You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2 il settecento<br />
i temi, le idee<br />
del quadro, sottolineata dagli effetti <strong>di</strong> chiaroscuro, che<br />
riproducono la <strong>di</strong>stinzione tra zone <strong>di</strong> luce e zone d’ombra.<br />
A prevalere sono le linee verticali spezzate, cui si<br />
contrappongono le linee oblique <strong>di</strong>scendenti, dal punto<br />
più alto sulla sinistra al punto più basso sulla destra. I<br />
due gruppi, a destra e a sinistra, ognuno con il suo arco,<br />
rimandano all’unità dell’e<strong>di</strong>ficio originale: del <strong>tempio</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Venere</strong> non rimangono che due tronconi separati. La <strong>di</strong>visione<br />
è sottolineata dalla contrapposizione tra la parte<br />
in ombra (a sinistra, segnata dalla <strong>di</strong>agonale dell’ombra<br />
proiettata da una parete sull’altra) e la parte illuminata<br />
dal sole (la metà destra), in cui i resti dell’e<strong>di</strong>ficio antico<br />
si stagliano sul cielo chiaro (in contrasto con l’oscurità<br />
del terreno ombreggiato). Le linee rette degli e<strong>di</strong>fici sono<br />
controbilanciate dalle linee serpeggianti della vegetazione<br />
che ricopre le rovine. In basso a sinistra le due minuscole<br />
figure umane ci fanno percepire, in proporzione,<br />
la maestosità del <strong>tempio</strong> <strong>di</strong>strutto.<br />
n La rappresentazione delle rovine<br />
L’opera <strong>di</strong> Piranesi nasce, come abbiamo detto, dall’osservazione<br />
del vero. L’artista stu<strong>di</strong>a e osserva attentamente<br />
le rovine prima <strong>di</strong> riprodurle nelle sue incisioni.<br />
Tuttavia, l’intento documentario e la precisione dei dettagli<br />
sono solo la base su cui si innesta la raffigurazione<br />
simbolica. L’intensità dei chiaroscuri e l’incisività delle<br />
forme danno alla riproduzione una forte carica drammatica.<br />
Piranesi non si limita a rappresentare i resti archeologici,<br />
ne fissa in maniera esemplare la drammaticità.<br />
Le rovine non sono <strong>di</strong>sposte in lontananza all’orizzonte,<br />
ma si stagliano imponenti in primo piano, a ricordare<br />
un passato perduto. Testimoniano sì la grandezza <strong>di</strong><br />
questo passato (sono maestose, annullano l’in<strong>di</strong>viduo<br />
con la loro mole); ma testimoniano anche che quel passato<br />
è finito per sempre: tutto ciò che l’uomo produce<br />
è destinato a <strong>di</strong>ssolversi, a trasformarsi in un mucchio<br />
<strong>di</strong> rovine. L’onnipresenza della vegetazione sembra alludere<br />
a un ciclo naturale <strong>di</strong> perenne trasformazione<br />
della materia a cui nulla può sfuggire. Tutto ciò che nasce<br />
è destinato a morire e a essere <strong>di</strong>strutto. Da questo<br />
punto <strong>di</strong> vista la visione <strong>di</strong> Piranesi è opposta a quella<br />
proposta da Winckelmann: la contemplazione dei resti<br />
antichi induce senza dubbio alla glorificazione del<br />
passato e al go<strong>di</strong>mento estetico, ma richiama anche la<br />
consapevolezza drammatica della precarietà dell’uomo<br />
e della sua opera.<br />
Attività<br />
Per capire<br />
1. In che cosa consiste la tecnica dell’acquaforte?<br />
2. Qual è la parte in ombra? E quale quella in luce?<br />
3. Sono presenti delle figure umane? Dove? Che valore<br />
assumono?<br />
Per approfon<strong>di</strong>re<br />
4. Prova a cercare in Internet altre opere <strong>di</strong> Piranesi.<br />
Scegline un paio tra quelle che ti colpiscono maggiormente<br />
e prova a commentarle (max 500 parole).<br />
5. Schizza su un foglio una riproduzione a matita dell’acquaforte<br />
<strong>di</strong> Piranesi de<strong>di</strong>cata al <strong>tempio</strong> <strong>di</strong> <strong>Venere</strong> e<br />
Cu pido.<br />
Per scrivere<br />
6. Hai mai visitato un sito archeologico? Che impressioni<br />
ne hai ricavato? Racconta.<br />
7. Descrivi con parole tue la tavola <strong>di</strong> Piranesi.<br />
8. Confronta l’acquaforte <strong>di</strong> Piranesi del palazzo del<br />
Quirinale, a Roma, con una sua fotografia attuale. Secondo<br />
te, quali sono gli aspetti messi maggiormente in<br />
risalto dall’artista?<br />
Letteratura Terzo Millennio<br />
© Loescher E<strong>di</strong>tore, Torino