Botswana - Ice
Botswana - Ice
Botswana - Ice
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
volontari. Il <strong>Botswana</strong> non possiede un consolidato sistema di test di conformita’, tuttavia<br />
riconosce standard e risultati di collaudi effettuati all’estero ed utilizza spesso laboratori<br />
stranieri accreditati per condurre prove non effettuabili nel paese.<br />
Specifici requisiti esistono per l’etichettatura dei prodotti pre-confezionati e le informazioni<br />
relative alla preparazione degli alimenti ma anche alla presentazione dei prodotti e alla loro<br />
pubblicita’.<br />
c) Violazioni delle norme sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale<br />
Negli ultimi anni, il paese ha compiuto notevoli progressi nella protezione dei diritti di<br />
proprieta’ intellettuale, allo scopo di uniformarsi agli standard internazionali. Nel 1996, e’ stata<br />
emanata la legislazione di tutela della proprieta’ industriale, che riguarda brevetti, licenze e<br />
marchi. Nel 1998, il paese e’ diventato membro delle Convenzioni di Berna (proprieta’ artistica<br />
e letteraria) e di Parigi (proprieta’ industriale), principali accordi internazionali che regolano i<br />
diritti di proprieta’ intellettuale. Nel 2000 e’ stata emanata la legge di tutela dei diritti di autore<br />
che regolamenta la produzione artistica, letteraria, teatrale e cinematografica, il software, le<br />
organizzazioni televisive e di registrazione musicale.<br />
Nella legislazione del <strong>Botswana</strong> esistono alcune lacune: la legge non definisce le indicazioni di<br />
origine geografica, gli schemi di configurazione dei circuiti integrati e le informazioni<br />
confidenziali. Inoltre, contrariamente ad altri paesi, non sono esclusi dalla brevettabilita’ i<br />
risultati di processi biologici animali e vegetali.<br />
d) Problematiche relative agli investimenti esteri nel Paese<br />
Il governo del <strong>Botswana</strong> ha effettuato degli sforzi considerevoli finalizzati a creare un ambiente<br />
economico adeguato ad attrarre investimenti diretti esteri, sforzi che hanno prodotto risultati<br />
positivi, considerato il giudizio favorevole del paese nel rating di agenzie internazionali come<br />
Moody’s o S&P. Tali rating pongono il <strong>Botswana</strong> ad un livello superiore a tutti gli altri paesi<br />
africani, nella stessa posizione di altre economie emergenti di successo come il Cile, l’Arabia<br />
Saudita, la Corea del Sud. Sin dall’indipendenza, il governo ha attuato una seria politica di<br />
stabilizzazione macroeconomica che ha consentito all’economia di realizzare tra i piu’ elevati<br />
tassi di crescita al mondo nei trent’anni dal 1966 al 1998. Attualmente il governo e’ impegnato<br />
nello sforzo di promuovere uno sviluppo industriale trainato dalle esportazioni e di diversificare<br />
l’economia verso la produzione di merci non tradizionali, come tessili e abbigliamento, prodotti<br />
in pelle, prodotti in vetro, informatica e telecomunicazioni, prodotti farmaceutici e turismo.<br />
Nel 1998 e’ stata fondata la <strong>Botswana</strong> Export Development and Investment Authority (BEDIA),<br />
ente che ha il compito di promuomere gli investimenti nel paese, con particolare enfasi sulle<br />
industrie manifatturiere orientate alle esportazioni e che rappresenta il punto di riferimento<br />
focale per tutti gli investitori del paese, esteri e nazionali. Funziona da sportello unico per la<br />
fornitura di servizi ex ante ed ex post alle attivita’ di investimento e concentra su di se’<br />
l’espletamento delle procedure per l’ottenimento delle necessarie licenze amministrative per<br />
poter operare nel paese.<br />
Il <strong>Botswana</strong> e’ stato il primo fra tutti i paesi africani ad abolire tutti i controlli valutari e sono<br />
stati effettuati importanti progressi nella lotta alla corruzione e al crimine e nel miglioramento<br />
del sistema giudiziario.<br />
Tutti gli investitori stranieri devono registrare la propria impresa in <strong>Botswana</strong> secondo le norme<br />
del Companies Act e attenersi alla legislazione in vigore per quanto concerne i trasferimenti di<br />
tecnologia e di capacita’ promuovendo il coinvolgimento della popolazione locale nell’ambito<br />
dei vari livelli di responsabilita’ gestionale, pur senza prescrivere obblighi di trasferimento della<br />
proprieta’.<br />
Rapporti Paese congiunti Ambasciate/Uffici <strong>Ice</strong> estero 1^ sem. 2010