12.02.2014 Views

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 2. APPLICAZIONI A SISTEMI ATOMICI E MOLECOLARI 23<br />

Il coefficiente c kP corrispondente ad un prodotto di Hartree Φ P k (x 1, . . . , x N ) che differisca<br />

da Φ k (x 1 , . . . , x N ) soltanto per una permutazione ˆP degli indici in k [che differisca cioè da<br />

Φ k (x 1 , . . . , x N ) soltanto per l’ordine con cui compaiono la varie funzioni φ che lo compongono]<br />

è dato da:<br />

c kP = 〈Φ P k |ψ〉 = 〈Φ k | ˆP ψ〉 = ɛ P 〈Φ k |ψ〉 = ɛ P c k (2.15)<br />

Diviene allora possibile raggruppare nella (2.13) tutti i termini che differiscono al più per una<br />

permutazione degli indici e, tenuto conto della (2.15), abbiamo:<br />

ψ(x 1 , . . . , x N ) = ∑ k<br />

∑N!<br />

p=1<br />

c k ɛ p Φ p k (x 1, . . . , x N ) (2.16)<br />

Riconosciamo in ciascun termine ∑ N!<br />

p=1 ɛ pΦ p k<br />

della sommatoria su k l’espressione di un determinante<br />

[determinante di Slater, Ψ k (x 1 , . . . x N )], e precisamente:<br />

∣ ∣∣∣∣∣∣∣<br />

Ψ k (x 1 , . . . x N ) = √ 1<br />

φ k1 (x 1 ) · · · φ kN (x 1 )<br />

.<br />

.<br />

N! (2.17)<br />

φ k1 (x N ) · · · φ kN (x N ) ∣<br />

dove si è introdotto il coefficiente di normalizzazione (1/N!) 1/2 . È conviente definire un operatore<br />

di antisimmetrizzazione  che, agendo su un prodotto di Hartree produca il corrispondente<br />

determinante di Slater:<br />

 = 1 ∑N!<br />

ɛ p ˆP (2.18)<br />

N!<br />

da cui:<br />

p<br />

p=1<br />

ÂΦ k = 1 ∑<br />

ɛ p ˆP Φk = 1 ∑<br />

ɛ p Φ p k<br />

N!<br />

N!<br />

= √ 1 Ψ k (2.19)<br />

N!<br />

Si verifica facilmente la normalizzazione di ciascun determinante di Slater:<br />

〈Ψ k |Ψ k 〉 = 1 N!<br />

∑N!<br />

r,s=1<br />

ɛ pr ɛ ps 〈 ˆP r Φ k | ˆP s Φ k 〉 = 1 N!<br />

p<br />

∑N!<br />

r,s=1<br />

ɛ pr ɛ ps 〈Φ k | ˆP r ˆPs Φ k 〉 (2.20)<br />

dove ciascun integrale 〈Φ k | ˆP r ˆPs Φ k 〉 vale 1 se e solo se r = s, zero altrimenti; infatti, nel caso in<br />

cui le due permutazioni ˆPr e ˆP s non siano identiche P r P s = P q ≠ I (dove I è la permutazione<br />

identica: applicare due volte la stessa permutazione ha l’effetto di non permutare alcunché);<br />

allora se ˆP q è la permutazione che scambia gli elettroni, poniamo r e s, fattorizzando l’integrale<br />

secondo l’espressione<br />

〈Φ k |Φ pq<br />

k 〉 = 〈φ k 1<br />

(x 1 )|φ k1 (x 1 )〉 · · · 〈φ kr (x r )|φ ks (x r )〉 · · · 〈φ ks (x s )|φ kr (x s )〉 · · · (2.21)<br />

compaiono degli integrali del tipo 〈φ kr |φ ks 〉 che sono nulli data l’ortonormalità dell’insieme<br />

delle φ. Da ciò deriva:<br />

〈Ψ k |Ψ k 〉 = 1 N!<br />

∑N!<br />

r,s=1<br />

ɛ pr ɛ ps δ rs = 1 N!<br />

∑N!<br />

r=1<br />

ɛ 2 p r<br />

= 1 (2.22)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!