12.02.2014 Views

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 4. APPLICAZIONE ALLE STRUTTURE CRISTALLINE 45<br />

L’ordine di un elemento Ŝj in un gruppo è quel numero intero n ≤ p (che si può dimostrare<br />

essere sempre esistente) tale che Ŝn j = Î; allora, per un gruppo abeliano<br />

Ŝ n j ξ k r = Îξk r = 1 · ξ k r = (χ k j ) n ξ k r (4.10)<br />

ciò implica che i caratteri χ k j siano tra le radici n-esime dell’unità (che sono in numero di n).<br />

Rappresentando il numero 1 in campo complesso, per cui 1 = e 2πmı , dove m è un intero, le<br />

radici n-esime dell’unità sono e 2πmı/n con m = 1, . . . , n (per esempio, per n = 4 si hanno le<br />

quattro radici 1, −1, ı, −ı).<br />

Le funzioni base per rappresentazioni irriducibili diverse sono ortogonali: 〈ξr k |ξs〉 l = 0;<br />

infatti, tenuto conto dell’unitarietà degli Ŝj (per cui Ŝ† j Ŝj = Î) e della (4.9):<br />

〈ξ l |ξ k 〉 = 1 p<br />

p∑<br />

〈ξ l |Ŝ† j Ŝj|ξ k 〉 = 1 ∑<br />

χ l<br />

p<br />

iχ k i 〈ξ l |ξ k 〉 = 1 p 〈χl |χ k 〉〈ξ l |ξ k 〉 = δ kl 〈ξ l |ξ k 〉 (4.11)<br />

i=1<br />

i<br />

Nel caso k ≠ l, la (4.11) ammette come unica soluzione 〈ξr k |ξs〉 l = 0. Si può dimostrare che<br />

l’insieme delle funzioni base delle diverse rappresentazioni irriducibili di un gruppo di simmetria<br />

è completo; qualunque funzione può quindi essere espressa come combinazione lineare delle<br />

stesse. In termini di vettori ket:<br />

p∑<br />

|ψ〉 = c k |ξ k 〉 (4.12)<br />

k<br />

dove, sfruttando l’ortogonalità tra funzioni base di diverse rappresentazioni irriducibili, si ha<br />

c l = 〈ξ l |ψ〉. Nello spazio delle funzioni ξ k , la matrice rappresentativa dell’operatore Hamiltoniano<br />

assume una forma diagonale a blocchi; infatti, essendo le ξ k anche autostati di H, si ha:<br />

H|ξ k 〉 = E k |ξ k 〉, da cui:<br />

H lk = 〈ξ l |H|ξ k 〉 = E k 〈ξ l |ξ k 〉 = E k δ lk (4.13)<br />

Si noti che, in generale, ciascuna ξ k è a propria volta una combinazione lineare di funzioni ζj<br />

k<br />

appartenenti <strong>alla</strong> stessa rappresentazione irriducibile k; la dimensione del k-esimo blocco della<br />

matrice Hamiltoniana corrisponde allora al numero (q) di funzioni ζj k usate per esprimere ξ k .<br />

In sintesi:<br />

H|ψ〉 = E|ψ〉<br />

⎧⎪ ⎨<br />

⎪ ⎩<br />

|ψ〉 = ∑ p<br />

k=1 c k|ξ k 〉<br />

|ξ k 〉 = ∑ q<br />

j=1 ak j |ζ k j 〉<br />

H k ij = 〈ζ k i |H|ζ k j 〉<br />

(4.14)<br />

dove con H k ij si è indicato l’elemento (i, j) del blocco k (di dimensione q × q) della matrice H;<br />

la diagonalizzazione di H k fornisce gli autovalori E k e gli autovettori di simmetria k (cioè i<br />

coefficienti a k j ).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!