Dirigente scolastico
Prof. Pietro de Luca
Anno scolastico 2007 - 2008
Referente: ins. Giuliani Nunzia
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO
SCUOLA DELL’ INFANZIA ( SEZIONI CINQUE ANNI)
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI PRIME)
Novembre - Giugno
• Incontro di conoscenza tra alunni:
- Situazione motivante:” La carota gigante ”. Storia mimata e drammatizzata dalle docenti.
- Attività ludiche, giochi, esperienze comuni in orario curricolare presso le scuole
dell’ Infanzia Collodi” e “M.T.di Calcutta”
• Progetto Ponte: “A scuola di … Natura” percorso di Educazione Ambientale
• Organizzazione di laboratori, in orario extra – curricolare, per gli alunni (gruppi
misti per età) gestiti dalle docenti.
• Incontri operativi degli alunni con operatrici esterne in orario curricolare
• Uscite comuni tra sezioni – classi, in orario curricolare, per assistere a
rappresentazioni o spettacoli teatrali
SCUOLA DELL’ INFANZIA (SEZIONI CINQUE ANNI)
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI QUINTE)
GIOCHIAMO … insieme
Percorso ludico-operativo con gli alunni delle classi quinte
Mese di Maggio: visita degli alunni delle classi quinte
alla scuola dell’ Infanzia per:
• Giocare insieme
• Rappresentare una favola
• Conoscere le insegnanti
Mese di Giugno: visita degli alunni cinquenni della scuola
dell’ Infanzia alla scuola Primaria per:
• Accoglienza da parte degli alunni Tutor
• Visita della scuola, dei nuovi ambienti
• Una merenda speciale …
BENVENUTI … alla scuola Primaria
Percorso ludico-operativo con gli alunni delle classi prime
Mese di Settembre: accoglienza degli alunni delle classi prime da
parte delle docenti di scuola dell’ Infanzia
e di scuola Primaria per:
• Giochi di presentazione
• Percorsi ludici
• Attività di drammatizzazione
• Attività psicomotorie
SCUOLA PRIMARIA ( CLASSI QUINTE)
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (CLASSI PRIME)
Incontro tra i docenti
classi ponte
(5ª Primaria –
1ª Secondaria 1°grado)
per:
Elaborare criteri
per la realizzazione
di iniziative
didattiche comuni
Individuare modalità
per il passaggio delle
informazioni e per la
formazione delle future
classi prime
Realizzare un percorso
operativo
comune tra alunni
Percorso di Educazione Ambientale
Situazione motivante:
“La carota gigante”
Percorso didattico
curricolare congiunto
Uscite didattiche
Laboratori con le docenti
Costruzioni di reti con
il territorio
Orto Biologico
Verifica e monitoraggio
Il Progetto ha come contesto di riferimento il rapporto tra bambino e ambiente.
Esso intende educare gli alunni al rispetto della natura e delle sue risorse intese
come beni fruibili dall’intera collettività.
L’approccio all’ambiente sarà sequenziale:
• Scoperta esperenziale della realtà
• Conoscenza e riflessione partecipe secondo un percorso modulare interesperenziale ( Scuola
dell’Infanzia) e interdisciplinare (Scuola Primaria) a struttura circolare.
L’ organizzazione didattica, basata su modalità di ricerca-azione, intende fornire situazioni di riferimento
aperte e determinate dagli interessi e dalle risposte dei bambini.
Il Progetto, inoltre, mira ad un recupero ed ad una “appropriazione”, da parte degli alunni, delle aree verdi
presenti nelle due scuole dell’Infanzia e nella scuola Primaria.
Gli spazi esterni diventeranno, quindi, uno spazio educativo, “laboratori del fare” dal quale trarre l’ input
per sperimentare e nei quali i bambini concretamente osserveranno, manipoleranno i materiali,
proporranno soluzioni.
L’esplorazione soddisfa, così, l’inesauribile voglia di conoscere, propria dei bambini, che gradualmente
ampliano le proprie conoscenze attivando i primi meccanismi di simbolizzazione.
L’approccio all’ecologia proposto come “gioco scientifico” valorizza e stimola la socializzazione e la
cooperazione implicando attività di piccolo – medio – grande gruppo. Inoltre, favorisce l’autonomia
comportando scelte individuali e libere, decisioni che stimolano la curiosità, la voglia di esplorare e di
capire, il gusto della scoperta, la maturazione e il mettere alla prova il “pensiero”
In questo contesto, le attività legate all’orto si identificano come avvio all’acquisizione del “ciclo biologico”
(semina, crescita, raccolta dei prodotti e dei semi) e della provenienza degli elementi nutritivi.
I prodotti della terra, rappresentano, inoltre, il mezzo per avviare il bambino a corrette abitudini alimentari.
• Partecipare ad un progetto comune
• Maturare un comportamento positivo di rispetto
verso l’ambiente
• Facilitare la comprensione di fenomeni e concetti
scientifici attraverso l’esperienza concreta
• Comprendere e verificare attraverso l’esperienza
diretta le trasformazioni di una pianta
• Costruire un orto biologico
Il progetto concretizza l’offerta formativa del P.O. F. promuovendo:
Un percorso di educazione
ambientale basato sui
processi di ricerca - azione
La collegialità, la
condivisione, la
corresponsabilità
didattica ed educativa dei
docenti
La continuità tra scuola dell’ Infanzia e scuola
Primaria nella realizzazione di un progetto
unico che uniformi le progettazioni dei docenti
e allo stesso tempo stabilisca una
progressione delle attività svolte con gli alunni
nei vari ordini di scuola
Il collegamento scuola e territorio:
collaborazione con l’Amministrazione
Comunale, le associazioni culturali, gli
operatori esterni
La cittadinanza attiva
e responsabile
Il coinvolgimento delle famiglie
Scuola Infanzia
Il sé e l’altro
Scuola Primaria
Educazione alla convivenza civile
Il corpo in
movimento
Corpo, movimento,
sport
La conoscenza
del mondo
Storia, geografia,
scienze
Scuola Infanzia
Linguaggi,
creatività,
espressione
Arte e immagine,
musica,
multimedialità
Scuola Primaria
I discorsi e le
parole
Italiano
“La carota gigante” è la favola che farà da sfondo integratore all’intero percorso. Sarà presentata ai
bambini di scuola dell’Infanzia e di scuola Primaria durante un incontro comune in orario curricolare nel
mese di Novembre presso le scuole dell’Infanzia “Collodi” e “M.T.di Calcutta”. Le docenti mimeranno ed
interpreteranno la storia,sollecitando e stimolando situazioni esperenziali motivanti in cui gli alunni
diventeranno protagonisti partecipi.
C’era una volta papà Contadino, c’era anche una mamma Grassottella, un bimbo Fortino, una bimba
Furbina, un cane Codino, un gatto Baffino, e un topo Topino.
Tutta questa gente abitava in una casetta vicina a un bell’ orto.
Lì coltivavano un po’ di tutto: insalata, carote, pomodori … e carote.
Mangiavano carote mattina, mezzogiorno e sera.
Pane, marmellata e carote … Latte e carote … Pasta e carote ….
Un giorno papà Contadino tornò tutto contento dal mercato perché aveva comprato dei bellissimi semi di
carota … li seminò … e ..... spuntò una carota gigantesca.
Ma quando fu il momento di coglierla, il papà tirò il ciuffo della carota e diede uno strappetto.
Ma la carota non si mosse. Venne la mamma Grassottella che si attaccò al camicione di papà Contadino
che era attaccato al ciuffo della carota e tirò anche lei ma la carota non si spostò …. E quando tutti
tirarono … tira … tira … la carota saltò fuori e così … tutti volarono per terra !!
Percorso didattico curricolare
Novembre - Maggio
1ª Fase Novembre – Dicembre
Laboratorio operativo - scientifico con le docenti: preparazione semenzai e semina
Laboratori con operatrice esterna
N° 1 incontro con le docenti
• Condivisione degli obiettivi e dei metodi per
la realizzazione del progetto
N° 3 incontri con gli alunni di ciascuna scuola
• Proiezione di diapositive e collezione di semi
• I semi: dove stanno, come sono
• I semi che si mangiano; i semi che si piantano
• Tecniche di semina: in vaso, in plateau
2ª Fase Marzo - Maggio
Laboratorio operativo - scientifico con le docenti: semina in piena terra e cura dell’orto
Laboratori con operatrice esterna
N° 1 incontro con gli alunni di ciascuna scuola
Semina in piena terra
2ª Fase Marzo - Maggio
Laboratori con le docenti ( in orario extra - curricolare )
GRUPPO A: n° 4 laboratori
GRUPPO B: n° 4 laboratori
TIPOLOGIA
• laboratori pittorici, manipolativi, costruttivi
Ogni gruppo di alunni( gruppi misti) rientrerà il Martedì a settimane alterne
dalle ore 16,10 alle ore 18,10
SPAZI
Scuola Collodi
Scuola
M.T.di Calcutta
Sezioni C – E
Alunni n°47
Sezione B
Alunni n°27
Classi: 1ªA - 1ªB
Alunni n°46
Classe 1ª C
Alunni n°23
Monte ore docenti scuola dell’ Infanzia - scuola Primaria
n° 16 ore frontali ( per n°8 laboratori )
n° 20 ore attività funzionali per progettazione, incontri con operatori esterni,verifica, mostra finale
Finalità
Realizzazione di un orto biologico permanente nelle scuole dell’Infanzia e nella scuola Primaria
La realizzazione di un microambiente
permette di scoprire le regole e i ritmi
naturali
La continuità dell’intervento negli anni, anche da
parte di classi e sezioni diverse, determina un’
incidenza attiva sull’ambiente
L’obiettivo è quello di favorire negli alunni un atteggiamento esplorativo stimolando il gusto di scoprire,
sperimentare, immaginare, creare. In questo senso le forme, le funzioni e le relazioni tra gli elementi
naturali costituiranno la base su cui costruire osservazioni ed esperienze formative. Attraverso attività
ludiche, pratiche e teoriche i bambini saranno guidati ad utilizzare tecniche di coltivazione biologica.
.Il percorso didattico proposto prevede:
attività in classe (verifica, osservazione e analisi dei materiali
raccolti)
attività all’aperto secondo il seguente modulo:
Conoscenza degli attrezzi che saranno utilizzati
Preparazione dei semenzai e del terreno per la semina
Semina e trapianto degli ortaggi stagionali
Raccolta dati con schede di rilevamento
Cura dell’orto: sarchiatura, diradamento delle giovani piante,
innaffiatura
Raccolta dei prodotti
Incontri preliminari tra Dirigente
Scolastico, Docenti, Sindaco, Assessori
Comunali, per organizzare le modalità di
collaborazione e di interventi finalizzati
alla realizzazione del progetto
Collaborazione con
operatrice WWF Puglia
Uscite didattiche con gli alunni per
osservare, conoscere i giardini del
paese e gli orti curati dai nonni
Uscita didattica comune:
a Teatro … insieme
Incontro del Dirigente Scolastico e
delle docenti con i genitori (mese di
Dicembre) per la presentazione del
progetto
Nonni a … scuola
Coinvolgimento dei nonni nella
cura e coltivazione dell’orto
Coinvolgimento delle famiglie
Vendita delle piantine e dei lavori
realizzati dai bambini
Incontri periodici
tra i docenti
Questionario di
verifica per i genitori
Realizzazione orti
biologici
Mostra Finale
• Allestimento della scuola dell’ Infanzia “Collodi”
con i lavori realizzati dagli alunni
• Proiezione in PowerPoint del percorso didattico –
laboratoriale
• Vendita di piantine e lavori realizzati dagli alunni
Bellizzi Annamaria
Carbonara Maria
Dal Maso Anna
Giuliani Nunzia
Iacobellis Rosanna
Lisco Pasqua
Panarese Mariateresa
Rivoir Adriana
Bonerba Pasqua
Cilifrese Rosa
Foglianese Daniela
Gagliardi Antonia
Lagioia Filomena
Pagliarulo Viviana
Parisi Filomena
Scagliarini Cinzia
La Natura … rinasce senza fine
rinnovandosi continuamente
sempre diversa, eppure …
… sempre uguale a se stessa
Ogni pianta sprigiona
colori inarrivabili
profumi sconosciuti
suoni indescrivibili
in ogni ora del giorno e della notte
nelle varie stagioni
Ogni albero …
ogni pianta …
ogni frutto …
racchiude una storia
un mistero
una memoria del passato
Il germoglio
di un seme
s’ incunea
tra le zolle
fresche di
rugiada
si apre alla luce del sole
alla brezza del vento …
… e se
un bambino
lo accarezza
con le dita
insieme essi sono …
l’ esplosione della VITA