SCHEDA PROGETTO âInterculturaâ
SCHEDA PROGETTO âInterculturaâ
SCHEDA PROGETTO âInterculturaâ
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>SCHEDA</strong> <strong>PROGETTO</strong> “Intercultura”<br />
1. L’ISTITUTO<br />
MISURE INCENTIVANTI PER PROGETTI RELATIVI<br />
ALLE AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO<br />
(Art. 9 CCNL Comparto scuola)<br />
A. S. 2007/2008<br />
<strong>SCHEDA</strong> <strong>PROGETTO</strong> “Intercultura”<br />
Denominazione dell’Istituzione Scolastica:<br />
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. PAOLUCCI”<br />
Ordine di scuola<br />
SECONDARIA DI 1° GRADO<br />
Informazioni sull’istituto n. classi n. alunni n. docenti n. ATA<br />
Scuola dell’Infanzia<br />
Scuola Primaria<br />
Scuola Secondaria di<br />
primo grado<br />
Scuola Secondaria di<br />
secondo grado<br />
Popolazione<br />
scolastica<br />
globale<br />
n. alunni<br />
stranieri<br />
presenti<br />
% alunni<br />
stranieri<br />
33 718 76 17 718 61 8,5<br />
TOTALE ISTITUTO 33 718 76 17 718 61 8,5<br />
Coefficiente Intercultura d’Istituto (riservato all’Ufficio)<br />
___/50<br />
2. IL <strong>PROGETTO</strong> “INTERCULTURA”<br />
2.A) POPOLAZIONE SCOLASTICA A CUI È RISERVATO IL <strong>PROGETTO</strong><br />
Soggetti coinvolti n. classi n. alunni n. docenti n. ATA<br />
Scuola dell’Infanzia<br />
Scuola Primaria<br />
Scuola Secondaria di primo grado 33 718 76 17<br />
Scuola Secondaria di secondo grado<br />
TOTALE ISTITUTO 33 718 76 17<br />
Osservazioni<br />
La Scuola è la più popolosa tra le Medie della provincia di Chieti. Ospitata in un edificio vetusto<br />
del centro della città di Vasto e sprovvista di molte attrezzature necessarie al regolare svolgimento<br />
Ministero della Pubblica Istruzione<br />
Ufficio Scolastico per l’Abruzzo<br />
Direzione Generale<br />
1
<strong>SCHEDA</strong> <strong>PROGETTO</strong> “Intercultura”<br />
delle attività didattiche, accoglie continuamente nuovi iscritti (anche a metà quadrimestre)<br />
provenienti non solo da paesi stranieri ma anche dalle vicine regioni.(Campania, Molise, Puglia)<br />
2.B) ASPETTI PEDAGOGICI, METODOLOGICI, DIDATTICI E ORGANIZZATIVI<br />
Breve descrizione del contesto d’intervento e delle condizioni didattico-organizzative rilevate<br />
Il territorio nel quale è sita la nostra scuola, a sud della costa adriatica abruzzese, è un’area<br />
commerciale, industriale e a forte valenza turistica. Lo sviluppo economico-industriale e turistico<br />
degli ultimi anni, ha trasformato la nostra città in centro aperto all’immigrazione, provocando<br />
trasformazioni nel tessuto sociale. Anche la scuola, specchio della società contemporanea, non può<br />
non risentirne; lo conferma il fatto che in questi ultimi anni la presenza di studenti stranieri nelle<br />
nostre classi è in costante crescita (anche in seguito a processi di ricongiungimento familiare). Tale<br />
presenza rappresenta una sfida costante per la nostra scuola sollecitata a pensare strategie<br />
d’integrazione che eccedano il semplice apprendimento linguistico.<br />
Finalità e obiettivi<br />
Pensare una politica dell’accoglienza coerente con in compiti evolutivi propri della<br />
preadolescenza, fra i quali un aspetto rilevante riguarda l’educazione ai diritti e doveri di<br />
cittadinanza;<br />
rispondere all’urgenza della scolarizzazione, orientata ad un progetto di vita per l’integrazione<br />
socio-culturale e professionale degli alunni stranieri;<br />
studiare un approccio interculturale che si rivolga alla totalità della classe e sappia rileggere<br />
l’evento “presenza dell’alunno straniero” come uno stimolo, una risorsa, una sfida culturale, che<br />
partendo dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle differenze, si cimenti entro un percorso di<br />
cittadinanza del mondo intesa come nuova dimensione della convivenza democratica;<br />
propone non solo la conoscenza delle culture “altre” (conoscere non basta per apprezzare) ma<br />
favorire l’incontro, il dialogo fra culture, in presenza e non, di immigrati.<br />
mirare a far apprezzare le differenze, facendo leva sul cognitivo. La differenza culturale favorisce<br />
scontri: occorre trovare interpretazioni condivise, individuare orizzonti comuni per favorire la<br />
coesione sociale.<br />
Obiettivi<br />
1. Riconoscere e accettare il pluralismo culturale come una realtà della società<br />
2. Superare un’educazione interculturale basata sulle differenze<br />
3. Contribuire a instaurare una società equa fondata sull’eguaglianza di diritto<br />
4. Promuovere la coesione sociale<br />
5. Promuovere l’accrescimento dei livelli culturali e la qualità della partecipazione alla vita<br />
della comunità in un clima costruttivo che porti gli alunni stranieri a comprendere le<br />
potenzialità che la scuola può rendere concrete.<br />
Strumenti impiegati<br />
- Attività laboratoriali di Lingua 2 1° livello<br />
- Attività laboratoriali di Lingua 2 2° livello<br />
- Laboratorio a classi aperte<br />
Organizzazione delle attività in relazione ai bisogni rilevati<br />
1. Lab. di alfabetizzazione di base<br />
2. Lab. di alfabetizzazione avanzato<br />
3. Lab. intercultura a classi aperte<br />
• lettura e analisi di brani relativi a : razzismo, diversità, solidarietà, convivenza democratica<br />
tra individui di cultura, religione,razza;<br />
• ricostruzione storica delle tappe dell’integrazione europea “le tante Europe dell’U. E.”<br />
Ministero della Pubblica Istruzione<br />
Ufficio Scolastico per l’Abruzzo<br />
Direzione Generale<br />
2
<strong>SCHEDA</strong> <strong>PROGETTO</strong> “Intercultura”<br />
• visione film con relativi dibattiti<br />
• realizzazione di video<br />
• realizzazione di lab. teatrale a tema<br />
• realizzazione di percorso lab. inerenti a :artigianato, cultura, cucina, usi, costumi ecc. con<br />
coinvolgimento anche delle famiglie per l’allestimento e la realizzazione di un momento di<br />
festa e coinvolgimento finale per la ri-socializzazione del percorso esperienzale. In tale<br />
occasione si presenteranno anche i VIDEO realizzati, i testi teatrali scritti e rappresentati e i<br />
prodotti del lab. etnico-culturale.<br />
Aspetti di flessibilità organizzativa<br />
Attività in orario curriculare ed extracurriculare.<br />
Tempi e fasi di realizzazione<br />
1° quadrimestre laboratorio L 2 base<br />
laboratorio video<br />
laboratorio teatrale<br />
laboratorio etnico-culturale<br />
2° quadrimestre laboratorio L 2 avanzato<br />
laboratorio video con realizzazione di VIDEO<br />
laboratorio teatrale con drammatizzazione testi elaborati<br />
laboratorio etnico-colturale con allestimento mostra e organizzazione festa finale<br />
Esiti e prodotti attesi<br />
- alfabetizzazione primaria finalizzato alla relazione e socializzazione tra pari e<br />
docenti.<br />
- alfabetizzazione per inserimento graduale e calibr. nei percorsi curriculari nel<br />
gruppo classe.<br />
- realizzazione video<br />
- realizzazione TESTI TEATRALI di vario tipo e rappresentazione finale.<br />
- avvicinare e coinvolgere le famiglie dei rag. con culture altre a guidarci nella<br />
scoperta del loro mondo<br />
- condividere un “percorso insieme” alla scoperta dell’”altro”<br />
Punteggio attribuito (riservato all’Ufficio)<br />
___/25<br />
3. IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI SOGGETTI INTERNI<br />
Modalità di coinvolgimento degli O.O. C.C.<br />
- Condivisione delle finalità del laboratorio interculturale.<br />
- Condivisione singole progettazioni a classi aperte e per ambiti d’interesse<br />
- Coinvolgimento di tutti i consigli di classe ognuno sulla base delle proprie<br />
esigenze e peculiarità, eventualmente anche con gruppi di lavoro a classi aperte<br />
- Individuazione referente per l’intercultura che intessa proficue relazioni tra<br />
scuola- famiglie-territorio, ecc.<br />
Modalità di coinvolgimento delle famiglie<br />
• incontro preliminare famiglie per condivisione delle finalità, e degli obiettivi<br />
progettuali.<br />
• incontro per la stesura dei contenuti del laboratorio etnico-culturale.<br />
Ministero della Pubblica Istruzione<br />
Ufficio Scolastico per l’Abruzzo<br />
Direzione Generale<br />
3
<strong>SCHEDA</strong> <strong>PROGETTO</strong> “Intercultura”<br />
• coinvolgimento attivo per l’organizzazione e realizzazione della FESTA FINALE.<br />
Articolazione del percorso didattico e di ricerca-azione<br />
Ricerca-azione finalizzata all’osservazione e promozione di un’integrazione che veda la<br />
PERSONA al centro dell’azione educativa e comunicativa, sottolineando come valore unico e<br />
indissolubile LA DIGNITA’ DELL’UOMO.<br />
Discipline coinvolte<br />
Lettere, Storia e geografia, Religione, Arte, Musica, Scienze motorie, Lingue straniere, Scienze,<br />
Tecnologia<br />
Tempi, strumenti e procedure di controllo e monitoraggio<br />
Anno scolastico.<br />
Verifiche a cadenza bimestrale mediante: questionari, elaborati di Lettere e Lingue straniere.<br />
Lavori manuali di gruppo con produzione di manufatti (Tecnologia, Religione)<br />
Rappresentazioni drammatiche in occasione di ricorrenze (Natale, Carnevale, fine anno scolastico)<br />
Monitoraggio nell’ambito del P.O.F. attraverso questionari, grafici, istogrammi somministrati agli<br />
alunni e ai genitori.<br />
Documentazione<br />
La documentazione avverrà attraverso<br />
1. inserimento progetti e attività nel sito Web dell’Istituto<br />
2. video<br />
3. brochure<br />
4. atti convegni<br />
Disseminazione / comunicazione<br />
1. scambi culturali (Scozia-Turchia)<br />
2. rassegna stampa<br />
3. convegni divulgativi (Progetto Comenius)<br />
4. realizzazione di video<br />
Trasferibilità<br />
Si renderanno trasferibili i progetti nell’ambito della costituenda rete del territorio di Vasto-<br />
Casalbordino-Monteodorisio-San Salvo-Gissi.<br />
Punteggio attribuito (riservato all’Ufficio)<br />
___/10<br />
4. IL COINVOLGIMENTO TERRITORIALE<br />
4.A) RETI DI SCUOLE DI APPARTENENZA<br />
La rete è in corso di costituzione. Le scuole coinvolte sono: Scuola Secondaria Statale di 1° Grado<br />
“R. Paolucci” di Vasto, 1° Circolo Didattico “G. Spataro” di Vasto, 3° Circolo Didattico “L.<br />
Martella” di Vasto, 1° Circolo Didattico di San Salvo, 2° Circolo Didattico di San Salvo, Istituto<br />
Comprensivo di Casalbordino, Didezione Didattica “P. S. Zimarino”, Istituto Comprensivo di<br />
Monteodorisio, Istituto Superiore Compensivo “G. Spataro” di Gissi.<br />
Ministero della Pubblica Istruzione<br />
Ufficio Scolastico per l’Abruzzo<br />
Direzione Generale<br />
4
<strong>SCHEDA</strong> <strong>PROGETTO</strong> “Intercultura”<br />
Punteggio attribuito (riservato all’Ufficio)<br />
___/5<br />
4.B) RETI DI SCUOLE INTERISTITUZIONALI<br />
Punteggio attribuito (riservato all’Ufficio)<br />
___/10<br />
Referente del progetto (anche col compito di curare l’aggiornamento a sistema dei dati relativi agli studenti<br />
nell’anagrafe del MPI)<br />
COGNOME: __Di Tullio ________________ NOME: __Maria Antonietta______________<br />
QUALIFICA: __Docente di Sostegno______________<br />
Richiesta finanziaria :<br />
Destinazione Compensi docenti e acquisto attrezzature € 13.000,00<br />
e sussidi didattici<br />
Somma assegnata (riservato all’Ufficio)<br />
Totale richiesta € 13.000,00<br />
Data, 28/01/2008<br />
Il DSGA<br />
Dott.ssa Gabriella Giardino<br />
Il Dirigente Scolastico<br />
Prof.ssa Maria CAULI<br />
Sezione riservata all’Ufficio Scolastico Regionale<br />
PUNTEGGIO TOTALE<br />
SOMMA ATTRIBUITA<br />
Gruppo di validazione<br />
__________________________<br />
__________________________<br />
__________________________<br />
__________________________<br />
__________________________<br />
Il referente regionale per l’intercultura<br />
Prof. Contardo Romano<br />
Ministero della Pubblica Istruzione<br />
Ufficio Scolastico per l’Abruzzo<br />
Direzione Generale<br />
5
<strong>SCHEDA</strong> <strong>PROGETTO</strong> “Intercultura”<br />
Ministero della Pubblica Istruzione<br />
Ufficio Scolastico per l’Abruzzo<br />
Direzione Generale<br />
6