20.02.2014 Views

IV Rapporto sulla violenza di genere in Toscana - Regione Toscana

IV Rapporto sulla violenza di genere in Toscana - Regione Toscana

IV Rapporto sulla violenza di genere in Toscana - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IV</strong> <strong>Rapporto</strong><br />

<strong>sulla</strong><br />

<strong>violenza</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Toscana</strong><br />

Daniela Bagatt<strong>in</strong>i<br />

Valent<strong>in</strong>a Pedani<br />

Pisa<br />

26 novembre 2012


Struttura del <strong>Rapporto</strong><br />

Parte I<br />

I dati regionali <strong>sulla</strong> <strong>violenza</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong><br />

1. Il monitoraggio delle richieste <strong>di</strong> aiuto alla rete regionale<br />

contro la <strong>violenza</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> (VGRT)<br />

2 I dati dei consultori<br />

3 La sperimentazione del Co<strong>di</strong>ce Rosa: i dati del primo<br />

semestre<br />

Parte II<br />

Tra sanitario e sociale: esempi <strong>di</strong> azioni <strong>in</strong>tegrate contro la<br />

<strong>violenza</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong><br />

1. Centro <strong>di</strong> Ascolto Uom<strong>in</strong>i Maltrattanti<br />

2. Il Co<strong>di</strong>ce Rosa<br />

3. La situazione nei Pronto Soccorso della <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong><br />

non <strong>in</strong>clusi nella sperimentazione sul Co<strong>di</strong>ce Rosa


I dati dell’applicativo della rete regionale– Le utenti dei Centri 1<br />

I nuovi accessi (dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2012)<br />

5.723 donne<br />

30,7<br />

34,2<br />

33,8<br />

69,3 65,8 66,2<br />

2009-2010 2010-2011 2011-12<br />

Italiana<br />

Straniera


Caratteristiche socio-demografiche<br />

I dati dell’applicativo della rete regionale– Le utenti dei Centri 2<br />

più della metà delle donne straniere (55,4%) è sposata, percentuale che scende al<br />

41,4% per le italiane. Le separate sono <strong>in</strong>vece il 18,1% tra le italiane e il 9,1% tra le<br />

straniere. Il 67,9% delle straniere e più della metà delle donne autoctone vive con il<br />

proprio partner<br />

le donne straniere che si rivolgono ai Centri anti<strong>violenza</strong> sono più giovani delle<br />

autoctone; quasi il 30% delle utenti con citta<strong>di</strong>nanza non italiana ha meno <strong>di</strong> 29 anni,<br />

il 39,9% ha tra i 30 e i 39 anni; tra le italiane la fascia <strong>di</strong> età più numerosa è quella<br />

che va dai 40 ai 49 anni (il 31,1%;);<br />

<strong>in</strong> <strong>genere</strong>, senza <strong>di</strong>fferenze sensibili tra citta<strong>di</strong>nanza, sono donne me<strong>di</strong>amente<br />

istruite: più della metà possiede almeno il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola superiore; <strong>in</strong> particolare,<br />

il 40,5% ha il <strong>di</strong>ploma e il 13% la laurea, dati a cui va aggiunto un 3,2% <strong>di</strong> donne che<br />

possiedono altri titoli (es. corsi <strong>di</strong> formazione);<br />

tra le donne straniere le occupate regolarmente sono il 37,6%, tra le italiane il<br />

48,3%. Se si confrontano i dati della sola annualità 2011-2012 (schede <strong>in</strong>serite dal 1°<br />

luglio 2011 al 30 giugno 2012) con quelli dell’annualità precedente si può notare<br />

come sia aumentato il numero delle donne non occupate (da 515 a 642 casi).


I dati dell’applicativo della rete regionale– Le utenti dei Centri 3<br />

S<strong>in</strong>tesi delle caratteristiche socio-demografiche: una tipologia<br />

Stato <strong>di</strong><br />

convivenza<br />

Stato red<strong>di</strong>tuale<br />

•Convive con il partner<br />

•Non convive con il partner<br />

•Presenza <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to fisso (occupata stabilmente,<br />

pensionata)<br />

•Assenza <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to fisso (lavoro salturario,<br />

studentessa, casal<strong>in</strong>ga, non occupata)<br />

Straniera<br />

42,2<br />

25,9<br />

19,4<br />

12,5<br />

Convive SENZA red<strong>di</strong>to proprio fisso<br />

Convive CON red<strong>di</strong>to proprio fisso<br />

Non convive e NON HA un red<strong>di</strong>to proprio fisso<br />

Non convive e HA un red<strong>di</strong>to proprio fisso<br />

Italiana<br />

23,7<br />

29,2<br />

20,9<br />

26,2<br />

0 20 40 60 80 100


I dati dell’applicativo della rete regionale– La <strong>violenza</strong> e l’aggressore 1<br />

100<br />

La <strong>violenza</strong> subita<br />

(risposta multipla)<br />

90<br />

85,2<br />

80<br />

79,0<br />

75,5<br />

70<br />

60<br />

57,3<br />

50<br />

40<br />

30<br />

24,3<br />

31,5<br />

20<br />

18,3<br />

10<br />

7,8<br />

8,2<br />

9,8<br />

4,0 2,9<br />

0,9 0,4<br />

0<br />

Italiana<br />

Straniera<br />

Fisica Psicologica Economica Stalk<strong>in</strong>g Violenza sessuale Molestie sessuali Mobb<strong>in</strong>g


Coniuge<br />

Partner convivente<br />

15,2<br />

I dati dell’applicativo della rete regionale– La <strong>violenza</strong> e l’aggressore 2<br />

Il rapporto tra vittima e aggressore<br />

(risposta multipla)<br />

42,8<br />

100<br />

1,6 1,0<br />

5,2<br />

8,1<br />

5,6<br />

Partner non convivente<br />

Ex coniuge<br />

3,8<br />

9,2<br />

80<br />

12,2<br />

14,1<br />

Ex partner non convivente<br />

Ex partner convivente<br />

6,5<br />

5,8<br />

60<br />

25,2<br />

Altro/i parente/i<br />

3,9<br />

Padre<br />

3,4<br />

Figlio/a<br />

2,6<br />

40<br />

75,5<br />

Madre<br />

Conoscente<br />

1,3<br />

5,3<br />

20<br />

54,7<br />

Datore lavoro<br />

1,0<br />

Collega<br />

Sconosciuto<br />

0,8<br />

1,4<br />

0 10 20 30 40 50<br />

0<br />

Italiana<br />

Straniera<br />

Partner Ex partner Parente Conosciuto Sconosciuto


I dati dell’applicativo della rete regionale– La <strong>violenza</strong> e l’aggressore 3<br />

Donne che si sono rivolte ai centri dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2012 per citta<strong>di</strong>nanza, tipo <strong>di</strong> <strong>violenza</strong><br />

e tipo <strong>di</strong> relazione che <strong>in</strong>tercorre tra aggressore e vittima. Distribuzione regionale – percentuali valide.<br />

(risposta multipla)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

6,3<br />

5,6 4,3 5,8 3,9<br />

16,3<br />

30,5 25,0<br />

17,5 20,7<br />

15,2 9,2 5,7<br />

16,7<br />

7,5<br />

23,2<br />

5,6<br />

22,3<br />

49,2<br />

14,7<br />

62,5<br />

50,0<br />

45,1<br />

30,5<br />

21,6<br />

1,0 0,3 2,3 0,5<br />

7,4 2,6 3,7 2,8 0,2 2,5 0,3<br />

2,7 0,4<br />

9,0<br />

4,7<br />

5,1<br />

4,0<br />

14,1 12,0<br />

11,5<br />

12,9<br />

11,7<br />

26,4<br />

22,2<br />

23,6<br />

42,0<br />

83,3<br />

80,6<br />

81,7<br />

68,5<br />

62,3<br />

65,6<br />

46,0<br />

0<br />

Italiana<br />

(95)<br />

Straniera<br />

(36)<br />

Italiana<br />

(184)<br />

Straniera<br />

(120)<br />

Italiana<br />

(435)<br />

Straniera<br />

(100)<br />

Italiana<br />

(584)<br />

Straniera<br />

(390)<br />

Italiana<br />

(1.899)<br />

Straniera<br />

(1.053)<br />

Italiana<br />

(1.377)<br />

Molestie sessuali Violenza sessuale Stalk<strong>in</strong>g Economica Psicologica Fisica<br />

Straniera<br />

(934)<br />

Partner Ex partner Parente Conoscente Sconosciuto


I dati dell’applicativo della rete regionale– La <strong>violenza</strong> assistita 1<br />

Figli che assistono alla <strong>violenza</strong><br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

41,8<br />

58,2<br />

32,8<br />

67,2<br />

Numero figli<br />

M<strong>in</strong>orenni Maschi: 1.678<br />

M<strong>in</strong>orenni Femm<strong>in</strong>e: 1.282<br />

Maggiorenni Maschi: 657<br />

Maggiorenni Femm<strong>in</strong>e: 443<br />

Totale figli 4.060<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Italiana<br />

Straniera<br />

Presenza <strong>di</strong> figli che assistono alla <strong>violenza</strong><br />

Assenza <strong>di</strong> figli che assistono alla <strong>violenza</strong>


Che ha<br />

segnalato la<br />

donna<br />

Servizio<br />

A cui la donna si è<br />

rivolta<br />

(precedentemente o<br />

contestualmente<br />

l'accesso)<br />

Da cui la donna è<br />

stata seguita<br />

(contestualmente o<br />

meno all'avvio <strong>di</strong> un<br />

percorso nel centro)<br />

Consultorio 27 121 41<br />

Forze<br />

dell'or<strong>di</strong>ne<br />

181 1.162 206<br />

Pronto<br />

soccorso<br />

Servizio<br />

sociale<br />

Altra<br />

struttura<br />

89 529 48<br />

353 902 354<br />

443 591 310<br />

Casa rifugio - - 97<br />

*In questo caso si tratta <strong>di</strong> un passaparola tra amici, parenti e simili<br />

I dati dell’applicativo della rete regionale– i servizi a sostegno della donna 1<br />

Rete<br />

relazionale<br />

Terzo settore/altro<br />

c.a.<br />

Il rapporto con gli altri servizi<br />

dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2012<br />

(tre domande a risposta multipla)<br />

Che ha<br />

segnalato la<br />

donna<br />

Altro servizio<br />

Da cui la donna è<br />

A cui la donna si è<br />

stata seguita<br />

rivolta<br />

(contestualmente<br />

(precedentemente<br />

o meno all'avvio<br />

o contestualmente<br />

<strong>di</strong> un percorso nel<br />

l'accesso)<br />

centro)<br />

221* - 51<br />

125 133 129 (c.a.)<br />

Enti e servizi pubblici 65 151 74<br />

S<strong>in</strong>dacato/<br />

<strong>in</strong>tervento legale<br />

22 174 35<br />

Sostegno privato - 109 -


I dati dei consultori 1<br />

700<br />

600<br />

Motivo della visita al consultorio per subarea “abuso e maltrattamento”<br />

(esclusa negligenza genitoriale )<br />

Tipo <strong>di</strong> maltrattamento subito<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

223<br />

206<br />

162<br />

108<br />

213<br />

216<br />

203<br />

134<br />

130<br />

162<br />

65<br />

142<br />

2009 2010 2011 2012(a)<br />

maltrattamenti fisici<br />

maltrattamenti<br />

psicologici<br />

maltrattamenti<br />

sessuali<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati archivio regionale delle Prestazioni consultoriali<br />

(SPC) resi <strong>di</strong>sponibili dal Settore Sistema Informativo e Tecnologie Informatiche -<br />

DG Diritti <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>nanza e Coesione Sociale - <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>


I dati dell’applicativo della rete regionale– i servizi a sostegno della donna 2<br />

Distribuzione prov<strong>in</strong>ciale del numero <strong>di</strong> servizi a cui si sono rivolte le utenti dei<br />

centri dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2012<br />

AR<br />

37,7<br />

21,9<br />

6,5<br />

1,2<br />

FI<br />

30,3<br />

14,7<br />

4,5<br />

0,4<br />

GR<br />

23,7<br />

17,9<br />

6,8<br />

2,1<br />

LI<br />

42,0<br />

11,7<br />

3,4<br />

LU<br />

MS<br />

26,5<br />

41,5<br />

4,4<br />

1,5<br />

10,6<br />

2,1<br />

2,1<br />

1,1<br />

PI<br />

37,1<br />

21,1<br />

5,4<br />

2,1<br />

PO<br />

38,4<br />

21,5<br />

6,8<br />

0,7<br />

PT<br />

41,4<br />

15,1<br />

7,3<br />

1,0<br />

SI<br />

38,1<br />

12,1<br />

4,3<br />

0,9<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

1 servizio 2 servizi 3 servizi 4 servizi 5 servizi


Donne che si sono rivolte ai centri dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2012 per presenza <strong>di</strong> figli<br />

che assistono alla <strong>violenza</strong> e per aver sporto denuncia<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

67,7<br />

2,6<br />

29,6<br />

I figli assistono alla <strong>violenza</strong><br />

I dati dell’applicativo della rete regionale– la denuncia 1<br />

75,2<br />

1,2<br />

23,6<br />

I figli non assistono alla <strong>violenza</strong><br />

Ha sporto denuncia Denuncia ritirata Non ha sporto denuncia


Donne che si sono rivolte ai centri dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2012 che hanno sporto<br />

denuncia, per tipo <strong>di</strong> relazione che <strong>in</strong>tercorre tra aggressore e vittima e tipo <strong>di</strong> <strong>violenza</strong> subita<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

I dati dell’applicativo della rete regionale– la denuncia 2<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

44,2;<br />

(168)<br />

29,7;<br />

(451)<br />

24,9;<br />

(44)<br />

50,0;<br />

(3)<br />

40,7;<br />

(22)<br />

24,1;<br />

(448)<br />

35,0;<br />

(187)<br />

19,0;<br />

(47)<br />

31,2;<br />

(29)<br />

40,0;<br />

(4)<br />

26,6;<br />

(176)<br />

30,1;<br />

(59)<br />

18,4;<br />

(9)<br />

30,0;<br />

(3)<br />

57,1;<br />

48,4;<br />

(6)<br />

44,3; (44)<br />

46,9;<br />

40,0; 42,6;<br />

(58) 44,4;<br />

(112)<br />

(56) 40,0; (20)<br />

(12)<br />

(18)<br />

31,3;<br />

(10)<br />

25,0;<br />

(8)<br />

10<br />

0<br />

Fisica Psicologica Economica Stalk<strong>in</strong>g Violenza sessuale<br />

partner ex parente conoscente sconosciuto


Parte II<br />

Tra sanitario e sociale: esempi <strong>di</strong> azioni <strong>in</strong>tegrate contro la<br />

<strong>violenza</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong><br />

1. Centro <strong>di</strong> Ascolto Uom<strong>in</strong>i Maltrattanti<br />

2. Il Co<strong>di</strong>ce Rosa<br />

3. La situazione nei Pronto Soccorso della <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong><br />

non <strong>in</strong>clusi nella sperimentazione sul Co<strong>di</strong>ce Rosa<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Asel srl<br />

Virg<strong>in</strong>ia Bettan<strong>in</strong><br />

Luca Cater<strong>in</strong>o<br />

Paolo Sambo


Il centro <strong>di</strong> Ascolto Uom<strong>in</strong>i Maltrattanti<br />

La <strong>violenza</strong> deve cessare imme<strong>di</strong>atamente per poter <strong>in</strong>traprendere un percorso<br />

CONTATTO TELEFONICO<br />

INVIO DA ALTRI SOGGETTI<br />

PERCORSO DI<br />

VALUTAZIONE<br />

PERCORSO DI GRUPPO<br />

NON INTERESSE AL PERCORSO DI<br />

GRUPPO<br />

INTERRUZIONE NON CONCORDATA<br />

CHIUSURA CONCORDATA


L’approfon<strong>di</strong>mento sul progetto Co<strong>di</strong>ce Rosa dell’USL 9 Grosseto 1<br />

Le tematiche affrontate nell’approfon<strong>di</strong>mento sul Co<strong>di</strong>ce Rosa<br />

Le tappe ufficiali<br />

Come nasce il progetto<br />

Le caratteristiche del progetto<br />

Le funzioni<br />

La Stanza rosa<br />

I dati <strong>sulla</strong> <strong>violenza</strong><br />

Privacy della vittima e sospetta <strong>violenza</strong><br />

L’aggressore e la <strong>violenza</strong>: una conferma<br />

La nascita <strong>di</strong> un sistema: la formazione, il gruppo, le procedure<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza


L’approfon<strong>di</strong>mento sul progetto Co<strong>di</strong>ce Rosa dell’USL 9 Grosseto 2<br />

Deliberazione n° 147 del 31<br />

marzo 2010<br />

Proposta dall’U.O.C Educazione e<br />

Promozione della Salute della<br />

Azienda Usl 9 <strong>di</strong> Grosseto<br />

Le tappe ufficiali<br />

DRG n°495 del1 3 giugno 2011<br />

Protocollo d’<strong>in</strong>tesa del 13 giugno<br />

2011<br />

Protocollo d’<strong>in</strong>tesa del 16 aprile<br />

2010<br />

Procura della<br />

Repubblica <strong>di</strong><br />

Grosseto<br />

Azienda Usl 9 <strong>di</strong><br />

Grosseto<br />

<strong>Regione</strong><br />

<strong>Toscana</strong><br />

Procura Generale<br />

della Repubblica<br />

<strong>di</strong> Firenze<br />

Deliberazione n°224 del 20<br />

maggio 2011<br />

Azienda ULS 9 Grosseto<br />

Decreto Dir. n° 5170 del 18<br />

novembre 2011<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> - Giunta Regionale<br />

Direzione Generale Diritti <strong>di</strong><br />

Citta<strong>di</strong>nanza e Coesione Sociale<br />

Deliberazione n° 168 del 23<br />

aprile 2012<br />

Azienda ULS 9 Grosseto


L’approfon<strong>di</strong>mento sul progetto Co<strong>di</strong>ce Rosa dell’USL 9 Grosseto 3<br />

•Tutelare<br />

•Mettere <strong>in</strong> sicurezza<br />

•Assicurare alla giustizia gli autori<br />

dei reati<br />

Contesto normativo regionale<br />

Due gruppi <strong>di</strong> lavoro, uno<br />

costituito da magistrati e<br />

uno da personale sanitario<br />

Esistenza <strong>di</strong> rapporti tra i<br />

soggetti della rete


La sperimentazione del Co<strong>di</strong>ce Rosa – I dati del primo semestre 1<br />

Co<strong>di</strong>ci rosa nelle Aziende Sanitarie che hanno avviato la sperimentazione per trimestre<br />

AS Grosseto<br />

106<br />

92<br />

AS Prato<br />

87<br />

84<br />

AS Arezzo<br />

63<br />

72<br />

AS Lucca<br />

65<br />

49<br />

AS Viareggio<br />

17<br />

47<br />

0 50 100 150 200 250<br />

I° trimestre 2012 II° trimestre 2012<br />

Elaborazione su dati forniti dal progetto regionale Co<strong>di</strong>ce Rosa - Settore Diritti e Servizi socio-sanitari della persona <strong>in</strong> ospedale<br />

DGDiritti <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>nanza e Coesione Sociale - <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong>


La sperimentazione del Co<strong>di</strong>ce Rosa – I dati del primo semestre 2<br />

Co<strong>di</strong>ci Rosa nelle AS che hanno avviato la sperimentazione per tipo <strong>di</strong> <strong>violenza</strong> subita e per<br />

tipo <strong>di</strong> paziente<br />

Adulti<br />

Casi pe<strong>di</strong>atrici<br />

572<br />

95%<br />

21<br />

3%<br />

Maltrattamenti<br />

Abusi<br />

Stalk<strong>in</strong>g<br />

59<br />

74%<br />

21<br />

26%<br />

9<br />

2%


I Pronto Soccorso della <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> non ancora <strong>in</strong>clusi nel Co<strong>di</strong>ce Rosa - 1<br />

I Pronto Soccorso della <strong>Regione</strong> e la <strong>violenza</strong><br />

Questionario strutturato, da compilare onl<strong>in</strong>e, def<strong>in</strong>ito nei tavoli <strong>di</strong> lavoro<br />

Analisi articolata su due livelli: uno, ad opera dell’OSP <strong>di</strong> Pisa, che, oltre a curare la parte<br />

della somm<strong>in</strong>istrazione del questionario, ha analizzato i dati nel dettaglio mettendoli a<br />

<strong>di</strong>sposizione del Settore Diritti e servizi socio-sanitari della persona <strong>in</strong> ospedale, l’altro,<br />

effettuato ai f<strong>in</strong>i del report<br />

Nel vostro Pronto Soccorso esistono prassi specifiche per l'accesso <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> <strong>violenza</strong> contro le<br />

categorie <strong>in</strong><strong>di</strong>cate? Avete mai sperimentato prassi <strong>di</strong> questo <strong>genere</strong> nel passato? Frequenze <strong>di</strong> risposta<br />

Donne Bamb<strong>in</strong>i Anziani Omosessuali Disabili Migranti Altro<br />

Sì 20 12 5 2 3 2 1<br />

In passato 1 1 3 2 1 1 0<br />

Mai 5 13 18 22 22 23 25<br />

Totale 26 26 26 26 26 26 26<br />

In “altro” persone soggette a misure restrittive della libertà personale


100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

I Pronto Soccorso della <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> non ancora <strong>in</strong>clusi nel Co<strong>di</strong>ce Rosa - 2<br />

Crede che il personale del suo Pronto Soccorso sia sufficientemente sensibilizzato su questo tema?<br />

Violenza contro: Percentuale <strong>di</strong> risposte per categoria<br />

7,7 7,7<br />

4,0 4,0 8,0 8,0<br />

26,9<br />

19,2 24,0<br />

12,0<br />

24,0 24,0<br />

40,0<br />

Per niente<br />

40,0<br />

Poco<br />

44,0 44,0<br />

Abbastanza<br />

73,1<br />

65,4<br />

Molto<br />

44,0<br />

32,0<br />

24,0 24,0<br />

Donne Bamb<strong>in</strong>i Anziani Disabili Omosessuali Migranti<br />

Due riflessioni su questi dati:<br />

•Dei <strong>di</strong>ciannove Pronto Soccorso che <strong>di</strong>chiarano molta attenzione verso i casi pe<strong>di</strong>atrici, nove non<br />

hanno pratiche specifiche per l’accesso <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i vittime <strong>di</strong> <strong>violenza</strong>.<br />

•I casi <strong>in</strong> cui si rileva molta sensibilità verso la <strong>violenza</strong> contro le donne riguardano anche Pronto<br />

Soccorso <strong>in</strong> cui non sono presenti prassi per tutelare le vittime <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> <strong>violenza</strong>, ma che si<br />

trovano <strong>in</strong> zone con un Centro anti<strong>violenza</strong> presente da molti anni e particolarmente attivo.


I Pronto Soccorso della <strong>Regione</strong> <strong>Toscana</strong> non ancora <strong>in</strong>clusi nel Co<strong>di</strong>ce Rosa - 3<br />

Sarebbe <strong>in</strong>teressato a sperimentare il<br />

co<strong>di</strong>ce rosa nel suo Pronto Soccorso?<br />

Elementi che hanno <strong>in</strong>fluenzato l’adozione <strong>di</strong><br />

prassi specifiche per le vittime <strong>di</strong> <strong>violenza</strong> nei<br />

Pronto Soccorso<br />

16<br />

62%<br />

6<br />

23%<br />

Rapporti con<br />

rete territoriale<br />

contro la<br />

<strong>violenza</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>genere</strong><br />

4<br />

15%<br />

Sì, molto Si, abbastanza No<br />

Pronto<br />

Soccorso<br />

Echi<br />

dell'esperienza<br />

del Co<strong>di</strong>ce Rosa<br />

Legame con<br />

servizi sociali<br />

per casi<br />

co<strong>di</strong>ficati<br />

(m<strong>in</strong>ori, anziani,<br />

<strong>di</strong>sabili)


Riflessioni conclusive<br />

•La <strong>violenza</strong> è un fenomeno trasversale rispetto alle tra<strong>di</strong>zionali caratteristiche sociodemografiche<br />

utilizzate per descrivere e prevedere fenomeni sociali. Nella stessa <strong>di</strong>rezione<br />

vanno le <strong>in</strong>formazioni fornite dal Centro <strong>di</strong> Ascolto Uom<strong>in</strong>i Maltrattanti: è l’<strong>in</strong>timità della<br />

relazione con la vittima la caratteristica comune agli uom<strong>in</strong>i che si rivolgono al CAM, mentre<br />

le variabili socio-demografiche non riescono a tracciare la figura <strong>di</strong> un aggressore tipo.<br />

•Del<strong>in</strong>eare le caratteristiche delle utenti non serve dunque a “spiegare” le cause della<br />

<strong>violenza</strong>, ma a capire quali siano i bisogni delle vittime e quali gli <strong>in</strong>terventi che il decisore<br />

pubblico può mettere <strong>in</strong> campo per facilitarne il percorso <strong>di</strong> uscita. Allo stesso modo uno<br />

sguardo territoriale, affidato ai s<strong>in</strong>goli Osservatori Sociali Prov<strong>in</strong>ciali, può stimolare una<br />

riflessione su quali strumenti e quali percorsi facilit<strong>in</strong>o nella vittima i primi venti passi per<br />

uscire dalla situazione <strong>di</strong> <strong>violenza</strong> <strong>in</strong> cui si trova.<br />

•Si fa sempre più esplicita la necessità <strong>di</strong> andare oltre e <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogarsi su questi elementi:<br />

cosa facilita nella donna la decisione <strong>di</strong> prendere consapevolezza della situazione che sta<br />

vivendo, <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> considerarla “normale” e <strong>di</strong> uscirne? Un <strong>in</strong>terrogativo che l’immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> copert<strong>in</strong>a vuol rappresentare <strong>in</strong>sieme alla necessità <strong>di</strong> scoprire “che cosa c’è là fuori”: la<br />

donna deve essere messa <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sapere che cosa la attende. Resta dunque da<br />

approfon<strong>di</strong>re quest’ultimo aspetto che riguarda anche la capacità <strong>di</strong> risposta data da un<br />

territorio, non solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> accoglienza, ma anche <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> uscita e <strong>di</strong> re-<strong>in</strong>serimento<br />

delle donne.


Riflessioni conclusive

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!