Patagonia - Orville Viaggi
Patagonia - Orville Viaggi
Patagonia - Orville Viaggi
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Patagonia</strong><br />
ultima<br />
frontiera<br />
Sono cresciuto con l’idea inconscia<br />
dell’altrove.<br />
Attratto dai nomi fascinosi<br />
di grandi viaggiatori e scrittori,<br />
sognavo di tuffarmi nel cuore del mondo…<br />
Avrei un giorno coperto quelle distanze<br />
e mi sarei tuffato<br />
in quel pianeta quasi dimenticato,<br />
verso gli imprecisi confini della fine del mondo.<br />
Avrei finalmente visto…<br />
Ennio Maffei
Buenos Aires<br />
1Ennio Maffei
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Mario Canessa<br />
3<br />
4<br />
2<br />
Ennio Maffei<br />
…Cien barrios porte๑os,<br />
cien barrios<br />
de amor,<br />
cien barrios metidos<br />
en mi corazón…<br />
Ennio Maffei<br />
5<br />
6<br />
Buenos Aires,<br />
un’aria di casa<br />
Sarà per la morbidezza della sua<br />
lingua, per il senso dell’ospitalità<br />
e dell’amicizia dei Porteñi o<br />
forse per quell’atmosfera un po’<br />
di casa, che si prova passeggiando<br />
nei quartieri della città -<br />
tanto si sente la presenza italiana<br />
- Buenos Aires risulta in can -<br />
tevole e inafferrabile, in tri -<br />
gante e provocatoria. I quartieri<br />
raccontano la sua storia più di<br />
un libro, più di una cronaca:<br />
tutto inizia a La Boca. Qui le ca -<br />
se di legno e lamiera, dipinte con<br />
improbabili colori, adesso riportano<br />
ad un passato leggendario,<br />
quando i cuori si infiammavano<br />
per i tangueros al ritmo del<br />
“pensiero triste che si balla”, co -<br />
me definiva il tango il poeta En -<br />
rique Santos Discepolo. E poi i<br />
quartieri del centro, dei negozi<br />
alla moda e dei palazzi monumentali,<br />
le botteghe di antiquari ed i<br />
caffè di San Telmo, cuore intellettuale<br />
della città; la Re co leta,<br />
con i suoi ritrovi esclusivi e il ci -<br />
mitero monumentale; i barrios<br />
del norte, Palermo e Retiro,<br />
residenziali e lussuosi. Buenos<br />
Ai res è complicata ma si offre<br />
facilmente, è una città che per<br />
Borges è sempre esistita, e che<br />
di lei disse “la giudico tanto<br />
eter na come l’acqua e l’aria”.<br />
Ennio Maffei<br />
7<br />
11<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina 1<br />
…acque implacabili<br />
e cittเ abbandonate,<br />
figlie di utopie<br />
visionarie…<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
2<br />
Argentina del nord<br />
12
Tra reducciones<br />
e foreste, la terra<br />
delle grandi acque<br />
Mario Canessa<br />
Chi non ricorda le scene di Mis -<br />
sion, il film di Roland Joffé nel<br />
qua le tanta parte hanno le ca -<br />
scate dell’Iguazù… In una cornice<br />
spettacolare si sviluppano le<br />
drammatiche vicende di due ge -<br />
suiti nel tentativo di evangelizzare<br />
le tribù guaranì, nel cuo re<br />
della foresta. In questa versione<br />
ro man zata si riconoscono molti<br />
spunti storici che hanno fornito<br />
ispirazione al re gista, e si in tra -<br />
vede lo spaccato storico com -<br />
preso tra il ‘600 e il ‘700, quando<br />
ebbe luo go un fenomeno di<br />
evangelizzazione radicale nelle<br />
valli tra il fiu me Uruguay e il Pa -<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
ranà. Cir ca trenta reducciones<br />
controllavano un enorme territorio,<br />
in cui i Guaranì si piegarono<br />
ad ac cogliere la nuo va fede in<br />
cambio di protezione e conoscenze<br />
te cniche. San Igna cio de<br />
Minì era una di queste co mu -<br />
nità: un com plesso grandioso e<br />
monumentale che includeva i<br />
quar tieri dei religiosi e dei guaranì,<br />
laboratori, cucine, scuo le, e<br />
soprattutto la chiesa, co strui -<br />
ta da un architetto italiano nel -<br />
le forme solide e ingenue del ba -<br />
rocco locale.<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Mario Canessa<br />
3<br />
6<br />
7<br />
4 5<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
A. Pasetti<br />
2<br />
Penisola Vald้s e Punta Tombo
4<br />
Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Aldo Pavan<br />
5<br />
1<br />
Balene e pinguini,<br />
ele fanti<br />
e leoni marini<br />
Inizia a maggio il mi ra colo nel<br />
Chubut, lungo le co ste della<br />
Penisola Valdés. È qui che l’Eu -<br />
balæna Australis viene a riposare,<br />
a partorire e svezzare i<br />
balenotteri. Arrivano da lontano<br />
sino alle insenature del<br />
Golfo San José e del Golfo Nue -<br />
vo, e verso ottobre tornano al<br />
mare aperto, alla ricerca di<br />
acque più pescose. Ma è sulla<br />
bat tigia che va in scena lo<br />
spet tacolo dei leoni e degli elefanti<br />
di mare, che chiedono in<br />
pre stito la terra per riprodursi<br />
e mutare ogni anno la pelle, e<br />
poi tornare alla vita pelagica e<br />
libera, lasciandoci lo spettacolo<br />
dei pinguini che, come regolati<br />
da un orologio biologico che<br />
ha del miracoloso, ogni fine di<br />
luglio arrivano nei medesimi<br />
luo ghi della loro nascita per co -<br />
struire nuovi nidi per nuove ge -<br />
nerazioni, scavati sotto la sabbia<br />
o tra le radici degli arbusti,<br />
in attesa delle femmine, che<br />
giun geranno dopo qualche settimana:<br />
dolci attenzioni, preludio<br />
di galanterie amorose.<br />
…occhi curiosi,<br />
movimenti impacciati,<br />
colpi di pinna…<br />
3<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
15<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
Paola Angelino 1<br />
…Adios pampa mia<br />
me voy… me voy<br />
a tierras extrañas…<br />
Daniele Robino<br />
2<br />
La pampa patagonica
I gauchos di Bor ge s<br />
“Come potevano sapere che i<br />
lo ro antenati/erano venuti su<br />
un mare,/come potevano sapere<br />
cosa sono un mare/e le sue<br />
acque…/Impararono le vie del -<br />
le stelle,/le usanze del vento e<br />
dell'uccello,/le profezie delle<br />
nubi del Sud/e della luna alonata/Furono<br />
pastori di bestie<br />
selvagge,/saldi sul cavallo del<br />
de serto, domato al mat ti no,/ve -<br />
loci a prendere il la zo,/mar -<br />
chiatori, mandriani, capi guar -<br />
diani,/talvolta banditi,/qualcuno,<br />
quello che si ascoltava fu il<br />
payador/Cantava senza fretta,<br />
perché l'alba tarda/a far<br />
chiaro,/e non alzava la voce”. I<br />
gauchos sono un’icona del l’Ar -<br />
gentina così amata da Borges,<br />
uno dei più grandi scrittori del<br />
XX secolo, che con i suoi enigmi,<br />
i viaggi immaginari - che la sua<br />
cecità rendeva labirintiche pe -<br />
re grinazioni nella memoria e nel<br />
tempo - ha affrontato tut ti i<br />
temi della speculazione uma na.<br />
Ma nelle immense praterie pa -<br />
tagoniche gli spazi non sono<br />
del l’uomo: sono delle immense<br />
mandrie di pecore e cavalli bra -<br />
di, del nandù, dell’elusivo e raro<br />
leone puma.<br />
ARchivio Il Tucano<br />
Ennio Maffei<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
3<br />
4 5<br />
Ennio Maffei<br />
6<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
7<br />
17<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
Daniele Robino 1<br />
…e sento<br />
che la parola pi๙ saggia<br />
è la voce del fiume…<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
2<br />
Verso il cuore della Cordigliera andina
Daniele Robino<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
3<br />
4<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
19<br />
Storie di parchi,<br />
esploratori e del<br />
cerbiatto Bambi<br />
5<br />
C’è un luogo, sulle pendici orientali<br />
della Cordigliera, che è più di<br />
uno splendido parco naturale,<br />
più di un paradiso naturalistico.<br />
È un tessuto naturale fatto di<br />
laghi, fiumi, lagune, catene montuose,<br />
distese verdissime di<br />
pra ti, foreste di araucarie e<br />
arrayanes, dove poco più di cen -<br />
to anni fa il geografo Francisco<br />
Moreno, appassionato di pa -<br />
leon tologia, archeologia ed etnologia,<br />
procedeva ad un in stan -<br />
cabile lavoro di esplorazione e<br />
mappatura del territorio. Un<br />
lavoro svolto in condizioni difficilissime,<br />
spesso a contatto con<br />
aborigeni ostili, gelosi custodi<br />
dei segreti delle proprie terre,<br />
dei passaggi strategici che portavano<br />
ai pascoli più ricchi, dei<br />
valichi andini che conducevano<br />
al di là della Cordigliera. Con il<br />
supporto della Sociedad Cien ti -<br />
fica Argentina, Francisco Mo re -<br />
no ha moltiplicato le esplorazioni<br />
nella regione dei fiumi Limay e<br />
Neu quen, del grande Lago Na -<br />
huel Huapi, ha stretto alleanze<br />
con gli indigeni, ha chiarito per<br />
sempre la geografia dei luoghi.<br />
Oggi queste regioni ci regalano<br />
un senso di dolcezza e armonia,<br />
piccole radure si aprono tra le<br />
fo reste, le acque cerulee dei<br />
fiumi portano a valle le antiche<br />
storie delle tribù Sayhuequé, le<br />
voci di cachique e señores, note<br />
di quenas e sikus. Non ci stupiamo<br />
quin di che proprio in questa<br />
regione, tra alberi centenari e<br />
ra dure ombrose, il Parque Na -<br />
cio nal de Los Arrayanes sia sta -<br />
to lo scenario scelto per la vita<br />
di Bambi, la creatura animata<br />
tra le più amate dai bambini di<br />
tutti i tempi.<br />
19<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
…ghiacci<br />
che scricchiolano,<br />
crepitano<br />
e si spaccano…<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina 2<br />
Il Parco Nazionale dei Ghiacciai
1<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Effimeri giganti<br />
di ghiaccio<br />
Possiamo avere viaggiato in<br />
ogni luogo del mondo, scalato<br />
mon tagne e percorso mari, at -<br />
traversato fiumi ed altopiani,<br />
pos siamo avere sfogliato anche<br />
mille album di fotografie, let to<br />
racconti ed ascoltato cro nache<br />
di viaggiatori: niente di tutto<br />
questo può sostituire l’emo -<br />
zione di trovarsi al co spet to di<br />
assolute meraviglie della natura<br />
come le vette del Cerro<br />
Torre e del Fitz Roy o il gruppo<br />
dei ghiacciai del Parque Nacio -<br />
nal Los Glaciares. È bellezza as -<br />
soluta, nelle verticali di gra nito<br />
che sfidano le leggi del la natura,<br />
come nell’avanzare e ri trarsi dei<br />
ghiacci in una geografia di fiordi<br />
Paola Angelino<br />
interni che è un labirinto di<br />
canali, lagune, promontori erosi<br />
dall’eterna frizione dei rami del<br />
Hielo Con ti nen tal contro le pa -<br />
reti rocciose. Si chia mano Spe -<br />
gaz zini, Upsa la, Onel li, Mayo,<br />
Vie dma, Pe rito Mo reno: sono<br />
gi ganti destinati a svanire, vittime<br />
del nemico più grande, la<br />
temperatura. E ciò che lascia<br />
stra biliati è il frangersi dei se -<br />
racchi quando si staccano dal<br />
fronte dei ghiacciai precipitando<br />
nelle acque cilestrine: rumore<br />
primordiale e inquietante,<br />
che squar cia il si lenzio e “fa tremar<br />
le vene e i pol si”.<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
4<br />
5<br />
3<br />
Ennio Maffei<br />
6<br />
21<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
…e sulla corteccia<br />
le parole di Alonso de Ercilla<br />
“sono giunto<br />
dove fino ad ora<br />
nessuno è arrivato”…<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina 2<br />
Terra del Fuoco<br />
22
Rosa Moncada<br />
Terre di vento<br />
e di acqua, ai<br />
confini del mondo<br />
1<br />
“I marinai di ogni latitudine<br />
assicurano che là, a un miglio<br />
da quel tragico promontorio<br />
te sti mone dell'incessante duello<br />
tra i due più vasti oceani del<br />
mondo a Capo Horn, il Diavolo è<br />
rimasto ancorato ad un paio di<br />
tonnellate di catene, che lui<br />
tra scina facendo gemere i<br />
cep pi sul fondo del mare nelle<br />
orride notti di tempesta,<br />
quando le acque e le ombre<br />
oscure del cielo sembrano salire<br />
e scen dere su quegli abissi”.<br />
For se nessuno come lo scrittore<br />
Fran cisco Coloane ha sa -<br />
puto meglio tratteggiare la<br />
Pietro Tarallo<br />
vera ani ma del la <strong>Patagonia</strong>, per<br />
l’esser stato palombaro e ma -<br />
rinaio nello Stretto di Ma -<br />
gellano, man driano nella Terra<br />
del Fuo co, esploratore nel ma -<br />
re di Bel lin ghausen, grande<br />
conoscitore della vita di questa<br />
terra di fron tiera: un<br />
amore che trasmette con le<br />
parole, come Con rad, Melville,<br />
London hanno fatto, senza<br />
intellettualismi, così, semplicemente<br />
raccontando piccole<br />
storie di uomini straor dinari in<br />
una immensa na tura ai confini<br />
del mondo.<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina<br />
Archivio Il Tucano<br />
3<br />
6<br />
4<br />
5<br />
Gentile concessione: Secretarìa de Turismo Argentina 7<br />
Ennio Maffei<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
…e sentir๒<br />
l’Araucana dire:<br />
“Portate via la mia voce<br />
e il mio canto.<br />
Andrเ la mia voce<br />
dovunque andrete.<br />
Io resto qui”…<br />
Norberto Seebach 2<br />
<strong>Patagonia</strong> cilena<br />
24
Norberto Seebach<br />
Dai giganti di pietra<br />
all’Araucan์a<br />
1<br />
Come una corona scintillante,<br />
come una colonna vertebrale<br />
che sostiene il continente, la<br />
Cor digliera andina sgrana da sud<br />
ver so nord i suoi giganti di pietra:<br />
tra tutti, forse i più spettacolari<br />
e sorprendenti sono le<br />
Tor ri del Paine, assolute verticali<br />
di granito, uno dei più ambìti<br />
trofei dell’alpinismo mon diale.<br />
Poi i suoi la ghi, i fiordi, lassù,<br />
verso nord, do ve i Ma pu ches vi -<br />
dero naufragare le proprie am -<br />
bizioni di indipendenza dopo le<br />
impari lotte contro i Con qui -<br />
stadores e dopo il folle e visionario<br />
progetto di Orélie-An toi -<br />
ne de Tou ne ns, che si au to pro -<br />
clamò nel 1860 Re di Arau canìa e<br />
Norberto Seebach<br />
Pata go nia. Un re gno effimero,<br />
quello di Orélie, l’avventuriero<br />
francese che so sten ne, con l’appoggio<br />
del ca chi que mapuche,<br />
l’indipendenza delle regioni a sud<br />
del fiume Bio-Bio, comprendendo<br />
quindi il Bio-Bio, l’Araucanìa e<br />
Los Lagos. Bat té moneta, creò<br />
una bandiera na zionale, elesse la<br />
capitale nella città di Per quen -<br />
co. Isolato ed imprigionato, fu<br />
estradato in Fran cia, e a nulla<br />
valsero i suoi ten tativi per so -<br />
stenere l’au to nomia di quel lontano<br />
“re gno di carta”. Fol lie, so -<br />
gni impossibili, fi gli delle immense<br />
solitudini au strali.<br />
Norberto Seebach<br />
Gentile concessione: Explora<br />
3<br />
George Munro<br />
6<br />
4<br />
5<br />
7<br />
George Munro<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
…“era un largo<br />
arcipelago popolato<br />
da innumerevoli<br />
isole dilettevoli,<br />
attraversando per l’uno e per l’altro<br />
gondole e piroghe rapide”…<br />
Norberto Seebach 1<br />
Norberto Seebach<br />
2<br />
Fiordi e isole del Cile
Tra Magallanes<br />
e Ais้n, arcipelaghi<br />
e tranquille<br />
acque interne<br />
Tutt’intorno sono foreste di<br />
faggi e di alerces, un legno<br />
durissimo e prezioso per lungo<br />
tem po scam biato come moneta,<br />
usa to per le àncore e gli<br />
arredi, per il rivestimento delle<br />
strade e le imbarcazioni. Un<br />
elemento condizionante, una<br />
vera ricchezza delle regioni del<br />
sud, che evidenzia non solo<br />
l’importanza economica di una<br />
risorsa, ma anche lo stretto<br />
rapporto che gli uomini della<br />
<strong>Patagonia</strong> han no con la natura<br />
e con le forze che la presiedono.<br />
L’iso la mento geografico,<br />
tradotto nei secoli in emarginazione<br />
culturale e politica, ha<br />
prodotto una particolare sensibilità<br />
per il soprannaturale,<br />
or ganizzato in una complessa<br />
mi tologia. Il be ne è Tentenvilú<br />
sotto forma di serpente, il ma -<br />
le è Caicaivilú, che vive nella<br />
pro fondità degli oceani: divinità<br />
di un pantheon complesso,<br />
che fa incontrare antiche religioni<br />
precolombiane con su -<br />
per stizioni e credenze cel ti -<br />
che, spa gnole ed europee.<br />
Felipe Orrego<br />
Norberto Seebachì<br />
Franco De Benedetti<br />
3<br />
4<br />
6<br />
5<br />
Marco Tenucci<br />
27<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
Vittorio Giannella 1<br />
Vittorio Giannella<br />
2<br />
Il deserto di Atacama
Pietro Tarallo<br />
3<br />
Vittorio Giannella<br />
4<br />
Deserti dipinti,<br />
di rame e di sale<br />
Il sole dipinge le rocce di cromie<br />
stranissime e cangianti: non un<br />
colore è lo stesso a distanza di<br />
poche ore. Ma ciò che per il<br />
viag giatore d’oggi è affascinante<br />
e magico, doveva apparire<br />
orrendo a Diego de Almagro<br />
nel 1535, e a Francisco de<br />
Aguir re nel 1540, che attraversarono<br />
la Cordigliera scendendo<br />
verso Ata cama: spazi<br />
infiniti di deserto, vulcani, altopiani,<br />
sorgenti d’acqua bollente,<br />
sale, temperature torride o<br />
glaciali. In questo ambiente<br />
ostile l’uomo tro vò comunque<br />
il modo di adattare la propria<br />
…orizzonti desolati<br />
che ancora raccontano la storia<br />
di Inés de Suárez,<br />
anima guerriera…<br />
vita, e sfruttando le piccole<br />
oasi di verde, diede origine alla<br />
ricca e complessa cultura atacameña,<br />
prima che gli eserciti<br />
incaici l’annettessero al Col la -<br />
su yu, la regione meridionale<br />
dell’impero. La fauna è scarsissima<br />
qui, e si riduce ai fe ni cot -<br />
teri ed al plancton del quale si<br />
cibano, che conferisce alle poz -<br />
ze di acqua salata il co lo re ros -<br />
so, mentre ribollono i geyser e<br />
le fumarole sull’altopiano del<br />
Ta tio, testimoniando i fermenti<br />
ignei del sottosuolo.<br />
Vittorio Giannella<br />
5<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24<br />
29
Vittorio Giannella 1<br />
Vittorio Giannella<br />
2<br />
Il deserto di Atacama
I deserti<br />
dell’oro bianco<br />
L’inquietante percezione di es -<br />
sere giunti al limite. Ecco gli<br />
estre mi del continente australe:<br />
i deserti ghiacciati antartici e<br />
quelli infuocati dell’Atacama. In<br />
Cile da sud a nord non è solo una<br />
questione di distanza fisica. È l’anima<br />
che cambia. Una di stesa de -<br />
solata, nul la che possa creare<br />
un’om bra sulla superficie accecante<br />
e allucinata del deserto, il<br />
vento co stante che ritaglia i<br />
confini e ta glia la pelle. In questo<br />
inferno dove non sopravvive un<br />
filo d’erba, nel 1809 uno studioso<br />
po lacco, Tadeo Haen ke, diede<br />
l’avvio ad un pro cedi men to per<br />
l’estrazione di salnitro, im piega -<br />
to come fertilizzante. Da quel<br />
momento la tre menda re gione di<br />
Atacama ri chiamò mi glia ia di uo -<br />
mini che la abitarono amandola e<br />
odiandola, divenne luogo di centinaia<br />
di salnitrere a cielo aperto<br />
e nuovi villaggi, ognu no con la<br />
sua chiesa, la scuo la, la Pla za de<br />
Ar mas, la bottega, un piccolo<br />
ospe dale. La scoperta del l’“oro<br />
bianco” ha ar ricchito il Pae se,<br />
perlomeno si no al 1930, quan do<br />
la produzione chimica del fertilizzante<br />
de cre tò la mor te delle<br />
città de gli altopiani, re stituen -<br />
dole al ven to e al deserto.<br />
…attraverser๒<br />
questi luoghi<br />
estremi,<br />
dove tutto parla<br />
di frontiera…<br />
Vittorio Giannella<br />
Vittorio Giannella<br />
3<br />
4<br />
5 Vittorio Giannella Vittorio Giannella<br />
6<br />
31<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
…respirer๒<br />
nel vento<br />
le parole<br />
degli indios,<br />
ne riconoscer๒<br />
il canto…<br />
Felipe Orrego 1<br />
Norberto Seebach<br />
2<br />
Il Cile settentrionale
Il paese di Inti<br />
e Quilla<br />
L’inconfodibile melodia di una<br />
que na, il lungo flauto di canna,<br />
si alza come un richiamo quasi<br />
mistico, congiunge la terra con<br />
il cielo. Poi arriva il charango, la<br />
piccola chitarra con la cassa di<br />
carapace d’armadillo, a intonare<br />
una canzone più allegra e<br />
coin volgente: è giorno di festa,<br />
tra i villaggi aymara del nord.<br />
Tutto intorno, pianure che si<br />
infrangono all’orizzonte contro<br />
i coni dei vulcani, il vento continua<br />
a spazzare l’altopiano. Poi si<br />
uniscono le voci, che intonano<br />
canzoni in una lingua antica,<br />
seguono rituali che integrano il<br />
cattolicesimo e il mondo ar -<br />
caico e animista. Legato ai cicli<br />
della natura, l’universo aymara<br />
è abitato da spiriti benigni e<br />
maligni che consegnano all’uomo<br />
il lama e l’alpaca - che vanno<br />
onorati con riti di fertilità -, la<br />
terra è Pacha mama, Wiraqocha<br />
creò Inti, il So le, e Quilla, la Luna.<br />
Non arrivano a cinquantamila<br />
gli Ay mara cileni, ma sono una<br />
linfa pulsante, la memoria collettiva<br />
del popolo andino che un<br />
tem po estendeva la sua in -<br />
fluenza dalla Cordigliera cilena<br />
sino agli altopiani del l’Ar gen ti na<br />
e della Bolivia.<br />
Norberto Seebach<br />
Stefano Torrione<br />
Vittorio Giannella<br />
3<br />
4 5<br />
6 Vittorio Giannella 7<br />
Vittorio Giannella<br />
33<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
Isola di Pasqua<br />
1Gentile concessione: Explora
Gentile concessione: Explora<br />
da: La Terra dei Moai - Erizzo Editore<br />
3<br />
4<br />
Franco De Benedetti<br />
2<br />
Franco De Benedetti<br />
Rapa Nui, goccia<br />
cilena nel Pacifico<br />
5<br />
Franco De Benedetti<br />
…perso nell’oceano,<br />
guarderò all’Isola<br />
come ad un instabile<br />
punto di domanda…<br />
6<br />
“Là, dove il Pacifico infrange i<br />
suoi flutti maestosi contro gli<br />
speroni di lava; là dove i venti<br />
del l’Antartico si smarriscono di -<br />
nanzi ai giganti immobili; là, dove<br />
ottocento superstiti di un<br />
mon do dimenticato muoiono in<br />
silenzio; laggiù dove gli uc celli<br />
non vanno più a riposarsi del vo -<br />
lo, sorge l’isola più solitaria del<br />
mondo, che gli uomini chia mano<br />
Matakiterani - occhi che guardano<br />
il cielo - e che i pri mi navigatori<br />
del mondo dell’orgoglio battezzarono<br />
Isola di Pasqua tra il<br />
sordo rintronare delle fucilate.<br />
Que st’esplo sio ne di rocce che<br />
s’eleva nell’immensità dell’oceano<br />
non può avere un nome, tan -<br />
to insolita e grave rimane la sua<br />
presenza sulle car te del mondo”.<br />
Così inizia il volume che l’etnologo<br />
Francis Ma zière dedica a Ra -<br />
pa Nui, in tro ducendo il suo fan -<br />
tastico viag gio in goletta compiuto<br />
nel 1962. I cin que cento<br />
Mo hai dell’isola, i misteriosi gi -<br />
ganti di pietra, si lenziosi, costituiscono<br />
tut tora uno dei grandi<br />
enigmi della storia dell’uomo.<br />
Gentile concessione: Explora<br />
7<br />
35<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
Gentile concessione: Quark Expeditions, Tui de Roy 1<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions, Tui de Roy<br />
2<br />
Antartide<br />
36
I silenzi<br />
di un paesaggio<br />
di ghiaccio<br />
…e non mi fermerเ<br />
l’oceano<br />
tempestoso…<br />
Seicento miglia di mare tra i più<br />
tempestosi del pianeta separano<br />
Capo Horn dalla Terra di Gra -<br />
ham, propaggine dell’An tar tide:<br />
è il Canale di Drake; tra pinguini,<br />
foche ed iceberg fluttuanti,<br />
un’avventura per i marinai di<br />
tut te le epoche, una sfida as -<br />
soluta. Oggi - le distanze ab bre -<br />
viate da rompighiaccio ed elicotteri<br />
- è più facile raggiungere<br />
questi orizzonti. Iceberg<br />
imponenti come pa lazzi e colonie<br />
di pinguini, sot to i cieli im -<br />
mensi animati da stupefacenti<br />
aurore polari, sono a portata di<br />
mano: ma tale comodità rischia<br />
di farci perdere l’approccio<br />
corretto ver so que sto mondo,<br />
verso la solitudine e il silenzio,<br />
impedendoci di concepire le di -<br />
mensioni atemporali di un paesaggio<br />
unico al mondo, che ri -<br />
mane l’ultima fron tiera conosciuta.<br />
A. Pavan<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions<br />
A. Pavan<br />
3<br />
4 5<br />
6 Gentile concessione: Quark Expeditions 7<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions<br />
37<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
…nel mio vagare<br />
alla ricerca<br />
dei luoghi ultimi…<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions 1<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions<br />
2<br />
Antartide<br />
38
L’ultima sfida<br />
Un emisfero australe che se -<br />
con do i Greci ospitava il “contrappeso”<br />
del mondo boreale e<br />
manteneva in equilibrio il mon -<br />
do conosciuto, una “terra incognita”<br />
che nei secoli veniva<br />
riem pita con nuove isole, nuovi<br />
passaggi e terre emerse, le re -<br />
gioni antartiche rimasero a lun -<br />
go misteriose e dimenticate,<br />
persino negate. Per poi diventare<br />
- tra XIX e XX secolo - ter -<br />
re di conquista di pri mati geografici:<br />
Dumont d'Urville, Sha -<br />
ckle ton, l'inglese Scott, il norvegese<br />
Amundsen sono eroi<br />
che hanno acceso gli en tu sia -<br />
smi di generazioni di let tori e<br />
viaggiatori. Cosa è cambiato da<br />
allora? Se oggi la sfida non è più<br />
un luogo geografico da raggiungere<br />
per primi, lo è sicuramente<br />
l’immenso patrimonio<br />
da salvare, che gli estremi del<br />
mondo custodiscono. La sfida<br />
ancora una volta è contro noi<br />
stessi, a quanto siamo disposti<br />
a rinunciare perché que sti ecosistemi<br />
unici al mon do possano<br />
sopravvivere, per ospi tare an -<br />
co ra la curiosità dei futuri viaggiatori.<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions<br />
3<br />
4 5<br />
6 Gentile concessione: Quark Expeditions 7<br />
Gentile concessione: Quark Expeditions<br />
39<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24
A. Pavan 1<br />
L’emozione<br />
della scoperta<br />
…sino a trovare<br />
la quintessenza<br />
della natura.<br />
A. Pavan<br />
L’ansia, l’attrazione verso l’ignoto,<br />
il desiderio di condividere<br />
in queste immensità la vita<br />
della natura, gli spazi infiniti:<br />
solo con un atteggiamento di<br />
luoghi l’emozione della scoperta<br />
3<br />
2<br />
consapevolezza e con senso di<br />
e un atteggiamento di ri spet -<br />
responsabilità si può arriva re a<br />
to, di soggezione e di umiltà, lo<br />
comprendere l’essenzialità e la<br />
stesso che si prova di fronte ad<br />
complessità del paesaggio au -<br />
un’opera d’arte, di fronte all’in-<br />
strale, in solitudine e silenzio.<br />
finito. Occorre con centrazione<br />
Occorre recuperare in questi<br />
ed amore, per capire sino in fon -<br />
do il cuore del mondo.<br />
A. Pavan<br />
Isole Falkland<br />
40<br />
Didascalie immagini:<br />
vedi dossier tecnico a pag. 24