22.02.2014 Views

natural sportstyle - TopSport

natural sportstyle - TopSport

natural sportstyle - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Briefi n Studio PD<br />

BloodyBay<br />

®<br />

®<br />

L’infradito più InfrafigO<br />

che ci sia<br />

www.infrafi go.com | info@infrafi go.com<br />

Preview Summer 2011<br />

INFRAFIGO<br />

®<br />

BloodyBay


Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Luglio 2010<br />

S ommario<br />

Luglio/Agosto 2010<br />

11<br />

IL FASCINO DISCRETO DEL LATO B<br />

Le meraviglie del physiological footwear. Alla scoperta<br />

di un mondo che negli Stati Uniti impazza già da tempo,<br />

ha conquistato un numero crescente di marchi<br />

di calzature, sportive e non, e che si dice stia<br />

per affermarsi prepotentemente anche in territorio europeo<br />

24<br />

SPECIALE GRUPPI DI ACQUISTO<br />

Connessioni di rete. In Italia i gruppi di acquisto sono ormai<br />

una realtà consolidata. Ma Decathlon, con un progetto<br />

di sviluppo di affiliazione, apre a nuove incognite.<br />

Curiosità, ammirazione e silenzi in uno scenario distributivo<br />

in sicura evoluzione<br />

42<br />

SPECIALE BEACH<br />

Una miniera sulla sabbia. Molti negozianti faticano a<br />

dedicare spazio agli sport da spiaggia, che tuttavia<br />

rappresentano un mercato interessante anche in questo<br />

periodo di crisi economica<br />

52<br />

SPECIALE TENNISTAVOLO<br />

Il tennistavolo è una disciplina sportiva riconosciuta che,<br />

con un mercato che cerca di reagire alla crisi, sebbene<br />

sia pesantemente assorbito da Decathlon, cerca<br />

di fare un definitivo salto di qualità<br />

<strong>natural</strong> <strong>sportstyle</strong><br />

In questo numero:<br />

2<br />

87<br />

INSERTO SPECIALE<br />

Le Rubriche<br />

6 Elenco delle aziende citate<br />

8 Orizzonti di Georg Oberrauch<br />

10 Troppo Cool di Grazia Fornaro<br />

63 <strong>TopSport</strong> Economia<br />

70 Vetrine Novità Prodotto<br />

78 SportVillage<br />

83 SportPanorama<br />

Mercato Italia<br />

Trail Running<br />

Identikit di un sistema<br />

Un fenomeno in ascesa<br />

Outdoor lifestyle<br />

All’insegna dell’ecologia<br />

Novità Prodotto - Tra Ricerca e Tecnologia - Opinioni a confronto - Fatti e persone - Eventi speciali


ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />

PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />

DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />

PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />

DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />

Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />

Amministrazione:<br />

Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />

Telefax: 051 384 793<br />

www.topsport.it - info@topsport.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Michele Glionna<br />

Segreteria di Redazione<br />

Lisa Cavana (Responsabile)<br />

Laura Grandi, Sonia Brusori<br />

Opinionisti<br />

Fabio Da Col, Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli, Michele<br />

De Masis, Grazia Fornaro, Massimo Giannini,<br />

Sergio Longoni, Andrea Meattelli, Georg Oberrauch,<br />

Ennio Pedotti, Fabio Pelosi, Renato Tolusso<br />

Testi e servizi<br />

Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Matteo Barboni,<br />

Orelia Campolo, Monica D’Alessandro, Salvatore Ferraiuolo, Giovanni Fini,<br />

Leonardo Glionna, Marcello Majonchi,<br />

Lidia Malacarne, Nicola Marra, Damiano Montanari,<br />

Vittorio Nava, Antonio Padovani, Francesco Pontelli,<br />

Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />

Grafica<br />

Silvia Carbonaro<br />

Promozione e sviluppo<br />

Michele Francescutti<br />

Antonio De Luca<br />

Giovanni De Risio<br />

Coordinamento Editoriale<br />

Giovanna Glionna<br />

Ottimizzazione servizi<br />

Beatrice Pecchioli<br />

Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione<br />

in regime Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano<br />

n. 258 del 28/05/83 e del Tribunale di Bologna n. 5459 del<br />

20/02/87. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti,<br />

foto e disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Delle<br />

opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali<br />

la direzione intende rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: Sate<br />

Industria Grafica, Ferrara. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio<br />

proprietà Letteraria Artistica Scientifica Roma. Rivista a carattere<br />

culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri, RNS n° 2003 del 23.10.1986 – ROC 6121.<br />

ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10<br />

numeri annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è<br />

necessario sottoscrivere un abbonamento annuale pari a 20,00 Euro,<br />

comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati. Dopo aver effettuato<br />

il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato a Edizioni<br />

Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto<br />

pagamento, unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la<br />

qualifica di appartenenza al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante<br />

ecc.). L’abbonamento decorrerà dal primo numero raggiungibile a<br />

far data dal ricevimento del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non<br />

operatori: 40,00 Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti<br />

direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono inviati<br />

in contrassegno (al costo di Euro 6,00 cad.).<br />

LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la<br />

riservatezza dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile<br />

per quanto riguarda la gestione di abbonamenti gratuiti, la partecipazione<br />

a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali. Il mancato invio<br />

renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti servizi. In base all’articolo<br />

13 Legge n. 675/96, si potrà in qualsiasi momento esercitare i relativi<br />

diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e cancellare i dati personali<br />

ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto. Basterà<br />

scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />

Associato all’USPI-Unione<br />

Stampa Periodica Italiana<br />

Associato alla EuroPress<br />

Sporting Trade Association<br />

Azienda<br />

Pagina<br />

A<br />

Adidas<br />

38, 63, 84, 112, 114, 126, 136<br />

Aicad 154<br />

American Needle 68<br />

Amorini 115<br />

Andro 53<br />

Angaran Claudio 109<br />

Apex Award 79<br />

Aquafil 111<br />

Armstrong Billie Joe 69<br />

Arc’Teryx 79<br />

Arena 51<br />

Ariu Alessandro 43, 44<br />

Artcrafts International<br />

112, 113, 152<br />

Asics 126, 132<br />

Asolo 126<br />

Assofitness 65<br />

Assosport 67, 69<br />

Atomic 37<br />

Avia 15<br />

B<br />

Baroni Ginger 66<br />

Basic Agency 155<br />

Basso Ivan 82<br />

Bazin Fred 68<br />

Bear 67<br />

Beausire Marc-Henri 68<br />

Becker Surf and Sport 69<br />

Bedin Enrico 69<br />

Belletti Francesco<br />

54, 55, 56, 58, 62<br />

Benetton Group 69<br />

Berghaus 93, 133, 150, 153<br />

BH Fitness 3<br />

Billabong 69<br />

BloodyBay 1, 71, 76<br />

BMW 81<br />

Bopanna Rohan 78<br />

Borgognoni Giorgio 69<br />

Brambilla Andrea 69<br />

Brescia Rossella 13<br />

Brooks 15, 64, 126, 132<br />

Buff Sportswear 157<br />

Bunch 67<br />

Azienda<br />

Pagina<br />

Burton 81, 84<br />

Businaro Luca 69<br />

Butterfly 54<br />

C<br />

Cacao 70<br />

Calzaturificio La Sportiva<br />

109, 112, 120, 122-123,<br />

126, 127, 136, 143, 148,<br />

149, 151, 153, 157<br />

Calzaturificio S.C.A.R.P.A. 82<br />

Calzaturificio Zamberlan 157<br />

Camelbak 135<br />

C.A.M.P. 67<br />

Canada Goose 79<br />

Canducci Gabriele 67<br />

Cataldo Dario 78<br />

Caulonque Baptiste 66<br />

Cavasin Massimo 69<br />

CH3 74, 150<br />

Champion Fitness 16<br />

Chanex 94, 106<br />

Christensen Helena 11<br />

Chouinard Yvon 69<br />

Cicli Pinarello 69<br />

Cisalfa 24, 27<br />

Cisolla Alberto 44<br />

CMP<br />

III cop.<br />

Cober 113, 152, 157<br />

Codega Eddy 67<br />

Colmar 51, 69, 79<br />

Colombo Giulio 69<br />

Colvet 109<br />

Conte of Florence 51, 66<br />

Cool-T 80<br />

Cornilleau 53, 62<br />

Corolli Eros 65<br />

Cor Sport 59, 60, 62<br />

Crispi Sport 101, 150, 158<br />

D<br />

Dainese 69<br />

Debortoli Jean 79<br />

Decathlon 24, 25, 26, 27,<br />

30,32,33, 34, 36, 37, 38, 53, 56<br />

DeFeet 151, 154<br />

De Lauso Andrea 100<br />

Delladio Lorenzo 149<br />

4


Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

<br />

<br />

<br />

De Masis Michele 34<br />

Destro Stefano 79<br />

D.Fens Tec 74<br />

Diadora 81<br />

Diard Jean Luc 133<br />

Dimensione Danza 66<br />

Dolomite 117, 153,<br />

155, 156, 160<br />

Double A 72<br />

Doyle 72<br />

Dreyfus Robert Louis 68<br />

Dr. Scholl 17, 18<br />

Dryarn 82, 111, 130, 134, 159<br />

Dus Antonio 121<br />

Dynafit 159<br />

Dynastar 37<br />

E<br />

EFX Italia 73, 82<br />

Eider 68, 79<br />

Eliasch Johan 78<br />

E.R. Rovera 53, 54, 56<br />

Expo Riva Schuh 67<br />

EyeSport 43, 50, 72<br />

Garlando 54, 55, 56,<br />

57, 58, 60, 62, 73, 77, 81<br />

Garmin 133, 142, 159<br />

Garmont<br />

69, 116, 119, 150, 154, 156<br />

Gartner Sports 41<br />

Gerell Pär 62<br />

Get Fit 94, 106<br />

Ghitalla Marco 55<br />

GIL 22-23, 71, 76<br />

Globus Italia 21,77<br />

Gore-Tex 120, 134, 147, 159<br />

Grivel 133<br />

Gronell 69, 150<br />

Gruppo Tecnica 131<br />

H<br />

Häglofs 155<br />

Hainz Cristoph 138-141<br />

Havelaar Max 83<br />

Head 37, 78<br />

Helly Hansen 160<br />

Hi-Tec 132<br />

Hot Stuff 94, 106<br />

<br />

<br />

F<br />

Faiplast – Action Sport 51<br />

Falcone Deolo 65<br />

FAR Reti 47, 77<br />

Fas Pendezza 71, 79<br />

Fenix Outdoor 152<br />

Ferrino 92, 158<br />

FIPAV – Federazione<br />

Italiana di Pallavolo 43<br />

FITET – Federazione<br />

Italiana Tennistavolo 55<br />

FitFlop 15<br />

FjällRäven 118, 149, 152<br />

Frandklin&Marshall 69<br />

Fregona Lucio 79<br />

Fremil International 51, 69<br />

Forma 40, 74<br />

Fratelli Campagnolo III cop.<br />

FTX 153<br />

G<br />

Gaerne 78<br />

Gammasport 45<br />

I<br />

Idea 49, 70<br />

Ingrosso Paolo 48<br />

Intersport 24, 25, 26, 27,<br />

28, 29, 30, 32, 40, 64, 85, 100<br />

Investitori Associati 24<br />

Italian Outdoor Group 92<br />

J<br />

Jaked 9, 70, 76<br />

Jellici Matteo 143<br />

JK Fitness II cop., 70, 74<br />

Joma 64, 81<br />

Jones Dan 65<br />

K<br />

Kaikkialla 94, 106<br />

Kayland 132, 154<br />

Kehrer Simon 112<br />

Kettler 56, 57, 58, 60, 62, 73<br />

Kilgore Marcia 15<br />

Krawinkel Winand 112, 114<br />

Kunzi 147<br />

ROSSIGNOL LANGE SRL<br />

Via S. Gaetano, 243<br />

31044 Montebelluna<br />

Treviso - Italy<br />

Tel. +39 0423 616611<br />

Fax +39 0423 603133<br />

www.risport.it<br />

<br />

5


ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />

Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

6<br />

L<br />

Lafuma 68, 79, 135<br />

Land-Mark 105<br />

Lavia Alberto 66<br />

Leahy Patrick 68<br />

Le Chameau 68<br />

Le Coq Sportif 68<br />

Lefevere Patrick 82<br />

Ligety Ted 78<br />

Limatore Alberto 80<br />

Lizard 154<br />

L.M.O. 79<br />

Lo.Ga. 140, 151, 154<br />

Longoni 27<br />

Longoni Sergio 36<br />

Longo Toni 79<br />

Lorenzato Gianni 69<br />

Lotto Sport Italia 50, 69, 78<br />

Lowa 132<br />

Lowe Alpine 155<br />

Lowe Alpine<br />

Mountain Marathon 130<br />

Lundqvist Jens 58<br />

M<br />

Mab 69<br />

Macron 69<br />

Madamar 67<br />

Maglificio Gimer 61, 63<br />

Magnini Filippo 80<br />

Mammut 136, 151<br />

Manifattura M. Colombo 51, 69<br />

Marchand Yves 68<br />

Marcy 94, 106<br />

Marmot 79<br />

Marsupio 151<br />

Massaroni Eric 66<br />

Mattner Jesse 67<br />

Mazzocchi Aldo 159<br />

Mazzocchi Flavio<br />

28, 29, 30, 32, 38<br />

MBT 11, 12, 13, 15, 17, 20<br />

McInnis Bill 13<br />

Meattelli Andrea 115<br />

Menegon D. Montanari 116<br />

Mephisto 17, 18<br />

me°ru’ 107<br />

Messner Reinhold 138, 158<br />

MGM 155<br />

Mico Sport 71, 129,<br />

134, 153, 156<br />

Milani Flavio 69<br />

Millet 68<br />

Mizuno 67, 126<br />

Mognol Moreno 46, 48<br />

Molin Luca 79<br />

Moncler 66<br />

Mondinelli Silvio 158<br />

Montrail 130<br />

Montura 79, 159<br />

Mossa Giangiacomo 147<br />

Mountain Hardware 156<br />

MountainSmith 152<br />

Müller Karl 12<br />

N<br />

Nalesso Andrea 69<br />

National Sporting<br />

Goods Association 85<br />

Negri Luca 81<br />

New Balance 14, 41, 132<br />

Nike 34, 38, 63, 64, 84, 144<br />

Nimb Anne 109<br />

Nordsen 134, 152<br />

Norrona 134, 154<br />

Northfeet 77, 99<br />

Novation 154<br />

Nov.Ita 157<br />

NPD Group 27, 33, 85, 99<br />

O<br />

Ober 68<br />

OberAlp 90, 121, IV cop.<br />

OberSpeedo 50<br />

Oberrauch Georg 24<br />

Oberrauch Heiner 90<br />

Oberrauch Elisabeth 79<br />

Oberrauch Ruth 104, 148<br />

Odlo 82, 145, 157<br />

Odolini Marco 24<br />

Olmo Marco 111<br />

O’Neill 51<br />

Onitsuka San Kihachiro 71<br />

Onitsuka Tiger 71<br />

Outback ’97 156<br />

OutDoor 120, 133, 159<br />

OutDry 69<br />

Outwet 82<br />

Oxbow 68<br />

Oxylane 37<br />

P<br />

Panatta Rudy 80<br />

Panatta Sport 80<br />

Panzeri Mario 158<br />

Papermoon 70<br />

Parisotto Sandro 82<br />

Patagonia 50, 69, 79<br />

Pavanello Gianluca 69<br />

Peak Performance 109, 151<br />

Pellizzari Luigi 105<br />

Pelosi Fabio 28, 29, 30,<br />

33, 34, 38<br />

Perrotti Carla 158<br />

Pinarello Andrea 69<br />

Pini Marina Debra 69<br />

Piras Andrea 69<br />

Pitti 10<br />

Plaber 110, 152<br />

Plastotex 130<br />

Poggi Mirko 53, 56, 62<br />

Polartec 79, 88<br />

Ponziani Simone 112, 113<br />

Primaloft 91, 103<br />

Prins Wilco 66<br />

Prisma 39, 73<br />

ProSport 93, 133, 150, 153<br />

Puma 64, 69, 84<br />

Q<br />

Quiksilver 66<br />

Qureshi Aisam-Ul-Haq 78<br />

R<br />

Rabajoli Giorgio 92<br />

Raxy Line 31, 70, 71<br />

Red 72<br />

Reebok 11, 13, 14, 68<br />

Regatta 141<br />

Rietveld 67<br />

Righetti Dario 65<br />

Rip Curl 50, 66<br />

Risport<br />

Rossignol Lange 7, 71, 74<br />

Roces 69<br />

Rock&Tone 14<br />

Rollerblade 158<br />

Romanzi Enrico 125, 128<br />

Rossi Antonio 22-23<br />

Rossi Valentino 56<br />

Rossignol 37<br />

Rovera Gianni 54, 56<br />

Ruffini Remo 66<br />

Ryka 16<br />

S<br />

Sacconi Maurizio 65<br />

Sagotec 72, 144<br />

Saive Jean-Michel 62<br />

Salewa 90, 104, 121, 135,<br />

142, 147, 148, 160, IV cop.<br />

Salewa Rock Show 104<br />

Salomon 126, 130, 136, 137<br />

Sbrissa Federico 121<br />

Scagliarini Sauro 120<br />

Sciannimanico Franco 55<br />

Schildkrot 53<br />

Scott 136<br />

Sgarbossa Matteo 110<br />

Sherpa 94, 106<br />

Shred 78<br />

Sigg 147, 148<br />

Singing Rock 95, 106<br />

SKA Italia 19, 75<br />

Skechers 14, 16, 17<br />

Skimium 37<br />

Skov Mie 60<br />

Socrep 151<br />

Sonatore Ilaria 159<br />

Spataro Marco 124, 125, 128<br />

Spaziale Splendy 22-23, 71, 76<br />

Speedo 50, 80<br />

Spoga 82, 145, 157<br />

Sport 2000 25, 26, 38<br />

Sport 2000 Francia 26, 65<br />

Sport Alliance Int. 24, 25, 26,<br />

27, 28, 29, 30, 32, 33, 35,<br />

38, 40, 94-95, 100, 106-107<br />

Sporting Goods<br />

Manufacturers Association 85<br />

Sportland 24<br />

Sportler 24, 26, 33, 79<br />

Sport Point Group 24, 26, 27<br />

Sport Specialist 36<br />

Sportzun 51<br />

SportyDoo 81<br />

SpringBoost 16, 17


Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

Stella Andrea 160<br />

Stiga 56, 58, 60, 62<br />

Stretch Walker 18, 20<br />

Swiss Masai 11<br />

T<br />

Tailor 69<br />

Tani Mauro 67<br />

Tecnica 126, 133, 136<br />

Tessari Marco 37<br />

Teva 132, 152<br />

Teva Extreme<br />

Outdoor Games 112<br />

The North Face 66, 79, 100<br />

The North Face Ultra Trail<br />

du Mont-Blanc 100, 128, 130,<br />

134, 135<br />

Think Pink 49<br />

Tianwei Feng 60<br />

Timberland 34, 65<br />

Tomba Alberto 56<br />

Tor des Géants 125, 128,<br />

130, 133, 135<br />

Torrione 126<br />

Trezeta 155<br />

Trotti Elisa 55<br />

Trubalance 14<br />

Twinner 26<br />

U<br />

Umbro 64<br />

Umdasch Shop<br />

Concept Italia 76, 143<br />

V<br />

Vaude 79<br />

Vibram 136, 144, 149, 150<br />

Vidale Nicola 111<br />

Viganò Stefano 142, 159<br />

Vipole 111, 124, 155, 156<br />

Vivisport 44, 46, 48<br />

Volcano Trail Sicily 130<br />

Völkl 94, 106<br />

Vostes Yannick 62<br />

W/X/Y<br />

West Scout 51<br />

Wild Roses 79<br />

W.L. Gore&Associati 69<br />

Wood & Rock 1, 71, 76<br />

ERRATA CORRIGE<br />

XDrums 71<br />

Xin Xu 60<br />

Yue Guo 60<br />

Z<br />

Zanatta Giancarlo 69<br />

Ziegler Claudia, Florian 104<br />

3T 53, 56, 62<br />

48.10 134<br />

Sul numero di Maggio 2010 di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli<br />

Sportivi, a pagina 98, abbiamo pubblicato un redazionale che<br />

conteneva alcune imprecisioni. Le calze sono state realizzate in<br />

collaborazione con Gustav Thöni, non con Stefania Belmondo<br />

(testimonial Bee1, con la quale invece sono state realizzate le<br />

calze per lo sci di fondo).<br />

Bee1 è diventato fornitore ufficiale AMSI dal 2010, non dal 2001<br />

come abbiamo erroneamente riportato.<br />

Infine, Bee1 viene distribuito da Frogline sas e non da Pieffe Sport.<br />

Ce ne scusiamo con i lettori e con i diretti interessati.<br />

DIAMO VOCE<br />

al MERCATO<br />

Scegliete di appartenere<br />

al mercato E...STATE CON NOI<br />

&<br />

NOME<br />

DENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

INDIRIZZO DELL’ATTIVITÀ<br />

COGNOME<br />

CAP CITTÀ PROV.<br />

TELEFONO FISSO<br />

CELLULARE<br />

EMAIL<br />

WEB SITE<br />

PER RICEVERE TOPSPORT PRIORITARIAMENTE<br />

Compila il form 2010 e spediscilo via Fax allo 051 384793, oppure via posta a:<br />

EDIZIONI MIGLIO, Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Per contattarci:<br />

Tel. 051 385700<br />

info@topsport.it 7


ORIZZONTI<br />

di Georg Oberrauch<br />

Sei regole<br />

per un mercato etico<br />

Bastano pochi ma importanti accorgimenti per poter ridare stimolo a un sistema<br />

che altrimenti rischia di non riuscire a venir fuori da una condizione difficile<br />

8<br />

Si parla tanto di etica, di correttezza<br />

e di azioni necessarie a<br />

questo scopo, ma in mezzo a<br />

tanto discutere si rischia di perdere<br />

di vista quello che è già piuttosto<br />

evidente. Ci sono infatti alcune regole<br />

di base – appunto, etica – che se<br />

applicate potrebbero dare un grosso<br />

aiuto al sistema nel suo insieme, in<br />

questo momento difficile per tutti.<br />

Per prima cosa, valutare le modalità<br />

di pagamento, evitando costi<br />

aggiuntivi. Il sistema italiano del<br />

non pagamento, infatti, crea dei<br />

costi aggiunti al punto che alla fine<br />

“paga quello che non paga”. Tutte<br />

le fabbriche hanno un ricarico di<br />

rischio di mancato incasso che<br />

incide molto sul costo. Se tutti pagassero<br />

in maniera puntuale, questo<br />

ricarico che finisce nelle tasche di<br />

avvocati, consulenti, banche e altri<br />

andrebbe a ridursi, risanando molti<br />

bilanci, specie se consideriamo che<br />

incide per almeno un 3%. Se poi si<br />

pensasse di più, in maniera seria e<br />

ponderata, ad obbligazioni e altre<br />

formule creditizie, si potrebbe far<br />

circolare del denaro che resta fermo<br />

nelle banche e che invece potrebbe<br />

fornire utili importanti, a patto che gli<br />

imprenditori siano disposti a metterci<br />

la faccia e rischiare in maniera<br />

concreta e matura.<br />

In secondo luogo bisognerebbe<br />

imparare a coinvolgere i collaboratori<br />

nell’attività e conseguentemente<br />

nei risultati, motivandoli e<br />

rendendoli più responsabili attraverso<br />

una partecipazione agli utili. Un<br />

incentivo che sicuramente andrebbe<br />

a premiare quei talenti non sfruttati<br />

che giacciono improduttivi in molte<br />

aziende italiane.<br />

Non meno importante sarebbe il riuscire<br />

a creare alleanze commerciali<br />

con i colleghi, imparando gli uni dagli<br />

altri. Per far questo bisognerebbe<br />

riuscire ad instaurare un’atmosfera<br />

di piena fiducia e un vero spirito<br />

di team. Una soluzione che eliminerebbe<br />

tanti malumori, ma anche<br />

tanti costi. Un altro passo decisivo<br />

è quello di chiudere le vie della<br />

furbizia attraverso un nuovo spirito di<br />

chiarezza e di dialogo. Tutti cercano<br />

di proteggersi in qualche modo, e<br />

questo atteggiamento comporta costi<br />

e difficoltà che, a ben guardare,<br />

risultano assolutamente inutili.<br />

Non meno importante sarebbe<br />

eliminare certi atteggiamenti da “primadonna”<br />

per lasciare spazio a una<br />

apertura mentale per nuove vie del<br />

cosiddetto learning by doing. Bisognerebbe<br />

infatti smettere di sentirsi<br />

già arrivati, perdendosi in sterili<br />

discussioni. L’esperienza è importante,<br />

ma non deve essere un cemento<br />

che blocca la strada verso nuovi<br />

percorsi, in un mondo in continuo<br />

cambiamento. Occorre quindi aprire<br />

la mente e modificare radicalmente<br />

l’atteggiamento attuale.<br />

Non possiamo non focalizzare<br />

l’attenzione su un altro punto, ovvero<br />

lo sviluppo di contratti semplici,<br />

chiari, quasi ritornando alla<br />

tradizionale e insostituibile stretta<br />

di mano. Oggi c’è la tendenza a<br />

riempire pagine su pagine, infarcite<br />

di clausole che alla fine quasi non<br />

consentono di comprendere cosa si<br />

sta firmando. Occorrono più fiducia,<br />

più serietà. Può sembrare un sogno,<br />

eppure è un qualcosa che io riesco<br />

a vivere con parecchi colleghi, a<br />

dimostrazione del fatto che tornare a<br />

un business etico si può veramente.<br />

E si deve.<br />

Certo, per riuscire a fare tutto<br />

questo vi è un punto fondamentale,<br />

ovvero un invito a stabilire<br />

delle regole etiche dove si possa<br />

finalmente dialogare alla stessa<br />

altezza, guardandosi negli occhi.<br />

Bisogna recuperare uno spirito in<br />

cui tutti i partecipanti vincono, una<br />

filosofia che sostengo da tanti anni<br />

e che definirei un approccio win<br />

win. Un affare è tale se lo è effettivamente<br />

per tutti, come mi diceva<br />

sempre mio padre. Ecco perché<br />

occorre un’etica fondata sul reciproco<br />

rispetto umano e commerciale,<br />

senza sfruttare furbizia e potenza per<br />

prevaricare sul partner in business<br />

che alla fine non è partner, piuttosto<br />

una vittima vessata.<br />

Sono convinto quindi che occorra<br />

fare un passo in dietro per poi<br />

trovare la forza di realizzare uno<br />

slancio in avanti. Solo così potremo<br />

recuperare quelle forze che possano<br />

dare impulso al mercato e far godere<br />

tutta la filiera dei suoi frutti positivi.<br />

georg.oberrauch@topsport.it<br />

Dai grossi numeri di un tempo – dimezzati e poi ancora dimezzati –<br />

si passerà ad un’economia diversa e più cauta


TROPPO COOL<br />

di Grazia Fornaro*<br />

Voglia di... leggerezza<br />

Da Pitti Uomo, come sempre, input importanti sui nuovi trend dell’abbigliamento.<br />

Lo sportswear è il trend prevalente, le case di camiceria artigianale inseriscono linee<br />

informali. Emergono i marchi d’avanguardia, giovani, innovativi e sconosciuti<br />

10<br />

Pitti continua ad imporsi a livello<br />

mondiale per la capacità di<br />

presentare collezioni innovative in<br />

spazi collegati tra di loro: il contatto tra<br />

le aziende e i compratori è quanto mai<br />

diretto, non ci sono più le rigide barriere<br />

tipiche degli stand chiusi di un tempo, a<br />

confermare nell’informalità una sorta di<br />

percorso ideale che conduce il visitatore<br />

alla ricerca di un continuo rinnovamento.<br />

Una formula fieristica che riesce a<br />

innovare e sorprendere ogni nuova<br />

stagione, invitando l’operatore ad<br />

apprezzare sempre più le novità dei<br />

progetti presentati, quasi a diventarne<br />

complice. Firenze è la location ideale dove<br />

incontrarsi e confrontarsi, in un grande<br />

cosmo di colori e proposte. Le collezioni<br />

sono a dimensione dell’operatore, per<br />

cercare di contrastare e superare una crisi<br />

globale, che coinvolge ormai tutti, nessuno<br />

più escluso. Per superare l’impasse, è<br />

parere comune, ci vorrà probabilmente<br />

più di una stagione; tuttavia l’impegno di<br />

molte aziende italiane piccole e medie è<br />

oggi più che mai tangibile. Personalmente,<br />

ritengo che siano proprio le piccole<br />

creatività italiane a poter fare nel prossimo<br />

futuro la differenza e costituire il motore<br />

della ricrescita economica della moda.<br />

Sono convinta che per un negoziante<br />

alla ricerca di personalità e nuova<br />

spinta commerciale sia decisamente<br />

stimolante poter proporre alla clientela<br />

idee veramente nuove e diverse, lontano<br />

dai soliti marchi o dalle catene, e<br />

dall’ormai massificata logica del grande<br />

nome, in cui spesso la delocalizzazione<br />

delle produzioni ha reso il prodotto più<br />

opaco e meno artigianale. Una tendenza<br />

confermata dal Nord Europa, dove molti<br />

compratori dalla Svezia, Danimarca e<br />

dintorni stanno da tempo cambiando<br />

la rotta delle distribuzioni. Proprio per<br />

questo, nonostante una crisi generale<br />

stanno consolidando l’importazione del<br />

made in Italy, aumentando il fatturato di<br />

alcune case italiane, di cui apprezzano<br />

l’artigianalità.<br />

L’estate 2011, come abbiamo potuto<br />

vedere al Pitti di Firenze, ha dunque<br />

presentato molte novità, soprattutto in<br />

fatto di colori e nei trattamenti dei capi.<br />

In perfetta sintonia con la disposizione<br />

della struttura degli stand ricreata dalla<br />

designer d’interni Patricia Urquiola: è la<br />

conferma della ricerca di leggerezza, con<br />

le sue disposizioni davvero innovative<br />

e informali, come la maggior parte dei<br />

prodotti esposti.<br />

Volendo operare una estrema sintesi<br />

di quanto osservato tra gli oltre mille<br />

espositori della 78 a edizione di Pitti<br />

Uomo, c’è da dire che il trend più definito<br />

e trasversale tra le collezioni è quello<br />

di un nuovo abbigliamento informale,<br />

decisamente ricercato, ma anche un po’<br />

sgualcito, che sembra appena uscito dalla<br />

valigia di un globetrotter. Un viaggiatore<br />

moderno e globale, pronto ad indossare<br />

capi dallo stile free, non convenzionali,<br />

ricchi di personalità, l’informale per un<br />

uomo particolarmente informato. Si<br />

tratta di un nuovo codice estetico che<br />

riproporziona, accorciando e stringendo,<br />

giacche e pantaloni. Anche nei mitici<br />

pantaloni-cargo, le linee tendono ora<br />

ad essere decisamente più asciutte.<br />

L’attenzione si sposta sul dettaglio, le<br />

imperfezioni fanno tendenza. Tra i must<br />

della stagione estiva 2011, spiccheranno<br />

sicuramente le sovrattinture speciali,<br />

operate tanto sulle camicie di cotone<br />

quanto sui capispalla. Tra le nuove<br />

proposte più espressive dello sportswear,<br />

Chactwin merita una segnalazione<br />

particolare per i raffinatissimi capispalla,<br />

dalle nuove tecniche di tinto capo, con<br />

tessuti giapponesi speciali e originalissime<br />

finiture interne da sartoria. Si distingue<br />

anche la linea Camplin, che propone solo<br />

caban in cotone trattato, con un effetto di<br />

sovratintura consumato dalla salsedine,<br />

e persino il fischietto da vero marinaio,<br />

anche in versione scozzese.<br />

Sul fronte dei colori, ritornano i toni<br />

della terra – i kaki, i corda, i verdi - e i<br />

particolari lavaggi ad effetto vintage,<br />

come anche i rammendi, le rotture, le<br />

piccole abrasioni dei colli in piquet, magari<br />

abbinati ai nuovi ibridi, tipo le camicie<br />

composte di piquet e jersey, nonché<br />

le polo con le maniche di cotone: una<br />

spiritosa e informale risposta all’estate che<br />

verrà. Un vero must le camicie in cotone<br />

jersey o in maglia, in cui le imperfezioni<br />

e le nuove miscele di materiali sono<br />

studiate in modo da formulare un inedito<br />

percorso di stile, un tocco di artigianalità<br />

inconsueto e inatteso, capace di rendere<br />

i capi diversi l’uno dall’altro. È così che il<br />

nuovo informale diventa originale, capace<br />

di attrarre l’attenzione e di esonerarsi<br />

dalla massificazione seriale. Il messaggio<br />

che traspare è chiaro: nuovi spazi per<br />

nuovi piccoli marchi, pronti a rispondere<br />

alle esigenze di un consumatore curioso,<br />

sempre desideroso di aggiornare il proprio<br />

guardaroba, ma più attento alla spesa.<br />

Piccole emergenti realtà che provano a<br />

dare una risposta alternativa ad una crisi<br />

profonda, che è anche crisi di idee e di<br />

coraggio di cambiare, e di cui abbiamo<br />

tutti, invece, un disperato bisogno.<br />

grazia.fornaro@topsport.it<br />

Nasce un nuovo codice estetico che riproporziona, accorciando,<br />

sia le giacche che i pantaloni. Uno stile free, non convenzionale<br />

* stilista


yle<br />

Physiological<br />

FOOTWEAR<br />

Le meraviglie del physiological<br />

footwear. Alla scoperta<br />

di un mondo che negli Stati Uniti<br />

impazza già da tempo,<br />

ha conquistato un numero<br />

crescente di marchi di calzature,<br />

sportive e non, e che si dice stia<br />

per affermarsi prepotentemente<br />

anche in territorio europeo<br />

IL FASCINO<br />

(DISCRETO)<br />

DEL LATO B<br />

Parliamo di scarpe, stavolta non di sneakers<br />

alla moda, per lo più supertecnologiche<br />

con nuovi dettagli colorati, catarifrangenti<br />

o in mesh e nemmeno ci occuperemo<br />

delle runner shoes di ultima generazione, dotate<br />

di suole antiurto e inserti che enfatizzano la spinta<br />

propulsiva dell’avampiede, migliorando le performance<br />

dell’atleta.<br />

L’argomento del contendere è il physiological<br />

footwear che come dice il termine, molto ha in<br />

comune con l’evoluzione tecnica e la ricerca in<br />

ambito sportivo. Per chi ci segue con attenzione,<br />

il servizio è un’ulteriore appendice di quanto affrontato<br />

nel numero di maggio di <strong>TopSport</strong>, in cui<br />

abbiamo approfondito il dietro le quinte dell’hitech<br />

sportivo. La mini indagine svela l’appassionata<br />

ricerca su fibre, tessuti e meccanismi che<br />

sempre più interagiscono con il corpo umano<br />

animando prodotti sempre più dinamici. Le scarpe<br />

terapeutiche rientrano in questa specifica categoria<br />

a cui, sul finire degli anni Novanta, ha dato<br />

il via MBT, acronimo di Masai Barefoot Technology,<br />

conosciuta anche come Swiss Masai.<br />

HELENA CHRISTENSEN<br />

PER REEBOK<br />

>><br />

11


SPORSTYLE FOOTWEAR<br />

>><br />

È un’azienda svizzera che produce<br />

calzature tecnologicamente all’avanguardia,<br />

e che vanta il primato di aver<br />

immesso sul mercato mondiale il physiological<br />

footwear, settore merceologico<br />

nuovo di zecca e attualmente in<br />

forte ascesa. Fondata dall’ingegnere<br />

svizzero Karl Müller nel 1998 a Roggwil<br />

in Svizzera, vicino a San Gallo,<br />

MBT costruisce in anteprima assoluta<br />

scarpe che tonificano i muscoli,<br />

anche quelli che normalmente si ignora<br />

di avere, proteggono la schiena,<br />

le articolazioni, in breve difendono<br />

dagli eventuali danni delle calzature.<br />

Le MBT, definite provocatoriamente<br />

dai loro stessi inventori anti-shoe,<br />

progettate per essere utilizzate prima<br />

e dopo gli allenamenti e le gare, possono<br />

contribuire a prevenire gli infortuni,<br />

inoltre accelerano i tempi di<br />

recupero dopo l’attività fisica e il processo<br />

riabilitativo dopo gli infortuni.<br />

Scarpe rivoluzionarie dunque, capaci<br />

di aiutare l’atleta, e chiunque scelga<br />

di indossarle, a rimanere sano e in<br />

forma. Il “miracolo” di questi modelli<br />

consiste nel rafforzare la piccola muscolatura<br />

che normalmente tende ad<br />

essere trascurata, migliorando così la<br />

postura, l’equilibrio, riducendo il carico<br />

sulle articolazioni degli arti inferiori<br />

e della colonna vertebrale. Per capire<br />

il funzionamento delle scarpe tonificanti,<br />

è importante tenere conto del<br />

fatto che il tronco svolge una funzione<br />

fondamentale nel processo<br />

di stabilizzazione. Allenarsi su<br />

superfici instabili rafforza i<br />

muscoli stabilizzatori. Da<br />

qui nasce il principio<br />

che ispira la costruzione<br />

di tutti i marchi<br />

che, da MBT in poi,<br />

hanno sposato la<br />

Le calzature tonificanti nascono sull’onda dell’interesse<br />

globale per il cosiddetto wellness, dilagato in tutto<br />

il mondo intorno alle metà degli anni Novanta. Il<br />

benessere, la conquista di una condizione psicofisica<br />

sinonimo di piacere, relax e salute diventano una<br />

priorità dell’essere umano. Ogni attività al di là del<br />

lavoro, sport, vacanze e tempo libero, deve concorrere<br />

a costruire una sorta di stato di grazia temporaneo.<br />

L’azienda Swiss Masai intuisce per prima che il<br />

progresso della tecnologia può determinare un nuovo<br />

modo di concepire il walking<br />

causa del physiological footwear.<br />

La suola basculante di queste speciali<br />

calzature, la Dual Board Construction,<br />

è studiata in modo da<br />

provocare un’instabilità anteriore,<br />

posteriore e laterale, inducendo una<br />

maggiore attività muscolare. Il risultato<br />

di questa sorta di allenamento<br />

è un miglioramento della circolazione<br />

e del metabolismo, con l’ulteriore<br />

effetto di portare più ossigeno<br />

e nutrienti ai muscoli, innescando un<br />

processo più rapido di eliminazione<br />

delle tossine. In sintesi, i muscoli assumono<br />

più velocemente le sostanze<br />

di cui hanno bisogno, eliminando altrettanto<br />

in fretta ciò che non serve.<br />

Un effetto benefico di cui si avvantaggia<br />

immediatamente l’atleta, nonché<br />

le persone con problemi di ginocchio<br />

e schiena che migliorando la postura,<br />

attenuano i disagi a carico del<br />

piede, dell’anca, salendo fino alla<br />

colonna lombare e al tratto cervicale.<br />

I continui cambi di appoggio e di<br />

carico non obbligano il corpo a una<br />

postura fissa, e si riflettono su tutte le<br />

articolazioni portanti. Le scarpe terapeutiche<br />

sono concepite in allungamento,<br />

nel senso che l’appoggio del<br />

tallone al suolo avviene accentuando<br />

la flessione dorsale, determinando il<br />

continuo allungamento dei muscoli<br />

posteriori della coscia e della gamba:<br />

a un maggior allungamento corrisponde<br />

una maggiore contrazione.<br />

Ecco perché le calzature terapeutiche<br />

risultano tonificanti. Determinano un<br />

disequilibrio sul piede, che, riflesso in<br />

un’attività muscolare riequilibrante,<br />

interessa in particolare la muscolatura<br />

glutea; questa caratteristica le<br />

rende particolarmente appetibili per<br />

le donne che vogliono tenersi in forma<br />

e che scelgono il walking come<br />

attività preferita.<br />

MBT progetta suole sempre più<br />

evolute e interattive; Dry&Cool, un<br />

sistema che favorisce una buona circolazione<br />

dell’aria all’interno della<br />

scarpa, espellendo il sudore e<br />

contribuendo a mantenere un<br />

buon microclima. Neurostimolanti,<br />

ergonomiche,<br />

queste calzature ottimizzano<br />

il consumo di<br />

energia necessaria per<br />

stare in piedi e cammi-<br />

12


MBT<br />

REEBOK<br />

REEBOK<br />

Le scarpe tonificanti risolvono con<br />

successo l’esigenza soprattutto<br />

femminile, di sentirsi in forma,<br />

possibilmente dimagrire, senza bisogno<br />

di andare in palestra, perché manca<br />

il tempo, perché si è indolenti. Una<br />

passeggiata quotidiana indossando<br />

calzature specifiche con suola basculante,<br />

rappresenta un’ottima possibilità di<br />

soddisfare il bisogno di mantenersi sani<br />

svolgendo attività consuete.<br />

nare: in sintesi si procede più velocemente,<br />

senza sforzo e si contribuisce<br />

a modellare la figura. Ecco perché lo<br />

slogan di diversi marchi che realizzano<br />

scarpe terapeutiche è proprio:<br />

“indossa le nostre scarpe che il<br />

tuo girovita si stringerà”.<br />

Sullo stesso stile l’headline Reebok<br />

per la linea EasyTone che così recita:<br />

“ti rimetteremo in forma”, e<br />

infatti promette di migliorare la tonicità<br />

di tendini e polpacci dell’11% e<br />

dei glutei del 28% rispetto agli effetti<br />

di una normale scarpa da ginnastica!<br />

A garanzia di quest’effetto l’utilizzo di<br />

un sistema di capsule di bilanciamento<br />

che sfrutta una nuova tecnologia<br />

ideata da un ex-ingegnere della<br />

Nasa. Con Reebok le donne di tutto<br />

il mondo hanno la chance di rimettere<br />

in forma sedere e gambe,<br />

sfruttando la tecnologia messa<br />

a punto da Bill McInnis, attualmente<br />

capo del dipartimento<br />

Advance Technology di Reebok.<br />

Il principio è quello ormai<br />

acquisito: la suola all’interno<br />

della scarpa genera<br />

un’instabilità che per essere<br />

corretta trasforma il movimento<br />

in un intenso lavoro dei<br />

muscoli alla ricerca dell’equilibrio.<br />

Una scarpa scomoda dunque?<br />

Forse non è il termine giusto,<br />

certamente la camminata a bordo<br />

delle EasyTone e di qualsiasi scarpa<br />

tonificante, va conosciuta e gestita<br />

ed è molto probabile che all’inizio del<br />

suo uso abbia come primo effetto un<br />

certo indolenzimento dei muscoli...<br />

ma è un buon segno, significa<br />

che stanno lavorando e il successo,<br />

con un po’ di allenamento, è assicurato.<br />

Il sistema si adatta<br />

ai movimenti del piede e<br />

garantisce una perfetta tenuta,<br />

evitando pressioni nei<br />

punti sbagliati, compreso il<br />

sistema di allacciatura che,<br />

ad esempio, quando ci si<br />

siede, può essere facilmente<br />

allentato.<br />

Le prime a sperimentare le<br />

EasyTone sono state le donne<br />

americane; proprio negli States<br />

la scarpa è letteralmente<br />

andata a ruba, battendo<br />

anche il record di velocità<br />

di vendita on-line.<br />

LA PALESTRA<br />

SEMPRE CON SÉ<br />

Fra gli obiettivi principali<br />

c’è la conquista,<br />

per tutte<br />

le donne che non<br />

hanno tempo di andare<br />

in palestra, di<br />

restare in forma senza<br />

cambiare abitudini.<br />

La scarpa terapeutica<br />

aiuta a svolgere<br />

un quotidiano, continuo<br />

training durante qualsiasi<br />

attività, in casa o<br />

in ufficio, nella passeggiata<br />

fra il lavoro<br />

e la spesa, i figli e lo<br />

shopping, sempre e<br />

ovunque.<br />

Reebok Easytone è<br />

realizzata in morbida<br />

pelle primo fiore<br />

e mesh per garantire<br />

comfort, sostegno e<br />

traspirabilità, utilizza<br />

la tecnologia SmoothFit<br />

per prevenire irritazioni<br />

del piede, infatti<br />

tutte le cuciture sono<br />

nascoste all’interno o<br />

all’esterno della tomaia<br />

o addirittura eliminate; la<br />

fodera antibatterica e la<br />

soletta interna permettono<br />

di gestire l’umidità e<br />

mantenere un ambiente<br />

costantemente gradevole<br />

all’interno della scarpa.<br />

Sette i modelli disponibili,<br />

studiati per ogni tipo<br />

di attività e qualsiasi<br />

stile personale,<br />

dalla sportiva<br />

che non perde<br />

mai un allena- >><br />

ROSSELLA BRESCIA<br />

PER REEBOK<br />

13


SPORSTYLE FOOTWEAR<br />

>><br />

mento e userà la EasyTone Smoothfit<br />

Sunsa, alla donna più casual che<br />

sceglierà la EasyTone Trend.<br />

L’esplosione che il fenomeno toning<br />

footwear, come lo chiamano oltreoceano,<br />

sta avendo negli Stati Uniti,<br />

ha indotto un colosso come New<br />

Balance, l’ultimo marchio in ordine<br />

di tempo, a buttarsi a capofitto<br />

nel business, seguendo Reebok e<br />

Skechers – e ha fatto bene, dato<br />

che si stima il volume d’affari mondiale<br />

intorno ai 2 billioni di dollari<br />

all’anno. Impossibile non cavalcare<br />

l’onda: ecco dunque le scarpe da<br />

passeggio e i sandali Rock&Tone<br />

distribuiti nelle più grandi catene<br />

americane. La collezione si completa<br />

con una linea alta gamma denominata<br />

Trubalance, che alla fine di<br />

luglio sarà venduta in negozi fashion<br />

come Fred Segal a Los Angeles, e<br />

nella catena di lusso Nordstrom in<br />

diverse città USA. New Balance amplia<br />

il suo coinvolgimento nel settore<br />

wellness con un prodotto hi-tech<br />

che tonifica i muscoli e che aiuta a<br />

bruciare calorie durante la camminata,<br />

mantenendo nel contempo un design<br />

elegante, esaltato da una tomaia<br />

in nappa e mesh, dalla silhouette leggera<br />

e slanciata. Il marchio conferma<br />

la tradizionale attenzione alle donne<br />

e alle loro esigenze di benessere in<br />

termini fisici, ma anche della mente<br />

e dello spirito, e tocca diverse discipline<br />

sportive. Sempre in prima linea<br />

come sponsor tecnico della celebre<br />

Alla base del physiological<br />

footwear c’è una ricerca<br />

tecnologica approfondita,<br />

suole e intersuole studiate<br />

in modo da determinare<br />

un minimo squilibrio che<br />

induce chi cammina a<br />

cercare continuamente un<br />

bilanciamento. L’effetto si<br />

traduce nell’allenamento<br />

di muscoli normalmente<br />

trascurati, con il positivo<br />

effetto di rassodare<br />

gambe, polpacci e glutei<br />

NEW BALANCE<br />

Race for the cure, la maratona destinata<br />

alla raccolta fondi per la cura<br />

contro il cancro femminile, New Balance,<br />

che nella ricerca si avvale della<br />

collaborazione di esperti medici e<br />

atleti professionisti, ancora una volta<br />

ha le donne al centro dei suoi interessi.<br />

Bruciare calorie, quindi perdere<br />

peso, è obiettivo primario dello<br />

star bene con se stessi, chiodo fisso<br />

per la stragrande maggioranza delle<br />

donne. Qualsiasi attività si pratichi<br />

– corsa, camminata, discipline outdoor,<br />

training o altro – New Balance<br />

è all’avanguardia nella proposta di<br />

articoli che potenziando energia,<br />

sostegno ed equilibrio fra sé e l’ambiente,<br />

prezioso contributo nel cammino<br />

per la conquista della propria<br />

unità psico-fisica.<br />

Salire i gradini della scala che dovrebbe<br />

condurre al raggiungimento<br />

del proprio benessere è qualcosa<br />

che va ben oltre il semplice concetto<br />

di comfort: ecco perché anche<br />

una scarpa speciale come<br />

quella tonificante, può trasformare<br />

l’esperienza sportiva, il tempo libero,<br />

nonché le comuni attività di<br />

movimento svolte nell’arco della<br />

giornata, in un’esperienza definita<br />

da qualcuno addirittura emozionale.<br />

Per quanto sembri paradossale,<br />

a tratti esagerata, la pretesa<br />

che lo sport in genere e tutte le<br />

azioni dinamiche, persino le più banali<br />

siano in grado di trasformare la<br />

propria percezione di sé e del contesto<br />

in cui ci si muove, sembra in<br />

realtà un obiettivo molto concreto.<br />

Soprattutto, e forse sta proprio in<br />

questo l’evoluzione, una richiesta<br />

di benessere globale patrimonio di<br />

chiunque si dedichi a una qualsiasi<br />

disciplina sportiva. Ciascuno reclama<br />

la sua fetta di wellness, quasi<br />

come un diritto e per averla è disposta<br />

a spendere.<br />

14


Il fenomeno delle anti-shoe, termine<br />

battezzato da chi queste scarpe le ha<br />

inventate, MBT, è letteralmente esploso in<br />

questi anni negli Stati Uniti, dove diversi<br />

marchi si sono attrezzati per inserire nelle<br />

loro collezioni prodotti ad hoc. L’ipotesi<br />

degli esperti di marketing è che a breve<br />

anche in Europa, dove queste scarpe sono<br />

già presenti, ma non ancora in modo<br />

massiccio, siano sul punto di imporsi sul<br />

mercato con un forte impatto.<br />

È per questo che MBT alla recente<br />

Design Week di Milano, ha organizzato<br />

un evento dal titolo “Emotional<br />

Feet” a cui hanno partecipato<br />

più di 2.500 visitatori. Insieme al<br />

prodotto si promuovono concetti,<br />

a volte anche rarefatti, ai confini<br />

dell’esoterico... Una provocazione<br />

forse, nemmeno del tutto inedita: è<br />

noto che oggi per vendere servono<br />

oltre ai contenuti la capacità di stimolare<br />

ed emozionare il pubblico,<br />

in una relazione sempre più stretta<br />

fra funzione del prodotto e coinvolgimento<br />

sensoriale del consumatore.<br />

Scegliere, acquistare significa<br />

in certi casi entrare in relazione<br />

con un’atmosfera, prendere parte<br />

a un fenomeno, interagire con un<br />

contesto animato da altre persone<br />

e soprattutto da sensazioni per lo<br />

più legate a un’idea di benessere.<br />

Un paio di scarpe per il walking<br />

non può limitarsi ad essere confortevole,<br />

non fare male, lasciar<br />

traspirare il piede e possibilmente<br />

durare nel tempo, deve sempre<br />

più avere altri effetti, determinare<br />

reazioni ulteriori, prima fra tutte<br />

contribuire a far dimagrire, facendo<br />

sentire le consumatrici belle, in<br />

sintonia con se stesse e il resto del<br />

mondo. In una parola, alle calzature<br />

all’avanguardia si chiede di essere<br />

altamente interattive e in armonia<br />

con l’umore. Da questo momento<br />

in poi l’articolo smette di essere<br />

solo un prodotto e si evolve in un<br />

vero e proprio stile. Quando poi<br />

riesce ad affermarsi anche come<br />

fenomeno di moda, la metamorfosi<br />

è completa; successivamente<br />

la difficoltà è continuare nel tempo<br />

e conservare intatto il fascino<br />

e questo succede solo e soltanto,<br />

se oltre alla superficie che scatena<br />

l’appeal e il contorno, foriero di<br />

messaggi subliminali, si mantiene<br />

salda un’offerta di qualità e contenuti<br />

ad alto tasso di tecnologia e<br />

funzionalità.<br />

Ecco perché sono soprattutto marchi<br />

già affermati nella ricerca di<br />

prodotti ergonomici, con una certa<br />

esperienza nel settore delle calzature<br />

funzionali, a giocare la carta<br />

delle scarpe tonificanti.<br />

Non mancano però aziende che iniziano<br />

la loro storia recentemente: è<br />

il caso delle inglesi FitFlop la cui<br />

fondatrice, Marcia Kilgore, già creatrice<br />

della linea di cosmetici Soap<br />

& Glory e della catena Bliss Spa,<br />

ex-personal trainer e impegnatissima<br />

mamma-manager, si lancia nel<br />

settore delle scarpe con l’obiettivo<br />

di crearne un tipo che renda più<br />

efficace la camminata, facendola<br />

diventare una forma di ginnastica,<br />

nonché un modello alla moda. Per<br />

gli aspetti tecnici del progetto ingaggia<br />

due esperti di biomeccanica<br />

dell’Università Southbank di<br />

Londra, e dopo due anni di studi<br />

e prove, arriva nei negozi il primo<br />

paio di sandali FitFlop. Il pubblico<br />

mostra di gradire da subito, visto<br />

che le vendite, dal debutto nel<br />

2007 alla fine del 2009, sono stimate<br />

nell’ordine di 4 milioni di paia<br />

di sandali in 48 Paesi. FitFlop fra<br />

l’altro ha ricevuto il “Sigillo di Accettazione”<br />

(Seal of Acceptance)<br />

dell’Associazione Podologi Americani.<br />

Un riconoscimento assegnato<br />

dopo rigorose valutazioni scientifiche<br />

e riservato ai prodotti<br />

che dimostrano di<br />

procurare beneficio<br />

alla salute del piede.<br />

Ora FitFlop sta introducendo<br />

la tecnologia<br />

Microwobbleboard<br />

in attesa di<br />

brevetto in altri nuovi<br />

modelli, in modo da<br />

offrire a<br />

donne, uomini<br />

e bambini i vantaggi<br />

delle creazioni<br />

FitFlop tutto l’anno.<br />

Sandali, ma anche<br />

ciabatte, zoccoli,<br />

a breve scarpe<br />

da ginnastica, da<br />

escursionismo/<br />

trekking e persino<br />

stivali in cuoio.<br />

Analogo riconoscimento<br />

per il modello<br />

iburn Avia, la prima<br />

scarpa tonificante<br />

certificata dall’associazione<br />

americana<br />

di Medici Podologi.<br />

Avia, marchio americano,<br />

sponsor della<br />

Nazionale di Triathlon<br />

USA, alla cui guida<br />

c’è la famiglia Turner,<br />

fondatrice di Brooks,<br />

è leader negli<br />

sport di resistenza,<br />

>><br />

FITFLOP<br />

15


SPORSTYLE FOOTWEAR<br />

AVIA IBURN<br />

RYKA<br />

>><br />

specializzata nella produzione<br />

di scarpe da corsa e più recentemente<br />

entrata con successo<br />

nel business del physiological<br />

footwear. Insieme<br />

a iburn, ishape la scarpa tonificante,<br />

anatomica con suola<br />

intermedia che favorisce la<br />

stabilità, procurando immediato<br />

comfort e incrementando il consumo<br />

di calorie.<br />

Dal running al fitness all’insegna di<br />

calzature che potenziano i muscoli<br />

senza fatica, fondendo in una sola<br />

scarpa le funzioni e le proprietà<br />

tonificanti alle caratteristiche del<br />

modello ideato per uno specifico<br />

sport. Ryka, marchio nato nel<br />

1987, ha concentrato i suoi sforzi<br />

sulle scarpe funzionali da donna,<br />

specifiche per il fitness.<br />

Si affida allo stesso settore anche<br />

Champion che, per ora solo negli<br />

Stati Uniti, ha da poco lanciato sul<br />

mercato una nuova linea di calzature<br />

tonificanti ad hoc per questa<br />

disciplina, con la prerogativa di<br />

avere un prezzo particolarmente<br />

economico e quindi accessibile a<br />

un vasto numero di acquirenti. Con<br />

le Champion Fitness, il marchio<br />

avvia un processo di democratizzazione<br />

del fenomeno physiological<br />

footwear, mettendo a disposizione<br />

di qualsiasi portafoglio<br />

prodotti che comprendono scarpe<br />

fitness e ciabatte, benefiche e salutari<br />

per tutto il corpo. Già per la<br />

fine dell’anno sono previsti nuovi<br />

modelli sia da uomo che da donna.<br />

16<br />

SPRING BOOST<br />

Dal marchio americano Skechers<br />

arrivano le Shape-Ups, progettate<br />

per migliorare la vita cambiando<br />

modo di camminare. All’interno<br />

della scarpa c’è una suola dinamica,<br />

definita “a dondolo”,<br />

destinata a simulare la camminata<br />

su una superficie<br />

morbida come la<br />

sabbia. L’effetto iniziale<br />

è quello di avvertire un<br />

leggero disagio, perché<br />

il modo di camminare<br />

non è abituale; ecco perché<br />

Skechers consiglia


Il physiological footwear attraversa<br />

longitudinalmente il settore calzaturiero,<br />

coinvolgendo tanto i marchi sportivi<br />

quanto quelli già specializzati in scarpe<br />

anatomiche. L’ulteriore salto di qualità<br />

è nel passaggio, già attraversato dalla<br />

pionieristica MBT di realizzare modelli<br />

che abbinano alla sofisticata tecnologia,<br />

un design attuale che competa nello<br />

stile con le griffe internazionali che fanno<br />

tendenza.<br />

MEPHISTO<br />

di cominciare, se non si è allenati,<br />

con 25, 30 minuti di passeggiata<br />

al giorno, aumentando la durata<br />

del tempo gradualmente. L’allenamento<br />

risulterà via via più semplice<br />

e <strong>natural</strong>e, mentre nel frattempo i<br />

muscoli inizieranno a tonificarsi.<br />

Le Shape-Ups si compongono di<br />

una tomaia in pelle pregiata, camoscio<br />

e nylon mesh traspirante,<br />

per garantire sostegno e comfort.<br />

La soletta estraibile, realizzata in<br />

materiale iniettato, sottoposto a<br />

un trattamento antibatterico per<br />

prevenire odori sgradevoli, fornisce<br />

il necessario supporto all’arco<br />

plantare. Riduce la sudorazione e<br />

migliora la traspirazione. L’intersuola<br />

è realizzata in poliuretano ad alta<br />

densità per garantire sostegno e<br />

stabilità al piede in fase di appoggio.<br />

La zeppa cinetica è in poliuretano,<br />

offre elasticità e capacità di<br />

assorbire l’impatto, proteggendo il<br />

corpo mentre i muscoli lavorano.<br />

Ricerca e tecnologia made in Switzerland<br />

anche per SpringBoost,<br />

l’azienda che con le sue scarpe<br />

tonificanti copre i d i -<br />

versi settori: outdoor,<br />

walking, fitness<br />

e urban. Il<br />

marchio ha brevettato<br />

la Dorsi<br />

Technology,<br />

una piattaforma<br />

che incorpora<br />

principi biomeccanici<br />

grazie ai quali aumentano la<br />

forza e la potenza del piede,<br />

guadagnando in velocità e<br />

slancio verticale; migliora<br />

la postura, si<br />

rinforza la fibra<br />

muscolare in zone<br />

normalmente trascurate,<br />

è garantita maggior<br />

efficienza nell’uso dell’energia durante<br />

l’allenamento e la competizione<br />

e inoltre, in base alle esigenze<br />

dei diversi sport, vengono individuate<br />

soluzioni specifiche e su<br />

misura. Le suole interne anatomiche,<br />

collocate sotto al metatarso,<br />

hanno un design ergonomico che<br />

favorisce la torsione del piede,<br />

ottimizzando la fase propulsiva e di<br />

spinta.<br />

Non sono solo i marchi prettamente<br />

sportivi a seguire il fiume in piena<br />

delle anti-shoe, benché gli atleti<br />

professionisti siano i più interessati<br />

alle conquiste tecnologiche, sinonimo<br />

di maggiore comfort e miglioramento<br />

delle performance, primi fra<br />

tutti i runners, velocisti e maratoneti.<br />

Prestigiosi marchi di calzature<br />

comode che con lo sport attivo<br />

hanno ben poco a che fare, ma che<br />

da sempre sono specializzati nella<br />

produzione di modelli destinati a<br />

chi ha particolari esigenze, si sono<br />

lanciati con successo nel settore.<br />

Dato che i benefici di questi prodotti<br />

sono assolutamente universali<br />

e a vantaggio di qualsiasi consumatore,<br />

giovane,<br />

anziano, sovrappeso<br />

SKECHERS<br />

o perfettamente in forma, pigro o<br />

dinamico, donna, uomo o bambino,<br />

l’opportunità di vestire tutti i piedi<br />

del mondo è un’occasione imprescindibile.<br />

LE SCARPE CHE CURANO<br />

Dall’esperienza Dr. Scholl nasce<br />

Starlit, una scarpa unisex che<br />

racchiude movimento, vitalità, benessere<br />

e buon gusto ponendo<br />

in primo piano l’importanza di una<br />

camminata corretta che regala benessere<br />

e salutare dinamismo.<br />

La tecnologia Exercise, che consente<br />

a piedi e gambe di svolgere<br />

una benefica ginnastica semplicemente<br />

camminando, è stata inventata<br />

nel 1959 da Dr. Scholl con<br />

l’originale e ormai mitico zoccolo<br />

in legno Pescura, da allora costantemente<br />

migliorato. Starlit riprende<br />

i principi di anatomia e biomeccanica<br />

da sempre alla base della<br />

ricerca Dr. Scholl, creando un per-<br />

>><br />

17


SPORSTYLE FOOTWEAR<br />

DR. SCHOLL<br />

>><br />

fetto connubio con la ricerca stilistica,<br />

base della nuova gamma. Le<br />

Starlit migliorano l’attività muscolare<br />

dei polpacci stimolando una<br />

più efficiente circolazione sanguigna;<br />

garantiscono sollievo dai dolori<br />

causati dal limitato movimento<br />

delle articolazioni di caviglia, anca<br />

e dita dei piedi grazie alla particolare<br />

suola rigida e curva. Ideali per<br />

ogni tipo di dolori al tallone, dell’arco<br />

plantare, del piede piatto, dolori<br />

da artrite metatarsale e delle dita<br />

del piede, favoriscono una corretta<br />

postura.<br />

Mephisto, fra le aziende leader a<br />

livello mondiale nell’ambito delle<br />

scarpe confortevoli, ha creato la<br />

linea Sano che, oltre a prevenire<br />

tensioni muscolari e dolori alla<br />

schiena, aumenta la condizione<br />

fisica e procura nuova vitalità. Le<br />

Sano promettono di bruciare in<br />

fretta le calorie, proteggere tendini<br />

e articolazioni, tonificando addominali,<br />

gambe e glutei. Con un po’ di<br />

allenamento, semplicemente camminando,<br />

si perderebbe una taglia!<br />

Non c’è donna che alle soglie della<br />

prova costume, non sia disposta a<br />

correre il rischio di dimagrire senza<br />

troppi sforzi.<br />

ll segreto di tutti i modelli è la tecnologia<br />

della soletta. Il sistema di<br />

assorbimento urti IPS, Integrated<br />

Power Stimulator, integrato nel<br />

tacco, assorbe l’energia prodotta<br />

in fase di appoggio, la comprime<br />

e la trasmette al piede in maniera<br />

potenziata come ulteriore impulso<br />

di spinta durante la fase di movimento<br />

in avanti, cioè dal tallone alla<br />

punta del piede. Il sistema Multi<br />

Vibration, posizionato in tutta<br />

la zona dell’avampiede, durante<br />

il movimento provoca una mirata<br />

instabilità, che durante l’andatura<br />

normale attiva anche muscoli solitamente<br />

a riposo. Il risultato è una<br />

sensazione di movimento morbido,<br />

<strong>natural</strong>e e sano.<br />

STRETCH WALKER<br />

STRETCH WALKER<br />

I benefici delle scarpe tonificanti<br />

stimolazione della circolazione<br />

rassodamento di gambe, addominali e glutei<br />

miglioramento della postura e della condizione fisica<br />

attivazione della muscolatura normalmente trascurata<br />

allentamento delle tensioni muscolari<br />

alleviamento delle pressioni su articolazioni e colonna<br />

vertebrale<br />

generale miglioramento del fisico<br />

eliminazione rapida delle calorie in eccesso<br />

recupero veloce e conseguente diminuzione<br />

della fatica<br />

camminare diventa un’esperienza di benessere<br />

l’attività quotidiana si trasforma in allenamento<br />

18<br />

Dall’Olanda tutta l’esperienza delle<br />

scarpe Stretch Walker, che<br />

combinano una suola innovativa<br />

giapponese e la tecnologia ela- >>


SKA presenta il cursore “Coda di rondine”, l’esclusivo sistema di innesto<br />

che rende i cursori delle chiusure lampo divisibili doppio cursore solidali fra<br />

loro, facilitando enormemente l'abbinamento di un capo tecnico.<br />

Un altro passo avanti che la ricerca SKA mette a disposizione del pubblico.<br />

un incastro perfetto


SPORSTYLE FOOTWEAR<br />

20<br />

>><br />

sticizzata X-Sensible, per dare<br />

vita a una rivoluzionaria scarpa da<br />

passeggio. Il fondo della calzatura<br />

è costituito da due parti morbide<br />

in EVA e da una parte centrale di<br />

rinforzo che è il punto di bilanciamento<br />

da cui inizia il passo. Questo<br />

fondo innovativo facilita la<br />

camminata e migliora la postura<br />

del corpo. La sensazione di chi<br />

indossa un paio di Stretch Walker<br />

è di camminare sulla sabbia, la<br />

superficie che, com’è noto, per la<br />

schiena risulta più adatta. Simbolo<br />

di comfort e salute, queste scarpe<br />

si prefiggono come obiettivo massimo<br />

equilibrio ed estrema facilità<br />

nel procedere.<br />

GINNASTICA SENZA PALESTRA,<br />

ANCHE IN UFFICIO<br />

Evidentemente sneakers, scarpe<br />

sportive e sandali sono ideali per<br />

supportare le caratteristiche tecniche<br />

delle scarpe appena descritte,<br />

ma lo sforzo delle aziende è di applicare<br />

la tecnologia che stimola e<br />

rassoda i muscoli anche ai modelli<br />

dallo stile formale, affinché i vantaggi<br />

di queste calzature si estendano<br />

a tutte le silhouette indistintamente,<br />

a prescindere dai materiali<br />

utilizzati. Funzione, design e contenuto<br />

moda si fondono in prodotti<br />

sempre più evoluti, anche dal punto<br />

di vista estetico. Lo stesso MBT,<br />

pioniere assoluto delle cosiddette<br />

anti-shoe, ha presentato all’ultima<br />

edizione del GDS, una nuova linea<br />

di scarpe eleganti e sofisticate con<br />

anima MBT, tecnologica, interattiva<br />

e atletica e abito chic. Cuoio e pelle<br />

pregiati, silhouette di gran classe<br />

per competere con le massime<br />

griffes internazionali.<br />

Ad ogni stagione si ha la sensazione<br />

che tutto l’immaginabile sia stato<br />

progettato e realizzato, e invece<br />

siamo certi che la creatività, unita<br />

alla tecnologia, riuscirà anche nel<br />

mondo delle calzature, a riservare<br />

nuove e incredibili sorprese e, ancora<br />

una volta, a stupire con straordinari<br />

“passi in avanti”.<br />

paola.turcato@topsport.it<br />

Nel corso degli<br />

anni il guardaroba<br />

dello sportivo,<br />

parallelamente a quello<br />

di qualsiasi individuo<br />

anche in abiti formali, si<br />

arricchisce di prodotti<br />

interattivi, modelli che una<br />

volta indossati stabiliscono<br />

una relazione dinamica<br />

col corpo e in base ai suoi<br />

movimenti, per esempio<br />

alla fatica a cui è sottoposto<br />

o ai muscoli che vengono<br />

attivati, inducono specifiche<br />

reazioni. Le scarpe,<br />

sostenendo tutto il corpo,<br />

diventano fondamentali<br />

nel processo di conquista<br />

del benessere<br />

STRETCH WALKER


Venticinque Italia srl.<br />

Antonio Rossi<br />

Testimonial Spaziale Splendy<br />

Spaziale Splendy ® è un marchio registrato di GIL srl.<br />

“Incredibile! Lo indosso e sono<br />

subito asciutto!”<br />

CON L’ACCAPPATOIO SPAZIALE SPLENDY ®<br />

www.spazialesplendy.it


Assorbimento rapido<br />

75 VOLTE<br />

PIÙ VELOCE<br />

IL TESSUTO DEL FUTURO<br />

CHE TI ASCIUGA PRIMA DI BAGNARTI<br />

Dispersione rapida<br />

TEXWINNER è il rivoluzionario tessuto certificato Oeko-Tex<br />

Standard 100 – Fiducia nel Tessile pensato per garantire il<br />

massimo comfort al corpo umano. Test di laboratorio*<br />

dimostrano che le innovative fibre idrofiliche di<br />

cui è composto permettono di assorbire<br />

acqua oltre 75 volte più rapidamente<br />

rispetto ad altri tessuti.<br />

La sua leggerezza, resistenza e<br />

il minimo ingombro favoriscono la<br />

facilità d’uso del prodotto e la garanzia di<br />

durata nel tempo.<br />

*usando gli standard ISO 9073-6:2000<br />

L’umidità si disperde rapidamente sul lato esterno<br />

facilitando l’evaporazione.<br />

SCOPRI I VANTAGGI DI TEXWINNER <br />

L’acqua si trasferisce immediatamente<br />

sulla superfice esterna, lasciando<br />

asciutto il lato a contatto con la pelle.


DALLA COPERTINA<br />

In Italia, i gruppi di acquisto<br />

sono ormai una realtà consolidata.<br />

Ma Decathlon, con un progetto<br />

di sviluppo di affiliazione, apre<br />

a nuove incognite.<br />

Curiosità, ammirazione e silenzi<br />

in uno scenario distributivo<br />

in sicura evoluzione<br />

el panorama sportivo italiano,<br />

la difficile contingenza<br />

economica rende di<br />

grande attualità l’argomento<br />

gruppi d’acquisto – o centrali<br />

d’acquisto che dir si voglia – società<br />

di servizi a supporto del retail.<br />

Oggi contiamo tre di queste realtà.<br />

Ma aggiungiamo che, mentre continua<br />

a macinare tassi di crescita<br />

straordinari e unici, Decathlon ha<br />

recentemente presentato a mezzo<br />

comunicato stampa un’iniziativa che<br />

ha tutto l’aspetto di una discesa in<br />

campo, per quanto parziale e solo<br />

suggerita, come quarto player.<br />

Visto il diniego da parte del gruppo<br />

francese di rilasciarci un’intervista, il<br />

dilemma ci è rimasto. A questo punto<br />

procediamo per deduzioni, oltre<br />

che attraverso le risposte fornite dai<br />

due principali gruppi, Intersport e<br />

Sport Alliance. Il terzo, Sport Point<br />

Group, non ha anch’esso risposto<br />

all’appello, ma dal sito internet ci è<br />

possibile dedurre mission e area<br />

operativa.<br />

Sport Alliance è una società partecipata<br />

da due imprenditori dell’articolo<br />

sportivo, Marco Odolini e Georg<br />

Oberrauch, rispettivamente con<br />

le note insegne Sportland e Sportler.<br />

A Sport Alliance sono collegate<br />

circa una settantina di ragioni sociali<br />

attraverso un contratto di affiliazione.<br />

I partecipanti sono definiti partner,<br />

perché già nella parola si intende<br />

descrivere quello che è inteso<br />

essere il risultato che l’organizzazione<br />

vorrebbe ottenere, ovvero una<br />

relazione stretta con il gruppo d’acquisto,<br />

che prende in considerazione<br />

non soltanto l’acquisto dei prodotti<br />

ma tutti gli aspetti gestionali e<br />

operativi del fare il negoziante di articoli<br />

sportivi oggi. Il che sottende<br />

uno scambio di informazioni e una<br />

possibilità di confronto tra imprenditori<br />

su tutti i temi che hanno a che<br />

fare con l’attività imprenditoriale del<br />

dettagliante di articoli sportivi in Italia.<br />

Intersport è invece una società<br />

oggi capitalizzata da una società di<br />

gestione del risparmio (SGR) SPA,,<br />

Investitori Associati, che ha rilevato<br />

dalla famiglia Mancini, ex proprietaria<br />

di Cisalfa, la maggioranza della<br />

società, e di Intersport Italia, con un<br />

98% di punti vendita associati. Anche<br />

qui sussiste un contratto di affiliazione,<br />

ma mentre Sport Alliance<br />

non ha una una voce di spesa legata<br />

al marketing, in Intersport questa<br />

è presente. In altre parole, Sport Alliance<br />

fa pagare una fee annua che<br />

prevede una cifra minima relativa al<br />

costo di gestione del rapporto commerciale,<br />

mentre Intersport chiede<br />

una quota annua per l’affiliazione ed<br />

un’altra in percentuale come contributo<br />

per la comunicazione.<br />

Entrambi i gruppi hanno un sistema<br />

di fatturazione centralizzata: gestendo<br />

direttamente i rapporti commerciali<br />

con i fornitori, si fanno ripagare<br />

dai consociati. Ambedue le realtà >><br />

CONNESSIONI<br />

24


di RETE<br />

25


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

>><br />

vendono poi linee di prodotto a<br />

marchio privato. Sport Alliance è<br />

anche importatore e distributore,<br />

per cui il prodotto importato può essere<br />

più liberamente venduto sia ai<br />

consociati che ad aziende terze<br />

operanti sul territorio italiano.<br />

Il terzo gruppo è l’ex Twinner, oggi<br />

Sport Point Group, che a differenza<br />

di Intersport e Sport Alliance è un<br />

consorzio in cui tutti gli imprenditori<br />

che vi partecipano hanno una quota<br />

paritetica, e con un consiglio di amministrazione<br />

eletto. Questa realtà<br />

non prevede una gestione della fatturazione,<br />

per cui si definiscono i<br />

contratti con i fornitori ma non vengono<br />

dati ai fornitori dei servizi di<br />

centralizzazione della fatturazione,<br />

evitando così le problematiche del<br />

recupero del credito che invece<br />

hanno gli altri due gruppi. Questa è<br />

la realtà che ha recentemente preso<br />

come marchio di riferimento Sport<br />

2000, abbandonando l’originario<br />

Twinner, attraverso un accordo con<br />

Sport 2000 Francia che è la licenziataria<br />

del marchio per tutto il sud<br />

Europa. Questa organizzazione si è<br />

imposta sin dall’inizio per la gestione<br />

del noleggio di sci, avendo così<br />

tra i propri consociati non solo negozianti<br />

puri, ma anche noleggiatori.<br />

Per quanto la realtà italiana sia diversa<br />

da quella francese, non è un<br />

caso che anche il progetto italiano<br />

di Decathlon preveda un chiaro sviluppo<br />

sul fronte del noleggio.<br />

26<br />

I VANTAGGI DI FARE GRUPPO<br />

Fondamentalmente il gruppo d’acquisto<br />

nasce per creare forze di<br />

squadra nei confronti del fornitore,<br />

al fine di ottenere sconti o convenzioni<br />

commerciali migliori rispetto alla<br />

sola forza individuale. Ma una moderna<br />

organizzazione d’acquisto,<br />

pur continuando a gestire questa situazione,<br />

oggi si spinge ben oltre.<br />

L’attività commerciale si concentra<br />

maggiormente, infatti, sul marketing,<br />

sulla comunicazione e sui vari<br />

aspetti di gestione, legati al rapporto<br />

con i fornitori e alla gestione del<br />

punto vendita. Ecco allora nascere<br />

l’opportunità di corsi di formazione<br />

per il personale, piuttosto che sul<br />

Nelle immagini, dall’alto: uno dei punti vendita<br />

diretti aperti da Intersport Italia e, sotto,<br />

uno dei negozi Sportler, appartenenti<br />

al Gruppo Sport Alliance.


conto economico, la gestione delle<br />

risorse, andando al cuore dei criteri<br />

gestionali ed organizzativi del retail.<br />

Altrettanto basilare è il piano degli<br />

acquisti, da attuare in maniera pragmatica<br />

e ben più scientifica rispetto<br />

al passato, lontano da concetti personali<br />

e umorali del tipo “mi piace,<br />

non mi piace”. Oggi il mercato impone<br />

un altro tipo di approccio<br />

spingendo a ragionare più sul<br />

“quanto ne ho venduto, quanto me<br />

ne serve, quanto ne vendo prima<br />

dei saldi, con quanto margine l’ho<br />

venduto, quanto ne ho venduto durante<br />

i saldi e con che margine”.<br />

Una formula molto più asettica per<br />

un verso, ma fondamentale per affrontare<br />

il mercato in maniera efficiente,<br />

consapevole e razionale.<br />

Se questi sono gli elementi principali,<br />

di grande rilevanza è anche<br />

l’aspetto legato alla logistica e ai<br />

riassortimenti. Il concetto di magazzino<br />

“never out of stock” proposto<br />

da Intersport, ad esempio, prevede<br />

all’incirca un migliaio di articoli che<br />

il retailer affiliato, a mezzo web, può<br />

valutare e verificare in tempo reale,<br />

ordinandoli secondo disponibilità e<br />

con la certezza di riceverli entro 48<br />

ore. Questo grazie a un impianto logistico<br />

di tutto rispetto, con due<br />

magazzini da 4000 metri quadrati.<br />

In questo caso, il gruppo d’acquisto<br />

dimostra tangibilmente il vantaggio<br />

di poter essere un referente unico<br />

per molte tipologie merceologiche e<br />

con una disponibilità di pronto >><br />

A destra:<br />

il grafico elaborato da<br />

Sport Alliance sulla<br />

distribuzione sportiva<br />

italiana, aggiornato al<br />

2009. Secondo i dati<br />

forniti da Assosport<br />

su fonte NPD,<br />

il mercato sportivo<br />

italiano è stimato in 7<br />

miliardi di euro.<br />

LONTANI dalla PRECISIONE<br />

Un altro annoso problema del mondo dell’articolo<br />

sportivo è da sempre la scarsa disponibilità dei dati e della<br />

loro attendibilità. È sempre molto difficile dare delle cifre<br />

precise: i dati che si possono raccogliere mostrano questa<br />

grande difficoltà nel percepire esattamente come stanno le<br />

quote di mercato, anche perché se si parla di contenitori<br />

puramente sportivi bisognerebbe andare a togliere quella<br />

che è la parte modaiola che – soprattutto in Italia – è un<br />

elemento che distorce il senso di qualsivoglia analisi. Ciò<br />

anche a causa della scarsa informatizzazione degli<br />

operatori e di una chiusura mentale, oggi fortunatamente<br />

in riduzione, per cui la richiesta di dati è sempre stata<br />

intesa come una violazione della privacy e del segreto<br />

aziendale. Oltre a ciò, la mancanza di uniformità nel dare<br />

le categorie merceologiche e l’affidabilità nel seguire<br />

parametri certi e incontrovertibili.<br />

Senza dimenticare la promiscuità di generi e canali che<br />

spesso non consente di avere una visione d’insieme<br />

coordinata. Basti pensare che una parte del fatturato nel<br />

comparto delle scarpe sportive è realizzato da contenitori<br />

di calzature civili, quali Pittarello, Scarpe&Scarpe, Bata,<br />

solo per citarne alcune. È quindi difficile esprimere un<br />

giudizio su dati precisi, perché il mercato italiano è<br />

veramente ‘disordinato’.<br />

Ragionevolmente, se si parla di grandi catene come<br />

Cisalfa, Longoni e dei negozi Intersport in Italia,<br />

aggiungendo anche Decathlon, Sport Alliance e Sport<br />

Point Group, è plausibile affermare che una buona parte<br />

del mercato appartenga a una o all’altra di queste realtà.<br />

Di imprenditori indipendenti ne esistono comunque ancora<br />

molti, si può calcolare che detengano circa un 25% del<br />

mercato, anche se prendendo in esame anche la grande<br />

distribuzione i parametri mutano e la percentualee<br />

“free” aumenta. Nel novero delle cifre bisogna poi<br />

capire se chi fa parte del mercato può anche<br />

avere un interesse a collegarsi a un gruppo<br />

d’acquisto. Non bisogna infatti tralasciare<br />

quelle realtà talmente piccole in termini di<br />

dimensioni e fatturati che fanno fatica ad<br />

avere un interesse<br />

reale a collegarsi a<br />

una realtà più<br />

grande. Sono<br />

proprio quelli che<br />

fanno fatica a uscire<br />

dal proprio negozio, a<br />

partecipare alla vita<br />

associativa, magari non<br />

hanno nemmeno un<br />

commesso o qualcuno che<br />

possa sostituirli nelle vendite<br />

nelle giornate in cui dovrebbero<br />

dedicare il proprio tempo a<br />

quello che richiede in termini<br />

partecipativi la vita in un gruppo<br />

d’acquisto.<br />

27


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

>><br />

magazzino spesso strategica, in<br />

grado di abbattere sensibilmente la<br />

media di 42 fornitori calcolata per<br />

un negozio generalista di articoli<br />

sportivi. A chiudere il panorama dei<br />

vantaggi, non vanno dimenticati le<br />

condizioni e i servizi bancari spesso<br />

migliori, fino ad arrivare ai contatti<br />

con assicurazioni, gestori telefonici<br />

etc.<br />

Per quanto il vantaggio di stare in<br />

un gruppo d’acquisto sia palese e<br />

immediato, la maggior parte dei negozi<br />

italiani ancora non è legata a<br />

queste realtà (vedi prospetto a pag.<br />

27), e l’asset distributivo resta anche<br />

molto diverso a seconda delle<br />

aree geografiche. Nel nord Italia oggi<br />

c’è una presenza delle catene talmente<br />

rilevante che un negozio non<br />

affiliato fatica non poco a sopravvivere.<br />

Diversa la situazione nel centro<br />

e nel sud, dove non c’è ancora,<br />

o perlomeno non è ancora arrivata,<br />

questa estrema presenza della<br />

grande superficie sportiva. Di conseguenza,<br />

lo spazio di sopravvivenza<br />

e di azione di un negozio indipendente<br />

è più facile. La crescita<br />

dei network interregionali e nazionali<br />

è una tendenza irreversibile che<br />

lascia supporre una trasformazione<br />

graduale anche nel centro e nel sud<br />

del nostro Paese.<br />

Non bisogna neppure dimenticare<br />

che ci sono negozi che si sono nel<br />

FACCIA a FACCIA<br />

POLITICHE…<br />

“QUELLO CHE CONTA sono i concetti. Noi siamo<br />

un gruppo d’acquisto, sia perché siamo presenti in<br />

vari paesi, sia perché rappresentiamo un gruppo di<br />

imprenditori che si sono affiliati a noi.<br />

Garantendo ottimi prodotti a prezzi assolutamente<br />

convenienti, con campagne pubblicitarie alle spalle<br />

e un’alta marginalità, supportiamo i nostri affiliati e<br />

diamo loro indicazioni su quelli che sono, secondo<br />

noi, prodotti che il negoziante non dovrebbe non<br />

avere.<br />

Non sentiamo quindi l’esigenza di imporre obblighi<br />

d’acquisto: i nostri affiliati possono comprare poco<br />

o molto, possono comprare un brand oppure no.<br />

Non esiste un obbligo di acquisto perché pensiamo<br />

che derivi solo dalla nostra sede centrale<br />

bolognese essere capaci di offrire il meglio. Una<br />

sfida, questa, anche verso noi stessi: la struttura<br />

deve essere molto propositiva, in modo che quando<br />

un prodotto viene acquistato, significa che abbiamo<br />

svolto un buon lavoro.”<br />

Flavio Mazzocchi, Intersport Italia<br />

“DARE UNA DEFINIZIONE di gruppo o centrale<br />

d’acquisto non è semplice. ‘Centrale’ sembrerebbe<br />

un termine più spersonalizzato rispetto a gruppo,<br />

ma sottende una visione, un approccio che<br />

l’imprenditore che si rivolge a una piattaforma<br />

intermedia dovrebbe prima sdoganare nella propria<br />

testa. Sport Alliance si definisce un network, c’è la<br />

volontà che il progetto venga inteso come il<br />

riassunto di una serie di elementi. I partecipanti a<br />

questa piattaforma, che funge da anello di<br />

congiunzione, dovrebbero essere un numero più<br />

elevato possibile. Parlare di ‘centrale d’acquisto’<br />

vorrebbe significare che al di là delle dimensioni e<br />

del peso dei singoli partecipanti, la presenza è<br />

indifferenziata, sulla base di un criterio non selettivo<br />

che mette insieme una parte del mercato che ha<br />

esigenze il più possibile comuni, in un discorso di<br />

business to business. È un aspetto a livello<br />

imprenditoriale importante da valutare, se si<br />

desidera un rapporto speculativo o strategico: in<br />

questa direzione devono essere fatte le scelte da<br />

parte dei singoli. Oggi è opportuno chiedersi se per<br />

realtà medie e piccole è sufficiente pensare a un<br />

rapporto speculativo, ovvero allo sconto in più,<br />

piuttosto che il mettersi insieme per fare un<br />

percorso comune, rafforzando le proprie strategie<br />

nel mercato, rispetto al resto della concorrenza che<br />

vi opera. Un lavoro, questo, molto più profondo, che<br />

necessita di un impegno molto maggiore in termini<br />

di tempo ed energie, e anche di partecipazione. Nel<br />

primo caso, infatti, si firma un contratto, si paga<br />

quel che si deve pagare, si prende quel che si deve<br />

prendere e poi si procede autonomamente. Se<br />

invece si parla di partnership, come nel secondo<br />

caso, è necessario sentirsi membro di una famiglia,<br />

e in questa logica ricevere, certo, ma anche dare.”<br />

Fabio Pelosi, Sport Alliance<br />

28


frattempo specializzati, che si sono<br />

conquistati una identità ben precisa<br />

e una verticalizzazione che oggi può<br />

serenamente permettere di vivere<br />

senza doversi affiliare. Ed anche il<br />

fatto che alcune zone restano molto<br />

particolari, perché l’influenza delle<br />

grandi catene è relativa: gli entroterra,<br />

i luoghi di villeggiatura, sulle coste<br />

così come in montagna. Escludendo<br />

le grandi città e i centri commerciali,<br />

ci sono ancora moltissi- >><br />

“LE NOSTRE INIZIATIVE di comunicazione sono<br />

esclusivamente rivolte al consumatore finale. Sono state fatte<br />

scelte molto radicali, ma con grande coerenza. In particolare,<br />

comunichiamo solo sport, rivolgendoci sempre solo al<br />

consumatore finale. Non crediamo infatti che<br />

l’intermediazione sia per noi la parte strategica. Strategico è<br />

invece il fatto che il consumatore finale entri nei negozi<br />

Intersport, identificandoli immediatamente dall’insegna. In<br />

realtà prima ancora abbiamo sviluppato un’altra azione.<br />

Siamo andati a parlare col consumatore finale, ci sono state<br />

delle iniziative dove questo cercava il prodotto che noi<br />

comunicavamo e l’affiliato si è reso conto che l’insegna<br />

sarebbe stata importante per creare un collegamento.<br />

Pensiamo che con una sorta di ideale passaparola, il<br />

messaggio che passa è “io in Intersport ho dei benefici”. Se<br />

nel mercato passa la parola che stare in Intersport sia utile<br />

perché ci sono tutta una serie di vantaggi, questo è il miglior<br />

risultato possibile da comunicare ai potenziali affiliati, siano<br />

essi anche già appartenenti ad altri gruppi competitor. Noi<br />

non abbiamo la politica di smantellare o minare l’operato<br />

degli altri. Il fatto che ci siano dei competitor va bene, è<br />

giusto e produtivo, e se qualcuno è venuto da noi lo ha fatto<br />

per sua scelta. Del resto, di negozi non affiliati con nessuno<br />

ve ne saranno ancora almeno altri 1000 in Italia. Di richieste<br />

per entrare nel gruppo ne riceviamo costantemente, ma<br />

stiamo bene attenti a valutarle, perché essendo un gruppo<br />

d’acquisto, siamo noi a esporci con i fornitori. Nel rapporto<br />

tra domanda ed offerta è più alta la domanda, e questa è una<br />

valutazione anche strategica da gestire. Oggi un negozio di<br />

meno di 250 m 2 da noi non entra, così come se non sceglie<br />

di esporre in vetrina la nostra insegna. Ci interessa molto di<br />

più la qualità che la quantità, non ci mettiamo in competizione<br />

per un puro obiettivo numerico. Le richieste ci sono, le<br />

valutiamo, però l’accesso è molto ponderato e decisamente<br />

selettivo. Il nostro è un contratto di affiliazione che ha una<br />

durata media di 2 o 3 anni. Teoricamente in questo periodo si<br />

è vincolati, ma si può uscire dal gruppo con una disdetta<br />

anticipata di sei mesi. Ovviamente devono prima essere<br />

sanate tutte le situazioni economiche in essere, in termini di<br />

ordini e pagamenti.”<br />

Flavio Mazzocchi, Intersport Italia<br />

…E STRATEGIE<br />

“SPORTALLIANCE È ANCORA piccola e ha bisogno di<br />

crescere ancora, anche se i risultati sono già molto<br />

soddisfacenti. Dobbiamo però sempre più connettere le<br />

diverse realtà le une con le altre, nel concreto. Oggi non<br />

conta tanto il volume per il volume, quanto piuttosto la qualità<br />

di questo volume: se oggi non si riesce ad esprimere una<br />

direzione unitaria, in quanto somma di un certo numero di<br />

realtà, questo resta un numero sulla carta ma mai qualcosa<br />

di veramente interessante per il fornitore. Il rischio che si<br />

corre è di non avere visibilità nel mercato. Se non c’è forza<br />

d’insieme, crescere per crescere non ha senso. Bisogna<br />

svilupparsi tenendo ben chiaro in mente che il primo lavoro<br />

da svolgere oggi è creare compattezza, sulle scelte<br />

dell’assortimento, sui fornitori, sui servizi da dare, in termini di<br />

qualità e strumenti. Allo stesso modo occorre compattezza<br />

nelle azioni di marketing e di comunicazione, che vanno<br />

portate avanti insieme. Questa crescita è più facile nel<br />

momento in cui si riescono a raggiungere tali obiettivi. Una<br />

volta conseguiti i risultati, sorge il passaparola. Del resto, se<br />

si riesce a far bene il proprio mestiere e si garantiscono<br />

benefici concreti – quanto maggiori se ne danno ai fornitori e<br />

quanti se ne possono dare ai propri consociati – allora sono<br />

gli stessi imprenditori a cercare il gruppo d’acquisto.<br />

Al tempo stesso è inutile trattenere quei consociati che<br />

desiderano staccarsi dal gruppo. Da questo punto di vista<br />

c’è una grande differenza tra l’Italia e l’estero. Oltre confine,<br />

infatti, hanno messo in atto delle clausole molto più vincolanti<br />

all’interno dei contratti di associazione. Trattandosi poi di<br />

rapporti che hanno durata anche ventennale o trentennale (i<br />

gruppi d’acquisto all’estero si sono sviluppati molto prima<br />

che in Italia), sicuramente è molto più difficile staccarsi. Tra<br />

l’altro, ci sono dei fondi (alimentati attraverso dei bonus<br />

trattenuti anno dopo anno) che vengono persi dai consociati<br />

in caso di uscita. Questo costituisce sicuramente un<br />

deterrente importante. Il contratto di Sport Alliance non è per<br />

niente vessatorio, perché la stessa genesi del gruppo<br />

d’acquisto nasce per volontà di imprenditori del settore. Si è<br />

quindi cercato di fare le cose così come le vive, in termini<br />

positivi e negativi, un negoziante. Non ha senso voler<br />

trattenere qualcuno che non trova soddisfazione nelle proprie<br />

esigenze ed aspettative. Ci sono chiaramente delle regole<br />

che devono essere rispettate, soprattutto per quello che<br />

riguarda i termini economici, legati ai pagamenti delle merci<br />

ordinate. Nel giro di sei mesi da quando matura la sua<br />

decisione all’uscita, un consociato Sport Alliance può<br />

staccarsi dal gruppo senza alcun onere aggiuntivo.”<br />

Fabio Pelosi, Sport Alliance<br />

29


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

30<br />

Tre sono i gruppi d’acquisto<br />

a caratura nazionale, sul<br />

mercato sportivo italiano.<br />

Ognuno con un proprio modo<br />

di supportare il retailer<br />

in relazione alla fetta<br />

di mercato che gli appartiene<br />

>><br />

me località “di provincia” in cui il negozio<br />

“vecchia edizione” ha ancora<br />

buoni margini e spazi per sopravvivere.<br />

Se anche questi fattori possono fornire<br />

delle motivazioni per non entrare<br />

in un gruppo d’acquisto, resta il<br />

fatto che, stando a quanto offerto,<br />

entrarvi porta comunque dei vantaggi,<br />

e non solo per non spaventarsi<br />

all’arrivo di altri players. Si potrebbe<br />

anche affermare che non ci sono<br />

controindicazioni a farne parte. Oltre<br />

agli sconti, infatti, si hanno momenti<br />

di confronto, meeting, una<br />

maggiore apertura mentale, un confronto<br />

di esperienze con gli altri affiliati<br />

e con la centrale.<br />

Come riconosce Fabio Pelosi, responsabile<br />

di Sport Alliance: “Probabilmente<br />

vi sono negozi che hanno<br />

raggiunto una dimensione tale<br />

per cui nel rapporto con i fornitori<br />

pensano di aver raggiunto il massimo,<br />

riuscendo comunque alla fine<br />

dell’anno a raggiungere un utile.<br />

Che però poi questo utile non possa<br />

essere migliore nel caso in cui<br />

queste realtà fossero collegate a<br />

una piattaforma più allargata è tutto<br />

da discutere. E qui c’è una differenza<br />

sostanziale tra l’imprenditore italiano<br />

e quello estero, ovvero la curiosità,<br />

la voglia di capire cosa c’è<br />

fuori dalla propria finestra, come si<br />

nota anche nelle fiere di settore e<br />

nel modo di visitarle dell’operatore<br />

medio italiano”. Manca insomma la<br />

curiosità di confrontarsi apertamente<br />

con il “mondo” sportivo: questo<br />

resta uno tra i più seri limiti del fare<br />

retail sportivo in Italia.<br />

Utilizzare persino esclusivamente<br />

l’insegna del gruppo ha le sue<br />

problematiche. Come ci racconta<br />

Flavio Mazzocchi di Intersport. “In<br />

questi ultimi anni, vi sono stati negozi<br />

che volevano mettere esclusivamente<br />

l’insegna del gruppo, ri-<br />

nunciando alla propria, ma così facendo<br />

ogni negozio mostrava un layout<br />

assolutamente diverso l’uno<br />

dall’altro. Da qui la riflessione del<br />

gruppo di ricercare un’omogeneità,<br />

per dare la possibilità a un affiliato<br />

di poter lasciare un giorno la sola<br />

insegna Intersport, ma anche di poter<br />

offrire un ambiente interno simile”.<br />

Così, da tre anni è partito il progetto<br />

Intersport di un negozio pilota<br />

di proprietà, a Reggio-Emilia. Si<br />

tratta di un esperimento nato per<br />

portare una maggiore verticalizzazione<br />

del gruppo all’interno del negozio,<br />

costruendo un know-how<br />

idoneo, al fine di far proprie le esperienze<br />

del negoziante. Una cultura,<br />

quella di un negozio, totalmente diversa<br />

da quella di un gruppo e che<br />

forse per questo spaventa molti potenziali<br />

affiliati. Da qui la diversa<br />

esperienza di Brescia, costruita come<br />

quella di Reggio: non più del<br />

20% di private labels, per essere<br />

una catena di negozi che collabora,<br />

vive e vende brands, senza essere<br />

la fotocopia di Decathlon, ma anzi<br />

creare una valida alternativa sul<br />

mercato. Tuttavia, tra le regole ferree,<br />

quella di dire “no” allo sportswear,<br />

al puro fashion (che in sostanza<br />

esula dal vero contesto sportivo),<br />

ma solo aziende con un contratto<br />

con Intersport, e un layout totalmente<br />

nuovo, con aree chiare, visibili<br />

e ben identificate. Ogni settore<br />

ha tutto il prodotto di quel determinato<br />

sport, dalle maglie alle calzature,<br />

in modo che l’acquirente possa<br />

andare nel negozio a seconda delle<br />

proprie necessità, e trovare in<br />

un’area specifica tutto ciò che gli<br />

occorre. Un ulteriore passo è stato<br />

quello di studiare e lanciare un franchising,<br />

per i soli affiliati Intersport,<br />

che prevede un layout preciso e la<br />

mono-insegna, in modo che, dovunque<br />

entri, il consumatore abbia l’impressione<br />

di entrare nello stesso<br />

negozio Intersport di qualsiasi zona<br />

d’Italia. La prima esperienza delle<br />

tre previste per il 2010 in questo<br />

senso si è realizzata a Mestre. “Un<br />

franchising così impostato permette<br />

di cogliere al massimo le marginalità<br />

che il gruppo riesce a ottenere, >>


CUSTOMIZED CORPORATE CONCEPT<br />

MADE MADE IN INN ITALYI<br />

BAND-SCARF<br />

You can wear a band-scarf everywhere<br />

in many different ways, so ..............<br />

customized it with<br />

your logo!<br />

... seamless, multifunctional...<br />

Excellent quality<br />

and details,<br />

for reproducing<br />

gradients, graphic<br />

and small text .<br />

CMYK or up to 6 colours printable<br />

Raxyline Srl<br />

Via A. Volta 5, 31027 Spresiano TREVISO Italy - Tel. +39 0422 725691 - +39 0422 881470 Fax +39 0422 881918 - write for price quotation or info: info@raxyline.com<br />

Keep updated, come and visit our web site: www.raxyline.com, you will find everything customizable with your 31 Logo!<br />

All rights to the trademarks featured on the site, remain the exclusive property of the respective owners.


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

>><br />

superiori a quelle che oggi mediamente<br />

un negozio riesce a ottenere,<br />

derivandone le risorse per istruire il<br />

personale, investire in comunicazione,<br />

ecc.”, dice ancora Mazzocchi. Lo<br />

scopo appare evidente: creare<br />

un’alternativa a Decathlon, vantando<br />

una superficie di 1000 metri quadri<br />

di esposizione in centri commerciali<br />

o 600 m 2 nei centri abitati, con un<br />

brand molto forte e ben pubblicizzato.<br />

“Una sorta di unione nell’unione:<br />

da un lato la capacità del gruppo di<br />

comunicare, saper comprare, esporre<br />

secondo un valido visual merchandising,<br />

dall’altro la maggiore<br />

capacità dell’imprenditore locale di<br />

avere relazioni, fare accordi, conoscere<br />

e radicarsi nel territorio”, conclude<br />

Mazzocchi.<br />

RESPIRO INTERNAZIONALE<br />

Se dal particolare ci si sposta verso<br />

l’internazionale, si palesano altre<br />

forze, e differenti concezioni, che<br />

fanno comunque parte del DNA di<br />

un gruppo d’acquisto. Per Intersport,<br />

ad esempio, è assolutamente<br />

un grandissimo vantaggio avere un<br />

apparato internazionale, a partire<br />

dal confronto, con esperienze diverse,<br />

dove la distribuzione è addirittura<br />

più avanti di quella italiana. Intersport<br />

ha attualmente 11 marchi propri<br />

che coprono la prima fascia di<br />

prezzo. Tutto questo ha un’ottimizzazione<br />

centralizzata nella sede europea,<br />

per cui si ottengono benefici in<br />

fase di acquisto, in fase di controllo<br />

qualità e in fase di consegna. “Per<br />

avere un’idea del risparmio, basta<br />

pensare che sui 38 Paesi in cui Intersport<br />

è presente, abbiamo non<br />

38 stilisti, prototipisti ecc, ma un<br />

unico ufficio che se ne occupa per<br />

tutti i territori”, riconosce Mazzocchi.<br />

Inoltre, la massima centralizzazione<br />

anche a livello internazionale consente<br />

di coordinare tutta una serie<br />

di vantaggi su leggi e normative, come<br />

il tema della qualità del fornitore<br />

che rispecchia tutti quei parametri e<br />

valori, sia ecologici che salutari che<br />

etici. Ci sono anche alcuni momenti<br />

Sotto: un settore del nuovo format espositivo attuato nei negozi diretti di Intersport<br />

Italia, presentando mondi sportivi ben definiti. A destra, Flavio Mazzocchi.<br />

in cui l’internazionalità riunisce esigenze<br />

di tutti i Paesi, come nel caso<br />

dei Mondiali, avvenimento che impatta<br />

su tutte le nazioni e che consente<br />

di rapportarsi coi fornitori a livello<br />

di continente, con budget rilevanti<br />

e azioni di marketing e comunicazione<br />

che si ripercuotono, solo in<br />

Europa, su 5000 punti vendita, per<br />

ricavi di 9,2 miliardi di euro.<br />

Anche per Sport Alliance l’internazionalizzazione,<br />

soprattutto a livello<br />

europeo, conta molto, per volume,<br />

storia, organizzazioni. Ciò non toglie<br />

Penso che<br />

la prima vera<br />

concorrenza di<br />

Decathlon sia verso<br />

l’industria. Comunque,<br />

ogni azione di questo<br />

gruppo risponde a una<br />

strategia mirata, degna<br />

sempre della massima<br />

attenzione<br />

32


che proprio questa strutturazione<br />

possa anche comportare degli<br />

svantaggi. “Le grandi dimensioni piramidali,<br />

in momenti di mercato come<br />

quelli attuali, possono essere foriere<br />

di limiti legati ai costi fissi e a<br />

un assorbimento di una parte importante<br />

dei vantaggi che questi gruppi,<br />

cumulando gli sconti grazie ai<br />

grandi volumi d’acquisto, possono<br />

offrire agli associati”, sostiene Fabio<br />

Pelosi. Certo è che l’internazionalità<br />

è sicuramente un sostegno alla riconoscibilità<br />

del marchio, in grado di<br />

contrastare catene come Decathlon<br />

e altre che in futuro avranno necessità<br />

e desiderio di allargarsi rispetto<br />

ai Paesi in cui possono essere leader.<br />

Il vantaggio che possono avere<br />

è proprio nella riconoscibilità del<br />

marchio per poter far diventare i<br />

propri contenitori, che oggi appartengono<br />

singolarmente a Intersport.<br />

In Italia si sconta un’arretratezza<br />

importante in tanti elementi. Non<br />

soltanto a livello di contenitori medi,<br />

se si parla di realtà di piazza, ovvero<br />

delle insegne storiche. C’è una forte<br />

necessità di una evoluzione e di investimenti<br />

che oggi tanti imprenditori<br />

non se la sentono più di fare.<br />

Molto spesso, ancora oggi, la cultura<br />

media dell’imprenditore non prende<br />

in considerazione in modo adeguato<br />

i fondamenti che sono necessari<br />

per dare uno sviluppo positivo,<br />

anche economico,<br />

alla propria azienda.<br />

Con ciò non si intendono<br />

solo l’acquisto<br />

o lo sconto,<br />

ma anche la rotazione,<br />

il magazzino, il<br />

margine medio, solo<br />

per citare alcuni<br />

fattori. L’aspetto<br />

economico in termini<br />

di redditività, in<br />

sostanza, in Italia è ancora eccessivamente<br />

sottovalutato. Non meno<br />

importante è la gestione dei dati,<br />

dove si profila un problema importantissimo.<br />

Le quote di mercato dei<br />

Oltre al vantaggio acquisto<br />

agevolato, il gruppo<br />

d’acquisto tiene conto<br />

del magazzino, della<br />

rotazione, del margine<br />

medio e di altri fattori che<br />

in Italia sono sottovalutati<br />

singoli operatori nelle varie aree di<br />

riferimento e dei singoli brand sono<br />

un elemento ancora sconosciuto.<br />

Solo NPD sta gestendo una parte<br />

dei dati dello sport, soprattutto nel<br />

settore delle calzature sportive, ma<br />

in tanti altri settori, rispetto ad altri<br />

mondi distributivi, si sconta una arretratezza<br />

veramente grave. Non bisogna<br />

infine trascurare i servizi e il<br />

collegamento di filiera<br />

nell’ottimizzazione<br />

dei costi tra<br />

industria e distribuzione.<br />

“In Italia si<br />

parla troppo di<br />

sconto e troppo<br />

poco del margine<br />

generale aziendale,<br />

che è frutto di tutta<br />

una serie di elementi<br />

che necessitano<br />

di un open book con l’industria,<br />

difficile da realizzare per la diffidenza<br />

di fondo, la mancanza di<br />

abitudine e la mancanza di approccio<br />

di una buona parte dell’im-<br />

>><br />

Sotto: l’interno di un punto vendita del gruppo Sportler, in cui si può osservare la disposizione<br />

in buona evidenza dell’insegna luminosa Sport Alliance.<br />

33


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

>><br />

prenditoria, sia a livello di distribuzione<br />

che di produzione”, commenta<br />

al proposito Pelosi.<br />

La grande differenza, oggi, è da<br />

vedere nella maggiore capacità<br />

manageriale della distribuzione<br />

estera rispetto a quella italiana.<br />

Ciò deriva soprattutto dal fatto che<br />

ci sono molti più negozianti che sono<br />

diventati veri grandi imprenditori,<br />

PRO e CONTRO PRO e CONTRO PR<br />

34<br />

I gruppi d’acquisto<br />

offrono sicuramente<br />

diversi vantaggi, ma<br />

anche l’indipendenza<br />

garantisce uno status<br />

che può diventare<br />

vincente se si<br />

applicano alcune<br />

regole<br />

Michele De Masis,<br />

negoziante indipendente<br />

IL CORAGGIO<br />

DI SCEGLIERE<br />

Entrare in un gruppo può rappresentare la fine della<br />

ricerca, e a lungo andare la moria del mercato. Io faccio ricerca<br />

costantemente, e non voglio assolutamente avere le<br />

vetrine uguali a quelle di qualcun altro nella mia città. Tutto<br />

ciò senza presunzione, non sapendo se sia giusto o sbagliato,<br />

se mi porterà a un premio o, al contrario, a una penalizzazione.<br />

Tuttavia voglio che il prodotto che è tra le mura<br />

del mio negozio sia diverso da quello di un altro negozio,<br />

perché non mi voglio appiattire.<br />

Ho un’opinione di quello che faccio, un rispetto assoluto<br />

per quello che fanno gli altri, ma voglio essere diverso. I<br />

robot non mi piacciono. Ho dei sentimenti, una mia sensibilità,<br />

delle opinioni e pretendo di essere diverso dagli altri,<br />

distinguermi dalla massa. Chi invece dovesse preferire il<br />

prodotto massificato, uguale per tutte le vetrine e i negozi<br />

della città, ovviamente potrà rivolgersi ai gruppi di acquisto.<br />

Vorrà dire che il pubblico, seppur una nicchia, sarà costretto<br />

a venire a vedere anche le mie vetrine, poi deciderà<br />

dove comprare.<br />

Ho ricevuto proposte di affiliazione anche recentemente,<br />

ma seppur con grande rispetto, sia per i gruppi che per<br />

me stesso e per quello che penso, ho rifiutato, perché non<br />

desidero trattare i marchi che trattano gli altri. Ho rinunciato<br />

a trattare Nike quando quelli che non lo esponevano<br />

vendevano poco e niente. Il pubblico mi ha dato ragione e<br />

recentemente sto adottando questo metodo anche con<br />

Timberland. Quando mi si dice che per avere le scarpe devo<br />

esporre anche l’abbigliamento, indico educatamente la<br />

porta del negozio. Il tempo mi ha dato ragione e ripeto<br />

sempre che tra i 50 milioni di abitanti dell’Italia, o i 2 milioni<br />

e mezzo di Milano, la città in cui vivo, ci saranno sempre<br />

e comunque qualche migliaio di individui non interessati a<br />

indossare o calzare Nike o Timberland. Io non ho mai accettato<br />

imposizioni.<br />

I rischi dell’entrare a far parte di un gruppo sono dunque<br />

l’omologazione, l’appiattimento, la spersonalizzazione. Inoltre,<br />

il muoversi in gruppo porta meno pragmatismo rispetto<br />

all’azione individuale. Operare in comunità produce più<br />

pensieri, discussioni, ragionamenti, dovendo rendere conto,<br />

giustamente, al gruppo. Io invece preferisco essere solo,<br />

avere più agilità, decidere autonomamente, avere il potere<br />

domani mattina, in base a quanto emerge dalla mia<br />

clientela, di cambiare, aggiungere e togliere, senza prolungare<br />

i tempi e senza dover sostenere nessuno.<br />

Certo un gruppo d’acquisto strappa prezzi vantaggiosi ai<br />

fornitori, oltre a garantire altri servizi, come la formazione.<br />

Proprio su questo c’è da dire che il negoziante o la formazione<br />

se la fa in modo autonomo, oppure ha bisogno di<br />

qualcuno che lo formi. Io partecipo a tutte le fiere del mondo<br />

e investo molto del mio tempo a farmi spiegare il prodotto<br />

in prima persona dalle aziende. Pur con tutta la stima<br />

che nutro per rappresentanti e comunicatori, preferisco<br />

andare alla fonte.<br />

Certo da come si presenta il mercato, i gruppi d’acquisto<br />

sono destinati a crescere, perché il negoziante si sta sentendo<br />

davvero molto solo in questo momento. Io in ogni<br />

caso non mi spavento davanti alle solitudini commerciali. Il<br />

gruppo dovrebbe sostenere in ogni caso il singolo negoziante<br />

con una forza consorziata, mentre io preferisco fare<br />

da me. Non per una subalternanza, ma perché desidero<br />

che il cliente sia il mio principale referente. In questo trovo<br />

la mia soddisfazione come imprenditore e anche, visti i<br />

rapporti che si instaurano, come persona.<br />

Credo che molto dipenda dalle convinzioni, dai supporti e<br />

dagli appoggi. Non è detto che un claudicante debba per<br />

forza avere la stampella. D’altra parte, atleti senza un arto


e che quindi sono riusciti a dotarsi<br />

di una struttura, non solo in termini<br />

di metratura, ma anche di formazione,<br />

crescita culturale, organizzazione.<br />

Basti pensare al fatto che oggi<br />

qualsiasi negozio all’estero tendenzialmente<br />

usa il computer, analizza<br />

dei dati, conosce bene quanto vende<br />

di una categoria merceologica,<br />

un brand, con che margine, che giacenza<br />

è in magazzino. Mediamente<br />

in Italia questo non succede. In Italia<br />

si lavora più sulla sensibilità, sulle<br />

relazioni interpersonali. La logistica<br />

e la gestione informatizza consentono<br />

una visione in tempo reale delle<br />

necessità, al di là delle problematiche<br />

territoriali e infrastrutturali del<br />

Belpaese, ma da sole non possono<br />

giustificare le difficoltà del settore.<br />

Analogamente, chi ha fatto un salto<br />

dimensionale di un certo tipo si dota<br />

anche, oppure ha la struttura<br />

economica per potersi dotare, di figure<br />

che si occupino oggi di comunicazione,<br />

di marketing e merchandising,<br />

allestendo regolarmente vetrine<br />

ed esposizioni particolari all’interno<br />

dei punti vendita, appoggiandosi<br />

a società di consulenza o formando<br />

il personale. In Italia il singolo<br />

imprenditore pensa ancora troppo<br />

spesso di essere lui a dover >><br />

RO e CONTRO PRO e CONTRO PRO e CONTR<br />

vincono persino le olimpiadi, <strong>natural</strong>mente se quelle per diversamente<br />

abili. Allo stesso modo, non amando che qualcun<br />

altro decida per me, ho fatto la mia scelta, operando<br />

nei prodotti di nicchia. Pur non avendo la sfera di cristallo,<br />

da 25 anni ricevo delle conferme. A volte si rifiuta l’ingresso<br />

in un gruppo per amore dell’individualismo, o perché<br />

non si hanno i requisiti, o per mancanza di affinità. Se devo<br />

essere sincero, pur non essendo interessato, se proprio<br />

dovessi indicare con quale dei vari player ho più affinità, indicherei<br />

SportAlliance. Mi piace di più la loro filosofia, e mi<br />

pare che destinino più tempo alla ricerca,<br />

pur essendo più piccoli di Intersport,<br />

o forse proprio per questo.<br />

Corro da solo, lo ripeto, e proprio non<br />

mi passa per la testa nemmeno lontanamente<br />

un contatto con Decathlon.<br />

Non posso non ammettere che sono<br />

davvero molto bravi con i loro negozi,<br />

anche se al di là del buongiorno molto<br />

cortese della persona che mi vede entrare,<br />

forse gli unici ad accorgersi che<br />

sono entrato nella struttura sono le telecamere.<br />

Questo è un concetto troppo<br />

distante dal mio pensiero. Da sempre,<br />

nel mio negozio, cerco di dare al<br />

cliente la massima assistenza: anche nei momenti di intenso<br />

lavoro sono sempre premurosamente preoccupato di<br />

fargli capire, anche solo con una pacca sulla spalla, che<br />

l’ho notato, che so che sta aspettando e che qualcuno a<br />

breve sarà a sua disposizione.<br />

La spersonalizzazione assoluta non mi piace, ma in parte la<br />

colpa è anche del negoziante. Certo, ora c’è la generazione<br />

abituata ai supermercati, quella che ha fretta e che si è<br />

abituata a servirsi da sola e che sa che in un unico negozio<br />

(Decathlon) può trovare tutto. Quella che generalizza e<br />

pensa che tutto ormai sia made in China, e che tanto valga<br />

andare dove costa meno. Tuttavia bisogna rilevare che<br />

spesso il cliente non trova un commesso preparato, capace<br />

di offrire il valore aggiunto del servizio e dell’informazione,<br />

e allora finisce per servirsi da solo in un supermercato<br />

dello sport, come è appunto Decathlon. Se il cliente non si<br />

sente supportato e garantito in negozio, è normale che faccia<br />

altre scelte.<br />

Per comprendere il successo che sta ottenendo questo tipo<br />

di realtà bisogna però anche fare qualche distinguo. Da<br />

“Certo un gruppo<br />

d’acquisto strappa prezzi<br />

vantaggiosi ai fornitori,<br />

e garantisce altri servizi.<br />

Io partecipo a tutte le fiere<br />

del mondo e investo molto<br />

del mio tempo a farmi<br />

spiegare il prodotto in prima<br />

persona dalle aziende”<br />

un paio d’anni Decathlon punta a una classe medio bassa,<br />

quella che soffre di più i colpi della crisi, e non solo.<br />

Quest’ultima infatti era abituata a comperarsi un prodotto<br />

di livello alto che oggi non riesce più a permettersi, dal momento<br />

che negli anni le abbiamo riempito gli armadi. Con<br />

le nostre offerte, svendite, saldi, abbiamo saturato il mercato<br />

e chi ha utilizzato maggiormente questa debolezza negli<br />

anni passati non ha davvero più posto in guardaroba. Di<br />

conseguenza non ha ancora bisogno di tornare nel negozio<br />

tradizionale. Il vantaggio oggi riguarda la classe alta,<br />

dove noi ci siamo spostati verticalizzando.<br />

Chi invece sta godendo della<br />

classe medio bassa che prima stentava<br />

a comperare è proprio Decathlon<br />

che ha compreso il nostro sistema, e<br />

con grande bravura ha saputo approfittare<br />

di questa situazione che si è venuta<br />

a creare. Ecco allora che le scarpe<br />

che 5 anni fa si compravano a 35<br />

euro, oggi da Decathlon si trovano a<br />

19 euro. Si sono strutturati in modo da<br />

rivolgersi alla classe che non aveva<br />

esagerato negli acquisti, non aveva<br />

approfittato della politica errata lanciata<br />

dal retail italiano. Ed è una classe<br />

che oggi ha bisogno di prodotto che costi poco, che duri –<br />

seppur decisamente poco – e che ancora non si è accorta<br />

di questo. Pertanto stanno beneficiando della classe che<br />

sta comperando.<br />

A fronte di questa situazione e della crescita da un lato dei<br />

gruppi e dall’altro di Decathlon, non resta che avere la forza<br />

di resistere con personalità e impegno, e aspettare un<br />

quinquennio. Credo che allora si sarà veramente delineato<br />

quello su cui potremo fare affidamento. Questa crisi, che<br />

viene enormemente enfatizzata dai mezzi d’informazione,<br />

ma che è reale, fa diventare il consumatore maggiormente<br />

dubbioso su quello che vuole fare. Chi supererà questo lustro<br />

probabilmente avrà un futuro in ascesa, ma oggi non<br />

c’è nessuna possibilità di cambiare il corso dell’economia.<br />

Tutti comunque ne stanno soffrendo: il retail, la grande distribuzione,<br />

i gruppi e anche Decathlon. Anche perché se il<br />

negozio non vende, anche i gruppi sono soggetti alle medesime<br />

problematiche. Nel frattempo, prepariamoci a portare<br />

sulle spalle un fardello veramente pesante.<br />

35


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

>><br />

gestire questi aspetti, perdendo di<br />

vista il fatto che ci sono grandi evoluzioni<br />

anche in quel senso, o perché<br />

per mancanza di risorse non si<br />

può permettere un visual merchandiser<br />

che possa portare quell’aria di<br />

novità ormai indispensabile. Da qui<br />

il motivo per cui i gruppi d’acquisto,<br />

oltre a prezzi vantaggiosi, stanno<br />

operando verso una educazione del<br />

negoziante cercando di colmare<br />

queste lacune.<br />

LA QUESTIONE DECATHLON<br />

Se i gruppi d’acquisto sono una<br />

realtà sempre più presente sul mercato<br />

italiano, un altro grande player<br />

si presenta e pare abbia intenzione<br />

di muoversi verso formule di affiliazione<br />

che spaventano e preoccupano<br />

non pochi operatori. Già, perché il<br />

player in questione non è altri che<br />

Decathlon, realtà francese che in pochi<br />

anni ha saputo conquistare un’importantissima<br />

quota di mercato.<br />

Grandi investimenti, bassi prezzi, lancio<br />

di private label che stanno diventando<br />

insegne sempre più note, la<br />

capacità di offrire ampie superfici in<br />

cui è possibile trovare veramente<br />

ogni genere di prodotto. Tante le parole<br />

spese, pro e contro un fenomeno<br />

commerciale che ha saputo imporsi e<br />

che oggi pare guardare con interesse<br />

sia ai negozi non affiliati ai gruppi di<br />

acquisto, sia a territori in cui le grandi<br />

PRO e CONTRO PRO e CONTRO PR<br />

36<br />

Avere il sostegno<br />

di una realtà forte<br />

è molto importante,<br />

ma non può<br />

rispondere a tutte<br />

le esigenze. Per<br />

quanto il negoziante<br />

sappia cogliere ogni<br />

tipo di vantaggio<br />

comune, l’impegno<br />

a livello individuale<br />

resta il vero ‘fattore<br />

x’ di un successo<br />

commerciale<br />

Sergio Longoni,<br />

Sport Specialist<br />

INSIEME, MA<br />

CON PERSONALITÀ<br />

I gruppi d’acquisto sono un’importante realtà nel<br />

mercato italiano. Servono a mediare le esigenze dei negozi<br />

retail con quelle delle aziende produttrici. Da una parte vi è<br />

la necessità di avere prezzi che consentano un giusto ricarico,<br />

dall’altra la necessità di una produzione “indirizzata”<br />

che consenta di ottimizzarla e di ridurre i relativi costi.<br />

Personalmente sono un sostenitore dei gruppi di acquisto<br />

e, infatti, attualmente faccio parte di Intersport, una realtà<br />

europea che svolge una funzione a mio avviso estremamente<br />

importante: ottenere un prezzo buono con un ordine programmato<br />

per tempo.<br />

Del resto, la mia azienda è indirizzata ai consumatori che<br />

considerano lo sport una parte importante della loro vita.<br />

Proprio per questo cerco di indirizzare le mie scelte su prodotti<br />

specializzati in ogni singolo sport. Non è detto che<br />

sempre ci riesca, ma è certo che le aziende sono sensibili a<br />

portare avanti prodotti che contengano un plus di differenza<br />

sui prodotti basic. Ecco allora perché un punto di vendita<br />

di sport, in base alla propria filosofia e ai propri obiettivi,<br />

può trovare nel gruppo di acquisto non solo una sinergia,<br />

ma una proposta che da solo non riuscirebbe ad ottenere,<br />

in riferimento a quantità prodotto, prezzo, consegna.<br />

Credo pertanto che nel futuro i gruppi d’acquisto saranno il<br />

tramite fra retail e produttore per proporre articoli sempre<br />

più validi, e in linea con le esigenze del mercato. Al contra-


catene faticano ad arrivare.<br />

Pur non avendo un riscontro diretto,<br />

dal comunicato stampa emesso nei<br />

mesi scorsi sono in molti ad essersi<br />

fatti l’idea che Decathlon abbia deciso<br />

di scendere in campo.<br />

In Italia, infatti, è arrivato Skimium, e<br />

la nuova insegna Oxylane che interpretano<br />

la “doppia anima del nuovo<br />

brand: noleggio di sci via internet e<br />

vendita delle Marche Passione in<br />

negozi non Decathlon”. In sostanza,<br />

un brand che si propone come sito<br />

internet per noleggio di attrezzatura<br />

sciistica e rivenditore delle Marche<br />

Passione di Decathlon a negozi terzi.<br />

Nel comunicato si legge che attraverso<br />

il portale si offre la possibilità<br />

alla clientela di noleggiare sulla<br />

rete attrezzatura da montagna. L’attrezzatura<br />

si ritira poi presso i negozi<br />

diventati partner commerciali di<br />

Skimium in alcune delle più rinomate<br />

stazioni sciistiche italiane. Oggi<br />

si contano 11 punti vendita, che dovrebbero<br />

arrivare a 40 il prossimo<br />

anno. Se il noleggio riguarda diverse<br />

delle marche più note (Atomic,<br />

Head, Dynastar, Rossignol...), quello<br />

che ha lasciato un po’ interdetti è<br />

stato il fatto che “l’altra anima del<br />

progetto Skimium è Skimium.pro,<br />

un network di negozi affiliati, situati<br />

per lo più in stazioni turistiche di<br />

medie-grandi dimensioni, che distribuiranno<br />

le Marche Passione, le<br />

storiche marche prodotte direttamente<br />

da Decathlon e vendute sinora<br />

nei punti vendita con questa insegna”.<br />

Un’azione che in effetti spaventa,<br />

perché se già Decathlon ha sottratto<br />

fatturati attraverso i grandi centri,<br />

questa nuova dinamica dimostra<br />

una nuova strategia del gruppo<br />

francese. Nel comunicato, infatti, si<br />

legge che “si tratta certamente di<br />

un modello completamente nuovo<br />

e, per certi versi, ‘rivoluzionario’ –<br />

prosegue Marco Tessari – infatti le<br />

Marche Passione potranno d’ora in<br />

poi essere acquistate ovunque, anche<br />

in negozi con insegna diversa<br />

da Decathlon. Questo ci darà la<br />

possibilità di presidiare, in maniera<br />

capillare, anche bacini d’utenza in<br />

cui le nostre marche non erano<br />

presenti”. Una dichiarazione chiara,<br />

cui segue una ulteriore specifica:<br />

“Non solo attrezzatura sciistica, ma<br />

anche prodotti per le passeggiate<br />

in montagna, l’alpinismo, la pesca,<br />

il nuoto e il fitness… Ogni negozio<br />

affiliato a Skimium.pro sceglierà<br />

autonomamente la gamma dei prodotti<br />

per soddisfare le esigenze<br />

della propria clientela e diventerà,<br />

dunque, distributore delle Marche<br />

Passione in Italia”.<br />

RO e CONTRO PRO e CONTRO PRO e CONTR<br />

Sarebbe stato interessante comprendere<br />

che tipo di affiliazio-<br />

>><br />

rio, il negozio di articoli sportivi altamente specializzato in<br />

uno o due sport potrebbe fare a meno dei gruppi d’acquisto,<br />

perché la clientela non discute i prezzi e la scelta degli<br />

articoli è indirizzata al top, al meglio per ogni singolo sport.<br />

I gruppi d’acquisto significativi, sul<br />

Un punto vendita<br />

di sport, in base alla propria<br />

filosofia e ai propri obiettivi,<br />

può trovare<br />

nel gruppo di acquisto non<br />

solo una sinergia, ma una<br />

proposta che da solo non<br />

riuscirebbe ad ottenere,<br />

in riferimento a quantità<br />

prodotto, prezzo, consegna<br />

mercato italiano, a mio avviso, possono<br />

contarsi sulle dita di una sola<br />

mano. La filosofia d’approccio deve<br />

tener presente le esigenze di ogni<br />

retail e non tutte possono essere<br />

completamente soddisfatte. Ecco<br />

perché ritengo che far parte di un<br />

gruppo d’acquisto sia importante,<br />

ma non bisogna trascurare il giusto<br />

mix merceologico tra private-label e<br />

acquisti mirati con ogni singola<br />

azienda. L’obiettivo è che il mix di<br />

prodotti prescelti costituisca la base<br />

per le esigenze del nostro consumatore.<br />

In merito a quanto si è potuto sapere e leggere di Decathlon,<br />

vorrei fare una premessa: Decathlon è una grossa realtà<br />

a livello italiano ed europeo. Ha portato avanti un discorso<br />

di sport, soprattutto legato alla famiglia. Si tratta di un<br />

grosso competitor che, partendo dal mercato francese, ha<br />

saputo sfruttare, in modo intelligente, le private-labels di cui<br />

dispone. La politica di prezzo è un’arma vincente per chi si<br />

avvicina allo sport. Ben venga, dunque! Lo sport diventa un<br />

obiettivo e quindi il consumatore ha esigenza, man mano, di<br />

prodotti sempre più specifici per ogni singola disciplina. Si<br />

rivolge, così, anche a noi, ai nostri punti di<br />

vendita con un personale specializzato,<br />

che può indicare ad ogni consumatore il<br />

prodotto più idoneo alle sue esigenze.<br />

Noi abbiamo una nostra filosofia legata ai<br />

marchi e alla ricerca continua che le<br />

aziende fanno per dare un prodotto ottimale<br />

a chi pratica lo sport in maniera continuativa.<br />

La nostra politica è quella di essere<br />

Specialisti dello sport, e abbiamo intenzione<br />

di continuare su questa strada.<br />

A fronte di questi ragionamenti, sono convinto<br />

che in futuro esisteranno due tipologie<br />

di negozi sportivi: i generici e gli specializzati.<br />

La decisione che ho preso di<br />

rafforzare l’azienda nella sola Lombardia<br />

dipende dalla mia profonda convinzione di essere “Lo Specialista”<br />

e poter dare al consumatore finale prodotti validi,<br />

di marca, al giusto prezzo. I nostri punti vendita sono sinonimo<br />

di affidabilità, serietà, immagine, prezzo, varietà di prodotti<br />

per ogni singolo sport e i competitors sono per noi<br />

uno stimolo a migliorarci continuamente.<br />

37


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

Sopra, il flagship store di Sport2000,<br />

recentemente inaugurato a Landsberg (Germania)<br />

>><br />

38<br />

ne è prevista, con quale contratto,<br />

con quali vincoli, approfondendo<br />

poi in termini di acquisti, insegne e<br />

altri temi legati a questa recente<br />

strategia, ma il nostro invito ad un<br />

confronto non è stato raccolto.<br />

A questo punto, le parole dei due<br />

interpellati dei rispettivi gruppi<br />

d’acquisto possono forse chiarire<br />

meglio, se non la questione, almeno<br />

il punto di vista dei diretti competitor.<br />

Fabio Pelosi commenta:<br />

“Personalmente stimo molto i competitor<br />

forti. Penso che se è vero<br />

che Decathlon farà questo passo,<br />

sarà perché alle spalle ha effettuato<br />

uno studio sui punti di forza e sui<br />

punti deboli degli altri”. Sta poi al<br />

singolo imprenditore valutare se rafforzare<br />

ulteriormente una realtà come<br />

quella di Decathlon, che si è andata<br />

a prendere velocemente una<br />

fetta importante della torta del mercato<br />

italiano (circa il 15%). “Preferisco<br />

pensare che il progetto Sport<br />

Alliance sia la vera alternativa per<br />

un negoziante indipendente che<br />

vuole essere parte di una forma comune<br />

di associazione, e che cerca<br />

di ottimizzare al massimo i risultati.<br />

Un altro grande player<br />

già protagonista sul mercato,<br />

si presenta con un progetto<br />

di espansione e una nuova<br />

formula di affiliazione. Come<br />

competere con Decathlon?<br />

Questi gli obiettivi di una centrale:<br />

contenere i costi e portare il massimo<br />

dei vantaggi agli associati, portare<br />

cioè una forma di imprenditoria<br />

che opera a livello locale a far parte<br />

di una realtà che abbia una rilevanza<br />

nazionale. Credo che a livello strategico<br />

sia molto più interessante rafforzare<br />

una strategia come quella di<br />

Sport Alliance piuttosto che una<br />

strategia di dominator – quella che<br />

ha già oggi sul mercato Decathlon”.<br />

Secondo Flavio Mazzocchi, la notorietà<br />

di certi marchi propri, come<br />

Quechua per gli sport invernali, e<br />

l’attività della montagna in genere,<br />

possono agevolare questo progetto<br />

di crescita commerciale. Inizialmente<br />

non interessato ad aprire punti<br />

vendita nelle stazioni alpine, Decathlon<br />

con il noleggio on-line ha<br />

trovato una soluzione per poter cominciare<br />

a vendere a terzi i propri<br />

materiali. “Ma la prima e vera concorrenza<br />

di Decathlon è a mio avviso<br />

verso l’industria. Già con i propri<br />

punti vendita dispone di un parco<br />

assortimento composto per il 70%<br />

circa da prodotti a marchio proprio.<br />

Questo gli permette di espandere il<br />

proprio giro d’affari fino a un fatturato<br />

che arriva a 7 miliardi di euro a livello<br />

mondiale, tanto che si pone<br />

come il terzo gruppo in ambito sportivo<br />

dopo Nike e Adidas. Se quindi<br />

possiamo dire che Decathlon è già<br />

concorrente nei confronti dei produttori<br />

leader mondiali, con questo<br />

passaggio si apre la strada anche<br />

ad altre opportunità”. Proponendo i<br />

prodotti a terzi, in settori di nicchia<br />

ma probabilmente strategici per<br />

l’immagine, in ragione dei volumi realizzati<br />

oggi come oggi non è un business<br />

consistente, mentre probabilmente<br />

lo è a livello di immagine.<br />

“Si tratta decisamente di un’azione<br />

più che mai ben studiata, e una minaccia<br />

in più nel mercato, che deve<br />

essere ben compresa per ssere poi<br />

affrontata competitivamente”.<br />

matteo.barboni@topsport.it


SPECIALE GRUPPI D’ACQUISTO<br />

INSEGNE COMUNI<br />

VISIBILITÀ O PERDITA<br />

DI IDENTITÀ?<br />

Esiste nel nostro Paese un retroterra<br />

culturale che a volte si scontra con le<br />

evoluzioni del mercato. Se infatti<br />

razionalmente si sarebbe portati a vedere<br />

tutta la convenienza di entrare e far parte di<br />

un gruppo d’acquisto, vi è però quella parte<br />

irrazionale, o meglio, sentimentale, che ad<br />

esempio non accetta la convivenza di un<br />

nome e un marchio diverso dal proprio.<br />

Come dire, una identità violata, per quelli<br />

che non accettano di vedere il proprio<br />

nome associato a quello di un altro. Già,<br />

perché se nell’entrare in un gruppo di<br />

acquisto di vincoli ne esistono pochi,<br />

tuttavia il problema delle insegne c’è. La<br />

vera svolta di Intersport, ad esempio, è stata<br />

quella di puntare sul marchio e oggi il<br />

riconoscimento della realtà Intersport nel<br />

mercato è palesemente superiore a quella<br />

di tempo, diventata nel frattempo una vera e<br />

propria insegna riconoscibile a livello<br />

internazionale. Un passaggio fondamentale,<br />

perché è chiaro che nel momento in cui<br />

questa insegna diventa più visibile nascono<br />

tutta una serie di iniziative su vasta scala<br />

dirette al grande pubblico. Per assurdo, vi<br />

sono stati negozi che hanno preferito<br />

sostituire la propria insegna e tenere solo<br />

quella del gruppo d’acquisto, perché di fatto<br />

questo comunica, fa pubblicità e operazioni<br />

di marketing, rafforzando sempre più la<br />

conoscenza e la visibilità del marchio. Non<br />

dimentichiamo infatti che con la riduzione<br />

sempre più forte dei margini, un negozio ha<br />

ben poche risorse per riuscire a sviluppare<br />

azioni forti – sia dentro che fuori dal punto<br />

vendita. Anche Sport Alliance chiede alle<br />

realtà che aderiscono al network di esporre<br />

nel 50% delle loro vetrine un’insegna<br />

luminosa mono o bifacciale dalle<br />

dimensioni di 120x80 cm, che rende<br />

riconoscibile al consumatore finale<br />

l’appartenenza al gruppo. Che si tratti<br />

dunque di un’insegna o di una vetrofania,<br />

molti negozi sono ancora restii ad accettare<br />

questo tipo di abbinamento. Lo vivono<br />

ancora come una perdita di personalità, di<br />

identità e forse anche di indipendenza,<br />

anche sulla base della poca conoscenza di<br />

ciò che i gruppi d’acquisto rappresentano.


DALLA COPERTINA<br />

42


Una miniera<br />

sulla SABBIA<br />

Molti negozianti faticano a dedicare<br />

spazio agli sport da spiaggia,<br />

che tuttavia rappresentano un mercato<br />

interessante anche in questo periodo<br />

di crisi economica<br />

Molti li snobbano, ma chi<br />

lo fa rischia di gettare<br />

al vento un’occasione<br />

che, numeri alla mano,<br />

sembrerebbe alquanto propizia,<br />

sia per risollevarsi oggi sia per sognare<br />

domani. Sì, perché gli sport<br />

da spiaggia non solo accomunano<br />

sempre più persone – dai turisti<br />

desiderosi di muoversi all’aria<br />

aperta nei periodi di vacanza estiva,<br />

agli atleti che praticano questa<br />

disciplina in modo professionale<br />

– ma si stanno affermando come<br />

movimento di assoluto interesse<br />

anche per le aziende che lavorano<br />

in questo campo. Tante discipline<br />

(volley, soccer, tennis) ma un<br />

unico comune denominatore: the<br />

beach, la spiaggia, la sabbia, un<br />

elemento che riporta la memoria<br />

a quando si giocava da bambini e<br />

che oggi può essere una potenziale<br />

miniera per chi ha e per<br />

chi avrà il coraggio di esplorare<br />

concretamente questa branca del<br />

mercato.<br />

Non per niente, alcune importanti<br />

aziende hanno deciso di avvicinarsi<br />

agli sport da spiaggia, in<br />

particolare al beach volley, che<br />

sembra celare in sè interessanti<br />

prospettive economiche. È il caso<br />

di Double A e del suo marchio<br />

Eye, da quest’anno sponsor della<br />

Nazionale italiana e del campionato<br />

italiano di beach volley. “Siamo<br />

entrati in questo settore quest’anno<br />

– racconta l’amministratore unico<br />

dell’azienda, Alessandro Ariu<br />

– perché si era creata un’opportunità<br />

importante. Essendo scaduto<br />

l’accordo con il vecchio sponsor,<br />

la FIPAV, la Federazione Italiana<br />

di Pallavolo, aveva indetto un<br />

bando a cui abbiamo partecipato.”<br />

Vincendo per una ragione ben<br />

precisa. “Ci hanno scelto perché<br />

abbiamo trattato la Nazionale di<br />

beach volley meglio di quella di<br />

calcio, ideando per essa una linea<br />

personalizzata, dalle ciabattine alle<br />

maglie, fino ai cappellini. Volevamo<br />

legare il nostro marchio alla Na-<br />

>><br />

43


SPORT ON THE BEACH<br />

I rapporti che si instaurano<br />

con le squadre di beach<br />

volley possono essere<br />

fruttuosi anche quando<br />

comincia la stagione<br />

della pallavolo indoor<br />

>><br />

zionale, perché questo ci avrebbe<br />

portato, e in effetti oggi ci porta,<br />

un vantaggio in termini di appeal<br />

nei confronti dei nostri clienti.”<br />

Con conseguenze decisamente<br />

interessanti. “La maggior parte dei<br />

giocatori di beach volley – afferma<br />

infatti Ariu – d’inverno gioca a pallavolo,<br />

anche se ci sono i professionisti<br />

di beach volley. Per questo<br />

allacciare dei rapporti commerciali<br />

con loro può essere molto fruttuoso,<br />

perché può portare a dei<br />

guadagni collegati anche quando<br />

termina la stagione del beach<br />

volley e comincia quella della<br />

pallavolo indoor. Nel nostro caso,<br />

come azienda producevamo già<br />

materiale tecnico (borse, completi,<br />

tute) per giocatori di pallavolo. Ma<br />

essere entrati nel beach volley ci<br />

ha portato un grande vantaggio.”<br />

Incassi per tutto l’anno, quindi, ma<br />

solo per chi ha il coraggio di farsi<br />

avanti nel mondo giusto. “Quella<br />

degli sport da spiaggia – sottolinea<br />

infatti Ariu – può essere una<br />

parte del mercato molto interessante,<br />

se si stimolano bene i consumatori.<br />

Come è già accaduto in<br />

passato per il windsurf, bisogna<br />

creare un’immagine che possa<br />

essere recepita dai clienti. Poi i<br />

negozianti cerchino di collaborare<br />

nel creare una rete di vendita.”<br />

Perché, soprattutto in un momento<br />

economicamente difficile come<br />

quella attuale, il modo migliore per<br />

reagire alla crisi è continuare a<br />

proporre novità. “In Italia – conferma<br />

Ariu – la piccola distribuzione,<br />

con cui noi ci rapportiamo, soffre<br />

ma resiste. In questo contesto è<br />

importante riuscire a differenziarsi,<br />

e il modo migliore per farlo è lavorare<br />

con marchi che non operano<br />

nella grande distribuzione. Lo scopo<br />

è specializzarsi.” Ecco allora<br />

che la linea replica della Nazionale<br />

italiana prodotta da Double A può<br />

essere una soluzione interessante.<br />

“Noi produciamo il pantaloncino<br />

per l’uomo, il costume da donna,<br />

le pettorine, le borse, i marsupi, il<br />

trolley, i cappellini, le ciabattine.<br />

Abbiamo fatto uno studio approfondito<br />

sul prodotto e abbiamo<br />

scelto di lavorare con una cura del<br />

prodotto quasi maniacale, personalizzando<br />

addirittura le etichette<br />

e puntando molto sul pantaloncino<br />

uomo e sul costume donna cool<br />

dry in poliestere. I negozianti che<br />

hanno voluto acquistare la nostra<br />

linea hanno scelto prodotti molto<br />

specializzati e che, sono sicuro,<br />

piaceranno molto ai clienti. Lo<br />

FOTO VIVISPORT<br />

CISOLLA AL WORLD TOUR 2010<br />

44


dico pensando all’esperienza diretta che abbiamo<br />

avuto con i consumatori finali, che ci hanno confermato<br />

l’entità di un movimento consistente. È vero,<br />

il beach volley è uno sport di nicchia che si pratica<br />

in maniera abbastanza povera ed arrangiata a livello<br />

amatoriale, ma, dando i giusti stimoli ai consumatori,<br />

potremo toglierci delle soddisfazioni. Noi quest’anno<br />

saremo presenti in nove tappe del campionato italiano<br />

in tutta Italia, grazie al grande sforzo fatto dalla<br />

FIPAV, e siamo sicuri che il ritorno ci sarà. I negozianti,<br />

dal canto loro, diventino promotori di esigenze per i<br />

consumatori, che, per quello che abbiamo visto, possono<br />

essere ricettivi in questo settore del mercato.<br />

L’importante è creare argomenti, dare novità, muoversi,<br />

mentre le grandi aziende sono un po’ ingessate.<br />

>><br />

La Capitale del<br />

BEACH SOCCER<br />

Spettacolo al Circo Massimo dove si è<br />

disputata l’Eurocup 2010 del calcio su sabbia<br />

Non c’è solo il calcio tradizonale ad infiammare il pubblico.<br />

A Londra come a Roma. Dopo la rincorsa scudetto<br />

sfumata all’ultimo giornata di serie A, gli amanti<br />

capitolini dell’arte pedatoria hanno infatti potuto godere<br />

dello spettacolo dell’Eurocup 2010, la Coppa Europa del<br />

beach soccer, in una cornice tanto nuova quanto suggestiva.<br />

La manifestazione si è infatti giocata al Circo Massimo,<br />

dove è stata allestita un’area di 6700 metri quadrati,<br />

in una zona compresa tra l’Aventino e il Palatino, in una<br />

location in cui sono stati ricavati il rettangolo di gioco in<br />

sabbia, gli spalti con circa 2500 posti a sedere, gli spogliatoi<br />

degli atleti, l’area stampa, un villaggio fun e un’area<br />

vip, comprensiva di terrazza al primo piano dove accogliere<br />

ospiti d’onore ed autorità. Visto il successo dell’iniziativa,<br />

la Lega Nazionale Dilettanti, che gestisce il beach<br />

soccer, ha confermato la sua volontà di continuare a scegliere<br />

Roma come polo centrale per lo sviluppo di questa<br />

disciplina sportiva.<br />

Nella foto sotto: il campo di beach soccer allestito a giugno 2010<br />

in Shoreditch Park, nel cuore di Londra.<br />

45


SPORT ON THE BEACH<br />

>><br />

Entrare ora in questo mercato<br />

significherebbe stare davanti agli<br />

altri quando la situazione economica<br />

migliorerà. Per dare qualche<br />

numero, noi stiamo crescendo<br />

al ritmo del 90% l’anno. Questo<br />

significa che, in tempi normali, la<br />

crescita sarebbe del 150%.”<br />

Cifre al miele che evidenziano un<br />

trend positivo confermato anche<br />

da Moreno Mognol, amministratore<br />

delegato di Vivisport, azienda<br />

leader negli impianti e nella<br />

sicurezza. “Per quanto ci riguarda<br />

– conferma infatti Mognol – que-<br />

>><br />

Il re degli sport<br />

da spiaggia<br />

Grande successo per il beach<br />

tennis, lo sport sulla sabbia che sta<br />

conoscendo la crescita maggiore<br />

Cresce il beach volley, tiene il beach soccer, ma lo<br />

sport da spiaggia che sta crescendo più di tutti è<br />

senza dubbio il beach tennis. A rivelare questo interessante<br />

trend di mercato, anche per i risvolti positivi<br />

che porta con sè, trattandosi di un terreno finora poco<br />

esplorato dai negozianti, è Moreno Mognol, amministratore<br />

delegato di Vivisport. “Non mi sbilancio se dico<br />

che il mercato legato agli sport da spiaggia non è in<br />

diminuzione, anzi. Il beach volley ci sta regalando delle<br />

belle soddisfazioni, ma anche il beach soccer, campo in<br />

cui noi siamo presenti come sponsor tecnico dell’IBS<br />

(Italian Beach Soccer), la Nazionale italiana. Rappresenta<br />

una branca interessante, sebbene abbia bisogno<br />

di spazio per essere praticata. In questo contesto la disciplina<br />

sportiva sulla sabbia che sta avendo maggiore<br />

successo è quindi il beach tennis, che ha bisogno di<br />

poco spazio ed è alla portata di tutti. Tra tutti i beach<br />

sport è senza dubbio quello che oggi sta registrando<br />

l’aumento maggiore di praticanti.”<br />

46


anima


SPORT ON THE BEACH<br />

Alcune aziende affermano<br />

che in questo settore la crisi<br />

non si percepisce. Forse perché<br />

in ambienti come questi viene<br />

premiata la qualità, anche<br />

da parte dei rivenditori<br />

>><br />

sto mercato non è male. Io ci<br />

sono da tanti anni e devo dire<br />

che non ho mai sentito la crisi.”<br />

Anche perché la Vivisport è<br />

presente in modo importante<br />

ai principali eventi del settore.<br />

“Abbiamo cominciato a<br />

realizzare impianti polivalenti<br />

a Roma dieci anni<br />

fa – ricorda Mognol – ed<br />

ora siamo presenti nella<br />

Capitale come sponsor<br />

tecnico dei Mondiali<br />

di beach volley che<br />

si stanno disputando.”<br />

In ambienti<br />

come questi viene<br />

premiata la qualità,<br />

anche da parte<br />

dei rivenditori.<br />

“Nel mercato<br />

degli impianti<br />

sportivi, nella nostra esperienza, i<br />

negozianti sono un po’ scavalcati,<br />

perché noi trattiamo direttamente<br />

con le Federazioni, anche se è<br />

vero che forniamo rivenditori di<br />

un certo livello, negozianti che si<br />

muovono con rappresentanti e<br />

che sono ben organizzati.” Senza<br />

perdere mai di vista la sicurezza,<br />

un tratto distintivo dei prodotti di<br />

Vivisport. “Gli impianti che forniamo<br />

– racconta infatti Mognol<br />

– sono tutti dotati di protezioni<br />

che diamo sempre in dotazione.<br />

Anche il palo e la bussola sono<br />

piantati 40 cm sotto la sabbia.<br />

Nella nostra esperienza non si<br />

sono mai verificati incidenti.” Sarà<br />

anche per questo motivo che il<br />

mercato degli sport da spiaggia<br />

sta crescendo, forte di un numero<br />

sempre maggiore di praticanti che<br />

potrebbero diventare interessanti<br />

consumatori domani. Ora la palla<br />

passa ai negozianti e a chi lavora<br />

nel settore. Tutti chiamati a compiere<br />

quei piccoli passi necessari<br />

a trasformare un filone nascosto<br />

sotto la sabbia in una miniera da<br />

cui attingere risorse importanti.<br />

damiano.montanari@topsport.it<br />

FOTO VIVISPORT<br />

PAOLO INGROSSO<br />

48


SPORT ON THE BEACH<br />

LA DONNA CONTEMPORANEA IN UN COSTUME<br />

Libera e selvaggia, attiva indipendente, sportiva, amante della<br />

natura, femminile e sexy. Così è la donna Rip Curl: è una fan della<br />

moda vintage e casual, che arriva direttamente dalle città del surf.<br />

Ecco il completo Hysteria, composto di costume a triangolo e short,<br />

da indossare in caso di partite per una piena libertà di movimento.<br />

Le collezioni Rip Curl si<br />

contraddistinguono per<br />

l’offerta di capi ecologici<br />

e per il mood sempre<br />

internazionale.<br />

DA PORTARE SEMPRE NEL BORSONE<br />

Ideale per le partite di beach volley sotto il sole in spiaggia, Lotto<br />

propone il pallone in morbido PVC, cucito a mano e con grafica<br />

resistente all’usura.<br />

PER GIOCARE IN PIENA LIBERTÀ<br />

I Wavefarer non si spostano durante l’attività<br />

sportiva e hanno rapidi tempi di asciugatura.<br />

Realizzati al 100% in nylon da 146 grammi,<br />

sono dotati di cuciture laterali angolate e<br />

pince posteriori per dare una migliore linea;<br />

le cuciture sono ribattute per garantire una<br />

maggiore durevolezza. Fodera in rete per il<br />

drenaggio. Riciclabili attraverso il Common<br />

Threads Recycling Program di Patagonia.<br />

COLORI IN LIBERTÀ<br />

Il due pezzi Speedo Adilson, della linea<br />

Originals, è dedicato a chi ama fare attività<br />

fisica in piscina, ma anche in spiaggia.<br />

Perfetto per il beach volley, grazie al<br />

reggiseno a fascia e allo slip con coulisse<br />

in vita per regolarlo al meglio intorno alla<br />

propria figura. Il comfort è garantito dalla<br />

composizione del tessuto: l’80% di Nylon<br />

ad alta asciugatura e la restante parte in<br />

Elastan conferiscono aderenza al corpo. Un<br />

gusto per il colore che si articola nelle forme<br />

più diverse, ma che trasmette comunque un<br />

positivo, freschissimo messaggio d’estate:<br />

Adilson è disponibile nelle varianti colore blu/<br />

azzurro e nero/rosso corallo, nelle taglie dalla<br />

40 alla 50. Distribuito da OberSpeedo.<br />

UNA LINEA PER IL BEACH VOLLEY<br />

La tappa italiana dello Swatch FIVB World<br />

Tour 2010 ha sancito ufficialmente la nuova<br />

partnership fra Eye Sport e il beach volley<br />

nazionale. Con la linea creata per la nazionale<br />

italiana, l’azienda sarda è diventata fornitore<br />

tecnico delle rappresentative nazionali e del<br />

campionato italiano. Le tute, le polo, le t-shirt, i<br />

bermuda e tutti gli altri prodotti ufficiali, perfetti<br />

per questo sport da spiaggia, ma anche per il<br />

tempo libero, sono venduti in replica da Eye<br />

Sport in tutta Italia.<br />

EYE SPORT<br />

Tel. 070 2359 990<br />

info@eyesportwear.com


UN REVIVAL ISPIRATO<br />

La collezione uomo di Conte of Florence guarda<br />

con ammirazione gli anni ’60, gli anni in cui<br />

la classe e l’eleganza erano frutto di un mix<br />

perfetto tra gusto e sapienti regole stilistiche.<br />

Attraverso ricami regimental e scudetti si<br />

sviluppa una collezione ricca di dettagli.<br />

Le linee sagomate, insieme alla silhouette<br />

asciutta, conferiscono ai capi un look molto attuale<br />

e dinamico. I vacanzieri bermuda sono realizzati in un turbinare di fantasia: dal micro quadro agli<br />

scozzesi, passando per la divertente riga materasso. Nell’immagine un costume in nylon con profili a<br />

contrasto, perfetto anche per le partite di beach volley.<br />

AZZURRO, LILLA O NERO?<br />

LINEE PURE E COLORI ESSENZIALI<br />

Il beach volley è sicuramente la scelta numero 1 sulle<br />

spiagge di tutto il mondo quando si vuole conciliare<br />

sana attività fisica al puro divertimento. Arena,<br />

attenta alle esigenze di tutti coloro che amano gli<br />

sport acquatici, presenta per la P/E 2010 una linea<br />

dedicata che si ispira al Lightech: capi in cui materia<br />

e luce si combinano armoniosamente per creare nuove<br />

forme, dove design e colori minimal esaltano la pura<br />

performance fatta di brillantezza, strutture invisibili e<br />

forme pulite. Gracy è lo short nero comodo e femminile,<br />

ingentilito da bande laterali a contrasto di colore bianco.<br />

PER LE GRANDI SFIDE<br />

Pahala è il bikini in lycra con stampa floreale rétro molto curato<br />

nei dettagli, ma a prova di qualsiasi partita di beach volley<br />

o racchettoni. Nell’immagine, una foto del modello su fondo<br />

azzurro, ma è disponibile anche nelle versioni fondo lilla e fondo<br />

nero. Slip modello Hotpants con cintura a cordoncini<br />

colorati e reggiseno a triangolo con<br />

allacciatura all’americana e cerchio<br />

ornamentale centrale, imbottitura<br />

removibile. O’Neill è distribuito da<br />

Sportzun.<br />

Il Maxivolley Faiplast-Action Sport si<br />

caratterizza per la velocità di montaggio e<br />

per la possibilità di utilizzo su tre diverse<br />

posizioni. È particolarmente adatto per<br />

ragazzi e piccoli che possono giocare con<br />

un’attrezzatura adatta alla loro altezza: due<br />

pali, le basi, la rete e due tiranti e il gioco è<br />

pronto. Per chi vuole utilizzarlo nella funzione<br />

tennis, basta usare la prima sezione dei pali<br />

laterali. Il Maxivolley Faiplast-Action Sport<br />

per grandi sfide sulla sabbia, in giardino, al<br />

campeggio.<br />

FAIPLAST<br />

Tel. 0376 723 223<br />

info@faiplast.it<br />

ASCIUGANO VELOCEMENTE<br />

Per la PE 2010 Colmar<br />

propone gli short da bagno<br />

in tinta unita, caratterizzati<br />

da cuciture a contrasto<br />

e clip per la chiusura.<br />

Realizzati in tessuto opaco<br />

e trattato idrorepellente<br />

per una facile e veloce<br />

asciugatura, sono l’ideale<br />

per le partite a beach<br />

volley, fresbee, racchettoni.<br />

Colmar è distribuito<br />

da Manifattura Mario<br />

Colombo.<br />

UN RITORNO<br />

IN SPIAGGIA<br />

Partito a giugno con la tappa italiana<br />

di Firenze, il Campionato del mondo di<br />

beach Volley 2x2 maschile e femminile<br />

del Tour WVBF Federazione Mondiale e<br />

FIBV Federazione Italiana Beach Volley,<br />

l’evento sportivo più atteso da tutti<br />

gli appassionati di beach volley, sarà<br />

sponsorizzato anche per quest’anno in<br />

Italia da West Scout.<br />

Nel mese di luglio, 21-22-23, Lignano<br />

Sabbiadoro (UD) ospiterà la seconda<br />

tappa italiana, per poi passare a S.<br />

Marinella (RM), Diamante (CS) e la<br />

tappa conclusiva di Giardini Naxos,<br />

nel cuore dell’estate, dal 15 luglio all’8<br />

agosto, con il Campionato Italiano<br />

Challenge FIBV di Beach Volley 2x2<br />

maschile e femminile. Atleti internazionali<br />

con tanta voglia di divertimento e sano<br />

spirito di competizione, regaleranno<br />

al pubblico italiano uno spettacolo<br />

sportivo di altissimo livello, in un’arena<br />

interamente sponsorizzata da West Scout.


DALLA COPERTINA<br />

Il rilancio<br />

è sul TAVOLO<br />

52<br />

FOTO GARLANDO


Oggi il tennistavolo è una<br />

disciplina sportiva riconosciuta.<br />

In questo mercato che cerca<br />

di reagire alla crisi, sebbene<br />

sia pesantemente assorbito<br />

da Decathlon, cerca di fare<br />

un definitivo salto di qualità<br />

Lo chiamavano ping-pong,<br />

ma oggi, per tutti, è il tennistavolo.<br />

Cambio di generazione<br />

e crescita del movimento,<br />

che assume una sua connotazione,<br />

una sua identità e, tutto<br />

sommato, quella professionalità che<br />

forse, in passato, mancava agli occhi<br />

dei più. Con conseguenti risvolti<br />

positivi sul relativo mercato. Questa<br />

la prima analisi che emerge da un<br />

settore che, pur rimanendo di nicchia,<br />

annovera tra i propri tesserati<br />

circa 24.000 atleti, senza contare i<br />

milioni di amatori sparsi in giro per<br />

l’Italia. Numeri alla mano, quindi,<br />

siamo di fronte ad un fenomeno in<br />

forte espansione, che, nonostante<br />

la crisi, manda segnali positivi.<br />

Buon per le aziende, un po’ meno<br />

per la piccola distribuzione, che,<br />

come vedremo, sta combattendo<br />

contro un colosso che si sta rivelando<br />

più forte e pericoloso della recessione<br />

economica.<br />

“La crisi si fa sentire”, commenta infatti<br />

Mirko Poggi, responsabile marketing<br />

di 3T, azienda importatrice di<br />

marchi importanti come Cornilleau,<br />

Andro e Schildkrot. “Ma i problemi<br />

maggiori ci sono da quando Decathlon<br />

è entrato nel mercato italiano.”<br />

Un colpo che ha fatto male a molti rivenditori<br />

nostrani, soprattutto per<br />

due motivi. “Il negozio tradizionale –<br />

conferma Poggi – non ha di solito gli<br />

spazi per tenere tavoli da ping-pong<br />

montati fuori, mentre Decathlon può<br />

permettersi di esporli senza problemi.<br />

In più i prezzi tenuti da Decathlon<br />

sono impossibili per un negozio, con<br />

tutti i passaggi che ci sono. Per questo,<br />

dallo scorso marzo, come azienda<br />

abbiamo deciso di vendere diret-<br />

>><br />

FOTO E.R. ROVERA<br />

53


TENNISTAVOLO TEMPO DI RILANCIO<br />

54<br />

>><br />

tamente noi al consumatore finale,<br />

perché quello era l’unico modo per<br />

poter fare gli stessi prezzi del gruppo<br />

francese, che sono gli stessi<br />

che noi facevamo ai nostri rivenditori.”<br />

Il futuro del tennistavolo, secondo<br />

Poggi, è segnato. “Credo<br />

che ci sarà un rapporto sempre più<br />

diretto tra le aziende produttrici e i<br />

consumatori finali. Decathlon è il<br />

primo gruppo in Europa per articoli<br />

sportivi, e vende anche su internet.<br />

Con questi presupposti è un colosso<br />

e, in qualsiasi mercato, il colosso<br />

non si contrasta. D’altra parte<br />

come si può competere con loro se<br />

si fanno da soli il tavolo di primo<br />

prezzo?” Orizzonti neri per Poggi,<br />

prospettive meno disastrose per<br />

Gianni Rovera, titolare di E.R. Rovera,<br />

sponsor della Nazionale italiana<br />

di tennistavolo: “Noi produciamo<br />

tavoli e, sebbene la crisi si senta<br />

come in altri settori, il mercato del<br />

tennistavolo è abbastanza costante.<br />

Per fare un paragone, va meno<br />

male del fitness. Il problema Decathlon?<br />

È una catena che sicuramente<br />

dà fastidio nel tennistavolo,<br />

ma la sua presenza non ci fa fasciare<br />

la testa più di tanto, anche perché<br />

noi, lavorando con la grande distribuzione,<br />

probabilmente abbiamo<br />

sentito questo problema meno dei<br />

nostri concorrenti. La grande distribuzione<br />

ha infatti dei cicli, dei momenti<br />

in cui vende la merce, e in<br />

quel periodo è competitiva tanto<br />

quanto Decathlon, anche se come<br />

numeri accusiamo un piccolo calo.”<br />

E.R. Rovera ha la distribuzione in<br />

Italia del marchio Butterfly, un marchio<br />

storico che non è presente in<br />

Decathlon e che è lo sponsor tecnico<br />

della Nazionale Italiana. Discorso<br />

diverso per la piccola distribuzione,<br />

come conferma Francesco<br />

Belletti, responsabile marketing<br />

Garlando: “Competere sul fattore<br />

prezzo con Decathlon è sempre difficile,<br />

considerato che il gruppo ha<br />

fatto del prezzo il suo punto di forza.<br />

Non potendo pensare di vincere<br />

da questo punto di vista bisogna al-<br />

Nelle foto a lato: campionati<br />

mondiali a squadre a Mosca 2010.


lora imporsi sotto il profilo della<br />

consulenza e del servizio: assistere<br />

il cliente nell’acquisto aiutandolo a<br />

scegliere il modello più adatto alle<br />

sue esigenze, offrire servizi aggiuntivi<br />

quale il trasporto a domicilio e il<br />

montaggio, tenere a disposizione le<br />

parti di ricambio in modo da provvedere<br />

tempestivamente alle richieste.<br />

Il rapporto personale con il<br />

cliente, che si sente assistito e talvolta<br />

addirittura coccolato, acquista<br />

un notevole peso nella scelta finale<br />

di dove compiere l’acquisto. Sono<br />

caratteristiche queste che Decathlon<br />

non può ovviamente garantire.<br />

Detto questo, il prezzo è comunque<br />

un criterio di scelta. Per questo motivo<br />

Garlando cerca di mettere in<br />

grado i piccoli dettaglianti suoi<br />

clienti di offrire punti prezzo il più<br />

possibile vicini a quelli di Decathlon,<br />

garantendo loro nel contempo<br />

ottimi margini.”<br />

Questa ed altre le strade da percorrere<br />

per incrementare il mercato<br />

del tennistavolo che, numeri<br />

alla mano, rappresenta una risorsa<br />

da coltivare. “Il ping-pong –<br />

conferma infatti Belletti di Garlando<br />

– è uno sport assai popolare, e<br />

vanta un’ampia platea di giocatori,<br />

sia a livello hobbistico che a livello<br />

agonistico. Il passare del tempo<br />

non ne scalfisce la diffusione, e il<br />

mercato sembra autoalimentarsi anno<br />

dopo anno. Per incrementare ulteriormente<br />

il numero di clienti, in<br />

questo periodo difficile per l’economia,<br />

ci siamo impegnati a sviluppare<br />

modelli entry level che rendano<br />

possibile virtualmente a tutti avvicinarsi<br />

a questo sport. Inoltre il miglioramento<br />

costante del rapporto<br />

qualità-prezzo, l’attenzione alla sicurezza<br />

e alla funzionalità e la ricerca<br />

di soluzioni salva-spazio che permettono<br />

di riporre il tavolo in spazi<br />

più ristretti sono tutti elementi che<br />

non possono che aumentare la diffusione<br />

del ping-pong. In più l’attività<br />

agonistica dei club deve essere<br />

adeguatamente supportata per >><br />

A fianco: un momento di gioco<br />

alle Olimpiadi di Pechino 2008.<br />

Mai così bene<br />

LA PAROLA ALLA FEDERAZIONE<br />

Con circa 24.000 iscritti il tennistavolo ha raggiunto<br />

la quota record di tesserati della sua storia grazie<br />

a una costante promozione del movimento<br />

Se il tennistavolo ha tanto successo in Italia, il merito è anche della FITET,<br />

la Federazione Italiana Tennistavolo, che in questi ultimi anni ha lavorato<br />

molto per la promozione e lo sviluppo del movimento. “Ci siamo mossi ed<br />

impegnati alacremente per migliorare la comunicazione e la nostra immagine<br />

– afferma infatti il presidente della Federazione, Franco Sciannimanico –<br />

attivandoci in iniziative come il Torneo VIP o il Progetto Scuole. Il nostro è uno<br />

sport che tutti conoscono e che, come ping-pong, hanno giocato almeno una<br />

volta, ma bisogna far capire alla gente che il tennistavolo è una disciplina<br />

sportiva olimpica e non solo un passatempo. Tutto il lavoro che abbiamo<br />

fatto ha prodotto grandi numeri, tanto che oggi abbiamo raggiunto il record<br />

di tutti i tempi come tesserati, aggirandoci attorno ai 24.000 atleti, che, tengo<br />

a sottolineare, sono tutti reali. Il problema piuttosto è quello delle palestre e<br />

la mancanza di una quotidianità del tennistavolo.” Non la sensibilizzazione,<br />

per cui la FITET ha fatto e sta facendo tanto. “I nostri<br />

primi interlocutori – conferma infatti il presidente<br />

Sciannimanico – sono i ragazzini delle prime elementari.<br />

Ad esempio in Puglia e a Mantova abbiamo dato<br />

un milione di palline e racchette, per promuovere il<br />

movimento. I risultati? Non c’è stato un aumento<br />

delle società sul territorio, ma perché mancavano i<br />

dirigenti, per cui ora facciamo anche corsi di formazione<br />

per dirigenti ed arbitri. Per dieci anni la Federazione<br />

ha faticato a crescere, anche per una questione<br />

di risorse, ma adesso ci sono la necessità e la voglia<br />

di fare. I primi risultati stanno arrivando, se pensiamo<br />

che agli ultimi campionati italiani assoluti di Ponte di<br />

Legno e alle partite del nostro massimo campionato<br />

ci sono state le telecamere di Rai Sport Satellite. A<br />

questo punto ci manca un grosso risultato sportivo,<br />

sperando che le società possano collaborare attivamente<br />

alla crescita del movimento.”<br />

FOTO FITET - ELISA TROTTI<br />

FOTO FITET - GHITALLA<br />

55


TENNISTAVOLO TEMPO DI RILANCIO<br />

>><br />

creare una solida base di appassionati<br />

ed in questa mission Stiga è<br />

all’avanguardia.” Uno dei marchi<br />

principali commercializzati da Garlando,<br />

sempre più azienda di riferimento<br />

nel mercato del tennistavolo.<br />

“Garlando – racconta Belletti –<br />

produce e commercializza tennis<br />

tavoli da oltre vent’anni, e oggi importa<br />

su base esclusiva per il mercato<br />

italiano i tavoli Stiga (dal<br />

2008) e Kettler (dal<br />

2009). Si tratta di<br />

un prodotto tradizionalmente<br />

legato al<br />

calciobalilla (il prodotto<br />

per cui è nata<br />

l’azienda) perché si<br />

utilizza negli stessi<br />

spazi ricreativi. È<br />

stato quindi <strong>natural</strong>e cominciare a<br />

produrre ping-pong. All’inizio i modelli<br />

erano due o tre, poi, con il<br />

tempo, sono aumentati e ora, sommando<br />

tutti i marchi prodotti o commercializzati,<br />

arriviamo a ben oltre<br />

venti referenze, con in più la possibilità<br />

di scegliere il colore del piano<br />

di gioco tra il tradizionale verde e il<br />

blu, che è il trend del momento.”<br />

Un’offerta variegata per un target<br />

tutt’altro che élitario. “I tavoli e il<br />

materiale per questo sport – racconta<br />

Francesco Belletti di Garlando<br />

– sono venduti tramite la nostra<br />

rete di rivenditori specializzati. Abbiamo<br />

più canali di distribuzione:<br />

webstore, negozi di articoli sportivi,<br />

rivenditori tradizionali Garlando che<br />

trattano anche prodotti come calciobalilla<br />

e biliardi. Gli utenti finali<br />

sono di vario tipo: vanno dalla famiglia<br />

alla comunità, dall’albergo al<br />

campeggio con area attrezzata per<br />

i clienti, per comprendere anche<br />

scuole, oratori, circoli sociali, club,<br />

palestre, ecc. La varietà delle nostre<br />

proposte ci permette di soddisfare<br />

ampiamente tutte le esigenze<br />

e le richieste. Grazie all’ampia gamma<br />

di accessori disponibili, inoltre,<br />

con racchette top di livello, e la<br />

possibilità di avere i ricambi, offriamo<br />

un servizio che risulta particolarmente<br />

accattivante.” In linea con<br />

un’apertura al grande pubblico anche<br />

Mirko Poggi di 3T: “Fino al<br />

2009 abbiamo venduto l’85% dei<br />

tavoli da ping-pong ai rivenditori e il<br />

15% ai privati e agli amatori, ma solo<br />

il 20% del giro si riferisce agli<br />

agonisti. I numeri? Per 5-10.000<br />

agonisti ci sono milioni di amatori. Il<br />

tennistavolo come sport è di nicchia,<br />

ma come praticanti no. Il modo<br />

per rilanciarlo? Servirebbe un<br />

atleta che vincesse e che fosse un<br />

personaggio tipo Alberto Tomba in<br />

passato e Valentino Rossi oggi”.<br />

Una posizione condivisa anche da<br />

Gianni Rovera: “Anche se Rovera è<br />

sponsor della Nazionale italiana di<br />

tennistavolo, nonché fornitore ufficiale<br />

della Federazione per i tavoli, i<br />

nostri accessori sono rivolti all’hobbistica”.<br />

In questo contesto diventa importante<br />

muoversi nella giusta direzio-<br />

Non potendo pensare di essere competitivi con competitor come<br />

Decathlon, che puntano tutto sul fattore prezzo, bisogna allora<br />

imporsi sotto il profilo della consulenza e del servizio, assistendo<br />

la clientela a 360 gradi. Il rapporto personale con il cliente acquista<br />

un notevole peso nella scelta finale di dove compiere l’acquisto<br />

>><br />

56<br />

FOTO GARLANDO


TENNISTAVOLO TEMPO DI RILANCIO<br />

>><br />

ne, percorrendo più di una strada<br />

per ritagliarsi uno spazio nel mercato,<br />

a partire dalla presenza alle principali<br />

manifestazioni legate al tennistavolo<br />

e alla sponsorizzazione di<br />

manifestazioni ed atleti. “È sicuramente<br />

utile – afferma infatti ancora<br />

Belletti – anche se noi non partecipiamo<br />

come Garlando, perché la<br />

nostra linea non si rivolge agli sportivi<br />

che fanno le competizioni, sebbene<br />

alcuni dei nostri modelli siano<br />

adatti agli allenamenti pre-competizione.<br />

Stiga, invece, ha una linea<br />

per le competizioni ufficiali e sponsorizza<br />

molti tornei in tutto il mondo,<br />

l’ultimo dei quali è stato il Campionato<br />

Europeo tenutosi a San<br />

Pietroburgo nel 2008. Non a caso<br />

tra i più importanti tornei mondiali<br />

di tennistavolo organizzati da club<br />

locali e giocati su tavoli Stiga ci sono<br />

lo Stiga Trophy in Austria e lo<br />

Stiga Prague Open, che si tiene<br />

nella capitale della Repubblica Ceca<br />

ogni anno. Oltre ai tornei, poi,<br />

Stiga crede molto nelle sponsorizzazioni<br />

ai singoli atleti e vanta nomi<br />

di tutto rispetto, come Jens Lundqvist,<br />

uno dei migliori giocatori di<br />

ping-pong del mondo, noto per lo<br />

stile spettacolare (il suo effetto preferito<br />

è il topspin, che fa fare alla<br />

pallina una parabola tale che, anche<br />

colpendola sotto il livello del tavolo,<br />

la si piazza sulla parte avversa- >><br />

Il futuro è adesso<br />

Le novità e la ricerca<br />

tecnologica sono due<br />

aspetti fondamentali<br />

per poter essere<br />

competitivi nel mercato<br />

del tennistavolo di oggi<br />

Il sapore è quello della tradizione,<br />

dei ricordi di un passato più<br />

o meno recente. Il colore, ma soprattutto la sua composizione,<br />

rimandano invece a progetti avveniristici,<br />

tra nuovi brevetti e tecnologie sempre più efficienti. Il<br />

mix che ne esce è la forza dei prodotti che il mercato<br />

del tennistavolo propone oggi, come conferma Francesco<br />

Belletti di Garlando, un’azienda che molto sta<br />

dando e facendo per far crescere questo sport: “Noi<br />

teniamo a presentare novità – l’ultima si chiama Garden<br />

Outdoor. Nonostante abbiamo scelto lo stesso<br />

nome di un vecchio classico ormai in pensione da anni,<br />

si tratta di un prodotto completamente nuovo. La<br />

caratteristica principale è la robustezza che lo rende<br />

idoneo all’uso intensivo da parte di collettività, oltre al<br />

fatto che può essere lasciato all’aperto tutto l’anno<br />

perché resiste alle intemperie. Con un telaio molto resistente,<br />

è l’alternativa ideale al ping-pong con struttura<br />

fissa in cemento. Garden Outdoor, invece, anche se<br />

con un po’ di fatica per il suo peso, ha la possibilità di<br />

essere spostato. Una novità per il mercato italiano sono<br />

poi i modelli Kettler per l’esterno: hanno il piano<br />

gioco sotto rinforzato da una struttura in Alu-Tec sinonimo<br />

di resistenza elevata e di lunghissima durata. Si<br />

trova sui modelli Match e Champ Outdoor. Tra i brevetti<br />

c’è invece il sistema di sbloccaggio Compact & Security<br />

(C&S) che si trova sui modelli Garlando. Questo<br />

sistema brevettato garantisce due importanti vantaggi:<br />

la sicurezza della persona, poiché consente di<br />

aprire e chiudere i piani gioco trovandosi a lato del tavolo<br />

e quindi fuori dalla portata di caduta nel caso essi<br />

sfuggano di mano, e la possibilità di mantenere una<br />

FOCUS ON<br />

posizione ergonomica durante tutte le fasi dello sbloccaggio,<br />

evitando di assumere un’errata postura”. La<br />

migliore testimonianza di come oggi esista una ricerca<br />

avanzata, tecnologica e scientifica, nel tennistavolo.<br />

“Può sembrare strano a tanti – racconta ancora Belletti<br />

– per via del fatto che il ping-pong ha una struttura<br />

apparentemente molto semplice, una telaio e due piani,<br />

ed ha un’immagine associata alla tradizione (tutti ci<br />

ricordiamo di aver giocato a ping-pong qualche volta<br />

da ragazzi), ma è un prodotto ultramoderno, con alle<br />

spalle una continua evoluzione nella tecnologia e soprattutto<br />

nella ricerca dei materiali, che si vogliono<br />

sempre più duraturi, sempre più resistenti, sempre più<br />

in grado di garantire alla pallina un rimbalzo perfetto.<br />

Per esempio alla Kettler è dagli anni Sessanta che gli<br />

ingegneri tedeschi hanno scoperto che l’alluminio<br />

multistrato era ottimo come materiale per i tavoli per<br />

esterno.” L’ultima tecnologia nata da questo processo<br />

ultraquarantenne si chiama Alu-Tec e garantisce rigidità<br />

e stabilità molto alte al piano gioco, oltre che un<br />

rimbalzo della pallina che soddisfa i migliori giocatori.<br />

Alla Stiga invece si giocano la partita sul piano della<br />

meccanica, e hanno perfezionato sistemi di apertura e<br />

chiusura molto comodi e sicuri. Ad esempio il Compact<br />

Storage System (CSS) che fa sì, quando il pingpong<br />

è piegato, che occupi uno spazio piuttosto ristretto.<br />

Altre varianti sono il Compact System (CS) che<br />

impedisce l’apertura accidentale del tavolo quando è<br />

piegato e il Super Compact System, mentre lo Handle<br />

Safety System (HSS) consiste in un pratico maniglione<br />

di sicurezza per aprire e chiudere il tavolo senza<br />

correre rischi. I tavoli Garlando vantano quindi il sistema<br />

C&S, una sicurezza per i tavoli compatti,<br />

senza dimenticare<br />

che quasi<br />

tutti i nostri<br />

modelli sono<br />

adatti per persone<br />

sulla sedia<br />

a rotelle.<br />

58


TENNISTAVOLO TEMPO DI RILANCIO<br />

>><br />

ria) e per la grande<br />

energia che mette in<br />

tutte le partite. Membro<br />

della nazionale di<br />

tennistavolo svedese e<br />

in forza alla squadra tedesca<br />

del Werder Brema,<br />

si allena tutti i giorni<br />

presso lo Stiga Elite<br />

Center a Bröndby, vicino<br />

a Copenhagen, dove<br />

vive. Lo stesso centro<br />

dove si allena anche<br />

la danese Mie Skov. Di livello<br />

mondiale sono anche il cinese Xu<br />

Xin, attualmente il numero 7 al mondo,<br />

che in un anno ha rimontato<br />

100 posizioni in classifica, e la sua<br />

conterranea Guo Yue, così come<br />

Feng Tianwei, di Singapore, la numero<br />

2 al mondo nella classifi-<br />

Diventa strategico riuscire<br />

a percorrere più di una strada<br />

per ritagliarsi un proprio spazio<br />

nel mercato. Fondamentale<br />

la presenza alle principali<br />

manifestazioni<br />

e la sponsorizzazione<br />

di eventi ed atleti<br />

>><br />

Sopra: un momento dei Campionati Europei dello scorso settembre.<br />

60<br />

IL TOP DI GAMMA<br />

Non deluderà i clienti esigenti e gli sportivi<br />

di alto livello Champ 5 Outdoor di Kettler.<br />

Resistente alle intemperie, ha il piano gioco di<br />

aumentato spessore rispetto ad altri modelli<br />

per esterno con sotto-rivestimento in Alu-<br />

Tec. Questo innovativo materiale, creato da<br />

esperimenti che Kettler ha iniziato negli anni<br />

’60, conferisce un’elevata stabilità e rigidità<br />

del piano, confermata anche da severi test di<br />

laboratorio. Altre caratteristiche d’eccezione<br />

sono il sistema di chiusura e di guida con<br />

doppia sicurezza automatica, la rete fissa con<br />

tenditore automatico e la possibilità di regolarne<br />

l’altezza, il carrello di trasporto antiribaltamento<br />

con quattro coppie di ruote orientabili con<br />

superficie in gomma e due freni di sicurezza in<br />

diagonale. La struttura porta racchette integrata<br />

ha una copertura antipioggia che protegge<br />

le racchette. La cura dell’estetica – il piano<br />

in blu ultramarino (antiriflesso) e l’elegante<br />

telaio color silver (in alluminio) – sottolineano<br />

la qualità del prodotto. Per info e nominativi<br />

agenti, contattare Massimo Rapetti.<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

kettler@garlando.it<br />

PERFETTO PER L’USO HOBBISTICO E RICREATIVO<br />

Winner Outdoor è il prodotto Stiga per l’uso all’aria aperta, distribuito<br />

in Italia in esclusiva da Garlando. Costruito in<br />

materiali di elevata qualità, resistenti<br />

agli agenti atmosferici, è dotato di<br />

alcune tra le migliori tecnologie Stiga.<br />

Il nuovo sistema di chiusura automatica<br />

compatta CS impedisce il rischio di apertura<br />

accidentale dei piani quando il tavolo è piegato,<br />

riducendo inoltre lo spazio necessario per<br />

riporlo. Molto comodi i porta racchette e palline<br />

incorporati nel telaio e le quattro ruote, di cui<br />

due ruotano a 360° per facilitare tutti gli spostamenti.<br />

Conforme alle norme europee sulla sicurezza previste<br />

per la categoria, il tavolo rende possibile allenarsi da soli<br />

sollevando uno dei due piani, ed è anche adatto all’uso da parte<br />

di persone con ridotta mobilità. Per info e nominativi agenti:<br />

Massimo Rapetti.<br />

PRATICI, SICURI E FACILMENTE TRASPORTABILI<br />

I tavoli da ping-pong firmati Cor Sport sono disponibili nella versione<br />

da interno e da esterno, con telaio in acciaio verniciato, sistema di<br />

bloccaggio che fissa il tavolo a terra e ampio movimento durante<br />

gli spostamenti – grazie alla presenza di 4 ruote, di cui 2 girevoli.<br />

Il tavolo outdoor presenta un piano in resina melaminica da 4<br />

mm di spessore che permette di resistere alle aggressioni<br />

degli agenti atmosferici, compresa<br />

la salsedine, per questo è perfetto<br />

anche in riva al mare; mentre i<br />

tavoli indoor sono dotati di un piano<br />

in agglomerato dello spessore di 16 o 19<br />

mm, di colore laccato blu. I tre modelli,<br />

una volta chiusi, possono essere protetti<br />

da polvere e umidità grazie ad uno<br />

speciale e robusto copritavolo.<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

sport@garlando.it<br />

COR SPORT<br />

Tel. 0423 639 007<br />

info@corsport.com


TENNISTAVOLO TEMPO DI RILANCIO<br />

62<br />

>><br />

ca delle donne, appartenente alla<br />

Chinese Super Liga. Altri grossi nomi<br />

supportati da Stiga sono lo svedese<br />

Pär Gerell, che gioca nel<br />

campionato tedesco, il belga Jean-<br />

Michel Saive, vincitore di oltre 130<br />

medaglie, e il numero 2 in Belgio,<br />

Yannick Vostes. Tutti questi atleti<br />

sono la conferma che Stiga crede<br />

fermamente nel fatto che, chi produce<br />

ping-pong e racchette da<br />

competizione, non possa prescindere<br />

da questo genere di sponsorizzazioni”.<br />

Più cauto in materia Mirko<br />

Poggi di 3T: “Per i produttori è<br />

importante farsi conoscere, per gli<br />

altri no”.<br />

Guardando la situazione del mercato<br />

del tennistavolo in Italia,<br />

quindi, il bicchiere è mezzo pieno.<br />

“Possiamo affermare – sostiene<br />

Belletti – che la nostra esperienza<br />

nel mercato del tennistavolo è<br />

una storia di successo, che ci vede<br />

in crescita costante anche in un<br />

mercato riflessivo quale è stato<br />

quello dello scorso anno. E la stagione<br />

in corso conferma il trend positivo<br />

e l’acquisizione di nuove quote<br />

di mercato. Oltre alla crescente<br />

affermazione dei ping-pong Garlando,<br />

abbiamo saputo acquisire la distribuzione<br />

in esclusiva di due importanti<br />

marchi, Kettler e Stiga, le<br />

cui quote di mercato sono parimenti<br />

in crescita. Dietro a tali marchi ci<br />

sono aziende particolarmente esigenti<br />

e selettive nella scelta dei<br />

partner commerciali. Aver saputo<br />

meritare la loro fiducia è un riconoscimento<br />

che ci rende orgogliosi.<br />

Sebbene non esistano statistiche<br />

ufficiali, riteniamo che gli oltre 7000<br />

tavoli che prevediamo di vendere<br />

nel 2010 ci assegnino una quota di<br />

oltre il 40% del mercato italiano,<br />

mercato che include anche le vendite<br />

di Decathlon.” Un colosso da rispettare,<br />

ma non da temere. Perché<br />

nel tennistavolo di oggi e di domani,<br />

più che nel tennistavolo di ieri,<br />

c’è e ci sarà spazio per chi saprà<br />

posizionarsi in un mercato che, per<br />

le sue attuali caratteristiche, merita<br />

assolutamente di essere valorizzato.<br />

aldo.vittorio@topsport.it<br />

UN GIOCO DA RAGAZZI (DI OGNI ETÀ)<br />

Il ping-pong è una delle attività estive preferite sia<br />

da grandi che da piccini, uno sport perfetto per<br />

trascorrere le lunghe serate in compagnia degli<br />

amici divertendosi: una sfida appassionata per<br />

sviluppare le proprie abilità e i propri riflessi.<br />

La vasta gamma di prodotti Cor Sport propone<br />

una linea interamente dedicata, completa di molti<br />

accessori e adatta alle diverse esigenze sportive di<br />

professionisti o semplici appassionati: tavoli da interno e<br />

da esterno facilmente trasportabili e dotati di supporti e reti, oltre a<br />

numerosi modelli di racchette e palline, progettati per ciascun livello<br />

di tecnica con un attento studio dei materiali. Il servizio Cor Sport<br />

garantisce la consegna dei tavoli senza alcuna spesa di trasporto.<br />

COR SPORT<br />

Tel. 0423 639 007<br />

info@corsport.com<br />

UNA ELEVATA QUALITÀ NEL RIMBALZO DELLA PALLINA<br />

Nilo è il tavolo da ping-pong<br />

prodotto da Garlando, si utilizza<br />

all’aria aperta ed è ideale sia<br />

per l’uso amatoriale che per<br />

l’allenamento pre-competizioni.<br />

Dotato del sistema di sbloccaggio<br />

brevettato Compact & Security<br />

C&S, Nilo si apre e si chiude da<br />

una posizione laterale, restando<br />

al di fuori della portata di caduta<br />

dei piani e mantenendo una<br />

posizione ergonomica durante<br />

tutte le fasi dello sbloccaggio. Il<br />

porta racchette e palline incorporato nel telaio, le quattro ruote doppie rotanti a 360° per spostarlo<br />

con facilità, rete e tendirete permanenti aumentano la comodità d’uso del prodotto. Nilo può essere<br />

usato da persone su sedia a rotelle, o per giocare da soli sollevando uno dei due piani ed è conforme<br />

alle norme europee sulla sicurezza previste per la categoria. Per info e nominativi agenti, contattare<br />

Massimo Rapetti.<br />

PER GIOCARE ANCHE DA SOLI<br />

La gamma dei tavoli ping-pong Cornilleau Sport raggruppa<br />

dei tavoli concepiti per il massimo piacere nel gioco,<br />

grande comfort nell’utilizzo e sicurezza assoluta, e si<br />

distingue per un design innovativo ed accattivante.<br />

Sollevando uno dei piani si può giocare da soli. Il tavolo<br />

500 Outdoor è adatto per esterni grazie al piano in resina<br />

stratificata da mm 7, alla finitura antiriflesso e al bordo<br />

in acciaio da mm 60 con trattamento anticorrosivo. Le<br />

gambe (mm 120x60) sono realizzate in doppio tubo in<br />

acciaio con trattamento anticorrosivo, interno in resina e<br />

sono regolabili alla base. Il tavolo è dotato di ruote doppie<br />

da mm 150 per lo spostamento con freni di bloccaggio,<br />

sistema di chiusura Compact con DSI doppia sicurezza,<br />

protezioni agli angoli del tavolo e maniglioni laterali per<br />

il sollevamento. I sostegni rete fissi, in ABS, si ritraggono<br />

alla chiusura del tavolo. Nella confezione sono compresi<br />

rete regolabile, porta palline e porta racchette in ABS.<br />

L’azienda fornisce una garanzia di 10 anni sui piani da<br />

esterno su: deformazione entro le norme Europee (mm 10<br />

e mm 15), distacco piano dal bordo, cancellazione linee<br />

bianche. Cornilleau è distribuito in Italia da 3T.<br />

3T<br />

Tel. 0108 606 842 - 3ttt@3ttt.it<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

sport@garlando.it


Luglio-Agosto 2010<br />

Supplemento Economico Finanziario<br />

di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />

Calcio d’inizio<br />

Il Mondiale incrementerà le vendite dei prodotti<br />

calcistici? Adidas e Nike confrontano le loro leadership<br />

ancora una volta, a suon di investimenti milionari<br />

Gli ultimi dati di mercato e giro d’affari<br />

recentemente diramati provano<br />

ancora una volta, direttamente sul<br />

campo, che i maggiori players sportivi<br />

a livello mondiale sono adidas e<br />

Nike. Una prova di forza che si dimostra<br />

in occasione dei Mondiali di<br />

calcio 2010, dove i due competitor<br />

si danno battaglia attraverso sponsorizzazioni<br />

milionarie.<br />

Alla tradizionale riunione con gli investitori<br />

di inizio maggio, Nike ha<br />

presentato una stima del giro d’affari<br />

del solo settore calcio che si aggira<br />

attorno agli 1,7 miliardi di dollari<br />

(più altri 0,2 miliardi di dollari, se si<br />

aggiunge Umbro). Quasi contemporaneamente<br />

a queste dichiarazioni,<br />

adidas ha annunciato prevedere brillantemente<br />

di raggiungere un nuovo<br />

record di fatturato nel settore calcio,<br />

toccando quota 1,5 miliardi di euro.<br />

La comparazione diretta risulta comunque<br />

difficile, considerato che la<br />

chiusura dell’anno fiscale è diversa<br />

tra le due compagnie (alla fine di<br />

maggio per Nike), e pertanto include<br />

solo nelle stime di adidas il giro d’affari<br />

derivante dai Mondiali .<br />

Dalle previsioni diramate a fine giugno,<br />

se finora Nike sembrava avere<br />

una leadership più forte nel calcio, in<br />

quanto a gruppo, dopo aver acquisito<br />

tre anni orsono il marchio inglese<br />

FOCUS ON<br />

Umbro con il balzo di vendite inaspettato<br />

di adidas indicherebbe una<br />

quota di mercato (nelle calzature)<br />

del 34 percento mondiale rispetto al<br />

31 per cento di Nike.<br />

Sul fronte degli andamenti dei singoli<br />

mercati, in particolare quelli europei,<br />

la lotta è veramente agguerrita,<br />

soprattutto da una comparazione<br />

diretta sulle quantità delle calzature<br />

vendute, per le quali adidas vanta<br />

una leadership comprovata sui<br />

5 maggiori mercati europei con un<br />

38% rispetto al 35% di Nike. In particolare,<br />

mentre sui mercati tedesco<br />

e francese adidas continua a vantare<br />

un primato storico inattaccabile,<br />

con oltre il 40% del mercato, Nike<br />

guadagna il primo posto nelle classifiche<br />

di vendita sui mercati inglese,<br />

italiano e spagnolo.<br />

Ai Mondiali 2010 Nike è presente<br />

con la sponsorizzazione di 9 team<br />

nazionali, tra cui i favoriti e fortissimi<br />

Brasile e Olanda. Le squadre indossano<br />

per la prima volta capi in jersey<br />

derivato da poliestere interamente<br />

riciclato da bottiglie di plastica. Secondo<br />

quanto dichiarato dalla stessa<br />

azienda, si tratta della presenza<br />

più consistente mai registrata ai<br />

Mondiali, sia in termine di sponsorizzazioni<br />

dirette sia come investimenti<br />

in comunicazione e marketing. Tra le<br />

Abbigliamento e accessori per lo sport<br />

Cosa è successo nel 2006<br />

Durante il Mondiale 2010 della FIFA<br />

le vendite di prodotti legati al calcio<br />

dovrebbero incrementarsi nettamente. A<br />

seguito dell’ultima Coppa del Mondo del<br />

2006 svoltasi sul suolo tedesco, il giro<br />

d’affari del settore magliette e calzature<br />

da calcio ha fatto registrare una progressione<br />

del 13% rispetto al 2005 nei<br />

cinque più grandi paesi europei (Francia,<br />

Italia, Germania, Gran Bretagna, Spagna),<br />

come riporta NPD Group. La sola adidas<br />

ha venduto circa 3 milioni di maglie<br />

repliche e 15 milioni di palloni Teamgeist<br />

nel 2006.<br />

Sempre nel 2006 il fatturato del settore<br />

magliette e scarpe da calcio ha fatto registrare<br />

un aumento del 13% nei mercati<br />

delle cinque “grandi” potenze europee.<br />

Il giro d’affari è cresciuto fino a 1,7<br />

miliardi di euro. Una crescita guidata<br />

principalmente dall’aumento nelle vendite<br />

delle magliette delle squadre nazionali<br />

di Inghilterra e Germania, che all’epoca<br />

arrivarono a 200 milioni e 50 milioni di<br />

euro. Le magliette delle squadre di Italia,<br />

Francia e Spagna hanno anch’esse fatto<br />

registrare degli aumenti di vendita, ma più<br />

limitati.<br />

Sempre secondo il “Global Sports Market<br />

Estimate” di NPD Group, nel 2008 il<br />

mercato mondiale del football era valutato<br />

8,4 miliardi di euro, di cui 380 milioni<br />

di euro per la Francia, quasi 1,2 miliardi<br />

per la Gran Bretagna e 662 milioni per la<br />

Germania.<br />

iniziative, anche quella del temporary<br />

shop di Milano (vedere box dedicato)<br />

e l’allestimento a soggetto di<br />

tutto il piano terra del flagship store<br />

di Parigi.<br />

Adidas risponde con la sponsorizzazione<br />

di 12 squadre (tra cui Germania,<br />

Argentina e Spagna, oltre<br />

alla nazionale sudafricana), oltre ad<br />

essere Official partner della Fifa.<br />

Grandi volumi di vendite si sono cominciati<br />

a registrare sin da maggio<br />

scorso particolarmente in Messico<br />

e Spagna. Anche sul mercato tedesco<br />

l’andamento delle prime vendite<br />

è sulla stessa linea di quello registrato<br />

quattro anni orsono, quando<br />

i Mondiali si sono tenuti sul suolo<br />

tedesco. Incrementi sensibili di volumi<br />

ovviamente sul suolo sudafricano,<br />

con la vendita di oltre duecento- >><br />

63


INSERTO ECONOMIA - Luglio-Agosto 2010<br />

>><br />

mila repliche già a maggio 2010 e<br />

una versione low-cost più alla portata<br />

del giovane target africano andata<br />

velocemente esaurita. Adidas<br />

sta utilizzando strategicamente la<br />

partnership con Fifa e la nazionale<br />

sudafricana per promuovere diverse<br />

iniziative collaterali, incentrate sulla<br />

salute e sulla scolarizzazione. Inevitabili<br />

le polemiche, in particolare<br />

sui ricarichi delle maglie prodotte<br />

esclusivamente da fabbriche locali<br />

e rivendute con incrementi giudicati<br />

eccessivi, nonché sulle regole<br />

strettissime di utilizzo del logo dei<br />

Mondiali, imposte dalla Fifa. L’entusiasmo<br />

e la partecipazione collettiva<br />

sono indubbiamente andati aumentando<br />

di settimana in settimana, e<br />

molti hanno cominciato a paragonare<br />

questi Mondiali alla epica edizione<br />

2005 della Coppa del Mondo<br />

di Rugby, anch’essa svoltasi in Sudafrica<br />

con incredibile successo e<br />

partecipazione collettiva.<br />

Ma anche gli altri maggiori marchi<br />

di calcio hanno incrementato le loro<br />

attività di promozione e comunicazione.<br />

Puma, ad esempio, oltre a fornire<br />

7 squadre nazionali ai Mondiali<br />

2010, ha investito sugli artisti africani<br />

con messaggi dedicati all’ambiente<br />

e allo sviluppo economico, e vanta<br />

la presenza più massiccia in quanto<br />

a sponsorizzazioni di squadre partecipanti<br />

alla Coppa delle Nazioni Africana.<br />

Oltre a questi tre primi marchi<br />

leader sul mercato mondiale, almeno<br />

altri 3 brands meritano di essere<br />

citati in quanto sponsor ufficiali delle<br />

nazionali di calcio: Umbro per la<br />

squadra inglese, Brooks per il Cile e<br />

Joma per l’Honduras.<br />

NEWS<br />

A Milano, per i Mondiali 2010,<br />

IL PRIMO TEMPORARY STORE DI NIKE<br />

È stato inaugurato a metà dello scorso maggio, a Milano in Corso Vittorio<br />

Emanuele, il primo Nikefootball store d’Italia interamente dedicato<br />

ai calciatori e alla cultura del calcio. Il nuovo Temporary Store è un<br />

innovativo spazio di oltre 800 m 2 – articolato su tre livelli – che proietta<br />

gli appassionati di calcio in uno spazio multi esperienziale e interattivo<br />

che rappresenta un nuovo modo di concepire il retail.<br />

L’ingresso, a livello terra, è dedicato ai principali prodotti football, quali<br />

le maglie ufficiali delle squadre Nike, l’abbigliamento training e le calzature<br />

tecniche sia con tacchetti che per le superfici artificiali. Tra i servizi<br />

esclusivi, viene fornita l’opportunità di personalizzazione delle maglie<br />

gara con nomi e numeri così come le scarpe potranno essere personalizzate<br />

da una apposita embroidery machine.<br />

Il livello superiore è allestito con la gamma di prodotti sportswear tra i<br />

quali la collezione Amplify Football, linea lifestyle ispirata al mondo del<br />

calcio. Qui è stato allestito il corner Nike ID che consente di creare la<br />

propria scarpa customizzata con la consulenza di personal designers.<br />

Al livello inferiore ci si può invece immergere in prima persona nel mondo<br />

del football. Qui infatti è stato allestito un vero e proprio campo<br />

in erba sintetica con annesso spogliatoio, dove chiunque può testare<br />

la propria abilità di calciatore seguendo i training proposti dai tecnici<br />

ufficiali Nikefootball+.<br />

Inoltre sempre al livello inferiore è prevista un’area dedicata a Nike<br />

(RED), il progetto mondiale che si pone l’obiettivo di coinvolgere e<br />

sensibilizzare nella lotta contro l’Aids in Africa, è possibile realizzare<br />

fotografie con i prodotti Nike (RED) il cui intero ricavato andrà in beneficenza.<br />

“Il Nikefootball Store rivoluziona il rapporto tra il brand e chi pratica<br />

lo sport, rendendolo sempre più interattivo e personale”, ha affermato<br />

Andrea Rossi, General Manager di Nike Italy. L’obiettivo è quello di<br />

coinvolgere il calciatore in una sport experience a 360 gradi.<br />

Il design dello store si ispira autenticamente al calcio: spogliatoi, campi<br />

di allenamento, luoghi in cui il mister annuncia la formazione della squadra<br />

che scende in campo. Nikefootball Store si pone insomma come il<br />

punto più alto e innovativo dell’esperienza di brand nell’industria dell’articolo<br />

sportivo e nel contatto col consumatore a livello di retail.<br />

Intersport adotta i colori della Coppa del Mondo<br />

In occasione del Mondiale di Calcio, Intersport dà il via<br />

a una collaborazione con vari produttori di articoli sportivi<br />

e rivede l’arredamento dei suoi negozi sulla base del<br />

tema Sudafrica.<br />

La catena di abbigliamento tecnico e articoli sportivi in<br />

genere venderà in esclusiva la scarpa Adipure bianca<br />

e oro firmata adidas, il cui testimonial è il calciatore ex<br />

Milan e ora in forza al Bordeaux Yohann Gourcuff. Accanto<br />

a Puma poi, Intersport è lo sponsor (già a partire<br />

dall’ottobre 2009) delle nazionali del Ghana, del Camerun<br />

e della Costa d’Avorio. L’azienda ha così ottenuto<br />

una nuova ed ulteriore visibilità, specialmente durante<br />

i raduni di allenamento di queste squadre, che si sono<br />

svolti nei pressi di Parigi fino ai giorni precedenti l’inizio<br />

della World Cup.<br />

Contemporaneamente Intersport, che possiede 5500<br />

negozi in 37 paesi e realizza un fatturato di 1,13 miliardi<br />

di dollari, allestisce per questo periodo i suoi spazi<br />

con i colori del Sudafrica. Dalle bandiere alle porte d’ingresso,<br />

dagli archi d’entrata negli spazi dedicati fino alle<br />

magliette di impiegati e commessi, i negozi Intersport si<br />

vestiranno dei colori della Coppa del Mondo<br />

64


INSERTO ECONOMIA - Luglio-Agosto 2010<br />

NEWS<br />

L’Europa del calcio non conosce crisi<br />

tra boom di ricavi e stipendi d’oro<br />

In Italia il rapporto stipendi/ricavi<br />

più alto d’Europa. Complessivamente<br />

le entrate del calcio europeo<br />

nel 2008/2009 sono arrivate<br />

a 15,7 miliardi di euro. “La costante<br />

crescita dei ricavi del calcio<br />

europeo dimostra una tenace<br />

resistenza alla crisi economica<br />

– ha sottolineato Dan Jones, partner<br />

dello Sport Business Group<br />

di Deloitte – dimostrando così sia<br />

la fedeltà dei tifosi sia l’alto grado<br />

di attrattiva che il calcio mantiene<br />

nei confronti di sponsor e media.<br />

Senza dubbio, la sfida più grande<br />

del settore non è dunque rappresentata<br />

dalle entrate ma dalla<br />

necessità di attuare un maggior<br />

controllo dei costi, in particolare<br />

degli stipendi dei giocatori e delle<br />

operazioni di calcio mercato.”<br />

E la Serie A? Di certo non regna<br />

Sport2000 France<br />

lancia un’applicazione<br />

per iPhone<br />

Il gruppo francese di negozi di articoli<br />

sportivi, supporter storico della<br />

nazionale di calcio, approfitta dei<br />

campionati mondiali in Sudafrica<br />

per lanciare un’applicazione iPhone<br />

che consente di acquisire tutte<br />

le informazioni relative all’équipe e<br />

alla sua partecipazione ai mondiali.<br />

I possessori di iPhone, dopo aver<br />

installato gratuitamente l’applicazione<br />

Sport 2000 iFoot, potranno<br />

ovviamente utilizzarla anche per informarsi<br />

sui prodotti disponibili nei<br />

600 punti vendita della catena e<br />

sulla localizzazione degli stessi. Con<br />

questa iniziativa Sport2000 France<br />

ha fatto un ulteriore passo in avanti<br />

sulla modernizzazione di un network<br />

che ha salde radici internazionali ed<br />

è rappresentata anche in Italia dagli<br />

oltre 200 negozi associati al gruppo<br />

consortile Sport Point Group.<br />

l’austerity. “Per la prima volta<br />

dalla stagione del 2001/2002<br />

– chiarisce Dario Righetti, partner<br />

di Deloitte, responsabile del<br />

Consumer business – gli stipendi<br />

dei giocatori della Serie A hanno<br />

superato un 1 miliardo di euro<br />

giungendo fino a 1,093 miliardi<br />

di euro (+12%) nella stagione del<br />

2008/2009, il più alto livello mai<br />

registrato. La crescita ha ripreso<br />

il suo trend, dopo che nelle cinque<br />

stagioni precedenti a quella<br />

del 2007/08 gli stipendi avevano<br />

subito un taglio, seppur esiguo.<br />

Il rapporto stipendi/ricavi (principale<br />

indicatore di performance<br />

economico-finanziario) della Serie<br />

A è tornato a superare il 70%,<br />

ed è il più alto tra tutte e cinque le<br />

principali Federazioni calcistiche<br />

europee”.<br />

È Deolo Falcone di Teca il nuovo Presidente<br />

del Gruppo Assofitness di Assosport.<br />

Eros Corolli (Gruppo P&G), Presidente<br />

uscente, assume il ruolo di Vice.<br />

Il Gruppo riunisce circa 30 aziende del<br />

comparto con l’obiettivo di rappresentare,<br />

tutelare e valorizzare il settore fitness.<br />

Tra le priorità individuate dal Gruppo Assofitness,<br />

una maggiore professionalità<br />

da parte degli operatori e la messa a<br />

punto di specifiche strategie di mercato,<br />

fondamentali per la crescita del settore.<br />

“Durante l’ultima assemblea di Assofitness<br />

– ha commentato Falcone – si è ribadita<br />

la necessità di maggiori confronti<br />

con gli operatori di settore che, secondo<br />

una mia personale opinione, hanno bisogno<br />

di continui stimoli per una maggiore<br />

diversificazione e specializzazione.<br />

Le strade da percorrere sono molteplici<br />

e si rivolgono a diversi target. Di certo<br />

non si può pensare di soddisfare tutti<br />

gli interlocutori, ma sono convinto che<br />

in Italia sia necessario che i fitness club<br />

abbiano una precisa specializzazione<br />

per dare risultati reali a chi si avvicina<br />

allo sport. In molti vogliono avvicinarsi<br />

all’esercizio fisico perché ne hanno capito<br />

l’importanza, perciò si deve lavorare<br />

A Forte dei Marmi il primo<br />

Store 2.0 Timberland in Europa<br />

Timberland ha inaugurato a Forte dei<br />

Marmi il suo primo Store 2.0: questo<br />

punto vendita, il cui concept farà<br />

da modello per le prossime aperture<br />

del brand nel 2010, si focalizza sul<br />

footwear e rappresenta il primo ecoconscious<br />

shop del marchio a livello<br />

europeo.<br />

Timberland ha infatti ideato uno spazio<br />

costruito con processi e strumenti<br />

a basso impatto ambientale, che<br />

impiega materiali riciclati e riutilizzati:<br />

i pavimenti e gli impianti in legno, ad<br />

esempio, sono 100% recycled, l’illuminazione<br />

con il sistema Hvac – che<br />

si avvale di refrigeranti non basati sul<br />

clorofluorocarbone – consente un notevole<br />

risparmio energetico.<br />

L’insegna 2.0 rappresenta la vetrina<br />

ideale per prodotti e iniziative ecofriendly,<br />

fra cui spicca l’Earthkeepers<br />

boat shoe 2.0, la prima scarpa da barca<br />

realizzata per essere completamente<br />

disassemblata dopo l’uso, in modo<br />

da riciclare le singole componenti fino<br />

al 90%.<br />

Nuova presidenza in Assofitness<br />

in sinergia affinché gli utenti possano<br />

trovare una risposta soddisfacente alle<br />

proprie esigenze”.<br />

Tra le linee guida del nuovo Presidente<br />

c’è la massima attenzione al progetto<br />

“inMovimento” per l’incremento della<br />

pratica sportiva in Italia, già avallato dal<br />

Ministro del Welfare Maurizio Sacconi. Il<br />

progetto mira ad incentivare l’esercizio<br />

fisico rivolgendosi soprattutto alle fasce<br />

di popolazione più affette da disturbi<br />

legati alla sedentarietà (malattie cardiovascolari,<br />

metaboliche, osteoarticolari<br />

etc.).<br />

“Ci sono – spiega il neo eletto Presidente<br />

– degli importanti esempi di progetti<br />

negli altri Paesi a cui possiamo ispirarci,<br />

Paesi in cui il fitness è già fortemente<br />

associato alla salute. Sarebbe di grande<br />

interesse confrontarsi con gli enti<br />

preposti e ragionare sulle economie finalizzate<br />

a sviluppare iniziative per sensibilizzare<br />

sul binomio buona condizione<br />

fisica-sport”.<br />

I progetti nel cassetto sono tanti: si<br />

attende ora l’elezione del nuovo Presidente<br />

di Assosport per delineare un programma<br />

al fine di promuovere l’attività<br />

sportiva nel suo insieme.<br />

65


INSERTO ECONOMIA - Luglio-Agosto 2010<br />

NEWS<br />

Rip Curl Europa potenzia la sua organizzazione commerciale<br />

All’interno della rete Core (specializzata in surf e snow shop) Wilco Prins, precedentemente<br />

responsabile prodotti wetsuit e tutto-terreno per Rip Curl, va ad<br />

acquisire la direzione Europa del marchio. “Una nomina che si accompagna alla<br />

creazione di équipes commerciali specificatamente dedicate alla Francia, al Regno<br />

Unito, alla Spagna, al Portogallo e alla Svezia, a complemento dei team locali”,<br />

è stato sottolineato all’interno di Rip Curl.<br />

Eric Massaroni acquisisce la direzione Europa del Retail. Il dirigente, che in precedenza<br />

ha lavorato per Zadig & Voltaire come Vicedirettore Generale, avrà la<br />

mission di mantenere il ritmo d’apertura di negozi (circa dodici all’anno) del brand<br />

e di far crescere le performance della rete.<br />

“L’ambizione di Rip Curl è quindi triplice; essere presente dovunque il mondo del<br />

surf e dello snow vive e si crea, sviluppare la nostra rete di negozi a nostro nome<br />

ed essere un partner di riferimento per la totalità dei nostri clienti”, afferma Baptiste<br />

Caulonque, Direttore Generale Europa incaricato delle Operazioni.<br />

The North Face<br />

scommette su Berlino<br />

The North Face ha inaugurato all’inizio<br />

del mese di giugno un nuovo punto vendita<br />

a Berlino. Lo spazio, di due piani, si<br />

sviluppa su 300 m 2 di superficie espositiva.<br />

Si tratta del settimo negozio in Germania<br />

e del secondo nella capitale tedesca.<br />

In onore dell’importante passato<br />

di Berlino, gli ambienti del monomarca<br />

sono stati arricchiti da una campagna<br />

creata appositamente per l’occasione:<br />

su poster promozionali, volantini, schermi<br />

informativi e, addirittura, su una t-shirt<br />

in edizione limitata spiccano i simboli<br />

più rappresentativi della città e della sua<br />

tradizione, uniti agli elementi iconografici<br />

che da sempre sintetizzano la filosofia<br />

outdoor del marchio.<br />

Conte of Florence lancia<br />

la pelletteria con Mazzini Moda<br />

Conte of Florence ha concluso un accordo<br />

di licenza con Mazzini Moda per<br />

una nuova linea di pelletteria, che sarà<br />

presentata a luglio. Nate entrambe a<br />

Firenze nel 1952, le aziende puntano<br />

a raggiungere un buon livello distributivo<br />

già nelle prossime due stagioni.<br />

Battezzata Conte of Florence Black,<br />

la neonata label sarà distribuita tramite<br />

la rete vendita Mazzini in Italia e<br />

all’estero, alla quale si affiancheranno<br />

alcuni monomarca dell’etichetta<br />

sportiva toscana e alcuni distributori<br />

Conte of Florence selezionati. L’offerta<br />

di prodotto comprenderà borse da<br />

uomo e donna, portafogli e piccola<br />

pelletteria.<br />

Quiksilver lancia un sito per personalizzare i propri boardshort<br />

Arriva la bella stagione e il momento delle vacanze da trascorrere al mare, e così<br />

Quiksilver lancia il suo primo sito dove gli appassionati possono personalizzare i<br />

propri boardshort del brand, chiamato my-boardshort.com.<br />

La proposta di Quiksilver è quella di poter “customizzare” i propri pantaloncini bermuda<br />

tecnici per il mare, la vela, o la tavola da surf, potendo scegliere fra materiali<br />

innovativi ispirati all’abbigliamento per la neve, la lunghezza del pantaloncino (tre<br />

quelle disponibili), il colore (fra i dieci possibili) e i motivi stampabili.<br />

Le creazioni verranno poi realizzate nei laboratori della sede Quiksilver Europa,<br />

situata a St. Jean De Luz, nei Paesi Baschi francesi, e consegnate a domicilio entro<br />

un mese dall’ordine.<br />

Nel secondo trimestre del suo esercizio fiscale 2010 (terminato il 30 aprile 2010),<br />

Quiksilver ha realizzato un fatturato di 388,5 milioni di euro, con un calo del 5%<br />

rispetto allo stesso periodo del 2009. Tuttavia, il risultato prima delle imposte, degli<br />

interessi e degli ammortamenti è pari a 51,7 milioni di euro, contro i 37,6 milioni<br />

dell’anno scorso, mentre il debito netto del gruppo è in calo.<br />

Dimensione Danza<br />

investe sulla Cina<br />

Dimensione Danza ha inaugurato alla<br />

metà di giugno il suo secondo monomarca<br />

in Cina facendo il bis a Pechino.<br />

Il nuovo spazio è ospitato all’interno<br />

dell’Ifc mall. Salgono così a nove i punti<br />

vendita del marchio all’estero, che si<br />

aggiungono ai 10 attivi in Italia.<br />

Il concept store punta a offrire alla<br />

clientela una particolare shopping experience:<br />

accanto a complementi d’arredo<br />

che evocano il mondo della danza<br />

come la sbarra da plié e lo specchio,<br />

intense luci al neon e storiche locandine<br />

dei musical più famosi fanno da<br />

sfondo a manichini di ballerine danzanti<br />

con indosso i must have di stagione.<br />

“La Repubblica Popolare è senza dubbio<br />

un mercato in forte crescita, ricco<br />

di interessanti opportunità”, ha affermato<br />

Ginger Baroni, direttore creativo<br />

del brand. “Grazie al riscontro ottenuto<br />

dall’apertura del primo monomarca nella<br />

capitale cinese all’interno del Solana<br />

Lifestyle Shopping Park, e forti del<br />

contributo della nostra partner Lulu<br />

Huan, stiamo progettando, nel corso<br />

dei prossimi anni, altre inaugurazioni in<br />

selezionate location.”<br />

Nuovo AD in Moncler<br />

Dal 15 luglio Alberto Lavia sarà il nuovo<br />

Amministratore Delegato del Gruppo<br />

Moncler: il suo ultimo incarico in ordine<br />

di tempo è stato quello di CEO di<br />

Façonnable, marchio francese di proprietà<br />

della società libanese M1 Group.<br />

“L’ingresso di Lavia rappresenta un<br />

ulteriore potenziamento della struttura<br />

manageriale”, dichiara il presidente di<br />

Moncler, Remo Ruffini. La posizione riservata<br />

a Lavia è stata creata ex novo<br />

all’interno della realtà con quartier generale<br />

in Veneto, che ha fatturato 372<br />

milioni di euro nel 2009, con un incremento<br />

del 23% circa sul 2008, grazie<br />

al dinamismo non solo dell’omonimo<br />

marchio, ma anche delle altre linee:<br />

Henry Cotton’s, Marina Yachting e<br />

Coast+Weber+Ahaus.<br />

Ruffini sottolinea il “momento di grande<br />

sviluppo ed espansione dell’azienda”,<br />

senza far riferimento a un obiettivo<br />

che probabilmente sarà raggiunto nella<br />

primavera del 2011: la quotazione in<br />

Borsa.<br />

66


INSERTO ECONOMIA - Luglio-Agosto 2010<br />

NEWS<br />

La manovra finanziaria<br />

risparmia l’Ice<br />

Tra gli enti pubblici soppressi dalla manovra<br />

finanziaria non figura l’Istituto per il<br />

Commercio Estero: una novità importante<br />

rispetto alle bozze che erano circolate<br />

negli ultimi giorni e che rasserena gli animi<br />

degli addetti ai lavori.<br />

Secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore,<br />

quindi, l’ente che ha il compito di sviluppare,<br />

agevolare e promuovere i rapporti<br />

economici e commerciali italiani con<br />

l’estero – compresi quelli del sistemamoda,<br />

con particolare attenzione alle<br />

esigenze delle piccole e medie imprese<br />

– potrà proseguire il suo lavoro, che<br />

interessa anche il tessile-abbigliamento<br />

nazionale.<br />

L’Ice – che ha la propria sede centrale a<br />

Roma e dispone di una rete composta<br />

da 17 uffici in Italia e 116 in 88 Paesi<br />

del mondo – si occupa anche di rafforzare<br />

la presenza promozionale dello sport<br />

italiano nel mondo: ne sono un esempio<br />

recenti iniziative promosse in Cina e in<br />

Olanda, di cui <strong>TopSport</strong> ha ampiamente<br />

parlato.<br />

Ice collabora infatti attivamente con l’Assosport<br />

per organizzare missioni esplorative<br />

in mercati che potrebbero diventare<br />

sbocchi interessanti per l’articolo e<br />

l’abbigliamento sportivi italiani.<br />

Nuovi orizzonti per Bear<br />

Il marchio californiano famoso per il surf<br />

wear è passato alla Madamar, realtà romagnola<br />

che ha rilevato la Bunch, società<br />

proprietaria dell’etichetta, dal fondo<br />

di investimenti Atlantis Partner.<br />

Guidata da Mauro Tani, affiancato<br />

dall’amministratore delegato Gabriele<br />

Canducci, Madamar è specializzata nella<br />

produzione di beachwear e intimo per<br />

numerosi marchi. Per Bear è stato messo<br />

a punto un piano di sviluppo che verte<br />

sul rinnovamento della distribuzione,<br />

allo scopo di aumentare nei prossimi tre<br />

anni il fatturato da cinque a dieci milioni<br />

di euro. Ad oggi l’etichetta è distribuita<br />

in 450 punti vendita ma l’obiettivo è di<br />

incrementare questo numero, consolidando<br />

le reti distributive oltre confine,<br />

soprattutto negli Stati Uniti. Insieme al<br />

marchio Bear Madamar ha acquisito<br />

anche Rietveld, etichetta di nicchia del<br />

surf wear nella scuderia di Bunch, legata<br />

all’universo delle grafiche.<br />

Expo Riva Schuh: oltre 10mila i visitatori alla 74esima edizione<br />

Con 10.201 operatori del settore accreditati si è chiuso il sipario su Expo Riva<br />

Schuh, la manifestazione dedicata al prodotto calzaturiero di volume. 5916 i<br />

visitatori provenienti dall’estero.<br />

In particolare, il rendez-vous fieristico inaugurato il 12 giugno ha accolto delegazioni<br />

straniere provenienti da Arabia Saudita, Dubai, Giordania, India, Iran,<br />

Israele, Kazakistan, Kuwait, Libano, Siria e Uzbekistan, che hanno raggiunto la<br />

cittadina trentina grazie alla missione organizzata con Ice Roma e Ice Dubai,<br />

nell’ambito dell’accordo per l’attività di internazionalizzazione concertato con<br />

il ministero per lo Sviluppo Economico.<br />

“Siamo soddisfatti per diversi motivi, commenta il presidente dell’ente organizzatore.<br />

In primo luogo per il dato dei visitatori in tenuta, che consideriamo<br />

decisamente positivo alla luce della congiuntura economica. In secondo luogo<br />

perché siamo diventati ancora più internazionali, anche grazie al coinvolgimento<br />

di Paesi decisamente interessanti per il business delle nostre aziende.”<br />

Un’importante novità di questa edizione è stata l’inaugurazione di una nuova<br />

soluzione espositiva utilizzata per ora solo da un gruppo di espositori, ma che<br />

rappresenta un progetto in progress: si tratta del primo passo di un programma<br />

di riorganizzazione degli spazi, al fine di renderli più fruibili agli operatori,<br />

che sarà completato con il moderno e funzionale assetto logistico del nuovo<br />

quartiere, di prossima realizzazione.<br />

C.A.M.P. mette radici in U.S.A.<br />

C.A.M.P., il produttore italiano di equipaggiamento<br />

e dispositivi per il climbing<br />

e la sicurezza in montagna, ha<br />

costituito C.A.M.P. USA Inc., una sussidiaria<br />

di cui detiene il 100% di proprietà.<br />

La nuova società, con headquarter<br />

a Boulder (Colorado), ha lo scopo<br />

di servire il mercato nord-americano<br />

sostituendo il distributore indipendente<br />

che se ne è occupato fino ad oggi.<br />

Così facendo C.A.M.P. ritiene di poter<br />

operare con maggiore efficienza. La direzione<br />

di C.A.M.P. USA sarà affidata<br />

a Jesse Mattner, direttore delle vendite<br />

e marketing con sei anni di esperienza<br />

Mizuno in attivo sul mercato europeo<br />

Le vendite del produttore nipponico di<br />

articoli sportivi sono calate in Giappone<br />

e sui continenti asiatico e americano,<br />

ma questa diminuzione è leggermente<br />

compensata dai risultati dell’Europa:<br />

terzo mercato del brand dopo Giappone<br />

e America. Sull’esercizio 2009 (conclusosi<br />

il 31 marzo 2010), Mizuno ha avuto<br />

un calo nel rendimento della sua attività<br />

dell’8,2%, con un fatturato sceso a 1,31<br />

miliardi di euro, contro gli 1,42 miliardi<br />

del 2008; un calo imputabile per un terzo<br />

alle fluttuazioni dei tassi di cambio.<br />

Peraltro, l’utile operativo cresce fino ai<br />

in azienda.<br />

“Questo è un grande passo per noi”, ha<br />

detto Eddy Codega, presidente e CEO<br />

di C.A.M.P. “Siamo cresciuti significativamente<br />

negli anni recenti e questa è<br />

stata un’operazione indispensabile per<br />

rafforzare la nostra posizione e comunicare<br />

il nostro impegno all’affezionata<br />

clientela americana.”<br />

Attualmente C.A.M.P., che distribuisce<br />

i propri prodotti in più di 80 Paesi nel<br />

mondo, sta vivendo un momento particolarmente<br />

favorevole sia per quanto<br />

riguarda il sell-out primaverile, sia per<br />

quanto concerne il sell-in invernale.<br />

25,7 milioni di euro.<br />

Infatti, a tasso di cambio costante, le<br />

vendite 2009 in Europa sono aumentate<br />

di 5,2 milioni di euro, soprattutto in<br />

Inghilterra, Germania e Francia e principalmente<br />

grazie al footwear (+ 5%) e al<br />

golf. Sul mercato nazionale dell’azienda,<br />

il Giappone, il fatturato fa registrare una<br />

diminuzione, dovuta da una parte al calo<br />

dei prezzi sugli articoli di footwear, ma<br />

dall’altra anche ad un calo delle vendite<br />

totali. L’Asia ha visto l’emergere di un<br />

certo numero di nuovi marchi locali che<br />

sono entrati in concorrenza con Mizuno.<br />

67


INSERTO ECONOMIA - Luglio-Agosto 2010<br />

NEWS<br />

PRIMO MONOMARCA LE COQ SPORTIF A PARIGI<br />

Le Coq Sportif ha scelto Parigi per inaugurare il suo primo<br />

flagship store: un negozio di 160 metri quadrati disposti su<br />

due piani al numero 1 di rue Montmartre, all’incrocio tra il mondo<br />

giovane e popolare del quartiere di Les Halles e quello più<br />

borghese-chic di Etienne Marcel.<br />

Una sede scelta con meticolosa accuratezza; l’apertura di<br />

questo monomarca – cui seguiranno quelli di Milano, Barcellona<br />

e Londra – segna una tappa importante nel progetto<br />

di rilancio intrapreso nel 2005 da Marc-Henri Beausire, Yves<br />

Marchand e Robert Louis Dreyfus, attraverso il fondo di investimenti<br />

svizzero Airesis.<br />

“Nel 2006 – ricorda Fred Bazin, direttore commerciale del<br />

brand – le Coq Sportif contava 25 impiegati e 25 milioni di<br />

euro di giro d’affari. Nel 2009, gli impiegati erano 190 e il fatturato<br />

pari a 77 milioni e mezzo di euro, con un +20% rispetto<br />

al 2008.” E il primo trimestre del 2010 sembra annunciare<br />

un’annata ancora migliore, con tassi di crescita già a due cifre.<br />

Bazin ha annunciato, inoltre, l’apertura di un centro di sviluppo<br />

tessile, dedicato alla creazione dei prototipi delle collezioni e<br />

al sourcing del brand, situato in un distretto rinomato come<br />

Romilly. Una scelta che sottolinea l’importanza del prodotto<br />

nel processo di riposizionamento del marchio: le Coq Sportif<br />

punta sulla qualità delle materie prime, su fornitori dal savoir<br />

faire confermato e il design dei capi, che coniuga fit, attenzione<br />

ai dettagli e al comfort; un marchio transgenerazionale, in<br />

cui tutti possono riconoscersi.<br />

La Corte Suprema degli Stati Uniti dà torto a NBL/Reebok<br />

La Corte Suprema degli Stati Uniti, annullando<br />

due precedenti sentenze (prima<br />

istanza e appello), ha deliberato,<br />

con voto unanime, alla fine dello scorso<br />

maggio che la Lega Nazionale di Football<br />

Americano (NFL) non può dare in licenza<br />

la commercializzazione di prodotti contrassegnati<br />

con il logo delle sue 32 associazioni<br />

sportive federate. I motivi del<br />

contendere: un produttore di cappellini<br />

per lo sport, l’American Needle, si era<br />

visto annullare un contatto di fornitura<br />

alla squadra di football locale perché la<br />

NFL aveva già affidato a Reebok il compito<br />

di fornire abbigliamento e accessori<br />

occorrenti a tutte le squadre federate e<br />

dato in licenza l’utilizzo di tutti i loghi. La<br />

reazione di American Needle non si fece<br />

attendere: denunciò la NFL per abuso di<br />

potere e violazione della legge americana<br />

E-commerce in Italia: +794% in sei anni<br />

anti-monopoli.<br />

Intervenuto sul caso, l’autorevole senatore<br />

democratico, Patrick Leahy, ha detto:<br />

“Questa decisione rappresenta una vittoria<br />

per i tifosi e per tutti gli americani,<br />

perché conferma l’importanza del mantenimento<br />

della concorrenza sul mercato.<br />

La legge anti-monopolio stimola la libera<br />

concorrenza, a vantaggio del consumatore,<br />

il quale avrà maggiori possibilità di<br />

scelta a prezzi più convenienti”.<br />

Anche se nell’immediato questa sentenza<br />

dà ragione solo ad American Needle,<br />

essa fornirà certamente spunti per la soluzione<br />

di molti altri analoghi casi oggetto<br />

di contese tra squadre e leghe degli altri<br />

sport professionistici: basket, calcio, baseball,<br />

hockey su ghiaccio in primo piano,<br />

possibilmente aprendo le porte a nuove<br />

partnership e opportunità di sponsoring.<br />

CarrelloViaggi, libri, CD, biglietti per concerti, ma anche prodotti tipici, animali, giocattoli,<br />

accessori personali e articoli sportivi. Sono sempre più numerosi gli oggetti<br />

in vendita su internet, e sempre di più gli italiani che comprano on-line.<br />

5775 le imprese del commercio elettronico attive in Italia nel 2009, in crescita del<br />

25,9% dal 2008 e del 794% dal 2004.<br />

Lombardia e Lazio sono le regine delle vendite on-line con, rispettivamente, il 18,4%<br />

(+884,3% in quattro anni, +29,2% dal 2008) e il 12,8% (+968,1% in quattro anni,<br />

+14,3% dallo scorso anno) del totale italiano di settore. Seguono Campania (8,9%<br />

nazionale) e Piemonte (8,4%). Tra le province, prime Roma con 589 imprese, Milano<br />

con 489 e Torino con 286 mentre tra le crescite più rilevanti in un anno si registrano<br />

a Isernia, Nuoro ed Enna (+100%).<br />

Tra gli italiani che hanno utilizzato internet nell’ultimo anno, il 24,4% ha ordinato o<br />

comprato merci e servizi on-line. Oltre cinque milioni e seicentododici mila fanno acquisti<br />

su internet. Comprano soprattutto biglietti ferroviari e aerei (38,4%) e vacanze<br />

(27,6%). Ma anche libri e riviste (27,1%), abiti e articoli sportivi (21,9%), film e musica<br />

(20,8%) e biglietti per spettacoli (17,6%). Le regioni più navigate dello shopping<br />

online sono Lombardia (20,6%), Lazio (10,6%) ed Emilia-Romagna (9,7%).<br />

Sono questi i risultati di un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati<br />

registro imprese al quarto trimestre 2009, 2008 e 2004 e su dati Istat al 2009.<br />

ANNO IN ROSSO<br />

PER LAFUMA<br />

Lafuma ha ridotto nettamente le<br />

sue perdite nel primo semestre<br />

dell’esercizio 2009-2010, ma il<br />

gruppo di maglieria e abbigliamento<br />

sportivo prevede di andare in deficit<br />

nell’anno e, secondo un comunicato<br />

reso pubblico a giugno, prospetta di<br />

chiudere un sito produttivo nell’Alta<br />

Marna.<br />

La perdita netta del semestre che<br />

va da ottobre 2009 alla fine di marzo<br />

2010 è stata limitata a 800.000<br />

euro, contro una perdita di 3,2 milioni<br />

sullo stesso periodo di un anno<br />

prima.<br />

Come il gruppo – che possiede in<br />

particolare i marchi Millet, Eider, Oxbow,<br />

Ober e Le Chameau – aveva<br />

anticipato, il suo risultato operativo<br />

è stato positivo, con un utile di<br />

900.000 euro. In compenso, il fatturato,<br />

già pubblicato, è calato del<br />

6,4%, a 121,3 milioni di euro.<br />

Le Chameau ha in progetto quello<br />

di raggruppare le sue attività industriali<br />

in Francia nell’unico sito di<br />

Pont d’Ouilly (Calvados), fatto che<br />

implica la chiusura della fabbrica<br />

per la produzione di stivali situata a<br />

Chateauvillain (Alta Marna)”. Lafuma<br />

non fornisce alcun dato preciso sulle<br />

eventuali conseguenze in termini<br />

d’impiego di questa ristrutturazione.<br />

Peraltro, il gruppo rende noto di aver<br />

“firmato un accordo per la creazione<br />

di una impresa in compartecipazione<br />

col suo partner coreano LG<br />

Fashion, in vista di uno sviluppo del<br />

marchio in Cina”.<br />

68


INSERTO ECONOMIA - Luglio-Agosto 2010<br />

NEWS<br />

Billabong compra Becker Surf and Sport e si vota alla musica<br />

Billabong potenzia la sua rete distributiva. Il brand di surfwear s’impadronisce<br />

infatti di Becker Surf and Sport, un’azienda californiana di cinque negozi per<br />

il surf presente in rete e con la sede fisica nel Sud della California sin dagli<br />

anni ’70.<br />

L’ammontare in denaro di questa acquisizione non è stato rivelato, ma si sa<br />

che la compravendita non include la divisione Becker Surfboards. Quest’operazione<br />

s’iscrive in una più ampia strategia di sviluppo della rete di distribuzione<br />

Billabong, visto che fa seguito all’acquisizione, perfezionata alla fine del<br />

2009, del leader americano dei siti di vendita specializzata nell’abbigliamento<br />

surfwear Swell.com.<br />

Intanto, Billabong prosegue le sue incursioni nel mondo della musica. Dopo<br />

le serie limitate Red Hot Chilli Peppers, Foo Fighters e Metallica, il brand di<br />

surfwear questa volta si unisce ai Green Day e lancia per questa estate il<br />

body short Mass Hysteria. Un paio di short per il surf in edizione limitata con<br />

l’immagine del gruppo: il logo griffato Green Day campeggia su un tessuto<br />

a scacchi bianconeri (fatti con il materiale Eco Supreme Suede riciclato e<br />

riciclabile). “Amiamo lavorare su progetti creativi e ci siamo molto divertiti a<br />

realizzare questa collaborazione”, spiega Billie Joe Armstrong, il cantante e<br />

compositore dei Green Day.<br />

Una limited edition<br />

per il mercato italiano<br />

Franklin&Marshall e Puma lavoreranno<br />

fianco a fianco per l’ideazione e la realizzazione<br />

di sneaker in limited edition in<br />

esclusiva per il mercato italiano. L’intesa<br />

si concretizzerà a partire dalla primavera-estate<br />

2011 (per la durata di quattro<br />

stagioni) e riguarderà il modello Dallas.<br />

Nata nel 1977 come scarpa training, la<br />

Dallas si diffonde successivamente nel<br />

mondo Football, diventano poi famosa<br />

nella comunità B-boy (costituita dai<br />

ballerini di breakdance e dai sostenitori<br />

della cultura hip-hop) di tutta Europa.<br />

Attualmente è rieditata nella collezione<br />

Puma Archive.<br />

La distribuzione sarà affidata ai canali<br />

Franklin&Marshall, attraverso 70<br />

punti vendita italiani, e mediante il sito<br />

www.franklinandmarshall.com, nella sezione<br />

e-shop.<br />

Piani di espansione<br />

Oltreoceano per Gronell<br />

A partire dal 7 luglio i prodotti Gronell<br />

sono disponibili anche sui mercati<br />

americano e canadese, grazie ad<br />

un accordo di distribuzione con Sport<br />

Hansa LLC, società con sede nel Colorado<br />

specializzata proprio nella gestione<br />

commerciale di brand europei<br />

autenticamente nell’outdoor. La società,<br />

per stringere partnership concrete e<br />

costruttive con le aziende rappresentate,<br />

è solita organizzare periodici viaggi<br />

in Europa per i suoi principali buyers,<br />

con una formula incentive di grande<br />

successo.<br />

Fondata nel 1937 a Verona, Gronell si<br />

è imposta sul mercato delle calzature<br />

tecniche sportive, implementando<br />

fortemente la ricerca sia in termini di<br />

design che di materiali, grazie ad una<br />

forte partnership con OutDry e la sua<br />

rivoluzionaria membrana.<br />

PATAGONIA AI MASSIMI<br />

NONOSTANTE LA CRISI<br />

Patagonia ha registrato i massimi risultati<br />

di sempre durante gli ultimi due anni<br />

contraddistinti dalla crisi economica,<br />

secondo una recente intervista rilasciata<br />

a Entrepreneur Magazine dal suo<br />

fondatore e proprietario Yvon Chouinard.<br />

Il fatturato dovrebbe aggirarsi intorno<br />

ai 340 milioni di dollari (circa 277<br />

milioni di euro) nell’ultimo anno fiscale<br />

terminato nell’aprile 2010, superiore di<br />

25 milioni di dollari rispetto all’anno precedente.<br />

Nell’anno fiscale terminato nell’aprile<br />

2008 Patagonia aveva fatturato 270 milioni<br />

di dollari.<br />

Alla domanda sui motivi di una performance<br />

così positiva durante un periodo<br />

di recessione, Chouinard, cha ha fondato<br />

Patagonia nel 1974, ha risposto:<br />

“Penso che la chiave di sopravvivenza in<br />

un periodo di crisi sia la qualità. Il principale<br />

fattore è che, durante una crisi<br />

economica, i consumatori smettono di<br />

avere atteggiamenti di acquisto irrazionali.<br />

Invece di scegliere prodotti fashion<br />

spendono di più per un capo multifunzione<br />

che duri a lungo. Un’altra ragione<br />

dei nostri ottimi risultati è che non siamo<br />

indebitati. Possiamo estendere il credito<br />

ai nostri distributori che sono in difficoltà<br />

e non sempre hanno accesso al finanziamento<br />

bancario. Questi intermediari<br />

stanno inoltre eliminando i brand minori<br />

che avevano in portafoglio favorendo un<br />

marchio come il nostro che sono certi<br />

che venderà e gli sarà consegnato nei<br />

tempi corretti”. Chouinard ha inoltre sottolineato<br />

il successo del programma da<br />

lui co-fondato “1 percent for the Planet”<br />

che dona l’1% dei profitti a organizzazioni<br />

ambientaliste, così come del progetto<br />

di riciclaggio Common Threads<br />

Recycling Program che garantisce che<br />

nessuno dei prodotti Patagonia finirà<br />

mai in una discarica.<br />

Luca Businaro, nuovo presidente Assosport<br />

È l’Amministratore Delegato di Novation S.p.A., Luca Businaro,<br />

il nuovo Presidente di Assosport: il 25 giugno 2010 l’Associazione<br />

Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi si è riunita<br />

per eleggere il Presidente e il Consiglio Direttivo che continueranno<br />

il lavoro iniziato 8 anni fa sotto la presidenza di Giancarlo<br />

Zanatta. Sette miliardi di euro, questo il fatturato del comparto<br />

sportivo in Italia nello scorso anno. Rispetto al 2009 si è registrato<br />

un calo del 2%. Numeri comunque confortanti perché<br />

rispetto ad altri settori, lo sportsystem non ha subito un crollo<br />

delle vendite. Solo l’abbigliamento ha subito una flessione del<br />

6%. Giulio Colombo (Manifattura Mario Colombo - Colmar),<br />

Gianni Lorenzato (Lotto Sport Italia), Gianluca Pavanello (Macron)<br />

sono i neo-eletti Vicepresidenti. Entrano nel Consiglio<br />

Direttivo: Enrico Bedin (Garmont), Giorgio Borgognoni (Tailor),<br />

Andrea Brambilla (Mab), Massimo Cavasin (Roces), Flavio Milani<br />

(Fremil International), Andrea Nalesso (Dainese), Andrea<br />

Pinarello (Cicli Pinarello), Marini Debra Pini (W.L.Gore & Associati),<br />

Andrea Piras (Benetton Group).<br />

69


NOVITÀ PRODOTTO<br />

I Bestsellers<br />

da VETRINA<br />

COLORI E QUADRI E FANTASIA<br />

Dal 2010, Idea S.p.A. affianca ai<br />

marchi Papermoon e Cacao – leader<br />

nell’abbigliamento per bimbi e ragazzi da<br />

0 a 14 anni – la produzione e distribuzione<br />

delle collezioni Tru Trussardi Junior e<br />

Baby, Navigare, Think Pink e Rifle Junior<br />

e Kid. Diventando, di fatto, il polo primario<br />

in Italia della produzione e distribuzione di<br />

abbigliamento per i bimbi sia per lo sport<br />

che per il tempo libero.<br />

La missione aziendale per il 2010 è sicuramente<br />

tesa ad aumentare la presenza<br />

dello storico Brand Think Pink junior nei<br />

punti vendita del bambino e dello sport.<br />

Per la nuova collezione P/E 2011 si prevede<br />

una svolta importante nel mondo del<br />

bambino Think Pink: saranno proposti capi<br />

dai colori brillanti e attuali pur mantenendo<br />

lo storico “calanque” abbinato a polo,<br />

t-shirt e felpe ricercate sia nello stile che<br />

nei materiali con un unico comune denominatore:<br />

il mondo dell’adulto. Questo<br />

perché i piccoli sempre più vogliono<br />

vestirsi come mamma e papà.<br />

IDEA<br />

Tel. 0423 3097<br />

info@ideakids.it<br />

DA PERSONALIZZARE<br />

RAX YLINE<br />

Tel. 0422 725 691<br />

info@raxyline.com<br />

Personalizzato con il marchio della manifestazione<br />

o dello sponsor, il portabadge<br />

di Raxy Line mette in evidenza il personale<br />

di un meeting, di un evento, di una convention,<br />

sia che venga portato al collo sia<br />

che venga portato al polso. Il portabadge<br />

è personalizzabile riproducendo immagini<br />

fotografiche o loghi, e puo essere arricchito<br />

con una vasta gamma di accessori,<br />

tra i quali la fibbia take-off, il portatelefono,<br />

il portabottiglie ecc. Per vedere l’intera<br />

gamma di articoli è possibile visitare il sito<br />

www.raxyline.com<br />

NON SOLO TECNICA<br />

Jaked è anche stile e moda nel nuoto.<br />

Accanto alla linea di costumi da competizione,<br />

top di gamma del marchio sponsor<br />

ufficiale della Federazione Italiana Nuoto,<br />

Jaked presenta oggi una ampia collezione<br />

di spugne, borse e abbigliamento. E<br />

<strong>natural</strong>mente costumi e accessori perfetti<br />

anche per i clienti più fashion. Un esempio<br />

per tutti Il costume modello Zipper, stampato<br />

con un soggetto esclusivo, parte di<br />

una linea ironica e divertente, per chi ama<br />

distinguersi anche in piscina.<br />

JAKED<br />

Tel. 0331 7621<br />

ecommercejaked@jaked.it<br />

UN GENIUS IN CASA<br />

Il tapis roulant della JK Fitness Genius 9300 è pensato per l’allenamento casalingo,<br />

raffinato nel design, poco ingombrante e di facile trasporto. Con un motore da 3 HP<br />

continui e un picco massimo di 4,5 HP raggiunge la velocità di 20 km/h. L’inclinazione<br />

è a 16 livelli, dallo 0 al 12% di pendenza. Il computer mostra tutte le informazioni utili in<br />

modo chiaro e intuitivo; molto piacevole il display con finestra LCD da 6’’ con retroilluminazione<br />

blu. La fascia toracica Polar (già inclusa)<br />

consente di mantenere un controllo preciso in tempo<br />

reale delle battito cardiaco e di effettuare esercizi<br />

sulla base di tale dato. Come non contare infine<br />

sull’affidabile e veloce assistenza che la JK Fitness<br />

assicura nel tempo ai propri clienti?<br />

70<br />

JK FITNESS<br />

Tel. 049 5842 533<br />

info@jkfitness.com


ELEGANTE NELLA FORMA<br />

Perla è il nuovo modello Risport per<br />

il pattinaggio su rotelle. Concepito come<br />

top di gamma, estremamente elegante<br />

nella forma, è realizzato in materiali<br />

pregiati, con caratteristiche di resistenza<br />

e allo stesso tempo leggerezza. La fodera<br />

interna è in microfibra Future che, grazie<br />

allo speciale trattamento in aloe vera, offre<br />

speciali caratteristiche di traspirabilità. La<br />

tomaia è realizzata in poliestere traspirante<br />

e PVC madreperlato, che offrono nella<br />

loro combinazione estrema resistenza.<br />

RISPORT<br />

ROSSIGNOL LANGE<br />

Tel. 0423 616 611<br />

info@risport.it<br />

CREA IL MICROCLIMA IDEALE<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

UN VERO PRODOTTO ITALIANO<br />

Xdrums si presenta sempre più innovativa<br />

nel settore fitness, hip-hop, danza e<br />

tempo libero, e si distingue per la qualità<br />

dei tessuti, per la comodità nell’indossare<br />

i capi, per le ottime rifiniture e per essere<br />

un vero prodotto italiano. Nello specifico,<br />

propone due modelli adatti ad ogni stile.<br />

Lei indossa un pantalone in jeans con<br />

fascione in cotone e polsino alla caviglia,<br />

con un tocco glamour: i profili d’argento<br />

laterali. La canotta è incrociata sul dietro.<br />

L’uomo super sportivo di Xdrums indossa<br />

un pantalone in jeans con tasche arricciate<br />

sul davanti e tagli con zip e lacci, e una<br />

canotta con tessuto in costina.<br />

XDRUMS<br />

Tel. 0825 610563<br />

info@x-drums.it<br />

LA RINASCITA DELLE LAY-UP 72<br />

Le storiche LAY-UP 72, le sneakers<br />

da basket icona del nipponico brand<br />

Onitsuka Tiger nato a Kobe nel 1949 per<br />

volere di Kihachiro Onitsuka San, vengono<br />

riproposte e attualizzate.<br />

Lanciate per la prima volta nel 1972,<br />

quando la maggior parte delle sneaker da<br />

basket erano ancora realizzate in canvas,<br />

le LAY-UP 72 presentavano un’innovativa<br />

tomaia in nylon che le rendeva estremamente<br />

leggere e più adatte alle performance.<br />

Le stripes (la firma della tigre) venivano<br />

sostituite con un’altra inusuale novità: una<br />

scritta colorata sulla tomaia posizionata in<br />

verticale all’altezza del tallone.<br />

Oggi, più di trent’anni dopo, la nuova<br />

versione risulta più evoluta e sempre più<br />

leggera ma fedele all’originale con una<br />

tomaia in cordura nera, verde scura o blu<br />

navy, una suola di gomma vulcanizzata in<br />

puro stile basket e il logo originale sul tallone<br />

per sottolineare il retaggio di qualità<br />

del brand e a testimonianza dell’heritage<br />

sportiva di sempre.<br />

Mico presenta la calza Argento light,<br />

pensata per il running. Innumerevoli sono<br />

gli accorgimenti realizzati per il comfort<br />

dell’atleta. Polsino a struttura doppia con<br />

Lycra per la giusta aderenza senza compressione.<br />

Maglia Light a bassa densità<br />

in Micropoliammide+X-Static+Lycra per<br />

massimo comfort e sensibilità, elevata<br />

traspirabilità, ventilazione costante e<br />

microclima ideale. Azione antibatterica<br />

e antiodore su tutta la calza grazie alle<br />

proprietà del filo di argento puro X-Static.<br />

Fascia elastica anti-torsione nell’arco plantare<br />

per assicurare il massimo grip. Inserti<br />

lavorati con maglia a rete per aumentare la<br />

ventilazione sotto le dita, nella soletta e sul<br />

collo del piede. Protezione sotto l’allacciatura<br />

della scarpa. Punta seamless supercomfort<br />

con cucitura invisibile anti-frizione.<br />

Struttura anatomica piede destro/sinistro<br />

con zone di protezione in spugnetta a<br />

bassa densità.<br />

DALLA LINEA GRINTOSA<br />

Una volta finita l’avventura del mondiale in Sudafrica per la nostra italiana,<br />

resta possibile respirare il clima ed emulare il gioco dei propri calciatori preferiti<br />

con il nuovissimo calciobalilla Sudafrica, una creazione Fas Pendezza. Design<br />

accattivante, colori della bandiera sudafricana, linea grintosa,<br />

spessore del mobile mm 30, boccole slide con<br />

cuscinetti, il calciobalilla Sudafrica sarà il<br />

partner ideale per le sfide tra amici a<br />

casa o al bar. Altamente performante<br />

e di elevatissima qualità, il calciobalilla<br />

Sudafrica è totalmente made in Italy –<br />

come tutti i prodotti Fas Pendezza.<br />

www.onitsukatiger.it<br />

FAS PENDEZZA<br />

Tel. 0346 21 164<br />

info@faspendezza.it<br />

71


NOVITÀ PRODOTTO<br />

SAGOTEC<br />

Tel. 0423 289 013<br />

info@sagotec.it<br />

FORME AD ELEVATA TECNOLOGIA<br />

Ci sono attrezzi necessari<br />

alla pratica sportiva<br />

che non sempre risultano<br />

comodi per il nostro corpo,<br />

specie se se ne fa un uso<br />

proungato. Sagotec lavora<br />

dal 1995 per ottenere<br />

nuove densità e ottimizzare<br />

comfort e prestazioni alle<br />

imbottiture anatomiche,<br />

magari accoppiando diversi<br />

materiali. In particolare,<br />

perfeziona le imbottiture<br />

per scarponi da sci, pattini<br />

in linea, scarpe da trekking,<br />

tute e stivali da motociclismo,<br />

selle. Sagotec<br />

sagoma materiali, adesivizzati<br />

e non: poliuretano,<br />

polietilene, EVA, HLC;<br />

neoprene, sughero e<br />

gomma in generale, con<br />

spessori variabili da 3 a<br />

100 mm. Il procedimento<br />

di cui l’azienda si avvale, a<br />

differenza di quanto avviene<br />

con la termoformatura, non<br />

modifica in alcun modo la<br />

densità e la portanza originaria<br />

dei materiali.<br />

UN CATALOGO COMPLETO<br />

Con un assortimento completo in molteplici<br />

combinazioni di colore – ventuno<br />

per il calcio, otto per la pallavolo<br />

e due per il basket – Eye veste<br />

i tre sport più praticati in Italia.<br />

La qualità dei materiali, il taglio<br />

e la personalizzazione<br />

dei capi rendono i<br />

prodotti Eye facilmente<br />

riconoscibili e<br />

ampiamente<br />

apprezzati<br />

dagli atleti.<br />

Un’attenzione<br />

per il dettaglio, per<br />

il comfort e per lo<br />

stile riscontrabile in<br />

tutti i capi e in tutti<br />

gli accessori della<br />

linea, che, oltre ai<br />

completi da gioco,<br />

comprende anche<br />

indumenti per l’allenamento<br />

e per<br />

il tempo libero.<br />

NUOVA COLLEZIONE, NUOVI MOTIVI, NUOVI ACCESSORI<br />

L’asse stilistico delle nuove creazioni<br />

Spaziale Splendy per il 2010 si muove su<br />

tre pilastri: la Sport Collection, la Pacific<br />

Collection e la Africa Collection, integrata<br />

con la Coloured Africa, un’estensione che<br />

richiama il motivo animalier. Per queste<br />

ultime due collezioni l’articolazione delle<br />

varie linee si muove secondo uno stretto<br />

concetto di coordinazione tra il telo da<br />

spiaggia a stampa fotografica e l’accappatoio<br />

proposto con i profili o le maniche<br />

coordinate allo stesso disegno. All’interno<br />

della Pacific Collection si aggiungono poi<br />

nuovi accessori come una capace borsa<br />

mare, realizzata con la stessa microfibra e<br />

caratterizzata da ampie e pratiche tasche.<br />

La collezione quindi si presenta non più<br />

come un semplice aggregato di prodotti,<br />

ma come un sistema di complementi<br />

mare, perfetti anche per essere un originale<br />

regalo tessile.<br />

QUALE SCEGLIERE?<br />

LA POLO GIOIOSA<br />

SPAZIALE SPLENDY<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

marketing@spazialesplendy.com<br />

La prossima stagione estiva l’infradito più<br />

infrafigo che ci sia si chiamerà BloodyBay.<br />

Solcherà i mari e conquisterà le spiagge,<br />

portando con sé la nuova e affiscinante storia<br />

del Pirata Calico Jack che faceva base nella<br />

baia Jamaicana BloodyBay. I modelli sono tantissimi<br />

e coloratissimi, non c’è che l’imbarazzo<br />

della scelta. Ma questa è un’altra storia...<br />

BloodyBay è distribuito da Wood & Rock.<br />

WOOD & ROCK<br />

Tel. 0473 247 006<br />

info@woodandrock.com<br />

La collezione estiva Doyle 2010 è rappresentata da sempre dal contrasto bianco e<br />

blu. Infatti, poiché Doyle significa ‘mare’, la collezione è bianca, candida, leggera, trasparente,<br />

evanescente, pulita, incontaminata, calma, cristallina, perfetta, silenziosa… libera.<br />

Ma per questa stagione, oltre al rigore del bianco e blu, il brand ha presentato una parte<br />

della collezione piena di colore. Il prodotto principale è la Polo Color: una polo a due<br />

bottoni, colletto double face, una parte unita e una a righe, parasudore e bordo manica<br />

in contrasto, 100% piquet di cotone, tinto in pezza e molto fresco al tatto. La Polo Color<br />

è consegnata in un imballo di cartone leggero con grafica di impatto multicolor. Doyle è<br />

distribuito da Red.<br />

RED<br />

Tel. 0523 782 711- info@doylesport.com<br />

72<br />

EYE Sport by Double A<br />

Tel. 070 2359 990<br />

info@eyesportwear.com


UN NUOVO CENTRO LOGISTICO<br />

E 20 ANNI DI SUCCESSI<br />

L’inaugurazione di un nuovo centro<br />

logistico a Villafontana (Verona) è stato il<br />

momento scelto da Prisma Spedizioni e<br />

trasporti internazionali per ricordare l’avvio<br />

– vent’anni fa – dell’azienda da parte di un<br />

gruppo di operatori con grande esperienza<br />

nelle spedizioni. In questi vent’anni di<br />

grandi trasformazioni, Prima si è evoluta<br />

passando dall’essere spedizioniere per<br />

i paesi di lingua tedesca, a provider di<br />

servizi logistici globali, con partenze<br />

regolari da e per 22 Paesi europei ed<br />

extraeuropei, in collaborazione con 42<br />

corrispondenti internazionali. Inoltre è oggi<br />

perfettamente in grado di offrire soluzioni<br />

di logistica integrata, grazie agli importanti<br />

investimenti infrastrutturali sostenuti. La<br />

copertura del nuovo magazzino di Villafontana<br />

è stata studiata per ospitare un<br />

impianto fotovoltaico di circa 6mila Kwh,<br />

mentre la coibentazione del tipo a risparmio<br />

energetico permette di mantenere<br />

una temperatura costante all’interno degli<br />

ambienti. La metratura di cui oggi Prisma<br />

dispone e di 27mila m 2 dislocati su 3<br />

diverse location: Verona Interporto, Vallese<br />

di Oppiano e l’ultima nata a Villafontana.<br />

La qualità del servizio e il rapporto con la<br />

clientela si accompagnano ad una stabilità<br />

organizzativa e finanziaria di prim’ordine,<br />

nonché a un’attenzione al rispetto di tutte<br />

le normative vigenti. (Nella foto: Stefano<br />

Pasinato, Amministratore Delegato, insieme<br />

al padre, Raffaello, Presidente.)<br />

Prisma<br />

Tel. 045 9216 611<br />

prisma@prismaspedizioni.com<br />

UTILE E VERSATILE<br />

La Raxy Line propone la bandana multifunzione<br />

personalizzabile con il logo aziendale o con l’immagine di<br />

una manifestazione. Si può utilizzare nello sport come copricapo,<br />

come fasciatesta, come bandana, come sciarpa,<br />

come fermacapelli, come polsino, evidenziando il proprio<br />

marchio o sponsor.<br />

RAXY LINE<br />

Tel. 0422 725 691<br />

info@raxyline.com<br />

STIMOLANO I PUNTI ENERGETICI<br />

Il business<br />

di EFX Italia ha<br />

licenza da EFX<br />

Holographic Performance<br />

Technology<br />

come partner per lo<br />

sport (e non<br />

solo).<br />

L’azienda<br />

è<br />

impegnata<br />

nello<br />

sviluppo, nella<br />

commercializzazione,<br />

vendita<br />

e concessione<br />

EFX ITALIA<br />

Tel. 081 988 092<br />

efxitalia@gmail.com<br />

di licenze della tecnologia olografica di<br />

EFX. Il sistema energetico od olografico<br />

personale di questa tecnologia influisce<br />

sul rendimento fisico e sul benessere generale<br />

di chi lo usa, in modo da armonizzare<br />

l’energia del corpo e delle bio-correnti.<br />

EFX funziona come un diapason (un pezzo<br />

di metallo elastico a forma di U, che quando<br />

si colpisce genera un’onda sinusoidale<br />

quasi impercettibile): quando entra in<br />

contatto con il campo di energia del corpo<br />

umano lo porta ad un livello di frequenza<br />

molto basso, migliorando il flusso di energia.<br />

EFX è stato progettato per attivare<br />

ed allineare il corpo in modo <strong>natural</strong>e:<br />

quando il corpo è in armonia e i muscoli<br />

sono rilassati, aumenta il flusso sanguigno<br />

e quindi il corpo funziona utilizzando tutto<br />

il suo potenziale. Il risultato è un aumento<br />

di equilibrio, energia, concentrazione e<br />

forza, il miglioramento di flessibilità, raggio<br />

di movimento e circolazione, e la riduzione<br />

dello stress. In altre parole, migliora le<br />

prestazioni. L’ologramma può essere utilizzato<br />

e incorporato su polsiere, bracciali,<br />

collane e pendenti, sugli attrezzi sportivi e<br />

sull’abbigliamento. Le etichette possono<br />

essere attaccate, cucite, applicate o<br />

saldate a una vasta gamma di materiali o<br />

di merci. Sopportano temperature fino a<br />

50° C e sono impermeabili. Le etichette<br />

e gli ologrammi possono essere prodotte<br />

in qualsiasi formato e sono disponibili in<br />

tessuto, silicone, gomma, mylar, polimeri,<br />

metalli, etc .<br />

LA MARATONA SI CORRE<br />

IN SOGGIORNO<br />

Anche se piove, nevica, o fa freddo<br />

con il tapis roulant Marathon TX5 Kettler<br />

è possibile allenarsi in modo professionale<br />

comodamente a casa. Distribuito<br />

in esclusiva da Garlando, si rivolge agli<br />

sportivi più appassionati e a chi ha particolari<br />

esigenze di preparazione atletica<br />

in vista di gare o per fini riabilitativi. Le<br />

superfici di corsa di grandi dimensioni<br />

(150 x 51 cm) e installate molto vicino<br />

al pavimento danno un piacevole senso<br />

di sicurezza. Il nastro scorrevole, dotato<br />

di sistema ammortizzatore magnetico<br />

brevettato, è rispettoso delle articolazioni<br />

e offre il massimo comfort di allenamento.<br />

Il computer con display 3D Black-Matrix<br />

e interfacce USB di collegamento al software<br />

World Tours rende il Marathon TX5<br />

un nastro scorrevole dalle caratteristiche<br />

eccezionali. Dopo l’allenamento Marathon<br />

non occupa spazio: la sua superficie<br />

d’appoggio può essere portata in posizione<br />

verticale per un ingombro minimo<br />

e l’attrezzo trasportato confortevolmente<br />

grazie al sistema brevettato Easy Roller.<br />

La sicurezza di Marathon è certificata dal<br />

marchio TÜV-GS. Per informazioni contattare<br />

Massimo Rapetti.<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

kettler@garlando.it<br />

73


NOVITÀ PRODOTTO<br />

RISPARMIO INTELLIGENTE<br />

IL TOP DI GAMMA<br />

SULLA SCIA DEI MONDIALI<br />

La spin bike JK Fitness Racing 4200,<br />

ottima spin bike semi professionale, si contraddistingue<br />

per la solidità del telaio, che le<br />

conferisce una spiccata rigidità durante l’esercizio<br />

tanto da avere una portata massima di<br />

130 kg. La Racing 4200 presenta un volano<br />

da 24 kg, sistema frenante a doppio tampone,<br />

sella regolabile in verticale e in orizzontale<br />

e rilevamento della frequenza cardiaca, che<br />

completano il quadro di un prodotto che darà<br />

grandi soddisfazioni a quanti vogliano allenarsi<br />

tra le pareti di casa.<br />

JK FITNESS<br />

Tel. 049 5842 533<br />

info@jkfitness.com<br />

Dance è il modello Risport concepito per la danza,<br />

elegante nel design, con linguetta termoformata decorata<br />

e ricamo laterale che caratterizza tutto il top di gamma<br />

Risport. Il profilo posteriore abbassato e imbottito<br />

garantisce un miglior comfort e una migliore flessione<br />

della gamba. Anche in questo caso la fodera interna è<br />

in microfibra Lorica per una migliore resistenza e una<br />

migliore traspirazione.<br />

RISPORT - ROSSIGNOL LANGE<br />

Tel. 0423 616 611<br />

info@risport.it<br />

I calcetti realizzati da Forma con le griffes ufficiali delle maggiori squadre italiane<br />

di calcio, sono i prodotti più cool. I modelli disponibili soddisfano le esigenze di ogni<br />

segmento di mercato. Il modello Minigoal, dedicato ai più giovani, è stato rinnovato con<br />

alcune significative migliorie: le porte sono di metallo e le sponde del campo digradanti<br />

richiamano gli spalti di un vero stadio; le sue dimensioni lo rendono adatto ad ogni ambiente.<br />

Junior è un modello regolamentare destinato ad adulti e bambini, grazie alle aste<br />

telescopiche: imbattibile nel rapporto qualità/prezzo, ha campo da gioco con angolari,<br />

ed è corredato di segnapunti e palline. Il posto d’onore spetta al calcetto regolamentare<br />

Official, che renderà le sfide con gli<br />

amici davvero emozionanti. Dal design<br />

elegante e moderno, è dotato di<br />

segnapunti, sistema di ritorno palline su<br />

entrambi i lati di gioco, gambe regolabili<br />

in altezza; campo da gioco con top<br />

in policarbonato trasparente, profili e<br />

angolari. Disponibili i brand Inter, Milan,<br />

Juventus, Napoli e Roma.<br />

IL SEGRETO DEL COMFORT<br />

CH3, azienda vicentina specializzata<br />

nella produzione di abbigliamento<br />

tecnico sportivo, ha scoperto la formula<br />

per ottenere il massimo comfort. La linea<br />

D.FensTec prende il nome da D.Fens,<br />

una fibra in polipropilene con proprietà<br />

tecniche decisamente superiori a quelle<br />

che vengono normalmente utilizzate nel<br />

confezionamento. CH3 ha studiato e<br />

prodotto D.Fens, una fibra cava con un<br />

peso specifico di gran lunga inferiore a<br />

quello delle fibre <strong>natural</strong>i (lana e cotone)<br />

o di quelle sintetiche (poliammide o<br />

poliestere), garantendo perciò un tessuto<br />

molto più leggero. La particolare trama,<br />

che caratterizza l’abbigliamento tecnico<br />

D.FensTec, consente di imprigionare un<br />

volume maggiore d’aria assicurando di<br />

conseguenza un migliore isolamento termico<br />

e il mantenimento del calore corporeo<br />

a livelli ottimali. La struttura ad imbuto<br />

e<br />

l’impermeabilità della fibra garantiscono<br />

inoltre la massima traspirazione: il sudore<br />

non viene assorbito, ma espulso verso gli<br />

stati esterni, mantenendo la pelle calda<br />

e<br />

asciutta, senza sviluppo batteriologico.<br />

Per assicurare agli atleti un abbigliamento<br />

intimo che dia la massima<br />

traspirabilità e<br />

il<br />

massimo comfort<br />

CH3 ha<br />

proporzionato<br />

il<br />

volume dei<br />

tessuti in<br />

base alle<br />

diverse<br />

stagioni e<br />

condizioni<br />

climatiche.<br />

Inoltre, grazie<br />

alla combinazione<br />

tra D.Fens<br />

e XLA, la<br />

rivoluzionaria<br />

fibra<br />

elastica<br />

sviluppata e prodotta<br />

da Dow<br />

Chemical, i<br />

capi acquistano<br />

una<br />

maggiore<br />

elasticità,<br />

aderiscono<br />

meglio al<br />

corpo, permettendo<br />

così<br />

una migliore<br />

evaporazione<br />

del sudore.<br />

74<br />

FORMA<br />

Tel. 0332 608 011<br />

info@formasport.it


Al SERVIZIO<br />

del mercato


NOVITÀ PRODOTTO<br />

UN COMFORT MIGLIORE<br />

La nuova collezione 2010 di Spaziale<br />

Splendy registra un notevole arricchimento.<br />

Il tema dello sport è approfondito<br />

e declinato in due linee differenti che<br />

utilizzano entrambe un nuovo Tessuto-non-<br />

Tessuto di microfibra italiana (Texwinner,<br />

brevettato e depositato, esclusiva di<br />

Spaziale Splendy) frutto della ricerca<br />

degli ultimi anni. Il nuovo tessuto evidenzia<br />

performance ancora migliori: è più rapido<br />

a trasferire l’umido dal lato interno a quello<br />

esterno e si asciuga più rapidamente,<br />

mantenendo inalterati il peso e la praticità<br />

del capo. Le due linee che compongono<br />

la Sport Collection interpretano gli stilemi<br />

estetici tipicamente sportivi: in un caso c’è<br />

una linea di accappatoi unisex, realizzati<br />

in due nuances cromatiche (corallo e blu<br />

elettrico, entrambi con fondo in blu navy),<br />

caratterizzata da una modellatura particolarmente<br />

curata, sottolineata nei cambi<br />

cromatici da un profilo bianco a coda di<br />

topo e da un grande logo floccato sulla<br />

manica. Nell’altro caso è il raffinato e<br />

atletico nero a dominare la scena, interrotto<br />

da un grande e importante logo<br />

floccato Spaziale Splendy in quattro tinte<br />

fluorescenti che decora tutta la manica<br />

sinistra e viene ripreso anche nell’asciugamano<br />

coordinato.<br />

SPAZIALE SPLENDY<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

marketing@spazialesplendy.com<br />

UN APPROCCIO GLOBALE<br />

Specializzata nell’ideazione di soluzioni di arredo rivolte al dettaglio non food,<br />

Umdasch Shop-Concept opera per conto di brand internazionali e nel campo del travel<br />

retail business. Forte di un servizio a 360 gradi legato alla progettazione e al design di<br />

spazi chiavi in mano, in meno di 50 anni ha curato oltre 50mila negozi in 50 Paesi, e in<br />

un anno serve in media 300mila metri quadri di superficie di vendita. Fra i suoi clienti di<br />

spicco nel mondo della moda figurano nomi quali Calvin Klein Collection, Ballantyne, Ralph<br />

Lauren Europe, Levi’s, Nike, Belstaff. Umdasch Shop-Concept fa parte dell’Umdasch<br />

Shopfitting Group che, nel 2009, ha realizzato un fatturato di 193 milioni di euro. Nel<br />

tempo questa realtà, con casa madre in Austria e uffici produttivi e commerciali in Europa<br />

e Medio Oriente, ha abbandonato<br />

l’immagine di arredatore in senso<br />

tradizionale, diventando un polo<br />

intorno al quale ruotano professionaltà<br />

legate a comparti che vanno<br />

dallo store branding allo shopfitting,<br />

dall’architettura al merchandising. A<br />

ciò si aggiunge un’intensa attività di<br />

seminari internazionali volti alla formazione,<br />

più una serie di iniziative<br />

editoriali che spaziano da newsletter<br />

a magazine informativi.<br />

UMDASCH SHOP-CONCEPT<br />

Tel. 0039 0471 958 700<br />

e-mail: uscbz@umdasch.com<br />

QUALE SCEGLIERE?<br />

La prossima stagione estiva l’infradito<br />

più infrafigo che ci sia si chiamerà<br />

BloodyBay. Solcherà i mari e conquisterà<br />

le spiagge, portando con sé la nuova e<br />

affiscinante storia del Pirata Calico Jack<br />

che faceva base nella baia Jamaicana<br />

BloodyBay. I modelli sono tantissimi e<br />

coloratissimi, non c’è che l’imbarazzo della<br />

scelta. Ma questa è un’altra storia... BloodyBay<br />

è distribuito da Wood & Rock.<br />

UNA LINEA AZZURRA<br />

Campioni non si nasce, si diventa,<br />

anche cominciando dall’abbigliamento.<br />

Scelto dalla Federazione Italiana Nuoto<br />

per suoi costumi ad alto contenuto tecnologico,<br />

il marchio Jaked fornisce alla FIN<br />

anche tutto l’abbigliamento<br />

ufficiale<br />

per i suoi atleti, per le<br />

occasioni da podio<br />

ma anche per<br />

l’allenamento<br />

lontano dai<br />

riflettori.<br />

Da qui la<br />

collezione<br />

Jaked<br />

Italia,<br />

con capi<br />

in tessuto<br />

tecnico ed<br />

articoli dal taglio<br />

più morbido ed<br />

informale. tutti<br />

rigorosamente nei<br />

colori Azzurri.<br />

JAKED<br />

Tel. 0331 7621<br />

ecommercejaked@jaked.it<br />

76<br />

WOOD & ROCK<br />

Tel. 0473 247 006<br />

info@woodandrock.com


RETI FACILMENTE POSIZIONABILI<br />

Sono realizzate in rete di treccia di polipropilene e nylon alta tenacità (Ø 6 mm) stabilizzata UV<br />

le reti da calcetto a maglia esagonale prodotte da FAR. Lavorate senza nodo, vengono rifinite nel<br />

dettaglio con una bordatura lungo tutto il perimetro e vengono fornite complete di una corda per<br />

l’aggancio. Facilmente posizionabili, sono disponibili nelle misure standard (calcetto e ridotte). Così<br />

come la maggior parte dei prodotti ideati e realizzati da FAR, anche le reti da calcetto sono testate<br />

e risultano conformi alla norma EN 748:2004 che ne garantisce la qualità e la durata. La rete,<br />

disponibile nel colore bianco viene utilizzata anche per confezionare le reti calcio ridotte (4,00x2,00<br />

m) e le reti calcetto (3,00x2,00 m). In abbinato alle reti da calcetto FAR offre anche la possibilità di<br />

acquistare le porte calcetto regolamentari in tubo tondo di acciaio (Ø mm 80), verniciato a polvere<br />

in colore bianco, facilmente trasportabili da un’area all’altra e disponibili nelle misure regolamentari<br />

m 3x2.<br />

FAR Fabbrica Artigianale Reti<br />

CONTRO GLI INESTETISMI DELLA CELLULITE<br />

Tel. 030 9882 018<br />

info@far-reti.it<br />

Le ricerche condotte da Globus attraverso il proprio centro di ricerca e le<br />

collaborazioni con diverse Università di tutto il mondo, hanno permesso di sviluppare<br />

LipoZero, una nuova linea di apparecchiature qualitativamente avanzate<br />

e basate sul metodo della cavitazione. La cavitazione è il nuovo trattamento<br />

che sostituisce la liposuzione e consiste nella formazione di cavità gassose<br />

all’interno del tessuto adiposo: queste poi collassano ed implodono grazie agli<br />

ultrasuoni. L’onda d’urto produce l’implosione delle bolle all’interno del liquido<br />

interstiziale, ma è in grado di danneggiare solo cellule adipose, per via della<br />

bassa frequenza. Le cellule adipose vengono poi espulse dal corpo tramite il<br />

sistema linfatico, che le porta a reni e fegato. L’innovativa linea include quattro<br />

modelli, dalla versione Basic al top di gamma. LipoZero Excel è una macchina<br />

palmare, con caratteristiche di tipo professionale, per poter fare direttamente<br />

a casa propria i trattamenti estetici che si fanno normalmente in un centro di<br />

bellezza. Il design e<br />

l’intuitivo menù grafico<br />

sono stati studiati per<br />

un facile utilizzo. Include<br />

7 diversi programmi<br />

per il modellamento, il<br />

massaggio e il drenaggio<br />

del proprio corpo.<br />

AL SERVIZIO DEI FABBRICANTI<br />

DI CALZATURE<br />

Northfeet è un’azienda giovane, che si è fatta<br />

apprezzare sul mercato per l’offerta di una serie di<br />

servizi che spaziano dal montaggio delle calzature al<br />

controllo qualità, ripasso e riparazione, dalla consulenza<br />

al packaging dei prodotti. La Northfeet fornisce<br />

servizi a fabbricanti di calzature, distributori e marchi<br />

internazionali che producono all’estero. Entrando nel<br />

dettaglio, la Northfeet si è specializzata nel montaggio<br />

di calzature sportive e casual, con lavorazione<br />

fondo chiuso, strobel e ideal, ma può soddisfare le<br />

esigenze di tutti i tipi di calzature. A livello di controllo<br />

qualità, l’azienda veneta è in grado di creare il checkup<br />

completo del prodotto finito, spaziando dalla<br />

tenuta di suola e tacco al controllo minuzioso di tutte<br />

le componenti della scarpa: occhielli, ganci, eventuali<br />

pieghe di fodera, sottopiede e tallonetta, e così<br />

via. La Northfeet esegue,<br />

inoltre, tutte le lavorazioni di<br />

finissaggio (dalla stiratura<br />

alla spazzolatura, alla riparazione<br />

dei difetti), servizi di<br />

logistica e packaging.<br />

GLOBUS ITALIA<br />

Tel. 0438.7933<br />

info@globusitalia.<br />

com<br />

NORTHFEET FOOTWEAR<br />

Tel. 0423 621 888<br />

northfeet@interfree.it<br />

DIVERTIMENTO E FITNESS ALL’ARIA APERTA<br />

Garlando propone diversi prodotti per lo sport all’aria aperta: tabelloni da basket,<br />

trampolini e porte per il gioco del calcio. 7 modelli di tabelloni da basket soddisfano le<br />

esigenze dei bambini (altezza ridotta o regolabile) e degli adulti (prodotti semiprofessionali<br />

e professionali). Permettono di tenersi in forma praticando una attività aerobica<br />

i trampolini Garlando, cinque modelli per l’esterno e quattro per l’interno, completi di<br />

accessori. Le porte da calcio prevedono modelli con bersagli o con parete a rimbalzo<br />

per allenarsi anche da soli e un modello regolamentare per il gioco del calcetto. La linea<br />

Stiga per il badminton, distribuita da Garlando, si compone di racchette e accessori per<br />

godersi la vita all’aria aperta praticando uno sport tra i più attuali. Per info e nominativi<br />

agenti contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

sport@garlando.it<br />

77


SPORT VILLAGE<br />

COMUNICAZIONE EVENTI SPONSORSHIP<br />

Lotto a Wimbledon per promuovere la pace<br />

Pace e sport: sono questi i valori<br />

che Lotto Sport Italia e Peace &<br />

Sport portano a Wimbledon dando<br />

concreto sostegno ai tennisti<br />

Rohan Bopanna e Aisam-Ul-Haq<br />

Qureshi, rispettivamente di nazionalità<br />

indiana e pakistana, che disputeranno<br />

il doppio maschile nel<br />

terzo torneo del Grande Slam, in<br />

programma da lunedì 21 giugno<br />

fino a domenica 4 luglio.<br />

Per favorire questa iniziativa, Lotto<br />

Sport Italia ha realizzato per<br />

Bopanna e Qureshi t-shirt e felpe<br />

da indossare durante le sessioni<br />

di allenamento e di riscaldamento<br />

nel pre-partita. Lo slogan è decisamente<br />

di forte impatto: “Stop<br />

War, Start Tennis”.<br />

Amici da oltre 10 anni, Rohan e<br />

Aisam fanno squadra di doppio<br />

da 3 anni, ottenendo numerosi<br />

successi. I loro rispettivi Paesi<br />

vivono una situazione di conflitto<br />

e tensione nella regione<br />

del Kashmir a seguito dell’indipendenza<br />

dall’Impero Britannico<br />

nel 1947. Con questa iniziativa<br />

si vuole enfatizzare quanto lo<br />

sport sia in grado di unire e avvicinare,<br />

come dimostra la solida<br />

partnership tra i due giocatori.<br />

Entrambi hanno deciso, infatti,<br />

di promuovere la pace tramite lo<br />

sport da quando, giunti alla finale<br />

del loro primo torneo ATP di doppio<br />

a Mumbai nel 2007, al loro ingresso<br />

in campo li ha accolti uno<br />

stadio gremito di bandiere pakistane.<br />

Sinonimo di tennis da oltre<br />

trent’anni e recentemente impegnata<br />

nel movimento “FreeFrom-<br />

Laces” per promuovere attività di<br />

liberazione da vincoli, l’azienda di<br />

Montebelluna ha deciso di ribadire<br />

il proprio legame con questa<br />

disciplina, appoggiando l’iniziativa<br />

di solidarietà che vede due<br />

tennisti professionisti provenienti<br />

da India e Pakistan giocare e allenarsi<br />

insieme a Wimbledon, per<br />

favorire il dialogo e la distensione<br />

tra le loro nazioni.<br />

Head firma con Ted Ligety<br />

Dario Cataldo artista per Gaerne<br />

78<br />

Head annuncia l’arrivo di un altro<br />

brillante atleta nel suo team,<br />

l’americano Ted Ligety, un fantastico<br />

specialista dello slalom e<br />

uno degli atleti con più personalità<br />

della squadra americana.<br />

Ha terminato la stagione scorsa<br />

al settimo posto della classifica<br />

generale, nono nel 2009 e quinto<br />

nel 2008. Era già famoso per<br />

essere un freestyler e un amante<br />

della neve fresca già dai suoi<br />

10 anni, tanto da ottenere il soprannome<br />

di ‘Ted Shred’ (Ted<br />

che riduce a brandelli, che si spinge<br />

fin oltre i propri limiti) dal suo<br />

allenatore di Park City Ski Team.<br />

Un soprannome che gli è rimasto<br />

anche nella carriera dopo i giochi<br />

Olimpici del 2006, quando Ted<br />

ha dato prova della sua determinazione<br />

come uomo d’affari quando,<br />

insieme con un altro uomo<br />

d’affari italiano, ha lanciato Shred,<br />

il suo marchio per occhiali, mascherine<br />

e caschi.<br />

Il CEO di Head, Johan Eliasch,<br />

è ancor più felice e orgoglioso<br />

del nuovo arrivato nel Head Racing<br />

Team. “La sua personalità<br />

così combattiva e il suo stile così<br />

unico lo rendono un valore aggiunto<br />

a tutto il gruppo, grazie<br />

anche alla sua forte personalità,<br />

Ted è un Head<br />

Rebel nato. È veramente<br />

entusiasmante vederlo<br />

gareggiare, ha<br />

ottime capacità. I risultati<br />

dei test sono<br />

stati fantastici,<br />

mi aspetto grossi<br />

risultati nella prossima<br />

stagione.”<br />

Il ciclista abruzzese della QuickStep, secondo a 5” nell’undicesima tappa<br />

del 93° Giro d’Italia da Lucera a l’Aquila – la tappa più lunga della<br />

“corsa rosa” – oltre ad essere un ottimo atleta è anche un artista della<br />

calzatura. Ha infatti dato libero sfogo alla sua fantasia e ha personalmente<br />

disegnato, per il secondo anno consecutivo, tutta la grafica delle<br />

sue nuove scarpette Gaerne Carbon G.Myst Plus. “La grafica è stata<br />

scelta per andare un po’ contro tendenza. La moda ultimamente impone<br />

il bianco come unico colore esteticamente accettabile, mentre il nero<br />

viene completamente snobbato e i colori e i disegni all over visti come<br />

pacchiani e inutili”, ha affermato Cataldo.<br />

Per questo la scelta di andare all’inverso. Un nero discreto, che non attiri<br />

l’attenzione, e la grafica nascosta all’interno della calzatura, così che<br />

vada solo all’occhio di chi apprezza qualcosa di diverso, senza metterla<br />

troppo in vista. Cataldo era alla ricerca di qualcosa di personale.<br />

Tra i colori ci sono quelli sociali (QuickStep), il giallo del tour, il tricolore,<br />

e persino il rosa con la sagoma di un corridore sulla linea del traguardo.<br />

Gli appassionati riconosceranno la sagoma e l’occasione.


Esplorare Sportler virtualmente<br />

Dalla fine di giugno 2010, tutte le filiali di Sportler<br />

adesso possono essere visitate ed esplorate on-line,<br />

grazie a speciali foto panoramiche a 360 gradi<br />

disponibili sul sito www.sportler.com.<br />

Con l’aiuto di una fotocamera speciale sono state scatta-<br />

ti speciali fotogrammi panoramici a 360 gradi di ogni reparto delle filiali. Di seguito sono<br />

stati elaborati con un software apposito e infine inseriti nel sito.<br />

“Con questi fotogrammi a 360 gradi diamo a tutta la clientela e a chiunque possa essere interessato<br />

a conoscerci meglio la possibilità di ‘entrare’ nelle nostre filiali e di percepirne l’atmosfera”,<br />

ha dichiarato Elisabeth Oberrauch della direzione Sportler, commentando l’iniziativa e il relativo,<br />

importante investimento.<br />

L’oscar dei capi ad alta tecnologia<br />

Polartec, LLC – produttore dei<br />

tessuti ad altissima prestazione<br />

Polartec – annuncia<br />

i vincitori europei<br />

e nordamericani<br />

dell’edizione<br />

2010 dell’ormai<br />

celeberrimo<br />

Apex Award,<br />

l’oscar dei<br />

capi tecnologici.<br />

Questo<br />

riconoscimento<br />

prestigioso<br />

viene<br />

assegnato<br />

ai capi<br />

più<br />

innovativi<br />

realizzati con tessuti Polartec, disponibili nei<br />

negozi a partire dall’autunno 2010. I vincitori<br />

sono stati scelti da un comitato di giudici in base<br />

ad una serie di criteri quali: design, funzionalità,<br />

fit e utilizzo innovativo dei tessuti Polartec.<br />

Dopo aver esaminato dozzine di capi candidati,<br />

i giudici hanno selezionato 12 vincitori europei<br />

e 12 vincitori nordamericani. I capi premiati<br />

sono davvero di grande appeal, e spaziano<br />

dall’abbigliamento capace di resistere al fuoco,<br />

alle leggerissime e performanti giacche softshell.<br />

Tra i vincitori Europei dell’Apex Award 2010 ricordiamo<br />

Eider, Montura, Vaude, Colmar, Wild<br />

Roses e, tra quelli americani, Patagonia, Canada<br />

Goose, Arc’Teryx, Marmot, The North Face.<br />

Oltre ad un prestigioso award di cristallo firmato<br />

Tiffany, tutte le aziende vincitrici potranno<br />

prendere parte ad un programma di promozione<br />

basato sulla creazione di etichette personalizzate<br />

utili per distinguere i capi sul punto<br />

vendita. Inoltre Polartec si impegna a sostenere<br />

i vincitori Apex con attività indirizzate ai media<br />

ed eventi. I precedenti vincitori Apex possono<br />

confermare l’efficacia di tale programma<br />

di promozione (nella foto, uno dei vincitori europei:<br />

Colmar MD 9312 Women’s Full Zip Tecnofleece<br />

– Polartec Thermal Pro).<br />

Lafuma sponsor della Prealpi Bike Run Marathon<br />

Lafuma ha vestito con una t-shirt personalizzata i 500 volontari dallo staff dell’evento.<br />

Si è svolta il 9 maggio 2010 l’attesa Prealpi Bike Marathon, con un notevole successo di pubblico<br />

e di partecipanti, circa 900 tra atleti professionisti e dilettanti appassionati, che si sono sfidati<br />

a Mel (Belluno) nelle gare di mountain bike, nordic walking e corsa. I vincitori della 6° edizione<br />

sono Lucio Fregona nella corsa a piedi e Toni Longo nella marathon mountain bike. Per gli<br />

eventi non competitivi, Jean Debortoli e Luca Molin hanno vinto il Trofeo del Donatore, e Stefano<br />

Destro si è imposto nella prova di nordic walking.<br />

Lafuma ha partecipato come sponsor dello staff organizzativo, composto da quasi 500 preziosi<br />

volontari che hanno permesso lo svolgersi puntuale delle gare e degli appuntamenti durante<br />

tutta la giornata. Una partecipazione che conferma l’attenzione del brand verso eventi importanti<br />

per il territorio locale a cui l’azienda<br />

si sente fortemente legata (la<br />

sede Lafuma Italia - L.M.O. srl è a<br />

Montebelluna). Sempre più consistente<br />

è anche l’importanza che<br />

la disciplina del nordic walking<br />

sta guadagnando tra gli appassionati<br />

di montagna, e a cui Lafuma<br />

dedica da alcuni anni una<br />

linea specifica di abbigliamento,<br />

calzature e accessori.<br />

>><br />

79


SPORT VILLAGE<br />

80<br />

>><br />

Alberto Limatore<br />

vince con Cool-T<br />

Alberto Limatore ha vinto anche la<br />

quarta prova del campionato italiano<br />

di bike trial, svoltasi a Parma<br />

domenica 13 giugno 2010. Il pluricampione,<br />

dopo una brutta partenza<br />

caratterizzata da parecchi<br />

errori commessi nel primo giro, e<br />

nonostante il caldo e la stanchezza,<br />

ha vinto la gara, che ha impegnato<br />

atleti provenienti da tutta<br />

Italia con un secondo e terzo giro<br />

quasi perfetti.<br />

Alberto Limatore, 12 volte campione<br />

italiano assoluto, vincitore della<br />

Coppa del Mondo e Vice Campione<br />

del Mondo, durante tutta la gara<br />

ha indossato una coppia di Cool-T<br />

rossi, l’innovativo accessorio<br />

studiato per aiutare sportivi e non<br />

ad affrontare in maniera migliore il<br />

caldo e a concentrarsi meglio nelle<br />

competizioni, grazie alla sua efficacia<br />

nel ridurre la sudorazione e<br />

il battito cardiaco.<br />

Mens sana in corpore sano<br />

Speedo e Magnini contro la malaria<br />

Il brand leader mondiale del nuoto ha donato 35.000 costumi per combattere<br />

la malattia che ogni anno uccide tre milioni di persone, di cui<br />

gran parte bambini al di sotto dei cinque anni. “Dobbiamo raggiungere<br />

il milione di nuotatori il prossimo 25 giugno per sostenere Against Malaria<br />

Foundation”, ha dichiarato Filippo Magnini.<br />

Nonostante la malaria sia una malattia curabile, resta la causa di morte<br />

per oltre tre milioni di persone ogni anno, un valore impressionante perché<br />

concentrato al 90% nel continente africano, ma soprattutto, perché<br />

oltre il 70% delle vittime sono bambini al di sotto dei cinque anni. Per<br />

combattere la malaria e prevenire il contagio, la soluzione ideale è consentire<br />

alle persone che vivono nei territori colpiti dal male, di dormire<br />

sotto una zanzariera: una soluzione che resta il mezzo più economico e<br />

duraturo, oltre che il più efficace in assoluto.<br />

Tra le associazioni che più si battono nella lotta contro questa sottile<br />

guerra c’è AMF, la Fondazione contro la malaria, che da alcuni anni<br />

è promotrice dell’iniziativa World Swim Against Malaria, l’evento mondiale<br />

che si terrà il prossimo 25 giugno e che vuole portare in acqua un<br />

milione di nuotatori in tutto il pianeta. L’obiettivo è proseguire nella raccolta<br />

fondi per l’acquisto di zanzariere LLIN a lunga durata, ovvero specifiche<br />

zanzariere impregnate di insetticida che hanno effetto mortale<br />

contro gli insetti per 4-5 anni. Queste zanzariere sono efficaci perché<br />

funzionano in due modi: da una parte sono barriere meccaniche contro<br />

le zanzare portatrici di malaria e dall’altra l’insetto muore al solo contatto<br />

con la rete.<br />

Tutta la somma raccolta da AMF viene destinata all’acquisto delle zanzariere,<br />

il cui costo è di 5 dollari ognuna, e i costi accessori dell’iniziativa<br />

quali spese di spedizione, viaggi, stampa, web e tanto altro, sono<br />

sostenuti da aziende e sponsor della fondazione, cosicché ogni donazione<br />

è al 100% destinata alle popolazioni colpite dalla malaria. Una iniziativa<br />

della massima trasparenza: www.worldswimagainstmalaria.com<br />

consente di vedere ogni singola offerta e il Paese a cui è destinata. Dal<br />

2005, la AMF ha raccolto oltre due milioni di dollari, una somma che ha<br />

permesso l’acquisto di mezzo<br />

milione di zanzariere e la<br />

protezione di un milione<br />

di persone dalla malaria<br />

(nella foto, Magnini ai<br />

Mondiali di Roma<br />

2009).<br />

Panatta Sport è istato l fornitore della macchine per il fitness de La Pupa e il Secchione, che ha concluso la<br />

seconda edizione lunedì 7 giugno su Italia 1. Panatta Sport, tra i principali produttori europei di macchine per<br />

il fitness, ha messo a disposizione del programma 2 runner Pininfarina, nella declinazione Gold e Platinum, e<br />

una serie di macchine isotoniche Fit Evo, inserite nelle villa di Tivoli dove si è svolto il reality.<br />

“Un programma che, in modo leggero, ha voluto educare a trovare il giusto equilibrio tra forma fisica e sviluppo<br />

intellettuale”, ha detto il Prof. Rudy Panatta, fondatore di Panatta Sport. “Questo corrisponde<br />

alla nostra filosofia di vita.”<br />

Durante le puntate domenicali delle 21.30 e la striscia<br />

giornaliera delle 14.00, le attrezzature sono state utilizzate<br />

dai concorrenti nella routine quotidiana e in alcune<br />

situazioni che li hanno messi in condizione di gareggiare<br />

per il successo finale.<br />

La scelta delle produzioni televisive nell’utilizzo delle<br />

macchine Panatta Sport, in particolar modo la linea<br />

cardiofitness Pininfarina, è testimone della crescente riconoscibilità<br />

del brand Panatta Sport.com<br />

Diadora<br />

con il Giro Donne 2010<br />

In occasione della presentazione<br />

delle due tappe Trevigiane del Giro<br />

d’Italia Femminile, organizzata il 28<br />

maggio a Riese Pio X, sono state<br />

presentate in anteprima la Maglia<br />

Rosa, sponsorizzata da Diadora e<br />

la Maglia Ciclamino, sponsorizzata<br />

da Pasta Zara. Due ospiti d’eccezione,<br />

per testimoniare l’impegno<br />

e la passione per lo sport da<br />

parte delle rispettive aziende: Enrico<br />

Moretti Polegato, Presidente di<br />

Diadora, e Furio Bragagnolo, Presidente<br />

di Pasta Zara.<br />

Diadora è entrata nel ciclismo professionistico<br />

nei primi anni ’80,<br />

contribuendo a scrivere in più di<br />

25 anni le pagine più belle della<br />

storia di questo sport. Nel corso<br />

degli anni sono stati numerosi<br />

i successi ottenuti dagli atleti<br />

Diadora, sia su strada che su pista,<br />

nelle competizioni più prestigiose:<br />

Tour de France, Giro d’Italia,<br />

Olimpiadi e record dell’ora. Alla<br />

tradizione dei grandi campioni che<br />

hanno scelto Diadora si aggiungono<br />

oggi anche Cadel Evans e Tatiana<br />

Guderzo, campioni mondiali<br />

su strada 2009.<br />

“Il nome Diadora – spiega il Presidente<br />

Enrico Moretti Polegato –<br />

deriva dal greco ‘condividere doni<br />

e onori’, un concetto che sottolinea<br />

lo spirito di squadra e la condivisione<br />

dei successi. Per rilanciare<br />

un marchio storico che da sessant’anni<br />

rappresenta l’Italia sportiva<br />

abbiamo pensato di compiere<br />

un primo passo attraverso una<br />

sponsorizzazione tinta di rosa, il<br />

Giro d’Italia Femminile. Credo molto<br />

nel binomio donne-sport anche<br />

per l’ineguagliabile tocco di grazia<br />

e di femminilità che le atlete sanno<br />

conferire ad una disciplina di per<br />

sé già molto affascinante come<br />

il ciclismo, ed è perciò con enorme<br />

orgoglio che presento la maglia<br />

rosa ufficiale, ovviamente targata<br />

Diadora, del 21° Giro d’Italia<br />

Femminile Internazionale. Il 4 luglio<br />

si è tenutala terza tappa del giro,<br />

una prova a cronometro a noi molto<br />

cara: si parte, infatti, dal piazzale<br />

di Diadora per raggiungere il traguardo<br />

posto nella vicina Geox, la<br />

nostra sorella, ad emblema di un<br />

gemellaggio tra due realtà che oggi<br />

rappresentano un’unica, grande<br />

famiglia.”


Joma sponsorizza<br />

la società di calcio a 5<br />

più forte al mondo<br />

Inter Movistar e Joma hanno recentemente<br />

ufficializzato l’accordo<br />

che legherà l’importante azienda<br />

sportiva con il club che attualmente<br />

ha più titoli in Spagna. Si tratta<br />

di un grande evento mediatico per<br />

Joma, che esprime così la sua leadership<br />

nel futsal internazionale.<br />

Inter Movistar è attualmente considerata<br />

la miglior squadra di Calcio<br />

a 5 del mondo. La società che ha<br />

vinto più titoli in assoluto in Spagna,<br />

e la prima a vincere tutte le<br />

competizioni alle quali ha partecipato<br />

in una sola stagione. Costituita<br />

nel 1977 da un famoso giornalista<br />

sportivo, negli ultimi anni la<br />

società si è dedicata ad opere a<br />

sfondo sociale – come la Gira Movistar<br />

Megacrack ,che permette ai<br />

bambini in tutta la Spagna di giocare<br />

con i<br />

migliori professionisti.<br />

Nel 2009<br />

la manifestazione<br />

ha coinvolto<br />

più<br />

di 50.000<br />

bambini.<br />

Burton & BMW<br />

Summer Experience<br />

Dopo il successo degli stop invernali<br />

in occasione del Burton<br />

Demo Tour, torna la partnership<br />

vincente tra BMW Group Italia<br />

e Burton Italia. Per tutta l’estate<br />

Burton accompagnerà nelle località<br />

preferite gli amanti degli action<br />

sport, dando loro la possibilità<br />

di testare la nuova BMW X1 e<br />

la nuova BMW Z4.<br />

Il primo appuntamento è stato a<br />

Torbole Sul Garda, dove i curiosi<br />

e gli appassionati di motori in possesso<br />

della patente di guida, hanno<br />

potuto provare le ultime nate<br />

in casa bavarese avvalendosi dei<br />

preziosi consigli dei piloti della<br />

storica scuola BMW “Guidare e<br />

Pilotare”.<br />

Alle prime 10 persone che si sono<br />

iscritte al test drive, in regalo gadget<br />

ed una consumazione da utilizzare<br />

presso il Wind’s Bar.<br />

Shoppydoo lancia Sportydoo<br />

Nasce un nuovo blog verticale dedicato interamente allo sport e a tutto<br />

ciò che può essere utile per gli appassionati delle diverse discipline.<br />

Sportydoo è curato nei contenuti da Luca Negri, collaboratore del gruppo<br />

7Pixel, che di sport se ne intende: è stato infatti campione del mondo<br />

di canoa in Canada, Ungheria, atleta olimpico ad Atlanta ’96 e, da un<br />

po’ di tempo è anche appassionato di corsa oltre che convinto sostenitore<br />

della dimensione amatoriale dello sport.<br />

Nella home page di Sportydoo i post spaziano da argomenti generali<br />

che riguardano le varie attività sportive, a consigli, servizi, accessori e<br />

novità che ruotano in qualche modo intorno all’universo sportivo. Alcuni<br />

post, per esempio, riguardano la tecnologia e suggeriscono utili applicazioni.<br />

Come Sportics e Trailguru, che si servono del GPS dell’iPhone<br />

e possono essere consultate in tempo reale per ricavare posizione, distanza,<br />

velocità di percorrenza, altimetria, oppure permettono di archiviare<br />

questi dati per elaborarne statistiche o condividerle con amici.<br />

La<br />

grafica di Sportydoo è<br />

semplice ma curata e colorata,<br />

e ricca di immagini. A destra<br />

della home page è disponibile<br />

una galleria di foto,<br />

associate ai post, e una classificazione<br />

dei temi per categoria.<br />

Si va dall’allenamento<br />

agli accessori, dalle scarpe<br />

alle tipologie di sport, fino a<br />

una suddivisione per marche<br />

dei prodotti segnalati.<br />

>><br />

81


SPORT VILLAGE<br />

>><br />

>><br />

Quick Step indossa calzature Scarpa<br />

A partire dal Giro dItalia 2010 i corridori e lo staff del team<br />

Quick Step indosseranno per il loro tempo libero le calzature<br />

del calzaturificio S.C.A.R.P.A. Spa, azienda italiana leader<br />

nel settore delle calzature tecniche da montagna.<br />

Fondata nel 1938, l’azienda produce presso la sua sede di<br />

Asolo (Italia) calzature ad alte prestazioni per l’escursionismo,<br />

lo sci, l’alpinismo, il climbing, il trail running e per altre<br />

discipline outdoor. Il Calzaturificio è di proprietà della famiglia<br />

Parisotto dal 1956. Nel 2005 ha anche inaugurato il<br />

suo quartier generale statunitense a Boulder, Colorado.<br />

La recente tappa del Giro d’Italia con arrivo ad Asolo, città<br />

sede dell’azienda, è stata l’occasione per un incontro fra i<br />

corridori del team e i vertici dell’azienda, la quale era anche<br />

uno dei main sponsor della tappa. “Per la nostra azienda<br />

è un onore essere al fianco di una squadra così importante<br />

nel panorama ciclistico internazionale”, spiega Sandro<br />

Parisotto. “Si tratta di un’occasione di visibilità importante<br />

e di prestigio per tutti noi. La nostra azienda, oggi presente<br />

in 31 nazioni, è leader in varie discipline quali l’alpinismo,<br />

lo sci alpinismo e l’arrampicata non solo in termini di<br />

prodotto, ma anche per le numerose ed importanti imprese<br />

sportive che il nostro team di atleti internazionale effettua<br />

ogni anno sulle cime del mondo. La partnership con il<br />

team Quick Step donerà valore aggiunto all’immagine della<br />

nostra azienda, da sempre impegnata a sostenere attività<br />

sportive sia a livello locale che internazionale.”<br />

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership”, ha commentato<br />

il team manager Patrick Lefevere. “Questo brand<br />

è diventato conosciuto e apprezzato per la qualità e lo stile<br />

nel settore delle calzature tecniche. I nostri corridori indosseranno<br />

le calzature nei momenti di tempo libero nel corso<br />

delle competizioni alle quali prenderemo parte.”<br />

Una showroom al servizio del retail<br />

Da circa un anno e mezzo Spoga, importatore esclusivo<br />

per l’Italia di Odlo da ormai un ventennio, ha un moderno<br />

showroom a Bolzano, ormai regolarmente visitato dai clienti<br />

dell’Alto Adige e del Trentino. Lo showroom è molto facile<br />

da raggiungere, situato vicino all’uscita del Casello Autostradale.<br />

Lo showroom ha quasi 200 m² di esposizioni,<br />

ed espone sempre la collezione più attuale, ora ad esempio<br />

quella relativa all’estate 2011. All´interno dello showroom<br />

è altresì possibile osservare una proposta completa di<br />

arredamento fornita dalla Odlo International (che ha la sua<br />

sede in Svizzera): gondole, pareti e tavoli di appoggio per<br />

esporre il prodotto nella maniera più versatile ed attuale.<br />

Outwet E Dryarn,<br />

l’intimo dei campioni<br />

31 maggio 2010: Ivan Basso vince<br />

la 93° edizione del Giro d’Italia.<br />

Un trionfo per il ciclista di Gallarate<br />

che, dopo aver dominato l’edizione<br />

del Giro nel 2006 si è riconfermato<br />

campione in un’edizione<br />

difficile e appassionante, caratterizzata<br />

da ritmi elevati e grande<br />

agonismo. Il trionfo di Ivan Basso<br />

è un successo anche per Outwet<br />

e Dryarn, che il campione ha fatto<br />

salire sul gradino più alto del<br />

podio. Outwet è sponsor ufficiale<br />

Liquigas dal 2009: tutti i ciclisti<br />

della squadra indossano, in gara<br />

e in allenamento, intimo Outwet.<br />

Il ciclismo è uno sport che richiede<br />

un’enorme sforzo e un grande<br />

impegno fisico. Anche l’abbigliamento<br />

tecnico riveste un ruolo<br />

importante nella resa della performance<br />

sportiva; Outwet ha scelto<br />

Dryarn per il suo abbigliamento intimo<br />

perché questa fibra in grado<br />

di controllare due aspetti fondamentali<br />

di un’ attività sportiva così<br />

intensa quello termico e quello<br />

della traspirazione, tra loro strettamente<br />

legati. Dryarn non assorbe<br />

l’umidità prodotta dal corpo durante<br />

l’attività fisica, ma la raccoglie<br />

dalla pelle, la trasferisce lungo<br />

la superficie delle fibre e la smaltisce<br />

all’esterno con un’efficienza<br />

di scambio tra pelle, tessuto e<br />

ambiente, tale da non sbilanciare<br />

il sistema di termoregolazione e<br />

conservare la pelle asciutta.<br />

82


panorama<br />

TREND GLOBALI<br />

Prodotti verdi<br />

per salvaguardare l’ambiente<br />

L’ambiente che ci circonda è sempre più a rischio e<br />

le aziende non possono trascurare questo problema.<br />

È necessario che i brand si impegnino nella realizzazione<br />

di prodotti che implichino il minore impatto sull’ecosistema<br />

In un’epoca in cui l’ambiente non può<br />

più essere un problema da sottovalutare,<br />

le aziende devono avere come<br />

scopo principale quello di salvaguardarlo.<br />

Switcher, in particolare, applica<br />

il principio della sostenibilità fin dal<br />

1992, anno del summit sull’ambiente<br />

tenutosi a Rio, tanto da riuscire a convertire<br />

la visione globale del congresso<br />

in iniziative concrete.<br />

Il famoso brand svizzero ha appena<br />

lanciato la sua prima collezione di prodotti<br />

con polietilene tereftalato riciclato<br />

(PET), per la quale<br />

sono stati sviluppati<br />

dieci modelli, e ha<br />

l’obiettivo di produrre<br />

entro il 2011 articoli<br />

La sfida nel design e nello sviluppo<br />

di prodotti verdi deve essere<br />

condotta attraverso la trasparenza<br />

e la credibilità<br />

solo in cotone organico, di cui ad oggi<br />

ne fabbrica tredici.<br />

Nelle dinamiche di questa azienda,<br />

occupano un posto di primaria importanza<br />

i cosiddetti “prodotti verdi”,<br />

che usano materiali non tossici, sono<br />

fabbricati a partire da risorse riciclabili<br />

o rinnovabili, rendono i prodotti che si<br />

usano più efficienti e duraturi e sono riciclabili<br />

o biodegradabili. Tale impegno<br />

nasce anche dal fatto che la sopravvivenza<br />

a lungo termine di un’azienda<br />

ultimamente è in dubbio se non può<br />

salvaguardare la sua<br />

continuità attraverso<br />

il rispetto dell’ambiente<br />

e della comunità<br />

in cui opera.<br />

Alcuni punti chiave del Programma<br />

di Responsabilità Sociale di Switcher<br />

Promozione del commercio equo e solidale: le nuove collezioni sono state realizzate con l’etichetta<br />

Max Havelaar.<br />

Proseguimento della cooperazione con Helvetas per acquistare cotone organico in Mali e<br />

Burkina Faso: ne sono state ordinate più di 100 tonnellate nel 2009.<br />

Compensazione delle emissioni di CO per 300.000 pezzi nel 2009.<br />

2<br />

Accrescere il valore del cartone per l’imballaggio riutilizzandolo (26%) o riciclandolo (74%).<br />

Calcolo degli equivalenti di CO per ciascun prodotto nel catalogo del 2010.<br />

2<br />

Cooperazione con Myclimate.org.<br />

Valutazione dell’indice dell’acqua nella catena logistica in India.<br />

Sistema di recupero del sale: installazione di un sistema per il recupero di importanti quantità<br />

di sale in seguito al consumo di acqua, per riutilizzarle e riciclare l’acqua (tecnica utilizzata<br />

per oltre il 60% dei prodotti venduti).<br />

Installazione di 26 turbine a vento per generare una sufficiente quantità di energia per i mulini<br />

(tecnica utilizzata per oltre il 60% dei prodotti venduti).<br />

Uso di fibre <strong>natural</strong>i.<br />

Il 98% dei prodotti Switcher sono dotati di un respect code, in modo da permettere la tracciabilità<br />

di 15 milioni di prodotti.<br />

Un altro punto di forza di Switcher è<br />

la sua capacità di comunicare con gli<br />

acquirenti basandosi sulla trasparenza<br />

e sull’informazione. Seguendo questa<br />

linea di pensiero, la tracciabilità<br />

dà accesso ai consumatori finali per<br />

i seguenti aspetti: neutralizzazione e<br />

calcolo della CO 2<br />

, condotte sociali,<br />

cotone organico e materiali riciclabili.<br />

Uno dei principali campi di ricerca<br />

dell’azienda è quello della nanotecnologia,<br />

soprattutto nell’ambito di indumenti<br />

per sport all’aria aperta e da<br />

viaggio, molto leggeri e dalle grandi<br />

performance.<br />

Le sfide nel design e nello sviluppo di<br />

prodotti verdi sono fondamentalmente<br />

due, ovvero la trasparenza e la credibilità.<br />

Per quanto riguarda la prima, grazie<br />

al codice del DNA integrato in ciascuno<br />

dei sei milioni di prodotti realizzati<br />

ogni anno, la gente ha accesso a tutte<br />

le informazioni che illustrano la catena<br />

logistica del consumatore e del bene<br />

industriale, inserendo il codice nel sito<br />

web www.respect-code.org. L’azienda<br />

oltre a fondarsi sulla trasparenza, tracciabilità<br />

e visibilità, adotta anche misure<br />

per migliorare le condizioni di vita<br />

delle persone coinvolte nel processo<br />

di produzione degli articoli.<br />

Per quanto concerne la credibilità, si<br />

fa riferimento ai tre principali materiali<br />

che appartengono alla categoria dei<br />

prodotti ecologici, ovvero cotone, lana<br />

merino e PET, che sono fibre <strong>natural</strong>i<br />

o riciclate. La sfida più grande è ottenere<br />

la credibilità di questi prodotti,<br />

attraverso il ruolo svolto dai controlli,<br />

dalle certificazioni, e dagli standard<br />

cui equipararsi.<br />

L’obiettivo dello sviluppo sostenibile<br />

viene portato avanti anche grazie alla<br />

>><br />

Quindici bottiglie vuote in PET<br />

bastano per realizzare una giacca<br />

in polietilene tereftalato<br />

83


realizzazione di indumenti che tengano<br />

caldi a partire da bottiglie vuote.<br />

Infatti, per aiutare l’ambiente, parte<br />

della collezione di Switcher oggi è<br />

realizzata con materiali derivati da<br />

bottiglie di polietilene tereftalato riciclato.<br />

Quindici bottiglie vuote in PET<br />

sono sufficienti per creare una giacca<br />

in polietilene tereftalato. Dati scientifici<br />

dimostrano che oltre il 90% di<br />

bottiglie in PET può essere riciclato e<br />

usato per realizzare filati in poliestere.<br />

Tali filati richiedono un minore utilizzo<br />

di energia nel processo di produzione<br />

rispetto ai comuni filati in poliestere.<br />

Un basso consumo di energia e di<br />

acqua insieme a una riduzione dell’inquinamento<br />

dell’aria sono le principali<br />

caratteristiche dei prodotti in PET,<br />

contribuendo a minori ripercussioni<br />

sul clima.<br />

Appare dunque evidente che, poiché<br />

l’ambiente sta soffrendo e i suoi problemi<br />

stanno diventando sempre più<br />

gravi, molte aziende del settore dovrebbero<br />

seguire lo stesso cammino<br />

verso la sostenibilità intrapreso dal<br />

brand svizzero.<br />

La Cina richiede<br />

delle verifiche<br />

La World Trade Organization<br />

(WTO) ha acconsentito di verificare<br />

se le tariffe anti-dumping<br />

dell’Unione Europea sulle calzature<br />

cinesi danneggino ingiustamente<br />

gli esportatori provenienti dal<br />

Sol Levante. La Cina ha chiesto<br />

l’intervento della WTO dopo che<br />

mesi di consultazioni con l’Unione<br />

Europea non avevano portato<br />

a una soluzione. La Cina ha presentato<br />

il reclamo a febbraio, due<br />

mesi dopo la decisione dell’UE di<br />

continuare a imporre per 15 mesi<br />

i dazi sulle scarpe di cuoio provenienti<br />

dalla Cina e dal Vietnam, per<br />

aiutare i produttori del sud a competere<br />

contro le calzature importate<br />

dalle compagnie come Nike Inc.<br />

e adidas AG. Secondo il Ministro<br />

del Commercio cinese, le leggi<br />

anti-dumping adottate dall’Unione<br />

Europea sono state discriminatorie<br />

nei confronti della Cina.<br />

Adidas e Burton:<br />

lavoro di squadra<br />

Adidas originals e Burton stanno<br />

collaborando per creare una collezione<br />

a edizione limitata di abbigliamento<br />

e calzature per uomo<br />

con la finalità di essere indossate<br />

dopo le attività in montagna. La<br />

linea, che consisterà in 21 capi<br />

d’abbigliamento e 7 modelli di<br />

scarpe, appariranno per la prima<br />

volta sul mercato a novembre, su<br />

scala mondiale. I prezzi andranno<br />

più o meno dai 40 ai 350 dollari<br />

per l’abbigliamento, e dai 90 ai<br />

200 per le scarpe. Secondo Ben<br />

Pruess, vice presidente di adidas<br />

originals, il brand sportivo aveva<br />

bisogno di prodotti di transizione<br />

caratterizzati dalla sensibilità di<br />

Burton, ma che potessero essere<br />

indossati dopo la montagna. Ci<br />

sono, inoltre, buone prospettive<br />

che il rapporto di collaborazione<br />

tra i due brand continui in futuro<br />

e si rafforzi.<br />

Dazi anti-dumping fino al 2012<br />

Gli attuali dazi anti-dumping del 48,5% per le biciclette esportate<br />

dalla Cina all’Europa e del 34,5% per le biciclette fabbricate<br />

in Vietnam, rimarranno in vigore fino al 2012. Tale decisione<br />

è stata presa nell’ambito del regolamento dell’Unione Europea<br />

per le procedure di dumping. L’articolo 11 di questo regolamento<br />

prescrive quanto segue: “un provvedimento definitivo in materia<br />

di anti-dumping scade dopo cinque anni dalla sua imposizione o<br />

dopo cinque anni dalla data di conclusione della revisione più recente<br />

che abbia riguardato sia il dumping che l’eventuale danno,<br />

a meno che non venga stabilito in una revisione che la scadenza<br />

rischierebbe di comportare il persistere o la reiterazione del dumping<br />

e del danno. Il riesame in previsione della scadenza è avviato<br />

su iniziativa della Commissione, o su richiesta presentata da o per<br />

conto dei produttori comunitari, e le misure restano in vigore in<br />

attesa dell’esito di tale di revisione”. Normalmente, le revisioni della<br />

scadenza sono completate entro 12 mesi, ma ne possono richiedere<br />

fino a 15. Se la Commissione Europea impiegasse 15 mesi<br />

per decidere sul ritiro o la continuazione delle misure anti-dumping,<br />

i dazi rimarrebbero in vigore quasi fino al 1° gennaio 2012, più precisamente<br />

fino ad agosto 2011.<br />

Puma contro<br />

le emissioni<br />

di anidride carbonica<br />

Puma, azienda che si occupa<br />

di articoli sportivi, compenserà<br />

le sue emissioni di CO 2<br />

in modo<br />

da diventare la prima società neutra<br />

del settore nell’ambito dei consumi<br />

di anidride carbonica. A tale scopo,<br />

il brand attuerà in Africa una serie<br />

di progetti che prenderanno in considerazione<br />

le necessità delle comunità<br />

locali, la conservazione della<br />

biodiversità e i programmi CRS.<br />

Grazie al suo impegno a lungo termine<br />

per la sostenibilità, finalizzato<br />

alla riduzione del consumo di energia<br />

e acqua, dei rifiuti e delle emissioni<br />

di CO 2<br />

del 25% entro il 2015,<br />

le emissioni di anidride carbonica<br />

diminuiranno su base annuale. Inoltre<br />

Puma farà in modo che i vari<br />

84


Il rapporto<br />

della NPD<br />

Secondo l’NPD Group, Inc.<br />

(National Purchase Diary),<br />

compagnia leader nelle ricerche<br />

di mercato, le vendite complessive<br />

delle scarpe da corsa mostrano<br />

segni di flessione in alcuni mercati<br />

globali chiave, e dei miglioramenti<br />

nel campo degli acquisti da parte<br />

degli atleti professionisti. I mercati<br />

chiave in cui le vendite sono diminuite<br />

sono presenti negli Stati<br />

Uniti e in Europa. Negli Stati Uniti,<br />

dopo segni positivi durati tre anni,<br />

le vendite sono calate dello 0,9%<br />

nel 2009. Un andamento simile è<br />

stato riscontrato in Europa, dove<br />

la flessione è stata pari allo 0,1%. I<br />

mercati internazionali che fanno ancora<br />

registrare una crescita sono il<br />

Canada, dove le vendite che sono<br />

state interessate in qualche modo<br />

dalla crescita dell’ultimo periodo<br />

sono adidas, Asics, e Nike, insieme<br />

a Saucony, Puma e Brooks.<br />

Collaborazione<br />

tra SGMA e NSGA<br />

La Sporting Goods Manufacturers Association (SGMA) e la National<br />

Sporting Goods Association (NSGA) hanno stabilito di lavorare insieme<br />

a progetti e iniziative di comune interesse. La decisione presa<br />

di comune accordo è stata quella di lavorare come una squadra in relazione<br />

a determinati argomenti relativi al mondo degli articoli sportivi,<br />

piuttosto che competere. La chiave del successo di questa iniziativa<br />

sarà il reciproco rispetto da parte dei due gruppi e l’immediata individuazione<br />

delle strade da percorrere in modo da mettere in atto dei<br />

miglioramenti. Ad esempio, hanno in programma di unire le forze per<br />

promuovere una legislazione che sia favorevole all’industria sportiva,<br />

come destinare fondi al Carol M. White P.E.P Act e al disegno di legge<br />

denominato PHIT (Personal Health Investment Today).<br />

Intersport rilancia la sua immagine sul web<br />

Nel marzo del 2010 Intersport ha<br />

rilanciato il suo sito web internazionale<br />

intersport.com in quanto<br />

parte integrante del nuovo Brand<br />

Concept chiamato Sport to the people.<br />

In contemporanea, il Gruppo ha<br />

anche realizzato la prima piattaforma<br />

uffici e negozi utilizzino elettricità<br />

proveniente da risorse rinnovabili, in<br />

linea con la sede centrale in Germania.<br />

Dato che il calcio rappresenta<br />

un aspetto importante dell’attività<br />

della compagnia, risulta <strong>natural</strong>e<br />

che abbia accettato la richiesta da<br />

parte della United Nations Environment<br />

Programme (UNEP), affinché<br />

le varie federazioni calcistiche che<br />

prendono parte ai mondiali in Sudafrica<br />

azzerino i propri consumi derivanti<br />

dagli spostamenti. Tali progetti<br />

di compensazione non includono le<br />

emissioni di anidride carbonica derivanti<br />

dal trasporto dei prodotti.<br />

internet pan-europea per appassionati<br />

di corsa. Già nel decennio scorso,<br />

la rete è diventata uno strumento<br />

sempre più importante per la vita<br />

di tutti i giorni. Oggi, gli acquirenti la<br />

usano in maniera attiva per cercare<br />

prodotti, negozi, servizi e ispirazione.<br />

Ecco perché il marchio sportivo ha<br />

deciso di rilanciare la sua immagine<br />

on-line. Nel corso di questa operazione,<br />

alcuni strumenti pre-esistenti<br />

sono stati mantenuti, come quello<br />

preposto alla ricerca internazionale<br />

di negozi e prodotti, a causa del suo<br />

vasto utilizzo da parte degli utenti.<br />

Nei prossimi mesi, la maggior parte<br />

dei paesi che rientrano nel circuito<br />

di questo grande network allestiranno<br />

le homepages nazionali seguendo<br />

tale nuovo approccio, basato fra<br />

l’altro sull’uso di strumenti di social<br />

media. Dal sito internet si può accedere<br />

anche alla prima piattaforma<br />

internet pan-europea, disponibile in<br />

7 lingue, e che integra i siti nazionali<br />

di 19 stati. La piattaforma non solo<br />

fornisce informazioni sulle caratteristiche<br />

di vari prodotti e sulle ultime<br />

notizie, ma contiene anche suggerimenti<br />

sull’allenamento, l’alimentazione<br />

e la salute degli appassionati<br />

della corsa ad ogni livello.<br />

a cura di Monica D’Alessandro 85


RICHIEDETELO!<br />

Edizione<br />

2010<br />

Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />

L’Indispensabile<br />

opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />

Copyright Edizioni Miglio srl - Divisione Annuari


Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Il Giornale degli Articoli Sportivi - Luglio/Agosto 2010<br />

www.be-out.it<br />

<strong>natural</strong> <strong>sportstyle</strong><br />

In questo numero:<br />

Mercato Italia<br />

Identikit di un sistema<br />

Trail Running<br />

Un fenomeno in ascesa<br />

Outdoor lifestyle<br />

All’insegna dell’ecologia<br />

Novità Prodotto - Tra Ricerca e Tecnologia - Opinioni a confronto - Fatti e persone - Eventi speciali


Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Luglio/Agosto 2010<br />

89<br />

96<br />

108<br />

118<br />

<strong>natural</strong> <strong>sportstyle</strong><br />

UNIVERSO OUTDOOR<br />

Complesso, con mille declinazioni, miriadi di sfaccettature,<br />

sottili sfumature. E forse proprio per questo, numeri alla mano,<br />

sembra essere uno dei pochi settori a non aver risentito della crisi<br />

COMUNICARE NATURA PER VENDERE<br />

La disponibilità di luoghi votati all'outdoor e la competenza tecnica<br />

dei praticanti impone standard molto elevati<br />

GLI EMERGENTI CHE NON SPAVENTANO<br />

L'Oriente e il fenomeno della private label. Nuovi players, potenziali<br />

porte di accesso ad una clientela allargata, da conquistare con qualità<br />

122 FENOMENO TRAIL<br />

Dalle origini alle declinazioni e molteplici<br />

sfaccettature odierne. Il trail running<br />

è decisamente l’area di mercato<br />

emergente nell’outdoor. E il settore dove<br />

molte aziende credono e investono di più<br />

142<br />

OLTRE L'ULTIMA FRONTIERA<br />

Oggi più che mai l’evoluzione dell’outdoor passa attraverso il lavoro<br />

di scienziati ed ingegneri per realizzare prodotti più avveniristici<br />

146 WE ARE ECO FRIENDS<br />

Sempre più aziende operanti<br />

nel mondo outdoor sposano<br />

una linea di salvaguardia e di promozione<br />

dell’ambiente, seguendo gli impulsi<br />

provenienti dagli Stati Uniti<br />

LE RUBRICHE<br />

90 La parola a... Heiner Oberrauch<br />

91 La parola a... Giorgio Rabajoli<br />

105 La parola a... Luigi Pellizzari<br />

115 La parola a... Andrea Meattelli<br />

116 La parola a... Damiano Menegon<br />

150 Vetrine Novità Prodotto<br />

158 Extra


90<br />

LA PAROLA A...<br />

HEINER OBERRAUCH<br />

Presidente<br />

OBERALP<br />

Il mondo dell’outdoor batte la crisi,<br />

grazie a un mix di fattori.<br />

Il sistema è maturo,<br />

attenzione dunque a sedersi sugli allori<br />

TRA UNA SETTIMANA in Salewa<br />

festeggiamo i 75 anni di storia, e la<br />

bella cosa, quando si festeggia un<br />

compleanno così, è quando si è vitali<br />

come mai. Ma data l’importanza<br />

dell’evento, è anche tempo di<br />

bilanci.<br />

L’outdoor è forse l’unico mercato<br />

che cresce ancora nel segmento<br />

dell’articolo sportivo. Tanto che<br />

quasi possiamo dire “benvenuta la<br />

crisi” perché il 2009 è stato l’anno<br />

migliore, e il 2010 si sta dimostrando<br />

ancora superiore all’anno<br />

precedente. Questo perché forse<br />

la gente nei momenti difficili si ricorda<br />

i valori importanti, come la<br />

natura, l’amicizia... Questi sono, in<br />

effetti, valori che la montagna riflette.<br />

Bisogna però aver ben chiaro il fatto<br />

che l’outdoor e la montagna non<br />

funzionano se non si ha l’anima.<br />

Molte aziende cercando di entrare<br />

nel mercato, ma non hanno successo<br />

proprio perché operano soltanto<br />

per il business, senza essere<br />

autentici. Montanari, appassionati<br />

e turisti hanno la sensibilità per avvertire<br />

se un’azienda si lancia in<br />

questo mondo solo per denaro o<br />

se crede invece in quello che propone.<br />

Ovviamente il guadagno è<br />

importante, ma è più la conseguenza<br />

di un buon fare, e non può<br />

essere l’unico scopo.<br />

Un altro elemento da considerare<br />

è la segmentazione dei cluster.<br />

L’outdoor riunisce tante community<br />

differenti, con diversi modi di approcciarsi,<br />

di scambiarsi informazioni,<br />

di vivere il concetto stesso di<br />

outdoor, come sport e come lifestyle.<br />

Comprendere i diversi linguaggi<br />

che caratterizzano il target<br />

permette di arrivare al consumatore<br />

rispondendo a bisogni precisi.<br />

Un fattore, questo, importante anche<br />

per il negoziante che deve sapere<br />

che target vuole affrontare.<br />

Ecco perché nei negozi più preparati<br />

queste diverse tendenze si riconoscono<br />

nei prodotti, nell’arredamento<br />

e, più in generale, in tutto<br />

ciò che concorre a realizzare il visual<br />

più idoneo.<br />

Queste positività non devono però<br />

trarre in inganno. Ci sono degli<br />

elementi critici e bisogna porvi rimedio<br />

prima che possano trasformarsi<br />

in problematiche più grandi.<br />

È il caso, ad esempio, della rete di<br />

distribuzione e dei negozi specializzati<br />

in Italia. Vi è infatti una grossa<br />

possibilità di specializzarsi e anche<br />

di spiegare al consumatore finale<br />

il valore del prodotto, evitando<br />

di lasciare il mercato alle grandi<br />

catene e al basso prezzo. Se non<br />

ci sono persone motivate a promuovere<br />

l’outdoor, questo rischia<br />

di perdere appeal. Mancano anche<br />

testimonial forti, ma ci sono tante<br />

discipline ed è importante essere<br />

aperti a queste realtà in crescita.<br />

In tanti, ad esempio, non avevano<br />

dato il giusto peso allo snowboard,<br />

e oggi abbiamo visto quanto ha<br />

preso piede. Ecco perché conoscere<br />

il mondo outdoor può consentire<br />

di trovare nuove opportunità<br />

ai retailer.<br />

La stessa apertura dovrebbero<br />

averla sia le istituzioni che le aziende.<br />

Nel primo caso, si osserva come<br />

all’estero vi sia una promozione<br />

decisamente più forte, attenta, non<br />

solo a livello di comunicazione, ma<br />

anche di pratica. Ormai in tutte le<br />

scuole vi sono delle pareti per far<br />

avvicinare i ragazzi al climbing,<br />

mentre in Italia tutto questo è molto<br />

lontano. Allo stesso modo, anche<br />

le amministrazioni locali dovrebbero<br />

sostenere questo avvicinamento<br />

ai territori, perché oltre allo<br />

sport entrano in gioco tanti<br />

aspetti di carattere culturale. Rischiamo<br />

di essere lenti, ritardati da<br />

lungaggini burocratiche, e questo<br />

non fa bene all’outdoor.<br />

Analogamente, proprio questo individualismo<br />

rende difficile l’unione<br />

tra le aziende, una stretta collaborazione,<br />

la capacità di fare lobbing<br />

per far valere le proprie necessità<br />

o per coordinare comunicazione e<br />

promozione. Questa disgregazione<br />

si nota molto nel tessile, ma anche<br />

la calzatura, con il grande distretto<br />

di Montebelluna, avrebbe la forza<br />

di creare qualcosa di importante,<br />

facendo valere maggiormente la<br />

voce degli operatori. Basti dire che<br />

le aziende tedesche, al contrario,<br />

hanno saputo lavorare bene insieme.<br />

Non a caso la fiera di riferimento<br />

si tiene in Germania.<br />

90


PRIMALOFT ®<br />

THE NEXT GENERATION<br />

IN YARN TECHNOLOGY<br />

Da anni PrimaLoft ®<br />

è leader nella tecnologia<br />

dell’isolamento ad alte<br />

prestazioni per l’abbigliamento<br />

sportivo, da lavoro e militare.<br />

Ora aggiunge un nuovo must<br />

al suo range di prodotti:<br />

PrimaLoft ® Yarn Technology*,<br />

la nuova generazione della<br />

tecnologia applicata ai tessuti.<br />

Prodotti morbidi, resistenti,<br />

sempre asciutti e ancor<br />

più efficaci nel trasferimento<br />

dell’umidità.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Quick Draw Technology <br />

Sistema di trasferimento dell’umidità<br />

3<br />

A<br />

2<br />

B<br />

1<br />

3<br />

2<br />

1<br />

L’umidità sottoforma di vapore<br />

fuoriesce dalla superficie.<br />

A<br />

B<br />

L’umidità sottoforma di vapore viene<br />

“spinta e attirato” attraverso le fibre.<br />

PrimaLoft Yarn allontana<br />

l’umidità dalla fonte.<br />

Fibra PrimaLoft<br />

Fibra di lana<br />

www.primaloftyarn.com<br />

2010<br />

* Brevetto in registrazione<br />

91<br />

2010


92<br />

LA PAROLA A...<br />

GIORGIO RABAJOLI<br />

Direttore Vendite<br />

FERRINO<br />

La carenza di politiche di promozione del<br />

territorio, l’incapacità di fare lobby da parte<br />

degli operatori e certi atteggiamenti eccessivamente<br />

restrittivi frenano il mercato. Sosteniamo<br />

l’outdoor. Aiutiamo, credendoci, lo sviluppo di<br />

un settore tra i più dinamici e fortunatamente<br />

in grande crescita<br />

LO STATO DI SALUTE dell’outdoor<br />

è buono, come dimostrano i dati<br />

presentati all’Ispo sull’andamento<br />

nei Paesi dell’area germanica. Se il<br />

dato europeo è confortante, per<br />

quanto riguarda l’Italia non abbiamo<br />

dati ufficiali di riferimento, ma – da<br />

quanto riportato dai buyer – non ci<br />

sono stati tagli negli acquisti da parte<br />

delle grandi catene e a livello distributivo.<br />

Dunque anche nel Belpaese<br />

il mercato tiene, pur in un<br />

contesto che è a dir poco difficile.<br />

Ciò anche perché la minor disponibilità<br />

di denaro ha portato le persone<br />

a preferire il week-end o la scampagnata<br />

fuori porta ai viaggi organizzati<br />

all’estero. Tutto ciò ha comportato<br />

un aumento del consumo e un<br />

avvicinamento di una più ampia fetta<br />

di pubblico, compensando la minor<br />

capacità di spesa.<br />

Ciò che lascia perplessi è la mancanza<br />

di una politica di sostegno offerta<br />

dallo Stato e dalle Amministrazioni<br />

locali, con poche eccezioni. Invece<br />

che lanciare queste forme di<br />

turismo in espansione e fondamentali<br />

per far conoscere luoghi italiani<br />

che tutti ci invidiano, non si riscontra<br />

un forte coinvolgimento di autorità e<br />

organi preposti allo sviluppo del territorio.<br />

Un caso paradigmatico è<br />

quello di Santiago rispetto alla Via<br />

Francigena. Mentre all’estero vi è un<br />

sostegno economico, burocratico e<br />

amministrativo, in Italia non si registra<br />

un vivo interesse per una promozione<br />

coordinata e forte di un<br />

percorso straordinario. Accade così<br />

che mentre il tragitto di Santiago riceve<br />

un grande flusso di persone<br />

che ne seguono il tracciato a piedi,<br />

in bicicletta, a cavallo, solo per fare<br />

un esempio, da noi sono ormai<br />

vent’anni che si parla del percorso<br />

della Francigena, ma di fatto non sono<br />

state intraprese azioni concrete<br />

per la conoscenza del territorio, lo<br />

sviluppo di un turismo attratto da<br />

questa camminata, né sono stati<br />

stanziati fondi importanti per supportarla.<br />

Una mancanza grave, se si<br />

pensa a quanti paesi beneficerebbero<br />

di un flusso turistico importante.<br />

Un altro esempio è costituito dal circuito<br />

ciclabile del Lago di Costanza,<br />

ogni anno percorso da più di<br />

100.000 persone.<br />

La cosa ancor più sorprendente è<br />

che l’outdoor è ormai un argomento<br />

trattato in diverse occasioni, e non<br />

si può considerare, se non nelle sue<br />

forme più performanti, come un fenomeno<br />

di nicchia. Basta sfogliare<br />

le riviste generaliste per rendersi<br />

conto della sua diffusione e del radicamento<br />

sempre maggiore nella popolazione.<br />

Eppure per la poca attenzione<br />

delle amministrazioni locali si<br />

spende in altre situazioni (ad esempio<br />

per le stazioni sciistiche) e non<br />

si investe in maniera decisa e determinante<br />

in questo settore.<br />

La colpa, occorre dirlo, è anche degli<br />

operatori e della scarsa capacità<br />

di questi di fare lobby, ma al contrario<br />

ognuno prosegue da sé senza<br />

dar vita a una forza unita capace di<br />

dar consistenza a esigenze e richieste.<br />

I marchi outdoor hanno dato un<br />

piccolo contributo negli ultimi anni,<br />

creando una Associazione, Italian<br />

Outdoor Group, il cui scopo è proprio<br />

la promozione dell’outdoor. Certo<br />

è che anche la burocrazia e il sistema<br />

turistico non aiutano. Se paragoniamo<br />

il costo di un campeggio<br />

in Italia con le tariffe estere, è lampante<br />

la differenza. Senza contare le<br />

limitazioni a cui da noi si è sottoposti.<br />

Chiaramente non si possono invadere<br />

parchi e riserve, ma non si<br />

può nemmeno costringere chi desidera<br />

un contattato con la natura a<br />

sostare in campeggi dove sono favoriti<br />

i bungalow e dove il caro prezzi<br />

rende sconveniente la soluzione in<br />

tenda. Occorrono politiche di incentivazione,<br />

sia nei prezzi che nella<br />

reale possibilità di fruire del patrimonio<br />

<strong>natural</strong>e, con regole, ovviamente,<br />

ma senza atteggiamenti eccessivamente<br />

restrittivi. L’eccesso di normative,<br />

il costo dei pernottamenti e una<br />

politica restrittiva rischia infatti di inibire<br />

una tendenza che invece ha voglia<br />

di crescere.<br />

92


PROFESSIONISTI<br />

Con i marchi Singing Rock e Sherpa,<br />

Sport Alliance si presenta agli operatori<br />

con una gamma di prodotti per l’outdoor<br />

al top in fatto di qualità, ricerca,<br />

autenticità<br />

Sherpa<br />

Il marchio Sherpa Adventure Gear è un autentico brand del Nepal che -<br />

come suggerisce il nome - ha come sua stessa ragione d’essere quella di<br />

supportare e dare lavoro al popolo degli Sherpa, impegnandosi anche nel<br />

sociale (costruzione di scuole e partnership con industrie nazionali di lavoro<br />

a domicilio), nonché nel supporto concreto alle mitiche guide Sherpa<br />

dell’Everest, le famose “tigri”, veri eroi sulla neve. Il risultato è una collezione<br />

dalla forte personalità, composta da capi unici nel loro genere, prodotti con<br />

un elevatissimo standard qualitativo, in molti casi realizzati ancora a mano.<br />

L’obiettivo di sviluppare un brand che punta all’integrità non può generare<br />

uno sviluppo “incontrollato”. Il 95% della linea firmata Sherpa è realizzata in<br />

fabbriche di proprietà, in modo da poter controllare direttamente i margini e<br />

far ricadere i risparmi di costo sul prezzo al consumatore finale. Queste le<br />

premesse di un marchio la cui finalità è dare, ben oltre la pura logica del<br />

profitto, un contributo sociale, economico ed ecologico. Da segnalare il<br />

progetto di un’associazione non profit che garantisca la salute, l’educazione<br />

e il benessere dei bambini sfortunati del Nepal. “Prendiamo molto sul serio<br />

il nostro ruolo di azienda e cittadini del mondo”, aggiungono i responsabili<br />

del marchio, la cui proprietà è anch’essa di nazionalità sherpa. L’azienda è<br />

fortemente impegnata a istruire gli sherpa di Kathmandu per far sì che<br />

possano lavorare all’interno della sua organizzazione in diverse aree dello<br />

sviluppo prodotto, delle vendite e del customer service. Per ogni capo<br />

venduto vengono destinati 50 centesimi di dollaro ad una Fondazione attiva<br />

su tutti questi fronti.<br />

Chi sceglie di acquistare un prodotto Sherpa lo fa con la consapevolezza<br />

che lo stesso avrà un impatto diretto sulle vite di queste popolazioni,<br />

nel rispetto del pianeta e della sua umanità.<br />

RETE AGENTI ITALIA (in via di definizione anche altre aree)<br />

PIEMONTE, VALLE D’AOSTA E LIGURIA. BRUNO PERUCCA - Cell. 336 473330 - brunoperucca@tiscali.it<br />

VENETO EFRIULI. Pietro Scocco - Cell. 335 6023026 - piscocco@tin.it<br />

TRENTINO ALTO ADIGE. Luca dal Lago - Cell. 347 9732733 - lucadallago@alice.it<br />

www.sportalliance.it - info@sportalliance.it


SPORT ALLIANCE NEWS<br />

DELLA MONTAGNA<br />

Singing Rock<br />

Durante il primo decennio di vita, i fondatori di Singing Rock – due<br />

alpinisti cechi e un venditore belga – si sono imposti sul mercato<br />

grazie ad una produzione up-to-date dotata dei macchinari più moderni.<br />

Imbracature e funi sono i due cavalli di battaglia nonché top sellers,<br />

tanto che stanno contribuendo a diffondere la grande reputazione di<br />

Singing Rock anche al di fuori del climbing. Per arricchire e completare<br />

la propria offerta, il brand produce anche dispositivi di ancoraggio,<br />

moschettoni, carrucole... insomma una collezione completa di<br />

equipaggiamenti da scalata e per i vigili del fuoco ed attività di<br />

soccorso, speleologia, lavori in quota.<br />

Un gruppo di esperti top climber lavora a stretto contatto con il team di<br />

progettazione Singing Rock, per ideare prodotti dall’elevatissimo<br />

standard di design e di funzionalità.<br />

Ogni imbracatura, corda o moschettone, prima di entrare in produzione<br />

ed essere immesso sul mercato è sottoposto a test severissimi. Tra i<br />

protagonisti dell’affiatatissimo team di lavoro vanno segnalati il<br />

soccorso speleologico ceco e Kota 1000, che testano regolarmente<br />

tutti gli attrezzi per speleologia. Alcune soluzioni particolarmente<br />

funzionali sono state sviluppate da noti alpinisti portatori di handicap.<br />

Singing Rock lavora anche a stretto contatto con alcuni corsi di ferrata<br />

in Cesky Raj e Krkonose, per lo sviluppo di prodotti mirati anche ad un<br />

pubblico non-arrampicatore. Le soluzioni più innovative sono coperte<br />

da brevetti. Le corde da arrampicata e speleologia con la tecnologia<br />

Route44, così come il sistema di imbracatura con fibbie Rock&Lock,<br />

sono due degli ultimi esempi dell’approccio innovativo del team design<br />

di Singing Rock. Soluzioni altamente funzionali che stanno veramente<br />

entusiasmando i climbers. L’abilità tecnologica e la concreta strategia<br />

commerciale sono gli elementi che stanno imponendo Singing Rock<br />

tra i brands protagonisti del mercato.<br />

DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA PER L’ITALIA:<br />

SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />

Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano - Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310


96<br />

INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

Complesso, con mille declinazioni,<br />

miriadi di sfaccettature, sottili<br />

sfumature. E forse proprio<br />

per questo, numeri alla mano,<br />

sembra essere uno dei pochi settori<br />

a non aver risentito della crisi<br />

UUn nome che racchiude in sé un<br />

mondo, in cui si raggruppano un<br />

gran numero di persone accomunate<br />

da una grande passione per la<br />

natura e l’aria aperta, e da un sentito<br />

coinvolgimento nello sport. Una<br />

definizione forse anche banale per<br />

una realtà in crescita costante che<br />

si manifesta in tantissime formule,<br />

caratterizzata da differenti approcci,<br />

filosofie, ma anche tecnologie,<br />

attrezzi, pratiche.<br />

Cercare una definizione univoca per<br />

l’outdoor è praticamente impossibile,<br />

sia per la mancanza di rilevazioni<br />

di mercato specifiche che per i<br />

labili confini di così tante e variegate<br />

discipline sportive, in una tale vastità<br />

di declinazioni che rende impossibile<br />

avere una valutazione univoca e<br />

onnicomprensiva.<br />

Comunque sia, è certo che il segmento<br />

outdoor nel suo variegato<br />

insieme sia in costante aumento,<br />

direttamente correlato alla crescita<br />

del turismo e la pratica sportiva<br />

all’aria aperta. Sta cambiando anche<br />

il rapporto con la montagna, perché<br />

c’è meno propensione a intenderla<br />

come insieme di attività estreme<br />

esclusivo appannaggio per gli appassionati<br />

ed i “puristi”. Al contrario,<br />

è in via di sempre maggiore sviluppo<br />

un turismo di montagna di persone<br />

che fanno trekking moderato, in un<br />

ambiente forse un po’ più a misura<br />

d’uomo. Bisogna poi considerare<br />

anche i viaggi dalla mattina alla<br />

sera e quindi non riscontrabili dalle<br />

prenotazioni alberghiere, ma che<br />

confermano in linea generale che<br />

la gente si sta accorgendo di come<br />

ci siano tante pratiche montane in<br />

cui cimentarsi senza dover per forza<br />

affrontare escursioni e ascese di 4 o<br />

5 ore per sentieri molto difficili.<br />

Esiste oggi tutta un’offerta di servizi<br />

per le famiglie, gli appassionati della<br />

natura che non sono strettamente<br />

legati all’attività sportiva. Dunque<br />

il concetto di outdoor si è via via<br />

allargato, non è solo un’ascesa o<br />

una corsa in altura, o un sentiero<br />

particolare, o una ferrata, ma anche,<br />

molto più semplicemente, vivere la<br />

natura. Esattamente come quando<br />

si andava in campagna con i<br />

nonni quando si era ragazzi, fino al<br />

concetto decisamente blando di >>


98 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

>><br />

una scampagnata fuoriporta, genere<br />

agriturismo o pic-nic nel parco vicino<br />

a casa. Nel momento in cui si cerca<br />

di evadere dalla propria quotidianità<br />

fatta di spazi geometrici, che si tratti<br />

di una vacanza in tenda o di una<br />

gita al lago, lo spirito che muove le<br />

persone è lo stesso. E parla outdoor,<br />

soprattutto come modo di essere,<br />

stile di vita.<br />

Anche i luoghi stessi dell’outdoor<br />

sono in trasformazione: non più<br />

solo Dolomiti, ma anche un giro del<br />

Chianti in bicicletta, un’escursione<br />

alle Cinque Terre o persino al mare,<br />

a Pantelleria. I viaggiatori stanno<br />

riscoprendo le giornate in semplicità<br />

a contatto con la natura, mentre i<br />

servizi e la comunicazione stanno<br />

migliorando in questo senso, rendendo<br />

l’outdoor più accessibile che<br />

in passato.<br />

Con una cultura orientata al<br />

benessere, al wellness e ad una<br />

maggior cura del tempo libero,<br />

questo è diventato un trend<br />

trasversale alle varie generazioni e<br />

classi socioeconomiche del mondo<br />

occidentale. Oggi siamo un po’ tutti<br />

alla ricerca di un contatto più stretto<br />

con la natura, da riscoprire, come si<br />

legge su stampa specializzata, ma<br />

anche generalista. Basti pensare<br />

alla diffusione di informazioni, mete,<br />

attività, anche se la criticità di questo<br />

sistema in via di trasformazione è<br />

delegata ai servizi, all’utente che<br />

non in tutti i luoghi d’Italia riscontra<br />

situazioni all’altezza dell’aumento<br />

della richiesta.<br />

Ovviamente l’Alto Adige e le Alpi<br />

in genere sono molto strutturati<br />

per loro stessa natura, ma stanno<br />

crescendo anche realtà minori per<br />

un turismo più economico, magari<br />

più vicine ed accessibili, con attività<br />

differenziate e davvero alla portata<br />

di tutti. Ne sono un chiaro esempio<br />

i parchi avventura, un modo diverso<br />

per andare dentro alla natura,<br />

sicuramente più invitante, specie per<br />

i bambini, che andare a un parco<br />

giochi con le solite giostre. Poi la<br />

varietà offre tante scelte, e molte<br />

zone si sono specializzate, magari<br />

nella campagna, nel trekking marittimo,<br />

con una crescente presenza di<br />

servizi collaterali all’attività sportiva<br />

in senso stretto.<br />

Continuando a voler parlare di outdoor,<br />

comprenderne la vera anima è<br />

difficile, proprio perché non ne esiste<br />

una sola, ma tante, anzi tantissime.<br />

Si tratta, almeno scendendo alle<br />

radici delle sue origini, di una forma<br />

di sport che viene dal nord, dal sapore<br />

mitteleuropeo e anglosassone<br />

che spopola negli Usa e in Germania.<br />

Proprio quest’ultima si conferma<br />

come patria <strong>natural</strong>e di questo trend<br />

cultural sportivo, tanto che pare che<br />

un tedesco su due pratichi l’escursionismo.<br />

Secondo una ricerca<br />

rappresentativa intitolata “L’escursionismo<br />

come mercato del futuro”, uno<br />

studio che ha permesso di avere<br />

La distribuzione è un fattore molto<br />

delicato nel mondo dell’outdoor,<br />

trattandosi di una categoria molto<br />

settoriale ed estremamente specifica,<br />

che lavora e che funziona molto<br />

bene all’interno di un vero e proprio<br />

passaparola all’interno di una comunità<br />

FOTO GARMIN


99<br />

un quadro preciso sull’escursionista<br />

attivo e sugli aspetti economici<br />

del mercato del tempo libero e del<br />

turismo, sarebbero infatti oltre 40<br />

milioni i cittadini tedeschi che effettuano<br />

regolarmente un’escursione a<br />

piedi. La popolarità delle attività del<br />

tempo libero in montagna è dimostrata<br />

anche dal numero degli iscritti<br />

all’Associazione alpina tedesca che<br />

negli ultimi decenni ha riscontrato<br />

ogni anno una crescita costante<br />

del numero dei partecipanti regolarmente<br />

registrati con circa 37.000<br />

nuovi membri, pari a una crescita del<br />

4,57%, con record nel 2009.<br />

Spesso il passaggio tra le singole<br />

discipline quali il walking, l’escursionismo<br />

o l’alpinismo è graduale. Ma<br />

con certezza si può affermare che le<br />

attività all’aria aperta hanno raggiunto<br />

un vasto pubblico. Gli escursionisti<br />

sono il gruppo target di gran<br />

lunga più importante, e sempre secondo<br />

la ricerca effettuata per conto<br />

dell’Associazione tedesca, l’equipaggiamento<br />

preferito dagli escursionisti<br />

attivi è rappresentato da una giacca<br />

a vento impermeabile (92%), seguito<br />

da uno zaino di piccolo volume<br />

(80%), dagli scarponi da escursione<br />

(72%), dal sacco a pelo (62%) e<br />

una da carta escursionistica (58%).<br />

Qualunque sia il prodotto acquistato<br />

dagli escursionisti, il criterio decisivo<br />

per l’acquisto dell’equipaggiamento<br />

è la combinazione tra qualità e<br />

funzionalità.<br />

Ciò che accomuna tutti i produttori<br />

di equipaggiamento per l’outdoor,<br />

è la conoscenza dell’attrattività e<br />

il grande potenziale del mercato<br />

dell’escursionismo. Gli escursionisti,<br />

Le consuete e periodiche<br />

rilevazioni di mercato<br />

condotte da NPD Group<br />

parlano chiaro: osservando<br />

il target, le consumatrici<br />

con età superiore a 14 anni<br />

realizzano un trend positivo<br />

migliore rispetto agli uomini,<br />

guidato dall’abbigliamento,<br />

grazie soprattutto ad un minor<br />

decremento nei prezzi. Gli<br />

uomini con età superiore a 14<br />

anni confermano invece crescite<br />

soprattutto nelle calzature, così<br />

come nel trimestre precedente.<br />

Focalizzando invece sulle<br />

tendenze d’acquisto principali<br />

del target di riferimento, la<br />

maggior parte dei consumatori<br />

utilizza i capi di abbigliamento da<br />

outdoor per il tempo libero, con<br />

infatti, spendono in media 92 euro<br />

l’anno per l’equipaggiamento, come<br />

risulta dalla medesima ricerca. Se si<br />

prende questo valore come punto<br />

di partenza e lo si moltiplica per il<br />

numero di tutti gli escursionisti in<br />

Germania, si ottiene un volume di<br />

mercato attuale di 3,7 miliardi di >><br />

RICERCHE DI MERCATO<br />

DONNE alla RISCOSSA<br />

una percentuale che si aggira<br />

intorno al 65%. Nonostante<br />

ciò, il segmento però risulta<br />

in calo, mentre si mantiene<br />

stabile il fatturato generato dai<br />

capi utilizzati principalmente<br />

per attività sportiva. A guidare<br />

la scelta del consumer è<br />

sicuramente la qualità del<br />

prodotto, senz’altro il fattore<br />

principale, anche se, proprio<br />

per il contesto economico<br />

attuale, è però la possibilità di<br />

avvantaggiarsi di offerte speciali<br />

o riduzioni di prezzo il fattore che<br />

registra l’incremento maggiore<br />

rispetto all’anno precedente.<br />

(Fonte: NPD Sports Tracking<br />

Europe – Consumer Panel Apparel<br />

e Footwear – Italy.)


100 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

>><br />

euro all’anno. Senza dimenticare che<br />

in questa cifra non sono inclusi gli<br />

acquisti del resto della popolazione<br />

per equipaggiamenti outdoor.<br />

Quanto di tutto questo sopra detto<br />

potrebbe allo stato attuale rapportarsi<br />

sul mercato italiano? Difficile<br />

stabilirlo con precisione, anche se<br />

dando uno sguardo ai numeri è possibile<br />

rendersi conto della portata di<br />

quello che all’inizio era visto come<br />

un fenomeno per pochi, ma che oggi<br />

è sempre più un settore di massa.<br />

Gli iscritti al Cai in Italia sono circa<br />

350.000, mentre i praticanti degli<br />

sport alpinistici sono oltre 700.000<br />

(fonte Cai). Ben 2.300.000 sono gli<br />

sciatori, 450.000 gli snow-boarder,<br />

per un fatturato nel settore neve<br />

che supera il miliardo di euro. Non<br />

meno interessanti le cifre delle<br />

due ruote: ciclismo e Mtb vantano<br />

oltre 100.000 tesserati e almeno<br />

2.000.000 di praticanti (fonte<br />

Aicma-Federciclismo).<br />

Non meno importante è anche il<br />

risvolto economico: 2,7-3,0 punti di<br />

PIL, investimenti in opere pubbliche,<br />

turismo, trasporti, media tradizionali<br />

e media innovativi, occupati diretti e<br />

indiretti, una moltitudine di piccole<br />

e medie imprese che operano nel<br />

manifatturiero, made in Italy, organizzazione<br />

di micro e macro eventi,<br />

innovazione tecnologica ed export.<br />

Numeri importanti, anzi, impressionanti,<br />

anche se uno sguardo<br />

macroeconomico di settore risulta<br />

difficile da reperire e forse anche da<br />

stabilire, a causa delle forti differenziazioni<br />

e degli sconfinamenti da un<br />

ambito all’altro. Specie se, analizzando<br />

le tendenze che stanno emergendo<br />

sempre più prepotentemente,<br />

nella grande community dell’outdoor<br />

finisce il rocciatore così come la famiglia<br />

che opta per una passeggiata<br />

in collina.<br />

Gli uomini dimostrano di possedere<br />

una maggiore propensione verso la<br />

pratica dello sport, e questo è un<br />

dato noto a tutti, ma il divario tra i<br />

sessi è decisamente in progressiva<br />

riduzione, e in contemporanea si<br />

assiste alla presenza di una domanda<br />

di attività fisico sportiva che inizia<br />

a coinvolgere segmenti non trascurabili<br />

appartenenti ad aree sociali<br />

e generazionali di norma estranee<br />

alla pratica fisico sportiva, come gli<br />

anziani. Le cause di questa tendenza<br />

si legano da un lato a motivazioni di<br />

carattere ludico, e dall’altro alla cura<br />

del proprio corpo, in modo da preservare<br />

livelli adeguati di benessere<br />

psico fisico.<br />

Proprio questa commistione tra<br />

contatto con la natura e ricerca<br />

di un reale wellness personale<br />

potrebbe essere, ed in parte è<br />

certamente, la chiave di lettura<br />

dell’aumento registrato nel mondo<br />

outdoor, in termine di volumi e<br />

valori, rispetto al mondo dell’articolo<br />

sportivo, sensibilmente colpito<br />

dalla recessione economica che ha<br />

coinvolto tutto il mondo del retail. Se<br />

infatti l’insieme degli sport ciclistici,<br />

atletica leggera – che comprende<br />

anche footing, jogging e altre attività<br />

atletiche – e gli sport invernali, del<br />

DIFFICILE, APPASSIONANTE OUTDOOR<br />

Le caratteristiche del mondo<br />

distributivo italiano non sono<br />

semplici, ma vi sono buone<br />

possibilità per ottenere risultati<br />

pienamente soddisfacenti<br />

Andrea De Lauso<br />

Country Manager<br />

The North Face Italia<br />

Nel corso del 2009 il marchio The North Face ha consolidato la posizione<br />

di leadership nel mercato dell’outdoor, nonostante in Italia vi sia un aspetto<br />

critico costituito dalla frammentazione del mercato outdoor in tanti piccoli<br />

negozi a conduzione familiare – oltre alla mancanza di catene di negozi specializzati<br />

nel segmento specifico a carattere nazionale, come ad esempio Blacks in Inghilterra o<br />

Globetrotter in Germania. Tuttavia le partnership con i gruppi Sport Alliance e Intersport<br />

hanno permesso al brand di contare su una distribuzione più organizzata, omogenea e<br />

orientata all’universo outdoor.<br />

Stiamo cercando di supportare la distribuzione outdoor garantendo innovazione e tecnicità,<br />

oltre ad un margine sufficiente per il canale outdoor, e prestando particolare attenzione alle<br />

poche ma concrete realtà distributive di grandi dimensioni emergenti per quando riguarda<br />

il canale sportivo generalista, soprattutto attraverso la categoria calzature ed equipment<br />

(travel). Inoltre ci stiamo approcciando alla distribuzione lifestyle che, specie nelle ultime<br />

due stagioni, si è dimostrata interessata a prodotti di ispirazione o derivazione outdoor e<br />

tecnica, portando avanti contemporaneamente anche eventi di grande richiamo come il<br />

The North Face Ultra Trail du Mont Blanc, che per l’edizione 2010 (che prenderà il via il<br />

27 agosto) vanta ben 2300 iscritti. Stiamo infatti cercando di avvicinare i consumatori agli<br />

sport non ordinari, e insegnare ai giovani l’amore e la passione per la montagna<br />

e tutti gli sport outdoor che ci vedono in prima fila.


101<br />

ghiaccio e di montagna si posizionano<br />

tutti attorno alla quota di due<br />

milioni di praticanti presenti a livello<br />

nazionale, è certamente significativo<br />

il forte peso raggiunto dalle attività<br />

sportive all’aria aperta, facendo con<br />

ciò riferimento ad una concezione<br />

della pratica sportiva che esce dagli<br />

schemi consueti propri dell’attività<br />

tradizionale, privilegiando valori più<br />

legati al rapporto con l’ambiente a<br />

motivazioni di carattere ecologico<br />

e <strong>natural</strong>istico. La stessa evoluzione<br />

dei consumi sportivi e delle<br />

opzioni effettuate in questo ambito<br />

delineano dunque la presenza di<br />

un quadro generale dove paiono<br />

coesistere tradizione e innovazione,<br />

con l’esistenza di fenomeni diffusi<br />

in cui le trasformazioni di carattere<br />

sociale e culturale si sovrappongono<br />

ad abitudini e tendenze storicamente<br />

consolidate.<br />

Un target in evoluzione, dunque,<br />

con un mercato che regge nonostante<br />

la difficile situazione<br />

economica, dove la qualità si dimostra<br />

la carta vincente nelle vendite,<br />

in concomitanza con la ricerca di<br />

offerte e prezzi speciali. Anche se<br />

la tanto attesa ripresa economica,<br />

preannunciata da qualche debole<br />

segnale positivo, non ha dato i<br />

risultati da tutti sperati e invocati, il<br />

mercato dell’outdoor ha infatti tenuto<br />

e per alcuni segmenti è addirittura<br />

in controtendenza. Si registra infatti<br />

un lieve calo di performance per il<br />

mondo outdoor inteso come abbigliamento<br />

più calzature, nell’anno<br />

terminante a marzo 2010, con un<br />

indice del -3%, influenzato sicuramente<br />

dal segmento abbigliamento.<br />

Resistono invece le calzature nelle<br />

varie declinazioni trekking, hiking,<br />

mountaineering. Dagli ultimi dati<br />

(NPD-Consumer Panel 12ME end<br />

2009 vs. 2008), l’abbigliamento total<br />

apparel market scende con -7,3%<br />

mentre l’outdoor apparel tiene con<br />

-1,1%. Una situazione nettamente<br />

positiva è quella rappresentata dal<br />

mondo della calzatura, con un total<br />

footwear market a +1,2% e un outdoor<br />

footwear a +14,7% (vedi box a<br />

pag. 102).<br />

Non meno importanti sono i trend<br />

generici di riferimento, come l’ecologia,<br />

e il forte ritorno della pratica<br />

sportiva all’aperto cui si è già fatto<br />

più volte riferimento. Un’altra voce<br />

da non trascurare è però quella<br />

relativa al turismo sportivo, definibile<br />

come un’estensione dello sport alle<br />

attività di loisir/vacanza, o di sportivizzazione<br />

della vacanza che ben si<br />

compenetra con quella ricerca >><br />

È certo che il segmento outdoor<br />

nel suo variegato insieme sia<br />

in costante aumento, direttamente<br />

correlato alla crescita del turismo<br />

e alle pratiche sportive all’aria aperta<br />

SPECIALISTA DELLA MONTAGNA A DAL 1975<br />

NEVADA HTG<br />

ABSS - DTL<br />

ASCENT PLUS GTX®<br />

PLUME GTX®<br />

tel. 0423 524211 crispi@crispi.it<br />

www.crispi.it


102 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

>><br />

di relax, benessere fisico e contatto<br />

con la natura. Una situazione dai<br />

risvolti interessanti per tante realtà,<br />

dai produttori di attrezzature e<br />

abbigliamento agli operatori turistici,<br />

che possono così cercare il modo di<br />

sfruttare alcune valenze attrattive di<br />

un territorio tutto l’anno così da allungare<br />

la stagione turistica, puntando<br />

su una destagionalizzazione della<br />

vacanza e creando un’alternativa alla<br />

tradizionale vacanza “spiaggia, sole,<br />

mare”, secondo un concetto di diversificazione<br />

della vacanza stessa.<br />

Si tratta di un fenomeno che sta<br />

progressivamente acquisendo una<br />

chiara e distinta identità rispetto<br />

alle più tradizionali e diffuse forme<br />

di turismo – culturale, balneare,<br />

termale – visti gli interessanti risultati<br />

sia in termini economici che di<br />

movimento turistico che è in grado<br />

di generare. L’ammontare complessivo<br />

del business legato ad esso è<br />

stimabile tra i 7 e gli 8mld di euro, in<br />

crescita rispetto ai 5mld di euro del<br />

2003 (stime Nomisma) e la spesa<br />

per turismo sportivo ha un’inciden-<br />

>><br />

Una voce<br />

da non trascurare<br />

è quella relativa<br />

al turismo sportivo,<br />

definibile come<br />

un’estensione<br />

alle attività di loisir<br />

e alla ricerca<br />

di relax e benessere<br />

SPORT<br />

TURISMO<br />

TIPOLOGIE<br />

DI TURISMO SPORTIVO<br />

SPORT TURISMO<br />

PRINCIPALI SOGGETTI<br />

COINVOLTI<br />

Tutti i viaggiatori che condizionano la meta<br />

del proprio viaggio in virtù della possibilità<br />

o meno di praticare un determinato sport<br />

TURISMO<br />

SPORTIVO<br />

IN SENSO<br />

STRETTO<br />

TURISMO SPORTIVO/BUSINESS<br />

Alla componente sportiva si aggiunge<br />

quella professionale-lavorativa<br />

TURISMO SPORTIVO DI LOISIR<br />

La pratica di un determinato sport, a livello<br />

amatoriale, rappresenta la base, il perno<br />

dello spostamento<br />

Attivo: atleti professionisti delle FSN<br />

e delle società sportive professionistiche<br />

Passivo: Dirigenti e dipendenti CONI, CSN<br />

e delle società sportive professionistiche<br />

Praticanti a livello amatoriale che<br />

si spostano per partecipare a: gare,<br />

allenamenti, stages ecc.<br />

TURISMO SPORTIVO<br />

DI SPETTACOLO<br />

Pubblico live dello sport sia di livello<br />

amatoriale che professionistico


yarn technology<br />

PrimaLoft, la grande famiglia<br />

del climate comfort, da anni leader<br />

nella tecnologia dell’isolamento<br />

per capi high performance, aggiunge<br />

un nuovo must al suo range: PrimaLoft<br />

Yarn, dalle caratteristiche esclusive.<br />

Yarn technology<br />

I ricercatori di Albany, dove ha sede<br />

PrimaLoft, sostengono che non si tratta<br />

semplicemente di un nuovo prodotto,<br />

ma della nuova generazione tecnologica<br />

di tessuti hight performance. PrimaLoft<br />

Yarn è un nuovo filato di altissima qualità<br />

che combina le proprietà idrofobe della<br />

fibra PrimaLoft, con le proprietà idrofile<br />

della Lana Merino, formando un “campo<br />

di forze” dinamico che allontana l’umidità<br />

dalla pelle mantenendo l’utilizzatore in<br />

condizioni perfette di comfort. Oltre alla<br />

versione fibra sintetica e fibra <strong>natural</strong>e<br />

PrimaLoft Yarn è disponibile nella<br />

versione 100% PrimaLoft, costituita<br />

da microfibre con un diametro pari<br />

alla metà delle fibre di cachemire e<br />

ottimizzata per garantire l’asciutto in<br />

ogni condizione. PrimaLoft Yarn è già<br />

utilizzato per intimo, calze, pullover.<br />

Quick Draw Technology <br />

Sistema di trasferimento dell’umidità<br />

A<br />

B<br />

3<br />

2<br />

1<br />

A Fibra PrimaLoft<br />

B Fibra di lana<br />

3 L’umidità sottoforma di vapore<br />

fuoriesce dalla superficie.<br />

2 L’umidità sottoforma di vapore viene<br />

“spinta e attirato” attraverso le fibre.<br />

1 PrimaLoft Yarn allontana l’umidità dalla fonte.<br />

La grande famiglia<br />

Quando PrimaLoft presentò la sua prima<br />

microfibra - che a tutte le caratteristiche<br />

della piuma d’oca aggiungeva la totale<br />

idrorepellenza (ed oggi anche una<br />

maggiore traspirabilità e comprimibilità) -<br />

il mondo dell’abbigliamento outdoor ne<br />

fece immediatamente uso, avendo scoperto<br />

gli enormi vantaggi dell’insulation<br />

technology.<br />

Su questa strada PrimaLoft ha continuamente<br />

fatto innovazione migliorando<br />

le sue tecnologie e proponendo prodotti<br />

sempre più specialistici. Fra gli ultimi<br />

che sono entrati a far parte di questa<br />

grande famiglia che fa del comfort legato<br />

al controllo degli elementi una delle sue<br />

mission, ricordiamo Infinity e Eco:<br />

PrimaLoft Infinity<br />

PrimaLoft Infinity è l’isolamento a filo<br />

continuo più morbido e comprimibile oggi<br />

disponibile sul mercato. È largamente<br />

impiegato nei sacchi letto di alta gamma<br />

perché all’elevata efficienza termica<br />

unisce una comprimibilità davvero unica,<br />

che fa risparmiare il 20% di spazio nello<br />

zaino, e - <strong>natural</strong>mente - peso.<br />

PrimaLoft Infinity trova ora applicazione<br />

anche nell’abbigliamento, soprattutto<br />

nelle giacche.<br />

PrimaLoft Eco 70%<br />

L’impegno verso l’eco-sostenibilità è<br />

sempre stato <strong>natural</strong>e nelle aziende<br />

americane; a maggior ragione ad Albany<br />

che ha da subito sviluppato prodotti il<br />

più possibile rispettosi dell’ambiente,<br />

sia nell’ambito dell’abbigliamento che<br />

in quello delle calzature.<br />

Da oggi un ulteriore passo avanti,<br />

la famiglia PrimaLoft presenta a<br />

Friedrichshafen Primalof Eco 70%<br />

recycled.


104 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

>><br />

za del 6/7% sul totale della spesa<br />

complessiva per il turismo in Italia<br />

(stime Censis Servizi, 2007). Lo<br />

sport si rivela così essere sempre<br />

più protagonista delle vacanze degli<br />

italiani affermandosi tra le prime 5<br />

attività a cui i vacanzieri del Belpaese<br />

si dedicano maggiormente nel<br />

loro periodo di ferie. Secondo gli<br />

ultimi dati Isnart relativi al turismo nel<br />

2007, complessivamente gli italiani<br />

in vacanza hanno praticato attività<br />

sportive (15,2%) e nel 2,8% dei casi<br />

assistito a spettacoli sportivi. Occorre<br />

poi rilevare che l’appartenenza ad<br />

un Circolo/Associazione sportivo/a<br />

comincia, seppur lentamente, ad<br />

affermarsi come uno dei canali attraverso<br />

i quali organizzare/prenotare<br />

la propria vacanza sia in Italia (0,4%)<br />

che all’estero (0,2%), secondo un<br />

fenomeno che per gli operatori possono<br />

sicuramente essere una leva<br />

importante per lo sviluppo sia dello<br />

sport che del turismo in Italia.<br />

In particolare, è possibile individuare<br />

quattro diverse tipologie di<br />

turismo sportivo rientranti in due<br />

macro categorie: lo sport-turismo e<br />

il turismo sportivo in senso stretto.<br />

Ognuna delle due presenta precise<br />

peculiarità nelle modalità di gestione<br />

e sfruttamento della vacanza e<br />

conseguentemente diverse tipologie<br />

di turisti sportivi (sport turisti, turisti<br />

sportivi per business, turisti sportivi<br />

per loisir, turisti sportivi per spettacolo).<br />

Resta il fatto che lo sport è una leva<br />

emozionale sempre più forte, e che<br />

la ricerca stessa di un coinvolgimento<br />

sempre più attivo, <strong>natural</strong>e, di<br />

sana competizione con se stessi più<br />

che con gli altri indirizza un sempre<br />

maggior numero di persone verso la<br />

pratica delle discipline outdoor.<br />

matteo.barboni@topsport.it<br />

NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE<br />

Gli eventi sono<br />

una caratteristica del mondo<br />

outdoor. Internet<br />

e le situazioni live sono i canali<br />

con cui i brand parlano<br />

in maniera diretta alla clientela<br />

comunicando i propri valori<br />

Ruth Oberrauch,<br />

Marketing Manager<br />

Italy Salewa<br />

Il Salewa Rock Show è un evento con cui tentiamo di coinvolgere la climb<br />

community nei vari paesi, per emozionare e al tempo stesso coinvolgerli<br />

nel mondo Salewa. Attraverso i nostri atleti, determinate situazioni, consigli<br />

ed esperienze, si raggiunge un alto tasso emozionale, anche perché l’arrampicata<br />

non è soltanto una disciplina sportiva, ma un vero e proprio stile di vita, un modo di<br />

pensare e vivere la montagna in maniera assolutamente originale.<br />

È interessante notare come da uno sport individuale traggano origine gruppi numerosi<br />

che cercano qualcosa di proprio, anche nella scelta dei marchi. Del resto, i giovani<br />

parlano molto tra loro, confrontano le esperienze, si scambiano informazioni, utilizzano<br />

internet. Il web e i social network alimentano tutta una serie di rapporti e scambi che<br />

a nostro avviso cresceranno ulteriormente in futuro.<br />

Gli eventi sono grandi momenti di comunicazione, fondamentali nell’outdoor, perché<br />

entrano in gioco diversi mezzi che danno vita a un contatto diretto con il consumatore<br />

finale. Il solo rapporto qualità prezzo non è più l’elemento principale. L’emozione<br />

e la passione per un certo marchio sono diventati dei fattori fondamentali<br />

da trasmettere in ogni maniera possibile, più o meno tradizionale, più<br />

o meno istituzionale.<br />

FOTO CLAUDIA ZIEGLER - FLORIAN RIEGLER


LA PAROLA A... 105<br />

In un mercato sempre più soggiogato<br />

dai grandi, c’è bisogno di<br />

una forte identità. Occorre insomma<br />

che il retail comprenda l’importanza di darsi<br />

una chiara identità e partecipare a fiere ed<br />

eventi in grado di fornire la reale<br />

percezione della situazione<br />

LUIGI PELLIZZARI<br />

Amministratore<br />

LAND-MARK<br />

SONO SEMPRE STATO un sostenitore<br />

della specializzazione e<br />

degli eventi fieristici, che purtroppo<br />

in Italia negli ultimi anni<br />

hanno subito un forte calo. Dispiace<br />

che nel Belpaese non si<br />

riesca a mettere insieme aziende<br />

produttrici e dettaglianti sportivi<br />

e/o outdoor. Senza identificazione<br />

e specializzazione si fa il gioco<br />

dei grandi gruppi internazionali<br />

(uno su tutti: Decathlon),<br />

che trovano nella frammentazione<br />

e nella genericità locale la loro<br />

principale opportunità di penetrazione.<br />

Nonostante la crescita di alcuni<br />

gruppi italiani, questo mercato<br />

resta ancora parcellizzato e con<br />

molti operatori troppo generici.<br />

Una fiera potrebbe forse contribuire<br />

allo sviluppo dell’identità e<br />

della specializzazione dei negozi<br />

con l’aiuto delle aziende produttrici<br />

(o dei distributori). Senza un<br />

punto di aggregazione si perde<br />

però anche questa opportunità<br />

di incontro e comunicazione.<br />

Non a caso in Italia la figura del<br />

negozio outdoor spesso non è<br />

ben identificata, al contrario di<br />

quanto accade negli Stati Uniti<br />

e in Inghilterra, dove il segmento<br />

outdoor è fortemente caratterizzato<br />

ed autonomo. Da noi ci sa-<br />

rebbe addirittura un’opportunità<br />

in più, in quanto il negozio outdoor<br />

ha la possibilità di trattare<br />

lo sci in modo importante durante<br />

l’inverno, cosa che in Inghilterra<br />

e in molte parti degli Stati<br />

Uniti, ad esempio, è molto limitata.<br />

Bisogna dire che in altri Paesi<br />

Europei il dettaglio sportivo specialistico<br />

tiene bene grazie ad<br />

una evoluzione e a un aggiornamento<br />

continuo dell’offerta. Nella<br />

stessa Francia, dove<br />

Decathlon è molto più presente<br />

che in Italia, il negozio sportivo<br />

indipendente e specializzato non<br />

sta perdendo posizioni.<br />

In Italia prevale ancora il consueto<br />

conformismo che si somma<br />

ad un certo ritardo nell’adeguarsi<br />

a standard commerciali ed<br />

operativi oramai consolidati nei<br />

principali mercati europei.<br />

Forse proprio partecipando alle<br />

fiere internazionali si potrà constatare<br />

quanto il panorama stia<br />

cambiando e quanto il mercato<br />

sia dinamico in questo momento,<br />

e in rapida evoluzione. Dovremo<br />

muoverci. Ne va della nostra<br />

stessa sopravvivenza.<br />

Sarebbe un peccato se gli operatori<br />

italiani subissero il cambiamento<br />

invece di contribuire a<br />

governarlo e ad indirizzarlo.<br />

Sono certo però che il meglio<br />

del retail sportivo Italiano saprà<br />

stare al passo e chissà che, in<br />

un futuro non troppo distante,<br />

sia proprio l’Italia a proporre<br />

nuovi orizzonti anche nel nostro<br />

campo, come è successo così<br />

spesso nella nostra storia.<br />

105


ALLE ORIGINI<br />

Con i marchi Kaikkialla e me°ru’<br />

Sport Alliance offre due valide alternative:<br />

prodotti outdoor e tempo libero<br />

dall’ottimo rapporto prezzo-qualità<br />

Kaikkialla<br />

Kaikkialla è un termine finlandese che significa ‘ovunque’. Già dal<br />

nome, dunque, questo marchio rispecchia la principale aspirazione di tutti<br />

gli appassionati di outdoor. Non importa che si sia in alta montagna, nei<br />

boschi o al parco a fare jogging: ciò che conta è essere ben equipaggiati,<br />

ovunque ci si trovi. Come comune denominatore, solo il gusto di vivere<br />

all’aperto che la natura risveglia in ciascuno di noi.<br />

Con Kaikkialla, il mondo dell’outdoor approda a una nuova dimensione:<br />

divertimento, gioia di vivere, spensieratezza, freschezza e allegria da<br />

condividere insieme agli altri, ovunque, a prescindere da dove ci si trovi.<br />

Con il suo approccio ironico e comunicativo, Kaikkialla è un marchio<br />

sorridente, che si distingue dal mondo eroico, freddo ed egocentrico di<br />

molti competitor del settore outdoor.<br />

Forte di questo nuovo mix capace di conquistare tutti, selvaggio<br />

(primitivo/<strong>natural</strong>e), ma pur sempre di valore, moderno e<br />

pieno di gioia di vivere, Kaikkialla interpreta la vita in modo unico,<br />

rivoluzionando il concetto stesso che sta alla sua base. Tradizione e<br />

modernità dunque, ma anche <strong>natural</strong>ezza e urbanstyle.<br />

Sport Alliance presenta questo marchio dal nome insolito con l’obiettivo,<br />

da un lato, di soddisfare le esigenze dei professionisti dell’outdoor in un<br />

segmento di mercato di fascia alta e, dall’altro, di rispondere alle<br />

aspirazioni degli sportivi per hobby e degli amanti delle escursioni nel<br />

tempo libero. Pertanto il brand dovrebbe avere anche un tocco urbano, in<br />

modo da potersi affermare nel tempo come marchio lifestyle. Il<br />

posizionamento di mercato è medio-alto, pensato per un target più<br />

dilettante che professionista, capace di cogliere nel prodotto valori come<br />

la sensibilità, la comunicatività, la simpatia, il senso di responsabilità, ma<br />

anche la lunga durata, la freschezza, l’indipendenza, l’originalità,<br />

l’atemporalità data da una certa sobrietà.<br />

La combinazione di colori accesi e di tonalità sbiadite è un segnale di<br />

autonomia che contribuisce a dare alla linea un aspetto ancora più trendy.<br />

www.sportalliance.it - info@sportalliance.it


SPORT ALLIANCE NEWS<br />

DELLA NATURA<br />

me°ru<br />

ru’<br />

Perché scegliere me°ru’? Perché è una linea di abbigliamento<br />

outdoor e tempo libero in grado di sostituire molti marchi<br />

contemporaneamente, grazie ad una gamma di proposte molto ampia,<br />

dallo straordinario e vincente rapporto qualità-prezzo.<br />

Me°ru’ rappresenta la perfetta sintesi di tutta la migliore esperienza,<br />

competenza e solidità dei più importanti retailers specializzati d’Europa,<br />

con l’intento di perseguire un unico obiettivo: la migliore redditività. Che<br />

sia una tenda per il prossimo fine settimana piuttosto che un pile per<br />

l’escursione in montagna: me°ru’ è sempre la soluzione ideale per molte e<br />

diverse esigenze.<br />

Un marchio che non promette lifestyle, funzionalità<br />

avanzate o materiali di eccellenza, quanto piuttosto<br />

estrema praticità, funzionalità e convenienza.<br />

Ridotto all’essenza, offre esattamente ciò che serve per un<br />

utilizzo outdoor “normale”. Dai professionisti dell’outdoor<br />

agli escursionisti della domenica, tutti possono trovare nel<br />

brand l’equipaggiamento adatto alle loro esigenze.<br />

Il concept di Me°ru’, exclusive brand di proprietà di Sport<br />

Alliance, richiama un luogo mistico: “l’asse del mondo’,<br />

ovvero dove nascono i quattro fiumi del’Asia<br />

e da cui si diramano i quattro punti cardinali. Il<br />

Punto di riferimento per eccellenza, nel quale il mondo<br />

ha visto la luce.<br />

Me°ru’ è dunque concepito per soddisfare un’esigenza<br />

fondamentale di tutti coloro che entrano in contatto con il<br />

mondo dell’outdoor. Tutti vorrebbero avvicinarsi il più<br />

possibile all’origine della natura – sia chi si sta organizzando<br />

per conquistare i quattromila metri, sia chi si appresta a<br />

trascorrere un fine settimana all’aria aperta in un campeggio<br />

turistico. Un punto di origine estremamente individuale, ma nel<br />

contempo universale perché appartenente alla sfera di<br />

ciascuno.<br />

Anche il nuovo carattere utilizzato per il marchio me°ru’<br />

rispecchia il linguaggio espressivo e i simboli delle cartine<br />

geografiche e delle mappe GPS, per trasmettere<br />

immediatamente un messaggio chiaro e funzionale.<br />

SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />

Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano - Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310


108 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

Comunicare<br />

natura per<br />

VENDERE


La disponibilità di luoghi votati<br />

all’outdoor e la competenza tecnica<br />

dei praticanti impone standard<br />

molto elevati. E un continuo<br />

interscambio di informazioni<br />

tra tutti gli attori della filiera<br />

109<br />

Nel segmento outdoor il consumatore<br />

è molto esigente, alla continua<br />

ricerca della massima funzionalità e<br />

dettagli sempre più particolari. Ogni<br />

persona attenta a questo settore,<br />

infatti, cerca capi che abbiano un<br />

valore aggiunto, in un panorama<br />

ormai abbastanza omogeneo e dove<br />

già chi è appassionato possiede<br />

un buon numero di capi. Questa la<br />

scelta fatta da Peak Performance,<br />

che si muove in questa direzione<br />

cercando di dotare la collezione di<br />

un valore aggiunto in termini di accorgimenti<br />

tecnici, qualità, design e<br />

performance, come conferma Anne<br />

Nimb, Country Manager della filiale<br />

italiana Peak Performance Italy:<br />

“In Italia il mercato dell’outdoor tecnico<br />

è ancora più esigente rispetto<br />

ai paesi scandinavi (Peak Performance<br />

è un marchio svedese, ndr),<br />

anche per il fatto che giochiamo in<br />

casa e abbiamo le montagne a portata<br />

di mano. Abbiamo quindi puntato<br />

non su una collezione commerciale<br />

ma molto mirata, dedicata agli<br />

amanti e ai professionisti di questo<br />

sport, con la linea Black Light che<br />

cerca di soddisfare tali esigenze.”<br />

Qualsiasi marchio tecnico deve<br />

quindi porre molta attenzione a quella<br />

che sembra essere una delle maggiori<br />

criticità, la formazione/informazione.<br />

Le informazioni sui contenuti<br />

tecnici dei prodotti, informazioni tali<br />

da essere in grado di condizionarne<br />

l’acquisto, spesso rischiano di<br />

perdersi nel passaggio dalla casa<br />

madre al personale del negozio,<br />

che è poi in diretto contatto con il<br />

cliente finale. Senza puntare il dito<br />

verso nessuno, non si può però non<br />

registrare un fenomeno fisiologico<br />

che in alcuni casi può determinare il<br />

successo o meno di un prodotto, e<br />

di conseguenza dell’azienda che lo<br />

produce.<br />

Per far fronte a questa problematica<br />

le soluzioni sono soggettive,<br />

ma l’obiettivo comune è quello di<br />

fare arrivare al cliente, sia inteso<br />

come negoziante, sia come cliente<br />

finale, la quantità e la quantità di<br />

informazioni necessarie per mettere<br />

in condizioni l’acquirente di fare la<br />

scelta per lui ottimale.<br />

Fondamentale è quindi instaurare<br />

con il mondo retail un rapporto<br />

dinamico di collaborazione e interscambio<br />

di notizie sull’andamento<br />

del mercato in generale e poi,<br />

<strong>natural</strong>mente, sull’andamento della<br />

categoria specifica.<br />

Un impegno costante, questo, che<br />

premia con ottime performance La<br />

Sportiva, come emerge dalle parole<br />

di Claudio Angaran, Marketing Manager<br />

La Sportiva, secondo il quale,<br />

riferendosi alla crescita che continua<br />

da qualche anno, “se dovessimo<br />

riferirci alla nostra specifica realtà<br />

>><br />

Nel 2009 il Club Alpino Italiano ha tesserato 315.032 soci,<br />

e per il 2010 già in moltissimi hanno chiesto di entrare<br />

nell’associazione che da oltre 140 anni coltiva la passione per<br />

la montagna. Tra gli iscritti 96.612 sono donne, 218.420 uomini:<br />

uno sport preferito dal sesso maschile, ma che coinvolge sempre<br />

più adepte. Tra il 2008 e il 2009 i tesserati sono aumentati del 2%,<br />

con un picco di circa il 40% in Puglia e dell’8% nelle Marche


110 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

>><br />

potremmo affermare che lo stato di<br />

salute del mercato dell’outdoor è<br />

buono e ci aspettiamo che questo<br />

trend possa mantenersi anche per il<br />

2010”.<br />

Il bilancio è dunque positivo, ma<br />

bisogna adottare alcuni accorgimenti.<br />

Primo tra tutti, l’aumento di qualità<br />

dell’immagine, Se infatti la situazione<br />

generale pare in ripresa, grazie<br />

soprattutto a degli inverni favorevoli,<br />

l’equilibrio resta sempre comunque<br />

troppo altalenante e precario. È<br />

inutile negare che esistono anche<br />

delle problematiche. Basti pensare<br />

alla concorrenza dei prodotti economici,<br />

il legame imprescindibile con il<br />

clima, la crisi economica, l’aumento<br />

del prodotto offerto contro la diminuzione<br />

della richiesta. Tutte questioni<br />

che meriterebbero specifiche analisi<br />

e approfondimenti. Basti per tutti il<br />

fatto che l’acquisto viene solitamente<br />

programmato per tempo dalla<br />

clientela, ma poi avviene in modo<br />

ravvicinato in relazione all’utilizzo. Se<br />

consideriamo che le vacanze italiane<br />

iniziano da metà luglio in avanti, si<br />

cade nei saldi. Un problema, questo,<br />

che tutti i negozianti hanno, non solo<br />

con la calzatura ma con tutto l’outdoor<br />

in generale, perché spesso la<br />

marginalità viene fortemente ridotta.<br />

Bisognerebbe quindi che le aziende<br />

cercassero di stimolare le vendite<br />

prima della stagione dei saldi in<br />

modo da permettere ai negozianti di<br />

fare delle marginalità.<br />

Tra le maggiori criticità emerge la<br />

quantità di prodotto offerto, che o<br />

si differenzia o la richiesta rischia di<br />

essere sempre più scarsa e a soffrirne<br />

sono soprattutto i piccoli produttori.<br />

Di questo avviso è certamente<br />

Matteo Sgarbossa di Plaber, che in<br />

un 2010 di crescita e di conquista<br />

di nuovi mercati, pur con l’assenza<br />

di strabilianti segnali di ripresa, è<br />

convinto che “occorre se possibile<br />

offrire sempre nuove idee a prezzi<br />

competitivi, mantenendo il prodotto<br />

di qualità e aumentando la qualità<br />

dell’immagine, perché ormai si vende<br />

un’idea o l’aspetto del prodotto<br />

prima di ogni altra cosa”.<br />

Resta forte, in generale, la percezione<br />

che, specie per una piccola<br />

azienda, sia indispensabile ricavarsi<br />

una nicchia offrendo prodotti di alto<br />

livello contraddistinti dal plus tipico<br />

dei prodotti made in Italy: qualità,<br />

design innovativo, contenuti tecnici<br />

di primo livello, ottenuti con l’impiego<br />

del top dei materiali e tecnologie<br />

attualmente disponibili sul mercato.<br />

Tutto ciò tenendo continuamente<br />

sotto controllo tutto quello che<br />

succede nel settore: è indispensa-


111<br />

Sta cambiando anche<br />

il rapporto con la montagna,<br />

perché c’è meno propensione<br />

a intenderla come insieme<br />

di attività estreme, esclusivo<br />

appannaggio<br />

per gli appassionati e per i puristi<br />

bile avere tempi di reazione molto<br />

brevi per seguire le nuove tendenze<br />

– come è stato per il nordic walking,<br />

più recentemente per lo SkiTouring<br />

e per il ritorno in voga dell’uso delle<br />

racchette da neve.<br />

Non da ultimo vengono le strategie<br />

di mercato. Tra queste, secondo<br />

Nicola Vidale di Vipole, “una buona<br />

strategia customer oriented può<br />

segnare la differenza tra un prodotto<br />

anonimo che viene acquistato<br />

seguendo il metodo del prezzo migliore,<br />

e un prodotto apprezzato da<br />

distributore, negoziante e soprattutto<br />

l’utente finale, per i suoi contenuti<br />

che lo differenziano dai prodotti<br />

concorrenti”. È quindi importante<br />

che la rete distributiva sia convinta<br />

di vendere un buon prodotto, e sia<br />

>>


112 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

>><br />

consapevole dei contenuti tecnici<br />

di ciò che sta vendendo: l’uso delle<br />

migliori leghe, materie plastiche, l’assemblaggio<br />

fatto a mano, il controllo<br />

qualità pezzo per pezzo.<br />

Anche in questo caso la comunicazione<br />

è fondamentale: coinvolgere i<br />

propri partner commerciali a dimostrazioni<br />

sul campo, visite ai reparti<br />

di produzione, spiegando e motivando<br />

il perché di determinate scelte,<br />

dimostrare che dietro a un buon<br />

prodotto esiste una progettazione a<br />

monte e un continuo feedback nel<br />

migliorarlo.<br />

Anche per adidas non c’è crisi, ma<br />

le aziende devono garantire la credibilità<br />

del marchio attraverso prodotti<br />

realizzati con tecnologie premium e<br />

lavorando con la outdoor community.<br />

La frammentazione del mercato<br />

multisportivo vs quello specifico del<br />

settore impone infatti un alto livello<br />

di tecnicità e di innovazione legata<br />

ad effettivi benefici funzionali, per<br />

una penetrazione sul punto vendita<br />

con prodotti di alta gamma attraverso<br />

l’attivazione di leve di marketing<br />

specifiche per la categoria e partnership<br />

con i clienti. Ecco perché,<br />

secondo Winand Krawinkel,<br />

Director Marketing Sport Performance<br />

& Style adidas, “nel rapporto tra<br />

aziende e mondo retail, i vari canali<br />

lavorano in modo assolutamente<br />

differenziato con logiche commerciali,<br />

azioni di trade marketing e<br />

assortimenti prodotto assolutamente<br />

specifici, con differenti approcci<br />

dedicati a monomarca, key account,<br />

clienti wholesale tradizionali”.<br />

È evidente che un simile livello di<br />

FOTO SIMON KEHRER - LA SPORTIVA<br />

MOMENTI LIVE<br />

Gli eventi che coinvolgono<br />

la community outdoor<br />

costituiscono una splendida<br />

occasione per confrontarsi<br />

e vivere uno stile di vita<br />

condiviso da un numero<br />

crescente di appassionati<br />

Simone Ponziani,<br />

Presidente<br />

e AD di Artcrafts<br />

International,<br />

distributore del brand<br />

Teva in Italia<br />

“I Teva Extreme Outdoor Games sono nati 9 anni fa dall’idea di portare il<br />

format americano della manifestazione anche in Italia, per creare un evento<br />

interamente dedicato al mondo outdoor e al suo ‘lifestyle’, che di fatto allora<br />

non esisteva nel panorama degli appuntamenti sportivi italiani. L’Italia è stata l’unica<br />

tra i distributori europei del marchio Teva ad accettare la sfida di ricreare oltreoceano<br />

il mood dei Teva Mountain Games del Colorado, e ritengo sia proprio questo il motivo<br />

del successo sempre crescente.<br />

Dopo le prime 7 edizioni di Rassa (Valsesia), con quella nuova di Ivrea, quella<br />

dello scorso anno, in cui il nuovo scenario urbano e <strong>natural</strong>istico ha regalato nuove<br />

emozioni a tutti noi, sia nella messa a punto delle nuove competizioni che nel tentativo<br />

(più che riuscito!) di adattare il nostro evento alle nuove condizioni paesaggistiche.<br />

In più, nel corso degli anni, si è accentuata, nel contesto dell’evento, la parte più<br />

lifestyle del mondo outdoor, quel caratteristico ‘way of life’ che gli appassionati degli<br />

sport all’aria aperta ben conoscono e che tutti gli spettatori dei TEOG hanno potuto<br />

toccare con mano: libertà di aggregazione, contatto con la natura, musica,<br />

colore, vitalità e divertimento ma anche relax e contatto con se stessi.<br />

Il mood del nostro brand Teva, insomma.


Con una cultura orientata<br />

al benessere, al wellness<br />

e ad una maggior cura<br />

del tempo libero, questo<br />

è diventato<br />

un trend trasversale<br />

alle varie generazioni<br />

e classi socio-economiche<br />

del mondo occidentale.<br />

Oggi siamo un po’ tutti alla<br />

ricerca di un contatto più<br />

stretto con la natura, da<br />

riscoprire, come si legge<br />

sulla stampa specializzata,<br />

ma anche generalista<br />

FRIEDRICHSHAFEN<br />

15-18 lugio 2010<br />

Hall A7 stand 206<br />

specializzazione impone necessariamente una<br />

capacità di trasferimento di informazioni notevole<br />

– che è alla base del rapporto tra produttori e<br />

mondo retail, per arrivare poi al cliente finale. La<br />

difficoltà principale si presenta nell’istruzione e<br />

nella formazione del personale, sia aziendale che<br />

commerciale, ovvero le attività interne e la vendita<br />

del prodotto secondo i canali individuati. Teva<br />

ha lavorato per risolvere questo problema attraverso<br />

due tipi di attività specifiche, come spiega<br />

Simone Ponziani, Presidente e Amministratore<br />

delegato di Artcrafts International, distributore<br />

del brand Teva in Italia: “una è quella del rappresentante<br />

tradizionale che opera mediante le<br />

clinic e l’istruzione nel punto vendita, in aprile e<br />

maggio. L’altra è un team di due persone che si<br />

sposta per l’Italia per fare comunicazione con il<br />

negoziante e spiegare tutto quello che è il brand<br />

Teva al di fuori dell’aspetto commerciale”.<br />

La distribuzione è un fattore molto delicato nel<br />

mondo dell’outdoor, trattandosi di una categoria<br />

molto settoriale ed estremamente specifica, che<br />

lavora e che funziona molto bene all’interno di<br />

un vero e proprio passaparola all’interno di una<br />

comunità. Fondamentale è quindi raggiungere<br />

questa community, fatta di consumer e di retailer,<br />

con la difficoltà che deriva dal fatto di interloquire<br />

con persone molto specializzate. Il consumatore<br />

normalmente cerca un prodotto molto<br />

specifico e riconosce un brand particolare non<br />

già per la sua attività, ma per singole tipologie di<br />

prodotto utili all’attività che svolge. Quindi >>


114 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

>><br />

per la scarpetta da arrampicata si<br />

rivolge a un brand, per la giacca si<br />

rivolge a un altro brand e ognuno ha<br />

le sue grandi preferenze.<br />

Non ultima, una considerazione<br />

spetta alla non facile penetrazione<br />

del mercato, perché i retailer ragionano<br />

molto per redditività lineare e<br />

specie in questa fase economica<br />

operano in un’ottica di sostituzione<br />

di marchio. Quindi quando vanno a<br />

valutare l’inserimento di una gamma<br />

all’interno del proprio reparto<br />

outdoor, la analizzano in sostituzione<br />

a un altro marchio che oggi ha una<br />

redditività certa per loro. Da qui le<br />

Il target è in evoluzione, con un mercato<br />

che regge nonostante la difficile<br />

situazione economica, dove la qualità<br />

si dimostra la carta vincente<br />

nelle vendite, in concomitanza<br />

con la ricerca di offerte e prezzi speciali<br />

numerose area test con progetti<br />

pilota in previsione del sell-out e<br />

delle campagne vendite, particolarmente<br />

utili a recepire il sentimenti<br />

del mercato e le azioni in-store per il<br />

posizionamento di un brand.<br />

salvatore.ferraiuolo@topsport.it<br />

Una forte tecnologia<br />

e un alto contenuto di servizio,<br />

muovendosi con progetti pilota<br />

e una presenza specializzata.<br />

Questa la filosofia di adidas<br />

Winand Krawinkel,<br />

Director Marketing<br />

Sport Performance<br />

& Style adidas<br />

UN BRAND ATLETICO<br />

Tra le componenti fondamentali anche l’attenzione<br />

all’ambiente, che anche attraverso tutta una serie di studi<br />

non solo quantitativi ma anche qualitativi, ci porta ad<br />

affermare che l’impegno adidas è una realtà vera.<br />

Da almeno un paio d’anni adidas sta lavorando con un progetto<br />

che si chiama Better place, fondamentalmente basato su un<br />

rating dei prodotti sviluppati, in base alla loro ecocompatibilità.<br />

Materiali utilizzati, tipologia di costruzione, provenienza creano<br />

una sorta di ranking, così che quelli originati con un<br />

processo al 100% ecocompatibile e derivante da prodotti<br />

riciclati sono identificati da una b verde.


LA PAROLA A... 115<br />

La corsa verso un profitto sfrenato, lo<br />

sfruttamento delle risorse, la ricerca di un<br />

guadagno sproporzionato cozzano contro un’etica<br />

ambientalista e sensibile. Quale futuro per<br />

l’outdoor? Vanno riconsiderate alcune priorità<br />

proprio perché ci troviamo in un mondo – quello<br />

sportivo - che si fregia di un’etica diversa dal<br />

puro business<br />

ANDREA MEATTELLI<br />

Direttore Commerciale<br />

AMORINI<br />

UN TEMA DELICATO per questo<br />

settore è sicuramente non solo la<br />

ricerca dei materiali, ma anche<br />

quella del profitto. La situazione di<br />

globalizzazione in cui ci siamo ritrovati<br />

è sempre tesa alla ricerca<br />

del guadagno. Si produce a costo<br />

10, poi a causa dei vari passaggi<br />

(trasporto, dazi doganali, le varie<br />

intermediazioni) si arriva a un ammontare<br />

di costo che è salito a 50.<br />

A questo punto il produttore va a<br />

dividere quello share di 50 tra distributori<br />

e agenti e porta il prezzo<br />

finale, che andrà a pesare sul consumatore,<br />

a 100. Dunque aumentando<br />

ancora di più il gap tra produttore,<br />

rivenditore e utente finale.<br />

La maggior parte dei brand che<br />

sono sul mercato si sono tutti spostati<br />

per la produzione tra Cina e<br />

paesi dell’Indocina. Il grosso problema<br />

non è solamente etico: chiediamoci<br />

da dove vengono gli ampi<br />

profitti per ragionare su quale futuro<br />

aspetti l’outdoor. Il settore infatti<br />

potrebbe avere uno sviluppo maggiore,<br />

ed essere più sensibilizzato,<br />

anche a livello territoriale. Se, ad<br />

esempio, pensiamo che in Italia il<br />

mercato delle tende è concentrato<br />

sullo 0,4% del mercato locale, e<br />

se consideriamo alcune grandi distribuzioni<br />

finali, che propongono<br />

prodotti usa e getta e pensiamo<br />

che al contempo vengono proposti<br />

prodotti di alta qualità, ma che<br />

hanno talvolta lo stesso produttore,<br />

sorge un dubbio. Forse il mercato<br />

europeo è un mercato maturo,<br />

e sarebbe opportuno fare un<br />

passo indietro al fine di riuscire a<br />

valutare se questa spasmodica ricerca<br />

di profitto, arrivati a questo<br />

punto di saturazione, è quello che<br />

noi desideriamo. O piuttosto cercare<br />

di indirizzarci a quello che era<br />

il sano motivo e movimento di<br />

espressione dell’outdoor, ovvero<br />

vivere all’aria aperta momenti ed<br />

emozioni.<br />

Stiamo ritornando alle condizioni di<br />

qualche decennio fa. Mi sento di<br />

dire candidamente che non si tratta<br />

di fobia nei confronti dei prodotti<br />

cinesi, perché se sono realizzati<br />

con gli adeguati standard qualitativi<br />

rispettano le richieste dell’utente<br />

finale. Il problema di fondo è come<br />

attraverso questo gap noi riusciamo<br />

a risparmiare. Da ciò la mia<br />

considerazione: ci sono aziende<br />

che spostano la produzione in<br />

Paesi in cui non ci sono controlli<br />

sulla sostenibilità ambientale ai soli<br />

fini di un loro vantaggio economico.<br />

L’abbattimento dei costi non va<br />

ad avvantaggiare né il consumatore<br />

finale, né gli altri attori della partita,<br />

né <strong>natural</strong>mente i Paesi la cui<br />

manodopera viene sfruttata a basso<br />

costo. Mi chiedo: è questo lo<br />

spirito con cui il settore outdoor<br />

amplia il suo mercato? Una situazione<br />

di questo tipo non è più sostenibile.<br />

Non dimentichiamo che<br />

si parla sì di globalizzazione, ma<br />

che non abbiamo un corrispettivo<br />

in termini di integrazione. Un paradosso<br />

che parte dalle produzioni<br />

asiatiche, dallo sfruttamento delle<br />

popolazioni per trarne un profitto<br />

che finisce in Europa, e che poi<br />

viene reinvestito, in gran parte, al<br />

di fuori dell’Europa stessa.<br />

Si può dire che in Europa restano<br />

soltanto la commercializzazione<br />

e il consumo.<br />

Nel contempo ci si incontra in fiera,<br />

dove moltissimi brand di settore<br />

si ritrovano a combattere tra di loro.<br />

A ben guardare, non è una battaglia<br />

che si combatte a suon di<br />

qualità, di innovazioni e slogan proambiente,<br />

ma decisamente è una<br />

questione di prezzo. La considero<br />

una situazione drammatica, soprattutto<br />

se ripenso al passato, a<br />

quando era lo spirito d’avventura a<br />

guidare le scelte e il mercato le seguiva<br />

per dare all’outdoor qualità,<br />

tecnicità ed innovazione che, certamente,<br />

portava altri profitti, ma<br />

aveva un valore complessivo ben<br />

diverso da quello odierno.<br />

115


116<br />

LA PAROLA A...<br />

DAMIANO MENEGON<br />

Responsabile marketing<br />

e comunicazione<br />

GARMONT<br />

Difficile poter arrivare al 100%, ma di certo<br />

bisognerebbe lavorare sulla produzione<br />

cinese, che gioca un ruolo primario nella produzione<br />

attuale di articoli sportivi. Proviamo tutti a<br />

essere davvero ecofriendly. Se la<br />

Cina venisse sensibilizzata alle tematiche ambientali,<br />

sarebbe un grosso aiuto al mondo outdoor<br />

che tanto cerca un basso impatto ambientale<br />

IN UN MOMENTO di stallo economico<br />

bisogna riuscire a entrare e<br />

mantenersi stabili e forti in quei<br />

Paesi dove c’è una situazione economica<br />

non agevole, con conseguente<br />

mancanza di liquidità e voglia<br />

di investire, che si riflette anche<br />

sulle tipologie di attività di<br />

marketing e promozione che riusciamo<br />

a proporre e a gestire. Tra<br />

queste, il contenimento dei costi e<br />

dell’impatto ambientale.<br />

Occorre però segnalare che le<br />

persone in questo momento comprano<br />

meno prodotti, e li chiedono<br />

sempre meno meno inquinanti. A<br />

ben guardare, c’è un controsenso<br />

di base: i prodotti ecofriendly costano<br />

di più. Come si fa a far capire<br />

al consumatore che vuole sostenere<br />

il business consapevole<br />

che deve spendere di più? Oltretutto,<br />

in un momento come questo,<br />

in cui c’è meno disponibilità<br />

economica...<br />

Per sua natura, il mondo dell’outdoor<br />

è legato a filo doppio all’ambiente.<br />

Del resto, se non ci fosse<br />

la natura il settore outdoor non<br />

avrebbe ragione di esistere. Purtroppo<br />

le azioni comuni sono difficili<br />

da realizzare, ci sono oggettive<br />

difficoltà di interazione con gli altri<br />

attori del mercato. Esistono infatti<br />

diverse associazioni che riuniscono<br />

i vari produttori e i marchi, ma il<br />

confronto con le altre aziende è<br />

sempre molto difficile: sussistono<br />

problematiche di dialogo, invidie,<br />

false guerre in atto. Risulta quindi<br />

pressoché impossibile ottenere<br />

dati ed effettuare azioni condivise.<br />

Le aziende investono sì in comunicazione,<br />

ma poi spesso non sono<br />

realmente attente al problema<br />

dell’ambiente. Capita di vedere<br />

un’azienda la cui comunicazione<br />

punta su un prodotto riciclato, ma<br />

al tempo stesso si tace il fatto che<br />

la stessa azienda ne produca poi<br />

centinaia di migliaia di altri ultra inquinanti.<br />

Nonostante ciò, le aziende<br />

puntano molto su questa trasmissione<br />

di informazioni al consumatore<br />

finale, perché sicuramente<br />

porta a una percezione del brand<br />

più positiva rispetto a un brand<br />

che invece non comunica questa<br />

attenzione nei confronti della salvaguardia<br />

dell’ambiente. Ovviamente<br />

ci sono aziende virtuose e<br />

aziende viziose che si ammantano<br />

di meriti non proprio così corrispondenti<br />

al vero. Esiste una grande<br />

circolazione delle informazioni,<br />

ma il rischio di essere tacciati di<br />

poco amore per la natura è limitato,<br />

perché nei forum e nei blog, e<br />

nelle varie community on-line, si<br />

parla più di temi come la tecnicità,<br />

la qualità, la tipologia di attrezzatura<br />

giusta per un tipo di attività,<br />

piuttosto che dell’ambiente, soprattutto<br />

in Europa.<br />

A differenza del vecchio continente,<br />

l’America è molto più sensibile,<br />

ad esempio, all’impatto ambientale<br />

di una scarpa o di un’azienda,<br />

specialmente con i problemi che<br />

sta vivendo ora. C’è molta attenzione<br />

da parte del consumatore<br />

americano su questi temi: questo<br />

spiega perché ci sono brand che<br />

in Europa non ottengono attenzione,<br />

mentre invece negli States penetrano<br />

molto di più.<br />

In Asia, al contrario, il concetto di<br />

rispetto dell’ambiente non esiste.<br />

Proprio per questo lo sviluppo di<br />

un nuovo sistema è legato a quello<br />

che rappresenta il polmone del<br />

mondo outdoor – vale a dire la Cina,<br />

il Sudest Asiatico o più in generale,<br />

l’Asia. Riuscire a instaurare<br />

il sentimento ecofriendly presso il<br />

grande produttore cinese e portare<br />

le fabbriche a produrre in modo<br />

controllato potrebbe essere la<br />

strada da percorrere, con risultati<br />

positivi, credo, nel medio periodo,<br />

grazie a una presa di coscienza<br />

seria e consapevole.<br />

116


Quattro passi dentro al mito.<br />

Lo spirito sognante degli anni ’50 rivive con Dolomite 54.<br />

<br />

Ispirata alla grande spedizione di Lino Lacedelli e Achille Compagnoni che conquistarono il K2,<br />

inaugurando la lunghissima storia di grandi imprese fi rmate Dolomite, la nuova linea Dolomite 54 coniuga<br />

le tecnologie di comfort e prestazione più all’avanguardia raggiunte oggi dal marchio, con tutta l’originalità<br />

di un design dal sapore “retrò”, interpretato con una vastissima gamma di colori.<br />

<br />

Venite a trovarci in fiera a Friedrichshafen,<br />

Halle A7-203<br />

info@dolomite.it - dolomite.it


118 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

GLI EMERGENTI CHE<br />

NON SPAVENTANO<br />

L’Oriente e il fenomeno delle private<br />

labels. Nuovi players, potenziali porte<br />

di accesso a una clientela allargata,<br />

da conquistare con qualità<br />

Ill mercato sta diventando sempre<br />

più globale, invaso da prodotti<br />

provenienti dall’Estremo Oriente a<br />

bassissimo prezzo, definibili quasi<br />

come “usa e getta” che attirano<br />

sempre più clienti nascondendo dietro<br />

a prezzi sempre più bassi qualità<br />

scadente. Tutto questo rischia di di-<br />

stogliere la fascia media di clientela,<br />

l’utente non esperto che spesso si<br />

avvicina per la prima volta al mondo<br />

outdoor desideroso di dotarsi<br />

dell’attrezzatura necessaria e che da<br />

sempre rappresenta lo zoccolo duro<br />

del mercato.<br />

Il trend registrato dimostra come<br />

cresca sempre più, sia nella calzatura<br />

che nell’abbigliamento, l’attenzione<br />

al wellness, con la richiesta di<br />

prodotti multitasking, comodi, non<br />

invasivi, performanti ma con sexappeal<br />

e comfort immediato già al<br />

primo utilizzo come comune denominatore.<br />

Un insieme di requisiti particolarmente<br />

difficile da raggiungere,<br />

sia per l’Oriente che per la private<br />

label, perché necessitano di moltissima<br />

ricerca e sviluppo. Se dunque<br />

il divario tecnico è ancora capace<br />

di fare la differenza, è pur vero che<br />

l’invasione di prodotti di massa non<br />

si arresta. Non necessariamente,<br />

però, questo assalto deve essere<br />

interpretato in maniera negativa o >><br />

FOTO FIJÄLLRÄVEN


120 INSERTO SPECIALE OUTDOOR<br />

La carta vincente sta nella capacità<br />

di creare una linea di prodotti che<br />

soddisfano chi chiede performance<br />

>><br />

preoccupante. Forse in maniera un<br />

po’ ardita si possono anche valutare<br />

come un interessante veicolo di<br />

attrazione sul neofita che può approcciare<br />

il mondo outdoor con una<br />

spesa minore, salvo poi appassionarsi<br />

e quindi investire maggiormente,<br />

provando direttamente il valore<br />

aggiunto di prodotti di qualità e alta<br />

gamma. Il know-how, lo stile e le<br />

capacità tecniche italiane e, in una<br />

visione allargata, delle grandi case<br />

internazionali, hanno sempre fatto la<br />

differenza, ma occorre continuare a<br />

investire per essere sempre al top e<br />

competitivi sui mercati mondiali.<br />

Fondamentalmente si impone un approccio<br />

alla categoria molto tecnico,<br />

sviluppando prodotti altrettanto specifici.<br />

Da ciò derivano una ricerca<br />

e uno sviluppo i cui risvolti devono<br />

ovviamente soddisfare le esigenze<br />

di chi pratica attività outdoor anche<br />

in modo intenso, minimizzando gli<br />

elementi negativi e aumentando al<br />

massimo livello la componente di<br />

comfort e di leggerezza, senza an-<br />

dare a intaccare tutti quelli che sono<br />

i fondamentali fattori di protezione.<br />

La forza dei brand deriva quindi<br />

loro da un patrimonio di credibilità<br />

conquistato negli anni, ma le nuove<br />

presenze sul mercato devono essere<br />

uno stimolo a sviluppare centri di<br />

ricerca che consentano di andare a<br />

costrui-re prodotti e capi ideali in relazione<br />

al suo utilizzo principale, ad<br />

esempio attraverso lo studio dei movimenti<br />

specifici di ciascuna attività<br />

sportiva, per poi costruire prodotti<br />

che abbiano un posizionamento<br />

delle cuciture e dei tagli adatti alla<br />

pratica di una particolare attività.<br />

Ovviamente l’outdoor, rispetto ad<br />

altre categorie, impone anche come<br />

pre-requisito tutta una serie di tecnologie<br />

branded che si acquistano<br />

sul mercato, come i tessuti in Gore-<br />

Tex, Wind-stopper, e a tutta la loro<br />

famiglia, che hanno poi tutta una<br />

serie di standard in termini di produzione,<br />

di vincoli e di test prima di<br />

poter commercializzare il prodotto.<br />

La carta vincente si dimostra quindi<br />

la capacità di creare una linea di<br />

prodotti che soddisfano chi chiede<br />

performance, ma con tutta la fruibilità<br />

e la comodità di chi vuole godere<br />

di un momento di relax. Un dna di<br />

performance insieme a comodità,<br />

ma con quel pizzico di estetica e design<br />

in grado di ammantare di una<br />

certa piacevolezza anche l’attrezzo<br />

più tecnico o il capo più specifico.<br />

Un traguardo, questo, ancora<br />

ben lontano dall’essere raggiunto<br />

dai player emergenti, ma non per<br />

questo irraggiungibile. Investimenti,<br />

studio, ricerche e test sono<br />

quindi una garanzia per un futuro<br />

in crescita. Se il prodotto a basso<br />

prezzo e qualità mediocre avvicina<br />

il curioso poco facoltoso, è proprio<br />

la capacità di fare la differenza, e di<br />

saperla comunicare, a consentire<br />

poi di soddisfare le esigenze dei<br />

nuovi appassionati. Una considerazione<br />

importante, visto il trend del<br />

mercato e i nuovi driver d’acquisto<br />

che stanno dimostrando la crescita<br />

esponenziale dell’accesso al mondo<br />

dell’outdoor da parte del grande<br />

pubblico. Un potenziale da curare<br />

attraverso prodotti di qualità, confortevoli,<br />

belli, che giustifichino una<br />

spesa superiore attraverso una resa<br />

decisamente convincente.<br />

lidia.malacarne@topsport.it<br />

FOTO FRIEDRICHSHAFEN<br />

FOTO LA SPORTIVA<br />

FOTO SAURO SCAGLIARINI


LE NUOVE VETTE<br />

dell’AQUILA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Antonio Dus (nella<br />

foto), direttore<br />

generale della Divisione<br />

Footwear<br />

di Salewa è alla<br />

guida di un team<br />

di 22 esperti di<br />

R&S: “Il nostro<br />

compito non è solo<br />

quello di disegnare<br />

e sviluppare<br />

scarpe da trekking e scarponi da<br />

sci sottolinea Antonio Dus <br />

ma è puntare ad una ‘ innovazione<br />

integrata’ dove il processo inizia<br />

dall’ analisi di mercato e termina con<br />

le consegne ai rivenditori. Siamo focalizzati<br />

– prosegue Dus – sulla ricerca<br />

di base, sui nuovi materiali,<br />

polimeri, metalli e sulle tecniche innovative<br />

per combinarli.” Due sono<br />

i punti di forza della Divisione<br />

Footwear di Salewa: “Il primo è l’ innovazione<br />

commerciale e distributiva,<br />

grazie alla perfetta integrazione<br />

in un gruppo grande, organizzato<br />

e particolarmente esperto in distribuzione<br />

e marketing, e a questo<br />

si aggiunge l’ innovazione di prodotto<br />

e di processo, grazie a tutta<br />

l’ esperienza in ambito R&S accumulata<br />

dalle risorse umane locali e<br />

dai fornitori partner dell’ area di<br />

Montebelluna”. In sintesi, un’ area<br />

organizzata a network che ha nella<br />

conoscenza e nell’ esperienza calzaturiera<br />

il suo inestimabile valore<br />

aggiunto, che è diventato patrimonio<br />

di Salewa e del suo Gruppo.


122<br />

OUTDOOR TENDENZE<br />

Fenomeno<br />

>>


123<br />

È curioso come i neologismi in<br />

poco tempo trasformino parzialmente<br />

il loro significato: nascono<br />

per identificare qualcosa che prima<br />

non c’era, ma con la inevitabile<br />

evoluzione successiva perdono<br />

l’esatto significato iniziale. Molti<br />

anni fa con la parola jogging non<br />

c’era nessun dubbio di sbagliare<br />

definizione: chiunque corresse,<br />

rapido o lento, su brevi o lunghe<br />

distanze, poteva definirsi jogger.<br />

Figurarsi poi se si facevano delle<br />

distinzioni sul fondo dove si correva.<br />

Poi il termine venne sopravanzato<br />

da altri più specifici, e<br />

oggi jogging è sinonimo di corsa<br />

lenta praticata da neofiti nel tentativo<br />

di sdoganarsi da una pigra<br />

esistenza. Se inizialmente era un<br />

vanto praticarlo, oggi è preferibile<br />

nemmeno pronunciarlo.<br />

Negli anni ’80 si correvano le gare<br />

di “corsa in montagna”. Erano<br />

pochi partecipanti, gare brevi e<br />

non particolarmente affascinanti<br />

per via della totale ricerca della<br />

prestazione atletica che lasciava<br />

poco spazio alla poesia dei luoghi,<br />

non sempre, suggestivi. Poi<br />

arrivarono le ski-race, che invece<br />

erano in aree molto attraenti, ma<br />

sempre ad altezze fuori dai canoni<br />

della normalità, che lasciarono<br />

la disciplina nelle mani di pochi<br />

eletti atleti che dovevano combinare<br />

buone doti di maratoneti a<br />

quelle di alpinisti. Più marketing<br />

che sostanza. È curioso però notare<br />

come questi neologismi<br />

prendono dei significati differenti:<br />

in Francia con questo termine si<br />

comprendono ancora oggi tutte<br />

le gare in montagna, qualun- >><br />

TRAIL<br />

Dalle origini<br />

alle declinazioni<br />

e molteplici<br />

sfaccettature<br />

odierne.<br />

Il trail running<br />

è decisamente<br />

l’area di mercato<br />

emergente<br />

nell’outdoor,<br />

e il settore dove<br />

molte aziende<br />

credono e<br />

investono di più<br />

FOTO LA SPORTIVA


124 TENDENZE FENOMENO TRAIL<br />

>><br />

que sia l’altezza del percorso. Anche<br />

la recente Federazione considera<br />

tali le gare anche se non si<br />

svolgono su altezze elevate. In Italia<br />

invece è rimasto il significato<br />

originale, e la nuova disciplina del<br />

Trail Running è qualcosa di ben definito:<br />

corsa su terreni sterrati, con<br />

buone pendenze da superare e chilometraggi<br />

lunghi che di fatto sarebbe<br />

più corretto definire trekking<br />

che running. Quando l’unità di misura<br />

internazione (i 42 km della maratona)<br />

viene superata abbondantemente,<br />

allora diventano ultra trail,<br />

sia che passino i 50 km o addirittura<br />

i 100, 200 o, in pochi casi, anche<br />

oltre. Spesso sono in tappa<br />

unica. E se mancano le montagne?<br />

Si cambia nome, ma la sostanza resta<br />

la stessa: eco-maratone. Piatte<br />

o con lievi dislivelli, evitando accuratamente<br />

l’asfalto e all’interno di<br />

parchi o zone verdi, con distanza intorno<br />

ai 42 km, ma senza l’esasperazione<br />

della precisione maniacale<br />

di quelle sull’asfalto.<br />

QUALCOSA DI PIÙ SULLA VERA ORIGINE<br />

DEL TRAIL. Certamente il passato recente<br />

delle corse “sui sassi” può<br />

far dedurre che il Trail sia la <strong>natural</strong>e<br />

evoluzione della corsa in montagna<br />

e delle sky-race. Non proprio<br />

corretto: se non avessimo avuto altri<br />

fenomeni di massa su discipline<br />

aerobiche come la maratona (quella<br />

di 42 km sull’asfalto) e del<br />

triathlon (entrato con forza nel programma<br />

olimpico per lo straordinario<br />

successo di adepti nel mondo),<br />

non si sarebbe potuto creare il serbatoio<br />

di partecipanti che incrociano<br />

le varie discipline della fatica su<br />

lunghe distanze. Un altro fenomeno<br />

significativo, inesistente in Italia, ma<br />

importante soprattutto in Francia e<br />

Stati Uniti, che hanno avuto il merito<br />

di aver inventato e divulgato le<br />

adventure race, o più semplicemente<br />

i raid: gare multisportive rigorosamente<br />

in outdoor e quasi sempre<br />

a squadre, una sorta di super triathlon<br />

in luoghi selvaggi dove la via la<br />

si deve trovare con bussole e mappe.<br />

Il Raid Gauloises è stato l’antesignano<br />

della disciplina, ha fatto<br />

FOTO MARCO SPATARO<br />

scuola e ha generato figli e figliocci<br />

ovunque. I raid sono stati certamente<br />

un fenomeno di tendenza, ma<br />

non ha mai mostrato le stimmate<br />

della disciplina da numeri altissimi:<br />

troppo costosi, impegnativi e a volte<br />

pericolosi a causa di territori dove<br />

l’errore si paga caro. Il Trail è la<br />

semplificazione del Raid: navigazione<br />

senza bussola perché si seguono<br />

sentieri o piste identificate, gara<br />

individuale, disciplina unica e facile<br />

(camminare e correre), economica,<br />

avventurosa, ma con pericoli molto<br />

bassi e regole semplici, pronti-via e<br />

chi arriva primo al traguardo ha vinto.<br />

Cosa? Proprio nulla: medaglietta,<br />

maglia di finisher, forse il pasta<br />

party, ma non sempre.<br />

CHI LO PRATICA E PERCHÉ. Tutti gli<br />

sport aerobici che richiedono lun-


125<br />

FOTO MARCO SPATARO<br />

Foto: Tor des Geants, Gressoney,<br />

su concessione dell’Assessorato<br />

Turismo della Val d’Aosta<br />

In Francia con questo termine<br />

si comprendono ancora oggi<br />

tutte le gare in montagna,<br />

qualunque sia l’altezza del<br />

percorso. Anche la recente<br />

Federazione considera tali<br />

le gare anche se non si<br />

svolgono su altezze elevate.<br />

In Italia invece è rimasto il<br />

significato originale, e la nuova<br />

disciplina del trail running<br />

è qualcosa di ben definito:<br />

corsa su terreni sterrati, con<br />

buone pendenze da superare<br />

e chilometraggi lunghi che<br />

di fatto sarebbe più corretto<br />

definire trekking che running<br />

FOTO ENRICO ROMANZI


126 TENDENZE FENOMENO TRAIL<br />

ghi allenamenti e solide motivazioni<br />

non sono attività per ragazzini, ma<br />

di amatori con meccanismi mentali<br />

che assicurino allenamenti frequenti<br />

e regolari, magari anche abbienti<br />

e che possono permettersi di “giocare<br />

a fare l’atleta” per qualche anno<br />

della loro vita. Il trailer, nonostante<br />

indossi un pettorale e guardi<br />

spesso al cronometro al polso,<br />

non è un competitivo esasperato:<br />

la gara è con se stesso, col la sfida<br />

che il territorio offre, con la fatica<br />

che è la compagna costante, anche<br />

se mitigata da territori che fanno<br />

sentire parte di un mondo che è<br />

sconosciuto ai più. Proprio per<br />

quest’ultimo motivo molti sono cittadini<br />

che hanno lavori di grande<br />

normalità e che cercano nell’avventura<br />

un compenso. Sono maratoneti,<br />

alcuni in attività, altri decisamente<br />

ex che non sopportano più di fare<br />

i 42 km nel tempo target alla loro<br />

portata (purtroppo sempre spostato<br />

un po’ più avanti). Sono scialpinisti,<br />

ciclisti, sciatori di fondo,<br />

Se nelle scarpe da maratona ci sono dei<br />

codici accettati da tutti i produttori e che<br />

la quasi totalità degli utenti capisce, nel<br />

trail siamo ancora nella fase primordiale.<br />

Il tempo e il marketing faranno crescere<br />

in breve tempo la conoscenza specifica<br />

triathleti che hanno la stessa voglia<br />

di cambiare o alternare purificandosi<br />

nelle montagne, da soli o in compagnia<br />

di appassionati come loro<br />

occasionalmente trovati sulla strada.<br />

E poi ci sono gli altri, quelli che<br />

l’agonismo non l’hanno mai fatto e<br />

accettano la logica del pettorale e<br />

dei tempi limite perché farsi una<br />

camminata ad un passo sostenuto,<br />

con altri compagni d’avventura, potendo<br />

contare su una buona organizzazione<br />

che fornisce assistenza,<br />

sentendosi parte di una comunità<br />

attiva e amante della natura, è appagante.<br />

Così appagante che anche<br />

i non-atleti si schierano con<br />

soddisfazione accanto agli atleti<br />

veri senza sentirsi frustrati, anche<br />

grazie alla condivisione dell’obiettivo:<br />

arrivare al traguardo entro il<br />

tempo limite e senza acciacchi.<br />

Un altro elemento di successo è<br />

rappresentato dalle aziende che<br />

sono protagoniste e che colgono<br />

l’opportunità. Il trail è una curiosa<br />

calamita che ha incredibilmente attirato<br />

due diversi mondi che mai si<br />

erano sovrapposti, i produttori di<br />

calzature sportive tecniche (Asics,<br />

Mizuno, Brooks, adidas e le altre)<br />

con quelle di pedule e scarpe da<br />

sci (Salomon, Sportiva, Tecnica,<br />

Asolo, ecc.). È insolito verificare<br />

come, pur da partenze diverse e<br />

percorsi tecnici opposti, tutte le<br />

aziende sanno offrire al mercato<br />

splendidi prodotti performanti e<br />

pieni di tecnologie. L’analisi delle<br />

suole è quanto di più complesso ci<br />

possa essere e quanto le aziende<br />

devono ancora fare per comunicare<br />

in maniera semplice, ma esaustiva<br />

al consumatore del perché la loro<br />

è fatta con quei disegni, quei rilievi,<br />

quegli interstizi, che vantaggi<br />

dà e per quale utenza ideale è stata<br />

progettata. Se nelle scarpe da<br />

maratona ci sono dei codici accettati<br />

da tutti i produttori e che la<br />

quasi totalità degli utenti capisce<br />

(pronatori/supinatori/neutri o ultraleggere/intermedie/stabili/ammortizzate),<br />

nel trail siamo ancora nella<br />

fase primordiale. Il tempo e il marketing<br />

faranno crescere in breve<br />

tempo la conoscenza specifica.<br />

Anche l’estetica poi ha un ruolo importante:<br />

il trail ha un codice estetico<br />

originale che non fa il verso a<br />

quello dei cugini adulti della maratona,<br />

così stereotipato al punto che<br />

spesso la marca si legge solo dal<br />

logo al fianco. I modelli trail potreb-<br />

FOTO TORRIONE


RAPTOR<br />

Photo © Patitucciphoto<br />

LA SPORTIVA® is a trademark of the shoe manufacturing company “La Sportiva S.p.A” located in Italy (TN)<br />

WILD CAT<br />

CROSSLITE<br />

FOR YOUR MOUNTAIN<br />

www.lasportiva.com


128 TENDENZE FENOMENO TRAIL<br />

bero nel tempo influenzare anche<br />

con la loro estetica le scelte dei<br />

consumatori, orientandoli su quei<br />

modelli perché versatili al punto da<br />

essere usati non solo “sui sassi” e<br />

come alternativa alle classiche pedule,<br />

massicce e poco fashion.<br />

La sovrapposizione di due mondi<br />

così apparentemente lontani sta<br />

generando interessanti rumors: si<br />

prevede che prima o poi alcuni<br />

marchi outdoor che stanno ben cimentandosi<br />

nel trail con le multinazionali<br />

della scarpa, possano in un<br />

tempo non lontano presentare una<br />

extension di collezione con modelli<br />

da strada. Alcuni prototipi stanno<br />

già macinando chilometri nei piedi<br />

di tester credibili, e se il progetto<br />

industriale avanzerà sarà molto interessante<br />

verificare cosa genio e<br />

fantasia outdoor saprà dare alla<br />

strada.<br />

Il mercato è in crescita anche dal<br />

punto di vista dell’offerta merceologica<br />

che esula dalle sole calzature.<br />

Fanno parte del grande business<br />

anche l’abbigliamento e gli accessori<br />

(zaini, cronografi, occhiali, bastoncini).<br />

Persino in queste merceologie<br />

la linea trail inizia ad avere<br />

dignità in tante importanti aziende<br />

del settore outdoor. Come per le<br />

scarpe, la leggerezza è la prima caratteristica<br />

che va privilegiata. Intorno<br />

a questo principio fondamentale<br />

tutte le altre caratteristiche e interpretazioni<br />

ruotano in maniera accessoria.<br />

I numerosi produttori di<br />

tessuti stanno mettendo a punto<br />

materiali sconosciuti fino a pochi<br />

anni fa. Peccato che spesso non<br />

sono riconoscibili perché non brandizzati,<br />

e la descrizione del produttore<br />

quasi sempre lacunosa per<br />

evitare di farsi cannibalizzare dal<br />

materiale.<br />

Molti anni fa, quando il parametro<br />

Il mercato è in crescita anche dal<br />

punto di vista dell’offerta merceologica<br />

che esula dalle sole calzature.<br />

Fanno parte del grande business<br />

abbigliamento e accessori (zaini,<br />

cronografi, occhiali, bastoncini)<br />

FOTO MARCO SPATARO<br />

Ancora immagini<br />

di Tor des Geants -<br />

Gressoney, Valle<br />

d’Aosta.<br />

della colonna d’acqua introdusse il<br />

concetto di impermeabilità del tessuto<br />

incrociato con la traspirazione<br />

sembrò un passo epocale. Certamente<br />

la competenza di appassionati<br />

sempre più tecnologici spingerà<br />

ad una informazione più approfondita.<br />

Nel frattempo ci si compiaccia<br />

dell’estetica.<br />

Un doveroso accenno, prima di<br />

concludere, agli eventi sportivi a tema<br />

trail. Non c’è dubbio che la manifestazione<br />

più importante al mondo<br />

sia la North Face Ultra Trail du<br />

Mont Blanc: 27-28 agosto, 166<br />

km con 9600 metri di dislivello da<br />

percorrere al massimo in 46 ore.<br />

Partenza e arrivo a Chamonix. Sarà<br />

l’ottava edizione. Le iscrizioni telematiche<br />

avvengono in poche ore e<br />

creano alcune migliaia di frustrati<br />

trailer rifiutati. Per partecipare alla<br />

UTMB (ci si deve abituare a questo<br />

vezzo da trailer francesi di esaspe-<br />

FOTO ENRICO ROMANZI


IN 3275 T-SHIRT MAN<br />

Polyester + bamboo:<br />

fresco,igienizzante<br />

e traspirante<br />

MA 0550 Micoshell Light:<br />

anti-vento, anti-pioggia,<br />

ultraleggero<br />

Abbiamo già selezionato i migliori atleti del 2009 per mettere alla<br />

prova la resistenza dei nostri capi: li hanno portati oltre i limiti. Ora<br />

abbiamo bisogno di te, per correre fino allo strenuo delle tue forze,<br />

per osare l’estremo. Non importa cosa c’è intorno, non importa<br />

quanto tempo ci devi impiegare, non importa se c’è la pioggia o c’è il<br />

sole. L’importante è non arrendersi mai. Sei pronto a portarci con te?<br />

Iscriviti subito alla selezione 2010 su micobetatester.it


130 INSERTO TENDENZE<br />

rare gli acronimi) vengono da tutto<br />

il mondo, numerosi i giapponesi, gli<br />

americani e tanti altri. Molto numerosi<br />

i trail anche in Inghilterra, dove<br />

una delle più gloriose è la LAMM<br />

(anche gli inglesi non scherzano<br />

nell’accorciare il nome della Lowe<br />

Alpine Mountain Marathon, prima<br />

edizione nel 1994): una due giorni<br />

a coppie nelle Highland scozzesi<br />

con percorsi sempre differenti ogni<br />

anno. In Italia si è partiti tardi, ma<br />

alcune bella manifestazioni già si<br />

fanno nelle Alpi fino in Sicilia (Volcano<br />

Trail Sicily).<br />

Nel 2010 assisteremo ad una grande<br />

prima per merito della regione<br />

Valle d’Aosta, che sosterrà un ambizioso<br />

progetto che andrà in totale<br />

concorrenza coi vicini francesi<br />

dell’UTMB. Sarà il Tor des Géants<br />

(dal patois, la lingua parlata in Valle<br />

d’Aosta, Giro dei Giganti): 330 km<br />

per 24.000 metri di dislivello positivo<br />

con partenza e arrivo a Courmayeur,<br />

percorrendo per intero le Alte<br />

Vie 1 e 2 concatenate in un “anello<br />

della fatica” da percorrere in un<br />

tempo massimo di 150 ore. Sarà la<br />

gara più impegnativa al mondo, ma<br />

non ha spaventato i quasi 400<br />

iscritti (per ora) a parteciparvi. Un<br />

pool totalmente italiano di aziende<br />

fra le quali spicca Tecnica, new entry<br />

nel Trail, e Grivel. Poi 48.10<br />

confezionerà maglie di gara e divise<br />

per l’organizzazione con tessuti<br />

appositamente studiati da Dryarn e<br />

Plastotex.<br />

sauro.scagliarini@topsport.it<br />

PERCHÉ AVRÀ SUCCESSO<br />

La North Face Ultra<br />

Trail du Mont Blanc è<br />

oggi la manifestazione<br />

più seguita<br />

dalla community<br />

internazionale.<br />

La popolarità arriva se gli eventi<br />

sopravvivono alle mode, se l’entusiasmo<br />

iniziale è seguito da passioni vere e se molti<br />

plus riescono a mantenere alta la percezione<br />

di avvenimenti di sport pieni di fascino dove<br />

i protagonisti, tutti e non solo i primi, sono<br />

da ammirare per l’abnegazione profusa. Se<br />

questa analisi viene accettata da molte<br />

aziende, e loro iniziano a studiare prodotti<br />

specifici che si evolvono nel tempo, che<br />

creano marketing e il conseguente vortice di<br />

azioni, è inevitabile che il sistema si<br />

moltiplichi generando ulteriore proselitismo.<br />

Dopo pochi anni dagli albori dove il merito di<br />

aver visto lontano va riconosciuto a Salomon<br />

per l’Europa e Montrail per gli Stati Uniti, fior<br />

di aziende, ma anche piccole e medie,<br />

hanno in collezione una linea per il trail<br />

running che viene evoluta con grande<br />

attenzione in un crescendo di design,<br />

tecnologia e fantasia che l’outdoor non<br />

sempre è capace di offrire.


NIENTE SARÀ PIÙ COME PRIMA NEL TRAIL RUNNING<br />

tecnica.it · 0422 8841


132 FENOMENO TRAIL NOVITÀ 2011<br />

DALL’ASFALTO<br />

AL TRAIL CON LA STESSA<br />

TECNOLOGIA<br />

www.hi-tec.com<br />

IMPERMEABILITÀ<br />

E BUON GRIP<br />

Il trail d’interpretazione inglese<br />

per Hi-Tec con suola Vibram<br />

2-density e membrana eVent<br />

per l’impermeabilizzazione<br />

della tomaia.<br />

Dai leader della corsa su strada<br />

la Gel Trabuco è la miglior opzione<br />

di casa Asics, continuamente<br />

rinnovata con piccoli dettagli che<br />

la rendono ulteriormente affidabile<br />

per chi preferisce prodotti classici.<br />

Alla caratteristica impostazione<br />

running con gel anteriore e<br />

posteriore, si unisce una struttura<br />

protettiva nella zona che protegge<br />

contro le asperità del terreno.<br />

È ARRIVATA<br />

LA SESTA VERSIONE<br />

www.asics.it<br />

www.newbalance.it<br />

CLASSICA E LEGGERA<br />

La New Balance 876 è un modello<br />

trail molto ammortizzato grazie<br />

all’intersuola Abzorb e C-Cap.<br />

Il Rockstop 2 è una piastra<br />

protettiva flessibile che impedisce<br />

alle rocce e alla vegetazione<br />

di perforare la suola della scarpa<br />

senza irrigidire l’appoggio. Il peso<br />

di soli 366 grammi evidenzia la<br />

matrice running dell’azienda<br />

americana.<br />

Cascadia è il modello di punta del<br />

trail running, e il modello 2011<br />

subisce un aggiornamento<br />

sostanziale rispetto alle<br />

precedenti 5 versioni. Innanzitutto<br />

la suola è completamente<br />

cambiata nel disegno, con piccoli<br />

rilievi rotondi, oltre alle proporzioni<br />

di appoggio, specificatamente<br />

studiate per i terreni non asfaltati<br />

e al rinforzo della zona<br />

dell’avampiede.<br />

TECNICITÀ ELEGANTE<br />

Il giovane marchio Kayland<br />

presenta Crosser Mesh, il modello<br />

caratterizzato dalla tomaia<br />

completamente realizzata in<br />

tessuto air mesh tridimensionale.<br />

L’intersuola ammortizzante in<br />

Phylon è integrata da uno shank<br />

in poliuretano iniettato per<br />

garantisce stabilità.<br />

www.brooksrunning.it<br />

www.novation.it<br />

www.artcrafts.it<br />

www.lowa.it<br />

PERFORMANTE<br />

E IMPERMEABILE<br />

Argon di Lowa vanta un brevetto<br />

che permette di ottenere una<br />

fodera in Gore-Tex cucita alla<br />

tomaia nel collarino, poi incollato<br />

alla soletta. Il fondo è sigillato con<br />

un nastro in Gore-Tex per garantire<br />

la perfetta impermeabilità della<br />

soletta della scarpa. La linea<br />

è molto classica, ma efficace come<br />

un prodotto tedesco<br />

(rigorosamente made in Europe)<br />

deve essere.<br />

SIA PER FIUMI<br />

CHE PER SENTIERI<br />

Fortemente ispirata dall’esperienza<br />

degli sport-sandals, il modello<br />

Forge Pro di Teva ha ottime<br />

caratteristiche per fornire buona<br />

trazione su superfici bagnate,<br />

ma anche sterrati impegnativi<br />

come il battistrada, invertito<br />

sul tallone per fare più trazione<br />

in discesa.


133<br />

TUTTO SOTTO<br />

CONTROLLO<br />

www.garmin.it<br />

Uno strumento appositamente<br />

pensato per tutti gli appassionati<br />

della montagna che combina diverse<br />

funzioni per la massima sicurezza<br />

e divertimento: cronometro,<br />

cardiofrequenzimetro, bussola,<br />

altimetro, ma soprattutto GPS<br />

con tante funzioni personalizzabili<br />

e comodo interfaccia<br />

per memorizzare sul pc.<br />

OTTIMA VERSATILITÀ<br />

E PESO CONTENUTO<br />

Remote 8+4 pesa<br />

solo 500 grammi, ma<br />

dispone di tutti gli<br />

accessori utili per il<br />

trail running come il<br />

sistema Active Link,<br />

che permette una<br />

maggiore flessibilità<br />

nell’aggancio e<br />

posizionamento degli<br />

spallacci, la tasca<br />

hydration system, la<br />

cintura staccabile per<br />

ridurre il peso al<br />

minimo.<br />

www.pro-sport.bz.it<br />

www.grivel.com<br />

UN BASTONCINO<br />

CON DEDICA<br />

Un sistema originale e brevettato<br />

per sbloccare i segmenti dei<br />

bastoni: una pressione sul bottone<br />

in corrispondenza dello snodo e si<br />

evitano i grippaggi delle parti<br />

interne. Il modello Tor des Géants<br />

è dedicato a tutti i trailer, e per<br />

ricordare che l’azienda è nella<br />

regione dei quattro quattromila<br />

dove si svolge la competizione.<br />

SEMPLICE, ANZI GENIALE<br />

Si chiama TRS MAX il rivoluzionario sistema per togliere alla scarpa da trail running<br />

il momento statico, cioè il passaggio dall’appoggio del tallone sul terreno alla fase<br />

di spinta dell’avampiede, che rappresenta l’evoluzione del Tecnica Rolling System<br />

lanciato nel 2009. Un progetto nel quale l’azienda crede e investe moltissimo<br />

Tecnica ha in progetto di diventare il<br />

punto di riferimento delle calzature<br />

tecniche del trail running, applicando<br />

nuovi concetti innovativi che stanno<br />

rivoluzionando il mondo della corsa<br />

in outdoor. La prima collezione è<br />

stata presentata nel 2009, ed è<br />

arrivata sul mercato nella primavera<br />

di questo anno. Un’ulteriore<br />

evoluzione si può verificare con i<br />

prodotti della collezione 2011 che<br />

stanno per essere presentati alla<br />

fiera di Friedrichshafen. Il<br />

protagonista di questa accelerazione<br />

stilistica e concettuale è Jean Luc<br />

Diard, responsabile del team di<br />

progettazione di Tecnica, al quale va<br />

il merito di aver portato la sua<br />

straordinaria esperienza in un settore<br />

in grande progresso.<br />

La base dalla quale è partito il<br />

progetto è il TRS (Tecnica Rolling<br />

System), cioè l’idea di togliere alla<br />

scarpa il momento statico, ovvero il<br />

passaggio dall’appoggio del tallone<br />

sul terreno alla fase di spinta<br />

dell’avampiede. Con il Tecnica<br />

Rolling System, attraverso una<br />

innovativa forma della suola, questa<br />

impasse viene superata e si offre<br />

all’atleta una spinta meno faticosa e<br />

più morbida. Inoltre le superfici delle<br />

differenti aree della suola sono state<br />

aumentate per distribuire meglio<br />

l’impatto sul terreno, soprattutto nella<br />

zona dell’avampiede. Nella ricerca di<br />

questo delicato equilibrio si è<br />

cercato di offrire prestazioni<br />

performanti anche nella fase di<br />

spinta dell’avampiede per evitare<br />

perdita di trazione e dispersione di<br />

energia, nonché la migliore tenuta<br />

laterale per ulteriore efficienza<br />

dinamica e, non ultima, la sicurezza<br />

dell’atleta.<br />

In tutte le fasi di ricerca e<br />

sperimentazione non si è mai perso di<br />

vista il fatto che l’utilizzatore è un<br />

agonista che non potrebbe usare in<br />

allenamento e gara calzature<br />

eccessivamente pesanti.<br />

Paradossalmente i modelli della<br />

collezione TRS MAX peseranno<br />

meno (100 grammi in meno della più<br />

leggera sul mercato), nonostante<br />

l’ampia suola (+30% di superficie<br />

d’appoggio), e un cushioning doppio<br />

rispetto a calzature analoghe prodotte<br />

con le tecnologie tradizionali.<br />

Dopo la ricerca applicata alle diverse<br />

caratteristiche si è passati sul campo<br />

di gara: il team internazionale di<br />

Tecnica è composto da atleti di<br />

diverse nazioni che hanno gareggiato<br />

con prodotti e materiali da testare,<br />

consentendo di mettere a punto con<br />

la prova sul campo i modelli che man<br />

mano arriveranno sul mercato.<br />

Nel mosaico costruito intorno alla<br />

disciplina, Tecnica lancerà nel 2011<br />

l’iniziativa “Catch me if you can”, una<br />

competizione vera che userà il<br />

concetto dell’handicap golfistico,<br />

dove i tempi cronometrati ad atleti<br />

eccellenti su percorsi prestabiliti e<br />

monitorati verranno confrontati con<br />

quelli corretti dal coefficiente di<br />

merito di ogni volonteroso, non<br />

necessariamente dotato di<br />

straordinarie doti atletiche.<br />

Jean Luc Diard “in azione” mentre testa<br />

i nuovi prodotti. Tecnica tiene molto<br />

al coinvolgimento diretto e all’esperienza<br />

del capo del team di progettazione.


134 FENOMENO TRAIL NOVITÀ 2011<br />

TERMICA<br />

E SEMPRE ASCIUTTA<br />

48.10 (l’altezza del Monte Bianco)<br />

è il marchio di Punto Azzurro che<br />

contraddistingue collezioni<br />

dedicate allo sci e al trekking. Di<br />

48.10 sarà la maglia ufficiale che<br />

ogni trailer del Tor des Géants (il<br />

trail Running valdostano più lungo<br />

del mondo) riceverà. È confezionato<br />

con filato Dryrarn, creato pensando<br />

proprio alle necessità termiche e di<br />

sudorazione di atleti superdinamici,<br />

come Marco Olmo, vincitore di due<br />

edizioni consecutive dell’Ultra Trail<br />

del Monte Bianco.<br />

UNO SCUDO<br />

DA 280 GRAMMI<br />

La Dri 1 jacket è il capo<br />

leggerissimo dall’ingombro minimo<br />

indispensabile per chi interpreta<br />

l’outdoor in leggerezza e<br />

performance. Zip d’aerazione sotto<br />

le braccia e cappuccio integrato<br />

regolabile la rendono una giacca<br />

ulteriormente tecnica.<br />

www.4810nts.com<br />

www.gorerunningwear.it<br />

www.4810nts.com<br />

www.norrona.com<br />

www.nordsen.it<br />

MANICHE CHE<br />

SI RISVOLTANO<br />

FINO AI GOMITI<br />

L’originale inserto ad X assicura<br />

la massima libertà di movimento<br />

pur con un’ottima vestibilità grazie<br />

agli inserti in tessuto stretch nella<br />

parte posteriore. Le zone spalle e<br />

fianchi sono dotate di inserti che<br />

garantiscono resistenza alle<br />

abrasioni provocate dagli zaini.<br />

Originale la zip sull’avambraccio,<br />

che consente di poter risvoltare la<br />

manica all’altezza del gomiti. La<br />

giacca è disponibile in versione<br />

femminile e maschile, con taglio<br />

sagomato sulle differenti anatomie.<br />

La giacca X-Running AS è<br />

realizzata in laminato Windstopper<br />

Active Shell, antivento e<br />

traspirante<br />

ELASTICO PER<br />

SEGUIRE I MOVIMENTI<br />

La caratteristica principale di un<br />

calzone per il trail è la totale<br />

comodità: non deve creare<br />

impedimento ai movimenti e<br />

possibilmente non fare avvertire<br />

nemmeno il capo indossato. Solo<br />

se il tessuto è estremamente<br />

elastico e segue le movenze della<br />

corsa tutta la concentrazione può<br />

essere focalizzata sul gesto<br />

atletico. I pantaloni trail running<br />

Nordsen sono disponibili in tre<br />

lunghezze e offrono buon comfort<br />

grazie ai tagli ergonomici, inserti<br />

in rete e cuciture piatte.<br />

PIÙ CHE UNA<br />

CALZA, UN’OPERA<br />

DI INGEGNERIA<br />

Mico propone la calza a struttura<br />

differenziata realizzata su base di<br />

Lycra e maglia in Coolmax. Inserto<br />

di protezione del collo del piede in<br />

spugna di Tactel per contenere le<br />

sollecitazioni della calzatura.<br />

Rinforzo nella soletta sagomato<br />

anatomicamente per piede destro e<br />

sinistro. Inserto in poliammide antiusura<br />

e anti frizione nel punto di<br />

maggiore pressione delle dita.<br />

www.mico.it<br />

www.dryarn.com<br />

IL FILATO PERFETTO<br />

Il filato Dryarn è stato concepito<br />

per attività fisiche dove la<br />

sudorazione è abbondante e dove<br />

le temperature possono essere sia<br />

calde che fredde. La estrema<br />

rapidità, superiore rispetto ad altri<br />

filati in polipropilene, di trasferire<br />

l’acqua all’esterno e di asciugare<br />

rapidamente, rendono il Dryarn il<br />

materiale più adatto a confezionare<br />

capi altamente performanti.


135<br />

www.nov-ita.com<br />

LEGGERISSIMO<br />

E CAPACE<br />

Un vero zaino di soli 360 grammi e<br />

pensato per il trail. Può portare la<br />

sacca idrica 2 borracce, oltre a un<br />

discreto volume per l’attrezzatura.<br />

www.lafuma.com<br />

Dagli inventori degli zaini con sistema<br />

d’idratazione Camelbak OctaneXCT è il<br />

leggerissimo accessorio (300 g) adatto<br />

alla corsa. Il contenitore per i liquidi (2 l)<br />

e la cannuccia offrono il trattamento agli<br />

ioni d’argento, che garantisce<br />

l’abbattimento al 99,9% di batteri e<br />

funghi dalle superfici del contenitore e<br />

da quelle che sono a contatto con i<br />

liquidi. L’apertura del contenitore è<br />

ampia per facilitare il rapido<br />

riempimento, l’aggiunta di ghiaccio e<br />

la pulizia.<br />

LEGGERISSIMO, MA<br />

SALDO SULLE SPALLE<br />

Single Track è lo zaino di Salewa di<br />

12+3 l. Progettato per il trail running, ha<br />

l’obiettivo di ridurre drasticamente il<br />

peso lasciando immutata la tecnicità e il<br />

comfort di un attrezzo indispensabile. Ha<br />

l’attacco per il sistema di idratazione,<br />

l’attacco per la luce e il copri zaino<br />

integrato.<br />

www.salewa.it<br />

TRE LITRI E NON SENTIRLI<br />

Enduro 18 è lo zaino idrico che<br />

riunisce le migliori caratteristiche<br />

degli zaini tecnici progettati da The<br />

North Face. È dotato di due<br />

borracce da 0,5 l facilmente<br />

accessibili e di un serbatoio idrico da<br />

2 l per distribuire in modo uniforme il<br />

peso, adattandosi perfettamente<br />

all’anatomia toracica del corpo.<br />

Inoltre questo zaino è dotato<br />

esternamente di numerosi inserti<br />

riflettenti e di doppia asola per<br />

trasportare i bastoni da trekking.<br />

LA LEGGEREZZA PER PRIMA<br />

www.thenorthface.com<br />

TOR DE GÉANTS<br />

L’evento italiano al quale i trailers di tutto<br />

il mondo vorranno partecipare<br />

IN CALENDARIO<br />

Va dato merito alla lungimiranza della Regione<br />

Autonoma Valle d’Aosta se avremo<br />

prossimamente in Italia una grande gara di trail<br />

running, gara che nell’ambizioso progetto<br />

valdostano diventerà in futuro uno degli eventi<br />

del settore più importanti al mondo, al quale<br />

nella vita almeno una volta si dovrà partecipare.<br />

Il palcoscenico dell’impresa è quanto di più<br />

<strong>natural</strong>e e da sempre fruibile nella regione dei<br />

“quattro quattromila”: le Alte Vie. I due percorsi<br />

corrono praticamente paralleli seguendo<br />

l’orografia della Dora: l’Alta Via 1 è quella più a<br />

nord che tocca Monte Bianco, Cervino e Monte<br />

Rosa, mentre l’Alta Via 2 più a sud lambisce il<br />

Gran Paradiso e il suo Parco Nazionale, oltre al<br />

Parco Regionale del Mont Avic. Unendo queste<br />

due arterie alpine si è ottenuto un circuito di<br />

330 km per 24.000 metri di dislivello positivo.<br />

Domenica 12 Settembre 2010 partirà da<br />

Courmayeur la prima edizione del Tor des<br />

Géants (dal patois, la lingua comunemente<br />

parlata in Valle d’Aosta, Giro dei Giganti).<br />

Nello stile del trail running, nonostante la<br />

distanza e il dislivello al limite dell’umano, sarà<br />

un’ultramaratona no-stop che si concluderà<br />

inequivocabilmente dopo 150 ore (ore 16:00<br />

di Sabato 18 settembre). Parteciperanno atleti<br />

di diverse nazioni (attualmente 16) e<br />

l’aspettativa di bruciare le tappe è alta grazie<br />

alle coperture televisive e giornalistiche<br />

internazionali. Inoltre il Tor de Géants<br />

rappresenta qualcosa di molto più ampio del<br />

pur straordinario evento sportivo: è una<br />

intelligente valorizzazione del territorio che,<br />

attraverso la notorietà creata dalla<br />

competizione e dalla sua ricerca d’estremo,<br />

comunica al mondo intero che nella piccola<br />

regione italiana è concentrato un patrimonio<br />

<strong>natural</strong>e incomparabile e facilmente fruibile. Le<br />

Alte Vie e i quattromila saranno i protagonisti<br />

insieme agli atleti di un racconto dove lo sport,<br />

la natura, la salvaguardia del territorio andranno<br />

a toccare le sensibilità di milioni di amanti della<br />

montagna e della natura nel mondo che, se non<br />

saranno motivati a partecipare alla gara, molto<br />

più probabilmente saranno attirati dal percorso<br />

che, nello stile più consono, potrà essere<br />

vissuto in un più tradizionale trekking. Per il<br />

bene della montagna e della sua conservazione<br />

auguriamoci che altre iniziative del genere<br />

verranno sviluppate.


136 FENOMENO TRAIL NOVITÀ 2011<br />

UN PO’ DI TRIATHLON<br />

Nella categoria Multisport rientra<br />

anche il modello Apex, una<br />

calzatura sviluppata appositamente<br />

per la ricerca di leggerezza e<br />

performance. Apex si<br />

contraddistingue anche per<br />

l’innovativo sistema di allacciatura<br />

con elastico attorno alla caviglia<br />

(tipo split, come nelle scarpe da<br />

triathlon) e suola Vibram Reptilia.<br />

UN PO’ DI MOUNTAIN<br />

BIKE NELLA SUOLA<br />

La suola SHARC (Scott High<br />

Abrasion Rubber Compound) con<br />

scolpitura “copiata” dai copertoni<br />

di mtb e il cuscinetto<br />

ammortizzante posteriore LyteGel,<br />

fanno della scarpa Scott Aztec<br />

un ottimo modello per la corsa<br />

in outdoor.<br />

IL CARRARMATO<br />

SI IRROBUSTISCE<br />

Era solo gomma nera e la<br />

chiamavano “carrarmato”. Ora la<br />

suola è il punto di partenza delle<br />

calzature performanti. Per il Trail<br />

Vibram presenta una suola con<br />

inserti in carbonio per fornire<br />

rigidità, migliore bilanciamento e<br />

tanto comfort, abbassando la<br />

spiacevole sensazione dei sassi<br />

calpestati in corsa.<br />

www.socrep.it<br />

www.vibram.com<br />

www.lasportiva.com<br />

www.tecnica.it<br />

www.amersports.com<br />

www.acerbis.com<br />

www.adidas.com<br />

RIDUZIONE ECCELLENTE<br />

DEI VUOTI INTERNI<br />

La suola con il MorphoDynamic<br />

Technology crea un maggiore<br />

volume di materiale ammortizzante<br />

che, riducendo drasticamente il<br />

peso dello calzatura, assolve il<br />

bisogno di leggerezza e<br />

ammortizzazione. Il modello<br />

quantum offre anche allacciatura<br />

integrata nella costruzione<br />

ergonomica che elimina i vuoti<br />

interni, dando stabilità al piede e<br />

consentendo una corsa più<br />

reattiva.<br />

POLIVALENTI<br />

Le XR Crossmax di Salomon<br />

combinano buone caratteristiche<br />

di stabilità, protezione e trazione<br />

delle scarpe per il running su<br />

strada con quelle necessarie per il<br />

trail. Questa è la prima scarpa che<br />

unisce questi due mondi.<br />

LADIES AND GENTLEMAN…<br />

THE ROLLING SHOES<br />

L’evoluzione del concetto TRS<br />

(Tecnica Rolling System) ha il suo<br />

apice nel modello TRS Max. la<br />

calzatura più leggera e sofisticata<br />

per il Trail. Grazie all’ulteriore<br />

contenimento del peso,<br />

nonostante l’aumento della<br />

superficie d’appoggio, la versione<br />

più agonistica della collezione TRS<br />

sarà la scarpa usata dagli atleti del<br />

Team Tecnica e dagli atleti che<br />

cercheranno la massima<br />

performance senza nulla togliere a<br />

comodità e sicurezza.<br />

OTTIMA PRESA<br />

E AMMORTIZZAZIONE<br />

Su una suola appositamente<br />

progettata da Continental (per<br />

avere massima aderenza anche su<br />

bagnato) si è costruito una scarpa<br />

eccezionalmente ammortizzata,<br />

grazie alla grande esperienza di<br />

adidas e ai materiali brevettati<br />

ecocompatibili.


136 FENOMENO TRAIL NOVITÀ 2011<br />

UN PO’ DI TRIATHLON<br />

Nella categoria Multisport rientra<br />

anche il modello Apex, una<br />

calzatura sviluppata appositamente<br />

per la ricerca di leggerezza e<br />

performance. Apex si<br />

contraddistingue anche per<br />

l’innovativo sistema di allacciatura<br />

con elastico attorno alla caviglia<br />

(tipo split, come nelle scarpe da<br />

triathlon) e suola Vibram Reptilia.<br />

UN PO’ DI MOUNTAIN<br />

BIKE NELLA SUOLA<br />

La suola SHARC (Scott High<br />

Abrasion Rubber Compound) con<br />

scolpitura “copiata” dai copertoni<br />

di mtb e il cuscinetto<br />

ammortizzante posteriore LyteGel,<br />

fanno della scarpa Scott Aztec<br />

un ottimo modello per la corsa<br />

in outdoor.<br />

IL CARRARMATO<br />

SI IRROBUSTISCE<br />

Era solo gomma nera e la<br />

chiamavano “carrarmato”. Ora la<br />

suola è il punto di partenza delle<br />

calzature performanti. Per il Trail<br />

Vibram presenta una suola con<br />

inserti in carbonio per fornire<br />

rigidità, migliore bilanciamento e<br />

tanto comfort, abbassando la<br />

spiacevole sensazione dei sassi<br />

calpestati in corsa.<br />

www.socrep.it<br />

www.vibram.com<br />

www.lasportiva.com<br />

www.tecnica.it<br />

www.amersports.com<br />

www.acerbis.com<br />

www.adidas.com<br />

RIDUZIONE ECCELLENTE<br />

DEI VUOTI INTERNI<br />

La suola con il MorphoDynamic<br />

Technology crea un maggiore<br />

volume di materiale ammortizzante<br />

che, riducendo drasticamente il<br />

peso dello calzatura, assolve il<br />

bisogno di leggerezza e<br />

ammortizzazione. Il modello<br />

quantum offre anche allacciatura<br />

integrata nella costruzione<br />

ergonomica che elimina i vuoti<br />

interni, dando stabilità al piede e<br />

consentendo una corsa più<br />

reattiva.<br />

POLIVALENTI<br />

Le XR Crossmax di Salomon<br />

combinano buone caratteristiche<br />

di stabilità, protezione e trazione<br />

delle scarpe per il running su<br />

strada con quelle necessarie per il<br />

trail. Questa è la prima scarpa che<br />

unisce questi due mondi.<br />

LADIES AND GENTLEMAN…<br />

THE ROLLING SHOES<br />

L’evoluzione del concetto TRS<br />

(Tecnica Rolling System) ha il suo<br />

apice nel modello TRS Max. la<br />

calzatura più leggera e sofisticata<br />

per il Trail. Grazie all’ulteriore<br />

contenimento del peso,<br />

nonostante l’aumento della<br />

superficie d’appoggio, la versione<br />

più agonistica della collezione TRS<br />

sarà la scarpa usata dagli atleti del<br />

Team Tecnica e dagli atleti che<br />

cercheranno la massima<br />

performance senza nulla togliere a<br />

comodità e sicurezza.<br />

OTTIMA PRESA<br />

E AMMORTIZZAZIONE<br />

Su una suola appositamente<br />

progettata da Continental (per<br />

avere massima aderenza anche su<br />

bagnato) si è costruito una scarpa<br />

eccezionalmente ammortizzata,<br />

grazie alla grande esperienza di<br />

adidas e ai materiali brevettati<br />

ecocompatibili.


138<br />

THE COMMUNITY IL PERSONAGGIO<br />

L’ascesa<br />

dell’erede<br />

I<br />

Inizio anni Settanta, in una malga in<br />

quota in Val Pusteria, un bambino<br />

accudisce il bestiame per la sua<br />

famiglia e, guardando le montagne<br />

cicostanti e l’imponente Zillertaler,<br />

sogna e pensa ad alta voce:<br />

“Un giorno le scalerò”. Oggi quel<br />

bambino è cresciuto ed è diventato<br />

Christoph Hainz, uno dei più grandi<br />

alpinisti in campo internazionale, un<br />

uomo che ai riflettori della notorietà<br />

preferisce la luce del tramonto che<br />

si scorge dietro le rocce, un uomo<br />

che, con le sue incredibili imprese<br />

sul campo, si è guadagnato il rispetto<br />

e la stima di sua maestà Reinhold<br />

Messner, un uomo che, oggi più che<br />

mai, ci svela quali emozioni porti con<br />

sé l’attività all’aria aperta, sentendosi<br />

intimamente parte della natura<br />

e della montagna, antagonista ed<br />

amica allo stesso tempo.<br />

Emozioni no limits che, tuttavia,<br />

sono aperte al pubblico. La strada<br />

per arrivarci è racchiusa in un<br />

termine anglosassone: outdoor.<br />

Concetto ampio, uno scrigno che<br />

cela in sé storie di persone che<br />

amano e scelgono la montagna e lo<br />

sport all’aria aperta, incrementando<br />

un mercato che cresce e si nutre di<br />

input sempre maggiori. Oltre che<br />

di personaggi come Hainz, nato a<br />

Selva dei Molini, in Val Pusteria, in<br />

Alto Adige, il 23 luglio 1962 in un<br />

rifugio di montagna a 1500 metri.<br />

Cresciuto tra le malghe ad alta quota,<br />

per lui le montagne sono state<br />

fin da subito una sfida per misurarsi<br />

con se stesso: “Fin da bambino –<br />

racconta infatti Christoph – il mio<br />

sogno era di scalarle. Il primo tentativo<br />

ricordo di averlo fatto da solo,<br />

con scarpe da ginnastica e pantaloni<br />

corti. Sono arrivato proprio vicino<br />

alla vetta del Grande Mesule”. Tutto<br />

da solo. In tutti i sensi. “Nessuno<br />

mi ha mai influenzato o ispirato, e<br />

in famiglia non c’è una tradizione<br />

alpinistica. Io sono stato il primo, la<br />

passione per la montagna è nata<br />

completamente da me.”<br />

Da lì Cristoph ha scalato le tappe,<br />

superando i propri limiti e quelli di<br />

chi lo aveva preceduto, con l’umiltà<br />

che lo contraddistingue e quello<br />

stile che lo ha reso inconfondibile<br />

anche agli occhi di Reinhold<br />

Messner, un’icona dell’alpinismo di<br />

tutti i tempi, che lo ha inserito, unico<br />

alpinista ancora in attività, nel suo<br />

museo, il Messner Mountain Museum<br />

di Castel Firmiano (Bolzano),<br />

omaggiandolo con queste parole:<br />

“Quello di Hainz è un alpinismo mai<br />

visto prima”. Che il diretto interessato<br />

spiega in questo modo: “Sono<br />

un alpinista all around (ndr. uno<br />

dei migliori e capace di attestarsi<br />

nell’élite mondiale dell’arrampicata<br />

su ghiaccio, su misto e su roccia,<br />

andando decisamente controcorrente<br />

nell’era della specializzazione)<br />

perché mi voglio divertire e perché<br />

mi annoierei a dovermi allenare per<br />

un anno intero sulla stessa sequenza<br />

di movimenti per poi affrontare<br />

un’unica via impegnativa”. Fantasia,<br />

tecnica e coraggio, per farsi incoronare<br />

da Messner come suo erede,<br />

un titolo che lusinga Christoph. “Il<br />

giudizio di Messner per me ha un<br />

grande valore – racconta l’altoatesino<br />

– e confesso che apprezzo la<br />

Christoph Hainz, designato<br />

dal grande Messner<br />

come suo successore,<br />

racconta se stesso<br />

e il suo rapporto con<br />

l’outdoor e la montagna<br />

>>


139<br />

sua stima. So che lui si è documentato<br />

sulle mie attività, sulle vie nuove<br />

che ho aperto, con chiodi fino al 9°<br />

grado. Però devo anche dire che il<br />

suo giudizio non mi ha condizionato<br />

a compiere cose esagerate. Sono<br />

sempre stato con i piedi per terra.<br />

Il posto che mi ha riservato nel suo<br />

museo è stata una sua scelta, credo<br />

nata soprattutto dopo la scalata più<br />

veloce della nord dell’Eiger che ho<br />

fatto nel 2003 in 4 ore e mezza.”<br />

Quando un alpinista ben allenato ci<br />

impiega normalmente due giorni.<br />

È chiaro che, con queste premesse,<br />

Hainz viva un rapporto molto<br />

intimo con il mondo outdoor e<br />

con il mercato che lo alimenta. “È<br />

evidente – afferma infatti Christoph<br />

– che oggi l’outdoor rappresenti un<br />

grande mercato. Tuttavia, per me,<br />

è qualcosa di più, è la mia vita, sia<br />

per il lavoro che faccio come guida<br />

alpina, sia per la passione che nutro<br />

per l’alpinismo estremo.” In questo<br />

contesto il giudizio di Hainz sull’importanza<br />

di avere un’adeguata attrezzatura<br />

e prodotti all’avanguardia<br />

appare estremamente rilevante. “Per<br />

spingere le nostre prestazioni ad<br />

un livello sempre più alto è necessario<br />

avere un’attrezzatura leggera,<br />

di ottima funzionalità, e in grado di<br />

proteggere, se c’è bisogno. Queste<br />

sono le caratteristiche principali che<br />

poi vengono applicate nella realizzazione<br />

dei prodotti per tutto l’outdoor,<br />

dal trekking all’escursionismo in alta<br />

montagna. Credo inoltre che sia<br />

importante, per chi lavora in questo<br />

settore, avere un rapporto diretto<br />

con chi vive in prima persona la<br />

montagna. A mio avviso le aziende<br />

che sviluppano i migliori prodotti<br />

sono infatti quelle che, durante lo<br />

sviluppo, coinvolgono maggiormente<br />

i propri collaboratori qualificati,<br />

come gli alpinisti e le guide alpine.”<br />

È anche grazie a loro se il mercato<br />

dell’outdoor, e in particolare<br />

gli articoli che vengono proposti<br />

ai consumatori, hanno compiuto<br />

progressi negli ultimi anni. “I passi<br />

in avanti – ritiene Hainz – sono di<br />

natura tecnica. Sono stati introdotti<br />

materiali più leggeri, più funzionali e<br />

più resistenti, e che quindi permettono<br />

di potersi muovere meglio.<br />

Questi prodotti, poi, vengono<br />

testati dagli atleti professionisti nel<br />

processo di sviluppo degli articoli<br />

che permettono prestazioni sempre<br />

più importanti.”<br />

Prestazioni alle quali sono legati<br />

alcuni dei ricordi più belli di Hainz:<br />

“Avrei molte cose da raccontare,<br />

ma ci sono degli episodi che mi<br />

sono rimasti dentro maggiormente.<br />

Ad esempio la via aperta sul<br />

Shivling (Gharwal Himal) con Hans<br />

SEMPRE PIÙ IN ALTO<br />

La carta d’identità di uno dei migliori alpinisti<br />

all around in circolazione<br />

Kammerlander. C’era brutto tempo<br />

ed è stata un’impresa veramente<br />

impegnativa e pericolosa. Ricordo<br />

ancora le dodici ore di discesa in<br />

corda doppia, dalle 4 del pomeriggio<br />

fino alle 4 del mattino, e della<br />

sensazione terribile, fermo in tenda,<br />

con le fette di patate crude sugli<br />

occhi bruciati. Ma ricordo anche la<br />

solitaria del Fitz Roy in Patagonia,<br />

dal campo base Rioblanco in vetta<br />

in 9 ore: lungo la via franco argentina<br />

c’era un vento fortissimo e ho<br />

perso una piccozza nel primo tiro<br />

>><br />

Christoph Hainz è nato il 23 luglio 1962 a Selva dei Molini, in Val<br />

Pusteria, in un rifugio a 1500 metri di altezza. Dopo avere ottenuto il<br />

diploma in una scuola professionale per automeccanici ed avere svolto<br />

il servizio militare, ha seguito un corso di formazione per Guide Alpine<br />

e Maestri di Sci e, successivamente, uno per maestro di arrampicata<br />

sportiva e guida di canyoning. Sposato con Claudia, da cui ha avuto<br />

un figlio e una figlia, Christoph, dal 1997 ad oggi, ha compiuto grandi<br />

imprese alpinistiche, alcune delle quali memorabili, come il leggendario<br />

tour del 2003 in solitaria sulla parte nord dell’Eiger. Hainz impiegò<br />

appena 4 ore e mezza per colmare il dislivello di 1800 metri, coprendo un<br />

tragitto che un alpinista ben allenato affronta normalmente in due giorni.<br />

Fedele al suo motto – “La via è la meta, per questo mi godo ogni sinolo<br />

passo” – Christoph si è conquistato la stima e il rispetto di tutti i grandi<br />

del circuito, in particolare di Reinhold Messner, che lo ha incoronato suo<br />

erede. Oggi Hainz, che di mestiere fa la guida alpina, è un atleta di punta<br />

dell’alpineXtrem Team di Salewa e continua a vivere la montagna con<br />

amore e rispetto, pronto a intraprendere nuove, grandi imprese.


140 THE COMMUNITY IL PERSONAGGIO<br />

>><br />

difficile, e così ho dovuto fare tutto il<br />

resto della scalata con una sola piccozza.<br />

E farlo non è semplice come<br />

dirlo”. Nella carriera di Christoph<br />

si annoverano anche momenti da<br />

prendere con un sorriso. “Quando<br />

ero un principiante dell’arrampicata,<br />

con l’obiettivo di fare la Cima<br />

Grande sulla normale, ho scalato<br />

un’altra montagna, la Cima Auronzo.<br />

Arrivato in vetta mi sono reso<br />

conto con stupore che intorno a me<br />

c’erano altre cime ancor più grandi.<br />

Una sensazione importante. E poi<br />

sorrido ancora all’idea di quelle volte<br />

che portavo con me l’otto, pur non<br />

sapendo come usarlo!”<br />

Per compiere certe imprese<br />

servono motivazioni, che possono<br />

essere utili per capire quanto possa<br />

dare l’outdoor a chi lo pratica. “La<br />

principale motivazione – spiega<br />

Hainz – è sicuramente l’ambizione<br />

di andare avanti e anche di misurar-<br />

mi con altri, con i numerosi giovani<br />

che si affacciano all’alpinismo. E<br />

poi le emozioni che mi può dare la<br />

natura, la sua grandiosità, che solo<br />

in montagna si può trovare. E non<br />

sempre le emozioni sono “bello, positivo,<br />

felice, eccitante”, ma a volte<br />

sono anche “pericoloso, temibile,<br />

debole, insicuro”. D’altra parte, per<br />

me, la montagna è la parte più bella<br />

della Creazione e mi impone tanto<br />

rispetto. Quando però vado a fare<br />

una prima salita, la montagna è<br />

anche un’antagonista. Con condizioni<br />

meteo favorevoli si possono<br />

fare esperienze fantastiche, ma in<br />

caso di cattivo tempo (o di mancanza<br />

di esperienza o peggio ancora<br />

di sopravvalutazione di se stessi)<br />

può verificarsi l’esatto contrario.”<br />

Senza pensare alle grandi imprese,<br />

l’outdoor porta comunque con sé<br />

importanti benefici anche per chi,<br />

di solito, non fa attività sportiva.<br />

“Una gran parte della popolazione –<br />

ritiene infatti Christoph – non ha più<br />

un rapporto normale con la natura.<br />

Molte persone stanno chiuse negli<br />

uffici tutto il giorno davanti ad un<br />

computer. È per questa ragione che<br />

è necessario andare fuori, anche<br />

perché spesso la nostra alimentazione<br />

è troppo pesante e i cibi non<br />

vengono bruciati senza quel movimento<br />

che si fa nel tempo libero.”<br />

Poi un messaggio ai giovani e a<br />

chi ancora non si è avvicinato al<br />

mondo dell’outdoor. “In montagna<br />

si possono vivere sensazioni uniche<br />

e inimitabili, io stesso sono riuscito<br />

a conoscere meglio il mio corpo, le<br />

mie capacità. Camminando si può<br />

riflettere su tanti aspetti della vita, e<br />

poi c’è la soddisfazione della conquista<br />

della vetta, non importa quale<br />

sia. La fatica? Andar per monti fa<br />

bene alla salute e poi, come si dice,<br />

se ti fa male tutto, allora vuol dire<br />

che sei vivo!”<br />

damiano.montanari@topsport.it


STEP INTO<br />

CLIMATE COMFORT<br />

Come vorreste far sentire i vostri piedi? Estesi studi fisiologici mostrano che i nostri<br />

piedi raggiungono una temperatura di comfort ottimale in un microclima asciutto, ad<br />

una temperatura non inferiore ai 28°C e non superiore ai 32°C.<br />

In Asolo ® e Gore ® lavoriamo assieme per poter rendere il comfort dei piedi la<br />

ragione principale del nostro business. La nostra nuova gamma di calzature è molto di<br />

più di un prodotto impermeabile, piuttosto che traspirante – rappresenta il comfort totale,<br />

studiato appositamente per mantenere i piedi asciutti e comodi.<br />

Lavorando assieme, abbiamo progettato ogni singolo scarpone nei minimi dettagli per<br />

poter perseguire questo fi ne. Abbiamo ricercato, testato e selezionato i migliori materiali<br />

e componenti, ed abbiamo utilizzato avanzate tecnologie di costruzione per poter<br />

garantire questo comfort. Il risultato è una calzatura che garantirà la fuoriuscita del<br />

calore e dell’umidità in eccesso, portando e riuscendo a mantenere il piede nella zona<br />

ottimale di comfort, compresa tra 28°C e 32°C.<br />

La calzatura pertanto non sarà né troppo calda né troppo fredda, ma asciutta, confortevole<br />

e perfettamente termoregolata, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche<br />

affrontate.<br />

GORE-TEX ® , GORE-TEX ® GUARANTEED TO KEEP YOU DRY, GORE ® e design<br />

sono marchi di proprietà della W.L. GORE & Associates.<br />

www.asolo.com


142<br />

OUTDOOR SCIENZA E TECNOLOGIA 1 a PUNTATA<br />

OLTRE<br />

L’ULTIMA<br />

FRONTIERA<br />

Oggi più che<br />

mai l’evoluzione<br />

dell’outdoor passa<br />

attraverso il lavoro<br />

di scienziati<br />

ed ingegneri per<br />

realizzare prodotti più<br />

avveniristici<br />

Il futuro è oggi. O almeno questo è<br />

l’obiettivo. Perché il mondo dell’outdoor<br />

non può prescindere dall’apporto<br />

dato dalla tecnologia, sempre<br />

più presente nei prodotti, sempre<br />

più fondamentale nel precorrere i<br />

tempi per anticipare la concorrenza,<br />

proponendo articoli, fino a qualche<br />

tempo fa, inimmaginabili. Per<br />

questo abbiamo deciso di cominciare<br />

un’inchiesta sul rapporto tra<br />

outdoor, scienza e tecnologia, una<br />

relazione tanto forte quanto interessante<br />

da esplorare. In questa<br />

prima puntata abbiamo preso in<br />

analisi l’evoluzione del mercato<br />

dei navigatori satellitari e delle<br />

calzature, facendo riferimento<br />

a due aziende leader nei<br />

rispettivi settori.<br />

“Il rapporto tra outdoor e<br />

tecnologia per noi è fon-<br />

damentale – afferma infatti Stefano<br />

Viganò, responsabile marketing<br />

di Garmin, leader mondiale nei sistemi<br />

di navigazione per motonautica,<br />

aviazioni, nautica, automotiv,<br />

sport e outdoor – perché l’elettronica,<br />

di cui ci occupiamo, è una<br />

scienza pazzesca, in cui, appena si<br />

scopre qualcosa di innovativo, si<br />

trovano immediatamente altri nuovi<br />

campi collegati da esplorare. È una<br />

crescita esponenziale, che porta alla<br />

realizzazione di strumenti fantastici.”<br />

Che in particolare negli ultimi<br />

anni hanno registrato un’evoluzione<br />

incredibile, perfettamente sintetizzata<br />

dal paragone di Viganò: “Confrontare<br />

i navigatori di dieci anni fa<br />

con quelli attuali è come rapportare<br />

i primi televisori in bianco e nero e<br />

a valvole con i 42 pollici di oggi dotati<br />

di tecnologia al plasma”. Una<br />

FOTO SALEWA


143<br />

Il rapporto<br />

tra outdoor<br />

e tecnologia<br />

si fa sempre più<br />

imprescindibile<br />

vera e propria rivoluzione copernicana,<br />

che ha coinvolto i consumatori,<br />

stimolandoli nell’acquisto attraverso<br />

costanti e continue novità,<br />

che, d’altra parte, costituiscono<br />

l’essenza dell’industria elettronica<br />

ed informatica. Il nuovo, nel momento<br />

in cui viene<br />

realizzato, è già vecchio. Questo<br />

l’assunto base da cui si parte e che<br />

dà impulsi forti alla ricerca, i cui ultimi<br />

ritrovati non finiscono di stupire.<br />

Ecco allora che nell’ultima versione<br />

del navigatore satellitare da<br />

outdoor di Garmin troviamo l’applicazione<br />

della tecnologia bird’s<br />

eyes, letteralmente “gli occhi<br />

dell’uccello”, che, con un abbonamento<br />

di costo contenuto, riesce<br />

ad identificare la zona in cui ci si<br />

vuole recare attraverso il download<br />

di fotografie di quella zona effettuate<br />

dal satellite. Un servizio a cui si<br />

aggiunge poi la possibilità di avere<br />

una fotocamera incorporata al navigatore,<br />

integrata nella sua funzione<br />

dalla cosiddetta custom map, che,<br />

attraverso l’analisi della foto appena<br />

scattata del paesaggio o della<br />

zona, ne registra le coordinate, indicando<br />

esattamente la posizione<br />

in cui ci si trova. Tre piccole meraviglie<br />

in un oggetto leggero, che<br />

con le batterie pesa più o meno<br />

come un cellulare e che verrà proposto<br />

ai consumatori con un prezzo<br />

dai 300 ai 500 euro. Un prodotto<br />

che indica bene la stretta relazione<br />

tra tecnologia e outdoor e<br />

l’importanza della buona riuscita di<br />

questo binomio. “Oltre ad avere un<br />

articolo di grande bellezza tecnologica<br />

– spiega infatti Viganò – chi<br />

acquisterà questo navigatore potrà<br />

usufruire di uno strumento davvero<br />

molto utile per aumentare la sicurezza<br />

durante l’attività all’aria aperta.”<br />

Andando in montagna o in<br />

escursione è importante avere con<br />

sé un navigatore che permette di<br />

essere ritrovati. Con il GPS basta<br />

una telefonata e si è immediatamente<br />

localizzati. Tra l’altro con i<br />

navigatori di ultima generazione<br />

non ci si deve più nemmeno preoccupare<br />

di segnare i sentieri, perché<br />

basta seguire le coordinate inserite<br />

ed indicate dal GPS. A cui lavorano<br />

professionalità elevate. “La nostra<br />

azienda – racconta infatti Viga-<br />

nò – è stata fondata da due ingegneri<br />

ed oggi è costituita al 60-<br />

70% da ingegneri.”<br />

Figure basilari anche per chi, come<br />

La Sportiva, leader mondiale<br />

nell’arrampicata sportiva e azienda<br />

in grande ascesa sulla calzatura<br />

sportiva in generale, vive il mercato<br />

dell’outdoor da un altro punto di vista,<br />

quello delle calzature. “Nel nostro<br />

caso – conferma infatti il responsabile<br />

ricerca e sviluppo<br />

dell’azienda, Matteo Jellici – la<br />

scienza e la tecnologia possono<br />

aiutare lo sviluppo e l’evoluzione<br />

dei prodotti per quanto riguarda i<br />

materiali che li costituiscono, perché<br />

la parte dei test che le calzature<br />

subiscono successivamente è<br />

più oggettiva, così come l’aspetto<br />

ergonomico della scarpa è decisamente<br />

meno scientifico.” Il fuoco si<br />

stringe allora sui materiali, che, grazie<br />

agli studi di ingegneri ed esperti<br />

del settore, sono riusciti a coniugare<br />

una funzione antishock ad una<br />

migliore resistenza. Ci sono degli<br />

standard e delle innovazioni. Alla<br />

prima categoria appartiene l’EVA<br />

(sigla che indica la formula chimica<br />

dell’etilvinilacetato) espansa, molto<br />

utilizzata dalle aziende per la sua<br />

capacità di creare smorzamento<br />

durante la corsa. Si tratta di una >>


OUTDOOR SCIENZA E TECNOLOGIA, 1 a PUNTATA<br />

>><br />

soluzione abbastanza tradizionale per chi lavora<br />

in questo settore, anche se c’è chi, come La<br />

Sportiva, ha orientato i propri studi e le proprie<br />

sperimentazioni sul poliuretano espanso, minimizzandone<br />

gli aspetti negativi (soprattutto il peso)<br />

ed esaltandone al contempo quelli positivi (la<br />

capacità di assorbimento e il ritorno elastico nel<br />

tempo è superiore a quello dell’EVA). Un risultato<br />

importante, ottenuto attraverso una leggera modifica<br />

della formula del poliuretano espanso che<br />

oggi ha la stessa credibilità di altri sistemi di assorbimento<br />

dello shock, dal capostipite “air” utilizzato<br />

da Nike, che sfruttava delle sacche d’aria<br />

compressa, tuttavia soggette a dei vincoli interni<br />

di forma e utilizzo, oltre ad una certa delicatezza<br />

nell’uso (bastava prendere un chiodo per rovinare<br />

definitivamente la calzatura), ai gel siliconici<br />

usati da Asics, utili per il ritorno elastico che avevano<br />

in seguito allo schiacciamento. Altro discorso<br />

per differenti settori dell’outdoor, a partire<br />

dall’arrampicata, dove gli studi principali si concentrano<br />

sulle gomme d’aderenza. “È la congiunzione<br />

tra il piede e la roccia – spiega Jellici de La<br />

Sportiva – e insieme a Vibram portiamo avanti da<br />

anni uno studio per lo sviluppo di mescole sempre<br />

più performanti, considerando non solo<br />

l’esperienza degli atleti, ma anche e soprattutto i<br />

test performanti eseguiti in laboratorio.” Tra tante<br />

ricerche, un punto fermo. “Siccome il peso è uno<br />

dei fattori che determina sempre di più l’aspetto<br />

di scelta di un prodotto – spiega infatti Jellici – i<br />

materiali usati sono sempre più sintetici e tessili,<br />

nella ricerca del compromesso migliore tra la resistenza<br />

della pelle e la traspirazione e la leggerezza<br />

della scarpa tipiche del tessuto.”<br />

(Continua sul prossimo numero...)<br />

FOTO GARMIN


ODLO «zoned function»<br />

«climate regulation» :<br />

Tiene caldo o fresco grazie a particolari<br />

inserti climatizzanti, per ottimizzare clima<br />

corporeo e prestazioni.<br />

«free move» :<br />

Illimitata libertà di movimento grazie al<br />

tessuto lavorato senza cuciture ed elastico al<br />

massimo.<br />

«3-dimensional-fit» :<br />

Aderenza 100% col body-fit-passform grazie<br />

alla sagomatura differenziata men and ladies.<br />

Il principio ODLO dei tre strati<br />

3L stretch windproof cubic<br />

«effect by ODLO»<br />

La fi bra funzionale «effect by ODLO» blocca<br />

la riproduzione dei batteri, grazie agli ioni<br />

d’argento, impedendo così la formazione di<br />

cattivi odori. Il tessuto quindi non usa prodotti<br />

chimici, è assolutamente innocuo per la pelle<br />

e favorisce un clima corporeo ottimale.<br />

Inventore del principio dei 3 strati,<br />

ODLO propone un assortimento<br />

perfettamente coordinato. Il primo<br />

strato garantisce una gestione<br />

ottimale dell’umidità, il secondo<br />

assicura un ottimo clima corporeo,<br />

il terzo protegge dall’aria e dalle<br />

intemperie<br />

Il tessuto elastico protegge<br />

in modo affidabile dall’effetto<br />

windchill. Si riduce in talmodo<br />

il formarsi di umidità<br />

e il pericolo di surriscaldamento.<br />

Sul lato interno<br />

ODLO «cubic» regola in modo ottimale il clima corporeo. Per il<br />

massimo comfort e il miglior rendimento


146<br />

INSERTO OUTDOOR ED ECOLOGIA, 1 a PUNTATA


147<br />

Sempre più aziende<br />

operanti nel mondo outdoor<br />

sposano una linea di salvaguardia<br />

e di promozione dell’ambiente.<br />

La tendenza ecologista, ormai<br />

globale, coinvolge traversalmente<br />

tutto il mondo dello sport<br />

Lavorano con la natura, e, con<br />

un’adesione sempre maggiore, anche<br />

per la natura. Sono le aziende<br />

che investono nel mercato dell’outdoor,<br />

che è attività sportiva all’aria<br />

aperta, a contatto con l’ambiente,<br />

sempre più tutelato. E lavorare con<br />

la natura implica delle responsabilità<br />

davanti alle quali gli operatori non<br />

si tirano indietro, consapevoli di<br />

quanto l’ecologia faccia ormai parte<br />

del mondo outdoor. Proprio per<br />

questo, noi di BeOut abbiamo scelto<br />

di fare un viaggio alla scoperta<br />

delle ultime tendenze in materia, di<br />

seguire quella voce che viene da oltreoceano<br />

e che non è solo fashion,<br />

ma reale esigenza. Come uno Stato<br />

che vive grazie alla sua storia tutela<br />

i propri beni culturali, così le aziende<br />

che vivono di outdoor hanno deciso<br />

di difendere l’ambiente, proponendo<br />

prodotti in linea con questa<br />

posizione. Ed ecco allora che troviamo<br />

borracce biodegrabili, abbigliamento<br />

realizzato con fibre <strong>natural</strong>i e<br />

premiando il lavoro degli abitanti del<br />

Terzo Mondo, oppure calzature così<br />

ecologicamente avanzate da vincere<br />

uno dei più prestigiosi premi a livello<br />

internazionale. Tutto in questa<br />

prima puntata.<br />

A cominciare proprio dalle borracce<br />

SIGG, divenute un vero e proprio<br />

oggetto di culto, dopo essere state<br />

fotografate tra le mani di politici, attori,<br />

star della musica e del cinema<br />

ed essere diventate soprattutto il<br />

simbolo di una nuova rivoluzione<br />

ecologica. La parete interna dela<br />

borraccia è infatti rivestita con una<br />

lacca <strong>natural</strong>e a base d’acqua assolutamente<br />

inodore, la cui formula è<br />

segretamente custodita dal Consiglio<br />

d’Amministrazione dell’azienda.<br />

Questo rivestimento è particolarmente<br />

elastico, tanto da resistere<br />

anche in caso di caduta della borraccia,<br />

ed è inoltre in grado di non<br />

venire intaccato dall’acidità di bevande,<br />

quali drink energetici o semplici<br />

spremute di frutta, garantendo<br />

così che il gusto della bibita resti<br />

inalterato. Mantenere la borraccia<br />

inodore è semplicissimo: basta lavare<br />

regolarmente bottiglia e tappo<br />

(smontabile) con acqua calda. Il rivestimento<br />

interno, a sua volta, è indistruttibile<br />

e inalterabile e soddisfa<br />

al 100% i requisiti della Food &<br />

Drug Administration americana,<br />

mentre anche l’esterno è inalterabile<br />

ed ecologico, grazie a una verniciatura<br />

impressa a stampa, con lacche<br />

in polvere senza solventi. Le “Original<br />

Swiss bottles” rispondono quindi<br />

a tutte le esigenze di uso sia per<br />

il tempo libero che per le più diver-<br />

se attività sportive, grazie anche a<br />

grafiche esterne che le rendono<br />

personali per ogni impiego. Dietro<br />

la scelta dell’azienda produttrice un<br />

dato che fa pensare: in Europa,<br />

ogni giorno, 30 milioni di bottiglie di<br />

plastica finiscono in discarica e ci<br />

vogliono fino a 1000 anni per far sì<br />

che la plastica si consumi completamente.<br />

SIGG tenta di ridurre al<br />

minimo questo smisurato consumo<br />

di plastica grazie al fatto che le borracce<br />

svizzere possono essere<br />

riempite con l’acqua delle fontane o<br />

del rubinetto di casa che molte ricerche<br />

scientifiche hanno certificato<br />

essere assolutamente pura e ricca<br />

di sali minerali, quanto quella confezionata<br />

con metodo industriale. Una<br />

scelta vincente, che sottolinea l’attenzione<br />

dell’azienda all’ecologia,<br />

sempre più vicino al mondo<br />

outdoor. “Il rapporto tra outdoor ed<br />

ecologia – conferma infatti Giangiacomo<br />

Mossa, Brand Manager<br />

SIGG in Kunzi – è strettissimo. Outdoor<br />

significa vita all’aria aperta,<br />

entrare in contatto con la natura e<br />

quindi avere obbligatoriamente un<br />

atteggiamento assolutamente rispettoso<br />

e di difesa dell’equilibrio<br />

della terra. Per questo continuiamo<br />

a lavorare in modo eco-sostenibile,<br />

a partire dal materiale che utilizziamo,<br />

fino ad arrivare a tutto il processo<br />

produttivo.”<br />

Seguendo una linea condivisa da<br />

un’altra azienda del settore come<br />

Salewa, che ha puntato molto sulla<br />

scelta di materiali <strong>natural</strong>i o composti<br />

da sostanze di riciclo, pur senza<br />

rinunciare alla tecnicità dei suoi capi.<br />

È qui che entrano in gioco le fibre<br />

ecologiche, ma al contempo<br />

molto funzionali, come l’Organic<br />

Cotton, il risultato di una coltivazione<br />

biologica controllata, priva<br />

dell’uso di fertilizzanti, pesticidi e<br />

defolianti, e l’African Cotton, un tessuto<br />

coltivato in Africa da piccoli<br />

agricoltori sulle pianure fluviali, con<br />

un procedimento che fa crescere le<br />

piante sfruttando le precipitazioni<br />

<strong>natural</strong>i al posto dell’irrigazione artificiale<br />

normalmente utilizzata e che<br />

in altre regioni del mondo ha >><br />

FOTO SALEWA


148 INSERTO TENDENZE<br />

>><br />

provocato danni ambientali. L’utilizzo<br />

dell’African Cotton è una scelta<br />

precisa da parte di Salewa, che così<br />

vuole dare il proprio sostegno alle<br />

piccole imprese familiari dell’Africa,<br />

potenziando le capacità concorrenziali<br />

del cotone africano. Novità che<br />

lanciano sfide, come l’introduzione<br />

del dry’ton Mandras Eco, un tessuto<br />

composto per il 50% da Organic<br />

Cotton e per il restante 50% da poliestere<br />

riciclato, e che verrà pre-<br />

sentato nella collezione della prossima<br />

primavera, mentre nel campo<br />

dei tessuti merita certamente una<br />

citazione il Polygiene, che agisce<br />

sulla superficie del capo, impedendo<br />

la proliferazione di microrganismi<br />

come batteri e funghi responsabili<br />

dei cattivi odori. Un trattamento<br />

considerato ecologico, dal momento<br />

che contiene sali d’argento che<br />

si ottengono dall’argento riciclato,<br />

ma anche perché un capo trattato<br />

L’impegno dei brand sportivi<br />

a favore dell’ambiente<br />

si rispecchia tanto<br />

nei prodotti quanto<br />

nelle operatività aziendali<br />

con Polygiene può essere indossato<br />

più a lungo prima di essere lavato,<br />

consentendo di risparmiare energia,<br />

acqua e detersivo. Idee e novità<br />

tutte in linea con la visione che Salewa<br />

ha del rapporto tra outdoor ed<br />

ecologia. “I due mondi – afferma infatti<br />

Ruth Oberrauch, Marketing<br />

Manager Salewa per l’Italia – sono<br />

strettamente legati e interconnessi.<br />

Non si può parlare di attività sportiva<br />

all’aria aperta senza inevitabilmente<br />

affrontare l’impatto che essa<br />

ha sull’ambiente. E lo stesso vale<br />

anche al contrario: normalmente i<br />

fautori dell’ecologia sono utenti outdoor,<br />

a volte senza neanche saperlo.<br />

La sensibilità ecosostenibile è<br />

tanto più sviluppata quanto maggiore<br />

è la passione per la montagna,<br />

per l’alpinismo o semplicemente per<br />

il trekking. Ne abbiamo la prova<br />

ogni volta che interagiamo con i nostri<br />

testimonial: gli alpinisti che sviluppano<br />

insieme a noi le soluzioni<br />

Salewa sono i primi fruitori professionali<br />

di outdoor, ma sono anche i<br />

difensori dell’ambiente.” Che l’azienda<br />

punterà a proteggere di più già<br />

nell’immediato futuro, anche con iniziative<br />

originali. “In azienda – rivela<br />

infatti Ruth Oberrauch – ci sono<br />

gruppi di lavoro che analizzano e<br />

sviluppano nuovi materiali; in particolare<br />

nel campo dell’abbigliamento<br />

siamo sempre più attenti all’utilizzo<br />

del cotone organico e di fibre riciclate.<br />

Ma non solo, perché<br />

dal punto di vista aziendale,<br />

il nuovo quartier generale<br />

di Salewa, che vedrà<br />

la luce nel 2011, sarà<br />

Due esempi<br />

di impegno<br />

diretto sul fronte<br />

ambientalista:<br />

il prestigioso<br />

riconoscimento<br />

conferito a La Sportiva<br />

dalla rivista americana<br />

Backpaper e la<br />

campagna ecologica<br />

delle borracce SIGG.


149<br />

un esempio di soluzioni edilizie ecosostenibili.<br />

Sarà infatti dotato di un<br />

impianto fotovoltaico di ultima generazione<br />

in grado di produrre grandi<br />

quantitativi di energia elettrica. L’impegnativo<br />

progetto prevede che i<br />

tetti della nuova sede vengano attrezzati<br />

con pannelli fotovoltaici ad<br />

alto rendimento, così da trasformare<br />

un semplice tetto in una vera centrale<br />

elettrica.” Guadagnando, tutelando<br />

l’ambiente.<br />

Ecologia al centro del modus operandi<br />

anche in La Sportiva, che dal<br />

2003 ha introdotto il sistema di certificazione<br />

ambientale ISO 14001<br />

che permette di monitorare ogni<br />

aspetto ambientale legato alle attività<br />

dell’azienda a 360 gradi: dalla<br />

produzione della sede di Ziano di<br />

Fiemme, a quelle di aziende terziste<br />

o fornitrici di materie prime e semilavorati.<br />

Non solo, il sistema di certificazione<br />

autoimpone la ricerca del<br />

miglioramento continuo anche in<br />

campo ambientale, una ricerca che<br />

ha portato ad adottare soluzioni come<br />

l’impiego di impianti di aspirazione<br />

a carboni attivi, la sperimentazione<br />

di collanti a base acquosa e il recupero<br />

di più del 50% degli scarti<br />

derivanti dall’attività produttiva. In<br />

questo contesto l’approccio sostenibile,<br />

oltre che ai processi, viene<br />

applicato anche ai prodotti con l’introduzione<br />

di linee realizzate utilizzando<br />

materiali eco-compatibili, come<br />

nel caso degli scarponcini da hiking<br />

FC Eco che utilizzano suole, intersuole<br />

e lacci in materiali riciclati<br />

proveniente dai rispettivi cicli di lavorazione<br />

dei semilavorati e che, come<br />

tutti i prodotti realizzati con queste<br />

tecniche o materiali a basso impatto<br />

ambientale, è riconoscibile<br />

nella proposta commerciale<br />

dell’azienda perché contrassegnato<br />

dal logo eco-friendly. Non stupisce<br />

allora il riconoscimento, ottenuto da<br />

La Sportiva per il secondo anno<br />

consecutivo, dalla rivista americana<br />

Backpaper, internazionalmente riconosciuta<br />

come la più autorevole nel<br />

mondo outdoor, che ha premiato<br />

con il backpacker editors’ choice<br />

award uno scarponcino da hiking<br />

de La Sportiva appartenete alla serie<br />

hiking FC (flex control). Inoltre<br />

l’FC Eco 3.0 Gore-Tex è stato insignito<br />

del prestigioso Green Award<br />

2010, premio che viene assegnato<br />

al prodotto outdoor che più si contraddistingue<br />

sul mercato per l’utilizzo<br />

di materiali ecologici o di processi<br />

produttivi eco-friendly. L’intersuola<br />

di questo scarponcino di taglio medio<br />

è in EVA ottenuta utilizzando<br />

materiali riciclati derivati dal ciclo<br />

produttivo, evitando in questo modo<br />

la produzione di scarti di lavorazione,<br />

mentre la suola Vibram Eco-step<br />

compound con Impact Brake System<br />

utilizza anch’essa il 30% di<br />

materiali riciclati, riducendo l’impatto<br />

ambientale a parità di prestazioni.<br />

I lacci sono quindi in poliestere riciclato<br />

al 100%. “Il backpacker green<br />

choice award va a premiare l’impegno<br />

che La Sportiva, azienda trentina<br />

situata ai piedi delle Dolomiti,<br />

pone da sempre nel rispetto per<br />

l’ambiente nel quale opera – afferma<br />

l’amministratore delegato<br />

dell’azienda, Lorenzo Delladio –<br />

ed è un importante segnale che la<br />

direzione intrapresa con la produzione<br />

di prodotti che siano il più<br />

possibile eco-compatibili, è quella<br />

giusta.”<br />

(Continua sul prossimo numero...)<br />

INIZIATIVE<br />

SAVE THE ARCTIC FOX<br />

Non è solo uno slogan che risveglia le coscienze su uno dei tanti<br />

problemi di questo pianeta, ma l’impegno concreto di persone che,<br />

animate dalla medesima filosofia di vita, contribuiscono a migliorare<br />

la sorte di una delle specie animali a rischio di estinzione. La volpe<br />

artica vive sulle alte montagne della Svezia e nella tundra, oltre il<br />

circolo polare artico. Preda ambita dai cacciatori, sempre più<br />

agguerriti e numerosi, per il suo prezioso e caldissimo pelo, potrebbe<br />

sparire dalla faccia della terra privandoci così di uno degli esemplari<br />

più suggestivi del panorama nordico.<br />

Per evitare che ciò accada l’università di Stoccolma è scesa in campo<br />

istituendo un progetto di studio per salvare dall’estinzione la Alopex<br />

Lagopus (nome latino) denominato SEFALO+, con l’obiettivo di<br />

raddoppiare gli esemplari di quella che rappresenta il simbolo della<br />

Scandinavia.<br />

Anche Fjällräven, azienda storica di abbigliamento tecnico per chi<br />

ama vivere la natura, dai primi anni ’90 aderisce a questo progetto<br />

per dare l’opportunità a tutti gli appassionati di trekking di provare<br />

una grande emozione incontrando nelle loro escursioni la volpe artica<br />

e i suoi splendidi cuccioli. Da qui nasce la linea “Save the arctic fox”<br />

che promuove l’iniziativa secondo la quale, per ogni prodotto<br />

acquistato, Fjällräven dona 5 euro al progetto.<br />

Non solo. Fjällräven organizza ogni anno ad agosto un importante<br />

evento al quale possono prendere e<br />

parte tutti coloro che desiderano<br />

esplorare le terre del Nord della Svezia e<br />

vivono in simbiosi con le meraviglie della<br />

natura. La loro quota di partecipazione azione<br />

contribuirà ai fondi destinati a salvare la<br />

volpe bianca. Il Fjällräven Classic è un<br />

evento-trek di lungo raggio che dal<br />

2005 vede 8 gruppi di appassionati ati<br />

trekkers sfidarsi amichevolmente su<br />

un percorso di 110 km, un’esperienza enza<br />

davvero unica, nella suggestiva<br />

cornice di un deserto mozzafiato, un’emozione che<br />

rimarrà scolpita nella mente e nel cuore per sempre.<br />

Il primo gruppo partirà il 6 agosto da Nikkaluokta, un piccolo villaggio<br />

vicino a Kiruna, perduto nell’estremo nord della Svezia. Nell’arco di<br />

sette giorni si raggiungerà Keronbacken (ancora più a nord) per<br />

ammirare insieme uno dei più straordinari paesaggi artici, passando<br />

per montagne e scenari lunari, verdi spianate e distese rocciose,<br />

costeggiando sponde di laghi e tagliare il traguardo con la<br />

consapevolezza di aver visto un angolo di paradiso proprio qui, su<br />

questa terra.


150<br />

OUTDOOR NOVITÀ ESTATE 2011<br />

i MUST<br />

dell’open air<br />

RICCA DI ACCORGIMENTI<br />

Temperance JKT è la giacca da alpinismo più<br />

leggera della nuova collezione Berghaus.<br />

Realizzata in Pro Shell a 3 strati, con<br />

l’inserimento di pitzip per la stagione A/I<br />

2010. Le linee pulite, il peso minimo e le<br />

dimensioni della giacca impacchetta la<br />

rendono un classico da alpinismo per tutto<br />

l’anno. Segnaliamo anche il cappuccino<br />

Raptor con alloggiamento per l’elmetto, le zip<br />

water resistant con flap interno, due capienti<br />

tasche esterne, una tasca interna in mesh,<br />

coulisse in vita elastica e aggiustabile, spalle<br />

rinforzate per l’abrasione e impermeabilità.<br />

Berghaus è distribuito da Prosport.<br />

UN COMFORT<br />

IMMEDIATO<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

PROSPORT<br />

Tel. 0472 649 089<br />

info@pro-sport.bz.it<br />

DUE RITROVATI TECNOLOGICI<br />

IN UN SOLO PRODOTTO<br />

Gronell e CH3 uniscono la loro esperienza e il loro know-how per dar vita a<br />

S+Ability (si legge stability) un’innovativa linea di scarponi da montagna.<br />

Questa linea combina la sicurezza, la resistenza e l’elevata qualità degli<br />

scarponi Gronell alle proprietà di due ritrovati tecnologici rivoluzionari.<br />

Da un lato, la fodera in microfibra Dry-Fast di Gronell in grado di<br />

assicurare una traspirazione rapida e totale, per garantire il<br />

massimo comfort. Dall’altro, gli inserti in biominerale S+Ability<br />

brevettati da CH3, che sprigionano il lontano<br />

infrarosso, un raggio con una particolare lunghezza<br />

d’onda che influisce positivamente sulla stabilità<br />

corporea. Il risultato è uno scarpone che assicura<br />

la massima prestazione su ogni tipologia<br />

di percorso.<br />

Per gli appassionati dell’arrampicata, che<br />

ricercano una scarpa tecnica ma versatile<br />

per tutti i giorni, per avvicinamento,<br />

scrambling e arrampicata indoor, è nata<br />

Sticky Lizard/GTX. Dall’ottima calzata, è<br />

molto leggera e si distingue dalla forma<br />

tecnica per scalatori: la forma più stretta<br />

nella zona delle dita e l’allacciatura estesa<br />

fino in punta assicurano prestazioni<br />

eccellenti nell’avvicinamento e nel<br />

bouldering. Ottimo grip grazie alla mescola<br />

della suola Vibram iper-aderente. Il puntale<br />

in gomma molto ampio protegge le dita e<br />

resiste all’abrasione. La costruzione ADD<br />

della tomaia la rende molto comoda, da<br />

utilizzare anche in città, ogni giorno.<br />

Disponibile nelle versioni colore masai/<br />

earth, baltic/ciment, santorini/plaster, soleil/<br />

black, bamboo/conifer.<br />

UN RESTYLING DI TUTTO RISPETTO<br />

Harahorn GTX è studiato per il backpacking. La tomaia è in camoscio<br />

idrorepellente, un tessuto ad alta tenacità. La costruzione è Wrapping Frame Work,<br />

il sottopiede è a struttura differenziata con inserto antitorsione, il puntale è protetto<br />

da gomma, la suola è Vibram con mescola Supergrip e intersuola ammortizzante.<br />

Un paio di Haraorn (taglia 42) pesa solo 600 grammi. Il modello è disponibile nelle<br />

taglie dalla 37 alla 47 Eu, nel colore silver/blue.<br />

CRISPI SPORT<br />

Tel. 0423 524 211<br />

crispi@crispi.it


151<br />

5 CARATTERISTICHE<br />

E 1 TECNOLOGIA<br />

Quantum è l’evoluzione della calzatura da Mountain Running:<br />

grazie alla tecnologia Morphodynamic che permette alla suola di<br />

adattarsi continuamente alle asperità del terreno, rende la corsa<br />

più fluida e l’appoggio più stabile. Il sistema d’allacciatura è<br />

integrato con la struttura ergonomica della tomaia e permette di<br />

regolare i volumi interni e la fasciatura del piede. L’innovativa<br />

tecnologia Morphodynamic Technology permette alla scarpa di<br />

adattarsi continuamente alla conformazione del terreno grazie alla<br />

particolare costruzione del blocco suola/intersuola, dove una<br />

schiuma poliuretanica morbida riempie i tasselli della suola<br />

creando dei moduli di interfaccia (MDI) estremamente<br />

ammortizzanti e adattabili al terreno, garantendo così<br />

ammortizzazione e fluidità nell’appoggio ma anche<br />

stabilità e durata. La suola super aderente, con<br />

la caratteristica forma ad onde, permette<br />

anch’essa un miglior assorbimento<br />

dell’impatto in sinergia con<br />

l’intersuola in schiuma<br />

poliuretanica e, grazie alla<br />

sua particolare<br />

costruzione, permette di<br />

contenere lo spessore del<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

IDEALE PER GLI SPORTIVI<br />

PIÙ ESIGENTI<br />

Dalla loro prima apparizione sul mercato i sacchi a pelo della<br />

linea Kompakt di Mammut hanno da subito ottenuto importanti<br />

riconoscimenti come, ad esempio l’Outdoor Gear of the Year<br />

2003, 2006 e 2007, a testimonianza dell’altissimo livello qualitativo e di<br />

funzionalità raggiunto. Con il nuovo Ajungilak Kompact Recycled si apre una<br />

nuova era nel settore dei sacchi a pelo sintetici, un prodotto in cui il 98% del materiale<br />

utilizzato proviene dal riciclaggio di bottiglie di plastica ad eccezione della sola cerniera lampo. La<br />

fodera, l’imbottitura e persino il sacchetto di contenimento sono il frutto di un procedimento produttivo in cui<br />

“reciclare” è la parola d’ordine. Naturalmente, come tutti i sacchi a pelo Kompact, il range di utilizzo è molto<br />

ampio: da +22° C a -5° C, il peso ed il volume si assestano su valori molto interessanti (1500 grammi e 7.5<br />

litri) e la forma con Ergonomic Foot offrendo il massimo comfort. Mammut è distribuito da Socrep.<br />

battistrada senza però<br />

compromettere le performance<br />

di durata.<br />

Non è un segreto: DeFeet è il marchio che ha rivoluzionato le calze<br />

sportive. Prima di DeFeet, le calze per gli sportivi sono rimaste le<br />

stesse per decenni. La calza è il “condotto” fra il piede e la<br />

scarpa,e durante l’attività deve essere leggera, trasportare il<br />

sudore in modo assoluto, quindi restare asciutta e fresca. Inoltre,<br />

non deve aggiungere volume nelle zone sbagliate. DeFeet è tutto<br />

questo.<br />

LO.GA.<br />

Tel. 031 396 510<br />

info@principiabikestore.com<br />

DALLE BOTTIGLIE DI PLASTICA<br />

ADATTO PER CHI AMA<br />

VIAGGIARE LEGGERO<br />

La caratteristica primaria di Trek 20 Marsupio<br />

è l’estensione del corpo con soffietto a<br />

seconda del carico. Ha un utilizzo<br />

polivalente, e lascia soddisfatti tutti i suoi<br />

utenti. È dotato di dorso Freedom Air per<br />

mantenere la schiena asciutta, ha spallacci<br />

imbottiti e regolabili in rete traspirante,<br />

cinturino pettorale scorrevole, cintura a vita<br />

regolabile, nastri di compressione laterali,<br />

tasca frontale a soffietto e la comoda<br />

tasca in rete porta borraccia. Presenta<br />

inoltre porta piccozza, cinghie porta<br />

sci e copri zaino impermeabile,<br />

inserito sul fondo.<br />

IL PIACERE DELLA SFIDA<br />

Qualità, funzionalità e durata sono le parole chiave della collezione<br />

Active di Peak Performance. Per la PE 2011 tutto ruota intorno alle<br />

attività outdoor, a tutto un mondo ancora da scoprire. La gamma<br />

Adventure comprende capi concepiti per l’utilizzo atletico, dal<br />

primo strato allo strato intermedio, fino alle giacche Shell<br />

superleggere e ai pantaloni. Nuovi colori per capi multifunzionali da<br />

utilizzare nei diversi momenti della giornata. La traspirabilità è una<br />

delle caratteristiche principali, per il massimo comfort e durata in<br />

qualsiasi performance. Nuovi pantaloni tecnici e giacche Shell<br />

impermeabili e antivento in tessuti ultra leggeri, da portare con sé<br />

durante le escursioni, là dove il minimo ingombro, la comprimibilità<br />

e la leggerezza sono le caratteristiche più richieste. I materiali top<br />

di gamma utilizzati vanno dalla membrana Gore-Tex Pro Shell 3L<br />

per le giacche, grande utilizzo dei materiali 4 way stretch per una<br />

vestibilità ottimizzata.


152 INSERTO NOVITÀ PRODOTTO<br />

COME SEMPRE,<br />

UNA VASTA OFFERTA<br />

Anche quest’anno la storica azienda<br />

italiana di bastoni sarà presente alla<br />

fiera di Friedrichshafen (padiglione<br />

A7, stand 206) con la collezione<br />

per le discipline estive. L’offerta è<br />

completa ed articolata, con attrezzi<br />

per le varie specialità. Per il trekking<br />

Cober propone una gamma molto<br />

ampia di bastoni allungabili: ben 19<br />

modelli (di cui 16 a tre settori), per<br />

poter offrire un ampio ventaglio di<br />

scelta, in grado di soddisfare tutte<br />

le più svariate richieste. Si parte dai<br />

modelli più sofisticati – in lega di<br />

alluminio Ergal, con sistema<br />

antishock regolabile (Adjustable<br />

Dumper brevettato, nella foto),<br />

impugnatura ergonomica in<br />

schiuma espansa e puntale in widia<br />

– fino ad arrivare ai modelli più<br />

economici, che si<br />

fanno apprezzare<br />

per l’ottimo<br />

rapporto qualità<br />

prezzo.<br />

COBER<br />

Tel. 02 57 601 341<br />

info@cober.it<br />

SOLETTA<br />

E TOMAIA INTEGRATE<br />

Sempre nell’ottica di una nuova definizione<br />

delle calzature anfibie, il modello Itunda di<br />

Teva è stato completamente ridisegnato<br />

per fornire maggior comfort, maggiori<br />

trazione e protezione, è adatto ad una<br />

grande varietà di attività a contatto con<br />

l’acqua. La scarpa è caratterizzata da rapidi<br />

drenaggio e asciugatura, e fornisce un<br />

livello ottimale di protezione. Utilizza la<br />

nostra forma performante da scarpa anfibia<br />

con ampio spazio in punta per mantenere il<br />

comfort. La tecnologia del soletto<br />

avvolgente Topsole Wrap Technology per<br />

avere il tallone e il collo del piede ben saldi.<br />

La versione femminile viene realizzata con<br />

una forma specifica da donna che ha una<br />

linea più snella e più femminile per quanto<br />

riguarda calzata, performance ed estetica.<br />

Da segnalare anche lo speciale<br />

rivestimento in PU per<br />

un’imbottitura più<br />

confortevole.Teva è<br />

distribuito da Artcrafts<br />

International.<br />

SCEGLIERE RESPONSABILMENTE<br />

Resistente e indistruttibile grazie al tessuto G-1000 Eco, la<br />

Skog Jacket di Fjällräven tutela l’ambiente anche per le sue<br />

componenti in cotone organico e fibre di poliestere riciclato:<br />

sempre un passo avanti quando si tratta di responsabilità<br />

ambientale. La giacca è lunga e robusta, con zip a doppio<br />

cursore, cappuccio staccabile e regolabile, due tasche<br />

frontali, più due tasche pettorali e due tasche interne,<br />

maniche pre-formate con velcro. Tessuto: G-1000 Eco,<br />

65% poliestere riciclato, 35% cotone organico. Fjällräven<br />

presenta al prossimo salone OutDoor, che si svolgerà dal<br />

15 al 18 Luglio a Friedrichshafen, alcuni dei prodotti della<br />

nuova collezione PE 2011. Il denominatore comune è<br />

dato dall’impegno di ridurre al minimo l’impatto<br />

ambientale per poter conservare incontaminati quei<br />

paradisi <strong>natural</strong>i in cui il trekker scopre meraviglie, vive<br />

emozioni e apprezza il valore tecnico dei tessuti Fjällräven.<br />

Distribuito da Fenix Outdoor Italia.<br />

IL PROFILO DELLA LIBERTÀ<br />

FENIX OUTDOOR ITALIA<br />

Tel. 0472 767 201<br />

www.fjallraven.com<br />

Nordsen offre una proposta è estremamente interessante e ricca di novità anche per la<br />

collezione estiva, che sarà presentata ad OutDoor 2010 presso lo stand A4/500.<br />

Nordsen è tecnologia e qualità: tessuti Coolmax e in fibra di bamboo, chiusure zip YKK,<br />

materie prime che garantiscono performance sicure con<br />

elevata impermeabilità, ottima traspirabilità, protezione<br />

antivento e dai raggi UV, asciugatura rapida. L’intimo<br />

è in polipropilene, mentre i tessuti della<br />

maglieria tecnica sono rigorosamente Made<br />

in Italy. Il controllo qualità in ciascuna fase<br />

produttiva assicura inoltre elevati standard<br />

per ogni capo. Nordsen offre nuove<br />

opportunità per distinguersi, anche<br />

attraverso una distribuzione<br />

particolarmente selezionata e<br />

specializzata, una valida alternativa in<br />

un settore in costante crescita con una<br />

buona marginalità per il negoziante e<br />

un servizio di riassorbimento efficiente<br />

e rapido. Ad OutDoor sarà lanciata<br />

anche la nuova campagna<br />

pubblicitaria: il claim “Feel Nordsen”<br />

invita a scoprire i valori del prodotto,<br />

mentre la grafica si coordina ai nuovi<br />

materiali POP per il retail.<br />

PER I FOTOGRAFI PIÙ CREATIVI<br />

MountainSmith è un marchio americano che<br />

sin dal 1978 disegna e crea zaini e borse per il<br />

settore outdoor, e dal 2002 una<br />

particolarissima linea photo distribuita con<br />

estremo successo in tutti gli Stati Uniti. I punti<br />

di forza di MountainSmith sono l’esperienza<br />

nel settore (oltre 25 anni), la qualità (qualità<br />

riconosciuta e distribuita dai più importanti<br />

negozi del settore foto ed outdoor in USA) e<br />

l’innovazione (i primi a creare lumbar pack e<br />

travel storage e una linea photo outdoor<br />

dedicata al fotografo professionista ed<br />

amatore). MountainSmith è distribuito in Italia<br />

da Plaber.


153<br />

UNA FIBRA NATURALE PER UN TESSUTO TECNICO<br />

La Bamboo, disponibile sia per uomo che per donna, è una maglia girocollo altamente<br />

tecnica, costruita impiegando un innovativo tessuto a doppia struttura di poliestere nobile<br />

unito a fibra di Bamboo. Le proprietà di questa fibra rendono la maglia fresca e rilassante<br />

al tatto e all’indosso, leggera ma tenace, non allergica e salutare, impermeabile ai raggi<br />

UV, traspirante e di rapida asciugatura. Comfort e vestibilità sono assicurati dalla struttura<br />

dei tagli e dalle cuciture piatte che eliminano qualsiasi fastidio.<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

CALZATURIFICIO<br />

LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

UN POLIURETANO<br />

DI NUOVA CONCEZIONE<br />

Pensata specificatamente per il piede femminile e<br />

per il trekking, Gamma offre massimo comfort<br />

grazie alla forma ergonomica che lavora in<br />

sinergia con la struttura antishock suola/<br />

intersuola, agevolando la camminata e<br />

addolcendo l’impatto con il terreno.<br />

Adotta la tecnologia<br />

Symbios System:<br />

evoluzione del<br />

concetto di comfort<br />

della calzatura<br />

ottenuta grazie<br />

all’unione di elementi<br />

quali leggerezza,<br />

costruzione ergonomica, linguella<br />

integrata ed intersuola, in grado di<br />

operare in sinergia per massima<br />

comodità e benessere del piede.<br />

All’ambiente interno della calzatura contribuisce la linguella<br />

integrata nella tomaia realizzata in tessuto stretch: questa<br />

costruzione monostrato evita la formazione di pieghe e strati<br />

superflui di materiale per comfort di calzata ottimale.<br />

L’Intersuola è realizzata in EVA e poliuretano agile di nuova<br />

concezione, che unisce i vantaggi di leggerezza dell’EVA a<br />

quelli di robustezza del poliuretano tradizionale. Il battistrada<br />

è Vibram con Impact Brake System.<br />

UN MODO PER VIVERE LA NEVE<br />

FTX nasce dalla passione<br />

per la montagna, dall’idea<br />

di viverla in un modo<br />

diverso, alternativo,<br />

appagante e salutistico,<br />

più semplice, sicuro ed<br />

economico dello sci e di<br />

tutte le altre discipline<br />

invernali. Le ciaspole sono<br />

progettate e realizzate<br />

interamente in Italia da un<br />

team di tecnici, medici e<br />

preparatori atletici<br />

appassionati dello sport e<br />

della vita all’aria aperta. I<br />

bastoncini telescopici in<br />

lega di alluminio leggera<br />

7075 con sistema<br />

Antishock sono ideali per<br />

l’uso con le ciaspole, per il<br />

nordic walking e per il<br />

trekking.<br />

FTX<br />

Tel. 0423 665 267<br />

info@ftx.it<br />

UNA PASSIONE TUTTA ITALIANA<br />

Da oltre cent’anni Dolomite lascia il segno nella storia delle più<br />

gloriose esplorazioni ad alta quota, tutta la storia di Dolomite è la<br />

concreta testimonianza di una grande passione. Alla firma Dolomite<br />

sono legati i più grandi successi dello sport e dell’alpinismo, tra cui<br />

la conquista del K2 e le vittorie in Coppa del Mondo di Sci,<br />

conseguiti da scalatori e sciatori professionisti, tutti italiani, che<br />

insieme a Dolomite hanno raggiunto traguardi da record. Cougar<br />

HP Pro GTX, che fa parte della categoria Expert, è la grande novità<br />

della nuova collezione 2011. Ha tomaia in<br />

dlm balistic fiber + dlm elastic fiber,<br />

fodera in Gore-Tex, sottopiede in EVA<br />

bidimensità e rinforzo in carbonio, suola<br />

Vibram Dolomite + PU DAS system.<br />

L’allacciatura è nascosta con<br />

bloccalaccio a scomparsa, ha collarino<br />

soffietto e ghetta elasticizzati, per un<br />

maggiore comfort.<br />

DOLOMITE<br />

Tel. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it<br />

UN’INCREDIBILE LEGGEREZZA<br />

Sviluppata da un prototipo usato da Leo Houlding<br />

sul Monte Asgard, la Asgard JKT è tra le più<br />

leggere giacche in Gore-Tex Pro Shell. Le<br />

caratteristiche innovative e uniche sono disegnate<br />

per offrire il massimo comfort e protezione, per<br />

scalare nelle condizioni più estreme come sull’isola<br />

di Baffin o su qualsiasi altro terreno impegnativo.<br />

Dispone di cappuccio fisso con coulisse<br />

aggiustabile con una sola mano e compatibile con<br />

l’elmetto. Ha maniche preformate, zip Riri doppio<br />

cursore water resistant con flap interno, un<br />

innovativo sistema di ventilazione 3D per la miglior<br />

circolazione dell’aria all’interno. La coulisse in vita<br />

è elastica e aggiustabile, ha un fit Bergonomic<br />

tagliato per la performance atletica, asola di<br />

aggancio arricciata per evitare incastri e un<br />

nuovo inserto stretch sotto le ascelle per<br />

un’ottimale libertà di movimenti. Berghaus è<br />

distribuito da Prosport.<br />

PROSPORT<br />

Tel. 0472 649 089<br />

info@pro-sport.bz.it


154 INSERTO NOVITÀ PRODOTTO<br />

ASSICURA STABILITÀ IN DISCESA E<br />

SU TERRENI SCONNESSI<br />

String è la novità assoluta di Lizard per la PE 2011. La tomaia è realizzata in pelle o PU<br />

nabuk e rete 3Dair, il plantare è anatomico, foederato in pelle scamosciata, e l’intersuola è<br />

in PU, con esclusiva suola in gomma Vibram. String è dotata di sistema di<br />

chiusura Quick Fit System by Lizard: contraddistingue le calzature<br />

con una tomaia molto morbida e una particolare chiusura rapida<br />

con laccio che avvolge il piede in modo uniforme, assicurando<br />

una calzata salda e confortevole. Inoltre, è stata utilizzata la<br />

tecnologia 3Dair: Tessuto Airnet doppia tramatura<br />

traspirante e resistente alle abrasioni. Disponibile<br />

nei colori brown, black, red, grey e green.<br />

Lizard è distribuito da Aicad.<br />

IN VETTA VELOCI & LEGGERI<br />

Pochi brand sono sensibili all’ambiente come Norrøna:<br />

norvegese purosangue, nato in un paesaggio <strong>natural</strong>e<br />

rigoglioso ed estremo, da sempre sperimenta<br />

soluzioni eco-sostenibili ad altissima prestazione.<br />

La popolare linea falketind oggi cambia volto, e<br />

diviene il simbolo di un nuovo modo di<br />

intendere l’avventura in montagna. Un modo<br />

più rispettoso e attento all’integrità del<br />

paesaggio, riassumibile con l’invito a<br />

“viaggiare veloci e leggeri”, evitando di<br />

lasciare tracce del proprio passaggio. Il<br />

nome Falketind, non è certo casuale: si<br />

riferisce ad una delle vette-simbolo della<br />

Norvegia (2067 metri), musa degli alpinisti<br />

d’ogni angolo d’Europa. La giacca soft-shell<br />

ultraleggera, realizzata con i tessuti flex1 e<br />

Windstopper Soft Shell offre eccellente<br />

traspirabilità, ottime proprietà stretch, fit perfetto.<br />

Ideale per tutte le attività aerobiche e dal ritmo<br />

sostenuto, è confortevole, anti-vento, idrorepellente<br />

grazie al trattamento DWR. La costruzione estremamente raffinata<br />

prevede rinforzi sulle spalle, sul cappuccio e sulle anche per<br />

ottimizzare l protezione da vento e pioggia.<br />

DICUREZZA COI RAMPONI<br />

E ASSORBIMENTO DEGLI URTI<br />

Icon Plus GTX è la scarpa adatta ad alpinisti tecnici<br />

e veloci. Adatta per competizioni di ice climbing, spedizioni in<br />

quota, alpinismo misto. Compatibile con i ramponi automatici, ha<br />

un’ottima calzata, la tomaia con design hi-tech e una nuova<br />

costruzione con tessuto sintetico 3D, ottimo contro l’abrasione.<br />

L’intersuola è studiata appositamente per l’ice climbing. Icon è<br />

estremamente rigida per la sicurezza nell’utilizzo dei ramponi,<br />

ma con un rocker sufficiente ad agevolare la camminata. La<br />

fodera Gore-Tex Duratherm e la costruzione a nido d’ape<br />

dell’intersuola creano un ambiente termicamente isolato per<br />

il piede. Il comfort addizionale proviene dal nuovo inserto<br />

assorbi-impatti nella zona del tallone e dal mix<br />

microporosa/fibra di vetro dell’intersuola.<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

STUDIATA PER LE GUIDE<br />

Apex Dual Guide è una scarpa<br />

leggera e resistente per<br />

trekking impegnativi e<br />

prolungati, adatta a<br />

salite alpinistiche di<br />

media difficoltà. La<br />

tomaia è in microfibra<br />

alleggerita, un<br />

tessuto traspirante<br />

e altamente<br />

resistente<br />

all’abrasione con<br />

Suede Perwanger.<br />

L’allacciatura,<br />

asimmetrica, è<br />

completa di Ankle Lock System<br />

e fettuccia passante per una tenuta<br />

superiore sullo snodo della caviglia. Bootie<br />

in tessuto 4 strati con membrana eVent<br />

raspirante e waterproof completa di fodera<br />

in Cocona per una migliore dissipazione<br />

dell’umidità corporea. Suola multistrato<br />

Vibram Mulaz comleta di intersuola<br />

posteriore IADS Dual con sistema<br />

ammortizzante PU Dual Density integrato in<br />

un TPU Injected Shank e pianta in Eva<br />

microporosa multistrato a densità variata.<br />

Studiata per l’utilizzo di ramponi semiautomatici.<br />

Kayland è distribuito da<br />

Novation.<br />

DEDICATE AGLI SPORTIVI<br />

Le Aireator hanno cambiato il concetto<br />

tradizionale di calza grazie all’introduzione<br />

dei bordi a maglia piatta e della tessitura<br />

con trama per l’aerazione. Le calze DeFeet<br />

sono state indossate in tante vittorie nel<br />

Tour de France, Parigi-Roubaix, Campionati<br />

del Mondo, e in molte altre competizioni.<br />

Questi prodotti sono ideali per pedalare<br />

con la bicicletta da strada o con la<br />

mountain bike in ogni luogo e in qualsiasi<br />

condizione. DeFeet ha assunto lo stesso<br />

impegno per le calze negli sport invernali<br />

come per la corsa e per il ciclismo.<br />

LO.GA.<br />

Tel. 031 396 510<br />

info@principiabikestore.com


155<br />

SOLO 440 GRAMMI<br />

Fa parte della linea Trezeta Multifunction il modello Kashmir Mid<br />

Caribou Mouton, che monta la suola Vibram Super Ventilation<br />

Rubber. La tomaia è realizzata in WP suede<br />

Leather 1,4-1,6 mm e textile, il sottopiede è<br />

Flexible Multifunction, il plantare è Comfort<br />

Foam Absorber, e la fodera è waterstopper.<br />

Naturalmente, sono presenti la tecnologia<br />

Natural Ventilation e la protezione Liquid<br />

Rubber. Un concentrato di<br />

tecnologia quindi per tutti gli<br />

amanti del trekking, che<br />

troveranno una soluzione<br />

per tutte le loro esigenze.<br />

PERSONALIZZABILI ANCHE<br />

IN PICCOLE QUANTITÀ<br />

L’azienda emergente produttrice di bastoncini da<br />

trekking e nordic walking Made In Italy, Vipole,<br />

presenterà all’OutDoor la nuova gamma di bastoncini<br />

caratterizzati dal design innovativo e da avanzati<br />

contenuti tecnici. Grazie agli investimenti fatti sulle più<br />

avanzate tecnologie digitali, e l’utilizzo della tecnologia<br />

di stampa CromoSintesi (in esclusiva), Vipole offre la<br />

possibilità di produrre bastoncini personalizzati<br />

(es. per Associazioni Sportive, Rental Shop, Negozi,<br />

Strutture Alberghiere…) a prezzi contenuti anche per<br />

piccole produzioni (già da 25-50 paia). Vipole sarà<br />

presente all’OutDoor di Friedrichshafen allo stand<br />

310, Halle B5.<br />

VIPOLE<br />

Tel. 0424 534 488<br />

info@vipole.it<br />

MASSIMO EFFETTO RIPSTOP<br />

La linea Hyperlite di Lowe Alpine è stata ora estesa anche a<br />

zaini di più piccole dimensioni, ideali per le attività di hiking<br />

giornaliere. Il modello Yocton è estremamente leggero ma<br />

allo stesso tempo molto resistente grazie al tessuto<br />

Dyneema. Nella versione 35 Litri, rappresenta uno<br />

zaino ultra leggero (solo 0,93 grammi) utilizzabile<br />

tutto l’anno, e se si dispone della moderna<br />

attrezzatura leggera da campeggio, può essere<br />

utilizzato anche per le brevi escursioni. Porta fino a<br />

10 kg in modo del tutto confortevole. È dotato di<br />

coperchio estendibile e di tenditori nella parte<br />

superiore che consentono di aggiungere<br />

occasionalmente del carico addizionale. Inoltre sono<br />

presenti tutti gli accorgimenti che ne fanno un<br />

compagno di escursione ideale: larga tasca<br />

frontale elastica, tasche laterali elasticizzate,<br />

clip per chiavi, pannello SOS, tasca interna nel<br />

coperchio dello zaino, inserto per bastoncino da<br />

trekking che ne assicura l’ottimo aggancio, tasca per<br />

idratazione, spallacci ventilati.<br />

GRIP, SOSTEGNO, STABILITÀ<br />

Condor Cross è un progetto che coniuga leggerezza e design<br />

dinamico con esigenze backpacking. La linea propone calzature<br />

che, rispettando la forte tradizione di Dolomite nello sviluppo di<br />

prodotti da montagna, offrono sia<br />

performance (grazie alla<br />

tecnologia das e alla suola<br />

Dolomite Vibram) che un<br />

design innovativo. Condor<br />

Cross GTX ha tomaia<br />

realizzata in pelle<br />

scamosciata 1,6-1,8<br />

idrorepellente e<br />

traspirante, fodera in<br />

Gore-Tex, sottopiede con<br />

zeppa anatomica in EVA<br />

e rinforzo in pp mm 4.<br />

L’allacciatura è classica con<br />

laccio. Disponibile nelle varianti<br />

colrore rosso/nero e nocciola/nero.<br />

ECCELLENTE TRASPIRAZIONE<br />

Arete Jacket di Haglöfs è realizzato con<br />

materiali tecnici (Gore-Tex Performance<br />

Shell 2-Layer e il Gore-Tex Pro Shell 3-<br />

Layer) senza tralasciare il design più<br />

moderno. L’abbinamento di materiali tecnici<br />

di altissima qualità rendono questa giacca<br />

incredibilmente leggera, impermeabile e<br />

molto resistente, adatta ad ogni tipo di<br />

escursione e attività outdoor. La giacca<br />

dispone inoltre di elementi inseriti con<br />

grande ingegno come il cappuccio<br />

regolabile in 3D in Gore-Tex Pro Shell 3-<br />

Layer. Nel collo è integrata una morbida<br />

protezione per il mento che elimina<br />

sgradevoli irritazioni. La pratica tasca<br />

frontale e le due ampie tasche laterali<br />

scaldamani sono laminate e dotate di<br />

cerniere impermeabili. Le aperture integrate<br />

per la ventilazione<br />

sono facilmente<br />

regolabili per<br />

consentire il<br />

passaggio di aria<br />

fresca sotto le<br />

braccia.<br />

Completano<br />

l’equipaggiamento i<br />

pantaloni Flint,<br />

realizzati con un<br />

rinforzo sulle<br />

caviglie e sulle<br />

ginocchia. Haglöfs,<br />

brand svedese<br />

specialista degli<br />

sport outdoor, è<br />

distribuito da Basic<br />

Agency.<br />

DOLOMITE DIVISIONE<br />

TECNICA<br />

Tel. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it


156 INSERTO NOVITÀ PRODOTTO<br />

LEGGERE E SPORTIVE<br />

Dolomite presenta la linea Robin, una linea fresca e innovativa per<br />

gli amanti del viaggio e della vita all’aria aperta. Materiali ultraleggeri<br />

e un design assolutamente anatomico la rendono curiosa e<br />

frizzante. Sono perfette per viaggiare in totale comfort, ma anche<br />

per chi ama vivere tutti i giorni all’aria aperta. Rimangono inalterate<br />

le caratteristiche qualitative della nuova collezione SS 2011: suola<br />

in gomma Dolomite ed EVA Das system, allacciatura classica con<br />

laccio. Disponibile nei cilori nero/turchese, arento/vinaccia, bue/<br />

perla, bianco/turchese, verde/limone, nero/limone.<br />

DOLOMITE DIVISIONE TECNICA<br />

Tel. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it<br />

PER TUTTE LE OCCASIONI<br />

Elmoro long sleeve è davvero un capo<br />

praticissimo, da avere sempre con<br />

sé: dall’outddor alle vacanze, dalla<br />

città alla gita fuori porta. Il<br />

tessuto Dispersed Hex Pique<br />

con tecnologia Chitosan per<br />

il controllo degli odori, offre<br />

freschezza, grande<br />

traspirabilità, leggerezza,<br />

comfort. Il design semplice e<br />

lineare moltiplica la versatilità; la zip<br />

riflettente – oltre a costituire un<br />

dettaglio insolito e divertente –<br />

aumenta la sicurezza in caso di<br />

escursioni notturne. Anello per il<br />

pollice, tasca-custodia incorporata<br />

per occupare il minor spazio nello<br />

zaino, cuciture piatte, protezione<br />

solare UPF 25. Colori: Lava; Blue<br />

Chip. Mountain Hardwear è<br />

distribuito da Outback ‘97.<br />

DISPONIBILE IN CORTO E IN LUNGO<br />

La calza da trekking Lightweight di Mico è realizzata con polsino Antistress in Lycra<br />

per conferire la massima aderenza senza compressione. La maglia a bassa densità in<br />

Coolmax+Lycra offre elevata traspirabilità e un piede sempre asciutto. La protezione<br />

anatomica nella soletta è costruita differenziando piede destro/sinistro in maglia di<br />

polipropilene Micotex+Lycra, mentre alla caviglia e nell’arco plantare è presente una<br />

fascia elastica anti-torsione. Il collo del piede viene protetto sotto l’allacciatura della<br />

scarpa e dei malleoli laterali. Ci sono inoltre delle zone di ventilazione laterali alla<br />

soletta, la punta seamless con super comfort con cucitura invisibile anti frizione, e<br />

protezione punta e tallone ammortizzante, anti-urto, anti-usura e anti-stress in<br />

Cordura.<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

IN VERSIONE RIVISTA E MIGLIORATA<br />

Vipole presenterà all’OutDoor 2010 la<br />

nuova collezione 2010-2011 di bastoncini<br />

da trekking e nordic walking. Molte le<br />

novità: la gamma comprenderà anche la<br />

nuova generazione di bastoncini HSA<br />

evo2, il rivoluzionario sistema Antishock<br />

Idraulico, brevettato, in grado di garantire<br />

performance di assorbimento degli urti al<br />

suolo e comfort nettamente superiori a<br />

qualsiasi altro comune sistema antishock.<br />

Rispetto alla versione 2009, il sistema<br />

HSA evo2 è stato rivisto nell’idraulica e<br />

nei componenti interni, ottenendo un<br />

risparmio di peso del 20% e un<br />

comportamento dinamico ancora più<br />

fluido e confortevole. Vipole sarà presente<br />

all’OutDoor di Friedrichshafen allo stand<br />

310, Halle B5.<br />

FORMA FILANTE<br />

Sticky Boulder è lo scarponcino pensato per lo scalatore che<br />

ritiene importante la stabilità e la leggerezza nell’avvicinamento. La<br />

versione con fodera in Gore-Tex si differenzia per impermeabilità e<br />

traspirazione. Le caratteristiche della suola Vibram (intersuola a due<br />

densità di microporosa, sottopiede FrameFlex Lite, mescola<br />

SuperTrek e suola Q811 by Vibram) forniscono trazione in<br />

avvicinamento e scalata. Ideale per terreni misti, bouldering tecnico<br />

e per le superfici dure di ogni giorno. La calzatura adotta<br />

un’allacciatura asimmetrica estesa fino in punta,<br />

che garantisce stabilità al piede in scalata o<br />

bouldering. La forma molto filante è un<br />

buon compromesso per arrampicatori<br />

occasionali. Ottimo grip grazie alla<br />

mescola SuperTrek di Vibram.<br />

VIPOLE<br />

Tel. 0424 534 488<br />

info@vipole.it<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com


157<br />

PARTICOLARMENTE FASCIANTE<br />

TAGLIO FEMMINILE<br />

Fringe è il modello che La Sportiva ha studiato per avvicinamenti<br />

tecnici e sentieri di approccio alle falesie. La forma ergonomica<br />

lavora in sinergia con la struttura antishock suola/intersuola per un<br />

comfort di calzata senza precedenti e precisione in fase di<br />

camminata e arrampicata. L’intersuola è realizzata in EVA e<br />

poliuretano Agile di nuova generazione, che unisce i vantaggi di<br />

leggerezza dell’EVA a quelli di robustezza del poliuretano. La<br />

costruzione evita la formazione di volumi vuoti e aumenta<br />

sensibilmente precisione e comfort di calzata. Fringe adotta la<br />

tecnologia Symbios System: evoluzione del concetto di comfort<br />

della calzatura ottenuta grazie all’unione di elementi quali<br />

leggerezza, costruzione ergonomica ed intersuola in grado di<br />

operare in simbiosi e in sinergia continua per il massimo<br />

benessere del piede. La Suola è Vibram con Impact<br />

Brake System e climbing zone in punta. Disponibile<br />

sia con fodera in Gore-Tex Extended comfort,<br />

sia in tessuto anti-scivolo.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

La collezione Buff Sportswear 2010<br />

propone un abbigliamento tecnico e<br />

funzionale caratterizzato da un taglio<br />

ergonomico realizzato in materiali ad<br />

alta tecnologia, traspiranti,<br />

ultraleggeri ed elastici, a rapida<br />

asciugatura e con trattamento<br />

antibatterico. I capi da donna sono<br />

realizzati in microfibra di Polyester<br />

Microfresh traspirante, ultraleggero<br />

ed elastico per offrire massimo<br />

comfort e vestibilità, le cuciture sono<br />

elastiche e resistenti. Per una<br />

maggiore traspirazione, è stato<br />

utilizzato il Coolmax<br />

ExtremePerformance in<br />

corrispondenza delle zone di maggior<br />

sudorazione. Buff® is a registered<br />

trademark property of Original Buff,<br />

S.A., distribuito in Italia da Nov.Ita.<br />

A TU PER TU CON LE STELLE<br />

NOV.ITA<br />

Tel. 011 6467 743<br />

info@nov-ita.com<br />

I PRODOTTI SONO<br />

GARANTITI 2 ANNI<br />

Nella linea per la pratica del nordic walking<br />

di Cober si trovano 3 modelli a misura fissa<br />

(di cui due in composito e uno in alluminio)<br />

e un modello allungabile, con sistema di<br />

regolazione a clip, che consente il perfetto<br />

allineamento tra manopola e puntale al<br />

variare della lunghezza del bastone. Questo<br />

modello e i due in composito sono dotati di<br />

impugnatura ergonomica con passamano<br />

asimmetrico regolabile e avvolgente,<br />

realizzato in materiale anallergico e<br />

traspirante. Da segnalare che tutti i bastoni<br />

Cober sono prodotti in Italia con sistemi<br />

completamente<br />

automatizzati, che<br />

garantiscono uno<br />

standard qualitativo<br />

superiore. Accanto alla<br />

linea da trekking e da nordic<br />

walking, l’azienda di Opera<br />

propone una linea di bastoni<br />

per il passeggio,<br />

caratterizzati da una<br />

decorazione realizzata in<br />

termosublimazione con<br />

effetto che ricorda i vecchi<br />

bastoni in canna di bamboo.<br />

Queste ed altre novità<br />

saranno esposte allo stand<br />

Cober all’OutDoor di<br />

Friedrichshafen, Pad. A7,<br />

Stand 206.<br />

COBER<br />

Tel. 02 57 601 341<br />

info@cober.it<br />

Comodo e leggero, Zamberlan 760 Steep GT è uno scarponcino da backpacking<br />

ideale per l’on e l’off trail. Tomaia in nabuk e scamosciato Hydrobloc per una eccellente<br />

resistenza all’acqua. Membrana Gore-Tex per assicurare un’alta protezione dagli<br />

elementi esterni. Star Trek ottimizza cushioning, grip, comfort e<br />

leggerezza: ha puntalino accentuato per un massimo di<br />

protezione, zeppa in microporosa per potenziare shock<br />

absorption, un’ampia zona di appoggio in punta e in tacco<br />

per una migliore aderenza e durata, grandi canali di<br />

scarico per un’azione autopulente, chiodi multidirezionali<br />

per un’ottimizzazione dell’appoggio, della<br />

rullata e della spinta/trazione, e infine tacco<br />

sottosquadra per una frenata sicura. L’hiking<br />

boot 760 Steep GT di Zamberlan si è<br />

recentemente aggiudicato uno dei 15 premi<br />

dell’edizione 2010 dei Backpacker Editors’<br />

Choice Awards per i materiali innovativi e le<br />

alte performance assicurate.<br />

DALL’INTERNO VERSO L’ESTERNO<br />

Le escursioni portano ogni giorno qualcosa di nuovo, eccitante, inatteso.<br />

Anche per quanto riguarda il tempo atmosferico. I prodotti multifunzionali<br />

Odlosono stati realizzati sul principio «inside-outside»: dall’interno<br />

verso l’esterno. A partire dalla pelle, tessuti leggeri e traspiranti,<br />

combinati a materiali impermeabili all’aria e all’acqua, assicurano<br />

il massimo comfort e una protezione affidabile. Infine Effect by<br />

Odlo blocca i cattivi odori. Il tessuto quindi non usa prodotti<br />

chimici, è assolutamente innocuo per la pelle e favorisce un<br />

clima corporeo ottimale. Il tessuto elastico 3L stretch<br />

windproof protegge in modo affidabile dall’effetto windchill. Si<br />

riduce in tal modo il formarsi di umidità e il pericolo di<br />

surriscaldamento. Nell’immagine, la giacca softshell 3M<br />

Cubic Alpha, realizzata in tessuto elastico 3D stretch<br />

windproof cubic, dal taglio free move. Odlo, distribuito in<br />

Italia da Spoga, alla Fiera OutDoor di Friedrichshafen:<br />

Padiglione B 4, Stand 500.<br />

SPOGA<br />

Tel. 0473 565 199<br />

info.odlo@spoga.it


EXT<br />

158 OUTDOOR EXTRA<br />

140° ANNIVERSARIO PER FERRINO<br />

Il 6 giugno l’azienda torinese ha organizzato un evento al Castello del<br />

Valentino, che rappresenta alla perfezione lo spirito di Ferrino. Infatti<br />

il parco che lo circonda è il punto di riferimento per lo sport e la vita<br />

all’aperto in città, e l’edificio storico ospita oggi la sede del Politecnico,<br />

ponte tra passato e futuro.<br />

L’evento per celebrare i 140 anni di attività di Ferrino sintetizza le varie<br />

anime del marchio: nel cortile del Castello è stato allestito un campo<br />

base Ferrino, protagonista la tenda piramidale che ospitava Casa Italia<br />

durante la spedizione “K2 cinquant’anni dopo” del 2004.<br />

All’interno dello spazio ottenuto dall’unione di 2 tende “campo base”<br />

l’azienda torinese ha realizzato un divertente “cinema da campo” proiettando<br />

a ciclo continuo il filmato inedito Caleidoscopio Ferrino, prodotto<br />

appositamente per l’occasione. Un video emozionale sul mondo<br />

del brand. un’immersione coinvolgente per i 5 sensi, dove la successione<br />

di immagini trattate con l’effetto della specchiatura ha creato un<br />

effetto straniante ed ipnotico.<br />

Nella Sala delle Colonne si poteva poi visitare un’esposizione di prodotti<br />

storici Ferrino, e gli ospiti hanno assistito a un originale “cinema<br />

in alta quota”: un’inedita videoinstallazione all’interno dello spazio ottenuto<br />

unendo tre tende Ferrino ha proiettato a ciclo continuo dei video<br />

emozionali sul mondo del brand. Un’immersione multisensoriale coinvolgente<br />

nelle imprese e nelle avventure sostenute e promosse da Ferrino<br />

nel corso dei decenni.<br />

Protagonisti dell’alpinismo e dell’avventura come Reinhold Messner,<br />

Silvio Mondinelli e Carla Perrotti, la donna che ha attraversato vari deserti<br />

in solitaria, hanno fatto da corollario alla presentazione del libro<br />

“Outdoor design dal 1870”, dedicato alla vicenda imprenditoriale Ferrino,<br />

che inaugura la collana Play Design di Electa. Particolarmente<br />

coinvolgenti sono stati anche gli intermezzi musicali e le coreografie<br />

appositamente realizzate dal gruppo Arke’, viaggi virtuali danzati, che<br />

hanno giocato in modo ironico e coinvolgente con gli oggetti tipici della<br />

produzione Ferrino, tende usate come ali di farfalla, oppure lampade<br />

frontali per creare originali effetti ottici e luminosi.<br />

Rollerblade<br />

allo Urban Sport Village<br />

Rollerblade ha presentato la collezione<br />

2010 in uno degli eventi<br />

più cool del momento alla Galleria<br />

di Porta Roma – il centro<br />

commerciale più visitato<br />

d’Italia. Dal 22 al 30<br />

maggio lo Urban Sport Village<br />

ha ospitato atleti professionisti,<br />

amanti dello<br />

sport, curiosi e giovani<br />

principianti che hanno testato<br />

i nuovi modelli Rollerblade,<br />

partecipato a<br />

sessioni freestyle su piste<br />

mini pipe, ma anche<br />

provato altre discipline,<br />

dall’arrampicata al beach<br />

volley, dal fitness allo<br />

skateboard. L’evento,<br />

che attrae ogni anno<br />

molti appassionati, è<br />

l’occasione ideale per provare<br />

gratuitamente i pattini della collezione<br />

Urban. Una collezione per<br />

chi ama correre su strada che garantisce<br />

stabilità e controllo, calzata<br />

sicura e ottimo comfort per<br />

chi ama lo stile metropolitano.<br />

Panzeri sull’himalaya Con Crispi<br />

Mario Panzeri ha raggiunto lo scorso maggio il suo 11esimo 8000. Dopo<br />

sette ore di salita Panzeri ha finalmente toccato la vetta dello Shisha<br />

Pagma. Una performance straordinaria, ottenuta anche grazie alle adeguate<br />

attrezzature in dotazione, tra cui lo scarpone Crispi Top 8000.<br />

Tra le caratteristiche salienti di questa calzatura dall’altissimo profilo tecnico,<br />

vanno segnalate la scarpetta interna estraibile, la tomaia in nylon<br />

ad alta tenuta rinforzato, la ghetta in Cordura e Kevlar, la fodera in PE e<br />

alluminio, la protezione in gomma del bordo e infine la suola Vibram con<br />

intersuola ammortizzante e attacco ramponi.


RA EXTRA 159<br />

Consegna Eco-Precisa<br />

con gli urban bike<br />

messengers<br />

Un’avventura<br />

straordinaria con Dryarn<br />

1700 chilometri in 17 giorni risalendo<br />

in canoa il fiume Niger, dalla<br />

Guinea al Niger attraverso il Mali.<br />

È questa l’impresa straordinaria<br />

compiuta da Aldo Mazzocchi, l’avvocato<br />

bresciano che per passione<br />

sfida se stesso, i suoi limiti e la<br />

natura vivendo avventure estreme<br />

e affascinanti in giro per il mondo.<br />

2005. Alaska. Iditarod Trail Invitational.<br />

1100 miglia a piedi nella<br />

gelata Alaska.<br />

2007. Australia. 5000 chilometri<br />

in mountain bike attraverso il pae-<br />

Girano per le vie della metropoli<br />

milanese sfrecciando con le loro<br />

biciclette e un “sacco” di posta<br />

sulle spalle. Sono gli Urban Bike<br />

Messengers, i pony express in bicicletta,<br />

veloci ed ecosostenibili.<br />

Nati negli anni ’80 tra le vie e<br />

i grattacieli di New York, le frecce<br />

degli “urban messengers” sono diventate<br />

ben presto figure leggendarie<br />

della Grande Mela, non solo<br />

per il loro sprezzo del pericolo tra<br />

le insidie del traffico cittadino, ma<br />

anche perché la scelta dell’uso<br />

della bicicletta coincideva con un<br />

nuovo lifestyle. Non solo pony express<br />

su velocipede, ma un modo<br />

concreto di combattere il congestionamento<br />

del traffico nelle nostre<br />

città. Una scelta consapevole<br />

di mobilità alternativa estremizzata,<br />

e per questo di grande appeal.<br />

E come tutti i grandi fenomeni culturali<br />

nati in America, ben presto<br />

questi solcano l’oceano per giungere<br />

nella vecchia Europa, e qui<br />

trovano una nuova dimensione.<br />

È quello che è successo a Milano,<br />

dove da oltre un anno opera<br />

Urban Bike Messengers, la società<br />

fondata da tre amici con la passione<br />

per il colpo di pedale e che<br />

realizza il servizio di pony express<br />

in bicicletta in tutta la città meneghina,<br />

e anche oltre i confini della<br />

tangenziale.<br />

Tra i partner che la società Urban<br />

Bike Messengers ha raccolto intorno<br />

a sé c’è Garmin, il leader<br />

mondiale della navigazione satellitare,<br />

che trova in questa iniziativa<br />

un connubio dalla forte valenza<br />

comunicativa.<br />

“Abbiamo scelto di sostenere Urban<br />

Bike Messengers per sottolineare<br />

la valenza trasversale dei<br />

nostri GPS – ha commentato<br />

Stefano Viganò, Sales & Marketing<br />

Manager della divisione Sport<br />

e Outdoor di Garmin Italia – infatti<br />

i nostri prodotti trovano applicazione<br />

in diversi campi, dallo sport<br />

al mondo dell’escursionismo, ma<br />

gli stessi possono essere utilizzati<br />

anche per un uso professionale.”<br />

se da est a ovest.<br />

2010. Niger. 1700 chilometri in<br />

canoa risalendo il Niger<br />

3 grandi imprese, che Aldo ha<br />

compiuto indossando Dryarn, il<br />

filato tecnico e amico della natura<br />

(Dryarn è 100% riciclabile) che<br />

lo accompagna in tutte le sue avventure.<br />

Per affrontare un viaggio simile<br />

Aldo ha scelto ancora una volta<br />

Dryarn perché le sue caratteristiche<br />

intrinseche lo rendono il filato<br />

ideale per chi debba sottoporre il<br />

proprio corpo a grande stress, affrontando<br />

sbalzi di temperatura e<br />

condizioni ambientali avverse.<br />

Nuova partnership Gore-Tex e Montura<br />

Per soddisfare gli sportivi e gli appassionati di montagna più esigenti,<br />

nasce la partnership tra Gore-Tex e Montura, sinergia vincente per innovazione<br />

e qualità.<br />

Protagonisti nel mondo Outdoor, Gore-Tex per la grande esperienza e<br />

attitudine alla ricerca, Montura per il dinamismo e la creatività, hanno<br />

unito le rispettive competenze per sviluppare concept e tematiche legate<br />

alle nuove proposte di abbigliamento tecnico.<br />

Grande l’affinità di intenti e la proficua collaborazione raggiunta per la<br />

realizzazione dei primi capi nella collezione SS 2011, che verrà presentata<br />

in occasione di OutDoor 2010 a Friedrichshafen. Un ulteriore significativo<br />

incremento è già definito per la collezione Inverno 11/12.<br />

“Gli obiettivi Montura sono legati ai prodotti top di gamma, per i quali –<br />

afferma Roberto Giordani, Amministratore Unico di Tasci, giovane realtà<br />

italiana proprietaria del marchio – siamo costantemente alla ricerca di<br />

partner di alto livello. Gore-Tex rappresenta un elemento di forza e qualità<br />

funzionale alle nostre aspettative. Entrambi puntiamo sulla ricerca e<br />

sullo sviluppo, fattori strategici per un futuro competitivo.”<br />

Scialpinismo al femminile<br />

Si è svolto a Praxmar il clinic organizzato da Dynafit che ha ospitato un<br />

gruppo selezionato di ragazze appassionate di scialpinismo provenienti<br />

da otto nazioni. Nell’esclusivo team femminile l’Italia è stata rappresentata<br />

da Ilaria Sonatore, venticinquenne di Aosta che ha potuto vivere<br />

un’esperienza unica: «Ho vissuto a contatto con sette “colleghe” che<br />

al termine sono diventate mie amiche d’alta quota».<br />

Hanno dato un tocco di grazia ad una disciplina che è sempre stata dominio<br />

del maschio. Oggi però, le cose sono cambiate, e a raggiungere<br />

le vette innevate con un paio di sci e pelli di foca non ci sono solo uomini<br />

rudi e ragazzi muscolosi. Lo scialpinismo degli ultimi decenni, infatti,<br />

ha visto crescere sempre più la “quota rosa” del mercato, e finalmente<br />

si può dire che anche le donne sono vere protagoniste della disciplina.<br />

Ed è per dare valore all’altra metà del cielo che il marchio leader mondiale<br />

nello scialpinismo, ha organizzato il primo Dynafit Women Skitouring<br />

Camp, un evento internazionale che ha visto la partecipazione di<br />

otto ragazze in rappresentanza di altrettante Paesi, selezionate tra le<br />

centinaia di candidate che hanno lasciato il proprio curriculum nei punti<br />

vendita qualificati da Dynafit in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Francia,<br />

Spagna, Norvegia e Stati Uniti.<br />

Durante il camp, svoltosi a Praxmar nel Tirolo austriaco a metà aprile, le<br />

ragazze hanno potuto perfezionare la propria tecnica di salita e discesa<br />

grazie ai preziosi consigli di un paio di Guide Alpine (ovviamente donne)<br />

e al termine hanno superato l’esame: conquistare la vetta del Lampsen,<br />

a 2876 metri, e ridiscendere con i propri Dynafit Ladys Special ai piedi,<br />

gli sci studiati appositamente per lo scialpinismo femminile.<br />

In rappresentanza dell’Italia c’era Ilaria Sonatore, venticinquenne di Aosta,<br />

con una passione sfrenata per la montagna, tanto da essere prossima<br />

alla laurea in geologia e lavorare presso la Fondazione Montagna<br />

Sicura di Courmayeur sulle tematiche riguardanti la sicurezza in montagna,<br />

i rischi <strong>natural</strong>i e l’ambiente alpino.<br />

“È stata una esperienza straordinaria – ha commentato al ritorno una<br />

raggiante Ilaria – dove ho incontrato altre ragazze provenienti da tutto<br />

il mondo che come me provano un grande amore per la neve e per<br />

la montagna.”<br />

>>


EXT<br />

160 OUTDOOR EXTRA<br />

>><br />

Alla scoperta della<br />

Patagonia con Dolomite<br />

Il brand trevigiano ha sponsorizzato<br />

la spedizione speleoglaciologica<br />

dell’Associazione La Venta<br />

Esplorazioni Geografiche. L’Associazione<br />

La Venta torna dopo 15<br />

anni in Patagonia: 18 persone, tra<br />

cui un giapponese, un argentino e<br />

una messicana, dal 12 febbraio,<br />

sino al 4 Marzo 2010 si sono misurate<br />

con un’esperienza davvero<br />

unica. Ai loro piedi calzature Dolomite,<br />

il marchio storico dell’outdoor,<br />

da sempre al fianco di chi<br />

ama mettersi alla prova e affrontare<br />

sfide con se stessi e con la natura.<br />

I modelli Dolomite rappresentano<br />

la soluzione ideale per chi vuole<br />

vivere la montagna con la sicurezza<br />

e la qualità di prodotti Made in<br />

Italy. È attraverso un diario di viaggio<br />

di una delle protagoniste della<br />

spedizione che scopriamo tutto<br />

il fascino della Patagonia e delle<br />

sue bellezze. Scopo principale di<br />

questa avventura era quello di verificare<br />

lo stato di “salute” del ghiacciaio<br />

Moreno e delle sue straordinarie<br />

grotte glaciali a 15 anni esatti<br />

dalla spedizione del 1995, che regalò<br />

agli esploratori quella che è (o<br />

forse è meglio dire “era”) la più lunga<br />

grotta endoglaciale mai rilevata.<br />

La seconda parte del viaggio è<br />

stata invece dedicata alla prospezione<br />

di altri due ghiacciai: l’Ameghino,<br />

situato poco a nord del Moreno,<br />

e il Viedma, una delle più<br />

grandi lingue glaciali defluenti dallo<br />

Hielo Continental.<br />

Con Dolomite alla scoperta del Chiapas<br />

L’Associazione La Venta torna in Chiapas. Da oltre vent’anni il team sperimenta<br />

sempre nuove avventure in Messico: un modo di affrontare la vita<br />

e le sfide in piena sintonia con la mission di Dolomite. Gli speleologi<br />

italiani hanno esplorato tantissime grotte, tra cui la Cueva del Rio La<br />

Venta, conosciuta finora per oltre 14 km di grandi gallerie, pozzi, sale.<br />

Ultima missione, dal 27 marzo al 29 aprile 2010. Sedici italiani, uno spagnolo<br />

e cinque messicani, organizzati in tre campi sono partiti con grandi<br />

obiettivi: ritornare all’Ombligo del Mundo, nel cuore della selva, per<br />

realizzare riprese, foto e video ed esplorare meglio i dintorni; effettuare<br />

ricognizioni nei dintorni della colonia Lázaro Cárdenas spingendosi anche<br />

più a nord, nella zona del rancho Valle Acosta; esplorare la grande<br />

Cueva del Puercoespín, scoperta ed esplorata inizialmente dal Grupo<br />

Espeleológico Jaguar di Tuxtla Gutierrez, e successivamente dal team<br />

La Venta per diversi chilometri.<br />

Durante la spedizione per il gruppo si è verificata qualche brutta sorpresa,<br />

ma anche entusiasmanti scoperte. Ancora una volta Dolomite<br />

ha sostenuto l’impresa: ai piedi del Team calzature Made in Italy per il<br />

massimo del confort e della sicurezza. (ph. Archivio La Venta - Natalino<br />

Russo).<br />

Al via Spirito Libero<br />

Partita da Jesolo, Spirito Libero è<br />

l’attività velica gratuita per persone<br />

disabili a bordo del primo catamarano<br />

al mondo senza barriere.<br />

“lo Spirito di Stella” è il primo<br />

catamarano al mondo senza barriere architettoniche ideato dal vicentino<br />

Andrea Stella.<br />

Il tour Spirito Libero, con partenza da Jesolo il primo maggio e arrivo a<br />

Genova il 10 ottobre, quest’anno farà tappa in nove porti d’Italia: dopo<br />

Jesolo si sposterà a Rimini, Porto San Giorgio, Pescara, Taranto, Augusta,<br />

Alghero, La Spezia, Genova. Il progetto coinvolge ogni anno 700<br />

persone, tra disabili, accompagnatori, medici e fisioterapisti, e dà loro la<br />

possibilità di trascorrere una giornata a bordo del catamarano.<br />

L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto de Il Gioco del Lotto, Volkswagen<br />

Mobility, Fondazione Giorgio Panto, Gi Group, Helly Hansen.<br />

Salewa festeggia<br />

su Youtube<br />

Con 75 primavere alle spalle,<br />

Salewa è certamente il brand<br />

europeo di maggior esperienza<br />

nel campo dell’abbigliamento<br />

e dell’attrezzatura da montagna:<br />

tre quarti di secolo vissuti<br />

alla costante ricerca di prodotti<br />

sempre più innovativi e in grado<br />

di dare risposte qualificate alle richieste<br />

degli alpinisti. Per festeggiare<br />

questo importante traguardo,<br />

l’azienda avvia un’iniziativa<br />

promozionale basata sui nuovi<br />

media che coinvolgerà tutti gli<br />

appassionati (e non solo) di montagna<br />

in Europa, e anche oltre i<br />

confini continentali. In palio c’è la<br />

realizzazione del proprio sogno, o<br />

meglio, la salita a quella vetta che<br />

abbiamo sempre sognato. Questa<br />

può essere l’occasione giusta<br />

per provarci.<br />

Dopo aver scelto un compagno<br />

di avventura e aver condiviso la<br />

scelta con lui della montagna da<br />

scalare, si passa alla fase mediatica.<br />

La coppia di alpinisti dovrà<br />

girare un breve video di presentazione<br />

del proprio progetto, uno<br />

spot nel quale concentrare in modo<br />

divertente e spiritoso, il “perché”<br />

i due partecipanti vogliono<br />

salire in vetta alla loro montagna.<br />

Come si vede dall’esempio del<br />

link www.salewa.com/75, non è<br />

determinante essere dei registi<br />

professionisti, ma l’importante è<br />

avere fantasia e un pizzico di autoironia.<br />

Si potrà registrare il video<br />

nella propria lingua, senza<br />

curarsi della difficoltà della vetta<br />

scelta: da un 8000 in Nepal alla<br />

montagnetta dietro casa, a insindacabile<br />

giudizio del team. E per-<br />

sino sulla disciplina non ci sono<br />

limitazioni: dall’alpinismo su roccia<br />

al trekking, dallo scialpinismo<br />

alla mountain bike.<br />

Una volta prodotto il video, sarà<br />

necessario pubblicarlo su Youtube<br />

facendo attenzione a rinominare<br />

il file scrivendo all’inizio del nome<br />

“Salewa 75 - …”. Ma il lavoro<br />

a questo punto non è finito, perché<br />

il duo partecipante dovrà fare<br />

promozione di se stesso chiedendo<br />

ad amici, parenti, colleghi<br />

di vedere il proprio movie, così da<br />

aumentare il contatore di persone<br />

che hanno visionato il film.<br />

A metà giugno 2010 il movie che<br />

avrà registrato il maggior numero<br />

di click vincerà un completo<br />

Salewa del valore di 2000 Euro<br />

(un set per ognuno dei componenti<br />

del team) e la possibilità di<br />

scalare la propria montagna con<br />

l’affiancamento di un fotografo<br />

professionista che documenterà<br />

l’impresa passo dopo passo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!