Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Die schönsten Seiten auf Italienisch<br />
Deutschland € 6,90<br />
CH sfr 12,40 · A · I · F · BeNeLux: € 7,50<br />
05<br />
Mai<br />
2013<br />
<strong>Elba</strong><br />
<strong>Fuga</strong> di <strong>primavera</strong><br />
I Medici: Intrighi, passioni e misteri nella Firenze del Rinascimento<br />
VIAGGIARE SLOW. DA TREVISO A VENEZIA, IN BARCA LUNGO IL FIUME SILE<br />
A TAVOLA. IL POMODORINO DOP CHE COLORA DI ROSSO LE PENDICI DEL VESUVIO
X<br />
illegaler<br />
Download<br />
GRATIS<br />
Testen Sie den aktuellen Audio-Sprachtrainer von <strong>ADESSO</strong>!<br />
Jetzt GRATIS downloaden:<br />
www.spotlight-verlag.de/audio-test
EDITORIALE<br />
Cari lettori,<br />
l’Italia è in fermento! Fino a qualche settimana fa, non c’era il papa e<br />
non avevamo un governo italiano. Nel momento in cui scrivo, per<br />
fortuna almeno il papa, al quale diamo un caloroso benvenuto, è stato<br />
eletto. Sul fronte politico, siamo ancora un po’ in<strong>die</strong>tro. Chi di voi<br />
si chiede perché mettersi d’accordo sia<br />
essere in<br />
così difficile, deve sapere che in Italia<br />
fermento gären<br />
c’è stato un vero e proprio tsunami politico<br />
(pagg. 11 e 24-25). Mentre state<br />
il papa Papst<br />
il governo Regierung<br />
caloroso herzlich leggendo questo editoriale, in Italia si<br />
eleggere wählen<br />
mettersi<br />
elegge il presidente della Repubblica.<br />
d’accordo sich einigen Aspettando di sapere chi, per i prossimi<br />
sette anni, siederà in Quirinale, vi<br />
sedere hier: wirken<br />
il Quirinale: ital. Präsidentenpalast<br />
<strong>die</strong>tro hinter den presentiamo il suo palazzo... e che palazzo<br />
(pag. 46)!!! Uno sguardo <strong>die</strong>tro le<br />
le quinte Kulissen<br />
i costi (pl.) Betriebsdi<br />
gestione kosten<br />
quinte ci fa scoprire, però, che i costi di<br />
l’itinerario<br />
gestione sono molto più alti che in altri<br />
paesi del mondo.<br />
in bicicletta Radweg<br />
la fuga kurze<br />
Nel poco spazio rimasto, che dire?<br />
di <strong>primavera</strong> Frühlingsreise<br />
il percorso Route, Strecke Sono dedicate agli amanti delle due ruote<br />
le pagine sugli itinerari in bicicletta<br />
insolito ungewohnt<br />
l’imbarcazione<br />
f. Boot, Schiff<br />
nella bellissima isola d’<strong>Elba</strong> (pagg. 21-23),<br />
la fretta Eile<br />
meta perfetta per una fuga di <strong>primavera</strong>.<br />
È pensato per chi ama viaggiare slow<br />
il percorso sul fiume Sile (pag. 50), che attraversa luoghi insoliti e vi porterà<br />
fino a Venezia a bordo di romantiche imbarcazioni. Fra le alternative<br />
disponibili, io sceglierei la barca di legno elettrica. Buon viaggio, ma<br />
mi raccomando… senza fretta!<br />
Rossella Dimola<br />
Caporedattrice<br />
HABEMUS...<br />
PARODIAM!<br />
In occasione dell’elezione<br />
del papa, sul<br />
web si sono scatenate<br />
le paro<strong>die</strong>. Noi<br />
abbiamo postato<br />
questa su Facebook.<br />
Fra condivisioni e<br />
visualizzazioni abbiamo<br />
raggiunto cifre da<br />
capogiro. Almeno per<br />
una volta... grazie<br />
Silvio!<br />
© Dan Pelle<br />
© iStock/MichaelSmithPhotography<br />
Jeder hat<br />
den Traum<br />
von der<br />
großen Liebe.<br />
448 Seiten | Gebunden mit Schutzumschlag<br />
D19,99 [D] | Auch als E-Book erhältlich<br />
Manchmal liegen Jahrzehnte, Kontinente<br />
und Richard Burton dazwischen,<br />
bevor er sich erfüllt. Eine herzzerreißende,<br />
komische und verrückte Liebesgeschichte<br />
mit der psychologischen<br />
Tiefe hoher Literatur.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013<br />
Leseprobe auf blessing-verlag.de
SOMMARIO<br />
SERVIZI<br />
12 VIAGGI: ISOLA D’ELBA<br />
Frühlingslaune auf <strong>Elba</strong>: traumhafte Strände<br />
und para<strong>die</strong>sische Routen für Wanderer und Radler.<br />
26 Intervista: Graziella Magherini<br />
Die Psychoanalytikerin erklärt Symptome und Hintergründe<br />
des von ihr entdeckten Stendhal-Syndroms.<br />
28 I misteri dell’arte: Pisa, burla o miracolo?<br />
Zwei Helden der italienischen Nationalbewegung in einem<br />
mittelalterlichen Werk verewigt? Scherz oder Wunder?<br />
44 Cultura: La dinastia dei Medici<br />
Leidenschaften, Intrigen, Krankheitsgeschichten – <strong>die</strong><br />
Medici-Schau in Mannheim verrät neue Einzelheiten.<br />
50 Fine settimana: Scivolando sul fiume<br />
Entschleunigt durch das östliche Oberitalien auf<br />
dem 94 km langen Sile bis in <strong>die</strong> Lagune von Venedig.<br />
62 L’Italia a tavola: Un pomodorino vulcanico!<br />
An den Hängen des Vesuv sonnengereifte<br />
Pomodorini – ein antikes, ur-neapolitanisches Aroma.<br />
LINGUA<br />
33 Pagine facili<br />
Italienisch leicht gemacht<br />
37 Le schede di <strong>ADESSO</strong><br />
Sammelkarten, u. a. mit Übersetzungen,<br />
Übungen, Alltagsitalienisch<br />
39 Lucilla indaga<br />
Der Sprachkrimi in Bildern<br />
40 L’italiano per espresso<br />
Verbessern Sie Ihr Italienisch!<br />
I vostri dubbi: Sprachliche Regionalismen<br />
Una parola tira l’altra: Lo sport<br />
OPINIONI<br />
24 L’Italia in diretta<br />
Politik mit M5S, von Michael Braun<br />
30 Passaparola<br />
Saubere Etiketten, von R. Beltrami<br />
56 Tra le righe<br />
Giuseppe Mussari, von Stefano Vastano<br />
RUBRICHE<br />
03 Editoriale<br />
Von Rossella Dimola<br />
06 Posta prioritaria<br />
Leserbriefe<br />
07 Notizie dall’Italia<br />
Neues aus Italien<br />
32 Botta e risposta<br />
Ein Thema – zwei Antworten:<br />
Ist <strong>die</strong> E-Zigarette nun eine gute Erfindung oder nicht?<br />
46 Praticamente parlando<br />
Der Quirinale stellt sich vor: Was für ein Palast!<br />
49 Scherzi a parte<br />
Lachen mit Lucrezia<br />
55<br />
Das leichte Heft im Heft<br />
58 Libri e letteratura<br />
Büchertipps und Leseprobe<br />
Autorin des Monats: Daria Bignardi<br />
67 Approfondimento<br />
Was nicht im Wörterbuch steht<br />
70 Anteprima <strong>ADESSO</strong> 06/13<br />
<strong>Vorschau</strong> auf <strong>die</strong> Juni-Ausgabe 06/13<br />
IN COPERTINA<br />
Monte Capanne, Isola d’<strong>Elba</strong>, la<br />
spiaggia di Capo Sant’Andrea.<br />
© HUBER / SIME<br />
ZEICHENERKLÄRUNG UND LESER-SERVICE<br />
Feder<br />
leicht zu lesen<br />
Krone<br />
anspruchsvoll<br />
Hörtext<br />
Tel. (0049) 89-85681-286<br />
ABONNENTEN-SERVICE<br />
tel. (0049) 89-85681-16;<br />
fax (0049) 89-85681-159<br />
e-mail: abo@spotlight-verlag.de<br />
<strong>ADESSO</strong> audio<br />
Ausgewählte Artikel, Kurz-Interviews,<br />
berühmte Opernarien,<br />
Übungen zu Grammatik und Aussprache:<br />
CD mit Begleit heft.<br />
<strong>ADESSO</strong> plus<br />
Nützlich und unterhaltsam: Das<br />
Begleitheft zu <strong>ADESSO</strong> mit<br />
Zusatzübungen. Info unter Tel.:<br />
(0049) 89-85681 -16; Fax: -159.<br />
<strong>ADESSO</strong> in classe<br />
Ideen und Konzepte: Kostenloser<br />
Service für Abonnenten in Lehrberufen.<br />
Info unter Tel.: (0049) 89-<br />
85681 -152; Fax: -159, Mail:<br />
schulme<strong>die</strong>n@spotlight-verlag.de<br />
www.adesso-online.de<br />
Unsere Homepage: Aktuelle Meldungen,<br />
Übungen, Rezensionen…<br />
Mit <strong>ADESSO</strong> Premium freier<br />
Zugang zum Nachrichten- und<br />
Übungsarchiv.
MAGGIO 2013<br />
26<br />
50<br />
12<br />
62<br />
28
Da sinistra: la spiaggia di Chia, in provincia<br />
di Cagliari; le dune bianche di Capo<br />
Teulada, il punto più a sud della Sardegna,<br />
e uno scorcio del paese di Teulada.<br />
LA VOCE DEI LETTORI Testo: Eveline Elshuber<br />
CHE SOGGIORNO FANTASTICO! GRAZIE <strong>ADESSO</strong>!<br />
6<br />
© Shutterstock (3)<br />
L’anno scorso, sulla rivista <strong>ADESSO</strong> c’era un concorso<br />
a premi. Per celebrare il 30 o anniversario della sua attività,<br />
l’agenzia di viaggi Oscar Reisen metteva in palio una vacanza<br />
in Sardegna. Per vincere, i lettori dovevano rispondere<br />
in maniera corretta a tre domande su questa regione.<br />
Ho deciso di partecipare. Ho scritto le soluzioni alle domande<br />
e le ho inviate. A luglio ho ricevuto la risposta:<br />
avevo vinto un soggiorno di cinque giorni in Sardegna.<br />
Che sorpresa! E così quest’anno [2012, n.d.r.], martedì 17<br />
luglio, io e mio marito siamo partiti da Monaco e siamo<br />
arrivati a Cagliari. Già il volo è stato magnifico: c’era il sole<br />
e la vista dall’aereo era bellissima. A Cagliari ci aspettava<br />
un tassista (con una Mercedes nera!) che ci ha portato a<br />
Chia, dove siamo stati alloggiati in un bellissimo albergo,<br />
il Chia Laguna Resort. La nostra camera aveva un balcone<br />
vista mare e la cena in albergo è stata sempre ottima.<br />
Aufenthalt<br />
Preisaus-<br />
schreiben<br />
il soggiorno<br />
il concorso<br />
a premi<br />
l’agenzia<br />
di viaggi<br />
mettere<br />
in palio<br />
partecipare<br />
la soluzione<br />
inviare<br />
vincere<br />
la sorpresa<br />
il volo<br />
magnifico<br />
la vista<br />
il tassista<br />
alloggiare<br />
l’albergo<br />
Reisebüro<br />
als Preis<br />
aussetzen<br />
teilnehmen<br />
Lösung<br />
senden, hier:<br />
einschicken<br />
gewinnen<br />
Überraschung<br />
Flug<br />
großartig<br />
Aussicht<br />
Taxifahrer<br />
unterbringen<br />
Hotel<br />
il cielo<br />
il bordo<br />
la piscina<br />
la spiaggia<br />
il trenino<br />
tranquillo<br />
il sogno<br />
la guida<br />
orgoglioso<br />
la meta<br />
visitare<br />
la battaglia<br />
la sabbia<br />
estendersi<br />
l’ettaro<br />
famoso<br />
riposarsi<br />
Himmel<br />
Rand<br />
Swimmingpool<br />
Strand<br />
kleiner Zug<br />
ruhig<br />
Traum<br />
Führer<br />
stolz<br />
Ziel<br />
besuchen<br />
Schlacht<br />
Sand<br />
sich erstrecken<br />
Hektar<br />
berühmt<br />
sich ausruhen<br />
Appena arrivati, visto che il tempo era bello – cielo azzurro<br />
senza nuvole e temperatura di circa 35 gradi – siamo<br />
andati a prendere il sole sul bordo della piscina.<br />
Mercoledì siamo andati invece in spiaggia, utilizzando<br />
un trenino blu che parte ogni 15 minuti. Il mare era bellissimo:<br />
chiaro, tranquillo, magnifico! Ma il paesaggio...<br />
mi mancano le parole: un sogno!<br />
Giovedì abbiamo fatto un’escursione in jeep con una<br />
guida che parlava solo italiano. Io sono riuscita a capire<br />
tutto ed ero davvero molto orgogliosa di me stessa.<br />
La meta della nostra escursione erano le dune bianche<br />
di Capo Teulada, che si trovano in un’area militare e, per<br />
questo, possono essere visitate dai turisti solo due mesi<br />
all’anno, d’estate. Capo Teulada è il punto più a sud della<br />
Sardegna ed è conosciuto anche perché qui, il 27 novembre<br />
del 1940, ci fu la battaglia di Capo Teulada, detta<br />
anche di Capo Spartivento, tra la Royal Navy britannica<br />
e la Regia Marina italiana. L’area delle dune di sabbia<br />
bianchissima e molto fine, si estende per 7.000 ettari e la<br />
costa è lunga 20 km. È un paesaggio di una bellezza<br />
straordinaria, che abbiamo naturalmente fotografato.<br />
Dopo abbiamo visitato il piccolo e famoso paesino di<br />
Teulada, dove abbiamo preso un caffè tipico italiano e<br />
infine siamo tornati in albergo.<br />
Gli altri giorni della vacanza, siamo rimasti a riposarci e<br />
a prendere il sole. Poi, siamo ritornati a Monaco e, da lì,<br />
a Salisburgo. Devo dire “molte grazie” ad <strong>ADESSO</strong> e a<br />
Oscar Reisen perché è stato davvero un soggiorno<br />
fantastico!<br />
Chi vuole raccontare un’esperienza italiana può scrivere* a:<br />
Spotlight Verlag, Redaktion <strong>ADESSO</strong>, Postfach 1565, D-82144 Planegg,<br />
fax +49 89 85681-360, e-mail: adesso@spotlight-verlag.de.<br />
* Der Verlag übernimmt keine Haftung für eingesandte Texte sowie Bildmaterial. Diese<br />
werden nur im Fall einer Veröffentlichung auf Wunsch an den Absender zurückgesandt.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Notizie<br />
DALL’ITALIA<br />
7 Spettacolo Una star in cucina 8 Economia Eccellenza italiana 8 Sport Il Giro a Ischia<br />
8 L’Italia in numeri Il caffè importato dall’Italia 8 Cultura Questo luogo mi sta a cuore 9 Il CD del mese<br />
Zucchero 9 Attualità Addio Università 10 Attualità La App migliore del mondo 10 Il perché Le fraschette<br />
11 La parola del mese Tsunami<br />
SPETTACOLO<br />
UNA STAR IN CUCINA<br />
Si dice che gli italiani, mentre mangiano, parlano<br />
di quello che hanno nel piatto, di quello che<br />
hanno mangiato il giorno prima e di quello che cucineranno<br />
il giorno dopo. È forse per questa passione<br />
per il cibo che la televisione italiana è letteralmente invasa<br />
dai programmi di cucina? La tendenza è universale,<br />
ma nel Belpaese ha il carattere di un vero e proprio<br />
fenomeno di costume. La scelta è molto vasta. Da un<br />
lato ci sono i tutorial della “vecchia scuola”, che prediligono<br />
ricette classiche e le spiegano passo passo; dall’altro<br />
le sfide di “ultima generazione”, come MasterChef<br />
Italia. Qui la competitività fra i concorrenti è spinta all’estremo<br />
e i piatti, dai nomi e dagli accostamenti inverosimili,<br />
stuzzicano più gli occhi che l’appetito. Eppure il<br />
programma è il format di maggiore successo del momento,<br />
tanto che il comico Maurizio Crozza ha dato vita<br />
a un’esilarante parodia dei suoi<br />
giurati, dal titolo BastardChef.<br />
Non solo. La “telecucina” ha<br />
Guarda una ricetta del programma<br />
Cucina con Ale.<br />
www.adessoonline.de/questomese/notizie-dallitaliamaggio-2013<br />
A sinistra: il giovane<br />
chef Alessandro Borghese,<br />
conduttore di<br />
vari programmi di successo<br />
come Ale contro<br />
tutti e Cucina con Ale. Accanto<br />
alla carriera televisiva,<br />
ha avviato l’attività di<br />
banqueting Il lusso della<br />
semplicità. www.alessandroborghese.com<br />
il potere di trasformare in star i suoi protagonisti, che da<br />
cuochi conosciuti solo dagli intenditori diventano personaggi<br />
di culto, celebrati sui rotocalchi come divi di Hollywood.<br />
È il caso di Carlo Cracco, “il cuoco più sexy”<br />
d’Italia, noto al grande pubblico proprio grazie a Master-<br />
Chef Italia. In poco tempo è passato dalla cucina al<br />
Festival di Sanremo, fino alle copertine di varie riviste.<br />
Oggi c’è chi va nel suo ristorante stellato, a Milano, solo<br />
per farsi fotografare con lui e il suo libro, Se vuoi fare il<br />
figo usa lo scalogno, che è arrivato alla quattordicesima<br />
ristampa. L’elenco delle star della cucina non finisce certo<br />
qui. Simone Rugiati, per esempio, è lo chef più amato<br />
dalle ragazzine, forse perché, prima di vederlo nel suo<br />
programma Cuochi e fiamme, l’avevano conosciuto come<br />
naufrago de L’isola dei famosi. Insomma, la varietà è<br />
tanta, state solo attenti a non fare indigestione!<br />
il costume Gewohnheit,<br />
Brauch<br />
il tutorial: hier: Kochshow mit Anleitungen<br />
und Tipps<br />
prediligere bevorzugen<br />
la sfida Herausforderung,<br />
hier:<br />
Wettbewerb<br />
l’accostamento Kombination<br />
inverosimile unglaublich<br />
stuzzicare anregen<br />
esilarante erheiternd<br />
il giurato Juror<br />
l’intenditore m. Kenner<br />
il rotocalco Illustrierte<br />
la copertina Titelblatt<br />
fare il figo den geilen<br />
Typen spielen<br />
lo scalogno Schalotte<br />
l’elenco Liste<br />
il naufrago Schiffbrüchiger<br />
L’isola dei famosi: Reality-Show<br />
ähnlich dem Dschungelcamp-Format<br />
fare indige- sich an etw.<br />
stione di qc. überessen, etw.<br />
bis zum Überdruss<br />
haben<br />
<strong>ADESSO</strong>audio<br />
In Voci d’Italia puoi ascoltare<br />
una mini-inchiesta sul tema.<br />
7<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
ECONOMIA<br />
ECCELLENZA ITALIANA<br />
Il cavallino rampante è il marchio più forte al mondo, più ancora di colossi come Google e Samsung. Lo dicono<br />
le vendite record del 2012 (+4,5%), le migliori negli ultimi 66 anni, e un fatturato da urlo (2,4 miliardi di euro, con un<br />
utile di 244 milioni di euro). Ma il successo del marchio è decretato anche dalla società indipendente di valutazione<br />
Brand Finance, che ha messo la Ferrari in cima alla classifica dei marchi più forti e riconoscibili del mondo. La classifica<br />
si basa su diversi criteri: il margine netto, il ricavo medio per cliente, la spesa in marketing e pubblicità, ma anche<br />
la fedeltà al marchio e la simpatia suscitata. Il nuovo modello F150, presentato a marzo al Salone di Ginevra,<br />
riuscirà a conquistare i cuori – e le tasche! – dei compratori?<br />
8<br />
SPORT<br />
IL GIRO A ISCHIA<br />
Dopo ben 54 anni, il Giro<br />
d’Italia torna sull’isola di<br />
Ischia. La 96 a edizione della<br />
competizione ciclistica più importante<br />
d’Italia si svolge dal<br />
4 al 26 maggio. Parte da Napoli,<br />
fa la sua seconda tappa a<br />
Ischia, la meravigliosa isola del<br />
Golfo di Napoli, scende fino in<br />
Calabria e risale tutta la penisola<br />
fino a Brescia, in Lombardia.<br />
A Ischia, i concorrenti disputano<br />
la gara cronometrica a squadre,<br />
sul difficile circuito che collega il<br />
paese di Ischia a quello di Forio.<br />
Nel 1959 il palermitano Antonino<br />
Catalano aveva vinto, a sorpresa,<br />
la gara. Chissà se anche<br />
quest’anno Ischia porterà<br />
fortuna a un ciclista italiano!<br />
324.<br />
324.<br />
324.<br />
sono le tonnellate di caffè<br />
verde che l'Italia importa in<br />
media ogni anno. Il Belpaese è<br />
al quinto posto nella classifica<br />
mondiale dei paesi importatori<br />
di caffè, dopo Usa,<br />
Germania, Giappone<br />
e Francia.<br />
ECCELLENZA<br />
il cavallino sich aufbäurampante<br />
mender<br />
Hengst<br />
la vendita Verkauf<br />
il fatturato Umsatz<br />
da urlo sagenhaft<br />
l’utile m. Gewinn<br />
la cima Spitze<br />
il margine<br />
netto Nettospanne<br />
il ricavo Ertrag<br />
il cliente Kunde<br />
la fedeltà<br />
al marchio Markentreue<br />
suscitato erweckt<br />
conquistare erobern<br />
IL GIRO A ISCHIA<br />
la competizione<br />
ciclistica Radrennen<br />
scendere hinunterfahren<br />
risalire wieder<br />
hinauffahren<br />
il concorrente Wettkämpfer<br />
disputare kämpfen<br />
la gara<br />
cronometrica Teama<br />
squadre zeitfahren<br />
324.000<br />
la tonnellata Tonne<br />
il Belpaese Italien<br />
la classifica Weltrangmondiale<br />
liste<br />
MI STA A CUORE<br />
stare a cuore am Herzen<br />
liegen<br />
il luogo<br />
del cuore Lieblingsort<br />
la fortificazione<br />
Festung<br />
indetto da angesetzt von<br />
votare wählen,<br />
abstimmen<br />
segnalare melden<br />
il monumento Denkmal<br />
l’opera d’arte Kunstwerk<br />
la salva- Schutz,<br />
guardia Erhalt<br />
l’abbazia Abtei<br />
omonimo gleichnamig<br />
CULTURA<br />
QUESTO LUOGO<br />
MI STA A CUORE!<br />
Il luogo del cuore degli italiani è la<br />
cittadella di Alessandria, una fortificazione<br />
settecentesca che si trova<br />
alle porte della città di Alessandria,<br />
in Piemonte. All’ultima edizione<br />
del referendum indetto dal Fai,<br />
il Fondo ambiente italiano, è<br />
stata votata da 53.953 persone.<br />
Ogni due anni l’iniziativa, nata<br />
nel 2003, invita i cittadini a segnalare<br />
il monumento, l’opera<br />
d’arte, la chiesa, l’area italiana<br />
che più hanno a cuore. I luoghi vincitori vengono inseriti in progetti di restauro<br />
e salvaguardia del Fai. Tra i vincitori delle edizioni passate ci sono,<br />
per esempio, gli eremi dell’abbazia di Santa Maria di Pulsano, a Monte<br />
Sant‘Angelo, nel Gargano, in Puglia; il Castello della Colombaia, a Trapani;<br />
la Fontana dell’Acqua Acetosa nel piazzale omonimo, a Roma; Villa Arconati<br />
a Castellazzo di Bollate, in Lombardia.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
NOTIZIE DALL’ITALIA<br />
IL CD DEL MESE<br />
LA SESIÓN CUBANA<br />
ZUCCHERO<br />
“A 57 anni, trovo giusto<br />
fare di testa mia”, ha<br />
detto Adelmo “Zucchero”<br />
Fornaciari, commentando<br />
il suo ultimo<br />
disco, La sesión cubana.<br />
“Per anni il mio manager<br />
mi ha detto: se suoni<br />
a Cuba, puoi scordarti di fare carriera negli<br />
Stati Uniti. Finalmente mi sono deciso! Volevo<br />
che questo disco uscisse prima che l’isola diventasse<br />
un’altra cosa”. Eccolo, dunque, l’album<br />
che Zucchero ha tanto atteso di realizzare:<br />
13 canzoni – tra inediti, cover e arrangiamenti<br />
dei suoi classici – registrate all’Avana<br />
e condite con un avvolgente ritmo caraibico.<br />
Tra le cover più celebri, ci sono la versione in<br />
lingua italiana di Guantanamera, il bolero creolo<br />
portato al successo negli anni Trenta da José<br />
Fernández Diaz, e l’Ave Maria no Morro, il canto<br />
di invocazione alla Madonna scritto nel 1942<br />
da Herivelto Martins. Con oltre 120.000 copie<br />
vendute, La sesión cubana è già doppio disco<br />
di platino.<br />
“TOUR 2013”<br />
Germania/Austria/Svizzera<br />
5 maggio Zurigo, Hallenstadion<br />
7 maggio Ginevra, Arena<br />
9 maggio Bregenz, Werkstattbühne<br />
10 maggio Innsbruck, Olympiahalle<br />
12 maggio Vienna, Stadthalle<br />
13 maggio Graz, Stadthalle<br />
14 maggio Salisburgo, Domplatz<br />
24 maggio Monaco di Baviera, Olympiahalle<br />
25 maggio Stoccarda, Schleyer-Halle<br />
29 maggio Düsseldorf, Mitsubishi-Electric-Halle<br />
31 maggio Berlino, o2 World<br />
CD DEL MESE<br />
fare di testa seinen Kopf<br />
propria durchsetzen<br />
il disco Platte, CD<br />
scordarsi hier: sich<br />
qc. etw. aus<br />
dem Kopf<br />
schlagen<br />
l’inedito unveröffentlichter<br />
Song<br />
registrato aufgenommen<br />
condito gewürzt<br />
avvolgente mitreißend<br />
l’invocazione<br />
f. Anrufung<br />
ADDIO UNIVERSITÀ<br />
ospitare unterbringen<br />
la denuncia Mitteilung<br />
l’iscrizione f. Einschreibung<br />
calare abnehmen<br />
il laureato Akademiker<br />
il taglio Kürzung<br />
l’ateneo Universität<br />
la borsa<br />
di studio Stipendium<br />
il quadro Bild<br />
Zucchero<br />
Fornaciari è in<br />
tour con il suo<br />
ultimo disco,<br />
La sesión<br />
cubana.<br />
ATTUALITÀ<br />
ADDIO UNIVERSITÀ<br />
Sono 58.000 gli studenti persi<br />
dall’Università italiana negli<br />
ultimi <strong>die</strong>ci anni. Tanti quanti<br />
può ospitarne l’intera Università<br />
Statale di Milano. La denuncia<br />
viene dal Consiglio universitario<br />
nazionale: le iscrizioni sono calate<br />
del 4% in tre anni. E di conseguenza<br />
è diminuito anche il numero<br />
dei laureati, tanto che nel<br />
2012 eravamo al 34° posto su 36<br />
nella classifica dei laureati.<br />
Tra le cause, come sempre, i tagli<br />
dovuti alla crisi economica, che<br />
ha diminuito i fondi agli atenei e<br />
ridotto l’offerta di corsi, di borse<br />
di studio e il personale docente.<br />
Un quadro tragico che riguarda<br />
tutto il territorio italiano, a<br />
esclusione di Piemonte e Trentino,<br />
dove le immatricolazioni aumentano<br />
invece di diminuire.<br />
9<br />
VINCI IL CD DEL MESE<br />
Partecipa all’estrazione [Verlosung ] dei CD in palio.<br />
Entro il 29 maggio vai alla pagina www.adessoonline.de/<br />
gewinnspiel oppure spedisci una cartolina al<br />
seguente indirizzo: Spotlight Verlag, <strong>ADESSO</strong>,<br />
CD del mese - La sesión cubana, Fraunhoferstr. 22,<br />
D-82152 Planegg. Per chi non vince, il CD è in<br />
vendita, insieme a tanti altri capolavori<br />
della musica italiana, da: MUSIC PARADISE,<br />
Rebgasse 49, CH-4058 Basel,<br />
tel. (0041) 61 681 92 407,<br />
fax (0041) 61 681 21 27.<br />
e-mail imp@musicparadise.ch<br />
www.musicparadise.ch<br />
Facebook Music Paradise
NOTIZIE DALL’ITALIA<br />
10<br />
Creata da tre<br />
giovani italiani,<br />
Atooma permette di<br />
insegnare al cellulare<br />
come eseguire<br />
vari compiti.<br />
ATTUALITÀ<br />
LA APP MIGLIORE DEL MONDO<br />
Si chiama Atooma ed è stata premiata al<br />
World Mobile Congress di Barcellona come<br />
“l’applicazione migliore del mondo”. Creata<br />
da quattro italiani di 27 anni, Atooma permette di<br />
istruire lo smartphone senza essere dei programmatori.<br />
In pratica, scaricando questa applicazione<br />
(a oggi solo per Android), si può insegnare al<br />
proprio cellulare come eseguire vari compiti,<br />
come mandare da solo un sms quando si arriva a<br />
casa, attivare il vivavoce se si è in macchina,<br />
eliminare la suoneria sul posto di lavoro e altre<br />
operazioni più complesse. Complimenti ai giovani<br />
creatori, che rappresentano il successo delle<br />
start-up italiane!<br />
IL PERCHÉ<br />
LE FRASCHETTE<br />
Perché nel Lazio alcune osterie sono<br />
chiamate “fraschette”? Annette Krause<br />
Risponde Anna Bordoni, collaboratrice<br />
dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.<br />
Il termine popolare fraschetta indica un particolare<br />
tipo di osteria diffusa principalmente<br />
nella zona dei Castelli Romani, nel Lazio. Anticamente si<br />
metteva sopra l’ingresso del locale un ramoscello o una<br />
frasca (l’equivalente di una moderna insegna) a indicare<br />
che lì si poteva trovare il vino. Un tempo, infatti, le fraschette<br />
non servivano da mangiare, ma offrivano solo un<br />
posto per sedersi e bere un vino rustico da accompagnare<br />
al pane e al companatico che ci si portava da casa. All’interno<br />
c’erano semplici tavoli di legno grezzo coperti da fogli<br />
bianchi al posto della tovaglia. Da un lato c’erano le<br />
botti dalle quali si spillava il vino. In fondo al locale, interrata,<br />
generalmente si trovava la cantina, dove i gestori<br />
conservavano il vino. Le fraschette erano molto diffuse nel<br />
Medioevo, ma forse la loro origine risale addirittura all’epoca<br />
romana, quando i contadini delle campagne, in<br />
viaggio verso la capitale per vendere i propri prodotti, avevano<br />
bisogno di punti di ristoro lungo il tragitto. Ancora<br />
oggi esistono alcune fraschette, ma hanno perso il carattere<br />
di spartana essenzialità: al loro interno è possibile<br />
comprare generi alimentari e fare un pasto completo, ma<br />
soprattutto si può degustare il vino “sciolto”, cioè non imbottigliato,<br />
ma spillato direttamente dalle botti e servito in<br />
caraffe di varie dimensioni. Ogni caraffa ha un suo nome<br />
tradizionale: quella da 2 litri è detta boccale, quella da 1 litro<br />
mezzo boccale, da mezzo litro fojetta e quella da un<br />
quarto, ovviamente, quartino. I piatti serviti nelle moderne<br />
fraschette sono quelli tipici del Lazio, come la pasta alla<br />
carbonara e la porchetta, cioè il maiale disossato e cotto<br />
intero nel forno, insaporito con sale, pepe, aglio ed erbe<br />
aromatiche.<br />
Inviate i vostri perché a: adesso@spotlight-verlag.de<br />
© www.franzrusso.it, shutterstock (2), Ansa<br />
ATOOMA<br />
istruire anweisen<br />
scaricare herunterladen<br />
il compito Aufgabe<br />
il vivavoce Freisprechanlage<br />
eliminare hier: ausschalten<br />
la suoneria Klingelton<br />
IL PERCHÉ<br />
il ramoscello Zweig<br />
la frasca Buschen<br />
il companatico<br />
la botte<br />
spillare<br />
interrato<br />
la cantina<br />
il gestore<br />
il ristoro<br />
il tragitto<br />
sciolto<br />
disossato<br />
le erbe (pl.)<br />
aromatiche<br />
Brotbelag<br />
Fass<br />
zapfen<br />
unterirdisch<br />
Keller<br />
Betreiber<br />
Erquickung<br />
Fahrt<br />
hier: offen<br />
entbeint<br />
Gewürz-<br />
kräuter<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
LA PAROLA DEL MESE<br />
TSUNAMI<br />
Una gigantesca onda si è abbattuta sul mondo politico<br />
italiano, quella del Movimento 5 Stelle (M5S) di<br />
Beppe Grillo (vedi pag. 24). Uno tsunami che con forza<br />
dirompente ha travolto tutti e tutto, a cominciare<br />
dal parlamento. Il parlamento italiano era infatti uno<br />
dei più “vecchi” d’Europa, con un’età media di 55 anni.<br />
Oggi, invece, con 48 anni di media, è diventato più<br />
l’onda<br />
abbattersi<br />
Welle<br />
hereinbrechen<br />
Spreng-<br />
kraft<br />
durchschnittlich<br />
la forza dirompente<br />
medio<br />
Beitrag<br />
Verjün-<br />
gung<br />
gebildet<br />
mit Stu<strong>die</strong>nabschluss<br />
il ringiovanimento<br />
colto<br />
laureato<br />
primeggiare<br />
non c’è<br />
che dire!<br />
il contributo<br />
führen<br />
dagegen<br />
ist nichts<br />
zu sagen!<br />
Beppe Grillo (64),<br />
leader del Movimento 5 Stelle.<br />
giovane persino di quello statunitense, dove la media è sopra i 50 anni. I 165 neoparlamentari del M5S, con i loro<br />
37 anni di media, hanno dato il contributo maggiore a questo ringiovanimento. Lo tsunami grillino non ha solo<br />
ringiovanito il parlamento italiano, lo ha anche colorato di rosa, con il 44% di donne tra i neoeletti. Dall’inizio<br />
della storia repubblicana, non si erano mai viste tante donne in parlamento. La presenza femminile nelle due camere<br />
è passata dal 20% della scorsa legislatura al 31% di oggi. Anche<br />
nel Partito democratico (Pd) la percentuale di donne neoelette è<br />
cresciuta (35%). Il partito più maschilista rimane la Lega Nord, con<br />
solo il 5% tra deputate e senatrici. Il parlamento di oggi è più giovane,<br />
più rosa ma anche più colto. Infatti la percentuale di deputati<br />
laureati è aumentata, rispetto alla passata legislatura. Anche in questo<br />
campo primeggiano i parlamentari 5 Stelle con l’88% di laureati,<br />
seguiti a ruota dal gruppo di Scelta civica, il movimento di Mario<br />
Monti, con l’81%. Una bella rivoluzione, non c’è che dire! S.Viola<br />
SERIÖS UND UNVERBINDLICH<br />
ILLEGALER<br />
AUDIO-DOWNLOAD<br />
Testen Sie gratis den aktuellen<br />
Audio-Sprachtrainer von <strong>ADESSO</strong>!<br />
<strong>ADESSO</strong>audio<br />
Il modo più piacevole e divertente di imparare l'italiano!<br />
PRATICO E INFORMATIVO<br />
In circa un'ora di ascolto [Hörzeit], viaggi, interviste,<br />
cultura, musica, attualità, reportage e tanti<br />
esercizi! Nel booklet accluso [beiliegend] trovate<br />
tutti i testi e le soluzioni degli esercizi, per<br />
seguire anche con la lettura ed esercitarvi in modo<br />
pratico.<br />
QUANDO E DOVE VOLETE<br />
In auto, sull'autobus, mentre passeggiate [passeggiare:<br />
spazieren gehen], fate jogging, oppure<br />
vi rilassate a casa vostra, avete la possibilità di<br />
migliorare la pronuncia [Aussprache] e arricchire<br />
[hier: erweitern] il vostro vocabolario.<br />
SCARICATELO <strong>ADESSO</strong>!<br />
www.spotlight-verlag.de/audio-test
<strong>Fuga</strong> di <strong>primavera</strong><br />
D’ELBA<br />
12<br />
ISOLA<br />
<strong>Elba</strong> ist eine kleine Welt für sich, ein Mini-Italien mit Bergen, Traumstränden,<br />
Natur für Wander- und Radtouren, aber auch Kunst, Kultur und Extravaganz.<br />
Alles mitten im tiefblauen Meer vor der toskanischen Küste.<br />
Testo: Francesco De Tomaso<br />
Sopra: uno scorcio del<br />
paese e della spiaggia di<br />
Rio Marina. Qui: in bici<br />
sull’isola. Nell’altra<br />
pagina: la spiaggia di<br />
Portoferraio.<br />
LA GUARDI SULLA CARTINA E, PICCOLA<br />
Isola<br />
COM’È, TI DICI CHE NO, NON È POSSId’<strong>Elba</strong><br />
BILE. Non è possibile che l’isola d’<strong>Elba</strong> sia<br />
davvero quella che raccontano, un’Italia in<br />
miniatura. In appena 220 chilometri quadrati<br />
si troverebbe un concentrato di tutte le<br />
bellezze che il Belpaese è in grado di offrire? Invece sì, è<br />
proprio vero. Cercate il meglio delle spiagge mediterranee?<br />
All’<strong>Elba</strong> c’è solo l’imbarazzo della scelta. Preferite la montagna?<br />
Nessun problema, all’<strong>Elba</strong> la trovate. Volete la città<br />
d’arte? Chiedete (all’<strong>Elba</strong>) e vi sarà dato. Se scegliete di<br />
fare una vacanza in questa piccola meraviglia dell’arcipelago<br />
toscano, sappiate che vi<br />
la fuga di kurze aspetta molto più che “mare<br />
<strong>primavera</strong> Frühlingsreise<br />
in miniatura in klein, Modellessere<br />
in der Lage dana: l’isola d’<strong>Elba</strong> è una ve-<br />
e sole”, tintarella e vita mon-<br />
in grado sein<br />
ra e propria nazione in miniatura<br />
di 30.000 abitanti,<br />
offrire bieten<br />
l’imbarazzo<br />
della scelta Qual der Wahl dove non si finisce mai di<br />
la tintarella Sonnenbräune<br />
stupirsi sich wundern stupirsi per la varietà di luoghi,<br />
ambienti e la varietà Vielfalt<br />
culture.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
VIAGGI - ISOLA D’ELBA<br />
13<br />
© Huber/Sime (2), E. Caracciolo<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
VIAGGI - ISOLA D’ELBA<br />
TREKKING IN MONTAGNA<br />
Dicevamo che l’isola d’<strong>Elba</strong> non è solo mare, ma anche<br />
montagna ed escursionismo. Per esempio, non si può trascurare<br />
il MONTE CAPANNE, che domina l’<strong>Elba</strong> dall’alto<br />
dei suoi 1.019 metri. Da lassù, dove si può arrivare<br />
con un’attrezzata cabinovia, nelle giornate limpide si possono<br />
ammirare tutte le altre isolette dell’arcipelago toscano.<br />
Ci sono innumerevoli sentieri da percorrere e, con<br />
un po’ di fortuna, si possono ammirare isolati branchi di<br />
mufloni e il volo di qualche rapace solitario. Del resto, la<br />
salita al Monte Capanne può diventare la tappa di un itinerario<br />
più articolato, molto consigliato a chi vuole scoprire<br />
le bellezze dell’<strong>Elba</strong> con gli scarponcini ai piedi: si<br />
tratta del cosiddetto “anello occidentale”.<br />
Si parte dall’abitato di Procchio e, dopo avere superato il<br />
cosiddetto isolotto della Paolina (dove pare la Bonaparte<br />
si bagnasse nuda), si arriva a Marciana Marina. Da qui si<br />
prende la strada in ripida salita che conduce a Marciana<br />
Alta, da dove parte la cabinovia. Su un contrafforte del<br />
Monte Capanne, imperdibile il paesino di Poggio, che va<br />
percorso tutto fino ad arrivare alla Porta me<strong>die</strong>vale dei Lorena,<br />
da cui si gode di una vista incantevole. Poi si prosegue<br />
scendendo verso la costa, passando per i borghi di<br />
trascurare<br />
la cabinovia<br />
limpido<br />
il sentiero<br />
il branco<br />
il rapace<br />
solitario<br />
la salita<br />
l’itinerario<br />
vernachlässigen<br />
Seilbahn<br />
klar<br />
Pfad<br />
Herde<br />
Raubvogel<br />
einsam<br />
Aufstieg<br />
Route<br />
articolato<br />
lo scarponcino<br />
l’abitato<br />
ripido<br />
condurre<br />
il contrafforte<br />
godere<br />
interminabile<br />
la striscia<br />
la caletta<br />
di pietrisco<br />
mehrteilig<br />
Wanderschuh<br />
Stadtgebiet<br />
steil<br />
führen<br />
Ausläufer<br />
genießen<br />
endlos<br />
Streifen<br />
Kiesbucht<br />
Sant’Andrea e Colle d’Orano. A un certo punto della strada<br />
si piega verso Chiessi e si prosegue fino ad arrivare al<br />
Golfo di Fetovaia, considerato a buon diritto uno dei luoghi<br />
più belli dell’isola. Continuando il giro, si raggiunge il<br />
paesino di Seccheto, la spiaggia di Cavoli e, finalmente,<br />
Marina di Campo, che segna la fine del nostro itinerario.<br />
UN TUFFO NEL MARE PIÙ BLU<br />
Passando dalla montagna al mare, ci troviamo a tu per<br />
tu con una straordinaria varietà di meraviglie. All’<strong>Elba</strong><br />
non c’è una spiaggia uguale all’altra: interminabili strisce<br />
di sabbia dorata, come quelle della Biodola e di Procchio,<br />
si alternano a minuscole calette di pietrisco, come<br />
quella della Madonna delle Grazie. Ci sono spiagge di<br />
14<br />
Da sinistra (in senso<br />
orario): una barca-bar<br />
presso la spiaggia della<br />
Padulella, vicino a Capo<br />
Bianco; la spiaggia di<br />
Cavoli e il sentiero<br />
sul Monte Capanne.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
NON SOLO MARE E “TINTARELLA”<br />
In senso orario: un tuffo in prossimità<br />
dello Scoglietto, la piccola isola al largo<br />
di Portoferraio; un’immagine aerea<br />
dell’isola d’<strong>Elba</strong>; il golfo di Fetovaia.<br />
sabbia nera come la pece, come l’Innamorata, e candide<br />
“ciottolaie”, come Sansone, e incantevoli solarium scolpiti<br />
nel granito, come Sant’Andrea. Tra l’altro, in un periodo<br />
di crisi come questo, fa piacere sapere che le spiagge<br />
dell’isola d’<strong>Elba</strong> sono quasi tutte libere, pur essendo servite<br />
da bar, ristoranti e stabilimenti, per chi cerca il massimo<br />
del comfort. Inoltre, alcune zone balneabili, tra cui<br />
una parte delle spiagge di Schiopparello e Marciana Marina,<br />
sono attrezzate anche per i cani.<br />
Detto questo, gli esperti conoscitori dell’isola danno<br />
qualche dritta su dove fare il bagno. Una delle spiagge più<br />
gettonate è quella della BIODOLA, che si trova tra Portoferraio<br />
e Procchio. Si tratta di 600 metri di sabbia finissima<br />
(quindi ideale anche per chi ha bambini<br />
“maniaci” di paletta e secchiello) costellata<br />
qua e là da macchia mediterranea<br />
che arriva fino al mare. Per il<br />
fondale, che digrada dolcemente consentendo<br />
di “passeggiare” in acqua, e<br />
la presenza di bellissimi alberghi, la<br />
Biodola è il luogo ideale per chi ama il<br />
massimo relax. L’unico neo è che si deve<br />
parcheggiare sul ciglio della strada,<br />
magari un po’ lontano, soprattutto nei<br />
periodi più affollati dell’estate.<br />
Altra spiaggia incantevole è L’INNAMORATA, a circa 5<br />
chilometri da Capoliveri. Celebre fra i turisti per gli incantevoli<br />
tramonti e il mare<br />
che, in certi giorni, sembra<br />
cristallo liquido, il 14 luglio<br />
di ogni anno ospita la rievocazione<br />
di una leggenda<br />
che risale al Cinquecento. I<br />
protagonisti sono due innamorati,<br />
Lorenzo e Maria.<br />
Una spettacolare fiaccolata<br />
e una sfilata di figuranti in<br />
abiti d’epoca ricordano il<br />
sacrificio della ragazza, gettatasi<br />
in mare per salvare il<br />
fidanzato rapito dai pirati.<br />
Di lei si ritrovò solo lo scialle,<br />
abbandonato dai flutti<br />
su uno scoglio.<br />
Una spiaggia ideale per<br />
chi ha figli piccoli è quella<br />
di MARINA DI CAMPO:<br />
la sabbia è finissima e, per<br />
oltre 50 metri dalla riva, si<br />
cammina senza che l’acqua<br />
superi l’altezza della<br />
vita. Inoltre è attaccata al<br />
centro abitato, quindi se si<br />
alloggia nelle vicinanze<br />
non c’è bisogno di prennero<br />
come<br />
la pece<br />
candido<br />
la ciottolaia<br />
il solarium<br />
la spiaggia<br />
libera<br />
la zona<br />
balneabile<br />
dare qualche<br />
dritta<br />
gettonato<br />
digradare<br />
il neo<br />
il ciglio<br />
della strada<br />
affollato<br />
ospitare<br />
il/la protagonista<br />
la fiaccolata<br />
la sfilata<br />
d’epoca<br />
il sacrificio<br />
il fidanzato<br />
superare<br />
la vita<br />
pechschwarz<br />
schneeweiß<br />
steiniger Strand<br />
Sonnenterrasse<br />
öffentlicher<br />
Strand<br />
Badebereich<br />
ein paar<br />
Tipps geben<br />
beliebt<br />
abfallen<br />
Schönheitsfehler<br />
Straßenrand<br />
überfüllt<br />
hier: Platz<br />
bieten<br />
Hauptfigur<br />
Fackelzug<br />
Korso<br />
historisch<br />
Opfer<br />
Verlobter<br />
übersteigen<br />
hier: Taille<br />
<strong>ADESSO</strong>plus<br />
A questa magnifica isola<br />
è dedicato un esercizio nella<br />
rubrica Grammatica.<br />
© Huber/Sime (2), R. Jahns/Fotofinder, F. Bonfirraro/A.S.D. Non Solo Velisti, LAIF
VIAGGI - ISOLA D’ELBA<br />
16<br />
© Huber/Sime (3), Marka (2), G. Santoni, Shutterstock<br />
Polpo con peperoni friggitelli del<br />
ristorante Il Chiasso, Capoliveri.<br />
L’ELBA<br />
A TAVOLA<br />
il buon- Feingustaio<br />
schmecker<br />
il versante Seite, Hang<br />
il baccalà Klippfisch<br />
il prezzemolo Petersil<br />
il peperone Paprika<br />
fare coppia gut zusammen<br />
passen<br />
per secoli jahrhundertelang<br />
recarsi sich begeben<br />
il totano Tintenfisch<br />
la bietola Mangold<br />
il cece Kichererbse<br />
la mandorla Mandel<br />
Alchermes: sehr süßer roter<br />
Likör aus Gewürznelken, Zimt,<br />
Vanille und Kräutern<br />
l’anice m. Anis<br />
la ciambella Kringel<br />
lievitato Hefe-<br />
Trasformare gli ingre<strong>die</strong>nti semplici della tradizione<br />
contadina e marinara in vere e proprie leccornie da<br />
buongustai. È questa, in sintesi, la filosofia della cucina<br />
dell’isola d’<strong>Elba</strong>.<br />
Pezzo forte del menu elbano, tipico del versante orientale<br />
dell’isola, è lo stoccafisso alla riese, chiamato anche sburrita,<br />
che è una zuppa di baccalà con acciughe sotto sale,<br />
cipolla, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni, olio, peperoncino<br />
e sale. Fa coppia, a proposito di piatti “poveri”,<br />
con il gurguglione, ovvero stufato di peperoni e melanzane,<br />
che a Porto Azzurro, per influenza del dominio spagnolo,<br />
è chiamato anche gaspaccio ed è stato per secoli<br />
il cibo di minatori e contadini che si recavano al lavoro. Arrivano<br />
direttamente dal mare prelibatezze come il totano<br />
con le bietole, ripieno o semplicemente alla diavola (cotto<br />
in padella con aglio, olio,<br />
rosmarino, vino bianco e<br />
abbondante peperoncino),<br />
il baccalà con i ceci e il<br />
polpo con le patate, detto<br />
all’elbana.<br />
Quanto ai dolci, l’assortimento<br />
è ricchissimo e prevede<br />
la schiaccia briaca,<br />
preparata con uvetta, pinoli,<br />
noci, mandorle, nocciole,<br />
olio, vino e Alchermes; la<br />
sportella, cioè pane con gli<br />
anici a forma di ciambella<br />
con le estremità che si incrociano,<br />
sovrapponendosi,<br />
e il corollo, un ciambellone<br />
lievitato e cotto nel<br />
forno dopo il pane.<br />
dere la macchina. C’è anche<br />
chi arriva tranquillamente<br />
al mare con il passeggino,<br />
il passeggino<br />
granuloso<br />
il capoluogo<br />
Kinderwagen<br />
körnig<br />
Hauptstadt<br />
per poi “parcheg-<br />
il giacimento<br />
minerario Erzlager<br />
giarlo” in un’area apposita. sbarcare landen<br />
Più adatta ai giovani in<br />
compagnia, perché offre la<br />
il traghetto<br />
la darsena<br />
Fähre<br />
del porto Hafenbecken<br />
possibilità di fare sport e di<br />
imponente stattlich<br />
costruirsi un’abbronzatura il reperto Fundstück<br />
perfetta, è invece la spiaggia<br />
di CAVOLI, raggiungibile facilmente in auto: è circondata<br />
dalla macchia mediterranea e ha un fondo di sabbia<br />
granulosa, quella che non si attacca alla pelle.<br />
A SPASSO FRA ARTE E STORIA<br />
Passiamo ora all’<strong>Elba</strong> delle cittadine e cominciamo dal capoluogo,<br />
PORTOFERRAIO, città celebre fin dai tempi<br />
dei Greci e dei Romani per i suoi giacimenti minerari.<br />
Qui si sbarca dal traghetto e la prima meraviglia – a parte<br />
la darsena del porto, considerato “il più sicuro al mondo”<br />
perfino dall’ammiraglio Nelson – è l’imponente Fortezza<br />
della Linguella, che ospita un interessante Museo<br />
civico archeologico con molti reperti di epoca etrusca.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
VIAGGI - ISOLA D’ELBA<br />
L’ISOLA DI NAPOLEONE<br />
Nell’altra pagina: Piazza Cavour<br />
e la Porta del Mare, a<br />
Portoferraio. Qui (in senso<br />
orario): il Monte Capanne e il<br />
paese di Marciana Alta; Marciana<br />
Marina; un’abitazione tipica a<br />
Portoferraio; la chiesa di Santa<br />
Chiara a Marciana Marina; uno<br />
scorcio del golfo di Fetovaia.<br />
17<br />
Addentrandosi nel centro storico, caratterizzato da vie<br />
strette e tortuose che si alternano a scalinate e sfociano in<br />
piazzette panoramiche, si arriva all’imponente Forte Falcone,<br />
di epoca medicea, che è il punto più alto della città.<br />
Da qui si ammira un bellissimo panorama e non si può<br />
fare a meno di notare uno stupefacente edificio situato<br />
più a valle, Villa dei Mulini. Costruita nel 1724 dal granduca<br />
Gian Gastone de’ Medici, la villa fu abitata da Napoleone<br />
Bonaparte durante il suo “periodo elbano”. Si entra<br />
dal pian terreno e si<br />
addentrarsi eindringen<br />
tortuoso verschlungen<br />
alternarsi a sich<br />
abwechseln<br />
la scalinata Treppe<br />
sfociare einmünden<br />
non poter fare nicht anders<br />
a meno di können als<br />
l’edificio Gebäude<br />
il periodo elbano: vedi pag. 67<br />
il pian terreno Erdgeschoss<br />
la stanza<br />
dei valletti Knappensaal<br />
possono visitare, nell’ordine,<br />
il grande salone, la biblioteca,<br />
la camera da letto,<br />
lo studio e la stanza dei<br />
valletti. Notevole il giardino,<br />
che si estende tra la palazzina<br />
e il mare, ornato da<br />
due belle statue, tra cui<br />
una di Minerva che si dice<br />
risalente all’antica Grecia.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
VIAGGI - ISOLA D’ELBA<br />
UN ROMANTICO BORGO MEDIEVALE<br />
Arroccato sulla collina, il paese di<br />
Capoliveri ha stretti vicoli con arcate.<br />
Poco lontano ci sono splendide spiagge.<br />
18<br />
© Huber/Sime (2)<br />
ISOLA D’ELBA<br />
INFORMAZIONI<br />
www.aptelba.it<br />
COME ARRIVARE<br />
In traghetto da Piombino (LI):<br />
www.toremar.it<br />
www.moby.it<br />
www.blunavytraghetti.com<br />
MANGIARE<br />
CAFFESCONDIDO<br />
Via del Carmine 65<br />
57037 Portoferraio<br />
+39 340 3400881.<br />
Atmosfera accogliente e cucina<br />
tradizionale a base di pesce.<br />
DA ORESTE ALLA STREGA<br />
Piazza Vittorio Emanuele 6<br />
57038 Rio Marina<br />
+39 0565 962211.<br />
Cucina con prodotti di stagione.<br />
Non perdete lo stoccafisso alla<br />
riese, con pinoli, capperi e olive.<br />
LA BOTTE GAIA<br />
Viale Europa 5/7<br />
57036 Porto Azzurro<br />
+39 0565 95607.<br />
www.labottegaia.com<br />
Ristorante con ampia lista di vini<br />
e cucina a base di pesce.<br />
OSTERIA DEL NOCE<br />
Via della Madonna 14<br />
57030 Marciana<br />
+39 0565 901284.<br />
www.osteriadelnoce.it<br />
Cucina creativa elbana e ligure.<br />
Bella la terrazza panoramica.<br />
SUMMERTIME<br />
Via Roma 56<br />
Capoliveri<br />
+39 0565 935180.<br />
Rustico e accogliente, propone<br />
piatti della tradizione elbana.<br />
la, oltre a Portoferraio, vale assolutamente la pena di visitare<br />
CAPOLIVERI, un delizioso borgo me<strong>die</strong>vale arroccato<br />
su una piccola collina con vista sul mare. Sugli stretti<br />
vicoli ad arcate, chiamati “chiassi”, si affacciano botteghe<br />
tipiche. Splendida la costa circostante, caratterizzata da<br />
numerose insenature e piccole baie, come quelle di Morcone,<br />
Pareti, l’Innamorata, un tempo centri di pescatori e<br />
ora rinomati luoghi di villeggiatura. La sera, poi, tutti a fare<br />
vita mondana nella parte alta del paese! Si può lasciare<br />
la macchina negli ampi parcheggi alla base della collina<br />
e usare le navette gratuite per arrivare a destinazione.<br />
Bellissima anche MARCIANA MARINA, dove le casette<br />
dai colori pastello creano un meraviglioso contrasto<br />
con il blu profondo del mare. L’esteso lungomare, seil<br />
capriccio<br />
dovere<br />
il cimelio<br />
il comune<br />
me<strong>die</strong>vale<br />
arroccato<br />
la collina<br />
circostante<br />
l’insenatura<br />
la baia<br />
la villeggiatura<br />
la navetta<br />
blu profondo<br />
il lungomare<br />
Laune<br />
hier:<br />
verdanken<br />
Kleinod<br />
Gemeinde<br />
mittelalterlich<br />
hier: thronend<br />
Hügel<br />
umliegend<br />
Einbuchtung<br />
Bucht<br />
Sommerfrische<br />
Shuttle<br />
tiefblau<br />
Strandpromenade<br />
Chi fosse interessato ai capricci napoleonici deve visitare<br />
Villa San Martino, che si trova in aperta campagna, a circa<br />
5 chilometri da Portoferraio. La maestosa architettura<br />
neoclassica dell’edificio si deve al conte Anatolio Demidoff,<br />
marito di una nipote<br />
di Napoleone, che nel 1851<br />
volle costruire un ambiente<br />
degno dell’illustre parente<br />
acquisito. Non per<br />
niente il pezzo forte della<br />
villa è la cosiddetta Galleria<br />
Demidoff, piena di cimeli<br />
napoleonici, dove si trova<br />
anche la splendida statua<br />
di Galatea, del Canova, per<br />
la quale sembra abbia posato<br />
Paolina Borghese.<br />
Degli otto comuni dell’iso-<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Die Produkte erscheinen im Spotlight Verlag, Fraunhoferstraße 22, 82152 Planegg/Deutschland, Amtsgericht München HRB 179611, Geschäftsführer: Dr. Wolfgang Stock<br />
Das Angebot des Jahres.<br />
Jetzt 30% sparen und 2 Ausgaben<br />
<strong>ADESSO</strong> testen.<br />
Verbessern Sie Ihre Sprachkenntnisse! Mit didaktisch aufbereiteten Übungen und<br />
spannenden Artikeln zu aktuellen Themen aus Gesellschaft, Kultur und Reisen.<br />
Ihr Vorteil:<br />
€ 9,60<br />
statt € 13,80<br />
Jetzt bestellen und Vorteilspreis sichern!<br />
Einfach Bestellkarte ausfüllen und abschicken, E-Mail an abo@spotlight-verlag.de, Telefon +49 (0) 89 / 8 56 81-16<br />
oder weitere Infos unter www.adesso-online.de/minimagazin<br />
Bestellkarte<br />
Ich bestelle ein Miniabo von:<br />
✓<br />
<strong>ADESSO</strong> Magazin<br />
2 Ausgaben zum Vorzugspreis von € 9,60 / SFR 14,40<br />
Sie erhalten 2x <strong>die</strong> jeweils neueste Magazin-Ausgabe.<br />
Wenn ich mich nicht 10 Tage nach Erhalt der zweiten Ausgabe bei Ihnen melde,<br />
möchte ich das Abonnement automatisch um 12 Ausgaben verlängern, zum<br />
Vorzugspreis von € 74,40 / SFR 111,60.<br />
Die Belieferung kann ich nach Ablauf des ersten Bezugs zeitraums jederzeit beenden<br />
– mit Geld-zurück-Garantie für bezahlte, aber noch nicht gelieferte Ausgaben.<br />
Meine Adresse:<br />
Privatanschrift Dienstanschrift<br />
Name Institution/Firma<br />
Familienname, Vorname<br />
Straße, Hausnummer<br />
Land, PLZ, Ort<br />
Bitte freimachen,<br />
falls Marke zur Hand<br />
oder faxen:<br />
+49(0)89/85681-159<br />
In den Preisen sind <strong>die</strong> Versandkosten für Deutschland enthalten. Bei Versand ins<br />
Ausland werden <strong>die</strong> Porto-Mehrkosten berechnet. Weitere Details finden Sie unter<br />
spotlight-verlag.de/faq.<br />
Widerrufsrecht: Diese Bestellung kann ich innerhalb der folgenden 14 Tage<br />
schriftlich ohne Begründung bei der Spotlight Verlag GmbH, Fraunhoferstraße 22,<br />
82152 Planegg/Deutschland widerrufen.<br />
E-Mail<br />
Senden Sie mir auch <strong>die</strong> kostenlose Unterrichtsbeilage (nur für Besteller in Lehrberufen)<br />
Ich arbeite in Schule Erwachsenenbildung 809.C10<br />
Ich bin damit einverstanden, dass der Spotlight Verlag mich per Post oder E-Mail<br />
über Angebote informiert. Dieses Einverständnis kann ich jederzeit widerrufen.<br />
X<br />
Datum, Unterschrift<br />
600.040<br />
ANTWORT<br />
Spotlight Verlag GmbH<br />
Fraunhoferstraße 22<br />
82152 Planegg/München<br />
Deutschland
Unser Beitrag zu mehr Verständigung.<br />
Alles auf einen Blick unter www.adesso-online.de/komplett<br />
<strong>ADESSO</strong> – das Magazin für Ihr Italienisch<br />
Verbessern Sie Ihre Sprachkenntnisse! Mit didaktisch aufbereiteten Übungen und<br />
spannenden Artikeln zu aktuellen Themen aus Gesellschaft, Kultur und Reisen.<br />
Inklusive Online-Zugang zum Premium-Bereich.<br />
<strong>ADESSO</strong> plus – das Übungsheft<br />
Vertiefen Sie Ihre Grammatik- und Wortschatzkenntnisse! 24-seitiges Übungsheft<br />
in praktischem Pocket-Format für alle, <strong>die</strong> sich ihre Lieblingssprache systematisch<br />
aneignen möchten.<br />
<strong>ADESSO</strong> Audio – Italienisch-Training, das ins Ohr geht<br />
Trainieren Sie Ihr Hörverständnis! Die CD umfasst rund eine Stunde Texte, Interviews<br />
und Sprachübungen. Das Begleit-Booklet ergänzt Aufgaben und Texte zum Mitlesen.<br />
Lehrerbeilage – Bestnoten für Ihren Unterricht<br />
Kostenlose Tipps und Ideen für Abonnenten in Lehrberufen! Das Lehrmaterial ist<br />
in drei verschiedenen Niveaustufen aufbereitet. Sie erhalten <strong>die</strong> Beilage auf Anfrage<br />
zusammen mit Ihrem Magazin.<br />
Premium-Abo – das Online-Extra<br />
Erhalten Sie unbegrenzten Zugriff auf Texte, Übungen und Archiv!<br />
Die umfassende Online-Plattform bietet Ihnen aktuelle Beiträge und einen großen<br />
Pool an interaktiven Übungen. Das Premium-Abo ist bereits kostenlos im Magazin-<br />
Abo enthalten.<br />
Mehr Informationen unter www.adesso-online.de/komplett<br />
Bei Rückfragen erreichen Sie uns unter E-Mail abo@spotlight-verlag.de oder Telefon +49 (0) 89 / 8 56 81-16.
gnato da un secolare filare di tamerici, si presta a romantiche<br />
passeggiate al tramonto che portano fino al rione<br />
del Cotone, nel quale antichi edifici si affacciano su<br />
scogli a strapiombo sul mare e le barche sono tirate a secco<br />
fin sulla porta di casa. Del resto, Marciana non può<br />
non tradire l’antica tradizione marinara, anche perché<br />
questo era il centro elbano famoso per la pesca del tonno,<br />
che veniva esportato, ma anche utilizzato per la buzzamaglia,<br />
il tipico stufato locale.<br />
Poi c’è RIO MARINA, chiamata a buon diritto “la capitale<br />
del ferro”. Qui un tempo tutto ruotava intorno all’estrazione<br />
e al trasporto di questo metallo. Il suo colore rossastro<br />
impregna ancora le facciate delle case, le spiagge<br />
e gli stessi fondali. Dopo<br />
il filare Reihe la chiusura delle miniere,<br />
la tamerice Tamariske<br />
il rione Stadtviertel l’attività estrattiva ha lasciato<br />
il posto allo sviluppo<br />
lo scoglio Felsen<br />
a strapiombo über das Meer<br />
turistico, ma ancora oggi<br />
sul mare hängend<br />
tirare a secco an Land ziehen la “civiltà del ferro” di Rio<br />
tradire verraten Marina può essere ricostruita<br />
visitando il Museo<br />
il tonno Thunfisch<br />
lo stufato Geschmortes<br />
a buon diritto mit Fug und mineralogico comunale.<br />
Recht<br />
Dopo tante bellezze, vi<br />
il ferro Eisen<br />
l’estrazione f. Abbau sentirete forse stanchi, ma<br />
il fondale Meeresboden con gli occhi e il cuore pieni<br />
di meraviglia per questa<br />
l’attività<br />
estrattiva Fördertätigkeit<br />
lo sviluppo Entwicklung briciola di Toscana che si è<br />
la briciola Krümel, hier:<br />
messa a scimmiottare in<br />
äußerste Ecke<br />
scimmiottare nachmachen versione mignon l’intero<br />
mignon hier: Miniatur- Belpaese.<br />
La Villa dei Mulini, a<br />
Portoferraio, fu abitata da<br />
Napoleone Bonaparte.<br />
IN BICI FRA<br />
CIELO E MARE<br />
Testo e foto: Enrico Caracciolo<br />
Non solo mare e sole, spiagge e scogli, ma anche<br />
sentieri che si snodano nel cuore dell’isola d’<strong>Elba</strong>,<br />
traiettorie spettacolari lungo coste solitarie, in<br />
mezzo a vigneti, oliveti, avvolte nei profumi di erbe<br />
aromatiche. L’isola è<br />
lo scoglio<br />
il sentiero<br />
snodarsi<br />
la traiettoria<br />
il vigneto<br />
il minatore<br />
la fonte<br />
allenarsi<br />
l’infortunio<br />
dissetarsi<br />
il campione<br />
in fuga<br />
Felsen<br />
Pfad<br />
sich<br />
schlängeln<br />
Strecke,<br />
Bahn<br />
Weinberg<br />
Bergmann<br />
Quelle<br />
trainieren<br />
Unfall<br />
Durst<br />
löschen<br />
Meister<br />
auf der<br />
Flucht<br />
hier: Rad-<br />
wegnetz<br />
Schotter-<br />
straße<br />
verschmähen<br />
bedecken,<br />
hier: zurücklegen<br />
la rete di<br />
itinerari<br />
la strada<br />
sterrata<br />
disdegnare<br />
coprire<br />
terra di pescatori, agricoltori,<br />
vecchi minatori,<br />
ma anche di ciclisti.<br />
Sulla strada che da<br />
Porto Azzurro arriva al<br />
bel borgo di Rio nell’<strong>Elba</strong>,<br />
c’è la Fonte di Fausto<br />
Coppi. Il Campionissimo,<br />
verso la fine<br />
della sua carriera, venne<br />
ad allenarsi sulle<br />
strade dell’<strong>Elba</strong> per ritrovare<br />
la forma migliore<br />
dopo un infortunio.<br />
Sulla fonte si legge:<br />
“1960-2010, qui si dissetò<br />
il campione da 50<br />
anni in fuga”. L’isola è<br />
molto amata dai ciclisti,<br />
perché offre un’incredibile<br />
rete di itinerari<br />
adatti agli amanti della<br />
bici da strada in cerca<br />
di percorsi tecnici per<br />
allenarsi, ai bikers che si divertono su sentieri e<br />
strade sterrate, ai cicloturisti che pedalano un po’<br />
ovunque alla ricerca del genius loci, senza disdegnare<br />
soste in bar e osterie, ma anche alle famiglie<br />
con bambini che hanno bisogno di percorsi accessibili<br />
da coprire in relax e sicurezza.<br />
21<br />
1PERCORSO<br />
CALAMITA<br />
Punto di partenza e arrivo: Capoliveri<br />
Distanza: 20 km<br />
Dislivello: 350 m circa<br />
Tipo di strada: prevalentemente sterrata<br />
Difficoltà: medio-facile<br />
L’itinerario, che gira intorno alla montagna, è un<br />
fantastico viaggio in equilibrio tra cielo e mare,<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
VIAGGI - ISOLA D’ELBA<br />
22<br />
adatto per quasi tutti i livelli di preparazione.<br />
In ogni momento è possibile<br />
fare un tuffo in mare da qualche<br />
spiaggia, come quella dell’Innamorata<br />
a ovest e quelle dello Stagnone e<br />
di Capo Calvo a est, oppure piegare<br />
verso il cuore della montagna, tra i<br />
profumi della macchia mediterranea.<br />
Gli amanti del buon vino possono fare<br />
una sosta presso la Tenuta delle<br />
Ripalte, per visitare la cantina e degustare<br />
il leggendario vino Aleatico<br />
dell’isola d’<strong>Elba</strong>. Di grande interesse<br />
sono anche le miniere di Calamita e<br />
Ginevro. www.capoliveribikepark.it<br />
2PERCORSO<br />
DELLE MINIERE<br />
Punto di partenza e arrivo: Capoliveri<br />
Lunghezza: 17 km<br />
Dislivello: 420 m circa<br />
Tipo di strada: prevalentemente<br />
sterrata<br />
Difficoltà: impegnativo<br />
L’itinerario si sviluppa sul versante<br />
occidentale del Monte Calamita e<br />
tocca sia la costa sia l’entroterra, in<br />
un susseguirsi di vedute panoramiche<br />
e ambienti mozzafiato, come<br />
quello che si offre alla vista salendo<br />
al Ponte di Fero. A strapiombo sulla<br />
spiaggia Le Francesche, lo sguardo<br />
vola verso Punta Calamita, la miniera<br />
del Vallone con i vecchi macchinari<br />
dismessi, Montecristo e la Corsica<br />
nel blu intenso del Mar Tirreno.<br />
www.capoliveribikepark.it<br />
3PERCORSO<br />
RIPA EST<br />
Punto di partenza e arrivo: Capoliveri<br />
Lunghezza: 17 km<br />
Dislivello: 410 m circa<br />
Tipo di strada: prevalentemente<br />
sterrata<br />
Difficoltà: medio-impegnativo<br />
L’itinerario esplora il versante orientale<br />
del Monte Calamita e si affaccia<br />
sul litorale della Maremma, fino al<br />
Monte Argentario. Lungo il percorso<br />
sono moltissimi i punti panoramici<br />
con viste emozionanti. Per esempio,<br />
dal Saglione si abbracciano con un<br />
solo colpo d’occhio la rada di Porto<br />
Azzurro, il promontorio delle Cannelle,<br />
il borgo di Rio nell’<strong>Elba</strong>, Portoferraio,<br />
Golfo Stella e il faro di Forte<br />
Focardo. La parte finale del percorso<br />
passa per la Tenuta delle Ripalte, su<br />
strade molto scenografiche.<br />
www.capoliveribikepark.it<br />
Dislivello: 400 m circa<br />
Tipo di strada: asfaltata<br />
Difficoltà: medio-impegnativo<br />
Il Volterraio è l’itinerario storico sulle<br />
strade di Fausto Coppi. Prevede<br />
passaggi spettacolari accanto ai ruderi<br />
dell’antico castello fortificato del<br />
Volterraio e al borgo di Rio nell’<strong>Elba</strong>,<br />
uno dei luoghi più autentici dell’isola.<br />
Per chi volesse degustare un pranzo<br />
tipico accompagnato dall’ottimo vino<br />
Aleatico, in località Magazzini c’è l’azienda<br />
agricola Monte Fabbrello. Più<br />
avanti si trova un’altra perla della viticoltura<br />
locale, l’azienda Acquabona.<br />
PERCORSO 1<br />
il livello di<br />
prepara- Trainiertzione<br />
heitsgrad<br />
fare un tuffo kurz ins<br />
in mare Meer<br />
springen<br />
piegare abbiegen<br />
la cantina Weinkeller,<br />
Keller<br />
PERCORSO 2<br />
impegnativo anspruchsvoll<br />
il versante<br />
occidentale Westhang<br />
l’entroterra Binnenland<br />
mozzafiato atemberaubend<br />
a stra- überpiombo<br />
hängend<br />
i macchinari hier: ver-<br />
(pl.) dismessi lassener<br />
Maschinenpark<br />
PERCORSO 3<br />
esplorare erkunden<br />
affacciarsi hinausgehen<br />
il percorso Strecke<br />
la rada Ankerplatz<br />
il promon- Küstentorio<br />
vorsprung<br />
il faro Leuchtturm<br />
4PERCORSO<br />
VOLTERRAIO<br />
Punto di partenza e arrivo:<br />
Porto Azzurro<br />
Distanza: 24 km<br />
PERCORSO 4<br />
i ruderi pl. Ruine<br />
il castello Festungsfortificato<br />
burg<br />
la viticoltura Weinbau<br />
PERCORSO 5<br />
la suggestione<br />
Eindruck<br />
la strada Küstencostiera<br />
straße<br />
la salita Anstieg<br />
il saliscendi Auf und Ab<br />
il ristoro Erfrischung<br />
il rifornimen- Wasserto<br />
d’acqua vorrat<br />
5ELBA<br />
OVEST<br />
Punto di partenza e arrivo:<br />
Portoferraio<br />
Lunghezza: 76,7 km<br />
Dislivello: 1.310 m circa<br />
Tipo di strada: asfaltata<br />
Difficoltà: impegnativo<br />
È un itinerario di grandi suggestioni<br />
panoramiche. Il tour segue la strada<br />
costiera e aggira l’<strong>Elba</strong> occidentale.<br />
Si passa da Marina di Campo, dalle<br />
splendide spiagge di Cavoli, Fetovaia<br />
e Seccheto e dalla spettacolare<br />
salita verso Marciana e Poggio,<br />
dove ci si può dissetare alla Fonte di<br />
Napoleone. Non ci sono salite troppo<br />
impegnative, ma frequenti saliscendi.<br />
Molte le possibilità di sosta per<br />
ristoro e rifornimento d’acqua.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
VIAGGI - ISOLA D’ELBA<br />
Cavo<br />
Patresi<br />
Chiessi<br />
Capo Sant’Andrea<br />
Pomonte<br />
MARCIANA<br />
6<br />
•<br />
Monte<br />
Capanne<br />
1018<br />
Fetovaia<br />
MARCIANA<br />
MARINA<br />
Cavoli<br />
Procchio<br />
Sant’Ilario<br />
in Campo<br />
CAMPO<br />
NELL’ELBA<br />
Capo Enfola<br />
Sansone<br />
Le Ghiaie<br />
PORTOFERRAIO<br />
Biodola<br />
Marina<br />
di Campo<br />
Villa<br />
di Napoleone<br />
Lacona<br />
Schiopparello<br />
5 4<br />
Norsi<br />
CAPOLIVERI<br />
M.delle Grazie<br />
Innamorata<br />
Rio<br />
nell’<strong>Elba</strong><br />
2<br />
PORTO<br />
AZZURRO<br />
•<br />
Monte<br />
Calamita<br />
413<br />
RIO<br />
MARINA<br />
3<br />
1<br />
Ortano<br />
Barbarossa<br />
Capo Calvo<br />
Stagnone<br />
6ANELLO DI<br />
MONTE<br />
CAPANNE<br />
Punto di partenza e arrivo: Sant’Ilario<br />
Lunghezza: 20 km<br />
Dislivello: 540 m<br />
Difficoltà: impegnativo<br />
Tipo di strada: prevalentemente<br />
sterrata<br />
Sono le strade della famosa<br />
Granfondo per MTB “<strong>Elba</strong> Ovest”<br />
(www.elbaovest.com) che, dopo la<br />
partenza dal piccolo borgo di Sant’Ilario,<br />
guadagna quota accarezzando<br />
le falde del Monte Perone, ambiente<br />
naturalistico di grande interesse caratterizzato<br />
da piccole valli umide e<br />
da una rigogliosa macchia mediterranea.<br />
Il bosco è il tema dominante<br />
della prima parte dell’itinerario. Si<br />
pedala tra lecci, castagni, piante della<br />
macchia mediterranea e in una<br />
bella pineta di pini marittimi modellati<br />
dal vento su un tappeto di felci. Dalla<br />
sommità del rilievo la vista sull’isola<br />
e sulle sue coste è eccezionale. Prima<br />
di tornare alla base, il percorso<br />
transita nei pressi della chiesa di San<br />
Giovanni in Campo, raro esempio di<br />
architettura in stile romanico-pisano.<br />
PERCORSO 6<br />
prevalentemente überwiegend<br />
la quota Höhe<br />
accarezzare streicheln, hier:<br />
durchstreifen<br />
la falda Bergfuß<br />
la valle umida Feuchttal<br />
rigoglioso üppig<br />
il leccio Steineiche<br />
la felce Farn<br />
la sommità Spitze<br />
il rilievo Erhebung<br />
raro selten<br />
CONTATTI UTILI<br />
GUIDE CICLOTURISTICHE<br />
23<br />
GIAN PIERO MOCALI, Portoferraio<br />
+39 328 7242289. www.elbamountainbike.it<br />
Guida dell’Accademia di Mountain Bike.<br />
Escursioni individuali e per gruppi<br />
organizzate in base alla preparazione fisica<br />
e agli interessi dei partecipanti.<br />
FABRIZIO FALAGIANI, Capoliveri<br />
+39 348 3624835. www.guidamtbelba.it<br />
Guida dell’Accademia di Mountain Bike<br />
specializzata nell’area del Monte Calamita.<br />
ASSISTENZA BICI<br />
CAPOLIVERI LEGEND PARK<br />
+39 392 9606114. www.rentelbabike.it<br />
Punto di riferimento per informazioni,<br />
escursioni e noleggio [Miete] di mountain<br />
bike nella zona del Monte Calamita.
L’ITALIA IN DIRETTA<br />
DI MICHAEL BRAUN<br />
IL FENOMENO GRILLO<br />
A sinistra: deputati del<br />
Movimento 5 Stelle alla prima<br />
seduta del parlamento.<br />
A destra: Piazza San Giovanni,<br />
a Roma, gremita di gente per il<br />
comizio elettorale di Beppe<br />
Grillo; l'arrivo alla camera del<br />
deputato del M5S Cosimo<br />
Petraroli, con il figlio in<br />
braccio; la copertina<br />
dell’Economist dedicata alle<br />
ultime elezioni italiane;<br />
la neodeputata del M5S<br />
Claudia Mannino.<br />
24<br />
Partecipare “a 5 stelle”<br />
Seit den Wahlen im Februar rührt Beppe Grillos Movimento 5 Stelle<br />
kräftig in der politischen Brühe Italiens um. Sein Führungsstil ist<br />
umstritten, seine Mitstreiter dafür umso engagierter.<br />
STUPORE, INCREDULITÀ, ADDIRITTURA SCONFOR-<br />
TO. Sono queste le reazioni dell’opinione pubblica europea<br />
di fronte al successo spettacolare di Beppe Grillo e del<br />
suo Movimento 5 Stelle (M5S) alle elezioni italiane del 24-<br />
25 febbraio 2013. “Un clown” – come ha detto Peer Steinbrück<br />
e ribadito la rivista economica inglese The Economist<br />
– che fonda un partito e dal nulla arriva a superare il 25%,<br />
manda 109 deputati e 54 senatori a Roma e blocca così<br />
ogni prospettiva di governo stabile.<br />
Se dobbiamo credere a molti osservatori, con Grillo ha<br />
vinto un populista, un demagogo, un radicale antieuropeo,<br />
un personaggio che, per giunta, governa il suo movimento<br />
con metodi dittatoriali. Qualcuno ha paragonato<br />
il trionfo del comico genovese alla vittoria altrettanto<br />
inaspettata di Silvio Berlusconi nel lontano 1994. I paralleli<br />
ci sono tutti: il paese è – oggi come allora – alle prese<br />
con una forte crisi economica e ha una classe politica screditata,<br />
allora da Tangentopoli, oggi dagli scandali della<br />
“casta”. I due leader, entrambi carismatici, hanno creato<br />
un movimento dal nulla, senza essere politici di professione,<br />
usano un linguaggio aggressivo contro “i vecchi<br />
partiti” e puntano sui nuovi canali di comunicazione: la<br />
TV per Berlusconi, il web per Grillo.<br />
Eppure le somiglianze sono più apparenti che reali. Ce<br />
ne accorgiamo quando guardiamo da vicino gli attivisti “5<br />
Stelle”. Uno di loro è Diego De Lorenzis, di Lecce, ingegnere<br />
informatico di 33 anni, che tra l’altro è l’età media<br />
del più giovane gruppo parlamentare mai entrato alla camera<br />
dei deputati. È stato appena eletto alla camera e racconta<br />
che <strong>die</strong>ci anni fa, da studente, ha passato un anno<br />
a Barcellona. Lì ha incontrato molti ragazzi spagnoli, francesi,<br />
inglesi, insomma: giovani europei. “E i tedeschi, ad<br />
esempio, mi raccontarono che da voi separate il vetro marrone,<br />
quello verde, quello bianco; noi invece non sappiamo<br />
neanche cosa sia, la raccolta differenziata”. Poi gli capita,<br />
diversi anni fa, di vedere uno spettacolo di Beppe<br />
Grillo. No, Grillo non urlava “tutti a casa!” contro i vecchi<br />
politici; parlava di spazzolini da denti, dello spreco che<br />
facciamo, dell’inquinamento che creiamo buttandoli tutti<br />
lo stupore<br />
l’incredulità<br />
Verblüffung<br />
Staunen,<br />
Ungläubigkeit<br />
Unbehagen<br />
Bewegung<br />
Wahlen<br />
bekräftigen<br />
gründen<br />
übersteigen<br />
Aussicht<br />
Regierung<br />
obendrein<br />
vergleichen<br />
mit etw. be-<br />
schäftigt sein<br />
verrufen<br />
lo sconforto<br />
il movimento<br />
le elezioni pl.<br />
ribadire<br />
fondare<br />
superare<br />
la prospettiva<br />
il governo<br />
per giunta<br />
paragonare<br />
essere alle<br />
prese con qc.<br />
screditato<br />
auf etw. setzen<br />
Ähnlichkeit<br />
bemerken<br />
Abgeordne-<br />
tenkammer<br />
verbringen<br />
trennen<br />
puntare su qc.<br />
la somiglianza<br />
accorgersene<br />
la camera<br />
dei deputati<br />
passare<br />
separare<br />
la raccolta<br />
differenziata<br />
capitare<br />
urlare<br />
lo spazzolino<br />
da denti<br />
lo spreco<br />
l’inquinamento<br />
Mülltrennung<br />
passieren<br />
schreien<br />
Zahnbürste<br />
Verschwendung<br />
Umwelt-<br />
verschmutzung<br />
© Ansa (4)<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
L’ITALIA IN DIRETTA<br />
interi invece di cambiare solo la testina. E poi chiedeva al<br />
pubblico: “Voi che cosa fate per cambiare le cose?”<br />
Diego, allora, si iscrive al meet-up di Lecce, un gruppo<br />
di persone che discutono su una piattaforma web e si incontrano<br />
una volta al mese. Come lui, si attivano in migliaia,<br />
soprattutto giovani. Chiamarli “populisti” o addirittura<br />
“antieuropei” non porta lontano: condividono un forte<br />
impegno ambientalista (in Italia manca un partito verde rilevante),<br />
guardano con simpatia alle esperienze di altri paesi<br />
europei, semmai diffidano della politica “italiana”.<br />
Francesca Santarella ha 42 anni. Dal 2011 è consigliera<br />
comunale a Ravenna. Prima di entrare nel M5S non aveva<br />
mai fatto politica, “ma poi hanno voluto buttare giù una<br />
vecchia fabbrica nel porto di Ravenna, un edificio che fa<br />
parte dell’archeologia industriale e che era stato classificato<br />
come monumento”. Francesca si arrabbia, “gli unici che<br />
mi hanno dato ascolto sono stati i grillini”. Anche lei guarda<br />
le soluzioni europee, “ad esempio la riconversione di<br />
tanti complessi industriali e minerari della Ruhr, come lo<br />
Zeche Zollverein di Essen, in centri culturali”. E ha da ridire<br />
sulla politica italiana, sulla sua capacità di “aggiustare<br />
le norme”: “Trovano sempre il modo di aggirare le regole”.<br />
Non è populista, la retorica di Francesca o di Diego, e<br />
neppure il loro approccio alla politica. Non sperano passivamente<br />
nel grande leader che risolva i problemi con la<br />
bacchetta magica, ma vogliono partecipare. “Il nostro disinteresse<br />
ha permesso ai politici di fare qualunque cosa<br />
con il nostro benestare”, dice Diego. Non vogliono più “firmare<br />
un assegno in bianco”, oppongono alla politica reale<br />
l’utopia di una politica “fatta direttamente dai cittadini”.<br />
Allo stesso tempo, i grillini vivono una forte contraddizione.<br />
Dicono che nell’M5S “uno vale uno”, ma c’è uno<br />
in particolare, Beppe Grillo, che ha sempre la prima e l’ultima<br />
parola. Non si sa quanto possa reggere la quadratura<br />
del cerchio di un movimento di “democrazia digitale”<br />
che ha, però, un capo assoluto. Presto il movimento do-<br />
la testina Bürstenkopf<br />
iscriversi beitreten<br />
condividere teilen<br />
l’impegno Engagement<br />
ambientalista Umweltschutzdiffidare<br />
etw./jdn.<br />
di qc./qcn. misstrauen<br />
la consigliera Stadt-/<br />
comunale Gemeinderätin<br />
buttare giù abreißen<br />
l’edificio Gebäude<br />
il monumento Denkmal<br />
dare ascolto zuhören<br />
il grillino: Anhänger von Beppe<br />
Grillo<br />
la riconversione<br />
Umwidmung<br />
ridire bemängeln<br />
aggirare umgehen<br />
l’approccio Annäherungsversuch<br />
la bacchetta<br />
magica Zauberstab<br />
il benestare Billigung<br />
Widerspruch<br />
zählen, gelten<br />
halten,<br />
standhalten<br />
Chef, Führer<br />
anpacken<br />
abstimmen<br />
kein gutes Haar<br />
an jdm. lassen<br />
jdm. etw.<br />
vorwerfen<br />
Insolvenz-<br />
verwalter<br />
Diktat<br />
Bürgermeister<br />
anheben<br />
Gemeinde-<br />
steuer<br />
Tagegeld<br />
Kinderkrippe<br />
il capo<br />
affrontare<br />
combaciare<br />
dire peste e<br />
corna di qcn.<br />
rimproverare<br />
qc. a qcn.<br />
il curatore<br />
fallimentare<br />
il dettame<br />
il sindaco<br />
aumentare<br />
le tasse (pl.)<br />
locali<br />
la retta<br />
l’asilo nido<br />
Blankoscheck<br />
Bürger<br />
l’assegno<br />
in bianco<br />
il cittadino<br />
la contraddizione<br />
valere<br />
reggere<br />
vrà affrontare un altro problema enorme: quello di far<br />
combaciare le sue proposte con la realtà del governo di<br />
un paese che si trova in fortissima crisi. Grillo e i suoi hanno<br />
rimproverato a Monti di agire soltanto come “curatore<br />
fallimentare” sotto i dettami dell’Europa della Merkel.<br />
L’unica grande città in cui governa un sindaco dell’M5S<br />
– Parma – ci dice però quanto sia difficile passare dalle parole<br />
ai fatti. Qui il sindaco grillino, Federico Pizzarotti,<br />
non ha fatto altro che aumentare le tasse locali o le rette<br />
degli asili nido per risanare il bilancio, come se fosse un<br />
curatore fallimentare qualsiasi...<br />
Michael Braun: Journalist und Italien-Korrespondent<br />
der Berliner Tageszeitung (TAZ). Kolumnist für<br />
verschiedene journalistische Zeitschriften wie <strong>die</strong><br />
Neue Presse und, in Italien, das Wochenmagazin<br />
Internazionale. Lebt und arbeitet in Rom.<br />
25<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
INTERVISTA<br />
La vertigine della<br />
BELLEZZA<br />
Testo: Cosimo Carniani<br />
26<br />
IN VISITA A FIRENZE NEL 1817, MARIE-HENRI BEY-<br />
LE, IL GRANDE ROMANZIERE FRANCESE MEGLIO<br />
NOTO COME STENDHAL, DESCRIVE NEL SUO DIA-<br />
RIO UN MALESSERE ACCUSATO NELLA CHIESA DI<br />
SANTA CROCE, DAVANTI ALLE TOMBE DI GRANDI<br />
COME GALILEO GALILEI. Probabilmente non fu il primo<br />
caso e, di certo, non fu l’ultimo. Ogni anno, numerosi<br />
viaggiatori si presentano al pronto soccorso dell’ospedale<br />
di Santa Maria Nuova dopo aver visitato gli Uffizi o un altro<br />
luogo di quel museo a cielo aperto che è Firenze. Sono<br />
in preda alla “sindrome di Stendhal”, così definita da Graziella<br />
Magherini, la psichiatra che circa 30 anni fa l’ha scoperta<br />
e raccontata al grande pubblico nel libro La sindrome<br />
di Stendhal.<br />
Professoressa Magherini, ci può spiegare come ha individuato<br />
la “sindrome di Stendhal”? Sono stata direttrice<br />
del centro di salute mentale di Firenze, che ha anche un<br />
punto di appoggio all’ospedale di<br />
Santa Maria Nuova. Lì venivano stranieri<br />
che si sentivano male. Avevano<br />
avuto disturbi di vario tipo: attacchi<br />
di panico, forme di depressione o eccitamento;<br />
a volte situazioni anche<br />
più serie. Si trattava di episodi acuti,<br />
brevi e risolvibili velocemente. Dalle<br />
descrizioni che ci facevano, ci rendemmo<br />
conto che proprio dopo l’incontro con alcune opere<br />
queste persone improvvisamente perdevano il senso<br />
del benessere, spesso anche il senso dell’identità. Studiando<br />
il fenomeno, abbiamo visto che c’erano tre fattori determinan-ti:<br />
una struttura della personalità sensibile, caratterizzata<br />
da una certa immaturità dell’Io; il viaggio, di<br />
per sé destabilizzante in quanto interrompe la regolarità<br />
della vita quotidiana; il potere della della grande opera.<br />
la vertigine<br />
Schwindel<br />
(gefühl)<br />
Unwohlsein<br />
hier: verspürt<br />
Notaufnahme,<br />
Ambulanz<br />
Freiluft-<br />
erfasst<br />
werden von<br />
il malessere<br />
accusato<br />
il pronto<br />
soccorso<br />
a cielo aperto<br />
essere<br />
in preda a<br />
il punto<br />
di appoggio<br />
Manchem Kunstgenießer schwinden<br />
beim Betrachten von Renaissancewerken<br />
<strong>die</strong> Sinne. Graziella Magherini<br />
beschäftigt sich seit Jahrzehnten<br />
mit <strong>die</strong>sem Phänomen, genannt Stendhal-Syndrom.<br />
Anlaufstelle<br />
il disturbo<br />
l’eccitamento<br />
l’episodio<br />
acuto<br />
rendersi conto<br />
l’opera<br />
il benessere<br />
l’immaturità<br />
interrompere<br />
il potere<br />
Störung<br />
Erregung<br />
Vorfall<br />
heftig<br />
sich bewusst<br />
werden<br />
Werk<br />
Wohlbefinden<br />
Unreife<br />
unterbrechen<br />
Macht<br />
Sopra: la psichiatra<br />
Graziella Margherini. Qui:<br />
Bacchino malato di<br />
Caravaggio, conservato<br />
alla Galleria Borghese di<br />
Roma. Nell’altra pagina:<br />
Nascita di Venere di<br />
Sandro Botticelli, Galleria<br />
degli Uffizi di Firenze.
Ci sono opere particolarmente “pericolose”? Inizialmente<br />
ero convinta che non esistessero opere speciali; poi<br />
mi sono resa conto che ci sono autori che stimolano le<br />
emozioni più di altri. Uno di questi è Caravaggio. Secondo<br />
la nostra esperienza, il fruitore che non ha ancora<br />
un’identità psicosessuale matura è particolarmente esposto<br />
a provare disagio di fronte alle opere di Caravaggio,<br />
specialmente quelle giovanili. Pensi ai volti bellissimi e alle<br />
movenze di quei ragazzi efebici, dei quali non si sa ancora<br />
se sono maschi o femmine; pensi al Narciso, al Suonatore<br />
di liuto, oppure al Bacchino malato...<br />
Ci può fare un altro esempio? La Venere di Botticelli.<br />
Sembra purissima e invece alcuni suoi particolari – come<br />
i capelli, il soffio dello Zefiro, i moti del mare – hanno la<br />
capacità di destabilizzare l’identità, suscitando la violenza<br />
delle persone. Questi particolari, noi li chiamiamo “fatti<br />
scelti”, ossia indizi che esprimono una situazione di aggressività<br />
e di violenza profonde, sottese a una patina di<br />
bellezza che sembra assolutamente tranquilla.<br />
Sono passati circa 30 anni dalle prime diagnosi di<br />
“sindrome di Stendhal”. Qual è la situazione attuale? In<br />
ambito psicoanalitico siamo andati molto avanti. Abbiamo<br />
studiato cosa succede in profondità nelle persone che con<br />
animo sensibile e ricettivo vanno incontro a una fruizione<br />
infantile<br />
il perturbante<br />
emergere<br />
Nutznießer<br />
reif<br />
Unbehagen<br />
hier: früh<br />
Antlitz<br />
Blasen<br />
hervorrufen<br />
Gewalt<br />
Besonderheit<br />
auserwählt<br />
verborgen unter<br />
Umfeld<br />
empfänglich<br />
hier: Lösung<br />
sich angezo-<br />
gen fühlen<br />
in Erinnerung<br />
rufen<br />
kindlich<br />
Unheimliches<br />
auftauchen<br />
il fruitore<br />
maturo<br />
il disagio<br />
giovanile<br />
il volto<br />
il soffio<br />
suscitare<br />
la violenza<br />
il particolare<br />
scelto<br />
sotteso<br />
l’ambito<br />
ricettivo<br />
la formula<br />
sentirsi<br />
attratto<br />
richiamare<br />
rimosso verdrängt<br />
inconscio unbewusst<br />
ripercuotersi sich auswirken<br />
capace fähig<br />
il desiderio Wunsch<br />
provare erleben<br />
la causa Grund<br />
l’adolescente m. Jugendlicher<br />
adeguato geeignet<br />
la crescita Wachstum<br />
la diversifica- Unterzione<br />
scheidung<br />
la pittrice Malerin<br />
Artemisia Gentileschi: vedi pag. 67<br />
la contemporanea<br />
Zeitgenossin<br />
composito vielschichtig<br />
l’intermediazione<br />
f. Vermittlung<br />
estetica, e siamo arrivati<br />
a proporre una formula.<br />
Di fronte a un’opera<br />
d’arte, in un primo momento<br />
ci sentiamo attratti<br />
dall’aspetto formale<br />
e questo richiama<br />
molto i primi rapporti<br />
infantili, l’esperienza<br />
della bellezza che il<br />
bambino vede nel volto<br />
della madre. Contemporaneamente,<br />
l’opera<br />
Mi piace<br />
la lettura<br />
la solidarietà<br />
i tulipani<br />
Non mi piace<br />
il brutto tempo<br />
l’invidia [Neid ]<br />
l’affollamento [Gedränge]<br />
a Firenze<br />
funziona da perturbante. Riesce, cioè a far emergere contenuti<br />
psichici rimossi e inconsci, perché questi sono la<br />
fonte dell’ispirazione dell’artista stesso.<br />
I cambiamenti del mondo, come la digitalizzazione, si<br />
ripercuotono sulla fruizione estetica? Purtroppo da qualche<br />
tempo vediamo persone che non sono state capaci di<br />
crescere in tutti i vari aspetti della personalità. In questi casi,<br />
i fruitori non possono essere veramente tali, perché è come<br />
se non avessero il desiderio di provare emozioni.<br />
Ha formulato ipotesi sulle cause di questo fenomeno?<br />
In breve, credo che la disorganizzazione delle famiglie moderne<br />
renda difficile al bambino e all’adolescente l’identificazione<br />
necessaria per costruire il senso della propria<br />
identità. Credo che per la crescita armoniosa sia indispensabile<br />
la diversificazione del ruolo maschile e femminile.<br />
Rientra in questa problematica il suo interesse per la<br />
pittrice Artemisia Gentileschi? Sì, lei sembra quasi una<br />
nostra contemporanea, perché, nonostante i suoi problemi,<br />
è riuscita a mantenere in maniera adeguata i tre diversi<br />
codici della donna: femminile, della maternità e dell’identità<br />
sociale. Questo è il problema della donna attuale. Ha<br />
un’identità molto composita e non dovrebbe perderla.<br />
Anche l’arte contemporanea può suscitare la “sindome<br />
di Stendhal”? No, perché ha bisogno di un codice per<br />
essere compresa. L’intermediazione del codice allontana<br />
molto il fruitore.<br />
È vero che gli italiani sono immuni dalla sindrome?<br />
Diciamo che lo sono in Italia, ma non all’estero.<br />
27<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
DIE GEHEIMNISSE DER KUNST<br />
Jeden Monat: Die großen Geheimnisse und<br />
Rätsel der italienischen Kunstgeschichte.<br />
I MISTERI DELL’ARTE<br />
DI DANIELA MANGIONE<br />
28<br />
PIAZZA DEI MIRACOLI<br />
Piazza dei Miracoli (nella foto<br />
grande al centro) è Patrimonio<br />
mondiale dell’Unesco.<br />
Ne fanno parte il Camposanto,<br />
il Battistero e la Cattedrale<br />
con il suo campanile, che è la<br />
celebre Torre di Pisa (qui<br />
sotto). Tutte le costruzioni sono<br />
del XII secolo. Nell’Ottocento<br />
viene creato il grande<br />
prato su cui i tre famosi edifici<br />
spiccano ancora oggi. Dagli<br />
inizi del Novecento, proprio<br />
per questa complessiva e<br />
straordinaria bellezza, la<br />
piazza è detta “dei Miracoli”.<br />
il miracolo<br />
il Patrimonio<br />
mondiale<br />
il secolo<br />
l’Ottocento<br />
il prato<br />
l’edificio<br />
spiccare<br />
Wunder<br />
© Shutterstock (3)<br />
PISA: BURLA O<br />
Die Piazza dei Miracoli<br />
in Pisa mit schiefem<br />
Turm, Baptisterium<br />
und Camposanto<br />
ist eindeutig eine mittelalterliche<br />
Bauanlage.<br />
Wie erklären sich hier<br />
Skulpturen zentraler Figuren<br />
des 19. Jahrhunderts<br />
wie Garibaldi und<br />
Mazzini?<br />
PIAZZA DEI MIRACOLI E LA SUA<br />
TORRE PENDENTE SONO EMBLE-<br />
MI DELLA CITTÀ DI PISA DAL XII<br />
SECOLO. Il Battistero è il più grande<br />
d’Italia e reca scolpiti sotto gli eleganti<br />
pinnacoli numerosi profeti della tradizione<br />
biblica. Alla loro realizzazione<br />
parteciparono anche Nicola e Giovanni<br />
Pisano. Recentemente, fra le sculture<br />
dell’Antico Testamento, sono state<br />
scoperte due fisionomie insolite, che<br />
non sembrano riconducibili ai profeti<br />
di un tempo. Nella volta nord del battistero,<br />
infatti, fanno capolino due visi<br />
non antichi, ma ben noti in tutta Italia,<br />
due volti che la storica dell’arte Lucia Tomasi Tongiorni ha attribuito nientemeno<br />
che a due padri della patria italiana, Giuseppe Garibaldi ➋ e Giuseppe<br />
Mazzini ➌. Garibaldi ha la barba e il cappellino, mentre Mazzini, con<br />
il suo viso lungo, indica un libro con il dito. Ma com’è possibile che su una costruzione<br />
del XII<br />
la burla<br />
il miracolo<br />
pendente<br />
scolpito<br />
il pinnacolo<br />
partecipare<br />
scoprire<br />
insolito<br />
la volta<br />
fare capolino<br />
Scherz<br />
Wunder<br />
schief<br />
eingemeilßet<br />
Fiale<br />
beitragen<br />
entdecken<br />
ungewöhnlich<br />
Gewölbe<br />
hervorlugen<br />
Weltkulturerbe<br />
Jahrhundert<br />
19. Jahrhundert<br />
Wiese<br />
Gebäude<br />
hervorstechen<br />
il volto Antlitz<br />
la storica Kunstdell’arte<br />
historikerin<br />
nientemeno keinen<br />
che a Geringeren als<br />
Giuseppe Mazzini: vedi pag. 67<br />
il cappellino Barett<br />
il Risorgimento: ital. Einigungsbewegung<br />
im 19. Jh.<br />
la divinazione Wahrsagung<br />
secolo, si trovino<br />
i volti di due celebri<br />
personaggi<br />
del Risorgimento?<br />
Non si tratta<br />
ovviamente di<br />
un caso di divinazione<br />
né, no-
17° PUNTATA<br />
MIRACOLO?<br />
LA CURIOSITÀ<br />
L’ITALIA UNITA<br />
NEL MARMO<br />
Il Battistero di Pisa non è<br />
l’unico monumento che<br />
presenta un impianto scultoreo<br />
“modificato” a posteriori<br />
attraverso l’inserimento,<br />
fra i marmi antichi, di volti<br />
contemporanei all’epoca del<br />
restauro. Anche nella chiesa<br />
di San Michele in Foro ➍ di<br />
Lucca, infatti, si possono<br />
ammirare incongruenze<br />
stupefacenti: nel complesso,<br />
risalente al XII secolo, spiccano<br />
alcune sculture che<br />
rappresentano Vittorio Emanuele<br />
II ➎, Cavour ➏, Napoleone<br />
III ➐ e papa Pio IX!<br />
Una burla? Niente affatto.<br />
L’Italia era stata appena unificata<br />
e, sulla facciata della<br />
chiesa di Lucca, mancavano<br />
alcune sculture. L’architetto,<br />
anziché rimpiazzarle con figure<br />
qualsiasi, decise di inserire<br />
alcuni personaggi contemporanei.<br />
In un’insolita<br />
mescolanza di sacro e profano,<br />
chi aveva fatto l’Italia<br />
assurgeva così a “personaggio<br />
sacro” per la patria.<br />
29<br />
nostante il nome della piazza, di uno strano miracolo:<br />
secondo l’esperta, le statue sarebbero<br />
una sorta di simbolico omaggio ottocentesco alle<br />
due personalità. Le avrebbe aggiunte nell’Ottocento<br />
lo scultore pisano Francesco Storni,<br />
che restaurò il Battistero tra il 1850 e il 1883, un<br />
periodo cruciale per l’Unità d’Italia. Orrida contaminazione<br />
o iniziativa giustificabile? Non solo:<br />
reale aggiunta posteriore o forzatura dei critici<br />
moderni? Le opinioni degli storici dell’arte<br />
lo scultore<br />
il periodo<br />
cruciale<br />
orrido<br />
giustificabile<br />
l’aggiunta<br />
posteriore<br />
la forzatura<br />
al riguardo<br />
del genere<br />
Bildhauer<br />
kritische Zeit<br />
schauderhaft<br />
entschuldbar<br />
nachträglicher<br />
Zusatz<br />
verzerrte<br />
Auslegung<br />
hierzu<br />
solch<br />
al riguardo sono molto diverse tra loro. Certo è che il Risorgimento ispirò atti<br />
del genere non solo a Storni, visto che anche a Lucca troviamo qualcosa di<br />
Anlage,<br />
hier: Struktur<br />
Einfügen<br />
zeit-<br />
genössisch<br />
Widerspruch<br />
Scherz<br />
überhaupt nicht<br />
ersetzen<br />
aufsteigen<br />
l’impianto<br />
l’inserimento<br />
contemporaneo<br />
l’incongruenza<br />
la burla<br />
niente affatto<br />
rimpiazzare<br />
assurgere<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
PASSAPAROLA<br />
DI RENATA BELTRAMI<br />
Questioni di etichetta<br />
30<br />
© Shutterstock<br />
Ob Fleisch, Milch oder Gemüse –<br />
geschummelt wird offensichtlich<br />
überall. Vorschläge für verbraucherfreundliche<br />
Etiketten gäbe es schon,<br />
bloß <strong>die</strong> Lebensmittel-Lobby findet<br />
das weniger gut.<br />
LE BUGIE HANNO QUASI SEMPRE LE GAMBE COR-<br />
TE. Abbiamo scoperto che, sulle nostre tavole, arrivano cavalli<br />
spacciati per manzi, pomodori cinesi travestiti da pelati<br />
made in Italy, latte in polvere di provenienza non<br />
identificata che si trasforma in fresca mozzarella campana,<br />
magari di un bel colore blu puffo. Come sottolinea Carlo Petrini,<br />
fondatore di Slow Food, la domanda “cosa hai mangiato<br />
oggi?” si sta trasformando da un gradevole inizio di<br />
conversazione nell’incipit di un’inchiesta giudiziaria.<br />
Il problema è che, per difenderci dalle frodi, non basta<br />
leggere le etichette. È vero che, dopo il disastro della<br />
mucca pazza, è obbligatorio indicare la provenienza della<br />
carne che si compra in macelleria e che un minimo di<br />
“carta d’identità” ce l’hanno, almeno in origine, anche<br />
frutta, verdura, pesce, olio e prosciutto. Tuttavia per tutto<br />
il resto è ancora poco chiaro cosa si deve scrivere e cosa<br />
si può non scrivere sulle etichette.<br />
Si parla di giro di vite nelle norme stabilite a Bruxelles,<br />
che entreranno in vigore entro il 2016: caratteri più grandi<br />
per indicare gli ingre<strong>die</strong>nti, indicazioni sul contenuto di<br />
grassi e sale, chiarezza sui valori nutrizionali e la provenienza<br />
della materia prima. Nel frattempo, si va avanti così<br />
e non ci si deve sorprendere se la carne di cavallo finita<br />
nelle lasagne Findus è partita dalla Romania, transitata<br />
da Cipro e per un’azienda francese, prima di arrivare<br />
nei negozi di Londra, passando<br />
per Amsterdam e il<br />
Lussemburgo.<br />
MUCCA O<br />
CAVALLO?<br />
Lo scandalo<br />
della carne di<br />
cavallo spacciata<br />
per carne bovina<br />
ha aperto un<br />
dibattito sul tema<br />
della sicurezza<br />
alimentare.<br />
la bugia<br />
spacciare per<br />
il pelato<br />
Lüge<br />
ausgeben für<br />
geschälte<br />
Tomate<br />
Herkunft<br />
Schlumpfblau<br />
Gründer<br />
Anfangsworte<br />
gerichtliche<br />
Ermittlung<br />
Betrug<br />
Rinderwahn<br />
Personal-<br />
ausweis<br />
straffere Zügel<br />
la provenienza<br />
blu puffo<br />
il fondatore<br />
l’incipit m.<br />
l’inchiesta<br />
giudiziaria<br />
la frode<br />
la mucca pazza<br />
la carta<br />
d’identità<br />
il giro di vite<br />
entrare<br />
in vigore<br />
entro<br />
l’ingre<strong>die</strong>nte m.<br />
il valore<br />
nutrizionale<br />
la materia<br />
prima<br />
in Kraft treten<br />
binnen<br />
Zutat<br />
Nährwert<br />
Rohstoff<br />
transitato<br />
da Cipro<br />
frenare<br />
auspicare<br />
vigilare<br />
la libera<br />
circolazione<br />
delle merci<br />
indignarsi<br />
rassegnarsi<br />
la schifezza<br />
jdn. warnen<br />
Grenze<br />
Verschlechte-<br />
rung<br />
Rindfleisch<br />
Zucht<br />
mettere in<br />
guardia qcn.<br />
il limite<br />
il peggioramento<br />
la carne bovina<br />
l’allevamento<br />
la macellazione<br />
la sostenibilità<br />
über Zypern<br />
weiterverkauft<br />
bremsen<br />
erhoffen<br />
überwachen<br />
freier<br />
Warenverkehr<br />
sich empören<br />
sich mit etw.<br />
abfinden<br />
Mist, Widerlichkeit<br />
Schlachtung<br />
Nachhaltigkeit<br />
Chi ha interesse a frenare l’operazione “etichette pulite”<br />
che consumatori e associazioni auspicano da parecchio<br />
tempo? Chiaramente le grandi lobby che si occupano<br />
di prodotti alimentari, in un mondo globalizzato, non<br />
hanno alcun interesse a raccontare i viaggi avventurosi<br />
delle loro materie prime. È del resto comprensibile che<br />
l’Europa vigili sulla libera circolazione delle merci. Eppure,<br />
se il consumatore finale smette di indignarsi e si rassegna,<br />
finisce per trovarsi in tavola solo schifezze.<br />
Carlo Petrini ci mette in guardia, in un articolo sul<br />
quotidiano la Repubblica, citando proprio lo spot della<br />
Findus, in cui il capitano insegna che anche le cose buone<br />
si possono migliorare. Il che ci ricorda,<br />
però, che non c’è limite al peggioramento<br />
di quelle cattive, se non si fa attenzione.<br />
Le “etichette narranti” proposte da<br />
Slow Food sono una sorta di biografia<br />
del prodotto. Nel caso della carne bovina,<br />
ad esempio, prevedono dettagli<br />
non solo sulla data e il luogo di nascita, allevamento<br />
e macellazione, ma anche sull’alimentazione e la sostenibilità<br />
ambientale della produzione. Forse, a quel<br />
punto, sarebbe più difficile scambiare un cavallo per<br />
una mucca…<br />
Renata Beltrami: Buchautorin und unermüdliche<br />
Beobachterin von Trends im Alltagsleben, liefert<br />
Denkanstöße und Kurioses, Neues und<br />
Wissenswertes, aktuell recherchiert.<br />
Ihre Meinung ist gefragt adesso@spotlight-verlag.de<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Perfektion lässt sich leicht üben.<br />
Mit dem Übungsheft <strong>ADESSO</strong> plus passend zum aktuellen Magazin.<br />
<strong>ADESSO</strong> plus ist <strong>die</strong> ideale Ergänzung zum Magazin:<br />
Bietet auf 24 Seiten vertiefende Übungen zu Grammatik,<br />
Wortschatz und Redewendungen<br />
Enthält Tests zur Überprüfung des Lernerfolgs<br />
Erscheint monatlich passend zum Magazin<br />
Zu jeder<br />
Ausgabe von<br />
<strong>ADESSO</strong><br />
Zusammen mit dem Magazin <strong>ADESSO</strong> steht Ihnen damit ein<br />
perfektes Lernsystem zur Verfügung.<br />
Am besten, Sie probieren es gleich aus!<br />
Bestellen Sie jetzt <strong>ADESSO</strong> plus zum aktuellen Magazin:<br />
www.adesso-online.de/plusheft
BOTTA E RISPOSTA<br />
DI MARINA COLLACI<br />
IN ITALIA È SCOPPIATO IL BOOM<br />
DELLE SIGARETTE ELETTRONI-<br />
CHE. I negozi che le vendono spuntano<br />
come funghi e ne hanno di tutti<br />
i tipi: chic e raffinate, oppure alla moda,<br />
con bocchini coloratissimi e ornati<br />
di disegni sgargianti. Un buon profumo<br />
di sigaro e cognac aleggia fra gli<br />
scaffali asettici, sui quali fanno bella<br />
mostra di sé essenze di ogni sorta,<br />
dalla vaniglia alla menta, dal caffè alla<br />
fragola. L’idea è interessante, poter<br />
scoppiare<br />
spuntare<br />
come funghi<br />
il bocchino<br />
ornato<br />
sgargiante<br />
aleggiare<br />
ausbrechen<br />
wie Pilze aus dem<br />
Boden schießen<br />
Zigarettenspitze<br />
geschmückt<br />
grell<br />
wehen<br />
asettico<br />
bruciare<br />
il veleno<br />
nuocere<br />
acceso<br />
irritare<br />
il polmone<br />
keimfrei<br />
verbrennen<br />
Gift<br />
schaden<br />
hitzig<br />
reizen<br />
Lunge<br />
fumare senza bruciare carta, senza<br />
emettere né aspirare veleni e senza la<br />
coscienza sporca di nuocere a sé e<br />
agli altri. In più, non ci si ritrova con<br />
dita e denti gialli e si risparmia denaro.<br />
Tuttavia è in corso un acceso dibattito<br />
e l’Istituto mondiale di sanità<br />
frena gli entusiasmi: la sigaretta elettronica<br />
potrebbe essere nociva, avverte,<br />
e irritare i polmoni.<br />
La sigaretta elettronica<br />
Heiß diskutiert wird derzeit in Italien der elektronische Glimmstengel.<br />
Wie soll vor allem in der Öffentlichkeit damit umgegangen werden?<br />
32<br />
Sei una fumatrice?<br />
Una volta fumavo, ho smesso<br />
da qualche anno.<br />
Che cosa pensi della sigaretta<br />
elettronica?<br />
Sono contraria, perché so che<br />
non elimina il problema della<br />
dipendenza, anche se poi – per<br />
carità – è meglio fumare una<br />
sigaretta elettronica che una<br />
reale.<br />
Quali sono i lati negativi?<br />
Non è stata sperimentata e non<br />
sappiamo quali danni provochi<br />
nel corso degli anni.<br />
È giusto vietare la sigaretta elettronica<br />
nei luoghi pubblici?<br />
Sì, perché comunque mette a repentaglio la salute delle<br />
altre persone.<br />
Ci sono metodi più efficaci per smettere di fumare?<br />
Fumare è un modo per scaricare le tensioni, un bisogno di<br />
rassicurazione. L’unica cosa che conta è prendere consapevolezza<br />
di ciò che si fa. Io ho cominciato a concentrarmi<br />
su ogni sigaretta che mi<br />
smettere<br />
eliminare<br />
la dipendenza<br />
il danno<br />
mettere<br />
a repentaglio<br />
la consapevolezza<br />
privarsi di qc.<br />
aufhören<br />
entfernen,<br />
hier: lösen<br />
Abhängigkeit<br />
Schaden<br />
gefährden<br />
Bewusstsein<br />
auf etw.<br />
verzichten<br />
Piera Puccinelli, di Scilla (Reggio Calabria), 54 anni,<br />
mamma (a sinistra) e Sabina Costantino, di Foggia, 44 anni,<br />
funzionario pubblico [Angestellte im öffentlichen Dienst].<br />
accendevo, a ripetermi che<br />
mi faceva male e, piano<br />
piano, ho smesso, senza<br />
privarmi di qualcosa e senza<br />
impormi divieti, pensando<br />
che era meglio rilassarmi<br />
con una passeggiata nel<br />
parco.<br />
<strong>ADESSO</strong>plus<br />
Sul tema delle sigarette<br />
elettroniche trovi un esercizio<br />
nella rubrica Grammatica.<br />
ben venga<br />
l’incentivo<br />
a piacere<br />
il vapore<br />
la convinzione<br />
soll recht sein<br />
Anreiz<br />
nach Belieben<br />
Dampf<br />
Überzeugung<br />
Sei una fumatrice?<br />
No.<br />
Che cosa pensi della sigaretta<br />
elettronica?<br />
Se usare questo tipo di sigaretta<br />
può servire a ridurre, o addirittura<br />
a eliminare le sigarette o<br />
la dipendenza da fumo, ben venga<br />
l’utilizzo di questo strumento<br />
nuovo. L’importante è che non<br />
sia un incentivo a fumare per chi<br />
ancora non fuma, ecco, con l’idea<br />
che non fa male.<br />
Quali sono i lati negativi?<br />
Le dosi di nicotina che si possono<br />
aggiungere a piacere andrebbero<br />
controllate da un medico.<br />
È giusto vietare la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici?<br />
No, pare che emetta solo vapore. Se il fumo passivo non<br />
comporta danni, perché vietarla?<br />
Ci sono metodi più efficaci per smettere di fumare?<br />
È una questione di convinzione, come quando si decide di<br />
dimagrire. Bisogna esserne<br />
convinti e trovare un diversivo<br />
che non sia il cibo.<br />
La sigaretta elettronica<br />
può esserlo!<br />
Fai un esercizio sul<br />
tema. www.adessoonline.de/i-nostriprodotti/adessoplus/adesso-plusdi-maggio-2013<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
la campagna<br />
elettorale<br />
PAGINE FACILI<br />
DI MARCO MONTEMARANO<br />
LE ELEZIONI IN ITALIA<br />
il candidato<br />
il seggio<br />
elettorale<br />
l’elettore<br />
lo scrutinatore<br />
il comizio<br />
la scheda<br />
elettorale<br />
l’urna<br />
il presidente<br />
della camera<br />
gli elettori<br />
il parlamento<br />
33<br />
© Illustration: Georg Lechner, BfGuK<br />
il deputato<br />
IN ITALIA SI VOTA SPESSO. Ci sono le elezioni politiche,<br />
quelle per eleggere i membri del parlamento. Il parlamento<br />
in Italia è diviso in due camere che hanno gli stessi poteri:<br />
la camera dei deputati e il senato. Entrambi si trovano al<br />
centro di Roma, a Palazzo<br />
le elezioni pl. Wahlen Montecitorio e a Palazzo<br />
votare abstimmen, Madama. Poi ci sono le elezioni<br />
regionali, provinciali e<br />
wählen<br />
la camera Abgeordnetendei<br />
deputati kammer comunali. Anche le regioni,<br />
aggiungersi hinzukommen le province e i comuni italiani<br />
hanno i loro parlamen-<br />
abrogare ein Gesetz<br />
una legge aufheben<br />
ti, che devono essere eletti<br />
la campagna<br />
elettorale Wahlkampf dai cittadini. Naturalmente,<br />
il manifesto<br />
affiggere<br />
Plakat<br />
anschlagen<br />
ogni cinque anni, anche in<br />
Italia ci sono le elezioni europee.<br />
L’Italia è tra i paesi fon-<br />
il programma Fernsehtelevisivo<br />
programm<br />
il seggio Wahllokal datori della Comunità europea.<br />
la scheda<br />
lo scrutatore<br />
Wahlzettel<br />
Wahlhelfer A tutte queste ele-<br />
zioni si aggiungono, ogni<br />
il conteggio Auszählung<br />
tanto, i referendum. In questo<br />
la stima Schätzung<br />
la proiezione Hochrechnung<br />
caso i cittadini votano per<br />
governare regieren<br />
dire se vogliono o non vogliono<br />
abrogare una legge.<br />
le stime,<br />
le proiezioni<br />
Normalmente, in Italia, si vota di domenica e fino alle ore<br />
15 di lunedì. Già nelle settimane prima, in televisione, sui<br />
giornali e per la strada si parla solo di politica. C’è la campagna<br />
elettorale, in cui i partiti, le loro liste e i loro candidati<br />
si fanno pubblicità, per esempio, con comizi, lettere inviate<br />
a casa ai cittadini, manifesti affissi per strada, partecipando<br />
a programmi televisivi. Il luogo in cui si vota si chiama<br />
seggio elettorale. Qui l’elettore (o l’elettrice) vota su una scheda<br />
elettorale, dentro una cabina. Dopo aver votato, l’elettore<br />
mette la sua scheda (o “le sue” schede) in un’urna. Nel seggio<br />
elettorale lavorano gli scrutatori, uomini e donne che<br />
dopo la chiusura del seggio hanno il compito di contare le<br />
schede e i voti ricevuti dalle liste e dai candidati. Durante<br />
il conteggio delle schede si iniziano a fare le prime stime,<br />
chiamate proiezioni. Poi le televisioni comunicano i risultati<br />
provvisori e infine i risultati definitivi. Come in ogni paese<br />
democratico, chi vince le elezioni governa. Ma la domanda<br />
a questo punto è sempre la stessa: per quanto tempo?<br />
Marco Montemarano: Dozent für Italienisch,<br />
Übersetzer, Sprecher, lebt in Deutschland<br />
(München) seit über 20 Jahren.<br />
Seit 1996 schreibt er <strong>die</strong> Pagine facili.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
PAGINE FACILI<br />
DIALOGO<br />
GIORGIO E GIOVANNA<br />
INDECISI ALLE ELEZIONI<br />
indeciso<br />
sono stufo<br />
mi fa schifo<br />
lamentarsi<br />
ridicolo<br />
accompagnare<br />
segreto<br />
unentschlossen<br />
ich habe es satt<br />
es ekelt mich an<br />
sich beklagen<br />
lächerlich<br />
begleiten<br />
geheim<br />
GIORGIO: Domani si vota.<br />
GIOVANNA: Sì, lo so. E tu hai<br />
deciso per quale partito votare?<br />
GIORGIO: Guarda, io sono stufo<br />
della politica. Mi fa schifo. Per me<br />
sono tutti uguali. Un branco di<br />
criminali.<br />
GIOVANNA: E quindi non voti?<br />
GIORGIO: No.<br />
GIOVANNA: Secondo me fai male.<br />
Votare è un dovere di tutti i cittadini.<br />
Se non voti, dopo non hai nemmeno<br />
il diritto di lamentarti della<br />
politica.<br />
GIORGIO: Ma guarda, anche<br />
volendo, non so proprio chi votare.<br />
I politici mi sembrano ridicoli.<br />
Io preferisco occuparmi della mia<br />
vita privata. Il lavoro, la famiglia...<br />
GIOVANNA: Va bene. Però almeno<br />
mi devi accompagnare al seggio<br />
elettorale. Così, dopo, da lì<br />
andiamo in campagna in macchina,<br />
a trovare mia madre.<br />
GIORGIO: Ma io non so nemmeno<br />
dov’è, il seggio elettorale.<br />
GIOVANNA: È in Via Verdi, dove<br />
c’è la scuola del nostro piccolo<br />
Emanuele. Ma da quanto tempo<br />
non voti?<br />
GIORGIO: Da 15 anni.<br />
Ero ragazzo, quasi non mi ricordo.<br />
GIOVANNA: E per chi hai votato,<br />
15 anni fa?<br />
GIORGIO: Il voto è segreto!<br />
34<br />
Esercizio 1*:<br />
1. Per Giorgio i politici sono un branco di ____________.<br />
2. Giorgio è ___________________________ della politica.<br />
3. Per Giovanna invece votare è un __________________<br />
dei cittadini.<br />
4. Giorgio preferisce occuparsi della sua vita<br />
________________________________________________.<br />
5. Giovanna propone di andare a trovare sua _________.<br />
Esercizio 2*:<br />
1. Quando ha votato Giorgio per l’ultima volta?<br />
2. Dice per chi ha votato?<br />
3. Dove si trova il seggio elettorale?<br />
4. Come si chiama il figlio di Giovanna e Giorgio?<br />
5. Dove vive la madre di Giovanna?<br />
SIAMO GENTILI!<br />
Non è facile dire le cose nel<br />
modo giusto, essere gentili<br />
con gli altri. Nell’esercizio 3<br />
noi vi proponiamo due forme<br />
della stessa richiesta. A voi<br />
scegliere quella più gentile.<br />
Prima di leggere la nostra<br />
soluzione provate a chiedere<br />
a un amico italiano.<br />
* SOLUZIONI A PAGINA 36<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
PAGINE FACILI<br />
CRUCIVERBA<br />
Tutte le parole di questo cruciverba sono contenute nelle<br />
Pagine facili. Leggetele attentamente prima di iniziare!<br />
Buon divertimento!<br />
2<br />
3<br />
1<br />
4<br />
Orizzontali:<br />
2. Chi conta le schede è lo ...<br />
5. Dalle parti di Bologna c'è il<br />
... più potente del mondo.<br />
6. Il supercomputer Eurora<br />
serve tra l’altro per la<br />
ricerca sui ...<br />
7. Il parlamento italiano è<br />
composto dalla camera<br />
dei deputati e dal ...<br />
9. Prima delle elezioni i partiti<br />
fanno la ... elettorale.<br />
11. Gli elettori votano usando la<br />
... elettorale.<br />
7<br />
5<br />
6<br />
8<br />
Verticali:<br />
1. Il supercomputer Eurora<br />
serve alla ricerca ... e<br />
a quella sui terremoti.<br />
3. Il parlamento è composto<br />
da due ...<br />
4. Il locale in cui si vota si<br />
chiama “... elettorale”.<br />
8. Dopo il voto l’elettore mette<br />
la scheda nell’ ... elettorale.<br />
10. Un sinonimo di “ecologico”<br />
è “...”.<br />
35<br />
10 9<br />
11<br />
Esercizio 3*:<br />
1. a. Dammi la limonata<br />
che c’è sul tavolo<br />
b. Per favore, mi passi la<br />
limonata che c’è sul tavolo?<br />
2. a. Potresti dirmi che ore<br />
sono?<br />
b. Che ora è?<br />
3. a. E dove sei stato di bello?<br />
b. Vorrei che tu mi dicessi<br />
dove sei stato fino<br />
a quest’ora.<br />
4. a. Ascolta che cosa buffa!<br />
b. Puoi starmi a sentire,<br />
per favore? Ti ho detto che<br />
ho una cosa buffa da dirti!<br />
5. a. Prendi un caffè?<br />
b. Ma che, prendi un caffè?<br />
SOLUZIONI 04.2013<br />
1<br />
T<br />
2<br />
C<br />
O<br />
R<br />
3<br />
S<br />
4<br />
S N<br />
E O<br />
5<br />
S C N<br />
D T<br />
6<br />
A R M A D I O<br />
E T L R<br />
N A U P<br />
7<br />
D<br />
8<br />
Z C O M O D I N O<br />
9<br />
P A N E I E L<br />
T R C<br />
10<br />
A L I M E N T A R I<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
chiedi?<br />
2010 13<br />
2<br />
7<br />
C<br />
Spielend Rom<br />
entdecken und<br />
Italienisch lernen!<br />
8<br />
9<br />
DOMANDA<br />
Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />
pe raggiungere (e reichen)<br />
i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />
) ha parlato troppo velocemente<br />
(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />
chiedi?<br />
a) Può ripetere, grazie?<br />
b) Può ripetere, per favore?<br />
c) Può ripetere, prego?<br />
DOMANDA<br />
D<br />
Il tuo albergatore (Hotelier) parla del<br />
turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />
intende (intendere: meinen)?<br />
a) turismo di tipo enogastronomico<br />
b) turismo religioso<br />
c) turismo di massimo tre giorni<br />
ne le ci tà d’arte<br />
A<br />
© 2010 Gru be Media GmbH<br />
©<br />
DOMANDA<br />
Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />
pe raggiungere (e reichen)<br />
i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />
) ha parlato troppo velocemente<br />
(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />
a) Può ripetere, grazie?<br />
b) Può ripetere, per favore?<br />
c) Può ripetere, prego?<br />
Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />
pe raggiungere (e reichen)<br />
i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />
) ha parlato troppo velocemente<br />
(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />
chiedi?<br />
a) Può ripetere, grazie?<br />
b) Può ripetere, per favore?<br />
c) Può ripetere, prego?<br />
Il tuo albergatore (Hotelier ) parla del<br />
turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />
intende (intendere: meinen)?<br />
a) turismo di tipo enogastronomico<br />
b) turismo religioso<br />
c) turismo di massimo tre giorni<br />
ne le ci tà d’arte<br />
Il tuo albergatore (Hotelier) parla del<br />
turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />
intende (intendere: meinen)?<br />
a) turismo di tipo enogastronomico<br />
b) turismo religioso<br />
c) turismo di massimo tre giorni<br />
ne le ci tà d’arte<br />
E<br />
B<br />
RISPOSTA<br />
b) Può ripetere, per favore?<br />
“Per favore”, abbreviato p.f., si usa<br />
quando vuoi chiedere qualcosa in modo<br />
gentile (freundlich). “Prego” si usa<br />
come risposta a chi ringrazia o si scusa:<br />
“Grazie!” “Prego”. “Mi scusi per il<br />
ritardo”. “Prego, non si preoccupi”.<br />
c) turismo di massimo tre giorni<br />
(Kurzurlaub) ne le ci tà d’arte<br />
“Mordi e fuggi” (wörtlich: beiß und<br />
flüchte) indica un’azione compiuta<br />
(vo lzogen) con estrema fre ta<br />
(in größter Eile): Mi ha fa to una visita<br />
mordi e fuggi.<br />
Altare della Patria<br />
Fu eretto (erigere: erbauen) per<br />
celebrare re Vittorio Emanuele I<br />
(1820-1878) e l‘Unità d‘Italia. Si<br />
trova in Piazza Venezia. Iniziato<br />
nel 1885, fu inaugurato (inaugurare:<br />
einweihen) nel 1911. Nel<br />
1921 venne co locata ne la cripta,<br />
situata nel nucleo centrale, la salma<br />
(Leichnam) del Milite Ignoto<br />
(Unbekannter Soldat), un soldato<br />
sconosciuto caduto (gefa len)<br />
durante la prima guerra mondiale.<br />
I romani lo chiamano “macchina<br />
da scrivere” (Schreibmaschine),<br />
perché ne ricorda la forma. Da la<br />
sua terrazza si ha una splendida<br />
visuale (Aussicht) su Roma.<br />
G<br />
5<br />
F<br />
3<br />
2 | Altare<br />
de la Patria<br />
F<br />
Ebenfalls lieferbar:<br />
C<br />
G<br />
D<br />
H<br />
E<br />
I<br />
F<br />
J<br />
G<br />
Atterri a l’aeroporto di<br />
Ciampino e prendi un taxi<br />
per il tuo albergo.<br />
Punto di partenza:<br />
Hotel de Russie.<br />
F<br />
2<br />
Das Spiel zur Stadt – für Italienischlerner<br />
und Rom-Fans!<br />
Verbessern Sie Ihre Sprachkenntnisse in einer<br />
kurzweiligen Spielerunde! Grundkenntnisse in<br />
Italienisch reichen schon aus, um mitmachen<br />
zu können.<br />
Für 2-5 Spieler ab 14 Jahren. Mit 50 Bildkarten<br />
zu den Sehenswürdigkeiten, 590 Fragen in<br />
Italienisch und einem Stadtplan als Spielfeld.<br />
In Zusammenarbeit mit:<br />
Mehr Informationen auf<br />
www.grubbemedia.de<br />
JETZT BESTELLEN!<br />
www.sprachenshop.de/spiele<br />
oder im Buch- und Spielwarenhandel<br />
3 29,95 (UVP)<br />
ARRIVO<br />
K<br />
H<br />
L<br />
I<br />
M<br />
J<br />
1<br />
K<br />
3<br />
4<br />
5<br />
L<br />
6<br />
7<br />
8<br />
M<br />
9<br />
PAGINE FACILI<br />
Tel. +49 89 85681-286<br />
IL COMPUTER<br />
VERDE<br />
SI CHIAMA EURORA E, SECONDO GLI SPECIALISTI,<br />
È IL COMPUTER PIÙ EFFICIENTE DEL MONDO. Non<br />
solo, è anche verde, dato che rispetta tutti i parametri ambientali<br />
previsti nel settore dell’elettronica. E poi (e questa<br />
è proprio una grande sorpresa!) è italiano al 100%! Il supercomputer<br />
ambientalista si trova dalle parti di Bologna,<br />
in un piccolo centro chiamato Casalecchio di Reno. È al<br />
servizio del Cineca, un consorzio senza scopo di lucro formato<br />
da 54 università italiane. È già diventato il punto di riferimento<br />
della ricerca tecnologica in Italia e anche in Europa. Al<br />
progetto partecipa anche il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche).<br />
L’impresa che l’ha realizzato è italiana e si chiama Eurotech,<br />
anche se in cooperazione con l’americana Nvidia. Il segreto,<br />
spiega Eurotech, è il nuovo<br />
sistema di raffreddamento<br />
verde grün<br />
ad acqua della macchina, ambientale Umweltla<br />
sorpresa Überraschung<br />
che ha permesso di migliorare<br />
del 30% l’efficienza<br />
di lucro orientiert<br />
senza scopo nicht gewinn-<br />
il punto<br />
dei supercomputer che<br />
di riferimento Standard<br />
finora erano considerati i la ricerca Forschung<br />
più efficienti e verdi del l’impresa Unternehmen<br />
il sistema di<br />
mondo. Eurora è stato sviluppato<br />
nell’ambito del progetto europeo Prace, che permettere erlauben<br />
raffreddamento Kühlsystem<br />
coinvolge Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna,<br />
Olanda e Spagna. Le applicazioni del su-<br />
sviluppare entwickeln<br />
nell’ambito di im Rahmen von<br />
coinvolgere mit einbeziehepercomputer<br />
sono tante: dalla ricerca farmaceutica<br />
a quella sui terremoti.<br />
il terremoto Erdbeben<br />
Esercizio 4:<br />
Volgete al singolare (con l’articolo!) le seguenti espressioni.<br />
Questo mese:<br />
ESERCIZIO<br />
SUL<br />
SINGOLARE<br />
1. gli specialisti ______________________________________________________<br />
2. i parametri ambientali ______________________________________________<br />
3. le università italiane ________________________________________________<br />
4. i punti di riferimento ________________________________________________<br />
5. i computer più efficienti del mondo __________________________________<br />
6. le applicazioni _____________________________________________________<br />
7. i nuovi sistemi di raffreddamento ____________________________________<br />
8. i supercervelloni ambientalisti _______________________________________<br />
SOLUZIONI: ESERCIZIO 1: 1. criminali; 2. stufo, 3. dovere; 4. privata; 5. madre.<br />
ESERCIZIO 2: 1. 15 (quindici) anni fa; 2. no; 3. in Via Verdi; 4. Emanuele; 5. in campagna.<br />
ESERCIZIO 3: 1. b; 2. a; 3. a; 4. a; 5 a.<br />
ESERCIZIO 4: 1. lo specialista; 2. il parametro ambientale; 3. l’università italiana; 4. il punto di<br />
riferimento; 5. il computer più efficiente del mondo; 6. l’applicazione; 7. il nuovo sistema di<br />
raffreddamento; 8. il supercervellone ambientalista.<br />
© Shutterstock<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
IL PROVERBIO DEL MESE<br />
ÜBERSETZUNG<br />
37 <strong>ADESSO</strong> 05.2013 LE SCHEDE DI <strong>ADESSO</strong> LINGUA<br />
Una rondine non fa <strong>primavera</strong><br />
1) _________________<br />
LE FOTOPAROLE<br />
VERBI IRREGOLARI<br />
Coniuga il verbo al passato remoto e<br />
al participio passato<br />
offendere<br />
(beleidigen)<br />
ESERCIZIO<br />
2) _________________<br />
Metti le frasi al passato prossimo.<br />
1) (io, arrivare) tardi. _______________________<br />
2) A che ora (voi, uscire) dall’ufficio l’altroieri?<br />
________________________________________<br />
3) (loro, partire) ieri pomeriggio. _____________<br />
4) Chi (venire) alla tua festa?_________________<br />
5) La mamma (andare) a fare la spesa al supermercato.<br />
________________________________<br />
6) Quando (tu, entrare)? _____________________<br />
1. Dein Zimmer ist ein Schweinestall!<br />
2. Ich habe meine Oma in den Hühnerstall<br />
begleitet.<br />
3. Die Kühe sind im Kuhstall.<br />
1. ordinare da bere<br />
2. il cocktail alcolico<br />
3. il cocktail analcolico<br />
4. i salatini<br />
5. gli stuzzichini<br />
VOCABOLARIO<br />
L’aperitivo<br />
cacciaballe<br />
6. il buffet<br />
7. il cameriere /<br />
la cameriera<br />
8. il / la barista<br />
9. il bancone del bar<br />
10. il dehors<br />
ITALIANO COLLOQUIALE<br />
Ma tu credi alla storia che ha raccontato Luca?<br />
Secondo me è solo un gran cacciaballe!<br />
espressione confidenziale<br />
ATTENTI ALLE DOPPIE!<br />
dita / ditta<br />
Giovanna lavora nella ___________ di famiglia.
TRADUZIONE<br />
SPRICHWORT DES MONATS<br />
1. La tua camera è un porcile!<br />
2. Ho accompagnato la nonna nel pollaio.<br />
3. Le mucche sono nella stalla.<br />
1. zum Trinken<br />
bestellen<br />
2. alkoholischer<br />
Cocktail<br />
3. alkoholfreier<br />
Cocktail<br />
4. Salzgebäck<br />
WORTSCHATZ<br />
ALLTAGSITALIENISCH<br />
Lügenmaul<br />
Und du glaubst <strong>die</strong> Geschichte, <strong>die</strong> Luca<br />
erzählt hat? Meiner Meinung nach ist er nur ein<br />
großes Lügenmaul!<br />
ACHTUNG DOPPELKONSONANTEN!<br />
le dita<br />
Der Aperitif<br />
5. Häppchen<br />
6. Buffet<br />
7. Kellner / Kellnerin<br />
8. Barmann<br />
9. Theke<br />
10. Schanigarten,<br />
Tische im Freien<br />
la ditta<br />
Giovanna lavora nella ditta di famiglia<br />
[Familienbetrieb].<br />
Eine Schwalbe macht<br />
noch keinen Sommer<br />
il melone<br />
i meloni<br />
LE FOTOPAROLE<br />
VERBI IRREGOLARI<br />
Passato remoto<br />
offesi<br />
offendesti<br />
offese<br />
offendemmo<br />
offendeste<br />
offesero<br />
ÜBUNG<br />
il calzettone<br />
i calzettoni<br />
Participio passato<br />
offeso<br />
Verbo ausiliare:<br />
avere<br />
Soluzioni: 1) sono arrivato; 2) siete usciti;<br />
3) sono partiti; 4) è venuto; 5) è andata;<br />
6) sei entrato.<br />
I verbi di moto generalmente hanno l’ausiliare<br />
essere nei tempi composti, tranne:<br />
nuotare (ho nuotato), navigare (ho navigato),<br />
passeggiare (ho passeggiato), girare<br />
(ho girato), sciare (ho sciato) viaggiare<br />
(ho viaggiato), camminare (ho camminato).<br />
38 <strong>ADESSO</strong> 05.2013 SAMMELKARTEN SPRACHE
EINE REPORTERIN<br />
AUF<br />
VERBRECHERJAGD<br />
LUCILLA INDAGA<br />
TESTI: G. IACONO E S. VIOLA DISEGNI: I. MANCUSI<br />
UN PASSAGGIO AL VICINO<br />
39<br />
hier:<br />
mitnehmen<br />
nichts zu<br />
danken<br />
wieder<br />
abholen<br />
Verspätung<br />
o Gott!<br />
Blutunter-<br />
suchung<br />
zurückkehren<br />
töten<br />
jdn. verdäch-<br />
tigen<br />
accompagnare<br />
si figuri<br />
riprendere<br />
il ritardo<br />
oddio!<br />
le analisi (pl.)<br />
del sangue<br />
tornare<br />
uccidere<br />
sospettare<br />
di qcn.<br />
OCCHIO ALLA LINGUA!<br />
• Le analisi I sostantivi che finiscono in -i,<br />
spesso femminili, non cambiano al plurale.<br />
➔ l’analisi = le analisi; la tesi = le tesi.<br />
• Si figuri! È un’esclamazione usata qui come<br />
formula di cortesia, in risposta a un ringraziamento<br />
[Dank]. Significa che "non c’è<br />
problema" e che "è stato un piacere".<br />
➔ Grazie! Si figuri, è stato un piacere.<br />
• La mia povera moglie Con i nomi di<br />
parentela [Verwandtschaft ] al singolare,<br />
il possessivo non è preceduto dall’articolo<br />
determinativo. ➔ sua moglie, tuo zio.<br />
Il possessivo richiede l’articolo quando il<br />
nome di parentela è accompagnato anche<br />
da un aggettivo, come in questo caso.<br />
➔ la sua cara nonna, la sua bella moglie.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />
DI ANNA MANDELLI<br />
40<br />
Anna Mandelli: Lehrerin für Italienisch als<br />
Fremdsprache, Lehrbuchautorin, didaktische<br />
Beraterin, Lehrerfortbildnerin und CELI-Prüferin<br />
beantwortet Ihre Fragen und klärt Zweifelsfälle der<br />
Grammatik und Linguistik.<br />
REGOLA GENERALE<br />
• L’aggettivo santo si usa nelle seguenti forme:<br />
santo davanti a parola maschile che comincia<br />
per s + consonante ➔ Santo Stefano<br />
san davanti a parola maschile che comincia per<br />
consonante diversa da s + consonante<br />
➔ San Pietro, San Francesco<br />
santa davanti a parole femminili che cominciano<br />
per consonante ➔ Santa Chiara<br />
sant’ davanti a parola maschile o femminile che<br />
comincia per vocale ➔ Sant’Angelo, Sant’Elena<br />
➎ santi al plurale maschile ➔ Santi Apostoli<br />
➏ sante al plurale femminile ➔ Sante Vergini<br />
• L’italiano parlato al Nord è spesso diverso da<br />
quello parlato nell’Italia centrale e meridionale.<br />
Ecco le principali differenze:<br />
NORD ITALIA<br />
L’articolo è spesso usato davanti ai nomi propri<br />
di persona ➔ la Maria, il Giovanni<br />
Le parole tendono a perdere vocali e consonanti,<br />
soprattutto a fine parola ➔ caval (= cavallo)<br />
I suoni sono spesso nasali ➔ pãn (= pane),<br />
vn (= vino)<br />
CENTRO E SUD ITALIA<br />
Il pronome “Voi” è spesso usato al posto<br />
di “Lei” nelle forme di cortesia<br />
➔ E Voi, signora Rossetto, come state?<br />
Si tende a mettere il verbo<br />
alla fine della frase ➔ Malato fui<br />
Si usa il passato remoto anche per indicare<br />
eventi molto vicini nel tempo.<br />
➔ Ieri andammo a teatro<br />
Il verbo stare è usato spesso al posto<br />
di essere ➔ Sto nervoso<br />
➎ Il verbo tenere è usato spesso al posto di<br />
avere, possedere ➔ Il bambino tiene molta fame;<br />
Non tengo abbastanza soldi<br />
➏ Si tende a pronunciare le consonanti doppie<br />
anche quando sono semplici ➔ Non si rubba!<br />
➐ I verbi intransitivi sono spesso<br />
usati con il complemento oggetto ➔ Mi esca<br />
il biglietto! Può scendermi le valigie?<br />
➑ In Toscana le frasi vengono costruite spesso con<br />
il “si” impersonale ➔ Si va al cinema stasera?<br />
invece che Andiamo al cinema stasera?<br />
PER SAPERNE DI PIÙ<br />
vedi anche <strong>ADESSO</strong> 09/03.<br />
I VOSTRI DUBBI<br />
L’ITALIANO<br />
REGIONALE<br />
Kompetente Sprachverwendung<br />
PERCHÉ A VENEZIA SI DICE “SAN STAE”?<br />
Durante le vacanze invernali abbiamo visitato tante chiese a<br />
Venezia. Ma perché non si dice Santo Stefano ma San Stae?<br />
Ho imparato che, se si tratta di un nome maschile, si usa "san"<br />
davanti a un nome che comincia per consonante e "santo" davanti a<br />
s + consonante: "Santo Stefano".<br />
M. von Ditfurth, via e-mail<br />
La regola citata dalla lettrice è corretta.<br />
Questo è però un caso di italiano regionale, essendo la toponomastica<br />
a Venezia in veneziano. Stae è il diminutivo popolare del<br />
nome del santo a cui è dedicata la chiesa di Sant’Eustachio e<br />
Compagni martiri, nel sestiere di Santa Croce. Nella grammatica<br />
del veneziano non c’è l’articolo<br />
“lo”; gli articoli maschili sono<br />
sempre “el” e “un”, anche<br />
davanti a s + consonante o a z.<br />
Si dice quindi: San Stae,<br />
San Stefano, San Stino,<br />
San Spiridione, San Zeno, ecc.<br />
il pistola [Depp]<br />
l’anguria [Wassermelone]<br />
il cacio [Käse]<br />
il bauscia [Angeber]<br />
mo’ [jetzt]<br />
codesto [<strong>die</strong>ser]<br />
lavorare<br />
la fondina [Napf]<br />
la coccia [Kopf]<br />
scordare<br />
il pedalino [Socke]<br />
bigiare [schwänzen]<br />
il boiler [Wasserboiler]<br />
la toponomastica<br />
il diminutivo<br />
il santo<br />
dedicato<br />
il sestiere<br />
(dial. venez.)<br />
✪✪ ESERCIZIO A<br />
In quale parte d’Italia si usano questi vocaboli?<br />
Metti una crocetta.<br />
Ortsnamenkunde<br />
Verkleinerungsform<br />
Heiliger<br />
gewidmet<br />
Stadtteil<br />
NORD TOSCANA SUD<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />
✪✪ ESERCIZIO B<br />
Come si chiamano gli abitanti di… ? Completa la tabella.<br />
REGIONE<br />
Abruzzo<br />
Calabria<br />
Friuli-Venezia Giulia<br />
Lazio<br />
Lombardia<br />
Molise<br />
Puglia<br />
Sardegna<br />
Umbria<br />
Veneto<br />
ABITANTI<br />
abruzzesi<br />
lucani<br />
campani<br />
emiliani, romagnoli<br />
liguri<br />
marchigiani<br />
piemontesi<br />
siciliani<br />
toscani<br />
trentini, altoatesini<br />
valdostani<br />
✪✪✪ ESERCIZIO C<br />
Le frasi che seguono contengono alcune espressioni regionali.<br />
Individuale e riscrivi la frase in italiano standard.<br />
1) Signora, scusate, sapreste dirmi dov’è Via Larga? _____________<br />
____________________________________________________________<br />
2) Sonia molto intelligente è!____________________________________<br />
3) Quando se magna? _________________________________________<br />
4) La Marcella e il Giacomo hanno deciso di sposarsi. ____________<br />
____________________________________________________________<br />
5) Teniamo sete. _______________________________________________<br />
6) Suo marito sta molto preoccupato. ___________________________<br />
7) Che traggedia! ______________________________________________<br />
8) Che pistola di figlio che mi ritrovo! ____________________________<br />
____________________________________________________________<br />
9) Abbiamo mangiato pãn e bevuto v n. _________________________<br />
____________________________________________________________<br />
10) Mi scendi le chiavi, per favore? ______________________________<br />
11) Partimmo ieri per le vacanze._________________________________<br />
GRADO DI DIFFICOLTÀ:<br />
✪ Facile ✪✪ Medio ✪✪✪ Difficile<br />
SOLUZIONI:<br />
ESERCIZIO A: NORD : il pistola, l’anguria,<br />
il bauscia, lavorare, la fondina, bigiare, il boiler.<br />
TOSCANA : il cacio, codesto SUD : il cacio,<br />
mo’, la coccia, scordare, il pedalino<br />
ESERCIZIO B: Abruzzo: abruzzesi; Basilicata:<br />
lucani; Calabria: calabresi; Campania: campani;<br />
Emilia-Romagna: emiliani, romagnoli;<br />
Friuli-Venezia Giulia: friulani, giuliani; Lazio:<br />
laziali; Liguria: liguri; Lombardia: lombardi;<br />
Marche: marchigiani; Molise: molisani; Piemonte:<br />
piemontesi; Puglia: pugliesi; Sicilia:<br />
siciliani; Sardegna: sardi; Toscana: toscani;<br />
Trentino-Alto Adige: trentini, altoatesini;<br />
Umbria: umbri; Val d’Aosta: valdostani;<br />
Veneto: veneti.<br />
ESERCIZIO C: 1) Signora, scusi, saprebbe<br />
dirmi dov’è Via Larga? 2) Sonia è molto intelligente!<br />
3) Quando si mangia? 4) Marcella e<br />
Giacomo hanno deciso di sposarsi. 5) Abbiamo<br />
sete. 6) Suo marito è molto preoccupato!<br />
7) Che tragedia! 8) Che figlio stupido mi<br />
ritrovo! 9) Abbiamo mangiato pane e bevuto<br />
vino. 10) Mi porteresti giù le chiavi?<br />
11) Siamo partiti ieri per le vacanze.<br />
ESERCIZIO 1: 1) e; 2) f; 3) g [Manege]; 4) a;<br />
5) b; 6) c; 7) d.<br />
ESERCIZIO 2: Sport acquatici: nuoto, vela<br />
[Segelsport], sci d’acqua. Sport motoristici:<br />
moto da corsa, auto da corsa. Sport invernali:<br />
sci, pattinaggio [Schlittschuhlaufen].<br />
Sport di combattimento: pugilato [Boxen],<br />
scherma [Fechten]. Sport di squadra: pallacanestro<br />
[Basketball], pallavolo [Volleyball].<br />
Sport individuali: corsa a ostacoli [Hindernislauf],<br />
salto in alto [Hochsprung], lancio<br />
del giavellotto [Speerwerfen].<br />
ESERCIZIO 3: 1) gli sport estremi; 2) palazzetto<br />
dello sport; 3) appassionato di; 4) gli<br />
sport acquatici; 5) sport di squadra; 6) fare<br />
sport; 7) abbigliamento per lo sport; 8) per<br />
sport; 9) sportivamente; 10) pagina dello<br />
sport; 11) agonistico.<br />
ESERCIZIO 4: 1) a; 2) a; 3) a; 4) b.<br />
41<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
UNA PAROLA TIRA L’ALTRA<br />
VERBI<br />
• fare (dello) sport<br />
• praticare uno sport [eine Sportart ausüben]<br />
• fare qualcosa per sport [etw. als Hobby betreiben]<br />
• investire nello sport<br />
SPORT<br />
PAROLE DERIVATE<br />
• sportivo<br />
• sportivamente [sportlich, fair]<br />
• sportività [Sportlichkeit,<br />
Sportsgeist]<br />
• … automobilistico<br />
• … motoristico<br />
• … estremo<br />
• … individuale<br />
• … alpino<br />
• … di massa<br />
• … acquatico [Wasser-]<br />
• … nautico [Wasser-]<br />
• … subacqueo [Unterwasser-]<br />
TIPOLOGIA<br />
• … invernale [Winter-]<br />
• … equestre [Reit-]<br />
• … professionistico [Profi-]<br />
• … agonistico [Leistungs-]<br />
• … dilettantistico [Amateur-]<br />
• … di squadra [Mannschafts-]<br />
• … di combattimento [Kampf-]<br />
• … su ghiaccio [Eis-]<br />
42<br />
ESPRESSIONI<br />
• appassionato di... [ein begeisterter Sportler]<br />
• pagina dello...<br />
• palazzetto dello... [Sporthalle]<br />
• mondo dello...<br />
• abbigliamento per lo... [Sportbekleidung]<br />
• tipo di...<br />
✪ ESERCIZIO 1*<br />
Dove si praticano questi sport?<br />
1) nuoto<br />
2) calcio<br />
3) equitazione<br />
4) pattinaggio<br />
5) vela<br />
6) aerobica<br />
7) pallacanestro<br />
a) palazzo del ghiaccio<br />
b) mare<br />
c) palestra<br />
d) palazzetto dello sport<br />
e) piscina<br />
f) stadio<br />
g) maneggio<br />
✪ ESERCIZIO 2*<br />
A quali categorie appartengono i seguenti sport? Inserisci ciascuno sport nella colonna corrispondente.<br />
nuoto • sci • corsa a ostacoli • moto da corsa • pugilato • vela • pattinaggio • auto da corsa • scherma<br />
salto in alto • pallacanestro • sci d’acqua • pallavolo • lancio del giavellotto<br />
sport<br />
acquatici<br />
sport<br />
motoristici<br />
sport<br />
invernali<br />
sport di<br />
combattimento<br />
sport di<br />
squadra<br />
sport<br />
individuali<br />
* SOLUZIONI A PAGINA 41<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
UNA PAROLA TIRA L’ALTRA<br />
✪✪ ESERCIZIO 3*<br />
Completa le frasi inserendo le parole elencate:<br />
palazzetto dello sport • sport di squadra<br />
per sport • abbigliamento per lo sport • fare sport<br />
agonistico • appassionato di • gli sport acquatici<br />
pagina dello sport • sportivamente • gli sport estremi<br />
1) Salvatore è un uomo molto coraggioso [mutig] e gli<br />
piacciono __________________________________________.<br />
2) Luigi fa l’allenatore [Trainer] di una squadra e trascorre<br />
molto tempo nel _____________________________________.<br />
3) Francesco è un ______________________________ sport.<br />
4) Adoriamo il mare e _________________________________.<br />
5) Il rugby è uno _____________________________________.<br />
6) Secondo te è importante ____________________________<br />
7) Lavoro per un’azienda italiana leader nel settore<br />
dell’_________________________________________________<br />
8) Mi piace dipingere [malen]. Lo faccio _________________.<br />
9) Si sono battuti [kämpfen] ___________________________.<br />
10) Quando leggo il giornale incomincio sempre dalla<br />
____________________________________________________.<br />
11) Mio cugino pratica lo sport a livello _________________.<br />
43<br />
SUL NOSTRO SITO<br />
www.adesso-online.de<br />
ESERCIZI<br />
Ogni settimana sul nostro sito trovi un<br />
nuovo esercizio grammaticale. Questo<br />
mese esercizi sul lessico delle relazioni,<br />
sui verbi ausiliari e altro ancora!<br />
NOVITÀ due volte al mese il quiz culturale<br />
di <strong>ADESSO</strong> ti aspetta sul nostro sito.<br />
NOVITÀ una volta al mese sul nostro sito<br />
il gioco Indovina il monumento.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGAZIN<br />
È ANCHE SU FACEBOOK<br />
Cerca “<strong>ADESSO</strong> Magazin” su Facebook e<br />
diventa fan della nostra pagina!<br />
Ogni giorno puoi esercitare il tuo italiano e<br />
ricevere notizie sull’Italia e aggiornamenti<br />
sui contenuti dei nostri prodotti.<br />
✪✪ ESERCIZIO 4*<br />
Conoscete il significato dei seguenti modi di dire<br />
provenienti dalla lingua del calcio?<br />
1) Dribblare un problema significa…<br />
a) evitarlo [vermeiden]<br />
b) affrontarlo [anpacken]<br />
2) Salvarsi in corner significa…<br />
a) all’ultimo momento<br />
b) con astuzia [mit List]<br />
3) Prendere qualcuno in contropiede significa…<br />
a) alla sprovvista [unvorbereitet]<br />
b) per un pelo [um ein Haar]<br />
4) Di serie B significa…<br />
a) di grande importanza<br />
b) di poca importanza<br />
SONDAGGIO<br />
COSA PENSATE DELLE<br />
“DIMISSIONI” DI PAPA<br />
BENEDETTO XVI?<br />
Risultati del sondaggio pubblicato su<br />
<strong>ADESSO</strong>-online dal 27 / 02 al 18/03 / 2013<br />
Disapprovo:<br />
un vicario<br />
di Dio non<br />
può dimettersi<br />
3%<br />
Dimostrano la presa di<br />
coscienza di una grave<br />
crisi della Chiesa 9%<br />
Aprono una<br />
grave crisi<br />
nella Chiesa<br />
3%<br />
© Shutterstock, Ansa<br />
• Sport si può usare in funzione di aggettivo invariabile nel senso<br />
di “sportivo” ➔ versione sport, vettura sport, modello sport.<br />
• Alcuni sport si praticano con una mazza: golf, cricket, baseball.<br />
Altri invece con una racchetta: tennis, ping-pong, sci.<br />
Apprezzo il<br />
coraggio del<br />
gesto 56%<br />
La Chiesa aveva bisogno<br />
di una modernizzazione,<br />
inconciliabile con il<br />
conservatorismo<br />
di Benedetto XVI 29%<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
CULTURA<br />
Jüngste Forschungen gewähren neue Einblicke in <strong>die</strong> Abgründe und<br />
Geheimnisse der Medici, einst eine der mächtigsten Familien Europas,<br />
geprägt durch herausragende Charaktere, Intrigen und Leidenschaften.<br />
Testo: Salvatore Viola<br />
44<br />
FINO AL 28 LUGLIO 2013, IL MUSEO REISS-<br />
ENGELHORN DI MANNHEIM DEDICA A<br />
UNA DELLE PIÙ FAMOSE DINASTIE<br />
DEL MONDO, i Medici, una mostra straordinaria<br />
dal titolo Die Medici. Menschen, Macht<br />
und Leidenschaft. Al centro ci sono i Medici<br />
come esseri umani con le loro passioni,<br />
contraddizioni e segreti. Non è un caso se, accanto<br />
ai più consueti quadri, opere d’arte provenienti<br />
dai più importanti musei fiorentini e oggetti<br />
preziosi, troviamo vesti, armi, oggetti d’uso quotidiano<br />
e manoscritti. Ancora più straordinaria è la sezione<br />
di medicina legale e bioarcheologia, dove vengono<br />
mostrati, anche attraverso animazioni computerizzate, i<br />
risultati degli esami svolti sui resti riesumati di alcuni<br />
Ausstellung<br />
Mensch<br />
Leidenschaft<br />
Widerspruch<br />
Zufall<br />
Gemälde, Bild<br />
stammend<br />
Gewänder<br />
Waffe<br />
la mostra<br />
l’essere (m.)<br />
umano<br />
la passione<br />
la contraddizione<br />
il caso<br />
il quadro<br />
proveniente<br />
le vesti pl.<br />
l’arma<br />
l’oggetto<br />
d’uso<br />
quotidiano<br />
la medicina<br />
legale<br />
svolto<br />
riesumato<br />
sontuoso<br />
Gebrauchs-<br />
gegenstand<br />
Rechts-<br />
medizin<br />
durchgeführt<br />
exhumiert<br />
prunkvoll<br />
il condottiero<br />
l’ugonotto m.<br />
avvicendarsi<br />
lo storico<br />
Pracht<br />
Merkmal<br />
eng<br />
verbunden<br />
Renaissance<br />
Hof<br />
beginnen<br />
enden<br />
la magnificenza<br />
il tratto<br />
legato a<br />
doppio filo<br />
il Rinascimento<br />
la corte<br />
dare inizio a<br />
terminare<br />
il principe<br />
elettore<br />
il Palatinato<br />
il casato<br />
Kurfürst<br />
Pfalz<br />
Adelsgeschlecht<br />
Feldherr<br />
Hugenotte<br />
aufeinander<br />
folgen<br />
Historiker<br />
UNA DINASTIA AVVOLTA DAL MISTERO<br />
Persino lo stemma dei Medici è di difficile interpretazione.<br />
Secondo una tesi, le palle simboleggiano pasticche<br />
farmaceutiche, usate dai primi rappresentanti della dinastia<br />
in qualità di medici. Nell’altra pagina: la statua di<br />
Cosimo I de’ Medici in Piazza della Signoria, a Firenze.<br />
membri della famiglia. Personaggi che, attraverso<br />
i libri, siamo stati abituati a considerare<br />
figure eccezionali, si mostrano in tutta la loro<br />
umana fragilità, spirituale e fisica. Una fragilità nascosta<br />
<strong>die</strong>tro la sontuosa magnificenza che fu il tratto<br />
caratteristico di questa famiglia legata a doppio filo alla<br />
grande stagione del Rinascimento, una famiglia che<br />
esercitò la sua influenza nelle corti di mezza Europa.<br />
Tra i protagonisti di questa storia che comincia con<br />
Giovanni di Bicci (1360-1429), il banchiere che <strong>die</strong>de inizio<br />
alla dinastia, e termina con Anna Maria Luisa (1667-<br />
1743), moglie del principe elettore del Palatinato Giovanni<br />
Guglielmo, troviamo i nomi che, nel bene e nel male,<br />
hanno fatto grande il casato: Lorenzo il Magnifico (1449-<br />
1492), papa Leone X (Giovanni de’ Medici, 1475-1521), il<br />
condottiero Giovanni, detto “dalle Bande Nere” (1498-<br />
1526), Caterina de’ Medici (1519-1584), il cui nome rimarrà<br />
tragicamente legato alla Notte di San Bartolomeo (23-24<br />
agosto 1572) durante la quale furono massacrati migliaia<br />
di ugonotti (i protestanti francesi). Accanto e intorno a loro,<br />
si sono avvicendate figure meno note, ma non per<br />
questo meno importanti o ricche di fascino e mistero.<br />
Anche gli storici Marco Ferri e Donatella Lippi, nel loro<br />
libro I Medici. La dinastia dei misteri, hanno provato a
CULTURA<br />
il lato<br />
oscuro<br />
il confronto<br />
ricavato<br />
la fonte<br />
il rivolo<br />
contribuire a<br />
la ferita<br />
l’arma da fuoco<br />
assumere<br />
i contorni<br />
il romanzo<br />
giallo<br />
le truppe (pl.)<br />
pontificie<br />
imperiale<br />
suscitare<br />
scalpore<br />
Seite<br />
dunkel<br />
Vergleich<br />
entnommen<br />
Quelle<br />
Bach<br />
beitragen zu<br />
Verletzung<br />
Feuerwaffe<br />
Kontur<br />
annehmen<br />
Kriminalroman<br />
päpstliche<br />
Truppen<br />
kaiserlich<br />
Aufsehen<br />
erregen<br />
diffondersi<br />
avvelenare<br />
il secolo<br />
scagionare<br />
l’accusa<br />
la testimonianza<br />
il banco<br />
degli imputati<br />
rompere<br />
all’altezza di<br />
aggredire<br />
il traditore<br />
sospetto<br />
seppellire<br />
la ricognizione<br />
le spoglie pl.<br />
sich verbreiten<br />
vergiften<br />
Jahrhundert<br />
entlasten<br />
Vorwurf<br />
Beweis,<br />
Zeugnis<br />
Anklagebank<br />
brechen<br />
auf Höhe<br />
angreifen<br />
Betrüger<br />
verdächtig<br />
begraben<br />
Nachforschung<br />
sterbliche<br />
Überreste<br />
far luce sui lati più oscuri di questa famiglia fiorentina,<br />
fatti che difficilmente trovano spazio nella storiografia ufficiale.<br />
Il confronto tra i dati ricavati dalle fonti storiche e<br />
dall’analisi effettuata sui resti riesumati di alcuni membri<br />
della famiglia ci restituisce un quadro che rappresenta “il<br />
romanzo della realtà, fatto di<br />
vite individuali che, come<br />
rivoli, contribuiscono al<br />
fluire del fiume della<br />
storia”. Così la morte<br />
di Giovanni dalle<br />
Bande Nere, che<br />
secondo la storia ufficiale<br />
fu causata da una ferita<br />
di arma da fuoco alla<br />
gamba, assume i contorni<br />
di un romanzo giallo.<br />
Giovanni era in quel 1526<br />
alla testa delle truppe pontificie<br />
alleate della Francia contro l’esercito<br />
imperiale di Carlo V d’Asburgo.<br />
La morte del “gran capitano”<br />
suscitò molto scalpore e presto<br />
si diffuse la voce che il maestro Abramo – il<br />
medico che, vista la ferita, aveva deciso di<br />
amputare la gamba a Giovanni – avesse<br />
avvelenato gli strumenti. Maldicenze?<br />
La verità si scoprirà quattro secoli dopo,<br />
Die Medici. Menschen,<br />
Macht und Leidenschaft<br />
A Mannheim, fino al 28 luglio 2013. Reiss-Engelhorn-Museen.<br />
www.medici2013.de<br />
quando il corpo di Giovanni sarà riesumato e i suoi resti<br />
analizzati. Gli esami scagionano Abramo dall’accusa di avvelenamento,<br />
ma il confronto fra le testimonianze storiche<br />
e le analisi sui resti riporta il medico sul banco degli<br />
imputati. Il colpo che ferì Giovanni, gli ruppe la gamba sopra<br />
il ginocchio. Dalla ferita, un’infezione cominciò a<br />
diffondersi per tutto il corpo. Perché, allora, maestro Abramo<br />
decise di amputare la gamba di Giovanni solo all’altezza<br />
del piede, consentendo all’infezione di aggredire gli<br />
organi vitali? Era forse un traditore?<br />
La storia dei Medici non è soltanto segnata da morti<br />
sospette e intrighi. Le cronache parlano anche di storie<br />
straordinarie d’amore, come quella della principessa Violante<br />
di Baviera, così legata al marito Ferdinando de’ Medici<br />
da disporre che, alla propria morte (avvenuta nel<br />
1731), il cuore venisse sepolto accanto al corpo del marito.<br />
Una storia forse troppo romantica per<br />
essere vera? Durante una serie di ricognizioni<br />
nei sepolcri dei due principi,<br />
effettuate a partire dalla<br />
metà del XIX secolo, il<br />
cuore imbalsamato di<br />
Violante è stato ritrovato<br />
proprio accanto<br />
alle spoglie dell’amato<br />
Ferdinando.<br />
Storie ricche di<br />
fascino e mistero,<br />
che raccontano il<br />
lato umano della<br />
dinastia più<br />
potente d’Europa.<br />
45
SOCIETÀ<br />
PRATICAMENTE PARLANDO<br />
Ecco a voi il Quirinale!<br />
In Kürze zieht ein neuer Präsident im Quirinale ein.<br />
Wir werfen einen Blick hinter <strong>die</strong> Kulissen: 1.200 Zimmer,<br />
4 Hektar Parkanlage, enorme Kosten und natürlich Geschichte,<br />
Interessantes und Nützliches.<br />
Testo: Isabella Bernardin, Cosimo Carniani, Giovanna Iacono Foto: Fabrizio Villa<br />
46<br />
IL PALAZZO DEL QUIRINALE<br />
È la sede ufficiale della presidenza della Repubblica e la<br />
residenza del presidente della Repubblica dal 1° gennaio<br />
del 1948, giorno dell’entrata in vigore della Costituzione<br />
italiana. Si trova sul colle Quirinale (da Quirino, un’antica<br />
divinità romana). Un tempo era la residenza estiva dei<br />
papi. In seguito all’annessione di Roma al Regno d’Italia,<br />
nel 1870, il Quirinale è diventato la residenza della famiglia<br />
reale dei Savoia fino al giugno del 1946 e alla proclamazione<br />
della Repubblica.<br />
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA<br />
È il capo di stato italiano, rappresenta l’unità nazionale,<br />
vigila sul rispetto della Costituzione ed è garante dell’indipendenza<br />
nazionale. Tra le sue varie funzioni, è a capo<br />
delle Forze armate, può concedere una grazia e commutare<br />
una pena, presiede il Consiglio superiore della magistratura.<br />
Non viene eletto direttamente dal popolo, ma dal<br />
parlamento. L’attuale presidente, in carica fino al maggio<br />
2013, è Giorgio Napolitano. Nel momento in cui scriviamo<br />
non sappiamo ancora chi sarà il suo successore. Vi lasciamo<br />
lo spazio per scrivere il nome del dodicesimo presidente<br />
della Repubblica italiana: …………………….……<br />
IL QUIRINALE IN CIFRE<br />
180.000 metri quadrati di superficie totale<br />
1.200 stanze<br />
2.181 dipendenti, di cui 1.095 addetti alla presidenza,<br />
1.086 militari, addetti alla sicurezza e poliziotti.<br />
8 collezioni artistiche: arazzi, orologi, dipinti antichi e moderni,<br />
mobili, carrozze, porcellane, statue e oggetti antichi.<br />
300 metri quadrati misura il tappeto del Salone delle Feste.<br />
33 auto, tra cui 3 Maserati, 2 Lancia Flaminia 335 del 1961<br />
(utilizzate per la Festa della Repubblica del 2 giugno).<br />
Amtssitz des<br />
Staatspräsidenten<br />
Dienstsitz<br />
Inkrafttreten<br />
Verfassung<br />
Hügel<br />
Papst<br />
wachen<br />
Einhaltung<br />
an der Spitze<br />
stehen<br />
Streitkräfte<br />
Begnadigung<br />
umwandeln<br />
Strafe<br />
Oberster<br />
Gerichtsrat<br />
wählen<br />
Nachfolger<br />
Gesamtfläche<br />
Beschäftigter<br />
Zuständiger<br />
Kunst-<br />
sammlung<br />
Wandteppich<br />
Gemälde<br />
Kutsche<br />
commutare<br />
la pena<br />
il Consiglio<br />
superiore<br />
della magistratura,<br />
Csm<br />
eleggere<br />
il successore<br />
la superficie<br />
totale<br />
il dipendente<br />
l’addetto<br />
la collezione<br />
artistica<br />
l’arazzo<br />
il dipinto<br />
la carrozza<br />
il Quirinale<br />
la sede<br />
l’entrata<br />
in vigore<br />
la Costituzione<br />
il colle<br />
il papa<br />
vigilare<br />
il rispetto<br />
essere<br />
a capo di<br />
le Forze (pl.)<br />
armate<br />
la grazia<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Nell’altra pagina: uno scorcio<br />
dell’esterno del Quirinale; un<br />
cameriere apparecchia la tavola.<br />
In questa pagina (da destra): la<br />
Sala Rossa del Quirinale; la Sala<br />
degli Arazzi; due cocchieri<br />
posano con<br />
alcune delle carrozze conservate<br />
al Quirinale.<br />
I COSTI DEL QUIRINALE<br />
Per la prima volta nella storia del Quirinale, nel 2013<br />
Giorgio Napolitano ha reso pubblica la previsione di bilancio<br />
dell’anno in corso. La spesa prevista è di circa 228<br />
milioni di euro, pari a 624.000 euro al giorno. La voce di<br />
spesa maggiore riguarda il personale: oltre 121 milioni di<br />
euro. Sono cifre enormi! Per farvi un’idea, la Casa Bianca<br />
costa 136,5 milioni all’anno, l’Eliseo 112,5 milioni,<br />
Buckingham Palace “solo” 57 milioni, Schloss Bellevue<br />
meno di 30 milioni.<br />
I CORAZZIERI<br />
Sono un’unità specializzata dell’Arma dei Carabinieri,<br />
con il ruolo di guardia d’onore del presidente della<br />
Repubblica. Per farne parte bisogna avere particolari<br />
requisiti: essere alti almeno 190 cm, avere una<br />
corporatura “adeguatamente armoniosa” e saper cavalcare<br />
alla perfezione. I corazzieri nascono nel 1868,<br />
quando alcuni Carabinieri a cavallo sono chiamati a<br />
fare da scorta d’onore al matrimonio di Margherita di<br />
Savoia e Umberto I.<br />
SCUDERIE DEL QUIRINALE<br />
Risalgono alla metà del 1700 e si trovano proprio accanto<br />
al Palazzo del Quirinale. Nel 1999, l’architetto Gae Aulenti<br />
le ha trasformate in un ampio spazio espositivo che<br />
ospita importanti mostre ed eventi culturali. Quest’anno<br />
da non perdere, la mostra dedicata alla carriera del pittore<br />
Tiziano, in corso fino al 16 giugno. Per maggiori informazioni:<br />
www.scuderiequirinale.it<br />
I CONCERTI<br />
Ogni domenica, nel periodo compreso fra ottobre e<br />
giugno, la Cappella Paolina del Quirinale ospita un<br />
concerto. I generi variano dalla musica classica a quella<br />
barocca e me<strong>die</strong>vale, dall’etnico all’improvvisazione.<br />
Una curiosità: la cappella, ancora officiata, ha le<br />
stesse caratteristiche architettoniche della Cappella Sistina<br />
in Vaticano.<br />
47<br />
I GIARDINI<br />
Con i loro 4 ettari, costituiscono una grande oasi verde<br />
che sovrasta Roma. Tra aiuole, siepi e sentieri ben curati,<br />
si trovano anche diverse fontane. In particolare, è<br />
famosa la Fontana dell’Organo, che aziona lo strumento<br />
musicale da cui prende il nome attraverso un<br />
gioco d’acqua. Nel cortile dei giardini si trova una botola:<br />
se la si apre e si scende la scala, si raggiunge uno<br />
scavo archeologico che include ville signorili di epoca<br />
romana. I giardini sono aperti al pubblico solo in occasioni<br />
particolari, in genere il 2 giugno, per la Festa della<br />
Repubblica.<br />
la previsione<br />
di bilancio Haushaltsplan<br />
in corso laufend<br />
la voce di spe- größter Kostensa<br />
maggiore posten<br />
sovrastare überragen<br />
l’aiuola Beet<br />
la siepe Hecke<br />
il sentiero Weg<br />
il cortile Innenhof<br />
la botola Falltür<br />
lo scavo Ausgrabung<br />
il corazziere: Kürassier (Leibgarde<br />
des italienischen Staatspräsidenten)<br />
Ehrengeleit<br />
Marstall<br />
zurückgehen<br />
Ausstel-<br />
lungsraum<br />
Ausstellung<br />
Gattung<br />
mittelalterlich<br />
<strong>die</strong> Messe<br />
zelebrieren<br />
la guardia<br />
d’onore<br />
il requisito<br />
la corporatura<br />
cavalcare<br />
la scorta<br />
d’onore<br />
la scuderia<br />
risalire<br />
lo spazio<br />
espositivo<br />
la mostra<br />
il genere<br />
me<strong>die</strong>vale<br />
officiata<br />
Ehrengarde<br />
Anforderung<br />
Statur<br />
reiten<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
A destra: un sarto<br />
confeziona la divisa di un<br />
corazziere; corazzieri in<br />
servizio nel palazzo.<br />
Sotto: preparativi di un<br />
ricevimento.<br />
Scopri il Quirinale con il<br />
Gioco dell’oca. www.adesso-online.de/questomese/praticamente-parlando<br />
48<br />
I MENU DEL QUIRINALE<br />
Leggere i menu del Quirinale vuol dire ripercorrere la<br />
storia della classe dirigente italiana. Per esempio, è interessante<br />
notare che, prima del 1907, erano scritti in francese;<br />
che il primo vino italiano a comparire nel menu presidenziale<br />
è stato un Barolo; che dalle 15 portate dei re,<br />
si è passati alle sei dei primi presidenti della Repubblica,<br />
alle tre inaugurate da Carlo Azeglio Ciampi (presidente<br />
dal 1999 al 2006). I menu svelano i gusti personali dei re<br />
e dei vari presidenti: Vittorio Emanuele II amava i cibi<br />
semplici, come la polenta con formaggi piemontesi, mentre<br />
Vittorio Emanuele III adorava il pollo arrosto. Tra i<br />
presidenti, se sulla tavola di Giuseppe Saragat (1964-<br />
1971) non mancavano mai<br />
trote e ravioli, su quella di<br />
Sandro Pertini si trovavano<br />
brodini, carni bianche e<br />
pesce bollito, ma spesso il<br />
presidente cedeva alla<br />
sua vera passione, il babà<br />
allo zabaione. L’uscente<br />
Giorgio Napolitano ha<br />
valorizzato nei suoi menu<br />
la qualità e la tradizione<br />
regionale italiana<br />
ripercorrere Revue passieren<br />
lassen<br />
notare feststellen<br />
presidenziale Präsidentla<br />
portata Gang<br />
inaugurato hier: eingeführt<br />
il cibo Essen<br />
il pollo arrosto Grillhähnchen<br />
la trota Forelle<br />
il brodino Brühe<br />
bollito gekocht<br />
cedere nachgeben<br />
il babà: typ. neapol. Hefeteiggebäck<br />
mit Rum<br />
VISITE AL PALAZZO DEL QUIRINALE<br />
Tutte le domeniche, dalle 8:30 alle 12. Non è necessaria la registrazione.<br />
Costo: 5 € (gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni).<br />
Per maggiori informazioni: www.quirinale.it<br />
Lo sapevate che…<br />
FRANCESCANO è l’aggettivo con cui si potrebbe<br />
descrivere il primo presidente, Enrico De Nicola.<br />
Non ha mai voluto uno stipendio dallo stato e<br />
pagava di tasca sua persino i francobolli e le telefonate.<br />
Può sorprendere che non abbia mai voluto<br />
stabilirsi in una reggia come il Quirinale?<br />
IL PICCONATORE è il soprannome dato al presidente<br />
Francesco Cossiga (1985-1992) per via delle<br />
“picconate” che voleva dare al sistema politico italiano,<br />
bisognoso di una profonda trasformazione nella<br />
nuova situazione internazionale determinata dalla<br />
caduta del muro di Berlino. Fu lui a far installare i<br />
bottoni rossi sul telefono del Quirinale: le linee<br />
criptate a prova di intercettazione.<br />
IL PIÙ AMATO è, senza dubbio, Sandro Pertini<br />
lo stipendio<br />
di tasca<br />
sua<br />
la reggia<br />
la picconata<br />
schietto<br />
alla mano<br />
la patente<br />
Gehalt<br />
aus eigener<br />
Tasche<br />
Schloss<br />
Angriff,<br />
Seitenhieb<br />
bedürftig<br />
tiefgreifend<br />
Fall<br />
Knopf<br />
bisognoso<br />
profondo<br />
la caduta<br />
il bottone<br />
a prova di<br />
intercettazione<br />
la tensione<br />
perseguitato<br />
il partigiano<br />
abhörsicher<br />
Spannung<br />
verfolgt<br />
Widerstandskämpfer<br />
ehrlich<br />
umgänglich<br />
Führerschein<br />
(1978-1985). Riuscì a<br />
riavvicinare i cittadini<br />
alle istituzioni in un momento<br />
di forte tensione.<br />
Era figura di grande carisma<br />
e statura morale.<br />
Fu sempre antifascista<br />
(e come tale perseguitato)<br />
e partigiano.<br />
Aveva modi ironici e<br />
schietti, era alla mano<br />
e girava su una Fiat<br />
500 rossa guidata dalla<br />
moglie, perché non<br />
aveva mai preso la<br />
patente. L’auto si trova<br />
oggi al Museo dell’Automobile<br />
di Torino.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
SCHERZI A PARTE<br />
DI SILVIA ZICHE<br />
49<br />
Ehemann<br />
wenn man<br />
bedenkt, dass<br />
jdn. mit Samt-<br />
handschuhen<br />
anfassen<br />
il marito<br />
pensare che<br />
trattare qcn.<br />
con i guanti<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
FINE SETTIMANA<br />
Scivolando sul<br />
FIUME<br />
Mit dem Boot über den Sile bis zur Lagune von Venedig: eine Wasserfahrt<br />
durch eines der schönsten Naturgebiete Venetiens, vorbei an venezianischen<br />
Patriziervillen, alten Wassermühlen und seltenen Tierarten.<br />
Testo: Valentina Pinton<br />
50<br />
Il Parco Naturale<br />
del fiume Sile<br />
La strada verde del Parco Naturale Regionale del fiume<br />
Sile è un corridoio ecologico lungo 94 km, che va dalle<br />
sorgenti del Sile alla foce di Portegrandi, nella laguna di<br />
Venezia. Si chiama Il Girasile e si può percorrere in bicicletta,<br />
a piedi o in barca. Contiene più di 125 km di tracciati,<br />
compresa la rete delle antiche restere, le strade lungo<br />
gli argini su cui, sino alla metà del 1900, transitavano<br />
gli uomini e gli animali addetti al traino delle imbarcazioni<br />
commerciali. Il Girasile è<br />
senz’altro il modo migliore<br />
per scoprire i tesori naturalistici<br />
e storici custoditi nelle<br />
anse del Sile.<br />
Per maggiori informazioni:<br />
www.parcosile.it<br />
la sorgente<br />
l’argine m.<br />
l’addetto a<br />
il traino<br />
custodito<br />
l’ansa<br />
Quelle<br />
Damm<br />
zuständig für<br />
Schleppen<br />
bewahrt<br />
Biegung<br />
FORSE NON TUTTI I TURISTI SANNO CHE C’È<br />
UNA VIA AFFASCINANTE E INSOLITA PER RAG-<br />
GIUNGERE VENEZIA. Una via d’acqua che si snoda in<br />
mezzo a una natura rigogliosa e territori ricchi di storia,<br />
che l’uomo ha sempre sfruttato per l’economia locale e il<br />
trasporto di merci. È il Sile, il più lungo fiume di risorgiva<br />
(ovvero di origine naturale) d’Italia, che con i suoi 94<br />
km collega Casacorba di Vedelago, in provincia di Treviso,<br />
alla laguna di Venezia.<br />
Negli anni, i vecchi barcaioli che affollavano il fiume<br />
si sono fatti da parte e hanno lasciato le meraviglie naturalistiche<br />
e culturali del territorio alla curiosità dei turisti.<br />
Il modo migliore per scoprirle è scivolare dolcemente sulle<br />
acque del fiume. Le possibilità fra cui scegliere sono<br />
molte: per esempio, ci si può imbarcare su una delle belle<br />
motonavi a fondo piatto, oppure salire a bordo di un<br />
houseboat per una vacanza in totale relax e con ogni<br />
comfort. Oppure si può noleggiare una delle piccole imbarcazioni<br />
ecologiche a trazione elettrica ed esplorare in<br />
autonomia le bellezze del Sile. Meglio ancora, vi consigliamo<br />
una gita in canoa, magari di qualche ora, per pagaiare<br />
in silenziosa contemplazione<br />
della natura e scivolare gleiten<br />
insolito ausgefallen<br />
sentirvi parte del fiume.<br />
snodarsi sich schlängeln<br />
Siete pronti a salpare con rigoglioso üppig<br />
noi?<br />
sfruttare nutzen<br />
Partiamo da Casacorba<br />
di Vedelago. Qui possiamo [la sorgente] di risorgiva: Art von<br />
il trasporto Warendi<br />
merci transport<br />
Schichtquelle<br />
vedere con i nostri occhi la<br />
il barcaiolo Bootsführer<br />
magia delle acque limpide farsi da parte sich zurückziehen<br />
del Sile che escono dal sottosuolo<br />
attraverso i cosid-<br />
lasciare jdm. etw.<br />
qc. a qcn. überlassen<br />
detti fontanassi (“fontanili“ imbarcare sich einschiffen<br />
in italiano, cioè le polle di<br />
la motonave Motorschiff<br />
risorgiva). Questo luogo, il fondo piatto Flachboden<br />
considerato da sempre misterioso,<br />
noleggiare chartern<br />
compare in molti<br />
l’imbarcazione<br />
f.<br />
racconti pagani e in storie la trazione<br />
Schiff, Boot<br />
della tradizione cristiana. elettrica Elektroantrieb<br />
pagaiare paddeln<br />
Nella storia del Fontanasso<br />
salpare ablegen<br />
del prete, per esempio, c’è il sottosuolo Untergrund<br />
un prete che porta l’eucarestia<br />
a un moribondo. La di risorgiva Quelltopf<br />
il fontanile Quelle<br />
la polla<br />
regina lo incontra proprio pagano heidnisch<br />
il moribondo Todkranker<br />
qui, ma quando lo vede<br />
inchinarsi sich verneigen<br />
non si inchina. Viene allora<br />
colpire treffen<br />
colpita da un fulmine, il fulmine<br />
Blitz<br />
© Huber/Sime (2), Mauritius Images<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Casacorba<br />
di Vedelago<br />
Santa<br />
Cristina<br />
Quinto di<br />
Treviso<br />
TREVISO<br />
Casier<br />
Lughignano<br />
Casale<br />
sul Sile<br />
Fiume Sile<br />
Quarto<br />
d’Altino<br />
Portegrandi<br />
VIAGGIARE SLOW LUNGO LE ACQUE<br />
Da sinistra (in senso orario): un momento della<br />
navigazione nell’Oasi di Cervara, all’interno del<br />
Parco Naturale del Sile; a piedi lungo il fiume a<br />
Casale sul Sile; uno scorcio di Treviso e del<br />
Canale Buranelli.
IN BARCA O IN BICI, IMMERSI NELLA NATURA<br />
Da sinistra (in senso orario): in bici lungo il Sile,<br />
nei pressi di Silea; imbarcazioni nell’Oasi di<br />
Cervara; Villa di Maser (TV), di Andrea Palladio,<br />
Patrimonio Unesco; un ponte pedonale sul Sile.<br />
che la fa sprofondare nel terreno fino a<br />
formare una voragine. Questi luoghi<br />
conservano ancora oggi il loro mistero.<br />
Ce ne accorgiamo in particolare mentre<br />
guardiamo le erbe e le alghe di palude,<br />
quasi a cercare la soluzione del segreto<br />
che queste acque nascondono da millenni.<br />
La natura e i suoi abitanti accompagnano tutta la nostra<br />
crociera lungo il Sile. Nell’Oasi del Mulino di Cervara,<br />
una zona di palude dalla bellezza straordinaria, ci<br />
ritroviamo nel regno degli uccelli. La riserva naturale ha<br />
un osservatorio ornitologico<br />
ed è subito chiaro che sprofondare versinken<br />
gli ospiti siamo noi. Guardiamo<br />
in silenzio, con la<br />
la voragine Abgrund<br />
l’erba Kraut<br />
la palude Moor, Sumpf<br />
speranza di scorgere gli aironi,<br />
che sono i principali la crociera Bootsfahrt<br />
nascondere verstecken<br />
il mulino Mühle<br />
abitanti di questa zona, i<br />
la riserva Naturnaturale<br />
schutzgebiet<br />
martin pescatore, i germani<br />
reali e gli usignoli di fiume.<br />
Il grande mulino esi-<br />
scorgere erblicken<br />
l’airone m. Reiher<br />
il martin<br />
steva già nel 1325, come pescatore Eisvogel<br />
leggiamo nei documenti, e il germano<br />
reale Stockente<br />
ci fa pensare alla vita dell’uomo<br />
sul fiume. Vediamo di fiume Seidensänger<br />
l’usignolo<br />
poi la cavana, che è un po- la cavana: Unterstellplatz für Boote<br />
© Huber/Sime (3), Stockfood<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
il mugnaio<br />
catturare<br />
il testimone<br />
il cimitero<br />
i primi anni<br />
(pl.) Settanta<br />
l’armatore m.<br />
affondare<br />
il fallimento<br />
la carcassa<br />
consumarsi<br />
farsi largo<br />
essere in<br />
abbandono<br />
il canneto<br />
nidificare<br />
il tuffetto<br />
la garzetta<br />
la navigazione<br />
la colonna<br />
il portico<br />
la rotta<br />
commerciale<br />
il guadagno<br />
diminuire<br />
la terraferma<br />
il burchiello<br />
sfarzoso<br />
la carrozza<br />
costruire<br />
Müller<br />
fangen<br />
Zeuge<br />
Friedhof<br />
frühe Siebziger<br />
Jahre<br />
Reeder<br />
versenken<br />
Konkurs<br />
hier: Reste<br />
hier: verrotten<br />
sich einen<br />
Weg bahnen<br />
verwahrlosen<br />
Schilf<br />
nisten<br />
Tauchente<br />
Seidenreiher<br />
Fahrt<br />
Säule<br />
Säulengang<br />
Handelsweg<br />
Ver<strong>die</strong>nst,<br />
Gewinn<br />
abnehmen<br />
Festland<br />
Kahn<br />
prachtvoll<br />
Kutsche<br />
errichten<br />
sto coperto dove “parcheggiare”<br />
la pantana, cioè la tipica<br />
barca del Sile a fondo<br />
piatto; il casone (un tipo di<br />
casa contadina povera) e la<br />
pescheria, che un tempo era<br />
usata dai mugnai per catturare<br />
il pesce della palude.<br />
Tra Quinto di Treviso e Silea<br />
vediamo molti altri mulini.<br />
Non sono solo esempi<br />
di archeologia industriale,<br />
ma silenziosi testimoni di<br />
tempi antichi, quando questa<br />
zona riusciva a produrre<br />
la farina per tutto il territorio<br />
circostante.<br />
Altrettanto affascinante<br />
è il cimitero dei burci. I<br />
burci sono imponenti imbarcazioni<br />
usate soprattutto<br />
per trasportare le merci.<br />
Ci raccontano che, nei primi<br />
anni Settanta, alcuni armatori<br />
affondarono una<br />
parte delle loro barche per protestare contro il fallimento<br />
del grande mulino Chiari & Forti. Le carcasse sono ancora<br />
qui e si consumano lentamente. Un giorno torneranno<br />
a far parte del fiume perché la vita, si sa, trova<br />
sempre spazio per farsi largo, anche dove tutto è in abbandono.<br />
Tra i resti dei vecchi burci sono cresciuti cespugli,<br />
alberi, canneti ed erbe. Qui nidificano molti animali<br />
tipici della zona, come anatre, tuffetti, garzette.<br />
Continuiamo la navigazione ed ecco che incontriamo<br />
le ville veneziane. A volte nascoste nel verde, oppure<br />
più in vista, con colonne e capitelli neoclassici,<br />
portici leggeri e stucchi decorativi, formano un vero e<br />
proprio museo all’aperto. Ricordano l’epoca in cui, dopo<br />
la scoperta di nuove rotte commerciali, i guadagni<br />
erano diminuiti e i ricchi veneziani<br />
investivano nella terraferma.<br />
Non è troppo difficile<br />
immaginarli a bordo di burchielli<br />
o su sfarzose carrozze,<br />
diretti verso le ville in provincia.<br />
Riconosciamo Villa Barbaro-Valier<br />
(ora Battaggia) del<br />
1500; la settecentesca Villa Fanio<br />
Cervellini; Villa Barbaro<br />
Gabbianelli a Lughignano, la<br />
più antica del Sile, fatta costruire<br />
da Caterina Cornaro<br />
verso la fine del Quattrocento<br />
Kurs in Kleingruppen<br />
Einzelunterricht<br />
Kombinierter Kurs<br />
I sapori del Sile<br />
Il Sile invita i suoi visitatori a conoscere anche i suoi<br />
prodotti gastronomici, molti dei quali sono già noti<br />
e apprezzati in tutta Italia. Tra le numerose specialità,<br />
da non perdere il radicchio rosso di Treviso Igp,<br />
di sicuro il più noto, l’asparago bianco di Badoere, il radicchio<br />
verdolino o verdon, la patata dolce di Zero Branco<br />
e un formaggio prelibato, la casatella trevigiana. Per<br />
gli amanti del pesce, ricordiamo<br />
la trota, l’anguilla<br />
e lo storione del Sile,<br />
alla base di squisite<br />
ricette tradizionali. Da<br />
non perdere la sopa coàda,<br />
che un tempo era<br />
considerata pietanza povera,<br />
ma oggi è proposta<br />
come specialità della cucina<br />
trevigiana. L’area del<br />
Sile permette di gustare<br />
anche squisiti dessert<br />
come il tiramisù o la zonclada,<br />
una torta secca tipica<br />
della zona meridionale<br />
del Trevigiano.<br />
Italienische<br />
Sprachschule<br />
in<br />
TREVISO<br />
E.STI.VE EuroStudi Veneto<br />
Vicolo Barberia 9 (Piazza Pola)<br />
31100 TREVISO www.italiaservice.com<br />
noto bekannt<br />
apprezzato geschätzt<br />
l’Igp (f.), ggA,<br />
Indicazione geschützte<br />
geografica geogr.<br />
protetta Angabe<br />
l’asparago Spargel<br />
la patata<br />
dolce Süßkartoffel<br />
la trota Forelle<br />
l’anguilla Aal<br />
lo storione Stör<br />
la sopa coàda: trad. Suppe<br />
mit Brot, Taubenfleisch und<br />
Käse<br />
la pietanza Arme-Leupovera<br />
te-Essen<br />
meridionale südlich<br />
Weekendkurs<br />
ViaVai Kurs<br />
Kulturprogramm<br />
eurostudi@italiaservice.com<br />
Tel. +39.0439.81821<br />
Fax +39.0439.827544<br />
Mobiltelefon +39.3425590839<br />
53
L’arrivo nella laguna di<br />
Venezia, in prossimità<br />
dell’isola di Burano.<br />
54<br />
come dono di nozze per la sua damigella Fiammetta;<br />
Villa Dalla Riva (ora Canzian), del Seicento; Villa Mantovani<br />
Orsetti e Villa Celestia, del XVI secolo.<br />
Interrompiamo la navigazione per fermarci nella zona<br />
archeologica della città sepolta di Altino, antico centro paleoveneto,<br />
conquistato dai Romani nel II secolo a.C. Merita<br />
una visita il Museo Archeologico Nazionale, che conserva<br />
reperti preromani e romani, parte all’interno e parte<br />
all’esterno, nella vicina area archeologica. Partiva da qui la<br />
più monumentale delle strade transalpine romane: la Via<br />
Claudia Augusta “Altinate“. Costruita da Druso per scopi<br />
militari e commerciali attorno al 15 a.C. (ampliata poi dall’imperatore<br />
Claudio, da cui prende il nome), collegava Altino<br />
alla città di Augusta. Passava per Trento e Bolzano e<br />
oltrepassava le Alpi al Passo di Resia. Una parte del suo<br />
tracciato – da Altino a Silea – è percorribile ancora oggi.<br />
FIUME SILE<br />
INFORMAZIONI<br />
PARCO NATURALE<br />
DEL FIUME SILE<br />
Via Tandura 40, 31100 Treviso<br />
+39 0422 321994<br />
fax +39 0422 321839.<br />
info@parcosile.it<br />
www.parcosile.it<br />
IN BARCA SUL SILE<br />
NATANTI ELETTRICI<br />
Piazza Pio X, Casier (TV)<br />
+39 345 9358622.<br />
www.barchiamo.eu<br />
HOUSBOAT<br />
BOOKING CENTRE HOUSEBOAT<br />
HOLIDAYS ITALIA<br />
Via C. Colombo 36,<br />
45014 Porto Viro (RO)<br />
+39 0426 666025.<br />
www.houseboat.it<br />
MOTONAVI<br />
NAVIGAZIONE F.LLI STEFANATO<br />
Via Garibaldi 13<br />
31032 Casale sul Sile (TV)<br />
+39 0422 788663.<br />
www.navigazionestefanato.it<br />
Lo sapevate che…<br />
La città di Treviso è una delle località<br />
toccate dal fiume Sile. Lo segnala già<br />
Dante nella Divina Commedia, in<br />
occasione dell’incontro [Begegnung]<br />
con Cunizza, sorella di Ezzelino III,<br />
signore del territorio di Treviso.<br />
“Dove Sile e Cagnan s’accompagna”,<br />
dice Dante nel Paradiso (canto IX, v. 49). Oggi, nel punto in<br />
cui le acque del Sile e quelle dell’affluente [Nebenfluss]<br />
Cagnan si incontrano, si trova il Ponte Dante.<br />
Giungiamo finalmente a Portegrandi, dove si trova la<br />
foce del Sile. È sempre emozionante arrivare dall’entroterra<br />
e affacciarsi sulla laguna, con il suo muto e insondabile<br />
mistero. In lontananza,<br />
scorgiamo l’affascinante<br />
isola di Torcello. Ci voltiamo<br />
in<strong>die</strong>tro a salutare le acque<br />
tranquille del Sile. Ci<br />
hanno condotto fin qui attraverso<br />
luoghi di pace, natura<br />
incontaminata, storie<br />
di uomini, civiltà e antichi<br />
mestieri che non vogliono<br />
e non possono essere dimenticati.<br />
Il nostro è un silenzioso<br />
ringraziamento.<br />
La promessa è di ritornare<br />
presto in questi luoghi che<br />
hanno ancora tanto da raccontare.<br />
Hochzeits-<br />
geschenk<br />
Hofdame<br />
Jahrhundert<br />
begraben<br />
erobert<br />
Fundstück<br />
Zweck<br />
überqueren<br />
Strecke<br />
befahrbar<br />
Mündung<br />
Binnenland<br />
still<br />
unergründlich<br />
unberührt<br />
Beruf,<br />
Handwerk<br />
il dono<br />
di nozze<br />
la damigella<br />
il secolo<br />
sepolto<br />
conquistato<br />
il reperto<br />
lo scopo<br />
oltrepassare<br />
il tracciato<br />
percorribile<br />
la foce<br />
l’entroterra<br />
muto<br />
insondabile<br />
incontaminato<br />
il mestiere<br />
© Laif<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Jeden<br />
Monat<br />
im Heft<br />
Italienisch<br />
leicht gemacht<br />
für Italien-<br />
Liebhaber<br />
SOLUZIONE LUCILLA INDAGA (DA PAG. 39): Secondo Lucilla, il suo vicino di casa ha cercato di crearsi un alibi. Ha affermato [affermare:<br />
behaupten] infatti di dover fare le analisi del sangue, ma ha anche detto di avere bevuto caffè a colazione, mentre le analisi del sangue si devono fare<br />
a digiuno [nüchtern].
TRA LE RIGHE<br />
DI STEFANO VASTANO<br />
Giuseppe<br />
MUSSARI<br />
LUOGO E DATA DI NASCITA: Catanzaro, 20 luglio 1962. STATO CIVILE: sposato con Luisa Stasi e padre di tre figli.<br />
SEGNI PARTICOLARI: si è iscritto a Medicina e si è laureato in Giurisprudenza, prima di diventare banchiere.<br />
56<br />
MPS – seit Januar hat das Kürzel einen<br />
festen Platz in allen Nachrichtenme<strong>die</strong>n.<br />
Es steht für eines der traditionsreichsten<br />
Bankhäuser, das nun dank<br />
Mussari am Rand des Ruins steht.<br />
I TELEGIORNALI DEL 14 FEBBRAIO RIPORTAVANO<br />
UNA NOTIZIA E UN’IMMAGINE: UN’AUTO CHE<br />
ARRIVA ALLA PROCURA DI SIENA, DOVE UNA<br />
FOLLA ATTENDE UN SIGNORE CONVOCATO DAI<br />
MAGISTRATI. Nel momento in cui l’uomo, Giuseppe<br />
Mussari, scende dall’auto, la gente gli lancia delle monetine.<br />
Una di quelle immagini che fanno male, non solo ai<br />
telespettatori, ma al sistema Italia, al futuro degli italiani.<br />
Quel signore, dal 2006 al 2012, è stato a capo del Monte<br />
dei Paschi di Siena, una delle banche più antiche e potenti<br />
d’Italia, la famosa banca con la sede nella Rocca Salimbeni,<br />
uno dei palazzi più belli di Siena.<br />
Mps, tre lettere che oggi tutti, in Italia, collegano agli<br />
scandali e ai trucchi di Mussari e dei suoi avidi manager.<br />
Solo grazie a massicci aiuti statali (circa 4 miliardi) il Monte<br />
non ha fatto crac. Un fallimento che, oltre alla perdita del<br />
posto di lavoro per decine di dipendenti, avrebbe gettato<br />
nel caos il sistema bancario italiano. Già, perché Mussari,<br />
prima di guidare la banca, era anche il presidente della<br />
Fondazione Mps. E come se non bastasse, ha anche guidato,<br />
dal luglio 2010 al gennaio 2013, l’Associazione bancaria<br />
italiana (Abi). Poi, il 22 gennaio 2013, il giornale Il Fatto Quotidiano<br />
dà la notizia di uno strano accordo tra Mussari e la<br />
banca giapponese Nomura: uno scambio di derivati (i più<br />
rischiosi titoli speculativi) per coprire mutui bancari per un<br />
valore di circa 740 milioni di euro. Sono le prime noccioline<br />
(marce) di un gigantesco bubbone, ossia l’acquisto di Antonveneta,<br />
la banca padovana che, nel novembre 2007,<br />
Mussari acquista dagli spagnoli di Santander per una cifra<br />
di 9 miliardi, che nel 2008 salgono a oltre 10. A operazione<br />
conclusa, per saldare i debiti di Antonveneta, si sfonda il<br />
tetto dei 18 miliardi. Peccato che Santander, nel settembre<br />
2007, per l’istituto padovano avesse pagato 6,6 miliardi!<br />
Oggi Alessandro Profumo, il nuovo presidente Mps –<br />
all’epoca presidente di Unicredit – giudica “troppi” pure<br />
i 9 miliardi pagati all’inizio. “Antonveneta fu offerta anche<br />
a noi di Unicredit”, ha detto il 28 gennaio. “Dicemmo di<br />
no perché 9 miliardi erano troppi”. Mussari disse invece<br />
di sì perché voleva che Mps diventasse il terzo gruppo<br />
bancario italiano. A tutti i costi, come dimostra l’incredibile<br />
lista di reati compiuti a Rocca Salimbeni per la scalata ad<br />
laurearsi Stu<strong>die</strong>nabschluss<br />
erwerben<br />
la procura Staatsanwaltschaft<br />
la folla Menschenmenge<br />
convocato hier: vorgeladen<br />
il magistrato Richter,<br />
Staatsanwalt<br />
lanciare le monetine: Geldstücke<br />
werfen, Anspielung auf <strong>die</strong> Szene<br />
vom 30. April 1993 als B. Craxi<br />
den Erhalt von Schmiergeldzahlungen<br />
zugab und <strong>die</strong> Abgeordnetenkammer<br />
gegen <strong>die</strong> Aufhebung<br />
seiner Immunität stimmte<br />
il tele- Fernsehspettatore<br />
zuschauer<br />
potente mächtig<br />
la sede Sitz<br />
il trucco Trick, Betrug<br />
avido gierig<br />
l’aiuto statale staatliche Hilfe<br />
fare crac zusammenbrechen<br />
il fallimento Insolvenz<br />
la perdita Verlust<br />
il/la dipen- Beschäftigter,<br />
dente Beschäftigte<br />
la fondazione Stiftung<br />
l’Associazione (f.) bancaria italiana:<br />
italienischer Bankenverband<br />
l’accordo Vereinbarung<br />
lo scambio Tausch<br />
il mutuo<br />
bancario Bankdarlehen<br />
le noccioline<br />
pl. hier: Peanuts<br />
il bubbone Eiterbeule<br />
l’acquisto Erwerb<br />
saldare Schulden<br />
i debiti begleichen<br />
sfondare Höchstbetrag<br />
il tetto überschreiten<br />
giudicare halten, urteilen<br />
pagare zahlen<br />
il reato Straftat<br />
compiuto begangen<br />
la scalata hier: Übernahme<br />
© Ansa<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
, 31 gennaio 2013<br />
Napolitano: “Su Mps<br />
fare chiarezza e tutelare<br />
l’interesse nazionale”<br />
tutelare: schützen<br />
L’articolo…<br />
Giuseppe Mussari, nato<br />
a Catanzaro nel 1962, è un<br />
FACILE E IN BREVE<br />
Giuseppe Mussari (50).<br />
Dal 2006 al 2012 è<br />
stato a capo del Monte<br />
dei Paschi di Siena.<br />
avvocato e banchiere italiano. Il suo nome è legato allo<br />
scandalo del Monte dei Paschi di Siena, la più antica<br />
banca del mondo. Mussari è stato per più di <strong>die</strong>ci anni ai<br />
vertici della banca di Siena: dapprima come presidente<br />
della Fondazione Mps e poi, dal 2006, come presidente<br />
del Cda della Banca Monte dei Paschi.<br />
La caduta di Mussari è iniziata quando è emerso il caso<br />
della banca padovana Antonveneta, acquistata dal Monte<br />
dei Paschi a un prezzo<br />
l’avvocato<br />
i vertici pl.<br />
la caduta<br />
emergere<br />
il caso<br />
acquistato<br />
scoprire<br />
i conti pl.<br />
mettere<br />
in luce<br />
l’intreccio<br />
Rechtsanwalt<br />
Führung<br />
Fall<br />
auftauchen<br />
Fall<br />
erworben<br />
entdecken<br />
Konten, Bücher<br />
ans Licht<br />
bringen<br />
Verflechtung<br />
troppo alto,<br />
e quando sono state scoperte<br />
alcune operazioni<br />
poco chiare per nascondere<br />
i problemi nei conti<br />
della banca. Il caso di<br />
Mussari ha messo in luce<br />
l’intreccio di rapporti,<br />
spesso poco chiari, tra<br />
il mondo della finanza e<br />
quello della politica.<br />
Antonveneta. Si va dalle false comunicazioni ai falsi in bilancio,<br />
dalla truffa aggravata alle manipolazioni di mercato.<br />
Più che una banca, ai magistrati di Siena il vertice di<br />
Mps ricorda “un’associazione a delinquere”, visto che indagati<br />
non sono solo Mussari e l’ex direttore generale di<br />
Mps Antonio Vigni. In carcere è finito anche Gianluca Baldassarri,<br />
ex responsabile Finanza di Mps. Per non parlare<br />
degli effetti dei loschi affari di Mps sulla politica toscana,<br />
, 15 febbraio 2013<br />
Mps, Mussari sentito<br />
in procura a Siena,<br />
gli lanciano monete<br />
la procura: Staatsanwaltschaft<br />
dato che nel mirino dei magistrati<br />
ci sono 3 ex sindaci<br />
di Siena. Non per niente si<br />
parla della “casta di Siena”,<br />
intendendo il tossico intreccio<br />
tra banchieri e politici<br />
che avrebbe rischiato di<br />
uccidere il “modello toscano”,<br />
un modello di vita da<br />
cui sono nate non solo le<br />
banche, ma l’umanesimo<br />
italiano.<br />
Certo, il nuovo manager<br />
Alessandro Profumo sta<br />
facendo di tutto per salvare<br />
il nome e il prestigio di<br />
Mps. Il simpatico Enrico<br />
Rossi, presidente della Regione<br />
Toscana, è convinto<br />
che “Mps ce la farà” a uscire<br />
dalla crisi. Persino Giorgio<br />
Napolitano, il presidente<br />
della Repubblica, assicura a<br />
tutti, clienti e investitori,<br />
wahrheitswid-<br />
rige Mitteilung<br />
Bilanz-<br />
fälschung<br />
schwerer<br />
Betrug<br />
Markt-<br />
manipulation<br />
la falsa comunicazione<br />
il falso<br />
in bilancio<br />
la truffa<br />
aggravata<br />
la manipolazione<br />
di mercato<br />
l’associazione<br />
(f.)<br />
a delinquere<br />
il carcere<br />
losco<br />
l’affare m.<br />
il mirino<br />
il sindaco<br />
l’intreccio<br />
uccidere<br />
convinto<br />
farcela<br />
tutelare<br />
essere<br />
in ballo<br />
il ladro<br />
kriminelle<br />
Vereinigung<br />
Gefängnis<br />
krumm, finster<br />
Geschäft<br />
Visier<br />
Bürgermeister<br />
Verflechtung<br />
töten<br />
überzeugt<br />
es schaffen<br />
schützen<br />
auf dem Spiel<br />
stehen<br />
Dieb<br />
<strong>ADESSO</strong>audio<br />
Ascolta un brano radiofonico<br />
su Giuseppe Mussari.<br />
che la magistratura deve “fare chiarezza su Mps e tutelare<br />
l’interesse nazionale”. In ballo, in effetti, non c’è solo una<br />
banca, ma il credito del sistema Italia e quell’intreccio, a dir<br />
poco velenoso, tra politica, economia e finanza. Per questo<br />
l’immagine di Giuseppe Mussari davanti alla procura di<br />
Siena resta impressa, così come il termine con cui la gente<br />
che gli lanciava le monetine l’ha accolto: “ladro”.<br />
Stefano Vastano: Deutschlandkorrespondent der<br />
Wochenzeitschrift l’Espresso, kommentiert aktuelle<br />
Themen aus der italienischen Presse.<br />
57<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
LIBRI E LETTERATURA<br />
DI LUCA VITALI<br />
58<br />
IN CARCERE<br />
PER UNA NOTTE<br />
Siamo negli anni Settanta e l’Asinara,<br />
l‘isola selvaggia a nord della Sardegna,<br />
oggi riserva integrale, ospita un carcere<br />
di massima sicurezza, in cui finiscono i<br />
criminali e i terroristi più pericolosi.<br />
Per una notte due visitatori restano<br />
bloccati sull’isola a causa del mare in<br />
tempesta. Sono la moglie di un pluriomicida<br />
e il padre di un giovane killer terrorista. Entrambi i<br />
protagonisti sono segnati dalla sofferenza e, anche se liberi<br />
e innocenti, scontano ogni giorno una pena infinita, inflitta<br />
loro dal parente incarcerato.<br />
Il mondo rarefatto che li circonda<br />
è per la donna una<br />
sorpresa, per l’uomo un ricordo<br />
doloroso.<br />
La sorpresa, per il lettore, è<br />
imbattersi in un’umanità dolente<br />
proprio sulla soglia di<br />
il carcere<br />
selvaggio<br />
la riserva<br />
integrale<br />
restare<br />
bloccato<br />
il mare<br />
Gefängnis<br />
wild<br />
strenges Natur-<br />
schutzgebiet<br />
festsitzen, ste-<br />
cken bleiben<br />
stürmisches<br />
uno dei luoghi più disumani in tempesta Meer<br />
il pluriomicida mehrfacher<br />
al mondo, e non dentro. Chi<br />
Mörder<br />
è dentro, si sa, lo è per propria<br />
responsabilità; i familia-<br />
la sofferenza Leiden<br />
scontare eine Strafe<br />
ri dei carcerati, invece, sono una pena verbüßen<br />
costretti a fare la spola tra i<br />
inflitto verhängt<br />
loro cari e il mondo che li ha rarefatto ätherisch<br />
condannati.<br />
Lingua: facile. Genere:<br />
romanzo sentimentale.<br />
Francesca Melandri,<br />
Più alto del mare, Rizzoli,<br />
237 pagine.<br />
la soglia<br />
la responsabilità<br />
fare la spola<br />
condannare<br />
Schwelle<br />
Verantwortung<br />
hin- und<br />
herpendeln<br />
verurteilen<br />
IL GIOCO<br />
DEGLI AFFETTI<br />
Chi esce dal fallimento di una relazione<br />
lunga deve riorientarsi, capire<br />
se è preferibile la solitudine e quali<br />
siano le condizioni che è disposto<br />
ad accettare per ricominciare. Irene<br />
ha le idee chiare. Per questo rifiuta<br />
tutti gli uomini che incontra. Le basta<br />
un’occhiata, poche parole per<br />
capire che non vuole accontentarsi. Non ha fretta e, quando<br />
arriverà l’uomo giusto, lo capirà. Nicola invece, benché<br />
frustrato da un matrimonio sbagliato, quando si ritrova da<br />
solo non sa come affrontare la nuova libertà. Affermato<br />
autore di gialli, De Silva abbandona il genere per rivelarsi<br />
qui un acuto osservatore<br />
dei comportamenti umani.<br />
Segue le persone co-<br />
il fallimento Scheitern<br />
l’affetto Gefühl<br />
me una videocamera che la relazione Beziehung<br />
indaga da vicino la loro vita<br />
coniugale, il gioco de-<br />
la condizione Bedingung<br />
la solitudine Einsamkeit<br />
gli affetti. Cerca di capire rifiutare ablehnen<br />
l’enorme difficoltà che, accontentarsi sich begnügen<br />
oggi, gli adulti hanno a incontrarsi,<br />
in un mondo nel<br />
affrontare bewältigen<br />
l’autore (m.)<br />
di gialli Krimiautor<br />
quale tutto sfugge sulla<br />
abbandonare verlassen<br />
superficie, in modelli che,<br />
acuto scharfsinnig<br />
alla fine dei conti, non ci indagare erforschen<br />
si sente di condividere.<br />
la vita<br />
Lingua: abbastanza diffi-<br />
coniugale Eheleben<br />
cile. Genere: racconto<br />
sentimentale. Diego De<br />
Silva, Mancarsi, Einaudi,<br />
104 pagine.<br />
sfuggire<br />
la superficie<br />
alla fine<br />
dei conti<br />
entgehen<br />
Oberfläche<br />
letztendlich<br />
IL QUARTO LIBRO<br />
IN VACANZA CON FIDO<br />
È tempo di vacanze e, per chi tra voi condivide la vita con un animale domestico e non intende<br />
lasciarlo a casa, è tempo di prepararsi per godere al meglio del viaggio senza spiacevoli<br />
sorprese. In Italia, spiega la nuova edizione della guida Touring Viaggiare con cane e gatto,<br />
sono sempre di più le strutture che accolgono gli amici a quattro zampe. Tantissime sono<br />
le spiagge dove anche Fido può rilassarsi con un tuffo in mare e, nelle grandi città, le aree<br />
verdi attrezzate in cui fargli fare una piacevole passeggiata. Ci sono poi strutture come l’Hotel<br />
Ali sul Lago di Magione, sul Lago Trasimeno (PG), che offre persino uno sconto di 10 euro<br />
al giorno a chi porta con sé il proprio animale. Per ogni regione, la guida presenta una<br />
panoramica degli itinerari più belli per voi e il vostro animale, indirizzi utili, ristoranti e alberghi<br />
pet friendly. Completa<br />
la guida una sezione dedicata<br />
alle normative vigenti in Italia,<br />
che contiene molti consigli utili per il viaggio e un simpatico<br />
galateo, perché “le buone maniere garantiscono armonia<br />
fra chi ha pets e chi non ne ha e sono il vero segreto<br />
di una bella vacanza con loro”. Isabella Bernardin<br />
Viaggiare con cane e gatto. Nuova edizione,<br />
Touring Editore, 320 pagine, € 18.<br />
Fido: typischer Hundename (wie<br />
Bello)<br />
condividere teilen<br />
l’animale (m.)<br />
domestico Haustier<br />
godere genießen<br />
spiacevole unangenehm<br />
l’edizione f. Ausgabe<br />
la struttura Ferienanlage<br />
a quattro<br />
zampe<br />
il tuffo<br />
persino<br />
l’itinerario<br />
vigente<br />
il consiglio<br />
il galateo<br />
vierbeinig<br />
Sprung<br />
sogar<br />
Route<br />
geltend<br />
Tipp<br />
Knigge<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
LIBRI E LETTERATURA<br />
IL LIBRO DELL’AUTRICE<br />
L’ACUSTICA PERFETTA<br />
Arno si considera un uomo fortunato: è violoncellista alla Scala,<br />
ha sposato l’unica donna che ha amato e ha tre figli adorabili.<br />
Ma Sara, che è stata il suo primo amore adolescenziale,<br />
che ha ritrovato per caso dopo 16 anni e subito sposato, è<br />
inquieta, infelice. E fa qualcosa di assolutamente imprevedibile,<br />
sparisce. Questo mette<br />
Arno di fronte a una realtà fortunato glücklich<br />
sconosciuta. Per salvare i cardini<br />
stessi della sua vita, co-<br />
l’amore (m.)<br />
adorabile entzückend<br />
mincia a indagare su quella adolescenziale Jugendliebe<br />
della moglie, sui suoi dolori<br />
giovanili e le ferite sempre taciute.<br />
Chi è la persona con cui<br />
ha vissuto tutti questi anni?<br />
Può un marito accettare che<br />
sua moglie non si fidi di lui?<br />
Lingua: media difficoltà.<br />
Genere: romanzo<br />
sentimentale.<br />
per caso<br />
inquieto<br />
sparire<br />
mettere di<br />
fronte a qc.<br />
il cardine<br />
indagare<br />
la ferita<br />
taciuto<br />
zufällig<br />
unruhig<br />
verschwinden<br />
mit etw.<br />
konfrontieren<br />
Angelpunkt<br />
nachforschen<br />
Wunde<br />
verschwiegen<br />
DAL LIBRO:<br />
L’AUTRICE DEL MESE<br />
DARIA<br />
BIGNARDI<br />
Nasce nel 1961 a Ferrara, figlia di una maestra e di un<br />
rappresentante. Da giovane ama le mode trasgressive.<br />
Inizia gli studi al Dams di Bologna, poi passa a Lettere,<br />
laureandosi a soli 23 anni. Dopo un soggiorno a Londra,<br />
nel 1984 si stabilisce a Milano. Lavora nella pubblicità,<br />
ma scrive come giornalista. Diventata professionista,<br />
entra in televisione come assistente di Gad Lerner alla<br />
trasmissione Milano Italia. Nel 1995 è a sua volta conduttrice<br />
nelle reti del gruppo Mediaset (Berlusconi): la<br />
celebrità arriva quando presenta le prime due edizioni<br />
del Grande Fratello. Da allora, cura diverse trasmissioni<br />
culturali, anche alla radio. La più nota è Le invasioni barbariche,<br />
su La7, un talk<br />
show in prima serata con<br />
i personaggi del momento.<br />
Si sposa due volte, la<br />
seconda con Luca Sofri,<br />
figlio di Adriano, e ha due<br />
figli. Il suo primo romanzo,<br />
Non vi lascerò orfani,<br />
di carattere autobiografico,<br />
esce del 2009, incontra<br />
un largo favore di<br />
pubblico e riceve numerosi<br />
premi. Nel 2010 esce<br />
Karma pesante, nel 2012<br />
L’acustica perfetta. Collabora<br />
al giornale Vanity<br />
Fair, per il quale cura un<br />
blog dedicato a temi di<br />
attualità.<br />
la maestra Lehrerin<br />
il rappresentante<br />
Vertreter<br />
trasgressivo unkonventionell<br />
il Dams: Universität für Kunst, Musik<br />
und Theater<br />
il soggiorno Aufenthalt<br />
la pubblicità Werbung<br />
la trasmissione Sendung<br />
la conduttrice TV-Moderatorin<br />
presentare moderieren<br />
curare herausgeben,<br />
leiten<br />
la prima Hauptserata<br />
sendezeit<br />
il favore Publikumsdi<br />
pubblico gunst<br />
Quella domenica pomeriggio, mentre sua madre continuava<br />
a gridare domande alle quali nessuno rispondeva<br />
e noi davamo la caccia al gatto, mi lasciò.<br />
Me l’aveva detto così, come fosse un dettaglio marginale,<br />
mentre afferrava Nero e lo infilava nella gabbietta: “Arno,<br />
non sono più la tua ragazza”.<br />
Ero andato a sedermi sotto uno dei quattro pini in fondo al<br />
giardino, con la schiena appoggiata al tronco, i gomiti puntati<br />
sulle ginocchia e i pugni sotto al mento. Dovevo ancorarmi<br />
per non tremare o cadere svenuto. Il tronco mi grattava<br />
la schiena nuda e sudata e gli aghi di pino secchi mi<br />
pungevano attraverso il costume da bagno, ma non era nulla<br />
in confronto al male che<br />
sentivo dentro: per la prima<br />
volta in vita mia capivo il significato<br />
dell’espressione “avere<br />
il cuore spezzato“.<br />
Sara mi raggiunse e si accovacciò<br />
di fronte a me con una<br />
pigna in mano. “Chiudi gli<br />
occhi, annusa“, mi disse avvicinandomela<br />
alle narici.<br />
Sentii prima il profumo della<br />
resina e poi la pressione di un<br />
bacio sopra ogni palpebra. Ci<br />
mise un’eternità a passare da<br />
una palpebra all’altra. Con<br />
imbarazzo mi ero sentito crescere<br />
un’erezione impossibile<br />
da occultare nel costume da<br />
bagno e avevo deciso di non<br />
riaprire gli occhi mai più.<br />
gridare schreien<br />
dare la jmd./etw.<br />
caccia a nachnahmen<br />
lasciare verlassen<br />
marginale nebensächlich<br />
afferrare packen<br />
il tronco Stamm<br />
il gomito Ellbogen<br />
puntato aufgestützt<br />
il pugno Faust<br />
ancorarsi verankern<br />
svenuto ohnmächtig<br />
grattare kratzen<br />
l’ago di pino Piniennadel<br />
il cuore gebrochenes<br />
spezzato Herz<br />
accovacciarsi sich niederhocken<br />
la pigna Zapfen<br />
annusare schnuppern<br />
la narice Nasenloch<br />
la resina Harz<br />
con imbarazzo verlegen<br />
occultare verbergen<br />
© LAIF<br />
59<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Mehr Sprache können Sie<br />
nirgendwo shoppen.<br />
Die besten Sprachprodukte für Ihr Italienisch, ausgewählt und empfohlen<br />
von Ihrem SprachenShop-Team aus dem Spotlight Verlag.<br />
ZWEISPRACHIG<br />
WÖRTERBUCH<br />
GRAMMATIK<br />
FIORETTI DELLA TOSCANA –<br />
TOSKANA LESEBUCH<br />
Anfänger und fortgeschrittene Lerner<br />
werden sich freuen, in <strong>die</strong>sem Buch Bekanntes<br />
und Unbekanntes, Klassisches<br />
und Modernes, Eingängiges und Anspruchsvolles<br />
in italienisch-deutschem<br />
Paralleldruck vorzufinden: Auf den linken<br />
Seiten des Buches finden Sie <strong>die</strong> italienische<br />
Version, rechts <strong>die</strong> deutsche Übersetzung.<br />
Für alle Toskana-Liebhaber.<br />
Buch mit 223 Seiten. Italienisch – Deutsch<br />
Niveau A2-B2. Artikel-Nr. 45521<br />
€ 8,90 (D)/€ 9,50 (A)<br />
TASCHENWÖRTERBUCH ITALIENISCH<br />
Das Must-have-Wörterbuch von Langenscheidt<br />
jetzt komplett neu mit kostenlosem<br />
Online-Wörterbuch. Der hochaktuelle<br />
Neuwortschatz deckt <strong>die</strong> Bereiche<br />
Alltag, Kommunikation, Me<strong>die</strong>n, Wirtschaft<br />
und Politik ab. Besonderes Extra<br />
sind Vorlagen für E-Mails und Briefe,<br />
Bewerbung und Lebenslauf, Grammatiktabellen<br />
und Zahlen. Mit rund 130.000<br />
Stichwörtern und Wendungen.<br />
Zweisprachiges Wörterbuch mit 1632 Seiten<br />
Italienisch-Deutsch, Deutsch-Italienisch<br />
Artikel-Nr. 45519, € 24,99 (D)/€ 25,60 (A)<br />
GRAMMATICA ATTIVA<br />
Das Buch enthält 44 Einheiten zu Grammatik-Hauptthemen,<br />
<strong>die</strong> mit abwechslungsreichen<br />
und ansprechenden Lehrmethoden<br />
vermittelt werden. Jede Einheit<br />
wird durch eine kommunikative Situation<br />
dargestellt, <strong>die</strong> sich an einem bestimmten<br />
Thema orientiert. Übersichtliche Diagramme<br />
erleichtern das Verständnis. Im<br />
Anhang gibt es Tests zur Selbstbeurteilung.<br />
Bucht mi 320 Seiten. Italienisch<br />
Niveau A1-B2. Artikel-Nr. 45518<br />
€ 23,90 (D)/€ 24,60 (A)<br />
GRAMMATIK<br />
SELBSTLERNKURS<br />
GRAMMATICA D‘USO DELLA LINGUA ITALIANA<br />
Das Buch Grammatica d’uso della lingua italiana hilft Ihnen<br />
mit vielen Übungen und Erklärungen Ihr italienisch auf<br />
einfache Weise zu verbessern. Das Buch ist in 95 Einheiten<br />
gegliedert, in denen alle Themen nach dem Doppelseiten-<br />
Prinzip unterteilt sind.<br />
Auf der linken Seite wird <strong>die</strong> Grammatik genauer erläutert,<br />
begleitet von Beispielsätzen. Auf der rechten<br />
Seite gibt es dann zahlreiche passende Übungen. Mit<br />
dabei ist ein Anhang mit Tabellen und interessanten Informationen,<br />
wie beispielsweise den unregelmäßigen<br />
Verben. Zusätzlich finden Sie Beispiele von Tests für das<br />
CELI-Zertifikat. Eine Audio-CD mit Übungen hilft Ihnen bei<br />
der Aussprache und dem Hörverständnis.<br />
Buch (244 Seiten) + Audio-CD. Italienisch. Niveau A2/B1<br />
Artikel-Nr. 45517. € 19,99 (D)/€ 20,60 (A)<br />
UNTERWEGS IN ITALIEN<br />
Mit Unterwegs in Italien können wissbegierige<br />
Kinder ab 9 Jahren Sprache und<br />
Land auf eigene Faust entdecken. Mit<br />
Übungsaufgaben, Lösungen und Audio-<br />
CD für ein besseres Hörverständnis.<br />
Buch (80 Seiten) + Audio.CD. Niveau A1<br />
Artikel-Nr. 45520. € 12,95 (D)/€ 13,40 (A)<br />
Bei uns finden Sie Lese- und Hörproben zu den ausgewählten Produkten. Für aktuelle Informationen und
Kompetent. Persönlich. Individuell.<br />
SPRACHSPIEL<br />
von den Machern<br />
von Spotlight!<br />
DVD-TIPP<br />
????? SPRACHÜBUNGEN<br />
ARE YOU JOKING?<br />
ENGEL DES BÖSEN<br />
ESERCIZI BASIC<br />
Das neue Spiel aus dem Spotlight Verlag,<br />
zusammengestellt von den Redakteuren<br />
von Spotlight! Englisch lernen wird mit<br />
<strong>die</strong>sem Spiel zum Witz. Spieler dürfen<br />
dabei Witze, Reime, Zungenbrecher und<br />
lustige Zitate zum Besten geben, gerne<br />
auch mimik- und gestenreich! Die Mitspieler<br />
hören genau zu und prüfen, ob sie<br />
ein Kärtchen mit einer im Text vorkommenden<br />
Vokabel besitzen.<br />
Englisches Sprachspiel. Niveau B1-C2<br />
Artikel-Nr. 18128<br />
€ 19,95 (D)/€ 19,95 (A)<br />
Der Film erzählt <strong>die</strong> wahre Geschichte<br />
des berühmtesten Gangsters Italiens: Renato<br />
Vallanzasca. Durch präzise geplante<br />
Raubüberfälle, Entführungen und Morde<br />
stieg er in den 70er-Jahren zum König<br />
der Mailänder Unterwelt auf und wurde<br />
zum gefürchtetsten Verbrecher des Landes.<br />
Durch seinen teuflischen Charme<br />
und sein engelsgleiches Gesicht war<br />
er besonders bei den Frauen beliebt ...<br />
DVD auf Deutsch und Italienisch.<br />
Artikel-Nr. 41108<br />
€ 14,99 (D)/€ 14,99 (A)<br />
Esercizi basic ist ein Übungsbuch der<br />
italienischen Grammatik, das speziell für<br />
junge Lerner und Anfänger entwickelt<br />
wurde. Es eignet sich zur Neuaneignung<br />
der Sprache ebenso wie zu Wiederholung<br />
und Übung bekannter Grammatikstrukturen.<br />
Die Neuauflage trainiert <strong>die</strong><br />
Sprachverwendung im Kontext, bietet<br />
zahlreiche neue Übrungen und Testformate<br />
und bietet sämtliche Lösungen.<br />
Buch mit 218 Seiten. Italienisch.<br />
Niveau A1/A2. Artikel-Nr. 45523<br />
€ 17,50 (D)/€ 18,00 (A)<br />
LERNKRIMI<br />
WIE BESTELLE ICH DIESE PRODUKTE?<br />
Einfach auf www.sprachenshop.de gehen.<br />
Nach Artikel-Nummer oder Produktnamen suchen.<br />
Bestellen.<br />
CHIANTI DI SANGUE<br />
Zwei spektakuläre Mordfälle lassen<br />
Commissario Nicoletti in <strong>die</strong> Toskana<br />
reisen. Kann er den Fall lösen? Die Jubiläumsausgabe<br />
enthält ein zusätzliches<br />
Hörbuch auf CD. Niveau B1.<br />
Gerne können Sie auch telefonisch, per E-Mail oder Post bestellen. Bei einer schriftlichen<br />
oder telefonischen Bestellung geben Sie bitte <strong>die</strong> Artikelnummer, <strong>die</strong> Menge<br />
sowie Ihre Anschrift an.<br />
E-Mail: bestellung@sprachenshop.de<br />
Telefon: +49 (0) 711 / 72 52-245<br />
Fax: +49 (0) 711 / 72 52-366<br />
Post: Postfach 81 06 80<br />
70523 Stuttgart<br />
Deutschland<br />
Buch (160 Seiten) + Audio-CD. Italienisch<br />
Artikel-Nr. 45524. € 7,99 (D)/€ 8,30 (A)<br />
Sonderangebote bestellen Sie einfach unseren kostenlosen Newsletter. Alles auf www.sprachenshop.de
L’ITALIA A TAVOLA<br />
UN POMODORINO<br />
VULCANICO!<br />
Feuerrot hängen <strong>die</strong> kleinen Aromabomben in Trauben von der Decke.<br />
Pomodorini vom Feinsten. Und natürlich reifen sie auf den fruchtbaren<br />
Vulkanböden des Vesuv und stehen unter dem Schutz von Slow Food.<br />
Testo: Francesco De Tomaso Foto: Stefano Scatà<br />
62<br />
SAGRA DEL POMODORINO DEL PIENNOLO DEL VESUVIO<br />
dal 15 al 17 luglio 2013, Cercola (NA). www.prolococercola.it<br />
Zipfel, Spitzbart<br />
Ende<br />
Rippe<br />
linieren<br />
Flanke, Seite<br />
Traube<br />
Decke<br />
Pastasoße<br />
bestellen<br />
rau<br />
eigens<br />
Bewässerungs-<br />
anlage<br />
Gefälle<br />
Ernte<br />
in <strong>die</strong>sem Zu-<br />
sammenhang<br />
il pizzo<br />
l’estremità<br />
la costa<br />
rigare<br />
il fianco<br />
il grappolo<br />
il soffitto<br />
il sugo<br />
coltivare<br />
aspro<br />
apposta<br />
l’opera<br />
di irrigazione<br />
la pendenza<br />
il raccolto<br />
a tal<br />
proposito<br />
tingersi sich färben<br />
il torpore Trägheit<br />
darsela Reißaus<br />
a gambe nehmen<br />
assai viel<br />
sputare spucken<br />
la leccornia Leckerbissen<br />
appunto eben<br />
Dop: ital. Siegel für Produkte mit<br />
geschützter Herkunftsbezeichnung<br />
a regola nach allen Red’arte<br />
geln der Kunst<br />
il livello<br />
del mare Meeresspiegel<br />
i dintorni pl. Umgebung<br />
il partenopeo Neapolitaner<br />
il pendolo Pendel<br />
il ciliegino Kirschtomate<br />
SE IL VESUVIO SI TINGE DI ROSSO FUOCO E AT-<br />
TIRA L’ATTENZIONE DI TUTTA NAPOLI, i casi sono<br />
due, o il gigante si è svegliato dopo anni di torpore<br />
ed è opportuno darsela a gambe, perché potrebbe essere<br />
seriamente arrabbiato, oppure è tempo di raccogliere<br />
i pomodorini che del Vesuvio sono figli ed è bene<br />
allora preparare la tavola.<br />
Consideriamo quest’ultima ipotesi, più probabile<br />
anche se assai meno nota. Tutti sanno, infatti, che il vulcano<br />
può sputare lava, pochi che sa dar vita a una delle<br />
leccornie tipiche di queste parti: il pomodorino, appunto.<br />
Certo non uno qualunque, qui si parla di un<br />
prodotto Dop, coltivato e conservato a regola d’arte sulle<br />
pendici della grande montagna, dalla cima fin quasi<br />
al livello del mare. La sua denominazione esatta è “pomodorino<br />
del piennolo del Vesuvio”. Tanto per cominciare,<br />
piennolo è un termine assolutamente sconosciuto<br />
a chi non frequenta abitualmente Napoli e i suoi dintorni.<br />
Apprendiamo dai partenopei che piennolo è la forma<br />
dialettale di “pendolo” e cominciamo a capire. In effetti,<br />
questi pomodorini gustosissimi, che si distinguono<br />
dai più comuni ciliegini perché hanno una sorta di “pizzo”<br />
all’estremità e due coste che ne rigano i fianchi, si<br />
conservano riuniti in grappoli e appesi a soffitti e pareti,<br />
quasi fossero un ornamento, più che materia prima<br />
per sughi deliziosi.<br />
Andiamo con ordine: la storia, innanzitutto. Difficile<br />
dire chi per primo pensò di coltivare l’aspra terra la<br />
vica del vulcano. Certo è che l’esperimento riuscì a meraviglia.<br />
Le caratteristiche del territorio erano e sono<br />
ideali per questi pomodorini, che sembrano fatti apposta<br />
per vivere con tanto sole e pochissima acqua. Innanzitutto<br />
non richiedono grandi opere di irrigazione<br />
– che sarebbero un problema, considerate le pendenze<br />
del Vesuvio – e poi, grazie alla ridotta umidità, si possono<br />
conservare molto più a lungo dei loro “parenti”.<br />
Stiamo parlando di mesi, per cui il raccolto di luglio è<br />
buono fino alla Pasqua dell’anno successivo. Si legge a<br />
tal proposito nel volume Degli ortaggi e loro coltivazione<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
BONTÀ CAMPANA<br />
A destra: il coltivatore Giovanni<br />
Ponsiello di Pollena Trocchia (NA).<br />
Sotto: fettuccine di Gragnano con<br />
alici, peperoncini verdi e pomodorino<br />
piennolo del ristorante La Torre del<br />
Saracino, a Vico Equense (NA).<br />
Il frutto del Vesuvio,<br />
colora di rosso le<br />
pendici del vulcano.<br />
presso la città di Napoli, scritto nel 1858 dall’illustre<br />
botanico Bruni: “Si mantengono ottimi fino a <strong>primavera</strong>,<br />
purché legati in serti e sospesi alle soffitte”.<br />
Ecco, come si può notare dalle foto di questo<br />
servizio, le ghirlande di pomodorini appese a soffitti<br />
e pareti sono molto coreografiche. Inoltre tale<br />
usanza ha fatto la fortuna di questi prodotti della<br />
terra, perché il “piennolo” stracarico diventa una dispensa<br />
da cui piluccare ogni tanto e mettere direttamente<br />
in bocca, oppure cogliere a piene mani per<br />
preparare ricette indimenticabili.<br />
il serto Kranz<br />
l’usanza Brauch<br />
In un modo o<br />
fare la fortuna Glück sein<br />
di qc. für etw. nell’altro, il “pomodorino<br />
del piennolo<br />
stracarico übervoll<br />
la dispensa Speisekammer<br />
del Vesuvio” in cucina<br />
è una piluccare abzupfen<br />
garanzia.
L’ITALIA A TAVOLA<br />
La buccia, piuttosto spessa<br />
e resistente, fa da “caspula<br />
protettiva” a una polpa<br />
straordinariamente soda e<br />
compatta, povera di succo,<br />
prosciugata dall’altissimo<br />
calore che raggiunge il terreno<br />
vulcanico. Il sapore è<br />
dolce ma anche piacevolmente<br />
asprigno, grazie alle<br />
sostanze acide di cui è impregnata<br />
la terra. Inoltre, a<br />
mano a mano che il pomodorino<br />
“invecchia” appeso<br />
al soffitto, la fragranza e la<br />
piacevolezza al palato aumentano.<br />
Ne sanno qualcosa<br />
i contadini che, secoli fa<br />
e ancora adesso, quando la<br />
<strong>ADESSO</strong>plus<br />
Trovi la ricetta della<br />
bruschetta al pomodoro nella<br />
Grammatica di questo mese.<br />
la buccia<br />
resistente<br />
la capsula<br />
protettiva<br />
la polpa<br />
sodo<br />
prosciugato<br />
asprigno<br />
a mano<br />
a mano che<br />
il palato<br />
secoli fa<br />
il campo<br />
schiacciare<br />
mattina vanno nei campi a lavorare, strappano qualche pomodorino<br />
dal “piennolo” di casa e lo schiacciano sul pane,<br />
con un filo d’olio e una foglia di basilico. Gli chef, invece,<br />
utilizzano questi pomodorini per cotture veloci, per esem-<br />
Haut, Schale<br />
widerstandsfähig<br />
Schutzkapsel<br />
Fruchtfleisch<br />
fest<br />
ausgetrocknet<br />
herb<br />
während<br />
Gaumen<br />
vor Jahrhunderten<br />
Feld<br />
zerdrücken<br />
64<br />
PACCHERI AL<br />
POMODORINO DEL<br />
PIENNOLO<br />
Ingre<strong>die</strong>nti:<br />
200 g di pomodorini del piennolo<br />
2 spicchi d’aglio<br />
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva<br />
400 g di paccheri<br />
4-5 foglie di basilico e sale<br />
Preparazione: Lavate i pomodorini con l’acqua fresca<br />
e togliete il picciolo. In una padella, fate soffriggere<br />
nell’olio gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati.<br />
Togliete la padella dal fuoco per qualche istante e<br />
fate raffreddare leggermente l’olio. Poi aggiungete i<br />
pomodorini, un pizzico di sale e le foglie di basilico<br />
lavate e spezzettate.<br />
i paccheri: typ. neapolitanische<br />
Pastaform<br />
il picciolo Stiel<br />
fare<br />
soffriggere anbraten<br />
un pizzico di Prise<br />
spezzettato gehackt<br />
cospargere bestreuen<br />
Lasciate cuocere a fuoco<br />
lento per circa 8 minuti,<br />
girando ogni tanto<br />
con un cucchiaio di legno.<br />
Cuocete i paccheri,<br />
uniteli al sugo ancora<br />
caldo, cospargeteli<br />
di parmigiano a piacere<br />
e servite ben caldi.<br />
OTTIMO IN CUCINA<br />
Accanto: pizza Margherita con pomodorino<br />
del piennolo del Vesuvio.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
L’ITALIA A TAVOLA<br />
pio vermicelli alle vongole o pesce all’acqua<br />
pazza. Sono ideali anche per la<br />
carne alla pizzaiola; basta cuocere le fettine<br />
nel sughetto a base di pomodorino<br />
e poi usare l’eccesso per condire i maccheroni.<br />
La ricetta più classica è però<br />
quella degli spaghetti con la pummarola<br />
‘n coppa, ossia “con sopra il pomodoro”.<br />
Unico difetto, se così si può dire, di<br />
questi pomodorini è che produrne in<br />
1 2 3<br />
grandi quantità è faticoso e poco remunerativo, perché<br />
i migliori terreni si trovano ad alta quota sul Vesuvio.<br />
la vongola Venusmuschel<br />
il pesce all’acqua pazza: in einem<br />
speziellen Sud zubereiteter Fisch<br />
alla pizzaiola: mit Tomatensoße<br />
und aromatischen Gewürzen<br />
faticoso mühsam<br />
remunerativo einträglich<br />
ad alta quota in großer Höhe<br />
il presidio Slow-Food-<br />
Förderkreis<br />
anziano alt<br />
Anche per questo, un’importante<br />
associazione come<br />
Slow Food ha creato il<br />
presidio del pomodorino<br />
del piennolo, curando anche<br />
la produzione della<br />
conserva in vetro per i<br />
frutti molto maturi e ormai<br />
un po’ troppo “anziani”<br />
per essere appesi a testa<br />
in giù.<br />
4 5<br />
I MAGNIFICI<br />
CINQUE<br />
In Italia si producono annualmente circa 5 milioni<br />
di tonnellate di pomodori di 320 varietà diverse,<br />
molte delle quali rappresentano realtà [hier: Produkt]<br />
regionali. I pomodori universalmente diffusi<br />
da Nord a Sud sono cinque. Eccoli:<br />
65<br />
CILIEGINO O PACHINO<br />
1 Prodotto soprattutto in Sicilia, è di piccole<br />
dimensioni [Größe], cresce a grappolo [Traube]<br />
e raggiunge i 20-30 grammi di peso. Ideale per<br />
le insalate di pasta fredda estive.<br />
CUORE DI BUE (LIGURIA)<br />
2 Pomodoro da insalata con buccia fine, polpa<br />
carnosa [fleischig] e aromatica. Può raggiungere<br />
anche i 500 grammi di peso ed è ideale tagliato<br />
spesso e condito con olio e basilico.<br />
SAN MARZANO (CAMPANIA)<br />
3 Dalla caratteristica forma allungata, è il classico<br />
pomodoro da salsa o da conserva: polpa soda,<br />
pochi semi, poca acqua. Ideale per sughi densi.<br />
TONDO INSALATARO<br />
4 Tipica varietà da insalata, può essere a<br />
grappoli oppure singolo, con polpa consistente<br />
[festes Fleisch] che si mantiene a lungo. Diventa<br />
più dolce e saporito [geschmackvoll ] con un clima<br />
caldo e una buona esposizione al sole.<br />
COSTOLUTO FIORENTINO<br />
O GRINZOSO (TOSCANA)<br />
5 Di forma caratteristica, con “costole” [Rippe]<br />
molto rientranti, polpa soda, pochi semi, poca<br />
acqua. Buccia [Haut] piuttosto spessa. Ottimo<br />
per le insalate, ma anche per i sughi.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
Sprachen lernen für alle!<br />
NEU!<br />
KOSTENLOS UND<br />
UNVERBINDLICH<br />
Die neue Basismitgliedschaft:<br />
✔ 10 kostenlose Videos<br />
✔ 90 interaktive Übungen<br />
✔ Voller Zugriff auf „mein dalango“<br />
www.dalango.de<br />
Einfach Lernen mit Spaß!
APPROFONDIMENTO<br />
DI MARCO MONTEMARANO<br />
© Shutterstock<br />
DA INTERVISTA (PAG. 27)<br />
ARTEMISIA<br />
GENTILESCHI<br />
Giuditta decapita<br />
Oloferne, di Artemisia<br />
Gentileschi,<br />
è conservato alla<br />
Galleria degli Uffizi<br />
di Firenze.<br />
È DURO, IL DESTINO DEI FIGLI D’ARTE. In questo<br />
caso, poi, parliamo di una “figlia” d’arte, cresciuta in un<br />
ambiente piuttosto ostile alle donne artiste. Suo padre è<br />
il famoso pittore romano Orazio Gentileschi. Artemisia<br />
nasce a Roma nel 1593, in un periodo in cui a Roma opera,<br />
tra gli altri, Caravaggio. Le sue prime esperienze artistiche<br />
sono contrassegnate dal trauma dell’incontro con<br />
l’artista Agostino Tassi, un collega del padre, che la seduce<br />
e probabilmente la violenta (le fonti non sono concordi).<br />
Si svolge un processo e lo scandalo costringe Artemisia<br />
a lasciare Roma. Prosegue la sua attività a Firenze,<br />
dove è la prima donna ad<br />
il destino Schicksal essere accettata all’Accademia<br />
delle Arti del Dise-<br />
il figlio d’arte Künstlerkind<br />
ostile feindlich<br />
gno, poi a Roma, Venezia,<br />
il pittore Maler<br />
operare tätig sein Napoli, Londra. La sua coraggiosa<br />
figura di artista e<br />
contrassegnato<br />
gezeichnet<br />
di donna diventa, negli<br />
sedurre verführen<br />
violentare vergewaltigen anni Settanta del 1900,<br />
la tortura Qual<br />
uno dei simboli del femminismo<br />
il rapporto Verhältnis<br />
internazionale.<br />
DA I MISTERI DELL’ARTE (PAG. 28)<br />
GIUSEPPE MAZZINI<br />
Accanto a Giuseppe Garibaldi e Camillo Benso conte di Cavour,<br />
Giuseppe Mazzini è uno dei grandi personaggi del Risorgimento<br />
italiano. Nato nel 1805 a Genova (che faceva parte<br />
della Repubblica Ligure), può essere considerato il grande<br />
ideologo dell’Unità d’Italia. Come molti intellettuali della sua<br />
generazione, Mazzini è poeta, filosofo, scrittore. Fin da giovane,<br />
si innamora dei poeti del Romanticismo (tra cui Goethe)<br />
e dell’idea di un’Italia unita<br />
e repubblicana. Giuseppe<br />
partecipa ai più importanti<br />
moti rivoluzionari del tempo:<br />
quelli del 1831 e quelli del<br />
1848. Viene condannato varie<br />
volte per attività rivoluzionarie<br />
ed è costretto a vivere<br />
in esilio. Dopo l’Unità<br />
d’Italia viene eletto in parlamento,<br />
nel 1866, ma rifiuta<br />
per non prestare giuramento<br />
alla monarchia dei Savoia.<br />
Muore repubblicano,<br />
nel 1872, a Pisa.<br />
DA VIAGGI (PAG. 17)<br />
NAPOLEONE<br />
ALL’ISOLA D’ELBA<br />
Villa dei Mulini, a Portoferraio.<br />
il conte Graf<br />
il Risorgimento: italienische Einigungsbewegung<br />
im 19. Jh.<br />
fare parte zu etw.<br />
di qc. gehören<br />
l’unità Einheit<br />
lo scrittore Schriftsteller<br />
partecipare teilnehmen<br />
il moto Bewegung<br />
condannare verurteilen<br />
eleggere wählen<br />
rifiutare ablehnen<br />
prestare<br />
giuramento Eid leisten<br />
Quando, il 4 maggio del<br />
1814, Napoleone Bonaparte<br />
arriva all’isola d’<strong>Elba</strong>,<br />
la sua stella è ormai<br />
al tramonto. È stato<br />
sconfitto da prussiani,<br />
austriaci e russi. In Francia<br />
il nuovo re Luigi XVIII<br />
ha iniziato la cosiddetta<br />
“Restaurazione”, togliendo<br />
ai cittadini i diritti<br />
acquisiti con la Rivoluzione francese. Pochi mesi dopo,<br />
al Congresso di Vienna, si pensa di esiliare l’Imperatore Napoleone<br />
per sempre, da qualche parte nell’oceano (lo si farà<br />
un anno dopo, quando Bonaparte sarà mandato all’isola di<br />
Sant’Elena, dove morirà nel 1821). Dopo <strong>die</strong>ci mesi all’<strong>Elba</strong><br />
Napoleone, che ha il titolo di “re”, riesce a sfuggire alla sorveglianza<br />
inglese e torna a Parigi, accolto dalla popolazione.<br />
Hanno inizio i cosiddetti “cento giorni”, che culminano<br />
nella sconfitta di Waterloo.<br />
Sulla permanenza di Napoleone<br />
all’isola d’<strong>Elba</strong> esiste<br />
un film italiano del 2006, che<br />
vi consigliamo: N (io e Napoleone)<br />
di Paolo Virzì, ispirato<br />
al romanzo N di Ernesto<br />
Ferrero, con Monica<br />
Bellucci e Daniel Auteuil<br />
nella parte dell’Empereur.<br />
essere<br />
al tramonto<br />
sconfiggere<br />
il diritto<br />
esiliare<br />
sfuggire<br />
la sorveglianza<br />
culminare<br />
la permanenza<br />
im Sinken sein<br />
besiegen<br />
Recht<br />
verbannen<br />
fliehen<br />
Bewachung<br />
gipfeln<br />
Aufenthalt<br />
67<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
SPRACHKURSE UND SPRACHFERIEN<br />
Sprachreisen<br />
weltweit<br />
Italien, Spanien, Mexiko, Argentinien,<br />
Costa Rica, Frankreich, England<br />
F+U Academy of Languages<br />
Hauptstraße 1, 69117 Heidelberg<br />
Tel. 06221 8994-2943, sprachen@fuu.de<br />
www.fuu-heidelberg-languages.com<br />
LAGO DI COMO<br />
Lingua italiana e passeggiate<br />
La casa delle rondini – in B&B<br />
Fr. Oro 23 - 23822 Bellano (Lc)<br />
Tel. 00 39 0341820586<br />
www.casarondini.it<br />
Accademia Lingua eGusto –<br />
Kleinste Lerngruppen, größter Lernerfolg,<br />
Villa und Garten mit Meerblick, gemeinsame<br />
Mittagessen, Touren zu Wein, Öl, Pasta, Käse,Trüffel ...<br />
www.lingua-e-gusto.com, Tel. +49 421 364 9301<br />
Wohnen und lernen in Padua<br />
Italienisch-Sprachkurs 1-4Wochen mit einer<br />
erfahrenen Italienisch-Deutsch Lehrerin. Unterkunft<br />
in einer kleinen, eleganten zentral gelegenen Wohnung<br />
für 1max. 2Personen. Abendessen bei der Familie<br />
der Lehrerin.<br />
Website: www.imparareitalianoapadova.com<br />
Tel.: 0039-049-8750468<br />
AlfaSprachReisen<br />
Die schönsten Ziele und <strong>die</strong> besten<br />
Programme für Ferien, Freizeit und<br />
Beruf. Informationen und Beratung:<br />
www.alfa-sprachreisen.de<br />
Telefon 0711-61 55 300<br />
Lernen Sie Italienisch<br />
- vor Ort und hautnah -<br />
auf unserem Landgut<br />
IN DER MAREMMA !<br />
Einzel-, Paar-, Familien-, Senioren-,<br />
Kleingruppenkurse in familiärer Atmosphäre.<br />
Eigene FeWo’s! Tel. 0039 0564 507922<br />
www.podere-carbone.de (mit Video!)<br />
Italienischer<br />
Sprach-Genuss<br />
in der Toskana<br />
THE ITALIAN WAY<br />
Italienische Sprach- und Kochschule<br />
in Piemont/Langhe! Italienische Kulturund<br />
Sprachkurse für alle Stufen.<br />
www.theitalianway.it · info@theitalianway.it<br />
0039 0173 793201<br />
0039 346 3477875<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
BERUFSAUSBILDUNG, FORTBILDUNG<br />
Berufsfachschule für Fremdsprachen:<br />
Europasekretär/in, Übersetzer/in, Fremdsprachenkorrespondent/in,<br />
Welthandelskorrespondent/in, EDV- und Sprachkurse, Prüfungszentrum<br />
F+U Academy of Languages, Heidelberg<br />
Tel. 06221 8994-2943<br />
www.fuu-heidelberg-languages.com<br />
www.Sprachen-zuhause-lernen.de<br />
staatl. zugelassener Fernunterricht mit Abschlusszertikat – T. 089/8541745 - mail@zickerts.de<br />
www.europasekretaerin.de<br />
staatl. anerkannt, kleine Klassen, mit Uni.-Abschluss, BBS, (07221) 22661<br />
www.ifa.uni-erlangen.de<br />
Staatlich anerkannte Fachakademie und Berufsfachschule<br />
für Fremdsprachenberufe<br />
Staatl. gepr. Fremdsprachenkorrespondenten, Euro-Korrespondenten,<br />
Übersetzer und Dolmetscher<br />
Englisch, Französisch, Italienisch,<br />
Russisch, Spanisch<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Hindenburgstr. 42, 91054 Erlangen, Tel. (0 91 31) 81293 - 30, E-mail: ifa@ve.uni-erlangen.de<br />
SANT‘ANNA INSTITUTE SORRENTO LINGUE<br />
Italienische Sprache und Kultur<br />
www.sorrentolingue.com · info@sorrentolingue.com<br />
Tel. +39 081 807 55 99 · Fax +39 081 532 41 40<br />
Mehr Sprache<br />
können Sie<br />
nirgendwo<br />
shoppen.<br />
Kompetent. Persönlich. Individuell.<br />
SPRACHPRODUKTE<br />
www.adesso-online.de<br />
Alles, was Sie wirklich brauchen,<br />
um eine Sprache zu lernen:<br />
Bücher und DVDs in Originalsprache,<br />
Lernsoftware und<br />
vieles mehr.<br />
Klicken und Produktvielfalt<br />
entdecken:<br />
THEMENVORSCHAU<br />
Ausgabe 06/13:<br />
• Alghero und der Golf von Asinara – Sardinien<br />
• Die Kirschen Piemonts<br />
• Italienisch für den Beruf<br />
Anzeigenschluss: 24.04.13, Erstverkaufstag: 29.05.13<br />
Ausgabe 07/13:<br />
• Kalabriens schönste Strände<br />
• Der Mozzarella<br />
Anzeigenschluss: 22.05.13, Erstverkaufstag: 26.06.13<br />
Änderungen vorbehalten.<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
SPRACHKURSE UND SPRACHFERIEN<br />
ITALIENISCH IN ITALIEN: www.italienisch-sprachschulen.de/<br />
Italienische Sprachschule in Genua<br />
In der Nähe von Portofino und Cinque Terre<br />
Sprachferien<br />
Bildungsurlaub<br />
Via Caffaro 4/7<br />
16124 Genua<br />
Tel. +39 010 2465870<br />
Studitalia<br />
Sardinien<br />
Italienisch lernen<br />
Sprachferien in Olbia<br />
www.studitalia.com<br />
Fax +39 010 2542240<br />
info@adoortoitaly.com<br />
www.adoortoitaly.com (0039) 333 2133760 infotiscali@studitalia.com<br />
Die Italienisch Sprachschulen in<br />
Nord- und Süditalien – wo Bildung und<br />
Urlaub sich harmonisch ergänzen!<br />
Le Venezie – Kultur und Dolce Vita<br />
Tropea – Weißer Sandstrand und Sonne<br />
Exzellente Italienisch Sprachkurse in<br />
kleinen Gruppen (3 bis 6 Studenten)<br />
Italienisch an der Riviera<br />
Individueller Unterricht mit Meerblick<br />
in familiärer Atmosphäre<br />
m. Olivenernte im Okt/Nov.<br />
Unterbringung in Hotel od. Appartm.<br />
Elke Hils,17024 Finale Ligure,<br />
www.elkehils.de<br />
Tel/Fax +390196988408<br />
Mola di Bari – Apulien<br />
Abseits vom Massen-Tourismus<br />
Italienisch lernen und erleben<br />
Tel: 0049 8161 78 95 28<br />
oder 0039 34 94 62 65 41<br />
http://www.sprachferien-italien.de<br />
Sprachkulturreise<br />
nach Lucca<br />
16. – 23. Juni 2013<br />
Deborah Ferrini-Kreitmair<br />
Tel.: + 49 172 - 83 85 706<br />
info@sprachkulturkueche.de<br />
www.sprachkulturkueche.de<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
ITALIENISCH IN FLORENZ<br />
SPEZIALANGEBOT<br />
Sprachkurse für Erwachsene<br />
in kleiner Gruppe 4 Std/Tag<br />
inkl. Aktivitäten, inkl. Einzelzimmer<br />
2 Wochen = € 499,–<br />
(2 Wo. Kunstgeschichte € 699,–)<br />
Scuola Toscana<br />
Via de’Benci, 23 · 50122 Firenze<br />
Tel/Fax 0039 055 244583<br />
www.scuola-toscana.com<br />
PUI – Le Venezie: +39 040 30 40 20<br />
PUI – Tropea: +39 0963 60 32 84<br />
info@piccolauniversitaitaliana.com<br />
www.piccolauniversitaitaliana.com<br />
Als Bildungsurlaub anerkannt<br />
FERIENHÄUSER UND -WOHNUNGEN<br />
ROM + UMBRIEN/TOSK/MARKEN<br />
Exkl.+gün. priv. Landhs, teilw. Pool + fam.<br />
Hotels; Rom: priv. Stadtwhgn in guter Lage!<br />
Alle Termine: Tel. 0981-13655<br />
info@casaclub.de; www.casaclub.de<br />
INSEL ELBA<br />
VILLA am MEER<br />
Wohnungen € 190/€ 390 bis<br />
€ 420/€ 590 pro Woche<br />
Garten, Parken.<br />
Tel. 0039 0565 95675<br />
oder 0033 450 36 7125<br />
www.villamarinella.eu<br />
VENEDIG<br />
Stilvolle Appartements in antikem Palast<br />
zwischen Rialto-Brücke und Markusplatz,<br />
mit antiken Möbeln, für 2–6 Personen,<br />
Mindestmiete 1Woche, in NS auch kürzer.<br />
Tel. 0039-041-720620, Fax -721677<br />
(A. Lorenzon)<br />
Mittelmeer und Seealpen –<br />
Ferienhaus in Ligurien<br />
zu vermieten<br />
www.casamaremon.com<br />
INSEL ELBA<br />
Ferienwohnungen am Meer zum Mieten<br />
und Verkauf, sowie Wandertouren im<br />
schönsten Wandergebiet der Insel.<br />
www.latuacasasulmare.it<br />
Daniela Lüst +39 349 40 20 953<br />
Nördl. Toscana: Gepflegte, allein stehende Ferien-Landhäuser mit Privat-Pool.<br />
Ferienwohnungen in ruhig gelegenen Privathäusern mit Pool.<br />
Bezaubernde Panorama-Lage. Persönlich ausgewählt und getestet.<br />
mobil 0049 (0) 177 7464025, www.residenzetoscane.com<br />
Unesco-Welterbe Cilento<br />
Meer, Berge, griechische Tempel...<br />
Villen, Fewos+Hotels am Meer<br />
Wandern auf Italienisch<br />
Erlebnissprachkurs<br />
0941 /567 6460, www.cilento-ferien.de<br />
Italienisch lernen wie in Italien<br />
im Italienischen Kulturinstitut Hamburg<br />
Telefon: 040 / 39 99 91 31 · www.iic-hamburg.de<br />
Amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo e.V., Hamburg<br />
Haben Sie Fragen zur Anzeigenschaltung?<br />
Tel. +49 (0)89/8 56 81-131 · Fax +49 (0)89/8 56 81-139<br />
E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />
Istituto<br />
Italiano<br />
di<br />
Cultura<br />
Amburgo<br />
nel Gargano a 500 metri dal mare<br />
Tel. +39-330-543766<br />
www.lachiusadellemore.it<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Die Ferienhaus-Spezialisten für Italien<br />
030.30820408·Manteuffelstr.5a·12203 Berlin<br />
SARD.+SIZ+KALABRIEN+APUL.<br />
Exkl. + gün. priv. Einzelhs + fam. Hotels<br />
am Meer, an herrl. Sandstränden!<br />
Auch Originaltrulli!<br />
Alle Termine: Tel. 0981-3656<br />
info@casaclub.de; www.casaclub.de<br />
<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013
NEL PROSSIMO NUMERO<br />
ABO:<br />
Spotlight Verlag GmbH<br />
Kundenbetreuung<br />
Postfach 1565, 82144 Planegg<br />
Internet: www.spotlight-verlag.de<br />
Montag bis Donnerstag: 9 bis 18 Uhr<br />
Freitag: 9 bis 16 Uhr<br />
Kundenbetreuung Privatkunden<br />
und Buchhandlungen<br />
Tel. +49 (0)89/8 56 81-16<br />
Fax +49 (0)89/8 56 81-159<br />
E-Mail: abo@spotlight-verlag.de<br />
Kundenbetreuung Lehrer,<br />
Trainer und Firmen<br />
Tel. +49 (0)89/8 56 81-150<br />
Fax +49 (0)89/8 56 81-119<br />
E-Mail: lehrer@spotlight-verlag.de<br />
Einzelverkaufspreis Deutschland:<br />
€ 6,90<br />
Bestellung Einzelhefte/<br />
ältere Ausgaben:<br />
leserservice@spotlight-verlag.de<br />
<strong>ADESSO</strong> wird besonders<br />
umweltfreund lich auf chlorfrei<br />
gebleichtem Papier gedruckt.<br />
KUNDENSERVICE<br />
BEZUGSKONDITIONEN JAHRESABO<br />
Deutschland:<br />
€ 74,40 inkl. MwSt. und inkl. Versandkosten<br />
Österreich:<br />
€ 74,40 inkl. MwSt. und zzgl. € 10,20<br />
Versandkosten<br />
Schweiz:<br />
sfr 111,60 zzgl. sfr 15 Versandkosten<br />
übriges Ausland:<br />
€ 74,40 zzgl. Versandkosten<br />
Studentenermäßigung gegen Nachweis.<br />
Die Belieferung kann nach Ablauf des<br />
ersten Bezugsjahres jederzeit beendet<br />
werden - mit Geld-zurück-Garantie für<br />
bezahlte, aber noch nicht gelieferte<br />
Ausgaben.<br />
WEITERE SERVICENUMMERN<br />
Leserbriefe:<br />
adesso@spotlight-verlag.de<br />
Anzeigen:<br />
anzeige@spotlight-verlag.de<br />
Sprachenshop:<br />
www.SprachenShop.de<br />
E-Mail: Bestellung@SprachenShop.de<br />
Tel. +49 (0)711/72 52-245<br />
Fax +49 (0)711/72 52-366<br />
<strong>ADESSO</strong>www.adesso-online.de Gegründet 1994<br />
GIARDINI<br />
D’ITALIA<br />
Oasi verdi cittadine o contornate dall’acqua; fontane e<br />
giochi di siepi degni dei giardini di Versailles; grotte e<br />
labirinti che racchiudono storie affascinanti.<br />
Dal Nord al Sud, un’Italia verde che non ti aspetti!<br />
HERAUSGEBER UND<br />
VERLAGSLEITER<br />
Dr. Wolfgang Stock<br />
CHEFREDAKTEURIN<br />
Rossella Dimola<br />
PRODUKTION<br />
Salvatore Viola<br />
REDAKTION<br />
Isabella Bernardin, Giovanna<br />
Iacono, Cosimo Carniani,<br />
Salvatore Viola<br />
AUTOREN IN DIESEM HEFT<br />
Renata Beltrami, Anna Bordoni,<br />
Michael Braun, Marina Collaci,<br />
Francesco De Tomaso, Anna<br />
Mandelli, Daniela Mangione,<br />
Marco Montemarano, Valentina<br />
Pinton, Stefano Vastano,<br />
Luca Vitali, Silvia Ziche<br />
MITARBEITER<br />
IM REDAKTIONSBEREICH<br />
Andrea Balzer, Monica Guerra,<br />
Tanja Lau, Friederike Ott,<br />
Dorothea Schmuck<br />
AUTORIN <strong>ADESSO</strong>in classe<br />
Claudia Driol<br />
KONZEPT UND GESTALTUNG<br />
www.prodigo.de<br />
Filippo Cirri<br />
PRODUKTIONSLEITUNG<br />
Ingrid Sturm<br />
LITHO<br />
H.W.M. GmbH,<br />
82152 Planegg<br />
DRUCK<br />
Vogel Druck und Me<strong>die</strong>nservice<br />
GmbH, 97204 Höchberg<br />
© 2013 Spotlight Verlag, auch für<br />
alle genannten Autoren, Fotografen<br />
und Mitarbeiter<br />
Der Inhalt der Artikel gibt <strong>die</strong> Meinung<br />
der Autoren, nicht <strong>die</strong> der<br />
Redaktion wieder.<br />
Im Spotlight Verlag ers chei nen:<br />
Spotlight, Business Spotlight,<br />
Écoute, ECOS, <strong>ADESSO</strong>,<br />
Deutsch perfekt<br />
VERLAG UND REDAKTION<br />
Spotlight Verlag GmbH<br />
Postanschrift:<br />
Postfach 1565, 82144 Planegg<br />
Hausanschrift:<br />
Fraunhoferstr. 22, 82152 Planegg<br />
Telefon 0 89/8 56 81-0<br />
Telefax 0 89/8 56 81-105<br />
Redaktion:<br />
adesso@spotlight-verlag.de<br />
GESCHÄFTSFÜHRUNG<br />
Dr. Wolfgang Stock,<br />
Dr. Michael Brockhaus<br />
VERTRIEBSLEITUNG<br />
Monika Wohlgemuth<br />
MARKETINGLEITUNG<br />
Holger Hofmann<br />
LESERSERVICE<br />
Birgit Hess<br />
PR UND KOOPERATIONEN<br />
Heidi Kral<br />
KEY ACCOUNT MANAGEMENT<br />
Corinna Hepke<br />
VERTRIEB HANDEL<br />
MZV, Ohmstraße 1,<br />
85716 Unterschleißheim<br />
BANKVERBINDUNGEN<br />
Commerzbank AG Düsseldorf<br />
Konto-Nummer 0 212 865 200<br />
BLZ: 300 800 00<br />
Credit Suisse Zürich-Enge<br />
Konto-Nummer 554 833-41<br />
(BC 48 42)<br />
Bank Austria AG Wien<br />
Konto-Nummer 108-108-147/00<br />
BLZ: 12 000<br />
ERSCHEINUNGSWEISE: monatlich<br />
ISSN-NUMMER: 0947-2096<br />
FINE SETTIMANA<br />
Un viaggio ad Alghero, in<br />
Sardegna: un eden mediterraneo<br />
tra natura, sport e relax.<br />
INTERVISTA<br />
Gli uomini italiani di oggi? Persi,<br />
spaesati, scontenti. Ce li racconta<br />
lo scrittore Simone Perotti.<br />
GESAMT-ANZEIGENLEITUNG<br />
Axel Zettler<br />
Tel. +49 (0)89/8 56 81-130<br />
Fax +49 (0)89/8 56 81-139<br />
E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />
SPRACH- & REISEMARKT<br />
CROSSMEDIA<br />
Eva-Maria Markus<br />
Tel. +49 (0)89/8 56 81-131<br />
Fax +49 (0)89/8 56 81-139<br />
E-Mail: e.markus@spotlight- verlag.de<br />
E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />
MEDIA CONSULTANT<br />
Martina Konrad<br />
Tel. +49 (0)89/85 68 1-132<br />
Fax +49 (0)89/85 68 1-139<br />
E-Mail: m.konrad@spotlight-verlag.de<br />
E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />
Repräsentanz-Empfehlungsanzeigen<br />
iq media marketing gmbh<br />
Patrick Priesmann, Leiter Marketing, Kasernenstraße<br />
67, 40213 Düsseldorf, Tel.<br />
0211/887-2315, Fax 0211/887-97-2315,<br />
E-Mail: patrick.priesmann@iqm.de<br />
Nielsen 1,5,6,7<br />
iq media marketing gmbh, Brandstwiete 1<br />
(Neuer Duvenhof), 20457 Hamburg, Tel.<br />
040/30183-210, Fax 040/30183-283, E-<br />
Mail: matthias.meissner@iqm.de<br />
Nielsen 2<br />
iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />
67, 40213 Düsseldorf, Tel. 0211/887-<br />
2056, Fax 0211/887-97-2056, E-Mail:<br />
klaus.barth@iqm.de<br />
Nielsen 3a<br />
iq media marketing gmbh, Eschersheimer<br />
Landstraße 50, 60322 Frankfurt,<br />
Tel. 069/2424-4500, Fax 069/2424-59-<br />
4500, E-Mail: thomas.wolter@iqm.de<br />
Nielsen 3b+4<br />
iq media marketing gmbh, Nymphenburger<br />
Straße 14, 80335 München, Tel.<br />
089/545907-18, Fax 089/545907-24,<br />
E-Mail: joerg.boensch@iqm.de<br />
Sales Lifestyle<br />
iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />
67, 40213 Düsseldorf, Tel. 0211/887-<br />
3582, Fax 0211/887-97-3582,<br />
E-Mail: christian.gericke@iqm.de<br />
BeNeLux, Skandinavien<br />
iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />
67, D-40213 Düsseldorf,<br />
Tel. +49/211/887-1332, Fax<br />
+49/211/887-97-1332,<br />
E-Mail: neil.frankland@iqm.de<br />
Österreich<br />
Service proxymedia e.U., Wiesengasse 3,<br />
2801 Katzelsdorf, Tel. +43/2662/36755,<br />
Fax +43/125-330-333-989, E-Mail:<br />
michael.schachinger@proxymedia.at<br />
Schweiz<br />
TTop Media Sales GmbH, Chamerstrasse<br />
56, 6300 Zug, Tel. 041/7105701, Fax<br />
041/7105703, E-Mail: walter.vonsiebenthal@topmediasales.ch<br />
Großbritannien, Irland<br />
Advance International Media, Peter<br />
Mason, First Floor, 30 St John's Lane,<br />
EC1M 4NB London,<br />
Tel. +44/207/2530888,<br />
Fax: +44/207/2050761,<br />
E-Mail: peter@advance.uk.com<br />
ANZEIGENPREISLISTE:<br />
Es gilt <strong>die</strong> Anzeigenpreisliste Nr. 21 ab<br />
Ausgabe 1/13<br />
IVW - Meldung<br />
IV - Quartal 2012<br />
24.408 verbreitete<br />
Auflage <strong>ADESSO</strong><br />
<strong>ADESSO</strong> 06/13 IN VENDITA DAL 29 MAGGIO
Das kann sich hören lassen!<br />
12 Ausgaben <strong>ADESSO</strong> – dazu ein Design-Radio gratis.<br />
Edles Design-Radio mit innovativer technischer Ausstattung:*<br />
spielt MP3 und Radio<br />
Holzgehäuse (in weiß oder braun) mit Aluminium-Front<br />
UKW/FM-Radio mit Dock-in für viele MP3-Player<br />
Verbindungskabel für MP3- oder CD-Player<br />
Digitaluhr mit Weckfunktion<br />
Maße ca.15 x15 x12 cm<br />
aktuelle<br />
Auswahl<br />
siehe<br />
Homepage<br />
Ihre Vorteile:<br />
Sie sparen 10% gegenüber dem Einzelkauf<br />
Sie beziehen 12 Ausgaben für nur €74,40/SFR111,60 **<br />
Sie bekommen jede Ausgabe komfortabel nach Hause geliefert<br />
Sie haben freien Zugang zum Premium-Bereich im Internet<br />
Sie erhalten ein Design-Radio gratis<br />
Bestellen Sie bequem unter www.adesso-online.de/praemie oder schreiben Sie uns unter abo@spotlightverlag.de<br />
oder an Spotlight Verlag GmbH, Fraunhoferstraße 22, 82152 Planegg/München, Deutschland.<br />
Sie erreichen uns auch unter +49(0)89/85681-16. Bitte geben Sie das Stichwort „Radio-Prämie“ an.<br />
* Solange Vorrat reicht. Die Prämie liefern wir nach Eingang der Zahlung versandkostenfrei nach Deutschland, Österreich und in <strong>die</strong> Schweiz. Lieferung ohne MP3-Player.<br />
** Für <strong>die</strong> Magazinbestellung außerhalb Deutschlands fallen Versandkosten an. Weitere Details finden Sie unter spotlight-verlag.de/faq.
Unsere Auswahl für Sprachliebhaber.<br />
Entdecken Sie Ihre Leidenschaft für Sprachen.<br />
Deutsch perfekt – Einfach Deutsch lernen<br />
Écoute – Typisch Französisch!<br />
ECOS – Die Welt auf Spanisch<br />
Spotlight – Einfach Englisch!<br />
Business Spotlight – Englisch für den Beruf<br />
<strong>ADESSO</strong> – Die schönsten Seiten auf Italienisch<br />
www.spotlight-verlag.de
Juwelen und Luxusgüter<br />
aus dem ehemaligen<br />
Besitz der Camorra<br />
werden nun versteigert.<br />
Was passiert<br />
mit den Erlösen?<br />
Italienisch leicht gemacht<br />
Maggio 2013<br />
Alle Texte auf<br />
Vieni via con me: Montepulciano, in Toscana Era il...: Il divorzio in Italia
2 Cose nostre<br />
WAS UNS DIESEN MONAT BEEINDRUCKT HAT<br />
ORGOGLIO<br />
STOLZ<br />
Si chiama “Volare”, come la famosa canzone di Domenico<br />
Modugno, ed è la prima missione spaziale tutta “made<br />
in Italy”. Il protagonista è Luca Parmitano, astronauta di<br />
Catania. Si tratta della prima missione di lunga durata<br />
(si parla di un periodo di sei mesi) dell’Agenzia spaziale<br />
italiana. La missione nasce da una cooperazione tra l’Asi<br />
e la Nasa. La navicella, che fa parte della serie Sojuz,<br />
partirà il 29 maggio e salirà “nel blu dipinto di blu”.<br />
“Volare” è la prima missione<br />
spaziale tutta italiana.<br />
ORGOGLIO<br />
spaziale Weltraumla<br />
durata Dauer<br />
la navicella Raumschiff<br />
nel blu dipinto di blu: Originaltitel<br />
und Zitat aus Lied „Volare“<br />
SUCCESSO<br />
la catena Kette<br />
annunciare ankündigen<br />
essere stabilito feststehen<br />
GENIALITÀ<br />
il Rinascimento Renaissance<br />
il mecenate Mäzen<br />
dedicare widmen<br />
raccogliere sammeln<br />
essere<br />
considerato gelten als<br />
MANIA<br />
Scarabeo Scrabble<br />
la partita Spiel(runde)<br />
ricco reich<br />
GENIALITÀ<br />
GENIALITÄT<br />
© Uff. stampa ASI/L. Parmitano, Eataly<br />
SUCCESSO<br />
ERFOLG<br />
Eataly, la catena di negozi di<br />
alimentari di eccellenza, ha molto<br />
successo. Qualche settimana fa il<br />
suo direttore, Oscar Farinetti, ha<br />
annunciato che Eataly aprirà<br />
anche nelle Cinque Terre. “Un<br />
posto che a New York è più<br />
famoso di Genova”, dice Farinetti.<br />
La data di apertura del nuovo<br />
tempio della gastronomia italiana<br />
non è ancora stabilita. E intanto<br />
già si parla di aprire Eataly anche<br />
in Germania, per cominciare<br />
probabilmente a Berlino e Monaco.<br />
Pietro Bembo è un cardinale, letterato<br />
e intellettuale del Rinascimento, ma<br />
soprattutto uno dei più grandi mecenati<br />
dell’arte italiana. A lui è<br />
dedicata la mostra Pietro<br />
Bembo e l’invenzione<br />
del Rinascimento, che si<br />
tiene nel Palazzo del Monte<br />
di Pietà di Padova.<br />
Amico di Ludovico Ariosto<br />
e di Isabella d’Este,<br />
Bembo ha raccolto<br />
nella sua vita opere<br />
dei più grandi artisti<br />
dell’epoca. La sua<br />
collezione è considerata<br />
“il primo<br />
Museo del Rinascimento”<br />
(Bembo la<br />
chiamava “Casa delle Muse”).<br />
La mostra è in corso<br />
fino al 19 maggio ed è chiusa<br />
il lunedì. Per informazioni:<br />
www.mostrabembo.it<br />
MANIA<br />
MANIE, SUCHT<br />
Si chiama Ruzzle ed è la<br />
nuova passione del web.<br />
Il gioco è semplice: si tratta<br />
di comporre parole<br />
come quando si gioca a<br />
Scarabeo. È diffuso in<br />
tutto il mondo, ma gli italiani giocano<br />
a Ruzzle più di ogni altro popolo.<br />
I giocatori da noi sono 7 milioni,<br />
per un totale di 30 milioni di partite<br />
al giorno. Il motivo? La lingua italiana,<br />
così musicale e ricca di vocali,<br />
è la più adatta ai giochi di parole.<br />
Provate anche voi!
Stefano Casiraghi e<br />
Carolina di Monaco<br />
Che amore! 3<br />
Sie galten als lebender Beweis dafür, dass auch in der High Society<br />
wahre Liebe und Gefühle möglich sind. Dann kam er viel zu früh<br />
bei einem tragischen Unfall ums Leben.<br />
“Carolina per me è come un figlia e ancora oggi<br />
mi chiama mamma”. Sono parole di Fernanda<br />
Casiraghi, pronunciate in occasione del ventesimo<br />
anniversario della morte del figlio Stefano. “Stefano<br />
era una cometa”, ha scritto qualcuno. Figlio di ricchi<br />
imprenditori, nato dalle parti del Lago di Como,<br />
a 23 anni Stefano diventa improvvisamente famoso<br />
sposando la principessa Carolina di Monaco. Nel<br />
giro di tre anni nascono i tre figli Andrea, Charlotte<br />
e Pierre. Stefano è talmente innamorato di Carolina<br />
che qualche amico, per<br />
scherzare, inizia a chiamarlo<br />
“Carolino”. Sì.<br />
un grande amore. La<br />
prova che anche<br />
La storia d’amore tra<br />
Carolina di Monaco e<br />
Stefano Casiraghi è<br />
stata intensa quanto<br />
sfortunata. Lui muore in<br />
un incidente dopo sette<br />
anni di matrimonio.<br />
tra i giovani vip sono possibili<br />
sentimenti veri. Le foto<br />
in occasione<br />
di anlässlich<br />
di Stefano e Carolina, a la morte Tod<br />
guardarle oggi, sono piene l’impren- Unterditore<br />
di una grande tenerezza.<br />
m. nehmer<br />
Lei, che ha tre anni più di sposare heiraten<br />
lui, è al suo secondo matrimonio,<br />
nel giro di innerhalb von<br />
dopo essere stata<br />
guardare anschauen<br />
la tenerezza Zärtlichkeit<br />
sposata giovanissima con<br />
il motoscafo Motorboot<br />
un ricco banchiere di Parigi.<br />
difendere verteidigen<br />
Stefano è uno sportivo. La agitato stürmisch<br />
sua grande passione sono i rovesciarsi kentern<br />
motoscafi offshore. Nel annegare ertrinken<br />
1990, Stefano e Carolina<br />
sono sposati da sette anni e il figlio più grande,<br />
Andrea, va già a scuola. Stefano ha compiuto<br />
30 anni da meno di un mese.<br />
Il 3 ottobre, sul mare di fronte a<br />
Montecarlo, corre sul suo catamarano<br />
per difendere il titolo<br />
mondiale vinto nel<br />
1989. Il mare è agitato.<br />
Improvvisamente la sua<br />
barca si rovescia. Stefano<br />
cade in acqua e<br />
annega. Una morte<br />
terribile. E la vita di<br />
Carolina e dei<br />
suoi tre figli non<br />
sarà mai più<br />
la stessa.<br />
Disegno di: Isadora Mancusi<br />
maggio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>
4<br />
Luce: il lato oscuro<br />
Photovoltaik bringt saubere Energie und vor allem auch Arbeitsplätze nach<br />
Süditalien. Aber halt: doch nicht unter sklavenähnlichen Arbeitsbedingungen!<br />
Il fotovoltaico e, in generale, l’energia generata<br />
dal sole e le altre energie alternative, sono il futuro.<br />
Dallo sfruttamento di queste forme di energia<br />
“pulita” dipenderà una gran parte del nostro<br />
benessere nei prossimi decenni. In Italia, il fotovoltaico<br />
ha avuto uno sviluppo enorme negli ultimi<br />
anni. Il territorio è adatto: sono presenti grandi superfici<br />
di campagna non coltivata e c’è molto sole.<br />
È un affare anche per molti investitori stranieri,<br />
che da diversi anni operano sul territorio italiano<br />
in questo settore. Eppure il fotovoltaico ha il suo<br />
lato oscuro. La storia inizia due anni fa, quando i<br />
lavoratori irregolari dell’impresa spagnola Tecnova<br />
si ribellano nel Salento (in Puglia, provincia di<br />
Lecce) per rivendicare i loro diritti di lavoratori.<br />
La polizia indaga. Si scopre che anche nel settore<br />
erzeugt<br />
Nutzung<br />
Wohlstand<br />
Entwicklung<br />
Fläche<br />
nicht bestellt<br />
Geschäft<br />
dunkle Seite<br />
illegaler<br />
Arbeiter<br />
verlangen<br />
ermitteln<br />
Aufenthalts-<br />
erlaubnis<br />
unterbezahlt<br />
Sklaverei<br />
aufdecken<br />
il lavoratore<br />
irregolare<br />
rivendicare<br />
indagare<br />
il permesso<br />
di soggiorno<br />
sottopagato<br />
la schiavitù<br />
scoprire<br />
generato<br />
lo sfruttamento<br />
il benessere<br />
lo sviluppo<br />
la superficie<br />
non coltivato<br />
l’affare m.<br />
il lato oscuro<br />
del fotovoltaico, purtroppo, quello di sfruttare lavoratori<br />
stranieri senza permesso di soggiorno è<br />
un sistema diffuso. I lavoratori sono spesso di origini<br />
africane. Sono sottopagati e lavorano in condizioni<br />
di schiavitù. Qualche settimana fa la Guardia<br />
di Finanza ha scoperto in un blitz altri 500<br />
lavoratori-schiavi nei campi del fotovoltaico, ancora<br />
una volta nel Salento.<br />
© Shutterstock
5<br />
Juwelen und Luxusgüter aus dem ehemaligen<br />
Besitz der Camorra werden nun versteigert.<br />
Mit den Erlösen wird das „Justizmuseum“<br />
in Neapel finanziert.<br />
C’è una sala, nel tribunale di Napoli, che si chiama Sala<br />
dell’Arengario. Qui vengono venduti all’asta i beni<br />
confiscati ai criminali. Napoli è l’epicentro della camorra<br />
e i beni confiscati a questa terribile associazione criminale<br />
hanno ormai un valore di milioni di euro. Si tratta di<br />
gioielli, soprattutto oro e diamanti indossati dalle donne<br />
dei boss. Tra questi, ci sono, per esempio, un anello con<br />
diamante da 50.000 euro<br />
e un orologio Cartier da<br />
24.000 euro. Poi ci sono<br />
orologi, soprattutto Rolex,<br />
molto in voga tra i camorristi.<br />
A fine febbraio è iniziata<br />
l’asta per la vendita di questi<br />
beni. L’Italia è in crisi<br />
e per questo il prezzo di base<br />
è stato fissato al 20% del<br />
valore commerciale di questi<br />
beni. Si tratta di oggetti<br />
sequestrati alle più importanti<br />
famiglie di camorra,<br />
come i Giuliano di Forcella,<br />
o ai grandi spacciatori di droga del quartiere napoletano<br />
di Scampia. Dopo i gioielli saranno venduti le automobili,<br />
le moto, i camion e altri beni<br />
di valore commerciale. Il ricavato<br />
di questa grande ope-<br />
confiscato beschlagnahmt,<br />
vendere<br />
all’asta versteigern<br />
razione servirà a uno scopo<br />
nobile: verrà realizza-<br />
l’associazione f. Vereinigung<br />
eingezogen<br />
il gioiello Juwel, Schmuck<br />
ta, tramite una fondazione, sequestrare beschlagnahmen<br />
un’esposizione permanente, lo spacciatore<br />
il Museo della Giustizia napoletana.<br />
I beni illegali della ca-<br />
di droga Drogendealer<br />
l’arma Waffe<br />
il ricavato Erlös<br />
morra torneranno così, in lo scopo Zweck<br />
qualche modo, ai cittadini. la fondazione Stiftung
6 Vieni via con me<br />
Montepulciano<br />
Jeden Monat schicken wir Sie mit einem Ortskundigen auf eine Entdeckungsreise an<br />
sieben besondere Orte: Italienische Städte authentisch erleben – abseits der üblichen<br />
Touristenrouten. Diesen Monat führt Sie Nicola durch „sein“ Montepulciano (Toskana).<br />
© Shutterstock (2), Alinari<br />
1 Lasciate l’auto vicino alla chiesa di Sant’Agnese<br />
e percorrete a piedi il centro storico fino ad arrivare<br />
in Piazza Grande, proprio in cima alla collina<br />
su cui è arroccato il paese di Montepulciano.<br />
2 Fate colazione o prendete un aperitivo al bellissimo<br />
Caffè Poliziano, in Via Voltaia del Corso 27.<br />
Chiedete di sedervi nel terrazzino, da cui si gode<br />
una vista favolosa su tutta la Val di Chiana.<br />
3 È d’obbligo visitare una cantina e degustare il<br />
vino Nobile di Montepulciano. In Piazza Grande,<br />
al n. 7, c’è la sede del Consorzio del Vino Nobile,<br />
dove potete chiedere informazioni<br />
sulle aziende della<br />
la cima Gipfel, Spitze<br />
la collina Hügel zona e le indicazioni per<br />
godere genießen<br />
raggiungerle.<br />
essere<br />
4 Visitate la chiesa<br />
di San Biagio,<br />
d’obbligo Pflicht sein<br />
l’indicazione<br />
f. Hinweis appena fuori dal<br />
il paesaggio Landschaft centro storico, e ammirate<br />
me<strong>die</strong>vale mittelalterlich lo stupendo paesaggio che<br />
impagabile unbezahlbar la circonda.<br />
5 Se amate la carne, non potete<br />
perdere la bistecca alla fiorentina.<br />
Per mangiare quella vera, andate<br />
all’Osteria dell’Acquacheta,<br />
che si trova in Via del<br />
Teatro 2, a due passi da<br />
Piazza Grande.<br />
6 Approfittate delle tante<br />
terme della zona. A mezz’ora<br />
da Montepulciano<br />
c’è Bagno Vignoni, un incantevole<br />
borgo me<strong>die</strong>vale<br />
la cui piazza centrale consiste in<br />
una grande vasca di acqua calda.<br />
7 Comprate una bottiglia del vostro<br />
vino preferito, andate a Pienza<br />
e procuratevi il pecorino più buono<br />
del mondo. Ora siete pronti per perdervi<br />
nella Val D’Orcia, per un impagabile<br />
pranzo all’aperto, immersi nella più incantevole<br />
Toscana.<br />
maggio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>
Era il… 7<br />
PASTA PER LA PIZZA<br />
Per 2 persone Preparazione 20 min. + 2 ore<br />
Ingre<strong>die</strong>nti: 15 g di lievito fresco, 1,5 dl di acqua tiepida,<br />
300 g di farina e 1 cucchiaino di sale.<br />
Preparazione: Versate metà dell'acqua calda in una<br />
ciotola, sciogliete il lievito aiutandovi con una forchetta<br />
e lasciate riposare per 10 minuti. Mettete la farina e il<br />
sale in un’altra ciotola, poi versate il lievito con il resto<br />
dell’acqua e impastate bene. Se necessario, aggiungete<br />
altra acqua tiepida fino a formare una palla, mettetela<br />
su un piano di lavoro e impastate per circa 5<br />
minuti, premendo e stendendo con le mani fino a ottenere<br />
una consistenza<br />
la pasta Teig soda, ma soffice. Mettete<br />
l’impasto in un conte-<br />
il lievito Hefe<br />
tiepido lauwarm<br />
la ciotola Schüssel nitore coperto da un<br />
riposare ruhen canovaccio umido per<br />
impastare kneten circa 2 ore, fino a quando<br />
sarò raddoppiato di<br />
stendere ausbreiten<br />
sodo fest<br />
soffice weich volume. A questo punto<br />
il canovaccio feuchtes la pasta è pronta per<br />
umido Tuch creare le vostre pizze.<br />
IMPRESSUM: Herausgeber und Verlagsleiter: Dr. Wolfgang Stock<br />
Chefredakteurin: Rossella Dimola Produktion: Salvatore Viola Autoren:<br />
Giovanna Iacono, Marco Montemarano Redaktion: Andrea Balzer, Isabella<br />
Bernardin, Monica Guerra, Salvatore Viola Gestaltung: www.prodigo.de<br />
Druck: Me<strong>die</strong>nhaus Ortmeier GmbH, 48369 Saerbeck Gesamt-<br />
Anzeigenleitung: Axel Zettler, Tel. +49 (0)89/8 56 81-130 Verlag und<br />
Redaktion Spotlight Verlag GmbH, Fraunhoferstr. 22, 82152 Planegg<br />
Tel: +49 (0)89 8 56 81-0, www.evviva-online.de; www.adesso-online.de.<br />
© 2013 Spotlight Verlag, auch für alle genannten Autoren,<br />
Fotografen und Mitarbeiter.<br />
maggio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong><br />
Era il...<br />
12 maggio 1974<br />
Italiens Bürger entscheiden sich in einem<br />
Referendum für <strong>die</strong> Scheidung.<br />
Manifestazione a Roma contro<br />
l’abolizione del divorzio, 1974.<br />
introdurre<br />
la legge<br />
il divorzio<br />
abolire<br />
raccogliere<br />
la firma<br />
necessario<br />
favorevole<br />
accusare<br />
contrario<br />
arretrato<br />
la maggioranza<br />
einführen<br />
Gesetz<br />
Scheidung<br />
abschaffen<br />
sammeln<br />
Unterschrift<br />
erforderlich<br />
für, dafür<br />
vorwerfen<br />
dagegen<br />
rückständig<br />
Mehrheit<br />
<strong>ADESSO</strong>audio<br />
Ascolta il reportage<br />
sulla storia del divorzio.<br />
Nel 1970 l’Italia è uno degli ultimi paesi europei<br />
a introdurre una legge che consente il divorzio.<br />
Nei primi quattro anni i divorzi non sono molti. Molti italiani<br />
hanno un’idea ancora molto<br />
tradizionale della famiglia.<br />
Forse per questo, un gruppo di<br />
politici conservatori vuole far<br />
abolire il divorzio con un referendum.<br />
Nelle strade vengono<br />
raccolte molte più delle<br />
500.000 firme necessarie. Nelle<br />
settimane prima del referendum,<br />
l’Italia si divide in due: chi<br />
è favorevole al divorzio accusa<br />
chi è contrario di avere un’idea<br />
arretrata del paese. Chi è contrario<br />
accusa gli altri di voler attentare<br />
alla famiglia. Anche il<br />
Vaticano interviene contro il divorzio.<br />
Il 12 maggio del 1974 si vota. Quasi il 60% per cento<br />
degli italiani dichiara di volere il divorzio. Le percentuali<br />
più alte si registrano nelle grandi città del Nord. Al Sud la<br />
maggioranza dei cittadini vota contro il divorzio. Il risultato<br />
del referendum fa capire che non si torna in<strong>die</strong>tro: la legge<br />
sul divorzio è necessaria a un paese moderno.<br />
Ascolta una parte del nostro reportage sul divorzio.<br />
www.adesso-online.de/i-nostri-prodotti/adesso-audio/adesso-audio-di-maggio-2013
8 La foto del mese<br />
LA PIÙ BELLA<br />
DEL MONDO<br />
Mare cristallino, fondali trasparenti,<br />
sabbia bianca che non hanno nulla da<br />
invidiare ai paradisi caraibici. A vantare<br />
tutto ciò è la splendida spiaggia<br />
dei Conigli, nella zona sud-occidentale<br />
dell’isola di Lampedusa, in Sicilia. Nel<br />
2013, Tripadvisor, il famoso sito di recensioni<br />
di viaggi, ha scelto questa<br />
meraviglia della natura come spiaggia<br />
più bella del mondo e le ha assegnato<br />
il premio Travellers’ Choice Beaches<br />
Awards 2013, selezionandola tra<br />
276 località di tutto il mondo. La<br />
spiaggia è un luogo incontaminato e<br />
protetto grazie anche alla riserva naturale<br />
gestita da Legambiente. Qui, in<br />
<strong>primavera</strong>, si può assistere allo spettacolo<br />
delle tartarughe Caretta Caretta,<br />
che scelgono proprio questa<br />
spiaggia per deporre le loro uova.<br />
il fondale Meeresboden<br />
vantare sich rühmen<br />
sud-occidentale südwestlich<br />
il sito Webseite<br />
assegnare vergeben<br />
incontaminato unberührt<br />
la tartaruga Unechte<br />
Caretta Caretta Karettschildkröte<br />
deporre ablegen<br />
© Shutterstock<br />
maggio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>