05.03.2014 Views

l'ambulatorio infermieristico neonatale - Collegio IP.AS.VI. di Brescia

l'ambulatorio infermieristico neonatale - Collegio IP.AS.VI. di Brescia

l'ambulatorio infermieristico neonatale - Collegio IP.AS.VI. di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giornata internazionale dell’Infermiere<br />

Infermieri e ricerca: l’evidenza dei dati,<br />

il significato dell’esperienza<br />

12 maggio 2012<br />

Promozione dell’allattamento al<br />

seno: l’Ambulatorio Infermieristico<br />

Neonatale<br />

Giovanna Caldara<br />

<strong>AS</strong>LVallecamonicaSebino


Feldman-Winter et al. Pe<strong>di</strong>atricians and the promotion and<br />

support of breastfee<strong>di</strong>ng. Arch Pe<strong>di</strong>atrics 2008; 162: 1142-1149<br />

...manca una cultura comune dell'allattamento al seno<br />

fra gli operatori, ancora molto con<strong>di</strong>zionati dalle nozioni<br />

della gestione dell'allattamento artificiale;<br />

in questo ambito si inquadrano le doppie pesate, le<br />

poppate ad orario, con l'obiettivo <strong>di</strong> ridurre a termini<br />

numerici il fenomeno della lattazione.....<br />

questo complesso <strong>di</strong> regole e attitu<strong>di</strong>ni inappropriate<br />

risulta incompatibile con la naturalezza dell'allattamento<br />

al seno, decretandone l'insuccesso.


Dichiarazione congiunta OMS/UNICEF<br />

RACCOMANDAZIONI<br />

<br />

I 10 P<strong>AS</strong>SI PER IL SUCCESSO<br />

DELL’ALLATTAMENTO AL SENO


Labarere et al. 2005, Lewallen et al. 2008,<br />

Kronborg et al. 2011<br />

…il supporto fornito dai professionisti della<br />

salute subito dopo il parto e nei primi giorni dopo<br />

la <strong>di</strong>missione ospedaliera, è fondamentale per la<br />

promozione dell’allattamento…<br />

Il sostegno all’allattamento esperto e<br />

competente aumenta i tassi <strong>di</strong> avvio, durata ed<br />

esclusività dell’allattamento al seno.<br />

Chapman et al.<br />

Arch Pe<strong>di</strong>atr Adolescent Med 2004


2006


1° step progetto: FORMAZIONE<br />

corso 20 ore promosso dall'OMS/Unicef acquisizione<br />

<strong>di</strong> nozioni e materiale evidence based per l'assistenza<br />

alla neo mamma<br />

gruppo <strong>infermieristico</strong> stesura delle Lg sulla<br />

promozione dell'allattamento al seno<br />

presentazione e implementazione delle LG corso<br />

d'aggiornamento intra<strong>di</strong>partimentale (contestualizzare,<br />

definire le attività e le responsabilità)<br />

P<strong>AS</strong>SO 1<br />

definire un protocollo scritto per la promozione dell’allattamento<br />

al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario<br />

P<strong>AS</strong>SO 2<br />

Fornire a tutto il personale le competenze…


Sezione “domande e risposte” e<br />

“vecchie <strong>di</strong>cerie”<br />

Fornire materiali <strong>di</strong>dattici appropriati sull’allattamento al seno.<br />

Le informazioni incoerenti o imprecise contribuiscono a creare<br />

confusione nella madre e portano ad una interruzione<br />

dell’allattamento al seno precoce. Freed, JAMA 2005


da “LINEE GUIDA CLINICHE PER L’ATTUAZIONE<br />

DELL’ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO”<br />

International Lactation Consultant Association<br />

E<strong>VI</strong>DENZE<br />

Il rooming in favorisce l’allattamento al<br />

seno P<strong>AS</strong>SO 7<br />

Osservare e documentare almeno 1<br />

poppata ogni 8 ore nell’imme<strong>di</strong>ato post<br />

partum<br />

Una tecnica d’allattamento al seno efficace<br />

aumenta la durata dell’allattamento<br />

Evitare l’uso <strong>di</strong> succhiotti, tettarelle e<br />

integrazioni… P<strong>AS</strong>SO 6<br />

QUALITA’<br />

DELL’E<strong>VI</strong>DENZA<br />

(AUTORI STUDIO,<br />

rivista pubbl/anno)<br />

I<br />

(Perez-Escamilla et al.,<br />

EARLY HUM DEV/2010)<br />

II<br />

(Hall et al., J<br />

PEDIATR/2010)<br />

II<br />

(Cernadas et al.,<br />

HUM LACT/2009)<br />

I<br />

(Kramer at al.,<br />

JAMA/2011)


“Movimento pro-allattamento”….stimolo professionale!<br />

‣…le la durata prime della settimane degenza ospedaliera <strong>di</strong> vita del (48-96h) neonato non<br />

consente <strong>di</strong> svolgere un programma educativoassistenziale<br />

completo, impedendo ai neogenitori <strong>di</strong><br />

sono momenti critici per la pratica<br />

dell’allattamento acquisire e recepire al i supporti seno. E’ questo infatti il<br />

periodo più a rischio per l’interruzione dello<br />

stesso ‣ <strong>di</strong>fficoltà e il a passaggio rilevare l’impatto, ad la un ricaduta allattamento e gli effetti non a<br />

esclusivo<br />

lungo termine dell’intervento educativo svolto durante la<br />

degenza<br />

(Ertem et al.2001, Hall et al. 2010)<br />

‣ alto numero <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> consulenze telefoniche <br />

sensazione <strong>di</strong> smarrimento materno<br />

‣ …creare neonati che un devono SER<strong>VI</strong>ZIO attendere a sostegno settimane delle prima neomamme…<br />

dell’assegnazione garantire del Pe<strong>di</strong>atra continuità….. <strong>di</strong> libera scelta


“Di Dio ci fi<strong>di</strong>amo. Tutti gli altri portino dati”<br />

Walter Deming<br />

50% del campione<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver avuto<br />

“problemi” al rientro a<br />

domicilio<br />

Motivi interruzione allattamento al seno esclusivo<br />

scelta<br />

poco latte<br />

ragade infetta, in cura con antibiotici non compatibili con<br />

l'allattamento<br />

raga<strong>di</strong><br />

vomito del neonato<br />

poco latte, <strong>di</strong>sorientamento sulle possibilità <strong>di</strong> aliment.<br />

la b.na non si attaccava bene, avevo poco latte<br />

gg tra nascita e<br />

assegnazione<br />

me<strong>di</strong>a 12,05<br />

max 32<br />

min 1


AMBULATORIO<br />

INFERMIERISTICO<br />

NEONATALE


obiettivi<br />

accompagnare e offrire sostegno ai neonati, alle<br />

loro madri e neo-famiglie per il rientro a casa<br />

garantire la continuità assistenziale, proseguendo<br />

nell’intervento tecnico-educativo ai neo genitori,<br />

superando i problemi che le degenze brevi comportano<br />

fungere “da ponte” tra l’ospedale e il Pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong><br />

libera scelta, colmando <strong>di</strong> fatto il gap tra la <strong>di</strong>missione<br />

dall’ospedale e la presa in carico del neonato da parte<br />

del curante<br />

I programmi educativi sono l’intervento singolo più<br />

efficace per migliorare l’avvio e la durata<br />

dell’allattamento al seno<br />

Guise et al. LANCET 2000


cari genitori…<br />

SPAZIO LATTE E COCCOLE<br />

è un ambulatorio all’interno dell’ UO <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria e Neonatologia<br />

colloquio con che la accoglie neo Voi famiglia: e il vostro piccolo per <strong>AS</strong>COLTO!<br />

sostenervi ed aiutarvi in<br />

questi primi passi <strong>di</strong> vita insieme.<br />

COME POSSIAMO AIUTAR<strong>VI</strong>?<br />

valutazione del Nello neonato SPAZIO LATTE E COCCOLE (peso, Infermiere reattività, con esperienza in ambito aspetto<br />

<strong>neonatale</strong> saranno al vostro fianco per trovare, insieme a Voi, le risposte<br />

generale, alvo…), più VALUTAZIONE idonee ai dubbi, problemi, che il rientro a POPPATA…<br />

casa a volte comporta.<br />

IN COSA POSSIAMO AIUTAR<strong>VI</strong>?<br />

allattamento al seno<br />

problemi del seno in allattamento<br />

attuazione dell'intervento <strong>AS</strong>SISTENZIALE<br />

raccolta e conservazione latte<br />

materno<br />

allattamento artificiale<br />

nanna sicura (prevenzione SIDS)<br />

registrazione su DI (per nostro piccoli <strong>di</strong>sturbi archivio) <strong>di</strong>gestivi e su modulo<br />

me<strong>di</strong>cazione ombelico<br />

report da allegare al libretto regionale cure igieniche, scelta per del vestiario info PLS<br />

utilizzo attrezzature per il bebè<br />

bimbo in sicurezza<br />

Per i piccoli nati presso il Nido dell’Ospedale <strong>di</strong> Esine, l’appuntamento può<br />

programmazione nuovo …eventuale<br />

L’ACCESSO AL<br />

essere fissato <strong>di</strong>rettamente al momento della <strong>di</strong>missione.<br />

SER<strong>VI</strong>ZO E’<br />

OPPURE: telefonando allo 0364369056 tutti i giorni dalle 15 alle 16.<br />

GRATUITO<br />

contatto telefonico... Invio a PLS CONTINUITA’ DELLA<br />

PRESA IN CARICO<br />

SPAZIO LATTE E COCCOLE AMBULATORIO INFERMIERISTICO NEONATALE<br />

UO PED e NEONATOLOGIA<br />

Direttore Dott. S. Poli<br />

PRESIDIO OSPEDALIERO <strong>di</strong> ESINE


Attuazione dell'intervento <strong>AS</strong>SISTENZIALE:<br />

INTERVENTI INFERMIERISTICI AUTONOMI DI<br />

NATURA TECNICA, RELAZIONALE ED EDUCATIVA<br />

gestione allattamento al seno<br />

problemi del seno in allattamento<br />

spremitura, raccolta e conservazione LM<br />

allattamento artificiale<br />

nanna sicura (prevenzione SIDS)<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>gestivi<br />

me<strong>di</strong>cazione ombelico<br />

cure igieniche, scelta del vestiario<br />

utilizzo attrezzature per il bebè<br />

bimbo in sicurezza…<br />

RISPETTO E SOSTEGNO DELLA MATERNITA’ E GENITORIALITA’


In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato<br />

Dal 4 novembre 2010 al 30 aprile 2012<br />

PROBLEMATICHE<br />

ALIMENTAZIONE<br />

45,0%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

9,70%<br />

ESCLUSIVO<br />

COMPLEMENTATO<br />

ARTIFICIALE<br />

395 ACCESSI<br />

49,70%<br />

21,7%<br />

340 NEONATI/MAMME/FAMIGLIE 40,60%<br />

(30% dei nati)<br />

12,3%<br />

2,0%<br />

16,5%<br />

GESTIONE LM<br />

ARTIFICIALE<br />

SENO<br />

DIGESTI<strong>VI</strong><br />

SONNO<br />

OMBELICO<br />

IGIENE


La salute materna è il fattore<br />

più importante dell’esito<br />

<strong>neonatale</strong> e un neonato sano<br />

rappresenta la migliore<br />

promessa per il futuro!<br />

Grazie!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!