05.03.2014 Views

la violenza sulle donne sia un fenomeno numericamente limitato

la violenza sulle donne sia un fenomeno numericamente limitato

la violenza sulle donne sia un fenomeno numericamente limitato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA PROVVISORIO<br />

PREVENZIONE E GESTIONE DEL FENOMENO “VIOLENZA SULLE DONNE”<br />

26 settembre 2009<br />

ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA<br />

Via Lamarmora 171, Brescia<br />

RAZIONALE<br />

Com<strong>un</strong>emente si crede che:<br />

-<strong>la</strong> <strong>violenza</strong> <strong>sulle</strong> <strong>donne</strong> <strong>sia</strong> <strong>un</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>numericamente</strong> <strong>limitato</strong><br />

-che riguardi solo alc<strong>un</strong>e fasce sociali svantagiate<br />

-che <strong>sia</strong> entro certi limiti accettabile perchè gli uomini sono per natura più aggressivi delle <strong>donne</strong><br />

-che colpisca <strong>donne</strong> fragili e passive<br />

-che <strong>sia</strong> indotta da atteggiamenti provocanti delle <strong>donne</strong>.<br />

In realtà il <strong>fenomeno</strong> del<strong>la</strong> <strong>violenza</strong> <strong>sulle</strong> <strong>donne</strong> è:<br />

-<strong>numericamente</strong> rilevante e ancora in gran parte sommerso<br />

-trasversale, interessa ogni c<strong>la</strong>sse sociale, età, razza<br />

-è agito da uomini che non presentano obbligatoriamente problemi di droga o alcool<br />

-ness<strong>un</strong> comportamento delle <strong>donne</strong> giustifica <strong>la</strong> <strong>violenza</strong>.<br />

La <strong>violenza</strong> produce <strong>un</strong> trauma profondo che si manifesta spesso in sintomi quali apatia,<br />

depressione, difficoltà nel<strong>la</strong> concentrazione, abuso di alcool, droghe o psicofarmaci, attacchi di<br />

panico, dolori cronici, disturbi alimentari o del sonno.<br />

Scopo di questo corso è imparare a riconoscere i sintomi che posso far sospettare <strong>un</strong>a storia di<br />

<strong>violenza</strong>, illustrare il percorso messo in atto all’interno dell’Ospedale Civile e dall’ASL sul<br />

territorio per <strong>la</strong> gestione di questo problema.


Ore 8.00 Registrazione partecipanti<br />

Ore 8.30 Presentazione corso<br />

Ore 8.40 Saluto autorità<br />

Ore 9.00- 10.40 I Sessione:<br />

Ore 9.00 Progetto ASL Brescia per l’accoglienza e <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> donna che ha subito <strong>violenza</strong>.<br />

Dr.Francesco Vassallo.<br />

Ore 9.20<br />

Ore 9.40<br />

Percorso e gestione ospedaliera del<strong>la</strong> donna che ha subito <strong>violenza</strong>.<br />

Dr.Paolo Marzollo.<br />

Accoglienza in Pronto Soccorso.<br />

Dr.ssa Maria Grazia Fontana.<br />

Ore 10.00 Entità del <strong>fenomeno</strong> nel<strong>la</strong> provincia di Brescia e ruolo delle Forze dell’Ordine.<br />

Dott.ssa Maria Paravati.<br />

Ore 10.20 Discussione<br />

Ore 10.30 Coffee-break<br />

Ore 10.50 – 12.00 II Sessione: Moderatrice Dr.ssa Carmen Terraroli<br />

Ore 10.50 Modalità di esecuzione del<strong>la</strong> visita ginecologica e raccolta di materiale biologico.<br />

Dr.ssa C<strong>la</strong>udia Stegher; Dr.ssa Francesca Ramazzotto.<br />

Ore 11.10 Normativa giuridica di riferimento e aspetti medico legali.<br />

Prof.ssa Ade<strong>la</strong>ide Conti.<br />

Ore 11.30 Gestione del rischio infettivologico e delle ma<strong>la</strong>ttie sessualmente trasmesse.<br />

Dr.ssa Liana Signorini.<br />

Ore 11.50 Discussione<br />

Ore 12.00 Light Br<strong>un</strong>ch<br />

Ore 12.40 – 14.10 III Sessione: Dr.ssa Annalisa Voltolini<br />

Ore 12.40 Ruolo e compiti dell’assistente sanitaria.<br />

Dott.ssa Enrica Trombini.<br />

Ore 13.00 Disturbi psicologici conseguenze al<strong>la</strong> <strong>violenza</strong>.<br />

Dott.ssa Licia Frigerio.<br />

Ore 13.20 Esperienza del<strong>la</strong> “Casa delle Donne” di Brescia.<br />

Prof.ssa Piera Stretti.<br />

Ore 13.40 Discussione conclusiva<br />

Ore 14.00 Compi<strong>la</strong>zione questionario di valutazione


RELATORI<br />

Dr.Francesco Vassallo, Direttore Sanitario ASL Brescia<br />

Dr.Paolo Marzollo,<br />

Direttore Dipartimento Emergenza e Accettazione Spedali Civili Brescia.<br />

Dr.ssa Maria Grazia Fontana, Dirigente Medico<br />

Dipartimento Emergenza e Accettazione Spedali Civili Presidio di Brescia<br />

Dott.ssa Maria Paravati Dirigente Divisione Anticrimine Questura di Brescia<br />

Dr.ssa C<strong>la</strong>udia Stegher, Dirigente Medico U.O. Ostetricia e Ginecologia Spedali Civili Brescia<br />

Dr.ssa Francesca Ramazzotto, Dirigente Medico U.O. Ostetricia e Ginecologia Spedali Civili Brescia<br />

Prof.ssa Ade<strong>la</strong>ide Conti, Istituto Medicina Legale, Università degli Studi di Brescia<br />

Dr.ssa Liana Signorini, Dirigente Medico II Divisione Ma<strong>la</strong>ttie Infettive, Spedali Civili di Brescia<br />

Dott.ssa Enrica Trombini coordinatrixce aziendale servizio di medicina preventiva, Spedali Civili di<br />

Brescia<br />

Dott.ssa Licia Frigerio, Psicologa e Psicoterapeuta consulente “Casa delle Donne”<br />

Prof.ssa Piera Stretti, Fondatrice “Casa delle Donne”<br />

Dr.ssa Annalisa Voltolini: Presidente Comitato Pari Opport<strong>un</strong>ità Azienda Ospedaliera Spedali Civili<br />

Brescia<br />

Dr.ssa Carmen Terraroli: Responsabile Medico Segreteria Scientifica Comitato Etico Azienda<br />

Ospedaliera Spedali Civili Brescia<br />

Segreteria Scientifica:<br />

Dr.ssa Mariagrazia Fontana, mgraziafontana@libero.it<br />

PREVENZIONE E GESTIONE DEL FENOMENO<br />

“VIOLENZA SULLE DONNE”<br />

SCHEDA DI ISCRIZIONE<br />

Per iscrizione compi<strong>la</strong>re <strong>la</strong> scheda in tutte le sue parti e inviar<strong>la</strong> via mail o via fax<br />

entro il ……………<br />

a: micom@micom.it<br />

fax: 02 89518954<br />

Corso aperto a <strong>un</strong> numero massimo di 150 partecipanti rivolto a Medici e Infermieri<br />

professionali.<br />

Le iscrizioni sono gratuite e verranno accettate in ordine cronologico.<br />

Il corso è in fase di accreditamento E.C.M.


Cognome<br />

Nome<br />

Data di nascita<br />

Luogo di nascita<br />

Indirizzo<br />

Com<strong>un</strong>e<br />

CAP<br />

Tel<br />

Provincia<br />

Fax<br />

E-Mail<br />

Codice fiscale<br />

I dati verranno trattati in base al D.Lgs 196/2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!