La metodologia del Focus Group applicata dal Collegio Ipasvi di ...
La metodologia del Focus Group applicata dal Collegio Ipasvi di ...
La metodologia del Focus Group applicata dal Collegio Ipasvi di ...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>del</strong>l’infermiere nella <strong>di</strong>mensione educativa<br />
con i parenti, con il paziente ed anche con i<br />
colleghi...<br />
... Confrontandomi con i nuovi colleghi credo<br />
che per essere professionisti sarebbe importante<br />
approfon<strong>di</strong>re e saper utilizzare le <strong>di</strong>agnosi<br />
infermieristiche...<br />
... Sicuramente gli aspetti etici relativi al fine<br />
vita […] ci mettono <strong>di</strong> fronte a scenari completamente<br />
nuovi...<br />
... Nursing transculturale per l’assistenza al<br />
pz straniero...<br />
... Conoscere le lingue (inglese) per affrontare<br />
la globalizzazione...<br />
... Imparare il lavoro <strong>di</strong> equipe tra infermieri e<br />
professionisti <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline...<br />
... Capire quali sono gli aspetti <strong>di</strong> sviluppo<br />
<strong>del</strong>l’autonomia professionale e il sistema<br />
formativo...<br />
... Migliorare l’autostima per migliorare la relazione<br />
nelle organizzazioni...<br />
... Conoscere il co<strong>di</strong>ce deontologico...<br />
... Saper lavorare nella complessità gestire la<br />
cronicità (definire le priorità) [...] competenze<br />
cliniche ed organizzative...<br />
... <strong>La</strong> documentazione assistenziale per renderci<br />
evidenti come professionisti...<br />
... Il collegio come trait d’union con altre professioni<br />
e tra ospe<strong>dal</strong>e e territorio...<br />
... <strong>La</strong> responsabilità professionale...<br />
... Il lavoro d’equipe...<br />
Moderatore:<br />
“Come vedete il ruolo culturale <strong>del</strong> <strong>Collegio</strong>?”<br />
I colleghi hanno risposto:<br />
... Vorrei essere più partecipe ed informato<br />
<strong>del</strong>le attività e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> collegio (ovvero<br />
il <strong>Collegio</strong> deve essere più aperto)...<br />
... il <strong>Collegio</strong> dovrebbe far in modo <strong>di</strong> creare<br />
più occasioni <strong>di</strong> confronto ed incontro tra<br />
gli iscritti...<br />
... in passato vivevo il <strong>Collegio</strong> come una “formalità”<br />
ora che conosco una persona <strong>del</strong><br />
Consiglio sono interessata a capirne <strong>di</strong> più e<br />
a volerne conoscere gli aspetti e le attività...<br />
... Desidererei che il <strong>Collegio</strong> svolgesse un<br />
maggiore controllo nei confronti <strong>del</strong>la cultura<br />
professionale, degli iscritti e <strong>del</strong>le istituzioni<br />
(fra cui ENPAPI)...<br />
... Ci auspichiamo una maggiore preparazione<br />
nell’accoglienza degli infermieri stranieri...<br />
... Vorremmo che il numero dei partecipanti ai<br />
corsi organizzati <strong>dal</strong> <strong>Collegio</strong> aumentasse,<br />
come pure il numero <strong>del</strong>le e<strong>di</strong>zioni dei corsi...<br />
... Vorremmo che il <strong>Collegio</strong> organizzasse più<br />
incontri <strong>di</strong> questo tipo e siamo contente che<br />
in questo caso ci abbia coinvolte...<br />
Esaurita la <strong>di</strong>scussione sulle domande centrali il<br />
conduttore, riassumendo i concetti più salienti<br />
emersi, ha accompagnato il gruppo verso la fase<br />
conclusiva <strong>del</strong> <strong>Focus</strong>.<br />
Osservazioni conclusive<br />
Durante il <strong>Focus</strong> gli infermieri hanno <strong>di</strong>mostrato<br />
un forte coinvolgimento cognitivo ed emotivo<br />
e l’esplicitazione <strong>del</strong>le necessità formative<br />
è stata per ciascuno notevolmente influenzata<br />
<strong>dal</strong>l’appartenenza ai <strong>di</strong>fferenti contesti organizzativi<br />
per i quali hanno <strong>di</strong>mostrato forte identificazione,<br />
attaccamento e a volte sofferenza.<br />
I colleghi sono consapevoli che per garantire<br />
efficacia, qualità e sicurezza <strong>del</strong>le prestazioni è<br />
necessario un continuo aggiornamento <strong>di</strong> conoscenze,<br />
abilità tecniche, relazionali e comportamentali.<br />
I partecipanti hanno riscontrato una serie <strong>di</strong> esigenze<br />
formative legate a:<br />
• rapi<strong>di</strong> cambiamenti dei contenuti dei saperi<br />
tecnici, ma anche <strong>del</strong>le mo<strong>dal</strong>ità <strong>del</strong>la loro<br />
elaborazione e trasmissione (oltre al nuovo<br />
significato <strong>di</strong> alcune competenze già acquisite);<br />
• spinte contrastanti tra specializzazione e approccio<br />
globale;<br />
• necessità effettiva <strong>di</strong> integrazione;<br />
• esigenze comunicative e relazionali;<br />
• cambiamenti <strong>del</strong>le politiche sanitarie e <strong>del</strong>le<br />
normative;<br />
• una maggiore consapevolezza nella mo<strong>dal</strong>ità<br />
<strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione degli approcci più nuovi <strong>di</strong><br />
confronto professionale.<br />
Le tematiche formative rilevate dai partecipanti<br />
(riaggregate in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> n° <strong>del</strong>le citazioni) sono<br />
le seguenti:<br />
28 - <strong>Focus</strong><br />
Tempo <strong>di</strong> Nursing 61/2012 <strong>Collegio</strong> IP.AS.VI <strong>di</strong> Brescia