Istisan Congressi N. 66 (Pag. 1 - 81). [PDF - 2021.12 kbytes] - Istituto ...
Istisan Congressi N. 66 (Pag. 1 - 81). [PDF - 2021.12 kbytes] - Istituto ...
Istisan Congressi N. 66 (Pag. 1 - 81). [PDF - 2021.12 kbytes] - Istituto ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
ISTISAN <strong>Congressi</strong> <strong>66</strong><br />
(ISSN 0393·5620)<br />
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ<br />
Convegno nazionale<br />
Le infezioni da Leglonella:<br />
aspetti microblologici ed epidemiologici<br />
<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
Roma, 1·2 giugno 2000<br />
ATTI /RIASSUNTI<br />
A cura di<br />
Maria Cristina Rota (a} e Maddalena Castellani Pastoris (b)<br />
(a) Laboratorio di Epidsmiologia e Biostatistica<br />
{b) Laboratorio di Batteriologia e Micologia Medica<br />
Roma<br />
2000
<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
Convegno nazJonale. Le Infezioni da Legionella: aspetti microbiologici ed epidemiologici. Roma,<br />
1-2 giugno 2000. Atti l Riassunti.<br />
A cura di Maria Cristina Rota e Maddalena Castellani Pastoris<br />
2000, v, 82 p. ISTISAN <strong>Congressi</strong> <strong>66</strong><br />
11 convegno è organizzato con l'obiettivo di presentare un quadro aggiornato dei problemi microbiologici<br />
ed epidemiologici della legionel!osi, una malattia infettiva grave ed a mortalità elevata che rappresenta un<br />
problema di sanità pubblica. Infatti, nonostante il recente miglioramento della sorveglianza, stimolato<br />
dalle epidemie nosocomiali identificate in questi ultimi anni, la legionellosi resta una malattia ampiamente<br />
sottostimata e sottonotificata in Italia. Il convegno, rivolto agli operatori sanitari già impegnati o che si<br />
preparnno ad affrontare il problema delle infezioni da legionella, si prefigge di illustrare le principali<br />
modalità di trasmissione, diagnosi, prevenzione e controllo della malattia.<br />
Parole chiave: Diagnosi, Epidemiologia, Legioneliosi, Prevenzione<br />
<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
ltallan Meeting. Leglonella infec:tions: microblologlc:al and epidemiologic:al aspects. Rome, June<br />
1-2, 2000. Proceedings l Abstracts.<br />
Edited by Maria Cristina Rota and Maddalena Castellani Pastoris<br />
2000, v, 82 p. ISTISAN <strong>Congressi</strong> <strong>66</strong> (in Italian)<br />
Despite the fact that legionellosis surveillance has improved since the occurrence of numerous<br />
nosocomial outbreaks in reeent years, this disease remains grossly underdiagnosed and undernotified in<br />
ltaly. The objective ofthe meeting, which targets health care workers in the field oflegionellosis, is to<br />
provide updated infonnation on the microbiological and epidemiological features ofthis serious infectious<br />
disease, which has a high case flttality rate and represents a public health problem. SpeeificaJiy, the<br />
meeting focuses on the modes of transmission, diagnosis, prevention and contro!.<br />
Key words: Diagnosis, Epidemiology, Legionellosis, Prevention<br />
Stefania Giannitelli ha collaborato all'editing del presente volume.<br />
IO <strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità 2000
INDICE<br />
pag.<br />
Programma ............................................................................................................. ..<br />
Relazioni ....................................................................................................................<br />
iii<br />
l<br />
Poster ......................................................................................................................... 41<br />
Indice degli Autori .................................................................................................... 79<br />
·'\
PROGRAMMA<br />
Giovedì l giugno<br />
13.00 Registrazione dei partecipanti<br />
13.30 Indirizzo di benvenuto<br />
A. Cassone, Direttore del Laboratorio di Batteriologia e Micologia Medica<br />
INTRODUZIONE AL PROBLEMA:<br />
13.45 Storia ed epidemiologia della legioncllosi<br />
The history and epidemiology oflegionellosis.<br />
C.R.L. Bartlett<br />
14.15 Legionella: un patogeno per l'uomo<br />
Legionella: a human pathogen<br />
P.C. Lilek<br />
I SESSIONE<br />
Moderatore: D. Gre
LA LEG!ONELLA IN OSPEDALE<br />
17.15 La prevenzione delle infezioni da Legione Ila presso l'Azienda San Giovanni Battista<br />
di Torino<br />
M. Borsotti<br />
17.30 L'esperienza dell'ospedale di Trento nel controllo della legionellosi nosocomiale<br />
L. Fabbri<br />
17.45 Discussione<br />
Venerdì 2 giugno<br />
continua n SESSIONE<br />
Moderatore: N. Sarti<br />
8.45 Toni di raffreddamento: l'epidemia di Sestri Ponente<br />
R. Lo Monaco<br />
9.00 La Le gianella nell'area mediterranea<br />
Legione/la in the Medite"anean area<br />
C. Martin Bourgon<br />
9.30 Discussione<br />
10.0 Intervallo<br />
10.15 Visionedeiposters<br />
10.45 Discussione dei posters<br />
ID SESSIONE<br />
Moderatore: M. Castellani Pastoris<br />
11.15 La diagnosi di laboratorio<br />
M. Castellani Pastoris<br />
11.45 L'indagine ambientale<br />
A. Belli<br />
12.15 Epidemiologia molecolare<br />
M.L. Ricci, P. Visca<br />
iv
12.30 Discussione<br />
12.50 Tavola rotonda:<br />
LINEE GUIDA NAZIONALI. APPROCCI ALL'ISTITUZIONE DI LABORATORI<br />
REGIONALI.<br />
Coordinatori: A. Cassone, D. Caraffa De Stefano, G. Ippolito<br />
13 .15 Discussione<br />
13.45 Conclusioni<br />
Responsabile Scientific:o<br />
M. CASTELLANI PASTORIS<br />
Laboratorio di Batteriologia e Micologia Medica<br />
<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
Segreteria Scientific:a<br />
M.L.RICCI<br />
Laboratorio di Batteriologia e Micologia Medica<br />
<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
M.C.ROTA<br />
Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica<br />
<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
Segreteria Tec:nic:a<br />
SEGRETERIA DEL LABORATORIO DI<br />
BATTERIOLOGIA E MICOLOGIA MEDICA<br />
<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
v<br />
l
RELAZIONI
THE HISTORY AND EPIDEMIOLOGY OF LEGIONELLOSIS<br />
Christopber LR Bartlett<br />
PHLS Communicable Disease Surveillance Centre (CDSC), Lcmdon<br />
In July 1976, about 4,500 people attendcd an American Legion Annua!<br />
Convention in Philadclpbia. During thc days following tbc convention, Ibere werc severa!<br />
reports of cases and deaths due to a severe pncumon.ic illness of unknown aetiology. An<br />
intensive outbreak investigation identified more than 200 people with pneumonia of whom<br />
34 died 1 • Tbc epidemiology and pathology suggestcd an infectious agcnt, witb an<br />
incubation period of two to tcn days, which was spread from a common source rather than<br />
by person to person. Microbiological studics at first failed to identify tbc cause but<br />
eventually, in January 1977, tbc Centers for Disease Contro!, Atlanta, reported the isolation<br />
from post mortcm lung tissue of a bacterium which they named Legione/la pnewnophilal.<br />
Diagnostic tests werc developed and studies of storc:d specimens in laboratories revealed<br />
earlier outbreaks oftbe disease and sporadic cascs dating back to tbc 1940's. The infection<br />
was not new, tberefore, but bad escaped recognition bccause thc bacterium did not grow on<br />
the conventional media which were used far culture in tbc routine diagnostic laboratory.<br />
Sporadic cases and outbreaka of legionnaires' diseasc bave bcen rcportcd from<br />
many countrics. Population bascd studics bave cstfmated tbc annual incidcncc at bctwccn 4<br />
to 28 cascs per 100,000. In many countrics, particularly in Europc, thcre is a distinct<br />
seasonal distribution with rclativcly few cascs idcntificd in thc early months of the year and<br />
most cascs reportcd in thc late summcr and autumn. Lcgionnaires' diseasc has bcen<br />
reported in ali age groups but seems to be uncommon in children. Thc age-spccific<br />
infection rates for sporadic lcgionellosis indicate that increasing age is associatcd with<br />
increasing risk oflegionella pneumonia during the first six dccades oflife. Persons in tbeir<br />
seventh or eight dccades secm to remain at roughly thc same risk as persons in tbc age<br />
group 50 to 59 years. In many countries tbc sex distribution of reported cases has shown a<br />
preponderance ofmales witb tbc malc:female ratio in exccss of 2: I.<br />
Pontiac fever is a non-pneumonic form of legionellasis which was fJrSt recognised<br />
as an autbreak af influenza-Iike in a health department building in Pontiac, USA 3 • Other<br />
outbreaks bave becn describcd, sametimes in assaciation with cascs of legionnaircs'<br />
disease. In generai, the attack rate in Pontiac fevcr outbreaks (up to 95%) is much highcr<br />
than in autbreaks of legionnaires' disease (usually up to 2%, except in hospital settings).<br />
Thc incubation period far Pontiac fcver is usually 36-48 haurs, compared with 4 ta IO<br />
days far legiannaires' discasc. Thcre is no convincing report in thc warld literature of<br />
person-to-person transmission af legionellosis.<br />
It saon becamc clear, largely as a result of wark dane in the USA, that L.<br />
pneumophila was one mcmber af a large family of Legionel/aceae, camprising many<br />
species some of which could be further sub-divided into scragraups. Experience aver the<br />
last 20 years has shown that L. pneumophila is tbc species most commonly responsible for<br />
legionnaires' discase warldwide. L. pneumophila serograup l is tbc predaminant serograup<br />
causing human infectian, but other species and serogroups of L. pneumophila bave been<br />
shown to cause pneurnonia in bumans, particularly in those who are inununocamprornised.<br />
.<br />
'<br />
3
Monoclonal antibody typing schemes were developed, one by Tobin and<br />
colleagues for L. pneumophila serogroup l strains 4 • Studies using this scheme found that<br />
more than four fl.fths of the strains of L. pneumophila serogroup l isolated from domestic<br />
and cooling water systems were in subgroups which were only rarely associated with<br />
human disease. Tiris monoclonal antibody typing scheme tumed out to be invaluable in<br />
helping to link strains cultured from human cases with strains isolated from possible<br />
environmental sources. Later, genotyping methods were developed, in effect providing a<br />
fme finger printing scheme for comparison of strains 5 • ·<br />
Environmental studies in rnany parts of the world bave shown that Legione/la<br />
pneumophi/a may be isolated from natura! bodies of water, such as lakes, rivers, streams<br />
and fi:om man-made water systems. An early environmental survey of 180 buildings by tbe<br />
Public Health Laboratory Service, found that L. pneumophila was present in the water<br />
systems of two thirds of the hospitals studied, and about one half of the hotels 6 • The<br />
organism was found most commonly in bot water systems, particularly in tbeir calorifl.ers<br />
and in cooling water systems servicing air conditioning plants.<br />
The first due that legionnaires' disease was contracted througb the iuhalatiou of<br />
droplets from a water system colonised by· le gianella was found during the investigation of<br />
an outbreak oflegionnaires' disease amongst golfers at a country club in Atlanta, USA 7 • L.<br />
pneumophila serogroup l was isolated frorn an evaporative condenser, the exhaust duct<br />
from whicb was directed towards a practice green and two tees nearl>y. Golfers affected had<br />
spent more time than others in the vicinity of these tees. In the following years, several<br />
other outbreaks were identified in which cooling water systems were shown to be the<br />
source ofinfection in the USA. The first such outbreak in tbc UK. was identified in 19<strong>81</strong>,<br />
affecting six men working on a construction site. The men worked in the vicinity of a small<br />
capacity cooling water system from which L. pneumophila serogroup 1 was isolated 8 • The<br />
cooling waters had not received conventional chernical treatment to minimise microbial<br />
growth and corrosion. Furthermore, a drift eliminator on top of the cooling tower had<br />
completely collapsed. In the 1980s, there were severa! large outbreaks of legionnaires'<br />
disease associated with cooling towers in the UK, one of which at the newly corrunissioned<br />
Stafford District Generai H ospita~ led to a Goverrunent Conunittee of Inquiry. Problems<br />
related to tbe design, management, maintenance and operation of the cooling system were<br />
identified and specific and generai reconunendations made.<br />
The most important source of epidemie legionnaires' disease, domestic water in<br />
large buildings, was discovered througb investigations undertaken in England. Tobin and<br />
colleagues were the first to propose that water supplies in hospitals could serve as sources<br />
of legionnaires' disease 9 • They described two cases of L. pneumophila infection in patients<br />
after kidney transplant surgery. Both had occupied the samc single bcdded cubicle,<br />
althougb there was an interval of six months between the two infections. L. pneumophila<br />
serogroup 6 was isolated from both patients and from tbc shower unit in the cubicle. This<br />
serogroup is cultured from clinical and environmental sarnples only infrequeutly and<br />
extensive sampling of other possible sources in the hospital, including the ventilation<br />
system, failcd to detect this serogroup elsewhere. lt is of interest to note that one of the<br />
patients had not uscd the shower, but had used the band basin and a conventional bath. Dr<br />
Tobin's meticulous work had produced strong circumstantial evidence that domestic water<br />
in hospitals may serve as a reservoir of legionella which could, at least, infect<br />
immunocompromised patients.<br />
4
....,...._ --<br />
Thc following ycar an outbreak was shown to be linked to domcstic watcr systcms<br />
in a hotel 10 • This outbreak was dctcctcd tbrough a ncwly cstablished national survcillance<br />
scheme in England and Wales co-ordinated by thc Communicablc Disease Survcillance<br />
Ccntrc. This schcmc cnablcd tbc dctection of two or more cascs liDkcd in time and piace.<br />
All clusters. detcctcd by this mcans wcre actively followcd up to attcmpt to identify sourccs<br />
of infection. Two llilkcd cascs were recogn:ised initially, but as a rcsult of careful case<br />
scarching, five cases of L. pneumophila scrogroup l pncumonia and several pncumonias of<br />
unknown actiology were idcntificd anl()Dgst gu.ests who had stayed at thc hotel. L.<br />
pneumophila serogroup l was isolated from bot and cold water storagc tanks, taps and<br />
showers in tbc hotel; the hotel did not bave an air conditioning systcm. Contrai mcasurcs<br />
werc dcvised, comprising continuous cblorination of tbc cold water systcm to l - 2 mg per<br />
litrc and raising tbc bot watcr tcmperatures to at lcast 50°C as roeasured at oudets. Anotber<br />
case of L. pneumophila scrogroup l occuzrcd two ycars later in a man who becamc ili<br />
within a wcek of staying at thc samc hoteL It transpircd that be had staycd in onc of thc<br />
rooros in wbich bad not bccn possiblc, far tecbnical reasons, to raisc the hotel water<br />
temperatures abovc 50°C, L. pneumophila scrogroup 1 was isolatcd from watcr taken from<br />
bot taps in tbc room. but no t from samplcs collccted from othcr parts of tbc hotel. Hot watcr<br />
was supplicd to the room by an cxccptionally long spur or deadleg from thc circulating<br />
system. This investigation providcd tbc first cvidcncc that bot watcr systerns roight serve as<br />
a source of infcction and that L. pneumophila might muJtiply in thc periphcral parts of the<br />
system, particularly in deadlegs. In 1980, 11 cases of lcgionnaircs' disease occurred in<br />
paticnts treated in o ne wing of K.ingston-upon-Thamcs District Generai Hospital. Tbc bot<br />
water systcm supplying tbis wing was sbown to be tbc source of tbc outbreak and debris<br />
found in tbc base ofthe system's calorifiers was shown to be an important reservoir for the<br />
bacterium 11 •<br />
In an outbreak. of lcgioncllosis in 1980 amongst guests staying at an hotel in an<br />
Adriatic resort, L. pneumophila was isolatcd from shower heads and from tbc well watcr<br />
supply 12 •<br />
In recent years the improved discrimination offered by various molecular typing<br />
methods has made an important contribution to the investigation of outbreaks as<br />
demonstrated by Castellani Pastoris and colleagues in the invcstigation of a community<br />
outbreak of legionellosis from a cooling tower in Genova-Sestri Ponente 13 , In another<br />
incident monoclonai antibody subtyping and genomic fmgerprintìng established the link<br />
between a case of legionnaires' disease and a cruise liner's water supply 14 •<br />
In tbe last 20 years roany outbreaks bave been identified worldwide, roostly<br />
associated witb doroestic water systems or cooling water systems in large buildings such as<br />
hotels and hospitals 15 • Outbreaks were also shown to be link.ed to cooling water systerns on<br />
industriai sites and with whirlpool spas. In recent years two 1arge outbreaks, one in the<br />
Netberlands and the other in Belgium, were sbown to be linked to spa pools on display in<br />
e:
Surveillance of legionellosis has been enhanced also evolved witb the<br />
establishment ofa European scheme (EWGLI) for travel associated legionnaires' disease 17 •<br />
36 countries now report cases to the European co-ordinating centre at CDSC and eacb year<br />
about 16 clusters associated with botels are detected. Th.is scheme enables the early<br />
rccognition of common source outbreaks and rapid application of contro! measures. The<br />
outbreaks are often investigate
10 Tobin J O'H, Bartlett CLR. Waitkins SA, et al Legionnaires' disease: further<br />
evidence to implicate water storage and distribution systems as sources. Br Med J<br />
19<strong>81</strong>,282,573<br />
l l<br />
Fisher-Hocb SP, Bartlett CLR. Tobin JOH. Investigation and contrai of an<br />
outbreak of Legionnaircs' disease in a Oistrict Generai Hospital. The Lancet.<br />
19<strong>81</strong>, i:932<br />
12 Rosmini F, Castellani Pastoris M, Mazzotti MF, et al. Febrile illness in successive<br />
coborts oftourists at a hotel on the ltalian Adriatic Coast: Evidence fora persistent<br />
focus of legionella infection. Am J Epidemiol 1984, 119:{1):124~<br />
13 Castellani Pastoris M, Ciceroni L, Lo Monaco R. et al. Molecular epidemiology of<br />
an outbreak of Legionnaìres' disease associated with a cooling tower in Genova<br />
Sestri Ponente, Italy. Eur. J. Clin. Microbiol. Infect. Dis. 1997, 16:883-892<br />
14 Castellani Pastoris M, Lo Monaco R. Goldoni P, et al. Legionnaires' disease on a<br />
cruisc ship lìnked to thc water supply system: clinica! and public hcalth<br />
implications. Clinica! Infectious Disewes 1999, 28:33-8<br />
15 Bartlett CLR. Macrac AD, Macfarlanc JT. Lcgionella Infections. London; Edward<br />
Amold. 1986<br />
16 Moiraghi A, Castellani Pastoris M, Barrai C, et al. Nosocom.ial legionellosis<br />
associated with use of oxygen hubble humidifiers and u:nderwater chest drains.<br />
Journal ofHospital lnfection. 1987, 10:47-50.<br />
17 Hutchinson EJ, Joseph CA, Bartlett CLR EWGLI: A European surveillance<br />
scheme for trave1 associated legionnaires' disease. Eurosurveillance 1996, l :37~39<br />
7
LEGIONELLk AHUMAN PATHOGEN<br />
Christian Liick<br />
/nstitut of Medicai Microbiology and Hygiene, Techntcal University Dresden ~Gennany<br />
Legionella pneumophila is tbc most frequent species among the Legionellaceae. In<br />
the environment it infects protozoa. When transmitted to humans it can cause influenza·like<br />
infectiona called Pontiac-fever or pneumonia. especially in immuncompromised patients. In<br />
cases of human infection it enters alveolar macrophages by coiling or conventional<br />
phagocytosis and replicates within a so called replicative phagosome that did not fuse with<br />
the endosomes and lysosomes. LegWnl!llla sttains isolated from different water systems may<br />
vary in the capability to infect macrophages. Therefore the assessment of the risk at least<br />
for immunocompetent persons is difficult on the basis of the number of Legionellae present<br />
in a given water system. Various factors enables Legionella to productively infect protozoa<br />
and macrophages including the porin OmpS, the Mip protein, a type II and type IV<br />
secretion systems, pili, flagella and the gene products of eml, milA, pmi loci.<br />
The role of the lipopolysaccharlde (LPS) of Legionella in the course of the infection is stili<br />
not elucidated. Mutants expressing a changcd LPS are not different in the capability to<br />
infect and multiply within the natura! hosts (amoebae) and macropbages.<br />
Several proteins like Mip, OmpS, pili and the outer membrane protein OmpM are<br />
important for the uptake into both amoebae and macrophages.<br />
While inside of the host cells Legionella recruits celi organelles that sutround the bacterium<br />
-laden phagosome. During this rime Legionella is associated with the endoplasmic<br />
reticulum. This close association presumably facilitates the entry of nutrients into the<br />
endosomallumen. The gene cluster containing the icm and dot genes are resposible for the<br />
synthesis of a type IV secretion apparatus by wbich Legionella acquire these nutrients and<br />
possibly influence the cellular metabolism ofthe host cells i.e. amoebae and macrophages.<br />
However there are some differences between the two 1cinds of hosts. First, the uptake into<br />
macrophages is dependent on actin polymerisation. Secondly tbere are some evidence that<br />
Legionella did not need the protein synthesis of protozoan bosts. Finally, Legionella can<br />
induce apoptosis in macrophages but not in its natural hosts.<br />
On the genetic level a few genes !proteins are cloned and characterised that<br />
influence the infection of either amoebae or macrophages. In this regard the milA<br />
(macrophage infectivity locus) is important for infection of macrophages but not for the<br />
infection of amoebae. On the other side some other genes like the rpoS (stationary phase<br />
sigma factor) and an 16 kDa protein cloned and characterised in our laboratory are<br />
necessary for the uptake and multiplication within amoebae.<br />
8
.1<br />
LEGIONELLOSIS IN EUROPE<br />
A SURVEILLANCE SCHEME IN TRA VELLERS: A EUROPEAN M O DEL<br />
Carol Joseph<br />
on behalf of the European W orking Group for Legionella Infections<br />
PHLS Communicable Disease Surveillllnce Centre,<br />
61 Colindale Avenue. London NW9 5EQ<br />
lntroduction<br />
Identification of the organism responsible for legionnaires' disease is associated with<br />
an outbreak in 1976 at a hotel in Pbilade1phia. USA and the finding that holiday hotels in<br />
Europe could be responsiblc for outbreaks of legionna.ires disease became apparent soon after.<br />
Legionclla surveillance in Europe began in 1987, following tbe establishment of the European<br />
Working Group for Legionella Infections (EWGLI) in 1986 1 • Administrative support for the<br />
scheme originally came from the World Hcalth Organisation (WHO) but since 1993 furuting<br />
has bee.n obtaincd from the European Commission DirectOiate Gcneral Vas part ofthe public<br />
health initiatives in Europe. The scheme is cwrently managed by the Publìc Health Laboratory<br />
Service (PHLS) Comm.micable Disease Surveillance Centrc (CDSC} in Londoo. Intcmational<br />
surveillance has been shown te provide added value to national surveillance and to contnbute<br />
to thc detection, contro l and prevention of disease with.in and between countrics.<br />
Methods<br />
The Europcan scheme is designcd to search for and detect common somce clusters<br />
a.ssociated with buildings, hotels or resorts and to provide immediate alerts to those that need to<br />
know, so tbat rapid and effective control measures can be applied. lt also fosters collaborations<br />
between European countries through the exchange of clinica! and environmental speci.mens<br />
and the exchange of information wbicb wil1 further the epidemiological and microbiological<br />
knowledge of legionella infection. Thirty six collaborating centres in 31 European countries<br />
contnbute data to London on travel associated cases. Liaison with other national centres takes<br />
piace iftbe travel associated infection is linked to countries outside Europe, eg thc USA, South<br />
Africa, tbe Far East etc. Information and data are now provided on thc EWGU website<br />
(www.EWGUorg).<br />
A common protocol and set of case defmitions are used by all collaborating centres 2 •<br />
These include a case defmition for confinned and presumptive cases of legionnaires' disease,<br />
(clinica! diagnosis of pneumonia and mic:robiological evidence of legioru:lla infection) a<br />
defmition of what cotmts as a travel case (overnight accommodation in a hotel. holiday<br />
apartment, camp site, or ship for one or more nìghts in the ten days before onset of illness,<br />
either abroad or in tbc country ofresidence) and what constitutes a cluster or a linked case. A<br />
cluster comprises two or more cases with onset of illness witbin the same six montbs in people<br />
wbo stayed at tbc same piace of accommodation. Linked cases also bave tbc same<br />
accommodation in common but occur more than six months apart.<br />
All collaborating centres bave been provided witb specially written computer<br />
software for reporting, receiving and analysing data. Collaborators send in case reports<br />
electronically or by fax. These reports are incorporated into tbe intemational database at CDSC<br />
9
which is then searched for other cases who may bave stayed at the same piace of<br />
accommodation at any time since 1987 when records began.<br />
f a newly reported case is sporadic, tbc collaborator in tbc country of infection is informed<br />
immediately. If this country is outside the European scheme tben WHO is informed and<br />
requested to infonn tbc Ministry of Health in thc: country concemed If the case is one of a<br />
serics oflinked cases to the same place of accommodation tben tbc collaborator in the country<br />
of infection is infonned immediately or through WHO as before. Ifa cluster is detected, alt<br />
collaborators are infonned immediately as well as WHO and the Mi:nistry of Health in tbc<br />
country concemed. If an investigation is carried out by tbc local health department in the<br />
country concemed, CDSC is infonned ofthe contro l measures that bave been taken at tbc hotel<br />
and tbc results of watcr sampling. At the end of each montb all collaborating centres receive<br />
the upda:tcd intemational dataset and a short montbly newsletter which summarises cases {or<br />
the year so far includin.g details of clusters etc.<br />
Since 1993, participating EWGU countries have been asked to previde annua}<br />
information on tbc total number of cases per year in theìr country. The data include community<br />
and nosocomial infcctions as well as travel associated cases and also provide information on<br />
local and national outbreaks in each country. This data is provided to WHO for publication as<br />
an annual repor(.<br />
Results<br />
For 1998 tbc data from tbc annua! study showcd tbat a total of 1442 cascs were<br />
rcpom:d trom 28 countrics (Tablc 1). Thc combincd population was 333 million, producing a<br />
rate of 4.33 cascs per milli.on popula:tion. Onc tbird of tbc 1422 cascs were reportt:d as<br />
comm.unity acquircd, 14% as bospital acquircd. 21% as travel related and 32% of UDk:nown<br />
somce. A total of 32 outbreaks were reported. 12 of which wcre comnw:nity based and ten cach<br />
were hospital or travel associated. Full details are availablc front tbe WHO ~-<br />
Thc munber of c.ases of travel associatcd lcgionnaires' diseasc rcportcd to tbe<br />
intemational schemc bas risen from less than a hundred per year in 1987 to over 250 in 1999<br />
(Figure 1). This incrcase ab:nost ccrtainly n:flects increascd ascertainmcnt and improved<br />
collaborations and reporting by the participating countries. The proportion of dcaths reported<br />
each year range from 8% to 15% but must be considercd an underestimate as many countries<br />
are unable toprovidc any mortality data.<br />
The peak months in Europe for cmset of legionella infection occur in lune and July<br />
and September and October. August. which is the peak montb for school holidays in Europe<br />
has a lower proportion of cases and suggests that older people who are more at risk of<br />
legionella infection tend to take their holidays outside the school holiday pcriod when it is less<br />
expensive andmaybe a little less bot<br />
The age and scx distrlbution over two five ycar pcriods, 1988-92 and 1993-97 show<br />
that cases in men continue to outnumber women by approximatcly tbree to onc and that the age<br />
distribution has n:mained very simil.ar, except that in the last five years therc bas been a shift<br />
towards more cases among those aged 75 years or more.<br />
Diagnosis of legionna.ires' disease is usually obtained by culture of the organism or<br />
througb antibody or antigen detection, tbc latter now being the most commonly used method.<br />
The urinary antigen detection metbod bas shortened the interval between date of diagnosis and<br />
date of report to EWGU so that if clusters are occurring thcy are bcing recognised earlier,<br />
lcading to the rapid implementation of control measures. Cases are reported to the scheme by<br />
lO
Table 1: Legionuaires' Disease iu Europe 1998<br />
Cases and rate per million population from 28 countries<br />
"'"""'<br />
.. ._..._ Pop (mlllloal) R.oltimllllo•<br />
........<br />
" ' "<br />
.......<br />
" "<br />
"""" ' "<br />
Cacb Rrpltblic<br />
"""""'<br />
... u ,.,,<br />
EqiW & Wllcs m<br />
,,_, ...<br />
,......<br />
·-<br />
" " '""<br />
"'<br />
..<br />
..,,<br />
""<br />
"""""
countries in southem Europe. 1his pattem of illness retlects the migration from north to south<br />
of people looking for somewhere wann and sunny for their holiday rather than any bias in<br />
susceptibility or reporting between north and south Europeans. The scheme receives fewcr<br />
reports of cascs in residents of southem Europe becausc it is only concemed with travel<br />
associated infections and many of these people tend not to stay in package holiday type hotels<br />
when they go onholiday.<br />
Between 1987 and 1999 the surveillance scbeme received details ofmore than 1800<br />
cases and over 2000 visits wbicb were associated with more tban 65 different counlries<br />
worldwide. Almost half of these cases were part of recognised clusters or cases linked to the<br />
same hotel or building over several years. Abnost half (46%) of all clusters or linked groups<br />
identi.fied in tbis time period included cases reported by more than one country, but 27%<br />
invo1ved only one case per country of residence and would not bave been detected using<br />
national surveillance schemes alone.<br />
Major international outbreak coUaborations<br />
Intemational collaborations bave contributed to tbe detection and control of several<br />
important outbreaks since the European scheme began. Italy was one of tbe first countries to be<br />
involved in collaborations associated with outbreaks in tourist hotels" and a cruise ship that was<br />
associated with a sccond outbreak many years Iater'. Three outbreaks in recent years bave<br />
invo1ved the deployment of intemational teams in the field while several others bave relied on<br />
thc sbaring of infonnation and results, for control and prevention. The outbreaks descnbed<br />
below are examples ofrecent international outbreaks.<br />
I. Rhine Cruise, Germany<br />
An outbreak oc:cmred during the summer of 1997 involving six cases oflegionnaires'<br />
disease in UK residents who had all been on tbc same emise ship on the Rhine but on four<br />
separate cruiscs. 0ne case was mken off tbc beat and hospitalisc:d and investigated in Gennany.<br />
Fivc ofthe cases were diagnosed serologically asL. pneurnophila, the sixth asL. pneumophila<br />
sgl infection by urinary antigen detection. The beat was Dutch owned and taken out of<br />
commission for investigation as soon as the outbreak was detected 6 • Dutch investigators found<br />
that the bot water temperature was insufficient at some outlets on the beat and that there was<br />
evidence of poor maintemuu:e of tbe whirlpool spa whlch had been used by five of the six<br />
cases. L. pneumophila sg4 was isolated from the whlrlpool. This result did not provide direct<br />
microbiological infonnation that use of the whirlpool was tbc cause of tbc outbreak but was<br />
evidence of legionella contamination of the water system, which together with the strong<br />
epidemiological Iink. provided strong circumstantial evidencc that it was thc source of the<br />
outbreak. Tbc whirlpool has been taken out of commission for cruises in 1998.<br />
'<br />
U. Cruise ship, Medlterranean<br />
An outbreak ofthree cases on a Britisb ship occurred in May and June 1998. Therc<br />
was also one case of non-pneumonic infection. The ship had previously bcen rcgistcred in<br />
ltaly (see above) and the ncw owners were not awarc that ìt had bcen associated with two<br />
previous cases of legionnaires' disease, onc of whicb bad been fatai. When the outbrcak was<br />
detected the ship was inspccted and serious flaws were found in the temperature regulation<br />
of the bot and cold water system and in thc electrical system. The ship's itinerary was<br />
12
disrupted while these faults were rectified Legione Ila pneumophila sg l was isolated from<br />
the ship' s water supply but no patient iso lates were available for comparison 7 ,<br />
m. Paris, France<br />
In June 1998 an incre~ was observed in the number of cases reporting travel to<br />
Paris. None of the cases were associated with the same buildings but many were in France<br />
for the World Cup football toumament. Investigation by the French authorities and case<br />
searching tbrough EWGLI resulted in the detection of 10 travel associated cases: tbree<br />
English, four Scottish, one French, one Swedish and one Danish. There were also 11 cases<br />
in residents of Paris.. A case-control study by the Institut de Veille Sanitaire (formerly<br />
known as RNSP) demonstrated an association with visiting one area of Paris. Cooling<br />
towers in this area were sampled and several yiclded legionella. lsolates from one tower<br />
wexe indistinguishable by sub ~ing a.nd subgrouping analysis from isolates obtamed from<br />
six of the cases in the outbreak' ,<br />
IV. Benidorm, Spain<br />
An outbn:ak of tbirteen cases and one death occurred at a hotel in Benidonn<br />
between August 8lld December 1998. Two cases had previously been associated with the<br />
hotel. one in 1990 and one in 1996. The first case in the cluster was reported to EWGLI in<br />
September 1998. The second and third cases were reported on the 21st and 24th December<br />
and cluster alerts were issued. Tbc tour operators using the hotel withdrew their clients on<br />
24th Oecember. Tbe local health autborities and a private company undertook<br />
investigations a t the hotel and sampling of the water systems. No legioneUas w ere detected<br />
in the water systems but it was known that cblorination had ta.ken piace prior to the samples<br />
being taken. When the withdrawal of guests took piace at the hotel on 24 December nine<br />
additional cases had also occurred but because of the reporting delaY. had not yet been<br />
reported to EWGU'" 11 •<br />
V. Tbailand:<br />
Tbree cases occurred between 2 March and l Aprii 1999 amongst English and<br />
Scottish residents. Guests werc removed from the hotel while investigations took piace that<br />
showed the hotel's water system to be contaminated with legionella. Control measures were<br />
implerncnted aoo reviewed nine months 1ater to ensure that control measures were being<br />
properly maintained.<br />
Conc:lusion<br />
The surveillance scheme, which is one of the oldest intemational schemes in Eurq:~e<br />
has been highly successful in meeting its aims of surveiUance, outbreak detection and<br />
investigation. lnternati.onal rcporting has resulted in tbe detection of 20-300.1. more outbreaks<br />
than would bave been detected by individuai countries alone and rapid alerts bave enabled<br />
local investigations to begin and control measures to be applied at the earliest opportunity. The<br />
scheme also helps pull togetber information from several different sources on an outbreak<br />
investigation. Feedback and shari.ng ofinformation is essential to sustaining and developing the<br />
surveillance scheme and for contnOOting new informatico on tbe epidemiology and<br />
rrùcrobiology of legionnaires' disease. Finally, we continue to strive towards improving<br />
communication within the public health network and witb public health offtcials because<br />
13
getting more and more people involved is vitnlly important fòr the se berne 's future success and<br />
well being.<br />
Ac:k.nowledgements<br />
W e are very grateful to ali collaborators for their continued support ofthe European<br />
surveillance scheme and for sharing their reports oftravel associated legionnaires' disease. W e<br />
are also grateful to ali the public health officials in many diffemrt countries who bave carried<br />
out investigations into suspected sources of in!ection and applied timely contrai and preventive<br />
measmes.<br />
References<br />
l. Anon. Epidemiology, prevention and contrai oflegionellosis. Memorandum from<br />
a WHO meeting. Bull ofthe World Health Organ 1990, 68 (2) 155-164.<br />
2. Hutchinson El, losepb CA. Bartlett CLR on bebalf ofthe European Working Group<br />
for Legionella Infections. EWGU: A European smveillance scheme for travel<br />
associated legionnaires' disease. Eurosurveillance 1996, 1 :37-39.<br />
3. Anon. Legionnaires' disease, Europe, 1998. Weekly Epidemiological Record 1999,<br />
33:273-277.<br />
4. Castellani Pastoris M, Benedetti F, Greco D, Volpi E, Billo N, Fehrenbach Fl, Hohl<br />
P, Horbach L Wewalka G. Six cascs of travel-associated Legionnaires' disease in<br />
Ischia involving four countries. Infection 1992, 2:73-77.<br />
5. Castellani Pastoris M, Lo Monaco R. Goldoni P, Mentore B, Balestra G, Ciceroni L,<br />
Visca P. Legionnaires' disease on a cruise ship linked to the water supply system:<br />
clinical and public health implications. Clinical Infectious Disease 1999,28:33-38.<br />
6. loseph CA. Outbreak of legionnaires' disease among British tourists associated<br />
with a Rhine cruise. Eurosurveillance Weekly 1997, 1: 971030<br />
(http://www .eurosurv .org)<br />
7. Christie P, Joseph CA. Legionella on board a cruise ship. Eurosurveillance Weekly<br />
1998/980702.<br />
8. Decludt B, Perrochcau A, Desenclose lC. Cases of legionnaires' disease associated<br />
with travel to France, lune 1998 Eurosurveillance Weelcly 199<strong>81</strong>980709.<br />
9. De Mateo S, Crespi S, Joseph CA. Outbreak of legionna.ires' disease in Spain<br />
Eurosurvejllance Weekly 19991990128.<br />
10. Slaymaker E, Joseph CA, Bartlett CLR. European survcillance oftravcl associated<br />
legionnaires' diseasc 1997/98. Eurosurveillance 1999,4:11:120-124.<br />
11. Joseph CA, Harrison TG, Ilijic-Car D, Bartlctt CLR Legionnaires' disease in<br />
residents of England and Wales: 1998. Commun Di.s and Public Health 1999,<br />
4:280-284.<br />
14
LA LEGIONELLOSI IN ITALIA<br />
Maria Cristina Rota, Stefania Salmaso<br />
Laboratorio di Epidemiologia e Biostatisttca,Jstituto Superiore di Sanità, Roma<br />
La prima notizia di un'epidemia di Malattia dei Legionari in Italia si deve ad alcuni<br />
autori danesi, i quali comunicarono 3 casi clinici confermati sierologicamentc e altri 7<br />
verosimilmente attnbulòili a legionellosi. veriflcatisi in un gruppo di turisti danesi che<br />
avevano soggiornato in un albergo sul lago di Garda nel luglio 1978.<br />
Nel 1980 venne segnalato un grosso focolaio epidemico in un piccolo albergo di<br />
Lido di Savio (Ravenna) dove, tra gli ospiti, si registrarono 23 casi con 2 decessi.<br />
Nel 1983 è stato istituito il Registro Nazionale delle legionellosi e da allora le<br />
notifiche di caso si sono succedute nel tempo, con periodiche epidemie di origine<br />
comunitaria o nosocomiale.<br />
Nel periodo 1983-1999, sono stati notificati complessivamente 1264 casi di<br />
legionellosi. Dal1983 al1992 mediamente sono stati notificati 36 casi annui; dal 1992 al<br />
1998 si è avuto un incremento nelle notifiche con una media di 106 casi l'anno e ni:t1999 si<br />
è raggiunto un picco con 239 casi notificati. n 74% dei casi di legionellosi ha riguardato il<br />
sesso maschile con un rapporto maschi/femmine di 2,9:1. L'esito della malattia è noto nel<br />
92% dei casi c la lctalità è stata del 9%.<br />
Il nwnero di infezioni nosocomiali è stato piuttosto limitato negli anni dal1983 al<br />
1992 (2-3 casi l'anno), poi è andato aumentando gradualmente con un picco di incidenza<br />
ncll998 c ncl.\999 (rispettivamente 36 c 42 casi).<br />
Inoltre nel periodo 1987-1999 sono stati notificati allo EWGLI 144 casi di<br />
lcgionellosi verificatisi in turisti stranieri che hanno soggiornato in Italia.<br />
Analizzando in maggior dettaglio i dati relativi al 1999, si nota che le<br />
caratteristiche dci pazienti sono molto simili a quelle degli anni precedenti.<br />
Complessivamente sono stati notificati all'ISS 239 casi di legionellosi di cui 1<strong>81</strong> confennati<br />
e 58 presunti.<br />
L 'analisi in base alla distribuzione per età dimostra che oltre il 60% dei soggetti ha<br />
superato i 50 anni e che l'età media dei pazienti è 55 anni, con un range compreso tra O e<br />
94. II 73% dei casi di legionellosi è di sesso maschile e quindi il rapporto maschi/femmine<br />
è 2,7:1.<br />
Oltre il 60% dei casi è stato notificato da 2 sole regioni: il Piemonte e la<br />
Lombardia mentre 6 regioni non hanno segnalato casi.<br />
I casi nosocomiali rappresentano il 18% del totale, quelli associati a viaggi il 18%,<br />
il rintanente 64% è rappresentato invece da casi di origine comunitaria.<br />
Per quanto riguarda la distribuzione dei casi per occupazione si evidenzia che la<br />
categoria più rappresentata è quella dei pensionati (39%), comprensibile considerata<br />
l'elevata età media dei casi, seguita da operai (13%), impiegati (9%), professionisti (9%),<br />
casalinghe (8%) e altre categorie di lavoratori (22%).<br />
Le manifestazioni cliniche della malattia più frequentemente riportate sono state<br />
febbre, addensamento polmonare, tosse, dispnea e ipossia. Tutti i casi tranne uno sono stati<br />
ospedalizzati e la durata media del ricovero è stata di 20 giorni con un minimo di 2 e un<br />
massimo di 90 giorni.<br />
15
Il metodo diagnostico più frequentemente usato è stata la rilevazione dell'antigene<br />
urinario, seguito dalla sieroconversione. L'isolamento del roicrorganismo è stato effettuato<br />
nel 13% dei casi da materiale proveniente dall'apparato respiratorio (lavaggio<br />
broncoalveolare o broncoaspirazione oppure escreato); nel 10,5% dei casi (25) è stata<br />
isolata L. pnewnophila di sierogroppo l, nei rimanenti casi è stata isolata L. pneumophila di<br />
altri sierogruppi.<br />
Nel 1999 vi è stato un incremento delle notifiche del 120% rispetto all'anno<br />
precedente (107 casi notificati). L'incremento è senz'altro significativo, tuttavia se teniamo<br />
conto delle stime di alcuni autori americani che ritengono che la legionella sia responsabile<br />
dell'l-5% dei casi totali di polmoniti di origine comunitaria e del 3-200..b di tutte le<br />
polmoniti nosocoroiali e le applichiamo alla realtà italiana la sottostima è evidente. In Italia<br />
vengono infatti diagnosticati circa 100.000 casi di polmonite nosocoroiale l'armo e si può<br />
quindi stimare che annuahnente si verifichino dai 3.000 ai 20.000 casi di legionellosi. I casi<br />
notificati rappresentano quindi meno dellO% dei casi attesi.<br />
Anche rispetto al tasso medio europeo di incidenza nel 1998 delle pobnoniti da<br />
legionella che è stato di 4,3 casi per milione di abitanti, l'Italia si è collocata ben al di sotto<br />
della media con un'incidenza di 1,8 casi per nulione di abitanti.<br />
E' importante quindi che la sorveglianza venga rafforzata, sia da un punto di vista<br />
clinico che microbiologico, che la diagnosi di Malattia dei Legionari venga sempre<br />
sospettata in pazienti con una polmonite acquisita in comunità e/o con una anamnesi<br />
positiva per viaggi recenti e che la terapia venga iniziata anche solo sulla base del sospetto<br />
clinico. Infatti anche nei casi più severi, la prognosi della Malattia dei Legionari è<br />
abbastanza buona, purché venga istituita tempestivamente un'adeguata terapia antibiotica.<br />
Peraltro la recente introduzione della ricerca nelle urine degli antigeni solubili di Legionella<br />
pneumophila, esame di rapida esecuzione e di elevata sensibilità, ha reso decisamente più<br />
semplice l'approccio diagnostico.<br />
Bibliografia<br />
Jorgensen K.A, Korsager B, Johannsen G, et al. Legionnaires' disease imported to Denmark<br />
from ltaly. Scand J Infec Dis 19<strong>81</strong>, 13:133~136<br />
Rosmini F, Castellani~Pastoris N, Mazzotti MF, Forastiere F, Gavazzoni A, Greco D,<br />
Ruckdeschel G, Tartagni E, Zampieri, Baine WB. Febn1e illness in successive cohorts of<br />
tourists a t a hotel on the Italian Adriatic coast: evidence for a persistent focus of Legione Ila<br />
infection. Am J Epid 1984, 119(1):124-134<br />
World Health Organization .. Legionnaires' disease, Europe, 1998. Weekly Epidemiologica l<br />
Record 1999,74, N.33,273-277.<br />
16
VIGILANZA DELLE AUTORITA' SANITARIE CENTRALI<br />
Pietro Malara<br />
Ministero della Sanità, Servizio lspettivo<br />
Con la dizione di "Malattia dei Legionari" o "Morbo dei Legionari" si deve intendere,<br />
secondo l'Oms, la forma di polmonite epidemica. ad interessamento prevalcnteD:leilte<br />
interstizi.ale, sostenuta da Legionella pneumophila sierogruppo l, mentre viene denon:Unata<br />
"polmonite da legionclla" qualunque quadro pneumoaico provocato da batteri Grarn<br />
negativi appartenenti a questo genere, di cui sono note, oltre a L pneunwphila, almeno altre<br />
30 specie.<br />
Le infezioni si distinguono in "comunitarie" se acquisite in comunità e "ogpedal:iere o<br />
nosocomiali., se contratte durante il pcriod() di degenza in ospedale e pertanto non presenti<br />
al momento del ricovero, né in fase clinicamente evidente, né in fase di incubazione<br />
Presentano alcune caratteristiche peculiari, dovute ai seguenti ordini di fattori.<br />
l. La legionella è un mic;:roorganismo ubiquitario in natura, presente ed isolato in tutti gli<br />
ambienti acquatici naturali di acqua dolce (laghi, fiumi, acque termali ecc.) e in quelli<br />
artificia.li (serbatoi e condutture dell'acqua, fontane, impianti di condiziolllllnCD.to),<br />
dove trova le condizioni adatte per la sua moltiplica2ionc.<br />
2. L'ambiente è la sola sorgente di infezione. La trasmissione interumana non è stata<br />
fin' ora dimostrata e viene considerata improbabile.<br />
3. Le molte specie del genere Legionella sono teoricamente tutte in grado, in particolari<br />
condizioni, di provocare la malattia con o SeJlZa coinvolgilllento polmonarc:, senza che<br />
ad ogni specie o sottogruppo batterico sia associata una forma tipica patognomonica,<br />
con corredo sintomatologico preciso e riconoscibile.<br />
4, l focolai epidemici registrati riguardano principalmente ambienti collettivi a residenza<br />
temporanea come ospedali ed alberghi, nei mesi estivo-autunnali<br />
5. Per la ubiquitarietà delle legionelle, il riconoscimento e lo studio abbastanza recente<br />
delle forme cliniche ad esse associate, la complessità dei rilevamenti ambientali, non si<br />
dispone di una. mappa completa della contaminazione degli impianti idrici da parte del<br />
batterio, ed è possibile, ed anzi probabile, che ulteriori focolai di malattia passino<br />
inosservati o confusi con le molte altre simili infezioni ospedaliere e comunitarie,<br />
semplicemente perché il germe non viene ricercato sia nel paziente malato che<br />
nell'ambiente idrico. Si consideri inoltre che l'infezione specifica e la successiva<br />
ipotetica malattia, non presentano caratteristiche cliniche univoche e riconoscibili, e<br />
possono essere solo sospettate in base ai criteri epidemiologici dci fattori di rischio<br />
presenti nell'ambiente, alla gravità dell'infezione, e per esclusione di altri e più diffusi<br />
fattori di rischio.<br />
Il periodo di incubazione varia da 2 a 10 gg. Pertanto, a fini epidemiologici è<br />
considerato come caso defmitivo di malattia di origine nosocomialc un caso di legionellosi,<br />
confermato con esami di laboratorio, che si verifica in un soggetto ospedalinato che ha<br />
trascorso 10 o più giomi continuativi in ospedale, prima delle manifestazioni patologiche<br />
della malattia.<br />
Una legionellosi, confermata in laboratorio, che si verifica da due a nove giorni dopo<br />
l 'inizio della ospedalizzazione, è un caso poss1bile o presunto di infezione nosocomiale.<br />
17
La principale modalità di penetrazione del microrganismo nell'apparato<br />
respiratorio è l'inalazione di aerosol di acqua contaminata.<br />
In molti focolai epidemici ospedalieri, si ritiene che l'infezione abbia avuto origine<br />
attraverso l'esposizione ad aerosol contaminati, derivati da torri di raffreddamento, docce,<br />
rubinetti, apparecchiature per la terapia respiratoria, umidificatori dell'aria ambiente. In<br />
altri studi si è ipotizzata l'aspirazione di acqua potabile contaminata, o altri mezzi di<br />
colonizzazione faringea del batterio.<br />
Pur non essendovi riscontri scientifici precisi dai dati della letteratura, si<br />
considerano concentrazioni a rischio, in grado cioè di determinare l'infezione,<br />
concentrazioni dell'ordine di 1.000 unità formanti colonia per litro.<br />
Criteri generali assunti per la sorveglianza delle infezioni<br />
In base al decreto del Ministero della sanità del 15-12-1990 recante"Sistema<br />
informativo delle malattie infettive e diffusive", la legionellosi è inserita nell'elenco delle<br />
malattie infettive e diffusive, per le quali esiste l'obbligo di notifica da parte del medico,<br />
secondo modalità prestabilite.<br />
In particolare la legionellosi è inserita nella classe n del summenzionato decreto,<br />
comprendente le malattie rilevanti perchè ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di<br />
controllo, per le quali è prevista una scheda di notifica {mod.15) da trasmettere, dopo la<br />
segnalazione del medico, da parte delle aziende sanitarie locali competenti per territorio,<br />
alla Regione, per i casi rispondenti almeno a determinati criteri minimi di validazione(nel<br />
caso della legionellosi il criterio clinico sintomatologico e di positività ad una o più delle<br />
prove diagnostiche di laboratorio validate ed almeno a quella del rilievo degli anticorpi nel<br />
siero del malato).<br />
A sua volta la Regione è tenuta ad informare l'Istat e il Ministero della Sanità con dei<br />
riepiloghi mensili suddivisi per provincia.<br />
Inoltre, è stato istituito presso l'<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità il "Registro nazionale delle<br />
legionellosi", nel quale vengono registrati i casi confermati da appropriate indagini di<br />
laboratorio.<br />
A tale scopo deve essere compilato dai medici un apposito questionario<br />
informativo da trasmettere al Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Sanità e<br />
all'<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità. al quale ultimo dovranno anche essere inviati, per la<br />
tipizzazione ed un ulteriore controllo, i ceppi di Legionella eventualmente isolati dai<br />
pazienti e, quando possibile, un campione di siero.<br />
Il questionario e le modalità di sorveglianza delle legionellosi sono contenute nella<br />
lettera circolare n. 400.2/9/5708 del29.dic.l993 del Min. Sanità.<br />
Giova inoltre citare l'ulteriore circolare del Min. Sanità n. 4 del 13- marzo 1998,<br />
relativa alle "'Misure di profùassi per esigenze di sanità pubblica-Provvedimenti da adottare<br />
nei confronti di soggetti affetti da alcune. malattie infettive e nei confronti di loro conviventi<br />
e contatti" cbe prevede specifiche indicazioni e prescrizioni per le malattie infettive, e, tra<br />
queste, anche per le Legionellosi- Malattia dei Legionari e Febbre di Pontiac-<br />
Mentre non sono previsti particolari provvedimenti cautelativi nei confronti del<br />
malato, in quanto non è stato docwnentato il contagio interumano, sono invece stabilite<br />
altre misure preventive quali la ricerca attiva della sorgente di infezione, il controllo degli<br />
impianti di condizionamento e di distribuzione dell'acqua potabile, la bonifica e<br />
18
disinfezione degli stessi mediante clorazione e/o riscaldamento dell'acqua circolante a<br />
temperature superiori a 60° C.<br />
Interventi di controllo e vigilanza delle autorità sanitarie<br />
Alcune Regioni hanno adottato provvedimenti di natura regolamcntatoria per la<br />
prevenzione delle infezioni da legionelle in ambito ospedaliero, con i:ndic:azioni relative alle<br />
misure di de
Illivdlo regionale ha la facoltà di intervenire e coordinare in qualunque momento<br />
le fasi di accertamento e controllo, anche attraverso le proprie agenzie di prevenzione<br />
ambientale, verificando il rispetto della normativa nazionale e regionale e delle linee di<br />
indirizzo eventualmente emanate.<br />
Solo in caso di evidente carenza di iniziative o per particolari situazioni di allarme<br />
sanitario o ancora per azioni di supporto all'autorità giudiziaria, il Ministero della Sanità<br />
può attivare autonome iniziative di vigilanza, anche esercitando poteri sostitutivi, qualora si<br />
verificassero nel concreto le sopra citate ipotesi.<br />
Augurandomi, naturalmente, che non abbiano a trovare riscontro nella realtà<br />
condizioni siffatte, voglio ri-chiamare ai presenti l'importanza rivestita, soprattutto in chiave<br />
preventiva, da una corretta rilevazione dei dati epidemiologici, in tutti i necessari passaggi,<br />
dal medico di base o dal medi-co ospedaliero che segnalano il caso alle direzioni sanitarie<br />
degli ospedali, ai servizi di igiene pubblica delle aziende sanitarie e infine al livello<br />
regionale e nazionale, affmchè la raccolta delle informazioni epidemiologiche e cliniche sia<br />
la più accurata possibile, e la trasmissione dei dati avvenga in maniera corretta, fluida e<br />
tempestiva a tutti i livelli.<br />
Questa esigenza è inoltre rafforzata dalla speciale attenzione, sia in ambito CEE ed<br />
europeo che in ambito OMS e globale, attribuita da tutti i paesi alla sorveglianza delle<br />
legionellosi.<br />
20
LEGIONELLA ED AMBIENTI CONFINATI: MISURE DI CONTROLLO<br />
Massimo Ottaviani<br />
Laboratorio di Igiene Ambientale, <strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità, Roma<br />
Le legionellc sono batteri ubiquitari comunemente rinvenibili nei mezzi acquatici<br />
ambientali dai quali possono ttasfcrirsi nei serbatoi artificiali costituiti dal1c reti di<br />
distribuzione dell'acqua negli edifici ad uso collettivo che prevedano, tra l'altro, sistemi di<br />
riscaldamento, ventilazione e condizion.amento dell'aria. In tale ambito i principali fattori di<br />
rischio che favoriscono la colonizzazione dei suddetti sistemi complessi di distribuzione<br />
dell'acqua ed in generale di tutti quegli impianti e dispositivi che possono generare aerosol.<br />
sono: temperature comprese tra 2S e 45 '"C, ristagno. depositi ed incrostazioni calcaree,<br />
presenza di biofilm.<br />
Sembra superfluo ma necessario ribadire che le procedure per prevenire e<br />
contrastare la diffUsione e la moltiplicazione di Legionella iniziano da una conetta<br />
progettazione ed istailazione degli impianti per poi proseguire attraverso una corretta<br />
manutenzione degli stessi che garantisca oltrechè la funzionalità anche la relativa<br />
"igienicità ...<br />
Nel caso in cui il sistema di riscaldamento e la rete distribuzione dell'acqua calda<br />
siano state colonizzate da Legionella si devono adottare delle misure di decontaminazione e<br />
controllo che possono essere di tipo meccanico, fisico o chimico.<br />
E' evidente che le misure di tipo meccanico debbano appartcncrc più alle misure di<br />
prevenzione (corretta manutenzione) che non a quelle di decontaminazione, in quanto la<br />
eliminazione di incrostazioni c biofilm, la segregazione di tratti di rete stagnante cd il<br />
contenimento della corrosione sono gli interventi primari da perseguire.<br />
I trattamenti termici c l'uso dci disinfettanti chimici sono, invece, interventi di vera<br />
e propria bonifica cd eventualmente di mantenimento delle condizioni igieniche raggiunte.<br />
I trattamenti termici possono essere effettuati mediante:<br />
• shock termico, elevando saltuariamente la temperatura dell'acqua a 70-80°C e<br />
facendola scorrere per un tempo di 30 minuti attraverso tutti i rubinetti, compresi<br />
quelli distali;<br />
• mantenimento della temperatura tra 55 e 60°C nella rete e a monte della<br />
miscelazione con acqua fredda.<br />
I trattamenti con disinfettanti chimici prevedono principahnente l'uso di ipoclorito<br />
attraverso:<br />
• iperclorazione shock con concentrazioni di cloro residuo di 20-SO mg/L, per un<br />
tempo di contatto di 1-2 ore. Successivamente l'impianto e/o il tratto di rete viene<br />
svuotata e si adotta un criterio di mantenimento con una concentrazione di cloro<br />
residuo di 0,5-1 mg/L.<br />
• iperclorazione continua con concentrazioni costanti di cloro residuo a 1-3 mg/L.<br />
L'uso di metodi alternativi (biossido di cloro, ozono, raggi ultravioletti e la<br />
ionizzazione rame/argento) seppw-e promettenti necessitano di ulteriori conferme<br />
sperimentali e/o sono praticabili settorialmente.<br />
21
Sembra opportuno evidenziare che i trattamenti sopra menzionati non sono<br />
applicabili in tutte le situazioni a causa dei numerosi inconvenienti che presentano per cui<br />
bisogna decidere caso per caso la soluzione o il gruppo di soluzioni da adottare.<br />
In conclusione, un efficace comportamento contro il moltiplicarsi delle legionelle<br />
nei sistemi idrici, dovrebbe prevedere:<br />
l. misure di prevenzione indirizzate ad evitare quelle condizioni che favoriscono la<br />
presenza di Legione/la elo la loro proliferazione;<br />
2. misure correttive e/o di bonifica volte ad eliminare o ridurre il numero di<br />
legionelle;<br />
3. dispositivi di sorveglianza per la verifica dei risultati raggiunti ed il loro<br />
mantenimento nel tempo.<br />
22
LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA LEGIONELLA PRESSO L'AZIENDA<br />
SAN GIOVANNI BA TriSTA DI TORINO<br />
Roberto Arione (a), Maria Carn=Azzolina (a), Silvano Bubaro (a), Mario Borsottì (a),<br />
Carlo Macobiolo(b), Luiai Qdas.so (a)<br />
(a) Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Batti.tta di Torino<br />
(b) Scuola di SpecializzlJzicne in Igtene e Medicina Preventiva<br />
L' A.S.O. San Giovanni Battista di Torino' è composta da tre presidi, tra cui<br />
l'Ospedale clinidzzato '"Molillctte .. risalentc agli amai '30, di circa 1600 posti. letto.<br />
Sin dalla metà degli anni 'SO, la Di=ione dell' AzicDda, dopo Ull& prima valutazione<br />
epidemiologica, in collaborazione con il Comitato per le :Infezioni Ospcda.liere (CIO), ha<br />
discusso, definito e pianificato le modalità c le procedure operative per la prevenzione<br />
dell'insorgenza dcll'infe2ionc da Legionella nei soggetti rièoverati.<br />
I molteplici provvtdimenti adoUati negli ultimi l 5 anni, particolarmente intensificati<br />
negli ultimi S possono essere ricondotti. a due tipologie di interventi: tradizionale e<br />
sperimentale.<br />
Le metodiche tradizionali comprendono: l'adozione di un Protocollo Operativo per<br />
COOldinare i provvedimenti dei singoli reparti. l'innalzamento della temperatura dell'acqua<br />
(>6()0 C) con apertura dei rubinetti per trenta minuti, la clorazione secondo le modalità dettate<br />
dalle lince guida regionali. la pulizia dai depositi di calcare delle testine delle docce<br />
(ricorrendo in alcuni casi alla loro completa rimozione), la $0S1itu2ione dei frangigetto dei<br />
lavandini c, in due sole occasioni. l'innalzamento della tero.peratura dell'acqua fino a 80" C.<br />
Si è contestualmente provveduto a fonnare ed infonnart il personale con la d:iflùsione di<br />
Protocolli intemi e Linee Guida sulla pulizia. disinfezione e sterilizzazione in ambiente<br />
ospedaliero, sulla prevenzione delle infezioni delle vie ~torie. sulla prevenzione delle<br />
infezioni specifiche da Legionella, sulla bonifica della rete idrica e sull'utilizzo di acqua<br />
sterile sia per umiditicatori. nebuliz:zatori e gorgogliatoti dell'ossigeno-terapia sia per la<br />
pulizia personale dei pazienti a rischio (i.e, sottoposti a trapianto, a chemioterapia ... ).<br />
Le metodiche sperimentali comprendono il posizionamento di: un impianto generale<br />
(presso il Presidio S. Vito) più un piccolo impianto in locale (4 postazioni) per la<br />
sterilizzazione a raggi ultravioletti. filtri per l'erogazione di acqua sterile (Unità Operativa<br />
Autonoma Ematologia, U.O.A. Trapianto Fegato e U.O.A. Trapianto Rene} e riscaldatori<br />
installati in prossimiti dei lavandini (U.O.A. Trapianti Fegato).<br />
Oltre agli interventi operativi sopra elencati è stata soprattutto garantita la<br />
soiYeglianza epidemiologica dei casi di Legionellosi da parte della U.O.A. Microbiologia.<br />
Infine è stata attivata una convenzione con il Laboratorio del Dipartizncnto di Sanità<br />
Pubblica e Microbiologia di Torino che sta assicurando un supporto tecnico specialistico per il<br />
campionamento periodico dell'acqua dai rubinetti degli Ospedali dell'Azienda per mappare la<br />
presenza della Legione ila nella rete idrica dei tre Presidi.<br />
Alla luce dell'esperienza di questi anni pensiamo che sia più realistico parlare di<br />
riduzione e/o contenimento a concentrazioni accettabili della Legionella piuttosto che della<br />
sua completa eradicazione dalla rete idrica dell'Ospedale.<br />
Considerando inoltre che ù trattamento precoce dell'infezione da Legionella, con<br />
l'azione di una specifica terapia fannacologica, conduce nella maggior parte dei casi ad una<br />
23
prognosi favorevole, riteniamo che il provvedimento più efficace ed irrin1mciabile risieda in<br />
un'adeguata :infonnazione sia dell'utente sia del Clinico che di fronte ad ogni nuovo caso di<br />
polmonite deve porre anche il sospetto diagnostico di Legionellosi.<br />
24
L'ESPERIENZA DELL'OSPEDALE DI TRENTO NEL CONTROLLO DELLA<br />
LEGIONELLOSINOSOCO~<br />
Luca Fabbri. Mi.chela Monterosso<br />
Direzione medica ospedaliera di Trento<br />
n primo isolamento casuale di Legionella pnsum.ophila comlata ad una fonna. di<br />
infezione ospcdalicra ò stato effettuato p....,.l'ospedalo S.Chiara nell990.<br />
Da allora nel cotSO del dcc:mnio 1990-1999 sono stati registrati n° 22 casi di<br />
legioncllo$i nosocomialc; applicando i criteri di dcfiniziooe riportati in letteratura, tali easi<br />
si distinguono in n° 13 certi e n° 9 probabili. La percentuale di mortalitl è risultata pari al<br />
40% in linea con i dati. riportati in lctteratura.<br />
Le indagini epidemiologiche svolte in seguito alla ril.evazionc dci casi clinici,<br />
hanno portato all'isolamento do! batterio da docce e rubinetti dei Ieparti di~ doi<br />
pazienti; il rilevamento di se pure basse concentrazioni di lcgionclla ncU'Ae!WOl prodotto<br />
dalle docce ba rafforzato l'ipotesi del contagio a seguito di espo:rizioB iualatoria ad acqua<br />
cont:amjnata. Esiste una docw:nenta.t:.. coaispondelrza tra il ceppo di legionclla isolato dai<br />
pazienti (sierogruppi 1-6) c quello isolato. dell'ambiente (sierogruppi l e 6 nel 95% dei<br />
casi).<br />
La ricerca continua del gennc nel circuito idrico-sanitario, ne ha dimostrato la<br />
costante e di.ffuaa presenza in tutto l'ospedale, con valori di colonizzazion.e molto variabili,<br />
confermando che l'impianto idrico del S.Chiaz:a costituisce serbatoio di lcgionclla.<br />
In seguito ad un episod.Jo epidemico verificatosi nel febbraio-tDaiZO 1999 {n°4<br />
casi) e la relativa sensibilizza:tionc dell'opinione pubblica operata dalla stampa locale, si<br />
sono estese le ricerche della legi.OD.ella agli impianti idrico--sanitari degli altri presidi<br />
ospedalieri dell'Azienda. che sono risultati tutti contaminati con valori in media superiori<br />
alle 1000 ufciL (chi cerca trova), richiedendo quindi la predisposizione di un esteso<br />
programma di interventi.<br />
n programma degli interventi di controllo e prevenzione attuato presso l'Ospedale<br />
di Trento si articola essenziabnentc in 4 punti:<br />
l) attivazione di un sistema di sorveglianza;<br />
2) interventi di bonifica.disinfczione;<br />
3) interventi programmati di manutenzione e pulizia degli ùnpianti di<br />
condizionamento e dei punti tcnninali di distribuzione dell'acqua;<br />
4) disposizioni inteme al petsonale riguardanti misure di prevenzione e<br />
informazione - seosibilizzazione degli operatori.<br />
Per quanto riguarda gli inierventi. di bonifica, si sono sperimentati nel tempo 4<br />
sistemi di disinfezione: trattainento fisico con calQfC, tratt:amento chimico di iperclorazione,<br />
trattamento misto calore-ipcrclorazione, trattamento chimico con biossido di cloro.<br />
In definitiva costretti per motivi di ordine tecnico ad abbandonare l'intervento<br />
termico e verificata l'efficacia della disinfezione chimica con cloro, ci si è indirizzati ad un<br />
sistema che pennettesse l'effettuazione di una bonifica continua della rete idrica; questo<br />
sistema ba anche risolto gran parte dei problemi connessi alla organizzazione degli<br />
interventi e diminuito l'impegno di risorse umane.<br />
25
Si è deciso quindi l'impiego di produttori di Biossido di Cloro (CIO:!), trovando<br />
questo disinfettante già largo impiego nel trattamento delle acque ad uso potabile per tutta<br />
una serie di vantaggi rispetto all'impiego del cloro/ipoclorito.<br />
L'installazione e la messa in funzione in modo efficiente del produttore ha<br />
richiesto molti mesi. nel corso dei quali è stato necessario studiare, tarare, modificare più<br />
volte la macchina di base per riuscire ad avere un efficiente sistema di dosaggio e controllo<br />
delle concentrazioni di biossido tale da pennettere l'immissione costante ed uniforme nel<br />
tempo del disinfettante.<br />
La produzione di Cl~ avviene a partire da soluzioni diluite di Clorito di Sodio<br />
(7.5%) e di Acido Cloridrico (9%); i reagenti e l'acqua di produzione vengono immessi<br />
mediante delle pompe dosatrici elettromagnetiche entro una camera di reazione in cui<br />
avviene la generazione del biossido. La iniezione della soluzione di biossido dal reattore nei<br />
due circuiti della rete idrica è regolata da elettrovalvole che dosano l'immissione del<br />
disinfettante nel ricircolo sulla base del rilevamento automatico della concentrazione in<br />
uscita dai boiler da parte di apposite sonde.<br />
n produttore è dotato di un computer che memorizza e visualizza in continuo i dati<br />
di funzionamento dell'impianto.<br />
La sperimentazione si è svolta immettendo in rete una soluzione di biossido alla<br />
concentrazione di 1.00/1.50 mgll; al ricircolo si rileva un valore costante di 0.40/0.50 mg/1,<br />
mentre ai tenninali periferici il n1evtmento è molto variabile in relazione ai diversi fattori<br />
che influenzano la distribuzione del disinfettante nella rete, in media di 0.50/1.00 mg/1.<br />
n produttore di CI0 2 nella sua ultima configurazione è attivo dall'aprile 1999; i<br />
prelievi di controllo successivi hanno dimostrato una progressiva diminuizione della<br />
contaminazione batterica; dal mese di agosto '99 i valori del ricircolo sono sempre risultati<br />
negativi, mentre nei punti di rilevamento periferici si sono riscontrati valori negativi o<br />
dell'ordine di l al con episodici rilevamenti dell'ordine di l cr -l 0 4 •<br />
Risultato importante è che in concomitaDza con il funzionamento a piena<br />
efficienza del produttore non si sono registrati ulteriori casi di infezione nosocomiale da<br />
legionella.<br />
La sperimentazione ha inoltre evidenziato alcuni aspetti critici quali: il riscontro di<br />
un aumento dei fenomeni di corrosione delle tubature, in particolare degli elementi di<br />
giunzione e dei raccordi in ottone e rame; la difficoltà del dosaggio del Cl(),; immesso in<br />
rete per la frequente staratura del sistema delle sonde di controllo; l'inefficacia del<br />
trattamento con elevati dosaggi ma limitato a poche ore; le difficoltà di un efficace<br />
coordinamento tra gli operatori di Servizi diversi e con differenti competenze, coinvolti<br />
negli interventi di bonifica, con conseguenti ritardi o disguidi nelle procedure.<br />
Per perseguire in modo sempre più eftlcace la strategia dell'impiego del Cl0 2 è<br />
stato organizzato un gruppo di intervento e controllo a livello aziendale, con l'obiettivo di<br />
sovrintendere e coordinare le specifiche attività di bonifica e prevenzione negli ospedali di<br />
tutta l'Azienda, inoltre è stato acquisito un secondo produttore in sostituzione dell'attuale.<br />
li nuovo generatore possiede caratteristiche tecniche migliorative rispetto al<br />
precedente, in particolare è progettato in modo da integrani in modo ottimale al complesso<br />
impianto idrico-sanitario, è dotato di un sistema di sonde di misurazione della<br />
concentrazione più affidabile e preciso ed è predisposto per la telegestione e telecontrollo a<br />
distanza dei parametri di funzione e di allarme.<br />
26
TORRI DI RAFFREDDAMENTO: L'EPIDEMIA DI SESTRI PONENTE<br />
Renato Lo Monaco<br />
(a) UU.OO.Jgiene è Sanità Pubblica (ISP) e Igiene Alimenti e Nutrizione (/AN), ASL n. 2<br />
SA VONESE, Albenga {.SV)<br />
Alla metà di agosto dc1199S, l'Ospedale di Genova~Sestri Ponente comunicava al<br />
Servizio di Igiene Pubblica della U.S.L 3 "Genovese" che, a partire dai primi giorni del<br />
mese, si erano presentati al Pronto Soccorso dell'Ospedale ben trentanove soggetti con<br />
sintomi a carico dell'apparato respiratorio, cui era stata fatta diagnosi di broncopolmonite<br />
atipica grave ad eziologia non detcmrlnata. Nei quindici giorni successivi si presentarono<br />
altri cinquantuno pazienti con la stessa sintomatologia. Cinquantatré pazienti furono<br />
ricoverati presso lo stesso ospedale. Altri cinque furono inviati in altri due nosocomi<br />
genovesi. Trent:adne rifiutarono il ricovero. Altri otto pazienti infine risultavano ricoverati<br />
nello stesso periodo e con il medesimo quadro clinico presso gli altri Ospedali del Ponente<br />
cittadino.<br />
A partire dal 16 agosto l'Osservatorio Epidemiologico Regionale per le Malattie<br />
Infettive (OBRMI) della Liguria. con sede a Genova presso l'<strong>Istituto</strong> di Igiene e Medicina<br />
Preventiva dell'Università degli Studi, si affiancava alla U.S.L. 3 "Genovese" nella<br />
conduzione dell'indagine sull'evento epidemico.<br />
Sono stati messi in atto i seguenti provvedime.ll:ti: a} somministrazione di un<br />
questionario a tutti i pazienti ospedalizza.ti; b) raccolta dei campioni biologici al fine di<br />
ottenere un campione di siero ed eventualmmte uno di broncoaspirato in fase acuta di<br />
malattia, un successivo campione di siero a distanza di quindici giorni e possibilmente un<br />
terzo campione di siero durante la convalescenza.; si è, inoltre, proceduto alla ricerca<br />
dell'antigene solubile nelle urine di alcuni pazienti; c) collo~tuio con i medici delle industrie<br />
prospicienti la zona coinvolta nell'epidemia per verificare se nelle loro aziende vi fossero o<br />
vi fossero stati in passato improvvisi aumenti delle assenze tra il personale dowti a<br />
broncopneumopatia acuta; d) prelievi di acqua potabile sia dai due acquedotti che servivano<br />
la zona di Genova-Sestri Ponente sia dalle rubinetterie delle abitazioni dove risiedevano<br />
soggetti colpiti dall'epidemia di broncopohnonite; e) prelievi di acqua di ricircolo, acqua di<br />
condensa, incrostazioni e sedimento da impianti di climatizzazione e toni di<br />
raffreddamento presenti nella zona coinvolta nell'epidemia ed indicati progressivamente,<br />
nel corso del campionamento, con le lettere A, B, C, D, E, F, G, ed H; tutti i campioni ai<br />
punti d) ed e) sono stati sottoposti ad esame colturale per Legione/la e i ceppi isolati sono<br />
stati esaminati con immunofluorescenza diretta con sieri specifici anti-Legionella<br />
pneumophila sierogruppi da l a 6. I ceppi di Legionella pneumophila sierogruppo 1 sono<br />
stati ulteriormente sottotipizzati mediante anticorpi monoclonali; t) richiesta ad una locale<br />
stazione meteorologica dci valori dell'umidità e della temperatura riscontrati nella zona di<br />
Sestri Ponente nel periodo compreso tra ili luglio ed il31 agosto.<br />
Tra il 16 ed il 19 agosto vi è stata una sostituzione parziale della torre di<br />
raffreddamento posta nell'edificio A.<br />
Nell'ambito dei <strong>66</strong> casi esaminati è stato possibile identificare 30 casi certi e 4<br />
probabili di Malattia dei Legionari. Da 2 pazienti vi è stato isolamento di Legionella<br />
pneumophila dal broncoaspirato. Trentadue casi sono stati considerati casi clinici di<br />
27
Malattia dci Legionari. Tutti i ceppi di Legione/la pneumophila isolati dai pazienti sono<br />
risultati appartenere al sierogruppo l, sottotipo Pontiac. Su tutti i campioni di siero la<br />
ricerca di eventuali anticorpi per altri microrganismi pneumotropi è risultata negativa.<br />
Sono stati analizzati 60 questionari. Tutti i 98 pazienti che si sono recati al Pronto<br />
Soccorso dell'Ospedale di Genova.Sestri Ponente o in quelli limitrofi risiedevano o<br />
lavoravano a Sestri Ponente nel periodo luglio-agosto 1995.<br />
In un'azienda, la stessa dove è situata la torre di raffreddamento A, tra gli impiegati<br />
che lavoravano tra il VI cd il VII piano vi erano stati 6 casi di broncopolmonite atipica, in<br />
un periodo compreso tra il 12 maggio ed il 15 luglio; nei due più anziani, che furono<br />
ricoverati, fu fatta diagnosi di Malattia dei Legionari<br />
I soggetti coinvolti nell'epidemia erano tutti adulti di età compresa tra i 21 cd i 93<br />
anni. Dei 34 casi certi o probabili 2 si sono manifestati nella prima settimana di agosto, 25<br />
nella seconda e terza e 7 tra l'ultima settimana del mese ed il primo giorno di settembre. Tra<br />
i ricoverati vi sono stati cinque decessi.<br />
I campioni di acqua potabile raccolti dagli acquedotti e dalle abitazioni di alcuni<br />
soggetti affetti da broncopolmonite sono risultati tutti negativi per Legionella pneumophila,<br />
ad eccezione di un campione di incrostazioni prelevato in una delle suddette abitazioni.<br />
Tutti i campioni di acqua di condensa, sedimenti ed incrostazioni provenienti dagli impianti<br />
di condizionamento degli edifici ispezionati sono risultati positivi all'immunofluorescenza<br />
diretta per Legionella pneumophila. Legione/la pneumophila sierogruppo l, sottotipo<br />
Pontiac, è stata trovata solo nella torre A (prelievo del 31/08/1995), mentre il sottotipo Olda<br />
è stato isolato nel materiale proveniente da un edificio pubblico (C), dal supermercato (D) e<br />
dalle torri A e B (prelievo del 4 settembre 1995).<br />
Il confronto mediante tecniche di analisi molecolare (elettroforesi in campo<br />
pulsato o PFGE e PCR con oligonuclcotidi arbitrari o AP·PCR) del genoma dei ceppi di<br />
Legionella pneumophila sierogruppo l ha dimostrato uguaglianza tra i due ceppi clinici e<br />
quelli isolati dall'edificio A e stretta similitudine tra i ceppi isolati dagli edifici C e D.<br />
Combinando le caratteristiche fenotipiche (antigeniche) e quelle genomiche appare esserci<br />
identità solamente tra i ceppi clinici cd alcuni ceppi isolati dalla torre A.<br />
I valori dell'umidità e della temperatura nel periodo compreso tra il luglio ed il 31<br />
agosto sono risultati particolarmente elevati. Inftne la direzione prevalente del vento, dal<br />
mare verso il centro abitato, può avere giocato un ruolo importante favorendo la<br />
disseminazione delle particelle di aerosol provenienti dalla torre A, cariche di legionelle,<br />
sul centro storico di Sestri Ponente.<br />
I casi intramurali verificatisi nell'edificio A si sono verosimilmente infettati<br />
dall'aria contenente gocce di aerosol rc:introdotto dall'impianto di climatizzazione situato<br />
sotto la torre di raffreddamento dell'edificio stesso.<br />
In conclusione, nel corso di questa indagine l'analisi molecolare fenotipica e<br />
genotipica ci ha permesso di dimostrare che Legione/la pneumophila siero gruppo l,<br />
sottotipo Pontiac, isolata da un campione proveniente dalla torre di raffreddamento A è<br />
identica a quella riscontrata nei campioni di broncoaspirato di due pazienti ricoverati in<br />
ospedale. Possiamo quindi ritenere che l'infezione sia stata trasmessa dalla torre di<br />
raffreddamento dell'edificio A, per trasporto delle Iegionelle sotto forma di aerosol da parte<br />
del vento, sia nell'ambiente interno del medesimo edificio attraverso una grande presa<br />
d'aria del sistema di condizionamento, sia verso le case poste in prossimità di essa che<br />
avevano le fmestre aperte per l'elevata temperatura esterna presente in quel periodo in città,<br />
28
sia verso le strade del vicino centro abitato. L'epidemia avrebbe potuto avere dimensioni<br />
ancora più ampie di quelle descritte se non vi fossero state sia la sostituzione di parte della<br />
torre indiziata sia la circostanza fortunata che, nel mese di agosto in occasione delle ferie<br />
estive, la densità del personale presente nell'azienda dove era dislocata la torre A c della<br />
popolazione residente nella cittadina di Genova-Sestri Ponente si era notevolmente ridotta.<br />
29
LEGIONELLA IN THE MEDITERRANEAN AREA<br />
Cecilia Martin Bourgon, Carmen Pelaz<br />
Jnstituto de Salud Carlos III, Madrid, Spain<br />
European countries belonging tQ tbc Mediterranean Area present similar<br />
characteristics in relation with tbc occmrence ofLegionnaires disease. These similarities are<br />
a consequence of good climatic conditions that bave allowed thesc countries to be the<br />
principal piace far most European citizen's holidays. Modem devices used for air<br />
conditioni.ng, together witb other aerosol producing machines (such as showers or other<br />
cooling systems) are commonly used in these countries, cspedally in tbc summer, when<br />
large amounts of persons are exposed to the aerosols. If Legione/la organisms are present in<br />
tbc aerosol at adequate concentrations and susceptible persons inhalc these aerosols, then<br />
Legioilllaires disease may appear,<br />
So, in these countries legionellosis present tbree different entities:<br />
• community acquired cases,<br />
• hospital acquired cases<br />
• travellers legionellosis cases<br />
Ali of them may present as sporadic or clustered cases, even with a large amount of<br />
affectcd persons (large outbreaks).<br />
For Public Healtb institutions it is -extremely inlportant to develop techniques that<br />
help to the recognition of tbc source of infection tbat causes tbc disease. Tbc isolation of tbc<br />
bacteria either from tbc patient and from epidemiologically rclated sites (places where the<br />
patients bave been exposed to aerosols) is, in our opinion. tbe best way to dctertninmg tbc<br />
idcntity of tbc agent rccovered from tbc environment with tbe bacteria isolated from tbc<br />
paticnt. Thc pinpointing of tbc sourcc of infection allows tbc implemcntation of contro!<br />
measures, in order to avoid further cascs.<br />
W e prescnt tbc study of clinica! and environmental Legionella isolates from 74<br />
outbreaks occwred between 19<strong>81</strong> and 1999 inSpain. In 51 oftbem wc were ablc to identify<br />
the causative agcnt. and in 43 the comparison of isolates, togcther with tbc epidemiologica!<br />
information. allowed to find tbc source ofinfection.<br />
These outbrcaks were as follows: Hospital.acquircd 20, community acquired 21 and<br />
travel·associated 33. Legionella pneumophila serogroup 1 was the causative agent in ali<br />
community and travel·associated outbreaks, but L. pneumophila from other serogroups were<br />
found in tbc hospital sctting: 2 SG4,8,10 and l SG5. Examples of tbese studies will be<br />
presented.<br />
Typing methods, such as monoclonal antibodies, pulse field gel electrophoresis<br />
(PFGE), random PCR and amplified fragmcnt length polymorphism (AFLP), helped to<br />
match clinica! and environmental isolates, thus allowing to implement measures to contro!<br />
the source of infection.<br />
Once the source of infection has been establishcd, treatmcnt of the involved system<br />
is necessary. For this purpose, clear guidelines and protocols to disinfect and maintain the<br />
systems are needed. Should Mediterranean countries join for the development of such<br />
guidelines in arder to contro! a common problem?<br />
30
LA DIAGNOSI DI LABORATORIO<br />
Maddalena Castellani Pastoris<br />
Laboratorio di Batteriologia e Micologia Medica, <strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità, Roma<br />
La diagnosi di laboratorio della lcgionellosi deve essere considerata complemento<br />
indispensabile alle procedure diagnostiche cliniche. L 'indagine laboratoristica deve essere<br />
attuata possibilmente prima che i risultati possano essere influenzati dalla terapia, e deve<br />
essere richiesta specificamente.<br />
Poiché la legionellosi è una malattia a bassa prevalenza, la specificità delle prove<br />
di laboratorio deve essere prossima al 99,!JO/o per permettere una diagnosi attendibile dei<br />
casi sporadici. La complessità della diagnosi di laboratorio consiste inoltre nella difficoltà<br />
di isolare e identificare il germe in tempi relativamente breVi, e nella comparsa sovente<br />
molto tardiva degli anticOipi, per cui talvolta è possibile fare una diagnosi solo<br />
retrospettivamente.<br />
L 'uso di colorazioni batteriologiche può essere solo parzialmente utile. Tuttavia, è<br />
necessario prendere in considerazione una diagnosi di legionellosi se si osservano batteri<br />
Gram.-negativi nelle secrezioni delle basse vie respiratorie di un paziente immuno<br />
compromesso, con una coltura negativa dopo 24 ore sui terreni di uso cotrente.<br />
n metodo diagnostico di elezione è l'isolamento e l'identificazione del<br />
microrganismo. Tuttavia esso richiede terreni di coltura speciali {legionella non cresce sui<br />
terreni di uso comune) e tempi di crescita relativamente lunghi (4-10 giorni). La prova<br />
dovrebbe essere eseguita sistematicamente sulle secrezioni respiratorie ed eventualmente su<br />
parenchima pobnonare di pazienti con polmonite atipica interstizia.le. Una emocoltura<br />
negativa, seminata successivamente su terreno appropriato per Legione/la, può dac luogo<br />
all'isolamento del microrganismo.<br />
L 'isolamento da campioni clinici è estremamente importante, sia perché è il<br />
criterio diagnostico più specifico, sia perché permette lo studio comparativo con ceppi di<br />
Legionella isolati dall'ambiente presumibihnente associati all'infezione al fme di<br />
individuare la fonte dell'infezione stessa. La prova dell'antigenuria (presenza di antigene<br />
solubile nelle urine) ha il vantaggio che è più facile ottenere un campione di urine che un<br />
campione di espettorato adeguato (poiché i pazienti presentano una tosse non produttiva) o<br />
di broncoaspirato/lavaggio. Inoltre, si positivizza precocemente e, contrariamente alla<br />
coltura, può dare risultati positivi anche per 60 giorni, e talvolta oltre, in modo<br />
intennittente, anche in corso di terapia antibiotica. Tuttavia proprio per questo motivo, può<br />
risultare difficile distinguere tra infezione acuta, fase di convalescenza, o infezione<br />
pregressa. Il test per la rilevazione dell'antigene urinario evidenzia solo gli antigeni di<br />
Legione/la pneumophila sierogruppo l. Quindi, benché la sensibilità di tale test sia dell'S0-<br />
95% per infezioni dovute a tale microrganismo, la sensibilità globale per tutte le cause di<br />
legionellosi oscilla tra il 65 e il 75%.<br />
I metodi sierologici sono utili per indagini epidemiologiche ma sono meno validi<br />
per quelle cliniche, data la comparsa talvolta tardiva (anche 3-6 settimane) degli anticorpi<br />
specifici a livelli significativi e della necessità di controllare un campione di siero in fase di<br />
convalescenza. L'esistenza di reattività crociata tra legionelle ed altri microrganismi, e la<br />
31
difficoltà. di distinguere tra infezione in atto o infezione pregrcssa in caso di campione<br />
singolo di siero o di titolo anticorpale costante (infatti occasionalmentc le IgM possono<br />
persistere a lungo nel siero dei pazienti con lcgioncllosi) rende la confenna diagnostica più<br />
complessa. Un risultato positivo su un singolo siero ha un valore diagnostico presuntivo. Il<br />
metodo sierologico ha un valore prcdittivo positivo (proporzione di realmente malati tra i<br />
positivi al test) piuttosto basso. L'cvidcnziazione delle legioncllc nei campioni clinici per<br />
meuo dell'immunofluorescCD2a, pur permettendo di confermare la diagnosi di polmonite<br />
da LegiQnella entro poche ore, ha una validità inferiore al metodo colturale. La tecnica<br />
richiede una certa espcricD:za nella lettura del preparato, c dipende dal metodo di<br />
preparazione degli antisicri c dalle dimensioni del preparato esaminato.<br />
La tecnica di ibrid.iz:zazione degli acidi nuclcici, utilizzando sondc di DNA che<br />
individuano molecole di DNA o di rRNA, permette una diagnosi precoce ed una risposta<br />
entro poche ore. n metodo tuttavia risente delle condizioni sperimentali c del tipo di<br />
campione c deve essere ultcrionncnte validato.<br />
L'amplificazione del DNA mediante reazione polimcrasica a catena (PCR) è stata<br />
applicata per ricercare le lcgioncllc o parti di esse nel fluido del lavaggio bronco·alvcolare,<br />
nel siero e nelle urine, ma negli ultimi casi la metodica è ancora allo stato sperimentale.<br />
Poiché le varie prove di laboratorio sono complementari tra loro, in caso di<br />
sospetta lcgioncllosi occorre eseguirne più di una (ìabclla 1). Inoltre, poiché nessuna delle<br />
prOwte ba una sensibilità del 100%, una diagnosi di legioncllosi non può essere esclusa<br />
anche se una o più prove di laboratorio danno risultato negativo.<br />
Tabella 1.~<br />
Metodi diagnostici per la legionellosi<br />
Metodo<br />
Specificità(%) Sensibilità %)<br />
Coltura<br />
99,8•·100 so<br />
Evidenza dell'antigene nelle urine~ 95·99<br />
80-95<br />
Sierologia: aumento del titolo anticorpale 96-99<br />
70-80<br />
Sierologia: titolo unico§ 50·80<br />
70-80<br />
Evidenza del microrganismo con immunofluorescenza 96·99<br />
2.S..75<br />
• Limitazione dOvuta alli possibiliil dt contannnazìone esterna diii campiont.<br />
§ Titolo 0!: 256 in siero singolo. Un titCI\o dì 128 in siero singolo in paziente con polmonite è consider.l.to<br />
presuntivo di infezione.<br />
~ Metodo utile per Uglonello pneumophilo sierogruppo 1.<br />
Bibliografia<br />
Breiman R.F. and Butler J.C. Lcgionnaires' d.iscase: clinical, cpidcmiological, and public<br />
health perspectives. Semin. Respir. Infect. 1998, 13:84.89.<br />
Castellani Pastoris M. Legionellosi: una malattia di rilievo sanitario ancora sottovalutata.<br />
Igiene Moderna 1999, 111:105.115.<br />
Stout J. E. and Yu V.L .. Legionellosis. N. Engl. l. Med. 1997, 337:682-687.<br />
WHO. Epidcmiology, prevention and control oflegioncllosis: Memorandum from a WHO<br />
meeting. Bull. WHO 1990, 68:155·164.<br />
32
L'INDAGINE AMBIENTALE<br />
Alessandra Belli<br />
U.O. Biotossicologia Dipartimento della Prevenzione, ASL 10 FIRENZE<br />
La ricerca di Legionella in campioni ambientali viene richiesta:<br />
A) nel corso di inchieste epidemiologiche su «casi»<br />
B) per controlli routinari in strutture a rischio<br />
La ricerca di Legionella in tali campioni pone problemi :<br />
1. dal punto di vista della significatività del campione stesso, legata sia ad una adeguata<br />
identificazione dci punti a rischio dell'impianto che ad un corretto campionamento<br />
2. di tecoica analitica per la contanrinazione dovuta a microrganismi resistenti ai<br />
trattamenti con calore o con acidi e per la capacità di Legionclla di vivere in simbiosi<br />
con amebe e altri microrganismi ambientali.<br />
I punti «a rischio» sono tutti quelli nei quali si ha stagnazione di acqua. a temperatura in<br />
genere superiore a 20 °C e con formazione di aerosol. Negli impianti idrici sono a rischio il<br />
circuito dell'acqua calda, i depositi con temperatura superiore a 20 °C, gli idromassaggi, le<br />
piscine ma anche le attrezzature per la respirazione assistita e per aerosol e le fontane. Nei<br />
sistemi di climatizzazione i punti critici sono le torri di raffreddamento e le acque di<br />
condensa e dei sifoni. In letteratura sono riportati come
prelievi da effettuare per immersione (serbatoi, cisterne, pozzi etc.): si dovranno usare<br />
bottiglie incartate in apposite buste autoclavabili.<br />
E' prefenòile che le bottiglie usate per il prelievo di acqua per la ricerca di Legionella siano<br />
in vetro scuro e che ,se l'acqua ha più di 0,2 ppm di cloro, contengano tiosolfato di sodio ad<br />
una concentrazione fmale di 0,01 %.<br />
Dopo il prelievo i campioni devono essere conservati e trasportati al riparo dalla luce e in<br />
frigorifero o comunque al disotto di 20 oc. Iniziare l'analisi entro 7 giorni dal prelievo.<br />
Nel caso in cui la conservazione ed il trasporto al disotto di 20 oc non siano possibili,<br />
l'analisi deve essere iniziata comunque entro 24 ore dal prelievo.<br />
Per l'analisi si utilizzano terreni sclettivi ,quali MWY e GVPC, per contenere la crescita dei<br />
microrganismi ambientali contaminanti.<br />
Acque e condense:<br />
agitare la bottiglia o altro contenitore fino ad avere una sospensione omogenea<br />
seminare O,lml del campione su una o più piastre di tetreno/i selettivo/i<br />
filtrare il rimanente attraverso flltri in policarbonato con pori di diametro 0,2mm<br />
recuperare i filtri in contenitori contenenti 2-10 mJ del campione in esame<br />
agitare su Vortex per recuperare i batteri e omogeneizzare la sospensione( in<br />
alternativa, aggiungere delle palline di vetro sterili e agitare su un agitatore orizzontale<br />
o risospcndere con una bacchetta a bordi arrotondati)<br />
seminare O,lml del campione su una o più piastre di terreno/i selettivo/i<br />
pastorizzare il campione a 50 :l: 1 o c per 30 n:rinuti :::1:: 30>> e/o trattarlo con soluzione<br />
tamponata HCV KCI a pH 2,2 (centrifugare 10 mi per 20 minuti a 3000 rpm, rimuovere<br />
il supernatante lasciando lml aggiungere 9ml di soluzione acida, lasciare a t.a. 5<br />
minuti. seminare)<br />
seminare O, lml del campione su una o più piastre di terreno/i selettivo/i<br />
incubare a 37°C in atmosfera arricchita in C02<br />
effettuare la prima lettura dopo 4-5 giorni di incubazione e le successive ogni 3 giorni<br />
(le incubazioni successive alla prima possono essere fatte in atmosfera normale, ma<br />
sempre in contenitore chiuso e umidifi.cato)<br />
scartare le piastre solo dopo 14 giorni di incubazione<br />
Fanghi e calcare:<br />
se possibile pesare il campione e diluire 1:10 e 1:100 con acqua distillata sterile<br />
(eventualmente triturare con pestello o mixer; in alternativa ,aggiungere delle palline di<br />
vetro sterili e agitare su un agitatore orizzontale)<br />
seminare O, 1ml del campione su una o più piastre di terreno/i selettivo/i<br />
pastorizzare il campione a 50°C per 30 n:rinuti :::1:: 30» o, in alternativa, trattarlo con<br />
soluzione tamponata HCI/ KCI a pH 2,2 per 5 minuti come sopra<br />
seminare O, 1ml del campione su una o più piastre di terreno/i selettivo/i<br />
proseguire l'analisi come sopra<br />
Filtri:<br />
lavare il filtro in acqua distillata sterile e trattare questa come
Tamponi:<br />
agitare il tampone nella provetta<br />
seminare la sospensione, trattata e non. come sopra<br />
Conservare il campione concentrato residuo a+ 4°C ,al buio, fmo alla fine dell'analisi.<br />
Confermare le colonie sospette seminandole contemporaneamente su Agar base estratto di<br />
lievito--carbone (CYE) e su Agar cisteina· estratto di lievito...carbone{BCYE): testare<br />
almeno l S colonie per ogni campione ed in ogni caso bltte quelle sospette, se il numero è<br />
inferiore.<br />
Incubare in ambiente umidificato per 48-72 ore.<br />
Considerale sospette Legionelle le colonie di batteri G- che crescono su BCYE e non su<br />
CYE.<br />
Fare un'agglutinazione di screening con reagenti al Latex sulle colonie sospette e<br />
poi effettuare l'identificazione con sieri singoli in immunofluorescenza o con<br />
agglutinazione su vetrino: controllare tutte le colonie perché spesso nei campioni ambientali<br />
è presente più di un ceppo di Legionella.<br />
Sulle colonie sospette che non agglutinano alcun siero fare la ricerca del profLlo enzimatico<br />
per mezzo di sistemi miniaturi2zati.<br />
Conservare i ceppi batterici relativi a inchieste epidemiologiche su BCYE a +4 °C, in<br />
provette con tappo a tenuta per evitare l'essiccamento del terreno, oppure in cons:elatore.<br />
Bibliografia<br />
The control ofLegionellosis including legionnaire's disease Hse, 1992, London: HMSO<br />
The prevention and control of legionellosis (including legionnaire's disease) Approvcd<br />
Code ofPractice HSC 1991, London:HSMO<br />
Method for Detection and cnumeration of Legionella organisms in water and related<br />
materials BSi Draft for Development DD 211: 1992<br />
ASM -Manual ofClinical Microbiology -5th Edition 1991<br />
Castellani Pastods M, Benedetti P.-Legionella e legionellosi -ISTISAN 1993<br />
35
EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE<br />
Maria Luisa Ricci (a), Paolo Visca (b)<br />
(a) Laboratorio di Batteriologia e Micologia Medica, <strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
(b) Dipartimento di Biologia, Università di Roma 3 - !RCCS L. Spallanzani, Roma<br />
Le legionelle sono batteri ubiquitari, ampiamente diffusi nell'ambiente che ne<br />
rappresenta la principale sorgente d'infezione per l'uomo. Per attuare misure razionali di<br />
prevenzione e controllo della legionellosi, la diagnosi clinica della malattia dovrebbe essere<br />
accompagnata da indagini microbiologicbe volte ad isolare il microorganismo sia dai<br />
campioni clinici che dai possibili serbatoi ambientali. La maggior parte dei casi di<br />
legionellosi s.ono causati da Legionella pneumophila (Lp) che rappresenta anche la specie a<br />
maggiore diffusione ambientale. In questa specie sono stati individuati 15 maggiori gruppi<br />
antigenici che ne hanno consentito la suddivisione in altrettanti sierogruppi. Sono<br />
disponibili antisieri specifici per alcuni dei 15 sierogruppi di Lp, ma il loro impiego nella<br />
tipizzazione epidemiologica è limitato dal fatto che la maggioranza dei ceppi clinici<br />
ricadono in due soli sierogruppi: l e 6 (Lpl, Lp6). Per questi due sierogruppi è stato<br />
raggiunto un livello superiore di discriminazione con lo sviluppo di un sistema di<br />
subtipizzazione basato sull'impiego di anticorpi monoclonali (MAb) capaci di riconoscere<br />
differenti epitopi presenti sulle catene O del lipopolisaccaride. Questo ha portato alla<br />
suddivisione di Lp l ed Lp6, rispettivamente in sottotipi (1,2). La tipizzazione monoclonale<br />
fornisce una rapida, consistente e riproducibile risposta, ed i MAb si sono rivelati utili nello<br />
screening iniziale di 1Ul gran numero di isolati. Nel loro complesso, tuttavia, i metodi di<br />
tipizzazione sierologica non raggi1Ulgono un livello di discriminazione sufficientemente<br />
elevato, come dimostrato dal fatto che ceppi di uguale sottotipo monoclonale possono<br />
talvolta presentare un elevato polimorilSmo a livello del genoma. Inoltre, il pannello<br />
completo di MAb per Lp l ed Lp6 non è disporubile sul mercato, e ciò fa si che la<br />
subtipizzazione m.onoclonalc sia praticabile nei soli centri di riferimento a carattere<br />
nazionale. Si è quindi ritenuto utile combinare le convenzionali tecniche immunologiche<br />
con nuove metodiche molecolari, capaci di aumentare il grado di discriminazione fra ceppi<br />
appartenenti ad uno stesso tipo sierologico. Queste tecniche sono basate sull'analisi di<br />
differenze strutturali di macromolecole, in particolare del genoma batterico. Fra le prime<br />
tecniche introdotte va annoverata la multilocus enzyme electrophoresis (MLEE) che<br />
analizza la mobilità clettroforctica di un insieme di enzimi metabolici costitutivi. La<br />
variazione della mobilità degli enzimi è il risultato di cambiamenti nella carica dovuti a<br />
sostituzioni amminoacidichc nella sequenza peptidica (3). Poichè determinate dal DNA, le<br />
variazioni delle proprietà elettroforeticbe degli enzimi sono, in ultima analisi, correlate al<br />
genotipo. Più recentemente, le nuove tecniche di micro e macroanalisi dei genomi<br />
procariotici hanno trovato estesa applicazione nella tipizzazione molecolare di Lp. Nel loro<br />
insieme, queste tecniche si prefiggono di definire dei genomotipi attraverso l'analisi sia del<br />
numero che delle dimensioni di frammenti di DNA ceppo-specifici (fingerprints) rilevabili<br />
mediante ibridazione o amplificazione. n valore di tali metodologie dipenderà, oltre che da<br />
considerazioni pratiche quali tempi di esecuzione, costi e attrezzature richieste, anche da<br />
una :;eri e di -criteri oggettivi quali: l) tipi= abilità, intesa come proporzione di ceppi che<br />
possono essere subtipizzati; 2) riprodu.cibilità, espressa come percentuale di ceppi<br />
36
classificati con lo stesso sottotipo in esperimenti indipendenti; 3) concordanza<br />
epidemiologica intesa come rapporto fra numero di ceppi epidemiologicamente correlati ed<br />
indistinguibili ed il numero totale di ceppi; 4) potere discriminatorio, ovvero il grado di<br />
diversità osservata ed espressa attraverso l'indice di Simpson (D).<br />
Di facile esecuzione è la restriction enzyme aMlysis (REA o analisi di restrizione),<br />
una tecnica basata sul confronto del profilo di restrizione del DNA genomico digerito con<br />
endonucleasi che riconoscono specifiche sequenze di 6 coppie di basi (4) La principale<br />
limitazione di questa procedura sta nella difficoltà di analisi dei profili di restrizione,<br />
determinata dall'alta frequenza dei tagli che comporta una frammentazione del genoma in<br />
segmenti praticamente indistingwbili attraverso le coDlllDi tecniche elettroforetiche. Inoltre,<br />
la bassa definizione dei profili ne rende difficile l'analisi anche con i più sofisticati sistemi<br />
digitali di acquisizione d'immagine. Per facilitare l'analisi dei profili di restrizione è stato<br />
ridotto il numero delle bande da analizzare grazie all'impiego di sonde geniche appropiate.<br />
I frammenti di restrizione separati in elettroforesi sono trasferiti su una membrana ed<br />
ibridizzati con uno specifico fcamm.ento di DNA genomico di Lp. Questa tecnica, chiamata<br />
restriction fragment length polymorphism (RFLP), consente di valutare differenze nelle<br />
dimensioni dei. frammenti riconosciuti dalla sonda, fenOineDO che ritlette variazioni nella<br />
posizione dei siti di restrizione fiancheggianti o intenti alla regione di appaiamento.<br />
Un'applicazione del RFLP è la ribotipizzazione, che impiega sonde di DNA codificante gli<br />
RNA ribosomali 235 e/o 165 e/o SS (5). Dato l'elevato grado di conservazione dei geni per<br />
gli RNA nbosomiali, questa tecnica può essere applicata indistintamente a tutti gli<br />
eubatteri. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che, per alcune specie batteriche,<br />
la presenza di molteplici operoni ribosomali detennina un considerevole polimorfismo di<br />
tali loci genici. Sebbene la nbotipizzazione sia estremamente riproducibile, l'elevato grado<br />
di conservazione dei geni per gli RNA nbosomiali in ceppi di Lp appartenenti allo stesso<br />
sierogruppo si rifletta in uno scarso potere discriminatorio. Per simili motivi, anche le<br />
metodiche basate sul polimorflSIIlO delle regioni intergeniche 23S·16S·5S si sono<br />
dimostrate inefficienti nella differenziazione di ceppi di Lp l e Lp6. Un considerevole<br />
miglioramento nel grado di risoluzione dei proflli elettroforetici è stato ottenuto grazie alla<br />
pulsed field gei electrophoresis (PFGE elettroforesi in campo pulsato). In questo caso il<br />
DNA genomico integro viene rilasciato da cellule incluse in agarosio e successivamente<br />
digerito con endonucleasi di restrizione che riconoscono siri rari costituiti da 6--8 paia di<br />
basi (macrorestrizione) (6). La bassa frequenza di taglio genera larghi frammenti ( =: 40·<br />
200 kbasi) che possono essere separati mediante impulsi elettroforetici in un campo che<br />
cambia alternativamente orientamento o frequenza.<br />
Questa complessa procedwa è stata recentemente implementata grazie<br />
all'introduzione di sistemi elettroforetici di seconda generazione che offiono algoritmi<br />
precostituiti e selezionano automaticamente le condizioni appropriate per ogni particolare<br />
separazione. Numerosi studi hanno provato che l'analisi per macroreslrizione con enzimi,<br />
quali ad esempio, Noti e Sfii combina elevata tipizzabilità, riproducibilità e potere<br />
discriminatorio.<br />
La concordanza epidemiologica si è rivelata talvolta bassa a causa di difficoltà<br />
dell'interpretazione degli elettroferogrammi. Questo problema potrà essere superato sia<br />
ottim:izzando alcuni parametri procedurali che utilizzando sistemi computerizzati per<br />
l'analisi dei proftli, nonché attraverso la costituzione di specifici data·base. Sebbene la<br />
tecnica rappresenti attualmente il golden standard nella tipizzazione molecolare di Lp, vi<br />
37
sono alcuni svantaggi (costi elevati, lunghi tempi di esecuzione, laboriosità, necessità di<br />
microorganismi vitali) che rendono la macrorestrizione praticabile solo nei laboratori con<br />
elevato grado di specializzazione (7).<br />
Meritano infme particolare rilievo alcuni metodi basati sull'amplificazione del<br />
DNA mediante polymerase chain reaction (PCR). Rispetto alle tecniche precedenti, i<br />
metodi di amplificazione presentano indubbi vantaggi quali costi contenuti, rapidità di<br />
esecuzione e richiesta di piccole quantità di DNA per effettuare l'analisi. Il metodo più<br />
diffuso ed estesamente utilizzato nella tipizzazione di Lp è la arbitrarily-primed PCR (AP<br />
PCR), una tecnica basata sull'amplificazione casuale di segmenti di DNA mediante brevi<br />
oligonucleotidi d'innesco (primers) di 8-10 paia di basi che non hanno omologia nota con<br />
la sequenza bersaglio (8). Data la bassa stringenza delle condizioni di appaiamento primertemplato,<br />
durante la PCR sono generati numerosi ampliconi di dimensioni variabili (da 100<br />
a 3000 paia di basi). Questa tecnica è caratterizzata da una estrema rapidità d'esecuzione,<br />
potendo essere effettuata direttamente su cellule piuttosto che su DNA purificato, ed è<br />
altamente discriminatoria. I principali limiti sono la bassa riproducibilità e la necessità di<br />
impiegare almeno 2-3 primers in reazioni singole per ciascun campione. Questa variabilità<br />
intrinseca non ha consentito di standardizzare il metodo sia per quanto concerne la scelta<br />
dei primers che le condizioni di amplificazione ottimali per Lp. Dall' AP-PCR sono state<br />
derivate alcune procedure che, applicando condizioni simili di amplificazione, impiegano<br />
primers specifici disegnati sulla base di sequenze ripetute e disperse nel genoma del<br />
microorganismo. Non è del tutto chiaro se, ed in quale misura, queste deviazioni<br />
rappresentino un miglioramento rispetto al protocollo convenzionale di AP-PCR.<br />
Molto promettente sotto vari profili è invece la tecnica nota con il nome di<br />
amplified-fragment length-polymorphism (AFLP) che consiste in una reazione simultanea<br />
di restrizione-ligazione seguita da una reazione di amplificazione. Con un solo passaggio, il<br />
DNA genomico è digerito ed i frammenti di restrizione sono ligati a particolari<br />
oligonucleotidi adattatori. La successiva PCR effettuata con primers complementari agli<br />
adattatori permette l'amplificazione dei soli frammenti con dimensioni inferiori a :: 5,000<br />
paia di basi (limite imposto dalla processività della polimerasi termostabile).Un' importante<br />
caratteristica dell'AFLP è quella di generare ampliconi discreti e ben defmiti in numero e<br />
dimensioni, tanto da essere risolvibili in Wl comune gel di agarosio. In alternativa, il primer<br />
di amplificazione è marcato al 5' con un fluorocromo ed i frammenti sono analizzati in un<br />
gel verticale o in Wl capillare per sequenza automatica. L'AFLP è stata impiegata con<br />
successo nella tipizzazione di Lp, mostrando elevato potere discriminatorio oltreché<br />
eccellente concordanza epidemiologica e riproducibilità nell'ambito dello stesso o di più<br />
laboratori. Quindi, l'AFLP è del tutto comparabile per prestazioni alla macrorestrizione, ma<br />
ha costi e tempi di esecuzione più contenuti (9). Un ulteriore vantaggio è rappresentato<br />
dalla possibilità di effettuare le analisi direttamente su una preparazione grezza di DNA<br />
microbico, indipendentemente dalla disponibilità del microorganismo vitale. Questo<br />
potrebbe facilitare sia le analisi retrospettive (grazie all'elevata stabilità nel tempo del<br />
DNA) che lo scambio di materiali. Infatti, quando è richiesto un confronto diretto tra ceppi<br />
isolati in diverse aree geografiche l'impossibilità di paragonare direttamente i risultati di un<br />
laboratorio con quelli di Wl altro rallenta pesantemente le indagini e richiede il trasporto di<br />
ceppi tra laboratori. Questa esigenza è particolarmente sentita nei casi di legionellosi<br />
associate ai viaggiatori nei quali l'isolato del paziente ed il corrispondente ceppo<br />
ambientale sono analizzati in laboratori situati a grande distanza.<br />
38
In conclusione, dall'analisi dei numerosi studi eseguiti, non si può a tutt'oggi<br />
identificare un metodo che soddisfi in pieno tutti i parametri su indicati. Appare evidente la<br />
necessità di standardizzare Ie procedure e di condun'e studi multicenbici diretti alla<br />
validazione comparativa dei vari metodi di tipiz:zazione molecolare, primi fra tutte l'analisi<br />
per macrorestrizione e I'AFLP. Questi studi dovrebbero portare alla definizione di<br />
genomotipi di riferimento, identificati come un insieme di frammenti di DNA di dimensioni<br />
definite, per poterli catalogare in una banca da~ di rete a.cçessibile a tutti i laboratori neiJa<br />
quale siano catalogati i diversi tipi genomici di Lp.<br />
BfbU ografia<br />
l) Joly JR, McK.inney RM, Tobin JO, Bibb WF, Walkins ID, R.amsay D. Development of<br />
a standatdized subgrouping schente for Legione/la pneumophi/a serogroup l using<br />
monoclonal antibodies. J. Clin.MicrobioL 1986, 23:768-n 1.<br />
2) Helbig JH, Kurttz JB, Castellani Pastoris M, Pelaz P, Luck PC. Antigenic<br />
lipopolysaccharide components of Legione/la pneumophila recognized by monoclonal<br />
antibodies: pos.sibllities and limitations for division of the species into serogrups. J.<br />
Clin. Microbio/.1991, 35(11):2841-2845<br />
3) McKiimey RM, Kuffner TA, Bibb WF, Nokkaew C, Wells DE, Amows PM, Woods<br />
TC, Plikaytis BD. Antigcnic and genctic variation in Legione/la pneumcphila<br />
serogroup 6, J.Clin. Microbio/. 1989, 27(4):738-42.<br />
4) Haertl R. Bandlow G. Subtyping of Legione/la pneumcphila serogroup 1 isolates by<br />
small-:frag:rnc:nt restriction endonuclease analysis. Eur. J. Clin. Microbio/. !nfect. Dis.<br />
1991,10{8)63().5.<br />
5) Bangsborg JM, Gerner-Smidt P, Colding H, Fiehn NE, Bruun B, Hoiby N. Restriction<br />
fragment lengtb polymorpbism of rRNA genes for molecular typing of members ofthe<br />
family ofLegionellaceae. J. C/Jn. Microbiol. 1995, 33 (2);402-406.<br />
6) Schoonmacker D, Heimberger T, Birlchcad G. Comparatico of ribotyping and<br />
restriction enzyme analysis using pulsed-field gel elctrophoresis for distinguishing<br />
Legionel/a pneumophila isolates obtained dwing nosocomial outbreak. J. Clin.<br />
Microbiol. 1992, 30 (6):1491-8<br />
7) Fry NK, Stella AD, Bangsborg JM, Bernarder S, Castellani Pastoris M, Etienne I,<br />
Forsblom B, Gaia V, Helbig H, Lindsay D, Luck PC, Pelaz C, Uldum SA, Harrison<br />
TG. A multicenter evaluation of genotypic mehtods for the epidentiologic typing of<br />
Legione/la pneumoplzila serogup 1: results of a pan-European study. Clin. Microbiol<br />
!nfect. 1999, 5:462-4n.<br />
8) Gomez-Lus P, Fields BS, Benson RF, Martin WT, O'Connor SP, Black CM.<br />
Comparation of arbitrary primed polymerase chain reaction, nòotyping and<br />
monoclonal annèody analysis for subtyping Legione/la pneumophila serogroup 1.<br />
J.C/in.Microbiol. 1993,31 (7) 1940-2.<br />
9) Valsangiacomo C, Baggi F, Gaia V, BalmeUi T, Peduzzi R. Piffaretti I. Use of<br />
amplified fragment length polymorfrsm in molecular typing of Legione/la pneumophila<br />
and application to epidemiologica! stud.ies. J. Clin. Microbiol. 1995, 33 (7) 1716-1719.<br />
39
POSTER<br />
LEGIONELLA SPP ED IMPIANTI IDRICI OSPEDALIERI: LA SITUAZIONE IN<br />
PIEMONTE<br />
Angela Ruggenllri Moiragbi (a), Luigi Guidctti (b)<br />
(a) Dipartimento di Sanjtà Pubblica e Microbiologia Università di Torino<br />
(b) ARPA. Polo di Virologia ambientale e Microbiologia speciale, NoWU'Q<br />
Obiettivo: descrivere la contaminazione da Legionella delle reti idriche degli Ospedali<br />
piemontesi, in assenza di interventi di bonifica {quadro iniziale), rilevata nel periodo luglio<br />
'98- dicembre '99.<br />
Metodi: sono stati effettuati prelievi di acqua calda in mandata e in ricircolo da impianti e<br />
serbatoi di riserva, ove esistenti, e da punti terminali, privilegiando i reparti nei quali si<br />
fossero verificati casi o che fossero da ritenersi a maggior rischio di infezione, qualora<br />
contaminati (ematologia, trapianti, emodialisi, nefrologia, ecc.). Contemporaneamente si è<br />
effettuato un tampone dal rubinetto ed immediatamente dopo un prelievo di un litro di<br />
acqua, in contenitore sterile. Tale procedura è stata adottata nella prime fase dell'indagine,<br />
nell'intento di valutare il rischio associato all'uso di un determinato rubinetto. In tempi<br />
successivi si è proceduto al prelievo dopo aver fatto scorrere l'acqua per un minuto,<br />
privilegiando in tal modo l'accertamento delle condizioni della rete. Il prelievo è stato<br />
effettuato in presenza di tiosotfato di sodio (0,8 ml/l di soluzione 10%). Successiva<br />
filtrazione (filtri mJl 0,22), recupero del filtro, eluzione in 10 m1 dell'acqua in esame e<br />
semina di 100 )11 su terreno selettivo; incubazione, conferma ed identificazione con i metodi<br />
ufficiali. I controlli sono andati incrementandosi dal secondo semestre '98 al primo<br />
semestre '99 per ridursi nuovamente nel secondo semestre '99, nel corso del quale sono<br />
iniziati i controlli successivi agli interventi di bonifica; nella prima fase sono state<br />
interessate le province diTO, VB, AL, NO e successivamente quelle di VC, CN e AT, oltre<br />
a VB, TO,AL.<br />
Risultati: sono risultati contaminati 39 impianti dei 40 controllati. Nell'ambito di ciascun<br />
impianto, tuttavia, sono stati osservati campioni positivi e campioni negativi,<br />
(complessivamente 38,9% di negativi e 61, l% di positivi). La distribuzione dei positivi per<br />
classi di concentrazione di Legionella è risultata la seguente (in UFC/1): nel 18,7% 100-<br />
1000; nel 200/o 1001-10000; nel 22,4% > 10000. La maggior frequenza di isolamento<br />
riguarda Legionellapneumophila (60 campioni), mentre altre specie sono state isolate da 12<br />
campioni. Legione/la pneumophila_6 è risultata la più frequentemente isolata (18 strutture),<br />
seguita da Legionella pneumophila 3 (14 strutture) e Legionella pneumophila l (11<br />
strutture, dislocate nelle province di AL, AT, CN, TO). In 7 Ospedali è stato isolato un solo<br />
sierogruppo; negli altri sono stati reperiti da 2 a 4 sierogruppi. Legione/la pneumophila l è<br />
stata sempre isolata in associazione ad altri sierogruppi o ad altre specie. Non è stata<br />
osservata relazione tra età e dimensione dell'ospedale ed entità della contaminazione.<br />
Conclusioni: la contaminazione delle reti idriche ospedaliere della Regione è ampiamente<br />
diffusa. Ne deriva la necessità di una riflessione attenta sulla opportunità di porre in atto<br />
interventi di decontaminazione sistematici od occasionati e di valutame la tipologia in<br />
funzione dell'efficacia., sulla irrinunciabilità della messa in opera o del potenziamento delle<br />
operazioni dì manutenzione routinarie degli impianti idrici, sia a livello centrale (caldaie,<br />
serbatoi), sia periferico (rubinetti, docce, giunti, ecc.) e sulla attivazione di sistemi di<br />
sorveglianza attiva delle polmoniti nosocomiali.<br />
41
LEGIONELLA PNEUMOPHILA: ISOLAMENTI NEL DECENNIO 1990-1999<br />
PRESSO IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DELL'OSPEDALE<br />
S.CHIARA DI TRENTO<br />
I. Caol.a. R. Sartori<br />
Laboratorio di Microbiologta e Immunologia- Ospedale S. Chiara -Trento<br />
n primo isolamento di Legionella nel nostro Laboratorio risale al 1990. Nel<br />
decennio 1990-1999 i ceppi isolati da 28 pazienti sono 31: 28 Legione/la pneumophila<br />
sierotipo l, 2 L. pneumophila sierotipo 6 e l L. pneumophila sierotipo 8.<br />
La Legione Ila è stata isolata in BCYE-ALFA agar e BMPA-ALF A suppl. {Oxoid)<br />
dai seguenti materiali biologici:<br />
escreato (2), broncoaspirato e broncolavaggio (25), liquido plcurico (2), emocoltura (1),<br />
frammento polmonare autoptico (1). Le colture di Legionella sono state identificate con<br />
immunofluorescenza diretta (Pasteur) ed agglutinazione su vetrino (Biogenetics ed Oxoid).<br />
I ceppi sono stati inviati all 'I.S.S. dove sono stati sierotipizzati.<br />
Dei pazienti affetti da Legionella 21 erano maschi e 7 femmine. La fascia<br />
maggiormente colpita risulta essere quella tra i 60 e 70 anni. Dalle notizie clinicoepidemiologiche<br />
raccolte è emerso che 8 infezioni erano comunitarie, 18 nosocomiali c 2 di<br />
origine dubbia.<br />
14 pazienti sono deceduti in un arco di tempo che va da poche ore a qualche<br />
giorno dal prelievo del materiale biologico. Di questi 3 erano pazienti con infezione<br />
comunitaria e non presentavano malattie concomitanti, 11 erano pazienti con infezione<br />
nosocomiale e presentavano gravi patologie concomitanti. Quattordici casi hanno avuto<br />
esito favorevole.<br />
42
MONITORAGGIO DELLA LEGIONELLA NELLE STRUITURE RECETTIVE<br />
DELLA PROVINCIA DI LATINA<br />
Giuseppina Carreca (a), Roberta Corona (b), Paola <strong>Pag</strong>liarclla (b), Giuseppe Ciarlob (a},<br />
Orlano Fantasia (a), Amilcare Ruta (a), Giuseppe Panico (a), Vinccnzo Addimandi (b),<br />
Francesco Perretta (a)<br />
(a) Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanitil Pubblica ASL Latina<br />
(b) Arpalario Sezione di Latina<br />
Introduzione: Nel1997 tre turisti stranieri, dopo un sogaiomo presso strutture aiberghiere<br />
della nostra provincia, risultarono affetti da Lcgioncllosi. Il SISP effettuò l'indagine<br />
epidemiologica e prescrisse la bonifica delle strutture interessate. Nel 1998 un turista<br />
danese che aveva soggiornato in uno degli alberghi interessati l'anno precedente. risultò<br />
anch'egli affetto da legionelloai.<br />
Obiettivi: l) Garantire una maggiore sicurezza igienica in vista del maggior afflusso di<br />
turisti e pellegrini in occasione del Giubileo. 2) Ricerca della Legionella in matrici<br />
ambientali a rischio, c bonifica in caso di suo riscontro<br />
MaterlaU e Metodi: Si è effettuato un censimento delle attività reccttive della provincia e<br />
se ne sono individuate alcune a rischio considerando: la sede (localiti turistica), le<br />
dimensioni (grandi alberghi), la stagionalità (attività da marzo ad ottobre), presenza di<br />
serbatoi idrici, di pozzo privato, di impianto di condizionamento. Presso il PreSidio<br />
MultizoDale di Prevenzione sono state effettuate le analisi con metodo qualitativo in BCYE<br />
agar. Le legionelle isolate sono state identificate con test al lattice. I sopralluoghi ed i<br />
campionamenti sono stati eseguiti da personale ispettivo coordinato dai responsabili di<br />
comprensorio per il servizio Igiene e Sanità Pubblica.<br />
Risultati: Sono stati individuati e controllati 26 alberghi, 16 alimentati da acquedotto<br />
comunale, quattro da pozzo artesiano, e sei con alimentazione mista: acquedotto comunale<br />
e pozzo artesiano. Tutte le strutture, tranne quattro collegate direttamente alla rete idrica<br />
comunale, sono dotate di serbatoi di accumulo. Sono stati effettuati 78 campionamenti (tre<br />
per ogni struttura: da rubinetti dopo i serbatoi o dopo il contatore, da docce e lavandini) e 2<br />
da impianti di condizionamento dell'aria. In 13 dei 26 alberghi controllati è stata rinvenuta<br />
la legionella, e precisamente in 10 dei sedici alimentati da rete idrica comunale (due di<br />
questi senza serbatoio), in l su 4 alimentati da pozzo artesiano ed in 3 dei 6 con<br />
alimentazione mista.<br />
Conclusioni: Alle strutture in cui è stata rinvenuta la Legionella pneumophila, è stata<br />
prescritta con ordinanza sindacale la bonifica secondo le seguenti modalità: accurata pulizia<br />
del serbatoio, iperclorazione nella misura di 20p.p.m per 24 ore, lavaggio delle condutture<br />
e dei serbatoi con acqua calda con temperature di 50-55°C. Attualmente sono in corso i<br />
controlli di verifica delle strutture dopo bonifica.<br />
43
LA LEGIONELLOSI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE<br />
C. Nobili. C. Falco, P. Fabriz~ E. Anzalone,. M. Limodio, G. Farinelli, K. Casinelli, L.<br />
Sazracino, A. l. Gallo<br />
Azienda ASL Frosinone Ospedale di Frosinone, Divisione di Malattie Infettive<br />
Sono giunti alla nostra osservazione nel periodo 95199, 14 pazienti d'età compresa<br />
tra 30 e 60 aoni, 5 di sesso femminile, 9 di sesso maschile:, tutti residenti nella nostra<br />
provincia. Di questi, 9 casi prescntatisi nel 95 appartenevano ad uno stesso gruppo di<br />
soggetti anziani che avevano soggiomato per un breve periodo presso un albergo della<br />
Riviera Romagnola con camere provviste d'aria condizionata. 2 pazienti. rappresentanti di<br />
commercio, erano soliti soggiornare in alberghi con camere provviste d'aria condizionata,<br />
un altro paziente svolgeva l'attività di dentista. Per i restanti pazienti non si evidenziarono<br />
dati epidemiologici certi.<br />
Tutti presentavano sintomatologia caratterizzata da febbre elevata, artromialgie<br />
diffuse, dispnea intensa. Gli esami di laboratorio evidenziavano: VES elevata, leucocitosi<br />
neutrofila modesta, aumento delle transaminasi ed iposodiemia. L'emogasanalisi rilevava<br />
una plh variabile tra 40 e 50%. Uno dci pazienti era affetto da sospetta microlitiasi alveolare<br />
evidenziata radiologicamente.<br />
In 12 casi è stata tipizzata Legionella pneumophr1a di groppo l, in un paziente<br />
Legionella pneumophila di gruppo 9, in un altro paziente Legionella longbeachae. Le<br />
tipizzazioni sono state eseguite presso l'<strong>Istituto</strong> Supetiore di Sanità.<br />
T urti i pazienti sono stati trattati presso la nostra divisione con Claritromicina 500<br />
mg x 2/die E. V.+ Rifampicina 600 mg /die E. V.<br />
Per due dei 14 pazienti si è reso necessario il trasferimento presso il reparto di<br />
Rianimazione per ulteriore decremento della p(),..<br />
Uno di questi, peraltro di eta' avanzata, diabetico e cardiopatico è deceduto per<br />
comp liamzc cardiologiche.<br />
Da questa casistica si evince che la Lcgionellosi soprattutto nella variante pneumofila è<br />
presente nella nostra provincia.<br />
Una diagnosi precoce ed una terapia adeguata portano a guarigione completa della<br />
malattia.<br />
44
ISOLAMENTO DI LEGIONELLA: ESPERIENZA DI UN CENTRO<br />
NAPOLETANO.<br />
Susanna Cuccurullo, Paola Menate, Francesco Russo, Pierina Cione<br />
Servizio di Microbiologia- Azienda Ospedaliera "V. Monaldi"- Napoli.<br />
Nel nostro centro la ricerca colturale di Legionella dai campioni biologici viene<br />
eseguita di routine per i pazienti sottoposti a trapianto cardiaco e su richiesta mirata per i<br />
pazienti ricoverati.<br />
Dal materiale, prevalentemente secrezioni bronchiali, si esegue un esame<br />
microbiologico diretto con colorazione di Gram per valutare !'"idoneità" dc:l campione e i<br />
microrganismi presenti. In ogni caso l'esame colturale per Legionella viene eseguito.<br />
n nostro protocollo prevede la semina del campione:, come tale e trattato a soo per 30',<br />
su piastre di terreno di arricchimento BCYE e di terreno selettivo BMP A. Le piastre<br />
vengono incubate in atmosfera umida a 37°C per 4-10 gg. e osservate quotidianamente.<br />
L 'identificazione presuntiva viene eseguita testando le colonie sospette per la loro<br />
dipendenza dalla L-cisteina. Si esegue quindi la colorazione di Gram per confermare che si<br />
tratta di bacilli G- e il test della catalasi che risulta frequentemente positivo per il genere<br />
Legione Ila.<br />
Dal 98 disponiamo di un K.it al lattice Legionella Latex Test (Oxoid) che consente<br />
l'identificazione separata di: Legtonella pneumophila sierotipo l, che è responsabile del<br />
90% dei casi di Legionellosi, Legionella pneumophila sierotipo 2-14 e Legionella spp. Nel<br />
nostro centro tutti i ceppi isolati dal 92 sono stati inviati all'ISS per la tipizzazione<br />
definitiva.<br />
Scopo di questo lavoro è quello di descrivere la nostra esperienza maturata nell'ultimo<br />
decennio, principalmente dovuta al monitonggio delle infezioni nei pazienti in tenpia<br />
immunosoppressiva come i trapiantati cardiaci. Dal 92 abbiamo isolato 6 ceppi di<br />
Legìonella, di cui per i primi 2 casi non risulta agli atti la tipìzzazione dell'ISS; dei restanti<br />
4 casi, 3 sono risultati L. pneumophila sierotipo l e un ceppo è stato tipizzato come<br />
sierotipo 3. Dall'anamnesi rilevata dalla scheda di notifica, in un solo caso sembra si tratti<br />
di infezione comunitaria, per gli altri 5 di infezione ospedalìen. Gli isolamenti sono sempre<br />
avvenuti da secrezioni bronchiali e la Legionella è stata isolata in coltun pura in 4 casi, in<br />
associazione con miceti Iievitifonni in un altro paziente e in coltura polimicrobìca con<br />
microrganismi di indubbio significato clinico (Pseudomonas Aeruginosa, H. influenzae) in<br />
un altro caso che si è presentato alla nostra osservazione.<br />
45
EPIDEMIOLOGIA DELLA INFEZIONE DA LEGIONELLA IN UN OSPEDALE<br />
DELLA PROVINCIA DI ROMA<br />
Santina Medaglini (a), Daniela Parola (b), Simonetta Giovagnoli (c)<br />
(a) Direzione sanitan·a Ospedale "Cartoni" Rocca Priora<br />
{b) III Divisione Broncopneumologia Ospedale "Cartoni"<br />
(c) Ospedale "Cartoni"<br />
Dal 1976, anno in cui vennero diagnosticati ì primi casi di polmonite da Legionella,<br />
si è andato via via intensificando l'interesse nei confronti di questo germe che negli U.S.A<br />
risulta essere la seconda più comune causa di polmonite batterica acquisita in comunità,<br />
sebbene negli ultimi tempi la Chlamydia Pneumoniae abbia assunto un ruolo non<br />
indifferente. Anche in Europa, in particolare nelle forme più gravi di polmonite, pur<br />
rimanendo lo S. Pneumoniac l'agente principale, tuttavia la Legionella risulta C$Sel'C il<br />
secondo più comune agente arrivando fmo altO%.<br />
Nell'ospedale "Cartoni" di Rocca Priora, specializzato in malattie polmonari sito<br />
nelle vicinanze di Roma, sono stati ricoverati 34 casi di polmonite da Legionella acquisite<br />
in comunità, negli anni compresi dal1993 alt999. Di questi 34 casi lO erano femmine e 24<br />
maschi M!F=2,4 con un età media di 52 anni e un range compreso tra 12 e 80 anni. l gruppi<br />
d'età sono stati così suddivisi:< 30 anni: 2o/o, 30-60: 64%, >61 anni: 34%. L'abitudine al<br />
fumo era così presente: fumatori: 21 casi (62%). non fumatori: 4 casi (32%), ex fumatori: 2<br />
casi (6%). La diagnosi è stata resa possibile tramite esami sierologici ripetuti almeno 2<br />
volte per ogni paziente nel 7~/o dei casi e tramite la ricerca dell'antigene urinario nel21%<br />
dei casi. L 'attività lavorativa era cosi distribuita:32% operai edili e idraulici, pensionati<br />
18%, casalinghe 15%, impiegati 9o/o. agricoltori 6o/o. studenti con precedenti soggiorni in<br />
colonie estive 3%. In nessun caso si è potuto documentare un precedente relativo a cure<br />
odontoiatriche ma in un caso l'infezione è verosimilmente conseguente ad un viaggio in<br />
aereo in paziente con tctraparcsi spastica. Attenzione è stata posta anche alla provenienza<br />
dci soggetti ricoverati: il 59% proveniva dalla zona dci Castelli Romani, il 31% da Roma e<br />
il l 0% da altre province. La distribuzione negli anni dei casi studiati risulta essere la<br />
scguCI~.te: nell993 10 casi (29%), ne11994 9 casi (26%), ncll995, 5 casi (15%), ncll996 3<br />
casi (9%), ne11997 e 1998 nessun caso, nel 1999 7 casi (21%), n raffronto con i dati<br />
nazionali risulta essere per gli anni 1993-1997: 1993 95 casi, 1994 148 casi, 1995 135 casi,<br />
1996128 casi, 1997 93 casi.<br />
46
INDAGINE AMBIENTALE IN UNA STRUTTURA ALBERGHIERA DEL BACINO<br />
TERMALE EUGANEO<br />
!vana Simoncello (a), Luisella De Matzi {b), Paolo Maini (b), Giovanni Renzulli (a)<br />
(a) U.L.S.S. 16- Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Padova<br />
(b) A.R.P.A. V. -Servizio di Microbiologta Padova<br />
In data 16.11.99, ù Laboratorio di Epidemiologia c Biostatistica- Reparto Malattie<br />
Infettive dell'I.S.S. ha trasmesso al Dipartimento di Prevenzione di Padova la segnalazione<br />
ricevuta il 15.11.99 dal Communicable Discase Surveillance Centrc di Londra riguardante<br />
due casi di Malattia dei Legionari insorti nel tenitorio di competenza dell'U.S.S.L. 16. La<br />
malattia ha interessato due cittadini svizzeri che hanno soggiornato dal2.10.99 all6.10.99<br />
in una struttura alberghiera del bacino tennalc Euganeo.<br />
In seguito a tale segnalazione, in data 19.11.99, è stato effettuato un sopralluogo<br />
presso lo stabilimento alberghiero in oggetto, eseguendo dieci campionamenti ambientali<br />
per la ricerca di Legionella pneumophila. Tali campioni sono stati recapitati al Servizio di<br />
Microbiologia dell' A.R.PAV di Padova.<br />
La scelta dei siti di campionamento è stata fatta considerando la tipologia specifica<br />
della struttura (stabilimento tcnnale); l'impianto di condizionamento non è stato<br />
campionato, in quanto, all'epoca dei fatti, non era funzionante.<br />
I dicci campioni esaminati sono:<br />
• 3 campioni di acqua termale (due litri cadauno)<br />
• 2 campioni di acqua calda della rete acqucdottistica (due litri cadauno)<br />
• .> tamponi da inalatori per aerosolterapia<br />
• l tampone da rompigetto doccia acqua termale<br />
• l tampone da rompigetto doccia acqua rete acquedottistica<br />
Due campioni sono risultati positivi all'esame colturale, di cui:<br />
• l campione di acqua termale prelevata dal serbatoio di alimentazione per gli inalatori:<br />
Legionella pneumophila non siero gruppo l<br />
• l campione acqua rete acquedottistica prelevata dal rubinetto del lavandllto della<br />
camera di wto degli ospiti con Malattia dei Legionari:<br />
Legionella pneumophila sierogruppo l.<br />
A seguito di tali isolamenti, sono state date al responsabile dell'albergo indicazioni<br />
per la bonifica dell'impianto idrico e alla riapertura della struttura alberghiera, dopo la<br />
chiusura invernale, sono stati attuati in data 21.3.2000 i controlli batteriologici post~<br />
intervento, che sono tuttora in corso. Dato il notevole interesse turistico e sanitario delle<br />
citate strutture alberghiere, sono state date le medesime indicazioni di bonifica ambientale a<br />
tutti gli albergatori tramite le Associazioni Albergatori dei Comuni interessati ed è stato<br />
predisposto un piano di campionamento che interesserà tutti i l 08 alberghi della zona<br />
termale.<br />
47
LA LEGIONELLA IN OSPEDALE: ATTIVITA' DI SORVEGLIANZA E<br />
CONTROLLO DURANTE L'EPIDEMIA DI ALESSANDRIA<br />
Grazia Lomolino, Franco Piccio<br />
Direzione Sanitaria. Azienda Ospedaliera di Alessandria<br />
Il presente lavoro descrive le attività di sorveglianza epidemiologica e di<br />
implementazione di misure di controllo realizzate a seguito di una epidemia nosocomialc di<br />
polmonite da Legione Da verificatasi nell'Ospedale di Alessandria a partire dall'estate 1998.<br />
E' stato realizzato un sistema di sorveglianza epidemiologica, che utili..z::za il<br />
laboratorio di microbiologia come fonte principale di dati e che ha permesso di evidenziare,<br />
fino ad oggi, 19 casi di lcgioncllosi nosocomiale c 11 di legionellosi comunitaria che hanno<br />
mostrato una letalità complessiva pari al23%.<br />
L'analisi dei tassì di incidenza nel bacino di utenza dell'ospedale, standardizzati<br />
per eliminare differenze dovute alla struttura della popolazione, mostra un eccesso<br />
significativo di casi. In particolare i casi osservati superano significativamente gli attesi<br />
rispetto alla media del Piemonte che appare nel periodo, a sua volta, significativamente<br />
elevata rispetto a quella nazionale.<br />
L 'analisi delle principali caratteristiche dei casi mostra una prevalenza di soggetti<br />
di età oltre i 65 anni senza significative differenze di sesso. I casi mostrano coesistenza di<br />
patologie croniche di tipo degenerativo (cardiovascolati, neoplastiche e metaboliche) e<br />
livelli variabili di esposizione ai vari fattori esogeni di rischio (ossigeno terapia,<br />
ventilazione assistita. spirometria. effettuazione di docce durante il ricovero).<br />
Nel tentativo di caratterizzan: i determinanti dell'epidemia e identificare possibile<br />
fonti del contagio, è stato realizzato uno studio caso-controllo (di tipo appaiato con tre<br />
controlli per caso) che non ha però consentito di evidenziare esposizioni associate in modo<br />
significativo all'evento.<br />
Sul versante ambientale sono state indagate le possibili contaminazioni della rete<br />
idrica e del sistema di condizionamento dell'aria.<br />
La Legionella è stata riscontrata in numerosi campioni nelle più varie<br />
localizzazioni e la tipizzuione dei ceppi ambientali appare coerente con quella dei casi.<br />
Sono state avviate misure di controllo ambientale tra cui: la bonifica meccanica,<br />
gli shock termici e l'iperclorazionc della rete idrica.<br />
I successivi controlli valutativi hanno evidenziato un abbattimento significativo<br />
delle cariche mi.crobiche.<br />
Le attività di sorveglianza sui casi e sull'ambiente sono tuttora in corso in quanto,<br />
nonostante un lungo periodo di regresso, nell'ultimo semestre sono stati identificati due<br />
ulteriori casi.<br />
48
CASI DI LEGIONELLOSI NEL TERRITORIO DELL'ASL 22 DEL VENETO<br />
M. Foroni (a), I. De Nicola (a), D. Signorelli (b), G. Blengio(a).<br />
(a) Servizio Igiene e Sanità Pubblica, ASL 22<br />
{b) Scuola di Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva, Università di Verona<br />
Il tetritorio dell'ASL 22 è caratteriz::zato dalla presenza di un elevato numero di<br />
strutture turistico - recettive (alberghi, residence, campeggi) sorte grazie all'attrattiva<br />
esercitata da risorse paesaggistiche quali il lago di Garda, il monte Baldo, la Lessinia.<br />
La Legione/la pneumophila, il microrganismo responsabile della Legionellosi, ha<br />
come unico serbatoio l'ambiente naturale ed in particolar modo le riserve d'acqua: i dati del<br />
Programma Internazionale di Sorveglianza (EWGLI) al quale aderisce anche l'Italia,<br />
sottolineano la tendenza dei casi di Legionellosi a raggrupparsi nelle strutture residenziali<br />
ad elevata frequenza umana come ospedali ed alberghi. Questo conferma l'importanza di<br />
una sorveglianza in un tenitorio come quello dell'ASL 22 in cui la concentrazione delle<br />
suddette strutture turistico- recettive è elevata.<br />
Dal1995 ad oggi sono stati segnalati dal Communicable Discase Surveillance Centre<br />
di Londra all'<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità 5 casi di Legionellosi, tutti occorsi in turisti<br />
stranieri che avevano soggiornato per brevi periodi presso strutture turistiche del lago di<br />
Garda durante la stagione estiva.<br />
negativo<br />
negativo<br />
L 'età media dei soggetti colpiti era di 58 anni, con un rapporto maschi- femmine di 4<br />
a l; non erano riportate condizioni note predisponenti a contrarre la malattia.<br />
Ad ogni segnalazione ha fatto seguito, da parte del personale di questa Azienda, un<br />
sopralluogo per valutare le condizioni igienico- sanitarie delle strutture in oggetto, durante<br />
il quale sono stati effettuati prelievi dell'acqua potabile dai bulbi delle docce per la ricerca<br />
di Legionella. Inoltre è stata svolta un'inchiesta epidemiologica per valutare la presenza di<br />
sintomi della malattia negli altri ospiti che hanno soggiornato nel medesimo periodo nella<br />
stessa struttura.<br />
Infme è stato intrapreso un progranuna di sorveglianza, tuttora in corso, sulla diffusione di<br />
Legionella spp. nelle strutture turistico- recettive del territorio di questa ASL che prevede<br />
una serie di controlli periodici su un campione randomizzato.<br />
49
LEGIONELLOSI IN OSPEDALE: UN'ESPERIENZA DI SORVEGLIANZA<br />
MICROBIOLOGICA<br />
V alter Caraccio, Clara Lazzara, Nadia Savoldi, Cristina Sica, Andrea Rocchetti<br />
Laboratorio di Microbiologia, Azienda Ospedaliera di Alessandria<br />
n lavoro presenta i risultati relativi all'attività di sorveglianza svolta dal<br />
Laboratorio di Microbiologia, in collaborazione con la Direzione Sanitaria. nei confronti<br />
dell'infezione da Legionella pneumophila in ospedale.<br />
L'inizio di tale attività risale all'agosto -1998, in concomitanza con l'insorgenza,<br />
nell'Ospedale di Alessa:adria., di un episodio epidemico di polmonite da Legionclla, ed è a<br />
tutt'oggi ancora in corso.<br />
Sono stati esaminati 779 soggetti, selezionati in base al quadro clinico polm.onare,<br />
provenienti dai più diversi reparti.<br />
Su tutti i soggetti è stata eseguita la ricerca dell'antigene urinario di Legione/la<br />
pneumophz'la, con metodo EIA in grado di riconoscere tutti i sierogruppi.<br />
E' stata eseguita inoltre, in tutti i soggetti. la ricerca degli anticorpi specifici di<br />
classe M e di classe G, con metodica ELISA di tipo quantitativo in grado di riconoscere gli<br />
anticorpi relativi ai sierogruppi da 1 a 7.<br />
L'indagine colturale, avviata in base ai risultati della sierologia e dell'antigenuria,<br />
ha riguardato un numero limitato di pazienti. In particolare sono stati esaminati 4 campioni<br />
dì espettorato, l campione di broncoaspirato e due biopsie polmonari da autopsia.<br />
Lo scarso numero di indagini colturali è da attribuire alla difficoltà di ottenere<br />
materiale biologico significativo per l'isolamento vista la scarsissima produttività della<br />
forma clinica.<br />
La positività all'antigene urinario è stata riscontrata in 25 soggetti, pari al 3,2% dei<br />
casi esaminati.<br />
La positività alla ricerca anticorpalc è stata riscontrata in 54 soggetti, pari al6,9%<br />
dei casi esaminati. In 11 casi erano presenti solo anticorpi di classe M, in 13 casi erano<br />
presenti anticorpi sia di classe G che di classe M, in 30 casi erano presenti solo anticorpi di<br />
classe G.<br />
L'esame colturale è risultato positivo sull'unico campione di broncoaspirato e su<br />
entrambe le biopsie polmonari di provenienza autoptica. Le Lcgionellc isolate sono state<br />
sierotipizzate per il sicrotipo l c per il gruppo da 2 a 14. l ceppi sono stati poi inviati ad un<br />
centro di riferimento internazionale per la genotipizzazionc, insieme ai ceppi provenienti<br />
dall'isolamento ambientale, attuato dal dipartimento ARPA di Novara.<br />
l casi di lcgioncllosi diagnosticati sono stati 30, di cui 19 nosocomiali ed 11<br />
comunitari.<br />
La ricerca combinata dell'antigenuria e degli anticorpi specifici di classe M ba<br />
mostrato elevatissima sens1bilità e specificità.<br />
50
LA CONTAMINAZIONE DA LEGIONELLA IN AMBIENTI DI VITA<br />
Luigi Guidetti ,Maria Vittoria Vallana<br />
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Dipartimento Provinciale<br />
di NoWU'a- Polo di Yirologia Ambientale e Microbiologia Speciale, Novara<br />
Da11986, presso il Dipartimento Provinciale A.R.P .A. di Novara, già Laboratorio di<br />
Sanità Pubblica dell'U.S.L., si effettuano indagini ambientali finalizzate alla ricerca di<br />
Legionella spp.<br />
Complessivamente, fmo a tutto il mese di marzo 2000, sono stati esaminati 2.244<br />
campioni. provenienti sia da strutture ospedalicre, che da altri ambienti di vita, tra cui<br />
carceri, alberghi, campeggi. abitazioni private, uffici pubblici e privati di tutto il territorio<br />
della Regione Piemonte.<br />
In questo lavoro vengono presentati i risultati relativi ai campioni esaminati per il<br />
monitoraggio degli ambienti extraospcdalieri, che ammontano complessivamente a <strong>66</strong>5,<br />
pari a circa i130% del totale.<br />
La ricerca di Legione/la spp. è stata effettuata prevalentemente (circa il 90%)<br />
nell'acqua potabile del circuito caldo e nel biofilm di rubinetti c di erogatori di doccia. c in<br />
un minor numero di campioni di acque di condensa di condizionatori d'aria, di acqua di<br />
torri di raffreddamento, di acque superficiali e di aria.<br />
I campioni di acqua sono stati concentrati tramite filtrazione su membrana e quindi<br />
seminati su BCYEa. agar. Le colonie sospette sono state successivamente confermate e<br />
identificate con antisieri specifici. mentre per alcune si è fatto ricorso all'amplificazione<br />
genica mediante PCR.<br />
I risultati hanno evidenziato la contaminazione più elevata nei 3 alberghi<br />
controllati, dove 1'84% dei campioni d'acqua e il52,6% di biofilm è risultato positivo per<br />
Legione/la spp, con concentrazioni comprese tra 10 2 e 10 5 UFC/litro. Le specie identificate<br />
in questo ambito sono state L. pneumophila sierogroppo l, 3, 4, 6 e L. micdadei.<br />
Dei 7 penitenziari visitati, 2 sono risultati indenni da Legionella spp., mentre in 5<br />
sono state riscontrate positività comprese tra 1'11,1% ed illOO% per i campioni d'acqua e<br />
tra lo 0% e 1'87,5% per quelli di biofilm, con presenza di L. pneumophila sierogro~o l, 3,<br />
4, 5, 6, L. londinensis e L. micdadei. Le concentrazioni hanno oscillato da 10 a Id'<br />
UFC/litro. Non è emersa alcuna relazione significativa tra contaminazione e dimensione sia<br />
delle carceri che degli alberghi. Nell'unico insediamento adibito ad uffici amministrativi è<br />
stata riscontrata presenza di L. pneumophila sierogruppo 4 nel 30% dei campioni d'acqua,<br />
con concentrazioni variabili tra l 0 3 ·l 0 5 UFC/litro.<br />
In 2 campeggi sottoposti ad indagine, perché vi avevano soggiornato 2 turisti<br />
stranieri, che svilupparono successivamente la malattia in un periodo compatibile con il<br />
tempo di incubazione, 34 campioni di acqua delle docce e dei rubinetti e 30 campioni dei<br />
relativi biofilm sono invece risultati negativi per Legione/la spp.<br />
Allo stesso modo non è stata dimostrata presenza di Legione/la spp. in <strong>81</strong><br />
campioni di acqua e di biofilm, prelevati in 18 abitazioni private di altrettante persone<br />
ricoverate in ospedale per legionellosi.<br />
51
CONTROLLI MICROBIOLOGICI IN AMBIENTE OSPEDALIERO E<br />
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE LEGIONELLOSI DURANTE UN<br />
PERIODO Dlll ANNI.<br />
Laura Franzin (a), Vilma Rigobello (b), Daniela Cabodi (a), Alessandro Sinicco (a),<br />
Artetnio Brusa (b), Giovanni Di Petri(a).<br />
(a) Clinica Malattie Infettive. Università di Torino.<br />
(b) Ordine Mauriziano Azienda Ospedallera. Torino.<br />
Introduzione. Legionella può colonizzare impianti idrici ospedalieri ed essere causa di<br />
infezioni nosocomiali, in presetlZ& di soggetti suscetbòili. Al momento non è stato stabilito<br />
un valore soglia di con~one ambientale, in quanto molti fattori legati all'ospite c<br />
all'ambiente intervengono nel determinismo dell'infezione. Scopi dello studio sono il<br />
controllo e la prevenzione delle legionellosi ospedaliere, basati sia sui controlli<br />
microbiologici ambientali, sia sulla sorveglianza epidemiologica.<br />
Materiali e Metodi. I controlli microbiologici ambientali sono stati eseguiti su <strong>81</strong> campioni<br />
di acqua (5 L) prelevati nell'impianto idrico ospedaliero, durante un periodo di 11 anni. I<br />
campioni sono stati fùtrati con membrane di porosità di 0.2 !J.; aliquote di 0,1 ml di<br />
sospensione sono stati seminati sui terreni BCYE, BMPA e MWY, direttamente e dopo<br />
t:rattamento con acidi e con calore. Le colture di Legionella sono state identificate con sieri<br />
specifici. l campioni di controllo dopo i trattamenti di bonifica (innalzamento termico o<br />
iperclorazione) sono stati eseguiti negli ultimi due anni Sono stati esaminati campioni di<br />
siero di pazienti con polmonite nosocomiale per la ricerca di anticorpi anti-Legionella con<br />
immunofluorescenza indiretta e microagglutinazione di pazienti La sorveglianza<br />
epidemiologica comprendeva segnalazione dei casi sospetti di polmonite nosocomiale dai<br />
Medici dei Reparti al gruppo operativo CIO, diagnosi di laboratorio sui pazienti,<br />
programmi di educazione del personale ospcdalicro. Gli impianti idrici sono stati sottoposti<br />
a periodica manutenzione e a miglioramenti strutturali. Le misure di prevenzione primaria<br />
prevedevano l'esclusione dell'utilizzo dell'acqua dì rubinetto negli apparecchi per la terapia<br />
respiratoria. disinfezione c disincrostazi.one periodica dei frangiflutti dei rubinetti nelle aree<br />
ad alto rischio.<br />
Risultati. L'esame colturale di <strong>81</strong> campioni (21 effettuati in Centrale Termica (CT) (acqua<br />
calda all'uscita dei boiler e acqua fredda) e 60 nelle camere di degenza di diversi Reparti<br />
(R)] è risultato positivo in 37 campioni (lO cr, 27 R) con valori da 20 c.tu.IL a 20.000<br />
c.tu./L. Dopo bonifica in 8 punti di prelievo (3 Cf, 5 R) dei lO controllati precedentemente<br />
positivi (4 cr, 6 R) si è osservata una riduzione della contaminazione a valori< 20 c.f.u./L.<br />
Sono state identificate colonie di L pneumophila di sierogruppo 2, 6 e Legione/la spp. La<br />
diagnosi di laboratorio dì Legìonellosi nei pazienti con infezioni nosocomiali è risultata<br />
negativa.<br />
Conclusione. Nonostante la contanrinazione ambientale non sono stati confermati casi di<br />
infezione nosocomiale durante un periodo di 11 anni. Si sottolinea l'importanza della<br />
sorveglianza epidemiologica. dell'applicazione di misure di prevenzione e della necessità di<br />
una fattiva cooperazione multidisciplinare per il controllo delle infezioni ospedaliere da<br />
Legionella.<br />
52
MALA1TIA DEI LEGIONARI IN UN'AZIENDA OSPEDALIERA UGURE<br />
Renato Lo Monaco (a), Franco Vairo (a), Roberto Cartoni (a), Lorenzo De Andreis (a),<br />
Marco Giordano (a), Oscar Mare (a), Pietro Ghiglione (b), Franco Traverso (c), Claudio<br />
Grillo (d)<br />
(a) UU.OO. Igiene e Sanità Pubblica (ISP) e Igiene Alimenti e NutrizirJne (!AN), ASL n. 2<br />
SA VONESE. Albenga e Loano<br />
(b) U. O. Direzione Sanitaria, Azienda Ospedali era- ,.Santa Corona", Pietra Ligure (SV)<br />
(c) U. O. Gestione Tee11ica, Azienda Ospedaliera- "Santa Corona", Pietra Ligure (SV)<br />
(d) U.O. Laboratori e Reti di MonttoraggW- Dipartimento Provinciale, Agenzia Regionale<br />
per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL), La Spezia<br />
Introduzione: D 23 settembre 1999 è pervenuta all'Unità Operativa di Igiene e Sanità<br />
Pubblica di Savona una notifica di un caso di Malattia dei Legionari (data inizio primi<br />
sintomi 30.08.1999) diagnosticato, mediante esame colturale su liquido di lavaggio<br />
broncoalveolare, ad un uomo di nazionalità italiana di 57 anni degente presso il Reparto<br />
Isolamento della Sezione Malattie Infettive dell'Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure c<br />
colà precedentemente ricoverato nel corso del mese precedente petcllé affetto da meningitc<br />
sicrosa c con an.amJlCsi positiva per altri sei episodi ricorrenti di mcningiti sierose<br />
manifcstatisi negli anni dal 1990 all999.<br />
Materiali e metodi: n 27 settembre 1999 due medici delle Unità Operative Igiene e Sanità<br />
Pubblica e Igiene Alimenti c Nutrizione dell'ASL n. 2 SA VONESE hanno effettuato un<br />
sopralluogo presso il Reparto suddetto nel corso del quale sono stati esaminati sia<br />
l'impianto di climatizzazione generale e quello afferente nelle tre camere dove aveva<br />
soggiornato o soggiornava ancora il paziente sia gli impianti idrosanitari colà presenti. II<br />
giorno 11 ottobre un medico ed un ispettore sanitario hanno effettuato i seguenti<br />
campionamenti nella palazzina dove è dislocato il Reparto Isolamento: a) acqua calda e<br />
fredda ed incrostazioni dagli impianti idrosanitari delle tre camere suddette; b) acqua di<br />
condensa. polveri. frammenti di prefiltri, filtri c materiale adeso ad essi dall'impianto di<br />
climatizzazione generale; c) acqua calda dal boiler della sottocentrale idrosanitaria; d)<br />
acqua calda dagli impianti idrosanitari di tre camere di un Reparto non ancora funzionante<br />
dislocato nel piano soprastante la corsia della Sezione Malattie Infettive. Tutto il materiale<br />
prelevato è stato inviato presso il Laboratorio ARPAL di La Spezia e sottoposto ad analisi<br />
con metodo ISTISAN per una ricerca quali-quantitativa di Legione/la species con<br />
tipizzazione.<br />
Contemporaneamente la Direzione Sanitaria dell'Azienda Ospedaliera "Santa<br />
Corona" ha disposto una raccolta di campioni ematici su tutto il personale sanitario del<br />
Reparto Isolamento c di liquido di lavaggio broncoalveolare (BAL), urine e sangue dal<br />
paziente suddetto. Tutto il materiale biologico prelevato è stato inviato all'Istitutò Superiore<br />
di Sanità (ISS) presso il Laboratorio diretto dalla dott.ssa Castellani Pastoris per effettuare<br />
gli esami di laboratorio previsti quando si verficano epidemie causate dall'agente batterico<br />
Legione l/a.<br />
Risultati: La dott.ssa Castellani Pastoris dell'ISS ha effettuato i seguenti esami di<br />
laboratorio sul materiale biologico prelevato al paziente ricoverato presso la Sezione<br />
Malattie Infettive: a) esame colturale del liqqido di lavaggio broncoalveolare (BAL) con<br />
53
isolamento di Legione/la micdadei; b) sierologia con titolazione anticorpale ~1:512 per<br />
Legione/la micdadei e titolazione anticorpale ::=;1:512 per Legione/la pneumophìla<br />
sierogruppo l; c) ricerca dell'antigene solubile di Legione/la nelle urine con esito negativo.<br />
L'immunofluorescenza indiretta eseguita sui sieri prelevati a tutto il personale<br />
dell'Isolamento è risultata positiva soltanto in una dipendente con titolazione anticorpale<br />
~l: 128 per Legione/la micdadei e ::=;1:256 per Legionella pneumophila sierogruppo l.<br />
I campioni prelevati il11.10.1999 e inviati presso il Laboratorio ARPAL di La Spezia sono<br />
risultati positivi per la ricerca di Legionella micdadei e pneumophila di sierogruppì<br />
compresi tra il 2 ed il 14 sia in acqua calda e fredda sia in incrostazioni (totale 28<br />
campioni); un .altro campione di acqua e incrostazioni è risultato positivo soltanto per la<br />
ricerca di Legionella pnéumophila di sierogruppi compresi tra il 2 e il 14; altri due<br />
campioni di acqua e incrostazioni sono risultati negativi. Alcuni campioni risultati positivi<br />
per la ricerca di Legione/la micdadei e pneumophila di sierogruppi compresi tra il2 ed il14<br />
sono quindi stati inviati all'<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità (ISS) presso il Laboratorio diretto<br />
dalla dott.ssa Castellani Pastoris per l'identificazione defmitiva; l'ISS ba confermato<br />
l'analisi dell'ARPAL di La Spezia effettuata sui campioni risultati positivi per la ricerca di<br />
Legionella micdadet, i campioni positivi per la ricerca di Legionella pneumophila di<br />
sierognippi compresi tra il2 ed ill4 sono risultati tutti appartenere al sierogruppo 8.<br />
Le analisi effettuate sui campioni prelevati il 11.10.1999 banno mostrato la<br />
presenza, nella maggior parte dei punti indagati. di un elevato nwnero di UFC/1 di<br />
Legione/la micdadei e pneumophila sierogruppo 8. La Direzione Sanitaria dell'Azienda<br />
Ospedaliera "Santa Corona" ba quindi disposto la chiusura del Reparto Isolamento della<br />
Sezione Malattie Infettive. Gli impianti idrosanitari dell'intero edificio dove è dislocato il<br />
suddetto Reparto sono stati sottoposti, sia con l'ausilio dell'U.O. Gestione Tecnica<br />
dell'ospedale sia con la collaborazione del personale medico delle UU.OO. Igiene e Sanità<br />
Pubblica e Igiene Alimenti e Nutrizione dell'ASL n. 2 SAVONESE, ad una operazione di<br />
bonifica ambientale, secondo le linee guida predisposte recentemente dal Ministero della<br />
Sanità e dall'<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità (shock tennico ed iperclorazione) in occasione di<br />
eventi epidemici provocati dalla presenza di Legione/la negli ospedali.<br />
Il 22.11.1999 si è proceduto ad effettuare un ulteriore campionamento, nelle tre camere<br />
dove aveva soggiornato il paziente suddetto, sia di acqua calda e fredda dagli impianti<br />
idrosanitari, per verificare il buon esito della bonifica ambientale, sia di materiale presente<br />
nelle bocchette di mandata cd estrazione aria dell'impianto di climatizzazione afferente ad<br />
esse, al fine di poter escludere con certezza una sua eventuale contemporanea<br />
contaminazione. Tutto il materiale prelevato è stato inviato presso il Laboratorio ARPAL di<br />
La Spezia.<br />
Infine il 02.12.1999, a seguito del buon esito dei referti analitici relativi a questi<br />
ultimi campioni risultati tutti negativi per la ricerca di Legionella, si è decisa la riapertura<br />
del Reparto Isolamento.<br />
Il 07.02.2000, a distanza di oltre due mesi dalla bonifica ambientale della rete<br />
idrica della palazzina dove è dislocato l'Isolamento, è stato effettuato un nuovo<br />
campionamento di acqua calda e fredda dagli impianti idrosanitari sia della Sezione<br />
Malattie Infettive sia del Reparto posto al piano soprastantc ad essa. Tutto il materiale<br />
prelevato (totale otto campioni) è stato inviato presso il Laboratorio ARPAL di La Spezia<br />
per essere sottoposto ad analisi per la ricerca di Legione/la. Tre campioni sono risultati<br />
positivi: uno di acqua fredda sia per Legionella micdadei (10.100 UFC/1) sia per Legione/la<br />
54
pneumophila di sierogruppi compresi tra il2 ed ill4 (10.100 UFC/1) e due di acqua calda<br />
rispettivamente uno per Legionella micdadei (11.250 UFC/1) e l'altro per Legione/la<br />
pneumophila di sierogruppi compresi tra il 2 cd ilt4 (25 UFC/1); gli altri cinque campioni<br />
sono risultati negativi.<br />
La Direzione Sanitaria dell'Azienda Ospcdalicra "Santa Corona" ha deciso<br />
conseguentemente di procedere, nel corso dell'ultima settimana del mese di febbraio 2000,<br />
ad una nuova bonifica ambientale degli impianti idrosanitari dell'intero edificio dove ha<br />
sede il Reparto Isolamento. Sono quindi stati raccolti altri otto campioni di acqua che sono<br />
stati analizzati sempre dall'ARPAL di La Spezia c tre di essi sono risultati positivi per la<br />
ricerca di Legione/la pneu171()phila di sicrogruppi compresi tra il 2 ed il 14 con valori di<br />
UFC/1 rispettivamente di 75, 375 c 195.000.<br />
Discussione: l'infezione nosocomialc, documentata nel paziente ricoverato nel Reparto<br />
Isolamento, è dovuta alla Legione/la micdadei. Prendendo in considerazione poi i risultati<br />
della sicrologia si sarebbe potuta ipotizzare una doppia infezione da Legione/la micdadei e<br />
da Legionella pneumophila sicrogruppo l. Tuttavia il mancato isolamento di quest'ultima<br />
dal paziente e dall'ambiente ospcdalicro c la prova dcll'antigcnuria negativa fanno pensare<br />
che la positività del siero ad un titolo anticorpale significativo ?;1:512 per Legione/la<br />
pneumophila sicrogruppo l sia dovuta piuttosto ad una infezione prcgrcssa anche se forse<br />
recente. L'indagine epidemiologica con l'ausilio delle analisi di laboratorio e l'applicazione<br />
delle lince guida, predisposte recentemente dal Ministero della Sanità c dall'<strong>Istituto</strong><br />
Superiore di Sanità (shock termico cd iperclorazionc) in occasione di eventi epidemici<br />
provocati dalla presenza di Legionella negli impianti idrosanitari degli ospedali, ha evitato,<br />
a tutt'oggi, la comparsa di nuovi casi di Malattia dci Legionari nel Reparto indagato.<br />
I risultati analitici degli ultinù due campionamenti fanno prevedere l'adozione<br />
d'interventi complementari a quelli di bonifica sulla rete idrica della palazzina che ospita il<br />
Reparto Isolamento.<br />
Si n·ngrazia la dottoressa Maddalena Castellani Pastoris del Laboratorio di<br />
Batteriologia e Micologia Medica dell'<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità per la preziosa e<br />
costante collaboraztone offerta nel corso di questa indagine.<br />
55
PIANO DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI NELL'ASL DELLA<br />
PROVINCIA DI VARESE E NELLE AZIENDE ·osPEDALIERE DI BUSTO<br />
ARSIZIO, GALLARATE E V ARESE<br />
E. Massimo (c), L. Macchi (a), G. Bertani (a), R. Cassani (a), V. Negrelli (a), G. Rulli (a),<br />
O. Sapini (a) A. Ulissi (a), De Francesco (b), C. Zeroli (b), A. Agape (c), C. Strurla (c), A.<br />
Toniolo {d), D. Torre {d)<br />
(a) Azienda Sanitaria della Provincia di Yarese;(b) Azienda Ospedaliera "Ospedale del<br />
Circolo" di Busto Arstzio;(c) Azienda Ospedaliera "San Antonio Abate" di Gallarate<br />
(d) Azienda Ospedaliera "0. di Circolo Fon.d. Macchi" di Varese<br />
A seguito della Direttiva emanata dal Servizio Prevenzione Sanitaria della Regione<br />
Lombardia, in materia di prevenzione della Lcgionellosi, si è costituito un gruppo di lavoro<br />
composto da operatori dell'ASL della Provincia di Varese e delle Aziende Ospedaliere di<br />
Busto Arsizio, Gallarate e di Varese, con lo scopo di elaboratore un Piano per la<br />
sorveglianza e il controllo di tale patologia infettiva.<br />
In Provincia di Varese nel periodo 1991-1999, sono stati notificati 8 casi di<br />
legionellosi, quindi ben inferiori al numero di casi segnalati nei Paesi del Nord Europa e<br />
peraltro inferiori anche ad altre realtà territoriali della stessa Regione: Lombardia. Nella<br />
stesura del Piano si è provveduto a definire il caso accertato, U caso presunto, il focolaio<br />
epidemico, il focolaio nosocomiale e il caso comunitario.<br />
Per quanto riguarda la diagnosi di laboratorio, le principali tecniche raccomandate<br />
prese in considerazione sono state: l'esame colturale, la ricerca dell'antigene· di Legionella<br />
nelle urine, la ricerca di anticorpi in immunofluorescenza, la PCR.<br />
I flussi informativi per la notifica obbligatoria prevedono la segnalazione alla sede del<br />
Distretto di diagnosi per l'effettuazione dell'inchiesta epidemiologica e per darne<br />
informazione al Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione, che<br />
provvederà all'invio della documentazione al competente Servizio Regionale.<br />
Le Direzioni Sanitarie Ospedaliere provvedono al rispetto di quanto indicato da direttive<br />
Ministeriali. Inoltre il Piano di sorveglianza, oltre ad attribuire compiti di responsabilità e di<br />
valutazione del rischio anche ai sensi del DLgs 626194, prende in considerazione le<br />
complesse problematiche connesse alla protezione del paziente-cliente e alla esplicitazione<br />
di processi e procedure necessarie per l'implementazione dei Sistemi di Qualità.<br />
Per quanto concerne gli aspetti riguardanti l'impiantistica ossia impianti di<br />
produzione e distribuzione detracqua calda sanitaria con ricircolo, gli impianti di<br />
condizionamento dell'aria, per idroterapia, aerosol ecc., sono state individuate azioni<br />
preventive in assenza di casi di legionella (individuazione dei "punti critici", istituzione di<br />
un registro per ogni impianto e il controllo per segnalare eventuali incrostazioni<br />
relativamente ad attrezzature per terapie con acqua calda o aerosol) e in casi di presenza di<br />
legionella (interventi consistenti in generale l'effettuazione di operazioni di manutenzione<br />
straordinaria, interventi specifici definiti per ciascun impianto, ecc.).<br />
Il Piano infine individua anche i campionamenti da effettuare nei punti critici da<br />
sottoporre a monitoraggio periodico riguardanti la rete idrica, gli impianti di<br />
condizionamento dell'aria, le unità operative considerate più a rischio per l'infezione, ecc.,<br />
oltre che le modalità di campionamento, trasporto e conservazione dei campioni.<br />
56
CLUSTER EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI IN UNA COMUNITA' MILITARE<br />
M. Di Cunto, P, Fusciello, G. Sìlvestri, S. Stcfanelli. M. Trabusso<br />
Dipartimento di Prevenzione ASL CEZ, Aversa<br />
Nel dicembre 1999, giunge segnalazione di un caso di Legioncllosi in un soggetto<br />
danese facente parte di un contingente militare, di stanza presso l'aeroporto militare di<br />
Grazzanise in provincia di Caserta.<br />
Il contingente militare, costituito da 38 soggetti, svolgeva le operazioni di routine<br />
lavorativa presso la base militare, mentre pernottava presso un albergo del litorale Domitio,<br />
sito in sessa Aurunca.<br />
L'inchiesta epidemiologica condotta presso la base militare, allo scopo di far<br />
emergere eventuali altri casi sub-clinici, non diagnosticati, evidenziava un secondo caso<br />
verificatosi nello stesso periodo.<br />
Ai fini della sorveglianza tu utilizzata la definizione di caso prevista dall'ISS.<br />
L'inchiesta epidemiologica, al fine di rilevare la fonte di contagio fu condotta oltre<br />
che presso la base militare, presso l'albergo in cui i militari pernottavano abitualmente:<br />
furono quindi effettuati campionamenti ambientali, seguendo il protocollo previsto dall'ISS<br />
per la sorveglianza della Legionellosi.<br />
I campionamenti effettuati dettero esito negativo nella struttura alberghiera, ebbero<br />
esito positivo nella base militare.<br />
Fra le misure di profilassi cautelativa furono adottate la sospensione temporanea<br />
dell'attività dell'impianto alberghiero, revocato successivamente all'esito negativo dei<br />
campionamenti, la bonifica della base militare.<br />
57
INFEZIONE DA LEGIONELLA PNEUMOPHILA SIEROGRUPPO l IN UN<br />
SOGGETTO HIV-POSITIVO.<br />
Laura Franzin. Ivano Dal Conte, Daniela Cabodi, Alessandro Sinicco, Giovanni Di Perri.<br />
Clinica Malattie Infettive, Università di Ton·no.<br />
Introduzione. L'infezione da Legionella in pazienti mY·positivi è raramente descritta in<br />
letteratura, nonostante questi soggetti possano essere considerati a maggior rischio di<br />
infezione, in quanto immunocompromessi. In questo lavoro è riportato un caso di<br />
polmonite da Legionella pneumophila sierogruppo l, diagnosticata nel nostro Laboratorio,<br />
in un soggetto HIV·positivo.<br />
Descrizione del caso. Paziente maschio di 33 anni, sieropositivo per HN dal 1994, con<br />
CD 4 =104/mm 3 , ricoverato con quadro clinico·radiologico di polmonite interstiziale<br />
moderatamente severo, non in terapia antiretrovirale, né in profilassi contro P. carinii;<br />
trattato con Cotrimossazolo (CIX) e dopo 72 ore con CTX e Claritromicina, vista<br />
l'ananmesi positiva per esposizione a impianti di condizionamento d'aria. n quadro clinico è<br />
migliorato al 7° giorno, con completa risoluzione del quadro radio logico al 15°.<br />
Materiali e Metodi. Sono stati esaminati un campione di lavaggio broncoalveolare (BAL),<br />
prelevato a 9 giorni dall'inizio dei sintomi, 4 campioni sequenziali di siero e 2 campioni di<br />
urina. La ricerca colturale da BAL è stata eseguita mediante semina del campione sui<br />
terreni BCYE, BMP A e MWY dopo concentrazione e dopo trattamento con acidi e al<br />
calore. Sul BAL è stata anche eseguita la ricerca diretta di Legionella mediante<br />
amplificazione degli acidi nucleici (PCR) con sistema Perkin Elmer (EnviroAmp<br />
Legionella PCR), da noi modificato per i campioni biologici. La determinazione degli<br />
anticorpi anti~L pneumophila di sierogruppo l nei sieri è stata eseguita con<br />
immunofluorescenza indiretta (IFA) e microagglutinazione (MA). La ricerca dell'antigene<br />
urinario è stata eseguita con saggio immunoenzimatico (Biotest EIA) su campioni non<br />
concentrati e concentrati mediante ultrafiltrazione selettiva.<br />
Risultati. L'isolamento colturale è risultato positivo dal campione di BAL; il ceppo è stato<br />
identificato come L pneumophila di sierogruppo l. Sieroconvcrsione è stata osservata con<br />
MA (titoli da
TRA TI AMENTO PROTRATTO CON CLARITROMICINA IN UN CASO DI<br />
MORBO DEL LEGIONARIO DA LEGIONELLA PNEUMOPHILA TIPO I.<br />
Roberto Massimi<br />
Reparto di Rianimazione, Ospedale di Tivoli.<br />
L 'infezione da Le gianella può assumere caratteristiche di estrema gravità in<br />
pazienti compromessi ed esposti a particolari fattori di rischio. In questi pazienti la<br />
mortalità può raggiungere 1'80 1 Yo, in relazione all'insorgenza di un quadro di insufficienza<br />
multiorgano.<br />
Nel caso clinico che riportiamo gli unici fattori di rischio evidenziabili erano<br />
l'abitudine al fumo di sigaretta c il lavoro in ambiente climatizzato.<br />
Per il resto il paziente, di 38 anni. aveva anamnesi patologica negativa, avendo sempre<br />
goduto buona salute.<br />
n quadro clinico presentava grave insufficienza respiratoria acuta. caratterizzata da<br />
ipossiemia marcata e con un quadro iconografico di atelettasia polmonare destra massiva,<br />
insorta 24 ore prima del ricovero in area intensiva con un quadro di polmonite medioapicale<br />
destra.<br />
Gli esami batteriologici eseguiti su liquidi biologici (BAL, liquor, emocoltura) non<br />
davano indicazioni diagnostiche.<br />
Nel sospetto di Morbo del legionario, in 8° giornata, resasi posSibile la<br />
campionatura urinaria per una fugace ripresa della diW"eSi, veniva effettuata la ricerca di<br />
antigenuria che risultava positiva e titolazione di anticorpi antilegionella nel siero con<br />
valore di titolo 1:16.<br />
La titolazione del siero veniva ripetuta:<br />
in 17° giornata con titolo l :256<br />
in 46° giornata con titolo l :32<br />
in 60° giornata con titolo 1:16.<br />
Questo ci permetteVa di fare diagnosi di certezza, non essendo riusciti ad<br />
evidenziare la presenza del microrganismo nelle secrezioni bronchiali e nel prelievo<br />
bioptico broncoscopico del parenchima polmonare sospetto.<br />
La terapia antibiotica d'attacco con Meropenem ed Amikacina è stata senza<br />
risposta clinica nelle prime 18 ore di ricovero, anzi il quadro clinico, che aveva imposto un<br />
immediato trattamento ventilatorio tendeva a progressivo peggioramento con rapida<br />
comparsa di M.O.D.S., C.I.O. e Rabdomiolisi con insufficienza renale acuta grave oligoanurica,<br />
che rendeva necessario U trattamento emodialitico. Pancreatite e sinusite pure si<br />
sono evidenziate rapidamente nel decorso clinico.<br />
A 18 ore dall'ingresso in Rianimazione, nel sospetto di Morbo del legionario,<br />
veniva instaurato trattamento con claritromicina, protratto poi per tre settimane.<br />
Questa scelta antibiotica unita alle cure intensive ed ai supporti d'organo<br />
(ventilazione artificiale, tecniche emodialitiche, quali CVVHDF), determinava un<br />
progressivo miglioramento del quadro clinico.<br />
Veniva anche instaurata terapia antibiotica per le infezioni intercorrenti, favorite<br />
dalla compromissione dell'immunità cellulo~mediata, propria di questa patologia, su guida<br />
degli anhòiogranuni della batteriologia.<br />
59
Alla fine della 20° giornata veniva sospesa la claritromicina, ma in 24° giornata si<br />
assisteva alla ripresa di importanti picchi febbrili (fmo a 39°C), anche se il miglioramento<br />
delle condizioni cliniche pennettevano la sospensione del trattamento emodialitico.<br />
Pertanto veniva ripresa la somministrazione del macrolide dalla 27° giornata fino<br />
alla 39°.<br />
In 37° giornata il paziente veniva staccato dall'assistenza respiratoria meccanica<br />
ed estubato.<br />
In 39° giornata la Claritromicina. dopo 13 giorni dalla ripresa del trattamento,<br />
veniva sospesa. ma nei giorni successivi si assisteva nuovamente alla ripresa di rialzo<br />
termico con peggioramento delle condizioni cliniche.<br />
In 46° giornata un esame ecocardiografico dimostrava un versamento pericardico<br />
localizzato prevalentemente in regione laterale destra e posteriore. All'esame TAC torace si<br />
aveva confenna di questo e della presenza di un residuo focolaio polmonare in regione<br />
apicale destra, proprio in sede della prima localizzazione polmonare della malattia, inoltre<br />
era presente versamento pleurico bilaterale.<br />
La claritromicina veniva reintrodotta nuovamente nel pool dell'antlbioticoterapia<br />
in 46° giornata. determinando uno sfebbramento rapido, e mantenuta in terapia fmo alla 61 o<br />
giornata, quando il paziente veniva dimesso con 14 giorni di terapia domiciliare per os di<br />
claritromicina, dopo controllo T .A.C. torace, che evidenziava la scomparsa dei reperti<br />
patologici precedenti.<br />
Il caso clinico ci ha permesso di sperùnentare la gravità con cui si manifesta<br />
l'infezione da Legionella: il coinvolgimento multiorganico detennina la prognosi riservata<br />
quoad vitam. La subdola resistenza di questo germe all'eradicazione testimonia come esso<br />
riesca a penetrare nell'organismo mnano, facendosi gioco delle difese immunitarie e delle<br />
più usate terapie antlbiotiche, verosimilmente, proprio grazie alla sua capacità di<br />
moltiplicazione intracellulare facoltativa.<br />
La nostra esperienza con la claritromicina dimostra, unitamente ad altri studi e casi<br />
clinici, l'efficacia di questa molecola anttbiotica, però evidenzia come il trattamento deve<br />
essere notevolmente protratto, per non pagare recrudescenze della malattia.<br />
Tale atteggiamento terapeutico, comunque, è stato favorito dalla grande<br />
maneggevolezza del farmaco, con assenza di effetti collaterali, anche in uso protratto.<br />
Infatti nel nostro caso clinico è stato usato per 48 giorni, più due settimane di<br />
trattamento domiciliare per os (vedi schema).<br />
Nessuna complicanza od effetto collaterale è comparso, pur con la presenza di<br />
insufficienza renate acuta in trattamento em.odialitico fino alla 24° giornata.<br />
Schema di trattamento con claritromicina, da noi adottato:<br />
20gg continuativi dosaggio 500mg X 12 h e. v.<br />
7gg di sospensione solo antibiotici per sovrainfezioni<br />
13gg continuativi dosaggio 500mg X 12 h c.v.<br />
7 gg di sospensione solo ann'biotici per sovrainfezioni<br />
15gg continuativi dosaggio 500mg X12 h e. v.<br />
14gg continuativi dosaggio 500mg X 12 h x osa domicilio a seguire.<br />
60
Biblioa;rafia.<br />
Anderson R.Ioone G. VanR.ensburg CE. An in vitro evaluation ofthe cellular uptakc and<br />
intraphagocytic bioactivity of clarithromycin (A·56268,TE·031), a new macrolide<br />
antimicrobial agent J Antimicrob Cllenwther 1988,22:923-933.<br />
Hamedani P, Ali I, Hafeez S, et aL Tbc safety and efficacy of clarithromycin in patients<br />
with Legione/la pnewnonia. Cllest 1991, l 00: l 503-1 506.<br />
Horwitz MA, Silverstein SC. Intracellular multiplication oflegionnaires' disease bacteria.<br />
(Legione/la pneumophila) in hturuu1 monocytes is rcversibly i.nh.J.òited by erithromycin and<br />
rifampin.J Clin Invest 1983, 71:15.26.<br />
Kurz RW,Graninger W, Egger TP, Pichler H, Tragl K.H. Failure oftreatment of Legionella<br />
pneumonia with ciprofloxacin. J Anlimicrob Chemother 1988, 22:389-391.<br />
Heatb CH et al: Delay in appropriate tberapy of Legione/la pneumonia associated with<br />
increasing mortality. Eur J Clin Microbiolln/ect Dis 1996, 15:286.<br />
61
ESPERIENZE DI RISANAMENTO SU RETI DI DISTRIBUZIONE ACQUA<br />
CALDA E FREDDA SANITARIA MEDIANTE L'IMPIEGO DI UNA SOLUZIONE<br />
STABILIZZATA DI PEROSSIDO D'IDROGENO E IONI ARGENTO<br />
M. D'Ambrosia, L. Tadini<br />
Cillichemie Italiana S.r.l<br />
L'impiego di una soluzione stabile a base di perossido d'idrogeno e ioni argento<br />
negli interventi di bonifica di reti di distribuzione acqua calda e fredda sanitaria dalla<br />
presenza di Legionella pneumophila e di biofilm, ha evidenziato risultati soddisfacenti. in<br />
termini di riduzione significativa del numero di colonie e di eliminazione del biofilm. La<br />
tecnica utilizzata, in alternativa ai metodi tradizionali quali il trattamento tetmico o<br />
l'iperclorazionc:, sfrutta l'azione battericida del perossido d'idrogeno e degli ioni argento e<br />
la sinergia che tra di loro si svihlppa. TI perossido di idrogeno in particolare agisce con<br />
un'azione ossidativa, mentre gli ioni argento intervengono creando tm legame di natura<br />
elettrostatica con la membrana cellulare dci microrganismi portandoli in breve tempo alla<br />
morte.<br />
Gli interventi di bonifica sono stati realizzati all'interno di stabili civili<br />
(condomini) e pubblici (ospedali, alberghi, case di riposo) su circuiti di distribuzione acqua<br />
sanitaria contaminati da legionelle con concentrazioni in taluni casi superiori a 10 4 UFC/L.<br />
In numerosi casi si è dovuto intervenire sn circuiti obsoleti, non protetti da un adeguato<br />
trattamento dell'acqua, cd in cui erano evidenti fenomeni di incrostazionc calcarea c di<br />
corrosione.<br />
Le operazioni di sanificazionc sono state articolate secondo due distinte fasi<br />
d'intervento: ad una preliminare analisi mirata a raccogliere informazioni sullo stato<br />
impiantistico del circuito (presenza di rami morti, sistemi di ricircolo, depositi di calcare,<br />
fanghi o prodotti di corrosione) e sulle caratteristiche chimico-fisiche c microbiologiche<br />
dell'acqua distribuita alle utenze, ha fatto seguito l'intervento di sanificazione mediante<br />
l'immissione di una soluzione di prodotto all'interno del circuito, la verifica dell'effettiva<br />
concentrazione alle utenze ftnali, l'intercettazione delle utenze e la permanenza del<br />
prodotto all'interno del circuito, il risciacquo della rete, la verifica analitica dell'assenza di<br />
prodotto all'interno del circuito ed, infme, il ripristino dell'erogazione all'utenza.<br />
Le bonifiche condotte mediante utilizzo di una soluzione stabile di perossido d'idrogeno e<br />
ioni argento, nella maggioranza dei casi, hanno permesso di demolire radicalmente il<br />
materiale proteico del biofihn, penetrando in profondità ed inattivando le colonie di<br />
legionelle.<br />
Nel caso di circuiti estesi dove la presenza di anelli di ricircolo sull'acqua calda<br />
favorisce la crescita del batterio, si è condotta un 'ulteriore sperimentazione installando, al<br />
tennine del risanamento con la soluzione di perossido d'idrogeno e ioni argento, speciali<br />
lampade a raggi ultravioletti uve a bassi vapori di mercurio, in grado di operare su acque<br />
con temperature fmo a 65°C; l'utilizzo di tali lampade ha permesso di controllare la<br />
presenza di legionelle anche nell'acqua in erogazione alle utenze, inibendo nel tempo<br />
fenomeni di ricontaminazione.<br />
L'impiego di una soluzione stabile a base di perossido d'idrogeno e ioni argento è<br />
risultata essere una valida alternativa ai metodi di bonifica tradizionali.<br />
62
SORVEGLIANZA DELLA PRESENZA AMBIENTALE DI LEGIONELLA IN UN<br />
OSPEDALE DELLA CAMP ANIA• PREVENZIONE ED ERADICAZIONE<br />
Anna Maria Rossi (a), Grazia Cioffi (b), Anna Botta (a).<br />
(a) Reparto Medico-Microbiologico- P.M. ex LI.P. ASL SA/2 Salerno.<br />
(b) Direzione Sanitaria- A.O. "San Giovanni di Dio e Ruggi D 'Aragona" Salerno.<br />
Le Legionellae costituiscono un problema sempre più attuale per la salute<br />
pubblica. infatti, essendo germi con scarse esigenze nutritive e che ben sopportano<br />
escursioni termiche, risultano ubiquitarie nella maggior parte degli ambienti idrici naturali<br />
ed artificiali. n rischio di contrarre l'infezione risulta pertanto grandemente amplificato in<br />
ambiente ospedaliero per la presenza di pazienti inmwnodepressi e defedati.<br />
Sebbene in passato si sia discusso circa la necessità o meno di attuare procedimenti<br />
di bonifica senza casi accertati di malattia, oggi. a seguito di una maggiore<br />
sen.sibilizzazione al problema. necessaria appare una sorveglianza costante negli ambienti<br />
ospedalieri della presenza di Legione/la, al fine di evitare la trasmissione dell'infezione.<br />
Qui riportiamo i risultati preliminari di un'indagine iniziata nell'ottobre 1999 in un ospedale<br />
della Campania, che ha avviato un programma di sorveglianza della presenza del germe,<br />
pur non essendo stato accertato nessun caso, a tutt'oggi, di infezione nosocomiale da<br />
ascriversi a Legione/la.<br />
I prelievi sono stati effettuati lungo il circuito di acqua calda. il cui sistema di<br />
distnòuzione consiste in un gruppo di caldaie centralizzate che servono diversi corpi di<br />
fabbrica. I campioni sono stati ottenuti dai rubinetti dei servizi igienici ubicati nelle stan:ze<br />
stesse dei degenti ovvero in locali separati, ad ogni piano di ogni corpo di fabbrica, La<br />
temperatura dell'acqua al punto di erogazione era, tra i 30°C e i 40°C. La ricerca di<br />
Legionella spp è stata effettuata secondo i protocolli suggeriti dall'<strong>Istituto</strong> Superiore di<br />
Sanità.<br />
I risultati hanno mostrato presenza di Legionella pneumophila sierogruppo 3 in più<br />
rep~ di uno stesso corpo divisionale, espressione di colonizzazione del genne lungo il<br />
circuito idrico che si diparte da una stessa caldaia. Al momento, solo nelle sale operatorie e<br />
nel Servizio lmmuno-Trasfusionale è stata isolata anche Legionel/a pneumophila<br />
sicrogruppo l. Le concentrazioni batteriche trovate sono risultate significative abbastanza<br />
(dell'ordine di tol e 10 4 u.f.c./1) da richiedere trattamenti di bonifica consistenti<br />
nell'innalzamento della temperatura dell'acqua a livello della caldaia centralizzata, di<br />
servizio al corpo di fabbrica interessato dal trattamento, ad ahneno 80°C per 60 minuti, in<br />
modo da raggiungere ai punti distali di erogazione la temperatura di 60 - 65°C, lasciando<br />
poi defluire, da questi, l'acqua per almeno 30 minuti.<br />
Analisi effettuate dopo il trattamento temùco agli stessi terminali hanno mostrato<br />
una notevole riduzione della concentrazione batterica, con eradicazione totale del germe in<br />
alcuni casi. Lo studio è tuttora in corso per ricercare la presenza delle Legionellae nei<br />
sistemi di condizionamento dell'aria, per verificare nel tempo eventuali ricoloniz:zazioni,<br />
nonché per tenere sotto controllo tutti i casi di pohnoniti nosocomiali dei lungo-degenti.<br />
Si ringrazia la dr.ssa M. Castellani dell'ISS per i preziosi suggerimenti c<br />
indicazione dei protocolli da seguire.<br />
63
INTERVENTO PU.OTA DI IPERCLORAZIONE SHOCK SU IMPIANTO<br />
AUTONOMO PRESSO PALAZZINA A.V.I.S.- A.S.O. O~.R.M.- S.ANNA DI<br />
TORINO<br />
Grace Rabacchi (a), Marco Roba (b)<br />
(a )Direzione Sanitaria di Presidio A.S.O. O.I.R.M. - S.Anna (T O)<br />
(b) U.O.A. Tecnico A.S.O. O.l.R.M.- S.Anna (l'O)<br />
Dal mese di luglio 1998 sono state avviate ricerche di Legionella pneumophila<br />
nell'impianto idrico dell'A.S.a. O.I.RM. - S.ANNA di Torino, con esito positivo, ma con<br />
assenza di casi clinici.<br />
Sono stati avviati interventi di prevenzione e bonifica, con sorveglianza attiva<br />
delle polmoniti nosocomiali e manutenzione periodica di impianti idrici, umidificatori,<br />
frangi:flussi rubinetti, docce e lavandini.<br />
Sono stati avviati ripetuti interVenti di shock termici (acqua con temperatura<br />
superiore a 65°C per 15 minuti e di mantenimento), con risultati insoddisfacenti. a causa dei<br />
"rami morti" e dei danni alle tubature obsolete.<br />
Nel mese di Agosto 1999 abbiamo avviato una sperimentazione di iperclorazione shock in<br />
una zona specifica dell'Ospedale, così di seguito descritta.<br />
L'impianto è stato realizzato intercettando le linee di mandata e rit-orno del circuito<br />
centralizzato dell'acqua calda sanitaria, ed inserendo uno scambiatore di calore a piastra,<br />
alimentato a vapore. Sulla linea di reintegro è stato installato un contatore emettitore di<br />
impulsi, necessario al dosaggio proporzionale di ipoclorito di sodio, attraverso pompa<br />
dosatrice, per permettere l'ipcrclorazione shock a freddo ed il mantenimento a caldo.<br />
Prima di procedere all'intervento di iperclorazione shock, si è verificata l'esatta<br />
collocazione dei punti di bonifica dei singoli piani sulle planimetrie, al fme di garantire il<br />
mantenimento di 50ppm di cloro hbero, per 3 ore, prescritte dalle linee guida predisposte<br />
dalla Università degli Studi di Torino. Informare il personale della manutenzione sulle<br />
precauzioni da adottcre e D.P.I. da utt1izzare durante intervento, nel caso di rotture<br />
dell'impianto. Richiedere a Laboratorio specifico di effettuare campionamenti ambientali<br />
relativi ai vapori di cloro.<br />
Conclusa l'operazione di iperclorazione si è passati al mantenimento a caldo,<br />
campionando quotidiabamente i valori di Calcio, Ferro e Cloro, mantenendo il valore di<br />
Cloro a 0,5ppm in mandata e O,lppm sul ricircolo.<br />
L'impianto è stato creato per verificare e valutare, le eventuali problematiche e<br />
contromisure di seguito descritte; valori di cloro disperso in ambiente, danni all'impianto,<br />
l'efficacia dell'intervento, l'applicabilità all'intera Azienda.<br />
Stiamo inoltre controiland() nel tempo l'esito dell'intervento.<br />
64
TRE CASI DI LEGIONELLOSI PRESSO UN OSPEDALE DI PICCOLE<br />
DIMENSIONI: MISURE DI PREVENZIONE E MESSA A PUNTO DI UN<br />
SISTEMA DI SORVEGLIANZA.<br />
E. Massimo (a), C. Stturla (b).<br />
(a) Direzione Sanitaria,<br />
(b) Lab Analisi. Azienda Ospedaliera "S. Antonio Abate" di Gallarate<br />
Dopo l'invio della Circ. Reg. 5.5.99, che invitava a porre attenzione alla<br />
sottonotifica dei casi di Lcgioncllosi , questa Direzione Sanitaria (D.S.) ha emanato un<br />
protocollo operativo per la prevenzione della stessa in cui, peraltro, si comunicavano i test<br />
df laboratorio in uso presso la nostra Azienda. Dal luglio 1999 sono occorsi presso un P .0.<br />
di piccole dimensioni della nostra Azienda, 3 casi probabili di Lcgionellosi relativi a<br />
pazienti ricoverati in Medicina. La definizione di caso c i criteri adottati per la diagnosi<br />
sono stati quelli previsti dai CDC c dalle recenti Linee Guida Regionali. n P.O. è costituito<br />
da un'U.O. di Mcd. Riabilitativa. una Medicina Gen., un Blocco Operatorio, una U.O. di<br />
Day Surgery e un piano con pazienti IPAB. Alla notifica del :r' caso di polmonite da<br />
Lcgionella si è proceduto immediatamente a shock termico nella rete idrica dell'ospedale c<br />
alla programmazione dei controlli microbiologici sui campioni d'acqua. Sono stati fatti<br />
campionamenti dai rubinetti di tutti i reparti. mensa c cucina. D metodo usato per la ricerca<br />
di Legionella è stato quello delle membrane fl.ltranti.. A ulteriore conferma dell'origine<br />
nosocomiale, si sono rilevate elevate cariche batteriche di Legione/la p. {L.p.) presso la<br />
Medicina e carica minore presso Riabilitazione e Blocco Operatorio. Questo ha reso<br />
necessario un intervento tra ASL e Az. Ospedaliera in cui si prevedeva un piano di bonifica<br />
degli impianti dell'acqua calda mediante, tra l'altro, shock clorato alla concentrazione di 15<br />
mg. di cl. libero per t L. di acqua. per ahneno 24 ore e successivo shock termico con<br />
introduzione di acqua calda nell'impianto fino ad ottenere in uscita da tutti i rubinetti, la T<br />
di almeno 70° C per più di 30 min. Dopo aver effettuato lo shock termico senza clorazione<br />
e aver disinfettato la vasca di accumulo dell'acqua fredda, si è riscontrata assenza di carica<br />
batterica in Medicina, nella vasca di accumulo e ai punti di fornitura dall'acquedotto, ma<br />
aumento di concentrazione presso l'U.O. di Riabilitazione e Blocco Operatorio. Pertanto<br />
sono stati effettuati shock termici a distanza ravvicinata, mantenendosi però cariche<br />
batteriche, seppur inferiori, nei punti critici sino ad allora controllati. Solo uno studio<br />
dettagliato degli impianti ha messo in evidenza ricircoli dell'acqua, che non erano stati<br />
intercettati e bonificati. prevedendo anche prelievi dai boilers di accumulo dell'acqua calda<br />
ai reparti, con l'evidenza di una elevata quantità di calcare, potenziale causa di<br />
proliferazione di L.p.<br />
Conclusioni:<br />
A) La notifica dei 3 casi di L. p., avvenuta successivamente alla sensibilizzazione da parte<br />
della D.S. , sottolinea il fenomeno della sottostima dei casi.<br />
B) La messa a punto di un programma di bonifica e controllo assume aspetti di forte<br />
criticità se non si affronta il problema sin dall'inizio con il coinvolgimento di diverse<br />
competenze (D.S., CIO, Uff. Tecnico, Lab.). In effetti si sottolinea la necessità di, pur<br />
lavorando in condizioni di emergenza nel caso di riscontro di Legionella, studiare<br />
dettagliatamente gli impianti di distribuzione dell'acqua e selezionare solo<br />
65
successivamente i punti critici di prelievo. Inoltre la revlStone della letteratura<br />
suggerisce tra le misure più efficaci gli shock termici clorati, purtroppo non sempre<br />
attuabili senza disservizi e possibili rischi per i pz. e op. sanitari (vedi inalazioni vapori<br />
cloro) specie, in ospedali come quello in causa e con case·mix di pz. difficihnente<br />
dimissibili e non trasferibili in altra area osped<br />
C) La nostra esperienza ha sensibilizzato l'ASL di riferimento che ha coagulato le<br />
Aziende del relativo tenitorio per la messa a punto dì un piano comune di<br />
sorveglianza.<br />
<strong>66</strong>
EFFICACIA DEGU INTERVENTI DI BONIFICA DI RETI IDRICHE<br />
OSPEDAUERE CONTAMINATE DA LEG!ONELLA<br />
S. Ditommaso, M. Giacomuzzi<br />
Dipartimento Sanità Pubblica e di Microbiologia. Università di Torino.<br />
In questo lavoro presentiamo i dati ottenuti dalla sorveglianza ambientale di 16<br />
Ospedali e Cliniche: private di Torino e della sua cintura.<br />
La ricerca, iniziata a ottobre del 1998, aveva Io scopo di valutare oltre che il grado di<br />
contaminazione da Legionella, anche l'efficacia dei trattamenti di bonifica intrapresi dalle<br />
varie strutture sanitarie per contenerne la diftbsione.<br />
In ogni ospedale sono stati individuati circa 1 O punti prelievo.<br />
Per ogni campionamento la scelta dei siti è stata effettuata tenendo conto della<br />
pianta dell'ospedale. Sono stati inoltre privilegiati i siti. di reparti ad alto rischio (trapianti,<br />
ematologie, terapie intensive). Per ogni ospedale è stata ampiamente soddisfatta la<br />
proporzione suggerita dalle linee guida dell'Allegheny County Pittsburgh, le quali<br />
suggeriscono di effettuare almeno IO siti ogni 500 posti Ietto.<br />
Per ogni punto prelievo (mandata e ricircolo di acqua del locale caldaia, rubinetti di lavabo,<br />
soffioni di docce, torri di raffrcddatnento) sono stati raccolti un tampone (per l'analisi del<br />
biofilm) ed un litro di acqua del circuito dell'acqua calda. Tutti i campionamenti sono stati<br />
effettuati prima dell'avvio delle procedure di disinfezione degli impianti e successivamente<br />
a distanza di circa l S giorni da ogni intervento di bonifica.<br />
Complessivamente sono stati effettuati 76 campionamenti per un totale di 560 prelievi nei<br />
16 ospedali monitorati. Di questi, 11 sono siti nel Comune di Torino e i rimanenti S nella<br />
provincia di Torino.<br />
Undici ospedali hanno optato per Io shock termico e S per la iperclorazione. Uno<br />
solo degli ospedali ha effettuato per l'intero anno sia l'innalzamento termico sia<br />
l'iperclorazione rispettivamente con cadenza settimanale e mensile. La percentuale di<br />
positività dei prelievi basali è risultata sovrapponibile per entrambi i gruppi (79%<br />
clorazione, 82 % shock termico). I trattamenti di bonifica hanno permesso di ottenere<br />
complessivamente i seguenti risultati: 58 % di positività dopo i trattamenti tennici, 31 %<br />
dopo le clorazioni.<br />
In concomitanza con la riduzione delle percentuali di positività è stata osservata<br />
anche una riduzione delle cariche batteriche.<br />
Esiste, comunque, una certa variabilità di risultati anche tra gli ospedali che hanno adottato<br />
le stesse tecniche di bonifica, ciò è attnbuibile alle seguenti variabili: tipologia e vetustità<br />
dell'impianto, protocollo operativo adottato, ciclicità nell'esecuzione degli interventi.<br />
Probabilmente i controlli ambientali potranno dare un contributo per la formulazione e<br />
l'applicazione di protocolli ad hoc per ogni struttura sanitaria.<br />
67
ESPERIENZA DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE DEGLI IMPIANTI<br />
IDRICI IN AMBITO OSPEDALIERO' IL CASO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA<br />
POLICLINICO DI MODENA<br />
P. Marchegiano (a), M. Barbieri (a), D.Cavani (a), G.Sereni (a), V. Zaccarelli (a), M.G.<br />
Scialoja (b), C. Barbieri (b), D. Conadini (b).<br />
(a) Azienda Ospedaliera Policlinico- Modena<br />
(b) Dipartimento tecnico· ARPA~Modena<br />
Nell'estate 1999 nell'Azienda Ospedaliera di Modena nell'ambito del progetto di<br />
prevenzione delle infezioni ospedalierc: è stato pianificato un controllo della<br />
contaminazione da L. pneumophila degli impianti idrici.<br />
L'ospedale, attivato agli inizi degli anni'60, è dotato di 980 posti letto e, per il settore<br />
degenze, è costituito da un monoblocco e da un padiglione estemo; attualmente è oggetto di<br />
nuttu:ro.ri interventi di ristruttunzione. L'impianto idrico-sanitario è alimentato da n. 3<br />
allacciamenti all'acquedotto cittadino il che permette di limitare lo stoccaggio di acqua<br />
potabile.<br />
La produzione di acqua calda sanitaria avviene in sottocentrali termiche dove sono<br />
installati serbatoi di accumulo dell'acqua prodotta ad una temperatura superiore ai 60°C che<br />
viene successivamente miscelata per raggiungere i 45aç all'erogazione.<br />
In ospedale, in cui non c'è sorveglianza attiva delle infezioni da Legionella, e non era mai<br />
stato eseguito un intervento di bonifica generale degli impianti idrici, non era stato<br />
registrato alcun caso di infezione da almeno sei anni per cui i criteri di campionamento<br />
sono stati i seguenti: - acqua fredda nei punti di adduzione dall'acquedotto (con controllo<br />
della potabilità) ed acqua calda (erogatori docce e lavandini} in unità operative con pazienti<br />
maggiormente a rischio (terapia intensiva trapianti, eneo-ematologia, neonato1ogia, malattie<br />
infettive) e negli spogliatoi del personale. Sia il prelievo del campione che la tecnica<br />
analitica sono state conformi alle linee-guida dell'ISS.<br />
Risultati: tutti i punti di acqua calda sono risultati contaminati con carica di L<br />
pneumophila di sierotipo 2-14 variabile e compresa tra 10 2 e 18"'10 4 • Negativi i punti di<br />
acqua fredda. E' stato eseguito un intervento di bonifica dell'impianto con contemporaneo<br />
shock termico a 70 o C ed iperclorazione con S ppm. Per problemi organizzativi i controlli<br />
sugli stessi punti sono stati eseguiti dopo oltre l mese ed hanno mostrato contaminazione<br />
analoga a quella precedente all'intervento. Invece i controlli effettuati solo 6 giorni dopo<br />
un' ulteriore intervento di bonifica (effettuato con lo stesso protocollo pneccdente} ha<br />
mostrato la negativiz:zazione di tutti i campioni; altri controlli a 30 gg hanno mostrato<br />
nuovamente una contaminazione (valori intorno a 10 2l.<br />
Discussione: è stato confennato anche nella nostra esperienza che gli interventi di bonifica<br />
sono molto impegnativi dal p.d.v. organizzativo c di efficacia limitata nel tempo. La<br />
esperienza ha fatto emergere uno scarsa utilizzazione delle docce nella totalità delle<br />
degenze esaminate, che probabilmente ha ridotto complessivamente il rischio di infezione;<br />
tale risultato ha portato alla definizione di protocolli di manutenzione giornaliera dei punti<br />
di erogazione e ad una revisione degli standard di dotazione di docce nei nuovi progetti di<br />
ristrutturazione.<br />
68
TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DI CEPPI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA DI<br />
SIEROGRUPPO l ASSOCIATI A POLMONITE NOSOCOMIALE.<br />
Laura Franzin, Daniela Cabodi, Alessandro Sinicco, Giovanni Di Perri.<br />
Clinica Malattie Infettive, Università di Torino.<br />
Introduzione. l soggetti immunedepressi e gli anziani cardiopatici sono maggiormente<br />
esposti alle infezioni nosocomiali da Legionel/a. Per poter dimostrare la trasmissione di<br />
Legionella dai "reservoirs'' ambientali ai pazienti e stabilire la relazione clonale dei ceppi e<br />
quindi l'origine nosocomiale dell'infezione sono necessari markcrs specifici. In questo<br />
lavoro è riportato un caso di polmonite da Legione/la pneuTIU)phila sierogruppo l, la cui<br />
origine nosocomialc è stata confermata mediante due tecniche di tipizzazione molecolare<br />
dei ceppi.<br />
Materiali e Metodi. Paziente: Soggetto maschio di <strong>81</strong> anni con cardiopatia ischemica,<br />
ricoverato in un Ospedale di 450 posti letto per poliartralgia e ipotensione, intubato, dopo la<br />
comparsa di alterazioni polmonari visibili alla Rx del torace al terzo giorno; sottoposto a<br />
trattamento dialitico dopo 6 giorni dal ricovero in seguito ad insufficienza renale; il<br />
paziente, trattato con ceftriaxonc e ciprofloxacina, è deceduto dopo 20 giorni. Metodologic:<br />
Sono stati esaminati un campione di lavaggio broncoalveolare (BAL) e un campione di<br />
siero. La ricerca colturale da BAL è stata eseguita mediante semina del campione sui terreni<br />
BCYE, BMP A e MWY, dopo concentrazione e dopo trattamento con acidi c al calore. La<br />
ricerca diretta di Legione/la dal BAL è stata eseguita con PCR (EnviroAmp Legionella<br />
PCR., da noi modificato per i campioni biologici). La determinazione degli anticorpi anti-L.<br />
pneumophila di sierogruppo l nel siero è stata eseguita con immunofluorescenza indiretta e<br />
microagglutinazione. La ricerca di Legione/la è stata eseguita da campioni di .acqua calda,<br />
prelevati dall'impianto idrico ospedaliero in centrale tennica e nei reparti; sono stati<br />
utilizzati i terreni sopracitati con inoculo di O, l mL di sospensione del campione, dopo<br />
filtrazione con membrane di porosità di 0,2 1-1· I ceppi isolati dal paziente e quelli di origine<br />
ospedaliera sono stati tipizzati con elettroforesi in campo pulsante (PFGE) dopo trattamento<br />
con enzima Sfi/ e Noti e con RAPD-PCR con Primers 2 e 5 (Pharmacil).) (rivelazione su gel<br />
d'agarosio e su gel di poliacrilamide, sistema Genephor, Pharmacia).<br />
Risultati. Dal campione di BAL sono stati isolati ceppi L. pneumophila di sierogruppo l.<br />
La ricerca degli anticorpi è risultata negativa nel campione di siero. La ricerca diretta dal<br />
BAL con PCR è risultata positiva per L. pneumophi/a (gene 5S rRNA e mip); i prodotti di<br />
amplificazione sono stati rivelati con dot blot inverso. Dai campioni di acqua sono state<br />
isolate colonie di Legione/la da 20 a 1000 c.f.u.IL. I ceppi sono stati identificati come L.<br />
pneumophila di sierogruppo l, 3, 4 e 6. Ceppi di L. pneumophi/a di sierogruppo l isolati<br />
dal paziente cd uno stipite di origine ambientale hanno evidenziato un profilo identico con<br />
le tecniche molecolari utilizzate, mentre ceppi non correlati hanno presentato profili diversi.<br />
Conclusioni. Le tecniche molecolari utilizzate (analisi del DNA genomico con<br />
macrorestrizione mediante PFGE e con RAPD-PCR) hanno dimostrato che i ceppi isolati<br />
dal paziente e dall'acqua dell'impianto idrico ospedaliero sono correlati geneticamente,<br />
confermando così l 'origine nosocomiale della polmonite da Legione/la.<br />
69
CONSIDERAZIONI SULL'IMPIEGO DELLA RICERCA DELL'ANTIGENE DJ<br />
LEGIONELLA NELL'URINA (ALU) PER LA DIAGNOSI DJ LEGIONELLOSI<br />
Laura De Marco, Roberto Setta, Giovanna Marchiare<br />
U.O.A. Microbiologia, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista- Torino<br />
Nel nostro ospedale, il protocollo di sorveglianza della legionellosi prevede, per<br />
pazienti con segni clinici e radiologici di polmonite, la ricerca sistematica degli anticorpi<br />
antilegionella su due campioni, la coltura per legionella di materiali di provenienza<br />
respiratoria (prefenOilmente BAL, ove non controindicato) e, dal 1998, la ricerca dell' ALU.<br />
La ricerca degli anticorpi viene eseguita in IFA contro antigeni termoinattivati di L<br />
pneumophila sgr. 1-8 (Gull Laboratories). Per la ricerca dell' ALU si utilizza un test<br />
immunoenzimatico (Biotest AG, Germany) che riconosce tutti i sierogruppi di L.<br />
pneumophila e cross-reagisce con altre specie di Legionella. La presenza di un aumento di<br />
almeno 4 volte ù titolo degli anticorpi (sieroconversionc) contro L. pneumophila srg.l o<br />
l'isolamento di Legionella spp in coltura o (più di recente) anche il solo riscontro di ALU,<br />
sono considerati, nei pazienti sintomatici, criteri certi di legionellosi; la presenza di titoli<br />
anticorpali singoli o stabili l :256 costituisce invece criterio di presunzione di infezione.<br />
Nella tabella sono presentati i risultati delle nostre indagini, suddivisi in gruppi,<br />
relativamente al biennio 1998-99.<br />
· soggetti sani, pazienti asintomatici, pazienti sintomatici per altre patologic<br />
respiratorie con assenza di sieroconvcrsione c colture per lcgionella negative.<br />
Commenti. Considerando criteri di infezione certa unicamente la sieroconversione o<br />
l'isolamento in coltura di legionella (casi certi: gruppi da A a E; casi presunti: gruppi F e G;<br />
non casi: gruppi da H a L), la sensibilità del test per la ricerca dell'ALU risulta uguale al<br />
91%. Adottando i medesimi criteri, la specificità è invece pari al97%, se si considera che i<br />
due risultati falsi positivi riportati nel gruppo L si sono negativizzati ripetendo il test dopo<br />
riscaldamento del campione a + l 00°C c non sono stati confermati da test eseguiti nei<br />
70
giorni successivi. Le perfonnanccs del test corrispondono a quelle riportate in letteratura. In<br />
caso di infezione il test ALU si riscontra positivo precocemente (su campioni raccolti a 1-5<br />
giorni dall'inizio dei sintomi); in un caso è stata osservata pcrsistenza della positiviti rmo a<br />
90 giorni dall'esordio. Per le caratteristiche sopraindicate riteniamo la ricerca dell'ALU il<br />
test di screcning attualmente più idoneo per la diagnosi tempestiva di legionellosi.<br />
1<br />
l<br />
71
PATOLOGIA OSPEDALIERA E COMUNITARIA DA LEGIONELLA:<br />
POTENZIALITÀ DIAGNOSTICHE DEI LABORATORI PIEMONTESI<br />
Roberto Serra, (a), Carla Zotti (b).<br />
(a) U.O.A. Microbiologia, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista- Torino<br />
(b) Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dell'Università di Torino- Torino<br />
Nell'aprile de11999 è stato inviato ai dirigenti dei laboratori di analisi chimicocliniche<br />
e/o microbiologicbe degli ospedali piemontesi un questionario, per accertare le<br />
potenzialità di diagnosi microbiologica di legionellosi e indagare su quanto un'eventuale<br />
inadeguata disponibilità diagnostica possa condizionare negativamente la richiesta di<br />
accertamenti da parte dei sanitari e, di conseguenza, concorrere alla sottostima dei casi di<br />
infezione sul territorio. Hanno risposto al questionario 40 laboratori, in rappresentanza<br />
dell'attività diagnostica della maggior parte degli ospedali piemontesi. Eseguono<br />
accertamenti di laboratorio per legionellosi 15 laboratori (37.5%), 7 dei quali la serie<br />
completa di esami (coltura. ricerche dirette, sierologia) e 8 solo alcuni (per lo più anticorpi<br />
e/o antigene urinario). Dei 25 laboratori che non eseguono diagnosi microbiologica di<br />
legionellosi, 5 non inviano, almeno direttamente, esami ad alcun laboratorio (nelt998, in<br />
genere, non hanno avuto richieste}; i restanti 20 laboratori dichiarano di indirizzare ad altri<br />
laboratori (per lo più di Torino o del capoluogo di provincia) le eventuali richieste<br />
pervenute dai reparti, costituite da ricerche di anticoopi (30%}, dell'antigene urinario (lO%),<br />
complete (20%}. o non specificate (40%). Nella tabella è illustrato il rapporto tra il numero<br />
di pazienti con richieste di esami per legionella pervenute ai laboratori ogni 1000 ricoveri e<br />
il livello di accertamenti diagnostici eseguiti nel corso del 1998.<br />
sufficientemente garantita con una distribuzione discretamente omogenea dei centri<br />
maggiori "di riferimento". L'eventuale scarsità di domanda di accertamenti di laboratorio<br />
potrebbe essere motivata verosimilmente, oltre che da altri fattori (case mix dei pazienti<br />
ricoverati, consapevolezza della presenza o dell'assenza di fattori di rischio ambientali,<br />
ecc.) anche da carente o inadeguata offerta diagnostica diretta.<br />
Può essere pertanto raccomandata a tutti i laboratori che non eseguono<br />
accertamenti diretti la dotazione di un test diagnostico precoce, rapido, sensibile e specifico<br />
(quale la ricerca dell'antigene di legionella nell'urina), con eventuale approfondimento<br />
diagnostico dei casi risultati positivi mediante ricerche effettuabili da altri centri di<br />
riferimento, disponibili anche per la tipizzazione degli isolati da materiali biologici o da<br />
campioni ambientali. Tra i possibili vantaggi del suddetto adeguamento vi sono la diagnosi<br />
tempestiva dei casi di legionellosi e il conseguente ricorso a trattamento appropriato, con<br />
favorevoli ricadute prognostiche, noncbè il miglioramento delle conoscenze<br />
dell'epidemiologia della legionellosi in Piemonte.<br />
72
UITLIZZO DELLE METODICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLO<br />
STUDIO DI CORRELAZIONE DI CEPPI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA<br />
ISOLA TI DA MATERIALI BIOLOGICI E CAMPIONAMENTI AMBIENTALI<br />
Laura De Marco, Lucina Fossati. Roberto Serra<br />
U.O.A. Microbiologia, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista- Torino<br />
In presenza di casi di legionellosi di origine nosocomiale è di fondamentale<br />
importanza individuare markcrs specifici per valutare la correlazione tra il ceppo isolato dal<br />
paziente ed i ceppi isolati da eventuali reservoir ambientali al fine di attivare le opportune<br />
misure di controllo. Tecniche molecolari di tipit::zazione comprendenti l'analisi plasmidica,<br />
l'analisi con endonucleasi di restrizione, il ribotyping, pulsed-field gel elcctrophoresis c<br />
arbitrary primed-PCR possono rendere possibile il riconoscimento di fonti o serbatoi di<br />
trasmissione del microorganismo. Nel nostro studio abbiamo impiegato e confrontato due<br />
tecniche di biologia molecolarc: la Field Inversion Gel Electrophoresis (FIGE) e la<br />
Randomly Amplified Polymorphic DNA (RAPO) per individuare la sorgente di infezione<br />
di casi di legionellosi in un paziente sottoposto a trapianto di fegato ricoverato in due<br />
differenti reparti (A e B) (caso n, e in un paziente ricoverato in un reparto di<br />
oncoematologia (caso 2). L 'analisi è stata effettuata sugli isolati provenienti da materiali di<br />
provenienza respiratoria dci 2 pazienti e su campioni ambientali prelevati, nel primo caso,<br />
da 18 punti della rete idrica di distribuzione dell'acqua calda (rubinetti e docce) del reparto<br />
A e da l punto del reparto B (in corrispondenza delle camere di degenza e dei servizi<br />
igienici utilizzati dal paziente); nel secondo caso dal rubinetto del lavandino situato nella<br />
camera di degenza del paziente stesso. Gli isolati sono s~ti identificati come Legionella<br />
pneumophila (LP) appartenenti ai sierogruppi l o 3. Tutti i ceppi sono stati tipizzati con<br />
metodica FIGE, utilizzando Xho e Sfi I come enzimi di restrizione, e con il metodo RAPD.<br />
Da entrambi i pazienti è stato isolato un ceppo di LP siero gruppo l. Caso 1: dei ceppi<br />
isolati dai 19 siti campionati, 7 (6 dal reparto A e 1 dal reparto B) sono stati identificati<br />
come LP sierogruppo l. I ceppi isolati dal reparto A e dal paziente hanno dimostrato avere<br />
un identico proftlo sia con metodica FIGE sia con RAPD. L'unico ceppo isolato dal reparto<br />
B presenta in RAPO un proftlo correlato agli altri. mentre risulta essere diverso in FIGE. La<br />
tipizzazione dei restanti 12 ceppi, identificati come LP sierogruppo 3, mostra con entrambi i<br />
metodi pattems diversi da quello del ceppo isolato dal paziente: in RAPD i ceppi risultano<br />
identici fra loro, mentre in FIGE si evidenziano 4 differenti subpattems (differenza di 3<br />
bande o meno), considerati tuttavia derivati da un unico clone. Caso 2: i 4 ceppi di LP, tutti<br />
di sierogruppo l, due isolati da campioni ambientali e due dal paziente sono risultati essere<br />
strettamente correlati tra loro con entrambe le metodiche.<br />
In questo studio, in accordo con altri Autori, abbiamo rilevato come la FIGE sia<br />
una metodica più sensibile della RAPO, nonostante questa ultima sia rapida e facilmente<br />
accessibile. Infatti, la FIGE ha dimostrato un livello di discriminazione tale da rilevare<br />
differenze tra il ceppo isolato dal paziente e gli isolati dai campioni ambientali,<br />
consentendo di escludere il reparto B come sorgente di infezione (caso 1). In ogni caso, le<br />
tecniche di tipizzazione sopra descritte, in presenza di casi di legionellosi, possono essere<br />
considerate di valido aiuto nell'ambito di un'accurata indagine epidemiologica.<br />
73
LEGIONELLA: UNA PICCOLA EPIDEMIA<br />
M. Giglio (a), M. Scuri (b), R. Passerini (c), M. T. Sandri (c)<br />
(a) Direzione Sanitaria, <strong>Istituto</strong> Europeo di Oncologia, Milano<br />
(b) Servizio Tecnico, <strong>Istituto</strong> Europeo di Oncologia, Milano<br />
(c) Medicina di Laboratorio <strong>Istituto</strong> Europeo di Oncologia, Milano<br />
Alla fine del gennaio '99 nel nostro <strong>Istituto</strong> si è verificato un caso di pohnonite da<br />
Legionella in un paziente imrnunocompromesso affetto da linfoma, ricoverato nel reparto di<br />
Ematoncologia per un trattamento di chemioterapia ad alte dosi. Appena ricevuta la<br />
segnalazione abbiamo notificato il caso alla A.S.L., cd abbiamo eseguito immediatamente il<br />
controllo microbiologico dei presidi sanitari utilizzati dal paziente (aerosol, gorgogliatore<br />
per ossigeno e apparecchi s!Ulitari) risultati negativi. Quindi, in collaborazione con il<br />
P .M.I.P., sono stati effettuati campionamenti di acqua da punti diversi dell'impianto idrico<br />
dell'Ospedale e dei filtri dell'aria; venivano adottate misure preventive, quali un controllo<br />
epidemiologico, sia sui pazienti che sul personale, con immediata segnalazione dei casi di<br />
sospetta polmonite e ricerca dell'antigene urinario della Legionella, e l'adozione di<br />
precauzioni particolari nei confronti dei pazienti immunocompromessi, fra cui l'utilizzo di<br />
acqua sterile per tutta la strumentazione (anche per la pulizia della stessa), e strategie che<br />
impedissero, durante il lavaggio dei pazienti, la possibilità di nebulizzazione dell'acqua<br />
(rimozione delle cipolle dalle docce e dci rompigetto dai rubinetti). Si è quindi organizzata<br />
una bonifica dell'impianto idrico, valutando fra i metodi proposti in letteratura quale fosse<br />
attuabile nella nostra struttura: veniva esclusa la clorazione delle acque, in quanto l'<strong>Istituto</strong><br />
non scarica in fogna, ma ha una fossa biologica a fanghi attivi, rimanendo come alternativa<br />
attuabile quella del calore. Si decideva di far fluire dai rubinetti, e quindi nelle tubature e<br />
nei serbatoi a monte, acqua a 75°C per un periodo di 15'. Insieme agli esiti relativi ai<br />
campionamenti già effettuati, risultati positivi in 6 campioni su 13, arrivava la denuncia di<br />
un nuovo caso di polmonite con presenza di antigene urinario della Legionella, isolato<br />
ancora una volta in Ematoncologia: si decideva quindi di procedere al più presto alla<br />
bonifica progettata (aprile '99). Nei successivi controlli microbiologici dell'acqua, si<br />
passava da un campionamento completamente negativo (8 campioni su 8) alla ricomparsa !<br />
della Legionella in una carica gradualmente crescente: si procedeva perciò ad un secondo<br />
intervento, sempre con il metodo del calore utilizzato in precedenza (giugno '99). Dopo la<br />
1<br />
seconda bonifica decidevamo di eseguire controlli mensili fino ad ottenere esito negativo )<br />
per almeno tre volte consecutive, e nei mesi di ottobre e novembre si riusciva ad ottenere<br />
due serie di controlli, ciascuna di 10 campioni, completamente negative. A metà dicembre f<br />
però, al terzo controllo, i lO campioni raccolti in doppio in tempi diversi ed analizzati da<br />
laboratori diversi, davano tutti esito positivo: a un anno dall'inizio del "caso Legionella" è<br />
stata eseguita la terza bonifica che ha dato una presenza nel 90% dei campioni di Legionella<br />
a bassissima carica.<br />
Le nostre conclusioni sono che, benché le bonifiche effettuate abbiano un'efficacia<br />
solo a breve termine con la necessità di ripetere ciclicamente gli interventi, un attento<br />
controllo epidemiologico, l'adozione di semplici precauzioni nei reparti e di barriere a valle<br />
dell'impianto (per esempio l'apposizione di filtri), possono almeno circoscrivere il rischio di<br />
epidemia: dall'aprile '99, infatti, non si sono più verificati casi di infezione.<br />
74
ISOLAMENTO DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA DA CAMPIONI DI ACQUA<br />
CALDA AD USO SANITARIO<br />
Fabrizia Martinelli (a}, Lina Meschini (a), Carmelo Scarcella (b), Fabrizio Speziani (a)<br />
(a) U. O. Medico--Micrografica e Tossicologica, ASL di Brescia<br />
(b) Direzione Sanitaria ASL di Brescia ·<br />
Dopo aver rivisitato i piu' recenti episodi epidemici di Legioncllosi in Italia. sono<br />
stati esaminati campioni di acqua calda ad uso sanitario provenienti da Brescia c dalla sua<br />
provincia. I campioni di acqua calda derivavano da abitazioni private, ospedali, da centri di<br />
riabilitazione, da case di riposo, da campeggi. da centri termali.<br />
In questo studio, in cui sono stati valutati campioni provenienti da sistemi di<br />
riscaldamento dell'acqua, la :frequenza di isolamento di L pneumophila era del 21%; in<br />
particolare si è osservata la prevalenza del sierogruppo l (14,6%) in accordo con i risultati<br />
di altre indagini (Reingold et al., 1984; Lawrence et al., 1999); il sierogruppo 2·14<br />
rappresentava solo il 6,4% dei campioni positivi.<br />
Un drammatico awnento di colonizzazione di L. pneumophila è stato osservato in<br />
quei campioni di acqua calda provenienti da serbatoi di accumulo. Infatti il rnicrorganism.o<br />
è stato isolato nel 30% di questi campioni, ma solo nel 6,2% dci campioni ottenuti da<br />
distributori istantanei si evidenziava la positivita'.<br />
Abbiamo osservato che nessuna struttura era provvista di serbatoi di accumulo in<br />
grado di staccare l'acqua calda ad una temperatura superiore a 60°C, come è raccomandato<br />
dall'Organizzazione Mondiale della Sanita' (OMS) e obbligatorio nella maggior parte dei<br />
paesi europei e nord-americani.<br />
Le misure di lotta a lungo termine per eradicare L. pneumophila negli impianti<br />
idrici sono correlate con una idonea progettazione degli impianti; pertanto, dai nostri dati<br />
emerge la necessita' di adottare sistemi di produzione di acqua calda di tipo istantaneo<br />
piuttosto che ad accumulo.<br />
75
VALUTAZIONE DI UN TEST RAPIDO IMMUNOCROMATOGRAFICO PER LA<br />
RILEV AZIONE DILEGIONELLA PNEUMOPHILA NELLE URINE.<br />
Nonnan Moore, Deborah Gentile<br />
BINAX Jnc., Portland, Maine, USA.<br />
Legionella pneumophila è un agente eziologico responsabile, negli USA, di<br />
almc:no 25.000 casi di polmoniti l'anno; tuttavia, non essendo documentati tutti i casi di<br />
Legionella.. molti ricercatori reputano si tratti di stima approssimativa. Con un tasso di<br />
mortalità del 25-40%, è essenziale una diagnosi rapida e accurata per un trattzmento<br />
appropriato del paziente. Binax ha sviluppato un test immunocromatografico che rileva<br />
l'antigene di Legionella pneumophila sierotipo l nell'urina già 1-3 giorni dopo la comparsa<br />
dei primi sintomi. Per rilevare e catturare i componenti del test, viene utilizzato un antigene<br />
anti-polisaccaridi. Sono stati testati con ICT Legione/la 300 campioni di urina congelata,<br />
100 dei quali positivi per Legionella pneumophila sierotipo I. La comparazione con<br />
l'esame colturale dell'escreato ha dato una sensibilità c specificità del 95%. l campioni di<br />
urina negativi di questo gruppo, sono stati raccolti da pazienti con una varietà di infezioni,<br />
incluso polmoniti batteriche (85), infezioni del tratto urinario (84), infezioni micobatteriche<br />
(14), enfisema (5), altre infenzioni polmonari (11), e una pohnonite non identificata (1). In<br />
uno studio prospettico, sono stati raccolti 93 campioni di urina fresca da pazienti<br />
ospedalizzati che presentavano sintomi delle basse vie respiratorie o sepsi. Il 100% di<br />
questi pazienti sono risultati negativi al/CT Legionella.<br />
Anche campioni di urina di donatori sani (106) hanno dato risultati negativi al ICT<br />
Legionella. Concludendo, ICT Legionella Binax è un mezzo rapido, semplice da usare, che<br />
può essere utilizzato efficacementecome test di screening per la legionellosi.<br />
76
VALUTAZIONE PRELIMINARE SULLA CONTAMINAZIONE DA LEGIONELLA<br />
PNEUMOPHILA NELLE CONDOTIE DI ARIA CLIMATIZZATA IN UNA<br />
STRUTTURA OSPEDALIERA<br />
Fabrizia Martinelli(a), Fabrizio Speziani(a), Francesco Paolo Cri:ffo'(b), Ezio Businaro(b)<br />
a) U. O. Medico-Microgro,fica e Tossicologica, ASL di Brescia<br />
h) IN: TEC S.r.l., Segrate, Milano<br />
Le sezioni caldo-umide dei sistemi di raffredamento per il condizionamento<br />
dell'aria e gli umidificatori dell'aria stessa nei sistemi di ventilazione, costituiscono una<br />
nicchia ecologica rilevante quali veicoli di diffusione di Legionella pneumophila. Pertanto,<br />
in questo studio sono stati valutati lO campioni provenienti da sistemi di climatizzazione<br />
mediante prelievi per tamponamen:to. La struttura ospedaliera in osservazione aveva<br />
effettuato circa due anni prima, un trattamento di bonifica dello stesso impianto attraverso<br />
l'impiego di un prodotto specifico che rivestiva con un fWn continuo l'interno della<br />
condotta, impregnava ed ancorava al fondo il materiale esistente in superficie al fine di<br />
contenere la proliferazione batterica (sistema IN.1EC S.r.l., Segrate, Milano}.<br />
II tampone sterile veniva sfregato accuratamente su tutta la superficie interna della<br />
bocchetta di condizionamento e successivamente immerso in una provetta contenente 5 ml<br />
di acqua sterile. La provetta contenente il tampone veniva agitata energicamente per<br />
risospcndere quanto adeso. Si procedeva alla semina su terreno selettivo ( BCYE) e su agar<br />
sangue.<br />
Tutti i campioni da noi esaminati non presentavano crescita di Legione/la<br />
pneumophila.<br />
77
INDICE DEGU AUTORI<br />
Addimandi V. p. 43<br />
Agape A. ..<br />
56<br />
Anzalone E.<br />
..<br />
44<br />
ArioneR. .. 23<br />
Azzolina M. C. ..<br />
23<br />
Barbaro S. .. 23<br />
Barbieri C. .. 68<br />
Barbieri M. .. 68<br />
Bartlett C.L.R. .. 3<br />
SelliA.<br />
..<br />
33<br />
B.-i G. ..<br />
56<br />
Blengio G. .. 49<br />
Borsetti M. .. 23<br />
Botta A.<br />
.. 63<br />
Brusa A.<br />
.. 52<br />
Businaro E. .. 77<br />
Cabodi D.<br />
.. 52, 58,69<br />
Caola I. .. 42<br />
Cara.ccio V.<br />
..<br />
50<br />
Cartoni R .. 53<br />
CanecaG.<br />
.. 43<br />
Casinelli K. 44<br />
Cassani R.<br />
..<br />
56<br />
Castellani Pastoris M. .. 31<br />
Cavani D. 68<br />
Ciarlob G. 43<br />
Cioffi G. 63<br />
Ciane P. .. 45<br />
Corona R. .. 43<br />
Corradini D. 68<br />
CriffO F. P. 77<br />
Cuccurullo S.<br />
.. 45<br />
D'Ambrosie M.<br />
.. 62<br />
Dal Conte l. .. 58<br />
De Andreis L. 53<br />
De Francesco 56<br />
De Marco L. .. 70, 73<br />
De Marzi L. .. 47<br />
De Nicola l. 49<br />
DiCuntoM. .. 57<br />
Di Perri G. 52, 58, 69<br />
Ditommaso S.<br />
.. 67<br />
Fabbri L. 25<br />
Fabrizi P.<br />
.. 44<br />
79
Falco C. " 44<br />
Fantasia O. " 43<br />
Farinelli G. " 44<br />
Foroni M. " 49<br />
Fossati L. " 73<br />
Franzin L. " 52, 58, 69<br />
Fusciello P. " 57<br />
Gallo A. l. " 44<br />
Gentile D. 76<br />
Ghiglione P. " 53<br />
Giacomuzzi M. " 67<br />
Giglio M. " 74<br />
Giordano M. " 53<br />
Giovagnoli S. " 46<br />
Grillo C. 53<br />
Guidetti L. " 41, 51<br />
Joseph C. 9<br />
Lazzara C. " 50<br />
LimodiD M. " 44<br />
Lo Monaco R. " 27,53<br />
Lomolino G. " 48<br />
Liick C. 8<br />
Macchi L. " 56<br />
Macchiolo C. " 23<br />
MainiP. 47<br />
MalaraP. " 17<br />
Marchegiano P. 68<br />
Marchiato G. " 70<br />
Mare O. " 53<br />
Martin Bourgon C. 30<br />
Martinelli F. 75, 77<br />
Massimi R. " 59<br />
Massimo E. 56,65<br />
Medaglini S. 46<br />
Menale P. " 45<br />
Monterosso M. 25<br />
MooreN. " 76<br />
MoschiniL. 75<br />
Negrelli V. 56<br />
Nobili C. " 44<br />
Odasso L. 23<br />
Ottaviani M. 21<br />
<strong>Pag</strong>liarella P. 43<br />
Panico G. 43<br />
Parola D. " 46<br />
Passerini R. " 74<br />
80
Pelaz C. " 30<br />
Perretta F. " 43<br />
Piccio F. " 48<br />
Rabacchi G. 64<br />
Renzulli G. " 47<br />
Ricci M.L. " 36<br />
Rigo bello V. " 52<br />
Roba M. 64<br />
Rocchetti A. " 50<br />
Rossi A.M. " 63<br />
RotaM.C. " 15<br />
Ruggenini Moiraghi A. " 41<br />
Rulli G. " 56<br />
Russo F. " 45<br />
RutaA. " 43<br />
Salmaso S. 15<br />
SandriM.T. " 74<br />
Sapini O. " 56<br />
Sarracino L. " 44<br />
SartoriR " 42<br />
Savoldi N. " 50<br />
Scarcella C. " 75<br />
Scialoja M.G. " 68<br />
Scuri M. " 74<br />
Sereni G. " 68<br />
SenaR. " 70, 72, 73<br />
Sica C. 50<br />
Signorelli D. " 49<br />
Silvestri G. " 57<br />
Simoncello I. " 47<br />
Sinicco A. " 52, 58, 69<br />
Speziani F. 75, 77<br />
Stefanelli S. " 57<br />
Strurla C. " 56,65<br />
Tadini L. 62<br />
Toniolo A. " 56<br />
Torre D. 56<br />
Trabusso M. " 57<br />
Traverso F. 53<br />
Ulissi A. " 56<br />
Vairo F. 53<br />
Vallana M. V.<br />
Vìscia P.<br />
" 51<br />
36<br />
Zaccareili V. " 68<br />
Zeroli C. 56<br />
Zotti C. 72<br />
<strong>81</strong>
Direttore dell'<strong>Istituto</strong> Superiore di Sanità<br />
e Responsabile scientifico: Giuseppe Benagiano<br />
Direttore responsabile: Vi/ma Alberani<br />
Stampato dal Servizio per le attività editoriali<br />
dell'<strong>Istituto</strong> Supen·ore di Sanità, Viale Regina Elena, 299- 00161 ROMA<br />
La riproduzione parziale o totale dei Rapporti e <strong>Congressi</strong> ISTISAN<br />
deve essere preventivamente autorizzata.<br />
Reg. Stampa - Tribunale di Roma n. 131188 del l o marzo 1988<br />
Roma, giugno 2000 (n. 2)
La responsabilità dei dati scientifici e tecnici<br />
pubblicati nei Rapporti e <strong>Congressi</strong> ISTISAN è dei singoli autori