Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la ... - ITN
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la ... - ITN
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la ... - ITN
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Le</strong> <strong>tecnologie</strong> dell’informazione e<br />
<strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />
mobilità pubblica<br />
Michele Ieradi<br />
Es<strong>per</strong>to ITS
Lista argomenti<br />
• Pianificazione degli spostamenti<br />
• Ultima ora e servizi push sms<br />
• TPL e social network<br />
• Infomobilità su smartphone<br />
• I sistemi vocali<br />
• Informazioni al<strong>la</strong> stazione/fermata<br />
• Informazioni a Bordo dei veicoli<br />
• Next step
Informazione al pubblico<br />
L’informazione all’utenza risulta avere oggi un ruolo<br />
fondamentale tra i compiti dei moderni gestori del<br />
Trasporto Pubblico Locale (TPL).<br />
Nell’arco di pochi anni le rapide evoluzione delle<br />
<strong>tecnologie</strong> <strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>comunicazione</strong> hanno <strong>per</strong>messo di<br />
ampliare i canali e gli strumenti di <strong>comunicazione</strong> utilizzati<br />
e/o utilizzabili <strong>per</strong> fornire informazioni sul<strong>la</strong> mobilità in<br />
partico<strong>la</strong>re.
Quando l’utente ha bisogno di informazioni?<br />
Nel momento <strong>del<strong>la</strong></strong> pianificazione dello spostamento (es.<br />
calcolo <strong>per</strong>corso);<br />
• Prima di uscire dal luogo di partenza <strong>per</strong> confermare il<br />
<strong>per</strong>corso pianificato (es. ultima ora o stato servizio);<br />
• Durante lo spostamento (es. Tempi di attesa dei mezzi alle<br />
fermate);
Pianificazione del Viaggio
Es. calco<strong>la</strong> <strong>per</strong>corso Atac<br />
nov. ’11 6
http://infopoint.atac.roma.it<br />
Il sistema<br />
<strong>per</strong>mette di<br />
calco<strong>la</strong>re<br />
<strong>per</strong>corsi con i<br />
mezzi pubblici,<br />
con i mezzi<br />
privati o con una<br />
combinazione<br />
dei due. Sono<br />
inoltre<br />
disponibili<br />
informazioni in<br />
tempo reale sui<br />
passaggi dei Bus<br />
(dati AVM Bus).
http://gttweb.5t.torino.it/gtt/<strong>per</strong>corsi/<strong>per</strong>corsi-ricerca.jsp<br />
8
Ultima ora e stato servizio linee
Ultima ora via SMS
Ultima ora Vs Social Media<br />
11
Atac mobile<br />
Il sistema è stato ri<strong>la</strong>sciato in<br />
esercizio nel 2008 ed è stato<br />
un vero e proprio caso di<br />
successo.<br />
Oggi pur essendo antiquato<br />
come tecnologia è uno dei<br />
servizi Internet mobile più<br />
consultato in Italia (ca<br />
40.000000 accessi al giorno)
Infomobilità vs smartphone<br />
13
Servizi Vocali Infomobilità<br />
Previsione arrivo bus<br />
al<strong>la</strong> fermata<br />
“Buongiorno…<br />
Dica il numero<br />
dell’autobus e se<br />
vuole anche quello<br />
<strong>del<strong>la</strong></strong> fermata”<br />
Servizio<br />
s<strong>per</strong>imentale<br />
800xxxxx<br />
“Sono al<strong>la</strong> fermata<br />
70330 e aspetto<br />
l’autobus 105…”<br />
Internet<br />
Gestore TPL<br />
MIDDLEWARE<br />
AVM<br />
Web Server
Informazione alle fermate/stazioni<br />
15
Pensiline attrezzate<br />
16
Informazioni a bordo dei veicoli<br />
17
Caso di successo: Progetto WIMOVE<br />
Il progetto WiMove è stato realizzato dal Comune di Roma<br />
insieme ai Comuni di Cagliari, Genova e Parma e alle<br />
Province di Firenze ed Im<strong>per</strong>ia, ed è stato finanziato dal<br />
“Programma Elisa” del Dipartimento Affari Regionali <strong>del<strong>la</strong></strong><br />
Presidenza del Consiglio dei Ministri.<br />
Obbiettivi:<br />
migliorare i servizi di infomobilità esistenti e di<br />
s<strong>per</strong>imentarne di nuovi; realizzare una rete free WiFi che<br />
<strong>per</strong>metta l´accesso libero ai servizi informativi su trasporto<br />
e turismo senza limiti di tempo ed un accesso libero ad<br />
Internet <strong>per</strong> un tempo limitato (1 ora); realizzare nuovi<br />
servizi finalizzati all´integrazione delle informazioni di<br />
interesse turistico e sul trasporto pubblico; s<strong>per</strong>imentare<br />
nuovi canali di distribuzione delle informazioni al pubblico.<br />
18
I Servizi Informativi di WIMOVE<br />
APPS: “Roma<br />
Turismo” su<br />
smartphone<br />
Servizi al <strong>per</strong>sonale<br />
viaggiante<br />
WIMOVE<br />
Nuovi servizi<br />
WEB<br />
Servizi Vocali<br />
Servizi i ai capolinea<br />
Totem Informativi<br />
Touch Screen
Next step - Informazioni<br />
Evoluzioni i piattaforma informativa i gestori TPL:<br />
• Sistemi <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione degli eventi; enti<br />
• Evoluzione sistemi AVM <strong>per</strong> migliorare le<br />
previsioni di arrivo;<br />
• Redazione informazioni in tempo reale integrate<br />
con le informazioni degli utenti (Social network);<br />
20
Next step - Applicazioni<br />
Evoluzione applicazioni utente:<br />
• Profi<strong>la</strong>zione degli utenti ed informazioni<br />
<strong>per</strong>sonalizzate;<br />
• Assistente t <strong>per</strong> gli spostamenti ti con il TPL <strong>per</strong><br />
smartphone;<br />
• Servizi di informazione su turismo e trasporto<br />
presso fermate e stazioni;<br />
21
Grazie <strong>per</strong> l’attenzione!<br />
Michele Ieradi<br />
mieradi@esriitalia.it