Materiali a memoria di forma
Materiali a memoria di forma
Materiali a memoria di forma
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Oggi gli SMA si trovano in settori che spaziano dall’ingegneria<br />
chimica a quella meccanica, dalla me<strong>di</strong>cina all’idraulica,<br />
dall’industria aerospaziale a quella automobilistica a quella<br />
biome<strong>di</strong>ca.<br />
A causa del costo relativamente contenuto, recentemente sono<br />
state sviluppate leghe a base <strong>di</strong> rame, come leghe ternarie Cu-Zn-<br />
Al e Cu-Al-Ni, anche se le leghe del sistema Ni-Ti sono ancora le<br />
più commercializzate e quelle maggiormente stu<strong>di</strong>ate, in virtù,<br />
delle migliori proprietà.<br />
Le leghe Ni-Ti presentano una maggiore de<strong>forma</strong>zione per effetto<br />
della <strong>memoria</strong> <strong>di</strong> <strong>forma</strong>, sono più stabili termicamente, hanno<br />
un’eccellente resistenza alla corrosione e alla stress corrosion.<br />
La maggiore resistenza meccanica viene sfruttata nei giunti<br />
meccanici e <strong>di</strong> tenuta, la resistenza alla corrosione e la<br />
biocompatibilità ne permettono l’impiego in filtri anti colagulo per<br />
la circolazione sanguigna e perni per fratture ossee.<br />
Le leghe <strong>di</strong> rame sono meno costose, possono venire fuse con più<br />
facilità e hanno un più ampio intervallo <strong>di</strong> temperature <strong>di</strong><br />
tras<strong>forma</strong>zione.