SUOLIFICIO ANTARES - GROTTAZZOLINA by DONNA IMPRESA MAGAZINE
Antares: un'azienda giovane e dinamica che fornisce una qualità produttiva impeccabile di suole e fondi termoplastici in TR, PVC, TPU monocolore, di colore e tricolore, (con inserti, grd, fasce in cuoio,inserti in cuoio ecc...) per calzatura uomo-donna. http://www.donnaimpresa.com
Antares: un'azienda giovane e dinamica che fornisce una qualità produttiva impeccabile di suole e fondi termoplastici in TR, PVC, TPU monocolore, di colore e tricolore, (con inserti, grd, fasce in cuoio,inserti in cuoio ecc...) per calzatura uomo-donna. http://www.donnaimpresa.com
- TAGS
- marco-gambedotti
- pirlorenzo-bassetti
- gianni-gallucci
- porto-san-giorgio
- di-international-women
- donna-impresa
- antares-grottazzolina
- donne-impresa
- suolificio-antares
- grottazzolina
- donnaimpresa
- valeriana-mariani
- evelin-traini
- di-magazine
- award-woman-international
- bella-vita
- captain-jack
- impresa-donna
- ibit-srl
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Antares:<br />
un'azienda<br />
giovane e<br />
dinamica che<br />
fornisce una<br />
qualità<br />
produttiva<br />
impeccabile<br />
di suole e<br />
fondi<br />
termoplastici<br />
in TR, PVC,<br />
TPU<br />
monocolore,<br />
di colore e<br />
tricolore, (con<br />
inserti, grd,<br />
fasce in<br />
cuoio,inserti in<br />
cuoio ecc...)<br />
per calzatura<br />
uomo-donna.<br />
L'alta tecnologia e la conoscenza nella<br />
progettazione e produzione di fondi fanno<br />
di Antares una realtà capace di conciliare<br />
le esigenze della moda con il massimo<br />
confort, massima flessibilità,<br />
personalizzazione del prodotto,<br />
realizzazione esclusiva o su progetto del<br />
cliente della suola desiderata con le<br />
caratteristiche che contraddistinguono<br />
l'azienda e che sono alla base di una<br />
mission atta a soddisfare le richieste di un<br />
mercato in costante sviluppo. Un prodotto<br />
all'avanguardia in termini di ricerca<br />
stilistica, design e di materiali innovativi<br />
che hanno fatto dell'artigianalità tipica del<br />
"Made in Italy" e della struttura aziendale i<br />
suoi punti di forza.<br />
www.suolificioantares.it<br />
Grottazzolina (Fm) _Italy _ info@suolificioantares.it _ T. 0734.632735 _ F. 0734.636777<br />
www.donnaimpresa.com 59<br />
Model: Sara Ben Zidane e Roberto Baldassarri : Donna Impresa<br />
Ph<br />
©
"Camminiamo assieme alle calzature più famose, più trendy e più<br />
comode, in italia e nel mondo cercando di non venire mai meno ai<br />
nostri ideali ma ampliando la gamma dei nostri prodotti. Tecnologia,<br />
moda e attenzione al mercato sono le nostre parole chiave: una<br />
parte importante, la nostra”
Per tutte le stagioni della<br />
tua vita.<br />
Ph: D onna Impresa© Model: Sara Ben Zidane e Roberto Baldassarri. Un ringraziamento spciale all'imprenditore Remo Scartozzi che ha reso possibile questo servizio fotografico
con noi nel prossimo numero<br />
ANTONELLA:GIULIETTI<br />
Titolare di due aziende nei pressi di<br />
Verona una delle quali la Elite s.a.s<br />
Bioallergen Leader nella ricerca e<br />
sviluppo prodotti per le Allergie<br />
Respiratorie e Dermatologiche.<br />
Propine e commercializza Programmi<br />
Completi di Bonifica per Hotels (<br />
ALLERGY FREE HOTELS) , Navi.<br />
scuole, asili , cliniche, case di riposo,<br />
uffici... Nel campi dell 'Arredamento/<br />
ergonomia e' consulente e fornitore di tessuti di pregio<br />
per arredi, imbottiti per Strutture di Alto Livello. In Italia<br />
e all' 'Estero. Antonella è una donna forte, tenace che<br />
si distingue, oltre che per determinazione, anche e<br />
soprattutto per la passione che mette in tutte le sue<br />
attività non perdendo mai di vista la sua identità ed i<br />
valori morali in cui crede fermamente: primi fra tutti<br />
l’onestà, il rispetto e l’amore per le persone.<br />
ALESSANDRA:TONELLI<br />
Alessandra Tonelli è<br />
l’intraprendente cotitolare<br />
della FG Milano,<br />
tutta rigorosamente made<br />
in Italy, che propone<br />
calzature femminili di<br />
lusso destinate ad una<br />
clientela d’elite.<br />
Lavorazione artigianale,<br />
cura del dettaglio ed<br />
eccellenza dei materiali<br />
fanno delle calzature FG<br />
un prodotto davvero<br />
unico per qualità e stile:<br />
vere e proprie opere<br />
d’arte in grado di<br />
coniugare design, lusso<br />
ed originalità. Tessuti unici, pellami pregiatissimi ,<br />
accessori di lusso e dettagli ricercati ed un design ultra<br />
femminile, sono i punti di forza di queste creazioni di<br />
cui ci si innamora perdutamente al primo colpo<br />
d’occhio: un must have per ogni shoes addicted…<br />
MARIA CECILIA: BERIOLI<br />
La definiscono la guerriera armata di violoncello,<br />
musicista perugina ricca di talento e di passione,<br />
convinta che “la musica debba tornare a dar parte della<br />
quotidianità”. Da anni insegue questa missione su<br />
molteplici fronti, nei concerti, numerosissimi e di grande<br />
successo, nelle produzioni dove alla musica si abbina<br />
la lirica, la recitazione e la danza, non di meno nella<br />
valorizzazione dei giovani talenti e compositori<br />
contemporanei, nelle collaborazioni più disparate, nella<br />
moltitudine delle tuurnée all’estero.<br />
Primo violoncello nei Solisti di Perugia,<br />
Maria Cecilia è inoltre fondatrice di<br />
Umbria Ensamble, vanta studi di<br />
perfezionamento tra Perugia e<br />
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia<br />
ma anche una laurea con lode in<br />
filosofia. Ha suonato con nomi<br />
eccellenti, fra questi: Cafiso, Bollani e<br />
George Benson ad Umbria Jazz. In<br />
tournee all'estero, è approdata al<br />
Birdland di New York ed alla corte<br />
dell’Imperatore del Giappone,<br />
esibendosi anche con l 'Imperatrice<br />
Michiko al pianoforte.<br />
BIANCA:IMBEMBO<br />
Il fulcro dell’esperienza di Bianca Imbembo è sempre stato<br />
quello di mettere in gioco le proprie capacità e le proprie<br />
conoscenze nel settore fashion. Bianca, infatti, ha creato e<br />
gestisce un’impresa individuale dove si occupa della<br />
lavorazione e della vendita di borse da donna. L’amore per<br />
il glamour l’ha portata a conoscere e frequentare il settore<br />
con attenzione e sensibilità verso le tendenze e i<br />
cambiamenti del gusto e del mercato. Quando ho deciso<br />
che aveva voglia di mettersi in gioco si è guardata intorno<br />
ed ha messo in attività le antenne per cogliere il mood. Ha<br />
notato che il feltro era una materia prima poco frequentata<br />
e scarsamente valorizzata, ha immaginato, pertanto, una<br />
linea di borse che potesse nobilitarla attraverso la cura per<br />
il particolare e la raffinatezza del particolare in cui il Made in<br />
Italy eccelle. Si è attrezzata per svolgere una ricerca di<br />
mercato che le consentisse di individuare la migliore<br />
qualità di feltro disponibile e da lì è partita. Alla grande. In<br />
poco tempo ha messo in cantiere una moltitudine di cose, a<br />
partire dalla collezione di borse realizzata con feltro<br />
ottenuto dal riciclo del PET, la plastica che troneggia sulle<br />
nostre tavole domestiche riempita d’acqua e bibite.<br />
Sensibile e attenta alla salvaguardia dell’ambiente, ha<br />
cercato un buon prodotto realizzato con materiali da riciclo<br />
e colorato con tinture naturali. La sensibilità al tema della<br />
responsabilità sociale la esprime e realizza in diversi<br />
contesti , oltre quello del rispetto dell’ambiente vi è, infatti,<br />
l’adesione al progetto Save Woman con Roberta Bruzzone<br />
affinché parte del ricavato dalla vendita di alcuni modelli sia<br />
devoluto ad azioni volte a contrastare la violenza contro le<br />
donne. Imprenditrice a quarant’anni, Bianca ha scelto un<br />
nome del brand pregno di significato: kilesa che rimanda<br />
Le mie donne<br />
alla cultura del buddismo ed a sentimenti contrastanti<br />
come l’ansia, la determinazione, la paura e l’ambizione i<br />
quali, fusi tra di loro, impediscono all’individuo di focalizzarsi<br />
sui problemi. Il rimedio per orientarsi in tale confusione è<br />
offerto dalla meditazione. Essendo l’unico soggetto a<br />
detenere la leadership nell’impresa, i compiti e le<br />
responsabilità che le derivavano dal lavoro sono svolti<br />
prettamente da lei; così è riuscita ad acquisire un<br />
backgroung di conoscenze molto ampie e variegate che<br />
abbracciano tutta la gamma dei passaggi, dalla nascita alla<br />
vendita del prodotto, quindi dalla lavorazione dei materiali,<br />
al marketing e alla pubblicità del prodotto fino alla vendita<br />
dello stesso: le borse le sogna, le disegna, ne sceglie i<br />
materiali, le produce, le sfila, le presenta, le vende: sono le<br />
lancette pubbliche che scandiscono il tempo di questa<br />
grintosa donna a due teste, mezza stilista e mezza<br />
imprenditrice. Intuizione, creatività risvegliata prorompente<br />
unita al coraggio, possono dare vita a storie simili, esempi<br />
concreti per chi ha sogni da realizzare. A prescindere dalla<br />
storia personale di Bianca, dal suo percorso, dalla fatica,<br />
dalla tenacia e dall'essere nel posto giusto al momento<br />
giusto, noi guardiamo le sue collezioni e vediamo del<br />
nuovo, oltre che del bello. Quello che ci piace di questa<br />
storia è che, oltre alla capacità imprenditoriale, finalmente<br />
vediamo del talento. Le collezioni sono coerenti, hanno una<br />
storia che ne guida il progetto, le sue creazioni le osservi e<br />
capisci quello che la designer ti sta raccontando.<br />
Sinceramente siamo felici che tutto ciò stia funzionando. E'<br />
un bellissimo esempio. Questo insegna che nella vita non è<br />
mai troppo tardi. Così come non è mai troppo tardi per<br />
indossare una sua “KILESA BAGS”.<br />
Peruviana ma trapiantata a Salerno, Rosa è fondatrice e presidentessa dell'associazione<br />
“Stranieri nel mondo” che dal 2010, anno della sua nscita ad oggi, vanta centinaia di iscritti<br />
provenienti prevalentemente dai paesi dell'America latina (Perù, Colombia, Brasile,<br />
Argentina, Bolivia), del centro America (Guatemala, Honduras, El Salvaror), dell'est Europa<br />
(Geogia, Russia, Ucraina). Scopo della Onlus è quello di fornire agli immigrati, presenti sul<br />
territorio salernitano, tutti gli strumenti utili al fine di giungere ad una completa integrazione.<br />
A tal proposito l'associazione, anche mediante la preziosissima collaborazione dei<br />
volontari, organizza corsi di formazione linguistica gratuiti, per l'insegnamento dell'italiano<br />
che di fatto rappresenta per queste persone, vista la moltitudine di etnie, l'unica possibilità<br />
di comunicare tra loro, corsi di educazione civica e scambio fra le varie culture. Numerosi<br />
sono gli incarichi che Rosa Mondragon ricopre nel campo della tutele degli immigrati, a<br />
cominciare dall'adempiere al ruolo di responsabile sindacale della Uil per gli immigrati,<br />
all'essere membro del consiglio territoriale per l'immigrazione della Prefettura di Salerno,<br />
non ultimo, il far parte dell'elenco traduttori e periti del Tribunale di Salerno. Grazie alla sua<br />
capacità di ascoltare e coinvolgere tutti, Rosa è riuscita ad affrontare con successo le<br />
problematiche più importanti ed anche a trovare le soluzioni operando di concerto con le<br />
Istituzioni ed assumendosi sempre le sue responsabilità. Fra le priorità dell’associazione,<br />
che sono il promuovere politiche per la crescita, lo sviluppo, l’occupazione, l’innovazione,<br />
la conoscenza, il sapere, l’informazione, il dialogo tra i popoli, i diritti e doveri per una vera<br />
cooperazione internazionale, anche il vigilare affinché il lavoro nero, una delle piaghe<br />
sociali più preoccupanti che riguardano in particolare il mondo degli immigrati, non abbia<br />
ancora a che proliferare e l'incoraggiare la cultura imprenditoriale. Un processo che passa<br />
attraverso la valorizzazione degli aspetti positivi dell’immigrazione, lo scambio<br />
professionale, la condivisione culturale e l’impegno unitario per la soluzione delle<br />
problematiche comuni. Questa strada permetterà di costruire delle prospettive concrete e<br />
contribuirà a proiettarci in un futuro diverso e migliore, aperto ad una cooperazione<br />
internazionale basata su una maggior conoscenza delle differenti realtà e sul rispetto<br />
reciproco. Solo così le radici diverse potranno rappresentare la ricchezza e non l’ostacolo<br />
per lo sviluppo di una società civile e moderna, nella quale i diritti civili ed umani<br />
fondamentali vengano garantiti a tutti,<br />
senza distinzioni e contrasti: per il bene dei<br />
ROSA MARIA: nostri figli e delle generazioni future.<br />
MONDRAGON DAMIAN<br />
www.donnaimpresa.com 65