25.06.2014 Views

Manuale d'... - Casale Bauer

Manuale d'... - Casale Bauer

Manuale d'... - Casale Bauer

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

ProFX8 and ProFX12<br />

Mixer professionali con effetti e USB I/O<br />

M A N U A L E d e l l ’ U T E N T E<br />

POWER<br />

ON<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

WARNING: TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC<br />

SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO NOT REMOVE COVER. NO USER SERVICEABLE<br />

PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL.<br />

MAIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

MAIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

SERIAL NUMBER<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE — NE PAS OUVRIR<br />

MANUFACTURING DATE<br />

USB<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

(UNBALANCED)<br />

L<br />

TAPE<br />

IN<br />

R<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

(MONO)<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

L<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

LINE IN 2<br />

LINE IN 3<br />

LINE IN 4<br />

LINE IN 5<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

LINE IN 7<br />

BAL /<br />

UNBAL LINE IN 9<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

LINE IN 11<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

MON SEND<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

FOOTSWITCH<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

LINE IN 6<br />

LINE IN 8<br />

LINE IN 10<br />

LINE IN 12<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-20<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-20<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

U<br />

OO<br />

+20<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

125<br />

U<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

250<br />

MAIN MIX<br />

MON<br />

FX PRESETS<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 WARM LOUNGE<br />

03 SMALL STAGE<br />

04 WARM THEATER<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + REV<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

OL<br />

500<br />

MUTE<br />

1K<br />

PRESETS<br />

U<br />

2K<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

4K<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

+10<br />

INPUT LEVEL<br />

OO<br />

USB THRU<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

POWER<br />

MAIN<br />

METERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

L<br />

48V<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

U<br />

R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

OO<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

OO<br />

MAX<br />

PHONES<br />

OO<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

OO<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5/6<br />

7/8<br />

9/10<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

dB<br />

10<br />

MON<br />

dB<br />

10<br />

MAIN<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60


ProFX8 / ProFX12<br />

Istruzioni Per La Vostra Sicurezza<br />

1. Leggete queste istruzioni di sicurezza..<br />

2. Conservatele con cura.<br />

3. Tenete in considerazione tutti gli avvertimenti..<br />

4. Seguite tutte le istruzioni.<br />

5. Non usate questo apparecchio vicino all’acqua.<br />

6. Pulite l’apparecchio solamente con panni asciutti.<br />

7. Non ostruite nessun foro di ventilazione. Posizionale l’apparecchio<br />

seguendo le indicazioni del costruttore.<br />

8. Non installate l’apparecchio vicino a fonti di calore come termosifoni, prese e bocchette<br />

di calore, stufe o altri oggetti (inclusi gli amplificatori) che producono calore.<br />

9. Non alterate in alcun modo i dispositivi di sicurezza sia delle prese<br />

polarizzate che di quelle con la messa a terra. Una presa polarizzata ha<br />

due lamine, una più larga dell’altra. Una presa con la messa a terra ha<br />

due lamine più una terza, più grande, per la massa. La lamina larga o<br />

la terza lamina nelle prese con la messa a terra, sono state pensate per<br />

la vostra sicurezza. Se la spina fornita non si adatta alle vostre prese,<br />

rivolgetevi ad un elettricista per la sostituzione della vecchia spina.<br />

10. Non caricate eccessivamente le prese di corrente e le prolunghe collegando<br />

troppi apparecchi, eviterete il rischio d’incendio e corto circuito.<br />

11. Proteggete il cavo di alimentazione, non calpestatelo o pizzicatelo<br />

soprattutto nei pressi della spina e nei punti in cui il cavo fuoriesce<br />

dall’apparecchio.<br />

12. Utilizzate solamente<br />

accessori indicati dal<br />

costruttore.<br />

13. Utilizzate l’apparecchio<br />

esclusivamente con<br />

contenitori, rack movibili,<br />

supporti, treppiedi<br />

o tavoli indicati e raccomandati<br />

dal costruttore<br />

o venduti insieme<br />

AVVERTENZE PER L’USO DI CARRELLI O RACK MOVIBILI:<br />

ATTENZIONE<br />

RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE – NON APRIRE<br />

Avvertenza: Per Ridurre Il Rischio D’incendio O Di Scosse Elettriche, Non Rimuovere Le Viti.<br />

L’apparecchio Non Contiene Parti Di Ricambio All’interno.<br />

Per L’assistenza Rivolgetevi A Personale Qualificato.<br />

Utilizzate l’apparecchio<br />

solamente con carrelli o<br />

supporti raccomandati dal<br />

costruttore. Muovete con<br />

estrema cura i carrelli e i<br />

supporti movibili. Arresti<br />

improvvisi, spinte<br />

eccessive e pavimenti con<br />

superfici irregolari<br />

possono causare<br />

pericolosi ribaltamenti.<br />

all’apparecchio. Quando utilizzate un rack movibile prestate particolare<br />

attenzione ai movimenti del rack stesso al fine di evitare danni dovuti a<br />

ribaltamenti.<br />

14. Scollegate l’apparecchio in caso di temporale o se prevedete di non<br />

utilizzarlo per molto tempo.<br />

15. Affidate le riparazioni a personale qualificato. L’assistenza è necessaria<br />

quando l’apparecchio risulta danneggiato in qualunque modo, quando<br />

il cavo di alimentazione risulta danneggiato, quando del liquido o degli<br />

oggetti sono entrati all’interno dell’apparecchio, quando questo è stato<br />

sotto la pioggia o esposto all’umidità, quando non funziona normalmente<br />

o dopo una caduta.<br />

16. L’apparecchio non va esposto a schizzi e gocciolamenti, nessun oggetto<br />

contenente liquidi, inclusi i vasi, deve essere posto sull’apparecchio.<br />

17. Questo apparecchio è stato sviluppato in conformità alla Classe I, deve<br />

essere connesso ad una presa di corrente collegata con la messa a terra.<br />

18. Questo apparecchio è fornito di un interruttore di accensione posizionato nel pannello<br />

posteriore: questo deve rimanere sempre accessibile e di facile individuazione.<br />

Il simbolo del lampo all’interno di un triangolo equilatero mette in guardia<br />

l’utente indicando che, all’interno dell’apparecchio elettrico, è presente un<br />

voltaggio sufficiente a costituire un rischio di corto circuito pericoloso per le<br />

persone.<br />

19. In caso di utilizzo di un eventuale apparecchio di riserva scollegato,<br />

questo deve attenersi comunque alle istruzioni di sicurezza.<br />

20. AVVERTENZA: L’apparecchio è stato testato ed è risultato conforme<br />

alle specifiche e alle limitazioni per apparecchi digitali CLASS B in virtù<br />

delle regole FCC (Part 15). Le limitazioni sono state introdotte per<br />

garantire una protezione sufficiente contro le interferenze dannose di<br />

un uso normale dell’apparecchio. Quest’ultimo genera, utilizza e può<br />

irradiare radio frequenze; se non viene utilizzato secondo le istruzioni<br />

riportate, può creare interferenze negative per le comunicazioni radio.<br />

Tuttavia non ci può essere una garanzia assoluta che, in particolari<br />

situazioni di utilizzo, non si generino frequenze che possano in<br />

qualche modo risultare dannose. Nel caso in cui l’apparecchio dovesse<br />

interferire con la ricezione dei programmi TV o radiofonici (solitamente<br />

ciò si verifica accendendolo e spegnendolo), vi invitiamo a eliminare<br />

l’interferenza provando a seguire uno di questi suggerimenti:<br />

• Orientate in modo diverso o riposizionate l’antenna del ricevitore.<br />

• Aumentate la distanza tra il trasmettitore e il ricevitore.<br />

• Provate a cambiare la presa a cui è collegato il ricevitore.<br />

• Chiedete consiglio a chi vi ha venduto la TV o la radio, o<br />

rivolgetevi a un tecnico specializzato.<br />

ATTENZIONE: qualunque modifica a questo apparecchio non approvata<br />

espressamente dalla LOUD Technologies Inc., potrebbe compromettere<br />

la possibilità da parte dell’utente di utilizzare questo apparecchio.<br />

21. Questo apparecchio digitale rispetta le limitazioni per le Classi A e B<br />

relative all’emissione di interferenze radio rumorose, come esposto<br />

nelle norme e nelle disposizioni in merito del Canadian Department<br />

of Communications.<br />

ATTENTION — Le présent appareil numérique n’émet pas de bruits<br />

radioélectriques dépassant las limites applicables aux appareils<br />

numériques de class A/de class B (selon le cas) prescrites dans le<br />

réglement sur le brouillage radioélectrique édicté par les ministere des<br />

communications du Canada.<br />

22. Un ascolto continuo e prolungato o un’esposizione a sorgenti sonore a<br />

volume elevato possono causare danni permanenti all’udito. Sebbene<br />

ognuno di noi reagisca in modo completamente diverso alle pressioni<br />

sonore, siamo tutti potenzialmente esposti ai rischi di subire danni<br />

gravi all’udito in presenza di volumi molto alti per periodi di tempo<br />

relativamente lunghi. L’OSHA (US Government’s Occupational Safety<br />

and Health Administration), ufficio statunitense preposto al controllo di<br />

sicurezza e salute, ha stabilito i limiti di esposizione massima a suoni<br />

e rumori (i dati sono riportati nella tabella qui sotto). Secondo l’OSHA,<br />

non considerando e superando le indicazioni riportate, si può incorrere<br />

in gravi danni permanenti all’udito. Per premunirsi contro tali rischi raccomandiamo<br />

fortemente tutte le persone che fanno uso di apparecchi<br />

in grado di produrre elevate pressioni sonore, di utilizzare le apposite<br />

protezioni per le orecchie. Queste protezioni vanno sempre indossate<br />

se si superano le indicazioni riportate in tabella, al fine di evitare danni<br />

permanenti all’udito.<br />

Durata esposizione<br />

(ore<br />

al giorno)<br />

Pressione<br />

sonora (in<br />

dB)<br />

Esempio<br />

8 90 Pianobar in un locale piccolo<br />

6 92<br />

4 95 Metropolitana<br />

3 97<br />

2 100 Musica molto forte<br />

1.5 102<br />

1 105<br />

0.5 110<br />

0.25 or less 115 Concerto rock<br />

Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero ha la funzione di<br />

avvisare l’utente della presenza di informazioni importanti relative al<br />

funzionamento e alla manutenzione dell’apparecchio.<br />

2 ProFX8 / ProFX12<br />

AVVERTENZA: per ridurre il rischio d’incendio o di scosse elettriche<br />

non esporre l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.


Leggete Questa Pagina!<br />

Probabilmente non vedete l’ora di provare<br />

il vostro nuovo mixer. Prima di farlo, però,<br />

leggete le istruzioni per la vostra sicurezza<br />

nella prima parte del manuale, quindi leggete<br />

questa pagina. Solo allora potrete andare avanti.<br />

AZZERAMENTO delle IMPOSTAZIONI<br />

1. Ruotate verso sinistra tutti i potenziometri ad esclusione<br />

di quelli relativi agli equalizzatori e ai pan pot, abbassate<br />

completamente tutti i volumi fader.<br />

2. Impostate tutti i potenziometri degli equalizzatori, quelli<br />

del pan pot e i controlli dell’equalizzatore generale (in<br />

alto a destra) esattamente in centro (c’è un leggero dente<br />

d’arresto).<br />

3. Impostate tutti i tastini nella posizione “verso l’alto”.<br />

4. …adesso potete rilassarvi!<br />

Collegamenti<br />

Se avete già in mente come collegare il mixer ai vari strumenti<br />

procedete pure. Se, invece, volete avere una panoramica<br />

su come utilizzare il mixer, seguite questi passi:<br />

1. Collegate le varie sorgenti sonore al mixer seguendo queste<br />

indicazioni:<br />

• I microfoni si collegano alle entrate microfoniche.<br />

Abilitate l’alimentazione phantom se il microfono la<br />

richiede. Riferitevi al manuale d’uso del microfono per<br />

esserne sicuri.<br />

• Le sorgenti sonore con uscita audio di linea (LINE<br />

OUT) come tastiere, batterie elettroniche e lettori CD,<br />

si collegano alle entrate di linea.<br />

• Potete collegare una chitarra al canale 1, in questo<br />

caso premete il tasto “LINE/HI-Z”<br />

2. Collegate i cavi dalle uscite principali (MAIN OUT) alle<br />

vostre casse amplificate o ad un amplificatore.<br />

3. Collegate il cavo di alimentazione e accendete il mixer.<br />

4. Se utilizzate casse amplificate, accendetele. In alternativa<br />

collegate prima i cavi audio delle vostre casse<br />

passive all’amplificatore, quindi accendetelo. Regolate<br />

il livello del vostro amplificatore o delle casse<br />

amplificate seguendo i suggerimenti del costruttore<br />

(di solito l’impostazione è sul massimo).<br />

2. Per i canali mono regolate il GAIN in modo da far<br />

accendere il led relativo al livello d’ingresso solo occasionalmente<br />

e in concomitanza alle parti più forti<br />

della vostra performance. Il controllo GAIN dei canali<br />

mono viene applicato sia alle entrate microfoniche<br />

che a quelle di linea. Il controllo GAIN dei canali ibridi<br />

(sia microfonici che di linea) si applica solamente agli<br />

ingressi microfonici e non alle entrate stereo di linea.<br />

Il controllo GAIN dei canali stereofonici è applicato<br />

agli ingressi stereo di linea. Regolate il GAIN<br />

a seconda delle vostre esigenze, controllate che il<br />

led OL (vicino ai fader del canale) non si accenda<br />

neanche durante i passaggi più forti della vostra<br />

performance.<br />

3. Ripetete i due passaggi precedenti per tutti gli altri canali.<br />

Missaggio Immediato<br />

USB<br />

1. Per iniziare a produrre dei suoni, portate i volumi<br />

fader dei canali collegati fino alla posizione “U”,<br />

quindi alzate gradatamente il volume principale a<br />

seconda delle vostre esigenze.<br />

2. Cantante e suonate. Adesso sentitevi una star! A<br />

poco a poco alzate i volumi fader di tutti gli altri<br />

canali collegati creando un missaggio efficace. In<br />

generale… divertitevi!<br />

La connessione USB vi permette gestire una sorgente audio<br />

proveniente dal vostro PC e di registrare il segnale delle<br />

uscite principali del mixer direttamente sul vostro computer.<br />

Riferitevi all’Appendice “D” per ulteriori dettagli su come<br />

operare con la connessione USB.<br />

Avvertenza<br />

Per un risultato ottimale delle vostre esibizioni, i fader dei<br />

canali e il fader del volume principale, dovrebbero essere sempre<br />

posizionati nella zona vicino alla scritta “U” (Unity Gain).<br />

Abbassate tutti i volumi fader prima di collegare o scollegare<br />

strumenti al mixer.<br />

Quando avete finito la vostra performance, spegnete sempre<br />

prima l’amplificatore o le casse amplificate. Al contrario, in fase<br />

di allestimento del vostro impianto, accendete l’amplificatore o le<br />

casse amplificate sempre come ultimi elementi. In questo modo<br />

eviterete quelle “botte” rumorose e pericolose che spesso si sentono<br />

durante il montaggio o lo smontaggio di un impianto audio.<br />

Conservate l’imballaggio, un giorno potreste averne bisogno!<br />

Per cortesia scrivete qui il numero seriale del vostro mixer,<br />

sarà un utile riferimento futuro nei casi di assistenza<br />

tecnica, resa del prodotto, richieste di assicurazione…<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

Impostate Il Guadagno (Gain)<br />

1. Suonate qualcosa: può essere una tastiera, una<br />

chitarra, la vostra voce nel microfono, un lettore CD.<br />

Assicuratevi che il volume in ingresso corrisponda<br />

a quello che di solito utilizzate normalmente,<br />

altrimenti sarete costretti a modificare il GAIN nel<br />

bel mezzo di una performance. Potete fare uso delle<br />

cuffie, ricordatevi sempre di alzare gradatamente sia<br />

il volume fader del canale che il livello delle cuffie.<br />

Part No. 0030839 Rev. C<br />

©2009 LOUD Technologies Inc. All Rights Reserved.<br />

The technical writer responsible for this manual would like to apologize for any<br />

inconvenience and disruption caused during the bologna-sandwich fight scene.<br />

Prodotto acquistato presso:<br />

Data di acquisto:<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

3


ProFX8 / ProFX12<br />

Introduzione<br />

Grazie e complimenti per aver scelto un mixer professionale<br />

ProFX Mackie. È equipaggiato con i nostri preamplificatori<br />

microfonici migliori, un processore di effetti interno e una porta<br />

USB per il collegamento al computer per riprodurre o registrare<br />

due canali audio stereofonici. Il mixer ProFX8 ha 8 canali mentre<br />

il ProFX12 ne possiede 12. Al di là di questa differenza i due<br />

mixer sono perfettamente identici, questo manuale si adatta ad<br />

entrambi i modelli.<br />

Qui in Mackie sappiamo bene cosa significhi progettare e<br />

produrre strumenti affidabili. Del resto i nostri mixer hanno viaggiato<br />

in tutto il mondo, spesso in condizioni davvero pessime…<br />

l’esperienza accumulata in tanti anni di produzione è il risultato<br />

del progetto meccanico dei nostri mixer ProFX.<br />

L’affidabilità è un elemento fondamentale per il Sound<br />

Reinforcement. Ecco perché i nostri ingegneri hanno sottoposto<br />

i mixer Mackie ai test più rigorosi e tremendi che si possano<br />

immaginare, al fine di ottimizzare il design e abbattere tutti quei<br />

limiti propri dei mixer comuni.<br />

Caratteristiche<br />

• Il mixer ProFX8 ha 8 canali (2 mono, 2 ibridi e 1 stereo)<br />

• Il mixer ProFX12 ha 12 canali (4 mono, 2 ibridi, 2 stereo)<br />

• I canali mono hanno un ingresso microfonico e uno di<br />

linea mono, un controllo del guadagno (GAIN) e un led<br />

per impostare facilmente il gain di entrambe le entrate<br />

• I canali ibridi hanno un ingresso microfonico e uno di<br />

linea stereo, un controllo del guadagno (GAIN) e un led<br />

per impostare facilmente il gain dell’entrata microfonica<br />

• I canali stereo hanno un ingresso di linea stereo e un<br />

controllo del guadagno (GAIN)<br />

• L’alimentazione fantasma phantom (+48V) può essere<br />

applicata a tutte le entrate microfoniche<br />

• I mixer sono dotati delle entrate e delle uscite stereo<br />

TAPE (connessioni RCA)<br />

• La connessione per i canali mono è di tipo ¼” TRS mono<br />

jack<br />

• Il canale 1 è dotato del tasto “HI-Z” per permettere la<br />

connessione diretta di una chitarra o un basso senza<br />

passare tramite una DI box<br />

• È presente un filtro passa basso nei canali mono e in<br />

quelli ibridi<br />

• Ogni canale ha un equalizzatore a 3 bande<br />

• Ogni canale ha il controllo “AUX MONITOR”<br />

• Ogni canale ha il controllo “AUX FX”<br />

• Ogni canale ha il controllo “pan pot”, l’interruttore<br />

“mute”, il led overload di controllo (OL) e il fader<br />

• Le uscite principali di linea sono di tipo XLR e ¼” TRS<br />

• Il ritorno stereo (STEREO RETURN) è di tipo ¼” TRS<br />

• Le mandate agli effetti e ai monitor sono di tipo ¼” TRS<br />

• L’uscita della cuffia è di tipo ¼” TRS<br />

• È presente il controllo di livello per la cuffia<br />

• È presente il controllo di ingresso per il Tape/CD<br />

• Ci sono 16 effetti incorporati con controllo di ingresso,<br />

led segnale distorto (OL), informazioni sul display, mandata<br />

ai monitor e possibilità di controllo ON/OFF tramite<br />

interruttore a pedale<br />

• I mixer sono dotati di un equalizzatore generale a 7<br />

bande che può essere utilizzato per il missaggio principale,<br />

per i monitor o può essere bypassato<br />

• Sono presenti 12 led di controllo per visualizzare il<br />

segnale in uscita<br />

• Il tasto BREAK permette l’esclusione (mute) immediata<br />

di tutti i canali a parte gli ingressi Tape/CD e USB<br />

• Sono presenti i volumi fader per il ritorno stereo, il<br />

ritorno effetti, i monitor e il volume principale<br />

• La connessione USB permette il collegamento al computer<br />

per gestire 2 canali in registrazione (dal mixer al<br />

PC) e 2 canali in riproduzione (dal PC al mixer)<br />

• È presente un interruttore per la porta USB e un controllo<br />

del livello d’ingresso<br />

Come Utilizzare Questo <strong>Manuale</strong><br />

Nelle prime pagine dopo l’indice potete trovare gli schemi di collegamento.<br />

Questi illustrano le situazioni più comuni per utilizzare al meglio il vostro<br />

mixer ProFX8 o ProFX12.<br />

Nelle pagine successive troverete una panoramica dettagliata di tutte le<br />

funzioni del mixer. Le descrizioni sono divise in parti differenti, esattamente<br />

come il vostro mixer è organizzato in sezioni distinte:<br />

• Pannello posteriore: presa di alimentazione, interruttore di ac<br />

censione, uscite di linea XLR e USB I/O<br />

• Sezione connessioni: è la parte superiore dove collegate i vostri<br />

strumenti, i microfoni, gli effetti esterni…<br />

• Gestione dei canali: l’insieme dei controlli e delle regolazioni per<br />

ciascun canale<br />

• Controlli master: si trova nella parte destra del mixer, com<br />

prende l’equalizzatore grafico e i controlli di livello principali<br />

• Processore di effetti stereo<br />

Ogni sezione è arricchita di immagini descrittive delle varie funzioni con i<br />

numeri di riferimento al paragrafo relativo.<br />

Questa immagine indica che le informazioni descritte vicino<br />

sono particolarmente importante o addirittura uniche. Vi raccomandiamo<br />

di leggerle con attenzione e di ricordarle.<br />

Questa immagine indica che le informazioni descritte vicino<br />

contengono suggerimenti pratici e spiegazioni più dettagliate<br />

relative alle caratteristiche.<br />

Appendice A: informazioni relative all’assistenza<br />

Appendice B: connessioni<br />

Appendice C: informazioni tecniche<br />

Appendice D: informazioni relative alla porta USB<br />

4 ProFX8 / ProFX12


Contenuti<br />

CARATTERISTICHE DEL PANNELLO POSTERIORE................ 12<br />

1. ALIMENTAZIONE............................................ 12<br />

2. FUSIBILI......................................................... 12<br />

3. INTERRUTTORE DI ACCENSIONE...................... 12<br />

4. USCITE PRINCIPALI XLR.................................. 12<br />

5. PORTA USB ................................................... 12<br />

CARATTERISTICHE DEL PANNELLO FRONTALE................... 13<br />

CONNESSIONI................................................................ 13<br />

6. INGRESSI MICROFONICI................................. 13<br />

7. INTERRUTTORE LINE/HI-Z.............................. 13<br />

8. INGRESSO LINE/HI-Z (SOLO PER IL CANALE 1)........13<br />

9. INGRESSI MONO DI LINEA.............................. 14<br />

10. INGRESSI STEREO DI LINEA............................. 14<br />

11. CONNESSIONE INSERT DEI CANALI.................. 14<br />

12. RITORNO STEREO.......................................... 14<br />

13. MANDATA AI MONITOR................................. 15<br />

14. MANDATA AGLI EFFETTI.................................. 15<br />

15. USCITE PRINCIPALI 1/4”............................... 15<br />

16. INTERRUTTORE A PEDALE PER IL CONTROLLO DEGLI EFFETTI...... 15<br />

17. CUFFIE........................................................... 15<br />

18. INGRESSI TAPE/CD........................................ 16<br />

19. USCITE TAPE/CD ........................................... 16<br />

CONTROLLI DI CANALE................................................... 17<br />

20. GUADAGNO (GAIN) ...................................... 18<br />

21. LED PER L’IMPOSTAZIONE DEL GAIN............... 18<br />

22. FILTRO PASSA BASSO (LOW CUT)................... 18<br />

23. EQUALIZZATORE PER I TONI ACUTI................. 19<br />

24. EQUALIZZATORE PER I TONI MEDI.................. 19<br />

25. EQUALIZZATORE PER I TONI BASSI................. 19<br />

26. MANDATE AUX PER I MONITOR....................... 19<br />

27. MANDATE AUX PER GLI EFFETTI....................... 20<br />

28. CONTROLLI PAN POT....................................... 20<br />

29. LED SEGNALE DISTORTO (OL)........................... 20<br />

30. MUTE............................................................ 20<br />

31. FADER DEI CANALI........................................... 20<br />

CONTROLLI MASTER....................................................... 21<br />

32. INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE PHANTOM........... 21<br />

33. LED ALIMENTAZIONE........................................ 21<br />

34. INDICATORI AUDIO (METERS)........................... 21<br />

35. INTERRUTTORE BREAK .................................... 22<br />

36. LIVELLO INGRESSO TAPE/CD............................ 22<br />

37. EQUALIZZATORE GRAFICO STEREO................... 22<br />

38. TASTO MAIN MIX / MON................................. 22<br />

39. TASTO EQ IN / BYPASS.................................... 22<br />

40. CONTROLLO DI LIVELLO PER LA PORTA USB........... 22<br />

41. TASTO USB THRU............................................. 23<br />

42. CONTROLLO DEL LIVELLO DELLE CUFFIE............. 23<br />

43. LED SEGNALE DISTORTO (OL) PER IL RITORNO STEREO... 23<br />

44. MUTE PER IL RITORNO STEREO......................... 23<br />

45. CONTROLLO FADER PER IL RITORNO STEREO.......... 23<br />

46. CONTROLLO FADER PER IL RITORNO EFFETTI..... 23<br />

47. CONTROLLO FADER PER I MONITOR................. 23<br />

48. CONTROLLO FADER PRINCIPALE........................ 23<br />

PROCESSORE DI EFFETTI STEREO..................................... 24<br />

49. VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY....................... 24<br />

50. SELEZIONE DEL TIPO DI EFFETTO....................... 24<br />

51. TASTO MUTE PER GLI EFFETTI............................ 24<br />

52. CONTROLLO MASTER PER GLI EFFETTI............... 24<br />

53. LED SEGNALE DISTORTO (OL)............................ 24<br />

54. MANDATA EFFETTI AI MONITOR........................ 24<br />

APPENDICE A: INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ASSISTENZA....26<br />

APPENDICE B: CONNESSIONI........................................... 27<br />

APPENDICE C: INFORMAZIONI TECNICHE......................... 29<br />

APPENDICE D: PORTA USBB............................................ 32<br />

GARANZIA PER I MIXER PROFX8 E PROFX12.................. 35<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

Avete Bisogno Di Aiuto Per Il Vostro Nuovo Mixer?<br />

• Visitate il sito www.mackie.com e cliccate su "Support" per trovare: le<br />

domande più frequenti (FAQ), gli aggiornamenti e i forum degli utenti<br />

• Visitate il link http://www.proelgroup.com/proel/it/musicalproducts/<br />

mackie/library.jsp del sito Proel per scaricare i manuali <strong>d'</strong>uso in italiano<br />

• Compilate il Form sul sito Proel al seguente link http://www.proelgroup.<br />

com/skn/proel/it/musicalproducts/techSupportForm.html<br />

• Contattate uno dei centri di assistenza tecnica autorizzati presenti sul sito<br />

Proel alla pagina "Servizi" > "Centri Assistenza" nel caso in cui il prodotto<br />

manifestasse chiaramente dei problemi di funzionamento<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

5


M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL/<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO)<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

M AIN MIX<br />

MON<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 W ARM LOUNGE<br />

03 SM ALL STAGE<br />

04 W ARM THEATER<br />

05 W ARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + EV R<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + LY D (250ms)<br />

OL<br />

MUTE<br />

OO<br />

PRESETS<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

OO<br />

OO<br />

FUSE: T1.6AL AC250V<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

SERIAL NUMBER<br />

TO REDUCETHE RISK OF FIRE OR CTRIC ELE<br />

SHOCK, DO OT N EXPOSETHIS EQUI PMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO OT N REMOVE COVER. NO USER RVICEABLE SE<br />

PARTS INSID E. REFER RVICINGTO SE QUALIFIED PERSONNEL.<br />

ProFX8 / ProFX12<br />

SCHEMI DI COLLEGAMENTO<br />

Chitarra<br />

acustica<br />

con pickup<br />

Microfoni<br />

Chitarra<br />

elettrica<br />

Effetto per chitarra mono<br />

Basso<br />

iPod<br />

Interruttore<br />

a pedale<br />

(pedalino)<br />

Cuffie<br />

Premete il<br />

tasto “HI-Z”<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

(UNBALANCED)<br />

L<br />

L<br />

TAPE<br />

TAPE<br />

IN<br />

OUT<br />

R<br />

R<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

POWER<br />

ON<br />

M AIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

M AIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

USB<br />

W ARNING:<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC CTRIQUE ELE — NE PAS OUVRIR<br />

M ANUFACTURING DATE<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

~100-240V 50/60 Hz 25W<br />

L<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

LINE IN 2<br />

LINE IN 3<br />

LINE IN 4<br />

LINE IN 5<br />

LINE IN 7 UNBAL LINE IN 9<br />

LINE IN 11<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

MON SEND<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

FOOTSWITCH<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

R<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

LINE IN 6<br />

LINE IN 8<br />

LINE IN 10<br />

LINE IN 12<br />

ST RETURN FX SEND M AIN OUT PHONES<br />

Batteria<br />

elettronica<br />

5<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

U<br />

GAIN<br />

EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

5<br />

U<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

5<br />

U<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

5<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

5<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

5<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

5<br />

-20<br />

U<br />

+20<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

5<br />

-20<br />

U<br />

+20<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

125<br />

250<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

4<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

7<br />

U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U<br />

10<br />

AUX<br />

20<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

30<br />

+10<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

INPUT EVEL L L R<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

Processore di effetti<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

USBTHRU<br />

BREAK<br />

(ingresso mono, uscita<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

U<br />

U<br />

U<br />

stereo)<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

+15<br />

+15<br />

M AX<br />

+20<br />

FX M ASTER FX TO MON PHONES TAPE LEVEL<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

MON M AIN<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

per monitor<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

5<br />

FX PRES ETS<br />

500<br />

5<br />

1K<br />

2K<br />

4K<br />

5<br />

8K<br />

USB<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

5<br />

48V<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

M AIN<br />

M ETERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

Equalizzatore<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

Computer con<br />

software “Tracktion”<br />

per la registrazione<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Monitor Amplificati SRM450v2<br />

Casse Amplificate SRM450v2<br />

Tastiera<br />

Questo schema presenta una chitarra collegata direttamente al canale 1 del mixer (con il tasto HI-Z premuto),<br />

i microfoni collegati ai canali 2, 3 e 4, un effetto per chitarra collegato all’ingresso di linea LEFT del canale<br />

ibrido 5/6, un effetto per basso collegato all’ingresso di linea LEFT del canale ibrido 7/8, una tastiera collegata<br />

all’ingresso di linea del canale stereo 9/10, una batteria elettronica sul canale stereo 11/12. Quindi abbiamo un<br />

iPod collegato all’ingresso TAPE, un processore di effetti esterno che riceve un segnale mono dalla mandata SEND<br />

degli effetti e la sua uscita stereo collegata agli ingressi del ritorno stereo.<br />

Le casse attive Mackie SRM450v2 sono collegate alle uscite principali LEFT e RIGHT. Due ulteriori casse attive<br />

sono utilizzate come monitor e collegate all’uscita monitor passando per un equalizzatore grafico. I controlli delle<br />

mandate AUX MON per ogni canale, permettono di impostare un mix d’ascolto per i monitor completamente indipendente<br />

dal mix principale. Utilizzate un equalizzatore grafico esterno per regolare il suono dei monitor secondo<br />

il vostro gusto. Le cuffie sono impiegate per il monitoraggio mentre l’interruttore a pedale (pedalino) vi permette di<br />

attivare o disattivare gli effetti incorporati secondo le vostre necessità.<br />

Il computer collegato tramite USB vi permette di registrare il segnale stereo del mix principale utilizzando il<br />

software “Tracktion” (o programma simile). È anche possibile riprodurre due canali stereo provenienti dal computer<br />

facendoli confluire direttamente nel mix principale.<br />

SCHEMA PER UNA BAND CON IL MIXER ProFX12<br />

6 ProFX8 / ProFX12


dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

40<br />

50<br />

60<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

L<br />

U<br />

M IC GAI N<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

LINE IN 4<br />

INSERT<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

L<br />

U<br />

M ICGAI N<br />

OO<br />

OO<br />

U<br />

M ICGAI N<br />

OO<br />

U<br />

M ICGAI N<br />

OO<br />

OO<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

LINE IN 7<br />

LINE IN 8<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL/<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

-20<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

-20<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MON<br />

FX<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

125<br />

OO<br />

U<br />

+15<br />

250<br />

500<br />

OO<br />

OO<br />

INSERT<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

LINE IN 2<br />

INSERT<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

LINE IN 3<br />

OO<br />

INSERT<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

(MONO)<br />

BAL/<br />

LINE IN 5 UNBAL<br />

LINE IN 6<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

LINE IN 10<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

BAL/<br />

LINE IN 11UNBAL<br />

LINE IN 12<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

OO<br />

M AIN MIX<br />

MON<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 W ARM LOUNGE<br />

03 SM ALL STAGE<br />

04 W ARM THEATER<br />

05 W ARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + EV R<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + LY D (250ms)<br />

OL<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

MUTE<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

1K<br />

PRESETS<br />

U<br />

+15<br />

2K<br />

4K<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

U<br />

8K<br />

+10<br />

~100-240V 50/60 Hz 25W<br />

FUSE: T1.6AL AC250V<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

OO<br />

POWER<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

OO<br />

OO<br />

M AX<br />

U<br />

+20<br />

POWER<br />

ON<br />

(BALANCED)<br />

(BALANCED)<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

SERIAL NUMBER<br />

TO REDUCETHE RISK OF FIRE OR CTRIC ELE<br />

SHOCK, DO OT N EXPOSETHIS EQUI PMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO OT N REMOVE COVER. NO USER RVICEABLE SE<br />

PARTS INSID E. REFER RVICINGTO SE QUALIFIED PERSONNEL.<br />

M ANUFACTURING DATE<br />

Microfono<br />

lavalier<br />

MIC<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

LEVEL<br />

SET<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MIC<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

LEVEL<br />

SET<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MIC<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

LEVEL<br />

SET<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MIC<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MIC<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

LEVEL<br />

SET<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MIC<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

L<br />

TAPE<br />

IN<br />

R<br />

UNBAL LINE IN 9<br />

AUX<br />

GAIN<br />

(UNBALANCED)<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

Microfoni<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

EQ EQ<br />

EQ<br />

EQ<br />

EQ EQ EQ EQ<br />

L<br />

R<br />

L<br />

R<br />

Chitarra acustica<br />

e microfono<br />

Processore di effetti mono<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

GAIN<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

LOW<br />

80Hz<br />

FOOTSWITCH<br />

ST RETURN FX SEND M AIN OUT PHONES<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

USBTHRU<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

Doppi Compressori<br />

uscita stereo)<br />

FX M ASTER FX TO MON PHONES TAPE LEVEL<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE Equalizzatore<br />

MON M AIN<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12 ST RTN FX RTN<br />

L<br />

R<br />

L<br />

R<br />

AUX<br />

FX PRES ETS<br />

L<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

R<br />

MON SEND<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

L<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

INPUT EVEL L L<br />

Processore di effetti<br />

(ingresso mono,<br />

USB<br />

R<br />

48V<br />

M AIN<br />

M ETERS<br />

per monitor<br />

Chitarra<br />

elettrica<br />

R<br />

iPod<br />

M AIN<br />

RIGHT<br />

M AIN<br />

LEFT<br />

USB<br />

Sistema di<br />

controllo dell’ascolto<br />

Cuffie<br />

Compressore/Limiter<br />

W ARNING:<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC CTRIQUE ELE — NE PAS OUVRIR<br />

Computer con<br />

software “Tracktion”<br />

per registrare l’ascolto<br />

di controllo<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

Monitor Amplificati SRM450v2<br />

Casse Amplificate SR1521z<br />

Tastiera<br />

Questo schema presenta diversi microfoni collegate ai canali da 1 a 4, un microfono per la chitarra sul canale<br />

ibrido 5/6, un effetto per chitarra collegato all’ingresso di linea LEFT del canale ibrido 7/8 e una tastiera sugli<br />

ingressi del canale stereo 9/10. Quindi abbiamo un iPod collegato all’ingresso TAPE, un processore di effetti<br />

esterno che riceve un segnale mono dalla mandata SEND degli effetti e la sua uscita stereo collegata agli ingressi<br />

del ritorno stereo. È anche presente un sistema di controllo del segnale collegato all’uscita di linea dell’output principale.<br />

Due compressori doppi sono collegati agli ingressi INSERT dei canali da 1 a 4 per permettere la compressione<br />

vocale indipendente sui 4 canali microfonici.<br />

Due casse amplificate Mackie SR1521z sono collegate alle uscite principali LEFT e RIGHT passando per un<br />

compressore/limiter. Due casse attive Mackie SRM450v2 sono utilizzate come monitor e collegate all’uscita monitor<br />

passando per un equalizzatore grafico. I controlli delle mandate AUX MON per ogni canale, permettono di impostare<br />

un mix d’ascolto per i monitor completamente indipendente dal mix principale. Utilizzate un equalizzatore<br />

grafico esterno per regolare il suono dei monitor secondo il vostro gusto. Le cuffie sono impiegate per il monitoraggio.<br />

Il computer collegato tramite USB vi permette di registrare il segnale stereo del mix principale utilizzando il<br />

software “Tracktion” (o programma simile). È anche possibile riprodurre due canali stereo provenienti dal computer<br />

facendoli confluire direttamente nel mix principale.<br />

SCHEMA PER CHIESE O TEATRI CON IL MIXER ProFX12<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

7


M ICGAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OL<br />

OO<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL/<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100Hz<br />

OO<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

OO<br />

OO<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 W ARM LOUNGE<br />

03 SM ALL STAGE<br />

04 W ARM THEATER<br />

05 W ARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + EV R<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + LY D (250ms)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL OL OL OL OL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL<br />

MUTE<br />

OO<br />

PRESETS<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

TO REDUCETHE RISK OF FIRE OR CTRIC ELE<br />

SHOCK, DO OT N EXPOSETHIS EQUI PMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO OT N REMOVE COVER. NO USER RVICEABLE SE<br />

PARTS INSID E. REFER RVICINGTO SE QUALIFIED PERSONNEL.<br />

ProFX8 / ProFX12<br />

Microfoni<br />

Lettore CD<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

(UNBALANCED)<br />

L<br />

L<br />

TAPE<br />

TAPE<br />

IN<br />

OUT<br />

R<br />

R<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

1 2 3/4 5/6 7/8<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

L<br />

iPod<br />

POWER<br />

ON<br />

M AIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

Cuffie<br />

M AIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

USB<br />

SERIAL NUMBER<br />

W ARNING:<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC CTRIQUE ELE — NE PAS OUVRIR<br />

M ANUFACTURING DATE<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

LINE IN 2<br />

LINE IN 3 UNBAL LINE IN 5<br />

LINE IN 7<br />

MON SEND<br />

FOOTSWITCH<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

LINE IN 4<br />

LINE IN 6<br />

LINE IN 8<br />

ST RETURN FX SEND M AIN OUT PHONES<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

U<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

48V<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

HI<br />

12kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

MON<br />

+15<br />

U<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

HI<br />

12kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

MON<br />

+15<br />

U<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

HI<br />

12kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

MON<br />

+15<br />

U<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

HI<br />

12kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

MON<br />

+15<br />

U<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

HI 15<br />

12kHz<br />

125 250 500<br />

-15 +15<br />

U<br />

M AIN MIX<br />

MON<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

-15 +15<br />

U<br />

LOW<br />

80Hz FX PRES ETS<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

MON<br />

+15<br />

U<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

U<br />

1K<br />

U<br />

2K<br />

4K<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

+10<br />

INPUT EVEL L<br />

USBTHRU<br />

15<br />

L<br />

M AIN<br />

M ETERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

U<br />

R<br />

Computer con software<br />

“Tracktion” e programma per DJ<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

1<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

2<br />

3/4<br />

5/6<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

+15<br />

FX M ASTER<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

7/8 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

dB<br />

10<br />

M AX<br />

PHONES<br />

MON<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

dB<br />

10<br />

M AIN<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U<br />

U<br />

U<br />

5<br />

5<br />

5<br />

Lettore CD<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20da DJ 20<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Processore di effetti<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Effetto Riverbero<br />

Compressore<br />

Monitor Amplificati SRM450v2<br />

Casse Amplificate SR1530z<br />

Questo schema presenta 2 microfoni collegati ai canali 1 e 2, un lettore CD collegato agli ingressi di linea del canale<br />

ibrido 3/4, un lettore CD da DJ collegato agli ingressi di linea del canale stereo 7/8. Quindi abbiamo un iPod<br />

collegato all’ingresso TAPE, un processore di effetti esterno che riceve un segnale mono dalla mandata SEND degli<br />

effetti e la sua uscita stereo collegata agli ingressi del ritorno stereo. Ancora un effetto riverbero e un compressore<br />

sono collegati all’entrata INSERT del canale 1 permettendo una compressione vocale e un pizzico di riverbero.<br />

Due casse amplificate Mackie SR1530z sono collegate alle uscite principali LEFT e RIGHT. Due casse attive<br />

Mackie SRM450v2 sono utilizzate come monitor e collegate all’uscita monitor del mixer. I controlli delle mandate<br />

AUX MON per ogni canale, permettono di impostare un mix d’ascolto per i monitor completamente indipendente.<br />

Attivate l’equalizzatore interno per regolare il suono dei monitor secondo il vostro gusto. Le cuffie sono impiegate<br />

per il monitoraggio.<br />

Il computer collegato tramite USB vi permette di riprodurre due canali stereo provenienti dal software per DJ<br />

facendoli confluire direttamente nel mix principale. È anche possibile utilizzare il computer per registrare il segnale<br />

stereo del mix principale.<br />

SCHEMA PER POSTAZIONI DJ CON IL MIXER ProFX8<br />

8 ProFX8 / ProFX12


M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OL<br />

OO<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL/<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 W ARM LOUNGE<br />

03 SM ALL STAGE<br />

04 W ARM THEATER<br />

05 W ARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + EV R<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + LY D (250ms)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL OL OL OL OL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL<br />

MUTE<br />

OO<br />

PRESETS<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

TO REDUCETHE RISK OF FIRE OR CTRIC ELE<br />

SHOCK, DO OT N EXPOSETHIS EQUI PMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO OT N REMOVE COVER. NO USER RVICEABLE SE<br />

PARTS INSID E. REFER RVICINGTO SE QUALIFIED PERSONNEL.<br />

MIC<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

INSERT<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

EQ<br />

Microfoni<br />

MIC<br />

LINE IN 2<br />

INSERT<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

MIC<br />

LINE IN 3 UNBAL LINE IN 5<br />

LINE IN 4<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

MIC<br />

GAIN<br />

U<br />

EQ<br />

L<br />

TAPE<br />

IN<br />

R<br />

U<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

U<br />

(UNBALANCED)<br />

1 2 3/4 5/6 7/8<br />

L<br />

R<br />

LINE IN 6<br />

L<br />

R<br />

LINE IN 7<br />

LINE IN 8<br />

L<br />

R<br />

EQ<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

Lettore CD e Gigaplayer<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

L<br />

R<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

MON SEND<br />

FX SEND<br />

ST RETURN M AIN OUT PHONES<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

L<br />

R<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

FOOTSWITCH<br />

48V<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

Monitor TV con<br />

uscita video<br />

Video<br />

POWER<br />

ON<br />

M AIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

Cuffie<br />

M AIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

USB<br />

SERIAL NUMBER<br />

W ARNING:<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC CTRIQUE ELE — NE PAS OUVRIR<br />

M ANUFACTURING DATE<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

15<br />

125<br />

U<br />

250<br />

FX PRES ETS<br />

M AIN MIX<br />

MON<br />

500<br />

1K<br />

U<br />

2K<br />

4K<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

+10<br />

INPUT EVEL L<br />

USBTHRU<br />

15<br />

L<br />

M AIN<br />

M ETERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

U<br />

R<br />

Computer con<br />

software karaoke<br />

dB<br />

10<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

+15<br />

+15<br />

FX M ASTER FX TO MON<br />

Processore di effetti<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

1 2 3/4 5/6 7/8 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

Doppio compressore<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U<br />

5<br />

5<br />

U<br />

5<br />

5<br />

U<br />

5<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

M AX<br />

PHONES<br />

MON<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

5<br />

M AIN<br />

Casse<br />

Amplificate<br />

SRM450v2<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Subwoofer<br />

Amplificati<br />

SWA1501<br />

Monitor Amplificati SRM450v2<br />

Questo schema presenta 4 microfoni collegati ai canali da 1 a 4, un lettore CD + Gigaplayer collegato agli<br />

ingressi di linea del canale 7/8. Un processore di effetti esterno che riceve un segnale mono dalla mandata SEND<br />

degli effetti e la sua uscita stereo collegata agli ingressi del ritorno stereo. Un compressore doppio collegato alle<br />

entrate INSERT dei canali 1 e 2 per permettere la compressione vocale.<br />

Due casse amplificate Mackie SRM450v2 e due subwoofer amplificati Mackie SWA1501 sono collegati alle uscite<br />

principali LEFT e RIGHT. Due casse attive Mackie SRM450v2 sono utilizzate come monitor e collegate all’uscita<br />

monitor del mixer. I controlli delle mandate AUX MON per ogni canale, permettono di impostare un mix d’ascolto<br />

per i monitor completamente indipendente. Le cuffie sono impiegate per il monitoraggio.<br />

Il computer collegato tramite USB vi permette di riprodurre due canali stereo provenienti dal software per DJ<br />

facendoli confluire direttamente nel mix principale.<br />

Il lettore CD + Gigaplayer vi dà la possibilità di visualizzare i testi delle canzoni per il karaoke sul monitor TV.<br />

SCHEMA PER KARAOKE CON IL MIXER ProFX8<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

9


M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OL<br />

OO<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL/<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 W ARM LOUNGE<br />

03 SM ALL STAGE<br />

04 W ARM THEATER<br />

05 W ARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + EV R<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + LY D (250ms)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL OL OL OL OL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL<br />

MUTE<br />

OO<br />

PRESETS<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

TO REDUCETHE RISK OF FIRE OR CTRIC ELE<br />

SHOCK, DO OT N EXPOSETHIS EQUI PMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO OT N REMOVE COVER. NO USER RVICEABLE SE<br />

PARTS INSID E. REFER RVICINGTO SE QUALIFIED PERSONNEL.<br />

ProFX8 / ProFX12<br />

Chitarra<br />

acustica<br />

con pickup<br />

Premete il<br />

tasto “HI-Z”<br />

MIC<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

MIC<br />

Microfono a<br />

condensatore<br />

per voci<br />

Modulo<br />

Amplificatore<br />

MIC<br />

MIC<br />

L<br />

TAPE<br />

IN<br />

R<br />

(UNBALANCED)<br />

1 2 3/4 5/6 7/8<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

Chitarra<br />

elettrica<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

POWER<br />

Cuffie<br />

ON<br />

Amplificatore per cuffie<br />

M AIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

M AIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

USB<br />

SERIAL NUMBER<br />

W ARNING:<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC CTRIQUE ELE — NE PAS OUVRIR<br />

M ANUFACTURING DATE<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

LINE IN 2<br />

LINE IN 3 UNBAL LINE IN 5<br />

LINE IN 7<br />

MON SEND<br />

FOOTSWITCH<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

LINE IN 4<br />

LINE IN 6<br />

LINE IN 8<br />

ST RETURN FX SEND M AIN OUT PHONES<br />

dB<br />

10<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

L R<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

L R<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

L R<br />

GAIN<br />

EQ U EQ U<br />

HI<br />

HI<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

MID<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

LOW<br />

LOW<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

AUX U AUX U<br />

MON<br />

MON<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

FX<br />

FX<br />

+15<br />

+15<br />

PAN<br />

PAN<br />

Tastiera<br />

L R<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

HI 15<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

125<br />

250<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

1 2 3/4 5/6 7/8 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

U<br />

L R<br />

EQ<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

FX PRES ETS<br />

U<br />

+15<br />

FX M ASTER<br />

M AIN MIX<br />

MON<br />

500<br />

1K<br />

U<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

2K<br />

4K<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

dB<br />

10<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

+20<br />

INPUT EVEL L<br />

USBTHRU<br />

M AX<br />

PHONES<br />

MON<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

L<br />

dB<br />

10<br />

48V<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

M AIN<br />

M ETERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

U<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

R<br />

M AIN<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

Batteria 50<br />

50 elettronica<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Computer<br />

PC o MAC<br />

con software<br />

“Tracktion”<br />

Monitor amplificati di riferimento MR8<br />

Questo schema presenta una chitarra con pickup collegata direttamente al canale 1 (con il tasto HI-Z premuto),<br />

un microfono a condensatore collegato al canale 2, un modulo amplificatore collegato agli ingressi di linea del<br />

canale ibrido 3/4, una batteria elettronica connessa agli ingressi di linea del canale ibrido 5/6 e una tastiera sulle<br />

entrate del canale stereo 7/8.<br />

Due monitor amplificati Mackie MR8 sono collegati alle uscite principali LEFT e RIGHT, per un perfetto<br />

controllo delle vostre esibizioni.<br />

Il computer collegato tramite USB vi permette di registrare il segnale stereo del mix principale utilizzando il software<br />

“Tracktion” (o programma simile). È anche possibile riprodurre due canali stereo provenienti dal computer.<br />

SCHEMA PER HOME STUDIO CON IL MIXER ProFX8<br />

10 ProFX8 / ProFX12


M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OL<br />

OO<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M ICGAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL/<br />

LEVEL<br />

SET<br />

M IC GAI N<br />

U +50<br />

LOW CUT<br />

100Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 W ARM LOUNGE<br />

03 SM ALL STAGE<br />

04 W ARM THEATER<br />

05 W ARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + EV R<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + LY D (250ms)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL OL OL OL OL<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OL<br />

MUTE<br />

OO<br />

PRESETS<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

OO<br />

OO<br />

BAL/<br />

UNBAL<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

TO REDUCETHE RISK OF FIRE OR CTRIC ELE<br />

SHOCK, DO OT N EXPOSETHIS EQUI PMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO OT N REMOVE COVER. NO USER RVICEABLE SE<br />

PARTS INSID E. REFER RVICINGTO SE QUALIFIED PERSONNEL.<br />

Microfoni<br />

MIC<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

INSERT<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

MIC<br />

LINE IN 2<br />

INSERT<br />

U<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

MIC<br />

LINE IN 3 UNBAL LINE IN 5<br />

LINE IN 4<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

MIC<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

L<br />

TAPE<br />

IN<br />

R<br />

U<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

(UNBALANCED)<br />

1 2 3/4 5/6 7/8<br />

L<br />

R<br />

LINE IN 6<br />

L<br />

R<br />

LINE IN 7<br />

LINE IN 8<br />

L<br />

R<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

FX SEND<br />

ST RETURN M AIN OUT PHONES<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

125<br />

U<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

250<br />

FX PRES ETS<br />

L<br />

R<br />

M AIN MIX<br />

MON<br />

500<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

MON SEND<br />

1K<br />

U<br />

2K<br />

4K<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

+20<br />

INPUT EVEL L<br />

USBTHRU<br />

L<br />

R<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

FOOTSWITCH<br />

L<br />

48V<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

M AIN<br />

M ETERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

U<br />

R<br />

POWER<br />

Cuffie<br />

ON<br />

M AIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

M AIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

USB<br />

SERIAL NUMBER<br />

W ARNING:<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC CTRIQUE ELE — NE PAS OUVRIR<br />

M ANUFACTURING DATE<br />

Computer con<br />

software “Tracktion”<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

+15<br />

FX M ASTER<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

M AX<br />

PHONES<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

1<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

MON M AIN<br />

2 3/4 5/6 7/8 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

Lettore CD per DJ<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

Campionatore<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Monitor amplificati di riferimento MR5<br />

Tastiera/Sintetizzatore<br />

Questo schema presenta i microfoni collegati ai canali 1 e 2, una tastiera/sintetizzatore collegata agli ingressi di<br />

linea del canale ibrido 3/4 e un lettore CD per DJ sugli ingressi di linea del canale ibrido 5/6. Un campionatore<br />

riceve un segnale mono dalla mandata SEND degli effetti e la sua uscita stereo è collegata agli ingressi del ritorno<br />

stereo.<br />

Due monitor amplificati Mackie MR5 sono collegati alle uscite principali LEFT e RIGHT, per un perfetto controllo<br />

delle vostre esibizioni.<br />

Il computer collegato tramite USB vi permette di registrare il segnale stereo del mix principale utilizzando il software<br />

“Tracktion” (o programma simile). È anche possibile riprodurre due canali stereo provenienti dal computer.<br />

SCHEMA PER PODCAST CON IL MIXER ProFX8<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

11


ProFX8 / ProFX12<br />

Caratteristiche Del Pannello Posteriore<br />

1<br />

2<br />

1. ALIMENTAZIONE<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

MAIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

4<br />

MAIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

Il mixer è MIC dotato di MIC una connessione MIC standard MIC<br />

MIC tripolare MIC IEC<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

3. INTERRUTTORE DI ACCENSIONE<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

Premetelo sulla parte superiore per accendere il mixer, il led<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

relativo all’alimentazione sul pannello frontale (33) si accenderà,<br />

20 sempre che 20 il cavo 20di alimentazione 20 sia 20 collegato 20 ad<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

una presa di corrente funzionante!<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

5/6<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

USB<br />

7/8<br />

(UNBALANCED)<br />

Queste connessioni forniscono il segnale stereo di linea del<br />

L<br />

L<br />

mix principale. Collegatele agli ingressi bilanciati di casse<br />

TAPE<br />

TAPE<br />

IN<br />

OUT<br />

amplificate R o Rall’amplificatore del vostro impianto audio.<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

1<br />

OO<br />

POWER<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

tare un voltaggio compreso tra 100 e 240 Volts. Non occorre<br />

(MONO)<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

selezionare alcun UNBAL<br />

voltaggio, UNBAL<br />

il mixer si auto-regola automaticamente<br />

in qualunque parte del mondo. È, infatti, meno sen-<br />

di tutti i canali attivi, comprende anche i due canali audio<br />

UNBAL<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

LINE IN 4<br />

LINE IN 5 UNBAL<br />

BAL /<br />

LINE IN 7 UNBAL LINE IN 9 UNBAL<br />

BAL /<br />

LINE IN 11 UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

LINE IN 2<br />

LINE IN 3<br />

MON SEND<br />

FOOTSWITCH<br />

trasmessi tramite la presa USB. Il livello audio di ciascun<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

sibile alle oscillazioni del voltaggio di qualunque altro sistema<br />

canale è determinato dalla posizione del relativo volume<br />

UNBAL<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

LINE IN 6<br />

LINE IN 8<br />

LINE IN 10<br />

LINE IN 12 ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

di alimentazione convenzionale, presenta, inoltre, un maggior<br />

fader (31).<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

isolamento elettromagnetico e una protezione migliore per le<br />

U<br />

U<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL Le uscite XLR sono più alte di 6 dB rispetto a<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

15<br />

15<br />

48V<br />

interferenze rumorose proprie dell’alimentazione.<br />

10<br />

10<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

-20 +20<br />

-20 quelle +20 1/4" TRS (15). Le connessioni PHANTOM bilanciate<br />

-20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB<br />

5<br />

5 POWER<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

0<br />

0<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

(XLR), rispetto a quelle sbilanciate (1/4” TRS),<br />

5<br />

5<br />

POWER<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

2. FUSIBILI EQ EQ<br />

EQ<br />

EQ<br />

EQ EQ EQ EQ 10<br />

10<br />

offrono una miglior protezione contro il rischio di<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI 15<br />

15 MAIN<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

METERS<br />

125 250 500 1K 2K 4K 8K<br />

0dB=0dBu<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

I mixer ProFX U sono U dotati di U fusibili per U la vostra U protezione<br />

(e quella del 2.5kHz mixer stesso!). 2.5kHz Se 2.5kHz sospettate 2.5kHz un fusibile<br />

fruscii e ronzii. Ecco perché è sempre preferibile optare per<br />

U<br />

U<br />

U<br />

OL<br />

MAIN MIX<br />

EQ IN<br />

15<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MON<br />

BYPASS<br />

connessioni bilanciate, soprattutto quando si utilizzano cavi<br />

10<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

6<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

3<br />

bruciato, scollegate immediatamente il cavo di alimentazione,<br />

molto lunghi.<br />

USB<br />

0<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz FX PRESETS<br />

2<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

4<br />

rimuovete 02 WARM LOUNGE<br />

-15 il +15 fusibile -15e +15sostituitelo -15<br />

immediatamente -15 +15<br />

-15 +15 con un -15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

03 SMALL STAGE<br />

7<br />

04 WARM THEATER<br />

U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U<br />

10<br />

AUX 05 WARM HALL<br />

altro dello stesso tipo.<br />

5. PORTA USB<br />

06 CONCERT HALL<br />

20<br />

07 PLATE REVERB<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

30<br />

08 CATHEDRAL<br />

+10<br />

09 CHORUS<br />

L R<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

INPUT LEVEL<br />

10 CHORUS + REV<br />

La porta seriale USB I/O vi PRESETS permette di trasferire un segnale<br />

audio FX da e FXverso 14 DELAY 2 (380ms) il vostro computer.<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

11 DOUBLER<br />

Nel caso in cui si dovessero bruciare due fusibili<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

MUTE<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

in +15serie, ciò +15 significherebbe +15 che +15 il mixer +15 non sta +15<br />

+15<br />

+15<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

USB THRU BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

PAN PAN PAN PAN PAN PAN PAN PAN<br />

U<br />

U<br />

U<br />

funzionando correttamente, spegnetelo subito. L’interfaccia offre due tipi OL di segnale audio verso il vostro<br />

Chiamate il L numero R<br />

Ldi R assistenza L R ??? o Lrivolgetevi R<br />

L R al vostro L R computer:<br />

L R<br />

L R<br />

+15<br />

+15<br />

MAX<br />

+20<br />

FX MASTER FX TO MON PHONES TAPE LEVEL<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

2<br />

3<br />

ON<br />

OO<br />

3<br />

OO<br />

4 5<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

OO<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

• Output del mix principale LEFT MONe RIGHT. MAIN<br />

9/10<br />

Questo<br />

11/12<br />

segnale<br />

ST RTNnon FX<br />

viene<br />

RTN<br />

influenzato<br />

dB<br />

10<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

dall’equalizzatore (37). Risulta quindi facile<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

5 registrare 5 il segnale 5 principale 5 in uscita 5 dal<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

mixer sul vostro computer.<br />

OO<br />

SERIAL NUMBER<br />

4. USCITE PRINCIPALI XLR<br />

né dal<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

WARNING: TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC<br />

SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO NOT REMOVE COVER. NO USER SERVICEABLE<br />

PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL.<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE — NE PAS OUVRIR<br />

MANUFACTURING DATE<br />

AC. Inserite saldamente e con cura il cavo di alimentazione<br />

fornito e collegate l’altra estremità ad una presa di corrente.<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

Il mixer funziona con un’alimentazione standard e può accet-<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 Il 9/10 segnale 11/12 del mix principale è rappresentato dall’insieme<br />

negoziante/distributore di fiducia per capire cosa fare.<br />

Premete l’interruttore sulla parte inferiore per spegnere<br />

l’apparecchio, riferitevi ai suggerimenti forniti nelle prime<br />

pagine di questo manuale per stabilire l’ordine di spegnimento<br />

e accensione dei vostri strumenti.<br />

Come consiglio generale iniziate sempre con l’accendere<br />

il mixer (di conseguenza, prima di qualunque altro amplificatore<br />

di potenza o cassa amplificata) e spegnetelo<br />

per ultimo. Questo accorgimento vi permetterà di evitare<br />

quelle “botte” rumorose e pericolose che spesso si sentono durante<br />

l’accensione o lo spegnimento di un impianto audio.<br />

volume fader principale (48), né<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

Il tasto “USB thru” (41) vi permette di aggiungere alla regist-<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

razione anche il segnale audio proveniente dal vostro computer.<br />

• La connessione USB vi permette anche di ripro<br />

durre sul mixer un segnale audio (2 canali)<br />

proveniente dal vostro computer:<br />

• Il segnale stereofonico (LEFT e RIGHT) dal<br />

vostro computer viene aggiunto al mix prin<br />

cipale. Il controllo di livello USB (40) vi per<br />

mette di controllare il volume in entrata.<br />

Consultate l’Appendice “D” per ulteriori informazioni<br />

sull’utilizzo della presa USB, controllate anche il diagramma a<br />

blocchi a pagina 31.permette di controllare il volume in entrata.<br />

OO<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

12 ProFX8 / ProFX12


Caratteristiche Del Pannello Frontale<br />

6<br />

MIC<br />

7<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

8LINE/HI-Z IN 1<br />

11INSERT<br />

LINE IN 4<br />

INSERT<br />

TAPE<br />

IN<br />

L<br />

R<br />

(UNBALANCED)<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

FOOTSWITCH<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

15<br />

15<br />

48V<br />

Connessioni<br />

10<br />

10<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

-20 +20<br />

-20 +20<br />

PHANTOM<br />

-20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB<br />

5<br />

5 POWER<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

0<br />

0<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

Questa è la parte del mixer in cui si effettuano i collegamenti<br />

al mixer: microfoni, strumenti, sorgenti audio, effetti,<br />

5<br />

5<br />

7. INTERRUTTORE LINE/HI-Z<br />

POWER<br />

U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ 10<br />

10<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI 15<br />

15 MAIN<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

METERS<br />

cuffie… 125 250 500 1K 2K 4K 8K<br />

-15 +15<br />

e naturalmente<br />

-15 +15<br />

-15<br />

amplificatori,<br />

+15<br />

-15 +15casse amplificate,<br />

Per collegare direttamente una chitarra al mixer senza passare<br />

tramite una DI Box, innanzi tutto premete il tasto “HI-Z”<br />

0dB=0dBu<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

OL<br />

monitor, processori di effetti, registratori e lettori CD…<br />

MAIN MIX<br />

EQ IN<br />

15<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MON<br />

BYPASS<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz quindi 2.5kHz collegate 2.5kHz l’uscita della vostra chitarra all’ingresso<br />

10<br />

del<br />

6<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

3<br />

Consultate l’Appendice “B” per ulteriori informazioni sulle canale 1, utilizzando un cavo standard 1/4” TRS (8). In questo<br />

USB<br />

0<br />

LOW<br />

80Hz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

LOW<br />

LOW<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

LOW FX PRESETS<br />

2<br />

connessioni che potete effettuare con il vostro mixer ProFX. caso l’impedenza d’ingresso 01 BRIGHT ROOM verrà ottimizzata per la connessione<br />

diretta, e la fedeltà 04 WARM THEATER delle frequenze alte è così garantita.<br />

4<br />

02 WARM LOUNGE<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

03 SMALL STAGE<br />

7<br />

U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U<br />

10<br />

AUX 05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

20<br />

07 PLATE REVERB<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

30<br />

08 CATHEDRAL<br />

+10<br />

6. INGRESSI MICROFONICI<br />

Se il tastino “HI-Z” 09 CHORUS è in posizione rialzata L R<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

INPUT (funzione LEVEL disattivata)<br />

l’ingresso 1/4” TRS del canale 1 si comporta come<br />

10 CHORUS + REV<br />

PRESETS<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

Il mixer utilizza l’alimentazione phantom e gli ingressi<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

MUTE<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX 14 DELAY 2 (380ms)<br />

qualunque altro canale<br />

15 DELAY<br />

mono<br />

3 (480ms)<br />

(9).<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

USB THRU BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

PAN PAN PAN PAN PAN<br />

studi di registrazione: questo tipo di circuito è, infatti, il<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

ogni tipo di microfono dotato di connessione standard XLR<br />

OO<br />

OO<br />

MIC<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

MIC<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

MIC<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

10<br />

LINE IN 5<br />

4<br />

MIC GAIN<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

senza 5 mai distorcere. 5 Ricordatevi 5<br />

5di seguire 5attentamente<br />

5<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

abbiamo 20 descritto 20 all’inizio 20 del manuale 20 (IMPOSTATE 20<br />

20 IL<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

GUADAGNO).<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

OO<br />

MIC<br />

OO<br />

5/6<br />

MIC<br />

LINE IN 7<br />

LINE IN 8<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

BAL /<br />

UNBAL LINE IN 9<br />

PAN<br />

7/8<br />

OO<br />

OO<br />

PAN<br />

OO<br />

OO<br />

PAN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

LINE IN 2<br />

INSERT<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

2<br />

LINE IN 3<br />

INSERT<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

3<br />

OO<br />

OO<br />

LINE IN 6<br />

(MONO)<br />

microfonici bilanciati esattamente come i banchi dei grandi<br />

migliore per ridurre fruscii e ronzii. Potete collegare quasi<br />

(maschio).<br />

9 9 9<br />

11 11 11<br />

1<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

OO<br />

L<br />

R<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

LINE IN 10<br />

OO<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U8. INGRESSO<br />

U<br />

LINE/HI-Z<br />

U<br />

(SOLO<br />

U<br />

PER IL<br />

U<br />

CANALE<br />

U<br />

1)<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

La connessione 1/4" del canale 1 si avvale del circuito del<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

30 gestire sia 30sorgenti audio 30 bilanciate 30 che sbilanciate.<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

LINE IN 11<br />

LINE IN 12<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

dB<br />

Microfoni dinamici<br />

dB<br />

e<br />

dBa condensatore<br />

dB<br />

vi daranno<br />

dB<br />

risultati<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

eccellenti. Gli ingressi microfonici dei mixer ProFX sono in<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

grado di gestire perfettamente qualunque livello microfonico,<br />

le procedure per l’impostazione del guadagno (GAIN) come<br />

ALIMENTAZIONE PHANTOM<br />

I microfoni a condensatore moderni necessitano<br />

dell’alimentazione phantom, per permettere al mixer di fornire<br />

una bassa tensione a corrente continua attraverso lo stesso cavo<br />

audio in cui viaggia il segnale (spesso i microfoni a condensatore<br />

semi-professionali sono dotati di batterie che svolgono la stessa<br />

funzione). Il termine “phantom” (significa fantasma) deve il<br />

proprio nome alla caratteristica di non influenzare in alcun modo<br />

i microfoni dinamici (ad esempio i celeberrimi Shure SM57 e<br />

SM58) che non hanno bisogno di un’alimentazione esterna.<br />

Nei mixer ProFX l’alimentazione phantom è attivata da un solo<br />

tasto di accensione (32). Questo significa che viene mandata<br />

contemporaneamente a tutti i canali microfonici o è completamente<br />

assente se il tastino è disattivato (posizione rialzata).<br />

Non collegate mai microfoni con connessioni<br />

sbilanciate se l’alimentazione phantom è attiva.<br />

Non collegate le uscite degli strumenti musicali alle<br />

entrate microfoniche quando l’alimentazione phantom<br />

è accesa, a meno che non siate completamente sicuri che<br />

l’operazione non crei alcun inconveniente.power on unless you<br />

know for certain it is safe to do so.<br />

10 10 10<br />

OO<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

dB<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

MON SEND<br />

U<br />

U<br />

U<br />

OL<br />

Se avete necessità di collegare una chitarra o un altro<br />

strumento L R a Lun R canale diverso +15 dal numero +15 1, avete MAX bisogno +20 di<br />

FX MASTER FX TO MON PHONES TAPE LEVEL<br />

utilizzare una DI box. Senza DI box (o senza funzione “HI-Z”<br />

MON MAIN<br />

attiva) il suono delle chitarre, ad esempio, può risultare poco<br />

9/10 11/12 ST RTN FX RTN<br />

chiaro e confuso.<br />

preamplificatore (ma non dell’alimentazione phantom) e può<br />

Per collegare una sorgente di linea bilanciata al canale 1,<br />

utilizzate un jack 1/4” stereo.<br />

Per collegare una sorgente di linea sbilanciata al canale 1,<br />

utilizzate un jack 1/4" mono.<br />

Premendo il tasto “HI-Z” (7) è possibile collegare a questo<br />

ingresso una chitarra senza passare per una DI box.<br />

dB<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

dB<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

dB<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

13


ProFX8 / ProFX12<br />

6<br />

MIC<br />

7<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

8LINE/HI-Z IN 1<br />

11INSERT<br />

LINE IN 4<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

possono -15 +15 gestire -15 sia +15 sorgenti -15 +15audio bilanciate -15 +15 che -15 +15sbilanciate.<br />

-15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

Per collegare 2.5kHz una sorgente 2.5kHz di 2.5kHz linea bilanciata 2.5kHz a questi 2.5kHz ingressi 2.5kHz<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

INSERT<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

Per<br />

-15<br />

collegare<br />

+15<br />

una<br />

-15 +15sorgente -15 +15<br />

di linea<br />

-15<br />

sbilanciata<br />

+15<br />

-15<br />

a<br />

+15questi ingressi<br />

mono, utilizzate un jack 1/4" mono.<br />

-15 +15<br />

U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

MIC GAIN<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

Se dovete U collegare U una sorgente U stereofonica U ma U<br />

FXi canali stereo<br />

FX<br />

e quelli<br />

FX<br />

ibridi sono<br />

FX<br />

occupati,<br />

FX<br />

potete<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

utilizzare due canali mono. Di solito ai numeri dei<br />

PAN<br />

OO<br />

PAN<br />

OO<br />

PAN<br />

PAN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

PAN<br />

LINE IN 7<br />

LINE IN 8<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

18(UNBALANCED)<br />

19<br />

TAPE<br />

IN<br />

L<br />

R<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L13<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

UNBAL LINE IN 9 UNBAL LINE IN 11 UNBAL<br />

UNBAL MON SEND<br />

15<br />

BAL /<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R14<br />

UNBAL<br />

AUX<br />

FX<br />

PAN<br />

7/8<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

15<br />

15<br />

48V<br />

10<br />

10<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

-20 +20<br />

-20 +20<br />

PHANTOM<br />

-20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB<br />

La connessione INSERT<br />

5<br />

è situata subito dopo il<br />

5<br />

controllo<br />

POWER<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

0<br />

0<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz GAIN (20), il led per l’impostazione del livello (21) e il tasto<br />

5<br />

5<br />

POWER<br />

U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ LOW U CUT EQ (22), U ma EQ prima 10 dell’equalizzatore di canale 10 (23-25)<br />

5<br />

10<br />

MIC GAIN<br />

MIC<br />

MIC GAIN<br />

MIC<br />

MIC GAIN<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

stereofonici 30 che 30 mono, 30 sia sorgenti 30 bilanciate 30 che sbilanciate.<br />

30<br />

MIC<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10. CONNESSIONE INSERT DEI CANALI<br />

MIC<br />

MIC<br />

HI<br />

HI 15<br />

15<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

METERS<br />

125 250 500 1K 2K 4K 8K<br />

0dB=0dBu<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

connessione U INSERT U e arrivare ad un effetto esterno, essere OL<br />

MAIN MIX<br />

EQ IN<br />

15<br />

processato<br />

MID<br />

quindi<br />

MIDtornare indietro MON<br />

dalla BYPASS<br />

stessa connessione. 10<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

6<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

Occorre U però Uun cavo particolare che dev’essere cablato 3in<br />

USB<br />

0<br />

80Hz<br />

LOW<br />

LOW<br />

80Hz FX PRESETS<br />

2<br />

questo modo:<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

4<br />

02 WARM LOUNGE<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

03 SMALL STAGE<br />

7<br />

04 WARM THEATER<br />

U AUX U<br />

10<br />

AUX 05 WARM HALL<br />

TIP (punta) = mandata (uscita verso il processore)<br />

06 CONCERT HALL<br />

20<br />

07 PLATE REVERB<br />

MON<br />

MON<br />

30<br />

08 CATHEDRAL<br />

+10<br />

09 CHORUS<br />

+15RING (anello)<br />

+15<br />

= ritorno (ritorno dal processore)<br />

INPUT LEVEL L R<br />

10 CHORUS + REV<br />

PRESETS<br />

U<br />

U<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

SLEEVE (manica) 13 DELAY 1 = (300ms) massaMUTE<br />

FX<br />

FX 14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

+15<br />

+15<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

USB THRU BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

R<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

6 6 6 6 6<br />

9 9 9<br />

5<br />

10<br />

LINE IN 2<br />

OO<br />

INSERT<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

5<br />

10<br />

LINE IN 3<br />

OO<br />

INSERT<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

11 11 11<br />

9. INGRESSI MONO DI LINEA<br />

5<br />

10<br />

OO<br />

5<br />

10<br />

LINE IN 5<br />

LINE IN 6<br />

OO<br />

(MONO)<br />

Le connessioni dei canali mono 1/4" si avvalgono del circuito<br />

del preamplificatore (ma non dell’alimentazione phantom) e<br />

mono, utilizzate un jack 1/4” stereo.<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

canali dispari vengono collegati i segnali LEFT, a<br />

quelli L Rpari quelli L RRIGHT. Ad L R esempio L potete R collegare L R il ca-<br />

L R<br />

nale LEFT di una sorgente audio stereo al canale 1 del mixer<br />

(con il controllo pan pot tutto girato a sinistra) e il canale<br />

1 2 3 4 5/6<br />

RIGHT dB al canale dB 2 (con dBil controllo dB pan pot dB tutto girato dB a<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

destra).<br />

R<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

40<br />

50<br />

60<br />

LINE IN 10<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10 GAIN e prima 10 dell’equalizzatore). 10<br />

10 Riferitevi 10 alla sezione 10 connessioni<br />

a 20pag.28 (figura 20 F) dove 20 vengono illustrati 20 tre 20 modi<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

di utilizzare le connessioni INSERT.<br />

40<br />

50<br />

60<br />

LINE IN 12<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

Queste connessioni jack 1/4” possono accettare sia segnali<br />

Possono<br />

40<br />

essere<br />

40<br />

utilizzate<br />

40<br />

per qualunque<br />

40<br />

strumento<br />

40<br />

professionale<br />

o semi-professionale, per i processori di effetti o i lettori<br />

40<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

TAPE/CD.<br />

Per collegare una sorgente di linea bilanciata a questi<br />

ingressi, utilizzate un jack 1/4” stereo.<br />

Per collegare una sorgente di linea sbilanciata a questi<br />

ingressi, utilizzate un jack 1/4" mono.<br />

Se dovete utilizzare una sorgente audio mono, collegatela<br />

all’ingresso LEFT (c’è scritto “mono” vicino), il suono verrà<br />

automaticamente mandato sia al canale LEFT che RIGHT del<br />

mix principale.<br />

11. CHANNEL INSERT<br />

Queste connessioni sbilanciate 1/4" vengono utilizzati per<br />

collegare in serie processori di effetti come compressori, equalizzatori,<br />

de-esser o filtri in genere.<br />

Le connessioni INSERT sono solamente disponibili per i<br />

canali mono. Se intendete utilizzare altri canali per collegare i<br />

processori di effetti, semplicemente inserite la sorgente audio<br />

nel processore prima di collegare quest’ultimo al mixer ProFX.<br />

10 10 10 10 12<br />

OO<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

dB<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

L16<br />

BAL /<br />

UNBAL FOOTSWITCH<br />

R17<br />

MAIN<br />

e il volume fader (31). Il segnale del canale può “uscire” dalla<br />

PAN PAN<br />

U<br />

U<br />

U<br />

OL<br />

punta<br />

mandata al processore<br />

“punta”<br />

punta<br />

Lmassa<br />

(TRS plug)<br />

R<br />

+15<br />

+15<br />

MAX<br />

+20<br />

FX MASTER FX TO MON PHONES TAPE LEVEL<br />

MON MAIN<br />

collegate questo jack ad una<br />

9/10 connessione 11/12 INSERT del mixer ST RTN FX RTN ritorno dal processore<br />

“anello”<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

Le connessioni INSERT possono essere utilizzate come us-<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

cite dirette dei canali (il segnale è prelevato dopo il controllo<br />

12. RITORNO STEREO<br />

Qui vengono collegati i ritorni stereo degli effetti in parallelo,<br />

o di qualunque altra sorgente audio esterna. Il circuito<br />

lavora sia con segnali stereo che mono, sia bilanciati che<br />

sbilanciati. Utilizzateli tranquillamente con qualunque effetto<br />

professionale o semi-professionale, o collegate una qualsiasi<br />

sorgente sonora di linea. Il segnale che “entra” in questi ingressi<br />

può essere regolato agendo sul fader di volume “stereo<br />

return” (45) prima di essere convogliato al mix principale. È<br />

anche possibile disattivare velocemente il segnale premendo<br />

il tasto “mute” (44), inoltre il led di controllo (43) vi indica se<br />

il segnale arriva al mixer troppo alto e distorto.<br />

Apparecchi stereo: se utilizzate un processore in parallelo<br />

stereo (in questo caso i cavi sono due), usate entrambi i<br />

ritorni stereo LEFT e RIGHT.<br />

Apparecchi mono: se, invece, utilizzate un processore mono<br />

(c’è un solo cavo), usate la connessione LEFT/mono e non<br />

collegate nulla al canale RIGHT. Il segnale verrà automaticamente<br />

mandato ad entrambi i canali LEFT e RIGHT principali<br />

(apparirà in centro come suono mono).<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

14 ProFX8 / ProFX12


13. MANDATA AI MONITOR<br />

I monitor da palco permettono ai musicisti di “sentirsi”<br />

chiaramente durante le varie performance. È possibile<br />

regolare il mix dei monitor dei vari canali agendo sui controlli<br />

AUX MON (26). Questi determinano la quantità di segnale<br />

di ciascun canale e la convogliano all’uscita 1/4" TRS MON<br />

SEND. Potete utilizzare sia monitor passivi (in questo caso<br />

abbinati a un amplificatore esterno) che attivi (con il proprio<br />

amplificatore incorporato).<br />

Il segnale di mandata ai monitor è la somma dei segnali<br />

provenienti da tutti i canali e determinati dalla regolazione<br />

del potenziometro AUX MON. È quindi possibile creare un<br />

mix per i monitor completamente indipendente rispetto al<br />

mix principale: ad esempio se vi occorre sentire di più il bassista<br />

e meno il tastierista è sufficiente agire sugli AUX MON dei<br />

relativi canali.<br />

Il livello generale di uscita può essere regolato con il<br />

volume fader relativo al monitor (47) e si può avvalere<br />

dell’equalizzatore grafico se il tasto MIX/MON (38) è premuto.<br />

In alternativa potete aggiungere un equalizzatore grafico<br />

esterno tra la mandata ai monitor e i monitor stessi. In questo<br />

caso potrete regolare l’equalizzatore per evitare fastidiosi<br />

feedback dei microfoni situati vicini ai monitor.<br />

L’uscita ai monitor non viene influenzata né dal fader di<br />

volume principale (48), né dai fader relativi a ciascun canale<br />

(31). Tutto ciò vi permette di impostare accuratamente il mix<br />

per i monitor, senza il rischio che questo venga modificato<br />

quando agite su un volume fader di un canale o sul fader principale.<br />

Questa configurazione viene definita “pre-fader”.<br />

14. MANDATA AGLI EFFETTI<br />

Questa uscita di linea 1/4" TRS può essere impiegata per<br />

l’utilizzo di un processore di effetti esterno (FX), come un riverbero<br />

o un delay. Il segnale in uscita da questa connessione<br />

è l’esatta copia di quello che arriva al processore di effetti<br />

interno, risultante dall’impostazione delle varie mandate di<br />

ciascun canale tramite il controllo AUX FX (14).<br />

Il segnale processato dall’effetto interno al mixer non<br />

arriva a questa uscita, viene aggiunto internamente al mix<br />

principale o a quello dei monitor.<br />

Il livello di uscita generale può essere regolato con il potenziometro<br />

FX MASTER (52). Questo potenziometro imposta<br />

anche la mandata globale all’effetto interno.<br />

Questa uscita è “post-fader”, quindi qualunque modifica<br />

ai fader di canale (31) influenzerà il livello della mandata<br />

all’effetto esterno.<br />

Il segnale processato che arriva dall’effetto esterno viene di<br />

solito connesso agli ingressi STEREO RETURNS (12) oppure<br />

a 1 o 2 canali liberi, questo vi permette di bilanciare accuratamente<br />

il segnale pulito (dry) e quello effettato (wet).<br />

Alzando il volume fader di un canale avrete un aumento di<br />

livello sia del segnale pulito che di quello effettato, senza<br />

alterare il rapporto tra i due segnali.<br />

15. USCITE PRINCIPALI 1 ⁄4"<br />

A queste uscite, e a quelle bilanciate XLR (4), arriva il segnale<br />

del mix principale: potete collegarle a un amplificatore.<br />

Per collegare queste uscite a ingressi bilanciati utilizzate<br />

una connessione 1/4" TRS (Tip-Ring-Sleeve) come descritto:<br />

Tip (punta) = positivo<br />

Ring (anello) = negativo<br />

Sleeve (manica) = massa<br />

Per collegare queste uscite a ingressi sbilanciati utilizzate<br />

una connessione 1/4" TS (Tip-leeve) come descritto:<br />

Tip (punta) = positivo<br />

Sleeve (manica) = massa<br />

16. INTERRUTTORE A PEDALE PER IL CONTROLLO<br />

DEGLI EFFETTI<br />

Questa connessione 1/4" TRS vi permette di collegare un<br />

interruttore a pedale (il cosiddetto “pedalino”) e controllare<br />

facilmente l’attivazione o la disattivazione degli effetti interni<br />

al mixer, semplicemente premendo il pedalino. Qualunque<br />

tipo di interruttore a pedale singolo funziona perfettamente.<br />

Se gli effetti interni sono già stati disattivati premendo il<br />

relativo tasto “mute” (51), il controllo con il pedalino non<br />

avrà alcun effetto… ma potete sempre “saltarci” sopra ripetutamente<br />

se pensate che questo aiuti a rendere più interessante<br />

la vostra performance… !<br />

17. CUFFIE<br />

Questa connessione 1/4" TRS stereo è dedicata al collegamento<br />

di una cuffia stereofonica. Il cablaggio segue, naturalmente,<br />

le convenzioni standard:<br />

Tip (punta) = canale sinistro<br />

Ring (anello) = canale destro<br />

Sleeve (manica) = massa<br />

L’uscita per le cuffie è la copia del mix principale, senza però<br />

essere influenzata né dal relativo fader di volume (48) né<br />

dall’equalizzatore (37).<br />

Il segnale che arriva alla connessione cuffie è<br />

davvero molto forte. Utilizzando cuffie particolari,<br />

anche con volumi medi, può causare danni permanenti<br />

all’udito. Fate molta attenzione! Impostate<br />

sempre il volume delle cuffie (42) al minimo, prima di collegare<br />

le cuffie, prima di aggiungere un nuovo strumento o<br />

una nuova sorgente audio e, in generale, prima di qualunque<br />

cambio nella vostra configurazione. Tenete il volume al<br />

minimo fino a quando avete collegato le cuffie, quindi alzatelo<br />

gradatamente.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

15


ProFX8 / ProFX12<br />

MIC<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

INSERT<br />

U<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

LINE IN 4<br />

INSERT<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

di linea -15 +15 sbilanciata, -15 +15 come -15 +15 lettori -15CD, +15 DVD, -15 iPod, +15 mp3, -15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

LOW<br />

80Hz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

Vi consigliamo U AUX U AUX di utilizzare U AUX cavi U RCA AUX di ottima U AUX qualità. U<br />

contemporaneamente. L R<br />

L R Il L Rlivello del L R segnale L Rche entra L R<br />

LOW<br />

80Hz<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

LOW<br />

80Hz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

18(UNBALANCED)<br />

19<br />

TAPE<br />

IN<br />

L<br />

R<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

OO<br />

MON<br />

OO<br />

MON<br />

OO<br />

MON<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

gli eventuali cambi di configurazione, premete anche il<br />

PAN<br />

PAN<br />

PAN<br />

OO<br />

OO<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

MIC GAIN<br />

LEVEL<br />

SET<br />

MIC<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

MIC<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

nel mixer può essere regolato tramite il potenziometro<br />

TAPE LEVEL (36). Vi consigliamo sempre di partire dal<br />

1 2 3 4 5/6<br />

volume minimo e di alzarlo gradatamente fino a raggi-<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

ungere 5 il livello 5 desiderato.<br />

5<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

dB<br />

10<br />

OO<br />

MIC<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

MON<br />

PAN<br />

MIC<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

LINE IN 2<br />

INSERT<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

18. INGRESSI TAPE<br />

LINE IN 3<br />

INSERT<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

5<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

LINE IN 5<br />

LINE IN 6<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

(MONO)<br />

LEVEL<br />

SET<br />

LOW<br />

80Hz<br />

MON<br />

PAN<br />

dB<br />

10<br />

LINE IN 7<br />

LINE IN 8<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

Questi ingressi sbilanciati RCA stereo sono dedicati<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

alla connessione<br />

EQ<br />

di<br />

EQriproduttori/registratori audio<br />

EQ EQ EQ EQ<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

professionali o semi-professionali. Potete anche colle-<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

gare una qualunque sorgente audio dotata di un’uscita<br />

piastre per cassette.<br />

Potete +15 utilizzare +15 questi +15ingressi +15 collegandoli +15 a un +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

lettore CD per mandare un sottofondo musicale durante<br />

tasto BREAK (35) per mettere in “mute” tutti i canali<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

5<br />

OO<br />

MIC<br />

OO<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL LINE IN 9<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

7/8<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

LINE IN 10<br />

-20<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

9/10<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

LINE IN 11<br />

LINE IN 12<br />

-20<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

125<br />

U<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

250<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

OO<br />

500<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

FX PRESETS<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 WARM LOUNGE<br />

03 SMALL STAGE<br />

04 WARM THEATER<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + REV<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

MAIN MIX<br />

MON<br />

OL<br />

MON SEND<br />

MUTE<br />

1K<br />

U<br />

2K<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

PRESETS<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

4K<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

MAX<br />

PHONES<br />

MON<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

+10<br />

INPUT LEVEL<br />

OO<br />

USB THRU<br />

FOOTSWITCH<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

MAIN<br />

METERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

48V<br />

U<br />

R<br />

MAIN<br />

U<br />

U<br />

5<br />

5<br />

19. USCITE TAPE<br />

10<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

Queste 30 uscite 30 sbilanciate 30 RCA 30stereo vi 30 permettono 30 di<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

registrare il segnale del mix principale in un registratore<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

a nastro, un hard disk recorder, un registratore CD, un<br />

computer… Potete quindi archiviare le registrazioni,<br />

catalogarle, risentirle, utilizzarle per creare dei<br />

master… in generale conservare “traccia” delle vostre<br />

performance!<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

Il segnale che arriva alle uscite TAPE è la copia del<br />

mix principale, senza però essere influenzata né dal<br />

relativo fader di volume (48) né dall’equalizzatore (37).<br />

16 ProFX8 / ProFX12


OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

ProFX12<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

L<br />

MIC<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

INSERT<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

LINE IN 4<br />

INSERT<br />

-15<br />

-15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

TAPE<br />

IN<br />

L<br />

R<br />

(UNBALANCED)<br />

EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

L<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

L<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

L<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

LEVEL<br />

SET<br />

30<br />

30<br />

~100-240V 50/60 Hz 20W<br />

40 FUSE: T1.6AL AC250V 40<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

MIC<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

MIC<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

ON<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

MIC<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

4<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

MAIN<br />

LEFT<br />

(BALANCED)<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

L<br />

MIC<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

1<br />

LINE IN 2<br />

INSERT<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

2<br />

LINE IN 3<br />

INSERT<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

3<br />

LINE IN 5<br />

LINE IN 6<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

(MONO)<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

5/6<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

LINE IN 7<br />

LINE IN 8<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

MIC<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

HI<br />

12kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

7/8<br />

5<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

U<br />

R<br />

dB<br />

10<br />

LINE IN 10<br />

-20<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

9/10<br />

dB<br />

10<br />

-20<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

L<br />

LINE IN 12<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

(MONO)<br />

L<br />

(MONO)<br />

L<br />

(MONO)<br />

L<br />

(MONO)<br />

BAL /<br />

nella L propria<br />

UNBAL<br />

connessione. L Ci sono tre tipi di configurazioni per<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

UNBAL MON SEND<br />

UNBAL FOOTSWITCH<br />

i canali: mono, ibrido e stereo.<br />

LINE IN 9<br />

LINE IN 11<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

U<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

ProFX8<br />

MIC<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

LINE IN 2<br />

POWER<br />

MIC<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

MAIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

LINE IN 3<br />

L<br />

TAPE<br />

IN<br />

R<br />

USB<br />

DESIGNED BY MACKOIDS IN WOODINVILLE, WA, USA • MANUFACTURED IN CHINA<br />

FABRIQUE EN CHINE • COPYRIGHT ©2008 • "MACKIE" AND THE RUNNING MAN FIGURE<br />

ARE TRADEMARKS OF LOUD TECHNOLOGIES, INC. • PATENT PENDING.<br />

MONO HYBRID STEREO<br />

MIC<br />

MIC<br />

1 2 3/4 5/6 7/8<br />

(UNBALANCED)<br />

L<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL LINE IN 5<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

LINE IN 7<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

OO<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

10<br />

R<br />

U<br />

+15<br />

MAX<br />

+20<br />

FX TO MON PHONES TAPE LEVEL<br />

tipo “shelving”), i toni bassi (EQ tipo “shelving”) e i toni<br />

dB<br />

10<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

dB<br />

10<br />

MON<br />

R<br />

15<br />

15<br />

48V<br />

10<br />

10<br />

PHANTOM<br />

5<br />

5 POWER<br />

0<br />

0<br />

• I controlli di ciascun canale mono si riferiscono sia<br />

5<br />

5<br />

POWER<br />

10<br />

10<br />

all’ingresso microfonico<br />

15<br />

15 MAIN<br />

che a quello di linea<br />

METERS<br />

125 250 500 1K 2K 4K 8K<br />

0dB=0dBu<br />

• Il potenziometro<br />

OL<br />

del guadagno (GAIN) modifica sia<br />

MAIN MIX<br />

EQ IN<br />

15<br />

MON<br />

BYPASS<br />

10<br />

l’ingresso microfonico<br />

6<br />

che quello di linea<br />

3<br />

USB<br />

0<br />

FX PRESETS<br />

2<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

4<br />

02 WARM LOUNGE • Ogni canale mono è dotato di una connessione INSERT<br />

U<br />

03 SMALL STAGE<br />

7<br />

04 WARM THEATER<br />

10<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL e di un interruttore 20 per il filtro passa basso (low cut)<br />

07 PLATE REVERB<br />

30<br />

08 CATHEDRAL<br />

+10<br />

09 CHORUS<br />

INPUT LEVEL L R<br />

10 CHORUS + REV<br />

PRESETS<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP • Il canale 1 è dotato del tasto HI-Z per la connessione<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

MUTE<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms) diretta USB THRU della chitarra<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

OL<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

MAIN<br />

5<br />

5<br />

WARNING: 5 TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC 5<br />

5<br />

5<br />

SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR<br />

MOISTURE. DO NOT REMOVE COVER. NO USER SERVICEABLE<br />

U<br />

U<br />

PARTS INSIDE. UREFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL. U<br />

U<br />

U<br />

AVIS: RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE — NE PAS OUVRIR<br />

5<br />

SERIAL NUMBER 5<br />

MANUFACTURING 5<br />

DATE 5<br />

5<br />

5<br />

(3/4, 5/6 sul ProFX8)<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

20<br />

THIS DEVICE COMPLIES<br />

20<br />

WITH PART 15 OF THE FCC<br />

20<br />

RULES AND THE ICES-003<br />

20<br />

FOR<br />

20<br />

20<br />

CANADA. OPERATION IS SUBJECT TO THE FOLLOWING TWO CONDITIONS: (1) THIS<br />

DEVICE MAY NOT CAUSE HARMFUL INTERFERENCE, AND (2) THIS DEVICE • MUST A parte il controllo GAIN e il filtro passa basso (low cut),<br />

ACCEPT ANY INTERFERENCE RECEIVED, INCLUDING INTERFERENCE THAT MAY<br />

30<br />

CAUSE UNDESIRED OPERATION.<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40 i controlli 40 dei 40 canali ibridi si riferiscono sia agli ingressi<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

MON SEND<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

Controlli Di Canale<br />

Le sezioni verticali dedicate a ciascun canale sono piuttosto<br />

simili, ci sono solamente alcune piccole differenze. Ogni canale<br />

lavora in modo indipendente e controlla il segnale in ingresso<br />

Canali Mono:<br />

FOOTSWITCH<br />

OO<br />

OO<br />

(da 1 a 4 sul mixer ProFX12)<br />

(1 e 2 sul mixer ProFX8)<br />

U<br />

• L’equalizzatore a tre bande controlla i toni acuti (EQ<br />

Canali Ibridi<br />

medi (EQ tipo “peaking”)<br />

(5/6, 7/8 sul ProFX12)<br />

microfonici che a quelli di linea<br />

• Il controllo GAIN regola solamente l’ingresso microfonico,<br />

le entrate di linea stereo sono pre-impostate a 0 dB<br />

• Il filtro passa-basso (low cut) viene solamente applicato<br />

all’entrata microfonica<br />

• L’ingresso microfonico mono viene diviso nello stesso<br />

modo per i canali principali LEFT e RIGHT<br />

• L’equalizzatore a tre bande dei canali ibridi è uguale a<br />

quello dei canali mono<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

INSERT<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

L<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

OL<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

1<br />

INSERT<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

L<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

OO<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

2<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

LINE IN 4<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

3/4<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

LINE IN 6<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

LOW CUT<br />

100Hz<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

5/6<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

LINE IN 8<br />

-20<br />

GAIN<br />

-15<br />

-15<br />

-15<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

+20<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

R<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

OL OL OL OL OL<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

125<br />

250<br />

FX PRESETS<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 WARM LOUNGE<br />

03 SMALL STAGE<br />

04 WARM THEATER<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + REV<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

U<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OO<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

500<br />

7/8 ST RTN FX RTN<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

R<br />

MAIN MIX<br />

MON<br />

OL<br />

MUTE<br />

1K<br />

U<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

PRESETS<br />

OO<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

2K<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

4K<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

MAX<br />

PHONES<br />

R<br />

+20<br />

INPUT LEVEL<br />

OO<br />

USB THRU<br />

MON<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

48V<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

MAIN<br />

METERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

L R<br />

SIMBOLO “U” – Guadagno Unitario (Unity Gain)<br />

I mixer Mackie hanno il simbolo “U” su quasi tutti i controlli di liv-<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

U<br />

ello. Questa lettera “U” si riferisce al guadagno unitario (Unity Gain),<br />

OO<br />

OO<br />

Canali Stereo<br />

(9/10, 11/12 sul ProFX12)<br />

(7/8 sul ProFX8)<br />

• Questi controlli si applicano agli ingressi di linea stereo<br />

• Il controllo GAIN agisce nello stesso modo sia sul canale<br />

sinistro che su quello destro. Non è presente alcun filtro<br />

passa-basso, né il LED per l’impostazione del livello<br />

• L’equalizzatore a tre bande dei canali stereo è uguale a<br />

quello dei canali mono<br />

indicando +20 che il livello del segnale non ha subito modifiche, si trova<br />

TAPE LEVEL<br />

cioè MAINa 0 (zero) dB. Una volta aver impostato correttamente i guadagni<br />

(GAIN) dei livelli d’ingresso, potete tranquillamente posizionare<br />

dB<br />

10<br />

tutti i volumi fader nella zona “U”, i vostri segnali audio “viaggeranno”<br />

5<br />

all’interno del mixer con un livello ottimale. Inoltre, considerando che<br />

U<br />

tutte<br />

5<br />

le indicazioni dei livelli sui mixer sono espresse in dB (decibel),<br />

risulta facile avere una panoramica completa dei vari cambiamenti di<br />

10<br />

20<br />

livello che decidete di effettuare al vostro mix.<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

MONO HYBRID STEREO<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

17


ProFX8 / ProFX12<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

0dB<br />

GAIN<br />

-15LOW +15 CUT<br />

U100 Hz<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

+15<br />

-15<br />

U<br />

+15<br />

L<br />

MIC<br />

INSERT<br />

LINE IN 2<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

U<br />

+15<br />

U<br />

R<br />

MAIN<br />

RIGHT<br />

(BALANCED)<br />

27<br />

28<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R<br />

L R INL<br />

R<br />

L<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

(UNBALANCED) R<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

29<br />

OL<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10<br />

30<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

L<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB L dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

5<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

TAPE<br />

R<br />

+15<br />

+15<br />

OUT<br />

MAX<br />

+20<br />

FX MASTER FX TO MON PHONES TAPE LEVEL<br />

R<br />

MON MAIN<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

5<br />

OO<br />

5<br />

OO<br />

5<br />

OO<br />

5<br />

(MONO)<br />

OO<br />

TAPE<br />

IN<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

(MONO) (MONO) (MONO) (MONO)<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OL<br />

dB<br />

10<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

U<br />

5<br />

10<br />

BAL /<br />

20 UNBAL<br />

30<br />

OO<br />

40<br />

50<br />

BAL /<br />

60<br />

UNBAL<br />

OO<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

5<br />

10<br />

MON 20 SEND<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT BAL / LINE IN 6 BAL / LINE IN 8 BAL / LINE IN 10 BAL / LINE IN BAL /<br />

BA<br />

LINE IN 3<br />

LINE 4<br />

LINE IN 5 UNBAL LINE IN 7 UNBAL LINE IN 9 UNBAL LINE IN 11<br />

R<br />

12<br />

R<br />

UNBAL<br />

UNBAL<br />

20. GUADAGNO (GAIN)<br />

MON SEND<br />

UN<br />

PROFESSIONA<br />

Se non l’avete ancora fatto, vi consigliamo di leggere la procedura<br />

per l’impostazione del guadagno (GAIN) a pagina 3. Questa<br />

entrata di linea stereo), il controllo gain<br />

Per i canali ibridi (ingresso microfonico ed STEREO GRAPH<br />

U LINE<br />

U<br />

U<br />

BAL /<br />

HI-Z 1 2<br />

R3<br />

R4<br />

5/6 R<br />

U 7/8 R<br />

U 9/10 R 11/12 UNBAL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

(MONO)<br />

(MONO) (MONO)<br />

15<br />

(MONO) (MO<br />

operazione vi permette di regolare in modo ottimale il segnale in<br />

regola solamente la sensibilità del segnale in<br />

INSERT BAL / INSERT BAL / LINE IN 6 BAL / LINE IN 8 BAL / LINE IN 10<br />

LINE IN 12 ST RETURN 10 FX SEND MAIN OUT<br />

U +50 UNBAL U +50 UNBAL U +50 UNBAL U +50 UNBAL U +50 L<br />

ingresso di tutte le sorgenti audio collegate al mixer.<br />

entrata -20 +20 dell’ingresso L -20 +20 microfonico. L<br />

L<br />

-20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB<br />

5<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

LOW U CUT<br />

LOW U CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

BAL / 0<br />

BAL /<br />

B<br />

LINE/HI-Z IN 1<br />

LINE IN 2<br />

LINE IN 3<br />

LINE IN 4<br />

LINE IN 5<br />

Un’impostazione corretta del gain assicura il giusto livello del<br />

Per i canali stereo (entrate di linea stereo),<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

U100 Hz<br />

UNBAL LINE IN 7<br />

U UNBAL LINE IN 9 UNBAL LINE IN 11 UNBAL<br />

UN<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

5<br />

SET preamplificatore, vi mette al riparo dai rischi contro eventuali distorsioni<br />

del suono in ingresso, ed evita che passaggi troppo deboli<br />

segnale in EQ U<br />

SET<br />

il controllo gain 15regola la sensibilità del<br />

EQ SET<br />

SET<br />

SET<br />

U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U<br />

entrata degli ingressi EQ 10<br />

R<br />

R 10<br />

R di linea, con R<br />

HI U +50 HI U +50 HI U +50 HI U +50 HI -20 +20 HI -20 +20 HI<br />

HI 15<br />

si -20dB +30dB<br />

possano perdere -20dB +30dB<br />

12kHz<br />

12kHz o non risultare 12kHz chiari. 12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

una gamma<br />

12kHz<br />

che 5parte da –<br />

12kHz<br />

20 dB (attenuazione)<br />

LINE IN e 8arriva a + 0 LINE 20 dB IN 10(guadagno). LINE 125IN Questi 12 250 500 1K<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

LINE IN 6<br />

-15LOW +15 CUT<br />

-15LOW +15 CUT<br />

-15LOW +15 CUT<br />

-15LOW +15 CUT<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

ST RETURN<br />

Per i canali U100 Hz mono (ingressi U100 Hzmicrofonico e U100 di Hzlinea mono), Uil<br />

100 Hz<br />

U<br />

U<br />

U<br />

canali non sono dotati del LED di 5controllo per il livello.<br />

MAIN MIX<br />

EQ<br />

controllo gain regola la sensibilità del segnale<br />

MID<br />

EQ MID<br />

EQ MID<br />

EQ MID<br />

EQ MID U EQ MID U EQ MID 10<br />

MID<br />

MON<br />

S<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz in entrata 2.5kHz sia dell’ingresso 2.5kHz microfonico che di 2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

HI -15 +15 HI<br />

15<br />

SET -15 +15 HI SET -15 +15 HI SET -15 +15 HI SET 21. -15 +15 HI<br />

LED PER SET L’IMPOSTAZIONE -15 +15 HI SET -15 DEL +15 GAIN<br />

15<br />

12kHz U 12kHz quello U di linea. 12kHz U 12kHz U 12kHz U 12kHz U 12kHz U<br />

125 250 500 1K 2K 104K<br />

8K<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15<br />

Questi<br />

+15<br />

LED sono<br />

-15<br />

utilizzati<br />

+15<br />

LOW U +50<br />

in combinazione con il controllo<br />

U<br />

LOW U +50<br />

U<br />

LOW U +50<br />

U<br />

LOW U +50<br />

U<br />

LOW U<br />

U<br />

+50 LOW U<br />

U<br />

+50 LOW -20 +20 LOW<br />

80Hz<br />

80Hz Regolate 80Hz il gain in modo 80Hz da far accendere 80Hz il<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz FX -20 PRESETS +20<br />

-20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB<br />

5<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN gain GAIN (20) per impostare GAINfacilmente il GAIN guadagno MAIN MIX del<br />

01 BRIGHT<br />

preamplificatore<br />

100 di Hzogni 2.5kHz<br />

GAIN<br />

ROOM EQ IN<br />

MID<br />

MID LED di controllo MID relativo (21) MIDsolo occasionalmente,<br />

U durante i passaggi più forti della vostra performance.<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MON 02 WARM LOUNGE<br />

-15 LOW +15CUT<br />

-15 LOW +15CUT<br />

-15 LOW +15CUT<br />

-15 LOW +15CUT<br />

-15 LOW +15CUT<br />

-15 LOW +15CUT<br />

-15 +15<br />

BYPASS 0<br />

03 SMALL STAGE<br />

2.5kHz<br />

100 Hz<br />

2.5kHz<br />

100 Hz<br />

2.5kHz<br />

100 Hz<br />

2.5kHz<br />

100 Hz<br />

2.5kHz<br />

sorgente 100 audio Hz<br />

2.5kHz<br />

collegata.<br />

04 WARM THEATER<br />

AUX -15 +15 AUX U<br />

-15 +15 AUX U<br />

-15 +15 AUX U<br />

-15 +15 AUX U<br />

-15 +15 AUX U<br />

-15 +15 AUX U AUX<br />

5<br />

05 WARM HALL<br />

U<br />

06 CONCERT HALL<br />

EQ U EQ U EQ U EQ Se Usentite EQ un suono Udistorto EQche proviene U da EQuno o più U<br />

07 PLATE REVERB<br />

EQ 10<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

Se il segnale in ingresso proviene dall’entrata microfonica XLR,<br />

08 CATHEDRAL<br />

USB<br />

LOW<br />

LOW HI<br />

LOW HI<br />

LOW HI<br />

LOW HI canali, controllate LOW HI i LED di LOW riferimento: HI diminuite il GAIN di<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz FX PRESETS HI<br />

09 CHORUS<br />

HI 15<br />

avrete l’impostazione +15 12kHz<br />

a 0 +15 dB (Unity<br />

12kHz<br />

Gain) +15 girando<br />

12kHzil potenziometro<br />

tutto<br />

+15 12kHz +15 12kHz +15 12kHz<br />

01 BRIGHT +15 12kHz<br />

ROOM 10 CHORUS + REV<br />

12kHz<br />

quelli che rimangono accessi in modo 02 WARM fisso LOUNGE o per tempi lunghi.<br />

PRESETS<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

11 DOUBLER<br />

125 250<br />

U<br />

-15 +15<br />

a sinistra, muovendolo<br />

-15 +15<br />

invece<br />

-15<br />

gradatamente<br />

+15<br />

verso<br />

-15<br />

destra<br />

+15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

03 SMALL<br />

-15<br />

STAGE<br />

+15<br />

12 TAPE<br />

-15<br />

SLAP<br />

+15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

04 WARM UTHEATER<br />

U<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

MUTE<br />

AUX FX potrete<br />

U<br />

sfruttare AUX FX una gamma<br />

U AUX di FXguadagno U<br />

da 0 AUX dB FX fino a +50<br />

U<br />

dB. AUX FX<br />

U AUX FX<br />

U AUX FX 05 WARM HALL FX 14 DELAY 2 (380ms)<br />

MA<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

06 CONCERT HALL<br />

22. FILTRO MIDPASSA BASSO MID (LOW<br />

07 PLATE REVERB<br />

CUT) MID 15 DELAY 3 (480ms) MID<br />

MO<br />

MON<br />

+15 MON<br />

+15 MON<br />

+15 MON<br />

+15 MON<br />

+15 MON<br />

+15 MON<br />

+15<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

Con il segnale in ingresso proveniente dall’entrata mono 1/4",<br />

08 CATHEDRAL<br />

+10<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

Ogni canale PAN<br />

-15 +15<br />

con un ingresso PAN microfonico<br />

09 CHORUS -15 +15<br />

è dotato PAN<br />

-15 +15<br />

di un tasto U<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

INPUT U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

LEVEL<br />

10 CHORUS U + REV<br />

U<br />

avrete l’impostazione a 0 dB (Unity Gain) con il potenziometro<br />

PRESETS<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U che aziona U un filtro passa U basso (low 11 cut) DOUBLER<br />

OL<br />

il quale “taglia” le basse<br />

12 TAPE SLAP<br />

posizionato come LOW le 12 di un orologio, LOW girandolo LOW verso sinistra LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz frequenze al 80Hz di sotto dei 100 Hz 80Hz (18 dB 13 DELAY per 1 ottava). (300ms) 80HzIl filtro MUTE agisce su 80Hz FX PRESETS<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

potete L attenuare R il livello L Rfino a -20 dB, Lmuovendolo R invece L Rverso<br />

tutte L le Rentrate microfoniche L R e sugli 15 ingressi L R<br />

+15<br />

+15<br />

-15 +15<br />

DELAY 3 (480ms) di linea dei canali mono. 02 WARM LOUNGE<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

destra potrete<br />

+15<br />

contare su<br />

+15<br />

un incremento del<br />

+15<br />

segnale fino a<br />

+15<br />

+<br />

+15<br />

+15<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

FX MASTER 03 FX SMALL USB TO STAGE THRU MON<br />

04 WARM THEATER<br />

U AUX U AUX U AUX U AUX U<br />

PAN 30 dB. Soprattutto PAN la possibilità PANdi ridurre il livello PAN fino a – 20 PAN Vi suggeriamo AUX U<br />

PAN di attivare questo AUX U<br />

PAN filtro “low U cut” AUX U<br />

in tutte le applicazioni<br />

microfoniche, MON escludendo solamente le casse OL della batteria, il 07 PLATE REVERB<br />

AUX 05 WARM HALL<br />

U<br />

06 CONCERT HALL<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

dB risulta particolarmente utile quando collegate un segnale<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

08 CATHEDRAL<br />

basso e gli eventuali suoni di basso sintetizzato. Infatti, a parte le eccezioni<br />

L URappena elencate, L URal di sotto della frequenza U +15 di taglio Udel +15 filtro, 11 DOUBLER MAX<br />

09 CHORUS<br />

1 piuttosto +15forte 2o quando +15 occorre 3“spingere” +15 alcune 4frequenze +15con<br />

5/6<br />

+15 7/8<br />

+159/10<br />

+15 11/12 ST +15RTN 10 CHORUS FX + REV RT<br />

L UR<br />

L UR<br />

L UR<br />

L UR<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

l’equalizzatore. Senza questa possibilità sarebbe molto probabile<br />

FX MASTER FX TO MON 12 TAPE PHONES SLAP<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

c’è 10 ben poco da sentire! 10 Oltre a eliminare 10 rumori e suoni 10gravi indesiderati,<br />

l’utilizzo del filtro riduce la possibilità di feedback durante 15 DELAY 3 (480ms)<br />

1310<br />

DELAY 1 (300ms)<br />

trovarsi di fronte FX a segnali distorti. FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX 14 DELAY 2 (380ms)<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5MON<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

16 REVERB + DLY (250<br />

situazioni “live” e aiuta a preservare la potenza dell’amplificatore.<br />

18<br />

2<br />

U<br />

PAN<br />

3<br />

U<br />

PAN<br />

4<br />

U<br />

PAN<br />

5/6<br />

U<br />

PAN<br />

7/8<br />

U<br />

PAN<br />

9/10<br />

U<br />

PAN<br />

11/12<br />

U<br />

PAN<br />

ST RTN<br />

U<br />

PAN<br />

U<br />

FX RTN<br />

U<br />

dB ProFX8 / dBProFX12<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

MIC GAIN<br />

R<br />

TAPE<br />

OUT<br />

R<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

+15<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

MIC<br />

INE/HI-Z IN 1<br />

OO<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

R<br />

+30dB<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

5 UNBAL 5<br />

UNBAL<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L<br />

31<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

BAL /<br />

LINE IN 4<br />

LINE IN 5<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12<br />

UNBAL<br />

BAL /<br />

LINE IN 7 UNBAL LINE IN 9 BAL /<br />

BAL /<br />

LINE MIC IN 2<br />

LINE MIC IN 3<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

UNBAL LINE IN 11 UNBAL<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

(MONO)<br />

(MONO) (MONO) (MONO) L (MONO)<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

40<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

BAL /<br />

60 BAL /<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

60<br />

UNBAL<br />

UNBAL<br />

L<br />

L<br />

L<br />

L TAPE L<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

ON<br />

10 5<br />

10 5<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

10 5<br />

10 5<br />

MON SEND<br />

FOOTSWITCH<br />

SHOCK, DO NOT EXPOSE<br />

BAL /<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE R MIXER USB<br />

MOISTURE. DO NOT REM<br />

WITH R FX<br />

R<br />

R R UNBAL<br />

R PARTS INSIDE. REFER SE<br />

AVIS: RISQUE DE CH<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

LINE IN 6<br />

LINE IN 8<br />

LINE IN 10<br />

LINE IN 12 ST RETURN FX SERIAL SEND NUMBER MAIN OUT PHONES MANUFA<br />

21 MAIN<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

U<br />

ULEFT<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

LEVEL<br />

SET<br />

(BALANCED)<br />

20<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

SET<br />

15<br />

15<br />

48V<br />

10<br />

10<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

U +50<br />

-20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB -20dB +30dB USB<br />

-20 +20<br />

-20 +20<br />

PHANTOM<br />

5<br />

5 POWER<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

POWER<br />

22<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

0<br />

0<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

5<br />

5<br />

U EQ ON<br />

POWER<br />

U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U PROFESSIONAL EQ U EQ MIC/LINE 10 MIXER WITH FX<br />

10<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI<br />

HI 15<br />

15 MAIN<br />

23<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

12kHz<br />

METERS<br />

125 250 500 1K 2K 4K 8K<br />

0dB=0dBu<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

MAIN<br />

MAIN<br />

OL<br />

MAIN MIX<br />

EQ IN<br />

15<br />

MID<br />

MID RIGHT MID<br />

MID<br />

MID LEFT<br />

24<br />

MID<br />

MID<br />

MID<br />

MON<br />

BYPASS<br />

10<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz (BALANCED)<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz (BALANCED)<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

2.5kHz<br />

6<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

3<br />

0<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOW<br />

LOWUSB<br />

USB<br />

LOW<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz<br />

80Hz FX PRESETS<br />

25<br />

2<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

4<br />

02 WARM LOUNGE<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

-15 +15<br />

U<br />

03 SMALL STAGE<br />

7<br />

04 WARM THEATER<br />

U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U AUX U<br />

10<br />

AUX<br />

26<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

20<br />

07 PLATE REVERB<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

MON<br />

30<br />

08 CATHEDRAL<br />

+10<br />

09 CHORUS<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

INPUT LEVEL L R<br />

10 CHORUS + REV<br />

PRESETS<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

U<br />

11 DOUBLER<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

MIC<br />

(UNBALANCED) 12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

MUTE<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX<br />

FX 14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

+15<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

USB THRU BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

PAN PAN PAN PAN PAN PAN L PAN PAN LU<br />

U<br />

U<br />

OO<br />

OO<br />

10 5<br />

10 5<br />

MIC GAIN<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

INSERT<br />

U +50<br />

0dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW U CUT<br />

100 Hz<br />

0<br />

LINE<br />

HI-Z<br />

BAL /<br />

UNBAL<br />

MIC<br />

MIC GAIN<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

10 5<br />

10 5<br />

MIC GAIN<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

10 5<br />

10 5<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

TAPE<br />

10 5<br />

10 5<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

PROFESSIONAL MIC/LINE MIXER WITH FX<br />

(UNBALANCED)<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

MIC GAIN<br />

5 10<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

R<br />

TAPE<br />

OUT<br />

ST RETURN<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

L<br />

R<br />

L<br />

R<br />

L<br />

R<br />

L<br />

R<br />

IN<br />

10 5<br />

OO<br />

OO<br />

10 5<br />

FX SEND<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

L<br />

R<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

R<br />

L<br />

105<br />

OO<br />

R<br />

L R<br />

10 5<br />

OO<br />

BA<br />

UN<br />

BA<br />

UN<br />

+15<br />

10 5FX MASTER<br />

OO<br />

0<br />

U20<br />

U20<br />

U20<br />

U20<br />

U20<br />

U20<br />

20U<br />

U20<br />

U20


Un altro modo per capire la funzione del filtro “low cut”, è<br />

considerare che, effettivamente, aggiunge flessibilità durante<br />

le performance dal vivo. Quando è attivato vi permette di utilizzare<br />

l’equalizzatore delle basse frequenze in tutta sicurezza<br />

per le voci. Spesso una “spinta sui bassi” migliora e dà corpo<br />

a una voce solista. Il problema è che tra le basse frequenze<br />

ci sono anche i rumori indesiderati di palco, come calpestii,<br />

passi di danza, rumori di aste microfoniche, effetti “pop”... :<br />

il filtro “low cut” è in grado di eliminare questi inconvenienti<br />

permettendovi quindi di agire liberamente sull’equalizzatore<br />

delle basse frequenze.<br />

EQUALIZZATORE A TRE BANDE<br />

I mixer ProFX sono dotati di un equalizzatore a tre bande<br />

impostate su questi valori: equalizzatore di tipo “shelving”<br />

(a scaffale) per le frequenze basse a 80 Hz, equalizzatore di<br />

tipo “peaking” (di picco) per le frequenze medie a 2,5 kHz,<br />

equalizzatore tipo “shelving” per le frequenze alte a 12 kHz.<br />

Un equalizzatore di tipo “shelving” (a scaffale) amplifica o<br />

attenua tutte le frequenze prima o dopo quella specificata.<br />

Ad esempio se ruotate il potenziometro tutto verso destra arrivando<br />

ad aumentare le frequenze basse di + 15 dB, sentirete<br />

un guadagno in tutte le frequenze basse a partire da 80 Hz<br />

fino ai suoni più gravi che potete immaginare. Un equalizzatore<br />

di tipo “peaking” (di picco) esalta o taglia le frequenze<br />

attorno a quella specificata, creando una forma simile a una<br />

collina nella curva di equalizzazione. Nei nostri mixer la<br />

frequenza centrale è impostata a 2,5 kHz per i toni medi.<br />

I grafici che seguono illustrano approssimativamente i<br />

rapporti che si determinano tra il livello (espresso in dB) e le<br />

frequenze (espresse in Hz) operando sugli equalizzatori.<br />

23. EQUALIZZATORE PER I TONI ACUTI<br />

Questo controllo vi permette<br />

+15<br />

di amplificare o tagliare le<br />

+10<br />

frequenze al di sopra dei 12<br />

+5<br />

kHz con un range da 0 a +/- 15<br />

0<br />

dB. La posizione centrale di<br />

–5<br />

arresto del potenziometro<br />

–10<br />

determina una situazione “flat” –15<br />

20Hz 100Hz 1kHz 10kHz 20kHz<br />

delle frequenze acute. Utilizzate<br />

questo controllo per aggiungere<br />

High EQ<br />

brillantezza ai piatti della batteria,<br />

per ottenere un “senso generale di trasparenza”, per rendere più<br />

incisivi i suoni di tastiera, per schiarire le chitarre e le voci. Oppure<br />

ruotatelo verso sinistra per ridurre i fruscii o i suoni sibilanti.<br />

24. EQUALIZZATORE PER I TONI ACUTI<br />

Questo controllo vi permette +15<br />

di amplificare o tagliare le<br />

+10<br />

frequenze medie attorno ai<br />

+5<br />

2,5 kHz. La posizione centrale 0<br />

di arresto del potenziometro<br />

–5<br />

determina una situazione “flat” –10<br />

delle frequenze medie. Queste –15<br />

20Hz 100Hz 1kHz 10kHz 20kHz<br />

frequenze sono davvero cruciali<br />

per il vostro mix, la maggior Mid EQ<br />

parte degli strumenti e delle voci rientrano in questa gamma. Potete<br />

creare delle impostazioni davvero interessanti e utili agendo<br />

sul potenziometro, sia amplificando che riducendo tali frequenze.<br />

25. EQUALIZZATORE PER I TONI BASSI<br />

Questo controllo vi permette +15<br />

di amplificare o tagliare le<br />

+10<br />

frequenze al di sotto degli 80 Hz +5<br />

con un range da 0 a +/- 15 dB. 0<br />

La posizione centrale di arresto<br />

–5<br />

del potenziometro determina<br />

–10<br />

una situazione “flat” delle frequenze<br />

basse. Queste frequenze<br />

–15<br />

si riferiscono, di solito, alla Low EQ<br />

cassa della batteria, il basso, i<br />

+15<br />

suoni gravi dei sintetizzatori e<br />

+10<br />

le voci più basse. Utilizzato in<br />

+5<br />

combinazione con il filtro “low<br />

0<br />

cut” (22), questo controllo vi<br />

–5<br />

permette di amplificare i toni<br />

–10<br />

gravi senza preoccuparvi dei<br />

–15<br />

suoni gravi fastidiosi che possono,<br />

in qualche modo, rovinare<br />

il vostro mix.<br />

20Hz 100Hz 1kHz 10kHz 20kHz<br />

20Hz 100Hz 1kHz 10kHz 20kHz<br />

Low EQ with Low Cut<br />

STATE ATTENTI DURANTE LA FASE DI EQUALIZZAZIONE<br />

Prestate sempre molta attenzione alla fase di equalizzazione,<br />

può davvero essere determinante per la vostra performance!<br />

Abbiamo sviluppato diverse impostazioni per l’equalizzatore,<br />

sapendo che, prima o poi, tutti ne potrebbero avere bisogno. Se<br />

utilizzate l’equalizzatore di ciascun canale in modo esasperato,<br />

enfatizzando o tagliando al massimo le frequenze, otterrete un<br />

mix finale confuso e decisamente non efficace. Agite sempre<br />

in modo delicato sui potenziometri dell’equalizzatore: i veri<br />

ingegneri del suono e i grandi fonici non superano mai i 3 dB<br />

di attenuazione o enfatizzazione. Se doveste aver bisogno di un<br />

intervento maggiore è consigliabile rivedere la posizione del<br />

microfono o, addirittura, cambiare tipo di microfono.<br />

26. MANDATE AUX PER I MONITOR<br />

Questi controlli permettono di impostare il livello di ciascun<br />

canale per ottenere un mix finale da mandare ai monitor,<br />

completamente indipendente dal mix principale. Lavorate sui livelli<br />

di ogni canale finché tutti i componenti della vostra band non<br />

sono soddisfatti con quello che ascoltano dai monitor sul palco.<br />

Il controllo AUX MON dei canali ibridi e di quelli stereo è<br />

composta dalla somma mono degli ingressi sinistro e destro del<br />

canale stesso.<br />

Questi controlli sono considerati spenti se ruotati completamente<br />

verso sinistra, alle ore 12 di un orologio (in concomitanza<br />

del fermo d’arresto) si trovano nella posizione ottimale (Unity<br />

Gain) e possono aumentare il livello di mandata di + 15 dB se<br />

girati completamente verso destra.<br />

I volumi fader dei canali (31), il pan pot (28) e il tasto “mute”<br />

(30), non modificano il segnale mandato all’uscita monitor, gli<br />

altri controlli invece sì: il segnale AUX MON è “pre-fader”.<br />

La connessione per la mandata ai monitor (13) è rappresentata<br />

dalla somma dei segnali provenienti da tutti i canali e determinati<br />

dalla regolazione del potenziometro AUX MON. È possibile<br />

regolare il livello generale di uscita agendo sul volume fader<br />

dei monitor (47); è anche possibile utilizzare l’equalizzatore<br />

generale (37) se il tasto MIX/MON (38) è stato premuto. Anche<br />

gli effetti interni possono essere aggiunti al mix generale dei<br />

monitor, utilizzate il potenziometro “FX TO MON” (54).<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

19


MON SEND<br />

FOOTSWITCH<br />

ProFX8 / ProFX12<br />

21<br />

INSERT<br />

INSERT<br />

20<br />

U<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

U +50<br />

U +50<br />

-20dB +30dB -20dB +30dB<br />

GAIN<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

100 Hz<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

dB<br />

10<br />

MIC GAIN<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

R<br />

INSERT<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ U EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

OO<br />

OO<br />

MIC GAIN<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

INSERT<br />

U<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

-20dB +30dB<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

OO<br />

LEVEL<br />

SET<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

LEVEL<br />

SET<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

LINE IN 6<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

OO<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

LINE IN 8<br />

MIC GAIN<br />

U +50<br />

GAIN<br />

LOW CUT<br />

100 Hz<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

R<br />

LEVEL<br />

SET<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

LINE IN 10<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

U<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

OO<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

R<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

LINE IN 12<br />

U<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

L<br />

R<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

-15 +15<br />

U AUX<br />

OO<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

MON<br />

FX<br />

+15<br />

PAN<br />

BAL /<br />

R R UNBAL<br />

R<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

125<br />

U<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

250<br />

FX PRESETS<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 WARM LOUNGE<br />

03 SMALL STAGE<br />

04 WARM THEATER<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + REV<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE<br />

1<br />

30<br />

2 3 4 5/6 7/8 9/10<br />

OL OL OL OL OL OL OL OL OL<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

OO<br />

MAIN MIX<br />

MON<br />

500<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

OL<br />

MUTE<br />

1K<br />

U<br />

2K<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

dB<br />

10<br />

PRESETS<br />

OO<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

4K<br />

dB<br />

10<br />

8K<br />

USB<br />

U<br />

MAX<br />

PHONES<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

+10<br />

INPUT LEVEL<br />

OO<br />

USB THRU<br />

MON<br />

dB<br />

10<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

POWER<br />

MAIN<br />

METERS<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

OO<br />

MAIN<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

U<br />

31<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

U<br />

5<br />

10<br />

20<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

48V<br />

U<br />

R<br />

27. MANDATE AUX PER GLI EFFETTI<br />

Questi controlli permettono di mandare un segnale da ciascun<br />

canale sia al processore di effetti interno che ad un processore esterno<br />

tramite l’uscita “FX SEND” (14).<br />

Il segnale spedito dai canali ibridi e da quelli stereo è determinato<br />

dalla somma mono degli ingressi sinistro e destro dei canali stessi.<br />

Questi controlli sono considerati spenti se ruotati completamente<br />

verso sinistra, alle ore 12 di un orologio (in concomitanza del fermo<br />

d’arresto) si trovano nella posizione ottimale (Unity Gain) e possono<br />

aumentare il livello di mandata di + 15 dB se girati completamente<br />

verso destra.<br />

I volumi fader dei canali (31), il tasto “mute” (30) e gli altri controlli<br />

di canale influenzano il segnale mandato all’uscita FX, mentre il “pan<br />

pot” non ha alcun effetto. Il segnale AUX FX è “post-fader”.<br />

Il segnale della mandata al processore di effetti interno e quello<br />

che arriva all’uscita FX SEND, è rappresentato dalla somma dei<br />

segnali provenienti da tutti i canali e determinati dalla regolazione<br />

del potenziometro AUX FX. È possibile regolare il livello generale<br />

di uscita agendo sul potenziometro FX MASTER (52).<br />

Il segnale effettato di ritorno dal processore interno viene aggiunto<br />

al mix principale e regolato tramite il fader FX RETURN (46): può anche<br />

essere mandato ai monitor agendo sul potenziometro FX TO MON.<br />

28. CONTROLLI PAN POT<br />

Questi controlli definiscono la quantità di segnale convogliata al<br />

canale principale destro o sinistro per ciascun canale. Per i canali<br />

mono i pan pot lavorano nel modo standard (possono muovere<br />

completamente il segnale tutto a destra o tutto a sinistra); per i<br />

canali ibridi e per quelli stereo rappresentano il bilanciamento del<br />

suono tra i due canali principali sinistro e destro (come avviene<br />

nella funzione “balance” negli stereo che abbiamo a casa). Non<br />

hanno alcun effetto sui mix dei monitor e degli effetti.<br />

29. LED SEGNALE DISTORTO (OL)<br />

Questo led si accende se il segnale in ingresso nel canale risulta<br />

troppo alto e genera una distorsione. Il led rappresenta il livello<br />

del segnale prima del fader di volume (31), ne consegue che è<br />

perfettamente inutile agire sul fader di volume per cercare di far<br />

spegnere il led ed evitare la distorsione.<br />

Si possono creare situazioni di distorsione se il controllo gain del<br />

canale (20) è stato regolato troppo alto: verificate il led di controllo<br />

del guadagno (21), se è acceso in modo fisso o per tempi lunghi<br />

diminuite il gain di quel canale.<br />

Un’altra causa di distorsione è rappresentata da un’impostazione<br />

errata e troppo alta dei potenziometri dell’equalizzatore di canale<br />

(23-25). Verificatene la posizione, attivate il filtro “low cut” se ritenete<br />

che la distorsione derivi da frequenze basse e indesiderate.<br />

30. MUTE<br />

Premete questo tasto per disattivare il segnale del canale<br />

dal mix principale. L’uscite AUX MON del canale non vengono<br />

messe in “mute”, mentre si disattivano le mandate al processore<br />

di effetti interno e quelle ad un effetto esterno (14).<br />

31. FADER DEI CANALI<br />

Questi fader di volume controllano il livello di ciascun canale, dal<br />

segnale assente fino a un guadagno di + 10 dB, passando per la zona<br />

“U” (Unity Gain). I canali mono utilizzano un fader di volume mono,<br />

quelli ibridi e quelli stereo sono controllati da un fader stereo che<br />

agisce contemporaneamente sui canali destro e sinistro del canale.<br />

Se il controllo gain (20) è impostato correttamente, i fader di<br />

volume dovrebbero essere posizionati in prossimità della zona di<br />

guadagno unitario (zona “U” - Unity Gain).<br />

20 ProFX8 / ProFX12


BAL /<br />

R R UNBAL<br />

R<br />

B<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

LINE IN 12<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OL<br />

L<br />

U<br />

U<br />

OO<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

OO<br />

+15<br />

R<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

125<br />

U<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

250<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

OO<br />

500<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

1K<br />

U<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

OO<br />

OO<br />

MAIN MIX<br />

EQ IN<br />

MID38 39<br />

MON<br />

BYPASS<br />

2.5kHz<br />

MUTE<br />

37<br />

FX PRESETS<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 WARM LOUNGE<br />

03 SMALL STAGE<br />

04 WARM THEATER<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + REV<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

52<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

2K<br />

4K<br />

dB<br />

10<br />

8K<br />

MAX<br />

PHONES<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10<br />

45<br />

10<br />

46<br />

10<br />

47<br />

10<br />

48<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

53<br />

OL<br />

49<br />

50<br />

MUTE<br />

43 OL 44<br />

MUTE<br />

54<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

PRESETS<br />

40<br />

41<br />

51<br />

+10<br />

INPUT LEVEL<br />

42<br />

5<br />

U<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

MON<br />

OO<br />

USB<br />

U<br />

USB THRU<br />

MAIN<br />

METERS<br />

5<br />

U<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

MAIN<br />

OO<br />

POWER<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

OO<br />

OO<br />

32<br />

33<br />

34<br />

L<br />

35<br />

36<br />

48V<br />

U<br />

R<br />

Controlli Master<br />

32. INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE PHANTOM<br />

Se i vostri microfoni necessitano dell’alimentazione phantom,<br />

premete questo tasto per alimentare tutte le connessioni microfoniche<br />

del mixer. Questo permette al mixer di fornire una bassa<br />

tensione a corrente continua all’elettronica dei microfoni, servendosi<br />

dello stesso cavo audio in cui viaggia il segnale. Il led vicino<br />

all’interruttore si accende per indicarvi che l’alimentazione<br />

phantom è attiva.<br />

La maggior parte dei microfoni a condensatore professionali<br />

necessitano dell’alimentazione phantom. Quelli semi-professionali<br />

sono spesso dotati di batterie che svolgono la stessa funzione.<br />

Il termine “Phantom” (significa fantasma) deve il proprio nome<br />

alla caratteristica di non influenzare in alcun modo i microfoni<br />

dinamici (ad esempio i celeberrimi Shure SM57 e SM58) che<br />

non hanno bisogno di un’alimentazione esterna.<br />

Non collegate mai microfoni con connessioni sbilanciate<br />

se l’alimentazione phantom è attiva. Non collegate<br />

le uscite degli strumenti musicali alle entrate<br />

microfoniche quando l’alimentazione phantom è accesa, a meno<br />

che non siate completamente sicuri che l’operazione non crei<br />

alcun inconveniente.<br />

33. LED ALIMENTAZIONE<br />

Questo led si illumina quando collegate il mixer a una presa di<br />

rete e accendete l’interruttore di accensione situato sul pannello<br />

posteriore (3).<br />

Se il led non dovesse accendersi, verificate che ci sia corrente e<br />

che entrambe le estremità del cavo di alimentazione siano correttamente<br />

collegate al mixer e alla presa di corrente. Se continuate<br />

ad avere dei problemi accertatevi di aver pagato la bolletta della<br />

luce e che la vostra città non sia nel bel mezzo di un black-out!<br />

Se sospettate un fusibile bruciato, scollegate immediatamente<br />

il cavo di alimentazione, rimuovete e<br />

controllate il fusibile situato sotto la connessione per<br />

l’alimentazione nel pannello posteriore.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

34. INDICATORI AUDIO (Meters)<br />

Questi indicatori hanno due colonne di 12 led ciascuna, con<br />

l’indicazione del valore dei dB da –30 fino a +15 e gli ultimi due<br />

led che indicano il segnale OL (overload) impostato a + 20 dB. In<br />

generale i meters rappresentano la forza del segnale del mix principale<br />

dopo il controllo dei fader di volume principali (48).<br />

In genere gli indicatori dovrebbero oscillare tra 0 e + 3. Non è un<br />

problema se i led OL (overload) si accendono ogni tanto, se dovessero<br />

però illuminarsi per periodi più lunghi o addirittura restare accesi<br />

in modo fisso, abbassate i volumi fader principali (MAIN) fino a<br />

quando i led OL non si spengono o si illuminano solo saltuariamente.<br />

Date un’occhiata, di tanto in tanto, agli indicatori audio, ma ricordate<br />

che la loro funzione principale è solamente quella di permettervi<br />

il controllo del livello generale del vostro mix… in altre parole<br />

non c’è bisogno di fissarli continuamente!<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

21


BAL /<br />

R R UNBAL<br />

R<br />

B<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

LINE IN 12<br />

ProFX8 / ProFX12<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OL<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

OO<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

125<br />

U<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

250<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

OO<br />

500<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

1K<br />

U<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

OO<br />

OO<br />

MAIN MIX<br />

EQ IN<br />

MID38 39<br />

MON<br />

BYPASS<br />

2.5kHz<br />

MUTE<br />

37<br />

FX PRESETS<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 WARM LOUNGE<br />

03 SMALL STAGE<br />

04 WARM THEATER<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + REV<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

52<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

U<br />

2K<br />

4K<br />

dB<br />

10<br />

8K<br />

MAX<br />

PHONES<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

dB<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

10<br />

45<br />

10<br />

46<br />

10<br />

47<br />

10<br />

48<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

53<br />

OL<br />

49<br />

50<br />

MUTE<br />

43 OL 44<br />

MUTE<br />

54<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

PRESETS<br />

35. INTERRUTTORE BREAK<br />

40<br />

41<br />

51<br />

42<br />

+10<br />

INPUT LEVEL<br />

5<br />

U<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

MON<br />

OO<br />

USB<br />

U<br />

USB THRU<br />

MAIN<br />

METERS<br />

5<br />

U<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

MAIN<br />

OO<br />

POWER<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

Questo tasto disattiva e mette in “mute” contemporaneamente<br />

tutti i canali microfonici e di linea, risulta molto utile durante il<br />

montaggio o il cambio di setup sul palco. Questo vi pone al sicuro<br />

contro l’occupazione del palco da parte di eventuali contestatori<br />

o fanatici del karaoke mentre state montando il vostro impianto!<br />

La mandata ai monitor MONITOR SEND (13) e quella agli effetti<br />

FX SEND (14) non vengono disattivate.<br />

Vi consigliamo sempre di controllare subito l’interruttore<br />

BREAK prima di diventare matti perché dal mixer non esce nessun<br />

suono!<br />

Anche con l’interruttore BREAK attivo, potete comunque<br />

utilizzare gli ingressi stereo TAPE (18) – il loro audio confluisce<br />

direttamente nel mix principale – o riprodurre musica dal vostro<br />

computer collegato alla porta USB. Ad esempio potete usare dei<br />

CD di sottofondo mentre la band non è sul palco.<br />

OO<br />

OO<br />

32<br />

33<br />

34<br />

L<br />

35<br />

36<br />

48V<br />

U<br />

R<br />

36. LIVELLO INGRESSO TAPE<br />

Questo controllo vi permette di regolare il segnale in ingresso<br />

nelle connessioni TAPE IN. Non a caso è stato collocato vicino<br />

al tasto BREAK (35), ciò vi permette di mettere in “mute”<br />

contemporaneamente tutti i canali, quindi di agire sul potenziometro<br />

TAPE LEVEL (36) per mandare un sottofondo musicale<br />

mentre la band sta facendo una pausa.<br />

37. EQUALIZZATORE GRAFICO STEREO<br />

Questo equalizzatore grafico a 7 bande regola il segnale in<br />

uscita del mix principale. Incide sulle uscite di linea (4, 15)<br />

ma non influenza le uscite TAPE (19), cuffie (17) e USB (5).<br />

L’equalizzatore, in alternativa, può essere utilizzato per i monitor<br />

schiacciando il tasto MAIN MIX / MON (38). È anche possibile<br />

bypassarlo velocemente agendo sul tasto EQ IN / BYPASS<br />

(39). Ogni cursore permette di regolare il livello della propria<br />

banda di frequenza, questa può essere attenuata o amplificata<br />

con una gamma di +/- 15 dB, nella posizione centrale (corrispondente<br />

al dente d’arresto) si ottiene un risultato “flat”. Le<br />

bande di frequenza sono: 125 Hz, 250 Hz, 500 Hz, 1 kHz, 2 kHz,<br />

4 kHz, e 8 kHz.<br />

La sezione dell’equalizzatore si trova, nella sequenza del segnale,<br />

prima del fader di volume principale (48) e degli indicatori<br />

audio (34). Anche in questo caso, come per l’equalizzatore<br />

di ciascun canale, non fatene un uso esasperato. Le possibilità<br />

di alterare i suoni sono davvero consistenti, se non operate con<br />

attenzione rischiate di rompere l’equilibrio del vostro mix. Anche<br />

se può non sembrare simpatico abbassare i cursori e ridurre<br />

determinate frequenze, spesso si dimostra l’operazione più<br />

efficace. Preferite sempre attenuare una frequenza fastidiosa<br />

piuttosto che amplificare quella che preferite. L’equalizzatore<br />

può essere molto utile se usato per ridurre il livello di quelle<br />

frequenze che possono generare effetti sgradevoli di feedback.<br />

38. TASTO MAIN MIX / MON (mix principale e monitor)<br />

Questo tasto vi dà la possibilità di scegliere se l’equalizzatore<br />

(37) venga utilizzato per il mix stereo principale o per i monitor.<br />

Ad esempio ci sono molte situazioni in cui un buon uso<br />

dell’equalizzatore applicato ai monitor, permette di ridurre<br />

i rischi di feedback provenienti dai microfoni posti vicino ai<br />

monitor.<br />

39. TASTO EQ IN / BYPASS (attivazione e disattivazione<br />

dell’equalizzatore)<br />

Questo tasto permette una veloce attivazione o disattivazione<br />

totale dell’equalizzatore. Risulta particolarmente utile per<br />

verificare gli effetti delle vostre impostazioni o per accorciare il<br />

percorso generale del segnale (nel caso in cui decidiate di non<br />

fare uso dell’equalizzatore).<br />

40. CONTROLLO DI LIVELLO PER LA PORTA USB<br />

Questo controllo vi dà la possibilità di regolare il livello del<br />

segnale in ingresso proveniente dal vostro computer (se collegato<br />

al mixer tramite la porta USB) e di missarlo insieme a<br />

tutti gli altri canali. Se utilizzate il software “Tracktion” potete<br />

facilmente spedire all’ingresso USB tracce singole, gruppi di<br />

tracce e segnali effettati.<br />

22 ProFX8 / ProFX12


41. TASTO USB THRU<br />

Premendo questo tasto l’uscita USB verso il vostro<br />

computer, oltre ai canali del mixer, può contenere una<br />

qualunque sorgente audio proveniente dal computer<br />

stesso (il tasto incide solamente sull’uscita verso il computer,<br />

non su quella delle cuffie o del mix principale).<br />

• Se il tasto è rialzato l’uscita USB verso il vostro<br />

computer sarà la copia del mix principale.<br />

Questa è un’ottima situazione per effettuare<br />

delle sovra-incisioni, infatti, nessun segnale dal<br />

computer verrà riprodotto e aggiunto al mix<br />

principale. La stessa situazione risulta perfetta<br />

anche per le registrazioni dal vivo, come<br />

copia di sicurezza contro i rischi di feedback.<br />

In questi casi il controllo di livello per la porta<br />

USB può anche rimanere a zero.<br />

• Se invece il tasto è premuto l’uscita USB<br />

verso il vostro computer comprenderà sia il<br />

mix principale che qualunque sorgente audio<br />

proveniente dal computer stesso. Questa è la<br />

situazione ottimale per le registrazioni dal vivo<br />

in cui l’audio che arriva dal computer fa parte<br />

della performance da registrare.<br />

42. CONTROLLO DEL LIVELLO DELLE CUFFIE<br />

Questo controllo regola il volume dell’uscita cuffie.<br />

Attenzione: Il segnale che arriva alla connessione<br />

cuffie è davvero molto forte. Utilizzando<br />

cuffie particolari, anche con volumi medi,<br />

può causare danni permanenti all’udito. Fate molta<br />

attenzione! Impostate sempre il volume delle cuffie<br />

(42) al minimo, prima di collegare le cuffie, prima di<br />

aggiungere un nuovo strumento o una nuova sorgente<br />

audio e, in generale, prima di qualunque cambio nella<br />

vostra configurazione. Tenete il volume al minimo fino a<br />

quando avete collegato le cuffie, quindi alzatelo gradatamente.<br />

45. CONTROLLO FADER PER IL RITORNO STEREO (ST RTN)<br />

Utilizzate questo fader per regolare il volume di qualunque<br />

sorgente audio connessa agli ingressi STEREO RETURNS<br />

(12). L’audio in entrata viene aggiunto al mix principale, può<br />

anche essere messo in “mute” tramite il tasto (44) descritto<br />

sopra.<br />

In genere è consigliabile impostare il livello del fader nella<br />

zona “U” (Unity Gain) con il volume del processore esterno (o<br />

qualunque altro apparecchio) nella stessa posizione (controllare<br />

i manuali di riferimento dei vostri effetti esterni, lettori<br />

CD, batterie elettroniche…). Se il livello dovesse risultare<br />

troppo forte o troppo debole, vi consigliamo di agire sempre<br />

sul volume dell’apparecchio esterno, lasciando il fader STE-<br />

REO RETURNS nella zona “U”. Il range di controllo varia da<br />

“spento” fino a + 10 dB.<br />

46. CONTROLLO FADER PER IL RITORNO EFFETTI<br />

Utilizzate questo controllo per impostare il livello delle<br />

uscite stereo provenienti dal processore di effetti interno al<br />

mixer: il segnale si aggiunge al mix principale. Il range di<br />

controllo varia da “spento” fino a + 10 dB (passando per la<br />

zona “U”).<br />

47. CONTROLLO FADER PER I MONITOR<br />

Questo volume fader controlla il livello del segnale generale<br />

mandato ai monitor.<br />

Regolatelo con cura e verificate che tutti i componenti<br />

della band si sentano a vicenda. Il controllo non incide sul<br />

livello del mix principale.<br />

Il segnale è assente con il fader completamente abbassato,<br />

la miglior posizione è sempre la zona “U”, ma potete arrivare a<br />

un guadagno massimo di + 10 dB.<br />

48. CONTROLLO FADER PRINCIPALE<br />

Questo volume fader controlla il livello del mix principale,<br />

incide sugli indicatori audio (34) e sulle uscite di linea principali<br />

(4, 15). Il controllo si trova, nella sequenza del segnale,<br />

dopo l’equalizzatore grafico stereo (37).<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

43. LED SEGNALE DISTORTO (OL) PER IL RITORNO STEREO<br />

Questo led si accende se il segnale che arriva agli ingressi<br />

STEREO RETURN (12) risulta troppo alto e può quindi generare<br />

suoni distorti.<br />

Il led OL si trova, nella sequenza del segnale, prima del<br />

volume fader (45), questo significa che è perfettamente<br />

inutile agire sul fader stesso per cercare di far spegnere il led<br />

ed eliminare il suono distorto.<br />

Controllate piuttosto il processore esterno (o l’apparecchio<br />

collegato alle connessioni STEREO RETURNS) e agite sul suo<br />

volume diminuendolo fino a quando il led OL non si spegne.<br />

44. MUTE PER IL RITORNO STEREO<br />

Press this switch in to mute the signals coming into the<br />

stereo return inputs [12].<br />

Esso rappresenta l’ultima possibilità di controllo del vostro<br />

mix: regolatelo con cura, tenendo d’occhio gli indicatori audio<br />

per evitare eventuali distorsioni e facendo attenzione a non<br />

“stordire” il vostro pubblico!<br />

Il fader non incide sulla mandata ai monitor (13),<br />

sull’uscita TAPE (19), sulle cuffie (17) e sull’uscita USB (5).<br />

Il segnale è assente con il fader completamente abbassato,<br />

la miglior posizione è sempre la zona “U”, ma potete arrivare<br />

a un guadagno ulteriore di + 10 dB. In genere non c’è mai<br />

bisogno di utilizzare questo guadagno aggiuntivo, ma è importante<br />

sapere che è a vostra disposizione. Il controllo è stereo,<br />

incide contemporaneamente su entrambi i canali principali<br />

LEFT e RIGHT. Agite su questo fader nel caso in cui vogliate<br />

creare una sfumata progressiva alla fine di una canzone.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

23


BAL /<br />

R R UNBAL<br />

R<br />

B<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

LINE IN 12<br />

ProFX8 / ProFX12<br />

-20 +20<br />

GAIN<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15 +15<br />

U<br />

-15<br />

OL<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

U<br />

U<br />

U<br />

+15<br />

+15<br />

U<br />

+15<br />

R<br />

EQ<br />

HI<br />

12kHz<br />

MID<br />

2.5kHz<br />

LOW<br />

80Hz<br />

AUX<br />

MON<br />

FX<br />

PAN<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

ST RETURN FX SEND MAIN OUT PHONES<br />

125<br />

U<br />

STEREO GRAPHIC EQ<br />

250<br />

+15<br />

FX MASTER<br />

OO<br />

500<br />

11/12 ST RTN FX RTN<br />

1K<br />

U<br />

+15<br />

FX TO MON<br />

OO<br />

OO<br />

MUTE<br />

FX PRESETS<br />

01 BRIGHT ROOM<br />

02 WARM LOUNGE<br />

03 SMALL STAGE<br />

04 WARM THEATER<br />

05 WARM HALL<br />

06 CONCERT HALL<br />

07 PLATE REVERB<br />

08 CATHEDRAL<br />

09 CHORUS<br />

10 CHORUS + REV<br />

11 DOUBLER<br />

12 TAPE SLAP<br />

13 DELAY 1 (300ms)<br />

14 DELAY 2 (380ms)<br />

15 DELAY 3 (480ms)<br />

16 REVERB + DLY (250ms)<br />

52<br />

2K<br />

4K<br />

8K<br />

MAX<br />

PHONES<br />

un’entrata<br />

5<br />

mono, un’uscita<br />

5<br />

stereo<br />

5e 16 preset di effetti.<br />

5<br />

Potete<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

regola il livello generale in entrata nel processore, il led OL<br />

(53) 10 si accende se 10il livello è troppo 10 alto.<br />

10<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

L’uscita del processore di effetti può essere aggiunta al<br />

mix 30 principale agendo 30 sul fader FX 30 RETURN (46). 30 È inoltre<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

MAIN MIX<br />

MON<br />

53<br />

MUTE<br />

OL<br />

49<br />

50<br />

MUTE<br />

54<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

PRESETS<br />

51<br />

EQ IN<br />

BYPASS<br />

+10<br />

INPUT LEVEL<br />

40<br />

50<br />

60<br />

OO<br />

MON<br />

OO<br />

USB<br />

U<br />

USB THRU<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

MAIN<br />

METERS<br />

40<br />

50<br />

60<br />

PHANTOM<br />

POWER<br />

0dB=0dBu<br />

OL<br />

15<br />

10<br />

6<br />

3<br />

0<br />

2<br />

4<br />

7<br />

10<br />

MAIN<br />

OO<br />

POWER<br />

20<br />

30<br />

BREAK<br />

(MUTES ALL CHANNELS)<br />

+20<br />

TAPE LEVEL<br />

OL<br />

Processore Di Effetti Stereo<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

dB<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

Il processore di effetti interno a 32-bit è configurato con<br />

mandare<br />

U<br />

il segnale<br />

U<br />

di ogni singolo<br />

U<br />

canale agendo<br />

Usui relativi<br />

potenziometri AUX FX (27). Il controllo FX MASTER (52)<br />

possibile mandare il segnale ai monitor operando sul potenziometro<br />

FX TO MON (54).<br />

49. VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY<br />

Il display visualizza il numero dell’effetto corrente selezionato,<br />

così come indicato nella lista dei preset serigrafata alla<br />

sinistra del display.<br />

OO<br />

OO<br />

L<br />

48V<br />

U<br />

R<br />

50. SELEZIONE DEL TIPO DI EFFETTO<br />

Utilizzate questo selettore per scegliere l’effetto desiderato<br />

incrementando o diminuendo il numero di preset.<br />

Quest’ultimo lampeggerà sul display (49) fino a quando non lo<br />

confermate premendo il potenziometro.<br />

Tornando al preset in uso o selezionando un nuovo numero<br />

si arresta il lampeggiamento.<br />

I preset disponibili sono elencati nella tabella più avanti e<br />

sono serigrafati sul pannello frontale del mixer. Ricordate che<br />

può essere selezionato un solo preset alla volta.<br />

51. TASTO MUTE PER GLI EFFETTI<br />

Se lo premete mettete in “mute” il processore di effetti interno.<br />

Il segnale della sua uscita non verrà mandato né al mix<br />

principale, né ai monitor; il led relativo a sinistra del tasto si<br />

accende. La connessione per l’interruttore a pedale (16) si<br />

disabilita e non sarà possibile utilizzare alcun pedalino per<br />

accendere o spegnere il processore di effetti.<br />

Se il tasto “mute” è, al contrario, rialzato (quindi disinserito),<br />

potete collegare un interruttore a pedale e attivare e<br />

disattivare gli effetti come desiderate.<br />

52. CONTROLLO MASTER PER GLI EFFETTI<br />

Utilizzate questo potenziometro per controllare il livello<br />

generale dei segnali audio che arrivano al processore interno.<br />

Regolatelo con cura, ricordate di tenere sempre d’occhio il<br />

led OL (53) vicino al potenziometro, per evitare spiacevoli<br />

situazioni di suoni distorti.<br />

Questo controllo è considerato spento se ruotato completamente<br />

verso sinistra, alle ore 12 di un orologio si trova nella<br />

posizione ottimale (Unity Gain) e può aumentare il livello di<br />

+ 15 dB se girato completamente verso destra.<br />

Ricordatevi che incide anche sul livello del segnale che<br />

arriva all’uscita FX SEND (14).<br />

53. LED SEGNALE DISTORTO (OL)<br />

Questo led OL si illumina quando il processore di effetti<br />

riceve un segnale troppo alto che può generare distorsioni. Se<br />

capita abbassate il potenziometro FX MASTER (52).<br />

I segnali che vengono mandati al processore di effetti<br />

dipendono dai potenziometri AUX FX (27) e dai fader di<br />

volume dei canali (31). Controllate nuovamente il led OL se<br />

modificate tali controlli.<br />

54. MANDATA EFFETTI AI MONITOR<br />

Questo potenziometro vi permette di aggiungere l’uscita<br />

del processore di effetti al mix dei monitor. Questo controllo è<br />

considerato spento se ruotato completamente verso sinistra,<br />

alle ore 12 di un orologio si trova nella posizione ottimale<br />

(Unity Gain) e può aumentare il livello di + 15 dB se girato<br />

completamente verso destra.<br />

24 ProFX8 / ProFX12


TABELLA DEGLI EFFETTI INTERNI (preset)<br />

No. Title Description Example of its use<br />

1 BRIGHT ROOM Questa stanza ha una timbrica chiara con diverse<br />

riflessioni sporadiche, per simulare superfici<br />

riflettenti dure e concrete.<br />

2 WARM LOUNGE L’effetto simula un ambiente di medie dimensioni<br />

con quella particolare enfatizzazione sulle<br />

frequenze medio-basse per produrre una timbrica<br />

calda e avvolgente.<br />

3 SMALL STAGE L’effetto simula una sala da concerto piccola, con<br />

un riverbero medio e un ambiente risonante.<br />

4 WARM THEATER Questo effetto ha una timbrica calda e un riverbero<br />

medio-lungo per simulare l’acustica di un<br />

teatro.<br />

5 WARM HALL Questo riverbero simula il suono di una sala da<br />

concerto particolarmente calda, spaziosa con<br />

tante tende e materiali assorbenti.<br />

6 CONCERT HALL Questo riverbero è caratterizzato da un suono<br />

ampio, spazioso, un pre-delay lungo e un ambiente<br />

risonante.<br />

7 PLATE REVERB Questo preset simula il riverbero che veniva<br />

generato utilizzando una piastra metallica. La timbrica<br />

è caratterizzata da riflessioni corte e dalla<br />

mancanza di pre-delay.<br />

8 CATHEDRAL Questo effetto simula l’ambiente di una grande<br />

cattedrale costruita in pietra o mattoni, caratterizzato<br />

da tempi di riverbero e di pre-dealy molto<br />

lunghi e una diffusione densa e corposa.<br />

9 CHORUS Questo preset offre una modulazione particolare<br />

molto utile per distinguere e valorizzare un suono<br />

specifico all’interno del mix generale.<br />

10 CHORUS + REV Questo preset combina perfettamente l’effetto<br />

chorus n.9 con un riverbero lungo, tipico di una<br />

grande stanza.<br />

11 DOUBLER L’effetto simula lo sdoppiamento del suono di una<br />

voce o di uno strumento, come se fosse stato registrato<br />

due volte con un registratore multi traccia<br />

(a 50 MS di distanza).<br />

12 TAPE SLAP Questo effetto offre un delay singolo e rapido rispetto<br />

al segnale originale, con l’aggiunta di quella<br />

profondità tipica dell’eco a nastro (180 MS).<br />

13<br />

14<br />

15<br />

DELAY 1 (300MS)<br />

DELAY 2 (380MS)<br />

DELAY 3 (480 MS)<br />

16 REVERB + DLY<br />

(250MS)<br />

Questi delay offrono tre varianti di ripetizioni<br />

rispetto al segnale originale. Il tempo di delay predefinito<br />

è indicato in millisecondi (più il numero è<br />

basso, più veloce è il delay).<br />

Questo effetto combina il riverbero caldo tipico di<br />

un teatro con un’eco composta da tre ripetizioni.<br />

Utile per le voci che necessitano di un<br />

riverbero chiaro che si distingua nel mix<br />

generale, oppure per dare vivacità agli<br />

strumenti acustici.<br />

Utile per le voci su canzoni che richiedono<br />

un riverbero più intenso, oppure per<br />

“allargare” il suono degli ottoni senza<br />

risultare aspro o duro.<br />

Utile per voci e chitarre con fraseggi veloci<br />

e ritmici, oppure per canzoni energiche<br />

che richiedono un riverbero “live”.<br />

Perfetto per voci, batterie, chitarre<br />

elettriche, acustiche e tastiere<br />

Perfetto per ricreare la sonorità di una<br />

sala da concerto propria di una grande<br />

orchestra.<br />

Ottimo per aggiungere vivacità agli strumenti<br />

acustici, alle voci soliste, ai cori e ai<br />

grandi suoni orchestrali.<br />

Perfetto per gli strumenti percussivi<br />

(come un rullante della batteria) o per<br />

passaggi vocali stretti e veloci.<br />

Aggiunge una profondità sorprendente ai<br />

cori, agli strumenti a fiato, agli organi e<br />

alle chitarre acustiche.<br />

Ottimo per esaltare le chirarre acustiche,<br />

quelle elettriche e i bassi, oppure per aggiungere<br />

un effetto drammatico alle voci<br />

e ai cori.<br />

Questo effetto vi permette di inspessire il<br />

suono grazie al chorus mentre aggiungete<br />

profondità e ambiente con il riverbero.<br />

Produce una modulazione simile ad un<br />

effetto chorus, ma risulta più dolce.<br />

Spesso utilizzato sulle voci per ricreare<br />

l’atmosfera degli anni ’50, oppure sulle<br />

chitarre che adottano la tecnica “surfing”.<br />

Gli effetti sono perfetti applicati alla<br />

musica con un ritmo veloce, come il rock,<br />

dove il delay deve distinguersi chiaramente<br />

nel mix generale.<br />

Perfetto per dare corpo alle voci aggiungendo<br />

profondità, oppure per “allargare” il<br />

suono delle chitarre elettriche.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

25


ProFX8 / ProFX12<br />

Appendice A: Informazioni Relative All’assistenza<br />

Se pensate che il vostro mixer ProFX abbia dei problemi, vi<br />

preghiamo di verificare i suggerimenti che riportiamo qui di seguito.<br />

Date anche un’occhiata alla sezione “support” del nostro sito www.<br />

mackie.com, troverete numerose informazioni utili insieme alle<br />

domande più frequenti (FAQ) e i forum degli utenti. Potreste trovare<br />

la risposta al vostro problema, evitando così di mandare il vostro<br />

mixer presso un centro di assistenza.<br />

Risoluzione Dei Problemi<br />

Problemi con il segnale di un canale<br />

Riparazioni<br />

Per le riparazioni in garanzia o per la sostituzione del<br />

mixer, riferitevi alle informazioni riportate al fondo di questo<br />

manuale.<br />

È possibile effettuare riparazioni non coperte da garanzia dei<br />

prodotti Mackie, presso i centri di assistenza autorizzati. Per<br />

individuare il centro di assistenza più vicino a voi, consultate il<br />

sito http://www.proelgroup.com/proel/it/serviceRepair.html<br />

• Il controllo gain è impostato correttamente?<br />

• È stato premuto il tasto “mute”?<br />

• Il fader di volume è alzato?<br />

• Il led OL è acceso?<br />

• L’equalizzatore è impostato correttamente e non in modo<br />

esasperato?<br />

• Provate a scollegare la connessione INSERT del canale.<br />

• Provate a collegare la stessa sorgente audio ad un altro canale<br />

e impostate i controlli esattamente come per canale<br />

con cui avete dei problemi.<br />

Problemi con l’uscita di un canale<br />

• Il volume fader è alzato?<br />

• I led OL, quelli relativi agli effetti o gli indicatori audio sono<br />

illuminati?<br />

• Se il problema riguarda un’uscita principale, provate a scollegare<br />

tutte le altre. Ad esempio se sospettate un problema<br />

sulla connessione principale sinistra 1/4", scollegate le connessioni<br />

sinistre RCA e quelle XLR. Se il problema scompare<br />

significa che il mixer è a posto: cercate la causa altrove.<br />

• Se il problema riguarda un segnale accoppiato stereo,<br />

provate a scambiare i canali. Ad esempio se sospettate che il<br />

segnale destro non venga riprodotto scambiate la connessione<br />

destra con quella sinistra. Se il problema continua ma<br />

si “sposta” sull’altro canale, significa che il mixer è a posto:<br />

cercate la causa altrove.<br />

Problemi di fruscio<br />

• Abbassate i controlli GAIN e FADER dei vari canali, uno<br />

per volta. Se il fruscio scompare il problema è in quello<br />

che avete collegato all’ultimo canale di cui avete abbassato<br />

i controlli. Scollegate la sorgente sonora e verificate cavi,<br />

collegamenti e impostazioni dell’apparecchio collegato.<br />

Problemi con l’alimentazione<br />

• Scollegate il cavo di alimentazione e controllate il fusibile<br />

posizionato nell’apposito scomparto, sotto la connessione<br />

per l’alimentazione.<br />

26 ProFX8 / ProFX12


Appendice B: Connessioni<br />

Connessioni XLR<br />

I mixer Mackie utilizzano connessioni XLR a 3 poli<br />

femmine per tutti gli ingressi microfonici, dove il primo polo è<br />

la massa, il secondo è il polo positivo del segnale (detto anche<br />

polo caldo) e il terzo è il polo negativo del segnale (detto<br />

anche polo freddo). Riferitevi alla figura “A” qui sotto. Come<br />

potete vedere il cablaggio risulta corretto e risponde perfettamente<br />

alle norme stabilite dall’AES (Audio Engineering<br />

Society).<br />

Utilizzate un cavo con connessione XRL maschio (di solito i<br />

cavi microfonici finiscono in questo modo) per collegarvi agli<br />

ingressi femmina XLR del mixer.<br />

schermatura<br />

HOT<br />

2<br />

• Connessioni mono bilanciate. Nel caso di un cablaggio<br />

bilanciato, il jack 1/4" TRS ha la punta collegata<br />

al polo del segnale positivo (caldo), l’anello al polo<br />

negativo (freddo) e la manica alla massa.<br />

• Connessioni sbilanciate SEND/RETURN. Nel caso di<br />

un cablaggio SEND/RETURN (si parla anche di connessione<br />

a “Y”) il jack 1/4" TRS ha la punta collegata<br />

al SEND del segnale (in uscita dal mixer), l’anello<br />

collegato al RETURN del segnale (in ingresso nel<br />

mixer) e la manica collegata alla massa.<br />

Connessioni 1 ⁄4" TR<br />

TS significa Tip (punta) e Sleeve (manica): sono i<br />

poli disponibili nelle connessioni mono 1/4". Riferitevi<br />

alla figura “C” qui sotto.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

COLD 3 1<br />

schermatura 1<br />

SLEEVE<br />

SLEEVE<br />

TIP<br />

TIP<br />

COLD 3<br />

HOT<br />

1<br />

3<br />

2<br />

2<br />

SCHERMATURA<br />

COLD<br />

HOT<br />

Figura “C”: Connessioni 1/4" TS<br />

TIP<br />

SLEEVE<br />

Figura “A”: Connessioni XLR<br />

SLEEVE SLEEVE TIP<br />

Connessioni 1 ⁄4" TRS (presa per cuffie<br />

e jack bilanciati)<br />

TRS significa Tip (punta), Ring (anello) e SLEEVE Sleeve (manica):<br />

sono i poli disponibili nelle connessioni stereo 1/4" o<br />

bilanciate. Riferitevi alla figura “B” qui sotto.<br />

RING<br />

TIP<br />

TIP<br />

SLEEVE<br />

Figura “B”: Connessioni 1/4" TRS<br />

TIP<br />

SLEEVE RING<br />

TIP<br />

TIP<br />

RING<br />

SLEEVE<br />

Queste connessioni TRS sono utilizzate in diverse applicazioni:<br />

• Cuffie stereofoniche e, raramente, microfoni<br />

stereofonici e connessioni stereo di linea. Nel caso<br />

di un cablaggio stereo, il jack 1/4" TRS ha la punta<br />

collegata al canale sinistro, l’anello al canale destro<br />

e la manica alla massa. I mixer Mackie non consentono<br />

il collegamento diretto di un microfono stereo:<br />

questo deve essere separato nei due canali LEFT e<br />

RIGHT, che vanno inseriti in due canali microfonici<br />

diversi.<br />

RING SLEEVE SLEEVE RING TIP<br />

Le connessioni TS sono utilizzate per numerose<br />

applicazioni, sempre sbilanciate. La punta è collegata<br />

TIP<br />

al segnale audio e la manica alla massa. Ecco alcuni<br />

RING<br />

esempi:<br />

TIP<br />

• Mifrofoni sbilanciati<br />

SLEEVE TIP SLEEVE TIP<br />

Figura “D”: Connessioni RCA<br />

SLEEVE<br />

• Chitarre elettriche e strumenti elettronici<br />

• Connessioni di linea sbilanciate<br />

Connessioni RCA<br />

Le connessioni di tipo RCA (anche conosciute come<br />

prese “phono”) sono spesso utilizzate negli impianti<br />

stereo casalinghi e nelle applicazioni video (riferitevi<br />

alla figura “D” qui sotto). Queste connessioni sono<br />

sbilanciate ed elettricamente identiche a quelle 1/4" TS<br />

(illustrate nella figura “C”). Il segnale è collegato alla<br />

punta centrale, mentre la massa al manicotto rotondo.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

27


ProFX8 / ProFX12<br />

Connessioni TRS SEND /<br />

RECEIVE per gli INSERT<br />

Queste connessioni sono a tre poli, di tipo TRS 1/4".<br />

Sono sbilanciate ma presentano sia il segnale in uscita<br />

dal mixer SEND, che quello in entrata RETURN, nello<br />

stesso connettore. Riferitevi alla figura “E” qui sotto.<br />

La manica è la massa in comune per entrambi i segnali.<br />

Il SEND dal mixer è collegato alla punta, mentre il<br />

RETURN che proviene dal processore esterno è collegato<br />

all’anello..<br />

punta<br />

punta massa<br />

(TRS plug)<br />

collegate questo jack ad una<br />

connessione INSERT del mixer<br />

Figure E<br />

mandata al processore<br />

ritorno dal processore<br />

“punta”<br />

“anello”<br />

Utilizzo della sola mandata SEND nelle<br />

connessioni INSERT<br />

Ingressi e uscite Mackie stereo, mono…<br />

Gli ingressi e le uscite stereo sono un ottimo esempio della<br />

filosofia Mackie che vuole il “Massimo della Flessibilità con<br />

il Minimo Sforzo”. Esattamente come gli ingressi e le uscite,<br />

le quali possono automaticamente lavorare in stereo o in<br />

mono a seconda di come utilizzate la connessione. Ecco come<br />

funzionano:<br />

Se colleghiamo un segnale mono all’ingresso LEFT di un canale,<br />

questo viene convogliato automaticamente ai due canali<br />

principali LEFT e RIGHT esattamente nello stesso modo.<br />

Se colleghiamo un segnale stereo (in questo caso abbiamo<br />

due jack) agli ingressi LEFT e RIGHT di un canale stereo,<br />

questo viene indirizzato ai due canali principali LEFT e<br />

RIGHT mantenendo i segnali separati. Inserendo, infatti, un<br />

jack nella connessione RIGHT dei canali stereo, si disabilita<br />

la funzione mono del canale stesso.<br />

Se colleghiamo un segnale mono all’ingresso RIGHT di un<br />

canale stereo, questo verrà convogliato solamente al canale<br />

principale RIGHT. Immaginiamo che vorrete tenere questo<br />

particolare effetto per le occasioni speciali…<br />

Se inserite un jack mono TS 1/4" solo a metà (fino al primo<br />

“click”) in una connessione INSERT, il segnale di quel canale non<br />

verrà interrotto e continuerà ad arrivare anche al mix principale.<br />

Questa funzione vi permette di “far uscire” il segnale del canale (per<br />

processamenti esterni) senza però scollegarlo dal percorso normale.<br />

Se inserite un jack mono TS 1/4" fino in fondo (fino al secondo<br />

“click”) si attiva l’uscita diretta del canale, il segnale viene quindi<br />

interrotto e non arriva più al mix principale. Riferitevi alla figura “F”<br />

qui sotto.<br />

JACK MONO<br />

connessione di canale INSERT<br />

Uscita diretta del segnale senza interruzione verso il mix principale<br />

Inserite il jack solo fino al primo “click”<br />

JACK MONO<br />

connessione di canale INSERT<br />

Uscita diretta del segnale con interruzione verso il mix principale<br />

Inserite il jack completamente fino al secondo “click”<br />

STEREO PLUG<br />

connessione di canale INSERT<br />

Da utilizzarsi come loop per gli effetti.<br />

(punta = segnale SEND verso l’effetto / anello = segnale RETURN dall’effetto)<br />

Figura “F”<br />

ATTENZIONE: non create alcun corto circuito con il<br />

segnale che state prelevando dal mixer, questo creerebbe<br />

problemi al segnale interno.<br />

28 ProFX8 / ProFX12


Appendix C: Technical Information<br />

Specifiche tecniche<br />

Fruscio<br />

20 Hz – 20 kHz, impedenza sorgente audio 150 Ohm<br />

Fruscio in ingresso<br />

Input MIC > Insert Send out / max gain -125 dBu<br />

Fruscio residuo in uscita<br />

tutte le uscite, livelli master off,<br />

tutti i livelli dei canali off<br />

-95 dBu<br />

tutte le uscite, livelli master @ “U”,<br />

tutti i livelli dei canali off<br />

-90 dBu<br />

tutte le uscite, livelli master @ “U”,<br />

un canale livello @ “U”<br />

-85 dBu<br />

Distorsione<br />

20 Hz – 20 kHz<br />

THD+N, SMPTE IMD<br />

Input MIC > Main output < 0.05% @ + 4 dBu<br />

Common Mode Rejection Ratio<br />

1 kHz<br />

Input MIC > Insert Send output 60 dB @ Unity Gain<br />

Risposta in frequenza<br />

20 Hz – 30 kHz<br />

Input MIC > qualunque output, gain @ “U” + 0 dB/-1 dB<br />

Diafonia<br />

20 Hz – 20 kHz<br />

Input adiacenti<br />

- 90 dB @ 1 kHz<br />

Input > Output<br />

- 90 dB @ 1 kHz<br />

Fader off<br />

- 90 dB @ 1 kHz<br />

Interruttore “mute”/ tasto BREAK - 90 dB @ 1 kHz<br />

Livello massimo<br />

Tutti gli input<br />

+ 22 dBu<br />

Mix principale XLR<br />

+ 28 dBu<br />

Tutti gli altri output<br />

+ 22 dBu<br />

Impedenze<br />

Input MIC<br />

3 kilohms<br />

Insert di canale<br />

10 kilohms<br />

Input canale 1<br />

1 Megaohm<br />

Tutti gli altri input<br />

20 kilohms<br />

Tape out<br />

1,1 kilohms<br />

Uscita cuffie<br />

25 ohms<br />

Tutte le altre uscite<br />

120 ohms<br />

Voltaggio massimo di guadagno (equalizzatore “flat”)<br />

input MIC verso:<br />

Output Insert<br />

50 dB<br />

Output Tape<br />

60 dB<br />

Output USB<br />

60 dB<br />

Output principale 1/4"<br />

70 dB<br />

Output principale XLR<br />

76 dB<br />

Mandata monitor<br />

75 dB<br />

Mandata effetti<br />

90 dB<br />

input mono di linea verso:<br />

Output Insert<br />

30 dB<br />

Output Tape<br />

40 dB<br />

Output USB<br />

40 dB<br />

Output principale XLR<br />

56 dB<br />

Mandata monitor<br />

55 dB<br />

Mandata effetti<br />

70 dB<br />

input stereo di linea verso:<br />

Output Tape<br />

30 dB<br />

Output USB<br />

30 dB<br />

Output principale XLR<br />

46 dB<br />

Mandata monitor<br />

45 dB<br />

Mandata effetti<br />

60 dB<br />

input Tape verso:<br />

Output Tape<br />

20 dB<br />

Output USB<br />

20 dB<br />

Output principale XLR<br />

36 dB<br />

input USB verso:<br />

Output Tape<br />

20 dB<br />

Output USB<br />

20 dB<br />

Output principale XLR<br />

36 dB<br />

Stereo Return verso:<br />

Output Tape<br />

10 dB<br />

Output USB<br />

10 dB<br />

Output principale XLR<br />

26 dB<br />

Effects Return verso:<br />

Output Tape<br />

10 dB<br />

Output USB<br />

10 dB<br />

Output principale XLR<br />

26 dB<br />

Mandata monitor<br />

25 dB<br />

Equalizzatore di canale<br />

Filtro passa basso “Low cut” 100 Hz -18 dB/ottava<br />

Alte frequenze (EQ tipo “shelving”) +/- 15 dB @ 12 kHz<br />

Medie frequenze (EQ tipo “picco”) +/- 15 dB @ 2,5 kHz<br />

Basse frequenze (EQ tipo “shelving”) +/- 15 dB @ 80 Hz<br />

Effetti digitali<br />

I/O<br />

input mono / output stereo<br />

Numero di preset 16 (sviluppati da Mackie)<br />

Led per il controllo del livello di canale<br />

0 dBu<br />

Led OL per il controllo del segnale distorto<br />

-1 dB prima della distorsione<br />

(misurazione post-EQ, pre-fader)<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

29


ProFX8 / ProFX12<br />

Indicatori di livello (meters)<br />

Mix principale LEFT & RIGHT<br />

Due colonne da 12 led:<br />

OL (+20 dBu), +15, +10, +6, +3, 0 (0 dBu), -2, -4, -7, -10, -20, -30<br />

7 Band Graphic EQ<br />

Frequenze centrali<br />

125, 250, 500, 1k, 2k, 4k, 8k<br />

Gain<br />

±15 dB<br />

Assegnabile al mix principale o ai monitor<br />

Tasto bypass<br />

USB<br />

Formato USB 1.1<br />

I/O<br />

input stereo / output stereo<br />

A/D/A<br />

16 Bit, 44.1 kHz / 48 kHz<br />

Alimentazione Phantom<br />

48 Volt DC per tutti i canali microfonici contemporaneamente<br />

Alimentazione<br />

Voltaggio<br />

100-240 VAC, 50-60 Hz<br />

Consumo energetico<br />

20 Watt (ProFX8)<br />

25 Watt (ProFX12)<br />

Connessione<br />

IEC 3 poli<br />

Dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza)<br />

ProFX8<br />

35,7 cm x 29 cm x 9,1 cm<br />

ProFX12<br />

35,7 cm x 37 cm x 9,1 cm<br />

Weight<br />

ProFX8<br />

3,2 Kg<br />

ProFX12<br />

4,1 Kg<br />

Dimensions<br />

14.05 in/ 357mm<br />

WEIGHT<br />

7.1 lb<br />

3.2 kg<br />

11.41 in/ 290 mm<br />

WEIGHT<br />

9.0 lb<br />

4.1 kg<br />

3.58 in/<br />

91 mm<br />

3.58 in/<br />

91 mm<br />

14.05 in/ 357mm<br />

14.6 in/ 370 mm<br />

LOUD Technologies Inc. si sforza continuamente per migliorare<br />

i propri prodotti utilizzando materiali nuovi, componenti di<br />

qualità e metodi di lavoro innovativi. Tuttavia si riserva il diritto<br />

di cambiare queste specifiche tecniche in qualunque momento<br />

senza preavviso,<br />

“Mackie” e “Running Man” sono marchi registrati appartenenti<br />

a LOUD Technologies Inc. Tutti gli altri marchi a cui si fa<br />

riferimento in questo manuale sono registrati e di proprietà dei<br />

rispettivi titolari.<br />

© 2008 LOUD Technologies Inc. Tutti i diritti riservati.<br />

Corretto smaltimento del prodotto: Til simbolo a lato indica che questo prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici, secondo la Direttiva WEEE (2002/96/EC) e le leggi nazionali. Questo prodotto<br />

dovrebbe essere consegnato a un centro autorizzato per lo smaltimento e il riciclo dei prodotti elettrici ed elettronici (EEE). Agendo diversamente, questo prodotto può avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute<br />

degli uomini, contenendo sostanze pericolose associate con i prodotti elettronici (EEE). Al contrario, la vostra collaborazione per il corretto smaltimento di questo prodotto contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. Per<br />

ulteriori informazioni su dove trovare i centri di raccolta e smaltimento, rivolgetevi al vostro comune di residenza o alle aziende che raccolgono i rifiuti nella vostra zona.<br />

30 ProFX8 / ProFX12


Diagramma A Blocchi<br />

FX (post)<br />

Mon (pre)<br />

L<br />

R Main<br />

48V<br />

Insert<br />

-<br />

Global 48v<br />

Switch/LED<br />

L sum Break<br />

switch<br />

Main Fader<br />

Pan Left<br />

OL (Flicker)<br />

Low Cut In<br />

Mute<br />

Gain<br />

R sum<br />

+<br />

Main out<br />

to/from<br />

7-Band<br />

GEQ<br />

Mic<br />

Fader<br />

HPF<br />

100 Hz<br />

Right<br />

3-Band EQ<br />

Mic: 0 ~ +50dB<br />

Line: -20 ~ +30dB<br />

Line<br />

Mono<br />

Channels<br />

2-2 ProFX8<br />

2-4 ProFX12<br />

FX<br />

-<br />

Phantom Power<br />

(To All Mics)<br />

Level Set<br />

Phantom Power<br />

HI<br />

MID<br />

LO<br />

80 2.5K 12K<br />

Main<br />

Meters<br />

Mon<br />

Tape Input<br />

+<br />

Mic<br />

Left<br />

Tape Out<br />

Right<br />

L<br />

R<br />

Mono<br />

Channel<br />

1 ProFX8<br />

1 ProFX12<br />

Level<br />

Phones<br />

Phones<br />

Level<br />

OL (Flicker)<br />

3-Band EQ Fader<br />

USB Thru<br />

Pan<br />

Mute<br />

HI<br />

MID<br />

LO<br />

USB<br />

Out<br />

L<br />

USB Input<br />

L<br />

80 2.5K 12K<br />

R<br />

HI<br />

MID<br />

LO<br />

R<br />

Hybrid<br />

Channels<br />

3-6 ProFX8<br />

5-8 ProFX12<br />

80 2.5K 12K<br />

Level Set Level<br />

FX<br />

Mon<br />

+<br />

Mic<br />

Main L<br />

Mon<br />

Main R<br />

Main L<br />

Mon<br />

Main R<br />

Low Cut In<br />

HPF<br />

100 Hz<br />

Mic Gain:<br />

0 ~ +50dB<br />

Phantom<br />

Power<br />

EQ In<br />

Bypass<br />

Bypass<br />

switch<br />

7-band Stereo<br />

GEQ<br />

-<br />

Phantom<br />

Power<br />

Mic: 0 ~ +50dB<br />

Line: -20 ~ +30dB<br />

Line /<br />

Hi-Z<br />

Gain<br />

Line /<br />

Hi-Z<br />

Mains<br />

Gain<br />

Mon<br />

EQ assign<br />

switch<br />

L<br />

Note: When not assigned to EQ, signal is sent to straight through to destination.<br />

Line Gain:<br />

-20 ~ +20 dB<br />

Stereo<br />

Channels<br />

7-8 ProFX8<br />

9-12 ProFX12<br />

Mon Fader<br />

R<br />

Monitor send<br />

OL<br />

to/from<br />

7-Band EQ<br />

OL (Flicker)<br />

Fader<br />

FX send<br />

Mute<br />

FX level<br />

L<br />

Stereo Return<br />

Preset select<br />

In<br />

FX to Main L/R Fader<br />

Out L<br />

R<br />

FX<br />

Out R<br />

FX<br />

Preset<br />

Display<br />

active<br />

FX Mute<br />

FX to Mon<br />

FX Bypass<br />

Logic<br />

footswitch<br />

Internal FX<br />

FX (post)<br />

Mon (pre)<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

L<br />

R<br />

Main<br />

NOTE: Switches are shown in the default (out) position.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

Rev 105<br />

June 6, 2008<br />

31


ProFX8 / ProFX12<br />

Appendice D: Porta Usb<br />

Requisiti Di Sistema<br />

Questi sono i requisiti di sistema minimi che deve<br />

possedere il vostro computer per poter utilizzare<br />

l’interfaccia USB del mixer.<br />

Per il PC:<br />

• Windows XP (service pack 2)<br />

• Processore Pentium 4 o Athlon XP<br />

• 256 MB di RAM<br />

Per il MAC:<br />

• OS X (10.4.11 o superiore)<br />

• Processore G4<br />

• 256 MB di RAM<br />

L’interfaccia USB permette la registrazione del<br />

segnale del mix principale (left & right) direttamente<br />

sul vostro computer PC o MAC. È anche possibile aggiungere<br />

al mix una sorgente audio stereo (due canali)<br />

proveniente dal computer.<br />

Plug and Play<br />

Non sono necessari né driver, né un software particolare<br />

per operare con l’interfaccia USB: questa si collega<br />

direttamente dal mixer ProFX alla porta USB del vostro<br />

computer.<br />

Segnale audio dal computer<br />

La tabella che segue mostra le uscite del computer<br />

verso l’interfaccia USB:<br />

Da: A:<br />

Computer output 1 Canale LEFT mix principale<br />

Computer output 2 Canale RIGHT mix<br />

principale<br />

I due canali digitali che provengono dal computer<br />

confluiscono nel mixer attraverso l’interfaccia USB e<br />

vengono automaticamente convertiti in segnale audio<br />

analogico.<br />

Il livello dell’audio in entrata nel mixer può essere regolato<br />

tramite il controllo USB INPUT LEVEL (40).<br />

Fate attenzione ai possibili problemi di feedback<br />

se state rimandando il segnale del mix<br />

principale dal computer al mixer.<br />

Segnale audio al computer<br />

In aggiunta al mix principale dei vari canali, l’uscita USB verso<br />

il computer può contenere un segnale stereo proveniente dal<br />

computer stesso, se il tasto USB THRU è premuto.<br />

Le uscite del mix principale e delle cuffie non<br />

vengono modificate dallo stato del tasto (premuto o rialzato):<br />

saranno sempre rappresentate dal mix principale<br />

dei canali, con l’aggiunta della sorgente audio che arriva dal vostro<br />

computer.<br />

Il segnale audio analogico proveniente dal mixer, viene convertito<br />

automaticamente in segnale digitale, tramite i convertitori A/D<br />

dell’interfaccia USB.<br />

La tabella che segue mostra le uscite del mixer dall’interfaccia<br />

USB verso il vostro computer:<br />

A: Da:<br />

Computer input 1<br />

Computer input 2<br />

Canale LEFT mix principale<br />

comprendente qualunque segnale<br />

audio dal computer<br />

(il tasto USB THRU è premuto)<br />

oppure<br />

Canale LEFT mix principale<br />

senza segnale audio dal computer<br />

(il tasto USB THRU è rialzato)<br />

Canale RIGHT mix principale<br />

comprendente qualunque segnale<br />

audio dal computer<br />

(il tasto USB THRU è premuto)<br />

oppure<br />

Canale RIGHT mix principale<br />

senza segnale audio dal computer<br />

(il tasto USB THRU è rialzato)<br />

Ecco due esempi per l’utilizzo del tasto USB THRU:<br />

STUDIO OVERDUB: il software “Tracktion” sta mandando<br />

una base stereo dal computer all’entrata USB del<br />

vostro mixer (la potete sentire nel mix principale e<br />

nelle cuffie). Su questa base, tramite l’interfaccia<br />

USB, dovete registrare sul computer una chitarra<br />

(collegata al canale 1). Il tasto USB THRU è rialzato,<br />

in questo modo arriva al computer solamente il<br />

suono della chitarra e non quello della base proveniente<br />

dal computer stesso (che comunque sentite nel<br />

mix principale del mixer o nell’uscita cuffia).<br />

PERFORMANCE DAL VIVO: un software audio (come<br />

ad esempio Ableton Live) sta mandando una base<br />

stereo dal computer all’entrata USB del vostro<br />

mixer, questa si deve sommare agli strumenti collegati<br />

ai canali del mixer. In questo caso il tasto USB<br />

THRU viene premuto, così il segnale di registrazione<br />

comprenderà sia tutti i canali del mixer che la base<br />

che viene riprodotta dal computer.<br />

32 ProFX8 / ProFX12


Registrare tramite l’interfaccia USB<br />

Le connessioni USB presenti nel mixer, permettono di<br />

effettuare delle sovra-incisioni, sia su PC che su MAC,<br />

tramite il cavo USB.<br />

Ecco, in pochi passi, come effettuare la registrazione<br />

di una prima traccia, quindi iniziare con le sovra-incisioni<br />

continuando a monitorare quelle precedenti.<br />

1. Collegate al mixer la sorgente sonora che intendete<br />

registrare sul vostro computer, ad esempio:<br />

• un microfono per voce o strumento<br />

• una tastiera con uscita di linea<br />

• uno strumento collegato direttamente<br />

all’ingresso del canale 1 (con il tasto HI-Z premuto)<br />

2. Assicuratevi che il tasto USB THRU (41) sia<br />

rialzato, in questo modo il computer registrerà<br />

solamente ogni nuova sovra-incisione e non il<br />

materiale già registrato.<br />

3. Facendo uso del LED di controllo (21) Impostate<br />

il potenziometro GAIN (20) nella<br />

posizione più adatta per la sorgente che state<br />

registrando. Una volta regolato il GAIN, posizionate<br />

il volume fader (31) del canale nella<br />

zona “U” (Unity Gain).<br />

4. Il segnale audio che viene trasmesso al vostro<br />

computer non è in alcun modo influenzato dal<br />

fader principale (48) o dal potenziometro delle<br />

cuffie (42).<br />

5. Se state registrando uno strumento acustico<br />

con un microfono, utilizzate le cuffie, e non<br />

i monitor, per ascoltarlo. In questo modo<br />

eviterete problemi di rientri e di feedback. È<br />

sufficiente abbassare completamente il fader<br />

principale e agire sul volume delle cuffie per<br />

monitorare la registrazione senza alcun problema.<br />

Monitoraggio<br />

Quando registrate sul computer facendo uso di un software<br />

di registrazione (viene definito DAW, Digital Audio Workstation),<br />

grazie alle caratteristiche dei mixer ProFX, potete<br />

facilmente monitorare la registrazione:<br />

• È possibile ascoltare la traccia che si sta registrando,<br />

contemporaneamente al materiale registrato<br />

in precedenza.<br />

Ecco come procedere:<br />

• Selezionate e mettete in registrazione la traccia che<br />

volete registrare tramite il software DAW (come ad<br />

esempio “Tracktion”).<br />

• Nella traccia selezionata disattivate il monitor per<br />

il segnale in ingresso (ulteriori dettagli più avanti),<br />

in modo da non avere il ritorno della traccia mentre<br />

registrate (la sentite comunque direttamente dal<br />

mixer). Così facendo vi assicurate di non effettuare<br />

una doppia registrazione sul computer della<br />

traccia che state registrando. È, infatti, inutile e<br />

assurdo ascoltare la traccia che si sta registrando<br />

sia dal mixer che dal ritorno del computer: in più,<br />

quest’ultimo ritorno risulta quasi sempre un po’ in<br />

ritardo rispetto all’ascolto diretto dal mixer, questo<br />

creerebbe ulteriori problemi di riduzione del suono<br />

e di contro fasi.<br />

• Assicuratevi che gli indicatori di livello del software<br />

di registrazione presentino un buon segnale, se<br />

quest’ultimo vi sembra troppo alto o troppo basso,<br />

regolatelo agendo sui fader dei canali (31), mai sul<br />

controllo GAIN (20).<br />

• Premete RECORD e iniziate la registrazione con il<br />

vostro software.<br />

Sovra-incisioni<br />

Per sovra-incidere una nuova traccia, mentre ascoltate<br />

quelle precedenti, seguite questa procedura:<br />

• Premete PLAY. Adesso state ascoltando la traccia<br />

registrata in precedenza (tramite l’uscita<br />

del software collegata alla presa USB del<br />

mixer).<br />

• Impostate il livello dell’ingresso USB (40) in<br />

modo da sentire bene la traccia registrata.<br />

• Selezionate e mettete in registrazione una nuova<br />

traccia tramite il software DAW: verificate<br />

sempre che monitor per il segnale in ingresso<br />

sia disattivato (ulteriori dettagli più avanti).<br />

Partite con la registrazione.<br />

• Mentre registrate la nuova traccia, sentirete sia<br />

quella vecchia (collegata all’ingresso USB) che<br />

quella che state registrando.<br />

• Ripetete questi passi fino a quando non avrete<br />

registrato tutte le tracce che vi occorrono.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

33


ProFX8 / ProFX12<br />

Display software “Tracktion”<br />

Nel software “Tracktion”, per disattivare il monitor del segnale<br />

in ingresso della traccia che state registrando, selezionate<br />

l’input della traccia (si evidenzia in rosso) e disinserite la<br />

funzione “end-to-end”.<br />

Sentirete le tracce già registrate tramite il collegamento<br />

USB e potrete monitorare la traccia che state registrando,<br />

direttamente dalla connessione delle cuffie o dalle uscite<br />

principali del mixer. Non appena riprodurrete la traccia appena<br />

registrata, la sentirete direttamente, senza bisogno di<br />

attivare nessuna funzione o premere alcun tasto.<br />

In alcuni software DAW c’è un’icona con la forma di un altoparlante,<br />

vicino ai controlli della traccia, che vi permette di<br />

attivare o disattivare il monitor della traccia in registrazione.<br />

Altri suggerimenti<br />

• Se state registrando con un microfono, abbassate<br />

il fader principale (48) e controllate la<br />

registrazione attraverso le cuffie.<br />

• Se, invece, state registrando “direttamente” uno<br />

strumento (ad esempio una chitarra), potete<br />

controllare la registrazione attraverso gli speaker,<br />

infatti, non ci sono microfoni che possono<br />

generare problemi di rientro o di feedback.<br />

Parliamo di latenza<br />

La latenza indica il tempo necessario a un segnale audio<br />

in ingresso per attraversare il sistema e raggiungere<br />

l’uscita. Registrando una chitarra e monitorandola attraverso<br />

il software, la latenza è il tempo che intercorre<br />

dal momento in cui pizzicate la corda fino al momento<br />

in cui la sentite nelle cuffie. Siamo tutti quanti abituati<br />

a tempi di latenza molto brevi, prossimi allo “zero”: ad<br />

esempio quando suonate una chitarra collegata ad un<br />

amplificatore, la risposta del segnale è immediata. Ecco<br />

perché, anche quando registriamo, vogliamo dei tempi<br />

di latenza cortissimi o addirittura impercettibili.<br />

end-to-end disabled<br />

Può succedere che il computer faccia fatica a “tenere<br />

il passo” soprattutto in presenza di numerose tracce da<br />

gestire, diversi plug-in e molteplici funzioni di automazione:<br />

in questo caso il flusso dati audio potrebbe<br />

interrompersi o rallentare (“drop out”). Altre cause che<br />

potrebbero determinare un “drop out” sono la memoria<br />

ridotta e la scarsa velocità del computer.<br />

Quando registrate utilizzando le sovra-incisioni, è<br />

importante impostare la latenza del segnale attraverso<br />

il mixer al minimo. Andate nella pagina delle proprietà<br />

del software di registrazione e regolate la latenza al valore<br />

minimo accettabile dal sistema, prima di rischiare<br />

problemi di “drop out” o sovraccarico della CPU.<br />

Il “buffer” è una zona della memoria del computer<br />

che viene utilizzata per collocare i dati audio mentre si<br />

lavora. Più piccolo è il buffer, più veloce è il flusso dei<br />

dati in entrata e uscita del vostro computer, la latenza<br />

risulta molto bassa. La dimensione del buffer si misura<br />

in sample (campioni). Più sono i campioni, più alto è il<br />

tempo di latenza.<br />

Impostazioni di tempi di latenza elevati, funzionano<br />

bene (anzi, spesso sono necessari) per le registrazioni<br />

dal vivo. Lo stesso vale per i missaggi che impiegano un<br />

numero elevato di plug-in e automazioni.<br />

Il tempo di latenza non raggiungerà mai lo “zero”,<br />

ma è possibile ridurlo al punto da non sentirne alcun<br />

effetto.<br />

Qui alla Mackie facciamo l’impossibile per ridurre i<br />

tempi di latenza, ma occorre tenere presente che più<br />

la latenza è breve, più il computer lavora “duro”: deve,<br />

infatti, trasferire e ricevere una grande quantità di dati<br />

audio in tempi davvero ristretti.<br />

34 ProFX8 / ProFX12


GARANZIA LIMITATA per ProFX8 e ProFX12<br />

Conservate la ricevuta del vostro acquisto in un luogo sicuro<br />

Proel SpA. garantisce i materiali di costruzione, la lavorazione e il funzionamento corretto di questo<br />

prodotto secondo i termini di legge. Se, durante il periodo coperto dalla garanzia, dovessero manifestarsi<br />

difetti di fabbricazione, materiali difettosi o malfunzionamenti in genere, Proel SpA, a sua discrezione,<br />

potrà optare per la riparazione o la sostituzione del prodotto.<br />

Per sveltire le operazioni, registrate il vostro prodotto sul sito www.mackie.com o spedite la “Registration<br />

Card” allegata a questo manuale.<br />

Riparazioni non autorizzate effettuate da personale non qualificato annulleranno immediatamente questa<br />

garanzia. Per poter usufruire delle riparazioni o delle sostituzioni in garanzia, dovete presentare la copia<br />

della vostra ricevuta d’acquisto rilasciata dal rivenditore Mackie autorizzato. È necessario, infatti, risalire<br />

alla data di acquisto per verificare se il vostro prodotto è sotto la copertura della garanzia.<br />

Per ottenere riparazioni o sostituzioni in garanzia:<br />

Contattate il più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato. Pper un elenco completo ed aggiornato<br />

potete consultare il sito Proel al seguente link:<br />

http://www.proelgroup.com/proel/it/serviceRepair.html<br />

Quando contattate il Centro di Assistenza Tecnica (CAT), esponete il problema tenendo a portata di mano<br />

il numero di matricola del prodotto e il documento di acquisto (scontrino, fattura, ecc.) dal quale risulti la<br />

data di acquisto e la descrizione del prodotto. Il CAT vi fornirà tutte le istruzioni su come far rientrare il<br />

prodotto da riparare.<br />

Nel caso in cui sia necessario spedire il prodotto a mezzo corriere, imballatelo BENE, possibilmente col<br />

suo imballo originale. Tenete comunque in considerazione che il CAT, in caso di danni dovuti al trasporto<br />

per incuria nell’imballo, non si assume responsabilità.<br />

EVITATE di spedire colli usando flight cases e di lasciare effetti personali non utili alla riaparazione.<br />

Assicuratevi di spedire il prodotto in TUTTE LE SUE PARTI (ad es.: alimentatori esterni, periferiche<br />

hardware/software, ecc.). Tenete presente che il CAT potrebbe non disporre di tutti gli accessori<br />

necessari a testare il prodotto e procedere con la riparazione.<br />

Allegate anche un appunto che riassuma il difetto riscontrato e che spieghi esattamente come DUPLICARE<br />

IL PROBLEMA, una copia del documento di acquisto dal quale risulti la data di acquisto e la descrizione<br />

del prodotto.<br />

Allegate tutti i vostri recapiti utili per la restituzione del prodotto ed eventualmente per essere contattati<br />

dal CAT.<br />

SEGUITE LE ISTRUZIONI fornitevi dal CAT per tutto quanto concerne la fase di spedizione e/o di ritiro.<br />

IMPORTANTE: Il riconoscimento della garanzia è subordinato all’esibizione del documento di<br />

acquisto.<br />

La garanzia non copre gli usi impropri del prodotto, le negligenze, le installazioni non conformi al<br />

manuale. La garanzia risulta valida solamente se i contrassegni e il numero seriale non sono stati<br />

rimossi o cancellati.<br />

Chi acquista il prodotto è titolare di questa garanzia. Tuttavia essa può essere trasferita ai vari<br />

compratori futuri, nei limiti della durata totale della garanzia. Le eventuali estensioni di garanzia non<br />

sono trasferibili. È sempre necessaria una copia della ricevuta di acquisto per ottenere riparazioni o<br />

sostituzioni in garanzia.<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

MANUALE dell’UTENTE<br />

35


È distribuito in Italia da:<br />

PROEL SpA - Via alla Ruenia 37/43 - 64027 Sant’Omero (TE) – ITALY<br />

www.proelgroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!