A Giochiamo a filetto! B Fondiamo insieme un ... - Edilingua
A Giochiamo a filetto! B Fondiamo insieme un ... - Edilingua
A Giochiamo a filetto! B Fondiamo insieme un ... - Edilingua
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Tema<br />
A <strong>Giochiamo</strong> a <strong>filetto</strong>!<br />
Lessico<br />
Materiale<br />
necessario<br />
Informarsi e conversare<br />
Avvenimenti della vita di tutti i<br />
giorni<br />
P<strong>un</strong>to 1: alc<strong>un</strong>e pedine (possono<br />
essere anche monete o pezzetti di<br />
carta)<br />
Attività introduttiva: disegnate alla lavagna<br />
il piano di gioco di <strong>un</strong> <strong>filetto</strong> tradizionale, ovvero<br />
due linee verticali e due orizzontali che si incontrano<br />
perpendicolarmente. Spiegate in cosa consiste<br />
il gioco: due giocatori, tra loro rivali, si scelgono<br />
come simbolo <strong>un</strong>o <strong>un</strong>a x e l’altro lo 0 e cercano a<br />
turno di inserire i loro simboli nelle caselle con lo<br />
scopo di formare <strong>un</strong>a linea verticale, orizzontale o<br />
diagonale.<br />
x x •<br />
• x<br />
• •<br />
Chiamate due studenti alla lavagna, consegnate loro<br />
il gesso o il pennarello (se ne avete due di colori<br />
diver si il risultato è sicuramente più evidente) e<br />
invitateli a sfidarsi. Dopodiché ripetete la sfida con<br />
<strong>un</strong>’altra coppia fino a quando il gioco del <strong>filetto</strong> non<br />
sarà chiaro per tutti.<br />
1 Lavorate in gruppi.<br />
Procedimento: dividete la classe in gruppi di quattro<br />
persone. I gruppi sono divisi a loro volta in coppie<br />
che giocano l’<strong>un</strong>a contro l’altra. Ogni coppia si<br />
sce glie dei segnaposti (pedine, monete o pezzetti di<br />
carta). Scopo del gioco, in questa versione ingrandita<br />
del <strong>filetto</strong>, è quello di occupare quattro caselle su <strong>un</strong>a<br />
stessa linea, diagonale, verticale o orizzontale. Le<br />
caselle vengono scelte liberamente e possono essere<br />
occupate solo dopo che è stato svolto regolarmente<br />
il compito scritto o si è improvvisata <strong>un</strong>a breve conversazione<br />
ispirata all’immagine prescelta.<br />
Tema<br />
B <strong>Fondiamo</strong> <strong>insieme</strong><br />
<strong>un</strong>’associazione!<br />
Lessico<br />
Le associazioni<br />
Attività sociali diverse<br />
Materiale Alc<strong>un</strong>e fotocopie della pagina 90 e<br />
necessario alc<strong>un</strong>i fogli formato A 4<br />
1 Lavorate in gruppi.<br />
Procedimento: dividete la classe in gruppi e consegnate<br />
ad ogni studente <strong>un</strong>a fotocopia della pagina<br />
90. Quali associazioni italiane sono conosciute alla<br />
classe? Quali potrebbero essere interessanti per gli<br />
studenti? Invitate ogni corsista a completare individualmente<br />
la prima parte della tabella e a cercare<br />
altre persone che condividano i suoi interessi allo<br />
scopo di formare dei gruppi. La seconda parte della<br />
tabella viene compilata <strong>insieme</strong> ai compagni<br />
del pro prio gruppo: dopo aver scelto che tipo di<br />
asso cia zione si intende fondare e a quale scopo, è<br />
necessario redigere <strong>un</strong> programma. Consigliate agli<br />
studenti di ricercare e raccogliere materiale informativo<br />
riguar dante le associazioni italiane esistenti che<br />
abbiano qualche attinenza con quella che si vorrebbe<br />
fondare. Il compito consiste nel compilare <strong>un</strong> programma<br />
di attività invernali o estive fornendo tutte<br />
le informazioni necessarie indicate nel libro di testo.<br />
La tabella serve a prendere app<strong>un</strong>ti ma lo scopo<br />
finale è quello di redigere <strong>un</strong> dépliant su <strong>un</strong> foglio<br />
formato A 4 ripiegato in tre parti (come molti piccoli<br />
dépliant) in cui si presenta l’associazione e il suo<br />
programma. Al termine i materiali prodotti e il lavoro<br />
svolto vengono presentati al resto della classe. Il<br />
progetto può protrarsi per <strong>un</strong> po’ di tempo, almeno<br />
fino a quando non si arriverà al ripasso dell’<strong>un</strong>ità 12,<br />
in cui gli studenti saranno chiamati a dar vita ad <strong>un</strong><br />
nuovo progetto.<br />
88
Tema<br />
C Ripetiamo <strong>un</strong> po’!<br />
Materiale<br />
necessario<br />
Pubblicizzare e raccontare<br />
P<strong>un</strong>to 1 (attività supplementare):<br />
alc<strong>un</strong>e riviste italiane, forbici, pennarelli<br />
colorati, nastro adesivo o<br />
colla, dei fogli formato A 3 (<strong>un</strong>o<br />
per gruppo)<br />
P<strong>un</strong>to 2 (attività facoltativa):<br />
alc<strong>un</strong>e fotografie che gli studenti<br />
portano da casa<br />
1 Lavorate in coppia.<br />
Procedimento: leggete in plenum le tre pubblicità<br />
pre sentate e invitate gli studenti a usarle come fonte<br />
d’ispirazione per scrivere <strong>un</strong>o slogan o <strong>un</strong> breve<br />
testo pubblicitario di <strong>un</strong> prodotto a loro scelta.<br />
Attività supplementare: dividete la classe in<br />
grup pi e consegnate ad ogn<strong>un</strong>o qualche rivista italiana,<br />
<strong>un</strong> paio di forbici, dei pennarelli colorati, nastro<br />
adesivo o colla e <strong>un</strong> foglio formato A 3. Chiedete di<br />
ideare la pubblicità per <strong>un</strong> prodotto che abbia a che<br />
fare con l’Italia, ad esempio <strong>un</strong> corso di italiano, <strong>un</strong><br />
viaggio in Italia, <strong>un</strong> alimento, <strong>un</strong>a marca di vestiti o<br />
scarpe. Le riviste servono per cercare degli sp<strong>un</strong>ti ma<br />
anche per ritagliare le immagini che abbelliranno le<br />
pubblicità, naturalmente corredate di testi. Lasciate<br />
agli studenti almeno <strong>un</strong> quarto d’ora di tempo, poi<br />
raccogliete gli elaborati, attaccateli alla lavagna e<br />
commentateli in plenum. Qual è la pubblicità più<br />
accattivante o più originale?<br />
2 Lavorate in coppia.<br />
Procedimento: fate lavorare i corsisti in coppia.<br />
Innan zitutto si tratta di osservare le foto e di immaginarsi<br />
la situazione a cui potrebbero essere collegate.<br />
Poi si deve raccontare <strong>un</strong>a piccola storia per ogni<br />
foto utilizzando le parole indicate nel libro di testo.<br />
Attività facoltativa: durante l’incontro preceden<br />
te a quello in cui avete intenzione di svolgere<br />
quest’attività ricordatevi di chiedere agli studenti di<br />
portare, per la volta successiva, <strong>un</strong>a foto in cui si<br />
vedano cose, persone, situazioni (non <strong>un</strong> ritratto). Se<br />
gli studenti le hanno effettivamente portate, invitateli<br />
a scambiarsi le foto. Ogn<strong>un</strong>o cerca di immaginarsi<br />
la situazione in cui la foto è stata scattata e scrive<br />
qualche app<strong>un</strong>to su «come, dove, quando, perché».<br />
Al termine ogn<strong>un</strong>o racconta al proprietario della foto<br />
ciò che si è immaginato, così si scoprono le differenze<br />
tra la fantasia e la realtà!<br />
3 Lavorate in gruppi.<br />
Procedimento: fate lavorare i corsisti in gruppi. Il<br />
compito consiste nello scegliere otto tra i sostantivi<br />
proposti e utilizzarli per scrivere <strong>un</strong>a storia.<br />
Ascoltate i racconti in plenum: chi ha scritto la storia<br />
più avvincente, buffa o fantasiosa?<br />
Ita l i a & italiani<br />
Tema Cinema, associazioni, formazione<br />
scolastica<br />
Materiale Alc<strong>un</strong>e fotocopie della pagina 91<br />
necessario Attività alternativa: alc<strong>un</strong>e<br />
fotocopie della pagina 91<br />
Procedimento: consegnate ad ogni studente <strong>un</strong>a<br />
foto copia della pagina 91. Il lavoro relativo alla<br />
sezione Ita l i a & italiani può essere svolto sia in<br />
classe che a casa. Ogni corsista è invitato a lavorare<br />
individualmente e ad annotare per ogni argomento<br />
indicato nella tabella quali sono le sue conoscenze<br />
personali e le cose che ha imparato nel corso delle<br />
lezioni precedenti, quali altre informazioni può invece<br />
scrivere risfogliando il libro di testo e infine che<br />
cosa si aggi<strong>un</strong>ge di nuovo alla sua conoscenza dopo<br />
la lettura di Ita l i a & italiani. Se il lavoro viene<br />
svolto in classe si può procedere a <strong>un</strong>a di s cussione in<br />
plenum, altrimenti, se lo si dà come compito da svolgere<br />
a casa, è sempre consigliabile fare <strong>un</strong> riscontro<br />
durante l’incontro successivo.<br />
Il risultato dell’elaborato viene naturalmente inserito<br />
nell’archivio mobile!<br />
Attività alternativa: qualora preferiate che gli<br />
stu denti lavorino in classe e svolgano <strong>un</strong>’attività<br />
prevalentemente orale, ricopiate alla lavagna la pagina<br />
91, dividete la classe in gruppi e consegnate ad<br />
ogn<strong>un</strong>o <strong>un</strong>a fotocopia della pagina stessa. Chiedete<br />
ai corsisti di discutere in gruppo i singoli p<strong>un</strong>ti indicati,<br />
prima basandosi su <strong>un</strong>o scambio delle proprie<br />
conoscenze, poi su quello che ritorna in mente risfogliando<br />
<strong>insieme</strong> il libro, infine su quanto si aggi<strong>un</strong>ge<br />
di nuovo dopo la lettura del testo. Al termine utilizzate<br />
la tabella alla lavagna per fare <strong>un</strong> riscontro in<br />
plenum e per raccogliere e annotare le informazioni<br />
suggerite da ogni gruppo.<br />
Ripasso<br />
9<br />
89
<strong>un</strong>ità 9 B 1<br />
Tipo di attività che mi inte -<br />
ressano maggiormente: sport,<br />
musica, cinema …<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
Aspetti della cultura italiana<br />
che preferisco: cucina, tradizioni,<br />
arte, musica …<br />
Un tipo di associazione italiana<br />
che potrebbe interessarmi<br />
……………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
Lo scopo della nostra associazione:<br />
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />
Programma invernale / estivo dell’associazione:<br />
Attività<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
Date e luoghi<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
Prezzi<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
Possibilità di partecipazione<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
Prenotazione<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
…………………………………………………………………………………………………………………<br />
90<br />
© edizioni <strong>Edilingua</strong>
<strong>un</strong>ità 9 Italia & italiani<br />
Film italiani e scenografie famose<br />
So e mi ricordo: Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo:<br />
I parchi italiani<br />
So e mi ricordo: Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo:<br />
Qualche associazione italiana<br />
So e mi ricordo: Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo:<br />
La scuola e il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro<br />
So e mi ricordo: Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo:<br />
© edizioni <strong>Edilingua</strong> 91