Rel customer utenti professionali 2011.pdf
Rel customer utenti professionali 2011.pdf
Rel customer utenti professionali 2011.pdf
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Risultati indagine di <strong>customer</strong> satisfaction<br />
UTENTI PROFESSIONALI settembre 2011<br />
Metodologia<br />
Nel corso del mese di settembre 2011 è stata realizzata l’indagine annuale relativa alla percezione della qualità del servizio offerto dal<br />
Registro Imprese rivolta ai c.d “<strong>utenti</strong> <strong>professionali</strong>” diversi dagli studi notarili, prevalentemente costituiti da studi <strong>professionali</strong>, agenzie di<br />
disbrigo pratiche e associazioni di categoria.<br />
Come per gli studi notarili, l’indagine è stata condotta distribuendo i questionari via posta elettronica utilizzando il database di recapiti email<br />
raccolti dall’ufficio Firma Digitale. E’ stata ancora una volta richiesta la compilazione e la restituzione del questionario via posta elettronica o<br />
via fax al Registro Imprese, privilegiando quindi una modalità di gestione del contatto con il cliente immediata e semplice. Con l’obiettivo di<br />
acquisire un maggior numero possibile di questionari compilati, si è proceduto a sollecitare telefonicamente alcuni <strong>utenti</strong>.<br />
Agli indicatori oggetto d’indagine ed al questionario risultante non sono state apportate modifiche rispetto al 2010, al fine di fornire una<br />
serie storica omogenea di dati che permettesse di valutare adeguatamente la qualità percepita dai clienti a seguito dell’introduzione del<br />
sistema ComUnica.<br />
Oltre alla rilevazione della frequenza di utilizzo del canale telematico e sulla sezione del sito web CCIAA del RI, accanto al nucleo di<br />
domande fondamentali relative ai tempi di evasione delle pratiche, è stato chiesto al cliente di esprimere un giudizio comparativo fra il<br />
livello di qualità del servizio erogato dal Registro Imprese di Bologna e i servizi forniti da altre pubbliche amministrazioni.<br />
Per ogni variabile sono stati calcolati i voti medi su di una scala da 1 (molto negativo) a 10 (molto positivo) e si sono posti in confronto con<br />
quelli degli anni 2009 2010.<br />
UTENTI PROFESSIONALI<br />
28/09/2011 Pagina 1 di 7
Risultati<br />
I questionari compilati ammontano al 57.8% di quelli distribuiti, percentuale più alta rispetto allo scorso anno (51.2%) a riprova dell’efficacia<br />
del contatto telefonico.<br />
Frequenza di utilizzo – media mensile pratiche telematiche<br />
Rispetto al 2010, è confermata la maggiore frammentazione e differenziazione della frequenza di utilizzo del servizio rispetto al triennio<br />
precedente, in quanto con ComUnica si è allargata la tipologia di clientela professionale che invia pratiche telematiche. Dal dato attuale<br />
emerge che gli <strong>utenti</strong> più significativi in termini percentuali appartengono alla categoria “da 1 a 9” e da “31 a 50”. Non è più presente la<br />
categoria di <strong>utenti</strong> che invia meno di una pratica al mese e si è ampliata la percentuale di studi specializzati nell ‘invio telematico, con la<br />
comparsa della categoria “oltre 50” al mese (16%) e si rileva un notevole aumento della categoria “da 31 a 50” che passa dal 13% al 26%.<br />
2011 Media mensile pratiche telematiche<br />
da 1 a 9 al mese<br />
37%<br />
da 10 a 30 al<br />
mese<br />
21%<br />
oltre 50 al mese<br />
16%<br />
da 31 a 50 al<br />
mese<br />
26%<br />
UTENTI PROFESSIONALI<br />
28/09/2011 Pagina 2 di 7
Valutazione del servizio<br />
Le valutazioni relative ai servizi d’informazione oscillano mediamente rispetto al 2010 di +/- 0.16 punti, sono da ritenersi quindi pressoché<br />
stazionarie nell’arco del triennio e confermano comunque il miglioramento rispetto al 2009 relativo al materiale informativo.<br />
Valutazione attendibilità e chiarezza materiale illustrativo e<br />
informativo<br />
Valutazione informazione di base fornita dall'ufficio informazioni<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
9<br />
7,3 7,3<br />
8<br />
7,4<br />
7,7<br />
7,4<br />
6,5<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
2009 2010 2011<br />
1<br />
Anni<br />
2009 2010 2011<br />
Valutazione informazione telefonica (Call Center)<br />
Anni<br />
Valutazione<br />
10<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
7,3 7,5 7,3<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
UTENTI PROFESSIONALI<br />
28/09/2011 Pagina 3 di 7
Per quanto riguarda il giudizio sul sito web, come rilevato anche nell’indagine relativa agli studi notarili, si evidenzia un miglioramento<br />
rispetto al 2010 relativamente agli aspetti tecnici del servizio (grafica e semplicità di navigazione) e anche in questo caso, considerato che<br />
non sono intervenute modifiche sostanziali al sito della CCIAA la “volatilità” relativa a questi due ultimi indicatori è attualmente da<br />
considerarsi non rilevante. <strong>Rel</strong>ativamente ai contenuti offerti si rileva un mantenimento dello standard raggiunto nel 2010.<br />
Semplicità di navigazione<br />
Grafica<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
7,7 7,6<br />
7,9<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
Completezza ed efficacia della pagine dedicate al RI<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
7,9<br />
7,6<br />
7,9<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
Aggiornamento delle informazioni<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
7,4<br />
7,8 7,8<br />
2009 2010 2011<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
7,6 7,8 7,7<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
Anni<br />
UTENTI PROFESSIONALI<br />
28/09/2011 Pagina 4 di 7
<strong>Rel</strong>ativamente alla valutazione del servizio principale del Registro Imprese: tempi di evasione delle pratiche, rapporto con gli addetti, si<br />
rileva un incremento medio di +0,35 punti. Si conferma quindi l’elevato standard qualitativo raggiunto nei tempi di evasione delle pratiche,<br />
ed un complessivo miglioramento relativo al rapporto con gli addetti, risultato quest’ultimo in controtendenza rispetto all’indagine relativa<br />
agli studi notarili.<br />
Tempi di evasione<br />
Disponibilità cortesia competenza operatori<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7,8 8 7,9<br />
10<br />
9<br />
8<br />
8,3 8,1<br />
8,8<br />
Valutazione<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
Valutazione<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
3<br />
2<br />
2<br />
1<br />
2009 2010 2011<br />
1<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
Anni<br />
Grado di flessibilità e assistenza nella risoluzione di<br />
problemi connessi alla pratica<br />
Modalità di interazione con l'addetto<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
8 7,8 8,0<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
Valutazione<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
8 8<br />
8,4<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
UTENTI PROFESSIONALI<br />
28/09/2011 Pagina 5 di 7
Il giudizio complessivo evidenzia una costante crescita qualitativa lungo l’arco del triennio .<br />
Qualità complessiva del servizio<br />
10<br />
9<br />
8,7 8,8 8,9<br />
Valutazione<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
2009 2010 2011<br />
Anni<br />
UTENTI PROFESSIONALI<br />
28/09/2011 Pagina 6 di 7
Conclusioni<br />
A fronte del consolidamento dei cambiamenti introdotti con ComUnica, i risultati ottenuti sono in linea con gli obiettivi, evidenziando un<br />
mantenimento degli standard già raggiunti nel 2010 per la maggior parte degli indicatori e possono essere quindi ritenuti soddisfacenti.<br />
RSQ Registro Imprese<br />
Andrea Montagnana<br />
UTENTI PROFESSIONALI<br />
28/09/2011 Pagina 7 di 7