Contratti negoziati fuori dei locali commerciali - Camera di ...
Contratti negoziati fuori dei locali commerciali - Camera di ...
Contratti negoziati fuori dei locali commerciali - Camera di ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
I CONTRATTI
NEGOZIATI
FUORI DEI LOCALI
COMMERCIALI
CAMERA DI
COMMERCIO
INDUSTRIA
ARTIGIANATO
E AGRICOLTURA
DI BOLOGNA
Camera dell’Economia
I CONTRATTI
NEGOZIATI
FUORI DEI LOCALI
COMMERCIALI
1
I contratti conclusi fuori dai locali commerciali, con o senza la presenza
fisica del venditore, sono soggetti ad una pluralità di norme che
in parte regolamentano aspetti specifici e in parte si sovrappongono:
• D. Lgs. 15 gennaio 1992, n. 50 “Attuazione della direttiva
85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali”
(Gazz. Uff. 3 febbraio 1992, n. 27, S.O.);
• D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 114 “Riforma della disciplina relativa
al settore del commercio” (Gazz. Uff. 24 aprile 1998, n. 95, S.O.),
in particolare gli artt. 18 (Vendita per corrispondenza, televisione
o altri sistemi di comunicazione) e 19 (Vendite effettuate presso il
domicilio dei consumatori);
• D. Lgs. 22 maggio 1999, n. 185 “Attuazione della direttiva
97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di
contratti a distanza” (Gazz. Uff. 21 giugno 1999, n. 143);
• D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 “Attuazione della direttiva
2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della
società dell’informazione nel mercato interno, con particolare
riferimento al commercio elettronico” (Gazz. Uff. 14 aprile 2003,
n. 87, S.O.)
Le norme si applicano ai contratti stipulati dal consumatore, definito come la
persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività professionale o
imprenditoriale.
Per il consumatore i principali inconvenienti di questi canali commerciali sono
rappresentati dal non conoscere la controparte e dal non poter prendere visione
diretta della merce; il venditore è allora obbligato a fornire informazioni che
in qualche misura compensino questi aspetti:
1) Dati sul venditore, sul bene o servizio offerto, sulle condizioni del contratto;
2) Le norme che regolamentano il diritto di recesso;
3) Norme diverse a tutela del consumatore.
2
INFORMAZIONI SUL VENDITORE,
SULL’OFFERTA E SULLE CONDIZIONI CONTRATTUALI
Quando il venditore è fisicamente presente (es. vendite a domicilio),
la norma si limita ad imporgli di portare, ben visibile, un tesserino di
riconoscimento, numerato e aggiornato annualmente, con le sue
generalità e la sua fotografia, oltre alla sede, ai prodotti, al nome e alla
firma del responsabile dell’impresa.
Oggi, tuttavia, la maggior parte delle vendite al di fuori dei locali
commerciali avviene senza che il venditore sia presente di persona
(es. vendite per corrispondenza, televendite, commercio elettronico);
i dati che devono essere forniti sono allora molto numerosi; i principali
riguardano:
• l’impresa offerente (nome, denominazione o ragione sociale,
sede, partita IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese);
• l’offerta e le condizioni contrattuali (caratteristiche essenziali del
bene o servizio, prezzo e costi accessori, modalità di pagamento e
di esecuzione del contratto, validità temporale dell’offerta e del
prezzo, durata minima dei contratti ad esecuzione continuata o
periodica)
• altri dati a tutela del consumatore (costo dell’utilizzo del sistema
di comunicazione a distanza, se diverso dalla tariffa base,
informazioni sul diritto di recesso, scopo commerciale delle informazioni,
indirizzo presso cui presentare reclami, servizi di assistenza
e garanzia)
Se l’offerta avviene via internet, altri dati, oltre ai precedenti, devono
essere forniti, ad esempio:
• riferimenti per contattare rapidamente il venditore, compreso
l’indirizzo di posta elettronica
• estremi dell’eventuale autorizzazione all’esercizio dell’attività e
dell’autorità di vigilanza
• attività consentite al consumatore e gli estremi del contratto se
si tratta di attività soggetta ad autorizzazione o l’oggetto del contratto
è coperto da licenza d’uso
• informativa chiara e inequivocabile:
3
- che si tratta di comunicazione commerciale
- soggetto per conto della quale è fatta la comunicazione commerciale
- che si tratta di un’offerta promozionale, oppure di concorsi o
giochi promozionali, con relative condizioni di partecipazione
inoltre, se i contratti non sono conclusi con forme di comunicazione
individuale (es. posta elettronica, telefono etc.), devono
essere indicati:
- passaggi tecnici per la conclusione del contratto;
- modalità di archiviazione e di accesso del contratto stipulato
- come individuare e correggere gli errori di inserimento prima di
inoltrare l’ordine
- codici di condotta cui aderisce il venditore e come accedervi
- lingue utilizzabili, oltre all’italiano, per la conclusione del contratto
- come saranno risolte le controversie
- le clausole e condizioni generali del contratto dovranno essere
forniti in modo da poter essere memorizzati e riprodotti
Tutti i dati sono forniti prima della conclusione del contratto e
confermati successivamente per iscritto.
DIRITTO DI RECESSO
E’ data al consumatore la possibilità, dopo avere constatato di persona
le caratteristiche di ciò che ha comprato, di recedere dal contratto,
sciogliendo se stesso e il venditore dai rispettivi obblighi.
Il diritto di recesso è generalmente sempre riconosciuto; fanno eccezione
alcune ipotesi di vendita a distanza, quali la fornitura di beni
personalizzati o che possono deteriorarsi facilmente, di giornali e
riviste, di audiovisivi e programmi informatici venduti sigillati e che
siano stati aperti dal consumatore, di beni di uso domestico consegnati
con frequenza e regolarità a domicilio, etc.
Informazione sul diritto di recesso
Negli altri casi, il commerciante deve comunicare per iscritto al
consumatore:
4
COME, A QUALI CONDIZIONI, NEI CONFRONTI DI CHI
può essere esercitato il diritto di recesso.
Queste informazioni devono essere date per iscritto (nota d’ordine,
cataloghi etc.) al momento della proposta o della stipula del contratto
oppure, se la proposta è fatta verbalmente (es. televendite) devono
essere confermate per iscritto non oltre il ricevimento della merce.
Come si esercita il diritto di recesso
Il consumatore che intende recedere dal contratto deve inviare
comunicazione scritta al commerciante o alla diversa persona indicata
nelle informazioni, a mezzo raccomandata A.R. oppure con telegramma
o fax confermato nelle 48 ore successive da una raccomandata
A.R.. Il recesso avviene senza penalità per il consumatore.
Entro quanto tempo si può recedere:
Se la vendita è avvenuta alla presenza fisica del venditore, allora i termini
per inviare la comunicazione dipendono da come sono state
date le informazioni sul diritto di recesso:
E’ stata stipulata una nota d’ordine
contenente l’informazione
Servizi
Non è stata sottoscritta
una nota d’ordine e
l’informazione è stata
data diversamente
Il commerciante non ha
informato o ha informato
male il consumatore
Beni
preventivamente
mostrati o illustrati
Beni diversi da
quelli mostrati o
illustrati
Servizi
Beni
7 giorni dalla data
di sottoscrizione
7 giorni dal ricevimento
dell’informazione
sul diritto
di recesso
7 giorni dal
ricevimento
della merce
60 giorni
dalla stipula
60 giorni dal ricevimento
della merce
5
Se invece la vendita è avvenuta con sistemi di comunicazione a
distanza (corrispondenza, televendite, internet etc.), allora i termini
dipendono dalla conferma scritta delle condizioni contrattuali elencate
al punto 1:
FORNITURA
DI BENI
PRESTAZIO-
NE DI
SERVIZI
E’ STATA DATA
CONFERMA SCRITTA
PRIMA O AL
MOMENTO DELLA
CONCLUSIONE DEL
CONTRATTO
10 giorni lavorativi
dal ricevimento
della merce
10 giorni lavorativi
dalla conclusione
del contratto
E’ STATA DATA
CONFERMA SCRITTA
NEI TRE MESI
SUCCESSIVI LA
CONCLUSIONE DEL
CONTRATTO
10 giorni lavorativi
dal giorno in cui è
stata data conferma
scritta delle
condizioni
NON E’ STATA DATA
CONFERMA SCRITTA
Tre mesi dal
ricevimento
dei beni
Tre mesi dalla
conclusione del
contratto
Se nel frattempo la merce era già stata consegnata
Il consumatore deve restituire la merce secondo le modalità stabilite
dal fornitore, facendosi carico delle sole spese di restituzione, ove
previsto dal contratto.
Il fornitore è tenuto a rimborsare le somme versate dal consumatore,
gratuitamente e non oltre 30 giorni dalla conoscenza del recesso.
NORME DIVERSE A TUTELA DEL CONSUMATORE
OFFERTE NON SOLLECITATE
E’ vietato fornire beni o servizi senza ordinazione, se ciò comporta
una richiesta di pagamento: in tal caso il consumatore non è tenuto
ad alcuna prestazione corrispettiva. La mancata risposta del consumatore
ad un’offerta non significa consenso. Il consumatore è tutelato
nei confronti delle offerte indirizzate singolarmente, poiché è
previsto che il venditore debba ottenere una qualche forma di accettazione
(o di non rifiuto) da parte del consumatore, in particolare:
6
• Telefono
• Posta elettronica
• Sistemi automatici di
• chiamata senza operatore
• Fax
Consenso preventivo esplicito
del consumatore
Altre tecniche di comunicazione
individuale a distanza
Consentite se il consumatore
non si dichiara esplicitamente
contrario
ESECUZIONE DELL’ORDINE
Entro 30 giorni dal giorno successivo alla trasmissione dell’ordine, il
fornitore deve eseguire l’ordinazione.
Se il bene o servizio non è disponibile, il fornitore informa per iscritto
il consumatore dell’impossibilità di eseguire l’ordine, restituendo
le somme già pagate. Il fornitore non può fornire beni o servizi diversi
da quelli ordinati, salvo consenso del consumatore espresso al più
tardi al momento della conclusione del contratto.
CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
PER GLI ACQUISTI SU INTERNET
Internet non è sempre un canale commerciale affidabile malgrado
l’esistenza di leggi specifiche per la protezione del consumatore che
acquista in rete. Raccomandiamo di seguire i consigli seguenti al fine
di minimizzare i rischi di perdite o altri seri inconvenienti.
CON CHI AVETE A CHE FARE?
Verificate sempre l’identità del venditore, soprattutto se non ne avete
mai sentito parlare. Sul sito devono essere presenti almeno: la ragione
sociale, l’indirizzo e i riferimenti per contattare il fornitore, quali
numero di telefono o indirizzo di posta elettronica; se questi elementi
non ci sono, chiedeteli oppure non acquistate su quel sito.
7
RECESSO E RIMBORSI.
Prima di acquistare, verificate come e quando potete annullare un
ordine, o restituire la merce dietro rimborso del prezzo pagato e se ci
sono limitazioni a queste possibilità. Astenetevi dall’acquisto su siti
che non forniscono queste informazioni. Se state comprando all’estero,
prestate attenzione alle spese per la restituzione della merce: se
sono a vostro carico, potrebbero risultare proibitive.
RECLAMI
Verificate se il sito indica le procedure e i riferimenti per presentare i
reclami. Preferite i siti che si impegnano a rispondere ai reclami in
modo veloce e amichevole.
COSTI
Verificate accuratamente il costo totale per essere sicuri che includa
anche le spese di spedizione, le imposte e ogni altro costo. In particolare
assicuratevi che le spese di spedizione vi convengano; se il
venditore non vi fornisce un preciso costo di spedizione, chiedete
almeno il limite massimo dell’importo che dovreste pagare.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Scegliete, se potete, di pagare dopo la spedizione della merce. Se invece
dovete pagare con carta di credito, sappiate che alcuni paesi in
questo caso offrono una protezione maggiore: in caso di difficoltà
avrete il diritto di presentare reclamo non solo nei confronti del venditore
in rete, ma anche contro chi ha emesso la carta di credito; ad
esempio, se la merce già pagata non viene consegnata, è possibile
chiedere all’emettitore della carta di credito la restituzione del prezzo
pagato, se non si riesce ad ottenere soddisfazione dal venditore.
TERMINE DI SPEDIZIONE
Verificate se il sito indica un termine indicativo per la spedizione. Se
la merce deve essere spedita entro una certa data (ad esempio se si
tratta di un regalo), accertatevi che ciò sia chiaro al venditore.
8
SICUREZZA DEL SITO
Controllate le informazioni sulla politica di sicurezza del sito, in particolare
se il sito possiede tecniche per criptare i vostri dati personali
e finanziari, impedendo che possano essere intercettati durante la
trasmissione.
GARANZIE
Quando acquistate merce suscettibile di assistenza post-vendita
(come gli elettrodomestici), verificate i dettagli della garanzia, in particolare
la copertura della garanzia e le condizioni per avvalersene.
REGISTRAZIONE DELL’ORDINE
Stampate e conservate una copia dell’ordine così come di qualsiasi
conferma che spediate, sia per posta che per e-mail. Fate lo stesso sia
per i termini e le condizioni di vendita, in modo da conservare le
clausole di vendita valevoli al momento dell’acquisto, che per i reclami
per la mancata consegna o per i difetti della merce.
TUTELA DELLA PRIVACY
Verificate la politica di tutela della privacy del sito e siate molto cauti
se questa non è indicata; controllate l’uso dei vostri dati personali e
se avrete la possibilità di rifiutare posta, e-mail o telefonate non sollecitate.
ACQUISTI ALL’ESTERO.
In caso di acquisti su un sito di un’altra nazione, controllate quel è la
legge applicabile in caso di controversie, poiché, se fosse quella del
paese estero, potrebbe essere difficile risolvere la questione in vostro
favore.
(Fonte: Consumers International – Office for Developed and Transition Economies)
9
CAMERA DI
COMMERCIO
INDUSTRIA
ARTIGIANATO
E AGRICOLTURA
DI BOLOGNA
Camera dell’Economia
Sportello Sicurezza Prodotto
P.zza Costituzione, 8
40128 Bologna
Tel.051/6093856/8
Fax 051/6093222
sicurezza.prodotto@bo.camcom.it
www.bo.camcom.it