Questionario - Matematica - Università Bocconi
Questionario - Matematica - Università Bocconi
Questionario - Matematica - Università Bocconi
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Esame di Stato 19 giugno 2008<br />
<strong>Questionario</strong> ORDINAMENTO<br />
1. L'aermazione è falsa. Basta pensare al seguente contro-esempio: tra due piani paralleli<br />
α e β, inseriamo un prisma avente le basi sui piani e una piramide avente base su α e<br />
vertice su β. Siano i due solidi equivalenti. Le sezioni parallele ai piani α e β sul prisma<br />
sono poligoni costanti, mentre sulla piramide sono poligoni di area variabile.<br />
La proposizione inversa, invece, è il noto Principio di Cavalieri.<br />
2. Sia OAB il triangolo individuato dal lato AB del decagono regolare inscritto e dal centro<br />
della circonferenza circoscritta al decagono stesso.<br />
dunque AB = r √ 5−1<br />
2<br />
.<br />
AB è la sezione aurea del raggio;<br />
Tracciando l'altezza del triangolo isoscele, l'angolo HOB è π/10 il cui seno HB/OB =<br />
√<br />
5−1<br />
4<br />
.<br />
3. Il volume della casseruola è: πr 2 h. La supercie S è 2πrh + πr 2 da cui h = S−πr2<br />
2πr .<br />
Sostituendo nell'espressione del volume, otteniamo V (r) = 1 2 (Sr − πr3 ).<br />
Deriviamo la funzione V per trovarne il massimo: V ′ (r) = 1(S − 2 3πr2 ). V ′ (r) = 0 per<br />
√<br />
r = . Se si sostituisce tale valore nell'espressione del volume (anche in quella di h),<br />
S<br />
3π<br />
si ottiene V = S 9<br />
√<br />
3S<br />
π .<br />
4. Sotto determinate ipotesi (generalmente soddisfatte e rinvenibili in qualunque manuale)<br />
f(x)<br />
dai teoremi di De L'Hõpital si deduce la regola per cui lim x→P (con P nito o inni-<br />
g(x)<br />
to), qualora presenti la forma d'indecisione 0/0 oppure ∞/∞, può essere calcolato come<br />
f<br />
lim ′ (x)<br />
x→P g ′ . Abbiamo allora:<br />
(x)<br />
x 2008<br />
lim = ∞<br />
x→+∞ 2 x ∞ = lim 2008 · x 2007<br />
x→+∞ 2 x ln 2<br />
Iterando il procedimento (bisognerebbe farlo 2008 volte . . . !), otteniamo il valore indicato.<br />
5. In generale, abbiamo P (x) = ax 3 + bx 2 + cx + d. Da P (0) = d = 0 e P ′ (0) = c = 0,<br />
ricaviamo c = d = 0. Da P (1) = a + b = 0, ricaviamo b = −a.<br />
Si tratta ora di determinare il valore di a ∫ a<br />
in modo che risulti<br />
0 (ax3 −ax 2 )dx = 1<br />
12 . Poiché<br />
il valore dell'integrale è − a , abbiamo a = −1.<br />
12<br />
In conclusione, è P (x) = −x 3 + x 2 .<br />
(<br />
2)<br />
=<br />
n<br />
)<br />
1 + a, ricaviamo a =<br />
n(n−1)<br />
− n.<br />
( 2<br />
(<br />
n<br />
Da<br />
3)<br />
=<br />
n<br />
) n(n − 1)(n − 2)<br />
2 +a ricaviamo =<br />
6<br />
n(n − 2) ovvero n = 7.<br />
6. Da ( n<br />
n(n − 1) n(n − 1) n(n − 1)(n − 2)<br />
+ −n ovvero<br />
2 2<br />
6<br />
=<br />
7. L'equazione data è equivalente a k = 3x 2 −x 3 . Per disegnare il graco di f(x) = 3x 2 −x 3 ,<br />
troviamo:
• segno 3x 2 − x 3 ≥ 0 per x ≤ 3<br />
• f(0) = 0<br />
• lim x→−∞ f(x) = +∞, lim x→+∞ f(x) = −∞<br />
• f ′ (x) = 6x − 3x 2 > 0 per 0 < x < 2 : x = 0 punto di minimo, x = 2 punto di<br />
massimo.<br />
• f ′′ (x) = 6 − 6x > 0 per x < 1: x = 1 punto di esso.<br />
Da f(2) = 4, si ricava che per :<br />
• k < 0: una soluzione;<br />
• k = 0: due soluzioni (di cui una doppia);<br />
• 0 < k < 4: tre soluzioni;<br />
• k = 4: due soluzioni (di cui una doppia);<br />
• k > 4: una soluzione;<br />
8. La funzione è denita per ogni x non negativo.<br />
Da f ′ (x) = π x ln π − πx π−1 e f ′′ (x) = π x ln 2 π − π(π − 1)x π−2<br />
si deduce f ′ (π) = π π ln π − ππ π−1 = π π (ln π − 1) > 0<br />
f ′′ (π) = π π ln 2 π − π(π − 1)π π−2 = π π (ln 2 π − 1) + π π−1 > 0<br />
9.<br />
− 1<br />
lim f(x) = lim −x2<br />
x→1− x→1 − x − 1 = lim −(x + 1) = −2<br />
x→1− − 1<br />
lim f(x) = lim −x2<br />
x→1 + x→1 + x − 1 = lim<br />
x→1 +(x<br />
+ 1) = 2<br />
Essendo lim x→1 − f(x) ≠ lim x→1 + f(x), il limite indicato non esiste.<br />
10. Il rapporto tra il dislivello e il percorso è 85/1200 = 0, 0708 = sin α; allora α = 4 ◦ 3 ′ 43 ′′ .<br />
La percentuale (approssimata) da riportare sul segnale è 7%<br />
A cura del Centro PRISTEM dell'<strong>Università</strong> <strong>Bocconi</strong>