30.08.2014 Views

Calendario delle lezioni (scaricabile) - Studi sullo Stato

Calendario delle lezioni (scaricabile) - Studi sullo Stato

Calendario delle lezioni (scaricabile) - Studi sullo Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Laurea Magistrale -Scienza della Politica e dei Processi Decisionali-<br />

(mutuabile da Rise)<br />

<strong>Calendario</strong> del corso<br />

Finanza Pubblica A.A. 2012-2013<br />

Orario <strong>delle</strong> <strong>lezioni</strong>: ME 18-20, GI 16-18, VE 12-14<br />

Docente: Dott.ssa Chiara Rapallini<br />

Testi per la preparazione dell’esame<br />

- De Grauwe P. (2010), Economia dell’unione monetaria, cap. 10<br />

- Bosi P., (2012) capitoli 2 e 6<br />

- Ragioneria Generale dello <strong>Stato</strong>, La modifica della legge di contabilità e finanza pubblica alla luce<br />

del nuovo “semestre europeo”, Note brevi -2011.<br />

- Ragioneria Generale dello <strong>Stato</strong>, L’attuazione del principio costituzionale del pareggio di Bilancio,<br />

legge 243 del 2012. Note brevi -2013<br />

- Rosen H.S. – Gayer T., Scienza <strong>delle</strong> Finanze, McGraw-Hill, Milano (ed. 2010), Capitoli 9 e 10. Chi<br />

ha sostenuto l’esame di scienza <strong>delle</strong> finanze deve studiare, in alternativa ai capitoli 9 e 10 del<br />

Rosen, Bosi, Corso di Scienza <strong>delle</strong> Finanza, Capitolo 8.<br />

- European Commission, Sustainability Report 2009 (*) Pagg. 7-90 e 112-113<br />

- Pertile P., Polin V., Rizza P., Romanelli M. (2011), L’equità intergenerazionale <strong>delle</strong> politiche di<br />

bilancio, Capitolo del libro Generazioni Diseguali, Il Mulino.<br />

Una lettura a scelta tra (* un articolo in inglese equivale a due articoli in italiano)<br />

- Giarda P., Il pareggio di bilancio nella costituzione: una prospettiva economica<br />

- Goretti C. e Rizzuto L., La costituzionalizzazione del pareggio in bilancio Short Note di EconPubblica<br />

n.2/2011<br />

- Goretti C. e Rizzuto L., Il ruolo del parlamento italiano nella decisione di bilancio-evoluzione recente<br />

e confronto con gli altri paesi.<br />

- Majocchi A., Dal Fiscal Compact all’Unione Fiscale, in Fiscal Compact –Quaderni Istituto Affari<br />

Internazionali, pag. 45.<br />

- Goodspeed T.J., Bailouts in a Federation, International Tax and Public Finance, 9, 409–421, 2002<br />

- Wildasin, D. E., The Institutions of Federalism: Toward an Analytical Framework, National Tax<br />

Journal. Vol. LVII, No. 2, Part 1. June 2004<br />

- Ter-Minassian T., Fiscal Rules for Sub-national Governments: Can They Promote Fiscal Discipline?<br />

OECD Journal on Budgeting, Volume 6 – No. 3<br />

Programma del corso<br />

Prima settimana (6-7-8 marzo):<br />

Le politiche fiscali in un’unione monetaria (Capitolo 10 De Grauwe+ Capitolo 6 Bosi)<br />

Seconda settimana (13-14-15 marzo):<br />

Riforma della legge di contabilità e nuova governance europea (Capitolo 2 Bosi +documento RGS)<br />

Terza settimana (20-21-22 marzo):<br />

Il pareggio di bilancio in Costituzione (documento RGS)<br />

Letture Studenti 4 persone 2 <strong>lezioni</strong> (Goodspeed, Wildasin e Ter-Minassian)<br />

Quarta settimana (27-28-29 marzo):<br />

Letture studenti 4 persone 2 <strong>lezioni</strong> (Giarda, Goretti e Rizzuto 2, Majocchi)<br />

Le ragioni dell’intervento pubblico in sanità (Rosen capitolo 10/Bosi Capitolo 8)<br />

Quinta settimana (10-11-12 aprile)<br />

Le ragioni dell’intervento pubblico in sanità (Rosen capitolo 10/Bosi Capitolo 8)<br />

Le ragioni dell’intervento pubblico per le pensioni (Rosen capitolo 9/ Bosi Capitolo 8)<br />

Sesta settimana (17-18-19 aprile)<br />

Le ragioni dell’intervento pubblico per le pensioni (Rosen capitolo 9/ Bosi Capitolo 8)<br />

La sostenibilità <strong>delle</strong> finanze pubbliche nel lungo periodo (Report Commissione Europea)<br />

Settima settimana (24-26 aprile)<br />

Conti intergenerazionali<br />

Ripasso


Orario di ricevimento e recapiti: consultare il sito http://www.unifi.it/dpstus/CMpro-v-p-127.html<br />

e-mail: chiara.rapallini@unifi.it<br />

Modalità d’esame da 6 CFU : l’esame è una prova scritta e orale alla fine del corso, negli appelli ordinari. In<br />

alternativa alla prova orale gli studenti potranno presentare in classe alcune letture, oppure redigere una<br />

relazione su materiale concordato con il docente. La valutazione relativa alle presentazioni e relazioni<br />

contribuirà alla votazione finale per un terzo.<br />

Chi deve sostenere l’esame da 9 CFU è pregato di concordare l’integrazione del programma con il docente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!