30.08.2014 Views

Dario ARMINI - Studi sullo Stato

Dario ARMINI - Studi sullo Stato

Dario ARMINI - Studi sullo Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dario</strong> <strong>ARMINI</strong><br />

Luogo di nascita: Roma Nationalità: Italiana<br />

Data di nascita: 25 agosto1975 Telefoni: +39 –06- 5810760<br />

Indirizzo: Via Dandolo 84 +39 –349- 5069673 (cell)<br />

00153 Roma E-mail: darioarmini@yahoo.it<br />

FORMAZIONE<br />

2003-in corso Dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali sulla politica italiana verso il<br />

Mediterraneo orientale nei primi anni Cinquanta, Università di Firenze<br />

2002-2003 DEA en Relations internationales, option Politique et diplomatie, Université de Paris I Panthéon-<br />

Sorbonne, Parigi, tesi “Confrontation or coopération ? Les relations entre l’OTAN et la<br />

Russie de la fin de la guerre froide à Poutine”<br />

Corsi: Les politiques de sécurité et de défense en Europe, Les systèmes internationaux,<br />

Méthodologie de la recherche, La diplomatie préventive, La politique étrangère à<br />

l’épreuve de la mondialisation, Les usages de la force à l’age nucléaire, Moyen-Orient<br />

et monde arabo-musulman<br />

2002 Summer-school sul tema “Europe in a Globalizing World”, German Council on Foreign<br />

Relations (GDAP), Berlino - 2 settimane<br />

2001-2002 Master in European Political and Administrative <strong>Studi</strong>es, Collegio d’Europa, Bruges, tesi “Not<br />

just a corridor – The South Caucasus between confrontation and cooperation”<br />

Corsi: Politics and policy in the European Union, Droit institutionnel communautaire, The<br />

Economics of European Integration, European Foreign Policy, Changing Structures<br />

of European Security: From Confrontation to Cooperation, L’Europe et le<br />

fédéralisme, Au-delà de l’Union européenne, L’Islam et l’Europe<br />

1994-2000 Laurea in scienze politiche, indirizzo internazionale, voto 110/110 con lode, Università di<br />

Firenze, Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri”, tesi “La fine dell’ ‘Europa rapita’ –<br />

La Repubblica Ceca di fronte alla NATO ed all’Unione Europea”<br />

1998 King’s College London, Department of War <strong>Studi</strong>es, studente Socrates/Erasmus – 9 mesi<br />

1989-1994 Diploma di maturità classica, voto 58/60, Liceo Ginnasio statale E.Q. Visconti, Roma<br />

CONOSCENZE LINGUISTICHE<br />

• INGLESE<br />

• FRANCESE<br />

• RUSSO<br />

ottimo<br />

ottimo, in possesso di Certificato DALF<br />

elementare<br />

CONOSCENZE INFORMATICHE<br />

• Office per Windows (Word, Excel, PPoint)<br />

• Uso di databeses, Internet, sistemi di posta elettronica<br />

ESPERIENZE PROFESSSIONALI<br />

Dic. 2003 - Ministero degli Affari Esteri, Roma, Funzionario diplomatico (grado: Segretario di<br />

Legazione)<br />

2003 Assemblea della UEO, Parigi, stagiaire presso la Commissione politica. Incaricato di<br />

analizzare l’evoluzione della situazione politica e civile nei Balcani - 6 mesi<br />

2001 NATO Parliamentary Assembly, Bruxelles, Research Assistant. Incaricato di preparare<br />

analisi su diversi aspetti della situazione internazionale contemporanea, tra cui terrorismo<br />

informatico, proliferazione di WMD, immigrazione clandestina, allargamento della


NATO - 5 mesi. (Participazione alla sessione primaverile a Vilnius –Lituania- dal 26 al<br />

31 maggio, in qualità di membro del Segretariato internazionale)<br />

2000 Assemblea della UEO, Parigi, stagiaire presso la Commissione politica. Analisi della<br />

posizione della Russia nella sicurezza europea – 3 mesi<br />

1999-2002 Collaboratore dell’ ONG “Nessuno tocchi Caino”, impegnata per una moratoria<br />

mondiale delle esecuzioni capitali, Bruxelles<br />

SOGGIORNI ALL’ESTERO<br />

2001 Collaboratore nel quadro di un programma di assistenza all’infanzia, Belgrado - 2<br />

settimane<br />

1996 Programma di scambio del Rotary International, Israele - 1 mese<br />

1995 Programma di scambio del Rotary International, Giappone - 1 mese<br />

PUBBLICAZIONI<br />

• “Operazione ‘Concordia’, la prima volta dell’Unione Europea”, in Rivista aeronautica, n. 4/2003<br />

• “La battaglia per l’Europa”, in Rivista aeronautica, n. 3/2003<br />

• “Il Caucaso del Sud, molto più che una terra di pipeline”, in Rivista aeronautica, n. 1/2003<br />

• “Ma quanto è largo oggi l’Atlantico?”, in Rivista aeronautica, n. 2/2002<br />

• “Sopravviverà la NATO al ‘ritorno della storia’ in Europa?”, in Quaderni del Circolo Rosselli, n.<br />

3/2001<br />

• “Good members, but not enough: the Czech Republic, Poland and Hungary in the European<br />

security architecture”, paper vincitore del premio di studio della Conferenza internazionale “The<br />

Common European Security and Defence Policy”, Firenze, 16-17 febbraio 2001, in Quaderni del<br />

Circolo Rosselli, n. 1/2002<br />

• “Schengen: i buoni immigrati vanno nella rete, i cattivi vanno dappertutto”, in Diritto e Libertà, n. 3,<br />

Luglio-Settembre 2000<br />

DENTRO IL MAE<br />

Dal 1° luglio 2004<br />

Giugno 2004<br />

Maggio 2004<br />

Feb-Apr 2004<br />

In servizio presso la DG per i Paesi dell’Europa, Uffici V (Paesi dell’Europa<br />

centrale) e VI (Consiglio d’Europa e iniziative sub-regionali)<br />

Distaccato un mese presso l’Ambasciata d’Italia a Teheran (Iran)<br />

Distaccato un mese presso il gabinetto del Vice-Ministro per le Attività<br />

Produttive, Ufficio del Consigliere Diplomatico<br />

DG per l’Integrazionne Europea, Ufficio IV (PESC e PESD)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!