Curriculum vitae et studiorum Costantino ... - Studi sullo Stato
Curriculum vitae et studiorum Costantino ... - Studi sullo Stato
Curriculum vitae et studiorum Costantino ... - Studi sullo Stato
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Curriculum</strong> <strong>vitae</strong> <strong>et</strong> <strong>studiorum</strong><br />
<strong>Costantino</strong> FILIDORO<br />
Profilo personale<br />
• Laurea in "Sociologia indirizzo Politico Istituzionale" conseguita presso<br />
l'Università "Carlo Bo" di Urbino con tesi sui flussi migratori degli stranieri dal<br />
titolo "Dove lo straniero non è solo turismo", relatrice prof.ssa Maria Vittoria<br />
Gualandi. 15 Febbraio 2002.<br />
• Master di primo livello in "<strong>Studi</strong> sul Medio Oriente" conseguito presso la<br />
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "Carlo Bo" di Urbino con tesi sugli<br />
"Asp<strong>et</strong>ti storico, politici, culturali e sociologici" dal titolo "La politica e la<br />
religione in Terra Santa Gerusalemme città indivisibile", relatore dott. Paolo<br />
Pieraccini. 15 ottobre 2003.<br />
• Vincitore di dottorato di ricerca in "Storia delle Relazioni Internazionali" XIX<br />
ciclo, presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di<br />
Firenze, coordinato dal prof. Ennio Di Nolfo; commissione composta dal prof.<br />
Leopoldo Nuti, Università Roma Tre, prof.ssa Bruna Bagnato, Università di<br />
Firenze, presidente prof.ssa Marta P<strong>et</strong>ricioli. 1 Gennaio 2004.<br />
Altre attività accademiche<br />
• Nomina a Cultore della Materia in Storia dei Trattati e Politica Internazionale.<br />
Università di Trieste, facoltà di Scienze Politiche. 23 giugno 2004.<br />
• Conseguito diploma presso l'Università di Bologna, sede di Forlì, Facoltà di<br />
Scienze Politiche "Roberto Ruffilli", in "Diritto internazionale dei conflitti<br />
armati e operazioni fuori area". 28 maggio 2005.<br />
Attività didattica<br />
• 2003, agosto: Seminario, in due lezioni, "Il Medio Oriente: diritto<br />
internazionale, asp<strong>et</strong>ti storici, politici e sociologici". Formazione di giovani per<br />
il servizio civile all'estero dell'Associazione "Papa Giovanni XXIII di Rimini".<br />
• 2003, dicembre: Lezione, "Il Libano nel Medio Oriente". Università di Urbino<br />
"Carlo Bo", facoltà di Scienze Politiche, corso di Storia della Relazioni<br />
Internazionali.<br />
• 2004, maggio: Seminario,"Il conflitto Arabo Israeliano". Università di Trieste,<br />
facoltà di Scienze Politiche, corso di Storia dei Trattati Internazionali.<br />
• 2004, dicembre: Seminario, in due lezioni, "L'influenza degli Stati Uniti nei<br />
rapporti internazionali nel Medio Oriente dal 1948 ad oggi". Università di<br />
Trieste, polo di Gorizia, facoltà di Scienze Politiche, laurea specialistica in
Scienze Internazionali e Diplomatiche, corso di Storia delle Relazioni<br />
Internazionali.<br />
• 2005, maggio: Lezione, "Il problema armeno dal genocidio al nuovo ass<strong>et</strong>to<br />
mondiale", Master in <strong>Studi</strong> sul medio oriente, Facoltà di Scienze Politiche<br />
Università "Carlo Bo" di Urbino.<br />
• 2005, maggio: Lezione, "L'Unione Europea e il processo di pace in Medio<br />
Oriente", nell'ambito del modulo Jean Monn<strong>et</strong> "The EEC, the EU and their<br />
Association Policy", presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università<br />
"Carlo Bo" di Urbino.<br />
• 2005, giugno: Lezione "Gli accordi arabo israeliani", Master in <strong>Studi</strong> sul medio<br />
oriente, Facoltà di Scienza Politiche Università "Carlo Bo" di Urbino.<br />
• 2005, luglio: Lezione "Il problema dell'acqua in medio oriente", Master in<br />
<strong>Studi</strong> sul medio oriente, Facoltà di Scienze Politiche "Carlo Bo" di Urbino.<br />
• 2005, ottobre: Seminario, in tre lezioni, "Il conflitto Arabo Israeliano nella<br />
politica statunitense dal 1948 ad oggi". Università di Trieste, polo di Gorizia,<br />
facoltà di Scienze Politiche, laurea specialistica in Scienze Internazionali e<br />
Diplomatiche, corso di Storia delle Relazioni Internazionali.<br />
Partecipazione a Convegni e Seminari<br />
• 2004, maggio: Urbino, convegno "2004: l'allargamento dell'Unione Europea.<br />
Storia, politica, sicurezza, diritto ed economia".<br />
• 2004, maggio: Urbino, convegno "Corte Internazionale di Giustizia e diritti<br />
umani".<br />
• 2004, ottobre: Urbino, convegno "VI^ Workshop del Parallel History Project<br />
on NATO and the Warsaw Pact".<br />
• 2004, ottobre: Urbino, tavola rotonda "Fra Europa e Medio Oriente: cultura e<br />
politica nel Mediterraneo".<br />
• 2004, ottobre: Urbino, seminario "Islam e sicurezza sociale. Dalla solidari<strong>et</strong>à<br />
rituale al Welfare state".<br />
• 2004, novembre: Bruxelles, convegno "Briefings at NATO Headquarters as<br />
guest of the Information Officer Italy".<br />
• 2005, maggio: Fiesole (FI), seminario "Struttura del programma<br />
Transatlantico".<br />
• 2005, maggio: Firenze, convegno di studi italo spagnoli "Il mediterraneo<br />
crogiolo di popoli".<br />
• 2005, giugno: Pesaro, incontro dibattito "Dialoghi di pace per la Terra Santa,<br />
quale impegno per i cristiani".<br />
• 2005, giugno: Trieste e Gorizia, X Congresso annuale di Diritto internazionale,<br />
dal tema "Regions and Local Authorities in International and European Law".<br />
• 2005, s<strong>et</strong>tembre: Zurigo, conferenza internazionale su "At the Roots of the<br />
European security system: thirty years since the Helsinki final act".
• 2005, s<strong>et</strong>tembre: Urbino, XVII Congresso della soci<strong>et</strong>à per il diritto delle<br />
Chiese Orientali, dal tema "The Costitutions of the Churches and their<br />
Ecclesiological Bases".<br />
• 2005, novembre: Bruxelles, convegno "Briefings programme by the NATO<br />
Puplic Diplomacy Division, Information Italy", NATO Headquarters.<br />
Periodi di ricerca<br />
• 2004, novembre: Roma, eff<strong>et</strong>tuato periodo di ricerca presso la Biblioteca<br />
Archivio del CASD.<br />
• 2005, luglio: Roma, eff<strong>et</strong>tuato periodo di ricerca presso la Biblioteca Archivio<br />
dello IAI.<br />
• 2005, novembre: Bruxelles, eff<strong>et</strong>tuato periodo di ricerca presso la Biblioteca<br />
centrale della Commissione Europea.<br />
Pubblicazioni<br />
• 2005, Saggio: "L'economia dei paesi MENA", in Informazioni della Difesa,<br />
periodico dello <strong>Stato</strong> Maggiore della Difesa, numero 4/2005 pp. 32-36.<br />
• 2005, Articolo: "Il riconoscimento del genocidio armeno nel contesto<br />
geopolitico del Caucaso", in "nike" la rivista delle scienze politiche, novembre<br />
2005, numero 2/3 pp. 85-98.<br />
Esperienze all'Estero<br />
• 1997, giugno: Partecipazione a missione umanitaria acme, nel quadro delle<br />
operazioni della missione "Alba" in Albania.<br />
• 2002, dicembre: Partecipazione, quale osservatore internazionale, a missione<br />
nei territori della Autonomia Palestinese.<br />
• 2003, giugno-s<strong>et</strong>tembre: Dir<strong>et</strong>tore prog<strong>et</strong>to di cooperazione internazionale del<br />
Comune di Rimini, rivolto allo sviluppo economico, sanitario e culturale del<br />
comprensorio della città di B<strong>et</strong>lemme.<br />
• Telefonia mobile: 338 - 3696348.<br />
• Indirizzo di posta el<strong>et</strong>tronica: "grivas@libero.it".<br />
Recapiti