I modelli macroeconometrici al lavoro: un focus ... - Studi sullo Stato
I modelli macroeconometrici al lavoro: un focus ... - Studi sullo Stato
I modelli macroeconometrici al lavoro: un focus ... - Studi sullo Stato
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
IL MODELLO ECONOMETRICO<br />
ITEM<br />
Libero Monteforte<br />
1
UTILIZZO DEL MODELLO<br />
MEF<br />
• Previsioni/proiezioni di medio periodo<br />
condizionate a ipotesi sulle variabili esogene (e.g. quadro<br />
internazion<strong>al</strong>e, quadro di finanza pubblica)<br />
• An<strong>al</strong>isi di scenari <strong>al</strong>ternativi<br />
basati su profili diversi di <strong>al</strong>c<strong>un</strong>e variabili rilevanti (e.g.<br />
prezzo del petrolio, cambio euro-dollaro, tassi d’interesse)<br />
• Stima degli effetti di misure di politica fisc<strong>al</strong>e<br />
con riferimento sia a singoli provvedimenti sia a pacchetti<br />
complessivi<br />
• Altri: Controfattu<strong>al</strong>i, monitoraggio previsioni,<br />
controllo ottimo...<br />
2
IL MODELLO ITEM<br />
MEF<br />
• Copre i princip<strong>al</strong>i aggregati dei conti nazion<strong>al</strong>i<br />
• Frequenza trimestr<strong>al</strong>e, periodo di stima:1982-2006<br />
• Include 34 equazioni comportament<strong>al</strong>i e 190<br />
identità<br />
• La specificazione delle equazioni è del tipo ECM.<br />
Lo stimatore non è di sistema<br />
• Modello per piccola economia aperta<br />
• Il modello è backward - looking<br />
3
I MODELLI STANDARD CON SUPPLY-SIDE (1)<br />
MEF<br />
• Il PIL è determinato nel medio periodo da <strong>un</strong>a<br />
f<strong>un</strong>zione di produzione, che individua <strong>un</strong><br />
prodotto potenzi<strong>al</strong>e (Y*) pari, ad esempio, a:<br />
α 1−α<br />
con<br />
Y * = TFP⋅<br />
L ⋅ K<br />
L = LF( 1−<br />
NAIRU)<br />
• Nel breve periodo, il PIL è determinato sul lato<br />
della domanda tramite l’identità:<br />
Y = C+I+G+X-M+Δscorte<br />
• Lo scostamento tra Y e Y* (output gap)<br />
influenza il comportamento dei prezzi interni<br />
4
I MODELLI STANDARD CON SUPPLY-SIDE (2)<br />
MEF<br />
• Un impulso di domanda comporta <strong>un</strong> divario<br />
positivo tra output ed output potenzi<strong>al</strong>e<br />
• Le conseguenti variazioni della competitività di<br />
prezzo riconducono la domanda aggregata, e<br />
quindi il PIL effettivo, ad <strong>un</strong> livello coerente con<br />
il prodotto potenzi<strong>al</strong>e<br />
• Un <strong>al</strong>tro can<strong>al</strong>e di riequilibrio tra domanda e<br />
offerta è la riduzione della ricchezza finanziaria<br />
indotta d<strong>al</strong>l’inflazione<br />
• ...inoltre, le regole di policy - es. Taylor rule,<br />
regole di finanza pubblica - possono accelerare il<br />
processo<br />
5
LE PROPRIETA’ DI ITEM<br />
MEF<br />
• Nel breve periodo gli impulsi che agiscono sul lato<br />
della domanda (es: il commercio mondi<strong>al</strong>e, i consumi<br />
pubblici) determinano il livello di attività economica;<br />
tuttavia hanno <strong>un</strong> effetto solamente temporaneo<br />
• Il PIL è determinato nel l<strong>un</strong>go periodo d<strong>al</strong> lato<br />
dell’offerta; hanno effetti permanenti sull’output<br />
variazioni di:<br />
a) variabili che influenzano il c<strong>un</strong>eo fisc<strong>al</strong>e sul<br />
<strong>lavoro</strong> o il costo d’uso del capit<strong>al</strong>e<br />
b) offerta di <strong>lavoro</strong> (dinamiche demografiche)<br />
c) componente struttur<strong>al</strong>e della TFP<br />
6
ITEM: IL LATO DELL’OFFERTA<br />
MEF<br />
• Il PIL è c<strong>al</strong>colato come somma del v<strong>al</strong>ore aggi<strong>un</strong>to<br />
market VAM e di <strong>al</strong>tre componenti<br />
• La chiusura del modello è operata sulle scorte,<br />
c<strong>al</strong>colate per differenza tra l’offerta e la domanda:<br />
∆scorte = PIL - (C + I + G + X - M)<br />
• VAM è determinato da <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione di produzione<br />
Cobb-Douglas<br />
VAM<br />
=<br />
TFP<br />
⋅<br />
L<br />
α<br />
⋅ K<br />
1−α<br />
con TFP, L e K ottenuti da equazioni stocastiche<br />
7
I FATTORI DELLA PRODUZIONE<br />
MEF<br />
• Le equazioni relative <strong>al</strong>l’occupazione e agli<br />
investimenti rispecchiano le condizioni di ottimo<br />
derivate d<strong>al</strong>la massimizzazione dei profitti<br />
• Il l<strong>un</strong>go periodo, in logaritmi, è coerente con:<br />
L = VAM – W/P<br />
K=VAM–UC<br />
dove W/P e UC sono rispettivamente il s<strong>al</strong>ario<br />
re<strong>al</strong>e e il costo d’uso del capit<strong>al</strong>e<br />
8
TFP E CICLO (1)<br />
MEF<br />
• La TFP misurata è marcatamente pro-ciclica perché i dati<br />
disponibili su L e K non rispecchiano le variazioni nell’intensità<br />
d’uso dei fattori (factor hoarding: es. Burnside-Eichenbaum,<br />
1996; Basu-Fern<strong>al</strong>d-Kimb<strong>al</strong>l, 2006)<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
1<br />
0<br />
-1<br />
-2<br />
-3<br />
80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04<br />
Pil<br />
T F P , s e tto re m a rk e t<br />
9
TFP E CICLO (2)<br />
MEF<br />
• La f<strong>un</strong>zione di produzione può essere scritta come:<br />
VAM<br />
= TFP<br />
α 1−α<br />
dove U è l’intensità variabile di utilizzo dei fattori e<br />
TFP * riflette il progresso tecnico<br />
• Ovviamente TFP = U · TFP *<br />
*<br />
( UL)<br />
( UK)<br />
• TFP * è esogena ed è colta da <strong>un</strong> filtro statistico (HP)<br />
• L’andamento di U è colto da <strong>un</strong>’equazione statistica:<br />
∆TFP - ∆TFP * = ∆U = β ·∆Dem – ε ·ASAD -1<br />
10
IL RUOLO DELLE SCORTE<br />
MEF<br />
dove:<br />
Dem rappresenta la domanda aggregata<br />
ASAD è il rapporto tra offerta e domanda aggregata<br />
<strong>un</strong> aumento di ASAD corrisponde a <strong>un</strong> accumulo di scorte<br />
20<br />
1.02<br />
10<br />
1.01<br />
0<br />
1.00<br />
-1 0<br />
0.99<br />
84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04<br />
V ariazione delle scorte<br />
Rapporto offerta/domanda<br />
11
PREZZI E SALARI<br />
MEF<br />
• Il deflatore del v<strong>al</strong>ore aggi<strong>un</strong>to è f<strong>un</strong>zione del CLUP<br />
e dello scostamento tra TFP e TFP *<br />
P = CLUP + γ ּ◌ (TFP – TFP * )<br />
• L’equazione dei s<strong>al</strong>ari segue <strong>un</strong> modello di wage<br />
bargaining:<br />
W/P = PROD + δ ּ◌ WEDGE – ζ ּ◌ UR<br />
• T<strong>al</strong>i equazioni, congi<strong>un</strong>tamente, danno luogo ad <strong>un</strong><br />
tasso di disoccupazione f<strong>un</strong>zione anche del tax<br />
wedge<br />
12
IL MERCATO DEL LAVORO<br />
MEF<br />
• In re<strong>al</strong>tà, l’equilibrio sul mercato del <strong>lavoro</strong>, e quindi<br />
anche il tasso di disoccupazione, è determinato anche<br />
d<strong>al</strong>l’offerta di <strong>lavoro</strong>, LF<br />
LF = N · PART (∆L, Trend, W/P/PROD)<br />
dove N è la popolazione in età lavorativa e PART è il tasso<br />
di partecipazione<br />
• PART nel breve periodo risponde <strong>al</strong>la variazione dell’<br />
occupazione, e quindi a fattori ciclici; nel l<strong>un</strong>go periodo è<br />
invece influenzata da fattori socio-demografici, colti da <strong>un</strong><br />
trend deterministico, e d<strong>al</strong> re<strong>al</strong> product wage.<br />
• In mancanza di omogeneità dinamica nelle equazioni di<br />
prezzi e s<strong>al</strong>ari, l’equilibrio nel mercato del <strong>lavoro</strong> è anche<br />
influenzato d<strong>al</strong> tasso di crescita della TFP struttur<strong>al</strong>e<br />
13
IL LATO DELLA DOMANDA<br />
MEF<br />
La formulazione è in larga parte di tipo tradizion<strong>al</strong>e:<br />
• i consumi privati (CP ) dipendono dai redditi<br />
disponibili delle famiglie e d<strong>al</strong>la ricchezza finanziaria<br />
• i consumi pubblici (G ) sono esogeni<br />
• gli investimenti (I ) sono determinati d<strong>al</strong> costo<br />
d’uso del capit<strong>al</strong>e e d<strong>al</strong> livello dell’output e, nel<br />
breve, anche d<strong>al</strong>le fluttuazioni della domanda e da<br />
<strong>un</strong>a proxy dei profitti <strong>al</strong> netto delle imposte<br />
• le esportazioni (EX ) e le importazioni (M )<br />
rispondono <strong>al</strong>l’evoluzione del tasso di cambio re<strong>al</strong>e<br />
e della domanda, rispettivamente, estera ed interna<br />
14
LA RISPOSTA A SHOCK DI DOMANDA<br />
MEF<br />
In caso di shock positivo di domanda si ha:<br />
• <strong>al</strong> tempo t, <strong>un</strong> aumento della TFP misurata (tramite<br />
∆dem) e <strong>un</strong> decumulo di scorte (ASAD )<br />
• <strong>al</strong> tempo t+1, il minor livello di ASAD determina <strong>un</strong><br />
ulteriore aumento della TFP misurata<br />
... si generano meccanismi moltiplicatore/acceleratore<br />
• Tuttavia, <strong>un</strong>o shock di domanda genera effetti sul<br />
tasso d’inflazione.<br />
• La gradu<strong>al</strong>e perdità di competitività riconduce la<br />
domanda ad <strong>un</strong> livello coerente con il PIL potenzi<strong>al</strong>e<br />
15
SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA<br />
MEF<br />
• Shock: + 1% di domanda mondi<strong>al</strong>e; tassi nomin<strong>al</strong>i costanti<br />
• nel breve, l’incremento del PIL raggi<strong>un</strong>ge l’0.22%<br />
• dopo circa 40 periodi il PIL torna quasi <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore base<br />
16
SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA:<br />
IL LATO DELLA DOMANDA<br />
MEF<br />
Contributi % <strong>al</strong>la variazione del Pil<br />
.20<br />
.16<br />
.12<br />
.08<br />
.04<br />
.00<br />
Consumi privati<br />
Investimenti<br />
Consumi collettivi<br />
Esportazioni nette<br />
Variazione delle scorte<br />
-.04<br />
-.08<br />
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60<br />
• Immediato contributo positivo del commercio estero<br />
• Inizi<strong>al</strong>e decumulo delle scorte<br />
• Risposta temporanea degli investimenti (acceleratore)<br />
• ...i consumi rispondono per ultimi<br />
17
SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA:<br />
IL LATO DELLA DOMANDA<br />
Shock <strong>al</strong>le esportazioni = 0.25% del PIL<br />
.4<br />
Contributi % <strong>al</strong>la variazione del Pil<br />
.3<br />
.2<br />
.1<br />
.0<br />
Pil<br />
Consumi Privati<br />
Investimenti<br />
Consumi Collettivi<br />
Esportazioni nette<br />
Variazione delle scorte<br />
-.1<br />
-.2<br />
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60<br />
18
SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA:<br />
IL LATO DELL’OFFERTA<br />
MEF<br />
.20<br />
Contributi % <strong>al</strong>la variazione del Pil<br />
.15<br />
.10<br />
.05<br />
Occupazione<br />
Capit<strong>al</strong>e<br />
Produttività<br />
.00<br />
-.05<br />
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60<br />
• La variabile che risponde per prima è la TFP misurata<br />
• L<strong>un</strong>go il ciclo si ha <strong>un</strong> aumento dell’occupazione, che<br />
risponde <strong>al</strong>l’accresciuto output<br />
• Il contributo della variazione dello stock di capit<strong>al</strong>e è minimo<br />
19
SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA:<br />
PREZZI E COSTI<br />
MEF<br />
• La riduzione del tasso di disoccupazione si accompagna a <strong>un</strong><br />
aumento del tasso d’inflazione; entrambi “rientrano” in base<br />
• L’aumento inizi<strong>al</strong>e di produttività porta ad <strong>un</strong>a temporanea<br />
riduzione del CLUP; il mark-up è pro-ciclico<br />
.16<br />
Differenze d<strong>al</strong>la simulazione base<br />
.8<br />
Scostamenti percentu<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>la simulazione base<br />
.12<br />
.7<br />
.08<br />
.6<br />
.04<br />
.5<br />
.00<br />
.4<br />
-.04<br />
-.08<br />
-.12<br />
-.16<br />
-.20<br />
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60<br />
Tasso di disoccupazione<br />
Inflazione<br />
.3<br />
.2<br />
.1<br />
.0<br />
-.1<br />
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60<br />
Produttività del <strong>lavoro</strong><br />
Costo del <strong>lavoro</strong><br />
Indice dei prezzi<br />
20
RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE (1)<br />
MEF<br />
• Le <strong>al</strong>iquote (implicite) di IRPEF, IRAP, IVA e contributi soci<strong>al</strong>i<br />
del modello incidono in misura diversa sul c<strong>un</strong>eo fisc<strong>al</strong>e<br />
• A parità di riduzione ex-ante di gettito, (1% del PIL nel<br />
nostro esempio) si ha <strong>un</strong> diverso effetto sul PIL<br />
• Risultati con tassi d’interesse re<strong>al</strong>i costanti e in assenza di<br />
copertura “immediata”<br />
1.6<br />
Scostamenti % del PIL rispetto <strong>al</strong>la simulazione base<br />
1.2<br />
0.8<br />
0.4<br />
0.0<br />
-0.4<br />
20 40 60 80 100 120 140 160 180<br />
IRPEF<br />
IV A<br />
IR A P<br />
Contributi<br />
21
RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE (2)<br />
MEF<br />
• Si assiste ad <strong>un</strong>a riduzione permanente del tasso di<br />
disoccupazione; la simmetria con i movimenti nel tasso<br />
d’inflazione non si verifica<br />
• Si ha <strong>un</strong>a riduzione nel livello dei prezzi e nel CLUP<br />
0.8<br />
Differenze d<strong>al</strong>la Simulazione Base<br />
3<br />
Scostamenti Percentu<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>la Simulazione Base<br />
0.4<br />
2<br />
0.0<br />
1<br />
-0.4<br />
0<br />
-1<br />
-0.8<br />
-2<br />
-1.2<br />
-1.6<br />
20 40 60 80 100 120 140 160 180<br />
Tasso di Disoccupazione Tasso di Inflazione<br />
-3<br />
20 40 60 80 100 120 140 160 180<br />
Produttività del Lavoro<br />
Costo del Lavoro<br />
Indice dei prezzi<br />
22
MEF<br />
FINE PRESENTAZIONE<br />
23
MEF<br />
SLIDES AGGIUNTIVE<br />
24
RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE (3)<br />
MEF<br />
• Caso del taglio dell’IRPEF; forme <strong>al</strong>ternative di copertura<br />
Scostamenti % del Pil d<strong>al</strong>la Simulazione Base<br />
25
FLUSSI E STOCK<br />
MEF<br />
• Il modello è stato chiuso anche riguardo ai flussi<br />
finanziari e agli stock dei settori istituzion<strong>al</strong>i<br />
• Le variazioni degli stock “retroagiscono” portando nel<br />
l<strong>un</strong>go periodo ad <strong>un</strong>a stabilizzazione della ricchezza<br />
finanziaria netta dei settori in rapporto <strong>al</strong> PIL<br />
1.Per le famiglie i consumi sono f<strong>un</strong>zione della loro<br />
ricchezza finanziaria netta<br />
2.Per le imprese la distribuzione degli utili è<br />
influenzata d<strong>al</strong> rapporto tra indebitamento e PIL<br />
3.Per la PA è stata introdotta <strong>un</strong>a regola di feedback<br />
che stabilizza il rapporto debito/PIL<br />
26
IL PREZZO DELL’OUTPUT E<br />
I PREZZI ESTERI<br />
MEF<br />
1<br />
Scostamenti percentu<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>la simulazione base<br />
0<br />
-1<br />
-2<br />
-3<br />
-4<br />
-5<br />
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60<br />
Indice dei prezzi (deprezzamento del $)<br />
Indice dei prezzi esteri (deprezzamento del $)<br />
Indice dei prezzi (shock <strong>al</strong> commercio estero))<br />
27