30.08.2014 Views

Angela Romano Profilo personale - Studi sullo Stato - Università ...

Angela Romano Profilo personale - Studi sullo Stato - Università ...

Angela Romano Profilo personale - Studi sullo Stato - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Angela</strong> <strong>Romano</strong><br />

<strong>Profilo</strong> <strong>personale</strong><br />

2002: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli <strong>Studi</strong> di Firenze con una<br />

tesi in Storia dell’integrazione europea dal titolo:<br />

" Le Regioni e la costruzione europea. Il caso dell’Emilia-Romagna”. Relatore: prof.<br />

Antonio Varsori – Voto 110/110 e lode.<br />

01/01/2003 - (31/12/2005): dottoranda di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso la<br />

Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli <strong>Studi</strong> di Firenze. Ciclo:<br />

XVIII.<br />

Titolo della tesi: “La Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE): da<br />

proposta sovietica a sfida occidentale. Bruxelles e Washington vis-à-vis Mosca (1969-<br />

1975)”.<br />

Tutor : prof. Antonio Varsori (Università di Padova)<br />

Coordinatore: prof. Massimiliano Guderzo.<br />

01/01/06 – 30/04/06: collaborazione a titolo occasionale con il CIMA- Machiavelli Center for Cold<br />

War <strong>Studi</strong>es per l’organizzazione del Convegno internazionale “From Helsinki to Gorbachev, 1975-<br />

1985: The Globalization of the Bipolar Confrontation”, Firenze, 27-29 aprile 2006.<br />

Lingue:<br />

Ottimo livello nella comprensione e nell’uso, scritto e orale, della lingua inglese e<br />

francese.<br />

Informatica: abilità nell’uso del pacchetto applicativo Microsoft Office (Word, Excel, Access,<br />

Power Point).<br />

Ricerca e aree di interesse<br />

________________<br />

Aree di interesse:<br />

Storia dell’integrazione europea:<br />

la politica regionale comune; il ruolo delle regioni nella costruzione europea; il rapporto tra i tre<br />

diversi livelli di governo: comunitario, nazionale, locale;<br />

Cooperazione Politica Europea nel settore della politica estera: dal piano Fouchet a Maastricht.


Storia delle relazioni internazionali:<br />

Rapporti euro-atlantici nella prima metà degli anni ’70, con particolare riguardo al crescente<br />

attivismo della CEE e dei suoi Membri nelle relazioni internazionali.<br />

La distensione in Europa al di fuori del rapporto bilaterale USA-URSS: CSCE, relazioni CEE-<br />

COMECON, tentativi di risposta nel campo occidentale all’iniziativa tedesca dell’Ostpolitik.<br />

Archivi frequentati:<br />

Archivi storici delle Comunità Europee – Firenze<br />

Archivi del Consiglio dell’Unione Europea – Bruxelles<br />

National Archives - Londra<br />

Archives du Ministère des Affaires étrangères – Parigi.<br />

Stati Uniti :<br />

NARA, College Park, MD<br />

National Security Archive – Washington D.C.<br />

Gerald Ford Library – Ann Arbor, MI.<br />

Borse di studio<br />

2003-2005 Borsa di Dottorato in Storia delle Relazioni Internazionali – Università di Firenze –<br />

Polo delle Scienze Sociali - Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> – XVIII Ciclo.<br />

22 Novembre 2004 Borsa di ricerca presso la Gerald R. Ford Library, concessa dal Gerald R.<br />

Ford Foundation Research Travel Grant Program, Ann Arbor, MI – USA.<br />

Partecipazione a convegni<br />

partecipazione su invito al convegno internazionale “The Cold War in Italy – Italy in the Cold<br />

War”, organizzato da Università degli <strong>Studi</strong> di Firenze, in collaborazione con la New York<br />

University, Firenze, 12-14 giugno 2003<br />

partecipazione su invito al convegno internazionale “The Road to Helsinki. The Early Steps of the<br />

CSCE”, a Firenze il 29 e 30 settembre.”, organizzato da CIMA - Machiavelli Center for Cold War<br />

<strong>Studi</strong>es, Firenze, 29-30 settembre 2003.<br />

partecipazione su invito al seminario internazionale “Ripensare gli Anni ‘70”, organizzato da<br />

Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Bologna , 28-29 maggio 2004.


partecipazione su invito al Workshop internazionale “The Helsinki process: a historical<br />

reappraisal”, organizzato da Università degli <strong>Studi</strong> di Padova, Facoltà di Scienze Politiche “Ettore<br />

Anchieri” – Dipartimento di <strong>Studi</strong> Internazionali, Padova, 7 giugno 2004. Paper: “Behind closed<br />

doors. Contacts between EEC and CMEA in the early 70s”<br />

partecipazione su invito al Workshop “L’Europa negli anni ’70: un momento di svolta nella storia<br />

del continente”, organizzato da Università di Padova, Facoltà di Scienze Politiche “Ettore Anchieri”<br />

(cattedra Jean Monnet di Storia dell’integrazione Europea) – Dipartimento di <strong>Studi</strong> Internazionali,<br />

Padova, 22-23 aprile 2005. Paper: “La CEE di fronte alla Conferenza di Helsinki”.<br />

partecipazione su invito al convegno internazionale “Nazione, interdipendenza, integrazione: le<br />

relazioni internazionali dell’Italia (1917 – 1989)”, organizzato da Università degli <strong>Studi</strong> di Padova,<br />

Padova, 9-11 giugno 2005.<br />

partecipazione su invito al convegno internazionale “Beyond the Customs Union: the European<br />

Community’s Quest for Completion, Deepening and Enlargement, 1969-1975”, organizzato da<br />

University of Groningen e European Community Liaison Committee of Historians, Groningen, 27-<br />

29 ottobre 2005. Paper: “The Nine and the Conference of Helsinki: a challenging game with the<br />

Soviets”.<br />

Pubblicazioni<br />

“L’Italia alla Conferenza di Helsinki 1972-75: tra cooperazione politica europea e interessi<br />

nazionali” in Annali della Fondazione Ugo La Malfa, Volume XIX, 2004.<br />

“Behind closed doors. Contacts between EEC and CMEA in the early 70s”, in The Helsinki<br />

Process. A Historical Reappraisal, Carla Meneguzzi Rostagni (Ed.), Padova, CEDAM 2005.<br />

In corso di pubblicazione:<br />

“La CEE di fronte alla Conferenza di Helsinki”, in (Atti del Workshop) “L’Europa negli anni ’70:<br />

un momento di svolta nella storia del continente”, Antonio Varsori (Ed.), Franco Angeli.<br />

“Alleanza Atlantica e CSCE (1969-75): prove tecniche di un “polo europeo”, in Ventunesimo<br />

Secolo. (Dicembre 2005)<br />

“The Nine and the Conference of Helsinki: a challenging game with the Soviets”, in Beyond the<br />

Customs Union: the European Community’s Quest for Completion, Deepening and Enlargement,<br />

1969-1975, (Atti della Conferenza dello European Community Liaison Committee of Historians a<br />

Groningen) (Primavera 2006).<br />

Recapiti<br />

• Indirizzo di posta elettronica<br />

ange.romano@gmail.com


• Recapito telefonico<br />

+39 347 4189974<br />

Contatti di riferimento:<br />

• Prof. Ennio Di Nolfo (dinolfo@unifi.it)<br />

• Prof. Massimiliano Guderzo (guderzo@unifi.it)<br />

• Prof. Antonio Varsori (antonio.varsori@unipd.it)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!