Principali incarichi correnti - Studi sullo Stato - Università degli Studi ...
Principali incarichi correnti - Studi sullo Stato - Università degli Studi ...
Principali incarichi correnti - Studi sullo Stato - Università degli Studi ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Prof. Massimiliano Guderzo<br />
Curriculum dell'attività scientifica e didattica<br />
Sommario<br />
• <strong>Principali</strong> <strong>incarichi</strong> <strong>correnti</strong><br />
• <strong>Principali</strong> <strong>incarichi</strong> svolti in precedenza<br />
• I. Titoli di studio e posizione attuale<br />
• II. Borse di studio<br />
• III. Altri contributi ricevuti<br />
• IV. Pubblicazioni<br />
• V. Partecipazione a convegni<br />
• VI. Collaborazioni a gruppi e progetti di ricerca<br />
• VII. Attività didattiche<br />
• VIII. Altre attività accademiche<br />
• IX. Conoscenze linguistiche e informatiche, viaggi di studio e lavoro<br />
• Recapiti<br />
<strong>Principali</strong> <strong>incarichi</strong> <strong>correnti</strong><br />
• Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali, settore scientifico-disciplinare<br />
SPS/06, in servizio presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Firenze dal<br />
1° novembre 2004, afferente al Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />
• Membro del Collegio dei Docenti dei Corsi di laurea triennale in ‘ScienzePolitiche’ e magistrale in<br />
‘Relazioni Internazionali e <strong>Studi</strong> Europei’ attivati dalla Facoltà di Scienze Politiche<br />
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia delle relazioni internazionali<br />
con sede amministrativa presso il Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />
• Referente d’Ateneo per il Centro d’Eccellenza Jean Monnet, cofinanziato dalla Commissione<br />
Europea<br />
• Titolare della Cattedra Jean Monnet in Storia dell’Unificazione Europea, cofinanziata dalla<br />
Commissione Europea<br />
• Coordinatore di ricerca del Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" sulla Storia dei<br />
conflitti strutturali durante la Guerra fredda (CIMA), con sede amministrativa presso l'Università<br />
<strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Firenze<br />
• Coordinatore del Master in ‘Preparazione alla Carriera Diplomatica e alle Carriere internazionali’<br />
• Coordinatore del progetto internazionale ‘Development of Public Administration and<br />
Management <strong>Studi</strong>es in Serbia’, in cooperazione con la Megatrend University di Belgrado e altri<br />
Atenei e Organizzazioni non governative, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito<br />
del programma Tempus IV (144889-Tempus-2008-RS-JPCR).<br />
• Coordinatore del progetto di “Dottorato internazionale in Storia delle relazioni internazionali” in<br />
collaborazione con l’Università di Pechino<br />
• Coordinatore del progetto di “Laurea congiunta in Relazioni internazionali’ con il MGIMO<br />
(Moscow State Institute of International Relations, Mosca)<br />
• Coordinatore dei progetti di cooperazione interuniversitaria con il MGIMO (Moscow State
Institute of International Relations, Mosca) e con l’Università di Ekaterinburg, cofinanziati dal<br />
MIUR per la mobilità di studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo<br />
• Coordinatore per l’Università di Firenze del progetto EMUI (Euro-Mediterranean University<br />
Institute) attivato dall’Università di Malta e dall’Universidad Complutense, Madrid.<br />
• Coordinatore per la Facoltà di Scienze Politiche <strong>degli</strong> Accordi culturali stipulati tra l’Università di<br />
Firenze e le seguenti Università: California State University (San Bernardino, California);<br />
Georgetown University (Washington, DC); Syracuse University (Syracuse, NY); Fairfield<br />
University (Connecticut); Lomonosov Moscow State University (Mosca); Università di Malta;<br />
Peking University; East China Normal University, Shanghai; Sogang University, Seoul.<br />
• Coordinatore per l’Università di Firenze del progetto di ricerca ‘Multi-Stakeholder Partnerships in<br />
Post-Conflict Reconstruction: The Role of the European Union’ (MULTIPART), in collaborazione<br />
con la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) e altri partner internazionali, cofinanziato dalla<br />
Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (2007-10).<br />
• Rappresentante della macroarea storica nella Commissione per la programmazione della Facoltà<br />
di Scienze Politiche<br />
• Membro del Consiglio direttivo dell'Istituto di Ricerche e <strong>Studi</strong> Internazionali (IRSI) di Firenze,<br />
del Comitato esecutivo dell’Associazione Culturale Italia-Spagna (ACIS), del Comitato scientifico<br />
dell’Associazione ‘Asia Maior’; membro associato del Cold War <strong>Studi</strong>es Centre della London<br />
School of Economics.<br />
• Socio fondatore <strong>degli</strong> ‘Alumni Cesare Alfieri’; socio dei ‘Wilson Center Alumni’.<br />
<strong>Principali</strong> <strong>incarichi</strong> svolti in precedenza<br />
• Presidente del Corso di laurea triennale in ‘<strong>Studi</strong> internazionali’<br />
• Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia delle relazioni internazionali con sede<br />
amministrativa presso il Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />
• Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in “Storia internazionale, politica e del pensiero<br />
economico”<br />
• Membro del Collegio dei docenti del Corso di laurea specialistica in ‘Relazioni internazionali’<br />
• Coordinatore del progetto Interlink (2006-2009) di “Dottorato internazionale in Storia delle<br />
relazioni internazionali” cofinanziato dal MIUR e dall’Ateneo di Firenze, in collaborazione con il<br />
MGIMO (Moscow State Institute of International Relations, Mosca), il Woodrow Wilson<br />
International Center for Scholars (Washington, DC) e il National Security Archive (Washington,<br />
DC).<br />
• Coordinatore di tre progetti per visite di docenti di chiara fama internazionale presso l’Ateneo di<br />
Firenze: Dr. Christian Ostermann (Direttore del CWIHP – Cold War International History Project<br />
presso il Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington, DC), Prof. Vojtech<br />
Mastny (Senior Fellow del National Security Archive, Washington, DC; Coordinatore del Parallel<br />
History Project on NATO and the Warsaw Pact, Zurigo), Prof. Samuel Wells (Direttore del West<br />
European <strong>Studi</strong>es Program e Vicedirettore del Woodrow Wilson International Center for<br />
Scholars, Washington, DC)<br />
• Coordinatore del protocollo d’intesa tra il Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong>, l’Istituto<br />
Universitario Europeo e il Department of International History della London School of Economics<br />
per la mobilità incrociata di dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e docenti<br />
• Coordinatore per l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Firenze del Master in ‘Euro-Mediterranean Affairs<br />
MAEM-MEMA’<br />
• Coordinatore del progetto di Master di primo livello in ‘Esperto internazionale in gestione e<br />
controllo dei materiali nucleari per usi pacifici e del regime di non proliferazione’<br />
• Coordinatore del progetto di Master di primo livello in ‘Storia e politica del Medio Oriente’<br />
• Membro del Comitato scientifico promotore della Scuola estiva per dottori e dottorandi di<br />
ricerca, ‘First Joint Graduate Student Conference on International History and European<br />
Integration History’, organizzata dal CIMA, dalla London School of Economics e dall’Istituto<br />
Universitario Europeo (Fiesole, 4-5 maggio 2006)<br />
• Rappresentante (con la prof.ssa Marta Petricioli) della Sezione storico-internazionale nella<br />
Commissione per la programmazione della Facoltà di Scienze politiche<br />
• Membro della Commissione per le Relazioni internazionali della Facoltà di Scienze Politiche<br />
• Coordinatore per la Facoltà di Scienze Politiche <strong>degli</strong> Accordi culturali stipulati tra l’Università di<br />
Firenze e le seguenti Università: Tennessee State University; Swinburne University of<br />
Technology, Melbourne.
I. Titoli di studio e posizione attuale<br />
1. maturità presso il Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Pavia (1982); votazione: 60/60.<br />
2. laurea presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (22 febbraio<br />
1989).<br />
• Relatore: prof. Ennio Di Nolfo, ordinario di Storia delle relazioni internazionali.<br />
• Titolo della tesi: "Il Ghana: evoluzione del pensiero coloniale britannico, esperimento ghanese,<br />
rapporti strutturali e strategia della trasformazione imperiale".<br />
• Ricerche: documentazione inedita presso il Public Record Office (Kew, Richmond); bibliografia<br />
specialistica presso la British Library of Political Science della London School of Economics e<br />
presso varie biblioteche italiane.<br />
• Votazione: 110 e lode/110, auspicio di stampa.<br />
3. dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l'Università di Firenze (1989-92).<br />
• Commissione giudicatrice per l'ammissione: prof. Ennio Di Nolfo – Università di Firenze; prof.<br />
Marta Petricioli – Università di Firenze; prof. Fabrizio Ghilardi – Università di Pisa.<br />
• Coordinatore: prof. Ennio Di Nolfo.<br />
• Punteggio di ammissione al corso: 110/120.<br />
• Titolo della tesi: "Madrid 1939-1942. L'incognita spagnola nelle relazioni internazionali dalla<br />
vittoria franchista allo sbarco angloamericano in Nordafrica".<br />
• Conseguimento del titolo: 9 marzo 1994 (Commissione giudicatrice: prof. Luciano Tosi –<br />
Università di Perugia; prof. Italo Garzia – Università di Bari; prof. Antonio Varsori – Università di<br />
Firenze).<br />
4. concorso a posti di professore universitario di ruolo, fascia <strong>degli</strong> associati (bandito con DD.MM.<br />
22/12/95 e 29/02/96), settore scientifico-disciplinare Q04X – Storia delle relazioni internazionali.<br />
• Commissione giudicatrice: prof. Ottavio Barié – Università Cattolica "Sacro Cuore" di Milano;<br />
prof. Ennio Di Nolfo – Università di Firenze; prof. Italo Garzia – Università di Bari; prof. Danilo<br />
Ardia – Università di Padova; prof. Leopoldo Nuti – Università di "Roma Tre".<br />
• Superamento della discussione dei titoli e della prova didattica: 17-18 febbraio 1998.<br />
• Delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino relativa alla<br />
chiamata sul posto messo a concorso: 30 settembre 1998.<br />
5. nomina a professore associato per il settore scientifico-disciplinare Q04X – Storia delle relazioni<br />
internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino (D.R. n. 1059/98 del 31<br />
ottobre 1998) con decorrenza giuridica ed economica dal 1° novembre 1998.<br />
6. procedura di valutazione comparativa a posti di professore ordinario di prima fascia presso<br />
l'Università "Federico II" di Napoli (bando O/01/2000 pubblicato sul supplemento alla G.U. n. 30 del 14<br />
aprile 2000), settore scientifico-disciplinare Q04X – Storia delle relazioni internazionali.<br />
• Commissione giudicatrice: prof. Pietro Pastorelli – Università "La Sapienza" di Roma; prof. Ennio<br />
Di Nolfo – Università di Firenze; prof. Italo Garzia – Università di Bari; prof. Giovanni Iannettone<br />
– Università di Salerno; prof. Giuseppe Ignesti – Libera Università Maria SS. Assunta di Roma.<br />
• Approvazione <strong>degli</strong> atti della Commissione giudicatrice e dichiarazione di idoneità: D.R. 13<br />
giugno 2001 n. 2144.<br />
• Delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino relativa alla<br />
chiamata: 28 agosto 2001 (approvata dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione<br />
in data 26-27 settembre 2001).<br />
7. nomina quale professore di ruolo straordinario per il settore scientifico-disciplinare SPS/06 – Storia<br />
delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Urbino
"Carlo Bo", con decorrenza giuridica ed economica dal 1° novembre 2001 (D.R. n. 1466 del 2/11/2001).<br />
8. trasferimento dall’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Urbino “Carlo Bo” all’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Firenze: D.R.<br />
n. 672 del 29/10/2004.<br />
9. procedura di conferma per la nomina a professore ordinario.<br />
• Commissione giudicatrice: prof. Gianluigi Rossi – Università "La Sapienza" di Roma; prof.<br />
Giorgio Petracchi – Università di Udine; prof. Leopoldo Nuti – Università di Roma Tre.<br />
• Giudizio favorevole espresso dal Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di<br />
Urbino: 16 novembre 2004.<br />
• Parere favorevole espresso dalla Commissione giudicatrice: 31 maggio 2005.<br />
10. nomina quale professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare SPS/06 – Storia delle<br />
relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Firenze, con<br />
decorrenza giuridica ed economica dal 1° novembre 2004 (D.R. n. 614 del 7/9/2005).<br />
II. Borse di studio<br />
• Borsa di studio erogata dalla Provincia di Pavia, previo superamento del concorso per titoli ed<br />
esami "Resistenza, ancora" aperto agli studenti delle scuole superiori, per la visita ad alcuni<br />
campi di concentramento e sterminio in Austria e in Germania (aprile 1982).<br />
• Borsa di studio erogata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche per un soggiorno di ricerca in<br />
Spagna, collegata alla partecipazione al programma internazionale – con scambio di ricercatori –<br />
"Italia e Spagna nella prima metà del secolo XX; percezioni reciproche di due potenze<br />
mediterranee", sotto gli auspici del CNR e del Consejo Superior de Investigaciones Científicas<br />
(1991).<br />
• Borsa biennale erogata dall’Università di Firenze – previo concorso per titoli ed esami<br />
(Commissione giudicatrice: prof. Ennio Di Nolfo; prof. Francesco Margiotta Broglio; prof. Vittore<br />
Collina) – per la frequenza di corsi di perfezionamento all’estero in Storia delle relazioni<br />
internazionali (1992-94). Coordinatore: prof. Ennio Di Nolfo. Corrispondente estero: prof. Franz<br />
Knipping – Università di Tubinga.<br />
• Borsa biennale di post-dottorato in Storia delle relazioni internazionali erogata dall’Università di<br />
Firenze (1995-97). Commissione giudicatrice: prof. Ennio Di Nolfo; prof. Marta Petricioli; prof.<br />
Antonio Varsori. Punteggio al concorso di ammissione: 90/90.<br />
• Borsa biennale di post-dottorato in Storia delle relazioni internazionali erogata dall’Università di<br />
Milano per il periodo 1995-97: vinta per concorso e non utilizzata per incompatibilità con la<br />
borsa vinta a Firenze.<br />
III. Altri contributi ricevuti<br />
• Premio di laurea "Valerio Finardi", riservato alla migliore tesi in Storia delle relazioni<br />
internazionali discussa a Firenze in ogni anno accademico dal 1986-87 in poi (1990).<br />
• Finanziamenti erogati in collegamento alle attività di dottorato e di perfezionamento per<br />
soggiorni di ricerca presso il Public Record Office, Kew Gardens – Londra (1991, 1992); National<br />
Archives – Washington (1991); Roosevelt Library – Hyde Park, NY (1991); Archives du Ministère<br />
des Affaires Etrangères – Parigi (1991); Archivo del Ministerio de Asuntos Exteriores – Madrid<br />
(1991, 1992); Auswärtiges Amt, Politisches Archiv – Bonn (1993); Institut für Zeitgeschichte –<br />
Monaco (1993).<br />
• Contributo del CNR a parziale copertura delle spese di pubblicazione del volume Madrid e l’arte<br />
della diplomazia. L’incognita spagnola nella seconda guerra mondiale, Firenze, Manent, 1995.<br />
• Maggiorazioni provvisorie della borsa di post-dottorato per soggiorni di ricerca presso la Lyndon<br />
B. Johnson Library di Austin, Tx (settembre-ottobre 1995) e i National Archives di Washington<br />
(settembre 1995; ottobre-novembre 1996).<br />
• Contributo del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (MURST) e
dell’Università di Urbino a parziale copertura delle spese di pubblicazione del volume Interesse<br />
nazionale e responsabilità globale. Gli Stati Uniti, l’Alleanza atlantica e l’integrazione europea<br />
negli anni di Johnson, 1963-69, Firenze, Aida, 2000.<br />
• Contributi del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), dell'Università di<br />
Urbino "Carlo Bo" e dell’Università di Firenze per la realizzazione di programmi di ricerca<br />
scientifica di rilevante interesse nazionale e di progetti di ricerca afferenti la quota dello<br />
stanziamento di bilancio della Facoltà di Scienze Politiche (dal 1998 in poi).<br />
• Contributi della Commissione Europea per il cofinanziamento di progetti nell’ambito del Settimo<br />
Programma Quadro, dei Programmi Erasmus-Socrates e Tempus, e dell’Azione Jean Monnet (dal<br />
2005 in poi).<br />
• Contributi dell’Ateneo di Firenze per il cofinanziamento di azioni internazionali in tre ambiti:<br />
accesso a programmi europei, inviti a studiosi stranieri di chiara fama, scambi culturali e<br />
cooperazione interuniversitaria internazionale (dal 2005 in poi).<br />
• Contributi di Enti esterni per l’attivazione di Assegni di ricerca in cofinanziamento con l’Ateneo di<br />
Firenze (dal 2005 in poi).<br />
• Public Policy Scholar Award per un periodo di ricerca di quattro mesi presso il Woodrow Wilson<br />
International Center for Scholars, Washington, DC (maggio-agosto 2008).<br />
IV. Pubblicazioni<br />
1. Volumi<br />
· Madrid e l'arte della diplomazia. L'incognita spagnola nella seconda guerra mondiale, Firenze, Manent,<br />
1995, pp. XXXIII-538, ISBN 88-86715-00-5.<br />
· Interesse nazionale e responsabilità globale. Gli Stati Uniti, l'Alleanza atlantica e l'integrazione europea<br />
negli anni di Johnson, 1963-69, Firenze, Aida, 2000, pp. XXI-616, ISBN 88-8329-013-5.<br />
· Diplomazia delle risorse. Le materie prime e il sistema internazionale nel Novecento, Atti del convegno<br />
internazionale tenuto a Urbino, 11-12 dicembre 2001 (cura e introduzione, con Matteo Luigi<br />
Napolitano), Firenze, Polistampa, 2004, pp. 594, ISBN 88-8304-622-6.<br />
· 2004: l’allargamento dell’Unione europea. Storia, politica, sicurezza, diritto ed economia, Atti del<br />
convegno tenuto a Urbino, 7-8 maggio 2004 (cura, con Maria Eleonora Guasconi, e saggio introduttivo),<br />
numero speciale della rivista “<strong>Studi</strong> Urbinati”, LXXII (2004/05), Nuova Serie A, n. 56/3.<br />
· L’ultimo franchismo: tra repressione e premesse della transizione, 1968-75, Atti del Convegno<br />
internazionale tenuto a Novi Ligure, 28-30 ottobre 2005 (cura e introduzione, con Alfonso Botti),<br />
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 359, ISBN 978-88-498-2402-5.<br />
· The Globalization of the Cold War. Diplomacy and Local Confrontation, 1975-85, Atti del Convegno<br />
internazionale tenuto a Villa La Ferdinanda, Artimino, 27-29 aprile 2006 (cura e introduzione, con Bruna<br />
Bagnato), London – New York, Routledge, 2010, pp. XI-188, ISBN 978-0-415-55226-4.<br />
2. Saggi e articoli<br />
· "Giustizia e Libertà" a Pavia negli anni trenta, in "Annali di Storia Pavese", 1982-1983, 8-9, pp. 119-<br />
125.<br />
· Africa, notazioni di viaggio: l'Egitto (parte I), in "Corriere del Ticino", 4 giugno 1985.<br />
· Africa, notazioni di viaggio: l'Egitto (parte II), in "Corriere del Ticino", 11 giugno 1985.<br />
· Africa, notazioni di viaggio: Sudan (parte I), in "Corriere del Ticino", 18 giugno 1985.
· Africa, notazioni di viaggio: Sudan (parte II), in "Corriere del Ticino", 21 giugno 1985.<br />
· Africa, notazioni di viaggio: Centrafrica, in "Corriere del Ticino", 25 giugno 1985.<br />
· Africa, notazioni di viaggio: Zaire, in "Corriere del Ticino", 2 luglio 1985.<br />
· Appunti di viaggio: Londra (parte I), in "Corriere del Ticino", 27 settembre 1985.<br />
· Appunti di viaggio: Londra (parte II), in "Corriere del Ticino", 1° ottobre 1985.<br />
· Appunti di viaggio: Londra (parte III), in "Corriere del Ticino", 11 ottobre 1985.<br />
· L'indipendenza del Ghana: strategia della trasformazione imperiale britannica in Africa, in "Storia delle<br />
Relazioni Internazionali", VII (1991), 1, pp. 111-139.<br />
· Un'amicizia interessata: Stati Uniti e Spagna franchista dal 1939 al 1942, in "Spagna Contemporanea",<br />
II (1993), 4, pp. 85-108.<br />
· Adelante con juicio: la Spagna e gli aspetti internazionali della questione di Gibilterra (1939-1941), in<br />
"Storia delle Relazioni Internazionali", IX (1993), 1, pp. 37-69.<br />
· Globalismo, nazionalismo, federalismo e 'rischio morale': gli Stati Uniti e l'integrazione europea, 1963-<br />
64, in "Storia delle Relazioni Internazionali", XI-XII (1996-1997), 1, pp. 141-201.<br />
· Un caso di partecipazione ad azioni di cooperazione in fatto di politica estera, in La Cooperazione allo<br />
sviluppo nella politica estera italiana, Atti del primo workshop CONICS sulla cooperazione universitaria<br />
allo sviluppo, Roma, 27 giugno 1997, http://www.conics.it/word/atticonics.pdf, pp. 76-80.<br />
· Madrid and the Mediterranean, 1939-42: The International System and the Ambitions of a Minor<br />
Power, in The Seas as Europe's External Borders and Their Role in Shaping a European Identity, a cura<br />
di Marta Petricioli e Antonio Varsori, London, Lothian Foundation Press, 1999, pp. 171-181.<br />
· Scelte difficili: l'Italia, gli Stati Uniti e l'integrazione europea, 1963-64, in L'Italia e il processo di<br />
integrazione europea: prospettive di ricerca e revisione storiografica, a cura di Antonio Varsori, numero<br />
speciale di "Storia delle Relazioni Internazionali", XIII-XIV (1998/2-1999/1), Firenze, Aida, 2000, pp.<br />
81-94.<br />
· Franco, Juan Carlos e il ministro americano, in "Spagna Contemporanea", IX (2000), 17, pp. 151-157.<br />
· The Mediterranean, the US, and European Integration, at the Beginning of the Johnson Years, in<br />
Europe, Its Borders, and the Others, a cura di Luciano Tosi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000,<br />
pp. 279-296.<br />
· The Role of the United States and the United Kingdom in the Reshaping of Government and Politics in<br />
Italy (1943-1947), in Verfassungsgebung, partitocrazia und Verfassungswandel in Italien vom Ende des<br />
II. Weltkrieges bis heute, a cura di Hartmut Ullrich, Franfurt/M. etc., Lang, 2001, pp. 69-82.<br />
· El sistema internacional hoy y en los años Sesenta, in "La Vanguardia", 20 marzo 2003.<br />
· Introduzione, in "Letture Urbinati di Politica e Storia", 2001-2003, pp. 4-5.<br />
· Le relazioni tra gli Stati Uniti e l'Europa negli anni Sessanta, in "Letture Urbinati di Politica e Storia",<br />
2001-2003, pp. 67-73.<br />
· L'assenza <strong>degli</strong> Europei nella transizione verso un nuovo ordine internazionale, in "Letture Urbinati di<br />
Politica e Storia", 2001-2003, pp. 97-103.
· Spagna/1 – Gli Alleati corteggiano Franco, in "Millenovecento", II (2003), 10, pp. 74-78.<br />
· Spagna/2 – Alla vigilia del conflitto mondiale, in "Millenovecento", II (2003), 10, pp. 79-81.<br />
· Spagna/3 – Inizia la guerra, in "Millenovecento", II (2003), 10, pp. 82-83.<br />
· L'Europa che non c'è, in "Affari Esteri", XXXV (2003), 140, pp. 818-827.<br />
· La guerre du Vietnam et l'intégration européenne: deux questions globales pour l'administration<br />
Johnson, in La guerre du Vietnam et l'Europe (1963-1973), a cura di Christopher Goscha e Maurice<br />
Vaïsse, Bruxelles, Bruylant, 2003, pp. 33-47.<br />
· (con Romina De Carli) Gli archivi spagnoli: alcuni fondi utili per la storia delle relazioni internazionali<br />
nel Novecento, in "Spagna Contemporanea", XII (2003), 24, pp. 153-181.<br />
· Johnson and European Integration: A Missed Chance for Transatlantic Power, in “Cold War History", IV<br />
(2004), 2, pp. 89-114.<br />
· Fasi storiche dell’allargamento europeo, in Il futuro dell’Unione Europea: aspetti politici sociali ed<br />
economici, a cura della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Roma, SIOI, 2004,<br />
http://www.sioi.org, pp. 1-22.<br />
· Introduzione, in Diplomazia delle risorse. Le materie prime e il sistema internazionale nel Novecento,<br />
Atti del convegno internazionale tenuto a Urbino, 11-12 dicembre 2001 (cura e introduzione, con Matteo<br />
Luigi Napolitano), Firenze, Polistampa, 2004, pp. 7-13.<br />
· Stati Uniti ed Europa. Il federalismo europeo nella considerazione della dirigenza politica americana da<br />
Johnson a Nixon, in Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Daniela<br />
Preda e Cinzia Rognoni, Bologna, Il Mulino, 2005, t. II, pp. 1091-38.<br />
· Gli Stati Uniti e il primo allargamento della Comunità europea, 1963-1973, in Gli allargamenti della<br />
CEE/UE, 1961-2004, a cura di Ariane Landuyt e Daniele Pasquinucci, Bologna, Il Mulino, 2005, t. II, pp.<br />
1129-60.<br />
· L’impero europeo, in 2004: l’allargamento dell’Unione europea. Storia, politica, sicurezza, diritto ed<br />
economia, Atti del convegno tenuto a Urbino, 7-8 maggio 2004, a cura di Massimiliano Guderzo e Maria<br />
Eleonora Guasconi, numero speciale della rivista “<strong>Studi</strong> Urbinati”, LXXII (2004/05), Nuova Serie A, n.<br />
56/3, pp. 357-379.<br />
· La Spagna nelle relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale, in Fascismo e franchismo.<br />
Italia-Spagna: relazioni, immagini, rappresentazioni, a cura di Giuliana Di Febo e Renato Moro, Soveria<br />
Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 101-128.<br />
· Pace e integrazione: l’Italia tra Stati Uniti e CEE, in Guerra e pace nell'Italia del Novecento. Politica<br />
estera, cultura politica e <strong>correnti</strong> dell'opinione pubblica, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Leopoldo<br />
Nuti, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 505-531.<br />
· I giovani e il futuro dell’Europa, in “Output”, I (2005), 2, pp. 142-148.<br />
· Prefazione, in Daniele Caviglia e Massimiliano Cricco, La diplomazia italiana e gli equilibri mediterranei.<br />
La politica mediorientale dell’Italia dalla guerra dei Sei Giorni al conflitto dello Yom Kippur (1967-1973),<br />
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 5-10.<br />
· The United States and the European Economic Community: From John F. Kennedy to Lyndon B.<br />
Johnson, in Inside the European Community. Actors and Policies in the European Integration, 1957-<br />
1972, a cura di Antonio Varsori, Baden-Baden, Nomos, 2006, pp. 433-454.<br />
· Firenze a Mohamed ElBaradei, in “Affari Esteri”, XL (2008), 157, pp. 313-318.
· Introduzione (con Alfonso Botti), in L’ultimo franchismo: tra repressione e premesse della transizione,<br />
1968-75, a cura di Alfonso Botti e Massimiliano Guderzo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 5-13.<br />
· Il tardo franchismo e la guerra fredda: gli Stati Uniti e la Spagna da Kennedy a Ford, in L’ultimo<br />
franchismo: tra repressione e premesse della transizione, 1968-75, a cura di Alfonso Botti e<br />
Massimiliano Guderzo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 374-408.<br />
· Preface (con Ronald Pruessen, Rick Halpern), in Cuba in the World, the World in Cuba. Essays on<br />
Cuban History, Politics and Culture, a cura di Alessandra Lorini e Duccio Basosi, Firenze, Firenze<br />
University Press, 2009, pp. 9-11.<br />
· I Balcani in Europa. Strategie dell’allargamento e nuovo ethos mondiale, in “Rivista di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong><br />
<strong>Stato</strong>”, 18 aprile 2009, pp. 1-13, www.unifi.it/rivsts/interventi.html.<br />
· Forum: Verso una società civile globale? (con Deborah Spini), in “Rivista di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong>”, 26<br />
maggio 2009, www.unifi.it/rivsts/forumdiscussione1.html.<br />
· Introduction (with Bruna Bagnato), in The Globalization of the Cold War. Diplomacy and Local<br />
Confrontation, 1975-85, a cura di Max Guderzo e Bruna Bagnato, London – New York, Routledge, 2010,<br />
pp. 1-5.<br />
· Carter’s New Look. US Foreign Policy in Latin America, 1977-80, in The Globalization of the Cold War.<br />
Diplomacy and Local Confrontation, 1975-85, a cura di Max Guderzo e Bruna Bagnato, London – New<br />
York, Routledge, 2010, pp. 9-37.<br />
· Il Trattato di Lisbona e l’unificazione europea, in “Rivista di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong>”, 19 ottobre 2010, pp. 1-<br />
12, www.unifi.it/rivsts/dossier/lisbona/Guderzo.pdf.<br />
· Case study for Afghanistan: Action Plan for Peace, Reconciliation and Justice in Afghanistan (AP), in<br />
MULTIPART Thematic Paper on Multi-Stakeholder Partnerships Active in the Issue-Area of Reconciliation,<br />
Confidence-Building and Inter-Communal Bridge-Building (MULTIPART Work Package 4D), a cura delle<br />
Università di Lubiana, Firenze (Centro Interuniversitario ‘Machiavelli’ – CIMA) e Bradford, www.multipart.eu,<br />
2010, pp. 173-228.<br />
3. Recensioni<br />
· Alistair Horne, Macmillan, London, Macmillan, I. 1894-1956, 1988, pp. XIX-537, II. 1957-1986, 1989,<br />
pp. XVII-741, in "Storia delle Relazioni Internazionali", VII (1991), 1, pp. 183-185.<br />
· John Darwin, Britain and Decolonisation. The Retreat from Empire in the Post-War World, London,<br />
Macmillan, 1988, pp. XIII-383, in "Storia delle Relazioni Internazionali", VII (1991), 1, pp. 190-193.<br />
· Manuel Espadas Burgos, Franquismo y política exterior, Madrid, Rialp, 1988, pp. 278, in "Storia delle<br />
Relazioni Internazionali", VIII (1992), 1-2, pp. 317-320.<br />
· I movimenti per l'unità europea. 1945-1954, Atti del convegno internazionale, Pavia 19-20-21 ottobre<br />
1989, a cura di Sergio Pistone, Milano, Jaca Book, 1992, pp. 438, in "Storia delle Relazioni<br />
Internazionali", VIII (1992), 1-2, pp. 320-321.<br />
· Paul Preston, Franco. A Biography, London, HarperCollins, 1993, pp. XXI-1002, in "Storia delle<br />
Relazioni Internazionali", IX (1993), 1, pp. 201-205.<br />
· Marco Mugnaini, Italia e Spagna nell'età contemporanea. Cultura, politica e diplomazia (1814-1870),<br />
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1994, pp. 364, in "Storia delle Relazioni Internazionali", IX (1993), 2, pp.<br />
226-230.<br />
· I movimenti per l'unità europea. 1945-1954, Atti del convegno internazionale, Pavia, 19-20-21 ottobre<br />
1989, a cura di Sergio Pistone, Milano, Jaca Book, 1992, pp. 438, in "Journal of European Integration
History", II (1996), 1, pp. 100-101.<br />
· Bruna Bagnato, Storia di un'illusione europea. Il progetto di unione doganale italo-francese, London,<br />
Lothian Foundation Press, 1995, pp. III-336, in "Journal of European Integration History", II (1996), 1,<br />
pp. 102-103.<br />
· I movimenti per l'unità europea. 1954-1969, Atti del convegno internazionale, Genova 5-6-7<br />
novembre 1992, a cura di Sergio Pistone, Pavia, Pime (per l'Università di Pavia), 1996, pp. 510, in<br />
"Storia delle Relazioni Internazionali", XI-XII (1996-1997), 1, pp. 254-257.<br />
· Maurice Vaïsse, La grandeur. Politique étrangère du général de Gaulle, 1958-1969, Paris, Fayard,<br />
1998, pp. 726, in "Letture Urbinati di Politica e Storia", II (1999), 5, pp. 34-43.<br />
· Boris N. Liedtke, Embracing a Dictatorship. US Relations with Spain, 1945-53, New York, St Martin's<br />
Press, 1998, pp. IX-230, in "Spagna Contemporanea", VIII (1999), 15, pp. 202-204.<br />
· Send Guns and Money. Security Assistance and U.S. Foreign Policy, a cura di Duncan L. Clarke, Daniel<br />
B. O'Connor e Jason D. Ellis, Westport (Conn.) – London, Praeger, 1997, pp. XIV-211, in "Spagna<br />
Contemporanea", VIII (1999), 15, pp. 204-206.<br />
· Europa del Sud e storiografia: recensione del volume La Europa del Sur en la época liberal. España,<br />
Italia y Portugal: una perspectiva comparada a cura di Silvana Casmirri e Manuel Suárez Cortina,<br />
Santander-Cassino, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Cantabria e Università di Cassino,<br />
1988, pp. 358, in "Spagna Contemporanea", VIII (1999), 16, pp. 188-193.<br />
· La Spagna e il Mediterraneo: recensione del volume Spain and the Mediterranean since 1898, a cura di<br />
Raanan Rein, London-Portland, Frank Cass, 1999, pp. 255, in "Spagna Contemporanea", IX (2000), 18,<br />
pp. 258-262.<br />
· Presidente Johnson e Mr. Hyde: la "Grande Società" nella palude: recensione del volume di Robert<br />
Dallek, Flawed Giant. Lyndon Johnson and His Times, 1961-1973, New York-Oxford, Oxford University<br />
Press, 1998, pp. XIV-754, in "Letture Urbinati di Politica e Storia", III (2000), 11-12, pp. 147-153.<br />
· La Spagna nelle relazioni internazionali del Novecento: recensione del volume Spain and the Great<br />
Powers in the Twentieth Century, a cura di Sebastian Balfour e Paul Preston, London-New York,<br />
Routledge, 1999, in "Spagna Contemporanea", X (2001), 19, pp. 209-213.<br />
· Tra guerra e rivoluzione: la Spagna e la prima guerra mondiale: recensione del volume di Francisco J.<br />
Romero Salvadó, Spain, 1914-1918. Between War and Revolution, London-New York, Routledge, 1999,<br />
in "Spagna Contemporanea", X (2001), 19, pp. 223-225.<br />
· Rachel Jones, Beyond the Spanish State. Central Government, Domestic Actors and the EU,<br />
Houndmills, Basingstoke – New York, Palgrave, 2000, pp. XIV-229, in "Spagna Contemporanea", X<br />
(2001), 20, pp. 315-317.<br />
· Julio Crespo MacLennan, Spain and the Process of European Integration, 1957-85, Houndmills,<br />
Basingstoke - New York, Palgrave (in association with St Anthony's College, Oxford), 2000, pp. XI-223,<br />
in "Spagna Contemporanea", X (2001), 20, pp. 317-320.<br />
· David J. Dunthorn, Britain and the Spanish Anti-Franco Opposition, 1940-1950, Houndmills,<br />
Basingstoke - New York, Palgrave, 2000, pp. VIII-236, in "Spagna Contemporanea", X (2001), 20, pp.<br />
312-314.<br />
· La guerra certamente sporca, le mani forse pulite?: recensione del volume di Paddy Woodworth, Dirty<br />
War, Clean Hands: ETA, the GAL and Spanish Democracy, Cork, Cork University Press, 2001, pp. 472,<br />
in "Spagna Contemporanea", XI (2002), 22, pp. 247-249.<br />
· Spagna e Germania in età moderna e contemporanea: una proposta multidisciplinare: recensione di<br />
The Lion and the Eagle. Interdisciplinary Essays on German-Spanish Relations over the Centuries, a<br />
cura di Conrad Kent, Thomas K. Wolber, Cameron M.K. Hewitt, New York-Oxford, Berghahn Books,
2000, pp. XV-528, in "Spagna Contemporanea", XII (2003), 23, pp. 177-180.<br />
· Spain in an International Context, 1936-1959, a cura di Christian Leitz e David J. Dunthorn, Oxford-<br />
New York, Berghahn Books, 1999, pp. XVII-334, in "Spagna Contemporanea", XII (2003), 23, pp. 271-<br />
273.<br />
· Italia politica ed economica tra guerra e sviluppo: recensione di Politica ed economia nelle relazioni<br />
internazionali dell'Italia del secondo dopoguerra. <strong>Studi</strong> in ricordo di Sergio Angelini, a cura di Luciano<br />
Tosi, Roma, <strong>Studi</strong>um, 2002, pp. VIII-272, in "Letture Urbinati di Politica e Storia", 2001-2003, pp. 155-<br />
158.<br />
· Intrigo internazionale: recensione del volume di Paul Preston, La guerra civile spagnola. 1936-1939,<br />
Milano, Mondadori, 1999, pp. 264, in "Letture Urbinati di Politica e Storia", 2001-2003,<br />
http://www.lettureurbinati.it.<br />
4. Traduzioni<br />
· I movimenti per l'unità europea. 1945-1954, Atti del convegno internazionale, Pavia 19-20-21 ottobre<br />
1989, a cura di Sergio Pistone, Milano, Jaca Book, 1992.<br />
· Governi e Organizzazioni Non Governative. Un binomio per lo sviluppo, Roma, ASAL – L'Harmattan,<br />
1995.<br />
5. Collaborazioni editoriali<br />
· Con Marta Petricioli per la cura e la fotocomposizione del volume Une occasion manquée. 1922: La<br />
reconstruction de l'Europe, Bern, Lang, 1995.<br />
· Con Antonio Varsori e Marta Petricioli per la cura del volume The Seas as Europe's External Borders<br />
and Their Role in Shaping a European Identity, London, Lothian Foundation Press, 1999.<br />
6. Volumi in preparazione<br />
· The External Relations of the European Union: Historical and Contemporary Perspectives, Atti del<br />
Convegno internazionale tenuto a Melbourne, 24-25 settembre 2009 (cura e introduzione, con Pascaline<br />
Winand e Andrea Benvenuti), Bern, Lang.<br />
· NATO, the Warsaw Pact, and the Rise of Détente, 1965-1972, Atti del Convegno internazionale tenuto<br />
a Dobbiaco, 26-28 settembre 2002 (cura e introduzione, con Ennio Di Nolfo, Leopoldo Nuti e Christian<br />
Ostermann), Stanford, Stanford University Press.<br />
· US Foreign Policy in Latin America: The Carter Years, London – New York, Routledge.<br />
· Nixon e il Medio Oriente, 1969-74, Firenze, Polistampa.<br />
· Il vincolo esterno. L'azione internazionale dell'Italia tra legami comunitari e impegni atlantici, 1963-74,<br />
Firenze, Polistampa.<br />
7. Saggi in preparazione<br />
· Quid agendum? Italy and the War, 1939-40, in September 1939: 70 th Anniversary of the Outbreak of<br />
the Conflict between Democracy and Totalitarian Systems, a cura di Piotr Krzysztof Mikietyński, Krakow,<br />
Jagellonian University.<br />
· The US Perception of the EC Enlargement: Cold War Constraints and Empire-Building in the 1970s, in<br />
The External Relations of the European Union: Historical and Contemporary Perspectives, a cura di
Pascaline Winand, Max Guderzo, Andrea Benvenuti, Bern, Lang.<br />
· John F. Kennedy, in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri, Umberto Morelli e<br />
Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.<br />
· Lyndon B. Johnson, in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri, Umberto Morelli e<br />
Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.<br />
· Cordell Hull, in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri, Umberto<br />
Morelli e Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.<br />
· Dean Acheson, in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri, Umberto<br />
Morelli e Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.<br />
· Alberto Martín Artajo, in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri,<br />
Umberto Morelli e Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.<br />
· Manuel Oreja, in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri, Umberto<br />
Morelli e Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.<br />
· Xavier Solana, in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri, Umberto<br />
Morelli e Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.<br />
· Johnson and the Atlantic Alliance in 1967: Rebuilding on Three Pillars, in NATO, the Warsaw Pact, and<br />
the Rise of Détente, 1965-1972, a cura di Ennio Di Nolfo, Massimiliano Guderzo, Leopoldo Nuti e<br />
Christian Ostermann, Stanford, Stanford University Press, 2006.<br />
· Vietnam, 9/11, Europe and the Unilateralist Temptation in U.S. Foreign Policy, in peer-reviewing.<br />
· The European Community: From Economic Integration to Common Security Policy, in<br />
peer-reviewing.<br />
· The United States and the Mediterranean in the 1960s, in The Cold War in the Mediterranean, Atti del<br />
convegno internazionale tenuto a Cortona, 5-6 ottobre 2001, a cura di Francesca Gori e Silvio Pons,<br />
Milano, Feltrinelli.<br />
V. Partecipazione a convegni<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Decolonization Patterns in the 20th Century") al<br />
secondo Seminario italo-tedesco di storia del ventesimo secolo, organizzato a Firenze (26-28<br />
giugno 1992) dalla Sezione storico-internazionale del Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />
dell'Università di Firenze e dalla Stiftung Wissenschaft und Politik di Monaco di Baviera.<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Madrid and the Mediterranean, 1939-42: The<br />
International System and the Ambitions of a Minor Power", pubblicata) al convegno<br />
internazionale "The Seas as Europe's External Border and Their Role in Shaping a European<br />
Identity", organizzato a Firenze (6-7 giugno1993) dai proff. Marta Petricioli e Antonio Varsori,<br />
coordinatori di un gruppo di ricerca autonomo all'interno del progetto europeo "Vers une identité<br />
et une conscience européenne au XXème siècle".<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Eine eigennützige Freundschaft: Die Vereinigten<br />
Staaten und Franco-Spanien von 1939 bis 1942") alla sessione del dicembre 1993<br />
dell'Oberseminar für Zeitgeschichte diretto dal prof. Franz Knipping presso l'Università di<br />
Tubinga.<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Decolonization in Sub-Saharan Africa") alla quarta<br />
Conferenza internazionale della World History Association, organizzata a Firenze (22-25 giugno<br />
1995) in collaborazione con l'Istituto Universitario Europeo e l'Università di Firenze.<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Scelte difficili: l'Italia, gli Stati Uniti e l'integrazione<br />
europea, 1963-64", pubblicata) al convegno internazionale "L'Italia e il processo di integrazione
europea: prospettive di ricerca e revisione storiografica", organizzato a Firenze (19-20-21<br />
giugno 1997) sotto gli auspici della Commissione Europea (Cattedra "Jean Monnet") e della<br />
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze.<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Un caso di partecipazione ad azioni di cooperazione in<br />
fatto di politica estera", pubblicata) al convegno "La cooperazione allo sviluppo nella politica<br />
estera italiana", organizzato a Roma il 27 giugno 1997 sotto gli auspici del Ministero <strong>degli</strong> Affari<br />
Esteri (Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo) e del Consorzio interuniversitario per la<br />
cooperazione allo sviluppo (CONICS).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "The Mediterranean, the United States, and European<br />
Integration, at the Beginning of the Johnson Years", pubblicata) al convegno internazionale<br />
"Europe, Its Borders, and the Others", organizzato ad Assisi (8-10 gennaio 1998) dal<br />
Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Perugia e dal Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong><br />
<strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze, nell'ambito del progetto europeo "Vers une identité et une<br />
conscience européenne au XXème siècle".<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "The Role of the United States and the United Kingdom<br />
in the Reshaping of Government and Politics in Italy, 1943-47", pubblicata) al convegno<br />
internazionale "50 Jahre Verfassung der Italienischen Republik: Bilanz und<br />
Zukunftsperspektiven", organizzato presso l'Università di Kassel (6-7 luglio 1998) dalla sezione<br />
Europawissenschaften della Fachbereich Anglistik/Romanistik.<br />
• Partecipazione su invito al convegno internazionale "Il 1948 cinquant'anni dopo. Politica,<br />
istituzioni, economia, società, cultura", organizzato dall'Istituto Storico Politico della Facoltà di<br />
Scienze Politiche dell'Università di Urbino (Urbino e Pesaro, 6-8 novembre 1998).<br />
• Partecipazione su invito, come rappresentante della Direzione Generale Relazioni Culturali del<br />
Ministero <strong>degli</strong> Affari Esteri, al convegno internazionale "Europäische Geschichtskultur im 21.<br />
Jahrhundert", organizzato sotto gli auspici della Commissione Europea e della Presidenza<br />
semestrale tedesca dell'Unione Europea dalla Haus der Geschichte der Bundesrepublik<br />
Deutschland (Bonn, 25-26 gennaio 1999).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "De Gaulle vs EEC and NATO: The US Perception of<br />
French Dual Attack in 1965-66") al convegno internazionale "The Evolution of Partnership: The<br />
US and the Federal Republic of Germany in the Global Arena, 1955-1975", organizzato<br />
dall'Università di Toronto, dalla Texas A&M University e dall'Università di Bochum (Toronto, 15-<br />
16 ottobre 1999).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Le relazioni tra l'Europa e gli Stati Uniti", pubblicata)<br />
al convegno internazionale "Nuove prospettive di ricerca nella Storia della costruzione europea",<br />
organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa (Pisa, 3-4 febbraio 2000).<br />
• Partecipazione su invito al convegno internazionale "New Cold War History: Theory,<br />
Methodology, Historiography", organizzato dal Dipartimento di Storia dell'Accademia Russa delle<br />
Scienze, dal Moscow State Institute of International Relations (MGIMO), dal National Security<br />
Archive dell'Università George Washington, dalla Maison de Sciences de l'Homme di Parigi e da<br />
altre istituzioni, in collaborazione con l'UNESCO, con l'Open Society Institute e con la Carnegie<br />
Corporation di New York (Mosca, 8-10 giugno 2000).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Le relazioni internazionali nel XX secolo") al convegno<br />
"La Spagna dall'Italia: fonti, ricerche, iniziative", organizzato dall'Ambasciata di Spagna in Italia,<br />
dall'Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC, dal Comitato di redazione della<br />
rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (Roma,<br />
10 ottobre 2000).<br />
• Partecipazione su invito al convegno internazionale "Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda",<br />
organizzato dall'Associazione Toscana-USA, dal Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università<br />
di Firenze, dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Nord-Americani dell'Università di Firenze, dall'Istituto<br />
Universitario Europeo e dalla Stanford University in Italy (Firenze, 9-10 novembre 2000).<br />
• Partecipazione su invito al "Primo incontro <strong>degli</strong> storici italiani della Spagna contemporanea",<br />
organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di<br />
<strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (Novi Ligure, 25 novembre 2000).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "La transizione spagnola e il sistema internazionale<br />
nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Settanta") alla Tavola rotonda "Dalla dittatura alla democrazia: la<br />
transizione spagnola", organizzata dal Comitato di redazione della rivista "Spagna<br />
Contemporanea" e dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino, in collaborazione con il<br />
Comune di Novi Ligure (Novi Ligure, 26 novembre 2000).<br />
• Partecipazione su invito al convegno internazionale "Ten Year Anniversary Summit", organizzato<br />
dal Cold War International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars<br />
(Washington, 2-3 marzo 2001).<br />
• Presentazione di un commento (dal titolo "La sicurezza europea tra integrazione atlantica e<br />
distensione") alla Tavola rotonda "La Russia e la difesa dell'Europa occidentale", organizzata dal
Moscow State Institute of International Relations (MGIMO), dall'Ambasciata d'Italia a Mosca e<br />
dall'Università di Firenze (Mosca, 4 aprile 2001).<br />
• Partecipazione su invito al convegno internazionale "The End of the Cold War and the Formation<br />
of the New World Order", organizzato dal Moscow State Institute of International Relations<br />
(MGIMO) e dall'Università di Firenze (Mosca, 5-6 aprile 2001).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Cold War in Latin America: The Brazilian Case") al<br />
convegno internazionale "New Approaches to Brazilian <strong>Studi</strong>es", organizzato dall'Istituto di<br />
Storia e Cultura dell'America Latina dell'Università di Tel Aviv (Tel Aviv, 3-5 giugno 2001).<br />
• Partecipazione su invito al Primo seminario pubblico del Progetto Marcheuropa "Gli studi europei<br />
nei paesi dell'Unione", organizzato dall'Istituto di discipline giuridiche e politiche della Facoltà di<br />
Sociologia dell'Università di Urbino e dall'Associazione "Biosofia" (Urbino, 29 giugno 2001).<br />
• Partecipazione su invito, in qualità di discussant della sezione "Strutture e prassi nella politica<br />
estera e italiana del dopoguerra" (coordinata dal prof. Leopoldo Nuti della Terza Università <strong>degli</strong><br />
<strong>Studi</strong> di Roma), al convegno internazionale "Cantieri di Storia. Primo incontro SISSCO sulla<br />
storiografia contemporaneistica in Italia", organizzato dalla Società italiana per lo studio della<br />
storia contemporanea, in collaborazione con l'Istituto di Storia "Fabio Cusin" dell'Università <strong>degli</strong><br />
<strong>Studi</strong> di Urbino (Urbino, 20-22 settembre 2001).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "The US, the EEC, and Development Aid for Africa in<br />
the Johnson Years") al convegno internazionale "Transatlantic Relations in an Era of<br />
Globalization", organizzato dal Department of History e dal Munk Center for International<br />
<strong>Studi</strong>es dell'Università di Toronto, in collaborazione con la Joint Initiative in German and<br />
European <strong>Studi</strong>es, con la Connaught Foundation e con la York University (Toronto, 30 settembre<br />
- 2 ottobre 2001).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "The United States and the Mediterranean in the<br />
1960s", in corso di stampa) al convegno internazionale "The Cold War in the Mediterranean",<br />
organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dalla Fondazione Istituto Gramsci, dal<br />
Curiel Center for International <strong>Studi</strong>es dell'Università di Tel Aviv e dal Parallel History Project on<br />
NATO and the Warsaw Pact – PHP (Cortona, 5-6 ottobre 2001).<br />
• Partecipazione su invito al "Third Workshop" del Parallel History Project (PHP), dal titolo "Raw<br />
Materials and Cold War History: Sources", organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca<br />
"Machiavelli" (CIMA) in collaborazione con il Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di<br />
Firenze (Firenze, 8 ottobre 2001).<br />
• Partecipazione su invito al "Secondo incontro <strong>degli</strong> storici italiani della Spagna contemporanea",<br />
organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di<br />
<strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (Novi Ligure, 22 novembre 2001).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Le coordinate internazionali della transizione<br />
spagnola: la politica mediterranea <strong>degli</strong> Stati Uniti dopo il 1973") al convegno internazionale "Il<br />
dibattito spagnolo <strong>sullo</strong> stato della Nazione e delle nazionalità – I. Gli anni della transizione<br />
(1975-1982)", organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e<br />
dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino, in collaborazione con il Comune di Novi<br />
Ligure (Novi Ligure, 23-25 novembre 2001).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Stati Uniti ed Europa. Il federalismo europeo nella<br />
considerazione della dirigenza politica americana da Johnson a Nixon", in corso di stampa) al<br />
convegno internazionale "Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo"<br />
organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del<br />
Novecento dell'Università di Pavia, in collaborazione con AUSE, CRIE, Fondazione Europea<br />
Luciano Bolis, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (Pavia, 28-<br />
30 novembre 2001).<br />
• Direzione scientifica e organizzazione del convegno internazionale "Diplomazia delle risorse. Le<br />
materie prime e il sistema internazionale nel Novecento", in collaborazione con le Facoltà di<br />
Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Scienze Ambientali dell'Università di Urbino e con<br />
il Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA), concluso dalla Tavola rotonda<br />
"Risorse e conflitti internazionali. Prima e dopo l'11 settembre". Presidenza della seconda parte<br />
della sessione "Acqua e petrolio: risorse e crisi nel Medio Oriente" (Urbino, 11-12 dicembre<br />
2001).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "The Post-Cold War International Order and<br />
Democracy: Some Remarks on Italian Foreign Policy") in qualità di esperto designato dal<br />
Consiglio d'Europa al convegno internazionale "Georgia – The Council of Europe: Democracy and<br />
Civil Society", organizzato dal dott. Armaz Akhvlediani, Direttore della Tbilisi School of Political<br />
<strong>Studi</strong>es, in cooperazione con la Delegazione della Commissione Europea e con le ambasciate di<br />
Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia in Georgia (Bakuriani, 1-3 marzo 2002).<br />
• Organizzazione della Tavola rotonda "Cuba tra Otto e Novecento", con la partecipazione dei<br />
proff. Alberto Gil Novales (Università Complutense di Madrid), Marco Mugnaini (Università di
Pavia) e di altri colleghi dell'Università di Urbino (Urbino, 20 marzo 2002).<br />
• Presentazione di un intervento come discussant al seminario "La nazione spagnola nel dibattito<br />
storiografico più recente", organizzato dal Dipartimento di Storia dell'Istituto Universitario<br />
Europeo in occasione del decennale della pubblicazione della rivista "Spagna Contemporanea"<br />
(Firenze, 6 maggio 2002).<br />
• Partecipazione come discussant della relazione presentata da H. Martin (dal titolo "Le<br />
partenariat euro-méditerranéen: origines et perspectives") al convegno internazionale "Unione<br />
Europea e Mediterraneo: problemi della cooperazione e della sicurezza", organizzato dal Polo<br />
Universitario Europeo dell'Università di Firenze e dalla Società per gli <strong>Studi</strong> sul Medio Oriente –<br />
SeSaMO (Firenze, 10-11 maggio 2002).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "The European Governance") al convegno<br />
internazionale "Security in the Caucasus: Stability and Human Rights in the Region", organizzato<br />
dall'Università di Firenze, in collaborazione con il Consiglio d'Europa, con il Ministero <strong>degli</strong> Affari<br />
Esteri, con la Tbilisi School of Political <strong>Studi</strong>es e con l'Ambasciata della Georgia in Italia (Firenze,<br />
26 maggio 2002).<br />
• Organizzazione della Tavola rotonda "La Germania e l'Europa", presieduta dal dott. Maurizio<br />
Cremasco (Istituto Affari Internazionali), con la partecipazione dei proff. Gustav Schmidt<br />
(Università di Bochum) e Hartmut Ullrich (Università di Kassel) (Urbino, 28 maggio 2002).<br />
• Partecipazione su invito al Seminario a porte chiuse "The Ninth Castelgandolfo Colloquium on<br />
Atlantic Affairs – The European Union as Security Producer: Shaping an EU Strategic Concept",<br />
organizzato dal CeSPI (Centro <strong>Studi</strong> di Politica Internazionale), in collaborazione scientifica con il<br />
CeMiSS (Centro Militare di <strong>Studi</strong> Strategici), in cooperazione con la Friedrich Ebert Stiftung<br />
(Castelgandolfo, 12-13 luglio 2002).<br />
• Partecipazione all'organizzazione e presentazione di una relazione (dal titolo "Johnson, the<br />
Atlantic Alliance and European Integration", in corso di stampa) in occasione del convegno<br />
internazionale "Nato, the Warsaw Pact, and the Rise of Détente, 1965-1972", organizzato dal<br />
Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA), in cooperazione con il Cold War<br />
International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars, con il Miller<br />
Center of Public Affairs della University of Virginia, nell'ambito delle attività del Parallel History<br />
Project – PHP (Dobbiaco, 26-28 settembre 2002).<br />
• Partecipazione su invito al "Terzo incontro <strong>degli</strong> storici della Spagna contemporanea",<br />
organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di<br />
<strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (Novi Ligure, 24 ottobre 2002).<br />
• Partecipazione su invito alla Tavola rotonda "Storia patria e nazionalizzazione <strong>degli</strong> spagnoli<br />
durante i governi del PSOE", nell'ambito del convegno internazionale "Il dibattito spagnolo <strong>sullo</strong><br />
stato della Nazione e delle nazionalità – II. Gli anni dell'amministrazione socialista (1982-<br />
1996)", organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e<br />
dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino, in collaborazione con il Comune di Novi<br />
Ligure, con l'Ambasciata di Spagna in Italia, con la Escuela Española de Historia y Arqueología<br />
en Roma – CSIC, e con l'Istituto Cervantes di Milano (Novi Ligure, 25-27 ottobre 2002).<br />
• Partecipazione su invito, come rappresentante (con il prof. Lepoldo Nuti dell'Università "Roma<br />
Tre") del Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA) al Quarto workshop annuale<br />
del Parallel History Project – PHP (Zurigo, 15-17 novembre 2002).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "The United States and the European Economic<br />
Community: from JFK to LBJ", in corso di stampa) al convegno internazionale "Inside the<br />
European Community: Actors and Policies in the European Integration from the Rome Treaties<br />
to the Creation of the 'Snake' (1958-1972)", Ottava conferenza dello European Union Liaison<br />
Committee of Historians, organizzata dal Polo universitario europeo dell'Università di Firenze<br />
(Firenze, 28-30 novembre 2002).<br />
• Partecipazione all'organizzazione del convegno "Vecchi e nuovi scenari di conflitto. Il sistema<br />
internazionale dopo l'11 settembre" della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino,<br />
cofinanziato dall'Ateneo con un contributo straordinario per convegni di rilevante interesse<br />
scientifico (Urbino, 13-14 dicembre 2002). Moderatore della sessione storico-politica.<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "La guerre du Vietnam et l'intégration européenne:<br />
deux questions globales pour l'administration Johnson", in corso di stampa), al convegno<br />
internazionale "La guerre du Vietnam et l'Europe (1963-1973)", organizzato dal Centre d'histoire<br />
de l'Europe du vingtième siècle e dall'Association Diplomatie et Stratégie (Parigi, 24-25 gennaio<br />
2003).<br />
• Presentazione di un intervento (dal titolo "L'assenza <strong>degli</strong> Europei nella transizione verso un<br />
nuovo ordine internazionale", pubblicato) al seminario "L'ONU e la guerra", organizzato dalla<br />
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino (Urbino, 31 marzo 2003).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "La Spagna nelle relazioni internazionali durante la<br />
seconda guerra mondiale", in corso di stampa) al convegno internazionale "Fascismo e
franchismo. Italia-Spagna: relazioni, immagini, rappresentazioni", organizzato dal Dipartimento<br />
di Istituzioni Politiche e Scienze Sociali e dal Dipartimento di <strong>Studi</strong> Storici Geografici<br />
Antropologici dell'Università "Roma Tre", in collaborazione con la Escuela Española de Historia y<br />
Arqueología en Roma – CSIC, e con la Universidad Nacional de Educación a Distancia di Madrid<br />
(Roma, 3-5 aprile 2003).<br />
• Organizzazione e presentazione di un intervento alla Tavola rotonda interdisciplinare "I rapporti<br />
euroatlantici nell'attualità internazionale", con la partecipazione del prof. Gustav Schmidt<br />
(Università di Bochum) e di altri colleghi dell'Università di Urbino, nell'ambito delle attività della<br />
Cattedra "Jean Monnet" di Storia e politica dell'integrazione europea (Urbino, 7 maggio 2003).<br />
• Presentazione di un intervento al seminario internazionale "La Federazione Russa di fronte al<br />
Consiglio d'Europa e all'Unione Europea", organizzato dalle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze<br />
Polititiche, Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Urbino, in collaborazione con<br />
l'Istituto di <strong>Stato</strong> e del Diritto di Mosca (Urbino, 8 maggio 2003).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "España en el sistema internacional del siglo XX: la<br />
visión de la historiografía italiana") nella sessione "El hispanismo historiográfico italiano ayer y<br />
hoy", organizzata dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" nell'ambito<br />
del XXXIV congresso annuale della Society for Spanish and Portuguese Historical <strong>Studi</strong>es, in<br />
collaborazione con la Facultad de Geografía e Historia dell'Università Complutense di Madrid<br />
(Madrid, 2-5 luglio 2003).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo "Pace e integrazione: l'Italia, gli Stati Uniti e la<br />
Comunità europea nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Sessanta", in corso di stampa) al convegno<br />
internazionale "Guerra e pace dall'Italia giolittiana all'Italia repubblicana: politica estera, cultura<br />
politica e <strong>correnti</strong> dell'opinione pubblica", organizzato dal Dipartimento di Istituzioni politiche e<br />
Scienze sociali e dal Master in "Peacekeeping & Security <strong>Studi</strong>es" dell'Università "Roma Tre"<br />
(Roma, 18-20 settembre 2003). Presidenza della sessione "Il mondo cattolico tra guerra e<br />
pace".<br />
• Partecipazione al convegno internazionale "The Road to Helsinki: The Early Steps of the CSCE",<br />
organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA), dal Cold War<br />
International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars, dal National<br />
Security Archive, in cooperazione con il Parallel History Project (PHP), nella serie delle "CIMA<br />
Conferences on Détente" (Villa Finaly, Firenze, 29-30 settembre 2003). Presidenza della terza<br />
sessione, "Basket III: A New International Trend or Acquiescence to Public Opinion?".<br />
• Partecipazione su invito, come rappresentante (con la prof.ssa Bruna Bagnato dell'Università di<br />
Firenze) del Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA) al Quinto workshop<br />
annuale del Parallel History Project – PHP (Vienna, 10-11 ottobre 2003).<br />
• Partecipazione su invito al "Quarto incontro <strong>degli</strong> storici della Spagna contemporanea",<br />
organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di<br />
<strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (Novi Ligure, 23 ottobre 2003).<br />
• Partecipazione su invito al convegno internazionale "Il dibattito spagnolo <strong>sullo</strong> stato della<br />
Nazione e delle nazionalità – III. Il primo governo del Partido Popular (1996-2000)", organizzato<br />
dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici<br />
"G. Salvemini" di Torino, in collaborazione con il Comune di Novi Ligure, con l'Ambasciata di<br />
Spagna in Italia, con la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC, e con<br />
l'Istituto Cervantes di Milano (Novi Ligure, 24-26 ottobre 2003).<br />
• Presentazione di un intervento ‘sul tema’ nella seconda sessione (intitolata “‘Clash of<br />
globalizations’: Globalization vs American globalism”) del convegno internazionale<br />
“Transformation of the world system: trends and turning points”, organizzato dal Moscow State<br />
Institute of International Relations (MGIMO), in collaborazione con l’ISE-Center (Information,<br />
Scholarship, Education) di Mosca e con l’Università di Firenze (Mosca, 27-28 ottobre 2003).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo “Federalismo e Unione europea”) al convegno<br />
“Federalismo ieri, oggi, domani”, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di<br />
Urbino “Carlo Bo” (21-22 novembre 2003).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo “Gli Stati Uniti e il primo allargamento della Comunità<br />
europea, 1963-73”, pubblicata) al convegno internazionale “Lo spazio politico nella storia<br />
dell’integrazione europea: gli allargamenti della CEE/UE (1961-2002)”, organizzato dal Centro di<br />
Ricerca sull’Integrazione Europea dell’Università di Siena, in collaborazione con il Dipartimento<br />
di Scienze storiche e geografiche “Carlo M. Cipolla” dell’Università di Pavia, con il Dipartimento<br />
di <strong>Studi</strong> politici dell’Università di Torino, con il Dipartimento di Ricerche europee dell’Università<br />
di Genova e con l’Associazione Universitaria di <strong>Studi</strong> Europei (Siena, 26-29 novembre 2003).<br />
• Presentazione di una relazione (dal titolo “Fasi storiche dell’allargamento europeo”, pubblicata)<br />
nell’ambito del ciclo di seminari “Il futuro dell’Unione Europea: aspetti politici sociali ed<br />
economici”, organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell’Università di Urbino in<br />
collaborazione con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Urbino, 4-5 maggio
2004).<br />
• Organizzazione e presentazione delle conclusioni (pubblicate) del convegno “2004:<br />
L’allargamento dell’Unione europea: storia, politica, sicurezza, diritto ed economia”, in<br />
collaborazione con l’Istituto Storico Politico dell’Università di Urbino e con il Centro<br />
Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" – CIMA (Urbino, 7-8 maggio 2004).<br />
• Presentazione di un intervento sul tema (dal titolo “L’Italia fra integrazione europea e<br />
integrazione atlantica: il punto di vista dell’amministrazione Johnson”) al seminario “L’Italia e la<br />
costruzione europea: nuove prospettive di ricerca”, organizzato dal Dipartimento di <strong>Studi</strong><br />
internazionali dell’Università di Padova nell’ambito del Programma di ricerca d’interesse<br />
nazionale “Nazione, interdipendenza, integrazione: le relazioni internazionali dell’Italia, 1917-<br />
1989” (Padova, 18-19 giugno 2004).<br />
• Organizzazione, come rappresentante (con il prof. Leopoldo Nuti dell’Università “Roma Tre” e<br />
con la prof.ssa Bruna Bagnato dell'Università di Firenze) del Centro Interuniversitario di Ricerca<br />
"Machiavelli" (CIMA), del Sesto workshop annuale del Parallel History Project – PHP (Urbino, 1-2<br />
ottobre 2004).<br />
• Organizzazione e presidenza della tavola rotonda “Fra Europa e Medio Oriente: cultura e politica<br />
nel Mediterraneo”, con la partecipazione del prof. Franco Rizzi e della dott.ssa Maria Rosaria De<br />
Falco (Direttore e Segretario generale dell’UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo),<br />
del dott. Giovanni U. Hoepli (Direttore della Casa Editrice Libraria “Ulrico Hoepli”), del dott.<br />
Maurizio Cremasco (Consigliere scientifico dello IAI – Istituto Affari Internazionali), e del prof.<br />
Andrea Gattini (Associato di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze politiche), nell’ambito<br />
delle attività del Master in <strong>Studi</strong> sul Medio Oriente (Urbino, 21 ottobre 2004).<br />
• Contributo alla preparazione del "Quinto incontro <strong>degli</strong> storici della Spagna contemporanea",<br />
organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di<br />
<strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (Novi Ligure, 21 ottobre 2004).<br />
• Presentazione di un intervento al seminario alla Conferenza internazionale “Nazionalismo e<br />
federalismo. Le possibili trasformazioni delle democrazie occidentali: Stati Uniti, Germania, Italia<br />
e Unione Europea”, organizzato dal Centro di <strong>Studi</strong> Americani (Roma, 16 novembre 2004).<br />
• Organizzazione del Convegno di studi italo-spagnoli “El Mediterraneo, crisol de pueblos”, in<br />
collaborazione con l’Ambasciata di Spagna e con l’ACIS –Associazione Culturale Italia e Spagna<br />
(Firenze, 23 maggio 2005). Moderatore della prima sessione, “Spagna, Italia e Nordafrica: tra<br />
immigrazione, tolleranza e xenofobia”.<br />
• Partecipazione su invito alla Conferenza internazionale “Nazione, interdipendenza, integrazione:<br />
le relazioni internazionali dell’Italia (1917-1989)”, organizzata dal Dipartimento di <strong>Studi</strong><br />
Internazionali dell’Università di Padova (Padova, 9-11 giugno 2005).<br />
• Organizzazione, come rappresentante del Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli"<br />
(CIMA) nel Comitato scientifico, del Convegno internazionale “At the Roots of the European<br />
Security System: Thirty Years since the Helsinki Final Act”, promosso dal Center for Security<br />
<strong>Studi</strong>es and Conflict Research (Politecnico di Zurigo), nell’ambito del Parallel History Project on<br />
NATO and the Warsaw Pact (PHP), in cooperazione con il National Security Archive (Washington)<br />
e il Cold War International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars<br />
(Washington), Rüschlikon (Zurigo), 8-10 settembre 2005. Commenti d’apertura e presidenza<br />
della terza sessione, “West European Strategies in the CSCE”.<br />
• Partecipazione su invito al "Sesto incontro <strong>degli</strong> storici della Spagna contemporanea",<br />
organizzato dal Comitato di redazione della rivista "Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di<br />
<strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (Novi Ligure, 27 ottobre 2005).<br />
• Contributo alla preparazione del Convegno internazionale “L’ultimo franchismo: tra repressione<br />
e prodromi della transizione, 1968-1975”, organizzato dal Comitato di redazione della rivista<br />
"Spagna Contemporanea" e dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino, in<br />
collaborazione con il Comune di Novi Ligure, con l'Ambasciata di Spagna in Italia, con la Escuela<br />
Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC, con l'Istituto Cervantes di Milano e con<br />
l’ACIS – Associazione Culturale Italia e Spagna (Novi Ligure, 28-30 ottobre 2005). Presentazione<br />
dell’intervento “L’ultimo franchismo e la guerra fredda” e partecipazione alla tavola rotonda<br />
diretta dall’on. Nerio Nesi, presidente dell’ACIS.<br />
• Riunione con il prof. Marcello Garzaniti della Facoltà di Lettere per la progettazione di una Scuola<br />
estiva interfacoltà in “Storia dell’Europa orientale” (30 novembre 2005).<br />
• Partecipazione su invito al Convegno internazionale “L’Italia e la guerra del Vietnam”,<br />
organizzato dall’Università di Roma Tre e dal Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli"<br />
sulla Storia dei conflitti strutturali durante la Guerra fredda (CIMA), in collaborazione con la<br />
Fondazione Istituto Gramsci e con l’Istituto Diplomatico “Mario Toscano”, con un contributo<br />
dell’Ambasciata <strong>degli</strong> Stati Uniti e della George Washington University (Roma, 23-24 febbraio<br />
2006). Presidenza della prima sessione: “La guerra del Vietnam come problema storiografico”.<br />
• Organizzazione, come membro del Comitato scientifico, del convegno “From Helsinki to
Gorbachev: The Globalization of the Bipolar Confrontation, 1975-1985”, promosso dal Centro<br />
Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" sulla Storia dei conflitti strutturali durante la Guerra<br />
fredda (CIMA) e dal Cold War International History Project del Woodrow Wilson Center di<br />
Washington (Villa La Ferdinanda, Artimino, 27-29 aprile 2006). Presentazione della relazione<br />
“Carter’s New Look: US Foreign Policy in Latin America, 1977-1980” e presidenza della quinta<br />
sessione, “European Integration”.<br />
• Supervisione del ciclo di incontri dedicato al tema “L’Asia Centrale nelle relazioni internazionali”<br />
(maggio 2006) presso la Facoltà di Scienze Politiche. Presentazione del primo incontro su “Iran,<br />
Pakistan e Afghanistan” (19 maggio 2006) con la partecipazione di Farian Sabahi (Università<br />
Commerciale Luigi Bocconi di Milano) e di Elisa Giunchi (Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Milano).<br />
• Organizzazione o coordinamento di numerosi seminari, giornate di studio e convegni nazionali e<br />
internazionali collegati ai programmi di ricerca e didattica attivati dalla Cattedra di Storia delle<br />
relazioni internazionali, dalla Cattedra Jean Monnet in Storia dell’Unificazione Europea, dal<br />
Centro interuniversitario ‘Machiavelli’ (CIMA) e dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet (2006-10).<br />
• Organizzazione (e opening remarks, come Coordinatore del Comitato scientifico) del Convegno<br />
“2010 WWICS European Alumni Association Conference”, in collaborazione con il Woodrow<br />
Wilson Center di Washington e con la New York University (Villa La Pietra, Firenze, 23-25<br />
settembre 2010).<br />
VI. Collaborazioni a gruppi e progetti di ricerca<br />
• Partecipazione (e organizzazione tecnica in fase di richiesta dei fondi al MURST) al programma di<br />
ricerca nazionale "Interdipendenza e subordinazione nel sistema internazionale: il caso italiano<br />
nel secondo dopoguerra", coordinato dal prof. Ennio Di Nolfo, finanziato dal MURST per il biennio<br />
1997-99.<br />
• Partecipazione al gruppo di ricerca "Cinema, mass media e identità europea", coordinato dal<br />
prof. Ennio Di Nolfo nell'ambito del progetto europeo "Vers une identité et une conscience<br />
européenne au XXème siècle" (1997-99).<br />
• Organizzazione (e presentazione ufficiale alla Commissione esaminatrice incaricata<br />
dell'assegnazione dei fondi) del progetto strategico "Acquisizione di fonti per la storia delle<br />
relazioni internazionali", diretto dal prof. Ennio Di Nolfo e finanziato dall'Università di Firenze<br />
(1997-98).<br />
• Partecipazione al gruppo di ricerca "L'Italia e l'integrazione europea negli anni Cinquanta e<br />
Sessanta", diretto dal prof. Antonio Varsori e finanziato dal CNR (1996-2000).<br />
• Progettazione, realizzazione tecnica e progressivo aggiornamento (1997-99) delle pagine web<br />
della Sezione storico-internazionale del Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di<br />
Firenze.<br />
• Ideazione, definizione metodologica e organizzazione tecnica di un progetto di rete tematica<br />
transnazionale di storia delle relazioni internazionali (81 partner, appartenenti a 63 istituzioni di<br />
17 paesi europei; coordinamento: Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze)<br />
per l'elaborazione di un approccio europeo alla disciplina (1999-2002).<br />
• Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di<br />
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino "I rapporti euro-americani<br />
negli anni Sessanta" (1999-2000). In tale contesto, svolgimento di una missione di ricerca<br />
presso i National Archives di College Park, Md (ottobre 1999).<br />
• Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di<br />
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino "L'Italia e la sicurezza europea<br />
alla fine <strong>degli</strong> anni Sessanta" (2000-2001).<br />
• Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di<br />
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino "Gli Stati Uniti e l'evoluzione<br />
del sistema internazionale nei primi anni dell'amministrazione Nixon, 1969-70" (2001-2002).<br />
• Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di<br />
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino "Guerra fredda e distensione:<br />
Il Mediterraneo e l'America Latina, 1963-73" (2002-2003).
• Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di<br />
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino "La guerra fredda nell’America<br />
Latina, 1975-89" (2003-2004).<br />
• Codirezione e organizzazione del progetto di ricerca interfacoltà "Risorse e sistema<br />
internazionale nel Novecento: uno studio interdisciplinare", finanziato dall'Università di Urbino<br />
(1999-2002).<br />
• Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino<br />
dell'Unità di ricerca locale (titolo del progetto: "Il tramonto della carbosiderurgia: materie prime,<br />
integrazione europea e competizione euroamericana") del Programma di ricerca scientifica di<br />
rilevante interesse nazionale dal titolo "Le materie prime come problema internazionale: un<br />
approccio storico", cofinanziato dal MURST (bando 1999). Coordinatore scientifico: prof. Ennio<br />
Di Nolfo (Università di Firenze). In tale contesto, svolgimento di una missione di ricerca<br />
archivistica a Mosca (3-10 dicembre 2000).<br />
• Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino<br />
dell'Unità di ricerca locale (titolo del progetto: "Tra atlantismo, europeismo, guerra nucleare e<br />
pacifismo: l'Italia, gli Stati Uniti e la Comunità Europea nella seconda metà <strong>degli</strong> anni Sessanta")<br />
del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale dal titolo "Guerra e pace<br />
dall'Italia giolittiana all'Italia repubblicana: politica estera, cultura politica e <strong>correnti</strong> dell'opinione<br />
pubblica", cofinanziato dal MURST (bando 2000). Coordinatore scientifico: prof. Renato Moro<br />
(Università "Roma Tre").<br />
• Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino<br />
dell'Unità di ricerca locale (titolo del progetto: "Crocevia: il Mediterraneo e la distensione, 1969-<br />
75") del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale dal titolo "Una nuova<br />
fase della guerra fredda? Origine, sviluppo e crisi della 'grande distensione', 1953-1979",<br />
cofinanziato dal MURST (bando 2001). Coordinatore scientifico: prof. Ennio Di Nolfo (Università<br />
<strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Firenze).In tale contesto, svolgimento di una missione di ricerca archivistica a<br />
Lisbona (11-19 gennaio 2003).<br />
• Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino<br />
dell'Unità di ricerca locale (titolo del progetto: "La guerra fredda nell'America Latina dalla metà<br />
<strong>degli</strong> anni Settanta al 1991") del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale<br />
dal titolo "Dalle speranze di Helsinki alle incognite del nuovo ordine internazionale (1975-<br />
1991)", cofinanziato dal MIUR (bando 2003). Coordinatore scientifico: prof. Ennio Di Nolfo<br />
(Università di Firenze). In tale contesto, svolgimento di una missione di ricerca archivistica<br />
presso la Jimmy Carter Library di Atlanta, Georgia (2-8 dicembre 2003).<br />
• Ideazione, definizione metodologica e organizzazione tecnica e formale di un progetto di Centro<br />
Interfacoltà di <strong>Studi</strong> Diplomatici e Internazionali, presso l'Università di Urbino.<br />
• Partecipazione al Comitato scientifico del Centro Internazionale per lo <strong>Studi</strong>o del Diritto<br />
Comparato, costituito dalle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Università di<br />
Urbino.<br />
• Partecipazione al Consiglio di gestione (e direzione e organizzazione dell'Unità di ricerca locale<br />
presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino, fino al 2004, poi di Firenze) del<br />
Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA), con sede amministrativa<br />
pressol'Università di Firenze.<br />
• Ideazione e organizzazione (in collaborazione con il prof. Marco Mugnaini dell'Università di<br />
Pavia) di un progetto di ricerca dal titolo "La guerra fredda nell'America latina", promosso dal<br />
Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" – CIMA (a.a. 2001-2004).<br />
• Coordinamento (in collaborazione con il prof. Ennio Di Nolfo dell'Università di Firenze e con il<br />
prof. Leopoldo Nuti dell'Università "Roma Tre") dell'adesione del Centro Interuniversitario di<br />
Ricerca "Machiavelli" (CIMA) al Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact (PHP),<br />
promosso dal Center for Security <strong>Studi</strong>es and Conflict Research (Politecnico di Zurigo), dal<br />
National Security Archive (Washington), dal Militärwissenschaftliches Büro (Vienna), dal<br />
Norwegian Institute for Defence <strong>Studi</strong>es (Oslo) e coordinato dal prof. Vojtech Mastny. In tale<br />
contesto, partecipazione a un incontro con il Coordinatore e con i rappresentanti del Center for<br />
Security <strong>Studi</strong>es and Conflict Research (Zurigo, 29-30 agosto 2001).<br />
• Partecipazione al progetto internazionale di ricerca interdisciplinare dal titolo "Il Parlamento<br />
Europeo nella storia della costruzione europea", promosso dalle Cattedre "Jean Monnet" delle<br />
Università di Firenze e di Urbino, dagli Archivi delle Comunità Europee di Firenze e dall'Archivio<br />
del Parlamento Europeo a Lussemburgo (1999-2001). In tale contesto, in collaborazione con il<br />
prof. Marcello Dell'Omodarme, organizzazione della giornata di studi e di lancio del progetto a<br />
Urbino il 1° luglio 2000.<br />
• Partecipazione ai Comitati scientifico-editoriali internazionali delle riviste "Spagna<br />
Contemporanea", a cura dell'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici "Gaetano Salvemini" (Alessandria, Edizioni<br />
dell'Orso); “<strong>Studi</strong> Urbinati”, a cura dell’Università di Urbino “Carlo Bo”; e "Letture Urbinati di
Politica e Storia", a cura dell'Istituto Storico Politico dell'Università di Urbino.<br />
• Collaborazione alla rivista "Storia delle relazioni internazionali", a cura della Sezione Storico-<br />
Internazionale del Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze.<br />
• Partecipazione al progetto di ricerca triennale dal titolo "Il 'modello spagnolo': Identità<br />
nazionale, nazionalismi periferici e regionalismi, alla prova dopo vent'anni dalla costruzione dello<br />
<strong>Stato</strong> delle autonomie", promosso dal Comitato di redazione della rivista "Spagna<br />
Contemporanea" e dall'Istituto di <strong>Studi</strong> Storici "G. Salvemini" di Torino (2001-2004).<br />
• Contributo scientifico all'organizzazione della visita al Segretariato generale della NATO dei<br />
docenti e dottorandi di ricerca collegati alla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali della<br />
Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Urbino, su iniziativa del prof. Mario Zucconi,<br />
docente di Relazioni internazionali e membro del Comitato direttivo del CeSPI (Centro <strong>Studi</strong> di<br />
Politica Internazionale), d'intesa con il dott. Daniele Riggio, Responsabile per le relazioni esterne<br />
con l'Italia dell'Ufficio Informazione e Stampa presso il Segretariato (Bruxelles, 15-16 dicembre<br />
2002; 16 novembre 2004).<br />
• Preparazione di una richiesta di finanziamento per un progetto internazionale di ricerca e<br />
sviluppo tecnologico coordinato dal Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA)<br />
nell'ambito del Sesto Programma Quadro promosso dall'Unione Europea, in collaborazione con il<br />
dott. Matteo Luigi Napolitano (ricercatore di Storia delle relazioni internazionali presso<br />
l'Università di Urbino) e con il dott. Manfredi Filipazzi (dottore di ricerca in Storia delle relazioni<br />
internazionali presso l'Università di Firenze).<br />
• Partecipazione all’incontro dei partner del Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact<br />
(PHP), come rappresentante del Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA), e<br />
all’incontro del comitato scientifico promotore del convegno internazionale “At the Roots of the<br />
European Security System: Thirty Years Since the Helsinki Final Act”, organizzato dal Center for<br />
Security <strong>Studi</strong>es and Conflict Research (Politecnico di Zurigo) nell’ambito del PHP, in<br />
collaborazione con il CIMA, con il National Security Archive (Washington) e con il Cold War<br />
International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars (Zurigo, 12-<br />
13 marzo 2004).<br />
• Direzione e organizzazione del progetto biennale "Il collasso dell’Unione Sovietica, 1985-91",<br />
cofinanziato dai fondi per la ricerca scientifica di Ateneo in quota al Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong><br />
<strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze (2005-06).<br />
• Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze<br />
dell'Unità di ricerca locale (titolo del progetto: "Tecnologie e strategie all'origine della crisi finale<br />
dell'Unione Sovietica, 1985-92") del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse<br />
nazionale dal titolo "La fine della guerra fredda o il successo della globalizzazione? Alla ricerca di<br />
un nuovo paradigma intepretativo per spiegare la trasformazione del sistema internazionale,<br />
1985-1992", cofinanziato dal MIUR (bando 2005). Coordinatore scientifico: prof. Leopoldo Nuti<br />
(Università di Roma Tre).<br />
• Coordinamento scientifico nazionale del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse<br />
nazionale dal titolo "Dalle speranze di Helsinki alle incognite del nuovo ordine internazionale<br />
(1975-1991)", cofinanziato dal MIUR (bando 2003): a partire dal novembre 2005 per la chiusura<br />
del progetto e per l’amministrazione <strong>degli</strong> impegni residui nel 2006.<br />
• Partecipazione al Settimo workshop annuale del Parallel History Project – PHP, organizzato per<br />
conto del Centro Interuniversitario di Ricerca "Machiavelli" (CIMA) dal prof. Leopoldo Nuti<br />
dell’Università di Roma Tre (Roma, 11-12 novembre 2005).<br />
• Direzione e organizzazione del progetto annuale "Gli Stati Uniti e il collasso dell’Unione<br />
Sovietica, 1985-91", cofinanziato dai fondi per la ricerca scientifica di Ateneo in quota al<br />
Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze (2007).<br />
• Direzione e organizzazione del progetto biennale "Gli Stati Uniti e l’America Latina negli anni di<br />
Carter", cofinanziato dai fondi per la ricerca scientifica di Ateneo in quota al Dipartimento di<br />
<strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze (2008-09).<br />
• Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze<br />
dell'Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “Lo sfruttamento dell’energia nucleare:<br />
innovazioni tecnologiche e guerra fredda globale, 1945-92") del Programma di ricerca scientifica<br />
di rilevante interesse nazionale dal titolo "All’ombra della bomba. Una storia politica delle<br />
applicazioni civili e militari dell'energia nucleare", cofinanziato dal MIUR (bando 2008, da<br />
sviluppare nel triennio 2010-12). Coordinatore scientifico: prof. Leopoldo Nuti (Università di<br />
Roma Tre).<br />
• Partecipazione al progetto di ricerca progetto di ricerca ‘Multi-Stakeholder Partnerships in Post-<br />
Conflict Reconstruction: The Role of the European Union’ (MULTIPART), in collaborazione con la<br />
Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) e altri partner internazionali, cofinanziato dalla Commissione<br />
Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (2008-2010).<br />
• Partecipazione al progetto di ricerca internazionale ‘Nuclear Proliferation International History
Project’ (a partire dal 2010), cofinanziato dalla Carnegie Corporation di New York, che coinvolge<br />
il Centro interuniversitario di studi sulla guerra fredda ‘Machiavelli’ (CIMA,<br />
machiavellicenter.net), in partenariato con: il Woodrow Wilson International Center for Scholars<br />
di Washington (wilsoncenter.org); l’East China Normal University di Shanghai (ecnu.edu.cn);<br />
l’ETH di Zurigo (css.ethz.ch); la Fundação Getúlio Vargas di Rio de Janeiro (cpdoc.fgv.br);<br />
l’Institute for Defence <strong>Studi</strong>es and Analyses di New Delhi (idsa.in); l’Interdisciplinary Center<br />
(IDC) di Herzliya, Israele (portal.idc.ac.il/en); la sede della Monash University a Johannesburg<br />
(monash.ac.za); e il National Security Archive presso la George Washington University di<br />
Washington (gwu.edu/~nsarchiv).<br />
• Partecipazione a numerose reti nazionali e internazionali collegate ai programmi di ricerca e<br />
didattica attivati dalla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali, dalla Cattedra Jean<br />
Monnet in Storia dell’Unificazione Europea, dal Centro interuniversitario ‘Machiavelli’ (CIMA) e<br />
dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet (2004-10).<br />
• Svolgimento di numerose missioni in Europa, Asia, Africa, America e Australia, collegate alle reti<br />
e ai progetti scientifici e didattici gestiti nell’ambito delle attività istituzionali (2004-2010).<br />
VII. Attività didattiche<br />
1. Collaborazione in qualità di cultore della materia con i proff. Ennio Di Nolfo e Antonio Varsori, presso<br />
la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze (Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong>), per lo<br />
svolgimento di attività didattiche e di ricerca (periodo 1989-98). In particolare:<br />
• organizzazione scientifica e didattica di un seminario sulla decolonizzazione britannica in Africa.<br />
• partecipazione alle Commissioni d'esame dei corsi di Storia delle relazioni internazionali<br />
(indirizzo politico-internazionale e storico-politico), Storia dell'Europa occidentale e Storia<br />
dell'integrazione europea – Cattedra "Jean Monnet".<br />
• assistenza ai laureandi per le ricerche relative alla stesura della tesi; presenza in seduta di<br />
laurea come correlatore.<br />
• svolgimento della ricerca bibliografica e stesura di un testo particolareggiato sui problemi della<br />
decolonizzazione nel XX secolo, in vista della pubblicazione del manuale di Ennio Di Nolfo, Storia<br />
delle relazioni internazionali, 1918-1992, Roma-Bari, Laterza, 1994; revisione editoriale del<br />
volume, in vista delle edizioni successive.<br />
2. Collaborazione in qualità di cultore della materia con la prof. Paola Olla, presso la Facoltà di Scienze<br />
Politiche dell'Università di Milano (Dipartimento di Storia della Società e delle Istituzioni), per lo<br />
svolgimento di attività didattiche e di ricerca (periodo 1994-96). In particolare:<br />
• presentazione di un seminario.<br />
• collaborazione alla direzione di tesi di laurea.<br />
• partecipazione alle Commissioni d'esame di Storia delle relazioni internazionali.<br />
3. Collaborazione con la prof. Marta Petricioli, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di<br />
Firenze (Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong>), per lo svolgimento di un programma internazionale di<br />
mobilità per studenti, ricercatori e docenti organizzato dalle Università di Firenze e di Budapest. In<br />
quest'ambito:<br />
• organizzazione e svolgimento di una missione esplorativa a Budapest (aprile-maggio 1993).<br />
4. Collaborazione con la dott. Maria Grazia Enardu, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università<br />
di Firenze, per la preparazione e la realizzazione di tre programmi "Tempus" coordinati dal Dipartimento<br />
di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> e finanziati dalla Commissione europea:<br />
• in associazione con le Università di Ekaterinburg, Southampton e Augsburg (1993-98).<br />
• in associazione con le Università di Londra (King's College), Parigi (Paris IV-Sorbonne) e con il<br />
Moscow State Institute of International Relations (MGIMO) di Mosca (1996-2000).<br />
• in associazione con le Università di Sarajevo, Tuzla, Banja Luka, Mostar, Skoplje e Tirana (1999-<br />
2001).
In particolare:<br />
• nell'ambito di una missione "pre-JEP" a Ekaterinburg, preparazione di un rapporto<br />
particolareggiato a uso interno sulle attività accademiche della Cattedra di Teoria e Storia delle<br />
relazioni internazionali e presentazione di una serie di lezioni di Storia delle relazioni<br />
internazionali agli studenti russi (6-24 novembre 1994).<br />
• in due successive missioni "JEP" a Ekaterinburg, presidenza della Commissione di selezione <strong>degli</strong><br />
studenti russi da ammettere alla frequenza dei corsi annuali di perfezionamento a Firenze e a<br />
Southampton (maggio 1996 e maggio 1997).<br />
• in una missione "pre-JEP" a Mosca, organizzazione di un seminario sul tema "The United States<br />
and European Integration in the Sixties" (maggio 1997).<br />
• presentazione di un corso speciale di Storia delle relazioni internazionali (periodo 1918-68) per<br />
gli studenti russi ammessi alla frequenza dell'anno di perfezionamento presso l'Università di<br />
Firenze e preparazione informatica di un corso a dispense <strong>sullo</strong> stesso periodo (a.a. 1995-96,<br />
con qualifica interna di tutor).<br />
• preparazione informatico-editoriale di un manuale di Storia delle relazioni internazionali (circa<br />
1000 pp. a stampa) da tradurre in inglese e diffondere nelle Università russe e, in forma<br />
abbreviata e tradotta in russo, nelle scuole medie superiori (1997-98).<br />
• svolgimento di attività didattiche e di monitoraggio nel corso di una missione "JEP" presso le<br />
Università di Sarajevo, Tuzla, Banja Luka e Mostar (22-29 ottobre 2000).<br />
5. Collaborazione con il prof. Ennio Di Nolfo per l'organizzazione di un programma MEDA in<br />
collaborazione con partner italiani, britannici ed egiziani, accademici e non, da sottoporre alla<br />
Commissione Europea per una richiesta di cofinanziamento. In quest'ambito:<br />
• missione esplorativa al Cairo e stesura delle linee fondamentali del progetto in collaborazione<br />
con i corrispondenti egiziani (24 aprile - 2 maggio 1997).<br />
6. Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali per il<br />
XVII Corso Annuale di Preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica, tenuto presso la<br />
Fondazione di Ricerche e <strong>Studi</strong> Internazionali di Firenze (1997).<br />
7. Preparazione informatica di alcune banche dati bibliografiche di Storia delle relazioni internazionali, a<br />
uso interno (per studenti, laureandi, dottorandi e dottori di ricerca in Storia delle relazioni internazionali,<br />
laureati iscritti al "Master in <strong>Studi</strong> europei" organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università<br />
di Firenze, ricercatori e docenti) e in vista della compilazione e dell'edizione tecnica di un Cd-Rom<br />
multimediale dedicato alla disciplina, alle sue fonti inedite ed edite, alla sua bibliografia e al suo<br />
insegnamento nel mondo (1997-98). In particolare:<br />
• una banca dati, organizzata in base alla classificazione Dewey, e relativa a tutto il materiale di<br />
interesse storico-internazionalistico custodito nella Biblioteca dell'Istituto Universitario Europeo<br />
di Fiesole<br />
• una banca dati basata sulle principali riviste del settore recensite nel periodo 1982-98 dallo staff<br />
<strong>degli</strong> "Historical Abstracts"<br />
• una banca dati basata sul sito Internet del Servizio bibliotecario nazionale<br />
• un indirizzario informatico di tutte le principali istituzioni bibliotecarie del mondo interessate al<br />
tema<br />
• un indirizzario informatico dei principali docenti europei di Storia delle relazioni internazionali e<br />
delle discipline affini.<br />
8. Presentazione di due lezioni (nell'auditorium della Scuola Media "Vanghetti" di Empoli, il 13 maggio<br />
1998; nella Sala consiliare del Comune di Pontassieve, il 15 maggio 1998), sul tema "Le tappe<br />
dell'integrazione europea e l'introduzione della moneta unica", ai dirigenti scolastici e al corpo docente<br />
dei distretti 18, 24, 25 e 27, in qualità di esperto nominato dal Provveditorato agli <strong>Studi</strong> di Firenze,<br />
nell'ambito della "Iniziativa di informazione in tema 'Euro' rivolta ai Dirigenti Scolastici".<br />
9. Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali (settore<br />
scientifico-disciplinare Q04X, poi SPS/06) per gli a.a. 1998-2004 presso la Facoltà di Scienze Politiche<br />
dell'Università di Urbino.<br />
• Parte generale del Corso: "Il sistema internazionale dalla fine della prima guerra mondiale agli
anni Novanta" (1998-2000); "Il sistema internazionale nel XX secolo" (2000-2004).<br />
• Sezione monografica: "La decolonizzazione" (1998-99); "Europa e Stati Uniti negli anni<br />
Sessanta" (1999-2000); "Gli Stati Uniti e l'integrazione europea" (2000-2001); "Gli Stati Uniti e<br />
l'integrazione atlantica" (2001-2002); "La distensione negli anni Sessanta" (2002-2003); "Il<br />
Medio Oriente nelle relazioni internazionali" (2003-2004).<br />
• Esami: Presidente della Commissione di esame per il settore Q04X, poi SPS/06 – Storia delle<br />
relazioni internazionali (1998-2004).<br />
• Tesi: direzione di oltre 50 tesi (1998-2005).<br />
10. Assunzione della responsabilità didattica del modulo introduttivo (5 lezioni) del Corso di Scienza<br />
Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino (a.a. 1998-99). Membro delle<br />
Commissioni di esame per i settori M-DEA/01 – Antropologia culturale; SPS/04 – Scienza politica (1998-<br />
2004).<br />
11. Presentazione di una lezione sul tema "La politica di sicurezza europea, 1948-57", nell'ambito di un<br />
ciclo seminariale "Jean Monnet" organizzato presso l'Università "Roma Tre" dal prof. Leopoldo Nuti,<br />
associato di Storia delle Relazioni Internazionali e titolare di un modulo "Jean Monnet" di Storia della<br />
Costruzione Europea (a.a. 1998-99).<br />
12. Assunzione della responsabilità didattica del Corso estivo di Storia delle relazioni internazionali<br />
(settore scientifico-disciplinare Q04X) per gli a.a. 1998-2000 presso la Facoltà di Scienze Politiche<br />
dell'Università di Urbino. Titolo del corso: "Il sistema internazionale nel Novecento: tematiche,<br />
metodologie, tecniche di studio".<br />
13. Preparazione scientifica e formale della richiesta di cofinanziamento avanzata dall'Università di<br />
Urbino alla DG X della Commissione Europea per il cofinanziamento di una Cattedra "Jean Monnet" di<br />
Storia e politica dell'integrazione europea (settore scientifico-disciplinare Q04X) e di un Modulo "Jean<br />
Monnet" di Diritto delle Comunità Europee.<br />
• A cofinanziamento ottenuto, collaborazione alle attività della Cattedra e assunzione della<br />
responsabilità didattica parziale del Modulo, dal titolo "La Comunità Europea e la sua politica di<br />
associazione", per gli a.a. 1999-2004 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di<br />
Urbino.<br />
• Organizzazione di un seminario tenuto presso l'Università di Urbino dal dott. Jean-Marie<br />
Palayret, Direttore <strong>degli</strong> Archivi Storici delle Comunità Europee di Firenze, per la presentazione<br />
didattica dei fondi custoditi dagli Archivi (marzo 2001).<br />
• Titolare della Cattedra "Jean Monnet" di Storia e politica dell'integrazione europea (settore<br />
scientifico-disciplinare SPS/06), 2002-2005.<br />
o Parte generale del Corso: " La costruzione europea nel Novecento" (2002-2005).<br />
o Sezione monografica: "Gli Stati Uniti e l'integrazione europea" (2002-2003);<br />
"Integrazione europea e integrazione atlantica negli anni Sessanta" (2003-2004); "Il<br />
primo allargamento della Comunità" (2004-2005).<br />
o Esami e tesi: Presidente della Commissione di esame per il settore SPS/06 – Storia delle<br />
relazioni internazionali, al quale si collega la Cattedra. Direzione di una prima serie di<br />
tesi di laurea (2002-2005).<br />
14. Direzione, organizzazione didattica e gestione amministrativa del Master interdisciplinare in "<strong>Studi</strong><br />
sul Medio Oriente" organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino (a.a. 2000-<br />
2004).<br />
• Partecipazione alle Commissioni di ammissione e di esame finale.<br />
• Presentazione di alcune lezioni introduttive al modulo "Aspetti storico-politologici, culturali e<br />
sociologici".<br />
• Organizzazione di seminari e incontri di integrazione delle attività didattiche con il prof. Virginio<br />
Rognoni, già Ministro della Difesa durante la Guerra del Golfo (9 giugno 2001); con il Cons. Leg.<br />
Giuseppe Perrone del Ministero <strong>degli</strong> Affari Esteri (20 giugno 2002); con il dott. Olivier Le Cour<br />
Grandmaison, Direttore dell'Associazione "17 octobre 1961: contre l'oubli" (29 giugno 2002).<br />
• Promozione di Convenzioni di stage con alcune istituzioni.<br />
• Presentazione di due lezioni sul tema “L’Arabia Saudita nelle relazioni internazionali” (16 aprile<br />
2005) e “Il Medio Oriente nelle relazioni internazionali: un’introduzione storica e politologica”
(31 marzo 2006).<br />
15. Partecipazione al Collegio dei docenti e, dal novembre 2005 all’ottobre 2008, Coordinatore del Corso<br />
di Dottorato di Ricerca in Storia delle relazioni internazionali con sede amministrativa presso il<br />
Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze. La relativa convenzione con l'Università di<br />
Urbino ha goduto della prevista copertura finanziaria per gli a.a. 1999-2004.<br />
• Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per<br />
l'ammissione dei candidati al Dottorato di ricerca: XVII ciclo, ottobre 2001; XVIII ciclo, ottobrenovembre<br />
2002; XX ciclo, ottobre-novembre 2004.<br />
• Tutorato delle tesi discusse dalla dott.ssa Fiorella Favino (XVI ciclo) e dal dott. Andrea Pierotti<br />
(XVII ciclo).<br />
• Partecipazione alla Commissione giudicatrice per l’approvazione della tesi presentata dalla<br />
dott.ssa Daniela Vignati (XV ciclo, aprile 2004).<br />
• Partecipazione alla Commissione giudicatrice per l’approvazione delle tesi del ciclo XVI (proroga)<br />
e XVII (2005).<br />
• Tutorato delle tesi dei dott. Enrico Maria Fardella (XIX ciclo), Barbara Zanchetta (XIX), Mauro<br />
Campus (XXI), Vittorio Felci ed Emanuele Marchisio (XXII), Carlo Patti e Matteo Rossini (XXIII),<br />
Sonia Cordera (XXV).<br />
• Partecipazione al “Focus group sull'uso di strumenti informatici proposti dallo CSIAF”, promosso<br />
dal prof. Leonardo Morlino, Prorettore per il Dottorato di Ricerca dell’Università di Firenze (23<br />
giugno 2005).<br />
16. Organizzazione di un ciclo di "Incontri di Storia delle relazioni internazionali" dal titolo "Operaprima"<br />
presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino (a.a. 1999-2000).<br />
17. Assunzione della responsabilità didattica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di<br />
Urbino del programma "Socrates" cofinanziato dalla Commissione Europea, con particolare riguardo alla<br />
mobilità nell'area storica e politologica da e per le Università di Madrid Complutense, Santiago de<br />
Compostela, Bochum e Kassel, 1999-2004.<br />
18. Presentazione di una lezione dal titolo "Gli Stati Uniti e l'Europa negli anni Sessanta" nell'ambito del<br />
corso di Storia Americana tenuto dalla dott.ssa Maria Eleonora Guasconi presso la Facoltà di Scienze<br />
Politiche dell'Università di Firenze (6 novembre 2000).<br />
19. Presentazione di un seminario dal titolo "The United States, the Atlantic Alliance, and European<br />
Integration in the Johnson Years" nell'ambito delle attività didattiche per i dottorandi organizzate dal<br />
prof. Alan Milward presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze (7 novembre 2000).<br />
20. Partecipazione alla trasmissione televisiva "Vivendo Parlando" (canale satellitare "Sat2000"): cura<br />
della sezione didattica dedicata al franchismo spagnolo (1939-75) nella puntata dedicata al tema "La<br />
fine delle dittature nel Mediterraneo".<br />
21. Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali per il<br />
Corso di Preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica, tenuto (con la prof.ssa Bruna Bagnato)<br />
presso l'Istituto di Ricerche e <strong>Studi</strong> Internazionali di Firenze (a.a. 2000-2006).<br />
22. Nell'ambito <strong>degli</strong> scambi "Socrates" attivati presso l'Università di Urbino:<br />
• organizzazione delle lezioni dei proff. Hubert Zimmermann (Università di Bochum), sui temi<br />
"L'Europa occidentale e la sfida americana negli anni Sessanta" e "Partnership nascosta? Italia e<br />
Germania negli anni Sessanta", e Xosé-Manoel Núñez Seixas (Università di Santiago de<br />
Compostela) sui temi "Risveglio o innovazione? Lo sviluppo <strong>degli</strong> etnonazionalismi in Europa<br />
occidentale, 1945-2000" e "L'utopia dell'Europa dei popoli: etnonazionalismi e unità europea,<br />
1945-2000" nel febbraio 2001.<br />
• svolgimento di tre missioni didattiche e di monitoraggio presso le Università di Madrid<br />
Complutense e di Santiago de Compostela (maggio 2001; lezioni sui temi "Entre la Guerra Fría y<br />
la Distensión: los Estados Unidos y la integración europea en los años de Johnson" e "Los<br />
Estados Unidos y el Mediterráneo en los años sesenta") e presso l'Università di Bochum<br />
(febbraio 2003; lezioni sul tema "I rapporti atlantici negli anni Sessanta e oggi: analogie e
prospettive di sviluppo").<br />
23. Nel contesto <strong>degli</strong> scambi internazionali avviati con alcuni colleghi di Università statunitensi,<br />
organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino (maggio 2001) di un ciclo<br />
di lezioni tenute dal prof. Vojtech Mastny (PHP – Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact),<br />
dalla prof. Kathryn Weathersby (Korea Initiative, Cold War International History Project, Woodrow<br />
Wilson International Center for Scholars) e dal prof. Alessandro Brogi (Yale University).<br />
24. Partecipazione all'incontro conclusivo del Corso di formazione per referenti-tutor delle scuole<br />
secondarie di II grado, modulo del III anno, dal titolo "Storia del Novecento", organizzato dall'Ufficio<br />
<strong>Studi</strong> e programmazione e dall'Ufficio aggiornamento del Provveditorato agli <strong>Studi</strong> di Firenze, in<br />
collaborazione con l'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong>. In tale contesto, in qualità di esperto nominato dal<br />
Provveditorato, presentazione di una lezione dal titolo "La decolonizzazione e i suoi problemi" (maggio<br />
2001).<br />
25. Adesione, per conto dell'Università di Urbino, al progetto di cooperazione universitaria dal titolo<br />
"L'Italia e l'Unione europea nella politica di stabilizzazione dell'area balcanica. Il ruolo italiano e<br />
dell'Unione europea nel processo balcanico di avvicinamento alle strutture europee", coordinato<br />
dall'Università di Firenze, in collaborazione con le Università di Trieste, di Belgrado e di Scutari,<br />
cofinanziato dal MURST (a.a. 2001-2003).<br />
26. Adesione, per conto dell'Università di Urbino, al progetto Tempus "EU institutions, law and<br />
integration", coordinato dall'Università di Firenze, in collaborazione con tutte le Università della<br />
Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, proposto per cofinanziamento alla Commissione Europea (a.a.<br />
2001-2002).<br />
27. Partecipazione alle giornate di orientamento dedicate agli studenti delle scuole superiori (a.a. 2001-<br />
2003). In tale contesto, presentazione di due lezioni dal titolo "La storia delle relazioni internazionali e la<br />
crisi afghana" (ottobre 2001) e "La crisi nel Medio Oriente e il sistema internazionale" (ottobre 2002).<br />
28. Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali<br />
(settore scientifico-disciplinare SPS/06) per gli a.a. 2001-2004 nel Corso di laurea in Lingue e cultura<br />
per l'impresa organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Urbino "Carlo<br />
Bo".<br />
29. Presentazione di quattro lezioni sul tema "L'economia statunitense nel Novecento: I – Dai primi del<br />
secolo al 1945; II – Dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri" nell'ambito del Corso di<br />
aggiornamento per i docenti delle scuole superiori organizzato dall'Istituto Storico di Rimini (Rimini, 12 e<br />
26 marzo 2002).<br />
30. Presentazione di una lezione sul tema "Cinquant'anni di politica estera americana" nell'ambito del<br />
Corso di storia diretto dal prof. Renzo Paci per l'Università per Anziani, in collaborazione con il Comune<br />
di Senigallia e con la Regione Marche (Senigallia, 12 aprile 2002).<br />
31. Coordinamento scientifico della partecipazione della Cattedra di Storia delle relazioni internazionali<br />
dell'Università di Urbino al progetto in videoconferenza "NATO-Russia Joint Strategic Review", in<br />
cooperazione con il dott. Maurizio Cremasco (Istituto Affari Internazionali) e con la dott. Tiziana Stella,<br />
Direttrice dello Euro-Atlantic Institute of International Integration <strong>Studi</strong>es (Urbino, 29 maggio 2002).<br />
32. Presentazione di quattro lezioni sul tema "Gli Stati Uniti e l'integrazione europea" al Master in<br />
European <strong>Studi</strong>es "Il processo di costruzione europea" organizzato dal Centro di Ricerca<br />
sull'Integrazione Europea della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena, in collaborazione con<br />
le Università di Salamanca, Granada, Coimbra, Jagiellonski di Cracovia, Robert Schuman Strasburgo III<br />
e Panteion di Atene (Siena, 7 ottobre 2002).<br />
33. Presentazione di una lezione sul tema "Le relazioni euroamericane dalla Seconda guerra mondiale a<br />
oggi" nell'ambito del progetto "Aspetti culturali del Novecento", promosso dal Provveditorato agli <strong>Studi</strong><br />
di Pesaro-Urbino come attività di orientamento per studenti e di aggiornamento per docenti delle scuole<br />
superiori (Urbino, 20 febbraio 2003).<br />
34. Organizzazione di un Corso di aggiornamento multidisciplinare sulle tematiche mediorientali per i<br />
funzionari del Ministero della Difesa e, in quell'ambito, presentazione di otto lezioni sul tema "Il Medio
Oriente nelle relazioni internazionali del Novecento" (Roma, 26-27 marzo 2003) e di un seminario sul<br />
tema "Afghanistan: inquadramento storico, sistema geopolitico e analisi della situazione attuale" (Roma,<br />
8 aprile 2003).<br />
35. Presentazione di una lezione sul tema "L'evoluzione del sistema internazionale negli anni della<br />
guerra fredda" presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia, nell'ambito dei corsi tenuti<br />
dal prof. Marco Mugnaini (Pavia, 16 aprile 2003).<br />
36. Partecipazione all'organizzazione di una serie di seminari per laureati e giovani docenti delle<br />
Università di Firenze, Roma Tre e Urbino, in collaborazione con il ministro John Dwyer e con la dott.ssa<br />
Marzia Benini dell'Ambasciata <strong>degli</strong> Stati Uniti in Italia (2003-2004).<br />
37. Presentazione di una lezione sul tema “Verso un nuovo ordine internazionale: analogie fra la<br />
situazione <strong>degli</strong> anni Settanta e quella di oggi” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Urbino,<br />
nell’ambito del Ciclo di incontri in preparazione all’esame di <strong>Stato</strong> “Quale protagonismo per l’uomo<br />
europeo? Aspetti culturali del ’900”, organizzato dal prof. Bruno Papi sotto il patrocinio del Comune,<br />
dell’Università di Urbino e del Distretto scolastico n. 2 (Urbino, 17 febbraio 2004).<br />
38. Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali<br />
(settore scientifico-disciplinare SPS/06), corso avanzato per la Laurea specialistica in “Relazioni<br />
internazionali”, per gli a.a. 2004-2007 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze.<br />
• Parte generale del Corso: “Relazioni inter-atlantiche e multipolarismo”.<br />
• Sezione monografica: “Le relazioni atlantiche negli anni Sessanta e Settanta”.<br />
• Esami: Presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06 – Storia delle<br />
relazioni internazionali (2004-2006).<br />
• Tesi: avvio di una prima serie di ricerche.<br />
39. Organizzazione di un Corso di aggiornamento multidisciplinare sulle tematiche mediorientali per i<br />
funzionari del Ministero della Difesa e, in quell'ambito, presentazione di otto lezioni sul tema "L’Arabia<br />
nelle relazioni internazionali del Novecento" (Roma, 14-15 dicembre 2004).<br />
40. Assunzione per affidamento della responsabilità didattica della disciplina di Storia dell’America del<br />
Nord (settore scientifico-disciplinare SPS/05) nel corso di Laurea triennale in “<strong>Studi</strong> internazionali”, per<br />
gli a.a. 2005-2007 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze.<br />
• Parte generale del Corso: “L’America del Nord dal Settecento a oggi”.<br />
• Sezione monografica: “L’America settentrionale nelle relazioni internazionali del XX secolo”.<br />
• Esami: Presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/05 (2005-2006).<br />
• Tesi: avvio di una prima serie di ricerche.<br />
41. Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali<br />
(settore scientifico-disciplinare SPS/06) nel corso di Laurea specialistica in “Scienze aeronautiche”, per<br />
gli a.a. 2005-2007, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze, in collaborazione con<br />
l’Aeronautica Militare, Divisione Formazione Superiore (SGA-SAAM).<br />
• Parte generale del Corso: "Il sistema internazionale nel XX secolo".<br />
• Sezione monografica: "L’Alleanza atlantica”.<br />
• Esami: Presidente della Commissione di esame per il settore SPS/06 – Storia delle relazioni<br />
internazionali.<br />
• Tesi: direzione di tre tesi sulla storia della NATO.<br />
42. Partecipazione alla discussione collegiale (con il prof. Federico Romero, della Facoltà di Lettere<br />
dell’Università di Firenze, e con il prof. Leopoldo Nuti, della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di<br />
Roma Tre) di un capitolo delle tesi di dottorato della dott.ssa Lucia Coppolaro e del dott. Niklas<br />
Rossbach, dottorandi presso l’Istituto Universitario Europeo sotto la direzione della prof.ssa Pascaline<br />
Winand (Fiesole, 14 aprile 2005).<br />
43. Presentazione della lezione “Gli archivi statunitensi e la storia delle relazioni internazionali” ai<br />
dottorandi del Corso di Dottorato in “Storia internazionale: metodi di elaborazione multimediale”,
coordinato dalla prof.ssa Paola Olla Brundu presso il Dipartimento di Storia della Società e delle<br />
istituzioni dell’Università di Milano (6 maggio 2005).<br />
44. Svolgimento del ciclo di lezioni “Le relazioni internazionali: un approccio storico e politologico”<br />
nell’ambito del Master “Mediatore/Mediatrice di pace: Esperto nella gestione <strong>degli</strong> aiuti umanitari e delle<br />
emergenze”, organizzato dal Liceo scientifico “E. Medi” di Senigallia, in collaborazione con la Regione<br />
Marche , il Fondo Sociale Europeo e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (Senigallia, 25-26<br />
maggio e 31 maggio-1° giugno 2005).<br />
45. Organizzazione della didattica per il XXI ciclo del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali<br />
nell’ambito della Scuola di Dottorato in “Storia internazionale, politica e del pensiero economico” (a.a.<br />
2005-2006). Presentazione di due lezioni dal titolo “La Storia delle relazioni internazionali: fonti, temi,<br />
metodi, interpretazioni” e “Gli Stati Uniti nelle relazioni internazionali: fonti e interpretazioni” (20 e 28<br />
febbraio 2006).<br />
46. Titolare di numerosi corsi di livello triennale, biennale e dottorale (2006-2010), in parte collegati alla<br />
Cattedra Jean Monnet in Storia dell’Unificazione Europea, cofinanziata dalla Commissione Europea<br />
(2007-2012). Cfr. i consuntivi dell’attività didattica consegnati agli Uffici centrali.<br />
47. Titolare di corsi per l’Università dell’Età Libera, svolti in collaborazione tra l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> e il<br />
Comune di Firenze (2009-11).<br />
48. Titolare di corsi di Storia delle relazioni internazionali nell’ambito del Corso di avviamento alla<br />
carriera diplomatica e alle carriere internazionali attivato dall’Istituto di Ricerche e <strong>Studi</strong> Internazionali<br />
(IRSI) di Firenze in collaborazione con il Ministero <strong>degli</strong> Affari Esteri (2004-2010).<br />
49. Titolare di corsi di approfondimento nel campo storico-internazionalistico per gli Ufficiali<br />
dell’Aeronautica Militare, in collaborazione tra l’lSMA (Istituto di Scienze Militari Aeronautiche) e<br />
l'Università di Firenze (2005-2010).<br />
VIII. Altre attività accademiche<br />
• Presentazione del volume Madrid e l'arte della diplomazia. L'incognita spagnola nella seconda<br />
guerra mondiale (Firenze, Manent, 1995) presso la Galleria Cervantes di Roma, il 17 giugno<br />
1997. Su organizzazione dell'"Istituto Cervantes" di cultura spagnola e della "Escuela Española<br />
de Historia y Arqueología en Roma – CSIC", presentavano il volume il prof. Manuel Espadas<br />
Burgos (Direttore della Scuola) e il prof. Mariano Gabriele (Università di Roma "La Sapienza").<br />
• Collaborazione con il prof. Antonio Varsori per l'edizione e la fotocomposizione di un newsletter<br />
bilingue (italiano/inglese) dedicato alle attività della Sezione storico-internazionale del<br />
Dipartimento di <strong>Studi</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> dell'Università di Firenze (1993-94).<br />
• Partecipazione alla Commissione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di<br />
Urbino incaricata della ripartizione dei fondi ex 60 % (a.a. 1998-99).<br />
• Partecipazione alla Commissione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di<br />
Urbino incaricata della revisione del piano di studi <strong>degli</strong> indirizzi politico-internazionale e storicopolitico<br />
(a.a. 1999-2000).<br />
• Designazione come Delegato della Facoltà di Scienze Politiche nel Comitato dell'Area<br />
bibliotecaria Giuridico-economico-politico-sociale dell'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Urbino. In tale<br />
ruolo, riorganizzazione radicale della politica di acquisti della Biblioteca d'Area e della<br />
strutturazione delle collezioni storico-internazionalistica e politologica (1999-2004).<br />
• Designazione come Delegato della Facoltà di Scienze Politiche alle Relazioni internazionali<br />
(1999-2004) e al programma “Socrates” (2002-2004); come Delegato Rettorale per le pratiche<br />
“Socrates” nell’Area giuridico-economico-politico-sociale (2003-2004).<br />
• Designazione come Esperto da parte della DG XII della Commissione Europea per la valutazione<br />
di progetti inoltrati alla selezione per il cofinanziamento nell'ambito del Quinto Programma<br />
quadro, azione-chiave "Improving the Human Research Potential and the Socio-Economic<br />
Knowledge Base (1998-2002)", settori "European Integration and European Identity",
"European Construction and Multi-Level Governance", "Governance and Media", "EU<br />
Enlargement" (Bruxelles, 27 giugno - 4 luglio 1999; 2-7 ottobre 2000).<br />
• Collaborazione con il prof. Vittorio Parlato, Preside della Facoltà di Scienze Politiche<br />
dell'Università di Urbino, per la partecipazione della Facoltà alle attività della rete accademica<br />
internazionale DEAN (Dean's European Academic Network), con sede a Bruxelles, a partire<br />
dall'a.a. 1999-2000.<br />
• Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per il<br />
conferimento di un Assegno di ricerca per il settore scientifico Q04X – Storia delle Relazioni<br />
Internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino (giugno-luglio<br />
2000). Partecipazione alla Commissione giudicatrice per il rinnovo annuale dell'assegno (agosto<br />
2001). Titolare dell'assegno: dott. Maria Eleonora Guasconi.<br />
• Elaborazione di un progetto da sottoporre al Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche<br />
dell'Università di Urbino in relazione al riordino delle attività didattiche in linea con le direttive<br />
della riforma universitaria (a.a. 1999-2000).<br />
• Partecipazione alla Commissione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino<br />
incaricata dell'organizzazione di due Corsi di laurea triennali in "<strong>Studi</strong> Internazionali" e "Scienze<br />
Politiche" (a.a. 2000-2001).<br />
• Partecipazione al Consiglio direttivo dell'IRSI (Istituto di Ricerche e <strong>Studi</strong> Internazionali) di<br />
Firenze. Membro della Commissione di selezione per l'ammissione alla frequenza del Corso di<br />
preparazione al concorso per la carriera diplomatica organizzato dall'Istituto (a.a. 2000-2005).<br />
• Svolgimento di una missione esplorativa per conto dell'Università di Urbino presso il Department<br />
of History dell'Università di Yale, in vista dell'organizzazione di scambi per docenti e studenti dei<br />
due Atenei (febbraio 2001).<br />
• Raccolta dei dati relativi alle competenze internazionalistiche della Facoltà di Scienze Politiche<br />
dell'Università di Urbino (a.a. 2000-2001) per la pubblicazione di una guida ragionata dei centri<br />
italiani attivi nel settore dell'analisi della politica, del diritto e dell'economia internazionale<br />
contemporanei, a cura dell'Istituto Affari Internazionali (Roma), in collaborazione con il Centro<br />
<strong>Studi</strong> di Politica Internazionale (Roma) e con il sostegno della Compagnia di San Paolo (Torino).<br />
• Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per il<br />
conferimento di un Assegno di ricerca per il settore scientifico SPS/06 – Storia delle Relazioni<br />
Internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Urbino (ottobre<br />
2001). Partecipazione alla Commissione giudicatrice per il rinnovo annuale dell'assegno (ottobre<br />
2002). Titolare dell'assegno: dott. Massimiliano Cricco.<br />
• Partecipazione alla Commissione giudicatrice per i "Progetti giovani ricercatori" per l'Area<br />
Disciplinare Scienze Politiche e Sociali – Università di Urbino (ottobre 2001).<br />
• Partecipazione su invito alla presentazione del volume di Francesca Declich, Sul genere dei diritti<br />
umani. Riflessioni sull'impunità dei crimini contro le donne e la Corte Criminale Internazionale,<br />
Roma, Edizioni Il Paese delle Donne, 2001, tenuta presso la Facoltà di Scienze Politiche<br />
dell'Università di Urbino nell'ambito dei seminari di Antropologia culturale (13 novembre 2001).<br />
• Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per il<br />
conferimento di un Assegno di ricerca per il settore scientifico IUS/11 – Diritto canonico e diritto<br />
ecclesiastico, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino (gennaio 2002).<br />
• Attività e missioni svolte fino al 3 novembre 2004 come Delegato Rettorale<br />
all'internazionalizzazione della didattica e Rappresentante d'Ateneo nella Commissione Relazioni<br />
Internazionali della CRUI e nel Centro Universitario Italiano in Argentina (CUIA):<br />
o Partecipazione alla colazione in onore del Principe delle Asturie Felipe de Borbón, su<br />
invito del Sindaco di Roma, Walter Veltroni (Roma, 3 ottobre 2001).<br />
o Partecipazione al convegno organizzato dalla CRUI e dal MIUR, con la collaborazione<br />
dell'Università di Pisa, "Diploma Supplement. Che cos'è, a cosa serve, perché ce n'è<br />
bisogno" (Pisa, 19 novembre 2001).<br />
o Partecipazione al convegno organizzato dalle Università di Siena e di Padova,<br />
"L'internazionalizzazione del Dottorato di ricerca" (Siena, 4 maggio 2002).<br />
o Organizzazione di un censimento delle attività internazionali svolte nell'Università di<br />
Urbino "Carlo Bo" in cooperazione con il dott. Fabrizio Maci, Direttore dell'Ufficio<br />
Socrates e Relazioni Internazionali (a.a. 2002-2003).<br />
o Promozione della Convenzione tra la CRUI e l'Università di Urbino per la realizzazione del<br />
"Programma di tirocinio Ministero Affari Esteri – Università" (2002-2004).<br />
o Preparazione per il Rettore dell'Università di Urbino, prof. Giovanni Bogliolo, di un<br />
Promemoria strategico per l'internazionalizzazione della didattica (luglio 2002).<br />
o Partecipazione alle riunioni plenarie della Commissione dei Delegati rettorali per le<br />
relazioni internazionali (Roma, 19 luglio 2002; 9 gennaio 2003).<br />
o Partecipazione al Seminario "Strutturare l'Ufficio Ricerca", organizzato dall'Agenzia per la<br />
Promozione della Ricerca Europea (APRE) in collaborazione con l'Università di Urbino
(Urbino, 10-11 ottobre 2002).<br />
o Partecipazione all'incontro del Rettore dell'Università di Urbino con Mel Sembler,<br />
Ambasciatore <strong>degli</strong> Stati Uniti in Italia (Urbino, 17 dicembre 2002).<br />
o Partecipazione al quarto gruppo di lavoro della Commissione Relazioni Internazionali<br />
della CRUI, "Sviluppo di nuovi partenariati: America Latina, Bacino del Mediterraneo,<br />
Paesi dell'Europa centro-orientale e Asia" (Roma, 6 marzo 2003).<br />
o Attività e missioni come Rappresentante d'Ateneo nel Centro Universitario Italiano in<br />
Argentina (CUIA): partecipazione alla prima riunione per la costituzione formale del<br />
Centro (Roma, 10 febbraio 2003).<br />
o Partecipazione alla giornata informativa “La sicurezza attraverso la ricerca e la<br />
tecnologia”, organizzata dalla CRUI e dalla Rappresentanza permanente italiana presso<br />
la NATO, in collaborazione con la NATO e con la Commissione europea, in preparazione<br />
al lancio di un programma specifico per la sicurezza nell’ambito del Settimo programma<br />
quadro (Bruxelles, 19 ottobre 2004).<br />
o Organizzazione della visita a Urbino del Consigliere culturale dell’Ambasciata di Spagna<br />
a Roma, prof. Joaquín Manrique (30 novembre 2004).<br />
• Partecipazione alla presentazione del volume Politica ed economia nelle relazioni internazionali<br />
dell'Italia del secondo dopoguerra. <strong>Studi</strong> in ricordo di Sergio Angelini, a cura di Luciano Tosi,<br />
Roma, <strong>Studi</strong>um, 2002, organizzata dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di<br />
Perugia (Perugia, 21 febbraio 2003).<br />
• Partecipazione alla Commissione paritetica promossa dalla Facoltà di Scienze Politiche<br />
dell'Università di Urbino per l'esame del progetto di Laurea specialistica in Scienze politiche<br />
(marzo 2003).<br />
• Organizzazione delle procedure di accreditamento della Facoltà di Scienze Politiche come<br />
struttura formativa presso la Regione Marche: coordinamento del processo progettuale e<br />
controllo qualitativo delle attività corsuali in qualità di Delegato della Facoltà per<br />
l’accreditamento (2003-2004).<br />
• Designazione come Esperto da parte della Direzione Generale Ricerca della Commissione<br />
Europea per la valutazione di progetti inoltrati alla selezione per il cofinanziamento nell'ambito del<br />
Sesto Programma quadro, priorità “Citizens and Governance in a knowledge-based society”<br />
(Bruxelles, 14-21 marzo 2004).<br />
• Attività e missioni come Direttore dell'Istituto Storico Politico della Facoltà di Scienze Politiche<br />
fino al 31 ottobre 2004.<br />
• Conduzione dell’incontro “Pace e sicurezza nell’area del Mediterraneo” e presentazione del<br />
volume di Massimiliano Cricco, Il petrolio dei Senussi. Stati Uniti e Gran Bretagna in Libia<br />
dall’indipendenza a Gheddafi (1949-1973), Firenze, Polistampa, 2002, in collaborazione con il<br />
Centro “Input” di Firenze (presieduto dall’on. Lapo Pistelli e diretto dal dott. Giovanni Carta),<br />
con la partecipazione del prof. Ennio Di Nolfo, Prorettore alle Relazioni internazionali<br />
dell’Università di Firenze, e del dott. Maurizio Cremasco, Consigliere scientifico dello IAI –<br />
Istituto Affari Internazionali (Firenze, 25 ottobre 2004).<br />
• Partecipazione su invito all’incontro con i Rettori delle Università di Parigi organizzato dal<br />
Rettorato dell’Università di Firenze presso il Centro conferenze di Villa Finaly (Firenze, 21<br />
gennaio 2005).<br />
• Referente per l’istituzione della Scuola di Dottorato in “Storia internazionale, politica e del<br />
pensiero economico”, alla quale afferiscono il Dottorato in Storia delle relazioni internazionali, il<br />
Dottorato in Storia delle dottrine economiche e il Dottorato in Ventesimo secolo: politica,<br />
istituzioni, economia (a.a. 2005-2006).<br />
• Partecipazione alla presentazione del volume di Tiziana Di Maio, Alcide De Gasperi e Konrad<br />
Adenauer. Tra superamento del passato e processo di integrazione europea (1945-1954),<br />
Torino, Giappichelli, 2004, organizzata dal prof. Giuseppe Ignesti, Prorettore della LUMSA –<br />
Libera Università Maria SS. Assunta (Roma, 16 maggio 2005).<br />
• Partecipazione a numerose Commissioni di valutazione delle domande presentate per<br />
affidamenti e contratti e per i corsi rivolti agli studenti lavoratori presso la Facoltà di Scienze<br />
Politiche dell’Università di Firenze (2004-2010).<br />
• Partecipazione alla Commissione finale giudicatrice del Dottorato in Storia delle Relazioni<br />
Internazionali con sede amministrativa presso l’Università di Roma “La Sapienza”.<br />
• Partecipazione alla Commissione finale giudicatrice del Dottorato internazionale con sede<br />
amministrativa presso l’Universidad Complutense di Madrid (2006).<br />
• Organizzazione dell’edizione 2008 del Premio di laurea "Valerio Finardi", riservato alla migliore
tesi in Storia delle relazioni internazionali discussa a Firenze in ogni anno accademico dal 1986-<br />
87 in poi.<br />
• Partecipazione a numerose Commissioni giudicatrici per la conferma in ruolo dei Ricercatori<br />
universitari del settore scientifico-disciplinare SPS/06 – Storia delle relazioni internazionali<br />
(2006-2010).<br />
• Partecipazione alle Commissioni incaricate delle valutazioni comparative per posti da Ricercatore<br />
universitario del settore scientifico-disciplinare SPS/06 – Storia delle relazioni internazionali<br />
presso la LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta, 2010) e l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Padova<br />
(2010-11).<br />
• Attività di peer reviewing per varie riviste scientifiche internazionali, quali “Spagna<br />
Contemporanea”, “Cold War History”, “Journal of Cold War <strong>Studi</strong>es”.<br />
IX. Conoscenze linguistiche e informatiche, viaggi di studio e<br />
lavoro<br />
• Inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco; nozioni di russo, arabo, cinese.<br />
• Programmazione e sistemi operativi (Ms-Dos, Windows, Macintosh-Apple), videoscrittura,<br />
database, desk top publishing, presentazione multimediale, elaborazione di pagine web.<br />
• Unione Europea, Svizzera, Serbia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Turchia, Russia,<br />
Ucraina, Georgia; Marocco, Tunisia, Egitto, Sudan, Israele, Emirati Arabi Uniti; Afghanistan,<br />
India, Nepal, Thailandia, Cina; Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo,<br />
Uganda, Kenya; Canada, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Cuba, Colombia, Perù, Ecuador,<br />
Bolivia, Brasile.<br />
Recapiti<br />
Indirizzo di posta elettronica<br />
guderzo@unifi.it<br />
Pagine Web<br />
http://www.unifi.it/dpstus > sezione storico internazionale > docenti e collaboratori<br />
http://www.machiavellicenter.net/fi_mg.htm<br />
Telefono ufficio<br />
+39 055 4374499