Linee guida per l'analisi della canzone - Omero
Linee guida per l'analisi della canzone - Omero
Linee guida per l'analisi della canzone - Omero
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Seminario Musiche popolari contemporanee - 2010/11<br />
<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> l’analisi <strong>della</strong> <strong>canzone</strong><br />
1. Testo verbale<br />
a. Struttura macroformale<br />
i. in quante parti si articola il testo verbale? Quali?<br />
ii. come le diverse parti del testo articolano la vicenda/situazione/argomento <strong>della</strong><br />
<strong>canzone</strong>?<br />
b. Struttura microformale<br />
i. struttura rimica <strong>della</strong> <strong>canzone</strong><br />
ii. struttura metrica<br />
2. Struttura musicale<br />
a. Macroforma<br />
i. a livello solamente musicale, in quante e quali parti si può suddividere la <strong>canzone</strong>?<br />
Corrispondono all’articolazione del testo verbale?<br />
ii. è possibile ricondurre la <strong>canzone</strong> a uno degli schemi standard <strong>della</strong> <strong>canzone</strong> (strofico,<br />
bipartito, tripartito)?<br />
iii. come si relazionano a livello macroformale testo e musica?<br />
iv. come è strutturato l’arrangiamento <strong>della</strong> <strong>canzone</strong>? Quali strumenti suonano in ogni<br />
sezione? La strategia dell’arrangiamento in quale modo sottolinea/rinforza o<br />
contraddice la relazione tra testo e musica?<br />
v. quali sono i giri armonici delle sezioni principali? In quale rapporto armonico sono tra<br />
loro? Tale relazione è significativa rispetto all’arrangiamento e al testo verbale?<br />
b. Microforma<br />
i. qual è il ruolo di ogni singolo strumento (a quale “strato sonoro” appartiene)?<br />
ii. come è costruita la melodia? È possibile trovare motivi/cellule ripetute alla base <strong>della</strong><br />
sua struttura?<br />
iii. come sono costruite le altre parti strumentali? Si trova la presenza di riff o altri<br />
elementi strutturali in relazione di equivalenza (ripetizioni, variazioni, musemi, etc.)<br />
iv. si può individuare all’interno <strong>della</strong> <strong>canzone</strong> un numero finito e limitato di idee base<br />
dalle quali si sviluppa il pezzo? E’ possibile ricondurre la struttura a pochi principibase?<br />
v. queste idee base possono essere schematizzate (anche a livello grafico) da gesti<br />
melodici (ascesa/discesa, shout and fall, note ribattute, “terrazzamenti melodici”,<br />
movimenti ondulatori, etc.)?<br />
vi. quali possono essere i possibili hook presenti nella <strong>canzone</strong>? Quale strategia<br />
dell’attenzione mette in campo (CB, SR, o altro)?<br />
3. Stile/genere<br />
a. qual è lo stile di riferimento del brano? Quali altri esempi (artisti, gruppi, etc.) possono offrire<br />
dei paralleli a livello stilistico?<br />
i. strumentazione utilizzata<br />
ii. modalità dell’emissione vocale<br />
b. qual è la posizione <strong>della</strong> <strong>canzone</strong> all’interno del genere di riferimento? Ha solamente elementi<br />
che puntano verso un determinato stile, oppure contiene anche elementi estranei? Che ruolo<br />
ha questo nel progetto comunicati <strong>della</strong> <strong>canzone</strong> (<strong>per</strong> esempio in riferimento al testo verbale)?
c. la <strong>canzone</strong> contiene citazioni ad altre canzoni? Si possono ritrovare riferimenti di tipo<br />
letterario/politico/sociale/storico? Come questi sono presentati in relazione alle strutture<br />
formali dei punti 1 e 2?<br />
4. Sound<br />
a. come sono disposti gli strumenti all’interno <strong>della</strong> “scatola sonora” <strong>della</strong> <strong>canzone</strong>?<br />
b. le posizioni degli strumenti cambiano nel corso del brano? In che modo? Quale rapporto ha<br />
tale variazione con la forma e il progetto comunicativo complessivo del pezzo?<br />
c. quali effetti vengono usati all’interno <strong>della</strong> registrazione dei singoli strumenti (distorsione, eco,<br />
riverbero, etc.)? Con quali finalità rispetto alla struttura poetico-musicale?<br />
d. quali effetti vengono usati all’interno <strong>della</strong> registrazione in generale? Con quali finalità rispetto<br />
alla struttura poetico-musicale?<br />
5. Confronto tra versioni diverse <strong>della</strong> <strong>canzone</strong><br />
a. ci sono cambiamenti nel testo verbale? Nella struttura rimica? Nella metrica?<br />
b. ci sono variazioni nell’organico strumentale/vocale <strong>della</strong> <strong>canzone</strong>? Nel suo impianto<br />
macroformale? Nell’organizzazione dell’arrangiamento? Nella strategia di presentazione di<br />
testo e musica?<br />
c. i generi/stili di riferimento delle due canzoni sono simili o diversi? Come si relazionano tra<br />
loro? Alla base di questo rapporto, quale intento ideale/ideologico c’è (critica, omaggio,<br />
citazione, etc.)?<br />
d. come differiscono le scatole sonore o la sonorità delle due canzoni? Quali idee diverse del/dei<br />
concetti di spazio suggeriscono? Questo elemento apporta delle differenze rispetto<br />
all’espressione del contenuto o del messaggio <strong>della</strong> <strong>canzone</strong>?<br />
e. Dati i punti precedenti come possiamo definire nel complesso il rapporto tra le due canzoni?<br />
Quali sono gli elementi che rimangono fissi e quali sono sottoposti a variazione? Tali<br />
variazioni in che modo costruiscono messaggi/narrazioni/situazioni diverse pur facendo uso di<br />
elementi formali/contenutistici inizialmente uguali?