Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
L’infradito più<br />
Summer <strong>2010</strong><br />
InfrafigO che ci sia<br />
®<br />
www.infrafi go.com | info@woodandrock.com<br />
Fleur de France<br />
Yellow Flowers<br />
Beachers<br />
Aperol Spritz
S ommario<br />
Maggio <strong>2010</strong><br />
20<br />
SPORTSTYLE, DENTRO AL FUTURO<br />
Alla ricerca del capo perfetto. Dietro le quinte<br />
di un prodotto hi-tech c’è spesso una progettazione lunga<br />
e complessa. Cosa si cela dietro a una giacca da sci<br />
all’avanguardia, una scarpa da runner professionista<br />
o al costume di un nuotatore olimpionico?<br />
Un universo un po’ misterioso, ai confini<br />
della realtà, proiettato nel futuro più di quanto<br />
si possa immaginare. Sveliamo qualche segreto…<br />
46RIVOLUZIONE<br />
LOGISTICA<br />
I cambiamenti politici, economici e culturali<br />
hanno trasformato la logistica da semplice<br />
trasporto merci a un sistema globale integrato<br />
che fa da pilastro alla distribuzione moderna<br />
100<br />
90<br />
66<br />
102<br />
RUGBY, LA META CHE ASPETTI<br />
Il mercato del rugby deve il proprio successo<br />
anche al boom di interesse riscosso tra i bambini<br />
e, strordinariamente ancor di più, tra le bambine<br />
MONDIALI TORINO <strong>2010</strong><br />
Il successo della centesima edizione dei Mondiali<br />
di Pattinaggio sul ghiaccio di figura ha confermato<br />
il grande appeal, anche commerciale, di questa disciplina<br />
SPECIALE GOLF<br />
Professionalità per non finire in buca. Il mercato del golf<br />
parla una sua lingua e segue regole precise. Il segreto<br />
per sfondare in questo ambito è puntare su chi ha<br />
esperienza e conosce meglio il settore<br />
PIANETA NEVE<br />
Si è concluso a Bolzano un importante appuntamento<br />
per lo sviluppo degli sport della neve. La decima edizione<br />
di Prowinter, manifestazione di riferimento per il settore<br />
del noleggio e dei servizi per gli sport invernali, si è svolta<br />
per la terza volta in contemporanea con Alpitec, rassegna<br />
dedicata alla tecnologia alpina e invernale, facendo<br />
registrare circa 9300 presenze qualificate<br />
4<br />
CAROLINE KOSTNER A TORINO 2001.<br />
NELLA FOTO PICCOLA, IN BASSO,UNA REALIZZAZIONE<br />
WINTERSTEIGER PER IL NOLEGGIO SCI<br />
Le Rubriche<br />
10 Spazio Aperto di Fabio Campagnolo<br />
14 Appunti di Marco Danieli<br />
16 Strettamente professionale di Massimo Giannini<br />
18 Innanzitutto di Andrea Meattelli<br />
34 Vetrine Novità Prodotto<br />
77 Sport Village<br />
107 <strong>TopSport</strong> Economia<br />
112 Per Ricordare in memoria di Angelo Colombo
PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />
DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />
PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />
DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />
Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />
Amministrazione:<br />
Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />
Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />
Telefax: 051 384 793<br />
www.topsport.it - info@topsport.it<br />
Direttore Responsabile<br />
Michele Glionna<br />
Segreteria di Redazione<br />
Lisa Cavana (Responsabile)<br />
Laura Grandi, Sonia Brusori<br />
Opinionisti<br />
Fabio Da Col, Fabio Campagnolo, Marco Danieli,<br />
Michele De Masis, Grazia Fornaro, Massimo Giannini,<br />
Sergio Longoni, Andrea Meattelli, Georg Oberrauch,<br />
Ennio Pedotti, Fabio Pelosi, Renato Tolusso<br />
Testi e servizi<br />
Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Matteo Barboni,<br />
Orelia Campolo, Monica D’Alessandro, Salvatore Ferraiuolo,<br />
Giovanni Fini, Leonardo Glionna, Marcello Majonchi,<br />
Lidia Malacarne, Nicola Marra, Damiano Montanari,<br />
Vittorio Nava, Antonio Padovani, Francesco Pontelli,<br />
Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />
Grafica<br />
Silvia Carbonaro<br />
Promozione e sviluppo<br />
Michele Francescutti<br />
Giovanni De Risio<br />
Coordinamento Editoriale<br />
Giovanna Glionna<br />
Ottimizzazione servizi<br />
Beatrice Pecchioli<br />
Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione<br />
in regime Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano n.<br />
258 del 28/05/83 e del Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/87. Pubblicità<br />
inferiore al 45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti, foto e disegni, anche<br />
se non pubblicati, non saranno restituiti. Delle opinioni manifestate<br />
negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione intende rispettare<br />
la piena libertà di giudizio. Stampa: Sate Industria Grafica, Ferrara.<br />
Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà Letteraria<br />
Artistica Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta<br />
dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, RNS n° 2003 del<br />
23.10.1986 – ROC 6121.<br />
ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri<br />
annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio,<br />
è necessario sottoscrivere un abbonamento annuale pari a 20,00<br />
Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati.<br />
Dopo aver effettuato il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato<br />
a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino<br />
comprovante l’avvenuto pagamento, unitamente ad una lettera<br />
scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza al settore (negoziante,<br />
fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento decorrerà<br />
dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento<br />
del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non operatori: 40,00<br />
Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente<br />
presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono inviati in contrassegno<br />
(al costo di Euro 6,00 cad.).<br />
LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza<br />
dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile<br />
per quanto riguarda la gestione di abbonamenti gratuiti, la partecipazione<br />
a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali. Il<br />
mancato invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti servizi.<br />
In base all’articolo 13 Legge n. 675/96, si potrà in qualsiasi momento<br />
esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e<br />
cancellare i dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di<br />
marketing diretto. Basterà scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia<br />
Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />
Associato all’USPI-Unione<br />
Stampa Periodica Italiana<br />
Associato alla EuroPress<br />
Sporting Trade Association<br />
HA SCELTO LA CERTIFICAZIONE FSC<br />
Il marchio FSC identifica i prodotti<br />
contenenti legno proveniente da<br />
foreste gestite in maniera<br />
responsabile secondo rigorosi<br />
standard ambientali, sociali ed<br />
economici.<br />
WWW.FSC-ITALIA.IT<br />
6
Cph+Pag. ESTESA:In qs numero 28/04/10 12:22 Pagina 7
Abbiamo parlato:In qs numero 29/04/10 11:31 Pagina 8<br />
ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
A<br />
Abete Giancarlo 84<br />
Acerbis 37<br />
Acushnet Company 110<br />
Adelman Jon 109<br />
Adidas 10, 108<br />
Aicad 42<br />
Albany International 29<br />
Alpen by Verza 99<br />
Alpitec 90-92<br />
Andrea’s Football Shoes 98<br />
Apple 36<br />
Aquafil 29, 31<br />
AquaSphere 97<br />
Ar.C.A. Arredam. Negozi 82, 95<br />
Arc’Teryx 25<br />
Arena 34<br />
ARS Optical 78<br />
Arsenik 78<br />
Artcrafts International 40<br />
Asada Mao 101<br />
Asics 25<br />
Asolo 39<br />
Assosport 78, 81, 112<br />
Assotemporary 111<br />
Athena Sport 61<br />
Athesis 37<br />
Atomic 89, 111<br />
B<br />
Baratto Massimo 80<br />
Barbera Luciano 108<br />
Basso Ivan 85<br />
Beachers 1, 93, 95, 96<br />
Becker Uli 84<br />
Becucci Mirella 28<br />
Bee1 98<br />
Belmondo Stefania 78<br />
Bettini Paolo 82<br />
BH Fitness 17, 61<br />
Bianco Luca 30, 32<br />
Bliz Active Eyewear 97<br />
Blurr 86<br />
Böhm Benedikt 110<br />
Bollé 104<br />
Bonas Maurizio 108<br />
Bosio Danilo 78<br />
Boss Green 106<br />
Braconi Massimo 84<br />
Briko 39, 82<br />
Brooks Italia 37<br />
Bruseghin Marzio 87<br />
Buff 89<br />
Burzio Antonio 103<br />
Bushnell Sport Optics 77, 104, 106<br />
C<br />
Cacao 94, 98<br />
Calzaturificio La Sportiva 41, 86<br />
Calzaturificio San Bernardo 99<br />
Camp 35<br />
Carli Diletta 88<br />
Carnielli 40<br />
Carvico 27, 40, 78, 86<br />
Cavaion Marino 30, 32<br />
CBY White 37<br />
Cersal 98<br />
Chanex Outwear 17, 61<br />
Chervò 104<br />
Cho Donald 109<br />
CIA Centro Id. Abbigliamento 28<br />
Cinelli Studio 37<br />
Cinquanta Ottavio 100<br />
Cionti 42<br />
CMP 6-7, 96<br />
Cobra Golf 110<br />
Cold 93<br />
Colditalia 93<br />
Colmar 112<br />
Colnago Ernesto 86<br />
Colombo Angelo 112<br />
Colò Zeno 112<br />
Columbia 111<br />
Coneglian Gianluca 88<br />
Cor Sport 72-73, 75, 76<br />
Costa Massimo 111<br />
Crocs 109<br />
Cunego Damiano 77<br />
Cusini Davide 84<br />
Cutter & Buck 105<br />
D<br />
Dall’Agnola Corrado 17<br />
D.B. Group 52-53<br />
De Bortoli Valter 52-53<br />
Decathlon 111<br />
De Jager Yannick 86<br />
De la Rue Xavier 89<br />
Delta R&D 93<br />
De Masis Michele 54-55<br />
De Stefanis Dario 100<br />
Digi Instruments 99<br />
DKB 81<br />
Dolomite Div. Tecnica 35, 41, 83<br />
Dryarn 29, 31<br />
Dry-Heat 37<br />
Dr. Zipe 97<br />
Duerden John 109<br />
Dynafit 80, 110<br />
Dynastar 111<br />
E<br />
Energicer 106<br />
Erreà Sport45, 66, 68, 69, 74, 75, 76<br />
ER.Rovera 43, 94<br />
Etonic 105<br />
Eurojersey 23, 31, 32<br />
Ezio Sport 112<br />
F<br />
Facci di Facci 96<br />
FAR Reti 83, 97, 106<br />
Fas Pendezza 89, 97<br />
Federer Roger 82<br />
Felici Aldo 83<br />
Fiera Bolzano 90-92<br />
Finetex EnE 109<br />
Fin-Sald 71, 74, 75, 76<br />
Fiori Ezio 112<br />
Fischer<br />
II cop.<br />
Forma 81, 94, 99<br />
Fortune Brands 110<br />
Fratelli Campagnolo 6-7, 96<br />
Freddy 110<br />
Fremil Int. 41<br />
Frizzera Lilli 16<br />
G<br />
Gaerne 77<br />
Galtarossa Rossano 87<br />
Galvaligi Paolo 81<br />
Gammasport 76, 79<br />
Garlando 9, 36, 85, 94, 99<br />
Garmin 40<br />
Garmont 38<br />
Gaylord Topher 111<br />
Geier Diffusion 41<br />
Gennaccaro Luciana 17<br />
Get Fit 17, 61<br />
GIL<br />
44, 97, 98, IV cop.<br />
GitexPoint 105<br />
Gladiatore 74<br />
Gladiatore Rugby 71, 74, 75, 76<br />
Glorify 34<br />
Gore Running Wear 44<br />
Gore-Tex 31, 84<br />
Grip 93, 95<br />
Gronell 38<br />
H<br />
Hainer Herbert 108<br />
Hamilton Lewis 84<br />
Head 111<br />
Hot Power 99<br />
Hot Stuff 17, 61<br />
Hugo Boss 106<br />
I<br />
Iceport 17, 61<br />
Idea 13, 94, 98<br />
Il Gufo 106<br />
IMS - Int. Mountain Summit 92<br />
Intergolf 103<br />
Intersport 10<br />
In the F Co. Ltd. 110<br />
Invista 29, 38<br />
J K<br />
Jaked 5<br />
Jansport 111<br />
Jersey Lomellina 39<br />
Joma Sport 79<br />
Kaikkialla 17, 61<br />
Kostner Carolina 4, 101<br />
L<br />
Land-Mark 65, 66, 70, 74, 76<br />
Leo Sport 96<br />
Ledderucci Paola 88<br />
Lepisto Laura 101<br />
Level 34<br />
Ligety Ted 98<br />
Lindqvist Jana 84<br />
Lizard 42<br />
Lipke Marion 86<br />
Longoni Sergio 60<br />
Loro Piana 26<br />
Lotto Sport Italia 42, 85, 105<br />
Lowe Alpine 40<br />
Lundhags 25<br />
Lycra 19, 29, 38<br />
M<br />
Maglificio Gimer 2-3, 107<br />
Maglificio Ripa 30, 31<br />
Manassero Matteo 104<br />
Marcy 17, 61<br />
Marini Silvano 95, III cop.<br />
Ma.Ro. Group 36<br />
McCarvel John 109<br />
Me’ru 17, 61<br />
Messner Reinhold 80<br />
MGM 34<br />
Mias 112<br />
Micam Shoe Event 110<br />
Mico Sport 15, 36, 43, 94<br />
Mitre 65, 68, 74, 76<br />
Moa Sport 42<br />
Molinari Edoardo 102, 104<br />
Moncler 16<br />
Montrail 111<br />
Morelli Ruggero 61<br />
Mountain Hardwear 111<br />
MT Sport & Trading 97<br />
Musschoot Lars 86<br />
N<br />
Nalini 42<br />
Napapjiri 110<br />
Neureuther Felix 89<br />
New Balance 83<br />
New Wave 105<br />
Nike 10, 36, 82, 109<br />
Nike Golf 105<br />
Nordica 35, 78, 84, 85<br />
NPD Group 107<br />
Nyfil 29<br />
O<br />
OberAlp 34<br />
Oberrauch Georg 62-63<br />
Oberrauch Heiner 80, 88<br />
Oberrauch Ruth 88<br />
O’Neill 96<br />
O’Neill Eyewear 35, 109<br />
O’Neill Jack 96<br />
Orange 21 Europe 35, 109<br />
Oxylane 111<br />
P Q<br />
Panatta Sport 39<br />
Paniè Raffaella 100<br />
Panorama KG 34<br />
Park JC 109<br />
Pasinato Stefano 50-51<br />
Patagonia 87<br />
Pellizzari Luigi 66, 70, 74<br />
Pelosi Fabio 56-57<br />
Perego Massimo 66, 68, 74<br />
8
Abbiamo parlato:In qs numero 29/04/10 11:31 Pagina 9<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
Performance 43<br />
Persenico Carlo 112<br />
Petacchi Alessandro 77<br />
Phyto Performance 9<br />
Pidigi 42<br />
Pieffe Sport 98<br />
Polar 9, 86<br />
Polartec 29, 109<br />
Polo Sport 54-55<br />
Porsche Design 25<br />
Postcard 42<br />
Pozzecco Gianmarco 87<br />
Preti Lucas 86<br />
Primaloft 29<br />
Prisma 50-51, 59<br />
Project <strong>2010</strong> II cop., 64<br />
Pronzati Attilio 112<br />
Protest 86<br />
ProWinter 90-92<br />
Puma 84, 110<br />
R<br />
Raviolo Giancarlo 112<br />
Reebok 84<br />
Reef 111<br />
Reguzzoni Marco 108<br />
Rip Curl 43, 87<br />
Risport – Rossignol Lange 101<br />
Rocca Giorgio 81, 91<br />
Rosolen Tullio 70<br />
Rossignol Sci 111<br />
S<br />
Salewa 36, 80, 88<br />
Salice 38<br />
Salomon 41<br />
Santini 22<br />
Sensi 93, 95<br />
Sensitive 25<br />
Schild Marlies 89<br />
Schoeller 20-21, 25, 44<br />
Scott 37, 88<br />
SH+ 36<br />
Sherpa Adventure Gear 17, 61<br />
Shred 98<br />
SKA Italia 23, 24, 33<br />
Skid 93<br />
Skike 88, 95<br />
Skimium 111<br />
Sigg 77<br />
Silvretta 110<br />
Sixtus Italia 35<br />
Slam 104<br />
Sovendi 106<br />
Spaziale Splendy44, 97, 98, IV cop.<br />
Speedo 88<br />
Spenco 99<br />
Sport 2000 10<br />
Sportler 62-63<br />
Sport Specialist 60<br />
Sport Alliance Int. 17, 56-57, 61<br />
Spy Optic 36<br />
Stiga 85, 99<br />
Studio CRT - Capitex 22, 30<br />
Sweet Years 78<br />
T<br />
Taiana Matteo 28<br />
Tecso 39<br />
Telatin Alessio 74<br />
Tessitura Taiana Virgilio 28, 30<br />
Texwinner 44<br />
Teva 40<br />
The North Face 84, 89, 108, 111<br />
Think Pink 13<br />
Timberland 44<br />
Tolusso Renato 64<br />
Tomba Alberto 78<br />
Trentin Mauro 16<br />
Treré Innovation 38<br />
Trezeta 34<br />
Tronconi Michele 108<br />
Truccolo Sandra 87<br />
U V W<br />
Umdasch Concept 96<br />
Uvex 41<br />
Vans 111<br />
Vaude 34, 86<br />
VF Corporation 110, 111<br />
Vist 87<br />
Völkl 17, 61<br />
Warner Sylvia 17<br />
Wed’z 111<br />
West Scout 41<br />
Westwood Vivienne 77<br />
Wintersteiger 4, 99<br />
Wood & Rock 1, 93, 95, 96<br />
WZ International 39<br />
X Y<br />
X-Bionic 38<br />
Yu-Na Kim 101<br />
Z<br />
Zanchi Bruno 88<br />
Zandonà 43<br />
Zegna Sport 26<br />
Zeitz Jochen 84, 110<br />
Zero RH+ 43<br />
Zettel Kathrin 89<br />
Zoeggeler Armin 91<br />
4810 95<br />
7 for all Mankind 111<br />
ERRATA CORRIGE<br />
Sul numero di Marzo <strong>2010</strong> di <strong>TopSport</strong>, a pagina<br />
96, abbiamo erroneamente mancato di indicare<br />
la didascalia dell’ immagine<br />
all’ interno del box ‘ Tratti da leader’<br />
, che riportiamo. Si tratta di<br />
Rossano Galtarossa, testimonial<br />
Phyto Performance e Campione<br />
Olimpionico a Pechino 2008.<br />
Ce ne scusiamo con i lettori e con<br />
i diretti interessati.<br />
ERRATA CORRIGE<br />
Sul numero di Marzo <strong>2010</strong>, a pagina 100, è<br />
stato pubblicato un redazionale su BodyAge, un<br />
prodotto della Polar, erroneamente attribuito a<br />
Johnson Health Tech.<br />
Ce ne scusiamo con i lettori e con i diretti interessati.
SPAZIO APERTO<br />
di Fabio Campagnolo *<br />
La mia esperienza<br />
con Intersport<br />
Un sistema organizzativo particolare dimostra come un lavoro di squadra<br />
offra ottime possibilità agli operatori del mondo dell’articolo sportivo<br />
10<br />
Intersport e Sport 2000 sono i<br />
due maggiori gruppi d’acquisto<br />
tedeschi. Il primo conta circa<br />
1800 associati, il secondo circa<br />
800. Il gruppo d’acquisto in<br />
Germania offre notevoli vantaggi sia<br />
ai negozianti che ai produttori.<br />
I principali vantaggi per i produttori<br />
sono due. In primis la garanzia<br />
nei pagamenti. Tutti i crediti sono<br />
assicurati da una primaria banca<br />
partner che garantisce al 100%<br />
qualsiasi ordine che arriva da un<br />
membro del gruppo d’acquisto.<br />
Qualora un negoziante non dovesse<br />
più far parte del gruppo d’acquisto,<br />
il fornitore riceverà una<br />
comunicazione, e a partire da quel<br />
momento ogni consegna sarà<br />
effettuata a suo solo rischio.<br />
Il secondo importante vantaggio<br />
è l’efficienza nella raccolta ordini.<br />
Pochi anni or sono, Intersport ha<br />
costruito a fianco della propria<br />
centrale di Heilbronn, un grosso<br />
spazio espositivo di circa 10.000<br />
mq. Questo spazio viene utilizzato<br />
per fiere “settoriali” (ne vengono<br />
organizzate 2 per la stagione estiva<br />
e 2 per l’invernale), dove i produttori<br />
affittano uno spazio e propongono<br />
le proprie collezioni agli associati<br />
del gruppo. Ogni negoziante arriva<br />
dotato di un computer in cui sono<br />
stati precedentemente inseriti tutti i<br />
dati delle diverse collezioni<br />
presenti in fiera (articolo/taglie/<br />
colori/prezzi); si riescono così ad<br />
ottimizzare i tempi degli ordini. In<br />
pochi giorni, fissando per tempo<br />
gli appuntamenti con i clienti,<br />
i rappresentanti riescono ad<br />
inserire moltissimi ordini. In queste<br />
occasioni i negozianti riescono a<br />
vedere anche i private label della<br />
Intersport (compresi eventuali stock<br />
e promozioni) e a fare gli ordini per<br />
Adidas e Nike, aziende per le quali<br />
Intersport è distributore per i piccoli<br />
negozianti.<br />
A queste fiere sono presenti i<br />
principali dirigenti Intersport,<br />
noti campioni sportivi, e vengono<br />
organizzati seminari di informazione<br />
e serate conviviali che servono ad<br />
avvicinare clienti/dirigenti e fornitori.<br />
I negozianti sono seguiti passo<br />
passo dal gruppo d’acquisto nella<br />
gestione del negozio. Vengono<br />
analizzati assieme ad un team di<br />
esperti, dati di vendita, indici di<br />
rotazione, margini... Vengono inoltre<br />
aiutati nelle loro scelte d’acquisto.<br />
Mi ha colpito il lavoro di<br />
preparazione che ogni negoziante<br />
riceve prima di partecipare alle<br />
fiere. Un team di esperti, composto<br />
principalmente da negozianti, analizza<br />
criticamente le principali collezioni<br />
aziendali all’inizio di ogni stagione.<br />
Tutti i giudizi confluiscono poi in un<br />
vero e proprio libro (il tanto temuto<br />
dai produttori MesseTelegramm),<br />
dove ogni negoziante può trovare,<br />
divisi per tipologia di prodotto, i voti<br />
ai vari campionari visionati, e sapere<br />
così in anteprima quali aziende<br />
dovrà visitare in fiera e quali sono i<br />
loro punti di forza e di debolezza. >><br />
Da sempre fortissimi dal punto di vista organizzativo,<br />
i tedeschi fanno scuola anche nel mercato sportivo<br />
* Responsabile Commerciale dei Fratelli Campagnolo SpA
SPAZIO APERTO<br />
>> Rimango sempre impressionato<br />
dall’organizzazione che si percepisce<br />
in Germania. Hanno idee chiare e<br />
le perseguono. Lo spirito di gruppo<br />
è molto forte. Ogni regione ha ad<br />
esempio un edificio in cui sono<br />
concentrati tutti gli showroom dei<br />
rappresentanti (evitando quindi tutti<br />
gli spostamenti ingombranti a cui<br />
siamo costretti noi italiani).<br />
Alla richiesta ingiustificata di<br />
un aumento degli affitti degli<br />
showroom di Monaco (MOC),<br />
tutti gli agenti in accordo hanno<br />
trovato un’alternativa più economica<br />
(valutando la possibilità di tornare sui<br />
propri passi qualora il MOC avesse<br />
ribassato i prezzi). Sarebbe opportuno<br />
che anche i gruppi d’acquisto<br />
italiani prendessero spunto da<br />
quest’esperienza, senza però imporre<br />
limitazioni o chiedere scontistiche su<br />
quanto le aziende intendono esporre.<br />
È ormai indiscutibile che i gruppi<br />
di acquisto forti rendono il mercato<br />
molto più moderno ed organizzato.<br />
Queste giornate d’acquisto potrebbero ben esprimersi anche<br />
nell’Italia dell’articolo sportivo, da anni senza una fiera professionale<br />
Intersport Germania organizza<br />
moltissimi gruppi di confronto tra<br />
negozi analoghi, così come tour<br />
guidati presso i produttori, utili<br />
per conoscere punti di forza e di<br />
debolezza dei propri partner/fornitori.<br />
La sfida alle grandi catene può essere<br />
raccolta solamente da negozianti<br />
preparati, dove i negozi vengono<br />
gestiti con cura e professionalità.<br />
Senza un gruppo alle spalle, questo<br />
risulta molto difficile. Anche le<br />
banche, in questo delicato momento<br />
totalmente fuori dal sistema in<br />
Italia, dovrebbero giocare un ruolo<br />
importante, garantendo i crediti e<br />
pagamenti in tempi adeguati alle<br />
aziende produttrici.<br />
Dalla mia esperienza vedo quindi<br />
moltissimi margini di miglioramento<br />
per il sistema Italia. Solo sapendo<br />
unire alla nostra creatività (una qualità<br />
che non dobbiamo perdere) una<br />
buona organizzazione riusciremo a<br />
fare quel salto di qualità necessario<br />
per competere con successo nei<br />
mercati moderni.<br />
fabio.campagnolo@topsport.it<br />
In uscita per l’Ispo<br />
RICHIEDETELO!<br />
Edizione<br />
<strong>2010</strong><br />
12<br />
Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />
L’Indispensabile<br />
opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />
Copyright Edizioni Miglio srl - Divisione Annuari
APPUNTI<br />
di Marco Danieli<br />
La perversione<br />
del sistema-saldi<br />
Le svendite rappresentano una strategia che, lontana da essere una soluzione,<br />
scontenta tutti e non risolve i reali problemi del mercato. Cresce invece la necessità<br />
di un accordo e di una regolamentazione tra i vari protagonisti di filiera<br />
14<br />
La sopravvivenza del commercio,<br />
di conseguenza anche quella<br />
dei produttori, dipende dalla<br />
marginalità con cui ognuno opera nel<br />
proprio settore, sia esso produttivo o<br />
distributivo. Negli ultimi anni, questi<br />
valori si sono via via assottigliati e<br />
sono diventati il cardine per molte<br />
strategie, o presunte tali: visto che<br />
i fatturati stentano a decollare e la<br />
forbice profitti/costi diventa sempre<br />
più stretta, tutto ruota attorno al<br />
concetto di minori guadagni. Di<br />
conseguenza, gli operatori economici<br />
hanno lavorato pesantemente nella<br />
riduzione dei costi, fase essenziale<br />
per rivedere al proprio interno<br />
l’efficienza, e quindi epurare ogni<br />
genere di ‘spreco’, accumulatosi in<br />
anni di ‘vacche grasse’. Superata<br />
questa fase più o meno lunga e più<br />
o meno colpiti, siamo stati portati dal<br />
mondo accademico, dai consulenti<br />
economici e persino dal buon senso<br />
pratico ad analizzare come riuscire<br />
ancora a guadagnare.<br />
La distribuzione chiede più<br />
marginalità adducendo fattori<br />
quali costi sempre più elevati,<br />
fatturati sempre più bassi, un sistema<br />
bancario sempre più sordo. Tutte<br />
cose corrette che rispecchiano il<br />
mondo e la situazione economica che<br />
stiamo vivendo. Constato però che<br />
per cercare migliori performance, si<br />
tendono a chiedere maggiori sacrifici<br />
alle aziende e/o ai consumatori.<br />
Un miglioramento degli indici<br />
economici può provenire o da<br />
un maggior fatturato e/o da un<br />
maggior margine sul prodotto in<br />
vendita. Su questo secondo punto<br />
si è effettivamente lavorato molto<br />
chiedendo alla produzione maggiori<br />
sconti, special make up oppure<br />
andando direttamente a prodursi<br />
la merce attraverso il meccanismo<br />
delle private label. Tutte manovre<br />
che hanno tolto smalto alle aziende<br />
che hanno rinunciato alla vendita<br />
dei prodotti a basso prezzo e a una<br />
maggiore rotazione di magazzino,<br />
mentre sugli altri prodotti hanno<br />
dovuto concedere sconti e parte<br />
del loro margine. Così facendo,<br />
hanno assottigliato il loro margine,<br />
anche perché la riduzione di costi di<br />
produzione non ha più le potenzialità<br />
di una volta, e gli investimenti in<br />
prodotto/marchio si sono via via<br />
ridotti. Ma siamo davvero sicuri che<br />
sia la politica giusta?<br />
Dal punto di vista dei consumatori,<br />
l’effetto è stato quello di aumentare<br />
(dove possibile e inevitabilmente)<br />
i prezzi di vendita, causando un<br />
altrettanto inevitabile spostamento<br />
delle vendite verso i periodi dei saldi.<br />
Qualcuno potrebbe dire che l’effetto<br />
è stato inverso: spostandosi sempre<br />
più le vendite nei periodi di vendita<br />
con sconti, la distribuzione ha dovuto<br />
innalzare i prezzi per riuscire ancora a<br />
guadagnare qualcosa.<br />
Sta di fatto che oggi i consumatori<br />
aspettano i saldi, sia perché sono<br />
stati abituati a trovare scontistiche<br />
elevatissime (50% e alle volte anche<br />
oltre) sia perché il periodo coincide<br />
in maniera più assoluta con l’effettivo<br />
utilizzo della merce.<br />
Mi piacerebbe stimolare una<br />
discussione costruttiva con<br />
tutti gli operatori della filiera per<br />
trovare assieme una soluzione che<br />
non può essere a senso unico, ma<br />
deve coinvolgere inevitabilmente<br />
tutti. Pongo l’accento sul fatto che<br />
chiedere maggiori sforzi alle aziende<br />
e/o ai consumatori alla lunga non<br />
porterà nessun effetto benefico.<br />
Pensiamo invece a delle soluzioni<br />
alternative per quanto riguarda<br />
i saldi. Vi sono due correnti di<br />
pensiero principali, la liberalizzazione<br />
e la regolamentazione, sia delle<br />
scontistiche che del periodo. Non<br />
voglio prendere una posizione<br />
piuttosto che l’altra, ma di sicuro<br />
dobbiamo sensibilizzarci al problema,<br />
per arrivare a prendere una decisione.<br />
Diversamente trascineremo in avanti<br />
un problema che né la ripresa dei<br />
consumi né la ricerca esasperata<br />
dalla parte delle aziende di ulteriori<br />
sacche di efficienza da eventualmente<br />
dividere con la distribuzione<br />
risolveranno.<br />
marco.danieli@topsport.it<br />
L’aumento delle private labels ha tolto smalto ai brand storici,<br />
che hanno dovuto rinunciare ad una ‘sana’ rotazione del magazzino
STRETTAMENTE PROFESSIONALE<br />
di Massimo Giannini *<br />
La grande<br />
Transizione<br />
In un mercato confuso come quello attuale, occorrono prudenza e soprattutto<br />
specializzazione, per cercare di dare la giusta interpretazione del momento.<br />
Solo così ci si può preparare al “dopo crisi” nella maniera più produttiva al business<br />
16<br />
I<br />
negozi di sport chiudono o<br />
scompaiono, cambiando veste;<br />
basta guardarsi intorno per<br />
rendersi conto che ce ne sono<br />
sempre di meno. E così, i negozi<br />
specializzati lo diventeranno ancora<br />
di più, mentre quelli che non si<br />
specializzano e restano nel limbo<br />
sono destinati a morire. Questo si può<br />
già vedere nel mondo dello sci: quelli<br />
che hanno curato in questi anni il<br />
settore, bene o male (anche se la fetta<br />
della torta si è assottigliata) riescono<br />
ad andare avanti.<br />
Attivare una strategia ben studiata<br />
e non lasciarsi andare alla deriva è<br />
una buona soluzione per superare<br />
il momento e prepararsi a un nuovo<br />
slancio. Certo, si rileva una grande<br />
incertezza sul come si sviluppi il<br />
mercato. Le fasce prezzo e i prodotti<br />
sono instabili: un giorno sembra che<br />
vada una cosa e quello dopo un’altra.<br />
Credo comunque che sia finita l’era<br />
degli improvvisati. Al giorno d’oggi<br />
o uno sa cosa, come e quando<br />
comprare, o è difficile sopravvivere.<br />
Ciò che dispiace è che nelle aree in<br />
cui spariscono dei negozi non se ne<br />
creino dei nuovi. Solo osservando<br />
Bologna, dove un tempo se ne<br />
contavano 40, oggi ne sono rimasti<br />
solamente 3 o 4 e, pur lavorando,<br />
anche loro faticano.<br />
Inutile negare che siamo in un periodo<br />
di transizione e che occorre essere<br />
particolarmente accurati e oculati<br />
negli acquisti. Allo stesso tempo<br />
bisogna cercare di capire dove<br />
andrà a finire questo mercato, ma<br />
non mancano sensazioni positive.<br />
Si intravvede infatti un ritorno al<br />
negozio sportivo, che sappia creare<br />
la giusta dicotomia tra moda e sport<br />
senza promiscuità. La strada inizia<br />
a delinearsi in maniera differente<br />
rispetto agli anni passati, dove la<br />
moda voleva vendere nello sport e<br />
viceversa. C’è dunque il recupero di<br />
una identità andata persa, tra maglioni<br />
di cachemire negli articoli sportivi e<br />
articoli sportivi nelle boutique.<br />
Un bel ritorno è anche quello delle<br />
stagioni, almeno a giudicare dagli<br />
ultimi inverni. Sarebbe auspicabile<br />
avere delle situazioni analoghe, a<br />
livello climatico, rispetto a quelle degli<br />
ultimi due anni. Piuttosto: è cambiato<br />
il range di spesa e le famiglie hanno<br />
voci di costo che prima non si<br />
avevano, riducendo i budget che<br />
prima erano destinati al tempo libero.<br />
Cambiato il modo di spendere, la<br />
gente ha sempre meno soldi in tasca.<br />
Tuttavia le spese voluttuarie, per<br />
quanto contenute, non mancheranno<br />
mai: chi vuole sciare la neve la cerca,<br />
compra l’attrezzatura, o al massimo<br />
la noleggia – il che significa che<br />
qualcuno in ogni caso avrà dovuto<br />
sostenere l’onere dell’acquisto, in<br />
questo caso il noleggiatore.<br />
Diverso il discorso sui saldi e sulle<br />
svendite. Vero è che le stagioni si<br />
sono avvicinate, ma non è possibile<br />
ridurre le vendite al solo momento<br />
promozionale. I saldi dovrebbero<br />
essere fatti a fine febbraio e noi<br />
operatori stessi, dovremmo smetterla<br />
di fomentare questa pessima<br />
abitudine. Del resto, i saldi sono tali<br />
in quanto dovrebbero interessare<br />
la rimanenza di fine stagione, non<br />
addirittura anticipare la stagione con<br />
le vendite promozionali.<br />
Tre anni fa tutti volevano abbandonare<br />
il mondo della neve, mentre oggi<br />
quello stesso mondo ha permesso a<br />
molti negozianti di mantenere alzate<br />
le serrande. Purtroppo però chi non<br />
è attento segue pedissequamente<br />
le mode. Tutti sono alla ricerca del<br />
Moncler della situazione, di ciò che<br />
“tira” e si vende da solo, quando<br />
invece con altri capi e un po’ di<br />
competenza si potrebbe guadagnare<br />
molto di più.<br />
Spesso ci si mette in competizione<br />
con mondi che non appartengono<br />
all’articolo sportivo e questo è<br />
davvero un problema serio. Se uno<br />
si specializza e riesce a far bene una<br />
determinata cosa, perché andare a<br />
cercare anche dell’altro? Sarebbe<br />
come voler mangiare la pizza... in un<br />
ristorante cinese. Non bisogna andare<br />
a cercare scappatoie che non hanno<br />
senso. Identità e periodi di vendita<br />
reali, questa è la soluzione. Le vendite<br />
in saldo tutto l’anno sono diventate il<br />
sistema che permette di sopravvivere<br />
a gente scorretta che non paga, e vive<br />
più che altro di escamotages.<br />
L’incertezza del momento è grande, ma proprio per questo bisogna<br />
abbandonare la strada dell’improvvisazione<br />
* agente di commercio
SA_Maggio_BH:P_SportAlliance_0508 26/04/10 11:05 Pagina 1<br />
SPORT ALLIANCE NEWS<br />
LA FORZA DI UNA SQUADRA<br />
In un momento di grande trasformazione del mercato del fitness, BH Fitness<br />
registra importanti tassi di crescita in Italia, grazie alla forza di un brand storico<br />
e ad un prodotto di elevata qualità. E, oggi più che mai, attraverso un vincente<br />
servizio di assistenza post vendita, davvero unico nel suo genere<br />
Sport Alliance è entrata nel terzo anno di distribuzione<br />
in Italia di BH Fitness, raccogliendo consensi sempre<br />
crescenti grazie anche ad una storia unica nel suo<br />
genere. BH Fitness è infatti tra i pochi brand dello sport nel<br />
mondo ad aver superato i 100 anni di storia e di qualità in<br />
fatto di home fitness.<br />
Sport Alliance rafforza l’entratura di questi prodotti dalla<br />
performance di molto superiore alla media, fornendoli di<br />
una assicurazione che non ha equivalenti sul mercato: 10<br />
anni di garanzia sia sul telaio che sul motore di tutti i treadmill.<br />
Attraverso la propria organizzazione, Solo Sport<br />
Alliance garantisce, inoltre, un puntuale servizio di assistenza,<br />
mettendo a disposizione una rete di tecnici e di agenti su<br />
tutto il territorio italiano.<br />
Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate dal rivenditore<br />
italiano, vi è l’originalità nelle linee e nei colori degli attrezzi<br />
BH Fitness, ma soprattutto una distribuzione mirata che<br />
tocca, e vuole toccare, solo i negozi specializzati fitness<br />
sensibili alla promozione congiunta di prodotto-consulenza-servizio.<br />
Considerato che il prezzo-offerta è l'unico<br />
punto di forza della grande distribuzione (despecializzata)<br />
e che riguarderà sempre di più i prodotti economici, non<br />
in grado di soddisfare le reali esigenze del consumatore<br />
finale, BH Fitness si pone come un brand di produzione<br />
semi-artigianale, in cui anche il più piccolo particolare<br />
ha un suo carattere forte e deciso.<br />
Non sorprende dunque se all’interno dei cento punti vendita<br />
ad alta specializzazione fitness, che affiancano i restanti<br />
punti vendita affiliati su tutto il territorio nazionale, il<br />
fatturato del brand BH Fitness sia in costante crescita.<br />
Nelle immagini, dall’alto: il team Sport Alliance di assistenza post<br />
vendita. Da sinistra: Corrado Dall’Agnola (Responsabile Commerciale<br />
Italia), Lilli Frizzera (Ufficio Commerciale), Manuel Trentin (Responsabile<br />
Back Office/Assistenza), Sylvia Warner (BackOffice/Customer Service)<br />
e Luciana Gennaccaro (Back Office/Customer Service) .<br />
Sotto, da sinistra: l’ellittica Quick G233 e il treadmill mod. F1 G6415,<br />
tra i più venduti della stagione.<br />
SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />
Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano<br />
Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310<br />
www.sportalliance.it - info@sportalliance.it
INNANZITUTTO<br />
di Andrea Meattelli *<br />
La legge (dello sport)<br />
non ammette ignoranza<br />
Sono in pochi a sapere che esistono una complessa procedura burocratica e tasse<br />
specifiche per gli attrezzi elettronici. Se le si trascura, si richiano gravose sanzioni<br />
18<br />
Cresce l’elettronica nel mondo<br />
dell’articolo sportivo e il 99%<br />
degli operatori, eccettuato i<br />
grandi gruppi che magari producono<br />
in Cina, nemmeno sa che occorre<br />
pagare una tassa per lo smaltimento<br />
dei rifiuti di apparecchiature elettriche<br />
ed elettroniche. Si tratta di un<br />
ecocontributo voluto dal Ministero<br />
dell’Ambiente, che ha in applicazione<br />
questo decreto n. 151 del 25 luglio<br />
2005. Inizialmente si faceva riferimento<br />
ai tubi luminescenti al neon, poi la<br />
lista è andata progressivamente<br />
estendendosi, comprendendo i diversi<br />
prodotti sul mercato, tra cui anche i<br />
giocattoli. Secondo questo decreto,<br />
sarebbe d’obbligo registrarsi al registro<br />
RAEE, Registro Apparecchiature<br />
Elettriche ed Elettroniche. Vi è<br />
tenuto però soltanto chi importa<br />
direttamente o commercializza per<br />
primo questi prodotti. Se dunque<br />
rientro nell’ambito dell’importazione<br />
diretta di queste apparecchiature, oltre<br />
alla gestione dell’IVA intracomunitaria<br />
e/o ai pagamenti degli eventuali dazi<br />
doganali (per i paesi extra CEE), devo<br />
registrarmi obbligatoriamente al RAEE.<br />
Il passo successivo è l’iscrizione<br />
a un consorzio per lo smaltimento<br />
dei rifiuti, che ripartisce le quote di<br />
contribuzione ai singoli Comuni che<br />
hanno la gestione della nettezza urbana<br />
– e di conseguenza lo smaltimento dei<br />
rifiuti. Oltre a questi due contributi, vi<br />
è un ulteriore costo variabile in base<br />
al chilogrammo di merce importata. Le<br />
multe variano a seconda della tipologia<br />
di prodotti, ma possono essere davvero<br />
pesanti: le cifre arrivano anche a diverse<br />
decine di migliaia di euro.<br />
In pratica, tutte le apparecchiature<br />
che hanno impresso il simbolo del<br />
cassonetto sbarrato sono soggette a<br />
questo tipo di operazioni. Il sistema di<br />
smaltimento e raccolta è però ancora<br />
da mettere a regime, prevedendo dei<br />
punti di raccolta specifici anche nelle<br />
aree urbane.<br />
Ultimamente, con la diminuzione dei<br />
distributori, si è venuta a creare una rete<br />
di agenti che raccolgono gli ordini dei<br />
marchi e li mandano alla casa madre<br />
che, a sua volta, spedisce direttamente.<br />
Ne consegue che ogni singolo<br />
rivenditore si trova ad essere nella<br />
posizione di importatore diretto. Il<br />
fatto è che non sapendolo, molti non<br />
pagano alcun contributo, esponendosi<br />
al rischio di essere tutti potenzialmente<br />
evasori in caso di controllo.<br />
Se guardiamo alle funzioni del<br />
distributore oggi in Italia, una tra le<br />
più rilevanti è proprio l’espletamento<br />
di queste funzioni burocratiche e<br />
fiscali. Inoltre, ci sono manutenzione<br />
e assistenza sui pezzi di ricambio: il<br />
distributore ne è di fatto responsabile,<br />
rappresentando il marchio nel Paese<br />
in cui importa. Diversamente, sarebbe<br />
obbligo dei produttori, che vendono<br />
in forma diretta, informare i rivenditori<br />
tramite la rete agenti, oppure espletare<br />
direttamente tali pratiche, per non<br />
creare ulteriori difficoltà (specie ai<br />
piccoli rivenditori) e mettendoli al riparo<br />
da eventuali responsabilità.<br />
Quanto allo smaltimento, vi è un’altra<br />
criticità: quella di non indicare<br />
chiaramente i luoghi o i cassonetti<br />
di raccolta. Se pure in certi negozi si<br />
vedono quelli per pile, qui parliamo<br />
anche di computer, cellulari, lampade,<br />
orologi e tutto ciò che sia elettrico o<br />
elettronico. I raccoglitori non possono<br />
essere supportati solamente nelle aree<br />
ecologiche specifiche per la buona<br />
volontà dei cittadini. Bombardati<br />
ormai da migliaia di prodotti a basso<br />
costo, spesso usa e getta, il problema<br />
smaltimento non riguarda più solo una<br />
parte minima del rifiuto urbano.<br />
È davvero un problema scottante,<br />
quello della gestione RAEE, perché<br />
se è difficile per le grandi catene non<br />
pagare il contributo, è assai probabile<br />
che tutti quei piccoli rivenditori o i<br />
piccoli negozi di montagna votati<br />
all’outdoor ne ignorino addirittura<br />
l’esistenza. E si può ben immaginare<br />
la doppia complicazione per un<br />
oggetto elettronico che, oltre alla<br />
componente elettrica, sia dotato<br />
anche di pile, batterie e accumulatori,<br />
oltre che di led e schede, come le<br />
lampade elettroniche o i segnalatori<br />
per i dispersi in valanga. Se dovessero<br />
essere le grandi case a farsene carico<br />
direttamente all’origine, dovrebbero<br />
poi sobbarcarsi costi per i quali poi<br />
ritoccare i listini e incaricare gli agenti<br />
di fare informazione.<br />
Di fatto, l’acquisto da un grande<br />
importatore risulta ancora oggi la<br />
soluzione più economica, sia in termini<br />
di denaro che di tempo, anche per<br />
sollevare il rivenditore da ogni tipo di<br />
responsabilità.<br />
Cambiano i tempi, ma certamente il ruolo del distributore resta<br />
basilare, facendosi garante del rispetto della qualità a 360 gradi<br />
* Direttore Commerciale di Amorini
DENTRO<br />
al FUTURO<br />
ALLA RICERCA DEL CAPO PERFETTO<br />
20<br />
Dietro le quinte di un prodotto hi-tech<br />
c’è spesso una progettazione lunga e complessa.<br />
Cosa si cela dietro a una giacca da sci<br />
all’avanguardia, una scarpa da runner professionista<br />
o al costume di un nuotatore olimpionico?<br />
Un universo un po’ misterioso, ai confini<br />
della realtà, proiettato nel futuro più di quanto<br />
si possa immaginare. Sveliamo qualche segreto
yle<br />
Un po’ visionari, un po’ profeti, un po’ guru.<br />
Spesso sono questi i termini con cui vengono<br />
definiti gli esperti che sovrintendono le nuove<br />
regole e i canoni dell’active e dello sports<br />
wear all’avanguardia. La realtà, invece, è fatta di persone<br />
molto concrete – creativi puri con le lancette dell’orologio<br />
spostate in avanti di qualche lustro – perfettamente<br />
calate nell’industria, nel mercato, consapevoli delle nuove<br />
direzioni verso cui è orientato, forti di professionalità<br />
costruite negli anni a ritmo di ricerca scientifica, test di<br />
laboratorio e grande esperienza sul campo. Sono titolari<br />
di aziende specializzate nella sperimentazione di nuovi<br />
tessuti, accessori e componenti, sono i responsabili ricerca<br />
e sviluppo di marchi che investono nel futuro di<br />
materiali e prodotti tecnologicamente avanzati, destinati<br />
a diversi ambiti di utilizzo spesso anche molto distanti<br />
all’origine, ma che la recente evoluzione high-performance<br />
nello sport ha avvicinato. >><br />
FOTO SCHOELLER/COLDBLACK<br />
21
SPORTSTYLE ALLA RICERCA DEL CAPO PERFETTO<br />
>><br />
Tessuti intelligenti che interagiscono<br />
col corpo e, in funzione del<br />
contesto in cui si trovano, hanno reazioni<br />
specifiche perché traspirano,<br />
mantengono costante la temperatura,<br />
scaldano, rinfrescano, proteggono<br />
dalle intemperie e dagli urti, non<br />
si sporcano, contrastano i batteri. Il<br />
guardaroba dello sportivo di oggi si<br />
arricchisce di potenzialità che fino<br />
a qualche anno fa sembravano impensabili:<br />
dalla testa ai piedi ogni<br />
minimo dettaglio parla il linguaggio<br />
dell’interattività. Nel senso che i<br />
capi, siano per un alpinista, un ciclista,<br />
un nuotatore o un paracadutista<br />
hanno due prospettive: una in direzione<br />
del corpo il quale, attraverso il<br />
movimento, suda, si riscalda, rilascia<br />
tossine, l’altra in direzione dell’ambiente<br />
esterno che è caldo, freddo,<br />
umido, ventoso, piovoso... I diversi<br />
elementi interagiscono in maniera dinamica<br />
attraverso abiti e accessori<br />
che non rappresentano più una semplice<br />
barriera a queste reazioni, ma<br />
attivano un prezioso interscambio.<br />
Attraverso le nuove caratteristiche<br />
consentite dall’evoluzione tecnologica<br />
dei materiali, vengono sollecitate<br />
risposte sempre più sofisticate, volte<br />
in primo luogo a garantire massimo<br />
comfort all’atleta, condizioni di benessere<br />
a tutte le latitudini e in ogni<br />
contesto e, ancora più in là nella<br />
sfida, puntano a migliorare le performance<br />
dello sportivo. Un’alchimia<br />
complessa che parte da lontano e<br />
soprattutto guarda lontano, lanciata<br />
verso scenari avveniristici in cui<br />
quasi certamente il nostro modo di<br />
vestire, in ambito active, ma non solo<br />
visto che l’armadio di città ha sempre<br />
più aspetti in comune con quello del<br />
professionista, è destinato a trasformarsi.<br />
In un contesto in costante, rapidissima<br />
evoluzione, è arduo tirare<br />
le fila e riassumere i concetti base:<br />
ogni sintesi risulterà parziale, ma ci<br />
sforzeremo di suggerire schematicamente<br />
gli aspetti fondamentali dei<br />
nuovi prodotti.<br />
ARCHIVIO STUDIO CRT<br />
Tessuti intelligenti che interagiscono<br />
col corpo. Il guardaroba dello sportivo di oggi<br />
si arricchisce di potenzialità che fino a qualche<br />
anno fa sembravano impensabili<br />
22<br />
FOTO DFEND SANTINI
LA GENESI<br />
Diversi elementi influenzano lo studio<br />
e la fase progettuale che precede il<br />
lancio di un prodotto, concorrendo<br />
sinergicamente alla sua ideazione. In<br />
primis si fissano target da raggiungere<br />
per migliorare le performance<br />
già conseguite. Si pone l’attenzione<br />
sui punti critici e sulle aree di miglioramento,<br />
si sondano le possibili<br />
strade per raggiungerli, coinvolgendo<br />
partner scientifici e fornitori di<br />
materie prime e lavorazioni. Il guizzo<br />
creativo però può nascere anche casualmente<br />
dall’osservazione della<br />
realtà e fornire a una mente ricettiva<br />
e preparata, spunti per lo sviluppo di<br />
un progetto. Resta sempre la natura<br />
il modello da seguire, laddove anche<br />
Dettagli rivoluzionari<br />
le tecnologie più sofisticate tendono<br />
a ricalcare attività e sistemi già esistenti,<br />
come nel caso dei costumi da<br />
competizione dei nuotatori olimpionici<br />
che riprendono la struttura della<br />
pelle dello squalo.<br />
L’obiettivo si confronta con l’analisi<br />
delle problematiche dell’atleta, a<br />
quel punto si cercano filati adatti e<br />
si crea il tessuto che con le sue proprietà<br />
contribuisce a migliorare il<br />
comfort e la prestazione dello sportivo.<br />
Sono già disponibili sul mercato<br />
molti filati con caratteristiche diverse<br />
come il polipropilene, altamente traspirante<br />
e batteriostatico, il carbonio<br />
che, unito ad altre fibre, abbassa<br />
il battito cardiaco dell’atleta.<br />
>><br />
FOTO EUROJERSEY<br />
SONO SOPRATTUTTO “ricerca<br />
e innovazione” le parole chiave<br />
che caratterizzano il lavoro di<br />
Ska Italia, azienda produttrice<br />
di chiusure lampo, alla ricerca<br />
di soluzioni all’avanguardia e<br />
protagonista, in particolare nella<br />
sua storia recente, di sostanziali<br />
progressi del settore. Ogni successo<br />
è il risultato di studi che<br />
culminano nell’investimento in<br />
nuovi macchinari e comportano la<br />
ristrutturazione delle linee di produzione.<br />
Da qualche mese sono<br />
stati eliminati da tutte le lampo<br />
a spirale mm 3, 4, 6 e 8 i fermi<br />
superiori a graffetta in metallo,<br />
sostituiti con fermi in resina di<br />
poliestere in tinta col nastro;<br />
lo stesso congegno del divisibile<br />
viene prodotto in resina in tinta in<br />
modo che la lampo sia completamente<br />
nel colore desiderato dal<br />
cliente. I fermi superiori iniettati<br />
eliminano anche il rischio, quando<br />
il capo è del tutto chiuso, di avere<br />
fastidiose punte in metallo vicino<br />
alla pelle. Dettagli che rappresentano<br />
piccole-grandi rivoluzioni in<br />
tema di comfort, per lo sport e<br />
l’abbigliamento in genere. Non è<br />
tutto: le lampo divisibili a doppio<br />
cursore, spesso presenti nelle<br />
collezioni moda degli stilisti, avevano<br />
l’inconveniente di danneggiarsi<br />
se non usate in modo corretto.<br />
Il nuovo congegno con incastri<br />
progettato da Ska obbliga l’utilizzatore<br />
a infilare con precisione<br />
il cursore superiore nell’inferiore.<br />
Il sistema, applicabile alle lampo<br />
pressofuse 6 e 8 mm, alle metalliche<br />
6 mm e alle lampo a spirale<br />
6 mm si estende anche alle lampo<br />
metalliche mm 8 e a spirale 8. Alla<br />
scorsa edizione di Fiera Milano<br />
Unica Moda In è stata presentata<br />
una lampo a spirale mm 3, 6, 8,<br />
10 impermeabile alla pioggia (test<br />
0,0), la Ocean Race, l’unica lampo<br />
della gamma water resistant degna<br />
di questa definizione. Inoltre è<br />
stato progettato un nastro molto<br />
sottile che, insieme all’acquisizione<br />
di un brevetto statunitense, consente,<br />
con un sistema a vapore<br />
a 120° C, di applicare al nastro<br />
una pellicola in neoprene di120<br />
micron, ottenendo una lampo<br />
assolutamente liscia e morbida.<br />
Nelle misure dei mm 6, 8 e 10 è<br />
ideale per l’abbigliamento tecnico,<br />
le borse e le valigie; resistente,<br />
garantisce scorrevolezza e totale<br />
impermeabilità e ha suscitato<br />
l’interesse immediato di prestigiosi<br />
marchi italiani ed europei.<br />
FOTO SKA ITALIA<br />
23
SPORTSTYLE ALLA RICERCA DEL CAPO PERFETTO<br />
>><br />
TUTTO SI TRASFORMA<br />
La tecnologia ha rivoluzionato l’intero<br />
guardaroba sportivo. Dallo swimwear,<br />
i cui ultimi 2 anni sono paragonabili<br />
ai precedenti 12, perchè la ricerca<br />
alimentata dalla competizione fra<br />
i marchi, ha permesso di “bruciare” 3<br />
generazioni di swimsuit, all’abbigliamento<br />
da neve: leggerissimo, affatto<br />
ingombrante, in grado di resistere a<br />
temperature polari.<br />
Il progresso ha conquistato anche<br />
il mondo degli occhiali diventati più<br />
protettivi, interattivi col corpo e l’ambiente<br />
intorno; le scarpe, sempre più<br />
ecologiche, sfruttano i movimenti<br />
naturali del piede incrementando la<br />
performance dello scatto. Anche il<br />
guanto tecnico attualmente è sotto<br />
i riflettori, oggetto di studi sempre<br />
più approfonditi.<br />
Quanta innovazione in una zip<br />
>><br />
ARCHIVIO CIA<br />
FOTO SKA ITALIA<br />
LA STORIA della chiusura lampo<br />
è ricca di innovazioni e anche di<br />
radicali cambiamenti, soprattutto<br />
quando a partire dal<br />
secondo dopoguerra il<br />
metallo viene sostituito<br />
da materiali sintetici,<br />
determinando una<br />
rivoluzione legata in<br />
particolar modo alle<br />
macchine che<br />
le costruiscono.<br />
Vi sono<br />
diversi metodi di<br />
applicazione delle<br />
cerniere: innanzitutto,<br />
la cosiddetta cucitura<br />
sormontata, spesso<br />
utilizzata nelle chiusure<br />
laterali di gonne<br />
e nei pantaloni, la<br />
cerniera è nascosta<br />
su un lato da un<br />
lembo di tessuto. Vi è<br />
poi la cucitura nascosta:<br />
entrambi i lati della cerniera sono<br />
nascosti, la cerniera non si vede<br />
perché coperta dai due lembi di<br />
stoffa che la ricoprono, dal dritto<br />
si nota solo una fessura. Per<br />
questo utilizzo esiste una cerniera<br />
particolare detta invisibile. Infine,<br />
vi è la cucitura “a vista”: nel caso<br />
di cerniere grosse e colorate,<br />
queste vengono cucite centralmente<br />
in modo da essere bene in<br />
vista. È il caso di tute e giacche.<br />
Nel corso delle ultime stagioni,<br />
si è progressivamente delineata<br />
la tendenza a nascondere le<br />
chiusure, sia per assicurare una<br />
ancora superiore impermeabilità e<br />
protezione, sia per una ricerca di<br />
maggiore “pulizia”stilistica.<br />
Da sempre esiste la contrapposizione<br />
fra lampo e bottone, dove il<br />
bottone nell’immaginario comune<br />
offre più possibilità di personalizzazione<br />
rispetto alla lampo. L’industria<br />
dell’abbigliamento e della<br />
moda ha negli anni via via enfatizzato<br />
questo sistema di chiusura<br />
rispetto al classico bottone,<br />
diventato ideale per i prodotti più<br />
performanti come quelli tecnicosportivi.<br />
24
FOTO PORSCHE DESIGN/SCHOELLER<br />
FOTO ARC’TERYX/SCHOELLER<br />
FOTO LUNDHAGS/SCHOELLER<br />
Prodotti con un’anima<br />
Molti prodotti hi-tech di declinazione<br />
sportiva si caratterizzano per i particolari<br />
abbinamenti dei tessuti e le curatissime<br />
rifiniture, capaci – soprattutto se<br />
commercialmente ben proposti –<br />
di attirare l’attenzione e dare vera<br />
personalità al prodotto.<br />
FOTO SENSITIVE<br />
Le chiusure lampo di<br />
nuova generazione –<br />
tuttaltro che banali<br />
- diventano veri e<br />
propri accessori<br />
moda che conferiscono<br />
al capo<br />
quel tocco in più<br />
che differenzia la<br />
ricercatezze di uno<br />
stile dal prodotto<br />
commerciale. Una<br />
spinta ulteriore per<br />
la cerniera lampo è<br />
venuta con la possibilità<br />
di apertura su<br />
entrambe le estremità<br />
Divenute popolari e<br />
sempre più alla moda, le versioni<br />
più fashion si sono impreziosite<br />
con decorazioni di cristalli e lavorazioni<br />
delle spirali multicolor.<br />
FOTO ASICS/ SCHOELLER<br />
25
SPORTSTYLE ALLA RICERCA DEL CAPO PERFETTO<br />
>><br />
DALLA RICERCA<br />
AL PRODOTTO FINITO<br />
È il momento più difficile, ma anche<br />
il più affascinante. La sperimentazione<br />
che in laboratorio ha dato risultati<br />
incoraggianti deve concretizzarsi in<br />
un prototipo per poi, fra le mani del<br />
modellista, trasformarsi in “prodotto”,<br />
industrializzabile ed economicamente<br />
sostenibile.<br />
Più di un imprenditore sottolinea che<br />
la ricerca è decisamente più avanti<br />
rispetto al mercato e a quello che si<br />
trova nei negozi, per il fatto che non<br />
tutti gli anelli della catena sono disposti<br />
a pagare il prezzo dello sviluppo.<br />
Il comfort, la tecnicità del prodotto,<br />
l’ecologia sono molto progrediti,<br />
ma i produttori troppo spesso hanno<br />
a che fare con una concorrenza<br />
sleale che sfrutta la loro tecnologia<br />
copiandola a malapena con prodotti<br />
scadenti a basso costo, inquinanti,<br />
dannosi per la salute e l’ambiente,<br />
col rischio concreto che lo sportivo<br />
occasionale resti disorientato e non<br />
comprenda i reali motivi di certe differenze<br />
di prezzo. Trasferire la tecnologia<br />
su grandi numeri significa<br />
affrontare grossi costi di produzione<br />
che non tutti possono e vogliono sostenere,<br />
ecco perché sono tuttora<br />
poche le aziende che investono per<br />
incrementare l’altissima qualità ed<br />
estenderla ai loro prodotti. Ed è un<br />
peccato, perché i nuovi elastomeri<br />
resistenti al cloro e alla temperatura,<br />
le membrane leggerissime e traspiranti,<br />
i polimeri anti sporco e easy<br />
care e le molecole che cambiano<br />
la tensione superficiale, conferendo<br />
massima impermeabilità, potrebbero<br />
già essere appannaggio di una moltitudine<br />
di capi.<br />
FOTO FIBRA POLIDORO<br />
26<br />
UN LAVORO D’ÉQUIPE<br />
La conquista di questi obiettivi coinvolge<br />
pool di istituti e aziende che<br />
attraverso le sinergie dei singoli<br />
know-how realizzano prodotti altrimenti<br />
difficilmente ottenibili. In corso<br />
d’opera e in base alle richieste del<br />
cliente, con flessibilità e dinamismo,<br />
si interviene nella personalizzazione<br />
dei prodotti. In seconda battuta<br />
è tutto il mondo dell’abbigliamento<br />
ad avvantaggiarsi dei risultati conseguiti<br />
dalle aziende pionieristiche.<br />
Alcune aziende tessili prestigiose,<br />
simbolo della classe e dell’alta qualità<br />
italiana, specializzate nell’utilizzo<br />
di fibre nobili, investono in progetti<br />
fortemente innovativi. Zegna Sport<br />
ha in collezione capi con dispositivi<br />
per il riscaldamento indotto e l’alimentazione<br />
di congegni elettronici,<br />
Loro Piana ha inserito nei pregiati<br />
tessuti di lana una membrana che<br />
incrementa l’efficienza della fibra<br />
naturale offrendo maggiore comfort<br />
ai capi. In breve: non c’è settore<br />
merceologico che non sia direttamente<br />
coinvolto nel “business tecnologico”.<br />
>><br />
FOTO EUROJERSEY
esistente al pilling<br />
eccellente traspirabilità<br />
ultra sottile leggerissimo ottima copertura<br />
eccellente protezione<br />
dai raggi UV<br />
asciugatura rapida non arrotola mantenimento<br />
della forma<br />
Carvico’s<br />
green vision<br />
The Pleasure of Challenge
SPORTSTYLE ALLA RICERCA DEL CAPO PERFETTO<br />
>><br />
GLI IMPULSI CHE<br />
INFLUENZANO LO SVILUPPO,<br />
DA QUI AL 2035...<br />
Comfort, tecnicità e leggerezza,<br />
sicurezza, attenzione all’ambiente<br />
e alla salute, in linea con un gusto<br />
moderno, sono gli attributi che più<br />
di tutto stigmatizzano il guardaroba<br />
sportivo, fortemente influenzato da<br />
ciò che indossano gli atleti professionisti.<br />
Ogni evento di portata mondiale,<br />
quando la propria squadra o il<br />
campione di riferimento conquistano<br />
trofei e medaglie, ha delle ripercussioni<br />
sul gusto di abbigliamento e accessori,<br />
amplificate dai mezzi di comunicazione<br />
che esercitano un forte<br />
appeal e contribuiscono a orientare<br />
le scelte del consumatore.<br />
Il connubio moda-tecnologia è sempre<br />
più stretto. Matteo Taiana, Responsabile<br />
della Tessitura Taiana Virgilio<br />
che produce tessuti elasticizzati<br />
ad alta performance e il cui motto è<br />
“migliorare le performance del corpo<br />
umano impiegato nell’attività sportiva”,<br />
vede il futuro dell’abbigliamento<br />
nella simbiosi stile-ricerca: “La sfida<br />
sarà riuscire a ottenere capi altamente<br />
tecnologici con un elevato<br />
contenuto moda. Per contro la moda<br />
interagirà rà sempre più con gli aspetti<br />
tecnici, i, integrandoli ndol<br />
nei capi<br />
utilizza-<br />
ti nelle le normali attività ità quotidiane”.<br />
iane<br />
>><br />
Gli aspetti della performance<br />
La testimonianza di Mirella Becucci, membro<br />
del Consiglio Direttivo del CIA, Centro Ideazione<br />
Abbigliamento, esperta di design e tecnologia<br />
applicata ai materiali nell’ambito del bodywear<br />
“L’ISPIRAZIONE per il progetto<br />
di un prodotto di highperformance<br />
può essere la<br />
visione di un bimbo che salta,<br />
un animale che corre, un uccello<br />
che volteggia, un rettile che<br />
cambia muta. Ci si concentra<br />
sulla ricerca tecnica, sull’aspetto<br />
fisiologico, anatomico, sugli<br />
aspetti eco sostenibili, sui progressi<br />
e consigli della medicina<br />
sportiva, per creare un prodotto<br />
funzionale, attraente e confortevole.<br />
Ultimamente l’attenzione<br />
è focalizzata sull’evoluzione<br />
morfologica del corpo umano<br />
maschile e femminile, parallelamente<br />
allo studio di alcuni<br />
tessuti che possono agevolare<br />
la compressione muscolare. Nel passaggio fra la fase di ricerca e la<br />
realizzazione del prodotto i materiali, anche i più eterogenei vengono<br />
plasmati, manipolati, calibrati a seconda delle caratteristiche e<br />
performance richieste dal marketing. In tema di bodywear, creare un<br />
prototipo con 3 tessuti diversi, ciascuno con caratteristiche finalizzate<br />
a differenti performances, richiede la coesistenza di 3 necessità:<br />
assicurare un’ottima convivenza tra pelle e tessuto, creare una<br />
sensazione piacevole nell’indossare il capo evitando l’insorgenza di<br />
una vasocostrizione che produrrebbe sostanze tossiche; far fluire<br />
liberamente l’energia del corpo. Il prototipo viene poi monitorato su<br />
un manichino in movimento e speciali apparecchiature misurano i<br />
livelli di compressione del tessuto sulle varie parti del corpo. I valori<br />
rilevati daranno la possibilità di correggere e migliorare le performances<br />
del prototipo stesso.<br />
L’accessorio, più ancora del tessile che soprattutto nell’ambito dei<br />
tessuti indemagliabili, deve fare i conti con scarse risorse e una<br />
ricerca più lenta, è oggetto di studi continui. Il know-how del ricercatore<br />
unito alle tecnologie più avanzate, dà risultati sorprendenti;<br />
ad esempio piccole sofisticate macchine invece di cucire, termosaldano<br />
le varie parti del capo anche su tessuti particolarmente leggeri.<br />
Il risultato è già conseguito, sta al marchio acquisirne i vantaggi e<br />
applicarli. Quanto al futuro dell’abbigliamento sportivo lo immagino<br />
regolato da maggior disciplina e soprattutto conoscenza nel creare<br />
un abbigliamento ideale, sempre più versatile, dove multistrati e<br />
multiformi domineranno la scena, accogliendo corpi sempre più forti<br />
e longevi.<br />
La parola chiave sarà per tutti rinnovarsi. Già oggi di lavora a “micro<br />
trends” e non più a trends, s’impongono sul mercato piccoli progetti<br />
veloci, realizzabili in tempi brevi”.<br />
FOTO EUROJERSEY<br />
28
Una micro selezione di alcuni prodotti<br />
innovativi che stanno contribuendo<br />
a rivoluzionare il guardaroba dello sportivo,<br />
piccoli esempi di grande performance<br />
IL LABORATORIO DELLE IDEE<br />
Polartec, LLC, produttore<br />
dei tessuti ad alta prestazione<br />
Polartec ® , lancia un nuovo<br />
tessuto softshell rivoluzionario:<br />
Polartec ® Power Shield ®<br />
Pro. Disponibile ai consumatori<br />
dall’autunno <strong>2010</strong>, il prodotto<br />
offre una straordinaria combinazione<br />
di protezione dagli elementi<br />
e traspirabilità.<br />
È un prodotto laminato che a<br />
superfici esterne in tessuto a<br />
navetta in poliestere o nylon<br />
particolarmente idrorepellenti<br />
(DWR) accoppia superfici interne<br />
a una nuova membrana brevettata<br />
in poliuretano microporoso<br />
con proprietà idrofobiche,<br />
che consente la circolazione di<br />
un reale flusso d’aria attraverso<br />
l’intero capo di abbigliamento<br />
e, simultaneamente, impedisce<br />
la penetrazione dell’acqua. Dunque<br />
leggerezza e massimo<br />
comfort sono garantiti.<br />
In tema di ecologia Polartec ®<br />
lancia i nuovi tessuti riciclati<br />
alta prestazione, in eco-materiale<br />
REPREVE ® 100, prodotto<br />
realizzato al 100% con<br />
materiale di scarto proveniente<br />
dal circuito post-consumo.<br />
Ogni kg di filato REPREVE<br />
100 contiene circa 54 bottiglie<br />
di plastica. Questa nuova<br />
famiglia di tessuti nasce dalla<br />
partnership che vede protagonisti<br />
Polartec LLC e Unifi,<br />
Inc (NYSE: UF), due marchi<br />
leader nello sviluppo di filati<br />
e tessuti high-performance<br />
riciclati. La collaborazione<br />
comporta una drastica riduzione<br />
delle emissioni di anidride<br />
carbonica e del consumo di<br />
energia.<br />
A proposito di fibre la famiglia<br />
Primaloft ® , creata dall’americana<br />
Albany International,<br />
si allarga con PrimaLoft ®<br />
Infinity, materiale isolante di<br />
ultimissima generazione, costituito<br />
da un unico filo continuo,<br />
utilizzato soprattutto per i sacchiletto<br />
che acquisiscono maggiore<br />
comfort e maggior leggerezza.<br />
PrimaLoft ® Yarn, utilizzato per i<br />
capi in maglia, abbina le proprietà<br />
idrofobiche di PrimaLoft ® con<br />
quelle idrofile della lana. La combinazione<br />
crea un campo di forza<br />
che espelle il sudore e favorisce<br />
l’evaporazione.<br />
Dryarn ® nata dall’esperienza<br />
Aquafil è una microfibra in polipropilene<br />
molto evoluta. Risultato<br />
di una lunga ricerca applicata<br />
alla più sofisticata tecnologia,<br />
Dryarn ® è la microfibra più leggera<br />
al mondo. Idrorepellente,<br />
dermatologicamente testata,<br />
riciclabile al 100% ha introdotto<br />
nell’abbigliamento tecnico un<br />
nuovo concetto di comfort. Mantiene<br />
la pelle asciutta anche in<br />
condizioni di clima variabile. Vanta<br />
una lunga solidità di colore,<br />
resiste ai lavaggi frequenti, non<br />
assorbe acqua e asciuga molto<br />
velocemente. Non si stira.<br />
INVISTA uno dei maggiori<br />
produttori mondiali integrati di<br />
polimeri e fibre ha presentato alla<br />
recente edizione Ispo il marchio<br />
del tessuto LYCRA ® SPORT in<br />
Europa. Per soddisfare le richieste<br />
dei consumatori di active e<br />
outdoor che ricercano nei capi di<br />
abbigliamento sportivo perfetta<br />
vestibilità e piena libertà di movimento,<br />
i tessuti LYCRA ® SPORT<br />
devono superare standard minimi<br />
per contenuto di fibra LYCRA ® ,<br />
peso del tessuto, forza di rientro,<br />
allungamento bidirezionale,<br />
dimensione e restringimento del<br />
tessuto. Questi tessuti richiedono<br />
l’utilizzo di fibre sintetiche<br />
al 100% capaci di offrire doti<br />
superiori di gestione dell’umidità<br />
corporea e di asciugamento<br />
rapido per il massimo comfort,<br />
benefit particolarmente impor-<br />
tanti nei capi dalla vestibilità più<br />
aderente.<br />
NYFIL è un’azienda bresciana<br />
produttrice di filati in nylon destinati<br />
a prodotti con performance<br />
tecniche ideali soprattutto per<br />
il settore sportivo. Il processo<br />
produttivo impiega macchinari<br />
in grado di conferire al prodotto<br />
finale un alto valore aggiunto,<br />
per esempio grande uniformità,<br />
estrema sofficità, densità e qualità.<br />
Nuovi investimenti stanno impegnando<br />
Nyfil per l’attivazione<br />
di macchinari sempre più evoluti<br />
che permetteranno di immagazzinare<br />
i parametri di una lavorazione<br />
e consentiranno identiche e<br />
fedeli produzioni successive.<br />
>><br />
29
SPORTSTYLE ALLA RICERCA DEL CAPO PERFETTO<br />
>><br />
Stessa sintonia per Luca Bianco,<br />
Amministratore Delegato di Maglificio<br />
Ripa, specializzato in maglieria<br />
circolare, da più di 50 anni realizza<br />
tessuti altamente innovativi: “Moda<br />
e tecnicità interagiscono necessariamente:<br />
oggi un maglione di lana<br />
tecnico, rispetto a prima non gratta,<br />
pesa un quarto di quelli del passato,<br />
può essere idrorepellente. La ricerca<br />
tecnologica riguarda sempre più<br />
anche le fibre naturali. Quanto al futuro<br />
sarà imprescindibile che i costi<br />
della ricerca non gravino solo sulle<br />
spalle dei produttori, ma siano condivisi<br />
dai diversi anelli della filiera.<br />
Così la maglietta da 100 euro, con<br />
volumi più alti, potrebbe costare la<br />
metà, permettendo a molte più persone<br />
di usufruire della tecnicità dei<br />
prodotti”.<br />
>><br />
Una maggiore competenza e<br />
professionalità da parte degli<br />
addetti ai lavori, degli agenti<br />
e degli stessi operatori alla<br />
vendita, potrebbe ancor più<br />
contribuire a promuovere e<br />
tutelare i prodotti di qualità<br />
FOTO LOT’O’DRY TESSITURATAIANA<br />
Capi interattivi e intelligenti<br />
La parola a Marino Cavaion dello<br />
Studio CRT-Capitex, specializzato nella<br />
ricerca di tecnologie e funzioni innovative<br />
applicate a materiali e prodotti del tessile<br />
“I CAPI INTELLIGENTI oltre ad assicurare piacevolezza al tatto,<br />
elasticità, morbidezza e comfort, sono in grado di trasportare energia,<br />
informazioni, riscaldare zone del corpo a comando, monitorare<br />
le funzioni del corpo e trasmetterle da una parte all’altra del globo;<br />
questo connubio tra tessile ed elettronica ha generato un sistema<br />
che vestirà il futuro. A volte l’evoluzione di un polimero porta all’evoluzione<br />
di una fibra, di un filato e quindi del capo finale; altre volte<br />
invece la necessità di realizzare un airbag per motociclisti, avvia uno<br />
studio laborioso e approfondito per adeguare o modificare i materiali<br />
esistenti allo scopo. Fatto sta che esistono già magliette che<br />
captano e decodificano i segnali elettrici del corpo e che possono<br />
essere utilizzate in ambito sportivo, medico, militare ma anche nella<br />
vita quotidiana. Si diffondono procedimenti per non inquinare la<br />
natura, cresce l’uso del polipropilene tinto in massa, lavabile senza<br />
detersivi e riciclabile al 100%, si utilizzano finissaggi ecologici per<br />
i jeans, sono state messe a punto fibre preossidate che proteggono<br />
totalmente il corpo dal fuoco e dal calore. Cresce la ricerca nel<br />
campo della sicurezza e delle protezioni da usare nelle discipline<br />
come motociclismo, bici, equitazione, sci migliorate nella capacità<br />
di assorbire l’energia, in leggerezza, flessibilità e spessore. La più<br />
moderna tecnologia e l’evoluzione dei materiali consentono di integrare<br />
leggerissimi dispositivi di protezione direttamente nel tessuto,<br />
attutendo le cadute. Credo che il futuro di questo<br />
settore sia in abiti sinergici col corpo ancora più<br />
comodi, ma animati da nuovi concetti: realizzati<br />
con tessuti a “cambiamento di fase” cioè capaci<br />
di mantenere la stessa termicità durante le<br />
quattro stagioni, iperleggeri, coibentati. Esordiranno<br />
tute attillatissime effetto seconda pelle e<br />
l’indumento sarà uno strumento che, a contatto<br />
col corpo, interagirà in ogni modo possibile, col<br />
minimo ingombro e il massimo comfort.<br />
Per valorizzare questo sforzo, unitamente a una<br />
stampa più competente, sarebbe utile che le<br />
aziende aggiornassero sistematicamente e con<br />
metodo la forza vendita fornendo informazioni e<br />
strumenti affinché la tecnicità, l’uso corretto del<br />
prodotto<br />
e i punti<br />
di forza<br />
rispetto alla<br />
concorrenza,<br />
possano<br />
essere<br />
comunicati<br />
e diventare<br />
patrimonio<br />
del cliente”.<br />
30
IL LABORATORIO DELLE IDEE<br />
EUROJERSEY, prima azienda produttrice di tessuti indemagliabili<br />
nel panorama internazionale, vince nuove sfide con l’ambizioso programma<br />
SensitivEcoSystem che a tre anni da lancio, mette a punto<br />
nuove tecnologie per la stampa e conquista la Certificazione<br />
Ambientale di Prodotto, EPD, basata sulla valutazione dell’impatto<br />
ambientale di un metro quadrato di un qualsiasi prodotto. Il<br />
ciclo produttivo dei tessuti Sensitive ® si affida a Clear, una stampa<br />
ecosostenibile che utilizza coloranti privi di sostanze nocive all’uomo.<br />
Eurojersey è riuscita a eliminare durante la fase di stampa il<br />
50% di litri d’acqua al metro e ha ridotto il consumo di energia del<br />
25% rispetto alla stampa tradizionale.<br />
Curiosità...<br />
Il tessuto Missouri del Maglificio Ripa ha vestito il team Bmw-<br />
Oracle con la maglia realizzata da Slam, la Bor Man t-shirt 305,<br />
realizzata in fibra di carbonio, comoda, ideale per affrontare con<br />
leggerezza le virate in barca e la vita in banchina. Merito del rivoluzionario<br />
Missouri Carbon®, un tessuto che potenzia la prestazione<br />
muscolare, in quanto termoregolante e traspirante capace di<br />
ridurre l’affaticamento e incrementare le performance.<br />
Le calzature GORE-TEX ® presentano la tecnologia di prodotto<br />
SURROUND: un’innovazione che mantiene i piedi comodi in<br />
una scarpa traspirante e impermeabile nel tempo.<br />
Nasce la prima scarpa GORE-TEX ® che avvolgere il piede con<br />
un comfort climatico totale, grazie una struttura innovativa di suola<br />
“aperta” ideale per le calzature casual e da bambino. Il segreto è<br />
la membrana GORE-TEX ® , il cuore della scarpa, che conta più<br />
di 1,4 miliardi di micropori per cm 2 . Ogni poro è 20.000 volte più<br />
piccolo di una goccia d’acqua, ma 700 volte più grande di una<br />
molecola di vapore acqueo. L’acqua non può quindi penetrare<br />
dall’esterno, ma il sudore prodotto dai piedi fuoriesce facilmente.
SPORTSTYLE ALLA RICERCA DEL CAPO PERFETTO<br />
32<br />
MARGINI DI MIGLIORAMENTO<br />
Posto che la ricerca deve proseguire<br />
su tutti i fronti, imponendo ovunque<br />
la qualità, gli ambiti in cui è assolutamente<br />
necessario concentrare le<br />
energie si chiamano distribuzione<br />
e punti vendita, passando per<br />
l’informazione. Luca Bianco critica<br />
la stampa per non essere sufficientemente<br />
severa nel denunciare i<br />
danni dei troppi prodotti scadenti<br />
nei negozi: “La globalizzazione ha<br />
portato il mercato e alcune qualità di<br />
prodotti indietro di decenni. Sostanze<br />
proibite da tempo in Italia, oggi<br />
si trovano in vendita perché entrano<br />
attraverso arguti stratagemmi, senza<br />
subire i controlli adeguati, permettendo<br />
a certe catene di competere<br />
sul prezzo, a scapito della salute del<br />
consumatore”. Una maggiore competenza<br />
e professionalità da parte<br />
degli addetti ai lavori, degli agenti<br />
e degli stessi operatori alla vendita,<br />
potrebbe ancor più contribuire a<br />
promuovere e tutelare i prodotti di<br />
qualità, laddove il fattore impreparazione<br />
rischia invece di penalizzare gli<br />
sforzi che precedono la loro messa<br />
a punto.<br />
IL NUOVO CONSUMATORE<br />
ll pubblico, certamente eterogeneo,<br />
in ambito sportivo identifica due tipi<br />
principali: l’amatore e il professionista.<br />
Entrambi esperti, consapevoli<br />
ed esigenti, benché in misura diversa:<br />
il professionista cerca le ultime<br />
novità e i prodotti più sofisticati, preparato<br />
al punto di essere coinvolto<br />
come consulente da alcuni marchi;<br />
l’amatore vuole un prodotto tecnico,<br />
è influenzato dalla pubblicità, si informa<br />
sulle performance del prodotto e<br />
conosce le regole per la manutenzione.<br />
“ ... provate a togliere la maglietta<br />
in polipropilene o Meraclon a un ciclista,<br />
provate a privare dell’antivento<br />
un escursionista! Oggi il consumatore<br />
sa bene quello che vuole, è<br />
informato e desidera saperne sempre<br />
di più”, sostiene Cavaion.<br />
Lo scenario induce a pensare che gli<br />
ingredienti del successo ci siano già<br />
tutti, non resta che cogliere le opportunità,<br />
ciascuno per il ruolo che gli<br />
compete.<br />
paola.turcato@topsport.it<br />
Entrambi esperti, consapevoli ed esigenti,<br />
benché in misura diversa: il professionista<br />
cerca le ultime novità e i prodotti più<br />
sofisticati, preparato al punto di essere<br />
coinvolto come consulente da alcuni marchi;<br />
l’amatore vuole un prodotto tecnico,<br />
è influenzato dalla pubblicità, si informa sulle<br />
performance del prodotto e conosce<br />
le regole per la manutenzione<br />
FOTO EUROJERSEY
RISULTATO AL TEST DELLA PIOGGIA (AATCC 35-2000) : 0,0<br />
33
SPORTSTYLE DENTRO AL FUTURO<br />
GLI OCCHIALI INDISTRUTTIBILI<br />
I Gloryfy sono la novità del mondo<br />
ottico e sportivo: sono colorati, trendy,<br />
comodi e assolutamente indistruttibili.<br />
Sono in grado di proteggere gli occhi<br />
degli amanti degli sport più spericolati<br />
da ogni urto e da tutti gli agenti esterni.<br />
Dotati di effetto memoria grazie all’utilizzo<br />
del materiale brevettato g-flex, gli occhiali<br />
ritornano nella forma iniziale anche quando<br />
sottoposti ad una forte pressione. Le lenti,<br />
anch’esse indistruttibili, offrono protezione<br />
al 100% dai raggi UVA e UVB, in una<br />
qualità ottica perfetta. E poi, i Gloryfy<br />
sono modaioli e le nuove collezioni sono<br />
ancor più colorate. Gloryfy è un marchio<br />
distribuito da OberAlp.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
DERIVATO DAI GUANTI<br />
USATI DAGLI ATLETI<br />
Il Race Limited Edition CF di Level è<br />
l’ideale per chi vuole le migliori performance<br />
senza compromessi. Un modello giovane<br />
e trendy, costruito in pelle di altissima<br />
qualità, garantisce il massimo comfort e<br />
calore grazie all’isolamento in Thinsulate,<br />
che consente di mantenere uniforme la<br />
temperatura della mano. L’esclusiva tecnologia<br />
Custom Fit permette la massima<br />
personalizzazione della calzata. Per un ulteriore<br />
miglioramento delle performances,<br />
il guanto è dotato dell’esclusivo sistema<br />
integrato di stimolazione dei riflessi Kirax.<br />
MODELLA IL CORPO<br />
Markos di Arena è costume intero<br />
realizzato con un tessuto liscio e morbido<br />
come la seta (80% poliammide e 20%<br />
elastane lycra) che, grazie al particolare finissaggio,<br />
resiste al cloro e ai raggi solari.<br />
Questo costume, rispetto agli altri modelli<br />
presenti nella linea Bodylift, è caratterizzato<br />
da una nuova ed esclusiva tecnica di<br />
stampa Power Print brevettata da Arena,<br />
che permette una progressiva compressione<br />
attraverso il blocco dell’elasticità dei<br />
tessuti nei punti strategici, ed è in grado<br />
di contenere e modellare la figura senza<br />
esercitare sgradevoli costrizioni. Markos,<br />
oltre all’effetto pancia piatta abbinato ad<br />
una funzione modellante e alla regolazione<br />
delle spalline, è contraddistinto anche da<br />
un bra interno con coppa preformata capace<br />
di assicurare un supporto maggiore<br />
e un comfort ottimale.<br />
UN SISTEMA DI AERAZIONE INTEGRATO ALLA SUOLA<br />
Yuma XLT Low WS NV è l’ultima nata in casa Trezeta nel segmento<br />
Multifunction. Ideale per tutti i tipi di utilizzatore, protegge<br />
i piedi dall’ingresso di acqua. È leggera, per le lunghe camminate<br />
ed estremamente confortevole grazie alla sua flessibilità<br />
controllata. La suola si avvale della nuova tecnologia<br />
Natural Ventilation: uno speciale complesso<br />
di canali di ventilazione all’interno della<br />
suola, un sottopiede traforato specifico e<br />
il tessuto tridimensionale fanno circolare<br />
l’aria sulla pianta del piede, contribuendo a<br />
mantenerne costante la temperatura.<br />
34<br />
1000 GRAMMI DI ALTA TECNOLOGIA<br />
Nello sviluppo dell’attrezzatura ultraleggera Vaude non conosce compromessi: grazie a delle tecnologie<br />
e idee innovative, ha ridotto rigorosamente il suo peso, senza tuttavia tollerare una diminuzione<br />
della qualità e della funzionalità. La dotazione della Double Wal Scutum per due persone<br />
comprende un catino resistente ad una colonna d’acqua di 10.000 mm, un’innovativa<br />
paleria di alluminio e una eccezionale aerazione. Grazie al materiale<br />
esterno di poliammide 20 D, siliconato su ambedue i lati, Scutum è completamente<br />
impermeabile, estremamente resistente alle lacerazioni e<br />
anti UV per lungo tempo. Il collaudato sistema Powerframe si nota<br />
come costruzione ad arco tra tenda esterna e sottotelo. Lungo il<br />
telaio la sospensione della tenda forma dei triangoli di resistenza<br />
che garantiscono un’enorme stabilità al vento, mentre un’abside<br />
spaziosa offre spazio sufficiente per l’attrezzatura di due persone.<br />
Anche la paleria è completamente rinnovata: grazie alla nuova<br />
lega di alluminio 7001 della fucina Yunan viene raggiunto un enorme aumento<br />
del carico di rottura, anche se la paleria ha soli 7,5 mm di diametro. Vaude è<br />
distribuito da Panorama KG.
UN TRIPLO STRATO<br />
DI GOMMAPIUMA<br />
OSG-1di O’Neill è la maschera da<br />
snow tecnica, che si distingue per la particolare<br />
linea curva e per le lenti sferiche<br />
anti-appannamento e anti-graffio di cui è<br />
dotata. La montatura in policarbonato si<br />
completa con triplo strato di gommapiuma<br />
e con elastico doppiamente regolabile.<br />
O’Neill è distribuito da Orange 21 Europe.<br />
UN NUOVO CUORE IN LEGNO<br />
DEDICATO<br />
AI PROFESSIONISTI<br />
Cougar è la nuova linea Dolomite<br />
dalla calzata avvolgente e precisa che<br />
garantisce un’ottima tenuta in discesa. Il<br />
sistema DAS segna una svolta nel mondo<br />
dell’outdoor: da oggi i professionisti potranno<br />
affrontare ogni sfida nella massima<br />
sicurezza senza rinunciare al comfort.<br />
Cougar HP Pro GTX è il fiore all’occhiello<br />
della nuova collezione: dotato di una<br />
suola in Vibram e del sistema Dolomite<br />
Anatomic System: la sicurezza si sposa<br />
con il benessere del piede. L’allacciatura è<br />
nascosta con blocca-laccio a scomparsa.<br />
La ghetta elasticizzata, che consente il<br />
perfetto avvolgimento del piede, e il collarino<br />
a soffietto sono soluzioni innovative<br />
per il comfort di tutto il corpo. La suola<br />
ramponabile è dotata di<br />
un rampone automatico,<br />
mentre l’intersuola<br />
insole board è in<br />
carbonio.<br />
UN RIFERIMENTO<br />
IN LEGGEREZZA<br />
Fa parte della linea Essential la Flash<br />
Competition Anorak di Camp, pensata per<br />
le competizioni di sci alpinismo. Anorak<br />
può essere indossata senza togliere lo zaino.<br />
La sua leggerezza (solo 112 grammi)<br />
è dovuta all’utilizzo dell’Araneum, l’innovativo<br />
tessuto Ripstop compatto e leggero<br />
che raggiunge i 35 g/m 2 , con peso e<br />
volume inferiori del 50% rispetto ad<br />
un tessuto Ripstop tradizionale.<br />
Composto in 100% Nylon<br />
Ripstop, ha subito un trattamento<br />
esterno WR (Water<br />
Repellent) a finitura opaca.<br />
Il tessuto Downproof è ottenuto<br />
senza l’applicazione<br />
di nessuna<br />
spalmatura,<br />
dando al tessuto<br />
prorpietà di<br />
traspirabilità.<br />
Gli sciatori All<br />
Mountain hanno bisogno<br />
di uno sci versatile, in<br />
grado di offrire loro<br />
la precisione di un<br />
frontside ma anche il<br />
galleggiamento di uno<br />
sci da neve fresca. L’i-<br />
Core è una tecnologia<br />
che offre la soluzione<br />
al dilemma: qualità o<br />
praticità? Grazie a una<br />
nuova struttura interna<br />
allo sci, la questione<br />
è risolta: la vita dello<br />
sciatore sarà molto più<br />
leggera. Per costruire<br />
il nuovissimo HR-Pro<br />
Helldiver Nordica ha inserito<br />
tra due lamelle di<br />
legno una parte di legno<br />
sintetico, un’innovazione<br />
che si preannuncia una<br />
svolta epocale. La nuova<br />
collezione è funzionale<br />
agli spostamenti in ogni<br />
situazione.<br />
SEMPRE UN PASSO AVANTI<br />
C.A.M.P.<br />
Tel. 0341 890 117<br />
contact@camp.it<br />
Sixtus Italia, da sempre alla ricerca di prodotti funzionali ed innovativi, presenta ai<br />
negozi un prodotto innovativo e di elevata qualità: le solette ammortizzanti Sorbothane.<br />
Appositamente studiate per abbinare un comfort immediato e ineguagliate qualità d’ammortizzamento,<br />
sono garanzia di controllo ottimale degli impatti, assorbimento degli urti<br />
e dispersione delle vibrazioni. I modelli distribuiti sono due: Full Strike e Double Strike.<br />
Il primo è specifico per il calcio e per tutti gli sport che richiedono elevata sensibilità del<br />
piede; il secondo è specifico per podismo, running, tennis, basket e volley.<br />
NORDICA<br />
Tel. 0422 7285<br />
nordica.info@nordica.com<br />
SIXTUS ITALIA<br />
Tel. 0574 7561<br />
info@sixtus.it<br />
35
SPORTSTYLE DENTRO AL FUTURO<br />
SPORT E IPHONE<br />
Il 14 Gennaio <strong>2010</strong> Nike<br />
Sportswear ha lanciato True<br />
City, un’applicazione per iPhone<br />
in<br />
grado di fornire agli utenti una<br />
visione unica di Londra, Berlino,<br />
Milano, Amsterdam, Barcellona<br />
e<br />
Parigi. Sono i Nike Insiders a<br />
rendere True City davvero speciale:<br />
un team di collaboratori<br />
che sa dov’è la boutique che<br />
vende “quel” modello esclusivo<br />
di sneaker, sa dov’è il vernissage<br />
più all’avanguardia, sa<br />
dove sono i prossimi concerti<br />
underground... Come ulteriore<br />
incentivo, Nike Sportswear<br />
renderà “Visibile l’Invisibile”<br />
con anteprime esclusive degli<br />
eventi futuri più interessanti<br />
e del lancio di nuovi prodotti.<br />
L’applicazione è dotata inoltre<br />
delle più recenti innovazioni<br />
tecnologiche per iPhone<br />
e per i social networks: gli<br />
utenti possono connettersi<br />
e condividere i contenuti sul<br />
loro profilo Facebook, o creare<br />
aggiornamenti e classifiche<br />
o per ricevere informazioni in<br />
tempo reale attivando l’opzione<br />
di notifica. Con True City,<br />
per la prima volta un brand<br />
globale sviluppa un forum<br />
pubblico a localizzazione<br />
geografica attraverso la piattaforma<br />
iPhone, e promuove un<br />
rapporto di autentico scambio<br />
con il consumatore. Non solo,<br />
grazie alle anteprime sul lancio<br />
di nuovi prodotti Nike, True City<br />
offre all’utente la possibilità di<br />
entrare nel vivo di questi eventi<br />
esclusivi. Nel <strong>2010</strong>,True City<br />
orienterà i fan Nike in tutta<br />
Europa. Il download gratuito<br />
sarà disponibile su iTunes App<br />
Store.<br />
BAMBOO AD EFFETTO SALUTARE<br />
La Bamboo Woman (linea Outdoor)<br />
è una maglia altamente tecnica costruita<br />
impiegando un innovativo tessuto a doppia<br />
struttura di poliestere nobile unito a fibra di<br />
Bamboo. Il tessuto è fresco e rilassante al<br />
tatto e all’indosso, leggero ma tenace, non<br />
allergico e salutare, impermeabile ai raggi<br />
UV, traspirante e di rapida asciugatura. Il<br />
capo offre comfort e vestibilità grazie alla<br />
struttura dei tagli e alle cuciture piatte che<br />
eliminano qualsiasi fastidio. È disponibile<br />
anche in modelli con zip e da uomo, nelle<br />
taglie dalla XS alla L.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
UN NUOVO LOOK PER LO SCI<br />
Non è una maschera, non è un occhiale,<br />
è una rivoluzione nel mondo dello sci:<br />
si applica sul casco, ripara, protegge e<br />
lascia libero lo sciatore. Si chiama E Go, e<br />
SH+ l’ha presentata al recente Ispo. Questa<br />
novità si applica con facilità su quasi<br />
tutti i caschi, grazie alla nuova tecnologia.<br />
Protegge dal vento e allarga la visibilità.<br />
SH+ è distribuito da Ma.Ro. Group.<br />
PER LO SNOW<br />
ZED El Tigre di Spy Optic è dotata<br />
di sistema anti-appannamento Scoop<br />
Ventilation in grado di protegge le lenti<br />
cilindriche in policarbonato. Ideale<br />
da indossare con ogni tipo di casco,<br />
questo modello si completa con triplo<br />
strato di gommapiuma e con elastico<br />
regolabile di silicone.<br />
PER SPORTIVI A LIVELLO AGONISTICO<br />
Sintesi di bicicletta da corsa ed ergometro, sviluppato per ciclisti e sportivi<br />
a livello agonistico, Ergorace si ispira alle ultime scoperte della biomeccanica.<br />
Il manubrio è regolabile orizzontalmente e verticalmente in molteplici posizioni,<br />
mentre i pedali sono utilizzabili sia con calzature da corsa sia con normali<br />
calzature sportive. Il computer permette di comporre liberamente i programmi,<br />
anche interfacciandosi con il software di allenamento Tour Concept 1.0, collegabile<br />
tramite porta USB. Il potente sistema frenante garantisce la massima<br />
potenza di pedalata. Possibilità di regolare la posizione in sella in base al tipo<br />
di allenamento e ai risultati che si desidera ottenere. Per info e nominativi<br />
agenti contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />
36<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
kettler@garlando.it
LA FIBRA IN CARBONIO<br />
SOSTIENE I MUSCOLI<br />
Salewa ha sviluppato<br />
per gli amanti degli sport<br />
attivi AlpineSkin, una<br />
collezione di abbigliamento<br />
Base Layer<br />
estremamente leggero<br />
e funzionale in<br />
grado di assecondare<br />
in maniera ottimale<br />
lo sforzo fisico in<br />
qualsiasi situazione<br />
ambientale, anche in<br />
presenza di frequenti<br />
e improvvise variazioni<br />
climatiche. Tutti i prodotti della<br />
linea sono realizzati con l’esclusivo filato<br />
Dryarn, famoso per le caratteristiche di<br />
traspirabilità e termoregolazione, che<br />
saranno particolarmente apprezzati dai<br />
climber d’alta quota come dagli amanti<br />
del trekking e delle attività outdoor<br />
in generale. La linea di intimo Salewa<br />
Power Carbon fornisce a ogni sportivo un<br />
perfetto supporto muscolare che aumenta<br />
il potenziale energetico e di durata dello<br />
sforzo fisico. Lo strato 3D Heavy Duty nelle<br />
maglie della collezione Power Carbon<br />
sostiene le spalle e la zona lombosacrale<br />
del corpo, e la struttura tridimensionale<br />
del tessuto crea una zona cuscinetto tra<br />
lo zaino e la pelle, aumentando il comfort<br />
anche su lunghi percorsi di montagna. La<br />
Air Zone agevola la circolazione dell’aria<br />
trasportando sudore e umidità all’esterno<br />
del tessuto dove possono evaporare rapidamente.<br />
Questo permette di mantenere<br />
una temperatura corporea ottimale, anche<br />
in condizioni climatiche estreme.<br />
SOLO PER CHI NON HA<br />
UN’ELETTROCARDIOGRAMMA PIATTO<br />
DUE ETICHETTE DI QUALITÀ<br />
UN DESIGN PERFETTO<br />
Dry-Heat è un’intera gamma di intimo,<br />
sottotuta e accessori, prodotta con l’innovativo<br />
materiale omonimo. Il filato Dry-<br />
Heat è un materiale unico, costituito da<br />
polipropilene ed elastan. Le sue capacità<br />
di isolamento termico e di traspirazione lo<br />
rendono insuperabile sia come intimo che<br />
come secondo strato, nelle condizioni di<br />
freddo estremo come nelle attività stop<br />
and go. Dry-Heat è elastico, traspirante,<br />
leggero, ipoallergenico, resistente<br />
sia a macchie che ad abrasioni ed è di<br />
facile manutenzione. Il modello Cardio<br />
è l’espressione dell’adrenalina pura, un<br />
capo altamente performante, in grado<br />
di assecondare lo sportivo in ogni sua<br />
evoluzione, anche la più estrema. Dry-Heat<br />
è una creazione Athesis.<br />
ATHESIS<br />
Tel. 0471 051 955<br />
Tel. 0442 590 099<br />
Ogni capo della collezione FW <strong>2010</strong> reca<br />
due importanti diciture, con labelling dedicate:<br />
Waterblock e Piumino Platinum Quality. Il primo è<br />
un trattamento idrorepellente – frutto della ricerca<br />
Cinellistudio – che reintegra totalmente la naturale<br />
idrorepellenza del piumino all’origine. La labelling<br />
Piumino Platinum Quality certifica che il piumino<br />
d’oca che è stato selezionato e controllato e lavato<br />
e sterilizzato ha caratteristiche eccezionali. Nell’immagine,<br />
il cappotto in tessuto a contrasto lucido/<br />
opaco con collo gonfio e sciallato. Chiusura a doppiopetto<br />
effetto marsina militare con zip e bottoni a<br />
pressione, profili in vinile, tasche con zip nascosta.<br />
CBY+WHITE è un marchio CinelliStudio.<br />
Scott ha sviluppato, per gli sportivi<br />
consapevoli, prodotti di alta qualità che<br />
hanno anche il vantaggio di essere più<br />
confortevoli e più accattivanti. Il nuovo<br />
modello Envy rinnova non solo per la sua<br />
perfetta forma e la sua concezione, ma anche<br />
per il rivoluzionario sistema di aerazione.<br />
La nuova tecnologia Biomex propone<br />
una nuova struttura interna: doppi punti<br />
di inserto a scorrimento garantiscono una<br />
protezione totale dove è necessaria, parte<br />
frontale e posteriore. Inoltre, è presente un<br />
ACERBIS ITALIA<br />
nuovo strato in elastomero nell’imbottitura<br />
Tel. 035 773 577<br />
posteriore. La maggior parte del calore è<br />
infosport@acerbis.it<br />
generato nella parte superiore della testa:<br />
il sistema Scott Active-S Vent ha indirizzato i canali di ventilazione in questa zona, per ottenere<br />
un riciclo d’aria costante. Il sistema Scott G-Vent migliora ulteriormente l’efficienza<br />
del sistema di ventilazione ACS delle maschere, creando un effetto sottovuoto: il canale<br />
di ventilazione d’aria frontale aspira l’aria all’interno della maschera, evitando effetti di<br />
condensa o appannamento.<br />
PER UN AMMORTIZZAMENTO OTTIMALE<br />
La nuova Brooks Glycerin 8 è un autentico miracolo di ammortizzazione.<br />
L’ottava generazione del modello è la prima scarpa<br />
dell’assortimento a disporre della novità DNA, una composizione<br />
di singole molecole che si combinano non appena su di loro viene<br />
esercitata una pressione. Con BioMoGo, DNA distribuisce in<br />
modo ottimale la pressione e si adegua alle condizioni individuali<br />
del podista. Glycerin 8 è ideale per podisti neutrali, supinatori e<br />
leggeri iperpronatori.<br />
BROOKS ITALIA<br />
Tel. 050 3143 977<br />
info@brooksrunning.it<br />
37
SPORTSTYLE DENTRO AL FUTURO<br />
FORTI CONTRASTI<br />
Linee tondeggianti e grandi prese<br />
d’aria superiori e frontali per un eccellente<br />
potere antifog, grazie all’ampio volume<br />
d’aria interno, sono le caratteristiche principali<br />
della 800 di Salice. La maschera è<br />
di taglia medio/grande, di grande impatto<br />
sia per la forte tecnicità, sia per lo sferzante<br />
design, che la ripropone nella versione<br />
graffiti caratterizzata da colori sgargianti<br />
(arancio, rossa, nera, verde e blu) e con<br />
strisce che attraversano i colori in forte<br />
contrasto. Lo schermo sferico termoformato<br />
caratterizza le lenti in policarbonato,<br />
tutte con il trattamento antigraffio e<br />
anti-fog. Disponibile anche nella versione<br />
fotocromatica, che permette il passaggio<br />
repentino dal sole alla nebbia e viceversa,<br />
senza cambiare occhiali.<br />
GARMONT<br />
Tel. 0423 8726<br />
info@garmont.com<br />
D’ESTATE E D’INVERNO<br />
IL LATO LEGGERO DELLA PERFORMANCE<br />
Garmont ha analizzato le forze esercitate sullo scarpone in<br />
fase di scalata e in fase di sciata e ha alleggerito lo scarpone in<br />
tutti i punti possibili, rinforzando le zone sottoposte a maggiore<br />
sollecitazione per mantenerne la solidità. Ne è risultata una<br />
struttura esclusiva a forma di ragnatela, la Webframe di Garmont:<br />
un design che riduce lo scafo ai suoi elementi essenziali,<br />
pur mantenendo una struttura solida e ultraleggera. Masterlite,<br />
aerodinamico ed elegante, è uno degli scarponi da scialpinismo<br />
in assoluto più leggeri. Pensato per gli scialpinisti duri<br />
e puri che prediligono la leggerezza sia in touring che in<br />
discesa. Masterlite è robusto in fase di sciata e facile<br />
da usare. Lo scafo Webframe in Pebax è ridotto<br />
all’essenziale, in modo tale da ottenere una struttura<br />
solida e la massima leggerezza. L’allacciatura è<br />
semplice, funzionale e rapida. La suola è molleggiata<br />
quanto basta per trasmettere in avanti l’energia<br />
durante l’andatura. Il Power Strap e lo Spoiler opzionali sono<br />
inclusi nella confezione.<br />
UN TESSUTO DINAMICO<br />
LA GIACCA<br />
DEL TERZO MILLENNIO<br />
La Shark Running Jacket è l’unica<br />
giacca al mondo con una combinazione<br />
della tecnologia SpaceFrame, sistema<br />
AirInTake e la membrana Symbionic per<br />
usufruire della climatizzazione ideale per<br />
la massima prestazione. L’aria fresca viene<br />
indirizzata attraverso gli AirInTake e si divide<br />
per mezzo di un complesso sistema di<br />
canali e deviazioni su tutto il corpo. L’aria<br />
calda e umida viene indirizzata fuori dalla<br />
giacca attraverso i camini posizionati sul<br />
collo. Inoltre la membrana<br />
Symbionic garantisce<br />
la massima impermeabilità<br />
e resistenza<br />
all’aria senza<br />
limitare la traspirabilità.<br />
Questa<br />
trasporta vapore<br />
acqueo unito<br />
al sudore sotto<br />
forma di gocce<br />
attraverso la<br />
membrana.<br />
X-Bionic è<br />
distribuito<br />
da Treré<br />
– Hosiery<br />
Innovation.<br />
Hibryd è lo scarponcino che propone<br />
Gronell, e che si caratterizza dalla possibilità<br />
di un uso particolarmente versatile:<br />
è adatto per il trekking, per le camminate<br />
con le ciaspole, e come doposci. Grazie<br />
infatti all’innovativa idea di poter estrarre<br />
la scarpetta interna, questo articolo, nelle<br />
stagioni calde, si trasforma in un ottimo<br />
trekking traspirante e impermeabile.<br />
Indossandolo con la scarpetta isolante<br />
estraibile, diventa invece uno scarponcino<br />
tecnico, perfetto nell’uso con ciaspole o<br />
doposci perché in grado di mantenere il<br />
piede sempre asciutto e caldo. Hibryd è<br />
realizzato in camoscio idrolaminato con<br />
OutDry, ha doppia suoletta estraibile differenziata,<br />
e un fascione di protezione in<br />
gomma. La scarpetta invernale estraibile è<br />
in Primaloft, la suola è Vibram con sistema<br />
Shock Absorber.<br />
GRONELL<br />
Tel. 045 78 48 073<br />
gronell@gronell.it<br />
Invista ha presentato all’Europa il<br />
marchio del tessuto Lycra Sport al recente<br />
Ispo. Si tratta di un’innovativa piattaforma<br />
con marchio dedicato che stabilisce nuovi<br />
standard di qualificazione per i tessuti<br />
destinati all’abbigliamento sportivo. Il<br />
tessuto Lycra Sport è stato sviluppato per<br />
apportare un reale valore aggiunto sia al<br />
settore Active che Outdoor, ed è stato<br />
appositamente progettato per offrire quegli<br />
standard di performance e tecnologia<br />
frutto di anni di ricerca e sperimentazione<br />
da parte dei laboratori di Ricerca & Sviluppo<br />
di Invista. Per soddisfare le richieste<br />
da parte dei consumatori che ricercano<br />
nei capi di abbigliamento sportivo perfetta<br />
vestibilità e piena libertà di movimento, i<br />
tessuti Lycra Sport devono superare standard<br />
minimi relativi al contenuto di fibra<br />
Lycra, peso del tessuto, forza di rientro,<br />
allungamento bidirezionale, dimensione e<br />
restringimento del tessuto. I tessuti Lycra<br />
Sport richiedono inoltre l’utilizzo di fibre<br />
sintetiche al 100% capaci di offrire doti<br />
superiori di gestione dell’umidità corporea<br />
e di asciugamento rapido per il massimo<br />
comfort, benefits questi particolarmente<br />
importanti nei capi dalla vestibilità più<br />
aderenti. Nell’immagine, il concept della<br />
nuova campagna pubblicitaria trade.<br />
38
- PESO + PERFORMANCE<br />
LE TECNOLOGIE VERDI<br />
Dal centro ricerca & Sviluppo Asolo nasce la linea Power<br />
Lite dedicata al trekking, un progetto innovativo basato su<br />
performance, leggerezza e visual technology. L’obiettivo iniziale<br />
proposto è stato quello di sviluppare un insieme di elementi<br />
che oltre a svolgere le funzioni tecniche richieste avesse anche<br />
un peso contenuto. Si è arrivati a un -35% rispetto ai componenti<br />
tradizionali ad oggi impiegati. Partendo dal cuore del<br />
progetto, si sviluppa la suola di nuova concezione realizzata<br />
impiegando 4 diversi tipi di materiali assemblati tra loro, ottenendo<br />
un oggetto tecnicamente all’avangurdia e con un visual<br />
technology invidiabile, creando un perfetto equilibrio di linee e<br />
volumi. L’intersuola in EVA Termoformata assicura una corretta<br />
ammortizzazione ed imprime un elevato grado di comfort su<br />
tutta la superficie di appoggio. L’elemento esterno<br />
è realizzato in Pebax bi-componente con sovrainiettato<br />
in gomma parte del battistrada. Grazie<br />
alle sue caratteristiche meccaniche, l’elemento<br />
funge da protezione dell’intersuola in IVA e<br />
il battistrada è rinforzato da 4 elementi.<br />
Moran GTX è realizzata in pelle<br />
scamosciata mm 1,6-1,8<br />
idrorepellente e nylon ad<br />
alta tenacità. La fodera è<br />
in Gore-Tex performance<br />
comfort footwear.<br />
PROTETTI<br />
ANCHE IN CASO DI CADUTE<br />
Con Briko gli appassionati delle due<br />
ruote potranno pedalare indossando la<br />
massima protezione, non solo dal freddo<br />
e dalle intemperie, ma anche da eventuali<br />
cadute. Realizzata in Dynamo 2, tessuto<br />
brevettato da Briko in grado di garantire<br />
grandi prestazioni anche alle temperature<br />
più rigide, la giacca Bettini<br />
Protek assicura impermeabilità,<br />
protezione contro il vento e libertà<br />
di movimento per l’elevato grado<br />
di elasticità. Il retro della<br />
giacca è realizzato invece<br />
in Thermofit, tessuto<br />
in poliestere termico<br />
garzato con un elevato<br />
livello di gestione<br />
dell’umidità, anti-pelucchi<br />
ed elasticizzato.<br />
E per chi dovrà far fronte<br />
a una caduta su strada, gli<br />
inserti in CeramicaProtek antishock,<br />
in prossimità dei gomiti,<br />
permetteranno un’ulteriore<br />
protezione da ferite abrasive. Il<br />
comfort di questo capo Briko<br />
è ottimizzato dalla presenza di<br />
fori per il sistema di aerazione<br />
ottimale 8 spots aeration<br />
system sul retro della giacca<br />
e da inserti riflettenti per<br />
essere visibili anche in condizioni<br />
di scarsa luminosità.<br />
AFFIDABILE, SCORREVOLE<br />
E ROBUSTO<br />
Race Walker è la novità di Panatta<br />
Sport. Uno strumento per il walking,<br />
esercizio che replica la camminata,<br />
naturale ed istintiva e senza nessuna<br />
barriera psicologica alla pratica, ideale<br />
per l’home fitness o l’attività di gruppo in<br />
palestra. Il modello dispone di un’ampia<br />
superficie del tappeto e delle pedane<br />
laterali di appoggio, di un maniglione che<br />
permette diverse posizioni di esercizio, di<br />
un comando laterale di facile accesso per<br />
regolare la resistenza, di doppio volano<br />
che garantisce fluidità e scorrevolezza<br />
e di tre regolazioni per l’inclinazione del<br />
piano. Il Race Walker è compatto, con<br />
la presa lato maniglione che<br />
consente di posizionare il<br />
tappeto adiacente<br />
alla parete, e<br />
sicuro, tramite<br />
il bloccaggio<br />
del nastro per<br />
eseguire esercizi<br />
diversi ed integrativi<br />
all’attività di<br />
walking.<br />
INTERAGISCE<br />
CON L’ORGANISMO<br />
JERSEY LOMELLINA<br />
Tel. 035 4389 111<br />
info@jerseylomellina.com<br />
Con il programma J’aime<br />
L’eco, che da tempo guida Jersey<br />
Lomellina verso un impegno etico<br />
e serio nei confronti della natura,<br />
JL ha sviluppato una serie di tessuti<br />
che sposano al meglio questa<br />
filosofia di produzione. Gli ultimi<br />
nati sono Ecolors ed Ecoline, tessuti<br />
di ultima generazione ottenuti con l’impiego di fibre tinte all’origine<br />
(tinto massa) che permettono di seguire un processo produttivo a<br />
secco: no acqua in tintoria, no spreco di risorse. Garantiscono colori<br />
uniformi ed omogenei, elevate solidità, mantenimento del colore nel<br />
tempo ed inoltre possono essere tranquillamente lavati ed abbinati<br />
a capi colorati e bianchi senza problema di stingimento. Ecolors ed<br />
Ecoline sono eco-tessuti altamente tecnici: nella loro composizione<br />
infatti è presente anche l’elastomero Xtra LifeLycra che assicura<br />
un’elevata resistenza al cloro rendendoli perfetti per la realizzazione<br />
di capi per l’abbigliamento bagno; mentre il modulo estremamente<br />
elastico, la mano morbida e l’elevata traspirabilità li rendono l’ideale<br />
per capi fitness di tendenza. Ecolors è disponibile in 6 nuovissime<br />
tonalità, mentre Ecoline ha la caratteristica di essere realizzato in<br />
varianti righe. Dall’abbinamento di questi due eco-tessuti, possono<br />
così prender vita nuovi e unici giochi di colore per un capo all’avanguardia<br />
nella tecnica e anche nello stile.<br />
Utilizzando lo spray di<br />
Injection Sistem Vitamins,<br />
la nuova collezione da<br />
running di Tecso, l’atleta<br />
può scegliere di mantenere<br />
e reintegrare i sali minerali<br />
e le vitamine perse durante<br />
l’attività sportiva nel momento<br />
stesso in cui avviene<br />
la dispersione. L’idea è quella<br />
di sfruttare questa nuova<br />
metodologia per rendere<br />
un indumento uno strumento<br />
che, mentre è indossato sia<br />
in grado di rilasciare in modo<br />
graduato per uno o più giorni<br />
un mix di principi attivi. L’utilizzo<br />
di filati altamente tecnologici<br />
come Advansa Thermo Cool e<br />
Dryarn rendono questi capi la<br />
soluzione ideale per soddisfare<br />
le richieste degli sportivi più<br />
esigenti. Comparato a qualsiasi<br />
altra fibra Advansa Thermo Cool<br />
mostra proprietà di assorbimento<br />
dell’umidità del 48% superiori<br />
rispetto a qualsiasi altra fibra<br />
testata. Il vuoto all’interno della<br />
fibra cava alleggerisce notevolmente<br />
la fibra, conferendole<br />
proprietà termoisolanti, proteggendo<br />
l’utilizzatore dai cambi di<br />
temperatura.<br />
WZ INTERNATIONAL<br />
Tel. 030 2691 660<br />
info@wz-international.com<br />
39
SPORTSTYLE DENTRO AL FUTURO<br />
UN BREVETTO TUTTO ITALIANO<br />
E-Bike di Carnielli è una bicicletta a pedalata assistita e auto limitata che arriva<br />
a una velocità massima di 25 km/h. È dotata di un dispositivo di disinsertimento del<br />
supporto elettronico nel qual caso si superasse la velocità massima. Grazie a queste<br />
caratteristiche esula dalle normative degli scooter e non necessita di casco e<br />
assicurazione. La batteria al litio, di ultima generazione, ha un’autonomia che arriva<br />
fino a 40/45 km in condizioni standard. Si può ricaricare in 4 ore sia direttamente<br />
nel suo alloggiamento sulla ruota posteriore, sia rimuovendola semplicemente con<br />
un unico gesto. Il motore è posizionato sul blocco centrale che permette di affrontare<br />
salite con pendenza anche del 20% grazie al cambio a 7 rapporti.<br />
MASSIMA RESISTENZA<br />
AGLI STRAPPI<br />
Flash Jacket è la giacca tecnica da<br />
montagna, molto resistente, costruita con<br />
tessuto Triplepoint Dynamic elasticizzato<br />
che Lowe Alpine propone per la prossima<br />
stagione invernale. I pannelli ripstop in<br />
tessuto Triplepoint Dynamic aumentano la<br />
resistenza allo strappo, le cuciture<br />
micronastrate garantiscono<br />
un’ottima traspirabilità. Il tessuto<br />
è Waterproofness 20.000 mm e<br />
traspirante 20.000 gr/mq/24h.<br />
Da segnalare anche il Cappuccio<br />
Swivel Sight compatibile<br />
con l’utilizzo del caschetto,<br />
e dotato di apposito<br />
sistema di arrotolamento<br />
e le cerniere<br />
per la ventilazione<br />
posizionate nella<br />
parte posteriore<br />
delle maniche.<br />
Infine, il disegno<br />
dei pannelli di<br />
tessuto Helix nella<br />
parte inferiore<br />
delle braccia garantisce<br />
massima mobilità<br />
in allungamento in<br />
fase di arrampicata.<br />
LA CALZATURA ANFIBIA<br />
Teva ha ridisegnato il modello Itunda<br />
per fornire maggior comfort, maggiori<br />
trazione e protezione, rendendolo adatto<br />
ad una grande varietà di attività a contatto<br />
con l’acqua. La scarpa è caratterizzata da<br />
velocità di drenaggio e asciugatura e fornisce<br />
un ottimo livello di protezione. Utilizza<br />
la forma performante da scarpa anfibia<br />
con ampio spazio in punta per mantenere<br />
il comfort. Soletta e tomaia integrate<br />
garantiscono più stabilità e più comodità.<br />
Uno speciale rivestimento in PU dona<br />
un’imbottitura più confortevole. La tecnologia<br />
del soletto avvolgente Topsole Wrap<br />
Technology è inserita per avere il tallone<br />
e il collo del piede ben saldi. La versione<br />
femminile viene realizzata con una forma<br />
specifica da donna che ha una linea più<br />
snella e più femminile per quanto riguarda<br />
calzata, performance ed estetica. Teva è<br />
distribuito da Artcrafts International.<br />
DEDICATO AI CICLISTI<br />
Il nuovo GPS Edge 500 è innovativo<br />
non solo per il design aerodinamico, ma<br />
soprattutto per via del sensore di temperatura<br />
esterna che consente di fornire<br />
un ulteriore dato di analisi delle proprie<br />
performance. Inoltre, nel nuovo GPS è<br />
stata introdotta anche la funzione della<br />
velocità verticale istantanea che sempre<br />
più ciclisti analizzano al termine delle granfondo<br />
o dei propri allenamenti. E in caso<br />
di lunghe uscite in bicicletta, sia essa da<br />
strada o una mountain bike, l’accesso ai<br />
dati dell’altimetro barometrico aiuterà a<br />
valutare le previsioni meteo. L’Edge 500<br />
introduce anche la nuova funzione del calcolo<br />
delle calorie. Edge 500 ha un peso<br />
piuma di soli 56 grammi, è waterproof<br />
(grado di impermeabilità IPX7) e ha una<br />
autonomia di circa 18 ore. Infine, il<br />
nuovo schermo di 1,7 pollici, l’antenna<br />
HotFix ad alta sensibilità<br />
e il virtual partner completano<br />
la panoramica tecnica del<br />
nuovo GPS che Garmin ha<br />
voluto per il mondo delle<br />
due ruote. Due le dotazioni<br />
previste: la prima completa<br />
di fascia cardio premium<br />
e sensore di cadenza,<br />
e la seconda priva degli<br />
accessori.<br />
40<br />
IL NUOVO TECNO-TESSUTO PER VESTIRE CONSAPEVOLE<br />
Carvico ha recentemente presentato Sequoia, un tessuto indemagliabile realizzato<br />
con la poliammide riciclata Reco nylon di Nurel, filato derivante da scarti di lavorazione<br />
industriali che vengono completamente rigenerati e trasformati in nuova materia prima. I<br />
principali vantaggi del sistema di rigenerazione del filato consistono nel limitare il consumo<br />
di risorse naturali rispetto alla poliammide vergine, contenere il consumo di energie<br />
non rinnovabili, ridurre in maniera significativa l’anidride carbonica immessa nell’atmosfera<br />
e abbattere la produzione di rifiuti. Tutti questi vantaggi in fase di produzione non<br />
intaccano le prestazioni tecniche: la qualità e le prestazioni del tessuto sono di altissimo<br />
livello, una garanzia d’obbligo per assicurare l’affidabilità di Sequoia e la sua versatilità<br />
d’utilizzo, dall’abbigliamento sportivo al mondo dei costumi da bagno. La presenza di<br />
Xtra Life Lycra conferisce infatti elevate proprietà di resistenza al cloro – fino a 10 volte<br />
superiore rispetto agli elastomeri standard – alta protezione dagli effetti dannosi dei raggi<br />
UV (UPF 50+) e dagli acidi insaturi contenuti in creme e oli solari, oltre ad assicurare<br />
ottima vestibilità. La certificazione Lycra Sport, che qualifica i<br />
tessuti più performanti per l’agonismo sportivo, ne conferma<br />
infine la straordinaria elasticità e il recupero della forma nel<br />
tempo, per assicurare comfort e libertà di movimento.<br />
CARVICO<br />
Tel. 035 780 111<br />
carvico@carvico.com
ECCEZIONALE POLIVALENZA D’USO<br />
IL RITORNO DELL’IMPERMEABILE<br />
Katana Laces non è altro che la versione con chiusura a lacci del<br />
celebre modello Katana, di cui riprende e a cui aggiunge soluzioni tecniche<br />
in grado di offrire performances ancora più elevate. Adotta<br />
il sistema brevettato P3 System che permette alla scarpetta<br />
di mantenere inalterata la forma nel tempo anche dopo<br />
svariati utilizzi. La costruzione innovativa è stata ottenuta<br />
posizionando la fodera tra la pelle e i bordi in gomma,<br />
soluzione che consente di unire i vantaggi strutturali<br />
di una scarpetta foderata a quelli di traspirazione e<br />
precisione nella calzata di una scarpetta senza<br />
fodera. La linguella è in tessuto morbido<br />
e traspirante, l’allacciatura permette un’ottimale<br />
regolazione dei volumi: il tutto per<br />
la massima precisione della calzata. La<br />
CALZATURIFICIO<br />
LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
suola è in mescola Vibram XS Edge ad<br />
alta indeformabilità e resistenza che<br />
permette di scaricare il massimo del<br />
carico sugli appoggi più piccoli.<br />
RICERCA E INNOVAZIONE PER L’UNDERWEAR<br />
La nuova soluzione, dal design ultra<br />
ergonomico e dalla lavorazione 3D, si<br />
chiama Tre D Ceramic e si contraddistingue<br />
per l’utilizzo di fibre bio-ceramiche<br />
in grado di limitare notevolmente la<br />
dispersione del calore grazie alle altissime<br />
qualità riflettenti che, come un vero e<br />
proprio scudo protettivo, agiscono come<br />
una membrana che riflette e trattiene la<br />
temperatura del corpo.<br />
La speciale trama 3D del tessuto garantisce<br />
inoltre una eccellente coibenza termica<br />
che permette di mantenere sempre<br />
costante la temperatura corporea, anche<br />
in condizioni di freddo estremo. Il prodotto<br />
viene presentato attraverso un nuovissimo<br />
packaging di sicuro impatto, un prisma<br />
a base esagonale, elemento geometrico<br />
complesso, scelto per rappresentare la<br />
natura sofisticata e tecnologicamente<br />
avanzata del contenuto. Disponibile per<br />
uomo (s/xxl) e donna (xs/xl).<br />
FREMIL INTERNATIONAL<br />
Tel. 06 91 607 109<br />
fremil@westscout.it<br />
PER ATTACCARE TUTTO IL GIORNO SENZA FATICA<br />
24 Hours+Z12 è lo sci carving direttamente performante: regala le sensazioni di uno<br />
sci da gara, ma ha uno sweet spot molto più grande grazie al controllo e alla stabilità del<br />
sistema ammortizzante attivo powerline. Unendo il sistema ammortizzante attivo Powerline<br />
(Titanium) ad una costruzione Sandwich sidewall double Ti laminate con nucleo in<br />
legno, Salomon ha creato uno sci carving da alta velocità più stabile e con un migliore<br />
contatto sci/neve. L’interfaccia Protrack e l’attacco Z12 completano l’insieme.<br />
Il tyvec è un tessuto non tessuto composto<br />
da milioni di filamenti termolegati continui<br />
e molto sottili in polietilene ad alta<br />
densità, che lo rendono permeabile<br />
all’aria e al vapore acqueo. È traspirante<br />
ma non lascia passare liquidi<br />
a base acquosa. Non si sfilaccia,<br />
resiste agli strappi, è privo<br />
di silicone o altre sostanze<br />
contaminanti, ed è sottoposto<br />
ad un trattamento antistatico.<br />
È leggero, resiste all’acqua e<br />
alle rotture. Per questo Dolomite<br />
lo utilizza (accoppiato a<br />
un tessuto in poliestere) per<br />
creare una superficie diversa<br />
e lo ha stampato internamente,<br />
creando un look veramente<br />
nuovo. Nell’immagine, l’impermeabile<br />
lady Inchauasi.<br />
CAMBIARE LA LENTE NON È<br />
MAI STATO COSÌ FACILE<br />
La nuova generazione di maschere da<br />
sci Uvex propone un sistema efficiente e<br />
innovativo per cambiare la lente: sopra la<br />
lente arancione gold lite viene sovrapposta,<br />
a mezzo di due calamite laterali, una<br />
lente specchiata più scura light mirror<br />
silver. Quest’ultima può essere messa e<br />
tolta con facilità, anche con una mano<br />
sola. Questa seconda lente è sottile e<br />
flessibile. La doppia lente di base più<br />
chiara gold lite include il leggendario filtro<br />
azzurro Uvex, per intensificare i contrasti<br />
in condizioni di vista avverse. In più, garantisce<br />
al 100% contro i raggi UVA, UVB<br />
e UVC, e lo strato interno antiappannante<br />
Uvex supravision garantisce vista perfetta<br />
senza appanamento. In condizioni di luce<br />
abbagliante si applica con una mano sola<br />
la seconda lente, in Makrolon, materiale<br />
hi-tech infrangibile e molto resistente della<br />
Bayer, light mirror silver con livello di protezione<br />
3. La maschera ha vinto l’European<br />
Ski-Award <strong>2010</strong> al recente Ispo. Uvex<br />
è distribuito in Italia da Geier Diffusion.<br />
GEIER DIFFUSION<br />
Tel. 0471 797 579<br />
info@geierdiffusion.com<br />
41
SPORTSTYLE DENTRO AL FUTURO<br />
L’EQUILIBRIO PERFETTO<br />
FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ<br />
Post Card affronta<br />
il prossimo AI con<br />
proposte caratterizzate<br />
da stile<br />
e classe. Rigore e<br />
pulizia, femminilità<br />
e dolcezza, colori<br />
primari, nessuna<br />
concessione a<br />
ridondanze ed<br />
eccessi. La linea<br />
Snow si è decisamente<br />
rafforzata<br />
e si delinea per<br />
la forte personalità<br />
grazie anche<br />
all’introduzione<br />
di materiali<br />
estremamente<br />
confortevoli<br />
e altamente<br />
performanti. I<br />
tessuti, tutti traspiranti<br />
e idrorepellenti,<br />
sono come sempre<br />
elasticizzati: danno il massimo comfort<br />
e valorizzano, con la giusta aderenza,<br />
le forme. Le imbottiture garantiscono la<br />
protezione dal freddo grazie all’uso del<br />
primaloft filling o della piuma della migliore<br />
qualità. Il capo nell’immagine è realizzato<br />
in raso super elasticizzato, un tessuto<br />
difficilmente utilizzato per capi tecnici ma<br />
legato a capi più cittadini ed eleganti:<br />
finalmente chicchissimi sulle piste! Il raso<br />
elasticizzato è windproof e waterproof,<br />
con una colonna d’acqua 3000. Post<br />
Card è distribuito da Cionti.<br />
LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROTEZIONE<br />
LA PRIMA SUOLA CONCAVA<br />
Dalla collaborazione tutta italiana tra Lotto<br />
Sport Italia e i Laboratori dell’Università di<br />
Pavia nasce l’innovativa e inedita tecnologia<br />
ReactiveArch. L’avampiede a riposo ha una<br />
forma concava. Dall’analisi della biomeccanica<br />
del piede emerge che nella fase di movimento<br />
gli archi plantari si deformano in maniera elastica<br />
appiattendosi ed allargandosi: il peso del corpo sulle piante aumenta fino a<br />
quattro o cinque volte. Il ReactiveArch è quindi la prima suola dinamica dalla forma<br />
concava in grado di garantire massima ammortizzazione delle forze d’impatto, stabilità<br />
durante l’appoggio, reattività nella fase di spinta. Questa tecnologia è legata al movimento<br />
naturale della corsa, risulta quindi utile in molteplici discipline. Oggi Lotto la introduce<br />
sulla propria collezione tennis e running. Nell’immagine, il modello Detroit, realizzato da<br />
Lotto specificamente per il running uomo.<br />
ADATTO AI TERRENI PIÙ SCONNESSI<br />
X-Spin è la versione outdoor del<br />
modello A-Spin ideato per la barca.<br />
Questo stivale dalla calzata elastica<br />
è realizzato su fondo Ananasi con<br />
battistrada dal disegno aggressivo.<br />
La tomaia ha un’innovativa costruzione<br />
che comprende una scarpetta<br />
interna traspirante, in grado di<br />
mantenere il piede caldo grazie al<br />
sistema Primaloft (una combinazione<br />
di fibre ultra sottili che assicurano<br />
isolamento dal freddo), e una membrana<br />
Outdry in 3d water resistant<br />
applicata sull’esterno che offre una<br />
maggiore leggerezza. Entrambe<br />
sono provviste di allacciatura<br />
per il perfetto ancoraggio del piede. Il sottopiede infine è<br />
estraibile e in feltro con rifiniture in sintetico. Sotto questo<br />
stivale è ideale indossare la calza Storm Sock Hi,<br />
impermeabile al 100% e termonastrata che mantiene i<br />
piedi asciutti e al caldo anche in condizioni estreme. Lizard è<br />
distribuito da Aicad.<br />
PIÙ SALUTE E MENO SMOG<br />
42<br />
Esigenze di protezione sempre più elevate<br />
e specifiche necessitano di proposte<br />
adeguate e performanti. Pidigi ha lavorato<br />
su Kardak. Si tratta di tessuti a navetta<br />
realizzati con filati in poliestere o nylon altamente<br />
resistenti (all’abrasione, alla rottura).<br />
Questi materiali, inizialmente sviluppati per<br />
calzature tecniche (trekking, safety) per la<br />
realizzazione di tomaie e ghette, trovano ora<br />
impiego anche nel settore della calzatura<br />
sportiva grazie alla creatività aziendale, che<br />
sempre di più sa trovare nuove applicazioni<br />
e soluzioni tecniche adeguate alle esigenze del mercato. A fine<br />
di seguire questo nuovo sviluppo, la gamma tradizionale è stata<br />
ampliata con nuovi pesi, nuove strutture, trattamenti anti sfilo,<br />
trattamenti idrorepellenti, vasta gamma di colori. Kardak può<br />
essere richiesto con o senza trattamento antigoccia, antimacchia<br />
ed eventualmente impermeabile. Può inoltre essere accoppiato a<br />
tela, schiume poliuretaniche, PE espanso.<br />
PIDIGI<br />
Tel. 0459 216 888 - pidigi@pidigi.com<br />
Per la nuova collezione invernale <strong>2010</strong>-2011, Nalini ha trattato<br />
alcuni suoi capi tecnici con un prodotto davvero rivoluzionario,<br />
nell’ottica di soddisfare le esigenze di chi vuole vivere il ciclismo,<br />
compreso quello cittadino, in modo più salutare e protetto. La<br />
linea di trattamenti Protego Smogless è rivolta soprattutto ai<br />
prodotti tessili che sono a contatto con le vie respiratorie: sciarpe,<br />
mascherine, sotto caschi, abbigliamento tecnico da lavoro, abbigliamento<br />
in generale. Il prodotto è incentrato sulla fotocatalisi: un<br />
ossido semiconduttore viene attivato dalla luce solare e attraverso<br />
l’esposizione crea processi di trasformazione molecolare, capaci<br />
di rendere gli aspetti tossicologici di una molecola estremamente<br />
diversi da quelli di partenza. Una molecola inquinante ossidata attraverso<br />
il trattamento Protego Smogless presenta caratteristiche<br />
tossicologiche trascurabili<br />
rispetto alla molecola di<br />
partenza: è facile intuire il<br />
beneficio per la persona<br />
che “filtra” le particelle<br />
cariche di smog attraverso<br />
un abbigliamento Protego<br />
Smogless. Protego è<br />
distribuito da Moa Sport.
STOP AGLI SPRECHI<br />
La muta, creata appositamente per il<br />
campione australiano di surf Mick Fanning,<br />
pone il problema-inquinamento<br />
sotto gli occhi di tutti. La muta<br />
è il primo articolo del Project<br />
Resurrection di Rip Curl,<br />
attività che si impegna<br />
nella produzione di nuovi<br />
capi sfruttando l’utilizzo<br />
di scarti che derivano<br />
dalla normale attività<br />
di lavorazione. Questo<br />
permette all’azienda di<br />
ridurre l’inquinamento atmosferico,<br />
modalità che<br />
rispetta anche la salute<br />
dei lavoratori coinvolti nel<br />
processo di laminazione (altrimenti<br />
altamente inquinante<br />
e tossico). L’ideazione di una<br />
muta ecologica ha dato vita<br />
ad un programma chiamato<br />
Project-Resurrection che<br />
sfrutta gli scarti derivanti dalla<br />
produzione di mute in neoprene<br />
per la realizzazione di<br />
scarpe o borse da viaggio.<br />
RIP CURL<br />
Tel. 055 3980 530<br />
www.ripcurl.com<br />
TRAMATURE DIFFERENZIATE<br />
Fa parte della linea Mico Running<br />
la maglia girocollo altamente tecnica<br />
costruita impiegando diversi tessuti dotati<br />
di tramature differenziate per favorire<br />
un’eccezionale traspirazione e una rapida<br />
asciugatura in funzione delle diverse<br />
zone del busto dell’atleta. Sono presenti<br />
inserti dal design ergonomico in materiale<br />
elastico per seguire perfettamente<br />
la muscolatura con cuciture super-piatte<br />
anti-frizione e piping elastico per garantire<br />
comfort e vestibilità elevati. Sono state<br />
inserite anche stampe hi-visibility in materiale<br />
rifrangente per proteggere il runner in<br />
condizioni di scarsa visibilità. Disponibile<br />
nelle taglie dalla S alla XXL.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
ASSECONDA I MOVIMENTI<br />
DELLA COLONNA VERTEBRALE<br />
I paraschiena Spine sono fabbricati al 100% in Italia con<br />
materiali pregiati, speciali (tessuto 3D ad effetto “cuscinetto d’aria”<br />
per zona a contatto con il corpo) e progettati per proteggere la<br />
zona schiena-scapole dagli urti e per garantire un ottimo supporto<br />
renale. Realizzati con materiali plastici ad alta tecnologia, che si<br />
deformano ma non scheggiano, e con gomme a sistema di cellule<br />
a memoria e bassa resilienza, che garantiscono un elevato potere<br />
antishock. Le scocche sono congiunte da un sistema lamellare<br />
che garantisce la distribuzione del colpo in tutta la superficie della<br />
protezione. Spine dispone del sistema Anti-Torsion, che limita la<br />
torsione prona. Il paraschiena raggiunge il Liv.2 di performance<br />
secondo la normativa EN1621-2/03 pur offrendo livelli di comfort<br />
eccezionali.<br />
UN PERSONAL TRAINER SEMPRE ATTENTO E DISPONIBILE<br />
La nuova pedana P1190 Phoenix, top di gamma della linea Performance di ER<br />
Rovera, è equipaggiata con il sistema di allenamento Cardio Training, che permette di<br />
regolare “dal vivo” i parametri di allenamento sulla base del battito<br />
del cuore registrato durante la corsa. La fascia wireless invia<br />
in presa diretta i dati relativi alle pulsazioni dell’utilizzatore<br />
al computer, che regola automaticamente la velocità<br />
e l’inclinazione della pedana affinché il ritmo cardiaco<br />
si mantenga sempre nell’intervallo ottimale:<br />
in questo modo è possibile sfruttare al meglio la<br />
sessione di allenamento, senza rischiare di sovraccaricare<br />
il fisico o, al contrario, di tenersi al di sotto delle<br />
proprie possibilità. I dati sono personalizzabili, sulla base<br />
dell’età e dello sforzo che si desidera fare.<br />
PER UNO SCI DINAMICO<br />
La giacca Morphologic segue alla perfezione le forme<br />
del corpo e con le sue caratteristiche tecniche garantisce<br />
il massimo comfort. Rh+ Z Power Ergonomic Waterdry (il<br />
nuovo tessuto con cui viene realizzata) è in grado di unire<br />
alle doti di impermeabilità e idrorepellenza, l’elasticità e<br />
la leggerezza, rispondendo appieno alla filosofia di Rh+<br />
di vestire il corpo in movimento. Viene utilizzato anche<br />
il tessuto compound di ultima generazione, ottenuto<br />
mediante l’esclusivo processo di laminazione in assenza<br />
di gravità tra il tessuto Bi-elastico esterno e la membrana<br />
interna, Rh+ Z Power Ergonomic Waterdry si<br />
pone ai vertici della categoria Waterproof. Il particolare<br />
processo di laminazione, insieme agli effetti<br />
del calore prodotto dal corpo umano, conferisce al<br />
capo indossato un’azione termoformante controllata,<br />
assicurando così la massima ergonomia durante il<br />
movimento. Tutti i capi Rh+ Z Power Ergonomic<br />
Waterdry sono termonastrati completamente (o<br />
parzialmente, nei punti critici) per assicurare la<br />
massima protezione dalle precipitazioni.<br />
ZANDONÀ<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
E.R. ROVERA<br />
Tel. 039 24 59 333<br />
info@performancefitness.it<br />
43
SPORTSTYLE DENTRO AL FUTURO<br />
FUNZIONALE, PRODOTTO IN MODO RESPONSABILE E VICINO AL CONSUMATORE<br />
Nella nuova collezione outdoor AI 2011/2012, presentata da Schoeller per la prima volta all’Outdoor<br />
Retailer a Salt Lake City e all’ISPO di Monaco, spicca in modo particolare un innovativo tessuto soft-shell<br />
con morbida lana spazzolata sul rovescio. La particolarità di questo tessuto consiste nel fatto che può essere<br />
lavato in lavatrice ed è conforme ai criteri dello standard bluesign. Si tratta di un prodotto realizzato con lana<br />
proveniente dal Sudamerica, ottenuta senza la pratica del mulesing. Il mercato outdoor attendeva questa<br />
combinazione: l’innovativa struttura a 2 strati, con un resistente lato superiore in nylon e lana sul rovescio,<br />
assicura comfort, durata e un clima corporeo ottimale garantendo allo stesso tempo sostenibilità ambientale.<br />
I capi d’abbigliamento realizzati con questo esclusivo tessuto soft-shell sono i compagni ideali per tutte le attività<br />
per le quali sono fondamentali la libertà di movimento e la funzionalità – senza però rinunciare a un look<br />
moderno e accattivante. Questo nuovo tipo di soft-shell è facile da curare e realizzato con lana “prodotta in<br />
modo umano”, è quindi la scelta ideale per i consumatori attivi e allo stesso tempo attenti ai temi ecologici.<br />
Già da qualche tempo Timberland ha eliminato il PVC tra i materiali impiegati nella<br />
produzione, per inserire, Green Rubbe, una speciale gomma che per il 42% è<br />
proveniente dal riciclo di pneumatici, ripuliti dalle sostanze nocive. L’impegno di<br />
salvaguardia ambientale nasce dal DNA dell’azienda: tutte le fasi della catena<br />
produttiva e di distribuzione rispettano l’ambiente. È ridotto al minimo l’impatto<br />
ambientale grazie ad un minore uso di sostanze tossiche, di fonti non rinnovabili<br />
e anche attraverso la significativa riduzione di emissioni di biossido di<br />
carbonio, il gas maggiormente responsabile dell’effetto serra. La linea<br />
Earthkeepers, nata nel 2007, punta al rispetto ambientale sia nella scelta<br />
dei materiali (organici e riciclati) che attraverso l’utilizzo di fonti di<br />
energia rinnovabili per la fase di produzione. La All Mountain<br />
Inferno Mid Hybrid, collezione AI 10/11, è una scarpa da<br />
escursionismo altamente performante, realizzata in tessuti<br />
traspiranti; con costruzione in Gore-Tex impermeabile. La<br />
combinazione di tessuti e tomaia realizzata in materiali<br />
sintetici garantisce alta protezione e massima leggerezza.<br />
IL TESSUTO DEI CAMPIONI<br />
Si chiama Texwinner il tessuto di ultima generazione dello Spaziale Splendy Research<br />
Lab, che apre nuove prospettive tecnologiche per la famosa azienda italiana di accappatoi.<br />
La tecnologia riguardante i processi di asciugatura rapida ha fatto passi da gigante:<br />
grazie ad una doppia azione, l’acqua viene assorbita dal tessuto istantaneamente e<br />
rilasciata sulla sua superficie; in tal modo la sua nano-tecnologia la trasforma in vapore<br />
disperdendola nell’ambiente e lasciando l’accappatoio completamente asciutto. La liscia<br />
superficie interna di Texwinner consente di indossare e<br />
sfilare l’accappatoio facilmente e dona alla pelle una sensazione<br />
di freschezza. Texwinner è una tecnologia brevettata e<br />
registrata con il marchio GIL srl.<br />
IL RISPETTO PER L’AMBIENTE<br />
GIL<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
info@spazialesplendy.com<br />
PER OGNI TEMPERATURA<br />
La linea Karbon Tex di North Wave<br />
comprende tre varianti di maglie intime,<br />
realizzate con fibre speciali conduttive<br />
in carbonio che garantiscono un’ottima<br />
traspirazione, assicurano l’assorbimento<br />
e la dispersione delle energie statiche,<br />
favoriscono la circolazione sanguigna e<br />
l’ossigenazione delle cellule, proteggendo<br />
da smog e raggi UV. Resistex Carbon<br />
accelera il processo di evaporazione del<br />
sudore, mantenendo costante<br />
la temperatura corporea. Per<br />
queste caratteristiche Northwave<br />
ha realizzato<br />
delle maglie ideali<br />
da indossare sia<br />
d’estate che<br />
d’inverno. Un<br />
indumento<br />
essenziale nel<br />
guardaroba di<br />
ogni ciclista.<br />
Disponibile<br />
nelle taglie<br />
dalla XS alla<br />
XXL, nelle<br />
versioni a<br />
manica corta<br />
e a manica<br />
lunga.<br />
44<br />
PER LE LUNGHE DISTANZE<br />
Allo sviluppo della nuova giacca X-Running AS di Gore Running Wear<br />
hanno collaborato diversi team di esperti che sanno cosa vuol dire correre su<br />
distanze estremamente lunghe. Il risultato è una giacca che assicura un grande<br />
comfort per tutta la durata del percorso – e ben oltre. I materiali resistenti<br />
e il particolare taglio a X sono pensati per le distanze di cross running e trail<br />
running. È stato introdotto per la prima volta il laminato Windstopper Active<br />
Shell, un materiale antivento e traspirante, dall’ingombro minimo e arricchito<br />
con inserti in tessuto stretch nella parte posteriore. In questo modo è assicurata<br />
la massima libertà di movimento alle braccia, il cui ruolo è fondamentale<br />
per l’equilibrio su terreni scivolosi o rocciosi, nella corsa in montagna o nelle<br />
camminate. La zona delle spalle e dei fianchi è rinforzata per agevolare il<br />
trasporto di zaini e marsupi. La nuova zip sull’avambraccio determina un’ottimizzazione<br />
della ventilazione: essa consente di risvoltare completamente la<br />
manica verso l’alto, offrendo all’atleta la sensazione di indossare una maglietta<br />
ma, contemporaneamente, assicurandogli la protezione di una giacca.
DALLA COPERTINA SPECIALE LOGISTICA<br />
UN’EVOLUZIONE<br />
46
I cambiamenti politici, economici e culturali<br />
hanno trasformato la logistica da semplice<br />
trasporto merci a un sistema globale integrato<br />
che fa da pilastro alla distribuzione moderna<br />
INARRESTABILE<br />
La globalizzazione, l’abbattimento delle<br />
distanze e l’apertura dei commerci internazionali<br />
sono tra i principali fattori che hanno<br />
dato luogo allo sviluppo della logistica. Un<br />
termine che racchiude un mondo complesso, variegato<br />
e incredibilmente esteso, nascosto dietro ogni<br />
singolo prodotto presente sul mercato. Nell’ultimo<br />
trentennio alcuni cambiamenti hanno radicalmente<br />
trasformato il contesto economico internazionale,<br />
attraverso il progressivo abbattimento delle barriere<br />
doganali e delle limitazioni al commercio mondiale,<br />
l’unificazione del mercato europeo nel 1993,<br />
l’espansione verso Est e la progressiva liberalizzazione<br />
dei mercati anche nell’area della fornitura<br />
di servizi e della gestione di infrastrutture. Questi<br />
profondi mutamenti hanno comportato anche<br />
significativi cambiamenti nel settore dei trasporti<br />
e della logistica, che si è dovuta necessariamente<br />
adeguare ai nuovi scenari, nell’organizzazione, >><br />
47
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INNARRESTABILE<br />
Per saperne di più<br />
Lo US Council of Logistics Management<br />
definisce la logistica come “quella<br />
parte del processo della supply chain<br />
che programma, gestisce e controlla<br />
in maniera efficiente ed efficace il<br />
flusso di beni e servizi e delle relative<br />
informazioni dal punto di origine al punto<br />
di consumo, con l’obiettivo di soddisfare<br />
le richieste del cliente”. L’Associazione<br />
Italiana di Logistica e di Supply chain<br />
Management (AILOG) definisce invece la<br />
logistica come (www.ailog.it) “L’insieme<br />
delle attività organizzative, gestionali e<br />
strategiche che governano nelle aziende<br />
il flusso dei materiali e delle relative<br />
informazioni, dalle loro origini presso i<br />
fornitori fino alla consegna dei prodotti<br />
finiti ai clienti e al servizio post-vendita”.<br />
La visione attuale dell’impresa non è più<br />
vista come entità indipendente, ma come<br />
sistema operante in modo interconnesso<br />
con i trading partners, in una rete globale<br />
composta da entità economiche quali ad<br />
esempio fornitori, aziende di produzione<br />
e trasformazione, magazzini, centri<br />
di distribuzione, operatori logistici e<br />
informatici, per cui occorre agire in modo<br />
integrato e organico con altre entità di<br />
business.<br />
48
Lo sviluppo massiccio<br />
delle tecnologie informatiche<br />
ha reso possibile una<br />
connessione in un’unica<br />
rete di punti tra loro<br />
geograficamente distanti<br />
>><br />
nell’approccio al mercato, creando<br />
nuovi modelli di servizio.<br />
A questi fattori si è affiancato<br />
parallelamente l’impatto rivoluzionario<br />
della tecnologia informatica e<br />
delle telecomunicazioni (ICT) che<br />
integrandosi nel sistema globale<br />
ne ha sensibilmente e radicalmente<br />
modificati i processi produttivi, le<br />
forme organizzative delle imprese<br />
e degli stessi mercati, le modalità<br />
di gestione dei processi aziendali,<br />
creando peraltro una connessione<br />
in un’unica rete di punti tra loro<br />
geograficamente distanti.<br />
Una tale progressiva evoluzione ha<br />
dato vita alla crescita della concorrenza<br />
tra le imprese a livello non più<br />
locale o nazionale, ma addirittura<br />
internazionale, con una conseguente<br />
riorganizzazione della produzione.<br />
La concentrazione in pochi siti<br />
produttivi destinati a servire più<br />
Paesi sfruttando appieno le economie<br />
di scala e di specializzazione,<br />
la delocalizzazione delle varie fasi<br />
del processo produttivo a favore di<br />
quelle a maggior disponibilità di risorse<br />
e più basso costo del lavoro e<br />
l’imporsi di sistemi produttivi guidati<br />
dalla domanda – tendenzialmente<br />
just in time – hanno drasticamente<br />
evidenziato il concetto di competizione.<br />
Anzi, il vantaggio competitivo<br />
è diventato un obiettivo primario,<br />
conquistato rispondendo con<br />
rapidità alle sollecitazioni dei clienti<br />
e mantenendo un rapporto qualità/<br />
prezzo superiore in virtù di un attento<br />
controllo dei costi.<br />
Flessibilità, tecnologia e capacità<br />
gestionale, affidandosi a strutture<br />
interne piuttosto che in outsourcing,<br />
con una variabilizzazione dei costi e<br />
un sistema produttivo guidato dalla<br />
domanda, con il contenimento dei<br />
costi attraverso la diminuzione delle<br />
scorte lungo la filiera distributiva<br />
hanno così dato vita a un nuovo<br />
modo di lavorare e di servire le merci.<br />
Producendo infatti solo ciò che<br />
si è venduto, si riducono contestualmente<br />
il capitale investito in magazzino,<br />
quindi meno oneri finanziari e<br />
i costi di magazzinaggio. Attraverso<br />
un simile processo si possono ottenere<br />
poi più elevati tassi di rotazione<br />
delle scorte, lavorando sul tempo,<br />
velocizzando le procedure e in generale<br />
il ciclo produzione/consegne,<br />
diminuendo il lotto medio di riordino,<br />
ma aumentando la frequenza delle<br />
consegne. Insomma, più ordini, ma<br />
più ridotti in termini di volumi. Ed è<br />
>><br />
49
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INNARESTABILE<br />
>><br />
qui che la logistica entra in gioco<br />
in maniera decisiva. La riduzione<br />
degli stock non riguarda infatti solo<br />
le imprese manifatturiere, ma anche<br />
quelle della distribuzione, con una<br />
estremizzazione nel caso delle<br />
vendite on-line. Un simile approccio<br />
comporta allora la frammentazione,<br />
attraverso la destrutturazione dei<br />
processi produttivi su territori anche<br />
molto vasti, collegati dall’informatizzazione<br />
e dalle reti di trasporto,<br />
con più merce in movimento. Non<br />
meno importante, la terziarizzazione<br />
dei servizi logistici da parte delle<br />
aziende, specie manifatturiere.<br />
L’estensione delle distanze e la<br />
diversità di ritmi sociali facevano in<br />
passato del fattore tempo un qual-<br />
Un mestiere difficile<br />
Rispetto ad altri Paesi europei, l’Italia ha ancora<br />
grandi margini di crescita nel settore dell’<br />
outsourcing, ma proprio per questo mancano in<br />
parte sia una cultura della selezione del fornitore,<br />
che della misurazione delle performance dell’<br />
area logistica, e ciò lascia spazio a valutazioni<br />
emotive controproducenti.<br />
La scelta del partner dovrebbe sempre tenere in<br />
considerazione la specializzazione di quest’ultimo<br />
nel mercato in cui il cliente opera, e la sua capacità<br />
in termini di flessibilità operativa e stabilità<br />
finanziaria.<br />
La capacità di gestire in termini di risorse i picchi<br />
di domanda tipici del settore fashion, gli alti numeri<br />
di referenze, la possibile introduzione di nuovi<br />
prodotti o nuovi brands nel paniere di riferimento,<br />
come la gestione di resi e campionari, sono fattori<br />
che spesso vengono sottovalutati dai consulenti<br />
che propongono soluzioni ‘cost saving’.<br />
Una volta che il partner è stato selezionato, è altresì<br />
fondamentale che le sue prestazioni vengano<br />
correttamente misurate e valutate: altrimenti<br />
cresce il rischio di ledere il rapporto cliente-fornitore.<br />
Le porto l’ esempio della nostra azienda, Prisma<br />
SpA: il nostro impegno è da sempre quello<br />
di offrire servizi logistici di alta qualità, grazie<br />
a costanti investimenti in termini di risorse<br />
umane, know-how, tecnologie ed infrastrutture.<br />
Professionisti nella gestione di ogni tipo di articolo<br />
sportivo, supportati da processi consolidati<br />
e dal nostro sistema gestionale in R.F., operano<br />
all’ interno di spazi moderni progettati seguendo<br />
elevatissimi standard di sicurezza e d’immagine<br />
per la clientela.<br />
I processi sono concepiti per offrire totale visibilità<br />
50
Logistica non può più<br />
essere solo intesa come<br />
la “logica” con cui<br />
spostare le merci.<br />
È diventata una “strategia”<br />
che lega produzione,<br />
acquisti, magazzino,<br />
trasporti e informatica<br />
cosa di importante, ma non determinante,<br />
mentre oggi si assiste a una<br />
vera e propria corsa, perché non si<br />
parla più di stoccaggi e immagazzinamenti,<br />
quanto piuttosto di prodotti<br />
finiti che devono alimentare la distribuzione<br />
al dettaglio e accedere direttamente<br />
ai punti vendita. Pertanto<br />
la logistica oggi ha il compito di<br />
governare la complessità dei flussi,<br />
assumendosi forzatamente il ruolo<br />
di protagonista della ricomposizione<br />
di cicli produttivi frammentati,<br />
attraverso un’efficienza organizzativa<br />
straordinaria, a fronte di investimenti<br />
importanti e di una sempre maggiore<br />
informatizzazione del settore,<br />
per gestire non solo la merce ma<br />
anche la massa di informazioni che<br />
durante le diverse fasi, e abbinati al corretto uso<br />
delle tecnologie informatiche disponibili e all’integrazione<br />
tra i diversi sistemi cliente-fornitore, garantendo<br />
in questo modo la costante tracciabilità<br />
dei prodotti fino alla consegna al dettaglio, oltre a<br />
lead time estremamente contenuti.<br />
Ma tutto ciò non basta: infatti anche in presenza<br />
di prestazioni elevate, possono nascere incomprensioni<br />
che erodono il legame di fiducia tra<br />
cliente e provider logistico, spesso dettate dalla<br />
mancanza di un filtro tra la rete commerciale<br />
(che vive sul campo l’emozionalità del cliente finale)<br />
e il provider stesso (che per definizione è<br />
un tecnico, e quindi ha un approccio più ‘freddo’<br />
ai singoli eventi).<br />
Al fine di evitare che ciò accada, è certamente<br />
utile la presentazione alla rete vendita del fornitore,<br />
in modo che questa possa rassicurarsi di perla<br />
accompagna.<br />
Appare dunque evidente come sia<br />
sempre più il settore logistico a<br />
governare la distribuzione e i suoi<br />
flussi, decidendo dove localizzare le<br />
piattaforme logistiche e le modalità<br />
di trasporto, fissando inoltre gli<br />
standard qualitativi delle performance<br />
dei vari anelli della filiera. Aziende<br />
e clienti risultano quindi un insieme<br />
fortemente integrato, il cui elemento<br />
connettivo è proprio la logistica,<br />
derivando dall’efficienza di questa la<br />
propria competitività.<br />
Per queste ragioni, la maggior parte<br />
dei player di mercato seguono<br />
la tendenza all’outsourcing della<br />
logistica, ma vi sono anche casi di<br />
aziende di grandi dimensioni che<br />
evidenziano una tendenza opposta,<br />
preferendo esercitare un più stretto<br />
controllo sulle performance qualitative<br />
e sul servizio al cliente.<br />
Se dunque fino a un decennio fa<br />
la logistica era intesa soprattutto<br />
come movimentazione fisica delle<br />
merci dipendente dal commerciale,<br />
oggi è sempre più autonoma, tanto<br />
da far pesare la propria importanza<br />
in termini strategici, dal momen-<br />
>><br />
sona delle risorse impiegate e avere conoscenza<br />
dei processi necessari affinché il prodotto giunga<br />
nei modi e nei tempi corretti a destinazione.<br />
Qualche ora spesa per la visita agli stabilimenti,<br />
accompagnata da una presentazione aziendale e<br />
delle diverse fasi di processo sarà sicuramente un<br />
ottimo investimento.<br />
Un altro strumento fondamentale è dotarsi di indici<br />
di misurazione del livello di servizio (KPIs) e<br />
renderli disponibili al cliente. Ciò comporta il duplice<br />
vantaggio di aumentare la trasparenza e la<br />
consapevolezza dell’effettiva portata degli eventi:<br />
sarà il cliente stesso, ad esempio, che a fronte di<br />
livelli certificati di non conformità nelle attività di<br />
picking inferiori allo 0,02% agirà coerentemente<br />
filtrando l’eventuale reclamo, ed evitando quindi<br />
che vi sia una diminuzione del livello di servizio<br />
percepito.<br />
Essere un provider<br />
logistico non è facile,<br />
specie in assenza<br />
di una cultura che guidi<br />
il cliente nella scelta<br />
del partner e che<br />
imponga la misurazione<br />
delle prestazioni<br />
Stefano Pasinato – Prisma S.p.A.<br />
51
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INARRESTABILE<br />
INNARRESTABILE<br />
Una realtà in via di sviluppo<br />
IL MAGGIORE SVILUPPO della logistica si può<br />
osservare nelle regioni del nord, in particolare<br />
Lombardia e Veneto. Le aziende inizialmente avevano<br />
a disposizione grandi magazzini, e di conseguenza<br />
hanno sviluppato un concetto di logistica<br />
a gestione interna. Questa situazione in essere ha<br />
rallentato il processo di terziarizzazione che solo<br />
ultimamente viene ad essere contemplato dagli<br />
imprenditori. Questa tendenza però è frenata da<br />
alcuni fattori importanti, quali appunto la presenza<br />
di stabili già acquistati dalle aziende, e quindi<br />
da ammortizzare, e un sistema viario e autostradale,<br />
o più in generale, infrastrutturale, che crea<br />
notevoli difficoltà agli operatori logistici, siano<br />
essi interni o esterni. Un’arretratezza, questa, che<br />
si somma a quella che si può definire culturale<br />
ad opera e danno al contempo degli imprenditori<br />
stessi, tendente a voler controllare la logistica attraverso<br />
la creazione di strutture interne costose<br />
e non sempre efficienti.<br />
Fortunatamente la crisi del 2009 ha fatto comprendere<br />
a molte aziende il vantaggio della<br />
terziarizzazione, con la possibilità di affidarsi a<br />
realtà esterne, specializzate, pagate soltanto per<br />
il lavoro effettivamente svolto e senza quindi incidere<br />
sui bilanci aziendali in forma passiva. Basti<br />
pensare solo alle infrastrutture aziendali quali<br />
magazzini e capannoni, agli addetti assunti dalle<br />
ditte e ai costi di affitto e gestione dei locali, specie<br />
in questa economia altalenante dove il flusso<br />
di ordini e quindi di magazzino non è costante.<br />
Con un tale impianto in essere, le spese vive e i<br />
costi di ammortamento hanno un peso notevole<br />
per le aziende, ed ecco che, attraverso la forzata<br />
revisione dei conti effettuata in questo frangente<br />
economico sfavorevole, molte realtà si sono rese<br />
conto di come sia per loro più conveniente affidarsi<br />
a situazioni esterne.<br />
Occorre poi aggiungere come la specializzazione<br />
nata in seno ai grandi player logistici ha portato a<br />
standard qualitativi altissimi, a una gestione rapida<br />
ed efficiente di grande qualità e ad un’azione<br />
di carattere globale. Con la caduta delle frontiere<br />
e il progressivo spostamento verso l’Est e l’Oriente<br />
delle produzioni, infatti, anche la logistica si è dovuta<br />
modificare in funzione di questo nuovo flusso<br />
proveniente dai paesi interessati, creando in Occidente<br />
tutta una serie di situazioni infrastrutturali,<br />
tecniche e umane capaci di far fronte a questa<br />
caratteristica del mercato. A ciò si deve aggiungere<br />
che il cliente che si affida all’operatore della<br />
logistica tende ad affidarsi a un solo referente per<br />
tutte le operazioni, trovando in questo un interlocutore<br />
che diviene referente privilegiato. In questo<br />
modo gli operatori hanno potuto strutturarsi per<br />
riuscire a rispondere a tutte le necessità del mercato,<br />
arrivando a performance davvero notevoli.<br />
Altro elemento da non sottovalutare è l’importanza<br />
della tecnologia. L’informatizzazione sempre<br />
più massiccia ha infatti permesso di gestire situazioni<br />
complesse e a lunga distanza con una<br />
tempestività sorprendente. Questo consente di<br />
curare con percentuali di errore ben al di sotto<br />
dello 0 non soltanto il trasporto, ma anche tutte<br />
quelle operazioni di catalogazione, preparazione<br />
e registrazione della merce che un tempo erano<br />
52
to che è una funzione che può<br />
contribuire in maniera decisiva al<br />
contenimento dei costi, migliorando<br />
inoltre le performance concorrenziali<br />
dell’impresa e rivestendo un ruolo<br />
non secondario nei processi di definizione<br />
di nuovi prodotti o servizi,<br />
integrando un business intelligence<br />
che analizza driver di consumo,<br />
analisi dei concorrenti, costruzione<br />
di scenari, fornendo al management<br />
dati su cui dare senso alle dinamiche<br />
di mercato.<br />
Questo progressivo ma radicale<br />
cambiamento ha conseguentemente<br />
interessato anche la natura delle risorse<br />
umane, soprattutto in un’area<br />
come quella dei servizi, dove la<br />
Nascono nuove figure e<br />
nuove risorse professionali,<br />
che devono essere<br />
in grado di governare<br />
i processi attraverso una<br />
nuova cultura manageriale<br />
qualità offerta dipende sostanzialmente<br />
dalla qualità delle persone<br />
che in essa operano, evidenziando<br />
l’esigenza di nuove e qualificate<br />
risorse professionali in grado di<br />
governare i processi attraverso una<br />
nuova cultura manageriale. Non<br />
più semplice trasporto, la logistica<br />
impone conoscenze di base che<br />
spaziano da quelle più tecniche, a<br />
quelle giuridiche, aziendalistiche,<br />
economico-industriali, statistiche, di<br />
economia internazionale, di geografia<br />
economica e linguistiche.<br />
Dunque la logistica non è più solo la<br />
logica con cui spostare le merci, ma<br />
un’insieme di azioni che coniugano<br />
la pianificazione della produzione,<br />
>><br />
sicuramente più complesse da effettuare. Viaggiano<br />
quindi i prodotti, rapidamente e con precisione,<br />
ma con questi non bisogna dimenticare<br />
quel flusso di informazioni che consentono poi<br />
una gestione integrata da parte della logistica e<br />
che hanno di fatto portato quest’ultima a ricoprire<br />
un ruolo di primaria importanza per le aziende e<br />
nelle aziende stesse.<br />
Un aspetto, quello dell’informatizzazione crescente<br />
della logistica, destinato a giocare anche in futuro<br />
un ruolo sempre più fondamentale e che porterà a<br />
un ulteriore sviluppo il settore. Una tendenza che<br />
ha portato, insieme agli altri fattori, a una sempre<br />
maggiore terziarizzazione con le aziende che<br />
in maniera sempre più preponderante guardano<br />
agli operatori della logistica come a dei partner<br />
specializzati a costo sostenibile. Un’evoluzione che<br />
spingerà quindi la logistica a ricoprire un ruolo<br />
sempre più importante per l’industria e il mondo<br />
retail, e non solo per un mero fattore di costi.<br />
Le tempistiche sempre più ridotte, l’immediatezza<br />
nella risposta chiesta a tutti, siano questi aziende,<br />
operatori logistici, retailer, per sostenere un<br />
mercato costituito da un consumer sempre più<br />
esigente, la frammentazione degli ordini e l’oscillazione<br />
delle vendite chiederanno in futuro una<br />
sempre maggiore specializzazione da parte di chi<br />
opera come collegamento e ausilio gestionale tra<br />
il mondo produttivo e la distribuzione.<br />
L’Italia ha purtroppo ancora un divario notevole<br />
da colmare, con una arretratezza infrastrutturale<br />
notevole e problematiche che ad oggi, specie<br />
in certe regioni, non dovrebbero esserci. Fortunatamente<br />
l’arretratezza in termini culturali e<br />
psicologici nell’approccio alla logistica si sta pian<br />
piano colmando e questo è un importante segnale<br />
di crescita che lascia ben sperare. Del resto,<br />
è fondamentale che il distacco dagli altri Paesi<br />
europei vada a ridursi per continuare ad essere<br />
competitivi e per poter operare in ambito logistico,<br />
sviluppando tutto il potenziale e i conseguenti<br />
benefici che il settore può contribuire a mettere a<br />
disposizione dei diretti interessati e, in definitiva,<br />
al consumatore finale stesso.<br />
Nonostante i problemi<br />
infrastrutturali<br />
e l’arretratezza culturale,<br />
anche l’Italia inizia<br />
a comprendere<br />
il valore strategico<br />
della logistica<br />
Valter De Bortoli – D.B. Group<br />
53
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INARRESTABILE<br />
La nuova business intelligence analizza i driver di consumo<br />
e i concorrenti, costruisce scenari fornendo dati<br />
su cui dare senso alle dinamiche di mercato<br />
>><br />
gli acquisti, magazzini e trasporti,<br />
informatica.<br />
In sostanza quindi la logistica si<br />
interessa alla gestione globale dei<br />
flussi, sia fisici che informativi, che<br />
attraversano tutte le fasi di produzione,<br />
trasformazione e distribuzione<br />
dei beni, fino al consumo finale,<br />
ponendosi come obiettivo quello di<br />
organizzare un sistema che assicuri<br />
la presenza, al minor costo, dei necessari<br />
quantitativi di merce là dove<br />
sono richiesti, al momento e al luogo<br />
voluto, riducendo il più possibile gli<br />
stock lungo tutta la supply chain e<br />
facendone ricadere i vantaggi su<br />
tutta la filiera, in termini di maggiore<br />
efficienza e minori costi, anche sul<br />
consumatore finale.<br />
La supply chain prende dunque<br />
forma attraverso una rete costituita<br />
da alcune macro categorie: gli operatori<br />
di produzione, che si dividono<br />
in retailers e wholesalers, ovvero i<br />
punti di vendita in cui il consumatore<br />
finale acquista il prodotto, i centri<br />
di distribuzione, ossia le aziende<br />
coinvolte nella ricezione dei prodotti<br />
dal punto di produzione ed eseguono<br />
un’attività di stoccaggio e distribuzione<br />
ai dettaglianti o ai grossisti,<br />
gli impianti di produzione, vale a dire<br />
le aziende in cui i componenti sono<br />
assemblati per arrivare al prodotto<br />
finito, rientrano in questa categoria<br />
tutti i fornitori e subfornitori presenti<br />
nella catena produttiva, e infine<br />
il connettivo rappresentato dagli<br />
operatori di servizi, cioè le aziende<br />
di trasporto e logistica.<br />
>><br />
Un lusso non per tutti<br />
IL NEGOZIANTE SPESSO non conosce il vero<br />
significato di logistica. Ha degli spazi di vendita<br />
che devono essere gestiti in toto, se si fa riferimento<br />
al negozio tradizionale. È ovvio che le<br />
grandi catene hanno, differentemente dal piccolo<br />
negozio, il ricevimento merci e quindi spazi dedicati<br />
alla logistica. Entrano in gioco la destinazione,<br />
a seconda di dove hanno i punti vendita,<br />
la merce da destinare, le differenziazioni in base<br />
alla clientela nei diversi luoghi. I piccoli negozianti<br />
difficilmente dispongono di questa opportunità<br />
che rappresenta peraltro un costo. Tutto<br />
sta quindi nella complicata gestione degli ordini.<br />
Il negoziante deve ordinare quanto crede, pensa<br />
o ha stabilito di vendere e non riesce ad avere<br />
merce in negozio più del necessario. Di conseguenza,<br />
dovendo ordinare sette mesi prima – si<br />
lavora già sulla prossima stagione invernale – si<br />
seguono delle tabelle relative alle vendite degli<br />
anni scorsi a seconda delle stagioni, pur essendo<br />
stati gli ultimi un po’ confusi dal passaggio lira<br />
euro, dalla crisi e dal cambiamento dei consumatori.<br />
Una confusione che non lasciava far comprendere<br />
e prevedere quanto si sarebbe venduto<br />
e quindi si è stati costretti a navigare quasi a<br />
vista, aumentando l’attenzione e con degli ovvi<br />
disagi.<br />
Le rimanenze infatti rappresentano un problema<br />
perché il negozio che ha una clientela fissa non<br />
può proporre per due anni consecutivi lo stesso<br />
prodotto. Si è cercato di dribblare l’ostacolo, ma<br />
con dei costi piuttosto onerosi. I negozi più attenti<br />
hanno fatto degli scambi di merce rimasta,<br />
in modo da proporre qualcosa di nuovo alla propria<br />
clientela pur non essendolo. Resta comunque<br />
inteso che i piccoli negozianti non vengono<br />
intaccati dalla questione dello stoccaggio degli<br />
spazi dedicati.<br />
Le grandi catene sono sicuramente favorite<br />
rispetto al negozio tradizionale che ha un solo<br />
punto vendita. Quest’ultimo deve davvero cercare<br />
formule particolari, mentre le catene possono<br />
permettersi semplicemente di spostare da un<br />
negozio a un altro quello che non è andato, col<br />
grande vantaggio di non dover riproporre nello<br />
stesso punto la stessa merce.<br />
Un altro fattore determinante è la destagionalizzazione.<br />
Bisogna arrivare a vendere tutto, perché<br />
purtroppo destagionalizzare dovrebbe significare<br />
portar via in inverno tutto quello che non serve<br />
durante la stagione estiva e, analogamente, por-<br />
54
tar via l’estivo in inverno, perché questi prodotti<br />
occupano spazio e nel negozio non ci si può permettere<br />
di avere prodotto invenduto. La redditività<br />
che un tempo si misurava a metro quadro oggi<br />
si calcola a centimetro quadrato. Di conseguenza<br />
la merce che non offre resa diventa un peso.<br />
Si rende necessario per ovvi motivi far bene i<br />
conti, anche con le aziende che invece premono<br />
sull’acceleratore durante la stagione degli acquisti,<br />
anche perché chi sbaglia paga.<br />
Quando poi si presenta la necessità di riassortire,<br />
al di là del costo del trasporto, se non sono riassortimenti<br />
ingenti i costi non ci sono, mentre per<br />
i piccoli carichi le aziende applicano il trasporto<br />
o lo dividono con il negozio. Un’incidenza che<br />
comunque è estremamente contenuta rispetto<br />
al peso che avrebbero l’acquisto e la gestione<br />
di spazi dedicati ai riassortimenti propri. Certo a<br />
volte si rischia di non avere la merce necessaria,<br />
situazione che costringe il negoziante a fare<br />
i salti mortali per proporre articoli simili ma che<br />
riescano comunque a soddisfare la richiesta,<br />
magari andando presso altre aziende. Del resto,<br />
grossi problemi comunque non si registrano e i<br />
magazzini costano, per cui non si possono nemmeno<br />
colpevolizzare le aziende di non produrre<br />
più di quanto viene ordinato.<br />
La logistica è dunque un qualcosa di presente ma<br />
che non incide sull’attività dei piccoli negozianti.<br />
Alla base del business rimangono esperienza, intelligenza<br />
e capacità di valutazione, più che performance<br />
particolari di carattere logistico, non<br />
essendoci le condizioni necessarie, in primis lo<br />
spazio, per poter usufruire in maniera redditizia<br />
dei servizi logistici.<br />
Per il negoziante,<br />
il magazzino è diventato<br />
un onere veramente arduo<br />
da gestire. Il controllo<br />
del flusso delle merci<br />
è comunque un aspetto<br />
chiave del retail moderno<br />
Michele De Masis – Polo Sport, Milano<br />
55
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE ON<br />
E INARRESTABILE<br />
INNARRESTABILE<br />
REST<br />
ABIL<br />
ILE<br />
Un divario da colmare<br />
L’arretratezza dell’Italia ha motivi<br />
oggettivi ed altri psicologici,<br />
ma è possibile e doveroso intervenire<br />
per riallinearci all’Europa<br />
Fabio Pelosi - Sport Alliance Italia<br />
OCCORRE DISTINGUERE tra i servizi logistici che non vengono dati<br />
dai fornitori e la pluralità della preparazione delle strutture distributive,<br />
perché ci sono due tipi di problema. Da una parte le inefficienze dei<br />
fornitori e dall’altra l’impreparazione della distribuzione. Ci sono aziende<br />
che in questi anni hanno investito energie e soldi perché hanno capito<br />
che sarebbe stato uno dei problemi fondamentali del futuro, e altre<br />
che hanno fatto finta che il problema non ci fosse. Oppure davvero non<br />
si sono rese conto che la distribuzione del prodotto diventa un fattore<br />
fondamentale per i fatturati, specie quando si parla di prodotti continuativi.<br />
Oggi, quando si fanno dei progetti, una logica di riassortimento<br />
costante del punto vendita con sistemi di collegamento informatizzati<br />
può cambiare davvero i numeri. Purtroppo ciò che manca ancora nel<br />
mondo retail sono il know-how e la volontà di investimento.<br />
Si nota come il sud d’Europa patisca questa frammentazione del mercato,<br />
che ha fatto sì che le grandi aziende investissero di più – perché<br />
sollecitate dalla distribuzione organizzata – rispetto ad altri Paesi, specie<br />
del nord, piuttosto che in Italia. L’altro elemento da considerare è<br />
il fatto che in Italia pochi retailer hanno investito sull’aspetto logistico<br />
e subiscono in parte questa impasse, specie nel caso siano cresciuti<br />
e si siano sviluppati senza strutturarsi. In sostanza, è una specie di<br />
rimpallo tra produzione e distribuzione su chi deve fare magazzino.<br />
Si ritorna così un po’ alla logica del grossista, che è un intermediario.<br />
Siamo poi così sicuri che sia la situazione ideale? Non sarebbe forse<br />
meglio coltivare un concetto di stock, specie sui prodotti continuativi e<br />
destagionalizzati, gestiti direttamente dal fornitore sul retailer?<br />
Occorre ragionare in termini di una gestione del business integrata<br />
che in altri settori già c’è, come nelle farmacie con un just in time<br />
davvero straordinario. Ci vuole maggiore integrazione tra produzione e<br />
distribuzione, con reciproci adeguati investimenti. Con una maggiore<br />
informatizzazione del sistema per far sì che il prodotto non manchi<br />
mai. Finalmente ci si rende conto che questo aspetto così trascurato<br />
è invece una chiave di lettura importante per la crescita del sistema,<br />
da ambo le parti.<br />
56
È l’efficienza<br />
che porta BUSINESS<br />
Trait d’union<br />
fondamentale<br />
tra il retail e le aziende<br />
produttrici, la logistica<br />
continua ad acquistare<br />
sempre maggiore<br />
importanza, divenendo<br />
uno strumento<br />
fondamentale<br />
anche nel mondo<br />
dell’articolo sportivo<br />
Le multinazionali potrebbero sviluppare maggiormente<br />
la logistica se pressate a farlo, come è stato<br />
negli altri Paesi europei. Ciò non toglie che anche<br />
loro sul continuativo soffrano. Fanno fatica ad avere<br />
dei prodotti a disposizione per uno o due anni.<br />
Solo il team line ha un concetto di questo genere,<br />
con le divise per le squadre e la possibilità di essere<br />
continuamente acquistate dal negoziante che<br />
trova la fornitura anche per un biennio. Se invece<br />
si parla di prodotto di campionario, tutto questo<br />
è molto difficile che si possa trovare. Poi ci sono<br />
aziende più piccole dove si trovano situazioni di<br />
eccellenza perché hanno capito che per loro era<br />
un driver della crescita e quindi hanno investito.<br />
In ogni caso la copertura è ancora molto a macchia<br />
di leopardo, sia a livello di distribuzione che di<br />
produzione. L’impressione è che nell’ultimo periodo,<br />
complice anche la crisi, i fornitori abbiano deciso<br />
di fare dei lanci più calcolati rispetto al passato a<br />
livello produttivo. Da qualche mese a questa parte<br />
le consegne non sono più così puntali, i fornitori<br />
I<br />
tempi si accorciano, il mercato<br />
si evolve e le richieste diventano<br />
sempre più pressanti. Milioni di<br />
tonnellate di merce devono spostarsi<br />
continuamente, lasciare i magazzini<br />
dei produttori e raggiungere i negozi<br />
per soddisfare le richieste dei<br />
consumatori. In un mondo in rapido<br />
movimento, efficienza, precisione e<br />
puntualità sono fattori determinanti<br />
e imprescindibili per chiunque è o<br />
decide di essere competitivo, anche<br />
nel settore dell’articolo sportivo.<br />
Destagionalizzazioni, riordini, acquisti<br />
(e vendite) in stock e riorganizzazioni<br />
di negozio, ma anche<br />
gestione delle scorte e della rete<br />
vendita. Questi gli ambiti sensibili<br />
che hanno visto crescere in maniera<br />
esponenziale la richiesta di servizi<br />
fanno più fatica a consegnare, evitando al tempo<br />
stesso i lanci al buio. Attendono di più a lanciare la<br />
produzione e chiaramente le consegne subiscono<br />
i ritardi, specie con merce asiatica, generando un<br />
forte disagio soprattutto sui prodotti stagionali che<br />
hanno un periodo di vendita estremamente corto<br />
e concentrato.<br />
Tra gli altri problemi che incidono sul rapporto<br />
logistica e mondo sportivo vi sono poi la scarsa<br />
informatizzazione e la difficoltà per gli stessi imprenditori<br />
di scambiarsi i dati. Senza dimenticare<br />
una mentalità ancora restia a diffonderli. In questo<br />
l’industria dovrebbe sollecitare il mercato, far<br />
capire i vantaggi della condivisione del dato, per<br />
una migliore gestione del prodotto per andare verso<br />
una rimanenza zero. La mancanza di flessibilità<br />
da parte delle condizioni commerciali di una parte<br />
dell’industria certo non aiuta e aumenta la serie di<br />
problematiche che si vanno a sommare, pagando<br />
così l’Italia uno scotto di arretratezza che incide sul<br />
sistema nel suo complesso.<br />
e lo sviluppo della logistica. Trasporto,<br />
organizzazione e tempestiva<br />
risoluzione dei problemi sono i ruoli<br />
ricoperti da migliaia di addetti, sia<br />
in società esterne che in divisioni<br />
inglobate all’interno delle aziende<br />
stesse, per un’operatività che non<br />
può permettersi di sbagliare e su cui<br />
si regge il dialogo tra chi realizza un<br />
prodotto e chi lo vende, fino al consumer.<br />
Un trate d’unione tra domanda<br />
e offerta che oggi rivela la sua<br />
importanza, ma che non nasconde<br />
diverse problematiche. Le criticità,<br />
infatti, sono tante, specie quando gli<br />
interlocutori non si capiscono.<br />
Nell’ambiente sportivo e nel retail<br />
non mancano infatti i problemi<br />
che di fatto rimangono gli stessi di<br />
sempre, ma un po’ esasperati dalle<br />
recenti situazioni di mercato.<br />
Picchi stagionali e tempistiche<br />
di evasione ordini e di<br />
consegna molto strette nel<br />
clou o alla fine della stagione,<br />
piuttosto che nei riassortimenti,<br />
oltre alla gestione dei resi,<br />
sono tutte problematiche che<br />
se una realtà è specializzata<br />
nel fashion, nella calzatura,<br />
nello sportivo conosce bene<br />
e sa come affrontarle. Diverso<br />
invece l’approccio se l’interlocutore<br />
non è specializzato, perché<br />
magari pur gestendo grandi<br />
numeri e grandi clienti, è inserito<br />
in settori completamente diversi<br />
e con problematiche differenti:<br />
a quel punto gli elementi sopra<br />
elencati si possono trasformare in<br />
criticità delicate.<br />
Osservando il mondo retail è facile<br />
notare come oggi gli operatori<br />
tendano a parcellizzare e frazionare<br />
sempre più gli ordini, perché<br />
sempre più legati al capriccio >><br />
57
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INARRESTABILE<br />
INNARRESTABILE<br />
>><br />
del cliente. A ciò si associa, in linea<br />
generale, la tendenza a non avere<br />
stock, scorte e rimanenze. Si arriva<br />
così a una situazione bilaterale dove<br />
da un lato il negozio non vuole avere<br />
rimanenze a fine stagione perché<br />
non vuole sostenere il rischio di<br />
acquistare dei prodotti che non sa<br />
se venderà, generando il primo tipo<br />
di problema. Dall’altro si sviluppa<br />
l’ulteriore problematica derivante da<br />
chi fornisce il negozio che tende a<br />
ordinare sul venduto, avendo fuori i<br />
propri agenti, prendendo gli ordini<br />
per poi procedere appunto gli ordinativi.<br />
Il previsionale è ormai abbastanza<br />
limitato, specialmente per<br />
certi brand e ciò comporta che da<br />
un verso l’importatore e i distributore<br />
ordinino sempre più tardi per avere<br />
un dato abbastanza realistico. Di<br />
contro i tempi di approvvigionamento<br />
dalle zone produttive fino all’arrivo<br />
difficilmente possono essere<br />
accorciati, comportano un impegno<br />
logistico notevole e senza dimenticare<br />
che il 90% della merce deve<br />
essere importata da paesi asiatici, in<br />
primis la Cina, con ciò che ne deriva<br />
in termini di spedizioni, controlli,<br />
trasferimenti, e con investimenti importanti,<br />
passando necessariamente<br />
dalla nave all’aereo.<br />
Si crea quindi una dicotomia tra<br />
l’importatore che ha l’esigenza di<br />
far arrivare prodotti che ha venduto<br />
e prima ancora quella del produttore<br />
di avere un minimo di visibilità,<br />
comportando una supply chain<br />
molto compressa. Forse proprio per<br />
questo vi è una certa omogeneizzazzione<br />
di certi articoli, una standardizzazione<br />
di molti prodotti, denunciando<br />
così la mancanza del tempo<br />
necessario per poter fare qualcosa<br />
di diverso.<br />
Il negozio, invece, ha il problema di<br />
ordinare solo quello che serve e che<br />
vende, mantenendo però la certezza<br />
e la flessibilità di poter vendere<br />
anche qualcosa d’altro, in caso di<br />
necessità. Tra questi due approcci,<br />
a fare la differenza è la logistica e<br />
la sua capacità di avere un network<br />
sufficientemente esperto della materia<br />
per quanto concerne la supply<br />
chain, e quindi l’approvvigionamento<br />
dai vari mercati, i tempi di transito<br />
e quanto ne consegue. Non è poi<br />
un dettaglio trascurabile la capacità<br />
di magazzino, necessaria ad<br />
accogliere ed evadere la merce e,<br />
analogamente, per quanto riguarda<br />
la consegna.<br />
Altro aspetto chiave è quello che si<br />
definisce rivers logistics, ovvero la<br />
gestione dei resi che rappresenta<br />
un’opportunità di rivendita da non<br />
trascurare e aspetto decisamente<br />
fondamentale per chi ha outlet o<br />
negozi monomarca. Se trattato<br />
velocemente e correttamente, il prodotto<br />
può infatti essere nuovamente<br />
piazzato sul mercato senza che si<br />
registri una perdita economica considerevole.<br />
Ciò significa recuperare<br />
il materiale ovunque questo si trovi,<br />
riportarlo al centro logistico, neutralizzare<br />
segni identificativi posti dal<br />
primo acquirente e rispedire la merce<br />
al secondo acquirente. Un’azione<br />
da svolgere nelle 48 o massimo 72<br />
ore, consentendo così di gestire<br />
uno stock in maniera molto flessibile<br />
e offrendo l’opportunità di massimiz-<br />
>><br />
58<br />
Nell’ambiente sportivo e nel retail non<br />
mancano picchi stagionali e tempistiche<br />
di evasione ordini e di consegna molto<br />
strette nel clouo alla fine della stagione,<br />
oltre a problemi di gestione dei resi
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INARRESTABILE<br />
Destagionalizzazioni,<br />
riordini, acquisti in stock<br />
e riorganizzazioni di negozio,<br />
ma anche gestione<br />
delle scorte e della rete<br />
vendita. Questi gli ambiti<br />
sensibili che hanno visto<br />
crescere in maniera<br />
esponenziale la richiesta<br />
di servizi e lo sviluppo<br />
della logistica<br />
>><br />
zare il proprio vantaggio economico<br />
senza perdere la vendita.<br />
La logistica si trova così a essere<br />
nel mezzo tra le richieste dell’industria<br />
e quelle del retail e non è<br />
difficile, come è normale che sia,<br />
veder emergere difficoltà in un senso<br />
piuttosto che in un altro. Uno dei<br />
problemi del mondo retail è sicuramente<br />
il fatto che spesso ci si lascia<br />
andare all’emozione. Basta infatti un<br />
minimo errore, anche a causa di un<br />
reso mal gestito e subito trascendono<br />
i toni tra l’agente e il commerciale<br />
dell’azienda, comportando<br />
spesso tensioni inutili e facilmente<br />
evitabili. In certi casi si evince<br />
infatti una sorta di incapacità da<br />
parte del mondo retail nel valutare<br />
i numeri, portando a una escalation<br />
di tensione tra le parti che spesso<br />
non permette di lavorare in serenità.<br />
L’eccessiva criticità spesso non<br />
tiene conto delle statistiche e delle<br />
performance del settore logistico<br />
che, nonostante arrivino a risultati<br />
eccellenti, con margini di errore sotto<br />
lo zero e ragionate non in termini<br />
percentuali ma permillari, vengono<br />
spesso ignorate. La troppa emozionalità<br />
nel gestire i processi logistici<br />
è un aspetto da non sottovalutare,<br />
trattandosi di fatto di un processo<br />
scientifico dove tutto deve essere<br />
misurato. L’oggettività nell’analisi<br />
dei dati che il provider deve fornire<br />
e che il retailer deve saper leggere<br />
permettono invece una misurazione<br />
delle performance decisamente eccellente<br />
e una valutazione oggettiva<br />
dei servizi resi o ricevuti.<br />
Nell’industria si osserva, invece,<br />
il difetto di sottovalutare spesso<br />
il problema del retail e l’esigenza<br />
logistica che questo ha. L’industria<br />
infatti produce e vende il prodotto<br />
che il retail acquista, sottovalutando<br />
però quelle che possono essere le<br />
criticità logistiche del proprio cliente<br />
che è poi il destinatario finale della<br />
merce. E’ chiaro che la logistica si<br />
pone come trate d’union tra due<br />
mondi diversi. L’industria ha in- >><br />
Una scelta ricca<br />
di soddisfazioni<br />
ABBIAMO TERZIARIZZATO e dato in outsorcing<br />
la logistica già da qualche anno. Parlo della mia<br />
esperienza, ammettendo anche la mia iniziale perplessità<br />
riguardo ad una gestione esterna del magazzino.<br />
Pensavo che questo avrebbe ritardato la<br />
priorità che avremmo voluto dare ai prodotti istantanei,<br />
di merce non preventivata, degli stock o dei<br />
prodotti di riassortimento. Da quando abbiamo reso<br />
la logistica esterna, salvo qualche difficoltà iniziale,<br />
le cose si sono sistemate al meglio. Oggi posso dirmi<br />
soddisfatto di aver fatto questa scelta.<br />
La ritengo un’esperienza positiva, abbiamo preteso<br />
altresì che fosse la logistica a stanziarsi nei nostri<br />
magazzini aziendali, dove abbiamo gli uffici e dove<br />
giornalmente possiamo controllare e verificare<br />
quello che avviene, pretendendo personale di riferimento<br />
che dialoghi continuamente con i buyer per<br />
soddisfare le nostre richieste.<br />
Le consegne, che avvenivano in passato con mezzi<br />
propri e corrieri occasionali, oggi sono interamente<br />
gestite dalla stessa logistica. Il risultato si registra<br />
nelle ottime performance di rifornimento quasi<br />
giornaliero, e un grande miglioramento anche nei<br />
trasferimenti interni, che si è evidenziato soprattutto<br />
spostando da un negozio all’altro velocemente le<br />
merci di cui gli stessi necessitano, garantendo un<br />
alto valore di servizio al consumatore finale.<br />
Centralizzando il tutto, riscontriamo un controllo<br />
più preciso degli arrivi della merce, della prezzatura<br />
della stessa, persino una sistemazione degli antitaccheggi<br />
più accurata. Ovviamente tutto questo ha un<br />
costo, ma posso dire tranquillamente che è inferiore<br />
alla gestione sostenuta in precedenza direttamente<br />
da noi.<br />
Potendo avere un’eventuale gestione diretta delle<br />
consegne dei fornitori sui punti vendita di tutte<br />
le merci ordinate, è indubbio che avremmo una<br />
tempistica più veloce, ma va detto anche che ciò<br />
comporterebbe un spazio destinato a magazzino<br />
(nei negozi), importante, che oggi non possiamo<br />
permetterci. I motivi sono presto detti: i costi molto<br />
alti e le metrature, che vengono tutte utilizzate per<br />
la vendita, considerando anche che all’interno dei<br />
centri commerciali (dove abbiamo alcuni punti vendita)<br />
i costi sono notevolmente più alti. La nostra<br />
azienda è fornita di un sistema informatico molto<br />
efficente, che giornalmente ci elabora i dati del<br />
venduto. Questo sistema ci permette di avere una<br />
visione costante dell’andamento delle vendite e dei<br />
margini, ma è importante anche non dimenticare<br />
La scelta di affidarsi<br />
ad una logistica ha fatto<br />
davvero la differenza<br />
rispetto al passato<br />
Sergio Longoni<br />
DF Sport Specialist SpA<br />
che il computer non può sostituire l’occhio attento<br />
ed esperto di chi è preposto all’acquisto e alla visione<br />
di prodotti che magari ristagnano sul punto<br />
vendita. Non dimentichiamo inoltre il servizio che<br />
viene dato al rientro della merce di fine stagione e<br />
ricondizionamento della stessa, per essere rispedita<br />
o all’outlet o in eventuali punti vendita dove necessita.<br />
Riteniamo che l’uomo e la sua esperienza sono<br />
ancora fattori importantissimi nella visualizzazione<br />
costante del prodotto e la sua rotazione.<br />
60
ORGOGLIOSI DI ESSERCI<br />
In un mercato ormai globale, far parte di un gruppo internazionale è una scelta<br />
obbligata, da condividere con passione e decisione. Parola di Ruggero Morelli<br />
di Athena Sport, una delle insegne affiliatesi di recente a Sport Alliance<br />
Nata nel 1998 da un’idea di Francesco Morelli, e attualmente diretta<br />
da Ruggero Morelli, coadiuvato dalla madre Rita e dalla sorella<br />
Isabella, Athena Sport riflette tangibilmente nel proprio format commerciale<br />
e nella grande cura dell’esposizione l’esperienza imprenditoriale e familiare<br />
maturata dai Morelli nella distribuzione ultradecennale di calzature, sportive<br />
e civili. Dalla sede storica di Cisterna di Latina, l’insegna è andata facendosi<br />
presto conoscere in tutta l’area, tanto da diventare un piccolo network,<br />
con la più recente apertura dei punti vendita di Latina e Frosinone, inaugurati<br />
rispettivamente nel 2004 e nel 2008. Una crescita costante, grazie ad un<br />
visual accattivante e molto curato, che in breve tempo ha portato Athena<br />
Sport a posizionarsi da leader sul territorio, con un’offerta di sport e lifestyle<br />
a 360 gradi, che ben si riflette nello slogan che accompagna il logo: denim,<br />
fashion, sport & street per uomo, donna e bambino. In breve: un intero<br />
universo a rappresentare efficacemente e interamente ogni tipo di esigenza<br />
della clientela, sia essa alla ricerca di abbigliamento, calzature o attrezzature,<br />
tanto per lo sport attivo quanto per il fitness, il tempo libero e il fashion.<br />
Raggiunti e superati nel 2009 i 7 milioni di fatturato, e con ancora più che<br />
favorevoli potenzialità per il prossimo futuro, Morelli e il suo team hanno<br />
deciso di intraprendere anche la strada dell’affiliazione, condividendo il<br />
progetto Sport Alliance.<br />
Una scelta ritenuta “strategica” per gestire le aspettative di crescita e di<br />
sviluppo commerciale dell’insegna.<br />
Ruggero, cosa ti ha convinto all’affiliazione?<br />
“Noi crediamo che i mercati debbano ormai confrontarsi a livello europeo,<br />
soprattutto se si trattano marchi globali come sono ormai quelli sportivi.<br />
Appartenere a questo network ci dà visibilità e credibilità.”<br />
Quali fattori giudichi più validi nel rapporto con Sport Alliance?<br />
“La possibilità di partecipare a grandi programmi commerciali con un<br />
maggior potere contrattuale che ci onora.”<br />
E sulle private labels del gruppo?<br />
“Un’altra grande opportunità di sviluppo del business, con prodotti di<br />
grandissima qualità, al giusto prezzo. Perché oggi come oggi è tanto importante<br />
essere competitivi quanto avere la giusta redditività sui prodotti.”<br />
Come è possibile registrare tassi di crescita significativi, proprio oggi<br />
che il mercato genericamente sta soffrendo?<br />
“La partnership e la condivisione di obiettivi commerciali comuni sono<br />
la chiave di volta per uscire dalla crisi, ed anzi disegnare nuovi processi<br />
di crescita.”<br />
<br />
<br />
SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />
<br />
<br />
<br />
61
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INNARRESTABILE<br />
Un potenziale in crescita<br />
NEL RETAIL SPORTIVO si possono osservare<br />
tante differenze, passando da un’organizzazione<br />
medioevale ad una molto avanzata che sfrutta tutto<br />
quello che la tecnica e la computerizzazione offrono.<br />
Il fatto più importante è che oggi produttore e<br />
retail devono vedersi insieme come verticalisti per<br />
sfruttare i vantaggi e non produrre costi aggiuntivi.<br />
Tante volte i vari punti della filiera pensano solo al<br />
loro personale problema, senza coordinamento e<br />
senza pensare agli altri step, mentre il verticalista<br />
studia la via più efficace e funzionale. Spesso la<br />
soluzione viene pensata tre volte, dal produttore in<br />
Oriente, dal distributore o importatore e dal retail,<br />
con conseguenti costi di magazzino che incidono<br />
pesantemente.<br />
Il problema principale relativo ai costi è sicuramente<br />
la rotazione di magazzino. Tanti pensano<br />
solo alla vendita senza considerare che questa può<br />
essere ottimizzata seguendo rigidamente il famoso<br />
concetto di just in time. Il fornitore una volta<br />
che ha venduto ha fatto il suo affare, ma se non<br />
collabora con il retail si creano poi dei problemi<br />
nella stagione successiva. Se la merce non arriva<br />
in tempo o resta troppo ferma in un magazzino si<br />
creano costi inutili. Ecco perché chi ha successo<br />
si organizza in scambi continui di tutti i dati, compresi<br />
quelli di sell out che incidono sulla logistica.<br />
Occorre dunque un tavolo a cui debbono sedere<br />
gli esperti logistici, ricevendo l’incarico specifico<br />
di organizzare la filiera al minor costo possibile.<br />
Tali esperti devono avere naturalmente una filiera<br />
globale, considerando che molti prodotti vengono<br />
dall’estremo Oriente. Ad esempio, vedere dove e<br />
come viene realizzato il prepacking, qual è il costo<br />
minore di spostamento, la velocità, immagazzinamenti,<br />
imballaggi e tante altre domande che devono<br />
ricevere una risposta.<br />
Serve poi un cambio di mentalità. Spesso chi<br />
prende certe decisioni non è un esperto di logistica.<br />
Velocità e gestione di un reclamo non<br />
sono problematiche semplicemente gestibili dal<br />
commerciale con la dirigenza. Occorrono persone<br />
capaci e competenti che non lascino sfuggire<br />
anche i minimi dettagli e che fanno oscillare l’incidenza<br />
della logistica tra lo 0,5 e il 6% sui costi<br />
complessivi.<br />
Per il futuro bisogna quindi pensare a una visione<br />
verticalista nel perseguimento del just in time, in<br />
modo che il retailer abbia sempre a disposizione<br />
il prodotto ma mai troppa merce, considerando<br />
che in questo mondo ci sono oltre 40.000 articoli.<br />
Per questo è indispensabile la velocità ma anche<br />
la programmazione nel dettaglio. Questo settore<br />
dovrebbe imparare da altri esempi virtuosi, come<br />
quello farmaceutico, con un consorzio che gestisce<br />
un magazzino centralizzato e la capacità di effettuare<br />
consegne anche due volte al giorno. Analoga<br />
62
situazione virtuosa è quella del settore alimentare<br />
che è organizzato su varie piattaforme molto veloci,<br />
dove i ritmi sono ben organizzati e spaccano<br />
non tanto il minuto, quanto piuttosto il secondo.<br />
Rispetto a questi mondo, quello dell’articolo sportivo<br />
è rimasto al Medioevo. Occorre dire che in<br />
Italia anche se a livello generale siamo in ritardo<br />
rispetto all’estero, non mancano casi di eccellenza<br />
e all’avanguardia. L’Italia ha la capacità, se prende<br />
seriamente in considerazione l’argomento, di superare<br />
anche altri Paesi, perché su temi di carattere<br />
organizzativo vi sono grossi potenziali. Molto<br />
dipende dalla sensibilità del singolo imprenditore<br />
e dalla disponibilità a investire. Per comprendere il<br />
punto di arrivo nel retail, sarebbe bene osservare<br />
i grandi passi avanti messi in atto in Inghilterra<br />
prima ancora che in Germania, Olanda e Austria,<br />
dove lo standard del dettaglio organizzativo è davvero<br />
impressionante.<br />
Si crea una dicotomia<br />
tra l’importatore che<br />
ha l’esigenza di far arrivare<br />
prodotti che ha venduto<br />
e prima ancora quella<br />
del produttore di avere<br />
un minimo di visibilità,<br />
comportando una supply<br />
chain molto compressa<br />
>><br />
fatti una cultura logistica, ma vocata<br />
al proprio interno, mentre il retail<br />
ha meno cultura logistica e anche<br />
meno risorse da dedicare a questo<br />
tipo di problema. Del resto, l’industria<br />
è un’organizzazione complessa,<br />
mentre nel retail a parte le grandi<br />
catene il mercato è in mano alle<br />
piccole realtà.<br />
Interessante è anche notare come<br />
l’Italia si approcci ai terziari. In effetti<br />
il Belpaese è molto indietro rispetto<br />
agli altri paesi europei e in special<br />
modo quelli anglosassoni nel terziarizzare,<br />
mentre persiste la mentalità<br />
un po’ campanilistica del “la roba<br />
L’Italia deve maturare<br />
il concetto del<br />
cosiddetto just in time,<br />
ma non mancano casi<br />
all’avanguardia<br />
e le capacità<br />
per migliorare<br />
Georg Oberrauch – Sportler<br />
è mia e me la tengo in mano io”,<br />
amando vederla, guardarla, prenderla<br />
in mano, specie nel Nord Est<br />
e diversamente dall’Alto Adige che,<br />
anche per problematiche geografiche,<br />
ha una maggiore propensione<br />
a questa pratica.<br />
Incide sulla logistica anche la destagionalizzazione.<br />
Oggi ci sono 12<br />
stagioni all’anno e si va verso quella<br />
direzione, pur nei macro settori di<br />
indoor e outdoor. Vi è però il vantaggio<br />
notevole, a livello logistico, nel<br />
fatto che tutti comprino sul venduto.<br />
Quando infatti la merce è in ingresso,<br />
magari dopo una attenta pianificazione<br />
e con tempistiche anticipate<br />
rispetto all’esigenza del negozio di<br />
ricevere la merce, l’operatore logistico<br />
deve essere messo in grado<br />
di gestire questa merce. Occorre<br />
controllarla, aprire i colli, evadere<br />
gli ordini. Essendo però la merce in<br />
entrata ordinata su ordini effettivi,<br />
con un piccolo margine di rischio,<br />
la si può lavorare da subito, abbattendo<br />
i picchi, specie nell’invernale.<br />
Bisogna quindi essere in grado di<br />
pianificare le attività di magazzino.<br />
Guardando al futuro, non si può<br />
prevedere quali cambiamenti ci saranno,<br />
ma l’e-commerce è un fattore<br />
critico con uno sviluppo minore<br />
rispetto all’estero. La logistica applicata<br />
a questa formula è di fatto molto<br />
critica. Questa modalità prevede<br />
infatti ordini molto piccoli e con la<br />
consegna direttamente al privato.<br />
Attualmente non si è registrato un<br />
grande sviluppo di questo settore<br />
e non si può dire che, guardando la<br />
vendita a catalogo, ci si possa illudere<br />
di grandi prospettive. Circa la<br />
vendita tradizionale, invece, a livello<br />
di tecniche di magazzino si osservano<br />
interessanti novità ma non specifiche<br />
del mondo dello sport. Si può<br />
prevedere una potenziale aggregazione<br />
dei player sul mercato, sia logistici<br />
che da parte del cliente che,<br />
come piccolo negozio, è sempre più<br />
in difficoltà, rispetto agli accorpamenti<br />
dei grandi. Per il futuro è pensabile<br />
un mercato in crescita, per il<br />
fatto che in Italia molta logistica è<br />
ancora detenuta dai clienti, pur non<br />
essendo così lampanti i vantaggi >><br />
63
LOGISTICA UN’EVOLUZIONE INARRESTABILE<br />
>><br />
di questo controllo diretto. Anzi, la<br />
misurazione di questo vantaggio è<br />
discutibile, se si considera il divario<br />
tra l’avere costi certi e variabili e<br />
avere costi fissi e non certi. Di fatto<br />
sono due mondi diversi e visto che<br />
la competizione diventa sempre più<br />
dura e le marginalità si riducono<br />
sempre più, è probabile che anche<br />
il cliente vada a considerare con<br />
sempre più attenzione la possibilità<br />
di terziarizzare a degli esperti attentamente<br />
selezionati. In Italia tuttavia<br />
siamo ancora molto indietro.<br />
In ultima analisi, anche il peso della<br />
logistica, a livello dei costi, non è migliorabile<br />
in maniera sensibile. Una<br />
volta che la logistica sia terziarizzata<br />
sarà comunque difficile ottenerne<br />
un miglioramento, mentre a fare la<br />
differenza è la scelta se terziarizzare<br />
e quindi affidarsi a specialisti, o se<br />
invece che si vuol risolvere tutto in<br />
casa. Gestire fuori costa meno che<br />
farlo internamente, a meno che non<br />
si possa usufruire già di strutture e<br />
infrastrutture proprie.<br />
Logistica, dunque, intesa come<br />
elemento di raccordo tra due mondi<br />
che necessariamente devono dialogare,<br />
per una gestione di filiera<br />
che pur affrontando problematiche<br />
diverse deve orientarsi a una risoluzione<br />
dei problemi per consentire lo<br />
sviluppo di entrambe le realtà, quella<br />
produttiva e quella distributiva, fino<br />
alla vendita finale.<br />
matteo.barboni@topsport.it<br />
Ma il sistema va migliorato<br />
I MUTAMENTI sono stati abbastanza generalizzati<br />
per le aziende più importanti a livello internazionale.<br />
Il classico distributore italiano, in particolare con la<br />
formazione delle filiali ha visto proprio un passaggio<br />
di sistema tra una distribuzione locale e una internazionale.<br />
I magazzini in tanti casi infatti si sono<br />
centralizzati, grazie anche al mercato comune europeo<br />
e all’abbattimento delle frontiere, fattori che<br />
hanno aiutato ad andare verso questa direzione con<br />
la caduta dei costi doganali. Tale soluzione consente<br />
così di far capo a un Paese europeo e da questo far<br />
partire le varie spedizioni ottimizzando un insieme<br />
di costi. Anche la rapidità di smistamento e i costi<br />
stessi di trasporto abbassati hanno reso possibile<br />
questo tipo di gestione, che è diventata una regola<br />
abbastanza consolidata.<br />
Rapidità di spedizione, dunque, grazie a centri specializzati<br />
spesso di proprietà della casa stessa, o in<br />
comproprietà o in service, all’estero come in Italia<br />
dove ci sono già casi analoghi, come Bartolini, alternativa<br />
al tradizionale deposito.<br />
Non mancano i punti critici, perché si richiede un<br />
accentramento di registrazione e gestione degli ordini<br />
che può anche essere decentrato e con input<br />
che arrivano da singoli Paesi. Certo nei momenti di<br />
punta si possono creare dei colli di bottiglia quando<br />
tutti sbloccano degli ordini oppure si è in una fase<br />
di arrivo di certi prodotti, magari in ritardo, con la<br />
necessità di essere ridistribuiti con rapidità.<br />
Una gestione esperta e pratica che ha messo a fuoco<br />
tutte le problematiche non è altro che un vantaggio,<br />
perché la cosa fatta in casa a livello locale può<br />
essere realizzata anche via computer, ma occorre<br />
un’attenzione particolare e tempestiva nell’inserimento<br />
dei dati.<br />
Non sono mancati i cambiamenti. Ad esempio la<br />
minore necessità di personale sul territorio della<br />
filiale, con una riduzione di costi, spostando tutto su<br />
un centro logistico e senza ripartire in diversi uffici<br />
la logistica aziendale. Meno personale, dunque, e<br />
meno costi di affitto, anche se dall’altra parte bisogna<br />
vedere i costi maggiori per tratte di trasporto<br />
più lunghe. Spedire la merce in multi tranches<br />
piuttosto che ai singoli clienti sarebbe comunque<br />
più costoso e anche la rapidità è soddisfacente. Permangono<br />
tuttavia quelle che sono le problematiche<br />
locali su cui si può ancora migliorare.<br />
Con questo sistema si attinge pertanto da un serbatoio<br />
unico, mentre prima ogni Paese aveva le<br />
proprie scorte. Il mutamento è lampante, perché<br />
sicuramente è più facile trovare una scorta migliore<br />
per il produttore, con il vantaggio per questo di non<br />
avere del prodotto fermo nei diversi depositi, con la<br />
conseguente ottimizzazione. Il retailer riesce poi a<br />
trovare, sempre in tempi ragionevoli, una migliore<br />
disponibilità, più equilibrata. In passato poteva capitare<br />
di trovare sguarnito il magazzino in un Paese<br />
e averne uno stracolmo in un altro, mentre oggi il<br />
prodotto è concentrato presso un centro logistico e<br />
quindi vi è maggiore disponibilità. Anche arrivando<br />
tardi, è più facile avere il prodotto, fermo restando<br />
che quello di punta è sicuramente il primo ad<br />
esaurirsi.<br />
Si può considerare un simile cambiamento come<br />
una evoluzione abbastanza definitiva. Forse un domani<br />
potremo raggiungere la conoscenza della disponibilità<br />
anche in tempi più rapidi se il negoziante<br />
sarà messo nella condizione di risalire alla disponibilità<br />
della merce on-line, attraverso il computer.<br />
Oggi invece occorre sempre passare attraverso una<br />
fonte di informazione che un domani potrebbe essere<br />
bypassata attraverso una maggiore informatizzazione<br />
del sistema.<br />
Bisogna comunque valutare anche i problemi colla-<br />
La centralizzazione<br />
è stata una risposta alle<br />
problematiche di servizio,<br />
ma non elimina del tutto<br />
le situazioni di criticità<br />
Renato Tolusso - Project <strong>2010</strong><br />
terali, che in ogni caso esistono. Non si può pensare<br />
di poter decentralizzare il 100% della merceologia.<br />
Un certo servizio alla clientela in termini di garanzie,<br />
sostituzioni o un’attività promozionale agli atleti,<br />
servizi fotografici, gestione di pr sono tutte attività<br />
che occorre fare in proprio e che non possono essere<br />
delegate all’estero. Poi anche la centralizzazione<br />
delle spedizioni se non è perfetta può generare dei<br />
problemi di spedizione che oggi è un po’ meno gestibile<br />
di prima. O meglio, comporta una restituzione<br />
diversa sulla filiale italiana, quindi occorre comunque<br />
un riferimento che provveda all’intervento.<br />
In sostanza, una logistica centralizzata è ottimale<br />
e di primo livello nel momento in cui realizza una<br />
spedizione completa, mentre se opera a più riprese<br />
e con parziali consegne obiettivamente non risolve<br />
il problema del servizio, se non a monte, ma non a<br />
valle, ai produttori ma non ai negozianti. Un distributore<br />
nazionale risolve infatti almeno parzialmente<br />
il problema: può gestire in maniera differenziata<br />
l’ordine, mentre le centrali logistiche sono pressate<br />
dagli spazi e si concentrano su spedizioni continue,<br />
gestendo entrate e uscite di prodotto.<br />
64
mitre.com<br />
Mitre products are distributed by Land-Mark s.r.l<br />
- via Callarga, 12- 31044 Montebelluna (TV)<br />
Tel:0423 615 404<br />
Fax: 0423 303 265<br />
info@land-mark.it<br />
www.mitre.it
DALLA COPERTINA SPECIALE RUGBY<br />
La META<br />
che non<br />
ti aspetti<br />
Il mercato del rugby deve il proprio successo<br />
anche al boom d’interesse riscosso tra i bambini e,<br />
strordinariamente ancor di più, tra le bambine<br />
Con il sudore, con l’onore,<br />
col valore. Sempre<br />
avanti, fino alla meta.<br />
Una regola che vale<br />
sul campo, che vale sul<br />
mercato del rugby, una palla ovale<br />
e quindici uomini per parte che si<br />
sfidano, si sfiorano, si placcano.<br />
Contatto. Ma sempre all’insegna<br />
della lealtà. Roba d’altri tempi ma<br />
che, proprio per questa ragione,<br />
“tira” in una società che tende ad<br />
inaridirsi. L’obiettivo è posizionare la<br />
palla oltre i pali. I prodotti necessari<br />
a praticare questa disciplina circolano<br />
in un circuito che è una battaglia:<br />
c’è la mischia, ma con la forza di un<br />
impatto mediatico crescente e della<br />
qualità se ne può uscire vincenti.<br />
Grazie ad un asso nella manica,<br />
quello che non ti aspetti: i bambini<br />
e le bambine, il nuovo che avanza<br />
e che prende (e mette) sempre più<br />
piede nei negozi, dando nuova linfa<br />
al mercato del rugby.<br />
66<br />
Sono infatti i più piccoli la nuova<br />
frontiera su cui investire e a cui<br />
dedicare una particolare attenzione,<br />
come conferma Luigi Pellizzari, amministratore<br />
delegato di Land Mark,<br />
azienda distributrice dello storico<br />
marchio Mitre: “Il nostro target è<br />
composto principalmente da uomini,<br />
con un range che va dagli 8-10<br />
anni ai 25-27 anni, fino al senior di<br />
trent’anni. Oltre non si va. In questo<br />
contesto è interessante notare come<br />
i bambini rappresentino una componente<br />
importante del movimento<br />
che, soprattutto negli ultimi anni, sta<br />
crescendo notevolmente. Pensiamo<br />
al Trofeo Topolino, che da più di<br />
vent’anni si disputa a Treviso durante<br />
l’estate. Vi partecipano migliaia di<br />
bambini provenienti da tutta Italia,<br />
a testimonianza di un successo in<br />
continua ascesa e che coinvolge<br />
anche tutto il resto della famiglia”.<br />
Più serena di quanto i luoghi comuni<br />
possano far pensare, perché la realtà<br />
è meno preoccupante di quello<br />
che ci si potrebbe immaginare. “Il<br />
rugby non è uno sport violento –<br />
afferma infatti Pellizzari – e i bambini<br />
non percepiscono il contatto come<br />
un limite. In più bisogna considerare<br />
che la cultura sta cambiando,<br />
c’è meno apprensione da parte dei<br />
genitori, anche perché oggi il rugby<br />
è uno sport che si può praticare<br />
in completa sicurezza, grazie alla<br />
presenza di istruttori preparati.” Sulla<br />
stessa lunghezza d’onda anche<br />
Massimo Perego, responsabile<br />
rugby di Erreà Sport: “L’aumento<br />
della presenza di giovani e bambini<br />
che si avvicinano al mondo della palla<br />
ovale è esponenziale. Il problema<br />
della violenza? C’è il contatto fisico,<br />
forte e leale, ma non la violenza. Tra<br />
l’altro recentemente è stato fatto uno<br />
studio dal CONI che ha evidenziato<br />
come la percentuale di infortuni nel<br />
rugby non sia assolutamente superiore<br />
a quella di altri sport come >>
IN CALENDARIO<br />
Un posto<br />
tra i migliori<br />
Da dieci anni la Nazionale<br />
italiana fa parte del Sei<br />
Nazioni, il più prestigioso<br />
torneo internazionale<br />
di rugby a 15 dell’emisfero<br />
settentrionale<br />
Da sempre si dice che il<br />
mercato legato ad un<br />
determinato settore dello sport<br />
risente dei successi ottenuti<br />
dagli atleti e dalle squadre<br />
di quel determinato Paese<br />
all’estero. Non fa eccezione<br />
il rugby, che spiega parte del<br />
grande successo riscosso negli<br />
ultimi anni anche con l’ingresso<br />
della Nazionale italiana nel<br />
Sei Nazioni, il più prestigioso<br />
torneo internazionale di rugby a<br />
15 dell’emisfero settentrionale.<br />
Nata nel 1883 con il nome<br />
di Home Championship, la<br />
competizione fu inizialmente<br />
rivolta esclusivamente alle<br />
quattro nazionali delle isole<br />
britanniche, vale a dire il<br />
Galles, l’Inghilterra, l’Irlanda e<br />
la Scozia, salvo poi inglobare<br />
la Francia nel 1910, cambiando<br />
contestualmente la propria<br />
denominazione in<br />
Cinque Nazioni. Il<br />
nome attuale, Sei<br />
Nazioni, è stato to<br />
scelto solo nel 2000, 0,<br />
con l’ingresso<br />
della Nazionale<br />
italiana nella<br />
competizione.<br />
Una scelta che<br />
ha premiato lo<br />
sport nostrano,<br />
provocando<br />
importanti<br />
positivi riflessi<br />
sul mercato.<br />
e<br />
67
SPECIALE RUGBY NEL SEGNO DEI GIOVANI<br />
68<br />
>><br />
il calcio. Comunque, se nel rugby<br />
usi la violenza, la tua stessa squadra<br />
e l’avversario te la fanno pagare, perchè<br />
la lealtà viene prima di tutto e le<br />
vigliaccate non vengono tollerate”.<br />
È questa una delle tante ragioni per<br />
cui, oggi, il rugby, e di conseguenza<br />
il mercato collegato ad esso, sta<br />
registrando un incremento assolutamente<br />
interessante in Italia.<br />
“Tecnicamente – spiega infatti<br />
Perego di Erreà – la base si sta<br />
ampliando, anche grazie all’immagine<br />
della Nazionale che ha portato<br />
e porta nuovi tesserati alla Federazione.<br />
D’altra parte un successo del<br />
genere è comprensibile se andiamo<br />
ad analizzare l’essenza del rugby,<br />
uno sport che si fonda e che veicola<br />
valori importanti come la lealtà e il<br />
gioco di squadra. Non c’è la pressione<br />
che, già a livello giovanile, si trova<br />
in altre discipline come il calcio e<br />
forse, anche per questo, piace tanto<br />
ai giovani e ai bambini. In una partita<br />
di rugby non si usano espressioni<br />
pesanti, né atteggiamenti di “furbizia”<br />
come accade a quei calciatori<br />
che simulano cercando i rigori, ma ci<br />
si affronta quindici contro quindici in<br />
modo corretto e chi è più forte, >><br />
FOTO MITRE<br />
I numeri di un successo<br />
I dati statistici più recenti sui tesserati della Federazione Italiana Rugby<br />
La solidità e la crescita di un movimento si<br />
possono riconoscere anche dal numero dei<br />
tesserati che comprende. Non fa eccezione il<br />
rugby, che, secondo i dati statistici più aggiornati<br />
rilasciati dalla FIR, la Federazione Italiana Rugby,<br />
conta ben 75.000 tesserati totali, di cui 65.663<br />
giocatori. Tra questi 21.000 sono Seniores,<br />
6470 Under 18, 6489 Under 16, 8600 Under 14,<br />
10.364 Under 12, 7270 Under 10 e 5470 Under 8.<br />
Particolarmente interessante il dato relativo alla<br />
presenza delle donne: le giocatrici sono infatti<br />
ben 4200, mentre le Juniores sono addirittura<br />
l’80% del totale e negli ultimi quattro anni sono<br />
cresciute di circa 3000 unità. La testimonianza<br />
migliore di come le giovani rugbyste rappresentino<br />
la nota più lieta del presente e del futuro del<br />
mondo della palla ovale.<br />
Le azioni di gioco del rugby, oltre<br />
ad essere spettacolari, sono<br />
estremamente coinvolgenti<br />
e rappresentano potenza e tattica<br />
allo stato puro.<br />
Sono i più piccoli la nuova<br />
frontiera su cui investire<br />
e a cui dedicare una<br />
particolare attenzione,<br />
perché la loro presenza sui<br />
campi di gioco aumenta<br />
di stagione in stagione<br />
DATI A CONFRONTO
SPECIALE RUGBY NEL SEGNO DEI GIOVANI<br />
>><br />
vince.” Una volta tanto il fine non giustifica<br />
i mezzi. “Nel rugby il risultato<br />
finale non è la cosa più importante,<br />
e comunque va perseguito assolutamente<br />
nel rispetto degli avversari con<br />
cui, una volta finita la partita, si fraternizza<br />
nel terzo tempo.” Un momento<br />
conviviale introdotto direttamente<br />
dall’Inghilterra, laddove il rugby è<br />
nato e dove, proprio per questo,<br />
sta vivendo una fase commerciale<br />
più sviluppata. “Rispetto al mercato<br />
inglese e francese – afferma infatti<br />
Pellizzari di Land Mark – il nostro è<br />
sì in evoluzione, ma immaturo. Negli<br />
ultimi anni, grazie all’ingresso della<br />
Nazionale italiana nel Sei Nazioni, abbiamo<br />
avuto una maggiore attenzione<br />
mediatica che ha portato giovamento<br />
al mercato, sebbene persistano<br />
alcune resistenze dal punto di vista<br />
culturale, oltre ad una non approfondita<br />
conoscenza delle necessità di<br />
chi pratica questo sport. Il rugbysta<br />
ha infatti bisogno di trovare un negozio<br />
che gli faccia un’offerta varia,<br />
qualificata e strutturata. Vuole qualità<br />
e scelta, che non è la stessa che si<br />
propone ad un calciatore. Il problema<br />
grosso è infatti convincere i rivenditori<br />
che esiste un mercato in divenire.<br />
Troppi dettaglianti sono scettici, vedono<br />
il mercato del rugby come una<br />
realtà ancora piccola, quando invece<br />
non è così. Per questo non sono preparati<br />
ad investire in un settore che<br />
può riservare belle sorprese. Bisognerebbe<br />
che avessero il coraggio di<br />
creare uno spazio, anche un angolo,<br />
dedicato al rugby, per iniziare la promozione<br />
dei prodotti legati a questo<br />
sport che può crescere, ma che oggi<br />
è presente in Italia solo in pochi punti<br />
vendita.”<br />
Il rugby è molto educativo.<br />
Una volta le maestre davano<br />
uno schiaffone per insegnare<br />
la disciplina, oggi non<br />
possono più farlo. Questo<br />
sport insegna a stare più<br />
in riga rispetto ad altre<br />
discipline<br />
70<br />
Un progetto vincente<br />
Grazie all’impegno della Federazione<br />
nelle scuole, il numero dei giovani<br />
che si avvicinano al rugby è in costante aumento<br />
Si chiama semplicemente “progetto<br />
scuola”, ma la sua efficacia<br />
è tutt’altro che elementare. Si tratta<br />
di un’iniziativa portata avanti dalla<br />
FIR nelle scuole elementari, medie e<br />
superiori da ormai molti anni e che<br />
consiste nell’avvicinare i più giovani<br />
al mondo della palla ovale. “L’attività<br />
– spiega Tullio Rosolen, responsabile<br />
del progetto, ex insegnante di<br />
educazione fisica e presidente della<br />
società di rugby Tarvisium di Treviso<br />
– consiste in un primo momento di<br />
sensibilizzazione e di conoscenza di<br />
questo sport. E poi continua, per chi<br />
è interessato, con tornei regionali.<br />
Con questo progetto siamo presenti<br />
in tutte le regioni di Italia, promuovendo<br />
elementi fondamentali del<br />
gioco, come il rispetto delle regole<br />
e il coraggio. In più, 700 scuole in<br />
tutta Italia hanno deciso di aderire<br />
alla proposta della FIR, diventando<br />
delle società sportive con il nome di<br />
enti scolastici.” Un risultato importante,<br />
raggiunto anche grazie alla<br />
qualità dei tecnici e degli istruttori di<br />
cui la FIR si serve in un progetto che<br />
mira a mete importanti, non solo sul<br />
campo da gioco. “Nelle nostre iniziative<br />
– afferma infatti Rosolen – coinvolgiamo<br />
non solo i ragazzini e le ragazzine,<br />
ma anche gli insegnanti e il<br />
resto delle famiglie. Se dai ragazzini<br />
possono nascere dei giocatori, degli<br />
insegnanti possono diventare dei tecnici<br />
e dei genitori dei dirigenti.” Perché<br />
il rugby è uno sport appassionante ed<br />
eticamente pulito. “Questo non è uno<br />
sport violento – conferma Rosolen – e<br />
noi non giochiamo “contro”, ma “con”<br />
qualcuno. La tutela dell’avversario è<br />
un aspetto importante del rugby, così<br />
come sono importanti l’atteggiamento<br />
non di polemica nei confronti dell’arbitro,<br />
con cui non discutiamo in partita,<br />
ed il “terzo tempo”, un momento fondamentale<br />
che viene dopo la partita ed<br />
in cui i componenti delle due squadre<br />
si ritrovano per mangiare e bere insieme,<br />
analizzando a caldo la partita.<br />
Abituandosi fin da bambini ad un atteggiamento<br />
così sportivo, anche una<br />
volta che si è cresciuti, non è difficile<br />
applaudire l’avversario quando vince.”<br />
Altrettanto difficile è immaginare<br />
quanto il rugby sia oggi tinto di<br />
rosa. “La percentuale di adulte che<br />
giocano a rugby non è alta – racconta<br />
Rosolen – ma la percentuale di<br />
bambine che lo pratica è altissima.<br />
Dico di più: fino alla seconda media,<br />
la soglia entro la quale i maschi e<br />
le femmine giocano insieme, le ragazzine<br />
sono nettamente più forti<br />
dei maschietti, avendo una tensione<br />
agonistica ed una concentrazione<br />
maggiore di quella dei ragazzini che,<br />
a quell’età, sono ancora un po’ bambinoni.”<br />
Quindi un messaggio alle<br />
aziende. “Il nostro è un bel progetto<br />
che sta già dando buoni frutti e che<br />
rappresenta un buon investimento<br />
per chi vuole finanziare lo sport. Se<br />
infatti di solito si ha un’adesione del<br />
5-6% nelle scuole nelle varie discipline<br />
sportive, nel rugby il 10-12% dei<br />
bambini e delle bambine continuano<br />
a giocare, rappresentando una base<br />
interessante, che poi si ripercuote<br />
positivamente sul mercato.”
Cento,<br />
caput Italiae<br />
A Pieve, cittadina<br />
del ferrarese, va in scena<br />
il trofeo “Sgorbati”, uno dei<br />
principali appuntamenti<br />
giovanili del Paese<br />
Tra le manifestazioni di promozione e di<br />
divulgazione del gioco del rugby in Italia<br />
troviamo sicuramente il torneo nazionale<br />
di minirugby “Eraldo Sgorbati”, organizzato<br />
dall’A.S.D. Rugby Pieve e giunto ormai<br />
alla diciassettesima edizione, che si terrà<br />
a Pieve di Cento, cittadina della provincia<br />
di Ferrara, il prossimo 23 maggio. La manifestazione,<br />
già nota a livello nazionale<br />
e seguita con attenzione dalla stessa FIR<br />
come significativo esempio organizzativo e<br />
partecipativo, ha riscosso grande successo<br />
nel 2009, coinvolgendo 15 club provenienti<br />
da tutta Italia, con 560 giovani atleti ed<br />
atlete di età compresa tra i 6 e i 13 anni,<br />
accompagnati da osservatori nazionali e federali,<br />
dirigenti, allenatori, genitori, amici e<br />
simpatizzanti per una festa che ha contato<br />
circa 1000 presenze. Veramente toccante il<br />
momento della premiazione della squadra<br />
ultima classificata, a cui hanno consegnato<br />
un riconoscimento due giovani nazionali<br />
Under 20 che avevano cominciato la loro<br />
carriera proprio nell’Ova Pieve di Cento e<br />
che, in passato, erano arrivati ultimi allo<br />
“Sgorbati”. La migliore testimonianza di<br />
come il rugby sia oggi uno sport all’insegna<br />
del fair play, dell’onore e del valore. Anche<br />
ed in particolar modo tra i giovani.
SPECIALE RUGBY NEL SEGNO DEI GIOVANI<br />
>><br />
Forse anche perché i bambini, pur<br />
essendo attratti dal rugby, non<br />
hanno la possibilità di conoscerlo<br />
facilmente, magari a scuola. “In Italia<br />
– racconta infatti Perego di Erreà<br />
– difficilmente i bambini giocano a<br />
rugby al di fuori delle società sportive,<br />
un po’ perché calciare una palla<br />
ovale non è semplice come calciarne<br />
una tonda, ed un po’ perché la<br />
nostra scuola non facilita lo sviluppo<br />
del rugby e dello sport in generale.<br />
Finché in Italia la scuola non capirà<br />
che lo sport è paritario al greco, al<br />
latino e alla matematica, non arriveremo<br />
alle punte toccate in Inghilterra<br />
o in Francia. Finché il tessuto degli<br />
insegnanti non capirà che il ragazzo<br />
che fa sport impara a comportarsi in<br />
modo normale in classe, e smetterà<br />
di massacrarlo perché pratica sport,<br />
saremo sempre in una situazione<br />
di handicap rispetto ad altri Paesi<br />
come quelli citati.” Perché il rugby,<br />
prima di tutto, è una palestra di vita.<br />
“Soprattutto per i bambini – afferma<br />
infatti Alessio Telatin, responsabile<br />
marketing dell’azienda Fin-Sald,<br />
produttrice e distributrice dei marchi<br />
Gladiatore Rugby per le attrezzature<br />
e Gladiatore per l’abbigliamento – il<br />
rugby è molto educativo. Una volta<br />
le maestre davano uno schiaffone<br />
per insegnare la disciplina, ma oggi<br />
non possono più farlo. In questo<br />
senso il rugby può essere utile,<br />
perchè insegna a stare più in riga<br />
rispetto ad altre discipline sportive.”<br />
Senza dimenticare mai le proprie<br />
origini. “Il rugby – sostiene ancora<br />
Telatin – è uno sport dalle tendense<br />
tradizionaliste, e chi lo pratica<br />
preferisce indossare una scarpa<br />
italiana rispetto ad una cinese. Per<br />
questo l’azienda preferisce spendere<br />
qualcosa di più, avendo magari un<br />
ricarico minore, pur di promuovere il<br />
made in Italy, che è sinonimo di qualità<br />
e che conviene perché, se prima<br />
l’attrezzatura arrivava tutta dall’Inghilterra<br />
e dalla Nuova Zelanda, oggi<br />
il made in Italy abbina una qualità<br />
maggiore a prezzi buoni e concorrenziali.”<br />
Sarà anche per questo che<br />
il mercato del rugby si è dimostrato<br />
e si sta dimostrando più forte della<br />
crisi. “Noi siamo in questo settore da<br />
quattro anni – conferma infatti Telatin<br />
di Fin-Sald – ed abbiamo sempre<br />
registrato un piccolo aumento nelle<br />
vendite.” Con queste premesse appare<br />
allora ragionevole investire, in<br />
modo mirato e strutturato, in questo<br />
settore. “Sponsorizzare atleti e manifestazioni<br />
– afferma infatti Pellizzari<br />
di Land Mark – è essenziale, essere<br />
collegati agli eventi clou del mondo<br />
del rugby è fondamentale. Per questo<br />
come azienda siamo presenti al<br />
Sei Nazioni, oltre ad essere sponsor<br />
della Nazionale italiana e del campionato<br />
italiano.” Dove, fra qualche<br />
anno, potremo trovare i bambini di<br />
oggi. “Come dicevo, la presenza dei<br />
bambini è assolutamente rilevante<br />
nel mercato del rugby. Una linea<br />
apposta per loro? Sarebbe interessante,<br />
anche se i bambini vogliono<br />
l’emulazione degli adulti, gli stessi<br />
marchi e gli stessi prodotti usati da<br />
chi è più grande di loro.” Dando nuovi<br />
impulsi ad un mercato che ogni<br />
anno vede aumentare costantemente<br />
il numero dei propri consumatori.<br />
Pronti a raggiungere nuove mete.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
LA FINALE DEL CAMPIONATO<br />
SI GIOCHERÀ CON<br />
IL PALLONE MITRE MAX 460<br />
Mitre, prestigiosa azienda inglese, partner<br />
storico della Federazione Italiana<br />
Rugby, sarà ancora in campo nella Finale<br />
del Campionato Italiano di Rugby<br />
Super 10 con il pallone Mitre Max 460.<br />
L’azienda di Londra non ha bisogno di<br />
presentazioni: da oltre cinquant’anni ha<br />
fatto del pallone da gara il proprio core<br />
business. In Italia ha avuto modo di essere<br />
apprezzata per la qualità, per le prestazioni<br />
dei prodotti e per la puntualità<br />
del servizio. Il Dott. Luigi Pellizzari, amministratore<br />
della Mitre Italia (Land-Mark<br />
srl), ha dichiarato: “… la finale del campionato<br />
Super 10 si giocherà ancora<br />
una volta con il pallone Mitre Max 460,<br />
il fiore all’occhiello della tecnologia Mitre.<br />
L’esclusivo sistema G-Spin, messo<br />
a punto dalla Mitre, permette al pallone<br />
di mantenere una traiettoria accurata nei<br />
calci e nei passaggi. La tecnica del calciatore<br />
viene esaltata da questo pallone,<br />
il cui peso e dimensioni sono verificati<br />
elettronicamente e sono in tutto e per<br />
tutto conformi al regolamento internazionale.<br />
Altra grande caratteristica del<br />
Mitre Max 460 è il grip garantito da un<br />
materiale e da una struttura esterna studiati<br />
appositamente per facilitare la presa<br />
anche quando il pallone è bagnato o<br />
umido.”<br />
La pluriennale partnership tra Federazione<br />
Italiana Rugby e Mitre continua con<br />
soddisfazione di entrambi: un grande<br />
campionato con un grande pallone.<br />
74
NOVITÀ PRODOTTO<br />
PER TUTTE LE ESIGENZE<br />
La linea rugby Gladiatore comprende un completo da gioco realizzato in cotone 300<br />
grammi. Il completo è personalizzabile, è disponibile in vari colori e combinazioni. La linea<br />
comprende la tuta di rappresentanza e da allenamento. Da segnalare il pantaloncino, che<br />
dispone di tasche. La produzione Gladiatore, distribuita da Fin-Sald, è tutta made in Italy.<br />
FIN-SALD<br />
Tel. 0423 925 959 - info@gladiatorerugby.it<br />
UNA GAMMA RICCA<br />
DI ACCESSORI<br />
La vasta gamma di articoli per il rugby<br />
Cor Sport si compone di accessori adatti<br />
sia per i professionisti che per gli appassionati<br />
sportivi. Oltre a un’ampia scelta di<br />
palloni ovali di varie misure e materiali, dal<br />
cuoio alla gomma antiscivolo, l’azienda<br />
propone articoli protettivi, come i paradenti,<br />
il caschetto e i corpetti paracolpi per le<br />
spalle e per il petto, leggeri e traspiranti,<br />
con imbottiture in poliuretano espanso.<br />
Protezioni importanti, che rispondono alle<br />
caratteristiche di resistenza e protezione<br />
necessarie soprattutto nelle fasi di placcaggio<br />
e di mischia. Inoltre, per una presa<br />
sicura il guantino con palmo antiscivolo<br />
è disponibile nelle varianti colore nero e<br />
rosso, con misure dalla S alla XL.<br />
TITANIO E ARGENTO<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com<br />
Special Line Protection è l’innovativa<br />
linea protettiva Erreà Sport con speciale<br />
imbottitura con struttura multi spessore<br />
che si adatta anatomicamente al corpo<br />
garantendogli protezione, traspirabilità e<br />
libertà di movimento. La linea è in tessuto<br />
Ti-Energy, contenente due semiconduttori<br />
dalle dimensioni nanometriche: il Titanio in<br />
grado di migliorare e recuperare le prestazioni<br />
muscolari degli atleti, e l’Argento che<br />
svolge un’azione antibatterica. La linea è<br />
adatta principalmente all’allenamento nel<br />
gioco del rugby e del portiere.<br />
ERREÀ SPORT<br />
Tel. 0521 3102<br />
info@errea.it<br />
75
SPECIALE RUGBY NEL SEGNO DEI GIOVANI<br />
UN ESORDIO VINCENTE<br />
Sabato 24 aprile <strong>2010</strong> allo stadio Aimè-Giral davanti a più di 14.000 spettatori è iniziata la<br />
nuova avventura che vede Erreà Sport al fianco dei campioni di Francia dell’USAP. L’USAP<br />
ha infatti battuto l’Albi con il punteggio di 44-0. È stata questa l’occasione per ammirare<br />
per la prima volta la nuova divisa ufficiale griffata Erreà Sport, che sarà ripresentata il 14<br />
Maggio <strong>2010</strong> nelle semifinali del campionato francese. 7 campionati vinti e 3 coppe di<br />
Francia è l’importante palmarès di una delle più antiche squadre di rugby di Francia la cui<br />
fondazione risale al 13 settembre 1902.<br />
Erreà è orgogliosa di essere al fianco di uno dei club di rugby più prestigiosi al mondo,<br />
convinta che questo accordo sarà sicuramente una grande occasione per dare grande<br />
immagine a tutto il circuito Erreà Point.<br />
RESISTE AL VENTO<br />
E ALLA FLESSIONE<br />
Nella vasta gamma di articoli che<br />
Gammasport propone per tutti gli sport<br />
ci sono anche le porte rugby. Vengono<br />
realizzate nell’officina interna all’azienda<br />
in tubolare di alluminio a sezione rotonda<br />
(diametro mm 120) con nervature interne<br />
a sezione quadra (mm 80x80) per aumentarne<br />
la resistenza al vento e alla flessione.<br />
Come da regolamento la traversa misura<br />
m 5,6 mentre i pali vengono realizzati nella<br />
misura richiesta dal cliente e vanno da m<br />
10-11-15 fino alle più recenti porte da m<br />
20 montate allo Stadio Flaminio di Roma.<br />
Il fissaggio a terra avviene mediante bossole<br />
di lunghezza variabile da m 1 a 1,5<br />
da annegare in plinto in calcestruzzo. La<br />
gamma di articoli per il rugby proposta da<br />
Gammasport comprende anche protezioni<br />
antinfortunistiche per i pali e palloni.<br />
GAMMASPORT<br />
Tel. 0438 454 305<br />
info@gammasport.com<br />
MOLTO ADATTA AGLI AVANTI<br />
Intercept è una calzatura rugby molto versatile,<br />
e particolarmente adatta agli avanti. Garantisce una<br />
grande aderenza in fase di spinta, e un’ottima tenuta<br />
del piede.<br />
È realizzata in materiale sintetico, dispone di 8<br />
tacchetti conici certificati IRB (International Rugby<br />
Board), interscambiabili. Il puntale è morbido, la suola<br />
è Pebax, il sottopiede EVA. Questi elementi la rendono<br />
molto resistente e flessibile, e un prodotto dal rapporto<br />
qualità/prezzo decisamente<br />
imbattibile. Mitre è un marchio<br />
distribuito in Italia da Land-<br />
Mark.<br />
PROTEZIONE LEGGERA<br />
LAND-MARK<br />
Tel. 0423 615 404<br />
info@land-mark.it<br />
Il caschetto da rugby proposto da Cor Sport unisce<br />
una funzione protettiva ad un comfort indiscutibile, sia<br />
in allenamento che in partita, grazie a un peso di soli<br />
80 grammi. L’apertura posteriore lo rende estremamente<br />
flessibile, mentre le 21 imbottiture in eva ad alta<br />
intensità ne garantiscono la resistenza e la protezione,<br />
offrendo allo stesso tempo la massima traspirabilità. La<br />
fascia sottomento e le stringhe posteriori permettono<br />
una regolazione facile e pratica. Disponibile in quattro<br />
misure dalla S alla XL, nel colore nero.<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com<br />
SI POSSONO PERSONALIZZARE<br />
76<br />
Fanno parte della nuova linea Gladiatore<br />
le scarpe personalizzate con il<br />
logo ricamato del club di appartenenza.<br />
È possibile scegliere tra quattro modelli<br />
da rappresentanza, da rugby 8 tacchetti,<br />
con suola con tacchetti in plastica fissi<br />
e da bambino. La produzione Gladiatore<br />
è Made in Italy. Gladiatore è un marchio<br />
Fin-Sald.<br />
FIN-SALD<br />
Tel. 0423 925 959<br />
info@gladiatorerugby.it
SPORT VILLAGE<br />
Sigg e Vivienne Westwood,<br />
è qui la festa<br />
Continua la partnership tra Sigg, la<br />
storica azienda svizzera produttrice<br />
di borracce ecologiche in alluminio,<br />
e la stilista Vivienne Westwood:<br />
insieme si vuole sensibilizzare il<br />
mondo sull’eccessivo utilizzo delle<br />
bottiglie in plastica. Le Sigg limited<br />
edition personalizzate dalla stilista<br />
inglese hanno decorato la vetrina e<br />
gli espositori della boutique di Milano<br />
in occasione della festa organizzata<br />
nell’ambito di Fuorisalone,<br />
la manifestazione che ha fatto da<br />
cornice al salone del mobile.<br />
Grande successo per il party get<br />
a life organizzato da Vivienne Westwood<br />
presso la propria boutique<br />
in Corso Venezia a Milano, dove le<br />
borracce ecologiche in alluminio<br />
Sigg hanno decorato tutto il negozio,<br />
integrandosi perfettamente<br />
con la colorata collezione della stilista<br />
inglese.<br />
L’obiettivo della partnership fra<br />
Sigg e Vivienne Westwood, da<br />
sempre simbolo di rivoluzione nel<br />
mondo della moda, è dunque quello<br />
di sensibilizzare e informare i<br />
consumatori sulle implicazioni causate<br />
dall’utilizzo quotidiano delle<br />
bottiglie in plastica. Il party di Milano<br />
è stato un’ulteriore occasione<br />
per promuovere il diritto di tutti<br />
all’acqua e una diffusione eco-sostenibile<br />
del bene più prezioso.<br />
Il party si colloca all’interno di un<br />
accordo di partnership fra Sigg e<br />
Vivienne Westwood che durerà<br />
per tutto il <strong>2010</strong>. La collaborazione<br />
ha avuto inizio a gennaio con il lancio<br />
di una borraccia limited Edition<br />
personalizzata dalla stilista inglese,<br />
in occasione della settimana della<br />
moda maschile di Milano. Slogan<br />
ecologici decorano questa Sigg,<br />
uno su tutti: stop climate change!<br />
Un invito ai governi e alla popolazione<br />
mondiale per dire basta allo<br />
sfruttamento indiscriminato del nostro<br />
pianeta.<br />
Oltre a quella presentata a Milano,<br />
altre due bottiglie Sigg saranno<br />
lanciate da Vivienne Westwood in<br />
versione limited edition, e verranno<br />
presentate in occasione dei principali<br />
appuntamenti della moda<br />
di giugno e settembre <strong>2010</strong>.<br />
COMUNICAZIONE EVENTI SPONSORSHIP<br />
Gaerne con la Lampre-Farnese Vini<br />
Gaerne affronta la stagione <strong>2010</strong> con il team Lampre-Farnese Vini.<br />
Per lanciare questa nuova collaborazione con ciclisti del calibro di Alessandro<br />
Petacchi e Damiano Cunego, Gaerne ha dato la possibilità di<br />
vincere la nuova calzatura in edizione limitata Carbon G. Myst Plus Lampre-Farnese<br />
Vini.<br />
Partecipare è stato semplice, bastava iscriversi<br />
al sito www.gaerne.com cliccando sul banner<br />
promozionale e compilando il modulo con<br />
le informazioni richieste entro il 30 aprile<br />
<strong>2010</strong>.<br />
Tra tutti i partecipanti sono stati estratti<br />
3 fortunati vincitori che hanno ricevuto<br />
1 paio delle esclusive calzature.<br />
Bushnell<br />
e il golf in Italia<br />
Bushnell, azienda statunitensefamosa<br />
per le ottiche sportive, gli<br />
occhiali di qualità e gli accessori<br />
per l’outdoor, è fornitore uffi ciale<br />
della Federazione Italiana Golf<br />
per il <strong>2010</strong>.<br />
L’accordo riguarda nello specifi -<br />
co l’esclusiva merceologica per<br />
le categorie telemetri e binocoli,<br />
oltre a diverse possibilità promozionali,<br />
pubblicitarie e di comunicazione<br />
in esclusiva, come l’organizzazione<br />
di eventi, sempre in<br />
accordo con la FIG.<br />
77
SPORT VILLAGE<br />
>><br />
Assosport<br />
conquista Vancouver<br />
Non è un caso se molti campioni<br />
scelgono prodotti italiani per essere<br />
competitivi e affrontare sfide<br />
sportive con grinta. Assosport,<br />
grazie alla collaborazione con ICE<br />
e il Ministero dello Sviluppo Economico,<br />
ha allestito all’interno di<br />
Casa Italia uno spazio espositivo<br />
per la promozione dei prodotti.<br />
“Italia the leading SPORTSY-<br />
STEM - passion for excellence”,<br />
questo il nome dell’iniziativa, ha<br />
avuto un importante riscontro:<br />
moltissimi i visitatori che hanno<br />
affollato Casa Italia e hanno dimostrato<br />
un enorme interesse per i<br />
brand esposti. Grande curiosità<br />
anche da parte del pubblico canadese,<br />
che ha apprezzato le novità<br />
messe in “vetrina” nella Gallery<br />
Italiana. Questi riconoscimenti,<br />
insieme alle medaglie conquistate<br />
dalle realtà italiane, sono una vittoria<br />
per tutti coloro che hanno investito<br />
nella ricerca, nell’innovazione<br />
dei materiali, nel design.<br />
L’iniziativa si pone in continuità<br />
con il progetto realizzato in occasione<br />
delle Olimpiadi Estive di Pechino<br />
2008 e con i prossimi appuntamenti<br />
dei Mondiali di Calcio<br />
di Johannesburg <strong>2010</strong> e Olimpiadi<br />
Invernali di Sochi 2014.<br />
A conferma dell’apprezzato impegno,<br />
dal 4 al 6 marzo, ICE e Assosport<br />
sono stati presenti a Pechino,<br />
in occasione della Fiera<br />
ISPO China, con una collettiva<br />
di aziende italiane che intendono<br />
sviluppare il proprio business nel<br />
territorio cinese. Un progetto consolidato,<br />
che è giunto alla sua 6 a<br />
edizione e continua a registrare<br />
un costante aumento di adesioni.<br />
(Nella foto, Alberto Tomba e Stefania<br />
Belmondo allo stand Assosport.)<br />
Carvico sponsor della<br />
Sky Running del Canto<br />
Lo scorso marzo tra le valli bergamasche<br />
si è conclusa con un<br />
grande successo la prima edizione<br />
della Sky Running del Canto<br />
sponsorizzata da Carvico S.p.A.<br />
e promossa dalle Associazioni<br />
AVIS di Zona.<br />
L’esordio della corsa competitiva<br />
di 18 km sulle strade sterrate del<br />
Monte Canto tra borghi antichi e<br />
boschi centenari ha visto partecipare<br />
più di 200 iscritti con pettorale<br />
e circa 450 appassionati che<br />
hanno gareggiato sui percorsi<br />
non competitivi.<br />
Il tempo favorevole, un’organizzazione<br />
ottima e un livello di preparazione<br />
atletica molto alto, hanno<br />
dato vita ad una manifestazione<br />
sportiva di prestigio che ha incoronato<br />
vincitore Danilo Bosio<br />
con il tempo di 1h 28’30”; l’atleta,<br />
che indossava la maglietta firmata<br />
Carvico presente nel pacco<br />
gara (nella foto), è arrivato al traguardo<br />
con un distacco dal secondo<br />
di 4”: pochi ma abbastanza<br />
per salire sul gradino più alto<br />
del podio.<br />
ARS Optical<br />
corre per l’abruzzo<br />
ARS Optical, azienda produttrice<br />
di occhiali da vista e sole Sweet<br />
Years e di occhiali sportivi Arsenik,<br />
è un’azienda di persone giovani, dinamiche,<br />
attive e vivaci, ma soprattutto<br />
sensibili ai problemi sociali.<br />
Per questo ha accettato con entusiasmo<br />
di partecipare alla Corri in<br />
Abruzzo svoltasi l’11 Aprile <strong>2010</strong><br />
(la gara podistica di 10 km a favore<br />
dei terremotati), donando alcuni<br />
modelli della collezione di occhiali<br />
sportivi Arsenik per la premiazione<br />
dei migliori partecipanti.<br />
Patrocinato da Regione Abruzzo,<br />
Provincia de l’Aquila, Città dell’Aquila<br />
e Sky Runner, Corri in Abruzzo è<br />
un appuntamento da non perdere<br />
per passare una bella giornata<br />
in compagnia, all’aria aperta, praticando<br />
sport e nello stesso tempo<br />
aiutando chi cerca di voltare pagina<br />
e iniziare una nuova vita.<br />
La gara è terminata con la premiazione<br />
dei vincitori e un Pasta Party<br />
per a tutti.<br />
RICHIEDETELO!<br />
Edizione<br />
<strong>2010</strong><br />
Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />
L’Indispensabile opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />
78
Joma Sport partner ufficiale della Final Eight <strong>2010</strong><br />
Un evento eccezionale è approdato nel nuovissimo Palasport San Lazzaro<br />
di Padova nelle giornate di venerdì 5, sabato 6 e lunedì 8 marzo:<br />
la 25ª Final Eight della Serie A di Calcio a 5. Eccezionale non solo per<br />
la copertura totale dell’evento da parte della RAI (per la precisione, Rai-<br />
Sport sul digitale terrestre e Raitre sull’analogico), ma anche per il fatto<br />
che l’ingresso a tutte le partite è stato completamente gratuito.<br />
Alla Final Eight si sono contese il titolo di campione d’Italia le 8 migliori<br />
squadre d’Italia, tra le quali la padovana (di San Martino di Lupari) Alter<br />
Ego Luparense. Davanti ad oltre 4000 spettatori, teletrasmessa dalla<br />
Rai, la finale ha visto Marca Trevigiana strappare la vittoria al Napoli<br />
Vesevo per 3 a 2.<br />
Grande successo per Joma Sport, partner ufficiale, che ha monopolizzato<br />
come visibilità l’intera manifestazione.<br />
Wee camp Nordica,<br />
l’appuntamento<br />
è a Falcade<br />
Dopo il grande successo dei precedenti<br />
appuntamenti, il Wee<br />
Camp è arrivato a Falcade sabato<br />
6 e domenica 7 marzo all’insegna<br />
del freeski, la disciplina più<br />
alla moda del momento. I partecipanti<br />
al camp hanno dunque<br />
potuto sciare con gli atleti del team<br />
Nordica e testare gli Ace of<br />
Spades, gli scarponi e sci Nordica.<br />
Paolo Martinoglio (Pablo), Federico<br />
De Albertis (Fette) Marco<br />
Eydallin, Davide Cusini, Dimitri<br />
Sartor (Dima) e Massimo Braconi<br />
(Brac - responsabile scouting)<br />
hanno accompagnato gli entusiasti<br />
appassionati in questa avventura<br />
tra salti ed evoluzioni.<br />
L’apertura del Villaggio Nordica,<br />
nella prima giornata è avvenuta<br />
alle 9,30 e nel circuito Superauto<br />
Volkswagen si è potuto<br />
testare la 4x4 Tuareg e Touran<br />
e la Golf R32 con il supporto di<br />
esperti piloti. Alle 11 il via al Freeski<br />
Camp con gli atleti del Team<br />
Nordica che hanno affiancato gli<br />
iscritti al Wee Camp. Grande musica<br />
e interviste alle 14: i campioni<br />
del freeski sono stati poi i<br />
protagonisti durante la diretta nazionale<br />
di M 2<br />
o con Renè la Bulgara<br />
vocalist. Dalle ore 22, infine,<br />
Party con Monster e Asahi, grande<br />
divertimento con dj, animazione<br />
e gadget offerti dagli sponsor.<br />
Durante il week-end sono stati distribuiti<br />
etilometri in pista per promuovere<br />
lo sci sicuro e sensibilizzare<br />
i giovani.<br />
79
SPORT VILLAGE<br />
>><br />
Un luogo di sviluppo, un punto di incontro<br />
80<br />
Un punto sulla mappa, ai confi ni<br />
tra città e natura. Nuovi spazi di<br />
lavoro e di aggregazione. Un luogo<br />
di incontro tra un’azienda e la<br />
sua rete di fornitori, collaboratori,<br />
clienti. Si presenta così la nuova<br />
struttura Salewa di Bolzano, capace<br />
di accogliere l’azienda e le<br />
sue funzioni, ma al tempo stesso<br />
in grado di creare un luogo di incontro<br />
dove i cittadini di Bolzano,<br />
e non solo, potranno godere anche<br />
di una parete di arrampicata<br />
di ultima generazione. Il progetto<br />
della nuova sede Salewa, fi rmato<br />
dallo studio Cino Zucchi Architetti<br />
con Park Associati, colpisce per<br />
la disposizione delle funzioni nei<br />
volumi edilizi in grado di determinare<br />
l’immagine complessiva: un<br />
edifi cio articolato come una serie<br />
di “paesaggi” esterni e interni,<br />
in forte relazione con l’ambiente<br />
e i suoi elementi. In particolare<br />
gli architetti hanno saputo esprimere<br />
il desiderio del brand di avere<br />
non solo una struttura in grado<br />
di accogliere l’azienda, ma di essere<br />
anche punto di aggregazione<br />
dell’intera città di Bolzano. La sensibilità<br />
ecologica è stata al centro<br />
della progettazione tanto che il risultato<br />
fi nale prevede un tetto verde<br />
come fosse un “concentrato”<br />
di natura e, sotto il profi lo energetico,<br />
si farà un ampio uso di pannelli<br />
solari e materiali bio.<br />
Una struttura, insomma, in grado<br />
di valorizzare le persone che ci lavorano<br />
e che darà risalto alla centralità<br />
storica di Salewa, ovvero lo<br />
sviluppo tecnologico. Infatti, il reparto<br />
Ricerca & Sviluppo sarà rilevante<br />
nella disposizione della<br />
struttura, a dimostrazione dell’importanza<br />
che l’azienda di Bolzano<br />
dedica alla crescita del proprio<br />
know-how. In sintesi si tratta<br />
di un concetto innovativo applicato<br />
alla produzione di qualità, diffi -<br />
cilmente riscontrabile fi no ad ora<br />
nell’industria di “alta quota”: la<br />
nuova sede Oberalp vuole essere<br />
per Bolzano quello che il Guggenheim<br />
è per Bilbao, un luogo<br />
avveniristico dove incontrare e incontrarsi.<br />
“In un momento delicato<br />
dal punto di vista economico,<br />
vogliamo creare un simbolo che<br />
rappresenti un modo di gestire<br />
l’impresa orientato ai valori e ad<br />
economie sostenibili”, così il Presidente<br />
del gruppo Oberalp, Heiner<br />
Oberrauch, spiega il concetto<br />
che sta alla base del quartier<br />
generale europeo. “Con la scelta<br />
di questa ubicazione dimostriamo<br />
ai nostri collaboratori e alle loro<br />
famiglie, ma anche ai clienti, ai<br />
fornitori e alle persone che vivono<br />
a Bolzano e nei dintorni, la nostra<br />
responsabilità verso la regione e<br />
l’attaccamento alla tradizione dello<br />
sport alpino, che ha fatto conoscere<br />
l’Alto Adige in tutto il mondo<br />
– non solo geografi camente”,<br />
conclude il CEO di Salewa Massimo<br />
Baratto.<br />
COSA AVRÀ<br />
LA NUOVA SEDE SALEWA<br />
Il programma del nuovo quartier<br />
Qui a sinistra, Heiner Oberrauch posa<br />
il primo mattone assieme a Reinhold<br />
Messner.<br />
Nelle altre immagini, il cantiere già<br />
al lavoro e due rendering<br />
del progetto, concepito con una chiara<br />
impronta ecologica.<br />
generale di Oberalp comprende<br />
un vasto spazio di carico e scarico,<br />
magazzini tradizionali e automatizzati,<br />
uno showroom, una<br />
sala conferenza, uffi ci e sale riunioni,<br />
oltre naturalmente ai relativi<br />
parcheggi e servizi. Un luogo dove<br />
proseguire lo sviluppo tecnico<br />
e commerciale dei marchi di proprietà,<br />
tra i quali Salewa e Dynafi t,<br />
e di quelli in distribuzione.<br />
Ma non solo. perché il progetto<br />
prevede anche un asilo nido, uno<br />
spazio fi tness ma soprattutto una<br />
palestra di roccia con uno spazio<br />
per eventi. All’interno dell’intervento,<br />
ad est dell’edifi cio, sono<br />
previsti anche un giardino pubblico,<br />
una caffetteria e un albergo.<br />
La posizione della nuova sede Salewa<br />
deve confrontarsi con due<br />
condizioni rilevanti: da una parte<br />
la contiguità con l’autostrada del<br />
Brennero e con il suo traffi co su<br />
scala europea, e dall’altra con l’intenso<br />
paesaggio della valle, che<br />
congiunge il disegno disteso delle<br />
coltivazioni a tralci di vite con le<br />
ripide pareti di roccia delle montagne<br />
circostanti che qui si chiudono<br />
ad anfi teatro intorno alla città.<br />
Dal punto di vista tecnico il terreno<br />
destinato alla nuova costruzione<br />
ha una superfi cie di poco più<br />
di due ettari, su cui è permesso<br />
edifi care un volume massimo di<br />
382.000 metri cubi, con la punta<br />
massima dell’edifi cio di circa<br />
50 metri, e questa “vetta” renderà<br />
l’edifi cio il primo oggetto visibile<br />
arrivando a Bolzano: va da sé<br />
che l’obiettivo è rispecchiare l’immagine<br />
di una città dinamica e di<br />
qualità. Oberalp voleva per il proprio<br />
nuovo headquarter un edifi<br />
cio la cui architettura fosse in<br />
grado di esprimere i caratteri peculiari<br />
dell’azienda e valorizziasse<br />
lo spirito del marchio accrescendone<br />
la notorietà.<br />
LA PALESTRA<br />
D’ARRAMPICATA<br />
PIÙ GRANDE D’ITALIA<br />
Fiore all’occhiello del nuovo quartier<br />
generale è sicuramente la palestra<br />
di arrampicata che sorgerà<br />
al suo interno. Una grande apertura<br />
scorrevole, che dona la sensazione<br />
di arrampicare all’aperto,<br />
è la caratteristica saliente del progetto,<br />
che avrà una superfi cie di<br />
arrampicata di ben 2000 m 2 per<br />
un’altezza di 24 metri con una parete<br />
di 19,5 metri, in altre parole<br />
la più grande palestra di arrampicata<br />
italiana e tra le maggiori in<br />
tutta Europa. L’interno e le pareti<br />
della struttura, rivestite di pannelli<br />
di puro zinco, sono stati ideati<br />
dall’ingegnere Ralph Preindl e<br />
prevedono circa 90 vie, uno strapiombo<br />
alto 9,5 metri, due zone<br />
arrampicata, oltre a un’area boulder<br />
e ad alcuni blocchi boulder<br />
all’aperto. Una parte della palestra,<br />
che potrà accogliere contemporaneamente<br />
fi no a 250<br />
climber, sarà inoltre riservata alle<br />
scolaresche e alla formazione.<br />
Completano la palestra ampi locali<br />
riservati a docce e spogliatoi<br />
e, in una piacevole ambientazione<br />
esterna, un laghetto e un bistrot.<br />
Un ulteriore aspetto positivo di<br />
questa apertura, è rappresentato<br />
dal sistema di aerazione dell’ambiente<br />
che eviterà sgradevoli<br />
odori, e consentirà la fuoriuscita<br />
veloce della polvere di magnesite,<br />
utilizzata in grande quantità<br />
nell’attività dell’arrampicata sportiva.<br />
Ovviamente la struttura è<br />
stata creata seguendo le norme<br />
per le competizioni mondiali così<br />
da candidare la nuova sede Oberalp<br />
a futuri eventi internazionali<br />
della disciplina. L’immagine così<br />
ottenuta è capace di esprimere<br />
pienamente l’identità dinamica e<br />
attenta all’ambiente della Salewa,<br />
leader europeo della passione<br />
per la montagna.
Il Gruppo sportivo dei<br />
Carabinieri veste DKB<br />
La DKB è stata scelta per la fornitura<br />
delle tute da sci che gli atleti<br />
dell’Arma hanno indossato in occasione<br />
dei Campionati Mondiali<br />
Militari Invernali <strong>2010</strong>.<br />
Per gli atleti, oltre 70, è stata concepita<br />
una tuta in tessuto Gore-<br />
Tex, personalizzata nei colori e<br />
nei ricami, sulla base delle stesse<br />
tute fornite ai maestri di sci. Si<br />
tratta, quindi, di un prodotto altamente<br />
tecnico che garantisce alte<br />
performance dal punto di vista<br />
dell’impermeabilità e della traspirabilità,<br />
oltre ad avere dettagli tecnici<br />
funzionali.<br />
Il Gruppo sportivo dei Carabinieri,<br />
scegliendo DKB, ha confermato<br />
la sua scelta in merito all’abbigliamento<br />
tecnico da indossare<br />
durante le attività sportive, infatti,<br />
già dallo scorso anno gli atleti indossano<br />
capi DKB per tutti gli allenamenti.<br />
Recentemente, DKB ha concluso<br />
un altro importante accordo con<br />
la rinomata scuola sci austriaca di<br />
Lech, per vestire gli oltre 300 maestri<br />
nei prossimi 2 anni. L’azienda<br />
romana continua e rafforza la<br />
sua leadership nella produzione<br />
di abbigliamento per i professionisti<br />
della neve, conquistando<br />
un terreno da sempre riservato a<br />
marchi molto conosciuti nel mondo<br />
dello sci.<br />
(Nella foto: Giorgio Rocca insieme<br />
al Colonnello Paolo Galvaligi,<br />
Comandante del Gruppo Sportivo<br />
dei Carabinieri.)<br />
Assosport promuove<br />
il Made in Italy<br />
all’Ispo China <strong>2010</strong><br />
Dalla Germania alla Cina, passando<br />
per Vancouver: sono mesi intensi<br />
per Assosport che punta a<br />
promuovere la qualità dell’impresa<br />
italiana dell’articolo sportivo<br />
nei più importanti eventi a livello<br />
mondiale. Dopo aver partecipato<br />
a Ispo Winter Monaco ed aver<br />
esposto nella vetrina di Casa Italia<br />
alle Olimpiadi di Vancouver<br />
<strong>2010</strong>, l’Associazione Nazionale<br />
fra i Produttori di Articoli Sportivi<br />
è approdata in Cina. Le realtà italiane<br />
dello sportsystem sono state<br />
presenti alla 6 a Edizione di Ispo<br />
China (a Pechino dal 4 al 6 marzo),<br />
riunite in uno spazio denominato<br />
Italian Village.<br />
Assosport, che rappresenta più di<br />
160 aziende e più di 300 brands,<br />
ha coordinato e promosso l’Italian<br />
Village in collaborazione con<br />
l’Istituto Nazionale per il Commercio<br />
Estero e con il Ministero<br />
Italiano per lo Sviluppo Economico.<br />
La fiera si è sviluppata su<br />
25.000 metri quadrati al China<br />
International Exhibition Centre<br />
(CIEC) a Pechino. Rispetto alla<br />
scorsa edizione è stato aggiunto<br />
un padiglione e sono aumentati<br />
gli espositori.<br />
Il mercato cinese dell’abbigliamento<br />
sportivo nel 2008 ha raggiunto<br />
una valore di circa 210<br />
milioni di euro, le vendite sono<br />
aumentate del 17% rispetto<br />
al 2007 grazie anche all’effetto<br />
traino delle Olimpiadi 2008<br />
di Pechino. Ispo China rappresenta<br />
quindi una buona vetrina<br />
per gli espositori italiani per<br />
presentare le nuove collezioni e<br />
i prodotti e per dialogare con gli<br />
operatori di mercato cinesi.<br />
81
SPORT VILLAGE<br />
Una celebrazione<br />
... temporanea<br />
Roger Federer ha inaugurato, il 23<br />
aprile, 2Palle@Monti, il temporary<br />
space di Nike Sportswear nello<br />
storico quartiere Monti di Roma. Il<br />
temporary space è rimasto aperto<br />
dal 23 aprile al 9 maggio <strong>2010</strong>,<br />
periodo nel quale Roma è diventata<br />
la capitale del tennis in occasione<br />
degli Internazionali, per celebrare<br />
la nuova Nike Grand Slam<br />
Polo, realizzata in tessuto piqué di<br />
alta qualità, traspirante e con fi niture<br />
di design (indossata anche<br />
da Roger Federer, nell’immagine<br />
a sinistra).<br />
Disponibile in una palette di 9 colori,<br />
vibranti e luminosi come la primavera<br />
romana, la nuova polo ha<br />
vestito giovani romani, scelti tramite<br />
uno streetcasting e immortalati<br />
da quattro fotografi d’eccezione:<br />
Dirk Vogel, Roberta Krasnig,<br />
Guido Gazzilli e Viviana Berti.<br />
I ritratti fotografi ci saranno visibili<br />
per tutta la durata dell’operazione<br />
all’interno di uno spazio galleria in<br />
Via dei Serpenti 163. Inoltre, i colori<br />
della nuova polo e i volti dei<br />
giovani romani animeranno il cuore<br />
di Monti in occasione di 14 serate<br />
evento, durante le quali i ritratti<br />
dei quattro fotografi saranno<br />
proiettati sui muri che circondano<br />
la piazza, in un gioco di luci e<br />
colori che daranno il via alla bella<br />
stagione della capitale.<br />
Briko veste la gran fondo Colnago San Diego<br />
Dopo il successo di un anno fa, la Gran Fondo Colnago San Diego si ripropone<br />
come ouverture della stagione a stelle e strisce delle due ruote<br />
amatoriali. E i numeri confermano la tendenza del mercato americano<br />
che apprezza sempre più questa formula: saranno infatti 3000 al via<br />
della granfondo del 7 marzo <strong>2010</strong>.<br />
Tra le aziende protagoniste del Made in Italy ciclistico che hanno sfi lato<br />
alla Gran Fondo Colnago San Diego c’era anche Briko, il brand che in<br />
questi 25 anni ha scritto pagine importanti del ciclismo, sempre al fi anco<br />
dei propri atleti.<br />
Una presenza alla manifestazione californiana estremamente importante<br />
per la visibilità nel mercato USA, soprattutto se si considera che gli<br />
iscritti alla gara sono quasi triplicati rispetto allo scorso anno. Sono stati<br />
infatti 3000 i partecipanti al via e tutti troveranno all’interno del pacco<br />
gara le magliette Gran Fondo Colnago San Diego realizzate da Briko.<br />
A sottolineare il valore della presenza dell’azienda nell’evento americano<br />
anche Paolo Bettini che, dopo aver smesso i panni del ciclista professionista,<br />
ha avviato una intensa collaborazione con Briko disegnando<br />
una linea di abbigliamento che porta il suo nome. Il due volte campione<br />
mondiale e medaglia d’oro olimpica è infatti testimonial d’eccezione di<br />
Briko: con i preziosi consigli del campione.<br />
REALIZZIAMO SUCCESSI,<br />
I VOSTRI!<br />
AR.C.A. Arredamenti Negozi<br />
Via San Giovanni 4 E - 82037 Telese Terme BN<br />
Tel. 0824 975 755 - 0824 602 999 - Fax: 0824 941 702<br />
info@arcarredamentinegozi.it - www.arcarredamentinegozi.it<br />
82<br />
REALIZZAZIONE INTERNI SPORT 85 E AMORE &SPORT, ROMA.<br />
ALTRI AFFEZIONATI CLIENTI SONO: DELTA SPORT - NET SPORT - MORETTA SPORT - VIEFFE SPORT - AMINA SPORT - ATHOS ITALIA SPORT<br />
REKORD SPORT - RUDY SPORT - COLORE SPORT - PF SPORT - PLANET SPORT - DADA SPORT - DE LUCIA SPORT - PAGLIARO SPORT...
FIT gioca con NewBalance<br />
Dolomite promuove la sicurezza<br />
Dolomite, sempre in prima linea per valorizzare e sostenere chi ha la<br />
passione per la montagna, riconferma la collaborazione con il CN-<br />
SAS. Il marchio storico dell’outdoor ha rinnovato l’accordo – siglato<br />
nel 2009 – con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico<br />
Italiano fi no al 2012 (CNSAS). L’accordo prevede la fornitura e l’utilizzo<br />
di calzature da montagna Dolomite per i professionisti del Soccorso<br />
Alpino e della Scuola Nazionale Tecnici del Soccorso Alpino<br />
(SNATE).<br />
L’accordo con CNSAS rientra in un’ottica di promozione della sicurezza<br />
in montagna e di collaborazione con chi lavora con volontà e dedizione.<br />
Dolomite offre calzature di alta qualità che rispondono alle esigenze<br />
di professionisti che hanno bisogno di prodotti performanti. Il<br />
lavoro delle Guide, del Soccorso Alpino e di Dolomite è volto ad informare<br />
e garantire agli amanti dell’outdoor tutte le migliori condizioni<br />
per apprezzare al meglio il piacere di un’escursione tra le vette nella<br />
massima sicurezza e divertimento.<br />
“Vedere Dolomite ai piedi dei professionisti della montagna – commenta<br />
Aldo Felici, sales manager di Dolomite – è un’ulteriore conferma<br />
dell’altissimo livello del prodotto che è stato testato e selezionato<br />
tra i migliori prodotti disponibili oggi. È una conferma del grande lavoro<br />
svolto dai reparti ricerca e sviluppo e del marketing di Dolomite.”<br />
Nell’ambito del nuovo accordo di fornitore uffi ciale della Federazione<br />
Italiana Tennis, New Balance, marchio emblema del mondo sportivo,<br />
presenta la nuova scarpa uffi ciale della FIT, nella prestigiosa cornice offerta<br />
dal classico appuntamento degli Internazionali BNL d’Italia <strong>2010</strong><br />
a Roma. Adatta a tutte le superfi ci, la New Balance 803 è stata studiata<br />
per offrire un ottimo mix tra ammortizzamento, stabilità e supporto.<br />
Provata ed approvata dagli istruttori di tennis italiani, è stata scelta dalla<br />
FIT proprio perché offre elevate prestazioni, dura a lungo ed è l’ideale<br />
per tutti i diversi stili di gioco.<br />
La collaborazione tra il marchio americano New Balance e la Federazione<br />
Italiana Tennis legherà il brand alla Federazione per i prossimi tre anni,<br />
a dimostrazione del massimo impegno reciproco: le scarpe personalizzate<br />
FIT, sia per adulto che per bambino, saranno disponibili in tutti i<br />
punti vendita specializzati a partire dal prossimo autunno.<br />
Interessante il risvolto dedicato a tutti i tesserati FIT ai quali è dedicata<br />
una speciale promozione: la tessera<br />
FIT garantisce uno sconto<br />
del 20% sul prezzo delle<br />
calzature tennis del<br />
catalogo New Balance<br />
Performance.<br />
Per New Balance<br />
è senza dubbio una<br />
nuova collaborazione<br />
che rinnova la presenza<br />
del brand nel mondo dello<br />
sport italiano ai più alti livelli.<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
83
SPORT VILLAGE<br />
>><br />
Lewis Hamilton rivela la sua vita segreta<br />
Lo scorso marzo, Lewis Hamilton e Reebok hanno presentato uno straordinario<br />
alternate reality game (ARG), un nuovo gioco di realtà alternativa, in cui per<br />
la prima volta nella storia una star mondiale dello sport appare come protagonista<br />
principale. L’avventura è stata sviluppata da Reebok e permetterà a milioni di<br />
fans in tutto il mondo di conoscere un nuovo aspetto di Lewis Hamilton in questa<br />
realtà alterativa. All’interno del gioco, i fan lo aiuteranno ad allenarsi e prepararsi<br />
a recuperare inestimabili capolavori, sculture e manoscritti rubati dai ladri<br />
di opere d’arte. Il gioco si sviluppa in cinque missioni e durerà fino a ottobre.<br />
Chiunque può partecipare andando sul sito www.secretlewis.com e cercando<br />
indizi. I giocatori lavoreranno insieme per risolvere enigmi, rompicapi e test da<br />
completare on-line, sul loro cellulare e nel mondo reale durante eventi dal vivo in<br />
tutto il mondo. Per creare questo nuovo mondo alternativo per Lewis e i suoi fan,<br />
Reebok ha collaborato con l’ex direttore creativo dei giochi di Lara Croft.<br />
Sviluppato negli scorsi 12 mesi da Reebok e dagli specialisti ARG nDreams,<br />
Lewis Hamilton: Secret Life, è uno dei più ambiziosi progetti di questo tipo, in<br />
grado di costruire e coinvolgere una comunità cosmopolita ed internazionale di<br />
giocatori provenienti da ogni angolo del mondo. Allestita su scala globale, l’intera<br />
avventura sarà vissuta in nove lingue simultaneamente, seguendo le imprese<br />
di Lewis in giro per il mondo.<br />
“In Reebok ci siamo impegnati a riportare la gioia e il divertimento nello sport.<br />
Sin dall’inizio, Lewis ha sempre condiviso questo obiettivo e Secret Life è un<br />
perfetto esempio del suo e del nostro modo di vedere”, ha affermato Uli Becker,<br />
il Global President di Reebok. “Secret Life è il nostro modo di invitare i fans a vedere<br />
un diverso aspetto di Lewis e di coinvolgerli nei suoi allenamenti in un modo<br />
divertente e unico. Spero che i fans si divertano a partecipare al gioco, tanto<br />
quanto ci siamo divertiti noi nel crearlo”.<br />
Freeradicals<br />
chiama Nordica<br />
Il team Freeskiers Nordica è sempre<br />
in prima linea: Massimo Braconi<br />
e Davide Cusini hanno partecipato<br />
alla realizzazione di un video<br />
della crew Freeradicals, diretto dal<br />
filmer Erik Henrikssen. I due riders<br />
Nordica, insieme alla sciatrice Jana<br />
Lindqvist, hanno dato il loro meglio<br />
nei 5 giorni di riprese ad Arolla, nel<br />
Vallese svizzero. Brac e Cusini sono<br />
tra i primi italiani ad aver preso<br />
parte a una produzione di Freeradicals,<br />
un vero onore per due atleti<br />
di grande talento e passione.<br />
“Questa esperienza – ha dichiarato<br />
Braconi, Team Manager Nordica<br />
– è stata intensa e piena di emozioni.<br />
Filmare freeride non è semplice.<br />
È un lavoro che inizia con la<br />
ricerca della linea giusta, sia che<br />
sia un breve passaggio tra gli alberi<br />
o una complessa discesa tra alberi<br />
e cliff. Siamo molto soddisfatti<br />
di questa avventura, e siamo già<br />
pronti per il prossimo video!”<br />
Cinque giorni immersi nel bianco<br />
della neve, in una continua sfi- >><br />
Puma presenta le maglie ufficiali<br />
degli Azzurri per il <strong>2010</strong><br />
The North Face Ski Challenge<br />
e la finale di Val Thorens<br />
84<br />
Durante una conferenza stampa<br />
congiunta con la Federazione Italiana<br />
Giuoco Calcio (FIGC), Puma<br />
ha presentato l’anteprima delle<br />
maglie ufficiali Home e Away, che<br />
saranno indossate dalla<br />
Nazionale Italiana<br />
campione del<br />
mondo in carica.<br />
Gli Azzurri,<br />
che difenderanno<br />
in Sudafrica<br />
il titolo<br />
vinto quattro<br />
anni fa, vestiranno<br />
il nuovissimo<br />
kit dall’innovativo<br />
design PowerCat,<br />
presentato in anteprima<br />
nel match<br />
amichevole Italia-<br />
Camerun, altra<br />
squadra sponsorizzata<br />
dal brand.<br />
“Puma Football ha<br />
iniziato in modo imponente l’anno<br />
dei Campionati del Mondo, con<br />
sette delle squadre sponsorizzate<br />
qualificate per il Sudafrica il prossimo<br />
giugno”, queste le parole di<br />
Jochen Zeitz, Puma AG Chairman<br />
& CEO. “Sicuramente l’attenzione<br />
maggiore sarà per l’Italia che difenderà<br />
la Coppa del Mondo. Azzurri,<br />
tutto il mondo è pronto a sostenervi.<br />
Per questo presentiamo a<br />
Coverciano il Kit da gioco Home<br />
e Away, celebrando la lunga collaborazione<br />
con FIGC e inaugurando<br />
quella che speriamo sia una<br />
nuova campagna di successo per<br />
la Federazione.”<br />
Secondo Giancarlo Abete, presidente<br />
della Federazione Italiana<br />
Giuoco Calcio (FIGC), “La nuova<br />
divisa esalta la storia degli Azzurri<br />
e ne diventa un simbolo speciale<br />
perché sarà la maglia con cui<br />
scenderemo in campo, da Campioni<br />
del Mondo in carica, nell’anno<br />
del centenario della nostra<br />
Nazionale”. “Le caratteristiche innovative<br />
sperimentate da Puma<br />
per questa nuova divisa permetteranno<br />
di ottimizzare le performance<br />
dei nostri calciatori.”<br />
Il 28 marzo si è conclusa l’edizione <strong>2010</strong> del The North Face Ski Challenge,<br />
celebre competizione sciistica per freeskier emergenti.<br />
L’abbondante nevicata del giorno precedente ha fatto tremare gli oltre<br />
ottanta partecipanti, in trepidante attesa di un evento che costituiva<br />
per loro una vetrina di inestimabile valore: grazie al pronto intervento<br />
degli addetti alla manutenzione della pista e al miglioramento delle condizioni<br />
climatiche, le gare si sono potute svolgere con regolarità, seppure<br />
con diversi problemi per gli atleti, spesso in difficoltà a raggiungere<br />
la velocità necessaria per completare i propri esercizi. Nonostante gli<br />
inconvenienti, il tasso tecnico espresso dai giovani freeskier è stato di<br />
primissimo livello, con evoluzioni che hanno stupefatto anche i più navigati<br />
addetti ai lavori.<br />
The North Face Ski Challenge, in collaborazione con Gore-Tex, ha ancora<br />
una volta cambiato la vita di un giovane sciatore, aprendo nuove<br />
prospettive ai migliori sciatori europei e offrendo loro la possibilità di<br />
portare la propria carriera ad un livello superiore sia nel freeride che nel<br />
freestyle. Questo bellissimo evento tornerà l’anno prossimo con la quinta<br />
edizione in giro per l’Europa, alla ricerca di nuovi talenti da aiutare nel<br />
raggiungimento dei loro desideri.
da con sé stessi e con la montagna.<br />
Tre antiquati skilifts hanno dato<br />
la possibilità di accedere ad un<br />
vasto terreno fatto di boschi, pendii<br />
aperti e pareti rocciose. Giornate<br />
di cielo blu, perfette per affrontare<br />
il big mountain si sono alternate<br />
a nevicate intense, passate a filmare<br />
linee tra gli alberi. Brac, Davide<br />
e Jana hanno tracciato linee<br />
impensabili tra le pareti rocciose.<br />
Davide ha dato mostra di sé, saltando<br />
cliffs sempre più grossi ed<br />
inventandosi tricks sui pillows.<br />
Brac dal canto suo ha fatto valere<br />
tutta la sua esperienza cercando linee<br />
tecniche tra le rocce e godendosi<br />
la neve dei boschi.<br />
I due riders hanno sperimentato<br />
l’attrezzatura Nordica nella neve<br />
svizzera: gli sci Radict N Free CT e<br />
gli scarponi Enforcer hanno superato<br />
brillantemente anche le sfide<br />
più impegnative. Un successo per<br />
il Team che si sta affermando nel<br />
mondo dello sci Freestyle.<br />
Lotto Sport Italia con Liquigas Doimo<br />
Lotto Sport Italia ha ospitato, lo scorso febbraio, il capitano del Pro<br />
Cycling Team Liquigas Doimo Ivan Basso, a Milano presso il Lotto Store<br />
in corso Buenos Aires 42.<br />
Lotto ha voluto rinnovare il proprio impegno nel ciclismo, disciplina con<br />
cui condivide e sostiene i valori di passione, sacrificio e spirito di gruppo.<br />
Anche nel <strong>2010</strong> infatti, l’azienda trevigiana sosterrà il Pro Cycling<br />
Team Liquigas Doimo, fornendo materiale tecnico, calzature, abbigliamento<br />
e accessori per il dopo-gara.<br />
Gli atleti del team Liquigas Doimo indosseranno le nuovissime calzature<br />
running Detroit Lotto dotate dell’innovativa tecnologia ReactiveArch:<br />
la prima suola dinamica dalla forma concava che si flette assecondando<br />
i movimenti di deformazione naturale del piede e garantendo massima<br />
ammortizzazione delle forze d’impatto, stabilità durante l’appoggio<br />
e reattività nella fase di spinta. Una tecnologia esclusiva e tutta italiana,<br />
ad oggi applicata alle calzature per il running e il tennis, che Lotto<br />
ha sviluppato e brevettato in collaborazione con i laboratori universitari<br />
di Ergovisionlab.<br />
Inoltre, l’azienda di Montebelluna ha realizzato in esclusiva per il Team<br />
Liquigas Doimo una collezione di tute, polo, felpe, giubbotti, gilet, cappellini<br />
e bermuda caratterizzati da vestibilità slim – in grado di esaltare<br />
l’atleticità dei ciclisti – e dalla cura dei dettagli.<br />
85
SPORT VILLAGE<br />
Appuntamento<br />
al Protest Vendée Pro<br />
Vendée è una regione francese caratterizzata<br />
da paesaggi che variano<br />
di zona in zona, semplice e rurale.<br />
Con le sue infrastrutture composte<br />
da porti, basi nautiche e industrie<br />
leader di settore a livello mondiale,<br />
si può certo defi nire come un punto<br />
di riferimento per gli sport acquatici.<br />
È decisamente la meta ideale<br />
per eventi di respiro internazionale<br />
come il Vendée Globe.<br />
La capitale del surf francese nel periodo<br />
primaverile, Brétignolles sur<br />
Mer, e lo spot di La Sauzaie hanno<br />
ospitato oltre 100 professionisti<br />
da tutto il Mondo per la tappa del<br />
World Championship.<br />
La parte centrale della costa di<br />
Vendée rivela la vastità di questa<br />
regione dal punto di vista naturalistico.<br />
Tra scogli e fi ne sabbia è<br />
possibile vedere gli oltre 13 km di<br />
shoreline dedicati agli sport acquatici.<br />
La Sauzaie è un’onda potente<br />
da reef break. Si trova in prossimità<br />
di una scogliera a forma di arena<br />
che rende perfetta la fruizione<br />
del contest. Grazie al fondale roccioso<br />
molto stabile che caratterizza<br />
questo spot, l’onda si trova sempre<br />
nella stessa posizione, inoltre<br />
è una destra e una sinistra. Durante<br />
quest’edizione del Vendée Pro il<br />
team Protest è stato composto da<br />
Marlon Lipke, l’ultimo ad essere entrato<br />
nella family insieme a Yannick<br />
De Jager e Lars Musschoot.<br />
Polar official timing della Nove Colli di Cesenatico<br />
La Nove Colli di Cesenatico, tradizionale appuntamento della stagione<br />
gran fondo, taglia l’importante traguardo dei 40 anni: per questa prestigiosa<br />
occasione, domenica 23 maggio oltre 12.000 tra atleti professionisti<br />
e cicloamatori si presenteranno alla linea di partenza.<br />
Da sempre presente nei grandi momenti sportivi, Polar, Offi cial Timing<br />
di questa gara, metterà a disposizione dei partecipanti la propria innovativa<br />
tecnologia. La Nove Colli sarà infatti l’occasione per scoprire le<br />
straordinarie prestazioni del nuovissimo CS500, bike computer uffi ciale<br />
della manifestazione.<br />
La Nove Colli di Cesenatico è una delle gare ciclistiche più importanti<br />
del circuito italiano e in occasione dei suoi quarant’anni la copertura<br />
mediatica sarà imponente: oltre alle emittenti locali, RaiSport e Sky trasmetteranno<br />
la sintesi della gara.<br />
In qualità di Offi cial Timing partner, Polar godrà di un posizionamento<br />
privilegiato nell’area Expo: allo stand Polar sarà inoltre possibile testare<br />
il nuovo CS500 e ricevere un omaggio per la gara.<br />
Un gilet firmato Carvico<br />
per la Maratona<br />
des Dolomites <strong>2010</strong><br />
Carvico è tra gli sponsor<br />
uffi ciale della Maratona<br />
des Dolomites<br />
<strong>2010</strong>: una fra le<br />
più importanti<br />
manifestazioni<br />
cicloamatoriali<br />
d’Europa.<br />
Una gara in grado<br />
di richiamare<br />
migliaia di appassionati<br />
che con grande<br />
entusiasmo, nella<br />
splendida cornice delle<br />
Dolomiti, ripercorrono<br />
i mitici tracciati dove<br />
i grandi campioni con le<br />
loro gesta hanno scritto<br />
una ricca e gloriosa pagina<br />
della storia del ciclismo. E Carvico<br />
è presente all’evento con un<br />
capo tecnico dalle altissime prestazioni<br />
creato ad hoc per l’occasione:<br />
un gilet realizzato con il<br />
tessuto Vuelta.<br />
Innovativo tecno-tessuto,<br />
Vuelta è perfetto<br />
per la pratica degli<br />
sport aerobici più<br />
impegnativi, in cui è<br />
fondamentale indossare<br />
capi che consentano<br />
una naturale<br />
evaporazione del sudore<br />
e un’ottima libertà<br />
di movimento.<br />
I capi realizzati in<br />
Vuelta sono di facile<br />
manutenzione,<br />
resistono al pilling<br />
e all’abrasione<br />
garantendo un<br />
uso prolungato, sopportano intensi<br />
lavaggi senza mostrare segni<br />
di invecchiamento.<br />
Blurr & Lucas Preti<br />
nei negozi italiani<br />
Con il lancio della nuova collezione<br />
blurr SS<strong>2010</strong>, La Sportiva,<br />
collaborando con l’atleta testimonial<br />
campione italiano di boulder<br />
in carica Lucas Preti, ha dato vita<br />
a un display per i punti vendita<br />
pensato per incrementare la visibilità<br />
del marchio canadese nei<br />
negozi outdoor di tutta Europa.<br />
Il concept ruota attorno alla versatilità<br />
dei capi Blurr, ed è ben<br />
espresso dal claim che campeggia<br />
visibile sul display e sul fl yer<br />
ad esso allegato: Blurr, 100%<br />
versatility.<br />
La soluzione individuata dall’azienda<br />
per rendere immediato il messaggio<br />
anche a livello visivo, è stata<br />
quella di giocare con la doppia<br />
personalità dell’atleta bresciano<br />
Lucas Preti, rappresentandone<br />
visivamente come per una sorta<br />
di Dr. Jekyll & Mr. HYde, il lato<br />
più serioso dell’architetto laureato<br />
vestito con i capi più casual dle<br />
brand, e il lato più sportivo e creativo<br />
del climber, sempre di Blurr<br />
vestito, ma con i capi più spiccatamente<br />
climbing. A dimostrazione<br />
di quanto il marchio sia adatto<br />
sia per l’attività sportiva sia per situazioni<br />
più lifestyle.<br />
A completare il messaggio e la<br />
presentazione della linea, è stato<br />
realizzato un fl yer in cui i consumatori<br />
possono approfondire<br />
la conoscenza del marchio e dei<br />
suoi tessuti e, dedicato alle signore,<br />
uno spogliarello (non integrale)<br />
di Lucas tutto da gustare.<br />
A completamento del progetto,<br />
va ricordato che sul blog uffi -<br />
ciale de La Sportiva www.laspoblog.com,<br />
è possibile seguire le<br />
avventure di Lucas Preti attraverso<br />
il suo video-diario americano.<br />
Doppietta vincente con sponsorizzazione Vaude<br />
Per il secondo anno consecutivo il team Colnago CAP Arreghini Sudtiröl, sponsorizzato dal<br />
celebre costruttore di bici da corsa Ernesto Colnago, dalla nota azienda di vernici veneta<br />
CAP Arreghini con sede a Portogruaro e dal famoso marchio di abbigliamento outdoor<br />
Vaude, ha realizzato una doppietta vincente alla seconda prova degli Internazionali d’Italia<br />
Cross Country di mountain bike, svoltasi sull’impegnativo percorso di Monchiari (Brescia),<br />
conquistando il primo ed il secondo posto, rispettivamente, con la ventitreenne svizzera Nathalie<br />
Schneitter e con la ventiquattrenne campionessa italiana Eva Lechner. Da segnalare,<br />
inoltre, che con l’affermazione di Montichiari, il team “Colnago CAP Arreghini” ha conquistato<br />
la quinta vittoria stagionale su cinque gare disputate, oltre a mantenere il primo ed il secondo<br />
posto nella classifi ca femminile degli Internazionali d’Italia Cross Country MTB.<br />
86
Altri progressi per il Common Threads<br />
Recycling Program di Patagonia<br />
Sono ancora troppi i prodotti che<br />
fi niscono negli inceneritori al termine<br />
del loro utilizzo, provocando<br />
gravi danni all’ambiente. La fi losofi<br />
a di Patagonia è ritenere responsabili<br />
dei cambiamenti climatici e<br />
dell’inquinamento del pianeta sia<br />
i consumatori che le aziende produttrici,<br />
e che entrambi debbano<br />
quindi impegnarsi per cambiare la<br />
situazione. Da parte dell’azienda,<br />
è stato deciso di limitare l’impatto<br />
ambientale utilizzando quanti più<br />
materiali riciclati ed eco-fi bre possibile<br />
(cotone organico, canapa,<br />
poliestere riciclato, lana merino lavata<br />
senza aggiunta di cloro).<br />
Nell’inverno 2005, Patagonia si<br />
è data l’obiettivo da raggiungere<br />
in 5 anni: rendere tutti i suoi prodotti<br />
riciclabili attraverso il proprio<br />
Common Threads Recycling<br />
Program. Quei 5 anni sono quasi<br />
al termine. A quel punto, il 71%<br />
dei capi d’abbigliamento sarà riciclabile<br />
(il 63% di tutti i prodotti)<br />
ad esclusione di zaini e borse. In<br />
questo lasso di tempo sono state<br />
raccolte 12 tonnellate di abiti, di<br />
cui 6 sono state già riciclate.<br />
Pochi marchi di abbigliamento si<br />
sono dedicati a rendere riciclabile<br />
anche solo una piccola parte<br />
dei loro prodotti. Se altre aziende<br />
sposassero la causa ambientale,<br />
si potrebbe avviare un progetto<br />
a livello di settore. Alcuni marchi<br />
outdoor si sono riuniti in occasione<br />
del workshop «End of life»<br />
promosso dall’European Outdoor<br />
Group, e hanno iniziato a lavorare<br />
proprio a questo obiettivo.<br />
Il Common Threads Recycling<br />
Program è una componente chiave<br />
delle azioni che Patagonia porta<br />
avanti per ridurre il proprio impatto<br />
ambientale. Dove possibile<br />
vengono scelti materiali grezzi –<br />
eco-fi bre – che causano meno<br />
danni all’ambiente rispetto ai loro<br />
concorrenti convenzionali o non<br />
riciclati.<br />
Due i metodi per riciclare i capi.<br />
Spedire il poliestere usato e i capi<br />
in nylon 6 in Giappone, sempre<br />
all’insegna del minor impatto ambientale<br />
possibile. I capi vengono<br />
ridotti in piccoli pezzi, che vengono<br />
poi granulati, portati al livello<br />
molecolare e purifi cati per produrre<br />
nuovo materiale grezzo della<br />
stessa qualità delle fi bre originali.<br />
Questo materiale va a costituire<br />
frammenti di poliestere, che vengono<br />
trasformati in nuova fi bra di<br />
tessuto per produrre nuovi capi.<br />
Invece i capi in cotone organico e<br />
in lana vengono riciclati attraverso<br />
un’azienda in Italia. Il trasporto vale<br />
la pena: grazie al riciclo il risparmio<br />
di energia ammonta al 76%,<br />
quello di CO 2<br />
al 71%.<br />
È una nuova abitudine di consumo,<br />
diffi cile da insegnare se<br />
il messaggio parte da una sola<br />
azienda per arrivare ai consumatori.<br />
Quando si rivolge ai clienti,<br />
Patagonia parla del valore delle<br />
4 R: “Riduci, Riutilizza, Ripara,<br />
Ricicla”.<br />
Per essere sostenibili, i capi dovrebbero<br />
essere funzionali, dallo<br />
stile e dalla qualità senza tempo.<br />
Come ama dire Yvon Chouinard,<br />
fondatore e proprietario di Patagonia:<br />
«più cose sai, di meno cose<br />
hai bisogno».<br />
Sfida in console<br />
Rip Curl contro l’inquinamento globale.<br />
Quattro campioni di quattro discipline olimpiche pronti a mettersi alla<br />
prova in una sfi da alla pari. È questa l’opportunità concretizzatasi presso<br />
lo stand della Regione del Veneto in occasione della BIT <strong>2010</strong> di<br />
Fiera Milano.<br />
Il pubblico che ha visitato lo stand durante la presentazione della candidatura<br />
di Venezia a sede Olimpica per il 2020 si è potuto cimentare<br />
in quattro affascinanti discipline contro altrettanti campioni. Gianmarco<br />
Pozzecco per il basket, Sandra Truccolo per il tiro con l’arco, Marzio<br />
Bruseghin per il ciclismo e Rossano Galtarossa per il canottaggio<br />
sono stati felici di mettersi alla prova e di testare l’abilità dei presenti…<br />
controller alla mano.<br />
Lo “strumento” utilizzato per le sfi de è la console Wii di Nintendo con il<br />
titolo Wii Sports Resort: un video gioco che al suo interno contiene 12<br />
discipline sportive, tra cui quelle praticate dagli atleti presenti.<br />
Ognuno di loro si è confrontato contemporaneamente con tre avversari<br />
scelti tra i visitatori dello stand, offrendo un’opportunità tanto curiosa<br />
quanto affascinante, altrimenti di diffi cile realizzazione.<br />
Vist sponsor tecnico<br />
della 14 a edizione<br />
della Südtirol<br />
Gardenissima<br />
Vist, azienda altoatesina, è sempre<br />
impegnata nella valorizzazione<br />
dello sci e dello sport in<br />
generale. Anche quest’anno parteciperà<br />
in qualità di sponsor tecnico<br />
per l’abbigliamento di tutto<br />
lo staff della popolare manifestazione<br />
Südtirol Gardenissima.<br />
650 gli iscritti alla 14 a Edizione<br />
Südtirol Gardenissima <strong>2010</strong> che<br />
si è svolta domenica 28 marzo<br />
<strong>2010</strong>. È una gara molto famosa<br />
tra gli appassionati di sci, perché<br />
offre la possibilità agli sciatori<br />
‘della domenica’ di misurarsi con<br />
i loro beniamini, che solitamente<br />
corrono gare FIS e di Coppa del<br />
Mondo.<br />
Südtirol Gardenissima è lo slalom<br />
gigante più lungo del mondo:<br />
sei chilometri di tracciato per<br />
ottantotto porte e un dislivello di<br />
oltre 1000 metri. Prima che con<br />
gli avversari, è una sfi da con se<br />
stessi.<br />
Alla Südtirol-Gardenissima possono<br />
partecipare atleti delle<br />
squadre nazionali di tutte le nazioni,<br />
atleti punteggiati FISI e<br />
sciatori che desiderano parteciparvi<br />
a livello amatoriale. L’età minima<br />
richiesta è di 14 anni. Gli<br />
atleti solitamente prendono il via,<br />
nell’ambito delle circa 30 categorie,<br />
due per volta, su un percorso<br />
che, per il chilometro iniziale sarà<br />
uno slalom gigante parallelo, per<br />
divenire poi un unico percorso di<br />
slalom gigante.<br />
Rip Curl, surf company australiana, dall’anno della sua fondazione si è sempre impegnata<br />
in importanti progetti per la Salvaguardia del Pianeta. Nel corso degli anni, tante sono state<br />
le attività che si sono distinte per la lungimiranza del loro scopo, ma è oggi che l’azienda<br />
inizia a raccogliere i frutti di quanto seminato.<br />
Parliamo dei tanti accordi con molte associazioni mondiali, una su tutte il WWF i cui rapporti<br />
sono iniziati nel 2006, dopo la nascita della prima collezione ecologica: Rip Curl Planet. Una<br />
linea d’abbigliamento dallo spirito totalmente eco friendly indossata anche dai testimonial Rip<br />
Curl. I prodotti di questa collezione sono realizzati unicamente in cotone organico e/o plastica<br />
riciclta. Per esempio, con 14 bottiglie di plastica si può realizzare una giacca da neve, con 8 un<br />
costume. Il risultato ottenuto è unico, cool ed eco allo stesso tempo. Tutti i capi della collezione<br />
Rip Curl Planet comunicano la loro fi losofi a tramite i caratteri cubitali stampati sulla maglietta,<br />
oppure attraverso delle immagini scattate da fotografi di livello mondiale sensibili ai progetti<br />
green.<br />
87
SPORT VILLAGE<br />
Scott<br />
a Bit Sportland <strong>2010</strong><br />
Speedo ai nazionali<br />
giovanili di Riccione<br />
Si è conclusa a Riccione la sezione<br />
femminile dei 39esimi Campionati<br />
Italiani Giovanili di Nuoto<br />
che hanno messo in luce le<br />
prestazioni di alcune promesse<br />
italiane. Tra queste brillano le<br />
performance di Diletta Carli, la<br />
quattordicenne ragazza di Viareggio<br />
che difende i colori della<br />
Tirrenica Nuoto e che nello Stadio<br />
del Nuoto di Riccione ha fatto<br />
segnare due record nazionali<br />
Ruth Oberrauch a capo<br />
del marketing italia di Salewa<br />
All’inizio del mese di marzo la posizione di responsabile<br />
marketing di Salewa Italia è stata<br />
affi data a Ruth Oberrauch, primogenita<br />
di Heiner, fondatore del gruppo<br />
Oberalp. Dopo aver seguito il corso di<br />
Economia e Management delle imprese<br />
di servizio presso la facoltà di Economia<br />
dell’Università di Verona ed essersi<br />
laureata lo scorso anno, Ruth ha<br />
trascorso sei mesi a Londra completando<br />
uno stage nei vari dipartimenti marketing<br />
del gruppo Pentland. Ruth Oberrauch<br />
di categoria (categoria Ragazzi).<br />
Il primo record per Diletta Carli<br />
(immortalata nell’immagine a sinistra)<br />
ai Campionati Italiani Giovanili<br />
di Nuoto di Riccione è venuto<br />
nei 200 metri stile libero dove ha<br />
fermato il cronometro sul tempo<br />
di 1’59”, scendendo sotto il muro<br />
dei due minuti. Non contenta<br />
di questo record la “nostra” Diletta,<br />
con 8’34”27, ha fatto segnare<br />
il miglior tempo anche negli 800<br />
metri, abbassando la miglior prestazione<br />
italiana di categoria di<br />
quasi 15 secondi.<br />
A queste prestazioni vanno poi<br />
aggiunte le vittorie nei 100 farfalla<br />
e nei 400 stile, e la seconda<br />
piazza nei 200 misti.<br />
I successi di Diletta Carli rientrano<br />
all’interno del bottino di 25 vittorie<br />
che le giovani atlete Speedo<br />
hanno raccolto a Riccione, e<br />
tra queste vanno ricordate anche<br />
le ottime prestazioni di Paola<br />
Ledderucci, del team Larus Nuoto,<br />
che nella categoria Ragazzi<br />
ha vinto le fi nali di 200, 400 e<br />
800 stile, arrivando seconda nei<br />
100 stile.<br />
ha conseguito la laurea sviluppando anche interessanti<br />
esperienze professionali: durante il percorso di studi ha<br />
avuto numerose collaborazioni tra cui Spinazzè, catena<br />
di negozi fashion di tendenza, e Porticus P8,<br />
punto vendita del gruppo Oberrauch Zitt,<br />
in quest’ultima posizione con il ruolo di<br />
responsabile del buying. “Con l’entrata<br />
di Ruth in azienda si dà il via alla<br />
seconda generazione – ha commentato<br />
Gianluca Coneglian, general<br />
manager di Salewa Italia – attraverso<br />
un percorso che le consenta di<br />
comprendere e vivere lo spirito aziendale<br />
e allo stesso tempo di conoscerne<br />
i meccanismi di funzionamento.”<br />
Scott non poteva mancare ad una<br />
delle manifestazioni più importanti<br />
al mondo del prodotto turistico italiano<br />
ed internazionale: il BIT <strong>2010</strong><br />
che si è svolto dal 18 al 21 Febbraio<br />
<strong>2010</strong> presso la Fiera Milano<br />
Rho.<br />
Nella zona Sportland sono state allestite<br />
tre aree riservate alla pratica<br />
di Golf, Arrampicata e MTB nelle<br />
quali gli ospiti si sono cimentati<br />
nella pratica delle attività sportive; è<br />
proprio nella zona riservata al circuito<br />
di MTB, interamente brandizzato<br />
Scott, che si è offerta la possibilità<br />
ai visitatori di provare le bici lungo<br />
il percorso. Non è mancata, come<br />
di consueto, la presenza di VIP<br />
come il campione di Downhill Bruno<br />
Zanchi, insomma una moltitudine<br />
di events-show che hanno catturato<br />
l’attenzione di tutti.<br />
L’ingresso di Scott in questa manifestazione<br />
ha come obiettivo entrare<br />
in contatto con il grande pubblico<br />
e renderli consapevoli delle<br />
potenzialità di un mezzo che è sinonimo<br />
di sport, aggregazione e divertimento,<br />
sempre praticato con la<br />
dovuta sicurezza, della quale Scott<br />
è una accanita sostenitrice.<br />
La bici, quindi, viene vista in un<br />
contesto di turismo sportivo, come<br />
servizio e strumento degli operatori<br />
turistici per coinvolgere un pubblico<br />
sempre più interessato a questo<br />
tipo di esperienza.<br />
Skike – ON AND OFF ROAD SKATER<br />
Cercarsi rivenditori,<br />
agenti per zone libere<br />
e allenatori skike<br />
Contatto<br />
Contatto: Global-Sport-Service S.R.L.<br />
Andreas Augscheller<br />
General Distributore &<br />
Chief Coach skike ITALIA<br />
Cell: +39 349 782 5484 Fax: +39 0473 657889<br />
info@global-sport-service.com www.skike.com<br />
88
Atomic si conferma uno dei migliori<br />
marchi di sci al mondo<br />
Discesa libera, super-G, slalom gigante, supercombinata, slalom: nella classifi ca dei<br />
marchi di sci Atomic ha vinto tutte e cinque le gare maschili individuali di Coppa del<br />
Mondo, e con 590 punti di vantaggio rimane il miglior marchio di sci al mondo. Anche<br />
nella località che ha ospitato la fi nale della stagione dei Campionati del Mondo<br />
<strong>2010</strong>, Garmisch, i campioni ATOMIC hanno vissuto molti momenti<br />
magici, rendendo avvincenti e appassionanti le gare fi no<br />
all’ultimo. Ottime prestazioni anche nello slalom: Marlies<br />
Schild e Kathrin Zettel hanno messo a segno una<br />
doppia vittoria per la squadra di slalom di Atomic,<br />
mentre Felix Neureuther, dopo Kitzbühel, ha vinto<br />
la sua seconda gara di CdM di fronte al pubblico<br />
di casa. Per la squadra Atomic di sicuro si<br />
tratta di una degna conclusione della grande<br />
stagione.<br />
Prodotti versatili<br />
per tante sponsorizzazioni<br />
Buff è sponsor di manifestazioni<br />
sportive di fama mondiale in diverse<br />
discipline grazie alla versatilità<br />
dei suoi prodotti. Tra le tante, vale<br />
segnalare la 24 h di Finale Ligure,<br />
la più importante competizione<br />
di mountain-bike a staffetta d’Europa,<br />
che si disputa a squadre per<br />
24 ore ininterrotte attraverso un<br />
percorso impegnativo sull’altopiano<br />
delle Manie, alle spalle di Finale.<br />
L’edizione <strong>2010</strong> si svolge dal<br />
20 al 23 maggio.<br />
Ricordiamo inoltre l’X-Terra Italy,<br />
un’importante competizione di<br />
triathlon off-road che si svolge per<br />
la quarta volta ad Orosei e fa parte<br />
del circuito europeo e mondiale<br />
di X-Terra. La scorsa edizione ha<br />
visto la partecipazione di 1200 atleti<br />
provenienti da 23 paesi.<br />
www.xterraitaly.it<br />
Xavier de Le Rue vince<br />
il Freeride World Tour <strong>2010</strong><br />
Xavier de Le Rue, snowboarder francese e membro del<br />
Global Team di atleti The North Face, per il terzo anno<br />
consecutivo si conferma campione mondiale di freeride.<br />
Al Nissan Xtreme Verbier by Swatch, Xavier ha aperto una<br />
nuova via sulla parete del monte Bec des Rosses, e con<br />
questa incredibile performance si è aggiudicato in un colpo<br />
solo gara e titolo.<br />
Il World Freeride Tour è stato creato nel 2008 e si è ben<br />
presto affermato come il momento più importante della<br />
stagione nella scena freeride, atteso con trepidazione da<br />
atleti, media e addetti ai lavori. L’edizione <strong>2010</strong> ha visto<br />
i migliori freeskier e snowboarder in circolazione sfi darsi<br />
per il titolo di campione mondiale durante un tour di quattro<br />
tappe che ha toccato le più gettonate mete sciistiche<br />
in Francia, Russia, Stati Uniti e Svizzera.<br />
Il Nissan Xtreme Verbier by Swatch – considerata la più<br />
prestigiosa competizione al mondo nel panorama del freeride<br />
– è alla sua 15 a edizione: per questo importante traguardo<br />
la gara è stata selezionata quale evento conclusivo<br />
del Freeride World Tour <strong>2010</strong>, e solo i vincitori delle precedenti<br />
gare sono stati invitati a partecipare, riunendo in<br />
una sola occasione i migliori interpreti della disciplina.<br />
89
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
90<br />
PIANETA<br />
NEVE TECNOLOGIA E SPORT<br />
INVERNALI SORRIDONO<br />
A FINE STAGIONE<br />
REPORTAGE FIERE PROWINTER <strong>2010</strong>
Si è concluso a Bolzano un<br />
importante appuntamento per<br />
lo sviluppo degli sport della<br />
neve. La decima edizione di<br />
Prowinter, manifestazione<br />
di riferimento per il settore<br />
del noleggio e dei servizi<br />
per gli sport invernali, si è<br />
svolta per la terza volta in<br />
contemporanea con Alpitec,<br />
rassegna dedicata alla<br />
tecnologia alpina e invernale,<br />
facendo registrare circa 9300<br />
presenze qualificate<br />
Per apprezzare le novità riguardanti<br />
i prodotti e i<br />
beni strumentali proposti<br />
su 25.000 metri quadrati<br />
da 370 espositori, sono giunti al<br />
quartiere fieristico di Bolzano all’incirca<br />
9300 professionisti, il 42,7%<br />
dei quali interessati a Prowinter e il<br />
19,6% ad Alpitec. L’elevato numero<br />
dei rimanenti visitatori, pari al 37,3%,<br />
dichiarandosi attratto da entrambi i<br />
saloni, ha ulteriormente confermato<br />
l’elevato valore sinergico e strategico<br />
dell’abbinamento biennale.<br />
Dalle interviste effettuate da Fiera<br />
Bolzano come di consueto durante i<br />
tre giorni di esposizione, sono emersi<br />
altri incoraggianti consensi: l’impressione<br />
complessiva dell’expo Prowinter<br />
<strong>2010</strong> è stata “molto buona” o<br />
“buona” per il 94,5% dei visitatori.<br />
Ad analoga richiesta di un<br />
commento riferito ad Alpitec, i<br />
giudizi “molto buona” o “buona”<br />
hanno ottenuto il 94,7%,<br />
“soddisfacente” l’1,8% e un<br />
3,5% non si è espresso in termini<br />
positivi.<br />
Benché la maggior parte dei visitatori<br />
provenisse dal nord Italia,<br />
il doppio salone ha fatto registrare<br />
una buona rappresentanza delle regioni<br />
appenniniche e, ad ulteriore testimonianza<br />
dell’unicità e dell’internazionalità<br />
del progetto espositivo, sono<br />
giunti in fiera visitatori da oltre 20 Pa-<br />
Un premio a Giorgio Rocca<br />
Durante il week-end delle gare di Coppa del Mondo<br />
a Kitzbühel, Giorgio Rocca ha annunciato il suo<br />
addio allo sci nelle vesti di atleta. Il 13 aprile, in<br />
occasione di Alpitec/Prowinter, è stato premiato<br />
dal Centro Sportivo Carabinieri per le sue prestazioni<br />
in Coppa del Mondo.<br />
A causa della gravità<br />
dell’infortunio al muscolo<br />
tendineo della coscia<br />
sinistra, Rocca ha recentemente<br />
deciso di dare il suo<br />
addio come atleta al circo bianco.<br />
Festa dell’atleta a Prowinter <strong>2010</strong><br />
A conclusione della stagione agonistica invernale,<br />
la Sezione Sport Invernali del Centro<br />
Sportivo Carabinieri con sede in Selva di Val<br />
Gardena, ha organizzato in Bolzano la Festa<br />
dell’Atleta <strong>2010</strong>.<br />
L’evento è ormai divenuto un classico appuntamento<br />
tra i nostri atleti e i tecnici carabinieri<br />
delle varie discipline sportive, che nel corso<br />
dell’attività di preparazione e gare non hanno<br />
avuto la possibilità di incontrarsi.<br />
La manifestazione consiste nella premiazione<br />
degli atleti carabinieri distintesi nella decorsa<br />
stagione agonistica, ed evidenziando le eccezionali<br />
affermazioni nei vari circuiti internazionali<br />
e nazionali e nell’appuntamento principe: i<br />
Giochi Olimpici di Vancouver.<br />
Oltre alle classiche gare del Circuito della<br />
Coppa del Mondo, dove sono stati acquisiti 21<br />
piazzamenti sul podio (7 primi posti, 8 secondi<br />
e 6 terzi), l’appuntamento principale di questa<br />
fase agonistica sono stati i Giochi Olimpici<br />
Invernali di Vancouver, dove il carabiniere di<br />
Lana Foiana Armin Zoeggeler (nella foto) ha<br />
conquistato la medaglia di bronzo nello slittino<br />
singolo su pista artificiale, e la nona Coppa<br />
del Mondo Assoluta ed il carabiniere sappadino<br />
Pietro Piller Cottrer la medaglia d’argento<br />
nella 15 chilometri tecnica libera<br />
nello sci nordico.<br />
Il bottino dei carabinieri<br />
atleti della Sezione Sport<br />
Invernali è stato di esaltante<br />
qualità, ottenendo in<br />
competizioni internazionali<br />
e nazionali 130 piazzamenti<br />
sul podio, 49 primi<br />
posti, 45 secondi<br />
posti,<br />
36 terzi<br />
posti.<br />
Il casco è ormai la norma<br />
Da un’indagine dei<br />
Carabinieri di Ortisei<br />
in Val Gardena/Alto<br />
Adige/Italia risulta<br />
che in media il 70%<br />
degli sciatori usa<br />
il casco protettivo.<br />
In particolare lo<br />
indossa l’80/90%<br />
dei turisti tedeschi,<br />
il 70% degli sciatori<br />
locali, circa la metà<br />
dei turisti italiani ed<br />
il 20% degli ospiti<br />
dall’Europa dell’Est<br />
91
REPORTAGE FIERE PROWINTER <strong>2010</strong><br />
esi, in particolare dalla Francia, dalla<br />
Germania, dalla Svizzera, dall’Austria,<br />
dalla Spagna e dalla Finlandia. Presenti<br />
anche nutrite delegazioni cinesi,<br />
russe, turche, giapponesi e peruviane<br />
in visita conoscitiva ed esplorativa.<br />
Di fronte ad un così folto pubblico<br />
composto da noleggiatori, tecnici di<br />
laboratorio, negozianti, impiantisti,<br />
responsabili di club, allenatori e maestri<br />
di sci, gli espositori non hanno<br />
potuto che reagire positivamente. Un<br />
grande successo dunque, amplificato<br />
anche dall’interesse suscitato dagli<br />
eventi collaterali, mai così coinvolgenti<br />
e formativi. Il parterre dell’area<br />
Forum è stato sempre molto affollato<br />
dagli interessati ad assistere alle programmate<br />
premiazioni, conferenze e<br />
incontri mentre, all’annesso centro<br />
congressi Fiera Bolzano/Four Points<br />
Sheraton si è svolto il 7° convegno tra<br />
gli esercenti funiviari dell’Alto Adige e<br />
del Tirolo.<br />
Chiusi i battenti dell’edizione <strong>2010</strong>,<br />
rimane la soddisfazione del team direttivo<br />
e organizzativo di Fiera Bolzano,<br />
capaci e sempre più consapevoli<br />
di aver saputo progettare, proporre<br />
e perfezionare negli anni un efficace<br />
strumento di promozione per un settore<br />
economico di straordinaria vitalità<br />
e fascino.<br />
Con sempre rinnovato entusiasmo<br />
e professionalità, la stessa squadra<br />
pensa già a innovare i contenuti della<br />
nuova edizione di Prowinter, in programma<br />
da mercoledì 13 a venerdì<br />
15 aprile 2011. Per l’abbinamento<br />
con Alpitec, prevista su base biennale,<br />
si dovrà invece attendere il 2012, a<br />
conclusione della stagione invernale.<br />
salvatore.ferraiuolo@topsport.it<br />
Innovazione in Alta Quota<br />
Soluzioni controcorrente e tecniche<br />
rivoluzionarie per impiantistica e noleggio<br />
Le più importanti aziende mondiali che producono<br />
e distribuiscono macchine per la preparazione,<br />
riparazione e conservazione di sci,<br />
snowboard e scarponi hanno offerto ai visitatori<br />
(negozianti, proprietari e gestori di laboratori,<br />
ski man, industriali, addetti ai lavori) accurate<br />
dimostrazioni effettuate sui più avanzati macchinari,<br />
top di gamma ed economici, tutti installati<br />
e funzionanti. Hanno completato l’offerta materiali<br />
di consumo, scioline, attrezzi, rastrelliere, sistemi<br />
di immagazzinamento, soluzioni hardware<br />
e software per la gestione dei noleggi.<br />
Il trend più significativo del rental riguarda però l’ulteriore affermazione<br />
dell’aspetto estetico degli ski service, la cui immagine viene<br />
sempre più percepita come elemento chiave. Seguendo questa filosofia,<br />
le aziende presenti alla kermesse,<br />
hanno proposto una vasta gamma di articoli<br />
di complemento per laboratori, prodotti<br />
pensati per rinnovare l’arredamento degli<br />
spazi di lavoro e per sedurre un consumatore<br />
giovane ed esigente. Attraverso una<br />
progettazione ispirata più che mai alla modernità,<br />
all’utilizzo di materie prime naturali,<br />
a sistemi di illuminazione ad hoc, a razionali<br />
strutture per l’immagazzinamento, anche i<br />
luoghi deputati al noleggio di attrezzature per lo sport entrano<br />
nelle logiche del design più raffinato ed eco-compatibile.<br />
Sempre più spesso gli sforzi a tutela dell’ambiente compiuti<br />
delle aziende non si limitano solo ai prodotti finiti, ma riguardano<br />
anche trasporto, energia, utilizzo di materie prime<br />
e gestione dei rifiuti. Temi attuali e irrinunciabili che Fiera<br />
Bolzano ha sempre riconosciuto, apprezzato e promosso.<br />
IMS e Fierabolzano fanno cordata<br />
Le montagne sono la base per una cooperazione speciale<br />
92<br />
I settori rappresentati<br />
a Prowinter sono l’attrezzatura<br />
e gli accessori per gli sport<br />
della neve, l’abbigliamento<br />
tecnico per scuole e club,<br />
macchinari e servizi per noleggi,<br />
le attrezzature e servizi per<br />
stazioni sciistiche ed equipaggiamento<br />
di pronto soccorso<br />
International Mountain Summit e FieraBolzano<br />
collaboreranno in futuro. Le due istituzioni<br />
sono connesse da emozioni forti per le<br />
montagne e si complimentano in modo ideale.<br />
Alpitec e Prowinter sono punti d´incontro<br />
per aziende che operano nel settore della<br />
montagna e gli sport invernali. L´IMS invece<br />
costituisce una piattaforma aperta a tutti gli<br />
aspetti della vita di montagna. È il vertice<br />
annuale per alpinisti straordinari provenienti<br />
da tutto il mondo come Reinhold Messner,<br />
Alexander Huber, Simone Moro o Stephen<br />
Venables. Già la prima edizione dell´IMS<br />
2009 ha attratto 8500 visitatori internazionali.<br />
La fiera di Bolzano e l´International<br />
Mountain Summit cooperano per rinforzare<br />
e promuovere<br />
l´importanza dello<br />
spazio di vita “Montagna”<br />
nei settori<br />
dell’economia, del<br />
tempo libero e della<br />
vita quotidiana.
NOVITÀ PRODOTTO<br />
UN NUOVO MODO DI PROPORSI<br />
Beachers presenta, per l’estate <strong>2010</strong>,<br />
il nuovo cartello vetrina bifacciale dall’effetto<br />
3D. Colorato e di sicuro impatto,<br />
permette di esporre in entrambi i lati le<br />
Beachers preferite enfatizzando l’effetto<br />
mare e, naturalmente, l’effetto infrafigo.<br />
Beachers è distribuito da Wood & Rock.<br />
WOOD & ROCK<br />
Tel. 0473 247 006<br />
info@woodandrock.com<br />
DALLA POSIZIONE<br />
PERSONALIZZABILE<br />
Skid (Safety Kit Impact Defence) è<br />
il paraschiena realizzato in una speciale<br />
formulazione di poliuretano<br />
espanso di ultima generazione,<br />
morbido, leggero<br />
e adatto a tutti gli sport<br />
in cui è consigliata<br />
una protezione per la<br />
schiena. È dotato di una<br />
veste in Lycra traspirante<br />
ed elasticizzata che, una<br />
volta indossat, grazie al<br />
velcro in esso inserita<br />
permette di trovare il corretto<br />
posizionamento della<br />
protezione sulla schiena<br />
dell’atleta. Testato per<br />
urti a -20° C assorbe<br />
perfettamente gli impatti<br />
e protegge efficacemente<br />
il rachide (certificazione<br />
EN 1621-2/2003).Skid è<br />
distribuito da Delta R&D.<br />
DELTA R&D<br />
Tel. 0464 443 251<br />
info@deltars.it<br />
PER CHI VUOLE ESPRIMERE<br />
VOGLIA DI LIBERTÀ<br />
Cold è un prodotto di qualità nella<br />
scelta dei tessuti e nella cura dei<br />
dettagli. Affidabile e funzionale,<br />
in grado di assecondare<br />
ogni stile di vita, adatto ad<br />
ogni circostanza. Rider Lady<br />
FD è dedicata alle amanti<br />
dello snowboard. È una<br />
felpa con cappuccio a<br />
collo incrociato, ideale<br />
per difendere testa<br />
e collo dal freddo.<br />
Dispone di tasche<br />
laterlai con polsini<br />
e orlo a costine.<br />
Disponibile nelle<br />
taglie dalla S alla<br />
XL, nelle varianti<br />
colore bianco/viola<br />
e bluette/bianco.<br />
COLDITALIA<br />
Tel. 031 743 178<br />
colditalia@alice.it<br />
93
NOVITÀ PRODOTTO<br />
RESISTENTE AI TRATTAMENTI RUDI E ALLE INTEMPERIE<br />
94<br />
Così deve essere un tavolo da ping-pong adatto al gioco all’aria aperta<br />
in scuole, piscine, campeggi e luoghi di divertimento molto frequentati.<br />
Queste sono le caratteristiche del Garden Outdoor, l’ultimo modello proposto<br />
da Garlando per l’uso intenso delle collettività. Il piano gioco con intelaiatura sottostante<br />
in metallo e la struttura che collega le gambe rinforzando il telaio gli hanno valso l’inserimento<br />
in classe B (utilizzo scuole e club sportivi) secondo le norme EN 14468-1.<br />
L’alternativa migliore al ping-pong a struttura fissa in cemento, Garden Outdoor ha<br />
gambe provviste di piedini con sistema di ancoraggio al terreno. In colore blu, il piano<br />
ha dimensioni regolamentari, linee bianche indelebili, finitura antiriflesso per non affaticare la vista<br />
e non si ondula, permettendo sempre un corretto rimbalzo della pallina. Per info e nominativi agenti,<br />
contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />
ALLA RICERCA<br />
DI UN NUOVO STILE<br />
Cacao propone sul mercato dello sci<br />
da bambino una collezione sempre<br />
più varia e divertente, fatta di<br />
tessuti elasticizzati e una<br />
particolare attenzione ai<br />
dettagli. Da non dimenticare<br />
anche tutte le serie<br />
di accessori che permettono<br />
al negoziante<br />
di presentare un total<br />
look completamente<br />
abbinato nello<br />
stile e nei colori.<br />
Cacao è, e vuole<br />
rimanere, leader<br />
nel settore dello<br />
sci da bambino,<br />
e per fare ciò<br />
è sempre alla<br />
ricerca di nuovi<br />
stili e tendenze che permettano<br />
la creazione di campionari<br />
accattivanti e vincenti.<br />
IDEA<br />
Tel. 0423 3097<br />
info@ideakids.it<br />
MARCHIO STORICO<br />
DEL SETTORE OUTDOOR<br />
CERCA<br />
AGENTI PER COMPLETARE RETE<br />
VENDITA SU ZONE LIBERE.<br />
Per informazioni inviare cv a<br />
selezione@edizionimiglio.it, Rif. 70221<br />
LA SQUADRA DEL CUORE<br />
SEMPRE CON SÉ<br />
FORMA<br />
Tel. 0332 608 011<br />
info@formasport.it<br />
Anche in Italia la squadra è diventata<br />
vero e proprio Brand, e tutti i prodotti<br />
ufficiali Forma, realizzati su licenza, sono<br />
riconoscibili dall’ologramma anticontraffazione.<br />
La racchetta da beach tennis è<br />
realizzata in materiale composito, frutto<br />
della più moderna tecnologia: telaio esterno<br />
in fiberglass e nucleo interno in EVA,<br />
che attutisce le vibrazioni. Il manico, con<br />
impugnatura anatomica, è rivestito in cuoio<br />
sintetico molto resistente al sudore, e<br />
offre al giocatore il massimo comfort e una<br />
buona presa antiscivolo. Sono completi di<br />
fodera con tracolla.<br />
CON ARGENTO<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
info@garlando.it<br />
Argento Light è la calza da running<br />
con una struttura a densità superleggera<br />
costruita in funzione dell’anatomia del<br />
piede. Da segnalare il polsino antistress<br />
in Lycra per la massima aderenza senza<br />
compressione con inserto trasversale<br />
lungo il tendine d’achille in contrasto<br />
di colore. È realizzata in maglia di<br />
base a bassa densità filo d’argento<br />
X-Static+Micropolyamide+Lycra per il<br />
massimo comfort e sensibilità durante la<br />
corsa, elevata traspirabilità, ventilazione<br />
costante e protezione costante contro i<br />
batteri causa di cattivi odori. Mico ha pensato<br />
anche alla struttura anatomica piede<br />
destro/sinistro con inserti in microspugna<br />
a supporto delle zone plantari più sollecitate.<br />
Ci sono inserti di ventilazione<br />
sul collo del piede e<br />
sotto le dita, una fascia<br />
elastica anti-torsione a<br />
doppia lavorazione, un<br />
supporto di protezione<br />
laterale dell’alluce e del<br />
metatarso anteriore, e la<br />
punta seamless supercomfort<br />
per azzerare<br />
qualsiasi<br />
frizione.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
IDEALE PER UN TRATTAMENTO RILASSANTE<br />
Plantar Massage è un massaggiatore plantare ad azione combinata:<br />
massaggiante e riscaldante. L’effetto delle testine controrotanti<br />
è studiato per ottenere un massaggio della pianta dei<br />
piedi in modo confortevole, del tutto simile a quello di un<br />
massaggio manuale. Selezionando una delle 3 velocità,<br />
l’uso di questo accessorio procura un miglioramento<br />
immediato della circolazione sanguigna, del tessuto<br />
muscolare e sollievo dalla fatica. La funzione riscaldante<br />
consente un’azione profonda e un risultato più<br />
rapido. Il design ergonomico ne permette un utilizzo<br />
agevole e confortevole.<br />
E.R. ROVERA<br />
Tel. 039 24 59 333<br />
info@rovera.com
SENSI<br />
Tel. 075 8065 452 Grip, l’innovativa calzatura brevettata da Sensi, è una vera e propria<br />
sovrascarpa che può essere infilata rapidamente sopra doposci,<br />
sensi@sensi.it<br />
scarponcini da montagna o una qualsiasi scarpa invernale evitando il<br />
rischio di rovinose cadute. Realizzata interamente in un particolare PVC resistente fino<br />
a -40° C, permette, grazie ai 28 chiodi in acciaio temperato ed anodizzato presenti sul<br />
battistrada, di camminare in tutta sicurezza su qualsiasi terreno ghiacciato. Infilare e<br />
sfilare Grip è estremamente facile grazie ad una comoda maniglia posta sulla talloniera.<br />
La sovrascarpa ha ottenuto la marcatura CE presso l’ente FIOH, Finnish Institute of<br />
Occupational Health - Department of Physics.<br />
SOLUZIONI A MISURA DI CLIENTE<br />
CONTRO FREDDO E NEVE<br />
In 25 anni di attività AR.C.A. ha collaborato con grandi<br />
gruppi come: Affiliati Rinascente, Coin, Croff Casa, Standa,<br />
Upim, Euronics, Oviesse, Negozi Buffetti, Mondadori Edicolé’,<br />
Librerie Edizioni Paoline, Den Store, Nuna Lie, Rica Lewis, Lazio<br />
Store, Toy’s Center, Malù Giochi, Affiliati Intersport, e tanti altri.<br />
AR.C.A. offre alla clientela una consolidata esperienza non solo<br />
nell’arredamento ma anche nell’ambientazione, nell’illuminazione,<br />
nel visual; disponendo, inoltre, di una nuova area espositiva di<br />
circa 600 mq, ai quali presto se ne aggiungeranno altrettanti, per<br />
garantire un’ampia scelta per arredare qualsiasi tipologia di locale<br />
commerciale con, in più, una vasta gamma di manichini e di<br />
accessori per vetrine. AR.C.A. propone soluzioni chiavi in mano,<br />
finanziamenti personalizzati, leasing, franchising.<br />
AR.C.A. ARREDAMENTI NEGOZI<br />
Tel. 0824 975 755<br />
info@arcarredamentinegozi.it<br />
Freddo, neve e pioggia vanno affrontati<br />
con la massima cura e attenzione: la<br />
stessa che si ritrova in tutti i cappelli e<br />
accessori firmati Marini Silvano, che per il<br />
prossimo A/I 10-11 presenta tanti modelli,<br />
indispensabili per chi ama sciare e pratica<br />
sport invernali. La collezione Invoga,<br />
marchio proprio dell’azienda dedicato agli<br />
adulti, propone infatti una linea particolarmente<br />
adatta al freddo e alla montagna: la<br />
linea Polartec Power Stretch, un materiale<br />
innovativo, d’avanguardia e dal profilo<br />
altamente tecnologico. Cuffie, calotte,<br />
passamontagna, scaldacollo e fasce sono<br />
realizzati in tessuto elastico, isolante e<br />
idrofobico, che garantisce eccellente traspirabilità<br />
e assoluta protezione da vento<br />
e neve, assicurando così massima versatilità,<br />
vestibilità e libertà di movimento.<br />
MARINI SILVANO<br />
Tel. 073 47 60 437<br />
info@marinisilvano.com<br />
CAMMINARE SICURI<br />
DIVERTIMENTO IN PRIMO PIANO<br />
Più veloce del nordic walking, più sano<br />
dello jogging e più sicuro che pattinare<br />
in linea: skike è lo sport per tutte le età e<br />
per tutti i livelli di prestazione. La tecnica,<br />
facile da imparare, è simile a quella dello<br />
skating da fondo. Con lo skike si allenano<br />
il cuore e la circolazione sanguigna.<br />
Inoltre, non dà problemi alle articolazioni<br />
ma attacca i chili di troppo.<br />
Coerentemente con la filosofia skike, cioè<br />
consolidare una forma universale di sport,<br />
tutti i modelli sono dotati delle stesse caratteristiche.<br />
Con il V07 (nelle misure dalla<br />
38 alla 47) ed il V07-S (nelle misure dalla<br />
28 alla 38) Skike è in grado di coprire il<br />
95% dei possibili skiker.<br />
SKIKE ITALIA<br />
Tel. 0473 659 119<br />
info@global-sport-service.com<br />
PER SPORT E PER CULTURA<br />
4810 è stato tra gli sponsor della spedizione alpinistico-culturale<br />
composta da Rosso, Macchetto<br />
e Oviglia partita all’inizio dello scorso febbraio<br />
alla volta della Patagonia per commemorare il<br />
centenario dell’arrivo di padre De Agostini, il missionario<br />
esploratore delle Ande Australi nel 50°<br />
anniversario della sua morte.<br />
Al loro rientro, il 23 febbraio, è partita la seconda<br />
fase del progetto che prevede la realizzazione di<br />
un film-documentario, un libro, una mostra, l’attivazione<br />
di scambi promozionali<br />
e l’avvio del Museo<br />
dell’Alpinismo Biellese.<br />
4810 ha aderito a questa<br />
iniziativa per far testare i<br />
nuovi prodotti tecnici da<br />
alpinismo che saranno<br />
presentati al pubblico con<br />
la collezione estiva 2011.<br />
SCI DI FONDO ON THE BEACH<br />
Una grande giornata di sport per la più singolare<br />
delle manifestazioni. Alassio On The Beach, e una<br />
nuova moda di fare sport. L’evento si è svolto<br />
con incredibile successo davanti a un pubblico<br />
numeroso e incredulo, ma felice di aver vissuto a<br />
questo evento storico.<br />
Più di 50 partecipanti tra turisti, bagnini e sportivi<br />
hanno infatti dato vita alla 1° Edizione di Alassio<br />
Sci di fondo on the beach. In pratica, si è trattato<br />
di un’esibizione di “ciaspole”, tra una trentina<br />
di temerari che si sono dati battaglia a colpi di<br />
racchette. Considerati tutti vincitori, ciascuno di<br />
loro ha portato a casa uno<br />
Skipass valido per la stagione<br />
<strong>2010</strong>/2011 a Limone<br />
Piemonte e un paio di Beachers,<br />
il marchio di ciabatte<br />
colorate e glamour<br />
che è stato tra gli sponsor<br />
dell’iniziativa.<br />
95
NOVITÀ PRODOTTO<br />
96<br />
F.LLI CAMPAGNOLO<br />
Tel. 0424 515 411<br />
campagnolo@campagnolo.it<br />
UN CONCENTRATO DI TECNOLOGIA<br />
VERSO L’INNOVAZIONE DEI PRODOTTI<br />
Spiritosa, giovane e trendy, questi<br />
gli aggettivi con cui definire la nuova<br />
collezione CMP AI <strong>2010</strong>/2011. Pantaloni,<br />
giacche, felpe ma anche cappelli e<br />
sciarpe saranno la protezione ideale dal<br />
freddo per tutta la stagione. Beige, rosso,<br />
nero, verde: sono tanti i colori e le nuove<br />
fantasie studiate per questa collezione<br />
uomo, donna e bambino, perfetta per<br />
ogni gusto. Le proposte CMP uniscono<br />
performance, stile e un eccezionale<br />
rapporto qualità-prezzo. Dietro a una<br />
collezione come questa c’è una continua<br />
ricerca verso il massimo comfort e le<br />
performance più efficaci. La sperimentazione<br />
costante ed accurata di tessuti<br />
e materiali è la garanzia CMP per offrire<br />
ad ogni cliente il miglior prodotto, che<br />
sappia proteggere e accompagnare negli<br />
sport come nel tempo libero, senza mai<br />
rinunciare al glamour e allo stile.<br />
Estrema A400 è il modello da calcio professionale e rappresenta il top di gamma<br />
del calzaturificio Leo Sport. Frutto della pluriennale esperienza costruttiva di quest’azienda<br />
di Vigonovo (Venezia), è un concentrato di qualità al massimo livello. Innanzi tutto,<br />
grazie alla soletta anatomica in EVA che, dotata di supporto in gel<br />
ammortizzante sul tallone e accoppiata in vera pelle, garantisce un<br />
confort straordinario.<br />
Il particolare materiale con cui la scarpa è costruita, Canguro<br />
Soft Dry, rende questo modello davvero unico nel suo genere.<br />
Altre caratteristiche straordinarie di Estrema, che la impongono<br />
all’attenzione del mercato, sono il nylon di rinforzo CD 13 e la<br />
conchiglia in tre spessori per evitare la formazione di bolle<br />
sul tallone. La fodera del tallone è in vera pelle.<br />
LEO SPORT – Tel. 049 9831 983<br />
leosportsnc@libero.it<br />
LIFESTYLE CONCEPT<br />
Nei primi anni ’50 Jack O´Neill inventava la muta da surf<br />
in neoprene. Da lì a breve apriva il suo primo shop a San<br />
Francisco, divenuto negli anni un’azienda di successo, oggi<br />
presente in tutto il mondo. Nella scorsa primavera, con la<br />
ristrutturazione del flagship store di Amsterdam, il brand ha<br />
avviato il roll-out del nuovo concept store. L’obiettivo? La<br />
crescita del brand e un omaggio al suo fondatore.<br />
L’agenzia di design newyorchese Anderson ha sviluppato un<br />
concept traendo ispirazione dalla casa di O´Neill di Santa<br />
Cruz (California), dal legame del fondatore alla natura e dalla<br />
sua passione per il surf. Il nuovo store design è articolato in<br />
cinque mondi tematici: Porch, Casual, Garage, Active e Fitting Rooms, che si trovano al<br />
piano terra. Gli arredi fungono da quinte e suddividono l’ambiente. Per essere in linea con<br />
il tema di fondo del concept e l’ambiente naturale della California del nord, la scelta dei<br />
materiali è caduta sui legni massicci di abete rosso, pino marittimo e rovere, sui metalli<br />
grezzi scuri, cemento e lamiera zincata. Neanche la scelta cromatica è casuale: le tonalità<br />
riprendono quelle della casa di Jack O´Neill. Per il nuovo shop concept, anche O´Neill<br />
si è affidato alla professionalità nella realizzazione di format replicabili della Umdasch<br />
Shop-Concept . Il pacchetto ha incluso il progetto esecutivo, lo sviluppo e la realizzazione<br />
di sistemi di arredo su misura per il marchio e il montaggio. Informazioni sull’azienda, sulle<br />
attività o sui progetti di referenza al sito: www.umdasch-shop-concept.com.<br />
UN IMPIANTO<br />
VERSATILE<br />
Fsport ha realizzato, assieme a noti<br />
designer italiani, il set basket<br />
trasportabile professional. La<br />
base, in plastica e riempibile<br />
con 105 l d’acqua o 160 kg<br />
di sabbia, è la riproduzione stilizzata<br />
di una palla da basket.<br />
L’altezza di gioco è regolabile<br />
fino a 3 oppure 5 metri. Il<br />
set, oltre alla base, è composto<br />
da una colonna a tre sezioni in<br />
acciaio verniciato, tabellone in<br />
plastica per esterno 110x73 cm,<br />
canestro e retina, ed è proposto<br />
in una scatola dalle dimensioni<br />
contenute. Inoltre, abbinando un<br />
semplice kit, è possibile utilizzare<br />
il set basket anche per il gioco<br />
del volley, beach-volley, tennis e<br />
beach-tennis. Fsport è un marchio<br />
distribuito da Facci, azienda<br />
certificata ISO 9001:2008.<br />
FACCI<br />
Tel. 0498 871 124<br />
facci@faccisport.com<br />
AD IMPATTO AMBIENTALE ZERO<br />
Per affrontare con stile le calde<br />
serate estive, Beachers propone l’infradito<br />
gioiello Swarovski woman. Un sandalo<br />
in pelle riciclata nel classico, elegante e<br />
senza tempo color nero. L’upper in pelle<br />
intrecciata è impreziosito con cristalli svarowski<br />
più piccoli ai lati e grande al centro.<br />
Il plantare logato con stampa a fuoco è<br />
anatomico, avvolgente e si adatta perfettamente<br />
al piede, mentre la suola in gomma<br />
e juta permette un’elevata aderenza ed è<br />
antiscivolo – mix ottimale che permette di<br />
camminare non solo in modo confortevole<br />
ed agile, ma di correre, saltare, ballare<br />
senza perderle. Beachers è distribuito da<br />
Wood & Rock.<br />
WOOD & ROCK<br />
Tel. 0473 247 006<br />
info@woodandrock.com
DUE INTERESSANTI NOVITÀ<br />
MT Sport ha recentemente<br />
acquisito la distribuzione di due<br />
interessanti brand: Bliz Active Eyewear<br />
e Dr. Zipe. Bliz offre un prodotto<br />
di qualità e design, progettato<br />
appositamente per tutti coloro<br />
che praticano sport. Le particolari<br />
lenti in policarbonato proteggono<br />
dai raggi solari UVA-UVB, e con<br />
la loro perfetta calzata anche da<br />
polvere, insetti, vento e pioggia.<br />
Tutti i modelli hanno particolari in<br />
gomma che non non irritano la pelle<br />
– anche in presenza di sudore.<br />
IL SUDAFRICA È PIÙ VICINO<br />
Se non per tutti sarà possibile assistere ai campionati mondiali di<br />
calcio che si svolgeranno a partire da giugno in Sudafrica, sarà invece<br />
possibile respirare il clima ed emulare il gioco dei propri calciatori preferiti<br />
con il nuovissimo calciobalilla<br />
Sudafrica, una creazione Fas<br />
Pendezza. Design accattivante,<br />
colori della bandiera sudafricana,<br />
linea grintosa, spessore del<br />
mobile mm 30, boccole slide<br />
con cuscinetti, il calciobalilla<br />
Sudafrica sarà il partner ideale<br />
per le sfide tra amici a casa o al<br />
bar. Altamente performante e di<br />
elevatissima qualità, il calciobalilla<br />
Sudafrica è totalmente made<br />
FAS PENDEZZA<br />
Tel. 0346 21 164<br />
info@faspendezza.it<br />
UN COMFORT MIGLIORE<br />
La nuova collezione <strong>2010</strong> di Spaziale Splendy registra<br />
un notevole arricchimento. Il tema dello sport è approfondito<br />
e declinato in due linee differenti che utilizzano entrambe un<br />
nuovo Tessuto-non-Tessuto di microfibra italiana (Texwinner,<br />
brevettato e depositato, esclusiva di Spaziale Splendy) frutto<br />
della ricerca degli ultimi anni. Il nuovo tessuto evidenzia<br />
performance ancora migliori: è più rapido a trasferire l’umido<br />
dal lato interno a quello esterno e si asciuga più rapidamente,<br />
mantenendo inalterati il peso e la praticità del capo. Viene<br />
riproposta, con nuovi modelli e accostamenti cromatici,<br />
anche l’Africa Collection, integrata con la Coloured Africa<br />
– un’estensione che richiama il motivo animalier ma in una<br />
versione meno evidente e centrata su una gamma di tre tinte<br />
unite particolarmente vivaci. Per queste ultime due collezioni<br />
l’articolazione delle varie linee si muove secondo uno stretto<br />
concetto di coordinazione tra il telo da spiaggia a stampa<br />
fotografica e l’accappatoio, proposto con i profili o le maniche<br />
SPAZIALE SPLENDY<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.com<br />
coordinate allo stesso<br />
disegno.<br />
MT SPORT & TRADING<br />
Tel. 0472 758 192<br />
info@mtsport.it<br />
Inoltre sono regolabili in modo da adattarsi perfettamente al viso. Bliz Active<br />
è stato progettato senza una montatura esterna alle lenti per consentire una<br />
visione ottimale. Dr. Zipe invece propone goggles fuori dagli schemi per<br />
liberare dalla noia e dalla monotonia, tutti da scoprire.<br />
in Italy – come tutti i prodotti Fas<br />
Pendezza.<br />
UOMINI E DONNE NUOTANO O<br />
PER UNA CAUSA<br />
In qualità di sponsor dello Swim Challenge, e,<br />
Aqua Sphere, il marchio che fa del comfort<br />
e delle prestazioni durature in acqua<br />
le proprie bandiere, ha lanciato il guanto<br />
della sfida tra uomini e donne, nello sforzo<br />
per raccogliere fondi a favore della ricerca<br />
e prevenzione del cancro alla prostata<br />
e al seno, e per fare ciò vuole vedere chi<br />
vincerà in piscina.<br />
Dal 1 aprile al 30 novembre, nuotatori<br />
di tutte le capacità possono iscriversi<br />
e accedere al sito www.swimchallenge.org ogni giorno, per<br />
registrare le ore trascorse in acqua. Che sia facile o faticoso,<br />
crawl o rana – non sarà importante la bracciata, ma chi durerà<br />
più a lungo nella competizione. Il sito dello Swim Challenge<br />
riporterà il tempo totale, uomini contro donne, per mezzo di<br />
una “leader meter” impostata sul sito e creato come widget<br />
in modo tale che i partecipanti possano controllare la propria<br />
controparte. Il sito permetterà ai nuotatori anche di monitorare<br />
i propri progressi personali in piscina, incoraggiandoli<br />
a nuotare ogni giorno di più. Una donazione di 25.000 euro<br />
verrà suddivisa tra la Prostate Cancer Foundation (uomini) e<br />
la Breast Cancer Research Foundation (donne); le assegnazioni<br />
saranno determinate e proporzionate alle ore cumulative<br />
nuotate dal proprio genere.<br />
“Invece di staccare soltanto un assegno, abbiamo voluto fare<br />
qualcosa di divertente che promuovesse uno stile di vita salutare,<br />
come una sana competizione e una simpatica sfida tra i<br />
sessi ci è sembrata la cosa appropriata”, ha affermato Olivier<br />
Laguette, Direttore Marketing di Aqua Sphere International.<br />
FAR SPONSOR DELLA BEACH VOLLEY<br />
MARATHON DI BIBIONE<br />
È un connubio vincente quello che lega FAR, azienda leader<br />
nella produzione di diverse tipologie di reti e Beach Volley Marathon,<br />
il più conosciuto e partecipato evento sportivo open<br />
della specialità.<br />
2100 le squadre che si sfidano a Bibione nell’edizione di<br />
maggio <strong>2010</strong> su una distesa di oltre 200 campi da gioco e che<br />
avranno le reti FAR come protagoniste sul campo a fianco<br />
degli atleti agonisti e degli appassionati di beach volley.<br />
Le reti da beach volley FAR sono prodotte rispettando le dimensioni<br />
standard (8,50x1,00 m), realizzate in polietilene,<br />
stabilizzate ai raggi UV, termo fissata e ad alta tenacità. Le<br />
stampe personalizzate sulle bande superiori e inferiori e sulla<br />
stessa rete ne arricchiscono il design e uniscono alla funzione<br />
pratica anche quella promozionale ed estetica.<br />
Curate nei dettagli, vengono corredate nella parte superiore di<br />
bande in pvc o in poliestere ad alta tenacità, multicolore.<br />
Una collaborazione che si rinnova da anni quella tra FAR e<br />
Beach Volley Marathon, realtà che si caratterizzano per una<br />
comune passione per lo sport e per lo spirito attivo e dinamico.<br />
97
NOVITÀ PRODOTTO<br />
98<br />
INNOVAZIONI IN ARRIVO<br />
Per la nuova stagione<br />
invernale <strong>2010</strong>/2011,<br />
Cacao ha sviluppato i temi<br />
tecnici con inserimenti di<br />
nuovi modelli con tessuti<br />
elasticizzati, ampliato le<br />
proposte delle fantasie<br />
per andare incontro alle<br />
sempre maggiori richieste<br />
del mondo snowboard, e<br />
soprattutto l’azienda ha<br />
concentrato molto la sua<br />
attenzione sulla creazione<br />
di un campionario da<br />
bambina innovativo: strass<br />
applicate ai capi, stampe,<br />
nuovi tessuti e colori, sono<br />
solo alcune delle novità<br />
proposte.<br />
IDEA<br />
Tel. 0423 3097<br />
info@ideakids.it<br />
LEGGEREZZA E STABILITÀ<br />
GARANTITE DAL SOTTOPIEDE<br />
RINFORZATO<br />
Andrea’s Football Shoes produce<br />
calzature in grado di soddisfare anche il<br />
giocatore più esigente, fornendo prestazioni<br />
uniche per il comfort, la sensibilità e<br />
la stabilità. Procedure realizzate interamente<br />
a mano, cura del dettaglio e utilizzo<br />
di pellame di qualità esclusiva: i maestri<br />
artigiani si dedicano personalmente alla<br />
scelta delle materie prime e alla ricerca<br />
di materiali innovativi per poter offrire<br />
un prodotto tecnico, unico e sempre<br />
all’avanguardia, realizzato interamente in<br />
Italia. Storm è una scarpa in morbidissima<br />
pelle di canguro dal massimo comfort,<br />
foderata internamente in nylon 420 e con<br />
collare caviglia rivestito in morbida gomma<br />
piuma. La suola è cucita alla tomaia; il<br />
plantare è termoformato in EVA anti-shock<br />
e anti-tendinite. Storm è adatta all’utilizzo<br />
su campi in erba morbidi/pesanti.<br />
ANDREA’S<br />
Tel. 0445 347 108<br />
info@andreashoes.com<br />
UN CAMPIONE<br />
PER DUE PRODOTTI<br />
CERSAL<br />
Tel. 041 2517 217 - info@cersal.it<br />
Ted Ligety, testimonial Shred, ha<br />
recentemente vinto la Coppa del Mondo<br />
di Slalom Gigante <strong>2010</strong>. Al recente<br />
Prowinter è arrivato allo stand Shred<br />
per firmare autografi insieme ai prodotti<br />
che ha scelto: il casco Brain Bucket e la<br />
maschera Omnibot. Il casco – certificato<br />
secondo la normativa europea EN 1077<br />
– ha fodera interna intercambiabile in<br />
DryFastDry per ottimizzare la traspirazione<br />
e garantire il comfort. Diverse dimensioni<br />
di calotta coprono ogni taglia e garantiscono<br />
il miglior comfort e la massima<br />
sicurezza. La maschera garantisce un<br />
ampio campo visivo grazie alla larghezza<br />
delle lenti e alla flessibilità dei frames.<br />
Lenti doppie, specchiate multistrato, con<br />
valvola antidistorsione per la pressione<br />
d’alta quota. Facile e veloce sistema di<br />
cambio lenti, compatibilità universale con<br />
caschi, elastico con striscia siliconata<br />
antiscivolo, frame termoplastico flessibile<br />
anche a basse temperature e robusto,<br />
schiuma triplo strato ultrasoffice traspirante<br />
e antiallergica antigraffio, trattamento<br />
antifog, protezione UVA UVB UVC 100%.<br />
Shred è distribuito da Cersal.<br />
NUOVA COLLEZIONE, NUOVI<br />
MOTIVI, NUOVI ACCESSORI<br />
L’asse stilistico delle nuove creazioni<br />
Spaziale Splendy per il <strong>2010</strong> si muove su<br />
tre pilastri: la Sport Collection, la Pacific<br />
Collection e la Africa Collection, integrata<br />
con la Coloured Africa, un’estensione che<br />
richiama il motivo animalier. Per queste<br />
ultime due collezioni l’articolazione delle<br />
varie linee si muove secondo uno stretto<br />
concetto di coordinazione tra il telo da<br />
spiaggia a stampa fotografica e l’accappatoio<br />
proposto con i profili o le maniche<br />
coordinate allo stesso disegno. All’interno<br />
della Pacific Collection si aggiungono poi<br />
nuovi accessori come una capace borsa<br />
mare, realizzata con la stessa microfibra e<br />
caratterizzata da ampie e pratiche tasche.<br />
La collezione quindi si presenta non più<br />
come un semplice aggregato di prodotti,<br />
ma come un sistema di complementi<br />
mare, perfetti anche per essere un originale<br />
regalo tessile.<br />
SPAZIALE SPLENDY<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.com<br />
IL MICROCLIMA IDEALE PER IL MUSCOLO<br />
Bee1 ha realizzato, grazie alla collaborazione con Stefania<br />
Belmondo, la calza a compressione graduata da gara per lo sci.<br />
Questo significa avere i vantaggi di una migliore circolazione<br />
del sangue anche nelle competizioni, e quindi migliorare le proprie<br />
prestazioni. È particolarmente indicata per gli sciatori che<br />
praticano questo sport solo per divertimento e che tengono gli sci<br />
ai piedi per più ore, in quanto una circolazione sanguigna ottimale<br />
permette uno smaltimento più veloce delle tossine accumulate consentendo<br />
allo sportivo di essere più pronto per la successiva discesa.<br />
Dal 2001 Bee1 è diventato fornitore ufficiale dell’Associazione Maestri<br />
di Sci Italiani (AMSI). Questa importante collaborazione permette ai<br />
maestri di sci di avvalersi della tecnologia Bee1 e all’azienda della loro<br />
esperienza. A ulteriore riprova del proficuo rapporto che si è creato con<br />
l’AMSI, Bee1 è il fornitore ufficiale della rappresentativa che parteciperà ad<br />
Interski 2011 a St. Anton. Bee1 è distribuito da Pieffe Sport.<br />
PIEFFE SPORT<br />
Tel. 045 6901 522<br />
info@pieffesport.it
PER L’USO ALL’ARIA APERTA<br />
UN SUPPORTO STABILE<br />
Dalla tecnologia delle solette Spenco Ironman<br />
Total Support nasce l’infradito Spenco, che offre un<br />
ottimo assorbimento degli urti e un avanzato supporto<br />
dell’arco e del tallone. Inoltre, garantisce un migliore controllo<br />
del movimento, per ridurre la pronazione a la supinazione. La<br />
superficie EVA si modella per adattarsi alla foma del piede. Si utilizzano<br />
dopo aver praticato sport, nel post-gara e nel tempo libero.<br />
DIGI Instruments<br />
Tel. 051 6782 046<br />
Spenco è un marchio distribuito da DIGI Instruments.<br />
info@digi-instruments.it<br />
PER I VERI FAN<br />
Portare con sé la propria<br />
squadra del cuore fuori dal campo,<br />
anche nelle attività estive, in spiaggia<br />
o in piscina… Ora è possibile,<br />
grazie agli articoli griffati con i marchi<br />
ufficiali delle maggiori squadre<br />
italiane di calcio, creati da Forma<br />
per il tempo libero. Il bodyboard e<br />
la classica tavoletta da nuoto sono<br />
entrambi realizzati in EPS: il primo<br />
misura 104 cm, la seconda 44 cm.<br />
Sono disponibili in display.<br />
FORMA<br />
Tel. 0332 608 011<br />
info@formasport.it<br />
NELLA MIGLIORE TRADIZIONE DEL MADE IN ITALY<br />
Da oltre vent’anni il Calzaturificio San Bernardo produce calzature<br />
tecniche per pioggia e neve con un elevato contenuto moda. L’esperienza<br />
aziendale nel settore consente di offrire prodotti con elevate qualità<br />
tecniche al fine di garantire buoni livelli di impermeabilità e calore grazie ad<br />
una tomaia a tre strati. Il tessuto esterno, in poliestere, viene trattato con<br />
silicone per ottenere un’impermeabilità del 90%, e lo strato intermedio dotato<br />
di ovatta conferendo un adeguato calore al piede. La suola costituisce<br />
un’altro elemento distintivo in quanto viene iniettata (non incollata). Completa<br />
il tutto la membrana San Bernardo Tex, impermeabile e traspirante al<br />
tempo stesso.<br />
CALZATURIFICIO SAN BERNARDO<br />
Tel. 055 8953 158<br />
info@calzaturificiosanbernardo.it<br />
Winner Outdoor è il tavolo da ping-pong Stiga, distribuito in Italia in esclusiva da<br />
Garlando, perfetto per l’uso hobbistico e ricreativo. Costruito in materiali di elevata qualità,<br />
resistenti agli agenti atmosferici, è dotato di alcune tra le migliori tecnologie Stiga. Il<br />
nuovo sistema di chiusura automatica compatta CS impedisce il rischio di apertura accidentale<br />
dei piani quando il tavolo è piegato, riducendo inoltre lo spazio necessario per<br />
riporlo. Molto comodi i porta racchette e palline incorporati nel telaio e le quattro ruote,<br />
di cui due ruotano a 360° per facilitare tutti gli spostamenti. Conforme alle norme europee<br />
sulla sicurezza previste per la categoria, Winner Outdoor rende possibile allenarsi<br />
da soli sollevando uno dei<br />
due piani ed è anche adatto<br />
all’uso da parte di persone<br />
con ridotta mobilità.<br />
Per info e nominativi<br />
agenti contattare<br />
GARLANDO Massimo Rapetti<br />
Tel. 0143 318 500 in azienda.<br />
sport@garlando.it<br />
10 ANNI WINTERSTEIGER ITALIA<br />
In occasione del recente Prowinter, Wintersteiger<br />
Italia ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività<br />
con un allestimento particolarmente curato<br />
alla fiera ed alcune piacevoli attività collaterali.<br />
Fondata nel 2000, è la filiale italiana del Gruppo<br />
austriaco Wintersteiger AG ed è attiva nella<br />
commercializzazione dei prodotti della divisione<br />
Sports e Seedmech. Può essere certamente considerata<br />
leader nazionale e mondiale<br />
per la fornitura di sistemi completi di<br />
arredamenti, attrezzature e macchinari<br />
per noleggi, laboratori di sci e<br />
snow-board e depositi sci di strutture<br />
ricettive. Nel settore dei noleggi e ski<br />
e snowboard service Wintersteiger si<br />
posiziona al vertice per quota di mercato<br />
e gamma di prodotti offerti, e sta<br />
acquistando sempre maggiori quote di<br />
mercato nell’allestimento di depositi in<br />
strutture ricettive e simili, annoverando<br />
circa 1500 clienti (75% noleggi-service,<br />
15% negozi, 5% strutture ricettive)<br />
Per il futuro Wintersteiger Italia si<br />
propone di aumentare ulteriormente<br />
le quote di mercato specifiche per<br />
categoria di prodotto, e di migliorare<br />
costantemente il servizio di assistenza<br />
clienti.<br />
PER SCALDARE LA GIORNATA<br />
Hot Power è la nuova linea di prodotti<br />
AP1 che risolve il problema del freddo.<br />
Basta aprire la busta, estrarre il prodotto<br />
e inserirlo all’interno dei guanti o delle<br />
scarpe. In pochi istanti la bustina produrrà<br />
calore, regalando un immediato sollievo<br />
per alcune ore. Sono disponibili Foot<br />
Warmer (una suola sottile e flessibile<br />
dalle caratteristiche altamente tecniche),<br />
Hand Warmer (appositamente studiato<br />
per le mani, pratico e poco ingombrante,<br />
da inserire nei guanti o nelle tasche), Toe<br />
Warmer (un confortevole puntale<br />
adesivo che avvolge le dita dei<br />
piedi, ottimale all’interno di scarpe<br />
e stivali. Grazie al formato mini è<br />
ideale per calzature<br />
femminili).<br />
ALPEN BY VERZA<br />
Tel. 0444 672 952<br />
info@alpenverza.com<br />
99
ATTUALITÀ MONDIALI TORINO <strong>2010</strong><br />
CHE BELLA FIGURA<br />
Il successo della centesima edizione dei Mondiali<br />
di Pattinaggio sul ghiaccio di figura ha confermato il grande<br />
appeal, anche commerciale, di questa disciplina<br />
Torino, caput mundi. Almeno<br />
per una settimana, almeno per<br />
quanto riguarda gli amanti del<br />
pattinaggio sul ghiaccio di figura, che<br />
dal 22 al 28 marzo scorso si sono riversati<br />
nel capoluogo piemontese per<br />
assistere alla centesima edizione dei<br />
Mondiali di questa elegante e commercialmente<br />
interessante disciplina<br />
sportiva. Sì perché, all’intrinseco appeal<br />
del connubio tra atletismo, coordinazione,<br />
musica e stile, proprio dei<br />
pattinatori che si sono esibiti al PalaVela,<br />
si sono aggiunti altri elementi<br />
che hanno conferito all’evento un’importanza<br />
celebrativa e mediatica decisamente<br />
fuori dal comune.<br />
“La scelta di disputare i Mondiali di<br />
pattinaggio di figura proprio a Torino<br />
– racconta Ottavio Cinquanta, presidente<br />
dell’ISU (International Skating<br />
Union) e membro del CIO – è<br />
nata dall’intenzione di far precorrere<br />
il 150° anniversario dell’Unità d’Italia,<br />
che si celebrerà nel 2011 da un<br />
evento di portata mondiale che, a sua<br />
volta, ha festeggiato la sua centesima<br />
edizione. Strategica la scelta di organizzarli<br />
in una delle tre città olimpiche<br />
italiane – le altre due sono Roma e<br />
Cortina – e all’interno di una struttura<br />
come il PalaVela, costruito nel 1961,<br />
proprio in occasione del centenario<br />
100<br />
dell’Unità d’Italia.” Una serie di fortunati<br />
eventi, quindi, che hanno dato<br />
grandi soddisfazioni a tutti gli intervenuti<br />
e a chi, come Lancia, ha deciso<br />
di sponsorizzare la manifestazione.<br />
“Essere stati presenti a questi Mondiali<br />
– afferma infatti il responsabile<br />
stampa, Dario De Stefanis – è stata<br />
la naturale prosecuzione del rapporto<br />
di sponsorizzazione che abbiamo con<br />
Carolina Kostner ormai da cinque<br />
anni. In questo periodo abbiamo avuto<br />
importanti ritorni di immagine grazie<br />
a questa scelta strategica, anche<br />
perché il pattinaggio sul ghiaccio è<br />
una disciplina che oggi ha un ottimo<br />
rapporto tra costi e benefici.” In una<br />
società in cui la presenza in televisione<br />
assume una notevole importanza<br />
in termini di visibilità ed immagine, il<br />
pattinaggio sul ghiaccio si pone infatti<br />
come disciplina sportiva molto<br />
seguita televisivamente, senza avere<br />
tuttavia alle spalle gli alti costi che si<br />
devono di solito sostenere per apparire<br />
sul piccolo schermo. Ecco allora<br />
che Lancia ha colto al volo l’occasione<br />
per farsi conoscere ulteriormente<br />
a livello planetario. “Nella cerimonia<br />
d’apertura – racconta ancora De Stefanis<br />
– abbiamo presentato un nostro<br />
prodotto degli anni Cinquanta, che è<br />
stato visto in mondovisione. Del resto,<br />
PALAVELA, GALA FINALE<br />
tutto l’evento è molto riuscito a livello<br />
televisivo e noi non avevamo grossi<br />
dubbi in merito, perché in questi anni<br />
il pattinaggio sul ghiaccio ci ha sempre<br />
dato grosse soddisfazioni.”<br />
Anche per queste ragioni i Mondiali<br />
di Torino sono assolutamente riusciti,<br />
come conferma Raffaella Paniè,<br />
responsabile marketing di Torino<br />
Olympic Park, incaricato dalla Federazione<br />
Italiana Sport sul Ghiaccio di<br />
organizzare la manifestazione: “Abbiamo<br />
lavorato ricercando gli sponsor ed<br />
organizzando la vendita del merchandising<br />
tramite un co-partner. La risposta<br />
del pubblico è stata davvero molto<br />
buona e superiore alle aspettative. La<br />
vendita dei biglietti, circa 58.000, è<br />
stato il maggiore segnale di interesse<br />
ed è andato così oltre a quanto avevamo<br />
previsto che, ad un certo punto,<br />
abbiamo tagliato un buon 20%<br />
della campagna promozionale dei<br />
biglietti”. Positiva è stata la risposta<br />
del pubblico anche al merchandising,<br />
apprezzato in gran parte dagli stranieri,<br />
oltreché dagli italiani. Che non<br />
Il pattinaggio sul ghiaccio<br />
è una disciplina sportiva<br />
molto seguita televisivamente,<br />
senza avere alle spalle<br />
gli alti costi che si devono di<br />
solito sostenere per apparire<br />
sul piccolo schermo
YU NA KIM, MAO ASADA E LAURA LEPISTO<br />
CAROLINA KOSTNER<br />
hanno perso la grande occasione<br />
di godere di un ottimo spettacolo,<br />
intrattenendo magari anche conversazioni<br />
utili per il mondo<br />
del lavoro. “I responsabili<br />
e i più alti dirigenti degli<br />
sponsor – racconta la Paniè<br />
– sono stati tutti presenti, oltre<br />
a molti addetti ai lavori e rappresentanti<br />
delle aziende operanti nel<br />
mondo del pattinaggio.” Ad esempio,<br />
l’amministratore delegato e il direttore<br />
generale di Samsung hanno chiesto di<br />
comprare sei biglietti per loro, più altri sei<br />
per loro ospiti a dimostrazione di come essi<br />
abbiano usato il canale business, oltre che<br />
per un interesse personale, per intessere o<br />
mantenere utili contatti a livello aziendale. E<br />
questo nonostante i principali destinatari<br />
della manifestazione siano stati altri. “Il<br />
target – dice ancora la Paniè – è stato la<br />
famiglia, con una componente femminile<br />
importante e un’età variabile: dai bambini e<br />
le bambine di cinque anni alle persone di sessant’anni.”<br />
Siamo stati quindi di fronte ad un target molto<br />
trasversale, mentre meno trasversale è stata la provenienza<br />
sociale degli intervenuti, persone prevalentemente<br />
con una cultura medio alta e con una buona capacità<br />
di spesa. Buon per chi ha organizzato e chi è stato commercialmente<br />
protagonista a Torino. “L’evento è riuscito<br />
molto bene – conclude la Paniè – e a testimoniarlo sono<br />
l’impatto sociale sul territorio e la vendita, o meglio, la<br />
velocità con cui sono stati venduti i biglietti, la cui prevendita<br />
era cominciata lo scorso dicembre.”<br />
E in effetti il pubblico si è letteralmente mobilitato per<br />
essere presente all’evento degli eventi in una Torino che,<br />
per una settimana, è stata al centro del mondo del pattinaggio<br />
sul ghiaccio.<br />
aldo.vittorio@topsport.it<br />
ROSSIGNOL LANGE SRL<br />
Via S. Gaetano, 243<br />
31044 Montebelluna<br />
Treviso - Italy<br />
Tel. +39 0423 616611<br />
Fax +39 0423 603133<br />
www.risport.it<br />
<br />
<br />
101
DALLA COPERTINA SPECIALE GOLF<br />
Professionalità per<br />
EDOARDO MOLINARI - FOTO FIG<br />
102<br />
Il mercato del golf<br />
parla una sua lingua<br />
e segue regole<br />
precise. Il segreto<br />
per sfondare<br />
in questo ambito<br />
è puntare su<br />
chi ha esperienza<br />
e conosce meglio<br />
il settore<br />
Passano gli anni, ma col suo<br />
inconfondibile fascino anglosassone<br />
è sempre lì, ed<br />
anzi continua a crescere.<br />
Golf is glamorous, il golf è attraente,<br />
con il suo carico di storia di circa<br />
cinque secoli, golf is the one, il golf<br />
è unico, per ciò che rappresenta, per<br />
la sua ritualità sul green, il campo da<br />
gioco, per quell’insieme di regole<br />
che lo contraddistinguono come un<br />
qualcosa di unico. Allo stesso modo<br />
funziona il suo mercato in Italia, dove<br />
emerge chi sa come muoversi, tra tradizione<br />
e mode, senza mai perdere di<br />
vista l’essenza di uno sport che, per<br />
quanto possa essere ancora non accessibile<br />
a tutti, rappresenta un segmento<br />
interessante su cui investire.<br />
Nonostante le diffi coltà dell’attuale
non finire in buca<br />
situazione economica. “Sicuramente<br />
– afferma il responsabile marketing<br />
di Intergolf, Antonio Burzio – il mercato<br />
del golf in Italia è un mercato di<br />
nicchia, visto che lo sport è tuttora<br />
considerato élitario. I costi di accesso<br />
alle strutture, infatti, sono ancora<br />
troppo alti per poter pensare ad un<br />
fenomeno di massa come invece accade<br />
nei paesi anglosassoni. In più la<br />
crisi, che c’è stata e c’è tuttora, non<br />
aiuta gli italiani che hanno dato un bel<br />
taglio a tutto ciò che è superfluo. E<br />
così si gioca di meno, si consumano<br />
meno palline e meno scarpe da golf<br />
e di conseguenza non si ha lo stimolo<br />
a rinnovare la propria attrezzatura,<br />
“bloccando” così in toto o quasi un<br />
mercato che, crisi a parte, è comunque<br />
cresciuto insieme al numero dei<br />
praticanti, sebbene la concorrenza tra<br />
i migliori marchi abbia tuttavia stroncato<br />
sul nascere il tentativo di emergere<br />
di qualsiasi brand che non fosse<br />
uno di quelli rinomati.” Con queste<br />
premesse, ecco che è comprensibile<br />
come il mercato italiano, pur avendo<br />
in se stesso la capacità di una crescita<br />
interessante, continui a guardare<br />
oltremanica. Il mercato italiano, conferma<br />
infatti Burzio, è un piccolissimo<br />
pezzo di quello europeo, dove UK e<br />
Irlanda sono colossi e modelli cui far<br />
riferimento. In quei Paesi ci sono sia<br />
piccoli punti vendita presso i circoli<br />
che sono semplici rivendite di materiale<br />
di consumo (quali guanti, palline<br />
e scarpe), sia grosse catene e anche<br />
negozi altamente specializzati che si<br />
occupano di vendere gli attrezzi. Ai<br />
principali destinatari del mercato del<br />
golf. Il target è quasi esclusivamente<br />
quello degli amatori, che sono ovviamente<br />
in numero maggiore rispetto ai<br />
professionisti, e più pronti ad investire<br />
nell’attrezzatura per cercare di migliorare<br />
il proprio gioco.<br />
Ed ecco nn aspetto fondamentale<br />
da tenere presente nel momento in<br />
cui si decide di investire in questo<br />
mercato. Il golfista cerca, come tutti i<br />
compratori, la migliore combinazione<br />
tra servizio e costo del prodotto, ovvero:<br />
se non riesce a percepire che il<br />
rivenditore gli sta offrendo un servizio<br />
di valore, professionale, tende a cercare<br />
di comprare solo in ragione del<br />
prezzo, e quindi spesso la vendita si<br />
conclude on-line. Per questo, è probabile<br />
che solo i reparti più pro- >><br />
103
GOLF PER NON FINIRE IN BUCA<br />
104<br />
>><br />
fessionalmente preparati riusciranno<br />
a spuntarla in un mercato caratterizzato<br />
dalla guerra dei prezzi al ribasso,<br />
on-line e off-line, che oggi è appena<br />
iniziata. Il mercato si allargherà in<br />
pari con l’aumento del numero dei<br />
giocatori, ma prevediamo che i nuovi<br />
golfi sti avranno una tendenza al consumo<br />
diversa rispetto a quelli di oggi:<br />
saranno più attenti al prezzo ed alle<br />
preferenze espresse da chi gioca da<br />
più tempo di loro. Senza dimenticare<br />
che sul green la qualità viaggia di pari<br />
passo alla capacità di saper cogliere<br />
come cambiano i tempi. “Moda e<br />
tendenza – dice ancora Burzio – la<br />
fanno da padrone, superando a volte<br />
anche un buon consiglio tecnico.<br />
I bastoni che non sono in linea, ad<br />
esempio, non hanno più mercato<br />
e sono praticamente da svendere,<br />
anche se in realtà rimangono tecnicamente<br />
validi. Il mercato del golf in<br />
Italia risente fortemente delle mode,<br />
sia nel campo puro delle attrezzature,<br />
sia in quello degli accessori, a prescindere<br />
dal fatto che talvolta l’anima<br />
del brand sia realmente legata al golf.<br />
D’altro canto il golf rimane tuttavia<br />
PER UNA VISIONE<br />
A TUTTO CAMPO<br />
Bollé propone un modello di occhiali da<br />
sole appositamente studiato per gli appassionati<br />
e i professionisti del golf: Vitesse.<br />
Con le esclusive lenti EagleVision, di cui<br />
è dotato Vitesse, è possibile fruire di una<br />
visione particolarmente chiara e dettagliata<br />
del terreno, individuando asperità<br />
e affossamenti in modo da calibrare al<br />
meglio l’intensità del tiro. Ottimizzando il<br />
contrasto del verde dello spettro dei colori<br />
visibili, è possibile “rivelare” tutti i segreti<br />
del green, garantendo così un’ottima visione<br />
e un miglior gioco. Bollé è distribuito da<br />
Bushnell Performance Optics Italy.<br />
UN DRESS CODE PERFETTO<br />
La collezione Fall-Winter <strong>2010</strong>/2011 di Chervò si arricchisce della<br />
nuovissima e rivoluzionaria tecnologia Nano-Safe: un concentrato<br />
di benessere racchiuso nel pantalone Sciare. È perfetto per il<br />
golfi sta: è disegnato e progettato per soddisfare ogni tipo di esigenza<br />
tecnica. Cominciando dalla cintura<br />
all’interno della quale è inserito del<br />
fi lo di rame che, con le sue dimostrate<br />
proprietà terapeutiche, può aiutare a<br />
prevenire dolori derivanti dallo sforzo<br />
fi sico durante lo swing. Una doppia<br />
tasca sia sul lato anteriore sia posteriore<br />
del calzone garantisce una<br />
semplice e comoda distribuzione degli<br />
oggetti necessari al gioco: guanto,<br />
ties, pitch fork. Un marker per la<br />
palla con il logo Chervò è presente<br />
sul lato destro anteriore, facilmente<br />
riposizionabile dopo l’utilizzo sul<br />
green. Il tessuto Comfort, trattato<br />
con fi nissaggio anti-acqua e antimacchia,<br />
protegge tutto il pantalone.<br />
E anche dopo 50 cicli di lavaggio il<br />
calzone mantiene le medesime caratteristiche<br />
tecniche. Disponibile in<br />
5 tonalità classiche Taglie dalla 46<br />
alla 58.<br />
Troppo spesso vediamo<br />
personaggi che credendo<br />
nel cliché golf = soldi<br />
si buttano in improvvisate<br />
imprese come rivenditori<br />
o gestori di circoli.<br />
Ma non hanno generalmente<br />
vita lunga...<br />
fortemente (ed amabilmente) legato<br />
alle sue tradizioni, che esercitano<br />
ancora oggi un notevole fascino su<br />
golfi sti ed appassionati di svariate<br />
generazioni.” Che possono dedicarsi<br />
a questo sport affascinante per gran<br />
parte della loro vita. La fascia d’età<br />
dei giocatori è ampia. Sicuramente<br />
c’è attenzione ai bambini, soprattutto<br />
da parte della FIG, la Federazione<br />
Italiana Golf, e i successi ottenuti dai<br />
Molinari e da Manassero sono il frutto<br />
anche della politica tenuta dalla FIG<br />
negli scorsi anni. Allo stesso tempo<br />
non mancano i giocatori non più giovani,<br />
visto che il golf si può praticare<br />
fi n tanto che ci si regge in piedi. Una<br />
base importante, che può essere ulteriormente<br />
allargata. “La strada per<br />
far fi orire maggiormente il mercato<br />
del golf – afferma infatti Burzio – è<br />
cercare di aumentare il numero dei<br />
praticanti. In questo momento il margine<br />
è molto alto e c’è ancora molto<br />
da lavorare in questa direzione.”<br />
Cosa può fare allora un’azienda per<br />
incrementare la propria clientela? “È<br />
importante la presenza sia sui media,<br />
sia negli eventi più importanti, ma riteniamo<br />
che la maggior opportunità<br />
di contatto col golfi sta sia la scelta<br />
più opportuna, e quindi investiamo<br />
in demo, eventi dimostrativi e iniziative<br />
simili.” Quindi un messaggio agli<br />
esercenti che già gravitano o che<br />
hanno deciso di intraprendere la loro<br />
avventura nel mercato del golf. “Le<br />
attuali lacune del mercato italiano<br />
sono legate alla mancanza di fi gure<br />
professionali preparate nello specifi<br />
co campo del golf. Troppo spesso<br />
vediamo personaggi che credendo<br />
nel cliché golf = soldi si buttano in<br />
improvvisate imprese come rivenditori<br />
o gestori di circoli, che generalmente<br />
non hanno vita lunga.” Per >><br />
NOVITÀ PRODOTTO NOVITÀ PRODOTTO NOVITÀ PRODOTTO<br />
COMPLETANO LA TENUTA<br />
DEL GOLFISTA<br />
Slam propone due<br />
accessori che completano<br />
la perfetta e raffi<br />
nata tenuta del golfi -<br />
sta. Il primo è la shoe<br />
case, il porta scarpe<br />
con maniglia realizzato<br />
in cotone. Bicolor,<br />
è disponibile in due<br />
misure: per uomo e per<br />
donna. Il secondo è il Telo<br />
Golf Green Side, realizato in<br />
cotone con gancio da attaccare<br />
alla sacca da golf e da<br />
tenere sempre a portata di<br />
mano durante le partite.
Il movimento cresce<br />
Ecco tutti i numeri che confermano<br />
l’ottimismo di un mercato legato<br />
all’aumento dei praticanti<br />
La ricerca “Il “valore” del Golf in Italia”, realizzata da<br />
Protiviti in collaborazione con la Federazione Italiana Golf,<br />
sul segmento golfi stico italiano, inteso come l’insieme dei<br />
378 Golf Club nazionali, ha confermato la crescita del<br />
movimento e di rifl esso l’aumento di interesse degli operatori<br />
nei confronti del mercato del golf del nostro Paese.<br />
Stando alla ricerca in esame si nota infatti come in Italia<br />
siano presenti 378 strutture, rappresentate da 218 Associazioni<br />
Sportive affi liate alla Federazione Italiana Golf e<br />
160 aggregate. I circoli affi liati ospitano percorsi da 9, 18,<br />
27 o 36 buche, mentre i Club aggregati sono rappresentati<br />
da campi pratica e strutture dedicate alla promozione<br />
sportiva (circoli “promozionali”). Analizzando, in particolare,<br />
la prima categoria, emerge che l’87% dei percorsi<br />
dispone di 9 o 18 buche, l’11% di 27 buche e solamente<br />
5 strutture sono dotate di 36 buche. Negli ultimi 10 anni,<br />
il tasso medio annuo di crescita delle strutture è stato<br />
del 2,4%, a fronte di un aumento dei tesserati del 5,6%<br />
annuo. Nel dettaglio, a sostegno di un evidente maggiore<br />
interesse alla dimensione “sportiva” del golf, negli ultimi<br />
10 anni i tesserati sono aumentati del 73%, i Golf Club<br />
sono aumentati del 26%, mentre i campi pratica sono più<br />
che raddoppiati, passando da 45 a 116 (+158%).<br />
MATTEO MANASSERO - FOTO FIG<br />
IL SEGRETO SONO I TACCHETTI STABILI<br />
Per il <strong>2010</strong> Etonic presenta il modello Stabilizer, top di gamma della<br />
collezione adatto sia ai professionisti che agli appassionati di buon<br />
livello. La tomaia, resistente all’acqua con garanzia di due anni, è<br />
realizzata in morbida pelle pieno fi ore. Il sottopiede estraibile Polysport<br />
assicura una migliore traspirabilità e maggiore comfort. La suola, dotata del sistema<br />
PowerPlay, incorpora numerose tecnologie che consentono di ottenere la massima stabilità, fl essibilità<br />
e trazione. Tra queste, i tacchetti asimmetrici posizionati strategicamente per consentire una maggiore trazione<br />
e bilanciamento: nella parte interna della calzatura destra per aumentare la trazione durante la fase di backswing<br />
e nella parte esterna della calzatura sinistra per incrementare la trazione durante l’impatto ed il followthrough.<br />
Da segnalare inoltre il un supporto nella zona dell’arco plantare che riduce l’oscillazione permettendo<br />
di imprimere maggior forza alla pallina. PowerSpike è un tacchetto innovativo che assicura una maggiore<br />
stabilità nelle diverse fasi dello swing. Etonic International è una divisione di Lotto Sport Italia.<br />
LA FACCIA CHE RUOTA<br />
VR tour di Nike Golf è il driver che incarna le innovazioni della<br />
linea per il <strong>2010</strong>. A ragione viene defi nito come top di gamma:<br />
è l’unico drive a 32 posizioni con faccia regolabile che ‘ruota’<br />
di 1/4 di grado. Questa tecnologia estremamente moderna è<br />
denominata Compression Channel, il cui scopo è creare un<br />
effetto molla sulla palla (naturalmente entro i limiti previsti<br />
dal regolamento) e aumentare lo sweet spot. Nike Golf è distribuito<br />
da GitexPoint.<br />
GITEXPOINT<br />
Tel. 0423 65 95 - info@gitexpoint.it<br />
MINIMO INGOMBRO E MASSIMA<br />
LIBERTÀ DI MOVIMENTO<br />
Shoreline Jacket di Cutter & Buck è lo<br />
shell anti-acqua e anti-vento realizzato<br />
in morbida microfi bra ad alta<br />
densità. La fodera interna in<br />
maglia mantiene il calore<br />
mentre quella in taffettà<br />
delle maniche non genera<br />
attrito. Cerniera<br />
divisibile e due tasche<br />
laterali con zip. Polsini<br />
in maglia interlock e<br />
manica raglan con<br />
profi li cuciture in<br />
contrasto. Cerniera<br />
interna per agevolare<br />
stampa e ricamo.<br />
Cutter & Buck è<br />
distribuito da New<br />
Wave.<br />
105
GOLF PER NON FINIRE IN BUCA<br />
106<br />
HAUTE COUTURE SUL GREEN<br />
Si chiama Boss Green la collezione<br />
maschile dedicata al golf e allo<br />
sportswear della nota casa di moda.<br />
L’esclusiva tecnologia multifunzionale<br />
3XDRY (by Schoeller), applicata<br />
nei pantaloni, assicura prestazioni al<br />
top per chi pratica golf con passione.<br />
L’alta impermeabilità può infatti<br />
diventare decisiva quando si attraversano<br />
parti del campo da gioco<br />
particolarmente bagnate, magari<br />
alle prime luci dell’alba. Più avanti<br />
nella giornata, invece, quando il sole<br />
scalda, il particolare trattamento dei<br />
capi si traduce in un confortevolissimo<br />
mantenimento della temperatura<br />
del corpo, permettendo al contempo<br />
un’ottima traspirazione ed evitando<br />
qualsiasi sudorazione e ristagno<br />
del calore vicino al corpo. Risultato:<br />
aumento della performance sportiva.<br />
Questo alto livello di performance è<br />
garantito per oltre 50 lavaggi e può<br />
essere riattivato attraverso un trattamento<br />
di calore, col ferro da stiro o<br />
un’asciugatura a vapore.<br />
IL PIÙ AMATO DAI GOLFISTI<br />
entrare nel mondo del golf bisogna<br />
allora innanzitutto capire quello che<br />
questo sport rappresenta per chi lo<br />
pratica. “Il golf – conclude Burzio – è<br />
un vissuto che spesso è molto soggettivo<br />
e che porta con sé uno spiccato<br />
senso di agonismo, con se stessi,<br />
con il campo o contro gli altri. Altra<br />
caratteristica, che spesso è una motivazione<br />
molto importante, è l’aspetto<br />
naturale, il poter vedere e visitare<br />
posti incantevoli, il poterlo giocare a<br />
tutte le età, senza dimenticare che il<br />
golf, anche in Italia, è occasione di<br />
incontro tra uomini d’affari, tanto che<br />
spesso le multinazionali incentivano i<br />
propri dipendenti ad iniziare a giocare<br />
proprio per questo motivo.” E poi<br />
SCONFIGGE IL CALDO MIGLIORANDO LA PERFORMANCE<br />
Sono progettate e realizzate da FAR - Fabbrica Artigianale<br />
Reti, le reti da recinzione per campi da<br />
golf in treccia di polietilene. Funzionali e durature<br />
nel tempo, facilmente posizionabili con l’ausilio di<br />
speciali cavi d’acciaio e ganci falsa maglia, non<br />
necessitano di manutenzione. Realizzate in colore<br />
verde, sono termo fi ssate e stabilizzate ai raggi UV,<br />
idrorepellenti e lavorate senza nodo. La resistenza<br />
delle reti è testata e certifi cata da enti preposti,<br />
che costantemente, dietro la direzione aziendale,<br />
effettuano dei test volti a determinare i carichi di<br />
rottura. Per accrescere la durata vengono rinforzate<br />
perimetralmente mediante cucitura di treccia<br />
in polietilene. Grazie al fatto che, oltre ai processi<br />
meccanici, l’azienda affi anca le tecniche artigianali<br />
delle origini, le reti da recinzione sono disponibili<br />
anche su misura secondo le specifi che esigenze dei<br />
clienti. L’eccellente livello gestionale dell’azienda è<br />
stato riconfermato con la certifi cazione aziendale<br />
UNI EN ISO 9001:2008. I prodotti hanno ottenuto<br />
la certifi cazione europea di fabbricazione UNI EN<br />
1263 – 1.<br />
FAR Fabbrica Artigianale Reti<br />
Tel. 030 9882 018<br />
info@far-reti.it<br />
non vanno scordati i vantaggi a livello<br />
personale, fi sico, emotivo, e mentale.<br />
Affi darsi a professionisti per entrare<br />
in questo mercato è fondamentale,<br />
il mondo del golf ha regole sue, ed<br />
un linguaggio che solo chi ci vive da<br />
molti anni può aiutare a comprendere<br />
per evitare errori fatali.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
NOVITÀ PRODOTTO NOVITÀ PRODOTTO NOVITÀ PRODOTTO<br />
La tecnologia PinSeeker di<br />
cui è dotato il telemetro<br />
Bushnell Pro 1600<br />
Tournament Edition,<br />
autorizzato in gara,<br />
consente di puntare la<br />
bandiera isolandola dallo<br />
sfondo, per avere una più<br />
vivida percezione della distanza<br />
e conferire precisione alla traiettoria<br />
del tiro. L’inclinometro digitale invece, inserito<br />
nel modello Pro Slope Edition, consente di<br />
valutare la conformazione del terreno, quasi come<br />
in un gioco virtuale. Inoltre, grazie alla possibilità di<br />
calcolare con esattezza la distanza, il golfi sta potrà<br />
scegliere, controllando l’intensità del tiro, se andare<br />
in buca con più colpi oppure capire in anticipo se<br />
avrà modo di superare ostacoli quali sabbia, corsi<br />
d’acqua o alberi.<br />
Energicer, distribuito da Sovendi, consente agli sportivi di abbassare la temperatura<br />
corporea aumentando la potenza, ottimizzando il battito cardiaco e migliorando<br />
la concentrazione. Nei test effettuati presso il centro medico olimpico<br />
svizzero è stato dimostrato come, nelle performance di endurance, l’utilizzo di<br />
Energicer aumenti da 21 a 24 minuti l’erogazione della potenza massima. Dal<br />
punto di vista prestazionale signifi ca avere un aumento di 10,8 punti percentuali.<br />
I test effettuati nel laboratorio di Bad Ragaz parlano chiaro: Energicer consente<br />
di ridurre l’accumulo di acido lattico e di regolarizzare su frequenze più basse il<br />
battito cardiaco. Ogni confezione contiene due polsini che devono essere immersi<br />
in una speciale soluzione criogenica. I cicli – circa 30 per ogni confezione – consentono<br />
all’atleta una refrigerazione di due ore, che viene veicolata dal sistema<br />
circolatorio.<br />
RETI DAL VALORE ELEVATO<br />
UNA COLLEZIONE DELIZIOSA<br />
Il Gufo è un brand italiano di abbigliamento di<br />
lusso per bambini, specializzato nella produzione<br />
e distribuzione di collezioni di altissima qualità dai<br />
pochi mesi ai 14 anni. Nata da una piccola realtà<br />
artigianale, oggi è diventata un’azienda internazionale,<br />
con sede in Asolo e con una distribuzione<br />
in oltre 30 Paesi, che non ha mai perso di vista le<br />
sue origini. Qualità dei materiali, costante ricerca<br />
tessile e attenzione ai minimi dettagli, sono i<br />
valori che ancora oggi sono alla base della<br />
fi losofi a del brand. Nell’immagine,<br />
due completi (bambino e bambina)<br />
della collezione PE <strong>2010</strong>.
L’Outdoor guida il mercato sportivo<br />
Un anno decisamente nero, il<br />
2009, ma non per tutti i settori<br />
dell’universo che è il mercato<br />
dell’articolo sportivo. Nonostante<br />
l’andamento negativo di tutte le<br />
categorie che registrano parecchi<br />
segni con il meno, infatti, il mondo<br />
outdoor rappresentato dall’abbigliamento<br />
(e soprattutto dalle calzature)<br />
ha saputo resistere ad una<br />
flessione generalizzata, registrando<br />
addirittura un incremento a valore<br />
del +3,6% rispetto allo stesso periodo<br />
dell’anno precedente.<br />
Come detto, l’andamento positivo<br />
è stato guidato in particolar modo<br />
dal segmento calzature (trekking/<br />
hiking/mountaineering) che hanno<br />
catalizzato l’attenzione e la spesa<br />
dei consumatori, nonostante i tagli<br />
alle spese e parallelamente un approccio<br />
alla spesa per niente emozionale,<br />
anzi particolarmente attento,<br />
in linea con il cambiamento del<br />
consumer di nuova generazione.<br />
Secondo i dati diramati da NPD<br />
che <strong>TopSport</strong> ha potuto elaborare<br />
in esclusiva, tra gli acquirenti, sono<br />
in particolare le consumatrici femminili,<br />
con età superiore a 14 anni<br />
ad aver realizzato il trend maggiormente<br />
positivo, migliore anche rispetto<br />
agli uomini. La tendenza al<br />
consumo è guidata in questo caso<br />
dall’abbigliamento, soprattutto in<br />
termini di volume, con un segno<br />
positivo a due cifre (+10%). Gli<br />
uomini con età superiore ai 14 anni<br />
hanno invece dimostrato crescite<br />
significative soprattutto nelle calzature,<br />
dirottando le proprie preferenze<br />
di scelta sui fattori legati alla<br />
tecnologia e alla performance.<br />
Interessante da osservare è anche<br />
il differente approccio del target<br />
maschile e femminile alle proposte<br />
presenti sul mercato. La maggior<br />
Supplemento Economico Finanziario<br />
di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />
FOCUS ON<br />
Nonostante la crisi, le performance del settore<br />
tengono nel 2009 dimostrando in alcuni casi<br />
anche interessanti incrementi<br />
parte dei consumatori, indipendentemente<br />
dal genere, utilizza i capi<br />
di abbigliamento da outdoor per il<br />
generico tempo libero, registrando<br />
un trend del +2% rispetto all’anno<br />
2008, e questo sempre e nonostante<br />
la crisi economica.<br />
Tuttavia, se gli uomini acquistano<br />
il prodotto sportivo da outdoor soprattutto<br />
per la qualità, al contrario<br />
per le donne il prodotto sportivo<br />
deve essere principalmente comodo,<br />
proprio perché considerato “informale”.<br />
Come si dice in gergo, si<br />
tratta di due differenti driver d’acquisto,<br />
che guidano inequivocabilmente<br />
il consumatore di oggi nella<br />
scelta del capo o del prodotto preferito,<br />
influenzando profondamente<br />
le decisioni di spesa.<br />
Nel vasto panorama dell’offerta definibile<br />
outdoor, è la giacca a vento<br />
il capo che attira le preferenze dei<br />
consumatori segnando le performance<br />
migliori e generando circa<br />
il 18% del mercato a valore. Un<br />
capo evidentemente da utilizzarsi<br />
ben oltre la pratica attiva dello sci<br />
e dello sport in alta quota.<br />
IN PILLOLE<br />
+3,6% a valore nel 2009<br />
per abbigliamento e calzature<br />
outdoor<br />
+10% incremento<br />
abbigliamento da parte delle<br />
consumatrici over 14<br />
+2% sul 2008 nell’uso<br />
di abbigliamento outdoor<br />
per il tempo libero<br />
La qualità<br />
il driver d’acquisto maschile<br />
La comodità<br />
il driver d’acquisto femminile<br />
18% mercato a valore<br />
della giacca a vento, capo<br />
preferito dai consumatori<br />
La calzatura trekking/hiking/<br />
mountaineering guida<br />
l’andamento positivo<br />
Fonte: NPD Sports Tracking Europe – Consumer Panel<br />
Apparel e Footwear – Italy.<br />
The NPD Group è una società di ricerche di mercato<br />
fondata nel 1967 negli Stati Uniti, con sede a Port<br />
Washington, NY. È attualmente presente in 19 Paesi al<br />
mondo, e impiega più di 1100 dipendenti, offrendo consulenza<br />
e informazioni di mercato a più di 1700 aziende<br />
clienti. Attraverso i suoi panel, consumer on-line e retail,<br />
NPD è la fonte principale di informazioni per il mercato<br />
dello sport. Il Gruppo è all’avanguardia da più di dieci<br />
anni nella rilevazione di dati per calzature, abbigliamento<br />
e attrezzature sportive.<br />
Abbigliamento e accessori per lo sport<br />
107
INSERTO ECONOMIA - Maggio <strong>2010</strong><br />
NEWS<br />
Made in Italy: sì del Senato<br />
all’etichettatura obbligatoria<br />
La norma sul made in Italy è diventata<br />
legge: la Camera ha detto sì all’etichettatura<br />
obbligatoria per i prodotti del<br />
tessile abbigliamento, calzature e pelletteria<br />
commercializzati nella Penisola.<br />
Dal primo ottobre dovranno presentare<br />
un’etichetta che ne certifichi la tracciabilità<br />
italiana o, in caso contrario, indichi<br />
il Paese di provenienza.<br />
Si chiude così l’iter del disegno di legge<br />
Reguzzoni-Versace, partito a Montecitorio<br />
il 10 dicembre 2009, passato al<br />
Senato all’inizio di marzo <strong>2010</strong> e ora in<br />
attesa di notifica da parte della Ue per<br />
il necessario esame di compatibilità. A<br />
questo proposito, il viceministro Adolfo<br />
Urso ha sottolineato che “il Governo<br />
farà ogni sforzo perché in sede europea<br />
l’approvazione avvenga in tempi brevi”.<br />
Anche il presidente di Sistema Moda<br />
Italia, Michele Tronconi, insiste su questo<br />
passaggio cruciale: “Il nostro mercato<br />
di riferimento – spiega – rimane tutta<br />
l’Europa ed è a quel livello che dobbiamo<br />
ottenere i provvedimenti necessari<br />
a garantire i consumatori”. “Qualsiasi<br />
strumento mirante a ottenere tale trasparenza<br />
– conclude – deve essere pienamente<br />
compatibile con l’ordinamento<br />
comunitario, perché le stesse regole valgano<br />
per tutti, senza discriminazioni”.<br />
Questo provvedimento tutela davvero le<br />
aziende del nostro Paese? Non tutti ne<br />
sono convinti.<br />
Tra gli scettici spicca il nome di Luciano<br />
Barbera, industriale biellese, che<br />
per primo ha avanzato numerosi dubbi<br />
in un’intervista al quotidiano La Stampa.<br />
“Si tratta di una legge ambigua”,<br />
dichiara. “Così non si difende il nostro<br />
lavoro. Tutto questo è sconfortante.” Le<br />
perplessità di Barbera sorgono analizzando<br />
il paragrafo 4 dell’articolo 1, che<br />
recita: “L’impiego dell’indicazione ‘made<br />
in Italy’ è permesso esclusivamente per<br />
prodotti finiti per i quali le fasi di lavorazione<br />
hanno avuto luogo prevalentemente<br />
nel territorio nazionale”. “Lo stesso<br />
punto dice anche che almeno due fasi<br />
di lavorazione devono essere eseguite<br />
in Italia”, precisa Barbera, che intravede<br />
pericolosi trabocchetti dietro quel “prevalentemente”,<br />
senza contare l’accenno<br />
alle “due fasi di lavorazione”.<br />
Dalla Toscana, Maurizio Bonas (presidente<br />
del Comitato di eccellenza per<br />
la difesa e la tutela del made in Italy)<br />
rincara la dose in una lettera aperta al<br />
presidente Napolitano. “Il testo – afferma<br />
senza mezzi termini – è a dir poco<br />
devastante per tutti coloro che hanno<br />
aziende nella penisola e realizzano<br />
all’interno del Paese i propri articoli.”<br />
Bonas delinea uno scenario nel quale<br />
chi fa produrre i propri capi oltreconfine<br />
potrà ottenere, con svariate scuse<br />
e giustificazioni, il permesso di fregiarsi<br />
del “made in Italy”. “Sarebbe bastato<br />
copiare gli americani”, aggiunge Barbera.<br />
Negli Usa, infatti, un conto è la label<br />
“made in the Usa” e un altro quella che<br />
riporta “assembled in the Usa”.<br />
Sempre sulle pagine de La Stampa,<br />
uno dei firmatari della legge, Marco<br />
Reguzzoni, getta acqua sul fuoco. “Ricordiamoci<br />
che proprio il primo articolo<br />
prevede la tracciabilità obbligatoria”,<br />
spiega. Finalmente avremo chiarezza:<br />
se una t-shirt verrà fatta con tessuto<br />
indiano, cucita in Turchia, completata<br />
con bottoni cinesi e solo stirata e imbustata<br />
in Italia, non troveremo mai più<br />
l’etichetta made in Italy.” Ma il dibattito<br />
resta aperto: si attendono sviluppi, in<br />
attesa che la legge passi al vaglio delle<br />
autorità europee.<br />
2009 difficile per l’occhialeria made in Italy<br />
La crisi globale non ha risparmiato l’eyewear, un settore che negli ultimi dieci anni<br />
è quasi sempre stato contraddistinto da numeri in crescita. Nel 2009 l’inversione<br />
di tendenza: la produzione si è attestata a 2,2 miliardi di euro (-13,3%), mentre le<br />
esportazioni hanno subito una flessione del 13,6%. Il quarto trimestre del 2009 ha<br />
confermato una lieve ripresa, ma anche l’estrema difficoltà di recupero per la maggior<br />
parte delle aziende, con produzione e ordini sottotono. Da dicembre, tuttavia,<br />
le vendite sono migliorate, ripartendo soprattutto all’estero. I primi mesi del <strong>2010</strong><br />
sembrano confermare il trend di chiusura dell’anno: c’è un clima più positivo e di<br />
maggiore fiducia, anche se non si può parlare ancora di una svolta.<br />
Utili in picchiata per Adidas<br />
“Senza dubbio il 2009 è stato l’anno<br />
più difficile da quando sono diventato<br />
ceo”: parole di Herbert Hainer,<br />
alla guida di Adidas Group, a commento<br />
dei dati del quarto trimestre,<br />
che evidenziano un calo delle vendite<br />
del 5%, a quota 2,45 miliardi<br />
di dollari contro i 2,58 miliardi dello<br />
stesso periodo del 2008. Consistente<br />
il calo dell’utile netto: -64%, pari a<br />
19 miliardi di euro, dai precedenti 54<br />
milioni.<br />
“Le sfide sono il nostro pane quotidiano”,<br />
ha proseguito Herbert Hainer,<br />
riportando un altro dato negativo,<br />
il -53% alla voce utile operativo.<br />
“Tuttavia – ha aggiunto – non bisogna<br />
sottovalutare che abbiamo ottenuto<br />
un +141% nella liquidità netta,<br />
che ha raggiunto la cifra record di<br />
1,2 miliardi di euro.” Al termine di un<br />
annus horribilis in cui i ricavi si sono<br />
attestati a 10,3 miliardi di euro (-4%)<br />
e l’utile netto ha incassato un -62%,<br />
passando da 642 a 245 milioni di<br />
euro, il colosso di Herzogenaurach<br />
guarda avanti pensando ai prossimi<br />
avvenimenti: la grande chance del<br />
<strong>2010</strong> sono infatti i Mondiali di calcio<br />
in Sudafrica, che potrebbero dare<br />
una consistente boccata d’ossigeno<br />
ai conti, generando insieme ad altri<br />
fattori – come l’espansione nei mercati<br />
emergenti – un incremento “low<br />
to mid-single digit”.<br />
The North Face debutta<br />
a Copenhagen<br />
The North Face ha inaugurato un<br />
nuovo punto vendita in Gammel<br />
Mont 11, vivace area commerciale<br />
della capitale danese. Lo spazio, che<br />
si sviluppa su una superficie di 250<br />
metri quadri, offre un’ampia scelta<br />
agli appassionati di sport e di attività<br />
outdoor.<br />
L’apertura del negozio ha dato il via<br />
a un programma di eventi e attività<br />
che, per un mese, coinvolgerà i cittadini<br />
di Copenhagen a testimonianza<br />
della filosofia del marchio “never<br />
stop exploring”.<br />
Questo store è il quarto avviato da<br />
The North Face nel Paese.<br />
108
INSERTO ECONOMIA - Maggio <strong>2010</strong><br />
NEWS<br />
Per Nike, raddoppio dei profitti nel terzo quarter<br />
Nel terzo trimestre dell’anno fiscale<br />
<strong>2010</strong>, chiuso lo scorso 28 febbraio, il<br />
colosso dello sportswear Nike ha registrato<br />
un fatturato di 4,7 miliardi di<br />
dollari, in progresso del 7% sul 2009. I<br />
profitti netti, pari a 496 milioni di dollari,<br />
sono più che raddoppiati rispetto ai precedenti<br />
244 milioni (un risultato tuttavia<br />
penalizzato da 241 milioni di oneri legati<br />
all’acquisizione del brand Umbro).<br />
A livello distributivo, le vendite di Nike<br />
sono cresciute dell’1% in Nord America,<br />
del 4% nell’Europa Occidentale e del<br />
10% in Cina. Particolarmente brillante<br />
la performance dei mercati emergenti<br />
(+43%), mentre è arretrato il business in<br />
Giappone (-7%) e nell’area Central and<br />
Eastern Europe (-8%). Gli ordini per il<br />
marchio, con consegna fra marzo e luglio<br />
<strong>2010</strong>, sono aumentati del 9% a 7,1<br />
miliardi di dollari.<br />
I ricavi a nove mesi del colosso di Beaverton<br />
(Oregon) si sono attestati a 13,9<br />
miliardi di dollari (-4%), mentre l’utile<br />
netto è salito a 1,39 miliardi di dollari,<br />
mettendo a segno un incremento del<br />
21%.<br />
Un accordo di distribuzione globale<br />
Polartec, LLC – produttore leader di<br />
tessuti ad alta prestazione – ha perfezionato<br />
un accordo esclusivo di distribuzione<br />
globale con Finetex EnE, Inc,<br />
produttore leader di materiali di filtrazione.<br />
Tale accordo è teso a introdurre sul<br />
mercato una collezione rivoluzionaria<br />
di tessuti softshell altamente resistenti<br />
all’acqua e traspiranti sotto il marchio<br />
Polartec® Power Shield® Pro.<br />
“Questa partnership cambierà per<br />
sempre il panorama dell’abbigliamento<br />
tecnico esterno” ha affermato Jon<br />
Adelman, Executive Vice President per<br />
Polartec. “L’expertise di Finitex nelle<br />
membrane di filtrazione e lo sviluppo da<br />
parte di Polartec di partnership d’eccezione<br />
con i migliori brand di abbigliamento<br />
del mondo, ci ha permesso di<br />
creare l’ultima generazione di tessuti<br />
softshell, capace di offrire una rara combinazione<br />
tra eccezionale idrorepellenza<br />
(5000mm) ed effettiva permeabilità<br />
all’aria (2CFM or 8 l/m2/sec)”<br />
Finetex ha sviluppato una tecnologia<br />
esclusiva specifica per membrane microporose<br />
che, combinata al know-how<br />
di Polartec nelle tecniche di laminazione,<br />
permette di ottenere un tessuto<br />
altamente resistente a vento e acqua<br />
e – nel contempo – capace di consentire<br />
uno scambio d’aria a doppio senso,<br />
per un rapido trasferimento all’esterno<br />
dell’umidità sottoforma di vapore.<br />
“Siamo entusiasti di ampliare la nostra<br />
partnership con Polartec, LLC, un marchio<br />
riconosciuto e stimato dai consumatori<br />
di tutto il mondo per qualità e<br />
performance” ha commentato JC Park,<br />
presidente e CEO di Finetex. “La nostra<br />
tecnologia avrà un impatto enorme<br />
sul comfort e sulle performance che i<br />
consumatori si attendono dal settore”.<br />
Donald Cho, EVP e Chief Marketing<br />
Officer per Finetex, ha aggiunto: “Polartec<br />
è famoso per aver creato tessuti<br />
capaci di cambiare una volta per sempre<br />
il nostro modo di vestire per fare<br />
outdoor. Le potenzialità di Polartec®<br />
Power Shield® Pro con tecnologia Finetex<br />
sono davvero illimitate. La nostra<br />
collaborazione permette a Polartec non<br />
solo di ampliare la sua linea di prodotti,<br />
ma di offrire il prodotto più innovativo<br />
della categoria softshell che si sia mai<br />
visto”.<br />
ORANGE 21<br />
acquisisce la licenza<br />
O’Neill Eyewear<br />
Orange 21 Inc., la società americana<br />
casa madre del marchio Spy<br />
Optic, e O’Neill sono lieti di annunciare<br />
l’importante accordo di<br />
licenza secondo il quale Orange<br />
21 progetterà, svilupperà e distribuirà<br />
a livello mondiale a partire<br />
dal <strong>2010</strong> la linea eyewear del noto<br />
brand californiano con lo sviluppo<br />
di linee dedicate di occhiali da<br />
sole e maschere da neve.<br />
Le collezioni sunglasses e snowgoggle<br />
O’Neill, presentate ufficialmente<br />
ad ISPO <strong>2010</strong> (Monaco,<br />
febbraio <strong>2010</strong>) e MIDO (Milano,<br />
Marzo <strong>2010</strong>), saranno distribuite<br />
attraverso i negozi retail O’Neill<br />
e attraverso la rete di rivenditori<br />
esistenti tra gli altri canali di distribuzione.<br />
Crocs punta a ridurre le perdite<br />
Crocs, il noto marchio delle calzature<br />
con il coccodrillo, ha un nuovo presidente<br />
e ceo: si tratta di John McCarvel, che<br />
prende il posto di John Duerden con<br />
l’obiettivo di guidare l’azienda del Colorado<br />
verso la ripresa e la conseguente<br />
riduzione delle perdite. Ma all’indomani<br />
della nuova nomina le azioni hanno registrato<br />
un tonfo del 13%.<br />
Negli ultimi sei anni McCarvel ha ricoperto<br />
vari incarichi manageriali da Crocs.<br />
L’ultimo è stato quello di coo ed executive<br />
vice president, assegnatogli nel<br />
2007. “Nel 2009 abbiamo avuto significativi<br />
progressi per quanto riguarda la<br />
situazione finanziaria e il posizionamento<br />
di mercato”, ha riferito Richard Sharp,<br />
chairman del board in Crocs. “Sotto<br />
la direzione di John Duerden abbiamo<br />
rafforzato i nostri prodotti, ripreso un<br />
giusto contatto con i consumatori e riposizionato<br />
il brand, saldando i debiti”.<br />
Ora è il momento di progettare una nuova<br />
fase nell’evoluzione della label, per la<br />
quale la figura di McCarvel è ritenuta dal<br />
management la più accreditata. L’azienda<br />
di Niwot, in Colorado, ha registrato<br />
un quarto trimestre con perdite ridotte:<br />
11,5 milioni di dollari o 13 centesimi per<br />
azione (incluse alcune tasse) contro i<br />
34,7 milioni, o 42 centesimi, dello stesso<br />
periodo dell’anno precedente. In crescita<br />
il fatturato, da 126,1 milioni di dollari a<br />
136. Nell’arco dell’anno, la perdita netta<br />
è stata di 42,1 milioni di dollari (o 49<br />
centesimi per azione), rispetto ai 185,1<br />
milioni (o 2,24 dollari) dell’esercizio precedente.<br />
I ricavi sono scesi dell’11% a<br />
645,8 milioni di dollari. Ora si punta a<br />
raggiungere quota 155/160 milioni nel<br />
primo trimestre del nuovo esercizio, con<br />
il raggiungimento del break-even.<br />
109
INSERTO ECONOMIA - Maggio <strong>2010</strong><br />
NEWS<br />
Strategie hardware<br />
SILVRETTA INGLOBATA IN DYNAFIT<br />
Dal primo gennaio <strong>2010</strong> il marchio degli<br />
attacchi da sci Silvretta è stato integrato<br />
nella divisione Dynafit. Questa decisione<br />
strategica ha effetto immediato<br />
per tutti i mercati mondiali. A capo della<br />
divisione Dynafit/Silvretta è stato designato<br />
il Business Unit Manager Benedikt<br />
Böhm. Che si tratti della scalata in<br />
stile speed e della successiva discesa<br />
sulla parete verticale del Gasherbrum<br />
II, delle spedizioni con sci sull’Everest<br />
o di un piacevole tour sulle Alpi, Dynafit<br />
è il leader mondiale in grado di offrire<br />
soluzioni complete per lo scialpinismo<br />
– dagli sci, agli scarponi fino agli attacchi,<br />
per non parlare dell’abbigliamento<br />
– e continua ad essere un partner<br />
fondamentale per i propri clienti e atleti.<br />
Dall’inizio di quest’anno l’offerta Dynafit<br />
si è arricchita della pluriennale competenza<br />
tecnica del marchio Silvretta. Il<br />
brand, che continuerà a operare con il<br />
proprio nome, confluirà infatti completamente<br />
nell’offerta Dynafit.<br />
Puma acquisisce Cobra Golf<br />
Le conseguenze immediate di questa<br />
ristrutturazione si sono già viste in occasione<br />
di ISPO, il noto expo di inizio<br />
febbraio che richiama a Monaco di Baviera<br />
i più importanti brand degli sport<br />
invernali. Silvretta era infatti presente<br />
all’interno dello stand Dynafit e i prodotti<br />
dello storico marchio sono stati<br />
inseriti nel catalogo Dynafit per la stagione<br />
autunno inverno <strong>2010</strong>/2011.<br />
Silvretta sarà sostenuta al 100% dal<br />
Dynafit Marketing Team e dal servizio<br />
esterno Dynafit. A capo della nuova<br />
divisione è stato designato il Business<br />
Unit Manager Benedikt Böhm: “Questa<br />
ristrutturazione permette di sfruttare gli<br />
effetti della sinergia nel mercato dello<br />
scialpinismo” ha affermato il giovane<br />
manager tedesco. “Abbiamo la possibilità<br />
di riunire al meglio settori come<br />
il product management, il marketing<br />
e la distribuzione, consolidando così<br />
la nostra leadership sul mercato dello<br />
scialpinismo”.<br />
Puma ha siglato un accordo per l’acquisizione del 100% di Cobra Golf, specialista<br />
nella produzione di equipaggiamento per il mondo del green, fino a ieri nelle fila di<br />
Acushnet Company, realtà che fa capo alla casa madre Fortune Brands.<br />
“Attraverso l’acquisto di Cobra Golf potenzieremo il nostro business relativo a questo<br />
sport”, ha dichiarato Jochen Zeitz, chairman e chief execuive di Puma. Con sede<br />
a Carlsbad, in California, Cobra Golf è stata fondata nel 1973. Nel 1996 è stata<br />
comprata da American Brands, successivamente ribattezzata Fortune Brands – realtà<br />
di spicco nel settore dei consumer brand con tre raggi di azione: alcolici, home<br />
& security e golf – che l’ha affidata in gestione ad Acushnet Company, insieme ad<br />
altre etichette legate all’universo del green. L’acquisizione dovrebbe essere effettiva<br />
a partire dal secondo quadrimestre del <strong>2010</strong>.<br />
Micam ShoEvent, presenti<br />
circa 1600 espositori<br />
Micam ShoEvent, la rassegna del settore<br />
calzaturiero più importante a livello<br />
internazionale, si è svolta presso il polo<br />
fieristico di Rho-Pero ai primi di marzo<br />
per presentare le collezioni autunno-inverno<br />
<strong>2010</strong>/2011 di circa 1600 aziende,<br />
591 provenienti da oltre confine, in<br />
rappresentanza di 34 Paesi. Alle spalle,<br />
un 2009 da dimenticare per il settore.<br />
Pur registrando una lieve flessione<br />
dell’area espositiva (-2,6%, pari a circa<br />
70.500 metri quadri), è stato mantenuto<br />
pressoché invariato il numero degli<br />
espositori. A corollario dell’offerta di<br />
calzature per il prossimo inverno conferenze,<br />
talk show e premiazioni, tra cui il<br />
Micam Award, riconoscimento destinato<br />
ai migliori compratori italiano ed estero:<br />
quest’anno hanno vinto il pratese<br />
Puggelli e l’insegna americana Bergdorf<br />
Goodman.<br />
Sono stati 36.623 i visitatori professionali<br />
dell’edizione <strong>2010</strong>, un numero superiore<br />
a quello di un anno fa, quando la<br />
rassegna si era fermata a quota 36.555<br />
presenze.<br />
Dalla prossima edizione di settembre<br />
(dal 19 al 22), Micam si svolgerà da domenica<br />
a mercoledì. Anche il calendario<br />
degli appuntamenti del 2011 rispetterà<br />
questo criterio.<br />
Per Freddy, progetti<br />
di espansione in Corea<br />
Freddy accelera l’espansione internazionale:<br />
la società di Chiavari ha siglato<br />
un accordo della durata di cinque<br />
anni con In The F Co. Ltd. per la distribuzione<br />
dei marchi Freddy e Freddy<br />
The Club sul mercato coreano.<br />
L’obiettivo è il raggiungimento di un<br />
valore minimo di retail price pari a 5<br />
milioni di euro in un triennio. Insieme a<br />
In The F, saranno avviati corner e shop<br />
in shop in una serie di shopping mall,<br />
oltre a boutique nelle principali città.<br />
Attualmente il brand è presente in Italia<br />
(attraverso 1500 negozi specializzati<br />
in articoli sportivi, 200 punti vendita<br />
di catene sempre legate all’active e<br />
shop sia di abbigliamento in generale,<br />
sia di childrenswear), ma anche in un<br />
network di 2500 vetrine tra Spagna,<br />
Francia, Regno Unito, Russia, Svezia,<br />
Grecia, Portogallo e Benelux e propri<br />
monomarca sia in Italia sia all’estero<br />
(Atene, Londra e Giappone, dove<br />
sono attivi due flagship grazie a un’intesa<br />
con Itochu e Descente).<br />
Freddy è presente anche negli Stati<br />
Uniti con sette shop in shop a propria<br />
insegna.<br />
Napapijri approda a Verona<br />
Napapijri, brand che fa capo all’americana<br />
Vf Corporation, ha scelto Verona<br />
come location per aprire un nuovo<br />
negozio in partnership. Lo shop situato<br />
in via Cappello 41, a pochi passi<br />
dalla casa di Giulietta, si sviluppa<br />
su 135 metri quadri e ospita le linee<br />
uomo, donna, accessori, le collezioni<br />
Flagged by Napapijri e 66°33’ by Yoshinori<br />
Ono.<br />
Il punto vendita, disposto su due livelli<br />
e con quattro vetrine, è stato allestito<br />
con strutture modulari telescopiche,<br />
altamente flessibili, che permettono<br />
di reinventare gli spazi espositivi<br />
all’interno dello store, creando ogni<br />
volta situazioni diverse. L’abbinamento<br />
di cristalli e legno rende particolare<br />
l’ambiente, personalizzato con i classici<br />
simboli della comunicazione del<br />
brand e con una mini galleria fotografica<br />
che, accompagnando il cliente<br />
lungo le scale verso il piano superiore,<br />
racconta le varie sfumature della<br />
filosofia targata Napapijri.<br />
110
INSERTO ECONOMIA - Maggio <strong>2010</strong><br />
NEWS<br />
Novità dal mondo Decathlon<br />
Arriva in Italia Skimium, la nuova<br />
insegna Oxylane, per il noleggio<br />
di sci via internet e la vendita<br />
delle cosiddette “Marche Passione”<br />
in negozi indipendenti<br />
Anche in Italia la nuova insegna di Oxylane:<br />
è Skimium, un brand che opera con<br />
la duplice valenza di sito internet per noleggio<br />
di attrezzatura sciistica e rivenditore<br />
delle Marche Passione di Decathlon<br />
a negozi terzi. On-line in Italia da circa<br />
un mese, il portale skimium.com consente<br />
alla clientela di noleggiare in rete<br />
attrezzatura da montagna ritirabile poi<br />
nei negozi diventati partner commerciali<br />
di Skimium in alcune delle più rinomate<br />
stazioni sciistiche italiane. La previsione<br />
è di raggiungere i 40 punti vendita entro<br />
il prossimo anno, sulla base degli 11<br />
già attivi. Connettendosi al sito skimium.<br />
com, occorre selezionare il negozio nella<br />
stazione sciistica d’interesse, indicare<br />
la durata del noleggio, scegliere il livello<br />
di pratica e inserire alcune informazioni<br />
relative a peso e altezza. Con questa<br />
procedura è possibile noleggiare sci,<br />
snowboard, scarponi, bastoni, occhiali,<br />
caschi e altra attrezzatura delle marche<br />
più note, quali Atomic, Head, Dynastar,<br />
Rossognol, Wed’z, con uno sconto tra il<br />
20 e il 50% (e un ulteriore 5% per i possessori<br />
della carta fedeltà Decathlon),<br />
consegnando il voucher al negozio per<br />
effettuare il ritiro. Un’azione che cerca<br />
di soddisfare le esigenze degli sciatori,<br />
sempre più numerosi, che si affidano al<br />
noleggio, circa il 35% della popolo della<br />
neve. Una scommessa, il noleggio via<br />
internet, per un settore ancora inesplorato<br />
su cui Decathlon punta per copri-<br />
re il 50% del mercato del noleggio sci<br />
on-line. Dai dati presentati si può infatti<br />
notare la propensione al noleggio piuttosto<br />
che all’acquisto: a fronte di una<br />
crescita del fatturato del 7,9% registrata<br />
dal mercato delle attrezzature sciistiche<br />
(sci, attacchi e scarponi) nella stagione<br />
2008-2009 (oltre € 69 milioni, contro i €<br />
64 milioni della stagione precedente), la<br />
vendita dei pezzi segna una flessione del<br />
3% (225.294 pezzi venduti quest’anno<br />
contro i 232.331 della scorsa stagione).<br />
Il dato è ancora più significativo se confrontato<br />
con quanto accadeva cinque<br />
anni fa, con una flessione che sale a<br />
-31%, evidenziando la crescita del mercato<br />
in termini di fatturato, ma con una<br />
parallela contrazione nelle vendite.<br />
Skimium pro si propone invece di creare<br />
un network di negozi affiliati, situati<br />
per lo più in stazioni turistiche di mediegrandi<br />
dimensioni, che distribuiranno le<br />
Marche Passione, le storiche marche<br />
prodotte direttamente da Decathlon<br />
e vendute sinora nei punti vendita con<br />
questa insegna. Un nuovo modello che<br />
consentirà l’acquisto ovunque, anche in<br />
negozi con insegna diversa da Decathlon,<br />
presidiando in questo modo, in maniera<br />
capillare, anche bacini d’utenza in cui<br />
tali marche non erano presenti. Non solo<br />
attrezzatura sciistica, ma anche prodotti<br />
per le passeggiate in montagna, l’alpinismo,<br />
la pesca, il nuoto e il fitness e altro<br />
ancora. Ogni negozio affiliato a Skimium.<br />
pro sceglierà autonomamente la gamma<br />
dei prodotti per soddisfare le esigenze<br />
della propria clientela e diventerà, dunque,<br />
distributore delle Marche Passione<br />
in Italia, ideate e sviluppate dal Centro<br />
interno Rierca e Sviluppo di Decathlon,<br />
che generano oggi il 60% del fatturato<br />
del Gruppo.<br />
Columbia<br />
Sportswear nomina<br />
Topher Gaylord<br />
Presidente<br />
della filiale<br />
Mountain Hardwear<br />
Topher Gaylord lascia il ruolo di presidente<br />
di 7 for All Mankind e assume<br />
il medesimo incarico da Mountain<br />
Hardwear, filiale di Columbia Sportswear<br />
Company, realtà di spicco nel<br />
settore dell’abbigliamento e degli<br />
accessori per l’outdoor.<br />
Il manager quarantenne sarà responsabile<br />
del prodotto, delle vendite<br />
e del marketing dell’etichetta di<br />
abbigliamento e accessori Mountain<br />
Hardwear e delle vendite e del marketing<br />
della label di calzature Montrail<br />
(i due brand hanno generato<br />
vendite per un totale di 110 milioni<br />
di dollari nel 2009). Prenderà il posto<br />
di Kirk Richardson, che occupava<br />
questa poltrona ad interim dallo<br />
scorso mese di novembre.<br />
Topher Gaylord vanta un’esperienza<br />
ventennale nel settore dell’outdoor. È<br />
entrato in The North Face nel 1993<br />
arrivando ad assumere il ruolo di<br />
managing director dell’azienda nella<br />
regione Emea, dal 2000 al 2005, e<br />
di presidente della sezione Outdor<br />
& Action Sports International di Vf<br />
Corporation, che comprende le etichette<br />
The North Face, Vans, Reef e<br />
Jansport, dal 2006 al 2008. Da ottobre<br />
2008 è stato presidente di 7 for<br />
All Mankind all’interno della coalizione<br />
Contemporary Brands di Vf.<br />
Garanzia di autenticità per i temporary store<br />
È già entrata in vigore la “garanzia di<br />
autenticità” per i 50 negozi a tempo<br />
associati ad Assotemporary. Insieme<br />
all’omonimo simbolo che sarà esposto<br />
nei punti vendita per mezzo di una vetrofania,<br />
è stato approvato il pentalogo<br />
dei temporary shop.<br />
“È un’iniziativa che nasce dal desiderio<br />
di fare chiarezza nei confronti di questo<br />
fenomeno – riferisce Massimo Costa,<br />
segretario generale di Assotemporary.<br />
“Uno degli errori più comuni consiste<br />
nel confondere l’esperienza dello spazio<br />
a tempo con le formule di vendite<br />
eccezionali che abitualmente vengono<br />
definite outlet.”<br />
“Noi non siamo contrari all’apertura di<br />
un negozio discount per un determinato<br />
periodo di tempo”, aggiunge Costa.<br />
Chiediamo semplicemente che il retailer<br />
scriva correttamente sulla vetrina<br />
‘temporary outlet’ e che si attenga al<br />
nostro pentalogo, che rappresenta una<br />
sintesi delle regole basilari da rispettare<br />
a livello di commercio, relative a quattro<br />
argomenti orari, saldi, vendite straordinarie<br />
e correttezza professionale”.<br />
“Il quinto punto più che una norma è<br />
un principio”, conclude il segretario<br />
generale. “I temporary non devono creare<br />
disagi o situazioni di concorrenza<br />
slea-le nei confronti degli altri operatori<br />
commerciali, bensì devono contribuire<br />
a rivitalizzare le vie o i luoghi in cui si<br />
trovano.”<br />
Attualmente gli associati ad Assotemporary<br />
sono 50, di cui circa 40 a Milano<br />
e i restanti attivi nelle città di Venezia,<br />
Torino, Bologna, Firenze e Roma.<br />
111
PER RICORDARE<br />
ANGELO COLOMBO, 1923-<strong>2010</strong><br />
LA “SUA” ASSOSPORT<br />
Sono ormai trascorsi 50 anni da quando una ventina di<br />
aziende del settore articolo sportive si riunirono a Milano su<br />
invito di Ezio Sport, pioniere in questo campo, per dare vita<br />
ad un’associazione di industrie che si dedicasse allo sviluppo<br />
di questo settore in Italia e all’estero.<br />
Nacque così l’Assosport (associazione nazionale produttori di<br />
articoli sportivi). Angelo Colombo e il sottoscritto entrarono<br />
a far parte del consiglio direttivo, e fummo poi nominati<br />
vicepresidenti, sotto la presidenza di Ezio Fiori ed in seguito<br />
a quella di Attilio Pronzati, incarico che ricoprimmo per una<br />
trentina di anni.<br />
Di quel manipolo di “pionieri” eravamo rimasti solo Angelo ed<br />
io, ed ora anche Angelo ci ha lasciati seguendo di pochi mesi<br />
il fratello Giancarlo, con il quale diresse a lungo la società<br />
Colmar.<br />
In tutti questi anni, ho avuto innumerevoli occasioni di<br />
incontrare Angelo, soprattutto alle riunioni mensili del consiglio<br />
direttivo dell’Assosport, che aveva sede permanente a Milano.<br />
Essendo io l’unico dei consiglieri non residente nell’area del<br />
milanese mi dovevo sobbarcare questo viaggio, ma era una<br />
trasferta che facevo volentieri perché sapevo di incontrare<br />
degli amici con i quali avrei dovuto affrontare e, se possibile,<br />
risolvere le problematiche del settore e dare vita ad importanti<br />
iniziative (quali il Mias e i vari pool di varie discipline sportive),<br />
che segnarono il crescente sviluppo dell’articolo sportivo nella<br />
seconda metà del ’900.<br />
Angelo, sempre presente, era un personaggio che aveva dato<br />
molto al nostro settore portando il suo contributo di esperienza,<br />
di saggezza e di lungimiranza, anteponendo gli interessi<br />
dell’associazione a quelli personali e della sua azienda.<br />
Grande diplomatico e uomo di solido senso pratico, con<br />
poche parole e un sorriso ha sovente reso possibile la<br />
soluzione di situazioni di contrasto che sono sempre presenti<br />
in qualsiasi forma associativa. Mi ricordo poi che alla fine<br />
delle riunioni, talvolta ad ora molto avanzata, ci si intratteneva<br />
vicino alle auto, a conversare e ad ascoltare le battute di<br />
quell’incredibile personaggio che era Carlo Persenico.<br />
Ma tutto ciò appartiene al passato, ben lontano, un passato<br />
che però non possiamo dimenticare per ciò che ha<br />
rappresentato Angelo Colombo e per tutti noi. Una vita di<br />
passione e di lavoro che lascia un grande esempio.<br />
Ciao Angelo.<br />
Giancarlo Raviolo<br />
Sopra, dagli archivi storici<br />
di Colmar la foto che ritrae<br />
Angelo Colombo con Zeno<br />
Colò, negli Anni Cinquanta.<br />
112<br />
sole dieci settimane dalla scomparsa del<br />
A fratello Giancarlo, lo scorso marzo è spirato<br />
anche Angelo Colombo, il cui nome è<br />
legato indissolubilmente al marchio Colmar.<br />
Classe 1923, Cavaliere del Lavoro, Angelo<br />
Colombo ha preso ben presto in mano le redini<br />
dell’azienda insieme al fratello. La morte<br />
in età giovanile del papà Mario, che negli<br />
anni Venti aveva fondato l’azienda e ideato<br />
il brand (Colmar è un acronimo di Colombo<br />
Mario), aveva costretto i due figli (Giancarlo<br />
aveva 17 anni, Angelo 20) ad occuparsi, con<br />
la supervisione della mamma Irma, della ditta<br />
che all’epoca produceva cappelli, ghette<br />
e tute da lavoro. Appassionati di neve e di<br />
montagna, i due fratelli Colombo hanno praticamente<br />
inventato quella che può essere<br />
definita la “mamma” della giacca a vento. Si<br />
chiamava Olimpionica, era in popeline, impermeabile,<br />
con un grande tascone a marsupio,<br />
le maniche ampie a pipistrello, il cappuccio.<br />
Il modello andò a ruba e fu l’inizio<br />
del successo in campo sportivo dell’azienda.<br />
Successo che venne bissato con la realizzazione<br />
di una guaina aderentissima per<br />
Zeno Colò, che con quell’indumento vinse le<br />
Olimpiadi di Oslo nel 1952. Colmar divenne<br />
negli anni a seguire fornitrice ufficiale della<br />
nazionale di sci. La mitica “valanga azzurra”<br />
indossava tute e giacche a vento prodotte<br />
dall’azienda monzese, frutti di ricerche sempre<br />
più attente ai materiali, alle linee, ai piccoli<br />
dettagli.<br />
La fama conquistata in mezzo mondo non ha<br />
mai dato alla testa<br />
ai fratelli Colombo,<br />
che da buoni monzesi<br />
si sono sempre<br />
rivelati uomini<br />
concreti e legati<br />
alla loro città. Angelo<br />
ha fatto parte a lungo del consiglio direttivo<br />
dell’Associazione Industriali di Monza<br />
e Brianza ed è stato socio fondatore dello<br />
Sporting Club, una realtà nata dalla sua idea<br />
di trovare uno spazio adeguato in cui ritrovarsi<br />
con gli amici per fare quattro chiacchiere<br />
e dedicarsi ai passatempi preferiti. Attento<br />
al sociale e sensibile alla sofferenza, Colombo<br />
è stato anche tra i maggiori sostenitori<br />
dell’Hospice Santa Maria delle Grazie.