Antonio Rossi Testimonial Spaziale Splendy - TopSport
Antonio Rossi Testimonial Spaziale Splendy - TopSport
Antonio Rossi Testimonial Spaziale Splendy - TopSport
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Venticinque Italia srl.<br />
<strong>Antonio</strong> <strong>Rossi</strong><br />
<strong>Testimonial</strong> <strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong><br />
<strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong> ® è un marchio registrato di GIL srl.<br />
“Incredibile! Lo indosso e sono<br />
subito asciutto!”<br />
CON L’ACCAPPATOIO SPAZIALE SPLENDY ®<br />
www.spazialesplendy.it
Assorbimento rapido<br />
75 VOLTE<br />
PIÙ VELOCE<br />
IL TESSUTO DEL FUTURO<br />
CHE TI ASCIUGA PRIMA DI BAGNARTI<br />
Dispersione rapida<br />
TEXWINNER è il rivoluzionario tessuto certificato Oeko-Tex<br />
Standard 100 – Fiducia nel Tessile pensato per garantire il<br />
massimo comfort al corpo umano. Test di laboratorio*<br />
dimostrano che le innovative fibre idrofiliche di<br />
cui è composto permettono di assorbire<br />
acqua oltre 75 volte più rapidamente<br />
rispetto ad altri tessuti.<br />
La sua leggerezza, resistenza e<br />
il minimo ingombro favoriscono la<br />
facilità d’uso del prodotto e la garanzia di<br />
durata nel tempo.<br />
*usando gli standard ISO 9073-6:2000<br />
L’umidità si disperde rapidamente sul lato esterno<br />
facilitando l’evaporazione.<br />
SCOPRI I VANTAGGI DI TEXWINNER <br />
L’acqua si trasferisce immediatamente<br />
sulla superfice esterna, lasciando<br />
asciutto il lato a contatto con la pelle.
S ommario<br />
Dicembre 2010<br />
22<br />
40<br />
54<br />
68<br />
SPORTSTYLE<br />
Sempre e ancora su tute & felpe, purché non<br />
siano basic. Strategie per imporsi in un mercato<br />
complesso, a tratti rarefatto, e per questo sempre in<br />
cerca di punti fermi<br />
SPECIALE SNOWBOARD<br />
Say snowboard, say urban. Oggi più che mai il<br />
mercato dello snowboard risente in maniera profonda<br />
dell'influenza dello skate. A colloquio con con Cesare<br />
Pisoni, uno dei pionieri di questa disciplina in Italia e<br />
direttore tecnico della Nazionale azzurra<br />
COPPIA D'ASSI SUL FONDO<br />
I due ex campioni Silvio Fauner e Stefania Belmondo,<br />
oggi ancora nel mondo dello sci di fondo, analizzano<br />
congiuntamente la situazione di un mercato ritenuto<br />
erroneamente di nicchia<br />
SE I BAMBINI FANNO YAH<br />
Negli sport da combattimento e nelle arti marziali è in<br />
crescente aumento il numero dei praticanti più giovani.<br />
Una tendenza di mercato dalle chiare implicazioni<br />
102<br />
SKIPASS 2010<br />
Un evento da record. Con oltre centomila visitatori nei<br />
4 giorni, Nissan Skipass 2010 si conferma l’evento di<br />
riferimento nel turismo e negli sport invernali<br />
4<br />
Le Rubriche<br />
6 Elenco delle aziende citate<br />
10 Spazio aperto di Sergio Longoni<br />
12 Orizzonti di Georg Oberrauch<br />
14 Obiettivamente di Renato Tolusso<br />
16 Strettamente professionale di Massimo Giannini<br />
17 Appunti di Marco Danieli<br />
18 A modo mio di Michele De Masis<br />
75 SportPanorama<br />
78 Vetrine Novità Prodotto<br />
90 SportVillage<br />
105 Sport Economia
ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />
Azienda<br />
Pagina<br />
Azienda<br />
Pagina<br />
6<br />
PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />
DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />
PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />
DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />
Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />
Amministrazione:<br />
Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />
Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />
Telefax: 051 384 793<br />
www.topsport.it - info@topsport.it<br />
Direttore Responsabile<br />
Michele Glionna<br />
Opinionisti<br />
Fabio Da Col, Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli,<br />
Michele De Masis, Grazia Fornaro, Massimo Giannini,<br />
Sergio Longoni, Andrea Meattelli, Georg Oberrauch,<br />
Ennio Pedotti, Fabio Pelosi, Pierpaolo Pighini, Renato Tolusso<br />
Testi e servizi<br />
Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Matteo Barboni,<br />
Orelia Campolo, Giovanni Cortinovis, Monica D’Alessandro,<br />
Salvatore Ferraiuolo, Giovanni Fini, Leonardo Glionna, Marcello<br />
Majonchi,Lidia Malacarne, Nicola Marra, Damiano Montanari,<br />
Vittorio Nava, <strong>Antonio</strong> Padovani, Francesco Pontelli,<br />
Andrea Sganzerla, Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />
Segreteria di Redazione<br />
Arianna Pelagalli<br />
Promozione e sviluppo<br />
Michele Francescutti<br />
<strong>Antonio</strong> De Luca<br />
Giovanni De Risio<br />
Grafica<br />
Silvia Carbonaro<br />
Coordinamento Editoriale<br />
Giovanna Glionna<br />
Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime<br />
Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano n. 258 del 28/05/83 e del<br />
Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/87. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e<br />
diritti riservati. Manoscritti, foto e disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti.<br />
Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione<br />
intende rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: Sate Industria Grafica,<br />
Ferrara. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà Letteraria Artistica<br />
Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza<br />
del Consiglio dei Ministri, RNS n° 2003 del 23.10.1986 – ROC 6121.<br />
ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri annui)<br />
avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è necessario sottoscrivere un<br />
abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario,<br />
PanoramaDati. Dopo aver effettuato il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato<br />
a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto<br />
pagamento, unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza<br />
al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento<br />
decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del fax. Abbonamento<br />
annuale per l’Italia per non operatori: 40,00 Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati<br />
possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono<br />
inviati in contrassegno (al costo di Euro 6,00 cad.).<br />
LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza<br />
dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione<br />
di abbonamenti gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni<br />
commerciali. Il mancato invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti<br />
servizi. In base all’articolo 13 Legge n. 675/96, si potrà in qualsiasi momento esercitare<br />
i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e cancellare i dati personali<br />
ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto. Basterà scrivere a: Edizioni<br />
Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />
Associato all’USPI-Unione<br />
Stampa Periodica Italiana<br />
Associato alla EuroPress<br />
Sporting Trade Association<br />
A<br />
AAISS 111<br />
Adidas 75, 93, 109, 112<br />
Adidas Originals 24, 110<br />
Adidas by Stella McCarteny 26, 27<br />
Amendoni Michela 108<br />
A.M.S.I. 96<br />
Ande 36, 44<br />
Anzi Besson 109<br />
Apitec 98<br />
Arena 26, 36, 101<br />
Arfino Christian 100<br />
Armani Giorgio 28<br />
Ars Optical 99<br />
Artcrafts International 84<br />
Asics 75<br />
Aspromonte Valerio 102<br />
Assosport 107, 110<br />
Ast 36, 37<br />
Athesis 38<br />
Auer Hanjorg 94<br />
B<br />
Bacher Andreas 104<br />
Barilla 58<br />
BasicNet 109<br />
Belmondo Stefania 54, 56, 58<br />
Beven Patrick 93<br />
Bicycle Line 80<br />
Björn Daehlie 57, 60, 62<br />
Black Wolf 20<br />
Blazusiak Taddy 90<br />
Blizzard 90<br />
BloodyBay 81<br />
Bollé 48<br />
Bonelli Sergio 65<br />
Borgognoni Giorgio 107<br />
Bourifa Migidio 97<br />
Brambilla Andrea 107<br />
Bress4n 78, 86, 97<br />
Briko 13, 50, 81, 100<br />
British Cycling 77<br />
Brizza 37, 48, 57, 78, 88, 93<br />
Brown Bobby 101<br />
Brugi Creazioni Sportive 36, 37<br />
Buff 62<br />
Burton 42, 100, 103<br />
Bushnell 48<br />
Businaro Luca 110<br />
C<br />
Cairoli Tony 90, 93<br />
Calcagno Paolo 65<br />
Camelbak 46<br />
Caminati Michele 94<br />
Camper 107<br />
Canal Simone 104<br />
Carganico Alberto 100<br />
Carlyle 109<br />
Carozzi Jacopo 104<br />
Casarini Enos 68, 70, 71, 72, 74<br />
Casiraghi Paolo 90<br />
Cassioli Daniele 100<br />
Ceccato Luigi 59<br />
Ceria Niccolò 104<br />
Cersal 45, 46, 49, 51<br />
Challenger 34<br />
Camp 85<br />
Campionato Italiano Boulder 104<br />
Champion 24, 31<br />
Chandrasekaran Suja 112<br />
Chanex 20<br />
Chechi Yuri 102<br />
Chervò 81<br />
Chiappa Elena 104<br />
Ciancaleoni Giorgio 102<br />
Cinte Techtextil China 111<br />
Cipressi Stefano 90<br />
Clever 82<br />
CMP 86<br />
Cober 7, 57, 62<br />
Colle 107<br />
Columbia 108<br />
Corradini Melania 104<br />
Cor Sport II cop., 1, 70, 72, 80<br />
Cortinovis Luca 32<br />
Cratoni Helmets 109<br />
Cuche Didier 97<br />
Cusini Raffaele 104<br />
D<br />
Dallmont – Rebell 51, 82, 94<br />
Danieli Marco 17<br />
Dassler A. Frank 77<br />
De Castro Orsola 95<br />
Decathlon 108<br />
Deha 30, 31, 37<br />
De Lauso Andrea 108<br />
De Masis Michele 18<br />
Devanlay 109<br />
Dhers Daniel 102, 104<br />
Di Centa Giorgio 58, 99, 102<br />
Dimensione Danza 31, 35<br />
DLS 80<br />
Dolomite 91<br />
Drake 49<br />
Dunlop Slazenger Internat. 78, 88<br />
Duran José Luis 109<br />
Dutto Nicola 90<br />
Dynastar 92<br />
E<br />
Eastpak 24<br />
East Pole 48<br />
EFX Italia 19, 82<br />
Eider 111<br />
Eisbär 57<br />
Eiter Angela 94<br />
Elefantino Sport 70<br />
Eliasch Johan 97<br />
Erba Carolina 102<br />
Ernst Johanna 94<br />
Erreà Sport 35, 38, 52-53<br />
European Sleddog Racing Ass. 103<br />
European Sprint Champ. WSA 103<br />
F<br />
FAR Fabbrica Artigianale Reti 50, 63<br />
Fas Pendezza 84, 87<br />
Fauner Silvio 54, 56, 58<br />
Fedeli Daniela 108<br />
Ferraioli Erika 92<br />
Ferrari 105<br />
Fila 30, 31<br />
Filo 109<br />
F.I.M.S.S. 103<br />
Fischer 58, 91<br />
Fischhuber Kilian 94<br />
FIS 98<br />
F.I.S.I. 96<br />
FISIP 103<br />
Fonmar 85<br />
Fratelli Campagnolo 9, 86<br />
Freddy 22, 23, 33<br />
From Somewhere 95<br />
Front Ocean Team 104
Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
G<br />
Gal Roberto 57<br />
Gap 105<br />
Garlando 99, 81, 85, 87, 101<br />
Gartner Sports 94<br />
Geier Diffusion 63<br />
Gerbrelassie Haile 93<br />
GetFit 20<br />
Ghisolfi Stefano 104<br />
Giada 37<br />
Giannini Massimo 16<br />
GIL 2-3, 64-65-66, 83, 88<br />
Giordano Marco 104<br />
Giovani Angelo 34<br />
Gipsy 48<br />
Glowacz Stefan 91<br />
Golf Europe 110<br />
Gonzales Vega Juan 93<br />
Gore-Tex 42, 86<br />
Granzotto 44, 83<br />
Great Escapes 36, 44<br />
Grigis Marco 102, 104<br />
G.S. Antartica 103<br />
Gtek 48<br />
Gutierrez Pablo 96<br />
H<br />
Haapiti 48<br />
Håtveit Andreas 101<br />
Hainer Herbert 112<br />
Head 97, 103<br />
High Power 74, 79, 88<br />
Heel Werner 97<br />
Hello Kitty 50<br />
Hoelzl Katrin 92<br />
Hot Stuff 20<br />
Huber Alexander 91<br />
Huscenot Maxime 93<br />
I<br />
Iceport 20<br />
Icsc 106<br />
Incoravia Fabio 90<br />
Interbike 76<br />
Interski 96<br />
Intertextile 111<br />
Invicta 50<br />
J K<br />
Jaked 85, 87, 96<br />
Jersey Lomellina 82<br />
Jesus Jeans 109<br />
Kaikkialla 20<br />
Kammerlander Hans 91<br />
Kask 60<br />
Kasper Gian Franco 98<br />
Keller Markus 102<br />
Kettler 85, 99<br />
Khatchikian Ararad 104<br />
Klammer Franz 91<br />
Klum Heidi 75<br />
Koflach 112<br />
Künzi 87<br />
K-Way 109<br />
L<br />
Lacomare MArc 93<br />
La Corte Laura 110<br />
Lacoste 36, 109<br />
Ladurner Alexandra 104<br />
Lafuma 111<br />
La Perla 105<br />
Larcher Jacopo 104<br />
La Sportiva 94<br />
Lanzera 109<br />
Lazzer Alberto 107<br />
Le Chameau 111<br />
Le Coq Sportif 22, 23, 24, 25<br />
Leone Daniele 68, 69, 70, 71, 74<br />
Leone Sport 67, 68, 69, 70, 71, 72<br />
Letrari Arianna 92<br />
Level 51<br />
Li & Fung 110<br />
LiNing 110<br />
Lipke Marlon 96<br />
Longoni Sergio 10<br />
Lowa 91<br />
Lucatello Martino 92<br />
Lurz Thomas 101<br />
M<br />
Macpi 109<br />
Maglificio Gimer 39, 105<br />
Maier Hermann 97<br />
Mancini Marcella 97<br />
Manifattura Mario Colombo 36<br />
Maradona Diego Armando 80<br />
Marcy 20<br />
Marini Silvano 81<br />
Ma.Ro Group 50, 61<br />
Mathieu Gerome 102<br />
Maurer Stephan 102<br />
Maxim 99<br />
Mayr Much 94<br />
Mc Rae Markus 104<br />
Meeting Group 26, 31, 36, 37<br />
Melloni Lukas 104<br />
me°ru’ 20<br />
Messner Reinhold 91<br />
Mico Sport 11, 59, 61, 63<br />
Miller Bodde 97<br />
Millet 111<br />
Mina Emilio 64, 65<br />
Minuto Martino 102<br />
Moelgg Manfred 91<br />
Molmenti Daniele 90<br />
Momina Fabio 90<br />
Moose 82<br />
Moncler 109<br />
Montagner Fabio 104<br />
Moro Simone 94<br />
Murphy&Nye 86<br />
Musto 107<br />
Myhrer André 94<br />
N<br />
Nadia Fassi 31, 32<br />
Nalesso Francesca 108<br />
New Balance 29, 77, 94, 97<br />
Newland 38<br />
Nike 22, 24, 28, 75,<br />
77, 105, 111, 112<br />
Noene 80<br />
Nordica 92, 94<br />
Norin Anders 101<br />
North Sails 110<br />
Nov.Ita 46, 57, 62<br />
O<br />
OberAlp 83<br />
Oberrauch Georg 12<br />
Oberrauch Ruth 100<br />
OberSpeedo 38, 84<br />
Odlo 60<br />
7
ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
8<br />
Olsson Jon 101<br />
Ondra Adam 94<br />
Oriente Sport 68, 72, 73, 74<br />
Ortler Skiarena 103<br />
Oxbow 111<br />
Oyarzabal Hugues 93<br />
P<br />
Papert Ines 91<br />
Patagonia 46<br />
Peak Performance 86, 101<br />
Pellegrini Alberto 102<br />
Performics 106<br />
Phenix 109<br />
Piller Cottrer Pietro 58, 100<br />
Pinault Francois-Henry 107<br />
Pisoni Cesare 40, 41, 42, 43, 44, 46<br />
Pittin Alberto 102<br />
Plastiche Cassano 49, 51<br />
Pontiroli Paola 25<br />
Prisma 15<br />
Progrip 49, 51<br />
Prosport 57, 60, 62<br />
Protest 96<br />
Prowinter 98<br />
Puma 29, 75, 80, 107, 112<br />
Punto Azzurro 47, 78, 81<br />
Q<br />
Quiksilver 48<br />
Quintavalle Giulia 102<br />
R<br />
Razzoli Giuliano 100, 102<br />
Redensburg Viktoria 92<br />
Reebok 28, 77, 112<br />
Ribeiro Vasco 96<br />
Ricci Filippo 95<br />
Rip Curl 42, 80, 96<br />
Risport 95<br />
Robe di Kappa 109<br />
Rockowitz Bruce 110<br />
Rolland Kevin 101<br />
<strong>Rossi</strong> <strong>Antonio</strong> 66, 102<br />
<strong>Rossi</strong>gnol Lange 95<br />
<strong>Rossi</strong>gnol Sci 5, 57, 62, 78, 84, 105<br />
Rottefella 112<br />
Roth Cody 94<br />
Ruha Jaakko 102<br />
S<br />
Salewa 83, 100<br />
Salomon 58, 63<br />
Scarpa 112<br />
Schoenfelder Rainer 91<br />
Scorpion Bay 35, 48, 90<br />
Scozzoli Fabio 92<br />
Sea Storm 85<br />
Sensi 86<br />
Seven 50<br />
Sh+ 50, 61<br />
Sherpa 20<br />
Sigg 87<br />
Singing Rock 20<br />
Sinigallia Luca 102<br />
Sixtus Italia 60<br />
Sixty 86<br />
Skipass 99, 100, 102-104<br />
Ski Trab 112<br />
Sky 77<br />
Skyline 78, 86, 97<br />
Sorel 41<br />
Soullimit - Zeta 59, 61<br />
Somnio 83<br />
Sorel 108<br />
<strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong> 2-3, 64-65-66,<br />
83, 88<br />
Speedo 38, 84, 92, 95<br />
Spoga 60<br />
Sport Agency 42<br />
Sport Alliance International 20-21<br />
Sportful 58, 60<br />
Spy Optic 43<br />
St John Michael 96<br />
Stella McCarteny 26, 27<br />
Stiga 87<br />
Stricker Erwin 102, 103<br />
Superga 109<br />
T<br />
Tae Yang 74<br />
Takahashi Jan 28<br />
Tauro Brenno 31<br />
Tecnica Group 91<br />
Teva 84, 90<br />
Texwinner 64, 65, 66<br />
The North Face 108, 111<br />
Timberland 50, 96, 112<br />
Tomba Alberto 104<br />
Tolusso Renato 14<br />
Tomasoni Topsail 110<br />
Tommy Hilfiger 106<br />
Torri Marco 100<br />
Trabucchi Adriano 99<br />
TripAdvisor 106<br />
Tronconi Michele 108<br />
Turtles 44, 83<br />
U<br />
Umdasch Shop-Concept Italia 84, 92<br />
Under Armour 77<br />
Urubko Denis 94<br />
Uvex 63<br />
V<br />
Vans 104, 111<br />
Vartes 88<br />
Vf Corporation 111<br />
Vibram 49<br />
Viel Manuela 107<br />
Vipole 85, 87, 98<br />
Vist 62<br />
Völkl 20<br />
Volvo 107<br />
W X Y<br />
Wallisch Tom 101<br />
Woo Wendy 108<br />
Wood & Rock 81<br />
X-Drums 8, 35, 37, 38<br />
Y-3 108<br />
Yamamoto Yohji 108<br />
Z<br />
Zampa Giada 104<br />
Zanatta Giancarlo 91<br />
Zandonà Daniele 51, 43, 83<br />
Zeitz Jochen 107, 112<br />
Ziener 63<br />
48.10 47, 78, 82<br />
7 For all Mankind 111
Ph. +39 0424 515411 _ www.cmp.campagnolo.it
SPAZIO APERTO<br />
di Sergio Longoni<br />
Formare una<br />
nuova generazione<br />
La mancanza di professionalità degli addetti alla vendita è un problema risolvibile,<br />
a patto di creare una formazione istituzionale e un percorso di studi ben delineato<br />
10<br />
In un mercato difficile e altamente<br />
concorrenziale, con una situazione<br />
economica altrettanto delicata,<br />
persiste un problema di cui si parla<br />
continuamente e a cui bisogna<br />
assolutamente porre rimedio:<br />
il personale di vendita e la sua<br />
formazione. A ben guardare, è un<br />
aspetto essenziale del commercio<br />
sportivo, storicamente riconosciuto<br />
da tutti e affrontato in vari modi, e ora<br />
diventato una componente essenziale<br />
del business.<br />
Se guardiamo al passato, nei momenti<br />
in cui l’economia era florida, la clientela<br />
entrava in negozio e trovava addetti alle<br />
vendite determinati, legati al proprio<br />
ruolo e anche più fedeli all’azienda.<br />
Ovvero, persone che svolgevano<br />
questo lavoro, credevano in quello che<br />
facevano, vi si impegnavano e restavano<br />
in azienda, proseguendo la professione<br />
e cercando di crescere. Chiaramente<br />
i gestori investivano molto tempo nella<br />
formazione, con la consapevolezza<br />
che il personale avrebbe assimilato<br />
le informazioni e avrebbe garantito<br />
una certa professionalità nel rapporto<br />
con la clientela. Anche perché, non<br />
dimentichiamocelo, la gente chiede il<br />
servizio. Nonostante si stia abituando al<br />
self service della grande distribuzione,<br />
quando il cliente entra in negozio ama<br />
essere consigliato, indirizzato, informato.<br />
Se volessimo paragonare il punto<br />
vendita alla ristorazione, diciamo che<br />
quando ci si siede in un bel ristorante<br />
che propone piatti curati, anche il<br />
servizio ha la sua importanza e non si<br />
può certo mettere a confronto con una<br />
mensa o, appunto, un self service.<br />
La vendita dei beni sportivi non<br />
è diversa dalle altre, semmai<br />
richiede ancora più preparazione.<br />
Se desideriamo vendere prodotti di<br />
un certo tipo, dobbiamo comprendere<br />
che abbiamo la necessità di disporre<br />
di personale adatto a farlo. Operatori<br />
che sappiano come presentarsi,<br />
come vestirsi, come relazionarsi al<br />
pubblico. Oltre a capire le dinamiche<br />
del negozio, la sua identità, la<br />
comunicazione all’interno dei locali,<br />
con una conoscenza del prodotto,<br />
dell’approccio umano e della gestione<br />
delle relazioni tale da offrire, appunto,<br />
la giusta assistenza. Oggi invece<br />
la situazione si è complicata. Tanti<br />
intraprendono questo mestiere come<br />
attività momentanea, in attesa di finire<br />
gli studi, o mentre sono alla ricerca<br />
di un impiego migliore, quello per cui<br />
magari hanno studiato. Il turnover è un<br />
aspetto veramente delicato: i negozi<br />
sostengono lo sforzo di formare<br />
persone che poi appena ne hanno<br />
l’occasione scelgono altre strade,<br />
percorsi di carriera che appaiono<br />
loro più lineari. Inoltre le variazioni<br />
di orario, rispetto a un tempo, con<br />
aperture serali, domenicali, speciali e<br />
quant’altro hanno introdotto i turni, per<br />
cui anche organizzare una semplice<br />
riunione o corsi di vario genere nel<br />
punto vendita diventa complesso.<br />
Difficilmente si riescono a radunare<br />
tutti i collaboratori, e di conseguenza<br />
la formazione e l’informazione<br />
diventano elementi critici, proprio in<br />
un momento in cui la contingenza<br />
economica vorrebbe personale<br />
qualificato e capace di interagire con<br />
un pubblico sempre più esigente<br />
e preparato. Oltre alla crescita<br />
dell’aspetto tecnologico, per cui il<br />
prodotto dovrebbe essere conosciuto<br />
e capito, per poi essere spiegato.<br />
Per questi fattori ritengo che<br />
sarebbe necessario istituire una<br />
scuola, un percorso di studi che<br />
insegni e valorizzi questo mestiere,<br />
dove solo in apparenza può bastare<br />
entusiasmo e voglia di fare. Una<br />
istituzione scolastica garantirebbe<br />
un titolo di studio, una maggiore<br />
dignità alle migliaia di lavoratori<br />
di questo settore e offrirebbe<br />
maggiori garanzie ai titolari delle<br />
attività, e di conseguenza a tutto<br />
il sistema economico sportivo. Ci<br />
si relazionerebbe con persone già<br />
preparate e sicuramente motivate,<br />
decise a intraprendere questa<br />
professione e a portarla avanti negli<br />
anni. Sta anche a noi cercare nuovi<br />
strumenti e operatori qualificati per<br />
operare al meglio. E sta prima di<br />
tutto a noi la capacità di costruire<br />
una nuova generazione di operatori<br />
dinamici, flessibili, aperti al nuovo.<br />
Forti dell’entusiasmo della gioventù,<br />
ma anche con più certezze.<br />
sergio.longoni@topsport.it<br />
La mancanza di un percorso di studi dedicato alla creazione di<br />
figure professionali specifiche ci lascia completamente soli<br />
e con l’onere di formare interamente i nostri collaboratori
ART. IN 3772 Forma. Uno dei nostri capi progettati per la competizione.<br />
MICO SPONSOR TECNICO FEDERALE<br />
NESSUNO E' PIU' VICINO DI NOI ALL'ITALIA.<br />
SIAMO A CONTATTO PELLE, SOTTO LA TUTA E NEGLI SCARPONI.<br />
CON I NOSTRI CAPI TECNICI PROTEGGIAMO TUTTI GLI ATLETI DELLE<br />
VENITE A TROVARCI<br />
STAND B3.307<br />
06-09 FEB 2011<br />
www.ispo.com<br />
SQUADRE ITALIANE F.I.S.I. DA FREDDO, UMIDITA’ E STRESS.<br />
MICO. PROTECTION FOR PERFORMANCE.<br />
WWW.MICO.IT<br />
11
ORIZZONTI<br />
di Georg Oberrauch<br />
Sapere di non sapere<br />
Non siamo tuttologi, eppure persiste in Italia una mentalità da primadonna<br />
e la convinzione di poter fare tutto da soli. Per crescere bisogna invece<br />
creare sinergie e affidarsi a veri professionisti nei vari ambiti di competenza<br />
Tutti noi, io credo, abbiamo<br />
ricevuto in dono qualche<br />
talento naturale. Nel caso<br />
dei negozianti si può ritenere che<br />
abbiano un innato dono commerciale,<br />
ma questo non basta a<br />
renderli in grado di poter sempre<br />
risolvere da soli tutti i problemi<br />
che capitano, soprattutto a livello<br />
profssionale. Nel commercio, in<br />
base alle mie esperienze, ho constatato<br />
che chi è in grado di affrontare<br />
meglio le problematiche,<br />
è colui che si affida a esperti in<br />
grado non solo di riconoscere le<br />
priorità, ma anche e soprattutto di<br />
riuscire ad affrontarle rapidamente,<br />
perché la velocità di azione e<br />
di reazione oggi è il primo fattore<br />
di successo. Chi invece pensa di<br />
poter risolvere tutti i problemi da<br />
solo cade in un grosso errore, e<br />
non riuscirà mai ad andare oltre<br />
un certo limite, che è persino<br />
fisiologico.<br />
In Italia persiste tuttavia un difetto<br />
tutto nazionale, ovvero quella mentalità<br />
da primadonna che fatica a<br />
lasciar spazio alle tante possibilità<br />
di collaborazione, di cooperazione,<br />
di alleanze tra i players, che<br />
portano a soluzioni più veloci ed<br />
efficienti. Ancora oggi molti operatori<br />
si isolano, nella convinzione<br />
di riuscire a superare qualsiasi<br />
questione attraverso un impegno<br />
diretto, ma senza fare riferimento<br />
a chi invece potrebbe risultare<br />
d’aiuto.<br />
con i colleghi, ovvero misurare le<br />
proprie esperienze basandole su<br />
quelle di chi è simile a noi. Una<br />
scelta, questa, assolutamente necessaria,<br />
ma che ancora oggi trova<br />
delle resistenze, per via di quella<br />
convinzione di essere tutti un po’<br />
tuttologi o di riuscire comunque a<br />
gestire ogni situazione di crisi o di<br />
difficoltà con le proprie forze. Io da<br />
sempre, al contrario, credo molto<br />
nelle alleanze, che trovo estremamente<br />
utili non solo per spuntare<br />
vantaggi sui volumi, ma anche per<br />
il rapporto umano e il sostegno che<br />
è possibile ricevere dai vari aderenti,<br />
associati, colleghi o comunque<br />
li si voglia chiamare. Dal consiglio<br />
dell’amico a quello del collega del<br />
settore, fino a un’organizzazione<br />
capace di elaborare un metodo di<br />
best practice, il confronto permette<br />
di mettere in luce i punti deboli e<br />
di imparare da chi è più bravo, o,<br />
più semplicemente, da chi ha già<br />
superato brillantemente un certo<br />
genere di problemi, allargando<br />
dunque gli orizzonti a chi ancora vi<br />
è imbrigliato.<br />
Affidarsi a un esperto di un singolo<br />
settore, magari già testato<br />
e selezionato da altri, è una<br />
garanzia di successo. L’importante<br />
è stare attenti ai tanti sedicenti<br />
conoscitori della materia che<br />
spesso si rivelano meno capaci<br />
del previsto, non assolvendo il<br />
ruolo per cui sono stati chiamati.<br />
Anche per questo servono determinati<br />
network che possano<br />
suggerire le figure di riferimento,<br />
magari anche a cifre accessibili.<br />
È una questione di specializzazione,<br />
soprattutto oggi che con le<br />
dinamiche del mercato tutto risulta<br />
molto più complesso di un tempo.<br />
Oggi la logistica, la gestione<br />
delle risorse umane e di quelle<br />
finanziarie, del punto vendita e del<br />
personale sono solo alcune delle<br />
macroaree in cui è necessario avvalersi<br />
del consiglio di chi davvero<br />
può sviluppare un’analisi attenta e<br />
indicare quali metodi applicare per<br />
superare le difficoltà. Solo così è<br />
possibile crescere.<br />
Purtroppo in Italia tutto questo<br />
fatica ancora a decollare, nell’errata<br />
convinzione che i panni<br />
sporchi si debbano lavare in<br />
famiglia, che mostrare delle debolezze<br />
sia sinonimo di incapacità e<br />
che è bene far tutto da soli, come<br />
per dimostrare qualcosa a se<br />
stessi e agli altri. Sarebbe invece<br />
molto più semplice confrontarsi<br />
sui diversi temi e ottenere l’aiuto<br />
di chi ha le adeguate competenze,<br />
per non restare indietro, e anzi<br />
per ottenere un nuovo slancio<br />
votato al progresso e al futuro, in<br />
un sistema economico in rapido e<br />
costante cambiamento.<br />
georg.oberrauch@topsport.it<br />
12<br />
Quando ci si accorge di avere un<br />
problema, è invece buona cosa<br />
fare un cosiddetto benchmark<br />
Il talento di un buon imprenditore è anche quello di saper<br />
scegliere dei buoni collaboratori e affidarsi a consulenti validi e di fiducia
Sci alpino<br />
Abbigliamento bici<br />
Intimo<br />
Sci alpino<br />
Caschi bici<br />
Caschi sci<br />
presenta<br />
Maschere<br />
Accessori<br />
il magazzino virtuale online* riservato ai negozianti<br />
Abbigliamento bici<br />
Occhiali<br />
APERTO 24 ORE SU 24<br />
STOCK E CONTINUATIVI<br />
Intimo<br />
Sci di fondo<br />
Accessori<br />
EVASIONE ORDINI IN 48 ORE<br />
Sci di fondo<br />
PRODOTTI DISPONIBILI AL PRONTO O PRENOTABILI<br />
*ON LINE, POTRETE TROVARE ANCHE LA VERSIONE STAMPABILE DEL CATALOGO<br />
www.briko.com<br />
LINEA DIRETTA: +39 02 390366 1 SKYPE: ecommerce_briko ecommerce@briko.com
OBIETTIVAMENTE<br />
di Renato Tolusso<br />
Meglio procedere<br />
con prudenza<br />
La situazione è in via di miglioramento e le avvisaglie sono positive, ma è presto per<br />
dire che la crisi è dietro alle spalle, e ancor più ambire ai brillanti risultati del passato<br />
14<br />
La prudenza è d’obbligo.<br />
Per questo resto perplesso<br />
nel sentire i discorsi<br />
propagandistici che illustrano<br />
solo aspetti positivi, tanto più se<br />
si osserva che i paragoni con il<br />
passato non reggono più, e diventa<br />
ogni stagione più difficile tentare il<br />
recupero. Indubbiamente si avverte<br />
un po’ di movimento: gli stimoli<br />
sicuramente non mancano, e anzi<br />
ce ne sono sempre di nuovi. Ma<br />
le scorte da smaltire nei negozi<br />
sono sempre sostanziose. Le<br />
aziende confidano nel sistema dei<br />
riassortimenti, ma si vive sempre<br />
nell’incertezza. Resto cauto anche<br />
sull’andamento del periodo natalizio,<br />
le prime avvisaglie non sembrano<br />
dare segni di miglioramento rispetto<br />
all’anno scorso, al massimo si può<br />
ambire a una sostanziale tenuta. La<br />
propensione alla spesa è calata, e<br />
questo è un trend ormai consolidato<br />
che sta drasticamente trasformando<br />
il mercato. Anche con effetti positivi.<br />
Ad esempio, il fatto che le stazioni<br />
aprano abbastanza presto e che<br />
applichino sconti e incentivi,<br />
dimostrando una nuova sensiblità<br />
commerciale. E in effetti, grazie alle<br />
promozioni, la gente sta tornando<br />
sulla neve, a praticare gli sport<br />
invernali che negli ultimi anni<br />
avevano decisamente subito un calo<br />
di appeal. Purché favorito anche<br />
dalle condizioni meteo, il mercato ne<br />
beneficerà, però ormai la stagione<br />
delle vendite regolari si è ridotta a<br />
40-45 giorni, con una tendenza di<br />
prezzi leggermente al ribasso, anche<br />
nel periodo prenatalizio. Magari si<br />
potesse avere un periodo positivo<br />
prima delle feste, sarebbe una<br />
grossa soddisfazione e un grande<br />
aiuto per la stagione del negoziante.<br />
Vero è che c’è stata molta<br />
attenzione negli acquisti, quindi<br />
la possibilità di non terminare<br />
l’inverno con il peso di scorte<br />
eccessive è realistica. Osservo<br />
in tal senso che sono un po’ tutti<br />
orientati nella direzione prudenziale<br />
di effettuare riassortimenti per<br />
coprire i buchi del momento. Sono<br />
lontani i tempi degli assortimenti<br />
completi e speranzosi, il retail<br />
preferisce fare rifornimenti in corsa:<br />
aspettare la domanda reale prima di<br />
ordinare.<br />
Il fattore riassortimento sta<br />
diventando un elemento<br />
determinante nella scelta dei<br />
fornitori, e anche per le aziende<br />
in termini di fatturato. Un sistema<br />
sicuramente costoso in quanto<br />
legato alla gestione del magazzino,<br />
e anche ai costi unitari che<br />
incidono sensibilmente per via delle<br />
spedizioni. Tuttavia l’azienda che<br />
offre questo servizio, e si dimostra<br />
puntuale e pronta nel riassortire, ci<br />
guadagna in credibilità e fiducia.<br />
Al contrario, il fornitore che non<br />
ha nulla in casa o pretende tempi<br />
lunghi di consegna, con le stagioni<br />
che stiamo vivendo, ha delle crepe<br />
significative in termini di rapporto.<br />
Una trasformazione, questa, che<br />
l’industria deve attuare se vuole<br />
sopravvivere alle nuove dinamiche<br />
d’acquisto, improntate su una vitale<br />
fidelizzazione della clientela.<br />
Preso atto dell’indubbia<br />
trasformazione commerciale che<br />
stiamo tutti vivendo, nell’accettare<br />
nuove logiche e anche nuove<br />
quantità di mercato, guardare avanti<br />
con nuovo ottimismo è possibile, e<br />
risulta persino vincente.<br />
Dunque bisogna andare avanti<br />
senza ancorarsi troppo al passato,<br />
lavorando con concentrazione e<br />
costante attenzione alle dinamiche<br />
emergenti, in cui il fattore flessibilità<br />
ha soppiantato la ricerca di stabilità.<br />
In questo generale clima<br />
economico in progress, non aiuta<br />
la cronica confusione di dati e<br />
di tendenze, ma bisogna farsene<br />
una ragione, perché si tratta di<br />
una situazione generalizzata dove<br />
nessuno è più in grado di operare<br />
sulla base di previsioni certe, tanto<br />
meno a lunga scadenza. Oggi che<br />
il cambiamento è diventato per sua<br />
stessa natura sintomo di progresso,<br />
tanto vale accettarlo e cercare di<br />
cavalcarlo.<br />
renato.tolusso@topsport.it<br />
In un mercato in progress come il nostro, è deleterio restare ancorati<br />
a logiche (e ricordi) di un passato che per sua natura non tornerà
STRETTAMENTE PROFESSIONALE<br />
di Massimo Giannini *<br />
Avere spirito<br />
di orientamento<br />
È diventato sempre più complicato capire come stanno le cose e da che parte si<br />
stanno orientando. Mentre i cambiamenti repentini destabilizzano, il mercato fatica a<br />
offrire proposte davvero interessanti e innovative<br />
16<br />
In un andamento economico così<br />
precario, con trend di mercato<br />
tanto altalenanti, il modus operandi<br />
è diventato ormai quello di navigare<br />
a vista, evitando persino di provare<br />
a stilare strategie a lungo termine.<br />
L’aria è tesa, la situazione non può<br />
certo ancora dirsi migliorata, e anzi il<br />
problema sta proprio nella difficoltà di<br />
migliorarla. A mio avviso però, proprio<br />
perché versa in una simile situaizone<br />
di disagio e di incertezza, il settore<br />
dovrà reagire, in un modo o nell’altro,<br />
per difendersi dagli urti e per non<br />
soccombere. Mi sembra di osservare<br />
dei tentativi in questo senso, seppur<br />
sporadici e individuali, comunque<br />
pregevoli, proprio perché il momento<br />
è particolarmente difficile.<br />
È umanamente comprensibile la<br />
mossa di guardare al cielo e sperare<br />
in una stagione climaticamente<br />
favorevole, che consenta quanto<br />
meno di tirare avanti, pur senza<br />
farsi illusioni su riprese fulminee e<br />
straordinarie. Ma la mancanza di<br />
prospettive a medio termine non può<br />
che indebolire ulteriormente il settore.<br />
Logicamente saranno penalizzate<br />
soprattutto le piccole aziende che,<br />
rispetto alle grandi, hanno meno mezzi<br />
per potersi sviluppare in maniera<br />
differente.<br />
Mancano del resto delle nuove<br />
strategie, più collettive. Aziende e<br />
negozi stanno ancora provando ad<br />
andare avanti con i vecchi sistemi,<br />
registrando (e non può stupire)<br />
difficoltà sempre crescenti. Tuttavia,<br />
in questa confusione generale,<br />
è anche difficile delineare nuove<br />
formule. Tutto si muove in maniera<br />
talmente veloce che nemmeno si<br />
riesce a capire quando questo sia un<br />
bene o un male. Certe trasformazioni<br />
avvengono persino a ritmi settimanali.<br />
La memoria storica non ha più alcun<br />
senso, anzi diventa persino deleteria.<br />
Per esempio, in tema di saldi e<br />
vendite promozionali, penso sia oggi<br />
fondamentale non considerarli più<br />
come strategie vincenti in termini<br />
commerciali. Per come la vedo io,<br />
chi aspetta le svendite per cercare<br />
di risollevare le proprie sorti è il<br />
candidato preferenziale a trovarsi<br />
in difficoltà, e dimostra di non<br />
avere alcuna visione realistica, né<br />
prospettica, del mercato.<br />
Vero è che, mentre i prezzi<br />
di alcuni prodotti si stanno<br />
stabilizzando verso il basso, altri<br />
ancora resistono, in una logica<br />
di eccellenza e maggiore qualità.<br />
Di fatto, i segnali sono tutt’altro<br />
che univoci, e certe teorie si<br />
contraddicono palesemente fra loro. A<br />
volte, infatti, l’articolo sportivo sembra<br />
puntare verso l’alto profilo, anche<br />
se c’è sempre chi afferma che stia<br />
andando decisamente verso il basso.<br />
Tutto ciò porta a una situazione<br />
complicata e nel contempo delicata<br />
perché, nella dificoltà di comprendere<br />
lo stato attuale delle cose, diventa<br />
difficile fare delle scelte di clientela e<br />
di target. Certo è che il senso di ‘stato<br />
di guerra’ quotidiano è molto diffuso,<br />
e ci si sveglia sempre sperando in una<br />
giornata migliore della precedente – e<br />
anche le problematiche della cronaca<br />
nazionale non aiutano certo a creare<br />
un clima sereno e positivo. L’unica<br />
soluzione che mi sento di suggerire<br />
è quella di andare avanti, cercando<br />
di preservare il lavoro svolto, senza<br />
inventarsi soluzioni bizzarre.<br />
La crisi è stata pesante, e non ne<br />
siamo ancora fuori. Per meglio<br />
dire: si vedono bene i segni del suo<br />
passaggio. Non potendo restare alla<br />
finestra, occorre necessariamente<br />
reagire, anche se armati di quella<br />
prudenza che definirei doverosa.<br />
Senza perdere la voglia di crescere<br />
e di fare, necessaria per alimentare<br />
il nostro settore e per contribuire a<br />
una ricrescita del mercato, esorto ad<br />
andare avanti contenendo la paura e il<br />
disorientamento.<br />
In un momento in cui non si hanno<br />
certezze, in cui i tempi di azione e<br />
reazione si accorciano, e in cui il<br />
consumatore rischia di spiazzare la<br />
filiera, è difficile sempre e comunque<br />
fare commercio. Non resta che<br />
cercare di interpretare al meglio le<br />
informazioni e continuare a lavorare<br />
sodo.<br />
massimo.giannini@topsport.it<br />
Mai come oggi i segnali di andamento sono tanto contraddittori,<br />
e risulta difficile decidere a quale target di clientela rivolgersi<br />
* agente di commercio
APPUNTI<br />
di Marco Danieli<br />
Cina primadonna:<br />
croce o delizia?<br />
Il sistema cinese sta cambiando e le ripercussioni di questa trasformazione non<br />
tarderanno a farsi sentire. Positività e negatività non mancano in una rivoluzione<br />
che non lascerà indifferente nessuno<br />
17<br />
La situazione economica cinese<br />
sta facendo tremare i marchi<br />
italiani che hanno delocalizzato<br />
in parte – quando non addirittura in<br />
toto – la produzione in quel paese.<br />
Dopo diversi anni di espansione<br />
produttiva i fornitori cinesi, a causa<br />
del rallentamento mondiale avvenuto<br />
circa 4/5 anni fa, avevano abbassato<br />
i minimi produttivi che normalmente<br />
venivano richiesti per l’esportazione<br />
delle merci dal loro Paese. Questo<br />
aveva permesso a molte aziende<br />
(e anche ad alcuni retailer), che<br />
prima non avevano le caratteristiche<br />
per acquistare prodotti in Cina, di<br />
accedere a prodotti a basso prezzo.<br />
Oggi la tendenza si sta velocemente<br />
invertendo. La produzione in Cina ora<br />
richiede lotti minimi di produzione che<br />
sono inarrivabili per certe realtà, le<br />
quali sono quindi costrette a trovare<br />
altre soluzioni sul mercato. Questa<br />
rivoluzione è stata particolarmente<br />
repentina, se si pensa che i segnali di<br />
questa tendenza sono arrivati solo in<br />
questi ultimissimi mesi.<br />
Le ragioni principali di questa<br />
trasformazione sono da ricondursi<br />
all’aumento della domanda, dovuto<br />
alla ripresa dell’economia americana<br />
dei grandi numeri, e soprattutto allo<br />
sviluppo consistente della domanda<br />
interna.<br />
Altro fattore determinante è la<br />
diminuzione dell’offerta, causata<br />
da una riduzione dei produttori<br />
cinesi, dovuta sempre alla crisi di<br />
qualche anno fa, e dalla riduzione<br />
della capacità produttiva di alcuni<br />
produttori dovuta a politiche interne<br />
che hanno allontanato molti operai<br />
dalle fabbriche. Ciò è dovuto agli<br />
incentivi offerti dal governo per evitare<br />
il sovraffollamento di città che stanno<br />
scoppiando, e che non riescono a<br />
soddisfare neanche i bisogni minimi<br />
dei cittadini, e per riuscire a ridurre<br />
l’erogazione di energia elettrica.<br />
Quali che siano i fattori dominanti tra<br />
quelli citati, il punto è che ultimamente<br />
molte aziende stanno ricevendo i<br />
prodotti in ritardo, scontentando i<br />
propri clienti, e dovendo sostenere<br />
maggiori spese per i trasporti.<br />
Questo rende necessario cercare<br />
rapidamente una soluzione per la<br />
produzione della prossima stagione<br />
estiva.<br />
Il Sistema Paese Cina non offre<br />
più quella sicurezza che un<br />
imprenditore conta di trovare<br />
nei partner produttivi, per questo<br />
io prevedo un ritorno a produzioni<br />
europee, in Paesi più vicini e<br />
alternativi alla Cina, che permettano<br />
di rispondere sia alle esigenze dei<br />
costi che a quelle di efficienza e di<br />
qualità. Questo può rendere sempre<br />
più ampio il divario tra chi – con la<br />
forza dei grandi numeri – riuscirà<br />
a produrre e a commercializzare<br />
prodotti a basso costo in Cina, e chi<br />
– pur trovando soluzioni alternative<br />
– sarà costretto ad alzare i prezzi<br />
finali o a calare la propria marginalità.<br />
Cosa, quest’ultima che difficilmente si<br />
riuscirà a fare.<br />
La sfida che si presenta è allora quella<br />
di reinventare il modello di business,<br />
e di trovare – ognuno in base alla<br />
propria specializzazione e alla propria<br />
competenza – fonti e partner capaci<br />
di fare la differenza in termini di<br />
competitività e di organizzazione<br />
dell’intera filiera.<br />
Ogni problema può essere anche<br />
un’opportunità. Se vogliamo vedere<br />
il lato positivo, questa profonda<br />
trasformazione potrebbe portarci a<br />
uscire da un sistema in cui tutti ci<br />
stavamo appiattendo, e a scegliere<br />
formule alternative che possano<br />
premiare la qualità e l’inventiva<br />
imprenditoriale delle singole<br />
aziende.<br />
Purché si voglia, penso ci sia lo<br />
spazio per far questo. Solo così<br />
i produttori torneranno a essere<br />
competenti nella loro professionalità,<br />
e la distribuzione non dovrà<br />
preoccuparsi di portare via il lavoro<br />
agli altri: dovrà solo impegnarsi a<br />
trovare soluzioni distributive al passo<br />
con i tempi e con i gusti di un mercato<br />
in continuo movimento.<br />
marco.danieli@topsport.it<br />
Il sistema produttivo cinese non offre più sufficienti<br />
garanzie alle aziende che devono difendere qualità e servizio
A MODO MIO<br />
di Michele De Masis<br />
C’è qualcosa di<br />
nuovo sul mercato<br />
Se si riuscisse nuovamente a concretizzare il progetto di una kermesse professionale<br />
sportiva, in Italia, sarebbe davvero una bella opportunità per tutti. Negozianti in testa<br />
18<br />
La notizia merita attenzione già<br />
per se stessa: l’associazione dei<br />
rappresentanti della Lombardia<br />
sta proponendo di realizzare una<br />
nuova fiera degli agenti, come quelle<br />
che si sono tenute (e con un certo<br />
successo) fino ad alcuni anni fa,<br />
non solo nel capoluogo lombardo<br />
ma anche in altre città del centro<br />
nord. Il progetto è estremamente<br />
interessante perché prevede di<br />
coinvolgere sia le aziende che i<br />
distributori di articoli sportivi.<br />
Il vuoto che si era venuto a creare<br />
era probabilmente dovuto alla<br />
riduzione dei punti vendita di piccole<br />
dimensioni, o per meglio dire<br />
tradizionali. Come conseguenza<br />
della mancanza dei negozi, a un<br />
certo punto si era cominciato a<br />
riscontrare un calo significativo di<br />
visitatori. L’inversione di tendenza che<br />
osserviamo oggi induce a guardare<br />
avanti con moderato ottimismo. Merito<br />
(o colpa) delle nuove aperture della<br />
grande distribuzione spersonalizzata,<br />
che negli anni ha disabituato il<br />
consumatore ad avere una relazione<br />
diretta col dettagliante. Non è raro<br />
vedere clienti che si aggirano in un<br />
negozio con fare distratto e poco<br />
convinto, e che non hanno nemmeno<br />
le idee chiare su cosa stiano<br />
cercando. Si tratta di una condizione<br />
che si era evoluta nel tempo, e<br />
che era a poco a poco peggiorata:<br />
era addirittura venuto a mancare il<br />
desiderio del cliente di dialogare col<br />
commesso. A mio avviso, invece, oggi<br />
si stanno lentamente riscoprendo il<br />
valore del dialogo e della consulenza<br />
specializzata, soprattutto grazie alla<br />
riapertura o al rinnovamento di punti<br />
vendita di piccole dimensioni.<br />
Se poi vogliamo affrontare il tema<br />
fiere, bisogna dire che, una volta<br />
finita la disponibilità economica che<br />
garantiva il sostegno a eventi che<br />
richiamavano solo pochi visitatori,<br />
il mercato ha addirittura finito<br />
per dimenticare (o al massimo<br />
rimpiangere) il vecchio Mias, con il<br />
suo pubblico internazionale. All’epoca<br />
(si parla di 25 anni fa) fra gli avventori<br />
si notavano i primi giapponesi, e<br />
persino i primi cinesi che venivano<br />
a prendere spunto, lasciando<br />
presagire quello che sarebbe<br />
accaduto in seguito su larga scala.<br />
Il negoziante dell’era Mias andava<br />
in fiera per informarsi: all’epoca<br />
non esistevano né internet né una<br />
grande distribuzione organizzata.<br />
Quest’ultima, proprio con il sorgere<br />
e lo svilupparsi del mercato, ha<br />
contribuito all’eliminazione da parte<br />
di molte aziende dei rappresentanti,<br />
spesso sostituiti da addetti interni alle<br />
vendite, di fatto funzionari-impiegati<br />
commerciali.<br />
Con l’evoluzione in corso e il<br />
rinnovamento dei punti vendita,<br />
gli agenti si sono resi conto di<br />
questa rinascita, e in Lombardia<br />
stanno pensando di dar vita a una<br />
nuova fiera, o a un incontro espositivo<br />
di qualche giorno, per mostrare<br />
il prodotto al retailer del negozio<br />
a gestione familiare, comunque<br />
senza escludere completamente gli<br />
operatori della grande distribuzione.<br />
Auspico che ci riescano, perché<br />
purtroppo sono ancora molti i<br />
negozianti che non si recano alle fiere<br />
che hanno soppiantato il Mias, ovvero<br />
l’Ispo e l’OutDoor di Friedrichshafen.<br />
Per far rinascere un punto d’incontro<br />
professionale nel nostro Paese ci<br />
vuole impegno, anche economico,<br />
e ritengo che una simile operazione<br />
debba essere svolta in maniera<br />
congiunta, e come tale sostenuta<br />
economicamente anche dal dettaglio,<br />
magari attraverso un ticket d’ingresso.<br />
È bene che i rappresentanti non si<br />
sentano soli, e che tutti gli addetti<br />
ai lavori partecipino e sostengano<br />
l’iniziativa che, anche se nata in<br />
territorio lombardo, sta già destando<br />
l’interesse di altre zone, aprendo lo<br />
spiraglio a uno sviluppo interregionale.<br />
Vale la pena ricordare che lo sviluppo<br />
delle fiere di Monaco di Baviera e<br />
Friedrichshafen è avvenuto anche per<br />
la loro esclusività, ormai incontrastata.<br />
Qualche volta mi chiedo però perché<br />
entrambe debbano essere in Germania.<br />
Allo stato attuale, comunque, è<br />
sempre bene recarcisi, specie oggi<br />
che i mezzi lo consentono in maniera<br />
piuttosto agevole. Bisogna ricordare<br />
che è imperativo aggiornarsi e<br />
conoscere le novità per scegliere<br />
cosa vendere. E per vendere bene.<br />
michele.demasis@topsport.it<br />
Varrebbe la pena domandarsi perché l’Italia dello sport<br />
abbia ceduto lo scettro della leadership fieristica alla Germania
OFFERTISSIME NATALE 2010<br />
BIKE - B1<br />
Display<br />
LCD<br />
Rilevamento pulsazioni Palmare<br />
Numero funzioni visualizzate 6<br />
Sistema di frenata<br />
Magnetico<br />
Regolazione resistenza Manuale<br />
Livelli di resistenza 8<br />
Regolazione del sellino No<br />
Regolazione manubrio No<br />
Peso<br />
22 kg<br />
Peso del volano<br />
5 kg<br />
€ 69,50<br />
BIKE - B3<br />
Display<br />
LCD<br />
Rilevamento pulsazioni Palmare<br />
Numero funzioni visualizzate 6<br />
Sistema di frenata<br />
Magnetico<br />
Regolazione resistenza Manuale<br />
Livelli di resistenza 8<br />
Regolazione del sellino Vert/Orizz/Obliq<br />
Regolazione manubrio Si<br />
Peso massimo dell’utilizzatore 110 kg<br />
Peso del volano<br />
7 kg<br />
Marce 1/7<br />
Garanzia componenti/telaio 2/5 anni € 89,00<br />
FIT BIKE - S1<br />
€ 199,00<br />
Display<br />
LCD<br />
Rilevamento pulsazioni Palmare<br />
Numero funzioni visualizzate 6<br />
Sistema di frenata<br />
Pad<br />
Regolazione resistenza Manuale<br />
Livelli di resistenza Continui<br />
Regolazione del sellino Vert/Orizz/Obliq<br />
Regolazione manubrio Vert/Orizz<br />
Peso massimo dell’utilizzatore 110 kg<br />
Peso del volano<br />
21 kg<br />
Marce 1/4<br />
Garanzia componenti/telaio 2/5 anni<br />
PANCA AD INVERSIONE GETFIT<br />
Panca inversione, ideale per allenamenti domestici.<br />
Ingombro minimo, ma struttura solida, molto versatile.<br />
Regolabile per essere utilizzata da utenti di diverse altezze<br />
Adatta per prevenire e curare dolori alla schiena e alla zona lombare. Allevia i dolori dorsali; distende la<br />
colonna vertebrale; allenta la tensione dei muscoli responsabile del mal di schiena; un regolare utilizzo<br />
contribuisce a combattere lo stress e l'allineamento delle ossa.<br />
Nuovo e piu' sicuro bloccaggio delle articolazioni inferiori tale bloccaggio,<br />
La tavola, dotata dello speciale dispositivo Space Saver, si puo' ripiegare per riporla in modo da non<br />
occupare spazio quando non e' in uso.<br />
Dimensioni aperto: altezza 127 cm, larghezza 69 cm, lunghezza 180 cm<br />
Dimensioni chiuso: altezza 18 cm, larghezza 43 cm, lunghezza 176 cm<br />
Peso massimo utilizzatore: 136 kg<br />
€ 89,50<br />
Altezza massima della persona: 198cm<br />
www.sportalliance.it – info@sportalliance.it
SPORT ALLIANCE NEWS<br />
DAL MONDO FITNESS<br />
Console<br />
LCD retroilluminato<br />
Rilevamento pulsazioni<br />
Palmare<br />
Numero funzioni visualizzate 5<br />
Dimensioni nastro<br />
120x40 cm<br />
Velocità minima/massima 1-16 km/h<br />
Inclinazione manuale<br />
Si<br />
Livello massimo inclinazione 7%<br />
Numero livelli inclinazione 3<br />
Piano corsa<br />
Ammortizzato<br />
Richiudibile<br />
Si<br />
Peso massimo dell’utilizzatore 100 kg<br />
Potenza motore di picco 2,0 HP<br />
Potenza motore continua 1,5 CHP<br />
Garanzia componenti/telaio 2 anni<br />
Una selezione speciale di proposte a<br />
condizioni particolari per i lettori di<br />
<strong>TopSport</strong>, per offrire al retail italiano<br />
nuove opportunità di business e di<br />
esclusiva. Con la forza della qualità e<br />
del servizio di un grande marchio<br />
internazionale<br />
€ 234,00<br />
TREADMILL – Q3<br />
TREADMILL – Q5<br />
€ 289,00<br />
TREADMILL MAGNETICO – Q1<br />
Console<br />
Si<br />
Rilevamento pulsazioni<br />
Palmare<br />
Dimensioni nastro<br />
100x32 cm<br />
Inclinazione manuale<br />
Si<br />
Livello massimo inclinazione 10%<br />
Numero livelli inclinazione 3<br />
Richiudibile<br />
Si<br />
Peso massimo dell’utilizzatore 100 kg<br />
Garanzia componenti/telaio 2 anni<br />
€ 89,00<br />
Console<br />
LCD retroilluminato<br />
Rilevamento pulsazioni<br />
Palmare<br />
(cintura cardio opzionale)<br />
Numero funzioni visualizzate 6<br />
Tasti dedicati per velocità 4<br />
Dimensioni nastro<br />
120x40 cm<br />
Velocità minima/massima<br />
1-16 km/h<br />
Inclinazione motorizzata<br />
Si<br />
Livello massimo inclinazione 12%<br />
Numero livelli inclinazione 15<br />
Piano corsa<br />
Ammortizzato<br />
Richiudibile<br />
Si<br />
Peso massimo dell’utilizzatore 120 kg<br />
Motore<br />
DC<br />
Potenza motore di picco<br />
2,0 HP<br />
Potenza motore continua<br />
1,5 CHP (1.25 HP)<br />
Garanzia componenti/telaio 2 anni<br />
SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />
Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano – Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310
yle<br />
1_ Nike<br />
2_ Le Coq Sportif<br />
3_ freddy<br />
T<br />
Tute & felpe, purché non siano basic<br />
22<br />
1
2<br />
La grande varietà dell’offerta<br />
in tema di outfit sportivi, che sia la tuta<br />
classica, il total look per la danza e il fitness<br />
o la felpa per lo urbanwear o la palestra,<br />
disegna un quadro sfaccettato che<br />
si riassume comunque in alcuni punti<br />
chiave. La situazione attuale riflette un<br />
mercato eterogeneo, dove c’è spazio per<br />
molti prodotti diversi, diretti a un pubblico<br />
spesso incostante, il cui comune denominatore<br />
è l’essere esigente. Come promuovere<br />
il prodotto sul punto vendita, come<br />
valorizzarlo e cosa far prevalere nel<br />
modo di raccontarlo e proporlo al consumatore,<br />
così da indurlo all’acquisto? Abbiamo<br />
coinvolto alcune aziende protagoniste<br />
del mondo dello sportswear, che su<br />
tute e felpe hanno costruito il loro successo,<br />
ma che naturalmente, a seconda<br />
del marchio, adottano strategie e strumenti<br />
ad hoc per sostenere la vendita.<br />
Per qualcuno la presenza capillare sul<br />
territorio è una fruttuosa arma di conquista,<br />
per altri vale ancora e soprattutto la<br />
distribuzione mirata, dove il contatto<br />
personale e il rapporto di fiducia col<br />
punto vendita sono assolutamente primari.<br />
Chiave del successo, anche in tempi<br />
difficili, è soprattutto il fatto che il marchio<br />
abbia costruito, nel tempo, un’identità forte<br />
e abbia saputo trasmetterla al pubblico,<br />
riuscendo oggi ad affrontare la crisi<br />
con qualche strumento in più. L’identità,<br />
se ben definita, rappresenta uno scudo,<br />
una corazza entro cui si propongono<br />
tendenze, evoluzioni di prodotto, ricerca<br />
di materiali e performance di<br />
tessuti e modelli, provando a conquistare<br />
nuove fasce di mercato,<br />
ampie o di nicchia. La tutela<br />
dell’identità del marchio si realizza<br />
oltre che nella cura del prodotto,<br />
anche attraverso una<br />
scelta corretta dei partner<br />
per la distribuzione<br />
e la vendita: ogni<br />
anello della catena<br />
dev’essere in piena<br />
armonia con le collezioni,<br />
in un’ottica<br />
in cui la vera strategia<br />
per conquistare<br />
il consumatore<br />
sta nel<br />
rendersi riconoscibili,<br />
affidabili<br />
e costantemente<br />
innovativi.<br />
>><br />
3<br />
Strategie per imporsi in un mercato<br />
complesso, a tratti rarefatto e per<br />
questo sempre in cerca di punti<br />
fermi. I prodotti ci sono e animano<br />
un contesto frammentato dove una<br />
miriade di micromondi diventano<br />
portavoci di singole identità,<br />
anche nell’ambito di uno<br />
stesso marchio. Tanti i volti<br />
per un solo prodotto,<br />
e benché tutti abbiano<br />
in comune un’anima<br />
sportiva, i canali<br />
distributivi e i punti<br />
vendita non sono<br />
sempre gli stessi<br />
23
SPORTSTYLE TUTE & FELPE<br />
>><br />
Il polso della situazione<br />
5<br />
4<br />
Uno dei termini più ricorrenti quando<br />
si parla di sportswear e più in generale<br />
di moda, è heritage. Il passato<br />
viene riscoperto come un valore imprescindibile<br />
e punto di partenza<br />
per la costruzione di un prodotto innovativo,<br />
a patto, naturalmente, che<br />
sia ricco di contenuti tecnologici e<br />
attualizzato nelle linee. Non si tratta<br />
quasi mai della semplice riedizione<br />
di tute o felpe del passato. Chi vanta<br />
una storia e un’esperienza fatta di<br />
modelli simbolo di un’epoca, che<br />
hanno contribuito al successo del<br />
marchio, rendendolo forte e riconoscibile,<br />
lo recupera dagli archivi, modernizza<br />
linee, colori, ma soprattutto<br />
contenuto. Sceglie materiali hi-tech,<br />
si affida a cuciture non-cuciture, ne<br />
potenzia performance e easy care,<br />
vestendo il capo di un’allure completamente<br />
nuova, all’avanguardia<br />
appunto, che spesso traduce il<br />
prodotto in un articolo di lusso,<br />
costoso, prezioso, desiderabile,<br />
decisamente oltre gli standard.<br />
È il caso di Nike AW77, la felpa<br />
Athletic West creata nel 1977<br />
per potenziare le performance<br />
degli atleti con un modello con<br />
cappuccio e zip corta per migliorare<br />
la traspirazione. A distanza<br />
di oltre trent’anni il progresso continua<br />
con una nuova mischia di materiali,<br />
con l’uso della tecnica laser<br />
per evitare le cuciture e l’uso di<br />
zip antiacqua.<br />
L’archivio storico del marchio<br />
rivive nelle collezioni Le Coq<br />
Sportif, che riprendono la cartella<br />
colori degli anni Trenta. ‘World<br />
Champion’ è il concept genetico<br />
della collezione, che si esprime al<br />
meglio nella linea Camuset, specifica<br />
per il bike. Camuset, fonda-<br />
6<br />
4_ adidaS origiNaLS<br />
5_ eaStpak<br />
6_ ChampioN<br />
7_ Nike<br />
24<br />
7
tore di Le Coq Sportif, è una riproposizione<br />
delle linee e dello stile dei<br />
capi storici indossati dai ciclisti del<br />
passato.<br />
Must della collezione è la mitica Polo<br />
n°29 Cycling Jersey, caratterizzata da<br />
dettagli unici come le tasche da ciclista,<br />
le strisce sul petto, i bottoni e i<br />
particolari dettagli di costruzione.<br />
Altra protagonista della collezione è<br />
la felpa Training, che ha un’identità<br />
molto originale: la grafica che la<br />
caratterizza ha reso esclusivi per<br />
una quindicina d’anni i capi destinati<br />
all’allenamento dei campioni di Le<br />
Coq Sportif a partire dagli anni ’70.<br />
La felpa Training è proposta con<br />
una qualità e un fitting eccezionali,<br />
che esaltano il look autenticamente<br />
vintage, valorizzato da un processo<br />
di lavaggio che la rende morbida e<br />
avvolgente.<br />
Le Coq Sportif<br />
I colori si rifanno a quelli della ‘maglia<br />
iridata’ indossata dal campione<br />
del mondo di ciclismo in carica: rosso,<br />
giallo, blu, verde. Oltre alle Training<br />
saranno disponibili in questa<br />
gamma pantaloni in felpa, t-shirt e<br />
accessori.<br />
>><br />
8<br />
8_ Nike<br />
9_ Le Coq Sportif<br />
Le Coq SporTif<br />
Paola Pontiroli, Marketing Manager Italia<br />
“Fino ad oggi, quando si parlava di<br />
felpe e tute si pensava subito a un uso<br />
sportivo o comunque esclusivamente<br />
legato allo sport. Oggi la felpa è<br />
diventata a tutti gli effetti un capo di<br />
moda, quindi se prima il profilo medio<br />
di un fruitore di felpe e tute era un<br />
consumatore prettamente sportivo e di<br />
fascia medio bassa, oggi si è passati a<br />
un vero e proprio mix di consumatori.<br />
Si va dal consumatore ‘core’, che vive<br />
la felpa e soprattutto le tute come capi<br />
prettamente sportivi o comunque<br />
legati al mondo dello sport, al<br />
consumatore fashion, che vive la<br />
felpa come vero e proprio capo di<br />
lusso a seconda dei materiali usati, che a<br />
loro volta richiedono anche lavaggi e manutenzioni diverse. In fase<br />
di sell in le felpe – girocollo e zip – ricoprono sicuramente uno dei<br />
punti cardine di tutte le collezioni e dei bookings dei clienti. Ha un<br />
impatto meno rilevante il mondo delle tute, ad eccezione dei<br />
bookings da parte delle catene prettamente sportive.<br />
Colori pop e tessuti di diversa pesantezza sono attualmente le<br />
richieste più frequenti da parte dei clienti.<br />
Il livello della distribuzione avviene per scelta del brand stesso che<br />
può decidere di posizionare il prodotto nel ‘contenitore’ più adatto.<br />
La scelta è delicata, in quanto può comportare alti invenduti nei<br />
punti vendita che porterebbero a una diminuzione di ordine nella<br />
stagione successiva. Altrettanto vero è che il prodotto felpa che<br />
viene posizionato nei contenitori più alti deve avere una serie di<br />
requisiti che diano valore aggiunto, ne giustifichino il prezzo e<br />
spingano il consumatore a un acquisto di livello. Il punto di forza<br />
del settore è la capacità della felpa di essere interpretata in mille<br />
modi diversi, che cambiano di stagione in stagione: si passa<br />
dall’uso del vintage, alle applicazioni, ai lavaggi agli enzimi.<br />
Sintetizzando, il punto di forza della felpa è il suo prestarsi a un<br />
uso sportivo – motivo per cui nasce – o a interpretazioni fashion da<br />
parte dei designer più famosi.<br />
I punti deboli sono diversi a seconda del tipo di distribuzione: per<br />
una distribuzione più sportstyle, si parla soprattutto di prezzo, di<br />
limitata offerta in termini di grafiche, colori, fitting, perché in questa<br />
fascia si cerca il rapporto qualità-prezzo.<br />
I punti deboli su un prodotto che invece viene venduto nella<br />
distribuzione più alta o lifestyle sono legati al training del buyer o<br />
dello staff di vendita, che deve motivare al consumatore il prezzo<br />
alto di una felpa: ricerca, materiali, lavorazioni pregiate.<br />
Le proiezioni per la prossima stagione che riguardano il mondo<br />
felpa sono stabili: la felperia in genere è il core business delle<br />
collezioni sportive o che hanno la loro origine nello sport, cambierà<br />
solo il modo di lavorare il materiale e lo sport a cui si ispirano i<br />
capi. Per quanto riguarda invece le tute, rimangono ancora uno dei<br />
capisaldi del mondo dello sport, anche se i materiali in questo caso<br />
stanno passando da una prevalenza del fleece a un uso sempre più<br />
esteso di fibre tecniche, che permettono migliori prestazioni<br />
tecniche e motorie.”<br />
9<br />
25
SPORTSTYLE TUTE & FELPE<br />
>><br />
Passione Vintage<br />
10<br />
Se non sono i capi storici a rivivere<br />
nelle collezioni più attuali, certamente<br />
lo spirito vintage permea<br />
ogni creazione, anche solo come<br />
ispirazione moda e pretesto estetico.<br />
La linea Arena Signature<br />
rilancia con forza il suo<br />
spirito più Eighties, dove le<br />
tute riprendono lo stile e la<br />
tipica banda laterale di pantaloni<br />
e giacche, con linee<br />
moderne e colori<br />
che per la nuova stagione<br />
si scoprono intensi<br />
e vivaci. Ci si riconosce<br />
immediatamente,<br />
a un primo sguardo,<br />
per scoprire subito<br />
dopo che il revival è<br />
solo un dettaglio.<br />
Prende invece spunto<br />
dagli anni ’70 la<br />
felpa Meeting, rinnovata<br />
con zip che<br />
scorre su tutta la<br />
lunghezza della<br />
giacca. Il collo è<br />
leggermente a<br />
punta, i profili si<br />
colorano di<br />
bianco e le<br />
lampo diventano<br />
elementi decorativi<br />
delle tasche.<br />
Completa il look il<br />
pantalone in felpa con tasche<br />
posteriori e profili<br />
bianchi. Ai confini del<br />
classico la felpa grigio<br />
melange con<br />
cappuccio, coulisse<br />
e tasca anteriore<br />
anche in versione<br />
smanicata e dettagli<br />
tagliati al vivo,<br />
ideale per rendere<br />
più urban qualsiasi<br />
outfit, consona<br />
allo sport e perfetta<br />
per il tempo<br />
libero.<br />
11<br />
12<br />
26<br />
10_ adidaS<br />
SteLLa mCCartNey<br />
11_ meetiNg<br />
12_ areNa
Sport, style e glamour<br />
Un altro aspetto che interessa soprattutto<br />
i grossi marchi internazionali<br />
è la cooperazione con designer<br />
affermati del fashion system,<br />
meglio ancora se le star della creatività<br />
sono anche direttamente coinvolte<br />
nella pratica di uno sport. Come<br />
esperti di stile e tendenze, diventano<br />
gli artefici di vere e proprie<br />
linee che vivono di luce propria e<br />
hanno autonomi canali di distribuzione.<br />
Promossi attraverso vetrine e<br />
boutique fashion, quando non addirittura<br />
presentati sulle passerelle<br />
internazionali, sono diretti alla fascia<br />
più alta del mercato: si tratta a tutti<br />
gli effetti di prodotti moda con un<br />
un cuore assolutamente sportivo.<br />
Adidas by Stella McCartney<br />
rappresenta una costola della divisione<br />
adidas Sport Performance.<br />
È una sfida alle tradizionali linee<br />
sportive e per la nuova stagione introduce<br />
una nuova categoria, Weekender.<br />
Il concetto si rifà all’idea della<br />
fuga dalla città verso la natura, in<br />
cui l’outfit è una summa di elementi<br />
funzionali e fashion, fusione raffinata<br />
di performance e stile, in cui la tecnologia<br />
adidas più evoluta si fonde<br />
alla creatività e al design unico di<br />
Stella McCartney. La collezione utilizza<br />
3xDRT ® – fibra antiacqua e antiodore<br />
– e si completa con una linea<br />
underwear seamless che aggiunge<br />
comfort al comfort. In primo<br />
piano, qui come in quasi tutte le<br />
collezioni sportive di moda, il colore,<br />
dove sono protagonisti il blu e il<br />
rosso corallo, oltre alla stampa leopardo.<br />
>><br />
13_ adidaS<br />
SteLLa mCCartNey<br />
14_ adidaS<br />
SteLLa mCCartNey<br />
13<br />
14<br />
27
SPORTSTYLE TUTE & FELPE<br />
>><br />
Nike collabora con Jan Takahashi,<br />
fondatore e designer del marchio<br />
giapponese Undercover, e dà origine<br />
alla collezione running Undercover<br />
Gyakusou.<br />
Takahashi ha iniziato a correre un<br />
paio d’anni fa, allungando via via le<br />
distanze, e nel tempo si è appassionato<br />
al running. Per Takahashi correre<br />
significa addirittura intraprendere<br />
una forma di meditazione adrenalinica.<br />
Il fatto di essere stilista lo<br />
aiuta a mettere a fuoco le esigenze<br />
dello sportivo, in termini di performance,<br />
ma anche di stile, colori e in<br />
generale di estetica. Leggerezza,<br />
impermeabilità, traspirabilità e manutenzione<br />
facile sono le password<br />
di una collezione prima di tutto performance,<br />
che ha all’attivo la giacca<br />
stretch con taglio laser, costruita<br />
senza cuciture, strategiche impunture<br />
e pannelli Dry-FIT ® . Capi reversibili,<br />
con parti staccabili, tasche applicate<br />
e un sostanziale approccio<br />
tecnico all’outfit. Anche qui, enfasi<br />
al colore che però va oltre i classici<br />
fluo e neon del running. Takahashi<br />
sceglie colori pastellati, ricercati<br />
che riflettono l’armonia con la natura.<br />
Dettaglio curioso: un ricamo che<br />
corre sulla superficie e rievoca la linea<br />
di un’arteria venosa.<br />
15<br />
28<br />
Reebok e Giorgio Armani hanno<br />
stretto una preziosa collaborazione<br />
che ha dato vita alla linea di abbigliamento<br />
EA7 per uomo e donna:<br />
una raffinata collezione di capi<br />
sportivi dal look minimale<br />
di Emporio Armani<br />
che mette a frutto le<br />
tecnologie all’avanguardia<br />
Reebok. La linea<br />
donna propone<br />
felpe con cappuccio<br />
realizzate in tessuti morbidi<br />
e leggeri, pantaloni<br />
baggy o slim fit, t-shirts e<br />
shorts proposti nelle tonalità<br />
grigio, nero, bianco e rosso.<br />
Sono nate fra l’altro anche le<br />
calzature EA7 Easy Tone, che<br />
si avvalgono di una tecnologia<br />
grazie a cui, camminando,<br />
si tonificano i muscoli delle<br />
gambe e dei glutei.<br />
15_ Nike<br />
16_ reebok<br />
16
I campioni disegnano la moda<br />
Le partnership, oltre che con designer<br />
e creativi, si sviluppano con<br />
atleti di fama internazionale che si<br />
trasformano in preziosi punti di riferimento<br />
per conoscere dall’interno<br />
esigenze e necessità del guardaroba<br />
sportivo. Quest’anno è nata la<br />
Puma Usain Bolt Collection,<br />
una nuova linea disegnata per lo<br />
sport, il tempo libero e le notti in discoteca,<br />
in chiave streetstyle, ma ad<br />
alto contenuto hi-tech. Hooded<br />
sweat jacket è adatta all’allenamento,<br />
soffice, leggera e fatta con tessuto<br />
Usp. La tasca canguro ha uno<br />
scompartimento nascosto per il lettore<br />
mp3 e un’asola per gli auricolari.<br />
Con BOLT scritto sul cappuccio<br />
e il logo Bolt Crest sulla schiena.<br />
La posa celebrativa ‘To Di World’<br />
domina al centro del LS TOP. Le<br />
maniche agevolano il movimento<br />
dell’articolazione, grazie all’utilizzo<br />
di materiale elastico nei punti strategici.<br />
Il tessuto Ice Cool utilizza la<br />
tecnologia Usp che lo rende traspirante<br />
e protettivo, mantenendo una<br />
temperatura corporea costante per<br />
tutto l’allenamento. Il logo catari-<br />
17<br />
frangente sul retro migliora la visibilità<br />
in condizioni in cui ci sia poca<br />
luce. Comodo, funzionale l’LS TOP<br />
si adatta allo stile di ciascuno.<br />
È chiaro che ad accomunare indistintamente<br />
i marchi è la tecnologia che<br />
arricchisce qualsiasi capo, rendendolo<br />
sempre più interattivo, sia col corpo<br />
dell’atleta che con l’esterno.<br />
New Balance, marchio simbolo di<br />
agonisti e appassionati di ogni età<br />
che praticano attivamente la corsa,<br />
da sempre è concentrato su prodotti<br />
specializzati. Utilizza<br />
Lightning Dry, tessuto<br />
traspirante, leggero e a<br />
rapida asciugatura, che<br />
trasferisce l’umidità prodotta<br />
dal corpo verso<br />
l’esterno, attraverso la<br />
superficie di poliestere<br />
idrofobico. Per farla evaporare<br />
all’esterno c’è X-<br />
Static, una fibra prodotta<br />
con uno strato di<br />
99,9% puro argento<br />
che crea una barriera<br />
antiodore, antibatterica<br />
e termodinamica.<br />
17_ puma<br />
18_ New baLaNCe<br />
Phantom Waistband sfrutta una tecnologia<br />
invisibile che nasconde e<br />
appiattisce cuciture, nodi e lacci,<br />
assicurando comfort completo al girovita.<br />
Si aggiungono dettagli funzionali,<br />
che donano un plus ai capi<br />
con loghi rifrangenti per la sicurezza,<br />
tessuti mesh per la ventilazione,<br />
cuciture piatte per la riduzione delle<br />
abrasioni, specialmente nella zona<br />
delle articolazioni, tasche e ganci<br />
‘Music Friendly’.<br />
>><br />
18<br />
29
SPORTSTYLE TUTE & FELPE<br />
>><br />
Costruito intorno al corpo<br />
20<br />
19<br />
Il discorso tecnologico continua anche<br />
e soprattutto quando si parla di<br />
ergonomia, termine sempre più<br />
diffuso in fatto di sportswear, strettamente<br />
legato al concetto di interazione<br />
e scambio fra il corpo e l’abbigliamento.<br />
Clamoroso il lancio da<br />
poco avvenuto negli Stati Uniti per<br />
Fila. È nata Fila Body Toning System,<br />
una collezione di abbigliamento<br />
per l’allenamento e il fitness<br />
che si preannuncia come una vera e<br />
propria opera ingegnieristica destinata<br />
a rivoluzionare l’industria del fitness.<br />
I capi infatti modellano il corpo<br />
e migliorano sensibilmente l’efficienza<br />
dell’attività fisica. Dopo il<br />
successo delle calzature tonificanti,<br />
l’abbigliamento BTS è disegnato<br />
per migliorare e potenziare<br />
la muscolatura fino<br />
al 50%. La collezione utilizza<br />
pannelli doppiati di tessuto Invista’s<br />
Lycra® Sport, che comprimono<br />
i muscoli attivi, e segna l’inizio<br />
di un modo nuovo di disegnare<br />
modelli interattivi e performanti.<br />
La collezione comprende top, short,<br />
capri e pantaloni jazz che contengono<br />
e riducono la cellulite. Attualmente<br />
è disponibile la linea femminile, a<br />
cui presto seguirà una collezione di<br />
capi maschili, ma soprattutto il concetto<br />
è destinato ad essere applicato<br />
ai modelli di diverse discipline. Il<br />
debutto del Fila’s Body Toning System<br />
è supportato da un programma<br />
di marketing che integra immagini,<br />
supporto con materiale nei punti<br />
vendita, iniziative di networking,<br />
pubblicità on-line, promozioni fra le<br />
celebrità e nei negozi. Al marketing<br />
integrato e al programma di pubbliche<br />
relazioni si affianca il lancio di<br />
un sito interattivo,<br />
oltre alle<br />
campagne su<br />
Facebook e<br />
Twitter.<br />
È facile immaginare<br />
che conseguenze<br />
avrà<br />
questo settore<br />
nel progetto di uno<br />
sportswear concepito<br />
ad hoc per le<br />
persone plus size,<br />
dato che già adesso<br />
le richieste in<br />
questo senso sono<br />
numerose e, esattamente<br />
come già<br />
succede nel<br />
fashion, anche chi<br />
non è fisicamente in<br />
perfetta forma, richiede<br />
capi ricercati<br />
e alla moda, tanto<br />
più quando fa sport.<br />
Sulla stessa scia si<br />
moltiplicano le linee<br />
ad hoc specifiche per ogni funzione,<br />
dalla linea Maternity di Champion<br />
Europe, con un occhio attento alle<br />
esigenze in particolare delle donne<br />
e la ricerca di capi che esaltino la<br />
femminilità anche e soprattutto<br />
quando il guardaroba è informale.<br />
Su questo argomento la sfida è più<br />
che mai vinta.<br />
Fashion trend: cromie accese, camouflage e linee fluide<br />
30<br />
Deha si conferma fedele alleato<br />
delle donne e introduce un nuovo<br />
materiale, il jersey di viscosa per<br />
maglie morbide e ampie. Tra i must<br />
have di stagione il minidress senza<br />
maniche con cintura in vita e una<br />
maglia lunga con scollo profondo.<br />
Non manca il popeline leggero<br />
100% cotone, con cui è realizzata<br />
una proposta di pantaloni cargo disponibili<br />
in diverse lunghezze. Si<br />
amplia la gamma colori. Accanto al<br />
bianco ottico c’è il vaniglia, mentre i<br />
toni neutri del verde militare e del<br />
beige si accostano ai più tradizionali<br />
grigio, glicine e azzurro cielo. Nella<br />
linea basic il logo si arricchisce di<br />
un nuovo ricamo impreziosito di<br />
paillettes dall’effetto 3D.<br />
Più street la linea basic plus dominata<br />
dall’ispirazione danza, rinnovata<br />
dall’ingresso del tessuto mimetico<br />
per felpe con decorazioni in strass,<br />
corte, con cappuccio, aspetto<br />
invecchiato e, naturalmente,<br />
tanti pantaloni: cargo<br />
in stretch popeline<br />
con cintura in<br />
vita oppure in<br />
felpa<br />
190<br />
21<br />
grammi.
Per Dimensione<br />
Danza con la<br />
nuova stagione<br />
nasce la prima<br />
linea di maglie<br />
in cotone, caratterizzate<br />
da<br />
orli smerigliati,<br />
stampe<br />
camouflage<br />
e colori fluo<br />
su tessuti<br />
glamour<br />
come jersey<br />
fiammati,<br />
e<br />
ancora<br />
micro<br />
reti e<br />
pizzi<br />
mixati<br />
e sovrapposti.<br />
22<br />
Il tempo libero<br />
informale ha una sua divisa ispirata<br />
al military chic: pantaloni cargo in<br />
raso verde – militare appunto – e<br />
t-shirt dal taglio asimmetrico con taschini<br />
applicati dove strass e micro<br />
borchie rendono tutto femminile e<br />
sfizioso. Anche per Dimensione<br />
Danza oltre ai classici grigi, ai melanzana<br />
declinati in tutte le nuance<br />
con scritte argento e gli indispensabili<br />
neri e bianchi, si affacciano tonalità<br />
fluo intense ed energiche, blu<br />
elettrico e ciliegia.<br />
La tuta come capo che diventa<br />
tutt’uno col corpo e garantisce performance<br />
di altissima qualità è simbolo<br />
del marchio Nadia Fassi. Per<br />
la Linea Classic Philosophy contenuto<br />
tecnico e grande ritorno della<br />
“microfibra”, termoregolante e<br />
traspirabile. Una linea per chi ama<br />
il fitness e che associa ai tagli ergonomici<br />
uno styling tecnologicamente<br />
avanzato con inserti in rete<br />
stretch.<br />
Sono prodotti che sottolineano il<br />
corpo come scultura e vengono<br />
19_ Fila<br />
20_ Champion<br />
21-23_ Deha<br />
22_ Dimensione Danza<br />
>><br />
Meeting/Deha<br />
Brenno Tauro, Marketing Manager<br />
“Il marchio DEHA è rivolto soprattutto a un pubblico femminile,<br />
senza tralasciare qualche proposta per il target maschile. Il profilo<br />
della nostra consumatrice non è definito in base allo status sociale<br />
o all’età anagrafica, ma è basato sullo stile di vita. I clienti Deha<br />
hanno in comune una vita attiva, sono attenti ai concetti di<br />
benessere psico-fisico senza trascurare gli aspetti glamour.<br />
Generalmente le richieste sono varie e cambiano anche in base<br />
alle zone geografiche a cui ci rivolgiamo, più frequentemente<br />
riguardano l’innovazione e la qualità, aspetti che fortunatamente ci<br />
vengono riconosciuti ogni stagione.<br />
Le vetrine che riusciamo a curare direttamente con i nostri visual<br />
comunicano sempre la personalità DEHA, che consiste in un look<br />
originale che privilegia gli abbinamenti in contrasto rispetto a un<br />
completo in tinta unita e che non dimentica mai un particolare o un<br />
accessorio ispirato al mondo della danza che, come è noto, è il<br />
nostro punto di partenza.<br />
La distribuzione nel nostro settore è in continua evoluzione, per<br />
quanto ci riguarda stiamo continuando il progetto di retail relativo ai<br />
negozi monomarca DEHA, proprio in questi giorni abbiamo aperto<br />
un nuovo Deha shop a Praga. Serviamo con soddisfazione i punti<br />
vendita relativamente piccoli che per sopravvivere si stanno<br />
specializzando e concentrando su pochi marchi, ma ci rivolgiamo<br />
anche alla grande distribuzione, purché sia possibile un corretto<br />
posizionamento del nostro prodotto con l’ausilio di corner o<br />
personalizzazioni degli spazi, per non confonderci con gli altri<br />
prodotti e trasmettere sempre la nostra forte e riconoscibile<br />
personalità.<br />
Trovare punti di forza nel settore<br />
dell’abbigliamento sportivo è un’impresa<br />
ardua, soprattutto nel nostro paese.<br />
Sicuramente uno dei plus per noi è la<br />
crescente attenzione che la società mette<br />
nella cura del proprio corpo, di<br />
conseguenza sempre più persone cercano<br />
di combattere la sedentarietà con l’attività<br />
fisica. Inoltre la moda in generale è<br />
sempre più informale, quindi un marchio<br />
come DEHA, che propone articoli<br />
tecnici, comodi senza tralasciare lo stile,<br />
riesce a ritagliarsi uno spazio<br />
importante.<br />
I punti deboli del settore sono<br />
soprattutto relativi alla difficile<br />
condizione economica-finanziaria<br />
attuale, come recente conseguenza<br />
di questo subiamo un forte aumento<br />
del prezzo delle materie prime,<br />
compreso il cotone, che per noi<br />
rimane la base delle collezioni.<br />
Nonostante la congiuntura<br />
prevediamo di confermare il<br />
fatturato nel mercato domestico e<br />
di crescere del 15% all’estero,<br />
sopratutto grazie alle risposte che<br />
stiamo ricevendo dal mercato<br />
23<br />
tedesco.”<br />
31
24<br />
>><br />
proposti in nero o bianco.<br />
La linea Danza è dominata da tute<br />
trasformiste che grazie all’uso di<br />
materiali fluidi come la viscosa stretch<br />
abbracciano la silhouette e diventano<br />
capi da indossare ovunque.<br />
La spugna di viscosa, morbida e<br />
fluttuante diventa il cult dello stile<br />
easy-wear, inno al comfort e all’accuratezza<br />
dei dettagli. Infine il denim<br />
delavè, in versione ricercata grazie<br />
all’utilizzo del tencel, con tagli oversize<br />
e una finezza di trama che ricorda<br />
la seta lavata, mentre la linea<br />
propone il pantalone con coulisse in<br />
vita e sul fondo.<br />
Come anticipazione per il prossimo<br />
AI 2011-2012 la linea Classic<br />
Philosophy e Sport Couture Nadia<br />
Fassi sono contraddistinte dal ricamo<br />
del brand incorniciato da strass<br />
Swarovsky. Alcuni prodotti hanno<br />
zip spalmate in silicone applicate al<br />
vivo su canotte e felpe, che danno<br />
vita a un look futuristico e ad effetto.<br />
I prodotti si riconfermano in tutta<br />
la loro tecnicità ed eleganza, le cuciture<br />
in trilobato lucido sottolineano<br />
la silhouette dando luce a ogni<br />
singolo capo. Disponibile una versione<br />
leggera per l’uso indoor e una<br />
più pesante per tempo libero, mantenendo<br />
un concetto di alta tecnologia<br />
e grande eleganza. Nella linea<br />
Fashion protagonista la ciniglia mista<br />
a viscosa, preziosa, morbida e<br />
con uno stile ricercato. I tagli e le<br />
vestibilità sono essenziali ma sempre<br />
couture. Inedita la linea knitwear,<br />
calda e confortevole. Il cachemire<br />
la rende ancora più preziosa e<br />
avvolge la silhouette in maglie con<br />
cappuccio, zip, chiusure asimmetriche<br />
e panta super confortevoli.<br />
25<br />
32<br />
naDia faSSi<br />
Luca Cortinovis, Sales Operation Manager<br />
“NADIA FASSI, marchio pioniere del concetto<br />
sport couture, si rivolge a un target di consumatrice<br />
‘giovane-adulta’, cioè a quel pubblico femminile<br />
compreso fra i 25 e i 30 anni e anche oltre che<br />
vuole vestirsi con eleganza nel tempo libero come<br />
nell’attività sportiva.<br />
Crescono sempre più le richieste del nostro<br />
prodotto nelle taglie confortevoli e quindi rivolte a<br />
un pubblico che ha bisogno di trovare sul mercato<br />
taglie over come 50, 52 e più, purché raffinate e<br />
ricercate nei materiali.<br />
Per potenziare punti vendita e vetrine stiamo<br />
mettendo a punto materiale POP che vada oltre il<br />
cartello vetrina e diventi strumento di aiuto alla<br />
vendita per il nostro retailer. Stiamo studiando<br />
packaging che non siano semplici contenitori del<br />
prodotto ma diventino strumenti di uso quotidiano,<br />
per esempio scatole, borse e zainetti.<br />
Ci rivolgiamo a un distributore con un’ottima<br />
assistenza alla vendita, poiché gli articoli Nadia<br />
Fassi sono creati con dettagli che hanno bisogno<br />
di essere illustrati. Tutte le collezioni sono studiate<br />
affinché sia possibile creare sovrapposizioni di<br />
colori e tessuti e solo una vendita assistita può<br />
trasmettere questo messaggio al consumatore<br />
finale in maniera esaustiva.<br />
La raccolta ordini per la stagione estiva 2011 ha<br />
superato ogni aspettativa, siamo cresciuti in Europa<br />
del 70% e in Italia del 40%, e contiamo di<br />
confermare queste performance anche per la<br />
prossima stagione invernale 2011/2012.<br />
Sono dati confortanti, che ci consentiranno nel<br />
2011 di ritornare ai livelli di vendita antecedenti<br />
l’inizio della crisi economica. Sembra quindi che<br />
per NADIA FASSI il periodo di recessione/<br />
stagnazione sia terminato. La realtà del mercato<br />
rimane ancora molto incerta, ma è un dato di fatto<br />
che i punti vendita che in questi ultimi due anni<br />
hanno investito nel rinnovo dei locali, nella<br />
specializzazione del prodotto e nella capacità di<br />
crearsi una chiara identità agli occhi del<br />
consumatore, dovrebbero essere i primi a trarre dei<br />
benefici, non appena il mercato ripartirà a pieno<br />
regime.”
Freddy<br />
Una collezione ampia e diversificata,<br />
che prevede specifiche soluzioni<br />
per ogni singola attività fuori e<br />
dentro la palestra, dove le vestibilità<br />
slim si rivelano perfette anche per il<br />
tempo libero. Pantaloni e felpe dai<br />
dettagli iperfemminili in bianco, nero,<br />
fucsia e grigio per la linea athletic<br />
ideata per lo sport ad alta intensità<br />
realizzata con fibre hi-tech.<br />
Silhouette morbide, pesi leggeri e<br />
colori moda, come il fucsia e il verde<br />
prato accanto a bianco, grigio e<br />
blu per i capi training, dove è immancabile<br />
la felpa in cotone naturale<br />
che, su base unita esibisce grafiche<br />
e stampe anni ’80. Oltre ai<br />
classici colori casual, le proposte<br />
femminili propongono il rosa pastello<br />
e il giallo vivo, quelle maschili il<br />
rosso acceso e il verde bottiglia.<br />
Per la donna la linea Research<br />
propone la spugna profilata in raso<br />
per pantaloni di varie vestibilità e<br />
felpe con cappuccio e tasca anteriore<br />
a marsupio. Grafiche street<br />
per una femminilità creativa e vivace<br />
tramite simboli e scritte ‘peace &love’,<br />
strass, cuori stampati e tanto<br />
verde militare.<br />
Cotone, viscosa e spugna in rosa<br />
e ciclamino sono i tessuti per capi<br />
dalle finiture ricercate in paillettes,<br />
strass, glitter per Athletic Life,<br />
espressione di uno sport deluxe<br />
raffinato.<br />
Pesi leggeri, linee morbide movimentate<br />
da pinces e sbuffi, personalizzazioni<br />
glamour e tante borchie<br />
per capi perfetti da indossare<br />
anche in città.<br />
Denim leggero, cangiante, dai lavaggi<br />
sofisticati per pantaloni dalla<br />
vestibilità morbida, con tasche o lineari,<br />
in sintonia con lo stile Freddy.<br />
Cotone e viscosa elasticizzati tinti<br />
in capo per originali personalizzazioni<br />
e nuances cromatiche, tagli al<br />
vivo, completati da loghi grandi ma<br />
non invasivi, spesso ton-sur-ton.<br />
Beige, grigio, blu denim, ciclamino,<br />
vinaccia, e verde militare sono i colori<br />
della linea Academy.<br />
>><br />
24-25_ Nadia Fassi<br />
26-27_ Freddy<br />
Freddy<br />
Marketing office<br />
“Freddy si rivolge a un pubblico di età compresa<br />
fra i 25 e i 45 anni, dove il consumatore è uno<br />
sportivo esigente, attento al benessere, che<br />
concepisce il movimento e l’attività<br />
come qualcosa di imprescindibile,<br />
purché vissuto con uno spirito<br />
rilassato, senza stress e con<br />
molto divertimento. È quello<br />
che Freddy definisce<br />
attitudine slounge, un<br />
neologismo che fonde i<br />
termini sportswear e<br />
loungewear,<br />
comprendendo<br />
dinamismo e relax. I<br />
prodotti Freddy,<br />
distribuiti nei negozi<br />
di articoli sportivi e<br />
in 10 negozi<br />
monomarca in Italia<br />
27<br />
e uno in Gran Bretagna, sono supportati<br />
con materiale pubblicitario vario che contribuisce a<br />
veicolare e far conoscere meglio al cliente le nostre collezioni e il<br />
nostro messaggio, anche in termini di lifestyle. Essere presente sul<br />
territorio in maniera capillare è un vantaggio, che si aggiunge al<br />
fatto di essere riuscito a trasmettere al target di riferimento concetti<br />
chiari e codificabili che rafforzano l’identità del marchio. Quello su<br />
cui ancora c’è da insistere è la capacità di presentare al meglio i<br />
prodotti di tendenza, col rischio che non vengano recepiti nella<br />
maniera corretta e dunque non siano valorizzati per quanto<br />
meritano. C’è comunque ottimismo, in quanto si stanno<br />
intercettando buoni segnali di ripresa per la prossima stagione.”<br />
26<br />
33
SPORTSTYLE TUTE & FELPE<br />
>><br />
Sport Couture<br />
n<br />
Challenger va incontro a un modo<br />
di vestire in cui sportswear e classic<br />
style convergono brillantemente. Il<br />
marchio si rivolge a una clientela di<br />
fascia alta, in cerca di un abbigliamento<br />
confortevole, elegante, dove<br />
ricerca e cura artigianale del dettaglio<br />
fanno la differenza.<br />
La filosofia Challenger mette al centro<br />
la qualità, selezionando i tessuti<br />
migliori e privilegiando le fibre<br />
naturali. Il cotone makò, la parte<br />
più fine del cotone, è la materia prima<br />
che viene sviluppata maggior-<br />
28-29 ChaLLeNger<br />
mente nelle collezioni Challenger; si<br />
aggiunge il cashmere per le creazioni<br />
più prestigiose e lussuose. La<br />
qualità dei capi Challenger, prodotti<br />
in serie limitata e numerata, è garantita<br />
da certificati che ne descrivono<br />
le specificità tecniche, dagli<br />
accessori in metallo nichelfree ai<br />
trattamenti a capo finito. Le linee<br />
fluide, la semplicità delle silhouette<br />
vanno oltre le mode di stagione e<br />
trovano la loro sublimazione nell’uso<br />
delle fibre più nobili.<br />
paola.turcato@topsport.it<br />
ChaLLenger<br />
Angelo Giovani, titolare<br />
28<br />
34<br />
29<br />
“Challenger produce e vende abbigliamento sport chic da oltre 25<br />
anni.<br />
Superata la distinzione fra contesti formali e informali, il marchio va<br />
incontro a un nuovo modo di vestire in cui sportswear e classic style<br />
convergono in un’unica soluzione.<br />
Challenger si rivolge a un consumatore maturo, dinamico, esigente,<br />
alla ricerca di un abbigliamento confortevole ed elegante al tempo<br />
stesso, sport chic appunto.<br />
Vanta una distribuzione esclusiva nei migliori negozi delle più<br />
prestigiose località di vacanza. Infatti, a una politica di vendita<br />
capillare, Challenger ha preferito una distribuzione mirata e<br />
selezionata, che cura in modo personalizzato il rapporto con ogni<br />
singolo punto vendita.<br />
Lo scopo è quello di offrire al cliente finale un prodotto esclusivo, in<br />
controtendenza con la massificazione e l’omologazione dei consumi.<br />
I rivenditori Challenger sono partner a tutti gli effetti. Condividono la<br />
filosofia dell’azienda, che mette al centro il prodotto ed è in grado di<br />
garantire un servizio di qualità ai propri clienti.<br />
Sono gli anni dei ‘paninari’ e Challenger diventa uno dei marchi<br />
leader in questo segmento.<br />
La nostra scommessa, che si è rivelata vincente, è di produrre<br />
totalmente con artigiani italiani.<br />
Mentre gli altri delocalizzavano la produzione nei paesi in via di<br />
sviluppo, Challenger ha continuato a produrre totalmente in Italia,<br />
puntando su tradizione, cultura, passione e l’innato gusto per il bello<br />
riconosciuto in tutto il mondo. L’intera filiera produttiva – tessitura,<br />
taglio, confezione, stiratura – è in Italia. Il valore aggiunto di una<br />
produzione 100% made in Italy risiede nell’apporto di partner<br />
qualificati, che hanno maturato una radicata esperienza nel campo<br />
dell’abbigliamento, e sono in grado di lavorare secondo gli standard<br />
qualitativi più elevati. Oltre al piacere di indossare un capo di<br />
straordinaria qualità, acquistare italiano significa salvaguardare i<br />
lavoratori e il rispetto delle normative sulla tutela dei lavoratori. Vuol<br />
dire proteggere la salute e l’ambiente, perché le nostre tintorie usano<br />
prodotti ammessi dalla legge. L’azienda non persegue logiche di<br />
profitto esasperate, proponendosi come alternativa etica alle realtà<br />
commerciali in cui ‘riduzione dei costi a tutti i costi’ è la parola<br />
d’ordine.”
novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />
Mai rinunciare al proprio stile<br />
X-Drums ha realizzato un completo adatto alla<br />
danza e al fitness, composto da una semplice<br />
t-shirt mezza manica leggermente arricciata, con<br />
un armonico scollo a barchetta che valorizza<br />
la sinuosità del collo femminile. In abbinato: un<br />
pantalone lungo arricciato sul fondo. Il completo<br />
è studiato per risultare comodo durante l’attività<br />
sportiva, senza dimenticare l’aspetto estetico.<br />
Un tocco inconfondibile<br />
Erreà propone Republic, una<br />
nuova linea dedicata al mondo dei<br />
giovani che amano distinguersi<br />
ed essere di tendenza. Lo stile<br />
che nasce dal desiderio di<br />
vivere le proprie emozioni<br />
e di esprimere il proprio<br />
modo di essere. Ogni colore<br />
è sensazione, sentimento,<br />
personalità. I prodotti della<br />
linea (felpe, pantaloni,<br />
borse) possono essere<br />
personalizzati con il logo<br />
aziendale di diversi colori<br />
e diverse fantasie. Speciali<br />
Limited Edition – per esempio<br />
quelle per San Valentino o<br />
per Carnevale – segneranno<br />
gli eventi e le stagioni<br />
dell’anno.<br />
X-drUMS<br />
tel. 0825 610 563<br />
info@x-drums.it<br />
erreà SPort<br />
tel. 0521 3102<br />
info@errea.it<br />
Comodi e fashion<br />
Personalizzazioni particolari<br />
Fra le tute sportive, Scorpion Bay propone nella<br />
linea uomo un completo (felpa e pantalone) 100%<br />
cotone, dotato di particolari<br />
personalizzati – ricamo<br />
lettering del marchio e<br />
ricamo con scorpione<br />
– disponibili nei<br />
diversi colori grigio,<br />
bianco, nero,<br />
verde e viola. Il<br />
pantalone ha<br />
coulisse in vita<br />
e in fondo,<br />
mentre la<br />
felpa è in<br />
tessuto<br />
elasticizzato.<br />
Questo completo di<br />
Dimensione Danza nasce<br />
dalla contaminazione tra la<br />
cultura della danza classica<br />
e delle musicalità hip-hop<br />
e il fashion metropolitano.<br />
Frizzante e originale, è<br />
composto da una felpa<br />
con zip e cappuccio e da<br />
un pantalone oversize. È<br />
realizzato in ciniglia viola<br />
scuro e presenta dettagli<br />
laterali in seta grigio<br />
chiaro. Le comode<br />
stringhe presenti<br />
nella parte bassa<br />
del pantalone lo<br />
lasciano cadere sulla<br />
scarpa, creando<br />
un leggero effetto<br />
a sbuffo. Si tratta di<br />
articoli pensati per<br />
essere indossati<br />
durante tutto l’arco<br />
della giornata: dalla<br />
palestra alla gita<br />
fuori porta.<br />
35
SPORTSTYLE TUTE & FELPE<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodo n<br />
Un look completo<br />
Prende ispirazioni dagli anni ’70 la nuova felpa<br />
prodotta da Meeting Group con zip che scorre<br />
su tutta la lunghezza. Il collo è leggermente<br />
appuntito, i profili si<br />
colorano di bianco e<br />
le zip decorano le<br />
tasche. Completa<br />
il look un<br />
pantalone in<br />
felpa con<br />
tasche<br />
posteriori e<br />
profili<br />
bianchi.<br />
Liberi di muoversi<br />
Ast propone la comoda<br />
felpa in jersey di cotone<br />
elasticizzato. Il capo presenta<br />
cappuccio fisso e fondo<br />
maglia con laccetti di<br />
regolazione, costina<br />
polsi rigata con filo<br />
di lurex e stampa<br />
effetto glitter nello<br />
scollo davanti. Ast è<br />
distribuito da Brugi.<br />
Per chi ama abbinare<br />
sportività e raffinatezza<br />
La collezione Arena<br />
PE 201 comprende<br />
una gamma articolata<br />
di capi sportivi per<br />
il fitness e il tempo<br />
libero. Per la donna<br />
il fitness diventa<br />
glam con la felpa e il<br />
pantalone in triacetato<br />
con dettagli elasticizzati,<br />
proposti in frizzanti<br />
combinazioni di colore,<br />
come la variante<br />
strawberry/white. Due<br />
capi estremamente<br />
pratici per la donna che<br />
ama allenarsi senza<br />
rinunciare alla propria<br />
femminilità.<br />
Ideale per l’outdoor<br />
Great Escapes, marchio di abbigliamento outdoor,<br />
presenta la felpa in pile da uomo. Caratterizzata<br />
da rifiniture ideali per affrontare il<br />
mondo outdoor a 360 gradi, la felpa<br />
è realizzata in tessuto thermo<br />
fleece. Presenta inoltre zip<br />
interna, inserti ai gomiti in<br />
pile stretch, protezione<br />
interna al collo, tre<br />
tasche con zip, polsi<br />
in Lycra e coulisse<br />
al fondo regolabile<br />
dai sacchi tasche. Il<br />
capo è disponibile<br />
in diverse nuance:<br />
rosso rubino/nero,<br />
antracite/nero, nero/<br />
nero, lime/nero, mango/<br />
nero. Great Escapes è<br />
distribuito da Ande.<br />
Una giovane proposta<br />
Lacoste propone per l’uomo la Sweatshirt. Si tratta di una<br />
felpa in cotone con l’interno felpato, full zip e cappuccio.<br />
Caratterizzata da una linea slim, e dal maxi Coccodrillo al<br />
petto, si rivolge a un pubblico sportivo e giovanile. Disponibile<br />
nel colore viola acceso con sottili linee orizzontali bianche a<br />
contrasto. Lacoste è distribuito da Manifattura Mario Colombo.<br />
36
novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />
Protetti dalle basse temperature<br />
Le felpe Brizza sono disponibili in vari modelli<br />
per uomo, donna e bambino. Sono prodotte con<br />
materiale pile microfibra 178 grammi, cold-stop<br />
bigarzato. Assicurano una grande traspirazione e<br />
un’ottima protezione<br />
dal freddo.<br />
BriZZa<br />
tel. 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
Comodi<br />
in molte occasioni<br />
Deha, marchio di<br />
abbigliamento per il fitness e<br />
il tempo libero, propone una<br />
pratica e confortevole tuta<br />
intera, particolarmente<br />
adatta per la danza<br />
e la palestra.<br />
L’azienda presenta<br />
inoltre una<br />
comoda felpa con<br />
cappuccio tinta<br />
in capo color carta<br />
da zucchero. Deha<br />
è distribuito da Meeting<br />
Group.<br />
Un morbido comfort<br />
Comoda e multiuso<br />
Giada, azienda con sede a Ne (GE), propone una<br />
nuova tuta, adatta sia al tempo libero che alla<br />
pratica sportiva. Realizzata in tessuto cot/lycra,<br />
è disponibile nella variante colore bianca con<br />
bandine argento.<br />
La maglia in interlook di puro cotone<br />
proposta da Ast presenta chiusura<br />
con cerniera, due tasche inserite<br />
nei fianchi, cappuccio fisso con<br />
fodera interna in jersey, polsi e<br />
fondo in costina elasticizzata.<br />
Il tessuto è interlock 100%<br />
cotone. Il suo peso contenuto<br />
– di soli 240g/m 2 – e la<br />
notevole morbidezza al tatto<br />
assicurano comfort e libertà<br />
di movimento. Disponibile in<br />
5 colori e nelle taglie dalla<br />
S alla XL. Ast è distribuito<br />
da Brugi Creazioni<br />
Sportive.<br />
Sport al femminile<br />
X-drums produce capi che pongono grande<br />
attenzione alla qualità e alla cura dei dettagli.<br />
Per l’inverno l’azienda propone un completo<br />
adatto al periodo più freddo: una felpa aperta<br />
con zip, ricca di particolari come la<br />
manica raglan e le varie impunture<br />
in lurex dal collo alla manica e<br />
sul davanti. Il pantalone abbinato<br />
con gli stessi richiami in<br />
lurex completa l’outfit,<br />
rendendolo adatto<br />
alla quotidianità<br />
invernale di una<br />
donna sportiva.<br />
X-drUMS<br />
tel. 0825 610 563<br />
info@x-drums.it
SPORTSTYLE TUTE & FELPE<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodo<br />
Una linea giovane<br />
La nuova linea di Erreà, Republic,<br />
propone il pantalone in poliestere<br />
lucido con fascione in vita e<br />
fondo in costina elasticizzata e<br />
felpa. Alla linea appartiene anche<br />
il giubbino in poliestere lucido<br />
full zip con cappuccio in felpa. Il<br />
set è acquistabile sia<br />
in coordinato che<br />
separatamente. I<br />
colori del logo<br />
aziendale<br />
floccato lucidi<br />
possono essere<br />
scelti tra 6<br />
varianti colore.<br />
Perfetta per gli allenamenti<br />
Speedo propone una linea di abbigliamento<br />
pensata e creata per i grandi campioni, per<br />
le squadre e per chi vive il nuoto con grande<br />
passione, proprio come la giacchina leggera full<br />
zip da indossare per gli allenamenti, ma anche<br />
nella vita di tutti i giorni. Essenziale, ma di sicuro<br />
effetto, la scelta cromatica che punta a una<br />
selezione di tinte decise e accattivanti, con il logo<br />
aziendale sempre a contrasto: oltre al nero e al<br />
blu, un bellissimo rosso forte e il bianco latte.<br />
Speedo è distribuito da Oberspeedo.<br />
erreà SPort<br />
tel. 0521 3102<br />
info@errea.it<br />
Robusta e durevole<br />
La tuta Newland in tessuto Double è in grado di<br />
coniugare caratteristiche tecniche all’avanguardia<br />
a una piacevolissima sensazione di comfort.<br />
Questo Soft Shell di ultima generazione è un<br />
tessuto a maglia stretta a più strati sovrapposti: la<br />
parte esterna è realizzata con materiali robusti e<br />
durevoli (poliammide),<br />
mentre quella interna,<br />
morbida e<br />
confortevole, è<br />
in sottilissimo<br />
microfleece.<br />
Questo<br />
materiale è al<br />
tempo stesso<br />
traspirante, isolante<br />
e idrorepellente,<br />
antivento,<br />
elasticizzato e<br />
morbido al<br />
tatto. Newland<br />
è distribuito da<br />
Athesis.<br />
Uno stile ironico<br />
per l’uomo che ama il fitness<br />
X-Drums propone per il<br />
periodo più freddo una<br />
felpa da uomo chiusa<br />
con cappuccio, in tessuto<br />
bielastico. In abbinato,<br />
un pantalone in jeans<br />
unisex contraddistinto da<br />
uno stile casual<br />
lievemente ricercato.<br />
Design irridente, tasche<br />
arricciate sia sulla parte<br />
anteriore che su quella<br />
posteriore, lo rendono un<br />
completo di sicuro appeal.<br />
X-drUMS<br />
tel. 0825 610 563<br />
info@x-drums.it<br />
38
DALLA COPERTINA<br />
uando per la prima volta<br />
sulle nostre montagne qualcuno<br />
cercò di scendere<br />
sulla neve con una tavola<br />
sotto i piedi, lui era lì. E<br />
quando, con il<br />
passare del<br />
tempo, gli<br />
amanti<br />
dello<br />
snowboard<br />
sono<br />
diventati<br />
sempre più<br />
numerosi, lui<br />
era ancora lì, con<br />
loro. Oggi Cesare<br />
Pisoni, l’uomo che<br />
ha visto nascere questa<br />
disciplina in Italia, è<br />
il direttore tecnico della<br />
Nazionale azzurra di snowboard,<br />
oltre che un profondo<br />
conoscitore dei meccanismi che<br />
regolano il movimento, e soprattutto<br />
il mercato, di questo sport.<br />
Che nel tempo si è modificato, proprio<br />
come è cambiato l’attrezzo utilizzato<br />
dagli snowboarders. “Le prime<br />
tavole da snowboard – ricorda<br />
infatti Pisoni – arrivarono in Italia nel<br />
1985. Erano diverse da quelle attuali,<br />
più rigide, più pesanti, con poca<br />
scianclatura e più complicate da<br />
governare durante la discesa, vista<br />
la maggiore difficoltà nel curvare. I<br />
materiali erano gli stessi di oggi,<br />
con un’anima in legno e varie fibre<br />
che successivamente venivano sovrapposte,<br />
anche se, chiaramente,<br />
con il tempo c’è stata un’evoluzione<br />
nella loro combinazione.” Così come<br />
è mutata la concezione delle scarpe.<br />
“Allora quelle soft erano troppo<br />
morbide e si faceva fatica ad utilizzarle,<br />
mentre quelle hard erano praticamente<br />
degli scarponi da sci d’alpinismo.<br />
Oggi è tutto diverso. Si sono<br />
fatti passi da gigante nell’evoluzione<br />
delle scarpe, che ora sono<br />
molto più funzionali e performanti.” E<br />
garantiscono sicurezza e divertimento<br />
a un numero di praticanti in<br />
costante aumento. “Siamo nell’ordine<br />
dei 70-80.000 – conferma Pisoni<br />
– ma è un numero in costante<br />
crescita, soprattutto per quanto riguarda<br />
i principianti.” Segno che lo<br />
snowboard è senza dubbio uno<br />
sport che piace ai giovani e ai giovanissimi,<br />
con sue regole e indicazioni,<br />
in particolare a livello di moda.<br />
E proprio l’aspetto fashion è il punto<br />
centrale della riflessione sul mercato<br />
dello snow, che è sempre più legato<br />
all’aspetto board. Oggi lo<br />
snowboard è molto vicino allo<br />
skateboard come filosofia, essendo<br />
uno sport decisamente ‘urban’, >><br />
40
Oggi più che mai il mercato dello<br />
snowboard risente in maniera profonda<br />
dell’influenza dello skate. A colloquio<br />
con con Cesare Pisoni, uno dei pionieri<br />
di questa disciplina in Italia e direttore<br />
tecnico della Nazionale azzurra<br />
FOTO SOrEL<br />
41
DALLA COPERTINA URBAN SNOWBOARD<br />
Oggi tutte le località sciistiche sono obbligate ad avere<br />
un’area dedicata agli snow park, con sezioni apposite<br />
per lo snowboard e per lo sci free style.<br />
Questo è il segnale di un importante incremento<br />
del numero degli amanti di questo sport sulla neve<br />
>><br />
con tutto quello che ne consegue in<br />
termini di abbigliamento: dai tagli di<br />
giacche e pantaloni (più larghi ed<br />
abbondanti rispetto a quelli dello sci<br />
e sempre più in Gore-Tex) ai colori.<br />
Se una volta lo snowboard era praticato<br />
per stare vicini alla montagna,<br />
oggi abbiamo la trasposizione dello<br />
skate in montagna. Perché chi usa<br />
la tavola per scendere in un fuori pista<br />
o in uno snow park ama sentire<br />
la neve fresca sotto i piedi, il contatto<br />
dell’aria sulla pelle e l’adrenalina<br />
che scorre nelle vene, tra un salto e<br />
un’evoluzione. Tutte caratteristiche<br />
che, soprattutto all’inizio, avevano<br />
associato allo snowboard l’etichetta<br />
di sport estremo, sebbene Pisoni<br />
smentisca questa teoria. “Una volta<br />
si pensava che fosse pericoloso –<br />
afferma ancora il direttore tecnico<br />
delle squadre nazionali italiane – ma<br />
in realtà lo snowboard è uno sport<br />
coordinativo più semplice da praticare<br />
dello sci, e con poche ore di<br />
lezione ci si può già divertire<br />
sulla neve. Gli infortuni? Diciamo<br />
che i più frequenti<br />
sono i traumi agli arti superiori,<br />
anche se,<br />
42<br />
Caldo assicurato<br />
Rip Curl, azienda<br />
milanese che si occupa<br />
della produzione<br />
di abbigliamento,<br />
accessori e articoli per<br />
lo snowboard, propone<br />
un pantalone da snow a<br />
due strati. Questo capo<br />
si mantiene caldo fino<br />
a una temperatura di<br />
meno 40 gradi.<br />
Forza in rosa<br />
La collezione frutto della<br />
collaborazione fra Burton e<br />
Married to the Mob è composta<br />
da quattro giacche e pantaloni<br />
tecnici, guanti, un cappellino<br />
e, naturalmente, una tavola da<br />
snowboard. Una tela bianca<br />
per raccogliere i pensieri di<br />
alcune ragazze ha dato vita<br />
a una grafica audace, che<br />
tra le altre riprende la frase<br />
“Le ragazze ben educate raramente fanno la storia”. Il<br />
risultato finale è una potente e sfrontata dichiarazione<br />
in rosa di forza, eleganza e indipendenza, che si fonde<br />
perfettamente con lo spirito tipico delle rider. Burton è<br />
distribuito da Sport Agency.
Con l’introduzione del rocker è cambiato<br />
qualcosa nel mondo dello snowboard<br />
Le chiamano tavole ‘sbananate’,<br />
oppure si parla di ‘rocker technology’,<br />
ma il concetto è semplice<br />
e complessivamente rivoluzionario.<br />
Si tratta dell’inserimento<br />
sulla tavola di una sorta di<br />
‘ponte al contrario’, che offre la<br />
possibilità di scendere con la tavola<br />
compiendo inversioni migliori.<br />
È un tipo di accorgimento<br />
che è stato traslato anche nello<br />
sci, con risposte positive sia da<br />
parte degli atleti, sia da parte dei<br />
consumatori. Un concetto valido<br />
anche per lo skateboard, a testimonianza<br />
di quanto oggi lo<br />
snowboard sia uno sport assolutamente<br />
urban. Un’indicazione<br />
utile per tutti i negozianti del settore,<br />
per meglio comprendere gli<br />
attuali gusti e le esigenze dei<br />
tanti snowboarders italiani.<br />
con le nuove tavole, aumenta la facilità<br />
di manovra dell’attrezzo, e anzi<br />
le ginocchia, che sono spesso messe<br />
a rischio nello sci, sono maggiormente<br />
tutelate, non essendo richiesta<br />
una loro torsione nella discesa.”<br />
Una considerazione importante che<br />
apre le porte dello snowboard anche<br />
a chi, tradizionalmente, non potrebbe<br />
farne più parte. “Oggi il target<br />
principale a cui si rivolge il mercato<br />
dello snowboard è la fascia<br />
d’età che va dai 15 ai 25 anni con<br />
una preponderanza di consumatori<br />
maschi. Una clientela strettamente<br />
legata al concetto urban, probabilmente<br />
anche per la sua giovane età.<br />
Altro discorso riguarda invece chi i<br />
25 anni li ha già passati ma che, allo<br />
stesso tempo, ama ancora la tavola<br />
sulla neve. È lì che lo snowboard<br />
sta compiendo la sua evoluzione più<br />
interessante. Crescendo – rivela Pisoni<br />
– e invecchiando, lo sportivo<br />
tende a evitare gli sport acrobatici,<br />
dedicandosi a quelli salutistici. È<br />
una tendenza dell’uomo, ma che<br />
non va in contrapposizione con la<br />
pratica dello snowboard. Sta infatti<br />
prendendo sempre più piede la tendenza<br />
di uno snowboard free style<br />
dopo i 30 anni, un approccio free ride<br />
alla neve fresca, preferendo magari<br />
i fuori pista agli snow park. È<br />
questo l’aspetto più interessante su<br />
cui insistere e investire anche per le<br />
aziende del settore che, puntando<br />
sulla fascia over 30, che al momento<br />
tende in gran parte a spostare i<br />
propri interessi sullo sci, troverebbero<br />
nuovi interlocutori a cui indirizzare<br />
le proprie proposte, che, tuttavia,<br />
dovrebbero essere più varie di<br />
quelle attuali. “È un consiglio che mi<br />
sento di dare – sottolinea Pisoni –<br />
sia alle aziende, sia ai negozianti: diversificate<br />
l’offerta dei prodotti, che<br />
vedo molto monotematica. Avere<br />
più voci nello stesso coro, gioverebbe<br />
sicuramente al mercato, dandogli<br />
nuovi impulsi e ampliando il numero<br />
dei consumatori.”<br />
>><br />
Visione completa<br />
Spy Optic propone una maschera dalla<br />
struttura flessibile, conforme alla forma<br />
del viso. Presenta una doppia lente,<br />
prodotta con trattamento anti-fog e<br />
anti-graffio. Permette un’ottima visibiltà<br />
periferica, e grazie al suo innovativo<br />
sistema di cerniere permette uno sgancio<br />
rapido della maschera e una rotazione a<br />
360°.<br />
Una comoda difesa<br />
I pantaloncini da snowboard prodotti<br />
da Zandonà sono realizzati al 100%<br />
in Italia. Sono studiati per difendere<br />
dagli urti tipici della pratica dello<br />
snowboard, per la zona sacrale,<br />
il coccige e i fianchi. Dotato di<br />
tutori traspiranti e morbidi in<br />
materiale shock-assorbente<br />
espanso e termoformato a densità<br />
differenziate, il pantaloncino è<br />
realizzato con pregiato tessuto<br />
a rete a nido d’ape traspirante,<br />
anti-batterico, e anti-stress, e offre<br />
un’eccezionale vestibilità perché aderisce<br />
e asseconda perfettamente i<br />
movimenti del corpo.<br />
ZANDONÀ DANIELE<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
43
DALLA COPERTINA URBAN SNOWBOARD<br />
Chi è Cesare Pisoni, uno dei migliori conoscitori<br />
dello snowboard in Italia<br />
Nato a Milano il 1° luglio 1968, Cesare Pisoni è<br />
sempre stato un amante della montagna e dello<br />
sport in generale. Laureatosi in Scienze Motorie<br />
prima a Milano e poi a Digione, Pisoni ha conseguito<br />
successivamente un Master di secondo livello in<br />
Discipline motorie all’Università di Tor Vergata, a<br />
roma. Affascinato dalla ‘novità snowboard’ alla fine<br />
degli anni ’80, Cesare è stato uno dei primi in assoluto<br />
a praticare questa disciplina, diventandone<br />
maestro nel 1990 dopo avere frequentato uno dei<br />
primi corsi organizzati<br />
in Italia. Per anni Pisoni<br />
ha continuato a coltivare<br />
la sua passione<br />
insieme all’impegno<br />
nella Forestale e oggi,<br />
dopo avere vinto le ultime quattro edizioni del campionato<br />
italiano di snowboard d’alpinisimo, ricopre<br />
il ruolo di direttore agonistico delle squadre nazionali<br />
italiane di snowboard.<br />
Sta prendendo sempre più piede la tendenza<br />
di uno snowboard free style dopo i 30 anni,<br />
un approccio free ride alla neve fresca,<br />
in cui si preferiscono i fuori pista agli snow park<br />
>><br />
A sostegno di questa ipotesi si<br />
affaccia anche un altro trend in crescita<br />
nel recente periodo. “Oggi –<br />
afferma infatti Pisoni – tutte le località<br />
sciistiche sono obbligate ad<br />
avere un’area dedicata agli snow<br />
park, con sezioni apposite per lo<br />
snowboard e per lo sci free style.<br />
Questo è il segnale di un importante<br />
incremento del numero degli<br />
amanti di questo sport sulla neve.<br />
Non a caso in Italia il mercato<br />
dello snowboard non<br />
solo regge, ma è addirittura<br />
in crescita. Il nostro è<br />
infatti un Paese in cui la discesa<br />
sulla neve con la tavola è arrivata<br />
dopo rispetto ad altre nazioni e, di<br />
conseguenza, ci sono ancora margini<br />
per un’ulteriore crescita.”<br />
Anche perché lo snowboard presenta<br />
diverse sfaccettature. “Diciamo<br />
– spiega Pisoni – che ci sono<br />
tre possibilità: lo snowboard cross,<br />
il gigante parallelo e l’half pipe. Nelle<br />
prime due discipline si usano tavole<br />
pesanti con piastre destinate<br />
ad assorbire le vibrazioni, mentre<br />
nell’half pipe la scelta ricade su tavole<br />
free style, più leggere, che possono<br />
andare in entrambe le direzioni<br />
e hanno una discreta rigidità che<br />
garantisce una migliore conduzione.<br />
Varia poi anche la lunghezza delle<br />
tavole, che vanno dai 155 cm<br />
dell’half pipe, ai 165 cm dello snowboard<br />
cross, fino ai 185 cm del gigante<br />
parallelo. I costi? Più o meno<br />
quelli necessari per acquistare un<br />
paio di sci. Dovendo dare un range,<br />
direi dai 150 ai 1200 euro.” Cifre<br />
che non spaventano assolutamente<br />
i tanti estimatori dello snowboard,<br />
che da qualche anno possono godere<br />
di una versione di questo sport<br />
ancora più a contatto con la natura.<br />
“È lo snowboard d’alpinismo – spiega<br />
Pisoni – che consiste nel ri- >><br />
44<br />
Caldi<br />
e riparati<br />
La giacca<br />
Great<br />
Escapes<br />
è uno<br />
soft shell<br />
a 3 strati<br />
seamless. È<br />
caratterizzata<br />
da<br />
cappuccio 3D, air-zip<br />
impermeabili alle ascelle,<br />
3 tasche con zip impermeabili e<br />
applicazioni termosaldate. Presenta<br />
braccia preformate e una costruzione<br />
seamless con tagli termonastrati.<br />
Great Escapes è distribuito da Ande.<br />
L’accessorio utile e sfizioso<br />
per gli amanti del freddo<br />
Le catene da ghiaccio Turtles sono l’ultima versione<br />
semi-professionale delle originali catene antiscivolo<br />
per calzature, e uniscono la funzionalità di un prodotto<br />
professionale all’originalità di un accessorio inusuale<br />
quanto pratico. Studiate per l’uso su superfici<br />
completamente ghiacciate e – grazie a uno spray<br />
siliconico – anche parzialmente ghiacciate, sono<br />
adattabili a qualsiasi tipo di calzatura. Sono pratiche da<br />
indossare e pensate per gli amanti degli sport invernali<br />
e per chi svolge lavori in condizioni atmosferiche<br />
critiche. Sono realizzate in materiale termoplastico<br />
garantito fino a -30 gradi e acciaio inox con 2<br />
placche ramponate (una placca si posiziona sulla<br />
parte anteriore e l’altra sul tacco della calzatura) che<br />
garantiscono la massima dinamicità<br />
e sicurezza su ghiaccio. Turtles è<br />
distribuito da Granzotto.<br />
GRANZOTTO<br />
Tel. 0423 473 014<br />
info@turtles.it
foto Matt Georges<br />
proud sponsor of:<br />
slytechprotection.com<br />
rider:<br />
Wolle Nyvelt<br />
foto Becknaphotography
DALLA COPERTINA URBAN SNOWBOARD<br />
46<br />
>><br />
salire una montagna con le<br />
ciaspole o con gli sci corti,<br />
per poi scendere con lo<br />
snowboard. Si tratta di una<br />
disciplina abbastanza recente<br />
e da cinque anni in Italia ci<br />
sono un circuito di Coppa Italia e<br />
campionati italiani. Personalmente è<br />
una variante che mi piace e in cui riesco<br />
bene, avendo vinto gli ultimi<br />
quattro campionati nazionali.” Competizioni<br />
in cui conta il risultato, ma<br />
soprattutto il divertimento. “Nelle<br />
gare di snowboard – conferma infatti<br />
Pisoni – non c’è la tensione a<br />
volte esagerata che troviamo in<br />
quelle di sci. Anche a livello di Coppa<br />
del Mondo, si respira un’aria diversa.”<br />
Più trendy, decisamente più<br />
urban. Come piace a un numero<br />
sempre maggiore di consumatori.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
Per ogni tipo di<br />
avventura<br />
Anche nelle competizioni di snowboard<br />
più che il risultato conta il divertimento. Uno<br />
sport in cui si respira un’aria decisamente diversa<br />
Lo zaino proposto da Camelbak<br />
è compatto e versatile, adatto a<br />
freeriders e snowboarders. Il sistema<br />
Independent Suspension Harness<br />
rende confortevole il trasporto di<br />
sci e tavola. Lo schienale, dotato<br />
del sistema Air Director Snowshed,<br />
NOV.ITA<br />
assicura un’ottima aerazione e<br />
Tel. 011 6467 743<br />
notevole comfort. Lo strap sternale<br />
info@nov-ita.com<br />
permette di ottimizzare la vestibilità e la stabilità dello zaino. L’accesso<br />
all’interno dello zaino è facilitato dalla grande apertura con cerniera<br />
Tri-Zip, che apre lo zaino in tre direzioni senza dover rimuovere sci o<br />
tavola. Sono previsti inoltre scomparti per pala, sonda e casco. Dispone<br />
di alcune zip di diverse dimensioni tra cui una impermeabile per MP3<br />
e telefono e un piccolo organizer. Il contenitore per l’acqua è isolato<br />
termicamente, come pure la cannuccia posta in un vano a scomparsa<br />
all’interno dello spallaccio. Camelbak è distribuito da Nov.Ita.<br />
Libertà e sicurezza garantite<br />
Il Backprotector Slytech 2ndSkin-Kevlar combina<br />
le caratteristiche protettive, il comfort e la libertà di<br />
movimento della speciale schiuma a memoria di<br />
forma brevettata con le straordinrie caratteristiche<br />
protettive del Kevlar. Il tessuto di rivestimento<br />
di questo Backprotector è in Kevlar e funziona<br />
come un morbido scudo protettivo dalle qualità<br />
superiori. Conferisce la migliore protezione contro il<br />
taglio e la perforazione, proprio come succede nei<br />
giubbotti antiproiettile. Assicura protezione estrema in<br />
condizioni di attività sportive particolarmente pericolose<br />
sia invernali che estive, che richiedono un riparo<br />
supplementare. Slytech è distribuito da Cersal.<br />
CERSAL<br />
Tel. 041 2517 217<br />
info@cersal.it<br />
Adatta<br />
a tante attività<br />
Strato invernale intermedio,<br />
protezione estiva per fare<br />
sicurezza e giacca per le<br />
mezze stagioni: la nuova<br />
giacca prodotta<br />
da Patagonia,<br />
realizzata in<br />
nylon ripstop,<br />
assicura<br />
massimo<br />
isolamento<br />
e ottimo<br />
comfort<br />
nel<br />
minimo<br />
peso. La<br />
piuma<br />
d’oca<br />
premium<br />
800-fill<br />
la rende<br />
morbida,<br />
piacevole al tatto ed<br />
estremamente comprimibile.<br />
La costruzione, la struttura a<br />
canali e la giusta quantità di<br />
piuma la rendono un capo<br />
versatile, da utilizzare anche<br />
a temperature moderate, per<br />
svariate attività. Il trattamento<br />
Deluge DWR (idrorepellente a<br />
lunga durata) fa scivolare via la<br />
neve: semplicità e funzionalità.<br />
Il capo è riciclabile grazie al<br />
Common Threads Recycling<br />
Program.
Official suppliers:<br />
AVMS Associazione Valdostana Maestri di Sci<br />
Guide Alpine Valle d’Aosta<br />
Ecole de Ski Chamonix<br />
Ecole de Ski Les Houches<br />
Ecole de Ski Argentiere<br />
Scuola di Sci Azzurra - Cortina<br />
N E W T E C H N I C A L S P I R I T<br />
Punto Azzurro srl - Tel. +39 0346 022402<br />
www.4810nts.com - info@4810nts.com<br />
47
DALLA COPERTINA URBAN SNOWBOARD<br />
48<br />
Adatto a ogni tipo<br />
di movimento<br />
Quiksilver ha progettato<br />
in collaborazione<br />
con Mathieu Crepel<br />
il completo da<br />
snowboard<br />
composto da<br />
giacca e pantalone.<br />
Realizzato in 100%<br />
recycled PET, è<br />
ergonomico per<br />
permettere una<br />
migliore capacità<br />
movimento.<br />
Presenta inoltre<br />
un’imbottitura<br />
di soli 40 g e<br />
cuciture isolanti<br />
che bloccano<br />
il passaggio<br />
dell’acqua. I<br />
pantaloni sono<br />
dotati di Lift up<br />
sistem e vita<br />
regolabile con<br />
chiusura con<br />
velcro, ispirata<br />
al guinzaglio<br />
usato dai surfisti.<br />
Quiksilver è<br />
distribuito da<br />
Haapiti.<br />
Senza riflessi<br />
La maschera da sci Brizza<br />
monta una doppia lente<br />
polarizzata antigraffio e<br />
antiriflesso, con specchiatura<br />
esterna UV400. Per una<br />
totale protezione e un effetto<br />
antiappannamento ai massimi<br />
livelli, grazie alla ventilazione<br />
interna particolarmente efficace.<br />
Disponibile in nuovi e accattivanti<br />
colori. La visione senza fastidiosi<br />
riflessi offre una grande<br />
sicurezza.<br />
BRIZZA<br />
Tel. 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
Tecnologia rivoluzionaria<br />
Scorpion Bay propone una linea di capi<br />
intimi tecnici destinati allo sportivo, realizzati<br />
con una tecnologia rivoluzionaria senza<br />
cuciture che garantisce grande comfort. I<br />
materiali utilizzati permettono di migliorare<br />
la performance sportiva: il polipropilene<br />
– fibra leggerissima utilizzata a tramatura<br />
differenziata – consente una rapida<br />
evaporazione del sudore, mentre il carbonio<br />
– filato leggero, resistente, antiallergico e<br />
antistatico – permette di scaricare l’elettricità<br />
statica, evitando il surriscaldamento della<br />
pelle e favorendo la circolazione e la migliore<br />
ossigenazione del sangue. Scorpon Bay è<br />
distribuito da Gipsy.<br />
Alta termicità e libertà di movimento<br />
La giacca da sci G-Tek assicura una vestibilità asciutta grazie<br />
al tessuto nylon con membrana microporosa traspirante e<br />
impermeabile. Il capo è caratterizzato dall’imbottitura<br />
Thinfill composta da una speciale ovatta realizzata<br />
con microfibre in poliestere a densità differenziata, a<br />
seconda delle zone del corpo, che permette un<br />
forte isolamento termico in uno spessore molto<br />
compatto e poco ingombrante. La giacca è<br />
inoltre caratterizzata da: piastrina Recco che<br />
facilita la localizzazione in caso di valanga;<br />
tasche con cerniere waterproof applicate<br />
con tecnologia taglio laser e incollaggi<br />
ad ultrasuoni, completamente prive di<br />
cuciture e totalmente impermeabili; tasca<br />
ski pass sulla manica sinistra; taschino<br />
interno portacellulare con cordino e clip<br />
per telefonare in tutta sicurezza anche<br />
sugli impianti; ghetta lombare antineve<br />
fissata alla giacca mediante cerniere<br />
per permetterne la rimozione. G-Tek è<br />
distribuito da East Pole.<br />
La musica in testa<br />
EAST POLE DI RICCARDO VALSECCHI<br />
Tel. 0341 575 829<br />
riccardo@eastpole.it<br />
Bollé presenta il casco di ultima generazione<br />
dotato di uno speciale kit audio Mp3. Grazie<br />
a questo sistema è possibile collegarsi<br />
direttamente al proprio Mp3 e ascoltare<br />
la musica preferita anche ad alta quota.<br />
Il casco è costruito secondo la tecnologia<br />
Inmold, che consiste nella fusione diretta<br />
del guscio in policarbonato e dell’imbottitura<br />
interna. Questo consente di ottenere un casco<br />
leggerissimo senza rinunciare alla protezione,<br />
ideale per lunghe giornate sulle piste.<br />
Il casco presenta inoltre: una fodera<br />
imbottita ergonomica, ipoallergenica<br />
e removibile, un cinturino imbottito<br />
e adattabile con sgancio rapido, un<br />
sistema di ventilazione regolabile a<br />
seconda delle condizioni climatiche e clip di fissaggio maschere di<br />
protezione. Bollé è distribuito da Bushnell Performance.
Versatile su ogni<br />
terreno<br />
Strisce di carbonio e fibre di<br />
vetro Hybrid rendono quella<br />
proposta da Drake una tavola<br />
davvero flessibile, con un pop<br />
straordinario e un’altissima<br />
reattività, per colpire duro il pipe<br />
e aumentare la versatilità su ogni<br />
tipo di terreno. L’anima in legno di<br />
altissima qualità rende la tavola<br />
leggera come una piuma e<br />
garantisce grande manovrabilità<br />
per nuovi trick sui jump e nuovi<br />
livelli di performance. Il suo<br />
attacco Reload LTD presenta un<br />
hiback e una base con una più<br />
alta percentuale di fibre di vetro,<br />
che consentono di surfare con<br />
maggior reattività e sostegno.<br />
Una performance ecoresponsabile<br />
Per vedere dappertutto<br />
Gli occhiali Shred assicurano<br />
un ampio campo visivo grazie<br />
alla larghezza delle lenti e<br />
alla flessibilità dei frames.<br />
Sono dotati di un facile e<br />
veloce sistema di cambio<br />
lenti, compatibilità universale<br />
con caschi e elastico con<br />
striscia siliconata antiscivolo.<br />
Presentano inoltre frame<br />
termoplastico flessibile anche<br />
a basse temperature e robusto,<br />
schiuma multistrato ultrasoffice<br />
traspirante, antiallergica e<br />
antigraffio, trattamento antifog,<br />
protezione UVA UVB UVC<br />
100%. Shred è distribuito da<br />
Cersal.<br />
La suola prodotta da Vibram è realizzata<br />
in mescola EcoStep in gomma riciclata<br />
e sviluppata per ottenere le migliori<br />
performance possibili nel freeride.<br />
Il dipartimento R&D e i designer<br />
dell’azienda hanno lavorato per<br />
ottimizzare il cushioning e assicurare<br />
il migliore grip possibile sulle superfici<br />
innevate e ghiacciate. Le caratteristiche<br />
tecniche di questa suola sono: l’inserto<br />
in gel nell’intersuola, che migliora il<br />
cushioning nel tacco; i tasselli in gomma<br />
multidirezionali, che ottimizzano trazione<br />
e grip; i tasselli in gomma laterali che<br />
consentono una migliore stabilizzazione<br />
in tutte le condizioni. I feedback in termini di grip<br />
sulle superfici innevate e ghiacciate sono ottimi.<br />
CERSAL<br />
Tel. 041 2517 217<br />
info@cersal.it<br />
49
DALLA COPERTINA URBAN SNOWBOARD<br />
Ottima vestibilità<br />
La giacca da uomo 3-in-1<br />
slim-fit prodotta da Timberland<br />
è impermeabile, antivento e<br />
traspirante in nylon e cotone<br />
organico. La parte interna<br />
felpata è completamente<br />
estraibile e<br />
presenta cuciture<br />
ergonomiche<br />
per una perfetta<br />
vestibilità. Dotata<br />
di cappuccio<br />
rimovibile,<br />
presenta<br />
inoltre il logo<br />
riflettente per<br />
garantire<br />
una<br />
maggiore<br />
visibilità.<br />
Spirito d’avventura<br />
La maschera da snowboard<br />
proposta da SH+ presenta una linea<br />
dinamica e cool, ed è destinata a tutti<br />
gli snowboarder. Il look modaiolo della<br />
maschera si combina con caratteristiche tecniche straordinarie: lenti<br />
doppie sferiche per una visione perfetta senza rischi di distorsione<br />
visiva, un foam a tre densità rivestito di morbido micro-pile per un<br />
fitting perfetto, e la clip di chiusura sull’elastico che garantisce ottima<br />
vestibilità sia con il casco che senza. Questa maschera è consigliata<br />
anche per chi necessita di lenti correttive: il foam pre-formato permette<br />
infatti un’ottima vestibilità anche mentre si indossano gli occhiali da<br />
vista. SH+ è distribuito da Ma.Ro Group.<br />
Colorato e leggero<br />
Il guanto tecnico da neve Invicta è<br />
realizzato in diverse varianti di colore. La<br />
sua leggerezza è data dall’uso della piuma,<br />
che è il materiale naturale più leggero, più<br />
caldo e comprimibile disponibile. Il palmo<br />
in spandex garantisce una presa ottimale e<br />
una sensibilità più elevata.<br />
Invicta è distribuito da Seven.<br />
50<br />
Confortevole<br />
e sicuro<br />
Il nuovo casco prodotto da Briko<br />
garantisce la sicurezza grazie<br />
alla calotta in BHPTR, capace<br />
di assorbire e distribuire le forze<br />
create in caso di impatto. Il<br />
massimo comfort è assicurato<br />
dal sistema di ventilazione<br />
RAFS (Racing Air Flow System<br />
ventilation), dalla chiusura<br />
micrometrica e metallica e<br />
dai paraorecchie morbidi. È<br />
dotato di un padding interno<br />
completamente removibile e<br />
lavabile e di una mentoniera<br />
removibile.<br />
BRIKO<br />
Tel. 02 3903 661<br />
info@briko.com<br />
Griffati anche sulle piste<br />
Lo snowboard dalla grafica griffata Hello<br />
Kitty è una tavola da snow con doppia<br />
grafica bianco/nero. Presenta una struttura<br />
twin shape e costruzione cap. Il marchio<br />
propone anche il casco monocolore con<br />
logo, leggero, regolabile e con sistema<br />
automatico di ventilazione.<br />
Sicuri di sciare<br />
Più di 30 anni di esperienza nell’area delle reti di sicurezza per le<br />
piste da sci fanno di F.A.R. una delle aziende italiane di riferimento<br />
per il settore. L’offerta è ampia e include<br />
transenne di delimitazione in polietilene,<br />
strip segnaletici e pali in fibra di vetro.<br />
Da ricordare inoltre le reti di<br />
delimitazione arricchite con fascia<br />
catarifrangente e le barriere di<br />
delimitazione personalizzabili<br />
con un inserto in PVC. Tutti i<br />
prodotti sono certificati secondo le<br />
normative europee per garantire<br />
un alto livello di sicurezza e la<br />
costante soddisfazione del cliente.<br />
L’azienda è iscritta nell’albo dei<br />
fornitori FIS per le competizioni più<br />
importanti, in ambito nazionale e<br />
internazionale.<br />
F.A.R. DI RIBOLA MARIO & C.<br />
Tel. 030 9882 018<br />
info@far-reti.it
Per sciare in tranquillità<br />
Dallmont-Rebell presenta la nuova linea<br />
di maschere da sci. Queste offrono un<br />
comfort eccezionale e garantiscono<br />
allo sciatore una grande sicurezza. Le<br />
maschere sono disponibili in nuovi colori<br />
e sono dodate di elastici regolabili, per<br />
soddisfare le esigenze sia dei bambini<br />
che degli adulti.<br />
DALLMONT-REBEL<br />
Tel. 049 87 25 114<br />
info@dallmontrebell.it<br />
Tessuti innovativi<br />
Il guanto da snowboard e freestyle disegnato<br />
dal gruppo dei riders Level presenta un design<br />
unico. I materiali sono di altissima qualità<br />
e i tessuti innovativi e rifiniti nei dettagli. Di<br />
particolare rilievo i disegni in silicone stampati<br />
sul palmo e sul dorso del guanto. L’isolamento<br />
di questo guanto è garantito dall’imbottitura in<br />
materiale isolante e dalla membrana Membra-<br />
Therm Plus che lo rende completamente<br />
impermeabile all’acqua, pur offrendo un’elevata<br />
traspirabilità.<br />
Per tutte le taglie<br />
Tutti i caschi Shred sono certificati<br />
secondo la normativa europea EN<br />
1077. Sono dotati di fodera interna<br />
intercambiabile in DryFastDry per<br />
ottimizzare la traspirazione e garantire<br />
il confort. Presentano inoltre una fibbia<br />
per elastico maschera intercambiabile.<br />
Diverse dimensioni di calotta coprono ogni<br />
taglia e garantiscono il miglior confort e la<br />
massima sicurezza. I caschi sono testati e<br />
sviluppati in stretta collaborazione con atleti del<br />
più alto livello. Shred è distribuito da Cersal.<br />
Per ogni gusto<br />
CERSAL<br />
Tel. 041 2517 217<br />
info@cersal.it<br />
PLASTICHE CASSANO<br />
Tel. 0331 200 652<br />
progrip@progrip.it<br />
Progrip propone maschere per<br />
soddisfare le esigenze di chiunque.<br />
Dalla maschera dal design ergonomico<br />
e lenti standard anti appannanti - e che<br />
ha anche la disponibilità di montare<br />
lenti intercambiabili, polarizzate, antinebbia,<br />
specchio e light sensitive, anti<br />
UV e antigraffio -, alla maschera con<br />
tripla spugna con tessuto antiallergico,<br />
3 striscie di silicone che non si rompe<br />
quando si tira l’elastico, dotata di<br />
tecnologia di lenti antiappannamento e<br />
fotocromatiche. Quest’ultima maschera<br />
è inoltre dotata di una spugna<br />
pretagliata e di un telaio speciale per<br />
chi usa gli occhiali da vista. Progrip è<br />
distribuito da Plastiche Cassano.<br />
51
i nostri tessuti<br />
non contengono<br />
sostanze nocive<br />
IL MARCHIO OEKO-TEX CERTIFICA CHE TUTTI I PRODOTTI<br />
HANNO SUPERATO LE PROVE DELL’OEKO-TEX STANDARD 100<br />
Erreà Sport è un’azienda italiana specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico-sportivo,<br />
marchio leader riconosciuto a livello nazionale e internazionale.<br />
Siamo la prima azienda certificata oeko-tex 100 nel settore teamwear. La certificazione costituisce<br />
una fondamentale garanzia per tutti gli utilizzatori finali dei prodotti Erreà e un valore aggiunto<br />
per la nostra azienda da sempre sensibile e attenta al tema della salute, specie dei più piccoli.
DALLA COPERTINA GLI SPECIALI DI TOPSPORT<br />
Essere campioni. Non solo<br />
da un punto di vista sportivo,<br />
grazie a risultati che hanno<br />
fatto storia e che ora appartengono<br />
agli annali e ai ricordi di<br />
tifosi e appassionati, ma anche da<br />
un punto di vista commerciale. In<br />
una sola parola: visibilità. Che i campioni<br />
assicurano allo sport che praticano<br />
e, di conseguenza, al mercato<br />
legato ad esso. Per le aziende del<br />
settore è una carta da giocare contro<br />
la crisi: sebbene in ristrettezze<br />
economiche, la nostra società è fortemente<br />
sensibile alle campagne<br />
mediatiche e ai messaggi concreti<br />
che arrivano da chi, in pista, testimonia<br />
la bontà di un prodotto, e orienta<br />
così la scelta dei consumatori. È un<br />
aspetto di cui si parla e si scrive<br />
spesso, ma che, forse, non altrettanto<br />
spesso viene preso nella necessaria<br />
considerazione. Qui si parla di<br />
sci di fondo, una disciplina dai contorni<br />
delineati, con un target tanto<br />
ampio quanto definito – dal bambino<br />
che con lo zainetto sulle spalle scivola<br />
con la famiglia nell’ombra di un<br />
bosco, all’anziano che per mantenersi<br />
in forma sceglie uno sport aeorobico,<br />
facilmente gestibile e a contatto<br />
con la natura. Qui si parla di una<br />
risorsa su cui investire, specie in un<br />
Paese alpino come l’Italia, che ha la<br />
fortuna di poter contare su impianti<br />
e piste di qualità e su un’offerta di<br />
servizi che attirano sempre più clienti.<br />
Qui si parla di avere una visione<br />
del futuro, in cui brillano nuove sinergie,<br />
tra chi cura gli impianti e chi<br />
si occupa dei punti di ristoro vicino<br />
alle piste, tra chi lavora nell’abbigliamento<br />
e chi ricerca materiali sempre<br />
più all’avanguardia per coniugare<br />
maggiore comfort e performance. È<br />
un potenziale da custodire e far fruttare,<br />
ma qual è il modo migliore per<br />
comunicare questi concetti? Sicuramente<br />
quello di ascoltare la testimonianza<br />
di chi, in prima persona, ha<br />
sperimentato sul proprio corpo i benefici<br />
e le emozioni che lo sci di fondo<br />
sa regalare, icone vincenti, capaci<br />
di imporsi a livello internazionale,<br />
catalizzando le simpatie e l’interesse<br />
di milioni di spettatori. Sono i campioni,<br />
uomini e donne che hanno fatto<br />
dello sci di fondo una missione di<br />
vita e che oggi, anche se usciti dal<br />
mondo agonistico, continuano a vivere<br />
da vicino la loro passione. La<br />
loro immagine e il loro esempio, unito<br />
ai passi importanti che ogni giorno<br />
compiono le aziende del settore,<br />
rappresentano una miscela in grado<br />
di accendere ancora di più un mercato<br />
che sta già andando bene e<br />
che, con gli opportuni accorgimenti,<br />
può diventare una risorsa sempre<br />
più importante. E allora chi meglio di<br />
Silvio Fauner e Stefania Belmondo,<br />
leggende viventi dello sci di fondo<br />
italiano ancora oggi ‘nel giro’, possono<br />
analizzare la situazione del mercato<br />
nostrano correlato a questo<br />
sport. Un’ulteriore sfida per chi le<br />
sfide è abituato a vincerle.<br />
aldo.vittorio@topsport.it<br />
>><br />
54<br />
I due ex campioni Silvio Fauner e Stefania Belmondo,<br />
oggi ancora nel mondo dello sci di fondo,<br />
analizzano congiuntamente la situazione di<br />
un mercato ritenuto erroneamente di nicchia
Coppia d’assi<br />
sullo<br />
SFoNDo<br />
55
INTERVISTA ESCLUSIVA FAUNER/BELMONDO<br />
Silvio<br />
Fauner<br />
Stefania<br />
Belmondo<br />
Come campione di sci di fondo, quanto hai vinto?<br />
Ho partecipato a sei campionati del mondo, vincendo<br />
sette medaglie, di cui una d’oro, e a quattro Olimpiadi,<br />
conquistando cinque medaglie, di cui sempre una d’oro.<br />
Dieci medaglie olimpiche di cui due ori, tredici medaglie<br />
ai Campionati del Mondo di cui quattro ori, trentacinque<br />
titoli italiani, ventiquattro gare di Coppa del Mondo e<br />
sessantasei podi in Coppa del Mondo.<br />
Oggi cosa fai nella vita?<br />
Sono il direttore tecnico e agonistico delle squadre<br />
nazionali di sci di fondo.<br />
Qual è, a tuo parere, la situazione attuale<br />
del mercato dello sci di fondo?<br />
Non ho dati precisi, ma è chiaro che la situazione sia<br />
molto positiva, soprattutto perché arriviamo da tre inverni<br />
in cui c’è stata buona neve, e questo è un fattore che ha<br />
avvantaggiato tutto il movimento e, di conseguenza,<br />
anche il mercato italiano dello sci di fondo.<br />
Lavoro per la Forestale e, grazie a un progetto con il<br />
dipartimento di Scienze dell’Educazione e Formazione<br />
dell’Università di Torino, vado nelle scuole a parlare dello<br />
sci di fondo attraverso la mia biografia scritta da<br />
Antonella Saracco. È una specie di favola che racconto<br />
ai bambini, parlando loro dell’essenza dello sport, della<br />
fatica, del sacrificio, dello sport pulito e anche del<br />
rispetto dell’ambiente, visto che sono della Forestale. In<br />
più sono commentatrice tecnica televisiva per la Rai ai<br />
Mondiali e alle Olimpiadi, insieme a Franco Bragagna.<br />
È positiva, per una serie di motivi, tra i quali la<br />
forte tradizione che contraddistingue lo sci di<br />
fondo italiano.<br />
I successi degli atleti italiani in campo nazionale ed internazionale<br />
quanto influenzano il mercato nostrano dello sci di fondo?<br />
Direi abbastanza, ma più che i risultati in generale, credo<br />
che giovi molto l’affermazione di un campione, perché un<br />
campione italiano che vince fa appassionare il pubblico<br />
allo sport praticato da quel campione. Questo innesca<br />
meccanismi positivi di emulazione, per cui anche<br />
persone che magari prima erano distanti da quello sport,<br />
sono incuriosite e tentate di avvicinarvisi e di praticarlo.<br />
Io ricevo sovente e-mail di tifosi che mi ricordano le<br />
imprese fatte, dicendomi di voler provare lo sci di fondo,<br />
perché si tratta di uno sport molto bello. Questo mi fa<br />
capire che i risultati che abbiamo ottenuto in passato<br />
hanno lasciato un bel ricordo in queste persone, e che le<br />
hanno invogliate a cominciare a fare attività.<br />
>><br />
56<br />
n
Pensato per<br />
le discipline nordiche<br />
Cober, azienda con sede in<br />
provincia di Milano, propone per<br />
le discipline nordiche un bastone<br />
in lega di alluminio 7075 T6 F 60.<br />
Dotato di tubo a profilo biconico, che<br />
conferisce all’attrezzo un’eccezionale<br />
robustezza, monta una manopola<br />
ergonomica in schiuma espansa<br />
e un passamano asimmetrico<br />
regolabile, realizzato in materiale<br />
anallergico e traspirante. Le misure<br />
per questro modello vanno dal 145<br />
al 170.<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
Velocità non solo in pista<br />
Roberto Gal, allenatore della Nazionale francese di sci<br />
da fondo, spiega i motivi del successo di <strong>Rossi</strong>gnol<br />
Sulla neve allena i campioni d’Oltralpe, alla scrivania sono due<br />
anni che contribuisce in maniera significativa alla crescita di<br />
un brand di rilievo come <strong>Rossi</strong>gnol. Roberto Gal, allenatore<br />
della Nazionale francese di sci da fondo ed importatore<br />
<strong>Rossi</strong>gnol, ha le idee chiare su come giri il mercato di questo<br />
settore in Italia. “Qualche anno fa – racconta infatti Gal –<br />
mancava un vero specialista in azienda e, dopo il mio arrivo,<br />
le cose sono migliorate. Credo di essere il giusto specialista<br />
per <strong>Rossi</strong>gnol e le cifre, che parlano per me, lo dimostrano.<br />
Siamo molto attivi ed anche adesso stiamo organizzando un<br />
magazzino in Italia che possa rifornire i negozi in 24-48 ore”.<br />
Perchè è importante essere veloci nell’accontentare il cliente,<br />
tanto quanto lo sono gli atleti in gara. “Lo sci da fondo – spiega<br />
Gal – è uno sport particolare, difficile, su cui bisogna essere<br />
molto preparati per non fare dei danni. Ci sono molte lunghezze<br />
diverse degli sci, che variano in base al peso delle persone, al<br />
tipo di gara e alla neve che si sceglie. Per una persona di 70<br />
kg possono servire fino a sei paia di sci, per assisterlo nel<br />
modo migliore in ogni situazione. Per questo un negozio di<br />
fondo non può avere tutto dalla A alla Z, per cui è importante<br />
che ci sia una grande velocità di comunicazione e di trasporto<br />
delle merci tra l’azienda produttrice ed i negozi. E’ questo il<br />
modo migliore per dare un ottimo servizio ai clienti”.<br />
PROSPORT<br />
Tel. 0472 649 089<br />
info@pro-sport.biz.it<br />
Come una<br />
seconda<br />
pelle<br />
Fit perfetto<br />
Il modello challenger di Bjorn<br />
Daehlie è l’ottimale cross<br />
over per il fondista, ma non<br />
solo. Si tratta di un capo<br />
in softshell studiato per gli<br />
sport endurance con range<br />
temporale da settembre<br />
a maggio. Dotato di un<br />
fit perfetto e di un look<br />
accattivante, è disponibile sia<br />
nella versione donna che in quella<br />
uomo. Bjorn Daehlie è distribuito<br />
da Prosport.<br />
Cappelli di ultima<br />
generazione<br />
Eisbär disegna e<br />
realizza cappelli<br />
che riescono ad<br />
associare massimo<br />
comfort, alta<br />
prestazione e<br />
singolare originalità<br />
utilizzando<br />
Polartec, lana<br />
Nov.Ita<br />
merino, fibre acriliche<br />
Tel. 011 6467 743<br />
d’ultima generazione,<br />
info@nov-ita.com<br />
tessuti comfort-stretch e<br />
waterproof, pellicce sintetiche. Il catalogo<br />
del marchio offre circa 200 modelli, di<br />
cui moltissimi in taglia kids. Eisbär è<br />
distribuito da Nov.Ita.<br />
Il set maglia +<br />
calzamaglia tecnica<br />
prodotto da Brizza<br />
aderisce al corpo<br />
come una seconda<br />
pelle, grazie alla qualità<br />
e all’elasticità del<br />
tessuto, e garantisce<br />
massima libertà<br />
di movimento. Non si<br />
limita a isolare la pelle,<br />
ma elimina il calore in<br />
eccesso, rimuovendo più<br />
velocemente il sudore<br />
dal corpo e assicurando<br />
comfort in ogni<br />
situazione. Disponibile<br />
per uomo, donna e<br />
bambino.<br />
BRIZZA<br />
Tel. 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodo<br />
57
INTERVISTA ESCLUSIVA FAUNER/BELMONDO<br />
segue<br />
Silvio Fauner<br />
Assolutamente. Ci sono molte aziende che cercano<br />
testimonials nello sci di fondo per migliorare la propria<br />
immagine. Io stesso, prima di smettere di gareggiare nel<br />
2006, sono stato testimonial della Barilla e, per il<br />
materiale tecnico, di Sportful e Fischer.<br />
Stefania Belmondo<br />
Da qui l’importanza per le aziende di avere testimonials rappresentativi.<br />
Certamente. Io stessa sono stata una testimonial,<br />
avendo sempre gareggiato con gli sci Fischer e con<br />
scarpe e attacchi Salomon. Ricordo che tanti mi<br />
venivano a chiedere dove poter trovare sci come i miei, e<br />
questo per un’azienda produttrice è un aspetto<br />
importante. Credo che l’atleta infuenzi abbastanza i<br />
consumatori, compresi gli amatori.<br />
Con questi presupposti, i prossimi Mondiali – che si svolgeranno in Norvegia dal 24 febbraio al<br />
7 marzo – potranno influire in modo significativo sull’andamento del mercato italiano dello sci di<br />
fondo. Con quali aspettative parte la spedizione azzurra di cui lei è direttore tecnico?<br />
Penso che avranno buone carte da giocarsi. In campo<br />
maschile i due atleti più quotati sono ancora quelli più<br />
vecchi (Di Centa e Piller), ma subito dietro di loro ci sono<br />
alcuni giovani interessanti. Lo stesso anche in campo<br />
femminile, in cui Longa e Follis sono le due punte, dietro<br />
alle quali scalpitano De Martin e Rupil. Dovremo fare<br />
molta attenzione alla Norvegia, che potrà contare anche<br />
sul vantaggio di avere i Mondiali in casa. Poi saranno<br />
sicuramente ostiche la Svezia, la Francia e la Germania.<br />
I risultati arrivati l’anno scorso dalle Olimipiadi non<br />
rispecchiano il nostro potenziale. Pietro Piller è stato<br />
bravo a centrare l’argento, mentre gli altri non sono<br />
riusciti a confermare il loro valore. Per questo penso che<br />
tutti avranno una grande voglia di riscatto in questi<br />
Mondiali, e sono convinta che potremo toglierci grandi<br />
soddisfazioni.<br />
Quali sono le ultime novità nel mercato dello sci di fondo?<br />
Negli ultimi tre anni non ci sono stati grandi<br />
cambiamenti. L’ultima novità l’ha fatta la Fischer tre anni<br />
fa con gli sci in carbonio, realizzando un prodotto molto<br />
più leggero, ma a parte questo, anche a livello di<br />
prodotti, scioline e paraffine, lo sci di fondo non ha<br />
avuto evoluzioni particolari.<br />
Da quando mi sono ritirata sono passati otto anni, e in<br />
questo periodo sono state fatte delle migliorie. Alcuni<br />
materiali sono più leggeri e anche nelle scarpe qualcosa<br />
è cambiato, ma la cosa più importante oggi, a parità di<br />
livello, è il ruolo dello skiman, del preparatore atletico.<br />
Qual è oggi la forza del mercato dello sci di fondo?<br />
Le due componenti fondamentali sono: inverni adeguati<br />
con una buona neve che invogli tutti a prendere in mano<br />
un paio di sci, e atleti nazionali di riferimento che<br />
possano fare appassionare la gente. Senza dimenticare<br />
che lo sci di fondo è uno sport adatto a tutti: alle<br />
famiglie, ai bambini, agli anziani.<br />
L’Italia è un Paese prevalentemente alpino, con tanti<br />
giovani che si avvicinano allo sci di fondo e con un<br />
movimento in crescita. E poi questo è uno sport che può<br />
essere praticato da tutte le fasce d’età, uno sport<br />
tranquillo, in cui è difficile farsi male, e che permette di<br />
stare a contatto con la natura.<br />
58<br />
n
INTERVISTA ESCLUSIVA<br />
L’importanza di essere tecnici<br />
Le ultime tendenze del mercato italiano viste da un addetto ai lavori<br />
Per i professionisti, ma non solo. La sensibilità del<br />
consumatore del mercato dello sci di fondo è cresciuta.<br />
Lo dicono gli ultimi dati, lo conferma Luigi Ceccato,<br />
responsabile di produzione di Zeta s.r.l., azienda<br />
impegnata nell’abbigliamento per lo sci di fondo. “La<br />
nostra società è molto specializzata, e riserva<br />
un’attenzione particolare a tutto il materiale tecnico da<br />
gara. Tralasciamo quindi il discorso fashion<br />
dell’abbigliamento, e ci concentriamo sui capi tecnici.”<br />
Soddisfando in questo modo la maggior parte delle<br />
richieste dei clienti. La tendenza più diffiusa – conferma<br />
infatti Ceccato – è quella di avere materiali molto<br />
tecnici in capi altamente traspiranti, con un filato che<br />
va dal polipropilene al semplice poliestere, mentre<br />
come intimo, prima pelle, va molto il polipropilene in<br />
fibra di carbonio. Inoltre c’è una grande attenzione per<br />
la protezione, in particolare al capo guscio che protegge<br />
lo sportivo in situazioni di temperature molto basse,<br />
pur essendo costituito da una membrana molto<br />
traspirante. Il target? Non solo gli atleti che gareggiano,<br />
ma anche il fondista di primo impatto e gente che<br />
proviene da altri sport e che ha le idee chiare su cosa<br />
serva esattamente per praticare lo sci di fondo. Un<br />
trend che si colloca all’interno di un mercato positivo.<br />
“E molto vivace – sottolinea Ceccato – anche per il<br />
crescente numero di praticanti negli ultimi anni. Il fatto<br />
di poter andare in mezzo ai boschi in tranquillità e<br />
lontano dallo stress ha fatto sì che si sviluppasse un<br />
ritorno al fondo che ha giovato, e che giova, al relativo<br />
mercato.” Il segreto per incrementare ulteriormente i<br />
fatturati? “Consiglio ai negozianti di fornire un’adeguata<br />
assistenza tecnica ai consumatori e di consigliare loro,<br />
anche ai neofiti, la scelta di un capo tecnico fin dal<br />
primo momento.”<br />
Perfetto per le attività<br />
aerobiche<br />
Direi abbastanza, La maglia più Mico che da i risultati uomo presenta in generale, manica credo<br />
che giovi lunga molto e mezzo l’affermazione collo. È di dotata un campione, di zip pressofusa perchè un<br />
campione a italiano 3 colori che con vince protezione fa appassionare collo in gli coordinato italiani<br />
ed il pubblico con la allo maglia, sport praticato e di un taglio da quel sagomato campione per e si il<br />
innescano meccanismi positivi di emulazione, massimo comfort. per cui La<br />
anche persone che magari prima erano massima distanti sicurezza da quello è<br />
data dal logo rifrangente<br />
sport, sono incuriosite e tentate di avvicinarvisi e di<br />
hi-visibility. Il tessuto<br />
praticarlo.<br />
Micofleece Designed è<br />
100% micropoliestere,<br />
ha un peso di 190 g/m 2 .<br />
Moderatamente elastico<br />
e caratterizzato da una<br />
particolare struttura ad<br />
alveolo verso l’esterno,<br />
favorisce la massima<br />
traspirazione nei punti di<br />
maggiore sudorazione.<br />
Altamente resistente agli<br />
sfregamenti, favorisce lo<br />
scivolamento del capo<br />
sotto gli strati superiori.<br />
Presenta inoltre inserti<br />
a 3 colori per spalle,<br />
fianchi e interno collo in<br />
MICO SPORT<br />
tessuto no-pilling, liscio<br />
Tel. 030 2003 211<br />
ed elasticizzato multisoft.<br />
info@mico.it<br />
Caldi<br />
e confortevoli<br />
Soullimit presenta completi<br />
da sci nordico ideali per le<br />
giornate più fredde, sia per<br />
agonisti che per sciatori<br />
occasionali. Giacca<br />
con tessuto termico<br />
antivento, traspirante,<br />
con membrana Control+<br />
sia nell’anteriore che sulle braccia.<br />
Tessuto bielastico antivento su petto e<br />
schiena, per garantire una completa libertà<br />
di movimento durante l’attività. Il capo<br />
è dotato inoltre di tasche invisibili molto<br />
comode, poco ingombranti, accessibili<br />
esternamente. In abbinato è proposto un<br />
pantalone (disponibile anche con bretelle)<br />
in tessuto antivento nella parte anteriore,<br />
e Super Roubaix elastico traspirante<br />
sul posteriore per evitare qualsiasi<br />
costrizione. Il capo è costruito con<br />
due zip montate sull’intera lunghezza<br />
del laterale, per essere tolto più<br />
velocemente, ideale per il riscaldamento<br />
pre-gara. Possibilità di personalizzazione<br />
anche per piccole<br />
quantità. Soullimit è<br />
distribuito da Zeta.<br />
SOULLIMIT – ZETA<br />
Tel. 0423 467 884<br />
info@soullimit.com<br />
novità prodotto novità prodotto novità prod<br />
59
INTERVISTA ESCLUSIVA<br />
Sempre con le<br />
mani calde<br />
La risposta di Sixtus al freddo<br />
è una crema dermo-attivante<br />
specifica per mani e<br />
piedi freddi. Questa<br />
crema, applicata sulle<br />
parti interessate prima<br />
dell’esposizione al<br />
freddo, mantiene per<br />
l’intera giornata una<br />
temperatura costante.<br />
Ideale per tutti gli sport<br />
invernali o che hanno<br />
luogo all’aria aperta<br />
(sci, pattinaggio,<br />
snowboard, trekking).<br />
È indicato, inoltre, per<br />
tutti coloro (anche non<br />
sportivi) che soffrono<br />
di geloni.<br />
Velocità e performance<br />
La linea di Sportful per lo sci di fondo è Apex.<br />
Il top e la calzamaglia sono costruiti in Lycra,<br />
tessuto che presenta notevoli proprietà di<br />
allungamento e recupero della forma iniziale.<br />
Gli obiettivi primari di questi capi sono la<br />
velocità e le prestazioni: la velocità viene<br />
incrementata grazie all’aerodinamicità e alla<br />
riduzione di peso, ma anche e soprattutto<br />
permettendo all’atleta di sfruttare al massimo<br />
le sue potenzialità in condizioni climatiche<br />
estreme. Top e calzamaglia sono dotati di<br />
fodera anteriore per espellere il sudore, senza<br />
ingombrare né appesantire i movimenti. La<br />
calzamaglia è inoltre dotata di una tasca<br />
interna posteriore e di un taschino al fondo<br />
gamba per il gel per rifornimento durante la<br />
gara.<br />
Un look d’impatto<br />
60<br />
Sempre al caldo<br />
Il kit junior Bjorn Daehlie per lo<br />
sci nordico e per le ciaspolate<br />
sulla neve è composto da:<br />
tuta gara elasticizzata con<br />
zip e cuciture piatte per i più<br />
competitivi; pantaloni warm<br />
up con zip fino alla caviglia e<br />
ginocchio preformato; gilet logato<br />
BJ per riscaldamento nelle<br />
giornate più fredde in softshell<br />
stretch 2 strati. Gli accessori<br />
disponibili sono il berretto in<br />
fleece, i guanti a muffola<br />
per proteggere<br />
dal freddo e la<br />
borraccia/<br />
marsupio<br />
termica per<br />
reintegrare<br />
i liquidi.<br />
Bj- Bjorn<br />
Daehlie è<br />
distribuito<br />
da Prosport.<br />
Tel. 0472 649 089<br />
info@pro-sport.bz.it<br />
Comfort a fior di pelle<br />
Il casco prodotto da Kask presenta un’imbottitura<br />
con ricamo floreale interno in velluto softtouch<br />
di alta qualità. Inoltre, il cinturino con<br />
fibbia a regolazione micrometrica e il<br />
paranuca sono in vera pelle made in<br />
Italy verniciati con effetto pitone, il logo<br />
è realizzato con brillanti Swarovski nel<br />
modello da donna, mentre in quello<br />
da uomo è realizzato in ecodome<br />
cromato. Le orecchiette sono in pelo<br />
di castorino nella versione woman,<br />
mentre per l’uomo sono in vera pelle<br />
effetto pitone. Entrambe le versioni sono<br />
fornite di una visiera specchiata montata<br />
e una panoramica di serie. Tutto è studiato<br />
per offrire il massimo del look e del comfort.<br />
Evolution Warm di Odlo fa parte della linea ‘free move’ per la massima<br />
libertà di movimento. Dotato di zone termoisolanti applicate senza<br />
cuciture, regala piacere e benessere a contatto con la pelle, oltre a<br />
una regolazione ottimale del clima corporeo. Aderisce come una<br />
seconda pelle e si adatta alla<br />
conformazione di ogni singola<br />
persona. Il tessuto asciuga<br />
subito, e ciò garantisce un<br />
ottimo livello di umidità a livello<br />
epidermico. Il benessere è<br />
assicurato dalla lavorazione<br />
hi-tech 3D: zone di tessuto<br />
funzionale inserite senza<br />
cuciture, mentre le altre cuciture<br />
sono ridotte all’essenziale. Odlo<br />
è distribuito da Spoga.<br />
SPOGA (SPORT<br />
MODE GASSER)<br />
Tel. 0473 565 199<br />
info.odlo@spoga.it<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodo
Elevate proprietà<br />
tecnico costruttive<br />
La calza da sci Mico è<br />
interamente costruita con<br />
l’utilizzo di sistemi di produzione<br />
di ultima generazione, che hanno<br />
permesso la realizzazione di<br />
strutture con 3 livelli differenti di<br />
spessore applicate all’anatomia<br />
della gamba e del piede. Il<br />
polsino è antistress in Lycra,<br />
per offrire la massima aderenza<br />
senza compressione e per<br />
regalare una calzata ergonomica.<br />
La maglia di base a media<br />
densità in polipropilene Micotex<br />
+ Lycra assicura un comfort<br />
elevato, una grande traspirabilità<br />
e una termicità ideale. La struttura<br />
anatomica con spugna compatta<br />
piede destro/sinistro e stinco<br />
in Thermolite presenta zone di<br />
ventilazione. La calza è dotata<br />
inoltre di fascia elastica antitorsione<br />
nella caviglia e nell’arco<br />
plantare; inserti di protezione<br />
della caviglia, tendine d’Achille e<br />
parti superiori delle dita; maglia<br />
ad alta traspirazione sul collo<br />
del piede; punta<br />
supercomfort<br />
con<br />
cucitura<br />
seamless<br />
rimagliata<br />
esterna (zero<br />
frizione).<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
Tute per tutti<br />
i gusti<br />
Soullimit propone agli atleti<br />
che praticano lo sci nordico<br />
una nuova e interessante<br />
varietà di tute da gara, sia<br />
intere che spezzate, già<br />
testate da atleti di alto livello.<br />
Diverse peculiarità tecniche<br />
garantiscono un comfort<br />
superiore con possibilità<br />
di personalizzazione.<br />
Prodotte in Lycra Power per<br />
i più performanti, o in Super<br />
Roubaix, più caldo, per chi<br />
desidera una maggiore<br />
protezione, sono dotate di<br />
inserti anatomici<br />
stampati,<br />
protezioni in<br />
polipropilene<br />
traspirante<br />
nella parte<br />
anteriore<br />
e taschini<br />
tecnici per<br />
qualsiasi<br />
utilizzo.<br />
Garantita<br />
continuità<br />
di linea e<br />
vestibilità<br />
a partire<br />
da taglie<br />
bimbo fino<br />
a taglie<br />
da adulto,<br />
anche le più<br />
importanti.<br />
Soullimit è<br />
distribuito da<br />
Zeta.<br />
SOULLIMIT – ZETA<br />
Tel. 0423 467 884<br />
info@soullimit.com<br />
Un alleato nelle condizioni estreme<br />
Lo stile distintivo dell’occhiale<br />
proposto da SH+ deriva dallo<br />
stile unico della montatura<br />
in Grilamid TR90. La<br />
particolare curvatura<br />
della montatura permette<br />
un’aderenza perfetta al viso e<br />
garantisce ottimo comfort ed estrema<br />
versatilità, grazie alle lenti intercambiabili. Le lenti offrono protezione<br />
totale dai raggi UVA, UVB e UVC. Le lenti, con trattamento anti-fog<br />
e anti-scratch, sono disponibili nei colori fumé, rosa polarizzate e<br />
marrone chiaro. Un foam rimovibile protegge dal vento e impedisce<br />
ulteriormente l’appannamento. SH+ è distribuito da Ma.Ro Group.<br />
otto novità prodotto novità<br />
61
INTERVISTA ESCLUSIVA<br />
Perfetta mappatura<br />
del corpo<br />
La giacca e il pantalone top di<br />
gamma della linea BJ sono un<br />
mix perfetto di vestibilità, termicità<br />
e traspirabilità. Sono in linea con<br />
lo spirito del marchio e il suo<br />
claim ‘pure function’. Nessun<br />
compromesso è stato fatto<br />
per quanto riguarda le finiture:<br />
termosaldatura e abbinamento di<br />
diversi materiali. Per una perfetta<br />
mappatura del corpo secondo<br />
le sue funzioni. Disponibile in<br />
versione uomo e donna e in vari<br />
colori. Bjorn Daehlie è distribuito<br />
da Prosport.<br />
Per vari tipi di tecnica<br />
La linea Cober di bastoni per le discipline nordiche, è caratterizzata<br />
da una ampia gamma, che spazia dalla tecnica libera a quella<br />
classica. Il top della gamma è rappresentato dai modelli XC<br />
per tecnica libera. Il bastone in fibra di carbonio 100%, dotato di<br />
manopola ergonomica con superfice di contatto in sughero naturale<br />
e passamano asimmetrico regolabile, è realizzato in materiale<br />
anallergico e traspirante. Questo modello è disponibile nelle misure<br />
dal 150 al 170.<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
Pratiche ed eleganti<br />
La giacca Vist presenta evidenti impunture,<br />
un’ottima vestibilità e un’aderenza che<br />
permette la massima libertà di movimento.<br />
È ideale per una donna che ama la<br />
praticità e l’eleganza. Ricca di dettagli<br />
funzionali e caratteristiche tecniche e<br />
performanti. La pateletta del taschino<br />
con il logo è impreziosita di paillettes<br />
e cristalli Swarovski, mentre l’ampio e<br />
avvolgente collo di pelliccia Finracoon o<br />
Whiteracoon è staccabile e coordinato<br />
al colore della giacca. Disponibile nei<br />
colori white, black, pine green, cherry,<br />
magenta, lily, ocean, silver e lemon.<br />
62<br />
PROSPORT<br />
Tel. 0472 649 089<br />
info@pro-sport.biz.it<br />
Un ottimo contatto con la neve<br />
CombiBuff è una fascia scaldacollo<br />
che si trasforma in cappello. È<br />
proposta nella versione Thermal<br />
Pro per migliorare la protezione dal<br />
freddo e dagli agenti atmosferici.<br />
Il PolartecThermal Pro High Loft è<br />
un nuovo fleece morbido e peloso,<br />
leggero e resistente, altamente<br />
protettivo, traspirante, repellente<br />
all’acqua e alla neve, a rapida<br />
asciugatura, che assicura una<br />
protezione doppia rispetto al Polartec<br />
Classic 100, già utilizzato con ottime<br />
prestazioni per CombiBuff. La fascia<br />
è disponibile in 7 fantasie. Buff è<br />
distribuito da Nov.Ita.<br />
Nov.Ita<br />
Tel. 011 6467 743<br />
info@nov-ita.com<br />
Cappello o fascia?<br />
<strong>Rossi</strong>gnol propone un classico sci da competizione, adatto alla neve farinosa, gamma Race Expert, che<br />
utilizza varie tecnologie: la 3D Profile per avere un miglior contatto con la neve e una maggiore omogeneità<br />
della struttura, e la Extended Edge per conferire maggiore stabilità e controllo. Inoltre, grazie all’Activ Cap si<br />
raggiungono vari obiettivi: il <strong>Rossi</strong>cap è morbido e rende gli sci più flessibili, permettendo movimenti ampi<br />
e liberi grazie alla coda e alla punta galleggianti, anche sulle gobbe, con un effetto snake. Lo sci è prodotto<br />
con fibra in vetro multidirezionale rigida.<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodo
Minima dispersione<br />
di calore<br />
Il completo intimo uomo a 3 dimensioni<br />
prodotto da Mico è realizzato con la<br />
tecnologia seamless (senza cuciture).<br />
Progettato e costruito allo scopo di<br />
aderire perfettamente all’anatomia<br />
del corpo, è dotato di una struttura<br />
automodellante a reticoli differenziati<br />
muscolo-contenitivi. La totale elasticità<br />
del tessuto (nelle 4 direzioni) garantisce<br />
la massima libertà di movimento<br />
aderendo senza costrizioni. Il tessuto,<br />
realizzato in polipropilene Micotex no<br />
pilling, è particolarmente morbido al tatto,<br />
e permette di massimizzare la velocità<br />
di espulsione del sudore e garantire la<br />
minima dispersione di calore. La struttura<br />
multi-densità favorisce protezione e<br />
isolamento termico delle zone più<br />
esposte alle temperature più<br />
fredde.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
Un modello di grande innovazione<br />
Salomon propone Bubble, un occhiale da sole ripieghevole, bello<br />
da portare e comodo da riporre in una tasca di una qualsiasi tuta<br />
da sci, senza paura di poterlo rompere, graffiare o danneggiare.<br />
Una montatura con uno stile ultra avvolgente, dotata di aste<br />
auto-retrattili per un volume minimo di ingombro. Il<br />
movimento a chiusura della montatura è di grande<br />
semplicità: ruotando le aste dell’occhiale queste si<br />
accorciano, chiudendosi<br />
automaticamente. La montatura<br />
è in poliammide, per una<br />
maggiore leggerezza. Disponibile<br />
in 5 colori: marrone/arancio,<br />
bianco/rosso, bianco/lilla, bianco/anice,<br />
nero/rosso.<br />
Non solo reti<br />
Transenne, barriere di delimitazione e<br />
accessori sono i prodotti che completano<br />
l’offerta di F.A.R. Le barriere e le transenne<br />
sono realizzate in polietilene, stabilizzate<br />
ai raggi UV, idrorepellenti e sono perfette<br />
per essere installate sulle piste da sci per<br />
delimitare le aree. L’azienda offre anche<br />
transenne di diverse dimensioni, ideali per<br />
definire i tracciati durante le gare o i campi<br />
scuola. Grazie al design leggero e poco<br />
invasivo, si inseriscono armoniosamente<br />
nel paesaggio montano. Le transenne<br />
di delimitazione possono essere anche<br />
fornite con pali in fibra di vetro, molto<br />
semplici da montare e da rimuovere, ideali<br />
per un posizionamento perfetto.<br />
In tutte le condizioni<br />
meteorologiche<br />
Uvex presenta<br />
il suo nuovo<br />
casco da sci.<br />
Questo nuovo<br />
modello è<br />
ancora più<br />
leggero del<br />
predecessore,<br />
grazie alla<br />
tecnologia injectionhardshell<br />
della<br />
calotte esterna, che<br />
rende possibile<br />
un aumento di<br />
ventilazione, senza<br />
ridurre la stabilità. Il vantaggio<br />
non è solo l’altissima sicurezza<br />
e resistenza, ma anche il<br />
benessere all’interno del casco,<br />
grazie a una ventilazione senza<br />
correnti d’aria. Le canaline tra la<br />
calotta esterna e quella interna<br />
sono appena spostate l’una<br />
dall’altra, evitando così che<br />
l’aria fredda entri direttamente<br />
sulla testa. Questo sistema,<br />
assieme alla fodera in tessuto<br />
hi-tech morbido e traspirante,<br />
garantisce il massimo comfort<br />
per l’intera giornata. Inoltre,<br />
un tasto permette di attivare i<br />
cuscinetti interni, pompando<br />
l’aria e garantendo una calzata<br />
perfetta. Uvex è distribuito da<br />
Geier Diffusion.<br />
Per le temperature<br />
più rigide<br />
Ziener Useful WS è un<br />
guanto total black dal taglio<br />
ergonomico, per una perfetta<br />
vestibilità e una migliore<br />
impugnatura del bastoncino.<br />
Realizzato con tecnologia<br />
Windstopper: la membrana<br />
leggera, impermeabile<br />
all’acqua e al vento, impedisce<br />
il raffreddamento anche alle<br />
temperature più basse.<br />
F.A.R. DI RIBOLA MARIO & C.<br />
Tel. 030 9882 018<br />
info@far-reti.it<br />
otto novità prodotto novità<br />
63
Primo Piano<br />
Imitatissimo<br />
accappatoio,<br />
anzi inimitabile<br />
Dopo aver brillantemente sdoganato<br />
l’accappatoio elevandone il valore intrinseco e<br />
le performances, Emilio Mina sorprende ancora,<br />
innalzando ulteriormente il livello qualitativo dei<br />
suoi già innovativi e pluri-imitati prodotti<br />
Ha vestito gli uomini più potenti<br />
al mondo, Miss Russia<br />
e persino un tricampione<br />
olimpico. Lo racconta<br />
con orgoglio Emilio Mina, titolare del<br />
marchio <strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong>, partendo<br />
dal G8 di Pescara quando a sorpresa<br />
fece la genialata di fornire non<br />
solo gli accappatoi a tutte le delegazioni<br />
presenti, ma anche gli asciugamani<br />
ai circa 2500 giornalisti al seguito.<br />
Spiritoso e ospitale, Mina si ricompone<br />
per annunciare il nuovo<br />
nato: “Dopo aver compreso che la<br />
spugna era superata, i nostri rivali<br />
hanno impiegato 5 o 6 anni per arrivare<br />
alla microfibra. Noi, invece, grazie<br />
alla nostra ricerca avevamo già<br />
pronta la nuova tecnologia, che abbiamo<br />
ribattezzato Texwinner. Adesso<br />
mi auguro che per i prossi mi 7 o<br />
8 anni nessuno riesca a imitarci. In<br />
ogni caso non potranno chiamare i<br />
propri prodotti con il marchio Texwinner<br />
perché è depositato.”<br />
Rispetto al capo in microfibra che si<br />
asciugava in tre minuti, Texwinner<br />
impiega soli 60 secondi. Nella scelta<br />
dei nomi Mina dimostra un impareggiabile<br />
fiuto: “Il nome <strong>Spaziale</strong><br />
<strong>Splendy</strong> fu un’intuizione che mi venne<br />
alle 4 del mattino. Ero lì che pensavo<br />
Spazio, spazio... spaziale.<br />
<strong>Spaziale</strong> è bello perché solletica la<br />
fantasia: lo spazio è sinonimo di infinito<br />
e creatività. Capii subito di aver<br />
visto giusto, perché fin dalla prima<br />
fiera a cui partecipammo attirò subi-<br />
64
to i visitatori.” Texwinner è invece un<br />
suggerimento dell’amico giornalista<br />
Paolo Calcagno. “Ricorda un po’ il<br />
mondo dei fumetti. Peraltro Sergio<br />
Bonelli era un mio fraterno amico.”<br />
Dopo una carriera da industriale,<br />
che l’ha visto a capo di un’azienda<br />
in cui lavoravano 600 persone,<br />
negli anni ’80 Mina si è dedicato alla<br />
consulenza per alcune delle più<br />
importanti aziende giapponesi. “Sono<br />
sempre alla ricerca di cose nuove<br />
e in quell’epoca il Giappone era<br />
il mercato emergente più interessante.<br />
Il mio amore per il Sol Levante<br />
è nato quando avevo 7 anni e,<br />
ospite da mia nonna e mia zia per le<br />
vacanze estive, mi fecero leggere<br />
un libro sulle missioni in Cina e<br />
Giappone per farmi passare il tempo<br />
durante un’influenza. Da allora,<br />
quando a scuola ci chiedevano di<br />
fare una ricerca su una nazione, optavo<br />
sempre per la Cina o il Giappone.<br />
E quando il Giappone è diventato<br />
leader mondiale ho colto<br />
l’occasione per andarci.”<br />
IL tESSUto DEI CAMPIONI<br />
La nuova rivoluzione di <strong>Spaziale</strong><br />
<strong>Splendy</strong> si chiama Texwinner ed è una<br />
tecnologia brevettata e registrata<br />
Il tema dello sport è uno degli<br />
argomenti più importanti per <strong>Spaziale</strong><br />
<strong>Splendy</strong>. Gli accappatoi rivoluzionari<br />
che hanno cambiato le<br />
abitudini degli italiani sono nati<br />
innazitutto per rispondere alle necessità<br />
dello sportivo in ogni momento<br />
della sua pratica preferita.<br />
Per questo, nel decimo anniversario<br />
della sua nascita, l’azienda milanese<br />
ha deciso di regalare un<br />
tributo speciale al mondo dello<br />
sport, attraverso una speciale Collection<br />
che presenta un nuovo balzo<br />
innovativo verso le migliori performance<br />
per il tessuto che asciuga.<br />
La Sport Collection approfondisce<br />
il tema delle attività nel<br />
tempo libero in due linee differenti<br />
che utilizzano TEXWINNER: lo<br />
straordinario tessuto di ultima generazione<br />
dello <strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong><br />
Research Lab, che apre nuove<br />
prospettive tecnologiche per la famosa<br />
azienda italiana, e nuovi traguardi<br />
di efficienza e praticità per<br />
il consumatore.<br />
Con TEXWINNER la tecnologia riguardante<br />
i processi di asciugatura<br />
rapida ha fatto passi da gigante.<br />
Grazie a una doppia<br />
azione, l’acqua viene assorbita<br />
dal tessuto istantaneamente<br />
e rilasciata<br />
sulla sua superficie<br />
esterna. In<br />
questo modo<br />
l’acqua evapora<br />
e si disperde<br />
rapidamente,<br />
lasciando<br />
l’accappatoio<br />
completamente<br />
asciutto.<br />
La liscia superficie<br />
interna<br />
consente di indossare<br />
e sfilare<br />
l’accappatoio<br />
facilmente,<br />
e dona alla pelle<br />
una sensazione<br />
di freschezza.<br />
Ormai habitué del Paese del Sol<br />
Levante, dove è già stato una ventina<br />
di volte, Mina è riuscito a fare inserire<br />
i propri accappatoi nel catalogo<br />
di volo della Japanese Airlines, e<br />
i suoi prodotti sono oggi tra i bestsellers<br />
della compagnia aerea.<br />
Ricordando gli inizi di questa sua ultima<br />
avventura, Mina parla con franchezza:<br />
“Quando ho iniziato, dicevano<br />
che ero un illuso, persino un megalomane.<br />
Sono sempre stato un<br />
uomo libero di pensiero e di azione,<br />
ma non ho mai dimenticato il rispetto<br />
da riservare agli altri. Già prima di<br />
iniziare avevo realizzato delle innovazioni,<br />
come le calze impermeabili<br />
per evitare che mia madre si macchiasse<br />
le gambe.”<br />
E prosegue: “Sono partito dall’idea<br />
di un accappatoio in microfibra<br />
che potesse riuscire a stare in<br />
una sacca da tennis con il minimo<br />
ingombro. Pensai che se andava<br />
bene a me, sarebbe potuto piacere<br />
a tutti. Peccato solo che<br />
quelli che regalai otto anni fa ai<br />
miei amici del circolo del tennis<br />
sono ancora perfetti, e così<br />
non posso venderne di più!”<br />
Ogni giorno Mina pensa a<br />
nuove idee. “Quest’anno a<br />
Firenze abbiamo montato<br />
addirittura una palestra, e<br />
ho invitato Miss Russia >><br />
Le due linee che compongono la Sport<br />
Collection interpretano gli stilemi<br />
estetici tipicamente sportivi: nel primo<br />
caso si tratta di una linea di accappatoi<br />
unisex, realizzati in due nuances<br />
cromatiche (corallo e blu elettrico,<br />
entrambi con fondo in blu navy). La<br />
linea è caratterizzata da una<br />
modellatura particolarmente curata,<br />
sottolineata nei cambi cromatici da un<br />
profilo bianco a coda di topo e da un<br />
grande logo floccato sulla manica. Nel<br />
secondo caso è il raffinato e atletico<br />
nero a dominare la scena, interrotto da<br />
un grande e importante logo floccato<br />
<strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong> – in quattro tinte<br />
fluorescenti – che decora tutta la<br />
manica sinistra, e viene ripreso anche<br />
nell’asciugamano coordinato. Invece,<br />
per chi predilige un certo<br />
‘understament’ e non ama i grandi loghi<br />
o segni grafici, è disponibile anche una<br />
versione in tinta unita senza grandi<br />
evidenze e che presenta solo i consueti<br />
brand di piccole dimensioni sulla tasca<br />
esterna e sul petto.<br />
65
SPECiaLE Un mErCaTo in CrESCiTa<br />
>><br />
e Miss Mosca. Ci sono riuscito perché<br />
l’anno scorso ho fatto parte<br />
della giuria del concorso di bellezza<br />
russo. Tra i giurati ero l’unico italiano,<br />
forse il solo nella storia del concorso.<br />
Ma la cosa importante è che<br />
durante le selezioni tutte le candidate<br />
hanno indossato i nostri accappatoi.”<br />
Proprio a Firenze ha esordito <strong>Antonio</strong><br />
<strong>Rossi</strong>, primo testimonial nella<br />
storia dell’azienda. “Mi sono<br />
sempre autodefinito ‘l’uomo che veste<br />
poco gli atleti’, perché non mi ero<br />
mai voluto legare a sportivi per non<br />
dipendere dai loro successi e insuccessi.<br />
Ho scelto <strong>Rossi</strong> perché l’ho<br />
sempre ammirato e con la sua serietà<br />
e il suo impegno nel sociale trasmette<br />
ciò che vogliamo essere: un’azien-<br />
da che dura nel<br />
tempo, incentrata<br />
sulla serietà.”<br />
Solo nel 2009, Gil<br />
ha venduto 250mila<br />
esemplari, il 95 per<br />
cento in Italia, con<br />
una distribuzione su<br />
tre linee: casa,<br />
sport e profumerie.<br />
Il 2010 ha segnato<br />
una comprensibile<br />
battuta d’arresto, e<br />
Mina non ne fa mistero. “Però, come<br />
è nel mio carattere, abbiamo messo<br />
in atto una serie di iniziative per conservare<br />
la marginalità. E supereremo<br />
la crisi meglio di molti altri, potenziando<br />
la ricerca e l’innovazione per<br />
restare (modestamente) i numeri uno<br />
in questo settore.” L’ulteriore balzo<br />
avanti si deve proprio al binomio<br />
Texwinner–<strong>Antonio</strong> <strong>Rossi</strong>, e a un’attività<br />
congiunta con Telethon, coadiuvando<br />
la ricerca aziendale con la nobile<br />
ricerca nel campo delle malattie<br />
rare. Insomma, proprio una ‘buona’<br />
innovazione, in tutti i sensi.<br />
giovanni.cortinovis@topsport.it<br />
Un vero “must” per lo sportivo<br />
La testimonianza di <strong>Antonio</strong> <strong>Rossi</strong>, supercampione olimpico<br />
“Da quando sono testimonial<br />
di <strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong> e di Texwinner<br />
ho smesso di rubare gli asciugamani<br />
negli alberghi.” <strong>Antonio</strong> <strong>Rossi</strong>,<br />
tre volte campione olimpico e<br />
altrettanti ori mondiali di canoa, fa<br />
ricorso a una battuta per introdurre<br />
il suo ingaggio come testimonial.<br />
“Conoscevo il prodotto da<br />
tempo, perché un amico mi aveva<br />
dato uno di questi asciugamani e<br />
mi ero subito trovato bene. Proprio<br />
l’accappatoio è un prodotto che a<br />
noi sportivi serve tanto: il Texwinner<br />
è l’ideale perché ti asciuga subito,<br />
porta via poco spazio nella<br />
borsa, e poi si riasciuga in fretta,<br />
permettendoti di utilizzarlo per il<br />
secondo allenamento.”<br />
In acqua, <strong>Rossi</strong> ha fatto la storia<br />
dello sport italiano, conquistando<br />
anche una sessantina di titoli nazionali,<br />
ma i momenti più significati<br />
della sua carriera sono a suo<br />
dire altri. “L’emozione che ho provato<br />
quando ho sfilato come portabandiera<br />
ai Giochi di Pechino nel<br />
2008 e quando ho incontrato Papa<br />
Giovanni Paolo II al Giubileo degli<br />
Atleti non temono paragoni.”<br />
Restando in tema di Olimpiadi,<br />
<strong>Rossi</strong> ricorda che nella fornitura del<br />
Coni c’era sempre un accappatoio,<br />
ma essendo di cotone andava lavato<br />
prima dell’uso. Così capitava di<br />
partire per le Olimpiadi con mille<br />
pensieri per la testa e ci si dimenticava<br />
di lavare e asciugare l’accappatoio,<br />
rendendolo così inservibile.<br />
“Peggio ancora, poi, quando da<br />
giovane lasciavo tutto dentro la<br />
borsa, e l’accappatoio puzzava.<br />
Con il Texwinner non accade, e il<br />
materiale è talmente efficace che<br />
uso un asciugamano anche per<br />
asciugare la canoa. Ci impiega un<br />
attimo e non lascia aloni.” Chissà<br />
se lo ha detto a Emilio Mina…<br />
<strong>Antonio</strong> <strong>Rossi</strong> (a sinistra) ai microfoni di <strong>TopSport</strong>, dopo la conferenza<br />
stampa di presentazione di Texwinner alla Rinascente di Milano.<br />
66
DALLA COPERTINA SPECIALE SPORT DA COMBATTIMENTO<br />
Quando i bambini<br />
fanno<br />
68<br />
È<br />
l’ultimo grido. Nel vero senso<br />
della parola. È l’urlo gioioso<br />
dei bambini che oggi affollano<br />
sempre di più le palestre: un piccolo<br />
esercito destinato a ingrossare le<br />
proprie fila con il passare del tempo.<br />
Dal judo al tai chi, dal karate alla<br />
kick boxing, passando per un pugilato<br />
che riscuote sempre più consensi<br />
tra gli amatori, sfornando tuttavia<br />
un numero minore di professionisti<br />
rispetto al passato. E poi la<br />
versione fitness di queste discipline<br />
orientali e orientaleggianti: un prodotto<br />
che piace soprattutto alle<br />
donne, con tutto quello che ne consegue<br />
in termini di scelte delle<br />
aziende e di strategie commerciali.<br />
Il mondo delle arti marziali e degli<br />
sport da combattimento vive una situazione<br />
privilegiata nel panorama<br />
del marketing sportivo, essendo capace<br />
di reggere a una crisi che non<br />
è riuscita a intaccarne i punti di forza.<br />
Un valore aggiunto, e anche<br />
educativo, soprattutto per le nuove<br />
generazioni, pronte più che mai a diventare<br />
i principali interlocutori delle<br />
aziende del settore che, non a caso,<br />
stanno facendo scelte ben precise.<br />
Come, ad esempio, quella di Enos<br />
Casarini, titolare di Oriente Sport<br />
che, dopo un periodo di lontananza,<br />
ha deciso di affiancare nuovamente<br />
alla sua attività in azienda quella di<br />
responsabile di una palestra. “È<br />
un’idea che era nata tanti anni fa –<br />
ricorda infatti Casarini – ma che<br />
non seguivo più da dieci anni. Oggi,<br />
Negli sport da combattimento<br />
e nelle arti marziali è in crescente<br />
aumento il numero dei praticanti<br />
più giovani. Una tendenza<br />
di mercato dalle chiare implicazioni<br />
visti i tempi, ho ritenuto che fosse<br />
tornato il momento di riaprirla.” Dando<br />
un’offerta a 360°, in modo da<br />
comprendere tutte le arti marziali,<br />
ma anche lo yoga e la danza. Un’iniziativa<br />
innovativa e intrigante per<br />
scuotere un mercato che oggi si<br />
orienta verso i più giovani. “Oggi<br />
abbiamo una folta presenza di bambini<br />
di 7-8 anni – rivela Casarini –,<br />
con un’inversione di tendenza rispetto<br />
al passato. Se prima il target<br />
era prevalentemente incentrato sui<br />
ragazzi di 20-25 anni, adesso le richieste<br />
principali vengono dai più<br />
piccoli.” Un trend evidenziato anche<br />
da Daniele Leone, cotitolare di Leone<br />
Sport, che afferma: “Tutto quello<br />
che abbiamo sempre fatto per i<br />
grandi, dalle protezioni all’abbigliamento,<br />
ora lo facciamo anche per i<br />
bambini. Il motivo? È perché oggi il<br />
mercato ce lo sta chiedendo.” Alla<br />
base molte ragioni: prima fra tutte è<br />
il cambiamento culturale dei >>
I love boxe<br />
Meno professionisti, più amatori.<br />
È questa la situazione paradossale di una delle<br />
discipline che ha fatto la storia dello sport italiano<br />
“Il pugilato è un paradosso, lo dicono i numeri, i maestri, e<br />
le palestre con cui lavoro tutti i giorni. È pieno di amatori, e<br />
ci sono sempre di meno professionisti.” È il segnale lanciato<br />
da Daniele Leone, cotitolare di Leone Sport, un marchio che<br />
ha scritto pagine memorabili della boxe. Questo fa pensare<br />
che ‘l’allarme competizioni’ dell’arte di tirar pugni arrivi<br />
direttamente da uno dei suoi storici sostenitori. “Nelle<br />
palestre oggi il pugilato è diventato spesso fitness – spiega<br />
Leone – esprimendosi il più delle volte in forme diverse da<br />
quelle originarie. Il risultato è che sempre più amatori si<br />
avvicinano a questa attività, mentre il numero dei<br />
professionisti è in notevole diminuzione.” Un dato<br />
che, comunque, non fa male al mercato. “A livello<br />
di business – conferma infatti Leone – in tre<br />
anni abbiamo raddoppiato il fatturato<br />
relativo ai prodotti sul pugilato.”<br />
69
SPORT DA COMBATTIMENTO QUANDO I BAMBINI FANNO YAH<br />
70<br />
Dietro le arti marziali non c’è solo<br />
l’apprendimento di movimenti ed esercizi<br />
facili solo all’apparenza, ma troviamo<br />
anche una vera e propria filosofia,<br />
un modo di concepire la vita. L’approccio<br />
agli altri migliora quando si stabilisce<br />
un maggiore contatto con se stessi<br />
>><br />
consumatori. “Se fino ad ora – afferma<br />
infatti Daniele Leone – i bambini<br />
hanno sempre praticato karate,<br />
judo, haikido e le varie arti marziali,<br />
anche come modo per sfogarsi, ora<br />
sono molto sensibili alle nuove discipline<br />
che vengono dall’Oriente,<br />
come la kick boxing e la thai box.”<br />
Anche se comunque le arti marziali<br />
storiche conservano un fascino e un<br />
valore inalterati, soprattutto grazie ai<br />
valori che sanno trasmettere a chi le<br />
pratica. “Il bimbo che prende in giro<br />
un altro – spiega infatti Casarini –<br />
sul tappeto non deve esistere. Il suo<br />
compagno può anche essere meno<br />
bravo di lui, ma nel gruppo lo si aiuta<br />
a migliorare, non lo si prende in<br />
giro. Per questo dico che le arti<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />
Per il karateka<br />
esperto<br />
Cor Sport propone una linea<br />
di abbigliamento dedicata<br />
all’allenamento e alle<br />
competizioni delle varie<br />
discipline. L’azienda ha<br />
previsto per il karate<br />
un modello da gara. Il<br />
prodotto è pensato per il<br />
karateka più esperto,<br />
che preferisce un tessuto<br />
resistente e pesante, in<br />
grado di durare nel tempo,<br />
ma anche di far sentire sulla<br />
pelle la perfetta esecuzione<br />
del colpo e la precisione<br />
della tecnica. In cotone 100%<br />
candeggiato, offre al tatto una<br />
sensazione di compattezza e<br />
comfort, permettendo alla pelle<br />
di traspirare. L’ampio taglio<br />
garantisce al praticante di<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com<br />
muoversi<br />
senza<br />
costrizioni.<br />
marziali hanno anche una profonda<br />
valenza educativa, perché insegnano<br />
ai bambini cosa sia il rispetto. In<br />
tante altre discipline più famose e<br />
meglio retribuite, come ad esempio<br />
il calcio, questi valori oggi non si vedono<br />
più.” Perchè nelle arti marziali<br />
e negli sport da combattimento si<br />
impara divertendosi. “L’aspetto ludico<br />
– conferma Leone – è fondamentale<br />
per il bambino. In palestra,<br />
Protetti da ogni<br />
colpo<br />
Leone Sport, azienda produttrice<br />
di articoli per pugilato, thai boxe,<br />
kick boxing e savate, presenta il<br />
casco con protezione sulla nuca.<br />
È dotato di chiusura con velcro<br />
ad elastico e imbottitura doppio<br />
strato anti-shock. Il rivestimento<br />
interno in pelle preserva<br />
dall’eccessiva sudorazione.<br />
LEONE SPORT<br />
Tel. 02 58 31 57 91<br />
leonesport@yahoo.it<br />
attraverso il gioco con gli altri e il divertimento,<br />
impara che ci sono regole<br />
da rispettare e che, facendolo,<br />
ci si può divertire rispettando gli altri.<br />
La palestra crea gruppo, affiatamento,<br />
occasioni di incontro.” Senza<br />
dimenticare i buoni esempi da seguire.<br />
“Se su venti bambini due sono<br />
molto vivaci – spiega Casarini –,<br />
vedendo che gli altri si comportano<br />
bene nel gruppo, tendono a mi- >><br />
A ogni disciplina<br />
il suo tappeto<br />
I tappeti sportivi prodotti da<br />
Elefantino Sport sono realizzati in<br />
schiuma EVA di alta qualità. Sono<br />
inodore, impermeabili e ad alta<br />
densità. Ogni tappeto, in doppio<br />
colore, è reversibile e completo di<br />
bordi. L’azienda produce tappeti<br />
adatti a varie discipline, tra cui:<br />
Judo, Aikido, Jujitsu, Lotta, Tae<br />
kwon do, Karate e arti marziali in<br />
genere.<br />
ELEFANTINO SPORT<br />
Tel. 081 5267 568<br />
info@elefantinosport.com
gliorare loro stessi. Qui se un bambino<br />
è scarso, non viene messo in<br />
panchina, ma si diverte comunque<br />
insieme agli altri. Le arti marziali sono<br />
una scuola di vita.”<br />
Logico che a una certa età sia importante<br />
comunicare i messaggi in<br />
modo chiaro, in primis ai genitori. “I<br />
bambini molto piccoli – afferma infatti<br />
Casarini – non scelgono autonomamente,<br />
ma vanno dove li portano<br />
i genitori. Per questo è importante<br />
che loro capiscano l’importanza<br />
e la vera essenza delle arti marziali,<br />
che non sono uno sport violento.<br />
Nel judo, ad esempio, già da piccoli<br />
si impara a cadere in modo da non<br />
farsi male. E quando si sono appresi<br />
i fondamentali, ci si diverte anche<br />
se si cade.” Nessun pericolo per la<br />
salute anche negli sport da combattimento.<br />
“Pensare che siano violenti<br />
– sottolinea Leone – è una grossa<br />
stupidaggine. Oggi non esiste più la<br />
concezione per cui entri in palestra<br />
per la prima volta e subito ti rompono<br />
il naso. Non siamo più negli anni<br />
’60-’70, i maestri si sono formati tutti<br />
negli ultimi vent’anni, ed è gente<br />
sveglia che sa come si lavora e co-<br />
me conciliare attività e business. È<br />
ovvio che se i bambini prendono<br />
botte anche solo una volta, poi in<br />
palestra non tornano più.” Cosa che<br />
non accade assolutamente, anche<br />
per la gioia dei genitori che vedono<br />
come i loro figli imparino rapidamente<br />
ad aumentare la propria concentrazione<br />
– molto stimolata nel judo<br />
e nel karate – o a controllare la<br />
respirazione – sul modello dello yoga.<br />
Dietro le arti marziali non c’è infatti<br />
solo l’apprendimento di movimenti<br />
ed esercizi facili solo all’apparenza,<br />
ma troviamo anche una vera<br />
e propria filosofia, un modo di concepire<br />
la vita. L’approccio agli altri<br />
diventa migliore quando si ha un<br />
maggiore contatto con se stessi.<br />
Con queste premesse, possiamo<br />
capire bene perché la crisi non sia<br />
riuscita a scalfire questo settore del<br />
mercato. “Innanzi tutto – afferma a<br />
questo proposito Casarini – consideriamo<br />
che chi va nelle palestre<br />
non deve sostenere una grossa<br />
spesa, diciamo attorno ai 400-500<br />
euro per dieci mesi. Lo stesso discorso<br />
vale poi anche per l’abbiglia-<br />
MMA, nuova frontIerA<br />
Negli USA spopola, in Italia è partita forte.<br />
Scopriamo l’ultima tendenza in materia di sport da combattimento<br />
Si chiama MMA (Mixed Martial Arts) e oggi è l’astro nascente del mondo del fighting,<br />
essendo considerato lo sport da combattimento a contatto pieno più completo che<br />
esista. Si possono utilizzare colpi e tecniche mutuati dalle diverse arti marziali e dagli<br />
sport da combattimento. Ci si affronta in piedi e a terra sfruttando tecniche di grappling<br />
e di striking, dalle prese a terra, agli strangolamenti, dai pugni e calci fino alle gomitate<br />
e ginocchiate. “Negli Stati Uniti va come il pugilato – spiega Daniele Leone di Leone<br />
Sport – e riempie stadi e palazzetti, mentre in Italia sta nascendo negli ultimi tempi. È<br />
una sorta di lotta in piedi e a terra in cui si usano guanti con le dita tagliate, apposta per<br />
permettere un migliore contatto con<br />
l’avversario.” Un fenomeno che va quindi<br />
oltre il mero fatto sportivo,<br />
rappresentando un input importante che<br />
arriva dal mercato, e che le principali<br />
aziende del settore non trascurano. “Come<br />
Leone Sport – conferma infatti Daniele<br />
Leone – produciamo un pantaloncino e un<br />
paio di guanti per MMA, e negli ultimi due<br />
anni ne abbiamo venduti tantissimi.”<br />
71
SPORT DA COMBATTIMENTO QUANDO I BAMBINI FANNO YAH<br />
FOTO LEONE<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />
72<br />
La palestra è salutare<br />
per i bambini, che così<br />
possono fare tranquillamente<br />
attività al coperto. Questo<br />
rappresenta l’occasione<br />
giusta per avvicinare nuovi<br />
adepti a queste discipline,<br />
e al relativo mercato<br />
Allenamento<br />
o tempo libero?<br />
Oriente presenta due<br />
capi che possono essere<br />
indossati sia durante<br />
l’allenamento di boxe o di<br />
kick boxing che durante il<br />
tempo libero. La felpa senza<br />
maniche è realizzata in cotone<br />
100%, e il logo è ricamato sul<br />
davanti. La felpa con cappuccio<br />
e maniche, invece, ha il ricamo<br />
posteriore. Entrambi i modelli<br />
sono unisex, sono disponibili nei<br />
colori nero e grigio, e nelle taglie<br />
dalla S alla XXL.<br />
ORIENTE SPORT<br />
Tel. 0522 692 730<br />
info@orientesport.it<br />
La massima cura<br />
dei particolari<br />
I guantoni prodotti da Leone<br />
Sport sono interamente in pelle.<br />
L’azienda con sede a Milano<br />
garantisce l’utilizzo di alcuni dei<br />
materiali più validi sul mercato,<br />
e una cura e un design di alto<br />
livello. Queste caratteristiche<br />
rendono questi guantoni uno<br />
dei prodotti più apprezzati della<br />
collezione.<br />
LEONE SPORT<br />
Tel. 02 58 31 57 91<br />
leonesport@yahoo.it<br />
>><br />
mento: quando uno ha preso uno o<br />
due capi d’abbigliamento, che possono<br />
costare 50-100 euro, non ha<br />
bisogno d’altro. Se facciamo un rapporto<br />
con quanto spende invece chi<br />
va a sciare un sabato e una domenica,<br />
vediamo subito che le discipline<br />
in esame sono assolutamente competitive.”<br />
Anche perché va ricordato<br />
che la palestra è salutare per i bambini,<br />
che possono fare attività al coperto<br />
(aspetto fondamentale nei mesi<br />
invernali), in un ambiente riscaldato<br />
e non umido. Questi aspetti vanno<br />
sottolineati, poiché rappresentano<br />
un’occasione per avvicinare tanti<br />
nuovi adepti a queste discipline, e al<br />
relativo mercato. Da qui il messaggio<br />
che Casarini lancia ai negozianti<br />
del settore. “È importante – afferma<br />
il titolare di Oriente Sport – presentare<br />
queste discipline in modo diverso<br />
da quello che fa vedere la televisione.<br />
Non siamo in un film dove >><br />
Resiste anche alla<br />
pratica più lunga<br />
Cor Sport propone nella<br />
linea Shiten un modello<br />
per il judo in cotone<br />
100% candeggiato,<br />
traspirante e fresco.<br />
Il capo è in tessuto<br />
extrapesante con<br />
pantaloni rinforzati.<br />
La robustezza di<br />
questo prodotto<br />
permette di<br />
resistere a una<br />
pratica prolungata,<br />
mentre l’ampiezza<br />
e il taglio del<br />
tessuto sono studiati<br />
per eseguire le varie<br />
tecniche di difesa<br />
senza pericolo di<br />
strappo. Disponibile<br />
nelle misure da 160<br />
cm a 190 cm.<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com
SPORT DA COMBATTIMENTO QUANDO I BAMBINI FANNO YAH<br />
>><br />
ci si prende a botte, questa è<br />
un’idea che danneggia il mercato e<br />
che soprattutto non è vera. Non bisogna<br />
pensare che qualcosa sia aggressivo,<br />
quando invece non lo è.<br />
Nel judo ci sono delle prese particolari,<br />
nel karate si possono portare<br />
un pugno o un calcio, ma non ci deve<br />
mai essere contatto e il bambino<br />
non deve mai provocare dolore<br />
all’amichetto, perché tutto va fatto<br />
nel massimo rispetto, imparando a<br />
controllare il proprio istinto.”<br />
E allora ben vengano i progetti avviati<br />
nelle scuole, volti a promuovere<br />
queste discipline tra i bambini, ma si<br />
faccia attenzione a non puntare<br />
troppo sui testimonials, perché in<br />
questo settore potrebbero non avere<br />
gli effetti positivi che sortiscono<br />
in altri mercati sportivi. “Il testimonial<br />
non è così importante – conferma<br />
infatti Casarini – un po’ perché è<br />
difficile trovarlo e un po’ perché<br />
queste discipline sono abbastanza<br />
dimenticate dalla televisione e dai<br />
media, che tendono a dare spazio a<br />
un atleta solo nel momento in cui<br />
vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi,<br />
dimenticandosene poi nei quattro<br />
anni successivi. Molto meglio avere<br />
contatti diretti con i maestri, che a<br />
loro volta possono consigliare i propri<br />
allievi, e puntare sulla qualità<br />
dell’articolo e sui contatti con i negozi<br />
e con i dirigenti di società sportive.”<br />
Un’opinione condivisa anche<br />
da Daniele Leone, che infatti afferma:<br />
“I nostri appassionati sono quelli<br />
che vanno a vedere su internet gli<br />
incontri dei campioni degli sport da<br />
combattimento a cui la televisione<br />
dedica poco spazio. Quindi il discorso<br />
dei testimonials non ha la<br />
stessa valenza che può avere, ad<br />
esempio, nel calcio. La cosa migliore<br />
rimane quindi quella di lavorare<br />
su alcune linee studiate per i bambini,<br />
che sono affascinati dai combattimenti<br />
e che, per questo, si avvicinano<br />
sempre di più a queste discipline.”<br />
Gridando sempre più forte. Di<br />
gioia, si intende.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
ovità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />
74<br />
Un completo per<br />
campioni<br />
Oriente Sport presenta il Karategi<br />
Itaki Winner, composto da<br />
giacca e pantalone con elastico<br />
e cordone. È realizzato in<br />
tessuto cotone 100%, ha<br />
un peso di 420/430 g ed è<br />
prodotto con filato di alta<br />
qualità. È stato approvato<br />
da WKF World Karate<br />
Federation ed è<br />
disponibile nelle<br />
misure dalla terza<br />
alla settima.<br />
A indossare il prodotto<br />
nell’immagine Figuccio<br />
Vincenzo, il 10 volte<br />
Campione Italiano<br />
Kata.<br />
ORIENTE SPORT<br />
Tel. 0522 692 730<br />
info@orientesport.it<br />
Non solo home<br />
fitness<br />
High Power presenta una<br />
collezione interamente dedicata<br />
al mondo delle arti marziali e<br />
sport da combattimento.<br />
L’azienda propone sacchi<br />
boxe in pelle – PVC<br />
– vinile da 20-30-40<br />
kg, sacchi da karate<br />
completi di catena<br />
e snodo, guanti in<br />
pelle e simil-pelle<br />
costruiti per rendere<br />
più confortevole<br />
e pratico lo<br />
svolgimento<br />
dell’attività. Inoltre<br />
sono disponibili<br />
accessori come<br />
caschi, paradenti,<br />
supporti per sacco<br />
a muro, bendaggio<br />
e protezioni arti<br />
marziali.<br />
HIGH POWER<br />
Tel. 0549 950 074<br />
marketinghp@area51.sm<br />
Pronti<br />
a difendersi<br />
Tae Yang, azienda<br />
con sede a Sesto<br />
San Giovanni e<br />
produttrice di<br />
attrezzature,<br />
abbigliamento,<br />
uniformi e<br />
protezioni<br />
per le arti<br />
marziali,<br />
propone<br />
l’uniforme di<br />
Hapkido. Si tratta di<br />
un capo adatto alla<br />
difesa personale e da<br />
strada.<br />
TAE YANG<br />
DI COZZI VINCENZO<br />
Tel. 02 26 261 490<br />
info@tae-yang.com
panorama<br />
Trend globali<br />
Misure antidumping nel Mondo<br />
La crisi economica globale, che ha colpito<br />
tutte le principali potenze economiche,<br />
ha comportato un significativo<br />
rallentamento nel commercio internazionale<br />
e un sostanziale aumento dei<br />
provvedimenti protezionistici in tutto il<br />
mondo.<br />
Nonostante gli inviti da parte dei leader<br />
del G-20 a evitare tali misure durante la<br />
crisi, la maggior parte dei paesi ricchi<br />
e in via di sviluppo ha adottato provvedimenti<br />
inerenti alle importazioni estere,<br />
e ha salvato importanti settori interni<br />
con aiuti finanziari, o protetto dei settori<br />
domestici dalla competizione derivante<br />
dalle importazioni attraverso l’imposizione<br />
di restrizioni commerciali.<br />
Questi trend hanno colpito molti ambiti<br />
manifatturieri e di servizi nel modo, e<br />
sfortunatamente l’industria dei prodotti<br />
sportivi non è stata immune. Infatti, i settori<br />
delle calzature e dell’abbigliamento<br />
sono particolarmente interessati perché<br />
i paesi di recente sviluppo stanno facendo<br />
tutto il possibile per proteggere<br />
ciò che rimane delle loro industrie nazionali<br />
dalla competizione derivante dalle<br />
importazioni.<br />
Nei vari paesi del mondo<br />
sono stati adottati<br />
diversi tipi di difese in<br />
ambito commerciale e<br />
barriere per l’accesso<br />
al mercato.<br />
UNIONE EUROPEA<br />
L’Europa ha compiuto passi importanti<br />
verso un aumento delle restrizioni nei<br />
confronti dei prodotti provenienti da paesi<br />
esteri. Questa tendenza è evidente<br />
alla luce della sua proposta di mantenere<br />
i dazi doganali antidumping sulle<br />
importazioni di determinate calzature di<br />
pelle, provenienti dalla Cina e dal Vietnam.<br />
La Commissione ha intenzione di<br />
proporre l’estensione di tali provvedimenti<br />
per un periodo di ulteriori quindici<br />
mesi. Tuttavia, non è riuscita a dimostrare<br />
che la diminuzione delle importazioni<br />
dalla Cina e dal Vietnam abbia avuto<br />
delle conseguenze positive sulla situa-<br />
Negli ultimi anni l’industria<br />
sportiva è stata costretta<br />
ad affrontare numerosi ostacoli<br />
Tutti i paesi del mondo sono stati colpiti dalla crisi globale.<br />
Per difendersi, sia le nazioni ricche che quelle in via<br />
di sviluppo hanno iniziato ad adottare misure antidumping<br />
per difendere il mercato interno<br />
zione economica dell’Unione Europea,<br />
perché i prezzi sono aumentati del 30%.<br />
Le importazioni da queste due nazioni<br />
sono state sostituite da quelle da paesi<br />
terzi a prezzi simili, pertanto tali imposte<br />
non si stanno dimostrando di grande<br />
aiuto.<br />
I dazi antidumping sono in vigore da tre<br />
anni e mezzo, mentre l’accordo iniziale<br />
prevedeva una durata di due, e si stima<br />
che siano costati più di 800 milioni di<br />
euro al giro d’affari in Europa.<br />
BRASILE<br />
In Brasile c’è grande fermento per l’opportunità<br />
di potere ospitare i mondiali di<br />
calcio del 2014 e le olimpiadi del 2016.<br />
Tuttavia, da qualche anno continua una<br />
controversia che pone un freno a questo<br />
entusiasmo.<br />
Nel 2008 l’Associazione delle Industrie<br />
delle Calzature Sportive<br />
del Brasile ha presentato<br />
una petizione<br />
al Governo brasiliano<br />
per chiedere l’imposizione<br />
di dazi antidumping<br />
contro le calzature provenienti<br />
dalla Cina, per l’ammontare di 25,99<br />
dollari al paio. Una coalizione dei principali<br />
brand di calzature sportive (inclusi<br />
adidas, Nike, Puma e Asics) ha formato<br />
l’ABRAMESP per opporsi a tale petizione,<br />
sostenendo principalmente che i<br />
tipi di calzature fabbricate in Brasile non<br />
competono in termini di prezzo e funzioni<br />
con i modelli che queste società importavano<br />
dalla Cina, e che quindi dovevano<br />
essere escluse dal procedimento.<br />
Nel settembre 2009 l’industria ha subito<br />
una battuta d’arresto quando il Brasile<br />
ha accettato di imporre un dazio provvisorio<br />
di 12,47 dollari su quasi ogni paio<br />
importato.<br />
Tali costi aggiuntivi imposti dai dazi continueranno<br />
a danneggiare i consumatori<br />
brasiliani, e avranno un impatto negativo<br />
sulla crescita e sullo sviluppo economico<br />
ARGENTINA<br />
L’Argentina ha seguito le orme del Brasile,<br />
e il 2 marzo 2009 ha iniziato un’investigazione<br />
antidumping contro le importazioni<br />
di calzature dalla Cina. Fino ad<br />
ora le investigazioni sono state discontinue,<br />
perché cominciate con il chiaro<br />
obiettivo di applicare dazi provvisori alla<br />
totalità dei settori delle calzature.<br />
Le autorità argentine si sono però rese<br />
conto che quasi tutte le compagnie produttrici<br />
di calzature per lo sport erano<br />
contro le restrizioni. Molti produttori<br />
sono infatti importatori di articoli che<br />
non sono nelle condizioni di produrre. In<br />
conclusione, i dazi provvisori sono stati<br />
applicati a tre settori del mercato, ma<br />
è stato esentato quello delle calzature<br />
sportive.<br />
SUD AFRICA<br />
Nell’ottobre del 2009 il governo sudafricano<br />
ha approvato la richiesta presentata<br />
dal South African Clothing and<br />
Textiles Workers Union (SACTWU)<br />
di aumentare dal 40% al 45% i dazi<br />
sull’importazione di vestiti, ovvero ai livelli<br />
massimi consentiti dal WTO.<br />
Le autorità sudafricane sostengono<br />
che tali misure garantiscano protezione<br />
all’industria manifatturiera locale.<br />
Sfortunatamente, la storia dimostra che<br />
il Sud Africa ha avuto alcune delle più<br />
alte tariffe al mondo per le importazioni<br />
di abbigliamento, e che queste non siano<br />
riuscite a migliorare la competitività<br />
del settore manifatturiero locale. Al contrario,<br />
gli effetti negativi dell’aumento di<br />
queste imposte saranno avvertiti non >><br />
75
solo dai consumatori finali, ma anche pri prodotti nel paese.<br />
dai rivenditori e dai brand sportivi. In<br />
passato, tali società avevano fatto investimenti<br />
significativi nella produzione locale,<br />
contribuendo alla modernizzazione<br />
dell’economia tessile sudafricana. Ora<br />
invece si sta verificando un aumento<br />
delle tasse sulle importazioni di prodotti<br />
che tali società non possono produrre<br />
nel proprio Paese.<br />
INDONESIA<br />
Verso la fine del 2008, il ministro indonesiano<br />
del commercio ha emanato un<br />
decreto che imponeva delle particolari<br />
condizioni agli importatori di determinate<br />
categorie di prodotti, incluse le calzature<br />
sportive. In base a questi nuovi<br />
provvedimenti, gli importatori devono<br />
richiedere al Ministro del Commercio<br />
una speciale licenza per le importazioni.<br />
Solo le compagnie che hanno ottenuto<br />
tale licenza possono commerciare i pro-<br />
Crescita del 7,8% delle vendite sul web<br />
Le vendite on-line hanno fatto registrare ad agosto una modesta<br />
crescita del 7,2%, secondo quanto riportato dai consulenti Master-<br />
Card. La vendita sul web di capi d’abbigliamento è stata quella caratterizzata<br />
dal maggiore incremento rispetto agli altri settori, e si aggira intorno<br />
al 13,4%. Nel complesso, a settembre i consumatori hanno continuato<br />
a spendere in maniera selettiva, tuttavia il mese ha subito i benefici dello<br />
shopping, in vista del periodo scolastico, di capi di vestiario più caldi,<br />
adatti per l’autunno e l’inverno. La spesa per l’abbigliamento destinato ai<br />
bambini e alla famiglia è cresciuta di più del 10%.<br />
La nuova<br />
bicicletta elettrica<br />
Prima di potere sbarcare<br />
in Indonesia, ogni carico<br />
di calzature deve essere<br />
sottoposto a un’ispezione<br />
condotta da una compagnia designata<br />
dal Ministero del Commercio. Gli<br />
importatori si fanno carico dei costi delle<br />
ispezioni.<br />
USA<br />
Recentemente gli Stati Uniti hanno adottato<br />
una serie di misure protezionistiche<br />
che potrebbero rendere più difficile l’accesso<br />
delle importazioni di capi d’abbigliamento<br />
in questo Paese.<br />
In particolare, risale al dicembre 2009 la<br />
decisione del presidente Obama di chiedere<br />
una specifica tutela dei prodotti per<br />
imporre nuovi dazi nei confronti delle<br />
importazioni di pneumatici cinesi. L’industria<br />
tessile ha dunque pensato che<br />
tale mossa potesse aprire la strada ad<br />
La Commissione Europea ha pubblicato la proposta molto attesa<br />
di avviare la revisione della legislazione incaricata di approvare le<br />
tipologie di ciclomotori e moto, la quale adesso include anche un nuovo<br />
tipo di bicicletta elettrica. Uno dei punti chiave su cui la Commissione intendeva<br />
focalizzare l’attenzione era la mancanza di una struttura legislativa<br />
per i veicoli realizzati utilizzando le nuove tecnologie. È stato proprio<br />
nell’ambito di tale contesto che la European Two-Wheeler Retailers Association<br />
(ETRA) ha portato il problema delle biciclette elettriche dinanzi<br />
alla Commissione. ETRA sostiene che le biciclette elettriche non possano<br />
essere classificate come ciclomotori, e che quindi abbiano bisogno<br />
di essere considerate in maniera separata. In seguito a questa richiesta,<br />
le biciclette elettriche sono ora riconosciute nella proposta e integrate in<br />
una nuova categoria, diversa da quelle dei ciclomotori e delle moto.<br />
La maggior parte dei Paesi<br />
ha pensato di innalzare delle<br />
barriere contro le importazioni<br />
analoghe richieste contro<br />
le importazioni dalla<br />
Cina di capi di abbigliamento,<br />
e ha convinto il<br />
Presidente a promettere<br />
di monitorare tale commercio. La strada<br />
che verrà seguita non è ancora certa.<br />
L’interrogativo è se tali rimedi possano<br />
far spostare questo giro d’affari dalla<br />
Cina all’America Centrale, tradizionalmente<br />
un mercato forte per le esportazioni<br />
USA in relazione ai tessuti e ai filati,<br />
o agli altri paesi in via di sviluppo di Asia<br />
o Africa.<br />
CINA<br />
La Cina è diventata l’obiettivo primario<br />
delle misure di protezionismo in diversi<br />
Paesi. Tali misure sono condotte in vari<br />
modi: gli Stati Uniti, l’India e altri Paesi<br />
adottano spesso dazi doganali compensativi,<br />
antidumping e altri provvedimenti<br />
in ambito commerciale nei confronti dei<br />
prodotti esportati dalla Cina, mentre i<br />
Paesi in via di sviluppo di solito alzano<br />
direttamente le tariffe. Secondo le statistiche,<br />
nei primi tre quarti del 2009, un<br />
totale di 19 Paesi e regioni hanno dato<br />
inizio a 88 provvedimenti di investigazione<br />
in ambito commerciale contro i prodotti<br />
cinesi, per un ammontare di 10,2<br />
miliardi di dollari.<br />
Interbike torna<br />
sui suoi passi<br />
Dopo aver recentemente resi<br />
noti un nuovo calendario e una<br />
nuova location per l’edizione<br />
2011, Interbike ha annunciato che<br />
tale edizione dell’evento/fiera/esposizione<br />
si terrà di nuovo a Las Vegas,<br />
dal 12 al 16 settembre. La precedente<br />
decisione è stata revocata in<br />
seguito alle preferenze manifestate<br />
da parte dell’industria del settore<br />
nei confronti delle date e della località<br />
scelte in passato. La parte che<br />
si svolgerà al coperto avrà luogo dal<br />
14 al 16 settembre presso il Sands<br />
Convention Center, mentre l’OutDoor<br />
Demo si terrà presso il Bootleg<br />
Canyon dal 12 al 13 settembre.<br />
76
L’importanza dell’alpinismo in Germania<br />
L’alpinismo è diventato uno sport di primo piano in Germania, mentre<br />
prima non godeva di grande visibilità. Inoltre, non viene più visto come<br />
uno sport pericoloso, bensì come un passatempo divertente e in grado<br />
di mantenere in forma chi lo pratica. Non è un’attività sportiva nuova, ma<br />
la sua importanza viene finalmente riconosciuta, comparendo persino fra<br />
le attività curriculari delle scuole. Secondo il Ministero dell’Istruzione della<br />
Baviera, per esempio, praticare l’alpinismo è un modo per migliorare<br />
la resistenza dei muscoli scheletrici, l’agilità, la coordinazione e le abilità<br />
cognitive, e aiuta i ragazzi ad acquisire fiducia, consapevolezza e un atteggiamento<br />
cooperativo.<br />
Thalkirchen, distretto di Monaco, ospita il centro per l’alpinismo al coperto<br />
più grande del mondo, un vero e proprio gigante nel suo ambiente,<br />
con 3750 metri quadrati di superficie per lo sport al coperto e altri 2790<br />
all’esterno. Prima di essere ingrandito, verso la fine del 2009, il direttore<br />
della struttura aveva reso noto che il numero dei frequentatori si aggirava<br />
intorno alle 500 persone giorno giorno, ovvero 182.000 all’anno.<br />
I giovani e il ciclismo<br />
L’anno scorso Sky e British Cycling hanno dato il via a Sky Ride, una<br />
serie di eventi ciclistici preposti a incoraggiare le persone di ogni<br />
età e livello di preparazione a partecipare ad alcuni giri in bicicletta nelle<br />
principali città della Gran Bretagna, libere dalle auto e dal traffico. Recentemente,<br />
è stato ideato Go-Ride Racing, per far avvicinare alle attività ciclistiche<br />
di Sky Ride anche i giovani. Lo scopo è quello di creare un gradino<br />
intermedio tra allenamenti tenuti a scuola o presso circoli e competizioni<br />
ciclistiche a livello regionale. Go-Ride Racing offre ai ciclisti di età inferiore<br />
ai 16 anni l’opportunità di competere in vere e proprie gare contro sportivi<br />
della stessa età e dello stesso livello. Dopo che gli atleti principianti<br />
hanno acquistato sicurezza, sono incoraggiati a fare il passo successivo<br />
e a iniziare a prendere parte alle competizioni regionali. Gli eventi di Go-<br />
Ride Racing verranno organizzati in tutto il Paese dai volontari dei circoli<br />
Go-Ride e dagli insegnanti a tempo pieno del British Cycling Go-Ride. Nel<br />
2010 questo nuovo programma offre oltre 10.000 gare per giovani, con<br />
oltre 400 eventi Go-Ride Racing in tutte e sei le discipline previste per le<br />
corse ciclistiche.<br />
La Fesi ha un nuovo Presidente<br />
Frank A. Dassler, 54 anni,<br />
Consigliere Generale del<br />
gruppo adidas, è stato eletto<br />
come nuovo Presidente della<br />
Fesi, la Federazione dell’Industria<br />
Europea per i Prodotti Sportivi.<br />
Nel corso dei suoi tre anni di<br />
mandato si propone di far assumere<br />
alla Fesi un ruolo di maggior<br />
prestigio, al fine di supportare e<br />
far crescere il mercato degli articoli<br />
sportivi in Europa in tutti i<br />
suoi aspetti.<br />
Attualmente, la più grande sfida<br />
della Federazione è la lotta contro<br />
i dazi antidumping adottati<br />
dall’Unione Europea contro le importazioni<br />
di scarpe di pelle provenienti<br />
dalla Cina e dal Vietnam,<br />
i Paesi fornitori più importanti al<br />
mondo nel campo dell’industria<br />
globale di calzature per l’atletica.<br />
nike firma un<br />
contratto con nFL<br />
Nike e la National Football<br />
League (NFL) hanno annunciato<br />
ufficialmente che il famoso<br />
brand sportivo ha ottenuto i diritti<br />
per progettare e produrre l’abbigliamento<br />
utilizzato dalla NFL. Il precedente<br />
accordo della federazione<br />
con Reebok scadrà nel 2011. I rappresentanti<br />
della federazione hanno<br />
spiegato che ripartiranno le licenze<br />
per la fornitura di abbigliamento tra<br />
sette diverse compagnie, incluse<br />
Nike, Era, Under Armour e G-III. Le<br />
condizioni economiche dell’accordo<br />
tra la NFL, Nike e gli altri produttori<br />
di abbigliamento sportivo non sono<br />
stati ancora resi noti, tuttavia si stima<br />
che il nuovo contratto stipulato<br />
dalla federazione possa ammontare<br />
a circa un miliardo di dollari.<br />
Heidi Klum<br />
per new Balance<br />
Top model, stilista e personalità<br />
di rilievo nel campo della<br />
moda, Heidi Klum ha realizzato una<br />
linea di abbigliamento versatile<br />
per New Balance, perfetta per le<br />
donne moderne e sempre in movimento,<br />
chiamata ‘Heidi Klum for<br />
New Balance’, e che verrà lanciata<br />
nell’autunno 2010 esclusivamente<br />
su Amazon. Secondo la top model<br />
acquistare i prodotti on-line,<br />
comodamente da casa per mezzo<br />
del proprio computer, è il metodo<br />
migliore per poter conciliare tutti<br />
gli impegni della vita moderna. La<br />
linea comprende vari capi d’abbigliamento,<br />
realizzati per adattarsi<br />
a ogni genere di corporatura, in<br />
cotone e seta, e ricchi di dettagli.<br />
Il prezzo di vendita varia dai 32 ai<br />
168 dollari, e gli articoli sono disponibili<br />
negli Stati Uniti, in Gran<br />
Bretagna, in Germania e in Giappone<br />
a partire dal 7 ottobre 2010,<br />
solo su Amazon.<br />
a cura di Monica D’Alessandro 77
NOVITà PRODOTTO<br />
NOVITÀ<br />
prodotto<br />
Il mondo dell’articolo<br />
e abbigliamento sportivo<br />
lancia le sue migliori<br />
novità prodotto<br />
sI presta a qUalsIasI UtIlIzzo<br />
Lo scarponcino invernale per donna<br />
di Bress4n si adatta perfettamente alle<br />
situazioni di medie e basse temperature.<br />
Il prodotto ha lo scopo di soddisfare le<br />
esigenze del piede femminile. Adatto sia in<br />
città che in montagna come doposci, presenta<br />
un design ricercato e accattivante,<br />
senza compromettere il comfort. La tomaia<br />
è in nylon idrorepellente e antivento. La<br />
soffice imbottitura è in caldo pile abbinata<br />
a membrana impermeabile-traspirante.<br />
Il sottopiede di montaggio è in feltro<br />
accoppiato a lamina di alluminio termo<br />
riflettente. La scarpa presenta inoltre un<br />
sottopiede isolante anatomico estraibile<br />
in PE accoppiato a pile, e una suola<br />
gomma-tr bi-densità con battistrada<br />
scolpito. Il marchio Bress4n<br />
è distribuito da Skyline.<br />
SKYLINE<br />
Tel. 0423 870 130<br />
info@skylinesrl.it<br />
VIsIone perfetta<br />
anche all’ombra<br />
BRIZZA<br />
Tel 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
La mascherina Brizza in policarbonato<br />
è leggerissima e si usa anche sotto il<br />
casco. Naturalmente la lente è trattata<br />
antiappannante e specchiata esternamente<br />
per garantire un’adeguata protezione<br />
dal sole, nonostante il colore chiaro che<br />
contrasta con efficacia le zone d’ombra<br />
e garantisce una visione perfetta anche<br />
durante le giornate senza sole.<br />
Un mezzo<br />
agIle e potente<br />
Il nuovo modello di sci<br />
prodotto da <strong>Rossi</strong>gnol ha la<br />
stessa struttura degli sci da<br />
gara Slant Nose, che utilizzano<br />
una tecnologia innovativa.<br />
L’innovazione si trova nella<br />
punta dello sci: la spatola<br />
presenta un volume ridotto<br />
del 15% rispetto a quelle<br />
tradizionali, migliorando notevolmente<br />
il contatto sci-neve<br />
e favorendo una maggiore<br />
fluidità di movimento. Inoltre,<br />
diminuendo la massa e<br />
l’inerzia, lo sci è più adattabile<br />
e facile da controllare. Questo<br />
sci è particolarmente adatto a<br />
sciatori di alto livello.<br />
ROSSIGNOL SCI<br />
Tel. 0161 855 513<br />
info@dynastar-europe.com<br />
IspIrato dalla natUra<br />
78<br />
protettI da Vento e pIoggIa<br />
La giacca 48.10 è un capo in poliestere<br />
idrorepellente dal peso di 115 g/m 2 . La resina<br />
poliuretanica applicata al rovescio assicura<br />
un’elevata traspirabilità, oltre a caratteristiche<br />
di impermeabilità e proprietà antivento estremamente<br />
durature. Il modello è totalmente<br />
termosaldato con zip nastrate. Dotato di<br />
tasche polifunzionali interne e polsino<br />
in morbida Lycra, presenta un fondo<br />
regolabile grazie alla coulisse e un<br />
cappuccio staccabile. Disponibile nei<br />
colori teak, asparagus e torquoise.<br />
48.10 è un marchio distribuito da<br />
Punto Azzurro.<br />
PUNTO AZZURRO<br />
Tel. 0346 22 402<br />
info@4810nts.com<br />
Dunlop porta nel mondo del tennis la nuova linea di racchette<br />
biomimetic. L’azienda propone un rinnovamento totale della sua<br />
gamma, che non cancella l’ottima e fortunata serie Aerogel, ma<br />
che letteralmente alza l’asticella della ricerca scientifica nel mondo<br />
della tecnologia sportiva. Infatti la nuova linea dell’azienda si<br />
fonda sul concetto di Biomimetica, inserendo in ogni prodotto tre<br />
innovative tecnologie: HM carbon –<br />
una fibra di grafite ad alto rendimento<br />
formata da una serie di lastre esagonali<br />
–, Aeroskin – una nuovissima<br />
‘pelle’ della racchetta, che conferisce<br />
un’aerodinamicità insuperabile – e<br />
Gecko tac – particolare superficie del<br />
manico, che grazie a un trattamento<br />
nanoscopico, ha un design perforato<br />
che riduce molto l’umidità, permettendo<br />
una presa più salda. Con questa<br />
dotazione tecnologica, chiunque può<br />
giocare a tennis agevolmente.<br />
DUNLOP SLAZENGER<br />
INTERNATIONAL<br />
Tel. 02 33 405 100<br />
www.dunlopsports.it
High Power è una società operante dall’inizio del 2004,<br />
specializzata nella produzione ed importazione di Attrezzature<br />
Sportive e Wellness, in particolare gran parte dei suoi prodotti<br />
sono pensati per l’Home Fitness.<br />
Ad oggi High Power può vantare una copertura capillare nel<br />
territorio italiano e distributori all’estero, tra cui i negozi più<br />
importanti di ogni regione e vari distributori all’estero.<br />
Boston 5000<br />
Potenza<br />
3,5 HP continuo (7 HP Peak)<br />
Velocità<br />
0,8-22 km/h<br />
Inclinazione Frontale Elettrica 15%<br />
Piano di corsa<br />
153 x 53 cm<br />
Ammortizzazione<br />
Elastomeri + Front Absorbing System<br />
Struttura<br />
Richiudibile a 90°e facilmente trasportabile<br />
grazie alle 4 ruote<br />
Dimensioni<br />
(l w h) Aperto cm 197x83x135<br />
Chiuso cm 83x83x185<br />
Peso<br />
100 kg<br />
Portata max utente 140 kg<br />
Miami 2012<br />
Potenza<br />
2,00 HP continuo<br />
Velocità<br />
0,8-12 km/h<br />
Inclinazione Frontale Elettrica 15%<br />
Piano di corsa<br />
122 x 41 cm<br />
Ammortizzazione<br />
Elastomeri<br />
Struttura<br />
Richiudibile<br />
Dimensioni<br />
(l w h) Aperto cm 151x72x140<br />
Chiuso cm 75x72x150<br />
Peso<br />
70 kg<br />
Portata max utente 115 kg<br />
Denver Pro HRC<br />
Potenza<br />
2,25 HP continuo<br />
Velocità<br />
0,8-16 km/h<br />
Inclinazione Frontale Elettrica 15%<br />
Piano di corsa<br />
132 x 45 cm<br />
Ammortizzazione<br />
Elastomeri<br />
Struttura<br />
Richiudibile<br />
Dimensioni<br />
(l w h) Aperto cm 177x74x132<br />
Chiuso cm 91x74x158<br />
Peso<br />
75 kg<br />
Portata max utente 120 kg<br />
EP 616<br />
Volano<br />
10 Kg<br />
Regolazione dello Sforzo manuale su 8 livelli<br />
Rilevatore frequenza cardiaca Hand pulse<br />
Peso<br />
36 kg<br />
Dimensioni (L W H) cm 105x55x160<br />
Peso max utente<br />
120 kg<br />
BK Magnetic Colour<br />
Volano<br />
Freno<br />
Regolatore di Sforzo<br />
Rilevatore Frequenza<br />
Peso<br />
Regolazioni<br />
Dimensioni (L W H)<br />
Peso max utente<br />
5 kg<br />
magnetico<br />
su 5 livelli<br />
Hand Pulse<br />
22 kg<br />
sella<br />
75x44x124<br />
110 kg<br />
Ultrasound HT 922<br />
Alimentazione<br />
Potenza<br />
Frequenza emissione<br />
timer<br />
temperatura<br />
Interuttore ad intermittenza<br />
DC 24V alimentatore<br />
5W - 9 livelli di densità<br />
onda sonica 1 mhz<br />
da 1 a 30 min.<br />
45° max<br />
10 secondi spento<br />
Power Magic<br />
Prodotto esclusivo di High Power srl.<br />
Vedi scheda a pag.<br />
EL 2000<br />
Intensità massima<br />
240m App<br />
con regolazione di 0.5mA<br />
Durata della pulsazione 50 - 400<br />
Frequenza pulsazioni 5- 120 Hz<br />
Intensità<br />
0 - 60 mA - massima 100mA<br />
Peso<br />
410g (senza batteria)<br />
Dimensioni<br />
mm. 170 x 100x41<br />
ST 3300<br />
Pacco pesi<br />
Stazione<br />
Accessori<br />
Peso<br />
Regolazioni<br />
Dimensioni (L W H)<br />
Portata max utente<br />
68 kg (10 piastre da 15 libbre cad.)<br />
Chest Press, Butterfly, High Pulley,<br />
Low Pulley, Leg extensor, Leg Press<br />
Barra tricipiti, Sbarra Lat, Cavigliera<br />
135 kg<br />
Sedile regolabile in altezza<br />
Piastra Leg Press regolabile<br />
in profondità e altezza<br />
cm 138x80x200<br />
150 kg<br />
Termo life<br />
I cuscini termo-umidi ad uso domestico sono stati creati per dare i massimi benefici del<br />
calore e della terapia a freddo. Questo cuscino viene prodotto in tre modelli diversi per<br />
trattare al meglio le seguenti parti del corpo: collo e<br />
spalle, schiena e girovita.<br />
FunzIonAmEnto “CALDo” - Il beneficio del<br />
calore, provoca un aumento della circolazione<br />
sanguigna, scioglie le tensioni, favorisce<br />
il rilassamento muscolare e crea una<br />
gradevole sensazione di benesssere.<br />
temperature regolabile con telecomando<br />
FunzIonAmEnto “FREDDo” - Può<br />
essere utilizzato per la Crioterapia<br />
attraverso l’utilizzo di un<br />
apposito cuscino di gel che va<br />
prentivamento messo in<br />
congelatore.<br />
HIGH POWER srl - Via Tonso di Gualtiero, 56 - 47896 Faetano - RSM<br />
Codice Operatore Economico SM 07122 - tel. +39 0549 950 078 - fax +39 0549 870 168<br />
from other countries tel. +378 950 078 - fax +378 870168<br />
www.highpower.sm - commercialehp@area51.sm<br />
79
NOVITà PRODOTTO<br />
Tecnicità e comfort<br />
su due ruote<br />
Questa knickers calzamaglia prodotta<br />
da Bicycle Line è realizzata con una<br />
struttura a pesi differenziati. Utilizza un<br />
tessuto a fibra cava che protegge<br />
dal freddo nonostante lo<br />
spessore ridotto, mantenendo<br />
ottime proprietà di termoregolazione<br />
e traspirabilità. Il modulo<br />
elastico e confortevole dei<br />
tessuti utilizzati rende questo<br />
capo altamente performante,<br />
infatti si adatta alle forme del<br />
corpo seguendo il movimento<br />
della pedalata. Il fondello è<br />
molto traspirante e realizzato<br />
in tessuto Silver Dry (ioni in<br />
fibra d’argento), è antibatterico<br />
e performante anche dopo<br />
moltissimi lavaggi. Al suo<br />
interno, tra i differenti tessuti e<br />
schiume utilizzate, si trovano<br />
degli inserti in silicone forato<br />
traspirante che fungono da<br />
shock absorbtion, eliminando<br />
le vibrazioni della strada. Il<br />
capo presenta inoltre almeno<br />
4 punti riflettenti per aumentare<br />
la sicurezza.<br />
La scarpa da ‘Re’<br />
BICYCLE LINE<br />
Tel. 0422 490 156<br />
info@bicycle-line.com<br />
Puma celebra Diego Armando Maradona<br />
con il lancio di una nuova collezione,<br />
dedicata al più grande calciatore di<br />
tutti i tempi. Le nuove scarpe da calcio<br />
sfruttano gli ultimi ritrovati dell’azienda nel<br />
campo dei materiali ultraleggeri. In pelle<br />
di canguro di prima qualità, con tomaia<br />
in elastomero termoplastico iniettato, le<br />
scarpe fondono i colori sociali dell’Argentina<br />
con l’emblema e l’autografo di<br />
Maradona, al fine di creare una calzatura<br />
degna del Re stesso.<br />
Caldi dalla testa ai piedi<br />
Rip Curl, azienda con sede a Milano,<br />
propone per le rigide temperature<br />
invernali il caldissimo cappello con pelo<br />
ecologico. L’azienda propone inoltre una<br />
comoda e caldissima<br />
felpa con<br />
cappuccio<br />
regolabile<br />
e cerniere<br />
termosaldate.<br />
Il giusto ammortizzamento<br />
Forte di quasi 25 anni<br />
d’esperienza e di perizia nel<br />
campo dell’ammortizzamento<br />
degli shock e delle onde<br />
d’urto, in partnership con<br />
professionisti della salute –<br />
costantemente attenti a recepire<br />
i bisogni di tutti – Noene<br />
propone il primo sotto-plantare<br />
ammortizzante e amovibile al<br />
mondo. Questo prodotto è particolarmente<br />
adatto a chi utilizza già<br />
un plantare ortopedico, ma è ideale<br />
anche sotto o all’interno della scarpa<br />
da sci, o per altre discipline sportive<br />
durante le quali, per via del movimento attivo,<br />
si producono vibrazioni che possono<br />
avere effetti negativi su tutto il corpo. Pur<br />
essendo sottile e leggerissimo, questo<br />
plantare offre tutto l’ammortizzamento<br />
necessario al benessere fisico. Noene è<br />
distribuito da Dls.<br />
Per sfogare le tensioni della giornata<br />
La ricca gamma di sacchi da boxe firmati Cor Sport nasce per<br />
soddisfare le esigenze dei numerosi appassionati di questo sport,<br />
che dedicano molte ore di allenamento al miglioramento della<br />
propria forza anche fuori dal ring. È alto 100 cm e pesa 50 kg il<br />
sacco più classico, in vero cuoio per chi ama le versioni classiche<br />
ed eleganti. Le soluzioni più leggere sono invece quelle in cuoio<br />
sintetico, pvc o nazil, che resistono nel tempo e possono essere<br />
disponibili in più varianti colore. Dedicato agli allenamenti che<br />
puntano sulla velocità e la prontezza di riflessi, inoltre, il sistema<br />
punching-ball proposto dall’azienda è completo di piattaforma da<br />
fissare al muro e speed-ball in pelle.<br />
DLS<br />
Tel. 02 91 084 559<br />
info@dls-savenergy.com<br />
80<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com
Progettato per ogni tipo di esigenza<br />
Chervò presenta il pantalone<br />
perfetto per il golfista. Cominciando<br />
dalla cintura, all’interno della<br />
quale è inserito del filo di rame<br />
che, con le sue dimostrate proprietà<br />
terapeutiche, può aiutare<br />
a prevenire dolori derivanti dallo<br />
sforzo fisico durante lo swing. Le<br />
doppie tasche sia sul lato anteriore<br />
che su quello posteriore del<br />
calzone permettono una semplice<br />
e comoda distribuzione degli oggetti<br />
necessari al gioco: guanto,<br />
ties, pitch fork. Un marker per la<br />
palla sul lato destro anteriore, è<br />
facilmente riposizionabile dopo<br />
l’utilizzo sul green. Il finissaggio<br />
anti-acqua e anti-macchia protegge<br />
tutto il pantalone.<br />
Originali e accattivanti<br />
L’infradito BloodyBay PE 2011 porta con sé styling e qualità<br />
totalmente made in Italy. Le grafiche, originali e accattivanti spaziano<br />
dalla Pop Art alla mitica 500 Vintage, dai richiami di musica<br />
raggae ai pirati della Giamaica, fino ai<br />
cocktails. Un particolare interessante<br />
è la diversificazione del plantare e<br />
dell’upper destro da quello sinistro,<br />
sia nella grafica che nei colori. Per<br />
la produzione l’azienda utilizza<br />
materiali non inquinanti, a impatto<br />
ambientale zero come gomma,<br />
juta, tela canvas sughero e<br />
pelle completamente riciclati. La<br />
calzata è anatomica, comoda e<br />
confortevole grazie alla suola in<br />
gomma e juta a elevata aderenza<br />
e antiscivolo, realizzata con un<br />
particolare ed esclusivo design che<br />
ricorda il battistrada del copertone.<br />
BloodyBay è distribuito da Wood &<br />
Rock.<br />
WOOD & ROCK<br />
Tel. 0473 247 006<br />
info@woodandrock.com<br />
Traspirante e leggera<br />
I tessuti Briko sono trattati con tecnologia<br />
Polygiene che, grazie a trattamenti<br />
a base di sali d’argento, inibisce la<br />
proliferazione dei batteri, causa principale<br />
dei cattivi odori. Inoltre gli inserti in mesh<br />
(nella parte posteriore la mesh è termosaldata)<br />
conferiscono al capo traspirazione<br />
e leggerezza. La maglia è dotata di tre<br />
tasche sul dorso, una delle quali provvista<br />
di zip e di rinfrangenti tagliati al laser e<br />
saldati sul tessuto. Gli inserti posteriori<br />
e laterali in mesh garantiscono un’ottima<br />
vestibilità.<br />
BRIKO<br />
Tel. 02 3903 661<br />
info@briko.com<br />
Bersagli ‘stellari’<br />
Hanno i nomi delle costellazioni i bersagli della nuova linea Equinox:<br />
4 elettronici (Vega, Sirius, Polaris e Antares), e 3 tradizionali (Orion,<br />
Aries e Pegasus). Sono tutti corredati di kit di 6 freccette, a punta soft<br />
per i modelli elettronici, e steel per quelli tradizionali in floccato o<br />
sisal. In catalogo anche il set Centaurus, composto da tre freccette<br />
con punta in metallo e astuccio in blister appendibile. Altrettanto<br />
ricca è la proposta dei modelli prodotti da Unicorn, di cui<br />
Garlando è da poco diventato rivenditore per l’Italia.<br />
Nell’offerta spicca il modello professionale Eclipse<br />
Pro. Di storiche origini, è utilizzato in tutti i<br />
campionati mondiali di freccette trasmessi in<br />
televisione, per via delle sue elevate qualità<br />
e per la precisione con cui è realizzato. Per<br />
informazioni e nominativi agenti contattare<br />
Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
info@garlando.it<br />
Perfetti per lo sport<br />
Chi ama praticare sport, andare in palestra,<br />
fare ginnastica e soprattutto muoversi<br />
in assoluta libertà, non deve dimenticare di<br />
indossare i cappelli Marini Silvano: pratici, funzionali,<br />
comodi, sia per lui che per lei, perfetti<br />
da abbinare a tute, felpe e a capi sportivi.<br />
Tanti tipi di berretti, fasce colorate, bandane<br />
a fantasia e visiere di cotone, tutti firmati con<br />
il marchio proprio dell’azienda InVoga, per un<br />
total look casual, all’insegna del comfort e<br />
della qualità.<br />
MARINI SILVANO<br />
Te. 073 47 60 437<br />
info@marinisilvano.com<br />
81
NOVITà PRODOTTO<br />
Caldi e riparati<br />
Il modello da uomo 48.10 è costituito<br />
da tre strati: la parte esterna è in poliestere<br />
elasticizzato, resistente, idrorepellente<br />
ed elastico; la parte interna è in morbido e<br />
caldo tessuto composto da fibra riciclata;<br />
la lamina intermedia, dello spessore di<br />
pochi micron, rende il capo traspirante e<br />
impermeabile grazie ai micropori che non<br />
permettono all’acqua di penetrare, pur<br />
assicurando la traspirazione del sudore. Il<br />
modello è totalmente termosaldato con zip<br />
nastrate. Dotato di tasche polifunzionali<br />
interne e polsino in morbida Lycra, presenta<br />
un fondo regolabile grazie alla coulisse<br />
e un cappuccio staccabile. 48.10 è un<br />
marchio distribuito da Punto Azzurro.<br />
Un ologramma<br />
per gli atleti<br />
Il business di Efx Italia ha licenza da<br />
Efx Holographic Performance Technology<br />
come partner per lo sport (e non solo).<br />
L’azienda è impegnata nello sviluppo,<br />
nella commercializzazione, vendita e<br />
concessione di licenze della tecnologia<br />
olografica. L’ologramma può essere utilizzato<br />
e incorporato su polsiere, bracciali,<br />
collane e pendenti, sugli attrezzi sportivi e<br />
sull’abbigliamento. Le etichette possono<br />
essere attaccate, cucite, applicate o<br />
saldate a una vasta gamma di materiali o<br />
di merci. Sopportano temperature fino a<br />
50° C e sono impermeabili. Le etichette<br />
e gli ologrammi possono essere prodotti<br />
in qualsiasi formato e sono disponibili in<br />
tessuto, silicone, gomma, mylar, polimeri,<br />
metalli, etc.<br />
EFX ITALIA<br />
Tel. 081 988 092<br />
efxitalia@gmail.com<br />
PUNTO AZZURRO<br />
Tel. 0346 22 402<br />
info@4810nts.com<br />
Un partner ideale<br />
per gli sportivi<br />
Dopo 15 anni di esperienza nel settore<br />
calze tecniche per svariati sport, approda<br />
anche in Italia il marchio Moose tramite<br />
l’azienda Clever, per far fronte alle innumerevoli<br />
richieste ed esigenze nel comparto<br />
sportivo. Il materiale utilizzato, totalmente<br />
atossico e altamente tecnico comprende:<br />
cool max, silver wool, lana merinos e<br />
clima well, una fibra di polipropilene che<br />
consente l’evaporazione del sudore ed<br />
elimina i batteri indesiderati e il cattivo<br />
odore, mantenendo un microclima ideale<br />
sulla pelle. Le cuciture piatte e le fasciature<br />
presenti in determinate zone del piede,<br />
contribuiscono a una migliore circolazione<br />
sanguigna.<br />
CLEVER<br />
Tel. 035 2652 715<br />
info@cleversrl.com<br />
Soddisfatti a tutte le età<br />
Dallmont-Rebell presenta la nuova<br />
linea di caschi, tenendo sempre presenti<br />
la qualità, la durata e la sicurezza. Il look<br />
è nuovo sia nei colori che nelle rifiniture. Il<br />
comfort è assicurato<br />
e adatto a<br />
soddisfare le<br />
esigenze<br />
di adulti e<br />
bambini.<br />
DALLMONT-REBELL<br />
Tel. 049 87 25 114<br />
info@dallmontrebell.it<br />
Tecnicità<br />
al servizio dello stile<br />
Wonder è il tessuto perfetto per le<br />
discipline sportive più tecniche e impegnative,<br />
per il tempo libero e per l’intimo<br />
di tendenza performante e rimodellante.<br />
Grazie alle avanzate macchine circolari<br />
di ultima generazione, Jersey Lomellina<br />
ha dato vita a un tessuto soffice, leggero,<br />
compatto e ultrafine, in grado di assicurare<br />
totale copertura anche nelle tonalità<br />
più chiare. L’elevata elasticità del tessuto<br />
permette di modellare le forme senza<br />
costrizioni, migliora la microcircolazione<br />
dei tessuti e aumenta l’ossigenazione<br />
muscolare sia a riposo che durante l’esercizio<br />
fisico. Inoltre, questo tecno-tessuto<br />
assicura un’eccellente protezione dai<br />
raggi solari UVA e UVB (UPF 50+) e ha<br />
tempi di asciugatura molto rapidi.<br />
82
Una scarpa<br />
per ogni occasione<br />
La scarpa Somnio è la rivoluzione della<br />
scarpa o meglio del beneficio che l’individuo<br />
può trarne, in ogni momento della<br />
giornata. Questa scarpa si rivolge soprattutto<br />
al mondo del running, agonistico e<br />
amatoriale, offrendo modelli che vanno<br />
dalle superleggere (adatte alle gare) alle<br />
intermedie (per gare e allenamento), fino<br />
ad arrivare alle stabili. L’azienda propone<br />
anche diversi modelli casual in modo che<br />
l’individuo possa avere le calzature adatte<br />
per ogni occasione. Ogni scarpa viene<br />
costruita attraverso la scelta di 3 diverse<br />
solette, a seconda dell’inclinazione del<br />
ginocchio rispetto alla superficie di appoggio;<br />
tre ulteriori diverse solette a seconda<br />
della conformazione dell’arco plantare e<br />
6 diversi cuscinetti (per la parte anteriore<br />
del piede e per quella posteriore) a seconda<br />
del peso corporeo.<br />
Nessun compromesso<br />
Il paraschiena da bambino prodotto<br />
da Zandonà non scende a nessun<br />
compromesso per i più piccoli: utilizza<br />
esattamente la stessa tecnologia applicata<br />
alla versione per adulto. Il prodotto è<br />
omologato CE normativa EN1621-2, presenta<br />
un sistema Anti-Torsion, è completamente<br />
traspirante, e segue e asseconda<br />
perfettamente i movimenti del corpo. Il<br />
paraschiena è inoltre 100% made in Italy.<br />
ZANDONÀ DANIELE<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
Un’idea intelligente per non scivolare sulla neve<br />
Performance in alta montagna<br />
Per soddisfare lo sportivo<br />
Il tema dello sport è uno degli<br />
argomenti più importanti per <strong>Spaziale</strong><br />
<strong>Splendy</strong>. Gli accappatoi rivoluzionari<br />
prodotti dall’azienda sono nati innazitutto<br />
per rispondere alle necessità<br />
dello sportivo in ogni momento<br />
della sua pratica preferita. Così è<br />
nato Texwinner, il tessuto di ultima<br />
generazione che, grazie a una doppia<br />
azione per la quale l’acqua viene assorbita<br />
dal tessuto istantaneamente e<br />
rilasciata sulla sua superficie esterna,<br />
garantisce un’assoluta efficienza. La<br />
liscia superficie interna del tessuto<br />
consente poi di indossare e sfilare<br />
l’accappatoio facilmente e dona alla<br />
pelle una sensazione di freschezza.<br />
<strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong> è distribuito da Gil.<br />
Per assicurare una salda camminata sulla<br />
neve sono nate le Turtles, catene antiscivolo<br />
per calzature: pensate per la sicurezza degli<br />
sport invernali, riducono al minimo il rischio di<br />
scivolare su superfici coperte da neve ghiacciata.<br />
Ideali per un uso frequente, le catene in<br />
acciaio inox sono leggere, robuste e realizzate<br />
in materiale termoplastico garantito fino a -30<br />
gradi. Sono facili da calzare e adattabili a tutti<br />
i tipi di calzature, scarponi da sci e scarpe<br />
infortunistiche. Sono prodotte e confezionate<br />
interamente in Italia, utilizzando materiali che<br />
rispettano l’ambiente. Turtles è un marchio<br />
distribuito da Granzotto.<br />
GRANZOTTO & C.<br />
Tel. 0423 473 014<br />
info@turtles.it<br />
La nuova linea realizzata in Dryarn di Salewa è<br />
studiata per offrire massimo comfort agli amanti della<br />
montagna che ricercano un abbigliamento leggero<br />
e funzionale, in grado di assecondare al meglio<br />
lo sforzo fisico in qualsiasi situazione ambientale,<br />
anche in presenza di frequenti e improvvise variazioni<br />
climatiche, tipiche delle attività outdoor. Le maggiori qualità<br />
della collzione sono l’estrema leggerezza dei capi, le caratteristiche<br />
di traspirabilità e termoregolazione. Il tessuto non assorbe<br />
il sudore ma, grazie a un’azione di capillarità, raccoglie<br />
l’umidità dalla pelle e la trasferisce lungo la fibra verso l’esterno,<br />
permettendone l’evaporazione. Inoltre, le caratteristiche<br />
della fibra in carbonio, quali la leggerezza, la resistenza e la<br />
stabilità, forniscono a ogni sportivo un perfetto supporto<br />
muscolare, che aumenta il potenziale energetico e di durata<br />
dello sforzo fisico. Salewa è distribuito da Oberalp.<br />
GIL<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.com<br />
83
NOVITà PRODOTTO<br />
Un approccio globale<br />
Specializzata nell’ideazione di soluzioni<br />
di arredo rivolte al dettaglio non food, Umdasch<br />
Shop-Concept opera per conto di<br />
brand internazionali e nel campo del travel<br />
retail business. Forte di un servizio a 360<br />
gradi legato alla progettazione e al design<br />
di spazi chiavi in mano, in meno di 50 anni<br />
ha curato oltre 50mila negozi in 50 Paesi<br />
e in un anno serve in media 300mila metri<br />
quadri di superficie di vendita. Nel tempo<br />
l’azienda ha abbandonato l’immagine di<br />
arredatore in senso tradizionale, diventando<br />
un polo intorno al quale ruotano<br />
professionaltà legate a comparti che<br />
vanno dallo store branding allo shopfitting,<br />
dall’architettura al merchandising. A ciò<br />
si aggiunge un’intensa attività di seminari<br />
internazionali volti alla formazione, più una<br />
serie di iniziative editoriali che spaziano da<br />
newsletter a magazine informativi.<br />
UMDASCH SHOP-CONCEPT<br />
Tel. 0471 958 700<br />
uscbz@umdasch.com<br />
Uno scarpone per grandi performances<br />
ROSSIGNOL SCI Gli scarponi prodotti da <strong>Rossi</strong>gnol<br />
sono utilizzati da molti atleti<br />
Tel. 0161 855 513<br />
info@dynastar-europe.com e sono ideali per sciatori esperti,<br />
poiché consentono di creare un<br />
contatto diretto tra la potenza del rider e lo sci grazie al<br />
design sensor inside. Lo scafo da 97 mm aumenta leggermente<br />
la distanza tra tallone e collo del piede, migliorando<br />
la tolleranza. Inoltre, la scarpetta dritta, di<br />
impronta agonistica ma anatomica e con imbottitura<br />
in poliuretano stampato, resiste alle deformazioni e<br />
asseconda la morfologia del piede.<br />
La calzatura outdoor per ogni occasione<br />
Teva, dall’ebraico natura, è un marchio<br />
specializzato nell’outdoor che propone<br />
calzature ideali per chi vive la vita come una<br />
continua scoperta. Per gli amanti della natura<br />
l’azienda propone una novità: il modello Kayode<br />
che grazie a un sapiente accostamento di<br />
colori e una forma trendy a stivaletto regala un<br />
tocco fashion e alla moda. Teva è distribuito<br />
da Artcrafts International.<br />
Si regola da solo<br />
Grande novità in casa Speedo è il modello<br />
FlexiFit. Si tratta di un occhialino che<br />
si regola da solo. Merito del materiale a<br />
memoria di forma con il quale è realizzato:<br />
una volta indossato si adatta in modo<br />
automatico al proprio viso, senza bisogno di essere<br />
regolato manualmente. Le lenti anti appannamento, che<br />
proteggono anche dai raggi UV, lo rendono perfetto per ogni<br />
attività acquatica. Speedo è distribuito da Oberspeedo.<br />
Ready to play<br />
È Active il fiore all’occhiello dell’azienda bergamasca Fas, presente nel settore dei<br />
tavoli da Ping Pong da ormai più di 40 anni. Presenta un telaio robusto in tubolare metallico<br />
rettangolare 30x30 e una chiusura compatta con nuovo sistema che impedisce il<br />
rischio di apertura accidentale. Ha inoltre misure regolamentari (271x152,5x76 cm), ed è<br />
conforme alle norme europee per la sicurezza EN 14468-1, EN 14468-2. Si differenzia<br />
da tutti gli altri articoli sul mercato in quanto viene già fornito interamente montatato e<br />
completo di accessori.<br />
84<br />
FAS PENDEZZA<br />
Tel. 0346 21 164<br />
info@faspendezza.it
Grande libertà<br />
di movimento<br />
Lo zaino Camp presenta spallacci preformati<br />
e cinturone preformato girevole. Lo<br />
schienale è modificabile in altezza grazie<br />
a una piastra di regolazione, movibile<br />
tramite velcro e cinghie. La struttura del<br />
telaio tubolare è in alluminio, il tessuto in<br />
nylon idrorepellente. Dotato di due tasche<br />
elastiche con zip sugli spallacci per portare<br />
fotocamera, cellulare o lettore MP3,<br />
presenta inoltre tasche laterali in tessuto<br />
elastico (facilmente accessibili anche senza<br />
togliere lo zaino). Il cappuccio estensibile<br />
offre un litraggio<br />
maggiore, ed è<br />
rimovibile per<br />
essere utilizzato<br />
come<br />
marsupio.<br />
Un leggero<br />
coprizaino<br />
(riponibile<br />
in una piccola<br />
tasca)<br />
è utile a<br />
proteggere<br />
dalla<br />
pioggia in<br />
caso di<br />
maltempo.<br />
in corSia Senza coStrizioni<br />
Il nuovo costume Jaked è 100%<br />
tessuto bi-elastico. È trattato con nuova<br />
tecnologia water repellent e, grazie alle<br />
cuciture bi-elastiche, regala elevatissima<br />
racing performance. Si tratta di un<br />
costume di ultimissima generazione che,<br />
grazie ai nuovi tagli del tessuto, garantisce<br />
massima penetrabilità e compressione<br />
muscolare razionalizzata. La sensazione,<br />
però, è quella del massimo comfort e di<br />
ottima vestibilità. Per regalare in corsia<br />
grande libertà di movimento ma soprattutto<br />
fluida dinamicità.<br />
JAKED<br />
Tel. 0331 7621<br />
ecommercejaked@jaked.it<br />
Senza macchia<br />
Il lupo prodotto da Sea Storm è<br />
realizzato su maglia a costa inglese. Presenta<br />
un nastrino copri cucitura al collo<br />
e un’apertura anteriore con tre bottoni.<br />
Il trattamento idrorepellente al Teflon<br />
respinge le macchie a base acquosa e<br />
oleosa, mantenendo il capo traspirante,<br />
resistente, sicuro, delicato e di facile<br />
manutenzione. Sea Storm è distribuito da<br />
Fonmar.<br />
a ciaScuno il Suo...<br />
baStoncino<br />
l’allenamento della paleStra a caSa<br />
Kettler, la casa tedesca specializzata in articoli per l’home fitness, propone la collezione<br />
di ellittiche Unix che comprende quattro modelli, di cui due dotati di una rinnovata e<br />
migliorata tecnologia Extended Motion. Fiore all’occhiello dei progettisti tedeschi, questa<br />
tecnologia offre la possibilità di effettuare falcate particolarmente allungate, molto simili a<br />
quelle dello sci di fondo. L’esercizio diventa<br />
più intenso ma molto confortevole,<br />
con una notevole riduzione del senso di<br />
fatica. Grazie all’eccellente design, questa<br />
linea di ellittiche ha contributo a far<br />
sì che l’azienda si aggiudicasse anche<br />
nel 2010 il Plus X Award al concorso<br />
europeo per il brand più innovativo nel<br />
settore tecnologia, sport e lifestyle.<br />
Kettler è distribuito da Garlando. Per informazioni<br />
e nominativi agenti contattare<br />
Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
kettler@garlando.it<br />
Vipole, azienda<br />
emergente produttrice<br />
di bastoncini da<br />
trekking e nordic<br />
walking made in<br />
Italy, si distingue per<br />
gli avanzati contenuti<br />
tecnici dei propri<br />
prodotti. Grazie agli<br />
investimenti fatti sulle<br />
più avanzate tecnologie<br />
digitali, e all’utilizzo<br />
di una speciale<br />
tecnologia di stampa<br />
(in esclusiva), l’azienda<br />
offre la possibilità di<br />
produrre bastoncini<br />
personalizzati – per<br />
associazioni sportive,<br />
rental shop, negozi,<br />
strutture alberghiere<br />
– anche per piccole<br />
produzioni (già da 30<br />
paia). La personalizzazione<br />
include anche<br />
la pratica sacca porta<br />
bastoncini.<br />
VIPOLE DI NICOLA VIDALE<br />
Tel. 0424 534 488<br />
info@vipole.it<br />
85
NOVITà PRODOTTO<br />
per tempo lIbero<br />
e sport InVernalI<br />
Il doposci Bress4n coniuga il compromesso<br />
tra leggerezza e funzionalità, oltre<br />
a presentarsi con un elevato standard di<br />
comfort. È costruito nel rispetto di un design<br />
ricercato, con la massima attenzione<br />
ai materiali utilizzati e testati allo scopo di<br />
proporre un prodotto ideale per le rigide<br />
temperature invernali, senza compromettere<br />
la comodità. La tomaia è in vera pelle<br />
idrorepellente e in nylon antivento, con<br />
imbottitura interna in caldo pile abbinato<br />
a membrana impermeabile e traspirante.<br />
Il sottopiede di montaggio è in feltro<br />
accoppiato a lamina di alluminio termo<br />
riflettente. Il doposci è inoltre dotato di un<br />
sottopiede isolante, anatomico, estraibile<br />
in PE accoppiato a pile. La suola Vibram<br />
è in gomma bi-densità con battistrada<br />
scolpito e autopulente. Il marchio Bress4n<br />
è distribuito da Skyline.<br />
SKYLINE<br />
Tel. 0423 870 130<br />
info@skylinesrl.it<br />
l’attIVItà alpIna<br />
tUtto l’anno<br />
Peak Performance propone i pantaloni<br />
in membrana Gore-Tex Pro Shell impermeabile,<br />
traspirante e resistente. Sono<br />
dotati di rinforzi in fondo alla gamba più<br />
alti a protezione dagli sfregamenti dello<br />
scarpone, bretelle amovibili, ampia tasca<br />
con zip sulla coscia in posizione strategica<br />
che non interferisce con l’imbragatura.<br />
Presentano inoltre zip di aerazione laterali<br />
a piena lunghezza, dalla vita fino in fondo,<br />
per una migliore vestibilità. Le ginocchia e<br />
il retro sono preformati per assicurare una<br />
maggior libertà di movimento.<br />
all’Insegna del colore e<br />
dell’ottImIsmo<br />
Il divertente giubbotto Murphy&Nye è<br />
in nylon imbottito. Si tratta di un capo preso<br />
in prestito dai velisti, e che l’azienda ha<br />
reinventato in tanti colori moda (rosso, blu<br />
elettrico, viola e verde scuro), con fascia<br />
in vita e polsini in colore nero a contrasto.<br />
Murphy&Nye è distribuito da Sixty.<br />
InnoVatIVI e sImpatIcI<br />
calore e colorI<br />
La collezione maglieria è una delle tante proposte di Cmp. Dedicati al segmento<br />
outdoor e sci, questi capi hanno la capacità di fondere caratteristiche tecniche altamente<br />
performanti a un mix di stile e colori davvero unici. Sono dotati internamente di membrana<br />
antivento, che garantisce protezione e calore durante tutte le attività sportive. Uniscono<br />
inoltre un desing tradizionale ad avanzati contenuti tecnici. La scelta dei migliori filati<br />
e delle moderne tecniche di lavorazione garantiscono morbidezza e resistenza. Cmp è un<br />
marchio distribuito da F.lli Campagnolo.<br />
F.LLI CAMPAGNOLO<br />
Tel. 0424 515 411<br />
campagnolo@campagnolo.it<br />
Grip è la caloscia proposta da Sensi,<br />
realizzata in particolare PVC che, indossata<br />
su qualsiasi tipo di scarpa, permette<br />
di camminare in totale sicurezza su ogni<br />
superficie ghiacciata. Grazie ai 28 chiodi<br />
in acciaio temperato e anodizzato presenti<br />
sul battistrada evita il rischio di rovinose<br />
cadute. La ciabattina Pronto è invece<br />
l’articolo ideale da mettere in valigia. Non<br />
occupa spazio, e al momento opportuno<br />
con un semplice clic è pronta per essere<br />
indossata. Realizzata anch’essa in PVC,<br />
si asciuga facilmente e non lascia i piedi<br />
bagnati.<br />
SENSI & C.<br />
Tel. 075 8065 452<br />
sensi@sensi.it<br />
86
Un bastoncino esclusivo<br />
Vipole, presenta l’ultima evoluzione<br />
del bastoncino HSA evo2, dotato del<br />
rivoluzionario sistema antishock idraulico,<br />
brevettato, unico nel suo genere, in<br />
grado di garantire performance<br />
di assorbimento degli urti<br />
al suolo e comfort<br />
nettamente superiori<br />
a qualsiasi altro<br />
comune sistema<br />
antishock. I prodotti<br />
dell’azienda sono<br />
made in Itlay, vengono<br />
tutti forniti nella pratica<br />
sacca trekking e possono<br />
essere personalizzati<br />
anche in piccole<br />
tirature (già a partire da<br />
30 paia).<br />
Per volare sulla neve<br />
Si presenta rinnovato rispetto ai modelli precedenti lo snowracer Force di Stiga, che<br />
aggiunge alla stessa robusta intelaiatura i sistemi Curve Ski e Twin Tip, oltre al volante e<br />
al sellino ridisegnati. Lo sci frontale, sagomato ai lati (sistema Curve Ski), permette una<br />
maggiore velocità nell’affrontare le curve rispetto ai modelli con sci diritto, a parità di<br />
stabilità e con altrettanta facilità di manovra. È invece studiata per dare la possibilità di<br />
scendere dai pendii di schiena la nuova<br />
forma degli sci posteriori (sistema Twin<br />
Tip), calibrati con lo sci frontale. Il volante<br />
con impugnature antiscivolo completa<br />
la sicurezza dello snowracer, che<br />
è inoltre fornito con fune di traino,<br />
per una comoda risalita. Stiga è<br />
distribuito da Garlando. Per<br />
informazioni e nominativi<br />
agenti contattare Massimo<br />
Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
VIPOLE<br />
DI NICOLA VIDALE<br />
Tel. 0424 534 488<br />
info@vipole.it<br />
Design alla moda<br />
Ispirandosi al pizzo Sangallo, Sigg<br />
propone una collezione di borracce<br />
limited edition decorate con fantasie che<br />
richiamano il rinomato pizzo. Attenzione<br />
all’estetica dunque, ma anche alla salute<br />
e al rispetto per l’ambiente. Progettata e<br />
fabbricata in Svizzera, ogni borraccia viene<br />
estrusa a pressione fredda da un pezzo<br />
unico di alluminio. Le pareti risultano così<br />
uniformi e senza saldature, e ciò garantisce<br />
una tenuta perfetta, unita a robustezza<br />
e durata nel tempo. La colorazione esterna<br />
è ottenuta tramite termoverniciatura in polvere,<br />
processo ecocompatibile<br />
e senza solventi,<br />
mentre il rivestimento<br />
interno è atossico,<br />
resistente agli urti e<br />
inalterabile agli acidi<br />
della frutta e dei<br />
drink energetici.<br />
Sigg è distribuito<br />
da Künzi.<br />
Nato per vincere<br />
Aste telescopiche, manopole<br />
soft Pro-Grip, vetro sabbiato,<br />
2 livelle, targhetta omologazione<br />
FICB, sono solo<br />
alcune delle caratteristiche<br />
del famoso calciobalilla di<br />
Fas, omologato dalla Federazione<br />
Italiana Calciobalilla.<br />
Altamente performante, è il<br />
calciobalilla ideale per le sfide<br />
sportive e per organizzare tornei<br />
su un tavolo professionale.<br />
Disponibile anche in versione<br />
per casa, conserva le stesse<br />
caratteristiche del modello<br />
con gettoniera, per interminabili e<br />
vincenti allenamenti.<br />
FAS PENDEZZA<br />
Tel. 0346 21 164<br />
info@faspendezza.it<br />
Un campione in piscina<br />
Il costume indossato dalla campionessa<br />
Tania Cagnotto è prodotto da<br />
Jaked. È disponibile con fondo nero o<br />
blu, ed è inoltre caratterizzato da inserti<br />
dai colori sgargianti. Realizzato in tessuto<br />
esclusivo J-Feel, molto soffice al tatto,<br />
questo costume offre un’ottima vestibilità<br />
unita a prestazioni tecniche elevate:<br />
asciuga rapidamente, resiste molto bene<br />
al cloro e mantiene ottimamente la forma<br />
nel tempo.<br />
JAKED<br />
Tel. 0331 7621<br />
ecommercejaked@jaked.it<br />
87
NOVITà PRODOTTO<br />
protettI dal sole<br />
La maschera da sci Brizza ha una doppia<br />
lente polarizzata antigraffio e antiriflesso,<br />
con specchiatura esterna UV400. Assicura<br />
una totale protezione ed un effetto antiappannamento<br />
ai massimi livelli, grazie alla<br />
ventilazione interna particolarmente efficace.<br />
Disponibile in nuovi e accattivanti colori.<br />
BRIZZA<br />
Tel. 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
Un telo per ognI sport<br />
Golf, subacquea, windsurf, nuoto,<br />
vela: lo sport visto come ispirazione e<br />
tema illustrato nelle nuove proposte di teli<br />
mare in microfibra stampata proposti per<br />
la PE 2011 da <strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong>. Teli ampi<br />
e confortevoli (misurano 180x100 cm),<br />
leggeri come piume ed efficienti come<br />
null’altro nell’atto dell’asciugare. Fedeli<br />
compagni al mare, in palestra, in ogni<br />
pratica del tempo libero. Una collezione<br />
vastissima che, oltre al tema sportivo,<br />
propone una gamma di immagini floreali e<br />
animali a tratto pittorico intense ed emozionanti.<br />
Un oggetto tessile utile, confezionato<br />
nel sacchetto realizzato con lo stesso<br />
tema decorativo del telo. <strong>Spaziale</strong> <strong>Splendy</strong><br />
è distribuito da Gil.<br />
GIL<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.com<br />
controllo e precIsIone IncredIbIlI<br />
La linea tennis di Dunlop si è rinnovata completamente,<br />
con la serie di prodotti biomimetic adatta<br />
a tutti i tipi di giocatori. Infatti il catalogo dell’azienda<br />
propone racchette molto varie, con caratteristiche<br />
e performance diverse. Dal modello adatto ai<br />
giocatori classici che amano ovali piccoli, alle linee<br />
che con i modelli classici e Tour possono soddisfare<br />
tutte le categorie di agonisti, professionisti<br />
e amatori, assecondando le esigenze di ciascuno.<br />
Sono presenti nuove e interessanti proposte per<br />
venire incontro alle richieste di un pubblico sempre<br />
più vario ed esigente. Questa nuova linea utilizza<br />
tecnologie rivoluzionarie (come l’HM carbon, l’Aeroskin<br />
e Gecko tac), che fra le altre cose aiutano il<br />
giocatore ad avere maggiore controllo e precisione<br />
durante il gioco.<br />
DUNLOP SLAZENGER<br />
Tel. 02 33 405 100<br />
www.dunlopsports.it<br />
esercItarsI con dIVertImento<br />
Power Magic è l’attrezzo<br />
ideale per allenare i muscoli<br />
addominali alti, bassi, obliqui e<br />
lombari. Dotato di cuscinetti di<br />
supporto per schiena e collo che,<br />
durante l’allenamento,<br />
ruotano attivando un<br />
dolce massaggio.<br />
Tre coppie di<br />
molle graduate in<br />
dotazione permettono<br />
differenti livelli<br />
di resistenza. Questo<br />
attrezzo prodotto da<br />
High Power è estremamente<br />
versatile, e inoltre si tratta di un<br />
modello comunitario registrato.<br />
tecnologIa In moVImentomento<br />
HIGH POWER<br />
Tel. 0549 950 078<br />
marketinghp@area51.sm<br />
88<br />
Specialista nella realizzazione di abbigliamento intimo<br />
performante, Vartes abbina l’utilizzo di macchinari e tecnologie<br />
innovative alla scelta di fibre intelligenti che offrono comfort<br />
e migliorano le prestazioni atletiche, rispondendo alle più<br />
attente esigenze di qualità, igiene e durata. I prodotti, realizzati<br />
con una costruzione in 3D, sono caratterizzati da griglie e<br />
da strutture a rete aperta nei punti di maggiore criticità, per<br />
permettere un’elevata aerazione. La grande elasticità e la<br />
ricchezza delle selezioni disponibili rendono questa tecnologia<br />
ancora più performante se abbinata alla scelta<br />
di fibre innovative. Eccezionali i risultati ottenuti lavorando<br />
con questa tecnologia il Dryarn, perché permette di<br />
attirare e rilasciare velocemente il sudore, sfruttando<br />
sia le caratteristiche della fibra sia la struttura particolare<br />
del tessuto, dando perfetta aderenza al corpo senza<br />
costrizioni.<br />
VARTES<br />
Tel. 0376 781 528<br />
info@vartes.it
WWW.SPORTBIZREPORT.IT<br />
IL PORTALE WEB PIÙ INNOVATIVO PER RIMANERE INFORMATI<br />
SUI TREND DI MERCATO, SUI PRODOTTI E SULLE NOVITA’ PIU’ ESPLOSIVE.<br />
Pietroni Associati - Via Breno, 7 - 20139 Milano<br />
Tel. 02 531272 - Email: info@sportbizreport.it - Skype: sportbizreport<br />
SportBizReport è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano:<br />
Aut. n° 485 del 30 ottobre 2009.
SPORT VILLAGE<br />
cOmunIcAzIOnE EVEnTI SPOnSORShIP<br />
Ski test: ecco chi partecipa<br />
Con la presentazione alla stampa del Prove<br />
Libere Tour 2010/2011 si avvia la nuova stagione<br />
del Pool Sci Italia.<br />
Nell’arco di cinque anni, a partire dall’aprile<br />
2005, il Pool ha organizzato 27 prove sci con<br />
la presenza delle otto aziende che fanno parte<br />
del Consorzio (da quest’anno saranno nove,<br />
grazie all’aggiunta di Blizzard). 27 prove in<br />
15 località differenti, in 9 Regioni per un totale<br />
di 7950 schede registrate. Stimiamo che le<br />
registrazioni siano all’incirca il 50% del totale<br />
delle presenze. Due terzi di questi sciatori<br />
si sono recati apposta nella località, o erano<br />
a conoscenza del Tour. È interessante notare<br />
che il 20% dei partecipanti al Tour è lombardo<br />
e solo 2 delle 27 tappe sono state organizzate<br />
sulle montagne lombarde.<br />
L’82% sono maschi. Il 51% sopra ai 36 anni,<br />
Un brand pluripremiato<br />
Teva, brand di calzature outdoor,<br />
comode, pratiche e dai particolari<br />
dettagli fashion, continua a investire<br />
nella comunicazione e nello<br />
sport, grazie ai suoi atleti pluripremiati<br />
del Team Teva Italia.<br />
Daniele Molmenti, componente<br />
del gruppo Teva Italia, si è aggiudicato<br />
in Valstagna il campionato<br />
italiano di canoa slalom con un<br />
tempo record di 1’16’’79.<br />
Daniele è un atleta canoista di<br />
Pordenone di soli 26 anni, non<br />
nuovo a questi traguardi: indimenticabile<br />
la sua vittoria di domenica<br />
12 settembre sul canale di Tacen<br />
in Slovenia, del Campionato<br />
del Mondo di Canoa Slalom con<br />
un tempo di 1’31”00.<br />
e l’età media, inesorabilmente, sale anno dopo<br />
anno. La maggioranza è formata da sciatori<br />
accaniti, visto che il 50% si permette più<br />
di 21 giorni di sci all’anno.<br />
Sono consumatori già ben preparati e sanno<br />
quello che vogliono: quasi il 50% vuole provare<br />
i modelli di punta delle aziende, le donne<br />
cercano i modelli a loro dedicati e si indirizzano,<br />
in maggioranza, verso Gran Turismo<br />
e Race Carve.<br />
Non si tratta di uno spaccato del consumatore,<br />
ma di un profilo molto ben delineato del<br />
super-appassionato. Uno spaccato che offre<br />
diversi spunti alle aziende, ma anche alle realtà<br />
turistiche.<br />
Il documento completo è consultabile all’indirizzo:<br />
www.poolsciitalia.com/_it/dettaglio_<br />
notizie_sci/default.aspx?id=284<br />
Il 2010 per l’atleta e per tutto il<br />
Team Teva Italia è stato ricco di<br />
successi e riconoscimenti: dopo<br />
le vittorie di Daniele Molmenti della<br />
Coppa del Mondo 2010 e del<br />
Campionato del Mondo lo scorso<br />
12 settembre, Stefano Cipressi,<br />
collega di Daniele e membro del<br />
Team, ha recentemente ottenuto<br />
la medaglia d’argento nei campionati<br />
italiani di canoa slalom.<br />
Teva, dall’ebraico natura, è un<br />
marchio specializzato nell’outdoor,<br />
che propone calzature adatte<br />
a chi vive la vita come una continua<br />
scoperta, un’avventura emozionante,<br />
un affascinante viaggio<br />
da ricordare.<br />
I was out there<br />
Tre campioni del mondo e tutto il gruppo di testimonial Scorpion Bay<br />
hanno fatto da cornice alla seconda edizione dell’Open Day, il giorno in<br />
cui l’azienda bergamasca ha aperto le porte al pubblico. Campioni nello<br />
stile Scorpion Bay, nei risultati, ma soprattutto campioni nella passione<br />
con la quale affrontano la vita e lo sport.<br />
Una giornata carica di adrenalina, trascorsa vicino a campioni quali<br />
il quattro volte campione del mondo Tony Cairoli (Motocross World<br />
Champion MX1 2010), il tre volte iridato Fabio Incorvaia (Jet Ski World<br />
Champion 2010) e il polacco Taddy Blazusiak, campione del mondo<br />
Enduro Indoor 2010.<br />
Con loro tutto il grande gruppo testimonial Scorpion Bay, che si è presentato<br />
e ha fatto conoscere il proprio mondo attraverso la voce del<br />
motocross di Sportitalia ed Eurosport Fabio Momina, il cui intervento<br />
è stato intervallato dagli sketch comici di Paolo Casiraghi, in arte Suor<br />
Nausicaa, conosciuta dal grande pubblico grazie a Colorado. Tra i partecipanti<br />
all’evento c’era uno che campione lo è sempre stato, ma che<br />
ora lo sta dimostrando ancora di più: Nicola Dutto, che da marzo è costretto<br />
sulla sedia a rotelle per via di un grave incidente, ma che non ha<br />
voluto mancare per presentare i suoi nuovi progetti e per sottolineare<br />
che ha cambiato solo la prospettiva ma non la sostanza del suo modo di<br />
vivere la vita e lo sport, sempre al fianco di Scorpion Bay.<br />
Nella zona esterna all’azienda è stato creato un paddock con i Truck del<br />
Team KTM Red Bull Factory Racing, le moto dei campioni del mondo,<br />
le macchine da rally ufficiali del Team Vedovati Corse, aree dimostrative<br />
e stand promozionali.<br />
90
K2: montagna delle montagne<br />
Da anni Hans Kammerlander è considerato<br />
uno dei migliori alpinisti a livello mondiale. Ha<br />
scalato oltre 13 vette sopra gli 8000 metri (7<br />
assieme a Reinhold Messner), alcune piuttosto<br />
difficili da scalare, più tecniche e ardue, in<br />
varie angoli del mondo. Nel 1996 ha fatto la<br />
prima discesa con gli sci della vetta del Monte<br />
Everest (8850 m) Il suo progetto attuale è<br />
‘secondo seven summits’, che sta tentando di<br />
portare a termine.<br />
Da 3 anni Hans fa parte della squadra di atleti<br />
Lowa. Indossa e testa gli scarponi in tutte le<br />
sue spedizioni, in condizioni veramente molto<br />
estreme. Il suo feedback è di notevole importanza<br />
per Lowa: lui aiuta l’azienda a sviluppare<br />
scarponi di alta qualità che sono ‘pronti<br />
per l’uso’. Hans Kammerlander ha presenziato<br />
a nome Lowa al convegno Internazionale<br />
Mountain Summit che si è tenuto dal 3 all’8<br />
novembre 2009 a Bressanone in Sud Tirol.<br />
Assieme a Kammerlander c’erano anche Reinhold<br />
Messner, Alexzander Huber e anche gli<br />
scalatori estremi Stefan Glowacz e Ines Papert,<br />
altri due atleti Lowa.<br />
Un Design Award per Dolomite<br />
Grande soddisfazione in casa Dolomite: la Cougar Hp Pro<br />
Gtx ha vinto l’ambito premio Design Award of the Federal<br />
Republic of Germany 2011. Un risultato che conferma l’alta<br />
qualità del brand. Dopo aver conquistato l’Outdoor Industry<br />
Award nel 2009 con la Cougar HP, Dolomite si impone<br />
come un’azienda leader. Su 1500 prodotti la German<br />
Design Council ne ha selezionati 50: 25 per la categoria<br />
Product and Industrial Design e 25 per la categoria<br />
Communication Design.<br />
“È con orgoglio – commenta Giancarlo Zanatta, presidente<br />
del Gruppo Tecnica – che ho appreso la notizia di questo riconoscimento.<br />
Dolomite si dimostra ancora una volta competitiva e forte nei mercati internazionali, grazie alla<br />
passione e alla professionalità di tutte le persone che lavorano nell’azienda, e grazie agli investimenti<br />
che questa compie costantemente su nuove tecnologie, sulla ricerca e sul design.”<br />
La grande innovazione di design della Cougar Hp Pro Gtx sta in un rivoluzionario sistema di allacciatura<br />
blocca-laccio a scomparsa, che è valso alla calzatura il premio conferito dalla German<br />
Design Council.<br />
Un ‘buco’ di gran successo<br />
I nuovi Fischer da gara col buco in punta, e<br />
con i quali Manfred Moelgg (nella foto) ha<br />
conquistato la Coppa del Mondo di Slalom,<br />
hanno suscitato molta curiosità e ricordato<br />
ai meno giovani frequentatori del grande sci<br />
quei Fischer col buco con cui Franz Klammer<br />
mieteva successi negli anni ’70. Allora l’accorgimento<br />
costruttivo voleva assolvere una funzione<br />
aerodinamica e di portanza dell’attrezzo<br />
sulla neve alle alte velocità. Oggi, è rispuntato<br />
negli sci della storica azienda austriaca di Ried<br />
im Innkreis, ma con una diversa funzione,<br />
che Michele Cademartori – di Fischer Italia –<br />
spiega così:<br />
“Da alcuni anni, il reparto corse stava lavorando<br />
sulla caratteristiche delle vibrazioni nella costruzione<br />
dello sci. Il primo importante risultato<br />
era stato il Frequency Tuning, di grande successo,<br />
presentato e usato per la prima volta ai Mondiali<br />
di St. Anton del 2001, quando Michael Von<br />
Gruenigen conquistò il titolo iridato. Dopo ulteriori<br />
sviluppi, continue ricerche e test intensivi di<br />
prototipi da parte degli atleti top Fischer di Coppa<br />
all’inizio dello scorso inverno, è stata realizzata<br />
una prima versione da slalom con il buco<br />
(coperto), testato molto positivamente da Rainer<br />
Schoenfelder nello slalom di Adelboden. A ‘valanga’<br />
lo hanno seguito molti altri campionissimi<br />
Fischer – quasi tutti top 15 – vincendo e imponendosi<br />
sul podio in diverse occasioni.<br />
Così Fischer ha deciso di rendere pubblico il<br />
segreto di questo nuovo sci. Risultato: vibrazioni<br />
più brevi con frequenza più alta. Ne consegue<br />
una più veloce e costante presa della<br />
lamina, un cambio di direzione più rapido e<br />
con maggiore stabilità. La combinazione del<br />
buco in spatola con l’arco fresato in coda consente<br />
una costruzione bilanciata con una significativa<br />
riduzione delle vibrazioni del 25%.”<br />
Foto: Gepa-Pictures<br />
91
SPORT VILLAGE<br />
>><br />
Ed è subito Viktoria<br />
Viktoria Rebensburg è salita sul<br />
gradino più alto del podio nel<br />
primo gigante della stagione con<br />
ai piedi sci e scarponi Nordica.<br />
L’atleta tedesca ha conquistato<br />
il 23 ottobre il gradino più alto<br />
del podio nello slalom gigante<br />
di Soelden (Austria), confermando<br />
la grande classe dopo l’oro<br />
ai Giochi di Vancouver. Questo<br />
successo è anche italiano: l’atleta<br />
tedesca infatti ha gareggiato<br />
con sci e scarponi Nordica,<br />
con i quali aveva trionfato anche<br />
alle Olimpiadi. L’accoppiata<br />
si è riconfermata vincente. Viktoria,<br />
terza dopo la prima manche,<br />
ha completato la discesa in<br />
2’26’’39, con un vantaggio di 42<br />
centesimi sulla sua connazionale<br />
Katrin Hoelzl.<br />
Swimmers League e Speedo<br />
Erika Ferraioli e Fabio Scozzoli – categoria Assoluti – e Arianna Letrari<br />
(sorella di Laura Letrari) e Martino Lucatello – categoria Giovanili – sono<br />
i primi 4 vincitori della Swimmers League, il progetto Speedo a sostegno<br />
dei migliori nuotatori italiani. Alla 14° edizione dello Swimmeeting<br />
di Bolzano, prima tappa della Swimmers League, Erika e Fabio<br />
hanno realizzato il miglior tempo, rispettivamente nei 100 m stile (55.71<br />
con 886 punti) e 100 m rana (59.97 con 915 punti), mentre Arianna<br />
e Martino nei 50 m delfino (28.82 con 763 punti) e nei 100 m delfino<br />
(54.83 con 839 punti).<br />
L’edizione 2010 del meeting è stata anche teatro della prima tappa della<br />
Swimmers League, il circuito di sette competizioni italiane che offre la<br />
possibilità a ogni nuotatore iscritto di aggiudicarsi un premio in denaro<br />
a ogni tappa (100 euro in gettoni d’oro più una fornitura di prodotti Speedo)<br />
e un premio finale di 1.500 euro (sempre in gettoni d’oro).<br />
A primeggiare su tutti i due atleti del C. S. Esercito Fabio Scozzoli e<br />
Erika Ferraioli (nella categoria assoluti) che hanno conquistato la prima<br />
tappa grazie a due ottime prestazioni: il primo ha fatto segnare il tempo<br />
di 59.97 nei 100 m rana, mentre Erika ha chiuso i 100 m stile fermando<br />
il cronometro a 55.71. Nella categoria giovanile il primo premio<br />
è andato a Arianna Letrari (Bolzano Nuoto) e Martino Lucatello, (Leosport),<br />
impegnati rispettivamente nei 50 m delfino (28.82) e nei 100 m<br />
delfino (54.83).<br />
Alla Swimmers League ci si può iscrivere in ogni momento sul sito www.<br />
speedo.it nella pagina dedicata. Prossima tappa del circuito: i Campionati<br />
Italiani Assoluti Invernali il 22 e 23 dicembre.<br />
Ski Designer<br />
con Dynastar<br />
Si sa, le donne notano sempre<br />
l’estetica di ciò che le<br />
circonda, e in ogni situazione<br />
cercano di sentirsi a proprio<br />
agio attraverso gli abiti,<br />
gli accessori o gli elementi<br />
che riescono a farle sentire<br />
uniche. Dynastar ha deciso<br />
di sfruttare la fantasia e il<br />
gusto femminile, dando alle<br />
donne la possibilità di creare<br />
il proprio sci ideale.<br />
Per il secondo anno consecutivo,<br />
Dynastar lancia<br />
infatti il concorso ‘Exclusive<br />
Designed by Me’, offrendo<br />
la possibilità a ogni donna<br />
interessata, di disegnare<br />
sul web il proprio modello di<br />
sci preferito.<br />
Collegandosi al sito http://<br />
exclusive-for-women.dynastar.com/fr#/home<br />
fino al 15<br />
marzo 2011 sarà possibile inventare,<br />
disegnare e anche semplicemente<br />
votare il proprio modello<br />
ideale di sci.<br />
Il gioco è aperto veramente a tutte<br />
dato che, sul sito, è possibile<br />
utilizzare una tavola grafica che<br />
permette a chiunque di esprimere<br />
la propria creatività, e diventare<br />
designer per un’occasione unica.<br />
Dynastar ha previsto ricchi<br />
premi per le creazioni più votate,<br />
e la vincitrice assoluta avrà diritto<br />
alla realizzazione del proprio modello<br />
di sci.<br />
92
Huscenot si unisce al<br />
DC Europe Surf Team<br />
Il francese Maxime Huscenot, incoronato<br />
ASP World Junior Champion,<br />
ha firmato un contratto di 5<br />
anni con il DC Surf Team. Si affianca<br />
a rider come Marc Lacomare<br />
(DC Global), Patrick Beven e Hugues<br />
Oyarzabal.<br />
“Siamo decisamente elettrizzati<br />
dall’accogliere Maxime nel surf team: ha un solido repertorio surfistico<br />
di trick della new school, cosa che si sposa perfettamente con lo spirito<br />
del brand. Abbiamo seguito le evoluzioni di Maxime per un po’ di tempo,<br />
e ora abbiamo la certezza che abbia di fronte a sé una lunga carriera. Vogliamo<br />
sostenerlo per aiutarlo a raggiungere le proprie mete durate questo<br />
percorso. Se poi consideriamo che è un ragazzino brillante, abbiamo<br />
la certezza che contribuirà alla company anche con idee valide. Questo<br />
rappresenta un altro importante mattone nel consolidamento del nostro<br />
team per supportare la linea di boardshorts e di sandali.” Afferma Juan<br />
Gonzalez Vega, General Manager di DC Europe.<br />
Grazie al suo titolo di ASP world Junior Surfing Champion, Maxime Huscenot<br />
si trova momentaneamente a Bali, Indonesia, per partecipare<br />
all’Oakley World Pro Junior con la wild card vinta. La prossima tappa sarà<br />
Narabeen, Australia.<br />
Quarto posto al Genova Superbowl<br />
È iniziata con la trentesima edizione del Superbowl di Genova la stagione<br />
agonistica indoor per <strong>Antonio</strong> Cairoli, portacolori del team sponsorizzato<br />
Scorpion Bay Red Bull KTM Factory Racing.<br />
Il Palasport di Genova, totalmente esaurito, ha sostenuto con calore<br />
ed entusiasmo il quattro volte campione del mondo siciliano,<br />
che non si cimentava<br />
in una prova<br />
indoor dal 2007:<br />
per questo, il suo<br />
quarto posto assoluto<br />
è un ottimo<br />
risultato, visto<br />
che il feeling con<br />
le prove indoor e<br />
la condizione fisica<br />
migliorano soprattutto<br />
gareggiando<br />
in queste<br />
prove.<br />
Cairoli parteciperà<br />
anche al via del<br />
Supercross di Parigi<br />
Bercy.<br />
Gebrselassie punta New York<br />
Il corridore etiope, testimonial adidas, cerca la vittoria alla maratona per affermare la sua supremazia. Dopo<br />
18 anni di carriera ad altissimi livelli, Haile Gerbrelassie esordisce alla maratona di New York con un solo<br />
obiettivo: vincerla. Durante la conferenza stampa, organizzata da adidas, tenutasi all’inizio di novembre nella<br />
‘grande mela’, il maratoneta testimonial della casa d’abbigliamento sportivo tedesca ha parlato della sua<br />
preparazione per l’evento e del suo futuro.<br />
Sin dalla prima gara il suo sogno è stato quello di partecipare alla corsa dei cinque distretti, e quest’anno<br />
farlo vuol dire per lui coronare un’intera carriera rendendola completa. Gebrselassie corre con le scarpe<br />
adidas adiZero (le stesse usate dal corridore in occasione del record del mondo a Berlino), che la multinazionale<br />
tedesca ha da poco presentato in versione personalizzata, con la stampa dei 26 record mondiali<br />
del maratoneta.<br />
93
SPORT VILLAGE<br />
New Balance sponsor<br />
tecnico della Garda<br />
Trentino Half Marathon<br />
New Balance, di-<br />
stribuito in Italia<br />
da Gartner Sports<br />
Srl, e da sempre<br />
tra i protagoni-<br />
sti più presenti<br />
e attivi nel mon-<br />
do del running,<br />
è stato sponsor<br />
tecnico<br />
della<br />
Garda Trentino<br />
Half Marathon.<br />
La gara, giunta<br />
alla sua nona<br />
edizione,<br />
ha preso il via<br />
domenica 14<br />
novembre 2010 a Riva del Garda,<br />
con partenza alle ore 10 da Piazza<br />
Garibaldi, nel centro storico, e<br />
con arrivo in Piazza 3 Novembre.<br />
Un percorso davvero suggestivo,<br />
che nei suoi 21 km tocca le rive<br />
tranquille del fiume Sarca, passando<br />
per i centri storici di Arco,<br />
Riva del Garda, Torbole e sulle<br />
spiagge del Lago di Garda.<br />
Tutti i partecipanti all’iniziativa<br />
hanno ricevuto in omaggio un articolo<br />
tecnico New Balance.<br />
Eventi collaterali all’half marathon,<br />
la Family Run – maratona di 8 km<br />
dedicata a famiglie e bambini –<br />
e la Nordic Walking – che hanno<br />
preso il via subito dopo l’inizio<br />
della half marathon.<br />
Con André Myhrer Nordica suona rock<br />
Il successo più importante l’ha ottenuto alle Olimpiadi di Vancouver<br />
conquistando la medaglia di bronzo nello Slalom Speciale. Ma di risultati<br />
questo atleta svedese – classe 1983 – ne ha registrati davvero tanti.<br />
Un grande talento, personalità e voglia di provare sempre nuove sfide<br />
non sono da tutti. Oltre allo sci alpino, questo ragazzo va anche alla<br />
ricerca della neve fresca con i suoi sci Freeride. È il suo modo per liberare<br />
la mente dalla tensione delle gare: niente competizione, solo divertimento.<br />
Il carisma l’ha dimostrato non solo sulla neve: da sempre appassionato<br />
di musica, sta facendo i suoi primi passi anche nel mondo<br />
rock. Tutto è iniziato durante una gara a Sälen in Svezia: André ha chiesto<br />
alla band che si esibiva se poteva salire sul palco e unirsi a loro. Johnny<br />
B. Goode, questo l’esordio sul palcoscenico di Myhrer davanti<br />
a un pubblico incuriosito da un’esibizione davvero unica. La band Två<br />
Backar Läsk l’ha preso sul serio e l’ha invitato come ospite in vari concerti:<br />
in occasione delle Olimpiadi hanno inciso insieme Kommer hem<br />
med Metall, The Ride nella versione inglese. Per premiare questo talento<br />
nascente, Nordica ha deciso di riservargli un regalo speciale: una<br />
chitarra dipinta con la grafica dello sci Nordica Fire Arrow 80. Questa<br />
bellissima Gibson Les Paul è diventata la compagna di viaggio di André:<br />
lo immaginiamo mentre prima di una gara suona per rilassarsi, come<br />
lui stesso ha rivelato. Nordica l’ha seguito fin da quando è entrato<br />
nel mondo dello sci, è sempre stata al suo fianco e l’ha visto crescere<br />
professionalmente. Per Garmisch André promette un nuovo pezzo: siamo<br />
tutti in attesa!<br />
Un calendario di culto<br />
12 mesi in compagnia di 12 tra<br />
i più importanti e conosciuti testimonial<br />
La Sportiva (tra cui Simone<br />
Moro, Denis Urubko, Adam<br />
Ondra, Kilian Fischhuber, Johanna<br />
Ernst, Angela Eiter, Cody Roth,<br />
Much Mayr), immortalati all’interno<br />
dello stabilimento dell’azienda<br />
a Ziano di Fiemme (TN) durante<br />
alcune fasi di lavorazione manuale<br />
delle scarpette da arrampicata<br />
e scarponi da montagna. 12 scatti<br />
grazie ai quali si possono scoprire<br />
le doti nascoste di risuolatore<br />
di Michele Caminati, il duro<br />
lavoro di Cody Roth tra gli scaffali<br />
del magazzino, l’abilità di Johanna<br />
Ernst e Angela Eiter con<br />
la macchina da cucire, la dedizione<br />
di Much Mayr e Hansjorg Auer<br />
nel preparare le amate Testarossa<br />
e tanto altro.<br />
Il calendario sarà disponibile tra<br />
dicembre e gennaio presso i rivenditori<br />
di calzature La Sportiva<br />
e nel corso del 2011 agli eventi<br />
ufficiali laspo.<br />
94
From Somewhere ridona vita<br />
agli Speedo Lzr Racer<br />
In occasione della London Fashion Week, e in particolare di Estethica<br />
– la sezione dedicata alla moda sostenibile curata dal British<br />
Fashion Council, e diventata vera e propria piattaforma per la presentazione<br />
dei designer della moda ecologia ed etica – è stata presentata<br />
l’anticipazione di una nuova e originale collaborazione tra<br />
Speedo, una delle aziende leader nel nuoto, e From Somewhere<br />
(www.fromsomewhere.co.uk), l’etichetta fashion vincitrice del premio<br />
sostenibilità nella settimana della moda a Londra.<br />
La partnership ‘From Somewhere with Speedo’ rientra in una serie<br />
di progetti di arte creativa e di design innovativo, sostenuti da Speedo,<br />
che ha così voluto sfruttare i modelli rimasti invenduti dei rivoluzionari<br />
costumi da competizione Speedo Lzr Racer. Una limited edition,<br />
quella presentata a Esthetica, che è ancora in fase di sviluppo,<br />
ma dalla quale emerge un capo davvero unico nel suo genere, realizzato<br />
esclusivamente con il leggendario Speedo Lzr Racer, e che sarà<br />
messo all’asta per beneficienza. In seguito alla decisione della FINA,<br />
la federazione mondiale del nuoto, di apportare modifiche alle norme<br />
che regolamentano i costumi da competizione, vietando l’uso dei<br />
modelli a copertura totale del corpo dell’atleta a partire dallo scorso<br />
gennaio, il marchio si è trovato con un surplus di costumi Lzr Racer.<br />
Sull’altro versante, gli ideatori del brand inglese From Somewhere,<br />
Orsola de Castro e Filippo Ricci, da tempo riciclano, ripensandoli,<br />
gli sprechi dell’industria della moda: il loro obiettivo è quello<br />
di utilizzare le rimanenze dei tessuti per trasformarli in splendidi<br />
abiti che diventino nuovo oggetto del desiderio, realizzando capi<br />
che coniughino il consumo con lo smaltimento degli scarti.<br />
Le collezioni di From Somewhere, infatti, sono realizzate<br />
con i resti generati durante il processo<br />
creativo: dalle bozze ai campionari, dalle rimanenze<br />
di tessuto alla parte finale dei rotoli<br />
di stoffa. Ecco che l’incontro tra lo spirito<br />
di From Somewhere e il valore tecnologico<br />
di Speedo Lzr Racer, ormai senza<br />
più mercato, ha dato un futuro a questi<br />
costumi.<br />
Rientrando in un progetto di più ampio<br />
respiro per esplorare nuovi modi<br />
di utilizzare le rimanenze, e nell’ottica<br />
di una sempre maggiore attenzione<br />
nel trovare una soluzione più<br />
responsabile rispetto al più semplice<br />
smaltimento, Speedo ha scelto<br />
di scrivere un nuovo capitolo nella<br />
storia del costume Speedo Lzr<br />
Racer, offrendo questi pezzi rivoluzionari<br />
ad alcuni gruppi creativi<br />
e istituzioni artistiche. L’obiettivo<br />
comune è di dare a questo<br />
costume l’opportunità artistica<br />
di creare ancora onde, anche se<br />
non sarà più indossato dai campioni<br />
del mondo del nuoto durante<br />
le competizioni.<br />
L’intera collezione ‘From Somewhere<br />
with Speedo’ sarà presentata<br />
a inizio 2011. Una parte<br />
del ricavato dei modelli venduti<br />
di questa collezione capsula sarà<br />
devoluto in beneficienza. I dettagli<br />
dell’asta, dell’ente beneficiario e delle<br />
date di vendita saranno comunicati<br />
nei prossimi giorni dall’azienda.<br />
95
SPORT VILLAGE<br />
Marlon Lipke vince i trials del Rip Curl Pro<br />
Marlon Lipke, surf rider Protest,<br />
vincendo i trials del Rip<br />
Curl Pro di Ericeira in Portogallo,<br />
si è guadagnato la<br />
wild card per il Rip Curl Pro<br />
Portugal, diventando il primo<br />
atleta Protest a partecipare<br />
a una gara del dream<br />
tour ASP di surf.<br />
Il tedesco ha battuto i numerosi<br />
talenti accorsi in Ericeria<br />
all’evento Trials che assegnava<br />
una wild card per<br />
il Rip Curl Pro. Tra i talenti<br />
messi dietro da Marlon la<br />
leggenda europea Pablo Gutierrez e la minaccia locale Vasco Ribeiro.<br />
Marlon ha dichiarato subito dopo la finale: “È così bello essere ancora<br />
in grado di surfare contro i top 44 surfisti ASP al mondo.” Marlon infatti<br />
era già stato fra i top 44 nel 2009.<br />
Protest Boardwear è nata nel 1993 per iniziativa di un gruppo di appassionati<br />
surfers, kiters e snowboarders che hanno voluto sviluppare un<br />
abbigliamento tecnico che fosse allo stesso tempo funzionale, stiloso<br />
e di costo contenuto. La compagnia è cresciuta in maniera frenetica in<br />
pochi anni raggiungendo una distribuzione in oltre 3500 punti vendita<br />
in 30 paesi, sia con collezioni estive che invernali, sia le linee tecniche<br />
che streetwear. Negli ultimi anni Protest ha raggiunto una notevole notorietà<br />
internazionale anche grazie alla sponsorizzazione di competizioni<br />
di primo piano come il Vendèe Pro, l’Arctic Challenge e i World Rookie<br />
Fest per lo snowboard, i Wakeboard European e World Championship<br />
e gli European Championship di Kite. Per maggiori informazioni su Protest<br />
si può visitare il sito ufficiale www.protest.eu oppure quello del distributore<br />
italiano www.californiasport.info.<br />
Una scelta di successo<br />
Jaked, rinomato marchio di costumi<br />
da bagno indossati da atleti<br />
vincitori di medaglie d’oro olimpiche<br />
e sponsor della squadra nazionale<br />
italiana di nuoto, ha scelto<br />
Michael St John e il suo team di<br />
esperti disegnatori di moda e graphic<br />
designer, artisti e tecnici, per<br />
progettare le collezioni della stagione<br />
2012.<br />
Jaked si è affermato a livello internazionale<br />
quando gli atleti che indossavano<br />
gli innovativi costumi<br />
della linea tecnica J hanno vinto<br />
l’oro alle Olimpiadi di Pechino del<br />
2008. Lo stesso successo si è ripetuto<br />
ai Campionati Mondiali di<br />
Nuoto del 2010 e Jaked è diventato<br />
uno dei principali marchi di<br />
costumi e abbigliamento tecnico<br />
da competizione.<br />
Attualmente, con l’ambizioso<br />
obiettivo di superare i livelli di<br />
straordinaria qualità dei prodotti<br />
tecnici e diventare sinonimo di acqua,<br />
sia in piscina (per un’ampia<br />
gamma di sport acquatici), sia in<br />
spiaggia, Jaked si è rivolto a uno<br />
dei più importanti direttori creativi<br />
nel campo dell’abbigliamento<br />
sportivo. Michael e il suo team<br />
Venticinque Italia hanno lavorato<br />
per molti dei più famosi marchi,<br />
tra i quali Speedo, dove Michael<br />
è stato global art director per<br />
15 anni, e come consulenti delle<br />
maggiori industrie in campo tessile<br />
quali Invista (Lycra) ed Eurojersey<br />
(Sensitive).<br />
È in preparazione una collezione<br />
completa di prodotti Jaked<br />
per i Giochi Olimpici di Londra<br />
del 2012, in cui la tecnologia innovativa<br />
combinata con la creatività<br />
a vari livelli garantiranno ai<br />
costumi e ai prodotti italiani prestazioni<br />
di sicuro successo in<br />
campo internazionale.<br />
L’A.M.S.I. e il bambino:<br />
un obiettivo strategico<br />
La Scuola Italiana Sci è sempre<br />
stata attenta ai piccoli clienti,<br />
ma serviva qualcosa d’innovativo.<br />
Questa necessità è andata crescendo<br />
negli ultimi tempi e, dalla<br />
convergenza tra il lavoro impostato<br />
all’interno del Consiglio Nazionale<br />
A.M.S.I. e quello delle Associazioni<br />
periferiche, l’Associazione<br />
stessa è pervenuta alla realizzazione<br />
di un progetto metodologico/organizzativo<br />
innovativo.<br />
Il lavoro ha coinvolto per sei anni<br />
istruttori nazionali, pedagogisti,<br />
psicologi, maestri e direttori<br />
di scuole di sci. L’obiettivo principale<br />
è stato lo sviluppo di uno<br />
strumento efficace per raggiungere<br />
gli obiettivi tecnici definiti<br />
“Attenzione ai falsi!” è il claim della<br />
prima campagna anticontraffazione<br />
proposta da Timberland, che è on<br />
air a dal 12 Novembre.<br />
Il marchio di calzature e abbiglia-<br />
mento, leader nel settore outdoor,<br />
affronta il tema della contraffazione<br />
con una campagna stampa ad hoc,<br />
a tutela dei consumatori e a supporto<br />
del proprio canale vendita.<br />
Lo Yellow Boot, nato nel 1973 come<br />
scarpa da lavoro e sbarcato<br />
in Italia nel 1979, si è affermato<br />
nel tempo come oggetto culto e<br />
come accessorio intramontabile,<br />
e per questo negli ultimi an-<br />
ni è stato spesso oggetto del mercato parallelo la contraffazione.<br />
del-<br />
Proprio lo Yellow Boot è ora protagonista della nuova campagna di<br />
sensibilizzazione a tutela del consumatore, il cui scopo è quello di sottolineare<br />
l’importanza dell’acquisto nel punto vendita autorizzato Timberland,<br />
garantendo al cliente la certezza dell’originalità del prodotto e<br />
di un servizio qualificato come valore aggiunto e differenziante.<br />
Il contrassegno ‘Authorized Dealer 2010’ sarà fornito a tutti i punti<br />
vendita autorizzati Timberland e sarà il marchio di sicurezza che garantirà<br />
l’originalità del prodotto.<br />
dal testo tecnico della F.I.S.I. Sci<br />
Italiano 2010, rispettando sia le<br />
possibilità sia le caratteristiche<br />
psicofisiche del bambino. Per garantirne<br />
il valore oggettivo, ogni<br />
parte della metodica sviluppata è<br />
stata sottoposta a verifiche e a lavori<br />
pratici attraverso veri e propri<br />
esperimenti scientifici. Nella<br />
fattispecie la componente ludica<br />
e quella tecnica hanno proceduto<br />
di pari passo, portando non solamente<br />
allo sviluppo di una metodologia<br />
didattica, ma anche di<br />
tutta una serie di elementi complementari:<br />
gadget, strutture per i<br />
campi scuola, personaggi, giochi<br />
e narrazioni. Parte non meno importante<br />
sarà la diffusione.<br />
A tale scopo l’A.M.S.I. ha voluto<br />
cogliere l’occasione del Congresso<br />
Interski di St. Anton (Austria,<br />
gennaio 2011) per presentarlo<br />
ufficialmente ai delegati di tutto<br />
il mondo , attraverso i suoi responsabili<br />
e i dimostratori del<br />
Demo Team Italia. Entrerà ufficialmente<br />
nelle scuole nella stagione<br />
2011/2012.<br />
La prima campagna anticontraffazione<br />
di Timberland<br />
96
Grande successo per gli atlelti<br />
New Balance alla Venicemarathon<br />
Migidio Bourifa e Marcella Mancini (nella foto), atleti New Balance,<br />
si sono aggiudicati il titolo di campioni italiani di maratona durante la<br />
25esima edizione della Venicemarathon.<br />
Per Migidio Bourifa si tratta della riconferma del titolo, dopo il successo<br />
dello scorso anno in occasione della Maratona di Treviso, mentre Marcella<br />
Mancini riconferma l’impresa che l’ha vista campionessa durante<br />
la Maratona di Padova nel 2006.<br />
La competizione, svoltasi domenica 24 ottobre nella suggestiva cornice<br />
della Serenissima, nonostante il tempo autunnale e il cielo coperto con<br />
una temperatura intorno ai 13 gradi, ha visto la partecipazione di ben<br />
7000 atleti, numero limitato per garantire le condizioni di sicurezza nei<br />
caratteristici vicoli della città.<br />
I due atleti italiani hanno corso la maratona indossando le New Balance<br />
modello RC760 della collezione Performance Running.<br />
Queste calzature offrono il necessario<br />
mix di supporto e traspirazione<br />
e sono perfette per le competizioni<br />
con distanze dai 5 km alla<br />
maratona.<br />
L’intersuola Acteva Lite con Abzorb<br />
nel tallone assicura un ottimo assorbimento<br />
degli impatti, mentre il piccolo<br />
Medial Post e lo Stability Web<br />
offrono solidità e sostegno: un mix<br />
perfetto per raggiungere la flessibilità<br />
e la reattività necessaria.<br />
Werner Heel<br />
si unisce ai Ribelli<br />
del Head Racing Team<br />
Head Racing Team dà il benvenuto<br />
al nuovo Ribelle delle discipline<br />
veloci. È bastato un giorno di test<br />
per convincere Werner Heel a gareggiare<br />
con sci, attacchi e scarponi<br />
Head, sino al 2014. “Questo<br />
cambiamento è un grande stimolo<br />
per me. I successi di Hermann<br />
Maier, Bode Miller e Didier Cuche<br />
sono la prova di quanto i materiali<br />
Head siano veloci e affidabili.<br />
La professionalità del team Head<br />
mi ha reso molto facile la decisione,<br />
e ho una gran voglia di cominciare<br />
a lavorare con loro.” L’italiano<br />
ha spiegato le sue ragioni del<br />
cambiamento di attrezzatura. Werner<br />
Heel ha da poco dimostrato le<br />
sue capacità nelle discipline veloci<br />
nella Coppa del Mondo appena<br />
conclusa. Nel febbraio 2008<br />
ha festeggiato la sua prima vittoria<br />
in Coppa del Mondo e ne sono<br />
poi seguite altre due. In carriera<br />
è finito sul podio per ben 7 volte.<br />
Durante gli ultimi Giochi Olimpici<br />
a Vancouver/Whistler ha mancato<br />
il podio per un soffio ed è terminato<br />
al 4 posto. Head è orgogliosa<br />
di avere nel suo Team un nuovo<br />
Ribelle e farà di tutto per migliorare<br />
e supportare le sue prestazioni.<br />
“Werner è un atleta fantastico<br />
con ottime potenzialità. È arrivato<br />
secondo nella classifica generale<br />
di Coppa del Mondo in Super<br />
G World Cup, e terzo in discesa.<br />
Ora cominceremo insieme a lavorare<br />
per migliorare i suoi risultati”,<br />
ha spiegato Rainer Salzgeber,<br />
Responsabile del Head Race Department.<br />
Anche Johan Eliasch,<br />
ceo di Head, è contento di dare<br />
il benvenuto a Werner Heel nel team:<br />
“Werner è un bravo ragazzo<br />
e un grande sciatore. Ha un gran<br />
seguito in Alto Adige e in tutta<br />
l’Italia e faremo di tutto per riuscire<br />
a ottenere insieme dei risultati<br />
positivi. “<br />
97
SPORT VILLAGE<br />
Ottime prospettive per Prowinter 2011<br />
È partita la nuova stagione 2010/2011 con una soffice neve fresca caduta<br />
sull’arco alpino nelle ultime settimane. È iniziata la stagione di Coppa<br />
del Mondo e anche il Pool Italia e, mentre il mondo della neve si prepara<br />
a scendere in pista, a Fiera Bolzano è partito il grande gigante per<br />
l’organizzazione di Prowinter, la fiera internazionale dei professionisti, del<br />
noleggio e dei servizi per gli sport invernali, in programma a Bolzano dal<br />
13 al 15 aprile 2011.<br />
Prowinter ha siglato anche per il 2011 la partnership con la 43esima edizione<br />
della FIS Alpine Ski World Cup Gardena (Saslong Classic). La famosa<br />
manifestazione, che prevede un supergigante e una discesa libera<br />
di Coppa del Mondo (17 e 18 dicembre 2010), si svolge in un contesto<br />
animato da numerosi altri eventi che coinvolgono festosamente la comunità<br />
locale, gli stessi atleti e un folto pubblico. Saslong Classic contribuisce<br />
così da anni ad alimentare la fama dell’Alto Adige quale centro nevralgico<br />
degli sport invernali, così come Prowinter ne promuove lo sviluppo<br />
settoriale e gli aspetti di business.<br />
Grazie al costante impegno profuso nell’organizzazione di eventi di rilievo<br />
e alla sua strategica posizione geografica, l’Alto Adige si conferma inoltre<br />
efficace piattaforma di contatto tra la realtà italiana e quella d’Oltralpe.<br />
Di questa opinione è anche Gian Franco Kasper, Presidente della Federazione<br />
Internazionale Ski FIS: “La fiera specializzata Prowinter è una<br />
piattaforma ideale, che permette lo scambio e la condivisione di idee, di<br />
informazioni ed esperienze tra operatori del settore, consente di allacciare<br />
nuovi contatti e di avviare affari nel settore commerciale e sportivo. Le<br />
tante premiazioni degli atleti trasmettono emozioni e permettono di dare<br />
onore alle prestazioni ottenute durante l’inverno. In Alto Adige si svolgono<br />
varie manifestazioni sportive a livello internazionale, soprattutto per quanto<br />
riguarda le discipline invernali. Per questo Bolzano è il luogo ideale per<br />
lo svolgimento di una fiera specializzata come Prowinter.” La Federazione<br />
Internazionale Sci F.I.S. rinnoverà e rafforzerà il proprio sostegno anche a<br />
Prowinter 2011, con la premiazione FIS OC Award, sottolineando in tal<br />
modo il valore assunto dalle due rassegne nel panorama fieristico delle<br />
specializzate nei settori della tecnologia e degli sport invernali.<br />
L’undicesima edizione di Prowinter si svolge a Fiera Bolzano a conclusione<br />
della stagione invernale, per confermare la sua posizione di rete leader<br />
a livello nazionale e internazionale per lo sport business. Dal 13 al 15 aprile<br />
2011 Fiera Bolzano prevede la partecipazione di oltre 250 espositori<br />
da una quindicina di Paesi, che presenteranno<br />
le loro ultime tendenze<br />
a un pubblico di operatori internazionali.<br />
All’edizione del 2009, anno<br />
nel quale Prowinter si è svolta senza<br />
Apitec, la manifestazione internazionale<br />
legata alla tecnologia alpina<br />
e invernale, che si svolge ogni<br />
due anni e solo negli anni pari, erano<br />
giunti a Bolzano circa 5500 operatori<br />
qualificati.<br />
98
Una sfida tutta italiana<br />
Ha fatto gridare di gioia l’Italia<br />
intera con uno sprint imperiale<br />
che gli valse l’oro olimpico della<br />
50 chilometri a Torino 2006:<br />
oggi Giorgio Di Centa è più che<br />
mai intenzionato a confermare<br />
la sua posizione nel gotha dello<br />
sci di fondo mondiale. Due ori e<br />
un argento conquistati ai Giochi<br />
Olimpici, un argento e tre bronzi vinti in Campionati Mondiali, dieci podi<br />
in gare di Coppa del Mondo e 20 titoli italiani, il carabiniere di Paluzza<br />
vanta un palmares di grande prestigio, che lo colloca tra i fondisti azzurri<br />
più forti in circolazione.<br />
Non lo dice esplicitamente nell’incontro con la stampa in occasione di<br />
Skipass a Modena, ma Di Centa punta a misurarsi ancora con gli sci<br />
stretti del fondo per un altro quadriennio olimpico, ovvero verso Sochi<br />
2014. E in questa nuova avventura il ‘ragazzo’ di Paluzza ha deciso di<br />
affidarsi a Skitrab per la fornitura degli sci. L’azienda di Bormio, infatti,<br />
è il nuovo partner tecnico di Giorgio Di Centa, un connubio importante<br />
perché i fondisti sanno perfettamente quanto sia delicata, e a volte decisiva,<br />
l’affidabilità degli sci e l’assistenza dell’azienda produttrice. “Siamo<br />
particolarmente orgogliosi di lavorare a fianco di Giorgio, perché per<br />
noi significa raccogliere una sfida ambiziosa – commenta Adriano Trabucchi,<br />
presidente di Skitrab – e allo stesso tempo siamo anche consapevoli<br />
di avere il know how necessario da mettere a disposizione di<br />
un campione olimpico.”<br />
Una sfida tutta italiana tra un talento come Giorgio Di Centa e una<br />
azienda di settore che rappresenta un’espressione di eccellenza nella<br />
produzione di sci da fondo, e non solo. Skitrab infatti nasce nel 1946<br />
dall’intuizione e dalla passione di Giacomo Trabucchi che costruì i primi<br />
sci in legno massiccio. Da allora il costante e naturale contatto con<br />
la gente che vive la montagna, ha contribuito allo sviluppo di un prodotto<br />
vicino alle vere esigenze degli sciatori.<br />
Occhiali da VIP<br />
Ars Optical, azienda creatrice e produttrice della nuova collezione di occhiali<br />
da vista e sole Sweet Years, ha fornito i fantastici occhiali da sole<br />
firmati con il cuore per l’evento che ha visto protagoniste le stupende<br />
ragazze di Maxim.<br />
Le modelle del prestigioso Calendario Maxim hanno indossato gli occhiali<br />
firmati Sweet Years by ARS Optical per partecipare al ‘SunBreak<br />
on cruise’, l’evento universitario estivo più grande d’Italia, che si è svolto<br />
quest’estate a bordo della nave da crociera Malibu Boat, sulla tratta<br />
Civitavecchia - Barcellona.<br />
Quattro giorni e tre notti di puro divertimento hanno fatto vivere ai partecipanti<br />
provenienti da tutta Italia, una vacanza unica e indimenticabile.<br />
La minicrociera è terminata il 3 agosto, poi le fortunate modelle di Maxim<br />
sono volate, a settembre, in Madagascar e hanno posato per il famoso<br />
calendario Maxim Girls of the Years 2011.<br />
99
SPORT VILLAGE<br />
100<br />
Il Rosa Challenge? Peccato non esserci<br />
Gli amanti dello sci l’hanno già messo in agenda: sabato<br />
29 gennaio 2011 l’appuntamento è per la quinta<br />
edizione del Rosa Challenge, una discesa libera di<br />
oltre 10 chilometri da percorrere tutta d’un fiato, sulle<br />
piste di Alagna Valsesia. Presentata a Skipass di Modena,<br />
la manifestazione vede l’ingresso di Briko come<br />
title sponsor e punta a raggiungere 500 appassionati<br />
di sci, snowboard e telemark. Guidato dal presidente<br />
del Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi, Alberto Carganico,<br />
prenderà parte alla manifestazione anche Daniele<br />
Cassioli, che indosserà il casco Briko regalatogli<br />
da Giuliano Razzoli (nella foto).<br />
Nato nel 2007 per iniziativa di un gruppo di amici facenti<br />
parte dello Sci Club Varallo, che volevano ricordare<br />
lo sportivo valsesiano e maestro di sci Christian<br />
Arfino, il Rosa Challenge vuole anche essere l’occasione<br />
per il rilancio turistico della Valsesia nel comprensorio<br />
sciistico Monterosa-Ski. Ma c’è una notizia<br />
che gli organizzatori dell’evento, coordinati da Marco<br />
Piller Cottrer all’attacco della nuova stagione<br />
Il fondista di Sappada, argento a Vancouver, è ottimista dopo i primi test in Finlandia. Pietro<br />
Piller Cottrer indosserà nei suoi prossimi impegni agonistici gli occhiali Briko Dart Racing attraverso<br />
i quali guarderà verso Oslo dove tra febbraio e marzo 2011 si disputeranno i Campionati<br />
Mondiali di sci nordico.<br />
Per affrontare un’altra stagione al top, Pietro Piller Cottrer ha scelto di indossare nuovamente<br />
gli occhiali che gli hanno consentito di “guardare il mondo dall’alto di un podio olimpico”, ovvero<br />
i Briko Dart Racing Duo, dotati di lenti che hanno subito il trattamento Antifog ovvero antiappannamento.<br />
L’occhiale Dart è stato sviluppato dal Briko Lab per soddisfare le esigenze dei<br />
fondisti ed è dotato di strap per indossarlo come una “mascherina” oppure di astine per portarlo<br />
come un normale paio di occhiali. Il nasello del Dart è regolabile in larghezza ed è prodotto<br />
con rilievi antiscivolo, e in questo modo consente di adattare l’occhiale Briko ad ogni tipo<br />
di viso. Inoltre è possibile arricchire il Dart con un “browpad” incluso nella confezione, un parasudore<br />
che evita che le gocce di sudore cadana sulle lenti. La montatura del Dart è disponibile<br />
in diversi colori, red/white, black/acid green, silver/white, white/royal e nella nuova versione<br />
Briko Team «ma il mio colore preferito resta il coral fluo che Briko ha voluto mettere in collezione<br />
con il mio nome». Un omaggio al più forte fondista azzurro in circolazione.<br />
La montagna ‘dentro’<br />
‘Per chi ha la montagna dentro’ è il claim della nuova<br />
campagna di Salewa, on air nel solo canale web.<br />
A partire dal 9 novembre fino al 31 dicembre, si può<br />
caricare all’indirizzo www.salewa.it/concorso un massimo<br />
di tre foto aventi per tema ‘per chi ha la montagna<br />
dentro’. Allo stesso tempo sono aperte le votazioni di<br />
tutte le immagini caricate e rese disponibili on-line sul<br />
sito Salewa: sarà possibile votare le fotografie fino alla<br />
mezzanotte del 23 gennaio 2011. Al termine del periodo<br />
verranno selezionate le 20 immagini che avranno<br />
ottenuto più voti e tra queste una giuria sceglierà le tre<br />
Torri, tengono<br />
a evidenziare<br />
in questa fase<br />
di preparazione<br />
della quinta<br />
edizione, ovvero<br />
il consolidamento di una partnership<br />
importante, che vede la titolazione della manifestazione<br />
come Rosa Challenge Briko. Infatti, dopo la<br />
presenza della passata edizione nel pool delle aziende<br />
sostenitrici, Briko si affianca all’organizzazione nel<br />
ruolo non solo di sponsor, ma come componente attiva<br />
nella messa a punto del Rosa Challenge, così da<br />
contribuire alla crescita della manifestazione, anche<br />
sotto il profilo della promozione. È allo studio il lancio<br />
di una novità dall’alto contenuto tecnologico che verrà<br />
presentata in occasione della discesa di fine gennaio<br />
“Ma di questo avremo tempo di parlare più avanti”,<br />
chiosa la responsabile di Briko.<br />
vincitrici. Gli autori delle tre fotografie vincitrici si aggiudicheranno<br />
un weekend per due persone in Trentino-<br />
Alto Adige. Naturalmente sarà una vacanza all’insegna<br />
della natura e dell’attività all’aria aperta, in accordo con<br />
il claim del concorso. Ogni coppia di vincitori avrà infatti<br />
la possibilità di svolgere un’attività in montagna a<br />
seconda della propria esperienza e livello di preparazione:<br />
ice climbing, arrampicata, ciaspolata o una semplice<br />
giornata di trekking. Il tutto in compagnia di una<br />
guida alpina di Globo Alpin.<br />
I premi non sono solo per chi carica le proprie immagini,<br />
ma anche per quelli che decidono di votarle. Tutti<br />
coloro che si registreranno e voteranno parteciperanno<br />
all’estrazione di tre settimane bianche per 2 persone<br />
a Corvara.<br />
“Per noi questa campagna rappresenta un’iniziativa<br />
estremamente importante, perché ci poniamo un<br />
doppio obiettivo – commenta Ruth Oberrauch, responsabile<br />
marketing di Salewa Italia – da una parte<br />
puntiamo a un engagement del pubblico attraverso<br />
il concorso, e dall’altra vogliamo osservare l’azione<br />
virale del concorso all’interno del nostro ambiente,<br />
ovvero la montagna.”<br />
Burton Snowboards<br />
parla junior<br />
Dal 29 ottobre al 1° novembre<br />
a Modena, in occasione di Nissan<br />
Skipass, il Salone del turismo,<br />
degli sport invernali e del<br />
freestyle, Burton Snowboards è<br />
stata protagonista di molti progetti<br />
e iniziative: dall’ insegnamento<br />
gratuito dello snowboard<br />
a un concorso unico che ha premiato<br />
i consumatori più attenti e<br />
curiosi.<br />
Per il terzo anno consecutivo<br />
Snowboard4kids, il progetto<br />
– promosso da Burton<br />
Snowboards e Nissan Skipass,<br />
in collaborazione con Regione<br />
Lombardia (sponsor dell’iniziativa),<br />
patrocinato dall’Ufficio<br />
Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna<br />
– ha riscosso un<br />
grandissimo successo tra i più<br />
piccoli e le loro famiglie, avvicinando<br />
i giovani alla montagna,<br />
dando loro la possibilità di seguire<br />
una prima lezione di snowboard<br />
gratuitamente.<br />
Quindici maestri professionisti<br />
di snowboard provenienti dalle<br />
scuole partner di Burton, coordinati<br />
dalla 6punto9 Snowboard<br />
School, durante la fiera modenese<br />
sono stati a disposizione<br />
di oltre 450 bimbi e ragazzi, che<br />
hanno potuto provare per la prima<br />
volta l’emozione di scivolare<br />
con la tavola lungo una pista<br />
di vera neve, allestita nell’area<br />
esterna per l’occasione.<br />
Inoltre hanno rinnovato la loro<br />
partecipazione a questo progetto<br />
anche gli alunni di due istituti<br />
superiori locali, entusiasti di avere<br />
la possibilità di trovare almeno<br />
per un weekend la montagna<br />
in città, e di cimentarsi con le prime<br />
curve.
Arena rinnova con Lurz<br />
Arena ha rinnovato per altri tre anni il suo contratto di sponsorizzazione<br />
con uno dei migliori atleti al mondo di nuoto in acque libere, Thomas<br />
Lurz (Germania). Lo specialista trentenne della 5 km e della 10 km continuerà<br />
la sua felice e duratura relazione con Arena fino al 2013, compresi<br />
i Giochi Olimpici di Londra 2012.<br />
Lurz è diventato un’istituzione sulla scena internazionale nel 2005,<br />
quando ha vinto il suo primo campionato mondiale nella 5 km a Montreal<br />
e, sulla scia di questo periodo fortunato, da sei anni resta imbattuto<br />
in questa distanza durante competizioni internazionali FINA. Tra le<br />
sue sei medaglie d’oro consecutive nella 5 km, ricordiamo le più recenti<br />
vinte ai Campionati Mondiali di Roma 2009 e ai Campionati Mondiali<br />
di Open Water di Roberval, in Canada, tenutisi nel luglio 2010.<br />
Le sue performances nelle gare 10 km non sono da meno – medaglie<br />
d’oro nel 2004 e nel 2006 ai Campionati Mondiali Open Water, rispettivamente<br />
a Dubai e a Napoli; altre medaglie d’oro ai Mondiali di Roma<br />
2009; medaglie d’argento ai Campionati Mondiali di Montreal (2005)<br />
e Melbourne (2007). Il 2009 è stato un anno incredibile per Lurz, quando<br />
ha vinto la 10 km della FINA Marathon Swimming World Cup, piazzandosi<br />
al primo posto in ben nove delle tredici gare.<br />
Per i suoi sorprendenti risultati, sono stati conferiti a Lurz tre premi come<br />
miglior nuotatore dell’anno di Open Water dal Swimming World<br />
Magazine (2005, 2006, 2009), nonché due premi come nuotatore Europeo<br />
dell’anno nelle Lunghe Distanze (2007, 2009). Lungi dall’essere<br />
un atleta poco versatile, in qualche modo è riuscito a inglobare, in una<br />
serie di titoli tedeschi conquistati nei 1500 m e negli 800 m, anche un<br />
record nazionale negli 800 m (raggiunto nel 2008).<br />
“Sono lieto di poter continuare la mia partnership con Arena”, ha affermato<br />
Thomas, “dopo molti proficui e positivi anni di collaborazione con<br />
il marchio, sono intenzionato a suggellare questo rapporto con ulteriori<br />
successi, sperando di assicurarmi anche una medaglia d’oro alle Olimpiadi<br />
di Londra 2012.”<br />
Ecco i King Of Style<br />
Il 20 novembre all’Olympic Stadium di Stoccolma si sono confrontati i<br />
quattro vincitori delle video qualificazioni con l’elite del freestyle.<br />
Le video qualificazioni si sono svolte su YouTube, dove i partecipanti<br />
hanno caricato i loro video. Sui 20 più votati, la giuria, insieme alla freeski<br />
community, ha scelto i migliori quattro. I quattro hanno sfidato le stelle<br />
del freestyle come Jon Olsson (Svezia), Kevin Rolland (Francia), Bobby<br />
Brown (USA), Tom Wallisch (USA) e il vincitore dell’edizione 2009<br />
Andreas Håtveit (Norvegia).<br />
“Il Peak Performance King of<br />
Style è diventato una delle<br />
maggiori competizioni di big<br />
air, i migliori riders da tutto<br />
il mondo si ritrovano a Stoccolma.<br />
Questo significa molto<br />
per questo sport.” Afferma Anders<br />
Norin, project leader Peak<br />
Performance.<br />
Distributore esclusivo per l’Italia<br />
Garlando S.p.A.<br />
101<br />
Via Regione Piemonte, 32 - Zona Ind. D1 - 15068 Pozzolo Formigaro (AL) - Italy<br />
Tel. +39.0143.318500 - Fax +39.0143.318585 - sport@garlando.it - www.garlando.it<br />
info@netecom.it
EVENTI Nissan Skipass 2010<br />
Con oltre centomila visitatori<br />
nei 4 giorni, Nissan Skipass<br />
2010 si conferma l’evento<br />
di riferimento nel turismo<br />
e negli sport invernali<br />
Il primo novembre<br />
scorso, dopo 4 giorni<br />
di intensa attività ha<br />
chiuso i battenti la<br />
17ma edizione del Salone<br />
del Turismo e degli<br />
Sport Invernali e a ModenaFiere<br />
si sono spenti<br />
i riflettori su una fiera<br />
che continua a segnare,<br />
edizione dopo edizione,<br />
nuovi record. Oltre<br />
107mila visitatori hanno varcato i<br />
cancelli del quartiere fieristico, visitato<br />
gli stand, acquistato vacanze sulla<br />
neve, attrezzatura e abbigliamento, e<br />
hanno assistito agli eventi in programma.<br />
Con un ulteriore incremento<br />
delle affluenze, Nissan Skipass<br />
2010 si conferma l’evento più importante<br />
in Italia nel settore, la manifestazione<br />
di riferimento per gli operatori<br />
turistici del segmento, per le<br />
aziende, le associazioni sportive e<br />
culturali, e le federazioni che sulla<br />
neve svolgono la propria attività. 220<br />
gli espositori presenti, oltre 800 i<br />
marchi rappresentati tra località sciistiche<br />
e brand dello sport, 25mila<br />
metri quadrati di esposizione e<br />
20mila metri quadrati fra aree spettacolo<br />
e aree di intrattenimento<br />
aperte al pubblico.<br />
A tagliare il nastro dell’inaugurazione,<br />
il campione olimpico Giuliano<br />
Razzoli. Oro a Vancouver 2010, emiliano<br />
doc, erede di Alberto Tomba,<br />
torna al Salone che lo ha tenuto a<br />
battesimo di fronte al grande pubblico<br />
prima della ribalta mondiale sulla<br />
pista da sci in Canada, e per quattro<br />
giorni anima il suo stand e riscalda<br />
gli animi dei suoi tifosi. I maestri del<br />
Collegio Regionale dell’Emilia Romagna<br />
gli conferiscono il titolo ad honorem,<br />
lui ringrazia e contraccambia<br />
con l’entusiasmo di un ragazzino,<br />
con lo stesso entusiasmo e la stessa<br />
simpatia che ha rivolto al suo pubblico<br />
e agli atleti disabili del Cip, con<br />
cui ha condiviso premiazioni, presentazioni<br />
e un tour de force, tra autografi,<br />
fotografie e interviste, degno di<br />
una star internazionale. Con Razzoli<br />
ad aprire la quattro giorni di Skipass<br />
ci sono state anche le medaglie a<br />
cinque cerchi di Giorgio Di Centa –<br />
oro nei Giochi Olimpici Invernali di<br />
Torino 2006 –, Melania Corradini –<br />
argento alle Paralimpiadi di Vancouver<br />
–, Giulia Quintavalle, <strong>Antonio</strong><br />
<strong>Rossi</strong> e Yuri Chechi. Una ouverture<br />
con i fiocchi per il Salone, che di lì a<br />
poche ore ha ospitato altri grandi<br />
nomi dello sport italiano e mondiale<br />
come Valerio Aspromonte, Martino<br />
Minuto, Carolina Erba, Alberto Pellegrini,<br />
Luca Sinigallia e Alberto Pittin,<br />
tutti atleti del GS Fiamme Gialle, e le<br />
leggende del freestyle come il biker<br />
Daniel Dhers, e i rider Gerome Mathieu,<br />
Marco Grigis, Jaakko Ruha,<br />
Stephan Maurer, Markus Keller,<br />
Giorgio Ciancaleoni e tanti altri. Con<br />
la titolazione della sala congressi a<br />
Erwin Stricker, Nissan Skipass ha<br />
anche voluto ricordare uno dei protagonisti<br />
della Valanga Azzurra, il più<br />
estroso, l’amico più caro.<br />
Skiworkshop è stato l’evento professionale<br />
di Nissan Skipass, uno<br />
strumento mirato per dare risposte<br />
qualificate alla domanda di<br />
promozione e commercializzazione<br />
delle località di turismo invernale,<br />
italiane ed estere. Per centrare<br />
l’obiettivo, Nissan Skipass ha messo<br />
a disposizione dei propri espositori<br />
l’appuntamento B2B, leader in Italia<br />
per il segmento neve. Durante un’intensa<br />
giornata di lavoro, gli operatori<br />
turistici della montagna hanno incontrano<br />
una selezione di oltre 110 responsabili<br />
di sci club, snowboard<br />
club, associazioni sportive e circoli<br />
ricreativi aziendali, provenienti<br />
dall’intero territorio nazionale per un<br />
totale di 327.748 associati. Tutti con<br />
un unico comune denominatore: la<br />
102
passione per la neve e l’entusiasmo<br />
per la programmazione di vacanze in<br />
montagna per i propri associati.<br />
Sono stati tantissimi, comunque, gli<br />
eventi di questa edizione. Molto toccante<br />
la cerimonia di inaugurazione<br />
della sala convegni di ModenaFiere<br />
dedicata alla ‘Valanga Azzurra’ Erwin<br />
Stricker, indimenticato campione di<br />
sci. Non sono mancate le conferenze<br />
di Regioni e comprensori sciistici<br />
che hanno presentato le novità e le<br />
offerte per la prossima stagione invernale:<br />
Emilia Romagna, Trentino,<br />
Lombardia e Valtellina, Abruzzo, Alto<br />
Adige con l’Ortler Skiarena e tante<br />
altre. Disabilità e sport: ecco un altro<br />
importante tema discusso a Nissan<br />
Skipass con la tavola rotonda ‘Non<br />
arrendersi mai, da un evento drammatico<br />
all’oro paralimpico’, attraverso<br />
la presentazione del Campionato del<br />
Mondo di Sci Alpino Disabili (a Sestriere<br />
dal 14 al 23 gennaio 2011),<br />
in cui gli atleti si sfideranno in una<br />
discesa libera, un super gigante e<br />
una super combinata e con la conferenza<br />
stampa di presentazione della<br />
neonata FISIP, Federazione Italiana<br />
Sport Invernali Paralimpici.<br />
Raddoppiano le piste innevate per<br />
bambini e ragazzi? Skipass non<br />
poteva ignorarlo, e così la fiera si è<br />
trasformata in un grande snow<br />
camp. Grazie al supporto della Regione<br />
Lombardia, le lezioni si sono<br />
svolte su uno scenario innevato animato<br />
dai maestri e dalle attrezzature<br />
messe a disposizione da Burton<br />
Snowboards e Head. In quattro giorni,<br />
nonostante la pioggia, ben 610<br />
bambini e ragazzi hanno mosso i primi<br />
passi sulla tavola e sugli sci, sotto<br />
lo sguardo vigile dei genitori, commossi<br />
ed emozionati a bordo pista.<br />
Lo sleddog – lo sport delle corse<br />
con le slitte trainate dai cani – è stato<br />
uno dei protagonisti del Salone,<br />
durante il quale è stato annunciato il<br />
calendario ufficiale delle gare della<br />
prossima stagione. G.S. Antartica e<br />
F.I.M.S.S. hanno presentato alla<br />
stampa e al pubblico i Campionati<br />
Europei a Ospitale di Fanano, l’European<br />
Sprint Championship WSA in<br />
Abruzzo e l’European Sleddog >><br />
un eveNto<br />
da record<br />
103
EVENTI NIssaN skIpass 2010<br />
104<br />
>><br />
Racing Association che si terrà a<br />
Treviso.<br />
Conoscere e comprendere tutti gli<br />
aspetti di questo bellissimo sport<br />
permette di apprezzarlo appieno. È<br />
questo lo scopo del libro di Ararad<br />
Khatchikian Sleddog mushing in 20<br />
lezioni, presentato a Nissan Skipass<br />
per avvicinare il pubblico di curiosi e<br />
approfondire i temi chiave con gli<br />
appassionati.<br />
Grande successo di pubblico anche<br />
per il Campionato Italiano Boulder.<br />
Grazie a tracciati tecnici e funamboleschi,<br />
sia i curiosi che gli intenditori<br />
hanno avuto la possibilità<br />
di assistere a gare davvero sorprendenti.<br />
Tutti gli atleti dell’arrampicata<br />
sportiva si sono dimostrati tenaci e<br />
determinati, confrontandosi non solo<br />
con gli avversari ma anche con<br />
se stessi e i propri limiti. La gara<br />
femminile è stata ricca di colpi di<br />
scena e capovolgimenti di classifica,<br />
fino a sancire la vittoria di Alexandra<br />
Ladurner, seguita da Elena<br />
Chiappa e Giada Zampa. Sul podio<br />
maschile si sono affermati, sui 28<br />
partecipanti, tre giovanissimi: Jacopo<br />
Larcher, Niccolò Ceria e l’enfant<br />
prodige Stefano Ghisolfi.<br />
Il circuito di gare ‘Bloccati nella nebbia’<br />
ha fatto tappa a Nissan Skipass,<br />
permettendo agli appassionati di sfidarsi<br />
sulla grande struttura allestita<br />
per la prima volta all’interno della fiera:<br />
sono stati ben 200 i partecipanti<br />
a questo contest di boulder aperto a<br />
tutti. Sulla parete di arrampicata si<br />
sono poi ‘lanciati’ anche tantissimi<br />
visitatori di Nissan Skipass: ben<br />
300 persone hanno provato la struttura,<br />
avvicinandosi a uno sport divertente<br />
e ricco di soddisfazioni.<br />
Nell’area outdoor, realizzata grazie al<br />
supporto di Valle d’Aosta, grandi e<br />
piccini hanno provato l’emozione di<br />
affrontare i ponti tibetani, le carrucole<br />
e l’arrampicata, sperimentando<br />
poi la pista di sci di fondo e quella<br />
avventurosa dedicata alla mountain<br />
bike. Insegnanti esperti e qualificati<br />
del parco avventura Esploraria hanno<br />
seguito i piccoli esploratori nei<br />
vari percorsi, sotto lo sguardo vigile<br />
e orgoglioso di mamma e papà, scoprendo<br />
così un importante feeling<br />
con la montagna e apprezzando il<br />
movimento all’aria aperta e in alta<br />
quota.<br />
Altissimo livello per il Burn Best<br />
Trick, che ha visto gareggiare sulla<br />
stessa pista snowboarder e skier in<br />
lotta per chiudere il trick migliore. I<br />
vincitori di questa edizione sono stati<br />
l’italiano Marco Grigis per lo<br />
snowboard, e lo statunitense Williams<br />
Mc Rae per lo ski freestyle. Il<br />
primo si è aggiudicato il podio con<br />
un DB BS Rodeo, mentre l’americano<br />
ha sbaragliato gli avversari con<br />
uno Switch Dub 10.<br />
‘Azotal Shogun Freeski Contest’ è<br />
stato invece interamente dedicato<br />
allo ski. Sulla pista innevata del Diamond,<br />
incuranti del maltempo e della<br />
pioggia sferzante, gli atleti si sono<br />
fronteggiati in una gara serrata. Il<br />
podio è stato conquistato da Spagna<br />
e Italia, con un primo posto per<br />
l’iberico Luka Melloni, seguito<br />
dall’italiano Markus Eder e di nuovo<br />
da uno spagnolo, Pako Benguerell.<br />
Williams Mc Rae questa volta si è<br />
accontentato del quarto posto, tampinato<br />
dagli agguerriti italiani Raffaele<br />
Cusini, Andreas Bacher, Simone<br />
Canal. Ed è proprio Cusini che si è<br />
Sono gli eventi dinamici<br />
e coinvolgenti la formula<br />
del successo crescente<br />
e popolare di Skipass<br />
aggiudicato il premio speciale ‘Style<br />
Man’ e ha chiuso il ciclo di contest<br />
di Nissan Skipass.<br />
Anche la nuovissima mini a spina, la<br />
struttura dedicata alla bmx, ha riscosso<br />
grande successo alla manifestazione.<br />
Sia gli atleti che il pubblico<br />
di curiosi e appassionati si<br />
sono entusiasmati a provare e a osservare<br />
i trick sui 23 metri della<br />
rampa, presentata in anteprima assoluta<br />
in Italia. I rider del Front<br />
Ocean Team sono accorsi da tutta<br />
Italia e dall’estero, ma tra tutti spicca<br />
Daniel Dhers, il vincitore della<br />
medaglia d’oro agli X Games di Roma.<br />
Le demo degli atleti si sono<br />
susseguite a ritmo serrato, dimostrando<br />
di poter proporre un evento<br />
del tutto sostenibile, senza emissioni<br />
e senza inquinamento acustico,<br />
ma al 100% ricco di entusiasmo.<br />
Anche lo skate park Vans ha riscosso<br />
grande successo, grazie ai contest,<br />
all’apertura al pubblico e alle<br />
lezioni di skate per bambini e ragazzi.<br />
Oltre 400 skater e pattinatori si<br />
sono affrontati sulle strutture Ignoramps,<br />
provando nuovi e vecchi<br />
trick, mentre coloro che hanno mosso<br />
i primi passi grazie alle lezioni<br />
gratuite con insegnanti esperti sono<br />
stati quasi 150. Lo skate contest<br />
‘Vans Halloween Jam’ ha visto salire<br />
sul gradino più alto del podio Marco<br />
Giordano, seguito da Fabio Montagner<br />
e Jacopo Carozzi. Federico<br />
‘Ghigo’ Borchi è stato invece lo<br />
skater che ha chiuso il trick più complesso,<br />
vincendo così il premio<br />
‘Burn Best Trick’.<br />
piero.aliprandi@topsport.it
Dicembre 2010<br />
Supplemento Economico Finanziario<br />
di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />
BRAND E SOCIAL NETWORK<br />
FOCUS ON<br />
IL NUOVO MARKETING SUL WEB 2.0<br />
Il ‘social media marketing’ rappresenta oggi una vera e propria<br />
svolta, che offre ai brand la possibilità di interagire con il proprio target,<br />
trovare nuovi acquirenti, consolidare la propria base di clientela:<br />
tutti i più importanti brand di moda hanno da tempo capito l’importanza<br />
e il significato di una presenza attiva sui social network<br />
Richieste di amicizia, inviti a partecipare<br />
a eventi e a commentare fatti, frasi<br />
o citazioni: è il mondo dei social network,<br />
nel quale a ogni ora del giorno<br />
e della notte migliaia di persone si incontrano,<br />
in una sorta di vita parallela<br />
a quella reale.<br />
Si trovano ‘amici’, si stringono relazioni<br />
e, proprio come in una ‘piazza virtuale’,<br />
si visitano ‘negozi’ scambiando opinioni<br />
e valutando i prodotti. Una simile<br />
opportunità non poteva certo sfuggire<br />
al settore del commercio.<br />
I social network quali Facebook, Twitter<br />
e così via sono talmente diffusi,<br />
utilizzati, frequentati, che per un mar-<br />
“MI PIACE, NON MI PIACE PIU’”<br />
Incontri ravvicinati fra brand e internauti<br />
chio esserci, avere molti fan, è ormai<br />
sinonimo di popolarità, di capacità di<br />
stare al passo con i tempi, ma anche<br />
di avere un ruolo, essere visibile e sapersi<br />
affermare sul mercato. Insomma,<br />
se non compari non esisti, e il successo<br />
d’immagine sul web 2.0 sta diventando<br />
un obiettivo irrinunciabile per le<br />
aziende, le quali vi colgono la possibilità<br />
di comunicare con la clientela in<br />
modo più economico ed efficace che<br />
con i mezzi tradizionali come stampa,<br />
radio o televisione.<br />
Il fenomeno del ‘social media marketing’,<br />
come risulta dalle analisi che cominciano<br />
a proliferare anche in questo<br />
Facebook resta tutt’ora la ‘piazza’ per eccellenza per chi vuole fare business sul web 2.0,<br />
un po’ perché, rispetto agli altri social network, dispone di una base utenti molto più ampia e<br />
assidua, un po’ perché la sua struttura a pagine permette anche a entità diverse dalle persone<br />
fisiche di creare un proprio profilo.<br />
Non a caso è proprio su Facebook che hanno scelto di apparire i principali brand della moda e<br />
del mondo sportivo. Nike, ad esempio, propone diverse pagine dedicate alle varie linee di prodotti.<br />
La pagina Nike Justo do it, dalla quale fra l’altro si accede direttamente agli shop on-line, ‘piace’<br />
ad oltre 2 milioni e settecentomila persone, e a altrettante apprezzano la pagina Nike football.<br />
Più di 5 milioni di persone hanno detto “I like” alla pagina di adidas, e oltre 2 milioni a quella di<br />
Ferrari. <strong>Rossi</strong>gnol ‘piace’ a circa 22.000 persone, La Perla, nota azienda produttrice di intimo<br />
e abbigliamento mare, a quasi 11.000, Fila a circa 15.000 utenti. Attraverso i social network, il<br />
pubblico comincia davvero a fare sentire la propria voce, come dimostra quanto accaduto a Gap,<br />
uno dei giganti della moda internazionale. L’azienda aveva lanciato un nuovo simbolo che non è<br />
piaciuto ai suoi fan sui social network, ed è stata costretta a ripristinare il vecchio logo.<br />
Abbigliamento e accessori per lo sport<br />
settore, si avvia ad assumere un peso<br />
sempre più significativo, sia dal punto<br />
di vista statistico che da quello economico.<br />
Una recente rilevazione condotta<br />
dall’azienda statunitense Webtrends<br />
fra un migliaio di frequentatori di social<br />
network ha confermato che un<br />
terzo degli utenti di Facebook è fan di<br />
almeno un brand, e che tre persone su<br />
quattro apprezzano di più un marchio<br />
dopo avere avuto modo di ‘conoscerlo’<br />
on-line. La presenza delle aziende<br />
sui social network è valutata con particolare<br />
favore (85 per cento) dai giovani<br />
under 35, tre su quattro dei quali<br />
ha migliorato la propria opinione sul<br />
brand dopo avere interagito con esso<br />
attraverso un social network.<br />
L’importanza che sta assumendo il<br />
settore è dimostrata anche da un’altra<br />
recentissima inchiesta sul rapporto fra<br />
marchi e internauti presentata in ottobre<br />
dall’agenzia Performics. Lo studio<br />
evidenzia che quasi il 59 per cento di<br />
chi naviga in rete visita i profili dei marchi,<br />
il 40 per cento va a vedere le loro<br />
pagine Facebook, e il 34 per cento ne<br />
diventa fan. Questo perché ben il 93<br />
per cento dei partecipanti si aspetta dai<br />
brand offerte promozionali, mentre l’87<br />
per cento cerca informazioni sull’azienda<br />
o vuole conoscere l’opinione di altri<br />
utenti. Inoltre, ben il 66 per cento<br />
dei membri dei social network pensa<br />
di riuscire, grazie alla frequentazione<br />
on-line, ad avviare rapporti e contatti<br />
privilegiati con la marca.<br />
È evidente, dunque, che chi si avvicina<br />
a un brand via web si aspetta di essere<br />
coinvolto, di ricevere informazioni<br />
e servizi, certo non di essere solo un<br />
ricettacolo di messaggi a carattere<br />
commerciale: questo – sostiene circa<br />
la metà degli intervistati – li farebbe<br />
allontanare.<br />
Non tutti i brand però riescono a trovare<br />
l’approccio giusto e a muoversi<br />
efficacemente nell’interazione con i<br />
social media. Alcuni, per esem- >><br />
105
INseRto ecoNomIA - Dicembre 2010<br />
NEWS<br />
>><br />
pio, si limitano ad aprire una pagina<br />
ma non ne curano contenuti né contatti,<br />
non attuano sinergie con le altre<br />
forme di comunicazione promosse<br />
dall’azienda. Altri, pur aggiornando<br />
costantemente le proprie pagine, le<br />
utilizzano come tradizionali mezzi di informazione,<br />
senza prevedere iniziative<br />
idonee al nuovo mezzo rappresentato<br />
dai social network. Altri ancora invece<br />
– e sono quelli davvero al passo<br />
con i tempi – sono riusciti a produrre<br />
pagine con il giusto approccio social<br />
oriented, usando strategie efficaci in<br />
quell’ambiente e stimolando gli utenti<br />
con iniziative che ne garantiscono il<br />
ruolo attivo, riuscendo così a sfruttare<br />
appieno le potenzialità di queste piattaforme<br />
e rendendole parte integrante<br />
di una più complessiva attività di comunicazione.<br />
Il già citato report dell’agenzia Performics<br />
ha analizzato anche un altro<br />
aspetto fino a oggi poco esplorato,<br />
quello relativo al futuro commerciale<br />
delle reti sociali. I risultati sono particolarmente<br />
interessanti e aprono di<br />
fatto un’ulteriore prospettiva, perché il<br />
34 per cento degli utenti internet che<br />
sono stati intervistati si è detto pronto,<br />
o abbastanza pronto, ad acquistare<br />
prodotti di marca direttamente attraverso<br />
le reti sociali, a fronte di appena<br />
un 27 per cento completamente contrario.<br />
Sarà questa dunque la nuova<br />
frontiera dei social network?<br />
Ormai quasi tutti gli on-line store hanno<br />
una pagina Facebook, molti stanno<br />
cominciando ad affacciarsi anche<br />
su Twitter. Particolare successo sta<br />
registrando una funzionalità, lanciata<br />
di recente, denominata ‘I like’. È semplicissima,<br />
e proprio per questo molto<br />
efficace: con un click si può esprimere<br />
il proprio apprezzamento su un determinato<br />
argomento o su una determinata<br />
pagina. Le pagine che ne ricevono<br />
di più sono facilmente identificabili<br />
come quelle di maggior successo. Per<br />
i brand avere centinaia di migliaia di ‘I<br />
like’ è ormai un vero obiettivo, perché<br />
attesta la loro presenza e la loro forza<br />
on-line.<br />
Le aziende più avanzate stanno già<br />
sperimentando nuove modalità per<br />
raggiungere un elevato indice di gradimento.<br />
Per esempio TripAdvisor, noto<br />
sito di viaggi, ha legato ogni ‘I like’ ricevuto<br />
su Facebook a una donazione<br />
a Save the Chilren, con l’impegno di<br />
versare a quest’ultimo un’importante<br />
somma al raggiungimento di un determinato<br />
quantitativo di click. Naturalmente<br />
l’operazione sta registrando<br />
un grande successo, facendo lievitare<br />
gli accessi: del resto, chi si sottrae a<br />
un’azione benefica come quella proposta,<br />
che oltretutto è gratis?<br />
Tommy Hilfiger sugli Champs-Elysées<br />
La nuovissima boutique Tommy Hilfiger<br />
sugli scintillanti Champs-Elysées di Parigi<br />
è stata ufficialmente inaugurata il 18<br />
novembre, ma era già aperta al pubblico<br />
fin dal 5 novembre. Sono ben 1533 i m²<br />
totali, di cui 835 dedicati alla vendita.<br />
Lo store è stato presentato dalla griffe<br />
americana come il suo flagship francese,<br />
nonché come il punto di riferimento<br />
per la sua immagine in Europa.<br />
Il brand ha voluto che questo punto vendita<br />
strategico riunisse tutto il lifestyle<br />
Tommy Hilfiger, dal concept, agli arredi,<br />
che sono eclettici e vintage insieme, di<br />
provenienza americana ma anche francese.<br />
Sebbene sia stata conservata<br />
quella originale dell’edificio parigino, la<br />
facciata del negozio presenta un look<br />
che ricorda molto New York, con lo stile<br />
Hilfiger ripreso anche nel monumentale<br />
arco in noce retro-illuminato.<br />
Il pianterreno, dedicato allo sportswear,<br />
ai vestiti su misura e agli accessori per<br />
uomo, si avvale di un parquet in quercia<br />
francese e di ampi tappeti persiani. Una<br />
delle volte del soffitto accoglie un lampadario<br />
italiano degli anni ’50. Da notare<br />
che lo scalone è interamente rivestito di<br />
vetro e percorso da un tappeto persiano,<br />
ed è sovrastato da un lampadario di<br />
vetro colorato. I visitatori possono anche<br />
prendere un ascensore – anch’esso di<br />
vetro – per recarsi al primo piano.<br />
Questo livello ospita lo sportswear, la<br />
collezione delle sfilate (Hilfiger Collection),<br />
il footwear e gli accessori donna,<br />
come pure una sezione bambino. Il pavimento,<br />
in calcestruzzo levigato di tipo<br />
industriale, rinvia ad elementi vintage<br />
nei colori bianco e noce. Infine, il piano<br />
interrato è dedicato al mondo culturale<br />
del marchio, con tanti oggetti ripresi<br />
dalle radici rock’n’roll e newyorchesi del<br />
brand, un angolo DJ, ecc. Questa boutique<br />
parigina è stata ideata dalle équipe<br />
interne di Tommy Hilfiger.<br />
Quale futuro per gli outlet?<br />
In occasione dell’Icsc European Outlet<br />
Conference svoltasi a Milano lo scorso<br />
ottobre (nelle giornate del 13 e 14), si<br />
è fatto il punto della situazione su un fenomeno<br />
importante della distribuzione,<br />
a livello internazionale. Dopo un biennio<br />
(2009-2010) segnato da un rallentamento<br />
delle aperture di nuove strutture<br />
dedicate allo shopping a prezzi scontati,<br />
entro il 2013 si prevedono 23 opening<br />
in vari Paesi europei.<br />
In base ai dati forniti da Icsc (International<br />
Council of Shopping Centers),<br />
attualmente in Europa sono attivi 131<br />
outlet center, con una superficie media<br />
di circa 20mila metri quadri. Le 23 inaugurazioni<br />
on schedule nei prossimi tre<br />
anni, di cui quattro in Francia, quattro in<br />
Germania, due in Italia, due in Polonia e<br />
due in Romania, avranno un’estensione<br />
media di 23mila metri quadri. Sempre<br />
secondo la nota associazione, esistono<br />
ulteriori nove progetti che potrebbero<br />
prendere il via in questo periodo, ma<br />
di cui non si conosce la data precisa:<br />
di questi, sei sono in Russia. Proprio<br />
in questo Paese, al momento l’iniziativa<br />
più accreditata è Fashion House<br />
Outlet Center Moscow, di Gva Outlets,<br />
che dovrebbe debuttare nel novembre<br />
2011, con un target d’offerta di prodotti<br />
medio e medio-alto.<br />
A livello di sviluppo, oltre appunto all’Europa,<br />
dove gli outlet center stanno progressivamente<br />
saturando i vari mercati<br />
(resta ancora molto da fare nella zona<br />
dell’Est europeo), le due sfide maggiori<br />
sono rappresentate da un lato dalla<br />
Russia e dall’altro dalla Cina.<br />
In entrambe queste enormi e appetibili<br />
realtà – anche se i 140 milioni di abitanti<br />
della Federazione Russa non sono<br />
paragonabili al miliardo e trecento milioni<br />
della Repubblica Popolare, seppur<br />
il potere d’acquisto dei primi sia decisamente<br />
più elevato dei secondi – bisogna<br />
in estrema sintesi superare due<br />
ostacoli. Innanzitutto la riconoscibilità<br />
del brand, perché resta pericoloso vendere<br />
a prezzi scontati un marchio che<br />
è poco conosciuto a prezzo pieno e, in<br />
secondo luogo, il problema degli stock,<br />
che devono comunque sottostare a elevati<br />
dazi doganali: è infatti conveniente<br />
smaltire le rimanenze prodotte dai negozi<br />
del Paese, mentre diventa troppo<br />
oneroso importare gli invenduti da altre<br />
nazioni.<br />
106
INseRto ecoNomIA - Dicembre 2010<br />
NEWS<br />
Musto con Camper<br />
nella Volvo Ocean Race<br />
Musto, produttore di abbigliamento tecnico, ha annunciato una partnership<br />
con Camper, azienda spagnola produttrice di calzature, divenendo così fornitore<br />
per il progetto Camper alla Volvo Ocean Race 2011-12.<br />
Musto vanta già importanti collaborazioni con i migliori team velici del mondo<br />
per collaudare e sviluppare le tecniche costruttive e la tecnologia della maglieria<br />
più innovative. Prima partner di Flyer, agli inizi della Whitbread Round<br />
the World Race, Musto ha poi continuato a collaborare con numerosi team<br />
di successo nel corso delle Whitbread/Volvo Ocean Race, tra cui Fisher<br />
and Paykel, Yamaha, Merit Cup, ABN AMRO, Telefónica, riponendo ora una<br />
concreta speranza nel successo del team Camper.<br />
La Volvo Ocean Race è uno degli eventi più faticosi e impegnativi del mondo<br />
e coloro che vi prendono parte devono sopportare alcune delle condizioni<br />
più estreme del pianeta. Musto da sempre fornisce le tenute più tecnologicamente<br />
avanzate, in grado di garantire che le loro prestazioni non vengano<br />
mai compromesse.<br />
L’annuncio rappresenta un passo importante per Musto, che di recente ha<br />
preso il controllo della distribuzione diretta in Spagna: l’azienda intende infatti<br />
usare questa partnership per incrementare la propria presenza nel Paese,<br />
con ulteriori punti vendita e brand store propri come a Palma di Maiorca.<br />
Colle in vendita<br />
Lo scorso ottobre, il tribunale di Treviso<br />
ha decretato il fallimento di Colle,<br />
storico brand di abbigliamento lifestyle<br />
e sportivo invernale. Un’altra azienda<br />
storica del montebellunese ha chiuso<br />
i battenti: non è riuscita a sopravvivere<br />
alla crisi delle vendite avvertita da<br />
anni. Nel 2004 Colle fatturava sette<br />
milioni di euro, diventati quattro nel<br />
2008, poi gradatamente diminuiti fino<br />
a rendere la situazione economica insostenibile.<br />
Prima del crollo finale erano<br />
in corso trattative con imprenditori<br />
locali, ma l’operazione-salvataggio<br />
non è purtroppo andata in porto. Il<br />
curatore fallimentare, Alberto Lazzer,<br />
afferma che altri sarebbero interessate<br />
a rilevare il marchio, anche se ancora<br />
non si può dire che siano in corso<br />
vere e proprie trattative.<br />
Puma cambia ragione sociale<br />
In vista del passaggio alla divisione<br />
operativa di PPR, il brand di abbigliamento<br />
e calzature tedesco Puma<br />
si trasformerà da AG (Società per<br />
Azioni) in SE (Società Europea). Il<br />
consiglio di amministrazione diventerà<br />
un Board one-tier, ovvero una<br />
struttura che prevede un management<br />
board e un supervisory board.<br />
L’azienda sarà chiamata a ratificare<br />
la nuova struttura in aprile 2011,<br />
quando Jochen Zeitz, che la dirige<br />
da 17 anni, assumerà l’incarico di<br />
presidente esecutivo di Puma SE<br />
e di responsabile della divisione<br />
Sport&Lifestyle della multinazionale<br />
PPR (acronimo di Pinault-Printemps-Redout)<br />
del miliardario francese<br />
Francois-Henry Pinault. PPR detiene<br />
il 71% del capitale azionario della<br />
società bavarese. Dichiarazione<br />
di Pinault, a proposito del nuovo incarico<br />
attribuito al quarantasettenne<br />
Zeitz: “Puntiamo sulla crescita del<br />
settore sport e lifestyle, e Puma,<br />
negli anni a venire, dovrà essere il<br />
nostro brand trascinatore”.<br />
Obiettivo: sviluppo della filiera<br />
È stato costituito venerdì 29 ottobre a Brescia il Gruppo<br />
Assosportex, all’interno di Assosport, di cui fanno parte ad<br />
oggi 10 aziende fondatrici che rappresentano l’eccellenza<br />
della filiera italiana del tessile sportivo, per un fatturato<br />
totale di oltre 1 miliardo e mezzo di euro e circa 1000 addetti.<br />
“Sono contento – commenta il neoeletto Presidente del<br />
Gruppo Giorgio Borgognoni – di essere stato chiamato<br />
alla presidenza di questo Gruppo, nato con l’obiettivo comune<br />
di fare filiera per cogliere le occasioni nascenti dal<br />
progressivo rientro delle produzioni nel bacino del Mediterraneo<br />
testimoniato dall’incremento della produzione del<br />
17,4 % registrato nel 1° trimestre. Il mercato del post crisi è<br />
un mercato diverso: rapido, dinamico, clusterizzato non su<br />
un consumatore ma su tanti consumatori specializzati. Per<br />
cogliere questa sfida bisogna fare sinergie nella filiera per<br />
essere tempestivi nel realizzare dei veri e propri progetti e<br />
non dei semplici prodotti. In poche parole è il momento del<br />
‘Team up to compete’.”<br />
A riprova della grande attenzione che Assosport ha sempre<br />
riservato a tutta la filiera dell’articolo sportivo, il Presidente<br />
del Gruppo Giorgio Borgognoni e Andrea Brambilla (Mab<br />
Spa) sono stati eletti all’interno del Consiglio Direttivo nel<br />
giugno 2010 con l’obiettivo di favorire un proficuo dialogo<br />
all’interno della filiera stessa.<br />
“Il mercato del tessile e dell’articolo sportivo in generale<br />
è in forte cambiamento – ha dichiarato il Direttore di Assosport<br />
Manuela Viel –, il peso sempre maggiore della distribuzione<br />
sta modificando gli equilibri, con una tendenza<br />
ormai spiccata delle aziende di produzione a controllare<br />
l’intera filiera intervenendo direttamente sul consumatore<br />
finale per avere margini di crescita importanti. Inoltre la<br />
grande attenzione del mercato nei confronti di alcune tematiche<br />
specifiche, come la sostenibilità ambientale, sta<br />
favorendo quei marchi che hanno deciso di investire in prodotti<br />
e processi eco-compatibili. Ecco quindi che la scelta<br />
di fornitori affidabili e all’avanguardia torna a essere un<br />
nodo cruciale per le aziende del nostro settore. Assosport,<br />
in una logica di ‘alleati per competere’ vuole porsi come<br />
tramite per favorire un dialogo e un confronto tra gli attori<br />
affinché poi ogni azienda autonomamente possa decidere<br />
le proprie strategie.”<br />
107
Inserto economIa - Dicembre 2010<br />
108<br />
NEWS<br />
Tecnologia vocale nella produzione Decathlon<br />
La presenza sempre più capillare di Decathlon sul territorio e la sua vasta offerta di<br />
prodotti ha portato al colosso francese crescenti problemi di natura logistica e distributiva.<br />
Poiché l’obbiettivo è che il cliente trovi sempre gli articoli che sta cercando,<br />
nel colore, taglia e quantità desiderate, il leader nella grande distribuzione di articoli<br />
sportivi e prodotti per il tempo libero ha recentemente investito in tecnologia avanzata<br />
per incrementare la produttività dei propri centri di distribuzione e far fronte in maniera<br />
ottimale alle richieste d’ordine degli oltre 60 store dislocati sul territorio nazionale.<br />
La soluzione scelta consiste in un sistema denominato Vocollect Voice che parla (letteralmente)<br />
con il personale addetto durante l’attività quotidiana, sostituendo gli elenchi<br />
da spuntare e i metodi tradizionali di acquisizione dati a scansione con sistemi di<br />
dialogo vocale personalizzati che lasciano le mani libere. La tecnologia vocale viene<br />
utilizzata per il prelievo di due diverse categorie di prodotti: i colli voluminosi o pesanti<br />
(come attrezzature da palestra, bici, sci, ecc.) e quelli in transito (ovvero provenienti da<br />
altri magazzini europei e diretti ai punti vendita e che necessitano di essere anch’essi<br />
smistati). In media ognuno dei tre centri di distribuzione di Decathlon gestisce tramite<br />
Vocollect Voice 8500 colli in transito e 5000 in prelievo a settimana. A distanza di<br />
circa 12 mesi dalla messa a regime del voice picking, è stato registrato un incremento<br />
di produttività sensibile. Una crescita media del 30% circa, considerando il personale<br />
liberato dalle attività di picking per essere destinato ad altre mansioni.<br />
Primo monomarca italiano Y-3<br />
Y-3 Yohji Yamamoto, linea frutto della liaison<br />
tra adidas e il designer giapponese,<br />
ha inaugurato il suo primo flagship store<br />
italiano a Milano. Dopo i recenti opening<br />
in Asia, Europa e Usa, il brand approda<br />
dunque nel quartiere di corso Como per<br />
svelare le nuove collezioni di abbigliamento<br />
e footwear uomo e donna: 200<br />
metri quadrati di superficie espositiva<br />
suddivisi su due piani, con un’estetica<br />
moderna che utilizza materiali industriali<br />
dall’effetto ultraclean. I pavimenti sono<br />
infatti in resina bianca, le scaffalature e<br />
le appenderie in acciaio. Altra particolarità<br />
d’impatto è la scala a chiocciola in<br />
cemento armato che collega i due livelli.<br />
La legge europea sul ‘made in’ obbligatorio<br />
per quasi tutti i beni importati nell’UE<br />
da Paesi terzi è alle battute finali. Il Parlamento<br />
Europeo ha approvato alla fine di<br />
ottobre la proposta di regolamento sul<br />
sistema pan-europeo di etichettatura del<br />
paese d’origine per i prodotti importati<br />
da Paesi terzi. L’etichetta, compreso il<br />
Paese d’origine, potrà essere scritta in<br />
inglese e permetterà ai consumatori europei<br />
di compiere finalmente una scelta<br />
realmente informata. I prodotti interessati<br />
dal regolamento sono quelli tessili,<br />
farmaceutici, gli strumenti di lavoro, rubinetteria<br />
e mobili; sono esclusi i prodotti<br />
agricoli e ittici.<br />
L’approvazione a larghissima maggioranza<br />
da parte del Parlamento Europeo<br />
della proposta di regolamento sul ‘made<br />
Nuove nomine TNF per l’Europa<br />
New entry nel management europeo di<br />
The North Face. Wendy Woo e Michela<br />
Amenduni sono state nominate, rispettivamente,<br />
pr manager e pr supervisor<br />
per l’area Emea, incarichi che svolgeranno<br />
dalla nuova sede dell’azienda a<br />
Lugano. Per quanto riguarda l’Italia, Andrea<br />
Ruota assume il ruolo di country<br />
manager al posto di Andrea De Lauso.<br />
Ruota si occuperà, in particolare, di<br />
gestione strategica del mercato e dei<br />
clienti, sviluppo distributivo, monitoraggio<br />
degli obiettivi di vendita, supervisione<br />
dei negozi clienti e amministrazione<br />
delle problematiche commerciali. Giro<br />
di poltrone anche per Francesca Nalesso,<br />
che lascia la carica di pr coordinator<br />
Emea e diventa trade marketing coordinator<br />
Italia.<br />
Vendite record per Columbia<br />
Il gruppo americano ha ottenuto un aumento del 16% delle vendite nel terzo<br />
trimestre, con un record di 360 milioni di euro (504 milioni di dollari) raccolti. Da<br />
ciò è derivato un utile netto di 37,5 milioni di euro, in crescita dell’11%. Il margine<br />
operativo per il 2010 dovrebbe così arrivare a essere compreso tra il 6,2 e il 6,6<br />
per cento delle vendite.<br />
Le vendite sono particolarmente cresciute nel primo mercato dell’azienda, con<br />
232 milioni di euro generati negli Stati Uniti, in aumento del 22%. Un movimento<br />
seguito dalla zona America Latina/Asia Pacifico, con un +33%, a 42 milioni di<br />
euro. Il Canada subisce invece un calo del 4%, a 37,8 milioni di euro. Come pure<br />
la zona EMEA (Europa – Medio Oriente – Asia), che cala del 2%, a 47,3 milioni.<br />
Le divisioni sportswear e footwear sono entrambe cresciute del 18%, rispettivamente<br />
a 120 e 59 milioni di euro. Ma l’outerwear domina sempre con i suoi 159<br />
milioni, in aumento del 12%. Il brand Columbia da solo rafforza le sue vendite del<br />
16%, generando 306 milioni di euro, mentre Mountain Hardwear (+9%) e Sorel<br />
(+24%) raggiungono i 27,2 e i 23,8 milioni di euro.<br />
Legge sul made in Italy alle battute finali<br />
in’, rappresenta un importante segnale<br />
in direzione della maggior trasparenza<br />
dei mercati apprezzato in modo bipartisan,<br />
sia dal presidente di Sistema moda<br />
Italia, Michele Tronconi, sia da Valeria<br />
Fedeli della Filctem Cgil, che ricopre anche<br />
il ruolo di presidente del sindacato<br />
europeo del tessile. “L’approvazione del<br />
regolamento europeo per l’etichettatura<br />
d’origine obbligatoria per le merci<br />
di provenienza extra-Ue – ha dichiarato<br />
Tronconi – rappresenta una conquista<br />
importantissima.”<br />
L’etichetta andrà sul prodotto, a meno<br />
che non lo danneggi e, per quelli impacchettati,<br />
sia sul bene che sulla confezione.<br />
In caso di violazione delle regole,<br />
sono previste anche sanzioni. Il testo<br />
approvato dal Parlamento passa ora<br />
all’esame del Consiglio e, una volta trovato<br />
l’accordo, le nuove regole entreranno<br />
in vigore in tutta l’Ue un anno dopo la<br />
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Avrà<br />
durata di 5 anni, dopodiché bisognerà<br />
decidere se rinnovarlo o modificarlo.<br />
Il Movimento Difesa del Cittadino esprime<br />
soddisfazione per la votazione del<br />
Parlamento Europeo e precisa: “Siamo<br />
soddisfatti non perché non si bloccheranno<br />
le importazioni, ma perché i consumatori<br />
europei potranno finalmente scegliere<br />
più liberamente in fase di acquisto<br />
dei prodotti. Chiediamo ora l’indicazione<br />
obbligatoria in etichetta dell’origine delle<br />
materie prime prevalenti Paese per Paese,<br />
e dei luoghi dove svolgono le fasi più<br />
importanti della lavorazione dei prodotti,<br />
in particolare per i prodotti tessili.”
INseRto ecoNomIA - Dicembre 2010<br />
NEWS<br />
Ancora niente Borsa per Moncler<br />
L’iter di Moncler verso la Borsa potrebbe<br />
non essere così scontato: infatti, un<br />
portavoce di Carlyle Group, realtà che<br />
possiede il 48% dell’azienda, ha sottolineato<br />
che non sono escluse altre opzioni,<br />
tra cui la vendita del suo pacchetto<br />
azionario ad altri investitori.<br />
Il chiarimento viene riportato dal sito<br />
textilwirtschaft.de, che ripercorre le<br />
vicende degli ultimi giorni, quando la<br />
stampa internazionale ha indicato, sulla<br />
base delle segnalazioni di insider, addirittura<br />
la data della possibile quotazione<br />
(il secondo trimestre 2011) e gli istituti<br />
di credito coinvolti, con relativi valori di<br />
capitalizzazione (vedi fashionmagazine.<br />
it dell’8 ottobre scorso). Ma in Carlyle<br />
ribattono: tutte illazioni premature.<br />
BasicNet si consolida<br />
BasicNet, gruppo cui fanno capo<br />
marchi come Robe di Kappa, K-Way<br />
e Superga, chiude i primi nove mesi<br />
dell’anno con un fatturato consolidato<br />
pari a 127,4 milioni di euro, in aumento<br />
dell’8% rispetto allo stesso periodo<br />
dello scorso anno. Bene anche le vendite<br />
sviluppate dai licenziatari che salgono<br />
del 15% a 275,4 milioni. Ma l’ebit<br />
si riduce del 16%.<br />
Il risultato operativo è infatti sceso a 17<br />
milioni dai 20,2 milioni precedenti, dopo<br />
che l’ebitda ha a sua volta rivelato una<br />
contrazione dell’’11% a 22 milioni di<br />
euro. La marginalità relativa alle vendite,<br />
come spiega un comunicato, è passata<br />
dal 45% al 41,5%, perché BasicNet ha<br />
agito sulla leva competitiva del prezzo,<br />
“al fine di continuare ad acquisire quote<br />
di mercato e sostenere la fase di start<br />
up dei nuovi negozi”, ma anche per l’aumento<br />
del costo dei prodotti finiti, legato<br />
al rincaro delle materie prime e per le<br />
oscillazioni del dollaro (nella prima parte<br />
dell’anno).<br />
L’utile netto della società – che ha in portafoglio<br />
anche Lanzera e Jesus Jeans,<br />
nonché la licenza mondiale per il brand<br />
AnziBesson – si è quindi ridotto da 14<br />
a 10,3 milioni di euro (-26%). L’obiettivo<br />
perseguito, sottolineano i vertici, è<br />
stato quello di incrementare le quote di<br />
mercato attraverso lo sviluppo di punti<br />
vendita a insegna propria: a fine settembre<br />
hanno infatti raggiunto quota 174<br />
(+23% rispetto al precedente esercizio),<br />
30 dei quali avviati nei primi nove mesi<br />
del 2010.<br />
EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI<br />
Dedicato allo snowboard<br />
Si svolgerà dal 31 gennaio al primo febbraio 2011 al Monte Bondone (TN) Pro<br />
Shop Test, un evento che darà la possibilità a un gruppo selezionato di dettaglianti<br />
di snowboard di testare in anteprima le tavole 2011/2012, a pochi giorni dallo<br />
svolgimento dell’Ispo di Monaco di Baviera. Finalità dell’iniziativa è appunto quella<br />
di incrementare l’interesse per il mercato e creare vantaggiose opportunità di business<br />
tra distributori e dettaglianti, con la partecipazione dei media specializzati.<br />
Grazie alle quote di partecipazione dei distributori, gli organizzatori offriranno a<br />
ogni organizzazione al dettaglio l’ospitalità alberghiera, gli skipass, i pranzi e le<br />
cene per due persone.<br />
In associazione con Snow Avant Premiere, avviata in Francia nel 1999 e lo Shop<br />
1 st Try, in Austria dal 2010, il Pro Shop Test sarà la terza tappa dell’European<br />
Onsnow Demo Tour 2011, un progetto B2B internazionale creato da EuroSIMA e<br />
Boardsport Source Magazine, supportato dall’Ispo di Monaco di Baviera.<br />
Filo chiude a quota 2500<br />
La 34esima edizione di Filo, il salone dedicato a fibre e filati per tessitura ortogonale<br />
e circolare per abbigliamento e arredamento di scena al Centro Congressi Le<br />
Stelline di Milano si è chiusa lo scorso 19 ottobre con 2500 i visitatori. L’incontro,<br />
sottolineano gli organizzatori, si è concluso con un bilancio positivo, nonostante il<br />
costo delle materie prime in costante aumento rimanga un problema importante.<br />
La ripresa – si sottolinea - sta generando fiducia. Anche i clienti giunti a Filo hanno<br />
dimostrato di avere le idee più chiare e voglia di selezionare la qualità.<br />
L’idea è quella di continuare su questa linea, con l’obiettivo della qualità e della forte<br />
anima B2B anche nella prossima edizione, prevista dal 16 al 17 marzo 2011.<br />
Ispo China più grande nel 2011<br />
Il salone cinese di Messe München ha annunciato che il suo spazio espositivo sarà<br />
del 60% più grande rispetto alle sue edizioni precedenti. Un ampliamento consentito<br />
dal trasloco del salone al China National Convention Center di Pechino. I suoi<br />
organizzatori intendono in questo modo dare una base fissa all’appuntamento,<br />
per consolidarlo come leader fra i saloni professionali dedicati allo sportswear in<br />
Asia-Pacifico.<br />
In occasione di questo ampliamento, farà la sua apparizione uno spazio che presenterà<br />
i concept e le tendenze del mercato cinese, in collaborazione con la rivista<br />
di moda locale View International Fashion & Fabrics. Inoltre, gli organizzatori si<br />
rallegrano per l’arrivo di nuovi espositori, tra i quali Phenix, EFX Performance, adidas<br />
Eyewear, Macpi e Cratoni Helmets.<br />
L’ultima edizione della fiera ha riunito 300 marchi e 16.000 visitatori. I suoi dirigenti<br />
hanno anche deciso di anticipare le date del salone, che adesso si svolgerà dal<br />
mercoledì al venerdì, permettendo così ai dettaglianti di lavorare il sabato seguente.<br />
Di conseguenza Ispo China si terrà dal 23 al 25 febbraio prossimi.<br />
Mega flagship newyorkese per Lacoste<br />
I lavori cominceranno presto: fra alcuni mesi Lacoste avrà terminato i lavori di ampliamento<br />
e restyling del suo store sulla 5th Avenue newyorchese. Al termine, il punto<br />
vendita offrirà 600 m², contro gli attuali 400, diventando così il più grande flagship<br />
del brand. Lo store ospiterà la globalità delle linee Lacoste, ivi compresi gli accessori<br />
e la pelletteria che è stata lanciata da poco, e servirà anche da test per future aperture<br />
di flagship. “Se questo negozio funziona, ci sono da dodici a quindici città nel<br />
mondo che potrebbero essere le candidate adatte ad accogliere dei punti vendita<br />
di questa taglia”, puntualizza José Luis Duran, Presidente del consiglio direttivo di<br />
Devanlay. Fra esse anche Parigi. Duran è anche soddisfatto per il leggero incremento<br />
delle vendite che Lacoste ha messo a segno per Devanlay su questo 2010 e per la<br />
spiccata progressione a due cifre dei carnet degli ordinativi per il periodo PE 2011.<br />
Per il presidente del consiglio direttivo di Devanlay, la crescita viene essenzialmente<br />
dal Brasile, dagli USA, e dall’Asia, ma si è ben comportata anche la Francia.<br />
109
INseRto ecoNomIA - Dicembre 2010<br />
NEWS<br />
Li & Fung si assicura il<br />
sourcing di Li Ning<br />
Li & Fung rende nota la firma di un<br />
accordo che fa del gigante di Hong<br />
Kong l’agente fornitore di Li Ning, il<br />
produttore di articoli sportivi cinese<br />
anch’esso con sede a Hong Kong. Il<br />
contratto riguarda sia il mercato interno<br />
che quello internazionale, e ha per<br />
oggetto una gran parte dei prodotti Li<br />
Ning, la cui offerta è basata sul running<br />
e sulla pallacanestro, ma in particolare<br />
sul lifestyle. “Siamo molto felici di diventare<br />
fornitori per tanti popolarissimi<br />
marchi di prodotti sportivi distribuiti<br />
da Li Ning in Cina”, si rallegra Bruce<br />
Rockowitz, presidente di Li & Fung<br />
(Trading) Limited. “Come è sempre<br />
più evidente, la Cina già da tempo è<br />
diventata un immenso mercato di consumo,<br />
che continua ad estendersi e a<br />
offrire enormi possibilità. Il perfezionamento<br />
dell’accordo non rappresenta<br />
solamente un altro incremento di classe<br />
mondiale alla clientela esistente di<br />
Li & Fung, ma anche e soprattutto una<br />
tappa importante nella crescita strategica<br />
della nostra piattaforma LF Asia.”<br />
Lanciato dall’ex atleta cinese Li Ning,<br />
il gruppo ha l’ambizione dichiarata di<br />
“costruire un impero sportivo globale”.<br />
Dopo che il suo fondatore ha acceso<br />
la fiamma olimpica nel tripode all’inaugurazione<br />
dei Giochi Olimpici di Pechino<br />
2008 (a scapito degli invidiosissimi<br />
sponsor concorrenti), l’azienda<br />
ha generato più di 900 milioni di euro<br />
di fatturato, con ricavi internazionali<br />
che contano per ora solo per l’1%<br />
sull’attività. Parte che l’accordo con Li<br />
& Fung intende incrementare.<br />
EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVEN<br />
Primo Workshop in Assosport<br />
Si è inaugurato il 17 novembre 2010, nel prestigioso Palazzo Giacomelli, a Treviso,<br />
il primo workshop degli Articoli Sportivi in Italia, con incontri bilaterali tra aziende<br />
italiane e operatori esteri del settore provenienti da diversi mercati mondiali.<br />
Il Presidente di Assosport, Luca Businaro, e il Dirigente dell’Area Beni di Consumo<br />
di ICE Roma, Laura La Corte, hanno dato via ai lavori con un breve saluto a tutte le<br />
aziende e agli operatori esteri intervenuti, ricordando l’importanza di questa iniziativa<br />
progettata da ICE e Assosport nell’intento di realizzare un evento promozionale<br />
significativo in Italia che possa, negli anni, diventare un appuntamento di riferimento<br />
per tutto il settore nella sua eterogeneità cui invitare buyers internazionali provenienti<br />
dai principali mercati mondiali.<br />
Il workshop si è articolato attraverso la formula di Business Meetings e visite aziendali,<br />
in modo da presentare l’eccellenza della produzione made in Italy e offrire<br />
occasioni di contatto tra imprese dello sportsystem italiano con operatori esteri di<br />
settore nel distretto più rappresentativo del Paese.<br />
Il programma dell’iniziativa ha previsto l’allestimento di una showroom di aziende<br />
italiane del settore presso Palazzo Giacomelli con incontri bilaterali mirati tra le 18<br />
aziende italiane – tra cui nomi prestigiosi dello sportsystem italiano: produttori di<br />
abbigliamento sportivo, calzature, attrezzature e accessori per la pratica di ogni genere<br />
di attività sportive, con particolare riferimento a winter sports, outdoor, fitness<br />
e wellness – e circa 30 operatori del settore provenienti da ben 11 Paesi esteri<br />
(Russia, Giappone, USA, Corea, Canada, Brasile, Iran, Spagna, Portogallo, Norvegia<br />
e Finlandia), tra distributori, grossisti, import/export, grandi magazzini e catene<br />
di negozi, selezionati dagli uffici ICE della rete estera sulla base degli pecifici profili<br />
aziendali.<br />
A completamento del programma sono state previste una serie di visite guidate da<br />
parte delle delegazioni estere presso alcune aziende produttrici italiane che avranno,<br />
in tale occasione, la possibilità, di presentare la propria realtà imprenditoriale e<br />
le peculiarità di alta tecnologia, qualità e design tipiche del prodotto made in Italy.<br />
Golf Europe conferma le nuove date<br />
Golf Europe sposta in avanti le sue date. Messe München, la società organizzatrice<br />
del salone di articoli e abbigliamento per il golf, ha confermato lo slittamento in avanti<br />
di un mese delle date dell’appuntamento.<br />
La prossima edizione di Golf Europe si svolgerà quindi dal 28 al 30 agosto 2011.<br />
Questa decisione è stata presa nella palese intenzione di attrarre i marchi di abbigliamento.<br />
Peraltro, storicamente Messe München ha organizzato l’Ispo d’estate all’inizio<br />
di agosto. Dalla fine della sessione estiva del maggiore salone sportivo europeo,<br />
alcuni brand di sportswear, non potendo avere un loro spazio alla fiera dell’outdoor di<br />
metà luglio, desideravano avere comunque a disposizione una piattaforma.<br />
Bilancio positivo per Tomasoni<br />
Tomasoni Topsail, azienda di sportswear a cui fanno capo i brand North<br />
Sails e Henri Lloyd, chiuderà il 2010 con un fatturato di 70 milioni di<br />
euro, miglior risultato della storia aziendale anche in termini di redditività.<br />
Il successo conseguito è frutto di un approccio al mercato che prevede<br />
che ad ogni crescita corrisponda un consolidamento della stessa. Nella<br />
sua storia, infatti, l’azienda ha sempre mirato a uno sviluppo costante ma<br />
equilibrato. I vertici di Tomasoni prevedono un ulteriore aumento del 5%<br />
dei ricavi per il 2011.<br />
Prossimi obiettivi dell’azienda, che già dispone 1500 clienti in Italia e<br />
300 all’estero, contemplano un’ulteriore espansione retail, per dare maggior<br />
ampiezza e profondità ai propri marchi. L’azienda ha accresciuto il<br />
numero dei negozi in franchising, per un totale di 15 unità in Italia. Per<br />
i mercati europei verrà a breve predisposto un piano di espansione in<br />
franchising, attraverso partnership con selezionati distributori locali.<br />
Prove generali di franchising per adidas<br />
Adidas Originals sta sperimentando in Francia il sistema<br />
franchising, probabilmente con l’intenzione di<br />
esportarlo altrove se i risultati continueranno a essere<br />
incoraggianti come sembra lo siano. L’idea ha<br />
preso corpo verso la fine del 2009 e già esistono gli<br />
‘adidas originals franchise’: a Roc sur Garonne nei<br />
pressi di Tolosa, a Val d’Europa, e se ne apriranno<br />
altri a breve scadenza. Uno accenderà le insegne<br />
entro novembre in Corsica, in pieno centro città a<br />
Bastia; un altro sicuramente a Reims nel 2011. La<br />
superficie media dei negozi gestiti in partnership si<br />
aggira sui cento metri quadrati. Ora sappiamo che<br />
qualcosa del genere, prima o poi, potrà succedere<br />
anche in Italia.<br />
110
INseRto ecoNomIA - Dicembre 2010<br />
NEWS<br />
ENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI EVENTI<br />
Intertextile e Cinte Techtextil China<br />
Organizzate da Messe Frankfurt, si sono svolte a Shanghai due fiere di settore: si<br />
tratta di Intertextile, durata fino al 22 ottobre, e di Cinte Techtextil China, che ha<br />
chiuso un giorno prima. Location dei due eventi è stato il New International Expo<br />
Centre di Pudong.<br />
A Intertextile Shanghai sono stati protagonisti circa 2400 espositori provenienti<br />
da una ventina di Paesi, che nella metropoli asiatica presentano le collezioni AI<br />
2011/2012 di tessuti per abbigliamento. Accanto all’intera gamma di materiali naturali<br />
e sintetici (cotone, seta, lino, tessuti a maglia, artificiali e spalmati), erano disponibili<br />
le proposte di produttori di accessori e forniture, nonché quelle di imprese<br />
specializzate in servizi.<br />
Nello stesso spazio si tiene anche Cinte Techtextil China, appuntamento biennale<br />
focalizzato sui tessili tecnici e tessuti non tessuti. In un’area di 12mila metri quadrati<br />
hanno presenziato 319 fornitori provenienti da 21 nazioni: il 6% in più rispetto<br />
all’edizione del 2008.<br />
Alle due manifestazioni un posto d’onore è toccato anche all’Italia: Ice-Sistema<br />
Moda porta infatti una collettiva di sette aziende a Cinte Tectextil China e 51 realtà a<br />
Intertextile, occupandosi inoltre dell’allestimento dell’Area Trend e della realizzazione<br />
del seminario ‘Made in Italy-Fabric Fashion Flash Autumn/Winter 2011-2012’.<br />
Articoli e abbigliamento sportivo: si progetta una fiera a Milano<br />
Convinti che la distribuzione sportiva in Italia richieda un sistema fieristico regionale<br />
che permetta a tutti i dettaglianti, piccoli e grandi, di avere le idee chiare su quali<br />
marchi siano presenti sul mercato ed effettuare liberamente le proprie scelte, gli<br />
agenti dello sport hanno deciso di organizzare un incontro per valutare il progetto di<br />
rinascita di Milano Moda Sport, evento fieristico lombardo che dal 2000 al 2005 ha<br />
riscosso grande entusiasmo.<br />
Promotrice dell’iniziativa è la nuova Associazione Moda & Sport Lombardia, nata nel<br />
2009 dall’unione di AAISS Lombardia (Associazione Agenti Italia Sport & Sportswear)<br />
e Assomoda Lombardia (Associazione Agenti della Moda).<br />
Finita l’esperienza di Sportitaly a Bolzano, mancherebbe secondo gli operatori un<br />
appuntamento in Italia in cui presentare ai dettaglianti di sport e dintorni le novità<br />
della stagione prima dell’inizio della campagna vendite. In passato, precisamente dal<br />
2000 al 2005, si era ovviato a questa situazione dando vita a Milano Vende Sport,<br />
rassegna che negli anni aveva avuto location diverse nel capoluogo lombardo.<br />
Ora ci sarebbe la volontà di riprendere quell’esperienza: in occasione dell’incontro<br />
tenutosi un paio di settimane fa presso l’Unione del Commercio si è formato un comitato<br />
organizzativo allo scopo di valutare costi e adesioni. La proposta sarà estesa<br />
ai colleghi di altre regioni e si cercherà di coinvolgere anche le aziende, per avere un<br />
sostegno anche economico maggiore.<br />
Al rialzo le stime 2010 per VF<br />
Il gruppo Vf Corporation festeggia risultati record nel terzo trimestre<br />
dell’anno, in termini sia di ricavi che di utili. A doppia<br />
cifra la crescita dell’area outdoor & action sports (+14%), mentre<br />
la Contemporary brands coalition, cui fanno capo etichette<br />
come 7 For all Mankind e John Varvatos, si mantiene sui livelli<br />
di un anno prima (+1%). Quest’ultimo business ha subito un<br />
calo dell’utile operativo, in parte a causa degli investimenti nel<br />
retail e nel marketing per 7 For all Mankind, volti a supportare lo<br />
sviluppo globale della label del jeanswear di alta gamma.<br />
Nella Outdoor coalition hanno invece brillato The North Face e<br />
Vans, segnando rispettivamente un +17% e un +19% a livello<br />
globale. L’ebit di questo segmento di attività è cresciuto del<br />
21% nei tre mesi.<br />
L’area Imagewear, specializzata nell’abbigliamento tecnico come<br />
A Londra riapre il più grande<br />
Niketown del mondo<br />
Ha riaperto i battenti dopo un completo<br />
restyling e un ampliamento a circa 4200<br />
metri 2 , su quattro livelli, lo store Niketown<br />
London. Questo reopening rientra<br />
in un piano internazionale di inaugurazioni<br />
che prevede l’avvio di 250-300 punti<br />
vendita, tra monomarca e outlet shop,<br />
nei prossimi cinque anni. Il negozio londinese<br />
ospita una serie di servizi tra i<br />
quali il Nikeid, studio dedicato ai clienti<br />
che vogliono disegnare e personalizzare<br />
calzature, abbigliamento e attrezzature.<br />
Tra le nuove iniziative di Nike in Gran<br />
Bretagna vi sono da segnalare il running<br />
store, battezzato in ottobre a Covent<br />
Garden, e il football store, che debutterà<br />
a metà novembre a Manchester. Nel<br />
2011 sarà invece la volta di Glasgow.<br />
Andamento altalenante<br />
per Lafuma<br />
Il gruppo Lafuma ha avuto un esercizio<br />
2009/2010 diviso in due parti. Sulla totalità<br />
dell’esercizio, le vendite sono regredite<br />
del 3,8%. Ad attività e tasso di cambio<br />
costanti, il calo si è limitato al 2,3%. Non<br />
tutti i settori del gruppo di Anneyron, proprietario<br />
di tanti brand per sport e attività<br />
all’aria aperta, hanno ottenuto le medesime<br />
performance. L’outdoor con Lafuma e<br />
il country con Le Chameau hanno avuto<br />
entrambi cali di più del 10%. In compenso,<br />
Millet/Eider fanno registrare un ritorno alla<br />
crescita, con un aumento del 3%. Il comunicato<br />
finanziario precisa poi che Eider ha<br />
incrementato del 10% il suo volume d’affari.<br />
Per quanto riguarda Oxbow, il brand<br />
di surf è riuscito a stabilizzare le vendite.<br />
La direzione è ottimista per il 2011.<br />
pure nelle divise da lavoro e sportive, ha realizzato un +10%<br />
delle vendite nel trimestre e un +68% del risultato operativo. Lo<br />
Sportswear ha invece accusato un -13%, anche a causa di uno<br />
slittamento delle spedizioni relative ai prodotti Nautica.<br />
Vf ha così terminato il quarter con un turnover consolidato di<br />
oltre 2,2 miliardi di dollari, in crescita del 7%. Il risultato operativo<br />
si è attestato a 355 milioni di dollari (+12%), mentre l’utile<br />
netto ha raggiunto i 243 milioni (+11,5%). Nella valutazione a<br />
nove mesi, il giro d’affari ha totalizzato 5,58 miliardi di dollari<br />
(+5%), l’ebit ha fatto un balzo in avanti del 24% a 747 milioni e<br />
il risultato netto si è portato a 518 milioni (+31,8%). Per l’intero<br />
fiscal year il management confida in una crescita del 5% delle<br />
vendite, che dovrebbero raggiungere i 7,6 miliardi di dollari.<br />
Sulla base delle buone performance del terzo trimestre è più<br />
probabile che l’utile per azione si collochi nel range 6,25-6,30<br />
dollari, dai 6,10 ipotizzati nella precedente guidance.<br />
111
INseRto ecoNomIA - Dicembre 2010<br />
NEWS<br />
Adidas numero 1 mondiale entro 5 anni<br />
Al termine della giornata dedicata ai suoi investitori e azionisti, il gruppo tedesco<br />
ha annunciato di prevedere da qui al 2015 una crescita di fatturato dal 45 al 50%,<br />
a 17 miliardi di euro, con un utile in aumento del 15% di media ogni anno, mentre<br />
il margine operativo dovrebbe raggiungere l’11%.<br />
Adidas si dà un tempo limite di cinque anni per passare davanti al suo principale<br />
concorrente, numero uno mondiale, il gruppo americano Nike. Nel 2009 il produttore<br />
di articoli sportivi bavarese ha realizzato un volume d’affari di 10,4 miliardi di<br />
euro, con vendite inferiori del 24% rispetto a quelle di Nike (19 miliardi di dollari<br />
nel 2009). Mentre Puma, l’altro gruppo bavarese e terzo al mondo in questo settore,<br />
ha realizzato nel 2009 un volume d’affari di 2,4 miliardi di euro, che stima di<br />
raddoppiare nel 2015.<br />
Negli Stati Uniti, adidas punta in particolare agli studenti liceali, un vivaio di 13<br />
milioni di persone che spendono circa 16 miliardi di dollari in abbigliamento e accessori<br />
sportivi, vale a dire “l’80% in più degli universitari”, spiega Herbert Hainer.<br />
E per attrarli, adidas punta su una comunicazione più aggressiva e sugli sport di<br />
squadra come la pallacanestro, il calcio e il football americano.<br />
Il progetto del gruppo adidas prevede anche l’incremento delle performance dei<br />
suoi due brand principali – adidas e Reebok – che da soli generano il 90% delle<br />
vendite globali del gruppo. Ma non solo: si punta a spingere la divisione Sport<br />
Performance di adidas, conducendola verso risultati d’élite grazie all’innovazione,<br />
e a sostenere la divisione Sport Style, portandola a offrire un numero ancora maggiore<br />
di gamme lifestyle per far concorrenza a Puma, chiaramente posizionata in<br />
maniera solidissima in questo settore. Nei piani del gruppo bavarese Reebok, le<br />
cui vendite sono cresciute del 25% nel terzo trimestre negli USA grazie al successo<br />
della gamma Easytone, dovrà invece affermarsi come marchio principe del<br />
fitness e del training.<br />
In Cina, adidas intende inaugurare 2500 nuovi negozi entro il 2015 e punta con<br />
decisione sul successo delle linee Originals (che per ora possiedono solo 75 negozi<br />
in Cina) scommettendo sul crescente interesse dei cinesi per la moda, che si<br />
stanno dimostrando di gusto sempre più spiccato.<br />
Novità in Timberland<br />
Timberland ha recentemente nominato<br />
Suja Chandrasekaran Direttore dei sistemi<br />
informatici. Nello specifico, Suja si<br />
occuperà quindi dello sviluppo e della realizzazione<br />
dei sistemi informatici globali<br />
di Timberland e delle relative strategie.<br />
Intanto, in termini finanziari, cresce bene<br />
l’attività nel terzo trimestre, trainata da<br />
Europa e Asia. Il marchio di outdoor ha<br />
realizzato un volume d’affari di 306 milioni<br />
di euro (432,3 milioni di dollari) nel terzo<br />
trimestre, in progressione del 2,5%, e<br />
del 5,2% a tasso di cambio costante. Un<br />
risultato consentito da un aumento delle<br />
vendite retail (su base comparabile),<br />
arrivate a quota +7,2% rispetto all’anno<br />
precedente. Sul mercato europeo, il<br />
fatturato ottiene un incremento del 5%,<br />
raggiungendo i 144,8 milioni di euro,<br />
con una crescita del 12,3% a tasso di<br />
cambio costante. L’attività americana subisce<br />
invece un calo del 3,6%, a 128,8<br />
milioni. Con un network internazionale<br />
di 225 negozi, Timberland ha generato<br />
un volume d’affari di quasi un miliardo di<br />
euro nell’esercizio 2009.<br />
Scarpa North America<br />
distribuirà gli sci Ski Trab<br />
A partire dall’autunno 2011 Scarpa<br />
North America comincerà a distribuire gli<br />
sci dell’italiana Ski Trab, contribuendo a<br />
offrire ai dettaglianti statunitensi, oltre ai<br />
prodotti da backcountry e ski-touring, anche<br />
il relativo supporto di marketing.<br />
Come sottolinea l’azienda, si tratta di<br />
una partnership naturale, perché Scarpa<br />
e Ski Trab, non solo sono accomunate<br />
da una tradizione simile, ma condividono<br />
lo stesso mercato e gli stessi obiettivi.<br />
Inoltre gli sport escursionistici, pur rappresentando<br />
ancora una nicchia, sono in<br />
grande crescita negli Stati Uniti.<br />
Ski Trab è un leader nella tecnologia<br />
costruttiva artigianale, che dal 1946 ha<br />
sede a Bormio (SO) dove continua a<br />
produrre. Scarpa, di proprietà della famiglia<br />
Parisotto, ha iniziato l’attività nel<br />
1956, e nel 2005 ha inaugurato l’headquarter<br />
nordamericano a Boulder (Colorado)<br />
che distribuisce, oltre ai prodotti<br />
a marchio proprio, anche Rottefella e<br />
Koflach.<br />
Previsioni positive<br />
sul fiscal year Puma<br />
Terzo trimestre all’insegna del dinamismo<br />
per Puma: la società controllata<br />
dal Gruppo Ppr ha archiviato il periodo<br />
a quota 784 milioni di euro, +16,5% rispetto<br />
all’analogo quarter di un anno fa.<br />
Soddisfatto il ceo Jochen Zeitz, che prevede<br />
un incremento “mid to high singledigit”<br />
per il fiscal year 2010, malgrado i<br />
costi una tantum fino a 30 milioni di euro<br />
che incideranno sul quarto trimestre, in<br />
seguito a irregolarità emerse nella joint<br />
venture greca.<br />
“Purtroppo, la vicenda relativa a Puma<br />
Hellas getta un’ombra sulla nostra solida<br />
performance finanziaria” ha commentato<br />
il manager, in procinto di traghettare<br />
l’azienda verso la nuova dimensione di<br />
“European corporation” con il nome di<br />
Puma Se, e di assumere la guida della<br />
Sport & Lifestyle Division di Ppr. “Siamo<br />
ottimisti sul quarto trimestre – ha aggiunto<br />
Zeitz – e concentrati sul piano 2015<br />
denominato ‘Back on the Attack’, il cui<br />
obiettivo è raggiungere i 4 miliardi di<br />
euro entro il 2015”.<br />
Tra luglio e settembre 2010 l’utile netto<br />
si è portato a 77,6 milioni di euro<br />
(+14,2%) e l’ebit prima di alcuni special<br />
item ha messo a segno un +15,3%, raggiungendo<br />
i 113 milioni di euro, contro<br />
i precedenti 98 milioni. Tra le categorie<br />
merceologiche, il giro d’affari del footwear<br />
ha oltrepassato i 417 milioni di euro<br />
(+6%) e quello dell’apparel ha sfiorato i<br />
264 milioni (+1,3%).<br />
Prendendo in esame i nove mesi, i ricavi<br />
consolidati hanno superato i due<br />
miliardi di euro (+5,7%) con un’ottima<br />
performance nel continente americano<br />
(+24,9%), che del resto si è rivelato molto<br />
ricettivo anche nel trimestre (+26,7%).<br />
Il business delle calzature ha totalizzato<br />
1,1 miliardi di euro (-2,7%), mentre l’abbigliamento<br />
si è mantenuto su livelli di<br />
relativa stabilità (-0,8%), registrando un<br />
turnover di 699,2 milioni di euro. In forte<br />
avanzata (+83,5%) l’utile netto, salito da<br />
112 a 205,5 milioni di euro. +7,7%, da<br />
275,1 a 296,1 milioni, per quanto riguarda<br />
il risultato operativo prima di alcuni<br />
special item.<br />
Fonti: Fashion magazine, il sole24 ore, Assosport,<br />
coni, Ansa, AdnKronos, Prima comunicazione,<br />
www.sportbizreport.it, www.sporteconomy.<br />
it, www.sponsornet.it, www.fashionmag.com<br />
112