Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
SOMMARIO<br />
LUGLIO/AGOSTO 2013<br />
22_NUOVI MERCATI<br />
Oggi il concetto di sport è più che mai annacquato, un<br />
contenitore vuoto che, in linea con la caduta di valori del<br />
nostro tempo, fa fatica ad attirare il popolo dei<br />
consumatori. Per muoverli la moda da sola non basta più:<br />
è la promozione di una cultura sportiva ad essere una delle<br />
chiavi di volta per riaffermare il ruolo del canale sportivo<br />
specializzato nel mercato<br />
PH: Roger Federer<br />
RUBRICHE<br />
4<br />
6<br />
10<br />
20<br />
52<br />
68<br />
74<br />
84<br />
86<br />
89<br />
98<br />
102<br />
108<br />
110<br />
Elenco aziende citate<br />
Editoriale<br />
Sport Village<br />
Tessile & Dintorni<br />
Novità per l’outdoor<br />
Sport responsabile<br />
Global Sport<br />
Sell Out<br />
Universo Femminile<br />
Sport Economia<br />
Sport in Action<br />
Novità prodotto<br />
Senior Lifestyle<br />
Fuori di penna<br />
34<br />
76<br />
34_RAGAZZI DI STRADA<br />
Il JumBo Urban Summer Festival, il più grande evento di<br />
action sport e musica elettronica mai realizzato in Europa<br />
che si è svolto a Bologna a metà giugno, ha confermato<br />
le potenzialità del mondo street, valida alternativa per<br />
rilanciare anche in Italia la parte di mercato sportivo più<br />
giovane e trendy<br />
38_OUTDOOR, ULTIMA FRONTIERA<br />
Considerato troppo tradizionalista dai più giovani, l’outdoor<br />
cerca oggi di svecchiare la propria immagine, ampliando il<br />
suo spettro d’azione e coinvolgendo tutte le generazioni<br />
con attività per tutte le età. Visto il contesto attuale, anche<br />
negli sport all’aria aperta è difficile avere punti fermi<br />
e certezze su quale sia la strada giusta da seguire.<br />
Tuttavia non mancano spiragli positivi<br />
70_IN VIAGGIO PER SPORT<br />
Settore in crescita, il turismo sportivo è diventato un<br />
significativo segmento dell’economia. Perché, quando<br />
offerta turistica e sport vanno a braccetto, possono<br />
diventare importanti volani per lo sviluppo del territorio<br />
76_SPECIALE TENNIS<br />
Uno sport d’élite, ormai appannaggio della grande<br />
distribuzione. Eppure il fascino del tennis resiste<br />
nonostante un’epocale evoluzione di cultura e consumi.<br />
Oggi bisognerebbe dare nuova linfa a questo sport,<br />
puntando sulla moda e sull’appeal dei grandi campioni<br />
Su www.topsport.it<br />
Una speciale sezione raccoglie l’archivio di tutte le uscite di <strong>TopSport</strong>,<br />
compresa quest’ultima. Le riviste possono essere sia sfogliate direttamente<br />
on-line, sia scaricate in formato pdf.<br />
Avviso ai lettori<br />
<strong>TopSport</strong> si impegna ad affrontare e sviluppare con sempre maggiore<br />
attenzione le tematiche calde del mercato. Non mancate di scriverci<br />
(lettere@topsport.it) per condividere con noi e col mercato i vostri pensieri<br />
e le vostre esperienze. Saranno più che graditi anche i suggerimenti<br />
di argomenti che vorreste fossero affrontati sulle nostre pagine.<br />
www.topsport.it<br />
1
abbiamo parlato in questo numero di...<br />
Azienda<br />
Pagina<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
A<br />
Abbot Mike 94<br />
Acerbis Italia 90<br />
Adidas 11, 18, 48, 52, 60,<br />
67, 81, 82, 91, 94<br />
Akkua 91, 102, 105, III cop.<br />
Albert Kurt 12<br />
Alkmim Luis 36<br />
Almagro Nicholas 15<br />
Alpex 47, 55, 63, 64<br />
Amer Sports 91<br />
Aprile Maria 17<br />
Aquarapid 16<br />
Arbones Toni 12<br />
Arc’Teryx 61<br />
Arena 10<br />
Armstrong Lance 92<br />
Asics 14, 90<br />
Asolo 96<br />
Athesis 53<br />
Atomic 91<br />
B<br />
Bacherotti Luca 14<br />
Baddaria Flavio 36<br />
Beausire Marc-Henri 97<br />
Belluzzi Luigi 37<br />
Berghaus 51, 66<br />
Bernard Jerome 42<br />
Bianconcini Massimo 36<br />
Bignami 55<br />
Billabong 96<br />
Bobryshev Evgeny 16<br />
Brooks 11, 16<br />
Buff 56<br />
Businaro Luca 25, 89<br />
Buzzavo Giorgio 32<br />
C<br />
Calzaturificio La Sportiva<br />
II cop., 10, 41, 53, 58, 65<br />
Calzaturificio Zamberlan 67<br />
Camp 55<br />
Cappellina Chiara 43<br />
Carvico 105<br />
Castellet Josep 14<br />
Cattaneo Matteo 48<br />
Celli Gunther 36<br />
CMP – F.lli Campagnolo<br />
IV cop., 59<br />
Cober 13, 56, 62<br />
Colmar 18<br />
Colombo Federico 18<br />
Columbia 61, 66, 92<br />
Consiglio Paolo 11<br />
Cordone Daniel 36<br />
Crazy Idea 13, 17<br />
Crespi Marco 18<br />
D<br />
D’Amico Roberto 36<br />
Dan Air 19, 105<br />
Decathlon 94<br />
Digi Instruments 54<br />
Di Venanzo Gianluca 15<br />
DJO 29, 106, 107<br />
Djokovic Novak 11<br />
Dolomite 12, 54<br />
Donazzan Elena 90<br />
Dragoni Luca 41<br />
Durfor Guy 14<br />
E<br />
Ecoeur Yannick 14<br />
Eider 93<br />
Elle-Erre 19<br />
Errani Sara 77<br />
Erreà 31, 103, 106<br />
Eye Sport 60<br />
F<br />
Fabretti Alessandro 80<br />
Facci 104, 106<br />
FAR Reti 83<br />
Fernandez Julio 15<br />
Ferrer David 15<br />
Fizan 60<br />
G<br />
Gaerne 11, 58<br />
Garlando 81, 82, 83, 103, 104<br />
Garmin 17, 55, 90<br />
Garmont 62<br />
Gazzola Ernesto 11<br />
Gebrselassie Haile 18<br />
Gloryfy 61<br />
Gomez Pedro 36<br />
Gonzales Juan Csrlos 95<br />
Gore Running Wear 57<br />
Gore-Tex 18, 92<br />
Grisport 55<br />
Gronell 59<br />
Grouse Creek 47, 55, 63, 64<br />
Gros Piero 18<br />
H I<br />
Haglofs 67<br />
Heissat Frank 97<br />
Henderson Andrew 36<br />
Hoppe Matthias 36<br />
J K<br />
Jaquemoud Matheo 13<br />
Joma Sport 8-9, 13, 14,<br />
15, 84, 102, 104, 106<br />
Julen Franz 94<br />
Keen 58, 94<br />
Kefas 57<br />
Kupricka Anton 19<br />
L<br />
Lacoste 77<br />
Lafuma 93<br />
Le Coq Sportif 84, 97<br />
Lotto 15, 19, 81<br />
Lowa 12<br />
M<br />
Maglificio Gimer 33, 103<br />
Magrini Roberta 91<br />
Mai Fancesca 14<br />
Makarova Ekaterina 15<br />
Malagò Giovanni 27<br />
Mauri Paolo 90<br />
McClain Brad 36<br />
M&M Calzaturificio 45, 57, 66<br />
Menegon Damiano 44<br />
Mich Luca 41<br />
Mico 49, 53, 56, 62<br />
Millet 64, 93<br />
Mizzau Alice 16<br />
Moa Sport 54<br />
Molteni Gregory 18<br />
Monsorno Thomas 50<br />
Mooney Andy 91<br />
Moore Clinton 36<br />
Morri Mattia 36<br />
Mountain HardWear 63<br />
N<br />
Nagl Max 16<br />
Nalini 54<br />
Naudè Paul 96<br />
New Balance 19<br />
Newland 53<br />
Nike 92, 93, 97<br />
Norrona 59<br />
Northfeet 15<br />
O<br />
Oberrauch Heiner 14<br />
OutDry 2-3, 61, 66<br />
Oxbow 93, 97<br />
P Q<br />
Pansier Eric 12<br />
Papert Ines 12<br />
Parris Terence 16<br />
Pasasport 57<br />
Patagonia 43<br />
Pavan Andrea 18<br />
Peak Performance 64<br />
Pellizzari Luigi 46, 85<br />
Pennetta Flavia 78<br />
Peveril Jesse 36<br />
Pilat Petr 36<br />
Piu Alessandro 36<br />
Pizzetti Samuel 10<br />
Plombert Jean-Marc 91<br />
Polartec 5, 56, 61,<br />
63, 65, 66, 95<br />
Polinelli 59<br />
Pollard Ian 96<br />
Pomoca 14<br />
Primaloft 58<br />
Prosport 51, 66<br />
Puma 16, 97<br />
Quiksilver 91<br />
R<br />
Radwanska Agnieszka 15<br />
Raimondi Corrado 91<br />
Reebok 63, 79, 81, 91<br />
Regatta 17, 46, 64, 85, 102<br />
Resta Lorenzo 16<br />
Reus Marco 16<br />
Rewoolution 60<br />
Riegler Martin e Florian 11<br />
Risport–Rossignol Lange<br />
101, 105<br />
Rizzotto Evaristo 12<br />
Robe di Kappa 92<br />
Rocca Costantino 18<br />
Rocca Marco 16<br />
Roces 102<br />
Rupp Manu 36<br />
S<br />
Salewa 11, 14, 41, 59<br />
Salice Occhiali 65<br />
Salomon 14, 67<br />
Santini Simone 91<br />
Scott 90<br />
Segar Toby 36<br />
Sergio Tacchini 92<br />
Sheehan Josh 36<br />
Shred 53<br />
Sigg 61<br />
Smith Optics 57<br />
Sorgente Alex 36<br />
Stefani Giacomo 11<br />
Stiga 81<br />
T<br />
Tatsuno Takeshi 96<br />
The North Face 12, 65, 95<br />
Thermore 18, 103<br />
Timberland 95<br />
Tomat Andrea 19<br />
U V<br />
Umdasch Shopfitting 85, 104<br />
Vallosio Sergio 14<br />
VF Corp 95<br />
Vibram 42<br />
Vibram Fivefingers 54<br />
Vieux Campeur 74, 75<br />
Vipole 52<br />
Vollert Steffen 36<br />
W X Y Z<br />
Waitz Grete 18<br />
Wilding Andrew 36<br />
Willis Kie 36<br />
Wintersteiger 54<br />
Yung Eric 95<br />
Zanatta Luca Gallina 96<br />
Zeus Sport 62<br />
Direttore Responsabile: Giovanna Glionna<br />
Direttore Editoriale: Michele Glionna<br />
Testi e servizi: Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Lorenzo Barbieri,<br />
Francesco Bernardoni, Leone Buonaccorsi, Egidio Capuzzello,<br />
Riccardo Ciccorelli, Vincenzo Clemeno, Erica Cristofori,<br />
Gian Maria Divino, Matthew J. Evanston, Rosarita Cuccoli,<br />
Giovanni Fini, Leonardo Glionna, Gioia Giardini, Laura Guerra,<br />
Nicola Marra, Gigliola Migliore, Damiano Montanari,<br />
Antonio Padovani, Emiliana Rosi, Andrea Sganzerla,<br />
Guido Siniscalchi, Aldo Vittorio, Ruggero Vivaldi<br />
Iniziative speciali: Matteo Barboni, Luca Gallina,<br />
Paolo Maggiorelli, Ornella Pietropaolo<br />
Segreteria di Redazione: Arianna Pelagalli<br />
Progetto grafico: Silvia Carbonaro<br />
PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />
PER GLI OPERATORI ITALIANI DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />
Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione:<br />
Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />
Telefono: 051 385 700 (r.a.) - Telefax: 051 384 793<br />
www.topsport.it - info@topsport.it<br />
Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano<br />
n. 258 del 28/05/83 e del Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/85. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti, foto e<br />
disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione intende<br />
rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: NanniStampa, Viserba di Rimini. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà<br />
Letteraria Artistica Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, RNS n°<br />
2003 del 23.10.1964 – ROC 6121.<br />
ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è<br />
necessario sottoscrivere un abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati. Dopo aver effettuato<br />
il versamento su c/c postale n. 22877409 intestato a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto pagamento,<br />
unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento<br />
decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non operatori: 40,00<br />
Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono inviati in contrassegno (al<br />
costo di Euro 6,00 cad.).<br />
LEGGE 675/1974 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza dei dati.<br />
L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione di abbonamenti<br />
gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali. Il mancato<br />
invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti servizi. In base all’articolo 13 Legge<br />
n. 675/94, si potrà in qualsiasi momento esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, integrare,<br />
correggere e cancellare i dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing<br />
diretto. Basterà scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />
Media Partnerships<br />
2 www.topsport.it
www.topsport.it<br />
3
ARIA FRITTA<br />
L’Editoriale, solo quando serve<br />
C’è del metodo<br />
in questo caos<br />
Non possiamo sapere che cosa ci riservi il domani, ma di<br />
certo sappiamo che non potrà più assomigliare a quello<br />
che abbiamo visto fino ad oggi. Di epocale c’è solo una<br />
crisi che non sembra mai toccare il fondo. Ormai siamo<br />
al bivio: cambiare e crescere, o insistere ad attendere<br />
che sIano gli eventi a decidere per noi. Uno scatto<br />
comunque ci vuole, per non restare liquidi... e scomparire<br />
Ho partecipato recentemente<br />
ad un<br />
convegno promosso<br />
dall’associazione degli<br />
agenti rappresentanti moda<br />
e sport della Lombardia,<br />
dal titolo emblematico:<br />
Strategie di successo in tempi di cambiamento<br />
epocale. Chiamata ad intervenire,<br />
non ho potuto esimermi dal lanciare<br />
una provocazione che partiva proprio<br />
dall’uso del termine “epocale”. Freddando<br />
la platea, ho letteralmente contestato<br />
l’appropriatezza di questo aggettivo,<br />
perché oggigiorno è il mondo intero a<br />
cambiare e trasformarsi continuamente,<br />
e ciò non costituisce certamente un<br />
problema per le nuove generazioni, che<br />
anzi di loro natura cavalcano i cambiamenti.<br />
Insomma: di epocale non c’è proprio<br />
nulla; e semmai il ‘dramma’ di non<br />
farcela ad accettare i cambiamenti riguarda<br />
gli addetti ai lavori dello sport<br />
con una storia ed esperienza pluridecennali<br />
alle loro spalle. Un background<br />
massiccio che, anziché costituire un<br />
prezioso bagaglio di conoscenza, rischia<br />
oggi di essere solo una zavorra<br />
pesantissima di pregiudizi e radicate<br />
convinzioni. Ed ho concluso, lasciando<br />
tutti ammutoliti, invitando i presenti ad<br />
osservarsi vicendevolmente: troppi cinquantenni<br />
(per non dire oltre), e gente<br />
di mezz’età che comincia ad essere<br />
‘troppo vecchia’ in un mercato (dal punto<br />
di vista dell’immagine e del consumatore<br />
ideale) giovane e trasformista per<br />
antonomasia.<br />
Il rischio di obsolescenza appare ancor<br />
più drammatico all’interno della categoria<br />
degli agenti di commercio – anello<br />
debole ed insieme fondamentale della<br />
filiera – che svolgono un’attività diventata<br />
sempre più difficile e ben poco ambìta<br />
dalle nuove generazioni.<br />
Tutti i mercati sono oggi in continuo<br />
cambiamento; sono già molto cambiati<br />
ed ancora cambieranno. Non con uguale<br />
tempismo, purtroppo, gli operatori. In<br />
questo generale clima di crisi (non solo<br />
ecnomica, ma anche di idee), è naturale<br />
che non ci siano risposte certe, tanto<br />
meno univoche. Né è detto che l’una<br />
escluda le altre, anzi. Per altro, ci sono<br />
momenti, persino stagioni, in cui la confusione<br />
sovrasta tutto il resto. Un rumore<br />
di fondo rende impossibile ascoltare<br />
anche la voce più vicina, è come se ci<br />
fosse della nebbia che impedisse di vedere<br />
cosa si muove intorno a noi. Si<br />
procede a tentoni. Questa quasi assoluta<br />
mancanza di certezze genera angoscia<br />
che spesso si trasforma in paura<br />
incontrollabile, pervade la nostra quotidianità<br />
e condiziona l’economia. In queste<br />
circostanze ed alla ricerca di qualche<br />
punto fermo, il compito di una rivista<br />
professionale di leggere la realtà è ancora<br />
più arduo. La scommessa, che<br />
speriamo vincente, è quella di superare<br />
il rumore di fondo, aiutare a riflettere. E<br />
agire.<br />
Ma intanto, gli operatori sono paralizzati<br />
in uno stallo strategico. Non c’è nemmeno<br />
un ricambio dei negozi: a fronte<br />
delle chiusure non sorgono nuove attività<br />
commerciali di stampo sportivo.<br />
Chi resiste, resta basilarmente concentrato<br />
sui costi perché non sa come aumentare<br />
i ricavi. Di espansione non si<br />
parla nemmeno. Eppure, il mercato<br />
sportivo non è in discussione in termini<br />
di consumi e persino di potenzialità di<br />
sviluppo, favorevolmete agganciato –<br />
com’è – all’idea di benessere, tempo<br />
libero e sano movimento all’aria aperta.<br />
Il sistema retail barcolla sotto i colpi<br />
della crisi e dei cambiamenti strutturali<br />
che ormai da alcuni anni si stanno pro-<br />
6 www.topsport.it
A cura di Giovanna Glionna<br />
L’articolo sportivo ormai da decenni ha cessato di essere monolitico.<br />
Tra performance attiva, trend lifestyle e urban, specialità estreme e<br />
sempre più di nicchia, l’insegna sportiva stessa ha perso di visibilità<br />
ed affezione da parte del consumatore. Compromettendo la sua stessa<br />
credibilità. E alla fine il mercato si è liquefatto, frastagliato in troppi e<br />
differenti canali distributivi<br />
Articolo sportivo, insomma, specie protetta<br />
e in estinzione? A noi piace piuttosto<br />
pensare che sia da proteggere, nel<br />
senso di promuovere ed enfatizzare. Lo<br />
sport ormai da troppi anni non è più<br />
monolitico, non si rappresenta in maniefilando.<br />
Di fantasmi che popolano un<br />
regno non più dorato ce ne sono davvero<br />
molti. C’è l’infernale mostro di Internet<br />
e dell’e-commerce che (pare ormai<br />
solo questione di tempo) sbaraglierà la<br />
vendita puramente di merce condotta<br />
tradizionalmente dal canale al dettaglio.<br />
C’è la rete dei negozi monomarca, ormai<br />
alla conquista dei centri storici. Ci<br />
sono gli outlet, che hanno pur sempre la<br />
loro ragione d’essere. Sono ormai diverse<br />
stagioni che giungono segnali inequivocabili<br />
di trasformazione cui dovrebbero<br />
seguire – precedere – mosse<br />
importanti. E invece, in mezzo a questo<br />
bailamme, nessuno sembra avere una<br />
strategia chiara (e tanto meno univoca<br />
e coerente) per scrollarsi di dosso le<br />
difficoltà e ripartire.<br />
Dal fronte legislativo non arrivano certamente<br />
scosse benefiche, destinate a<br />
sconvolgere la vita del settore. In particolare,<br />
sul fronte del retail, il costo del<br />
lavoro (soprattutto con i ritmi imposti<br />
dalle aperture prolungate, sempre più<br />
spesso anche durante i festivi) sta diventando<br />
insostenibile (è di queste settimane<br />
la notizia del gruppo Cisalfa in<br />
cerca di accordi straordinari con i sindacati<br />
per mantenere il posto di lavoro<br />
ai suoi oltre duemila dipendenti).<br />
Quella che si profila nel settore è una<br />
stretta micidiale sugli investimenti, che<br />
in ambito sportivo – specie sulle sponsorizzazioni<br />
– comportano ingaggi sempre<br />
più difficili da sopportare.<br />
Lo sport cheap pare oggigiorno l’unico<br />
ad essere vincente, e promosso dalla<br />
grande distribuzione (fuori dai denti: in<br />
Italia Dècathlon è al momento l’unica<br />
realtà a macinare fatturati ed aumentare<br />
le proprie quote di penetrazione sul<br />
mercato). Lo sport chic, di contro, sembra<br />
ormai appannaggio esclusivo di un<br />
turismo eccessivo e un po’ cafone, che<br />
pure ha salvato, quest’ultimo inverno,<br />
l’economia di diverse aree, specie quelle<br />
turistiche e montane.<br />
L’unica consolazione, al momento, è<br />
considerare che nella revisione profonda<br />
delle proprie posizioni, ciascun operatore<br />
del settore capisca (prima che<br />
sia troppo tardi) che sarebbe bene sotterrare<br />
l’ascia di guerra e cercare nuove<br />
condivisioni per ridurre costi e sprechi.<br />
Lavorare, insomma, per una convergenza.<br />
Nella consapevolezza che non potendo<br />
parlare di espansione di quote di<br />
mercato (intendo: ad appannaggio del<br />
canale retail perché, altrimenti, il mercato<br />
sportivo resta globalmente in buona<br />
salute) le mosse sullo scacchiere degli<br />
accordi commerciali partono da un importante<br />
sottointeso: non danneggiarsi<br />
vicendevolmente. Ovvero: provare a ricostruire<br />
una credibilità al sistema sportivo,<br />
salvaguardandone la distribuzione.<br />
ra credibile frammentato com’è in tante,<br />
troppe versioni distributive, con i maggiori<br />
marchi in prima fila nel portare<br />
avanti logiche commerciali apertamente<br />
in conflitto. L’esistenza del negozio<br />
sportivo multibrand non è infinita, e tuttavia,<br />
come insegna l’estero, ha assolutamente<br />
la sua ragione di essere e resistere.<br />
POST SCRIPTUM. A proposito di passato,<br />
e di ruoli tradizionali. Quello<br />
dell’agente è sicuramente il più critico,<br />
stretto com’è tra le aziende mandatarie<br />
da una parte e i negozi/clienti dall’altra.<br />
Ormai nessuno se la sente più di negare<br />
che il ruolo dell’agente, adagiatosi sulla<br />
routine, sia ormai in estinzione. Eppure è<br />
questa, da sempre, la categoria più attiva<br />
e visibile (specie tra le corsie delle<br />
fiere), l’unica di fatto – oggi – a proporre<br />
quanto meno delle occasioni di incontro<br />
e di confronto. Sono d’altronde proprio<br />
loro, i rappresentanti, ad essere schiacciati<br />
in una posizione ormai al limite della<br />
sostenibilità. Indubbiamente, è faticosissimo<br />
reggere il passo in un asset distributivo<br />
che tende a concentrare drasticamente.<br />
Barcamenandosi tra formule<br />
sempre più ibride e complesse (tra tutte,<br />
quelle dell’agente esclusivo, piuttosto<br />
che del distributore inter-regionale, dotato<br />
di show room e subagenti, magari<br />
strategicamente dislocato su piazze<br />
commerciali strategiche anche per questione<br />
di immagine). Giustissimo dunque<br />
prendersi il tempo, specie ora che<br />
c’è fin troppa calma, per provare a reinventarsi<br />
rimettendo tutto in una costruttiva<br />
e aperta discussione.<br />
Poiché ormai l’unica certezza è che le<br />
cose rischiano di peggiorare, prima di<br />
andare meglio, il fatto di avere come<br />
unica strategia quella di tirare avanti è<br />
ormai un modo per precipitare.<br />
www.topsport.it<br />
7
sport village<br />
A cura di Andrea Sganzerla<br />
comunicazione eventi sponsorship<br />
un legame nel segno dell’internazionalizzazione<br />
La Sportiva ed Arco: c’è qualcosa di speciale che lega due<br />
realtà trentine apparentemente distanti tra loro eppure così<br />
vicine: la prima è un’azienda calzaturiera (che ora produce<br />
anche abbigliamento tecnico da montagna) nata nel 1928 da un<br />
laboratorio artigiano della Valle di Fiemme e che oggi esporta i<br />
propri prodotti in oltre 74 Paesi del mondo, la seconda è una cittadina<br />
di montagna che si affaccia su uno dei più bei laghi d’Italia<br />
e che ha saputo nel corso degli anni aprirsi ad un pubblico internazionale<br />
fatto soprattutto di arrampicatori di tutti i livelli, provenienti<br />
da ogni parte del mondo per cimentarsi con le numerose<br />
falesie che circondano la Valle del Sarca… e non a caso proprio<br />
ad Arco si svolge l’annuale kermesse ad invito degli arrampicatori<br />
più forti al mondo: il Rock Master.<br />
A fare da comune denominatore alle due realtà è la capacità di<br />
aprirsi verso l’esterno, alla dimensione internazionale, senza perdere<br />
le proprie radici e conservando sempre e comunque la propria<br />
storia e specificità. La Sportiva ed Arco sono due realtà di<br />
montagna che, in modi diversi e sempre grazie ad un altro elemento<br />
comune quale l’arrampicata sportiva, hanno saputo varcare<br />
i confini fisici e mentali che spesso le montagne portano con<br />
sé.<br />
Si è svolto in questo contesto, esaltando il comune humus culturale<br />
e storico, l’annuale International Sales Meeting de La Sportiva,<br />
appuntamento durante il quale vengono presentate tutte le<br />
novità prodotto della stagione successiva a tutti i distributori del<br />
marchio a livello internazionale. Oltre 70 i Paesi rappresentati con<br />
l’eccezionalità della partecipazione esclusiva di tutta la rete vendita<br />
americana al gran completo. Un evento unico, un appunta-<br />
mento di lavoro e di celebrazione di un’azienda che da oltre 85<br />
anni rappresenta l’eccellenza nelle calzature dedicate a chi va in<br />
montagna.<br />
Durante la convention è stata svelata per la prima volta alle oltre<br />
100 persone coinvolte, la tanto attesa prima collezione di abbigliamento<br />
d’arrampicata a marchio La Sportiva ufficialmente lanciata<br />
sul mercato internazionale dall’11 al 14 luglio in occasione<br />
della fiera OutDoor Show di Friedrichshafen in Germania.<br />
ACQUAMICA NUOTO ANCH’IO ARENA<br />
È entrato subito nel vivo “Acquamica Nuoto Anch’Io Arena”, 1° Progetto<br />
Nazionale Scolastico di Avvio all’Acquaticità pensato e realizzato da<br />
Arena in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto (FIN), che è<br />
stato presentato a Milano.<br />
E proprio il capoluogo lombardo ha ospitato la prima “Festa dell’acqua”<br />
al Centro FIN Lampugnano dove i bambini di alcune classi di 1°<br />
e 2° elementare hanno potuto conoscere da vicino l’elemento acqua<br />
per la prima volta attraverso il gioco. Durante la mattina i piccoli partecipanti<br />
sono stati affiancati, fuori e dentro la vasca, dallo staff FIN e dal<br />
campione della Nazionale Italiana Samuel Pizzetti, medaglia di Bronzo<br />
agli Europei 2012 nei 400 m stile libero, che si è cimentato insieme a<br />
loro in tutte le attività.<br />
I bambini sono stati divisi in sei squadre ciascuna identificata con alcuni<br />
dei Characters dell’Arena Water Tribe che durante il progetto “Acquamica:<br />
Nuoto Anch’Io Arena” aiuteranno i bambini ad imparare a fare<br />
amicizia con l’acqua. Tra questi personaggi ne erano presenti alcuni<br />
come Plunk (il Pesce Spada), Maggie (la Tartaruga), Kora (la Piovra)<br />
e Thunder (lo Squalo).<br />
Il progetto “Acquamica Nuoto Anch’Io Arena” tornerà da settembre<br />
2013 per proseguire fino ad aprile 2014 su tutto il territorio nazionale.<br />
Il primo anno saranno coinvolte 500 classi, 12.500 bambini e famiglie,<br />
250 scuole e 500 insegnanti.<br />
Gli alunni coinvolti potranno avvicinarsi all’acqua, imparando a gestire<br />
le proprie reazioni con il contatto di un elemento diverso attraverso il<br />
gioco, fino a muovere le prime bracciate nel mondo natatorio. Arena e<br />
FIN coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie in un percorso di educazione<br />
motoria, sostenendo l’importanza del nuoto come attività base<br />
di tutte le discipline natatorie e facilitando l’avvicinamento dei più<br />
piccoli ad esse. Per raggiungere queste finalità ad ogni tappa i partecipanti<br />
al progetto saranno affiancati ad un campione FIN, compatibilmente<br />
con gli impegni agonistici, rappresentante delle diverse discipline<br />
natatorie, che si metterà in gioco insieme ai più piccoli per aiutarli<br />
ad avvicinarsi gradualmente all’acqua e trasmettergli la gioia di vivere<br />
a contatto con questo elemento.<br />
Durante la prima fase, le scuole saranno invitate a partecipare ad un<br />
“Concorso Scolastico”: tutte le classi iscritte riceveranno un kit di partecipazione<br />
contenente materiale educativo dedicato ad alcuni temi legati<br />
all’acqua nell’ambiente natatorio che i bambini dovranno sviluppare<br />
producendo un elaborato creativo (poesia, racconto, disegno, cartellone,<br />
plastico, striscione, poster). A questo punto avrà inizio la fase<br />
finale del progetto:<br />
una giuria giudicherà<br />
gli elaborati più meritevoli<br />
e le classi vincitrici<br />
saranno protagoniste<br />
della “Festa<br />
dell’Acqua” che si<br />
terrà a conclusione<br />
del progetto, mentre<br />
tutti gli alti partecipanti<br />
riceveranno del<br />
materiale utile per<br />
proseguire l’attività<br />
natatoria.<br />
10 www.topsport.it
PER UNA CORSA ROCK<br />
Correre al Milano City Sound? Certo che<br />
si può e questo grazie a Brooks. L’importante<br />
festival musicale milanese e Brooks<br />
Running per la prima volta insieme. Rock<br />
e corsa che trovano un punto in comune,<br />
in particolare all’Ippodromo del Galoppo<br />
dal 10 giugno al 28 Luglio 2013. Musica,<br />
ritmo, allegria, passione, sorrisi, tutte<br />
qualità che tanti giovani possiedono così<br />
come tanti runner.<br />
La grande musica ha dunque aperto le porte alla corsa<br />
e Brooks è presente ogni giorno con uno stand per<br />
adidas sponsorizza Djokovic per le scarpe<br />
Adidas ha annunciato la partnership con il numero uno<br />
del tennis mondiale Novak Djokovic. Il campione serbo<br />
ha inaugurato le sue Barricade 7 agli Open di Francia.<br />
Il contratto è nato dalla volontà personale di Novak di<br />
indossare le Barricade ancora per molti anni; vincendo<br />
sei dei suoi Grandi Slam indossando sempre scarpe<br />
adidas.<br />
Novak ha dichiarato: “Le adidas Barricade sono le mie<br />
scarpe preferite. Le indosso da molti anni e ho indossato<br />
tutti i modelli precedenti. Mi trovo molto bene e<br />
sono molto comodo quando le uso sul campo, che è<br />
un elemento fondamentale per un giocatore di tennis.<br />
Faccio movimenti dinamici molto particolari, con continui<br />
cambi di direzione e scivolate laterali, quindi necessito<br />
di una giusta stabilità insieme a un peso ideale e<br />
grandi prestazioni. Adidas mi ha fornito le migliori scarpe<br />
esistenti sul mercato per aiutarmi a vincere il Roland<br />
Garros per la prima volta.”<br />
AI FRATELLI RIEGLER IL PREMIO PAOLO CONSIGLIO 2013<br />
L’alpinismo italiano da sempre ha prodotto atleti di<br />
spessore internazionale, e la creazione di un premio<br />
di valorizzasse imprese importanti e significative è<br />
parso al CAI Accademico un momento fondamentale<br />
per riconoscere le attività dei propri protagonisti.<br />
Nasce così nel 1995 il premio Paolo Consiglio che<br />
è stato assegnato ai fratelli Martin e Florian Riegler,<br />
alpinisti altoatesini che nonostante la giovane età<br />
(hanno meno di trent’anni) hanno già un palmares<br />
significativo. In particolare il riconoscimento del<br />
Club Alpino Italiano ai due Riegler brothers è stato<br />
assegnato per la loro spedizione in Pakistan ritenuta<br />
la più interessante iniziativa alpinistica extraeuropea<br />
del 2012: la conquista di una vetta inviolata di<br />
4950 metri, che hanno battezzato Kako Peak, che<br />
nella lingua locale significa “fratello grande”.<br />
Significative le parole del presidente del Cai Accademico<br />
Giacomo Stefani nella cerimonia di premiazione:<br />
“Martin e Florian Riegler sono due brillanti<br />
esponenti di un alpinismo giovane che non segue le<br />
mode, che disdegna le strade battute dalla massa<br />
ma che al contrario ha come priorità l’esplorazione<br />
e l’esperienza – commenta il numero uno del Cai<br />
Accademico – e i due fratelli portano avanti idee e<br />
tutta la durata del Festival.<br />
Sul palco eccezionali artisti internazionali<br />
come Mario Biondi, i Motorhead,<br />
The Killers, Stereophonics,<br />
Iggy Pop, Skunk Anansie, Devide<br />
Van De Sfross, Deep Purple,<br />
Santana, Blur e tanti altri… appena<br />
sotto migliaia di giovani che ogni<br />
giorno camminano, corrono, vanno<br />
in bicicletta, in palestra e che possono<br />
così provare e testare le nuove e coloratissime<br />
Brooks.<br />
“È stato emozionante vedere Novak diventare il numero<br />
uno al mondo. Adidas è orgogliosa di essere partner<br />
di Novak e faremo tutto il possibile per aiutarlo a<br />
vincere ancora più titoli assicurandogli sempre il meglio<br />
per quanto riguarda le scarpe”, ha detto Vincent<br />
Montalescot, vice presidente Global Sports Marketing<br />
adidas.<br />
scelte anticonformiste con uno stile pulito, da veri<br />
professionisti che hanno trovato la loro personalissima<br />
strada alla montagna, cercando mete di estrema<br />
difficoltà in posti perlopiù isolati. Questi motivi ci<br />
hanno portato a scegliere la loro spedizione come<br />
la migliore del 2012, nella speranza che questo tipo<br />
di alpinismo faccia scuola.”<br />
Profonda soddisfazione in casa Riegler per il Premio<br />
Consiglio: “Siamo felici di aver ottenuto questo risultato,<br />
perché è anche un riconoscimento della<br />
bontà di un approccio alla scalata in cui noi crediamo<br />
moltissimo”, conclude Florian, atleta dell’alpineXtrem<br />
Team di Salewa.<br />
Gaerne saluta Cancellara<br />
Fabian Cancellara, il ciclista svizzero<br />
del Team Radioshack Leopard<br />
Trek, uno degli atleti più famosi<br />
del panorama ciclistico attuale,<br />
ha fatto visita agli stabilimenti<br />
Gaerne a Coste di Maser<br />
(TV), storico marchio italiano nella<br />
produzione di scarpe da ciclismo.<br />
Fabian ha trascorso un’intera giornata<br />
in Gaerne, visitando il reparto<br />
di produzione, per vedere come<br />
vengono realizzate le sue scarpe<br />
da bici.<br />
Per l’occasione Gaerne, ha voluto<br />
dedicargli una versione speciale<br />
della Carbon G.Chrono personalizzata<br />
con i colori della bandiera<br />
svizzera, Paese di origine di Cancellara<br />
e, nella parte posteriore le<br />
sue iniziali in color oro, come le<br />
medaglie conquistate quest’anno.<br />
Questa calzatura sarà disponibile<br />
a breve presso tutti i rivenditori<br />
Gaerne.<br />
Per Fabian c’è stata inoltre un’ulteriore<br />
sorpresa, Ernesto Gazzola<br />
ha voluto regalare al campione<br />
svizzero, la scarpa N. 1 dell’esclusiva<br />
serie numerata “Ernesto’s<br />
carbon G. chrono 80th Special<br />
Edition” prodotta in sole 80 paia.<br />
Un pezzo davvero prezioso, una<br />
calzatura ricca di significato, che<br />
racchiude in sé tutta la tradizione<br />
e la qualità del made in Italy. La tomaia<br />
è prodotta in vera pelle di<br />
pregiata qualità, con impresse le<br />
tre date storiche attraverso una<br />
punzonatura a caldo: 1932 anno<br />
di nascita del titolare Ernesto Gazzola,<br />
il 1962 l’anno di Fondazione<br />
dell’azienda e il 2012 a rappresentare<br />
il presente e il futuro, con sfide<br />
e traguardi da affrontare e da<br />
vincere. A completare il tutto, l’autografo<br />
di Ernesto Gazzola dalle<br />
cui iniziali deriva il nome dell’azienda.<br />
www.topsport.it<br />
11
sport village<br />
DOLOMITE CON IL SOCCORSO ALPINO<br />
Dolomite e il Corpo Nazionale Soccorso<br />
Alpino e Speleologico (CN-<br />
SAS) rinnovano l’accordo di collaborazione<br />
che li vede fianco a fianco<br />
dal 2009, prolungandolo sino al<br />
2014. Il contratto prevede una fornitura<br />
in esclusiva di scarpe da<br />
montagna/outdoor ai professionisti<br />
del Soccorso Alpino e della Scuola<br />
Nazionale Tecnici del Soccorso<br />
Alpino (SNATE) da parte di Dolomite.<br />
Il brand trevigiano, presente sul<br />
mercato outdoor da oltre 100 anni,<br />
ha nel suo dna la passione per la<br />
montagna e crede in quei valori di<br />
cui il Soccorso Alpino si fa portavoce<br />
con il suo lavoro giorno dopo<br />
giorno. L’azienda sostiene da sempre<br />
i grandi campioni degli sport alpini<br />
nelle loro imprese più audaci,<br />
dalle scalate alle vette più difficili alle<br />
spedizioni nei luoghi più impervi.<br />
L’accordo tra Dolomite e il CNSAS<br />
ha lo scopo di promuovere la sicurezza<br />
ad alta quota, grazie all’appoggio<br />
di un personale qualificato<br />
che si dedica alla tutela di chi vive<br />
il mondo della montagna e di testimoniare<br />
l’importanza che il brand<br />
da sempre riconosce alla sicurezza,<br />
comportamento fondamentale per<br />
praticare la montagna e l’outdoor.<br />
I modelli messi a disposizione da<br />
Dolomite agli esperti di CNSAS<br />
(ogni scarpa un utilizzo) sono: le<br />
Cougar HP PRO GTX, le Steinbock<br />
SU GTX, le Steinbock GTX,<br />
le Steinbock Approach HP GTX, le<br />
Steinbock Approach GTX e le<br />
Sparrow Evo High GTX, le 54 low<br />
e le 79 high.<br />
Questa stretta collaborazione, anche<br />
sotto il profilo tecnico, permette<br />
un test continuo ed estremamente<br />
qualificato delle calzature. Le informazioni<br />
inviate permettono la<br />
messa a punto e lo sviluppo di nuovi<br />
prodotti.<br />
INES PAPERT APRE “AZAZAR”<br />
Ispirati dalle spettacolari foto di Kurt<br />
Albert e Toni Arbones scattate durante<br />
la loro prima salita di “Antro.<br />
po.cene”, all’inizio di aprile 2013 il<br />
forte team internazionale composto<br />
dalla tedesca Ines Papert, ambassador<br />
Lowa, dall’austriaca Lisi Steurer<br />
e dallo svizzero Patrik Aufdenblatten<br />
è partito alla volta del Marocco<br />
nelle Gole del Taghia tra le<br />
montagne dell’Alto Atlante con<br />
obiettivo una linea sorprendente<br />
sulla parete Sud-Ovest del Tadrarate.<br />
Questa grande parete rocciosa si<br />
trova alla fine delle celebri gole, a<br />
due ore circa dal villaggio di Taghia<br />
ed è raggiungibile attraverso il meraviglioso<br />
sentiero costruito originariamente<br />
dai pastori berberi locali<br />
per condurre le loro pecore a valle.<br />
Con loro grande sorpresa, il primo<br />
giorno i tre alpinisti hanno casualmente<br />
incontrato l’uomo che aveva<br />
ispirato il loro viaggio, lo spagnolo<br />
Toni Arbones... a volte il mondo è<br />
davvero un piccolo.<br />
Aufdenblatten, Papert e Steurer si<br />
sono messi subito al lavoro e, salendo<br />
dal basso per 10 giorni, hanno<br />
aperto la loro nuova via “Azazar”<br />
(8a), lunga 400 metri, 100 metri a<br />
destra di Antro.po.cene. I tre atleti<br />
hanno utilizzato una grotta ai piedi<br />
della montagna come rifugio temporaneo,<br />
hanno scalato in stile capsula,<br />
dormendo sul portaledge nella<br />
parte alta della parete, superando<br />
gradi di difficoltà fino all’8a.<br />
Ines Papert , atleta del team Lowa,<br />
ha descritto la via “un po’ alpinistica”<br />
a causa della lunghezza dei tiri”,<br />
aggiungendo: “La scalata è varia e<br />
gli strapiombi sono seguiti da complesse<br />
placche di roccia. Le difficoltà<br />
non mollano mai e l’arrampicata<br />
è sempre molto impegnativa, sia fisicamente<br />
che psicologicamente.”<br />
Anche se tutte le lunghezze sono<br />
state liberate, la squadra non ha<br />
avuto il tempo per provare ad effettuare<br />
la prima rotpunkt di tutta la via<br />
in giornata.<br />
Papert ha commentato: “Abbiamo<br />
incontrato molta neve sulla parte<br />
iniziale del percorso che ci è costata<br />
un po’ di tempo ma credo di tornare<br />
a Taghia nel prossimo futuro,<br />
per tentare la rotpunkt dell’intero<br />
percorso in un giorno.”<br />
I progetti vincitori di Explore Fund 2013<br />
The North Face ha presentato a fine maggio le 13 organizzazioni no<br />
profit europee che hanno conquistato il contributo finanziario offerto<br />
nell’ambito del progetto The North Face Explore Fund.<br />
Le associazioni hanno presentato progetti volti ad avvicinare i giovani<br />
al mondo dell’outdoor, ognuna delle organizzazioni selezionate riceverà<br />
fino a 2500 euro di finanziamento. I programmi che hanno beneficiato<br />
di The North Face Explore Fund vengono da Regno Unito, Italia,<br />
Francia, Polonia e Paesi Bassi.<br />
“Per più di 40 anni The North Face si è impegnata per far appassionare<br />
il pubblico al mondo dell’outdoor tramite atleti, spedizioni ed eventi”,<br />
commenta Eric Pansier, VP Marketing The North Face EMEA. “Due<br />
anni fa abbiamo lanciato il programma The North Face Explore Fund,<br />
che si è voluto concentrare sui giovanissimi per creare una nuova generazione<br />
di esploratori. Da allora, questo progetto è diventato una pietra<br />
miliare del nostro impegno a lungo termine nell’ispirare le persone<br />
ad avvicinarsi alla vita all’aria aperta. Siamo lieti di poter dare il nostro<br />
supporto a 13 nuovi progetti che aiuteranno i ragazzi a scoprire il grande<br />
parco giochi della natura.”<br />
L’Associazione Sportiva Orizzonti Verticali – scuola di arrampicata di<br />
Montebelluna – da qualche anno promuove l’arrampicata sportiva tra<br />
i giovani nelle scuole ed è arrivata a creare un buon gruppo di ragazzi<br />
che durante il periodo invernale svolgono questa attività indoor partecipando<br />
anche a numerose gare del circuito italiano F.A.S.I..<br />
“Il progetto Explore Fund ci permetterà quest’estate, di dare a questi<br />
ragazzi la possibilità di vivere alcune giornate all’aperto provando delle<br />
attività per loro nuove, come<br />
il canyoning, le vie ferrate,<br />
l’arrampicata in falesia.<br />
Questo sarà un modo per<br />
noi di dare loro il motivo di<br />
stare insieme e di provare<br />
nuove esperienze esplorando<br />
la natura.”<br />
In particolare l’uscita alla<br />
Falesia dei Laghetti di Frassenè<br />
Agordino, in provincia<br />
di Belluno, sarà aperta ai<br />
ragazzi diversamente abili<br />
provenienti dal servizio Ceod di Agordo; è da ricordare che la falesia<br />
di Frassenè è la prima falesia certificata in Italia per arrampicatori sportivi<br />
diversamente abili.<br />
Le uscite saranno seguite dalla Guida Alpina Evaristo Rizzotto che accompagnerà<br />
i ragazzi in queste avventure. Evaristo farà conoscere alcuni<br />
aspetti della montagna con l’obiettivo di fornire ai giovani nuovi<br />
punti di vista sull’attività esplorativa che può essere svolta in ambiente<br />
montano.<br />
The North Face ha presentato Explore Fund per la prima volta negli<br />
Stati Uniti nel 2010, come parte integrante della mission aziendale per<br />
favorire uno stile di vita sano, attivo e di salvaguardia ambientale, creando<br />
un legame più stretto con la natura.<br />
12 www.topsport.it
CRAZY IDEA e il suo TEAM RUNNING<br />
Lo sviluppo del Trail running e dello Sky running ha stimolato nell’azienda<br />
Valtellinese l’interesse a focalizzarsi ulteriormente su questo importante<br />
segmento di mercato. Crazy Idea nel lontano 1995 è stata tra le prime<br />
aziende ad avvicinarsi a questo affascinante mondo, proponendo già da<br />
allora dei capi studiati per le prime Sky Race. Lavorando a stretto contatto<br />
con i migliori rappresentanti della disciplina e costruendo con essi i capi<br />
specifici per un’attività allora agli albori.<br />
Dopo anni di continue collaborazioni, da questa stagione agonistica, è stato<br />
creato un vero e proprio Team Crazy, questo è stato possibile anche<br />
grazie alla lungimiranza della Federazione Internazionale Sky running che<br />
sta sostenendo sempre più lo sviluppo dei Team privati, sulla falsariga di<br />
quanto si propone per il ciclismo e la mtb.<br />
Nel team Crazy Idea sono presenti dei veri e propri specialisti del settore,<br />
ma anche alcuni atleti che già sono presenti nel Team Crazy Winter, e sono<br />
fra gli sci alpinisti più forti del mondo; è il caso questo per esempio di<br />
Matheo Jacquemoud, il giovane francese che a soli 22 anni ha già vinto la<br />
Pierra Menta, il tour du Rutor, la Patruille des Glaciers ed è in testa al circuito<br />
Grande Course. La scelta di investire nel team è dettata dal fatto che<br />
l’azienda è convinta che si sia più credibili promuovendo la propria immagine<br />
con la presenza forte sul campo a contatto con gli utilizzatori, grazie<br />
alla competenza ed all’immagine<br />
dei “top runner”.<br />
Ph: Jordi Saragossa e D. Bonelli.<br />
MONARCAS DE MORELIA VESTIRÀ JOMA<br />
Una nuova squadra si unisce al team di club messicani sponsorizzati da<br />
Joma fin dall’arrivo del marchio nel Paese di centroamerica nel 1996. In<br />
passato hanno vestito il marchio spagnolo Atlético Celaya, Tigres de Veracruz<br />
e Jaguares de Chiapas; ora arriva il turno di Monarcas de Morelia.<br />
Il Club “Rojiamarillo” ha raggiunto un accordo di sponsorizzazione tecnica<br />
con Joma per vestire Prima squadra e le categorie Under-17 e Under-20<br />
a partire dalla prossima stagione (Torneo Apertura 2013)<br />
Sopranominato “el equipo de la fuerza”, Monarcas de Morelia è una squadra<br />
che milita nella Primera División Messicana e, nonostante la sua breve<br />
storia, ha un percorso recente molto importante.<br />
Nel suo palmarés conta una partecipazione nella Copa Libertadores, e due<br />
finali consecutive nella Coppa di Campioni della Concacaf che valsero per<br />
ottenere il riconoscimento dell’IFFHS come miglior squadra del mondo nel<br />
mese di aprile 2002.<br />
I colori tradizionali della società,<br />
rosso e giallo, saranno nuovamente<br />
riportati dal brand<br />
spagnolo nella nuova collezione<br />
del Club, che sarà presentata<br />
nel giro di poche settimane.<br />
www.topsport.it<br />
13
sport village<br />
ASICS rinnova con la Pallavolo<br />
Asics ha ufficializzato l’accordo di<br />
rinnovo della sponsorizzazione con<br />
la Federazione Italiana di Pallavolo<br />
per i prossimi quattro anni. La partnership<br />
prevede la realizzazione da<br />
parte di Asics della divisa e dell’abbigliamento<br />
da gara per la selezione<br />
nazionale che rappresenterà<br />
l’Italia nelle prossime competizioni<br />
internazionali, inclusi tutti gli eventi<br />
più importanti, come i Campionati<br />
Europei maschili e femminili nel<br />
2013, i mondiali femminili che si<br />
svolgeranno in Italia nel 2014, e i<br />
Giochi Olimpici di Rio de Janeiro<br />
nel 2016.<br />
Oltre agli atleti facenti parte della<br />
prima squadra maschile e femminile,<br />
Asics fornirà calzature, abbigliamento<br />
ed accessori ai più promettenti<br />
atleti della nuova generazione,<br />
che attualmente rappresentano<br />
l’Italia a livello juniores, al fine di<br />
aiutarli a esprimere tutto il loro potenziale<br />
e a raggiungere l’obiettivo<br />
di rappresentare il proprio Paese ai<br />
massimi livelli della pallavolo internazionale.<br />
Luca Bacherotti, Amministratore<br />
Delegato di Asics Italia, ha dichiarato:<br />
“Asics può vantare una lunga<br />
e gloriosa tradizione di collaborazioni<br />
con atleti, team e federazioni.<br />
In questo ambito, siamo estremamente<br />
lieti di poter continuare a fornire<br />
prodotti all’avanguardia ad un<br />
partner prestigioso come la Federazione<br />
Italiana di Pallavolo. La partnership<br />
tra Asics e la Fipav rappresenta<br />
inoltre per noi un’occasione<br />
importante per continuare a rafforzare<br />
la nostra posizione nel mercato<br />
del volley e la nostra reputazione<br />
di brand leader tra i marchi che producono<br />
materiale destinato a chi<br />
pratica sport con passione ed applicazione.”<br />
Asics è stato partner della FIPAV<br />
già in cinque quadrienni, comparendo<br />
con il proprio brand sulle divise<br />
della Nazionale in cinque Olimpiadi,<br />
cinque Campionati del Mondo<br />
e dieci Campionati Europei. Oltre<br />
alla FIPAV, Asics fornisce le divise<br />
alla Federazione Bulgara, Coreana<br />
e Giapponese.<br />
continua la stagione di successi per il trail running<br />
Fine settimana di impegno per il circuito Salomon Trail Tour Italia. Rispetto<br />
e tutela dell’ambiente, impegno sportivo rilevante, panorami da apprezzare<br />
passo dopo passo. L’appuntamento di Alpago (BL) ha offerto un<br />
percorso variegato, davvero esigente soprattutto nella prima parte caratterizzato<br />
da un finale più scorrevole con continui saliscendi, concepito<br />
per unire idealmente le rive del lago Santa Croce ai monti che racchiudono<br />
la Conca dell’Alpago per arrivare a costeggiare il famoso Bosco<br />
del Cansiglio.<br />
Al via sulla distanza lunga, il cui tracciato, vista la presenza di neve in<br />
quota, è stato modificato opportunamente, accorciando anche l’altimetria,<br />
i due capoclassifica del circuito, Francesca Mai (I muscoli del Lario)<br />
e Sergio Vallosio (Team Salomon<br />
Agisko). Da evidenziare il rientro<br />
dopo circa 1 anno di stop di Giuliano<br />
Cavallo, forte portacolori del Team<br />
Salomon.<br />
Continua la stagione di successi<br />
per il Trail Running, sempre più apprezzato<br />
da esperti e neofiti, sia nel<br />
suo ambiente più naturale, la montagna,<br />
sia sulle alture che nei contesti<br />
più urbani fino a quelli delle<br />
grandi città.<br />
Ulteriori informazioni sul sito www.<br />
salomontrailtouritalia.com.<br />
le trasformazioni di JOMA in portogallo<br />
Joma è presente in Portogallo da diversi<br />
anni, soprattutto nel settore del team wear.<br />
Finora il marchio ha lavorato con distributori<br />
nazionali, con chi aveva dei rapporti<br />
commerciali solidi grazie alla prossimità<br />
geografica con la sede centrale.<br />
Eppure, l’espansione commerciale e logistica<br />
dell’azienda ha reso possibile<br />
questo passaggio verso un canale diretto.<br />
In questo modo, il Portogallo diventa<br />
uno dei Paesi europei in cui Joma opera<br />
direttamente come del resto succede in<br />
Germania, Italia, Regno Unito e Francia.<br />
Poche settimane fa, l’azienda ha presentato<br />
a Porto la nuova strategia di mercato<br />
per la quale ci sarà una direzione commerciale<br />
ed una rete di vendita propria.<br />
Alla presentazione assistettero oltre 300<br />
persone, tra clienti attuali e potenziali,<br />
club sponsorizzati dal marchio e stampa specializzata.<br />
La penetrazione del marchio Joma nel mercato portoghese è aumentata<br />
del 10% nelle ultime quattro campagne. Il picco di crescita più alto si è visto<br />
nel team wear, grazie anche alle sponsorizzazioni di squadre locali come<br />
G.D. Estoril o Uniao Leiria.<br />
POMOCA INAUGURA LA NUOVA SEDE<br />
Pomoca è stata fondata e gestita<br />
fino al secolo scorso dalla famiglia<br />
Dufour che vanta una lunga<br />
tradizione, a partire dal 1870, nel<br />
mercato della montagna, dello<br />
scialpinismo e dello sci alpino.<br />
Nel 1933 commercializzano la<br />
prima pelle antiscivolo e insediano<br />
la fabbrica ad Aubonne, tra<br />
Losanna e Ginevra. Il marchio Pomoca<br />
cresce in modo esponenziale,<br />
con continui progressi a livello<br />
tecnico che gli consentono<br />
di proporre innovazioni all’avanguardia<br />
nel settore delle pelli.<br />
All’inizio della loro produzione la<br />
funzione delle pelli era semplicemente<br />
quella di evitare lo scivolamento<br />
degli sci sulla neve, ora<br />
questo prodotto deve rispondere<br />
a tante diverse esigenze. Gli ski<br />
runner richiedono alle loro pelli<br />
ottima scorrevolezza, una caratteristica<br />
meno importante per gli<br />
scialpinisti classici alla ricerca di<br />
un grip maggiore sulla neve. Lo<br />
sviluppo di discipline<br />
distinte aumenta la richiesta<br />
di pelli ad hoc<br />
per ogni differente<br />
utilizzo.<br />
È proprio per rispondere<br />
in modo migliore<br />
alle nuove esigenze<br />
del mercato che Pomoca ha deciso<br />
di spostare la propria fabbrica<br />
da Aubonne al polo industriale di<br />
Denges.<br />
La nuova sede è stata inaugurata<br />
il 30 maggio scorso: clienti, amici<br />
ed atleti vi hanno preso parte<br />
con entusiasmo. Tra loro anche<br />
Yannick Ecoeur, membro della nazionale<br />
svizzera di scialpinismo e<br />
poliziotto di frontiera, uno dei<br />
campioni e detentore del record<br />
alla Patrouille de Glacier, la più<br />
importante gara di skitour al mondo.<br />
Heiner Oberrauch, presidente<br />
del Gruppo Salewa e Josep<br />
Castellet, direttore di Pomoca,<br />
sono stati i maestri di cerimonia<br />
dell’inaugurazione. La presenza di<br />
Guy Dufour, ex proprietario e fondatore<br />
della società, prima che<br />
fosse rilevata dal gruppo altoatesino,<br />
ha dimostrato che lo spirito<br />
familiare che aveva portato Pomoca<br />
al successo, non è affatto<br />
scomparso.<br />
14 www.topsport.it
IN ITALIA IL PRIMO TIGERS RUGBY CAMP 2013<br />
Per gli amanti del rugby si tratta di<br />
una vera chicca: per la prima volta<br />
in Italia una società privata, il Bologna<br />
Lions Rugby, organizza un<br />
Camp giovanile in collaborazione<br />
con i Leicester Tigers, la squadra di<br />
maggior successo in Gran Bretagna.<br />
“Tigri e Leoni” uniti, per una<br />
settimana, sullo stesso campo.<br />
I Lions Rugby Bologna in collaborazione<br />
con uno staff tecnico composto<br />
da 5 allenatori dei Leicester<br />
Tigers, offrono a quasi 100 ragazzi<br />
(già iscritti) l’opportunità di partecipare<br />
al Rugby Training Camp 2013<br />
a Lizzano in Belvedere sull’Appennino<br />
Tosco-Emiliano. Lo staff tecnico<br />
presente al camp farà così vivere<br />
ai giovani delle classi 1998-<br />
2003 l’atmosfera, le metodologie e<br />
l’emozione del mondo professionistico<br />
n°1 in Europa.<br />
“A ragazzi e ragazze viene offerta la<br />
possibilità di allenarsi con uno staff<br />
tecnico professionista, immergendosi<br />
così a 360° nell’atmosfera del<br />
gioco che sempre più i genitori propongono<br />
ai figli come prima alternativa<br />
al calcio”, commenta Gianluca<br />
di Venanzo dei Lions Rugby Bologna.<br />
“Questo primo Camp conta<br />
su un valore aggiunto straordinario<br />
che anche gli esperti considerano<br />
eccezionale: la partecipazione dei<br />
Tigers, una delle squadre professionistiche<br />
inglesi più importanti al<br />
mondo ed appena laureata campione<br />
nella Aviva Premiership inglese,<br />
da loro vinta ben 10 volte. Un record!<br />
Diamo loro il benvenuto e li<br />
ringraziamo per questa straordinaria<br />
collaborazione.”<br />
Le attività proposte nel corso del<br />
Camp 2013 annoverano anche<br />
conversazioni in lingua inglese quotidiane<br />
con cinque tutor madrelingua<br />
ed una dieta alimentare studiata<br />
sia per soddisfare il palato che<br />
per dare un corretto apporto calorico<br />
ai ragazzi. Saranno utilizzati soprattutto<br />
cibi<br />
di stagione,<br />
prodotti biologici<br />
e locali.<br />
Il tutto per<br />
dare più gusto<br />
ed ottenere<br />
il gradimento<br />
dei<br />
ragazzi, ma<br />
soprattutto<br />
garantire salute<br />
e benessere.<br />
Lotto e gli Internazionali di Roma<br />
Gli Internazionali BNL di Roma sono uno dei tornei su terra rossa più belli<br />
a livello mondiale – non solo per la suggestiva cornice del Foro Italico che<br />
fa da sfondo alle sfide dei migliori atleti, ma anche per tutto il contorno di<br />
eventi e testimonial di spicco che accompagnano l’intera manifestazione.<br />
Anche in questa 70esima edizione Lotto è stata presente vestendo ben 13<br />
testimonial, tra cui David Ferrer, Nicholas Almagro, Agnieszka Radwanska<br />
ed Ekaterina Makarova, che sono scesi in campo indossando la collezione<br />
Primavera-Estate 2013. Lo stand Lotto, posizionato al centro del Foro Italico,<br />
è stato un punto di riferimento per tutta la durata del torneo, con tante<br />
iniziative e novità: dalle presentazioni di nuovi prodotti, alle autograph<br />
sessions con gli atleti, alle attività di vendita al pubblico, sino alle diverse<br />
sorprese riservate ai presenti. Il tutto ben condito dalla massiccia presenza<br />
sulle maggiori testate sportive e tennistiche, sia cartacee che virtuali: la<br />
campagna stampa su<br />
Gazzetta dello Sport,<br />
Ubitennis.com, Iltennisitaliano.it.<br />
che va ad aggiungersi<br />
alle uscite già<br />
programmate nell’arco<br />
dell’anno su Il Tennis Italiano<br />
e Matchpoint.<br />
MARCA FUTSAL VINCE LO SCUDETTO<br />
Sono bastate le tre prime partite di una finale a 5 per<br />
regalare a Marca Futsal il secondo tricolore nella sua<br />
storia. Una finale scudetto tutta bianconera (e Joma),<br />
con i trevigiani che hanno fatto risultato nelle due gare<br />
precedenti; 3-2 a Bassano del Grappa e 5-3 nel<br />
secondo duello disputato a Conegliano.<br />
Il terzo duello tra le squadre venete alla Zoppas Arena<br />
è finito 3-2 sul tabellone, risultato che ha portato<br />
nuovamente il tricolore a Castelfranco Veneto. Inoltre,<br />
il tecnico spagnolo Julio Fernandez è entrato nella<br />
storia diventando l’unico allenatore a vincere lo scudetto per due anni<br />
su due panchine diverse (l’anno scorso con i lupi).<br />
Il successo della Marca è la ciliegina sulla torta di una stagione indimenticabile<br />
per Joma nel futsal italiano, dove tutte le squadre vincenti sono targate<br />
con la famosa “J” spagnola.<br />
www.topsport.it<br />
15
sport village<br />
BROOKS E TEAM HONDA WORLD MOTOCROSS<br />
Brooks Running sale in moto e lo fa<br />
tra il fango, la velocità ed i salti del<br />
Team Honda World Motocross.<br />
L’azienda ha pertanto il piacere di<br />
annunciare che tutti i membri del<br />
team ed i piloti ufficiali Evgeny Bobryshev<br />
e Max Nagl, utilizzeranno<br />
per i loro allenamenti le calzature<br />
Brooks. “Siamo davvero lieti di aver<br />
iniziato questa nuova partnership<br />
con Brooks Italia, uno dei marchi<br />
leader nel mondo. Si è creata una<br />
situazione ideale per lavorare in<br />
maniera efficace per tutti i membri<br />
del Team e per i nostri piloti che<br />
senza dubbio avranno importanti<br />
benefici nell’utilizzare costantemente<br />
Brooks durante tutto il campionato<br />
ufficiale MX1”, ha confermato<br />
Aquarapid con Alice Mizzau<br />
Aquarapid conferma la sua leadership<br />
nel mondo del nuoto, con l’arrivo<br />
nel suo team, della giovane Alice<br />
Mizzau, friulana impiantata a<br />
San Marino che dal dicembre 2011<br />
fa parte del gruppo sportivo delle<br />
Fiamme Gialle.<br />
“Ho scelto Aquarapid – dice Alice<br />
– perché mi ha colpito la loro idea<br />
di volermi mettere al centro di un<br />
progetto, con tanto di linea dedicata.<br />
Il fattore umano e la comprensione<br />
reciproca per me sono due<br />
elementi necessari che devono esserci<br />
in ogni tipo rapporto. Ancorché<br />
Aquarapid non sia un marchio<br />
il Team Manager Lorenzo Resta.<br />
“È fantastico che possiamo utilizzare<br />
le calzature Brooks per allenarci<br />
e durante i tanti viaggi e spostamenti,<br />
così come nei giorni di gara.<br />
Si tratta di un marchio di qualità<br />
ben riconosciuto dagli atleti di tutto<br />
il mondo e siamo fieri di avere il<br />
meglio per tutti noi. Dal mio punto<br />
di vista utilizzando Brooks potrò ridurre<br />
il rischio di lesioni e rendere<br />
l’allenamento davvero efficace”, ha<br />
detto Evgeny Bobryshev, pilota<br />
Honda World Motocross<br />
“Crediamo che la preparazione fisica<br />
sia la chiave del successo per la<br />
maggior parte degli sport e in particolare<br />
per quelli di resistenza”, ha<br />
detto Marco Rocca, sales & marketing<br />
manager di Brooks Italia. “Per<br />
questo motivo e per aumentare la<br />
visibilità del nostro marchio, un vero<br />
leader in corsa, ma con un grande<br />
potenziale di crescita nel mercato<br />
dello sport in generale, è nata<br />
questa collaborazione con Honda<br />
che è strategicamente importante.<br />
Inoltre come tifosi MX, l’emozione<br />
nel poter affiancare una squadra<br />
così blasonata, è davvero ai massimi<br />
livelli.”<br />
ancora affermato nell’ambito delle<br />
competizioni di alto livello natatorio,<br />
mi auguro di poter scalare le vette<br />
insieme al mio sponsor.”<br />
“Siamo molto felici di aver concluso<br />
questo accordo con Alice”, commenta<br />
lo Staff Aquarapid. “La nostra<br />
società, benché lavori nel settore<br />
acquatico da ormai molti anni,<br />
è ancora molto giovane nel settore<br />
agonistico. Ciò che vogliamo fare<br />
insieme ad Alice è un percorso di<br />
crescita, in cui Alice stessa sarà il<br />
fulcro, che siamo certi porterà risultati<br />
importanti.”<br />
Un flashmob per il BORUSSIA DORTMUND<br />
Puma ha voluto dimostrare il proprio affetto e la propria gratitudine alla<br />
squadra finalista della UEFA Champions League 2013 con una speciale<br />
sorpresa musicale. Tutto è accaduto all’aeroporto Stansted di<br />
Londra, prima che la squadra prendesse il volo di ritorno per Dortmund;<br />
un team di 30 musicisti, cantanti e ballerini, mascherati per non<br />
essere riconosciuti, sono rimasti in attesa dell’arrivo del team al terminal<br />
e appena Reus e compagni sono apparsi hanno dato vita ad un coreografico<br />
e divertente flashmob sulle note di Movin‘ On Up dei Primal<br />
Scream.<br />
Marco Reus ha commentato: “Siamo arrivati all’aeroporto esausti, ancora<br />
molto stanchi e rammaricati per l’esito della finale. Non avevamo<br />
idea di che cosa sarebbe successo, quando un ragazzo si è alzato di<br />
scatto e ha cominciato a fare degli strani rumori con la bocca abbiamo<br />
pensato che fosse pazzo. Dopo pochi istanti altre persone si sono<br />
aggiunte a lui e hanno iniziato a cantare e ballare, in quel momento ci<br />
siamo resi che era una sorpresa organizzata per noi. Ci è piaciuto molto<br />
e ne siamo rimasti davvero molto colpiti! Siamo amareggiati di non<br />
aver vinto a Wembley e non aver potuto finire questa stagione incredibile<br />
sul gradino più alto del podio ma sappiamo che abbiamo dato il<br />
massimo. Ringraziamo Puma per questo inaspettato e divertente<br />
flashmob.”<br />
Terence Parris, Head of Marketing Teamsport di Puma, ha dichiarato:<br />
“Siamo davvero molto orgogliosi della stagione giocata dal Borussia<br />
Dortmund. Il percorso che ha portato la squadra alla finale di Champions<br />
League è stato davvero straordinario ed emozionante. Volevamo<br />
ringraziarli per le gioie che ci hanno regalato e per l’impegno che hanno<br />
dimostrato in questo incredibile anno organizzando qualcosa di sorprendente<br />
e divertente e che mostrasse loro il nostro sostegno per ricordare<br />
a tutto il team che per Puma e per i loro tifosi, sono sempre<br />
dei Campioni.”<br />
Per vedere il video del flashmob si può andare al link https://www.youtube.com/watch?v=kdGT4ON0MnE.<br />
16 www.topsport.it
Nuove partnership per Crazy Idea<br />
Oltre al programma Team Atleti, Crazy<br />
Idea da sempre segue con particolare interesse<br />
tutte le grandi manifestazioni sportive.<br />
Tra le attività aziendali infatti il settore produzione<br />
gadgettistica e premi gara “tecnici e personalizzati”<br />
è sempre stato fiorente e seguito<br />
con particolare attenzione.<br />
Proporre agli organizzatori dei gadget per gli atleti<br />
che partecipano ad una gara o ai volontari<br />
che con il loro appoggio garantiscono il buon<br />
esito di una<br />
manifestazione<br />
è da<br />
sempre una prerogativa<br />
aziendale.<br />
Fornire un gadget che<br />
non sia ‘inutile’ oppure<br />
evidentemente di basso<br />
prezzo, è un modo<br />
per far capire a chi<br />
partecipa ad una gara<br />
che si vuole considerare molto importante la<br />
sua presenza.<br />
Con i premi gara di Crazy Idea quest’anno, tra<br />
le altre ci sono: la sky race 4 luglio di Corteno<br />
Golgi, il Giir di Mont di Premana, il rally estivo<br />
Valtalrtano tanto per citarne alcune.<br />
Si è optato per una t-shirt tecnica finisher al Giir<br />
di Mont, ed invece uno short running in Power<br />
Kler con il Silicon print per il Rally di Valtartano...<br />
delle chicche che si vedranno spesso addosso<br />
agli atleti in gara ed in allenamento.<br />
A SCUOLA DI NAVIGAZIONE<br />
Coordinate, longitudine, latitudine, azimut, altitudine,<br />
traccia. Termini che possono spaventare<br />
coloro che si avvicinano alla navigazione anche<br />
grazie ai nuovi strumenti satellitari sempre<br />
più user friendly. Tuttavia, seppure i GPS di ultima<br />
generazione siano estremamente facili da<br />
utilizzare, per scoprire le innumerevoli potenzialità<br />
della navigazione satellitare, Garmin ha istituito<br />
la GPS Academy, una iniziativa di formazione<br />
con l’obiettivo di trasferire le nozioni base<br />
ai propri utenti e rivenditori, gruppi sportivi, associazioni,<br />
federazioni e associazioni di categoria.<br />
Tutti potranno partecipare ai corsi che la sede<br />
italiana di Garmin ha in programma in tutta<br />
la penisola.<br />
“Come spesso succede nel campo della strumentazione<br />
elettronica, i consumatori utilizzano<br />
solo una piccola parte delle funzionalità del prodotto<br />
e questo vale anche per i GPS, siano essi<br />
dedicati all’escursionismo o alla pratica di<br />
sport all’aria aperta”, ha commentato Maria Aprile<br />
di Garmin Italia. “È per questa ragione che<br />
abbiamo avviato una strategia di ‘istruzione’ per<br />
consentire ai nostri utenti di migliorarsi con una<br />
maggiore conoscenza dei prodotti.”<br />
I primi ad usufruire di GPS Academy saranno<br />
certamente i rivenditori: “I negozi specializzati<br />
che trattano i prodotti Garmin rappresentano un<br />
anello importante della catena del valore, ed è<br />
proprio a loro che l’utente si rivolge anche per<br />
consigli e assistenza – continua – ragion per cui<br />
vogliamo investire sulla formazione della nostra<br />
rete vendita.” Sotto il profilo pratico, la GPS<br />
Academy si prefigge di entrare in contatto con<br />
le numerose esigenze del mercato attraverso<br />
varie modalità operative: dai corsi presso la propria<br />
sede milanese, ideali per aggiornamenti<br />
tecnici per dealer di zona e per associazioni varie,<br />
agli incontri formativi presso i punti vendita<br />
di tutt’Italia che vogliono coinvolgere la propria<br />
clientela, passando per momenti di formazione<br />
presso i centri delle associazioni, delle federazioni,<br />
dei gruppi sportivi e tanti altri. Il processo<br />
di formazione si conclude con l’accesso al portale<br />
della GPS Academy dove si potrà accedere<br />
a un’area riservata e qui eseguire test e verifiche<br />
per conseguire il diploma ufficiale che attesta<br />
la formazione presso i corsi istituiti da<br />
Garmin.<br />
“In oltre vent’anni di esperienza abbiamo messo<br />
a punto una metodologia di insegnamento<br />
che può essere personalizzata in base alla categoria<br />
dell’utenza, al profilo dell’end user, alla<br />
disciplina di riferimento e al tempo che abbiamo<br />
a disposizione – conclude Maria Aprile, responsabile<br />
in Garmin Italia di GPS Academy – perché<br />
nessuno possa dire ‘questa funzione non la<br />
conoscevo’.”<br />
WELCOME<br />
TO ignoring<br />
the voice<br />
in your<br />
head saying<br />
‘why am I<br />
doing this?’<br />
Vist us at Outdoor<br />
Stand 201 Hall A3<br />
www.dare2b.com<br />
Telephone: 0423 614 140<br />
www.topsport.it<br />
17
sport village<br />
Di corsa in coppia dalla Germania all’Italia<br />
Si terrà dal 31 agosto al 7 settembre<br />
2013 la nona edizione della<br />
Gore-Tex Transalpine Run, che vedrà<br />
impegnati 500 atleti provenienti<br />
da oltre 30 nazioni in quella che è<br />
una delle più belle e impegnative<br />
gare trail running in Europa.<br />
Una sfida sempre più emozionate<br />
che quest’anno prevede un percorso<br />
con un dislivello di oltre 15.000<br />
metri su un totale di oltre 250 km,<br />
con la tradizionale partenza da<br />
Oberstdorf, in Baviera, e il traguardo<br />
in Italia a Laces (BZ).<br />
Non è un caso che la Gore-Tex<br />
Transalpine Run sia uno degli eventi<br />
trail running più famosi al mondo<br />
dal 2005, anno del suo debutto,<br />
tant’è che ogni anno le iscrizioni dei<br />
team avvengono con sempre più<br />
largo anticipo. Un’organizzazione<br />
perfetta, un ambiente accogliente e<br />
familiare e la cornice spettacolare<br />
delle Alpi rendono questa esperienza<br />
indimenticabile per gli specialisti<br />
del trail running più esperti.<br />
Anche quest’anno la sfida è impegnativa:<br />
salite ripide e discese<br />
emozionanti si alternano in un percorso<br />
che propone uno scenario<br />
sempre diverso lungo le otto tappe,<br />
con una media di 2000 metri di dislivello<br />
e circa 35 km al giorno da<br />
percorrere.<br />
In gara 250 team composti da due<br />
persone ognuno, divisi nelle diverse<br />
categorie Uomini, Donne, Uomini<br />
Master, Senior Master e misti.<br />
adidas e fondazione AKTIV unite contro il cancro<br />
L’atleta adidas Grete Waitz ha fondato in Norvegia nel 2007 la fondazione<br />
AKTIV con lo scopo di promuovere l’attività fisica e supportare la battaglia<br />
contro il cancro.<br />
Specialista nella maratona, Grete Waitz ha conquistato l’argento olimpico<br />
a Los Angeles 1984 e l’oro ai campionati mondiali del 1983. Ha, inoltre,<br />
vinto nove volte la maratona di New York e ha migliorato più volte il record<br />
mondiale nella specialità. Ha perso la sua personale battaglia contro il cancro<br />
nell’aprile 2011.<br />
Adidas ha voluto stipulare con Grete Waitz una partnership a lungo termine<br />
per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro tramite l’associazione<br />
AKTIV realizzando anche la collezione Modern Classic Marathon ’10.<br />
Abbigliamento e scarpe che mantengono le forme classiche dal 1983 (anno<br />
in cui Grete è diventata la prima donna IAAF campionessa mondiale di<br />
maratona a Helsinki), arricchite dalle nuove tecnologie adidas.<br />
Per supportare AKTIV, adidas dona il 2% delle vendite generate dall’abbigliamento<br />
e dalle scarpe AKTIV all’associazione. Tutti i pezzi della collezione<br />
hanno il logo AKTIV e colori ed elementi di design.<br />
Nel 2013, la fondazione AKTIV ha ampliato il suo sostegno includendo nel<br />
progetto il maratoneta più forte di tutti i tempi: Haile Gebrselassie, ambasciatore<br />
adidas. Il 2% delle vendite generate dalla collezione uomo sosterranno<br />
un programma di scambio per educare nuovi oncologi in Etiopia.<br />
Thermore rilancia il claim delle origini<br />
“Cerca dentro, cerca Thermore”: la nuova comunicazione dell’azienda leader<br />
nella ricerca, nella produzione e nello sviluppo di imbottiture termiche,<br />
torna alle origini del marchio e recupera il claim da cui ha avuto inizio<br />
la sua storia e con cui, negli anni ’80, venne lanciato Thermore. Cerca dentro.<br />
Un concetto mai così attuale e necessario in un’epoca in cui l’esteriorità,<br />
ciò che si vede, è più importante di ciò che è nascosto ma che gioca<br />
un ruolo di primaria importanza: senza, niente sarebbe come appare. Non<br />
è facile, oggi, raccontare un prodotto come un’imbottitura, difficile da vedere<br />
e quindi da valutare. A meno che non la si indossi: allora le innovazioni<br />
Thermore parlano, esprimono la loro capacità unica di soddisfare le esigenze,<br />
molto diverse, sia di<br />
capi sportivi e tecnici sia di<br />
creazioni fashion e modaiole.<br />
Raccontano della loro massima<br />
leggerezza , della capacità<br />
di mantenere una regolazione<br />
ottimale della temperatura<br />
corporea e di eliminare<br />
lo scomodo e antiestetico<br />
ingombro delle tradizionali<br />
imbottiture, per consentire<br />
totale libertà di movimento<br />
e massima protezione<br />
termica.<br />
Un giorno di ordinaria follia... golfistica<br />
Lo scorso maggio alcuni fra i più<br />
noti testimonial Colmar si sono prestati<br />
non senza una buona dose di<br />
umorismo, a mixare tutti gli sport in<br />
una location golfistica.<br />
E così Costantino Rocca con scarponi<br />
e maschera ha fatto da caddie<br />
a Piero Gros, Federico Colombo e<br />
Andrea Pavan hanno preso il sole<br />
nel bunker con i costumi Colmar e<br />
giocato a biglie, Marco Crespi e<br />
Gregory Molteni le hanno provate<br />
tutte per andare in buca, soffiando<br />
sulla pallina, addirittura tenendo in<br />
bocca il tee.<br />
Un’occasione indubbiamente originale<br />
per marcare ancora l’attenzione<br />
su Colmar, e proseguire nelle<br />
molteplici iniziative con cui l’azienda<br />
festeggia durante tutto l’anno il<br />
suo novantesimo anniversario.<br />
18 www.topsport.it
LOTTO SPORT ITALIA FESTEGGIA I SUOI 40 ANNI<br />
Lotto Sport Italia apre i festeggiamenti per<br />
l’importante traguardo dei 40 anni: il 7 giugno,<br />
giorno della fondazione dell’azienda, più<br />
di 120 dipendenti dell’azienda si sono riuniti<br />
alla “Corri X Padova”, in una serata di sport e<br />
festa. Capitanati da Andrea Tomat, Presidente<br />
e Direttore Generale, gli addetti Lotto hanno<br />
percorso le vie cittadine di Padova nell’ormai<br />
tradizionale appuntamento che coinvolge<br />
migliaia di runner e walker ogni settimana.<br />
È stata una vera ‘macchia rossa’ quella del<br />
team Lotto, che ha colorato il serpentone<br />
umano indossando una t-shirt celebrativa dei<br />
40 anni creata per l’occasione. Una serata<br />
per stare insieme, per festeggiare e soprattutto<br />
per celebrare il prestigioso traguardo,<br />
alla maniera che meglio sa fare Lotto Sport<br />
Italia: praticando lo sport, essenza stessa del<br />
marchio.<br />
“È un orgoglio per me poter celebrare il traguardo<br />
dei 40 anni di Lotto insieme alle persone<br />
che ogni giorno contribuiscono ai successi<br />
di questa azienda: 40 anni di emozioni,<br />
di energia, di sfide, di sogni, di innovazione”,<br />
ELLE-ERRE ALL’OROBIE VERTICAL 2013<br />
Elle-Erre ha rinnovato la partnership per l’edizione<br />
2013 della Orobie Skyvertical, una gara di<br />
mille metri di dislivello che da Valbondione (BG)<br />
ha portato 250 skyrunner al Rifugio Mario Merelli<br />
al Coca svoltasi lo scorso 2 giugno.<br />
Si tratta di una competizione da bere tutta d’un<br />
fiato, per veri podisti off-road che non hanno<br />
paura di superare i propri limiti. La gara, valida<br />
come prova del campionato italiano, è organizzata<br />
dall’associazione sportiva dilettantistica<br />
Fly-up sport, con il patrocinio del CAI di Bergamo<br />
e del Comune di Valbondione.<br />
dichiara Andrea Tomat, Presidente Lotto<br />
Sport Italia. Le iniziative dedicate a questo<br />
importante anniversario non finiscono qui, anzi,<br />
questo è solo l’inizio: in una data che è il<br />
simbolo stesso della fondazione dell’azienda,<br />
siamo orgogliosi di correre con i nostri prodotti<br />
come fanno i clienti e testimonial Lotto,<br />
perché è anche grazie a loro se oggi celebriamo<br />
questo appuntamento. E l’abbiamo voluto<br />
fare tutti insieme, perché siamo una squadra,<br />
che oggi arriverà alla linea del traguardo<br />
festeggiando le quattro decadi fin qui percorse,<br />
ma guardando avanti, verso nuove sfide e<br />
nuovi obiettivi. Come nello sport.”<br />
NEW BALANCE al LEADVILLE TRAIL 100<br />
La Leadville Trail 100 è l’ultramaratona per eccellenza<br />
a livello mondiale, una competizione tra<br />
le più impegnative e dure che si svolge annualmente<br />
in Colorado, nel cuore delle Montagne<br />
Rocciose.<br />
Si tratta di 100 miglia tra sentieri e percorsi<br />
sterrati, tra salite e discese con un’altitudine fino<br />
ai 3846 metri, per una gara che, nella maggior<br />
parte dei casi, viene completata entro il termine<br />
delle 30 ore solo dalla metà dei partecipanti.<br />
Per impegnarsi in una competizione di questo<br />
livello è assolutamente indispensabile avere ai<br />
piedi una scarpa in grado di sopportare al meglio<br />
le sollecitazioni del terreno, in modo da lasciare<br />
il runner libero di potersi concentrare solo<br />
sulla propria performance. Costruita per gli<br />
Ultra runner che amano impegnarsi in questo tipo<br />
di percorsi lunghi e difficili, la Leadville 1210<br />
New Balance, scarpa ufficiale dell’evento, è una<br />
calzatura super ammortizzante progettata per<br />
mantenere nel massimo comfort il piede durante<br />
tutta la durata del percorso. Testimonial d’eccezione<br />
e atleta della squadra New Balance,<br />
Anton Kupricka, che ha vinto per due volte la Leadville<br />
Trail 100, ha così commentato la sua ultima<br />
performance nel percorso in Colorado “La<br />
lezione che ho imparato al Leadville Trail 100<br />
quest’anno è che tutti dobbiamo affrontare le<br />
gare con tre concetti base: impegno, rispetto e<br />
umiltà”.<br />
www.topsport.it<br />
19
PER MODA DI DIRE<br />
Tessile & Dintorni<br />
C’era una volta<br />
il Made in Italy:<br />
finita la favola?<br />
PRIMA La delocalizzazione produttiva, POI la fuga<br />
di ingegnI e tecnologia. OGGI la domanda di un ‘vero’<br />
Made in Italy rischia di non poter essere NEMMENO<br />
soddisfatta. Per mancanza di risorse e know how. Un<br />
paradosso peggiore della stessa crisi<br />
Secondo i guru<br />
dell’economia<br />
mondiale, pare<br />
ormai certo che nei prossimi<br />
anni vivremo in un mondo<br />
a tre velocità. I mercati emergenti<br />
che crescono con forza, gli Stati<br />
Uniti che si riprendono e l’Europa che si<br />
trascina. È dunque sui primi due mercati<br />
che la nostra europeissima Italia deve<br />
giocare le sue carte migliori. Per fortuna,<br />
nonostante le debolezze strutturali interne,<br />
il made in Italy continua a mantenere<br />
tuttora un appeal mondiale e rappresentare<br />
il punto di maggior forza e potenza.<br />
Un termine a così alto valore aggiunto<br />
da essere assurto, ormai da molti anni, a<br />
vero e proprio logo identificativo, che<br />
con estrema immediatezza simboleggia<br />
creatività, originalità, raffinatezza, ottima<br />
qualità di materiali e lavorazioni.<br />
Il suo stesso concetto ha insito un tale<br />
appeal da permettere all’Italia di continuare<br />
ad esportare in molti settori, nonostante<br />
la fortissima crisi a livello internazionale.<br />
Eppure, o forse proprio per<br />
questo, diventa ora quanto mai opportuno<br />
fare chiarezza su quanto possa<br />
essere considerato oggi un vero made<br />
in Italy, esportabile con successo,<br />
credibilità e – soprattutto – autenticità.<br />
Condizioni essenziali per il business<br />
del prossimo futuro nel campo dell’abbigliamento<br />
e della moda.<br />
Per riuscirci, dobbiamo fare un veloce<br />
ripasso di quanto avvenuto negli ultimi<br />
decenni all’interno del sistema-moda.<br />
Negli anni Ottanta, la moda si impreziosisce<br />
di ricami e lavorazioni manuali; di<br />
conseguenza, le aziende produttrici vanno<br />
alla costante ricerca di maggiore<br />
manodopera che realizzi i sogni degli<br />
stilisti.In una logica di razionalizzazione<br />
del costo lavoro, ci si rivolge così anche<br />
a Paesi lontani, Cina e India in primis,<br />
che hanno una profonda cultura del ricamo<br />
e delle lavorazioni manuali. Ma il<br />
sentiero, una volta tracciato, apre una<br />
strada che si spiana in velocità. Non ci<br />
si accontenta di realizzare all’estero solo<br />
dettagli, ma si comincia a produrre il<br />
ciclo completo. Nel giro di poche stagioni,<br />
senza quasi rendercene conto,<br />
diventa prassi far partire dall’Italia i nostri<br />
disegni, i nostri campioni, le nostre<br />
istruzioni e spesso anche i nostri tecnici<br />
e i nostri macchinari per perfezionare<br />
ogni singolo passaggio della realizzazione<br />
di un capo d’abbigliamento.<br />
Sull’onda di una domanda crescente,<br />
abbiamo quindi promosso la crescita<br />
produttiva di Paesi che a distanza di<br />
pochi anni hanno finito per soppiantare<br />
l’Italia nel suo primato produttivo, quando<br />
era il Paese numero uno per l’esportazione<br />
di abbigliamento.<br />
La delocalizzazione, diventata per<br />
molte aziende una scelta obbligata<br />
per mantenersi competitive, si è così<br />
dimostrata un boomerang, generando<br />
tutta una serie di conseguenze<br />
involontarie ed inaspettate. Di fatto, il<br />
proseguire incessantemente nell’esportazione<br />
gratuita del nostro know how e<br />
della nostra proverbiale creatività ha determinato<br />
la chiusura di quelle piccole e<br />
medie aziende italiane che fino a quel<br />
momento avevano garantito il controllo<br />
e la qualità delle produzioni.<br />
Il ‘falso ideologico’ del made in Italy in<br />
realtà prodotto in Cina sta però scoprendo<br />
i suoi gravi limiti: Cina, India,<br />
Medio Oriente e anche alcuni Paesi<br />
20 www.topsport.it
A cura di Gigliola Migliore<br />
nordafricani (per non parlare di Singapore)<br />
stanno diventando i principali<br />
consumatori di moda italiana, e sono<br />
consumatori molto critici ed esperti.<br />
Giustamente riconoscono la vera autenticità<br />
(e chi, meglio di loro, eccelsi<br />
copiatori?) e dunque non accettano un<br />
‘falso’ made in Italy. Hanno pretese elevate<br />
in termini di autenticità e credibilità.<br />
E qui arriva il paradosso, perché a<br />
fronte di una concreta crescita della<br />
domanda di qualità, le aziende italiane<br />
rischiano oggi di aver perso il treno, e<br />
non essere nella condizione di fornire<br />
l’eccellenza richiesta. Non solo per carenza<br />
di mano d’opera qualificata, ma<br />
anche di macchinari di ultima generazione,<br />
nel frattempo dispersi in giro per<br />
il mondo.<br />
A caricare ulteriormente di problemi il<br />
già debole sistema, ecco presentarsi<br />
allo sconto anche l’inadeguatezza della<br />
vigente regolamentazione, un contesto<br />
giuridico tutt’altro che adeguato alla<br />
concorrenzialità dei mercati. Ad oggi –<br />
purtroppo – non esistono strumenti normativi<br />
che identifichino con certezza<br />
l’origine del prodotto. Per questo sono<br />
nate associazioni di imprenditori che si<br />
autocertificano produttori 100% made<br />
in Italy, ma l’iniziativa manca di una regia<br />
comune, e molte risorse finiscono per<br />
disperdersi, soffocate per altro da una<br />
cultura sempre più decadente del prodotto<br />
ingenerata sullo stesso consumatore.<br />
Nel tempo la produttività delle nostre<br />
imprese è scaduta in assoluto e ancor<br />
più rispetto alla concorrenza internazionale.<br />
È essenziale che torni a crescere,<br />
Cinesi, indiani, turchi, brasiliani:<br />
da semplici fornitori di aziende<br />
occidentali a proprietari.<br />
È la conseguenza della<br />
delocalizzazione produttiva.<br />
Una tendenza difficile da<br />
controvertire<br />
recuperando il terreno perduto. Dobbiamo<br />
riappropriarci della nostra cultura<br />
tessile e lo sforzo deve essere comune:<br />
griffe, produttori, agenti, buyer,<br />
negozianti devono aiutare il cliente ad<br />
abbandonare il consumo usa e getta<br />
a favore di un consumo più etico e<br />
consapevole. La risposta, seppur tardiva,<br />
è ancora nelle potenzialità del sistema.<br />
L’Italia ha bisogno di investimenti perché<br />
le nostre imprese non hanno le dimensioni<br />
e le risorse necessarie per<br />
investire all’estero. Spesso a mancare<br />
agli imprenditori italiani è il credito bancario,<br />
soprattutto in un periodo di cordoni<br />
della borsa tirati come questo.<br />
Altre volte però, e va detto, si tratta<br />
dell’incapacità di guardare al di là dei<br />
propri confini alla ricerca di mercati più<br />
promettenti. E sebbene alcune aziende<br />
avrebbero le spalle abbastanza solide<br />
per gettare il patrimonio oltre l’Italia, è<br />
la cultura imprenditoriale che dopo<br />
mezzo secolo di imbattibilità, è venuta<br />
meno. Non solo il ‘piccolo’ non è più<br />
bello in questi tempi di big brands globali,<br />
ma ai nonni ed ai padri del dopoguerra<br />
sono succeduti figli che di lavorare<br />
18 ore al giorno non hanno nessuna<br />
voglia, che non investono in tecnologia,<br />
non hanno gusto per il rischio,<br />
non sono curiosi, non cercano di individuare<br />
i bisogni del consumatore. E lasciano<br />
agli imprenditori stranieri le prerogative<br />
che 40 anni fa erano tipicamente<br />
nostre. Il mercato italiano allo<br />
stato attuale è completamente fermo.<br />
Le aziende non crescono più in<br />
Europa e se non crescono muoiono.<br />
In situazioni come quella odierna, l’al-<br />
ternativa per crescere può alla fine essere<br />
anche quella di venire acquisiti.<br />
In ambito internazionale, l’Italia ha perso<br />
un quarto della sua produzione industriale<br />
in soli tre anni. A vantaggio degli<br />
stranieri. Nemmeno il pronto moda, che<br />
pure assolve a esigenze oggettive, è più<br />
garantito da manodopera italiana. Oggi,<br />
anche in Italia, il manufatto italiano è lavorato<br />
da manovalanza cinese. E non<br />
solo per rispondere a logiche di pura<br />
convenienza economica. Alla fine, abbiamo<br />
drammaticamente perduto anche la<br />
capacità stessa produttiva della manodopera<br />
italiana. Da ultima, e non meno<br />
grave, la considerazione che anche da<br />
parte del consumatore si sia via via<br />
perduta una vera cultura di prodotto,<br />
a favore esclusivo del prezzo – da<br />
una parte – o del grande brand,<br />
dall’altra. Nel mezzo, resta schiacciata<br />
la valenza di un’artigianalità ormai<br />
difficile da trovare.<br />
Resta il fatto che non si può più guardare<br />
alle aziende cinesi o turche dall’alto in<br />
basso, che dal punto di vista tecnologico<br />
hanno dimensioni spinte, da aziende<br />
modello, difficili da raggiungere senza<br />
strategie ed atteggiamenti nuovi verso<br />
partner, fornitori e clienti.<br />
A cogliere pericoli ed opportunità prima<br />
degli altri potrebbe essere il settore delle<br />
fibre tessili, d’altronde uno dei primi in<br />
Italia ad essere colpito dalla globalizzazione.<br />
Quello della superiorità delle<br />
competenze è un discorso fermo a quindici<br />
anni fa, perché – lo si ammetta o<br />
meno – le migliori tecnologie ed impianti<br />
sono in Asia. Sicuramente per investimenti<br />
e dimensioni l’Italia tessile ha già<br />
perso il treno.<br />
www.topsport.it<br />
21
dalla copertina<br />
Quale<br />
mercato?<br />
Servizio di: Matteo Barboni,<br />
Damiano Montanari.<br />
Hanno collaborato:<br />
Francesco Bernardoni,<br />
Lidia Malacarne,<br />
Nicola Marra, Aldo Vittorio.<br />
22 www.topsport.it
TENDENZE<br />
Alcune delle anime sportive emergenti.<br />
Balza all’occhio il contrasto tra lo sport<br />
attivo e un lifestyle più generalizzato,<br />
all’insegna del benessere e del<br />
divertimento. Sono tutte declinazioni<br />
sportive attuali e vincenti, ma non<br />
facili da rappresentare in un unico<br />
contesto commerciale<br />
C’è lo sport attivo, considerato sempre più di nicchia, e l’outdoor,<br />
macro-tendenza fin troppo trasversale. Lo sportswear è ormai generalista.<br />
Mentre i linguaggi dell’urban style sono i più difficili da tradurre commercialmente.<br />
In mezzo a tante filosofie di ‘vita in movimento’, vincenti e promettenti,<br />
ma troppo diverse fra loro, il mercato sportivo istituzionale non riesce più<br />
a rappresentarsi univocamente. Cosa fare per non perdere identità e visibilità?<br />
www.topsport.it<br />
23
nuovi mercati<br />
È<br />
l’ora della rivoluzione.<br />
Culturale prima che<br />
commerciale. La crisi che il<br />
mercato globale, ed in<br />
particolare quello sportivo,<br />
sta affrontando ormai da<br />
anni non è solo figlia di una congiuntura<br />
economica avversa, ma affonda le<br />
proprie radici in qualcosa di più<br />
profondo, perché tocca il nucleo del suo<br />
essere. Oggi il concetto di sport è più<br />
che mai annacquato. Un contenitore<br />
vuoto, che, in linea con la caduta di<br />
valori e ideali del nostro tempo, non<br />
attira più il popolo dei consumatori. Per<br />
muoverli non serve più mostrare modelle<br />
in bikini o favorire campagne<br />
pubblicitarie volte a promuovere l’idea di<br />
un consumismo di massa e<br />
spersonalizzante. Il fascino magnetico<br />
che la moda ha esercitato nel recente<br />
passato è una calamita che ha smesso<br />
di attrarre. Serve un cambio di rotta<br />
deciso. Si rende dunque necessario<br />
riscoprire il senso più intimo del<br />
concetto di sport per avvicinare una<br />
clientela ormai alle prese con il<br />
portafoglio sgonfio e lo slalom tra le<br />
difficoltà quotidiane. La moda non è<br />
più il passepartout per aprire le tasche<br />
dei consumatori. Occorre qualcosa di<br />
più.<br />
Bisogna uscire dalla depressione<br />
esistenziale e commerciale, incentivando<br />
la diffusione di una cultura sportiva in<br />
senso ampio. Che non è imparare<br />
nozioni sui campioni e sugli eventi che<br />
hanno fatto la storia, ma recuperare<br />
l’importanza del movimento, i suoi<br />
numerosi benefici, le sue molte<br />
potenzialità. Legate alla salute e al<br />
benessere, al desiderio di migliorarsi<br />
andando oltre i propri limiti nel rispetto<br />
di sé, dell’avversario e delle regole, alla<br />
necessità di inclusione sociale per le<br />
persone più in difficoltà.<br />
Il Palazzo si sta muovendo in questo<br />
senso, dal CONI agli enti di promozione.<br />
Perseguono obiettivi differenti, ma su un<br />
aspetto sono d’accordo: il futuro è<br />
promuovere la cultura sportiva intesa<br />
come importanza dell’attività motoria a<br />
cominciare dalle scuole. Solo in questo<br />
modo si potrà creare nel tempo un<br />
popolo più consapevole, più sano, più<br />
integrato socialmente. E più disponibile<br />
commercialmente.<br />
La cultura sportiva è oggi la chiave<br />
per cercare di uscire da una crisi dei<br />
consumi che è ormai sfociata in una<br />
crisi di identità. Il negozio di sport non<br />
è più di moda. Il criterio che orienta le<br />
scelte di mercato è il risparmio, logica<br />
che privilegia inevitabilmente i grandi<br />
colossi come Dècathlon a dispetto dei<br />
negozi. Il problema è che, in nome del<br />
risparmio, si è persa l’idea della qualità.<br />
Fa la differenza, ma bisogna averne la<br />
consapevolezza per saperlo. Ed il modo<br />
migliore per riuscirci è potenziare il<br />
senso di appartenenza ad un unico<br />
grande mondo, senza distinzioni di<br />
Oggi il concetto di sport è più che mai annacquato.<br />
Un contenitore vuoto che, in linea con la caduta<br />
di valori e ideali del nostro tempo, non attira<br />
più il popolo dei consumatori. Per muoverli non<br />
serve più mostrare modelle in bikini o favorire<br />
campagne pubblicitarie volte a promuovere l’idea<br />
di un consumismo di massa e spersonalizzante<br />
24 www.topsport.it
Oggi, nssun mercato può pensare di avere un futuro<br />
basandosi essenzialmente sull’acquisto velleitario e<br />
d’impulso. Alla fine, anche il fattore “moda” ha Mostrato<br />
di avere più limiti che possibilità, specie in tempi di crisi<br />
sesso, razza, censo, religione, età. Lo<br />
sport ha braccia grandi, capaci di<br />
accogliere tutti in modo trasversale,<br />
dagli uomini alle donne, dai bambini agli<br />
anziani. Le iniziative in questo senso, a<br />
livello locale e nazionale, si rincorrono.<br />
La base, come dicevamo, sono le<br />
scuole. In quella primaria il CONI porta<br />
avanti da anni un progetto di<br />
alfabetizzazione motoria. Nel 1990 i suoi<br />
Comitati Territoriali hanno avanzato le<br />
prime proposte di attività sportiva nelle<br />
scuole. Nel 2005 è stato firmato il primo<br />
Protocollo d’Intesa tra Ministero della<br />
Pubblica Istruzione e CONI che si è<br />
impegnato, attraverso le sue strutture<br />
territoriali, ad offrire un supporto al<br />
sistema scolastico anche grazie al<br />
contributo economico degli enti locali.<br />
Nel 2007 il CONI ha lanciato le linee<br />
guida del progetto nazionale Giocosport<br />
che in due anni è arrivato a coinvolgere<br />
più di 800.000 bambini, circa il 35% del<br />
totale con un incremento del 50%<br />
rispetto ai tre anni precedenti. Per<br />
questo, sempre nel 2009, è stato varato<br />
il progetto di alfabetizzazione motoria<br />
che, rivolgendosi ai bambini, ha come<br />
obiettivo il miglioramento delle<br />
competenze motorie e degli stili di vita<br />
della persona attraverso l’educazione<br />
motoria nella scuola primaria. Il tutto con<br />
l’affiancamento all’insegnante di un<br />
laureato in Scienze Motorie o diplomato<br />
all’ISEF. Il progetto è stato un<br />
Un futuro più garantito<br />
L’appello di Luca Businaro, presidente di Assosport, inquadra la situazione del mercato e i possibili scenari<br />
Qual è lo stato di salute delle aziende<br />
specializzate in prodotti per lo sport e come<br />
vivono l’attuale congiuntura? Questo e molti<br />
altri gli interrogativi che sono stati affrontati<br />
al Forum sul binomio Sport & Economia,<br />
tenutosi a Treviso lo scorso 22 giugno, sia a<br />
livello nazionale che regionale, per definire<br />
lo stato dell’arte e per tracciare le prossime<br />
linee di sviluppo per il futuro di un sistema<br />
industriale che è considerato un vero e<br />
proprio asset dell’economia nazionale,<br />
nonché espressione di eccellenza del made<br />
in Italy. “Sport ed Economia si intrecciano in<br />
un binomio naturale, fondato sui valori e su<br />
dinamiche di mercato”, afferma Luca<br />
Businaro, Presidente di Assosport. “Da un<br />
lato lo sport è sinonimo di movimento e<br />
vitalità. Le aziende che operano nello sport<br />
hanno la caratteristica intrinseca di essere<br />
vitali, gestite, nella maggior parte dei casi,<br />
da manager sportivi o ex sportivi che<br />
costruiscono la propria intraprendenza<br />
imprenditoriale su una cultura proveniente<br />
dal mondo dello sport. Si fa economia con lo<br />
sport, ma la stessa economia è ‘sportiva’ per<br />
noi.” Sotto il profilo prettamente economico,<br />
la situazione nel nostro settore non è rosea,<br />
anche se può ritenersi migliore che in altri<br />
ambiti. “Le aziende sportive in Italia –<br />
spiega Businato – hanno registrato, tra il<br />
2010 e il 2011, secondo i dati ufficiali di<br />
bilancio, una sostanziale stabilità, ossia in<br />
generale i volumi di fatturato si sono<br />
mantenuti, con una crescita minima<br />
dell’1,62% che, paragonata agli altri settori<br />
sostanzialmente in calo, è un segnale<br />
comunque positivo. Quello che emerge nel<br />
dettaglio è che il mercato nazionale o<br />
‘domestico’ sta attraversando una calo a due<br />
cifre, mentre il volume delle esportazioni è<br />
in crescita. Il dato di fatto è che le aziende<br />
sportive nazionali sono in affanno,<br />
soprattutto a causa di lentezze burocratiche<br />
e di un rapporto ormai disgregato con gli<br />
istituti di credito. Abbiamo lanciato una<br />
importante provocazione, quella di chiedere<br />
all’ABI un tavolo di incontro per aprire un<br />
dialogo, considerando che il consumo di<br />
articoli sportivi in Italia equivale a 25<br />
miliardi di euro e questo fa capire come il<br />
nostro settore, seppure ‘di nicchia’ occupi<br />
uno spazio di rilievo all’interno del sistema<br />
economico nazionale e per questo deve<br />
poter contare su un futuro garantito.”<br />
www.topsport.it<br />
25
nuovi mercati<br />
successo di cui, negli ultimi tre anni,<br />
il CONI ha ottenuto la gestione<br />
amministrativa unitaria, diventando<br />
responsabile di risorse che, nonostante<br />
le difficoltà economiche del momento,<br />
sono progressivamente aumentate dai 5<br />
milioni di euro dell’anno scolastico<br />
2009/10 ai 7,5 milioni di euro dell’anno<br />
scolastico 2011/12, in cui sono stati<br />
coinvolti 1626 plessi scolastici in tutta<br />
Italia. In aumento anche i dati relativi alle<br />
province interessate (+232% dal<br />
2009/10 al 2011/12), ai supervisori<br />
(+35%), agli esperti (+58%), ai plessi<br />
(75%), alle classi (+68%), agli alunni<br />
(+25%) e alle ore dedicate al progetto<br />
(+47%). Che oggi è uno degli esempi<br />
più utili per comprendere quanto sia<br />
importante avvicinare i bambini e i<br />
ragazzi all’attività motoria. Dentro e fuori<br />
dall’orario scolastico.<br />
Dopo un’analisi delle realtà del territorio<br />
e la constatazione della necessità delle<br />
famiglie di trovare un luogo sicuro,<br />
gradevole e qualificato per accogliere i<br />
propri figli nel periodo di chiusura delle<br />
scuole, il Ministero dell’Istruzione,<br />
l’Università e la Ricerca ed il CONI<br />
hanno infatti posto in essere nel 2010 il<br />
progetto “Educamp – Scuole aperte per<br />
ferie”, in continuità didattica con le<br />
proposte curricolari, con l’obiettivo di<br />
diffondere, attraverso l’attività fisica e<br />
motoria, valori come il rispetto<br />
dell’individualità del singolo, del gruppo<br />
e delle regole insieme ai principi legati al<br />
benessere psico-fisico, la socializzazione<br />
l’integrazione ed un sano e corretto stile<br />
di vita. In questo modo lo sport è<br />
diventato un mondo nuovo attorno al<br />
quale gravitano concetti estremamente<br />
importanti come la salute, la<br />
socializzazione, l’educazione alimentare,<br />
la cultura, l’integrazione, l’igiene e<br />
l’ambiente. Elementi chiave per acquisire<br />
una maggiore consapevolezza<br />
dell’importanza del movimento ed una<br />
sensibilità più spiccata all’accezione più<br />
profonda dello sport. Che, soprattutto<br />
nelle fasce d’età più basse, non può<br />
prescindere dall’elemento ludico,<br />
utilizzato per contrastare il problema,<br />
denunciato dall’Organizzazione<br />
Mondiale della Sanità e dalla Comunità<br />
Scientifica Internazionale, della sempre<br />
crescente sedentarietà nella<br />
popolazione giovanile scolastica.<br />
Per questo il CONI ha sviluppato il<br />
progetto Giocosport in collaborazione<br />
con il Ministero dell’Istruzione,<br />
dell’Università e della Ricerca. Anche<br />
grazie al coinvolgimento delle<br />
aziende, per il supporto, per i servizi<br />
e per le forniture di materiale, e degli<br />
enti locali, per i finanziamenti, è stato<br />
infatti possibile realizzare un’iniziativa<br />
che ha coinvolto le classi senza<br />
esclusioni e senza selezioni in proposte<br />
differenziate a seconda degli stadi di<br />
sviluppo psico-fisico ed emotivo dei<br />
bambini. Se nelle classi prima, seconda<br />
e terza elementare si è lavorato sul<br />
gioco come elemento principale di<br />
apprendimento, nelle classi quarta e<br />
quinta elementare è stato privilegiato un<br />
discorso di educazione allo sport<br />
attraverso la conoscenza delle diverse<br />
discipline raccontate, conosciute e<br />
praticate seguendo regole e azioni<br />
semplificate, adatte all’età dei bambini.<br />
Il fascino magnetico che la moda ha esercitato<br />
nel recente passato è una calamita che ha<br />
smesso di attrarre. Serve un cambio di rotta deciso<br />
FOTO: moncler<br />
26 www.topsport.it
Anche in questo caso, i numeri del<br />
progetto sono stati eclatanti: 6613<br />
scuole coinvolte, 38.391 classi, 729.267<br />
alunni, 32.393 insegnanti titolari, più di<br />
8000 consulenti esperti e più di<br />
400.000 ore di affiancamento.<br />
Considerando che ognuna delle 45<br />
Federazioni Sportive Nazionali<br />
riconosciute dal CONI promuovono a<br />
loro volta l’attività di base, capiamo<br />
quanto il Palazzo abbia fatto e stia<br />
facendo per sensibilizzare la gente<br />
sull’importanza del movimento e della<br />
diffusione di una maggiore cultura<br />
sportiva. Supportato anche dall’impegno<br />
degli Enti di Promozione più attivi come<br />
la Uisp. Che, rispetto al CONI, non ha il<br />
limite di interessarsi maggiormente alla<br />
ricerca dell’atleta di alto livello, potendo<br />
concentrarsi completamente sull’attività<br />
di promozione del movimento, senza<br />
quella dose di agonismo che, se portata<br />
all’eccesso, stride con i benefici alla<br />
salute portati dall’attività sportiva. Un<br />
diritto per tutti.<br />
Come si evince dalle linee guida della<br />
Uisp, impegnata nella tutela dei diritti dei<br />
minori, con particolare riferimento al<br />
diritto al movimento e al gioco. Per<br />
questo l’associazione ha attivato un<br />
Tavolo di lavoro coordinato con il settore<br />
Università e Ricerca e il settore<br />
Formazione, con la guida esterna di Save<br />
The Children, per l’elaborazione di una<br />
Carta della Policy Uisp che, partendo dal<br />
Codice etico e dalla Carta dei Diritti di<br />
bambine e bambini, ha l’obiettivo di<br />
aumentare l’attenzione nei confronti della<br />
tutela dei diritti dei minorenni. In questo<br />
senso va letta la realizzazione dei Centri<br />
Primi Passi e Gioco Sport & Avventura,<br />
veri e propri presidi territoriali di<br />
riferimento rispettivamente per le attività<br />
0-6 e 7-18 anni. Il primo è rivolto ai<br />
bambini da -6 mesi a +6 anni e alle loro<br />
famiglie e si compone di attività in acqua<br />
ed in palestra, momenti di supporto e<br />
confronto a donne in attesa, neo madri e<br />
neo padri insieme con i loro bebè, sia a<br />
scuola che oltre la scuola. I Centri sono i<br />
luoghi in cui poter confrontarsi tra pari<br />
sul rapporto con i propri figli, in cui poter<br />
elaborare strategie integrate di intervento<br />
su queste fasce di età assieme agli<br />
educatori dei nidi e delle materne, alle<br />
istituzioni, luoghi dove poter produrre<br />
cultura associativa con le famiglie. Altro<br />
discorso per le proposte, rivolte alla<br />
fascia d’età tra i 6 e i 18 anni, Gioco<br />
Sport & Avventura, realizzata in uno<br />
spazio extrascuola, e Sportpertutti,<br />
svolta a scuola.<br />
La prima prevede centri estivi, campus<br />
sportivi, escursioni e campeggi e, nella<br />
maggior parte dei casi, sviluppa attività<br />
multidisciplinari per rilanciare<br />
l’autonomia dei partecipanti, per aiutarli<br />
come soggetti nella scelta dei temi<br />
legati alla corporeità ed al corretto e<br />
I numeri del CONI<br />
I dati delle Federazioni e dei tesserati del Comitato Olimpico<br />
Nazionale Italiano confermano l’importanza del movimento<br />
sportivo nella Penisola<br />
Un esercito che supera i 4,5 milioni di persone. È quanto emerge dai dati forniti<br />
dal CONI e relativi all’anno 2011. Il rapporto sull’attività sportiva promossa dalle<br />
Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e dalle Discipline Sportive Associate (DSA)<br />
evidenzia infatti come nel 2011 il movimento sportivo federale abbia annoverato nelle<br />
proprie file più di 4,5 milioni di atleti tesserati, più di 66.000 società sportive e<br />
919.000 operatori sportivi tra dirigenti, tecnici, ufficiali di gara e altre figure. Dati da<br />
leggere insieme alle 45<br />
Federazioni Sportive Nazionali<br />
e alle 19 Discipline Sportive<br />
Associate riconosciute dal<br />
CONI. È utile constatare come,<br />
dal 2003 al 2011, sia<br />
aumentato il numero degli<br />
atleti tesserati, da 3.415.305 a<br />
4.594.064, delle società<br />
sportive, da 62.549 a 66.266,<br />
dei tecnici, da 168.922 a<br />
233.588, e dei dirigenti<br />
federali, da 14.111 a 18.650,<br />
mentre è diminuito quello dei<br />
dirigenti societari, da 634.001<br />
a 450.535, a testimonianza<br />
della difficoltà di portare avanti<br />
un’attività sportiva sebbene il<br />
numero dei praticanti sia in<br />
aumento.<br />
(Nella foto, Giovanni<br />
Malagò. Imprenditore,<br />
dirigente sportivo ed ex<br />
giocatore di calcio a 5<br />
italiano, è stato eletto<br />
presidente del CONI il<br />
19 febbraio 2013).<br />
positivo rapporto con l’ambiente, per<br />
favorire la loro crescita insieme ad altri<br />
coetanei mediante una proposta<br />
incentrata sugli scambi, la progettazione<br />
individuale e di gruppo, la competizione<br />
relativa, per sensibilizzarli ai temi della<br />
solidarietà, della tolleranza, contro ogni<br />
forma di razzismo, perché siano in grado<br />
di assumere le differenze come valore e<br />
non come elemento di divisione e<br />
addirittura di frustrazione. Diverso<br />
l’approccio di Sportpertutti a scuola<br />
www.topsport.it<br />
27
nuovi mercati<br />
che, il più delle volte, è un’attività<br />
integrativa svolta in orario curricolare<br />
beneficiando dell’esperienza e della<br />
professionalità degli educatori della<br />
Uisp.<br />
In prima linea anche nella lotta al doping<br />
e all’inquinamento farmacologico dello<br />
sport. Emblematici i due progetti di<br />
informazione “Primaedoping” (2004) e<br />
“Asinochidoping” (2006), promossi nelle<br />
scuole medie superiori nell’ambito della<br />
convenzione tra Commissione di<br />
vigilanza sul doping e Istituto Superiore<br />
di Sanità e seguiti poi, per le scuole<br />
medie inferiori, da “Mamma parliamo di<br />
doping” (2008 e 2009) e “Sport pulito<br />
– inviati sul campo”, in cui gli studenti si<br />
sono trasformati in redattori per la<br />
realizzazione di un giornale di classe sui<br />
temi del doping e in particolare dell’uso<br />
e abuso di integratori proteici e additivi<br />
farmacologici.<br />
Perché la tutela della salute è un<br />
valore intrinseco al mondo dello<br />
sport. Un’idea che va oltre il concetto<br />
di wellness, che oggi è comunque<br />
molto sentito e utilizzato come valido<br />
veicolo per promuovere certi prodotti,<br />
ma che non può essere sufficiente. Un<br />
concetto tutelato da alcuni progetti<br />
promossi dalla Uisp nazionale come<br />
“Diamoci una mossa” e “Ridiamoci una<br />
mossa”, volti a seguire e a consolidare<br />
stili di vita sani attraverso la<br />
combinazione di uno stile di vita attivo e<br />
di un’alimentazione corretta. Utile ai<br />
L’unione fa la forza<br />
Il progetto “Pronti, partenza, via”, promosso da Save the Children, finanziato da Kraft Foods Foundation e realizzato<br />
da Uisp e Csi, è un valido esempio di sinergia vincente per favorire lo sviluppo dell’attività motoria di base<br />
Tre anni per tirare le somme, ma se il buongiorno si vede<br />
dal mattino siamo davanti ad un progetto assolutamente<br />
riuscito. Dall’inizio del 2011 è attivo “Pronti, partenza, via”,<br />
promosso da Save the Children, finanziato da Kraft Foods<br />
Foundation e realizzato da Uisp e Csi. Oggi il progetto è<br />
sviluppato nelle aree periferiche di Ancona, Aprilia, Bari,<br />
Catania, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Sassari e Torino. Tutto<br />
è cominciato con il recupero e la ristrutturazione di centri nelle<br />
zone disagiate di queste città, allestiti con percorsi sportivi,<br />
spazi verdi, campi polivalenti, skate e roller park, piste<br />
podistiche, e consegnati in una festa simbolica agli abitanti del<br />
quartiere. L’obiettivo non è stato e non è solo quello di<br />
promuovere stili di vita attivi e una corretta alimentazione per i<br />
bambini e gli adulti, favorendo cambiamenti nelle abitudini<br />
quotidiane, ma anche quello di trasformare queste aree per<br />
un’azione di integrazione sociale che contrasti i fenomeni di<br />
emarginazione e di disgregazione che colpiscono ampie fasce<br />
della popolazione, in particolare i giovani. Gli interventi<br />
prevedono da una parte una campagna nelle scuole primarie di<br />
educazione agli stili di vita sani rivolta ai bambini e alle loro<br />
famiglie, sulla base dell’esperienza di “Diamoci una mossa”,<br />
dall’altra proposte di attività motorie e sportive aperte a tutti i<br />
cittadini in spazi appositamente riqualificati ed attrezzati.<br />
L’intervento degli educatori della Uisp nelle classi è<br />
programmato in stretta collaborazione con gli insegnanti,<br />
utilizzando materiali di comunicazione dedicati ai bambini, con<br />
giochi, curiosità e spazi da personalizzare, e agli adulti, con<br />
notizie e informazioni generali sul movimento e la salute e<br />
specifiche sugli obiettivi della campagna. Interessante la<br />
presenza di sportelli informativi per servizi di consulenza a cura<br />
di pediatri e nutrizionisti e la possibilità di effettuare incontri<br />
mensili di sensibilizzazione. Il progetto si svilupperà per tre anni,<br />
durante i quali sarà suscettibile di revisioni in corso d’opera per<br />
offrire un servizio sempre più in linea con gli obiettivi prefissati.<br />
28 www.topsport.it
GINOCCHIERA<br />
REACTION<br />
Ad ogni azione<br />
dolorosa deve<br />
corrispondere<br />
una reazione<br />
protettiva<br />
La Soluzione vincente per il dolore anteriore del ginocchio<br />
La nuova ginocchiera Reaction, caratterizzata da una struttura reticolare, rappresenta un<br />
approccio attivo ed efficace al dolore anteriore del ginocchio, nonché una valida<br />
alternativa alle ginocchiere tradizionali.<br />
Per maggiori informazioni:<br />
Numero Verde <br />
www.DJOglobal.it<br />
www.topsport.it 29
nuovi mercati<br />
Promuovere seriamente<br />
una cultura sportiva<br />
è una delle chiavi di volta<br />
per riaffermare il ruolo<br />
sul mercato del canale<br />
sportivo specializzato.<br />
Che dovrebbe acquisire<br />
una maggiore credibilità<br />
proprio nel sostenere<br />
questa filosofia<br />
bambini, ma anche agli anziani, una<br />
categoria spesso dimenticata, ma da<br />
rivalutare sia sotto il profilo sociale,<br />
sia sotto il profilo commerciale. A loro<br />
lo sport può portare molti benefici, dalla<br />
gestione di situazioni di salute precarie<br />
e di disabilità all’inclusione sociale. A<br />
loro la Uisp dedica un’apposita sezione,<br />
l’Attività per la Grandetà, che prevede<br />
diverse proposte. Dalle ginnastiche dolci<br />
per migliorare lo stile di vita ad un’attività<br />
fisica adattata alle minori capacità<br />
funzionali conseguenti a condizioni<br />
croniche e agli esiti stabilizzati dell’ictus<br />
e del morbo di Parkinson. Dai gruppi di<br />
cammino, organizzati per persone che si<br />
ritrovano lungo un percorso assieme ad<br />
un accompagnatore alla ginnastica a<br />
domicilio per la riattivazione psicofisica,<br />
ovvero il recupero anche parziale delle<br />
capacità di autonomia nella vita<br />
quotidiana e l’incremento delle relazioni<br />
sociali. Dalla ginnastica al domicilio<br />
residenziale, che favorisce la<br />
riappropriazione delle facoltà residue<br />
nelle persone ricoverate in strutture<br />
residenziali ai gruppi contro l’obesità ai<br />
gruppi per diabetici con programmi di<br />
acquaticità e di ginnastica in acqua fino<br />
a Slowly, un movimento ideato da Uisp,<br />
Slow Food e Legambiente per il<br />
recupero di una corporeità leggera e<br />
della lentezza come valore in sé, una<br />
filosofia che riconduce al rispetto dei<br />
propri ritmi e poggia su saperi e sapori<br />
ritrovati.<br />
I tempi cambiano e l’idea che il modo<br />
migliore per uscire dalla crisi sia<br />
recuperare un’identità più concreta e<br />
FOTO: UISP<br />
30 www.topsport.it
www.topsport.it<br />
31
nuovi mercati<br />
La maggiore<br />
consapevolezza e<br />
conoscenza della vera<br />
identità dello sport<br />
può essere la chiave<br />
per cercare di uscire<br />
dalla crisi di consumi<br />
che avvolge l’Italia<br />
profonda di sport è sempre più forte.<br />
Il problema è piuttosto che il mondo<br />
dell’industria sembra non<br />
comprendere fino in fondo l’esigenza<br />
del cambiamento. Ormai<br />
sponsorizzare squadre o eventi<br />
sportivi è diventato troppo limitante.<br />
Le fasce di consumatori socialmente più<br />
deboli, come i bambini e gli anziani,<br />
hanno l’attenzione del CONI e degli enti<br />
di promozione sportiva, ma non quella di<br />
brand e aziende. In una società che<br />
dimostra maggiore sensibilità al<br />
benessere e alla prevenzione, il mercato<br />
dello sport non può continuare a<br />
orientarsi su concetti futili come la<br />
moda, che tra l’altro dimostra di essere<br />
in crisi. È vero, nelle fiere di settore<br />
principali si parla di attenzione alla<br />
salute e alla cultura sportiva, ma per<br />
dare una svolta il canale sportivo<br />
dovrebbe acquisire una maggiore<br />
credibilità nel sostenere questa filosofia.<br />
Altrimenti continueremo ad alimentare<br />
una situazione ambigua, tra commerci<br />
sotterranei mossi sempre più spesso da<br />
istruttori e docenti e un sottobosco non<br />
istituzionale che impoverirà ulteriormente<br />
aziende e negozi e ancor di più lo sport<br />
nel suo senso più profondo. Che oggi<br />
chiede coerenza. E reclama la sua<br />
identità.<br />
Al servizio dei bambini<br />
Il parco Verde Sport, inaugurato a Treviso come progetto pilota ed ora pronto ad essere esportato anche in altre<br />
città italiane, rappresenta un momento importante di avvicinamento dei bambini all’attività motoria<br />
C’è un grande parco Verde, dove nascono speranze, che si<br />
chiamano bambini. Quello è il grande parco del Verde Sport,<br />
iniziativa avveniristica realizzata dall’associazione di<br />
promozione sociale Laboratorio 0246 insieme al CONI e<br />
all’Università di Bologna e dedicata ai bambini da 0 a 6 anni.<br />
La struttura si trova a Treviso, all’interno della Città dello Sport<br />
di Benetton, e si compone di attrezzature specifiche per<br />
l’educazione al movimento dei più piccoli, seguiti da istruttori<br />
qualificati. “È un parco libero – spiega l’amministratore<br />
delegato di Verde Sport, Giorgio Buzzavo – e aperto a tutti i<br />
bambini. Si compone di quattro zone tematiche, in cui possono<br />
fare attività fisica. Alla mattina li andiamo a prendere all’asilo<br />
e li facciamo giocare nel parco giochi con le varie attrezzature,<br />
mentre al pomeriggio i bambini possono venire accompagnati<br />
dai loro genitori. In tutti i casi saranno sempre seguiti da<br />
istruttori qualificati del CONI.” Il progetto funziona, tanto che,<br />
dopo il successo del primo parco, recentemente se ne sta<br />
costruendo un secondo a Roma, in viale Tiziano, davanti al<br />
palazzo dello sport della capitale. Per la gioia dei bambini e<br />
degli sponsor importanti che sostengono il progetto, capace di<br />
svilupparsi con ulteriori novità. “Una di queste – spiega<br />
Buzzavo – è il metro per le scuole che abbiamo studiato<br />
insieme alle Università di Verona, Venezia, Cassino e Sassari. Si<br />
tratta di un vademecum per insegnanti dell’infanzia, utile per<br />
mostrare ai docenti cosa far fare ai bambini per aiutarli a<br />
sviluppare un’adeguta capacità motoria.”<br />
32 www.topsport.it
www.topsport.it<br />
33
nuovi mercati<br />
Ragazzi di strada<br />
34 www.topsport.it
TENDENZE<br />
Il JamBo Urban Summer Festival, il più grande evento di action sport e musica elettronica mai<br />
realizzato in Europa, ha confermato le potenzialità del mondo street, valida alternativa per<br />
rilanciare anche in Italia la parte del mercato sportivo più giovane e trendy<br />
Il tam tam della tribù è partito da<br />
lontano. Un ritmo incalzante, un<br />
richiamo ancestrale, il piacere di<br />
sentire scorrere l’adrenalina.<br />
Emozioni incastonate in un evento<br />
senza precedenti, il JamBo Urban<br />
Summer Festival, tenutosi alla Fiera di<br />
Bologna dal 14 al 16 giugno. Mai in<br />
Europa era stata organizzata una<br />
kermesse di questo genere, un cocktail<br />
perfettamente dosato di action sport e<br />
musica elettronica, esche succulente<br />
per richiamare le nuove generazioni. Be<br />
urban, be cool. Il grido è arrivato<br />
dall’area 48 della Fiera di Bologna, che<br />
per l’occasione si è rifatta il trucco.<br />
Bacini artificiali d’acqua per praticare<br />
wakeboard e surf, strutture<br />
avveniristiche per i campioni dello<br />
skateboard e della fmx, il motocross<br />
freestyle, aree in cui il calcio e il basket<br />
freestyle hanno dato spettacolo, spazi<br />
per l’urban dance e il parkour. Li<br />
chiamano action sport. All’estero<br />
vanno che è una meraviglia, in Italia,<br />
come spesso accade, siamo in<br />
ritardo. Qualcuno li segue, ma<br />
l’attenzione al nuovo è sempre un valido<br />
richiamo. In tre giorni il JamBo ha<br />
registrato 40.000 visitatori. Come<br />
partenza è stata buona. Soprattutto<br />
perché dà un’indicazione ben precisa al<br />
mercato dello sport. Il mondo strada è<br />
vivo e pulsante, in particolare tra i più<br />
giovani. Siamo di fronte ad un evento<br />
sociologico, che, se cavalcato nel<br />
giusto modo, può diventare un<br />
business. Perché oggi lo street style è<br />
qualcosa di più di una semplice<br />
tendenza. È una forma di<br />
riconoscimento, è la possibilità, per<br />
molti adolescenti e giovani, di sentirsi<br />
parte di qualcosa. La tribù comunica<br />
soprattutto on-line, ma quando arriva<br />
all’appuntamento è reale e reattiva. Ama<br />
distinguersi dalla massa per avere<br />
un’identità propria e ricerca<br />
un’innegabile originalità, anche se, a<br />
suo modo, rispetta regole ben precise.<br />
Piercing e tatuaggi sono il segno di una<br />
trasgressione che, aggirandosi per i<br />
padiglioni della Fiera di Bologna,<br />
diventa una sorta di divisa. Ok, sei dei<br />
nostri. Chi è fuori, è fuori, chi è dentro, è<br />
dentro. Ma la porta è aperta. Il mondo<br />
street non è riservato a un’élite. Basta<br />
saper parlare la lingua giusta. Ed essere<br />
pronti a cogliere le conseguenze del<br />
mix. È questa la parola d’ordine.<br />
Fusione di stili, di idee, di modi di<br />
intendere l’esistenza.<br />
Il cocktail tra action sport e musica<br />
elettronica è stato un successo.<br />
Gongola BolognaFiere, organizzatrice<br />
dell’evento, sono inspiegabilmente inerti<br />
le tante aziende che avrebbero potuto<br />
sfruttare l’occasione, ma che non hanno<br />
dimostrato quel supporto che ci<br />
saremmo aspettati. Tuttavia possono<br />
ancora recuperare. L’importante è<br />
cogliere subito e nel modo giusto gli<br />
input arrivati dal JamBo Urban Summer<br />
Festival, l’espressione massima di un<br />
mondo tutto da scoprire e da<br />
www.topsport.it<br />
35
nuovi mercati<br />
promuovere. In un mercato dello<br />
sport che oggi si orienta sempre di più<br />
alla moda e che, proprio per questo, non<br />
riesce ad uscire da una crisi che<br />
coinvolge in prima linea proprio l’aspetto<br />
più effimero dell’abbigliamento, l’urban<br />
style si propone come alternativa<br />
assolutamente valida. Innanzi tutto<br />
perché si fonda su aspetti in cui molti<br />
giovani si riconoscono, dalla ricerca<br />
dell’adrenalina e dell’originalità<br />
attraverso la bellezza di un gesto<br />
tecnico, alla possibilità di trovare la<br />
propria identità a contatto con l’altro in<br />
una sfida che non è agonistica in senso<br />
stretto, ma un tentativo reciproco di<br />
andare oltre i propri limiti. E poi perché,<br />
di fatto, anche il mondo strada è già, o<br />
può comunque diventare,<br />
l’espressione di una moda. Magliette e<br />
pantaloni molto cool, cappellini in stile<br />
rap, accessori che evidenziano i contorni<br />
di un’ideologia: insieme possiamo<br />
migliorare il mondo e possiamo farlo<br />
divertendoci, senza stressarci in un<br />
agonismo meschino, ma contribuendo,<br />
ognuno col suo mattoncino, a regalare<br />
al pubblico, e a noi stessi, emozioni<br />
pure. E allora le evoluzioni delle moto da<br />
cross diventano un grido di libertà, le<br />
prodezze dei calciatori e dei cestisti<br />
freestyle il modo più originale di<br />
interpretare sport ormai sdoganati<br />
dall’opinione comune. E poi il surf e il<br />
wakeboard, per rafforzare il legame<br />
ancestrale con l’acqua, e l’adrenalina del<br />
parkour. Un salto da un edificio all’altro,<br />
la scorciatoia per uscire dal grigiore<br />
della città, che è grigiore dell’anima per<br />
una generazione che ha perso i suoi<br />
riferimenti più profondi e che cerca<br />
appigli nell’istinto e nell’intuizione.<br />
Tra campioni sportivi e musica elettronica<br />
Lo sport declinato in versione freestyle<br />
Sfilano le stelle nell’area 48 della Fiera di Bologna, mentre, sotto le stelle, fino<br />
alle 3 di notte, il ritmo della musica elettronica dei più famosi dj internazionali fa<br />
ballare la tribù. Tre giorni intensi, trentasei ore di spettacolo – dalle 15 alle 3 – per<br />
uno show ininterrotto. A Bologna si sono affrontati i migliori performer delle<br />
discipline in programma. Nella fmx freestyle motocross trionfo annunciato<br />
dell’australiano Josh Sheehan, davanti al connazionale Clinton Moore e al ceco Petr<br />
Pilat, già protagonista agli X Games di Barcellona, mentre il migliore degli italiani è<br />
stato Massimo Bianconcini. Trionfo inglese nel parkour speed contest con<br />
l’affermazione di Kie Willis, impostosi sul portoghese Luis Alkmim e al connazionale<br />
Toby Segar, mentre nello style contest lo stesso Alkmim ha avuto la meglio su Jesse<br />
Peveril e su Pedro Gomez, poi premiato come migliore parkour rider. Doppietta<br />
tedesca nel contest “Chips for tricks” del wakeboard con l’oro a Manu Rupp e<br />
l’argento a Steffen Vollert, davanti allo svedese Matthias Hoppe. Riscatto italiano nel<br />
basket freestyle, con il primo posto di Flavio Baddarìa davanti all’inglese Andrew<br />
Wilding. Medaglie invertite nel calcio freestyle in cui l’inglese Andrew Henderson ha<br />
avuto la meglio sull’italiano Gunther Celli. Anche se l’apoteosi azzurra è arrivata nel<br />
surf “pay that trick”, dove ha brillato il podio tutto italiano composto da Mattia<br />
Morri, Roberto D’Amico e Alessandro Piu. Soddisfazione per il bronzo di Daniel<br />
Cordone nello skateboard bowl contest, dietro agli americani Alex Sorgente e Brad<br />
McClain. Tante star anche sul palco del padiglione 36, ribattezzato per l’evento The<br />
JamBo Star Stage, dove si sono esibiti i migliori dj di musica elettronica, da Alessio<br />
Bertallot a Salmo, dagli Zeds Dead ai Case and Stacus, fino al gran finale con i dj<br />
set di Tessela, James Zabiela, 2manydjs e Armand Van Helden.<br />
Chi è fuori, è fuori, chi è dentro, è dentro. Ma la porta.<br />
è aperta. Il mondo street non è riservato a un’élite..<br />
Basta saper parlare la lingua giusta. Ed essere.<br />
pronti a cogliere le conseguenze del mix.<br />
Il fenomeno ha proporzioni globali.<br />
Non a caso colossi come adidas e<br />
Nike hanno più volte dimostrato di<br />
comprendere le potenzialità di questo<br />
nuovo mercato, così come emittenti<br />
televisive come MTV, tradizionalmente<br />
vicine alle nuove generazioni, hanno<br />
offerto servizi a tema, divulgando<br />
messaggi di una vera e propria nuova<br />
cultura. Che, in quanto tale, va<br />
conosciuta bene, prima di essere<br />
trattata e opportunamente sfruttata<br />
come business. Tenendo ben presenti i<br />
profondi legami che ha con il mondo<br />
36 www.topsport.it
della musica. Innanzi tutto quella<br />
elettronica, ritenuta da esperti e addetti<br />
ai lavori, quella più adatta da associare<br />
agli action sport, perché più ‘libera’ di<br />
altri generi. Se l’R&B, spesso accostato<br />
alla realtà dei playground dei sobborghi<br />
USA, ha le sue regole, anche metriche e<br />
compositive, e il rock and roll, nella sua<br />
ricerca di evasione dallo standard,<br />
finisce per percorrere sempre gli stessi<br />
binari, la musica elettronica è un terreno<br />
che permette la massima creatività da<br />
parte del compositore e del dj che la<br />
mixa. La fantasia, che, allo stesso tempo,<br />
è obiettivo da raggiungere e strumento<br />
per riuscirci, raggiunge così la sua<br />
massima espressione. E diventa fashion,<br />
una moda che va oltre i canoni di un<br />
settore in crisi, perché esprime le<br />
esigenze di una community in cerca di<br />
novità. È questo il treno su cui salire al<br />
volo. È questa l’occasione che le<br />
aziende sportive non possono farsi<br />
scappare. Oggi i negozi orientati a<br />
questa nuova tendenza sono<br />
pochissimi. E questo è un dato che<br />
deve fare riflettere. Le motivazioni sono<br />
tante, ma quella che sembra più<br />
evidente è l’incapacità di sapere gestire<br />
e valorizzare un mondo nuovo. Se ne<br />
conoscono i fondamenti in modo<br />
approssimativo, ma non lo si comprende<br />
fino in fondo. Riuscirci può essere la<br />
chiave per scardinare le porte di un<br />
futuro chiuso a doppia mandata. Gli<br />
action sport, intesi come sport estremi,<br />
hanno in loro quell’originalità in grado di<br />
dare identità. E allora il gesto atletico<br />
individuale non è più snob, ma<br />
espressione del mondo strada. E allora<br />
la performance che mira al superamento<br />
del proprio limite si pone come<br />
contestazione costruttiva della<br />
massificazione dei grandi marchi, che<br />
vorrebbero standardizzare i propri<br />
consumatori. E allora siamo davanti alla<br />
reazione della tribù che fa sentire forte il<br />
suo tam tam, perché ha acquisito la<br />
consapevolezza della sua importanza e<br />
della sua maturità. Alle aziende e ai<br />
negozianti la scelta se restare inerti ad<br />
osservare (senza capire) queste nuove<br />
fenomenologie, o avvicinarsi ad un<br />
mondo in grado di salvare fatturati e<br />
aspettative. Perché è ormai chiaro che<br />
questa è una strada giusta, anche se<br />
non facile e per tutti.<br />
Alle aziende e ai negozianti la scelta se restareinerti<br />
ad osservare (senza capire) queste nuovefenomenologie,<br />
o avvicinarsi ad un mondo in gradodi<br />
salvare fatturati e aspettative<br />
Industrie inerti<br />
Parla l’ideatore del progetto del JamBo Festival.<br />
E denuncia la poca flessibilità da parte del mercato sportivo<br />
L’evento è stato un successo, ma, affinché anche il mercato dello sport possa<br />
giovarsene, le aziende devono coinvolgersi maggiormente. L’appello arriva da Luigi<br />
Belluzzi, titolare di Studio Lobo (lo stesso della fiera Skipass, a Modena, sugli sport e<br />
il turismo invernale), ideatore del progetto del JamBo Festival, poi realizzato e<br />
organizzato da BolognaFiere, titolare della kermesse. “Avevamo la consapevolezza<br />
dell’appeal che gli action sport potevano avere sulla gente. L’obiettivo era fare<br />
conoscere queste discipline ad un popolo molto ampio in un progetto culturale,<br />
perché dietro a questo mondo, c’è la cultura street, che richiama un mondo<br />
interessante ed un mercato che oggi andrebbe sfruttato. Ora si tratta di capire cosa<br />
vogliono fare i grandi brand.” Che dovrebbero cogliere le molteplici potenzialità degli<br />
action sport. “Sono interessati tanti mondi. Ad esempio, solo in quello della fmx, la<br />
motocross freestyle, interagiscono quello delle protezioni, dell’elaborazione delle<br />
moto e dei caschi. Se fosse seguito, questo sarebbe un mercato interessante.”<br />
Peccato che, almeno a Bologna, non sia andata così. “La grande mancanza del<br />
mondo istituzionale all’evento – afferma infatti Belluzzi – ha fatto capire che non c’è<br />
ancora la giusta correlazione tra l’universo degli action sport e chi vende il materiale<br />
necessario per fare attività. Abbiamo chiamato aziende e negozi perché stessero<br />
vicini e potessero comprendere meglio le potenzialità di questo business, ma, a parte<br />
una ventina di espositori coraggiosi, non abbiamo avuto le risposte che ci<br />
aspettavamo.” I produttori hanno deluso. “Hanno confermato che quelli degli action<br />
sport sono mercati poveri, ma hanno trascurato l’aspetto che hanno numeri<br />
importanti. Al JamBo Festival ci ha seguito soprattutto Nissan. Siamo davanti ad un<br />
mercato di nicchia, ma in esplosione.”<br />
www.topsport.it<br />
37
nuovi mercati<br />
Outdoor, ultima frontiera<br />
38 www.topsport.it
TENDENZE<br />
Considerato troppo tradizionalista dai ragazzi, l’outdoor<br />
cerca oggi di svecchiare la propria immagine, ampliando il<br />
suo spettro d’azione e coinvolgendo tutte le generazioni con<br />
attività per tutte le età. Che siano impegnative o quotidiane,<br />
stravaganti o tranquille, veloci o rilassate<br />
FOTO: Kilian Jornet - Salomon<br />
Se l’outdoor sfugge a ogni<br />
definizione che per sua natura<br />
finisce per essere limitativa,<br />
proprio per questo motivo<br />
diventa difficile tracciare delle linee<br />
precise che consentano un’elaborazione<br />
di dati e previsioni di mercato.<br />
Indubbiamente, la crisi è arrivata anche<br />
qui. L’onda lunga alla fine ha raggiunto<br />
anche quella che sembrava una baia<br />
sicura. Seppur ultimo in ordine di<br />
tempo, anche il settore outdoor ha<br />
dovuto fare i conti con un segno<br />
negativo, frutto di un calo<br />
generalizzato dei consumi, ma c’è<br />
anche dell’altro. L’abbondanza<br />
dell’offerta, l’aumento dei brand<br />
concorrenti e continue e sempre più<br />
elaborate proposte in abito sportswear<br />
hanno fatto sì che, tra armadi pieni e<br />
tasche vuote, il consumatore si sia<br />
orientato a un risparmio forzato e a una<br />
maggiore cautela verso un acquisto<br />
emozionale. Al punto che come la<br />
forbice sociale si è allargata, nel mondo<br />
sportivo si è assistito al proliferare di<br />
nicchie e tendenze, dove la vendita del<br />
top di gamma difficilmente riesce a<br />
sopperire alle mancanze derivanti dai<br />
pochi acquisti nella fascia media. Anzi,<br />
la frammentazione del target ha<br />
contribuito a imporre scelte differenti,<br />
così come le aree di produzione.<br />
Se infatti la Cina non sembra essere<br />
così conveniente come un tempo, ma<br />
anzi dimostra di poter aspirare ad<br />
essere un pericoloso competitor grazie<br />
a un know-how acquisito e tradotto in<br />
un miglioramento dell’offerta, anche i siti<br />
di produzione si stanno spostando. Già<br />
noto l’Est Europa, si sta sviluppando<br />
molto anche la Turchia, ma anche la<br />
Serbia che per ultima si è affacciata al<br />
mercato e sembra attirare l’attenzione di<br />
un numero sempre crescente di aziende.<br />
L’Italia, ha problemi comuni al resto<br />
dell’Europa ma, in quella sua<br />
specializzazione a complicarsi<br />
l’esistenza, riesce persino ad aggravare<br />
la situazione in forza di uno stato<br />
peculiare di maggiore e diffuso<br />
malessere. Con ciò intendendo non solo<br />
gli irrisolti limiti logistici e infrastrutturali,<br />
o il costo esorbitante del lavoro. A<br />
determinare un peggioramento della<br />
situazione è la frammentazione sia in<br />
ambito industriale che retail. Un tempo<br />
elemento di forza, sta mostrando ora<br />
tutta la sua debolezza imprenditoriale. Il<br />
made in Italy rimane un marchio con un<br />
certo appeal all’estero, ma l’assenza di<br />
uno spirito ‘nazionalista’ porta lo stesso<br />
consumatore italiano a guardare con più<br />
favore altisonanti nomi globali dal suono<br />
straniero, piuttosto che marchi di casa<br />
propria, a differenza del Nord Europa<br />
che tende invece a premiare le proprie<br />
aziende. Anche il difficile rapporto tra<br />
imprese e negozi non favorisce la<br />
situazione, con l’arrivo di vendite e-<br />
commerce che vengono mal digerite<br />
da chi copre l’ultimo miglio. Basti dire<br />
che all’estero la tendenza è quella a<br />
proporre capi con vendita on-line da<br />
parte dell’industria, con un consumatore<br />
che osserva, si informa, salvo poi recarsi<br />
in negozio e procedere all’acquisto.<br />
Certo, non sempre, come dimostra la<br />
crescita della vendita tramite web.<br />
Tuttavia con un approccio ben diverso<br />
da quello italiano dove il consumatore,<br />
al contrario, prima si reca in negozio a<br />
provare la merce poi accende computer<br />
o smartphone e procede all’acquisto al<br />
di fuori del punto vendita, constatando<br />
un forte risparmio. Il mancato<br />
allineamento dei prezzi è sicuramente<br />
una delle questioni più spinose, oltre alla<br />
gestione dei saldi e delle vendite<br />
promozionali che hanno talmente<br />
assuefatto l’acquirente da indurlo a<br />
comprare solo in determinati periodi<br />
www.topsport.it<br />
39
nuovi mercati<br />
dell’anno che spesso non sono più il<br />
termine di una stagione.<br />
Tutte situazioni note, su cui si è già<br />
discusso e ancora si discute.<br />
Specializzazione contro multisport,<br />
grande distribuzione e piccolo<br />
commercio, monomarca e multibrand<br />
sono alcuni dei dualismi che non trovano<br />
soluzione, e che sempre più spesso<br />
sono costretti a una difficile convivenza<br />
che sfocia in un’impossibilità oggettiva<br />
di una gestione comune del mercato.<br />
Problematiche del mondo dell’attrezzo e<br />
dell’articolo sportivo che sono<br />
approdate anche a quel paradiso che<br />
sembrava l’outodoor. C’è chi se ne<br />
stupisce, ma è di fatto un processo<br />
fisiologico e scontato derivante da un<br />
mercato che per quanto in continuo<br />
movimento è giunto ad una maturità al<br />
limite della vera e propria saturazione.<br />
Dunque oggi è il prezzo a sancire la<br />
decisione di procedere o meno ad un<br />
acquisto. Naturalmente, focalizzandosi<br />
solamente su di esso, il consumatore<br />
non ha più alcuna certezza di acquistare<br />
merce di qualità, perché, con una spesa<br />
ridotta, si è consapevoli a priori del fatto<br />
che le prestazioni e la durata del<br />
prodotto low cost non saranno<br />
eccellenti.<br />
Un quadro che appare difficile e<br />
controverso, ma non certo disperato<br />
come quello che caratterizza altri settori,<br />
a livello generale. Le aziende<br />
continuano a segmentare e a cercare<br />
di rispondere a target specifici,<br />
riducendo i costi ma tentando di<br />
assicurare sempre e comunque<br />
quella qualità che è un requisito<br />
indispensabile per rispondere alla<br />
clientela. Sperando in una fidelizzazione<br />
che se per altri ambiti è un miraggio,<br />
nell’outdoor resiste, anche se a fatica e<br />
con molti punti di erosione.<br />
Nulla è più scontato, dunque, in un<br />
mondo in cui gli sconti sembrano<br />
l’ancora di salvezza. Guardare al futuro<br />
non è impossibile e gli spazi di<br />
movimento non mancano. Per quanto la<br />
situazione non si presenti così semplice,<br />
sarebbe un errore non continuare a<br />
operare in un settore che può ancora<br />
rivelarsi una risorsa. A patto che la filiera<br />
sia in grado di cooperare per<br />
l’ottenimento di risultati concreti e<br />
comuni, primo fra tutti l’attraversamento<br />
di questa contingenza economica<br />
negativa.<br />
Andamenti altalenanti<br />
Per quanto l’outdoor sia un grande<br />
contenitore, non mancano le<br />
differenziazioni interne. Chiaramente in<br />
un sistema variegato, la principale<br />
categorizzazione possibile è quella<br />
relativa ai diversi segmenti storici, quali<br />
abbigliamento, calzatura e attrezzo. Il<br />
sentimento generale è sicuramente non<br />
particolarmente positivo, con picchi al<br />
ribasso negli ambiti più colpiti. La<br />
sofferenza maggiore si riscontra<br />
nell’attrezzo, specie l’invernale, anche<br />
se le abbondanti nevigate dello scorso<br />
inverno hanno creato un po’ di<br />
movimento in un ambito diversamente<br />
molto statico. Anche l’abbigliamento<br />
non brilla in maniera troppo<br />
rassicurante. La presenza di molti<br />
operatori e la ricchezza dell’offerta<br />
finisce per ripartire il segmento in molti<br />
rivoli che determinano un<br />
assottigliamento delle rese. Non si può<br />
parlare di una situazione disastrosa, ma<br />
indubbiamente l’abbigliamento è una<br />
voce parzialmente soffocata in un<br />
mondo sportivo che molto ha da offrire,<br />
sia in termini di qualità che di varietà,<br />
intendendo con quest’ultima sia modelli<br />
che tipologia di prezzo.<br />
Migliori performance sono quelle della<br />
calzatura, grazie all’attenzione sempre<br />
maggiore che oggi i consumatori<br />
rivolgono alla natura e alle escursioni nel<br />
verde. È interessante notare che anche<br />
discipline come il running sono state<br />
positivamente contaminate dal<br />
Lo scenario del mondo all’aria aperta appare sempre<br />
più complesso e variegato. Difficile avere punti<br />
fermi in un momento di grandi difficoltà economiche.<br />
Non mancano, però, spiragli positivi<br />
40 www.topsport.it
sentimento outdoor, con una crescita<br />
interessante di segmenti come il trail<br />
running. In effetti, nei parchi e boschi<br />
cittadini e di provincia si incontrano<br />
sempre più spesso amanti della corsa<br />
che preferiscono abbandonare l’asfalto<br />
per cimentarsi in corse immersi nel<br />
verde. La scarpa da trekking vede<br />
sempre più estimatori, in un duplice<br />
flusso che vede i cittadini andar per<br />
boschi, ma anche amanti della natura<br />
che ricercano lo stesso comfort anche in<br />
città, con formule pur sempre<br />
appartenenti alla galassia delle calzature<br />
da tempo libero. Un urban che veste i<br />
panni discreti di un outdoor moderato e<br />
spesso modaiolo, ma dove la<br />
componente tecnica c’è, si lascia vedere<br />
e soprattutto sentire in termini di<br />
comfort.<br />
FOTO: Gampaolo Calza for La Sportiva<br />
Il mercato outdoor è certamente<br />
in crescita su abbigliamento e<br />
calzature mentre fatica maggiormente<br />
sull’attrezzo invernale, nonostante<br />
le positive nevicate dell’inverno appena<br />
trascorso che hanno comunque<br />
incentivato una certa, seppur lieve,<br />
ripresa. Il mercato dell’abbigliamento<br />
rimane quello che pesa di più<br />
(51%) all’interno del settore outdoor,<br />
tuttavia la concorrenza in questo ambito<br />
è sempre più elevata ed i margini si<br />
erodono facilmente. Al momento un<br />
trend molto interessante è quello<br />
rappresentato dal segmento trail<br />
running, che ormai da 4/5 anni mostra<br />
segni di crescita visibili. Ciò si deve<br />
soprattutto alla tendenza che vede<br />
la pratica della corsa su sterrato e/o in<br />
montagna crescere esponenzialmente,<br />
a discapito della classica corsa su<br />
strada.<br />
Luca Mich, La Sportiva<br />
Ancora fiere?<br />
Sono anni che si discute sugli<br />
investimenti fieristici e, più in generale,<br />
sulla loro effettiva importanza. In alcuni<br />
casi si è visto un avvicendamento di<br />
brand, ma non sono mancate anche<br />
importanti assenze, riduzioni di stand, in<br />
seno a un contenimento delle spese<br />
che, si sa, in questo periodo incidono<br />
non poco sul marketing mix. Vero è<br />
anche che si è assistito a campagne in<br />
controtendenza, specie da parte di<br />
marchi che hanno cercato di farsi<br />
conoscere sui mercati internazionali<br />
proprio attraverso le kermesse<br />
fieristiche, anche con buoni risultati.<br />
Indubbiamente il web, la forte<br />
comunicazione diretta tra produttori e<br />
retailer, gli educational e le visite sul<br />
punto vendita hanno contribuito a<br />
ridimensionare l’importanza delle<br />
fiere intese come momento di<br />
vendita. Sono piuttosto un punto di<br />
incontro e la condizione ideale per<br />
trovarsi con rivenditori e importatori,<br />
presentare nuove linee, sia di prodotto<br />
che di marketing. L’occasione, in pratica,<br />
per tirare le somme, guardarsi in faccia e<br />
scegliere le nuove strategie. Non<br />
seguono infatti numerosi ordini, ma è<br />
evidente che il valore di aggregante<br />
rappresentato dallo stand rimane<br />
sicuramente molto alto.<br />
Inutile ribadire, anche in questa<br />
occasione, la scarsa partecipazione<br />
degli italiani che, se già faticano a<br />
raggiungere Monaco, difficilmente<br />
affrontano il lungo viaggio verso<br />
Friedrichshafen. Certo la logistica non è<br />
facilitata con una simile location, ma è<br />
anche vero che sono in molti a<br />
constatare le assenze anche nella più<br />
vicina Baviera.<br />
Proprio questo tipo di approccio e il<br />
riferimento alla rete vendita spinge le<br />
aziende a ridurre gli spazi o i quantitativi,<br />
puntando solo sui capi di maggior<br />
attrattiva, gli highlights e focalizzando<br />
l’attenzione dei visitatori sulle<br />
caratteristiche strutturali e tecniche.<br />
Inutile, quindi, portarsi dietro il<br />
campionario e molto meglio prediligere i<br />
capi che rappresentano le migliori<br />
soluzioni di vendita. Anche questo,<br />
tuttavia, non è un must, poiché mentre<br />
certi marchi optano per questo tipo di<br />
scelta, altri predilingono una overview<br />
generale, consentendo ai visitatori di<br />
prendere visione in un’unica soluzione a<br />
tutte le varie tipologie di prodotto nelle<br />
varie declinazioni.<br />
Oggigiorno la fiera non rappresenta<br />
più il momento in cui si raccolgono<br />
ordini veri e propri. Le aziende<br />
tendono a mostrare non più collezioni<br />
intere ma solamente gli highlights,<br />
dando più spazio alla tecnicità<br />
dei prodotti ed alla segmentazione<br />
nelle varie linee.<br />
Luca Dragoni, Salewa<br />
Quali tendenze?<br />
Domanda che fai, risposta che trovi,<br />
verrebbe da scrivere, dal momento che<br />
ogni impresa ha le proprie strategie e<br />
caratteristiche. Di certo, la novità conta,<br />
sempre. Essa è infatti leva di marketing,<br />
curiosità, segnale della reattività<br />
dell’azienda, oltre che un elemento che<br />
se ben comunicato può fare la differenza<br />
nelle vendite. Ecco perché molte<br />
imprese puntano molto sui loro<br />
www.topsport.it<br />
41
nuovi mercati<br />
reparti di ricerca e sviluppo. Le<br />
nuove tecnologie stanno mettendo in<br />
campo soluzioni sempre più<br />
innovative, alcune delle quali hanno<br />
effettivamente sovvertito certi<br />
approcci allo sport. Anche in questo<br />
caso, le fiere sono i momenti ufficiali di<br />
anticipazioni importanti. In molti<br />
ritengono che sia determinante riuscire<br />
a fornire alla forza vendita e al retail<br />
sempre nuove occasioni di vendita e<br />
nuovi elementi su cui puntare per<br />
stimolare un consumatore ormai quasi<br />
assuefatto alla grande abbondanza di<br />
prodotto. La parola d’ordine è quindi<br />
differenziarsi, riuscire a inserire e far<br />
trasparire tutta la personalità di<br />
un’azienda in un capo, una calzatura o<br />
un attrezzo. Il mercato ormai impone un<br />
dialogo diretto con nicchie specifiche e<br />
con vere e proprie community, che<br />
hanno un proprio linguaggio,<br />
determinate aspettative e persino canali<br />
di comunicazione che si differenziano<br />
nettamente le une dalle altre, con una<br />
grande predominanza del web.<br />
naturalmente un numero sempre più<br />
grande di aziende (prodotti, ecc).<br />
Jerome Bernard, Vibram<br />
Ecofriendly di natura<br />
Moda, tendenza, leva di marketing?<br />
Difficile definire il concetto di<br />
ecofriendly. Di sicuro alla base di un<br />
settore che invita alla scoperta della<br />
natura non può non esserci anche un<br />
grande rispetto per essa. Anzi, di fatto è<br />
pressoché un obbligo per gran parte<br />
delle imprese dimostrarsi attente<br />
all’impatto ambientale e attive nella<br />
salvaguardia dello stesso. Un concetto<br />
rimarcato un po’ ovunque e che<br />
rappresenta una discriminante molto<br />
forte per un certo tipo di consumatore<br />
che nell’outdoor è sicuramente<br />
maggioritario rispetto ad altri settori.<br />
Tuttavia i maligni affermano che non<br />
basta scrivere in fondo alle mail di non<br />
stamparle inutilmente per non abbattere<br />
alberi, o fare la raccolta differenziata in<br />
azienda per potersi fregiare di un nome<br />
e un’immagine immeritata. Una<br />
regolamentazione di fatto c’è, ma<br />
spesso molte aziende fanno affermazioni<br />
altisonanti senza poi avere certificazioni<br />
ambientali o simili. Un dato, questo, che<br />
dimostra il concetto purista alla base di<br />
questo settore non sempre è stato<br />
rispettato man mano che il mercato ha<br />
preso piede. Come dire che la vera<br />
cultura outdoor non ha seguito di pari<br />
passo il suo sviluppo effettivo in termini<br />
di mercato. Altre gole profonde, se si<br />
guardano social e blog, affermano come<br />
LE AZIENDE CONTINUANO A SEGMENTARE CERCANDO<br />
DI RISPONDERE A TARGET SPECIFICI, RIDUCENDO I COSTI<br />
MA TENTANDO DI ASSICURARE SEMPRE E COMUNQUE<br />
LA QUALITà, REQUISITO INDISPENSABILE PER LA CLIENTELA<br />
La competizione è sempre più intensa<br />
(sul prezzo, sui valori veicolati dai<br />
brand, ecc). Le novità aiutano molto<br />
a differenziarsi nel contesto attuale,<br />
dominato da un’informazione di massa.<br />
Ma l’effetto è sempre meno durevole.<br />
Bisogna continuamente rinnovarsi per<br />
resistere ed esistere. E rimanere<br />
attaccati ai propri valori. Da 3/4 anni<br />
nella calzatura si sta assistendo al trend<br />
del minimalismo, iniziato da Vibram con<br />
FiveFingers, la calzatura a 5 dita.<br />
Il minimalismo si è poi declinato,<br />
sempre con l’impulso di Vibram, in<br />
forme anche meno estreme (si vedano<br />
per esempio i prodotti di Merrell, New<br />
Balance, ecc.). Il consumatore ricerca<br />
scarpe sempre più leggere e<br />
confortevoli,<br />
ma anche sufficientemente protettive.<br />
Minimalismo sì, ma minimalismo<br />
‘ragionevole’, questa sembra la nuova<br />
tendenza. Nell’outdoor, si mantiene<br />
il trend trainante del trail running:<br />
un fenomeno ormai internazionale, che<br />
sta interessando diversi milioni di<br />
praticanti (consumatori), sempre<br />
più territori (migliaia di gare) e<br />
42 www.topsport.it
spesso i principi siano piegati dall’utile e<br />
come la produzione in certe aree del<br />
pianeta, come il far east, non rispondano<br />
esattamente ai requisiti che vengono poi<br />
affermati dalle imprese. Tuttavia, i<br />
virtuosi non mancano, e ci sono<br />
aziende che mantengono un’etica<br />
produttiva assolutamente trasparente<br />
e irreprensibile anche quando<br />
producono in Paesi lontani.<br />
“L’outdoor è da sempre un settore<br />
attento all’ambiente e sicuramente oggi<br />
anche nel nostro Paese è cresciuta<br />
l’attenzione nei confronti della<br />
sostenibilità in campo aziendale. Alcuni<br />
marchi stanno lavorando a programmi<br />
promettenti che prevedono l’uso<br />
consapevole delle risorse, la riduzione<br />
degli sprechi e dell’impatto sul pianeta.<br />
Fin dalla sua fondazione, Patagonia ha<br />
avuto come obiettivo la riduzione del<br />
proprio impatto ambientale. La<br />
vocazione ambientalista è nata<br />
dall’amore per la natura del suo<br />
fondatore e proprietario, Yvon<br />
Chouinard, che vuole essere un<br />
esempio rivoluzionario di come fare<br />
impresa ai giorni nostri nel rispetto<br />
dell’ambiente. ‘Realizzare il prodotto<br />
migliore, non causare danni inutili,<br />
utilizzare il business per ispirare e<br />
implementare soluzioni per la crisi<br />
ambientale’ è la nostra mission<br />
aziendale e la nostra ragion d’essere,<br />
il motivo per il quale veniamo<br />
a lavorare ogni giorno.”<br />
Chiara Cappellina, Patagonia Europe<br />
Ai confini del web<br />
Le nuove tecnologie sono una grande<br />
sfida e sicuramente anche una ghiotta<br />
opportunità. In questo campo l’Italia è<br />
sicuramente più acerba di altri Paesi, ma<br />
ciò non significa che anche nel<br />
Belpaese non abbia preso piede il<br />
concetto di e-commerce. A creare<br />
qualche tensione, però, c’è il fatto che<br />
spesso i prezzi dei capi venduti sui siti<br />
delle aziende sono considerevolmente<br />
più bassi rispetto a quelli dei capi<br />
venduti in negozio. Ciò ha avuto<br />
conseguenze negative, dal momento<br />
che l’acquirente italiano mostra<br />
comunque la tendenza a voler<br />
conoscere il prodotto, toccarlo, provarlo<br />
e successivamente acquistarlo.<br />
Trovando maggiore convenienza sul<br />
web, si è quindi radicata la tendenza a<br />
cercare informazioni nel digitale, visitare<br />
il punto vendita, conoscere il prodotto<br />
fisicamente e poi confrontare commenti<br />
su blog e social network, concludendo<br />
l’acquisto su siti aziendali o varie<br />
piattaforme d’offerta. L’estero ha invece<br />
avuto una reazione contraria: il punto<br />
vendita viene considerato come un<br />
centro di aggregazione dove il<br />
consumatore termina la shopping<br />
experience iniziata davanti allo schermo<br />
del computer. In pratica, il web è un<br />
punto di diffusione di informazioni, ma il<br />
retailer rimane il referente privilegiato<br />
dell’acquisto. Anche perché lo scarto<br />
economico tra le due offerte è spesso<br />
minimo, per cui si preferisce affrontare<br />
una spesa analoga o leggermente<br />
superiore, ma godendo del forte valore<br />
aggiunto rappresentato dal commesso,<br />
specialmente nei negozi specializzati.<br />
Il negozio, quindi, nell’era digitale<br />
rischia di essere tagliato fuori dal<br />
ciclo di acquisto vero e proprio,<br />
fungendo spesso da semplice<br />
showroom. Anche se non mancano casi<br />
in cui il punto vendita è invece il ritrovo<br />
di una community che magari, nata sul<br />
web, ha la sua consistenza e identità<br />
fisica sul punto vendita.<br />
Sicuramente il web può essere<br />
considerato non solo un’opportunità, ma<br />
anche la naturale evoluzione di un<br />
sistema di vendite. Purtroppo<br />
l’arretratezza italiana, sia a livello di<br />
pubblico che di retail, ha limitato un<br />
fenomeno che è comunque in<br />
espansione. Politiche di web marketing<br />
ben fatte iniziano a dare validi risultati e<br />
il potenziale esprimibile attraverso il<br />
digitale è realmente imponente.<br />
Chiaramente non bisogna considerarlo<br />
come una semplice vetrina, ma bisogna<br />
imparare a interagire con il consumatore,<br />
fornire informazioni, interessarlo e<br />
coinvolgerlo, facendo collimare<br />
l’esperienza virtuale con quella reale. Di<br />
contro, si rinnova l’importanza<br />
dell’adeguata preparazione degli<br />
FOTO: archivio Vibram<br />
Il mancato allineamento dei prezzi è sicuramente<br />
una delle questioni più spinose, oltre alla gestione<br />
dei saldi e delle vendite promozionali che hanno<br />
talmente assuefatto l’acquirente da indurlo a comprare<br />
solo in determinati periodi dell’anno, che spesso<br />
non sono più al termine di una stagione<br />
www.topsport.it<br />
43
nuovi mercati<br />
addetti alle vendite, perché altra<br />
discriminante considerevole è il fattore<br />
accoglienza, pre e post vendita,<br />
riassumibile, appunto, nell’assistenza<br />
all’acquisto.<br />
“L’evoluzione dei sistemi di vendita è<br />
un dato di fatto. Ciò che ancora non mi<br />
è del tutto chiaro è il motivo per cui<br />
all’estero questi due canali di vendita<br />
(on-line e in store) riescano a convivere<br />
senza problemi, mentre in Italia si nota<br />
ancora una sostanziale rottura. I punti di<br />
interazione ci sarebbero, ma bisogna<br />
anche trovare una formula che non<br />
finisca per penalizzare i vari elementi di<br />
filiera. Chiaramente l’italiano ha una<br />
predisposizione al contatto, alla visita in<br />
negozio, dove può vivere un’esperienza<br />
reale del prodotto. Questa è una verità<br />
insindacabile, e probabilmente è propria<br />
anche di giovani e giovanissimi, in<br />
quanto pare essere una propensione<br />
connaturata al nostro modo di vivere.<br />
Chiaramente il divario nei prezzi è un<br />
sicuro ostacolo, perché<br />
provoca uno sbilanciamento notevole<br />
che rischia di alimentare tensione e<br />
polemiche, e anche di ritardare<br />
l’interazione tra questi due sistemi.<br />
Damiano Menegon, consulente<br />
di alcuni importanti brand outdoor<br />
italiani<br />
Retail di nuova generazione<br />
Tutto cambia, o quasi. Anzi, tutto o quasi<br />
dovrebbe cambiare. Il condizionale è<br />
pressoché d’obbligo quando si parla di<br />
retail, perché non esiste una formula<br />
univoca e un sistema prettamente<br />
organizzato. In tutti i Paesi europei<br />
esistono vari canali e così è anche per<br />
l’Italia. Tuttavia lo spazio dei negozi<br />
specializzati nell’outdoor è ancora<br />
limitato. Sarà che nel nostro Paese<br />
questo tipo di cultura sportiva è arrivato<br />
più tardi che altrove, o perché<br />
l’organizzazione italiana a livello vendite<br />
ha puntato sempre più sui segmenti già<br />
consolidati, resta il fatto che i negozi<br />
prettamente vocati a questa tipologia di<br />
prodotto sono ancora molto pochi. A<br />
rendere ancora più difficile lo sviluppo è<br />
stata certamente anche la crisi<br />
economica che si è abbattuta<br />
pesantemente sul settore nel suo<br />
complesso. È anche giusto dirsi la verità<br />
e affermare senza tema di smentite che<br />
molti negozi sono riusciti a sopravvivere<br />
quando tutto era più facile, denaro ne<br />
girava di più e problemi economici se ne<br />
avevano meno. Poi con la progressiva<br />
specializzazione, l’ingresso di player<br />
della grande distribuzione, le nuove<br />
tecnologie come internet e l’ecommerce,<br />
il cambiamento stesso del<br />
consumatore, il negoziante vecchio stile<br />
ha iniziato ad accusare. Dapprima<br />
Specializzazione contro multisport, grande<br />
distribuzione e piccolo commercio, monomarca<br />
e multibrand sono solo alcuni dei dualismi<br />
che non trovano soluzione e che sempre<br />
più spesso sono costretti a una difficile convivenza<br />
FOTO: Fredrik Marmsater © 2013 Patagonia, Inc.<br />
44 www.topsport.it
www.topsport.it<br />
45
nuovi mercati<br />
sono spariti, anche se non del tutto,<br />
quelli che si potrebbero definire dei veri<br />
e propri bazar sportivi, in cui il concetto<br />
di visual merchandising non è mai<br />
riuscito ad entrare. Successivamente si<br />
è assistito ad una tripartizione tra<br />
negozi specializzati, catene e grande<br />
distribuzione, ma nello specifico il<br />
mondo outdoor ha visto nascere<br />
pochi negozi ad hoc. In molti casi<br />
proprio la mancanza di una linea di<br />
demarcazione precisa ha impedito una<br />
settorialità marcata e una netta divisione<br />
di ruoli. Sono spuntati come funghi dei<br />
corner, ma ben preso ci si è resi conto<br />
che non erano in grado di soddisfare la<br />
clientela, specialmente quella più<br />
esigente. Chi ha fatto la scelta di una<br />
verticalizzazione è stato anche premiato,<br />
mentre sempre di più il generalista<br />
soffre perché non abbastanza<br />
referenziato per le nicchie e forse<br />
neppure troppo fornito per il principiante<br />
che, proprio per questa sua condizione<br />
di entry level, si orienta più su prodotti di<br />
fascia bassa e a prezzi da grande<br />
distribuzione, prima di lanciarsi in spese<br />
consistenti e corredi completi.<br />
Certo è che l’evoluzione c’è stata e che<br />
chi non si è adeguato rischia di restare<br />
indietro. Il clima generale non aiuta, ma<br />
resta il fatto che non è neppure<br />
possibile pensare di essere competitivi<br />
senza di fatto esserlo realmente. Ormai<br />
definitivamente perduti i tempi della<br />
fidelizzazione totale e dell’acquisto<br />
facile, ora il consumatore chiede<br />
competenza, qualità e garanzie, ma<br />
anche la capacità di saper esprimere<br />
realmente quella plusvalenza che segna<br />
il confine tra vendita on-line e vendita<br />
real time.<br />
“Il retail italiano sta cercando<br />
di tenersi al passo con l’evoluzione<br />
del mercato e delle aziende.<br />
Chi riuscirà in questa sfida sarà<br />
vincente e forte per molti anni.<br />
È in corso una sorta di ‘selezione’<br />
naturale.”<br />
Luigi Pellizzari, Regatta Italia<br />
Targettizzare per<br />
(soprav)vivere<br />
Quando si parla di consumatore, specie<br />
nell’outdoor ma non solo in questo<br />
settore, non si può più fare riferimento a<br />
una realtà vaga e priva di forma<br />
specifica. Le varie community e le<br />
nicchie di mercato, caratterizzate da<br />
specifiche caratteristiche ed<br />
esigenze, hanno da tempo costretto<br />
le aziende a fare riferimento specifico<br />
a gruppi precisi di consumatore. Età,<br />
sesso, cultura, passioni impongono<br />
scelte di marketing ben determinate, ma<br />
anche la realizzazione di prodotti ad hoc.<br />
Anche perché, è giusto ammetterlo, le<br />
passioni sono quelle che muovono<br />
maggiormente il mercato e proprio<br />
DI FATTO è PRESSOCHé UN OBBLIGO PER GRAN<br />
PARTE DELLE IMPRESE DIMOSTRARSI ATTENTE<br />
NEI CONFRONTI DELL’IMPATTO AMBIENTALE E<br />
ATTIVE NELLA SALVAGUARDIA DELLO STESSO<br />
FOTO: TransAlpRun - Event Gore<br />
46 www.topsport.it
OFFICINA<br />
M<br />
E DIA<br />
www.topsport.it<br />
47
nuovi mercati<br />
all’interno di queste realtà si<br />
annidano i best spender, quelli che<br />
amano una disciplina e sono disposti a<br />
sacrificarsi pur di poter disporre della<br />
migliore attrezzatura, del capo più<br />
idoneo o della calzatura più indicata.<br />
Spazio dunque alla targettizzazione, fino<br />
a certi estremismi che tali non sono.<br />
Non bisogna infatti dimenticare che il<br />
consumatore ama essere coccolato,<br />
considerato e questo non solo nella fase<br />
precedente l’acquisto, ma anche e<br />
soprattutto dopo. Dunque<br />
comprenderne le caratteristiche,<br />
realizzare un prodotto ad hoc e<br />
seguire il cliente anche dopo<br />
l’avvenuto incasso è fondamentale<br />
per innescare quel processo di<br />
fidelizzazione oggi sempre più a<br />
rischio. Ecco perché le aziende si<br />
impegnano notevolmente in questa<br />
azione e non vi è brand che non vi<br />
ponga grandissima attenzione.<br />
È difficile, tuttavia, stabilire quanti siano i<br />
target, specie nell’outdoor. Ad ogni<br />
stagione si scoprono nuove discipline,<br />
varianti e variazioni sul tema che tutte<br />
insieme rendono estremamente<br />
variegato un panorama già ricco di<br />
proposte. I maldicenti potrebbero anche<br />
pensare che sia tutta una trovata<br />
pubblicitaria, una formula creata dalle<br />
aziende per cercare di inventare<br />
qualcosa di nuovo, per avere ancora<br />
qualcosa da dire. Può darsi che in certi<br />
casi sia così, ma è altrettanto vero che<br />
quel grande aggregatore umano che<br />
sono i social network fanno davvero<br />
nascere strane e pazzesche passioni<br />
che spesso si diffondono viralmente a<br />
livello globale. E le aziende, sempre a<br />
caccia di qualche nuovo potenziale<br />
bacino di utenza, spesso non si lasciano<br />
sfuggire l’occasione di inventare<br />
qualcosa, salvo poi, talvolta, fare marcia<br />
indietro. Altre volte, invece, una moda<br />
diventa una tendenza, si consolida,<br />
acquista spazio e seguito, fino ad<br />
arrivare a maturazione, come nel caso<br />
del running e delle sue svariate<br />
declinazioni.<br />
“Mappare il consumatore è una<br />
delle strategie principali implementate<br />
da adidas: ci permette sia di analizzare<br />
le esigenze correnti di ogni<br />
tipo di consumatore nelle diverse<br />
fasce di età, sia di prevedere<br />
quali saranno i trend futuri.”<br />
Matteo Cattaneo, adidas Outdoor<br />
Merchandising Manager<br />
Made in Italy, ma perché?<br />
Siamo bravi, anzi, bravissimi, soprattutto<br />
a dircelo. Ormai sono in tanti a ritenere<br />
che gli Italiani siano un po’<br />
autocelebrativi e che questo made in<br />
Italy sia un po’ sbiadito. Grande leva<br />
Certo è che l’evoluzione è avvenuta e chi non si adegua<br />
rischia di restare indietro. Il clima generale non aiuta,<br />
ma resta il fatto che non è neppure possibile pensare<br />
di essere competitivi senza adoperarsi per esserlo realmente<br />
FOTO: Miguel-Caballero - LaSportiva<br />
48 www.topsport.it
Stop all’acido lattico!<br />
I capi tecnici MC 2 hanno la proprietà rivoluzionaria di rilasciare gradualmente Carnosina,<br />
una molecola naturale che smaltisce l’acido lattico riducendo stanchezza e dolore.<br />
Con le t-shirt, calze e pantaloncini MC 2 non ti fermerà nessuno, nemmeno te stesso.<br />
N.B. Mico Carnosina non è doping! E’ un prodotto tecnologico ma naturale, studiato e brevettato da LVM Technologies<br />
in collaborazione con Mico R&D e testato dal Centro Ricerche Mapei Sport e dall’Istituto Universitario Italiano<br />
www.carnosina.it<br />
facebook.com/MicoCarnosina<br />
PROTECTION FOR www.topsport.it<br />
PERFORMANCE<br />
49
nuovi mercati<br />
di marketing, grande brand celebrato<br />
all’estero, grande tradizione, grande<br />
tecnologia. Insomma, tutto grande e<br />
grandioso, ma poi si nota una certa<br />
disaffezione da parte degli Italiani stessi<br />
che spesso sono più attenti al prezzo<br />
che non al valore di ciò che comprano.<br />
Poi non mancano le critiche tra i puristi<br />
che esaltano il 100% made in Italy e si<br />
scagliano contro quelli che riempiono di<br />
tricolori i capi e nell’etichetta lasciano<br />
made in China. Dunque un made in Italy<br />
di concetto, ma non di sostanza, o<br />
meglio, di know-how ma non di<br />
esecutivo. Resta il fatto che in questo<br />
scontro, i connazionali non sono affatto<br />
nazionalisti e, un po’ saturi di questa<br />
italianità, un po’ disaffezionati al<br />
Belpaese, non è che poi ci tengano più<br />
di tanto a sostenere con i propri acquisti<br />
il sistema produttivo. All’estero è<br />
diverso. In certi Paesi la bandiera<br />
italiana è sinonimo di qualità, di<br />
bellezza, di affidabilità. Un vero<br />
simbolo da esibire, quasi uno status<br />
symbol. In Asia, ad esempio, è<br />
pressoché un’eccellenza, ma anche in<br />
Europa non è messa in discussione la<br />
vestibilità dei capi italiani e anzi il gusto<br />
che contraddistingue l’Italia vanta il<br />
primato. Molto poi dipende dalla cultura<br />
dell’acquirente, dall’area geografica, ma<br />
anche dal potere di acquisto e dal<br />
settore di appartenenza in termini di<br />
pratica sportiva preferita. Ad ogni modo,<br />
il made in Italy tiene, anche se la<br />
leadership è indubbiamente erosa da<br />
più parti da player che hanno imparato a<br />
lavorare bene e che, anche sul piano<br />
della bellezza, hanno fatto notevoli passi<br />
avanti. Le aziende estere guardano con<br />
grande interesse il prodotto italiano e le<br />
numerose acquisizioni, nei più svariati<br />
campi, da parte di compagini straniere<br />
dimostra come la tradizione e l’arte<br />
made in Italy abbiano indiscutibilmente<br />
un valore.<br />
L’italianità è ancora un valore<br />
esportabile, soprattutto quando<br />
si associa ad una forte storicità<br />
e tradizione nel settore.<br />
Ma non può prescindere oggi<br />
da una comprovata ed efficiente<br />
organizzazione aziendale.<br />
Thomas Monsorno, Bailo<br />
Ormai definitivamente superati i tempi della fidelizzazione<br />
totale e dell’acquisto facile, ora il consumatore<br />
chiede competenza, qualità e garanzie, ma anche la capacità<br />
di saper esprimere realmente quella plusvalenza<br />
che segna il confine tra vendita on-line e vendita real time<br />
FOTO: archivio Vibram<br />
50 www.topsport.it
www.topsport.it<br />
51
Novità prodotto 2014<br />
La forza<br />
delle idee<br />
Grazie ai suoi labili confini, l’outdoor consente<br />
di interpretare il concetto del tempo libero all’aria<br />
aperta con agilità, presidiando la vita di tutti<br />
i giorni e contaminando moda e stili sportivi.<br />
Funzionalità, durata ed estetica sono criteri<br />
di scelta fondamentali non solo nell’active ma<br />
anche nel quotidiano. Elementi che fanno ben<br />
comprendere il grande potenziale di questo<br />
mercato, da rappresentare degnamente in vetrina<br />
Protetti dal vento<br />
La Terrex GoreTex Active Shell Jacket presenta<br />
un cappuccio interamente regolabile,<br />
compatibile con casco ed elementi riflettenti<br />
per una maggiore visibilità e sicurezza durante<br />
l’attività. Perfetta per l’outdoor<br />
anche la Windstopper Soft<br />
Shell offre una completa<br />
protezione dal vento<br />
e massima traspirabilità,<br />
integrando<br />
il comfort di un<br />
morbido mid-layer<br />
alla impermeabilità<br />
di un guscio in<br />
un’unica soluzione.<br />
ADIDAS<br />
Tel. 039 27 151<br />
www.adidas.it<br />
Sganciarsi rapidamente<br />
Vipole presenta<br />
l’innovativo lacciolo a<br />
sgancio rapido “Trident”,<br />
dedicato alla linea di<br />
bastoncini per Nordic<br />
Walking, Skating e<br />
Trail. Il Sistema Trident<br />
è disponibile su tutti<br />
i bastoncini a canna<br />
fissa, telescopica a 2<br />
o 3 stadi, in Carbonio<br />
100% o Alluminio 7075.<br />
www.vipole.it<br />
52 www.topsport.it
Tanti stili, un solo occhiale<br />
Gli occhiali Belu$hki by Shred si presentano<br />
con quattro stili diversi e sono confezionati<br />
con stile. Con attenzione minuziosa ai dettagli,<br />
dopo aver scelto la qualità superiore del legno<br />
di palissandro per il modello “Shrastawood”,<br />
la montatura viene assemblata a mano. È<br />
natuarale, è in legno e il suo design si adatta<br />
a ogni personalità. Hanno le lenti del leggendario<br />
Carl Zeiss. Le lenti hydrophobic sono<br />
garantite per rimanere idrorepellenti, ideali<br />
per gli sport d’acqua o per coloro che non<br />
vogliono inumidire il proprio stato d’animo,<br />
nemmeno sotto la pioggia. Le lenti polarizzate<br />
anti riflesso sono garantite da una massima<br />
protezione dai raggi UVA e UVA grazie alla<br />
tecnologia più avanzata sul mercato.<br />
www.whyweshred.com<br />
Divertimento e libertà<br />
La linea “Creazy Zoo” di Newland, individua<br />
una serie di capi performanti sia per il look<br />
innovativo che per le elevate prestazioni del<br />
tessuto Dhtech con il quale sono realizzati.<br />
Lo sport e il tempo libero sono divertimento<br />
e libertà, con questa linea creativa di felpe e<br />
tute di altissima qualità made in Italy Newland<br />
intende garantire il massimo confort e le più<br />
alte prestazioni ad ogni livello di utilizzo: il<br />
tessuto Dhtech è traspirante, idrorepellente,<br />
antivento, ipoallergenico, antibatterico,<br />
stretch, antipilling, easy care. Newland è<br />
distribuito da Athesis.<br />
Leggerezza senza confini<br />
Trango Cube Gore-Tex di La Sportiva è uno scarpone ultra leggero per alpinismo tecnico<br />
ed escursioni su vie ferrate. Il sistema d’allacciatura di nuova concezione con ganci e passanti<br />
annegati nel materiale termoplastico di struttura elimina le cuciture e riduce i volumi<br />
esterni. Massimo contenimento del peso e comfort di calzata senza precedenti grazie<br />
alla totale assenza di cuciture nella tomaia: la struttura ed i rinforzi classici sono sostituiti<br />
dalla nuova costruzione “Thermo Tech Injection” in materiale termo-plastico sovra-iniettato,<br />
tecnologia che esalta la massima repellenza superficiale del prodotto. Comfort ulteriore è<br />
dato dall’imbottitura interna anatomica e<br />
dalla linguella elastica fasciante integrata<br />
nella tomaia: evita la formazione di pieghe<br />
e di strati superflui di materiale facendo sì<br />
che il piede si muova in maniera sinergica<br />
con la calzatura. La suola La Sportiva<br />
“Cube” by Vibram è realizzata con<br />
design esclusivo ed è dotata di spessori<br />
alleggeriti grazie all’utilizzo di un sottile<br />
tessuto di montaggio posto tra battistrada<br />
ed intersuola: tale soluzione permette di<br />
contenere lo spessore di gomma e quindi<br />
di ridurre anch’esso il peso globale della<br />
calzatura. Anche il pacchetto dell’intersuola<br />
è stato completamente rivisto,<br />
utilizzando poliuretano anti-compressione<br />
in punta e tallone ed inserti in EVA<br />
ammortizzante nella fascia plantare e nel<br />
tallone. La tallonetta è inoltre dotata di<br />
inserti in TPU che aumentano la risposta<br />
elastica in appoggio favorendo l’ammortizzazione.<br />
Lo snodo 3D Flex System, in<br />
continuità con i precedenti modelli Trango,<br />
facilita il controllo in appoggio.<br />
Nessun vincolo alla libertà di movimento<br />
Il pantaloncino alla coscia aderente running<br />
proposto da Mico, rispettivamente uomo<br />
e donna, è realizzato con tecnologia Mico<br />
Skintech Seamless. Struttura ergonomica con<br />
elastico no-stress sulla vita. Disegni jacquard<br />
su fronte e retro del capo. Leggerissimo,<br />
aderisce perfettamente al corpo, non vincola<br />
la completa libertà di movimento e garantisce<br />
una termoregolazione perfetta anche con<br />
climi particolarmente caldi e umidi. Privo di<br />
odori è altamente traspirate ed è in grado<br />
di essere ricaricato con il trattamento MC2<br />
Mico Carnosina per smaltire completamente<br />
l’acido lattico durate e dopo la prestazione<br />
sportiva. La carnosina è nota infatti per le sue<br />
capacià di tamponare e smaltire l’acido lattico,<br />
convertendolo in acido piruvico, più facile<br />
da assorbire. Presentato nel colore nero. In<br />
100% Carnonylon poliammidico.<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
www.lasportiva.com<br />
www.gardamode.it<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
www.topsport.it<br />
53
Novità prodotto 2014<br />
Una calzatura minimalista<br />
Bikila Evo di Vibram FiveFingers, minimalista e progettata per il running di media distanza, è<br />
ideale per le esigenze dei runner contemporanei che si avvicinano gradualmente all’uso di una<br />
calzatura minimalista. La suola mediamente-sottile, targata Vibram, cambia i livelli di sensibilità<br />
e performance. Bikila Evo è una calzatura completamente ridisegnata per offrire una<br />
soluzione capace di combinare 2 elementi chiave: piacere di camminare<br />
a piedi nudi e un maggiore supporto per<br />
un efficace assorbimento degli urti in<br />
attività di running su strada di media<br />
distanza. Si lava in lavatrice con acqua<br />
fredda e asciuga all’aria aperta.<br />
www.vibramfivefingers.it<br />
Si adatta all’anatomia del piede<br />
Fissaggio mirato dell’articolazione tibio-tarsale ed efficace<br />
compressione graduata sono le caratteristiche eccezionali<br />
di BD Tapevene, una novità mondiale. La funzione<br />
“tape” agisce come una staffa che fissa<br />
il calcagno e l’astragalo. Grazie a questo<br />
effetto la calza è in grado di contrastare<br />
l’iperpronazione e la supinazione. Il processo<br />
di produzione tridimensionale consente alla<br />
calza BD Tapevene di adattarsi perfettamente<br />
all’anatomia del piede. I rinforzi nella zona delle<br />
dita e del tallone proteggono dalla formazione di<br />
vesciche e dalle compressioni. Fra le altre caratteristiche:<br />
zone elastiche sulle dita, sul tallone e sulla staffa;<br />
struttura del piede particolarmente elastica; compressione<br />
graduata: 20-25 mmHg; composizione: 72% nylon,<br />
28% lycra. Distribuito da Wintersteiger.<br />
WINTERSTEIGER<br />
Tel. 0471 844 186<br />
info@wintersteiger.it<br />
www.wintersteiger.com<br />
Attività fisica a tutti i livelli<br />
La nuova linea di accessori per running e idratazione<br />
“Run&Move 3.0” di Digi Instruments rappresenta la soluzione<br />
più pratica per il trasporto di oggetti, liquidi ed integratori<br />
durante qualsiasi tipo di attività sportiva o fisica. I prodotti<br />
Run&Move sono ideali per running, camminate, biking,<br />
trekking, ciclismo e l’attività fisica a tutti i livelli. La linea è<br />
composta da cinture con borracce di varie capienze e con<br />
diverse soluzioni portaoggetti. Lo speciale sistema modulare<br />
Run&Move “Add On System” permette di comporre il<br />
proprio equipaggiamento personalizzato partendo da una<br />
cintura base a cui vanno aggiunte borracce e accessori a<br />
seconda delle esigenze individuali.<br />
Movimento più libero<br />
La giacca Elodea di Nalini è antipioggia<br />
termonastrata, con inserto protettivo sul collo,<br />
inserto elastico sottomanica per rendere<br />
migliore e più libero il movimento<br />
ed agevolare la<br />
traspirazione, dotata<br />
di un’apertura nella<br />
tasca posteriore<br />
per accedere<br />
alle tasche<br />
interne,<br />
transfer<br />
rifrangente<br />
posteriore.<br />
Nalini è<br />
distribuito<br />
da Moa<br />
Sport.<br />
www.nalini.com<br />
Perfetta ammortizzazione<br />
La Dolomite Rocket Steinbock è una calzatura<br />
in pelle scamosciata idrorepellente e<br />
traspirante, realizzata con soluzioni innovative<br />
nel design e nella tomaia. La suola Vibram<br />
sviluppata da Dolomite in esclusiva per il mondo<br />
Approach garantisce una tenuta ottimale<br />
sui sentieri di avvicinamento e sulle rocce. La<br />
calzata è ergonomica e precisa grazie ad un<br />
particolare sistema di costruzione e di allacciatura<br />
che fascia la scarpa a 360°. Il puntale<br />
“Toe flex” permette di avere una maggior<br />
sensibilità durante la scalata. Il sottopiede in<br />
EVA anatomica (DAS System) consente una<br />
perfetta ammortizzazione e lo heel support<br />
facilita l’appoggio della caviglia, evitando torsioni<br />
innaturali. È un modello versatile dal look<br />
moderno (ideale anche per la città): design<br />
e colore sono i suoi elementi distintivi, senza<br />
dimenticare una delle sue caratteristiche fondamentali:<br />
la leggerezza, solo 372 grammi.<br />
www.digi-instruments.it<br />
www.dolomite.it<br />
54 www.topsport.it
Senza macchia<br />
I pantaloni Strike<br />
di Bignami sono<br />
realizzati con Flex-<br />
Tac, il nuovo tessuto<br />
con caratteristiche<br />
di elasticità e resistenza<br />
alle macchie<br />
e allo sporco. Il capo<br />
presenta vita autoregolante<br />
rivestita per<br />
il massimo comfort;<br />
porta Badge sui<br />
passanti anteriori e<br />
tasche inclinate, accessibili<br />
rapidamente;<br />
cerniere YKK originali;<br />
ginocchio separabile<br />
a doppio strato con<br />
tasca interna per<br />
ginocchiere.<br />
www.bignami.it<br />
Un’esperienza mai vista prima<br />
Nuovo Garmin Oregon 650T, GPS portatile<br />
easy-to-use per vivere l’outdoor in un modo<br />
rivoluzionario. Schermo color touchscreen<br />
perfettamente leggibile al sole, durata batteria<br />
estesa rispetto alla serie precedente e la<br />
possibilità di navigare con tutta la cartografia<br />
Garmin topografica e stradale, sono<br />
gli elementi innovativi che attireranno gli<br />
appassionati dell’outdoor. Un prodotto unico<br />
e trasversale, per il trekking, in sella a una bici,<br />
ma anche su un ATV a cavallo o in barca. È<br />
possibile connettersi tramite smartphone a<br />
Garmin BaseCamp App e ai maggiori social<br />
network. Accedendo a Garmin Adventures<br />
si potranno conoscere i percorsi, precedentemente<br />
caricati e condivisibili, relativi alla<br />
zona in cui ci si trova. Inoltre Oregon 650T ha<br />
precaricata la cartografia topografica europea<br />
di riferimento in scala 1.100 K (senza la possibilità<br />
di calcolo percorso).<br />
L’essenziale a portata di mano<br />
Il massimo dell’essenzialità per il trail running: un gilet ancora più<br />
leggero e compatto del Trail Vest Light. Il nuovo Trail Vest 5<br />
di Camp, concepito per i trail più brevi e le skyrace, è<br />
l’attuale limite della ricerca di C.A.M.P. per la leggerezza<br />
e la velocità: un impegno che emerge nell’insieme e nei<br />
particolari come la nuova chiusura sternale con velcro al<br />
posto delle 2 tradizionali cinghie addominale e sternale.<br />
Provvista di velcro anche la chiusura del vano principale<br />
da 5 litri che, con le sue fasce laterali elastiche, in<br />
caso di necessità può ospitare un volume superiore<br />
di materiale. Senza dimenticare il porta borraccia sullo<br />
spallaccio sinistro, le 2 tasche (di cui una con zip) su<br />
quello destro e le asole a cui fissare eventuale equipaggiamento<br />
extra. Lo schienale e gli spallacci in rete traspirante<br />
assicurano il massimo comfort per uno zaino che,<br />
una volta indossato, non dà più fastidio di uno strato<br />
di abbigliamento lasciando l’essenziale a portata di<br />
mano senza obbligare l’atleta a fermarsi.<br />
www.camp.it<br />
L’alta montagna ha nuovi colori<br />
Lo scarpone Grisport Backpacking per trekking di media/elevata difficoltà è una calzatura di alta<br />
qualità, leggerezza e contenuti tecnico-funzionali brevettati. Ora si veste di due nuovi colori, il<br />
giallo lime e l’arancio mattone che gli regalano una marcia in più anche da<br />
un punto di vista fashion. Il puntalino in poliuretano iniettato protegge<br />
la punta da usura e abrasioni. L’intersuola in poliuretano ha un elevato<br />
effetto ammortizzante ed è molto confortevole. Il Support System a<br />
livello del tallone garantisce aderenza ottimale e controllo del piede<br />
durante tutte le fasi del movimento. La mambrana interna Sympatex<br />
è un brevetto Grisport ed è al 100% impermeabile e traspirante.<br />
La suola Vibram realizzata per Grisport ha un battistrada in<br />
gomma antiusura dal disegno aggressivo con chiodi<br />
profondi posizionati in maniera specifica per garantire<br />
durata, trazione e grip. Gli ampi canali<br />
assicurano un’ottima azione autopulente.<br />
www.grisport.it<br />
Nessun fastidioso punto di pressione<br />
Dixon 45 è lo zaino Grouse Creek con litratura<br />
importante, adatto a percorsi ed escursioni<br />
impegnativi, anche articolati su più giorni. La<br />
costruzione ergonomica consente un efficace<br />
scarico del peso lungo tutta la colonna vertebrale,<br />
senza creare fastidiosi punti di pressione. Il<br />
basto in rete consente un’efficiente ventilazione<br />
e traspirazione del sudore. Svariate tasche<br />
portaoggetti con chiusura zip dislocate nei punti<br />
strategici sono facilmente accessibili anche<br />
senza togliere lo zaino di dosso. Cinghie di sicurezza<br />
laterali, spallacci regolabili con sistema fast<br />
lacing. Copertura impermeabile sul fondo, come<br />
in tutta la collezione zaini Grouse Creek. Grouse<br />
Creek è distribuito da Alpex.<br />
www.garmin.it<br />
ALPEX<br />
Tel. 0423 639 588<br />
www.grouse-creek.com<br />
www.topsport.it<br />
55
Novità prodotto 2014<br />
Per i più esigenti<br />
Mico propone queste calze unisex tecniche running,<br />
rispettivamente di peso extralight e light, realizzate per<br />
soddisfare le esigenze più elevate del podista. Costruite<br />
con una trama finissima, offrono spessore minimo e<br />
intermedio per adattarsi perfettamente al complemento<br />
calzatura, garantendo massima copertura da abrasioni<br />
dovute a sfregamento e appiattimento. Resistenti, leggere,<br />
anti-odore, contemplano una fascia elastica anti-torsione<br />
nell’arco del piede e una cucitura ultrapiatta invisibile sulle<br />
dita. Dotate di zona di ventilazione sono in grado di essere<br />
ricaricate con il trattamento MC2 Mico Carnosina per<br />
smaltire completamente l’acido lattico durate e dopo la<br />
prestazione sportiva. La carnosina è una molecola presente<br />
nel nostro corpo e ha proprietà uniche: aiuta ad aumentare<br />
la forza, contrasta i disturbi infiammatori, svolge un’azione<br />
antiossidante e riduce la stanchezza. Questa tecnologia<br />
tessile sviluppata da Mico è capace di microincapsulare e<br />
rilasciare gradualmente la molecola purissima di Carnosina.<br />
Il tessuto creato è così efficiente da aiutare la pelle stessa<br />
ad assorbirla. Presentate nei colori bianco e nero con<br />
inserti fluo. In 83% Carnonylon poliammidico – 14% Lycra<br />
- 3% X-Static XT2.<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
L’Oscar alla tecnologia<br />
Polartec ha annunciato i vincitori del Polartec Apex Award 2013. Il Premio, vero e proprio Oscar<br />
dei capi ad alta tecnologia, desidera riconoscere i prodotti più innovativi realizzati con i tessuti<br />
Polartec. I vincitori sono come sempre stati selezionati da un comitato di giudici in base a criteri<br />
chiave, quali design, funzionalità, costruzione, fit, potenziale innovativo del capo, appropriato<br />
utilizzo dei tessuti Polartec rispetto al design complessivo del prodotto. Quest’anno sono stati<br />
esaminati oltre 1000 capi e i giudici ne hanno selezionati 36 come vincitori. Nelle foto, alcuni<br />
dei capi vincitori dell’Award: la Rossignol Phantom Jacket, la 66North Esja Hooded Power<br />
Shield Jacket, la Marmot Isotherm Hoody.<br />
Particolare versatilità<br />
La linea Ultra Trail di Cober è nata<br />
per la corsa in montagna (trail<br />
running), ed è composta da tre<br />
modelli in lega di alluminio aeronautico,<br />
uno a misura fissa e due<br />
telescopici (a 2 settori e a 3 settori).<br />
Tutti i modelli sono caratterizzati<br />
dalla particolare manopola lunga<br />
in schiuma espansa che consente<br />
di impugnare l’attrezzo a differenti<br />
altezze, in base alle condizioni di<br />
utilizzo. Grazie alle loro caratteristiche<br />
ed al peso estremamente<br />
contenuto (quello a misura fissa da<br />
125 cm pesa meno di 200 grammi),<br />
questi modelli si sono rivelati molto<br />
versatili e hanno dimostrato ottime<br />
doti di utilizzo in tutte le situazioni,<br />
dimostrandosi adatti anche per il<br />
trekking e la fase di avvicinamento<br />
alla scalata (in particolare i modelli<br />
telescopici), allo scialpinismo e al<br />
freeride. A Friedrichshafen Cober<br />
presenta una evoluzione dei modelli,<br />
con passamano staccabile e nuove<br />
varianti di colore.<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
www.cober.it<br />
Tante funzioni, un’unica fascia<br />
Nella PE 2014 sarà presentato al pubblico<br />
il nuovo High UV Buff with Insect Shield che<br />
procura protezione dagli insetti senza utilizzare<br />
sostanze a contatto diretto della pelle.<br />
È realizzato in CoolmaxExtremePerformance,<br />
speciale fibra a quattro canali che offre<br />
altissima traspirabilità e tempi di asciugatura<br />
ridotti rispetto alla microfibra tradizionale e<br />
che assicura il 95% di protezione dai raggi<br />
solari e facilita la riduzione della temperatura<br />
corporea. Buff è distribuito da Nov.Ita.<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com<br />
www.nov-ita.com<br />
56 www.topsport.it
Leggeri ed elastici<br />
Dal fit comodo, questi pantaloni Gore Running<br />
Wear sono ideali per il calssico runner<br />
da città. Tessuto fresco, leggero ed elastico,<br />
sono dotati di tights interno in tessuto<br />
estremamente leggero ed elastico. Lunghezza<br />
gamba: 28 cm (11 pollici). Realizzati in materiale<br />
stretch per maggiore libertà di movimento,<br />
presentano tasca con zip sul retro, 2<br />
tasche anteriori, tights interno integrato. Sono<br />
regolabili in vita con coulisse piatta.<br />
Resistenza superiore<br />
Dopo il grande successo di Pantera, Wild Climb ha adottato le tecnologie ed i materiali<br />
sviluppati per spingersi oltre e creare Mangusta. Queste nuove ballerine utilizzano la stessa<br />
microfibra bidirezionale di casa Wild Climb, quella che ad oggi garantisce il massimo comfort<br />
di calzata nel panorama del climbing. Mangusta si rivolge ai climber in cerca della ballerina<br />
definitiva: estrema precisione in aggancio, grazie alla lavorazione della gomma in punta. È più<br />
morbida della pelle primo fiore, non cede, possiede qualità di resistenza superiori a qualsiasi<br />
altro materiale usato fino ad ora nel mondo delle scarpette. È più elastica del tradizionale sintetico:<br />
la sensazione regalata a chi la proverà sarà quella di una seconda pelle. Mangusta è la<br />
ballerina ideale per il boulder, l’arrampicata in strapiombo e l’indoor. Le caratteristiche<br />
principali sono: microfibra bicomponente made in Italy di estrema<br />
comodità e precisione; chiusura velcro su collo del piede; gomma<br />
su tallone esterno e arco plantare interno per migliorare l’aderenza<br />
laterale; suola Wild Climb, suola di nuova concezione made in<br />
Italy, testata dagli atleti e dal team aziendale, è risultata<br />
la migliore in qualsiasi situazione; tallonaggio senza<br />
sensazioni di vuoto; design Herodesign. Wild<br />
Climb è distribuito da M&M Calzaturificio.<br />
M&M Calzaturificio<br />
Tel. 0423 604 147<br />
mmcalza@libero.it<br />
www.wildclimb.it<br />
Visione perfetta<br />
www.goreapparel.it<br />
Perfetti per gli amanti<br />
della tecnologia<br />
Da Pasasport arrivano i guanti in microfibra<br />
leggeri, elastici e traspiranti, che mantengono<br />
le mani asciutte allontanando l’umidità e<br />
isolando dal freddo. Il loro taglio anatomico<br />
permette una vestibilità aderente rendendoli<br />
pratici e confortevoli, ideali per il running<br />
praticato in tutte le stagioni. Un occhio di riguardo<br />
inoltre per gli amanti della tecnologia:<br />
gli inserti in materiale GPS posizionato sulla<br />
punta delle dita permettono di poter utilizzare<br />
tranquillamente i vari dispositivi touch-screen<br />
presenti sul mercato, non graffiano e non danneggiano<br />
gli schermi, ottimi quindi da portare<br />
sempre con sé.<br />
www.pasasport.it<br />
Pivlock V2 di Smith Optics è un occhiale da sole dalla linea estremamente aerodinamica,<br />
perfetto per l’utilizzo biker e per tutte le attività sport outdoor. Realizzati in iniettato, questi<br />
occhiali si distinguono per la lente in carbonio decentrata dalla forma particolarmente avvolgente,<br />
per una visione perfetta. Le aste presentano una forcella traforata nella parte iniziale,<br />
per la massima leggerezza. I modelli sono dotati di un set di 3 lenti intercambiabili che, grazie<br />
al sistema di intercambiabilità Pivlock, permettono l’utilizzo dell’occhiale in caso di differenti<br />
condizioni di luce. Presentano inoltre la possibilità di utilizzo di un adattatore da vista da<br />
inserire all’interno. Da quest’anno inoltre i<br />
due modelli si arricchiscono con un’ulteriore<br />
innovazione tecnica: il nasello adattabile in tre<br />
diverse posizioni per garantire il migliore fitting<br />
possibile.<br />
www.smithoptics.eu<br />
Innovazione e tecnologia<br />
Il modello Blaze di Kefas è una scelta ideale<br />
per Hikers e Trekkers che chiedono comfort<br />
e leggerezza. Questa calzatura ha un design<br />
innovativo ed è costruita attraverso una<br />
combinazione di materiali poliestere tecnico<br />
a trama rinforzata e pelle scamosciata idrorepellente.<br />
I piedi degli hikers sono mantenuti<br />
all’asciutto grazie alla membrana BioDry<br />
integrata alla tomaia che offre anche un ottimo<br />
isolamento termico. L’allacciatura è agevolata<br />
da idonei ganci metallici originali. Il plantare<br />
è microforato per una migliore traspirazione<br />
con uno Shock Absorber posizionato sulla<br />
parte tallonare. La suola utilizzata è la Vibram<br />
Winkler Evo con battistrada in gomma dal grip<br />
ottimale e resistente ed una intersuola in Eva<br />
che accentua il comfort e la stabilità. Kefas è<br />
distribuito da Styl Grand.<br />
www.kefas.it<br />
www.topsport.it<br />
57
Novità prodotto 2014<br />
Scelte consapevoli<br />
Firmata da La Sportiva, arriva una serie di<br />
magliette perfette per il climbing. La Pixel<br />
Nepal T-Shirt è dedicata all’omonimo modello<br />
da alpinismo di cui si possono facilmente riconoscere<br />
l’inconfondibile intersuola verde ed<br />
i colori giallo/nero. Una grafica dedicata sul<br />
retro, riassume i 4 artworks delle 4 magliette<br />
che fanno parte della serie. L’attenzione per i<br />
dettagli sfocia nel contenuto tecnico: la banda<br />
elastica laterale è pensata per la massima<br />
libertà di movimento in arrampicata, mentre il<br />
cotone 120 g organico al 100% con finiture<br />
flammè, dona ulteriore comfort e rappresenta<br />
una scelta consapevole nel rispetto ambientale.<br />
La Climbing on the Moon, realizzata in<br />
cotone organico al 100% e dotata di banda<br />
elastica diagonale per una maggiore libertà di<br />
movimento, ripropone i classici elementi grafici<br />
parte “dell’arrampicata sulla luna” originale<br />
attualizzandone il font. Infine, Shadow Top, un<br />
velo pre-sagomato ideale per le sessioni di<br />
arrampicata estive quando il sole si fa troppo<br />
battente ed è richiesta un po’ di ombra rigenerante.<br />
La particolare struttura permette di<br />
personalizzare gli intrecci ottenibili in diverse<br />
maniere trasformando il velo in una copertura<br />
iper-versatile, utile anche per proteggersi<br />
dalle brezze serali o mattutine magari lungo la<br />
spiaggia, sui boulder soleggiati della Sardegna.<br />
Il cotone organico è gentile sulla pelle e<br />
rappresenta una scelta di rispetto ambientale<br />
in linea con il mood degli arrampicatori<br />
moderni.<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
www.lasportiva.com<br />
Ottima aderenza<br />
G.rinta di Gaerne è stata studiata e sviluppata in collaborazione con Vibram, ed è adatta sia<br />
per camminare che per pedalare. Chiodi laterali rinforzati per maggior trazione e stabilità, area<br />
dell’attacco rimovibile per una miglior funzionalità, mescola Vibram Trek per un’ottima aderenza<br />
su tutte le superfici. Suola compatibile con tutti i pedali a sgancio rapido. La forma della calzata<br />
è stata sviluppata in stretta collaborazione con tecnici di settore ed atleti professionisti per<br />
garantire performance elevate ed un comfort ottimale. La tomaia è in microfibra e nylon, rinforzi<br />
e imbottiture nei punti di maggior usura. Fodera traspirante all’interno. Sistema di chiusura a tre<br />
fasce di velcro. Il tallone di contenimento antiscalzante, è antitendinite e a bidensità. Il plantare<br />
è estraibile, termoformato anatomico.<br />
Avventure su terreni bagnati<br />
Keen espande la gamma colore dei pluripremiati<br />
sandali Clearwater CNX, oggi<br />
disponibili in 18 diversi modelli per l’uomo e la<br />
donna. Ultra-leggeri ma ultra-protettivi, questi<br />
sandali ibridi e minimalisti sono perfetti per<br />
le avventure su terreni bagnati e asciutti. La<br />
costruzione avanzatissima è semplificata, per<br />
evitare sprechi di materiale e ottimizzare il fit.<br />
Tomaia in poliestere lavabile; intersuola in PU<br />
leggero; autentico comfort e fit Keen; suola in<br />
gomma con tasselli multi-direzionali che incrementano<br />
trazione e grip su superfici scivolose.<br />
Keen è distribuito da 4Us.<br />
www.keenfootwear.com<br />
Eccezionale calore<br />
La Gorihorn Jacket Dynafit è leggera, efficiente,<br />
pratica e si ripiega comodamente nel<br />
taschino integrato. L’isolamento PrimaLoft<br />
Sport offre calore eccezionale persino in condizioni<br />
di bagnato, ultraleggerezza, idrorepellenza,<br />
traspirabilità, comprimibilità. Gli inserti<br />
stretch laterali garantiscono eccellente libertà<br />
di movimento. Una giacca<br />
perfetta per la vita all’aria<br />
aperta, con la garanzia<br />
della massima<br />
protezione.<br />
www.gaerne.com<br />
www.primaloft.com<br />
58 www.topsport.it
Fit perfetto, dettagli funzionali<br />
Per lei e per lui, questa polo shirt Norrøna<br />
è ideale per il tempo libero, le vacanze,<br />
ecc. Il look classico moltiplica la versatilità.<br />
Il materiale è prezioso: 100% puro cotone<br />
organico (pureOrganic Cotton), coltivato solo<br />
in piantagioni che rifiutano pesticidi e lavoro<br />
minorile. Un garanzia di freschezza, resistenza<br />
traspirabilità.<br />
La scarpa su misura<br />
La divisione Footwear di Salewa presenta Wildfire, una nuova generazione di scarpe<br />
capace di stupire per le sue caratteristiche di facilità di calzata, forma anatomica e suola<br />
dal design aggressivo. Wildfire è in grado di guidare velocemente e con estrema facilità<br />
chi la indossa, offrendo una perfetta aderenza e la massima sensibilità: tutto ciò grazie ad un<br />
taglio preciso ispirato alle scarpe da arrampicata. La tecnologia MMF si è evoluta in MMF+ e<br />
gli inserti 3D definiscono un nuovo standard per le scarpe anatomiche: ora possono<br />
vantare un modello che offre non solo il vantaggio di regolare il volume interno,<br />
ma addirittura di regolare la larghezza della scarpa. La nuova suola<br />
Vibram Tech Approach EVO è un design esclusivo di Salewa, in<br />
grado di assicurare sia una calzata ottimale che un contatto<br />
al suolo praticamente perfetto, anche su terreni tecnici e<br />
impegnativi, soddisfacendo così le necessità anche<br />
degli sportivi più estremi. La membrana in Gore-<br />
Tex rende infine la Wildfire impermeabile e<br />
traspirante.<br />
www.salewa.it<br />
Benessere per gli occhi<br />
www.norrona.com<br />
Adatta a tante attività<br />
Da Gronell arriva una nuova calzatura leggera<br />
polivalente da nordic walking, corsa, tempo<br />
libero. La tomaia è in nylon leggero ad alta<br />
abrasione. La fodera è in mesh antibatterico<br />
traspirante e il sottoppiede flex. L’allacciatura<br />
è facilitata con bloccalaccio e tasca<br />
coprilaccio. I riporti laterali ad alta abrasione<br />
riparano dai colpi e forniscono più stabilità. La<br />
suola è ultraleggera con zeppa ammortizzante<br />
doppia densità, disegno tecnico per fornire<br />
un buon grip durante la camminata o corsa in<br />
montagna.<br />
Polinelli occhiali, consapevole di quanto sia importante la protezione degli occhi in tutte le<br />
attività all’aria aperta, anche non agonistiche, presenta la nuova collezione Blast Outdoor. La<br />
collezione nasce partendo da 3 caratteristiche essenziali: forma avvolgente, lenti di alta qualità<br />
e colori dei filtri realizzati per tale scopo. I modelli Blast Outdoor proteggono gli occhi anche<br />
nelle zone laterali, e questo grazie a forme molto avvolgenti e protezioni laterali aggiuntive<br />
specificatamente studiate per le escursioni in montagna. Le lenti in Policarbonato resistente agli<br />
urti, oltre ad essere estremamente<br />
leggere, riparano gli occhi dall’impatto<br />
con piccoli corpi; sono disponibili in<br />
diverse tonalità, ed aiutano a migliorare<br />
i contrasti e ad avere un’immagine<br />
sempre nitida in tutte le condizioni di<br />
luce.<br />
www.polinelli.it<br />
Capi altamente performanti<br />
Fiore all’occhiello della collezione Outdoor<br />
CMP PE 2014 è la linea Performance, dedicata<br />
agli appassionati delle attività outdoor<br />
che cercano capi tecnici, altamente performanti<br />
ed ergonomici ma dal grande<br />
rapporto qualità/prezzo, come i gusci<br />
full tape realizzati in diversi colori o<br />
le giacche realizzate in tessuto waterproof<br />
a più strati. Grande novità<br />
per CMP sono le giacche con<br />
imbottitura in Primaloft e il softshell<br />
reversibile, con imbottitura in<br />
ThermoCool. Il pantalone packable<br />
è la divertente novità della<br />
collezione PE 2014, pratico<br />
e funzionale in escursione<br />
come in viaggio.<br />
www.gronell.it<br />
CMP – F.LLI CAMPAGNOLO<br />
Tel. 0424 515 411<br />
campagnolo@campagnolo.it<br />
www.campagnolo.it<br />
www.topsport.it<br />
59
Novità prodotto 2014<br />
Ideale per sport all’aperto<br />
La Climacool Boat lace di adidas è<br />
una scarpa ultraleggera ideale per le<br />
attività outdoor, realizzata in materiali<br />
ad asciugatura rapida e dotata di<br />
suola Traxion e tecnologia Climacool<br />
per una ventilazione a 360°.<br />
Nessuna rinuncia al glamour<br />
Questa classica polo è realizzata da Rewoolution<br />
nella grammatura più leggera. È rifinita<br />
da dettagli a contrasto di colore; il suo taglio<br />
sciancrato e il fit ergonomico la rendono<br />
un alleato indispensabile per la viaggiatrice<br />
che non vuole rinunciare a un capo glamour.<br />
Rewoolution è distribuito da Successori<br />
Reda.<br />
ADIDAS<br />
Tel. 039 27 151<br />
www.adidas.it<br />
Due in uno<br />
www.rewoolution.it<br />
Da Eye Sport arriva il piccolo marsupio perfetto per<br />
l’outdoor. In quattro piccole fasi si trasforma in capiente<br />
zainetto chiamato “Stuggiu”, estremamente funzionale<br />
e pratico. Eye Sport è distribuito da Double A.<br />
Incredibile leggerezza<br />
Il bastone telescopico<br />
Compact proposto da<br />
Fizan è realizzato in alluminio<br />
7001 e con i suoi<br />
158 grammi è il tre sezioni<br />
più leggero al mondo. Il<br />
sistema di bloccaggio<br />
interno Flexy è sicuro, non<br />
si deteriora, non appesantisce<br />
il bastone e mantiene<br />
un bilanciamento ottimale<br />
durante la camminata.<br />
www.eyesportwear.com<br />
www.fizan.it<br />
60 www.topsport.it
Sportivi, ma alla moda<br />
Gloryfy presenta la nuova collezione di<br />
occhiali da sole SportStyle per la prossima<br />
primavera. Prodotti con tecnologia “unbreakable”<br />
brevettata, questi occhiali riusciranno<br />
a catturare l’attenzione di tutti i giovani che<br />
amano lo sport senza rinunciare alle ultime<br />
tendenze della moda. Grazie a un materiale<br />
totalmente rivoluzionario e a una tecnologia<br />
innovativa, gli occhiali prodotti dall’azienda<br />
austriaca garantiscono massima protezione<br />
per gli occhi, minimo rischio di lesioni ed<br />
eccellente funzionalità con un design che sa<br />
coniugare ottime performance nello sport e<br />
nello stile. La linea include modelli dai profili<br />
marcati e dalle forme avvolgenti, con montatura<br />
e lenti realizzate in materiale “unbreakable”,<br />
altamente elastico anche alle temperature più<br />
estreme.<br />
Viaggiare veloci<br />
Una new entry per Arc’teryx, marchio famoso<br />
per tecnologia e qualità totale dei prodotti.<br />
Alpha Jacket è progettata per climber e alpinisti<br />
desiderosi di viaggiare veloci e leggeri senza<br />
rinunciare alla protezione di uno strato in Gore-<br />
Tex Pro impermeabile e traspirante. Minimalista,<br />
tenace, ultra-efficiente – come nella migliore<br />
tradizione Arc’teryx – offre dettagli ad alta<br />
funzionalità, come, fra gli altri: tasca sul petto,<br />
taglio all’anca, cappuccio StormHood, cuciture<br />
termo-nastrate ultra-sottili, fit atletico studiato<br />
per massimizzare la traspirabilità di Gore-Tex<br />
Pro. Progettata per ottimizzare la protezione<br />
nei momenti critici durante l’avventura in quota.<br />
Tessuto: N40p-X Gore-Tex Pro 3L. Peso: 310g.<br />
Arc’teryx è distribuito da 4Us.<br />
www.arcteryx.com<br />
Ultraleggerezza e funzionalità<br />
www.gloryfy.com<br />
Una vita più luminosa<br />
Colorate e divertenti, le sei borracce della collezione<br />
Sigg New Active Top Rainbow sembrano<br />
appena state intinte nella vernice, e coi<br />
loro colori intensi riescono a render la vita un<br />
po’ più luminosa. Queste nuove borracce non<br />
hanno paura neanche degli sport più estremi:<br />
grazie al pratico tappo New<br />
Active bere durante l’attività<br />
fisica è facile e comodo. La<br />
speciale valvola di sicurezza<br />
brevettata da SIGG<br />
impedisce la fuoriuscita<br />
del liquido, anche se la<br />
bottiglia viene inclinata o<br />
cade accidentalmente.<br />
La chiusura New Active<br />
Top ha la cannuccia<br />
incorporata e questo<br />
consente di bere<br />
senza dover inclinare la<br />
bottiglia, né tanto meno<br />
aprirla. Uno speciale<br />
sistema di pre-ventilazione<br />
impedisce alla<br />
bevanda di fuoriuscire,<br />
anche se gassata. Sigg<br />
è distribuito da Künzi.<br />
www.kunzi.it<br />
Affrontare i sentieri in totale sicurezza<br />
La Millet Trilogy Zip SS è tecnica, funzionale, perfetta<br />
per tutte le attività outdoor e per il tempo libero.<br />
Presentata nella collezione Trilogy Limited Edition,<br />
offre le performance di Polartec Power Dry High<br />
Efficiency: traspirabilità estrema, ultraleggerezza,<br />
rapidissimi tempi di asciugatura. Questo<br />
tessuto avanzatissimo è infatti realizzato<br />
secondo un procedimento brevettato che<br />
utilizza due costruzioni diverse per i due lati<br />
del tessuto (interno ed esterno): la superficie<br />
interna è ottimizzata per allontanare il sudore dalla pelle,<br />
mentre l’esterna asciuga istantaneamente. La tecnologia<br />
Polygiene previene lo sviluppo dei batteri che causano i<br />
cattivi odori. Disponibile nelle versioni uomo e donna.<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com<br />
La Peakfreak Enduro di Columbia è una calzatura funzionale ma versatile, che permette di<br />
affrontare in sicurezza sentieri o percorsi cittadini. Tomaia in mesh, e sistema di impermeabilizzazione<br />
OutDry, che permette al piede di traspirare e rimanere asciutto. Intersuola in Techlite con<br />
tecnologia Fluidframe per il controllo di stabilità della rullata: i pellets a<br />
densità variabilie sono iniettati garantendo così una transazione<br />
graduale della rigidità dell’intersuola, a beneficio di leggerezza<br />
della scarpa e supporto uniforme al piede. Battistrada Omni-<br />
Grip “no marking” tiene il piede bene incollato al terreno<br />
senza lasciare quei fastidiosi segni sui paviementi.<br />
COLUMBIA SPORTSWEAR<br />
Tel. 0423 648 756<br />
www.columbia.com<br />
www.topsport.it<br />
61
Novità prodotto 2014<br />
Tante tinte per una perfetta termoregolazione<br />
Da Mico arriva questa maglia tecnica da running, rispettivamente uomo e donna, realizzata con<br />
tecnologia Mico Skintech Seamless. Struttura a mezza manica, girocollo con cuciture piatte<br />
sulle maniche tagliate a raglan. Disegni jacquard su fronte e retro del capo con lavorazioni a<br />
rete nelle zone più esposte alla sudorazione. Leggerissima, aderisce perfettamente al corpo,<br />
non vincola la completa libertà di movimento e garantisce una termoregolazione perfetta anche<br />
con climi particolarmente caldi e umidi. Priva di odori è altamente traspirate ed è in grado di<br />
essere ricaricata con il trattamento MC2 Mico Carnosina per smaltire completamente<br />
l’acido lattico durate e dopo la prestazione sportiva. Presentata<br />
nei colori, giallo fluo, verde lime fluo e azzurro<br />
fluo. In 100% Carnonylon poliammidico.<br />
Tutto l’occorrente per lo sportivo<br />
Da Zeus Sport ecco alcuni accessori utilissimi<br />
per chi pratica attività all’aria aperta. Il lettore<br />
mp3 Zeus in PVC è comodissimo in particolare<br />
per il running e per le fasi di riscaldamento<br />
pre-gara. Capacità 2GB; batteria in Li-Ion;<br />
ingresso USB; compatibile con Windows<br />
(XP/VISTA/WIN7) e Mac; supporta Mp3-<br />
Wma-Wav e ha 5 ore di autonomia. Il polsino<br />
elastico con taschino a zip integrato per soldi<br />
o biglietti. Misura unica. Disponibile nei colori<br />
blu e bianco.<br />
www.zeusport.it<br />
Moderno ma dal look vintage<br />
Soddisfano tutte le esigenze<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
www.mico.it<br />
La nuova linea di bastoni da nordic walking della Cober<br />
si è caratterizzata per l’introduzione su tutta la gamma del<br />
sistema di sgancio rapido del guantino. 5 modelli tutti con<br />
nuove grafiche realizzate in sublimazione. Nella foto: Finiky<br />
a due settori (alluminio e carbonio). Sempre da Cober arriva<br />
anche una gamma completamente nuova per la linea 2014<br />
di bastoni da trekking. Ben 22 modelli, caratterizzati da<br />
una grafica fresca e ricca di colori, realizzata con sistema a<br />
sublimazione. Una gamma veramente ampia composta da 5<br />
linee che si differenziano per caratteristiche costruttive e per<br />
componentistica, per soddisfare tutte le esigenze e tutte le<br />
tasche. Al top della gamma troviamo la linea Edge, composta<br />
da tre modelli con sistema di regolazione a leva esterna,<br />
tubi in alluminio aeronautico, manopola in schiuma espansa,<br />
rotelle intercambiabili (in dotazione diametro 50 e 92 mm).<br />
Modello storico e di successo, Ferrata GTX di<br />
Garmont è stato rivisitato in chiave moderna,<br />
è perfetto per l’alpinista veloce che preferisce<br />
una costruzione leggera e stabile. Ideale per<br />
alpinismo leggero, arrampicata di livello medio<br />
e via ferrata. Garmont ha rivisitato questo<br />
popolare scarpone riducendone il peso e<br />
migliorandone la calzata. Caratterizzato da una<br />
costruzione moderna, ma con un look “vintage”,<br />
utilizza tecnologie avanzate e materiali<br />
d’avanguardia.<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
www.cober.it<br />
www.garmont.com<br />
62 www.topsport.it
Un design flessibile<br />
Lo zaino South Col 70 OutDry (Mountain<br />
Hardwear) è una soluzione eccezionale per<br />
alpinisti esigenti. La tecnologia OutDry unisce<br />
la membrana impermeabile direttamente<br />
al tessuto shell, in modo da ottenere una<br />
superficie completamente termo-saldata.<br />
Risultato: ultraleggerezza e asciutto, senza<br />
compromessi in termini di peso e funzionalità.<br />
Il design ultra-flessibile consente la rimozione<br />
o l’aggiunta di componenti, con un netto<br />
incremento della versatilità. Il sistema di sospensione<br />
HardWave Suspension consente il<br />
perfetto adattamento alle curve della colonna<br />
vertebrale, per una distribuzione equilibrata<br />
del carico. Mountain HardWear è distribuito<br />
da Outbak ‘97.<br />
Elevato grado di protezione<br />
Zyon è l’occhiale ultra-protettivo Rudy Project destinato agli sportivi che praticano le discipline<br />
dell’outdoor, dal trekking all’alpinismo più estremo che, a partire dalla stagione 2014, offrirà la<br />
possibilità di montare Hi Contrast: la lente ad alta definizione in grado di enfatizzare i contrasti<br />
e la percezione della profondità e di fornire allo stesso tempo un grado di protezione elevato.<br />
Zyon, grazie alla montatura piena avvolgente ed alle bande laterali rimovibili, offre una protezione<br />
totale dal sole e dagli elementi ed è l’ideale per chi soffre di lacrimazione intensa, per chi si<br />
espone ad ambienti molto luminosi o per chi è sensibile ai raggi solari. La montatura è realizzata<br />
in Grilamid. Essa inoltre adotta il sistema Safety Project che prevede l’assenza di angoli vivi per<br />
evitare pericolose ferite al viso in caso di cadute o di urti con corpi contundenti.<br />
www.rudyproject.com<br />
Aderenza e resistenza<br />
www.mountainhardwear.com<br />
Un classico intramontabile<br />
Mojave è un polacchino pensato da Grouse<br />
Creek per l’utilizzo di tutti i giorni in città. Un<br />
classico intramontabile che non passa mai di<br />
moda. Tomaia in morbida pelle scamosciata<br />
e fodera in vitellino, sottopiede in vitellino e<br />
lattice per un comfort eccellente e un’ottima<br />
traspirabilità. Classica suola in TPR per comodità<br />
e look classico. Disponibile<br />
nelle varianti colore<br />
beige, blue, brown e<br />
anthracite. Grouse<br />
Creek è distribuito<br />
da Alpex.<br />
La Reebok One Cushion Trail è una scarpa<br />
dall’ammortizzazione neutra, adatta a tutte le<br />
stagioni e pensata per i runner su sentieri/<br />
off road con un appoggio neutro. Il sistema<br />
a zone è pensato per il runner neutro con<br />
un arco forte e si concentra su aderenza e<br />
resistenza. Ogni dettaglio è stato ideato con<br />
cura per massimizzare la performance sui<br />
percorsi off road. La tecnologia Smoothfuse<br />
della tomaia offre un supporto ultraleggero<br />
e senza rischio di irritazioni ed è ancora più<br />
resistente. L’intersuola morbida assorbe gli<br />
impatti e la mescola di rebound ultra-ricettiva<br />
facilita la spinta in fase di distacco. La<br />
suola presenta il tallone separato per isolare<br />
l’assorbimento dell’urto in fase di impatto; le<br />
alette robuste sull’avampiede garantiscono<br />
un’aderenza eccellente; la zona di rilascio<br />
della prima cavità frontale stimola l’effetto a<br />
mulinello, controlla la pronazione e migliora<br />
l’integrità del distacco.<br />
Incredibile leggerezza<br />
www.reebok.com<br />
La Outright Houdi in Power Stretch Pro<br />
Light (Houdini) è una giacca ultraleggera con<br />
cappuccio, realizzata con il tessuto ad alte<br />
prestazioni Polartec Power Stretch Pro Light.<br />
Offre totale libertà di movimento, traspirabilità,<br />
eccellente rapporto calore-peso. La superficie<br />
esterna presenta una lavorazione “sweaterknit”<br />
mentre l’interno in soffice micro-fleece<br />
ottimizza il comfort a contatto con la pelle. Zip<br />
frontale a doppio scorrimento; basso manica<br />
sagomato anatomicamente; tasche laterali<br />
con zip; cordoncino di regolazione del bordo<br />
e del cappuccio a scomparsa; lunghezza più<br />
pronunciata sul lato posteriore.<br />
ALPEX<br />
Tel. 0423 639 588<br />
www.grouse-creek.com<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com<br />
www.topsport.it<br />
63
Novità prodotto 2014<br />
Alpinismo estremo<br />
Il Black Light Down Vest di Peak Performance<br />
è realizzato da Cuben, considerata la fibra più<br />
resistente (Dyneema). Il tessuto Cuben offre<br />
quindi una durata e resistenza eccezionali<br />
combinate ad un peso piuma. Il gilet, ideale<br />
per l’alpinismo estremo, è idrorepellente,<br />
traspirante e offre la massima protezione. È<br />
dotato di pannelli laterali elastici per garantire<br />
il massimo comfort.<br />
Attività ad alto impatto<br />
La giacca Activ GTX 3L JKT di Millet, super<br />
leggera e resistente è progettata con la<br />
tecnologia di prodotto Gore-Tex Active che<br />
la rende estremamente traspirante ed ideale<br />
per attività ad alto impatto aerobico di durata<br />
giornaliera. Dotata di cerniere impermeabili,<br />
polsini elastici e cappuccio regolabile per<br />
garantire il maggiore comfort e il 100% della<br />
performance. Millet è distribuito da L.M.O.<br />
www.peakperformance.com<br />
Utilizzo intenso<br />
Travel Mokka di Grouse Creek è una scarpa da viaggio in pelle scamosciata ingrassata,<br />
ideale per utilizzo intenso anche di tutti i giorni, hiking leggero e scampagnate. La costruzione<br />
particolare permette una massima comodità della calzata, un alloggiamento ottimale del piede<br />
e la creazione di un ottimo microclima interno. Robusta e leggera allo<br />
stesso tempo, garantisce ottimo grip in tutte le condizioni grazie alla<br />
suola in gomma. Un look sobrio e moderno per una scarpa versatile.<br />
Disponibile nelle colorazioni kaky e black. Grouse Creek è<br />
distribuito da Alpex.<br />
ALPEX<br />
Tel. 0423 639 588<br />
www.grouse-creek.com<br />
www.millet.fr<br />
Liberi da compromessi<br />
Una linea di abbigliamento outdoor tecnica concepita per offrire la<br />
massima versatilità ed il miglior rapporto qualità/prezzo del mercato.<br />
L’ha firmata Regatta, marchio leader nell’outdoor in europa. Dopo<br />
aver brevettato i propri tessuti ISO, in collaborazione con gli<br />
alpinisti più attenti ai materiali, ha creato una linea dalle prestazioni<br />
altissime a prezzi decisamente accessibili. Ogni capo della linea<br />
Xert è pensato per eliminare il superfluo e per massimizzare l’efficienza<br />
tecnica. Traendo ispirazione da alpinisti esperti, ambasciatori<br />
del marchio, e dalla loro passione per la montagna, Regatta ha sviluppato<br />
la vestibilità, la funzionalità e la tecnologia tipica dei grandi<br />
nomi dell’abbigliamento outdoor a prezzi che siano alla portata di<br />
tutti. Con la linea Xert Regatta aveva l’obiettivo di eliminare definitivamente<br />
il compromesso tra prezzo e funzionalità per chi vuol vivere<br />
la montagna senza preoccuparsi del budget.<br />
REGATTA<br />
Tel. 0423 614 140<br />
italy@regatta.com<br />
www.regatta.com<br />
64 www.topsport.it
Resistenza superiore<br />
Lo Speedgenius Pullover di Mountain<br />
Hardwear è un capo versatilissimo, realizzato<br />
al maschile e perfetto per la vita all’aria<br />
aperta. Speedgenius Pullover si distingue<br />
per l’utilizzo di Polartec Alpha, nuovo tessuto<br />
per l’isolamento che, grazie alla particolare<br />
costruzione, permette di ottenere una struttura<br />
realmente traspirante. Polartec Alpha<br />
garantisce eccellente stabilità, resistenza superiore,<br />
calore attivo, traspirabilità eccellente,<br />
efficiente gestione dell’umidità corporea,<br />
ultraleggerezza. Il capo offre design e costruzione<br />
avanzatissime, polsini elasticizzati e zip<br />
frontale. Ideali per l’outdoor, il tempo libero,<br />
l’urbanwear.<br />
La proposta perfetta per arrampicate veloci<br />
Questo modello della linea Summit Series è<br />
il guscio minimalista di punta della collezione<br />
PE 14 di The North Face, pensato per<br />
arrampicate veloci. Realizzata in Gore Active<br />
a 3 strati questa giacca è dotata di tecnologia<br />
VaporWick, di proprietà The North Face, che<br />
consente di rimuovere dalla pelle sudore e<br />
umidità incanalandoli verso la superficie esterna<br />
del tessuto dove possono prontamente<br />
evaporare. Grazie al doppio strato 2L in nylon<br />
15D stretch, questa giacca assicura massima<br />
libertà di movimento.<br />
www.thenorthface.com<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com<br />
Ampia scelta di lenti<br />
Leggero e avvolgente, questo occhiale è<br />
la proposta Salice Occhiali per chi ha un<br />
viso minuto e chiede un occhiale comodo<br />
e di qualità. Gli 009 vanno a soddisfare<br />
diverse tipologie di sportivi, essendo<br />
ideali per l’attività outdoor a 360 gradi<br />
grazie ad un’ampia scelta di lenti ad alta<br />
protezione. Il design del frame avvolgente<br />
garantisce un comfort ottimale durante<br />
l’utilizzo, anche grazie al nasello e ai<br />
terminali delle aste in Megol. Belli da<br />
indossare anche in città, hanno lenti in<br />
policarbonato antigraffio Rainbow, sottoposte<br />
a una colorazione “multistrato”<br />
così da ridurre i riflessi delle superfici abbaglianti,<br />
oltre che a un trattamento Idro,<br />
grazie al quale acqua e polvere scivolano<br />
via dalla superficie dell’occhiale. Infine, la<br />
protezione UV400 assicura la massima<br />
copertura dai raggi ultravioletti.<br />
www.saliceocchiali.it<br />
La nuova via del trail runner<br />
Bushido è un modello tecnico da competizione dedicato da La Sportiva al mondo dello skyrunning: super leggero, grippante, aggressivo è<br />
concepito per garantire una perfetta stabilità in appoggio su tutti i tipi di terreni off-road grazie alla costruzione “STB Control” di nuova concezione<br />
per il mondo delle calzature da Mountain Running: lo scheletro in TPU posto lateralmente sulla tomaia, scende ad avvolgere l’intersuola<br />
nella parte mediale stabilizzando la calzatura. Tale soluzione permette di ottenere una calzata più fasciante ed una maggiore stabilità generale<br />
grazie al lavoro sinergico di tomaia ed intersuola, oltre ad un alleggerimento del prodotto, evitando l’inserimento di<br />
pesanti inserti stabilizer nella parte centrale della calzatura. La suola bi-mescola presenta superfici di appoggio<br />
differenziate: la forma arrotondata dei tasselli esterni che salgono lateralmente a toccare l’intersuola, crea<br />
un angolo di appoggio graduale con il terreno mantenendo la stabilità anche in casi di torsioni estreme<br />
del piede. Questo permette di correre in sicurezza anche sui terreni più tecnici in presenza di radici,<br />
sassi e rami. Massimo sostegno e fasciatura sulla parte mediale del piede, libertà di movimento e<br />
comfort in punta.<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
www.lasportiva.com<br />
www.topsport.it<br />
65
Novità prodotto 2014<br />
Una calzata precisissima<br />
La Conspiracy II di Columbia è una calzatura versatile che permette di affrontare la maggior<br />
parte dei percorsi durante le escursioni. Tomaia in mesh, con puntalino anteriore di rinforzo e<br />
allacciatura asimettrica. Questo tipo di allacciatura permette di decidere la precisione di calzata<br />
con estrema facilità. Sistema di impermeabilizzazione OutDry permette al piede di traspirare<br />
e rimanere asciutto. Intersuola in Techlite con tecnologia Fluidframe per il controllo di stabilità<br />
della rullata: i pellets a densità variabilie sono iniettati garantendo così una transazione graduale<br />
della rigidità dell’intersuola, a beneficio di leggerezza della scarpa<br />
e supporto uniforme al piede.<br />
COLUMBIA SPORTSWEAR<br />
Tel. 0423 648 756<br />
www.columbia.com<br />
Un affidabile alleato<br />
in ogni situazione<br />
Vapour è lo zaino Berghaus studiato appositamente<br />
per aumentare il comfort, grazie alla<br />
sua straordinaria leggerezza e agli spallacci<br />
traspiranti. È inoltre dotato di una borraccia<br />
integrata e di una particolare tecnologia di<br />
compressione data dalle due aste laterali<br />
che, assieme agli elastici presenti ai lati dello<br />
zaino, mantengono compatto il materiale<br />
posto al suo interno. Il baselayer, grazie alla<br />
tecnologia Argentium, è asettico e traspirante,<br />
e si distingue per un’asciugatura rapidissima<br />
e per non produrre cattivi odori neppure nelle<br />
situazioni più estreme. Berghaus è distribuito<br />
da Prosport.<br />
PROSPORT<br />
Tel. 0471 054 658<br />
info@pro-sport.bz.it<br />
www.pro-sport.bz.it<br />
Tessuto avanzatissimo<br />
La Ld Access Tank di Lafuma è perfetta per l’outdoor,<br />
offre le performance del tessuto Polartec<br />
Power Dry High Efficiency: traspirabilità estrema,<br />
ultraleggerezza, rapidissimi tempi di asciugatura.<br />
Questo tessuto avanzatissimo è infatti realizzato<br />
secondo un procedimento brevettato che utilizza<br />
due costruzioni diverse per i due lati del tessuto<br />
(interno ed esterno): la superficie interna è<br />
ottimizzata per allontanare il sudore dalla pelle,<br />
mentre l’esterna asciuga istantaneamente. La<br />
tecnologia Polygiene previene lo sviluppo dei batteri<br />
che causano i cattivi odori. Ld Access Tank è<br />
disponibile anche nella versione a mezza manica.<br />
POLARTEC<br />
www.polartec.com<br />
Il segreto del successo sta nei materiali<br />
Per capire il segreto del successo delle scarpette Pantera di Wild Climb, bisogna<br />
parlare dei materiali. Il marchio ha infatti messo a punto, dopo oltre tre anni di ricerca e<br />
sviluppo, una nuova microfibra esclusiva. Si tratta di un materiale bicomponente, ottenuto<br />
accoppiando due diversi strati di microfibra elastica. Il risultato è un materiale che<br />
nel panorama delle scarpette di arrampicata non ha precedenti in senso assoluto: non<br />
ci sono paragoni con nessun altro materiale impiegato fino ad ora da nessun altro. Elasticità<br />
bidirezionale vuol dire calzata eccellente per tutti i tipi di piede, precisione senza<br />
eguali, adattabilità al tipo di arrampicata e comfort anche su calzate estreme. Oggi,<br />
ad un anno dall’uscita di Pantera, scarpetta dei record per la maison di Montebelluna,<br />
la nuova sfida è quella di replicare lo stesso successo rivolgendo l’attenzione ad una<br />
ballerina top di gamma: Mangusta. Wild Climb è distribuito da M&M Calzaturificio.<br />
M&M Calzaturificio<br />
Tel. 0423 604 147<br />
mmcalza@libero.it<br />
www.wildclimb.it<br />
66 www.topsport.it
Straordinaria aderenza<br />
La adidas Terrex Fast X High Gtx è una<br />
scarpa tecnica e leggera da escursionismo,<br />
per spostamenti rapidi. È dotata di suola in<br />
gomma Continental per una straordinaria<br />
aderenza. L’imbottitura è in Gore-Tex Extended<br />
Comfort Footwear. L’intersuola è dotata di<br />
uno specifico elemento Formotion per un<br />
maggiore controllo del movimento e comfort<br />
in fase di discesa.<br />
Versatilità garantita<br />
per lui e per lei<br />
Haglöfs LIM Flex Hood è una<br />
giacca soft shell per lui e per<br />
lei, versatile e leggera. Offre<br />
un’eccezionale traspirabilità ed<br />
impermeabilità grazie anche<br />
al trattamento DWR (Durable<br />
Water Repellent). Non ci sono<br />
cuciture sulle spalle o cuciture laterali<br />
per un maggiore comfort. È<br />
dotata di cappuccio con visiera<br />
rinforzata e di due comode e funzionali<br />
tasche. Maniche articolate<br />
e polsini elasticizzati garantiscono<br />
una migliore vestibilità.<br />
www.haglofs.com<br />
Per tutte le attività open air<br />
I Park 2in1 Short di Salomon sono pantaloncini<br />
con supporto interno stretto e leggero<br />
all’esterno, ideali per qualsiasi attività sportiva.<br />
I tessuti con cui sono realizzati sono: ClimaUV<br />
50+, Actilite Micro Stretch, Actilite plain weave.<br />
L’interno è stretto, la vita è regolabile con<br />
cordoncino e sono dotati di una tasca con<br />
la zip. Sono inoltre dotati di logo riflettente<br />
davanti e dietro.<br />
ADIDAS<br />
Tel. 039 27 151<br />
www.adidas.it<br />
www.salomon.com<br />
Stile unico<br />
Un modo differente di fare hiking, con uno stile unico. Solda di Zamberlan presenta una tomaia in preziosa<br />
pelle toscana ingrassata da 2,4 mm per una comodità e un look senza pari; la fodera del gambetto è realizzata<br />
in pelle per ancora maggiore comfort. La costruzione norvegese rende questa scarpa praticamente eterna.<br />
Membrana Gore-Tex Performance Comfort per impermeabilità e traspirazione. Nuovo blocco suola Zamberlan<br />
Vibram NorWalk, con zeppa bi-densità, leggera e comoda senza perdere in controllo e stabilità.<br />
www.zamberlan.com<br />
www.topsport.it<br />
67
SPORT & SOCIETÀ<br />
Lo sport responsabile<br />
Turismo sostenibile,<br />
tra natura e outdoor<br />
Difficile, anche in tempi di crisi come quelli attuali, rinunciare all’idea delle vacanze.<br />
Magari tradotte in viaggi più brevi e sempre all’insegna del movimento e della vita open air<br />
L’outdoor è natura.<br />
Non si fanno attività<br />
outdoor se non si<br />
sente un legame forte<br />
e di necessità quasi vitale nei confronti<br />
dell’ambiente che ci circonda. Al tema<br />
outdoor e natura è anche legato quello<br />
del turismo responsabile, o eco-sostenibile.<br />
Potremmo dilungarci, in realtà, in<br />
una giungla di sinonimi. A definire la questione,<br />
ci viene in aiuto l’Organizzazione<br />
Mondiale del Turismo (UNWTO - United<br />
Nations World Tourism Organization),<br />
l’agenzia delle Nazioni Unite con sede a<br />
Madrid che coordina le politiche turistiche<br />
a livello internazionale. Lo UNWTO<br />
parla più precisamente di turismo ambientale,<br />
che contiene le sotto-categorie<br />
del turismo naturalistico, del turismo sostenibile<br />
e dell’ecoturismo.<br />
Nel turismo naturalistico, sono l’osservazione<br />
e l’apprezzamento della natura a<br />
motivare il viaggio. Questo tipo di turismo<br />
può assumere modalità ricreative, orientate<br />
al riposo e al relax, oppure più attive,<br />
con movimento e sport in primo piano<br />
(trekking, cicloturismo, equitazione, itinerari<br />
all’aria aperta, ecc.). Il turismo cosiddetto<br />
sostenibile mette invece al centro<br />
la sostenibilità nel tempo dell’attività turistica,<br />
cioè la prospettiva futura di proteggere<br />
e di migliorare i bisogni tanto dei<br />
turisti che lo praticano quanto delle regioni<br />
ospitanti. Si tratta di una nozione<br />
derivata da quella più ampia e meglio<br />
conosciuta di sviluppo sostenibile. Infine,<br />
questa breve carrellata si completa con<br />
il concetto di ecoturismo, un tipo di turi-<br />
smo che si pratica in aree naturali e che<br />
tende a contribuire alla protezione della<br />
natura e alla minimizzazione degli effetti<br />
negativi per il contesto naturale e socioculturale,<br />
con forti elementi educativi e<br />
interpretativi dell’ambiente. I punti comuni<br />
fra queste categorie sono evidentemente<br />
più numerosi delle linee<br />
di confine. L’insieme delle definizioni dà<br />
comunque un’idea dell’ampiezza del tema<br />
e consente di capirne le numerose<br />
sfaccettature.<br />
In periodi di economie ‘faticose’, per evitare<br />
di deprimerci chiamandola crisi, l’atteggiamento<br />
dei popoli rispetto alle tematiche<br />
ambientali può essere molto vario.<br />
Da un lato c’è una scuola di pensiero,<br />
piuttosto diffusa, secondo cui individui e<br />
aziende non possono dedicarsi alle tematiche<br />
socialmente responsabili quando a<br />
prendere il sopravvento sono semmai<br />
problemi impellenti di sopravvivenza,<br />
economica e non. Come si fa, dicono i<br />
sostenitori di questa linea, a preoccuparsi<br />
dell’ambiente o di tematiche simili, seppure<br />
importanti, quando si fa fatica a arrivare<br />
alla fine del mese o, per le aziende,<br />
a pagare stipendi e fornitori? Un’altra<br />
scuola di pensiero riconosce, invece, come<br />
proprio nelle congiunture economiche<br />
difficili si tenda a ritornare all’essenziale,<br />
a quei temi davvero fondamentali<br />
per l’essere umano in quanto tale, sottovalutati<br />
più facilmente quando l’euforia<br />
del progresso porta a vedere soprattutto<br />
la superficie dorata delle cose, senza<br />
preoccuparsi del prezzo eventualmente<br />
da pagare per averla, ad esempio in termini<br />
di sostenibilità.<br />
Lasciamo a voi lettori e ai posteri l’ardua<br />
sentenza, anche perché banalmente un<br />
po’ di verità c’è in entrambe le scuole. Se<br />
è vero, al di là di ogni retorica, che le tematiche<br />
‘eco’ possono sembrare un po’<br />
snob-chic quando si deve portare a casa<br />
la famosa pagnotta, è altrettanto vero<br />
che le crisi rimettono in discussione il<br />
modello che alla crisi ci ha portato, e<br />
che un ripensamento generale sui valori<br />
si fa strada da sé anche quando le<br />
urgenze sono altre.<br />
Il turismo è, a livello globale, un settore<br />
che funziona e che cresce. Secondo<br />
l’ultimo barometro del UNWTO, nel 2012<br />
il movimento di turisti a livello mondiale<br />
ha registrato un incremento del 4%. In<br />
Europa, dove la congiuntura in molte zone<br />
è tutt’altro che favorevole, l’aumento è<br />
stato del 3,3%. Per l’Italia i dati sono<br />
meno entusiasmanti, benché, lo diciamo<br />
subito, presentino anche elementi di positività<br />
e potenzialità notevoli, di grande<br />
interesse proprio per il nostro settore.<br />
Secondo le stime dell’ISTAT, il numero di<br />
turisti stranieri in Italia è calato nel 2012,<br />
con variazioni negative dello 0,7% in termini<br />
di presenze e intorno allo 0,1% in<br />
termini di arrivi. Si tratta evidentemente di<br />
variazioni molto lievi, che indicherebbero<br />
una sostanziale stabilità, ma che si collocano<br />
come abbiamo visto in un andamento<br />
generale invece positivo, e che sono<br />
inoltre comparativamente negativi anche<br />
rispetto ai dati omogenei dell’anno pre-<br />
68 www.topsport.it
A cura di Gioia Giardini<br />
cedente. Nel 2011, gli arrivi e le presenze<br />
di turisti in Italia avevano fatto registrare<br />
rispettivamente un +8,4% e un<br />
+6,8%.<br />
Qual è, allora, il dato positivo in tutto questo?<br />
Innanzitutto il barometro del UNW-<br />
TO ci dice che l’Italia nel 2012 era ancora<br />
nella Top 5 dei Paesi più visitati nel<br />
mondo, posizionandosi al quinto posto<br />
dopo Stati Uniti, Spagna, Francia e Cina.<br />
Viste le nostre risorse culturali e paesaggistiche<br />
si potrebbe forse fare di meglio,<br />
ma il mondo è grande, sempre più facile<br />
da visitare, e non possiamo lamentarci<br />
troppo. Ancora più interessanti sono i<br />
dati apparsi nell’ultimo rapporto “Gli italiani,<br />
il turismo sostenibile e l’ecoturismo”,<br />
presentato nel febbraio scorso alla Borsa<br />
Internazionale del Turismo (BIT) di Milano<br />
da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing.<br />
Il rapporto evidenzia che quattro italiani<br />
su dieci (39%) sono disponibili a pagare<br />
dal 10 al 20% in più per una vacanza che<br />
presenti garanzie per l’ambiente.<br />
La domanda di turismo responsabile è<br />
in crescita, e l’uso di attrezzature ed<br />
abbigliamento outdoor è strettamente<br />
collegato ad essa. Dalle parole ai fatti,<br />
il passo non è ancora del tutto completato.<br />
Alla resa dei conti, una buona<br />
parte degli italiani che si dice disposta a<br />
pagare di più per una vacanza responsabile<br />
poi non lo fa, o per pigrizia o per<br />
mancanza di possibilità economiche effettive.<br />
Resta comunque una percentuale<br />
importante di persone che lo fanno davvero,<br />
e la stessa dichiarazione d’intenti è<br />
pur sempre il segnale di una tendenza in<br />
atto.<br />
In quanto ai tour operator, l’offerta è ancora<br />
prevalentemente legata a modelli<br />
di turismo più convenzionali e ci metterà<br />
qualche tempo prima di integrare su<br />
larga scala le forme innovative del turismo<br />
responsabile. Non si tratta comunque<br />
di un freno reale perché gli ecoturisti<br />
fai-da-te sono numerosissimi. Il rapporto<br />
UniVerde-Ipr indica che per il 69% degli<br />
intervistati, il mezzo d’informazione preferito<br />
per pianificare un soggiorno ecoturistico<br />
è internet, contro il 16% di quelli<br />
che preferiscono informarsi presso<br />
un’agenzia turistica.<br />
Se decidere di passare qualche giorno in<br />
un parco naturale non richiede necessariamente<br />
il supporto di un professionista<br />
del turismo, richiederà comunque, per<br />
poter svolgere le attività connesse alla<br />
vacanza, l’uso dei prodotti dell’industria<br />
outdoor. Per sintetizzare, non possiamo<br />
che ribadire fino alla noia che outdoor,<br />
natura e turismo responsabile vanno a<br />
braccetto e che, nel clima socio-culturale<br />
attuale, in cui si consuma meno<br />
ma in modo più mirato, questo connubio<br />
quasi automatico offre potenzialità<br />
importanti.<br />
L’industria italiana dell’outdoor ha un suo<br />
proprio peso specifico nel panorama europeo.<br />
Nel febbraio di quest’anno, l’Ita-<br />
Turismo naturalistico, turismo sostenibile, ecoturismo. I punti<br />
comuni fra queste categorie sono evidentemente più numerosi<br />
delle linee di confine. L’insieme delle definizioni dà comunque<br />
un’idea dell’ampiezza del tema e consente<br />
di capirne le numerose sfaccettature<br />
lian Outdoor Group (IOG) è diventato<br />
ufficialmente il primo trade partner della<br />
European Outdoor Conservation Association<br />
(EOCA). L’IOG riunisce 20 imprese<br />
italiane leader nella produzione, importazione<br />
e distribuzione di articoli per l’outdoor<br />
e il movimento sportivo della montagna.<br />
Fra gli associati ci sono nomi come<br />
Ferrino e Garmin, o ancora La Sportiva<br />
e Climbing Technology, per citarne<br />
solo alcuni. A livello europeo, l’EOCA riunisce<br />
92 membri del continente fra imprese,<br />
associazioni partner e media partner.<br />
Grazie alla collaborazione con l’Italian<br />
Outdoor Group, si è recentemente conclusa<br />
a Trento la prima edizione della mostra<br />
“Spirito Outdoor”, a margine del 61°<br />
Trento Film Festival, il festival cinematografico<br />
che mette al centro dell’attenzione<br />
la montagna. Il pubblico ha avuto modo<br />
di respirare lo spirito outdoor non<br />
soltanto nelle sale di proiezione ma anche<br />
lungo un percorso espositivo allestito<br />
in città, in Piazza Fiera, dove aziende<br />
dell’outdoor italiano, associate IOG, hanno<br />
raccontato la storia dell’outdoor e mostrato<br />
i loro prodotti fra passato, presente<br />
e futuro. Altra novità di quest’anno,<br />
nella collaborazione ormai pluriennale fra<br />
IOG e festival, è stata l’istituzione del<br />
premio cinematografico “Spirito Outdoor<br />
- IOG”, assegnato al film norvegese<br />
“North of the Sun”. Il film racconta la storia<br />
di due ragazzi che decidono di trascorrere<br />
nove mesi nel freddo inverno<br />
norvegese, in una baia isolata e disabitata<br />
di una piccola isola lungo la costa settentrionale,<br />
di fronte all’Oceano Atlantico.<br />
I due ragazzi si sono portati le tavole da<br />
surf, perché il grande segreto di questa<br />
baia artica sono le sue onde. Una storia<br />
che coniuga la passione per i paesaggi<br />
artici con il mare, riunendo così le varie<br />
anime dell’outdoor. In lizza per aggiudicarsi<br />
il riconoscimento dell’IOG erano<br />
pellicole firmate da registi italiani, francesi,<br />
norvegesi e danesi.<br />
Queste iniziative rientrano nell’obiettivo<br />
prioritario dell’Italian Outdoor Group di<br />
diffondere lo spirito outdoor come fonte<br />
di benessere e di sensibilizzare il pubblico<br />
sull’importanza di fare attività all’aria<br />
aperta, a contatto con la natura.<br />
www.topsport.it<br />
69
attualità<br />
IN VIAGGIO<br />
PER<br />
SPORT<br />
Settore in crescita anche in questo periodo di crisi,<br />
il turismo sportivo è diventato un significativo segmento<br />
dell’economia. Perché, quando offerta turistica<br />
e sport vanno a braccetto, possono diventare importanti<br />
volani per lo sviluppo del territorio<br />
moglie mia<br />
non ti conosco”.<br />
Così si diceva negli<br />
anni ’60 quando,<br />
chi poteva, andava<br />
“Agosto,<br />
ogni estate al mare<br />
e trascorreva lunghi periodi sotto<br />
l’ombrellone, nell’ozio più completo.<br />
Oggi è ben diverso, e non solo perché<br />
le spiagge non rappresentano l’unica<br />
meta e gli spostamenti sono più brevi e<br />
diluiti in vari periodi dell’anno. Ma,<br />
soprattutto, spesso si decide di non<br />
usare i periodi di ferie solo per il<br />
riposo: si viaggia con uno scopo ben<br />
preciso, dedicandosi al ‘turismo<br />
attivo’, totalmente diverso da quello<br />
stanziale perché chiede di coniugare ai<br />
luoghi anche il movimento, favorendo lo<br />
stacco dalla quotidianità con<br />
un’esperienza più completa.<br />
Gli italiani che amano e praticano lo<br />
sport sono, per fortuna, in costante<br />
aumento: le stime attuali già parlano di<br />
circa 27 milioni, fra cui 20 milioni di<br />
amatori, 6,5 milioni di dilettanti e oltre<br />
10.000 professionisti. Non sorprende<br />
pertanto che sia proprio questa una<br />
delle ‘molle’ che spinge verso l’una o<br />
l’altra destinazione un viaggiatore su<br />
quattro. Il settore del turismo sportivo,<br />
un tempo mercato di nicchia, nell’ultimo<br />
decennio ha registrato un notevole<br />
sviluppo, anche in relazione alla<br />
domanda di esperienzialità che si sta<br />
estendendo a tutti i vari ambiti del<br />
consumo. Dallo sci alla pesca, dalla<br />
caccia al golf, dalla vela al ciclismo,<br />
dal calcio al trekking e così via: le<br />
70 www.topsport.it
TUTTI I NUMERI DI UN FENOMENO IN CRESCITA<br />
Alcuni numeri sul turismo sportivo ricavati dall’Osservatorio Nazionale del Turismo, dati Unioncamere, nel 2010:<br />
il 15,9% delle vacanze è stato motivato dal<br />
desiderio di praticare uno sport<br />
gli sport più diffusi sono il ciclismo 42,6%<br />
il trekking 38,5% e lo sci 29,3%<br />
i principali canali di comunicazione sono<br />
il passaparola di amici e parenti 43,9%<br />
o la propria esperienza personale 32,3%;<br />
si consolida il ruolo di Internet 25,6%<br />
sia per la disponibilità di informazioni 19,1%<br />
che per le offerte e promozioni 11,3%<br />
nel nostro Paese il 55,6% della domanda di turismo<br />
sportivo proviene da italiani, il resto da stranieri,<br />
soprattutto europei (quasi il 40%)<br />
fra le località maggiormente ‘gettonate’<br />
vi sono Trentino Alto Adige 30%, Lombardia 16,4%<br />
e Valle d’Aosta 11,4%<br />
le attività preferite durante la vacanza, oltre allo<br />
sport, sono: escursioni per conoscere il territorio<br />
46,9%, degustazione dei prodotti locali 24%,<br />
shopping 19,1% e spettacoli musicali 14%,<br />
eventi folkloristici 13,2% ed enogastronomici 12,5%<br />
diverse realtà territoriali del Paese<br />
tendono ad arricchire la loro offerta con<br />
proposte a sfondo sportivo, molto<br />
apprezzate e verso le quali pare già oggi<br />
si orienti circa l’11 per cento dei viaggi<br />
dei nostri connazionali.<br />
Un binomio, turismo-sport, che ha dato<br />
buoni risultati anche in questo periodo<br />
di crisi, fino a diventare un importante<br />
segmento dell’economia nazionale:<br />
quasi sessanta milioni di pernottamenti<br />
all’anno nelle strutture ricettive e circa<br />
dieci milioni di viaggi nel 2011.<br />
Comparto con enormi potenzialità, è in<br />
grado di incrementare il giro d’affari di<br />
numerosi ambiti fra loro collegati:<br />
dall’alberghiero alla ristorazione, dal<br />
manifatturiero all’industriale, a quello –<br />
non irrilevante – dello shopping. Il<br />
turismo sportivo inoltre presenta un’altra<br />
caratteristica di grande valore, cioè<br />
quella – in molti casi – di<br />
destagionalizzare la domanda,<br />
Anche se l’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo)<br />
non lo considera ancora in modo indipendente dagli<br />
altri fenomeni turistici, collocandolo all’interno della<br />
categoria “tempo libero, relax, vacanza”, oggi il settore<br />
del turismo sportivo nel suo complesso rappresenta<br />
circa il 10 per cento del mercato turistico internazionale<br />
consentendo l’attività anche nei mesi<br />
più critici. Il turismo sportivo infatti si<br />
distribuisce su tutto l’arco dell’anno.<br />
Se è ovvio che l’elevata percentuale di<br />
vacanze sportive nei mesi invernali è<br />
legata alla pratica dello sci e in quelli<br />
estivi ad attività quali vela o surf, per<br />
altre discipline come il calcio, le arti<br />
marziali o il ciclismo la stagionalità è<br />
meno accentuata, e tutti i mesi sono<br />
buoni.<br />
Lo sport è un vero e proprio<br />
catalizzatore, in grado di innescare un<br />
circolo virtuoso che permette di<br />
promuovere una destinazione come<br />
meta turistica, attirare persone,<br />
migliorare l’offerta ricettiva, ristorativa e<br />
commerciale, riqualificare e valorizzare le<br />
aree meno sviluppate: dove offerta<br />
turistica, in particolar modo quella<br />
alberghiera, e iniziative sportive riescono<br />
a trovare la giusta sinergia e ad andare a<br />
braccetto, i flussi turistici vengono<br />
incentivati e diventano importanti volani<br />
per lo sviluppo dell’economia dell’intero<br />
territorio.<br />
www.topsport.it<br />
71
turismo sportivo<br />
Per favorire questi processi in alcune<br />
aree si stanno sviluppando specifiche<br />
iniziative, alcune delle quali già<br />
consolidate negli anni. Una, giunta ormai<br />
alla ventesima edizione, è la Borsa del<br />
turismo sportivo che si tiene a<br />
Montecatini. Oltre che occasione di<br />
incontro fra i promotori di eventi sportivi<br />
e le organizzazioni delle strutture<br />
ricettive, la Borsa è anche un momento<br />
di valorizzazione dello sport, grazie<br />
all’assegnazione di premi e allo<br />
svolgimento di dibattiti ed<br />
approfondimenti. Medesima finalità ha la<br />
Borsa Internazionale del turismo<br />
montano, di cui nel settembre scorso si<br />
è svolta a Trento la tredicesima edizione.<br />
UNA BORSA INTERNAZIONALE<br />
PER IL TURISMO MONTANO<br />
Ogni anno a Trento si tiene la Borsa<br />
Internazionale per il Turismo Montano.<br />
La B.I.T.M, che nel prossimo settembre terrà<br />
la 14^ edizione, è una rassegna fieristica<br />
interamente dedicata al turismo in montagna.<br />
I tre giorni della manifestazione,<br />
oltre che i contatti fra gli operatori<br />
italiani e stranieri, sono dedicati<br />
a dibattiti e incontri nei quali esperti<br />
del settore si confrontano<br />
sulle strategie commerciali<br />
e promozionali da adottare.<br />
Il turismo sportivo può creare importanti<br />
opportunità anche in ambito<br />
occupazionale, tendenza che è stata<br />
recepita dal mondo della formazione con<br />
l’attivazione di specifici corsi di studio e<br />
di veri e propri master, come quello in<br />
Marketing Sportivo e Strategie per il<br />
Business dello Sport di Treviso. Tutti gli<br />
sport, e a tutti i livelli, contribuiscono a<br />
creare il giro d’affari complessivo del<br />
settore, muovendo ogni anno migliaia di<br />
persone.<br />
Ma chi sono i ‘turisti sportivi’ o, altrimenti<br />
detti, i ‘turisti attivi’? Innanzi tutto, si<br />
tratta di persone di tutte le età, la cui<br />
caratteristica comune è quella di volere<br />
coniugare la vacanza con la forma di<br />
attività preferita; in genere dispongono<br />
di poco tempo, per cui dividono le ferie<br />
in più periodi. Fra questi, una prima<br />
categoria è rappresentata da coloro che<br />
scelgono per le proprie ferie una località<br />
in base alla possibilità di praticare la<br />
disciplina preferita. Vi sono poi i<br />
Il turismo sportivo presenta un’altra<br />
caratteristica di grande valore, cioè quella –<br />
in molti casi – di RIUSCIRE A destagionalizzare la domanda,<br />
consentendo l’attività anche nei mesi più critici.<br />
E infatti si distribuisce su tutto l’arco dell’anno<br />
praticanti a livello amatoriale che si<br />
spostano per partecipare a gare<br />
allenamenti, tornei eccetera.<br />
L’altra grossa fetta è costituita dagli<br />
atleti professionisti, con i loro<br />
accompagnatori delle varie società<br />
sportive, e dal pubblico che segue le<br />
manifestazioni sportive, sia amatoriali<br />
che professionistiche. E in questo caso i<br />
numeri diventano davvero a tanti zeri.<br />
Una recente ricerca Nielsen ha stimato<br />
l’indotto di un evento come il Giro<br />
d’Italia su una singola tappa intorno ai<br />
110 milioni di euro, di cui 34 nel breve<br />
periodo e 76 nel medio-lungo. Ancora<br />
più elevato il giro di affari per<br />
appuntamenti quali i Mondiali di calcio o<br />
le Olimpiadi, dove al ritorno economico<br />
vanno sommati l’impatto ambientale,<br />
politico, culturale, sociale e di immagine,<br />
IN VACANZA SULLA NEVE<br />
Vacanze sulla neve per quasi la metà degli italiani: questo<br />
l’orientamento emerso da un sondaggio svolto da<br />
TripAdvisor, noto sito turistico su cui gli utenti postano<br />
direttamente le proprie opinioni, dove oltre mille e cento<br />
intervistati hanno espresso l’intenzione di dedicare<br />
quest’inverno alcuni giorni agli sport invernali, soprattutto<br />
sci e snowboard.<br />
Il 46 per cento degli oltre 1100 intervistati dunque ha<br />
dichiarato l’intenzione di andare in montagna, quasi sempre<br />
con la famiglia, ma senza spendere troppo. Secondo<br />
l’indagine si cerca di risparmiare sia sulle prenotazioni degli<br />
hotel che sulle piste. L’84 per cento delle risposte infatti<br />
parla di varie strategie<br />
per ridurre le spese, fra<br />
cui il pranzo al sacco (38<br />
per cento), la<br />
condivisione della<br />
macchina (22 per cento) e<br />
il prestito delle attrezzature<br />
sciistiche (21 per cento).<br />
Sulla neve non si cerca solo lo<br />
sport. Fra le attività preferite infatti gli intervistati hanno<br />
elencato al primo posto lo sci, seguito dai centri benessere,<br />
il vin brulé, lo shopping.<br />
72 www.topsport.it
con effetti che si prolungano nel tempo.<br />
Insomma, sempre di più i turisti cercano<br />
una motivazione aggiuntiva per orientarsi<br />
nel variegato panorama di località,<br />
destinazioni e esperienze di viaggio.<br />
Senza dimenticare che in vacanza, in<br />
genere, si è ben disposti allo shopping,<br />
disponendo per altro di un po’ di tempo<br />
libero che si presta allo scopo.<br />
Anche se l’OMT (Organizzazione<br />
Mondiale del Turismo) non lo considera<br />
ancora in modo indipendente dagli altri<br />
fenomeni turistici, collocandolo<br />
all’interno della categoria “tempo libero,<br />
relax, vacanza”, oggi il settore del<br />
turismo sportivo nel suo complesso<br />
rappresenta circa il 10 per cento del<br />
mercato turistico internazionale. Ciò<br />
nonostante non sempre viene tenuto in<br />
adeguata considerazione,<br />
sottovalutando l’impatto che lo sport<br />
può determinare sullo sviluppo del<br />
turismo – e di conseguenza<br />
sull’economia – se si riescono ad<br />
attivare le sinergie e le strategie<br />
adeguate.<br />
L’evoluzione dei consumi e degli stili<br />
di vita, tra l’altro, sta drasticamente<br />
cambiando anche l’approccio al<br />
consumo del prodotto sportivo. Basta<br />
pensare allo sci, disciplina da sempre<br />
legata al concetto della settimana<br />
bianca e della vacanza familiare. Oggi,<br />
accentuato da una crisi economica<br />
generale, è diventato quanto mai<br />
decisivo offrire un pacchetto vacanza il<br />
più possibile articolato e completo,<br />
come ben dimostrano le promozioni dei<br />
complessi turistici montani che<br />
includono ormai regolarmente anche gli<br />
skipass per accedere alle piste.<br />
Dinamica che sta inevitabilmente e<br />
drasticamente mutando anche gli asset<br />
distributivi del “prodotto per la neve”.<br />
Che si venda o si noleggi, resta<br />
comunque fondamentale che il prodotto<br />
sportivo si utilizzi e si consumi; proprio<br />
in questo senso è bene auspicare una<br />
crescita del movimento sportivo nel suo<br />
insieme nel nostro Paese, un’evoluzione<br />
positiva, anche culturale, di cui il sistema<br />
retail possa in qualche modo farsi<br />
garante, ribadendo così in maniera<br />
concreta ed efficace la sua stessa<br />
ragione d’esistere sul mercato.<br />
tina.alboresi@topsport.it<br />
CAMPIONI DI IMMAGINE<br />
I Mondiali di calcio sono l’evento sportivo che<br />
garantisce il miglior effetto promozionale, dal<br />
punto di vista turistico, del Paese nel quale si<br />
svolgono. Seguono moto racing, atletica, tennis,<br />
rugby, golf, e sailing. Lo conferma un’indagine<br />
svolta da Aigo e Pangaea Network , società di<br />
consulenza specializzate nel campo del<br />
turismo e rivolta ai professionisti del settore.<br />
Bella figura, nel contesto di questa<br />
rilevazione, ha fatto l’Italia che, insieme alla<br />
Svizzera, è risultata al primo posto sulla capacità di ospitare e gestire al meglio<br />
un evento sportivo, le Olimpiadi invernali del 2006.<br />
nuoto<br />
ciclismo<br />
trekking<br />
sci<br />
equitazione<br />
tennis<br />
surf<br />
vela<br />
immersioni<br />
golf<br />
pattinaggio<br />
IL TURISMO SPORTIVO<br />
anno 2010 (% sul totale presenze del mercato Italia)<br />
Germania<br />
regno unito<br />
stati uniti<br />
olanda<br />
francia<br />
austria<br />
svizzera<br />
spagna<br />
giappone<br />
1,1<br />
3,3<br />
GLI SPORT PRATICATI (% sul totale TURISTI)<br />
11,5<br />
10,0<br />
8,7<br />
15,4<br />
14,4<br />
8,3<br />
29,3<br />
10,4<br />
10,4<br />
11,2<br />
12,2<br />
13,9<br />
38,5<br />
17,9<br />
42,6<br />
19,3<br />
26,3<br />
74,8<br />
TOTALE<br />
stranieri<br />
ITALIANI<br />
Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo - dati Unioncamere<br />
www.topsport.it<br />
73
GLOBAL SPORT<br />
Negozi nel mondo<br />
Tradizionali fino<br />
ad un certo punto<br />
DA OLTRE 70 ANNI “Au Vieux Campeur” è UN NOME<br />
MITICO SUL MERCATO FRANCESE, CON UNA STRATEGIA<br />
TOTALMENTE CONTROCORRENTE<br />
Se telefonate alla sede<br />
dell’azienda, nel<br />
Quartiere Latino di<br />
Parigi, per avere gli ultimi comunicati<br />
stampa, vi rispondono che l’azienda<br />
“non lavora così”. Se guardate sul suo<br />
sito istituzionale, in un primo tempo pensate<br />
di aver sbagliato a digitare e di essere<br />
finiti su una pagina dimenticata in linea dai<br />
primi anni del web. Il logo, poi, inconfondibile,<br />
disegnato a mano, ricorda alcune pubblicità<br />
del nostro Carosello, e anche lì si va<br />
indietro di qualche decennio. La prima reazione<br />
nell’analizzare il caso di Au Vieux<br />
Campeur, che in francese significa letteralmente<br />
“Al Vecchio Campeggiatore”, è di<br />
simpatico sgomento. Se però siete del settore,<br />
sapete che Au Vieux Campeur è un<br />
nome leggendario dell’outdoor francese: ci<br />
deve per forza essere di più. Non contenti,<br />
e molto incuriositi, andate allora a cercare<br />
che cosa si nasconda oltre la superficie un<br />
po’ démodé della vicenda. Inizia così un<br />
affascinante viaggio nella dimensione tutta<br />
particolare del Vieux Campeur, dove il tradizionale,<br />
proprio perché ha il coraggio di<br />
mostrarsi come tale, diventa il vero non<br />
convenzionale. Scopriamo subito che Au<br />
Vieux Campeur è stato il primo a introdurre<br />
in Europa la marca The North Face, un indizio<br />
che tradizione e innovazione possono<br />
evidentemente coesistere. Ma cominciamo<br />
dall’inizio. Nel 1941 Roger de Rorthays<br />
acquista un locale di 23 metri quadrati in<br />
pieno Quartiere Latino a Parigi. La Sorbonne<br />
è giusto a pochi passi, dall’altra parte<br />
della strada. Roger viene dal mondo degli<br />
scout. Nel 1936 aveva creato il primo settore<br />
campeggio dei grandi magazzini pari-<br />
gini della Samaritaine, non lontani dal Louvre,<br />
quando con l’introduzione delle ferie<br />
pagate nel diritto del lavoro francese aveva<br />
intuito che occorreva trovare qualcosa da<br />
fare al popolo in vacanza. Sono tempi duri<br />
e la piccola e stretta boutique di rue des<br />
Ecoles approfitta, per riscaldarsi, della canna<br />
fumaria del panificio adiacente. Un’insegna<br />
sulla vetrina recita “Camping - scoutismo<br />
- alpinismo - sport invernali”. Il primo<br />
catalogo, ancora artigianale, si apre con<br />
l’editoriale del fondatore e le parole “Ai<br />
nostri clienti e amici...”, che racchiudono già<br />
la volontà di creare un legame anche affettivo<br />
con il cliente. Nel 1944 nasce l’iconico<br />
logo del Vieux Campeur, con il vecchio<br />
campeggiatore, barba bianca, zaino, calzettoni<br />
e pipa in bocca, pipa che verrà in<br />
seguito sostituita da una margherita. Diventa<br />
l’immagine-simbolo dell’azienda. Si<br />
dice che fra i clienti regolari del Vieux Campeur<br />
ci siano stati molti grandi nomi della<br />
storia politica francese. Fra tutti, il presidente<br />
François Mitterand, il primo ministro<br />
Lionel Jospin, e più recentemente, il criticato<br />
ex-direttore generale del Fondo Monetario<br />
Internazionale, Strauss-Kahn.<br />
Ad oltre 70 anni dalla nascita, Au Vieux<br />
Campeur resta in mano alla famiglia de<br />
Rorthays ed è un’impresa totalmente<br />
indipendente, guidata oggi da Jacques-<br />
Yves, figlio del fondatore Roger, e dai nipoti<br />
di Roger, Ludovic e Aymeric. A Jacques-<br />
Yves si deve la crescita graduale della catena,<br />
che nel tempo ha acquistato una<br />
dopo l’altra nuove boutique sempre nel<br />
Quartiere Latino, quello che Jacques-Yves<br />
definisce “il mio villaggio”, per poi allargarsi<br />
anche ad altre città. Un aneddoto illustra<br />
il carattere e il talento commerciale di Jacques-Yves<br />
de Rorthays. A fine 2011 il clima<br />
è eccezionalmente mite in Europa e gli<br />
stock nei magazzini dei produttori di abbigliamento<br />
sportivo invernale si gonfiano<br />
pericolosamente. Jacques-Yves telefona ai<br />
suoi fornitori e propone loro di comprare la<br />
loro merce “cash” a condizioni discount,<br />
facendo una vera e propria scommessa<br />
sulle condizioni meteorologiche. Meno di<br />
due mesi dopo, a febbraio 2012, arriva<br />
sulla Francia un freddo siberiano. I negozi<br />
del Vieux Campeur vengono letteralmente<br />
svaligiati nel giro di pochi giorni. La scommessa<br />
è vinta.<br />
Au Vieux Campeur conta oggi 29 negozi<br />
a Parigi, tutti nel Quartiere Latino, sparpagliati<br />
intorno al negozio originario di<br />
rue des Ecoles 38, che è diventato il<br />
museo dell’azienda. Ai negozi parigini<br />
vanno aggiunti 10 negozi a Lione e i punti<br />
vendita di Strasburgo, Marsiglia, Tolosa,<br />
Thonon, Sallanches, Albertville, Grenoble<br />
e Chambery, quest’ultimo in apertura<br />
nell’estate 2013. C’è inoltre l’atelier di lavorazione<br />
e produzione in Normandia. Nel<br />
2012 il giro d’affari del gruppo è stato di<br />
oltre 126 milioni di euro, nulla a che vedere<br />
con giganti francesi come Décathlon o Go<br />
Sport, ma i punti forti del Vieux Campeur,<br />
che a dispetto dell’enorme notorietà rappresenta<br />
una quota del mercato francese<br />
intorno all’1%, sono altri.<br />
Che cosa fa sì che l’azienda resti un soggetto<br />
unico nella distribuzione francese<br />
degli articoli sportivi, a più di 70 anni dalla<br />
nascita? Cerchiamo di analizzare alcune<br />
74 www.topsport.it
A cura di Matthew J. Evanston<br />
Che cosa fa sì che un’azienda resti un soggetto unico<br />
nella distribuzione francese degli articoli sportivi, a più<br />
di 70 anni dalla sua nascita? La forza di alcune straordinarie specificità<br />
versioni. Parliamo di prodotti diversi, tutti<br />
molto specifici, per rispondere alle esigenze<br />
più disparate di chi svolge quelle date<br />
attività. Un esempio: se cliccate sulla categoria<br />
“Speleologia”, normalmente non proprio<br />
la più ampia, vi si aprono ben 20 sottocategorie.<br />
Fra queste, se prendiamo a caso<br />
la sotto-categoria estremamente specifica<br />
degli “accessori per le corde da speleologia”,<br />
dove ci aspetteremmo di vedere due,<br />
tre prodotti al massimo, ne troviamo invece<br />
14. Andiamo poi ad esplorare la sotto-categoria<br />
“moschettoni da speleologo”, anche<br />
questa decisamente molto specifica:<br />
Au Vieux Campeur vi propone 11 tipi di<br />
moschettoni diversi. Curiosiamo nella Subacquea,<br />
che non è la vocazione principale<br />
dell’azienda, e cliccando sulla sotto-categoria<br />
delle maschere, che è una delle 20,<br />
troviamo ben 75 articoli. Fatte le dovute<br />
proporzioni, potete immaginare l’ampiezza<br />
degli assortimenti per prodotti più popolari<br />
come giacche da trekking o accessori da<br />
campeggio.<br />
Strategia di comunicazione: In un momento<br />
storico in cui si dice che tutto è<br />
comunicazione, Au Vieux Campeur fa pochissima<br />
pubblicità, a parte le riviste specializzate<br />
e brevi campagne nella stampa<br />
generalista, tutte sempre con tono volutamente<br />
démodé. L’unica vera arma di comunicazione<br />
dell’azienda è la sua notorietà di<br />
lunga data, e su quella si fonda la sua immagine.<br />
Allestimento dei punti vendita: Le boutique<br />
del Vieux Campeur sono allestite in<br />
modo semplice, senza fronzoli né tecnologie<br />
particolari. Lo scopo non è sorprendere<br />
ma mettere il cliente a proprio agio e prepararlo<br />
al viaggio. L’arredamento riflette<br />
infatti l’ambiente che il cliente andrà a trovare<br />
durante l’escursione: la boutique con<br />
gli articoli per l’arrampicata ricorda una<br />
baita di montagna, mentre in quella che<br />
vende articoli per le immersioni possiamo<br />
imbatterci in una palma o nel manichino di<br />
un sub.<br />
Boutique tematiche: Le boutique del<br />
Vieux Campeur sono suddivise per disciplispecificità.<br />
Materiale altamente specializzato: Il<br />
cliente che si reca dal Vieux Campeur non<br />
cerca una scarpa da trekking qualsiasi,<br />
cerca “quella” scarpa, con quelle caratteristiche<br />
precise e per svolgere un’attività<br />
specifica ad un particolare livello. Per questo<br />
cliente l’alta specializzazione del prodotto<br />
e la professionalità dei consigli che<br />
riceverà in negozio sono gli aspetti principali,<br />
non tanto il prezzo. In altre parole, Au<br />
Vieux Campeur e i giganti della distribuzione<br />
dell’articolo sportivo in Francia lavorano<br />
su segmenti di clientela fondamentalmente<br />
diversi. Anche chi fosse eventualmente a<br />
caccia di offerte può comunque trovare<br />
qualcosa di interessante dal Vieux Campeur,<br />
che di ogni categoria di prodotto propone<br />
un “angolo dei buoni affari”.<br />
Strategia aziendale: All’opposto di Décathlon,<br />
ad esempio, che è fabbricante e<br />
distributore, Au Vieux Campeur è unicamente<br />
venditore. Inoltre, sempre a differenza<br />
dei gruppi maggiori, che coprono il maggior<br />
numero possibile di discipline, basti<br />
pensare che Décathlon ne copre circa 80,<br />
Au Vieux Campeur si concentra su una<br />
decina di sport soltanto. All’interno di questo<br />
gruppo di discipline, i comparti montagna<br />
ed escursionismo, che sono nel suo<br />
DNA originario, restano i più rappresentativi.<br />
Nel tempo anche la subacquea ha acquisito<br />
un certo peso. Le discipline coperte<br />
vengono suddivise nel catalogo in maniera<br />
molto originale in tre universi: “Terra”,<br />
“Inverno” e “Acqua”.<br />
Completezza degli assortimenti: Nelle<br />
discipline che copre, il Vieux Campeur vanta<br />
un assortimento ineguagliabile secondo<br />
alcuni a livello europeo, con decine di migliaia<br />
di articoli, senza contare il catalogo<br />
libri e carte. Andando a cliccare sulle varie<br />
categorie, sul sito dell’azienda, ci si ritrova<br />
in una specie di pozzo senza fondo in cui<br />
una categoria di articoli apre a tante sottocategorie,<br />
che a loro volta aprono ad altri<br />
gruppi ancora di prodotti. Ma attenzione,<br />
non si tratta di pagine e pagine in realtà<br />
con lo stesso articolo presentato in diverse<br />
na. A Parigi, quella al 70 di boulevard Saint<br />
Germain, ad esempio, è specializzata solo<br />
in zaini, borse fotografiche e borse portabambini.<br />
All’80 di boulevard Saint Germain<br />
si può trovare tutto il necessario per le<br />
camminate in climi caldi, con annesso un<br />
servizio di “Atelier del piede”. La boutique<br />
al 21 di rue de Sommerard, non lontana<br />
dalle precedenti, vende esclusivamente<br />
articoli per canoa e kayak. Ci sono poi le<br />
librerie-cartoteche e i punti vendita dedicati<br />
unicamente all’ottica sportiva. Il cliente sa<br />
non soltanto che in una certa boutique troverà<br />
un certo tipo di prodotto ma anche,<br />
per forza di cose, che vi troverà personale<br />
competente in quelle specifiche discipline.<br />
Attività sulla clientela: Au Vieux Campeur<br />
organizza un gran numero di iniziative per<br />
e con i clienti, che sono mirate principalmente<br />
alla formazione all’uso degli articoli,<br />
in partenariato con le aziende produttrici.<br />
Vengono inoltre organizzate gare e animazioni.<br />
A differenza di quanto fanno altri<br />
competitor, che offrono iniziative di questo<br />
tipo in modo saltuario, il Vieux Campeur le<br />
propone con frequenza, anche più volte al<br />
mese, e con regolarità. Nel solo anno 2012<br />
l’azienda ha sostenuto ad esempio ben<br />
200 gare di arrampicata, sostegno che in<br />
questi casi normalmente fornisce tramite la<br />
donazione di buoni acquisto ai partecipanti.<br />
Responsabilità: Tutte le boutique sono filiali<br />
del Vieux Campeur al 100% e responsabili<br />
nella stessa misura nei confronti dei<br />
clienti per i prodotti e per i servizi venduti,<br />
in negozio o su internet. L’azienda tiene<br />
molto a sottolineare questo punto, che inserisce<br />
in un apposito riquadro, interamente<br />
in rosso, nella parte alta della pagina<br />
“Chi siamo” del suo sito.<br />
Au Vieux Campeur ha insomma saputo anticipare<br />
la passione per l’escursionismo, e<br />
in un certo senso crearla, in un’epoca in cui<br />
pochissimi ci pensavano. Dopo svariati decenni<br />
continua ad essere un nome leggendario,<br />
immediatamente riconosciuto, e un<br />
punto di riferimento per gli specialisti e gli<br />
appassionati veri delle attività outdoor,<br />
guardato con rispetto, quando non emulato,<br />
dai suoi stessi concorrenti.<br />
www.topsport.it<br />
75
dalla copertina<br />
Negozio,<br />
scelta<br />
vincente?<br />
FOTO: Adidas - Novak Djokovic<br />
Uno sport d’élite, ormai appannaggio della grande<br />
distribuzione. Conseguenza dell’impoverimento<br />
del tessuto distributivo specializzato. Eppure<br />
il fascino del tennis resiste nonostante una<br />
epocale evoluzione della cultura. E dei consumi<br />
Una semplice maglietta,<br />
un paio di pantaloncini<br />
qualsiasi, scarpe<br />
comode, racchetta e<br />
pallina… No, per<br />
giocare a tennis niente<br />
dev’essere lasciato al caso perché,<br />
sport antico dalle ‘nobili’ origini, è<br />
sinonimo di cultura ed eleganza, una<br />
tendenza che nel tempo è diventata<br />
sempre più evidente, un must<br />
accentuato dai vari sportivi, sempre più<br />
modelli, e dagli stessi stilisti che hanno<br />
deciso di far calcare le passerelle<br />
anche ai capi d’abbigliamento sportivo.<br />
Il muro che divideva glamour e sport<br />
è stato abbattuto. Due affluenti in<br />
piena che si mescolano nemmeno<br />
troppo lentamente e che danno vita ad<br />
un unico grande fiume. Ecco dunque<br />
come uno sport diventa ispirazione per<br />
gli stilisti. Spesso si pensa<br />
erroneamente di trovarsi davanti ad<br />
una disciplina poco praticata o elitaria,<br />
ma per attirare nuovi clienti è sempre<br />
più necessario che i negozianti creino<br />
nuove connessioni, andando oltre al<br />
76 www.topsport.it
concetto di semplice punto vendita per<br />
cercare di sopravvivere alla<br />
concorrenza dei grandi centri<br />
commerciali e fare leva sul punto<br />
cruciale: l’immagine. Purtroppo,<br />
secondo una nostra ricerca a<br />
campione, alcuni retailer hanno iniziato<br />
a proporre gli stessi servizi della<br />
grande distribuzione, e questo<br />
certamente non è un bene per la loro<br />
sopravvivenza.<br />
Scacco matto all’usa e getta.<br />
Il momento di diffusa crisi, lo diciamo<br />
da mesi, spinge alla ricerca di capi<br />
d’abbigliamento usa e getta che<br />
rispondono alle attuali necessità delle<br />
tasche degli italiani. Se si chiede a un<br />
gruppo a caso di persone come<br />
pensano ci si debba vestire per<br />
giocare a tennis, la risposta sarà tanto<br />
veloce quanto preoccupante: una<br />
maglietta, un paio di pantaloncini e<br />
scarpe comode qualsiasi. Ecco allora<br />
l’importanza fondamentale del<br />
negoziante, che deve riuscire a ridare<br />
al tennis lo status di sport glamour ed<br />
elegante che ha sempre avuto,<br />
nonostante oggi nessuno indossi più la<br />
classica divisa bianca, abbandonata in<br />
favore di capi proposti dalle grandi<br />
firme. Una cosa è certa, bisogna<br />
ridare impulso a questo sport,<br />
rinverdirlo utilizzando come arma<br />
una cosa che tutti, bene o male,<br />
teniamo sempre d’occhio: la moda.<br />
Uno dei momenti certamente favorevoli<br />
per calcare la mano è in occasione dei<br />
grandi campionati come il Roland<br />
Garros quando si può sfruttare<br />
l’entusiasmo del momento di un<br />
pubblico esperto e praticante: chi non<br />
sogna di impugnare la stessa racchetta<br />
di Federer, chi, fra le appassionate, non<br />
immagina di scendere sulla terra rossa<br />
vestita come la Sharapova o, sul fronte<br />
dell’entusiasmo azzurro, indossare lo<br />
stesso completo lilla di Sara Errani?<br />
Ovviamente, occorre che il negoziante<br />
abbia una sensibilità particolare e sia in<br />
grado di attuare una buona<br />
comunicazione. Ad esempio, può<br />
senz’altro rivelarsi oppurtuno mettere in<br />
evidenza nella propria home page<br />
internet le collezioni ammiccanti al<br />
Roland Garros e ai grandi atleti.<br />
Moda nel tennis o tennis nella<br />
moda? Nel corso del tempo, i flussi<br />
incrociati di sport e moda, da sempre<br />
legati ed influenzati l’uno dall’altro,<br />
sono riusciti ad abbattere il muro delle<br />
convenzioni. Se pensiamo a Lacoste<br />
oggi, è uno dei marchi di abbigliamento<br />
più famosi e riconosciuti al mondo, ma<br />
René Lacoste non era altro che un<br />
tennista francese degli anni ’20 che<br />
riuscì ad ideare il tessuto jersey petit<br />
piqué, con lo scopo di rendere i<br />
movimenti del tennista più agevoli. I<br />
successivi cambiamenti nella moda<br />
hanno indotto altrettanti mutamenti<br />
nel tennis, persino innovazioni<br />
impensabili, come l’abbandono del<br />
total white, unica tinta ammessa fino<br />
agli anni ’70 e ancora oggi a<br />
Wimbledon. Proprio in quegli anni<br />
diversi marchi italiani videro nel tennis<br />
un’eccellente possibilità di promozione,<br />
dando così impulso alla trasformazione<br />
dell’abbigliamento tennistico. Mentre<br />
Panatta vinceva Coppa Davis, il total<br />
white iniziava a lasciare spazio alle<br />
strisce colorate mentre le gonne delle<br />
tenniste si accorciavano sempre di più.<br />
Con il carattere ribelle di André Agassi<br />
ecco spuntare capelli lunghi e stile<br />
variopinto, abbigliamento abbondante e<br />
tessuti morbidi, un’evoluzione che, con<br />
l’avvento di nuovi materiali, ha<br />
decisamente migliorato le performance<br />
degli atleti. Da allora si è assistito ad<br />
una veloce modernizzazione, e oggi lo<br />
“stile” è il must di ogni marchio, che si<br />
affida agli atleti stessi trasformandoli in<br />
tennisti-testimonial. L’eleganza di<br />
Dominique Sanda nel film “Il Giardino<br />
www.topsport.it<br />
77
speciale tennis<br />
dei Finzi Contini” ed i vestitini<br />
indossati da Lea Pericoli sono ormai<br />
solo nostalgici ricordi vintage. Ora il<br />
colore regna sovrano e campioni come<br />
Nadal, Federer, le sorelle Williams, la<br />
Sharapova o le italianissime Flavia<br />
Pennetta, Sara Errani o la Schiavone<br />
sono prese come immagine stessa del<br />
tennis moderno, corteggiati dalle<br />
sponsorizzazioni dei grandi marchi e<br />
presi da esempio da chi segue o si<br />
avvicina a questo sport.<br />
Diventa come loro: lo status glamour<br />
del tennis. Gli atleti hanno rivoluzionato<br />
l’estetica di questo sport. Spesso<br />
raggiungono la fama proprio perché<br />
fanno da testimonial ai grandi marchi e<br />
calcano passerelle. Insomma, danno<br />
vita a una vera e propria fenomenologia<br />
dei protagonisti, sono capaci di<br />
influenzare le vendite e dirottare la<br />
scelta dell’acquisto di chi entra in un<br />
negozio. Nel momento della scelta,<br />
infatti, una racchetta ‘anonima’ farà<br />
sempre fatica a vincere su quella<br />
utilizzata da Federer così come le<br />
canottiere speciali delle Williams<br />
stuzzicheranno sempre più la clientela<br />
femminile rispetto ad una normalissima<br />
canotta economica. Ed è decisamente<br />
sulla donna che occorre porre più<br />
attenzione all’interno dei punti<br />
vendita, sempre attenta alla funzionalità<br />
ma senza mai sottovalutare l’eleganza e<br />
la sensualità. In questo il negozio si<br />
deve distinguere dal grande centro<br />
commerciale che, proprio perché<br />
‘basico’, si rivolge ad una clientela ‘di<br />
primo approccio’ o ‘economica’,<br />
fungendo quasi da apripista per i<br />
negozi specializzati che si rivolgono ad<br />
un target più esigente e preparato.<br />
La rivoluzione è donna<br />
Tra un dritto e un rovescio è merito delle partite femminili<br />
se nel tennis si è osato di più, anche se nella storia di<br />
questo sport si è dovuto aspettare quasi fino ai giorni nostri.<br />
Le partite, infatti, oltre al gesto atletico, rappresentano per le<br />
tenniste una vera vetrina invogliandole a sorprendere il<br />
pubblico con le performance ma anche con tutine<br />
provocanti. È grazie alle Williams che le tenniste dell’ultima<br />
ora possono godere della loro grande rivoluzione<br />
introducendo pizzo, canottiere aderenti e le cosiddette tutine<br />
‘essenziali’ osando ancor di più anche nei colori,<br />
azzardando con il fluo. È così che, diventate sex symbol<br />
approfittando dell’esposizione mediatica, hanno aperto alla<br />
clientela femminile del tennis una nuova frontiera.<br />
Una cosa è certa, serve ritrovare lo spirito<br />
di appartenenza a questo sport, rinverdirlo utilizzando<br />
come arma una cosa che tutti, bene o male,<br />
teniamo sempre d’occhio: la moda<br />
L’identikit del tennista italiano. Lo<br />
stereotipo più comune è legare il tennis<br />
ad aggettivi come “aristocratico” ed<br />
“elitario”, un concetto nato negli anni<br />
’50 e rimasto tuttora molto diffuso,<br />
mentre invece il numero dei tennis club<br />
presenti sul territorio nazionale dice il<br />
contrario. Se infatti si fa riferimento al<br />
rapporto stilato dal Coni e quindi<br />
basato sui soli tesserati, il tennis è il 4°<br />
sport più praticato dopo calcio,<br />
pallavolo e pallacanestro. Nel 2011 la<br />
Federazione Italiana Tennis poteva<br />
contare su ben 3171 società sportive<br />
affiliate e ben 274.525 tesserati,<br />
numero in crescita anno dopo anno,<br />
segno che si tratta di uno sport in<br />
movimento che fa comunque registrare<br />
un segno positivo sul quale continuare<br />
a puntare commercialmente. Chi si<br />
avvicina al tennis, sia a livello<br />
agonistico che amatoriale, conserva<br />
sempre intatto quel cromosoma proprio<br />
di chi pratica sport individuali, che si<br />
nutre di ambizione e volontà, con una<br />
competitività sempre presente. Dalla<br />
partita contro l’acerrimo avversario a<br />
quella contro il collega d’ufficio, alla<br />
base di tutto c’è una sfida, e per<br />
questo anche la ricerca di attrezzatura<br />
bella e di qualità superiore è intrinseca<br />
in ogni giocatore.<br />
“Voglio essere come lui”: quando il<br />
negozio può essere la scelta<br />
vincente. La voglia di somigliare al<br />
proprio beniamino o di maneggiare la<br />
sua racchetta possono diventare<br />
davvero profonde. Così tanto da far<br />
78 www.topsport.it
www.topsport.it<br />
79
speciale tennis<br />
registrare notizie di cronaca quanto<br />
meno bizzarre, come quella successa a<br />
marzo in California, dove una signora<br />
ha avviato una vera class action<br />
sostenendo di aver acquistato in un<br />
negozio una racchetta apparentemente<br />
identica a quella maneggiata da un<br />
noto testimonial-campione, ma che in<br />
realtà non aveva le stesse<br />
caratteristiche dell’attrezzo originale. La<br />
supposizione, in altre parole, è che gli<br />
attrezzi non fossero gli stessi ma solo<br />
repliche di quelle utilizzate dal<br />
beniamino in questione. Il quale,<br />
dovendo affrontare campionati<br />
internazionali, aveva personalizzato pesi<br />
e incordatura sulle proprie<br />
caratteristiche di gioco che,<br />
ovviamente, non corrispondevano a<br />
quelle degli amatori e dei frequentatori<br />
di circolo.<br />
La grande differenza tra il mass market<br />
da grande magazzino dello sport ed un<br />
negozio specializzato è che i primi<br />
hanno certamente prezzi più bassi ma i<br />
negozi vincono per qualità, perché<br />
danno al cliente esattamente ciò che<br />
cerca e che gli è più adatto.<br />
Nell’apparente giungla di racchette,<br />
corde, cuscinetti anti vibrazione e<br />
palline di tutti i tipi e di tutte le qualità,<br />
il negoziante è spesso un vero<br />
maestro, capace di indirizzare<br />
all’acquisto di un attrezzo che<br />
aumenta la performance e col tempo<br />
non crea danni fisici in quanto<br />
corrisponde alla fisicità e al gioco del<br />
cliente. Il negozio, infine, può<br />
rispondere alle particolari richieste del<br />
cliente che, si sa, vuole essere alla<br />
moda e assomigliare ai grandi<br />
campioni.<br />
Sincronia con le realtà tennistiche<br />
locali: il killer point che fa vincere<br />
sulla concorrenza. Seppure negozio e<br />
centro commerciale abbiano la stessa<br />
gamma di prodotti, entrambi offrano il<br />
servizio di riaccordo delle racchette e<br />
permettano di provarne differenti tipi<br />
per decidere quale acquistare, il<br />
negozio specializzato ha diversi<br />
vantaggi sui quali vale la pena<br />
soffermarsi. Legarsi ad un tennis club<br />
creando promozioni e convenzioni<br />
potrebbe dare una certa garanzia di<br />
clientela, fidelizzando il club stesso. Un<br />
Più palline grazie alle casalinghe<br />
Le palline da tennis non servono soltanto per giocare ma<br />
hanno proprietà benefiche anche nei lavori domestici.<br />
Basta solo informarne le massaie et voilà: in negozio arriva<br />
questa ‘nuova clientela’. Un paio di palline da tennis, infatti,<br />
inserite in lavatrice, sono un ottimo ammorbidente per i<br />
capi in cotone. Dopo aver invece lavato il piumino e averlo<br />
messo ad asciugare per qualche ora, rimettendolo in<br />
centrifuga, lo sbattimento<br />
delle palline farà in modo<br />
che il piumino torni<br />
soffice e gonfio come<br />
prima.<br />
gli atleti hanno rivoluzionato l’estetica di questo sport.<br />
spesso raggiungono la fama proprio perché fanno da<br />
testimonial ai grandi marchi e calcano le passerelle.<br />
insomma, danno vita a una vera e propria fenomenologia<br />
dei protagonisti, sono capaci di influenzare le vendite e<br />
dirottare la scelta di acquisto di chi entra in negozio<br />
altro point match è rappresentato<br />
dall’esperienza e dalla preparazione<br />
che il negozio specializzato riesce ad<br />
offrire non solo acquistando macchinari<br />
innovativi, ma vantando partecipazioni a<br />
corsi per aumentare la conoscenza sui<br />
prodotti, per capire la costruzione e il<br />
montaggio delle corde, per poter<br />
consigliare la calzatura più idonea e<br />
risolvere i problemi più annosi dei<br />
tennisti, ecc. Inoltre, il retailer può<br />
visitare le fabbriche costruttrici di<br />
racchette, effettuare test e prove di<br />
prodotto e infine, ma non meno<br />
importante, può partecipare attivamente<br />
alla promozione del tennis in zona. Tutto<br />
ciò non si può trovare nei negozi on-line<br />
che sono orfani del rapporto umano tra<br />
cliente e negoziante, e l’esperienza<br />
maturata dai singoli punti vendita<br />
specializzati va ben oltre a quella<br />
standard delle realtà dei centri<br />
commerciali.<br />
Parola all’esperto italiano: voce del<br />
tennis e del recente Roland Garros.<br />
Perché i numeri dicono che il tennis è<br />
uno sport di massa mentre continua ad<br />
essere considerato elitario? Chi sono i<br />
tennisti e cosa va di più nei negozi?<br />
Dove puntare di più? Se negozianti,<br />
“Non si può fare l’identikit del tennista<br />
perché è uno sport praticato veramente<br />
da tutti, dai bambini fino agli ottantenni.”<br />
Questo è il disegno di Alessandro<br />
Fabretti, noto giornalista e telecronista<br />
Rai, voce italiana del tennis<br />
internazionale e lui stesso tennista. “Se<br />
si parla di fasce d’età si può dire che il<br />
tennis ne ha 3: vi sono tantissimi<br />
bambini e ragazzini per via anche delle<br />
attività che vengono intraprese a<br />
n<br />
80 www.topsport.it
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodot<br />
Un classico senza tempo<br />
La Reebok Classic Leather, classe ’83, è uno dei modelli iconici<br />
di Reebok che festeggia il trentesimo anniversario. In full leather e<br />
colorazione originale anni ’80, la sua grande semplicità è il motivo<br />
del suo fascino senza tempo. Sempre da Reebok arriva la Sacca<br />
Delta in total black con pratiche tasche esterne e interne.<br />
Total look<br />
Adidas veste il tennista dalla testa ai<br />
piedi e propone: la polo arancione con<br />
tecnologia Formotion per una maggiore<br />
libertà di movimento, Climacool per una<br />
maggiore ventilazione; il pantaloncino<br />
blu anch’esso con tecnologia Formotion<br />
per una maggiore libertà di movimento e<br />
Climacool per una migliore gestione del<br />
calore; la Adipower Barricade, più leggera<br />
e traspirante, con una nuova tecnologia<br />
per garantire maggiore stabilità durante lo<br />
scatto, e suola adiwear 6 per la migliore<br />
resistenza sulle grandi superfici.<br />
www.reebok.com<br />
ADIDAS<br />
Tel. 039 27 151<br />
www.adidas.it<br />
Per il divertimento di grandi e piccini<br />
Una rete con stabili sostegni,<br />
due racchette e una pallina<br />
compongono il set per<br />
il tennis realizzato da Stiga<br />
per il divertimento di grandi<br />
e piccini e distribuito da<br />
Garlando in Italia. Si monta<br />
in pochi secondi su varie<br />
superfici e alla fine del gioco<br />
si ripiega e si ripone in uno<br />
spazio minimo. La morbida<br />
pallina in poliuretano<br />
depressurizzato garantisce<br />
un rimbalzo ottimale anche<br />
sull’erba, oltre alla sicurezza<br />
per i giocatori. Per i più bravi<br />
sono disponibili le racchette<br />
Tech 21 e le palline Advance.<br />
Per info e nominativi<br />
agenti contattare Massimo<br />
Rapetti in azienda.<br />
Per incredibili prestazioni<br />
La Raptor Ultra IV è il top di gamma firmato<br />
Lotto. Presenta tomaia in microfibra top e<br />
nylon mesh; tecnologia ReactiveArch; sistema<br />
di ammortizzazione Syn-Pulse; puntale rinforzato;<br />
sottopiede anatomico estraibile Reactive<br />
Insole e intersuona in EVA termoformata.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
www.garlando.it<br />
www.lottosport.com<br />
www.topsport.it<br />
81
speciale tennis<br />
scuola direttamente dai Club come<br />
promozione del movimento; poi vi è la<br />
fascia dei 16/20 anni che è quella più<br />
instabile e che conta molti meno<br />
giocatori. Questa flessione è data dalla<br />
presenza dei vari tornei italiani: in<br />
questa fase il ragazzo sceglie se<br />
diminuire la sua attività limitandola al<br />
semplice gioco o decidere di<br />
partecipare alle varie gare organizzate<br />
su tutto il territorio nazionale. È qui che<br />
il tennis diventa elitario perché qualora<br />
il ragazzo decidesse di parteciparvi si<br />
accollerebbe un grosso impegno, sia<br />
economico che di tempo.”<br />
Quando si parla di élite però si fa<br />
soprattutto riferimento alla<br />
possibilità di entrare a far parte dei<br />
tennis club: meno tennis club ci sono<br />
sul territorio, meno persone ci si<br />
possono iscrivere ed ecco che prende<br />
la forma la convinzione che questo<br />
sport sia “per pochi”, dunque d’élite, ci<br />
ha spiegato Fabretti confermando che il<br />
tennis è uno sport per tutti, per poi<br />
rispondere alle nostre domande<br />
riguardanti l’area del commercio.<br />
“Certamente potersi avvalere di un<br />
negozio specializzato per i tennisti è<br />
molto utile, in quanto vi sono esperti<br />
I POCHI NEGOZI TECNICI E<br />
SPECIALIZZATI SOPRAVVIVONO<br />
GRAZIE AD UN RADICATO E<br />
COSTANTE COLLEGAMENTO<br />
CON I TENNIS CLUB SUL<br />
TERRITORIO E ad UN’AZIONE<br />
PROMOZIONALE SUI GIOVANI<br />
che possono realmente capire qual è<br />
l’attrezzo giusto per la persona che<br />
hanno davanti: scegliere una racchetta<br />
non è cosa da poco perché occorre<br />
seguire le caratteristiche di gioco e<br />
fisiche del giocatore. E anche la scelta<br />
delle scarpe, che può sembrare banale,<br />
è fondamentale e in base a peso e stile<br />
di gioco è meglio l’utilizzo di un tipo<br />
piuttosto che un altro, elementi che<br />
solo un professionista può valutare e<br />
consigliare.”<br />
Fondamenti che uniti alla più alta<br />
qualità dei prodotti pongono il negozio<br />
in una posizione di assoluto vantaggio<br />
rispetto alla grande distribuzione.<br />
E quanto è forte tra i tennisti il<br />
desiderio di essere come i loro<br />
campioni?<br />
“Tantissimo – ha concluso Fabretti –<br />
nell’abbigliamento si segue la moda e il<br />
lato estetico mentre se si sposta<br />
l’attenzione all’attrezzatura, in<br />
particolare alle racchette, i giovani<br />
guardano tantissimo cosa usano i<br />
professionisti e vogliono imitarli<br />
arrivando ad ignorare completamente<br />
tutto il resto. Ora ad esempio il must<br />
dell’acquisto dei giocatori maschi è la<br />
racchetta di Nadal mentre per le donne<br />
è quella di Victoria Azarenka o, in<br />
seconda battuta, quella delle sorelle<br />
Williams.”<br />
laura.guerra@topsport.it<br />
n<br />
ovità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodot<br />
Come una vera partita<br />
Pensata per chi desidera allenarsi a giocare a tennis da solo e in uno spazio<br />
limitato, la base trainer di Stiga è formata da una vera e propria base in plastica,<br />
che diventa stabile quando è riempita da acqua o sabbia, e da una corda<br />
elastica con una pallina morbida leggermente depressurizzata all’estremità.<br />
Una volta colpita, la palla tirata rimbalza nuovamente verso il giocatore, simulando<br />
una partita di tennis. Facile da usare, Tennis Trainer è perfetto sia per i<br />
principianti che vogliono approcciarsi al gioco del tennis, che per i giocatori<br />
più esperti con l’esigenza di allenarsi da soli su colpi specifici. Distribuita in<br />
Italia da Garlando. Per info e nominativi agenti contattare Massimo Rapetti in<br />
azienda.<br />
Il comfort scende in campo<br />
Per il tennis declinato al femminile,<br />
da adidas arrivano la maglia<br />
bianca con tecnologia Formotion<br />
per maggiore libertà di movimento,<br />
climacool per un’ottimale<br />
ventilazione, e il gonnellino blu,<br />
anch’esso in tecnologia Formotion<br />
per un’assoluta libertà di movimento,<br />
Climacool per una perfetta<br />
gestione del calore, leggero e di<br />
super comfort.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
www.garlando.it<br />
ADIDAS<br />
Tel. 039 27 151<br />
www.adidas.it<br />
82 www.topsport.it
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodot<br />
Stabile confortevolezza<br />
Il telaio in alluminio della Jr Tech 21 rende questa<br />
racchetta ultra leggera, stabile e confortevole.<br />
Ideale per giovani giocatori<br />
fino a 125 cm di<br />
altezza, è dotata di<br />
una pratica custodia.<br />
Distribuita in<br />
Italia da Garlando.<br />
Per info e<br />
nominativi agenti<br />
contattare<br />
Massimo Rapetti<br />
in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
www.garlando.it<br />
L’esperienza al servizio dello sport<br />
A completamento dell’offerta di reti e<br />
accessori per il tennis, FAR propone teli<br />
ombreggianti realizzati in polietilene, resistenti<br />
e duraturi, stabilizzati ai raggi UV.<br />
Ideali per la recinzione di campi da tennis<br />
e di aree da gioco, i teli ombreggianti vengono<br />
prodotti da FAR presso l’efficiente<br />
struttura situata a Provaglio di Iseo (Brescia)<br />
e sono realizzati a misura, secondo<br />
le specifiche richieste del cliente. I teli<br />
ombra FAR sono accuratamente rifiniti<br />
nel dettaglio con una bordatura di rinforzo<br />
(realizzata in corda o nastro) e con degli<br />
occhielli che ne consentono il fissaggio. Il<br />
telo ombra 90% è disponibile nel colore<br />
verde ed è ideale per la recinzione di campi<br />
da tennis, di aree gioco e di giardini,<br />
ma anche per la copertura di parcheggi. Il<br />
telo pesante, invece, è indemagliabile ed<br />
è particolarmente adatto per la copertura<br />
delle piscine. Per informazioni sui teli<br />
ombreggianti FAR si consiglia una visita<br />
sul sito web dell’azienda.<br />
FAR RETI<br />
030 9882 018<br />
info@far-reti.it<br />
www.far-reti.it<br />
COSA SAPPIAMO<br />
RETI E<br />
REcinzioni<br />
PER IMPIANTI<br />
SPORTIVI<br />
FAR Fabbrica Artigianale Reti<br />
Leader nella produzione di reti in fibre<br />
sintetiche per lo sport, l’industria e il<br />
tempo libero.<br />
Via Cave, 1/M - 25050 Provaglio d’Iseo (BS) Italy<br />
Tel: +39 030 9882018 - Fax: +39 030 9882026 - Mail: info@far-reti.it<br />
www.far-reti.it<br />
www.topsport.it<br />
83
SELL OUT<br />
Il retail sportivo visto dai suoi protagonisti<br />
Primo flagship inglese per il galletto<br />
Le coq sportif ha aperto lo scorso maggio<br />
il suo primo flagship store nel Regno<br />
Unito situato in Seven Dials - Covent Garden.<br />
L’apertura del concept store di Londra<br />
segna un anno ricco di novità per il marchio<br />
francese che ha celebrato nel 2012 il suo<br />
130esimo anniversario regalandosi il ritorno<br />
al Tour de France come fornitore ufficiale<br />
delle maglie dei leader. Nel 2013 ricorre<br />
anche la 100esima edizione del Tour e per<br />
l’occasione Le coq sportif ha creato la<br />
‘Centième Collection’ in edizione limitata e<br />
naturalmente una special edition delle Jerseys<br />
ufficiali.<br />
Lo store di 256 metri quadri, situato all’angolo<br />
di Earlham e Mercer Street, è destinato<br />
a diventare il concept store di punta del<br />
brand francese in Europa.<br />
Gli interni del monomarca sono caratterizzati<br />
da uno stile minimal, linee pulite e da un<br />
design fresco e moderno tipico del marchio.<br />
Le coq sportif porta il proprio stile sportchic<br />
nel flagship londinese: abbigliamento,<br />
calzature e accessori per uomo e donna, le<br />
limited edition, la capsule collection dedicata<br />
al Tour de France e le special-collaboration,<br />
come la recente creazione “Le coq<br />
sportif x Heimstone”, che mostra il savoirfaire<br />
del marchio francese nella reinterpretazione<br />
dei modelli retro running.<br />
In occasione dell’opening è stato chiesto<br />
al duo britannico di designer The Wilson<br />
Brothers, di creare una scultura che presentasse<br />
i valori di Le coq sportif e ovviamente<br />
il suo legame con il ciclismo. La su-<br />
per star del tennis Yannick Noah, da 30<br />
anni ambassador del brand e ancora oggi<br />
carismatico testimonial è stata special<br />
guest dell’evento, assieme a Ossie Ardiles,<br />
leggenda del Tottenham Hotspur a celebrare<br />
gli anni gloriosi dello sport del<br />
brand.<br />
Il flagship di Covent Garden segue l’apertura<br />
dei negozi di Parigi, Milano, Lille e Marsiglia,<br />
insieme a Barcellona all’inizio di<br />
quest’anno, rafforzando la presenza del<br />
brand in tutte le principali città europee.<br />
Il più grande Joma store in Spagna<br />
Lo store che l’azienda spagnola ha sempre<br />
avuto a pochi passi dagli uffici centrali di Toledo<br />
è stato recentemente rinnovato ed allargato.<br />
Da un piccolo outlet di pochi metri<br />
quadri è divenuto il più grande punto vendita<br />
del marchio nel Paese. Il nuovo Brand<br />
Store, grande più di 400 m 2 , avrà a disposizione<br />
tutte le collezioni da catalogo ed<br />
un’ampia gamma di prodotto merchandising<br />
(soprattutto repliche di calcio). Inoltre ci sarà<br />
un piccolo spazio museo con scarpe indossate<br />
da nomi importanti dello sport. I lavori<br />
di ampliamento per la riapertura di questo<br />
store seguono la politica di marketing<br />
dell’azienda, che vuole unificare tutti i negozi<br />
monomarca sotto la stessa identità d’immagine.<br />
VUOI PARTECIPARE?<br />
• Hai da poco rinnovato il tuo punto vendita?<br />
• Hai recentemente varato qualche iniziativa<br />
speciale per coinvolgere la clientela<br />
ed animare il tuo negozio?<br />
• Vuoi condividere in queste pagine la vita<br />
del tuo punto vendita con quella di altri<br />
negozianti?<br />
• Inviaci belle immagini dell’interno e delle<br />
vetrine, corredate da una descrizione del<br />
punto vendita e delle più recenti innovazioni<br />
apportate, e le pubblicheremo!<br />
84 www.topsport.it
NUOVO CORNER REGATTA e DARE2B<br />
A quattro anni dall’apertura, Cento%Sport di Montebelluna in provincia di Treviso<br />
apre al suo interno un corner Regatta e Dare2b di oltre 150 mq.<br />
Cento%Sport ha consolidato il suo successo con una forte specializzazione in<br />
tre discipline: calcio, running e montagna. Con una delle più ampie offerte di<br />
calzature da running e calcio del Veneto, Cento%Sport è un negozio di oltre<br />
600 mq diventato rapidamente un punto di riferimento per gli appassionati.<br />
Per presidiare il settore sci e montagna, Cento%Sport ha deciso di allearsi a<br />
Regatta e Dare2b, due marchi emergenti che garantiscono tecnicità e prezzi accessibili.<br />
Regatta e Dare2b hanno fornito arredamento e materiale espositivo oltre all’assistenza<br />
tecnica con personale specializzato presente con regolarità all’interno<br />
del punto vendita.<br />
“Non volevamo un nostro outlet nella zona di Montebelluna. Ce ne sono già tanti”,<br />
ha detto Luigi Pellizzari, amministratore della filiale Italiana di Regatta. “Abbiamo<br />
puntato sulla partnership con un rivenditore molto tecnico e già affermato.<br />
I prodotti Regatta e Dare2b sono il complemento ideale dell’offerta di<br />
Cento%Sport che ha una clientela attenta ed esigente, preparata e competente.”<br />
Regatta e Dare2b hanno sede a Manchester, nel Regno Unito. In oltre quarant’anni<br />
di attività si sono imposte nei mercati del nord europa grazie all’eccellente<br />
rapporto qualità/prezzo ed alla grande attenzione al servizio. Dal 2010<br />
l’azienda è presente in Italia con una showroom di oltre 300 mq a Montebelluna.<br />
“L’attuale attenzione<br />
dell’azienda per il mercato<br />
Italiano permetterà di avviare<br />
molte altre iniziative di<br />
questo genere come, d’altronde,<br />
accade già in Germania,<br />
Francia, Spagna,<br />
ecc. Stiamo valutando vari<br />
progetti con rivenditori sportivi<br />
e/o outdoor di tutta Italia.<br />
Siamo convinti che questo<br />
tipo di partnership sia la<br />
strada da percorrere”, ha dichiarato<br />
Luigi Pellizzari.<br />
space<br />
for<br />
people<br />
Tra scarpe e sport<br />
Il nuovo punto di vendita “Scarpe & Sport” a Città di Castello<br />
(PG), è stato interamente progettato e ideato dalla Umdasch<br />
Shopfitting Srl.<br />
Il negozio con una superficie di circa 110 m, è specializzato<br />
soprattutto nel running e offre una vasta gamma di calzature<br />
tecniche e scarpe sportive per l’outdoor. Gli appassionati<br />
sportivi potranno trovare un ampio assortimento di abbigliamento<br />
per basket, volley, tennis e calcetto. Il punto vendita<br />
dispone inoltre di una grande scelta di attrezzi e accessori<br />
elettrici per sport e fitness.<br />
L’arredo del punto vendita è composto da un sistema di cremagliere<br />
in alluminio, di sezione ridotta, da fissare direttamente<br />
a parete e sollevate dalla pavimentazione. I ripiani espositivi<br />
per le calzature sono in vetro trasparente e gli accessori<br />
per l’abbigliamento sono in alluminio. L’aspetto ‘leggero’ degli<br />
elementi di arredo e la loro flessibilità, mettono in particolare<br />
evidenza il prodotto, agevolando il compito dei visual.<br />
Centralmente, l’arredo è completato da espositori e banchi<br />
vendita in acciaio e legno laccato. Le sedute imbottite riprendono<br />
la tinta gialla, ricorrente negli elementi Focus e nelle vetrine.<br />
Passione per lo sport significa ricercare<br />
sempre l’eccellenza. Come fanno i<br />
nostri clienti. E come fanno i nostri<br />
collaboratori, esperti di shopfitting<br />
a 360°, al servizio dei più prestigiosi<br />
marchi FASHION & STYLE:<br />
umdasch-shopfitting.com<br />
www.topsport.it<br />
85
SPORT È DONNA<br />
Universo femminile<br />
Quali sport,<br />
per quali<br />
donne?<br />
Cosa c’è di vecchio e di nuovo<br />
nello sport in rosa? Salute<br />
e autostima, sempre e comunque<br />
al centro<br />
Immaginiamo per<br />
un attimo articoli<br />
sportivi che servano<br />
a fare sport. Certo, occorre<br />
concentrarsi molto bene, in un mercato<br />
in cui gli articoli sportivi ormai si mescolano<br />
a categorie fashion, streetwear e<br />
quant’altro, anche se sappiamo che per<br />
i retailer la diversificazione può essere,<br />
sotto certi punti di vista, anche una fortuna.<br />
Con sforzo ancora maggiore, se<br />
possibile, immaginiamo ora che a fare<br />
sport siano addirittura individui di sesso<br />
femminile, in un universo sportivo da<br />
secoli dominato dal maschio. Può essere<br />
utile lanciarsi in questo vasto sforzo<br />
d’immaginazione almeno per due motivi,<br />
entrambi di un certo peso. In primo luogo,<br />
l’articolo sportivo per fare sport è<br />
quello che in fondo giustifica l’esistenza<br />
stessa dei negozi di articoli sportivi. In<br />
secondo luogo, occuparsi delle donne<br />
e di quote rosa, poco importa se venga<br />
o meno da un interesse sincero, è veramente<br />
molto di moda.<br />
Il 4 giugno scorso si è svolto all’Arena<br />
Civica di Milano il convegno “Sportivamente<br />
Donna”, promosso da Bracco<br />
Atletica e dal Gruppo Lombardo Gior-<br />
nalisti Sportivi. Presenti, fra gli altri, Fiona<br />
May e l’atleta paralimpica Giusy Versace.<br />
Il Gruppo Bracco è particolarmente<br />
attivo nel campo dello sport<br />
femminile, sia attraverso il suo progetto<br />
“Donna Sport”, che si propone di valorizzare<br />
la figura della donna nello sport<br />
e nello studio, sia attraverso il sostegno<br />
diretto a squadre come il team di pallavolo<br />
femminile della Pro Patria Volley<br />
Milano e la squadra di atletica femminile<br />
Bracco Atletica. Nel corso della manifestazione<br />
milanese, l’agenzia di marketing<br />
StageUp Sport & Leisure Business<br />
ha presentato il rapporto “Lo sport si<br />
tinge di rosa: dinamiche e prospettive<br />
dell’interesse per lo sport”.<br />
Secondo la ricerca di StageUp Sport,<br />
ginnastica artistica, nuoto e pallavolo<br />
sono i tre sporti più amati dalle donne<br />
in Italia. Su queste tre discipline, e<br />
in particolare sulla ginnastica artistica,<br />
si concentra un numero di appassionati<br />
di sesso femminile superiore alla media<br />
nazionale. Alle loro spalle si sono attestate<br />
la scherma e l’atletica leggera. Il<br />
fitness non compare, pur essendo di<br />
gran lunga l’attività fisica più diffusa fra<br />
le donne, verosimilmente perché il fit-<br />
ness viene visto come un’area grigia o<br />
semi-sportiva, una specie di via di mezzo<br />
fra una passeggiata di salute in montagna<br />
e una sessione intensiva di jogging,<br />
senza un’identità sportiva ben<br />
definita.<br />
Andiamo ora a vedere, al di<br />
là delle preferenze, quali sono<br />
gli sport effettivamente<br />
più praticati dalle donne italiane. In testa<br />
troviamo la mega-categoria in cui il<br />
CONI inserisce “Ginnastica, aerobica,<br />
fitness e cultura fisica”, che presenta un<br />
numero di praticanti donne più che doppio<br />
rispetto al numero di uomini: 39,5%<br />
è la diffusione di queste discipline fra<br />
le donne rispetto al 15,3% degli uomini.<br />
Seguono il nuoto, con il 26,6%<br />
per le donne rispetto al 16,9% per gli<br />
uomini, danza e ballo, con il 13,5% contro<br />
l’1,4% dei maschi, e la pallavolo, con<br />
l’8% rispetto al 3%. Per tutte le altre<br />
attività sportive, la quota dei maschi praticanti<br />
è sempre e costantemente superiore<br />
a quella delle donne. Fra queste, il<br />
gap maggiore a vantaggio dei maschi<br />
viene registrato, senza troppe sorprese,<br />
nel calcio, praticato dal 39,7%<br />
86 www.topsport.it
A cura di Leone Buonaccorsi<br />
degli uomini contro l’esiguo 1,5% delle<br />
donne, seguito dal ciclismo, con 9,6%<br />
contro 2,9%, il tennis, con 7,7% contro<br />
3,7%, e infine la caccia e la pesca, praticate<br />
in Italia in misura pressoché<br />
esclusiva dagli uomini.<br />
I dati sul gap di genere nella pratica<br />
sportiva sono stati esaminati in un recente<br />
documento della Presidenza del<br />
Consiglio dei Ministri dal titolo “I numeri<br />
sulla pratica dello sport, sull’attività<br />
fisica e sull’impiantistica sportiva in Italia”,<br />
pubblicato nel maggio 2012, dove<br />
si solleva inoltre una questione poco<br />
trattata dagli analisti dello sport, forse<br />
perché in certa misura politicamente<br />
scorretta, in odore di elitarismo: parliamo<br />
del livello di istruzione e di quanto<br />
questo incida sulla pratica sportiva.<br />
L’effetto del livello di istruzione sulla<br />
pratica sportiva è forte indistintamente<br />
sia per gli uomini che per le donne.<br />
Lo scarto, osserva il rapporto della Presidenza<br />
del Consiglio, è però assai più<br />
ampio nel caso delle donne. La quota di<br />
coloro che praticano sport è del 45,8%<br />
fra i laureati, del 40,1% tra coloro i quali<br />
possiedono un diploma superiore, del<br />
28,8% tra chi ha il diploma di scuola<br />
media inferiore e del 20,9% fra coloro<br />
che hanno la licenza elementare o nessun<br />
titolo di studio. Distinguendo in base<br />
al sesso, per gli uomini si passa dal<br />
49,4% di chi possiede la laurea al<br />
27,8% di coloro che possiedono la licenza<br />
elementare o nessun titolo. Per le<br />
donne, la quota di sportive è del 42%<br />
fra le laureate ma precipita al 15,9% fra<br />
Ginnastica artistica, nuoto e<br />
pallavolo sono i tre sporti più<br />
amati dalle donne in Italia.<br />
Viene spontaneo chiedersi<br />
perché l’outdoor sia ancora<br />
fondamentalmente un segmento<br />
maschile. La risposta è quasi<br />
banale se pensiamo agli sport<br />
estremi, o comunque più pericolosi<br />
le donne che hanno la licenza elementare<br />
o nessun titolo.<br />
Il tema del rapporto fra livello<br />
di istruzione e pratica sportiva<br />
meriterebbe un’analisi ben più<br />
approfondita di queste poche righe, perché<br />
tocca aspetti profondi della società<br />
e del livello di sviluppo di un paese. Per<br />
l’industria dello sport, già da questi pochi<br />
dati appare però evidente l’urgenza di<br />
una riflessione sul legame fra scuola e<br />
sport, e in particolare su come questo<br />
legame in Italia sia ancora drammaticamente<br />
insufficiente, rispetto ad esempio<br />
ai Paesi di tradizione anglosassone. Non<br />
si tratta di dismettere il nostro modello<br />
culturale per importare quello altrui, perché<br />
le modalità possono e forse devono<br />
plasmarsi sul modello culturale del Paese<br />
in cui vengono applicate, ma di incoraggiare<br />
un rapporto più costruttivo ed<br />
efficace fra mens sana e corpore sano.<br />
Potenziare il legame fra scuola e sport<br />
deve venire prima di tutto dall’alto,<br />
cioè dalle istituzioni, ma può venire<br />
anche dal basso, cioè da un’attenzione<br />
più mirata da parte dell’industria<br />
dello sport e dei retailer stessi, tramite<br />
lo sviluppo di iniziative e di partenariati<br />
educazione-sport che promuoverebbero,<br />
insieme alla salute dei giovani praticanti,<br />
anche le vendite dei propri prodotti.<br />
Tentando una sintesi delle caratteristiche<br />
comuni agli sport più rosa, notiamo che<br />
le donne tendono a prediligere le attività<br />
sportive individuali, mentre gli uomini optano<br />
più naturalmente per gli sport di<br />
squadra. Rispetto agli uomini, per le donne<br />
è più difficile fare squadra, soprattutto<br />
con persone che non conoscono. Molti<br />
uomini, ad esempio, giocano la partitella<br />
del week-end in squadre improvvisate<br />
all’ultimo momento senza grosse difficoltà.<br />
Gli uomini, è un fatto abbastanza appurato,<br />
“fanno spogliatoio” più naturalmente<br />
e più rapidamente delle donne; lo<br />
si dice anche metaforicamente nel mondo<br />
dell’impresa. Anche qui la questione<br />
meriterebbe un esame sociologico assai<br />
più ampio. Ne proponiamo comunque i<br />
contorni per favorire una riflessione, fra i<br />
protagonisti dell’industria e della distribuzione<br />
del nostro settore, sulle potenzialità<br />
del mercato.<br />
Per concludere, nel mese in<br />
cui si svolge l’importante appuntamento<br />
dell’OutDoor<br />
Show di Friedrichshafen, viene<br />
spontaneo chiedersi perché l’outdoor<br />
sia ancora fondamentalmente un segmento<br />
maschile. La risposta è quasi banale<br />
se pensiamo agli sport estremi, o<br />
comunque più pericolosi. Potremmo citare<br />
gli esempi dell’alpinismo o del kayak<br />
ma ce ne sono tanti altri: la muscolatura<br />
più sviluppata dell’uomo aiuta in maniera<br />
determinante. C’è però anche una componente<br />
psicologica, legata alla dimostrazione<br />
di forza e di coraggio che connota<br />
questi sport, dimostrazione che<br />
normalmente interessa molto di più agli<br />
uomini che alle donne. Per gli uomini<br />
l’equazione automatica è fra sport e<br />
competizione, anche contro se stessi<br />
o contro la natura, mentre per la donna<br />
l’equazione più corrente è piuttosto<br />
fra sport e bellezza o fra sport e<br />
salute.<br />
Così come nella società a livello generale,<br />
anche nello sport cresce però il numero<br />
di donne che rifiutano di essere<br />
relegate in stereotipi e categorie tradizionali<br />
e che si lanciano in attività prima<br />
appannaggio esclusivo, o quasi, degli<br />
uomini. Negli Stati Uniti, ad esempio,<br />
proliferano le associazioni e i corsi per<br />
incoraggiare le donne a svolgere attività<br />
outdoor. In molti casi i fautori di queste<br />
iniziative le promuovono sottolineando<br />
proprio come lo svolgere attività outdoor<br />
permetta alla donna di “staccarsi dallo<br />
specchio” e di sentirsi più forte e indipendente.<br />
Il numero di donne single, o<br />
che comunque desiderano sentirsi autonome,<br />
è sempre più elevato e le attività<br />
che contribuiscono ad aumentare questo<br />
senso di indipendenza, anche fisica,<br />
e la propria autostima sono sempre più<br />
richieste. Parte della domanda femminile<br />
in tal senso potrebbe essere orientata,<br />
anche in Italia, verso la pratica di attività<br />
sportive outdoor.<br />
www.topsport.it<br />
87
RICHIEDETELO!<br />
Edizione<br />
2013<br />
Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />
L’Indispensabile<br />
opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />
Copyright Edizioni Miglio srl - Divisione Annuari
LUGLIO/AGOSTO 2013<br />
Supplemento Economico Finanziario<br />
di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />
FOCUS ON<br />
Assosport chiama le banche all’appello<br />
Nonostante un incremento del giro d’affari del settore l’associazione<br />
dell’industria sportiva italiana lancia una provocazione<br />
al mondo bancario con una simbolica raccolta soldi in un salvadanaio<br />
per protestare contro l’assenza del sistema creditizio<br />
“Siamo un Paese industriale,<br />
abbiamo le migliori piccole e<br />
medie imprese europee che<br />
innovano ed entrano nei mercati mondiali<br />
con prodotti di qualità e tutti ci<br />
invidiano, ancora oggi. Lo Stato, l’Europa,<br />
si sono attivati per salvare le<br />
banche per errori, speculazione, perdite<br />
e mala gestione senza mai considerare<br />
che la ripresa non avviene con<br />
le Banche, ma con le Imprese e le<br />
Banche insieme. Tutte devono sostenere<br />
il sistema industriale che loro<br />
stesse hanno minato. Il salvataggio<br />
delle banche deve essere condizionato<br />
ad una gestione sorvegliata. Non<br />
possiamo continuare a dare soldi<br />
‘gratis’ alle banche per coprire le perdite<br />
e gli errori e poi le banche stesse<br />
uccidono l’industria togliendo la liquidità,<br />
linfa necessaria per ogni attività<br />
imprenditoriale.” Così ha dichiarato il<br />
Presidente di Assosport Luca Businaro<br />
in occasione della recente Assemblea<br />
di Assosport. Durante la giornata<br />
sono stati diramati i dati delle imprese<br />
aderenti all’Associazione: il 97,7% sono<br />
società di capitali, il 94% è presente<br />
nel mercato da oltre 10 anni.<br />
“I dati aggregati di Assosport – ha<br />
aggiunto ancora Businaro – delineano<br />
un trend in crescita: un’ottima notizia<br />
per tutto il mercato Italia che trova<br />
nel comparto sportivo un esempio<br />
virtuoso. Il Margine Operativo Lordo<br />
ammonta a 156 milioni di euro per un<br />
fatturato aggregato di più di 4,2 miliardi<br />
di euro (fatturato medio di 34<br />
milioni di euro).” I dati si riferiscono al<br />
2011. La maggior parte delle Associate<br />
ha sede nel Nord Italia, ha tra i<br />
10 e i 50 dipendenti per un totale di<br />
12.937 addetti. I dati, analizzati da<br />
Cerved Group, delineano un settore<br />
in salute, che guarda al futuro con<br />
ottimismo.Tuttavia i risultati del 2012<br />
e del primo trimestre 2013 indicano<br />
un quadro in chiaroscuro: la situazione<br />
del settore sportivo in termini di<br />
sell out è stata di stallo a chiusura<br />
2012 con l’abbigliamento a -0,6% e<br />
la calzatura a 0,3%, ma è peggiorata<br />
con l’inizio del 2013. Secondo i dati<br />
NPD (dati al consumo) infatti l’anno<br />
terminante a marzo 2013 ha segnato<br />
un -6% per l’abbigliamento e -2% per<br />
la calzatura.<br />
A seguito dell’Assemblea si è tenuto<br />
anche il convegno “Lo sport: un diritto<br />
di tutti” a conclusione del progetto<br />
“Dote InMovimento”: 1000 richieste<br />
arrivate, oltre 500 buoni Dote-Sport<br />
emessi, 600 società sportive che hanno<br />
partecipato all’iniziativa promossa<br />
da Assosport per sostenere i costi<br />
che le famiglie affrontano per permettere<br />
ai figli di fare sport. “Promuovere<br />
il movimento – spiega ancora Businaro<br />
– è fondamentale per crescere generazioni<br />
sane e con i giusti valori:<br />
come associazione confindustriale<br />
Il mercato dello<br />
Sportsystem italiano<br />
Fatturato 2011:<br />
4,2 miliardi di Euro<br />
-0,6% per abbigliamento<br />
(stima NPD 2012)<br />
-0,3% per la calzatura<br />
(stima NPD2012)<br />
-6% per abbigliamento<br />
(stima NPD chiusura primo<br />
trimestre 2013)<br />
-2% per la calzatura<br />
(stima NPD chiusura primo<br />
trimestre 2013)<br />
www.topsport.it<br />
89
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
NEWS<br />
abbiamo voluto farci promotori di<br />
una raccolta fondi per incentivare l’attività<br />
fisica dei bambini. Poter accontentare<br />
oltre 500 bambini è stata per<br />
noi la più grande soddisfazione: ci auguriamo<br />
di poter continuare anche il<br />
prossimo anno con questa iniziativa.”<br />
“Lo sport – ha aggiunto Elena Donazzan,<br />
Assessore all’Istruzione, alla Formazione<br />
e al Lavoro della Regione del<br />
Veneto – educa, forma, fa crescere<br />
nel rispetto delle regole con lo stimolo<br />
dei risultati. Un popolo formato così<br />
è un popolo più forte e consapevole<br />
e la cosa straordinaria è che questo<br />
progetto educativo è stato proposto<br />
dalle imprese e partecipato dalla Regione<br />
e dal Ministero, quindi dalla cosa<br />
pubblica in adesione ad una proposta<br />
educativa privata. Perché ciò<br />
che conta è avere l’obiettivo comune<br />
di dare sempre più opportunità di crescere<br />
bene ai nostri giovani, popolo<br />
italiano di domani: ecco perché abbiamo<br />
deciso di impegnarci a sostenere<br />
anche per il prossimo anno questo<br />
progetto.”<br />
Con il patrocinio del CONI, la collaborazione<br />
del main sponsor Regione<br />
del Veneto, il sostegno dei numerosi<br />
sponsor intervenuti e i fondi raccolti<br />
con tre aste sono stati stanziati 80mila<br />
euro: il progetto pilota è partito in<br />
Veneto con l’obiettivo di essere poi<br />
proposto in tutta Italia.<br />
Jogging poco ecologico<br />
Le scarpe da jogging fanno male all’ambiente, almeno quanto una vecchia<br />
lampadina da 100 watt lasciata accesa per una settimana. Lo sostiene una<br />
ricerca condotta da un gruppo di scienziati del Massachusetts Institute of<br />
Technology (MIT), dopo avere esaminato un modello di scarpa, la Asics gel<br />
Kaimanos taglia 9 da uomo, fabbricato in Cina, la cui produzione provocherebbe<br />
emissioni di CO 2<br />
pari a 13,6 kg. Un valore sorprendentemente alto<br />
per un prodotto che non richiede componenti particolarmente sofisticati o<br />
energia elettrica per il suo uso. Non è naturalmente il calpestio che produce<br />
inquinamento atmosferico, ma il ciclo produttivo. In effetti, le aziende di<br />
abbigliamento sportivo sono tra quelle più impegnate a ridurre l’impatto<br />
ambientale dei loro prodotti, ma raggiungere risultati coerenti con le intenzioni<br />
diventa complicato, soprattutto per quanto riguarda le calzature che<br />
nei vari cicli lavorativi sono quelle con le emissioni ‘velenose’ maggiori. Di<br />
scarpe ogni anno se ne producono oltre 25 miliardi di paia, la maggior parte<br />
nei Paesi in via di sviluppo, con la conseguente immissione nell’atmosfera<br />
di 340 milioni di tonnellate l’anno di CO 2<br />
. Più del 68% delle emissioni di<br />
gas a effetto serra, generate dalla scarpe testate, provengono dal processo<br />
di fabbricazione, piuttosto che dall’approvvigionamento e dall’uso delle<br />
materie prime: l’esatto contrario di quanto si ritiene comunemente, ossia che<br />
debbano ritenersi a migliore impatto ambientale i prodotti ‘hi-tech’ piuttosto<br />
che le normali calzature da ginnastica. Il modello super-tecnico esaminato<br />
dai ricercatori del MIT, infatti, è l’assieme di 26 materiali diversi, che per<br />
essere assemblati abbisognano di 360 passaggi, molti di questi ottenuti con<br />
macchinari mossi da energia ottenuta mediante l’utilizzo di combustibili<br />
fossili. I grandi brand della calzatura sportiva contestano i risultati dello<br />
studio, dicendo di essere già da tempo sensibilizzati alla soluzione del problema<br />
della riduzione dei ‘veleni’ che ammorbano l’atmosfera e di comportarsi<br />
appieno in tale senso. Come hanno, d’altra parte suggerito/preteso gli<br />
enti internazionali preposti alla tutela della salute pubblica e la clientela<br />
sempre più orientata a esigere prodotti non dannosi alla vita propria e del<br />
pianeta.<br />
Giro di poltrone in Garmin Italia<br />
Si rafforza la sede italiana di Garmin che, a partire dall’inizio<br />
del mese di maggio, ha visto l’entrata nei propri ranghi<br />
di Paolo Mauri, 43enne esperto conoscitore del mercato<br />
sportivo, che in azienda assume il ruolo di Sales Manager<br />
della divisione Fitness & Outdoor.<br />
Milanese di nascita e residente a Biassono (Monza), Paolo<br />
Mauri vanta una lunga esperienza tecnico commerciale<br />
nel comparto sportivo con gli inizi della carriera nel<br />
1990 presso Longoni Sport di Barzanò dapprima come<br />
addetto alle vendite e poi come buyer per diversi settori<br />
d’acquisto della catena di negozi. Nel 2002 segue Sergio<br />
Longoni nella nuova esperienza di DF Sport Specialist<br />
che termina tre anni dopo quando accetta l’offerta della<br />
bergamasca Acerbis Italia per il ruolo di responsabile<br />
Vendite Italia per i brand Scott e Nadia Fassi, operanti nel<br />
settore degli articoli sportivi e dell’abbigliamento<br />
streetwear e fitness. Nel 2011, all’apertura della sede<br />
nazionale di Scott Italia, Mauri ne diventa il responsabile<br />
vendite dei settori Wintersports & Running, posizione che<br />
ha ricoperto fino al mese scorso.<br />
In Garmin Italia il responsabile commerciale della divisione<br />
Fitness e Outdoor dovrà occuparsi del lancio di nuovi<br />
GPS della linea sport, come i GPS Forerunner ed Edge,<br />
e della gamma dedicata al mondo outdoor, navigatori<br />
satellitari frutto della oltre ventennale esperienza di Garmin<br />
nel settore. Un’altra importante mission di Mauri sarà<br />
quella di consolidare la leadership del brand Garmin nei<br />
mercati di riferimento.<br />
Paolo Mauri è responsabile delle rete commerciale che<br />
vede operative 11 agenzie con 1200 punti vendita qualificati<br />
in tutta Italia dove i prodotti Garmin della divisione<br />
Fitness & Outdoor vengono distribuiti.<br />
90 www.topsport.it
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
NEWS<br />
Akkua e il successo<br />
del Hand-Made in Italy<br />
“In un momento storico di estrema difficoltà come questo possiamo affermare<br />
che il benessere non ha prezzo e che il lusso interpretato nella manualità<br />
del prodotto come reale Hand-Made in Italy paga sempre. E la mission di<br />
Akkua è totalmente dedicata al riappropriarsi, attraverso tecnologie avanzate,<br />
dell’efficienza del movimento e del benessere del proprio corpo”, parole di<br />
Roberta Magrini, Marketing Manager Akkua, azienda che nasce nel 2004<br />
dalla tecnologia e sviluppo di gruppo Decortex, e che ha partecipato a White<br />
Milano, dal 22 al 24 giugno scorsi, con la sua nuova collezione Free-time. A<br />
partire dal 2006 Akkua investe tutto in ricerca e sviluppo, tramite il finanziamento<br />
di gruppi di ricerca universitaria dell’Università La Sapienza di Roma e<br />
della scuola di alta formazione ELAV, che è attualmente la scuola per lo studio<br />
del movimento più avanzata in Europa. Da quando in Akkua hanno pensato<br />
di investire tutto in ricerca e sviluppo ci sono stati degli aumenti significativi<br />
nel fatturato: hanno chiuso il 2011 con un più 36% e il 2012 con un più 91%.<br />
Attualmente hanno immesso sul mercato la tecnologia più avanzata per il<br />
running: una barefoot sneakers che si chiama R’Evolution, il cui nome deriva<br />
da Rivoluzione – Evoluzione. Quella del barefoot è una nicchia di mercato di<br />
grande tendenza, poiché tutte le ricerche del settore portano al concetto che<br />
il corpo umano è una macchina straordinaria e il suo movimento va solo protetto.<br />
Akkua ha deciso di investire tutto in ricerca e sviluppo dopo essere<br />
stata scelta come product provider alle Olimpiadi Invernali di Torino, per la<br />
tecnologia d’avanguardia utilizzata per la creazione di un prodotto specifico<br />
dedicato ai performer dei giochi d’apertura, essendo l’unica azienda al mondo<br />
ad avere il know-how per poterlo fare.<br />
Vendite trimestrali<br />
in calo per Quiksilver<br />
Nel secondo trimestre del suo esercizio, chiuso il 30 aprile, Quiksilver (che controlla<br />
brand come Quiksilver, Roxy, DC…) ha ottenuto vendite nette per 347<br />
milioni di euro (459 milioni di dollari), per un calo di quasi il 7%. A tasso di cambio<br />
costante, il calo è stato del 5%. In pieno riposizionamento, guidato dal nuovo<br />
CEO Andy Mooney, il gruppo di articoli per gli sport di scivolamento registra<br />
anche una perdita di 24 milioni di euro, contro i 3,7 milioni dello stesso periodo<br />
dell’anno scorso. Risultati imputabili soprattutto al proseguire della liquidazione<br />
delle scorte del gruppo, ma anche al calo del 7% delle vendite registrato nella<br />
sua rete di multimarca, che rappresentano 260 milioni di euro di vendite. Solamente<br />
l’e-commerce è aumentato (del 31%), a 17 milioni di euro, mentre il retail<br />
accusa un calo del 5% (564 negozi).<br />
Nella regione Europa, Medio Oriente e Africa, le vendite diminuiscono del 16%,<br />
a 124 milioni di euro. Anche l’Asia-Pacifico registra un calo del 14% delle vendite,<br />
a 48 milioni di euro, mentre l’area delle Americhe ha ottenuto una crescita del<br />
3%, a 173 milioni di euro. Per quanto riguarda i marchi, Quiksilver ha avuto un<br />
calo delle vendite del 10%, attestandosi sui 137 milioni di euro, Roxy del 4%, a<br />
98 milioni di euro, con DC che ha beneficiato invece di un leggero aumento<br />
dell’1%, a 98 milioni di euro.<br />
Nel primo semestre, le vendite si assestano così a 672 milioni di euro, contro i<br />
711 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. La perdita netta<br />
è di 49 milioni di euro, contro i 18 milioni del 2012.<br />
Giro di poltrone nel<br />
gruppo adidas/Reebok<br />
Dallo scorso 13 maggio Simone Santini,<br />
in azienda dal 2005 con responsabilità<br />
gestionali nel lancio del progettofranchising<br />
e nell’area delle vendite, per<br />
poi diventare Business Development<br />
director South Europe, è il nuovo Sales<br />
Director Italy dei marchi adidas e Reebok.<br />
Al precedente posto di comando,<br />
quello di Business Development director<br />
South Europe, subentra Corrado<br />
Raimondi, in adidas dal 2007 con il<br />
compito di guidare il team che si pone<br />
come obiettivo il coordinamento e l’integrazione<br />
tra l’Italia e i mercati del Sud<br />
Est europeo (Grecia, Cipro e zona balcanica<br />
occidentale). Nel suo nuovo ruolo<br />
Raimondi coordinerà, in particolare, i<br />
processi di marketing intelligence e tools<br />
di Marketing Operations, anche in<br />
questo caso sia per adidas sia per Reebok.<br />
Amer Sports incrementa<br />
le vendite nell’outdoor<br />
Leader mondiale nel settore dell’occorrente<br />
per gli sport della neve (gli sci Salomon<br />
e Atomic sono nel paniere dei<br />
marchi posseduti) il gruppo finlandese<br />
Amer Sports è sempre più avviato sulla<br />
strada industriale/commerciale di tutte<br />
le altre principali discipline sportive outdoor<br />
(tennis, running, trekking e corsa)<br />
che insieme già rappresentano circa il<br />
60% del suo potenziale status creativo,<br />
stilistico e tecnico, rinnovato ogni anno<br />
al 70%.<br />
La propensione a crescere nell’area degli<br />
sport extra invernali è giustificata dai<br />
lunghi passi in avanti effettuati nei mercati<br />
di tutto il mondo: secondo l’agenzia<br />
internazionale Eurostaf, che sul quesito<br />
ha svolto un’inchiesta, si tratta di un giro<br />
di affari valutato 12,5 miliardi di dollari,<br />
in crescita del 25%, un vero e proprio<br />
boom. Jean-Marc Plombert, presidente<br />
del gruppo, afferma che i due suddetti<br />
comparti, sci e sport outdoor, contribuiscono<br />
a fare lievitare di almeno il 10% i<br />
fatturati annuali tanto in Europa quanto<br />
all’estero, con i risultati migliori provenienti<br />
da Cina, Stati Uniti, Russia e Giappone.<br />
www.topsport.it<br />
91
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
NEWS<br />
Stop alla partnership Nike-Armstrong<br />
Meno di sei mesi fa Nike aveva detto che, nonostante gli scandali doping,<br />
avrebbe continuato a sostenere la fondazione per la lotta al cancro creata<br />
dall’ex ciclista Lance Armstrong. Adesso il marchio sportivo americano<br />
ha deciso di porre fine alla sua partnership con la Livestrong Foundation.<br />
La decisione sarebbe stata influenzata dagli avvenimenti che hanno coinvolto<br />
l’atleta texano, che si è visto annullare tutti e sette i Tour de France<br />
vinti tra il 1999 e il 2005 a causa dell’uso di sostanze proibite.<br />
A comunicare la fine dell’unione è stata la stessa fondazione, che dal<br />
2004 ha ricevuto da Nike oltre 100 milioni di dollari. “Ci aspettavamo un<br />
cambiamento come questo e siano preparati per affrontarlo”, ha detto la<br />
Livestrong Foundation – famosa per i suoi braccialetti di plastica gialli<br />
sponsorizzati da Nike – che ha poi aggiunto: “Siamo in una buona posizione<br />
per adeguarci senza scossoni e continuare a focalizzarsi sui pazienti”<br />
affetti da tumori.<br />
Lo scorso ottobre, il campione aveva ammesso di aver assunto sostanze<br />
dopanti nel periodo delle grandi vittorie della sua carriera e aveva così<br />
deciso di dimettersi da presidente della fondazione. La notizia aveva fatto<br />
scalpore e molti dei suoi sponsor avevano deciso di abbandonarlo o di<br />
fargli causa. Armstrong – guarito da un cancro nel 1998 – aveva deciso<br />
di creare una fondazione per dare cure gratuite ai malati.<br />
Nuove licenze Italia e Europa<br />
per Sergio Tacchini<br />
Sergio Tacchini procede con la nuova strategia di rilancio. Trasformata in brand<br />
company la storica azienda italiana di abbigliamento sportivo acquisita nel 2007<br />
dall’imprenditore e investitore cinese Billy Ngok annuncia una serie di nuovi accordi<br />
di licenza, dopo quello recentemente finalizzato con Sport Fashion Distribution,<br />
azienda francese basata a Nantes, che fa capo a Sport Finance per la<br />
produzione e distribuzione in Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Svizzera<br />
dell’abbigliamento a marchio ST.<br />
Una prima licenza è stata siglata per l’intimo con la società pugliese Igam, di<br />
Canosa di Puglia, specializzata nel settore dell’intimo per uomo, donna e bambino<br />
che oltre i propri marchi (Notthingham, Bimbissimi e Milani Intimo) produce<br />
per altri brand come Robe di Kappa. Per Sergio Tacchini “produrrà e distribuirà<br />
nel mercato domestico e in gran parte dell’Europa intimo, beachwear e homewear<br />
per uomo e bimbo a partire dalla collezione autunno-inverno 2013, e prossimamente<br />
svilupperà anche la collezione donna”, precisa la società in un comunicato.<br />
La produzione e distribuzione di calze sportive e da città per l’Italia è stata affidata<br />
ad un’altra azienda pugliese, la società Ubi di Ancarano specializzata nella<br />
distribuzione di calze per donna, uomo e bambino che collabora tra gli altri per<br />
Umbro, Primigi e Sweet Years. Per la Francia e la Scandinavia la licenza delle<br />
calze è stata invece firmata con la francese Benjamin.<br />
Infine sarà l’azienda vicentina Sport Ten di Montecchio Maggiore a produrre e<br />
distribuire le calzature a marchio Sergio Tacchini in tutta Europa. A queste licenze<br />
si affiancano inoltre quella storica per i profumi con Perfume Holding, azienda<br />
francese con distribuzione worldwide, e la licenza per l’abbigliamento sul territorio<br />
Nord Africano con la società Movin di Aubagne, vicino a Marsiglia.<br />
Per quanto riguarda l’abbigliamento l’accordo siglato con Sport Fashion Distribution<br />
prevede che il lavoro di design delle collezioni rimanga interno a Sergio<br />
Tacchini, nella sede italiana, così come le fasi legate allo sviluppo del prodotto.<br />
È previsto invece un lavoro di squadra tra Sergio Tacchini e l’azienda licenziataria<br />
per il design delle collezioni di intimo e beachwear. Prossima tappa: la licenza<br />
dell’abbigliamento per il mercato italiano.<br />
Immagine fashion<br />
per Gore-Tex<br />
Per continuare a rafforzare la propria immagine<br />
moda, Gore-Tex (gruppo WL Gore<br />
& Associati) ha ancora una volta invitato<br />
la stampa a scoprire non il lavoro<br />
che ha compiuto per vari marchi giapponesi<br />
come ha fatto l’anno scorso, ma gli<br />
indumenti antipioggia che ha realizzato<br />
per aziende come Bugatti, Aigle, Prada,<br />
Hugo Boss o Peuterey. Per mettere in<br />
scena questi prodotti, il produttore americano<br />
di membrane e imbottiture ha<br />
coinvolto cinque personaggi, che ha definito<br />
i suoi “guru europei della moda”. Tra<br />
loro, Massimo Temporiti, uno chef milanese,<br />
Ken-Tonio Yamamoto, un regista berlinese,<br />
e ancora la francese Olivia Peyronnet,<br />
caporedattrice del magazine Shoes-<br />
Up. “I professionisti sanno bene che<br />
Gore-Tex lavora altrettanto bene sia per i<br />
marchi di moda che per i brand di sport,<br />
mentre invece la cosa è molto meno evidente<br />
per i consumatori”, spiega Antonio<br />
Grippo, direttore marketing Europa della<br />
divisione abbigliamento di Gore-Tex.<br />
Ciascuno di loro svela i prodotti con le<br />
membrane Gore-Tex che preferisce utilizzare<br />
in caso di pioggia e altri oggetti<br />
associati al loro rispettivo ambiente di<br />
lavoro e di vita. Questa presentazione<br />
itinerante chiamata “Rainy Day Essentials<br />
X Gore-Tex”, è passata per Parigi,<br />
ma anche per Amburgo e Milano e adesso<br />
si sposterà a Londra e Madrid. Un<br />
giro d’Europa per mostrare a tutti il<br />
know-how del brand americano, che ha<br />
realizzato un fatturato di 3,2 miliardi di<br />
dollari quest’anno, ma che ha anche lo<br />
scopo di aiutare Gore-Tex a costruirsi<br />
un’immagine più specialistica anche in<br />
questo comparto.<br />
Il citywear rappresenta quasi il 25%<br />
dell’attività di Gore-Tex, una divisione che<br />
il gruppo statunitense (che deve affrontare<br />
la concorrenza delle membrane create<br />
e sviluppate da marchi sportivi come<br />
Columbia) sembra voler mettere sempre<br />
più in primo piano anno dopo anno. Antonio<br />
Grippo ha sottolineato che Gore-<br />
Tex lavora in collaborazione con diverse<br />
label di moda da vari decenni, e ha puntualizzato<br />
che con questo genere di<br />
evento “vogliamo soprattutto mostrare<br />
l’ampio spettro di possibilità lavorative di<br />
Gore-tex”.<br />
92 www.topsport.it
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
L’annullamento del Piano per la Salvaguardia degli Impieghi<br />
(PSE) che interessava 38 dipendenti di Oxbow da parte della<br />
Corte d’Appello di Bordeaux si è rivelata un’arma a doppio<br />
taglio. E infatti, la boccata d’ossigeno è stata di breve durata<br />
per le équipe del marchio di abbigliamento per il surf.<br />
Il Gruppo Lafuma, in occasione della presentazione dei suoi<br />
risultati semestrali, ha annunciato il 10 giugno l’introduzione<br />
di un nuovo PSE che comprende la soppressione di 83 posti<br />
di lavoro da Oxbow, oltre alla chiusura della piattaforma logistica.<br />
La società stipendiava 140 persone all’inizio dell’anno.<br />
E non si tratta della sola decisione radicale annunciata dal<br />
gruppo della regione del Rodano-Alpi. Sotto l’impulso del<br />
nuovo azionista di riferimento, il gruppo svizzero Calida, che<br />
ha acquistato il 15,2% della società dalla famiglia e dall’ex<br />
PDG Philippe Joffard, il gruppo ha annunciato l’adozione di<br />
un piano drastico, definito come “strategico”. Il tutto a causa<br />
del crollo vertiginoso dei risultati operativi.<br />
Nel suo primo semestre d’esercizio, chiuso a fine marzo, il<br />
gruppo ha infatti registrato un fatturato di meno di 103 milioni<br />
di euro, contro gli oltre 122 milioni ottenuti alla stessa epoca<br />
l’anno scorso. L’utile operativo corrente passa da un profitto<br />
di 5,3 milioni a una perdita di 4,3 milioni. I debiti finanziari<br />
sono più che raddoppiati, a più di 36 milioni di euro. E mentre<br />
la società si manteneva a galla con meno di un milione di<br />
utile netto, il risultato netto di pertinenza del gruppo registrava<br />
una perdita allarmante di 60 milioni di euro. Quest’ultimo dato<br />
tiene conto soprattutto di “un deprezzamento complessivo del<br />
marchio e dell’avviamento residuo di Oxbow per 37,1 milioni<br />
di euro”.<br />
Il gruppo afferma che “l’attività nei mobili da campeggio e da<br />
giardino (prodotti con il marchio Lafuma) oltre ai brand Eider<br />
NEWS<br />
Pesante riorganizzazione per Lafuma<br />
e Millet (abbigliamento e attrezzatura per la montagna) continuano<br />
a registrare un utile operativo positivo in un contesto<br />
molto meno interessato dalla crisi economica”. È dunque su<br />
Oxbow, le cui vendite sono crollate del 35%, ma anche sull’attività<br />
outdoor di Lafuma, “anch’essa deficitaria”, che si è concentrato<br />
il gruppo.<br />
Il piano di riorganizzazione punta quindi su un raggruppamento<br />
delle attività “Outdoor” e “Montagna” di Lafuma, Eider e<br />
Millet condensandole insieme nello stesso sito di Annecy. Il<br />
settore “Mobilio” di Lafuma resterà il solo con sede nel sito<br />
storico di Anneyron, nel dipartimento della Drôme. E la struttura<br />
di Oxbow sarà mantenuta a Mérignac, nella Gironda.<br />
“I tre poli saranno operativamente autonomi”, precisa il gruppo,<br />
“con la condivisione comune solo della logistica e dell’informatica.<br />
Questa nuova organizzazione permetterà al gruppo<br />
di utilizzare meglio il suo know-how tecnologico nelle attività<br />
‘Outdoor’ e ‘Montagna’ e di confermare il suo potenziale a livello<br />
internazionale. (…) Per consentire che questo piano<br />
abbia successo, il gruppo ha ribadito la sua intenzione di realizzare<br />
un aumento di capitale significativo nel quadro di un<br />
piano di rifinanziamento.” La direzione sarebbe infatti già in<br />
trattativa coi suoi partner bancari per realizzare questo piano.<br />
L’aumento di capitale potrebbe permettere a Calida di salire<br />
al 29% nel capitale di Lafuma.<br />
Tenuto conto del portafoglio ordini per le collezioni autunnoinverno<br />
2013, il gruppo non si fa troppe illusioni sui prossimi<br />
risultati che verranno. Il calo del giro d’affari dovrebbe proseguire,<br />
(ma comunque in modo più rallentato) nel secondo<br />
semestre 2012/13 e nel trimestre seguente. “Tale flessione<br />
influenzerà significativamente i risultati del gruppo nell’esercizio<br />
2012/13”, afferma il comunicato di Lafuma.<br />
Industria divisa sul tema manodopera in Oriente<br />
Il Bangladesh, in Asia, è una delle nazioni dove alcune realtà dell’industria mondiale<br />
della moda, dello sportswear e dell’activewear fanno produrre le loro collezioni<br />
da fornitori che sottopagano le maestranze, facendole peraltro lavorare in<br />
ambienti inidonei e insicuri. Valga per tutti l’esempio dello scorso 24 aprile, quando<br />
nel crollo di un intero edificio/stabilimento, il Rama Plaza, morirono 1127 dipendenti.<br />
Per cercare di impedire il ripetersi di analoghi incidenti, molte delle<br />
aziende committenti hanno sottoscritto un documento denominato “Accord on<br />
Fire & Building Safety in Bangladesh”, impegnativo nel garantire che d’ora in poi<br />
non passeranno più commesse a complessi industriali che non risultino in regola<br />
al 100% per quanto riguarda le norme immobiliari di sicurezza.<br />
L’iniziativa – promossa dalla federazione internazionale IndustriALL Global Union,<br />
con sede in Danimarca, a Copenaghen, cui aderiscono 900 sindacati di 140<br />
Paesi con circa 20 milioni di iscritti – è stata bene accolta dalla stragrande maggioranza<br />
delle aziende del comparto moda/abbigliamento sportivo delocalizzate<br />
in Bangladesh. Ce ne sono però altre che non hanno aderito per evitare – affermano<br />
– di essere tenute a rispondere legalmente delle condizioni di lavoro in<br />
essere nelle fabbriche di cui si servono. A tale proposito, l’agenzia statunitense<br />
Ecouterre ha reso noti i nomi di 15 grandi realtà industriali che non hanno firmato<br />
l’accordo, indicando che tra questi, nell’area della confezione dell’abbigliamento<br />
sportivo e lifestyle ci sono Foot Locker e VF Corporation (The North Face, Timberland<br />
e Wangler).<br />
Tagli di personale in Nike<br />
La crisi delle vendite non risparmia<br />
neppure colossi come Nike. Il brand<br />
statunitense del baffo sta per dare il<br />
via a un processo di riorganizzazione<br />
commerciale che tocca tutte le<br />
filiali del Vecchio Continente, l’italiana<br />
in particolare. A tale proposito<br />
dal quartiere generale di Casalecchio<br />
di Reno (Bologna) viene segnalata<br />
la richiesta di mobilità per 30<br />
dei suoi 180 dipendenti. Per trattare<br />
la questione, venerdì 14 giugno si è<br />
incontrato il management dell’azienda<br />
con i sindacalisti della Fisascat-<br />
Cisl, per cercare di risolvere il problema<br />
mediante il ricorso agli ammortizzatori<br />
sociali, l’unica via ritenuta<br />
percorribile, almeno così sembra,<br />
per evitare i licenziamenti.<br />
Ma c’è dell’altro: è ritenuta molto<br />
probabile la chiusura di alcuni showroom<br />
Nike in Sud Italia.<br />
www.topsport.it<br />
93
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
NEWS<br />
Via libera a un nuovo Decathlon<br />
La Confesercenti e i consiglieri comunali del PD e del Movimento Cinque Stelle<br />
non sono riusciti a impedire che il progetto dell’insediamento di un maxi-store Decathlon<br />
a Figline Valdarno (FI) fosse approvato. È passata la delibera riferita alla<br />
variante del regolamento urbanistico, secondo la quale Decathlon potrà aprire una<br />
struttura di vendita nell’immobile della ex Coop. L’opposizione disapprova il progetto<br />
sostenendo che: “aprono centri commerciali, grandi magazzini e altri negozi falliscono<br />
per la concorrenza; non ricava vantaggi il tessuto economico; gli esempi<br />
dimostrano che iniziative del genere hanno finora prodotto solo un impoverimento<br />
generale della città; andiamo verso la catastrofe; dal punto di vista politico si tratta<br />
sicuramente di una decisione controproducente e profondamente sbagliata; serve<br />
un cambio di rotta; l’amministrazione persevera nei propri errori”. “Riteniamo – ribadisce<br />
inoltre la Confesercenti – che non ci sono più le condizioni per introdurre<br />
nuove multinazionali succhia-soldi nel territorio e che il persistere nel voler favorire<br />
la nascita o l’incremento dei centri commerciali danneggia vitalmente la comunità.<br />
Vogliamo precisare che non abbiamo pregiudizi contro Coop, Decathlon o altri, ma<br />
siamo convinti che queste società prendano da noi più di quanto danno.”<br />
Adidas e la tutela del lavoro in outsourcing<br />
Adidas cerca di risolvere il problema che rende sempre difficile conoscere le<br />
reali condizioni di lavoro imposte alle maestranze delle aziende asiatiche che<br />
producono abbigliamento e calzature per suo conto: prestazioni mal pagate,<br />
trattamenti al limite dello schiavismo estremo. L’opinione pubblica mondiale, attraverso<br />
Unesco, Greenpeace e altre associazioni impegnate a impedire che<br />
questo accada, bolla a fuoco i datori di lavoro locali, ma giustamente corresponsabilizza<br />
i brand che ne beneficiano. Valga per tutti l’esempio che di recente ha<br />
imposto ad adidas di contribuire al pagamento dell’indennità di fine rapporto a<br />
migliaia di operai di una fabbrica del Bangladesh, chiusa dal titolare, un coreano,<br />
tornato d’improvviso immotivatamente al suo Paese. L’idea avanzata dall’azienda<br />
tedesca è di consigliare ai singoli dipendenti di tutte le aziende asiatiche di cui si<br />
servono di inviare in Germania sms di protesta a ogni riscontro di inosservanza<br />
contrattuale o di ambiente. Allo scopo di riuscire, conseguentemente, a bloccare<br />
sul nascere qualsiasi irregolarità patita, riversabile anche a loro probabile danno.<br />
Nuovo Presidente per Keen<br />
Keen Inc., ha annunciato che da lunedì 8 giugno Mike Abbott ha iniziato a svolgere<br />
le funzioni di Presidente. Abbott è stato accuratamente selezionato e voluto per<br />
promuovere lo sviluppo del brand a livello globale, diffondendone la cultura aziendale,<br />
ovunque riconosciuta come unica ed estremamente dinamica.<br />
Mike porta nella realtà di Keen oltre vent’anni di esperienza in operazioni di business<br />
globale e gestione di posizioni di leadership, grazie al suo background come<br />
COO per Specialized Bicycles, COO e CFO per Burton Snowboards. Ha svolto<br />
un ruolo di primo piano nella costruzione di brand leader nei settori di appartenenza,<br />
operando per le linee footwear, hard goods e abbigliamento. La sua esperienza<br />
nell’implementazione di pratiche d’eccellenza all’interno di organizzazioni importanti<br />
si definisce come una qualità eccezionale per guidare Keen nella prossima<br />
fase di crescita globale, mantenendosi fedele alla sua cultura originaria.<br />
“Al compimento del suo decimo anno di vita, Keen si definisce come uno fra i<br />
brand outdoor più originali e con il tasso di crescita più elevato a livello mondiale”,<br />
ha commentato Abbott. “Sono onorato di essere alla guida di questo brand in un<br />
momento così importante ed eccitante per la sua evoluzione, e non vedo l’ora di<br />
unirmi al suo team per continuare a ispirare la comunità mondiale di seguaci dello<br />
stile Keen.”<br />
Intersport entra<br />
in nuovi Paesi<br />
Intersport International si rafforza sullo<br />
scacchiere internazionale. Nell’agosto<br />
2013, il distributore di articoli sportivi,<br />
che può vantare 5419 negozi in 41 nazioni<br />
(dato di fine dicembre 2012), aprirà<br />
i primi tre negozi Intersport in Cina, prima<br />
di approdare in autunno in Marocco con<br />
l’obiettivo di 12 negozi nel Paese africano<br />
entro il 2015. Nella prima metà del<br />
2014, l’azienda farà il suo ingresso in<br />
Bielorussia con 3 punti vendita.<br />
Tuttavia, oltre allo sviluppo del marchio<br />
Intersport, anche l’acquisizione ad ottobre<br />
2012 della catena americana di calzature<br />
sportive The Athlete’s Foot permetterà<br />
ad Intersport International di incrementare<br />
in modo più ampio il suo<br />
sviluppo e allo stesso tempo le proprie<br />
vendite.<br />
“La nostra presenza è principalmente europea,<br />
ma l’acquisto di The Athlete’s Foot<br />
ci consentirà di approdare negli Stati<br />
Uniti, in Australia, in Indonesia e in Nuova<br />
Zelanda, oltre che di approfittare del potenziale<br />
dei Paesi emergenti del Sudamerica<br />
e di rafforzare la nostra presenza in<br />
Asia e in Medio Oriente”, spiegava in ottobre<br />
Franz Julen, il CEO di Intersport<br />
International.<br />
Il gruppo presenterà entro sei mesi un<br />
piano strategico di sviluppo per The<br />
Athlete’s Foot che avrà un obiettivo principale:<br />
arrivare a 1500 negozi da qui al<br />
2025, contro i circa 430 controllati oggi<br />
dalla catena in 27 Paesi.<br />
Ne frattempo, il gruppo ha annunciato di<br />
avere registrato, l’anno scorso, un aumento<br />
di fatturato pari al 3%: 10,2 miliardi<br />
di euro a fronte dei 9,9 miliardi del<br />
precedente. Gli affari – si legge nel comunicato<br />
stampa diramato dalla direzione<br />
centrale della società insediata a Berna<br />
– sono stati, in particolare, trascinati<br />
dalla maggiore vendita di abbigliamento,<br />
calzature e accessori per il gioco del calcio,<br />
dovuta anche all’effetto pubblicitario<br />
derivato dalla disputa del campionato<br />
“Euro 2012” in Polonia e Ucraina. Hanno<br />
risposto bene, più di altri, i mercati di<br />
Austria, Canada, Finlandia, Francia, Germania,<br />
Gran Bretagna, Svezia e quelli dei<br />
Paesi dell’Est europeo: l’Italia, dove Intersport<br />
opera gestita da Cisalfa Sport, non<br />
è menzionata. I flagship Intersport, più i<br />
punti vendita indipendenti affiliati, alla fine<br />
dell’anno scorso erano 5419.<br />
94 www.topsport.it
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
NEWS<br />
Cambiamenti nel sales team<br />
europeo Polartec<br />
Polartec LLC ha annunciato la nomina con effetto immediato di Juan Carlos<br />
González nella posizione di Managing Director of International Sales per<br />
Polartec LLC e di Eric Yung nella posizione di Director of Sales Europe.<br />
Juan Carlos González lascia la posizione di Sales Director europeo che occupava<br />
da sei anni. González è in Polartec dal 1998 quando iniziò come<br />
Sales & Marketing Manager per la Spagna, estendendo in seguito la sua<br />
responsabilità a Portogallo, Grecia, Medio Oriente e America Latina. Oltre al<br />
settore outdoor, González ha gestito per Polartec il Professional market europeo.<br />
Sciatore appassionato, mountain biker ed escursionista, González<br />
continuerà a fare base a Saragozza, Spagna.<br />
Eric Yung sarà responsabile dello sviluppo e dell’esecuzione della strategia<br />
vendite europea del brand, in funzione degli obiettivi di crescita dell’azienda.<br />
Yung giunge al suo nuovo incarico dopo sette anni nella posizione di Marketing<br />
Manager europeo. In questo lasso di tempo ha contribuito al successo<br />
del lancio di Polartec NeoShell e di Polartec Power Shield Pro e, recentemente,<br />
ha contribuito alla campagna marketing per Polartec Alpha, l’ultima<br />
innovazione che sbarcherà sul mercato questo autunno.<br />
Yung continuerà a fare base a Marsiglia, Francia, dove condividerà l’ufficio<br />
con Alessandro Perseo che sarà responsabile per le attività Marketing europee.<br />
Yung è un grande appassionato di outdoor e, generalmente, figura tra i<br />
migliori sciatori della Polartec Scufoneda, importante evento italiano di Telemarking<br />
sostenuto dal brand statunitense.<br />
Articoli sport più costosi<br />
in Svizzera<br />
In Svizzera gli articoli sportivi costano<br />
dal 10 al 19% in più che in Italia, Austria,<br />
Francia e Germania. Lo rivelano<br />
le federazioni dei consumatori del<br />
Cantone Ticino e dei Grigioni, della<br />
svizzero/tedesca e della svizzero/romanda.<br />
Lo scarto con l’Italia è del<br />
13%, con l’Austria del 10% e con la<br />
Germania del 14%. La differenza del<br />
prezzo maggiore (+19%) è con la<br />
Francia. Per stilare questa statistica, le<br />
tre organizzazioni hanno sottoposto a<br />
paragone i prezzi di 90 articoli di noti<br />
brand mondiali, venduti tanto in Svizzera<br />
quanto nei quattro Paesi confinanti.<br />
Sono stati sottoposti a esame i<br />
negozi ritenuti più importanti dal punto<br />
di vista del fatturato. La funzione di<br />
questa indagine – sostengono i realizzatori<br />
– non è favorire il turismo degli<br />
acquisti all’estero, ma quello di suggerire<br />
ai produttori, distributori e retailing<br />
di abbassare i prezzi.”<br />
Vf scommette sull’outdoor e sugli action sport<br />
VF Corp mostra i muscoli. Con in corso un’operazione di attrazione<br />
presso i suoi attuali azionisti e quelli potenziali da<br />
parte del gruppo americano, il colosso statunitense continua<br />
a porre in essere il suo non meno ambizioso piano a cinque<br />
anni. Appoggiandosi soprattutto su The North Face, VF Corp<br />
intende raggiungere nuovi traguardi per il 2017.<br />
Il gruppo punta ad ottenere una crescita del 10% a orizzonte<br />
2017 rispetto all’esercizio 2012, raggiungendo così un giro<br />
d’affari di più di 13 miliardi di euro (17,3 miliardi di dollari<br />
USA). È quanto ha annunciato l’11 giugno la direzione<br />
dell’azienda al termine di un incontro con vari investitori. E nel<br />
progetto dell’équipe dirigenziale questa progressione non<br />
sarà realizzata a scapito della redditività. La società ha reso<br />
noto un margine lordo passato dal 46,5% al 49,5% e un<br />
margine operativo che ha raggiunto il 16%, contro il 13,5%<br />
del 2012.<br />
Per ribadire le proprie ambizioni, il gruppo si concentrerà su<br />
tre assi principali. Innanzitutto, anche se non si disimpegnerà<br />
dal jeanswear, dallo sportswear o da 7 For All Mankind, intende<br />
appoggiarsi al dinamismo del suo segmento “Outdoor-<br />
Action Sports”, trainato da The North Face, Vans e Timberland.<br />
VF Corp mira così ad ottenere un aumento del 14% del fatturato,<br />
di cui l’11% di crescita organica, per questo settore.<br />
Così, The North Face registrerebbe un +12% arrivando a<br />
sfiorare i 2,5 miliardi di euro. Vans otterrebbe un +13%, a<br />
quasi 2,2 miliardi. E Timberland punterebbe su un +10%, per<br />
raggiungere gli 1,7 miliardi. Se si considera l’apporto di una o<br />
più acquisizioni, il settore arriverebbe a rappresentare il 64%<br />
del gruppo, contro il 54% nel 2012.<br />
Seconda direttrice di sviluppo: il DTC (Direct to Consumer).<br />
VF Corp si aspetta che questo segmento rappresenti un quarto<br />
della sua attività, contro il 21% di fine 2012, e punta su una<br />
crescita del 14%, grazie all’e-commerce e all’attività dei suoi<br />
negozi, per raggiungere i 3,3 miliardi di euro.<br />
Il gruppo prevede di aprire 645 boutique nel periodo, per<br />
raggiungere un network globale di 1775 negozi. VF anticipa<br />
una crescita di fatturato per questo segmento del 12% in<br />
America, del 15% in Asia-Pacifico e del 21% per la zona Europa/Medio<br />
Oriente/Africa. È la prova che diverse aziende<br />
vedono ancora possibile l’ottenimento di validi margini di crescita<br />
nel Vecchio Continente.<br />
Lo sviluppo internazionale rappresenta l’ultimo punto considerato<br />
fondamentale per crescere da parte di VF. L’ambizione<br />
degli americani è che il 43% della loro attività sia realizzato<br />
al di fuori del loro mercato di casa nel 2017, contro il<br />
37% del 2012. Il che rappresenterebbe una crescita del<br />
13% e VF Corp si avvicinerebbe così alla soglia dei 5,6 miliardi<br />
di euro.<br />
In quest’ottica, l’Europa, con una crescita sperata dell’11%,<br />
non dovrebbe essere il mercato più dinamico. In compenso, il<br />
gruppo punta su un incremento del 15% del proprio fatturato<br />
nelle Americhe e del 17% nella zona Asia-Pacifico.<br />
www.topsport.it<br />
95
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
NEWS<br />
Nessun acquirente per Billabong<br />
Il titolo azionario del gruppo australiano di abbigliamento per<br />
il surf Billabong è crollato del 60% alla Borsa di Sydney alla<br />
ripresa della sua quotazione dopo una sospensione di un<br />
mese. Ad innescare la discesa, l’annuncio del fallimento<br />
delle trattative con due suoi potenziali acquirenti. Alle 15<br />
locali, il titolo valeva 26 centesimi di dollaro australiano (0,19<br />
euro), per un -43,5% rispetto al 9 maggio, giorno precedente<br />
di quotazione. Nella sessione della mattinata, il valore<br />
dell’azione Billabong è calato del 58%.<br />
“Le trattative con i consorzi Sycamore e Altamont/VF per un<br />
cambiamento del controllo sono sfociate in un nulla di fatto”,<br />
ha annunciato il gruppo in un comunicato. In compenso,<br />
trattative non esclusive stanno proseguendo con queste due<br />
realtà per quanto riguarda le vendite di alcuni asset societari,<br />
o per trovare “il più presto possibile” altri mezzi di finanziamento<br />
per far fronte ai debiti, ha aggiunto la nota di Billabong<br />
nella persona del suo presidente, Ian Pollard. In questi ultimi<br />
mesi, molte entità si erano dichiarate interessate a un acquisto<br />
del gruppo che da qualche anno accumulava insuccessi.<br />
Tra queste, le società d’investimenti Sycamore Partners (associata<br />
a Paul Naude, un ex dirigente americano), Altamont<br />
Capital Partners e il gruppo di abbigliamento VF Corporation.<br />
Ma queste trattative non si sono concretizzate.<br />
Nel 2012, Billabong aveva respinto un’offerta della società<br />
TPG che ammontava a 841,8 milioni di dollari australiani.<br />
Oggi la capitalizzazione di borsa del gruppo è di circa 91<br />
milioni di dollari. Il gruppo sta valutando la vendita della catena<br />
canadese di abbigliamento West 49, dice ancora nel<br />
comunicato, e ha anche rivisto un’altra volta al ribasso le sue<br />
stime dei risultati per l’anno in corso. Adesso Billabong punta<br />
ad ottenere un margine operativo lordo compreso fra i 67<br />
e i 74 milioni, contro gli 81 milioni previsti fino ad ora.<br />
Creato sulla Gold Coast australiana, nello stato del Queensland,<br />
Billabong era diventato famoso nell’ambiente del surf,<br />
e poi al di fuori di esso, con le sue proposte per gli sport di<br />
scivolamento, ma che hanno saputo piacere anche ad altri<br />
tipi di pubblico. La società si è molto ingrandita nell’ultimo<br />
decennio, espandendosi all’estero e acquistando altri marchi,<br />
fra i quali Tigerlilly e Von Zipper, ma poi il gruppo ha sofferto<br />
dell’alto prezzo del dollaro australiano, della crisi economica<br />
globale e del minore successo ottenuto dai suoi prodotti<br />
presso la clientela.<br />
Nuovo distributore Asolo in Giappone<br />
Asolo ha potenziato ulteriormente le risorse impiegate nello sviluppo<br />
dei suoi prodotti creando una gamma consistente di<br />
nuove proposte, tra cui: la già nota collezione “Natural Shape”,<br />
vincitrice degli Editor’s Choice Awards di Backpacker’s Magazine<br />
(USA) nel 2013, i nuovissimi scarponi della linea Alpine e le<br />
tanto attese “Natural Shape” a taglio basso, disponibili a partire<br />
dal 2014. Con una tale quantità di innovazioni e progetti in cantiere,<br />
Asolo ha tra i suoi obiettivi quello di accrescere il proprio<br />
business a livello internazionale, e il Giappone è certamente uno<br />
dei mercati di maggior interesse per l’azienda trevigiana. Luca<br />
Zanatta, CEO di Asolo, ha affermato: “In questo momento c’è<br />
una forte energia e un grande fermento intorno al nostro business<br />
e siamo quindi convinti delle grandi potenzialità per un ulteriore<br />
sviluppo del nostro brand e delle vendite nei prossimi<br />
anni. Abbiamo idee molto chiare sulle strategie da seguire per lo<br />
sviluppo del nostro brand, e siamo certi che combinare il marchio<br />
Asolo con la forza di Mont Bell garantirà la creazione di una<br />
piattaforma estremamente efficiente in Giappone”.<br />
Mont Bell, prima azienda nel settore outdoor in Giappone, ha<br />
dimostrato fin da subito interesse alla possibilità di assumere la<br />
distribuzione di Asolo. A seguito dell’accordo Takeshi Tatsuno,<br />
Vice Presidente della Mont Bell, ha dichiarato “La forza del brand<br />
Asolo nel settore calzaturiero a livello internazionale non ha<br />
eguali. Da tempo eravamo interessati a distribuire un brand con<br />
una forza simile e siamo lieti di aver raggiunto questo accordo<br />
con l’azienda”. Secondo l’accordo siglato, la collaborazione ha<br />
avuto inizio a partire dal primo luglio 2013 e Asolo presenzierà<br />
con Mont Bell al prossimo Tokyo Outdoor Show.<br />
Vendite invernali<br />
in crescita negli Usa<br />
Sports Industries America (SIA) ha stimato che la vendita<br />
delle attrezzature, dell’abbigliamento e degli accessori<br />
per gli sport della neve, avvenuta nel periodo<br />
agosto 2012/marzo 2013, ha prodotto un fatturato in<br />
aumento del 3%. Nella suddivisione per categorie merceologiche<br />
quella degli accessori ha fatto + 6%, l’abbigliamento<br />
+3%; l’attrezzatura è invece rimasta nei<br />
quantitativi del 2011/2012. Per ottenere questi dati<br />
sono stati intervistati i titolari di 1200 negozi di articoli<br />
sportivi, i quali nell’assieme hanno precisato di avere<br />
conseguito il risultato anche per essere riusciti a smerciare<br />
le rimanenze a magazzino. Il giro di affari è andato<br />
particolarmente bene nei primi tre mesi di quest’anno.<br />
Hanno fatto più affari di tutti i rivenditori specializzati<br />
del settore (1,9 miliardi di dollari, +1,5%) ma nel<br />
periodo in questione anche l’e-commerce ha fatto passi<br />
in avanti (+77 milioni di dollari) trovando acquirenti<br />
per 810 milioni di dollari. SnowSports Industries America<br />
è una organizzazione non-profit composta da industriali,<br />
rivenditori al dettaglio di tutto l’occorrente per la<br />
pratica degli sport invernali: agenti di commercio e<br />
fornitori di servizi, operativa nella tutela dei loro interessi.<br />
Tra l’altro organizza la più importante fiera nazionale<br />
del settore, il SIA Snow Show, svoltasi quest’anno dal<br />
31 gennaio al 5 febbraio, come sempre a Denver.<br />
96 www.topsport.it
Inserto economia - Luglio/Agosto 2013<br />
NEWS<br />
Ambizioni internazionali per Le Coq<br />
Con l’apertura di negozi a Barcellona e Londra in questi<br />
ultimi mesi, Le Coq Sportif ha ribadito ancor più chiaramente<br />
le sue sempre maggiori ambizioni internazionali. Al di là<br />
della sua immagine lifestyle, il marchio francese, che appartiene<br />
in maggioranza alla società di investimento svizzera<br />
Airesis, ha lanciato in queste ultime stagioni un’offerta performance.<br />
Il marchio transalpino ha fatto accompagnare questi sviluppi<br />
da una ristrutturazione delle sue équipe. Marc-Henri Beausire,<br />
PDG di Airesis dal 2006, resta presidente e azionista<br />
del Galletto. Ma ha scelto di circondarsi di nuovi collaboratori.<br />
Il gruppo ha scelto Frank Heissat, che era dal 2010<br />
vicepresidente di Oakley per la zona Europa/Medio Oriente/<br />
Africa, e gli ha affidato, a partire dal 1° giugno, l’incarico di<br />
Chief Executive Officer (CEO).<br />
“Frank Heissat ha ricoperto incarichi nel marketing, nelle<br />
vendite e nel prodotto, in Francia e all’estero, all’interno dei<br />
più grandi marchi dello sport mondiali, come Nike, Puma e<br />
Oxbow”, sottolinea il brand francese. “Con più di 18 anni di<br />
esperienza nel settore dello sport, Frank potrà apportare,<br />
oltre a un’energia nuova, un’eccellente conoscenza delle<br />
problematiche manageriali e di business per portare Le Coq<br />
Sportif verso una nuova fase di sviluppo.” Per ora, Heissat<br />
non è stato ancora rimpiazzato all’interno di Oakley.<br />
Nike e gli scioperi repressi in Cambogia<br />
Il 27 maggio 2013 in Cambogia la polizia è intervenuta per<br />
sedare i moti di uno sciopero indetto da parecchi lavoratori di<br />
una fabbrica in Cambogia, la Garment Manufacturing, che<br />
produce abbigliamento per Nike, ferendo almeno 23 lavoratori,<br />
soprattutto donne che chiedevano migliori condizioni di<br />
lavoro ed economiche, intendendo come tali il pagamento di<br />
14 dollari al mese per l’assistenza sanitaria, l’alloggio e i trasporti<br />
in aggiunta al salario minimo di 74 dollari al mese. La<br />
situazione nelle fabbriche cambogiane, a parte il caso Nike di<br />
cui sopra, è diventata critica nelle scorse settimane. Nell’ultimo<br />
anno i circa 500mila lavoratori impiegati nel settore hanno<br />
organizzato un’ondata di scioperi per maggiori diritti. Nonostante<br />
il graduale miglioramento degli standard di sicurezza,<br />
gli incidenti sul lavoro rimangono frequenti; lo scorso 16 maggio,<br />
due operai sono morti nel crollo di un soppalco in una<br />
fabbrica che produce scarpe Asics. La Cambogia dipende per<br />
il 75% dalle esportazioni di indumenti, in massima parte sportivi,<br />
prodotti per conto terzi, ricavando complessivamente,<br />
secondo dati del Fondo Monetario Internazionale riferiti al<br />
2011, 5,2 miliardi di dollari.<br />
Fonti: Fashion Magazine, il Sole24 ore, Assosport, Coni, Ansa, AdnKronos,<br />
Prima Comunicazione, www.sportbizreport.it, www.sporteconomy.it,<br />
www.sponsornet.it, www.fashionmag.com<br />
www.topsport.it<br />
97
SPORT IN ACTION<br />
Eventi & Sport<br />
Il Brasile dello sport,<br />
fra ambizioni mondiali<br />
e realtà<br />
NEL GIGANTE SUDAMERICANO,<br />
PIÙ CHE MAI TERRA DI<br />
CONTRADDIZIONI, PREVALE<br />
ANCORA LA CAPILLARITÀ DELLA<br />
DISTRIBUZIONE INDIPENDENTE<br />
La Confederations<br />
Cup ha aperto ufficialmente<br />
un periodo<br />
che era destinato<br />
a fare del Brasile il vero protagonista<br />
dello sport mondiale<br />
dei prossimi anni, con i<br />
Mondiali FIFA nel 2014 e le Olimpiadi di<br />
Rio del 2016. Alla luce delle proteste che<br />
hanno agitato le strade di molte città brasiliane<br />
nelle ultime settimane, non sappiamo<br />
fino a che punto questo sarà ancora<br />
possibile, almeno in termini positivi. Il<br />
grande Paese emergente, che aveva deciso<br />
di usare lo sport per ostentare benessere<br />
e prestigio, viene ricondotto dalla<br />
strada a una riflessione più pragmatica su<br />
quelle che sono le sue condizioni reali.<br />
Sotto accusa sono proprio i costi esorbitanti<br />
degli eventi sportivi organizzati e di<br />
quelli in fase di preparazione, e paradossalmente<br />
lo sport, ma soprattutto il calcio,<br />
motivo di orgoglio nazionale, diventa la<br />
vetrina impietosa dei malesseri del Paese.<br />
Il Brasile è la seconda economia dei BRI-<br />
CS dopo la Cina e la sesta del mondo<br />
dopo Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania<br />
e Francia, avendo superato l’Italia nel<br />
corso degli ultimi due anni. È il quinto<br />
Paese più popoloso del mondo, con quasi<br />
199 milioni di persone, dopo la Cina,<br />
popolata da oltre un miliardo e 300mila<br />
persone, l’India, gli Stati Uniti e l’Indonesia.<br />
L’interesse diffuso per la pratica sportiva,<br />
unito a questo strapotere economico,<br />
ne fa un caso di notevole interesse per il<br />
mercato degli articoli sportivi, mercato<br />
che in parte riflette le contraddizioni tipiche<br />
di un Paese cresciuto in fretta e, come<br />
si legge spesso, su instabili piedi d’argilla.<br />
Nei Paesi particolarmente popolosi,<br />
quali appunto il Brasile, dove il bacino<br />
di consumatori è più ampio, la distribuzione<br />
commerciale al dettaglio svolge<br />
nel tessuto economico un ruolo comparativamente<br />
molto più importante.<br />
A.T. Kearney, multinazionale della business<br />
intelligence, pubblica ogni anno il<br />
Global Retail Development Index, con la<br />
classifica dei 30 Paesi che offrono le maggiori<br />
prospettive di sviluppo a livello di<br />
retail. Nell’edizione 2012 del rapporto, il<br />
Brasile si è piazzato per il secondo anno<br />
consecutivo in testa alla classifica, attestandosi<br />
cioè come il Paese più attraente<br />
del mondo per gli investimenti nella distribuzione<br />
commerciale al dettaglio, seguito<br />
da Cile, Cina, Uruguay e India. Il punteg-<br />
gio vincente del Brasile è stato attribuito<br />
principalmente alla presenza di una classe<br />
media in crescita, agli elevati livelli generali<br />
di consumo e ad una popolazione urbana<br />
ampia e mediamente giovane. Le<br />
vendite al dettaglio pro-capite sono cresciute<br />
in Brasile del 12% all’anno negli<br />
ultimi quattro anni.<br />
Anche in Brasile, rispecchiando una tendenza<br />
globale, il sistema della distribuzione<br />
al dettaglio vive in questi anni il fenomeno<br />
dell’aumento del numero dei centri<br />
commerciali, spinto nel caso specifico sia<br />
dai consumi crescenti che dall’arrivo di<br />
investitori internazionali. A guardarci bene,<br />
però, non si tratta per il momento di un<br />
fenomeno massiccio. A fine 2010 si contavano<br />
in Brasile 408 centri commerciali.<br />
A maggio 2013 se ne contavano, e verrebbe<br />
da dire ‘appena’, 463 in tutto, di cui<br />
154 nel solo stato di San Paolo, che rappresenta<br />
circa il 30% del PIL del Paese.<br />
Su tutto il 2013 si prevede l’apertura di<br />
41 nuovi centri commerciali (dati ABRA-<br />
SCE). Considerata l’estensione del Paese,<br />
che è di oltre 8 milioni e mezzo di km 2 ,<br />
oltre 28 volte l’Italia, sono cifre basse. Il<br />
giro d’affari dei centri commerciali rappresenta<br />
infatti soltanto il 19% del giro d’affari<br />
complessivo del retail brasiliano, an-<br />
98 www.topsport.it
A cura di Rosarita Cuccoli<br />
cora fortemente connotato dalla presenza<br />
di migliaia di negozi indipendenti. Il discorso,<br />
come vedremo più avanti nel corso<br />
dell’analisi, vale anche per la distribuzione<br />
al dettaglio di abbigliamento e articoli<br />
sportivi.<br />
La pratica sportiva in Brasile è generalizzata,<br />
benché largamente in forme<br />
non quantificabili, basti pensare a quelle<br />
da strada o da spiaggia. A favorirla è<br />
in primo luogo un clima mediamente soleggiato,<br />
anche se in un Paese con una<br />
tale estensione geografica è bene tenere<br />
presente alcune distinzioni. La regione<br />
settentrionale ha un clima tropicale, che a<br />
nordest diventa però semi-arido. Gli altopiani<br />
del centro hanno invece un clima<br />
subtropicale. C’è poi tutta la fascia della<br />
foresta amazzonica, che presenta un clima<br />
equatoriale umido. Al sud, al di sotto<br />
del Tropico del Capricorno, il clima è subtropicale,<br />
con sbalzi importanti fra estate<br />
e inverno, tanto che la temperatura può<br />
anche scendere fino a 0 gradi, difficile da<br />
collegare nel nostro immaginario a<br />
quell’idea di Paese balneare che abbiamo<br />
tutti del Brasile.<br />
Semmai fosse necessario ricordarlo, lo<br />
sport per eccellenza in Brasile è il calcio,<br />
con leggende di ieri come Pelé e campioni<br />
più recenti come Ronaldo, Ronaldinho<br />
e il più contemporaneo Neymar. Con cinque<br />
vittorie, il Brasile è la nazionale di<br />
calcio che ha vinto il maggior numero di<br />
Mondiali nella storia. Il calcio è parte integrante<br />
della cultura brasiliana ed è forse<br />
l’elemento con cui essa viene maggiormente<br />
identificata nel mondo, insieme alla<br />
samba. Si calcola che 30 milioni di brasiliani<br />
pratichino regolarmente una qualche<br />
forma di calcio. Gli altri sport si piazzano<br />
a distanza abissale, con la pallavolo al<br />
secondo posto, seguita dalle arti marziali,<br />
in particolare la capoeira. La schiacciante<br />
supremazia del calcio praticato si traduce<br />
in una supremazia di questo sport anche<br />
nel mercato degli articoli sportivi. Nike è al<br />
vertice del mercato brasiliano degli articoli<br />
per il calcio, seguita da adidas. Nell’importante<br />
segmento delle scarpe da calcio,<br />
Nike ha una quota di mercato in Brasile<br />
intorno al 30%, davanti ad adidas col<br />
25% (dati SGI Europe). Fra Nike e il calcio<br />
brasiliano c’è poi un legame tutto particolare.<br />
La multinazionale americana firmò<br />
nel 1996 un contratto da 100 milioni di<br />
sterline con la Federazione Calcistica Brasiliana<br />
(CBF) per sponsorizzarne la nazionale<br />
di calcio, all’epoca il più oneroso di<br />
sempre per una nazionale, cifre che oggi<br />
naturalmente fanno sorridere. La firma di<br />
quel contratto rappresentò una svolta storica<br />
nella strategia marketing di Nike, favorendone<br />
in modo determinante la riconoscibilità<br />
a livello mondiale, portata in<br />
giro dai successi sportivi della nazionale<br />
brasiliana.<br />
Il retailer leader in Brasile nel settore<br />
dell’articolo e dell’abbigliamento sportivo<br />
è la catena Centauro, fondata nel<br />
1981 e presente oggi in 23 stati su 26,<br />
L’impatto dei mega-eventi sportivi<br />
sul Paese che li ospita è spesso<br />
un’incognita, perché agli investimenti<br />
faraonici non sempre corrispondono<br />
ricadute significative<br />
con un totale di 133 negozi. È l’unica catena<br />
ad avere una copertura veramente<br />
nazionale. Si tratta di un retailer multisport,<br />
con punti vendita di formati e dimensioni<br />
diverse che arrivano fino al megastore, di<br />
cui Centauro è stato pioniere nel Paese,<br />
concentrati soprattutto nei centri commerciali.<br />
Centauro è controllato da Grupo<br />
SBF, che controlla anche la catena ByTennis.<br />
Recentemente Grupo SBF ha lanciato<br />
una sua marca di prodotti outdoor chiamata<br />
Nord. Grupo SBF gestisce complessivamente<br />
oltre 200 negozi di articoli<br />
sportivi nel Paese, fra Centauro, che genera<br />
oltre l’80% del giro d’affari del gruppo,<br />
ByTennis e una serie di negozi Nike.<br />
Altre importanti catene di negozi hanno,<br />
a differenza di Centauro, una presenza<br />
esclusivamente regionale, di cui peraltro<br />
fanno il loro punto di forza. È il caso di<br />
Bayard, ad esempio, fondata nel 1955, e<br />
quindi con una storia di radicamento sul<br />
territorio di vari decenni. Bayard ha solo<br />
12 punti vendita, tutti situati nei centri<br />
commerciali di San Paolo. Di tipo analogo<br />
sono anche le catene Gamaia, Procopio<br />
Sports, A Esportiva, Sport Hall, Fisico<br />
e Forma, per fare solo alcuni esempi.<br />
Décathlon opera in Brasile dal 2001 ed<br />
è la sola catena di articoli sportivi straniera<br />
ad essere entrata nel Paese. Attualmente<br />
il colosso francese ha una decina<br />
di negozi nella nazione, che però ha già<br />
in programma di portare a 200 nel lungo<br />
termine.<br />
Di particolare interesse è il caso di<br />
Netshoes, fondato nel 2000, un pure<br />
player internet che è oggi il secondo<br />
maggiore retailer di articoli sportivi in<br />
Brasile dopo Grupo SBF. Diversamente<br />
da quanto il nome potrebbe suggerire,<br />
Netshoes non vende solo scarpe ma articoli<br />
per lo sport di vario genere. Il suo<br />
successo, in un Paese con l’estensione<br />
territoriale della portata del Brasile, deriva<br />
proprio dal fatto di permettere anche a chi<br />
vive in zone rurali e remote di accedere a<br />
questo tipo di prodotti, acquistandoli sul<br />
web e ricevendoli poi a domicilio. Netshoes<br />
ha oggi oltre 1300 dipendenti ed opera<br />
con piattaforme e-commerce nazionali<br />
anche in Argentina e in Messico.<br />
www.topsport.it<br />
99
Al di là di queste catene di negozi, la<br />
distribuzione dell’abbigliamento e degli<br />
articoli sportivi in Brasile resta però<br />
principalmente connotata da un sistema<br />
diffuso di dettaglianti multisport<br />
indipendenti, che sono oltre 10.000. Sono<br />
soprattutto loro a definire il panorama<br />
distributivo brasiliano nel settore. Caratteristici<br />
del Brasile sono anche i numerosi<br />
negozi che vendono esclusivamente scarpe<br />
sportive, chiamate come le chiamavamo<br />
noi una volta “scarpe da tennis”. Fra<br />
questi la già citata catena ByTennis, controllata<br />
da Grupo SBF, ed altri nomi come<br />
Authentic Feet e World Tennis. I negozi<br />
monomarca restano ancora relativamente<br />
poco diffusi, se ne paragoniamo lo sviluppo<br />
ad altri Paesi emergenti quali l’India o<br />
la Cina. Sono comunque presenti in Brasile<br />
negozi monomarca Nike, adidas, The<br />
North Face, Billabong e Quiksilver.<br />
L’impatto dei cosiddetti mega-eventi sportivi<br />
sul Paese che li ospita è spesso un’incognita,<br />
perché agli investimenti faraonici<br />
richiesti non sempre corrispondono ricadute<br />
significative a livello-Paese. Se però<br />
dalla dimensione-Paese, o macroeconomica,<br />
passiamo a una dimensione microeconomica<br />
che più ci riguarda da vicino, cioè<br />
quella delle aziende in qualche modo coinvolte,<br />
il discorso è diverso e molto più legato<br />
alla capacità singole che hanno le<br />
stesse di sfruttare la situazione. La caccia<br />
SPORT IN ACTION<br />
Eventi & Sport<br />
alle opportunità, per tutti i settori in qualche<br />
modo collegati, parte già alcuni anni<br />
prima degli eventi stessi, con plotoni di<br />
industriali, dello sport e non solo, a moltiplicare<br />
le spedizioni e le iniziative nel Paese<br />
che ospiterà l’evento o, come nel caso<br />
del Brasile, gli eventi. È accaduto naturalmente<br />
anche nel caso del Brasile, per gli<br />
imprenditori italiani e per quelli di tante<br />
altre nazioni. Chi ne è stato capace, ha già<br />
avviato e sviluppato business, di cui l’evento<br />
in fondo non è stato che il pretesto.<br />
La frenesia pre-eventi riguarda in maniera<br />
prioritaria le grandi marche dello<br />
sport. Lo scorso ottobre Nike ha aperto<br />
non a caso proprio in Brasile, e precisamente<br />
nella notissima Ipanema Beach di<br />
Rio, il suo primo Brand Experience store<br />
in America Latina, cioè quel concetto di<br />
negozio che offre ai clienti, oltre ai prodotti,<br />
anche nuovi servizi, presentazioni, la<br />
possibilità di testare i prodotti ed altre<br />
esperienze, il tutto su un’ampia superficie<br />
di vendita. In tutto Nike ha 15 negozi<br />
Brand Experience nel mondo, distribuiti<br />
fra Cina, Giappone, Stati Uniti, Francia,<br />
Spagna e Regno Unito.<br />
Anche i retailer vengono coinvolti direttamente<br />
nell’iperattività che precede i<br />
grandi eventi sportivi. Lo scorso 17<br />
maggio Intersport ha annunciato di aver<br />
firmato con la FIFA un accordo per diventare<br />
“Negozio Ufficiale dell’Evento” per i<br />
Mondiali 2014. Intersport installerà i suoi<br />
‘corner’ dedicati al Mondiale in 550 negozi<br />
in 20 Paesi, oltre ad essersi aggiudicata<br />
il diritto di produrre articoli su licenza<br />
ufficiale. Altro grosso colpo, questa volta<br />
a livello nazionale, se lo è garantito Centauro,<br />
che il 16 maggio ha annunciato<br />
congiuntamente con la FIFA di essere<br />
diventato il sesto sponsor ufficiale nazionale<br />
dei Mondiali 2014. In virtù dell’accordo,<br />
Centauro ha acquistato anche il diritto<br />
di commercializzare e di promuovere in<br />
Brasile il suo brand associandolo sia al<br />
Mondiale FIFA 2014 che alla Confederations<br />
Cup. Per le sponsorizzazioni del<br />
Mondiale 2014 a livello globale, gli accordi<br />
invece erano già stati tutti finalizzati e<br />
completati entro il 2011, perché come si<br />
diceva, la rincorsa per i grandi eventi<br />
sportivi internazionali è molto lunga.<br />
L’avvio non proprio felice del Brasile come<br />
terra di grandi eventi sportivi internazionali,<br />
quale che sia l’esito per gli stessi, insegna<br />
che il contesto sociale in cui si sviluppano<br />
i progetti non è un dettaglio di poco conto,<br />
di contorno alle cifre più fredde e apparentemente<br />
più oggettive su PIL e consumi,<br />
ma una discriminante che se sottovalutata<br />
o, peggio, ignorata, può costare al progetto<br />
la sopravvivenza stessa, e questo vale che<br />
si tratti di un evento, di una linea di prodotti<br />
o a maggior ragione di nuovi negozi.<br />
2013<br />
AGENDA EVENTI<br />
24 giugno - 7 luglio: Torneo di tennis di Wimbledon, Regno Unito<br />
29 giugno - 21 luglio: Tour de France di ciclismo<br />
4 luglio - 30 agosto: Louis Vuitton Cup di Vela, San Francisco, USA<br />
14 - 21 luglio: British Open di golf, Muirfield, Regno Unito<br />
19 luglio - 4 agosto: Mondiali di nuoto, Barcellona<br />
2 - 11 agosto: World Masters Games, Torino<br />
5 - 12 agosto: Mondiali di scherma, Budapest<br />
10 - 18 agosto: Mondiali di atletica, Mosca<br />
24 agosto - 15 settembre: Vuelta, giro di Spagna di ciclismo<br />
26 agosto - 9 settembre: US Open di tennis, New York, USA<br />
4 - 22 settembre: EuroBasket maschile, Slovenia<br />
7 - 21 settembre: America’s Cup, San Francisco, USA<br />
22 - 29 settembre: Mondiali di ciclismo, Firenze<br />
100 www.topsport.it
RFLIGHT<br />
Lightness is nothing<br />
without elegance.<br />
Elegante. Comodo. Leggero.<br />
www.risport.com<br />
Dedicato ai pattinatori amatoriali, ai giovani e agli appassionati del pattinaggio.<br />
Grazie alla forma Comfort, all’innovativa suola ultraleggera, alla nuova imbottitura traspirante,<br />
RF Light é il prodotto più adatto per coloro che vogliono migliorare le proprie evoluzioni sul ghiaccio.<br />
Lasciatevi ispirare.<br />
ROSSIGNOL LANGE s.r.l. - Via S. Gaetano, 243 - 31044 Montebelluna (TV) – Italia - Tel. +39 0423 616611 - Fax +39 0423 616712<br />
www.topsport.it 101
novità prodotto<br />
il nuovo<br />
in vetrina<br />
Una camminata naturale<br />
Per i più esperti<br />
Lab costituisce la proposta più alta nella<br />
gamma della collezione Roces. Si tratta di<br />
un pattino con scafo in fibra di carbonio,<br />
perfetto nella trasmissione dei movimenti<br />
della pattinata degli utenti più esperti. Ideale<br />
per maratone, lunghe distanze, ciclovie. Le<br />
ruote sono da 110 mm, i cuscinetti abec 9. Il<br />
telaio è in alluminio estruso costruito secondo<br />
i principi Roces del Litedesign. Le due leve<br />
micrometriche, unite ai lacci e al velcro posto<br />
sulla parte terminale del pattino garantiscono<br />
una chiusura efficace, rapida, sicura.<br />
www.roces.com<br />
Akkua R’Evolution è nata per proteggere e ripristinare il movimento del piede nudo. Sotto<br />
il tallone di questa sneaker è stato applicato uno shock absorber, nello specifico Noene,<br />
brevetto del politecnico di Milano ceduto ad un’azienda Svizzera: Akkua ha questa tecnologia<br />
in uso esclusivo per quanto riguarda le barefoot sneakers. Noene aiuta ad attutire gli eventuali<br />
contraccolpi alle articolazioni ed alla schiena di chi “riuscisse a tallonare camminando barefoot”.<br />
Quest’ultima è una pura e semplice precauzione in quanto, camminare scalzi induce naturalmente<br />
a non tallonare, ma a camminare come in natura è fisiologico fare, cioè poggiando<br />
prima l’avampiede. Tutte le suole hanno tagli di flessione tra le dita ed alla base delle dita per<br />
permettere a queste ultime di avere maggior flessibilità e mobilità. La<br />
suola è strutturata per permettere un’ottimizzazione del movimento<br />
elicoidale del piede, vale a dire entrata di avampiede esterno ed<br />
uscita di alluce ciò, insieme ad altri elementi che fanno parte<br />
del camminare scalzi, permette di migliorare l’efficienza<br />
meccanica del piede.<br />
AKKUA<br />
Tel. 030 6821 559<br />
info@akkuaworld.com<br />
www.akkuaworld.com<br />
Il fashion incontra la funzionalità<br />
Dare 2b presenta la nuovissima linea di abbigliamento<br />
da city bike per la PE 2014. L’innovativa tecnologia<br />
con cui questi capi sono stati prodotti li rende<br />
perfetti come abbigliamento da indossare per<br />
recarsi al lavoro pedalando senza preoccuparsi<br />
del sudore: il comfort e la freschezza sono<br />
garantiti per tutto il giorno. La collezione include<br />
capi sia da uomo che da donna, ideali<br />
anche per quando si scende dalla bici,<br />
grazie al loro look particolarmente fashion.<br />
Nella foto: la Nimbus Jacket, giacca che<br />
presenta accorgimenti tecnologici molto<br />
strategici, come il dettaglio catarifrangente<br />
a 360 gradi che aumenta la<br />
visibilità, lo strato di nylon waterproof<br />
e traspirante e i fori di aerazione posti<br />
sotto le braccia. Questa giacca è pensata<br />
per rispondere alle necessità del<br />
ciclista, ma non ha niente da invidiare<br />
all’abbigliamento più alla moda. Dare<br />
2b è distribuito da Regatta.<br />
Un’offerta molto varia<br />
Joma Sport continua a fare progressi nel design<br />
dei propri capi, a dimostrarlo è la nuova<br />
linea Campus composta da ben otto articoli<br />
diversi in sei combinazioni di colore sia per<br />
uomo che per donna. Il risultato è un’offerta<br />
molto varia ed elegante per vestire le società<br />
sportive più esigenti del mercato. La linea è<br />
composta da: tuta polyester, tuta microfibra,<br />
bermuda, polo, t-shirt, felpa, kway e giacca;<br />
tutti realizzati con materiali di alta qualità in<br />
modo da garantire il massimo comfort dell’atleta.<br />
Campus sarà presente sul catalogo<br />
Joma per i prossimi 3 anni, il che significa una<br />
garanzia per i riassortimenti nelle forniture alle<br />
società di ogni genere.<br />
JOMA SPORT<br />
Tel. 011 6474 737<br />
joma-italia@joma-sport.com<br />
www.joma-sport.com<br />
REGATTA<br />
Tel. 0423 614 140<br />
italy@regatta.com<br />
www.dare2b.com<br />
102 www.topsport.it
Guardare ‘dentro’ le cose<br />
L’ultima nata in casa Thermore è Aria, la linea<br />
di prodotti all’avanguardia. Studiata per ricreare<br />
la leggerezza della piuma ma composta per<br />
il 98% da aria, la nuova imbottitura termica è<br />
estremamente voluminosa e leggera, ideale<br />
per realizzare capi contemporanei come le<br />
giacche ultra light down e packable down,<br />
perfette da comprimere e “impacchettare” per<br />
ridurne al minimo l’ingombro, totalmente easy<br />
care. Thermore Aria utilizza materie prime<br />
certificate Oeko-Tex. Test report di analisi<br />
specifiche hanno inoltre dichiarato il prodotto<br />
anallergico, altamente traspirante, privo di<br />
elementi nocivi e in particolare estraneo a<br />
PFOA e PFOS (acido e solfato perfluoroottanico),<br />
sostanze chimiche non organiche il<br />
cui uso nel campo dell’abbigliamento è stato<br />
recentemente denunciato da Greenpeace<br />
in quanto pericoloso per gli esseri umani e<br />
altamente inquinante.<br />
www.thermore.com<br />
Vestibilità ergonomica<br />
I capi della Linea 3D Wear Performance di Erreà<br />
sono ideali per ogni tipo di sport grazie ai tessuti<br />
altamente tecnici studiati per offrire supporto e<br />
protezione in ogni condizione. La linea è stata<br />
progettata studiando le diverse sollecitazioni che<br />
ogni tipo di attività sportiva comporta. La tecnologia<br />
a maglia tubolare riduce al minimo le cuciture<br />
e offre una grande comodità e traspirabilità oltre<br />
ad una vestibilità ergonomica con design sportivo.<br />
Tutti i prodotti della linea 3D Wear Performance<br />
sono certificati Oeko Tex Standard 100.<br />
La certificazione Oeko Tex garantisce che tutti i<br />
prodotti Erreà non contengono sostanze nocive.<br />
ERREÀ<br />
Tel. 0521 3102<br />
info@errea.it<br />
www.errea.it<br />
Accessori per alte prestazioni<br />
La pinne Gimer rappresentano un ideale equilibrio fra praticità d’uso ed alte<br />
prestazioni. Per la realizzazione è stata usata un’innovativa combinazione di materiali,<br />
che rendono la pala più flessibile, aumentando così in modo notevole<br />
la potenza della pinneggiata. Disponibile nel colore Blue/Navy per i modelli<br />
Tortuga e Cook e nel colore Olimpico per il modello Guadalupe.<br />
MAGLIFICIO GIMER<br />
Tel. 081 7528 308<br />
gimer@gimer.it<br />
www.gimer.it<br />
Per skater di tutte le età<br />
Per i più ardimentosi, che si sono già cimentati<br />
con il monopattino, Garlando propone ora gli<br />
skateboard. Sempre di Stiga e sempre in esclusiva<br />
per il mercato italiano, i tre modelli hanno<br />
caratteristiche che si differenziano in base all’età<br />
e al livello di esperienza del giovane praticante.<br />
Road Rocket 6,0 (dai 5 anni) è la proposta per<br />
iniziare, per passare poi, quando si è più sicuri, al<br />
livello superiore, con Road Rocket 7,0. Adatto alla<br />
stessa fascia di età, ma per skater già pratici, ha<br />
tavola concava e di dimensioni maggiori e porta<br />
fino 100 Kg. Dai 7 anni in avanti, Skateboard 8,0<br />
permette ai più grandicelli ed esperti di azzardare<br />
qualche prima acrobazia. Tutti i modelli sono<br />
conformi alle norme di sicurezza EN 71, garantita<br />
peraltro anche dal robusto ma confortevole casco<br />
omologato, e alle protezioni Junior (5-13 anni)<br />
o Senior (dai 10 in su, adatte anche agli adulti).<br />
Ogni set comprende ginocchiere, gomitiere e<br />
parapolsi regolabili. Per info e nominativi agenti<br />
contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
www.garlando.it<br />
www.topsport.it<br />
103
novità prodotto<br />
Il fitness al femminile<br />
Century Lady è tra i modelli running più leggeri di tutte le collezioni di calzature Joma. La nuova<br />
scarpa si adatta perfettamente alle nuove discipline di palestra, praticate maggiormente da<br />
donne che necessitano di una scarpa comoda e leggera. Il modello Century Lady è stato rivisto<br />
in modo da rispondere alle richieste delle donne più esigenti. Si tratta<br />
di una scarpa in grado di trasmettere la sensazione di camminare<br />
scalzi senza il venire meno della protezione. Gli inserti elastici<br />
nelle zone dell’arco plantare e delle dita rendono la scarpa<br />
estremamente flessibile. Da evidenziare anche la<br />
tomaia in microfibra forata, novità di questa<br />
stagione, che riduce notevolmente il peso<br />
della calzatura (soltanto 150 grammi)<br />
e facilita la traspirazione del piede.<br />
Salvaspazio, ma con prestazioni elevate<br />
JOMA SPORT<br />
Tel. 011 6474 737<br />
joma-italia@joma-sport.com<br />
www.joma-sport.com<br />
Pensato per chi ha sempre desiderato un tapis roulant altamente performante<br />
e non vuole rassegnarsi alle dimensioni ridotte della sua abitazione. TRX<br />
Power Compact di Toorx soddisfa le esigenze di prestazioni elevate senza<br />
scendere a compromessi sulla qualità. Pieghevole, si richiude<br />
in soli 28 centimetri per regalare quanto più spazio libero<br />
possibile. Ma ha le stesse prestazioni e piano di<br />
corsa dei modelli di maggiori dimensioni. Robusto<br />
e affidabile (il telaio è garantito a vita), potente e<br />
veloce (il motore 3,50/5,00 HP DC Peak, garantito<br />
5 anni, permette di raggiungere i 20 Km/h), ha una struttura<br />
ammortizzata con multi air cushions che massimizza<br />
il rendimento rispettando le articolazioni. Correndo si può<br />
ascoltare la propria musica preferita collegando il lettore MP3<br />
all’ingresso audio. TRX PowerCompact è fornito completamente<br />
assemblato e fa parte della linea di tapis roulant Toorx che<br />
comprende in tutto 17 modelli. Toorx è distribuito da Garlando.<br />
Per info e nominativi agenti contattare Massimo Rapetti in<br />
azienda.<br />
Design innovativo<br />
La FSport, marchio distribuito da Facci, azienda<br />
certificata iso 9001:2008, propone a tutti<br />
gli amanti del basket la linea professional. Tra<br />
gli articoli di questa linea si trova il set basket<br />
trasportabile professional, che può essere<br />
utilizzato sia a livello ricreativo che a livello<br />
professionale. La particolarità di questo articolo<br />
è il design innovativo della base in plastica<br />
(riempibile con 105 l d’acqua o 160 kg di<br />
sabbia) che riproduce una palla da basket.<br />
La base è dotata di ruote che permettono un<br />
facile spostamento. L’altezza di gioco<br />
è regolabile fino a 3,05 m. Il set,<br />
oltre alla base, è composto da<br />
una colonna a tre sezioni in<br />
acciaio verniciato, tabellone in<br />
plastica per esterno 110x73<br />
cm, canestro e retina ed è<br />
proposto in una scatola dalle<br />
dimensioni contenute. Sono<br />
disponibili vari optional: una<br />
protezione imbottita in polietilene<br />
espanso da applicare al set per una<br />
maggiore sicurezza; un dispositivo<br />
a manovella con cremagliera pratico<br />
e veloce per la regolazione dell’altezza<br />
di gioco da 2,60 m a 3,05<br />
m; un kit che permette l’utilizzo del<br />
set per il gioco del volley, beach<br />
volley, tennis e beach tennis.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
toorx@garlando.it<br />
www.toorx.it<br />
FACCI<br />
Tel. 049 8871 124<br />
facci@faccisport.com<br />
www.faccisport.com<br />
Nuovi concept<br />
Il concept dei punti vendita Diadora è stato studiato dall’ufficio progettazione di Umdasch<br />
Shopfitting in stretta e costante collaborazione con l’azienda, in modo da rispettare ed enfatizzare<br />
l’immagine del brand partendo, innanzi tutto, dall’accenno al colore giallo fluo. Gli arredi<br />
consentono una flessibilità ottimale ed un’ampia possibilità di personalizzazione espositiva.<br />
Molta attenzione è stata dedicata alla scelta<br />
dei materiali e delle cromie, in modo da<br />
conferire all’ambiente una certa eleganza, e<br />
anche per far risaltare e parlare il prodotto<br />
esposto, in particolare attraverso la disposizione<br />
nei vari focus point.<br />
UMDASCH SHOPFITTING<br />
Tel. 0471 958 700<br />
uscbz@umdasch.com<br />
www.umdasch-shopfitting.com<br />
104 www.topsport.it
Per chi osa sfidare il tempo<br />
Carvico rilancia sul mercato uno dei tessuti<br />
più innovativi di sempre: XLAnce. Questa<br />
volta però, l’azienda bergamasca ha scelto<br />
di presentarlo in versione “green” dando vita<br />
al nuovissimo Xlance Eco che vede l’unione<br />
dell’eccezionale fibra elastomerica XLA alla<br />
poliammide 100% riciclata da materiali post<br />
consumer: Econyl. Dalla joint venture tra<br />
Carvico ed Aquafil nasce, nel 2011, XLAnce<br />
Fibre Italia. Questa collaborazione ha assicurato<br />
la continuità produttiva dell’eccezionale<br />
fibra elastica inattaccabile dal cloro, capace<br />
di donare ai tessuti una durata estrema ed<br />
un’ottima capacità di “rientro”. Da questa<br />
materia prima rivoluzionaria, oggi prende vita<br />
XLAnce Eco, il tessuto perfetto per gli amanti<br />
degli sport acquatici, capace di resistere alle<br />
più estreme sollecitazioni ed allo stress delle<br />
attività agonistiche più impegnative. Inattaccabile<br />
dal cloro, mantiene inalterata la sua<br />
elasticità anche dopo 240 ore di immersione<br />
in acqua clorata, estremamente resistente al<br />
sudore, alle creme solari e ai raggi UV; è un<br />
tessuto che dura nel tempo, grazie anche alla<br />
ridotta temperatura con cui avviene la sua<br />
fase di finissaggio.<br />
Elegante. Comodo. Leggero<br />
Risport è orgogliosa di presentare il nuovo modello<br />
della linea Aspirational, l’RFLight, dedicato ai<br />
giovani atleti, agli amatori e agli appassionati. È un<br />
pattino che garantisce il massimo della resistenza,<br />
performance sempre gratificanti e una pattinata<br />
scorrevole e rilassata. L’RFLight è stato pensato<br />
per avere una calzata molto comoda, grazie alla<br />
forma Comfort, che lascia più spazio nella zona<br />
dell’avampiede, per permettere un alloggiamento<br />
più anatomico. La tomaia è in pelle idrorepellente<br />
e, grazie all’imbottitura in microfibra morbida e<br />
naturale, ai ganci compatti, e alla lingua forata e<br />
traspirante, l’RFLight ha fatto un grande salto di<br />
qualità rispetto al suo predecessore, l’RF4, anche<br />
sotto l’aspetto della comodità di utilizzo. Un migliore<br />
avvolgimento di piedi e caviglie, e lacci che<br />
mantengono la chiusura. Anche la suola è stata<br />
completamente ridisegnata, in un nuovo colore che<br />
le conferisce eleganza, e con una lavorazione molto<br />
angolata, per permettere di raggiungere le inclinazioni<br />
più elevate. Inoltre il materiale termoplastico di<br />
cui è composta, la rende leggerissima, perfetta per<br />
un vero e proprio “salto di livello”. In tutti i sensi.<br />
RISPORT – ROSSIGNOL LANGE<br />
Tel. 0423 616 611<br />
info@risport.it<br />
www.risport.it<br />
www.carvico.com<br />
Sentirsi scalzi<br />
Akkua R’Evolution è una barefoot sneaker, vale a dire che è nata per proteggere e ripristinare il<br />
movimento del piede nudo. La struttura esterna della sneaker, o scocca, è in TPU. Il TPU è un<br />
materiale normalmente utilizzato per la scarpa anti-infortunistica, pertanto molto più difficile da<br />
tagliare o perforare rispetto alla gomma utilizzata per le altre sneakers. La scocca è stata costruita<br />
per dare protezione alla struttura fisiologica del piede, garantendo la protezione<br />
del malleolo, quella del tendine di Achille, la protezione delle fasce di tenuta del<br />
piede, delle dita, ecc. I filati della calza hanno un’alta percentuale di Tactel,<br />
materiale anti-abrasione, anti-vescica e termo-regolatore. La calza è<br />
seamless, vale a dire senza cuciture. All’interno della sneaker c’è<br />
inoltre una suola antibatterica in rame che previene le micosi<br />
da sudorazione ed i cattivi odori.<br />
AKKUA<br />
Tel. 030 6821 559<br />
info@akkuaworld.com<br />
www.akkuaworld.com<br />
Migliore respirazione, per una maggiore resistenza<br />
Dan Air Italia, realtà commerciale nata nel 2012, ha concentrato i suoi sforzi nella realizzazione di un nuovo prodotto volto<br />
a ottimizzare e incrementare il flusso di ossigeno inalato e ad avere una percezione di buona respirazione, potenziando<br />
così le capacità di concentrazione. Si tratta nello specifico di un dilatatore anatomico nasale, nato dall’intuizione e dagli<br />
studi del dott. prof. Ignazio Tasca, tra i massimi esponenti a livello internazionale dell’Otorino-Laringoiatria. Molto pratico,<br />
si può infatti lavare con acqua dopo l’utilizzo, e comodo da portare con sé, Dan<br />
Air può essere usato fino a 12 ore consecutive. In ambito prettamente sportivo,<br />
è stata rilevata una diminuzione della produzione di acido lattico, a favore di<br />
una maggior resistenza alla fatica e di una velocizzazione del recupero fisico.<br />
Disponibile nelle versioni blister con un unico dilatatore nasale, con tre<br />
dilatatori di diverse misure e Start Up Pack, che comprende invece i tre<br />
prodotti e un libretto.<br />
DAN AIR<br />
Tel. 0542 1891 190<br />
www.dan-air.it<br />
www.topsport.it<br />
105
novità prodotto<br />
Idonei tutto l’anno<br />
I capi della Linea 3D Wear Tech+ di Erreà sono la sintesi<br />
e il giusto mix di traspirabilità, comfort, resistenza<br />
e termicità, idonei 365 giorni l’anno, con ogni condizione<br />
atmosferica. Non solo per lo sport ma per il benessere.<br />
Grazie all’impiego dei filati più pregiati e<br />
innovativi i capi risultano così versatili e adatti<br />
per sostenere la performance di ogni sportivo<br />
ed offrono una compressione muscolare graduata<br />
che permette un aumento della circolazione<br />
sanguigna favorendo lo smaltimento<br />
dell’acido lattico, donando al corpo maggiori<br />
prestazioni ed energia. Tutti i prodotti della<br />
linea 3D Wear Tech+ sono certificati Oeko<br />
Tex Standard 100. La certificazione Oeko<br />
Tex garantisce che tutti i prodotti Erreà non<br />
contengono sostanze nocive.<br />
ERREÀ<br />
Tel. 0521 3102<br />
info@errea.it<br />
www.errea.it<br />
Nuove combinazioni di colore<br />
Nel calcio a 5, il modello Top Flex della Joma è un prodotto che ormai non ha bisogno di essere<br />
presentato. La flessibilità della scarpa e la qualità della tomaia garantiscono anno dopo anno la<br />
presenza di questo prodotto sul catalogo del marchio spagnolo. Finalmente è<br />
disponibile la nuova Top Flex. La novità risiede nella scelta cromatica della<br />
scarpa, con nuove combinazioni di colori più vivi e freschi, in contrasto<br />
con il classico modello monocolore. La suola, interamente in<br />
caucciù vulcanizzato, è ideale per garantire un ottimo grip,<br />
grande flessibilità e un’eccellente ammortizzazione.<br />
Inoltre tutti i modelli sono dotati in punta di rinforzo<br />
scamosciato per una resistenza e una<br />
protezione maggiori. La tomaia, in morbida<br />
pelle di vitello, aderisce completamente alla<br />
forma del piede, permettendo un contatto<br />
piede-palla quasi come se la scarpa nemmeno<br />
esistesse.<br />
Un approccio efficace al dolore<br />
Il dolore anteriore al ginocchio, la cui definizione<br />
è in realtà vaga, si riferisce a numerose<br />
patologie. Le principali sono la sindrome<br />
femoro-rotulea e la tendinopatia rotulea. La<br />
condropatia rotulea è una patologia molto<br />
diffusa tra la popolazione, sportiva e non. Il<br />
dolore si presenta localizzato a livello rotuleo,<br />
il fenomeno si acutizza ogni qualvolta eseguiamo<br />
dei piegamenti al di sotto dei 90/100° o<br />
quando manteniamo a lungo la posizione di<br />
semipiegamento, oppure ancora in posizione<br />
inginocchiata. La nuova ginocchiera Reaction<br />
by Donjoy, caratterizzata da una struttura<br />
reticolare, rappresenta un approccio attivo<br />
ed efficace al dolore anteriore del ginocchio,<br />
nonché una valida alternativa alle ginocchiere<br />
tradizionali. Le membrane elastomeriche<br />
fungono da esoscheletro elastico, garantendo<br />
un contatto propriocettivo per l’intero<br />
range di movimento. La perfetta aderenza, la<br />
compressione e la capacità di allungamento<br />
delle membrane, garantiscono uno scarico<br />
delle forze che agiscono normalmente sul<br />
ginocchio durante la flessione e l’estensione,<br />
mentre gli snodi a doppio asse per un supporto<br />
aggiuntivo, sostengono il ginocchio anche<br />
in posizione neutra. Disponibile nelle misure<br />
dalla XS alla XXXL.<br />
JOMA SPORT<br />
Tel. 011 6474 737<br />
joma-italia@joma-sport.com<br />
www.joma-sport.com<br />
Aggredire lo sporco<br />
Il lavascarpe di Facci è un dispositivo che elimina velocemente fango<br />
e sporco da scarpe e stivali con risultati perfetti. Trova applicazione<br />
nello sport, nell’edilizia e nell’agricoltura. L’attenta progettazione del<br />
sistema di spruzzo, dotato di quattro funzionali getti d’acqua incrociati<br />
con angolazione regolabile, permette di aggredire fango e sporco<br />
uniformemente e su tutta la superficie della suola. L’operazione di<br />
pulizia viene completata grazie alla particolarità delle quattro spazzole<br />
in dotazione, le due inferiori, con setole più corte e rigide per togliere<br />
completamente fango e sporco dalla suola e le due laterali, con setole<br />
più lunghe e morbide per pulire senza rovinare la tomaia della scarpa<br />
o stivale. Le quattro spazzole hanno lunga durata nel tempo, in quanto<br />
realizzate con setole in nylon e supporto in plastica. Il lavascarpe<br />
è dotato di un poggiamani ergonomicamante sagomato che<br />
permette all’utilizzatore una presa facile e sicura.<br />
FACCI<br />
Tel. 049 8871 124<br />
facci@faccisport.com<br />
www.faccisport.com<br />
DJO GLOBAL ITALIA<br />
Numero verde: 800 89 16 07<br />
vendite@DJOglobal.com<br />
www.djoglobal.com<br />
106 www.topsport.it
PENSAVO DI AVER RAGGIUNTO I MIEI LIMITI.<br />
ORA VADO OLTRE.<br />
ALLENATI COME UN PROFESSIONISTA.<br />
Il COMPEX Wireless è la nuova frontiera dell’elettrostimolazione<br />
muscolare. Allenamento più intenso, performance migliori ed un<br />
recupero più rapido. Grazie alla sua tecnologia senza cavi, lo usi dove,<br />
quando, come vuoi. Il suo software per l’allenamento offre un vasto<br />
assortimento di programmi ed obiettivi aggiornabili online, adattabili<br />
ad ogni tua esigenza. Il COMPEX Wireless é il personal trainer che<br />
ti permette di integrare una stimolazione muscolare efficace a ogni<br />
programma di allenamento.<br />
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL COMPEX WIRELESS<br />
CLICCATE SUL SITO: WWW.COMPEXWIRELESS.COM<br />
YOUR INTELLIGENT TRAINING PARTNER<br />
www.topsport.it 107
SENIOR LIFESTYLE<br />
I target del futuro<br />
i World Master<br />
Games in Italia<br />
TORINO, CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT<br />
2015, SCALDA I MOTORI CON LE ‘OLIMPIADI’<br />
DEI SENIOR: VETRINA O OCCASIONE MANCATA<br />
PER IL NOSTRO SETTORE?<br />
Dal 2 all’11<br />
agosto si terranno<br />
a Torino<br />
i World Masters<br />
Games, i giochi<br />
mondiali estivi “per gli sportivi e gli appassionati<br />
fino a 100 anni ed oltre”, come<br />
recita la documentazione ufficiale<br />
dell’evento. Motto di Torino 2013: “Sport<br />
for life, sport for all”. I giochi si svolgono<br />
sotto l’egida dell’International Masters<br />
Games Association (IMGA), organismo<br />
riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale.<br />
L’età minima di partecipazione<br />
è di 35 anni, con la sola eccezione<br />
del nuoto e delle immersioni, dove è di<br />
25, mentre un’età massima, appunto,<br />
non esiste. “Masters” è una semplice<br />
indicazione di età ma non si riferisce a<br />
particolari risultati. Occorre soltanto essere<br />
tesserati per lo sport per il quale si<br />
desidera gareggiare. Saranno 30 gli<br />
sport protagonisti di questi Masters Games<br />
e 160 le specialità, il tutto in scena<br />
su 65 siti di gara e nei territori di 13 comuni,<br />
fra Torino e dintorni.<br />
Dai primi Masters Games di Toronto del<br />
1985 ad oggi, l’evento è cresciuto fino a<br />
diventare il più importante nel suo genere<br />
a livello mondiale per numero di partecipanti.<br />
Quella di Torino sarà l’ottava<br />
edizione. Fra Toronto 1985 e Torino<br />
2013, ci sono state Aalborg, Aarhus e<br />
Herning in Danimarca (1989), Brisbane<br />
(1994), Portland, Oregon (1998), Melbourne<br />
(2002), Edmonton (2005) e Sydney<br />
(2009). L’ultima edizione ha visto la<br />
partecipazione di 28.292 atleti da 95<br />
Paesi, con un’età media di 50 anni.<br />
Oltre ai tesserati di qualsiasi livello, i<br />
World Masters Games attraggono tradizionalmente<br />
anche un certo numero di ex<br />
olimpionici. A Sydney ne erano presenti<br />
ben 230. Se i tornei seniores sono infatti<br />
numerosissimi in giro per il mondo per<br />
i singoli sport, i World Masters Games<br />
hanno la particolarità di essere un evento<br />
mondiale multisport e di diventare, in<br />
questo senso, una forma di ‘olimpiade’<br />
per chi non può più, o non ha mai potuto,<br />
partecipare ai Giochi Olimpici propriamente<br />
detti.<br />
Che ai Masters Games non ci sia un’età<br />
massima, non è una battuta. Lo dimostra<br />
la partecipazione, agli ultimi giochi di<br />
Sydney, di Ruth Frith, un’arzilla signora<br />
iscritta alla gara di lancio del peso nella<br />
categoria donne 100-104 anni. Unica<br />
per la verità in quella categoria e in quella<br />
disciplina, la signora Frith si è naturalmente<br />
aggiudicata la medaglia d’oro,<br />
con un lancio di 4,07 metri che farebbe<br />
invidia a molte lanciatrici di svariati decenni<br />
più giovani. Da notare che la signora<br />
è un’atleta a tutto tondo. Partecipa<br />
infatti a gare ufficiali anche nel lancio del<br />
giavellotto e in altre specialità. La sua è<br />
stata una vocazione tardiva, avendo iniziato<br />
a gareggiare all’età di 74 anni. La<br />
signora non si limita, poi, a volersi divertire<br />
o tenere in forma. Vuole infatti essere<br />
un simbolo del “non è mai troppo tardi”.<br />
Sulla storia di Ruth e di altri due atleti<br />
ultracentenari è stato prodotto in Australia<br />
il documentario “The 100+ Club”, che<br />
potrebbe ispirare registi ed appassionati<br />
anche nel nostro Paese, un Paese come<br />
sappiamo sempre più anziano.<br />
A Sydney 2009 c’era anche l’ottantenne<br />
“Santa Claus”, così soprannominato per<br />
via della barba. Il maturo gentiluomo si è<br />
fatto notare per aver gareggiato nella 10<br />
chilometri e nei 100 metri senza scarpe.<br />
Anche le celebrità decidono spesso di<br />
partecipare ai Masters Games, per dare<br />
il buon esempio. A Sydney gareggiavano<br />
fra gli altri il Principe Frederik di Danimarca,<br />
classe 1968, nella vela, e l’attrice<br />
australiana Lorraine Bayly, una vera star<br />
nazionale del cinema, della televisione e<br />
del teatro, 72 anni al momento dei giochi.<br />
Siamo curiosi di vedere quali personaggi<br />
emergeranno eventualmente dai<br />
prossimi giochi di Torino.<br />
La città si aspetta importanti<br />
ricadute turistiche dai giochi.<br />
Oltre al battage pubblicitario,<br />
che lega sempre l’evento alla città ospitante,<br />
si stima che fisicamente ogni atleta<br />
iscritto agli World Masters Games<br />
2013 arriverà in Piemonte con due, se<br />
non tre persone al seguito, siano esse<br />
collaboratori sportivi o familiari. Si tratta<br />
inoltre della prima tappa di avvicinamento<br />
a “Torino Capitale Europea dello<br />
Sport” nel 2015, titolo del quale il capoluogo<br />
piemontese è stato investito ufficialmente<br />
il 7 novembre scorso a Bruxelles.<br />
È bene ricordare che l’eccellenza di<br />
Torino nello sport, ravvivata dall’enorme<br />
108 www.topsport.it
A cura di Emiliana Rosi<br />
successo dei giochi olimpici invernali del<br />
2006, risale in realtà a molto tempo prima.<br />
Nel 1888 Torino ospita il primo campionato<br />
nazionale di ciclismo su strada.<br />
Nello stesso anno nasce a Torino il primo<br />
Rowing Club Italiano, l’attuale Federazione<br />
Italiana Canottaggio, e nel 1898 è al<br />
Velodromo Umberto I della città sabauda<br />
che si disputa il primo Campionato di<br />
Calcio Italiano ufficiale, in quel caso tra<br />
le squadre dell’Internazionale Torinese,<br />
del Football Club Torinese, della Reale<br />
Ginnastica e del Genoa. Più conosciuti<br />
sono i meriti di Torino in relazione ai motori<br />
e agli sport automobilistici e motociclistici.<br />
Qui agli inizi del Novecento nasce<br />
il Motoclub Torino, poi Motoclub<br />
d’Italia. Inoltre la prima universiade di<br />
sempre si è svolta proprio a Torino, nel<br />
1959, e la città ha ospitato ad oggi il<br />
maggior numero di universiadi nella storia,<br />
con due edizioni estive ed una invernale,<br />
nel 2007.<br />
Sponsor ufficiale dei World Masters Games<br />
2013 è Wakàn Sports, marchio<br />
dell’azienda pisana Elleffe, di Luca Falorni.<br />
In quanto “Official Sporting Wear”<br />
della manifestazione, le forniture tecniche<br />
ufficiali dei giochi porteranno il suo<br />
marchio. Wakàn fornirà le welcome bags<br />
agli atleti, così come quelle del team personnel<br />
e degli accompagnatori. Anche lo<br />
staff, il management e i volontari, così<br />
come l’ampio merchandising ufficiale<br />
della manifestazione, porteranno il marchio<br />
Wakàn. Massima ammirazione per<br />
l’impegno e la lungimiranza di Elleffe, il<br />
cui slogan è “100% Italian blood”,<br />
nell’aver deciso di sostenere questa manifestazione.<br />
Gli organizzatori dei giochi<br />
sono anche riusciti a siglare, in extremis,<br />
un accordo di sponsorizzazione con FIAT<br />
Auto. Ma le grandi marche sportive dove<br />
sono? E le catene che vendono abbigliamento<br />
e articoli sportivi? I World Masters<br />
Games muovono, come abbiamo visto,<br />
decine di migliaia di atleti, e con loro<br />
migliaia di allenatori, di dirigenti e di<br />
spettatori provenienti da ogni parte del<br />
mondo. Per Torino, e volendo per l’Italia<br />
tutta dello sport, sarebbe una vetrina<br />
potenziale di un certo rilievo.<br />
Qualche cifra può aiutarci a inquadrare<br />
meglio le proporzioni fra Torino 2013 e i<br />
Masters Games che l’hanno preceduta.<br />
All’11 giugno scorso, si erano iscritti ai<br />
World Masters Games di Torino 17.000<br />
partecipanti il 60% dei quali stranieri<br />
(dati ANSA), cifra deludente se paragonata<br />
agli oltre 28.000 iscritti di Sydney.<br />
La data limite per le iscrizioni è stata,<br />
non a caso, prorogata al 30 giugno. Vedremo<br />
se il rush finale porterà a un miglioramento<br />
sensibile. Occorre considerare<br />
che il budget di Torino è intorno ai<br />
2,8 milioni di euro, a cui vanno sommati<br />
sponsor e tasse d’iscrizione dei partecipanti,<br />
che corrisponde solo a un decimo<br />
del budget della precedente edizione di<br />
Sydney.<br />
L’impressione è che l’Italia<br />
non stia dando il giusto valore<br />
a un appuntamento comunque<br />
raro e a livello globale, evento<br />
su cui gli altri Paesi ospitanti in passato<br />
hanno puntato di più. Pochissimi, peraltro,<br />
sono gli iscritti italiani, tanto da aver<br />
spinto qualche mese fa Fabrizio Benintendi,<br />
presidente del comitato organizzatore<br />
dei giochi, a rivolgere un vero e proprio<br />
appello sugli organi di stampa:<br />
“Iscrivetevi”, diceva Benintendi, “una manifestazione<br />
che si svolge in Italia non<br />
può avere così pochi iscritti dal Paese<br />
organizzatore” (La Stampa, 23 aprile<br />
2013, et al.). A Sydney oltre la metà dei<br />
partecipanti erano australiani. Tutte le<br />
edizioni precedenti sono state segnate<br />
da una massiccia presenza di atleti dal<br />
Paese organizzatore. Il paradosso è che<br />
persino a Torino i due contingenti più<br />
numerosi ad oggi sono quelli degli australiani,<br />
memori evidentemente del successo<br />
di Sydney, con oltre 2500 iscrizioni,<br />
e dei canadesi, più di 3000, questi<br />
ultimi probabilmente motivati, come i colleghi<br />
australiani, dal successo della loro<br />
edizione casalinga, ormai nel lontano<br />
2005 ad Edmonton. Molti gli iscritti anche<br />
dagli Stati Uniti e dal Brasile. Speriamo<br />
che gli italiani si aggiungano numerosi<br />
all’ultimo momento, mentre per<br />
gli stranieri, che tradizionalmente si organizzano<br />
con più anticipo, le statistiche<br />
fornite a giugno dovrebbero essere qua-<br />
I World Masters Games<br />
sono uno spot eccezionale<br />
per l’atletica master e per tutto<br />
il movimento sportivo<br />
dei cosiddetti ‘veterani’,<br />
numericamente in crescita<br />
ma ancora a corto di investitori<br />
lungimiranti<br />
si definitive. Dopo Torino, l’appuntamento<br />
per i prossimi World Masters Games<br />
sarà a Auckland, Nuova Zelanda, nel<br />
2017. La International Masters Games<br />
Association (IMGA) ha inoltre deciso di<br />
tenere regolarmente anche un’edizione<br />
invernale dei giochi, che a differenza di<br />
quella estiva, quadriennale, si svolgerà<br />
ogni due anni. Una prima edizione dei<br />
Masters Games invernali fu organizzata<br />
a Bled, in Slovenia, nel 2010.<br />
La buona notizia è che per i prossimi<br />
Masters Games invernali del 2015 sono<br />
state scelte Sestrière e le Alpi dell’Alta<br />
Val di Susa. Le sedi delle gare saranno<br />
Torino, per le gare su ghiaccio, e inoltre<br />
Sestrière, Bardonecchia, Cesana, Claviere,<br />
Pragelato, Pinerolo e Salice d’Ulzio.<br />
L’IMGA ha dunque di nuovo optato<br />
per l’Italia, e più precisamente per il Piemonte,<br />
un segno positivo e di grande fiducia,<br />
favorito dalla qualità dell’impegno<br />
degli enti locali, impegno che dovrebbe<br />
però trovare un’industria dello sport, retailer<br />
compresi, più pronta a cogliere<br />
tutte le opportunità. Fra la corsa a sponsorizzare<br />
a suon di milioni di euro gli<br />
eventi maggiori e il niente, potrebbe stare<br />
il sostegno a manifestazioni meno conosciute<br />
ma anche meno impegnative e<br />
con grosso potenziale.<br />
Se i media non seguono, ma gli sponsor<br />
arrivano, di solito i media poi arrivano<br />
a ruota, perché il circolo virtuoso<br />
media-sponsor funziona nelle due direzioni.<br />
I World Masters Games sono uno<br />
spot eccezionale per l’atletica master e<br />
per tutto il movimento sportivo dei cosiddetti<br />
‘veterani’, numericamente in crescita<br />
ma ancora a corto di investitori lungimiranti.<br />
www.topsport.it<br />
109
FUORI DI PENNA<br />
Satira creativa<br />
Si fa presto<br />
a dire Outdoor<br />
Dal viaggio avventura<br />
in Amazzonia alla grigliata<br />
nel parco sotto casa, senza<br />
tralasciare la passeggiata+bisogni<br />
col cane, o anche la pattumiera<br />
(rigorosamente differenziata).<br />
Tutto si può fare in moderno<br />
stile outdoor, a patto<br />
che si svolga a cielo aperto<br />
Parola ormai abusata,<br />
l’outdoor è diventata<br />
l’anarchia stilistica<br />
e di consumo<br />
del mondo sportivo. In pratica, è<br />
ormai una nuova voce del dizionario, gettonatissima<br />
così politicamente corretta<br />
com’è. Poche sillabe che riempiono la<br />
bocca. Ma il significato resta assai labile,<br />
tanto che anche le forze dell’ordine seguono<br />
il fenomeno con una certa preoccupazione.<br />
Qualcuno teme che si tratti di<br />
un gergo oscuro coniato per nascondere<br />
una nuova droga diffusa tra i ragazzi, ma<br />
anche tra i più attempati che vogliono provare<br />
un certo ‘sballo’ in tutta libertà. Altri,<br />
in crisi esistenziale, credono sia una nuova<br />
religione che promette benessere e<br />
naturalità ai suoi praticanti. Le fashion victim<br />
lo hanno adottato come status symbol<br />
informale, barattando il proprio costoso<br />
guardaroba con capi tecnici all’apparenza<br />
più basici talvolta dagli improbabili colori,<br />
ma comunque pieni di taschini (da lasciare<br />
rigorosamente vuoti).<br />
Una definizione unica e univoca è introvabile.<br />
Di fatto, outdoor è tutto ciò che non<br />
è indoor, ovvero qualsiasi attività all’aria<br />
aperta. Movimento, piacere, anarchia<br />
sportiva in senso lato. Quasi uno slogan<br />
da partito, in questa Italia così allo sbando.<br />
Di sicuro, si tratta di un movimento<br />
pseudo salutista e giovanilista, con milioni<br />
di seguaci, tra casalinghe disperate in cerca<br />
di nuovi orizzonti e impiegati frustrati<br />
afflitti dalla sempreverde sindrome di<br />
Rambo.<br />
Quale che sia la stagione,<br />
schiere di (im)probabili neo<br />
sportivi si aggirano per prati e<br />
boschi, alla ricerca del contatto<br />
con la natura, dando vita a scene<br />
apocalittiche che assomigliano il più delle<br />
volte a ritirate di Russia o a processioni<br />
medievali, con tanto di penitenti flagellanti.<br />
Il tutto, però, rigorosamente in gergo<br />
filostatunitense, perché aiuta a darsi un<br />
tono, visto che lo ‘stile’, specie per noi<br />
italiani, è sempre così importante. Sta di<br />
fatto che la tradizionalissima corsetta nel<br />
parco, declinata secondo running, jogging<br />
o footing (a proposito, qualcuno ha ben<br />
capito le differenze?) se è fatta sul sentiero<br />
diventa trail running e se per caso è in<br />
montagna, prende il nome un po’ fantascientifico<br />
di sky running. No, nulla a che<br />
vedere con 2001 Odissea nello spazio,<br />
anche se in effetti qualche scena iniziale<br />
potrebbe ricordare i giorni nostri.<br />
Anche la bicicletta vive questa epopea e<br />
così se sull’asfalto è roba dei soliti ‘stradisti’,<br />
molto più in voga è semmai affrontare<br />
radure pedecollinari con la mountain bike.<br />
Questo sì che è ‘puro’ outdoor. Poco importa<br />
se poi la gente usa la mountain bike<br />
praticamente solo sull’asfalto, perché con<br />
una buona tenuta da combattimento può<br />
sembrare un ardito anche colui che la domenica<br />
mattina si piazza al tavolinetto della<br />
pasticceria del paese dopo poche pedalate.<br />
L’importante è che accanto a lui ci<br />
sia l’immancabile attrezzo del mestiere,<br />
impreziosito da racconti di favolose discese<br />
dalle cime dei monti. O meglio, downhill,<br />
perché se lo si dice in italiano corrente,<br />
si rischia di essere tacciati di revisionismo.<br />
Anche la neve e la montagna<br />
più classica non sono esenti<br />
dalla corrente outdoor, cosicché<br />
ormai nemmeno più ci si<br />
ricorda come si poteva fare ‘prima’, quando<br />
l’outdoor non esisteva ancora… e così<br />
il fuori pista diventa free ride. E se poi<br />
provoca una valanga, pazienza, anche se<br />
nel mentre si sono disboscate metà delle<br />
Alpi per creare immensi impianti di risalita.<br />
Che dire poi di quelli che arrancano sulle<br />
110 www.topsport.it
A cura di Matteo Barboni<br />
La crisi ha spinto la gente a riscoprire la natura<br />
e il piacere di un passatempo sano ed economico.<br />
Il business si è scatenato, fioriscono le nuove discipline,<br />
anche curiose. Ma quanto può durare un trend<br />
se fatto, più che altro, solo di ‘stile’?<br />
strade di cemento con i bastoncini, senza<br />
aver capito che o li usi con la neve o sul<br />
terreno naturale. E che in fondo, se la disciplina<br />
si chiama nordic walking ci sarà<br />
un perché. Quando poi, sotto l’ombrellone,<br />
vedi gente in fila indiana sul bagnasciuga,<br />
tutta sudata alle due del pomeriggio<br />
di agosto, convinta di essere nel pieno<br />
dell’attraversamento del deserto del Sahara,<br />
non puoi che sorseggiare la tua birra<br />
ghiacciata e scossare la testa credendo<br />
che sia un miraggio, o una scena di ordinaria<br />
follia turistica.<br />
Esistono poi gli estremisti, quelli che anche<br />
una passeggiata nel giardinetto sotto<br />
casa è già una forma di sport. A chi sfugge<br />
la differenza restano poche speranze.<br />
O ci si adegua o si è ‘out’, ma in senso<br />
proprio letterale. Senza il ‘door’ a seguire.<br />
Che poi qualsiasi attività indoor suona<br />
ormai come una regressione a stadi primordiali.<br />
Giurassici, obsoleti. Assolutamente<br />
démodé.<br />
Un po’ cacofonico da spiegare, sta di fatto<br />
che l’allegra famigliola che si reca sul<br />
prato per il picnic o la grigliata, essendo<br />
outdoor, è quindi ‘in’. Se poi per arrivarci<br />
deve attraversare un sentiero, è veramente<br />
“very” outdoor. Se poi il tutto è a bordo<br />
lago, con canoe a seguito – canadian style,<br />
come suggerisce la migliore letteratura<br />
– allora si è riusciti davvero ad assorbire<br />
appieno lo spirito di questa vera e propria<br />
filosofia di vita. Però attenzione, perché<br />
se sotto la calura estiva ci si mette a<br />
fare il bagno, non è più outdoor. L’acqua,<br />
infatti, non va molto a genio ai puristi. Come<br />
dire che la barca a vela sarebbe outdoor,<br />
e invece certamente non lo è. A<br />
prescindere dalla tenuta, spesso esattamente<br />
la stessa. Difficile a questo punto<br />
controbattere con la forza della logica: se<br />
però non si tratta di outdoor, nemmeno<br />
può dirsi indoor, perché veleggiare in piscina<br />
sarebbe a dir poco difficile. Ci riuscivano<br />
giusto gli antichi romani con le<br />
naumachie del Colosseo, quando l’inglese<br />
ancora non era stato inventato.<br />
Quindi il sollevamento della<br />
costoletta di maiale in salsa<br />
barbecue è oudoor se fatto<br />
nel giardino davanti a casa,<br />
mentre è semplicemente una deplorevole<br />
abbuffata se la cottura avviene sul terrazzo.<br />
Alcuni vorrebbero proporre nuove specialità<br />
olimpiche, come il lancio del sacchetto<br />
del pattume. Considerando la sporcizia<br />
attorno ai cassonetti, in effetti dei<br />
punti di contatto con le scalate (pardon,<br />
climbing) ci sarebbero pure. Mentre il pupazzetto<br />
di Babbo Natale arrampicato<br />
fuori dai balconi non vale. Gli animalisti<br />
guardano invece con interesse all’idea di<br />
assimilare la passeggiata per i bisogni<br />
mattutini del cane con la corsa campestre,<br />
dal momento che quasi sempre scelgono<br />
il parco pubblico come area di defecazione<br />
prediletta dai propri affezionati amici. E<br />
i golfisti hanno fatto ricorso perché ritengono<br />
di essere stati ingiustamente espulsi<br />
dal mondo outdoor. Persino il sindacato<br />
ha chiesto di considerare la pausa caffè,<br />
se in giardino, una pratica outdoor e un<br />
diritto inalienabile dei lavoratori.<br />
Anche l’archeologia è stata chiamata in<br />
causa e nei consessi accademici si discute<br />
sul primo vero uomo outdoor, da prendere<br />
come profeta e testimonial. C’è chi<br />
grida a gran voce che sia Indiana Jones,<br />
ma altri vedono più la mummia del Similaun,<br />
primo paleo-scalatore della storia.<br />
Intanto la lega delle palestre ha scatenato<br />
la furia dei corridori di tapis roulant che<br />
chiedono asilo politico in quanto incompresi<br />
nei loro sforzi con pendenze che simulano<br />
le scalate, o durante le lunghe<br />
corse sul posto davanti a un monitor che<br />
li proietta lungo un sentiero alberato del<br />
Canada.<br />
Poche idee ma ben confuse,<br />
dunque, o forse tante idee<br />
per confondere, alla disperata<br />
ricerca di un qualcosa che<br />
esalti nicchie spendenti vogliose di identità<br />
e – sempre! – di quel certo tono. Tra<br />
estremizzazioni e banalità, il mondo dello<br />
sport tenta una nuova rotta per superare<br />
la bufera, col rischio però di finire spiaggiato<br />
come dopo una mareggiata. Tante,<br />
forse troppe, le idee che circolano, ma<br />
nessuna sembra avere quella forza tale da<br />
trascinare con convinzione milioni di persone.<br />
Tra individualismo ed eccentricità, si<br />
assiste all’esasperazione dei toni e dei<br />
vocaboli, spesso per colmare il vuoto dietro<br />
quelle sensazionali sillabe così ben<br />
disposte.<br />
Magari con più semplicità si potrebbero<br />
avere meno rivoli che rischiano di indebolire<br />
il torrente di questa nuova formula così<br />
avvincente. La crisi ha spinto la gente a<br />
riscoprire la natura e il piacere di un passatempo<br />
sano ed economico. Il business<br />
si è scatenato, ma la mancata ripresa ha<br />
lasciato le tasche ancora più vuote. Fioriscono<br />
le nuove discipline, alcune curiose,<br />
altre piuttosto improbabili, ma si corre il<br />
rischio di saturare ancora di più sia il mercato<br />
che la gente. E “aprire le porte” all’indoor.<br />
www.topsport.it<br />
111
SEMPRE<br />
CONNESSI!<br />
L’informazione professionale libera<br />
e puntuale che dà voce a tutto il mercato<br />
www.topsport.it<br />
www.sportbizreport.it<br />
INIMITABILI.