Gigasport e Sportler - TopSport
Gigasport e Sportler - TopSport
Gigasport e Sportler - TopSport
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
S<br />
Gennaio 2011<br />
OMMARIO<br />
46<br />
a<br />
ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
Il mercato dello sci alpinismo in Italia sta salendo esattamente<br />
come fanno i suoi tanti praticanti, registrando successi che fino<br />
pochi anni fa erano semplicemente impensabili<br />
PH: GARMONT<br />
26<br />
I SUPERACCESSORI DEI DESIDERI<br />
Gli accessori sportivi completano sempre più il look tecnico<br />
di chi pratica sport, aumentandone il fascino e la bellezza,<br />
e conferendo personalità a chi li ha scelti e li usa, ben oltre<br />
l'impatto del brand<br />
LE RUBRICHE<br />
6_ Elenco delle aziende citate<br />
10_ Editoriale<br />
di Michele Glionna<br />
12_ SportVillage<br />
24_ Strada facendo<br />
di Pierpaolo Pighini<br />
72_ Vetrine Novità Prodotto<br />
83_ Sport Panorama<br />
87_ Sport Economia<br />
62<br />
di<br />
66<br />
SPECIALE GINNASTICA<br />
Il valore e la forza del mercato della ginnastica artistica<br />
e ritmica sono intimamente legati all'attenzione che i mezzi<br />
comunicazione dedicano a queste discipline<br />
RACCHETTE DA NEVE<br />
La riscoperta delle cosiddette ciaspole è la grande novità<br />
su cui le aziende stanno investendo, alimentando una nuova<br />
dimensione del mercato invernale<br />
IN COPERTINA: PH. VAUDE<br />
2
S<br />
Gennaio 2011<br />
OMMARIO<br />
46<br />
a<br />
ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
Il mercato dello sci alpinismo in Italia sta salendo esattamente<br />
come fanno i suoi tanti praticanti, registrando successi che fino<br />
pochi anni fa erano semplicemente impensabili<br />
PH: GARMONT<br />
26<br />
I SUPERACCESSORI DEI DESIDERI<br />
Gli accessori sportivi completano sempre più il look tecnico<br />
di chi pratica sport, aumentandone il fascino e la bellezza,<br />
e conferendo personalità a chi li ha scelti e li usa, ben oltre<br />
l'impatto del brand<br />
LE RUBRICHE<br />
6_ Elenco delle aziende citate<br />
10_ Editoriale<br />
di Michele Glionna<br />
12_ SportVillage<br />
24_ Strada facendo<br />
di Pierpaolo Pighini<br />
72_ Vetrine Novità Prodotto<br />
83_ Sport Panorama<br />
87_ Sport Economia<br />
62<br />
di<br />
66<br />
SPECIALE GINNASTICA<br />
Il valore e la forza del mercato della ginnastica artistica<br />
e ritmica sono intimamente legati all'attenzione che i mezzi<br />
comunicazione dedicano a queste discipline<br />
RACCHETTE DA NEVE<br />
La riscoperta delle cosiddette ciaspole è la grande novità<br />
su cui le aziende stanno investendo, alimentando una nuova<br />
dimensione del mercato invernale<br />
IN COPERTINA: PH. VAUDE<br />
2
SPORT ALLIANCE ARRIVA<br />
<strong>Gigasport</strong> e <strong>Sportler</strong> sono<br />
orgogliosi di annunciare un<br />
accordo di collaborazione<br />
che getta le fondamenta per la creazione<br />
di una importante e nuova realtà<br />
nella distribuzione sportiva: Sport<br />
Alliance Austria. Questa nuova alleanza<br />
commerciale, rispecchiando<br />
la stessa filosofia del gruppo italiano,<br />
è aperta a tutte le società a conduzione<br />
familiare che si vogliono identificare<br />
come imprese libere, interessate alle<br />
collaborazioni, all’ottimizzazione<br />
dei costi e a un futuro in crescita.<br />
Implicito, dunque, l’invito a tutte le<br />
società a conduzione familiare a unirsi<br />
a questa realtà che, contrariamente<br />
alle condizioni di altri gruppi d’acquisto,<br />
non pone limiti minimi di acquisto<br />
né sulle proprie private labels,<br />
né sui brand più famosi.<br />
È da tempo ormai che <strong>Gigasport</strong> e<br />
<strong>Sportler</strong> collaborano con successo,<br />
aderendo entrambi al gruppo<br />
Eurofamily, un gruppo di insegne<br />
di negozi leader in Europa nel settore<br />
outdoor, di cui <strong>Sportler</strong> è uno dei<br />
membri fondatori. Sempre <strong>Sportler</strong><br />
conta oggi già 3 punti vendita in<br />
Austria. Dopo aver rodato la loro conoscenza,<br />
le due insegne hanno dunque<br />
deciso che fosse giunto il momento<br />
di rafforzare questa unione,<br />
www.sportalliance.it – info@sportalliance.it
SPORT ALLIANCE NEWS<br />
ANCHE IN AUSTRIA<br />
iniziando a operare anche in Austria<br />
secondo il format commerciale e logistico<br />
di ormai comprovato successo<br />
sul suolo italiano.<br />
Dopo una serie di incontri tenutisi a<br />
Innsbruck e Lienz, in cui si sono confrontati<br />
i vertici di entrambi i gruppi<br />
(vedi foto nella pagina a fianco, da<br />
sinistra: Christoph Werth, SAI, Georg<br />
Oberrauch, <strong>Sportler</strong> AG, Thomas<br />
Böck, <strong>Gigasport</strong>, Alois Loidl,<br />
<strong>Gigasport</strong>, Fabio Pelosi, SAI), l’accordo<br />
è stato finalmente ratificato, ai<br />
primi di dicembre 2010.<br />
Il primo obbiettivo di Sport Alliance<br />
Austria è dichiaratamente lo sviluppo<br />
di nuove strategie di acquisto e marketing<br />
che mireranno a saldare la collaborazione<br />
di tutti gli affiliati, portando<br />
allo sviluppo del settore su suolo<br />
austriaco e alla realizzazione di<br />
nuove sinergie.<br />
La piattaforma Sport Alliance<br />
International, che in Italia conta già<br />
circa 250 soci (a destra: la sede italiana,<br />
a Bolzano) inizierà a breve a<br />
operare anche in Austria, consentendo<br />
a numerose attività nel ramo sportivo<br />
a conduzione familiare di crescere il<br />
proprio business e rafforzare la propria<br />
presenza sul territorio, grazie ad accordi<br />
quadro con una selezionata rosa<br />
di fornitori diretti, che serviranno sia<br />
In un mercato sempre più dominato,<br />
tanto nell’industria quanto nel retail,<br />
dalla logica globalizzante delle multinazionali,<br />
accordi e cooperazioni forti sono diventati una<br />
condizione essenziale per dare ancora spessore<br />
alle libere imprese sportive a conduzione familiare<br />
il mercato italiano sia quello austriaco.<br />
Inoltre, è prevista a breve la messa a<br />
punto di programmi comuni con i<br />
maggiori brand per realizzare anche<br />
nuove linee dedicate di prodotti, i cosiddetti<br />
special make-ups.<br />
Si apre ora una nuova fase di sviluppo<br />
del retail indipendente austriaco,<br />
dove commercianti e imprese familiari<br />
potranno avere l’opportunità<br />
concreta di aderire a un progetto di<br />
respiro internazionale.<br />
SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />
Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano – Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310
ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />
Azienda<br />
Pagina<br />
Azienda<br />
Pagina<br />
PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />
DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />
PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />
DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />
Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />
Amministrazione:<br />
Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />
Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />
Telefax: 051 384 793<br />
www.topsport.it - info@topsport.it<br />
Direttore Responsabile<br />
Giovanna Glionna<br />
Direttore Editoriale<br />
Michele Glionna<br />
Opinionisti<br />
Fabio Da Col, Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli,<br />
Michele De Masis, Grazia Fornaro, Massimo Giannini,<br />
Sergio Longoni, Andrea Meattelli, Georg Oberrauch, Fabio Pelosi,<br />
Pierpaolo Pighini, Renato Tolusso<br />
Testi e servizi<br />
Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Matteo Barboni,<br />
Orelia Campolo, Monica D’Alessandro, Salvatore Ferraiuolo,<br />
Leonardo Glionna, Lidia Malacarne, Nicola Marra,<br />
Damiano Montanari, Vittorio Nava, Antonio Padovani, Ezio Petrillo,<br />
Francesco Pontelli, Andrea Sganzerla, Guido Siniscalchi,<br />
Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />
Segreteria di Redazione<br />
Arianna Pelagalli<br />
Promozione e sviluppo<br />
Michele Francescutti<br />
Antonio De Luca<br />
Giovanni De Risio<br />
Grafica<br />
Silvia Carbonaro<br />
Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime<br />
Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano n. 258 del 28/05/83 e del<br />
Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/87. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e<br />
diritti riservati. Manoscritti, foto e disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti.<br />
Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione<br />
intende rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: Sate Industria Grafica,<br />
Ferrara. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà Letteraria Artistica<br />
Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza<br />
del Consiglio dei Ministri, RNS n° 2003 del 23.10.1986 – ROC 6121.<br />
ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri annui)<br />
avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è necessario sottoscrivere un<br />
abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario,<br />
PanoramaDati. Dopo aver effettuato il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato<br />
a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto<br />
pagamento, unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza<br />
al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento<br />
decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del fax. Abbonamento<br />
annuale per l’Italia per non operatori: 40,00 Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati<br />
possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono<br />
inviati in contrassegno (al costo di Euro 6,00 cad.).<br />
LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza<br />
dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione<br />
di abbonamenti gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni<br />
commerciali. Il mancato invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti<br />
servizi. In base all’articolo 13 Legge n. 675/96, si potrà in qualsiasi momento esercitare<br />
i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e cancellare i dati personali<br />
ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto. Basterà scrivere a: Edizioni<br />
Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />
Associato all’USPI-Unione<br />
Stampa Periodica Italiana<br />
Associato alla EuroPress<br />
Sporting Trade Association<br />
A<br />
Abete Giancarlo 16<br />
Acerbis 29, 55<br />
Adidas 91, 94<br />
Adidas Originals 93<br />
Aicad 32<br />
Aigle 28<br />
Alpen by Verza 35<br />
Ande 73<br />
AmbÜhl Elias 20<br />
Amer Sports 28, 29, 38, 57, 59, 81<br />
Amorini Sport 68<br />
Ande 56<br />
Aqua Sphere 27<br />
Arc’Teryx 59, 89<br />
Arena 20, 36<br />
Arnette 88<br />
Artcrafts International 27<br />
Artioli Vito 94<br />
Asolo 58, 70, 74<br />
Assosport 15, 93<br />
Assosportex 89<br />
Athena Group 21<br />
Athesis 44, 68<br />
Atomic 20, 29<br />
B<br />
Baroni Massimo 89<br />
BasicNet 90<br />
Basse Fredric 88<br />
Basso Ivan 71<br />
Beck Danielle 17<br />
Beckham David 93<br />
Bedin Enrico 48, 49, 54, 55, 56<br />
Bel Oscar 13<br />
BH Fitness 43<br />
Billabong 40, 88, 92, 95<br />
Blak Diamond 89<br />
Black Wolf 4<br />
Boardcore 59<br />
Bolza Roberto 19<br />
Borgognoni Giorgio 89<br />
Boroli Carlo 22<br />
Bortolotto 15, 93<br />
Bouchet Barbara 17<br />
Braconi Massimo 21<br />
Bright Torah 17<br />
Brignone Alberto 16<br />
Briko 22, 28, 39, 81<br />
Brizza 20, 29, 38, 82<br />
Brooks 35<br />
Brugi Creazioni Sportive 15, 58, 93<br />
Burgh Cameron 20<br />
Burton 14<br />
Burzio Filippo 67, 70<br />
Bushnell 76<br />
Businaro Luca 15, 93<br />
C<br />
Cacao 11<br />
Caldarelli Licensing Agency 89<br />
Caldwell Tommy 18, 89<br />
Calzaturificio La Sportiva 15, 18,<br />
19, 39, 46, 48, 49, 54, 59, 60, 89<br />
Camelbak 44, 58<br />
C.A.M.P. 36, 48, 49, 55<br />
Carrefour 92<br />
Cassin 36<br />
Caulonque Baptiste 88<br />
Chanex 4<br />
Cisalfa 18, 89<br />
Cober 15, 29, 40, 70<br />
Codega Eddy 48, 50, 52, 55, 56<br />
Columbia 56<br />
Colvet 16, 78<br />
Comstock Erin 17<br />
Conte of Florence 35<br />
Cor Sport 37, 63, 64, 65<br />
Crocs 88<br />
Cseh Laszlo 20<br />
Cusini Davide 21<br />
D<br />
Dale Oen Alexander 20<br />
Dainese 15<br />
Dakine 22<br />
Dallmont – Rebell 14, 72, 78<br />
D’Amico Roberto 23<br />
Damon Matt 17<br />
Daniel Gyurta 20<br />
Dassler A. Frank 91<br />
De Albertis Federico 21<br />
Debesai Frekalsi 14<br />
Decathlon 92<br />
Deha 34<br />
Delladio Lorenzo 46, 48, 54, 55<br />
Delta 18, 74<br />
Deville Cristian 18<br />
Diesel 91<br />
Digi Instruments 34<br />
DKB 44<br />
Dongxiang 94<br />
Drais Karl 90<br />
Dus Antonio 66, 68, 69<br />
Dutto Nicola 21<br />
Dynafit 48, 49, 50, 52,<br />
54, 55, 56, 57, 60, 93<br />
Dynastar 60<br />
E<br />
East Pole 42<br />
Elite 14<br />
Elle 90<br />
E.R. Rovera 15, 30<br />
Errerre 19, 81<br />
Esprit 90<br />
Este Sport 18<br />
Eydallin Marco 21<br />
F<br />
Fashy Gmbh 79<br />
Fas Pendezza 22, 72, 78<br />
Felix Allison 17<br />
Ferrari Vanessa 64<br />
Fonda Jane 17<br />
Foot Locker 87, 92<br />
6
Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
Forner Maurizio 66, 67, 68, 69, 71<br />
Fratelli Campagnolo 72, IV cop.<br />
Freddy 27, 73, 89<br />
Fremil International 15, 32, 73<br />
Freret Jean-Paul 95<br />
FTX 66, 67, 68, 69, 71<br />
G<br />
Gammasport 8, 76<br />
Garlando 21, 35, 36, 42,<br />
75, 76, 78<br />
Garmont 19, 41, 48, 49,<br />
51, 55, 58, 82<br />
Geier Diffusion 34, 55<br />
Gehring Fred 91<br />
Gerli Emanuele 50<br />
Germani 18<br />
GetFit 4<br />
Giada 64<br />
GIL 61, 63, 75<br />
Gipsy 15<br />
Giuseppe Pronzati 69<br />
Gore-Tex 15<br />
Granzotto 69<br />
Gronell 35<br />
H<br />
Haglöfs 90<br />
Håtveit Andreas 20<br />
Harley-Davidson 11, 89<br />
Head 92<br />
Hedblom Mats 90<br />
Helly Hansen 38<br />
Heregger Bjorn 22<br />
High Power 25, 80, 82<br />
Holder Eric 84<br />
Hot Stuff 4<br />
I<br />
Iceport 4<br />
Idea 11, 89<br />
I&I 5<br />
Inook 69<br />
Intersport 18, 83<br />
Italwin 13<br />
J<br />
Jack Wolfskin 95<br />
Jaked 31, 40<br />
Jansport 36<br />
Jenkins Jeanette 17<br />
JK Fitness 27, 29, 42, 75, 77<br />
John David Group 83<br />
Jones Hannah 91<br />
Jorissen Edgar 95<br />
Julen Franz 83<br />
K<br />
Kaikkialla 4<br />
Kask 28<br />
Kazuki 93<br />
Kearney Hannah 22<br />
K-Swiss 95<br />
Kettler 23, 42, 78<br />
Kiabi 92<br />
Kim Leah 17<br />
Künzi 34<br />
L<br />
Lego 95<br />
Level 21<br />
Lo.Ga 78<br />
Longoni 18<br />
Lotto Sport Italia 15, 90, 93<br />
M<br />
Maccarini Emanuela 63<br />
Macron 15, 30<br />
Maglificio Gimer 45<br />
Manifattura Mario Colombo 15, 93<br />
Marcy 4<br />
Mares 92<br />
Marini Silvano 31, 33, 38, 40<br />
Marley Bob 92<br />
Martinoglio Paolo 21<br />
Meattelli Andrea 67, 69, 71<br />
Megatex 89<br />
me°ru’ 4<br />
Mico Sport 19, 28, 31, III cop.<br />
Milanesio 8<br />
Mizukami Taketoshi 90<br />
Mizuno 91<br />
Moa Sport 44<br />
Morale Sport 30<br />
Mormaii Sunglasses 18<br />
Muscardini Cristiana 94<br />
Musciacchio Giuseppe 20<br />
Musto 88<br />
Musto Keith 88<br />
N<br />
Nardi Daniele 12<br />
Nike 17, 85, 91, 95<br />
Nordica 21<br />
Nordsen 58<br />
Northfeet Footwear 12<br />
NorthWave 32<br />
Novation 15<br />
Nov.Ita 39, 44, 58<br />
O<br />
OberAlp II cop., 57, 60, 71, 93<br />
Oberrauch Ruth 12, 48, 49, 50,<br />
7
ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />
Azienda Pagina Azienda Pagina<br />
8<br />
52, 55, 56<br />
Osbe 32<br />
P Q<br />
Paltrow Gwyneth 17<br />
Papermoon 11<br />
Pasasport 42<br />
Patagonia 56<br />
Peak Performance 21<br />
Penn 92<br />
Piermattei Lorenzo 22<br />
Pilatech 15<br />
Pivoli Franco 88<br />
Plastiche Cassano 18, 75<br />
Post Card 30<br />
Post Griffin 19<br />
Progrip 18<br />
Prosport 31<br />
Protest 23<br />
Pulvirenti Davide 22<br />
Puma 84, 90<br />
Punto Azzurro 57, 69<br />
Pvh Corporation 91<br />
Quiksilver 94<br />
R<br />
Rainer Angelika 12<br />
R.B. Technology 67, 69<br />
Rigoni 18<br />
Rifle 11, 89<br />
Rip Curl 27, 72, 88<br />
Robe di Kappa 94<br />
Roberto Cavalli 91<br />
Roces 15, 38<br />
Rossignol Sci 1, 60, 75, 80<br />
Roxy 17<br />
Runau Jan 94<br />
Runner 15<br />
Russom Meron 14<br />
S<br />
Salewa II cop., 12, 22, 50,<br />
66, 68, 69, 93<br />
Salomon 15, 42<br />
Salvatore Dominik 94<br />
Saronni Giuseppe 16<br />
Sartor Dimitri 21<br />
Scorpion Bay 21, 32<br />
Scott Jeremy 93<br />
S.E.I. Sport Eventing Italia 9<br />
Sephora 92<br />
Sergio Tacchini 89<br />
Sherpa 4<br />
Singing Rock 4<br />
Sixtus Italia 40<br />
Sixty 74<br />
Skyline 7, 73, 80<br />
Slater Christian 17<br />
Slegar Ski 74<br />
Soni Rebecca 20<br />
Soullimit - Zeta 15, 54, 59<br />
Snowboard Club Cortina 23<br />
Spaziale Splendy 61, 63<br />
Spears Britney 17<br />
Speedo 76<br />
Spoga 3, 80, 82<br />
Sport Alliance International 4-5<br />
SportBiz 86<br />
Sport & Tex Lab 13, 76<br />
Sportful 57<br />
<strong>Sportler</strong> 14<br />
Spurr Simon 91<br />
Stiga 35, 36, 76<br />
Stone Sharon 17<br />
Styl Grand 68<br />
Superauto 21<br />
Superga 90<br />
T<br />
TaylorMade Golf Company 85<br />
Teklehaimanot Daniel 14<br />
Teca 15<br />
Teklit Tesfai 14<br />
Teva 73<br />
The North Face 13, 15, 39, 58<br />
Think Pink 11, 89<br />
Tischhauser Reto 89<br />
Tommy Hilfiger 91<br />
Trerè Innovation 34<br />
Trabucchi Adriano 46, 54, 55<br />
Tru Trussardi 11, 89, 90<br />
TSL 69<br />
Turtles 69<br />
Tyrolia 92<br />
U<br />
Ungaro Emmanuel 91<br />
Uvex 34<br />
V<br />
Vailati Filippo 62<br />
Van Gyn Robyn 17<br />
Vaude 13, 54, 90<br />
Vibram 16, 57<br />
Vipole 39, 70, 81<br />
Vitale Valentina 23<br />
Völkl 4<br />
Von Furstemberg Diane 91<br />
Vuarnet 92<br />
W Y<br />
Walkner Eva 22<br />
West Scout 32<br />
Wintersteiger Italia 53<br />
Wilson 28<br />
Wintour Anna 91<br />
Wolf Nina 90<br />
Z<br />
Zandonà Daniele 17, 30, 44, 74, 80<br />
Zara 92, 94<br />
Zerbib Sandrine 94<br />
ZeroRh+ 16, 60<br />
Zeus Sport 31<br />
48.10 57, 69
FIERA di<br />
BOLOGNA<br />
11/14<br />
febbraio<br />
2011
EDITORIALE<br />
di Giovanna Glionna<br />
Il potere<br />
delle emozioni<br />
Una riflessione sul momento delicato, ma di grande<br />
dinamismo, vissuto dal settore sportivo alla ricerca<br />
di nuove strade per disegnare un futuro comunque nuovo<br />
10<br />
Ciascuna delle pagine di<br />
<strong>TopSport</strong> tocca, a modo<br />
suo, temi di grande<br />
attualità per il mercato dell’articolo<br />
e dell’abbigliamento sportivo,<br />
ponendo – o sottintendendo –<br />
questioni sempre rilevanti, spesso<br />
decisamente complesse da definire.<br />
I temi di maggior attualità riguardano<br />
l’asset distributivo, la valorizzazione<br />
dello store tradizionale e le nuove<br />
dinamiche riguardo la cosiddetta<br />
shopping experience. Negli ultimi<br />
anni, si sono moltiplicati gli sforzi<br />
sia da parte dei negozianti che<br />
direttamente delle aziende fornitrici<br />
per rendere più accattivante il<br />
momento dell’acquisto, cercando<br />
di coinvolgere più intimamente il<br />
consumatore e metterlo nelle migliori<br />
condizioni ‘emotive’ per indurlo<br />
a spendere il proprio denaro. E<br />
finalmente, dopo tanto peregrinare<br />
e (subire), anche il retail sportivo<br />
sta comprendendo l’importanza<br />
di valorizzare la propria identità,<br />
adoperandosi per distinguersi dalle<br />
pure e semplici logiche di prezzo<br />
della ‘grande’ distribuzione.<br />
La crisi non è ancora passata,<br />
inutile negarlo, e la difficoltà<br />
oggettiva di una sempre forte<br />
stretta creditizia è in assoluto il<br />
male peggiore, quello che rischia<br />
di minare le fondamenta del<br />
sistema economico. Ma al di là<br />
degli aspetti finanziari (pur sempre<br />
vitali), vero è che quasiasi ripresa non<br />
può prescindere da una metodologia<br />
operativa nuova, che si focalizzi non<br />
solo sulla ricerca di marchi e prodotti<br />
particolari e più esclusivi, ma anche<br />
su un visual e su un sistema di<br />
esporre ed allestire il punto vendita in<br />
modo moderno e in linea coi tempi.<br />
Ora che siamo entrati a pieno titolo<br />
nell’era del marketing emozionale,<br />
il sistema che contribuisce ad<br />
attivare la propensione all’acquisto,<br />
svincolata dai bisogni effettivi,<br />
dobbiamo imparare a giocare anche<br />
noi (come tutti) con nuove regole. La<br />
realtà è davanti ai nostri occhi: negozi<br />
ultramoderni e sofisticati, in raffronto<br />
ai quali lo standard sportivo è ancora<br />
decisamente arretrato. Le regole da<br />
applicare dipendono dal target del<br />
consumatore; persino il disordine<br />
della merce deve diventare il frutto di<br />
una precisa strategia di promozione<br />
dell’offerta negli store, non certo<br />
essere colpa del caso.<br />
Sento aleggiare una certa aria<br />
di ripresa, per quella voglia di<br />
dinamismo e di ‘nuovo’ che orbita<br />
intorno al commercio di questi<br />
ultimi mesi, e che deve far parte del<br />
mercato sportivo di oggi, giovane e<br />
tecnologico più che mai. D’altronde,<br />
la selezione (naturale e insieme<br />
forzosa) maturata in questi ultimi<br />
anni, che ha visto un indubbio taglio<br />
numerico dei punti vendita, a favore<br />
di una marcata specializzazione<br />
e ‘ridefinizione’ del ruolo tecnico<br />
del retail sportivo, è diventata un<br />
fattore decisivo per generare questo<br />
indispensabile cambiamento.<br />
Proprio la consapevolezza che<br />
occorra mettere in discussione la<br />
propria ragione d’essere è la base<br />
da cui ripartire per contrastare una<br />
competizione distributiva sempre<br />
più globale. Una concorrenza<br />
tanto più serrata perché, senza<br />
esclusione di colpi, cerca modelli<br />
operativi definitivamente alternativi<br />
al negozio ‘tradizionale’: franchising,<br />
monomarca, vendite on-line e,<br />
su tutti, gli outlet center. Proprio<br />
questi ultimi, rispetto al canale full<br />
price continuano a registrare le<br />
migliori performances di crescita in<br />
un’economia dove consolidare le<br />
proprie posizioni sarebbe già di per<br />
sé il massimo successo.<br />
La logica dello sconto non può<br />
più salvare il retail tradizionale<br />
sportivo che, lasciando da parte<br />
storici individualismi e ormai<br />
obsolete rendite di posizione, deve<br />
sperimentare nuove strategie, solide<br />
partnership e redditizie formule di<br />
affiliazione. A tutti i lettori il miglior<br />
2011.<br />
giovanna.glionna@topsport.it<br />
L’incremento del business degli outlet dimostra che non sarà<br />
la pura logica dello sconto a salvare il retail sportivo tradizionale
ISPO 6/9 FEBBRAIO hall B2 stand 106<br />
PITTI BIMBO 20/22 GENNAIO padiglione centrale piano inferiore Q/2-6<br />
armeria 15-18<br />
sono marchi realizzati e distribuiti da IDEA S.p.A. Via Schiavonesca Priula, 95 31044 Montebelluna 11 (TV)<br />
Tel. 0423 30 97 info@ideakids.it www.ideaspa.it
SPORT VILLAGE<br />
A cura di Andrea Sganzerla<br />
COMUNICAZIONE EVENTI SPONSORSHIP<br />
Per chi ha la montagna dentro<br />
Piace molto il concorso ‘Per chi<br />
ha la montagna dentro’, l’iniziativa<br />
che Salewa ha lanciato all’inizio<br />
di novembre. Dopo un mese,<br />
sono infatti già più di 5000 i<br />
concorrenti che si sono registrati<br />
sulla pagina della gara (www.salewa.it/concorso),<br />
un numero felicemente<br />
superiore alle aspettative<br />
iniziali e che lascia ben sperare<br />
per il seguito dell’operazione.<br />
Due i motivi alla base del successo<br />
della proposta dell’aquila nera.<br />
Anzitutto la creatività richiesta,<br />
che sollecita sapientemente l’inventiva<br />
degli appassionati di settore.<br />
Per chi ha davvero la montagna<br />
dentro, infatti, ogni spunto<br />
è valido per vivere le proprie scalate<br />
nella vita ordinaria di tutti i<br />
giorni. Come del resto ben dimostrano<br />
– nella campagna di supporto<br />
al concorso – i due testimonial<br />
dell’operazione, gli alpinisti di<br />
Salewa Daniele Nardi e Angelika<br />
Rainer, i quali preferiscono un<br />
portladge (nota per i meno esperti:<br />
la branda da parete che gli alpinisti<br />
utilizzano per i bivacchi<br />
notturni durante le scalate) al divano<br />
del salotto o alla camera di<br />
un albergo. Senza arrivare a questi<br />
simpatici eccessi, il concorso<br />
invita chiunque a rappresentare<br />
tramite fotografia il proprio<br />
attaccamento alla quota: ne sono<br />
scaturite immagini (visibili e votabili<br />
sulla pagina del concorso) di<br />
grande suggestione, che dimostrano<br />
la variopinta fantasia del<br />
mondo outdoor.<br />
Ecco una prima selezione delle<br />
immagini in concorso che rendono<br />
bene l’idea della grande inventiva<br />
di chi ha aderito fino a oggi,<br />
ma si tratta solo di alcuni esempi,<br />
c’è ancora tempo per partecipare,<br />
basta collegarsi al sito, registrarsi<br />
e caricare le foto. Inoltre<br />
è possibile anche solo votare le<br />
fotografie preferite, c’è tempo fino<br />
alla mezzanotte del 23 gennaio<br />
2011, in palio ad estrazione<br />
tra tutti i votanti tre settimane<br />
bianche per 2 persone a Corvara,<br />
all’insegna della natura e dell’attività<br />
all’aria aperta, in accordo con<br />
il claim del concorso. Gli autori<br />
delle tre fotografie vincitrici si aggiudicheranno,<br />
ognuno, un weekend<br />
per due persone in Trentino-Alto<br />
Adige in compagnia di<br />
un’esperta guida alpina.<br />
In seconda istanza, la felice riuscita<br />
del progetto si deve anche<br />
all’indovinata scelta del canale.<br />
L’intuizione di utilizzare solo<br />
il web ha effettivamente facilitato<br />
la partecipazione (non lettere<br />
e timbri postali a fare fede, ma<br />
un immediato upload), che ha<br />
potuto avvantaggiarsi anche del<br />
passaparola tra gli amici dei social<br />
network. È stato generato<br />
un traffico di più di 160.000<br />
utenti spinti dalla campagna<br />
di promozione del concorso<br />
presente su vari siti internet,<br />
ma anche nei social network<br />
come Facebook.<br />
Molto interessante anche<br />
l’aspetto relativo alla profilazione<br />
degli utenti, vera cartina<br />
di tornasole di un concorso<br />
on-line. Dei quasi 5000<br />
(al momento) iscritti, i due terzi<br />
hanno pure aderito alla newsletter<br />
dell’aquila nera. “Numeri che<br />
evidenziano il successo dell’iniziativa”,<br />
ha commentato Ruth<br />
Oberrauch, responsabile marketing<br />
di Salewa Italia. “Ci eravamo<br />
riproposti di osservare l’efficacia<br />
dell’azione virale nell’ambiente<br />
della montagna e le indicazioni<br />
che ne stiamo traendo sono<br />
estremamente interessanti.”<br />
12
Più energia con le biciclette<br />
Quest’anno la grande stella del tradizionale albero di Natale<br />
di Piazza dei Signori a Vicenza è stata accesa grazie<br />
all’energia prodotta pedalando su biciclette elettriche<br />
dell’azienda padovana Italwin. Un’iniziativa ecologica, economica<br />
e solidale con una città duramente colpita dalla recente<br />
alluvione, ma che sostiene i negozi, i quali facendo<br />
sforzi organizzativi ed economici notevoli, sono riusciti a riavviare<br />
a tempo di record la propria attività commerciale.<br />
Le biciclette Italwin, della nuova serie Prestige Lux, sono<br />
tre e sono state posizionate ai piedi dell’albero di Natale:<br />
le bici, collegate a un dispositivo, funzionano come un generatore<br />
di corrente e sono a disposizione di chiunque attraversi<br />
la piazza e abbia voglia di pedalare un po’ per accendere<br />
la stella.<br />
L’idea è partita dai bambini delle scuole elementari di Vicenza<br />
che, nell’ambito di un programma sull’energia pulita, hanno proposto ad Aim (l’azienda<br />
municipalizzata di servizi di Vicenza) l’utilizzo di biciclette elettriche per creare energia elettrica.<br />
Italwin, già partner dell’azienda per il servizio noleggio bici nei parcheggi scambiatori della città,<br />
ha messo volentieri a disposizione i suoi mezzi, dimostrando ancora una volta che l’energia pulita<br />
è possibile e che può essere anche divertente.<br />
The North Face sponsor della TransGranCanaria<br />
In occasione della<br />
conferenza stampa<br />
recentemente svoltasi<br />
a Las Palmas<br />
(Gran Canaria), The<br />
North Face ha annunciato<br />
di aver siglato<br />
una partnership<br />
a lungo<br />
termine con TransGranCanaria,<br />
uno degli eventi<br />
europei più importanti<br />
nel mondo<br />
dell’ultra running,<br />
che si svolgerà alle<br />
Canarie, nell’isola<br />
di Gran Canaria, il 5 e 6 marzo 2011.<br />
The North Face TransGranCanaria è una<br />
competizione strategica per questo brand<br />
già sponsor di diverse ultra maratone in Europa,<br />
poiché presenta caratteristiche di gara<br />
con varie distanze, e quindi ideali per runner<br />
di tutti i livelli: dalla corsa completa che copre<br />
una distanza di 123 chilometri, alla coastto-coast<br />
di 96 km, fino a una maratona dalla<br />
lunghezza classica di 42 km e una starter<br />
run di 24 km.<br />
“Il nostro accordo conferma il crescente interesse<br />
di The North Face verso il mondo del<br />
Trail Running, dove il brand ha acquisito di anno<br />
in anno sempre maggiore credibilità”, afferma<br />
Oscar Bel, Country Manager di The North<br />
Face per l’area iberica. “Abbiamo deciso di investire<br />
nella TransGranCanaria perché è uno<br />
degli appuntamenti più noti nel mondo nell’ambito<br />
delle ultra maratone. La nostra azienda è<br />
già sponsor di gare ultra trail famose in tutto il<br />
mondo come la The North Face Ultra Trail du<br />
Mont Blanc e la Lavaredo Ultra Trail. La nuova<br />
sponsorizzazione nella TranGranCanaria ci<br />
permetterà di avvicinarci ancora di più al consumatore<br />
finale di prodotti per il trail running.”<br />
Un premio al design per Vaude<br />
Il Design Center di Stoccarda ha recentemente premiato i prodotti selezionati per la mostra<br />
‘Eccezionale, design sostenibile’. 348 sono stati i progetti presentati, provenienti da tutto il<br />
mondo dalle aziende operanti negli sport di montagna, e entrambi i prodotti Vaude inseriti hanno<br />
ricevuto il Baden-Württemberg internazionale Design Award Focus in Argento. I prodotti in<br />
questione sono la One Night Stand sacco a pelo/pad isolamento combo, e il Tech Pack zaino<br />
come studio di progettazione.<br />
La One Night Stand e la Tech Pack sono state registrate nella categoria<br />
Tempo libero all’aperto e Sport. Tutte le candidature sono state<br />
valutate da un gruppo indipendente, che ha quindi selezionato<br />
i migliori per vincere la Focus in Gold e<br />
Focus in Argento.<br />
Il Vaude One Night Stand sarà disponibile<br />
per la vendita al dettaglio all’aperto a partire<br />
dalla primavera 2011.<br />
13
SPORT VILLAGE<br />
Un Demo Tour 2010/011 sempre più ricco<br />
Da dicembre 2010 è iniziato il Burton Demo Tour 2010/2011; questo<br />
tour itinerante lungo tutta la stagione toccherà le principali località di<br />
montagna, per testare gratuitamente e scoprire la collezione di tavole<br />
e attacchi Burton Snowboards.<br />
Oltre alle sorprese sul fronte dell’attrezzatura, il Burton Demo Tour ne<br />
riserva tante altre per quanto riguarda le tappe in calendario.<br />
Infatti, come lo scorso anno, alcuni degli stop in programma si trasformeranno<br />
nel Dynamic Tour, occasioni speciali con l’ eccezionale presenza<br />
di Bmw Group Italia, che riconferma<br />
la partnership con Burton Italia<br />
anche per questa stagione invernale.<br />
In questa versione Dynamic Tour le<br />
giornate del Demo Tour saranno ancora<br />
più ricche e interessanti, e daranno la<br />
possibilità al pubblico non solo di provare i prodotti Burton ma di effettuare<br />
test drive gratuiti a bordo della nuovissima Bmw X3, ospite<br />
d’onore di questa stagione, assistiti dagli istruttori delle scuole di guida<br />
ufficiali Bmw.<br />
<strong>Sportler</strong> Trento completamente rinnovato<br />
<strong>Sportler</strong> Trento era ed è il punto di riferimento per tutti coloro che si interessano<br />
di sport e moda sportiva nel Trentino. Per gli alpinisti è stata da<br />
breve inaugurata una filiale Alpin in piazza Cesare Battisti.<br />
Nei mesi scorsi la filiale <strong>Sportler</strong> di Via Mantova è stata completamente<br />
rinnovata e, oltre a un nuovo ascensore, nei quattro piani (2500 metri<br />
quadri) sono stati rinnovati l’illuminazione, i pavimenti, i soffitti, la suddivisione<br />
dei locali ed è stato inoltre installato un sistema di climatizzazione.<br />
Il risultato: un ambiente nuovo, luminoso con un’atmosfera che renderà<br />
gli acquisti un’esperienza indimenticabile.<br />
In particolare, il grande reparto running offre la possibilità di un esame<br />
della corsa e del piede, poi il reparto bici, aperto anche in inverno con la<br />
relativa officina, il reparto fashion con un vasto assortimento di abbigliamento<br />
e scarpe per il tempo libero.<br />
La nuova officina sci è stata dotata dei macchinari Wintersteiger più<br />
all’avanguardia ed è in grado di offrire un servizio veloce e competente.<br />
Non c’è da sorprendersi se già adesso <strong>Sportler</strong> Trento viene definito il<br />
negozio di articoli sportivi più bello del Trentino.<br />
Elite pedala sulle strade dell’Africa<br />
Dal 10 al 14 novembre si sono svolti a Kigali in Rwanda i Campionati<br />
Africani 2010 di ciclismo. Una rassegna importante che va oltre lo<br />
sport, per di più ospitata da una nazione come il Rwanda che vede finalmente<br />
la luce dopo essere stata dilaniata dagli anni difficili della guerra<br />
civile.<br />
Il continente nero pedala con sempre maggiore passione e crescente<br />
entusiasmo. Tanti gli atleti al via, da nord a sud, passando per il cuore<br />
dell’Africa nera ed equatoriale: lingue, culture e religioni diverse accomunate<br />
dalla passione per la bicicletta. In palio i titoli, uomini e donne,<br />
a cronometro individuale, a cronometro a squadre e in linea. A pedalare<br />
sulle strade dell’Africa, con molti degli atleti in gruppo, anche le borracce<br />
e i portaborracce Elite, come sempre presenti al fianco del grande<br />
ciclismo in ogni parte del pianeta.<br />
Se tra le donne a dominare sono state le atlete sudafricane, tra gli uomini<br />
la rassegna africana ha portato alla ribalta Daniel Teklehaimanot, giovane<br />
atleta eritreo che quest’anno ha già fatto vedere le sue doti anche<br />
al di fuori del continente<br />
nero. Un vero trionfo<br />
per Teklehaimanot primo<br />
nella prova contro il cronometro,<br />
nella gara in linea<br />
e anche nella prova<br />
a squadre affiancato dai<br />
compagni Meron Russom,<br />
Tesfai Teklit e Frekalsi<br />
Debesai.<br />
14
Incoming in italia, buona la prima<br />
È stato un successo l’incontro tra le aziende<br />
italiane e gli operatori esteri organizzato da<br />
Assosport e ICE gli scorsi 17-18 novembre<br />
2010. Con più di 150 imprese associate e 3,5<br />
miliardi di fatturato, l’Associazione Nazionale<br />
fra i Produttori di Articoli Sportivi, è punto di riferimento<br />
per la promozione del made in Italy.<br />
Un mese dopo l’evento arrivano i primi positivi<br />
riscontri sulle relazioni commerciali intraprese<br />
dalle aziende.<br />
“Questi eventi – spiega Luca Businaro, Presidente<br />
di Assosport – sono un potenziale importante<br />
per fare gruppo, unirsi per presentare<br />
tutti insieme la vasta gamma di prodotti<br />
che le aziende italiane del settore sport sono<br />
in grado di offrire a livello mondiale. Avere<br />
presso la sede di Assosport le nostre associate<br />
con gli operatori esteri ha permesso di organizzare,<br />
a latere degli incontri B2B, delle visite<br />
guidate presso alcune aziende produttrici<br />
per toccare con mano la qualità dei prodotti e<br />
l’organizzazione italiana.”<br />
Grande la soddisfazione delle aziende che<br />
hanno partecipato all’evento: questa iniziativa<br />
ha offerto loro l’opportunità di confrontarsi<br />
con molti operatori stranieri e intraprendere<br />
nuove relazioni commerciali. Al meeting hanno<br />
preso parte: Bortolotto Srl, Brugi Spa, Cober<br />
Srl, Dainese Spa, E.R. Rovera Spa, Fremil International<br />
West Scout Srl, Gipsy Spa, I&I srl,<br />
Novation Spa, Lotto Sport Italia Spa, Macron<br />
Spa, Man. Mario Colombo Colmar Spa, Pilatech<br />
Srl, Roces Srl, Runner Srl, Teca Srl.<br />
Il primo giorno gli operatori hanno incontrato<br />
i responsabili commerciali e marketing in un<br />
workshop B2B ospitato a Palazzo Giacomelli<br />
a Treviso, mentre il secondo giorno hanno<br />
visitato le aziende. Un’opportunità unica per<br />
vedere da vicino il modus operandi delle imprese<br />
italiane e conoscere i processi produttivi<br />
dall’ideazione del modello alla realizzazione<br />
del campionario, fino alla gestione del magazzino.<br />
Gli operatori hanno avuto modo di entrare<br />
in contatto con alcune realtà aziendali visitando<br />
direttamente i loro stabilimenti.<br />
“Credo – commenta Marco Poloni, Global Sales<br />
e Marketing Director Novation Spa – sia<br />
stato un appuntamento estremamente interessante.<br />
In un momento di profondo mutamento<br />
nel modo di fare business e con una<br />
necessità sempre più importante di analizzare<br />
i mercati esteri per capirne le dinamiche e i<br />
bisogni dei consumatori, questo evento ha offerto<br />
alle aziende la possibilità di creare relazioni<br />
nei mercati dove non sono presenti. Lo<br />
definirei un ‘business trip tra 2 parti’, con il<br />
vantaggio da parte nostra di far vedere le nostre<br />
aziende e capire la dedizione del distretto<br />
a produrre innovazione e prodotti ad alto contenuto<br />
tecnologico.”<br />
Busdf sdsde<br />
Dodfasmazsfdf sssdsd.<br />
Correre ‘bene’ anche in città<br />
Dopo il grande<br />
successo<br />
di<br />
Cervinia,<br />
Canazei<br />
e<br />
Courmayeur,<br />
arrivano due<br />
nuovi<br />
percorsi<br />
Gore<br />
off running e<br />
trail running: Torino e il Percorso<br />
Trail ilRunning del lProsecco Superiore.<br />
Il percorso di Torino, operativo da fine ottobre,<br />
presenta un tragitto che si snoda lungo<br />
tutto il fiume Po dove correre è già una tradizione;<br />
12 km dalla Passerella Maratona nel<br />
Parco Millefonti, al confine con il Comune di<br />
Moncalieri, fino a nord, al ponte ciclopedonale<br />
che collega il Comune di Torino con il Comune<br />
di San Mauro. Lungo il tragitto i corridori<br />
possono trovare pannelli bacheca e<br />
chilometrici personalizzati da Gore, con mappa<br />
del tragitto e consigli utili per una corretta<br />
pratica sportiva.<br />
Torino è la prima città che accoglie l’iniziativa<br />
proposta da Gore. Un punto di partenza per<br />
un progetto molto più ampio che vuole coinvolgere<br />
nuovi circuiti in altri grandi centri d’Italia,<br />
realizzato grazie alla preziosa collaborazione<br />
delle amministrazioni locali e di partner<br />
prestigiosi come The North Face, La Sportiva<br />
e Salomon che insieme a Gore-Tex hanno<br />
messo a disposizione la loro esperienza nel<br />
running per soddisfare le esigenze di tutti gli<br />
amanti della corsa. La città, che vanta di essere<br />
da sempre sensibile agli eventi sportivi e a<br />
chi pratica sport, offre una nuova opportunità<br />
a tutti gli appassionati della corsa, per correre<br />
bene e meglio, anche in un contesto urbano.<br />
Al capoluogo piemontese si aggiunge anche il<br />
Percorso Trail Running del Prosecco Superiore<br />
situato vicino Treviso, sulle affascinanti colline<br />
del Prosecco Superiore di Conegliano-<br />
Valdobbiadene.<br />
Il tragitto, operativo da fine ottobre, si snoda<br />
per 12,6 km attraverso il comune di Pieve<br />
di Soligo e Farra di Soligo con un dislivello<br />
positivo di 344 m e negativo per 324<br />
m, 90% di sterrato in una zona di grande valore,<br />
attraverso vigneti e borghi sperduti come<br />
il borgo di Collagù, di seducente bellezza<br />
paesaggistica.<br />
Nonostante la lunghezza, il circuito del Percorso<br />
Trail Running del Prosecco Superiore<br />
non presenta grandi difficoltà ed è facilmente<br />
percorribile in ogni stagione. Sui pannelli bacheca<br />
Gore Segnavia si trovano diversi consigli<br />
sugli esercizi utili per una corretta mobilità,<br />
con l’indicazione di tutti gli itinerari.<br />
15
SPORT VILLAGE<br />
>><br />
Football Show in fiera<br />
Dal 9 al 13 dicembre si è svolta a Rho, nei<br />
padiglioni di Fiera Milano, la prima edizione<br />
del World Football Show. Un’occasione, per<br />
gli appassionati di calcio, da vivere a contatto<br />
con i campioni e le giovani promesse dello<br />
sport italiano. Numerose e interessanti le iniziative<br />
culturali e di spettacolo. Milan, Inter, Juventus,<br />
Roma, Lazio e gli altri club di serie A<br />
hanno infatti rappresentato con i loro stand<br />
una delle attrazioni principali della fiera mettendo<br />
in mostra – come nel caso di Inter e<br />
Milan – i loro prestigiosi trofei che per la prima<br />
volta hanno lasciato le bacheche della società<br />
per essere messi a disposizione dei tifosi.<br />
Oppure, come nel caso della Juventus,<br />
offrendo alle migliaia di appassionati accorsi<br />
nei 5 giorni dell’evento il plastico del nuovo<br />
stadio destinato a diventare la casa dei bianconeri.<br />
Tra le manifestazioni di contorno è rilevante<br />
la parte attribuita a convegni, incontri e<br />
dibattiti, nel corso dei quali sono intervenuti i<br />
personaggi più in vista del giornalismo sportivo,<br />
delle federazioni, delle istituzioni scientifiche<br />
e culturali. Aree riservate agli appassionati<br />
di calcio balilla e calcio tavolo, per il 33°<br />
Trofeo di Natale.<br />
Con la visita del presidente della Figc Giancarlo<br />
Abete che ha chiuso idealmente l’even-<br />
to, va dunque in archivio quello che gli organizzatori<br />
hanno definito “il numero zero” di World<br />
Football Show, destinato nei prossimi anni ad<br />
accogliere la partecipazione anche dei grandi<br />
club stranieri, in aggiunta ai team della massima<br />
serie che fin da questa prima edizione hanno<br />
aderito all’iniziativa.<br />
La prima edizione del World Football Show<br />
può essere sintetizzata in alcuni numeri:<br />
35.000 visitatori, 69 espositori, 197 giornalisti<br />
accreditati, 10 ore di diretta Sky, 300 partecipanti<br />
al torneo di calcio da tavolo, 700 partite<br />
di calcio balilla, 1200 presenze sui campi<br />
ludici, 200 palloni utilizzati, 70 partite di 5 contro<br />
5, 100 partite di trisball, 20 arbitri, 15 partite<br />
con Vip, 40 studenti/uditori dell’Università<br />
Cattolica di Milano.<br />
16<br />
Lampre con ZeroRh+<br />
A seguito dell’accordo di sponsorizzazione, ZeroRh+ consegna<br />
gli occhiali al team Lampre, in ritiro a Boario Terme,<br />
per l’inizio della prossima stagione ciclistica.<br />
La squadra blu-fucsia ha avuto modo di indossare e testare<br />
per la prima volta gli speciali occhiali Olympo, occhiali per<br />
lo sport di alto valore tecnico e dal design moderno, che<br />
saranno utilizzati in allenamento e in competizione. L’occhiale<br />
Logo, dalle forme di tendenza, assicurerà, invece, il<br />
massimo comfort nei momenti di pausa e relax degli atleti.<br />
L’occhiale Olympo è stato particolarmente apprezzato per<br />
l’ottima qualità visiva offerta dalla lente, sia come filtro che<br />
come taglio, e per l’eccellente comfort di vestibilità.<br />
Per l’occasione il general manager Giuseppe Saronni ha rinnovato<br />
l’impegno della squadra ad Alberto Brignone, fondatore<br />
di ZeroRh+, che a sua volta si è reso disponibile a sviluppare<br />
e migliorare il prodotto anche in funzione dei suggerimenti<br />
che potranno arrivare dagli atleti. Infatti, gli atleti e i team di livello<br />
professionale, sono per ZeroRh+ il miglior laboratorio sia<br />
per i test che per lo sviluppo di idee sempre nuove.<br />
Vibram vince il premio<br />
Brand of the Year<br />
Sono stati undici i<br />
vincitori della 24°<br />
edizione dei Footwear<br />
News Achievement<br />
Awards<br />
assegnati ogni<br />
anno dalla rivista<br />
Footwear News,<br />
tra dirigenti, rivenditori,<br />
brand<br />
e designer, più<br />
tre vincitori del<br />
riconoscimento<br />
Hall of Fame.<br />
I Footwear News<br />
Achievement Awards rappresentano<br />
l’onorificenza più prestigiosa<br />
dell’industria calzaturiera. Per più<br />
di vent’anni hanno reso omaggio al<br />
valore di brand, designer e icone<br />
del settore.<br />
In particolare, il premio Brand of<br />
the Year è il riconoscimento dei<br />
traguardi raggiunti nella crescita<br />
del brand, nella sua riconoscibilità<br />
da parte del consumatore e nella<br />
differenziazione del prodotto.<br />
La cerimonia di premiazione si è<br />
tenuta al Museo d’Arte Moderna,<br />
MOMA di New York lo scorso 30<br />
novembre.
Fitness interattivo da salotto<br />
Negli Stati Uniti è l’ultima innovativa tendenza in fatto di fitness e benessere<br />
e ha già contagiato i divi di Hollywood: da Matt Damon a<br />
Gwyneth Paltrow, da Christian Slater a Sharon Stone, da Britney<br />
Spears a Shakira. Si tratta della Gymnhouse, derivata dalle parole<br />
gymnasium (palestra) e house (casa), in grado di trasformare il salotto<br />
in una vera e propria palestra virtuale grazie a un innovativo software<br />
interattivo di ultima generazione. Se negli anni ’80 erano le videocassette<br />
di Jane Fonda, prima, e di Barbara Bouchet, poi, a insegnare<br />
l’aerobica direttamente a casa, da oggi prende il via la nuova era del fitness e dell’attività fisica<br />
tra le mura domestiche. A dare vita al cambiamento epocale della Gymnhouse sono i software<br />
interattivi come “Your Shape: Fitness Evolved” del colosso francese dell’intrattenimento digitale<br />
Ubisoft. Tutto grazie alla rivoluzionaria tecnologia Player Projection che, tramite una scansione fedele<br />
del corpo umano resa possibile grazie a una webcam 3D, permette di proiettare sullo schermo<br />
del televisore la propria immagine, in modo da essere stimolati, guidati e corretti in tempo reale<br />
nel piano di allenamento personalizzato dai migliori personal trainer al mondo.<br />
Iphone e sempre più<br />
applicazioni<br />
Nike Training Club (Ntc) è un’application<br />
per iPhone dedicata<br />
all’allenamento ed è adatta a tutti i<br />
livelli di fitness. L’application è stata<br />
realizzata da un trainer professionista<br />
del team Nike, e contiene<br />
oltre 60 workouts – inclusi più di<br />
90 esercizi ispirati ai fondamentali<br />
dell’allenamento cardiovascolare,<br />
di forza e di resistenza. Questi<br />
esercizi multidimensionali e multidirezionali<br />
sono stati formulati per<br />
sfidare se stessi al fine di massimizzare<br />
i risultati.<br />
Disponibile su iTunes a partire<br />
dal 1° gennaio 2011, è gratuita<br />
e sarà presentata in vere e proprie<br />
lezioni in club, palestre, studi<br />
e università.<br />
Per il lancio del 1° gennaio 2011,<br />
l’application si avvarrà delle due<br />
trainers professioniste Nike Jeannette<br />
Jenkins e Leah Kim. Inoltre,<br />
atlete Nike del calibro di Maria<br />
Sharapova e Allyson Felix infonderanno<br />
ispirazione e motivazione<br />
a tutte le donne attraverso l’application<br />
Ntc, con incitazioni e workouts<br />
personalizzati.<br />
Un milione… grazie!<br />
Roxy ha raggiunto più di 1.000.000 di fan su Facebook, diventando<br />
il primo brand di action sport al femminile ad avere<br />
più di 1 milione di iscritti. Data la massiccia partecipazione<br />
da parte degli utenti nel mondo dei social media e la<br />
conseguente crescita della comunicazione on-line da parte<br />
delle aziende, Roxy si afferma come leader confermando<br />
ancora una volta di essere il marchio più diffuso globalmente<br />
per gli sport al femminile. Gli sforzi di Roxy per ampliare<br />
il giro di amici, postando sul profilo contenuti sempre nuovi<br />
e interessanti sul brand e i contest sportivi, hanno contribuito<br />
al successo e alla crescita della sua community su<br />
Facebook. Update sempre aggiornati, video e foto caricate,<br />
informazioni sul mondo Roxy del surf e dello snow, curiosità<br />
sugli atleti e le gare, hanno dato agli user una ragione<br />
per frequentare il profilo di Roxy attivamente. La pagina<br />
contiene anche i Roxy Refreshments, video a puntate che<br />
hanno come protagoniste le riders del team Roxy, tra cui<br />
Torah Bright, Erin Comstock, Robyn Van Gyn e molte altre<br />
mentre sono in giro per il mondo.<br />
Gli upload di foto sono costanti, così come gli aggiornamenti<br />
sugli eventi, con i dietro le quinte durante le interviste,<br />
e anche quelli dei trade show. Un solo contenitore che<br />
racchiude la totalità del brand, la sua partecipazione globale<br />
con post da tutto il mondo: da Puerto Rico all’Australia,<br />
dall’Argentina alla Svizzera e la Gran Bretagna, solo per<br />
nominarne alcuni. Ma non è tutto: Roxy ha istituito una lotteria<br />
su Facebook per premiare tutti i contatti che seguono<br />
la sua pagina.<br />
“Siamo grati a tutti i nostri amici su Facebook per aver raggiunto<br />
questo traguardo assieme a noi” dice Danielle Beck,<br />
Vice Presidente Marketing Roxy, che aggiunge: “abbiamo<br />
sempre avuto l’obiettivo di creare una community alla quale<br />
giovani donne con gli stessi interessi potessero prender<br />
parte per condividere una passione, e Facebook ci ha permesso<br />
di fare proprio questo grazie alla sua piattaforma virtuale.<br />
Per noi è molto importante poter sentire direttamente<br />
dalle ragazze ciò di cui hanno bisogno e quello che desiderano,<br />
in<br />
modo da<br />
poter rimanere<br />
sempre<br />
in contatto<br />
con<br />
le nostre<br />
clienti.”<br />
17
SPORT VILLAGE<br />
18<br />
Una new entry in Mormaii<br />
L’atleta azzurro Cristian Deville, componente della Nazionale<br />
Italiana è diventato testimonial degli occhiali sportivi<br />
e maschere sci Mormaii. Tesserato per il gruppo sportivo<br />
Fiamme gialle, Cristian è specializzato nello slalom speciale;<br />
in questa disciplina ha conquistato il bronzo ai Mondiali<br />
juniores di Verbier nel 2003 e ha preso parte ai Mondiali<br />
di Bormio 2005 e Åre 2007.<br />
Il suo debutto in Coppa del Mondo avviene nel gennaio<br />
2003 a Kranjska Gora, senza concludere lo slalom speciale<br />
in programma. Negli anni seguenti Deville ottiene diversi<br />
piazzamenti a ridosso dei primi quindici. Nella stagione<br />
2007-2008 ha ottenuto i risultati migliori, con il quarto posto<br />
di Garmisch-Partenkirchen a pochi centesimi dal podio<br />
e il quinto di Bad Kleinkirchheim al termine di una grande<br />
rimonta nella seconda manche. Per quanto riguarda la stagione<br />
2010-2011, 2° al termine della 1° manche, ha ottenuto<br />
subito un soddisfacente quarto posto, eguagliando il<br />
suo miglior risultato ottenuto a Garmisch-Partenkirchen.<br />
Tc Pro vince il Mountain Standards award<br />
di Alpinist Magazine<br />
Il prestigioso magazine americano Alpinist, dopo aver testato<br />
a lungo le La Sportiva Tc Pro sui cracks americani, ha<br />
assegnato il premio di Mountain Standard al modello disegnato<br />
in collaborazione con Tommy Caldwell.<br />
Il tester ha definito il modello per vie lunghe “una delle scarpette<br />
tradizionali migliori che abbia mai provato”, sottolineando<br />
in particolare l’eccezionale comodità, la protezione<br />
fornita alla caviglia nei cracks, la durabilità, l’ottima tenuta<br />
negli incastri e l’indeformabilità nel tempo (possibile grazie<br />
al brevetto P3 System).<br />
Il premio di Alpinist a Tc Pro, segue quello assegnato nel<br />
2009 dalla rivista americana Climbing, che aveva segnalato<br />
il modello all’interno della sua classifica New and<br />
Notable.<br />
I lettori di uno dei più importanti magazine europei di arrampicata,<br />
Klettern (Germania), sono stati chiamati a votare i<br />
migliori brand del 2010 nel settore dell’outdoor.<br />
La maggioranza degli oltre 2500 votanti hanno dato la propria<br />
preferenza a La Sportiva nelle categorie climbing ed<br />
approach, eleggendo La Sportiva ‘Climbing & Approach<br />
brand del 2010’!<br />
Il risultato in particolare, è stato ottenuto<br />
grazie a due dei più recenti<br />
prodotti lanciati sul mercato<br />
tedesco:<br />
Katana Laces per l’arrampicata<br />
e Ganda<br />
per la categoria<br />
approach.<br />
Una citta’ dentro lo<br />
sport<br />
Cisalfa, organizzazione commerciale<br />
che raggruppa i marchi Intersport,<br />
Germani, Este Sport, Milanesio,<br />
Delta, Rigoni e Longoni,<br />
con oltre 160 negozi in tutta Italia,<br />
ha scelto per il suo nuovo punto<br />
vendita sito nella shopville Le Gru<br />
di Grugliasco (TO), un concept<br />
innovativo. Con l’obiettivo di rendere<br />
emozionante la visita è stata<br />
realizzata una scenografia che<br />
riproduce scorci di una città, con<br />
angoli suggestivi, una piazza, le<br />
gradinate di uno stadio, il parco,<br />
la periferia. L’idea è quella di riprodurre<br />
all’interno dello store “micro<br />
mondi” tutti da scoprire secondo<br />
una schema libero, che non obbliga<br />
il cliente a fare un percorso<br />
prestabilito. Ad esaltare ulteriormente<br />
la “shopping experience”,<br />
un tunnel simula grazie a luci soffuse,<br />
musica, applausi e cori registrati,<br />
l’ingresso a uno stadio.<br />
I materiali sono basici, a basso impatto<br />
economico, ma tutti riciclabili<br />
e riutilizzabili. Le strutture degli<br />
impianti e del sistema appenderia<br />
sono realizzate in alluminio verniciato,<br />
il soffitto e le torri dei camerini<br />
sono stati rivestiti e realizzati<br />
in celenit, un impasto di polvere<br />
cementizia e fibre lignee. La progettazione<br />
degli impianti si avvale<br />
dell’utilizzo di tecnologie con<br />
basso impatto su i consumi, che<br />
si traduce in rispetto dei prezzi e<br />
delle offerte al pubblico.
Griffin Post, brand ambassador Garmont<br />
Garmont, designer di scarponi da sci ad alta performance e di calzature tecniche da outdoor, ingaggia<br />
l’extreme skier Griffin Post nel Garmont Freeride Team. Importante player sulla scena mondiale<br />
freeskiing, Griffin Post è campione in carica del Campionato US Extreme Freeskiing. Post<br />
ha iniziato la sua carriera sciistica all’età di 3 anni. Affronta ora le più remote discese<br />
backcountry in località considerate dei must incluse Chamonix-Mont-Blanc, in<br />
Francia, l’Engadina e St. Moritz, in Svizzera, Telluride, negli Stati Uniti, Sochi, in<br />
Russia e Las Lenas, in Argentina. Nel maggio 2010 Post ha utilizzato Garmont<br />
Radium per affrontare la sua spedizione Source to Sea. Durante il viaggio di<br />
trenta giorni Post ha sciato, attraversato e valicato le vette più alte dell’Alaska<br />
Brooks Range, lungo il fiume Noatak, il più grande spartiacque negli Stati Uniti,<br />
fino al suo delta a Kotzebue prima di immettersi nel Chuki Sea. Per il 2011<br />
Post si avventurerà nel fuori pista con gli scarponi Garmont Radium e Masterlite.<br />
Per le competizioni Post utilizzerà il modello Shaman.<br />
Nota per le numerose innovazioni specifiche per lo sport e le alte prestazioni<br />
grazie al Anatomically Directed Design, l’eccezionale collezione di prodotti<br />
Garmont comprende scarponi da sci alpino, touring e telemark e calzature<br />
outdoor per l’alpinismo, backpacking, trekking e trail.<br />
Test per materiali sportivi<br />
di nuova generazione<br />
Mico Sport ha organizzato a Lecco il primo dei<br />
quattro eventi italiani nei quali ha presentato<br />
il Mico Beta Tester Team 2010, composto da<br />
sportivi di tutti i giorni selezionati dopo 12 mesi<br />
di attività on-line. Oltre venti gli atleti del team<br />
invitati e che hanno ricevuto il primo kit di<br />
abbigliamento tecnico sportivo da mettere alla<br />
prova nel corso del 2011. Ancora un successo<br />
per la selezione Mico Beta Tester: confermati i<br />
6000 partecipanti del 2009, quasi 2600 curricula<br />
presentati, una selezione di 12 mesi e 100<br />
i selezionati per diventare beta tester ufficiali di<br />
un’azienda di abbigliamento tecnico sportivo.<br />
Mico Sport, leader nell’abbigliamento tecnico<br />
sportivo, dallo scorso anno ha deciso di non<br />
far testare i materiali solo a sportivi professionisti,<br />
ma anche ad atleti di tutti i giorni. L’iniziativa<br />
Mico Beta Tester Team, ideata e seguita<br />
da Raineri Design, ha scandagliato l’Italia intera<br />
per trovare “chiunque per professione o per<br />
attività sportiva suda sette camicie”. Mico ha<br />
cercato persone che sottopongono quotidianamente<br />
il loro fisico a condizioni estreme, per<br />
professione o per sport. Prima della consegna<br />
dei kit di benvenuto al nuovo è stato presentato<br />
OdorZero, il nuovo trattamento che fornisce<br />
una protezione naturale e permanente a<br />
base di argento, la cui proprietà batteriostatica<br />
elimina i cattivi odori. I test del Team/010<br />
aiuteranno a proseguire le ricerche Mico per<br />
la realizzazione di abbigliamento tecnico sportivo<br />
di nuova generazione.<br />
La Sportiva fornitore ufficiale<br />
del Soccorso alpino trentino<br />
Dal 1 gennaio 2011 La Sportiva, marchio leader<br />
nelle calzature da montagna, diventerà fornitore<br />
ufficiale del Soccorso Alpino Trentino.<br />
L’importante accordo è stato siglato martedì 7<br />
dicembre presso la sede de la La Sportiva di<br />
Ziano di Fiemme, nel corso di una cerimonia<br />
cui hanno partecipato, oltre ai vertici della nota<br />
società trentina, il Presidente e numerosi rappresentanti<br />
del Soccorso alpino e speleologico<br />
della provincia.<br />
La collaborazione con il Soccorso alpino trentino<br />
permetterà di sviluppare nuovi prodotti tecnici<br />
adatti alle esigenze dei soccorritori, chiamati<br />
a operare su terreni molto impervi, sia su roccia,<br />
sia su ghiaccio e neve, ambienti dove la sicurezza<br />
deve essere garantita anche dall’utilizzo di<br />
calzature specifiche di alta qualità tecnica.<br />
La Sportiva, inoltre, fornirà anche un servizio di<br />
assistenza post fornitura.<br />
“Questo accordo con La Sportiva – ha sottolineato<br />
il Presidente del Soccorso alpino trentino,<br />
Roberto Bolza – è per noi molto importante,<br />
sia perché si realizza con un’azienda leader,<br />
in grado di offrire il massimo livello dal punto<br />
di vista qualitativo e tecnologico, sia perché si<br />
ha la possibilità di collaborare con una società<br />
che, pur operando in un contesto internazionale,<br />
è trentina e quindi profonda conoscitrice<br />
del nostro territorio e delle sue caratteristiche.<br />
Requisito indispensabile, questo, per soddisfare<br />
adeguatamente le esigenze di chi frequenta<br />
le nostre bellissime montagne.”<br />
19
SPORT VILLAGE<br />
Dániel Gyurta nell’elite Arena<br />
Arena, ha annunciato un nuovo contratto di sponsorizzazione con il prodigioso<br />
ranista ungherese Daniel Gyurta. Il ventunenne detentore del record<br />
mondiale nei 200 m rana (VC) ha siglato un accordo fino al 2014,<br />
comprendendo anche i Giochi Olimpici di Londra 2012.<br />
Gyurta si è imposto sulla scena internazionale a 15 anni, quando ha<br />
vinto la medaglia d’argento nei 200 m rana alle Olimpiadi di Atene nel<br />
2004. “Siamo davvero lieti di dare il benvenuto a Dániel Gyurta nel nostro<br />
Elite Team”, ha affermato Giuseppe Musciacchio, Direttore Marketing<br />
del Gruppo Arena. “Abbiamo un solido rapporto con la tradizione di<br />
nuoto ungherese: da qualche tempo siamo sponsor tecnico della Federazione<br />
ungherese e del suo nuotatore più noto, Laszlo Cseh. Pertanto,<br />
aggiungere un altro recordman di questo Paese è un vero impulso per<br />
il nostro Elite Team, in particolare dopo i notevoli risultati raggiunti negli<br />
ultimi dodici mesi, che includono il record mondiale di Istanbul dello<br />
scorso dicembre. Dániel apporta un talento straordinario nella specialità<br />
della rana presente nel nostro Elite Team, aggiungendo una dimensione<br />
di lunga distanza a nomi affermati come Alexander Dale Oen (Norvegia),<br />
Cameron van den Burgh (Sud Africa) e Rebecca Soni (USA). Ci<br />
auguriamo che Daniel continui a mostrarci risultati impressionanti mentre<br />
indossa il marchio Arena<br />
nelle competizioni più prestigiose<br />
di questo sport.”<br />
“Sono contento e onorato<br />
di firmare un contratto<br />
con una società di abbigliamento<br />
sportivo così prestigiosa”,<br />
ha dichiarato Daniel.<br />
“Durante la mia carriera ho<br />
sempre indossato l’equipaggiamento<br />
tecnico Arena,<br />
che per me è simbolo<br />
di elevata qualità e prestazione.<br />
Sono intenzionato ad<br />
allacciare con Arena una<br />
lunga e fruttuosa collaborazione<br />
e cercherò di fare del<br />
mio meglio per migliorare la<br />
reputazione del brand con i<br />
miei risultati.”<br />
Alla conquista di Budapest<br />
L’evento King of Style che si è tenuto<br />
allo Stadio Winter Jam di<br />
Stoccolma è l’ultima occasione<br />
che gli atleti hanno per misurare<br />
le rispettive performance prima<br />
dell’avvio ufficiale della stagione<br />
invernale nell’emisfero settentrionale.<br />
Per questo motivo alla manifestazione<br />
partecipano spesso i<br />
più importanti nomi del Freestyle.<br />
Ed anche quest’anno è stato così.<br />
Sebbene il Style in Stoccolma<br />
giochi un ruolo fondamentale,<br />
quest’anno la scena è stata tutta<br />
per il Double Cork-Tricks. Nella<br />
competizione, che si sviluppa<br />
secondo la regola dell’uno contro<br />
uno, basta anche il minimo errore<br />
per eliminare un atleta. Ma<br />
entrambi gli atleti della squadra<br />
Atomic, Elias AmbÜhl e Andreas<br />
Håtveit hanno trovato subito il ritmo<br />
giusto, che ha permesso loro<br />
di arrivare in semifinale.<br />
La prima volta che Andreas Håtveit<br />
si è fatto notare è stato sei<br />
anni fa, quando, volto nuovo proveniente<br />
dal piccolo paese di<br />
Sudndalen, rubò la scena ai big<br />
nel Quarterpipe che si teneva ad<br />
Hemsedal. Da quel momento, il<br />
norvegese ha realizzato tutto ciò<br />
che un professionista del Freeski<br />
può sperare di raggiungere nella<br />
sua carriera: ha vinto alcuni tra i<br />
maggiori Contest, tra i quali gli X<br />
games nella disciplina Slopestyle<br />
e il Jon Olsson Invitational Big Air,<br />
lo scorso anno. Inoltre, anno dopo<br />
anno, ha realizzato una lunga<br />
serie di incredibili servizi video.<br />
Nonostante la popolarità, l’atleta<br />
ventiquattrenne continua a vivere<br />
nel piccolo paese d’origine, immerso<br />
nella neve per buona metà<br />
dell’anno, e dove c’è solo un unico<br />
impianto di risalita, e continua<br />
ad avere un debole per le abitudini<br />
di sempre, come la pesca al volo<br />
e gli sci. Proprio per il carattere<br />
riservato che lo contraddistingue,<br />
Andreas non è ancora diventato<br />
una superstar di questo sport, anche<br />
se, proprio per le sue straordinarie<br />
doti sportive, potrebbe esserlo<br />
a buon diritto. Infatti, nessun<br />
altro freeskier ha mai realizzato un<br />
così completo bagaglio di tricks.<br />
Il suo modo di sciare è diventato<br />
materia di una continua documentazione<br />
video, che Andreas<br />
realizza con estrema serietà e innovazione<br />
insieme al fratello e al<br />
cameramen Jon. Andreas Håtveit<br />
è un vero fuoriclasse, e lascerà<br />
un’impronta indelebile nella storia<br />
del free-style.<br />
Shoppydoo lancia Sportydoo.<br />
sdf fsdfsds s sdlati.<br />
20
Emozioni da hockey<br />
Serata magi-<br />
ca<br />
quella del-<br />
lo<br />
scorso 9<br />
dicembre alla<br />
Scorpion Bay<br />
Arena, Stadio<br />
Cotta Morandi-<br />
ni<br />
di Torre Pellice<br />
(TO), con<br />
la vittoria in diretta<br />
tv su Rai<br />
Sport1 per 6<br />
a 2 della Valpe<br />
sul Val<br />
Pusteria,<br />
la<br />
prima in classifica.<br />
Emozioni a<br />
non finire<br />
per il folto pubblico sugli spalti<br />
che, nell’intervallo della partita,<br />
ha potuto applaudire il campione<br />
di Enduro-Baja Nicola Dutto, Testimonial<br />
Scorpion Bay, che ha<br />
raccontato i suoi successi passati,<br />
la dura prova dell’incidente<br />
che lo ha costretto sulla sedia a<br />
rotelle e il grande carattere che<br />
lo ha portato ad inseguire un suo<br />
grande sogno: prendere parte a<br />
novembre 2011 alla mitica Baja1000,<br />
una desert race che si<br />
disputa in Baja California.<br />
Al termine del match pioggia di<br />
peluches per il Teddy Bear Toss,<br />
ovvero il lancio da parte degli<br />
spettatori di vecchi peluches<br />
che sono stati raccolti dai giocatori<br />
e, in collaborazione con<br />
l’associazione di volontariato TeamforChildren<br />
(www.teamforchildren.it),<br />
sono stati distribuiti<br />
ai bambini bisognosi nel periodo<br />
Natalizio.<br />
Nordica Freeski Camp, inizia l’avventura<br />
Arriva l’inverno, la neve e soprattutto i Freeski Camp, l’appuntamento<br />
più atteso da tutti i riders. Anche per quest’anno Nordica propone<br />
un ricco programma nelle più rinomate resort italiane per promuovere<br />
il Freeski. Dopo il successo della scorsa stagione, inizia una nuova avventura:<br />
gli ingredienti ci sono tutti, musica, divertimento e i migliori sci<br />
e scarponi.<br />
Il Camp è aperto a tutti i ragazzi che si vogliono avvicinare al Freeski<br />
e, per chi non ha gli sci, Nordica mette a disposizione la sua collezione<br />
2010/11. Confermata la presenza dei migliori atleti nazionali e internazionali<br />
che sapranno coinvolgere il pubblico con i nuovi trick ed evoluzioni<br />
da brivido. Alcuni Nomi: Dimitri Sartor, Davide Cusini, Federico<br />
Fette De Albertis, Marco Eydallin e Paolo Martinoglio.<br />
Il programma è molto semplice: alle 10 del mattino inizia il training negli<br />
snowpark dove si potrà partecipare a due giorni di lezione seguiti dai<br />
pro della Nordica e di Freeskicamp ed ci sarà l’opportunità di provare i<br />
nuovi sci e scarponi. Il tutto assolutamente gratis.<br />
Anche quest’anno Massimo Braconi, team manager Nordica, in qualità<br />
di talent scout, è alla ricerca di giovani promettenti per fornire una<br />
wild card, che permetterà al prescelto, di poter sciare e assistere dal<br />
vivo al foto shooting nel park di Livigno il 19 e 20 marzo 2011 ospite<br />
di Nordica.<br />
Il villaggio quest’anno si completa con partner interattivi a supporto della<br />
manifestazione: oltre alla conferma di Monster Energy ci saranno Peak<br />
Performance, Level e Superauto. Interessante anche l’intervento di<br />
GoPro (Gruppo Athena) che darà a tutti la possibilità di riprendere le<br />
proprie evoluzioni e caricare on-line il proprio video. Girland sarà invece<br />
il nostro media partner alla ricerca della sciatrice rivelazione del tour.<br />
21
SPORT VILLAGE<br />
Climb to ski<br />
La tradizione dell’alpinismo è fortemente radicata nell’eredità<br />
del marchio Salewa. La nuova tendenza dell’inverno è<br />
il free ski allo stato puro. Non si tratta di un nuovo termine<br />
di marketing, né tantomeno di una nicchia di mercato creata<br />
in maniera artificiale. È piuttosto la quintessenza nella<br />
storia dell’alpinismo. Anche nel freddo dei mesi invernali,<br />
gli sportivi più esperti vivono la loro passione e vanno insieme<br />
alla scoperta dell’habitat alpino.<br />
Un alpinista può scendere solo se è capace anche di salire. Senza funivia, senza motoslitte<br />
né elicotteri; e quindi senza alterare l’habitat alpino. In Europa, indicativamente il 2% delle<br />
aree alpine è occupato da impianti di risalita. Il restante 98% è spazio libero. Per il rispetto.<br />
Per la determinazione. Per la libertà. Salewa si schiera al fianco di questa disciplina, dando<br />
il proprio appoggio agli uomini e alle donne che la praticano. In stretta collaborazione con<br />
gli atleti di Free Ski Mountaineering del team internazionale alpineXtrem, vengono creati dei<br />
prodotti che consentono prestazioni davvero fuori dal comune.<br />
Tra i testimonial Salewa, Eva Walkner e Björn Heregger. Tra gli appassionati, Eva è nota come<br />
Walki: un nome che ha forse a che fare col suo inesauribile desiderio di aria aperta e<br />
freeride? Probabilmente sì. E forse anche col fatto che i passi importanti della sua vita sono<br />
sempre stati compiuti in maniera molto consapevole, con grande rispetto e stima. Né i numerosi<br />
incidenti che ha subito nel corso della sua carriera di discesista in Coppa del Mondo,<br />
né la grave caduta durante le riprese del film Freeride a Davos hanno tolto l’energia a<br />
questa vivace giornalista sportiva, originaria del salisburghese. Semplicemente sta più attenta<br />
al terreno.<br />
La carriera di Hereggernel Freerider Contest inizia con il secondo posto nella Weißen<br />
Rausch di St. Anton (Arlberg). Nel 2007 vince lo Snowfever Bigmountain di Fieberbrunn<br />
(Tirolo), qualificandosi per la prima volta per il leggendario XtremeVerbier, dove porta a casa<br />
un rispettabile ottavo posto. E per non annoiarsi troppo nel corso delle poche giornate<br />
senza neve della stagione, il giovane, che ha scelto Innsbruck come sua città di residenza,<br />
studia economia politica, frequenta le feste che animano il Tirolo e si dedica all’arte dell’arrampicata.<br />
Briko nel freestyle con Hannah Kearney<br />
C’è anche un po’ di Italia nella stagione agonistica di Hannah Kearney: la forte sciatrice freestyler<br />
americana medaglia d’oro nelle gobbe alle ultime Olimpiadi di Vancouver, si presenta infatti<br />
tra i dossi di neve di tutto il mondo accompagnata dai colori del Team Briko.<br />
Il freestyle, declinato nelle sue due specialità, salti e gobbe,<br />
cioè aerials e moguls, è una disciplina in fortissima espansione,<br />
soprattutto tra i più giovani, attratti dalla possibilità di esprimersi<br />
in personalità e tecnica sulla neve. “Poiché siamo sempre attenti<br />
alle novità e alle evoluzioni nel mondo della neve” afferma<br />
Carlo Boroli, presidente di Briko “crediamo molto nel freestyle,<br />
specialità giovane, alternativa e molto impegnativa. Il fatto che<br />
sia divertente non deve trarre in inganno sullo spessore atletico<br />
richiesto. Anzi, vogliamo avvicinarci a questa disciplina proprio<br />
per il suo valore sportivo. Per noi, legati a settori più tradizionali,<br />
è una sfida del tutto nuova che vogliamo vincere. Per<br />
cui avevamo bisogno di un nome forte, di un vero campione.” E<br />
Hannah Kearney rientra perfettamente in questa categoria.<br />
Glory Tricks e uno zaino di premi<br />
22<br />
Il vincitore del Dakine Glory Trick di novembre 2010 è il surfista Davide Pulvirenti,<br />
con una produzione davvero aggressiva in giro per il mondo. Dopo<br />
la vittoria dello skater Lorenzo Piermattei, e del longboarder Tommaso<br />
Varriale, è un altro surfer a guadagnarsi il terzo Glory Trick del 2010. Il Dakine<br />
Glory Tricks continua: un minuto di gloria a base di skateboard, surf<br />
o snowboard. Sessanta secondi, o giù di lì, di soli trick, per fare vedere<br />
quanto vale un rider. Il concorso è aperto a tutti: basta mandare a info@board.tv<br />
il proprio footage e tutti potranno avere i propri glory tricks da spammare<br />
in giro, e il migliore del 2010 sarà invitato a filmare con www.board.<br />
tv in occasione di un vero e proprio trip con dei pro riders italiani.
Video Report per il Protest Banzai Pro 2010<br />
Il Protest Banzai Pro 2010 è stato<br />
nuovamente un grande successo<br />
e si è svolto come da programma<br />
nell’arena più famosa<br />
fra i surf spot italiani: il Banzai<br />
di Santa Marinella. L’evento ha<br />
rappresentato la finale del campionato<br />
nazionale Surfing Italia<br />
2010, circuito a tre tappe in Sardegna,<br />
Toscana e Lazio, e ha assegnato<br />
un montepremi del valore<br />
di circa 2200 euro. Lo spot di<br />
Banzai a Santa Marinella, sul litorale<br />
romano, ospita questo contest<br />
dal 2004 ed è ormai un rito<br />
assegnare qui il titolo di campione<br />
italiano. L’organizzazione del<br />
Protest Banzai Pro 2010 è stata<br />
a cura del Santa Marinella Surf<br />
Club, in collaborazione con la Ibr<br />
Sport Agency, supportata da Protest<br />
boardwear, Monster Energy,<br />
Spy Optics, City Beach Roma,<br />
Surf Expo e Indoboard. La vittoria<br />
è andata a Roberto D’Amico<br />
e Valentina Vitale che, con questo<br />
ultimo risultato stagionale, si<br />
sono assicurati entrambi anche<br />
i titoli di Campioni Italiani 2010<br />
Surfing Italia.<br />
Le telecamere di Board.tv hanno<br />
documentato il tutto ed è già disponibile<br />
un primo video con gli<br />
highlights di questo eccellente<br />
evento made in Italy. Nell’attesa di<br />
poter vedere anche una extended<br />
version della produzione video,<br />
ricca di backstage e con molta<br />
più action, una prima produzione<br />
da 3 minuti è disponibile al link:<br />
http://board.tv/video/1206.<br />
Snowboard a Cortina<br />
Evento di valenza internazionale, la European Cup Snowboardcross sta<br />
diventando appuntamento fisso nel programma di Cortina – fra le più note<br />
capitali di eventi sportivi di alto livello – così come la Coppa del Mondo<br />
di Sci Alpino e la granfondo Dobbiaco – Cortina. Assurto a disciplina<br />
olimpica nel 2006, lo snowboard cross consiste in una gara di velocità tra<br />
snowboardisti divisi in gruppi di 4 che si confrontano su un percorso disseminato<br />
di salti, paraboliche, gobbe e contropendenze. Un concentrato di<br />
adrenalina non solo per chi alla gara partecipa, ma anche per gli spettatori.<br />
La zona scelta per l’allestimento del percorso di gara favorisce infatti il contatto<br />
con il pubblico. Tutto il tracciato è ben visibile sia a coloro che sciano,<br />
che hanno la possibilità di assistere alle gare ai bordi pista, sia a coloro<br />
che, più comodamente, preferiscono godere dell’evento dalla terrazza del<br />
Rifugio Faloria situato nelle immediate adiacenze del parterre di arrivo della<br />
gara e raggiungibile con la storica Funivia Faloria. Con i suoi 30 km di piste<br />
e un paesaggio magico fatto di cime innevate incastonate nel turchese del<br />
cielo, il Faloria è meta ambita dagli sciatori già a partire da metà novembre,<br />
complice l’apertura anticipata della stagione invernale.<br />
Considerando il brillante successo avuto nella passata edizione, la Federazione<br />
Internazionale dello Sci,<br />
ad Antalya, durante il congresso<br />
FIS, ha infatti nuovamente inserito<br />
Cortina fra gli appuntamenti internazionali<br />
di questa affascinante disciplina,<br />
dando così ampio riconoscimento<br />
all’impegno profuso dallo<br />
Snowboard Club Cortina, associazione<br />
organizzatrice dell’evento.<br />
Si stima che prenderanno parte<br />
all’evento circa 150 atleti provenienti<br />
da ogni parte del mondo, non essendo<br />
l’evento in concorrenza o vicinanza<br />
di periodi con nessun altro in<br />
ambito europeo ed oltreoceano.<br />
23
STRADA FACENDO<br />
di Pierpaolo Pighini *<br />
Più accessori<br />
per vendere meglio<br />
Ancora incompresa o sottovalutata, la presenza on-line delle imprese di sport<br />
è un’opportunità di contatto vincente col nuovo consumatore. Ma richiede attenzione<br />
24<br />
Il mercato sportivo italiano propone<br />
sostanzialmente due macro categorie<br />
di punti vendita. Da una parte i<br />
negozi di fiducia, nati dalla passione<br />
di generazioni di commercianti,<br />
strategicamente ubicati in aree del<br />
centro o vicino ad aree dove si pratica<br />
attività sportiva e, dall’altra, la grande<br />
distribuzione con punti vendita presenti<br />
soprattutto nei centri commerciali. È<br />
una semplificazione un po’ azzardata<br />
di una realtà in progress, con i gruppi<br />
di acquisto che offrono alle piccole e<br />
medie realtà la possibilità di ottenere un<br />
rapporto qualità/prezzo più vicino alla<br />
grande distribuzione.<br />
Comunque, affiora finalmente la<br />
consapevolezza che occorre fare<br />
una scelta molto più attenta dei<br />
marchi da proporre, valutando le<br />
modalità di consegne e riassortimenti,<br />
nonché le quantità da muovere, non<br />
potendo sempre e solo competere<br />
con la logica dei grandi numeri, su<br />
cui la grande distribuzione si può<br />
muovere con maggiore destrezza.<br />
A ben vedere, proprio la dinamicità<br />
del piccolo e medio negozio ha delle<br />
potenzialità uniche, e straordinarie.<br />
Può ad esempio essere molto più<br />
flessibile nell’identificare e scegliere<br />
degli accessori, che possono essere<br />
strategici sotto due aspetti: quello di far<br />
vetrina per attirare l’attenzione e quello<br />
di muovere le vendite impulsive, tipiche<br />
dei prodotti cosiddetti ‘da banco’.<br />
Le farmacie sono un ottimo<br />
esempio di come si può mediare<br />
tra prodotto specifico e acquisto<br />
d’impulso. Tutti siamo abituati a<br />
pensare alla farmacia come a un<br />
luogo dove si comprano i medicinali.<br />
Oggi invece tra banco e vetrina sono<br />
i parafarmaci, i prodotti da beauty<br />
farm e gli articoli dedicati ai bambini a<br />
rendere l’offerta quanto mai allargata<br />
e allettante. Come trasferire anche nel<br />
mondo dell’articolo sportivo questa<br />
tendenza, arricchendo e specializzando<br />
la propria offerta? Proprio grazie<br />
agli accessori. Lo sportswear e la<br />
cultura urban hanno dato il via agli<br />
accessori di marchi come Volcom,<br />
Emiliy the Strange, Nixon. Le loro<br />
curate collezioni di pelletteria (cinture<br />
e portafogli, in primis) e underwear<br />
diventano allettanti idee regalo a prezzi<br />
accessibili. Merita attenzione anche lo<br />
stile degli accessori audio di Nixon e<br />
Skullcandy (in particolare, i contenitori<br />
per iPod e le cuffie ergonomiche), e<br />
quelli per i caschi da sci proposti da<br />
Uvex, che ha presentato un sistema<br />
bluetooth per comandare il lettori mp3<br />
e cellulari. Facilmente individuabili nei<br />
pressi della cassa ed esposti in modo<br />
adeguato, sono articoli che possono<br />
stimolare l’acquisto e avvicinare<br />
nuovi consumatori. Proprio il retail<br />
specializzato sportivo ha molte e ottime<br />
carte da giocare: per esempio le solette<br />
anatomiche e/o riscaldanti proposte per<br />
gli scarponi da sci. Ce n’è per tutte le<br />
tasche, e nel loro piccolo hanno molto<br />
da dire in fatto di tecnicità. Sull’onda del<br />
successo del Power Balance, ci sono<br />
ora prodotti da scarponi che uniscono<br />
al piacere della comodità anche un<br />
aumento in termini di resa, resistenza<br />
ed equilibrio. Lo stile e il dinamismo<br />
del piccolo negozio possono essere<br />
efficacemente comunicati dalla vetrina,<br />
specie se impostata a tema (outdoor,<br />
neve, sci, snowboard, skate), che<br />
permette abbinamenti di accessori che<br />
valorizzano tanto l’insegna quanto i<br />
prodotti maggiori, come l’abbigliamnto<br />
e l’attrezzo. Una vetrina outdoor<br />
potrebbe essere impreziosita con<br />
prodotti emergenti stile Slackline (un<br />
esercizio di bilanciamento dinamico su<br />
una fettuccia di nylon tesa). Gibbon<br />
è la prima azienda che ha investito in<br />
questo settore proponendo vari formati<br />
e prezzi.<br />
Da esporre non ci sono solo i<br />
prodotti, ma soprattutto i messaggi,<br />
come ad esempio l’obbligatorietà<br />
del casco per gli under 14. Proprio<br />
quest’ultimo trend diventa un<br />
importante traino per altri articoli<br />
affini: dai para-schiena ai guanti con<br />
protezioni, fino allo scafoide.<br />
Racchiusi nell’articolo sportivo ci sono<br />
tanti accessori che, ancora relegati<br />
in secondo piano, hanno invece<br />
caratteristiche ideali per i negozi di<br />
medie e piccole dimensioni. Promettono<br />
un buon margine e necessitano di poco<br />
spazio in magazzino. Realtà da scoprire<br />
continuamente, facilmente rintracciabili<br />
anche nelle fiere (come nella sezione<br />
brandnew all’Ispo). Prodotti che<br />
richiedono passione e continuo<br />
aggiornamento, ma possono conferire<br />
un deciso carattere distintivo rispetto<br />
alla massificazione tipica della grande<br />
distribuzione.<br />
pierpighini@topsport.it<br />
Il variegatissimo mondo degli accessori rapprsenta un ottimo punto<br />
di partenza per il rilancio dell’immagine dei punti vendita sportivi<br />
* Event marketing & promotion
High Power ® è una Società operante dall’inizio del 2004, specializzata nella produzione e importazione di<br />
Attrezzature Sportive e Wellness. Al settore Professionale, Club e Home Fitness è dedicato questo catalogo High<br />
Muster ® .Troppo spesso questo settore viene sottovalutato dal retail! Invece sempre più il comfort, ma anche il rapporto<br />
tra il prezzo, il fashion e la qualità, fanno la differenza. Oggi con l’evolversi delle tecnologie e con il diffondersi<br />
di una maggiore cultura sportiva High Muster ® sempre più si avvicina alle necessità di un target di altissimo livello.<br />
Rimanere aggiornati è di fondamentale importanza: affidabilità e qualità sono il nostro punto di forza!<br />
LINEA HOME LINEA CLUB<br />
LINEA PROFESSIONAL<br />
T980 Professional<br />
Potenza<br />
3,5 HP AC (7 HP Peak)<br />
Velocità<br />
0-20 km/h<br />
Inclinazione Frontale elettrica 18%<br />
Piano di corsa 173 x 54 cm<br />
Ammortizzazione Elastomeri + Front Abs. System<br />
Struttura<br />
Fissa in acciaio (non richiudibile)<br />
Dimensioni (l w h) cm 230x84x146<br />
Peso<br />
195 kg netto<br />
(225 kg conf.)<br />
Portata max utente 190 kg<br />
Diametro rulli mm 67<br />
T900 AC<br />
Potenza<br />
3,25 HP AC - Corr. Altern. (6,5 HP Peak)<br />
Velocità<br />
0-20 km/h<br />
Inclinazione Frontale elettrica 18%<br />
Piano di corsa 160 x 52 cm<br />
Ammortizzazione Elastomeri + Front Abs. System +<br />
Struttura<br />
Richiudibile in acciaio con poggiapiedi<br />
in allumino<br />
Dimensioni<br />
(l w h) aperto cm 212x84x146<br />
chiuso cm 89x101x192<br />
Peso<br />
123 kg netto (125 kg conf.)<br />
Portata max utente 150 kg<br />
Diametro rulli mm 65<br />
T550<br />
Potenza<br />
Potenza 3,0 HP continuo (6 HP Peak)<br />
Velocittà<br />
0-20 km/h<br />
Inclinazione Frontale elettrica 15%<br />
Piano di corsa cm 152x49<br />
Ammortizzazione Elastomeri, Front Absorbing System<br />
e Extra Cushion System<br />
Struttura<br />
Richiudibile e facilmente trasportabile<br />
grazie al sistema: 4 ruote<br />
Dimensioni (L W H) aperto cm 173x78x139<br />
chiuso cm 92x78x160<br />
Peso<br />
85 kg<br />
Peso max utente 130 kg<br />
C300<br />
R38600<br />
(Generatore interno incorporato)<br />
Volano<br />
16 kg<br />
Regolazione dell sforzo Sistema elettronico controllo tensione<br />
motorizzato su 16 livelli<br />
Sistema di alimentazione Generatore interno incorporato<br />
Rilevatore freq.cardiaca<br />
Peso<br />
Dimensioni<br />
Peso max utente<br />
Volano<br />
Regolatore di Sforzo<br />
Rilevatore Frequenza<br />
(optional)<br />
Peso<br />
Dimensioni (L W H)<br />
Peso max utente<br />
E150<br />
12 kg<br />
sistema elettronico<br />
controllo tensione motoriz.<br />
Hand Pulse + ricevitore<br />
Facia Polar compatibile<br />
35 kg<br />
cm 120x58x142<br />
140 kg<br />
Volano<br />
15 kg<br />
Regolatore dello Sforzo magnetica con 8 livelli<br />
manuali<br />
Rilevatore Frequenza Hand Pulse<br />
Peso<br />
40 kg<br />
Dimensioni (L W H) 116x63,5x165,5<br />
Peso max utente 140 kg<br />
(sistema professionale)<br />
Hand pulse + ricevitore<br />
Fascia Polar compatibile (optional)<br />
62 kg<br />
(l w h) cm 144x71x155<br />
150 kg<br />
R380<br />
Volano<br />
12 kg<br />
Regolatore dello Sforzo sistema elettronico con controllo<br />
di tensione memorizzato<br />
Rilevatore freq.cardiaca Hand pulse + ricevitore<br />
Fascia Polar compatibile (optional)<br />
Peso<br />
60 kg<br />
Dimensioni (L W H) 150x76x130<br />
Peso max utente 140 kg<br />
C100<br />
Volano<br />
Regolatore di Sforzo<br />
Rilevatore Frequenza<br />
Peso<br />
Regolazioni<br />
verticale<br />
Pedivella<br />
Dimensioni (L W H)<br />
Peso max utente<br />
10 kg<br />
magnetica<br />
con 8 livelli manuali<br />
Hand Pulse<br />
30 kg<br />
manubrio e sella<br />
sia orizzontale che<br />
in 3 pezzi<br />
110x54x138<br />
140 kg<br />
C33100<br />
(Generatore interno incorporato)<br />
Volano<br />
16 kg<br />
Regolazione dell sforzo Sistema elettronico controllo tensione<br />
motorizzato su 16 livelli<br />
Sistema di alimentazione Generatore interno incorporato<br />
Rilevatore freq.cardiaca<br />
Peso<br />
Dimensioni<br />
Peso max utente<br />
(sistema professionale)<br />
Hand pulse + ricevitore<br />
Fascia Polar compatibile (optional)<br />
52 kg<br />
(l w h) cm 120x65x120<br />
150 kg<br />
E350<br />
Volano<br />
14 kg<br />
Regolatore di Sforzo sistema elettronico con controllo<br />
di tensione motorizzato<br />
Rilevatore Frequenza Hand Pulse + ricevitore<br />
Facia Polar compatibile (optional)<br />
Peso<br />
45 kg<br />
Dimensioni (L W H) cm 130x71x155<br />
Peso max utente 140 kg<br />
Regolazioni ergonomiche Poggiapiedi regolabili in 3 posizioni<br />
Aste regolabili in altezza<br />
T870TV<br />
Potenza<br />
3,5 HP DC (7 HP Peak)<br />
Velocità<br />
0-18 km/h (progr fino a 20 km/h)<br />
Inclinazione Frontale elettrica 15%<br />
Piano di corsa 155 x 51 cm<br />
Ammortizzazione Cushion deck + Q deck<br />
Struttura Richiudibile a 90°<br />
Dimensioni<br />
(l w h) aperto cm 191x82x128<br />
chiuso cm 82x80x164,5<br />
Peso<br />
107 kg<br />
Portata max utente 140 kg<br />
HIGH POWER srl - Via Tonso di Gualtiero, 56 - 47896 Faetano - RSM<br />
Codice Operatore Economico SM 07122 - tel. +39 0549 950 078 - fax +39 0549 870 168<br />
from other countries tel. +378 950 078 - fax +378 870168<br />
www.highpower.sm - commercialehp@area51.sm
IN VETRINA<br />
I superaccessori<br />
dei DESIDERI<br />
Lo sport, ormai da qualche anno, non è solo sinonimo di movimento<br />
e benessere, ma rappresenta l’idea stessa di un lifestyle moderno<br />
e dinamico. Oggi che si pretende molto anche per fare sport,<br />
quello che già era un mondo di prodotti grande ed eterogeneo<br />
diventa protagonista del punto vendita, facendo vetrina e catturando<br />
il consumatore. Gli accessori sportivi completano il look: se tecnico lo<br />
rendono più armonico, ne aumentano il fascino e la bellezza,<br />
e conferiscono personalità a chi li ha scelti e li usa,<br />
andando oltre il semplice impatto del brand. E così, di pari passo<br />
con la moda, anche nello sport gli accessori sono<br />
progressivamente diventati una parte importante dello stile,<br />
dettando stagione dopo stagione nuovi must in fatto di tendenze<br />
26
Puntuali anche in profondità<br />
Il modello Riviera di Rip Curl è femminile<br />
e raffinato ma non perde la sua anima<br />
tecnologica. L’acciaio inox si mixa<br />
perfettamente con i brillantini per un punto<br />
luce senza paragoni. È testato per arrivare<br />
fino a 100 metri di profondità.<br />
Pratici e confortevoli<br />
I prodotti proposti da Aqua Sphere presentano<br />
un design innovativo, studiato per implementarne<br />
l’ergonomia e il comfort. Sono interamente realizzati<br />
in EVA, che non si deteriora se esposta a sole e<br />
cloro, con cellula chiusa che assicura la totale<br />
impermeabilità. Aiutano a migliorare la postura<br />
del corpo, a tonificare la muscolatura e a bruciare<br />
calorie in eccesso. Gli Swim Gloves sono ideati<br />
per aumentare la resistenza e irrobustire i muscoli.<br />
Presentano una chiusura regolabile al polso col<br />
sistema hook&loop, che li rende perfettamente<br />
adattabili alle mani.<br />
Pronti alla primavera<br />
Per la PE 2011 Freddy, azienda<br />
produttrice di abbigliamento, calzature e<br />
accessori per fitness e danza, propone<br />
la borsa in pvc bianca traforata. L’articolo<br />
presenta una stampa del logo aziendale<br />
ben visibile e di grande appeal.<br />
Caldi e glamour<br />
Canadian Classics presenta la gamma di accessori<br />
Fashion City: cappelli di lana made in Italy con pon<br />
pon in pelliccia, cloche, palloncino, baseball e basco,<br />
tutti rigorosamente in tonalità calde e allegre per<br />
regalare un tocco glamour di originalità. Accanto<br />
a questi modelli ideali da indossare sia in città che<br />
in montagna, l’azienda propone la linea Mountain,<br />
con accessori più sportivi, realizzati ad hoc per le<br />
regioni più fredde del nord Italia. Canadian Classics<br />
è distribuito da Artcrafts International.<br />
Esercizi più potenti<br />
Il Pilates Ring prodotto da JK Fitness<br />
serve ad aumentare l’intensità di molteplici<br />
esercizi per i muscoli delle gambe, delle<br />
braccia, del tronco e dell’addome.<br />
Dotato di impugnature laterali interne<br />
ed esterne imbottite per il massimo<br />
comfort, ha un diametro 38,5 cm.<br />
JK FITNESS<br />
Tel. 049 5842 533<br />
info@jkfitness.com<br />
27
SPECIALE ACCESSORI<br />
Un bagno di colori<br />
Dall’incontro fra Aigle, maestra nell’arte della<br />
lavorazione della gomma, e<br />
il marchio inglese del tessuto foderato Liberty<br />
è nata una stampa esclusiva, fresca e<br />
luminosa composta da sette colori.<br />
Protezione in mano<br />
Il guanto bike a muffola di Briko<br />
garantisce la massima protezione.<br />
Assicura inoltre isolamento dal freddo<br />
grazie all’imbottitura termica Thinsulate.<br />
Disponibile nel colore nero<br />
e nelle taglie dalla S alla XL.<br />
BRIKO<br />
Tel. 02 3903 661<br />
info@briko.com<br />
Per portare tutto il necessario<br />
Il borsone Wilson possiede tutte le<br />
tecnologie inserite nelle borse prodotte<br />
dall’azienda: ThermoGuard, MoistureGuard,<br />
EarthGuard. Presenta inoltre molte tasche e<br />
scomparti per la palestra. È un prodotto PVC<br />
Free. Wilson è distribuito da Amer Sports.<br />
Un casco, uno stile di vita<br />
Kask ha creato un casco che vuole andare<br />
oltre i numerosi dettagli di pregio e di classe<br />
dei modelli precedenti. L’imbottitura presenta un<br />
ricamo floreale, l’interno è in velluto soft-touch di<br />
alta qualità, il cinturino con fibbia a regolazione<br />
micrometrica e il paranuca sono in vera pelle made<br />
in Italy verniciati con effetto pitone. Il logo aziendale<br />
è realizzato con brillanti Swarovski nel modello da<br />
donna, mentre in quello da uomo<br />
è realizzato in ecodome cromato.<br />
Entrambe le versioni sono fornite di una visiera<br />
specchiata montata e una panoramica di serie.<br />
28<br />
Senza traumi<br />
Mico propone una linea di prodotti concepita per stimolare la circolazione<br />
venosa e linfatica durante lo svolgimento della pratica sportiva e agire<br />
come bendaggio neuro muscolare per prevenire stress e traumi<br />
dell’apparato muscolo-tendineo. Il copribraccia nell’immagine è fabbricato<br />
in maglia speciale (nylon + Lycra) a tensione graduata per un’azione micro<br />
massaggiante, ed è dotato di speciali strutture differenziate nella zona del<br />
gomito. L’isolamento termico è garantito dalla fibra di polipropilene. Un<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
inserto in maglia elastica con speciale lavorazione a rete<br />
verso l’interno del braccio favorisce la giusta traspirazione ed<br />
evita piegature fastidiose di tessuto.
Sicuri e colorati<br />
Sfiziosi, colorati, leggeri, i paraschiena Acerbis<br />
sono omologati per i più piccoli sciatori<br />
e snowborders. Sono leggeri e facili da<br />
indossare. Le bretelle staccabili li rendono<br />
utilizzabili anche per gare e competizioni.<br />
Per le esigenze femminili<br />
La maglia di protezione Atomic presenta<br />
una fascia lombare che protegge dagli urti<br />
e dall’aria e fa da protezione anche alla<br />
colonna spinale, permettendo comunque<br />
la massima libertà di movimento. È extra<br />
traspirante e ammortizza i colpi. Inoltre, la<br />
sua forma ergonomica e la zip asimmetrica<br />
assicurano una perfetta vestibilità.<br />
Atomic è distribuito da Amer Sports.<br />
BRIZZA<br />
Tel. 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
Asciutto fra le dita<br />
Brizza propone un praticissimo guanto 5<br />
dita apribile con imbottitura interna in Hipora,<br />
completamente water-proof.<br />
La membrana interna garantisce un totale<br />
isolamento dall’acqua, senza<br />
però bloccare la traspirazione.<br />
Un solido appoggio<br />
Il bastone da snowpark prodotto da Cober<br />
è molto robusto e costruito in alluminio<br />
aeronautico. Presenta un diametro di 22 mm,<br />
con manopola motorbike. I modelli di questa<br />
nuova linea proposta dall’azienda sono tutti<br />
dotati di rotella intercambiabile<br />
(per neve fresca e neve battuta).<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
Un caldo massaggio<br />
JK Fitness propone un massaggiatore con 20<br />
modalità di massaggio diverse, regolabili su 10<br />
intensità, funzione riscaldamento inclusa. Ideale per<br />
alleviare dolori muscolari di collo, schiena, gambe,<br />
ridurre la fatica e la tensione muscolare e aiutare<br />
il rilassamento. Inoltre favorisce la circolazione<br />
sanguigna. Presenta un design ergonomico<br />
JK FITNESS<br />
Tel. 049 5842 533<br />
info@jkfitness.com<br />
e consente l’applicazione su spalle,<br />
collo, schiena, pancia, natiche<br />
e gambe.<br />
29
SPECIALE ACCESSORI<br />
Tranquilli anche sotto la pioggia<br />
La cintura marsupio Post Card è prodotta in<br />
nylon tecnico. Si tratta di un articolo antivento<br />
e impermeabile, con una colonna d’acqua di<br />
5000. Post Card è distribuito da Cionti.<br />
Per grandi e piccini<br />
Zipfy è l’unico strumento per discesa su neve<br />
che non richieda corsi per l’apprendimento. Per<br />
adulti e bambini di tutte le età, dai 5 anni in su.<br />
Basta solamente sedersi, tenere saldamente<br />
con le mani l’asta centrale, stringere le<br />
gambe con i piedi indietro e scendere. La<br />
parte superiore protegge le gambe durante<br />
la discesa. Progettato per un peso fino a 110<br />
kg, è comodo per le persone di<br />
tutte le dimensioni. È un prodotto<br />
distribuito da Morale Sport.<br />
Una presa perfetta<br />
Macron lancia due innovativi guanti della linea<br />
accessori tecnici che si caratterizzano per<br />
leggerezza ed ergonomia. Il palmo è avvolgente<br />
e presenta un ottimo grip in qualsiasi<br />
condizione. Inoltre il prodotto garantisce<br />
una grande durata contro l’usura.<br />
MORALE SPORT<br />
Tel. 055 686 520<br />
info@moralesport.com<br />
Allenarsi con il sorriso<br />
E.R. Rovera propone una nuova linea di piccoli<br />
attrezzi. Compatti, pratici e divertenti sono ideali per<br />
avvicinarsi al mondo del fitness. Realizzati in materiale<br />
elastico con maniglie in soffice schiuma, consentono<br />
il corretto svolgimento di innumerevoli esercizi per<br />
ogni parte del corpo: gambe, braccia, torace, glutei,<br />
schiena, vita e fianchi. La loro efficacia e semplicità di<br />
utilizzo li rende adatti a tutti: uomini, donne, anziani o<br />
ragazzi. Le loro piccole dimensioni ne fanno gli attrezzi<br />
ideali per essere portati e utilizzati ovunque,<br />
fra le mura di casa come all’aria aperta.<br />
30<br />
ZANDONÀ<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
Protezione totale per i più piccoli<br />
Zandonà ha da poco immesso in commercio il<br />
protettore schiena (100% made in Italy e omologato<br />
CE) per bambino: ottimo prodotto poiché adotta la<br />
stessa tecnologia, materiali e sistemi protettivi e di<br />
produzione utilizzati per i migliori protettori per gli<br />
adulti. Questi paraschiena da bambino sono inoltre<br />
resi accattivanti dalle 2 diverse grafiche disponibili:<br />
per il bambino c’è la grafica Cannibal,<br />
mentre per la bambina c’è la grafica<br />
Flowers.
JAKED<br />
Tel. 0331 7621<br />
ecommercejaked@jaked.it<br />
Non solo un accessorio<br />
Il cappello è un vero e proprio modo di essere, di<br />
presentarsi, di esprimere la propria personalità.<br />
Il cappello non viene coperto da altri indumenti<br />
e la sua visibilità è massima, immediata e subito<br />
riconoscibile. Lo sa bene il team di Marini Silvano,<br />
che pone anche nella realizzazione dei cappelli<br />
ricerca, professionalità, passione,<br />
assicurando massima qualità<br />
e alta specializzazione.<br />
Alla giusta temperatura<br />
Il sottocaso prodotto da Mico presenta un’apertura<br />
anteriore ed è realizzato in tessuto Micotex<br />
polipropilene e con tecnologia skintech seamless<br />
senza cuciture. Garantisce una perfetta vestibilità<br />
grazie alla struttura elasticizzata della maglia<br />
e all’assenza di cuciture fastidiose. Il peso non<br />
eccessivo del materiale e l’elevata tecnicità<br />
della fibra di polipropilene favoriscono<br />
l’assorbimento dell’umidità prodotta<br />
e la sua diffusione verso l’esterno.<br />
All’insegna della tecnica e del colore<br />
Le Pinnette training Jaked sono disponibili in blu<br />
acceso o verde acido, e dalla misura 33-34 alla 45-<br />
46. Grazie alle pale di dimensioni ridotte annullano il<br />
ritardo tra il movimento del piede e quello della punta<br />
della pinna: con queste caratteristiche generano una<br />
propulsione maggiore, fanno lavorare duramente le<br />
gambe senza però sovraccaricare la muscolatura,<br />
MARINI SILVANO<br />
Tel. 073 47 60 437<br />
info@marinisilvano.com<br />
MICO SPORT<br />
Tel. 030 2003 211<br />
info@mico.it<br />
aiutando a mantenere uno stile migliore più<br />
a lungo. Sono fornite in una comoda<br />
borsetta con maniglia, dal fondo in rete<br />
per evitare il ristagno dell’acqua.<br />
Sport in musica<br />
Il lettore mp3 prodotto da Zeus Sport è in<br />
PVC. Si tratta di un articolo comodissimo<br />
per chi pratica sport, in particolare per<br />
chi fa running e per chi svolge le fasi di<br />
riscaldamento pre-gara. Ha una capacità di<br />
2 GB e la batteria è in LI-ION. È dotato<br />
di ingresso USB, compatibile con Windows<br />
e Mac. Supporta Mp3-Wma-Wav<br />
e ha 5 ore di autonomia.<br />
PROSPORT<br />
Tel. 0472 649 089<br />
info@pro-sport.bz.it<br />
Resistenti anche durante le gare<br />
Il guanto e la muffola racing prodotti da Swany<br />
sono in morbida pelle con trattamento esterno in<br />
teflon per l’idrorepellenza e la miglior resistenza in<br />
caso di uso agonistico. Presentano dita sagomate<br />
con protezione per le nocche e rinforzo nella<br />
parte del polso. Il guanto è dotato di isolamento<br />
con membrana Hipora e sistema proprietario<br />
Triplex, mentre la muffola presenta una<br />
membrana Dryfinger II e imbottitura in<br />
bamboo. Swany è distribuito da Prosport.<br />
31
SPECIALE ACCESSORI<br />
Un tocco di colore<br />
Scorpion Bay riserva grande attenzione al mondo<br />
degli accossori, proponendo per la PE 2011 una<br />
vasta gamma di prodotti come cappellini, zaini,<br />
tracolle e portafogli. Questa nuova linea si ispira<br />
alla tradizione messicana di dipingere direttamente<br />
sui muri, e infatti propone stampe che mescolano<br />
le grafiche dell’azienda ai graffiti di puro gusto<br />
messicano. Scorpion Bay è distribuito da Gipsy.<br />
Un riparo italiano<br />
NorthWave propone questo pratico e comodo<br />
modello di copriscarpa realizzato in Lycra<br />
resistente con grafica personalizzata in colore<br />
nero, e che presenta il particolare del tricolore sulla<br />
punta. Il sistema di chiusura è con zip rovesciata<br />
posteriore, regolazione a velcro sulla caviglia e<br />
sulla suola. La punta è rinforzata. Il copriscarpa<br />
presenta inoltre zip posteriore con spalmatura<br />
reflex e doppie cuciture sull’apertura. È waterproof<br />
e windproof ed è dotato di bordino protettivo.<br />
Un articolo rivoluzionario<br />
Osbe, azienda con sede in provincia di Torino,<br />
propone il rivoluzionario casco da sci con<br />
mentoniera protettiva in carbonio.<br />
Il prodotto è fabbricato in termoplastica<br />
con visiera ed è disponibile in 2 calotte<br />
di vari colori.<br />
Impermeabilità anche in condizioni estreme<br />
Grande attenzione è stata data da West Scout agli<br />
accessori, in particolar modo alla linea Technical<br />
Gloves. Numerosi prodotti caratterizzano la<br />
linea, cominciando con i guanti in pelle, per<br />
passare a quelli con tessuto a 3 strati 4 way<br />
stretch, caratterizzati da membrana interna in<br />
dry tech con 10.000 m/m di colonna d’acqua e<br />
traspirabilità. West Scout è distribuito da<br />
Fremil International.<br />
Design dalla connotazione bike<br />
32<br />
Inov-8 propone uno zaino tecnico ideale per le uscite<br />
in mountain bike e le corse sulle brevi distanze.<br />
Questo modello dispone di una grande tasca<br />
posteriore in mesh elastico in grado di contenere<br />
un caschetto, di un punto di attacco LED posteriore,<br />
di una cerniera zip impermeabile e, soprattutto, del<br />
AICAD<br />
Tel. 0461 231 489<br />
info@aicad.com<br />
sistema di idratazione H20rizontal con<br />
una camera d’aria dalla capienza di 2 litri.<br />
Inov-8 è distribuito da Aicad.
SPECIALE ACCESSORI<br />
Caldi con il freddo, freschi con il caldo<br />
TRERÈ INNOVATION<br />
Tel. 0376 718 611<br />
trere@trereinnovation.it<br />
Il cappello X-Bionic aiuta a regolare la temperatura<br />
della testa, che è la parte del corpo in cui si verifica<br />
una grande dispersione di calore. L’Ear Comp Zone<br />
particolarmente spessa protegge dal freddo, e l’aria<br />
che viene immagazzinata nelle cavità del tessuto<br />
funge da perfetto isolante termico. Ma è importante<br />
anche evitare il surriscaldamento, per questo, quando<br />
si inizia a sudare, interviene il 3D-BionicSphere<br />
System che rinfresca tramite l’evaporazione del<br />
sudore. Le Sweat Traps trattengono il sudore<br />
prima che inizi a scorrere sotto forma di gocce.<br />
X-Bionic è distribuito da Trerè.<br />
Per giocare ovunque<br />
Künzi, azienda con sede a Bresso<br />
(MI), propone il Golftool multiuso<br />
con 10 pratiche funzioni, compagno<br />
indispensabile per il golfista.<br />
Grazie al punteruolo il tee può essere<br />
piazzato senza alcun problema anche<br />
su terreni molto duri o gelati.<br />
Un occhio per l’ambiente<br />
Il contapassi prodotto da Digi Instrumens, oltre a<br />
essere dotato delle comuni funzioni dei contapassi,<br />
calcola anche la quantità di anidride carbonica non<br />
immessa nell’atmosfera durante l’attività fisica.<br />
Grazie alla facilità d’uso, al design accattivante<br />
e al display animato, è ideale per incentivare il<br />
movimento in modo divertente e per accrescere la<br />
consapevolezza verso le tematiche ambientali.<br />
Per un look di carattere<br />
Deha propone per la PE 2011 una sciarpa in<br />
cotone e seta disponibile in 14 diversi colori, dai<br />
toni più neutri ai più brillanti. In collezione si<br />
trova anche un modello più ‘rock’, con frange in<br />
100% viscosa. Per questo modello i colori<br />
di punta sono il giallo e l’azzurro cielo, ma sono<br />
disponibili altre 6 varianti di colore.<br />
Deha è distribuito da Meeting Group.<br />
34<br />
Liberi dai flussi d’aria<br />
Il casco Uvex assicura un altissimo comfort<br />
e una calzata ottimale. È leggero e di ottima<br />
qualità. Garantisce la massima sicurezza grazie<br />
all’assemblaggio di 2 calotte di materiali diversi<br />
(tecnologia ibrida). La calotta rigida esterna garantisce<br />
un’elevata protezione all’impatto, mentre<br />
la calotta leggera interna in mould avvolge e<br />
protegge perfettamente anche la parte della nuca.<br />
Inoltre il sistema di aerazione air-channeling-system<br />
garantisce una ventilazione ottimale.<br />
Uvex è distribuito da Geier Diffusion.
Scarponi al caldo<br />
La borsa termica Poin Dry asciuga e preriscalda<br />
scarponi da sci e snowboard, scarponi da caccia<br />
e da lavoro, guanti, cappelli, sciarpe, calzini e<br />
quant’altro. Grazie all’apertura di aerazione sul<br />
fondo della borsa e l’uscita d’aria nella parte<br />
superiore, si produce un effetto camino, che<br />
provvede alla buona circolazione dell’aria. La<br />
borsa può essere portata a tracolla e anche a<br />
zaino, grazie alle cinghie regolabili in diagonale.<br />
È in polyamide ed è rivestita con un isolamento<br />
speciale. Point Dry è distribuito da Gronell.<br />
Si nasconde in una tasca<br />
Conte of Florence propone dei cappelli<br />
formati, imbottiti in piuma, che possono<br />
essere ripiegati e messi comodamente<br />
in tasca. Nell’immagine: una cloche<br />
da donna imbottita in piuma d’oca.<br />
Disponibile in diverse varianti colore<br />
e nelle taglie 55–57–59.<br />
Sicurezza e tranquillità<br />
durante le uscite serali<br />
La fascia luminosa prodotta da Brooks assicura<br />
visibilità anche di sera, sia sulla neve che in città.<br />
Lo strap è ricoperto da un film retro-riflessivo che<br />
permette di rendersi visibili durante una corsa,<br />
un trekking o una pedalata serale. È applicabile<br />
alle caviglie, alle braccia o alla bicicletta grazie<br />
a un comodo velcro.<br />
Scalda le giornate<br />
La suola Foot Warmer prodotta da Alpen By<br />
Verza è sottile e flessibile. Presenta caratteristiche<br />
altamente tecniche: infilata nelle calzature è ideale<br />
per ogni sport invernale. Questa linea di prodotti<br />
proposta dall’azienda risolve il problema<br />
del freddo: in pochi istanti il materiale produrrà<br />
il calore necessario a dare sollievo.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
Non solo racchette e tavoli per il ping pong<br />
Garlando, esclusivista Stiga per l’Italia, distribuisce<br />
una linea completa di accessori per il badminton.<br />
Realizzate in una struttura superleggera in acciaio<br />
e alluminio, le racchette non affaticano i giocatori e<br />
rendono ancora più piacevole la pratica di questo<br />
sport. La collezione comprende tre racchette<br />
con custodia, tra cui una progettata apposta per<br />
i giovanissimi, con dimensioni ridotte. È adatto<br />
a tutta la famiglia il set Family, con ben quattro<br />
racchette, rete con sostegni, volani e una pratica<br />
sacca da trasporto. Per informazioni e nominativi<br />
agenti contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />
35
SPECIALE ACCESSORI<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
Per non annoiarsi mai<br />
Per il giocatore esperto<br />
Esclusivista Stiga per l’Italia, Garlando ha selezionato<br />
gli articoli più innovativi e inediti. Come la racchetta a 5<br />
stelle Core della linea Attitude, pensata per un pubblico<br />
giovane e moderno, alla continua ricerca dell’ultimo<br />
ritrovato tecnologico e che apprezza un prodotto<br />
particolarmente curato nell’estetica. L’ultraleggera<br />
struttura in legno di balsa a 7 strati utilizza le<br />
tecnologie Crystal e Wrb, mentre il rivestimento in<br />
gomma beneficia delle innovative tecnologie Acs e<br />
Nct. La racchetta è fornita con profilo di ricambio<br />
e fascia da polso. Per informazioni e nominativi<br />
agenti contattare Massimo Rapetti in azienda.<br />
La borsa a tracolla Cassin dispone di<br />
comodi alloggi per l’attrezzatura<br />
da boulder. È inoltre dotata di una<br />
scacchiera stampata, per giocare a Dama<br />
tra un passaggio e l’altro.<br />
Cassin è distribuito da C.A.M.P.<br />
Elastici e forcine, addio<br />
Arena lancia la cuffia per il nuoto disegnata<br />
specificamente per chi ha i capelli lunghi<br />
o medio lunghi. Per queste persone, fino ad oggi,<br />
indossare una cuffia era stato piuttosto problematico.<br />
Questo articolo, invece, permette di sistemare<br />
i capelli in completa autonomia, in maniera pratica,<br />
veloce e, soprattutto, senza creare<br />
volumi sporgenti, antiestetici e poco idrodinamici.<br />
Ultraleggero e sicuro<br />
Gore Bike Wear propone una protezione<br />
semplice ed efficace contro la pioggia da<br />
posizionare sul caschetto. Grazie al cordino<br />
regolabile, si adatta a tutti i tipi di caschetto.<br />
È dotata di inserti riflettenti, aiuta ad aumentare<br />
la visibilità e quindi favorisce la sicurezza.<br />
Per chi ama la moda e il design<br />
Jansport fa rivivere lo spirito della mitica<br />
‘Summer of love’ grazie alle rivisitazioni dei modelli<br />
oroginali ideati dai fondatori del brand. Lo stile è<br />
assolutamente original: gli zaini sono completamente<br />
realizzati in nylon impermeabile, con zip<br />
vintage style in ottone anticato e con spallacci<br />
ottenuti da autentiche cinture di sicurezza.<br />
36
37<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
QUESTIONE di<br />
CARATTERE
SPECIALE ACCESSORI<br />
Non solo per i piccoli<br />
Tanta allegria nei nuovi personaggi 2011 delle<br />
calze antiscivolo Brizza per bimbo<br />
e donna. Molto calde, comode e, soprattutto,<br />
allegre sono disponibili in 8 varianti con diversi<br />
personaggi e in 2 misure che accontentano<br />
tutti i bambini e, perché no,<br />
anche i più grandi.<br />
MARINI SILVANO<br />
Tel. 073 47 60 437<br />
info@marinisilvano.com<br />
BRIZZA<br />
Tel. 02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
Per chi ama sciare<br />
Per la prossima stagione AI 2011/12, la ditta Marini<br />
Silvano presenta un’ampia gamma di cappelli,<br />
coordinati e accessori a marchio InVoga, il nuovo<br />
brand dell’azienda dedicato agli adulti. Prodotti<br />
per uomo e donna, i cappelli sono indicati sia per<br />
la montagna – come i soffici colbacchi, i caldi<br />
passamontagna e le morbide calottine – sia per il<br />
tempo libero e la vita di tutti i giorni – come i pratici<br />
berretti, le fasce colorate e le simpatiche cuffie,<br />
spesso decorate con pon-pon, strass e fiocchi.<br />
Un’asciutta sicurezza<br />
Helly Hansen, azienda produttrice di<br />
abbigliamento sportivo per nautica, sci, surf<br />
e snowboard, propone la borsa da barca<br />
a tenuta stagna. Si tratta di un borsone<br />
estremamente efficiente in caso di pioggia.<br />
Per difendersi dalle cadute<br />
Roces, azienda italiana specializzata nella<br />
produzione di pattini in linea e da ghiaccio,<br />
ha sviluppato una linea completa di protezioni,<br />
da utilizzare sia sul cemento che su ghiaccio e<br />
neve, rispettando standard di alta qualità per la<br />
totale sicurezza di chi l’indossa. Sono disponibili:<br />
proteggi ginocchia, proteggi gomito, proteggi<br />
polsi e paraschiena in plastica e poliestere con<br />
chiusura a fascia, in velcro regolabile,<br />
sia in taglie da bambino che da adulto.<br />
Dita agilissime<br />
Capaci di offrire grande protezione dagli elementi,<br />
ottima traspirabilità e mobilità per gli sport altamente<br />
attivi, i nuovi guanti softshell di Arc’teryx sono<br />
modellati per offrire l’articolazione ideale per la<br />
migliore sensibilità e agilità digitale. Il tenace Cam<br />
SV Glove abbina uno shell esterno in Burly double<br />
weave con l’isolamento superiore di Polartec Thermal<br />
Pro Velvet, e con rinforzi in pelle per la massima<br />
resistenza. Arc’Teryx è distribuito da Amers Sports.<br />
38
Una ‘testa calda’<br />
Briko propone il cappellino racing da sci<br />
di fondo con simpatico pon-pon.<br />
Presenta inserto in membrana antivento<br />
attorno alla nuca e costruzione con<br />
paraorecchie. Disponibile<br />
nei colori nero, rosso e blu<br />
e in taglia unica.<br />
BRIKO<br />
Tel. 02 3903 661<br />
info@briko.com<br />
Calore assicurato<br />
Realizzate in tessuto impermeabile e traspirante e<br />
dotate di imbottitura Heatseeker 150 g sul palmo e<br />
200 g sul dorso, le muffole per alta montagna The<br />
North Face coniugano calore, comfort e massime<br />
prestazioni in qualsiasi condizione climatica.<br />
Provvisto di cinturino al polso per garantire la<br />
massima comodità e di taglio sagomato ed<br />
ergonomico per le dita, questo modello è proposto<br />
nelle varianti cromatiche black e asphalt grey/black<br />
per lui e black e snow white per lei.<br />
Anche per i climber più esigenti<br />
Il sacchetto porta magnesio prodotto da La<br />
Sportiva è pratico ed ergonomico. Presenta un<br />
look estremamente accattivante, ispirato a quello<br />
della scarpa d’arrampicata Katana. Un accessorio<br />
immancabile nell’attrezzatura<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
del climber più esigente.<br />
Disponibile anche nelle<br />
versioni Miura e Testarossa.<br />
Una sacca intelligente<br />
Vipole fornisce tutti i bastoncini della propria<br />
gamma Trekking e Nordic Walking confezionati<br />
in una pratica sacca porta bastoncini. La sacca<br />
presenta due vantaggi notevoli: sostituisce il solito<br />
sacchetto di plastica e inoltre offre la possibilità<br />
di stampare il logo del negozio (o associazione),<br />
fungendo da veicolo pubblicitario per il negozio<br />
stesso che lo ha venduto. La Trekking Bag<br />
è prodotta usando il robusto nylon 600D,<br />
con rinforzo anti strappo in PU, coulisse di<br />
chiusura, spallaccio regolabile con fibbia.<br />
VIPOLE DI NICOLA VIDALE<br />
Tel. 0424 534 488<br />
info@vipole.it<br />
Sole negli occhi: mai più<br />
Il VisorEvo di Buff offre massima traspirazione e<br />
protezione dal 95% dei raggi solari, inoltre<br />
si adatta a tutte le taglie grazie all’elevata elasticità<br />
del tessuto. Il coolmax mantiene inalterate<br />
nel tempo le sue caratteristiche di elasticità<br />
e comfort, il neoprene non perde flessibilità e<br />
tenuta anche se sottoposto a torsioni e piegature<br />
prolungate. È disponibile in 12 fantasie.<br />
Buff è distribuito da Nov.Ita.<br />
39
SPECIALE ACCESSORI<br />
Funzionale e colorato<br />
Billabong propone per la stagione PE 2011<br />
uno zaino in poliestere con tasca frontale e base<br />
rinforzata. Disponibile nelle due allegre varianti<br />
colore corallo e menta.<br />
Successo assicurato<br />
Destinata a un target giovane e anticonformista,<br />
la serie di rotelle prodotta da Cober presenta<br />
un design molto particolare e dai colori vivaci,<br />
ispirato al mondo un po’ pazzo del freestyle.<br />
Grazie alla possibilità di essere montate su<br />
qualsiasi bastone, riscuoteranno sicuramente<br />
un notevole successo. Queste rotelle possono<br />
essere montate anche su una linea di bastoni<br />
da discesa. Le rotelle saranno fornite<br />
confezionate a coppie, complete di supporti<br />
per poterle montare su qualsiasi bastone.<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
JAKED<br />
Tel. 0331 7621<br />
ecommercejaked@jaked.it<br />
Adatti a tutte le occasioni<br />
Per la prossima stagione AI 2011/12, la ditta<br />
Marini Silvano presenta un’ampia gamma<br />
di cappelli, coordinati e accessori a marchio<br />
INvoga, il nuovo brand dell’azienda dedicato<br />
agli adulti: prodotti da uomo e donna, ideali per<br />
chi ama sciare, per chi pratica sport invernali e<br />
per chi vuole proteggersi dal freddo senza però<br />
rinunciare a comfort e stile. Questi cappelli sono<br />
indicati sia per la montagna che per il tempo<br />
libero e la vita di tutti i giorni, come i pratici<br />
berretti, le fasce colorate e le simpatiche cuffie,<br />
spesso decorate con pon pon, strass e fiocchi.<br />
Sarà un divertimento indossarli<br />
Per la piscina, ma anche per il mare, Jaked propone<br />
accessori divertenti e colorati per i più piccini. Per<br />
incuriosire, divertire e avvicinare i bimbi al mondo<br />
dell’acqua, l’azienda disegna degli occhialini con le<br />
sembianze di simpatici animaletti.<br />
Quattro soggetti e quattro colori diversi, per tutti i gusti.<br />
MARINI SILVANO<br />
Tel. 073 47 60 437<br />
info@marinisilvano.com<br />
Il verde per il principe ranocchio, il grigio per lo<br />
squalo feroce, rosa e rosso per il granchietto<br />
e il blu dell’oceano per il pesciolino.<br />
40<br />
A portata di mano<br />
Sixtus propone la rivoluzionaria borraccia che<br />
permette di avere a portata di mano una giusta riserva<br />
di integrazione liquida per chiunque pratichi sport e<br />
per chi necessita di bere in movimento.<br />
È dotata di un comodo tappo push-pull, contiene<br />
165 ml e può essere riempita d’acqua o di qualsiasi<br />
integratore. Viene fabbricata in HDPE (polipropilene ad<br />
alta densità) per alimenti. Il peso a pieno carico, circa<br />
200 g, agevola il tono muscolare nell’azione sportiva,<br />
non provocando alcuno stress alle articolazioni.
SPECIALE ACCESSORI<br />
Un disco che rinforza<br />
Il disco oscillante prodotto da Jk Fitness è utile<br />
ad allenare il senso di equilibrio, la coordinazione<br />
e la forza. Inoltre aiuta a migliorare la circolazione<br />
sanguigna. Le sporgenze sulle superfici d’appoggio<br />
aumentano la percezione del proprio corpo. Il<br />
prodotto è anche adatto per il massaggio plantare,<br />
per attenuare e prevenire disturbi<br />
circolatori e per rinforzare i muscoli<br />
degli arti inferiori e del tronco.<br />
JK FITNESS<br />
Tel. 049 5842 533<br />
info@jkfitness.com<br />
Per i rigidi inverni<br />
Il particolare passamontagna prodotto da Pasasport<br />
è realizzato in nylon con imbottitura in piumino d’oca.<br />
Internamente foderato in microfleece permette di<br />
non percepire la sensazione di freddo dovuta al<br />
contatto diretto tra pelle e Nylon. L’attento studio<br />
nella combinazione dei materiali si integra con la<br />
cura posta nei dettagli e nelle finiture: il contorno<br />
viso in pelliccia di volpe e la zip apribile lateralmente<br />
con doppio cursore rendono il capo un accessorio<br />
femminile molto sfizioso, da usare anche in città.<br />
Uniti per la vita<br />
Leggero, confortevole e sicuro, l’energy belt di<br />
Salomon si allaccia intorno alla vita e consente di<br />
trasportare ben 2 borracce da 200 ml e altri piccoli<br />
oggetti. Salomon è distribuito da Amer Sports.<br />
Attitudine alla qualità<br />
In ogni capo G-Tek è contenuto tutto il know<br />
how specifico derivato dall’esperienza diretta<br />
sulle piste da sci in ogni situazione di utilizzo,<br />
plasmato dalla ricerca stilistica del design italiano<br />
e dalla confezione sartoriale per dare forma a<br />
capi unici e inconfondibili. Realizzati con tessuti<br />
per alta montagna di ultima generazione i<br />
prodotti sono protettivi e traspiranti, sono tagliati<br />
e cuciti con tecnologie al laser, per<br />
garantire performance imbattibili.<br />
G-Tek è distribuito da East Pole.<br />
EAST POLE DI RICCARDO VALSECCHI<br />
Tel. 0341 575 829<br />
riccardo@eastpole.it<br />
42<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
kettler@garlando.it<br />
Per allenare forza e resistenza<br />
Sviluppare i muscoli e migliorare la resistenza, senza<br />
affaticare la colonna vertebrale, è facile come vestire<br />
un gilet, quello con pesi di Kettler. Una volta indossato<br />
si adatta a ogni fisico, anche a quello femminile,<br />
grazie alle cinghie regolabili, ed è disponibile in<br />
due versioni di peso, 10 kg (colore nero) e 5,4 kg<br />
(colore nero e rosso). Catarifrangente, consente<br />
di correre in assoluta sicurezza anche nelle ore di<br />
scarsa luminosità. Ottimo anche semplicemente<br />
per passeggiare, per compiere sforzi meno intensi<br />
o graduali. I prodotti Kettler sono distribuiti in Italia in<br />
esclusiva da Garlando. Per informazioni e nominativi<br />
agenti contattare Massimo Rapetti in azienda.
SPECIALE ACCESSORI<br />
Due in uno<br />
Zandonà ha realizzato un fermabretelle, in versione<br />
sia da adulto che da bambino, utile come espositore<br />
per il prodotto quando questo è in negozio (perfetto<br />
per non rovinare il prodotto con l’uso di mollette, ed<br />
efficace e rapido per poter conservare, provare e<br />
riposizionare l’articolo, sia in negozio che a casa). Il<br />
fermabretelle può essere addirittura venduto, poiché<br />
utile e richiesto per poter mantenere<br />
nella giusta posizione le bretelle<br />
quando viene utilizzato il paraschiena.<br />
Protezione in testa<br />
Il casco Dkb è regolabile grazie al sistema<br />
Mango Run System. Presenta inoltre<br />
un cinturino sottogola regolabile,<br />
omologato secondo la norma Europea EN<br />
1077 CE certificata. Disponibile nelle taglie<br />
56/58 e 58/61 e nei colori bianco e nero.<br />
ZANDONÀ DANIELE<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
Stabile e ampio<br />
Camelbak propone uno zaino innovativo, versatile<br />
e ultra-leggero con un peso inferiore a mezzo chilo.<br />
La riserva idrica, di 2 litri, è adeguata a un’attività<br />
fisica intensa, tra le 2 e le 4 ore. Grazie alla zip<br />
centrale è possibile modificare il volume di carico<br />
da 20 a 16 litri e rendere lo zaino più compatto<br />
e stabile. È inoltre dotato di Air Channel che offre<br />
buona stabilità e aerazione della zona di appoggio.<br />
Camelbak è distribuito da Nov.Ita.<br />
Delicatezza sulla pelle<br />
L’esclusiva linea di accessori, base layer e sottotuta<br />
Dry-Heat, nata dalla particolare lavorazione della<br />
microfibra di polipropilene in elevate percentuali<br />
con l’elastan, ha definitivamente modificato le<br />
prestazioni dello sportswear. I capi realizzati con<br />
questo tessuto, interamente progettato e prodotto<br />
in Italia, offrono grandi prestazioni sia in condizioni<br />
atmosferiche proibitive che negli sport ‘stop and<br />
go’. Il polipropilene non causa irritazioni e consente<br />
il massimo comfort anche per chi ha allergie o<br />
pelle delicata. Dry-Heat è un prodotto di Athesis.<br />
44<br />
Anche per il tempo libero<br />
La bandana della nuova collezione estiva Moa è<br />
caratterizzata da spugna tergisudore, alta idrofilia,<br />
inserti in rete traspirante, protezione ai raggi<br />
UV, regolazione misura con velcro. È prodotta<br />
con tessuto contenente una percentuale di<br />
filato di carbonio ottenuto da un filo continuo di<br />
poliacrilonitrite. La presenza di atomi di carbonio<br />
impedisce la formazione di elettricità statica,<br />
favorendo il trattamento sintomatico delle affezioni<br />
dovute a stress, insonnia e dolori reumatici.
SPECIALE SCI ALPINISMO<br />
Sempre più in alto, sempre più<br />
in fretta. Fino a dove osano le<br />
aquile e gli amanti di uno sci<br />
d’alpinismo che muta, come cambia<br />
il paesaggio man mano che ci si avvicina<br />
alla cima. L’evoluzione è cominciata.<br />
E non è finita. Una certezza:<br />
non parliamo di un mercato di<br />
nicchia, ma di un movimento che<br />
cresce ad ampio raggio, gonfiando il<br />
petto e i fatturati delle aziende che<br />
hanno raccolto la sfida. Oggi il mercato<br />
dello sci d’alpinismo è il nuovo<br />
che avanza, perché ha saputo capire<br />
le proprie qualità e valorizzarle nel<br />
migliore dei modi.<br />
“Condivido questa posizione – commenta<br />
l’amministratore delegato di<br />
Ski Trab, Adriano Trabucchi –. C’è<br />
interesse attorno allo sci d’alpinismo,<br />
perché rappresenta qualcosa di nuovo.<br />
Ci si muove in ambienti molto<br />
piacevoli, c’è lo stare vicino alla<br />
montagna, ci sono concetti di libertà,<br />
avventura ed emozione sicuramente<br />
importanti per molti sciatori<br />
che arrivano dalle piste e per quelli<br />
che, fino a ieri, hanno usato le ciaspole<br />
per andare in montagna.”<br />
Un’opinione condivisa anche da Lorenzo<br />
Delladio, amministratore delegato<br />
de La Sportiva: “Il mercato dello<br />
sci alpinismo in Italia è in crescita<br />
così come negli altri Paesi dell’arco<br />
alpino. I praticanti sono in continua<br />
ascesa, soprattutto per quel che riguarda<br />
il mercato dello ski touring di<br />
medio livello.” Seguendo il ragionamento<br />
di Delladio, questo sport negli<br />
ultimi anni è stato visto come un’alternativa<br />
invernale alla palestra e allo<br />
sci di fondo perché è praticabile in<br />
totale libertà senza bisogno di strutture<br />
dedicate o di skipass. È visto<br />
come un modo nuovo di vivere la<br />
montagna, lontano da piste e impianti<br />
sciistici, in una sorta di riappropriazione<br />
del rapporto personale<br />
con la natura e con la montagna. Di<br />
conseguenza anche il numero delle<br />
gare di sci d’alpinismo, con i conseguenti<br />
riflessi sul mercato a esso<br />
collegato, è in espansione continua,<br />
come dimostrano i tesserati sempre<br />
in aumento e la nascita nel 2008<br />
della federazione internazionale<br />
ISMF. Perché, di fronte a certi nu- >><br />
46<br />
Lorenzo Delladio,<br />
Amministratore Delegato del<br />
Calzaturificio La Sportiva,<br />
pratica abitualmente sci<br />
alpinismo. Ph. Patitucci
FOTO: BLACKDIAMOND<br />
Alla conquista<br />
di nuove vette<br />
Il mercato dello sci d’alpinismo in Italia sta salendo<br />
esattamente come fanno i suoi tanti praticanti,<br />
ottenendo successi fino a pochi anni fa impensabili<br />
47
SCI ALPINISMO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
48<br />
>><br />
meri, sono i praticanti stessi a legittimare<br />
le potenzialità di un mercato.<br />
“Certamente – spiega infatti Eddy<br />
Codega, presidente di Camp – il<br />
mercato dello sci alpinismo ha avuto<br />
un impennarsi di praticanti negli ultimi<br />
anni e questo aspetto ha cambiato<br />
anche le motivazioni per cui gli<br />
appassionati si sono avvicinati a<br />
questa nuova disciplina. Fino a qualche<br />
anno fa lo sci d’alpinisimo era<br />
infatti un’attività invernale rivolta a<br />
chi praticava l’alpinismo classico in<br />
estate, mentre oggi è sempre più<br />
apprezzato anche da chi non necessariamente<br />
pratica altre discipline alpinistiche.”<br />
In generale, quindi, lo sci<br />
alpinismo è uno sport che sta crescendo<br />
in tutto l’arco alpino e, da<br />
qualche anno, anche negli Stati Uniti<br />
e nel Nord America. Modificando la<br />
situazione preesistente. “Fino al secolo<br />
scorso – commenta Ruth<br />
Oberrauch, marketing manager Italia<br />
di Dynafit – lo sci alpinismo era considerato<br />
il fratello minore dello sci alpino,<br />
riservato solo a pochi ‘faticatori’<br />
che trovavano nel piacere di salire<br />
e scendere nella neve fresca la propria<br />
dimensione, ma oggi la situazione<br />
è cambiata, soprattutto grazie<br />
all’evoluzione dell’attrezzatura utilizzata.<br />
Ormai lo sci d’alpinismo è diventato<br />
un trend importante che ha<br />
ancora un potenziale da esprimere.”<br />
Perché, come sottolinea Enrico Bedin,<br />
responsabile commerciale Italia<br />
di Garmont, “il mercato dello sci<br />
d’alpinismo si è evoluto grazie anche<br />
alle aziende leader del settore<br />
che hanno investito nella ricerca per<br />
realizzare prodotti sempre più<br />
all’avanguardia.”<br />
In effetti, oggi lo stato di salute di<br />
questo tipo di mercato è direttamente<br />
proporzionale ai tanti stimoli con<br />
cui le aziende sono pronte a solleticare<br />
l’appetito dei consumatori. A<br />
partire da La Sportiva, che già da<br />
un anno sta ricoprendo un ruolo da<br />
protagonista in questo settore: “Nel<br />
2009 – racconta Delladio – abbiamo<br />
lanciato lo scarpone in carbonio<br />
Stratos, che non aveva precedenti<br />
all’interno del mercato essendo costituito<br />
da materiali avanguardistici<br />
come fibre di carbonio e titanio e<br />
Previsioni future<br />
I rappresentanti di quattro aziende leader<br />
del settore fanno le carte al domani di questo mercato<br />
Sapere in anticipo ciò che avverrà<br />
non è possibile, ma, alla luce dei<br />
fatti, si può cercare di intuire<br />
quello che sarà il futuro. È un<br />
principio valido anche per il<br />
mercato dello sci d’alpinismo in<br />
Italia, un settore in crescita, che,<br />
sentendo gli addetti ai lavori,<br />
dovrebbe continuare a migliorare,<br />
prendendo direzioni precise. “È<br />
probabile che il futuro possa<br />
riservare a questo settore<br />
un’evoluzione simile a quella<br />
avvenuta nel free-ride – afferma<br />
infatti Delladio – ovvero una vera e<br />
propria trasformazione da<br />
‘semplice’ sport a vero e proprio<br />
stile di vita”, con tutto ciò che<br />
questo comporta per le aziende in<br />
grado di cogliere l’attimo e<br />
proporre non solo prodotti dedicati<br />
strettamente alla pratica, ma anche<br />
ad una sfera più ‘lifestyle’, più<br />
tempo libero ‘skitouring oriented’.<br />
Diverso punto di vista<br />
per Codega di CAMP:<br />
“Oggi assistiamo a uno<br />
sviluppo dello sci<br />
alpinismo competitivo,<br />
contando sempre più<br />
manifestazioni di<br />
questo genere e<br />
soprattutto sempre più<br />
partecipanti.<br />
Contemporaneamente<br />
osserviamo anche un<br />
aumento dei praticanti<br />
di stampo classico che<br />
vogliono trovare<br />
un’alternativa ad attività<br />
ormai mature e costose<br />
come lo sci<br />
tradizionale.” Se il trend<br />
di ricerca di attività<br />
alternative, salutari e<br />
anche faticose<br />
proseguirà su questa<br />
linea, Codega reputa<br />
che lo sci alpinismo<br />
allargherà sempre di<br />
più il proprio bacino e<br />
che un aspetto<br />
importante sarà legato<br />
FOTO: ARCHIVIO CAMP<br />
al dovere di formazione e corretta<br />
informazione da svolgere<br />
soprattutto verso coloro che<br />
iniziano l’attività. Come migliorare?<br />
Dipende dall’obiettivo che si vuole<br />
avere. Se l’obiettivo è quello di<br />
allargare la base dei praticanti,<br />
secondo il presidente di Camp<br />
bisognerebbe cominciare dal tipo<br />
di informazione che viene data al<br />
grande pubblico, oggi ancora<br />
sbilanciata a favore degli aspetti di<br />
cronaca piuttosto che verso<br />
l’informazione e formazione circa<br />
l’attività. Questo ambito della<br />
formazione è certamente un asse<br />
su cui lavorare. Sull’attrezzatura,<br />
poi, le aziende non si fermeranno<br />
certo a quanto hanno già fatto, e<br />
come sempre ci sarà<br />
un’evoluzione che migliorerà la<br />
pratica dell’attività rendendola<br />
sempre più sicura e piacevole per i<br />
praticanti. Più generale la visione
di Bedin di Garmont: “Bisognerà<br />
offrire sempre più articoli<br />
performanti di ottima qualità con<br />
delle calzate ottimali. Oggi le<br />
aziende non si possono più<br />
permettere di inserire sul mercato<br />
prodotti non definiti al 100%, ma<br />
devono lavorare per migliorare<br />
maggiormente il prodotto nei test<br />
antecedenti all’uscita sul mercato.”<br />
Ottimistica la previsione di Ruth<br />
Oberracuh: “L’Italia rappresenta<br />
uno dei mercati più importanti nel<br />
panorama dello sci alpinismo,<br />
soprattutto sotto il profilo<br />
agonistico. Il nostro Paese è<br />
infatti un grande consumatore di<br />
attrezzatura dedicata al mondo<br />
delle gare, anche se la<br />
componente di praticanti per<br />
diporto, e quindi scevra da ogni<br />
ambizione agonistica, è in forte<br />
ascesa.” La domanda nel mercato<br />
dello sci alpinismo è in forte<br />
ascesa, e il marketing manager di<br />
Dynafit afferma che ogni anno<br />
all’inizio dell’inverno la loro<br />
produzione è sold out, a<br />
dimostrazione che, se da una<br />
parte aumenta il numero di utenti,<br />
dall’altra è vincente la strategia<br />
del prodotto di qualità. “Ritengo<br />
inoltre – continua la Oberrauch –<br />
che il futuro della disciplina<br />
passerà attraverso un aumento<br />
della pratica giovanile, non<br />
necessariamente legato al mondo<br />
dell’agonismo, ma semplicemente<br />
come alternativa per coloro che<br />
amano la mobilità indipendente in<br />
neve fresca.” E poi la forte spinta<br />
affinché lo sci d’alpinismo entri<br />
nel programma olimpico dovrebbe<br />
dare un ulteriore impulso alla<br />
crescita e alla notorietà di questo<br />
sport. Tuttavia Dynafit crede che<br />
lo sviluppo dello sci alpinismo<br />
debba essere accompagnato<br />
anche da una crescita culturale<br />
‘dell’andar per monti’: la sicurezza<br />
è la base dello sport outdoor e<br />
ogni sportivo deve avere la<br />
consapevolezza dei rischi che si<br />
assume. Al di là della crescita<br />
quantitativa, che sarà ancora<br />
presente nei prossimi anni, ora si<br />
deve fare attenzione allo sviluppo<br />
della qualità del consumatore. È<br />
importante che l’utente si avvicini<br />
a questa pratica con prudenza e<br />
sensibilità.<br />
rappresentando al contempo l’applicazione<br />
del nostro capitale di conoscenze<br />
derivante dal mondo degli<br />
scarponi da montagna nel quale<br />
operiamo da oltre ottant’anni.” Per la<br />
stagione invernale 2011/2012<br />
l’azienda ha in serbo diverse novità<br />
che gli addetti ai lavori potranno vedere<br />
con i propri occhi durante la<br />
fiera Ispo di Monaco. L’obiettivo che<br />
si sono posti è quello di fornire allo<br />
sci alpinista tutto ciò di cui ha bisogno<br />
per praticare questo sport ad<br />
alto livello. Ecco allora che a Stratos,<br />
faranno seguito altri scarponi da<br />
ski touring realizzati in Pebax e Grilamid,<br />
dedicati a sci alpinisti esperti,<br />
ma anche di medio livello. Oltre a<br />
questo nella linea ski-mountaineering,<br />
La Sportiva troverà spazio per<br />
una linea completa di sci predisposti<br />
per l’aggancio delle pelli da risalita<br />
e di una serie di accorgimenti e<br />
costruzioni sviluppate appositamente<br />
per lo sci alpinista di oggi. Al quale<br />
dedica grande attenzione anche<br />
Camp. Nell’ambito dello sci alpinismo<br />
il marchio Camp spicca tra i<br />
leader di settore dell’attrezzatura:<br />
l’impegno fisico, le particolari condizioni<br />
climatiche e il dislivello che viene<br />
affrontato richiedono l’utilizzo di<br />
prodotti tecnici e leggeri. “Il nostro<br />
ufficio di Ricerca e Sviluppo – af- >><br />
Il mercato dello sci d’alpinismo si è evoluto<br />
grazie anche alle aziende leader del settore<br />
che hanno investito nella ricerca<br />
per realizzare prodotti sempre più all’avanguardia<br />
ARCHIVIO SALEWA – HEREGGER MCFLY PH. HANSI HECKMAIR<br />
49
SCI ALPINISMO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
50<br />
>><br />
ferma infatti Codega – è costantemente<br />
al lavoro per soddisfare questi<br />
requisiti, concependo caschi, zaini,<br />
ramponi, piccozze, guanti, imbracature,<br />
pale, sonde da neve e pelli di<br />
foca: tutte linee di prodotti in linea<br />
con i regolamenti ISMF (International<br />
Ski Mountaineering Federation),<br />
altamente performanti e con un peso<br />
contenuto poiché leggerezza, in<br />
montagna, è sinonimo di sicurezza.”<br />
La ricerca negli ultimi anni ha permesso<br />
all’azienda di presentare e offrire<br />
sul mercato un pacchetto di<br />
prodotti che in meno di un chilo e<br />
duecento grammi racchiudono piccozza,<br />
paio di ramponi, imbracatura,<br />
casco e zaino. Questo esempio è<br />
emblematico di come la strada della<br />
leggerezza e dell’attenzione ai dettagli<br />
abbia portato a un’innovazione<br />
quasi impensabile fino a pochi anni<br />
fa e che, guardando l’immediato futuro,<br />
si concretizza in alcuni nuovi<br />
prodotti. È il caso dello zaino Rapid<br />
260, il nuovo riferimento per le competizioni<br />
di sci alpinismo, di soli 260<br />
grammi di peso, probabilmente lo<br />
zaino da gara più leggero al mondo.<br />
C’è poi il porta sci principale Xpress<br />
Wire, che permette la massima velocità<br />
durante le manovre, mentre il<br />
tunnel preformato porta ramponi<br />
easy entry è accessibile anche con<br />
lo zaino in spalla. All’interno troviamo<br />
una tasca per pala da neve e doppio<br />
alloggiamento interno per il manico<br />
della pala e la sonda. Lo schienale a<br />
3 sezioni, il fondo preformato e gli<br />
spallacci in rete traspirante rendono<br />
quindi questo prodotto confortevole<br />
ed ergonomico. Un altro best of nella<br />
gamma prodotti Camp per lo sci<br />
alpinismo è il casco Speed, il massimo<br />
della protezione per la testa in<br />
soli 230 grammi di peso. Presenta<br />
Sciando sotto la luna<br />
Un’interessante sinergia volta a promuovere lo sci d’alpinismo<br />
Il mercato cresce e questo è un fatto positivo, ma<br />
ancora più positivo è capire come fare per<br />
incrementarne lo sviluppo. In questo senso c’è chi ha<br />
pensato di unire le forze, trovando interessanti<br />
collaborazioni con settori limitrofi a quello in esame.<br />
“Lo sci alpinismo – racconta infatti Ruth Oberracuh di<br />
Dynafit – non rappresenta certamente una disciplina in<br />
grado di muovere le masse (per fortuna), ma è<br />
significativa l’attenzione che molti ristoratori di alta<br />
montagna riservano alla categoria, con iniziative<br />
speciali, come l’apertura serale e infrasettimanale di<br />
alcuni rifugi in quota, dove gli avventori sono<br />
esclusivamente sci alpinisti che, conclusa la giornata di<br />
lavoro, invece di giocare a tennis o andare in palestra,<br />
scelgono di fare mille metri di dislivello fino ad un<br />
rifugio, dove consumare una cena con nuovi e vecchi<br />
amici.” Inoltre, sempre più negozianti di articoli sportivi<br />
scelgono la specializzazione, sviluppando un’offerta<br />
specifica per lo sci alpinismo e offrendo al mercato<br />
delle competenze che altrimenti non si trovano. Le vere<br />
sinergie, oltre al mondo dell’accoglienza turistica, si<br />
possono sviluppare con altre discipline vicine<br />
allo sci alpinismo e che per stagionalità<br />
sono assolutamente complementari.<br />
“Penso ad esempio allo skyrunning<br />
– continua la Oberrauch – al trail<br />
ed alla mountain bike che<br />
rappresentano le discipline<br />
in grado di accogliere gli<br />
stessi praticanti dello<br />
una struttura interna in EPS, calotta<br />
esterna in policarbonato in moulding<br />
con numerose aperture per un’ottima<br />
ventilazione e ganci portalampada.<br />
Il giro-testa viene regolato tramite<br />
una rotella per una regolazione<br />
millimetrica. Durante la prossima fiera<br />
invernale di Ispo, in programma a<br />
Monaco per il mese di febbraio, presenteranno<br />
quindi un nuovo prodotto<br />
destinato allo sci alpinismo che non<br />
avrà rivali in termini di leggerezza.<br />
Novità in arrivo anche in casa Dynafit.<br />
“Gli highlights della stagione<br />
2011/12 – commenta Emanuele<br />
Gerli, Sales Manager Salewa Equipment<br />
& Footwear, Dynafit & Silvretta<br />
– vedono numerosi sviluppi, tutti basati<br />
sul principio dello Speed Up, ovvero<br />
la velocità unita alla performance.”<br />
Sul fronte dell’attrezzatura e<br />
dell’abbigliamento sono molte le novità<br />
che verranno presentate alla >><br />
scialpinismo nello stesso luogo (la montagna), ma in<br />
un momento diverso.”<br />
Un esempio su tutti è rappresentato dalla nuova<br />
iniziativa Dynafit realizzata per quest’inverno in<br />
collaborazione con negozianti e rifugi. È denominata<br />
Nachtspektakel – Tour the moon e prevede<br />
l’organizzazione di gite di sci alpinismo notturno.<br />
L’obiettivo è quello di offrire a chiunque la possibilità di<br />
mettersi gli sci per un’escursione serale con gli amici su<br />
un percorso non troppo impegnativo, o di allenarsi<br />
anche dopo il lavoro, oppure di testare nuovo materiale<br />
Dynafit. “Vogliamo creare così un evento<br />
particolare, sviluppando delle sinergie con<br />
i rifugi più conosciuti tra gli<br />
appassionati dello sci<br />
alpinismo.”<br />
FOTO: LA SPORTIVA
SCI ALPINISMO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
52<br />
>><br />
C’è interesse attorno allo sci d’alpinismo, perché rappresenta<br />
qualcosa di nuovo. Ci si muove in ambienti molto piacevoli,<br />
c’è lo stare vicino alla montagna, ci sono concetti di libertà,<br />
avventura ed emozione sicuramente importanti per molti<br />
sciatori che arrivano dalle piste e per quelli che, fino a ieri,<br />
hanno usato le ciaspole per andare in montagna<br />
FOTO: ARCHIVIO CAMP<br />
prossima fiera di settore (Ispo di<br />
Monaco): dal nuovo sci Manaslu per<br />
uomo e per donna costruito in Isocore<br />
Paulownia ultralight e bamboo<br />
alla nuova gamma di attacchi TLT radical<br />
FT costruiti appositamente per<br />
gli sci alpinisti e freerider che amano<br />
la discesa, dallo scarpone TLT 5 FT-<br />
X women, uno scarpone di successo<br />
sviluppato ora anche per il pubblico<br />
femminile, adattando il design<br />
e la scarpetta interna all’anatomia<br />
della donna, al nuovo zaino Baltoro<br />
42, uno zaino da 42 litri che si trasforma<br />
in un zainetto tecnico e leggero<br />
da 28 litri.<br />
Tante nuove idee, quindi, che contribuiranno<br />
a rendere l’attività sportiva<br />
degli sci alpinisti ancora più performante<br />
e, soprattutto, sicura. “L’attrezzatura<br />
– conferma infatti Eddy<br />
Codega – si è evoluta in maniera<br />
assolutamente significativa e sempre<br />
rivolta all’ambito della sicurezza.<br />
Per quanto ci riguarda, come già<br />
sottolineato, crediamo che il prodotto<br />
leggero che offre le stesse caratteristiche<br />
tecniche, se non addirittura<br />
superiori, sia un’efficace risposta<br />
alla necessità di muoversi con estrema<br />
efficacia nei movimenti e<br />
nell’esecuzione di tutti i gesti che<br />
vengono compiuti in questo sport di<br />
fatica. Se confrontiamo l’attrezzatura<br />
offerta oggi con quella di dieci o<br />
quindici anni fa, ci accorgiamo che<br />
stiamo probabilmente parlando di<br />
chili di peso che sono stati sottratti<br />
all’attrezzatura, ma senza sconti alla<br />
performance tecnica e alla sicurezza.”<br />
Al centro dei progetti Dynafit. “Il<br />
mercato dell’articolo sportivo – afferma<br />
infatti Ruth Oberrauch – ha<br />
sviluppato negli ultimi anni della<br />
strumentazione che in molti casi ha<br />
salvato delle vite umane.” Arva, pala<br />
e sonda rappresentano il trittico che<br />
deve far parte dell’attrezzatura di<br />
ogni scialpinista. In più, recentemente<br />
è stato messo a punto uno zaino<br />
in grado di gonfiare due air-bag che<br />
consentono di ‘galleggiare sulla neve’<br />
in caso di slavina, riducendo così<br />
la possibilità di rischio. “La sicurezza<br />
di qualsiasi prodotto legato all’attrezzatura<br />
dello scialpinista è al centro<br />
delle attenzioni di ogni pro- >>
SCI ALPINISMO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
>><br />
Lavorare sulla formazione e sul servizio<br />
al cliente/consumatore è necessario, perché<br />
per essere competenti e professionali non bisogna<br />
mai scordare tutti gli aspetti relativi alla sicurezza<br />
gettista Dynafit. Uno sci può essere<br />
sempre più performante, uno scarpone<br />
può essere sempre più confortevole,<br />
un attacco può essere sempre<br />
più leggero, ma tutto l’equipaggiamento<br />
deve essere, prima di ogni<br />
altra cosa, affidabile.” Come conferma<br />
anche Lorenzo Delladio: “Esistono<br />
chiaramente dei prodotti specifici<br />
per la sicurezza come attacchi dotati<br />
di dispositivo di sgancio in caso di<br />
caduta, o sistemi di comunicazione<br />
GPS integrati nell’attrezzatura per<br />
avvisare i soccorritori in caso di valanghe.”<br />
Rientrano sempre in questa<br />
categoria anche le lampade frontali,<br />
necessarie per praticare lo sci alpinismo<br />
in notturna. “In generale si può<br />
confermare, vista l’importanza del<br />
fattore sicurezza, che in ogni singolo<br />
elemento dell’attrezzatura di uno sci<br />
alpinista viene posta la massima attenzione<br />
nel fornire strumenti in grado<br />
di essere al contempo sicuri e<br />
performanti.” È il caso per esempio<br />
degli sci La Sportiva che, grazie alle<br />
loro code piatte, facilitano le manovre<br />
di sicurezza permettendo veloci<br />
ancoraggi al terreno in caso di soste<br />
di emergenza. In ogni caso è sempre<br />
meglio osservare alcune, semplici<br />
regole. “Al 99% tutti i materiali<br />
per lo sci alpinismo – afferma infatti<br />
Bedin – sono sicuri, ma la valanga<br />
non è un fattore di un prodotto, è un<br />
fattore naturale.” È logico allora che<br />
è bene osservare alcune regole come<br />
uscire con lo zaino con la sonda,<br />
la pala e l’arva. Se oggi lo sci alpinismo<br />
si può praticare più in sicurezza<br />
è anche perché è cambiata la mentalità<br />
della gente. “Io, ad esempio –<br />
continua Bedin –, sono iscritto alla<br />
sezione del CAI del mio paese, che<br />
organizza corsi di sci di alpinismo.”<br />
Una scelta che Trabucchi di Ski Trab<br />
consiglia direttamente ai negozianti<br />
di articoli sportivi: “Andateci, provate<br />
questo sport e partecipate alle gite<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità p<br />
Il compagno ideale<br />
per i tour giornalieri<br />
Grazie alla forma stretta e allo<br />
schienale a contatto col corpo,<br />
questo zaino prodotto da Vaude<br />
lascia liberi di muoversi nelle salite<br />
e di godersi la discesa nelle aree<br />
appena innevate. Nell’innovativa<br />
tasca di sicurezza sulla parte<br />
frontale possono essere riposte<br />
in modo sicuro sonda e pala,<br />
senza che oscillino avanti e indietro<br />
e soprattutto sono facilmente<br />
raggiungibili. Nell’aprire questa tasca, i<br />
segnali d’emergenza alpini e i numeri<br />
di telefono europei d’emergenza<br />
sono immediatamente a portata d’occhio. Gli<br />
sci possono essere fissati sia frontalmente che<br />
lateralmente. Per il casco e la piccozza sono<br />
disponibili speciali supporti. Vaude è distribuito da<br />
Panorama.<br />
Protetti dalle<br />
intemperie<br />
SOULLIMIT - ZETA<br />
Tel. 0423 467 884<br />
info@soullimit.com<br />
Il nuovo pocket<br />
gilet antivento,<br />
prodotto ultra<br />
tecnico nato dalle<br />
ricerche Soullimit,<br />
presenta<br />
un design<br />
aggressivo e<br />
una leggerezza<br />
assoluta, soli 88<br />
g. Il dorso ha un<br />
inserto in rete<br />
tridimensionale,<br />
dotato di una<br />
piccola tasca sul<br />
petto e zip anteriore Cam-lock. Questo capo è stato<br />
studiato per gli atleti che praticano lo sci alpinismo,<br />
e garantisce protezione e poco ingombro durante il<br />
trasporto.<br />
54<br />
FOTO: AMER SPORTS
del CAI, affidandovi a persone<br />
esperte.” Si tratta, a suo parere, del<br />
modo migliore per capire fino in fondo<br />
come comportarsi per riuscire al<br />
meglio in questo tipo di mercato.<br />
Ricordando che il cambiamento delle<br />
caratteristiche dello sci d’alpinisimo<br />
ha portato anche a un cambiamento<br />
della fascia di consumatori a<br />
cui si rivolge. “Una volta erano gli<br />
specialisti amanti della montagna –<br />
sostiene Trabucchi – oggi troviamo i<br />
giovani e le donne.” “Il target oggi è<br />
molto eterogeneo – continua Delladio–.<br />
Se storicamente si trattava di<br />
uno sport praticato soprattutto da<br />
persone adulte tra i 35 e i 60 anni,<br />
oggi stiamo assistendo a una crescita<br />
anche in fasce di età più giovani<br />
per le quali la pratica rappresenta<br />
un’attività alternativa, nuova, diversa<br />
da quello che già è stato sperimentato.”<br />
In generale però si parla sempre<br />
di un target molto attento a elementi<br />
quali leggerezza, performances,<br />
materiali e ambiente. A 360° la<br />
visione di Eddy Codega: “Camp si<br />
rivolge a tutti i praticanti dello sci alpinismo<br />
poiché siamo ormai diventati<br />
un vero e proprio punto di riferimento<br />
per questo mondo che abbiamo<br />
seguito fin dall’inizio.” Quando ancora<br />
la tecnologia non aveva l’importanza<br />
che ha oggi. “Per noi è fondamentale<br />
– commenta ancora Bedin<br />
– come dimostra il nostro nuovo progetto<br />
light, basato sul webframe,<br />
una nuova soluzione che riduce lo<br />
scafo ai suoi elementti essenziali,<br />
mantenendo la struttura solida e leggera.”<br />
Mentre c’è chi, come Dynafit,<br />
ha fatto la storia dello sci d’alpinisimo.<br />
“Il punto di svolta – conferma infatti<br />
Ruth Oberracuh – risale al<br />
1984 con la comparsa sul mercato<br />
del primo attacco per sci alpinismo<br />
privo di intelaiatura, con un peso dimezzato<br />
rispetto all’attacco più leggero<br />
all’epoca esistente.” Ben presto<br />
l’attacco Dynafit venne chiamato ‘attacchino’<br />
per il suo peso e le sue dimensioni<br />
ridotte. Fu una vera rivoluzione.<br />
Guardato inizialmente con diffidenza<br />
dall’ambiente severo degli<br />
uomini di montagna, l’attacchino<br />
conquistò ben presto i favori degli<br />
sci alpinisti, soprattutto di coloro che<br />
partecipavano alle competizioni.<br />
Da allora lo sci d’alpinismo è cresciuto,<br />
puntando sempre più in alto,<br />
come i suoi praticanti e i negozianti<br />
di articoli sportivi che lavorano in<br />
questo settore, e ai quali Ruth >><br />
prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />
Il lato più leggero della performance<br />
GARMONT<br />
Il nuovo scarpone Masterlite<br />
Tel. 0423 8726<br />
di Garmont, aerodinamico ed<br />
info@garmont.com elegante, è uno degli scarponi<br />
da sci alpinismo in assoluto<br />
più leggeri. Pensato per gli scialpinisti duri e puri<br />
che prediligono la leggerezza sia in touring che<br />
in discesa. È robusto in fase di sciata e facile<br />
da usare. Lo scafo Webframe in Pebax è ridotto<br />
all’essenziale, in modo da ottenere una struttura<br />
solida e la massima leggerezza. L’allacciatura<br />
è semplice, funzionale e rapida. La suola è<br />
molleggiata quanto basta per trasmettere in<br />
avanti l’energia durante l’andatura. Il Power<br />
Strap e lo Spoiler opzionali sono inclusi<br />
nella confezione.<br />
Un taglio ergonomico<br />
La giacca Killtec è dotata di cappuccio<br />
staccabile, regolabile orizzontalmente e<br />
verticalmente, protezione mento con<br />
copertura cerniera in pile, collo rialzato,<br />
doppia patta frontale, fondo giacca<br />
regolabile con cordino elastico. Presenta<br />
inoltre 2 tasche laterali munite di zip,<br />
taschino anteriore a scomparsa<br />
munito di zip, taschino porta skipass<br />
impermeabile sulla manica sinistra,<br />
cerniere impermeabili, aperture di<br />
ventilazione sotto le maniche, fondo<br />
manica dotato di polsino antivento,<br />
polsini regolabili. Killtec è distribuito<br />
da Geier Diffusion.<br />
Leggerezza e<br />
reattività assicurate<br />
Gli sci da freeride/<br />
escursionismo Scott<br />
hanno una larghezza<br />
di 80 mm (centro ski)<br />
e presentano un’anima<br />
in legno combinata<br />
con un telaio in<br />
carbonio. Grazie ad<br />
alcune scanalature<br />
presenti nell’anima<br />
le caratteristiche di<br />
leggerezza, stabilità<br />
e reattività sono<br />
sensibilmente<br />
aumentate. Disponibili<br />
nelle misure 165/175.<br />
Scott è distribuito da<br />
Acerbis Italia.<br />
55
SCI ALPINISMO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
>><br />
Il mercato dello sci alpinismo in Italia è in crescita<br />
così come negli altri Paesi dell’arco alpino.<br />
I praticanti sono in continua ascesa, soprattutto per quel<br />
che riguarda il mercato dello ski touring di medio livello<br />
Oberrauch si sente di dare un consiglio:<br />
“Il negoziante che vuole offrire<br />
prodotti e servizi nello sci alpinismo<br />
deve rispondere a due qualità: essere<br />
credibile e avere competenza, ma<br />
soprattutto essere motivato da una<br />
forte passione. È per questa ragione<br />
che la nostra azienda ha sviluppato<br />
un piano di ‘qualificazione’ per il trade<br />
che vede la presenza di punti<br />
vendita specializzati con la qualifica<br />
di Dynafit Competence Center.”<br />
“Consiglierei di lavorare sulla formazione<br />
e sul servizio al cliente/consumatore<br />
– aggiunge Codega – poiché<br />
è necessario dare competenza<br />
e ricordare tutti gli aspetti relativi alla<br />
sicurezza e all’approccio che bisogna<br />
avere in questa attività.” Naturalmente<br />
questo è meno necessario<br />
per il pubblico già maturo e competente,<br />
che sarà invece più interessato<br />
a scoprire le novità in tema di<br />
nuovi prodotti ed evoluzione di nuove<br />
tecniche. “Non dimentichiamo<br />
l’importanza di informarsi – continua<br />
Bedin – chiedendo alle aziende di<br />
fare dei clinic per informarsi sulle varie<br />
tecnologie che vengono inserite<br />
nei prodotti. A volte il consumatore<br />
arriva più preparato del negoziante.”<br />
Qualche aiuto in più per puntare a<br />
nuove vette.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
FOTO: DYNAFIT<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità<br />
Tutta l’attrezzatura<br />
di cui si ha bisogno<br />
Lo zaino Columbia è dotato di sistema<br />
Sky Carrying System che permette<br />
di trasportare gli sci verticalmente,<br />
diagonalmente e ad A. È inoltre<br />
compatibile anche con gli snowbard. La<br />
parte anteriore è predisposta per portare<br />
una sonda, una pala o un caschetto,<br />
e grazie alla tecnologia Omni-Heat<br />
inserita sulla tasca portaliquidi,<br />
l’acqua non si ghiaccerà neanche<br />
sotto zero. La tasca con fodera in<br />
pile protegge gli occhiali dai graffi e<br />
con i mille strap presenti, tra picozza<br />
e ramponi, permette di trasportare<br />
un’attrezzatura da montagna completa.<br />
Non solo resistente<br />
La giacca di Patagonia è<br />
traspirante e altamente resistente<br />
al freddo, al vento e alla pioggia.<br />
Prodotta in tessuto stretch, è<br />
riciclabile grazie al Common<br />
Threads Recycling Program.<br />
Il giusto appoggio<br />
Il bastoncino per lo sci alpinismo prodotto da<br />
Ande ha un’impugnatura anatomica in EVA<br />
FOAM e 3 sezioni. È fabbricato in alluminio<br />
6061 e ogni coppia ha un peso di 510<br />
grammi.<br />
56<br />
ANDE<br />
Tel. 0341 362 608<br />
info@ande.it
Per le amanti dello ski touring<br />
Doppia funzione per<br />
una doppia performance<br />
La versione femminile del nuovo TLT5 di Dynafit<br />
presenta la lingua aggiuntiva Downhill Booster<br />
che incrementa la rigidità frontale necessaria<br />
ad affrontare le discese più ripide e tecniche. Il<br />
sistema Ultra Lock, oltre a garantire un’ottima<br />
rotazione del gambetto, può essere impostato<br />
sulla modalità ‘ski’ con un semplice gesto della<br />
mano. Questo scarpone è inoltre dotato di un<br />
gambetto in Grilamid per garantire leggerezza e<br />
ottime prestazioni in discesa, un nuovo spoiler<br />
con angolo di inclinazione regolabile e una<br />
scarpetta interna appositamente studiata<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
per le donne. Dynafit è<br />
distribuito da Oberalp.<br />
La suola Vibram Cayman è disegnata e sviluppata specificamente<br />
per ottimizzare le performance degli sciatori durante la pratica dello<br />
sci freeride e dello sci alpinismo. Il disegno è caratterizzato da chiodi<br />
a spigolo vivo che contribuiscono a migliorare l’aderenza sulla neve.<br />
I canaletti ampi e frequenti agevolano il self-cleaning, riducendo<br />
notevolmente la formazione di zoccoli di neve. Ciò garantisce<br />
maggiore sicurezza anche durante la camminata con sci in spalla.<br />
La suola è bi-mescola: la zona centrale è realizzata<br />
in un’apposita mescola per<br />
il migliore grip, mentre<br />
l’area esterna è<br />
in una mescola<br />
più resistente<br />
all’abrasione.<br />
Liberi di muoversi<br />
Sportful presenta l’abbigliamento<br />
perfetto per gli amanti della<br />
natura. I capi sono studiati per<br />
chi frequenta la montagna<br />
d’inverno, dallo sci alpinista<br />
evoluto, al discesista, fino a chi<br />
affronta i pendii con le ciaspole.<br />
Infatti, grazie al taglio sagomato<br />
permettono un’ampia libertà<br />
di movimento nonostante la<br />
vestibilità sia stretta per evitare<br />
inutili ingombri. Il tessuto<br />
in Windstopper unisce alla<br />
protezione dal vento la massima<br />
traspirabilità. Sportful è distribuito<br />
da Manifattura Valcismon.<br />
Triplo riparo<br />
48.10 è il marchio di Punto Azzurro<br />
che contraddistingue collezioni<br />
dedicate allo sci e all’outdoor.<br />
La giacca da sci proposta<br />
dall’azienda è particolarmente<br />
indicata per lo sci alpinismo,<br />
grazie alle sue caratteristiche di<br />
traspirabilità e idrorepellenza.<br />
Si tratta di un capo costituito<br />
da tre strati: una parte esterna<br />
– in poliestere elasticizzato,<br />
resistente e impermeabile –,<br />
una parte interna – in morbido<br />
e caldo tessuto composto da<br />
fibra riciclata – e una lamina<br />
intermedia dello spessore di<br />
pochi micron, che rende il capo<br />
traspirante e impermeabile grazie<br />
ai micropori che non permettono<br />
all’acqua di penetrare.<br />
PUNTO AZZURRO<br />
Tel. 0346 22 402<br />
info@4810nts.com<br />
Stabilità<br />
e sicurezza<br />
in discesa<br />
Atomic Ultimate è il<br />
prodotto ideale per i<br />
touring racer, grazie alla<br />
nuova tecnologia Speed<br />
Profile 2 che possiede<br />
un’anima in legno<br />
ultralight che pesa il<br />
15% in meno rispetto<br />
alle convenzionali anime<br />
in legno leggere. L’uso<br />
di un inserto in carbonio<br />
riduce ulteriormente il<br />
peso, con una rigidità<br />
torsionale e di flex<br />
comunque ottimizzata.<br />
Atomic è distribuito da<br />
Amer Sports.<br />
57
SCI ALPINISMO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
58<br />
Liberi<br />
di scalare<br />
Lo scarpone Literider<br />
prodotto da Garmont<br />
è la scelta ideale<br />
per gli scialpinisti che<br />
vogliono salire in<br />
velocità e leggerezza,<br />
pregustando tutto<br />
il gusto della<br />
discesa.<br />
Lo scafo<br />
Webframe,<br />
GARMONT<br />
Tel. 0423 8726<br />
info@garmont.com<br />
Per chi vive<br />
attivamente<br />
all’aria aperta<br />
aerodinamico<br />
ed elegante, è<br />
solido e leggero.<br />
L’intelligente<br />
leva Double-<br />
Action Cuff Buckle è funzionale<br />
e facile da usare. La suola è<br />
sufficientemente molleggiata per<br />
trasmettere in avanti l’energia<br />
durante l’andatura. Questo<br />
scarpone è disponibile con<br />
scarpetta G-Fit Light ultraleggera<br />
e termo-personalizzabile, oppure<br />
con scarpetta tradizionale<br />
Pad-Lock Light, anch’essa<br />
ultraleggera.<br />
I pantaloni da uomo Nordsen<br />
in soft shell sono pensati per<br />
offrire il massimo comfort e<br />
traspirabilità. Le ginocchia<br />
preformate, l’elastico in vita<br />
e l’apertura davanti con<br />
cerniera garantiscono<br />
comodità e facilità nei<br />
movimenti. La grande<br />
funzionalità è data dalle<br />
tasche davanti e dietro<br />
con cerniera, dall’apertura<br />
sui fianchi foderata<br />
in rete con duplice<br />
funzione di tasca e<br />
aerazione, chiusura<br />
tecnica con doppio<br />
bottone a pressione<br />
e a gancio inglese.<br />
La struttura interna in<br />
piquet con le particolari<br />
scanalature permette<br />
l’espulsione del sudore<br />
verso l’esterno. Mentre<br />
l’apertura sul fondo<br />
con cerniera ed<br />
elastico gommato<br />
conse una maggiore<br />
aderenza alla scarpa.<br />
Nordsen è distribuito<br />
da Brugi.<br />
Nessun punto debole<br />
La nuova giacca di The North Face è la<br />
scelta obbligata per le giornate in cui<br />
un’imbottitura calda ma leggera è una<br />
necessità. Presenta Reflettore Recco<br />
antivalanga integrato, fori di aerazione,<br />
cappuccio regolabile compatibile con<br />
il casco. L’imbottitura in piuma 600-fill<br />
è inserita all’interno di uno shell HyVent<br />
Alpha a due strati, che si traduce in<br />
calore, traspirabilità e impermeabilità.<br />
Grazie alle sue cuciture completamente<br />
nastrate, la cerniera in PU, il fondo<br />
giacca e i polsi regolabili, questa giacca<br />
non presenta nessun punto debole. È inoltre provvista di<br />
paraneve con zip integrabile ad alcuni mid-layer e di sistema<br />
pant-a-locks compatibile con diversi pantaloni, per una protezione<br />
ancora più totale.<br />
Adatto a ogni tipo di avventura<br />
Camelbak propone uno zaino<br />
compatto e versatile, perfetto<br />
per freeriders e snowboarders.<br />
Grazie al sistema Independent<br />
Suspension Harness risulta<br />
confortevole il trasporto di sci e<br />
tavola. Lo schienale, dotato del<br />
sistema Air Director Snowshed,<br />
assicura un’ottima aerazione e<br />
notevole comfort. Lo strap sternale<br />
permette di ottimizzare la vestibilità<br />
e la stabilità dello zaino. L’ accesso<br />
all’interno è facilitato dalla grande<br />
apertura con cerniera Tri-Zip che<br />
apre lo zaino in tre direzioni senza<br />
dover rimuovere sci o tavola.<br />
Sono previsti inoltre scomparti per<br />
pala, sonda e casco. Camelbak è<br />
distribuito da Nov.Ita.<br />
Grande aderenza<br />
anche sul ghiaccio<br />
Il bastoncino Komperdell è appositamente pensato per<br />
lo scialpinista. Esso infatti si caratterizza per l’estrema<br />
leggerezza (soli 201 g), ed è dotato dell’innovativo<br />
sistema di chiusura PowerLock II, che assicura<br />
la massima tenuta unita a una notevole facilità di<br />
regolazione. L’impugnatura si caratterizza per la soffice<br />
manopola e per un allungamento della superficie<br />
verso il basso, che rendono possibile il cambio di<br />
impugnatura durante l’attività. La rondella Vario-<br />
Winterbasket assicura un migliore supporto anche<br />
sulla neve fresca, mentre la punta allungata e flessibile<br />
consente una migliore aderenza tra le rocce e la neve<br />
ghiacciata. Komperdell è distribuito da Asolo.
Un layer innovativo<br />
per l’isolamento<br />
termico<br />
La nuova giacca imbottita<br />
Arc’Teryx è molto più calda e<br />
protettiva di una giacca in fleece, è<br />
abbastanza traspirante per fungere<br />
da caldo strato intermedo quando<br />
la temperatura è inclemente, e<br />
abbastanza protettiva per costituire un<br />
efficiente layer esterno se il clima è più<br />
mite. Offre tutto il calore di un consistente<br />
strato di isolamento sintetico Coreloft.<br />
Comfort e calore sono assicurati,<br />
senza rinunciare alla comprimibilità e al<br />
contenimento dei volumi. La superficie esterna in Luminara offre<br />
uno shell efficiente, mentre i leggeri pannelli posizionati sotto le<br />
ascelle innalzano la traspirabilità e riducono l’accumulo di umidità.<br />
Arc’Teryx è distribuito da Amer Sports.<br />
Il riferimento per le<br />
competizioni di sci alpinismo<br />
Il CampPack presenta un porta sci principale<br />
Xpress Wire per la massima velocità durante le<br />
manovre, tunnel preformato porta ramponi easy<br />
entry, accessibile anche con lo zaino in spalla.<br />
Predisposto per Hydrobag, è inoltre dotato di tasca<br />
interna per pala da neve, doppio alloggiamento<br />
interno per il manico pala, sonda ed eventualmente<br />
piccozza. Ha un fondo preformato, spallacci in rete<br />
traspirante con tasche porta accessori, cinghietto<br />
pettorale easy release, schienale 3 sections (Mesh,<br />
Mesh 3D, Polyester) confortevole ed ergonomico.<br />
Per le performance più elevate<br />
La Sportiva presenta in anteprima assoluta i nuovi sci ultra-leggeri<br />
da competizione, che saranno proposti in occasione del prossimo<br />
Ispo. Sono realizzati totalmente in fibra di carbonio con tecnologie<br />
aeronautiche e secondo gli standard ISMF per le competizioni<br />
internazionali. Si tratta di uno degli sci più leggeri del mercato, pensato<br />
per le massime prestazioni in ogni situazione. L’azienda preseta inoltre<br />
il nuovo attacco Rsr, nato per soddisfare le esigenze degli sci alpinisti<br />
più esperti. Realizzato con materiali ultraleggeri come alluminio Ergal<br />
7075, titanio e fibre di carbonio, adotta le soluzioni tecnologiche più<br />
avanzate disponibili oggi sul mercato: viti di montaggio ultra leggere in<br />
Ergal 7075, beccucci tallonetta in titanio e piastra puntale brevettata.<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
Sciabilità<br />
fuori misura<br />
Progettato con alcuni<br />
materiali finora mai<br />
utilizzati nell’industria dello<br />
sci, il Fish di Movement<br />
è posizionato come un<br />
outsider nel mercato.<br />
L’affidabilità è totale grazie a<br />
un’anima di legno incassato<br />
in una fibra createx ultra<br />
sottile. Molto stabile alle alte<br />
velocità, nonostante il suo<br />
peso leggero, questo sci è<br />
l’indiscusso punto di partenza<br />
di una nuova generazione<br />
progettata per i puristi dello<br />
sci alpinismo e per agonisti.<br />
Movement è distribuito da<br />
Boardcore.<br />
Sempre visibili<br />
Soullimit propone agli atleti<br />
che praticano lo sci alpinismo<br />
una serie di tute<br />
da gara tecniche<br />
studiate e prodotte<br />
completamente<br />
in Italia. Diverse<br />
peculiarità<br />
garantiscono comfort<br />
e prestazioni superiori,<br />
dando anche<br />
la possibilità di<br />
personalizzazione.<br />
Confezionate in Lycra<br />
Power e rete per i più<br />
performanti, o in Super<br />
Roubaix (più caldo)<br />
per chi desidera una<br />
maggiore protezione,<br />
sono dotate di inserti<br />
anatomici stampati,<br />
e protezioni in<br />
lycra cordura nelle<br />
parti soggette a<br />
maggiore usura.<br />
Munite di ben quattro<br />
tasche porta pelli,<br />
presentano inoltre<br />
due tasche utilizzabili<br />
come porta arva,<br />
tasche di servizio<br />
accessibili dall’esterno,<br />
e diversi particolari<br />
reflex per garantire<br />
una buona visibilità<br />
durante le gare con<br />
condizioni di visibilità<br />
compromessa.<br />
SOULLIMIT - ZETA<br />
Tel. 0423 467 884<br />
info@soullimit.com<br />
59
SCI ALPINISMO ALLA CONQUISTA DI NUOVE VETTE<br />
Garanzia di<br />
performance e tenacia<br />
I guanti Mountain Hardwear<br />
hanno un fit eccezionale,<br />
assicurano grande comfort,<br />
protezione e iper-resistenza.<br />
Realizzati con Nylon Ripstop<br />
per il corpo della mano,<br />
Synthetic Grip Palm per il<br />
palmo, Brushed Polyester per<br />
la fodera calda e traspirante.<br />
Inoltre la membrana OutDry<br />
Waterproof, direttamente unita<br />
allo shell esterno, assicura<br />
massima resistenza all’acqua e<br />
al vento. Il taglio è articolato per<br />
assicurare precisione e comfort,<br />
la punta delle dita priva di<br />
cuciture incrementa la sensibilità e il guanto di<br />
protezione interno è dotato di chiusura in Velcro.<br />
Mountain Hardwear è distribuito da Outback ‘97.<br />
Per sciare ovunque<br />
La maschera ZeroRh+ olympo è quella in<br />
dotazione alla Nazionale di Sci Alpinismo. Pensata<br />
per consentire la pratica dello sci in tutte le sue<br />
declinazioni, garantisce qualità della visione e<br />
comfort in condizioni atmosferiche critiche. Tra<br />
le caratteristiche tecniche speciale rilievo può<br />
essere dato alle lenti doppie sferiche, realizzate<br />
in policarbonato con trattamento antigraffio nella<br />
parte esterna e in acetato con trattamento antifog<br />
nella parte interna che, grazie alla<br />
guarnizione Foam a<br />
cellule chiuse, crea<br />
una camera d’aria<br />
a tenuta stagna<br />
tra le due lenti per<br />
aumentarne l’effetto.<br />
Le lenti, disponibili in<br />
3 tipologie in base alla<br />
tipologia di luce, proteggono<br />
al 100% dai Raggi UV. ZeroRh+<br />
è distribuito da Zero Industry.<br />
Anche per i fuori pista<br />
Lo sci Dynastar ha un’anima in Rohacell e fibre<br />
di carbonio. La lavorazione specifica della spatola<br />
consente una maggiore efficacia nell’utilizzo delle<br />
pelli. Gli sci hanno un raggio di 24 m e sono<br />
leggerissimi, infatti pesano solo 730 g. Sono adatti a<br />
sciatori esperti. Dynastar è distribuito da Rossignol<br />
sci.<br />
ROSSIGNOL SCI<br />
Tel. 0161 855 513<br />
info@dynastar-europe.com<br />
Un’ampia gamma<br />
di usi<br />
Lo sci Baltoro di Dynafit è uno sci<br />
caratterizzato da una geometria<br />
relativamente larga, e grazie alla<br />
particolare costruzione dei fianchi<br />
offre il massimo sostegno a ogni<br />
virata. Inoltre, grazie alla superficie<br />
3D, garantisce la massima<br />
resistenza alla torsione e fluidità. È<br />
lo sci ideale sia per il principiante<br />
che per l’escursionista ambizioso.<br />
La struttura del nucleo è isocore<br />
paulonia ultraleggero e la lamina<br />
inferiore e superiore è in fibra con<br />
rinforzi in fibra di vetro e carbonio.<br />
Dynafit è distribuito da Oberalp.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900<br />
info@oberalp.it<br />
Leggero e performante<br />
In occasione dell’Ispo, La Sportiva presenterà<br />
Spitfire, lo scarpone che è un ideale trait d’union<br />
tra il mondo race e quello escursionistico.<br />
Dedicato agli sci alpinisti più esperti ed esigenti,<br />
nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento<br />
leggero e performante con la migliore tecnologia<br />
disponibile sul mercato. Scafo in Grilamid e<br />
gambetto in carbonio contengono il peso a soli<br />
950 g. Il sistema di allacciatura Fast Lock System<br />
formato dalla robusta ed ergonomica vertebra<br />
strutturale Vertebra Technology<br />
e dall’innovativa chiusura<br />
Piston Closure System,<br />
permette il passaggio dalla<br />
modalità ski a quella walk<br />
in un unico velocissimo<br />
movimento e garantisce<br />
al contempo un’ottimale<br />
regolazione dei volumi.<br />
CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />
Tel. 0462 571 800<br />
lasportiva@lasportiva.com<br />
60
Assorbimento rapido<br />
Venticinque Italia srl.<br />
75 VOLTE<br />
PIÙ VELOCE<br />
IL TESSUTO DEL FUTURO<br />
CHE TI ASCIUGA PRIMA DI BAGNARTI<br />
Dispersione rapida<br />
L’umidità si disperde<br />
rapidamente sul lato esterno<br />
facilitando l’evaporazione.<br />
TEXWINNER è il rivoluzionario tessuto certificato Oeko-Tex<br />
Standard 100 – Fiducia nel Tessile pensato per<br />
garantire il massimo comfort al corpo umano.<br />
Test di laboratorio* dimostrano che le<br />
innovative fibre idrofiliche di cui è<br />
composto permettono di assorbire<br />
acqua oltre 75 volte più rapidamente<br />
rispetto ad altri tessuti.<br />
La sua leggerezza, resistenza e il minimo<br />
ingombro favoriscono la facilità d’uso del prodotto e la<br />
garanzia di durata nel tempo.<br />
*usando gli standard ISO 9073-6:2000<br />
Spaziale Splendy ® è un marchio registrato di GIL srl.<br />
Antonio Rossi<br />
Testimonial Spaziale Splendy<br />
www.spazialesplendy.it<br />
L’acqua si trasferisce immediatamente<br />
sulla superfice esterna, lasciando<br />
asciutto il lato a contatto con la pelle.<br />
“Incredibile! Lo indosso e sono<br />
subito asciutto!”<br />
CON L’ACCAPPATOIO SPAZIALE SPLENDY ® SCOPRI I VANTAGGI DI TEXWINNER <br />
61
DALLA COPERTINA<br />
IN MEDIA<br />
STAT VIRTUS<br />
Il valore e la forza<br />
del mercato della<br />
ginnastica artistica<br />
e ritmica sono<br />
intimamente legati<br />
all’attenzione<br />
che i mezzi<br />
di comunicazione<br />
dedicano<br />
a queste discipline<br />
Nelle foto, dall’alto: Matteo Morandi<br />
agli Europei di Birmingham, e le atlete italiane<br />
ai Campionati Europei di Brema<br />
n<br />
62<br />
Lo dicevano i latini: ‘mens sana<br />
in corpore sano’, a sottolineare<br />
quanto la ginnastica fosse importante<br />
già centinaia di anni fa. Poi,<br />
col tempo, il movimento è diventato<br />
arte, muoversi a tempo di musica,<br />
compiere esercizi tanto belli da vedere<br />
quanto complessi da portare in<br />
pedana. Oggi la ginnastica artistica<br />
e quella ritmica sono due discipline<br />
sportivamente mature, i cui mercati<br />
tuttavia stentano a decollare. Nonostante<br />
siano state, e vengano tuttora<br />
osservate le principali regole che di<br />
solito sono alla base dello sviluppo<br />
di un movimento sportivo e, di riflesso,<br />
del suo mercato. Il numero dei<br />
tesserati infatti cresce, i successi<br />
nazionali e internazionali arrivano,<br />
soprattutto nella ritmica, ma il registratore<br />
di cassa non suona a tempo<br />
con gli sforzi produttori. E allora,<br />
qual è il punto in cui il meccanismo<br />
si incrina? Quali le strade da percorrere<br />
per invertire la tendenza? E soprattutto,<br />
qual è il futuro che si prospetta<br />
per il mercato della ginnastica<br />
artistica e ritmica in Italia?<br />
La base su cui costruire certezze per<br />
il presente e per il futuro è una: mai<br />
come in questi settori i risultati sportivi<br />
sono determinanti nel dare nuovi<br />
impulsi al mercato, e proprio per<br />
questo merita un’analisi approfondita<br />
la situazione che, in Italia, stanno vivendo<br />
le rappresentative di ginnastica<br />
artistica e ritmica. “Abbiamo appena<br />
concluso la stagione – commenta<br />
il direttore tecnico delle Nazionali italiane<br />
maschile e femminile di ginnastica<br />
artistica, Filippo Vailati – con risultati<br />
soddisfacenti ai Mondiali di<br />
Rotterdam. I maschi hanno terminato<br />
al decimo posto, le donne all’ottavo.<br />
Il bilancio tecnico è molto positivo,<br />
perché è stato fatto un passo avanti<br />
rispetto al passato. Adesso dobbiamo<br />
cercare di organizzare bene la<br />
preparazione per la prossima stagione,<br />
in cui bisognerà lavorare molto<br />
attentamente per aumentare il contenuto<br />
tecnico, senza andare a discapito<br />
dell’esecuzione, per fare bene ai<br />
prossimi Campionati del Mondo che<br />
qualificheranno per i Giochi Olimpici<br />
2012.” Perché tanto interesse per<br />
una competizione sportiva in una rivista<br />
destinata a ragionare in termini<br />
commerciali? Perché nella ginnastica<br />
artistica e, come vedremo, anche in<br />
quella ritmica, il legame tra evento<br />
sportivo e mercato è stretto e imprescindibile.<br />
In parole semplici: senza<br />
la presenza e il raggiungimento di<br />
certi risultati nei principali agoni del<br />
pianeta – dalle competizioni continentali<br />
ai Mondiali, fino ai Giochi<br />
Olimpici – non si può sperare di<br />
muovere le masse dei consumatori a<br />
interessarsi di queste discipline e di<br />
tutto il mercato che ruota attorno ad
Il rilancio della ginnastica artistica e ritmica<br />
parte dalla valorizzazione mediatica del loro<br />
valore e del loro indiscusso appeal. Senza<br />
la presenza e il raggiungimento di certi<br />
risultati nei principali agoni del pianeta –<br />
dalle competizioni continentali ai Mondiali,<br />
fino ai Giochi Olimpici – non si può sperare<br />
di muovere le masse dei consumatori<br />
ad interessarsi di queste discipline e<br />
di tutto il mercato che vi ruota attorno<br />
esse. E allora appare decisamente rilevante<br />
sapere che la Nazionale italiana<br />
di ginnastica ritmica, rigorosamente<br />
femminile, impera in Europa e<br />
nel Mondo da sette anni, come conferma<br />
l’allenatrice delle Azzurre, Emanuela<br />
Maccarani: “La mia squadra è<br />
in un momento positivo da molti anni,<br />
per cui, più che di momento, credo<br />
sia giusto parlare di un lungo periodo.<br />
A parte la mancata medaglia di<br />
Pechino (che ci è stata ‘rubata’), dal<br />
2003 non siamo infatti mai scese dal<br />
podio e abbiamo meritatamente<br />
trionfato nelle ultime<br />
due edizioni dei<br />
Campionati del<br />
Mondo, l’ultima delle<br />
quali si è disputata<br />
a Mosca proprio<br />
quest’anno. È quindi<br />
giusto dire che la<br />
ginnastica ritmica<br />
italiana stia vivendo<br />
un importante periodo<br />
storico. Sono i risultati<br />
raggiunti a<br />
confermarlo.”<br />
La domanda nasce<br />
spontanea: ma in quanti conoscono<br />
un Ottavi, Tamiazzo o Cingolani? O<br />
alcune delle regine della ginnastica<br />
ritmica? Con tutto il rispetto per<br />
questi atleti ed atlete da ammirare<br />
per il loro impegno e la loro professionalità,<br />
sono pochi i tifosi, e di riflesso<br />
i consumatori, ad essere informati<br />
sulle gesta di chi sta rendendo<br />
grande l’Italia nel mondo. E allora<br />
come possiamo pensare che possa<br />
decollare il mercato della ginnastica<br />
artistica e ritmica se non si conoscono<br />
coloro che dovrebbero essere<br />
gli eroi da emulare e le eroine di<br />
cui volere il body, le scarpette o gli<br />
attrezzi usati durante le esibizioni<br />
vincenti? Il problema è principalmente<br />
uno, perfettamente individuato<br />
dal direttore tecnico Vailati, che<br />
afferma: “La diffusione della nostra<br />
disciplina è molto legata ai media,<br />
che purtroppo ci considerano correttamente<br />
solo nel momento dei<br />
Giochi Olimpici. Adesso vogliamo<br />
continuare a lavorare per la qualificazione<br />
olimpica perché vogliamo<br />
essere presenti a Londra in modo<br />
competitivo.” Un concetto che si<br />
può tranquillamente estendere alla<br />
ritmica. “Negli ultimi anni c’è stata<br />
una crescita esponenziale del numero<br />
delle praticanti – sottolinea infatti<br />
Emanuela Maccarani–. Se i media e<br />
i giornali avessero dato maggiore risalto<br />
a questi risultati, probabilmente<br />
si sarebbe creata una reazione<br />
positiva a catena, destinata a far conoscere<br />
maggiormente il nostro movimento,<br />
avvicinando così sempre<br />
più ragazze a questa disciplina e<br />
dando nuovi impulsi al mercato ad<br />
essa collegato.”<br />
>><br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità p<br />
Per esprimersi al meglio<br />
Effettuata individualmente, in coppia, oppure in<br />
squadra, la ginnastica ritmica è una delle discipline<br />
sportive che maggiormente valorizzano l’utilizzo di<br />
attrezzi. Fune, cerchio, palla, clavette e nastro sono<br />
infatti accessori che necessariamente accompagnano<br />
l’esecuzione degli esercizi. Per questo Cor Sport<br />
ha dedicato alla ritmica una ricca gamma<br />
di articoli, pensata per permettere alle<br />
ginnaste di esprimersi al meglio.<br />
Ad iniziare dalle scarpette in vera<br />
pelle e disponibli nei colori<br />
bianco e nero. L’inserto elastico<br />
facilita la mobilità del<br />
piede e la suola mista<br />
bufalo/gomma assicura<br />
aderenza al pavimento.<br />
Per tutte le<br />
necessità dello sportivo<br />
Le due linee che compongono la Sport Collection<br />
di Spaziale Splendy interpretano gli stilemi estetici<br />
tipicamente sportivi: nel primo caso abbiamo una<br />
linea di accappatoi unisex, realizzati in due nuances<br />
cromatiche (corallo e blu elettrico, entrambi con<br />
fondo in blu navy), caratterizzata da una modellatura<br />
particolarmente curata, sottolineata nei cambi<br />
cromatici da un profilo bianco a coda di topo e da<br />
un grande logo floccato sulla manica. Nel secondo<br />
caso è il raffinato e atletico nero a dominare la scena,<br />
interrotto da un grande e importante logo floccato<br />
che decora tutta la manica sinistra e viene ripreso<br />
anche nell’asciugamano coordinato. Entrambe le<br />
linee utilizzano la tecnologia Texwinner.<br />
Spaziale Splendy è distribuito da Gil.<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com<br />
GIL<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.com<br />
63
SPECIALE GINNASTICA ARTISTICA<br />
>><br />
La ginnastica è uno sport<br />
‘povero’ rispetto al calcio,<br />
al basket o alla pallavolo,<br />
ma non per questo da<br />
considerare di seconda fascia<br />
Uno sport ‘povero’ rispetto<br />
al calcio, al basket<br />
o alla pallavolo,<br />
non è infatti necessariamente<br />
uno sport di<br />
seconda fascia. Ci sono<br />
personaggi come<br />
Cassina, tra i senatori<br />
della Nazionale italiana di ginnastica<br />
artistica, che hanno fatto la storia di<br />
questo sport al punto da dare il proprio<br />
nome a un particolare tipo di<br />
esercizio, o personaggi come Vanessa<br />
Ferrari che, nonostante la giovane<br />
età, può rappresentare un buono<br />
spot per promuovere una disciplina<br />
che è ancora pura, non essendo<br />
intossicata da scandali, né da<br />
guadagni irriverenti nell’attuale congiuntura<br />
economica. È il culto della<br />
fatica e dell’impegno per amore dello<br />
sport. Sapere riprendere questi<br />
concetti e rivalutarli in senso commerciale<br />
potrebbe essere una mossa<br />
produttiva per scuotere il mercato<br />
italiano della ginnastica artistica e<br />
ritmica dal torpore in cui sembra essersi<br />
adagiato. E poi non dimentichiamo<br />
i numeri: circa 4000 praticanti<br />
di ginnastica artistica (3000<br />
dei quali sono donne) e le circa<br />
3300 della ritmica sono cifre che<br />
non vanno buttate, soprattutto in<br />
questo momento di crisi. La Federazione<br />
lo sa e sta cercando di affrontare<br />
la situazione, ampliando il concetto<br />
di ginnastica fino ad accogliere<br />
le fasce più inaspettate come<br />
quelle degli anziani, alle quali sono<br />
dedicati eventi come la Golden Age<br />
o la Gymnaestrada, all’ultima edizione<br />
della quale hanno preso parte oltre<br />
23.000 anziani, numeri da fare<br />
invidia alle Olimpiadi. Si tratta di<br />
un’estensione del concetto di ginnastica,<br />
ma è comunque qualcosa, anche<br />
se, forse, non abbastanza. Qui<br />
non si parla di pubblicizzare paracalli<br />
e protezioni dai costi limitati, ma di<br />
sottolineare come il doping non abiti<br />
in questo settore, di come migliaia<br />
di persone, oggi ai margini di una<br />
campagna di sensibilizzazione, non<br />
siano coinvolte e stimolate in un<br />
mercato che, prima di tutto, deve ritrovare<br />
se stesso e poi riproporsi in<br />
modo accattivante ai consumatori.<br />
Tutti, in questa situazione, hanno il<br />
loro compito: le aziende, la Federazione<br />
e anche noi, del mondo della<br />
comunicazione. Perché il rilancio<br />
parte dalla valorizzazione mediatica<br />
del valore e dell’appeal della ginnastica<br />
artistica e ritmica. Perché, parafrasando<br />
quello che dicevano i latini,<br />
in media stat virtus.<br />
aldo.vittorio@topsport.it<br />
Nella foto in alto: un momento<br />
della Gymnaestrada, evento di ginnastica<br />
dedicato ad atleti senior<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità<br />
Libere di danzare<br />
Uno spettacolo assicurato<br />
Giada, azienda produttrice di costumi da mare e<br />
piscina, abbigliamento per fitness e tempo libero,<br />
propone una collezione dedicata alla ginnastica<br />
artistica e ritmica. Tra i vari capi proposti, il body<br />
lupetto bicolore in Lycra, nell’immagine.<br />
Cor Sport propone una serie di articoli dedicati alla ginnastica ritmica,<br />
come i nastri in raso, fruscianti e coloratissimi, che garantiscono<br />
spettacolarità durante l’esecuzione di oscillazioni, spirali, serpentine,<br />
lanci e riprese. Altro prodotto pensato apposta per questa disciplina<br />
sono le clavette. Lunghe 44 cm e pesanti 150 g, sono realizzate<br />
in plastica per una migliore presa, essenziale per quando vengono<br />
lanciate in aria.<br />
COR SPORT<br />
Tel. 0423 639 007<br />
info@corsport.com<br />
64
SPECIALE DALLA COPERTINA<br />
66<br />
La riscoperta delle racchette da neve<br />
è la grande novità su cui<br />
le aziende stanno investendo,<br />
alimentando una nuova dimensione<br />
del mercato invernale<br />
FOTO: SALEWA<br />
Come un bambino che, frugando<br />
in cantina, trova un vecchio<br />
gioco che aveva dimenticato,<br />
lo prende in mano e rimettendolo<br />
a nuovo riesce a forgiare un oggetto<br />
che lo diverte più di prima, così il<br />
mercato delle racchette da neve in<br />
Italia ritrova un prodotto genialmente<br />
semplice ed efficace e che, proprio<br />
per questo, si presta a modifiche e<br />
migliorie in grado di farlo diventare<br />
una pietra miliare dello sport sulla neve.<br />
È una novità che nasce nel passato,<br />
un apparente paradosso che in realtà<br />
rappresenta l’evoluzione di una<br />
tradizione in grado di riscrivere la storia<br />
degli sport invernali. È qualcosa di<br />
più di un semplice trend, è un fatto<br />
reale e in quanto tale merita le attenzioni<br />
di tante aziende leader in questo<br />
settore.<br />
“Il mercato sta migliorando in maniera<br />
esponenziale – afferma infatti<br />
Maurizio Forner, cotitolare di Ftx – un<br />
po’ per moda e un po’ per l’economia<br />
del prodotto rispetto allo snowboard<br />
e allo sci, anche d’alpinismo.<br />
La ciaspola è un prodotto che oggi<br />
viene rivalorizzato in chiave moderna,<br />
permettendo un po’ a tutti di trascorrere<br />
del tempo a contatto con la natura.”<br />
Una chiave perfetta per aprire<br />
nuove porte al mercato delle racchette<br />
da neve. “Dopo un’attenta ricerca<br />
effettuata soprattutto negli ultimi<br />
anni – commenta Antonio Dus,<br />
responsabile divisione footwear di<br />
Salewa – il mercato delle ciaspole<br />
sta crescendo a ritmi importanti, cifre<br />
attorno al 10%, su un mercato<br />
che, in Europa, stimiamo attorno alle<br />
400.000 paia vendute.” E allora capiamo<br />
come, a ragione, Andrea Me-
attelli, responsabile commerciale di<br />
Amorini, possa affermare con sicurezza<br />
che “il mercato delle racchette<br />
da neve, in Italia, è in crescita, perché<br />
cresce l’interesse intorno all’attrezzo.”<br />
L’idea alla base del movimento<br />
è che utilizzare la racchetta significa<br />
passeggiare in libertà, anche se<br />
questa libertà ha poi creato qualche<br />
problema a livello di sicurezza, perché<br />
andare fuori pista, in certe condizioni,<br />
può essere pericoloso, tanto<br />
che le guide alpine invitano i gruppi<br />
di praticanti ad attrezzarsi con arva e<br />
sonda. Un po’ fuori dal coro, almeno<br />
per quanto riguarda l’andamento del<br />
mercato nella passata stagione, è Filippo<br />
Burzio, cotitolare di R.B. Technology,<br />
che afferma: “L’anno scorso<br />
abbiamo avuto un calo, dovuto alla ricezione<br />
del mercato e alla sovrabbondanza<br />
dell’offerta. Moltissime<br />
aziende, alcune delle quali anche con<br />
un brand forte, hanno proposto prodotti<br />
made in China, determinando<br />
una divisione del mercato e la polverizzazione<br />
della richiesta precedente.<br />
Per questo abbiamo avuto un calo<br />
abbastanza sostenuto rispetto all’anno<br />
precedente, pur non essendo stato<br />
così nelle altre nazioni europee.”<br />
Fortunatamente ora va meglio e<br />
l’azienda sta recuperando terreno rapidamente,<br />
anche perché i consumatori<br />
hanno riscontrato problemi di<br />
qualità in quei prodotti fatti in Cina<br />
che hanno dimostrato di essere meno<br />
performanti di quelli made in Italy<br />
o made in France. Alla base della ripresa<br />
c’è stato più di un aspetto. “Il<br />
mercato si sta avvicinando sempre<br />
più a prodotti nazionali ed europei –<br />
spiega infatti Burzio – prediligendo<br />
prodotti di qualità. Noi ne abbiamo<br />
beneficiato, perché abbiamo condiviso<br />
la scelta dei consumatori e puntato<br />
forte sulla flessibilità, che ci permette<br />
di soddisfare le richieste di rivenditori<br />
e clienti anche in stagione.”<br />
Una linea sposata anche da Ftx, come<br />
conferma Forner: “L’importante è<br />
metterci la faccia in prima persona.<br />
Trent’anni fa andava tanto di moda il<br />
magazzino, ma i tempi cambiano e<br />
noi vogliamo esporci in prima persona,<br />
non scaricando i problemi ai rivenditori<br />
o ai commercianti. Il cellulare<br />
da chiamare è il mio diretto e io, il<br />
mio socio e lo staff costituiamo una<br />
squadra unica, rispondendo alle chiamate<br />
di tutta la nostra clientela, piccola<br />
o grande che sia.”<br />
Ricordando che, prima di tutto, vengono<br />
la soddisfazione e la sicurezza<br />
dei consumatori. “Le nostre racchette<br />
– afferma infatti Forner – fanno della<br />
qualità e della sicurezza i propri punti<br />
di forza. Non a caso il nostro articolo<br />
viene usato come primo equipaggiamento<br />
dalla Polizia di Stato, dai soccorsi<br />
alpini e dai gruppi di ricerca sotto<br />
le valanghe.” È una questione di<br />
qualità, su cui l’azienda ha investito<br />
molto e che le ha permesso di re- >><br />
67
SPECIALE CIASPOLE<br />
>><br />
alizzare racchette da neve che, se<br />
usate correttamente, permettono di<br />
raggiungere l’obiettivo di avere zero<br />
resi. Il segreto è quello di prestare<br />
enorme attenzione alla sicurezza, al<br />
design e alla praticità del prodotto.<br />
“E poi il nostro è un made in Italy vero<br />
e genuino – continua Forner – non<br />
arriva dalla Cina o dai Paesi dell’Est,<br />
ma viene gestito a Montebelluna, dove<br />
ci troviamo, nel cuore della calzatura<br />
sportiva invernale. Vogliamo offrire<br />
un prodotto competitivo, e la credibilità<br />
che ci è stata accordata durante<br />
gli eventi fieristici come produttori<br />
made in Italy ne è la migliore conferma.”<br />
Assolutamente certo è anche<br />
il fatto che oggi le racchette da neve<br />
siano un attrezzo che non può prescindere<br />
da un accurato sviluppo<br />
tecnologico. “All’Ispo – racconta infatti<br />
Antonio Dus di Salewa – presenteremo<br />
il progetto 999, supportato<br />
da brevetti e decisamente innovativo.”<br />
Il nome si riferisce al peso di<br />
questa ciaspola, ideale per un mer-<br />
La giusta aggressività<br />
La scarpa Kefas presenta<br />
una tomaia in pelle pieno fiore<br />
idrorepellente, con galoscia<br />
protettiva in PU. La fodera è<br />
biodry system. L’allacciatura<br />
è trattenuta tramite ganci<br />
metallici. Il plantare è anatomico<br />
termico estraibile. Si tratta<br />
di una calzatura aggressiva,<br />
decisamente indicata per<br />
muoversi al freddo sulla neve con<br />
ciaspole o winter trekking. Kefas<br />
è distribuito da Styl Grand.<br />
STYL GRAND<br />
Tel. 0423 670 340<br />
info@kefas.it<br />
Ecco il Winter Nordic Walking<br />
Importante accordo siglato da Amorini e dalla Scuola<br />
Italiana di Nordic Walking<br />
Potrebbe essere l’alba di una nuova era, sicuramente è la nascita di<br />
una disciplina destinata a far parlare di sé. Da un importante accordo<br />
siglato tra Amorini e la Scuola Italiana di Nordic Walking è infatti stato<br />
lanciato il Winter Nordic Walking. “In pratica – spiega Andrea Meattelli<br />
di Amorini – è un Nordic Walking che si pratica sulla neve con<br />
le ciaspole. Nello specifico è stato<br />
individuato un attrezzo ideale,<br />
composto da una racchetta e da<br />
una scarpetta, che sarà utilizzato<br />
nei corsi con gli istruttori che insegneranno<br />
a praticare il nordic<br />
walking sulla neve. È più di una<br />
nuova tecnica, direi che si tratta<br />
della nascita di una vera e propria<br />
disciplina che consiste nel<br />
camminare sulla neve con le racchette<br />
e con apposite scarpette<br />
fornite da Amorini con il marchio<br />
Tsl, di cui siamo distributori.”<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità p<br />
Nessuna<br />
rinuncia allo stile<br />
I capi della nuova collezione<br />
Newland sono dedicati agli<br />
amanti dei dettagli e del comfort<br />
anche durante lo sport e il<br />
tempo libero. Il marchio vuole<br />
rappresentare la tradizione<br />
manifatturiera italiana, ma anche<br />
la ricerca e l’innovazione grazie<br />
all’utilizzo di materiali tecnici in<br />
grado di favorire isolamento<br />
termico e traspirazione. Newland<br />
è distribuito da Athesis.<br />
Movimenti semplici<br />
anche in condizioni<br />
difficili<br />
La ciaspola prodotta da Ftx è in<br />
materiale termoplastico resistente<br />
agli urti e alle basse temperature.<br />
Presenta ramponi e componenti<br />
in acciaio inox. Studiata per<br />
garantire performance e facilità<br />
di utilizzo anche in condizioni<br />
estreme, è interamente realizzata<br />
in Italia.<br />
FTX<br />
Tel. 0423 665 267<br />
info@ftx.it<br />
68
Un’idea intelligente<br />
Le catene da ghiaccio Turtles<br />
sono la versione semiprofessionale<br />
delle originali<br />
catene antiscivolo per calzature.<br />
Studiate per l’uso su superfici<br />
completamente ghiacciate e<br />
(utilizzando uno spray siliconico)<br />
anche parzialmente ghiacciate,<br />
sono adattabili a qualsiasi tipo<br />
di calzatura e certificate dai<br />
marchi TÜV e CE. Sono pratiche<br />
da indossare e pensate per gli<br />
amanti del freddo e per chi svolge<br />
lavori in condizioni atmosferiche<br />
critiche. Sono realizzate in<br />
materiale termoplastico garantito<br />
fino a -30°C e acciaio inox con<br />
una placca ramponata, che<br />
garantisce la massima dinamicità<br />
e sicurezza su ghiaccio. Turtles è<br />
distribuito da Granzotto.<br />
GRANZOTTO & C.<br />
Tel. 0423 473 014<br />
info@turtles.it<br />
cato che si sta polarizzando: aumenta<br />
in maniera rilevante sia nel basso di<br />
gamma sia nei segmenti più premium,<br />
più tecnici, in cui ci sono sempre più<br />
consumatori che vedono nella ciaspola<br />
un’attività più interessante e<br />
tecnica, e quindi cercano materiali innovativi.<br />
Se si pensa che oggi il peso<br />
medio di una ciaspola varia da 1200<br />
a 1300 grammi, è facile intuire come<br />
quello di Salewa sia un prodotto veramente<br />
all’avanguardia. Su un telaio<br />
in acciaio, dotato di un sistema di<br />
adattamento al terreno semiautomatico<br />
(autoadaptive flaps), è stata utilizzata<br />
una copertura di polimeri compositi.<br />
La grandissima parte del mercato<br />
delle racchette da neve è legata<br />
all’attività di passeggiata nella natura<br />
d’inverno. Un’altra parte invece cerca<br />
qualcosa di più, una buona dose di<br />
adrenalina e un’attività in montagna<br />
più impegnativa. “La nostra nuova<br />
ciaspola è per questa fascia di consumatori”,<br />
conclude Dus. All’insegna<br />
della leggerezza anche la nuova racchetta<br />
da neve di Ftx. “Tutta la componentistica<br />
è in acciaio inox – spiega<br />
Forner – dai ramponi al tridente<br />
anteriore. La CX700 pesa solo 800<br />
grammi a ciaspola, garantendo una<br />
leggerezza quasi assoluta. Per questo<br />
la Polizia di Stato l’ha scelta per<br />
l’elisoccorso.” L’attacco è in un’unica<br />
soluzione, parte dall’avampiede e<br />
continua in un attacco unico fino al<br />
collo del piede, dove c’è un collarino<br />
che prosegue con la chiusura sul tallone.<br />
In questo modo la scarpa viene<br />
inglobata, a differenza di altri attacchi<br />
che dividono la parte anteriore da<br />
quella posteriore. La ciaspola, comunque,<br />
non è solo un attrezzo bello,<br />
ma è anche e soprattutto un attrezzo<br />
funzionale. “A volte vedo delle ciaspole<br />
molto sciancrate – continua Forner<br />
– piccole e belle, ma queste caratteristiche<br />
vanno poi a discapito della<br />
galleggiabilità. Come azienda, noi abbiamo<br />
scelto di fare un mix tra funzionalità<br />
e design moderno.” Tecnologia<br />
sì, quindi, ma con equilibrio. È questo<br />
Equilibrio perfetto<br />
anche sulla neve<br />
fresca<br />
La linea di racchette da<br />
neve proposta da Inook è<br />
caratterizzata da un telaio<br />
asimmetrico in grado di ripartire<br />
la pressione uniformemente sul<br />
manto nevoso, in armonia con<br />
l’anatomia del piede. Il risultato<br />
è l’ottenimento di una portanza<br />
massima e uniforme. Inook è<br />
distribuito da Giuseppe Pronzati.<br />
il pensiero anche di Meattelli: “Design<br />
e tecnologia sono apprezzati dal mercato,<br />
ma nella misura in cui non si<br />
spingono troppo oltre. Spesso e volentieri,<br />
infatti, la tecnologia e il design<br />
non vanno di pari passo con una<br />
resa appropriata sulla neve. A volte<br />
possiamo trovare racchette molto<br />
belle, ma con una resa inferiore rispetto<br />
a quella di una racchetta con<br />
un design meno accattivante. È per<br />
questo che noi prima studiamo l’approccio<br />
della racchetta sulla neve e<br />
poi cerchiamo di applicarci il design<br />
più consono. Inoltre le nostre ciaspole<br />
sono prodotte in Francia e non in<br />
Cina e questo è un fatto importante,<br />
che ci permettere di essere leader<br />
italiani nella distribuzione del marchio<br />
TSL, che è leader europeo.”<br />
Da Oltralpe arrivano anche le racchette<br />
Morpho di R.B. Technology,<br />
azienda impegnata nel realizzare racchette<br />
da neve sempre più performanti<br />
e all’avanguardia. “La cia- >><br />
prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />
Per le attività<br />
invernali in montagna<br />
La giacca da sci di 48.10<br />
è leggera, morbida ed<br />
elastica. È il capo<br />
perfetto anche per<br />
compiere lunghe<br />
passeggiate con<br />
le racchette da<br />
neve. È costituito<br />
da tre strati: la<br />
parte esterna<br />
è in poliestere<br />
elasticizzato,<br />
resistente,<br />
idrorepellente<br />
ed elastico; la<br />
parte interna<br />
è in morbido<br />
e caldo<br />
tessuto<br />
PUNTO AZZURRO<br />
composto<br />
Tel. 0346 22 402<br />
da fibra riciclata; la info@4810nts.com<br />
lamina intermedia,<br />
dello spessore di pochi micron,<br />
rende il capo traspirante e<br />
impermeabile grazie ai micropori<br />
che non permettono all’acqua<br />
di penetrare pur assicurando la<br />
traspirazione del sudore. 48.10 è<br />
distribuito da Punto Azzurro.<br />
69
SPECIALE CIASPOLE<br />
>><br />
spola che vendiamo – spiega Burzio<br />
– è diversa da quella che vendevamo<br />
cinque anni fa, perché sono intervenuti<br />
nuovi accorgimenti tecnici.<br />
Ad esempio, fino a due anni fa, avevamo<br />
il problema della perdita<br />
dell’alzatacco, che la clientela afferrava<br />
per trasportare le ciaspole allentandone<br />
la molla. Ora sono state<br />
apportate delle modifiche con l’inserimento<br />
di un anello di sicurezza per<br />
non forzare la molla.” Inoltre, pur<br />
mantenendo la stessa forma, sono<br />
stati leggermente cambiati gli angoli<br />
della racchetta. In linea di massima,<br />
comunque, si tratta di piccole differenze,<br />
che non hanno intaccato l’essenza<br />
della ciaspola. Per Morpho il<br />
segno di riconoscimento è la forma a<br />
chiglia di barca che funziona come lo<br />
scafo di una barca che va ad adattarsi<br />
alla neve. Rispetto alla superficie<br />
ottica della racchetta, la superficie<br />
d’appoggio sulla neve risulta così<br />
decisamente più alta di quella che si<br />
È importante che<br />
i negozianti non<br />
considerino la racchetta<br />
un mero pezzo di plastica.<br />
Devono sapere che esiste<br />
una racchetta adatta<br />
a ciascun tipo di cliente<br />
vede, contribuendo alla creazione di<br />
una ciaspola altamente performante.<br />
Forse non particolarmente affascinante<br />
dal punto di vista estetico. “La<br />
ditta non ha mai curato troppo questo<br />
aspetto – racconta Burzio –,<br />
tanto che alcuni negozianti lamentano<br />
che la nostra racchetta da neve<br />
possa sembrare un giocattolo, perché<br />
la parte inferiore dentellata ricorda<br />
un lego, quando invece è proprio<br />
quello il punto di forza della nostra<br />
ciaspola.”<br />
Un attrezzo che ormai si presta anche<br />
a sinergie nuove e produttive.<br />
“Io non sono dentro alla grande distribuzione<br />
– afferma Forner – e<br />
non ho questo tipo di necessità,<br />
perché mi indirizzo direttamente al<br />
consumatore, anche con modalità<br />
diverse da quelle che sono sempre<br />
state utilizzate. Mi riferisco ai rental,<br />
alle strutture alberghiere e agli<br />
sci club che danno la possibilità ai<br />
clienti di utilizzare la ciaspola a<br />
360°.” E allora, come d’estate l’al-<br />
novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità p<br />
FOTO: AMORINI<br />
Anche<br />
su nevi battute<br />
Si sta diffondendo<br />
sempre più l’utilizzo<br />
delle racchette da neve<br />
(più comunemente<br />
chiamate ciaspole) per le<br />
escursioni in neve fresca.<br />
Oltre alla scelta accurata<br />
dell’attrezzo, è importante<br />
utilizzare dei bastoncini<br />
specifici: Cober propone<br />
una linea completa,<br />
composta da 4 modelli<br />
(di cui tre telescopici)<br />
per soddisfare tutte le<br />
esigenze. Tutti i modelli<br />
proposti dall’azienda<br />
sono realizzati con<br />
tubi in lega di alluminio<br />
aeronautica, con<br />
decorazione Sublisystem<br />
e montano un sistema di<br />
rotelle intercambiabili (in<br />
dotazione due diametri<br />
50 e 92 mm) che rende<br />
i bastoni estremamente<br />
versatili.<br />
Per la massima<br />
aderenza<br />
Le ciaspole Komperdell aiutano<br />
a ottimizzare gli sforzi, e quindi<br />
a prevenire lo sprofondamento<br />
durante le attività in neve fresca.<br />
Queste ciaspole sono perfette<br />
per tutti coloro che si avvicinano<br />
a questa attività e anche per<br />
le attività di noleggio, grazie<br />
all’estrema facilità di utilizzo.<br />
Disponibili in due misure (fino<br />
a 80 kg e fino a 100 kg), sono<br />
dotate di un sistema di aggancio<br />
rapido, con un sistema lacci<br />
robusti che consentono di<br />
adattare qualsiasi misura e<br />
tipologia di calzatura oudoor.<br />
Komperdell è distribuito da Asolo.<br />
Per camminare<br />
sulla neve<br />
Questo modello proposto<br />
da Vipole è stato studiato<br />
per soddisfare le richieste<br />
dei più esigenti escursionisti<br />
che amano camminare con<br />
le racchette da neve. Questo<br />
bastone, interamente made in<br />
Italy, è a due stadi, in alluminio<br />
7075, connubio che assicura<br />
rigidità e leggerezza (soli 176 g/<br />
pz). Il prodotto è interamente<br />
anodizzato per una<br />
resistenza maggiore<br />
agli agenti esterni.<br />
L’impugnatura lunga<br />
in leggerissimo Eva e<br />
la punta al Tungsteno<br />
offrono un alto<br />
comfort e ottimo grip<br />
in ogni situazione.<br />
Completa l’offerta<br />
la possibilità di<br />
montare il sistema di<br />
bloccaggio esterno<br />
a levetta, QuickLock.<br />
70<br />
COBER<br />
Tel. 02 57 601 341<br />
info@cober.it<br />
VIPOLE DI NICOLA VIDALE<br />
Tel. 0424 534 488<br />
info@vipole.it
ergatore dà la possibilità al cliente<br />
di utilizzare una mountain bike o<br />
una bicicletta, così d’inverno dà la<br />
possibilità di usare le ciaspole Ftx.<br />
Questi prodotti devono essere capiti<br />
nel loro senso più profondo dai<br />
rivenditori. “Innanzi tutto – sottolinea<br />
infatti Meattelli – è importante<br />
che i negozianti non considerino la<br />
racchetta come un mero pezzo di<br />
plastica, ma che sappiano che esiste<br />
una racchetta per ogni tipo di<br />
cliente, capendo qual è la racchetta<br />
giusta per ciascuno di loro.” È<br />
inoltre importante che la ciaspola<br />
venga offerta come un prodotto<br />
per tutta la famiglia e non solo per<br />
i singoli, perché oggi la racchetta<br />
è un attrezzo che avvicina l’intera<br />
famiglia al mondo della neve. Bisognerebbe<br />
che tutti comprendessero<br />
che anche il servizio di noleggio<br />
può avere un suo ritorno a livello<br />
economico: la racchetta si può infatti<br />
affittare e poi essere venduta<br />
prodotto novità prodotto<br />
Per chi ama<br />
spingersi sempre<br />
più in alto<br />
Nasce in casa Salewa la nuova<br />
999, che prende il nome dalla<br />
quantità di grammi che pesa ogni<br />
scarpa, un dettaglio di particolare<br />
rilievo per gli atleti. Questa<br />
ciaspola offre una sicurezza<br />
superiore: i ramponi in acciaio<br />
a prova di torsione assicurano<br />
un grip affidabile e un’efficiente<br />
trasmissione della potenza,<br />
mentre le lamine antineve<br />
autoregolabili garantiscono<br />
comfort e proteggono in caso<br />
di attraversamenti ripidi e spinte<br />
di una certa entità. Massima<br />
comodità grazie all’allacciatura<br />
elastica con chiusura veloce, alla<br />
vestibilità dinamica e al triplice<br />
aiuto in salita. Salewa è distribuito<br />
da Oberalp.<br />
OBERALP<br />
Tel. 0471 242 900 - info@oberalp.it<br />
come usato alla fine della stagione.<br />
In questo modo si soddisfano<br />
sia il cliente, che ha avuto modo di<br />
provarla senza sostenere il costo<br />
di una racchetta nuova per tutto il<br />
periodo in cui ha fatto attività, sia<br />
per il rivenditore che può realizzare<br />
una vendita e rifornirsi quindi di<br />
materiale nuovo per la stagione<br />
successiva. Non bisogna poi dimenticare<br />
di porre attenzione ai<br />
cambiamenti dettati dalla moda.<br />
“Quest’anno offriamo colorazioni<br />
particolari – racconta infatti Forner<br />
– in particolare la ciaspola bianca,<br />
per avere un impatto ambientale<br />
zero e percepire un senso di maggiore<br />
contatto con la natura sulla<br />
neve.” Si tratta di un modello particolarmente<br />
apprezzato dalle donne,<br />
“alle quali vanno le nostre attenzioni<br />
e che non abbiamo assolutamente<br />
dimenticato anche nella<br />
collezione per la stagione futura in<br />
cui presenteremo tre progetti nuo-<br />
Racchette...<br />
a due ruote<br />
Una nuova sinergia<br />
con il ciclismo<br />
vi molto accattivanti per tutte le fasce<br />
di pubblico, dal bambino alla<br />
donna, dallo snowboarder ai praticanti<br />
che amano avventurarsi in<br />
percorsi più tecnici.”<br />
Avendo ben in mente quella luce<br />
che brilla negli occhi dei bambini<br />
quando scoprono che i ricordi<br />
possono diventare dolci e attuali<br />
nelle emozioni di oggi, e anche di<br />
domani.<br />
damiano.montanari@topsport.it<br />
FOTO: FTX<br />
Fino ad ora avevamo associato la ciaspola al concetto di libertà, a<br />
quello di natura, alla famiglia, allo sport sulla neve anche per chi non<br />
ha una particolare preparazione atletica. Tutto vero, ma mai, fino a<br />
qualche tempo fa, la ciaspola era stato sinonimo di ciclismo. Ad invertire<br />
la rotta è stata la Ftx, azienda leader del settore, che ha siglato<br />
un interessante accordo sinergico con la Liquigas, famosa squadra<br />
di ciclismo nelle cui file milita Ivan Basso, vincitore del Giro d’Italia<br />
nel 2006 e nel 2010. “I preparatori atletici della Liquigas – racconta<br />
Maurizio Forner, cotitolare di Ftx – hanno fatto alcune analisi dalle<br />
quali è emerso che la camminata con la nostra ciaspola riprende il<br />
movimento della pedalata. In passato avevano provato a svolgere la<br />
preparazione atletica facendo sci di fondo, ma quella disciplina sportiva<br />
li obbligava ad avere uno skiman, attacchi e scarponi particolari<br />
e una pista dedicata, senza dimenticare il rischio di stirarsi i legamenti<br />
del ginocchio, nel momento in cui non si fosse saputo usare correttamente<br />
gli sci. Con la nostra ciaspola invece si sono eliminati tutti<br />
questi rischi e si è garantito ai ciclisti una preparazione atletica valida<br />
e piacevole, a contatto con la natura.” Una sinergia interessante, che<br />
apre altre porte. “Anche il pattinatore Fabrizio Fabris e il pilota Ferrari<br />
per l’Europa Challenge, Michele Rugolo – rivela infatti Forner – utilizzano<br />
le nostre ciaspole.” In particolare, da Maranello sono arrivati<br />
riconoscimenti importanti che hanno attestato il valore tecnico delle<br />
racchette da neve Ftx.<br />
71
NOVITÀ PRODOTTO<br />
caldissimo<br />
INVERNO<br />
Prime anticipazioni prodotto sulle novità<br />
2011-2012 all’insegna della tecnologia,<br />
della ricerca e del comfort<br />
CALORE E COLORI<br />
La collezione maglieria è una delle<br />
tante proposte di Cmp. Dedicati al segmento<br />
outdoor e sci, questi capi hanno<br />
la capacità di fondere caratteristiche<br />
tecniche altamente performanti a un mix<br />
di stile e colori davvero unici. Sono dotati<br />
internamente di membrana antivento, che<br />
garantisce protezione e calore durante tutte<br />
le attività sportive. Uniscono inoltre un<br />
desing tradizionale ad avanzati contenuti<br />
tecnici. La scelta dei migliori filati e delle<br />
moderne tecniche di lavorazione garantiscono<br />
morbidezza e resistenza. Cmp è un<br />
marchio distribuito da F.lli Campagnolo.<br />
F.LLI CAMPAGNOLO<br />
Tel. 0424 515 411<br />
campagnolo@campagnolo.it<br />
PER SCIARE IN TRANQUILLITÀ<br />
Dallmont-Rebell presenta la nuova<br />
linea di maschere da sci. Queste offrono<br />
un comfort eccezionale e garantiscono<br />
allo sciatore una grande sicurezza. Le<br />
maschere sono disponibili in nuovi colori<br />
e sono dodate di elastici regolabili, per<br />
soddisfare le esigenze sia dei bambini che<br />
degli adulti.<br />
SNOWBOARD CON STILE<br />
(DI VITA)<br />
Ogni anno le collezioni di Rip Curl<br />
aumentano l’offerta con capi ecologici,<br />
tessuti ricavati da cotone organico o da<br />
plastica riciclata. Tra questi, la giacca nei<br />
toni neutri del beige e del marrone, che<br />
presenta un doppio strato ed è realizzata<br />
in 100% poliestere riciclato. Le cerniere<br />
rosse decorano la giacca con l’irriverenza<br />
e lo stile che caratterizzano il brand, per<br />
essere sobri con brio.<br />
READY TO PLAY<br />
DALLMONT-REBEL<br />
Tel. 049 87 25 114<br />
info@dallmontrebell.it<br />
72<br />
È Active il fiore all’occhiello dell’azienda bergamasca Fas, presente<br />
nel settore dei tavoli da Ping Pong da ormai più di 40 anni. Presenta<br />
un telaio robusto in tubolare metallico rettangolare 30x30<br />
e una chiusura compatta con nuovo sistema che impedisce il<br />
rischio di apertura accidentale. Ha inoltre misure regolamentari<br />
(271x152,5x76 cm), ed è conforme alle norme europee per<br />
la sicurezza EN 14468-1, EN 14468-2. Si differenzia da<br />
tutti gli altri articoli sul mercato in quanto viene già fornito<br />
interamente montatato e completo di accessori.<br />
FAS PENDEZZA<br />
Tel. 0346 21 164<br />
info@faspendezza.it
ELEGANZA E TECNICITÀ<br />
AD ALTA QUOTA<br />
AtmoZero, brand di abbigliamento<br />
tecnico da neve, si caratterizza per la creazione<br />
di capi da sci realizzati con la stessa<br />
scrupolosa esperienza che l’azienda ha<br />
maturato in anni di ricerca e sviluppo nel<br />
settore alpinismo e outdoor. L’obiettivo<br />
è quello di assicurare comfort, libertà di<br />
movimento e massima protezione, grazie<br />
all’utilizzo di calde imbottiture interne e<br />
tessuti esterni elasticizzati e impermeabili,<br />
che permettono di resistere alle<br />
peggiori condizioni climatiche<br />
in caso di neve<br />
e vento. AtmoZero<br />
è distribuito da<br />
Ande.<br />
PER L’ALLENAMENTO<br />
O PER USCIRE?<br />
Per la PE 2011 Freddy presenta una<br />
serie di capi particolarmente fashion.<br />
Tra questi, la t-shirt in cotone con profili<br />
asimmetrici. Il marchio propone inoltre i<br />
pantaloni in cotone con cavallo basso.<br />
UNA DOPPIA NATURA<br />
Il modello proposto da Teva racchiude<br />
in sé una natura sportiva e una casual.<br />
Le particolari caratteristiche tecniche<br />
ne assicurano elevate prestazioni, sia<br />
per passeggiare in montagna o in città<br />
che per svolgere attività a contatto con<br />
l’acqua. Una calzata confortevole e<br />
avvolgente e un’ammortizzazione sopra la<br />
media ne ottimizzano le qualità. Questo<br />
modello si declina nella versione sia per<br />
lui che per lei, ed è disponibile in diverse<br />
tonalità per ottenere un outfit sportivo ma<br />
mai banale. Teva è distribuito da Artcrafts<br />
International.<br />
IN QUALSIASI CONDIZIONE<br />
ATMOSFERICA<br />
La nuova linea di West Scout è concepita<br />
come linea esclusiva caratterizzata da<br />
un sistema costruttivo e tecnologico tra i<br />
più evoluti. È studiata per soddisfare le più<br />
complesse esigenze del settore. Grazie<br />
all’utilizzo del Body Mapping garantisce<br />
un perfetto equilibrio tra impermeabilità,<br />
ventilazione e isolamento termico in base<br />
alle differenti richieste del corpo in ogni<br />
zona durante l’attività sportiva. West<br />
Scout è distribuito da Fremil International.<br />
SI PRESTA A QUALSIASI UTILIZZO<br />
Lo scarponcino invernale per donna di Bress4n si adatta perfettamente alle situazioni<br />
di medie e basse temperature. Il prodotto ha lo scopo di soddisfare le esigenze del piede<br />
femminile. Adatto sia in città che in montagna come doposci, presenta<br />
un design ricercato e accattivante, senza compromettere il comfort. La<br />
tomaia è in nylon idrorepellente e antivento. La soffice imbottitura<br />
è in caldo pile abbinata a membrana impermeabile-traspirante.<br />
Il sottopiede di montaggio è in feltro accoppiato a lamina di<br />
alluminio termo riflettente. La scarpa presenta inoltre un sottopiede<br />
isolante anatomico estraibile in PE accoppiato a pile, e una<br />
suola gomma-tr bi-densità con battistrada scolpito. Il marchio<br />
Bress4n è distribuito da Skyline.<br />
SKYLINE<br />
Tel. 0423 870 130<br />
info@skylinesrl.it<br />
73
NOVITÀ PRODOTTO<br />
SENZA STRESS<br />
I parapolsi prodotti da Zandonà<br />
sono fabbricati al 100% in Italia e<br />
studiati per difendere da urti, contusioni<br />
e iperflessione il polso. Sono formati<br />
da una struttura esterna avvolgente in<br />
neoprene che contiene i tutori, realizzati<br />
in speciale lega plastica ad alto potere<br />
di dissipamento d’energia. La forma e il<br />
particolare posizionamento dei cinghietti<br />
elastici garantiscono un’ottima stabilità<br />
del parapolso. Le dimensioni e la forma<br />
sono stati studiati per seguire al meglio la<br />
struttura dell’arto evitando qualunque tipo<br />
di stress.<br />
ZANDONÀ<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
STABILITÀ E TENUTA IN TUTTE<br />
LE CONDIZIONI ATMOSFERICHE<br />
Komperdell ha sviluppato una nuova<br />
costruzione per l’impugnatura dei bastoncini<br />
che tiene conto dei criteri di base del<br />
freeriding. Garantisce il massimo della<br />
sicurezza, poiché questa costruzione<br />
riduce il rischio qualora ci si trovi coinvolti<br />
in una valanga. Assicura massima tenuta<br />
e massima stabilità, unite a un perfetto<br />
adattamento e comodità nell’utilizzo.<br />
La perfetta interazione tra bastoncino e<br />
mano regala un’eccezionale trasmissione<br />
di forza, senza alcun agente meccanico<br />
esterno. Komperdell è distribuito da<br />
Asolo.<br />
SENZA PROBLEMI SU OGNI<br />
TIPO DI NEVE<br />
Slegar propone un nuovo<br />
sistema che consente di inserire in<br />
modo semplice e immediato degli<br />
inserti anti arretramento di vario<br />
tipo nella soletta, consentendo di<br />
scegliere il più adatto a seconda<br />
del tipo di neve o delle specifiche<br />
esigenze personali. È sufficiente<br />
un semplice clip-clap e il gioco è<br />
fatto: in pochi secondi si possono<br />
applicare inserti a squame, di<br />
mohair, sciolinabili lisci o misti e,<br />
per gli affezionati della sciolina, è<br />
possibile preparare a casa più inserti<br />
sciolinati e scegliere quelli più<br />
adatti. Gli appassionati delle escursioni<br />
possono utilizzare gli speciali<br />
inserti in mohair dalla tenuta molto<br />
forte e sicura, per affrontare senza<br />
problemi qualunque salita.<br />
SLEGAR SKI DI TESSARI G. & C.<br />
Tel. 0424 462 499<br />
slegar@slegar.com<br />
PRATICA E MODERNA<br />
La donna Murphy&Nye ha passione<br />
per il mare, la vela, la libertà e<br />
la vita outdoor. L’azienda propone il<br />
capo ideale per ogni momento della<br />
giornata e per riempire di allegria<br />
anche quelle più fredde. L’articolo<br />
è realizzato in tessuto di nylon<br />
detto ‘peso piuma’ perchè è<br />
ultraleggero e morbido al tatto:<br />
ne consegue un’elevata praticità<br />
e comodità nei movimenti.<br />
Inoltre si ripiega in una sacca<br />
coordinata e si rivela un capo<br />
passepartout. Murphy&Nye è<br />
distribuito da Sixty.<br />
PERFETTA VESTIBILITÀ<br />
Skid propone il paraschiena realizzato<br />
in una speciale formulazione<br />
di poliuretano espanso di ultima<br />
generazione, morbido, leggero e<br />
adatto a tutti gli sport in cui è utile<br />
usare una protezione per la schiena.<br />
Il prodotto è dotato di una veste<br />
in Lycra traspirante ed elasticizzata<br />
che, una volta indossata permette<br />
di trovare il corretto posizionamento<br />
della protezione sulla schiena.Skid<br />
è distribuito da Delta R&S.<br />
DELTA R&S<br />
Tel. 0464 443 251<br />
info@deltars.it<br />
74
UNA PRESENZA DOPPIA<br />
Si riconferma per il 2011 la doppia<br />
partecipazione di Garlando all’Ispo Winter<br />
di Monaco. Alla manifestazione fieristica<br />
l’azienda affiancherà il proprio stand alla<br />
rappresentanza presso il quartier generale<br />
Kettler, di cui è esclusivista. L’offerta<br />
espositiva si caratterizzerà per un mix<br />
di classici e novità. Accanto agli articoli<br />
sportivi (trampolini, tabelloni da basket,<br />
porte da calcio) e ai tavoli da gioco (calciobalilla<br />
e ping pong) vi saranno alcuni<br />
nuovi inserimenti. L’anteprima assoluta<br />
sarà quella dei bersagli per il gioco delle<br />
freccette. Due le linee proposte: Equinox<br />
e Unicorn (in rappresentanza della casa<br />
inglese di cui Garlando è rivenditore). Per<br />
informazioni e nominativi agenti contattare<br />
Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
sport@garlando.it<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
sport@garlando.it<br />
SULLE PISTE AL FEMMINILE<br />
Dynastar ha creato una gamma<br />
di bastoncini studiati appositamente<br />
per le donne. Questo modello<br />
è legerissimo e anche per questo<br />
particolarmente adatto al mondo<br />
femminile. Presenta inoltre un’impugnatura<br />
più sottile e più corta,<br />
che consente una migliore ergonomia<br />
e maggiore comfort. Dynastar<br />
è distribuito da Rossignol Sci.<br />
ROSSIGNOL SCI<br />
Tel. 0161 855 513<br />
info@dynastar-europe.com<br />
In casa JK Fitness<br />
è arrivata la linea<br />
Diamond, che si<br />
presenta come<br />
nuovo punto di<br />
riferimento nel<br />
panorama del fitness<br />
professionale. Una linea garantita dall’esperienza e dall’affidabilità<br />
di un’azienda già leader nel mondo dell’home fitness.<br />
L’accattivante Diamond D60, ellittica programmabile, consente<br />
un allenamento total body senza traumi per le articolazioni<br />
grazie al sistema a slitta e ad una lunghezza passo di 50 cm,<br />
che consente un movimento fluido e naturale con 3 livelli di<br />
regolazione della falcata, nella più totale silenziosità.<br />
Il sistema frenante a controllo elettromagnetico<br />
con 16 livelli di resistenza regolabili dal computer<br />
permette una variazione dello sforzo comoda e<br />
precisa. Il computer con programmi preimpostati,<br />
HRC (Heart Rate Control), Watt, body fat e<br />
customer, offrirà un allenamento mirato.<br />
JK FITNESS<br />
Tel. 049 5842 533<br />
info@jkfitness.com<br />
ASCIUTTI IN UN ATTIMO<br />
Un’intera gamma di prodotti dedicati al<br />
benessere in ogni situazione quotidiana: in<br />
casa, nello sport, nel tempo libero, al mare<br />
o in qualsiasi tipo di vacanza. La collezione<br />
Spaziale Splendy è unica per vastità<br />
e ampiezza ed è la miglior espressione<br />
di un’azienda che è al contempo specialista<br />
ed esploratrice in questo comparto<br />
merceologico. Grazie alla tecnologia<br />
TexWinner l’acqua viene assorbita dal<br />
tessuto istantaneamente e rilasciata sulla<br />
sua superficie esterna. In tal modo l’acqua<br />
evapora e si disperde, lasciando l’accappatoio<br />
completamente asciutto. La liscia<br />
superficie interna consente di indossare<br />
e sfilare l’accappatoio facilmente, e dona<br />
alla pelle una sensazione di freschezza.<br />
PER OGNI GUSTO<br />
Progrip propone maschere per<br />
soddisfare le esigenze di chiunque.<br />
Dalla maschera dal design ergonomico<br />
e lenti standard anti appannanti - e che<br />
ha anche la disponibilità di montare<br />
lenti intercambiabili, polarizzate, antinebbia,<br />
specchio e light sensitive, anti<br />
UV e antigraffio -, alla maschera con<br />
tripla spugna con tessuto antiallergico,<br />
3 striscie di silicone che non si rompe<br />
quando si tira l’elastico, dotata di<br />
tecnologia di lenti antiappannamento e<br />
fotocromatiche. Quest’ultima maschera<br />
è inoltre dotata di una spugna<br />
pretagliata e di un telaio speciale per<br />
chi usa gli occhiali da vista. Progrip è<br />
distribuito da Plastiche Cassano.<br />
PLASTICHE CASSANO<br />
Tel. 0331 200 652<br />
progrip@progrip.it<br />
ALLENAMENTO COMPLETO<br />
GIL<br />
Tel. 02 70 636 911<br />
marketing@spazialesplendy.com<br />
75
NOVITÀ PRODOTTO<br />
UNA DOPPIA PERSONALITÀ<br />
Bollé, marchio del Gruppo Bushnell,<br />
presenta un articolo che fonde occhiali<br />
da sole e maschera da sci. Le astine<br />
sono infatti removibili e possono essere<br />
sostituite con un cinturino elastico, mentre<br />
all’intelaiatura delle lenti si aggiunge la<br />
sagoma in gomma piuma che permette<br />
all’occhiale di aderire al viso proprio come<br />
una maschera. Inoltre le lenti sono intercambiabili<br />
e dotate di filtro di ventilazione<br />
anti-appannamento in modo da ottenere<br />
la massima visibilità durante l’attività fisica<br />
che inevitabilmente genera calore.<br />
PERFORMANCE E COMFORT<br />
Il modello Excel di 4Perform soddisfa pienamente<br />
le esigenze degli sciatori che necessitano del massimo<br />
comfort durante l’attività sportiva. L’utilizzo dei migliori filati<br />
quali Thermocool - fibra utile ad ottimizzare la capacità di<br />
termoregolazione del corpo - ed Isolfil - fibra polipropilenica<br />
che garantisce il trasferimento del sudore all’esterno -, uniti<br />
a una struttura della calza creata ad hoc per la pratica sportiva<br />
invernale, permettono all’atleta di dedicarsi all’attività<br />
sciistica senza essere distratti da fastidiosi disagi ai piedi.<br />
4Perform è distribuito da Sport & Tex Lab.<br />
SPORT & TEX LAB<br />
Tel. 0362 528 819<br />
info@sport-texlab.it<br />
CONFORTEVOLE E COLORATA<br />
MOLEPLICI FUNZIONI<br />
Gammasport propone uno speciale<br />
attrezzo ideale per la pratica sportiva<br />
all’interno degli istituti scolastici, in quanto<br />
si presta a molteplici usi. Partendo da<br />
una struttura base in acciaio verniciato<br />
dotata di ruote, e aggiungendo a essa<br />
diversi kit, si possono ottenere: un ponte<br />
di tavolette, un ponte in rete, una parete<br />
di arrampicata, una rete per lanci di<br />
precisione, un canestro, un set di fettucce<br />
per esercizi di equilibrio. Si tratta di un<br />
attrezzo che permette di riunire in poco<br />
spazio molteplici funzioni, permettendo la<br />
pratica sportiva anche in strutture sprovviste<br />
di palestra.<br />
GAMMASPORT<br />
Tel. 0438 454 305<br />
info@gammasport.com<br />
PER VOLARE SULLA NEVE<br />
Il silicone con cui è prodotta la<br />
cuffia Speedo possiede caratteristiche<br />
di praticità, resistenza, idrodinamicità<br />
grazie alla calzata ultra aderente.<br />
Particolare attenzione meritano le Long<br />
Hair Cap, pensate per chi ha i capelli<br />
molto voluminosi, grazie a una maggiore<br />
lunghezza della cuffia sulla nuca.<br />
Un’incredibile arcobaleno di colori, dal<br />
bianco al nero passando per il giallo,<br />
vari toni di rosso e magnifici blu e verdi.<br />
In tinta unita, ma non solo, le cuffie<br />
sono decorate anche con fantasie,<br />
geometrie e slogan divertenti. Speedo<br />
è distribuito da Oberspeedo.<br />
Si arricchisce di un nuovo modello l’offerta di snowracer Stiga, che con Force introduce<br />
i sistemi Curve Ski e Twin Tip, oltre al volante e al sellino ridisegnati. Lo sci frontale<br />
sagomato ai lati permette una maggiore velocità dei modelli con sci diritto nell’affrontare<br />
le curve, a parità di stabilità e con altrettanta facilità nel manovrare. È invece studiata per<br />
dare la possibilità di scendere dai pendii di schiena la nuova forma degli sci posteriori<br />
calibrati con lo sci frontale. Il volante con impugnature antiscivolo ne completa la sicurezza.<br />
La linea neve si arricchisce anche di altri tre snowracer, tre bob, uno slider e un<br />
coloratissimo slittino che permette di scendere in cordata. Per informazioni e nominativi<br />
agenti contattare Massimo Rapetti in azienda. Stiga è distribuito da Garlando.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
stiga@garlando.it<br />
76
Monia Ronchetti<br />
Miss Wellness 2010<br />
D90<br />
Motore: 3,5 HP AC continuativi / 7 HP AC di spunto (corrente alternata)<br />
Velocità: 0,8-25 km/h con incremento di 0,1 km/h - funzione "instant speed"<br />
Inclinazione: elettrica su 16 livelli e 15% di pendenza - funzione "instant incline"<br />
Superficie corsa: 555x1600 mm<br />
JK fitness s.r.l.<br />
via meucci, 27 - 35028 piove di sacco<br />
padova - italy - T +39 0495842533<br />
F +39 0499711704 - www.jkfitness.com
NOVITÀ PRODOTTO<br />
SODDISFATTI A TUTTE LE ETÀ<br />
Dallmont-Rebell presenta la nuova<br />
linea di caschi, tenendo sempre presenti<br />
la qualità, la durata e la sicurezza. Il look<br />
è nuovo sia nei colori che nelle rifiniture. Il<br />
comfort è assicurato e adatto a soddisfare<br />
le esigenze di adulti e bambini.<br />
UN’IMPORTANTE COLLABORAZIONE<br />
A Garlando, esclusivista per il mercato<br />
italiano per il secondo anno di seguito<br />
- dopo il successo della collaborazione<br />
iniziata nell’estate del 2009 - Kettler<br />
riserverà per l’Ispo Winter, un punto di accoglienza<br />
nel proprio stand. Una presenza<br />
importante, che dedica alcune centinaia<br />
di metri quadrati alle novità e ai Rivenditori<br />
ufficiali, tra i quali appunto l’azienda<br />
piemontese. Come di consueto per<br />
l’azienda tedesca saranno protagoniste le<br />
innovazioni di tecnologia e di design. Per<br />
informazioni e nominativi agenti contattare<br />
Massimo Rapetti in azienda.<br />
GARLANDO<br />
Tel. 0143 318 500<br />
kettler@garlando.it<br />
SULLA NEVE, NEL CALORE<br />
DALLMONT-REBELL<br />
Tel. 049 87 25 114<br />
info@dallmontrebell.it<br />
GRANDE IMPEGNO PER TUTTI<br />
Quando DeFeet entrò nel mercato degli<br />
sport invernali, chiese aiuto ai migliori<br />
atleti disponibili per definire le specifiche<br />
dei suoi prodotti. Ora il marchio ha<br />
allargato la sua linea invernale con la più<br />
avanzata claza per snowboard. Il brand<br />
ha assunto lo stesso impegno che riserva<br />
alla corsa e al ciclismo per produrre le<br />
calze per gli sport invernali: creare calze<br />
per le persone più esigenti, e poi renderle<br />
disponibili a tutti. DeFeet è distribuito da<br />
Lo.ga.<br />
NATO PER VINCERE<br />
Le giacche in Polartec Thermal Pro<br />
di Colvet assicurano un comfort e un<br />
calore straordinari, requisiti indispensabili<br />
in montagna, soprattutto in inverno.<br />
Questi tessuti, realizzati con effetti texture<br />
esclusivi, hanno come particolarità<br />
anche il ridottissimo peso. Altamente<br />
traspiranti, asciugano velocemente e<br />
possono essere tranquillamente lavati in<br />
lavatrice. La praticità d’uso rende questi<br />
capi molto versatili e, di fatto, utilizzabili<br />
non solo durante la pratica sportiva ma<br />
anche nella vita quotidiana.<br />
COLVET<br />
TEL. 0438 700 321<br />
info@colvet.it<br />
Aste telescopiche, manopole soft Pro-Grip, vetro sabbiato, 2 livelle, targhetta omologazione<br />
FICB, sono solo alcune delle caratteristiche del famoso calciobalilla di Fas,<br />
omologato dalla Federazione Italiana Calciobalilla. Altamente performante, è il calciobalilla<br />
ideale per le sfide sportive e per organizzare<br />
tornei su un tavolo professionale.<br />
Disponibile anche in versione<br />
per casa, conserva le<br />
stesse caratteristiche del<br />
modello con gettoniera,<br />
per interminabili e vincenti<br />
allenamenti.<br />
78<br />
FAS PENDEZZA<br />
Tel. 0346 21 164<br />
info@faspendezza.it
“SENTIRE L’ACQUA” CON AQUAFEEL<br />
Fashy, azienda tedesca produttrice<br />
di abbiagliamento sportivo,<br />
presenta finalmente anche sul<br />
mercato italiano la sua nuova linea<br />
Aquafeel. La collezione comprende<br />
articoli pensati specificamente per le<br />
gare di nuoto e per gli allenamenti.<br />
Allo sviluppo della linea ha collaborato<br />
anche la pluripremiata nuotatrice<br />
Nicole Hetzer, dando il suo apporto<br />
nella realizzazione del disegno sia<br />
dei costumi da bagno che degli<br />
accessori. La linea comprende vari<br />
tipi di costumi: quelli in Dow Xlance<br />
(tessuto altamente resistente al<br />
cloro), più adatti agli allenamenti,<br />
e quelli in Oxygen (tessuto ultraleggero<br />
che non assorbe l’acqua,<br />
anch’esso estremamente resistente<br />
al cloro) più adatti alle gare. Entrambi<br />
i materiali hanno la straordinaria<br />
caratteristica di mantenere inalterata<br />
la propria elasticità anche dopo un<br />
uso intenso; inoltre, vale sottolineare<br />
che i costumi prodotti in Oxygen<br />
hanno ricevuto l’approvazione da<br />
parte della FINA.<br />
Come detto, l’azienda propone<br />
anche una vasta gamma di accessori<br />
professionali: dalle cuffie performate<br />
in silicone, agli occhialini per ogni<br />
esigenza, fino alle calzature ergonomiche<br />
per piscina con suole antiscivolo<br />
e trattamento antibatterico.<br />
L’azienda tedesca, al fine di promuovere<br />
questa nuova linea, sta<br />
potenziando la sua organizzazione<br />
commerciale italiana. Gli interessati<br />
possono inviare direttamente una<br />
e-mail all’indirizzo info@aqua-feel.de.<br />
sentire l acqua<br />
la nuova linea per il<br />
nuoto professionistico<br />
FASHY<br />
Tel. +49 (7150) 9206-0<br />
info@fashy.de<br />
Venite a visitarci<br />
ISPO 06.–09.02.2011<br />
Pad. B4 Stand 117<br />
costumi da bagno ed accessori<br />
per l’allenamento e le gare di nuoto<br />
www.aqua-feel.de<br />
info@aqua-feel.de<br />
78
NOVITÀ PRODOTTO<br />
DIFESI DA OGNI COLPO<br />
I pantaloncini prodotti da Zandonà<br />
sono realizzati al 100% in Italia, sono<br />
studiati per difendere dagli urti tipici della<br />
pratica dello snowboard, per la zona<br />
sacrale, il coccige e i fianchi. Dotato di<br />
tutori traspiranti e morbidi in materiale<br />
shock-assorbente espanso e termoformato<br />
a densità differenziate, il pantaloncino<br />
è realizzato con pregiato tessuto a rete<br />
a nido d’ape traspirante, anti-batterico,<br />
e anti-stress, e offre un’eccezionale<br />
vestibilità e comodità perché aderisce e<br />
asseconda perfettamente i movimenti del<br />
corpo.<br />
ZANDONÀ<br />
Tel. 0423 569 135<br />
info@zandona.net<br />
NON SOLO HOME FITNESS<br />
High Power presenta una collezione interamente dedicata<br />
al mondo delle arti marziali e sport da combattimento.<br />
L’azienda propone sacchi boxe in pelle – PVC – vinile<br />
da 20-30-40 kg, sacchi da karate completi di catena e<br />
snodo, guanti in pelle e simil-pelle costruiti per rendere<br />
più confortevole e pratico lo svolgimento dell’attività.<br />
Inoltre sono disponibili accessori come caschi, paradenti,<br />
supporti per sacco a muro, bendaggio e protezioni arti<br />
marziali.<br />
HIGH POWER<br />
Tel. 0549 950 074<br />
marketinghp@area51.sm<br />
PER TEMPO LIBERO E SPORT INVERNALI<br />
80<br />
PIÙ CHE UN SEMPLICE<br />
BASTONE<br />
Dynastar propone il bastone<br />
tecnico per eccellenza:<br />
composto in carbonio e fibre<br />
di vetro, quasi non si fa sentire<br />
perché pesa meno di 300 g.<br />
Assicura swing ed equilibrio<br />
perfetto, inoltre ha un’impugnatura<br />
dall’ergonomia eccezionale.<br />
Dynastar è distribuito<br />
da Rossignol sci.<br />
ROSSIGNOL SCI<br />
Tel. 0161 855 513<br />
info@dynastar-europe.com<br />
A FIOR DI PELLE, CON OGNI TEMPERATURA<br />
Secondo l’attività e la temperatura<br />
Odlo individua sempre l’intimo giusto:<br />
nelle stagioni fredde soprattutto evolution<br />
warm ed evolution x-warm. Invece<br />
il poliedrico evolution è particolarmente<br />
adatto alle mezze stagioni come pure<br />
per le pratiche sportive intense. Da non<br />
dimenticare il principio ‘zoned function’,<br />
ovvero zone climatizzanti applicate<br />
senza cuciture per un’ottima regolazione<br />
del clima corporeo, oltre che per una<br />
libertà di movimento senza limiti grazie<br />
all’elevata elasticità e alla linea body-fit.<br />
Odlo è distribuito da Spoga.<br />
SPOGA<br />
Tel. 0473 565 199<br />
info.odlo@spoga.it<br />
Il doposci Bress4n coniuga il compromesso tra<br />
leggerezza e funzionalità, oltre a presentarsi con un<br />
elevato standard di comfort. È costruito nel rispetto<br />
di un design ricercato, con la massima attenzione ai<br />
materiali utilizzati e testati allo scopo di proporre un prodotto<br />
ideale per le rigide temperature invernali, senza<br />
compromettere la comodità. La tomaia è in vera pelle<br />
idrorepellente e in nylon antivento, con imbottitura interna<br />
in caldo pile abbinato a membrana impermeabile e<br />
traspirante. Il sottopiede di montaggio è in feltro accoppiato<br />
a lamina di alluminio termo riflettente. Il doposci<br />
è inoltre dotato di un sottopiede isolante, anatomico,<br />
estraibile in PE accoppiato a pile. La suola Vibram è in<br />
gomma bi-densità con battistrada scolpito<br />
e autopulente. Il marchio Bress4n è<br />
distribuito da Skyline.<br />
SKYLINE<br />
Tel. 0423 870 130<br />
info@skylinesrl.it
NESSUNA PAURA DEGLI URTI<br />
Vipole allarga la gamma di<br />
bastoncini dotati del rivoluzionario<br />
sistema antishock idraulico<br />
HSA, brevettato,<br />
unico nel suo<br />
genere, in grado<br />
di garantire ottime<br />
performance di assorbimento<br />
degli urti<br />
al suolo e comfort. I<br />
prodotti dell’azienda<br />
sono made in Itlay e<br />
vengono tutti forniti<br />
nella pratica sacca<br />
trekking. Possono<br />
essere personalizzati<br />
anche in piccole tirature<br />
(già a partire da 30<br />
paia).<br />
VIPOLE DI NICOLA<br />
VIDALE<br />
Tel. 0424 534 488<br />
info@vipole.it<br />
COMODI ANCHE DURANTE L’ATTIVITÀ<br />
Salomon propone la giacca in<br />
tessuto clima Pro storm Softshell<br />
sleek 2L actiLoft insulation 100/g/<br />
m+. Questo capo è traspirante e<br />
impermeabile, di massimo comfort<br />
durante l’attività. È dotato di doppia<br />
chiusura: zip interna e patta con<br />
chiusura magnetica. Presenta inoltre:<br />
cappuccio removibile, tasche<br />
laterali, tasca sul davanti e snap-in<br />
connection con pantaloni. Salomon<br />
è distribuito da Amer Sports.<br />
LA BICI IN GIACCA E CRAVATTA<br />
Pensato per chi non rinuncia alla<br />
bicicletta per spostarsi in città, nemmeno<br />
quando è in giacca e cravatta,<br />
il casco City Bike è una delle novità<br />
Briko per la PE 2011. Ha una linea<br />
semplice, colori sobri e particolari che<br />
vanno a impreziosirlo. È realizzato con<br />
la tecnologia In-Moulding che prevede<br />
la fusione di una calotta in PC (policarbonato)<br />
e una in EPS (polistirene<br />
espanso sinterizzato). Presenta inoltre<br />
una rete antinsetti in-mould, incorporata<br />
alla struttura. Infine, il sistema Roll<br />
Fit Racing lo rende regolabile in larghezza<br />
e in altezza, per una vestibilità<br />
perfetta.<br />
BRIKO<br />
Tel. 02 3903 661<br />
info@briko.com<br />
PRATICO ED ELEGANTE<br />
L’accappatoio in microfibra prodotto da Errerre si contraddistingue sia per il pack,<br />
particolarmente curato e innovativo, che per il tipo di stampa. Il disegno, tipo leopardato,<br />
si caratterizza per il particolare effetto metallescente, ottenuto grazie a innovativi processi<br />
di stampa. Il tessuto è morbido e può tranquillamente essere sottoposto alle normali operazioni<br />
di lavaggio. L’accappatoio è confezionato<br />
con cura artigianale, ed è dotato<br />
di due tasche e cappuccio, le maniche<br />
sono ampie e ha un’ottima vestibilità. Una<br />
volta utilizzato, può essere riposto ancora<br />
umido nella sacca da palestra o nell’armadio<br />
senza che si sviluppino muffe o<br />
cattivi odori.<br />
ERRERRE<br />
Tel. 035 733 531<br />
info@errerre.eu<br />
81
NOVITÀ PRODOTTO<br />
PIACERE ASSOLUTO<br />
La linea Evolution Warm di Odlo è una<br />
linea free move, per garantire la massima<br />
libertà di movimento. Presenta zone<br />
termoisolanti applicate senza cuciture.<br />
Aderisce come una seconda pelle adattandosi<br />
alla conformazione di ogni singola<br />
persona. Asciuga subito garantendo un<br />
ottimo livello di umidità a livello epidermico<br />
e regala una singolare sensazione di piacere,<br />
grazie alla morbidezza del tessuto.<br />
Il benessere è garantito dalla lavorazione<br />
hi-tech 3D: zone di tessuto funzionale<br />
inserite senza cuciture e le altre cuciture<br />
ridotte all’essenziale. Odlo è distribuito da<br />
Spoga.<br />
PER LA SCIATRICE A PIEDE LIBERO<br />
Lo scarpone da telemark Garmont è<br />
specifico per la donna, inoltre si tratta di<br />
un modello decisamente orientato al futuro<br />
grazie al nuovo, rivoluzionario sistema<br />
di attacchi NTN. Uno scarpone in grado di<br />
soddisfare tutti i desideri della sciatrice a<br />
piede libero: flex in avanti docile, controllo<br />
e rigidità torsionale da sci alpino, puntale<br />
arrotondato per maggiore agilità in fase di<br />
camminata e scalata, facilità di ingresso<br />
nell’attacco senza doversi piegare e senza<br />
sforzo, modalità touring con perno libero,<br />
freni integrati per non perdere mai<br />
il controllo degli sci.<br />
SPOGA<br />
Tel. 0473 565 199<br />
info.odlo@spoga.it<br />
GARMONT<br />
Tel. 0423 8726<br />
info@garmont.com<br />
PRATICITÀ E RESISTENZA<br />
La nuova collezione di bastoni da<br />
trekking proposta da Brizza è composta<br />
da bastoni a 3 sezioni telescopiche in lega<br />
d’alluminio 7075. Sono leggeri, resistenti<br />
e pratici. Dispongono di una regolazione<br />
da 60 a 135 cm. Sono inoltre dotati<br />
di manopola anatomica in sughero o<br />
poliuretano doppia densità, 2 rotelle neve,<br />
rivestimento puntale in gomma, punta in<br />
tungsteno con rivetto in acciaio. Presentano<br />
anche un sistema antishock regolabile.<br />
BRIZZA<br />
02 9183 393<br />
brizza@tin.it<br />
ESERCITARSI CON DIVERTIMENTO<br />
Power Magic è l’attrezzo ideale<br />
per allenare i muscoli addominali alti,<br />
bassi, obliqui e lombari. Dotato di<br />
cuscinetti di supporto per schiena<br />
e collo che, durante l’allenamento,<br />
ruotano attivando un dolce massaggio.<br />
Tre coppie di molle graduate<br />
in dotazione permettono differenti<br />
livelli di resistenza. Questo attrezzo<br />
prodotto da High Power è estremamente<br />
versatile, e inoltre si tratta di<br />
un modello comunitario registrato.<br />
82<br />
HIGH POWER<br />
Tel. 0549 950 078<br />
marketinghp@area51.sm
panorama<br />
TREND GLOBALI<br />
Concentrazione e specializzazione<br />
presso i rivenditori<br />
I rivenditori decidono di scegliere i fornitori con cui avere rapporti commerciali,<br />
al fine di ottimizzare gli spazi nei negozi. Inoltre, tendono a creare reparti<br />
specifici a seconda delle categorie di prodotti da vendere<br />
Per consolidare la sua leadership,<br />
Intersport ha annunciato una nuova<br />
strategia integrata inerente ai<br />
prodotti, al marketing e al merchandising<br />
basata su un’immagine del<br />
brand più universale e<br />
dinamica.<br />
Da un’intervista con<br />
Franz Julen, che ha<br />
gestito la società negli<br />
ultimi dieci anni, è<br />
emerso che i rivenditori<br />
vogliono lavorare<br />
più a stretto contatto<br />
con un minor numero<br />
di fornitori chiave. Diversamente<br />
dagli e-tailer (rivenditori online), che<br />
tecnicamente non sono soggetti a<br />
questo genere di limitazioni, i rivenditori<br />
hanno a disposizione spazi<br />
limitati presso i loro negozi, quindi<br />
sono costretti a fare delle scelte.<br />
Le condizioni in cui avvengono gli<br />
affari tra fornitori e rivenditori stanno<br />
subendo delle modifiche in quanto<br />
parti integranti di tale processo di<br />
selezione. Per entrambi, lo scopo è<br />
garantire un certo livello di redditività.<br />
I fornitori vogliono avere scambi<br />
commerciali con dei rivenditori che<br />
diano la giusta visibilità ai loro prodotti<br />
esponendoli al meglio e incoraggiandone<br />
la vendita. In cambio, i<br />
rivenditori chiedono mark up più elevati,<br />
una maggiore quantità di sconti<br />
e modalità per migliorare i ricambi<br />
del magazzino e finanziare i ricambi<br />
Per raggiungere un buon<br />
livello di redditività<br />
i rivenditori adottano<br />
il principio<br />
della concentrazione<br />
e della specializzazione<br />
dei prodotti<br />
dei prodotti rimasti invenduti alla fine<br />
della stagione commerciale.<br />
Il processo di concentrazione va di<br />
pari passo con la tendenza meno<br />
visibile alla specializzazione. Accompagnandosi<br />
alla<br />
sofisticazione e alla<br />
segmentazione del<br />
mercato, questo fenomeno<br />
sta riguardando<br />
tutti, non solo<br />
i brand e i rivenditori<br />
più importanti. Gli<br />
sportivi esperti non<br />
esiteranno a rivolgersi<br />
a marchi e nuovi prodotti hi-tech in<br />
negozi altamente specializzati, come<br />
Globetrotter, invece di comprare un<br />
prodotto di un marchio generico in<br />
un negozio che si occupa di vari articoli<br />
sportivi.<br />
Uno degli aspetti più importanti è la<br />
sistemazione della merce. Anche i<br />
negozi di articoli sportivi più generici<br />
stanno creando reparti per categorie<br />
specifiche. Alcuni rivenditori sportivi,<br />
come John David Group, si sono distinti<br />
con successo guadagnandosi<br />
un posto nel vasto segmento della<br />
moda di settore.<br />
Indipendentemente<br />
dal grado di specializzazione<br />
e dal prezzo<br />
verso cui sono orientati,<br />
i rivenditori stanno<br />
cercando di sviluppare<br />
un maggiore<br />
All’interno dei negozi<br />
grande attenzione<br />
viene riservata<br />
alla sistemazione<br />
della merce negli spazi<br />
preposti<br />
potere d’acquisto al fine di ottenere<br />
le migliori condizioni possibili dai<br />
fornitori. A tal proposito, è probabile<br />
che in futuro si creino più alleanze e<br />
fusioni. Tuttavia, a causa dei particolari<br />
gusti dei consumatori nelle varie<br />
parti del mondo, i progetti di alleanze,<br />
fusioni ed espansioni internazionali<br />
tenderanno ad avere una natura<br />
più regionale, come dimostrato dal<br />
recente spostamento della portoghese<br />
SportZone in Spagna e della<br />
norvegese XXL Sport in Svezia.<br />
Dall’altra parte, alcuni importanti<br />
rivenditori di articoli sportivi come<br />
Decathlon o Hervis si stanno rivolgendo<br />
ai mercati emergenti in Europa<br />
orientale, Asia e America latina<br />
per le prospettive di crescita a lungo<br />
termine di questi mercati. Infatti, una<br />
recente ricerca ha dimostrato che la<br />
presenza di moderne strutture per la<br />
rivendita di articoli sportivi nei centri<br />
commerciali e in zone centrali delle<br />
città è il principale motore per la crescita<br />
del mercato locale di articoli<br />
sportivi.<br />
La concentrazione e la specializzazione<br />
vanno dunque considerati<br />
come due principi<br />
che mirano al massimo<br />
rendimento sia<br />
dei rivenditori che dei<br />
fornitori, in una logica<br />
comune volta a coniugare<br />
impegno e<br />
profitto.<br />
83
EOG fornisce dati commerciali<br />
Con il compito di fornire alle industrie i dati europei del settore,<br />
l’European Outdoor Group (EOG) sta lanciando il suo più grande<br />
progetto di ricerca. Quest’anno ha condotto un’indagine che riguardava<br />
i suoi membri ed è arrivata alla conclusione che fornire una soluzione alla<br />
mancanza di dati commerciali era ritenuta la principale priorità. Il principio<br />
adottato è molto semplice. Alle compagnie e ai brand è stato chiesto di<br />
fornire dati commerciali ogni anno, riguardanti sette categorie di prodotti<br />
e diciannove mercati. In questo modo le compagnie saranno in grado di<br />
ottenere i dati complessivi inerenti al mercato in maniera del tutto gratuita.<br />
L’obiettivo è fornire dati del 2008, 2009 e 2010, in modo da pubblicare la<br />
relazione riguardante il primo triennio nel giugno del 2011, mentre quelli<br />
relativi al 2011, 2012 e 2013 verranno pubblicati nel maggio dell’anno<br />
successivo.<br />
Puma<br />
premiata per l’impegno ambientale<br />
Puma ha ricevuto il German Sustainability Award 2010 nella categoria<br />
‘Strategia più sostenibile’. La giuria ha premiato l’ambizioso<br />
progetto del marchio che ha deciso di orientarsi verso la creazione di<br />
prodotti sostenibili, che rispondano anche ai principi di creatività e innovazione.<br />
Il famoso marchio sportivo ha raccolto negli ultimi cinque anni gli E-KPI<br />
(Environmental Key Performance Indicators) provenienti da tutti i suoi uffici<br />
e punti vendita nel mondo e ha identificato varie zone chiave di cui era<br />
necessario occuparsi al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente. Puma ha<br />
stabilito dei traguardi da raggiungere entro il 2015 per portare a termine<br />
il programma volto ad assicurare la sostenibilità dei suoi prodotti. A tal<br />
proposito, introdurrà un indice di sostenibilità, il cosiddetto S-Index, che<br />
fungerà da parametro interno per i prodotti a minore impatto ambientale<br />
e comunicherà le loro caratteristiche ai consumatori. Entro il 2015, il 50%<br />
delle collezioni destinate al mercato internazionale sarà realizzato nel rispetto<br />
degli standard dell’S-Index, utilizzando materiali sostenibili come<br />
il cotone organico, cotone originario dell’Africa o poliestere riciclato e<br />
verranno applicati i processi di produzione più funzionali.<br />
Più lotta<br />
alla contraffazione<br />
Il Dipartimento di Giustizia<br />
americano ha chiuso 82 siti<br />
web che vendevano migliaia di<br />
prodotti contraffatti, inclusi equipaggiamenti<br />
sportivi, scarpe, borse,<br />
abbigliamento per l’atletica, occhiali<br />
da sole e anche copie illegali<br />
di dvd, cd musicali e software.<br />
Le autorità, durante le operazioni,<br />
hanno effettuato acquisti on-line<br />
sotto copertura tramite tali siti sospettati<br />
di vendere merce contraffatta.<br />
In molti casi, gli articoli<br />
venivano fatti arrivare direttamente<br />
negli Stati Uniti da fornitori presenti<br />
in altri paesi utilizzando i servizi<br />
di posta internazionale. Se si otteneva<br />
la conferma che la merce<br />
era contraffatta, venivano emessi<br />
dalla magistratura americana ordini<br />
di confisca per i siti web trovati<br />
colpevoli. Gli utenti che successivamente<br />
tentavano di accedere al<br />
sito, trovavano un banner che li avvisava<br />
dei provvedimenti attuati. Il<br />
Ministro della Giustizia Eric Holder<br />
ha recentemente ribadito che i crimini<br />
contro la proprietà intellettuale<br />
non sono privi di conseguenze.<br />
La vendita di prodotti contraffatti<br />
minaccia l’economia e la stabilità<br />
finanziaria, ha continuato Holder,<br />
oltre a reprimere l’innovazione e<br />
distruggere posti di lavoro.<br />
I partecipanti alle negoziazioni per l’Anti-Counterfeiting<br />
Trade Agreement (ACTA) hanno concluso<br />
il testo dell’Accordo, dopo avere appianato alcune<br />
divergenze che erano rimaste in sospeso in seguito<br />
all’incontro di Tokio. Dopo la verifica della bozza, la<br />
proposta di accordo verrà presentata dinanzi alle autorità<br />
di ciascun paese partecipante e dare così il via agli<br />
opportuni processi per l’attuazione. Hanno preso parte<br />
alle negoziazioni Australia, Canada, Unione Europea<br />
In difesa del commercio legale<br />
e stati membri, Giappone, Corea, Messico, Marocco,<br />
Nuova Zelanda, Singapore, Svizzera e Stati Uniti.<br />
ACTA si propone di stabilire un insieme di regole accettate<br />
a livello internazionale che aiuteranno i paesi<br />
aderenti a contrastare l’infrazione dei diritti della proprietà<br />
intellettuale, in particolare il diffondersi della<br />
contraffazione e della pirateria, che indeboliscono il<br />
commercio legale e lo sviluppo sostenibile dell’economia<br />
mondiale.<br />
84
Aumenta a livello internazionale<br />
la domanda delle biciclette elettriche<br />
I numeri parlano chiaro: il trend ecologista sta condizionando<br />
positivamente il mercato delle due ruote un po’ in tutti i paesi e,<br />
in particolare, nella regione asiatica cinese dove la bicicletta è tradizionalemente<br />
il primo mezzo di trasporto e il traffico automobilistico,<br />
cresciuto a dismisura, sta già causando gravissimi problemi di inquinamento.<br />
Secondo recenti rilevazioni, è previsto che le biciclette elettriche<br />
oltrepassino le motociclette a benzina e diventino i principali<br />
mezzi di locomozione a due ruote venduti in Cina. Secondo queste<br />
stesse previsioni, la vendita di tali prodotti in Cina crescerà dell’11%<br />
all’anno fino il 2014 sino a raggiungere quota 31,6 milioni di unità.<br />
Questa e altre tendenze sono analizzate in ‘Motorcycles in China’, un<br />
nuovo studio realizzato nei mesi scorsi dall’ufficio di Beijing del Freedonia<br />
Group, Inc., un istituto di ricerca sugli andamenti industriali che<br />
ha la sua sede a Cleveland.<br />
Secondo tale studio, sia le moto a benzina che le biciclette elettriche<br />
seguiranno l’andamento della crescita economica e dei maggiori introiti<br />
personali sia nelle zone rurali che semi-rurali del grande paese<br />
asiatico, che sono e rimarranno i mercati più importanti per questo<br />
genere di veicoli. Saranno dunque proprio questi nuovi prodotti a costituire<br />
nel complesso oltre tre quarti della crescita del mercato del<br />
motociclo.<br />
TaylorMade ritorna<br />
al PGA Trade Show<br />
Tutti e tre i Brand TMaG<br />
(TaylorMade Golf Company),<br />
ovvero TaylorMade,<br />
adidas Golf e Ashworth, prenderanno<br />
parte al 58th Annual<br />
PGA Trade Show a Orlando,<br />
in Florida, dal 27 al 29 gennaio<br />
2011. Ogni marchio sta pensando<br />
a una serie di attività da<br />
organizzare durante la settimana,<br />
compreso il lancio di una<br />
serie di prodotti innovativi in<br />
occasione dell’Outdoor Demo<br />
Day all’interno dell’esposizione<br />
e aree predisposte per le<br />
dimostrazioni. Secondo Mark<br />
King, presidente e direttore<br />
generale di TMaG, questa<br />
sarà un’ottima occasione per<br />
i soci di far conoscere i loro<br />
prodotti più nuovi oltre a potere<br />
entrare in contatto con altre<br />
realtà aziendali.<br />
Nike per la sostenibilità<br />
Al fine di compiere ulteriori sforzi per la sostenibilità<br />
industriale, Nike, Inc. ha lanciato il suo<br />
Environmental Apparel Design Tool. Tale strumento<br />
si basa sul Considered Design Index del brand sportivo<br />
e consente una maggiore collaborazione tra le<br />
compagnie, dà la priorità alle innovazioni sostenibili<br />
e permette di ridurre l’uso di risorse naturali come<br />
petrolio e acqua. Progettato e costruito da Nike in<br />
sette anni con un investimento di sei milioni di dollari,<br />
l’Environmental Apparel Design Tool è uno strumento<br />
software-based che aiuta i progettisti, in tempo reale,<br />
a fare scelte che diminuiscono l’impatto ambientale<br />
del loro lavoro. Riconoscendo che le risorse naturali<br />
vanno incontro all’esaurimento e che è necessario<br />
passare a un’economia a basse emissioni di carbonio,<br />
il software è un modo pratico per valutare quanto<br />
la realizzazione di capi d’abbigliamento possa influire<br />
sulla riduzione dei rifiuti e sull’incremento dell’utilizzo<br />
di materiali ecocompatibili, consentendo ai designer<br />
di apportare eventuali modifiche in tempo reale.<br />
Le maglie da calcio Nike prodotte per i mondiali<br />
2010 svoltisi in Sud Africa, sono un esempio di<br />
come lo strumento abbia aiutato i progettisti producendo<br />
i kit più ecologici e tecnologicamente avanzati<br />
della storia del calcio. Realizzate al 100% in poliestere<br />
riciclato, hanno permesso di evitare che oltre 13<br />
milioni di bottiglie di plastica finissero nelle discariche.<br />
Solo nell’ultimo anno, il marchio ha raddoppiato<br />
l’uso di poliestere riciclato, risparmiando 82 milioni<br />
di bottiglie di plastica destinate alle discariche. Se<br />
tutte le aziende di abbigliamento si impegnassero a<br />
convertire un terzo dei loro capi in poliestere in poliestere<br />
riciclato, la domanda di quest’ultimo materiale<br />
sarebbe maggiore rispetto alla produzione annuale<br />
di bottiglie in PET, evitando così che finiscano nelle<br />
discariche.<br />
In aggiunta all’Apparel Environmental Design Tool,<br />
Nike rilascerà fra poco anche il Footwear Design<br />
Tool, il Material Assessment Tool e il Water Assessment<br />
Tool nel corso del 2011. Questi sforzi vengono<br />
dopo l’annuncio del brand all’inizio di quest’anno<br />
circa il GreenXchange (GX), un mercato basato sul<br />
Web, dove le aziende possono collaborare e condividere<br />
la proprietà intellettuale che può portare alla<br />
creazione di nuovi modelli di business, di sostenibilità<br />
e di innovazione.<br />
a cura di Monica D’Alessandro 85
WWW.SPORTBIZREPORT.IT<br />
IL PORTALE WEB PIÙ INNOVATIVO PER RIMANERE INFORMATI<br />
SUI TREND DI MERCATO, SUI PRODOTTI E SULLE NOVITA’ PIU’ ESPLOSIVE.<br />
Pietroni Associati - Via Breno, 7 - 20139 Milano<br />
Tel. 02 531272 - Email: info@sportbizreport.it - Skype: sportbizreport<br />
SportBizReport è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano:<br />
Aut. n° 485 del 30 ottobre 2009.
Gennaio 2011<br />
Supplemento Economico Finanziario<br />
di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />
FOCUS ON<br />
La fotografia del mercato skiwear<br />
Fortemente influenzato dalla stagionalità, mostra i segni lasciati dalla crisi,<br />
e presenta una situazione difficile, ma non eccessivamente critica<br />
Il segmento dello skiwear genera il<br />
3% del fatturato relativo alla totalità<br />
dell’abbigliamento venduto in Italia,<br />
Francia, Germania, Regno Unito e<br />
Spagna nei 12 mesi antecedenti a<br />
settembre 2010.<br />
A livello europeo presenta un decremento<br />
del 5% se comparato ai<br />
12 mesi antecedenti a settembre<br />
del 2009, dovuto essenzialmente a<br />
un calo del 2% dei volumi di vendita<br />
e a una riduzione del prezzo medio.<br />
Un segno, questo, del livellamento<br />
verso il basso dei prezzi di vendita al<br />
pubblico, a testimoniare la difficoltà<br />
ancora presente sul mercato, nonostante<br />
i segni di un miglioramento<br />
rispetto al periodo nero della crisi<br />
economica globale. Infatti nell’ultimo<br />
quarter, la performance di questo<br />
segmento è in ripresa, con una<br />
crescita a valore pari all’11%, segno<br />
evidente di un tentativo di recupero<br />
che pare offrire buone opportunità.<br />
In questo mercato gli effetti della<br />
stagionalità risultano essere molto<br />
forti, tanto da contraddistinguere<br />
chiaramente il segmento e influenzare<br />
pesantemente le vendite. Il periodo<br />
più rilevante in termini di fatturato<br />
risulta essere il primo quarter,<br />
vale a dire il trimestre corrispondente<br />
a gennaio, febbraio e marzo,<br />
seguito dall’ultimo quarto quarter,<br />
corrispondente ai mesi di ottobre,<br />
novembre e dicembre. Un fenomeno,<br />
questo, motivato dagli elevati<br />
volumi di vendita che si registrano<br />
durante la stagione invernale.<br />
Nei 12 mesi precedenti il settembre<br />
2010, il Paese che ha registrato il<br />
maggiore decremento a valore è<br />
stata la Germania, seguita dalla<br />
Spagna e dall’Italia, con un -6%.<br />
Un segnale chiaro che, nonostante<br />
la ripresa, perdura ancora una situazione<br />
difficile, dove l’incertezza<br />
limita gli acquisti e l’evolversi dei<br />
prezzi.<br />
Il mercato europeo dello skiwear è<br />
ancora molto frammentato. I maggiori<br />
brand ricoprono delle quote di<br />
mercato che differiscono da Paese<br />
a Paese, ma che restano comunque<br />
contenute a livello europeo.<br />
Per quanto concerne la tipologia di<br />
prodotti, invece, i capi più venduti<br />
sono gli ski/snowboard jackets, che<br />
in Europa rappresentano il 43% del<br />
mercato, seguiti dagli ski/snowboard<br />
pants. Meno venduti, invece,<br />
risultano gli outfit.<br />
In linea generale il mercato dello<br />
skiwear non risulta essere uniforme,<br />
presentando una predominanza del<br />
maschile, nonostante il sempre<br />
Abbigliamento e accessori per lo sport<br />
maggiore avvicinamento delle donne<br />
allo sport. Il calo delle vendite<br />
colpisce tutti i gruppi sociali, ma soprattutto<br />
l’abbigliamento da uomo.<br />
Fonte: NPD Sports Tracking Europe –<br />
Consumer Panel Apparel e Footwear –<br />
Italy.<br />
The NPD Group è una società di ricerche di mercato fondata<br />
nel 1967 negli Stati Uniti, con sede a Port Washington,<br />
NY. È attualmente presente in 19 Paesi al mondo, e impiega<br />
più di 1100 dipendenti, offrendo consulenza e informazioni<br />
di mercato a più di 1700 aziende clienti. Attraverso i suoi<br />
panel, consumer on-line e retail, NPD è la fonte principale di<br />
informazioni per il mercato dello sport. Il Gruppo è all’avanguardia<br />
da più di dieci anni nella rilevazione di dati per calzature,<br />
abbigliamento e attrezzature sportive.<br />
Foot Locker lancia<br />
Sneakerpedia<br />
Foot Locker lancia una piattaforma<br />
partecipativa – logicamente – consacrata<br />
alle sneaker. Battezzato Sneakerpedia,<br />
il website (non ancora in<br />
funzione) permetterà ai navigatori<br />
di internet appassionati di scarpe<br />
da basket di tutti i generi di creare<br />
delle schede, aggiungervi descrizioni<br />
e foto o di raccontare la storia delle<br />
sneaker stesse. Un mezzo quindi a<br />
metà strada fra Wikipedia e un social<br />
network.<br />
La versione Beta del sito è stata<br />
lanciata l’8 dicembre e in un primo<br />
tempo è stata accessibile ai grandi<br />
collezionisti di tutto il mondo, che<br />
“sono un po’ come i ‘soci fondatori’<br />
del progetto”, spiegano da Foot Locker,<br />
prima di diventare accessibile a<br />
tutti dal mese di gennaio 2011.<br />
Sneakerpedia permetterà all’azienda<br />
di accrescere in modo originale<br />
la sua popolarità e la sua credibilità.<br />
La sfida che il marchio ha lanciato, va<br />
vista soprattutto in termini di dimensioni:<br />
creare la più grande base-dati<br />
dedicata alle scarpe da basket.<br />
87
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
NEWS<br />
Nasce Musto Italia<br />
A partire da gennaio 2011 Musto, la nota azienda inglese di abbigliamento<br />
tecnico da vela, gestirà direttamente il mercato italiano con l’apetura di una<br />
nuova fliliale Musto Italia.<br />
L’azienda é stata fondata in Inghilterra nel 1964, da Keith Musto, madaglia<br />
d’argento alle Olimpiadi di Tokyo e al timone di Lady Clare. Velista e ingegnere<br />
allo stesso tempo, Keith Musto ha applicato la sua esperienza diretta<br />
sul campo di regata alla tecnologia, creando una linea di abbigliamento<br />
tecnico assolutamente innovativa per quei tempi, e dando vita a un nuovo<br />
modo di andare in barca. I materiali utilizzati uniti al design moderno hanno<br />
riscosso subito successo. In Italia il marchio è stato importato per la prima<br />
volta nel 1986 da Franco Pivoli e, grazie al riconoscimento dei velisti, negli<br />
anni si è posizionato come leader indiscusso del mercato tecnico.<br />
Il cambiamento strutturale porterà a una gestione diretta dei clienti, questo<br />
per favorire una maggiore penetrazione sul mercato italiano. La rete vendita<br />
rimarrà invariata, risultato della fiducia attribuita all’attuale distribuzione,<br />
ma si annunciano iniziative volte ad aumentare i volumi di vendita: la nuova<br />
collezione casual, che sarà presentata al prossimo Pitti Uomo (Firenze, 11-<br />
14 gennaio 2011) sarà infatti rivolta a un pubblico più ampio rispetto alla<br />
nicchia amante dello yachting.<br />
Per Nigel Musto, Ceo dell’azienda inglese “L’Italia è un mercato importante<br />
a cui dobbiamo dedicare molta attenzione, per questo abbiamo deciso, in<br />
accordo con l’attuale distributore Franco Pivoli, di attuare una politica di gestione<br />
diretta che ha dato la vita a Musto Italia. Dopo la Francia e la Spagna,<br />
il marchio vuole compiere un altro passo verso la creazione di un’azienda<br />
multinazionale.”<br />
Più stabilità per Rip Curl<br />
Rip Curl si riposiziona sui livelli dell’esercizio 2010/2011. Dopo due anni in ribasso,<br />
con un’attività 2009/2010 in calo del 9%, l’australiana Rip Curl torna in<br />
equilibrio nell’esercizio corrente, svoltosi dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2011.<br />
Nell’esercizio 2009, Rip Curl, secondo le cifre pubblicate, aveva realizzato 107<br />
milioni di euro di vendite.<br />
“Riscontriamo una stabilità in tutti i Paesi. L’Inghilterra, la Francia e la Spagna<br />
dovrebbero tornare in attivo”, dice Baptiste Caulonque, DG Europa responsabile<br />
delle operazioni. “Puntiamo su un leggero progresso del fatturato, tra l’1 e il 2%.<br />
Mentre l’Australia è un po’ sottosopra, il mercato americano ha ottenuto una leggera<br />
progressione.”<br />
Anche se alcune regioni, come la Grecia, hanno subito in pieno gli effetti della<br />
crisi, il gruppo rende noti dati di stabilità in tutti i suoi canali distributivi. L’azienda<br />
conta su un ritorno alla crescita della sua attività nei principali negozi-chiave. Parallelamente,<br />
Rip Curl mantiene la sua politica di aperture nel retail; infatti il brand<br />
ha appena inaugurato una boutique nella rinomatissima stazione sciistica alpina<br />
svizzera di Zermatt, ed un’altra in una delle più importanti stazioni per gli sport invernali<br />
del Nord Europa, ad Åre in Svezia. Rip Curl, che possiede in totale 73 punti<br />
vendita, e ha in programma di mantenere il ritmo di una inaugurazione al mese.<br />
“Ci stiamo concentrando sulle città costiere e sulle zone vicine alle metropoli”,<br />
precisa Frédéric Basse, DG Europa. “Stiamo anche rivedendo alcune nostre scelte.<br />
A Madrid, per esempio, eravamo troppo lontani dal centro della città, e quindi<br />
abbiamo chiuso il negozio.” A livello mondiale, Rip Curl si sta sviluppando in Asia,<br />
con una recente apertura a Bali. In Australia, il gruppo si sta muovendo per rispondere<br />
alla strategia d’acquisto di multimarca condotta da Billabong.<br />
Lo specialista del surfwear (ramo che produce il 52% del suo fatturato) e del<br />
mountainwear punta sulla sua esperienza di know-how nei prodotti tecnici per trainare<br />
il marchio verso l’alto. Sui suoi prodotti tecnici, Rip Curl ha adottato peraltro<br />
una nuova segmentazione stilistica.<br />
Il ritorno di Arnette<br />
Arnette_Fire_DrillArnette, marchio<br />
eyewear nato nel 1992 in California<br />
che ha avuto il suo primo<br />
grande boom con lo snowboard<br />
negli anni ’90, per poi avvicinarsi al<br />
motociclismo (divenne sponsor di<br />
Valentino Rossi nel 2003), è stato<br />
riproposto nel nostro Paese ad<br />
opera di Arnette Italia, divisione di<br />
Luxottica, con un’immagine rinnovata.<br />
Target giovane e ottimo rapporto<br />
qualità/prezzo sono le chiavi<br />
per il rilancio di un collezione che<br />
ha quale cavallo di battaglia il modello<br />
Fire Drill, dalla forma moderna<br />
e attuale, prodotto in una gran<br />
varietà di colori, per avvicinarsi alle<br />
esigenze di chiunque. Prezzo al<br />
pubblico intorno agli 80 euro. Previsto<br />
per la stagione 2011/2012<br />
il ritorno allo snowboard con una<br />
nuova collezione di maschere.<br />
Crocs per tutti i gusti<br />
I conti di Crocs sono in ordine. Il brand<br />
americano delle divertenti calzature per<br />
il tempo libero ha terminato il terzo trimestre<br />
2010 con conti pimpanti come<br />
le sue scarpe, visto che ha ottenuto un<br />
incremento delle vendite del 30%, a<br />
154,97 milioni di euro. Tutte le regioni<br />
del mondo fanno registrare cifre in crescita.<br />
Il continente americano ha fatto<br />
meglio del 31%, a 74,7 milioni, l’Asia<br />
+16%, a 56,7 milioni e l’Europa +9%, a<br />
23,4 milioni. Le vendite all’ingrosso sono<br />
cresciute del 16%, a 89 milioni, le vendite<br />
al dettaglio del 35%, a 52,1 milioni,<br />
e le vendite su internet del 9%, a 13,8<br />
milioni. Il margine lordo è aumentato del<br />
32%, a 85,4 milioni di euro e rappresenta<br />
il 55,1% delle vendite, contro il 50,7%<br />
dello stesso periodo 2009. L’utile netto<br />
è invece cresciuto fino a 18 milioni, contro<br />
i 15,8 milioni dell’anno scorso.<br />
Sul cumulativo dei nove mesi, il fatturato<br />
è cresciuto di poco più del 10%, a<br />
438,8 milioni di euro. Il margine lordo<br />
è passato dai 172,9 milioni di euro ai<br />
242,5 milioni. Infine, sempre sui 9 mesi,<br />
l’utile netto è passato da 22 milioni a circa<br />
45,2 milioni.<br />
Crocs ha deciso di allargare la sua offerta<br />
di prodotti ai più piccoli, proponendo<br />
per la prima volta una versione tutta per<br />
loro del suo modello più celebre, le ‘Crocs<br />
Classics’.<br />
88
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
NEWS<br />
È stata costituita a Brescia l’Assosportex.<br />
Promotori: dieci aziende che rappresentano<br />
l’eccellenza della filiera italiana del<br />
tessile sportivo e insieme fatturano un<br />
miliardo e mezzo di euro e danno lavoro<br />
a un migliaio di addetti. La presidenza è<br />
stata affidata a Giorgio Borgognoni, presidente<br />
dell’omonimo Gruppo, comprendente<br />
la Tailor, azienda che a Nogarole<br />
Rocca in provincia di Verona produce<br />
tessuti sia in cotone sia in filati sintetici<br />
o artificiali. L’Assosportex aderisce<br />
all’associazione tra produttori di articoli<br />
sportivi (Assosport), di cui Borgognoni<br />
è membro del consiglio direttivo, come<br />
in rappresentanza del settore tessile lo è<br />
anche Andrea Brambilla, amministratore<br />
delegato e direttore generale della Mab<br />
di Concorezzo (MI). Ricopre il ruolo di<br />
vicepresidente dell’ Assosportex, Massimo<br />
Baroni (Unoart). La nuova struttura è<br />
già operativa, intenta a valutare le opportunità<br />
di promozione, crescita e sviluppo<br />
delle aziende produttrici di tessuti specifici<br />
d’avanguardia utilizzati nell’ambito<br />
sportivo. “L’Assosportex, che mi onoro di<br />
presiedere – ha detto Borgognoni – si<br />
pone come obiettivo primario l’intrapresa<br />
di iniziative che consentano di cogliere<br />
le occasioni nascenti dal progressivo<br />
rientro delle produzioni nel Bacino<br />
del Mediterraneo, prendendo a punto<br />
l’incremento della produzione (+17%)<br />
registrato nel corso del primo trimestre<br />
È nata Assosportex<br />
2010. È finita la fase del ‘piangersi addosso’<br />
ed è iniziata quella di chi vuole<br />
ricostruire facendo ricerca, innovando<br />
e investendo su qualità e sostenibilità. Il<br />
mercato del post crisi è un mercato diverso:<br />
rapido, dinamico, clusterizzato su<br />
tanti consumatori specializzati. Per cogliere<br />
questa sfida bisogna fare sinergie<br />
ed essere tempestivi nel realizzare veri e<br />
propri progetti, non dei semplici prodotti.<br />
In altre parole, questo è il momento<br />
del Team up to compete.”<br />
A Megatex la calzetteria<br />
e l’underwear di Best Company<br />
Megatex, azienda pugliese specializzata<br />
nel settore calzetteria e licenziataria<br />
di numerosi marchi come Freddy,<br />
Brooksfield, Sergio Tacchini e<br />
Diadora, si è aggiudicata la licenza di<br />
Best Company, brand nel portafoglio<br />
del Gruppo Cisalfa.<br />
È previsto lo sviluppo di una collezione<br />
di calzetteria e di una linea completa<br />
di underwear e nightwear per<br />
uomo, donna e bambino, con il coordinamento<br />
di Caldarelli Licensing<br />
Agency e Brand Connection. Tra le<br />
peculiarità del progetto al via, prodotti<br />
contraddistinti da grafiche e materiali<br />
che riecheggiano gli anni Ottanta.<br />
Harley Davidson anche sulla neve<br />
Dalla prossima collezione invernale, Idea S.p.A. affiancherà ai propri marchi il<br />
brand simbolo di sogno e di avventura con la sua centenaria storia e tradizione.<br />
Stiamo parlando di Harley Davidson che esordisce con due linee di abbigliamento<br />
under 18, una sportswear e una dedicata allo sci, che faranno il loro<br />
esordio durante i prossimi eventi fieristici (Pitti Bimbo, e Ispo).<br />
Il brand Harley Davidson non ha bisogno di presentazioni. È il simbolo della<br />
più pura e vera libertà, di sogno e di avventura con la sua centenaria storia e<br />
tradizione. Un mito che dall’inverno 2011 esordisce nell’abbigliamento under<br />
18 con due linee e un’immagine tutte da scoprire. I completi sci, firmati HD,<br />
avranno la grinta e la forza delle tute motociclistiche e saranno caratterizzati dai<br />
colori dominanti del marchio Harley Davidson: nero, grigio e arancio. Saranno<br />
realizzati con tessuti di ultima generazione, armaturati ed elasticizzati, così da<br />
essere capi di alta qualità, ma capaci di ottime performance sportive.<br />
Per realizzare la collezione 6-18 anni, Harley Davidson ha scelto Idea S.p.A. che<br />
oggi è uno dei primi referenti per l’abbigliamento bambini e ragazzi nel mercato<br />
nazionale e internazionale. E questo non solo a parole, perché Idea è proprietaria<br />
dei marchi Papermoon e Cacao, e produce in licenza i primari brand Tru<br />
Trussardi Junior, Think Pink e Rifle Junior.<br />
Un marketing coordinator<br />
europeo per Arc’teryx<br />
Arc’teryx – leader mondiale nella produzione<br />
di abbigliamento e attrezzature<br />
ad alte prestazioni – allarga il suo team<br />
europeo scegliendo Tanja Kulkies come<br />
primo Marketing Coordinator Europe.<br />
Una figura nuova per il marchio canadese,<br />
voluta per sostenere il positivo<br />
trend di crescita nel nostro continente.<br />
Tedesca, 34 anni, con al suo attivo una<br />
laurea in Scienze dello Sport e tre anni<br />
di esperienza in Black Diamond nella<br />
stessa posizione che oggi si appresta<br />
a ricoprire per Arc’teryx, Tanja sarà responsabile<br />
per tutte le attività di marketing<br />
implementate sul mercato europeo:<br />
dalle sponsorizzazioni agli eventi, dalla<br />
gestione dei testimonial al media planning,<br />
con un ruolo strategico di primo<br />
piano. Opererà in Svizzera accanto a<br />
Reto Tischhauser, Brand Manager Europeo.<br />
Climber e sciatrice appassionata,<br />
Tanja è entusiasta di questa nuova<br />
sfida. “Sono davvero felice di lavorare<br />
per un marchio outdoor tanto unico e<br />
leggendario”, ha affermato.<br />
Un made in Italy da premio<br />
Il magazine americano Alpinist, dopo<br />
avere fatto testare a lungo la scarpa Tc<br />
Pro prodotta dal Calzaturificio La Sportiva<br />
di Ziano di Fiemme, ha assegnato<br />
all’azienda trentina il prestigioso Premio<br />
Mountain Standard. Motivo: l’eccezionalità<br />
di questo modello, attestata anche<br />
da Tommy Caldwell, campione Usa<br />
dell’arrampicata tradizionale e del free<br />
climbing, il quale, a tale proposito, ha dichiarato:<br />
“È una delle migliori scarpette<br />
che abbia mai provato”. L’anno scorso<br />
era stata un’altra importante rivista americana,<br />
la Climbing, a segnalare Tc Pro<br />
nella sua particolare classifica ‘News<br />
and Notable’. Dagli Stati Uniti all’Europa,<br />
in Germania. Anche qui la stampa<br />
specializzata, in questo caso la rivista<br />
Klettern, è intervenuta per proclamare<br />
il Calzaturificio La Sportiva ‘Climbing &<br />
Approach brand dell’anno 2010’, dopo<br />
avere sentito il parere di 2500 lettori intervistati<br />
per sapere quali fossero, a loro<br />
avviso, le migliori scarpe da roccia sul<br />
mercato. La maggioranza ha risposto<br />
esaltando il comfort, la presa e la durata<br />
dei modelli Katana Laces e Ganda: il primo<br />
ideale per l’arrampicata, il secondo<br />
per l’approach.<br />
89
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
NEWS<br />
Franchising Superga all’aeroporto di Bari<br />
Dallo scorso 10 novembre, all’interno dell’aeroporto di Bari (Bari Palese) c’è anche<br />
un negozio che accende l’insegna Superga. Si tratta dell’ultimo anello di una catena<br />
composta da imprenditori aderenti al progetto ‘Plug & Shell – Metti la spina e vendi,<br />
noi pensiamo a tutto il resto!’. Detto con altre parole, di un sofisticato sistema di<br />
shop management integrato con il web e con la piattaforma aziendale BasicNet,<br />
di un modo diverso di intendere il franchising. In questo caso organizzato in modo<br />
da garantire al franchise: il diritto di reso dell’invenduto, la possibilità di effettuare<br />
settimanalmente il pagamento del solo venduto, il godimento del margine concordato<br />
tutto l’anno, la formazione pre-apertura e continuativa svolta on-line e in sede a<br />
Torino, il sistema informativo di shop management. Lo shopping durante i trasporti<br />
aerei e marittimi è considerato una delle nuove frontiere del business commerciale<br />
dei prossimi anni.<br />
Primo store Haglöfs a Stoccolma<br />
Haglöfs, l’azienda svedese di abbigliamento outdoor, ha appena inaugurato il<br />
suo primo store a Stoccolma in Norrlandsgatan 6, una delle principali vie dello<br />
shopping.<br />
Il negozio, perfettamente arredato in stile scandinavo, si estende su una superficie<br />
di 250 m 2 dove è esposta l’intera collezione firmata Haglöfs: dall’abbigliamento<br />
tecnico outdoor agli zaini, fino ai sacchi a pelo e alle calzature. Inoltre, all’interno del<br />
negozio c’è una vera e propria area di servizio: qui ogni cliente potrà trovare una<br />
gamma completa di accessori per le diverse attività outdoor e ricevere un servizio<br />
a 360° di manutenzione e riparazione per i propri prodotti. “È con immenso piacere<br />
e orgoglio, ha dichiarato Mats Hedblom, CEO di Haglöfs Scandinavia AB, che abbiamo<br />
aperto il primo brand store di Haglöfs. Abbiamo atteso 96 anni per questo<br />
giorno, e ora che siamo qui, posso solo dire che è valsa la pena aspettare a lungo.”<br />
Puma Eyewear<br />
resta a Charmant<br />
Puma conferma Charmant quale licenziatario<br />
per la produzione e la distribuzione<br />
dei suoi occhiali da sole e da vista.<br />
Rinnovato ieri il sodalizio avviato quattro<br />
anni fa tra il marchio tedesco dello sportswear,<br />
che fa capo al colosso Ppr-Gucci,<br />
e il gruppo nipponico che produce anche<br />
l’eyewear firmato Trussardi, Elle ed<br />
Esprit.<br />
“Siamo lieti di continuare la nostra proficua<br />
collaborazione con Puma – ha commentato<br />
Taketoshi Mizukami, Ceo del<br />
Gruppo Charmant –. La fusione dell’autorevolezza<br />
Puma nello sportlifestyle e<br />
la nostra esperienza nel settore degli<br />
occhiali non potrà che tradursi ancora in<br />
un successo per il brand.” “La competenza<br />
del Gruppo Charmant ha consentito<br />
finora a Puma di sviluppare modelli di<br />
grande qualità e dal design versatile – ha<br />
ribadito Nina Wolf, direttore globale degli<br />
accessori e del portfolio licenze Puma<br />
che include bodywear, calze, articoli per<br />
la cura della persona, cellulari, orologi e<br />
biciclette –. Attraverso questa collaborazione<br />
continueremo a proporre sul mercato<br />
prodotti altamente innovativi.”<br />
VAUDE<br />
e il lavoro ‘ciclabile’<br />
Lotto in Bangladesh<br />
In uno scenario di mercato che<br />
vede le aziende sempre più attratte<br />
dalle potenzialità espresse dai<br />
Paesi emergenti, Lotto Sport Italia<br />
scommette sul Bangladesh e sigla<br />
un accordo di licenza con Express<br />
Leather Products.<br />
In base all’intesa, della durata di dieci<br />
anni, il big locale Express Leather<br />
Products realizzerà, distribuirà e venderà<br />
in tutto il Paese scarpe e accessori<br />
disegnati negli headquarters<br />
italiani di Montebelluna, nel pieno<br />
rispetto dei valori del brand. Previsto<br />
in un secondo momento l’arrivo<br />
dell’abbigliamento.<br />
La distribuzione privilegerà i corner<br />
monomarca all’interno dei department<br />
store e le catene specializzate<br />
nel segmento delle calzature. La<br />
scelta del Bangladesh non è casuale<br />
dal momento che, spiega un comunicato<br />
diramato dalla Lotto, “si tratta di<br />
una nazione emergente dove vivono<br />
quasi 160 milioni di persone e dove<br />
l’economia cresce a ritmi serrati”.<br />
Il BundesdeutschexArbeitskreis für Umweltbewusstes eV Management<br />
(BAUM eV / tedesco Environmental Management Association) ha riconosciuto<br />
le imprese più amiche delle biciclette in Germania. Vaude è<br />
stato elogiato per il suo impegno superiore alla media nella promozione<br />
della bicicletta nei luoghi di lavoro, vincendo anche un premio.<br />
Il tedesco Bicycle-Friendly Business, con la presentazione dei premi, ha<br />
avuto luogo nella Technoseum – Museo di Stato per la storia della tecnologia<br />
e del lavoro – a Mannheim, Germania, località che si trova non<br />
lontano dalla città natale di Karl Drais, l’inventore delle prime due ruote. Il<br />
concorso è stato sostenuto dal Ministero federale tedesco dei Trasporti<br />
e reso come omaggio alle società che sono all’avanguardia nell’incentivare<br />
i propri dipendenti ad usare le bici come un mezzo assolutamente<br />
ecocompatibile ed ecologicamente giustificabile di trasporto.<br />
Vaude è stato premiato per il suo impegno superiore alla media, nel promuovere<br />
il ciclismo fra i suoi dipendenti, e ha ricevuto una flotta di biciclette<br />
a noleggio da utilizzare nell’arco di sei settimane come premio.<br />
La campagna ‘In bicicletta Vaude – meno di CO 2<br />
, più divertente’ nella<br />
quale i dipendenti presso la sede Obereisenbach hanno contribuito a<br />
salvare 3,5 tonnellate di CO 2<br />
da cavallo delle loro moto al lavoro, è solo<br />
una delle molte ragioni per questo encomio. Due ulteriori motivi: un tour<br />
esemplare in bicicletta che la gestione esecutiva Vaude ha fatto nel corso<br />
di una riunione e che è terminato nei pressi del lago di Costanza; e<br />
la folla di piloti che hanno pedalato Vaude durante le fiere di Eurobike<br />
OutDoor.<br />
Bicicletta-amicizia è un piccolo pezzo del mosaico in campo ecologista di<br />
Vaude, e un ulteriore passo verso il diventare la società europea più rispettosa<br />
dell’ambiente.<br />
90
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
NEWS<br />
Adidas scommette<br />
anche sui jeans<br />
Giunta alla naturale scadenza la partnership<br />
con Diesel, avviata nel 2008, il<br />
big del settore sportswear ha deciso di<br />
intraprendere da solo un’avventura più<br />
impegnativa che vede allo start una linea<br />
per l’uomo e la donna composta da<br />
16 modelli, declinati in diversi lavaggi e<br />
vestibilità, i cui prezzi oscilleranno tra gli<br />
80 e i 150 euro. Un assortimento destinato<br />
ad ampliarsi con gradualità, visto<br />
che è già in programma l’arrivo di altri<br />
prodotti, sempre in tela indigo.<br />
I jeans secondo adidas Originals saranno<br />
in vendita a partire da gennaio 2011<br />
nei monomarca dell’etichetta e in punti<br />
vendita di partner selezionati di tutto il<br />
mondo. Previsto anche l’ingresso nelle<br />
jeanserie specializzate. Grande particolarità<br />
di questa collezione è lo sneaker<br />
protector, ossia una protezione della<br />
parte interna del pantalone che evita lo<br />
scarico di colore sulle sneaker ai primi<br />
utilizzi.<br />
2010 in attivo per<br />
Mizuno<br />
Dopo avere attraversato un periodo difficile,<br />
come lo attesta la chiusura dell’anno<br />
fiscale 2009 (31 marzo 2010), che<br />
evidenziava un arretramento di fatturato<br />
pari all’8,2% rispetto all’anno precedente,<br />
la dirigenza del brand giapponese<br />
Mizuno dichiara che l’esercizio 2010 registrerà<br />
un aumento dell’1%, attestandosi<br />
a 1,35 miliardi di euro. Le prime<br />
avvisaglie del miglioramento dei conti<br />
(+0,2%) sono riscontrabili nel periodo<br />
semestrale riferito aprile/settembre. A<br />
provocare buchi è il mercato domestico,<br />
mentre sono più che soddisfacenti i<br />
risultati di vendita conseguiti in Europa<br />
e nelle Americhe del Nord e del Sud. In<br />
Europa si registrano aumenti di fatturato<br />
a due cifre, soprattutto nel comparto<br />
abbigliamento.<br />
Sulla base di questa analisi, Mizuno<br />
punta adesso a rafforzarsi all’estero. E<br />
se per il momento il brand realizza dal<br />
22 al 23% del suo fatturato fuori dal<br />
Giappone, Mizuno intende ora portare<br />
questa percentuale al 32% da qui a cinque<br />
anni. A titolo di paragone, l’altro importante<br />
brand giapponese del settore,<br />
Asics, realizza il 64% del suo fatturato<br />
all’estero.<br />
Hilfiger: novità a partire da Parigi<br />
Tommy Hilfiger procede a ritmo sostenuto nell’espansione distributiva internazionale.<br />
Il marchio di Pvh Corporation ha fissato per marzo 2012 l’opening<br />
del suo più grande store asiatico, uno spazio di circa mille metri quadri a<br />
Tokyo, in Giappone. Apre invece i battenti oggi una boutique di 835 metri<br />
quadri al 65 di avenue des Champs Elysées a Parigi. Novità anche sul fronte<br />
stilistico, con l’ingresso in azienda di Simon Spurr come creative consultant<br />
del ready-to-wear maschile.<br />
A partire dalla stagione autunno-inverno 2011/2012, il designer birtannico<br />
collaborerà con Hilfiger allo sviluppo della linea, in un ruolo speculare a quello<br />
svolto da Peter Som per il prêt-à-porter donna.<br />
È atteso intanto il vernissage parigino sugli Champs Elysées, un evento cui<br />
parteciperà lo stesso Tommy Hilfiger, impegnato in questi giorni in un road<br />
trip europeo che parte da Oxford: qui il fondatore della griffe a stelle e strisce,<br />
sulle orme di quanto hanno già fatto in passato Diane Von Furstenberg,<br />
Roberto Cavalli, Anna Wintour ed Emmanuel Ungaro, è stato invitato a tenere<br />
una lezione agli studenti dell’università sul tema dei 25 anni del marchio,<br />
dei risultati raggiunti e dei suoi futuri obiettivi.<br />
A proposito di futuro, lo sviluppo asiatico è tra le priorità di Tommy, che<br />
del flagship giapponese in progettazione su una delle principali arterie dello<br />
shopping di Tokyo, la Omotesando, vuole fare una sorta di avamposto della<br />
crescita del marchio nel Paese.<br />
“Questo spazio – promette Fred Gehring, Ceo del marchio che in Giappone<br />
già conta 108 negozi – è segno della nostra fiducia nel potenziale di<br />
sviluppo sul mercato nipponico e rappresenta una prima tappa nei piani di<br />
ampliamento della nostra presenza sul territorio. All’interno saranno commercializzate<br />
le collezioni sportswear e ready-to-wear uomo e donna, oltre<br />
alla linea Hilfiger Denim.<br />
Meno petrolio nei tessuti<br />
Dopo sette anni di studi e con la disponibilità di sei milioni di dollari per realizzarlo,<br />
Nike afferma di avere messo a punto un sistema che consente di produrre<br />
abbigliamento rispettoso dell’ambiente, confezionato con tessuti realizzati senza<br />
sprechi di acqua e senza il ricorso a sostanze derivate dal petrolio. Hannah Jones,<br />
vicepresidente della sezione ‘Business and Sustainable Innovation’ artefice della<br />
la scoperta, afferma che i designer potranno già da subito sbizzarrirsi nel progettare<br />
capi d’abbigliamento eco-compatibili, in linea con quanto sempre più insistentemente<br />
richiede la clientela. Nike non intende monopolizzare questa tecnologia,<br />
bensì elaborarla anche collaborando con altri brand del settore tessile, con il fine<br />
ultimo di renderla norma industriale utilizzabile a livello mondiale, entro i limiti della<br />
concorrenza leale.<br />
Frank Dassler nuovo presidente FESI<br />
Già consigliere generale di adidas Group, Dassler è stato recentemente eletto<br />
nuovo presidente della FESI, la Federazione Europea dell’industria dell’abbigliamento<br />
sportivo. Durante i tre anni di presidenza, dovrà guidare la federazione con<br />
l’obiettivo di sostenere e ampliare il mercato europeo di articoli sportivi.<br />
“Vogliamo posizionare FESI come un attore chiave nel processo decisionale politico<br />
nel mercato dell’abbigliamento per lo sport. Vogliamo rafforzare i nostri punti<br />
di forza, portando i nostri sforzi e competenze a un livello successivo”, ha detto<br />
Dassler. “Con una nuova enfasi sulla comunicazione interna ed esterna ci uniremo<br />
alle aziende europee del settore ancora di più per creare forza nel business dello<br />
sport”, ha poi concluso.<br />
FESI rappresenta 1800 aziende e istituzioni del settore degli articoli sportivi. Attualmente<br />
la federazione sta combattendo contro l’inasprimento delle misure antidumping<br />
sulle importazioni di calzature in pelle made in Cina e in Vietnam.<br />
91
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
Dopo che diversi organi di stampa hanno<br />
diffuso notizie in merito alla fornitura di<br />
abbigliamento tecnico da parte di Vuarnet<br />
agli atleti della Federazione Italiana Sport<br />
Invernali, in particolare la mancata consegna<br />
delle divise termiche per gli atleti<br />
dello sci alpino nazionale e a supposte<br />
carenze nell’adempimento del contratto<br />
in essere con Fisi, l’azienda ha diramato<br />
un comunicato in cui precisa di seguire<br />
pedissequamente le indicazioni che provengono<br />
dalla Federazione e dal capitolato<br />
previsto per contratto. Ad oggi Vuarnet<br />
ha consegnato a Fisi tutte le tute da gara<br />
dello sci alpino, prodotte da un partner<br />
Vuarnet, nonostante il subentro di un<br />
nuovo sponsor a pochi giorni dal debutto<br />
della Coppa del mondo di Soelden.<br />
Relativamente alla divise termiche che<br />
sono l’oggetto della critica mediatica,<br />
Lievitano i bilanci Head<br />
La società titolare dei marchi Head, Tyrolia,<br />
Penn e Mares ha riportato a bilancio<br />
218,4 milioni di euro di fatturato nei primi<br />
nove mesi dell’anno, con l’aumento di<br />
11,7 milioni di euro rispetto allo stesso<br />
periodo 2009. L’incremento è certamente<br />
stato favorito dalle nove medaglie<br />
vinte alle Olimpiadi invernali di Vancouver<br />
2010 dagli atleti che usavano sci e<br />
scarpe da sci Head. È infatti la divisione<br />
sport invernali a segnare +13,4, mentre<br />
quella del tennis e degli altri sport della<br />
racchetta si sono fermate a un pur sempre<br />
lodevole +2,7%. Il settore delle pratiche<br />
sportive subacquee, con marchio<br />
Mares, è anch’esso in crescita.<br />
Vuarnet replica<br />
NEWS<br />
viene poi precisato che il procedimento<br />
tecnico di applicazione del patch di un<br />
nuovo marchio su capi precedentemente<br />
realizzati e quindi già confezionati comporta<br />
una lunga e accurata lavorazione di<br />
termosaldatura del logo, a garanzia della<br />
tecnicità che il capo deve mantenere. I<br />
patch da apporre sulle divise sono stati<br />
consegnati a Vuarnet nel corso della settimana<br />
passata. Questo procedimento<br />
è indispensabile per garantire agli atleti,<br />
alla Fisi e alla stessa Vuarnet, che fa di<br />
Fisi il suo più importante investimento<br />
d’immagine, un look consono al prestigio<br />
internazionale del brand Vuarnet e degli<br />
atleti della nazionale Fisi.<br />
Relativamente ai termini economici legati<br />
alla sponsorizzazione di Vuarnet a Fisi,<br />
Vuarnet non intende entrare nel merito di<br />
dati o cifre.<br />
Foot Locker torna agli utili<br />
Billabong celebra Bob Marley<br />
Avvalendosi della collaborazione del<br />
gruppo punk/rock Green Day, Billabong<br />
ha realizzato e mette in commercio la<br />
collezione di abbigliamento ‘Billabong<br />
X Bob Marley’, pensata in associazione<br />
con la House of Marley della famiglia<br />
dello scomparso cantautore reggae<br />
giamaicano. Disponibile nei negozi e<br />
on-line da metà dicembre, la linea è<br />
composta da t-shirt (costo da 30 a 38<br />
euro), boardshort (75 euro) e accessori<br />
prodotti con materia prima riciclata per<br />
rimanere nell’ambito dell’eco-compatibile.<br />
Il tutto riconoscibile dalla presenza<br />
in bella vista dell’effige sorridente del<br />
cantante. La House of Marley, partner<br />
di Billabong nell’operazione, collabora<br />
anche con altre aziende impegnate nel<br />
footwear, nella produzione di bibite e di<br />
cuffiette audio.<br />
La catena americana di articoli sportivi rende noto un risultato in utile, nel<br />
suo terzo trimestre d’esercizio, di 38,1 milioni di euro. Molto meglio rispetto<br />
allo stesso periodo dell’anno scorso, quando il risultato fu una perdita di 4,4<br />
milioni di euro. Sui primi nove mesi dell’anno, il risultato netto di gestione<br />
cresce fino a 82,2 milioni di euro, contro i 18,3 milioni dello stesso periodo<br />
dell’anno passato.<br />
Le vendite poi sono in aumento del 5,4%, a 880,9 milioni di euro, e crescono<br />
dell’8,1% a negozi comparabili. Dei risultati incoraggianti, che sembrano andare<br />
proprio nella direzione intrapresa con la strategia di rilancio delle vendite<br />
su cinque anni rivelata dettagliatamente lo scorso marzo da Ken C. Hicks,<br />
presidente di Foot Locker.<br />
Foot Locker, che ha chiuso 61 negozi nei primi nove mesi del 2010 e ne ha<br />
aperti 35, può così contare, al 30 ottobre 2010, su 3474 boutique diffuse in<br />
21 paesi tra Nordamerica, Europa e Australia e anche su 24 negozi in franchising<br />
in Medio Oriente e Corea del Sud.<br />
Più immagine a prezzi bassi<br />
Kiabi, Decathlon e Sephora fanno parte di quelle rare insegne<br />
ad aver migliorato la loro immagine in rapporto ai prezzi<br />
praticati nell’ultimo anno. È una delle conclusioni alle quali<br />
è giunto il rapporto dello studio ‘OC&C Strategy Consultants’,<br />
che misura lo scarto tra la percezione, da parte dei<br />
consumatori, dei prezzi proposti dalle aziende e le tariffe<br />
realmente praticate.<br />
I francesi sembrano i più bravi a valutare bene e in modo<br />
più equilibrato il reale posizionamento prezzi delle aziende.<br />
Al contrario, altri brand sono invece, volontariamente o no,<br />
considerati come più cari di quanto sia nella realtà. Sono<br />
compresi in questa categoria Go Sport (0,5%), l’Abbigliamento<br />
di Carrefour (1%), Sport 2000 (6,9%). La palma<br />
spetta però a Zara, percepita per un bel 15,8% più cara di<br />
quanto non sia.<br />
Lo studio, condotto in Gran Bretagna, Germania, Paesi Bassi,<br />
Stati Uniti e Francia, ha rivelato anche che i francesi sono<br />
i più bravi a collocare a un livello giusto i prezzi praticati dalle<br />
proprie aziende. La moda femminile e i prodotti di bellezza<br />
sono inoltre i settori nei quali il prezzo influisce in misura minore<br />
sulla decisione d’acquisto, davanti ai beni culturali, agli<br />
articoli sportivi e all’abbigliamento per la famiglia.<br />
Per quanto riguarda il web, avrebbe vinto la ‘battaglia’ del<br />
rapporto immagine/prezzi. Per i francesi, i prezzi proposti<br />
sulla rete sono in media il 10% inferiori a quelli praticati<br />
in negozio. Uno scarto percettivo che sorpassa quello<br />
dei cittadini delle altre quattro nazioni testate, e che raggiunge<br />
perfino il 13% nell’abbigliamento per la famiglia, il<br />
12% per l’abbigliamento femminile e l’11% negli articoli<br />
sportivi. I profumi e i prodotti di bellezza restano nella<br />
media, con una percezione di prezzo del 10% inferiore ai<br />
prezzi praticati on-line.<br />
92
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
Avviare nuove relazioni commerciali e promuovere il made<br />
in Italy all’estero: con questa finalità si è tenuto a Treviso un<br />
incontro fra una trentina di operatori di Paesi stranieri e 16<br />
aziende italiane. Un’occasione strategica per il settore rappresentato<br />
dalle imprese associate, che attualmente vale 3,5<br />
miliardi di euro.<br />
A incontrare realtà come Bortolotto, Brugi, Mario Colombo<br />
Colmar e Lotto Sport Italia, per citarne alcune, sono<br />
state delegazioni provenienti da Usa, Canada, Brasile,<br />
Giappone, Corea, Iran, Russia, Norvegia, Finlandia, Spagna<br />
e Portogallo.<br />
“Questi eventi permettono di fare gruppo e unirsi per presentare<br />
tutti insieme la vasta gamma di prodotti che le aziende<br />
italiane del comparto sport sono in grado di offrire a livello<br />
mondiale – ha commentato Luca Businaro, presidente di<br />
Assosport –. Un’opportunità che a Treviso ha consentito di<br />
NEWS<br />
Un meeting per promuovere il made in Italy all’estero<br />
organizzare, a latere degli incontri B2B, visite guidate presso<br />
alcuni produttori, al fine di toccare con mano la qualità<br />
dell’offerta e l’organizzazione italiana.”<br />
L’iniziativa si inserisce nelle attività promozionali di Assosport,<br />
che attualmente conta oltre 150 associate, soprattutto piccole-medie<br />
imprese, e 9200 dipendenti, per un giro d’affari<br />
di 3,5 miliardi di euro, il 40% del quale realizzato oltreconfine.<br />
Numeri di tutto rispetto, come ribadisce Businaro: “Di recente<br />
la Ue ha riconosciuto il settore sportivo come importante<br />
e degno di maggiore attenzione e considerazione. Lo stesso<br />
dovrebbe avvenire in Italia, perché il comparto può avere un<br />
impatto positivo sul sistema sanitario, su istruzione, alimentazione<br />
e turismo. Temi – prosegue – che meriterebbero di<br />
essere presenti nel processo decisionale centrale e ministeriale,<br />
che dovrebbe anche considerare la nostra associazione<br />
come parte attiva, con un ruolo consultivo e propositivo.”<br />
Adidas Originals apre<br />
un monomarca a Lecce<br />
Il marchio lifestyle di adidas ha<br />
aperto a metà dello scorso novembre<br />
un punto vendita monomarca in<br />
Piazza Mazzini, la piazza commerciale<br />
più importante del centro di<br />
Lecce, a ridosso del centro storico<br />
della città pugliese.<br />
Lo spazio, di circa 100 metri quadrati,<br />
è un grande open space su<br />
un livello, progettato dallo Studio<br />
Colombo Vantussi. Oltre ai prodotti<br />
icona del Trifoglio – dalle classiche<br />
Adicolor a calzature icona del marchio<br />
quali le Gazelle e le LA Trainer<br />
– il negozio ospiterà le esclusive<br />
collezioni della linea adidas Originals<br />
by Originals, frutto della collaborazione<br />
tra adidas Originals e<br />
tre stilisti d’eccellenza quali Jeremy<br />
Scott, Kazuki e David Beckham,<br />
esposte in un’area dedicata.<br />
Da gennaio 2011 faranno il loro ingresso<br />
anche le grandi novità della<br />
prossima stagione, la linea di calzature<br />
MEGA e la nuovissima collezione<br />
di jeans Originals Denim.<br />
Il brand tedesco ha poi previsto<br />
un piano di aperture capillare, con<br />
l’intento di arrivare alla piena copertura<br />
geografica del territorio italiano.<br />
Con l’inaugurazione di Lecce<br />
salgono a 11 i punti vendita monobrand<br />
di adidas Originals, ma entro<br />
fine anno è prevista anche l’apertura<br />
di altri due store, uno a Padova e<br />
uno a Salerno.<br />
Oberalp potenzia il suo R&D<br />
In una situazione economica di profonda e diffusa crisi, come quella che il<br />
mondo sta attraversando, esistono aziende produttrici di articoli sportivi che la<br />
soffrono e altre che conseguono risultati in netta controtendenza. Come Oberalp<br />
di Bolzano. L’alta qualità dei prodotti Salewa (alpinismo e trekking) e Dynafit<br />
(calzature per lo sci alpinismo) è soprattutto ascrivibile al Centro Studi e<br />
Ricerche Footwear creato da Oberalp nel 2005 a Montebelluna, location riconosciuta<br />
centro mondiale pilota della calzatura sportiva. Qui un team composto<br />
da 22 dipendenti, tra tecnici e designer, idea e realizza la campionatura dei<br />
modelli new generation relativi ai brand di cui sopra e sta anche completando<br />
la progettazione di un’inedita racchetta da neve. Lavorando inoltre per conto<br />
terzi, il centro studi montebellunese contribuisce a realizzare perfino le scarpe<br />
da sci Made in Austria griffate Fischer. Tradotta in termini economici, questa<br />
sezione montebellunese di Oberalp, ha chiuso presumibilmente i bilanci, al 31<br />
dicembre, con un giro d’affari ammontante a 32 milioni di euro. Entro l’anno,<br />
accorpato al settore footwear, sarà attivo il centro di R&D, con il compito di<br />
trovare soluzioni nuove applicabili all’abbigliamento tecnico Salewa e Dynafit.<br />
A tal fine saranno impiegati 25 collaboratori. Questo importante sviluppo è<br />
stato reso possibile dal successo globale del gruppo, il quale aveva chiuso<br />
i conti del 2009 registrando 165 milioni di euro di fatturato (+8% rispetto<br />
all’anno precedente).<br />
Meno sport, più business<br />
In Germania il commercio degli articoli<br />
sportivi sta registrando un vero e proprio<br />
boom, nonostante i tedeschi pratichino<br />
sempre meno sport. Da un’inchiesta<br />
svolta dall’agenzia IBH Retail<br />
Consultant di Colonia, si evince infatti<br />
che il settore dedito alla vendita delle<br />
attrezzature e dell’abbigliamento per lo<br />
sport, nonostante il riscontrato minore<br />
numero dei praticanti, sceso dal 72%<br />
al 67%, gode ottima salute: dal 2004 il<br />
fatturato del retail è aumentato dell’8%,<br />
arrivando a toccare il valore complessivo<br />
dei quasi 10 miliardi di euro. La<br />
deduzione è scontata, e assai familiare<br />
alla situazione italiana: il risultato non<br />
può essere attribuito a quanti praticano<br />
i tradizionali sport di massa. A migliorare<br />
la situazione sono i praticanti delle discipline<br />
tecniche o estreme (non sono<br />
molti, ma spendono di più) e dell’outdoor.<br />
Il solo mercato delle scarpe da running,<br />
per esempio, è valutato 300 milioni<br />
di euro. C’è sempre più gente che<br />
corre e partecipa alle maratone: queste<br />
ultime sempre più numerose e partecipate<br />
nel Paese. Nel periodo compreso<br />
tra il 2004 e il 2010, il mercato dell’outdoor<br />
segna un ragguardevole +14%.<br />
IBH Retail Consultant non prevede un<br />
arresto di questo sviluppo per almeno<br />
tutto l’anno.<br />
93
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
NEWS<br />
Nuovi modelli di sviluppo per il calzaturiero<br />
Non ancora uscito dalla crisi del 2008 che ha fermato la crescita di quasi tutti i settori,<br />
il comparto calzaturiero fa il punto della situazione e tratteggia gli scenari del prossimo<br />
futuro: il convegno annuale dell’Anci, associazione nazionale calzaturieri italiani è stato<br />
l’occasione per presentare uno studio strategico sui nuovi modelli di sviluppo.<br />
Dominick Salvatore, professore di economia alla Fordham University di New York, ha<br />
anticipato che la ripresa sarà più lenta e faticosa rispetto a quella di qualunque crisi<br />
precedente e ha incitato le aziende a far leva su innovazione, ricerca e vero made in<br />
Italy.<br />
Sulla questione made in si è espressa Cristiana Muscardini, vice presidente della<br />
commissione per il commercio estero del Parlamento europeo, ricordando che la conoscenza<br />
della provenienza di una merce è un diritto democratico che “la Cina e altri<br />
Paesi hanno già”. Cina e India sono ormai economie ricche e non hanno più bisogno<br />
dello stesso sostegno che si riconosce a Paesi come Tanzania e Kenya.<br />
Flavio Sciuccati di The European House-Ambrosetti, dopo aver comunicato una previsione<br />
di crescita pari al 10% per almeno il 40% delle aziende presenti all’incontro, ha<br />
invece presentato uno studio strategico realizzato ad hoc per questo appuntamento<br />
e basato su quattro modelli dominanti per il settore calzaturiero nostrano. Il primo,<br />
che riguarda la subfornitura, prevede una focalizzazione sul prodotto e sul processo<br />
produttivo, spesso all’insegna di lavorazioni di eccellenza; il secondo riguarda le imprese<br />
che hanno intrapreso una forte politica di brand proprio; il terzo si concentra sui<br />
canali distributivi e l’introduzione di politiche efficaci di merchandising. Le realtà che<br />
hanno scelto il quarto modello presidiano principalmente le fasi a valle della filiera:<br />
branding, marketing e distribuzione. Secondo Vito Artioli, presidente di Anci, sono di<br />
nuovo quattro gli elementi su cui concentrare l’attenzione per favorire l’evoluzione delle<br />
imprese del comparto: innanzitutto affrontare i prossimi anni con una seria visione<br />
strategica e impegnarsi per accrescere il capitale umano. Inoltre, fare un salto dimensionale<br />
attraverso leve finanziarie efficaci e attrazione di capitali di rischio esterni, ma<br />
anche investire sui collegamenti più o meno ‘formali’ tra le imprese.<br />
Adidas<br />
punta al lifestyle<br />
La galassia adidas accoglie una nuova gamma nell’ambito fashion. Dopo aver<br />
fatto crescere Originals e Y-3, e lanciato Porsche Design e Silver, il produttore<br />
di articoli sportivi bavarese punta stavolta sulla gamma Neo per allargare i suoi<br />
obiettivi verso il segmento urban. Neo è infatti il nuovo nome di Style Essentials,<br />
gamma nata nel 2008 per alcuni mercati specifici, come la Cina, e arrivata in<br />
Europa nel 2009.<br />
Neo s’inserisce nell’offerta sportstyle rivolgendosi ai 12-19enni, con prezzi moderati,<br />
in media da 40 a 100 euro al capo. La concorrenza si chiama H&M, Zara<br />
e affini. Il documento fornito agli investitori parla di “Label Neo Fast Fashion”.<br />
“È una gamma che propone molte calzature. L’abbigliamento e gli accessori<br />
pesano circa per la metà sulla sua offerta totale. La quota di collezione riservata<br />
alla donna dovrebbe passare in Neo dal 50% al 65%”, precisa Jan Runau,<br />
portavoce di adidas.<br />
Adidas, per svilupparsi e crescere, punta decisa sullo sportstyle. Questa divisione,<br />
la cui strategia è multi-label (Originals, Silver, Y-3…) in 5 anni dovrà ottenere<br />
un incremento delle vendite da 2 a 3,7 miliardi di euro. Nel 2015, adidas<br />
vuole così arrivare a possedere l’1% del mercato mondiale della moda, per un<br />
valore stimato di 125 miliardi di euro.<br />
Erich Stamminger punta ad ottenere, per l’etichetta Neo da sola, un fatturato<br />
di 1 miliardo di euro nel 2015. “Ma la sua distribuzione sarà molto diversa<br />
a seconda del Paese”, insiste Jan Runau. Perché i mercati-chiave per questa<br />
gamma e le sue boutique eponime sono la Cina, la Russia, l’India e le Filippine,<br />
dove adidas aprirà negozi a suo nome. Anche in Europa Occidentale i mercati<br />
divergono. Mentre in Germania alcuni negozi di sport distribuiscono già la<br />
gamma Neo, in Francia oggi solo La Halle (abbigliamento) e Jennyfer l’hanno<br />
integrata nella loro offerta.<br />
Vendite in calo<br />
per Quiksilver<br />
Sulla globalità dell’annata fiscale<br />
2010 (conclusasi il 31 ottobre),<br />
Quiksilver ha visto, secondo le cifre<br />
provvisorie, calare le sue vendite<br />
nette di circa il 6%, a 1,4 miliardi di<br />
euro. Dei risultati leggermente al di<br />
sotto delle proiezioni precedenti.<br />
Le vendite europee invece ammonterebbero,<br />
secondo una dichiarazione<br />
rilasciata a Les Echos da Pierre<br />
Agnès, presidente di Quiksilver Europa,<br />
a 540 milioni di euro, vale a<br />
dire un calo del 7% rispetto all’esercizio<br />
precedente. Dei ribassi certo<br />
ridotti se paragonati all’esercizio<br />
2009, che ha visto le vendite globali<br />
del gruppo regredire del 13%, e del<br />
15% in Europa. I risultati prima di<br />
imposte, ammortamenti e interessi<br />
fanno registrare un incremento di<br />
almeno il 30%, e dall’11 al 13% in<br />
Europa. Queste cifre dimostrano il<br />
compiuto risanamento dei conti del<br />
brand di abbigliamento sportivo e la<br />
fine del suo indebitamento.<br />
Giri strategici di poltrone<br />
Il gruppo cinese di sportswear Dongxiang<br />
ha nominato l’ex presidente di<br />
adidas Cina, Sandrine Zerbib, alla sua<br />
guida. A partire dal 29 novembre, la<br />
Zerbib ha acquisito le funzioni di PDG<br />
e presidente esecutivo di Dongxiang.<br />
Dongxiang, azienda quotata alla Borsa<br />
di Hong Kong dall’ottobre 2007, detiene<br />
fra gli altri i diritti in Cina di Robe Di<br />
Kappa, e in Cina, a Macao e in Giappone,<br />
quelli di Kappa. Inoltre possiede<br />
dal 2008 la label di sportswear giapponese<br />
Phenix.<br />
Sul mercato cinese dello sportswear,<br />
Sandrine Zerbib appare come una<br />
veterana. Entrata infatti in adidas Cina<br />
nel 1994 come direttrice generale, ha<br />
così partecipato allo sviluppo della presenza<br />
del produttore di articoli sportivi<br />
tedesco nell’Impero di Mezzo. Nel<br />
2003, come presidente di adidas Cina,<br />
è stata lei ad avviare la partnership fra<br />
il brand e i Giochi Olimpici del 2008 a<br />
Pechino. Dopo aver lasciato adidas nel<br />
2007, Sandrine Zerbib ha aperto una<br />
sua società di consulenza.<br />
94
INSERTO ECONOMIA - Gennaio 2011<br />
A Verona il Salone Italiano<br />
del Golf 2011<br />
Dopo il successo della scorsa edizione<br />
con la presenza di 150 espositori e<br />
un’affluenza di pubblico record con oltre<br />
30.000 visitatori torna dal 5 al 7 febbraio<br />
2011 presso la sede espositiva del<br />
quartiere fieristico di Verona la 5 a edizione<br />
del Salone Italiano del Golf, con una<br />
superfice espositiva di oltre 8000 metri<br />
quadrati interamente coperti.<br />
Il Salone Italiano del Golf rappresenta<br />
per tutte le aziende, golf club, sponsor<br />
e investitori un’occasione unica, in Italia,<br />
per promuovere, esporre e vendere<br />
i propri prodotti, servizi e iniziative all’interno<br />
di una manifestazione fieristica internazionale<br />
ed altamente specializzata,<br />
con migliaia di visitatori, consumatori e<br />
appassionati che fanno di Verona la capitale<br />
italiana del golf.<br />
Il Salone Italiano del Golf proporrà all’interno<br />
della manifestazione un’area espositiva<br />
con oltre 120 stand, un driving<br />
range, un’ampia area pratica con vari simulatori,<br />
putting green e golf cage dove<br />
si svolgeranno gare di golf. Durante il<br />
Salone saranno presenti media partners<br />
e uffici stampa di quotidiani nazionali e<br />
locali, saranno assicurati collegamenti<br />
con le principali emittenti televisive<br />
nazionali,saranno organizzate gare, performance<br />
ed incontri con personaggi del<br />
mondo del golf, dello spettacolo e della<br />
cultura.<br />
Il Salone si propone anche quale momento<br />
di confronto tecnico-scientifico e<br />
organizzativo per tutto ciò che concerne<br />
lo sviluppo delle attività e dei business<br />
che ruotano direttamente o indirettamente<br />
intorno al mondo del golf.<br />
Conti in rosso per K-Swiss<br />
NEWS<br />
Nei primi nove mesi dell’anno il fatturato del brand californiano di abbigliamento<br />
tecnico sportivo K-Swiss, ammontante a 131 milioni di euro, è diminuito del<br />
12,3% nel raffronto con il bilancio dello stesso periodo 2009. La perdita maggiore<br />
è stata riscontrata all’estero (-13%), ma anche negli Stati Uniti, dove K-Swiss<br />
gioca in casa, le cose non sono andate granché meglio (-11%). Che si tratti di<br />
una preoccupante tendenza al peggio è dimostrato dai conti trimestrali (luglio/<br />
settembre 2010), peggiorati del 12,8% rispetto al fatturato riferito agli stessi<br />
mesi dell’anno scorso: 46,6 milioni di euro invece dei 53,4 precedenti. L’export è<br />
precipitato a -26%, ma di contro sono aumentate, salvando in parte la situazione,<br />
le vendite sul mercato interno, aumentate del 13%. Un risultato, quest’ultimo, che<br />
induce gli analisti a ritenere possibile la chiusura del quarto trimestre con gli ordini<br />
aumentati del 17,5%, grazie soprattutto al previsto maggiore fatturato (+50%)<br />
negli Stati Uniti. Se così sarà, il 2010 dovrebbe riuscire a contenere le perdite del<br />
suo giro d’affari, su valori stimati attorno al -5/-10% rispetto al 2009.<br />
Moderato ottimismo nel retail real estate<br />
Si è conclusa la tre giorni del Mapic<br />
di Cannes: il salone internazionale<br />
dedicato agli investimenti immobiliari<br />
commerciali ha evidenziato segni<br />
di ripresa del settore e la volontà da<br />
parte degli addetti ai lavori di tornare<br />
a investire. I partecipanti, provenienti<br />
da 67 Paesi, sono aumentati del 10%<br />
rispetto alla scorsa edizione, raggiungendo<br />
quota 7400.<br />
Al di là dei vari progetti presentati<br />
dai Paesi europei, Francia e Italia in<br />
primis, che insieme alla proposta di<br />
nuove realtà spesso devono fronteggiare<br />
il problema della ristrutturazione<br />
dei centri esistenti, le news più<br />
significative sono arrivate da nazioni<br />
come l’Egitto, la Turchia, la Libia, e<br />
dall’ex Unione Sovietica, con Ungheria<br />
e Polonia.<br />
“Le presenze dei russi sono aumentate<br />
del 48%, così come quelle polacche<br />
sono cresciute del 26% e le turche<br />
del 50% – ha precisato Depetro –. Si<br />
sono inoltre ‘affacciati’ per la prima volta<br />
all’esposizione operatori provenienti<br />
da Colombia, Cile e Taiwan.”<br />
Al debutto quest’anno il summit<br />
‘Retail in the city’, che ha coinvolto<br />
istituzioni pubbliche e società<br />
private per verificare in che modo i<br />
due settori possano collaborare per<br />
lo sviluppo urbano. Da una sintesi<br />
dell’incontro, che si è svolto a porte<br />
chiuse, è emerso che le municipalità<br />
con sempre meno disponibilità<br />
finanziarie tendono a rivolgersi a<br />
partner, compresi quelli che operano<br />
nel retail real estate, per creare<br />
strutture commerciali, ma non solo,<br />
in grado di attrarre sia i turisti sia i<br />
fondi d’investimento.<br />
Per quanto riguarda i Mapic Awards,<br />
quest’anno le categorie sono passate<br />
da sette a quattro: il Best International<br />
retailer è stato assegnato al<br />
tedesco Jack Wolfskin, il Best new<br />
retail concept è andato a Lego (Danimarca),<br />
il Best shopping center al<br />
mall francese Odysseum e la Best<br />
improved city attractiveness a Bruxelles.<br />
Istituito anche un award per<br />
la Personality of the year, vinto da<br />
Jean-Paul Fréret di Vivarte.<br />
Nike title sponsor dell’Air & Style<br />
Nike è divenuto title sponsor dell’Air & Style, uno dei principali eventi di snowboard,<br />
per i prossimi 3 anni. Il colosso nord americano sostituisce Nokia in qualità<br />
di title sponsor di uno dei tre Air & Style in calendario durante questa stagione:<br />
Oakley e Shaun White presentano infatti l’Air & Style Beijing in Cina, il 4 dicembre<br />
2010, seguito dal Billabong Air & Style ad Innsbruck, il 5 febbraio 2011 allo<br />
stadium Bergisel. Il terzo e ultimo appuntamento sarà appunto il Nike 6.0 Air &<br />
Style che si terrà all’Olympic Stadium di Monaco il 12 febbraio 2011. L’accordo<br />
si aggira intorno al milione di dollari annui e vedrà un’ampia presenza del brand<br />
all’interno dello stadio olimpico di Monaco. Edgar Jorissen, Direttore Marketing<br />
Nike AGS, riguardo alla partnership ha affermato: “Siamo molto felici di poter<br />
far parte di questo leggendario contest,<br />
insieme con tutta la compagnia dell’Air<br />
& Style. Il Nike 6.0 Air & Style di Monaco<br />
è certamente una parte importante<br />
del nostro impegno a lungo termine nel<br />
mondo dello snowboard.”<br />
Air & Style, svoltosi per la prima volta<br />
ad Innsbruck in Austria nel 1994, ha<br />
ottenuto negli anni un’attenzione sempre<br />
crescente da parte di sponsor e<br />
pubblico (nel 2009, all’ultima edizione<br />
di Innsbruck ci sono stati più di 45.000<br />
spettatori).<br />
Fonti: Fashion Magazine, il Sole24 ore, Assosport,<br />
Coni, Ansa, AdnKronos, Prima Comunicazione,<br />
www.sportbizreport.it, www.sporteconomy.<br />
it, www.sponsornet.it, www.fashionmag.com<br />
95
Presto, in uscita<br />
RICHIEDETELO!<br />
Edizione<br />
2011<br />
Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />
L’Indispensabile<br />
opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />
Copyright Edizioni Miglio srl - Divisione Annuari