28.09.2014 Views

ESIA Italia – Allegato 7 Relazione Paesaggistica - Trans Adriatic ...

ESIA Italia – Allegato 7 Relazione Paesaggistica - Trans Adriatic ...

ESIA Italia – Allegato 7 Relazione Paesaggistica - Trans Adriatic ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina 1 di 48<br />

Stato<br />

Soc.<br />

Incaricata<br />

Codice<br />

Sistema<br />

Disciplina<br />

Tipo<br />

Doc.<br />

No.<br />

Sequenz.<br />

Proponente:<br />

Autore:<br />

Titolo Progetto:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline AG<br />

Environmental Resources Management<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

Titolo<br />

Documento:<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Rev. Emissione Descrizione Aut. Data<br />

00 Procedura di VIA BEL 13/03/2012<br />

CONTRACTOR<br />

Autore Verificato Approvato<br />

PROPONENTE<br />

Nome/Firma<br />

Bertolè,<br />

Lorenzo<br />

Strøm,<br />

Øyvind<br />

Falkeid,<br />

Svein Erik approvato il approvato il<br />

Data 13-03-2012 13-03-2012 13-03-2012 09-03-2012 09-03-2012<br />

Org. / Dip. ERM STATOIL STATOIL<br />

Stato del<br />

Documento<br />

Redatto Verificato Approvato<br />

Approvato<br />

(Commerciale)<br />

Approvato<br />

(Tecnico)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 2 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

INDICE<br />

1 INTRODUZIONE 4<br />

1.1 Scopo del Lavoro 4<br />

1.1.1 Descrizione del Progetto 4<br />

1.1.2 Area di Studio 8<br />

1.1.3 Struttura della <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong> 8<br />

2 ANALISI DEL PAESAGGIO 9<br />

2.1 Strumenti di Pianificazione <strong>Paesaggistica</strong> e Territoriale 9<br />

2.1.1 Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/p) 9<br />

2.1.2 Piano Paesaggistico Territoriale Regionale - Bozza (PPTR) 12<br />

2.2 Vincoli Paesaggistici e Territoriali 12<br />

2.2.1 Beni Paesaggistici ed Ambientali 13<br />

2.2.2 Aree Protette 16<br />

2.2.3 Beni Culturali 18<br />

2.3 Caratteristiche Paesaggistiche dell’Area di Studio 20<br />

2.3.1 Metodologia di Indagine 21<br />

2.3.2 Inquadramento Storico 23<br />

2.3.3 Macroambiti di Paesaggio 23<br />

2.3.4 Analisi dello Stato Attuale del Paesaggio 24<br />

3 VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA PAESAGGISTICA 38<br />

3.1 Metodologia di Valutazione 38<br />

3.2 Magnitudo dell’Impatto 40<br />

3.2.1 Incidenza Morfologica e Strutturale 42<br />

3.2.2 Incidenza Visiva 42<br />

3.2.3 Incidenza Simbolica 44<br />

3.2.4 Conclusioni 45<br />

3.3 Misure di Mitigazione 46<br />

3.4 Impatti Residi 46<br />

3.5 Conclusioni 47


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 3 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0001 – Capitolo 1 Introduzione<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0002 – Capitolo 2 Motivazioni del Progetto<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0003 – Capitolo 3 Quadro di Riferimento Programmatico<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0004 – Capitolo 4 Quadro di Riferimento Progettuale<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0005 – Capitolo 5 Approccio e Metodologia dell’<strong>ESIA</strong><br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0006 – Capitolo 6 Quadro di Riferimento Ambientale e Sociale<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0007 – Capitolo 7 Coinvolgimento dei Portatori di Interesse e Livello di<br />

Risposta al Progetto<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0008 – Capitolo 8 Valutazione degli Impatti e Misure di Mitigazione<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0009 – Capitolo 9 Piano di Gestione e Monitoraggio Ambientale e<br />

Sociale<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0010 – <strong>Allegato</strong> 1 Parere di Scoping del MATTM<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0011 – <strong>Allegato</strong> 2 Legislazione italiana su Lavoro, Salute e Sicurezza<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0012 – <strong>Allegato</strong> 3 Settore Energia e Gas<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0013 – <strong>Allegato</strong> 4 Progetto Terre e Rocce di Scavo<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0014 – <strong>Allegato</strong> 5 Quadro Ambientale: Dati e Mappe<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0015 – <strong>Allegato</strong> 6 Metodologia dell’<strong>ESIA</strong>: Quadro Ambientale e Stima<br />

degli Impatti<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016 – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0017 – <strong>Allegato</strong> 8 Valutazione di Incidenza<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0018 – <strong>Allegato</strong> 9 Sintesi degli Impatti e delle Misure di Mitigazione<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0019 – <strong>Allegato</strong> 10 Referenze e Acronimi


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 4 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

1 INTRODUZIONE<br />

1.1 Scopo del Lavoro<br />

La presente <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong> è relativa al progetto TAP, gasdotto che trasporterà il gas<br />

dalle nuove fonti di approvvigionamento della regione del Mar Caspio all’Europa Occidentale e<br />

Sud-orientale. L’Area di Studio è ubicata nella regione Puglia, in provincia di Lecce, sul territorio<br />

comunale di Melendugno e Vernole.<br />

Il sito di intervento, come descritto nel dettaglio nel successivo Paragrafo 2.2, ricade in aree di<br />

interesse paesaggistico tutelate per legge ai sensi dei seguenti articoli del D.lgs. 42/2004 e s.m.i.:<br />

• Territori costieri per 300 m dalla linea di battigia (Art. 142, par. 1, lettera a));<br />

• Fiumi, Torrenti e Corsi d’Acqua (Art. 142, par. 1, lettera c));<br />

• Boschi (Art. 142, par. 1, lettera g));<br />

• Bellezze individue, costituite dagli ulivi monumentali (Art. 136, par. 1, lettera a));<br />

• Bellezze panoramiche, costituite dale aree costiere e parte del territorio comunale di<br />

Melendugno e Vernole (Art. 136, par. 1, lettera c));<br />

• Beni culturali (Art. 10).<br />

Dunque, ai sensi dell’art. 146 del Decreto 42/2004, il progetto necessita di un’Autorizzazione<br />

<strong>Paesaggistica</strong>, al fine di verificare la sua coerenza con il paesaggio da proteggere.<br />

Il presente documento è stato redatto conformemente al DPCM 12 Dicembre 2005, che specifica<br />

finalità, criteri per la redazione e contenuti della <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong>.<br />

Nel seguente Paragrafo si riporta una sintetica descrizione del progetto; maggiori dettagli sono<br />

forniti all’interno del Capitolo 4 dello Studio di Impatto Ambientale e Sociale.<br />

1.1.1 Descrizione del Progetto<br />

Il gasdotto proposto avrà origine in Grecia, attraverserà l’Albania e il Mare <strong>Adriatic</strong>o e approderà<br />

in <strong>Italia</strong> meridionale.<br />

Il sistema del gasdotto in <strong>Italia</strong> sarà composto sostanzialmente da una condotta sottomarina (offshore)<br />

lunga circa 45 km, una Stazione della Valvola di Intercettazione di Linea (definita anche<br />

BVS), una condotta interrata lunga circa 4,9 km e un Terminale di Ricezione del Gasdotto<br />

(definito anche PRT) ubicato sul territorio di Melendugno, al confine con il comune di Vernole.<br />

L’approdo del gasdotto sarà collocato sulla costa tra San Foca e Torre Specchia Ruggeri, nel<br />

territorio comunale di Melendugno. I principali componenti onshore del progetto sono descritti nei<br />

successivi Paragrafi.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 5 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

1.1.1.1 Tratto Onshore<br />

Il tratto onshore del gasdotto (lungo circa 4,9 km dal punto di approdo al PRT) corre in direzione<br />

est-ovest nella Penisola Salentina, interamente entro i confini comunali di Melendugno (Provincia<br />

di Lecce), e presenta un diametro di 36”. L’ubicazione della condotta onshore interrata è<br />

mostrata nella Tavola 3 dell’<strong>Allegato</strong> 5.<br />

Il tratto onshore del gasdotto ha origine a nord di San Foca, a San Basilio, in corrispondenza<br />

dell’approdo della sezione offshore proveniente dall’Albania.<br />

La profondità minima di interramento per il gasdotto sarà generalmente di 1,5 m nei tratti regolari,<br />

quindi maggiore rispetto al valore di 0,9 m di copertura minima previsto dal Decreto 17/04/2008,<br />

ma tale valore può essere aumentato, se necessario, laddove le condizioni lo richiedano, ad<br />

esempio in zone sensibili dal punto di vista ambientale, o laddove il lavoro sulle tubazioni richieda<br />

una protezione aggiuntiva<br />

In corrispondenza del kp 0,350 si prevede l’attraversamento di una zona boschiva mediante lo<br />

scavo di un microtunnel, lungo circa 320 m e con un diametro interno di 1,6-2 m.<br />

1.1.1.2 Stazione della Valvola di Intercettazione di Linea<br />

Il progetto prevede la realizzazione di una Stazione della Valvola di Intercettazione di Linea in<br />

corrispondenza del kp 0,840; è infatti buona pratica ingegneristica prevedere un impianto con<br />

valvole di intercettazione il più vicino possibile al punto di approdo, al fine di garantire una<br />

maggiore sicurezza e una facile manutenzione. Questa valvola consentirà di isolare alcune parti<br />

del gasdotto in caso di rotture della condotta e servirà a limitare l’entità di eventuali rilasci di gas.<br />

La Stazione non è presidiata da personale ed è costituita da un piccolo cabinato delimitato da<br />

una recinzione, per evitare qualsiasi interferenza, che copre una superficie totale di circa 13 x 23<br />

m, ed un accesso al sito. La successiva Figura 1-1 mostra la planimetria tipica di una BVS.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 6 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 1-1<br />

Layout Tipico di una Stazione della Valvola di Intercettazione di Linea<br />

Fonte: Saipem SpA (Ottobre 2011)<br />

1.1.1.3 Terminale di Ricezione del Gasdotto<br />

Il Terminale di Ricezione del Gasdotto (PRT) sarà installato in un’area a cavallo del confine che<br />

separa i comuni di Melendugno e Vernole, quasi interamente nel comune di Meledugno, a 5 km<br />

dal litorale (Figura 1-2). Esso sarà collegato alla rete nazionale SNAM Rete Gas (SRG).


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 7 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 1-2<br />

Modello 3D del PRT<br />

Fonte: ERM SpA (Dicembre 2011)<br />

L’area del PRT rappresenterà anche il cantiere base per tutte le attività di costruzione del tratto<br />

onshore ed avrà un’estensione temporanea di 16 ettari. Nella fase operativa, invece, il PRT<br />

coprirà una superficie di circa 9 ettari.<br />

Il Terminale di ricezione del Gasdotto è necessario per ridurre la pressione dal valore nominale di<br />

145 barg (pressione nominale del gas nei tratti offshore e onshore) a 75 barg (pressione di<br />

esercizio di SRG). Il Terminale è stato inoltre progettato per consentire la futura inversione del<br />

flusso del gas, dall’<strong>Italia</strong> all’Albania.<br />

La depressurizzazione dei tubi e delle apparecchiature della Stazione, sia in emergenza che in<br />

normali condizioni di shutdown, avverrà tramite uno sfiato freddo dedicato, che sarà installato in<br />

una zona recintata all’interno del PRT.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 8 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 1-3<br />

Ipotesi Preliminare di Layout del PRT<br />

Fonte: Saipem SpA (Ottobre 2011)<br />

1.1.2 Area di Studio<br />

L’Area di Studio è definita come l’area geografica dalla quale il progetto è potenzialmente visibile.<br />

Essa è composta da:<br />

• la porzione di territorio compreso nel corridoio di 2 km (1 km per lato) attorno al tracciato del<br />

gasdotto;<br />

• la porzione di territorio compresa nel cerchio con centro nel mezzo del PRT e raggio pari a 3<br />

km.<br />

L’Area di Studio, dunque, interessa i comuni di Melendugno e Vernole, entrambi in Provincia di<br />

Lecce.<br />

1.1.3 Struttura della <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

La presente <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong> è costituita, in aggiunta al Capitolo introduttivo (Capitolo 1),<br />

dai seguenti:<br />

• Capitolo 2 – Analisi del Paesaggio, in cui si analizzano le aree soggette a vincolo e gli<br />

elementi di pregio del paesaggio;<br />

• Capitolo 3 – Valutazione dell’Impatto Paesaggistico del Progetto, in cui si verifica la<br />

compatibilità del progetto nei confronti del paesaggio.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 9 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

2 ANALISI DEL PAESAGGIO<br />

Il presente Capitolo analizza la qualità del paesaggio nell’Area di Studio, costituita dal corridoio di<br />

2 km (1 km per lato) attorno al tracciato del gasdotto e dall’area di 3 km attorno al PRT (cerchio<br />

con centro nel mezzo del PRT e raggio pari a 3 km). La caratterizzazione dello stato attuale del<br />

paesaggio è stata effettuata attraverso:<br />

• l’analisi degli strumenti di pianificazione paesaggistica e territoriale (Paragrafo 2.1);<br />

• l’analisi dei vincoli paesaggistici e territoriali (Paragrafo 2.2);<br />

• l’analisi delle caratteristiche del paesaggio (Paragrafo 2.3).<br />

2.1 Strumenti di Pianificazione <strong>Paesaggistica</strong> e Territoriale<br />

Nel presente Paragrafo sono analizzati gli strumenti di pianificazione paesaggistica e territoriale<br />

vigenti nell’Area di Studio; essi sono:<br />

• il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/p);<br />

• il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale - bozza (PPTR).<br />

2.1.1 Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/p)<br />

La pianificazione paesaggistica e territoriale è ad oggi, a livello regionale, governata dal Piano<br />

Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/p) entrato in vigore nel 2000, redatto ai<br />

sensi della Legge 431/85 e quindi riferito soltanto ad alcune aree del territorio regionale.<br />

L’obiettivo principale del Piano è quello di consentire una valutazione oggettiva della compatibilità<br />

di ogni progetto di trasformazione paesistica. A tal fine, sono stati perimetrati 5 ambiti territoriali<br />

sulla base del loro valore paesaggistico, e per ciascuno di essi sono stati definiti specifici livelli di<br />

tutela:<br />

• Valore eccezionale “A”, riferito a beni di riconosciuta unicità e/o singolarità, anche in assenza<br />

di prescrizioni vincolistiche esistenti, per i quali vanno perseguiti obiettivi di conservazione e<br />

valorizzazione dell’assetto attuale e recupero di eventuali situazioni compromesse;<br />

• Valore rilevante “B”, riferito a situazioni di compresenza di più beni costitutivi, anche in<br />

assenza di prescrizioni vincolistiche esistenti, per i quali vanno perseguiti obiettivi di<br />

conservazione e valorizzazione dell’assetto attuale e recupero di eventuali situazioni<br />

compromesse attraverso l’eliminazione dei detrattori o mitigazione degli effetti negativi;<br />

• Valore distinguibile “C”, riferito a situazioni di presenza di un bene costitutivo, anche in<br />

assenza di prescrizioni vincolistiche esistenti, per il quale vanno perseguiti obiettivi di


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 10 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

salvaguardia e valorizzazione dell’assetto attuale, se qualificato, e trasformazione, se<br />

compromesso, compatibilmente con la qualificazione paesaggistica;<br />

• Valore relativo “D”, dove, anche in assenza di un bene costitutivo, sussista la presenza di<br />

vincoli per i quali vanno perseguiti obiettivi di valorizzazione degli aspetti rilevanti con<br />

salvaguardia delle visuali panoramiche;<br />

• Valore normale “E”, dove non è direttamente dichiarabile un significativo valore paesaggistico,<br />

per il quale vanno perseguiti obiettivi di valorizzazione delle peculiarità del sito.<br />

La successiva Figura 2-1 riporta le indicazioni fornite dal PUTT/p e relative agli ambiti territoriali<br />

(Ambiti Territoriali Estesi - ATE) per l’area di interesse del presente studio.<br />

Figura 2-1<br />

Classificazione del PUTT/p<br />

Fonte: PUTT/p


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 11 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

L’analisi di tale Figura evidenzia che il tracciato del progetto TAP interessa i seguenti ambiti<br />

territoriali estesi (ATE):<br />

• ATE “A”, avente valore paesaggistico e ambientale eccezionale;<br />

• ATE “B”, avente valore paesaggistico e ambientale rilevante;<br />

• ATE “C”, caratterizzato da valore paesaggistico e ambientale distinguibile;<br />

• ATE “D”, caratterizzato da valore paesaggistico e ambientale relativo.<br />

In particolare, la Figura 2-1 mostra che:<br />

• il punto di approdo del gasdotto ricade in ATE “C” (valore distinguibile) e “B” (valore rilevante);<br />

• il tratto di gasdotto onshore interessa ATE “B”, “C” e “D” (rispettivamente valore rilevante,<br />

distinguibile e relativo);<br />

il PRT ricade in ATE “C” (valore distinguibile).<br />

La seguente Tabella 2-1 riepiloga le lunghezze complessive dei tratti che ricadono nei singoli<br />

ambiti.<br />

Tabella 2-1<br />

Lunghezze Complessive dei Tratti ricadenti nei Diversi Ambiti<br />

Ambiti Territoriali Estesi<br />

A (Eccezionale) B (Rilevante) C (Distinguibile) D (Relativo)<br />

Lunghezza gasdotto 0 m 220 m 4,420 m 260 m<br />

Fonte: PUTT/p<br />

In considerazione della tipologia di opera prevista (un gasdotto completamente interrato), del<br />

ridotto impatto ambientale associato sia alla fase di realizzazione che alla fase di esercizio (si<br />

veda la Stima degli Impatti riportata nello Studio di Impatto Ambientale e Sociale) e del fatto che<br />

una volta ultimata la realizzazione del gasdotto le condizioni morfologiche preesistenti saranno<br />

ripristinate (ad eccezione dell’area del PRT, la cui costruzione è prevista comunque in ATE “C”),<br />

si evidenzia che la realizzazione del gasdotto non risulta in contrasto con le indicazioni<br />

del PUTT/p della Regione Puglia.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 12 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

2.1.2 Piano Paesaggistico Territoriale Regionale - Bozza (PPTR)<br />

L’Amministrazione Regionale ritiene che il PUTT/p sia uno strumento limitato, sia nella sua<br />

struttura concettuale ma ancor di più in qualità di strumento operativo. Dunque, in tale ottica, la<br />

Regione Puglia ha avviato il processo di predisposizione del nuovo Piano Paesaggistico<br />

Territoriale Regionale (PPTR), ai sensi dell’art. 1 della Legge Regionale n. 20 del 7 ottobre 2009<br />

“Norme per la Pianificazione <strong>Paesaggistica</strong>” e del D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 “Codice dei<br />

Beni Culturali e del Paesaggio” e s.m.i..<br />

Il PPTR persegue la promozione di uno sviluppo socio-economico autosostenibile e durevole e di<br />

un uso consapevole del territorio regionale, anche attraverso la conservazione e il recupero degli<br />

aspetti e dei caratteri peculiari dell’identità sociale, culturale e ambientale del territorio, il<br />

riconoscimento del ruolo della biodiversità, l’individuazione di nuovi valori paesaggistici integrati e<br />

coerenti, che soddisfino criteri di qualità e sostenibilità.<br />

Il PPTR disciplina l’intero territorio regionale e si applica a tutti i paesaggi della Puglia, non solo<br />

quelli che possono essere considerati eccezionali, ma anche i paesaggi della vita quotidiana e<br />

quelli degradati.<br />

Il PPTR sarà adottato e sostituirà il PUTT/p solo dopo che la fase di consultazione sarà conclusa,<br />

ovvero a seguito dell’approvazione della Proposta di Piano (approvazione che ha avuto luogo in<br />

data 11 gennaio 2010) e della sottoscrizione dell’accordo con il Ministero dell’Ambiente e della<br />

Tutela del Territorio e del Mare previsto dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (D. Lgs.<br />

42/2004).<br />

2.2 Vincoli Paesaggistici e Territoriali<br />

I vincoli paesaggistici e territoriali nell’Area di Studio sono stati identificati nel presente Paragrafo<br />

analizzando le seguenti fonti:<br />

• il sito web del SITAP (il Sistema Informativo Territoriale Ambientale Paesaggistico del<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, http://www.bap.beniculturali.it/sitap);<br />

• gli strumenti di pianificazione territoriale del paesaggio, il Piano Urbanistico Territoriale<br />

Tematico per il Paesaggio (PUTT/p) ed il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR);<br />

• il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della provincia di Lecce;<br />

• i Piani Regolatori Generali dei comuni di Melendugno (PRG) e Vernole (PdF).<br />

Tutti i potenziali vincoli considerati sono riportati in Tabella 2-2, insieme all’indicazione della<br />

normativa vigente.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 13 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Tabella 2-2<br />

Vincoli Paesaggistici e Territoriali<br />

Nome vincolo Provvedimento vigente Fonti<br />

Beni paesaggistici ed Ambientali<br />

Territori costieri (300 m da linea di<br />

battigia)<br />

Territori contermini ai laghi (300 m da<br />

linea di battigia)<br />

Fiumi, torrenti, corsi d’acqua (fascia di<br />

150 m)<br />

Boschi<br />

Bellezze individue<br />

Bellezze panoramiche<br />

Aree Protette<br />

Aree SIC e ZPS<br />

Parchi e riserve nazionali o regionali<br />

Beni Culturali<br />

D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art.142,<br />

comma1, let. a) – (ex L. 431/85)<br />

D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art.142,<br />

comma1, let. b) – (ex L. 431/85)<br />

D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art.142,<br />

comma1, let. c) – (ex L. 431/85)<br />

D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art.142,<br />

comma1, let. g) – (ex L. 431/85i<br />

D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art.136,<br />

comma1, let. a) e b) – (ex L.<br />

1497/39)<br />

D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art.136,<br />

comma1, let. c) e d) – (ex L.<br />

1497/39)<br />

“Direttiva “Habitat” e Direttiva<br />

“Uccelli”t<br />

D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art.142,<br />

comma1, let. f)<br />

Beni Storico Archeologici D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., art. 10<br />

PTCP, PTR, PUTT/p, PTPR, PRG,<br />

SITAP<br />

PTCP, PTR, PUTT/p, PTPR, PRG,<br />

SITAP<br />

PTCP, PTR, PUTT/p, PTPR, PRG,<br />

SITAP<br />

PTCP, PTR, PUTT/p, PTPR, SITAP<br />

PTCP, PTR, PUTT/p, PTPR, SITAP<br />

PTCP, PTR, PUTT/p, PTPR, SITAP<br />

Portale Cartografico Nazionale<br />

Piani Territoriali dei Parchi, PTCP,<br />

PTR, PUTT/p, PTPR<br />

PTCP, PTR, PUTT/p, PTPR, PRG,<br />

Piani Territoriali dei Parchi, SITAP<br />

I vincoli individuati nell’Area di Studio sono analizzati di seguito. Essi sono anche riportati nella<br />

Tavola 1 dell’<strong>Allegato</strong> 5.<br />

2.2.1 Beni Paesaggistici ed Ambientali<br />

Territori Costieri (300 m dalla Linea di Battigia)<br />

Le aree costiere del territorio comunale di Melendugno sono incluse nel PUTT/p e vincolate ai<br />

sensi del D.Lgs. 42/2004 (Art. 142, comma 1, lettera a)). Coerentemente con le NTA del PUTT/p,<br />

le infrastrutture di rete devono preservare le caratteristiche morfologiche e litologiche (NTA, Art.<br />

3.07). Come stabilito dal D.Lgs. 42/2004, inoltre, le modifiche al territorio devono essere<br />

precedentemente autorizzate dall’Autorità Competente tramite Autorizzazione <strong>Paesaggistica</strong>.<br />

Territori contermini ai Laghi (300 m dalla Linea di Battigia)<br />

Nell’Area di Studio non sono presenti laghi sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Art.<br />

142, comma 1, lettera b)).


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 14 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Fiumi, Torrenti e Corsi d’Acqua<br />

L’unico corso d'acqua presente nell’Area di Studio è un fosso di piccole dimensioni che trova<br />

origine nella Palude di Cassano e sfocia in mare dopo circa 800 metri. Esso incrocia il tracciato<br />

del gasdotto al kp 0,2 ed è sottoposto a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Art. 142, comma 1,<br />

lettera c)).<br />

Parchi e Riserve Nazionali o Regionali<br />

Nell’Area di Studio non sono presenti parchi o riserve naturali sottoposti a tutela ai sensi del<br />

D.Lgs. 42/2004 (Art. 142, comma 1, lettera f)).<br />

Aree Boscate<br />

Le aree boscate ricadenti nel territorio comunale di Melendugno sono incluse nel PUTT/p e<br />

vincolate ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Art. 142, comma 1, lettera g)). Coerentemente con le NTA<br />

del PUTT/p, le infrastrutture di rete sono consentite a condizione che esse preservino le<br />

caratteristiche della flora (NTA, Art. 3.10). Come stabilito dal D.Lgs. 42/2004, inoltre, le modifiche<br />

al territorio devono essere precedentemente autorizzate dall’Autorità Competente tramite<br />

Autorizzazione <strong>Paesaggistica</strong>.<br />

Bellezze Individue<br />

Ai sensi del D.lgs. 42/2004 (Art. 136, comma 1, lettere a) e b)) sono considerate “bellezze<br />

individue”:<br />

• le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o<br />

memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;<br />

• le ville, i giardini e i parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza.<br />

Nell’Area di Studio, lungo il tracciato del gasdotto, sono stati identificati numerosi ulivi<br />

monumentali, sulla base delle indicazioni fornite dalla Legge Regionale n. 14 del 4 Giugno 2007<br />

e sulla base dei sopralluoghi effettuati in ottobre – novembre 2011.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 15 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Box 2-1<br />

Identificazione degli Ulivi Monumentali<br />

Il Corpo Forestale dello Stato, con apposita convenzione stipulata con la regione Puglia, ha effettuato nel<br />

2011 il primo rilevamento degli ulivi monumentali, nei modi e nei termini indicati dalla Legge Regionale n.<br />

14 del 4 Giugno 2007 (Art. 4).<br />

In particolare sono stati rilevati 13.049 olivi monumentali nell’intero territorio regionale, 2.514 specie in<br />

provincia di Lecce, 186 nel comune di Melendugno e 143 nel comune di Vernole. Nell’Area di Studio è<br />

stato identificato un solo esemplare (fonte: Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale per la Puglia,<br />

Rilevamento Ulivi Monumentali).<br />

Un’indagine di campo aggiuntiva è stata condotta da ERM il 14 Ottobre 2011, al fine di verificare i risultati<br />

del suddetto censimento. È stata investigata la sola area di cantiere standard, definita come il corridoio di<br />

larghezza pari a 26 m attorno al gasdotto.<br />

Sono dunque stati individuati e mappati tutti gli ulivi con carattere di monumentalità ai sensi della Legge n.<br />

14 del 4 Giugno 2007 (Art. 2). Nel dettaglio sono state considerate come monumentali le piante di età<br />

plurisecolare, dotate di diametro del tronco della pianta uguale o superiore a 100 centimetri, misurato<br />

all’altezza di 130 centimetri dal suolo.<br />

Al termine dell’indagine di campo, l’unico ulivo monumentale identificato dal Corpo Forestale nell’Area di<br />

Studio non è stato individuato, tuttavia ne sono stati mappati altri (fino a 20). I risultati dell’indagine di<br />

campo condotta da ERM sono stati riportati nella Tavola 7 dell’<strong>Allegato</strong> 5.<br />

Bellezze Panoramiche<br />

Ai sensi del D.lgs. 42/2004 (Art. 136, comma 1, lettere c) e d)) sono considerate “bellezze<br />

panoramiche”:<br />

• i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico<br />

e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici;<br />

• le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico,<br />

dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.<br />

Nell’Area di Studio sono state individuate le seguenti bellezze panoramiche, sottoposte a tutela ai<br />

sensi del D.Lgs. 42/2004:<br />

• l’”Area costiera e parte del territorio comunale di Melendugno, caratterizzato da macchie Verdi<br />

e dalla presenza di antichi resti monumentali”, istituita dal Decreto Ministeriale del 1 Dicembre<br />

1970 e riconosciuta dal Decreto 42/2004. Essa è considerata un’area ad alto interesse<br />

pubblico, pertanto le modifiche al territorio devono essere preventivamente autorizzate<br />

dall’Autorità Competente tramite un’Autorizzazione <strong>Paesaggistica</strong>;<br />

• l’”Area costiera e parte del territorio comunale di Vernole”, istituita dal Decreto Ministeriale del<br />

13 Agosto 1970 e riconosciuta dal Decreto 42/2004. Essa è considerata un’area ad alto<br />

interesse pubblico, pertanto le modifiche al territorio devono essere preventivamente


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 16 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

autorizzate dall’Autorità Competente tramite un’Autorizzazione <strong>Paesaggistica</strong>. Una parte del<br />

PRT è ubicata in questa area.<br />

La successiva Figura 2-2 mostra i vincoli paesaggistici precedentemente individuati.<br />

Figura 2-2<br />

Vincoli Paesaggistici<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)<br />

2.2.2 Aree Protette<br />

Lungo il tracciato del gasdotto non sono presenti aree protette marine e terrestri. Nei pressi<br />

dell’Area di Studio sono state ricercate le seguenti aree:<br />

• Siti di Importanza Comunitaria (SIC), definiti dalla Direttiva 92/43/CEE del 21 Maggio 1992<br />

come siti che contribuiscono in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di<br />

habitat naturale (riportato nell’<strong>Allegato</strong> I della Direttiva) o di una specie (riportata nell’<strong>Allegato</strong><br />

II) in uno stato di conservazione soddisfacente;


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 17 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

• Zone a Protezione Speciale (ZPS), definite dalla Direttiva 74/409/CEE del 2 Aprile 1979 come<br />

i territori più idonei, in numero e superficie, alla conservazione delle specie elencate<br />

nell'<strong>Allegato</strong> I della Direttiva;<br />

• Important Bird Area (IBA), ovvero siti chiave per la conservazione degli uccelli, in quanto 1)<br />

ospitano un numero significativo di individui di una o più specie minacciate a livello globale, 2)<br />

ospitano una popolazione significativa di specie la cui distribuzione è interamente o<br />

largamente limitata ad un particolare bioma e 3) ospitano un numero particolarmente elevato<br />

di specie migratorie.<br />

I Siti di Importanza Comunitaria, identificati nei pressi dell’Area di Studio dalla Legge Regionale<br />

n. 3310 del 23/07/1996 e riportati nella lista ufficiale inclusa nel Decreto Ministeriale n. 157 del<br />

21/07/2005, sono i seguenti:<br />

• Area SIC IT9150032 Le Cesine, ubicata sul territorio di Vernole, ad una distanza di circa 1,76<br />

km dal tracciato del gasdotto;<br />

• Area SIC IT9150022 Palude dei Tamari, ubicata sul territorio di Meledugno, ad una distanza di<br />

circa 3,4 km dal tracciato del gasdotto;<br />

• Area SIC IT9150004 Torre dell’Orso, ubicata sul territorio di Meledugno, ad una distanza di<br />

circa 5,6 km dal tracciato del gasdotto;<br />

• Area SIC IT9150033 Specchia dell’Alto, ubicata sul territorio di Lecce, ad una distanza di circa<br />

7,2 km dal tracciato del gasdotto;<br />

• Area SIC IT9150011 Alimini, ubicata sul territorio di Otranto e di Cannole, ad una distanza di<br />

circa 7,9 km dal tracciato del gasdotto.<br />

L’unica Zona a Protezione Speciale è la ZPS IT9150032 Le Cesine, ubicata nel territorio di<br />

Vernole ad una distanza di circa 1,76 km dal tracciato del gasdotto. Essa si estende su un’area di<br />

circa 647 ha.<br />

L’Important Bird Area è costituita dall’IBA146 e dall’IBA146M Le Cesine, ubicata sul territorio di<br />

Vernole, che include un’area costiera (647 ettari) ed un’area marina (1.357 ettari). Essa è posta<br />

ad una distanza di circa 1,76 km dal al tracciato del gasdotto.<br />

La successiva Figura 2-3 mostra le aree protette sopra identificate.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 18 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 2-3<br />

Aree Protette<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)<br />

2.2.3 Beni Culturali<br />

Ai sensi del Decreto Legislativo 42/2004 (Art. 10), sono considerati “Beni culturali” le cose<br />

immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonchè ad<br />

ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che<br />

presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.<br />

Nell’Area di Studio sono stati rinvenuti diversi siti archeologici; una descrizione più dettagliata di<br />

tali beni è riportata nel Paragrafo 6.8 dello Studio di Impatto Ambientale e Sociale.<br />

I principali beni culturali identificati sono i seguenti:<br />

• la Masseria San Basilio, una masseria fortificata risalente al XVI-XVII secolo con una torre<br />

di due piani, che rappresenta il nucleo originario del complesso edilizio, separato da una<br />

struttura cornice e scale esterne. Essa è ubicata 750 metri a sud del tracciato del gasdotto,<br />

in corrispondenza del kp 0,0;


Pagina 19 di 48<br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

• l’insediamento messapico di Pozzo Seccato, una masseria fortificata costruita alla fine del<br />

IV secolo a.C., completamente circondata da un grande muretto a secco difensivo con uno<br />

spessore di poco meno di 4 metri. Esso si trova in Acquarica, a circa 560 m dal perimetro<br />

del PRT;<br />

• un insediamento dell'Età del Bronzo in località Lafranca, un muro di forma ellissoidale<br />

costruito con grandi blocchi di pietra di forma irregolare, su cui si innesta un moderno muro<br />

a secco. Esso racchiude una superficie di 3 ettari in cui sono stati rinvenuti reperti<br />

archeologici che risalgono all'Età del Bronzo, frammenti di piastrelle messapiche e<br />

frammenti di anfore di epoca Tardo Romana. Esso si trova in Acquarica, a circa 1 km dal<br />

perimetro del PRT.<br />

Nell’Area di Studio, in prossimità del sito del PRT, si trova anche una vasta area di interesse<br />

archeologico (Figura 2-4) ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Art. 10). Si tratta dell’Ecomuseo dei<br />

Paesaggi di Pietra di Acquarica, un’area aperta di circa 150 ettari che, per la sua peculiarità, è<br />

percepita dalla comunità di Acquarica come unica, nonostante essa non sia vincolata dalle<br />

normative vigenti. L’Ecomuseo di Acquarica è nato durante il progetto di indagini archeologiche<br />

condotte a partire dal 1996 dall’Università del Salento in località Pozzo Seccato; tali indagini<br />

hanno rilevato la presenza di un centro fortificato di piccole dimensioni, costruito verso la fine del<br />

IV sec. a.C.<br />

Recentemente è stata approvata la Legge Regionale n. 15 del 6 luglio 2011 "Istituzione di<br />

Ecomusei in Puglia", risultato di un processo iniziato con la predisposizione del nuovo Piano<br />

Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia (PPTR). Secondo tale legge (Art. 1) la Regione<br />

promuove l’istituzione di ecomusei quali “luoghi attivi di promozione dell’identità collettiva e del<br />

patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico nella forma del museo permanente”, e ne<br />

sostiene le attività.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 20 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 2-4<br />

Aree di Interesse Archeologico all’interno dell’Area di Studio<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)<br />

In sintesi, il sito di progetto è incluso nelle aree di interesse paesaggistico vincolate dai seguenti<br />

articoli del D.Lgs. 42/2004:<br />

• Territori costieri per 300 m dalla linea di battigia (Art. 142, par. 1, lettera a));<br />

• Fiumi, Torrenti e Corsi d’Acqua (Art. 142, par. 1, lettera c));<br />

• Boschi (Art. 142, par. 1, lettera g));<br />

• Bellezze individue, costituite dagli ulivi monumentali (Art. 136, par. 1, lettera a));<br />

• Bellezze panoramiche, costituite dale aree costiere e parte del territorio comunale di<br />

Melendugno e Vernole (Art. 136, par. 1, lettera c)).<br />

2.3 Caratteristiche Paesaggistiche dell’Area di Studio<br />

Questo Paragrafo analizza la sensibilità paesaggistica dell’Area di Studio attraverso la<br />

valutazione di alcune caratteristiche paesaggistiche. Tale caratterizzazione è preceduta da:


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 21 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

• la definizione della metodologia di analisi;<br />

• un inquadramento storico;<br />

• l’individuazione dei macroambiti di paesaggio sulla base della classificazione prodotta da<br />

Ingegnoli nel testo “Ecologia Applicata”, a cura di Roberto Marchetti (Città Studi Edizioni,<br />

2008).<br />

2.3.1 Metodologia di Indagine<br />

La metodologia adottata per la valutazione dell’impatto paesaggistico dell’opera in progetto<br />

prevede due fasi distinte, quella di identificazione del valore paesaggistico dell’area, definita<br />

Sensibilità <strong>Paesaggistica</strong> dell’Area di Studio e quella successiva di valutazione del grado di<br />

incidenza dell’opera in progetto, definita Magnitudo degli Impatti. Il livello di impatto paesaggistico<br />

è determinato incrociando i risultati ottenuti per la Sensibilità <strong>Paesaggistica</strong> dell’Area con quelli<br />

della Magnitudo degli Impatti (si veda il Paragrafo 3.2).<br />

La valutazione della sensibilità paesaggistica è effettuata elaborando ed aggregando i valori<br />

intrinseci e specifici di alcuni Aspetti Paesaggistici Elementari che descrivono gli elementi<br />

costitutivi il paesaggio, i quali sono raggruppati in 3 componenti:<br />

• La Componente Morfologica e Strutturale, la quale considera l’appartenenza a “sistemi”<br />

che strutturano l’organizzazione del territorio. La stima della sensibilità paesaggistica di<br />

questa componente viene effettuata elaborando ed aggregando i valori intrinseci e specifici<br />

dei seguenti aspetti paesaggistici elementari: Morfologia, Naturalità e Tutela;<br />

• La Componente Visiva, la quale prende in considerazione la fruizione percettiva del<br />

paesaggio, ovvero i valori panoramici e le relazioni visive rilevanti. Per tale componente, di<br />

tipo antropico, gli elementi caratterizzanti sono la Panoramicità, la Singolarità <strong>Paesaggistica</strong> e<br />

i Detrattori Antropici;<br />

• La Componente Simbolica, riferita al valore simbolico del paesaggio, per come è percepito<br />

dalle comunità locali. Gli elementi caratterizzanti di questa componente sono l’Uso del Suolo e<br />

i Valori storico-culturali.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 22 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Tabella 2-3<br />

Paesistica<br />

Sintesi degli Elementi Considerati per la Valutazione della Sensibilità<br />

Componente Aspetti paesaggistici Criteri di valutazione<br />

Morfologica e Strutturale<br />

Visiva<br />

Simbolica<br />

Morfologia<br />

Naturalità<br />

Tutela<br />

Panoramicità<br />

Singolarità <strong>Paesaggistica</strong><br />

Detrattori antropici<br />

Uso del suolo<br />

Valori storico-culturali<br />

Caratterizzazione delle forme principali del suolo che<br />

definiscono i contorni del quadro paesaggistico e<br />

valutazione di eventuali situazioni di stabilità/instabilità<br />

delle componenti fisiche e degli assetti antropici.<br />

Vicinanza ad un modello teorico di ecosistema, in cui<br />

gli effetti delle attività antropiche siano assenti o<br />

irrilevanti. Viene valutato il livello di integrità dei luoghi<br />

e la conseguente vulnerabilità/fragilità.<br />

Più alto è il grado di tutela ed il numero di vincoli<br />

presenti, maggiore è il valore paesaggistico del<br />

territorio considerato in termini di salvaguardia.<br />

Presenza di particolari caratteristiche che consentono<br />

una visione più ampia e completa del paesaggio<br />

circostante.<br />

Valutazione della rarità degli elementi paesaggistici<br />

presenti nell’area e della loro notorietà per motivi<br />

artistici, storici o letterari (attrazioni turistiche).<br />

Elementi che dequalificano il valore di un paesaggio<br />

perché estranei o incongrui.<br />

Segno della presenza umana nel territorio. Si parla di<br />

paesaggio urbano, industriale, agricolo, forestale, etc.,<br />

che viene valutato in termini di omogeneità ed effetto<br />

paesaggistico.<br />

Presenza di testimonianze di insediamenti di<br />

interesse storico-culturale (ritrovamenti archeologici,<br />

monumenti, antiche urbanizzazioni, edifici sacri, etc.).<br />

Allo scopo di definire lo stato del paesaggio, a ciascun aspetto paesaggistico elementare è stato<br />

attribuito un valore (punteggio); la somma di questi punteggi definisce il valore paesaggistico<br />

complessivo del territorio analizzato.<br />

Per una sintetica valutazione della sensibilità paesaggistica, è stata applicata la seguente<br />

classificazione:<br />

• 1 = sensibilità paesistica molto bassa;<br />

• 2 = sensibilità paesistica bassa;<br />

• 3 = sensibilità paesistica media;<br />

• 4 = sensibilità paesistica alta;<br />

• 5 = sensibilità paesistica molto alta.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 23 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

2.3.2 Inquadramento Storico<br />

2.3.2.1 Contesto Storico <strong>Italia</strong>no<br />

Molti accadimenti, culture e civiltà importanti hanno caratterizzato la storia italiana. Dopo la<br />

caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nel V secolo D.C., la penisola e le sue isole sono state<br />

scenario di una serie di invasioni che hanno determinato un quadro di forte frammentazione<br />

politica. L’<strong>Italia</strong> divenne un succedersi di piccoli stati, principati e regni in lotta fra loro oltre che<br />

oggetto di ambizioni straniere: i Papi Romani controllavano l’<strong>Italia</strong> centrale e le rivalità tra questi e<br />

gli Imperatori del Sacro Romano Impero, i quali rivendicavano l’<strong>Italia</strong> quale loro dominio,<br />

condussero a frequenti conflitti.<br />

L’<strong>Italia</strong> divenne uno Stato nazionale nel 1861 sotto il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia. Da<br />

allora si sono verificati eventi di notevole importanza, come la Prima Guerra Mondiale (1914-<br />

1918) e l’ascesa del Regime Fascista (1922-1943). Nei primi Anni Venti Benito Mussolini divenne<br />

Primo Ministro e rapidamente concentrò nelle sue mani poteri dittatoriali, eliminando in pochi anni<br />

tutti i partiti politici. Il Re rimase formalmente il Capo di Stato ma senza esercitare alcun effettivo<br />

potere. L’alleanza con la Germania nazista condusse alla sconfitta italiana nella Seconda Guerra<br />

Mondiale (1940-1945). Nel 1946 la Repubblica Democratica sostituì la monarchia e fu<br />

accompagnata dalla crescita economica.<br />

L’<strong>Italia</strong> è uno dei Paesi ad alto reddito membri dell’OCSE, parte della NATO, della Comunità<br />

Economica Europea (CEE) e, dal 1999, dell’Unione Monetaria Europea.<br />

2.3.2.2 Contesto Storico Pugliese<br />

Nell’antica Roma la Regione Puglia rivestiva un ruolo di primaria importanza nell’<strong>Italia</strong><br />

meridionale: durante l’Età Imperiale rappresentava infatti una fiorente zona di produzione di<br />

cereali e di olio d’oliva e costituiva il principale porto per l’esportazione verso le province orientali.<br />

Dal 1734 la sua costa venne occupata, a fasi alterne, da Turchi e Veneziani, mentre i Francesi<br />

controllarono la zona tra il 1806 e il 1815, abolendo il feudalesimo e riformando il sistema<br />

giudiziario. Negli Anni Venti dell’Ottocento iniziarono a diffondersi movimenti di liberazione<br />

nazionale e nel 1861, con la caduta del Regno delle Due Sicilie, la regione entrò a far parte<br />

dell’<strong>Italia</strong>.<br />

2.3.3 Macroambiti di Paesaggio<br />

L’individuazione dei macroambiti di paesaggio in cui è inserita l’Area di Studio è stata effettuata<br />

sulla base della classificazione prodotta da Ingegnoli nel testo “Ecologia Applicata”, a cura di<br />

Roberto Marchetti (Città Studi Edizioni, 2008). Secondo Ingegnoli, il territorio in esame<br />

appartiene al “Sistema Paesaggistico del Tavolato Apulo-Lucano”, a sua volta distinto in due


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 24 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

sottoinsiemi paesaggistici, il “Tavolato basso e tavoliere”, in cui ricade il sito, ed il “Tavolato alto e<br />

inciso”.<br />

Il Tavolato basso è caratterizzato da paesaggi molto antropizzati e presenta poche tracce di<br />

vegetazione naturale, appartente al climax dell’oleolentisceto nell’orizzonte litorale e della lecceta<br />

termofila in quello sublitorale. Alle vaste colture cerealicole e foraggere del Tavoliere seguono un<br />

alternarsi di oliveti, vigneti e giardini orticoli con alberi da frutta. I centri abitati sono in genere<br />

compatti.<br />

2.3.4 Analisi dello Stato Attuale del Paesaggio<br />

La lettura del Paesaggio ha considerato la rappresentazione dei segni strutturali della morfologia<br />

e del sistema dei segni naturali ed antropici presenti sul territorio. I dati per l’analisi del paesaggio<br />

sono stati ricavati principalmente dalla trattazione della componente dedotta dalla pianificazione<br />

(si veda Sezione 2.1) e dai sopralluoghi condotti da ERM nell’Area di Studio, nell’Ottobre 2011, al<br />

fine di valutare le relazioni tra gli elementi esistenti ed individuare i canali di maggior fruizione del<br />

paesaggio (punti e percorsi privilegiati).<br />

Nel seguito si riporta l’analisi dello stato attuale del paesaggio a livello di Area di Studio e di Sito.<br />

Nel presente rapporto l’”Area di Studio” è definita come l’area geografica dalla quale il progetto è<br />

potenzialmente visibile, mentre il “Sito” coincide con la superficie direttamente occupata dal<br />

progetto.<br />

2.3.4.1 Analisi dell’Area di Studio e Analisi del Sito<br />

L’Area di Studio, come mostrato nella successiva Figura 2-5, si estende per circa 2 km attorno al<br />

gasdotto (1 km per ciascun lato) e per 3 km attorno al PRT, ed include prevalentemente aree<br />

agricole (89,6% del territorio nell’Area di Studio) ed aree forestate e seminaturali (4,9% del<br />

territorio). Le aree urbane sono limitate al 2,3%, mentre quelle industriali, commerciali e<br />

produttive costituiscono l’1%. Queste informazioni sono state ricavate dal database del CORINE<br />

Land Cover (livello 4), dai dati GIS sulle caratteristiche dell’uso del suolo e da osservazioni di<br />

campo (si veda la successiva Tabella 2-4).


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 25 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Tabella 2-4 Tipologie di Uso del Suolo entro l’Area di Studio (2 km attorno al Gasdotto +<br />

3 km attorno al PRT)<br />

Macro<br />

categoria<br />

Superfici Artificiali<br />

(176,02 ha – 5,5%)<br />

Aree Agricole<br />

(2.867,73 ha 89,6%)<br />

Aree Forestate e<br />

Seminaturali<br />

(156,82 ha – 4,9%)<br />

Categoria di dettaglio Area [ha] %<br />

Reti stradali e spazi accessori 34,70 1,08<br />

Tessuto residenziale sparso 33,40 1,04<br />

Tessuto residenziale continuo, denso pi¨ recente e basso 31,01 0,97<br />

Suoli rimaneggiati e artefatti 20,60 0,64<br />

Insediamento industriale o artigianale con spazi annessi 12,64 0,39<br />

Tessuto residenziale discontinuo 9,01 0,28<br />

Insediamenti produttivi agricoli 7,32 0,23<br />

Insediamento in disuso 5,79 0,18<br />

Aree estrattive 5,49 0,17<br />

Cimiteri 5,25 0,16<br />

Insediamento commerciale 4,15 0,13<br />

Aree sportive (calcio, atletica, tennis, etc) 3,19 0,10<br />

Tessuto residenziale rado e nucleiforme 1,89 0,06<br />

Insediamento dei grandi impianti di servizi pubblici e privati 0,84 0,03<br />

Cantieri e spazi in costruzione e scavi 0,51 0,02<br />

Canali e idrovie 0,23 0,01<br />

Uliveti 2.063,29 64,47<br />

Seminativi semplici in aree non irrigue 745,74 23,30<br />

Colture temporanee associate a colture permanenti 38,74 1,21<br />

Frutteti 11,03 0,34<br />

Aree prevalentemente occupate da coltura agrarie con presenza di<br />

spazi naturali<br />

6,39 0,20<br />

Vigneti 1,44 0,05<br />

Sistemi colturali e particellari complessi 1,09 0,03<br />

Aree a pascolo naturale, praterie, incolti 73,66 2,3<br />

Cespuglieti e arbusteti 48,43 1,51<br />

Aree a vegetazione sclerofilla 15,48 0,48<br />

Boschi di latifoglie 8,16 0,26<br />

Superfici a copertura erbacea densa 5,08 0,16<br />

Prati alberati, pascoli alberati 3,05 0,10<br />

Boschi di conifere 2,95 0,09<br />

Totale 3.200,58 100<br />

Fonte: Carta Uso del Suolo Regione Puglia, Manuale di foto interpretazione, vers.1.0


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 26 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 2-5<br />

Area di Studio (2 km attorno al Gasdotto + 3 km attorno al PRT)<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)<br />

La viabilità principale che ricade nell’Area di Studio è la seguente:<br />

• SP 245, che collega Acquarica alla SP366 e corre in prossimità del Sito del PRT, a Nord;<br />

• SP 366 (San Cataldo-Otranto), che attraversa l’Area di Studio in prossimità dell’approdo;<br />

• SP 2 (Vernole-Melendugno), localizzata a circa 2 km a sud-ovest del Sito del PRT;<br />

• SP1 (Lecce-Vernole), localizzata a circa 3 km ad ovest del Sito del PRT;<br />

• SP 142 (Vernole-Acquarica-Vanze-Strudà-Pisignano), localizzata a circa 1,2 km ad ovest del<br />

Sito del PRT.<br />

L’Area di Studio è attraversata inoltre da altre strade comunali minori e da strade di campagna,<br />

queste ultime talvolta abbastanza strette e delimitate da muretti a secco. Una strada di<br />

campagna, in particolare, costituisce un tratto di un percorso ciclistico denominato Per Acaya<br />

dalle Cesine a Roca. Tale percorso in alcuni punti interseca il tracciato del gasdotto.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 27 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

L’Area di Studio, analizzata in questo Paragrafo, include sia l’area costiera (l’approdo) che l’area<br />

interna (il tracciato a terra del gasdotto).<br />

La costa è prevalentemente rocciosa (Figura 2-6), con la presenza di lunghe spiagge sabbiose<br />

verso sud, in direzione di San Foca (Figura 2-7), e piccole spiagge verso nord.<br />

Figura 2-6<br />

Costa Rocciosa a Torre Specchia Ruggeri<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 28 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 2-7<br />

Spiaggia Sabbiosa a San Foca<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 29 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

L’insediamento più vicino è quello di Acquarica (nel comune di Vernole), che si trova a circa 1 km<br />

dal sito del PRT (Figura 2-8).<br />

Figura 2-8<br />

Insediamento di Acquarica<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 30 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Nel territorio di Acquarica, delimitato ad est dal perimetro del sito del PRT, è ubicata anche<br />

un’importante area archeologica, l’Ecomuseo dei Paesaggi di Pietra di Acquarica (Figura 2-9).<br />

Figura 2-9<br />

Ecomuseo di Acquarica<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 31 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Sul territorio comunale di Acquarica, ma più in generale in tutto il Salento, sono presenti le<br />

pagliare (Figura 2-10), caratteristiche costruzioni rurali ubicate all’interno dei terreni agricoli. Esse<br />

furono costruite secondo antiche tradizioni e presentano due tipi di struttura:<br />

• pianta quadrangolare con sezione a tronco di piramide;<br />

• pianta circolare con sezione conica.<br />

Esse rappresentano un indicatore socio-culturale di grande interesse in quanto possono essere<br />

considerate monumenti della società rurale e assumono la stessa importanza dei paesaggi<br />

naturali. Alcune di queste strutture sono molto vecchie, risalendo addirittura al diciassettesimo<br />

secolo.<br />

Figura 2-10 Pagliara in Prossimità del Tracciato<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 32 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Attorno al sito di progetto la vegetazione è costituita prevalentemente da alberi di olivo (Figura<br />

2-11), vegetazione sclerofilla, cespugli e arbusti (Figura 2-12).<br />

Figura 2-11 Alberi di Olivo<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 33 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 2-12 Vegetazione Sclerofilla, Cespugli e Arbusti<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 34 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Le ultime due foto (Figura 2-13 e Figura 2-14), infine, mostrano rispettivamente:<br />

• il sito del PRT, un vasto campo incolto pianeggiante, delimitato a sud dal percorso ciclistico e<br />

a nord dalla strada comunale Acquarica-Specchia;<br />

• il sito della BVS, un’area incolta, in cui si è riscontrata la presenza di alcuni giovani alberi di<br />

ulivo sparsi.<br />

Figura 2-13 Sito del PRT<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 35 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 2-14 Sito della BVS<br />

Fonte: ERM (Ottobre 2011)<br />

2.3.4.2 Valore Paesaggistico degli Elementi Costituenti il Paesaggio<br />

Sulla base delle analisi sopra esposte, nella successiva Tabella 2-5 sono riportati gli elementi<br />

caratterizzanti il paesaggio all’interno dell’Area di Studio e l’assegnazione del rispettivo valore.<br />

La matrice paesistica di fondo è caratterizzata in prevalenza da terreni agricoli; circa l’89,6%<br />

dell’Area di Studio è coltivato, per la maggior parte (71,9%) ad olivi. Le aree urbane sono limitate<br />

al 2,35% dell’Area di Studio, e sono localizzate lungo la costa.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 36 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Tabella 2-5<br />

Valore Paesaggistico degli Elementi Costituenti il Paesaggio<br />

Elemento Descrizione Valore<br />

Componente Morfologica e Strutturale<br />

Morfologia<br />

Naturalità<br />

Tutela<br />

Componente Visiva<br />

Panoramicità<br />

Singolarità<br />

paesaggistica<br />

Detrattori Antropici<br />

La morfologia dell’area è caratterizzata dalla presenza di un’ampia zona<br />

pianeggiante chiamata Pianura Salentina, compresa tra l'altopiano carsico<br />

delle Murge, a nord, e le colline delle Serre Salentine, a sud. Solo la<br />

presenza di elementi quali gli ulivi e le pinete conferiscono al paesaggio<br />

una componente verticale percepibile.<br />

L’Area di Studio è caratterizzata da una vegetazione tipica delle aree<br />

agricole. Elementi di pregio sono costituiti dalla macchia mediterranea,<br />

dalla pineta e dai canneti (vegetazione palustre).<br />

Il sito non è incluso in aree protette, tuttavia l’Area di Studio è prossima<br />

all’area SIC/ZPS/IBA Le Cesine (1.760 m dal tracciato del gasdotto).<br />

L’area costiera (fino a 300 m dalla linea di battigia) è vincolata dal D.Lgs.<br />

42/2004 per il suo valore ambientale e paesaggistico.<br />

L’Area di Studio non ha punti di osservazione panoramica e la mancanza<br />

di punti di vista elevati limita le potenzialità di fruizione del paesaggio. I<br />

potenziali fruitori delle qualità visive della costa di Melendugno sono i turisti<br />

dei lidi. Anche gli utilizzatori del percorso ciclo turistico possono godere<br />

della vista del paesaggio.<br />

Elementi distintivi del paesaggio nell’Area di Studio sono le pagliare e i<br />

muretti a secco posti ai bordi delle strade e delle proprietà agricole.<br />

I principali detrattori antropici nell’Area di Studio sono le strutture turistiche<br />

sulla spiaggia (in particolare durante la stagione estiva) e le strutture<br />

connesse con l’ambiente agricolo.<br />

2 – basso<br />

3 – medio<br />

3 – medio<br />

3 – medio<br />

3 – medio<br />

2 - basso (*)<br />

Componente Simbolica<br />

Uso del suolo<br />

Valori storico –<br />

Culturali<br />

Il 72,3% dell’intera Area di Studio è coltivata a ulivi, alcuni dei quali sono<br />

piante monumentali, protette ai sensi della normativa italiana. Le aree<br />

urbane sono limitate al 2% e quelle ad uso industriale e commerciale<br />

all’1%.<br />

Il sito è caratterizzato dalla presenza (in particolare vicino al sito del PRT)<br />

di evidenze storiche e archeologiche relative ad antichi insediamenti nel<br />

Salento. Ci sono anche numerose pagliare, tipiche strutture rurali che<br />

possono essere considerate monumenti della società rurale.<br />

3 – medio<br />

4 – alto<br />

Note: (*) Il valore dei detrattori antropici: va sottratto al valore paesaggistico complessivo


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 37 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

2.3.4.3 Sensibilità <strong>Paesaggistica</strong> dell’Area di Studio<br />

Il giudizio complessivo, relativo alla sensibilità paesaggistica dell’Area di Studio considerata,<br />

emerso dalle valutazioni degli Elementi costitutivi il Paesaggio riportate nel Paragrafo<br />

precedente, è sintetizzato nella successiva Tabella 2-6.<br />

Tabella 2-6<br />

Sensibilità <strong>Paesaggistica</strong> dell’Area di Studio<br />

Componente<br />

Morfologica e strutturale<br />

Visiva<br />

Simbolica<br />

Giudizio sintetico<br />

Valore paesaggistico<br />

3 – medio<br />

3 – medio<br />

4 – alto<br />

3 - medio<br />

Nell’Area di Studio si attribuisce quindi alla componente paesaggistica un valore Medio.<br />

Questo valore rappresenta la Sensibilità dell’Area e verrà confrontato, nel Paragrafo 3.2, con il<br />

valore dell’impatto associato al progetto (definito Magnitudo dell’Impatto), al fine di determinare<br />

complessivamente l’Impatto Paesaggistico del Progetto.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 38 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

3 VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA PAESAGGISTICA<br />

Il presente Capitolo valuta l’impatto del progetto sulla componente paesaggio. L’analisi<br />

dell’impatto è stata effettuata attraverso:<br />

• La definizione della metodologia di valutazione (Paragrafo 3.1);<br />

• La valutazione degli impatti sul paesaggio (Paragrafo 3.2);<br />

• La descrizione delle misure di mitigazione (Paragrafo 3.3);<br />

• La valutazione degli impatti residui sul paesaggio (Paragrafo 3.4).<br />

3.1 Metodologia di Valutazione<br />

L’impatto del progetto sul paesaggio è stato valutato per mezzo di:<br />

• un’analisi del progetto;<br />

• un’analisi dei cambiamenti prodotti sul paesaggio esistente dalla presenza del progetto; tale<br />

analisi è stata effettuata anche con l’ausilio di fotosimulazioni.<br />

L’impatto finale sul paesaggio, dovuto alla presenza del progetto, è valutato comparando il valore<br />

dell’area, definito anche Sensibilità dell’Area di Studio (si veda Paragrafo 2.3.4.3), con il valore<br />

degli impatti paesaggistici associati al progetto, definiti anche Magnitudo dell’Impatto.<br />

I criteri usati per valutare l’importanza dei cambiamenti sul paesaggio sono riportati nella<br />

seguente Tabella 3-1 e descritti nei successivi Paragrafi.<br />

Tabella 3-1<br />

Criteri di Valutazione degli Impatti del Progetto sul Paesaggio<br />

Componente<br />

Parametri di valutazione<br />

Incidenza morfologica e<br />

strutturale<br />

Incidenza visiva<br />

Conservazione o alterazione dei caratteri morfologici del luogo<br />

Adozione di tipologie costruttive più o meno affini a quelle presenti nell'intorno per le<br />

medesime destinazioni funzionali<br />

Conservazione o alterazione della continuità delle relazioni tra elementi storicoculturali<br />

o tra elementi naturalistici<br />

Impatti sulle viste panoramiche<br />

Ingombro visivo<br />

Impatto luminoso durante il periodo notturno<br />

Incidenza simbolica<br />

Elementi del paesaggio che hanno un valore simbolico per la comunità locale<br />

Allo scopo di definire gli impatti, a ciascuna componente del paesaggio è stato attribuito un<br />

valore (punteggio); la somma di questi punteggi definisce il valore della magnitudo degli impatti<br />

sul paesaggio.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 39 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Per una sintetica valutazione della magnitudo degli impatti, è stata applicata la seguente<br />

classificazione:<br />

• 1 = magnitudo degli impatti molto piccola;<br />

• 2 = magnitudo degli impatti piccola;<br />

• 3 = magnitudo degli impatti media;<br />

• 4 = magnitudo degli impatti grande;<br />

• 5 = magnitudo degl impatti molto grande.<br />

Come mostrato nella successiva Tabella 3-2, gli impatti sul paesaggio sono valutati incrociando<br />

la Sensibilità dell’Area di Studio con la Magnitudo dell’Impatto.<br />

Tabella 3-2<br />

Valutazione della Significatività dell’Impatto per il Paesaggio<br />

1 – Molto<br />

piccola<br />

Magnitudo<br />

2 - Piccola 3 - Media 4 - Grande<br />

5 – Molto<br />

grande<br />

1 – Molto bassa 1 2 3 4 5<br />

Sensibilità<br />

2 – Bassa 2 4 6 8 10<br />

3 – Media 3 6 9 12 15<br />

4 – Alta 4 8 12 16 20<br />

5 – Molto alta 5 10 15 20 25<br />

Note: Verde = Impatto non significativo; Giallo = Impatto basso; Arancione = Impatto moderato; Rosso = Impatto<br />

significativo.<br />

Nella precedente Tabella compaiono 2 valori che rappresentano soglie importanti:<br />

• la soglia di rilevanza, pari a 5;<br />

• la soglia di tolleranza, pari a 16.<br />

Se il risultato è inferiore a 5, corrispondente ad un livello di impatto “non significativo” o<br />

“basso”, l’impatto del progetto sul paesaggio ricade sotto la soglia di rilevanza; pertanto, il<br />

progetto è considerato accettabile.<br />

Se il risultato ricade tra 5 e 15, corrispondente ad un livello di impatto “moderato”, l’impatto del<br />

progetto sul paesaggio è considerato tollerabile.<br />

Se, infine, il risultato è superiore a 15, corrispondente ad un livello di impatto “significativo”,<br />

l’impatto del progetto sul paesaggio ricade sopra la soglia di tolleranza. Il progetto deve essere<br />

soggetto ad ulteriori valutazioni e potrebbe essere respinto nel caso di giudizio paesistico<br />

negativo.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 40 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

3.2 Magnitudo dell’Impatto<br />

La magnitudo dell’impatto corrisponde all’entità delle variazioni apportate nel paesaggio dalla<br />

presenza del progetto. L’entità dei cambiamenti che interessano il paesaggio dipende dalla<br />

natura, dalla portata e dalla durata del cambiamento previsto nel paesaggio e dall’effetto<br />

complessivo su una particolare vista. Questo Paragrafo valuta la magnitudo dell’impatto in modo<br />

qualitativo, applicando i criteri di valutazione descritti nella precedente Tabella 3-1.<br />

È importante sottolineare, come già constatato, che il gasdotto on-shore sarà interrato e che<br />

copertura del suolo e vegetazione saranno totalmente ripristinate in seguito alla posa della<br />

condotta; le implicazioni sul paesaggio durante la fase operativa, pertanto, possono essere<br />

considerate non significativite (Figura 3-1).<br />

In particolare, al fine di assicurare un perfetto ripristino, prima di iniziare qualsiasi lavoro di<br />

costruzione, saranno realizzate delle registrazioni topografiche e fotografiche delle condizioni<br />

esistenti del tracciato della condotta e delle vie di accesso. Tali registrazioni saranno utilizzate<br />

come standard a fronte dei quali sarà valutata la qualità dell’intervento di ripristino una volta<br />

terminati i lavori di costruzione.<br />

Pertanto, in accordo con il valore di sensibilità dell’Area di Studio (valutata Media), la magnitudo<br />

dell’impatto del gasdotto sul paesaggio è considerata Molto piccola, corrispondente ad un livello<br />

di significatività dell’impatto Basso.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 41 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 3-1<br />

Esempio di un Gasdotto in seguito dei Lavori di Ripristino<br />

Fonte: ERM SpA (Ottobre 2011)<br />

Le uniche infrastrutture che saranno visibili, dunque, saranno la Stazione della Valvola di<br />

Intercettazione di Linea (BVS), ubicata lungo la condotta, al kp 0,840, ed il Terminale di<br />

Ricezione del Gasdotto (PRT), alla fine del gasdotto, a 5 km dalla costa. La Stazione della<br />

Valvola di Intercettazione di Linea è un piccolo cabinato delimitato da una recinzione, che<br />

copre una superficie totale di circa 13 x 23 m; essa sarà costruita in un’area incolta, in cui si è<br />

riscontrata la presenza di alcuni giovani alberi di ulivo sparsi.<br />

Pertanto, in accordo con il valore di sensibilità dell’Area di Studio (valutata Media), la magnitudo<br />

dell’impatto della BVS sul paesaggio è considerata Molto piccola, corrispondente ad un livello di<br />

significatività dell’impatto Basso.<br />

Il Terminale di Ricezione del Gasdotto, invece, sarà costituito da strutture di dimensioni ed<br />

altezza maggiori, come mostrato nel modello tridimensionale riportato in Figura 1-2, pertanto il<br />

suo impatto sul paesaggio sarà analizzato nel dettaglio. Di seguito sono riportati i risultati<br />

dell’analisi degli impatti sulle 3 componenti del paesaggio considerate (componente morfologica<br />

e strutturale, componente visiva e componente simbolica), con riferimento alla sola presenza del<br />

PRT.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 42 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

3.2.1 Incidenza Morfologica e Strutturale<br />

Il paesaggio dell’Area di Studio è caratterizzato da una morfologia pianeggiante e da una<br />

vegetazione tipica delle aree agricole, con più del 70% dei terreni ricoperti da piante di ulivi. Le<br />

nuove strutture del PRT saranno ubicate in un’area in cui non sono attualmente presenti impianti<br />

analoghi; dunque esse potrebbero modificare la morfologia dell’area ed i rapporti tra gli elementi<br />

naturali.<br />

Tuttavia le modifiche apportate possono considerarsi localizzate e moderate, e la presenza delle<br />

nuove strutture potrebbe influenzare solo parzialmente la percezione complessiva della naturalità<br />

del territorio. Pertanto, la magnitudo degli impatti dovuti alla presenza del progetto sulla<br />

componente morfologica e strutturale è considerata Media.<br />

3.2.2 Incidenza Visiva<br />

La visibilità del progetto è stata valutata analizzando il che modo esso incide sugli aspetti scenici<br />

del paesaggio (caratterizzato, come si è visto, dalla mancanza di punti elevati che possano offrire<br />

viste panoramiche privilegiate) limitandone le possibilità di fruizione.<br />

Al fine di valutare correttamente gli impatti del progetto sul paesaggio, sono stati identificati<br />

diversi punti di vista dai quali è stato verificato il potenziale impatto visivo. Tali punti sono (Figura<br />

3-2):<br />

• Il punto di vista P1, ubicato a circa 260 m a sud del PRT, lungo la Strada Comunale San<br />

Niceta, la quale collega l’angolo sud occidentale della PRT con il centro abitato di<br />

Melendugno;<br />

• Il punto di vista P2, ubicato a circa 750 m a sud del PRT, lungo la Strada Comunale San<br />

Niceta, in corrispondenza del viale di accesso alla Masseria Casa Montepiccioli;<br />

• Il punto di vista P3, ubicato a circa 500 m ad ovest del PRT, in prossimità della cappella<br />

“Madonna del Buon Consiglio”;<br />

• Il punto di vista P4 ubicato a circa 1.600 m a nord ovest del PRT, lungo la SP142;<br />

• Il punto di vista P5, ubicato a circa 250 m a nord del PRT;<br />

• Il punto di vista P6, ubicato a circa 660 m a sud ovest del PRT, in prossimità dell’area<br />

archeologica “Fattoria Messapica di Pozzo Seccato”.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 43 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Figura 3-2<br />

Punti di Vista utilizzati per i Fotoinserimenti<br />

Fonte: ERM SpA (Ottobre 2011)<br />

È stato preparato un fotomontaggio per ciascun punto di vista, in modo da visualizzare i<br />

cambiamenti prodotti nel paesaggio a seguito della realizzazione del progetto. Da tali<br />

fotomontaggi è risultato che le strutture del PRT sono visibili solamente dai punti di vista P1, P5 e<br />

P6, in quanto:<br />

• da P1 il progetto sarà visibile a causa della mancanza di vegetazione;<br />

• da P5 il progetto sarà visibile al di sopra degli alberi.<br />

• da P6 il progetto sarà visibile al di sopra degli alberi.<br />

Dai punti di vista P2, P3 e P4, invece, il sito risulta nascosto in quanto:


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 44 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

• da P2 il progetto sarà quasi completamente nascosto dalla presenza degli ulivi (sarà visibile<br />

solamente l’estremità superiore del camino);<br />

• da P3 il progetto sarà completamente nascosto alla vista dalla presenza della vegetazione;<br />

• da P4 il progetto sarà completamente nascosto alla vista dalla presenza della vegetazione.<br />

La Tavola 13 dell’<strong>Allegato</strong> 5 riporta quindi i foto inserimenti relativi ai punti di vista dai quali le<br />

strutture del PRT risultano visibili (ovvero P1, P5 e P6).<br />

La presenza del PRT costituirà dunque un ostacolo visivo solamente dai punti di vista più<br />

prossimi all’area (più vicini di 700 m), mentre dagli altri punti di vista le piante di ulivo<br />

nasconderanno le strutture in progetto. Dunque, la magnitudo dell’impatto visivo complessivo è<br />

classificata come Media.<br />

La componete visiva, inoltre, prende in considerazione e valuta anche l’impatto luminoso<br />

prodotto dalle opere in progetto. Il PRT, infatti, essendo in funzione 24 ore al giorno, verrà<br />

illuminata anche durante il periodo notturno.<br />

Considerando tuttavia che i volumi del PRT sono relativamente bassi (la struttura più alta,<br />

rappresentata dal camino, è circa 10 m), che le piante di ulivo fungeranno da schermo<br />

nascondendone la vista a distanze superiori a 700 m e che verranno adottate tutte le necessarie<br />

misure di mitigazione al fine di ridurre l’impatto luminoso notturno, si conferma che la magnitudo<br />

dell’incidenza visiva finale sarà di entità Media.<br />

Una riduzione dell’impatto luminoso sarà possibile tramite l’utilizzo di impianti illuminanti<br />

specificatamente progettati e conformi agli standard europei e alle normative italiane.<br />

A livello regionale, la Legge Regionale n. 15 del 23 novembre 2005, "Misure urgenti per il<br />

contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico", stabilisce i requisiti<br />

tecnici e le modalità di impiego degli impianti di illuminazione (art. 5). In particolare, essa<br />

prescrive che l’illuminazione degli edifici debba avvenire dall’alto verso il basso e che gli impianti<br />

di illuminazione siano dotati di dispositivi che consentano lo spegnimento o la riduzione della<br />

potenza di almeno il 30% entro le ore 24.00.<br />

3.2.3 Incidenza Simbolica<br />

Come descritto più nel dettaglio nel Paragrafo 2.2.3, l’Area di Studio è caratterizzata dalla<br />

presenza di evidenze storico-archeologiche risalenti ad antichi insediamenti nel Salento. Essi<br />

sono concentrati, essenzialmente, nel territorio di Acquarica, dove è ubicato l’Ecomuseo dei<br />

Paesaggi di Pietra, al confine con il PRT. Inoltre si riscontra la presenza di numerose Pagliare,


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 45 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

caratteristiche strutture che possono essere considerate veri e propri monumenti della società<br />

rurale.<br />

Considerando che:<br />

• il progetto non interferisce direttamente con i suddetti siti storico-archeologici, caratterizzati da<br />

un notevole valore simbolico;<br />

• i volumi del PRT saranno solo marginalmente visibili da tali aree, essendo essi parzialmente<br />

nascosti dalla vegetazione, ed in particolare dalle piante di ulivo, che ricoprono circa il 72%<br />

dell’Area di Studio;<br />

la magnitudo dell’impatto sulla componente simbolica è classificata come Media.<br />

3.2.4 Conclusioni<br />

Come riportato nei precedenti Paragrafi, l’impatto dovuto alla presenza del PRT sul paesaggio è<br />

valutato confrontando il valore paesaggistico dell’area (la Sensibilità dell’Area di Studio) con il<br />

valore degli impatti sul paesaggio associati al progetto del PRT (la Magnitudo dell’Impatto).<br />

I risultati di questa analisi sulla Sensibilità dell’Area di Studio e sulla Magnitudo dell’impatto sono<br />

riportati nella successiva Tabella 3-3. Nel complesso, sia la Sensibilità dell’Area di Studio che la<br />

Magnitudo dell’impatto sono considerati Medi.<br />

Tabella 3-3<br />

Valutazione della Magnitudo dell’Impatto<br />

Componente Sensibilità dell’Area di Studio Magnitudo dell’impatto<br />

Morfologica e strutturale 3 – media 3 – media<br />

Visiva 3 – media 3 – media<br />

Simbolica 4 – alta 3 – media<br />

Valutazione sintetica 3 – media 3 – media<br />

La successiva Tabella 3-4, infine, mostra il valore finale dell’impatto sul paesaggio.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 46 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Tabella 3-4<br />

Valutazione della Significatività dell’Impatto sul Paesaggio<br />

1 – Molto<br />

piccola<br />

Magnitudo<br />

2 - Piccola 3 - Media 4 - Grande<br />

5 – Molto<br />

grande<br />

1 – Molto bassa 1 2 3 4 5<br />

Sensibilità<br />

2 – Bassa 2 4 6 8 10<br />

3 – Media 3 6 9 12 15<br />

4 – Alta 4 8 12 16 20<br />

5 – Molto alta 5 10 15 20 25<br />

Note: Verde = Impatto non significativo; Giallo = Impatto basso; Arancione = Impatto moderato; Rosso = Impatto<br />

significativo.<br />

Il valore risultante dall’analisi degli impatti del PRT sul paesaggio è pari a 9. Dunque, l’impatto è<br />

classificato come Moderato, ovvero è considerato tollerabile.<br />

3.3 Misure di Mitigazione<br />

Le misure di mitigazione che saranno applicate per tutta la lunghezza del tracciato includono, ove<br />

possibile, il ripristino della copertura di suolo con quello originariamente rimosso.<br />

In particolare, gli ulivi monumentali rimossi durante l’allestimento della Pista di Lavoro (ove<br />

presenti) saranno ripiantati in fase di ripristino.<br />

Nel caso in cui un albero monumentale rimosso (o altri grandi alberi con un apparato radicale<br />

profondo) dovesse essere ripiantato, scavare la buca esattamente in corrispondenza dell’asse<br />

del gasdotto potrebbe danneggiare la condotta; pertanto, questi saranno ripiantumati ad una<br />

distanza di circa 2-3 metri dall’asse della condotta.<br />

Se necessario, al fine di mitigare gli impatti saranno introdotte nel paesaggio nuove piante, in<br />

modo da integrare al meglio le strutture in progetto (il Terminale di Ricezione del Gasdotto e la<br />

Stazione della Valvola di Intercettazione di Linea) nel paesaggio ricevente, e di schermare la<br />

vista degli stessi.<br />

3.4 Impatti Residi<br />

L’applicazione delle precedenti misure di mitigazione permetterà di minimizzare l’impatto residuo<br />

sul paesaggio dovuto alla presenza del progetto.<br />

In particolare il ripristino delle caratteristiche del terreno, in seguito all’interramento della<br />

condotta, consentirà di ridurre gli impatti del gasdotto ad un livello non significativo.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 47 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

La successiva Tabella 3-5, presenta una sintesi degli impatti residui associati agli impatti<br />

precedentemente identificati.<br />

Tabella 3-5<br />

Impatti Residui – Fase Operativa<br />

Impatto<br />

Mitigazioni Adottate per la Riduzione<br />

dell’Impatto<br />

Impatto Residuo<br />

Introduzione di nuove strutture<br />

permanenti: gasdotto (kp 0-4,910)<br />

Le aree agricole, inclusi gli uliveti,<br />

saranno ripristinate (anche gli ulivi<br />

monumentali, ove presenti).<br />

La vegetazione boschiva e gli arbusti di<br />

macchia saranno ripiantati per sostituire<br />

quanto perso durante la fase di<br />

costruzione.<br />

NON SIGNIFICATIVO<br />

• l’interramento del gasdotto ed il<br />

totale ripristino della copertura del<br />

suolo e della vegetazione<br />

consentiranno di ridurre gli impatti<br />

a livelli non significativiti<br />

Introduzione di nuove strutture<br />

permanenti: BVS (kp 0,840);<br />

Introduzione di nuove strutture<br />

permanenti: PRT (kp 4,910)<br />

Nuove piante saranno introdotte, se<br />

necessario, al fine di integrare la<br />

Stazione della Valvola di<br />

Intercettazione di Linea nel paesaggio<br />

ricevente.<br />

Nuove piante saranno introdotte, se<br />

necessario, al fine di integrare la PRT<br />

nel paesaggio ricevente.<br />

Impiego di apparecchi di illuminazione<br />

specificatamente progettati.<br />

BASSO<br />

• le nuove piante introdotte<br />

consentiranno di schermare la<br />

vista della BVS a potenziali<br />

osservatori<br />

• le dimensioni della BVS sono<br />

ridotte (circa 13 x 23 m, alla<br />

recinzione) quindi l’impatto<br />

residuo è basso<br />

MODERATO<br />

• le nuove piante, se introdotte,<br />

consentiranno di schermare la<br />

vista del PRT a potenziali<br />

osservatori<br />

• l’impiego di impianti di<br />

illuminazione conformi agli<br />

standard europei e alle normative<br />

italiane consentirà di ridurre<br />

l’impatto luminoso notturno<br />

Nota:<br />

*) Le misure di mitigazione in corsivo saranno sviluppate in una fase successive del progetto<br />

3.5 Conclusioni<br />

Nel precedente Paragrafo 3.2, il grado di sensibilità paesaggistica dell’ambiente ricevente è stato<br />

incrociato con la magnitudo dell’impatto dovuto alla presenza delle 3 principali strutture che<br />

costituiscono il progetto (il gasdotto onshore, la Stazione della Valvola di Intercettazione di Linea<br />

ed il Terminale di Ricezione del Gasdotto). Per ciascuna di esse è stato dunque ricavato un<br />

valore di significatività dell’impatto.


Titolo Progetto:<br />

Titolo Documento:<br />

<strong>Trans</strong> <strong>Adriatic</strong> Pipeline – TAP<br />

<strong>ESIA</strong> <strong>Italia</strong> – <strong>Allegato</strong> 7 <strong>Relazione</strong> <strong>Paesaggistica</strong><br />

Stato<br />

Società<br />

Incaricata<br />

Pagina 48 di 48<br />

Codice<br />

Sitema<br />

Disciplina<br />

Tipo Doc.<br />

CAL00-ERM-643-S-TAE-0016<br />

Rev: 00<br />

N°<br />

Sequenz.<br />

Successivamente, nei Paragrafi 3.3 e 3.4, sono state proposte ed applicate alcune misure di<br />

mitigazione al fine di ridurre gli impatti attesi. I risultati ottenuti dall’analisi condotta sono stati i<br />

seguenti:<br />

• l’impatto residuo dovuto alla presenza del nuovo gasdotto interrato è considerato non<br />

significativo;<br />

• l’impatto residuo dovuto alla presenza della Stazione della Valvola di Intercettazione di Linea<br />

è considerato basso;<br />

• l’impatto residuo dovuto alla presenza del PRT è considerato moderato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!