CATALOGO SCUOLA E CITTA' a - Comune di Grugliasco
CATALOGO SCUOLA E CITTA' a - Comune di Grugliasco
CATALOGO SCUOLA E CITTA' a - Comune di Grugliasco
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Le proposte dei Saperi Territoriali<br />
Anno Scolastico 2010/2011<br />
1
CITTÀ DI GRUGLIASCO<br />
CITTÀ DEI SAPERI<br />
Marcello Mazzù<br />
Sindaco<br />
Stefano Colombi<br />
Assessore all’Istruzione, E<strong>di</strong>lizia Scolastica, Formazione e Rapporti con l'Università<br />
Marisa Bugnone<br />
Dirigente Settore Politiche Sociali e Giovanili<br />
a cura dell’Assessorato all’Istruzione<br />
<strong>di</strong> concerto con la Conferenza <strong>di</strong> Servizio dei Dirigenti Scolastici <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>,<br />
Realizzazione a cura <strong>di</strong>:<br />
Marisa Bugnone, Cinzia Bardella, Teresa Maria Toscano, Olga Ghergo<br />
con il contributo tecnico-informatico <strong>di</strong> Dario Zucchini ITIS Majorana <strong>Grugliasco</strong><br />
E<strong>di</strong>zione fuori commercio<br />
2
INDICE<br />
LINEE GUIDA PER UNA STRATEGIA SUI SAPERI NELLA ZONA OVEST DI<br />
TORINO..............................................................................................................11<br />
A. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO........................................................11<br />
B. UNA STRATEGIA CONDIVISA SUI SAPERI LOCALI..........................12<br />
C. LE LINEE GUIDA DELLA STRATEGIA................................................14<br />
ORIENTARSI......................................................................................................26<br />
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT....................................................30<br />
NUOTO SCOLASTICO..............................................................................30<br />
SPORT A <strong>SCUOLA</strong> E PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILE<br />
AVVICINAMENTO ALLA PRATICA DEL BASKET...................................31<br />
CONOSCENZA DELLA NOBILE ARTE IL PUGILATO.............................32<br />
CONCORSO REGIONALE DALL'ALLAS..................................................33<br />
VISITE GUIDATE PRESSO IL CENTRO DI COTTURA DELLA SOCIETA'<br />
BIORISTORO.............................................................................................34<br />
FORMICAMICA 9° EDIZIONE...................................................................35<br />
OFFICINE DEL GUSTO.............................................................................36<br />
PROGETTO SPERIMENTALE LA POSTURA A <strong>SCUOLA</strong> … A <strong>SCUOLA</strong><br />
DI POSTURA.............................................................................................37<br />
AREA SAPERE SCIENTIFICO...........................................................................41<br />
ASPETTANDO IL 4° FESTIVAL DELLE SCIENZE: VOLIAMO ALTO......41<br />
ARIA DI CINEMA.......................................................................................42<br />
IL PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA: LE PAROLE DELLA<br />
SCIENZA....................................................................................................43<br />
PORTE APERTE AGLI INSEGNANTI.......................................................44<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE.............................................................................46<br />
IL GIOCO COME SUONO E MUSICA – APERTURA ANNO<br />
SCOLASTICO 2010/2011..........................................................................46<br />
MOSTRA GIOCATA DEGLI ASILI NIDO...................................................47<br />
INCONTRO-ANIMAZIONE MOSTRA: E’ ARRIVATA UNA CASSETTA<br />
CARICA DI…..............................................................................................48<br />
INCONTRI CON LA PREISTORIA: ISHI TRA DUE MONDI.....................49<br />
BANDO DI CONCORSO RISERVATO A RAGAZZI DI 13-16 ANNI<br />
LICENZIATI DALLA <strong>SCUOLA</strong> SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD<br />
INDIRIZZO MUSICALE..............................................................................50<br />
PROGETTO MUXIKA: L’ENERGIA DEI SUONI IN MANO AI BAMBINI...51<br />
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: CACCIA AL TESORO NEI LUOGHI<br />
DELLA LETTURA.......................................................................................52<br />
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: IL MONDO FANTASTICO DI GIANNI<br />
RODARI......................................................................................................53<br />
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: RICERCHE PER GIOCO.........................54<br />
OTTOBRE PIOVONO LIBRI......................................................................55<br />
GARA DI LETTURA A SQUADRE.............................................................56<br />
5
GRUPIP – LABORATORIO DI TEATRO DI FIGURA PER RAGAZZI IN<br />
ABBINAMENTO AL PROGETTO PIP DI INCANTI – RASSEGNA<br />
INTERNAZIONALE DI TEATRO DI FIGURA............................................57<br />
IL CINEMA A <strong>SCUOLA</strong>..............................................................................58<br />
CIRCO CONTEMPORANEO: LEZIONE /SPETTACOLO E VISITA.........59<br />
MUSICA, DANZA E RITMO: INCONTRANDO L’AFRICA ........................60<br />
MUSICA, DANZA E RITMO: INCONTRANDO L’ITALIA...........................61<br />
MUSICA E TEATRO: IL CUBO SONORO.................................................62<br />
INCONTRI IN LIBRERIA CON AUTORI E MUSICISTI.............................63<br />
LEZIONI DI SCRITTURA CREATIVA........................................................64<br />
CORSO DI GIORNALISMO.......................................................................65<br />
CORSO DI FOTOGRAFIA.........................................................................66<br />
CORSO DI WEBTV....................................................................................67<br />
STAFFETTA DI SCRITTURA CREATIVA.................................................68<br />
PEDAGOGIA STEINER-WALDORF: PROGRAMMA ATTIVITA’<br />
2010/2011..................................................................................................70<br />
TOCCARE IL MEDIOEVO, VIVERE IL MEDIOEVO E LA VIA DEL<br />
GUERRIERO..............................................................................................72<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE...................................................................77<br />
OLTRE LA REGOLA: DALL'INFORMAZIONE SUL CODICE DELLA<br />
STRADA ALLA FORMAZIONE IN MATERIA DI LEGALITÀ.....................77<br />
SCUOLE PRIMARIE..................................................................................79<br />
PROGETTO PRIMO CICLO......................................................................79<br />
PROGETTO SECONDO CICLO................................................................80<br />
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO ......................................................80<br />
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO .....................................................81<br />
SUBPROGETTO :OLTRE LA REGOLA-IL CUORE DEL PROGETTO....84<br />
BICICLANDO IN SICUREZZA - TERZA EDIZIONE..................................86<br />
SPETTACOLO TEATRALE: ARRESTIAMO LA TIGRE - LA LOTTA<br />
BIOLOGICA ALLE ZANZARE....................................................................87<br />
IL GUARDIANO DELL’ENERGIA..............................................................88<br />
ACQUA DOLCE ACQUA...........................................................................89<br />
A <strong>SCUOLA</strong> DI SOSTENIBILITÀ: QUALE IMPRONTA SULL'AMBIENTE?<br />
....................................................................................................................91<br />
LA FORESTA IN CASA TUA.....................................................................94<br />
TERRE CONTADINE: NORD-SUD ..........................................................96<br />
TERRE CONTADINE: AGRICOLTURA, DIRITTO ALL’ALIMENTAZIONE<br />
....................................................................................................................98<br />
DESERTIFICAZIONE E SAHEL:CERCHIAMO UNA SOLUZIONE........100<br />
INQUINAMENTO, ACQUA, ALIMENTAZIONE: NOI SAPPIAMO FARE<br />
MEGLIO!..................................................................................................102<br />
USCITA DIDATTICA: CASTELLO CAVOUR DI SANTENA....................104<br />
USCITA DIDATTICA: PARCO REGIONALE LA MANDRIA ...................105<br />
USCITA DIDATTICA: CASTELLO DI MASINO - CARAVINO.................107<br />
USCITA DIDATTICA: TORINO E I SAVOIA............................................109<br />
USCITA DIDATTICA: TORINO ROMANA...............................................111<br />
USCITA DIDATTICA: IL BORGO MEDIEVALE E IL PARCO DEL<br />
VALENTINO.............................................................................................113<br />
USCITA DIDATTICA: CHIERI MEDIEVALE............................................115<br />
USCITA DIDATTICA: CASTELLO DELLA MANTA - CUNEO................116<br />
6
USCITA DIDATTICA: PAV – PARCO ARTE VIVENTE - TORINO.........118<br />
EDUCAZIONE STORICO-ARTISTICO-AMBIENTALE...........................119<br />
USCITA DIDATTICA: TORINO RISORGIMENTALE..............................119<br />
USCITA DIDATTICA: VENARIA REALE.................................................121<br />
TI MUOVI … A GRUGLIASCO SERVIZIO DI PIEDIBUS........................123<br />
RICICLARE AD ARTE.............................................................................124<br />
EDUCAZIONE ALL'USO CONSAPEVOLE DELL'ACQUA:<br />
PRESENTAZIONE PUNTO ACQUA SMAT............................................126<br />
EDUCAZIONE ALL'USO CONSAPEVOLE DELL'ACQUA: IMPIANTI DI<br />
DEPURAZIONE.......................................................................................127<br />
EDUCAZIONE ALL'USO CONSAPEVOLE DELL'ACQUA: IMPIANTI DI<br />
POTABILIZZAZIONE...............................................................................129<br />
ORTI SCOLASTICI..................................................................................131<br />
A <strong>SCUOLA</strong> CON ORTILLO......................................................................132<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI............................................................................135<br />
LA SETTIMANA DEI DIRITTTI DELL'INFANZIA: DIRITTO AL GIOCO..135<br />
CONCORSO L’IMMAGINE DELLA DONNA NELLA SOCIETÀ, IN<br />
FAMIGLIA E IN TELEVISIONE ..............................................................136<br />
DIRITTO ALL’ACQUA: ISTRUZIONI PER L’USO...................................137<br />
ARTE E DIRITTI - PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DEI<br />
DIRITTI UMANI........................................................................................138<br />
METTIAMOCI IN GIOCO…. ...................................................................139<br />
DALLE ALPI AL SAHEL: STORIE DI DIRITTI.........................................140<br />
DAL CAMPO AL PIATTO.........................................................................141<br />
CITTADINI NEL MONDO: DIRITTI E DOVERI........................................142<br />
MOSTRA: INSIEME PER LA PROMOZIONE DEI DIRITTI<br />
DELL'INFANZIA NEL MONDO................................................................143<br />
MOSTRE FOTOGRAFICHE E LABORATORIO BATIK..........................144<br />
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA: CONSIGLIO COMUNALE<br />
DEI RAGAZZI/E.......................................................................................145<br />
IL VOLONTARIATO.................................................................................146<br />
STUDIARE ALL'ESTERO........................................................................147<br />
FORMAZIONE, VIAGGI-STUDIO E LAVORO IN EUROPA...................148<br />
GIOCO QUIZ: FESTA DELL’EUROPA....................................................149<br />
PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI AL GIOCO D’AZZARDO<br />
PATOLOGICO IN ETÀ EVOLUTIVA.......................................................150<br />
IL VIAGGIO DEL CAFFÈ.........................................................................151<br />
LABORATORI LUDICO-DIDATTICI........................................................152<br />
VIAGGIATORI CONSAPEVOLI...............................................................153<br />
TORNEO INTERSCOLASTICO DI PING PONG E CALCETTO ............154<br />
SUPPORTO A GRUPPI INFORMALI NELLA REALIZZAZIONE DI<br />
PROGETTI SPECIFICI............................................................................155<br />
VIAGGI DELLA CITTADINANZA ATTIVA...............................................156<br />
SCU.TER: <strong>SCUOLA</strong> e TERRITORIO......................................................157<br />
ACCOGLIENZA SUPPORTO AI GRUPPI-CLASSE DI NUOVA<br />
FORMAZIONE.........................................................................................158<br />
AREA STORICA...............................................................................................160<br />
ITALIA150: UNITÀ D’ITALIA ATTRAVERSO LO SPETTACOLO<br />
POPOLARE..............................................................................................160<br />
7
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: L’UNITA’ DI ITALIA – LA SCOPERTA<br />
DELLA STORIA IN BIBLIOTECA.............................................................161<br />
MOSTRE SU GARIBALDI E MAZZINI.....................................................162<br />
STORIA DI GRUGLIASCO, ORIGINI, BLASONE POPOLARE E<br />
BORGATE STORICHE............................................................................163<br />
MINIERE E UOMINI.................................................................................164<br />
VISITE GUIDATE: IL MUSEO DEL GRANDE TORINO E DELLA<br />
LEGGENDA GRANATA...........................................................................166<br />
MANIFESTAZIONI ED INCONTRI: PER NON DIMENTICARE..............167<br />
SITO WEB: WWW.RIVOLIDISTORIA.IT.................................................168<br />
APPENDICI.......................................................................................................169<br />
AREA FORMAZIONE.......................................................................................169<br />
INCONTRI PER LA FAMIGLIE: IL GIOCO NELLO SVILUPPO E LA<br />
CRESCITA DEI BAMBINI........................................................................170<br />
LABORATORIO DI GIOCATTOLI DELLA TRADIZIONE POPOLARE...170<br />
OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA TUTELA DELL’INFANZIA<br />
MALTRATTATA.......................................................................................171<br />
PROGETTO TUTTINRETE: RACCORDO E COORDINAMENTO SUL<br />
TEMA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA SUL TERRITORIO...........173<br />
IL DIRITTO ALL'EDUCAZIONE. I COLORI DELLA CRESCITA.............174<br />
PROPOSTA DI FORMAZIONE: COMPITI AUTENTICI..........................175<br />
STAGE DI FORMAZIONE MUSICALE: XXIX EDIZIONE ......................177<br />
CORSO DI FORMAZIONE SULL’ANIMAZIONE DIGITALE ..................178<br />
PROGETTO: 6 X 8 È UN 48....................................................................179<br />
CONVEGNO: DALLE LIM ALL'EBOOK...................................................181<br />
PROMOZIONE ALLA SALUTE ASL TO 3.......................................................182<br />
CHI SCEGLIE SEI TU! ............................................................................182<br />
IL DOPING E L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT................................183<br />
AIUTO CHI MI AIUTA..............................................................................184<br />
LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI E DOMESTICI..........185<br />
OPERAZIONE ANTIRISCHIO.................................................................186<br />
PORGI UNA MANO: QUALCUNO HA BISOGNO DI TE........................187<br />
DENTOPOLI’S GAME..............................................................................188<br />
IST & CONTRACCEZIONE.....................................................................189<br />
LA CITTÀ UNIVERSITARIA DELLA CONCILIAZIONE....................................191<br />
SPAZI PER L’INFANZIA..........................................................................191<br />
<strong>SCUOLA</strong> STEINERIANA.........................................................................194<br />
SPAZIO LUDICO - LABORATORI...........................................................194<br />
LABORATORIO DIDATTICO PERMANENTE SULLA MATEMATICA: . 194<br />
FORME MAGICHE NELL'UNIVERSO MATEMATICO...........................194<br />
SPAZI PER IL BENESSERE, LA FAMIGLIA E LA DOCUMENTAZIONE<br />
..................................................................................................................195<br />
SPAZI PER LA RISTORAZIONE.............................................................196<br />
PROGETTO PER L'EDUCAZIONE STRADALE: TI MUOVI?.........................197<br />
SCHEDA DI ADESIONE ALLE ATTIVITÀ .......................................................201<br />
8
INTRODUZIONE<br />
Il Piano dell’Offerta Formativa Territoriale (P.O.F. Territoriale) della Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>,<br />
viene presentato per il terzo anno, con l’obiettivo <strong>di</strong> uniformare la progettazione territoriale<br />
scelta e concordata con i Dirigenti Scolastici e con i docenti del Territorio. Le proposte<br />
sono improntate sulla ricerca e la formazione.<br />
Anche quest’anno si offrono, in collaborazione con le Associazioni operanti sul territorio,<br />
attività collegate ai temi della solidarietà, dei <strong>di</strong>ritti e della pace, alla cultura, al teatro, alla<br />
musica, alla storia, allo sport, all’alimentazione, alla sicurezza, all’ambiente per contribuire<br />
alla formazione del citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> domani. Le attività integrative, inserite nel POF Territoriale,<br />
attuano proposte <strong>di</strong>dattiche e culturali trasversali; avvicinando gli alunni, con la modalità<br />
operativa del Consiglio Comunale dei Ragazzi, alla conoscenza dei servizi erogati dal<br />
<strong>Comune</strong>, alla storia della nostra Città, ai valori della Resistenza.<br />
L’Amministrazione Comunale, a fronte della riduzione delle risorse economiche, che<br />
coinvolgono non solo i singoli citta<strong>di</strong>ni, ma anche gli Enti Locali, si impegna a garantire con<br />
consistenti investimenti finanziari, la scuola del territorio. In linea con questa politica <strong>di</strong><br />
sostegno alla scuola è stata intrapresa una scelta <strong>di</strong> rigore, optando per una forma<br />
e<strong>di</strong>toriale “sobria” al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare le proposte del Piano delle offerte Formative<br />
Territoriali per l'anno scolastico 2010/2011<br />
Tutti i progetti dell’anno 2010/2011 sono inseriti nel contesto “Protocollo dei Saperi Locali”<br />
elaborato tra gli 11 Comuni della zona ovest della Provincia <strong>di</strong> Torino, redatto tra febbraio e<br />
maggio 2009.<br />
9
INFORMAZIONI GENERALI<br />
Le prenotazioni alle singole attività dovranno essere effettuate secondo le modalità<br />
riportate nelle schede descrittive delle stesse.<br />
Ci si riserva:<br />
� <strong>di</strong> effettuare una selezione delle richieste qualora non fosse possibile accoragliele<br />
tutte per motivi organizzativi e finanziari<br />
� <strong>di</strong> non attivare alcune delle attività proposte a fronte <strong>di</strong> un'esigua adesione da parte<br />
delle scuole.<br />
Si ricorda che durante gli incontri e le uscite, deve essere garantita la presenza, laddove<br />
prevista, degli insegnanti che hanno richiesto l'iniziativa.<br />
Nell'in<strong>di</strong>ce ed in ogni singola scheda ogni iniziativa è contrassegnata da un simbolo che<br />
in<strong>di</strong>ca i destinatari e più precisamente:<br />
asili nido infanzia<br />
primaria secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />
secondaria <strong>di</strong> 2° grado ni<strong>di</strong> ed infanzia<br />
infanzia e primaria infanzia, primaria e<br />
secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />
primaria e primaria, secondaria<br />
secondaria <strong>di</strong> 1°grado <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />
secondaria tutti gli or<strong>di</strong>ni<br />
<strong>di</strong> 1° e 2° grado <strong>di</strong> scuola<br />
aperto a tutti<br />
10
LINEE GUIDA PER UNA STRATEGIA SUI SAPERI NELLA ZONA OVEST DI TORINO<br />
A. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO<br />
La Zona Ovest <strong>di</strong> Torino è uno dei poli industriali più importanti della Provincia <strong>di</strong> Torino,<br />
sono storicamente presenti nell’area gran<strong>di</strong> aziende, l’indotto <strong>di</strong> ogni settore significativo<br />
dal punto <strong>di</strong> vista industriale oltre ad un ricco e articolato panorama <strong>di</strong> piccole attività<br />
artigianali, commerciali e in misura minore agricole.<br />
Per questo motivo l’area sta risentendo, più <strong>di</strong> altri territori, della nuova situazione <strong>di</strong> crisi<br />
economica che colpisce trasversalmente tutti i settori economici e ancora una volta<br />
l’industria manifatturiera locale, già da tempo coinvolta in importanti processi <strong>di</strong><br />
ristrutturazione.<br />
Stiamo constatando quanto stia definitivamente mutando la fisionomia economica costituita<br />
dalla grande impresa che in passato aveva garantito la crescita ed aveva funzionato come<br />
“locomotiva” per lo sviluppo <strong>di</strong> piccole gran<strong>di</strong> imprese. Questo tipo <strong>di</strong> impresa oggi è<br />
soggetta a rapi<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ristrutturazione oltre che <strong>di</strong> delocalizzazione, che stanno<br />
generando, sia al suo interno che nell’indotto, una preoccupante contrazione dei posti <strong>di</strong><br />
lavoro, con una <strong>di</strong>mensione più accentuata e complessa delle precedenti situazioni <strong>di</strong> crisi<br />
verificatesi negli anni ‘80 e ’90.<br />
La crisi che si sta vivendo sembra infatti anticipare nel tessuto economico locale mutamenti<br />
importanti nelle strutture funzionali e in particolare nelle attività <strong>di</strong> base che riguardano sia il<br />
tipo <strong>di</strong> prodotto sia l’organizzazione del processo produttivo e quin<strong>di</strong> la “qualità” e la<br />
“quantità” del lavoro impiegato.<br />
Quello che ha rappresentato per lunghi anni il punto <strong>di</strong> forza dell’area metropolitana nel suo<br />
complesso e della Zona Ovest in particolare, alla luce delle tendenze economiche<br />
determinate dalla crescente globalizzazione dei mercati, dalle vicende attuali della crisi<br />
finanziaria e della recessione economica mon<strong>di</strong>ale, si sta trasformando in un punto <strong>di</strong><br />
criticità e <strong>di</strong> indeterminatezza, che sollecita il sistema locale a dare un contributo a tutti i<br />
livelli nel definire nel breve strategie <strong>di</strong> fronteggiamento della crisi e, nel me<strong>di</strong>o lungo<br />
periodo, strategie in grado <strong>di</strong> sviluppare al proprio interno nuove “attività motrici”<br />
sostenendo così una nuova fase <strong>di</strong> sviluppo.<br />
E’ proprio in questo contesto socio economico che riprendono vigore gli obiettivi<br />
dell’Unione Europea che, ha partire dagli impegni fissati nella Strategia <strong>di</strong> Lisbona “fare<br />
<strong>di</strong>venire entro il 2010 l’Unione Europea l’economia basata sulla conoscenza più<br />
competitiva e <strong>di</strong>namica del mondo”, ha aggiornato successivamente la sua strategia<br />
ponendo con forza l’accento sui temi dell’innovazione, della competitività e del capitale<br />
umano. Impegnando in particolare gli Stati Membri a favorire la citta<strong>di</strong>nanza attiva,<br />
l’inclusione sociale, l’occupabilità e l’innalzamento del livello <strong>di</strong> istruzione della<br />
popolazione in generale e dei giovani in particolare.<br />
Siamo consapevoli che le sfide poste a tutti i livelli dai cambiamenti in atto sono <strong>di</strong> alto<br />
profilo: siamo chiamati a preparare la forza lavoro <strong>di</strong> “domani” tenuto conto che per<br />
un’economia e una società basate sulla innovazione e quin<strong>di</strong> sulla conoscenza, una<br />
con<strong>di</strong>zione decisiva è data dal fatto che la popolazione e la forza lavoro siano in grado <strong>di</strong><br />
produrre e sostenere una qualificazione crescente delle occupazioni.<br />
Questo processo non può essere inteso unicamente nei termini <strong>di</strong> aumento della quota<br />
delle figure occupazionali maggiormente qualificate, ma implica mutamenti nella<br />
qualificazione richiesta per svolgere tutte le occupazioni e un ventaglio assai ampio <strong>di</strong><br />
mansioni.<br />
Tutto questo dunque chiama in causa la responsabilità e l’impegno <strong>di</strong> tutti quegli attori<br />
istituzionali che possono giocare un ruolo importante per il successo formativo, fin dalla<br />
scuola dell’infanzia. Questo rappresenta una con<strong>di</strong>zione basilare affinché tutti possano<br />
11
costruirsi un futuro degno in una società come quella attuale che si trova ormai ad una<br />
svolta epocale, risultante dalla globalizzazione e dalle sfide presentate da una nuova<br />
economia basata sulla conoscenza.<br />
A questo proposito è fondamentale l’impegno delle istituzioni scolastiche autonome,<br />
insieme a tutte le altre agenzie formative del territorio, a collaborare alla costruzione <strong>di</strong><br />
percorsi curricolari capaci <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni formativi del proprio bacino <strong>di</strong> utenza,<br />
all’interno del quadro legislativo tracciato dalla legge 15 marzo 1997, n. 59, dal decreto del<br />
Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, dalla legge 28 marzo 2003, n. 53, dal<br />
decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, dal decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, dal<br />
decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, dalla legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296 e dal<br />
decreto ministeriale del 22 Agosto 2007, n. 139.<br />
Su questo fronte <strong>di</strong> azione inoltre si sono ormai da tempo posizionate la Regione Piemonte<br />
e la Provincia <strong>di</strong> Torino , che con propri atti dettano linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e strategie operative.<br />
Con la legge regionale 28/07, la Regione, nel definire le politiche dell'istruzione e<br />
formazione, tenendo come riferimento gli obiettivi europei, riconosce come elemento<br />
centrale l'allievo in formazione, a cui intende garantire, fin dalla scuola dell'infanzia,<br />
l'accesso ad una offerta formativa <strong>di</strong>ffusa e qualificata, che si sviluppi lungo tutto<br />
l'arco della vita.<br />
Inoltre, al fine <strong>di</strong> rendere più efficaci le politiche a favore del capitale umano e<br />
dell’occupabilità, la Regione intende sistematizzare e potenziare le azioni e gli interventi<br />
<strong>di</strong> orientamento per l’istruzione, la formazione e il lavoro.<br />
In tale ambito si colloca l’atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo pluriennale Regione Piemonte relativo alle<br />
azioni <strong>di</strong> orientamento finalizzate all’assolvimento dell’obbligo <strong>di</strong> istruzione e all’occupabilità<br />
per il periodo 2007/2009 - approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 44-6256<br />
del 25/06/2007- e dal quale <strong>di</strong>scende peraltro il Piano Provinciale pluriennale <strong>di</strong><br />
orientamento obbligo d’istruzione e occupabilità per il periodo 2007 – 2010.<br />
B. UNA STRATEGIA CONDIVISA SUI SAPERI LOCALI<br />
Il sistema degli attori locali della Zona Ovest <strong>di</strong> Torino ha sempre manifestato un forte<br />
interesse sulle politiche a favore del capitale umano, consapevole del fatto che esso<br />
costituisce una delle risorse e delle sfide critiche per lo sviluppo <strong>di</strong> un'economia locale ed è<br />
sempre stato consapevole <strong>di</strong> quanto sia importante raccordare fra loro i cosiddetti<br />
"saperi locali", i bisogni formativi e le strategie finalizzate allo sviluppo economico <strong>di</strong><br />
un territorio.<br />
Questa consapevolezza ha trovato una sua rappresentazione nel protocollo<br />
d’intesa sui “saperi Locali” sottoscritto nel 1999. Esso infatti definiva comuni linee<br />
d'intervento degli attori locali, in termini <strong>di</strong> Orientamento, Istruzione, formazione e<br />
trasferimento tecnologico. La situazione <strong>di</strong> criticità descritta ha sollecitato l territorio ad<br />
aggiornare gli impegni sottoscritti nel 1999 .<br />
Siamo convinti infatti che ogni attore deve potersi riconoscere in un quadro <strong>di</strong><br />
riferimento che <strong>di</strong>venti orientante per i singoli in un’ottica <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong><br />
collaborazione.<br />
A tal fine si è avviato un confronto a livello locale per definire delle linee guida per<br />
una strategia sui Saperi Locali che si ponga l’obiettivo <strong>di</strong> alzare i livelli <strong>di</strong> scolarizzazione<br />
incentivando anche la propensione alla formazione lungo tutto l’arco della loro vita,<br />
consapevoli che la formazione è una risorsa strategica per il futuro delle persone e lo<br />
sviluppo delle società.<br />
Di conseguenza le linee guida proposte operano secondo una logica che tiene<br />
conto sia della continuità con quanto precedentemente elaborato (Protocollo 1999) sia<br />
delle necessarie ridefinizioni e riattualizzazioni che lo scenario o<strong>di</strong>erno, caratterizzato da<br />
complessità, provvisorietà, indeterminatezza e impreve<strong>di</strong>bilità, reca con sé nella definizione<br />
<strong>di</strong> un processo formativo e <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> orientamento rispettoso delle potenzialità<br />
dell’in<strong>di</strong>viduo e capace, in linea con gli standard europei richiamati nelle ultime risoluzioni<br />
del Consiglio del 15 novembre 2007, <strong>di</strong>:<br />
� offrire a tutti i citta<strong>di</strong>ni nuove opportunità per migliorare il loro livello <strong>di</strong> conoscenza,<br />
capacità e competenza, adattarsi ai nuovi requisiti e ottenere nuovi e migliori posti<br />
<strong>di</strong> lavoro, combinando gli strumenti già esistenti a livello europeo e nazionale;<br />
12
� prevedere in anticipo il fabbisogno <strong>di</strong> competenze, e anche le carenze <strong>di</strong><br />
competenze, che stanno emergendo nei mercati del lavoro europei;<br />
� migliorare l'adeguamento delle conoscenze, delle capacità e delle competenze alle<br />
esigenze della società e dell'economia al fine <strong>di</strong> incrementare la competitività e la<br />
crescita e giungere ad una maggiore coesione sociale in Europa.<br />
I processi proposti riguardano tutti gli in<strong>di</strong>vidui in formazione fin dalla scuola<br />
dell’infanzia convinti che il futuro professionale delle persone ha bisogno <strong>di</strong> fondamenta<br />
solide preparate fin dall’inizio dei processi formativi ed educativi.<br />
Tuttavia la fase economica che stiamo attraversando richiama l’attenzione su alcune<br />
priorità:<br />
� Il Monitoraggio del successo formativo.<br />
Particolare rilievo dovranno avere le azioni miranti a orientare i giovani in un<br />
percorso <strong>di</strong> educazione alla scelta consapevole <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> formazione/lavoro. Il sistema<br />
formativo dovrebbe inoltre seguire ciascun in<strong>di</strong>viduo e, insieme agli altri interlocutori<br />
utili (es. le famiglie), costruire le soluzioni che rendano effettiva la scolarizzazione.<br />
Il monitoraggio del successo formativo permetterebbe così <strong>di</strong> realizzare l’obiettivo <strong>di</strong><br />
azzerare la <strong>di</strong>spersione scolastica e non solo <strong>di</strong> contenerla. A questo fine si ritiene<br />
importante, sulla scorta <strong>di</strong> quanto realizzato in questi anni dal patto territoriale della Zona<br />
Ovest <strong>di</strong> Torino, potenziare il partenariato con il mondo del lavoro, in particolare con le<br />
imprese, le associazioni delle imprese, le organizzazioni sindacali e i Centri per l’impiego,<br />
per valorizzare le azioni positive che già si realizzano, come ad esempio percorsi <strong>di</strong><br />
alternanza scuola lavoro, appren<strong>di</strong>stato, stage, attuando così, attraverso la Formazione<br />
Professionale, preziose alternative ai percorsi formativi Tecnici o Liceali.<br />
E’ inoltre in<strong>di</strong>spensabile promuovere azioni rivolte ai giovani che hanno già<br />
interrotto la frequenza nei sistemi dell’istruzione, della formazione professionale e<br />
dell’appren<strong>di</strong>stato senza aver acquisito un titolo e che manifestino una forte demotivazione<br />
allo stu<strong>di</strong>o e incapacità <strong>di</strong> orientarsi nel mondo della formazione/lavoro.<br />
Si ritiene infine utile e complementare promuovere un azione <strong>di</strong> monitoraggio dei<br />
dati sulla <strong>di</strong>spersione scolastica attraverso un osservatorio locale che preveda la sintesi,<br />
la gestione e l’aggiornamento dei dati, oltre che la produzione <strong>di</strong> reportistica per gli<br />
interlocutori coinvolti, ed il raccordo con il sistema <strong>di</strong> orientamento, al fine <strong>di</strong> favorire<br />
l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi mirati.<br />
� La formazione e la riqualificazione degli adulti.<br />
Preoccupano i processi <strong>di</strong> espulsione che stanno coinvolgendo una popolazione<br />
vasta <strong>di</strong> adulti nella nostra area. Due fattori pericolosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione interessano questa<br />
popolazione adulta: la <strong>di</strong>soccupazione senza nuova formazione e l’occupazione senza<br />
riqualificazione.<br />
Si ritiene quin<strong>di</strong> urgente consentire a questi in<strong>di</strong>vidui, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />
con<strong>di</strong>zione lavorativa, <strong>di</strong> recuperare un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o una qualifica o le competenze<br />
necessarie a conseguire una maggiore occupabillità ed un più effettivo esercizio dei <strong>di</strong>ritti<br />
<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza.<br />
L’inclusione dei soggetti deboli:<br />
Rimane una priorità l’inclusione sociale dei soggetti più deboli me<strong>di</strong>ante interventi<br />
che sappiano integrare politiche della formazione, del lavoro, politiche sociali e<br />
politiche sanitarie, in modo da rispondere alla natura plurale dei bisogni delle <strong>di</strong>verse<br />
popolazioni <strong>di</strong> riferimento. Occorre avere in particolare una specifica attenzione al <strong>di</strong>ritto<br />
allo stu<strong>di</strong>o per soggetti <strong>di</strong>sabili, soprattutto rispetto all’orientamento verso le classi<br />
superiori e al sostegno a studenti, famiglie e popolazione straniera. Questi soggetti<br />
richiedono <strong>di</strong> organizzare adeguate azioni <strong>di</strong> accoglienza e politiche sociali mirate. In<br />
considerazione dell’attuale contesto economico si dovrà inoltre ampliare l’orizzonte anche<br />
verso le aree <strong>di</strong> marginalità economica (nuove fasce <strong>di</strong> povertà) e <strong>di</strong> emarginazione<br />
culturale.<br />
Le linee guida <strong>di</strong> seguito riportate non rappresentano un punto <strong>di</strong> arrivo bensì<br />
una tappa importante <strong>di</strong> una strategia con<strong>di</strong>visa sui Saperi nella Zona Ovest <strong>di</strong><br />
13
Torino che richiede <strong>di</strong> rinnovarsi per poter affrontare i costanti mutamenti negli scenari<br />
locali e globali e gestire meglio i conseguenti processi <strong>di</strong> trasformazione socio<br />
economica.<br />
Si avvia dunque nuova fase <strong>di</strong> lavoro, un “Patto sui Saperi”, che vuole essere uno<br />
spazio per stimolare e connettere il comportamento dei vari soggetti locali, valorizzandone<br />
conoscenze, competenze, progetti e attitu<strong>di</strong>ni cooperative.<br />
C. LE LINEE GUIDA DELLA STRATEGIA<br />
1. IL PROCESSO FORMATIVO<br />
1.1 Il para<strong>di</strong>gma<br />
Ogni società investe nel proprio futuro attraverso la formazione che prevede per i propri<br />
membri, <strong>di</strong> modo che ogni in<strong>di</strong>viduo possa realizzare appieno le proprie potenzialità e<br />
dunque contribuire a pieno titolo allo sviluppo della società stessa. A tale scopo deve<br />
ideare e promuovere un processo formativo che permetta la costruzione <strong>di</strong> percorsi e il<br />
raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi. Allo stesso tempo questo processo deve essere capace <strong>di</strong><br />
rinnovarsi in continuazione per rispondere all’inelu<strong>di</strong>bile cambiamento nella società stessa.<br />
La progressiva velocizzazione <strong>di</strong> questo cambiamento richiede un para<strong>di</strong>gma nuovo, sia<br />
per comprendere l’evoluzione <strong>di</strong> una società caratterizzata dalla complessità, la<br />
provvisorietà, l’indeterminatezza e l’impreve<strong>di</strong>bilità che per favorire un processo formativo<br />
coerente con queste caratteristiche.<br />
L’attuale fase <strong>di</strong> forte crisi – non solo finanziaria ed economica, ma sempre più<br />
palesemente una crisi <strong>di</strong> sistema socio-culturale nel suo complesso – mette in evidenza<br />
alcuni no<strong>di</strong> cruciali per poter costruire tale para<strong>di</strong>gma, prevenire la <strong>di</strong>spersione delle<br />
potenzialità in<strong>di</strong>viduali e scongiurare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> queste potenzialità per la società<br />
stessa, promuovere il successo formativo <strong>di</strong> ognuno all’interno <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> sviluppo<br />
sostenibile dell’intero sistema sociale.<br />
Molti sono i fattori che agiscono come potenziali cause della <strong>di</strong>spersione: la mancanza <strong>di</strong><br />
pertinenza e significatività nelle offerte formative previste (<strong>di</strong>spersione della motivazione),<br />
la mancanza <strong>di</strong> unitarietà e integrazione nel sistema formativo (<strong>di</strong>spersione a causa della<br />
frammentazione delle offerte), la mancanza <strong>di</strong> una equa <strong>di</strong>stribuzione dei tempi <strong>di</strong><br />
frequenza <strong>di</strong> percorsi formativi (<strong>di</strong>spersione a causa <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività), la precoce<br />
canalizzazione (<strong>di</strong>spersione delle potenzialità inesplorate o troncate), la <strong>di</strong>ffusione della<br />
precarietà (<strong>di</strong>spersione dello sviluppo <strong>di</strong> competenze interrotto o sprecato), la<br />
<strong>di</strong>soccupazione senza nuova formazione (<strong>di</strong>spersione delle competenze sviluppate),<br />
l’occupazione senza riqualificazione (<strong>di</strong>spersione delle competenze non rinnovate).<br />
Occorre concepire un processo formativo capace <strong>di</strong> agire su questi fattori per<br />
prevenire ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione.<br />
1.2 Gli obiettivi generali del processo formativo<br />
Questo processo deve tendere al raggiungimento <strong>di</strong> tre obiettivi generali:<br />
� la promozione dell'attitu<strong>di</strong>ne all'appren<strong>di</strong>mento permanente;<br />
� la costruzione <strong>di</strong> una propria cultura personale e professionale e un proprio<br />
progetto <strong>di</strong> vita;<br />
� la realizzazione <strong>di</strong> una piena citta<strong>di</strong>nanza, consapevole, responsabile, attiva.<br />
Occorre creare i presupposti per una frequenza totale del sistema formativo fino a<br />
18 anni e una successiva offerta formativa <strong>di</strong>sponibile e accessibile per tutta la vita. Ogni<br />
agenzia formativa deve pensare la propria collocazione all’interno del sistema formativo e<br />
progressivamente allargare la propria offerta per comprendere la formazione degli adulti.<br />
L’appren<strong>di</strong>mento per tutta la vita è una modalità <strong>di</strong> crescita continua e rende capaci <strong>di</strong><br />
intercettare e partecipare al cambiamento invece <strong>di</strong> esserne sorpresi o ad<strong>di</strong>rittura<br />
travolti. L’abitu<strong>di</strong>ne ad essere formati determina un orientamento a rivolgersi a nuove<br />
offerte formative anche in momenti <strong>di</strong>versi della vita.<br />
Occorre formare contemporaneamente al cambiamento e alla costruzione <strong>di</strong><br />
elementi <strong>di</strong> stabilità nella propria vita. La stabilità significa la capacità <strong>di</strong> anticipare il<br />
14
cambiamento stesso, formarsi in continuazione, riconoscere come nessun aspetto della<br />
vita possa considerarsi permanente, nessun lavoro e modalità <strong>di</strong> fare quel lavoro rimanga<br />
fisso o immutabile, in<strong>di</strong>rizzarsi senza specializzarsi eccessivamente, valutare opzioni ed<br />
effettuare scelte mai definitive.<br />
Occorre costruire un equilibrio flessibile fra obiettivi in<strong>di</strong>viduali e contributo sociale,<br />
fra competizione (sviluppare al massimo le proprie competenze per raggiungere i propri<br />
obiettivi) e collaborazione (aiutarsi a vicenda) e cooperazione (progettare e realizzare<br />
insieme), fra rispetto per se stessi (agire per favorire il proprio benessere) e rispetto per gli<br />
altri (riconoscere reciprocamente pari importanza, <strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong>ritti).<br />
Muoversi verso questi obiettivi richiede la costruzione <strong>di</strong> un sapere essenziale,<br />
dotato <strong>di</strong> pertinenza, significatività e utilità, un sapere flessibile e polivalente, capace <strong>di</strong><br />
ulteriore espansione e arricchimento lungo l’intero arco della vita. Deve essere un sapere<br />
che si adatta al cambiamento, alla necessità <strong>di</strong> costruire nuova conoscenza, a nuovi<br />
problemi che richiedono nuove soluzioni, a nuove esigenze e sfide che si pongono in<br />
continuazione, a nuovi lavori e nuove modalità <strong>di</strong> svolgimento del tempo lavorativo e<br />
ricreativo. Deve essere un sapere che è l’insieme <strong>di</strong> una gamma <strong>di</strong> competenze chiave per<br />
ogni in<strong>di</strong>viduo e citta<strong>di</strong>no.<br />
1.3 Le competenze chiave<br />
Il motivo principale per l’importanza del concetto <strong>di</strong> competenza si può in<strong>di</strong>viduare nella<br />
sua relazione con un sapere così caratterizzato. La sua stessa etimologia, cum-petere,<br />
“<strong>di</strong>rigersi”, esprime l’idea <strong>di</strong> muoversi verso obiettivi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>namicità e <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> capacità<br />
<strong>di</strong> agire, raggiungere, moltiplicarsi in varie <strong>di</strong>rezioni. Il sapere si genera come un insieme <strong>di</strong><br />
tipi e livelli <strong>di</strong> competenze che si sviluppano e si articolano, competenze in costante<br />
formazione mentre l’in<strong>di</strong>viduo si orienta e costruisce il proprio percorso nella vita.<br />
Queste caratteristiche sono espresse molto bene nella definizione della<br />
competenza come "la capacità <strong>di</strong> orientarsi" (Devoto e Oli). Orientarsi è "assumere un<br />
preciso in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico o intellettuale (cui spesso si associa o si sostituisce la<br />
capacità <strong>di</strong> formulare delle idee sufficientemente chiare in merito a problemi specifici)". In<br />
altre parole, le competenze sono capacità <strong>di</strong> comprendere determinate situazioni e <strong>di</strong> agire<br />
in maniera consapevole, allo scopo <strong>di</strong> raggiungere certi obiettivi. Questi obiettivi possono<br />
essere raggruppati in quattro macrocompetenze che riguardano la costruzione della<br />
conoscenza (competenza conoscitiva), l’acquisizione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> linguaggi e il loro<br />
uso in varie forme <strong>di</strong> comunicazione (competenza linguistico-comunicativa), la<br />
sperimentazione e il consolidamento <strong>di</strong> una gamma <strong>di</strong> metodologie e operatività<br />
(competenza metodologico-operativa), lo sviluppo <strong>di</strong> una relazionalità con se stessi e con<br />
gli altri (competenza relazionale).<br />
Tutte le competenze si intersecano e si alimentano a vicenda. Inoltre ogni tipo <strong>di</strong><br />
competenza è traversale e qualsiasi esempio specifico <strong>di</strong> una competenza è frutto del<br />
modo in cui essa viene declinata in base alle particolari caratteristiche della situazione, che<br />
essa sia <strong>di</strong>sciplinare, inter<strong>di</strong>sciplinare o trans<strong>di</strong>sciplinare, in ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> lavoro, o<br />
qualsiasi combinazione <strong>di</strong> queste variabili. Le competenze danno la capacità <strong>di</strong> orientarsi,<br />
porsi e raggiungere obiettivi in contesti specifici. Lo sviluppo delle proprie competenze è un<br />
processo <strong>di</strong> costante orientamento, <strong>di</strong> costruzione del proprio progetto <strong>di</strong> vita, attraverso<br />
tutte le esperienze fornite dal processo formativo lungo l’intero arco della vita.<br />
1.4 Le risorse strategiche per l’in<strong>di</strong>viduo e il territorio<br />
Allo scopo <strong>di</strong> muoversi verso questi obiettivi sono da considerarsi risorse strategiche per il<br />
territorio e dunque per ogni suo membro:<br />
� la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> gestione delle tecnologie;<br />
� l’orientamento verso l’impren<strong>di</strong>torialità e la globalità;<br />
� la promozione del plurilinguismo.<br />
1.4.1 La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> gestione delle tecnologie<br />
L’evoluzione della tecnologia e <strong>di</strong> prodotti e sistemi volti a sod<strong>di</strong>sfare i bisogni degli esseri<br />
umani cambia sempre più velocemente e ra<strong>di</strong>calmente ogni aspetto della vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />
Occorre essere in grado <strong>di</strong> usare tecnologie attuali, analizzare usi ed effetti <strong>di</strong> tecnologie<br />
15
passate e presenti e valutare le potenzialità, l’impatto e la sostenibilità <strong>di</strong> sviluppi<br />
tecnologici futuri. Servono consapevolezza <strong>di</strong> questioni sociali, economiche, industriali,<br />
tecniche, culturali, ambientali, etiche ed estetiche, capacità <strong>di</strong> identificare bisogni e<br />
opportunità, sviluppare creatività e innovazione per risolvere problemi e migliorare la<br />
qualità della vita, strategie per ricercare, generare, modellare, comunicare e sperimentare<br />
idee.<br />
1.4.2 L’orientamento verso l’impren<strong>di</strong>torialità e la globalità<br />
Il cambiamento costante e l’apertura <strong>di</strong> orizzonti sempre più ampi richiedono una capacità<br />
<strong>di</strong> gestire l’incertezza, <strong>di</strong> reagire e rispondere in modo positivo al mutamento e alla<br />
<strong>di</strong>versità, formulare nuove idee e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire, valutare situazioni, rischi ed esiti, agire<br />
consapevolmente nella vita personale e professionale. Occorre essere in grado <strong>di</strong><br />
comprendere la complessità del contesto socio-economico, assumere e collegare<br />
prospettive locali e globali, <strong>di</strong>ventare consumatori consapevoli <strong>di</strong> prodotti, servizi e risorse,<br />
sviluppare autonomia e creatività nell’affrontare questioni e problemi abituali e nuovi,<br />
collaborare e cooperare in situazioni fisse e flessibili, progettare e intraprendere piani <strong>di</strong><br />
azione per raggiungere obiettivi.<br />
1.4.3 La promozione del plurilinguismo<br />
Il libro bianco della Commissione europea, Insegnare e apprendere: verso la società<br />
conoscitiva del 1995 definisce il plurilinguismo "elemento costitutivo sia dell’identità e della<br />
citta<strong>di</strong>nanza europea che della società della conoscenza". In questo senso, promuovere il<br />
plurilinguismo (inteso come lo sviluppo <strong>di</strong> competenze con una pluralità <strong>di</strong> linguaggi, lingue<br />
e forme <strong>di</strong> comunicazione) è investire nel futuro della società sul piano socio-psicologico,<br />
sul piano socio-politico, sul piano socio-economico e sul piano della formazione personale<br />
e professionale dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />
Inoltre lo stesso documento auspica che "come nelle scuole europee, la prima lingua<br />
straniera appresa <strong>di</strong>venti la lingua d'insegnamento <strong>di</strong> talune materie". Occorre potenziare<br />
l’uso <strong>di</strong> nuovi linguaggi e promuovere una graduale <strong>di</strong>ffusione dell’uso veicolare <strong>di</strong> altre<br />
lingue accanto all’italiano nei curricoli scolastici e nelle altre agenzie formative.<br />
2. LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA FORMATIVO<br />
Il processo formativo si costruisce attraverso un sistema formativo capace <strong>di</strong> permettere la<br />
costruzione <strong>di</strong> percorsi unitari (coerenza <strong>di</strong> sviluppo e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi) e integrati<br />
(potenziamento dell’offerta e <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> scelte).<br />
2.1 Sistemi inter<strong>di</strong>pendenti basati sull’autonomia<br />
Un sistema è un insieme <strong>di</strong> componenti inter<strong>di</strong>pendenti che si intersecano e si alimentano.<br />
Ciascuna <strong>di</strong> queste componenti è, a sua volta, un sistema con le proprie componenti. Nel<br />
sistema formativo tutte le agenzie (Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado, Università, formazione<br />
professionale, Ctp, imprese, ecc.) sono sistemi inter<strong>di</strong>pendenti. Ogni sistema deve essere<br />
aperto e <strong>di</strong>namico, in quanto <strong>di</strong>aloga con altri sistemi e questo <strong>di</strong>alogo porta a un processo<br />
<strong>di</strong> cambiamento costante. In questo modo ogni sistema esprime la propria autonomia<br />
quando "è capace <strong>di</strong> stabilire le proprie leggi, le proprie specificità”. Per leggi si intende sia<br />
principi regolatori dei comportamenti che principi fondamentali <strong>di</strong> fenomeni, eventi, attività.<br />
Nel sistema formativo il ruolo del governo e delle amministrazioni locali è <strong>di</strong> fornire<br />
principi regolatori dei comportamenti. Gli atti legislativi dovrebbero permettere la<br />
costruzione <strong>di</strong> un sistema formativo, composto da agenzie intese come singoli sistemi<br />
autonomi, capace <strong>di</strong> garantire un'adeguata ed efficace <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> opportunità formative<br />
in base all'effettiva necessità, fornite me<strong>di</strong>ante criteri <strong>di</strong> razionalità ed efficienza, e <strong>di</strong><br />
definire <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> percorribilità interne al sistema formativo e rapporti organici fra i<br />
<strong>di</strong>versi percorsi.<br />
I principi fondamentali <strong>di</strong> fenomeni, eventi, attività sono le leggi <strong>di</strong> cui le agenzie, in<br />
quanto singoli sistemi autonomi, devono dotarsi, da cui scaturiscono le loro specificità e la<br />
loro capacità <strong>di</strong> realizzare un’offerta formativa corrispondente ai bisogni della propria<br />
utenza e permettere la costruzione <strong>di</strong> percorsi personalizzati.<br />
16
2.2 La costruzione <strong>di</strong> reti<br />
Una rete è un insieme <strong>di</strong> relazioni fra agenzie basata sul riconoscimento della con<strong>di</strong>visione<br />
<strong>di</strong> interessi comuni e della collaborazione e la cooperazione come i migliori mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
realizzare i propri obiettivi. In un sistema caratterizzato dall’autonomia le reti fra agenzie<br />
sono uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per legare il livello <strong>di</strong> governo e amministrazioni locali a<br />
quello della singola agenzia. Senza reti e le sinergie che ne derivano le agenzie rischiano<br />
l’isolamento e il sistema formativo rischia una frammentazione in unità auto-referenziali. In<br />
modo particolare, in una fase <strong>di</strong> crisi e cambiamento come quella attuale, occorre<br />
rafforzare la costruzione <strong>di</strong> legami fra agenzie per migliorare collaborazione e<br />
cooperazione e realizzare strutture capaci <strong>di</strong> rendere il sistema formativo più <strong>di</strong>namico e<br />
flessibile. Le reti possono favorire lo scambio <strong>di</strong> buone pratiche o la sperimentazione <strong>di</strong><br />
nuovi approcci, la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> risorse e la realizzazione <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala, lo<br />
sviluppo <strong>di</strong> progetti a forte valenza sociale.<br />
2.3 Gli enti locali<br />
Oltre a quello <strong>di</strong> essere un essenziale centro decisionale nella governance del sistema<br />
formativo, occorre potenziare il ruolo degli enti locali a livello <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e<br />
monitoraggio del funzionamento delle reti, della promozione della formazione degli attori e<br />
della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse umane, finanziarie e materiali.<br />
2.4 Le famiglie<br />
La famiglia è un’agenzia con molteplici funzioni che continua a mutare il suo aspetto con<br />
una costante trasformazione <strong>di</strong> composizione, ruoli, <strong>di</strong>namiche, valori e bisogni. Esercita<br />
una funzione generativa e accogliente e una funzione <strong>di</strong> sostegno (che sovente <strong>di</strong>venta<br />
quella impropria <strong>di</strong> ammortizzatore sociale), nei confronti delle quali le attuali politiche<br />
sociali, per la natalità e per l’immigrazione sovente risultano inadeguate. Inoltre, la famiglia<br />
è un’agenzia formativa fondamentale. Occorre facilitare i rapporti fra famiglia e altre<br />
agenzie formative, allo scopo <strong>di</strong> realizzare una con<strong>di</strong>visione degli obiettivi generali del<br />
processo formativo e una sinergia nella promozione <strong>di</strong> questi obiettivi basata su<br />
collaborazione e cooperazione.<br />
2.5 Le agenzie e le offerte formative<br />
Le agenzie e relative offerte formative devono permettere a tutti gli attori coinvolti nel<br />
processo formativo <strong>di</strong> partecipare alla realizzazione <strong>di</strong> curricoli (currere = percorso che si<br />
articola e si snoda nel tempo – currus = modalità con cui perseguirlo), intesi sia sul piano<br />
dei percorsi proposti da agenzie che sul piano dei percorsi costruiti dagli in<strong>di</strong>vidui che<br />
fruiscono delle offerte.<br />
La prospettiva dell’appren<strong>di</strong>mento lungo l’intero arco della vita impone il<br />
superamento delle abituali <strong>di</strong>stinzioni fra istruzione e formazione, stu<strong>di</strong>o e lavoro. Il sistema<br />
formativo si costituisce come una rete <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>menti contestualizzati<br />
e permanenti, in cui le agenzie formative si collocano lungo un continuum che va dal<br />
formale all’informale, dal fisso al flessibile, e possono essere istituzioni deputate alla<br />
formazione, ambienti <strong>di</strong> lavoro o contesti culturali e sociali <strong>di</strong> vario genere.<br />
I percorsi si articolano all’interno <strong>di</strong> filoni alternativi e complementari: il sistema<br />
scolastico, il sistema universitario e <strong>di</strong> formazione tecnica superiore, gli enti accre<strong>di</strong>tati alla<br />
formazione, i CTP, il mondo del lavoro, le agenzie culturali. Occorre prevedere la<br />
costruzione <strong>di</strong> un catalogo delle offerte formative del territorio, il potenziamento <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />
informazione e orientamento delle scelte e l’elaborazione <strong>di</strong> una banca dati che permetta<br />
un monitoraggio dei percorsi.<br />
2.5.1 Il sistema scolastico<br />
Oggi in Italia l’età dell’obbligo scolastico è troppo bassa e inadeguata ai mutamenti in atto.<br />
Il sistema scolastico si deve quin<strong>di</strong> articolare in cicli fino a 18 anni <strong>di</strong> età e assicurare una<br />
formazione <strong>di</strong> base per tutti. Occorre creare un curricolo unitario fino a 16 anni con una<br />
progressiva personalizzazione, capace <strong>di</strong> garantire un’effettiva frequenza da parte <strong>di</strong> tutti, e<br />
una successiva specializzazione da 16 a 18 anni che permetta <strong>di</strong> orientarsi verso il lavoro o<br />
il proseguimento dello stu<strong>di</strong>o. I cicli devono fornire perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>stesi e flessibili, adatti a ritmi e<br />
17
modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, in grado <strong>di</strong> permettere lo sviluppo progressivo <strong>di</strong> una gamma<br />
<strong>di</strong> tipi e livelli <strong>di</strong> competenze, scelte orientanti, in<strong>di</strong>rizzi e declinazioni professionalizzanti,<br />
modalità <strong>di</strong> alternanza stu<strong>di</strong>o – lavoro, uscite e rientri per e dal mondo del lavoro, raccor<strong>di</strong><br />
con le università o con la formazione tecnica superiore.<br />
2.5.2 Il sistema universitario e <strong>di</strong> formazione tecnica superiore<br />
Occorre intraprendere azioni per promuovere l’orientamento verso la formazione terziaria,<br />
incentivare la mobilità per permettere <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> opportunità regionali, nazionali,<br />
europee e internazionali, facilitare la costruzione <strong>di</strong> percorsi flessibili e congiunti.<br />
2.5.3 Il sistema della formazione professionale e gli enti accre<strong>di</strong>tati alla formazione<br />
Il sistema della formazione professionale è articolato sul territorio in Agenzie Formative<br />
accre<strong>di</strong>tate dalla Regione Piemonte per svolgere le seguenti tipologie <strong>di</strong> attività:<br />
� obbligo formativo<br />
� formazione superiore<br />
� formazione continua<br />
� appren<strong>di</strong>stato<br />
� formazione per le fasce a rischio <strong>di</strong> esclusione sociale<br />
Le caratteristiche peculiari del sistema sono quelle <strong>di</strong> rispondere ai fabbisogni formativi con<br />
l’erogazione <strong>di</strong> qualifiche e specializzazioni riferite a profili professionali rispondenti alle<br />
esigenze del mercato del lavoro locale.<br />
Questa rispondenza è garantita da un’offerta <strong>di</strong>versificata tra le <strong>di</strong>verse agenzie presenti,<br />
che hanno raggiunto tra loro un buon livello <strong>di</strong> interazione e complementarietà. Il periodo <strong>di</strong><br />
stage rappresenta il momento <strong>di</strong> maggior raccordo con il sistema delle imprese.<br />
Sul versante della collaborazione con il sistema scolastico le tipologie <strong>di</strong> attività fanno sì<br />
che il sistema si interfacci per quanto concerne l’orientamento, la sperimentazione <strong>di</strong><br />
percorsi integrati e la lotta alla <strong>di</strong>spersione.<br />
Il sistema appare quin<strong>di</strong> sostanzialmente maturo per raggiungere insieme alle altre<br />
agenzie territoriali gli obiettivi generali del processo formativo. A tal fine occorre prevedere<br />
una programmazione delle offerte basata su criteri <strong>di</strong> razionalità, <strong>di</strong>stribuzione, <strong>di</strong>sponibilità,<br />
stabilire procedure per l’accre<strong>di</strong>tamento e fornire una consulenza per la progettazione, la<br />
gestione e lo sviluppo delle offerte proposte dagli enti.<br />
2.5.4 I servizi sanitari e sociali<br />
Occorre potenziare la collaborazione fra servizi sanitari e sociali e tutte le agenzie<br />
formative in modo da promuovere il benessere, contrastare il <strong>di</strong>sagio e prevenire la<br />
<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> giovani e <strong>di</strong> adulti.<br />
2.5.5 Il mondo del lavoro<br />
Occorre potenziare, in continuità con quanto realizzato in questi anni dal patto territoriale<br />
della Zona Ovest sulle politiche del lavoro, strategie negoziali e cooperative con gli attori<br />
del Mercato del Lavoro (Organizzazioni datoriali e sindacali, Imprese, Centri per l’impiego,<br />
Agenzie formative, mondo della Cooperazione, Enti Locali, ecc.) promuovendo<br />
l’integrazione <strong>di</strong><br />
politiche del lavoro, politiche sociali (specialmente nei confronti delle fasce deboli), azioni <strong>di</strong><br />
orientamento e progetti formativi. A tal fine si ritiene prioritario potenziare percorsi <strong>di</strong><br />
formazione strettamente connessi alle esigenze del Mercato del Lavoro e all’interno delle<br />
imprese, per favorire l’adattabilità dei lavoratori, l’innovazione nell’organizzazione e nella<br />
qualità del lavoro, promuovere l’inclusività e la rimozione <strong>di</strong> ostacoli all’uguaglianza <strong>di</strong><br />
opportunità nel mercato del lavoro, incentivare l’invecchiamento attivo. Occorre facilitare<br />
collaborazioni fra imprese e altre agenzie attraverso la costruzione <strong>di</strong> progetti comuni,<br />
ricerche e rapporti <strong>di</strong> committenza.<br />
Per tali azioni si riconosce l’importanza strategica <strong>di</strong> costruire una rete pubblica per le<br />
politiche del lavoro e della formazione.<br />
18
2.5.6 Le agenzie culturali<br />
Occorre prevedere una programmazione <strong>di</strong> offerte attraverso i me<strong>di</strong>a, le manifestazioni<br />
culturali, una gamma <strong>di</strong> corsi con proposte <strong>di</strong> arricchimento personale e culturale da parte<br />
<strong>di</strong> enti e associazioni volta a potenziare il contributo delle agenzie culturali allo sviluppo<br />
delle risorse strategiche territoriali.<br />
2.6 I livelli essenziali <strong>di</strong> prestazione<br />
Ogni agenzia formativa deve assicurare livelli essenziali <strong>di</strong> prestazione nei servizi erogati<br />
per quanto riguarda la promozione <strong>di</strong>:<br />
� un’effettiva uguaglianza <strong>di</strong> opportunità per tutti gli utenti, anche attraverso una<br />
<strong>di</strong>scriminazione positiva, basata su azioni per superare le conseguenze <strong>di</strong> ogni<br />
forma <strong>di</strong> svantaggio, facilitare l’integrazione e il successo, contrastare il <strong>di</strong>sagio e<br />
prevenire la <strong>di</strong>spersione, potenziare la formazione <strong>di</strong> tutti come arricchimento<br />
personale e sociale;<br />
� una gamma <strong>di</strong> competenze chiave relative agli obiettivi generali del processo<br />
formativo;<br />
� il benessere fisico e psichico <strong>di</strong> ciascuno degli attori coinvolti a livello<br />
dell’organizzazione <strong>di</strong> spazi e tempi e delle attività proposte.<br />
2.7 Le qualifiche<br />
Le agenzie e le offerte formative devono prevedere il rilascio <strong>di</strong> certificazioni, qualifiche e<br />
cre<strong>di</strong>ti riconoscibili e spen<strong>di</strong>bili per facilitarne la traducibilità e la trasferibilità. Occorre<br />
promuovere raccor<strong>di</strong> espliciti nell’ottica <strong>di</strong> una mappa navigabile del sistema unitario e<br />
integrato e <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> riferimento comune collegato a modelli nazionali e<br />
internazionali e in particolare al Quadro Europeo delle Qualifiche.<br />
2.8 Le risorse umane<br />
Occorre assicurare un organico funzionale alla progettualità <strong>di</strong> ogni agenzia formativa,<br />
con una presenza sufficiente per numero e per tipo <strong>di</strong> figure professionali capaci <strong>di</strong><br />
svolgere il complesso <strong>di</strong> ruoli, funzioni e azioni richiesto, insieme a criteri e modalità<br />
flessibili <strong>di</strong> utilizzazione del personale, basati su una logica <strong>di</strong> formazione, qualificazione e<br />
promozione delle competenze <strong>di</strong> una gamma <strong>di</strong> figure.<br />
Il finanziamento del sistema<br />
Occorre stabilire criteri per garantire un finanziamento pubblico adeguato delle agenzie<br />
formative oltre a finanziamenti provenienti da donazioni e provenienti da contratti <strong>di</strong><br />
committenza o <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> servizi. Nello stesso tempo gli attori del sistema devono<br />
promuovere sinergie utili ad organizzare adeguate azioni <strong>di</strong> “fund raising”<br />
3. LA COSTRUZIONE DEI CURRICOLI<br />
Costruire curricoli significa prevedere caratteristiche, elaborare una struttura ed effettuare<br />
scelte relative a contenuti, obiettivi, metodologie e criteri <strong>di</strong> valutazione coerenti con le<br />
caratteristiche previste. Occorre prevedere un modello curricolare che permetta a ogni<br />
agenzia formativa <strong>di</strong> concepire e realizzare la propria offerta formativa all’interno <strong>di</strong> un<br />
quadro <strong>di</strong> unitarietà, integrazione e sinergia.<br />
3. Le caratteristiche dei curricoli<br />
I curricoli devono essere flessibili e variabili, capaci <strong>di</strong> costante aggiornamento, percorsi<br />
che si rinnovano in base all’evoluzione del sapere e della società. Devono essere<br />
caratterizzati da continuità, essenzialità e trasversalità.<br />
La continuità si costruisce attraverso cicli che si intersecano e si alimentano a vicenda, così<br />
creando una tessitura coerente basata sulla ripetizione (in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> consolidamento e<br />
arricchimento), la progressione (in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong>rezionalità), la sistematicità<br />
(in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza e consequenzialità).<br />
L’essenzialità si basa sullo sviluppo <strong>di</strong> un sapere in<strong>di</strong>viduato per ogni ciclo relativo alla<br />
specificità della fascia <strong>di</strong> età interessata, <strong>di</strong> modo che ognuno possa orientarsi<br />
gradualmente nella costruzione del proprio sapere personalizzato e specializzato.<br />
19
La trasversalità riguarda il modo in cui i percorsi promuovono competenze polivalenti<br />
sviluppate attraverso tutti gli assi culturali dei curricoli e spen<strong>di</strong>bili in tutti i settori della vita.<br />
3.2 Una struttura per assi culturali<br />
Un sistema unitario ha bisogno <strong>di</strong> una struttura comune a tutti i suoi cicli e tutte le sue<br />
ramificazioni. I quattro assi culturali (l’asse dei linguaggi, l’asse matematico, l’asse<br />
scientificotecnologico, l’asse geo-storico-sociale), previsti dal Decreto Ministeriale 139 del<br />
22 agosto 2007, possono caratterizzare non solo tutti i curricoli scolastici fino a 18 anni ma<br />
anche qualsiasi altro tipo <strong>di</strong> percorso formativo. Le <strong>di</strong>fferenze fra i cicli e le ramificazioni<br />
riguardano solo il modo in cui essi intendono e costruiscono i <strong>di</strong>versi assi, i quali sono<br />
intersecanti e inter<strong>di</strong>pendenti.<br />
� L’asse dei linguaggi si pone l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere una competenza plurilingue,<br />
allo scopo <strong>di</strong> rendere l’in<strong>di</strong>viduo capace <strong>di</strong> utilizzare lingue e linguaggi per<br />
raggiungere scopi comunicativi nella vita privata e pubblica, nello stu<strong>di</strong>o e nel<br />
lavoro, interpretare la realtà in modo autonomo ed esercitare una piena<br />
citta<strong>di</strong>nanza.<br />
� L’asse matematico affronta il ruolo della matematica nel mondo reale e il suo<br />
utilizzo all’interno <strong>di</strong> situazioni quoti<strong>di</strong>ane e lavorative per porsi e risolvere problemi.<br />
� L’asse scientifico-tecnologico esplora i legami fra scienza e tecnologia in<br />
relazione a contesti e modelli <strong>di</strong> sviluppo culturali, socio-economici e lavorativi.<br />
Promuove la consapevolezza dei progressi, dei limiti e dei rischi delle teorie<br />
scientifiche e delle tecnologie nella società e il loro impatto sulla natura.<br />
� L’asse geo-storico-sociale colloca fenomeni e processi storici, geografici, sociali,<br />
demografici, culturali, giuri<strong>di</strong>ci ed economici nella loro <strong>di</strong>mensione locale, nazionale,<br />
europea e mon<strong>di</strong>ale, secondo coor<strong>di</strong>nate spazio-temporali, allo scopo <strong>di</strong> cogliere<br />
nel passato le ra<strong>di</strong>ci del presente e del futuro, collegare prospettive locali e globali,<br />
comprendere e rispondere in modo positivo al mutamento e alla <strong>di</strong>versità.<br />
3.3 Le scelte curricolari<br />
3.3.1 I contenuti<br />
I contenuti dei curricoli sono le tematiche portanti degli assi culturali e del sapere<br />
essenziale che si vuole promuovere. Queste tematiche possono essere proposte e<br />
riproposte in tutti i percorsi proposti dalle agenzie formative, con una progressione a spirale<br />
e una scelta <strong>di</strong> esempi specifici pertinenti ai bisogni formativi <strong>di</strong> una particolare fascia <strong>di</strong> età<br />
e declinati in base alla specificità <strong>di</strong> gruppi e in<strong>di</strong>vidui. Per ciascuna tematica portante si<br />
in<strong>di</strong>viduano i nuclei fondanti, gli elementi costitutivi delle stesse tematiche, i no<strong>di</strong><br />
concettuali o concetti strutturanti su cui lavorare.<br />
3.3.2 Gli obiettivi<br />
Gli obiettivi riguardano i tipi e livelli <strong>di</strong> competenze da promuovere. In questo senso,<br />
attraverso la propria offerta formativa, collocata all’interno dei quattro assi culturali, definiti<br />
in base alla propria specificità, ogni agenzia formativa mira a promuovere lo sviluppo <strong>di</strong><br />
quattro competenze trasversali:<br />
� Competenze conoscitive<br />
Saper costruire conoscenza relativa ai nuclei fondanti delle tematiche portanti dei curricolo.<br />
� Competenze linguistico-comunicative<br />
Saper utilizzare una pluralità <strong>di</strong> lingue e linguaggi e <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> comunicazione per<br />
comprendere, interpretare, narrare, descrivere e rappresentare fenomeni e processi,<br />
rielaborare dati, esporre e argomentare idee.<br />
� Competenze metodologico-operative<br />
Saper analizzare dati, valutare situazioni e prodotti, formulare ipotesi e previsioni,<br />
sperimentare scelte, soluzioni e proce<strong>di</strong>menti, utilizzare strumenti, eseguire operazioni ed<br />
elaborare prodotti.<br />
� Competenze relazionali<br />
20
Sapersi relazionare con se stessi e con gli altri, agire con autonomia e<br />
consapevolezza, riflettere e valutare il proprio operato, rispettare gli ambienti, le cose, le<br />
persone, confrontarsi, collaborare, cooperare all’interno <strong>di</strong> un gruppo.<br />
3.3.3 Le metodologie<br />
Occorre definire un’idea dell’appren<strong>di</strong>mento come un processo <strong>di</strong> costruzione attiva e<br />
creativa delle proprie competenze ed esplicitare principi metodologici che orientano le<br />
scelte metodologiche adottate nella costruzione dei curricoli. Occorre decidere in che cosa<br />
devono consistere l’agire <strong>di</strong> chi forma e l’agire <strong>di</strong> chi si forma. Occorre promuovere un<br />
crescente livello <strong>di</strong> autonomia propositiva, organizzativa e operativa e <strong>di</strong> responsabilità da<br />
parte dell’apprendente che progressivamente si orienta nella costruzione del proprio<br />
percorso formativo.<br />
3.4 I criteri <strong>di</strong> valutazione delle competenze<br />
Occorre definire in<strong>di</strong>catori per la valutazione <strong>di</strong> determinati tipi e livelli <strong>di</strong> competenza. Gli<br />
in<strong>di</strong>catori devono essere dati osservabili e interpretabili in base alle informazioni che<br />
forniscono sulle competenze da valutare. Occorre raccogliere una gamma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>versi tipi, <strong>di</strong> modo che essi possano essere incrociati. Occorre esprimere la valutazione<br />
attraverso descrittori <strong>di</strong> tipi e livelli <strong>di</strong> competenze riconducibili a standard con valore<br />
nazionale e internazionale, con particolare riferimento al Quadro Europeo delle Qualifiche.<br />
4. IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA FORMATIVO<br />
Occorre definire strutture e ruoli per il monitoraggio del funzionamento del sistema<br />
formativo che permettono <strong>di</strong> realizzare modalità <strong>di</strong> raccolta dati complementari da parte<br />
delle agenzie formative e <strong>di</strong> valutare il funzionamento del sistema nel suo complesso.<br />
4.1 Gli obiettivi del monitoraggio<br />
Occorre identificare punti forti e punti deboli nell’operato complessivo del sistema, allo<br />
scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e consolidare ciò che funziona bene e cambiare in meglio ciò che non<br />
funziona a dovere. Monitorare significa identificare tutto ciò che ha facilitato oppure<br />
ostacolato quanto progettato e realizzato.<br />
4.2 Gli oggetti del monitoraggio<br />
Occorre in<strong>di</strong>viduare e mettere a fuoco particolari aspetti del funzionamento del sistema nel<br />
suo complesso, dell’unitarietà e all’integrazione effettivamente realizzate, dell’efficacia delle<br />
agenzie e delle offerte formative in termini <strong>di</strong> successo formativo conseguito. Si possono<br />
monitorare e valutare aspetti che riguardano modelli organizzativi e operativi, la formazione<br />
del personale, la gestione delle risorse, la comunicazione e le <strong>di</strong>namiche relazionali.<br />
Inoltre, monitorare richiede una valutazione delle procedure impiegate per il monitoraggio<br />
stesso: le finalità e le modalità scelte, le conclusioni raggiunte e l’utilità <strong>di</strong> tali procedure.<br />
4.3 Le modalità del monitoraggio<br />
Occorre in<strong>di</strong>viduare in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ed efficacia degli aspetti in<strong>di</strong>viduati. Gli in<strong>di</strong>catori<br />
sono dati osservabili capaci <strong>di</strong> fornire informazioni utili alla riflessione su questi aspetti.<br />
Occorre definire procedure per la raccolta e la lettura dei dati e stabilire criteri riguardo ai<br />
descrittori da usare per esprimere un’eventuale valutazione. Le modalità con cui i dati<br />
vengono raccolti possono comprendere strumenti <strong>di</strong> verifica dei risultati ottenuti, strumenti<br />
<strong>di</strong> osservazione e raccolta da <strong>di</strong>verse angolazioni sugli aspetti in<strong>di</strong>viduati, schede <strong>di</strong><br />
riflessione e auto-valutazione o colloqui per gli attori coinvolti.<br />
4.4 I partecipanti al monitoraggio<br />
Il monitoraggio dovrebbe basarsi su una raccolta dati capace <strong>di</strong> comprendere il punto <strong>di</strong><br />
vista del maggiore numero possibile delle persone coinvolte in ciò che è stato in<strong>di</strong>viduato<br />
come oggetto da monitorare e valutare. Occorre creare una banca dati che permette <strong>di</strong><br />
immagazzinare e con<strong>di</strong>videre le informazioni fornite.<br />
21
I tempi del monitoraggio<br />
Il monitoraggio deve basarsi su una raccolta dati effettuato in itinere in modo da poter<br />
<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni utili e atten<strong>di</strong>bili che permettano una valutazione <strong>di</strong> processi e<br />
prodotti ed eventuali cambiamenti <strong>di</strong> rotta.<br />
TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO<br />
I SOTTOSCRITTORI DEL PRESENTE DOCUMENTO<br />
1. Con<strong>di</strong>vidono i contenuti riportati nei punti A, B, e C, <strong>di</strong> cui sopra.<br />
Si impegnano, ciascuno per quanto <strong>di</strong> competenza, ad orientare la propria<br />
azione in modo coerente con le linee guida in<strong>di</strong>cate.<br />
Dichiarano la propria <strong>di</strong>sponibilità a collaborare e cooperare per lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />
processo formativo capace <strong>di</strong> orientare e formare lungo l’intero arco della vita,<br />
attraverso:<br />
� l’avvio e l’implementazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> confronto e collaborazioni sinergiche tra<br />
tutte le agenzie formative del territorio (Scuola, Università, Formazione<br />
Professionale);<br />
� la costruzione delle offerte formative all’interno <strong>di</strong> un quadro basato sugli obiettivi<br />
generali del processo formativo, le competenze chiave dell’in<strong>di</strong>viduo e citta<strong>di</strong>no, le<br />
risorse strategiche per l’in<strong>di</strong>viduo e la società, le scelte relative ai quattro assi<br />
culturali;<br />
� la realizzazione <strong>di</strong> progetti e/o iniziative che, ispirate alle linee strategiche<br />
collegialmente in<strong>di</strong>viduate nel presente documento, si pongono l’obiettivo garantire<br />
il successo formativo, rendere più efficaci le politiche a favore del capitale umano e<br />
dell’occupabilità;<br />
� il monitoraggio dei progetti e delle attività realizzate per garantire a tutti l'accesso<br />
ad una offerta formativa <strong>di</strong>ffusa e qualificata, che si sviluppi lungo tutto l'arco della<br />
vita;<br />
� la collaborazione ad in<strong>di</strong>viduare fonti <strong>di</strong> finanziamento utili al territorio;<br />
� il monitoraggio delle evoluzioni del Mondo del Lavoro, delle sue richieste, per<br />
progettare e riprogettare un’istruzione/formazione congrua sia rispetto alle politiche<br />
locali che nazionali.<br />
4. Designano un proprio referente per il “Tavolo Saperi Locali” della Zona Ovest <strong>di</strong><br />
Torino;<br />
5. Scelgono la metodologia del lavoro <strong>di</strong> rete allo scopo <strong>di</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> buone<br />
pratiche, la sperimentazione <strong>di</strong> nuovi approcci, la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> risorse, lo sviluppo <strong>di</strong><br />
progetti a forte valenza sociale.<br />
I firmatari.<br />
Regione Piemonte – Assessore all'Istruzione<br />
Provincia <strong>di</strong> Torino – Assessore all'Istruzione<br />
Patto Territoriale Zona Ovest – Presidente<br />
Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
Città <strong>di</strong> Collegno<br />
22
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Alpignano<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Buttigliera Alta<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Druento<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pianezza<br />
Città <strong>di</strong> Rivoli<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Rosta<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Gillio<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> venaria<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Villabasse<br />
Consorzio CISAP<br />
Casa <strong>di</strong> Carità Arti e Mestieri Centro <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
Casa <strong>di</strong> Carità Arti e Mestieri Centro <strong>di</strong> Venaria<br />
En. Aip Piemonte <strong>Grugliasco</strong><br />
En. Aip Piemonte Rivoli ed Alpignano<br />
Enfap Piemonte<br />
Formont Venaria Reale<br />
IIRR Salotto Fiorito<br />
Forcoop csscsis<br />
Istituto “E. Vittorini” e “ C. Castellamonte”<br />
Istituto “E. Majorana”<br />
Istituto “M. Curie”<br />
CTP Centro Territoriale Permanente<br />
Circolo “B. Ciari”<br />
Istituto Comprensivo “M.L. King”<br />
Istituto Comprensivo “D. Di Nanni”<br />
Istituto Comprensivo “66 Martiri”<br />
Scuola Paritaria “La Salle”<br />
Scuola Paritaria “Casa <strong>di</strong> Maria”<br />
Scuola Paritaria “Santa Luisa de Marillac”<br />
Direzione Didattica Pianezza<br />
SMS Don Minzoni – Gramsci Collegno<br />
Direzione Didattica G. Marconi Collegno<br />
Ist. Comprensivo Borgata Para<strong>di</strong>so Collegno<br />
Direzione Didattica III Circolo Collegno<br />
Scuola Me<strong>di</strong>a Giovanni XXIII - Pianezza<br />
Direzione Didattica Pianezza<br />
Ist. Comprensivo Matteotti Rivoli<br />
Direzione Didattica Alpignano<br />
Comitato Genitori Democratici Piemonte<br />
THALES Alenia - Torino<br />
23
ORIENTARSI<br />
Il sistema <strong>di</strong> orientamento obbligo <strong>di</strong> istruzione e occupabilità è determinato dalle linee<br />
guida del Piano Provinciale pluriennale <strong>di</strong> orientamento – obbligo <strong>di</strong> istruzione e<br />
occupabilità 2007 – 2010 che prevede la realizzazione <strong>di</strong> un sistema pubblico <strong>di</strong><br />
orientamento (Fig. 1), attraverso l’integrazione <strong>di</strong> azioni sinergiche realizzate per mezzo <strong>di</strong>:<br />
a)un Appalto Pubblico (Servizio Orientarsi della Provincia <strong>di</strong> Torino)<br />
b)un Accordo <strong>di</strong> Programma con i Comuni del territorio, in particolare con gli Assessorati<br />
già attivi e portatori <strong>di</strong> esperienza e <strong>di</strong> conoscenza del territorio, nonché attuatori <strong>di</strong><br />
politiche e progetti locali.<br />
Orientarsi è un servizio pubblico <strong>di</strong> orientamento volto a prevenire l'abbandono scolastico<br />
prematuro, fronteggiare la <strong>di</strong>spersione scolastica-formativa e favorire il successo formativo<br />
e l'occupabilità dei giovani dai 13 ai 21 anni.<br />
L’Accordo <strong>di</strong> Programma, siglato in data 08/05/1999 tra Provincia <strong>di</strong> Torino e i Comuni<br />
della Zona Ovest aventi Capofila il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, si fonda sulle riflessioni operate<br />
nell’ambito della revisione <strong>di</strong> un Protocollo dei Saperi Locali realizzata nel maggio 2009 in<br />
continuità con quanto definito e con<strong>di</strong>viso sin dal 1999.<br />
Il Protocollo sui Saperi Locali, siglato da parte <strong>di</strong> 44 soggetti il 05/05/2009, impegna<br />
reciprocamente i soggetti ad orientare la propria azione in modo coerente alle linee guida<br />
sottoscritte, <strong>di</strong>chiarando la propria <strong>di</strong>sponibilità a collaborare e cooperare per lo sviluppo <strong>di</strong><br />
un processo formativo capace <strong>di</strong> orientare e formare lungo l’intero arco della vita attraverso<br />
un lavoro <strong>di</strong> rete per favorire lo scambio <strong>di</strong> buone prassi per la sperimentazione <strong>di</strong> nuovi<br />
approcci, la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> risorse.<br />
È pertanto da queste premesse <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> orientamento pubblico coor<strong>di</strong>nato, che<br />
coinvolge gli un<strong>di</strong>ci Comuni del Patto Territoriale Zona Ovest.<br />
Ad oggi sono state realizzate le azioni, che <strong>di</strong> seguito verranno descritte.<br />
26
AZIONI REALIZZATE IN TEMA DI ORIENTAMENTO<br />
Febbraio 2009 – In<strong>di</strong>viduazione primi progetti<br />
Il nuovo coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Comuni ha in<strong>di</strong>viduato i primi progetti operativi da attuare in<br />
linea con quanto previsto dall’Accordo <strong>di</strong> Programma.<br />
I progetti sono stati aggregati - sulla base <strong>di</strong> obiettivi, problematiche e target comuni – in 4<br />
aree:<br />
Informazione Educazione/Orientamento alla scelta<br />
Prevenzione della Dispersione Scolastica<br />
Interventi <strong>di</strong> contrasto dell'abbandono scolastico rivolti a giovani fuori dal sistema <strong>di</strong><br />
istruzione senza titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
Interventi <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio nelle sue varie forme comprensivi <strong>di</strong> azioni<br />
<strong>di</strong> Orientamento e rimotivazione allo stu<strong>di</strong>o.<br />
Aprile 2009 – Giugno 2009 Interviste con testimoni privilegiati sul territorio in tema <strong>di</strong><br />
orientamento per la raccolta <strong>di</strong> fabbisogni orientativi.<br />
Settembre 2009 – Novembre 2009 – Messa online <strong>di</strong> un database degli Istituti<br />
Superiori <strong>di</strong> Torino e Provincia.<br />
È stato creato e messo online, sul sito del Patto Territoriale Zona Ovest <strong>di</strong> Torino, un<br />
database contenente le schede <strong>di</strong> 94 Istituti Superiori al fine <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili<br />
informazioni utili a favorire nelle famiglie e nei ragazzi una scelta consapevole e <strong>di</strong><br />
approfon<strong>di</strong>re la conoscenza delle scuole.<br />
Ottobre 2009 – Novembre 2009 – Seminari informativi per accompagnare il percorso<br />
<strong>di</strong> scelta dopo la scuola me<strong>di</strong>a.<br />
I seminari sono stati realizzati nei Comuni <strong>di</strong> Collegno, <strong>Grugliasco</strong>, Venaria e Rivoli ed<br />
erano rivolti ai genitori degli allievi della III classe della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong><br />
tutto il territorio. I temi trattati hanno riguardato lo scenario (in attesa della riforma<br />
scolastica); la complessità del processo <strong>di</strong> scelta e le possibili strategie in esso implicate,<br />
ed i servizi dell’orientamento che accompagnano ed aiutano nella scelta.<br />
Dicembre 2009 - Presentazione presso la Provincia <strong>di</strong> Torino dei progetti in<strong>di</strong>viduati<br />
nel febbraio 2009.<br />
I progetti, che hanno ottenuto approvazione nel mese <strong>di</strong> giugno, hanno riguardato le<br />
seguenti aree:<br />
� Dispersione scolastica <strong>di</strong> adolescenti inseriti in nuclei famigliari svantaggiati.<br />
� Aumento del potenziale <strong>di</strong> occupabilità in<strong>di</strong>viduale, attraverso il rientro in<br />
formazione <strong>di</strong> giovani fuoriusciti dal sistema <strong>di</strong> istruzione senza titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />
senza proscioglimento dall’obbligo.<br />
� Prevenzione dell’abbandono scolastico <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore e primo<br />
biennio superiore già in carico ai servizi socio-educativi del territorio.<br />
� Orientamento alla scelta <strong>di</strong> percorsi formativi per favorire e suscitare l’interesse<br />
intorno alla scienza.<br />
� Offerta <strong>di</strong> strumenti utili alla scelta per gli allievi delle scuole me<strong>di</strong>e.<br />
Gennaio 2010 – Saloni orientamento. Comuni <strong>di</strong> Collegno e Venaria.<br />
Rivolti, in particolare, a genitori e ragazzi frequentanti la III classe della scuola secondaria<br />
<strong>di</strong> primo grado, sono stati organizzati al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere e permettere alle famiglie del<br />
territorio <strong>di</strong> conoscere l'offerta formativa dei percorsi <strong>di</strong> istruzione e della formazione<br />
professionale, attraverso una possibilità <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>retto con le scuole e gli enti.<br />
Gennaio 2010 – Giugno 2010 – Formazione Costruzione Comunità Professionali.<br />
Si è avviato un percorso formativo e-learning, al quale hanno dato la loro adesione circa 90<br />
docenti.<br />
Il percorso è nato da una proposta della Pontificia Università Salesiana, con il supporto del<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> per le Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado della Zona Ovest della<br />
27
Provincia <strong>di</strong> Torino che hanno sottoscritto il Protocollo sui Saperi. L’attività si è sviluppata<br />
prevalentemente online ed è stata articolata in tre percorsi che hanno riguardano le<br />
tematiche della gestione della classe, della valutazione e dell’insegnamento nel rispetto<br />
delle <strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali. Il Corso è sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Provincia<br />
<strong>di</strong> Torino, che già da anni ha attivato percorsi <strong>di</strong> cooperative learning in collaborazione con<br />
il Ce.Se.Di.<br />
Giugno 2010<br />
Nel mese <strong>di</strong> giugno, terminate le lezioni scolastiche, si è realizzato un incontro con la<br />
finalità <strong>di</strong> offrire informazioni e spunti per attività <strong>di</strong> ri-orientamento scolastico ai ragazzi<br />
della prima scuola superiore e loro famiglie.<br />
L’incontro che si è tenuto il 30/06/2010 si è proposto <strong>di</strong> presentazione le principale<br />
mo<strong>di</strong>fiche introdotte dalla riforma, alcune considerazioni e criteri per la scelta, l’esposizione<br />
dell'offerta scolastica e formativa 2010-2011, con la <strong>di</strong>sponibilità degli orientatori del<br />
servizio ORIENTARSI <strong>di</strong> prendere appuntamento per colloqui in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> orientamento.<br />
Sono inoltre intervenuti insegnanti e docenti soprattutto delle Agenzie Formative che si<br />
sono resi <strong>di</strong>sponibili a rispondere alle domande dei partecipanti<br />
28
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT<br />
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT<br />
NUOTO SCOLASTICO<br />
CHI<br />
Assessorato allo Sport in collaborazione con Società Rari Nantes<br />
REFERENTI<br />
Valeria Poggio<br />
PER CHI<br />
Alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
Piscina Comunale<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 maggio 2011<br />
COME<br />
Per iscrizioni Assessorato allo Sport - tel. 011/4013270 e 011/4013271<br />
PERCHE'<br />
Avvicinare i ragazzi alla pratica del nuoto<br />
CHE COSA<br />
Ciascuna classe potrà partecipare ad un turno <strong>di</strong> n. 8 lezioni <strong>di</strong> nuoto<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Attività finanziata dall’Assessorato allo Sport del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>. A carico delle<br />
famiglie: rimborso al comune dei costi <strong>di</strong> trasporto dalle scuole alla piscina € 15,00.<br />
30
SPORT A <strong>SCUOLA</strong> E PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILE AVVICINAMENTO<br />
ALLA PRATICA DEL BASKET<br />
CHI<br />
Assessorato allo Sport in collaborazione con le associazioni locali<br />
Associazione Globo <strong>Grugliasco</strong> e Associazione Pallacanestro <strong>Grugliasco</strong><br />
REFERENTI<br />
Associazione Globo <strong>Grugliasco</strong> - sig. Omar Cavuoto cell. 3402850800<br />
Associazione Pallacanestro <strong>Grugliasco</strong> - sig.Stefano Nalesso cell. 3472964639<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie<br />
DOVE<br />
Nelle palestre degli istituti scolastici <strong>di</strong> riferimento<br />
QUANDO<br />
Da settembre 2010 a maggio 2011<br />
COME<br />
Le iscrizioni verranno raccolte dai referenti delle associazioni locali ad esaurimento dei<br />
posti <strong>di</strong>sponibili<br />
PERCHE'<br />
Avviare i ragazzi/e alla pratica dello sport e nello specifico <strong>di</strong> uno sport <strong>di</strong> squadra il basket<br />
CHE COSA<br />
Ciascuna classe potrà partecipare all’attività annuale programmata in collaborazione con le<br />
due associazioni sportive locali<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Attività organizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong>, gli oneri sono a carico delle ASD Locali.<br />
Sono accolte le richieste nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrivo fino ad esaurimento dei posti <strong>di</strong>sponibili.<br />
31<br />
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT<br />
CHI<br />
Assessorato allo Sport<br />
CONOSCENZA DELLA NOBILE ARTE IL PUGILATO<br />
REFERENTI<br />
Associazione Boxe <strong>Grugliasco</strong> Domenico Scorda<br />
Ufficio Sport tel. 011.4013271 338141<br />
PER CHI<br />
Alunni delle scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
Nelle Palestre scolastiche degli istituiti <strong>di</strong> riferimento<br />
QUANDO<br />
Da novembre 2010 a maggio 2011<br />
In orario scolastico concordato con gli insegnanti <strong>di</strong> educazione fisica<br />
COME<br />
Le iscrizioni vengono raccolte dall'Ufficio Sport tel. 011.4013271<br />
PERCHE'<br />
Avvicinare i ragazzi alla pratica della “Nobile Arte” il PUGILATO<br />
CHE COSA<br />
Ciascuna classe potrà partecipare ad un turno <strong>di</strong> n. 4 lezioni <strong>di</strong> conoscenza pratica del<br />
pugilato<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Attività organizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong>, gli oneri sono a carico dell’Associazione Boxe <strong>Grugliasco</strong> “Domenico Scorda”.<br />
Sono accolte le richieste nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrivo fino ad esaurimento dei posti <strong>di</strong>sponibili<br />
32
CONCORSO REGIONALE DALL'ALLAS<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione e l'Associazione Città del Bio<br />
REFERENTI<br />
Responsabile: Teresa Maria Toscano e Sabrina De Luca.<br />
PER CHI<br />
Alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> primo grado.<br />
DOVE<br />
Scuole aderenti al progetto.<br />
QUANDO<br />
Entro la fine <strong>di</strong> marzo 2011.<br />
COME<br />
Per iscrizioni rivolgersi a: associazione Città del Bio 011.7808166.<br />
PERCHE'<br />
Promuovere corrette abitu<strong>di</strong>ni alimentari ed aumentare il consumo <strong>di</strong> alimenti provenienti<br />
da agricoltura biologica.<br />
CHE COSA<br />
Divulgazione delle modalità <strong>di</strong> partecipazione al concorso entro la fine <strong>di</strong> settembre.<br />
premiazione marzo. il premio sarà un contributo economico da spendere in attività<br />
finalizzate agli obiettivi stessi del concorso, come viaggi stu<strong>di</strong>o, acquisto libri, ecc...<br />
elaborati da consegnare:<br />
� scuole dell'infanzia: realizzazione <strong>di</strong> una mascotte <strong>di</strong> cui dovrà essere consegnata<br />
un'immagine fotografica e relativa scheda tecnica / oppure composizione <strong>di</strong> una<br />
filastrocca o poesia;<br />
� scuola primarie: realizzazione <strong>di</strong> una locan<strong>di</strong>na pubblicitaria formato A3 oppure<br />
l'elaborazione <strong>di</strong> uno slogan pubblicitario in lingua straniera;<br />
� scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado: realizzazione <strong>di</strong> uno spot video su dvd della<br />
durata massima <strong>di</strong> 60 secon<strong>di</strong> / oppure realizzazione <strong>di</strong> un fumetto.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili annualmente.<br />
33<br />
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT<br />
VISITE GUIDATE PRESSO IL CENTRO DI COTTURA DELLA SOCIETA'<br />
BIORISTORO<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione e società Bioristoro.<br />
REFERENTI<br />
Responsabili: Teresa Maria Toscano, Luciano Tonghini.<br />
PER CHI<br />
Scuola dell'infanzia e primaria.<br />
DOVE<br />
Presso il centro <strong>di</strong> cottura.<br />
QUANDO<br />
Ottobre/maggio – visita <strong>di</strong> un'ora.<br />
COME<br />
Per iscrizioni rivolgersi all’ufficio scuola tel. n° 0114013311/12.<br />
PERCHE'<br />
Divulgare la cultura del biologico a partire dall'esperienza <strong>di</strong>retta della Gestione del servizio<br />
<strong>di</strong> refezione scolastica.<br />
CHE COSA<br />
Visite guidate.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
A carico dell'Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e della società Bioristoro.<br />
34
FORMICAMICA 9° EDIZIONE<br />
CHI<br />
Associazione “Altrocanto” in collaborazione con il Banco Alimentare Piemonte e con la<br />
Federazione Nazionale dei Banchi <strong>di</strong> Solidarietà. Con Il patrocinio e il contributo<br />
dell’Assessorato all’Istruzione.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile: don Angelo Zucchi<br />
PER CHI<br />
Alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e famiglie e personale della scuola.<br />
DOVE<br />
Plessi scolastici.<br />
QUANDO<br />
Ottobre / giugno .<br />
COME<br />
Per iscrizione rivolgersi all’associazione “Altrocanto” tel. e fax 011/4084630.<br />
PERCHE'<br />
Promozione della cultura del dono, educazione alla carità, educazione alimentare intesa<br />
come introduzione al significato del cibo.<br />
CHE COSA<br />
Entro il 30 settembre saranno raccolte le adesioni delle scuole per le seguenti iniziative:<br />
� GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE;<br />
� OTTOBRE-FEBBRAIO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE<br />
SCUOLE;<br />
� SETTIMANA NAZIONALE DEL DONACIBO;<br />
� MARZO-GIUGNO CONCORSI;<br />
� GIUGNO: FORMICHE IN FESTA;<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole<br />
Per info: i nfo@altrocanto.org<br />
www.altrocanto.org<br />
35<br />
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT<br />
OFFICINE DEL GUSTO<br />
CHI<br />
Assessorato alle Attività’ Economiche<br />
REFERENTI<br />
Area Attività Economiche – Paola Valla<br />
PER CHI<br />
Bambini dai 4 ai 10 anni<br />
DOVE<br />
Piazza 66 Martiri<br />
QUANDO<br />
Domenica 28 novembre 2010<br />
COME<br />
Compilazione modulo adesione da consegnare all’ufficio scuola o all’ufficio commercio del<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> tel. 011/4013400<br />
PERCHE'<br />
Promozione dei prodotti locali, tipici e biologici (realizzazione e consumo)<br />
CHE COSA<br />
Durante la manifestazione i bambini parteciperanno ad un laboratorio a tema<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
La promozione dell’evento sarà a carico dell’Assessorato alle Attività Economiche.<br />
36
PROGETTO SPERIMENTALE LA POSTURA A <strong>SCUOLA</strong> … A <strong>SCUOLA</strong> DI<br />
POSTURA<br />
CHI<br />
UTS - I.C. 66 Martiri / USR – Scuola e Salute / <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> / ALS TO3 / Regione<br />
Piemonte<br />
REFERENTI<br />
Responsabile del progetto: Prof. Antonio Dispenza<br />
PER CHI<br />
Scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I° grado<br />
DOVE<br />
Se<strong>di</strong> scuole aderenti; sede dell’IC 66 Martiri<br />
QUANDO<br />
Settembre 2010 / maggio 2011<br />
PREMESSA<br />
Solitamente, l’approccio più frequente all’argomento “postura” si basa sui possibili problemi<br />
evidenziati nei bambini e nei ragazzi durante la crescita, con alterazioni delle curve della<br />
colonna vertebrale, o per la forma <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> e ginocchia. Allo stesso modo negli adulti, varie<br />
problematiche (dal mal <strong>di</strong> schiena o al collo, dallo stato <strong>di</strong> “tensione” alla stanchezza<br />
cronica) vengono associate a “<strong>di</strong>fetti posturali”.<br />
Ma perché, in base a quali riferimenti e secondo quali criteri si parla <strong>di</strong> problemi posturali?<br />
Quali sono le relazioni con lo sviluppo e il benessere della persona? Come agire per<br />
identificare ed affrontare problematiche posturali durante la crescita?<br />
Approfon<strong>di</strong>re tali tematiche porta a comprendere come la postura sia l’espressione <strong>di</strong> un<br />
sistema integrato corpo/mente/ambiente e il risultato <strong>di</strong> una complessa attività <strong>di</strong><br />
autoregolazione del corpo. In tale visione olistica si evidenziano, ad esempio, il ruolo dei<br />
<strong>di</strong>versi recettori nella gestione della postura o le relazioni tra problematiche posturali e<br />
alterazioni strutturali e/o comportamentali, in grado quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare il benessere e la<br />
crescita, globale, della persona.<br />
In tale contesto, le azioni che la scuola può attivare sono molteplici; <strong>di</strong> natura informativa,<br />
formativa e preventiva. Azioni rivolte agli studenti nella quoti<strong>di</strong>ana azione educativa ed altre<br />
tese al coinvolgimento delle famiglie.<br />
Si tratta <strong>di</strong> un approccio caratterizzato da una forte valenza educativa e preventiva, che va<br />
promosso e sostenuto con specifiche azioni e supporti da rivolgere in particolar modo ai<br />
docenti.<br />
Il progetto “La postura a scuola … a scuola <strong>di</strong> postura” vuole sperimentare procedure,<br />
materiali e modalità operative tese a valorizzare e sostenere il ruolo della scuola e dei<br />
docenti nello sviluppo <strong>di</strong> tali tematiche all’interno del percorso scolastico e nel<br />
fondamentale periodo della crescita.<br />
PERCHE’<br />
Per avviare un processo <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> docenti, famiglie, esperti ed enti locali, sui<br />
temi della prevenzione delle problematiche posturali in ambito scolastico, sviluppando<br />
un percorso <strong>di</strong> sensibilizzazione/informazione/monitoraggio e <strong>di</strong> specifiche azioni rivolte ai<br />
docenti, agli studenti, ai genitori, con in attività finalizzate alla conoscenza e al controllo<br />
della corretta postura nell’ambito dei percorsi <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> educazione alla salute.<br />
37<br />
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT<br />
CHE COSA<br />
Progetto sperimentale da avviare in alcune classi delle scuole primarie e sec. <strong>di</strong> I° grado,<br />
con il supporto <strong>di</strong> un’equipe <strong>di</strong> esperti, con obiettivi <strong>di</strong>fferenziati per docenti, studenti e<br />
genitori.<br />
Tra le azioni previste: monitoraggio sulle problematiche posturali, azioni informative e <strong>di</strong><br />
aggiornamento per i docenti, sviluppo delle modalità <strong>di</strong> controllo motorio-posturale<br />
nell’ambito delle attività scolastiche, attività <strong>di</strong> prevenzione rivolte agli studenti, azioni <strong>di</strong><br />
informazione e sensibilizzazione rivolte alle famiglie.<br />
COME<br />
Attività <strong>di</strong> informazione/formazione dei docenti:<br />
1a) corso <strong>di</strong> aggiornamento specifico per i docenti. Tra gli argomenti del<br />
programma: caratteristiche della postura / postura e accrescimento / recettori<br />
posturali / modalità <strong>di</strong> osservazione e rilevazione / problematiche posturali e<br />
conseguenze su accrescimento e appren<strong>di</strong>mento / autocontrollo posturale / azioni<br />
del docente per la prevenzione / postura e benessere .<br />
1b) convegno sul tema della postura nel periodo dell’accrescimento rivolto a<br />
docenti, famiglie, amministratori locali, me<strong>di</strong>ci pe<strong>di</strong>atri, operatori del territorio.<br />
Attività <strong>di</strong> analisi posturale degli studenti delle classi coinvolte<br />
2a) un team <strong>di</strong> esperti effettuerà un lavoro <strong>di</strong> analisi posturale pluri<strong>di</strong>sciplinare<br />
degli studenti. Il gruppo <strong>di</strong> esperti, composto da specifiche figure professionali<br />
(me<strong>di</strong>co ASL, odontoiatra, logope<strong>di</strong>sta, osteopata, chinesiologo, optometrista),<br />
effettuerà lo screening posturale <strong>di</strong>rettamente nelle scuole. In particolare si<br />
valuteranno le caratteristiche dei principali recettori ( pie<strong>di</strong>, occhi, occlusione,<br />
lingua), e le eventuali problematiche a carico degli arti inferiori, del bacino e della<br />
colonna.<br />
2b) Elaborazione dei dati e restituzione dei risultati a docenti e famiglie, in un<br />
contesto informativo e <strong>di</strong> sensibilizzazione sui temi della postura in relazione ai<br />
perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> accrescimento.<br />
Produzione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />
ad uso dei docenti, come supporto nel corso <strong>di</strong> aggiornamento e per le attività da<br />
sviluppare nelle classi, e delle famiglie come supporto informativo rispetto alle<br />
iniziative scolastiche.<br />
Collegamenti istituzionali a supporto del progetto e delle problematiche evidenziate<br />
In relazione ai risultati e alle esigenze emerse, si svilupperanno iniziative <strong>di</strong><br />
collegamento con i pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> zona, con le attività dell’ASL, con opportunità <strong>di</strong><br />
supporto offerte dall’Amministrazione Comunale e dal territorio, con iniziative<br />
dell’USR Piemonte.<br />
AVVIO DEL PROGETTO SPERIMENTALE 2010/2011<br />
Il progetto 2010-2011 è rivolto alle classi prime e quarte delle scuole primarie del<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Il numero delle scuole e delle classi inserite nel progetto sperimentale potrà variare a<br />
seconda delle esigenze organizzative e delle <strong>di</strong>sponibilità economiche.<br />
Per i docenti delle classi che saranno inserite nel progetto 2010/11 la partecipazione al<br />
corso <strong>di</strong> aggiornamento e al convegno è obbligatorio.<br />
PERCORSO FORMATIVO<br />
Il corso <strong>di</strong> aggiornamento si articola in incontri perio<strong>di</strong>ci pomeri<strong>di</strong>ani e svilupperà le azioni <strong>di</strong><br />
approfon<strong>di</strong>mento sulle specifiche tematiche e sulle attività che gli esperti proporranno ai<br />
docenti. Il previsto Convegno “La postura a scuola … a scuola <strong>di</strong> postura” è parte<br />
integrante del percorso formativo.<br />
38
La partecipazione al corso <strong>di</strong> aggiornamento e al convegno è aperta a tutti i docenti<br />
interessati, sia della scuola primaria che sec. <strong>di</strong> I° grado, in<strong>di</strong>pendentemente dall’ effettivo<br />
inserimento delle loro classi nel progetto 2010/2011.<br />
Attenzione: la partecipazione al percorso formativo rappresenterà un motivo <strong>di</strong><br />
precedenza per l’inserimento <strong>di</strong> nuove classi nei prossimi anni scolastici.<br />
Per i docenti delle scuole e delle classi coinvolte nel progetto il primo<br />
appuntamento, <strong>di</strong> presentazione generale del progetto e dei temi sulla postura,<br />
è previsto in data 13 settembre 2010 , ore 15 – 18 , presso l’aula magna dell’IC 66<br />
Martiri, v. Olevano n. 81 – <strong>Grugliasco</strong>.<br />
MODALITA’ DI ADESIONE<br />
Adesione al progetto: le scuole devono far pervenire la loro adesione entro la data del<br />
9/09/2010 compilando il modulo scaricabile dal sito www.scuolainmovimento.piemonte.it<br />
(modulo scaricabile dal 1/09/2010; termine per le adesioni: 9/09/2010).<br />
Adesione al corso <strong>di</strong> aggiornamento: i docenti interessati potranno iscriversi al corso <strong>di</strong><br />
aggiornamento compilando il modulo scaricabile dal sito<br />
www.scuolainmovimento.piemonte.it sul sito verrà inserito il programma generale, con le<br />
date e le scadenze per le iscrizioni.(modulo e informazioni sul programma e sulle scadenze<br />
scaricabile dal 5/09/2010)<br />
INFORMAZIONI E PROGRAMMA<br />
Per informazioni, programma e iscrizioni: UTS - 011-4081043 - Prof. Antonio Dispenza<br />
Sito <strong>di</strong> riferimento www.scuolainmovimento.piemonte.it ( da settembre).<br />
39<br />
AREA SALUTE ALIMENTAZIONE E SPORT
AREA SAPERE SCIENTIFICO<br />
ASPETTANDO IL 4° FESTIVAL DELLE SCIENZE: VOLIAMO ALTO<br />
CHI<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
REFERENTI<br />
Sezione Istruzione<br />
PER CHI<br />
Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado e citta<strong>di</strong>nanza tutta<br />
DOVE<br />
Se<strong>di</strong> varie<br />
QUANDO<br />
<strong>Grugliasco</strong> da settembre 2010 a novembre 2011.<br />
COME<br />
Per informazioni rivolgersi alla Sezione Istruzione 011.4013311-12-13.<br />
PERCHE’<br />
La <strong>di</strong>vulgazione del sapere scientifico attraverso ogni suo forma.<br />
CHE COSA<br />
� LABORATORI<br />
� INCONTRI<br />
� CONCORSI<br />
� ATTIVITA' PREPARATORIE AL 4° FESTIVAL DELLE SCIENZE<br />
� CONFERENZE<br />
� SPETTACOLI<br />
� SEMINARI<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Il programma dettagliato, essendo l'iniziativa strutturata come percorso <strong>di</strong>namico,<br />
con<strong>di</strong>viso e partecipato si svilupperà nel tempo.<br />
Per maggiori delucidazioni rivolgersi all'Assessorato all’Istruzione Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> via<br />
Spanna 2 <strong>Grugliasco</strong> tel. O11/4013324- 011/4013311/12/13 fax 011/4013321.<br />
41<br />
AREA SAPERE SCIENTIFICO
AREA SAPERE SCIENTIFICO<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione e Aiace Torino<br />
REFERENTI<br />
Assessorato all’Istruzione<br />
ARIA DI CINEMA<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie, secondarie <strong>di</strong> primo grado, secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
Parco Culturale Le Serre <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
Nell'ambito dell'iniziativa Aspettando il 4° Festival delle Scienze<br />
COME:<br />
Per informazioni rivolgersi al Settore Politiche Sociali e Giovanili - sezione istruzione –<br />
ufficio scuole e.mail: uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHÉ<br />
Approfon<strong>di</strong>re il tema dell’anno del Festival, l’aria, attraverso un linguaggio, quello<br />
au<strong>di</strong>ovisivo, nel quale le giovani generazioni sono quoti<strong>di</strong>anamente immerse<br />
CHE COSA<br />
Laboratori durante i quali gli studenti avranno la possibilità, coinvolti da docenti <strong>di</strong> cinema<br />
dell’Aiace, <strong>di</strong> analizzare sul piano narrativo e linguistico sequenze inerenti il tema dell’aria,<br />
tratte da <strong>di</strong>fferenti testi filmici. La proposta <strong>di</strong>dattica prevede un laboratorio della durata <strong>di</strong><br />
90' per ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scuola.<br />
� L’aria, luogo <strong>di</strong> fantastiche avventure (rivolto alle scuole primarie) focalizzerà<br />
l’attenzione, tra gli altri, sui seguenti film: Miracolo a Milano, Mary Poppins, E.T. -<br />
L’Extra-Terrestre, Up.<br />
� Eroi dell’aria (rivolto alle scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado) focalizzerà<br />
l’attenzione, tra gli altri, sui seguenti film: Tarzan l’uomo scimmia, Superman,<br />
Batman, Gli incre<strong>di</strong>bili - Una “normale” famiglia <strong>di</strong> supereroi.<br />
� Il cinema contemporaneo sfida la legge <strong>di</strong> gravità (rivolto alle scuole secondarie<br />
<strong>di</strong> secondo grado) focalizzerà l’attenzione, tra gli altri, sui seguenti film: Matrix, La<br />
tigre e il dragone, Spider Man, Avatar.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per info sui costi si rimanda a successive comunicazione.<br />
42
IL PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA: LE PAROLE DELLA SCIENZA<br />
CHI<br />
Gruppo <strong>di</strong> Educazione scientifica dell’ITIS Majorana (Marco Falasca, Loredana Nota,<br />
Antonella Martini, Giovanni Gullì, Donatella Buoni, Grazia Rizzo)<br />
REFERENTI<br />
Marco Falasca<br />
PER CHI<br />
Studenti dalla prima primaria alla terza secondaria <strong>di</strong> primo grado coinvolti in attività<br />
concettuali e laboratoriali in progressione verticale. Accanto alle scuole che hanno<br />
sottoscritto un accordo <strong>di</strong> rete (I.C. “M.L. King”, I.C. “66 Martiri”, I.C. “Di Nanni”, D.D “Bruno<br />
Ciari”), saranno accettate, se ci sarà <strong>di</strong>sponibilità, quelle che faranno richiesta<br />
DOVE<br />
Parco Culturale Le Serre - via Tiziano Lanza n. 31, <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
Da ottobre 2010 a giugno 2011<br />
COME<br />
Ci sono alcuni concetti che ritornano in quasi tutte le scienze sperimentali. Questi concetti<br />
possono essere rappresentati in modo efficace e con una varietà <strong>di</strong> esempi concreti fin<br />
dalle prime classi della scuola elementare, al fine <strong>di</strong> dare agli studenti le basi più idonee<br />
per comprendere meglio, in seguito, le singole <strong>di</strong>scipline. Con l’intento <strong>di</strong> raggiungere<br />
questo obiettivo dal 2001 le scuole in rete ITIS “E. Majorana”, I.C. “M.L. King”, I.C. “66<br />
Martiri”, I.C. “Di Nanni, Circolo “Bruno Ciari”, sono entrate a far parte del progetto pilota<br />
Ministeriale“ Le parole della scienza”, che oggi prosegue con circa 70 classi (55 elementari<br />
e 15 me<strong>di</strong>e). Vengono progettati e realizzati percorsi <strong>di</strong> laboratorio, condotti dai docenti<br />
delle classi insieme ai docenti tutor del Gruppo <strong>di</strong> educazione scientifica del Majorana. I<br />
tutor e gli insegnanti <strong>di</strong> classe scelgono insieme le parole chiave e le esperienze che<br />
devono essere il più possibile coinvolgenti per non smorzare la capacità <strong>di</strong> meravigliarsi<br />
degli studenti.<br />
PERCHE’<br />
Il progetto “Le parole della scienza” ha in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong>versi concetti essenziali, il cui<br />
significato viene gradualmente costruito in curricolo a spirale. Alcune delle parole chiave<br />
sono: oggetto, proprietà, materiale, interazione, sistema/sottosistema, variabile, misura,<br />
organismo, energia.<br />
Per le scuole me<strong>di</strong>e, in continuità con il percorso delle scuole primarie, viene in<strong>di</strong>viduato<br />
come concetto essenziale il modello particellare della materia.<br />
CHE COSA<br />
Realizzazione <strong>di</strong> attività vengono proposte con la metodologia costruttivista dei cicli <strong>di</strong><br />
appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Karplus, facendo largo uso <strong>di</strong> problemi che possono essere risolti<br />
sperimentalmente ; in pratica si cerca ,in contesti operativi concreti, <strong>di</strong> condurre gli allievi ad<br />
appropriarsi <strong>di</strong> concetti astratti<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per informazioni è possibile rivolgersi a: ITIS Majorana prof. Marco Falasca 011.4113334<br />
e/o uff. scuola.<br />
43<br />
AREA SAPERE SCIENTIFICO
AREA SAPERE SCIENTIFICO<br />
PORTE APERTE AGLI INSEGNANTI<br />
CHI<br />
INFINI*TO Museo dell'Astronomia e Planetario <strong>di</strong>gitale e Assessorato all'Istruzione<br />
REFERENTI<br />
INFINI*TO Museo dell'Astronomia e Planetario <strong>di</strong>gitale<br />
PER CHI<br />
Insegnanti<br />
DOVE<br />
c/o Infini.to via Osservatorio, 8 – Pino Torinese (TO)<br />
QUANDO<br />
Il 9 settembre 2010<br />
COME<br />
Per info ed iscrizioni: rivolgersi a INFINI*TO 011 8118640 o via mail a<br />
info@planetario<strong>di</strong>torino.it.<br />
PERCHE’<br />
Il Museo interattivo e multime<strong>di</strong>ale si colloca nell'ambito dei più moderni Science Center<br />
internazionali ovvero musei della scienza <strong>di</strong> nuova concezione.<br />
Toccare, provare, sperimentare in prima persona per vivere <strong>di</strong>rettamente la scienza. Unire<br />
il gioco e il <strong>di</strong>vertimento alla comprensione dei fenomeni che regolano l'Universo.<br />
Un approccio nuovo e moderno a una delle scienze più antiche e affascinanti, l'Astronomia.<br />
Una serie <strong>di</strong> exhibit hands-on, postazioni multime<strong>di</strong>ali e interattive accompagnano il<br />
visitatore in un percorso alla scoperta dell'Universo e delle leggi che lo governano: si<br />
impara <strong>di</strong>vertendosi.<br />
Pedalare nello spazio intergalattico, saltare sulla Luna, ascoltare i suoni <strong>di</strong> oggetti celesti<br />
lontanissimisono solo alcune delle esperienze che si possono provare in questo museo.<br />
Il sistema <strong>di</strong> proiezione nel Planetario è completamente <strong>di</strong>gitale, attraverso i proiettori<br />
controllati da una serie <strong>di</strong> computer è possibile compiere dei veri e propri viaggi nel cosmo.<br />
Il programma del planetario è <strong>di</strong>fferente nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell'anno e gli spettacoli<br />
vengono regolarmente rinnovati attraverso la collaborazione con i maggiori planetari<br />
internazionali.<br />
CHE COSA<br />
INFINI*TO Museo dell'Astronomia e Planetario <strong>di</strong>gitale rinnova per l'anno scolastico<br />
2010/2011 la proposta <strong>di</strong>dattica rivolta a scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado.<br />
La sezione <strong>di</strong>dattica organizza, il 9 settembre 2010, una giornata a porte aperte per<br />
presentare ai docenti, oltre alle iniziative consolidate negli scorsi anni, le nuove attività, le<br />
collaborazioni con altri servizi educativi sul territorio e i progetti nazionali e internazionali<br />
de<strong>di</strong>cati al mondo scolastico. Sarà possibile conoscere tutte le attività, dai laboratori agli<br />
spettacoli nel planetario, dalle visite guidate tematiche ai progetti svolti <strong>di</strong>rettamente nelle<br />
scuole.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Il programma dettagliato verrà pubblicato su www.planetario<strong>di</strong>torino.it<br />
Infini.to è raggiungibile con mezzi propri lasciando i bus o le auto nel parcheggio <strong>di</strong> Via<br />
Osservatorio 8.E' possibile arrivare anche con i mezzi pubblici. Occorre servirsi della linea<br />
30 dei bus in partenza dal centro <strong>di</strong> Torino, scendere alla fermata Osservatorio e<br />
percorrere Via Osservatorio fino al parcheggio (circa 5-10 minuti).<br />
In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità motorie siete pregati <strong>di</strong> contattare il numero 011 8118640.<br />
44
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
IL GIOCO COME SUONO E MUSICA – APERTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011<br />
CHI<br />
Associazione musicale Enneci e Assessorati all’Istruzione e alla Cultura<br />
REFERENTI<br />
Assessorato all’istruzione Area Istruzione tel. 011.4013311/12/13<br />
PER CHI<br />
Scuola d’infanzia, scuola primaria e secondaria<br />
DOVE<br />
Parco Le Serre<br />
QUANDO<br />
17 e 18 settembre 2010 dalle 9 alle 12.30 (3 appuntamenti ogni mattina) e alle 16 per le<br />
masterclass (lezioni <strong>di</strong> batteria con <strong>di</strong>mostrazione tenute da gran<strong>di</strong> batteristi italiani)<br />
COSA<br />
Drumcircles: un nuovo modo <strong>di</strong> concepire lo spettacolo musicale: il pubblico non e’ piu’ solo<br />
u<strong>di</strong>tore ma facitore e creatore dello spettacolo: ad ogni studente viene assegnato uno<br />
strumento a percussione (tamburi, tamburelli, shakers, ecc…); il facilitatore, da palco, porta<br />
il gruppo <strong>di</strong> all’esecuzione <strong>di</strong> semplici figure ritmiche che <strong>di</strong>ventano via via piu’ complesse<br />
dando origine ad una vera e propria orchesta <strong>di</strong> percussioni, un’onda sonora che coinvolge<br />
tutti e li rende parte attiva nella creazione della musica. Le masterclass pomeri<strong>di</strong>ane<br />
rappresentano un’occasione per gli studenti <strong>di</strong> assistere ad una lezione <strong>di</strong> batteria <strong>di</strong><br />
altissimo livello, in cui il docente spiega e dà <strong>di</strong>mostrazione pratica in modo coinvolgente<br />
ed interessante delle tecniche batteristiche e percussionistiche.<br />
PERCHE’<br />
Per avvicinare i giovani alla musica, in particolare all’utilizzo personale ed in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong><br />
uno strumento a percussione, per creare l’idea <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> musica d’assieme sotto la<br />
guida <strong>di</strong> un facilitatore musicale; per unire all’idea <strong>di</strong> aggregazione e gruppo l’idea <strong>di</strong> essere<br />
protagonisti e creatori <strong>di</strong> suoni e musica.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Il drumcircle dura circa un’ora<br />
Il Facilitatore sarà il batterista e docente Gianni Branca<br />
Iniziativa gratuita<br />
Programma Drumcircles<br />
Prima sessione: arrivo ore 9, inizio ore 9.30<br />
Seconda sessione: inizio ore 10.30<br />
Terza sessione: inizio ore 11.30<br />
46
CHI<br />
Assessorato All’Istruzione<br />
MOSTRA GIOCATA DEGLI ASILI NIDO<br />
REFERENTI<br />
Segreteria degli Asili Nido-Via Panealbo, 35 tel. 0114013315<br />
e-mail nido.allende@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Rivolta alla Citta<strong>di</strong>nanza<br />
DOVE<br />
In un luogo significativo della Città<br />
QUANDO<br />
Nel periodo primaverile<br />
COME<br />
Attraverso un percorso fotografico saranno allestiti atelier gioco in collaborazione con Asili<br />
Nido convenzionati e/o concessionari, insieme agli Asili Nido comunali. L'idea è quella <strong>di</strong><br />
rendere visibile la rete <strong>di</strong> servizi educativi 0-3 anni che si sta creando nella Città.<br />
PERCHE'<br />
Perché la collaborazione e la sinergia, fra i <strong>di</strong>versi attori che si occupano del <strong>di</strong>scorso<br />
pedagogico, rendono ricco e variegato il <strong>di</strong>scorso educativo, rendendo visibile la sua<br />
complessità attraverso la semplicità dei luoghi del fare e del fantasticare.<br />
CHE COSA<br />
Atelier tematici, allestiti attraverso stand, coa<strong>di</strong>uvati da una mostra fotografica che<br />
consenta la visibilità dei cento linguaggi dei bambini. La proposta sarà realizzata dal<br />
Personale degli Asili Nido comunali in collaborazione con gli Asili Nido convenzionati o<br />
concessionari del comune.<br />
47<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
INCONTRO-ANIMAZIONE MOSTRA: E’ ARRIVATA UNA CASSETTA CARICA DI…<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione. Servizi educativi territoriali. Centro per la cultura lu<strong>di</strong>ca<br />
REFERENTI<br />
Ivano Ciravegna<br />
PER CHI<br />
Quin<strong>di</strong>ci classi, sud<strong>di</strong>vise in 5 seconde, 5 terze e 5 quarte classi della scuola primaria.<br />
DOVE<br />
Presso i locali della Città Universitaria della Conciliazione (via Fratel Prospero 41)<br />
QUANDO<br />
Novembre – aprile.<br />
COME<br />
L’incontro-animazione della mostra dura circa 2 ore. Iscrizione presso i Servizi educativi<br />
territoriali fino ad esaurimento.<br />
PERCHE'<br />
La riapertura <strong>di</strong> spazi gestiti dal Centro per la Cultura Lu<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> cui uno espositivo, ha<br />
permesso <strong>di</strong> allestire una mostra che richiama il lavoro svolto dal Centro negli anni passati.<br />
L’esposizione, a cura <strong>di</strong> Giancarlo Perempruner e Ivano Ciravegna, come per “Tutto il<br />
mondo in una zucca, “Pozzi del cielo”, “Renne strenne e musicanti”, per citarne alcune,<br />
pone l’accento sull’uso essenziale degli elementi delle cassette per la frutta e la verdura<br />
<strong>di</strong>mostrando quanti e quali spazi creativi siano riscontrabili in oggetti, solo apparentemente<br />
umili, in contrasto all’imperante immagine <strong>di</strong> ricchezza esteriore. La visita guidata della<br />
mostra propone, in sostanza, <strong>di</strong> scandagliare quella conoscenza che è “altra” e <strong>di</strong>versa<br />
dalla cultura ufficiale, cercando <strong>di</strong> riscoprire anche nel gioco quella capacità critica e <strong>di</strong><br />
appren<strong>di</strong>mento che è stata propria dell’uomo per secula, seculorum<br />
CHE COSA<br />
Gli autori della mostra si sono cimentati, in una sorta <strong>di</strong> sfida lu<strong>di</strong>ca, a produrre dei<br />
giocattoli con un solo materiale: la cassetta della frutta e della verdura. Questo modesto<br />
contenitore che aiuta da decenni la commercializzazione, è parso il più in<strong>di</strong>cato non solo<br />
per la sua economicità ma anche per la facile reperibilità. La sua <strong>di</strong>ffusione ha raggiunto<br />
livelli mon<strong>di</strong>ali e ovunque, esaurita la sua funzione, viene <strong>di</strong>strutta. Al termine <strong>di</strong> questa<br />
esperienza la vista desolante della fine <strong>di</strong> una giornata <strong>di</strong> mercato, con la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />
migliaia <strong>di</strong> cassette, è motivo per gli autori <strong>di</strong> sofferenza; invece li rallegra il loro utilizzo<br />
come contenitori per il pane, come porta-nido per gli uccellini o come portapacchi sistemato<br />
sul parafango della vecchia bicicletta… e dei tanti giocattoli che si possono creare<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato all'Istruzione. Per ulteriori<br />
informazioni rivolgersi ai Servizi educativi territoriali, telefono 011/4013335.<br />
48
INCONTRI CON LA PREISTORIA: ISHI TRA DUE MONDI<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione. Servizi educativi territoriali. Centro per la cultura lu<strong>di</strong>ca.<br />
REFERENTI<br />
Ivano Ciravegna<br />
PER CHI<br />
Cinque classi terze della scuola primaria che hanno nel programma scolastico lo stu<strong>di</strong>o<br />
della preistoria.<br />
DOVE<br />
Presso i locali della Città Universitaria della Conciliazione (via Fratel Prospero 41).<br />
QUANDO<br />
Novembre – aprile.<br />
COME<br />
Iscrizione presso i Servizi educativi territoriali fino ad esaurimento.<br />
PERCHE'<br />
il progetto, che abbraccia l'intero anno scolastico, permetterà ai bambini <strong>di</strong> assaporare in<br />
modo pratico la preistoria attraverso la ricostruzione <strong>di</strong> oggetti, strumenti, manufatti, arco e<br />
frecce.<br />
Nel 1911, negli Stati Uniti occidentali l'ultimo rappresentante vivente <strong>di</strong> un mondo<br />
preistorico, stremato e <strong>di</strong>sperato, si consegna alla "civiltà". Fu “adottato” dagli antropologi<br />
dell’Università della California che lo chiamarono Ishi (in lingua yahi significa “uomo”), con<br />
lo scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il suo sistema <strong>di</strong> vita. L'orizzonte culturale <strong>di</strong> quest'uomo,<br />
incre<strong>di</strong>bilmente, si collocava nell'età della pietra. Il fatto singolare destò vivo interesse nel<br />
mondo degli archeologi e degli antropologi e stimolò a creare una <strong>di</strong>sciplina, l’archeologia<br />
sperimentale, che permettesse <strong>di</strong> verificare in modo pratico le testimonianze del tempo<br />
passato emerse dagli scavi archeologici. Si cominciò, quin<strong>di</strong>, a sperimentare materiali del<br />
passato e a ripercorrere meto<strong>di</strong>, sistemi, tecnologie tentando <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionare e<br />
visualizzare la vita dell'uomo preistorico.<br />
CHE COSA<br />
Cinque incontri, <strong>di</strong> circa 2 ore ciascuno, così sud<strong>di</strong>visi:<br />
� Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della preistoria<br />
� La storia <strong>di</strong> Ishi<br />
� Cos’è l’archeologia sperimentale<br />
� Preistoria e nativi americani<br />
� Strumenti, attrezzi, arco e frecce <strong>di</strong> Ishi<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato all'Istruzione. Per informazioni<br />
rivolgersi ai Servizi educativi territoriali, telefono 011/4013335<br />
49<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
BANDO DI CONCORSO RISERVATO A RAGAZZI DI 13-16 ANNI LICENZIATI<br />
DALLA <strong>SCUOLA</strong> SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE<br />
per posti <strong>di</strong> violino, viola, violoncello, clarinetto, tromba, per altri strumenti vedere il<br />
“regolamento” finalizzato alla costituzione <strong>di</strong> UNA NUOVA ORCHESTRA DI GIOVANI<br />
CHI<br />
Associazione Giovani Amici della Musica <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, Scuola <strong>di</strong> Musica Felice Quaranta,<br />
con il contributo della Regione Piemonte con il Patrocinio della Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> Il gruppo<br />
strumentale de “I giovani amici della musica”.<br />
REFERENTI<br />
Associazione Agamus.<br />
PER CHI<br />
Ragazzi <strong>di</strong> 13-16 anni licenziati dalla scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado ad in<strong>di</strong>rizzo<br />
musicale.<br />
DOVE<br />
AGAMUS – Via La Salle 4 – 10095 GRUGLIASCO 0117802878 - +39 3472326239. La<br />
segreteria è aperta dal 1 settembre dal lunedì-venerdì dalle 17 – 19.<br />
QUANDO<br />
Le au<strong>di</strong>zioni saranno a partire dal 15 settembre secondo un calendario che verrà<br />
comunicato agli interessati.<br />
COME<br />
Iscrizioni presso la sede dell’Agamus – via La Salle, 4 <strong>Grugliasco</strong>.<br />
PERCHE'<br />
Per la costituzione <strong>di</strong> una nuova orchestra <strong>di</strong> giovani.<br />
CHE COSA<br />
Un bando <strong>di</strong> concorso riservato a ragazzi <strong>di</strong> 13-16 anni licenziati dalla scuola secondaria <strong>di</strong><br />
primo grado ad in<strong>di</strong>rizzo musicale per posti <strong>di</strong> violino, viola, violoncello, clarinetto, tromba,<br />
per altri strumenti vedere il “ regolamento” finalizzato alla costituzione <strong>di</strong> una nuova<br />
orchestra <strong>di</strong> giovani<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
L’iscrizione alle au<strong>di</strong>zioni, gratuita, avviene compilando l’apposita domanda scaricabile dal<br />
sito www.agamus.it da spe<strong>di</strong>re o consegnare in segreteria entro il 10 settembre 2010. Sul<br />
sito si trova anche il regolamento del bando.<br />
50
PROGETTO MUXIKA: L’ENERGIA DEI SUONI IN MANO AI BAMBINI.<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione e Associazione Giovani Amici della Musica <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
REFERENTI<br />
Associazione Giovani Amici della Musica <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
PER CHI<br />
Cinquenni(Scuola dell'Infanzia) e scuola Primaria.<br />
DOVE<br />
Associazione Giovani Amici della Musica <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-2011.<br />
COME<br />
Iscrizioni presso la sede dell’Agamus – via La Salle,4 <strong>Grugliasco</strong>.<br />
PERCHE'<br />
L'appren<strong>di</strong>mento dei concetti musicali <strong>di</strong> base: suono, silenzio, altezza, intensità, timbro,<br />
ritmo, durata, melo<strong>di</strong>a e armonia attraverso un <strong>di</strong>vertente e spontaneo far musica insieme.<br />
Il progetto muxika ha come caratterizzante la ricerca <strong>di</strong> nuove sonorità da parte del<br />
bambino attraverso la manipolazione <strong>di</strong> un semplice oggetto sonoro come il tuboing,<br />
questa ricerca stimola la creatività e mette al tempo stesso il bimbo in situazione <strong>di</strong><br />
esecutore-ascoltatore. giocare e suonare sono sinonimi: il gioco favorisce lo sviluppo dei<br />
canali comunicativi e relazionali, la musica agisce sul sistema nervoso e riduce le tensioni,<br />
il corpo tende alla ricerca dell’armonia e dell’espressione naturale.<br />
CHE COSA<br />
IL PROGETTO MUXIKA<br />
Il Progetto Muxika prevede i seguenti corsi:<br />
1) Corso in-formativo sulle attività e repertorio con i cinquenni, uso dei tuboing;<br />
esercitazioni ritmiche e <strong>di</strong> lettura cantata;<br />
2) Corso <strong>di</strong> avviamento all’appren<strong>di</strong>mento strumentale:<br />
� impariamo l’ukulele: accordatura e pratica dei bordoni<br />
� impariamo a suonare la tastiera: postura delle mani.<br />
Primo repertorio: Bordoni e ostinati in notazione moderna con sigle degli accor<strong>di</strong>.<br />
Il corso si svolgerà con un monte <strong>di</strong> 12 ore. L’Agamus fornirà gli strumenti e i materiali per<br />
lo stu<strong>di</strong>o e per le esercitazioni strumentali.<br />
Il Progetto Muxika ha inoltre come finalità anche l’istituzione <strong>di</strong> un gruppo vocale <strong>di</strong> adulti<br />
untii al gruppo strumentale <strong>di</strong> ragazzi della scuola primaria.<br />
Genitori e accompagnatori possono partecipare gratuitamente ai vari corsi, come u<strong>di</strong>tori.<br />
NOTE INFORMATIVE: per informazioni rivolgersi alla segreteria dell'Ass. Agamus orario<br />
17-19 da lun – ven 011/7802878 - responsabile dei corsi Adolfo Conrado e-mail<br />
radoc@tin.it www.agamus.it.<br />
Finanziamento con fon fon<strong>di</strong> comunali nei limiti delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio.<br />
51<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: CACCIA AL TESORO NEI LUOGHI DELLA<br />
LETTURA.<br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura.<br />
REFERENTI<br />
Servizio Biblioteca<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322/352 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Le classi 4° e 5° della scuola Scuola Primaria<br />
DOVE<br />
Biblioteca Civica “Pablo Neruda”.<br />
QUANDO<br />
Novembre 2010 – aprile 2011.<br />
COME<br />
Un incontro per classe della durata <strong>di</strong> ca. ore 1,30.<br />
PERCHE'<br />
Un percorso <strong>di</strong> conoscenza "attiva" dove il fare <strong>di</strong>venta il mezzo per imparare <strong>di</strong>vertendosi<br />
alla ricerca dei libri e delle informazioni in essi contenute o delle tante storie che qui si<br />
possono trovare.<br />
CHE COSA<br />
La caccia al tesoro a squadre, accanto ad un momento più <strong>di</strong>dattico, è una coinvolgente<br />
formula <strong>di</strong> visita guidata alla biblioteca per conoscere gli spazi, le sezioni e il suo<br />
patrimonio: un percorso “gioco-educativo” attraverso la biblioteca, all'uso del servizio, al<br />
suo patrimonio librario, soprattutto quello specifico per bambini e ragazzi composto da<br />
circa 12.000 volumi <strong>di</strong> varia tipologia, <strong>di</strong> autori e illustratori <strong>di</strong> fama internazionale: librigioco,<br />
animati, pop-up, interattivi, <strong>di</strong>dattici, artistici.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato alla Cultura.<br />
PRENOTAZIONI<br />
Dal 20 settembre 2010 (esclusivamente via fax o e-mail)<br />
Dott.ssa Susanna Vesentini – Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
52
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: IL MONDO FANTASTICO DI GIANNI RODARI<br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura.<br />
REFERENTI<br />
Servizio Biblioteca<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322/352 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole dell'infanzia.<br />
DOVE<br />
Biblioteca Civica “Pablo Neruda”.<br />
QUANDO<br />
Novembre 2010 – Aprile 2011.<br />
COME<br />
Un incontro della durata <strong>di</strong> ore 1,30 ciascuno.<br />
PERCHE'<br />
Un percorso <strong>di</strong> conoscenza "attiva" del libro valorizzandone l’espressione lu<strong>di</strong>co-creativa<br />
con un particolare sguardo alle opere <strong>di</strong> Gianni Rodari nel novantesimo anniversario dalla<br />
sua nascita.<br />
CHE COSA<br />
Attraverso la lettura <strong>di</strong> favole più o meno conosciute e alla possibilità <strong>di</strong> venire a contatto<br />
“<strong>di</strong>retto” con i libri si permetterà ai bambini <strong>di</strong> effettuare un viaggio alla “scoperta” del libro e<br />
della sua magia.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato alla Cultura.<br />
PRENOTAZIONI<br />
Dal 20 settembre 2010 (esclusivamente via fax o e-mail)<br />
Dott.ssa Susanna Vesentini – Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
53<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura.<br />
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: RICERCHE PER GIOCO<br />
REFERENTI<br />
Servizio Biblioteca<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322/352 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Dalla 1° alla 5° classe della Scuola Primaria<br />
DOVE<br />
Biblioteca Civica “Pablo Neruda”.<br />
QUANDO<br />
Novembre 2010 – Aprile 2011.<br />
COME<br />
Un incontro per classe, della durata <strong>di</strong> due ore, ripetibile nell’anno scolastico.<br />
PERCHE'<br />
Per facilitare le ricerche proponiamo ai ragazzi un percorso per la conoscenza e la<br />
consultazione dei libri che si possono trovare in biblioteca.<br />
CHE COSA<br />
I ragazzi, seguiti dalle insegnanti e dal personale della biblioteca, avranno a <strong>di</strong>sposizione il<br />
patrimonio librario della biblioteca per poter svolgere ricerche, su argomenti scelti dalla<br />
classe nell’ambito del proprio programma scolastico (storia, geografia,scienza, viaggi ed<br />
esplorazioni, mitologia), e per imparare a consultare i libri e le enciclope<strong>di</strong>e ed a reperire le<br />
informazioni necessarie<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato alla Cultura.<br />
PRENOTAZIONI<br />
Dal 20 settembre 2010 (esclusivamente via fax o e-mail)<br />
Dott.ssa Susanna Vesentini – Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
54
CHI<br />
Assessorato alla Cultura e Istruzione.<br />
OTTOBRE PIOVONO LIBRI<br />
REFERENTI<br />
Servizio Biblioteca<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322/352 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie.<br />
DOVE<br />
Biblioteca civica Pablo Neruda.<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010<br />
COME<br />
Per informazioni Biblioteca Civica tel. 011/40.13.352 fax 011/40.13.339.<br />
PERCHE'<br />
È un’iniziativa in collaborazione con l’istituto del libro del ministero per i beni e le<br />
attività culturali riferita al progetto denominato<br />
che in<strong>di</strong>vidua nel mese <strong>di</strong> ottobre, per tutto il territorio nazionale, il periodo<br />
specificatamente de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>ffusione del libro e della lettura.<br />
CHE COSA<br />
Il progetto si attuerà attraverso la proposta <strong>di</strong>:<br />
� incontri sulle fiabe e leggende della tra<strong>di</strong>zione popolare raccontate ed animate;<br />
� percorsi <strong>di</strong> lettura sulla fiaba attraverso la presentazione, <strong>di</strong> libri animati e librigioco,<br />
dei più gran<strong>di</strong> illustratori dei libri per ragazzi.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Entro il 27 settembre 2010Dott.ssa Susanna Vesentini – Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.352 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
55<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
GARA DI LETTURA A SQUADRE<br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Libreria per Ragazzi “Viale dei Ciliegi 17”<br />
<strong>di</strong> Rimini.<br />
REFERENTI<br />
Servizio Biblioteca<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322/352 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Classi I° - II° e III° delle Scuole Secondarie <strong>di</strong> I° grado<br />
DOVE<br />
Luoghi da definirsi<br />
QUANDO<br />
Gennaio – aprile 2011.<br />
COME<br />
Una gara a squadre caratterizzata da vari giochi su una bibliografia <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci libri<br />
PERCHE'<br />
Il progetto ha come obbiettivo quello <strong>di</strong> promuovere la lettura tra i ragazzi, attraverso un<br />
gioco che è anche una gara e quin<strong>di</strong> richiederà allenamento, preparazione, spirito <strong>di</strong><br />
squadra, correttezza, sportività e un po’ <strong>di</strong> competizione.<br />
CHE COSA<br />
La gara <strong>di</strong> lettura è aperta alle classi prime, seconde e terze me<strong>di</strong>e e prevede un massimo<br />
<strong>di</strong> 8 classi partecipanti.<br />
La gara consisterà in una serie <strong>di</strong> giochi e domande relative a una bibliografia <strong>di</strong> libri per<br />
ragazzi che sarà fornita a insegnanti e alunni al momento dell’iscrizione alla gara insieme<br />
al regolamento completo.<br />
Ogni anno viene proposta una nuova bibliografia ufficiale delle gare.<br />
La bibliografia prevede 10 titoli ed è composta tenendo in massima considerazione la<br />
varietà dei generi e la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> gusti letterari e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> lettura dei ragazzi, in modo<br />
che tutti gli alunni della classe possano essere coinvolti e dare il proprio contributo <strong>di</strong><br />
lettura e conseguentemente partecipare attivamente alle gare (sono presenti in bibliografia<br />
un giallo, un thriller, un romanzo storico, un classico, un romanzo su temi <strong>di</strong> attualità, uno<br />
fantastico, ecc.).<br />
Le classi si affronteranno in scontri <strong>di</strong>retti fino a decretare la classe vincitrice alla quale sarà<br />
conferito un premio (da concordare).<br />
La finale potrà essere aperta al pubblico.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato alla Cultura<br />
PRENOTAZIONI<br />
Dal 20 settembre 2010 (esclusivamente via fax o e-mail)<br />
Dott.ssa Susanna Vesentini – Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Fax 011/40.13.339 e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
56
GRUPIP – LABORATORIO DI TEATRO DI FIGURA PER RAGAZZI IN<br />
ABBINAMENTO AL PROGETTO PIP DI INCANTI – RASSEGNA INTERNAZIONALE<br />
DI TEATRO DI FIGURA.<br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura e Controluce Teatro d’Ombre.<br />
REFERENTI<br />
CONTROLUCE Teatro d'Ombre<br />
via della Rocca 23, 10123 Torino ITALIA<br />
tel +39 011 882586<br />
info@controluce.org<br />
www.controluce.org<br />
PER CHI<br />
Allievi scuole primarie e secondarie<br />
DOVE<br />
Chalet Allemand – Parco Culturale le Serre.<br />
QUANDO<br />
Primavera 2011<br />
PRENOTAZIONI<br />
Dal 28 gennaio 2011 (esclusivamente via fax o e-mail)<br />
Dott.ssa Susanna Vesentini – Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHE'<br />
Trasmettere l’esperienza del PIP (Progetto Incanti Produce, workshop annuale <strong>di</strong> registi<br />
famosi della scena internazionale allo Chalet Allemand <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>) a gruppi <strong>di</strong> allievi<br />
delle scuole <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>. Comunicare, attraverso un lavoro pratico, gli insegnamenti sui<br />
<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Figura dei protagonisti della scena internazionale, come Eva<br />
Kaufmann, Neville Tranter, Frank Sohnle.<br />
CHE COSA<br />
Un laboratorio per le scuole in cui un docente, che prosegue il percorso formativo del PIP,<br />
iniziato nel 2009, <strong>di</strong>rige l’allestimento <strong>di</strong> un piccolo spettacolo realizzato dagli allievi. Il<br />
laboratorio prevede una fase <strong>di</strong> ideazione e costruzione, una <strong>di</strong> prove e infine la<br />
<strong>di</strong>mostrazione rivolta alle classi delle scuole <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, in concomitanza del Festival<br />
Incanti 2011.<br />
Il numero massimo <strong>di</strong> bambini ammessi a laboratorio è <strong>di</strong> una classe per volta. La classe<br />
sarà poi ulteriormente <strong>di</strong>visa in due gruppi. Sono previsti 12 incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Costo a carico dei partecipanti.<br />
Per informazioni:<br />
CONTROLUCE Teatro d'Ombre<br />
via della Rocca 23, 10123 Torino ITALIA<br />
tel +39 011 882586<br />
info@controluce.org - www.controluce.org<br />
57<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
IL CINEMA A <strong>SCUOLA</strong><br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura e Cinesister <strong>di</strong> Chiara Ponti.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio cultura<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail cultura@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie <strong>di</strong> Primo Grado e Scuole Secondarie <strong>di</strong> Secondo Grado.<br />
DOVE<br />
Au<strong>di</strong>torium dell'istituto “C. LEVI “ <strong>di</strong> Borgata Para<strong>di</strong>so<br />
Au<strong>di</strong>torium dell’istituto “66 Martiri” <strong>di</strong> Via Olevano<br />
QUANDO<br />
Cinque proiezioni da effettuare durante l’anno scolastico a partire dal mese <strong>di</strong> gennaio<br />
COME<br />
Per informazioni e per la scelta delle tematiche: ufficio cultura Franca Mastromarino tel.<br />
011/4013326-322.<br />
PERCHE'<br />
Promuovere la <strong>di</strong>ffusione della cultura attraverso canali comunicativi alternativi.<br />
CHE COSA<br />
Proiezione <strong>di</strong> cinque pellicole a <strong>di</strong>versa tematica a seconda degli interessi delle classi e al<br />
piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> intrapreso.<br />
per ciascun film è <strong>di</strong>sponibile oltre al materiale <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento anche una scheda <strong>di</strong><br />
lavoro per guidare gli insegnanti nel lavoro con gli studenti.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
A carico dei partecipanti.<br />
58
CIRCO CONTEMPORANEO: LEZIONE /SPETTACOLO E VISITA<br />
CHI<br />
Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo.<br />
REFERENTI<br />
Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo.<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado e secondo grado.<br />
DOVE<br />
Palestra della scuola o locali della Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo all’interno del Parco Culturale Le<br />
Serre, Via Tiziano Lanza 31.<br />
QUANDO<br />
Laboratorio <strong>di</strong> due ore ripetibile, durante tutto l’anno scolastico. Orari flessibili da<br />
concordare.<br />
Può essere svolto in un modulo unico <strong>di</strong> due ore o strutturato in moduli <strong>di</strong> durata maggiore.<br />
COME<br />
Per qualunque tipo <strong>di</strong> informazione<br />
Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo - Dott.ssa Elisa Franzò – Responsabile Formazione Professionale<br />
Tel. 011/071.44.88/ fax 011/071.70.74 Cell. 329.31.21.564<br />
e-mail: scuola@scuola<strong>di</strong>cirko.it<br />
PERCHE'<br />
Avvicinare i giovani ed i bambini alle <strong>di</strong>scipline artistiche circensi, farli entrare in contatto<br />
<strong>di</strong>retto con un mondo affascinante e poco conosciuto, stimolando l'estro <strong>di</strong> ciascun ragazzo<br />
in modo tale da rafforzare anche il “lavorare insieme” e lo spirito <strong>di</strong> squadra.<br />
CHE COSA<br />
Lezione-spettacolo attraverso un percorso <strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong> conoscenza delle tecniche del<br />
circo.<br />
Se effettuato presso la sede della Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo il ventaglio delle proposte è<br />
maggiore rispetto alla palestra della scuola. Il laboratorio prevede anche la proiezione <strong>di</strong><br />
reperti video sul circo, la visita del centro <strong>di</strong> documentazione sul circo (attrezzatura a carico<br />
della Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo) e l’osservazione delle lezioni dei giovani professionisti<br />
nell’allenamento della formazione professionale.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Il costo a modulo <strong>di</strong> 2 ore è <strong>di</strong> 240 euro fino ad un massimo <strong>di</strong> 40 bambini (oltre i 40 si<br />
applica una cifra ulteriore <strong>di</strong> 6 euro a bambino)<br />
E’ richiesto un abbigliamento sportivo comodo.<br />
59<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
MUSICA, DANZA E RITMO: INCONTRANDO L’AFRICA<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione. Progetto ideato e sviluppato dalla Cooperativa 3e60<br />
REFERENTI<br />
Cooperativa 3e60 Carlo Perillo cel. 340-1497787, Sezione Istruzione 011.4013311-12-13.<br />
PER CHI<br />
Secondo ciclo delle scuole primarie<br />
DOVE<br />
Per il corretto svolgimento dei corsi è necessario che la scuola <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> una palestra o<br />
<strong>di</strong> un'aula polivalente atta a far ballare, suonare e cantare i bambini.<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011.<br />
COME<br />
Il corso prevede 10 ore <strong>di</strong> lezione più uno spettacolo conclusivo, se richiesto dalla classe.<br />
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:<br />
Sezione Istruzione 011.4013311-12-13 e mail: uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHE'<br />
L'educazione musicale come mezzo per lo sviluppo della personalità del bambino. Giochi e<br />
attività musicali semplici e <strong>di</strong>vertenti nelle quali il bambino <strong>di</strong> senta protagonista del<br />
risultato.<br />
Le attività della Cooperativa 3e60 con oggetto la musica africana hanno due scopi. Primo<br />
<strong>di</strong> promuovere e <strong>di</strong>ffondere questi bellissimi ritmi ancestrali che risvegliano negli ascoltatori<br />
la passione per la danza, il movimento ed il suono più puro e decontaminato dagli influssi<br />
commerciali dei generi più moderni. Il secondo aspetto, è la sensibilizzazione nei confronti<br />
<strong>di</strong> una realtà ancora <strong>di</strong>fficile e lontana dal nostro modo <strong>di</strong> vivere.<br />
CHE COSA<br />
In questo percorso musicale i ragazzi conosceranno:<br />
1. alcune danze (importanti per la coor<strong>di</strong>nazione del corpo);<br />
2. alcuni canti (per effettuare un lavoro sull'impostazione della veloce e<br />
sull'intonazione);<br />
3. alcune poliritmie (per lo sviluppo del senso ritmico e dell'ensemble).<br />
Durante il corso verranno inoltre fornite ai ragazzi informazioni sulla Cultura Africana. Sarà<br />
nostra cura portare il materiale musicale necessario per lo svolgimento della lezione<br />
(claves, djembe, tamburi bassi, cabaça).<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Le scuole non avranno bisogno <strong>di</strong> possedere nessun genere <strong>di</strong> materiale. L’esperto della<br />
Cooperativa 3e60 arriverà con tutto il necessario al corretto svolgimento delle lezioni.<br />
Finanziamento con fon<strong>di</strong> comunali nei limiti delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio.<br />
60
MUSICA, DANZA E RITMO: INCONTRANDO L’ITALIA<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione. Progetto ideato e sviluppato dalla Cooperativa 3e60<br />
REFERENTI<br />
Cooperativa 3e60 Carlo Perillo cel. 340-1497787, Sezione Istruzione 011.4013311-12-13.<br />
PER CHI<br />
Secondo ciclo delle scuole primarie<br />
DOVE<br />
Per il corretto svolgimento dei corsi è necessario che la scuola <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> una palestra o<br />
<strong>di</strong> un'aula polivalente atta a far ballare, suonare e cantare i bambini.<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011.<br />
COME<br />
Il corso prevede 10 ore <strong>di</strong> lezione più uno spettacolo conclusivo, se richiesto dalla classe.<br />
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:<br />
Sezione Istruzione 011.4013311-12-13 e mail: uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHE'<br />
L'educazione musicale come mezzo per lo sviluppo della personalità del bambino. Giochi e<br />
attività musicali semplici e <strong>di</strong>vertenti nelle quali il bambino <strong>di</strong> senta protagonista del<br />
risultato.<br />
CHE COSA<br />
Questo percorso musicale si propone <strong>di</strong> far capire ai bambini che tutte le regioni d'Italia<br />
hanno una forte storia musicale e tramite la musica ci si propone <strong>di</strong> unire e far <strong>di</strong>vertire<br />
bambini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti regioni (cosa ormai comune in tutte le classi) I ragazzi conosceranno:<br />
1. alcune danze (importanti per la coor<strong>di</strong>nazione del corpo);<br />
2. alcuni canti (essenziali per l'impostazione e l'intonazione della voce);<br />
3. alcune poliritmie con strumentario Orff (fondamentali per lo sviluppo del senso<br />
ritmico e dell'ensemble);<br />
4. attività <strong>di</strong> body percussion (ritmica con il corpo).<br />
Le attività sopraelencate varieranno in base alle regioni d'origine dei bambini presenti nella<br />
singola classe.<br />
Finanziamento con fon<strong>di</strong> comunali nei limiti delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio.<br />
61<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
MUSICA E TEATRO: IL CUBO SONORO<br />
CHI<br />
Progetti ideato e sviluppato dalla Cooperativa 3e60<br />
REFERENTI<br />
Cooperativa 3e60 Carlo Perillo cel. 340-1497787, Sezione Istruzione 011.4013311-12-13.<br />
PER CHI<br />
Asili nido.<br />
DOVE<br />
Presso l'Asilo Nido BOLLE DI MUSICA (Ex Asilo Nido Bambini <strong>di</strong> Terezin).<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011.<br />
COME<br />
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:<br />
Sezione Istruzione 011.4013311-12-13 e mail: uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHE'<br />
L'educazione musicale come mezzo per lo sviluppo della personalità del bambino. Giochi e<br />
attività musicali semplici e <strong>di</strong>vertenti nelle quali il bambino si senta protagonista del<br />
risultato.<br />
CHE COSA<br />
L'incontro sarà articolato in tre fasi:<br />
musica: questa parte della lezione sarà svolta nell'area musica del nido dove i bimbi<br />
potranno provare ad utilizzare vari strumentini appartenenti allo strumentario ORFF;<br />
teatro: i bimbi si sposteranno su un piccolo palco dove faranno dei giochi insieme<br />
all'insegnante <strong>di</strong> teatro;<br />
il cubo sonoro: il momento finale della lezione si svolgerà all'interno del cubo sonoro. Si<br />
tratta <strong>di</strong> una casetta dove i bimbi possono entrare ed avere varie esperienze musicali.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Durante la mattinata sarà offerta la merenda ai bimbi fatto salvo <strong>di</strong> alcune specifiche<br />
esigenze per allergie. Sarà anche stampata una foto ricordo da lasciare alla fine<br />
dell'esperienza ai bimbi.<br />
Finanziamento con fon<strong>di</strong> comunali nei limiti delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio.<br />
62
INCONTRI IN LIBRERIA CON AUTORI E MUSICISTI<br />
CHI<br />
Fnac Le Gru, Assessorato all'Istruzione<br />
REFERENTI<br />
Silvia Valmachino, Francesca Armento<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie (IV-V) e Scuole Secondarie <strong>di</strong> Primo Grado<br />
DOVE<br />
Forum Fnac Le Gru – Shopville Le Gru Via Crea 10 – <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – aprile 2011<br />
COME<br />
Iscrizione scrivendo a fnac.legru@fnac.it o telefonando al numero 011 5362611<br />
PERCHE’<br />
Il progetto vuole avvicinare gli studenti al mondo della scrittura e della musica in modo<br />
concreto e inusuale attraverso il coinvolgimento <strong>di</strong>retto degli autori<br />
CHE COSA<br />
Gli studenti saranno guidati alla scoperta del mestiere <strong>di</strong> scrivere e potranno confrontarsi<br />
<strong>di</strong>rettamente con gli autori.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Incontri settimanali gratuiti della durata <strong>di</strong> due ore.<br />
63<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
CHI<br />
Fnac Le Gru<br />
REFERENTI<br />
Silvia Valmachino, Francesca Armento<br />
PER CHI<br />
Scuole Secondarie <strong>di</strong> Primo Grado<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – aprile 2011<br />
LEZIONI DI SCRITTURA CREATIVA<br />
COME<br />
Iscrizione scrivendo a fnac.legru@fnac.it o telefonando al numero 011 5362611<br />
PERCHE’<br />
Avvicinare gli studenti al mondo della scrittura.<br />
CHE COSA<br />
Partendo dal modello <strong>di</strong> Propp gli studenti saranno accompagnati attraverso la creazione <strong>di</strong><br />
una storia: dalla trama ai personaggi, dall’intreccio all’epilogo. Lo spunto saranno le storie e<br />
gli eroi dei giovanissimi.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Incontri settimanali gratuiti della durata <strong>di</strong> due ore.<br />
64
CHI<br />
Chiara Priante, giornalista pubblicista<br />
CORSO DI GIORNALISMO<br />
REFERENTI<br />
Staff del Sindaco – Fabrizio Pasquino tel. 011/4013011 e.mail:<br />
staff@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
All'interno delle scuole <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-11<br />
COME<br />
1. Teoria<br />
Alcune suggestioni sui temi affrontati durante il corso:<br />
- Come è composto il giornale: la prima pagina, le lettere al <strong>di</strong>rettore, la cronaca, le altre<br />
sezioni, lo sport, le rubriche, cosa sono le pagine <strong>di</strong> servizio, l’importanza delle foto;<br />
- Il lavoro del giornalista: le fonti, le verifiche, la redazione dell’articolo.<br />
-Come nasce un giornale: la ricerca delle notizie, l’impaginazione, la titolazione, la stampa,<br />
la <strong>di</strong>stribuzione.<br />
-Come si scrive un articolo. Le 5 w, le regole principali per produrre un buon testo (sui<br />
giornali ma anche nella vita).<br />
2. Pratica<br />
Una parte del tempo a <strong>di</strong>sposizione sarà de<strong>di</strong>cato alla scrittura e alla lettura dei giornali,<br />
alla loro analisi, anche critica. Spazio sarà dato anche alla ricerca delle notizie, all’attività <strong>di</strong><br />
laboratorio con la stesura <strong>di</strong> articoli, allo stu<strong>di</strong>o della scrittura e al commento degli elaborati<br />
realizzati dagli allievi attraverso un lavoro in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo. Il lavoro si articola a<br />
seconda delle esigenze, del tempo <strong>di</strong>sponibile e dal percorso formativo pre<strong>di</strong>sposto dagli<br />
insegnanti: può avere un taglio più teorico, più pratico, invogliare alla lettura o concentrarsi<br />
sulla scrittura. La fine del percorso coinciderà, per chi lo vorrà, con la visita alla redazione<br />
de “La Stampa” e della sua tipografia per ripercorrere l'intero ciclo <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavorazione<br />
del prodotto giornale, dall'informazione alla notizia, dal progetto grafico alla stampa con<br />
tecnologia sofisticata. La visita è riservata alle soli classi quinte, secondo quanto stabilito<br />
dal quoti<strong>di</strong>ano La Stampa.<br />
Quattro/Cinque incontri <strong>di</strong> due ore ciascuno più visita alla redazione La Stampa. Possibilità<br />
<strong>di</strong> aumentare o ridurre gli incontri a seconda delle esigenze dell’insegnante.<br />
PERCHE'<br />
Far scoprire il giornale, <strong>di</strong>ventando così lettori più accorti, e avvicinarsi alla scrittura giornalistica.<br />
CHE COSA<br />
Corso <strong>di</strong> giornalismo per scuola primaria e secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
65<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
ATTIVITA’ PROPOSTA<br />
Corso <strong>di</strong> fotografia<br />
CORSO DI FOTOGRAFIA<br />
CHI<br />
Onirika s.n.c. Aleksandar Pizzul e Stefano Dall'Ara<br />
REFERENTI<br />
Staff del Sindaco – Fabrizio Pasquino tel. 011/4013011 e.mail:<br />
staff@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole primaria e secondarie<br />
DOVE<br />
All'interno delle scuole <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-11<br />
COME<br />
1. Teoria<br />
Alcune suggestioni sui temi affrontati durante il corso:<br />
� Introduzione alla storia della fotografia<br />
� Stu<strong>di</strong>o e analisi dei gran<strong>di</strong> fotografi della storia<br />
� Funzione dei <strong>di</strong>aframmi e dei tempi <strong>di</strong> otturazione<br />
� Composizione dell'immagine me<strong>di</strong>ante la regola dei terzi<br />
2. Pratica<br />
Una parte del tempo a <strong>di</strong>sposizione sarà de<strong>di</strong>cato ad uscite sul campo realizzando scatti su<br />
argomenti a tema. Il lavoro si articola a seconda delle esigenze, del tempo <strong>di</strong>sponibile e dal<br />
percorso formativo pre<strong>di</strong>sposto dagli insegnanti: può avere un taglio più teorico, più pratico,<br />
invogliare all'utilizzo <strong>di</strong> macchine fotografiche. La fine del percorso coinciderà con un<br />
esposizione sul lavoro svolto durante il corso, me<strong>di</strong>ante l'allestimento della mostra.<br />
Quattro/Cinque incontri <strong>di</strong> due ore ciascuno. Possibilità <strong>di</strong> aumentare o ridurre gli incontri a<br />
seconda delle esigenze dell’insegnante.<br />
PERCHE'<br />
Far scoprire ed apprezzare l'arte e le tecniche fotografiche<br />
CHE COSA<br />
Corso <strong>di</strong> fotografia<br />
66
CORSO DI WEBTV<br />
CHI<br />
Gianluca Orrù, giornalista, autore e produttore televisivo<br />
Gianluca De Angelis, registra e produttore televisivo<br />
REFERENTI<br />
Gianluca Orrù<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
All'interno delle scuole <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-11<br />
COME<br />
1. Teoria<br />
Alcune suggestioni sui temi affrontati durante il corso:<br />
- Youtube: la rivoluzione del video per tutti;<br />
- La televisione e il cinema: Distribuire e produrre contenuti.<br />
- Teoria e Tecnica, come utilizzare gli strumenti a nostra <strong>di</strong>sposizione per realizzare un<br />
video.<br />
- L’importanza del web nella <strong>di</strong>ffusione del nuovo e nella catena <strong>di</strong> produzione dell’industria<br />
dell’informazione.<br />
2. Pratica<br />
Una parte del tempo a <strong>di</strong>sposizione sarà de<strong>di</strong>cato ai video selezionati su youtube, alla loro<br />
analisi, anche critica. Spazio sarà dato alla tecnica e alla pratica, con lo scopo <strong>di</strong> realizzare<br />
un video, <strong>di</strong> fiction e fantasia, con effetti speciali, con il contributo degli insegnanti e dei<br />
ragazzi, il video sarà successivamente <strong>di</strong>ffuso online e farà parte del patrimonio dei video<br />
del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Sette incontri <strong>di</strong> due ore ciascuno più due mattinate <strong>di</strong> laboratorio da 4 ore (facoltative) per<br />
la produzione del video. Una ulteriore mattinata per il completamento e la visione collettiva<br />
del video da 4 ore. (facoltativa)<br />
PERCHE'<br />
Il mondo dei video liberi è il futuro della comunicazione non soltanto interculturale, per<br />
questo padroneggiare la tecnica e la pratica <strong>di</strong> produzione consentirà ai ragazzi <strong>di</strong><br />
comunicare con più mezzi e quin<strong>di</strong> avere maggiori possibilità formative ed educative.<br />
CHE COSA<br />
Corso <strong>di</strong> Web TV per scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
La parte de<strong>di</strong>cata alla produzione è facoltativa<br />
67<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
STAFFETTA DI SCRITTURA CREATIVA<br />
CHI<br />
Bimed ( Biennale delle Arti e delle Scienze del Me<strong>di</strong>terraneo – Associazione <strong>di</strong> Enti locali<br />
per l’educational e la cultura) www.bimed.net link Staffetta <strong>di</strong> scrittura creativa (tra i format)<br />
REFERENTI<br />
Garofano Linda, referente Bimed a Torino, cell. 3381617864 o in<strong>di</strong>rizzo email<br />
linda.garofano@libero.it<br />
PER CHI<br />
Docenti e alunni <strong>di</strong> scuola primaria (staffetta <strong>di</strong> scrittura per le seconde e le terze; staffetta<br />
per le quarte e le quinte), scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado (staffetta per prime, seconde e<br />
terze), scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado (staffetta per il biennio e per il triennio)<br />
DOVE<br />
Il progetto si svolge nella propria scuola, con i propri docenti coor<strong>di</strong>nati telefonicamente e<br />
per posta elettronica e attraverso il sito telematico appositamente pre<strong>di</strong>sposto per la<br />
staffetta (Escrib@) dal tutor Bimed in contatto con lo scrittore dell’incipit della staffetta<br />
QUANDO<br />
Novembre – marzo è il periodo <strong>di</strong> scrittura della Staffetta, ma ogni squadra/classe<br />
partecipante ha <strong>di</strong>eci giorni <strong>di</strong> tempo per scrivere il proprio capitolo per poi passarlo ad altre<br />
scuole e classi in ambito nazionale. La decade viene assegnata prima della partenza della<br />
staffetta (si veda il Calendario della Staffetta sul sito come in<strong>di</strong>cato sopra).<br />
COME<br />
Entro il 30 settembre bisogna iscriversi alla Staffetta presso la referente del progetto che<br />
invierà alla scuola scheda formale <strong>di</strong> adesione; nel mese <strong>di</strong> ottobre vi verranno comunicati<br />
l’incipit dello scrittore, la composizione della staffetta, la decade in cui scrivere con le date<br />
precise e vi verrà data una password per accedere al sito Escrib@ per poter caricare il<br />
proprio capitolo e scaricare i capitoli altrui e seguire quin<strong>di</strong> la staffetta; il 3 novembre parte<br />
la staffetta e si conclude a fine marzo; Bimed procede alla stampa e poi segue la<br />
presentazione del volume a maggio, in presenza dello scrittore dell’incipit, in data e luogo<br />
da definire (Salone del Libro e/o altra sede in Torino o <strong>Grugliasco</strong>)<br />
PERCHE'<br />
Per stimolare la scrittura e la lettura nei giovani; per confrontarsi e scambiare idee con giovani<br />
<strong>di</strong> altre realtà attraverso la staffetta; per sperimentare metodologie <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />
e <strong>di</strong> scrittura creativa; per incontrare uno scrittore proseguendone l’incipit per poi confrontarsi<br />
dal vivo alla fine della stesura del racconto.<br />
CHE COSA<br />
La staffetta hanno ogni anno un tema-guida. Per il 2011 il tema è Focus. Focus verrà<br />
declinato attraverso la narrazione in vari mo<strong>di</strong>; esistono staffette <strong>di</strong> narrativa normale, ma<br />
esistono anche staffette scientifiche e della legalità (quest’ultima de<strong>di</strong>cata alle me<strong>di</strong>e e alle<br />
superiori, con incipit scritti da magistrati o esperti). Alcuni nomi <strong>di</strong> scrittori che<br />
collaboreranno: Guia Risari, Pino Pace, Bruno Tognolini, Guido Quarzo, Nino Ferrara,<br />
Aquilino, Sofia Gallo, Stefano Borgonovo, Carlo Bernar<strong>di</strong>ni, Alessandro Perissinotto, Hamid<br />
Ziarati, Don Luigi Ciotti.<br />
68
NOTE INFORMATIVE<br />
Ogni classe (squadra) o gruppo misto della scuola (<strong>di</strong> massimo 30 alunni) versa a Bimed<br />
140€ per l’adesione e la quota comprende: gestione e coor<strong>di</strong>namento della staffetta,<br />
utilizzo del sito, consulenza in itinere, e<strong>di</strong>ting, spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 30 copie del racconto<br />
pubblicato (con copertina e illustrazioni degli alunni a colori) oltre ad una collana intera<br />
delle staffette del proprio grado <strong>di</strong> scuola.<br />
Tutti i materiali più specifici sono scaricabili dal sito Bimed come in<strong>di</strong>cato nella voce “Chi”<br />
della presente scheda.<br />
69<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
PEDAGOGIA STEINER-WALDORF: PROGRAMMA ATTIVITA’ 2010/2011<br />
CHI<br />
CHICCO DI GRANO (Associazione <strong>di</strong> Promozione Sociale per la pedagogia Steiner-<br />
Waldorf) e <strong>SCUOLA</strong> WALDORF MÌCHAEL TORINO<br />
REFERENTI<br />
CHICCO DI GRANO e <strong>SCUOLA</strong> WALDORF MÌCHAEL TORINO<br />
PER CHI<br />
Tutti.<br />
DOVE<br />
Proprie se<strong>di</strong>.<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-11<br />
COME<br />
Per informazioni telefonare alla segreteria:<br />
tel. 011 4080292<br />
cell: 331 15271399<br />
PERCHE'<br />
Promozione e <strong>di</strong>vulgazione della pedagogia Steiner-Waldorf<br />
CHE COSA<br />
CONFERENZE<br />
Ottobre 2010, data da definire, ore 20.30<br />
Luciana Pederiva, “Genitori e bambini <strong>di</strong> oggi” [tema ancora da confermare]<br />
Giovedì 11 Novembre 2010, ore 20.30<br />
Giovanna Chiantelli, “Che cos’è la fantasia?”<br />
Giovedì 2 Dicembre 2010, ore 20.30<br />
Evelina Francardo, “Come aiutare il bambino <strong>di</strong>slessico?”<br />
Giovedì 13 Gennaio 2011, ore 20.30<br />
Alessandro Galli, "Preadolescenza anticipata: premessa per una maturità più <strong>di</strong>fficile da<br />
raggiungere, ostacolo nella realizzazione del proprio percorso biografico"<br />
Venerdì 18 Marzo 2011, ore 20.30<br />
Francesco Cantori, “La Triarticolazione - Genitori, Amministratori, Insegnanti”<br />
Aprile 2011, data da definire, ore 20.30<br />
Gabriella De Angelis, ‘Euritmia’ [titolo esatto ancora da definire]<br />
Giovedì 26 Maggio 2011, ore 20.30<br />
Stefano Gasperi, “La Società Antroposofica come modello per un nuovo rapporto tra<br />
in<strong>di</strong>viduo e comunità”<br />
70
INIZIATIVE presso la Città Universitaria della Conciliazione a <strong>Grugliasco</strong><br />
a)BAZAR DI NATALE : Sabato e Domenica 27 e 28 novembre 2010, ore 10.00 - 18.00<br />
b)PRESENTAZIONE REALTA’ PEDAGOGICA a cura dei maestri<br />
Giovedì 20 gennaio 2011, ore 20.30<br />
c)FESTA DI PRIMAVERA: Sabato 7 maggio 2011, ore 10.00 - 18.00<br />
d)Giornata <strong>di</strong> Porte Aperte il programma verrà pubblicato a parte.<br />
CORSI E GRUPPI<br />
(Attenzione! Gli orari possono essere ancora soggetti a mo<strong>di</strong>fiche)<br />
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria a partire dal mese <strong>di</strong> ottobre 2010<br />
CORO<br />
Angelika Spielberger<br />
ogni Martedì a partire dal 5 ottobre<br />
orario:<br />
bambini ore 16.30 -17.00<br />
adulti ore 19.00<br />
EURITMIA<br />
Gia van den Akker<br />
1° ciclo <strong>di</strong> incontri: al Mercoledì, nelle date 22 settembre, 6 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre<br />
orario:<br />
bambini ore 17.00 - 18.00<br />
adulti ore 18.00 - 19.00<br />
PITTURA PER BAMBINI<br />
Na<strong>di</strong>a Sponzilli<br />
ogni Giovedì a partire da ottobre<br />
orario ore 17.00 - 18.00<br />
LABORATORI<br />
Per informazioni contattare la segreteria a partire dal mese <strong>di</strong> ottobre 2010<br />
Si prevede l’attivazione dei seguenti laboratori (in orario preserale, serale oppure al sabato)<br />
per la realizzazione <strong>di</strong> manufatti destinati a Bazar e Feste<br />
c)Legno<br />
d)Bambole in lana e stoffa<br />
e)Feltro<br />
f)Saponi e creme cosmetiche bio<br />
71<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
TOCCARE IL MEDIOEVO, VIVERE IL MEDIOEVO E LA VIA DEL GUERRIERO.<br />
CHI<br />
“Compagnia Del Pomo e Della Punta”, Scuola <strong>di</strong> Scherma e <strong>di</strong> Cultura Me<strong>di</strong>evale e<br />
Assessorati all’Istruzione e alla Cultura.<br />
REFERENTI<br />
Assessorato alla Cultura<br />
PER CHI<br />
Tutti gli or<strong>di</strong>ni e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> scuola.<br />
DOVE<br />
Da definirsi.<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011<br />
COSA<br />
I programmi <strong>di</strong>dattici per le Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado “Toccare il Me<strong>di</strong>oevo”, “Vivere il<br />
Me<strong>di</strong>oevo” e “La via del Guerriero”.<br />
PERCHE’<br />
La “Compagnia Del Pomo e Della Punta”, Scuola <strong>di</strong> Scherma e <strong>di</strong> Cultura Me<strong>di</strong>evale con<br />
sede in Bosconero, è Ass. Sportiva Dilettantistica affiliata a UISP e registrata presso il<br />
CONI. L' Associazione lavora fattivamente con i Comuni <strong>di</strong> Bosconero, <strong>Grugliasco</strong>, Torino,<br />
la Provincia <strong>di</strong> Torino, la Fondazione Torino Musei (Borgo Me<strong>di</strong>evale), con il Ministero dei<br />
Beni Culturali e la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali, la collaborazione si<br />
amplia sotto forma <strong>di</strong> interventi quali corsi, <strong>di</strong>mostrazioni e seminari tecnici. “<br />
Perché “del pomo e della punta”…<br />
Le due estremità della tipica spada me<strong>di</strong>oevale sono il pomo (o pomolo) e la punta.<br />
La Scuola Compagnia Del Pomo e Della Punta<br />
L’attività <strong>di</strong> insegnamento è la colonna portante dell’associazione, un mestiere, una<br />
passione, che arriva da esperienze professionali maturate sul terreno dell’educazione, da<br />
anni <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> scherma agonistica e <strong>di</strong> arti marziali tra<strong>di</strong>zionali anche orientali, da tanta e<br />
attenta ricerca, confronto, prove sul campo e seria ricostruzione storica.<br />
Il nostro modo <strong>di</strong> vedere: La scherma me<strong>di</strong>oevale è una <strong>di</strong>sciplina occidentale praticata<br />
dalla Compagnia seguendo la tra<strong>di</strong>zione dei co<strong>di</strong>ci e dei trattati scritti tra il XIII ed il XV<br />
secolo da maestri d’arme europei e soprattutto italiani. Parliamo dell’insieme <strong>di</strong> tecniche<br />
legate al combattimento in<strong>di</strong>viduale fatto con le <strong>di</strong>verse tipologie d’arma come la lancia<br />
appiedata (e <strong>di</strong> conseguenza il bastone lungo), l’azza (sorta <strong>di</strong> lungo martello d’arme), le<br />
spade (da una mano e con rotella da pugno, mano e mezza, due mani), il pugnale (la<br />
daga) e non <strong>di</strong>menticando la lotta corpo a corpo. Erroneamente immaginata e spesso<br />
presentata (in pubblico, al cinema) come grezza <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> forza bruta, questa<br />
scherma si rivela in realtà variegata per l’utilizzo delle <strong>di</strong>verse armi, per la tecnica, per<br />
l’armonia, è sorprendentemente veloce, è efficace e ricca <strong>di</strong> azioni quali tagli, punte, leve<br />
articolari, prese, bloccaggi, e <strong>di</strong>sarmi.<br />
Questa <strong>di</strong>sciplina va considerata a tutti gli effetti un’arte marziale ed è una scienza perché<br />
registrata e co<strong>di</strong>ficata, è tecnica da assimilare, è metodo da applicare.<br />
72
Diverse decine <strong>di</strong> allievi praticanti <strong>di</strong> tutte le età, giovani e meno giovani, frequentano corsi<br />
regolari nelle sale d’arme <strong>di</strong> Bosconero, <strong>Grugliasco</strong> e Torino. La Scuola offre la possibilità<br />
<strong>di</strong> provare gratuitamente senza impegno e dà in uso le necessarie attrezzature. Per<br />
praticare non c’è necessità <strong>di</strong> costoso vestiario ed accessori ed i costi scolastici sono<br />
davvero alla portata <strong>di</strong> tutti.<br />
Oltre ai corsi regolari la Compagnia Del Pomo E Della Punta organizza stage de<strong>di</strong>cati,<br />
specifici, in palestre attrezzate, in montagna e nei boschi.<br />
Completano il percorso della Compagnia, i programmi <strong>di</strong>dattici per le Scuole <strong>di</strong> ogni<br />
or<strong>di</strong>ne e grado quali “Toccare il Me<strong>di</strong>oevo”, “Vivere il Me<strong>di</strong>oevo” e “La via del Guerriero”.<br />
Le <strong>di</strong>mostrazioni in pubblico<br />
Sul terreno delle <strong>di</strong>mostrazioni tecniche e spettacolari in pubblico, la Compagnia Del Pomo<br />
E Della Punta ha accumulato in questi anni una lunga esperienza.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Associazione Sportiva Dilettantistica Compagnia Del Pomo E Della Punta<br />
Scuola <strong>di</strong> scherma e <strong>di</strong> cultura me<strong>di</strong>evale<br />
Fondatori, maestri e rappresentanti:<br />
Marco Andreoli e Lorena Quartero<br />
Via Respighi, 6 - 10080 Bosconero (TO)<br />
Tel. + 39 347 477 53 47<br />
pomoepunta@tin.it<br />
www.pomoepunta.it<br />
73<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
AREA MULTIDISCIPLINARE<br />
VISITE GUIDATE e LABORATORI DIDATTICI 2010<br />
CHI<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e Martin: MARTIN ARTE INTERNAZIONALE<br />
REFERENTI<br />
Area Istruzione – tel. 011/4013311/12/13 e.mail: uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie<br />
DOVE<br />
La Nave - Parco Culturale Le Serre<br />
QUANDO<br />
15 Ottobre-19 novembre 2010 .<br />
COME<br />
L'approccio metodologico utilizzato si basa sulla convinzione che bambini e ragazzi,<br />
quando sono stimolati a riflettere e ad interpretare l’arte nelle sue svariate forme ed<br />
espressioni, sanno farlo attraverso un linguaggio, che al <strong>di</strong> là delle parole, comunica con i<br />
sensi e con il cuore. Le loro idee, interpretazioni e creazioni, sono semplici, eppur<br />
straor<strong>di</strong>nariamente ricche ed innovative.<br />
PERCHE'<br />
� sensibilizzare e coinvolgere attivamente i giovani all’arte, con particolare riferimento<br />
alle <strong>di</strong>verse espressioni dell’arte contemporanea;<br />
� creare un legame attivo con l’arte e i suoi <strong>di</strong>versi linguaggi;<br />
� instaurare relazioni significative con il proprio tempo;<br />
� stimolare e valorizzare la riflessione, il senso critico, l’espressività e la creatività;<br />
� favorire l’appren<strong>di</strong>mento, la partecipazione e il protagonismo dei bambini e dei<br />
ragazzi.<br />
CHE COSA<br />
Coerentemente con il suo in<strong>di</strong>rizzo artistico culturale internazionale l’Associazione martin<br />
organizza presso “La Nave” all’interno del Parco Culturale “Le Serre” dal 15 ottobre al 29<br />
novembre 2010, in collaborazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e lo Sculptor Network <strong>di</strong><br />
Berlino la mostra internazionale <strong>di</strong> arte contemporanea “European Sculpture – <strong>di</strong>fference<br />
and <strong>di</strong>versity”, corredata da eventi multi<strong>di</strong>sciplinari (incontri e appuntamenti musicali).<br />
“European Sculpture – <strong>di</strong>fference and <strong>di</strong>versity”,: circa 150 sculture <strong>di</strong> trenta artisti europei<br />
selezionati da una giuria composta da quattro prestigiosi curatori internazionali capaci <strong>di</strong><br />
raccontare la scultura contemporanea europea.<br />
In occasione della mostra, la sezione <strong>di</strong>dattica martinED organizza un ciclo <strong>di</strong> visite<br />
guidate e <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento ed avvicinamento all’arte<br />
contemporanea rivolti alle scuole Primarie e Secondarie <strong>di</strong> Primo Grado.<br />
L’obiettivo <strong>di</strong> questo progetto è quello sia <strong>di</strong> avvicinare i bambini al mondo dell’arte<br />
contemporanea, attraverso la partecipazione attiva ad un percorso lu<strong>di</strong>co e creativo, sia <strong>di</strong><br />
sensibilizzarli sul tema del rapporto uomo-animale e sul rispetto dell’ambiente.<br />
74
In accordo con le scuole destinatarie del Laboratorio, le attività si svolgeranno presso la<br />
sede operativa <strong>di</strong> martin (Parco Culturale Le Serre, via T. Lanza 31 - <strong>Grugliasco</strong>) e si<br />
articoleranno in un incontro <strong>di</strong> 3 ore.<br />
Nella prima ora verrà presentata agli alunni l’attività del laboratorio e si svolgerà la visita<br />
guidata della mostra “European Sculpture – <strong>di</strong>fference and <strong>di</strong>versity”, durante la quale<br />
verranno fornite le nozioni e gli elementi base dell’arte contemporanea, attraverso<br />
un’analisi delle opere presenti in mostra.<br />
Seguirà un laboratorio creativo <strong>di</strong> 2 ore nel quale gli alunni saranno coinvolti in una delle<br />
seguenti attività:<br />
“SAGOMA/CORPO”<br />
Lo strumento attraverso il quale ci si avvicina ai concetti <strong>di</strong> linee e forme è il proprio corpo.<br />
Dopo aver introdotto il concetto <strong>di</strong> sagoma e ombra, i bambini fanno esperienza con le<br />
forme e con la propria immagine arrivando a definire la propria sagoma. In modo giocoso<br />
e <strong>di</strong>namico si coricano a terra sui supporti cartacei, seguendo i loro profili <strong>di</strong>segnano le loro<br />
sagome che vengono poi ritagliate, colorate e decorate. Per il bambino la sagoma del<br />
proprio corpo è una forma primaria che, in questa esperienza, si può fissare sulla superficie<br />
per mezzo del segno. Ogni sagoma ritrae posizioni <strong>di</strong>verse che caratterizzano i <strong>di</strong>versi<br />
atteggiamenti del bambino. Riconosciuta la bi<strong>di</strong>mensionalità della sagoma <strong>di</strong> un corpo<br />
<strong>di</strong>segnato segue l’esperienza pittorica, in cui ogni sagoma viene colorata con la tempera da<br />
ambo le parti, successivamente le sagome <strong>di</strong> cartone vengono montate in posizione<br />
verticale tutte collegate tra <strong>di</strong> loro come in un giro tondo immaginario, simbolo <strong>di</strong> unione e<br />
amicizia. Le forme bi<strong>di</strong>mensionali compongono ora un insieme tri<strong>di</strong>mensionale che<br />
introduce l’idea della scultura colorata. Infine, per caratterizzare maggiormente le forme, i<br />
bambini cercano e ritagliano su riviste e giornali immagini <strong>di</strong> parti del corpo (occhi e bocca)<br />
e <strong>di</strong> ornamenti (orologi, scarpe, occhiali) che contribuiscono ad arricchire le loro forme.<br />
L’uso <strong>di</strong> questi materiali permette <strong>di</strong> accennare l’importanza dell’educazione alla raccolta<br />
<strong>di</strong>fferenziata. Inoltre con la tecnica del decupage, in questa operazione i bambini allenano<br />
anche la loro capacità nel collocare elementi in un contesto in cui si rappresentano e si<br />
riconoscono.<br />
“TAGLIA FORME E COLORI”<br />
Si presentano ai bambini una selezione <strong>di</strong> forme geometriche <strong>di</strong> cartone irregolari e dal<br />
tipico colore neutro. Data la consistenza del materiale i bambini si trovano a lavorare con<br />
forme - oggetto tri<strong>di</strong>mensionale. Ogni bambino ricerca su riviste e giornali pagine dove<br />
predomina la porzione del colore scelto dal suo gruppo, attraverso il lavoro <strong>di</strong> ricerca e<br />
ritaglio, il bambino è indotto a riflettere sulla gamma infinita <strong>di</strong> gradazioni cromatiche. Le<br />
pagine colorate verranno tagliate per ricavarne dei tasselli modulari verranno incollati<br />
ricoprendo interamente la forma <strong>di</strong> cartone. Un patchwork <strong>di</strong> tasselli colorati dove immagini,<br />
linee e colori si fondono per creare una nuova pelle della forma, geometrie imme<strong>di</strong>ate e<br />
accessibili a tutti sorprendono grazie alle provocazioni ottiche <strong>di</strong> colori vivaci e segni<br />
<strong>di</strong>namici. Infine le forme colorate vengono assemblate tra loro per formare più manufatti<br />
monocromatici o un unico assenblage tri<strong>di</strong>mensionale variopinto. Dalla semplice unità <strong>di</strong><br />
base quadrangolare (la tessera), si passa alla complessità delle forme irregolari fino ad<br />
arrivare ad una composizione plastica che potrebbe essere estesa fino all'infinito, una<br />
sorta <strong>di</strong> ricamo plastico simulato me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>di</strong> materiali non convenzionali, per restituire<br />
un'idea <strong>di</strong> organicità e totalità. Segue l’attribuzione <strong>di</strong> un titolo al lavoro realizzato.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I laboratori non comporteranno costi a carico degli alunni fatta salva la reperibilità <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> a<br />
sostegno dell’attività e il raggiungimento del numero minimo <strong>di</strong> adesioni (5 classi).<br />
75<br />
AREA MULTIDISCIPLINARE
PROGETTI EDUCAZIONE STRADALE 2011<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
OLTRE LA REGOLA: DALL'INFORMAZIONE SUL CODICE DELLA STRADA ALLA<br />
FORMAZIONE IN MATERIA DI LEGALITÀ<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione e Corpo della Polizia Municipale<br />
REFERENTI<br />
Vice Comandante della Polizia Municipale Massimo Penz, Agenti <strong>di</strong> Polizia Locale Laura<br />
Moretto ed Gianpiero Mina<br />
PER CHI<br />
Scuola dell'infanzia, primaria, secondaria <strong>di</strong> primo e secondo grado<br />
DOVE<br />
Plessi scolastici e Parco Porporati (Biciclando in Sicurezza)<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011<br />
COME<br />
Rivolgendosi a:<br />
Unità organizzativa: Comando Polizia Locale – Vce Comandante Massimo PENZ<br />
Referenti del progetto Agenti Laura Moretto e Gianpiero Mina<br />
Tel per info 011/4013901 - Fax 011/4013922<br />
Email vigili@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHE'<br />
Per ogni Agente <strong>di</strong> Polizia Locale c’è un momento che può essere considerato il battesimo<br />
del fuoco, un momento che non si potrà <strong>di</strong>menticare per il resto della vita, non solo<br />
lavorativa: il rilievo del primo incidente stradale con ferito.<br />
Si tratta <strong>di</strong> un’esperienza che rende <strong>di</strong>versi, che fa comprendere anche al vigile più<br />
inesperto che la trasgressione della regola è pericolo e che questa è la ragione per la quale<br />
la Polizia Locale deve far rispettare la legge.<br />
È questo che fa la <strong>di</strong>fferenza fra noi e tutte le altre organizzazioni che si occupano <strong>di</strong><br />
educazione stradale; è questo che ci fa accapigliare con i ragazzi delle scuole superiori che<br />
"impennano" il ciclomotore o che ci infiamma quando il genitore non allaccia le cinture al<br />
bimbo in auto.<br />
Se continuiamo a sgolarci anche dopo venti o trent’anni <strong>di</strong> professione è perché speriamo<br />
che la nostra passione riduca gli incidenti stradali.<br />
Ci occupiamo <strong>di</strong> educazione stradale per trasmettere, con metodo e professionalità, questa<br />
passione.<br />
Le esperienze precedenti<br />
Da sempre gli Agenti <strong>di</strong> Polizia Locale sono chiamati nelle scuole per interventi <strong>di</strong><br />
educazione stradale. Ma nonostante l’art. 230 del Co<strong>di</strong>ce della Strada <strong>di</strong>sponga che<br />
l’educazione stradale è "attività obbligatoria nelle scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado", fino<br />
all’anno scolastico 2008/2009 le richieste rivolte alla Polizia Locale <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> sono state<br />
sempre spora<strong>di</strong>che, avulse dalla programmazione scolastica, prive <strong>di</strong> concerto con gli<br />
insegnanti e, il più delle volte, legati alle<br />
77<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
personali conoscenze che taluni insegnanti avevano dell’uno o dell’altro vigile, magari<br />
perché genitore <strong>di</strong> un alunno della scuola. In effetti, gli incontri con le scuole, dove spesso<br />
due o tre classi erano riunite, erano gestiti al massimo da tre effettivi del Corpo.<br />
Il risultato degli interventi nelle scuole era quin<strong>di</strong> legato alla personale propensione alla<br />
comunicazione ed il successo dell’esperienza era proporzionale alla capacità dell’incaricato<br />
<strong>di</strong> Polizia Locale <strong>di</strong> stabilire un rapporto con le classi. Determinante è stata l’introduzione <strong>di</strong><br />
specifici Corsi Regionali per la Didattica dell’Educazione stradale. Oltre all’aumento del<br />
numero <strong>di</strong> operatori preparati, si è raggiunto l’obiettivo <strong>di</strong> rendere i vigili <strong>di</strong>scenti<br />
consapevoli della propria padronanza dei contenuti e della necessità <strong>di</strong> porgere il<br />
messaggio dell’educazione stradale in modo efficace, a mezzo, per esempio, <strong>di</strong> strumenti e<br />
tecniche <strong>di</strong>dattiche multime<strong>di</strong>ali. Nell’arco <strong>di</strong> cinque anni si è passati ad un aumento della<br />
popolazione scolastica raggiunta: da 250 a 1.822 soggetti, dalle materne alle superiori.<br />
CHE COSA<br />
La rivalutazione della legalità.<br />
Le campagne per la sicurezza, seguite alle stragi sulla strada, hanno evidentemente<br />
mosso la pubblica opinione (le istituzioni e le scuole in testa) verso un recupero<br />
dell’educazione stradale come mezzo <strong>di</strong> prevenzione. Certamente non si può ritenere che<br />
la considerazione dei costi sociali degli incidenti stradali sia estranea a questa rinnovata<br />
sensibilità; in ogni caso la Polizia Locale era pronta alla risposta ed è riuscita a sopperire a<br />
tutte le richieste pervenute.<br />
Gli interventi della Polizia Locale sull’argomento hanno avuto più volte rilievo sulla stampa<br />
e sui me<strong>di</strong>a locali. Già dallo scorso anno scolastico, oltre alla riproposta dei programmi<br />
consolidati e migliorati degli anni precedenti, è emersa l’esigenza <strong>di</strong> recuperare una cultura<br />
della legalità, perché non basta che le norme siano rispettate per timore della sanzione;<br />
occorre che piccoli e gran<strong>di</strong> interiorizzino il valore della convivenza civile e pacifica e quin<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> quelle regole che tale convivenza possono assicurare. Gli incontri nelle classi hanno<br />
quin<strong>di</strong> riguardato anche l’educazione alla legalità, dopo anni nei quali, per svariati motivi, si<br />
era evitato <strong>di</strong> parlarne. Questo sforzo, tra l’altro, ha reso consapevoli i vigili <strong>di</strong> come spesso<br />
anche gli stessi educatori dovessero ripercorrere le tappe <strong>di</strong> un rispetto della legalità<br />
<strong>di</strong>menticato.<br />
Da qui nasce il progetto “…oltre la regola” che si propone <strong>di</strong> spostare l'attenzione degli<br />
educatori sulla necessità della norma, sulla sua origine, sull'origine dello stato, verso una<br />
cultura della legalità.<br />
L’educazione stradale nel Piano Offerta Formativa (POF).<br />
Le attività progettuali e le iniziative previste nel POF potenziano l’azione educativa,<br />
formativa e <strong>di</strong> istruzione, per genitori e studenti il POF è una programmazione <strong>di</strong> azioni<br />
concrete,quale azione è più importante <strong>di</strong> un intervento mirato alla propria sicurezza? È<br />
determinante poterci rivolgere a soggetti in età scolare per creare le con<strong>di</strong>zioni e<br />
promuovere lo sviluppo dell’in<strong>di</strong>viduo affinché <strong>di</strong>venti utente della strada sicuro e<br />
consapevole, nel rispetto <strong>di</strong> se stesso e degli altri. Con l’esperienza maturata in questi anni<br />
e servendosi della consolidata struttura organizzativa, la Polizia Locale è in grado <strong>di</strong><br />
presentare una proposta strutturata, in base all’età dei ragazzi coinvolti.<br />
<strong>SCUOLA</strong> DELL’INFANZIA<br />
Per comprendere e attuare le norme che regolano la circolazione stradale è necessario<br />
che il bambino acquisisca i concetti <strong>di</strong> lateralità, spazio-temporale: destra-sinistra, primadopo,<br />
lontano-vicino, etc. Deve essere in grado <strong>di</strong> identificare e <strong>di</strong>fferenziare forme e colori.<br />
Nasce da qui la necessità <strong>di</strong> collaborare, giocare, vivere questa esperienza con i bambini<br />
così detti "mezzani" e "gran<strong>di</strong>", della scuola materna.<br />
Sarà il bambino che ci aiuterà a cambiare la visione sociale del "Vigile": non più<br />
antagonista ma amico e referente.<br />
78
Attraverso il bambino l’educazione alla norma, come rispetto delle regole, raggiungerà e<br />
influenzerà positivamente la famiglia e le figure circostanti.<br />
A tal proposito l’agente <strong>di</strong> Polizia Municipale entra in classe come tecnico, non ha e<br />
non deve avere la pretesa <strong>di</strong> sostituirsi all’educatore. Il lavoro delle Educatrici, infatti, è<br />
<strong>di</strong> fondamentale importanza in quanto esse stimolano la partecipazione dei bambini e<br />
forniscono agli agenti <strong>di</strong> Polizia Locale il tipo <strong>di</strong> percorso formativo ed il grado <strong>di</strong><br />
appren<strong>di</strong>mento degli stessi. E’ sufficiente un unico incontro <strong>di</strong> circa un’ora e mezza<br />
compresa l’uscita nei pressi del plesso scolastico.<br />
PROGETTO<br />
Si sviluppa quasi interamente in forma lu<strong>di</strong>ca, tenendo quin<strong>di</strong> presente che il bambino, in<br />
questa fascia d’età, necessita <strong>di</strong> vivere ogni esperienza attraverso il corpo:<br />
� Sviluppare comportamenti che garantiscono sicurezza per sé e gli altri, nell’ambito<br />
<strong>di</strong> percorsi consueti (es. percorso casa-scuola), sia in veste <strong>di</strong> pedoni, <strong>di</strong> ciclisti che<br />
<strong>di</strong> passeggeri <strong>di</strong> autovetture;<br />
� Sviluppare comportamenti propri e dei familiari che favoriscono l’utilizzo dei<br />
<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza passivi (cinture, casco, uso corretto dei telefonini) ;<br />
� Conoscere e riconoscere la strada;<br />
� Camminare sul marciapiede e utilizzare l’attraversamento pedonale in modo<br />
corretto;<br />
� Riconoscere le segnalazioni acustiche e luminose;<br />
� Conoscere i primi elementi <strong>di</strong> segnaletica orizzontale e verticale;<br />
� Sviluppare un atteggiamento <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> collaborazione con il "Vigile".<br />
INDICAZIONI OPERATIVE<br />
Incontri in classe<br />
� presentazione figura e ruolo del vigile, strumentazioni e abbigliamento, eventuali<br />
mezzi <strong>di</strong>sponibili (bici, auto, moto, furgone rilevazione sinistri)<br />
� proiezione storia "Chicca e Leo"<br />
� <strong>di</strong>alogo/confronto bambini-agenti<br />
� uscita nel quartiere per realizzare osservazioni <strong>di</strong>rette e presentare in modo<br />
oggettivo le <strong>di</strong>fficoltà ed i pericoli della strada, luogo dove i bambini <strong>di</strong>ventano<br />
“attori”.<br />
Strumenti<br />
� materiale utilizzato ed in dotazione agli agenti quali: paletta, berretto, fischietto,<br />
giubbotto rifrangente, ra<strong>di</strong>o, blocchetto sanzioni, etc.<br />
� <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche (completa il <strong>di</strong>segno del vigile urbano, cosa<br />
manca, collega gli oggetti alle azioni del vigile, colora i mezzi dei vigili…)<br />
SCUOLE PRIMARIE<br />
Il programma "Nella città <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>cino" si propone l’obiettivo <strong>di</strong> far conseguire ai destinatari,<br />
non solo e non tanto un semplice appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un corpus <strong>di</strong> regole ed altre<br />
conoscenze specifiche ma si estende alla sfera morale dell’uomo e del citta<strong>di</strong>no. Il<br />
programma si propone <strong>di</strong> formare nell’alunno il senso della responsabilità personale, la<br />
volontà <strong>di</strong> rispettare le norme, in<strong>di</strong>spensabili alla convivenza sociale. Sarebbero necessarie<br />
almeno 5 ore in totale nei 5 anni (1 ora all’anno).<br />
PROGETTO PRIMO CICLO<br />
Il racconto, proiezione o lettura, in classe, della fiaba <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>cino, ha offre uno spunto <strong>di</strong><br />
me<strong>di</strong>tazione, sull’importanza dell’esistenza e del rispetto delle regole.<br />
79<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
Successivamente, per una consapevole partecipazione alla vita della strada, i bambini<br />
sono condotti all’esterno per l’osservazione dell’ambiente stradale ed esercitazioni <strong>di</strong><br />
circolazione adeguatamente organizzate.<br />
L’azione educativa è finalizzata all’interiorizzazione <strong>di</strong> norme che regolano la circolazione<br />
stradale in modo da mettere in grado gli alunni <strong>di</strong> poter usare la strada in sicurezza per se<br />
stessi e gli altri nelle situazioni <strong>di</strong> traffico nelle quali possono più frequentemente trovarsi.<br />
In particolare si è insistito sull’uso della strada come pedone, imparando a conoscere le<br />
parti della strada riservate, i primi elementi <strong>di</strong> segnaletica orizzontale, verticale, luminosa e<br />
manuale, ed a saper utilizzare i mezzi pubblici. Un’ulteriore attenzione rispetto all’uso della<br />
strada è stata de<strong>di</strong>cata all’aspetto ecologico/ambientale (raccolta <strong>di</strong>fferenziata, a spasso<br />
con il cagnolino ecc.)<br />
Durante l’incontro è stata inoltre messa in risalto la figura del vigile, non più antagonista ma<br />
persona alla quale ci si può rivolgere in caso <strong>di</strong> bisogno.<br />
� uscita nel quartiere per realizzare osservazioni <strong>di</strong>rette e presentare in modo<br />
oggettivo le <strong>di</strong>fficoltà ed i pericoli della strada e per giocare a "fare il vigile" (in totale<br />
sicurezza, indossando una pettorina e dotato <strong>di</strong> attrezzatura)<br />
PROGETTO SECONDO CICLO<br />
Dopo gli opportuni richiami ed approfon<strong>di</strong>menti del programma del ciclo precedente, si<br />
passa allo stu<strong>di</strong>o della bicicletta, del suo equipaggiamento e delle con<strong>di</strong>zioni per circolare<br />
in sicurezza. Si <strong>di</strong>stribuisce il materiale Regionale Chi mangerà la Torta. Si proietta il<br />
filmato/comiche sugli atteggiamenti scorretti <strong>di</strong> ciclista, pedone, utilizzatore dell’autobus,<br />
graffita da strapazzo, span<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rifiuti… Seguono, all'esterno, pratiche <strong>di</strong>mostrazioni ed<br />
esercitazioni atte a far scoprire i pericoli inerenti la strada, il traffico, l’inefficienza dei veicoli<br />
ed il comportamento non sempre corretto degli utenti.<br />
Materiale <strong>di</strong>dattico<br />
La storia <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>cino, è un racconto multime<strong>di</strong>ale sull’importanza delle regole, nel nostro<br />
caso stradali.<br />
Le Comiche su strada è uno strumento scherzoso che porta a riflettere sui comportamenti<br />
scorretti.<br />
Chi mangerà la Torta è un racconto per stimolare l’autonomia sui percorsi urbani.<br />
Verifiche<br />
A verifica dei temi trattati si propongono domande collettive, oltre alle esercitazioni pratiche<br />
su strada. Ritenendo utile il coinvolgimento delle famiglie, quali figure <strong>di</strong> riferimento, si<br />
<strong>di</strong>stribuisce un volantino informativo sulle attività <strong>di</strong> educazione stradale svolte. A fine<br />
percorso, si richiede alle insegnanti una scheda <strong>di</strong> valutazione del gra<strong>di</strong>mento e<br />
dell’efficacia degli interventi.<br />
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO<br />
Gli interventi sono proposti in ogni singola classe e la durata è concordata con gli<br />
insegnanti, previo percorso formativo degli studenti con lezioni <strong>di</strong> “educazione civica”, sul<br />
perché esiste lo stato ed il perché delle leggi.<br />
Si illustrano le funzioni della Polizia Locale, spiegando i compiti istituzionali e facendo così<br />
scoprire ai ragazzi la figura dell'Agente al servizio del Citta<strong>di</strong>no.<br />
Per spiegare l'importanza del rispetto delle regole <strong>di</strong> comportamento civile (educazione alla<br />
legalità), si racconta la storia Tutto per un gatto per coinvolgere i ragazzi al punto da far<br />
loro<br />
interpretare alcune scene <strong>di</strong> eventi stradali dove sono stati protagonisti o testimoni <strong>di</strong>retti.<br />
Ciò permette <strong>di</strong> entrare nello specifico della circolazione stradale sia come pedoni, sia<br />
come conducenti <strong>di</strong> velocipe<strong>di</strong> sia, soprattutto, come citta<strong>di</strong>ni.<br />
80
Lezione frontale integrata con domande alla classe e spazio libero per interventi in<strong>di</strong>viduali.<br />
Si suggeriscono 3 moduli <strong>di</strong> un’ora e mezza per anno scolastico o almeno in totale nei tre<br />
anni.<br />
Percorsi <strong>di</strong>dattici<br />
� La strada, luogo pubblico per tutti<br />
� Gli utenti della strada<br />
� La segnaletica stradale<br />
� Comportamenti conseguenti la presenza <strong>di</strong> segnali stradali<br />
� Gli Agenti <strong>di</strong> Polizia stradale ed i loro segnali<br />
� Il pedone: comportamenti, doveri e <strong>di</strong>ritti<br />
� Il conducente <strong>di</strong> velocipede (ciclista): comportamenti, obblighi e... oltre la regola<br />
� Il conducente <strong>di</strong> ciclomotore: requisiti, obblighi <strong>di</strong> legge e....imparare ad andare<br />
oltre<br />
� Il casco salva la vita<br />
� Conoscenza dei ciclomotore e sua manutenzione<br />
� Cause <strong>di</strong> incidenti e comportamenti dopo gli incidenti<br />
Materiale <strong>di</strong>dattico<br />
� Opuscolo Tutto per un Gatto<br />
� Schede <strong>di</strong>dattiche<br />
� Fascicolo riepilogativo del programma<br />
� Proiezione <strong>di</strong> spot e filmati sulla sicurezza stradale italiani ed esteri<br />
� Varie presentazioni PowerPoint autoprodotte come supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />
Verifiche<br />
A verifica dei temi trattati si propongono questionari e <strong>di</strong>scussioni collettive.<br />
Ritenendo utile il coinvolgimento delle famiglie, quali figure <strong>di</strong> riferimento, si <strong>di</strong>stribuisce un<br />
volantino informativo sulle attività <strong>di</strong> educazione stradale svolte.<br />
Si richiede alle insegnanti una scheda <strong>di</strong> valutazione del gra<strong>di</strong>mento e dell’efficacia degli<br />
interventi.<br />
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO<br />
Da poco la Polizia Locale <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> è impegnata in una rinnovata attività <strong>di</strong> educazione<br />
stradale anche presso le scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado.<br />
Le attività si imperniano sul tema “..oltre la regola” e sono volte a far riflettere i giovani non<br />
solo sulla necessità della regola, ma anche sull’opportunità <strong>di</strong> andare oltre essa, per<br />
salvaguardare la propria e l’altrui sicurezza. Alcune regole non tutelano abbastanza; quin<strong>di</strong>,<br />
per la sicurezza, bisogna andare oltre la regola e percorrere le strade "con la testa", cioè<br />
ragionando sulle evenienze e sorprese che la strada riserva.<br />
Questo tema è risultato <strong>di</strong> particolare interesse per la popolazione scolastica<br />
adolescente, forse proprio per la concomitanza della spinta trasgressiva dell’età.<br />
Le richieste <strong>di</strong> incontro nello scorso anno scolastico sono state moltissime e la Polizia<br />
Locale le ha sostenute tutte, non senza qualche <strong>di</strong>fficoltà.<br />
Gli incontri si tengono per singole classi. Per il futuro la Polizia Locale si auspica <strong>di</strong><br />
incontrare per almeno un’ora all’anno le classi degli istituti si scuola secondaria <strong>di</strong> secondo<br />
grado.<br />
Obiettivi:<br />
Lo scopo è sempre quello <strong>di</strong> far riflettere sulla necessità <strong>di</strong> sicurezza sulla strada. A<br />
quest'età i temi della sicurezza si intrecciano spesso con quelli sul senso della vita ed è<br />
quin<strong>di</strong> spesso necessario lavorare in stretto contatto con insegnanti. La lezione è in forma<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />
confronto/scontro e i temi trattati possono essere anche molto <strong>di</strong>versi da classe a classe, il<br />
materiale proiettato è spunto alla <strong>di</strong>scussione.<br />
81<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
Strumenti<br />
� vari link ai siti <strong>di</strong> educazione stradale<br />
� effetti dello stato <strong>di</strong> ebbrezza, dell’uso <strong>di</strong> stupefacenti, effetto della velocità<br />
verticale/orizzontale<br />
� analisi delle statistiche relative ai sinistri stradali<br />
� i casco previsti dalla normativa attuale, omologazioni, crash test<br />
� sistemi <strong>di</strong> sicurezza attivi e passivi<br />
� eventuali etilometro e telelaser per <strong>di</strong>mostrazioni pratiche.<br />
Materiale <strong>di</strong>dattico<br />
� Proiezione <strong>di</strong> spot e filmati sulla sicurezza stradale italiani ed esteri<br />
� Serie <strong>di</strong> estratti dai video “Mettici la testa”<br />
� Varie presentazioni PowerPoint auto-prodotte come supporto alla <strong>di</strong>dattica<br />
Verifiche<br />
Alle scuole è stato proposto <strong>di</strong> presentare ai ragazzi un questionario o, in alternativa, è<br />
stato richiesto agli insegnanti un giu<strong>di</strong>zio complessivo sugli interventi.<br />
Ciò è in<strong>di</strong>spensabile per verificare le cause <strong>di</strong> eventuali successi o lacune, al fine <strong>di</strong><br />
migliorare la qualità degli interventi.<br />
82
83<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
SUBPROGETTO :OLTRE LA REGOLA-IL CUORE DEL PROGETTO<br />
“dall'informazione sul Co<strong>di</strong>ce della Strada alla formazione in materia <strong>di</strong> legalità”.<br />
Da dove parte l'idea?<br />
Il progetto parte dall'esperienza del gruppo "educazione stradale" della Polizia Locale <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong>, accumulata sino ad oggi.<br />
L'analisi del lavoro del gruppo ha messo in evidenza che l'informazione in materia <strong>di</strong><br />
Co<strong>di</strong>ce della Strada cade nel vuoto se non vi sono presupposti relativi all'interiorizzazione<br />
della norma.<br />
E' emersa quin<strong>di</strong> l'esigenza <strong>di</strong> spostare l'attenzione degli educatori sulla necessità della<br />
norma, sulla sua origine, sull'origine dello stato, verso una cultura della legalità.<br />
Contenuti e tesi<br />
Il <strong>di</strong>ritto nasce per <strong>di</strong>rimere pacificamente le questioni fra gli uomini. Ciò presuppone che ci<br />
sia consenso sulla necessità <strong>di</strong> porsi delle regole.<br />
Gli uomini conferiscono liberamente ad un'entità (lo Stato), cui si sottopongono, la<br />
possibilità <strong>di</strong> usare legittimamente la forza, perché siano garantiti i <strong>di</strong>ritti degli in<strong>di</strong>vidui e la<br />
sicurezza.<br />
Tale forza (potere) è esercitata dallo Stato a mezzo delle sue strutture e della Polizia.<br />
Compito dello Stato è far sentire la sua presenza e porre dei limiti alle libertà per garantire<br />
la libertà ma devono anche essere ricordate le ragioni <strong>di</strong> tali limiti, perché è la necessità <strong>di</strong><br />
porsi dei limiti che origina lo Stato. Anche in questo sta la per<strong>di</strong>ta del senso dello Stato, che<br />
caratterizza l'epoca attuale.<br />
Recuperare una cultura della legalità significa ridare importanza e senso all'organizzazione<br />
che gli uomini si sono dati per necessità e alle norme che (nel mondo occidentale) sono<br />
state democraticamente scelte per la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti.<br />
"Oltre la norma...." è anche aprire una finestra sul significato della norma, su valori morali<br />
ed etici, in un'epoca contrad<strong>di</strong>stinta da una incipiente confusione sull'opportunità <strong>di</strong> porsi<br />
dei limiti e <strong>di</strong> riconoscersi in valori.<br />
Finalità<br />
L'aumento della consapevolezza della necessità della norma (andare oltre la norma) non<br />
può che tradursi in maggior sicurezza sociale (stradale, personale, ...)<br />
Concretamente sono previsti.....<br />
� L'elaborazione e lo sviluppo <strong>di</strong> supporti <strong>di</strong>dattici finalizzati a percorrere le fasce <strong>di</strong><br />
età con mezzi adeguati (dalla multime<strong>di</strong>alità all'animazione teatrale, CD, interattività<br />
del sito internet, ecc.) per sostenere e facilitare l'interiorizzazione della necessità<br />
della norma.<br />
� Uno stu<strong>di</strong>o per definire in<strong>di</strong>catori della situazione e <strong>di</strong> verifica dell'efficacia della<br />
strategia (anche sui comportamenti stradali a rischio, proposte <strong>di</strong> sviluppo della<br />
cultura della legalità, a mezzo della quale aumentare la sicurezza sotto tutti gli<br />
aspetti.<br />
� La proiezione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno animato <strong>di</strong> Bozzetto sui conflitti <strong>di</strong> vicinato<br />
� La proiezione <strong>di</strong> una parte del film Strane storie sui conflitti Nord-Sud<br />
� Un Osservatorio Permanente che si curerà della raccolta e l'elaborazione dei dati<br />
per la verifica dei risultati.<br />
A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto potrebbe sembrare e come i professionisti dell'educazione sanno<br />
bene, c'è un rapporto <strong>di</strong> amore/o<strong>di</strong>o fra bambini/ragazzi/adulti e le regole.<br />
Pur sentendone la necessità e richiedendone l'applicazione, chi cresce non può non<br />
cercare <strong>di</strong> trasgre<strong>di</strong>re ed è ormai noto che anche questo è un modo <strong>di</strong> crescere.<br />
84
Gli educatori sono adulti che dovrebbero aver interiorizzato la necessità delle norme per<br />
trasmettere consapevolmente e anche inconsapevolmente questo forte messaggio <strong>di</strong> vita.<br />
E' quin<strong>di</strong> opportuno proporre una riflessione sull'origine del <strong>di</strong>ritto, dello Stato, in un<br />
contesto storico ma anche morale, sulla trasgressione e un training sulla comunicazione.<br />
La trasgressione; sfida, ricerca del limite, aspetti positivi e negativi, aspetti evolutivi ed<br />
involutivi.<br />
� La rappresentazione dell'adolescente come esempio <strong>di</strong> trasgressione - pregiu<strong>di</strong>zi,<br />
stereotipi<br />
� Reazione dell'educatore alla trasgressione<br />
� Reazione dell'educatore al trasgressore<br />
� Il ruolo dell'educatore - stereotipi<br />
� La percezione del ruolo<br />
� La gestione dei conflitti<br />
� Socializzazione e contesto sociale - il gruppo - l'identità <strong>di</strong> genere<br />
� Il processo della comunicazione.<br />
� L'ascolto e l'osservazione<br />
� Comunicazioni in gruppo<br />
� Le comunicazioni interpersonale nel gruppo<br />
� Dinamiche decisionali nel gruppo<br />
� Esercitazioni role-playing<br />
Pre<strong>di</strong>sposizione delle eventuali sperimentazioni<br />
I percorsi formativi dovranno essere adattati alla composizione dei gruppi<br />
nell'approfon<strong>di</strong>mento.<br />
Talvolta l'atteggiamento delle forze <strong>di</strong> polizia rispetto al trasgressore perde <strong>di</strong> vista lo spirito<br />
<strong>di</strong> servizio che dovrebbe contrad<strong>di</strong>stinguerlo. La giustificazione <strong>di</strong> questo comportamento è<br />
facilmente rilevabile nelle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> relazione con gli utenti.<br />
Tuttavia la Polizia è storicamente e concretamente il braccio esecutivo <strong>di</strong> uno Stato che<br />
deve essere riconosciuto come necessario e non come una piovra preposta alla<br />
vessazione dei citta<strong>di</strong>ni.<br />
Il recupero <strong>di</strong> questa coscienza è la figura dell'Agente <strong>di</strong> Polizia Locale come figura <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>alogo prima che <strong>di</strong> repressione.<br />
Il risultato sarà una maggiore sicurezza dell'ambiente urbano e dei Citta<strong>di</strong>ni, grazie anche<br />
all'integrazione e coor<strong>di</strong>namento con le altre Forze dell'Or<strong>di</strong>ne, gli uffici comunali e le<br />
Istituzioni locali.<br />
85<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
BICICLANDO IN SICUREZZA - TERZA EDIZIONE<br />
CHI<br />
Presidenza del Consiglio Comunale, Corpo della Polizia Municipale, ed Assessorato<br />
all'Istruzione.<br />
REFERENTI<br />
Vice Comandante della Polizia Municipale Massimo Penz, Responsabile Ufficio Stampa<br />
Fabrizio Pasquino.<br />
PER CHI<br />
Scuola primaria classi 3, 4 e 5.<br />
DOVE<br />
Parco Porporati.<br />
QUANDO<br />
Primavera 2011.<br />
COME<br />
Le classi saranno invitate ad intraprendere un percorso <strong>di</strong> abilità stradale appositamente<br />
stu<strong>di</strong>ato dalla polizia municipale e dagli uffici tecnici. Potranno così verificare le proprie<br />
conoscenze ad approfon<strong>di</strong>rle <strong>di</strong>rettamente insieme seguendo le buone pratiche impartite<br />
dal Corpo della Polizia Municipale.<br />
PERCHE'<br />
Questa iniziativa si inserisce nel vasto programma <strong>di</strong> educazione alla sicurezza e mobilità<br />
sul territorio utilizzando la metodologia dell'applicazione pratica delle nozioni durante<br />
l'appren<strong>di</strong>mento.<br />
CHE COSA<br />
Una giornata completamente de<strong>di</strong>cata alla sicurezza stradale.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Maggiori delucidazioni saranno fornite in seguito.<br />
86
SPETTACOLO TEATRALE: ARRESTIAMO LA TIGRE - LA LOTTA BIOLOGICA ALLE<br />
ZANZARE.<br />
CHI<br />
COMUNE DI GRUGLIASCO – AREA AMBIENTE nell’ambito del progetto comunale per la<br />
lotta biologica alle zanzare.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Ada Conte - Tel. 011-4013288 – Fax 011-4013285<br />
e-mail: aconte@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Alunni scuola primaria – classi terze e/o quarte<br />
DOVE<br />
Teatro Perempruner e/o Au<strong>di</strong>torium Levi b.ta Para<strong>di</strong>so<br />
QUANDO<br />
22/09/2010, 23/09/2010 e 2^ metà maggio 2011 (date da definire)<br />
COME<br />
Partecipazione a turni in base agli alunni totali coinvolti, che si dovranno recare al Tetro<br />
Perempruner <strong>di</strong> Piazza Matteotti o all’au<strong>di</strong>torium Levi <strong>di</strong> Viale Ra<strong>di</strong>ch, per assistere alla<br />
rappresentazione teatrale.<br />
Lo spettacolo ha la durata <strong>di</strong> circa 50 minuti e verrà rappresentato nella fascia oraria dopo<br />
l’intervallo <strong>di</strong> metà mattina e/o nel primo pomeriggio.<br />
PERCHE'<br />
Attività <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione per la prevenzione della <strong>di</strong>ffusione delle zanzare<br />
sul territorio, in particolare <strong>di</strong> Aedes albopictus (zanzara tigre), nell’ambito del progetto cofinanziato<br />
dalla Regione Piemonte, per il quale l’Amministrazione Comunale ha sottoscritto<br />
apposito accordo con il comune capofila Leinì e che vede coinvolti sinergicamente <strong>di</strong>versi<br />
comuni. Già negli ultimi mesi dell’anno scolastico 2009/2010 e nei primi giorni dell’a.s.<br />
2010/2011, saranno <strong>di</strong>stribuite brochures nelle scuole per attivare la sensibilizzazione al<br />
tema e dare in<strong>di</strong>cazioni comportamentali per ostacolare lo sviluppo delle zanzare; in<br />
occasione dello spettacolo saranno <strong>di</strong>stribuiti dei questionari per rilevare il grado <strong>di</strong><br />
percezione della problematica.<br />
CHE COSA<br />
SPETTACOLO TEATRALE“ARRESTIAMO LA TIGRE”<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sui seguenti siti:<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>:<br />
� http://www.comune.grugliasco.to.it/news.asp?id=2500<br />
Regione Piemonte<br />
� http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/scenari/inizia-il-pianoantizanzare-2010.html<br />
87<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
IL GUARDIANO DELL’ENERGIA<br />
CHI<br />
Assessorato all’Ambiente della Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> – Patto territoriale<br />
REFERENTI<br />
Dott. Vla<strong>di</strong>miro Bottone, Resp. Servizio Agenda 21<br />
PER CHI<br />
Una scuola dell'Infanzia, una Scuola Primaria, una Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado.<br />
DOVE<br />
Nelle rispettive se<strong>di</strong>.<br />
QUANDO<br />
1.1.2011 – 30.4.2011<br />
CHE COSA<br />
Monitoraggio dei consumi energetici della propria scuola. Messa in atto delle azioni<br />
necessarie per la riduzione dei consumi.<br />
COME<br />
Attraverso la nomina fra gli alunni <strong>di</strong> uno o più Guar<strong>di</strong>ani dell’energia, oltre che <strong>di</strong> una<br />
“squadra degli energetici”.<br />
PERCHE'<br />
Per aumentare la consapevolezza rispetto all’importanza dei consumi energetici. Per<br />
<strong>di</strong>ffondere le piccole buone pratiche che possono portare al risparmi <strong>di</strong> risorse essenziali<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Le classi parteciperanno al concorso indetto dal Patto Territoriale della Zona Ovest <strong>di</strong><br />
Torino, che prevede l’assegnazione <strong>di</strong> premi alle scuole aderenti all’iniziativa.<br />
88
ACQUA DOLCE ACQUA<br />
CHI<br />
Coop. Agriforest s.c., strada del Nobile 36 10131 Torino Uffici Amministrativi Tel.<br />
011/6606978 fax 6606222 - Ufficio Tecnico : Tel. 011/6606987 Settore educazione<br />
0113839511 Posta elettronica educazione.ambiente@agriforest.org<br />
Web: www.agriforest.org<br />
REFERENTI<br />
Naturalista Davide Lobue<br />
PER CHI<br />
Rivolto alle scuole Primarie e Secondarie <strong>di</strong> Primo grado<br />
DOVE<br />
Presso la scuola interessata<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-2011, il calendario verrà stabilito e con<strong>di</strong>viso con gli insegnanti in<br />
occasione <strong>di</strong> un primo incontro introduttivo.<br />
COME<br />
Il percorso avrà come punto <strong>di</strong> partenza i vissuti personali dei ragazzi, che verranno<br />
con<strong>di</strong>visi attraverso un brainstorming iniziale.<br />
Attraverso un percorso articolato in incontri in classe, esperienze pratico-guidate da<br />
condurre a scuola e a casa con l’ausilio <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> un libretto autoguidato, si<br />
apprenderà il valore dell’acqua come elemento e fonte <strong>di</strong> vita, i suoi utilizzi e le<br />
problematiche ad essa connesse.<br />
� L’inter<strong>di</strong>sciplinarietà e la continuità educativa ci consentiranno <strong>di</strong> affrontare gli<br />
argomenti da <strong>di</strong>fferenti punti <strong>di</strong> vista.<br />
� Il percorso sarà sviluppato con l'ausilio <strong>di</strong> un libretto autoguidato che servirà ai<br />
ragazzi per condurre le esperienze in maniera autonoma.<br />
� Agli insegnanti verrà fornito materiale <strong>di</strong>dattico per approfon<strong>di</strong>menti in classe e per<br />
operare autonomamente in aula, con lo scopo <strong>di</strong> dare continuità al progetto<br />
4 incontri con i ragazzi, per un totale <strong>di</strong> 8 ore e un incontro <strong>di</strong> 1 ora con gli insegnanti per<br />
un totale <strong>di</strong> 9 ore .<br />
Primo incontro<br />
Con<strong>di</strong>visione dei vissuti personali dei ragazzi e delle loro pre-conoscenze sull'acqua<br />
(brainstorming).<br />
Importanza dell'acqua e stato <strong>di</strong> salute dei nostri fiumi (con l'ausilio <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive).<br />
Attività <strong>di</strong> laboratorio ed esperienze pratiche per comprendere la complessità dei processi<br />
della potabilizzazione e depurazione dell'acqua (ciclo dell'acqua e percorso dal fiume al<br />
rubinetto e dal rubinetto al fiume).<br />
Secondo incontro<br />
Esperimenti a scuola: semplice filtro per spiegare i processi in atto negli impianti <strong>di</strong><br />
potabilizzazione e depurazione.<br />
Accorgimenti da seguire per un minore spreco <strong>di</strong> acqua a casa e a scuola: prove<br />
sperimentali e raccolta dati attraverso l'ausilio <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> osservazione.<br />
89<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
Terzo incontro<br />
Analisi dei dati ricavati e possibili azioni da proporre all'Istituto.<br />
Lavori <strong>di</strong> gruppo per realizzare cartelloni che illustrino il percorso affrontato.<br />
Quarto incontro<br />
Realizzazione <strong>di</strong> un plastico da parte dei bambini (utilizzando materiale <strong>di</strong> recupero) per<br />
ricapitolare i concetti trattati durante il percorso educativo.<br />
PERCHE’<br />
L'obiettivo principale del progetto è quello <strong>di</strong> avviare un processo educativo che valorizzi le<br />
<strong>di</strong>fferenze ed i vissuti personali degli allievi per giungere ad un corretto approccio cognitivo<br />
e comportamentale nei confronti della risorsa idrica, in modo da creare reali motivazioni al<br />
cambiamento <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni e dei valori.<br />
CHE COSA<br />
"L'avere acqua sempre <strong>di</strong>sponibile, dove e quando si vuole, ci induce ad agire spesso con<br />
trascuratezza e superficialità, senza riflettere che lo sgorgare dell'acqua dai nostri rubinetti<br />
è un grande privilegio…"<br />
"Acqua dolce acqua" è un percorso educativo che si pone l'obiettivo <strong>di</strong> sensibilizzare gli<br />
alunni del secondo ciclo delle scuole elementari al "problema acqua"; esso non è<br />
imme<strong>di</strong>atamente riconoscibile dai ragazzi, <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> importante utilizzare strategie<br />
educative che permettano <strong>di</strong> far prendere coscienza della complessità della tematica<br />
affrontata, per stimolare la voglia <strong>di</strong> trovare "soluzioni" a vantaggio <strong>di</strong> una migliore qualità<br />
della vita in<strong>di</strong>viduale, collettiva e dell'ambiente.<br />
"Abbiamo tante occasioni per dare un futuro migliore all'acqua, anche nel nostro piccolo.<br />
Sono i piccoli gesti quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> attenzione che, oltre a farci riflettere sui problemi che<br />
interessano l'ambiente,<br />
<strong>di</strong>ventano comportamenti rispettosi nei confronti <strong>di</strong> una risorsa tanto preziosa per l'umanità<br />
intera".<br />
NOTE INFORMATIVE: il costo per ogni singola classe è <strong>di</strong> € 300,00 comprensivo <strong>di</strong> IVA,<br />
così sud<strong>di</strong>viso:<br />
Progetto: Acqua dolce acqua<br />
Voci Costi<br />
Docenza e progettazione € 250,00<br />
Segreteria organizzativa € 20,00<br />
Materiali occorrenti (materiali naturali, stoffa, carta, colla, tempere, piante,<br />
…)<br />
€ 30,00<br />
Costo totale per ciascun modulo comprensivo <strong>di</strong> IVA € 300,00<br />
90
A <strong>SCUOLA</strong> DI SOSTENIBILITÀ: QUALE IMPRONTA SULL'AMBIENTE?<br />
CHI<br />
Coop. Agriforest s.c., strada del Nobile 36 10131 Torino Uffici Amministrativi Tel.<br />
011/6606978 fax 6606222 - Ufficio Tecnico : - Tel. 011/6606987 Settore educazione<br />
0113839511 Posta elettronica educazione.ambiente@agriforest.org<br />
Web: www.agriforest.org<br />
REFERENTI<br />
Naturalista Davide Lobue<br />
PER CHI<br />
Allievi della scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
Scuola interessata e <strong>di</strong>ntorni<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-2011, in date da concordare con gli insegnanti<br />
COME<br />
Attraverso un percorso articolato in:<br />
� incontri in classe;<br />
� esperienze pratiche da condurre a scuola e a casa;<br />
� osservazioni sul territorio con l’ausilio <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche;<br />
� Attività pratiche e sperimentali su campo (utilizzo <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>catori) si affronterà il<br />
problema dell’inquinamento in città (atmosferico, idrico ed acustico).<br />
Le attività saranno sviluppate in maniera tale da coinvolgere attivamente e sollecitare gli<br />
studenti ad esprimersi, documentarsi, prendere posizione ed agire per l’ambiente.<br />
Attraverso strumenti quali il brainstorming e l’icebreaker verrà coinvolta la sfera emotiva dei<br />
bambini e si potranno conoscere le loro rappresentazioni mentali e le loro pre-conoscenze,<br />
che ci permetteranno <strong>di</strong> calibrare il percorso in itinere.<br />
Verrà fornito agli insegnanti materiale cartaceo per sviluppare con il gruppo classe, in<br />
maniera autonoma, proposte <strong>di</strong> attività complementari al progetto.<br />
Attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> brevi interviste si cercherà un coinvolgimento dei familiari degli<br />
alunni.<br />
Il percorso avrà una durata <strong>di</strong> 9 ore totali così sud<strong>di</strong>vise<br />
CON GLI INSEGNANTI<br />
Un incontro con gli insegnanti<br />
Durata: 1 ora<br />
L’incontro avverrà nella scuola interessata e avrà il fine <strong>di</strong> presentare il progetto in maniera<br />
dettagliata, <strong>di</strong> prendere accor<strong>di</strong> per le modalità ed i tempi <strong>di</strong> svolgimento dello stesso e per<br />
eventuali richieste <strong>di</strong>dattiche degli insegnanti.<br />
Verrà fornito agli insegnanti materiale cartaceo per approfon<strong>di</strong>menti sugli argomenti che<br />
verranno trattati durante il percorso e schede <strong>di</strong>dattiche atte a consentire un lavoro in<br />
classe autonomo, con l’obiettivo <strong>di</strong> dare una maggiore organicità e inter<strong>di</strong>sciplinarietà al<br />
progetto.<br />
91<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
CON GLI ALLIEVI<br />
Tre incontri in classe ed una uscita su campo<br />
Durata: 8 ore totali<br />
� 2 incontri in classe della durata <strong>di</strong> 2 ore ciascuno<br />
� 1 uscita su campo della durata <strong>di</strong> 3 ore<br />
� 1 incontro in classe della durata <strong>di</strong> 1 ora<br />
PRIMO Incontro con la classe (2 ore)<br />
Nel primo incontro verrà data una definizione del termine inquinamento, si cercheranno le<br />
principali cause e le possibile azioni da intraprendere per aiutare la salute del nostro<br />
ambiente.<br />
Gli argomenti trattati saranno:<br />
� Brainstorming sull’inquinamento per giungere ad una definizione con<strong>di</strong>visa<br />
� Cenni sui <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> inquinamento: atmosferico, acustico ed idrico<br />
� Le problematiche collegate all’inquinamento: piogge acide, fonti energetiche<br />
utilizzate, ed utilizzabili, rifiuti, …<br />
� Cause dell’inquinamento (rifiuti, energia, …) e proposte <strong>di</strong> intervento<br />
� Preparazione <strong>di</strong> un piccolo esperimento per testare l’inquinamento atmosferico<br />
dell’area intorno all’e<strong>di</strong>ficio scolastico.<br />
SECONDO Incontro con la classe (2 ore)<br />
Nel secondo incontro verranno forniti ai ragazzi gli strumenti ed i meto<strong>di</strong> per capire se<br />
l’ambiente in cui vivono è inquinato attraverso esperienze pratiche<br />
Gli argomenti affrontati saranno:<br />
� meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi dell’inquinamento: i bioin<strong>di</strong>catori (licheni e macroinvertebrati)<br />
� simulazione dell’analisi della qualità dell’acqua : in<strong>di</strong>ce IBE e utilizzo cartina<br />
tornasole.<br />
1. approfon<strong>di</strong>menti sui licheni e sul metodo sperimentale<br />
2. preparazione all’uscita.<br />
TERZO Incontro con la classe (3 ore)<br />
Uscita e esperienza su campo.<br />
Ciascuna classe potrà scegliere l'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o tra:<br />
il Parco del Nobile: presso il parco si potrà osservare un caso <strong>di</strong> gestione sostenibile <strong>di</strong><br />
un'area verde periurbana; l'utilizzo <strong>di</strong> asini e <strong>di</strong> pecore, in sostituzione parziale dei mezzi a<br />
motore (decespugliatori, , ...) permette <strong>di</strong> ridurre l'impatto antropico sull'ambiente.<br />
OPPURE<br />
il territorio limitrofo alla scuola durante la quale:<br />
� verrà analizzata la presenza <strong>di</strong> licheni per valutare il grado <strong>di</strong> inquinamento<br />
atmosferico attraverso una esperienza pratica,<br />
� sarà realizzata una mappa sonora per testare l’inquinamento acustico.<br />
QUARTO incontro con la classe (1 ora)<br />
Durante il quarto incontro verranno illustrati i dati ottenuti durante l’uscita e si provvederà<br />
all’elaborazione <strong>di</strong> una mappa dell’area stu<strong>di</strong>ata.<br />
92
CHE COSA<br />
Partendo dal conosciuto si affronterà un percorso strutturato in maniera tale da stimolare i<br />
ragazzi a documentare situazioni <strong>di</strong> degrado del proprio territorio causate dall’inquinamento<br />
ed ad escogitare possibili azioni da intraprendere per migliorare la situazione esistente;<br />
una serie <strong>di</strong> esperienze pratiche ed attività lu<strong>di</strong>che permetteranno loro <strong>di</strong> scoprire e<br />
conoscere le “con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute” dell’ambiente in cui vivono.<br />
Una prima fase <strong>di</strong> co-progettazione con gli insegnanti permetterà <strong>di</strong> scegliere quali<br />
tematiche approfon<strong>di</strong>re all'interno del percorso tra le seguenti:<br />
� energia alternativa ed inquinamento<br />
� mobilità sostenibile<br />
� inquinamento idrico<br />
� impronta ecologica<br />
� bioin<strong>di</strong>catori<br />
PERCHE’<br />
“A scuola <strong>di</strong> sostenibilità ... quale impronta sull'ambiente?” è un percorso educativo che ha<br />
l’obiettivo <strong>di</strong> fornire ai ragazzi coinvolti alcuni strumenti per comprendere la complessità <strong>di</strong><br />
una problematica ambientale quale è l'impatto dell'uomo sull'ambiente (inquinamento<br />
atmosferico, acustico ed idrico, ...), con particolari riferimenti al luogo in cui vivono i<br />
bambini, attraverso:<br />
1. l’acquisizione della consapevolezza circa le fonti, le cause e gli effetti<br />
dell’inquinamento<br />
2. l’acquisizione della consapevolezza circa il peso ed il valore delle nostre azioni<br />
quoti<strong>di</strong>ane sull’ambiente<br />
3. l’avvicinamento al concetto <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>catore (motivazioni e meto<strong>di</strong>).<br />
Lo stu<strong>di</strong>o sulla sostenibilità ambientale verrà affrontato in maniera intuitiva, attraverso<br />
attività <strong>di</strong> percezione e riflessione e con approccio scientifico (utilizzo dell’in<strong>di</strong>ce IBE e<br />
deilicheni come bioin<strong>di</strong>catori).<br />
NOTE INFORMATIVE: gli argomenti che verranno trattati nello specifico potranno subire<br />
mo<strong>di</strong>fiche in relazione alla caratteristiche della classe e alle esigenze degli insegnanti, pur<br />
rimanendo “fermi” gli obiettivi ed i contenuti.<br />
OFFERTA ECONOMICA<br />
Progetto A scuola <strong>di</strong> sostenibilità...quale impronta sull'ambiente?<br />
Voci Costi<br />
Progettazione percorso e docenza € 250,00<br />
Segreteria organizzativa € 20,00<br />
Materiali, cancelleria, kit <strong>di</strong>dattici per esperimenti € 30,00<br />
Costo totale per ciascun modulo comprensivo <strong>di</strong> IVA € 300,00<br />
93<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
CHI<br />
RE.TE. ONG, VOLONTARINRETE<br />
LA FORESTA IN CASA TUA<br />
REFERENTI<br />
Clau<strong>di</strong>a Degiorgis (RE.TE. Ong), 011 77 07 388; rete@arpnet.it<br />
PER CHI<br />
Scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado.<br />
DOVE<br />
Presso le strutture delle scuole aderenti.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico.<br />
COME<br />
Per informazioni: RE.TE Ong (Na<strong>di</strong>a Ye<strong>di</strong>d Luzzati e Andrea Pronti 011 77 07 388).<br />
PERCHE’<br />
Il percorso prevede lo stu<strong>di</strong>o del collegamento tra la foresta, soprattutto quella primaria, e<br />
la nostra vita quoti<strong>di</strong>ana, attraverso riflessioni sui numerosi prodotti che da essa<br />
provengono, al possibile sfruttamento ecologicamente sostenibile al fine <strong>di</strong> limitare le<br />
problematiche legate al riscaldamento globale.<br />
L'attività permetterà agli studenti <strong>di</strong> capire quanto la foresta tropicale primaria abbia influito<br />
sulle nostre abitu<strong>di</strong>ni alimentari e sociali, e come sia importante mantenere per il futuro<br />
questo grande serbatoio <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />
CHE COSA<br />
Le attività verranno sviluppate in tre incontri <strong>di</strong> 2 ore, con la partecipazione degli insegnanti.<br />
Il percorso è così sviluppato:<br />
Un incontro preliminare con i docenti <strong>di</strong> un'ora, tre incontri <strong>di</strong> due ore ciascuno con la<br />
classe<br />
Primo incontro<br />
� La foresta nell’immaginario collettivo.<br />
� I vari tipi <strong>di</strong> foresta nel mondo.<br />
� Quiz su foreste e deforestazione per verificare le preconoscenze della<br />
classe.<br />
� Perché le foreste sono importanti? Riflessioni e dati sulla produzione <strong>di</strong><br />
ossigeno, acqua, principi attivi per farmaci e cosmesi, prodotti quali<br />
pomodori, patate, mais, caffè, cacao e tabacco.<br />
� Funzione <strong>di</strong> protezione dalla desertificazione e dall’effetto serra da parte<br />
delle foreste<br />
� Bio<strong>di</strong>versità<br />
Secondo incontro<br />
� Video <strong>di</strong> testimonianze reali sulla deforestazione.<br />
� Gioco <strong>di</strong> ruolo, per comprendere insieme le <strong>di</strong>namiche che coinvolgono i<br />
paesi soggetti a deforestazione e gli interessi in ballo.<br />
� La foresta è uno scrigno <strong>di</strong> "tesori" che non può essere saccheggiato<br />
in<strong>di</strong>scriminatamente. Cos'è lo sfruttamento sostenibile?<br />
94
� Saranno proposte attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento utili per la conduzione del<br />
terzo incontro.<br />
Terzo incontro<br />
� Descrizione del progetto RE.TE <strong>di</strong> Mancarroncito come esempio <strong>di</strong> un<br />
possibile intervento per la salvaguar<strong>di</strong>a della foresta tropicale primaria.<br />
� Lavoro <strong>di</strong> gruppo: alla luce delle nozioni apprese e del materiale raccolto,<br />
realizzazione <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>vulgativi .<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per informazioni sui costi contattare RE.TE Ong. Il finanziamento richiesto per il percorso<br />
<strong>di</strong>dattico è <strong>di</strong> 280 Euro.<br />
95<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
CHI<br />
RE.TE. ONG, Volontarinrete.<br />
TERRE CONTADINE: NORD-SUD<br />
TERRA-ORTO: DA FATOU ALLA NOSTRA <strong>SCUOLA</strong><br />
REFERENTI<br />
Tina Comba (Volontarinrete), 011 77 07 388 ; volontarinrete@yahoo.it<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie.<br />
DOVE<br />
Presso le strutture delle scuole aderenti.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico, 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />
COME<br />
Per informazioni: RE.TE Ong (Na<strong>di</strong>a Ye<strong>di</strong>d Luzzati e Andrea Pronti 011 77 07 388).<br />
PERCHE’<br />
� Comprendere l’importanza dell’agricoltura come fonte <strong>di</strong> vita e accesso al cibo<br />
come <strong>di</strong>ritto<br />
� Comprendere le analogie <strong>di</strong> vita dei conta<strong>di</strong>ni del nord e del sud del mondo<br />
� Diventare piccoli agricoltori: progettare l’orto, seminare, coltivare, raccogliere,<br />
preparare piatti con gli ortaggi vuol <strong>di</strong>re prendere coscienza dei cicli della vita <strong>di</strong> cui<br />
si è parte integrante<br />
� Comprendere che il cibo è anche identità culturale dei luoghi<br />
� Organizzare momenti <strong>di</strong> partecipazione più ampia per evento/festa interculturale<br />
CHE COSA<br />
Il percorso prevede l’approfon<strong>di</strong>mento del concetto del “<strong>di</strong>ritto all’alimentazione” nel Sud del<br />
mondo, partendo da una presentazione semplice ed efficace della vita <strong>di</strong> tutti i giorni, vista<br />
con gli occhi <strong>di</strong> Fatou, una bambina del Mali.<br />
Attraverso il racconto della vita quoti<strong>di</strong>ana e dei problemi che causano situazioni <strong>di</strong> “insicurezza<br />
alimentare” e dall’esempio <strong>di</strong> come si è tentato <strong>di</strong> risolverli in quella realtà Dogon, gli<br />
alunni potranno ripercorrere alcune esperienze per riscoprire l’importanza dell’agricoltura.<br />
Con la coltivazione dello scalogno Dogon e <strong>di</strong> altri prodotti tipici dell’orto a scuola gli alunni<br />
potranno sviluppare la consapevolezza che la terra è fonte <strong>di</strong> nutrimento e acquisire quei<br />
principi ecologici <strong>di</strong> sostenibilità, <strong>di</strong> rispetto delle risorse della natura e <strong>di</strong> identità culturale.<br />
Primo incontro:<br />
� Brainstorming sull’agricoltura, preconoscenze e esperienze da nonni<br />
conta<strong>di</strong>ni<br />
� Racconto <strong>di</strong> Fatou con contributo video<br />
� Gioco <strong>di</strong> ruolo/drammatizzazione della vita del villaggio<br />
� Viaggio immaginario attraverso il territorio Dogon: il villaggio, la vita sociale,<br />
l’ agricoltura e le tra<strong>di</strong>zioni, presentando il contesto del paese attraverso la<br />
testimonianza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un volontario <strong>di</strong> RE.TE. e con materiale au<strong>di</strong>ovisivo,<br />
fotografico ecc.<br />
� Realizzazione da parte dei bambini <strong>di</strong> racconti ambientati in Mali e giochi.<br />
96
Secondo incontro:<br />
� Dagli orti del Mali alla progettazione dell’orto scolastico: in<strong>di</strong>viduazione<br />
area, preparazione (in collaborazione esterna- nonni quartiere/associazione<br />
orti urbani) del terreno, acquisto <strong>di</strong> attrezzi e sementi, semina in perio<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>versi.<br />
� L’attività sarà sviluppata dagli insegnanti e da volontari con gli alunni nelle<br />
<strong>di</strong>verse fasi dalla 1° semina: ottobre-<strong>di</strong>cembre e 2° semina: febbraio-marzo,<br />
alla raccolta primaverile con rielaborazioni in classe <strong>di</strong> carattere<br />
inter<strong>di</strong>sciplinare nelle attività curricolari.<br />
Terzo incontro:<br />
� Festa finale aperta alle famiglie e al quartiere: preparazione del menù tipico<br />
maliano e creazione <strong>di</strong> maschere Dogon.<br />
� Partecipazione esterna <strong>di</strong> gruppi musicali maliani<br />
� Mostra materiali realizzati dalle classi<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per informazioni sui costi contattare RE.TE Ong. Il finanziamento richiesto per il percorso<br />
<strong>di</strong>dattico è <strong>di</strong> 280 Euro (solo per le attività <strong>di</strong>dattiche). Il costo totale del progetto è variabile<br />
in base alla <strong>di</strong>sponibilità degli spazi necessari per le attività del terzo incontro, la definizione<br />
dei costi totali avverrà in consultazione con gli enti aderenti al progetto.<br />
.<br />
97<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
TERRE CONTADINE: AGRICOLTURA, DIRITTO ALL’ALIMENTAZIONE<br />
CHI<br />
RE.TE. ONG, VOLONTARINRETE<br />
REFERENTI<br />
Andrea Pronti (RE.TE. Ong) 011 77 07 388 ; andrea.pronti@reteong.org<br />
PER CHI<br />
Scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado.<br />
DOVE<br />
Presso le strutture delle scuole aderenti.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico, 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />
COME<br />
Per informazioni: RE.TE Ong (Na<strong>di</strong>a Ye<strong>di</strong>d Luzzati e Andrea Pronti 011 77 07 388).<br />
PERCHE’<br />
Il percorso prevede attività <strong>di</strong> conoscenza delle problematiche dell’agricoltura secondo i<br />
modelli esistenti: industriale e familiare, l’approccio a modelli <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e riflessioni<br />
su possibili cambiamenti per passare dall’essere semplici consumatori a consumattori!<br />
La proposta <strong>di</strong> lavoro permette la conoscenza <strong>di</strong> realtà conta<strong>di</strong>ne del Sud del mondo e<br />
l’ideazione, attraverso gioco <strong>di</strong> ruolo e simulazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> agricoltura<br />
conta<strong>di</strong>na comunitaria.<br />
� Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della complessità delle problematiche attuali<br />
dell’agricoltura e dell’alimentazione.<br />
� Comprendere l’inter<strong>di</strong>pendenza dalle politiche economiche e degli squilibri tra Nord<br />
e Sud del mondo.<br />
� Comprendere le analogie tra le economie deboli del Nord e Sud del mondo e della<br />
necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed applicare modelli <strong>di</strong> sviluppo più sostenibili ed equi.<br />
� Comprendere il concetto <strong>di</strong> Sovranità Alimentare come <strong>di</strong>ritto dei popoli a definire le<br />
proprie strategie sostenibili <strong>di</strong> produzione, <strong>di</strong>stribuzione e consumo <strong>di</strong> alimenti.<br />
� Stimolare una visione critica dell’interconnessione tra le scelte <strong>di</strong> consumo del Nord<br />
del mondo e la povertà del Sud.<br />
� Identificare buone prassi <strong>di</strong> consumo con principi <strong>di</strong> equità e solidarietà, dal<br />
produttore al consumatore, ai popoli del Sud del mondo e <strong>di</strong> rispetto dell’ambiente.<br />
� Analizzare gli strumenti da adottare nell’ideazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> sviluppo<br />
agricolo specifico<br />
� Comprendere la <strong>di</strong>fferenza sostanziale tra azione <strong>di</strong> Cooperazione e azione <strong>di</strong><br />
solidarietà<br />
� Promuovere comportamenti cooperativi in lavoro <strong>di</strong> gruppo.<br />
CHE COSA<br />
Primo incontro:<br />
� Gli allievi avranno modo <strong>di</strong> riflettere sulle problematiche attuali<br />
dell’agricoltura, l’inter<strong>di</strong>pendenza dalle politiche economiche e gli squilibri<br />
tra Nord e Sud del mondo nei ruoli delle multinazionali, degli Organismi<br />
mon<strong>di</strong>ali come il WTO, l’ FMI, la CEE.<br />
� Gli allievi potranno analizzare i principi <strong>di</strong> sovranità alimentare e <strong>di</strong><br />
sussi<strong>di</strong>arietà per l’accesso al cibo, non come una merce, ma come un <strong>di</strong>ritto<br />
98
e anche le analogie tra gli sfruttamenti delle persone che lavorano la terra<br />
al Sud e al Nord del mondo.<br />
� Potranno valutare buone prassi per acquisire comportamenti <strong>di</strong><br />
salvaguar<strong>di</strong>a dell’Ambiente, della terra e a tutela dei produttori e dei<br />
consumatori.<br />
Secondo incontro:<br />
� Presentazione del Commercio Equo e Solidale e dei Gruppi <strong>di</strong> Acquisto<br />
Solidali con l’analisi della filiera dalla produzione alla commercializzazione<br />
<strong>di</strong> alcuni prodotti.<br />
� Simulazione attraverso gioco <strong>di</strong> ruolo (produttori e consumatori) delle<br />
<strong>di</strong>namiche e contrad<strong>di</strong>zioni delle scelte alimentari quoti<strong>di</strong>ane e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
adozione <strong>di</strong> alternative eque e solidali alle iniquità del commercio<br />
internazionale.<br />
Terzo incontro:<br />
� Dalla presentazione <strong>di</strong> una realtà conta<strong>di</strong>na del Mali, con contributi video e<br />
dal racconto della viva esperienza <strong>di</strong> un operatore <strong>di</strong> RE.TE. realizzata in<br />
loco, gli studenti dovranno <strong>di</strong>ventare promotori ed ideatori <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />
sviluppo e sostegno della realtà conta<strong>di</strong>na in oggetto, su alcuni aspetti<br />
problematici.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per informazioni sui costi contattare RE.TE Ong. Il finanziamento richiesto per il percorso<br />
<strong>di</strong>dattico è <strong>di</strong> 280 Euro.<br />
.<br />
99<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
DESERTIFICAZIONE E SAHEL:CERCHIAMO UNA SOLUZIONE<br />
CHI<br />
RE.TE. ONG, VOLONTARINRETE<br />
REFERENTI<br />
Na<strong>di</strong>a Ye<strong>di</strong>d Luzzati (Volontarinerete) 011 77 07 388; volontarinrete@yahoo.it<br />
PER CHI<br />
Scuole dell’infanzia e primarie.<br />
DOVE<br />
Presso le strutture delle scuole aderenti.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico.<br />
COME<br />
Per informazioni: RE.TE Ong (Na<strong>di</strong>a Ye<strong>di</strong>d Luzzati e Andrea Pronti 011 77 07 388)<br />
PERCHE’<br />
L'attualità del tema rende necessario farne conoscere in modo corretto gli aspetti più<br />
peculiari: cause e possibili soluzioni con la consapevolezza che desertificazione non è solo<br />
trasformazione <strong>di</strong> territori in <strong>di</strong>stese sabbiose ma è anche gran<strong>di</strong> eso<strong>di</strong> <strong>di</strong> popolazioni alla<br />
ricerca <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni migliori per la sopravvivenza.<br />
� Acquisire conoscenze sulla germinazione dei semi per contribuire a dare una base<br />
scientificamente corretta per la comprensione e l'elaborazione dei contenuti.<br />
� Sensibilizzare ai temi della tutela e della gestione sostenibile delle risorse naturali.<br />
� Promuovere nei ragazzi spunti <strong>di</strong> riflessione confrontando ambienti <strong>di</strong>versi quali il<br />
Sahel e il nostro territorio valorizzandone somiglianze e <strong>di</strong>fferenze.<br />
� Far comprendere che la desertificazione è un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni mon<strong>di</strong>ali<br />
riguardante tutte le regioni del globo.<br />
CHE COSA<br />
Le attività verranno sviluppate in tre incontri <strong>di</strong> 2 ore, con la partecipazione degli insegnanti.<br />
Il percorso è così sviluppato:<br />
Primo incontro<br />
� Analisi delle preconoscenze degli alunni sugli argomenti del percorso.<br />
� Analisi comparativa tra ambiente Sahel e ambiente pedemontano:<br />
attraverso la lettura <strong>di</strong> leggende e la visione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> alberi tipici dei<br />
nostri boschi e dell’ambiente Sahel si raccolgono le osservazioni dei<br />
bambini su somiglianze e <strong>di</strong>fferenze.<br />
� Osservazioni scientifiche: i semi<br />
� Giochi: “albero si nasce”, “memory”<br />
Secondo incontro<br />
� Quiz con domande significative per la riflessione.<br />
� Storie vere <strong>di</strong> piantatori <strong>di</strong> alberi.<br />
� Realizzazione in classe <strong>di</strong> un piccolo vivaio <strong>di</strong> piante.<br />
� Gioco <strong>di</strong> ruolo<br />
100
Terzo incontro<br />
� Diventiamo “piantatori <strong>di</strong> alberi”: realizzazione <strong>di</strong> un’aiuola nel cortile della<br />
scuola con la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alcune piante fatte germogliare dalla<br />
classe. In alternativa, proposta che realizziamo nella scuola dell’infanzia,<br />
costruzione <strong>di</strong> un plastico che rappresenti gli ambienti Sahel e nostri boschi.<br />
� Secondo la <strong>di</strong>sponibilità della classe e delle strutture sul territorio si<br />
potranno organizzare, previo accordo con i docenti, gite guidate a sfondo<br />
<strong>di</strong>dattico in un parco.<br />
� Giochi e piccole animazioni renderanno più chiare le <strong>di</strong>namiche riguardo la<br />
vita degli alberi.<br />
� Il percorso è adattabile anche per la scuola materna attraverso il racconto<br />
<strong>di</strong> fiabe africane, osservazioni scientifiche e giochi.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per informazioni sui costi contattare RE.TE Ong. Il finanziamento richiesto per il percorso<br />
<strong>di</strong>dattico è <strong>di</strong> 280 Euro.<br />
101<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
INQUINAMENTO, ACQUA, ALIMENTAZIONE: NOI SAPPIAMO FARE MEGLIO!<br />
CHI<br />
RE.TE ONG, VOLONTARINRETE<br />
REFERENTI<br />
Clau<strong>di</strong>a Degiorgis (RE.TE. Ong), 011 77 07 388 ; rete@arpnet.it<br />
PER CHI<br />
Scuole dell’infanzia, prime e seconde classi delle scuole primarie.<br />
DOVE<br />
Presso le strutture delle scuole aderenti.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico.<br />
COME<br />
Per informazioni: RE.TE Ong (Na<strong>di</strong>a Ye<strong>di</strong>d Luzzati e Andrea Pronti 011 77 07 388).<br />
PERCHE’<br />
Tra i più rilevanti problemi attuali si evidenziano l'inquinamento, il sempre più scarso<br />
accesso all’acqua potabile e l’inadeguata alimentazione.<br />
Non esistono limiti <strong>di</strong> età per collaborare alla riduzione <strong>di</strong> tali problematiche. Il percorso si<br />
propone pertanto <strong>di</strong> aumentare la consapevolezza dei comportamenti, degli effetti che essi<br />
hanno sul mondo circostante e mostrare possibili alternative a favore <strong>di</strong> un’esistenza più<br />
eco-sostenibile.<br />
� Acquisire conoscenze sulle cause e le conseguenze dell'inquinamento e nel<br />
contempo iniziare i bambini all’abitu<strong>di</strong>ne ad alcune buone pratiche per un maggior<br />
rispetto dell’Ambiente.<br />
� Acquisire conoscenze sul ciclo dell'acqua, sulla <strong>di</strong>stribuzione e l'uso dell'acqua<br />
potabile in tutto il mondo e in Italia; fare un bilancio dell'uso personale della risorsa<br />
e cercare strategie <strong>di</strong> risparmio e comportamenti funzionali.<br />
� Acquisire conoscenze sull'alimentazione in relazione con i due temi precedenti:<br />
l'impatto su noi stessi e il nostro potere <strong>di</strong> scelta come capacità <strong>di</strong> miglioramento.<br />
� Stimolare riflessioni sull'inter<strong>di</strong>pendenza tra inquinamento, acqua ed alimentazione<br />
sana per noi e per l'ambiente.<br />
CHE COSA<br />
Le attività verranno sviluppate in tre incontri <strong>di</strong> 2 ore, con la partecipazione degli insegnanti.<br />
Il percorso è così sviluppato:<br />
Primo incontro<br />
� Analisi delle conoscenze pregresse degli alunni sull'inquinamento. I bambini<br />
guidati dagli animatori, con l’ausilio <strong>di</strong> immagini, esperimenti, quiz e giochi,<br />
scoprono l’importanza della raccolta <strong>di</strong>fferenziata per il rispetto<br />
dell’Ambiente.<br />
Secondo incontro<br />
� Il secondo incontro svela la relazione tra inquinamento e acqua.<br />
� I bambini grazie a favole, giochi, esperimenti e danze scoprono il ciclo<br />
dell’acqua e le buone pratiche per non inquinarla e per non sprecarla.<br />
� Si propone una breve analisi della situazione attuale nel mondo e in Italia<br />
sull’accesso all'acqua potabile.<br />
102
Terzo incontro<br />
� Analisi delle conoscenze pregresse degli alunni sull’inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong><br />
inquinamento–acqua–cibo. Con giochi, esperimenti, canti e attività manuali<br />
si porteranno i bambini a scoprire odori e sapori per sensibilizzarli<br />
sull’importanza <strong>di</strong> una sana alimentazione.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per informazioni sui costi contattare RE.TE Ong. Non previsti interventi a carico del<br />
<strong>Comune</strong>.<br />
103<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
USCITA DIDATTICA: CASTELLO CAVOUR DI SANTENA<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote.<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie.<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica presso il Castello Cavour <strong>di</strong> Santena<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
� L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI,<br />
dei suoi fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Residenza <strong>di</strong> campagna della famiglia Benso <strong>di</strong> Cavour, conserva preziosi arre<strong>di</strong> del XVIII<br />
secolo e testimonianze della vita del grande statista piemontese.<br />
La visita guidata sarà preceduta dalla mostra “Cavour e il suo tempo” e dall’omaggio alla<br />
tomba dello statista.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Pullman da 50 persone: € 150,00<br />
� Biglietto d'ingresso: € 2,50 a studente € 5,00 per i Nonni accompagnatori<br />
� Gratuito per gli insegnanti.<br />
104
USCITA DIDATTICA: PARCO REGIONALE LA MANDRIA<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica presso il Parco Regionale La Mandria (To).<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011. (Periodo consigliato da ottobre a novembre e da febbraio ad<br />
aprile)<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni<br />
<strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione<br />
della cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare<br />
e, quin<strong>di</strong>, da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Visita del Parco Regionale La Mandria, riserva <strong>di</strong> caccia della corte sabauda, nei pressi<br />
della Reggia <strong>di</strong> Venaria. Nel parco, che vanta un considerevole patrimonio storicoarchitettonico,<br />
vivono liberamente o in modo semibrado <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> animali selvatici e<br />
domestici.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Pullman da 50 persone: € 150,00<br />
Ingresso e visita guidata <strong>di</strong> mezza giornata:<br />
� € 5,00 a testa sia per gli studenti, sia per i Nonni accompagnatori<br />
� gratuità per gli insegnanti<br />
Ingresso e visita guidata <strong>di</strong> una giornata:<br />
� € 9,00 a testa sia per gli studenti, sia per i Nonni accompagnatori<br />
105<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
� gratuità per gli insegnanti<br />
Offerta <strong>di</strong>dattica:<br />
Visita guidata agli Appartamenti Reali <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II:<br />
� € 2,00 a testa sia per gli studenti, sia per i Nonni accompagnatori<br />
� gratuità per gli insegnanti<br />
106
USCITA DIDATTICA: CASTELLO DI MASINO - CARAVINO<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica presso il Castello <strong>di</strong> Masino (Caravino)<br />
QUANDO<br />
Da ottobre a novembre 2010 e dalla seconda metà <strong>di</strong> febbraio a luglio 2011, dal martedì al<br />
sabato.<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Residenza per <strong>di</strong>eci secoli dei conti Valperga, il castello <strong>di</strong> Masino è immerso in un<br />
monumentale parco romantico che domina la pianura del Canavese. Gli affreschi e gli<br />
arre<strong>di</strong> interni, gli appartamenti <strong>di</strong> Madama Reale, le camere per gli ambasciatori e i salotti,<br />
sono documento delle vicende <strong>di</strong> una famiglia che fu protagonista della storia piemontese e<br />
italiana fra l’ XI ed il XX secolo. Il vicino Palazzo delle Carrozze vanta, una superba<br />
collezione <strong>di</strong> carrozze del XVIII e del XIX secolo.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Pullman da 50 persone: € 350,00<br />
Biglietto d'ingresso:<br />
� € 1,50 a studente per le classi aderenti FAI<br />
� € 3,00 a studente per le classi non aderenti FAI<br />
� € 3,00 per i Nonni accompagnatori<br />
� Gratuito per gli insegnanti<br />
Offerta <strong>di</strong>dattica, vedasi opuscolo “Proposte FAI per la Scuola” (per un gruppo <strong>di</strong> 25<br />
partecipanti):<br />
107<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
� Visita guidata: € 50,00<br />
� Visita <strong>di</strong> mezza giornata: € 80,00<br />
� Visita <strong>di</strong> un'intera giornata: € 150,00 con possibilità <strong>di</strong> pranzo al sacco presso il<br />
laboratorio <strong>di</strong>dattico<br />
108
USCITA DIDATTICA: TORINO E I SAVOIA<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica a Torino<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Salita al colle <strong>di</strong> Superga e visita guidata della Basilica, costruita per volontà <strong>di</strong> Vittorio<br />
Amedeo II dall’architetto <strong>di</strong> corte Filippo Juvarra. Al suo interno si trovano anche le Tombe<br />
<strong>di</strong> casa Savoia e l’Appartamento Reale.<br />
PERCORSO CON IL TRAM STORICO<br />
Ore 9,00 partenza da piazza Statuto con il tram storico.<br />
Trasferimento commentato alla stazione Sassi della Dentiera per Superga attraverso il<br />
centro <strong>di</strong> Torino (percorso: Piazza Statuto, Corso San Martino, Porta Susa, via Cernaia, via<br />
Pietro Micca, piazza Castello, via Po, piazza Vittorio, via Napione, corso Belgio, corso<br />
Casale, piazza Coriolano.).<br />
Ore 9,45 arrivo dei partecipanti alla fermata Sassi.<br />
Ore 10,00 salita alla Basilica <strong>di</strong> Superga con la Dentiera storica.<br />
Ore 10,30 visita guidata alla Basilica <strong>di</strong> Superga (Tombe Reali o Appartamento reale +<br />
salita alla cupola)<br />
Ore 12,30 circa, pranzo al sacco<br />
Ore 13,00 visita guidata illustrata dagli operatori del Centro Visite del Parco della Collina<br />
Torinese<br />
Ore 15,30 <strong>di</strong>scesa alla stazione Sassi della Dentiera per Superga.<br />
N.B.: Per il ritorno a scuola è <strong>di</strong>sponibile, previa prenotazione, il servizio GTT con tariffa<br />
per la zona metropolitana.<br />
109<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Tram ATTS (min 30, max 50 partecipanti): € 5,00 a testa<br />
� Iscrizione della classe al FAI: € 38,00<br />
Biglietto tranvia dentiera SASSI – SUPERGA:<br />
� € 2,50 a persona andata e ritorno, con vali<strong>di</strong>tà tutti i giorni, festivi inclusi, tranne il<br />
martedì (per chiusura). Tariffa promozionale per gruppi <strong>di</strong> studenti (n. minimo 11) e<br />
over-65.<br />
Ingresso e visita guidata della Basilica <strong>di</strong> Superga (a scelta tra Tombe Reali e<br />
Appartamento reale + salita alla cupola):<br />
� € 5,00 a testa sia per gli studenti, sia per i Nonni accompagnatori<br />
� gratuità per gli insegnanti<br />
110
USCITA DIDATTICA: TORINO ROMANA<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote.<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie.<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica a Torino.<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011.<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Percorso dell’area archeologica romana (Porta Palatina, Porta Decumana a Palazzo<br />
Madama, Teatro Romano, Parco Archeologico, Cardo e Decumano) e visita guidata della<br />
“sezione Territorio” del Museo <strong>di</strong> Antichità (reperti <strong>di</strong> età romana, restituiti dagli scavi<br />
archeologici nel territorio piemontese).<br />
PERCORSO CON IL TRAM STORICO<br />
Ore 9:30, partenza da piazza Statuto.<br />
Trasferimento commentato a piazza Castello attraverso il centro <strong>di</strong> Torino (percorso:<br />
Piazza Statuto, corso San Martino, Porta Susa, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio<br />
Emanuele II, via Sacchi, corso Sommeiller, Via Valperga Caluso, corso Massimo<br />
D’Azeglio, corso Vittorio Emanuele, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio, Gran<br />
Madre, via Po, piazza Castello)<br />
Ore 10:15, arrivo dei partecipanti in piazza Castello <strong>di</strong> fronte al Teatro Regio.<br />
111<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Tram ATTS (min 30, max 50 partecipanti): € 5,00 a testa<br />
� Iscrizione della classe al FAI: € 38,00<br />
Ingresso al Museo <strong>di</strong> Antichità:<br />
� gratuità per gli insegnanti e per gli studenti<br />
� € 4,00 per i Nonni accompagnatori<br />
112
USCITA DIDATTICA: IL BORGO MEDIEVALE E IL PARCO DEL VALENTINO<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote.<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie.<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica a Torino.<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Passeggiata nel Parco del Valentino e visita guidata del Borgo Me<strong>di</strong>evale o dell’Orto<br />
Botanico.<br />
Il Borgo, composto da un villaggio e da un castello turrito, riproduce modelli architettonici e<br />
decorativi originali del XV secolo del Piemonte e della Valle d’Aosta.<br />
L’Orto Botanico, fondato nel 1729 da Vittorio Amedeo II, raccoglie flora locale e curiosità<br />
esotiche.<br />
PERCORSO CON IL TRAM STORICO<br />
Ore 9:30, partenza da piazza Statuto.<br />
Trasferimento commentato al Parco del Valentino attraverso il centro <strong>di</strong> Torino (percorso:<br />
Piazza Statuto, corso San Martino, Porta Susa, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio<br />
Emanuele II, via Sacchi, corso Sommeiller, Via Valperga Caluso, corso Massimo<br />
D’Azeglio).<br />
113<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
Ore 10:15, arrivo dei partecipanti alla fermata <strong>di</strong> corso Massimo D’Azeglio (via Valperga<br />
Caluso).<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Tram ATTS (min 30, max 50 partecipanti): € 5,00 a testa<br />
� Iscrizione della classe al FAI: € 38,00<br />
� Borgo Me<strong>di</strong>evale (rocca, borgo e giar<strong>di</strong>no storico)<br />
Ingresso e visita guidata:<br />
� gratuità per gli insegnanti e per gli studenti<br />
� € 4,00 per i Nonni accompagnatori<br />
Orto Botanico<br />
Ingresso e visita guidata:<br />
� € 25,00 per un gruppo <strong>di</strong> 25 partecipanti<br />
� gratuità per gli insegnanti<br />
114
USCITA DIDATTICA: CHIERI MEDIEVALE<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni<br />
artistici ed ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica a Chieri.<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong><br />
Masino e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni<br />
<strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione<br />
della cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare<br />
e, quin<strong>di</strong>, da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei<br />
suoi fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Visita del centro storico <strong>di</strong> Chieri, dalla struttura me<strong>di</strong>oevale pressoché inalterata, ed ai<br />
suoi principali monumenti (Collegiata <strong>di</strong> S. Maria della Scala, Precettoria dei Templari,<br />
ex-Ghetto Ebraico ed altri)<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Pullman da 50 persone: € 150,00<br />
� Iscrizione della classe al FAI: € 38,00<br />
� Gratuità per gli insegnanti e per i nonni accompagnatori<br />
115<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
USCITA DIDATTICA: CASTELLO DELLA MANTA - CUNEO<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica presso il Castello della Manta (Manta,Cuneo)<br />
QUANDO<br />
Da ottobre a novembre 2010 e dalla seconda metà <strong>di</strong> febbraio a luglio 2011, dal martedì al<br />
sabato.<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Sulle colline della provincia <strong>di</strong> Cuneo, il Castello della Manta custo<strong>di</strong>sce nel salone<br />
baronale una delle più stupefacenti testimonianze della pittura gotica internazionale: un<br />
ciclo <strong>di</strong> affreschi raffigurante “Eroi ed Eroine”, cui fa riscontro, sulla parete opposta, la<br />
rappresentazione della “Fontana della Giovinezza”. Il complesso castellano è frutto <strong>di</strong><br />
successive aggregazioni a partire dall'originario fortilizio del XIII secolo e si è arricchito nel<br />
‘500 dell'elegante salone delle grottesche e <strong>di</strong> una bella galleria affrescata. La vicina chiesa<br />
parrocchiale <strong>di</strong> S. Maria al Castello racchiude preziosi affreschi quattrocenteschi.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Pullman da 50 persone: € 400,00<br />
Biglietto d'ingresso:<br />
� € 1,50 a studente per le classi aderenti FAI<br />
� € 3,00 a studente per le classi non aderenti FAI<br />
� € 3,00 per i Nonni accompagnatori<br />
� Gratuito per gli insegnanti<br />
116
Offerta <strong>di</strong>dattica, vedasi opuscolo “Proposte FAI per la Scuola” (per un gruppo <strong>di</strong> 25<br />
partecipanti):<br />
� Visita guidata: € 60,00<br />
� Visita <strong>di</strong> mezza giornata: € 80,00<br />
� Visita <strong>di</strong> un'intera giornata: € 150,00 con possibilità <strong>di</strong> pranzo al sacco presso il<br />
laboratorio <strong>di</strong>dattico.<br />
117<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
USCITA DIDATTICA: PAV – PARCO ARTE VIVENTE - TORINO<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica al PAV – Parco Arte Vivente (Torino).<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Visita del Parco Arte Vivente – Centro sperimentale d’arte contemporanea a Torino: sito<br />
espositivo all’aria aperta e museo interattivo, luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> esperienze in<br />
laboratorio.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Pullman da 50 persone: € 150,00<br />
Ingresso, visita guidata e laboratorio:<br />
� € 3,00 a studente<br />
� gratuità per gli insegnanti ed i Nonni accompagnatori<br />
118
EDUCAZIONE STORICO-ARTISTICO-AMBIENTALE<br />
USCITA DIDATTICA: TORINO RISORGIMENTALE<br />
CHI<br />
FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica a Torino.<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione FAI <strong>di</strong> Torino e le Scuole (pubbliche<br />
e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche accompagnati<br />
dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino e della Manta)<br />
ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Percorso guidato della Torino Risorgimentale e visita al Museo Nazionale del<br />
Risorgimento, il principale tra i musei italiani de<strong>di</strong>cati al processo <strong>di</strong> unificazione. Oltre alla<br />
grande varietà <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> oggetti (armi, vessilli, uniformi), documenti a stampa,<br />
manoscritti e opere figurative, esso conserva, nel suo aspetto ottocentesco, la Camera dei<br />
Deputati del Parlamento piemontese (Parlamento Subalpino).<br />
PERCORSO CON IL TRAM STORICO<br />
(percorso: Piazza Statuto, corso San Martino, Porta Susa, via Cernaia, corso Vinzaglio,<br />
corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio, Gran Madre, via Po,<br />
piazza Castello, Giar<strong>di</strong>ni Reali, corso Regina Margherita, via Rossini, via Accademia<br />
Albertina, piazza Carlina, via Po, via Accademia Albertina, piazza Castello).<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI (esclusi i trasporti):<br />
� Adesione della classe al FAI: €38<br />
119<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
� Tram ATTS (min 30, max 50 partecipanti): € 5,00 a testa<br />
� Iscrizione della classe al FAI: € 38,00<br />
Ingresso e visita guidata al Museo del Risorgimento:<br />
� € 2,50 per gli studenti<br />
� € 3,50 per i Nonni accompagnatori e per gli insegnanti<br />
120
USCITA DIDATTICA: VENARIA REALE<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione; FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione <strong>di</strong> Torino<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Scuola Educazione: Giorgio Nepote<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie e Secondarie<br />
DOVE<br />
Presentazione in classe con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi fini e dei beni artistici ed<br />
ambientali oggetto dell’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />
Uscita <strong>di</strong>dattica a Venaria Reale.<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 – giugno 2011. (Periodo consigliato da ottobre ad aprile e nei giorni <strong>di</strong><br />
martedì, mercoledì e giovedì.)<br />
COME<br />
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Flavio Coffano tel. 011.53.04.45, cel.<br />
334.24.40.889, e-mail delegazionefai.torino@fondoambiente.it<br />
PERCHÉ<br />
Realizzazione <strong>di</strong> una collaborazione tra la Delegazione <strong>di</strong> Torino del FAI e le Scuole<br />
(pubbliche e private, primarie e secondarie), volta a far conoscere agli studenti, anche<br />
accompagnati dai loro Nonni, le proprietà del FAI nella nostra Regione (i Castelli <strong>di</strong> Masino<br />
e della Manta) ed alcuni beni storico-artistici ed ambientali <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Il fine perseguito è duplice:<br />
� rendere ancora più singolare il rapporto affettivo e culturale tra generazioni <strong>di</strong>verse,<br />
� far accrescere nei ragazzi, attraverso questo legame speciale, la percezione della<br />
cultura ere<strong>di</strong>tata, come elemento essenziale della nostra storia, da amare e, quin<strong>di</strong>,<br />
da <strong>di</strong>fendere, perché “imprescin<strong>di</strong>bile parte <strong>di</strong> noi stessi” .<br />
L’itinerario sarà preceduto dalla presentazione con supporti multime<strong>di</strong>ali del FAI, dei suoi<br />
fini e dei beni artistici ed ambientali oggetto della visita.<br />
CHE COSA<br />
Visita ai Giar<strong>di</strong>ni ed alla Reggia, residenza estiva dei Savoia. Iniziata nel Seicento per<br />
volere del Duca Carlo Emanuele II su progetto <strong>di</strong> Amedeo <strong>di</strong> Castellamonte, la reggia fu<br />
successivamente ampliata e trasformata in sontuosa <strong>di</strong>mora dagli architetti Michelangelo<br />
Garove, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
COSTI<br />
� Pullman da 50 persone: € 150,00<br />
Biglietto d'ingresso per la Reggia e i Giar<strong>di</strong>ni Reali:<br />
� € 5,00 a testa sia per gli studenti, sia per i Nonni accompagnatori<br />
� gratuità per max due insegnanti<br />
Biglietto d'ingresso per i Giar<strong>di</strong>ni Reali:<br />
� € 1,00 a testa sia per gli studenti, sia per i Nonni accompagnatori<br />
Biglietto d'ingresso per la Mostra temporanea: da concordare<br />
121<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
Offerta <strong>di</strong>dattica (minimo 15, massimo 25 partecipanti):<br />
� Visita guidata alla Reggia: € 60,00<br />
� Visita guidata alla Reggia ed ai Giar<strong>di</strong>ni Reali: € 110,00<br />
� Visita guidata alla Mostra temporanea: da concordare<br />
122
TI MUOVI … A GRUGLIASCO SERVIZIO DI PIEDIBUS<br />
(Per fare movimento,Imparare a circolare, Esplorare il proprio quartiere,<br />
Diminuire il traffico, Insieme per <strong>di</strong>vertirsi, Bambini più allegri e sicuri <strong>di</strong> sé, Un<br />
buon esempio per tutti, Svegliarsi per bene e arrivare belli vispi a scuola) …<br />
stagionale; progetto <strong>di</strong> mobilità sostenibile nel tessuto urbano.<br />
CHI<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>: Assessorato all'Istruzione e all'Ambiente, Polizia Municipale,<br />
Ecovolontari.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile: Supporto organizzativo ins. Tiziana Muraca scuola primaria S. D'Acquisto.<br />
PER CHI<br />
Alunni delle Scuole primarie del territorio <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
DOVE<br />
Se<strong>di</strong> scuole aderenti<br />
QUANDO<br />
Novembre 2010 / febbraio 2011/ maggio 2011<br />
COME<br />
1 settimana per ciascun plesso per ogni stagione/mese. Incontro organizzativo nell'ultima<br />
settimana <strong>di</strong> settembre '10.<br />
CHE COSA<br />
Genitori, nonni, ecovolontari opportunamente formati, Polizia Municipale<br />
accompagneranno per 3 settimane (una per ogni stagione) gli alunni delle varie scuole<br />
primarie per recarsi a scuola a pie<strong>di</strong>, in compagnia e in allegria per far capire che<br />
CAMBIARE MODO DI MUOVERSI IN CITTÀ È POSSIBILE.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Saranno fornite nell'incontro organizzativo.<br />
123<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
RICICLARE AD ARTE<br />
CHI<br />
Un progetto <strong>di</strong> sensibilizzazione multiobiettivo in sinergia con gli operatori culturali della<br />
Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> Partner del progetto “Riciclare ad arte”:<br />
� il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, coor<strong>di</strong>natore della maggior parte delle attività <strong>di</strong>dattiche in<br />
campo culturale del territorio;<br />
� la Società “Le Serre”;<br />
� Paolo Edoardo Grasso - Il Gufobuffo, che svolge per le scuole, spettacoli, laboratori<br />
e corsi sull'uso dell'oggetto quoti<strong>di</strong>ano trasformato in chiave culturale e sui materiali<br />
poveri e <strong>di</strong> recupero;<br />
� il Centro per la Cultura Lu<strong>di</strong>ca, che svolge attività <strong>di</strong>dattiche con le scuole del<br />
territorio;<br />
� la Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo, che ha l’obiettivo <strong>di</strong> riavvicinare il grande pubblico al<br />
mondo del circo attraverso attività <strong>di</strong> formazione, produzione <strong>di</strong> spettacoli,<br />
creazione <strong>di</strong> eventi;<br />
� CONTROLUCE Teatro d’Ombre, che svolge, tra le proprie attività, workshop e<br />
laboratori <strong>di</strong>dattici per bambini e ragazzi.<br />
REFERENTI<br />
Settore Politiche Sociali e Giovanili. Servizio Cultura.<br />
PER CHI<br />
Scuole Primarie, Scuole Secondarie <strong>di</strong> Primo Grado.<br />
DOVE<br />
In varie location.<br />
QUANDO<br />
Anno Scolastico 2010-2011<br />
COME<br />
Per informazioni rivolgersi al Settore Politiche Sociali e Giovanili. Servizio Cultura.<br />
CHE COSA<br />
Le ATTIVITÀ previste sono sud<strong>di</strong>vise temporaneamente, come dettagliato.<br />
Attività 1 – Percorso preparatorio per gli insegnanti delle classi aderenti al progetto, per<br />
operatori e genitori. Si prevedono n. 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />
Attività 2 – Mostra <strong>di</strong>dattica animata “Il bestiario del Gufobuffo” - Mostra animata <strong>di</strong> esseri<br />
fantastici d’uso quoti<strong>di</strong>ano, realizzata con l’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recupero.<br />
La mostra si articola in un percorso guidato con alcune “stazioni” animate dove verranno<br />
rappresentate brevi favole col bestiario fantastico oggetto dell’esposizione. Ispirandosi alle<br />
opere degli artisti me<strong>di</strong>oevali, il Gufobuffo ha realizzato un bestiario personale, cioè una<br />
futura fauna <strong>di</strong> esseri che per sopravvivere in un ambiente inquinato si sono formati una<br />
sorta <strong>di</strong> corazza, usando gli oggetti abbandonati.<br />
Durata percorso <strong>di</strong> 3 ore a classe.<br />
Attività 3 – Laboratorio “Dëmore: povertà ed immaginazione del vecchio giocattolo -<br />
Incontri-laboratorio, a cura del Centro per la Cultura Lu<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Laboratorio per scoprire ed assemblare oggetti e materiali inutilizzati o assimilabili a rifiuti,<br />
che costituiscono un immenso universo animabile.<br />
Il laboratorio <strong>di</strong>dattico-lu<strong>di</strong>co prevederà lavori da svolgere in gruppi, che verteranno su<br />
recupero <strong>di</strong> materiali, realizzazione <strong>di</strong> marionette con l’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> scarto, utilizzo<br />
dei manufatti prodotti per la messa in scena<br />
L’attività si svolgerà nell’arco <strong>di</strong> due mesi.<br />
124
Attività<br />
Attività 4 – Laboratori sulla giocoleria con l’uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recupero, in collaborazione<br />
con il Centro <strong>di</strong> Documentazione della Scuola <strong>di</strong> Cirko Vertigo.<br />
Il percorso prevede una fase <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, attraverso animatori e proiezioni video, ed<br />
una sezione de<strong>di</strong>cata alla pratica, in cui I bambini verranno guidati nella costruzione degli<br />
attrezzi da giocoliere con materiali <strong>di</strong> recupero.<br />
1/2 incontri-laboratorio per classe nell’arco <strong>di</strong> due mesi.<br />
Attività 5 – Evento conclusivo “Ombres d’objectes trobats”, rappresentazione <strong>di</strong> teatro<br />
d’ombre attraverso l’uso <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> recupero, in collaborazione con CONTROLUCE e la<br />
compagnia “La Cònica/Lacònica” <strong>di</strong> Barcellona, nel Teatro Le Serre <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Protagonisti della rappresentazione ventidue oggetti trovati per le strade e nei contenitori<br />
dei rifiuti <strong>di</strong> Barcellona che, attraverso una messa in scena <strong>di</strong> elevato impatto emozionale,<br />
acquistano significati alternativi, permettendo al pubblico <strong>di</strong> riflettere sulle possibilità <strong>di</strong><br />
trasformare oggetti comuni, spesso <strong>di</strong>venuti inutili, in vere e proprie espressioni artistiche:<br />
offre dunque una “esperienza” riassuntiva del percorso compiuto, esaltando il rapporto<br />
“cultura/ambiente” ricercato durante i mesi del percorso formativo.<br />
1 - Percorso <strong>di</strong>dattico<br />
preparatorio per<br />
insegnanti<br />
2 - Mostra <strong>di</strong>dattica<br />
animata<br />
Mesi<br />
3 - Laboratorio nelle<br />
scuole “Dëmore: povertà<br />
ed immaginazione del<br />
vecchio giocattolo”<br />
4 - Laboratorio sulla<br />
giocoleria con l’uso <strong>di</strong><br />
materiali <strong>di</strong> recupero<br />
5 - Evento conclusivo<br />
Settemb<br />
re<br />
2010<br />
Ottobre<br />
2010<br />
125<br />
Novemb<br />
re<br />
2010<br />
Dicemb<br />
re<br />
2010<br />
Gennai<br />
o<br />
2011<br />
Febbrai<br />
o<br />
2011<br />
Marzo<br />
2011<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
EDUCAZIONE ALL'USO CONSAPEVOLE DELL'ACQUA: PRESENTAZIONE<br />
PUNTO ACQUA SMAT<br />
CHI<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. In collaborazione con l'Amministrazione<br />
Comunale <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
REFERENTI<br />
Marisa Di Lauro<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.<br />
corso XI Febbraio 14<br />
telefono 011.4645033<br />
fax 011.4645964<br />
e-mail: pr@smatorino.it<br />
PER CHI<br />
� ragazzi <strong>di</strong> scuola primaria<br />
� ragazzi <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
� ragazzi <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
sede attività<br />
via Roma angolo corso Torino c/o parcheggio in <strong>Grugliasco</strong>.<br />
QUANDO<br />
16 settembre 2010 ore 10,30.<br />
COME<br />
Per info e delucidazioni contattare la sezione istruzione entro il 13 settembre al recapito:<br />
011.4013311/12/13 e.mail uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
CHE COSA<br />
La particolare sensibilità nei confronti delle politiche ambientali ha condotto<br />
l’Amministrazione comunale a chiedere l’installazione <strong>di</strong> un Punto Acqua SMAT sul<br />
territorio, per offrire alla citta<strong>di</strong>nanza l’acqua <strong>di</strong> rete: una scelta ecologica, che fa<br />
risparmiare l'utente e contribuisce a migliorare la qualità ambientale.<br />
Una fonte personale, limpida e sicura; garantita da oltre 1.000 analisi quoti<strong>di</strong>ane che ne<br />
assicurano, goccia dopo goccia, la qualità e, quin<strong>di</strong>, il benessere <strong>di</strong> chi la beve.<br />
In un’ottica <strong>di</strong> sostenibilità ambientale il chiosco, progettato e realizzato dal Centro<br />
Ricerche SMAT, rappresenta una scelta che si traduce in un doppio risparmio per la<br />
collettività: uno <strong>di</strong>retto per i citta<strong>di</strong>ni ed uno legato ai rifiuti da smaltire, poiché l’utilizzo<br />
dell’acqua <strong>di</strong> rubinetto come bevanda consente una drastica riduzione delle bottiglie <strong>di</strong><br />
plastica in circolazione.<br />
Si calcola infatti che un punto acqua con un consumo me<strong>di</strong>o può far risparmiare circa un<br />
milione <strong>di</strong> bottiglie <strong>di</strong> plastica all’anno<br />
126
EDUCAZIONE ALL'USO CONSAPEVOLE DELL'ACQUA: IMPIANTI DI<br />
DEPURAZIONE<br />
CHI<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.<br />
REFERENTI<br />
Marisa Di Lauro<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.<br />
corso XI Febbraio 14<br />
telefono 011.4645033<br />
fax 011.4645964<br />
e-mail: pr@smatorino.it<br />
PER CHI<br />
� ragazzi <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
� ragazzi <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado<br />
Considerata la tipologia dell'impianto non è accessibile a ragazzi in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />
motoria<br />
DOVE<br />
sede attività<br />
impianto <strong>di</strong> depurazione<br />
via Po 2 - Castiglione Torinese (TO)<br />
QUANDO<br />
marzo/maggio 2011<br />
1 incontro <strong>di</strong> 2 ore presso l'impianto<br />
COME<br />
La metodologia è ispirata al principio della <strong>di</strong>vulgazione scientifica, in particolare con<br />
nozioni <strong>di</strong> chimica ed informatica; la visita completa agli impianti, guidata da personale<br />
specializzato della Società, è integrata dal commento <strong>di</strong> pannelli luminosi e dalla proiezione<br />
<strong>di</strong> filmati; materiali e schede <strong>di</strong>dattiche sono a <strong>di</strong>sposizione degli insegnanti per integrare la<br />
visita nella programmazione <strong>di</strong>dattica.<br />
CHE COSA<br />
Promuovere la conoscenza dei processi <strong>di</strong> depurazione e delle tecnologie per il recupero e<br />
la <strong>di</strong>stribuzione delle acque depurate della Società Metropolitana Acque<br />
l’incontro consiste nella visita all’impianto <strong>di</strong> depurazione sito a Castiglione Torinese e si<br />
articola nei seguenti argomenti:<br />
� proiezione <strong>di</strong> un documentario sull’attività dell’azienda<br />
� visita all'impianto<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
le classi sono abbinate, per un massimo <strong>di</strong> 50 ragazzi per visita<br />
l'attività si svolge il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 11.30<br />
nel mese <strong>di</strong> maggio 2011, in concomitanza con l’iniziativa Impianti aperti, verranno<br />
organizzate aperture straor<strong>di</strong>narie in occasione delle quali SMAT proporrà una serie <strong>di</strong><br />
appuntamenti che comprendono convegni, spettacoli teatrali, mostre fotografiche, giochi e<br />
visite <strong>di</strong>dattiche.<br />
127<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
Questa proposta non prevede la quota <strong>di</strong> partecipazione, salvo l'organizzazione e<br />
costi <strong>di</strong> trasporto.<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.<br />
La Società Metropolitana Acque gestisce il più grande impianto <strong>di</strong> trattamento chimico,<br />
fisico, biologico presente in Italia, esso rappresenta un concreto punto <strong>di</strong> riferimento<br />
tecnologico per gli elevati standard <strong>di</strong> qualità raggiunti. Alla complessità delle sezioni <strong>di</strong><br />
trattamento primario, secondario e terziario si associano sistemi <strong>di</strong> recupero energetico<br />
che, me<strong>di</strong>ante la cogenerazione <strong>di</strong> energia termica ed elettrica, consentono un notevole<br />
contenimento dei costi <strong>di</strong> gestione. La visita <strong>di</strong>dattica è inserita nel piano <strong>di</strong> comunicazione<br />
esterna verso le istituzioni scolastiche, teso a promuovere la conoscenza dell'attività della<br />
Società, del servizio fornito e contribuisce a rafforzare il legame dell’azienda con il<br />
territorio.<br />
128
EDUCAZIONE ALL'USO CONSAPEVOLE DELL'ACQUA: IMPIANTI DI<br />
POTABILIZZAZIONE<br />
CHI<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.<br />
REFERENTI<br />
Marisa Di Lauro<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.<br />
corso XI Febbraio 14<br />
telefono 011.4645033<br />
fax 011.4645964<br />
e-mail: pr@smatorino.it<br />
PER CHI<br />
� ragazzi <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
� ragazzi <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado<br />
Considerata la tipologia dell'impianto non è accessibile a ragazzi in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />
motoria<br />
DOVE<br />
impianto <strong>di</strong> potabilizzazione<br />
viale Maestri del Lavoro 4 (angolo corso Unità d'Italia)<br />
QUANDO<br />
marzo/maggio 2011<br />
1 incontro <strong>di</strong> 2 ore presso l'impianto<br />
COME<br />
La metodologia è ispirata al principio della <strong>di</strong>vulgazione scientifica, in particolare con<br />
nozioni <strong>di</strong> chimica ed informatica; la visita completa agli impianti, guidata da personale<br />
specializzato della Società, è integrata dal commento <strong>di</strong> pannelli luminosi e dalla proiezione<br />
<strong>di</strong> filmati; materiali e schede <strong>di</strong>dattiche sono a <strong>di</strong>sposizione degli insegnanti per integrare la<br />
visita nella programmazione <strong>di</strong>dattica.<br />
CHE COSA<br />
L’incontro consiste nella visita all’impianto <strong>di</strong> potabilizzazione del Po e si articola nei<br />
seguenti argomenti:<br />
processo <strong>di</strong> potabilizzazione<br />
proiezione <strong>di</strong> un documentario sull'impianto del Po<br />
visita all'impianto<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
le classi sono abbinate, per un massimo <strong>di</strong> 50 ragazzi per visita<br />
l'attività si svolge il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 11.30<br />
nel mese <strong>di</strong> maggio 2011, in concomitanza con l’iniziativa Impianti aperti, verranno<br />
organizzate aperture straor<strong>di</strong>narie in occasione delle quali SMAT proporrà una serie <strong>di</strong><br />
appuntamenti che comprendono convegni, spettacoli teatrali, mostre fotografiche, giochi e<br />
visite <strong>di</strong>dattiche<br />
Questa proposta non prevede la quota <strong>di</strong> partecipazione, salvo l'organizzazione e<br />
costi <strong>di</strong> trasporto.<br />
SMAT - Società Metropolitana Acque Torino SpA<br />
129<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
La Società Metropolitana Acque è stata la prima in Italia a utilizzare acqua <strong>di</strong> origine<br />
superficiale per la produzione <strong>di</strong> acqua potabile a servizio dell’area metropolitana torinese<br />
e oggi gestisce un impianto <strong>di</strong> assoluta avanguar<strong>di</strong>a che può potabilizzare fino a 2.500 litri<br />
al secondo <strong>di</strong> acqua prelevata dal fiume Po.<br />
La visita <strong>di</strong>dattica è inserita nel piano <strong>di</strong> comunicazione esterna verso le istituzioni<br />
scolastiche, teso a promuovere la conoscenza dell'attività della Società e del servizio<br />
fornito, contribuendo a rafforzare il legame dell’azienda con il territorio.<br />
130
CHI<br />
Assessorato all'Ambiente<br />
ORTI SCOLASTICI<br />
REFERENTI<br />
Vla<strong>di</strong>miro Bottone - servizio Agenda 21 – tel. 011/4013289<br />
e-mail: a21.grugliasco@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuola dell’infanzia e scuole primarie.<br />
DOVE<br />
Presso le scuole con possibilità <strong>di</strong> allestire un orto nell'area verde..<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico, in date specifiche da concordare.<br />
COME<br />
L’adesione si rinnova annualmente. Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’Ufficio Agenda 21,<br />
via mail o fax, entro l' 8 ottobre.<br />
PERCHE'<br />
Educazione ambientale e sensibilizzazione al rapporto con la natura e con la terra.<br />
CHE COSA<br />
L'orto è curato da un volontario. Settimanalmente (clima permettendo) i bambini delle classi<br />
aderenti collaborano nelle attività <strong>di</strong> cura dell'orto. Le insegnanti referenti concordano con il<br />
volontario ortolano il calendario e le attività da svolgere.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi per la manutenzione dell'orto sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>,<br />
compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili annualmente. Le spese per le sementi e le<br />
piccole attrezzature sono a carico della scuola.<br />
131<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE<br />
A <strong>SCUOLA</strong> CON ORTILLO<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione, Associazione Italiana Agricoltura Biologica e l'Associazione<br />
Città del Bio<br />
REFERENTI<br />
Responsabile Sabrina De Luca.<br />
PER CHI<br />
Alunni delle classi 1, 2, 3 della scuola primaria.<br />
DOVE<br />
Da definirsi.<br />
QUANDO<br />
Le lezioni saranno <strong>di</strong>stribuite per quanto riguarda il primo percorso proposto da ottobre<br />
2010 a marzo 2011, per il secondo ed il terzo da ottobre 2010 a giugno 2011.<br />
COME<br />
Per iscrizioni rivolgersi a: associazione città del bio 011.7808166.<br />
PERCHE'<br />
Il progetto “a scuola con Ortillo”, nasce principalmente dal senso <strong>di</strong> responsabilità nei<br />
confronti delle generazioni future a cui trasmettere conoscenze e dall’esperienza realizzata<br />
nell'anno scolastico 2009/2010 con un progetto <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> orti scolastici, realizzato con tre<br />
classi delle scuole primarie del comune <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Considerando la realtà in cui i bambini crescono è utile prendano coscienza<br />
dell’importanza del settore agricolo ed approfon<strong>di</strong>scano le conoscenze in merito ai processi<br />
produttivi degli alimenti che consumano. In merito alle scelte alimentari è bene indurre al<br />
consumo <strong>di</strong> prodotti stagionali e locali.<br />
All’interno della proposta <strong>di</strong>dattica, per valorizzare i prodotti <strong>di</strong> scarto tramite il loro riciclo,<br />
sarà sperimentata la realizzazione del compostaggio.<br />
Le finalità del progetto sono volte a favorire:<br />
� il contatto con l’elemento terreno e l’ecosistema orto<br />
� lo sviluppo delle capacità collaborative tramite il lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />
� l’integrazione degli alunni in <strong>di</strong>fficoltà<br />
� l’acquisizione del valore dell’impegno e della fatica come mezzi per raggiungere i<br />
propri obbiettivi, in particolare nella realizzazione e nella cura dell’orto.<br />
� lo sviluppo delle capacità manuali, progettuali ed esecutive<br />
� la crescita del senso <strong>di</strong> responsabilità<br />
� il consumo delle verdure a partire da quelle ottenute dal proprio orto scolastico<br />
CHE COSA<br />
Gli argomenti saranno affrontati con giochi ed esperienze pratiche al fine <strong>di</strong> stimolare la<br />
curiosità e la partecipazione degli alunni.<br />
Ad ogni lezioni verranno fornite schede tecniche e materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />
Per le classi che hanno partecipato al progetto condotto nell’anno scolastico 2009/2010,<br />
saranno proposti argomenti ed attività alternativi a quelli già affrontati.<br />
Per ogni attività è richiesta la presenza delle insegnanti.<br />
La proposta <strong>di</strong>dattica è articolata in tre <strong>di</strong>fferenti percorsi,la cui scelta è facoltativa.<br />
Il primo “ teoria dell’orto”, include 6 lezioni teoriche da due ore svolte in classe con<br />
animatrici <strong>di</strong>dattiche. L’orto potrà essere realizzato a scuola e seguito in maniera autonoma<br />
dagli alunni e dalle insegnanti.<br />
Gli argomenti trattati saranno :<br />
132
1) il compostaggio come esempio <strong>di</strong> riciclo<br />
2) il riconoscimento delle verdure attraverso l’uso dei sensi e l’approfon<strong>di</strong>mento delle loro<br />
caratteristiche e peculiarità.<br />
3) la stagionalità dei prodotti, la produzione <strong>di</strong> verdure fuori stagione e il costo in termini<br />
energetici e <strong>di</strong> inquinamento che la loro produzione comporta.<br />
4) Conoscere il terreno<br />
5) Il ciclo del seme e la creazione <strong>di</strong> un semenzaio <strong>di</strong> classe<br />
6) I principali attrezzi e loro impiego nelle lavorazioni per la preparazione del terreno.<br />
Il secondo “teoria e pratica dell’orto” include un ciclo <strong>di</strong> 5 lezioni teoriche <strong>di</strong> due ore<br />
svolte in classe e 4 lezioni pratiche da tre ore presso un appezzamento <strong>di</strong> un’ Azienda<br />
Agricola.<br />
L’adesione a questo percorso permetterà alle classi <strong>di</strong> avere il proprio orto nel quale<br />
applicare l’esperienze acquisite nel corso delle lezioni svolte in aula.<br />
Il costo e l’organizzazione del trasporto dalla scuola all’azienda agricola sono a carico<br />
dell’istituto scolastico.<br />
Gli argomenti trattati saranno :<br />
1 ) il compostaggio come esempio <strong>di</strong> riciclo<br />
2) il riconoscimento delle verdure attraverso l’uso dei sensi e l’approfon<strong>di</strong>mento delle loro<br />
caratteristiche e peculiarità.<br />
1) la stagionalità dei prodotti dell’orto, la produzione <strong>di</strong> verdure fuori stagione e il costo in<br />
termini energetici e <strong>di</strong> inquinamento che la loro produzione comporta.<br />
2) Conoscere il terreno<br />
3) Il ciclo del seme e la creazione <strong>di</strong> un semenzaio <strong>di</strong> classe<br />
4) I principali attrezzi e il loro impiego nelle lavorazioni per la preparazione del terreno.<br />
5) Semina e/o trapianto per la creazione dell’orto scolastico<br />
6) Approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche legate alla microfauna presente nell’orto,<br />
riconoscimento ed utilità.<br />
7) Raccolta dei frutti<br />
Il terzo percorso “ giochiamo con Ortillo” de<strong>di</strong>cato interamente agli alunni con <strong>di</strong>sabilità.<br />
Le attività <strong>di</strong>dattiche punteranno soprattutto sulla manualità e comprenderanno 2 lezioni in<br />
classe e 4 lezioni pratiche nell’orto dell’Azienda Agricola.<br />
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:<br />
1) Conoscere il terreno<br />
2) Il ciclo del seme e la creazione <strong>di</strong> un semenzaio <strong>di</strong> classe<br />
3) I principali attrezzi e il loro impiego nelle lavorazioni per la preparazione del terreno.<br />
4) Semina e/o trapianto per la creazione dell’orto scolastico<br />
5) Prendersi cura dell’orto<br />
6) Raccolta dei frutti<br />
Il corso verrà avviato con la presenza <strong>di</strong> almeno 4 alunni per istituto scolastico.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Le schede operative, le conoscenze acquisite, le osservazioni e le riflessioni verranno<br />
raccolte in una relazione finale che verrà consegnata alle classi partecipanti.<br />
Per la verifica dei risultati ottenuti verranno proposti un test <strong>di</strong> valutazione delle conoscenze<br />
acquisite e un questionario <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>menti, riservato ad alunni ed insegnanti.<br />
133<br />
AREA SICUREZZA ED AMBIENTE
134
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
LA SETTIMANA DEI DIRITTTI DELL'INFANZIA: DIRITTO AL GIOCO<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Scuola:Teresa Maria Toscano e Olga Ghergo tel. 0114013324/0114013311<br />
PER CHI<br />
Allievi ed insegnanti delle scuole dell’infanzia primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado.<br />
DOVE<br />
Gli incontri con gli insegnanti saranno realizzati in locali comunali e nelle scuole.<br />
La giornata del 19 novembre si svolgerà in piazza 66 Martiri.<br />
QUANDO<br />
19 novembre 2010. Manifestazione in piazza.<br />
COME<br />
Le schede <strong>di</strong> adesione agli incontri e alla manifestazione in piazza dovranno essere inviati<br />
via fax all’Ufficio Scuola 011/4013.321, possibilmente entro il 6 ottobre.<br />
PERCHE'<br />
L' articolo 31 della Convenzione sui <strong>di</strong>ritti dell'infanzia, emanata dall' Onu il 20 novembre<br />
1989, sancisce il <strong>di</strong>ritto al gioco e richiama tutti gli adulti ad adoperarsi perché sia<br />
sod<strong>di</strong>sfatto.<br />
Il gioco è una esperienza fondamentale per ciascun bambino, in quanto fonte <strong>di</strong> scoperte<br />
ed emozioni, alla base del percorso <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> ciascuno. A seconda<br />
dell'età, il bambino nel giocare impara ad essere creativo, sperimenta le sue capacità<br />
cognitive, scopre se stesso, esprime i propri stati d'animo, entra in relazione con i suoi<br />
coetanei. Il gioco svolge una funzione strutturante dell'intera personalità, per questo<br />
nessun bambino ne dovrebbe essere privato.<br />
In un'epoca che tende sempre più a organizzare la giornata, il tempo dei bambini non<br />
prevede spazio per l'ozio, il non far niente insieme, l'imprevisto, l'auto-organizzazione. Gli<br />
spazi <strong>di</strong> gioco sono preorganizzati e i giocattoli fanno tutto da soli, mettendo il bambino da<br />
parte e lasciandogli solo il ruolo dello spettatore.<br />
Riscoprire come Città il <strong>di</strong>ritto al gioco, vuol <strong>di</strong>re prendere molto sul serio i <strong>di</strong>ritti dei<br />
bambini e anche quelli <strong>di</strong> ogni persona. Vuol <strong>di</strong>re anche proporre nel gioco un terreno <strong>di</strong><br />
incontro interculturale.<br />
CHE COSA<br />
Nei mesi precedenti alla giornata del 19 novembre, sarà presentato e consegnato agli<br />
insegnanti un dossier, con materiale <strong>di</strong>dattico, sul <strong>di</strong>ritto al gioco in cui saranno previsti dei<br />
percorsi <strong>di</strong> preparazione alla giornata in piazza. Es: viaggio attraverso il tempo(i giochi dei<br />
nonni), viaggio attraverso i luoghi (giochi <strong>di</strong> strada nel mondo), la valorizzazione della<br />
manualità e creatività.<br />
Durante la mattinata sarà con<strong>di</strong>viso il lavoro svolto dalle classi, inoltre ci sarà un momento<br />
<strong>di</strong> animazione con la riscoperta dei giochi popolari locali e del mondo.<br />
Nel corso della settimana si svolgerà presso uno degli Istituti Scolastici grugliaschesi uno<br />
spettacolo sul <strong>di</strong>ritto al gioco.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziate dall'Assessorato all'Istruzione ed alla Cultura e<br />
Politiche Sociali del <strong>Comune</strong>.<br />
135<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
CONCORSO L’IMMAGINE DELLA DONNA NELLA SOCIETÀ, IN FAMIGLIA E IN<br />
TELEVISIONE<br />
INCONTRO DI INFORMAZIONE SUL TEMA DEL CONCORSO<br />
CHI<br />
Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche <strong>di</strong> Genere<br />
REFERENTI<br />
Servizio Biblioteca<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Studenti delle Classi 2° e 3° delle scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
Se<strong>di</strong> delle scuole aderenti<br />
QUANDO<br />
� Incontro <strong>di</strong> informazione nel mese <strong>di</strong> novembre 2010 della durata <strong>di</strong> due ore<br />
� Scadenza del Concorso 1 febbraio 2011<br />
COME<br />
� Prenotazione della giornata <strong>di</strong> informazione entro il 14 ottobre 2010<br />
� Iscrizione al concorso entro il 30 novembre 2010<br />
PERCHE'<br />
Il Concorso, rivolto agli alunni alle classi 2° e 3° delle scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
presenti sul territorio della Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, intende promuovere nelle nuove generazioni<br />
i principi della citta<strong>di</strong>nanza attiva basata sui valori della cooperazione e del rispetto delle<br />
<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> genere.<br />
CHE COSA<br />
Ai partecipanti è richiesto la consegna <strong>di</strong> un elaborato da realizzare me<strong>di</strong>ante foto, collage,<br />
video, componimento o ricerca, allegando breve nota esplicativa sul lavoro svolto.<br />
In occasione della giornata dell’ 8 marzo 2011, organizzata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>,<br />
verranno presentati gli elaborati che hanno partecipato al Concorso, i migliori selezionati da<br />
apposita giuria, verranno premiati con la consegna <strong>di</strong> un buono libri.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche<br />
<strong>di</strong> Genere<br />
PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI<br />
(esclusivamente via fax o e-mail)<br />
Dott.ssa Susanna Vesentini – Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
136
CHI<br />
RE.TE ONG, VOLONTARINRETE<br />
DIRITTO ALL’ACQUA: ISTRUZIONI PER L’USO<br />
REFERENTI<br />
Giada De Giuseppe (RE.TE. Ong) 011 77 07 388 , rete@arpnet.it<br />
PER CHI<br />
Secondaria <strong>di</strong> primo grado.<br />
DOVE<br />
Presso le strutture delle scuole aderenti.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico.<br />
COME<br />
Per informazioni: RE.TE Ong (Na<strong>di</strong>a Ye<strong>di</strong>d Luzzati e Andrea Pronti 011 77 07 388)<br />
PERCHE’<br />
La domanda <strong>di</strong> acqua dolce va rapidamente aumentando e le riserve stanno <strong>di</strong>minuendo,<br />
minacciate dall'inquinamento e dagli sprechi. Questo fenomeno non riguarda solo i paesi<br />
tropicali ma anche quelli a clima temperato.<br />
Acquisire conoscenze sul ciclo dell'acqua, sulla <strong>di</strong>stribuzione dell'acqua dolce sulla terra,<br />
sull'accesso all'acqua alle varie latitu<strong>di</strong>ni, su alcune emergenze ambientali.<br />
Fare un minibilancio idrico sull'uso personale dell'acqua, cercare strategie <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong><br />
acqua per acquisire comportamenti funzionali corretti.<br />
Stimolare riflessioni sulla <strong>di</strong>suguaglianza nell'accesso all'acqua e sull'insostenibilità<br />
ambientale dell'attuale utilizzo della risorsa a livello mon<strong>di</strong>ale (sprechi, inquinamento,<br />
privatizzazioni).<br />
CHE COSA<br />
Le attività verranno sviluppate in tre incontri <strong>di</strong> 2 ore , con la partecipazione degli<br />
insegnanti.<br />
Il percorso è così sviluppato:<br />
� Primo e secondo incontro<br />
Analisi delle preconoscenze degli alunni sugli argomenti del percorso.<br />
Quiz con domande significative per la riflessione.<br />
Esperimenti scientifici sul ciclo dell'acqua e sull'inquinamento.<br />
Analisi della situazione oggi nel Nord e nel Sud del mondo.<br />
Proposta <strong>di</strong> azioni realizzate da RE.TE. nel mondo per affermare il <strong>di</strong>ritto all’acqua<br />
(pozzi e barrage in Burkina Faso e in Mali, potabilizzazione in Bosnia).<br />
Gioco <strong>di</strong> ruolo.<br />
� Terzo incontro<br />
Realizzazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>vulgativo sulle conoscenze apprese.<br />
Possibili visite guidate alla SMAT.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per informazioni sui costi contattare RE.TE Ong. Non previsti interventi a carico del<br />
<strong>Comune</strong>.<br />
137<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
ARTE E DIRITTI - PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DEI DIRITTI<br />
UMANI<br />
CHI<br />
GRU CLUB ADB - onlus Via Damaso, 14 10095 <strong>Grugliasco</strong> tel. 329 494 1914 Presidente<br />
Lorenzo Ama<strong>di</strong>o www.gruclubadb.it info@gruclubadb.it<br />
REFERENTI<br />
Lorenzo Ama<strong>di</strong>o, Maria Bergadano<br />
PER CHI<br />
Classi III, IV e V della scuola primaria<br />
Classi I, II e III della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
presso le scuole citta<strong>di</strong>ne<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/201 - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno<br />
da concordare con le classi interessate<br />
COME<br />
Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’ufficio sicurezza sociale, via mail o fax, entro il 9 ottobre<br />
<strong>di</strong> ogni anno scolastico.<br />
PERCHE'<br />
� portare a conoscenza la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani<br />
� sensibilizzare sui <strong>di</strong>ritti medesimi<br />
� portare a conoscenza esperienze <strong>di</strong> “mondo migliore”<br />
� favorire una cultura <strong>di</strong> pace e solidarietà<br />
� esprimere attraverso un elaborato grafico un Diritto a scelta tra i 30 della<br />
Dichiarazione Universale<br />
CHE COSA<br />
� presentazione del progetto<br />
� visione del DVD “Storia dei Diritti Umani”<br />
� <strong>di</strong>scussione rispetto ai contenuti<br />
� scelta <strong>di</strong> un Diritto da rappresentare graficamente<br />
� progettazione grafica a gruppi<br />
� realizzazione del progetto<br />
� eventuale mostra degli elaborati<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi da prevedere sono <strong>di</strong> € 10.00 per ogni elaborato (comprensive <strong>di</strong> fogli, colori,<br />
tempere, materiali vari e cornice per ogni elaborato) nel caso in cui la classe interessata già<br />
non <strong>di</strong>sponga del materiale elencato.<br />
138
METTIAMOCI IN GIOCO….<br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura ed Istruzione, operatori del Cisv nell’ambito del progetto <strong>di</strong><br />
cooperazione decentrata i Colori dello Sviluppo.<br />
REFERENTI<br />
Roberta Candela, ufficio sicurezza sociale tel. 011/401.33.30, fax 011/401.33.39, mail:<br />
sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it.<br />
PER CHI<br />
Scuola dell’infanzia (nido e materne).<br />
DOVE<br />
Presso le scuole.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico, in date specifiche da concordare.<br />
COME<br />
L’adesione si rinnova annualmente. Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’ufficio sicurezza<br />
sociale, via mail o fax, entro l' 8 ottobre <strong>di</strong> ogni anno scolastico.<br />
PERCHE'<br />
� Promuovere percorsi <strong>di</strong> sensibilizzazione ed educazione sul tema della<br />
cooperazione e dell’intercultura.<br />
� Coinvolgere la popolazione in iniziative <strong>di</strong> partecipazione attiva sulla promozione<br />
dei <strong>di</strong>ritti umani e rispetto per l’infanzia.<br />
CHE COSA<br />
� incontri <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno con gli allievi e/o le loro famiglie, durante i quali<br />
attraverso proiezioni, foto, testimonianze e video vengono presentati alcuni aspetti<br />
del progetto e della cultura africana facendo un confronto con quella italiana.<br />
� laboratorio <strong>di</strong> 2 o 3 incontri per bambini e/o genitori <strong>di</strong> giochi e musica <strong>di</strong> altri paesi,<br />
in particolare della cultura africana.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />
annualmente.<br />
Durante l'anno gli insegnanti possono partecipare alle proposte formative sul tema<br />
dell'educazione allo sviluppo ed ai <strong>di</strong>ritti.<br />
139<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
DALLE ALPI AL SAHEL: STORIE DI DIRITTI.<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Sociali, operatori del CISV, operatori del CIFA nell’ambito del<br />
progetto regionale dalle Alpi al Sahel<br />
REFERENTI<br />
Roberta Candela, ufficio sicurezza sociale,<br />
tel. 011/401.33.30, fax 011/401.33.39, mail: sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it.<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie.<br />
DOVE<br />
Presso le scuole.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico. l’attività è gestita prioritariamente dagli insegnanti, che possono<br />
articolare i tempi <strong>di</strong> lavoro secondo le specifiche esigenze.<br />
Se l’attività andrà ad integrarsi con altri laboratori, già previsti per la classi, si<br />
concorderanno le date ed i tempi.<br />
COME<br />
L’adesione si rinnova annualmente. Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’ufficio sicurezza<br />
sociale, via mail o fax, entro l' 8 ottobre <strong>di</strong> ogni anno scolastico.<br />
PERCHE'<br />
Promuovere percorsi <strong>di</strong> formazione e sensibilizzazione alla solidarietà e cooperazione,<br />
attraverso la costruzione <strong>di</strong> un legame e <strong>di</strong> uno scambio culturale tra due paesi <strong>di</strong> culture<br />
<strong>di</strong>verse.<br />
Coinvolgere la popolazione in iniziative <strong>di</strong> partecipazione attiva sulla promozione dei <strong>di</strong>ritti<br />
umani e rispetto per l’infanzia.<br />
CHE COSA<br />
Le azioni sono finalizzate a conoscere e confrontare, me<strong>di</strong>ante esperienze pratiche, la<br />
realtà africana attraverso le varie forme <strong>di</strong> comunicazione (video, foto, musica).<br />
Il confronto avverrà attraverso un approfon<strong>di</strong>mento sulla promozione dei <strong>di</strong>ritti dei bambini;<br />
in particolare il <strong>di</strong>ritto all'alimentazione, il <strong>di</strong>ritto all'acqua e nell’affrontare temi quali la<br />
tutela delle risorse ambientali, clima ed energia, rifiuti.<br />
E' possibile scegliere tra due modalità <strong>di</strong> lavoro:<br />
� elaborazione, in collaborazione con operatori del CISV e del CIFA, <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> lavoro<br />
<strong>di</strong>dattiche da inserire nelle attività curriculari, es. scienze, geografia, educazione<br />
alimentare, storia educazione civica;<br />
� realizzazione <strong>di</strong> un prodotto/iniziativa (mostra, spettacolo, video), che<br />
approfon<strong>di</strong>sca il lavoro svolto su uno dei <strong>di</strong>ritti in particolare. Il lavoro può essere<br />
svolto in collaborazione con altri laboratori scolastici.<br />
� In entrambe i casi sono previsti due/tre incontri con gli insegnanti o con la classe e<br />
la partecipazione ad un evento <strong>di</strong> promozione citta<strong>di</strong>na del progetto, da realizzarsi<br />
nel periodo natalizio o <strong>di</strong> fine anno scolastico.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e della Regione Piemonte, compatibilmente<br />
con le risorse <strong>di</strong>sponibili annualmente.<br />
Durante l'anno gli insegnanti possono partecipare alle proposte formative sul tema<br />
dell'educazione allo sviluppo ed ai <strong>di</strong>ritti; previste nell'ambito del progetto “Dalle Alpi al<br />
Sahel”.<br />
140
DAL CAMPO AL PIATTO.<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Sociali, operatori del CISV nell’ambito del progetto <strong>di</strong><br />
cooperazione decentrata i Colori dello Sviluppo.<br />
REFERENTI<br />
Roberta Candela, ufficio sicurezza sociale, tel. 011/401.33.30, fax 011/401.33.39, mail<br />
sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole secondarie <strong>di</strong> primo e secondo grado.<br />
DOVE<br />
Presso le scuole.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico. Un incontro preliminare con gli insegnanti che aderiranno al<br />
progetto, Seguiranno moduli <strong>di</strong>dattici da 4 incontri ed un incontro finale <strong>di</strong> festa.<br />
Tutto da concordare con gli insegnanti secondo le specifiche esigenze <strong>di</strong>dattiche.<br />
COME<br />
L’adesione si rinnova annualmente. Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’ufficio sicurezza<br />
sociale, via mail o fax, entro l' 8 ottobre <strong>di</strong> ogni anno scolastico.<br />
La programmazione specifica dell’attività è concordata successivamente con gli insegnanti.<br />
PERCHE'<br />
Approfon<strong>di</strong>re dal punto <strong>di</strong> vista interculturale il concetto <strong>di</strong> sovranità alimentare.<br />
Promuovere percorsi <strong>di</strong> formazione e sensibilizzazione alla solidarietà e cooperazione,<br />
attraverso la costruzione <strong>di</strong> un legame e <strong>di</strong> uno scambio culturale tra due paesi <strong>di</strong> culture<br />
<strong>di</strong>verse.<br />
Coinvolgere gli studenti apportando informazioni e riflessioni sul tema del <strong>di</strong>ritto al cibo e<br />
dello sviluppo sostenibile.<br />
CHE COSA<br />
La programmazione specifica dell’attività è concordata con gli insegnanti, sulla base delle<br />
esigenze dell’istituto.<br />
L'attività proposta è la seguente:<br />
� approccio inter<strong>di</strong>sciplinare sul tema del <strong>di</strong>ritto al cibo ed educazione alimentare;<br />
� saranno elaborate unità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>dattiche da inserire nelle attività curriculari, es.<br />
scienze, geografia, storia, educazione civica, coinvolgendo i <strong>di</strong>versi docenti ed<br />
eventuali esperti;<br />
� ci sarà un primo incontro preliminare e successivamente moduli <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> 4 o 5<br />
incontri nelle classi in compresenza con esperti del CISV per facilitare<br />
l'identificazione dei problemi riguardanti la sovranità alimentare in Italia ed in<br />
Burkina Faso, attraverso giochi <strong>di</strong> ruolo, video e ricerche in rete.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e della Commissione Europea,<br />
compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili annualmente.<br />
141<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
CITTADINI NEL MONDO: DIRITTI E DOVERI.<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Sociali e Culturali, operatori del CISV e del CIFA CISV<br />
nell’ambito del progetto <strong>di</strong> cooperazione decentrata i Colori dello Sviluppo.<br />
REFERENTI<br />
Roberta Candela, ufficio sicurezza sociale, tel. 011/401.33.30, fax 011/401.33.39, mail<br />
sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado.<br />
DOVE<br />
Presso le scuole.<br />
QUANDO<br />
Durante l’anno scolastico. In date specifiche da concordare da concordare con gli<br />
insegnanti secondo le specifiche esigenze <strong>di</strong>dattiche.<br />
COME<br />
L’adesione si rinnova annualmente. Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’ufficio sicurezza<br />
sociale, via mail o fax, entro l' 8 ottobre <strong>di</strong> ogni anno scolastico.<br />
La programmazione specifica dell’attività è concordata successivamente con gli insegnanti.<br />
PERCHE'<br />
Approfon<strong>di</strong>re dal punto <strong>di</strong> vista interculturale il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e doveri.<br />
Promuovere percorsi <strong>di</strong> formazione e sensibilizzazione che mettano in luce l'importanza dei<br />
<strong>di</strong>ritti e soprattutto dei doveri <strong>di</strong> ognuno.<br />
CHE COSA<br />
La programmazione specifica dell’attività è concordata con gli insegnanti, sulla base delle<br />
esigenze dell’istituto.<br />
E' possibile scegliere tra due modalità <strong>di</strong> lavoro:<br />
� Moduli <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> più incontri nelle classi in compresenza con esperti del CISV per<br />
facilitare la comprensione della correlazione tra <strong>di</strong>ritti e doveri nello svolgimento<br />
delle attività quoti<strong>di</strong>ane, con un approfon<strong>di</strong>mento sulle uguaglianze e sulle<br />
<strong>di</strong>fferenze nel mondo.<br />
� Elaborazione <strong>di</strong> un prodotto finale (video, pagine web, articolo etc...) che sarà<br />
intitolato “sotto i riflettori, vi presento la mia giornata” per comprendere al meglio<br />
l'attività svolta nei moduli <strong>di</strong>dattici.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />
annualmente.<br />
Durante l'anno gli insegnanti possono partecipare alle proposte formative sul tema<br />
dell'educazione allo sviluppo ed ai <strong>di</strong>ritti.<br />
142
MOSTRA: INSIEME PER LA PROMOZIONE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA NEL<br />
MONDO<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Sociali, Consorzio delle Ong Piemontesi, Coor<strong>di</strong>namento<br />
Comuni per la Pace (CoCoPa), Rete dei Comuni Solidali (Recosol).<br />
REFERENTI<br />
Roberta Candela, ufficio sicurezza sociale, tel. 011/401.33.30, fax 011/401.33.39, mail<br />
sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado.<br />
DOVE<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>. Presso La Nave nel parco Culturale Le Serre.<br />
QUANDO<br />
Da mercoledì 1 <strong>di</strong>cembre a mercoledì 8 <strong>di</strong>cembre, mattina o pomeriggio.<br />
COME<br />
Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’ufficio sicurezza sociale, via mail<br />
sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it o fax 011/4013339 entro l'8 ottobre <strong>di</strong> ogni anno<br />
scolastico. Telefono numero 011/401.33.36.<br />
PERCHE'<br />
Promuovere percorsi <strong>di</strong> sensibilizzazione ed educazione sul tema dei <strong>di</strong>ritti dell'infanzia<br />
della Convenzione ONU, che proprio quest'anno compie 50 anni.<br />
CHE COSA<br />
L'attività prevede:<br />
� MOSTRA DI PANNELLI TEMATICI: visita interattiva, guidata da un animatore delle<br />
ONG Piemontesi <strong>di</strong> circa 2 ore.<br />
� MOMENTI DI RIFLESSIONE ED ANALISI SUI DIRITTI: un incontro nelle settimane<br />
precedenti la mostra, <strong>di</strong> presentazione della storia e della situazione sui <strong>di</strong>ritti umani<br />
nel mondo. Un incontro nelle settimane successive alla mostra <strong>di</strong> riflessione<br />
sull'esperienza. Gli incontri saranno svolti da operatori delle ONG Piemontesi,<br />
utilizzando tecniche <strong>di</strong> animazione e <strong>di</strong> gruppo oppure potranno essere svolte dagli<br />
insegnanti a cui saranno forniti dei supporti <strong>di</strong>dattici.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />
annualmente.<br />
La mostra è stata realizzata grazie al contributo della Regione Piemonte e della Provincia<br />
<strong>di</strong> Torino.<br />
E' richiesta la presenza degli insegnanti durante tutto il percorso.<br />
143<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
MOSTRE FOTOGRAFICHE E LABORATORIO BATIK<br />
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLE ONLUS<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Sociali, Associazione <strong>di</strong> Volontariato Sole Onlus<br />
REFERENTI<br />
Roberta Candela, ufficio sicurezza sociale, tel. 011/401.33.30, fax 011/401.33.39, mail<br />
sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
12 CLASSI (in caso <strong>di</strong> adesione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 12 classi, per le classi eccedenti è prevista la<br />
visita alle mostre, senza laboratorio)<br />
Da 5a elementare a a3 superiore.<br />
Nb è richiesta la presenza degli insegnanti durante tutto il percorso<br />
DOVE<br />
C/o La Nave- <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
Novembre - <strong>di</strong>cembre 2010- Durante la manifestazione PRESETIK<br />
MATTINO: fascia 9,30-13.00 ( 1° laboratorio 9,30-11,30, 2° laboratorio 11- 13)<br />
POMERIGGIO: ( UNICO laboratorio)<br />
COME<br />
Invio della scheda <strong>di</strong> iscrizione all’ufficio sicurezza sociale, via mail<br />
sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it o fax, 011/4013339 entro il 9 ottobre <strong>di</strong> ogni anno<br />
scolastico. Telefono numero 011/401.33.36.<br />
PERCHE'<br />
Promuovere una cultura <strong>di</strong> pace e solidarietà attraverso la conoscenza <strong>di</strong> un’antica arte<br />
espressiva<br />
� Promuove le azioni solidali della Comunità locale<br />
� Sviluppare la conoscenza e la valorizzazione <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse anche<br />
attraverso la conoscenza della loro arte<br />
� Sviluppare il senso artistico e creativo<br />
CHE COSA<br />
Il percorso si compone <strong>di</strong> due parti: una prima visita guidata alla sezione informativa della<br />
mostra (temi: comunità, solidarietà, <strong>di</strong>ritti, arte). Segue un laboratorio Batik guidato durante<br />
il quale gli studenti potranno realizzare <strong>di</strong>rettamente quadri batik<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />
annualmente.<br />
Durante l'anno gli insegnanti possono partecipare alle proposte formative sul tema<br />
dell'educazione allo sviluppo ed ai <strong>di</strong>ritti.<br />
Materiali forniti: colori batik, cera, utensili, tessuto, materiale informativo<br />
Materiali richiesti: vecchi giornali, tessuti <strong>di</strong> cotone <strong>di</strong> recupero (colore bianco)<br />
144
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA: CONSIGLIO COMUNALE DEI<br />
RAGAZZI/E<br />
Moduli proposti:<br />
� “La macchina comunale”<br />
� “Alla scoperta dell'Amministrazione Comunale”<br />
� Gli alunni effettuano una visita guidata al palazzo comunale ed incontrano ed<br />
intervistano alcuni degli amministratori pubblici e dei funzionari<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione. Servizi educativi territoriali.<br />
REFERENTI<br />
Servizi educativi integrativi: Ivano Ciravegna.<br />
PER CHI<br />
� do<strong>di</strong>ci classi quinte della scuola primaria<br />
� do<strong>di</strong>ci classi prime della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
Le aule delle scuole che partecipano al corso e gli uffici del palazzo comunale.<br />
QUANDO<br />
Novembre – marzo.<br />
COME<br />
Gli orari sono da concordare con gli insegnanti dell'equipe del Consiglio Comunale dei<br />
Ragazzi (C.C.R.). Durata: ore 1.30 - 2 per ciascuna classe.<br />
PERCHE'<br />
Avviare moduli <strong>di</strong> educazione alla citta<strong>di</strong>nanza attiva. L'attuale impianto progettuale del<br />
Consiglio Comunale dei Ragazzi rappresenta una risposta alla necessità <strong>di</strong> inserire il<br />
progetto CCR in <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> più ampio respiro, legate alle politiche sui minori e<br />
all'esigenza <strong>di</strong> utilizzare maggiormente il territorio come risorsa e luogo <strong>di</strong> scambio.<br />
CHE COSA<br />
Programma da concordare con gli insegnanti. Incontro in classe <strong>di</strong> preparazione. Visita al<br />
palazzo comunale ed interviste a funzionari ed amministratori.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato all'Istruzione. Per ulteriori<br />
informazioni rivolgersi ai Servizi educativi territoriali, telefono 011/4013335.<br />
145<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
IL VOLONTARIATO<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili - Operatori dell’Informagiovani Società Le Serre<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani – 0114013357 - uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Studenti III, IV, V anno scuola secondaria secondo grado<br />
DOVE<br />
Presso i locali scolastici<br />
QUANDO<br />
Gennaio-Febbraio<br />
COME<br />
Iscrizione da parte dei singoli docenti agli incontri informativi con calendario e scelta dei<br />
contenuti concordato con gli operatori dell’Informagiovani.<br />
PERCHÈ<br />
Far conoscere le opportunità del mondo del volontariato a livello locale, europeo ed<br />
internazionale.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare <strong>di</strong> 2 incontri <strong>di</strong> due moduli scolastici in ogni classe<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole, finanziato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili<br />
146
STUDIARE ALL'ESTERO<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili - Operatori dell’Antenna Europa - Informagiovani<br />
Società Le Serre.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani – 0114013357 - uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
I,II, III anno delle scuole secondarie secondo grado.<br />
DOVE<br />
Presso i locali scolastici.<br />
QUANDO<br />
Gennaio-Febbraio.<br />
COME<br />
Iscrizione da parte dei singoli docenti agli incontri informativi con scelta del calendario e<br />
dei contenuti<br />
PERCHE'<br />
Conoscere le opportunità per imparare le lingue: vacanze-stu<strong>di</strong>o, scambi internazionali,<br />
anno all'estero.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare <strong>di</strong> 1 incontro <strong>di</strong> due moduli scolastici in ogni classe.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole, finanziato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili.<br />
147<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
FORMAZIONE, VIAGGI-STUDIO E LAVORO IN EUROPA<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili - Operatori dell’Antenna Europa - Informagiovani<br />
Società Le Serre.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani – 0114013357 - uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
IV anno delle scuole secondarie secondo grado.<br />
QUANDO<br />
Marzo-Aprile.<br />
COME<br />
Iscrizione da parte dei singoli docenti agli incontri informativi con calendario<br />
e scelta dei contenuti concordato con gli operatori dell’Informagiovani.<br />
PERCHE'<br />
Conoscere le opportunità per vivere, lavorare e stu<strong>di</strong>are in Europa: Eures, tirocini,<br />
Leonardo, Erasmus, Cantieri europei, gemellaggi e scambi.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare <strong>di</strong> 1 incontro <strong>di</strong> due moduli scolastici in ogni classe.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole, finanziato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili.<br />
148
GIOCO QUIZ: FESTA DELL’EUROPA<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili. Operatori del progetto “<strong>Grugliasco</strong>Giovani”,<br />
Cooperativa San Donato e operatori Informagiovani e Antenna Europa, società Le Serre.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio giovani, 0114013357 uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado.<br />
DOVE<br />
Presso le scuole aderenti e presso le Sale Consiliari dei due comuni.<br />
QUANDO<br />
Settimana della Festa dell’Europa maggio 2011.<br />
COME<br />
Attivazione del progetto in seguito ad accor<strong>di</strong> fra le amministrazioni <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e<br />
Collegno e gli istituti secondari superiori con sede sul territorio delle due città.<br />
PERCHE'<br />
Sensibilizzare la citta<strong>di</strong>nanza dei territori coinvolti ed in particolare i giovani citta<strong>di</strong>ni,<br />
all'importanza della citta<strong>di</strong>nanza europea attiva.<br />
Facilitare l’accesso alle informazioni circa la citta<strong>di</strong>nanza europea, evidenziando le<br />
possibilità offerte ai citta<strong>di</strong>ni rispetto ai temi della mobilità, <strong>di</strong> alcuni programmi comunitari,<br />
della formazione formale e non formale, del lavoro e dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. Sperimentare<br />
“contaminazioni” e collaborazioni fra scuole e territori dell’area metropolitana sui temi della<br />
citta<strong>di</strong>nanza europea.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare che prevede, in collaborazione con altre città della Provincia <strong>di</strong><br />
Torino, la realizzazione <strong>di</strong> sfide fra gruppi-classe degli istituti superiori a partire da un kit<br />
formativo, presentato, consegnato e concordato con gli istituti che permetta <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />
le proprie conoscenze sull’Unione Europea.<br />
Le classi si sfideranno sui temi proposti dal kit guidati da un conduttore. Per ogni realtà<br />
territoriale sarà selezionata una classe che accederà alla sfida finale Le classi che avranno<br />
superato il turno locale sfideranno la classe degli altri istituti.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole, finanziato dagli Assessorati alle Politiche Giovanili della città <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong> e della Città <strong>di</strong> Collegno, all’interno del Protocollo <strong>di</strong> Intesa sulle Politiche<br />
Giovanili firmato dalle due Amministrazioni. Si svolge con la collaborazione del Settore<br />
Politiche Educative e Sociali, ufficio Animazione <strong>di</strong> Territorio della Città <strong>di</strong> Collegno.<br />
149<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI AL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO IN<br />
ETÀ EVOLUTIVA<br />
CHI<br />
Il gruppo <strong>di</strong> progetto dell’Istituto Comprensivo 66 Martiri con gli esperti dell’ASLTO3 e<br />
dell’Associazione AND - Azzardo e Nuove Dipendenze<br />
REFERENTI<br />
Prof. Antonio MARZOLA – IC 66 MARTIRI<br />
PER CHI<br />
Alunni delle classi terze scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado e biennio scuola secondaria <strong>di</strong><br />
secondo grado<br />
DOVE<br />
Se<strong>di</strong> scuole aderenti<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011<br />
COME<br />
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a: IC 66 Martiri<br />
sito <strong>di</strong> riferimento: http://www.unavitaingioco.it/<br />
PERCHÉ<br />
Quanto frequentemente i genitori e gli insegnanti si preoccupano che i loro ragazzi siano<br />
coinvolti in fenomeni <strong>di</strong> bullismo, abuso <strong>di</strong> alcol e droghe, o che abbiano dei problemi<br />
alimentari?<br />
E quanto invece si preoccupano che siano a rischio <strong>di</strong> giocare d’azzardo?<br />
In un Paese come l’Italia in cui solo l’anno scorso sono stati spesi 53 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro in<br />
giochi d’azzardo leciti e in cui è praticamente possibile giocare ovunque ci si chiede: Gratta<br />
e Vinci, macchinette nei bar, giochi on-line (poker, ecc.), scommesse sportive, … sono<br />
davvero passatempi così innocui?<br />
La ricerca scientifica <strong>di</strong>ce che le questioni che non sono considerate preoccupanti,<br />
effettivamente finiscono col <strong>di</strong>ventare “invisibili” per gli educatori che quin<strong>di</strong> non se ne<br />
occupano.<br />
Ma siamo sicuri che sia il caso <strong>di</strong> restarsene tranquilli?<br />
La fase sperimentale attuata nell’anno scolastico 2008-09, presentata in occasione della<br />
Giornata Europea dei genitori il 13 ottobre ’09 a Roma, ha visto la realizzazione della<br />
Guida cartacea “Scommettiamo che non lo sai?” e del portale “Una vita in gioco”.<br />
CHE COSA<br />
Il gruppo <strong>di</strong> progetto dell’Istituto Comprensivo 66 Martiri con gli esperti dell’ASLTO3 e<br />
dell’Associazione AND - Azzardo e Nuove Dipendenze si è successivamente incontrato<br />
per la messa a punto delle attività <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong>dattica da estendere alle scuole del<br />
territorio <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> nell’anno scolastico 2009-10 e 2010-11.<br />
Incontri con gli insegnanti e con gli alunni delle classi interessate<br />
150
CHI<br />
Cooperativa Sociale Pausa Café<br />
REFERENTE<br />
Luciano Cambellotti<br />
PER CHI<br />
Alunni della scuole secondarie<br />
IL VIAGGIO DEL CAFFÈ<br />
DOVE<br />
Città Universitaria della Conciliazione, C.so Torino 78/a – 78/b<br />
QUANDO<br />
Febbraio – Maggio 2011<br />
COME<br />
per iscrizioni rivolgersi alla Cooperativa Sociale Pausa Café: info@pausacafe.org<br />
PERCHE’<br />
Favorire la comprensione dei processi <strong>di</strong> esclusione/inclusione sociale legati alla<br />
con<strong>di</strong>zione carceraria; introdurre al commercio equo e solidale attraverso il viaggio <strong>di</strong> un<br />
chicco <strong>di</strong> caffè dal Guatemala alla nostra tazza.<br />
CHE COSA<br />
Educazione alla legalità: il lavoro come strumento <strong>di</strong> reinserimento sociale: l’ esperienza <strong>di</strong><br />
Pausa Café. Educazione allo sviluppo: introduzione ai meccanismi che regolano il<br />
commercio internazionale del Caffè. Educazione al gusto:zone <strong>di</strong> produzione; modalità <strong>di</strong><br />
coltivazione <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> lavorazione del Caffé verde. L’ arte <strong>di</strong> tostare: laboratorio <strong>di</strong><br />
tostatura del Caffè del Presi<strong>di</strong>o Internazionale Slow Food <strong>di</strong> Huehuetenango.<br />
Degustazione comparata <strong>di</strong> Coffea Arabica e Coffea Canephora (Robusta).<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per info sui costi si rimanda a successive comunicazione.<br />
151<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
LABORATORI LUDICO-DIDATTICI<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili. Operatori del progetto <strong>Grugliasco</strong>Giovani, Cooperativa<br />
San Donato.<br />
REFERENTI<br />
Clau<strong>di</strong>a Giachino, Francesco Vignola<br />
Ufficio Giovani, 0114013357<br />
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
Presso le scuole aderenti<br />
QUANDO<br />
Novembre - aprile<br />
COME<br />
Iscrizione da parte dei singoli docenti. La programmazione degli incontri avviene in maniera<br />
concordata tra docenti e operatori del progetto “<strong>Grugliasco</strong> Giovani”.<br />
PERCHE'<br />
Per riflettere e lavorare, nell’ambito delle attività extracurricolari, sulle aree tematiche: della<br />
legalità; della <strong>di</strong>versità e del pregiu<strong>di</strong>zio; sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo.<br />
CHE COSA<br />
L’area <strong>di</strong> lavoro, fra le tre sopra proposte, verrà in<strong>di</strong>cata dai singoli docenti. Le attività si<br />
potranno sviluppare a partire da un minimo <strong>di</strong> tre incontri da due moduli scolastici ciascuno<br />
fino ad un massimo definito sulla base dell’obiettivo concordato. Sarà quin<strong>di</strong> possibile<br />
costruire in accordo con gli operatori un percorso lungo o uno breve.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Finanziato dall'Assessorato Politiche Giovanili.<br />
152
VIAGGIATORI CONSAPEVOLI<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Operatori del progetto <strong>Grugliasco</strong>Giovani, Cooperativa San Donato e ragazzi che hanno<br />
partecipato al “Treno della Memoria”.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani, 0114013357<br />
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Alunni delle classi terze delle scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
Presso le scuole aderenti<br />
QUANDO<br />
Aprile-maggio 2011<br />
COME<br />
Iscrizione da parte dei singoli docenti. La programmazione degli incontri avviene in maniera<br />
concordata tra docenti e operatori del progetto <strong>Grugliasco</strong> Giovani.<br />
PERCHE'<br />
Riflessione tra pari sul tema della memoria e dell’olocausto attraverso la narrazione da<br />
parte dei partecipanti all’esperienza del “Treno della Memoria” (viaggio a Cracovia e visita<br />
a Auschwitz).<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare <strong>di</strong> 1 incontro <strong>di</strong> due moduli scolastici in ogni classe<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Finanziato dagli Assessorati alle Politiche Giovanili della città <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong> e della Città <strong>di</strong> Collegno, all’interno del Protocollo <strong>di</strong> intesa sulle Politiche<br />
Giovanili firmato dalle due Amministrazioni. Si svolge con la collaborazione del Settore<br />
Politiche Educative e Sociali, ufficio Animazione <strong>di</strong> Territorio della Città <strong>di</strong> Collegno.<br />
153<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
TORNEO INTERSCOLASTICO DI PING PONG E CALCETTO<br />
CON QUIZ SULLE MATERIE SCOLASTICHE. SI SVOLGE NELLA PAUSA PRANZO<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili. Operatori del progetto <strong>Grugliasco</strong>Giovani, Cooperativa<br />
San Donato<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani, 0114013357<br />
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado<br />
DOVE<br />
La fase eliminatoria si svolgerà presso le scuole aderenti, le fasi finali in un luogo aperto<br />
alla citta<strong>di</strong>nanza.<br />
QUANDO<br />
Novembre – maggio<br />
COME<br />
Iscrizione da parte dei singoli docenti. La programmazione degli incontri avviene in maniera<br />
concordata tra docenti e operatori del progetto “<strong>Grugliasco</strong>Giovani”. con gli stessi docenti si<br />
provvederà a costruire lo “scatolone delle domande” cui rispondere durante le partite <strong>di</strong><br />
ping pong e calcetto. Le domande verteranno sui programmi stu<strong>di</strong>ati dagli allievi.<br />
PERCHE'<br />
Favorire la cooperazione e l’aggregazione attraverso l’animazione <strong>di</strong> spazi e tempi<br />
informali. Favorire il coinvolgimento delle ragazze nelle attività ed un approccio “lu<strong>di</strong>co” agli<br />
appren<strong>di</strong>menti.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare, che si svolge negli orari della pausa mensa, <strong>di</strong>visa in due fasi:<br />
prima fase; torneo all’interno della scuola;<br />
seconda fase; finali tra i vincitori <strong>di</strong> ogni scuola.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Finanziato dall'Assessorato Politiche Giovanili.<br />
154
SUPPORTO A GRUPPI INFORMALI NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI<br />
SPECIFICI.<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili. Operatori del progetto <strong>Grugliasco</strong>Giovani, Cooperativa<br />
San Donato.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani, 0114013357<br />
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
Presso le scuole aderenti e presso spazi della città o luoghi esterni alle scuole.<br />
QUANDO<br />
Settembre – maggio<br />
COME<br />
Attivazione del progetto in seguito ad accor<strong>di</strong> fra le amministrazioni <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e<br />
Collegno e gli istituti secondari superiori con sede sul territorio delle due città. È richiesta la<br />
partecipazione al tavolo <strong>di</strong> lavoro congiunto fra i referenti dei progetti giovani delle città ed i<br />
referenti degli istituti superiori. All’interno <strong>di</strong> questo tavolo si definiscono e valutano<br />
proposte <strong>di</strong> intervento, priorità e progetti da avviare e sostenere.<br />
PERCHE'<br />
Promozione <strong>di</strong> competenze e capacità progettuali dei giovani. Supporto alla realizzazione<br />
<strong>di</strong> iniziative rivolte ai pari.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare incentrata sul supporto formativo ai gruppi in<strong>di</strong>viduati, su temi<br />
specifici e sul lavoro <strong>di</strong> gruppo, da costruirsi in accordo con i docenti <strong>di</strong> riferimento. È<br />
prevista la possibilità <strong>di</strong> effettuare week-end e giornate formative a partire dai <strong>di</strong>versi<br />
bisogni progettuali.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole, finanziato dagli Assessorati alle Politiche Giovanili della città <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong> e della Città <strong>di</strong> Collegno, all’interno del Protocollo <strong>di</strong> Intesa sulle Politiche<br />
Giovanili firmato dalle due Amministrazioni. Si svolge con la collaborazione del Settore<br />
Politiche Educative e Sociali, ufficio Animazione <strong>di</strong> Territorio della Città <strong>di</strong> Collegno.<br />
155<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
VIAGGI DELLA CITTADINANZA ATTIVA<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili. Operatori del progetto <strong>Grugliasco</strong>Giovani, Cooperativa<br />
San Donato<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani, 0114013357<br />
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado e giovani del territorio<br />
DOVE<br />
Cracovia, Montecatini, Bruxelles, Assisi…<br />
QUANDO<br />
Settembre-giugno<br />
COME<br />
Attivazione del progetto in seguito ad accor<strong>di</strong> fra le amministrazioni <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e<br />
Collegno e gli istituti secondari superiori con sede sul territorio delle due città.<br />
PERCHE'<br />
Educazione alla citta<strong>di</strong>nanza attiva, educazione alla memoria, educazione alla<br />
partecipazione. Confronto con altri giovani, altre realtà, altri luoghi.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare che prevede la proposta <strong>di</strong> alcune esperienze <strong>di</strong> viaggi-formativi<br />
attraverso le quali i giovani possano confrontarsi con realtà <strong>di</strong>fferenti e con la nostra storia,<br />
con problemi e cambiamenti della società contemporanea. L’attività è proposta, oltre agli<br />
istituti secondari <strong>di</strong> secondo grado, a realtà educative e associative del territorio.<br />
L’esperienza, oltre al viaggio, prevede la partecipazione a momenti formativi precedenti la<br />
partenza e la restituzione dell’esperienza nei propri contesti <strong>di</strong> appartenenza.<br />
Alcuni esempi <strong>di</strong> viaggio:<br />
Albachiara Campus Montecatini, incontro nazionale sulla citta<strong>di</strong>nanza (ottobre)<br />
Auschwitz-Birkenau, Treno della memoria (fine gennaio)<br />
21marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia (Marzo)<br />
Bruxelles, visita all’Europarlamento (periodo da definire)<br />
Marcia della Pace Perugia Assisi<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole, può esservi la richiesta <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> partecipazione pari ad<br />
almeno il 50% delle spese ai partecipanti. Le iscrizioni sono fino a esaurimento posti e<br />
sud<strong>di</strong>vise fra gli istituti e le altre realtà del territorio aderenti.<br />
Finanziato dagli Assessorati alle Politiche Giovanili della città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e della Città <strong>di</strong><br />
Collegno, all’interno del Protocollo <strong>di</strong> Intesa sulle Politiche Giovanili firmato dalle due<br />
Amministrazioni. Si svolge con la collaborazione del Settore Politiche Educative e Sociali,<br />
ufficio Animazione <strong>di</strong> Territorio della Città <strong>di</strong> Collegno.<br />
156
SCU.TER: <strong>SCUOLA</strong> e TERRITORIO<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili, progetto “<strong>Grugliasco</strong> Città dei Giovani”.<br />
Operatori dell’associazione Acmos<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani, 0114013357<br />
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
Presso le scuole aderenti<br />
QUANDO<br />
Settembre-giugno<br />
COME<br />
Attivazione del progetto in seguito ad accor<strong>di</strong> fra amministrazione e singole Scuole.<br />
PERCHE'<br />
Formazione alla citta<strong>di</strong>nanza e legalità. Supporto ai ruoli <strong>di</strong> rappresentante <strong>di</strong> classe e <strong>di</strong><br />
istituto.<br />
CHE COSA<br />
Attività extra-curricolare <strong>di</strong> un giorno alla settimana per tutto l’anno scolastico all’interno del<br />
quale si svolge un intervento <strong>di</strong> animazione d’ambiente.<br />
Interventi nelle singole classi e con i rappresentanti <strong>di</strong> istituto. In questi luoghi si<br />
svolgeranno attività <strong>di</strong> formazione delle rappresentanze scolastiche, laboratori su<br />
citta<strong>di</strong>nanza attiva ed educazione alla legalità, animazione degli spazi informali<br />
(animazione d’ambiente).<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
A carico dell'Amministrazione Comunale e degli Istituti Scolastici aderenti all'iniziativa.<br />
157<br />
AREA LEGALITA' E DIRITTI
AREA LEGALITA' E DIRITTI<br />
ACCOGLIENZA SUPPORTO AI GRUPPI-CLASSE DI NUOVA FORMAZIONE<br />
CHI<br />
Assessorato alle Politiche Giovanili. Operatori del progetto “<strong>Grugliasco</strong>Giovani”,<br />
Cooperativa San Donato.<br />
REFERENTI<br />
Ufficio Giovani, 0114013357<br />
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
Presso le scuole aderenti e in una sede esterna da definirsi<br />
QUANDO<br />
Settembre-<strong>di</strong>cembre<br />
COME<br />
Attivazione del progetto in seguito ad accor<strong>di</strong> fra le amministrazioni <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e<br />
Collegno e gli istituti secondari superiori con sede sul territorio delle due città. È richiesta la<br />
partecipazione al tavolo <strong>di</strong> lavoro congiunto fra i referenti dei progetti giovani delle città ed i<br />
referenti degli istituti superiori. All’interno <strong>di</strong> questo tavolo si definiscono e valutano<br />
proposte <strong>di</strong> intervento, priorità e progetti da avviare e sostenere. Il lavoro prevede la<br />
presenza <strong>di</strong> almeno due docenti per classe iscritta.<br />
PERCHE'<br />
Attività extra-curricolare <strong>di</strong> supporto ai gruppi-classe <strong>di</strong> nuova formazione per facilitare le<br />
<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> confronto tra i compagni <strong>di</strong> classe al fine <strong>di</strong> una maggiore<br />
coesione. Riflettere sul proprio ruolo all'interno <strong>di</strong> un gruppo.<br />
CHE COSA<br />
1 uscita <strong>di</strong> una giornata e 2 incontri durante l’anno scolastico che coinvolgano i gruppi<br />
classe (accompagnati da almeno due docenti per classe).<br />
Attività e giochi animativi che permettano <strong>di</strong>:<br />
� riflettere su se stessi, anche attraverso la presentazione ai compagni;<br />
� sviluppare la capacità <strong>di</strong> mettersi in gioco, l’ascolto e l’attenzione;<br />
� sperimentare il confronto fra soggetti che ricoprono ruoli <strong>di</strong>versi, nel raggiungimento<br />
<strong>di</strong> un obiettivo con<strong>di</strong>viso;<br />
� introdurre il concetto <strong>di</strong> negoziazione.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole, finanziato dagli Assessorati alle Politiche Giovanili della città <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong> e della Città <strong>di</strong> Collegno, all’interno del Protocollo <strong>di</strong> Intesa sulle Politiche<br />
Giovanili firmato dalle due Amministrazioni. Si svolge con la collaborazione del Settore<br />
Politiche Educative e Sociali, ufficio Animazione <strong>di</strong> Territorio della Città <strong>di</strong> Collegno.<br />
158
159
AREA STORICA<br />
AREA STORICA<br />
ITALIA150: UNITÀ D’ITALIA ATTRAVERSO LO SPETTACOLO POPOLARE<br />
CHI<br />
A cura <strong>di</strong> Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti<br />
Il progetto è realizzato dalla Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e dall’Istituto per i Beni Marionettistici e il<br />
Teatro Popolare in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Musicali “Conservatorio<br />
G. Cantelli” <strong>di</strong> Novara la Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte la Scuola <strong>di</strong> Cirko<br />
Vertigo la Fondazione Ultramundum la Società Le Serre srl Unipersonale<br />
REFERENTI<br />
Settore Politiche Sociali e Giovanili. Servizio Cultura<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado e scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
<strong>Grugliasco</strong>. Parco Culturale Le Serre.<br />
QUANDO<br />
Da marzo a Giugno 2011.<br />
COME<br />
Per informazioni rivolgersi al Settore Politiche Sociali e Giovanili. Servizio Cultura e. mail:<br />
cultura@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHE’<br />
Il progetto presentato si articola in <strong>di</strong>fferenti eventi tra loro complementari, ruotanti intorno<br />
all’apertura d’una esposizione permanente de<strong>di</strong>cata alla maschera piemontese <strong>di</strong><br />
Gianduja, completamente riconsiderata alla luce <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ormai decennali che ne<br />
ricostruiscono la fisionamia quale chiaro simbolo del Risorgimento, ma presenta anche<br />
un’importante occasione per valorizzare quelli che sono i fon<strong>di</strong> storici, artistici e<br />
demoetnoantropologici del patrimonio piemontese e per ricostruire un importante momento<br />
storico anche attraverso un linguaggio “non tra<strong>di</strong>zionale” come quello del Circo<br />
Contemporaneo.<br />
CHE COSA<br />
La realizzazione del progetto avrà luogo nel periodo compreso tra marzo e giugno 2011 e<br />
sarà così articolato:<br />
Inaugurazione Museo Gianduja (<strong>Grugliasco</strong>, Villa Boriglione, Parco le Serre) nel mese <strong>di</strong><br />
marzo 2011<br />
Realizzazione Mostra Storica su Risorgimento e marionette “L’Unità d’Italia<br />
attraverso lo spettacolo popolare” (<strong>Grugliasco</strong>, Galleria La Nave, Parco le Serre) dal 19<br />
marzo al 15 maggio 2011. Nell’ambito della Mostra sarà proposto lo<br />
Spettacolo “L’alba della Repubblica”<br />
Interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sul territorio regionale (marzo-giugno 2011):<br />
Realizzazione della Mostra “Gianduja eroe del Risorgimento” (esposizione itinerante in<br />
n. 6 teatri dei teatri del Piemonte)<br />
Realizzazione dello Spettacolo “Circo e Unità (d’Italia)” (<strong>Grugliasco</strong>, Teatro Le Serre,<br />
Parco Le Serre) nel mese <strong>di</strong> giugno 2011.<br />
160
LA BIBLIOTECA AI RAGAZZI: L’UNITA’ DI ITALIA – LA SCOPERTA DELLA<br />
STORIA IN BIBLIOTECA<br />
CHI<br />
Assessorato alla Cultura.<br />
REFERENTI<br />
Servizio Biblioteca<br />
Dott.ssa Franca Mastromarino – Responsabile Servizio Cultura e Biblioteca<br />
Tel. 011/40.13.322 – Fax 011/40.13.339<br />
e-mail biblioteca@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Dalla 1° alla 5° scuola primaria<br />
DOVE<br />
biblioteca civica “Pablo Neruda”.<br />
QUANDO<br />
Marzo – Maggio 2011<br />
Calendario da definire in collaborazione con l’ufficio istruzione<br />
COME<br />
Un incontro per sezione della durata <strong>di</strong> ore 1,30 ciascuno.<br />
Le classi si prenotano <strong>di</strong>rettamente al servizio biblioteca tel. 011/4013326.<br />
PERCHE'<br />
Nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia la biblioteca mette<br />
a <strong>di</strong>sposizione dei ragazzi il suo patrimonio librario de<strong>di</strong>cato alla storia<br />
CHE COSA<br />
Partendo da semplici e curiose domande si insegna ai ragazzi a cercare informazioni sui<br />
libri nel modo corretto, e si presentano loro libri in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare tutte, o quasi, le<br />
domande su un importante momento della nostra storia<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
gratuito per le scuole. attività finanziata dall'Assessorato alla Cultura.<br />
161<br />
AREA STORICA
MOSTRE SU GARIBALDI E MAZZINI<br />
CHI<br />
La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni<br />
REFERENTI<br />
Area Istruzione – tel 011/4013311/12/13<br />
e-mail uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo e Secondo Grado.<br />
DOVE<br />
Presso i plessi scolastici grugliaschesi.<br />
QUANDO<br />
dal giorno 1 al giorno 29 ottobre 2010, per la mostra su Garibal<strong>di</strong> e dal giorno 2 al giorno<br />
29 novembre 2010 per la mostra su Mazzini.<br />
COME<br />
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Area Istruzione – tel 011/4013311/12/13<br />
e-mail uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
PERCHE'<br />
La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni è una Associazione <strong>di</strong> Promozione Sociale,<br />
regolarmente iscritta al registro regionale delle APS, che è stata costituita nel 2005,<br />
riunisce circa 70 associazioni ed istituzioni culturali laiche <strong>di</strong> Torino e provincia ed ha come<br />
missione il duplice scopo <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>ffusione della cultura laica e la <strong>di</strong>fesa della laicità<br />
delle istituzioni a livello locale (Regione, Provincia, Comuni), nazionale (attraverso il<br />
Coor<strong>di</strong>namento Nazionale delle Consulte per la Laicità delle Istituzioni) ed internazionale<br />
(attraverso la propria attiva partecipazione alla FHE-EHF- European Humanist Federation.<br />
Una rete associativa ampia e articolata che rappresenta un nuovo soggetto culturale unitario<br />
delle forze laiche <strong>di</strong> Torino, città dalle antiche ra<strong>di</strong>ci laiche e tutt’ora ricca <strong>di</strong> Associazioni<br />
che si richiamano alla cultura laica, nelle sue <strong>di</strong>verse sfaccettature, comprese quelle religiose<br />
che si riconoscono nella laicità e nella neutralità delle Istituzioni Pubbliche. Nei suoi cinque<br />
anni <strong>di</strong> attività la Consulta è stata protagonista <strong>di</strong> numerosissime iniziative, convegni,<br />
manifestazioni e proposte, caratterizzandosi come uno dei più attivi istituti culturali torinesi,<br />
in costante crescita <strong>di</strong> adesioni e progetti, esempio e punto <strong>di</strong> riferimento per la nascita <strong>di</strong><br />
Consulte gemelle in altre città Italiane (Roma, Trieste, Milano, Pesaro-Urbino, Napoli, Verbania,<br />
Aosta,) Della Consulta fanno parte Associazioni <strong>di</strong>versissime fra loro, per natura,<br />
fini, estrazione culturale ed ambiti <strong>di</strong> azione, tutte accomunate dal mutuo far parte e sentirsi<br />
parte <strong>di</strong> quel grande crogiuolo <strong>di</strong> pensiero, <strong>di</strong> quello straor<strong>di</strong>nario ed inestimabile giacimento<br />
culturale costituito dalla cultura laica.<br />
CHE COSA<br />
Due mostre composte <strong>di</strong> immagini e testi che ripercorrono la vita, il pensiero e le fasi più<br />
salienti dell’esperienza politico-culturale ed insurrezionalista <strong>di</strong> due fra i più significativi personaggi<br />
del Risorgimento italiano, quali Giuseppe Garibal<strong>di</strong> e Giuseppe Mazzini; il taglio<br />
delle mostre, pur essendo rigorosamente storico, E’ adatto ad un pubblico generalista ed in<br />
particolare riveste interesse <strong>di</strong>dattico per gli studenti delle scuole (specialmente, ma non<br />
esclusivamente, delle secondarie superiori).Analogo taglio hanno i cataloghi delle due mostre,<br />
a colori, riproducesti tutti i pannelli delle esposizioni, con aggiunte <strong>di</strong> testi e <strong>di</strong> commenti<br />
storici.<br />
162
STORIA DI GRUGLIASCO, ORIGINI, BLASONE POPOLARE E BORGATE<br />
STORICHE<br />
CHI<br />
Assessorato all’Istruzione. Servizi educativi territoriali. Centro per la cultura lu<strong>di</strong>ca.<br />
REFERENTI<br />
Ivano Ciravegna<br />
PER CHI<br />
Quattro classi quarte della scuola primaria che hanno inserito nel programma scolastico la<br />
storia della città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
DOVE<br />
Presso i locali della Città Universitaria della Conciliazione (via Fratel Prospero 41).<br />
QUANDO<br />
Novembre – maggio.<br />
COME<br />
Iscrizione presso i Servizi educativi territoriali fino ad esaurimento.<br />
PERCHE'<br />
Far conoscere alla nuove generazioni la storia <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e le sue tra<strong>di</strong>zioni, me<strong>di</strong>ante la<br />
visita <strong>di</strong> luoghi storici, monumenti e cascine.<br />
CHE COSA<br />
Due incontri ci 2 ore circa. Uno, presso la città della Conciliazione l’altro una visita guidata<br />
presso una cascina o altro luogo storico <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> da definire.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato all'Istruzione. Per ulteriori<br />
informazioni rivolgersi ai Servizi educativi territoriali, telefono 011/4013335.<br />
163<br />
AREA STORICA
AREA STORICA<br />
MINIERE E UOMINI<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione e Associazione Culturale La Casa Sicilia<br />
REFERENTI<br />
Sezione Istruzione<br />
PER CHI<br />
� classi 5^ scuola Primaria: Proiezione <strong>di</strong> slide sulle tematiche del lavoro del mondo<br />
minerario e minorile;<br />
� scuole Secondarie <strong>di</strong> Primo Grado;<br />
� scuole Secondarie <strong>di</strong> Secondo Grado.<br />
DOVE<br />
Da definirsi.<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011.<br />
COME<br />
Per informazioni rivolgersi alla sezione Istruzione 011.4013311-12-13<br />
PERCHE'<br />
Il progetto è de<strong>di</strong>cato al mondo minerario e al lavoro minorile trattando anche la tematica<br />
dell'emigrazione <strong>di</strong> numerosi italiani avvenuta nel 1948 ('emigrazione Italo-Belga) con<br />
l'intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare la realtà mineraria italiana partendo dagli importanti inse<strong>di</strong>amenti<br />
minerari presenti nella Regione Sicilia.<br />
Riflettendo su queste realtà si riflette sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>sumane e sullo<br />
sfruttamento del lavoro minorile e dell'emigrazione dando spunti per permettere agli alunni<br />
<strong>di</strong> realizzare composizioni sulle tematiche trattate.<br />
CHE COSA<br />
Proiezione <strong>di</strong> film/documentari:<br />
'A Pirrera (Italia, 2006, video, col. 55'), <strong>di</strong> Antonio Bellia.<br />
Un percorso all'interno delle miniere <strong>di</strong> zolfo del centro della Sicilia; una ricostruzione<br />
storica della vita dei minatori.<br />
Dallo Zolfo al Carbone (Italia, 2008, video, col. 53') <strong>di</strong> Luca Vullo.<br />
Il documentario storico e sociale narra, attraverso i protagonisti della migrazione relativa al<br />
Patto Italo-Belga del 1946, la verità <strong>di</strong> un periodo triste dell'Italia repubblicana e del<br />
dramma <strong>di</strong> tante famiglie che abbandonarono la Sicilia per vivere. Nei fotogrammi sfilano,<br />
con la naturalità <strong>di</strong> un incontro lungo la strada, i volti degli sconosciuti protagonisti <strong>di</strong> questo<br />
fenomeno. Raccontano con semplicità e dolore quei momenti in cui decisero <strong>di</strong><br />
abbandonare la loro terra. Can<strong>di</strong>dato al David <strong>di</strong> Donatello del 2009 nella sezione<br />
documentari.<br />
Surfarara (Italia, 1955, restaurato nel 2007 dalla Regione Sicillia, video, col. 10') <strong>di</strong> Vittorio<br />
De Seta.<br />
Vincitore della targa d'argento David <strong>di</strong> Donatello '56/57, il documentario si cala nella realtà<br />
delle miniere <strong>di</strong> zolfo in Sicilia, per testimoniare l'oscura lotta <strong>di</strong> alcuni uomini nelle viscere<br />
della terra. La realtà <strong>di</strong> un lavoro duro e intriso <strong>di</strong> pericoli documentato dalla regia <strong>di</strong> une<br />
dei più gran<strong>di</strong> maestri del neorealismo italiano.<br />
L'illuminazione delle miniere Luci dal sottosuolo (Giuseppe Croce) marzo 2008.<br />
164
Breve storia delle lampade da minatore nel cinquantenario della trage<strong>di</strong>a mineraria <strong>di</strong><br />
Gessolungo.<br />
Stirru/ racconti <strong>di</strong> zolfo a cura <strong>di</strong> Alberto Nicolino. Anno 2006.<br />
Un viaggio tra ciò che resta del mondo delle zolfare in Sicilia.<br />
Racconti degli ex minatori nisseni.<br />
Grande, drammatica storia quella del mondo delle zolfare in Sicilia, <strong>di</strong> quelli ipogei profon<strong>di</strong><br />
dove uomini penosamente e pericolosamente lavoravano per estrarre il prezioso minerale.<br />
Memorie dal sottosuolo: a cura della prof.ssa Simonetta Arnone e del prof. Enrico<br />
Curcuruto.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
I costi sono a carico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />
annualmente.<br />
165<br />
AREA STORICA
AREA STORICA<br />
VISITE GUIDATE: IL MUSEO DEL GRANDE TORINO E DELLA LEGGENDA<br />
GRANATA<br />
CHI<br />
Associazione Memoria Storica Granata aderente alla Federazione <strong>di</strong> Musei del Calcio dello<br />
Sport Europei.<br />
REFERENTI<br />
Responsabile: Prof. ssa Grasso Graziella<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado e scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
Museo Grande Torino e della Leggenda Granata presso Villa Claretta-Assandri Via De La<br />
Salle 87<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-2011 in date da concordare con gli insegnanti<br />
COME<br />
Con un percorso storico - sportivo da effettuarsi nel museo stesso<br />
PERCHE’<br />
L’obiettivo principale del progetto è quello <strong>di</strong> far conoscere le vicende storiche Torinesi ed<br />
Italiane, attraverso lo sport inteso come valore umano e rispettoso nel rapporto con gli altri,<br />
dal 1906 ad oggi, con particolare riferimento al Grande Torino, squadra leggendaria che,<br />
insieme a Coppi e Bartali, rappresentò la rinascita dell’Italia sconfitta in un dopoguerra<br />
particolarmente <strong>di</strong>fficile. I ragazzi potranno avvicinarsi ad oggetti e documenti autentici ed<br />
ancora oggi affascinanti.<br />
CHE COSA<br />
Visite guidate.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Per maggiori informazioni ed eventuali prenotazioni info@amsg.it<br />
Finanziamento con fon<strong>di</strong> comunali nei limiti delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> bilancio.<br />
166
MANIFESTAZIONI ED INCONTRI: PER NON DIMENTICARE<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione e “Comitato per la Promozione della Medaglia d'Argento al<br />
Merito Civile, ai Valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana”.<br />
REFERENTI<br />
Giuseppe Rizzo, presidente del “Comitato per la Promozione della Medaglia d'Argento al<br />
Merito Civile, ai Valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana” e Ivano<br />
Ciravegna.<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie, scuole secondarie <strong>di</strong> primo e secondo grado ed università.<br />
DOVE<br />
Territorio <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
QUANDO<br />
Gennaio – giugno.<br />
COME<br />
Per iscrizioni e partecipazione rivolgersi ai Servizi educativi territoriali.<br />
PERCHE'<br />
Promozione della storia della città con relative attività ed iniziative (giornata della memoria,<br />
giornata del ricordo, festa d'aprile, celebrazioni del 25 aprile ed ecci<strong>di</strong>o dei 68 martiri).<br />
In programma visite guidate alla “mostra permanente della Resistenza” presso la scuola<br />
“66 Martiri”.<br />
CHE COSA<br />
INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI PREVISTE:<br />
� 27 gennaio: “giornata della memoria” - partecipazione al “treno della memoria” (dal<br />
20 al 27 gennaio sono previsti interventi nelle scuole dell’obbligo con<br />
testimonianze <strong>di</strong> personalità della Comunità Ebraica <strong>di</strong> Torino).<br />
� 12 febbraio: “giornata del ricordo” – oltre all’omaggio delle autorità presso il<br />
“giar<strong>di</strong>no de<strong>di</strong>cato alle vittime delle foibe”, si prevede l’intervento <strong>di</strong> uno storico in<br />
una scuola citta<strong>di</strong>na sull’esodo dei profughi dell’Istria e della Dalmazia.<br />
� a marzo: la partecipazione della città alle consuete visite nei campi <strong>di</strong><br />
concentramento in Europa, organizzate dall’Itis Majorana <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
� 25 aprile: festa della liberazione – omaggio ai monumenti citta<strong>di</strong>ni e ai caduti per la<br />
libertà presso il cimitero.<br />
� 30 aprile: “Passeggiata della pace” al mattino con gli studenti delle scuole della città<br />
lungo i cippi in ricordo dei Martiri. Alla sera, commemorazione ufficiale dei 68 martiri<br />
con la partecipazione della città gemellata <strong>di</strong> Echirolles.<br />
� 2 giugno: “festa della repubblica” e quarto anniversario della consegna della<br />
medaglia d’argento al merito civile, nonché 66° anniversario dell’assemblea<br />
costituente.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziate dall’Amministrazione comunale. Per<br />
ulteriori informazioni rivolgersi ai Servizi educativi territoriali, telefono<br />
011/4013335<br />
167<br />
AREA STORICA
AREA STORICA<br />
CHI<br />
Comitato Resistenza Colle del Lis.<br />
REFERENTI<br />
Comitato Resistenza Colle del Lis.<br />
SITO WEB: WWW.RIVOLIDISTORIA.IT<br />
PER CHI<br />
Scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado e scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />
DOVE<br />
Sul sito web: www.rivoli<strong>di</strong>storia.it<br />
QUANDO<br />
Sempre.<br />
COME<br />
Collegandosi al sito web.<br />
PERCHE’<br />
Comitato Resistenza Colle del Lis ha dato vita da alcuni anni al sito www.rivoli<strong>di</strong>storia.it<br />
che si connota come portale de<strong>di</strong>cato alla storia dei comuni della zona ovest <strong>di</strong> Torino in<br />
riferimento al periodo della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, della Resistenza e del dopoguerra.<br />
La finalità è quella <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> docenti, studenti, ricercatori o semplici<br />
citta<strong>di</strong>ni una documentazione che raccoglie materiali reperiti dagli archivi storici del<br />
territorio, interviste a testimoni e lavori prodotti dalle scuole.<br />
CHE COSA<br />
Al momento sul sito sono <strong>di</strong>sponibili:<br />
� 265 documenti dell'Achivio <strong>di</strong> Rivoli<br />
� 290 documenti dell'Achivio <strong>di</strong> Collegno<br />
� 264 documenti dell'Achivio <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
� 100 articoli o pagine <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani dell'Archivio <strong>di</strong> Rivoli<br />
� 50 articoli o pagine <strong>di</strong> riviste dell'Archivio <strong>di</strong> Rivoli<br />
inoltre è possibile trovare sul sito anche il seguente materiale sia grezzo che già strutturato:<br />
� interviste-testimonianze <strong>di</strong> alcuni partigiani che hanno operato su questo territorio<br />
� lavori prodotti da alcune scuole<br />
� immagini-cartoline delle città <strong>di</strong> Rivoli e <strong>Grugliasco</strong> dai primi del '900<br />
� canzoni partigiane, con i relativi testi.<br />
168
169
AREA FORMAZIONE<br />
APPENDICI<br />
AREA FORMAZIONE<br />
INCONTRI PER LA FAMIGLIE: IL GIOCO NELLO SVILUPPO E LA CRESCITA DEI<br />
BAMBINI.<br />
CHI<br />
Assessorato All’Istruzione<br />
REFERENTI<br />
Segreteria degli Asili Nido-Via Panealbo, 35 tel. 0114013315<br />
e-mail nido.allende@comune.grugliasco.to.it<br />
PER CHI<br />
Rivolta ai genitori dei bambini iscritti agli Asili Nido comunali e convenzionati e/o in<br />
concessione.<br />
DOVE<br />
Presso la Città Universitaria della Conciliazione.<br />
QUANDO<br />
Nel periodo autunnale e primaverile.<br />
COME<br />
Realizzazione <strong>di</strong> incontri tematici, sotto forma <strong>di</strong> atelier lu<strong>di</strong>ci, rivolti ai genitori, condotti da<br />
esperti nel campo educativo, coa<strong>di</strong>uvati dal Personale degli Asili Nido comunali.<br />
PERCHE'<br />
Per sostenere la genitorialità, in linea con gli obiettivi del Piano <strong>di</strong> Zona Ovest Collegno-<br />
<strong>Grugliasco</strong>.<br />
CHE COSA<br />
La proposta riguarderà lo sviluppo e la crescita dei bambini, attraverso il linguaggio lu<strong>di</strong>co.<br />
Il gioco è un'attività che ha una funzione ricreativa, una educativa, una biologica e sociale.<br />
"…l'uomo è pienamente tale solo quando gioca", <strong>di</strong>ce Schiller, perché si ritrova e si<br />
conosce: giocando. Il comportamento dei bambini, attraverso il gioco, deve coinvolgere in<br />
prima persona sia i genitori che gli educatori. I bambini reagiscono con entusiasmo ai<br />
giochi con<strong>di</strong>visi con i genitori: il con<strong>di</strong>videre un'attività da loro considerata seria, è motivo <strong>di</strong><br />
grande felicità ed è un modo che consente loro <strong>di</strong> rafforzare il senso <strong>di</strong> sicurezza e<br />
protezione. Per gli adulti, poi, riappropriarsi della <strong>di</strong>mensione “lu<strong>di</strong>ca” significa ritagliarsi<br />
uno spazio complessivo <strong>di</strong> “benessere” fra le isole dello stress quoti<strong>di</strong>ano: il gioco consente<br />
<strong>di</strong> ricreare armonie ed equilibri nel proprio Sé interiore.<br />
170
LABORATORIO DI GIOCATTOLI DELLA TRADIZIONE POPOLARE<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione. Servizi educativi territoriali. Centro per la cultura lu<strong>di</strong>ca.<br />
REFERENTI<br />
Ivano Ciravegna<br />
PER CHI<br />
Rivolto agli insegnanti (massimo quin<strong>di</strong>ci) della scuola primaria<br />
DOVE<br />
Presso i locali della Città Universitaria della Conciliazione (via Fratel Prospero 41)<br />
QUANDO<br />
Novembre – aprile<br />
COME<br />
Numero <strong>di</strong> cinque incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno con orario da definire. Iscrizione presso i<br />
Servizi educativi territoriali fino ad esaurimento<br />
PERCHE'<br />
(Ri)cominciare a costruire giocattoli dopo tanti anni non costituisce una rimpatriata né un<br />
rimbambimento, ma è un bisogno.<br />
Tutti hanno conservato il desiderio <strong>di</strong> realizzare quel giocattolo-capolavoro mai ultimato<br />
perché l'età era finita.<br />
Si offre l'occasione per provare a se stessi e agli altri, quanto il desiderio sia ancora vivo e<br />
la capacità <strong>di</strong> realizzarlo.<br />
Chi lo desidera può convincere i propri attrezzi, usati quoti<strong>di</strong>anamente per lavori <strong>di</strong><br />
manutenzione domestica, a manifestarsi liberamente nella costruzione <strong>di</strong> una trombetta o<br />
uno sparascartoch o una sfrandola<br />
CHE COSA<br />
Dai, giochiamo !? Questa parola, laboratorio, ricorda un po troppo la fatica e l'impegno.<br />
Quin<strong>di</strong> il bello verrà quando ognuno inizierà ad usare i propri giocattoli, confrontandoli<br />
anche con quelli degli altri e socializzando il tutto con le famose regole del gioco<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Gratuito per le scuole. Attività finanziata dall'Assessorato all'Istruzione. Per ulteriori<br />
informazioni rivolgersi ai Servizi educativi territoriali, telefono 011/4013335.<br />
171<br />
AREA FORMAZIONE
AREA FORMAZIONE<br />
OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA TUTELA DELL’INFANZIA<br />
MALTRATTATA<br />
CHI<br />
CISAP (Consorzio Intercomunale servizi alla persona), in collaborazione con la<br />
Cooperativa Para<strong>di</strong>gma<br />
REFERENTI<br />
A. Messana – CISAP<br />
PER CHI<br />
Dirigenti e docenti delle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado ed<br />
educatori degli Asili nido delle città <strong>di</strong> Collegno e <strong>Grugliasco</strong><br />
DOVE<br />
CISAP Via Leonardo da Vinci 135 <strong>Grugliasco</strong><br />
QUANDO<br />
In<strong>di</strong>cativamente nel mese <strong>di</strong> novembre 2010 e <strong>di</strong> maggio 2011, 2 incontri pomeri<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> 2<br />
ore ciascuno<br />
COME<br />
Per informazioni: A. Messana – CISAP - Tel 011 4037121 mail messana@cisap.to.it<br />
PERCHE'<br />
L’Osservatorio Permanente, intende essere punto <strong>di</strong> riferimento per tutti coloro che<br />
agiscono professionalmente per la promozione dei <strong>di</strong>ritti dei bambini in stretta<br />
collaborazione con le altre agenzie presenti sul territorio.<br />
CHE COSA<br />
L’attività promossa dall’Osservatorio Permanente, attivo dall’anno 2002, comprende:<br />
� monitoraggio permanente nel tempo sulle strategie <strong>di</strong> tutela dell’infanzia maltrattata<br />
� costituzione <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> riferimento stabile e duraturo in grado <strong>di</strong> garantire<br />
continuità e professionalità nel territorio rispetto alle problematiche affrontate<br />
(prevenzione, rilevazione, protezione)<br />
� garantire una capillare <strong>di</strong>ffusione delle informazioni a tutti gli operatori<br />
� facilitazione della circolazione, <strong>di</strong>ffusione e valorizzazione delle esperienze<br />
territoriali<br />
� raccordo e interscambio con l’attività dell’equipe multi<strong>di</strong>sciplinare dell’ASL TO3 sui<br />
temi dell’abuso e il maltrattamento infantile<br />
� consolidamento del rapporto tra gli asili nido, le scuole ed i servizi sociali presenti<br />
sul territorio, attraverso incontri perio<strong>di</strong>ci locali, che avranno in me<strong>di</strong>a una cadenza<br />
quadrimestrale.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
La data esatta degli incontri verrà comunicata, con circa 20 giorni <strong>di</strong> anticipo, a tutte le<br />
Direzioni Didattiche. Gli incontri sono gratuiti.<br />
172
PROGETTO TUTTINRETE: RACCORDO E COORDINAMENTO SUL TEMA DELLA<br />
POPOLAZIONE STRANIERA SUL TERRITORIO<br />
CHI<br />
CISAP (Consorzio Intercomunale servizi alla persona), in collaborazione con la Società<br />
S.R.F.<br />
REFERENTI<br />
A. Bertello –CISAP<br />
PER CHI<br />
Dirigenti e docenti delle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie <strong>di</strong> primo e secondo<br />
grado , nonché dei Centri <strong>di</strong> formazione professionale, delle città <strong>di</strong> Collegno e <strong>Grugliasco</strong><br />
DOVE<br />
CISAP sede decentrata <strong>di</strong> P.zza Europa Unita 2 Collegno<br />
QUANDO<br />
In<strong>di</strong>cativamente nel mese <strong>di</strong> ottobre 2010 e <strong>di</strong> aprile 2011, 2 incontri pomeri<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> 2 ore<br />
ciascuno<br />
COME<br />
Per informazioni: A. Bertello – CISAP - Tel 011 4037121 mail bertello@cisap.to.it Sito<br />
CISAP , per apertura link TUTTINRETE in alto a destra: www.cisap.to.it<br />
PERCHE'<br />
Mantenimento comunicazione fluida tra tutti i soggetti del territorio, rispetto alle iniziative<br />
attivate e ai progetti in corso, per la popolazione straniera; riflessione e confronto sulle<br />
problematiche emergenti e sulle <strong>di</strong>verse letture del fenomeno sociale in oggetto;<br />
progettazione congiunta <strong>di</strong> iniziative innovative che rispondano ai bisogni della popolazione<br />
CHE COSA<br />
� Report annuale / Osservatorio sulla presenza della popolazione straniera sul<br />
territorio <strong>di</strong> Collegno e <strong>Grugliasco</strong><br />
� Guida telematica, tradotta in 6 lingue e perio<strong>di</strong>camente aggiornata, ai Servizi sociali<br />
sanitari ed educativi del territorio, utile a chi ha contatti con la popolazione straniera<br />
, soprattutto <strong>di</strong> primo inse<strong>di</strong>amento<br />
� 2 incontri l’anno del Tavolo <strong>di</strong> lavoro sul tema degli stranieri aperto a tutte le<br />
<strong>di</strong>verse Agenzie/Enti del territorio, promosso dal CISAP già col Progetto<br />
� GOING TO nel 2004, programmando specifiche azioni anche congiunte e la<br />
verifica/valutazione dei progetti in corso, con creazione <strong>di</strong> sinergie e collaborazioni<br />
rispetto ai <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> intervento e momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle esperienze<br />
� <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> cards e segnalibri informativi sul progetto TUTTINRETE<br />
� installazione <strong>di</strong> “totem” informativi in alcuni luoghi in<strong>di</strong>viduati per l’elevata affluenza<br />
del pubblico: Comuni, Poliambulatori, Scuole, al fine <strong>di</strong> far conoscere alla<br />
popolazione più allargata i “prodotti” del Progetto TUTTINRETE; i totem<br />
fungeranno anche da <strong>di</strong>stributori delle cards <strong>di</strong> cui sopra<br />
� rafforzamento delle competenze dei soggetti della rete attraverso un<br />
approfon<strong>di</strong>mento della normativa specifica.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
La data esatta degli incontri verrà comunicata, con circa 20 giorni <strong>di</strong> anticipo, a tutte le<br />
Direzioni Didattiche. Gli incontri sono gratuiti.<br />
173<br />
AREA FORMAZIONE
AREA FORMAZIONE<br />
IL DIRITTO ALL'EDUCAZIONE. I COLORI DELLA CRESCITA.<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione ed istituzioni scolastiche del territorio.<br />
REFERENTI<br />
Sezione istruzione<br />
PER CHI<br />
Genitori delle scuole materne, primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado.<br />
DOVE<br />
Loro se<strong>di</strong><br />
QUANDO<br />
Da definirsi<br />
COME<br />
Per informazioni sezione Istruzione tel. 011/4013311-12-13<br />
PERCHE'<br />
Promozione delle attività <strong>di</strong> sostegno alla figura genitoriale nell'ambito delle problematiche<br />
connesse al ruolo del genitore e al conseguente rapporto con i figli<br />
CHE COSA<br />
� incontri con psicologi in cui i genitori vivono esperienze <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> scambio per<br />
affrontare le problematiche dei figli, me<strong>di</strong>ante l'analisi della relazione genitore-figlioinsegnante<br />
e per facilitare la presa <strong>di</strong> coscienza degli stati emotivi che<br />
caratterizzano l'ingresso nella scuola;<br />
� conferenze correlate da uno spazio d'ascolto per attivare un processo <strong>di</strong> ricerca e<br />
<strong>di</strong> auto-educazione, mirante all'affinamento della capacità dell'adulto <strong>di</strong> ascoltare i<br />
bambini, allo scopo i raggiungere il benessere famigliare;<br />
� incontri in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione orientati al raggiungimento <strong>di</strong> maggiore serenità e<br />
coerenza educativa all'interno delle famiglie; attraverso l'approfon<strong>di</strong>mento della<br />
relazione educativa, si cerca <strong>di</strong> superare le incertezze e le <strong>di</strong>fficoltà che si<br />
incontrano nell'educazione dei figli;<br />
� incontro con lo psicologo in un percorso <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> accompagnamento per<br />
sostenere i genitori e per suggerire loro strategie volte al miglioramento della<br />
relazione con i figli.<br />
174
Promosso dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e dalla Società “Zona Ovest S.r.l”<br />
PROPOSTA DI FORMAZIONE: COMPITI AUTENTICI<br />
RIVOLTA A DOCENTI DI <strong>SCUOLA</strong> DELL’INFANZIA, DI <strong>SCUOLA</strong> PRIMARIA<br />
E DI <strong>SCUOLA</strong> SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO<br />
a cura del prof. Mario Comoglio<br />
PROGETTO <strong>SCUOLA</strong><br />
PATTO TERRITORIALE ZONA OVEST<br />
Tutti concordano su un’affermazione: la scuola ha bisogno <strong>di</strong> rinnovamento. Tuttavia non si<br />
trova più lo stesso accordo sulle modalità del rinnovamento o da chi debba venire questo<br />
cambiamento o quanto tempo ci voglia per rinnovare la scuola o chi si debba rinnovare o<br />
che cosa debba essere il rinnovato, ecc. ecc.<br />
Fra tante opinioni, molti stu<strong>di</strong>osi ritengono che un rinnovamento vero e profondo derivi da<br />
un miglioramento della professionalità degli insegnanti. Questa prospettiva che sembra<br />
ovvia, sembra molto <strong>di</strong>fficile da perseguire per molti motivi: (1) <strong>di</strong>fficoltà a rinnovare una<br />
quantità <strong>di</strong> persone adulte spesso convinte <strong>di</strong> possedere la professionalità richiesta o per<br />
l’esperienza acquisita o per i riconoscimenti avuti; (2) motivazioni molto <strong>di</strong>verse tra<br />
insegnanti ad accettare <strong>di</strong> cambiare; (3) situazioni contestuali dell’istituto scolastico; (4) età<br />
me<strong>di</strong>a degli insegnanti; (5) età me<strong>di</strong>a degli insegnanti; (6) orientamenti ideologici molto<br />
<strong>di</strong>versificati; (7) relazioni tra insegnanti non sempre positive; ecc.<br />
D’altra parte una ri-professionalizzazione in<strong>di</strong>viduale e l’auto-aggiornamento non sembrano<br />
ottenere un grande rinnovamento. Un cambiamento maggiore sembra ottenerlo la<br />
comunità <strong>di</strong> pratica. Per questo un tentativo che da un po’ <strong>di</strong> anni sembra dare buoni<br />
risultati è puntare sulla visione con<strong>di</strong>visa e sulla comunità professionale.<br />
La prima richiede <strong>di</strong> coinvolgere gli insegnanti in alcuni obiettivi (ottenuti attraverso la<br />
<strong>di</strong>scussione o tecniche specifiche) <strong>di</strong> lavoro con<strong>di</strong>visi (cioè con la partecipazione <strong>di</strong> tutti gli<br />
insegnanti.<br />
La seconda è quella <strong>di</strong> responsabilizzare (educativamente) un numero sempre più esteso<br />
<strong>di</strong> insegnanti nella gestione della scuola o dei risultati scolastici. Il coinvolgimento <strong>di</strong> un<br />
numero elevato <strong>di</strong> insegnanti è suggerito dalla riflessione sulle società complesse che non<br />
possono essere gestite in modo gerarchico e in modo lineare ma da una corresponsabilità<br />
<strong>di</strong>ffusa della società verso obiettivi con<strong>di</strong>visi.<br />
LA PROPOSTA<br />
OBIETTIVO<br />
Elevare il capitale sociale nella scuola introducendo una grande quantità <strong>di</strong> informazioni e<br />
competenze che aumentino il deposito informativo necessario per<br />
affrontare le situazioni molto <strong>di</strong>versificate e complesse che la scuola deve affrontare.<br />
Il capitale sociale non aumenta perché si accresce il capitale in<strong>di</strong>viduale, ma perché le<br />
singole persone sviluppano conoscenze <strong>di</strong>versificate e le mettono in comune attraverso la<br />
collaborazione. “Insieme possiamo, da soli siamo insufficienti anche se ognuno <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />
buone capacità”.<br />
Ciò richiede:<br />
una capacità e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> collaborazione tra <strong>di</strong>versi complementari ottenibile attraverso<br />
una <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> responsabilità insufficienti che per questo sentono il<br />
bisogno <strong>di</strong> altri.<br />
La struttura che supporta questa con<strong>di</strong>zione avviene attraverso una gestione della scuola<br />
per team <strong>di</strong> competenza.<br />
Le competenze fanno riferimento a <strong>di</strong>versi ambiti problematici o tematici della scuola e<br />
della professionalità degli insegnanti. Non possono essere “competenze <strong>di</strong>sciplinari”<br />
175<br />
AREA FORMAZIONE
AREA FORMAZIONE<br />
, perché la struttura sarebbe come quella del <strong>di</strong>partimento e il <strong>di</strong>partimento è<br />
autosufficiente e i “team <strong>di</strong>sciplinari” possono avere implicite contrad<strong>di</strong>zioni educative<br />
profonde che non aiutano alla gestione complessiva della scuola come capacità educativa<br />
dello studente. Infatti su interpretazioni motivazionali all’appren<strong>di</strong>mento, su un concetto <strong>di</strong><br />
mente da educare, sul modo <strong>di</strong> gestire la <strong>di</strong>sciplina in armonia con altre <strong>di</strong>scipline o in vista<br />
delle competenze chiave europee, <strong>di</strong> valutare l’appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> intervenire nel rispetto<br />
delle <strong>di</strong>fferenze, <strong>di</strong> gestire la classe, <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, ecc. possono essere<br />
molto <strong>di</strong>versificate e anche <strong>di</strong>vergenti.<br />
La competenza non deve essere autoreferenziale (un riconoscimento autoreferenziale è<br />
molto <strong>di</strong>fficile che possa essere accettato da tutto il collegio) e la partecipazione e<br />
qualificazione ad una agenzia esterna che eroga informazioni e conoscenze e valuta il<br />
possesso sufficiente <strong>di</strong> una competenza ha una maggiore possibilità <strong>di</strong> riconoscimento<br />
anche se non basta da solo. Occorre un riconoscimento anche <strong>di</strong> pratica e un<br />
riconoscimento del collegio e dall’autorità interna alla scuola.<br />
La partecipazione al corso deve essere significativa per contenuti, per ore <strong>di</strong> lavoro, per<br />
attività professionalizzanti.<br />
Che siano team, e non singoli, è importante per <strong>di</strong>verse ragioni:<br />
a)per la possibilità <strong>di</strong> confronto,<br />
b)per la possibilità <strong>di</strong> continuità,<br />
c)perché la progettualità e la sperimentazione richiedono più persone,<br />
d)per la corresponsabilità,<br />
e)per la maggior probabilità <strong>di</strong> equilibrio che le posizioni possono trovare,<br />
f)per la comunità <strong>di</strong> pratica tra istituti,<br />
g)per una gestione migliore delle conoscenze,<br />
h)ecc.<br />
La formazione dei team dovrebbe essere la più estesa possibile. Probabilmente sarebbe<br />
da stu<strong>di</strong>are una forma <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione totale del collegio docenti in gruppi <strong>di</strong> competenza.<br />
Se il collegio docenti fosse costituito da 80 docenti si potrebbe sud<strong>di</strong>videre il collegio in 8<br />
gran<strong>di</strong> gruppi. Tra le <strong>di</strong>eci persone vi potrebbero essere 4 “molto interessati” e altri 6 “meno<br />
o poco interessati”, ma comunque partecipi e “collaboratori”, potrebbero essere<br />
sensibilizzati più lentamente attraverso letture fornite loro o attraverso prime comunicazioni<br />
o attraverso il sostegno ad iniziative.<br />
I team <strong>di</strong> competenza potrebbero essere tra i sei e i <strong>di</strong>eci che affrontano i problemi della<br />
scuola da queste prospettive:<br />
� Rispetto delle <strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali<br />
� Valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento in classe<br />
� Gestione della classe<br />
� Motivazione scolastica<br />
� Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento<br />
� Valutazione dell’insegnamento<br />
� Relazioni con i genitori<br />
� Ricerca nella scuola<br />
� Valutazione della scuola<br />
� Orientamento<br />
176
STAGE DI FORMAZIONE MUSICALE: XXIX EDIZIONE<br />
CHI<br />
Assessorato all'Istruzione, Associazione AGAMUS (Associazione Giovani Amici della<br />
Musica), Provincia <strong>di</strong> Torino e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bardonecchia.<br />
REFERENTI<br />
Associazione AGAMUS<br />
PER CHI<br />
Docenti delle scuole d'Infanzia e Primaria.<br />
DOVE<br />
Villaggio Olimpico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bardonecchia Viale della Vittoria 46/b - 10052<br />
Bardonecchia (TO) Tel. 0122.980799<br />
QUANDO<br />
3, 4 e 5 Settembre 2010.<br />
COME<br />
Per informazioni AGAMUS Associazione Giovani Amici della Musica Scuola <strong>di</strong> Musica F.<br />
Quaranta Via La Salle, n. 4 - 10095 <strong>Grugliasco</strong> (TO) Segreteria: dal lun. al ven. ore 17-19<br />
Tel. 011 7802878<br />
e-mail agamus@agamus.it<br />
http: www.agamus.it<br />
PERCHE'<br />
Rivolto a insegnanti <strong>di</strong> scuola materna ed elementare, animatori e studenti <strong>di</strong> musica che<br />
intendono apprendere e sperimentare una nuova <strong>di</strong>dattica per “far musica insieme” già<br />
nella scuola dell’infanzia.<br />
CHE COSA<br />
ESERCITAZIONI DI MUSICA D’INSIEME<br />
Esercitazioni Strumentali<br />
a cura degli animatori Agamus<br />
Riservato agli allievi della Scuola <strong>di</strong> Musica Felice Quaranta <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> al fine <strong>di</strong><br />
sperimentare ed eseguire un repertorio <strong>di</strong> elaborazioni <strong>di</strong> brani classici e popolari a partire<br />
dai Piccoli Violini, Ukulele, ecc., nonché intraprendere (per i ragazzi e gli animatori) lo<br />
stu<strong>di</strong>o dell’improvvisazione (a cura <strong>di</strong> Amedeo Spagnolo, docente Agamus/Scuola F.<br />
Quaranta).<br />
ENSEMBLE ARCHI<br />
Corsi <strong>di</strong> Perfezionamento <strong>di</strong> Violino e Violoncello<br />
a cura <strong>di</strong> Alessandro Conrado e Andrea Pecelli<br />
Riservato ad allievi e ragazzi che hanno già fatto parte degli Ensemble Archi dei precedenti<br />
Stage <strong>di</strong> Pracatinat, <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> e Domodossola.<br />
DANZE POPOLARI<br />
a cura <strong>di</strong> Ariella Calliano e Renato Buonanno<br />
per adulti, ragazzi e bambini<br />
Per gli iscritti adulti il corso inizierà venerdì 3 settembre alle ore 17.<br />
177<br />
AREA FORMAZIONE
AREA FORMAZIONE<br />
CORSO DI FORMAZIONE SULL’ANIMAZIONE DIGITALE<br />
DEI DISEGNI,OVVERO…..COME TRASFORMARE UN DISEGNO DI UN BAMBINO<br />
IN “CARTONE ANIMATO”<br />
CHI<br />
Catalano Michele insegnante della scuola primaria L. Moglia <strong>di</strong> Collegno<br />
REFERENTE<br />
Iozzo Salvatore insegnante della scuola primaria B. Ciari <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
PER CHI<br />
Il corso è rivolto ad insegnanti e genitori della scuola primaria,dell’infanzia e del nido che<br />
abbiano sufficiente <strong>di</strong>mestichezza con l’uso del computer e che soprattutto possiedano un<br />
P.C. portatile.<br />
DOVE<br />
In un aula della scuola interessata.<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010-2011 in date da concordare con i partecipanti al corso.<br />
COME<br />
Gli incontri previsti <strong>di</strong> due ore l’uno dalle ore 17,00 alle ore19,00 sono otto ,<strong>di</strong> cui tre a<br />
lezione frontale ,cinque <strong>di</strong> esercitazione pratica <strong>di</strong> laboratorio,con l’aiuto e guida dei<br />
coau<strong>di</strong>uvanti Ronco Assunta ecc..ecc..<br />
Il numero dei partecipanti è limitato a 18.<br />
Ai corsisti verranno fornite <strong>di</strong>spense ,collaudate in precedenti corsi,per poter ottenere in<br />
breve tempo risultati concreti.<br />
COSA<br />
Con questo corso si vogliono mettere in grado i partecipanti <strong>di</strong> produrre brevi filmati in<br />
cinema d’animazione(“cartoni animati”) partendo dai <strong>di</strong>segni che normalmente vengono<br />
prodotti nell’ambito scolastico me<strong>di</strong>ante l’acquisizione e l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> software<br />
(programmi) specifici quali:<br />
� Photoshop per la preparazione dei <strong>di</strong>segni<br />
� Moho per l’animazione me<strong>di</strong>ante l’inserimento delle “ossa”<br />
� Premiere 6.5 oppure Movie Maker….per il montaggio del filmato.<br />
(i programmi <strong>di</strong> cui sopra verranno forniti ed installati dagli organizzatori del corso <strong>di</strong><br />
formazione)<br />
L’uso <strong>di</strong> questi programmi agevola e snellisce il lavoro che un tempo veniva fatto con l’uso<br />
della cinepresa prima e della telecamera poi,attraverso la tecnica del “passo uno”,ovvero<br />
l’acquisizione fotogramma per fotogramma dei singoli movimenti o <strong>di</strong>segni.Me<strong>di</strong>ante questi<br />
programmi è anche possibile ottenere effetti <strong>di</strong>fficilmente ottenibili con la tecnica<br />
tra<strong>di</strong>zionale se non attraverso complicate procedure.<br />
PERCHE’<br />
Gli obiettivi del corso sono due;<br />
� il primo è quello <strong>di</strong> fornire agli insegnanti uno strumento in più per rendere la loro<br />
<strong>di</strong>dattica più ricca e adeguata alle esigenze dei bambini<br />
� il secondo è <strong>di</strong> valorizzare i <strong>di</strong>segni che i bambini fanno,dando loro<br />
“un’anima”facendoli <strong>di</strong>ventare piccoli cartoni animati.<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Il contributo economico che si richiede all’Amministrazione Comunale<br />
È <strong>di</strong> 1.000 euro per: progettazione,docenza e materiali <strong>di</strong>dattici.<br />
178
PROGETTO: 6 X 8 È UN 48<br />
CHI<br />
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino – Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia – Gruppo Formazione Scuola<br />
REFERENTE<br />
Prof.ssa Piera Brustia<br />
PER CHI<br />
Il Progetto “Sei per otto è un quarantotto” offre la possibilità <strong>di</strong>:<br />
Incontri <strong>di</strong> gruppo per genitori, colloqui in<strong>di</strong>viduali, consulenze alla coppia o al singolo<br />
genitore formazione per insegnanti, lavoro sui casi, consulenze in piccoli gruppi, progetti <strong>di</strong><br />
ricerca-intervento interventi sul gruppo classe incontri <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong><br />
confronto <strong>di</strong> esperienze rivolti a genitori e insegnanti insieme.<br />
DOVE<br />
Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia Via Po 14, Via Ver<strong>di</strong> 10, Torino<br />
QUANDO<br />
Anno scolastico 2010/2011<br />
COME<br />
Per informazioni Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia Tel. 0116703049 Fax 0118146231<br />
e mail: l.rolle@unito.it<br />
COSA e PERCHE’<br />
Rabbia, aggressività e altre emozioni nella relazione adulto bambino (Incontri per<br />
genitori; consulenza alle famiglie; formazione insegnanti; lavoro sui casi in piccolo gruppo;<br />
interventi sui gruppi classe)<br />
Quando gli altri sono un problema<br />
Altruismo, empatia, con<strong>di</strong>visione e conflitto nella relazione tra bambini e preadolescenti<br />
(Incontri per genitori; interventi sui gruppi classe)<br />
Appren<strong>di</strong>amoci<br />
Imparare insieme: l’appren<strong>di</strong>mento in classe tra cooperazione e valorizzazione delle risorse<br />
in<strong>di</strong>viduali (Formazione per insegnanti; lavoro sui casi in piccolo gruppo)<br />
Se tu fai questo… allora<br />
Premi, punizioni, limiti e regole nella relazione tra genitori e figli (Incontri per genitori)<br />
“E’ intelligente ma non si impegna”<br />
Sviluppo cognitivo, appren<strong>di</strong>mento e motivazione dalla scuola dell’infanzia alla scuola<br />
secondaria <strong>di</strong> primo grado (Formazione per insegnanti; Incontri insegnanti-genitori; lavoro<br />
sui casi in piccolo gruppo)<br />
A casa <strong>di</strong> mamma, a casa <strong>di</strong> papà<br />
Costruzione e sviluppo <strong>di</strong> una nuova genitorialità dopo la separazione (Incontri per genitori;<br />
consulenze alla coppia o al singolo genitore)<br />
Vicini e lontani<br />
Il processo <strong>di</strong> crescita dai 3 ai 14 anni, tra <strong>di</strong>pendenza, autonomia, paura e fiducia (Incontri<br />
per genitori)<br />
“Un cucchiaio a te e uno a me”<br />
Mangiare bene, mangiare insieme in famiglia e a scuola (Incontri per genitori; consulenze<br />
per le famiglie)<br />
“Tu ti piaci?”<br />
Conoscere l’importanza dell’autostima nello sviluppo del bambino e dell’adolescente<br />
(Incontri per genitori; formazione per insegnanti; incontri con gruppi <strong>di</strong> bambini e<br />
preadolescenti)<br />
Su e giù per la scala dei voti<br />
Aspetti psicologici della valutazione scolastica (Formazione per insegnanti)<br />
179<br />
AREA FORMAZIONE
AREA FORMAZIONE<br />
Continuità e cambiamento nell’identità professionale dell’insegnante<br />
Aspetti psico<strong>di</strong>namici del lavoro nell’organizzazione scolastica(Formazione per insegnanti)<br />
180
CONVEGNO: DALLE LIM ALL'EBOOK<br />
CHI<br />
ITIS Majorana, Associazione Dschola, <strong>Comune</strong> <strong>Grugliasco</strong> con la partecipazione delle<br />
principali case e<strong>di</strong>trici e dei produttori <strong>di</strong> hardware <strong>di</strong> nuova generazione<br />
REFERENTE<br />
Prof. Dario Zucchini https://mail.comune.grugliasco.to.it/squirrelmail/src/compose.php?<br />
send_to=webmaster%40itismajo.it<br />
PER CHI<br />
L'iniziativa vuole essere un momento <strong>di</strong> incontro tra e<strong>di</strong>tori, insegnanti e produttori <strong>di</strong><br />
tecnologia per indagare sui nuovi scenari aperti dall'evoluzione:<br />
� <strong>di</strong> contenuti <strong>di</strong>dattici multime<strong>di</strong>ali per l'insegnamento delle materie scolastiche,<br />
espressamente progettati per le tecnologie <strong>di</strong> ultima generazione;<br />
� dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> visualizzazione e utilizzo in classe (tablet, net-pc, lim...);<br />
� delle modalità <strong>di</strong> interazione in<strong>di</strong>viduale (multi-touch e gestures);<br />
� delle modalità <strong>di</strong> partecipazione collettiva in aula e in rete.<br />
DOVE<br />
Au<strong>di</strong>torium ITIS Majorana<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010<br />
COME<br />
Informazioni e iscrizioni www.itismajo.it<br />
COSA<br />
Obiettivi:<br />
� confrontare le modalità <strong>di</strong> conversione <strong>di</strong> contenuti cartacei in prodotti multime<strong>di</strong>ali,<br />
quali contenuti e come (strategie e obiettivi e<strong>di</strong>toriali in rapporto alle necessità<br />
<strong>di</strong>dattiche effettive)<br />
� illustrare possibili le modalità <strong>di</strong> interazione previste nelle situazioni <strong>di</strong> utilizzo<br />
effettivo<br />
� indagare le possibilità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e arricchimento dei contenuti da parte delle<br />
classi e degli insegnanti attraverso la rete e le piattaforme de<strong>di</strong>cate<br />
� indagare la possibilità <strong>di</strong> erogare servizi <strong>di</strong>dattico-e<strong>di</strong>toriali on-line<br />
� incontrare gli insegnanti sul tema del rapporto tra contenuti e tecnologie <strong>di</strong> ultima<br />
generazione nella <strong>di</strong>dattica possibile<br />
� <strong>di</strong>scutere dell'utilizzo in aula: una <strong>di</strong>dattica potenziata o nuovi problemi nello<br />
sviluppo del programma <strong>di</strong>dattico della materia?<br />
PERCHE’<br />
Il workshop intende aprire un <strong>di</strong>alogo fra e<strong>di</strong>tori, produttori <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi interattivi e<br />
insegnanti per <strong>di</strong>segnare i libri <strong>di</strong> testo del futuro.<br />
A un anno dall’adozione obbligatoria dei libri <strong>di</strong> testo <strong>di</strong>gitale, qual è l’offerta delle case<br />
e<strong>di</strong>trici? Come scegliere un libro <strong>di</strong> testo <strong>di</strong>gitale? La <strong>di</strong>ffusione nelle classi <strong>di</strong> ebook reader,<br />
netbook o LIM porteranno alla realizzazione <strong>di</strong> nuovi contenuti interattivi?<br />
181<br />
AREA FORMAZIONE
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE<br />
PROMOZIONE ALLA SALUTE ASL TO 3<br />
Titolo Progetto: CHI SCEGLIE SEI TU!<br />
Prevenzione tabagismo e sensibilizzazione ai comportamenti <strong>di</strong><br />
protezione<br />
Responsabile Clau<strong>di</strong>a Zuffellato (Responsabile attività organizzata prevenzione e<br />
Progetto:<br />
limitazione del rischio)<br />
Servizio/S.C. U.O.A.: Dipartimento “Patologia delle <strong>di</strong>pendenze” – S.C. “Dora Riparia”<br />
Setting: Scuole Secondarie <strong>di</strong> primo grado dei Distretti <strong>di</strong> Collegno, Rivoli,<br />
Susa, Venaria<br />
Destinatari/Target: Studenti, insegnanti, genitori delle classi seconde delle scuole<br />
secondarie <strong>di</strong> primo grado site nei Distretti <strong>di</strong> Collegno, Rivoli, Susa,<br />
Descrizione<br />
del progetto:<br />
Figure prof.li<br />
coinvolte:<br />
Materiale<br />
<strong>di</strong>dattico fornito:<br />
Strumentazione<br />
utilizzata:<br />
Note e richieste da<br />
parte del Servizio<br />
erogante:<br />
Venaria.<br />
Finalità: promuovere comportamenti <strong>di</strong> protezione<br />
Obiettivi: valorizzare l’informazione e la determinazione in<strong>di</strong>viduale<br />
come<br />
elemento <strong>di</strong> protezione, in particolare rispetto al fumo <strong>di</strong> sigaretta, più in<br />
generale nei i confronti dei comportamenti ad<strong>di</strong>ttivi e <strong>di</strong> esposizione ai<br />
rischi. Metodologia: l’intervento si articola come segue:<br />
due incontri con gli insegnanti - Il primo ha la funzione <strong>di</strong> esplicitare e<br />
con<strong>di</strong>videre gli obiettivi <strong>di</strong> lavoro, acquisire conoscenza <strong>di</strong> bisogni e<br />
peculiarità <strong>di</strong> ogni realtà scolastica. Il secondo, è orientato alla verifica/<br />
confronto finale;<br />
due incontri con gli studenti.<br />
Si prevede il coinvolgimento <strong>di</strong>retto della classe ed una modalità <strong>di</strong><br />
lavoro interattiva in cui si alternano fasi esplicative a fasi <strong>di</strong><br />
attivazione. Centrale la possibilità <strong>di</strong> fornire informazioni e stimolare<br />
elaborazione e capacità critica. Si prevede l’uso <strong>di</strong> materiale video<br />
per avviare il confronto in merito alla pressione sociale, i<br />
comportamenti a rischio e la determinazione in<strong>di</strong>viduale.Sia per gli<br />
studenti che per gli insegnanti è previsto un incontro durante l’anno<br />
successivo.<br />
un incontro con i genitori - Da attivare, ove possibile, in conclusione.<br />
Personale del Dipartimento “Patologia delle <strong>di</strong>pendenze”: assistenti<br />
sociali, educatori professionali, infermieri professionali, psicologi,<br />
me<strong>di</strong>ci.<br />
Non viene fornito materiale <strong>di</strong>dattico, possibili in<strong>di</strong>cazioni<br />
bibliografiche.<br />
Lettore DVD e televisione<br />
Quanto attiene alla strumentazione utilizzata<br />
Riferimento<br />
Scuole Secondarie <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong>slocate nel territorio dei seguenti<br />
territoriale:<br />
Distretti:Collegno, Rivoli, Susa, Venaria<br />
E<strong>di</strong>zioni: 9 e<strong>di</strong>zioni erogabili (scuole)<br />
6 interventi per e<strong>di</strong>zione (classi)<br />
4 ore (più 2 l’anno successivo) per ogni classe a cui vanno aggiunte 4<br />
ore per incontro con gruppo insegnanti (uno per ogni scuola) e 2 ore<br />
per incontro con gruppo genitori (uno per scuola)<br />
Costi: Gli incontri si definiscono gratuiti, in quanto rientranti negli obblighi<br />
istituzionali dell’ASL TO3.<br />
182
Titolo Progetto: IL DOPING E L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT<br />
Responsabile Alberto Albertetti<br />
Progetto:<br />
Servizio/S.C. U.O.A.: Dipartimento Interaziendale ex A.S.L. 2-5 - S.C. Me<strong>di</strong>cina Legale S.S.<br />
Me<strong>di</strong>cina dello Sport.<br />
Setting: Scuole Secondarie <strong>di</strong> II grado<br />
Destinatari/Target: Studenti delle Scuole Secondarie <strong>di</strong> II grado in numero inferiore a 40<br />
complessivo.<br />
Descrizione<br />
Prevenzione del Doping e <strong>di</strong> inadeguate abitu<strong>di</strong>ni alimentari negli<br />
del progetto:<br />
sportivi; la proposta prevede un modulo educativo/formativo con i<br />
seguenti obiettivi:<br />
a)conoscere i rischi per la salute derivanti dall’uso <strong>di</strong> sostanze o<br />
meto<strong>di</strong> ”doping”<br />
Figure prof.li<br />
coinvolte:<br />
Materiale<br />
<strong>di</strong>dattico fornito:<br />
Strumentazione<br />
utilizzata:<br />
Riferimento<br />
territoriale:<br />
b)conoscere le principali nozioni alimentari in relazione all’attività<br />
sportiva.<br />
Ogni incontro è interattivo ed è articolato in 6 fasi :<br />
1) Somministrazione e ritiro questionario iniziale,finalizzato alla verifica<br />
dell’atteggiamento verso il “doping” e delle conoscenze <strong>di</strong> base<br />
;<strong>di</strong>scussione collettiva delle risposte con il supporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive<br />
relative al questionario;<br />
2) Proiezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive sul “doping “in generale e sui principali<br />
meto<strong>di</strong> utilizzati con particolare riguardo agli effetti nocivi per la salute<br />
3) Proiezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive sull’alimentazione negli sportivi: prima<br />
della competizione , durante e dopo la competizione sportiva<br />
4) Proiezione <strong>di</strong> un filmato <strong>di</strong> circa 15 minuti <strong>di</strong> sintesi e rinforzo <strong>di</strong><br />
quanto esposto in precedenza<br />
5) Discussione<br />
6) Somministrazione e ritiro questionario <strong>di</strong> verifica su tutti gli<br />
argomenti trattati<br />
Me<strong>di</strong>co specialista in Me<strong>di</strong>cina dello Sport, O.S.S. in servizio c/o S.S.<br />
Me<strong>di</strong>cina dello Sport<br />
Non previsto.<br />
Materiale cartaceo, <strong>di</strong>apositive, videocassetta<br />
La S.S. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dello Sport ha competenza pluri<strong>di</strong>strettuale ,<br />
pertanto la proposta è destinata alle scuole secondarie <strong>di</strong> II grado <strong>di</strong><br />
tutti i Comuni <strong>di</strong> pertinenza dell’A.S.L. TO3<br />
Formato: Non vi sono limiti al numero delle e<strong>di</strong>zioni erogabili; il numero previsto<br />
per ogni e<strong>di</strong>zione è <strong>di</strong> circa 40 interventi ed ogni intervento ha una<br />
durata <strong>di</strong> circa 2 ore.<br />
Recapiti: S.S. Me<strong>di</strong>cina dello Sport, via Torino 1 - 10093 Collegno;<br />
tel.: 011.4017087-097-084- Dott. Alberto Albertetti - Sig.ra Marina<br />
Tranasi<br />
E-mail: medsport.co@asl5.piemonte.it<br />
Costi: Gli incontri sono gratuiti<br />
183<br />
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE<br />
Titolo Progetto: AIUTO CHI MI AIUTA<br />
Nozioni <strong>di</strong> primo soccorso e chiamata al servizio 118<br />
Responsabile Mina Lorenzo / Tarenghi Giuseppe / Miletto Flora<br />
Progetto:<br />
Servizio/S.C. U.O.A.: Ufficio Educazione alla salute Distretto 1 – 3 – 5 - ASL TO3 -<br />
Setting: Scuole secondarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Destinatari/Target: Alunni classi 2e delle scuole secondarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Descrizione del Il corso si articola in tre incontri:<br />
progetto:<br />
1° incontro: illustrazione <strong>di</strong> nozioni teorico/pratiche sulle principali<br />
cognizioni per affrontare una situazione d’emergenza e le<br />
relative modalità d’attivazione del Servizio Emergenza 118;<br />
valutazione dei parametri vitali dell’infortunato, capacità <strong>di</strong><br />
riconoscere eventuali manovre e/o comportamenti scorretti o<br />
nocivi per l’infortunato ed il soccorritore.<br />
2° incontro: applicazione pratica con manovre <strong>di</strong> simulazione per gli<br />
alunni delle nozioni fornite nel precedente incontro.<br />
3° incontro: con la collaborazione dei volontari della Sezione Croce<br />
Rossa Italiana per una <strong>di</strong>mostrazione teorico-pratica d’un<br />
intervento <strong>di</strong> soccorso con auto-ambulanza.<br />
Figure prof.li Operatori dei rispettivi Uffici Ed. Sanitaria Distretto 1 - 3 - 5.<br />
coinvolte:<br />
Volontari del Servizio 118 operanti c/o la Croce Rossa Italiana<br />
Materiale<br />
Risultati sull’acquisizione delle nozioni impartite tramite questionario Pre e<br />
<strong>di</strong>dattico fornito: Post corso.<br />
Attestato <strong>di</strong> partecipazione al corso, previo superamento prove<br />
pratiche e questionario post corso, rilasciato ad ogni singolo alunno.<br />
Strumentazione Supporto informatico, videoproiettore ed accessori per attività<br />
utilizzata:<br />
<strong>di</strong>dattica.<br />
Note e richiesteda<br />
parte del<br />
Servizio erogante:<br />
Il primo incontro può essere svolto regolarmente nell’ambito della<br />
propria classe; necessita <strong>di</strong> schermo per proiezione e corrente<br />
elettrica.<br />
Il 2° ed il 3° incontro dovrebbe essere svolto in un locale più ampio,<br />
onde consentire l’esercitazione pratica (con opportuni materassini) e<br />
la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> soccorso della C.R.I.<br />
Riferimento<br />
Il presente progetto potrà essere svolto c/o le scuole secondarie <strong>di</strong> I°<br />
territoriale:<br />
grado dei rispettivi comuni dei Distretto 1 - 3 – 5.<br />
Formato: n° e<strong>di</strong>zioni: circa 20<br />
n° degli interventi :tre interventi nell’ambito classe.<br />
n° ore per ogni singolo intervento: 1°e 2° incontro <strong>di</strong> circa 2 ore, il 3°<br />
<strong>di</strong> un ora.<br />
Recapiti: D1: Via T. Lanza n° 52 - 10095 <strong>Grugliasco</strong> tel. 011.4017633 - fax<br />
011.4017634 E-mail: <strong>di</strong>stretto1.grugliasco@asl5.piemonte.it<br />
Costi: Nell’ambito degli obblighi istituzionali, non sono previsti oneri a carico del<br />
richiedente.<br />
In merito all’organizzazione lavorativa, nel corso del presente anno<br />
scolastico, non sono programmabili ulteriori e<strong>di</strong>zioni anche a<br />
pagamento.<br />
184
Titolo Progetto LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI E DOMESTICI<br />
Responsabile Serafini Giorgio – Suma Nicola<br />
Progetto:<br />
Servizio/S.C. Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione Servizi Spresal - Sisp<br />
U.O.A.:<br />
Setting: Scuole secondarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Destinatari/Target: Studenti delle classi 1° delle scuole secondarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Descrizione del Sensibilizzare gli studenti su temi legati ai rischi presenti negli ambienti domestici<br />
progetto:<br />
(cucina, scale, bagno, gas) e sui rischi e la sicurezza in generale ( rischio chimico:<br />
cosa significano i vari simboli presenti sui prodotti chimici, rischio elettrico:<br />
concetto <strong>di</strong> elettricità, rischi per la salute dell’uomo, uso degli apparecchi<br />
elettrici….), cosa in<strong>di</strong>ca la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza in funzione dei colori rosso,<br />
verde, azzurro, fino a prendere in considerazione quelli presenti negli ambienti<br />
scolastici. Per gli argomenti trattati sono previsti semplici test interattivi da<br />
svolgere con gli studenti si è cercato <strong>di</strong> usare un linguaggio prettamente visivo,<br />
anziché scritto, al fine <strong>di</strong> aumentare l’attenzione dei ragazzi con messaggi<br />
semplici, ma efficaci, con la finalità <strong>di</strong> favorire la conoscenza dei rischi e <strong>di</strong><br />
conseguenza prevenire gli infortuni nella vita quoti<strong>di</strong>ana e nei futuri lavoratori.<br />
Figure<br />
Tecnico della Prevenzione, Infermiere, Assistente sanitaria, Me<strong>di</strong>co<br />
professionali<br />
coinvolte<br />
Materiale <strong>di</strong>dattico Questionari sulla sicurezza domestica e scolastica su richiesta e a<br />
fornito:<br />
gestione autonoma degli insegnanti delle scuole.<br />
Su richiesta, copia cartacea del CD-rom proiettato durante gli incontri.<br />
Strumentazione CD-rom sud<strong>di</strong>viso nei due moduli <strong>di</strong>dattici previsti.<br />
utilizzata:<br />
I servizi Sisp e Spresal sono dotati <strong>di</strong> Note Book e videoproiettore per la<br />
proiezione.<br />
Note e richieste<br />
dal parte del<br />
Servizio erogante:<br />
Si richiedono: la presenza in aula degli insegnanti; un’aula con presa<br />
elettrica e prolunga elettrica; parete bianca o schermo per la proiezione.<br />
I servizi Sisp-Spresal, per le caratteristiche e la strumentazione utilizzata,<br />
necessitano <strong>di</strong> una aula o laboratorio dove le classi si spostano per i moduli<br />
<strong>di</strong>dattici.<br />
Di norma, nello stesso giorno l’intervento educativo può essere svolto su più<br />
classi.<br />
Scuole secondarie <strong>di</strong> I° grado dell’ASL TO3.<br />
Riferimento<br />
territoriale:<br />
Formato: Si richiede un incontro preliminare con il Referente Scolastico per l’educazione<br />
sanitaria o suo sostituto per definire i contenuti dell’intervento con gli studenti.<br />
Gli interventi prevedono due moduli <strong>di</strong>dattici:<br />
1.Proiezione <strong>di</strong> un CD-rom sugli incidenti domestici. Durata<br />
dell’intervento: un’ora. Docenti: operatori sanitari Sisp.<br />
2.Proiezione <strong>di</strong> un CD-rom sulla sicurezza in generale (rischio elettrico,<br />
chimico,…..) e negli ambienti scolastici. Visita virtuale in una scuola o visita<br />
guidata all’interno dei locali scolastici, da concordare nella riunione preliminare.<br />
Durata dell’intervento: due ore. Docenti: operatori sanitari Spresal.<br />
Recapiti SISP<br />
Motta Marcella tel. 011-4017475 Fax 011-4017232 E-mail<br />
sisp.co@asl5.piemonte.it<br />
Vair Oreste tel. 0122-621237 Fax 0122-621220 E-mail<br />
sisp.susa@asl5.piemonte.it<br />
SPRESAL<br />
Pacchiardo Franca tel. 011-9036478 fax 011-9036468 E-mail<br />
spresal.orb@asl5.piemonte.it<br />
Griffa Giorgio tel.0122-621258 fax 0122-621220 E-mail<br />
spresal.susa@asl5.piemonte.it<br />
185<br />
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE<br />
Titolo Progetto: OPERAZIONE ANTIRISCHIO<br />
Corso informativo/preventivo per incidenti domestici & scolastici<br />
Responsabile<br />
Progetto:<br />
Mina Lorenzo – Miletto Flora<br />
Servizio/S.C. U.O.A.: Ufficio Educazione alla salute Distretto 1 e 5 - ASL TO3<br />
Setting: Scuole Primarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Destinatari/Target: Alunni classi 4e delle scuole primarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Descrizione<br />
Il progetto si articola in tre fasi:<br />
del progetto:<br />
1°fase:Formazione, approfon<strong>di</strong>mento teorico-pratico e<br />
Figure prof.li<br />
concertazione degli obiettivi comuni col personale docente delle<br />
scuole coinvolte.<br />
2°fase:Formazione agli alunni da parte degli insegnanti durante<br />
l’anno scolastico, facilitazione della comprensione dei meccanismi<br />
<strong>di</strong> causa-effetto legati ai comportamenti, attraverso l’ausilio <strong>di</strong> 12<br />
schede <strong>di</strong>dattiche elaborate con l’animazione del personaggiotestimonial<br />
coinvolto nelle situazioni a rischio.<br />
3°fase:Analisi e verifica delle nozioni acquisite dagli alunni al<br />
termine della fase formativa attraverso un’attività lu<strong>di</strong>ca, avente<br />
per oggetto l'in<strong>di</strong>viduazione ed il riconoscimento delle situazioni a<br />
rischio riscontrabili nella loro realtà, con la presenza dei Ref. Ed.<br />
Salute <strong>di</strong>strettuali e del Dip.to. <strong>di</strong> Prevenzione.<br />
Assistenti sanitari dell’Ufficio Ed. Sanitaria Distretto 1 e 5 Me<strong>di</strong>co del<br />
coinvolte:<br />
Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione - Ass.ne Vigili del Fuoco e Citta<strong>di</strong>ni<br />
Materiale<br />
Ad ogni alunno verranno fornite:<br />
<strong>di</strong>dattico fornito: - n° 20 schede <strong>di</strong>dattiche (40 pag), inerenti da elaborare sia in ambito lu<strong>di</strong>co<br />
che <strong>di</strong>dattico.<br />
- Diploma attestante la frequentazione del corso e gadget con logo<br />
del progetto.<br />
Per la classe: manifesto con illustrazione del gioco finale.<br />
Strumentazione Supporto informatico, videoproiettore ed accessori per gioco<br />
utilizzata:<br />
conclusivo.<br />
Note e richieste L’incontro può essere svolto regolarmente nell’ambito della propria<br />
da parte del<br />
Servizio erogante:<br />
classe; necessita <strong>di</strong> schermo per proiezione e corrente elettrica.<br />
Riferimento<br />
Il presente progetto potrà essere svolto c/o le scuole primarie <strong>di</strong> I°<br />
territoriale:<br />
grado dei comuni <strong>di</strong> Collegno e <strong>Grugliasco</strong> del Distretto 1.<br />
Formato: n° e<strong>di</strong>zioni: circa 20<br />
n° degli interventi: un solo intervento nell’ambito classe (anche in fascia<br />
pomeri<strong>di</strong>ana).<br />
n° ore per ogni singolo intervento: h.2,00 – 2,30.<br />
L’intervento formativo per il personale docente (circa tre ore) verrà<br />
svolto nella prima metà dell’anno scolastico, congiuntamente con tutti<br />
gli insegnanti coinvolti.<br />
Recapiti: D1: Via T. Lanza n° 52 - 10095 <strong>Grugliasco</strong> tel. 011.4017633 - fax<br />
011.4017634 E-mail: <strong>di</strong>stretto1.grugliasco@asl5.piemonte.it<br />
Costi: Nell’ambito degli obblighi istituzionali, non sono previsti oneri a carico del<br />
richiedente.<br />
In merito all’organizzazione lavorativa, nel corso del presente anno<br />
scolastico, non sono programmabili ulteriori e<strong>di</strong>zioni anche a<br />
pagamento.<br />
186
Titolo Progetto: PORGI UNA MANO: QUALCUNO HA BISOGNO DI TE<br />
Responsabile<br />
Progetto:<br />
Referenti per l’Educazione alla salute dei rispettivi Distretti aziendali<br />
Servizio/S.C.<br />
U.O.A.:<br />
Distretti 1 -2 – 3 – 4 – 5.<br />
Setting: Scuole secondarie <strong>di</strong> II° grado<br />
Destinatari/Targ<br />
et:<br />
Alunni classi 5e delle secondarie <strong>di</strong> II° grad<br />
Descrizione<br />
del progetto:<br />
Il corso si articola in un incontro <strong>di</strong> 2 ore e tende a sensibilizzare gli studenti<br />
sulla donazione del sangue, del midollo e degli organi.<br />
Attraverso la somministrazione <strong>di</strong> due questionari pre-post la proiezione<br />
d’un filmato <strong>di</strong> due situazioni realmente accadute, l’intervento si pone come<br />
momento <strong>di</strong> riflessione <strong>di</strong> valore educativo nel processo <strong>di</strong> elaborazione dei<br />
valori personali e come aiuto alla crescita <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni partecipi e attenti al<br />
prossimo ed ai suoi bisogni.<br />
Nella fase successiva il commento delle immagini viste e lo spazio alla<br />
<strong>di</strong>scussione e al <strong>di</strong>battito finale<br />
Assistenti sanitari ed operatori dei rispettivi Distretti ASL<br />
Figure prof.li<br />
coinvolte: ADMO – AVIS –FIDAS - Ass.ne “Buon uso del sangue”<br />
Materiale Per ogni incontro verranno forniti depliant illustrativi per ogni singolo<br />
<strong>di</strong>dattico fornito: partecipante, delle locan<strong>di</strong>ne dell’evento da esporre nel locale ed una copia<br />
del modulo della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> volontà nell’adesione alla donazione<br />
organi.<br />
Strumentazione Supporto informatico e videoproiettore<br />
utilizzata:<br />
Note e richieste Stante l’argomento l’incontro può essere svolto in cicli <strong>di</strong> interclasse (max 2<br />
da parte del classi congiunte), prevedendo la possibilità d’utilizzare un videoregistratore<br />
Servizio<br />
e relativo televisore.<br />
erogante:<br />
Riferimento Il presente progetto potrà essere svolto c/o le scuole Secondarie <strong>di</strong> II°<br />
territoriale: grado dei Comuni dei Distretto dell’ASL TO3.<br />
Formato: n° e<strong>di</strong>zioni: da definire per ogni singolo Distretto<br />
n° degli interventi: un intervento nell’ambito classe.<br />
n° ore per ogni singolo intervento: due moduli orari.<br />
Recapiti: D1: Via T. Lanza n° 52 - 10095 <strong>Grugliasco</strong> tel. 011.4017633 - fax<br />
011.4017634 E-mail: <strong>di</strong>stretto1.grugliasco@asl5.piemonte.it<br />
Costi: Nell’ambito degli obblighi istituzionali, non sono previsti oneri ulteriori a<br />
carico del richiedente.<br />
In merito all’organizzazione lavorativa, non sono previste ulteriori e<strong>di</strong>zioni a<br />
pagamento nel corso del presente anno scolastico.<br />
187<br />
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE<br />
Titolo Progetto: DENTOPOLI’S GAME<br />
Giochiamo con i nostri denti<br />
Responsabile Mina Lorenzo<br />
Progetto:<br />
Servizio/S.C. U.O.A.: Ufficio Educazione alla salute Distretto Collegno - ASL TO3<br />
Setting Scuole primarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Destinatari/Target: Alunni classi 2e delle scuole primarie <strong>di</strong> I° grado<br />
Descrizione<br />
Applicazione lu<strong>di</strong>co-informativa dei principi <strong>di</strong> Igiene Orale attraverso<br />
del progetto: la visualizzazione e commento <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici e d’un gioco finale<br />
a squadre per l’interiorizzazione delle nozioni apprese.<br />
Il progetto consiste in una semplice spiegazione sulle funzioni dei<br />
denti, dei concetti <strong>di</strong> una corretta igiene orale, sulle principali cause<br />
delle malattie dentarie (placca, tartaro e carie, etc.), d’una corretta<br />
alimentazione e della figura del dentista.<br />
Successivamente circa due terzi della classe verranno coinvolti nella<br />
prima fase lu<strong>di</strong>ca attraverso un gioco <strong>di</strong> prontezza (simile al “gioco del<br />
fazzoletto”) ed infine coa<strong>di</strong>uvati dal restante gruppo della classe<br />
metteranno in pratica le nozioni acquisite sulla corretta igiene orale.<br />
Figure prof.li Assistenti sanitari dell’Ufficio Ed. Sanitaria Distretto Collegno<br />
coinvolte:<br />
Materiale<br />
Fotocopie b/n (da colorare) della cartellonistica presentata.<br />
<strong>di</strong>dattico fornito:<br />
Strumentazione - Cartellonistica figurativa con nozioni d’igiene orale.<br />
utilizzata:<br />
- Dotazione con grembiulini e oggettistica varia per gioco <strong>di</strong> squadra<br />
conclusivo.<br />
Note e richieste L’incontro può essere svolto regolarmente nell’ambito della propria<br />
da parte del<br />
classe e non è richiesta alcuna dotazione aggiuntiva.<br />
Servizio erogante:<br />
Riferimento<br />
Il presente progetto potrà essere svolto c/o le scuole primarie <strong>di</strong> I°<br />
territoriale:<br />
grado dei comuni <strong>di</strong> Collegno e <strong>Grugliasco</strong> del Distretto Collegno.<br />
Formato: n° e<strong>di</strong>zioni: circa 20<br />
n° degli interventi: un solo intervento nell’ambito classe.<br />
n° ore per ogni singolo intervento: h.1,30 – 2,00.<br />
(Gli interventi possono essere svolti anche nella fascia pomeri<strong>di</strong>ana).<br />
Recapiti: Ufficio Educazione Sanitaria<br />
c/o Poliambulatorio - Via Tiziano Lanza n° 52 – 10095 <strong>Grugliasco</strong><br />
(TO)<br />
tel. 011.4017633 – fax 011.4017634<br />
e-mail: <strong>di</strong>stretto1.grugliasco@asl5.piemonte.it<br />
Costi: Nell’ambito degli obblighi istituzionali, non sono previsti oneri a carico<br />
del richiedente.<br />
In merito all’organizzazione lavorativa, nel corso del presente anno<br />
scolastico, non sono programmabili ulteriori e<strong>di</strong>zioni anche a pagamento.<br />
188
Titolo Progetto: IST & CONTRACCEZIONE<br />
Infezioni Sessualmente Trasmesse e cenni sulla contraccezione<br />
Responsabile<br />
Progetto:<br />
Mina Lorenzo<br />
Servizio/S.C. U.O.A.: Ufficio Educazione alla salute Distretto Collegno - ASL TO3 -<br />
Setting: Scuole secondarie <strong>di</strong> II° grado<br />
Destinatari/Target: Alunni classi 2e e/o 3e delle scuole secondarie <strong>di</strong> II° grado<br />
Descrizione<br />
Obiettivi:<br />
del progetto:<br />
Formativi: sulle IST e loro modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, sulle o<strong>di</strong>erne<br />
metodologie <strong>di</strong> contraccezione.<br />
Informativi: sui servizi dell’Azienda a <strong>di</strong>sposizione degli<br />
adolescenti.<br />
Figure prof.li<br />
coinvolte:<br />
Per le scuole me<strong>di</strong>e superiori che ne facciano richiesta, è previsto:<br />
-un incontro formativo <strong>di</strong> una giornata con i docenti che svolgano attività in<br />
campo scientifico e/o psicologico, al fine <strong>di</strong> fornire informazioni circa le<br />
tematiche che verranno trattate successivamente dai docenti stessi con<br />
i ragazzi.<br />
- un’incontro conclusivo con le singole classi in compresenza <strong>di</strong> personale<br />
dell’ufficio <strong>di</strong>strettuale e <strong>di</strong> specialisti del settore (Ginecologhe operanti<br />
anche nei consultori familiari e/o spazi giovani e/o dermatologhe)<br />
Verrà consegnato un questionario anonimo sulle tematiche trattate<br />
precedentemente dai docenti ed analizzate singolarmente con l’ausilio<br />
<strong>di</strong> slide e/o filmati.<br />
Assistenti sanitari dell’Ufficio Ed. Sanitaria Distretto 1<br />
Specialisti in ginecologia e/o dermatologia<br />
In collaborazione con S.C. Dermosifilopatia 2 - CENTRO M.S.T.<br />
dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino<br />
Opuscoli vari<br />
Materiale<br />
<strong>di</strong>dattico fornito:<br />
Strumentazione Lavagna luminosa o supporto informatico con videoproiettore.<br />
utilizzata:<br />
Note e richieste L’intervento verrà svolto nelle rispettive classi<br />
da parte del<br />
Servizio erogante:<br />
Riferimento<br />
Il presente progetto potrà essere svolto c/o le scuole secondarie <strong>di</strong> I°<br />
territoriale:<br />
grado dei comuni <strong>di</strong> Collegno e <strong>Grugliasco</strong> del Distretto Collegno.<br />
Formato: n° e<strong>di</strong>zioni: circa 20<br />
n° degli interventi : un intervento formativo annuale con i docenti delle<br />
classi coinvolte.<br />
intervento nell’ambito classe.<br />
n° ore per ogni singolo intervento: incontro formativo per i docenti: 3<br />
ore.<br />
incontro con alunni: due moduli orari.<br />
Recapiti: Ufficio Educazione Sanitaria<br />
Via Tiziano Lanza n° 52 – 10095 <strong>Grugliasco</strong> (TO)<br />
tel. 011.4017633 – fax 011.4017634<br />
E-mail: <strong>di</strong>stretto1.grugliasco@asl5.piemonte.it<br />
Costi: Nell’ambito degli obblighi istituzionali, non sono previsti oneri a carico del<br />
richiedente.<br />
In merito all’organizzazione lavorativa, nel corso del presente anno<br />
scolastico, non sono programmabili ulteriori e<strong>di</strong>zioni anche a<br />
pagamento<br />
189<br />
ASL TO 3 PROMOZIONE DELLLA SALUTE
190
<strong>CITTA'</strong> DELLA CONCILIAZIONE<br />
Le Città:<br />
è spazio, creato da luoghi stretti e luoghi <strong>di</strong>spersivi, da posti<br />
pensati per gli adulti, da posti riservati ai bambini/e;<br />
è tempo, scan<strong>di</strong>to in momenti <strong>di</strong> attesa, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza, <strong>di</strong><br />
efficientismo;<br />
è relazione proposta dagli ambienti, fra incontro e confronto <strong>di</strong><br />
culture <strong>di</strong>verse e persone <strong>di</strong>fferenti;<br />
è sapere, raccolto nelle sue strade, nella sua organizzazione,<br />
nella sua storia.<br />
(L. Guerra)<br />
LA CITTÀ UNIVERSITARIA DELLA CONCILIAZIONE<br />
Cos’è<br />
è un’infrastruttura innovativa e pertinenziale al Polo delle Facoltà Scientifiche<br />
dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino sita sul territorio ella Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Si compone <strong>di</strong> servizi educativi per l’infanzia e <strong>di</strong> servizi d’ integrazione in orari e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
chiusura delle scuole (spazio lu<strong>di</strong>co e laboratori gioco). L’infrastruttura costituisce un<br />
esempio in Europa <strong>di</strong> Conciliazione e si caratterizza per il suo carattere fortemente<br />
innovativo sia per quanto riguarda il processo che lo ha reso possibile che per la<br />
complessità del Progetto stesso.<br />
Nel febbraio 2010, il Progetto è stato in<strong>di</strong>viduato dal Dipartimento delle Pari Opportunità<br />
della Presidenza del Consiglio dei Ministri quale buona pratica nazionale ed è stato<br />
presentato a Bruxelles nell’ambito dell ’High Level Groupongender mainstreaming in<br />
structural fund.<br />
Infanzia, Benessere, Famiglia, Cultura Lu<strong>di</strong>ca, Ristorazione, Politiche <strong>di</strong> Genere,<br />
Formazione e posti <strong>di</strong> lavoro, sono le parole chiave intorno alle quali ruota il tema<br />
trasversale della Conciliazione.<br />
Il Centro è stato inaugurato il 30 gennaio 2010.<br />
Quali Servizi<br />
Il Centro <strong>di</strong> Conciliazione è organizzato in tre aree complessive:<br />
� Spazi per l’Infanzia<br />
� Spazi per il Benessere, la Famiglia e la Documentazione<br />
� Spazi per la Ristorazione.<br />
SPAZI PER L’INFANZIA<br />
Asilo Nido: dal 9 settembre 2009 è aperto il servizio Asilo Nido “Bambini <strong>di</strong> Terezin”,<br />
gestito dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>.<br />
L'Asilo Nido è un luogo educativo per bambini fino ai tre anni e rappresenta un concreto<br />
aiuto per le famiglie.<br />
Il Nido offre ai bambini ed alle bambine attività educative ed assistenziali che rientrano in<br />
un "programma educativo" a tema, pre<strong>di</strong>sposto annualmente dall'équipe degli educatori,<br />
che sviluppano percorsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>versi per ciascuna fascia d'età.<br />
I bambini sono ospitati in sezioni <strong>di</strong>stinte per fasce d'età una per i lattanti e due per i <strong>di</strong>vezzi<br />
piccoli e gran<strong>di</strong>. All’interno del Nido, inoltre, operano gli Assistenti alla Prima Infanzia che<br />
hanno il delicato ruolo <strong>di</strong> affiancare gli Educatori in particolari momenti della giornata e <strong>di</strong><br />
sanificare i locali e le attrezzature in dotazione al Nido.<br />
191
Capienza<br />
L’Asilo Nido può ospitare fino a 60 bambini, sud<strong>di</strong>visi in sezioni:<br />
� Lattanti: bambini <strong>di</strong> età compresa tra i 3 mesi e il primo anno d'età;<br />
� Divezzi piccoli: bambini che al 31 luglio hanno compiuto un anno;<br />
� Divezzi: bambini che al 31 <strong>di</strong>cembre hanno compiuto due anni.<br />
Il Servizio Refezione<br />
Il Servizio Refezione è gestito dalla Società Bioristoro, società partecipata con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Grugliasco</strong> ed orientata alla proposta <strong>di</strong> alimenti biologici, nell’ottica del sostegno e<br />
promozione del benessere.<br />
Orari<br />
Gli Asili Nido sono aperti <strong>di</strong> norma dal lunedì al venerdì dalle ore 07.15 alle ore 17.30. E',<br />
inoltre, consentita l'iscrizione del bambino per una frequenza part time, compresa tra le ore<br />
08.30 e le 13.00.<br />
La Programmazione Educativa anno 2009-2010:<br />
La Matematica al Nido? Un gioco per bambini!<br />
I due Asili Nido comunali (Asilo Nido “Bambini <strong>di</strong> Terezin” ed Asilo Nido “Beatrice Allende”),<br />
nell’anno 2009-2010, inserendosi nel contesto più ampio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> in<br />
quanto “Città della Scienza” hanno sviluppato il tema della MATEMATICA.<br />
Qualcuno <strong>di</strong>rà: “Giocare con la matematica al Nido” Come!?!”<br />
“Matematica, gioco, parole...un circolo vizioso? No un circolo sfizioso! Un bastoncino, una<br />
vecchia molla un pezzo <strong>di</strong> carta, basta e avanza per creare un gioco matematico, <strong>di</strong> parole,<br />
insomma un gioco...” <strong>di</strong>ce Gianni RODARI.<br />
E’ la relazione che ci permette <strong>di</strong> esplorare, scoprire, osservare insieme a personaggi<br />
fantastici, il mondo intorno a noi: la parola chiave per la programmazione educativa al Nido<br />
è, quin<strong>di</strong>, SPERIMENTARE.<br />
Attraverso la sperimentazione, i bambini prendono coscienza del mondo che li circonda<br />
senza preclusione, in modo semplice ed imme<strong>di</strong>ato. L’intelligenza è un sistema <strong>di</strong><br />
operazioni, l’operazione non è altro che un’azione: un’azione reale ma interiorizzata, il<br />
bambino attraverso l'esperienza compie delle operazioni. (J. Piaget)<br />
I bambini, dunque, parlano un linguaggio matematico quando cantano, quando ripetono<br />
una filastrocca, quando aspettano l'arrivo <strong>di</strong> papà e mamma. J. Piaget, psicologo svizzero,<br />
pone l’attenzione sulla relazione matematica-spazio, spazio in cui vivere l’educazione.<br />
Spazio come luogo <strong>di</strong> “relazione”, quin<strong>di</strong>, con altri bambini ed adulti. Per il bambino lo<br />
spazio è un luogo dove si sviluppano vissuti, memorie, ed affetti.<br />
La matematica nel percorso <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un bambino al Nido ne rappresenta, in qualche<br />
misura, il punto <strong>di</strong> partenza ed il punto <strong>di</strong> arrivo; un percorso circolare <strong>di</strong> associazioni,<br />
<strong>di</strong>fferenze, tri<strong>di</strong>mensionalità, similitu<strong>di</strong>ni.<br />
E’ un percorso epistemologico <strong>di</strong> costruzione della conoscenza: il bambino attraverso<br />
questi “viaggi” matematici : intreccia relazioni, costruisce la sua autonomia, delinea la sua<br />
identità.<br />
Con queste premesse i Ni<strong>di</strong> sono partiti costruendo un cammino matematico con una<br />
proposta educativa che tiene conto dei luoghi educativi e delle realtà dei bambini.<br />
192<br />
<strong>CITTA'</strong> DELLA CONCILIAZIONE
<strong>CITTA'</strong> DELLA CONCILIAZIONE<br />
Al Nido “Beatrice Allende”, la proposta educativa ha visto un’attività <strong>di</strong> drammatizzazione<br />
che ha guidato i bambini in quattro atelier: <strong>di</strong> Pittura, <strong>di</strong> Manipolazione, <strong>di</strong> Acquaticità, <strong>di</strong><br />
Suoni. Ogni settimana sono giunti Pallina e Cubetta, due personaggi fantasiosi, che hanno<br />
raccontato ai bambini le loro Mate-Avventure. Tutti i bambini hanno l’opportunità <strong>di</strong> vivere<br />
le esperienze proposte nei quattro atelier nell’arco del mese. L’Atelier <strong>di</strong> Pittura, ha offerto<br />
al bambino la possibilità <strong>di</strong> “vivere il colore “ in modo imme<strong>di</strong>ato, spontaneo, mai forzato,<br />
sperimentando e mettendo in relazione il mondo interiore con la realtà l’esteriore. L’Atelier<br />
<strong>di</strong> Manipolazione, ha offerto al bambino l’uso <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> materiale da odorare,<br />
assaggiare, toccare, sentire, vedere scoprendone la consistenza e la trasformazione.<br />
L’Atelier <strong>di</strong> acquaticità, ha dato la possibilità ai bambini <strong>di</strong> osservare e mettere in<br />
relazione i vari materiali con l’acqua: l’oggetto galleggia, sprofonda, è pesante, leggero,<br />
caldo, freddo, <strong>di</strong>venendo esperienza <strong>di</strong> grande interesse. L’Atelier del Suono, ha posto<br />
l’attenzione del bambino su suoni, rumori, melo<strong>di</strong>e, pause, silenzi, ritmi veloci o lenti,<br />
utilizzando strumenti musicali, brani classici e contemporanei, ovetti sonori, foulard ed i<br />
magici suoni <strong>di</strong> carta.<br />
Al Nido “Bambini <strong>di</strong> Terezin”, gli educatori hanno, insieme ai bambini, trasformato i luoghi<br />
della Conciliazione in NidoMatici Spazi del gioco.<br />
Lo spazio è <strong>di</strong>ventato contesto privilegiato dell’esperienza educativa. La proposta<br />
educativa ha visto la realizzazione <strong>di</strong> tre atelier: l’Atelier <strong>di</strong> Manipolazione: dove il gioco<br />
con i <strong>di</strong>versi materiali ha permesso l’incontro con alcuni esempi <strong>di</strong> Frattali in<br />
natura: gli aghi <strong>di</strong> pino, il cavolfiore romano, le felci. Per i più piccoli, è stata organizzata la<br />
possibilità <strong>di</strong> manipolare con la purea fatta con le verdure; è stato realizzato anche un<br />
momento <strong>di</strong> scambio fra le sezioni dei più piccoli fra i due Ni<strong>di</strong>; Atelier Musicale/Luci-<br />
Ombre: il laboratorio ha messo in relazione brani <strong>di</strong> musica classica (<strong>di</strong> Bach, Vival<strong>di</strong>,<br />
Mozart) con la proiezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive <strong>di</strong> forme in natura. Sono, inoltre, stati proposti brani<br />
<strong>di</strong> Philip Glan, con giochi <strong>di</strong> luce e forme astratte; Atelier <strong>di</strong> Lettura/Ascolto della fiaba e<br />
delle Filastrocche: il percorso si è concluso entrando nel magico mondo delle fiabe e<br />
delle filastrocche. Il linguaggio usato, con la sua ritmicità e il suo senso del movimento, ha<br />
rassicurato i bambini permettendo loro <strong>di</strong> vivere l’esperienza del mondo delle sue prove e<br />
<strong>di</strong>fficoltà con maggior serenità.<br />
Un giorno alla settimana è stato preparato dalla Società Bioristoro un menù matematico:<br />
Polpette giorno e notte, la Minestra dei numeri, il Sig. Romano Cavolo, il Piatto <strong>di</strong> Pallina e<br />
Cubetta.<br />
La Programmazione Educativa è stato il punto <strong>di</strong> incontro tra il sistema Nido e le Famiglie:<br />
sempre <strong>di</strong> più negli ultimi anni si è cercato <strong>di</strong> dare maggior spazio alle famiglie. Come<br />
partenza del percorso matematico è stato chiesto agli adulti che giungono al Nido (genitori<br />
e nonni) <strong>di</strong> scrivere su un mate-quaderno o lavagna <strong>di</strong> bordo un pensiero sul senso della<br />
matematica. I Genitori hanno scritto molto e hanno dato agli Educatori <strong>di</strong>versi spunti <strong>di</strong><br />
riflessione, ecco alcune della frasi matematiche scritte dai genitori:<br />
“La Matematica?È far quadrare i conti a fine mese!!!.”<br />
“E' quello “spazio” in cui s’ incontra il “razionale” con l' “irrazionale”, il “finito” con l'”infinito”,<br />
lo “spirito” con il “concreto”, uno spazio dove l'impossibile è possibile e dove tanto è ancora<br />
da scoprire...un mondo FANTASTICO.”<br />
“Nella prima infanzia: contare fino a <strong>di</strong>eci con le <strong>di</strong>ta. Nell'adolescenza: una materia in più<br />
da stu<strong>di</strong>are e da copiare!! Quando sei adulto: contare tutti i debiti che accumuli. Quando<br />
sei anziano: riuscire a contare più candeline possibili. Contando con i numeri puoi<br />
organizzarti meglio nella vita, i tuoi problemi.”<br />
193
“La matematica è il mondo delle certezze, anche se racchiude tanti simboli che possono<br />
sembrare incomprensibili, ha in sé l'unico simbolo che descrive l'amore verso il mio bimbo:<br />
l’infinito).”<br />
“Io adoro la matematica, ma a pensarci tutto è matematica …sin dalla nascita…quanti<br />
giorni <strong>di</strong> ritardo? Poi aspettiamo con ansia 9 mesi e poi…poi è tutto un contare: i dentini, i<br />
passi, le parole, i voti…è proprio bella la matematica”<br />
<strong>SCUOLA</strong> STEINERIANA<br />
nei locali a<strong>di</strong>acenti l’Asilo Nido sarà avviata la realizzazione <strong>di</strong> una scuola steineriana a<br />
cura dell’Associazione Pedagogica “Chicco <strong>di</strong> Grano”, già attiva sul territorio grugliaschese<br />
da molteplici anni.<br />
L’Associazione nasce con lo scopo <strong>di</strong> dar vita, informa comune, all’ istituto dell’educazione<br />
paterna secondo i principi della pedagogia Steiner-Waldorf, <strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong> utilità<br />
sociale a favore del territorio su cui insiste, senza finalità <strong>di</strong> lucro alcuno e nel pieno rispetto<br />
della libertà e <strong>di</strong>gnità degli stessi ispirandosi al metodo ed alla pedagogia steineriana, che<br />
fonda l’agire educativo sul principio: “<strong>di</strong> offrire la possibilità <strong>di</strong> sperimentare in modo sano e<br />
creativo la percezione dei sensi, attraverso una <strong>di</strong>dattica che prevede var ie attività manuali<br />
e un costante riferimento e contatto con il mondo della natura e i suoi ritmi; la cura e<br />
l'attenzione per lo sviluppo della sua vita <strong>di</strong> sentimento attraverso l'esercizio <strong>di</strong> varie attività<br />
artistiche quali musica, pittura, <strong>di</strong>segno, modellaggio, canto e recitazione; il risveglio e il<br />
rafforzamento della volontà attraverso il rispetto <strong>di</strong> precisi ritmi quoti<strong>di</strong>ani; un insegnamento<br />
volto a cogliere le esigenze e a fare emergere le peculiari capacità in<strong>di</strong>viduali, oltre che<br />
rispettoso delle tappe evolutive riferite alle singole età del bambino; l'attenzione<br />
all'educazione sociale del bambino che culmina con la preparazione <strong>di</strong> recite e spettacoli<br />
musicali in occasione <strong>di</strong> ricorrenze e festività; il sostegno al genitore nella partecipazione<br />
attiva al processo educativo del bambino; a genitori e non, incontri culturali, corsi artistici ed<br />
altri eventi,volti a creare attorno alla Scuola un tessuto sociale sano”.<br />
SPAZIO LUDICO - LABORATORI<br />
è uno spazio de<strong>di</strong>cato al gioco ed alla Cultura del Gioco;<br />
è un luogo per mostre, corsi, convegni, pubblicazioni, spettacoli, attività educative,<br />
formative ed interculturali;<br />
è un ambiente dove raccogliere, per documentare, le numerose modalità lu<strong>di</strong>che<br />
sviluppatesi nel corso della storia.<br />
Le attività educative extra-scolastiche proposte saranno gestite attraverso un network tra le<br />
associazioni locali con finalità socio-educativa.<br />
Sarà realizzato, come già avviene dal 1994, un perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione culturale dal titolo<br />
Homo Ludens.<br />
LABORATORIO DIDATTICO PERMANENTE SULLA MATEMATICA:<br />
FORME MAGICHE NELL'UNIVERSO MATEMATICO<br />
Collaborazione tra la città Universitaria della Conciliazione – la città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> – il<br />
Dipartimento <strong>di</strong> Matematica dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino e il Museo Regionale <strong>di</strong><br />
Scienze Naturali.<br />
Il Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali <strong>di</strong> Torino, il Dipartimento <strong>di</strong> Matematica<br />
dell'Università <strong>di</strong> Torino e l'Assessorato all'Istruzione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
iniziata con mostra-laboratorio presentata nel mese <strong>di</strong> marzo 2010 al 3° Festival delle<br />
Scienze <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>. Parte delle attività <strong>di</strong>dattiche realizzate in occasione del Festival con<br />
l'obiettivo <strong>di</strong> far capire quanto sia interessante e creativa la geometria, <strong>di</strong>ventano, a partire<br />
194<br />
<strong>CITTA'</strong> DELLA CONCILIAZIONE
<strong>CITTA'</strong> DELLA CONCILIAZIONE<br />
dall'anno scolastico 2010/2011, laboratori permanenti presso la città universitaria della<br />
Conciliazione, sita in via Fratel Prospero 41 a <strong>Grugliasco</strong>.<br />
Le proposte per le scuole sono articolate nei seguenti laboratori:<br />
� Riflessioni & Simmetrie<br />
� Tangram e giochi logici<br />
� Origami geometrici<br />
� Soli<strong>di</strong> platonici<br />
� Matematica in pillole<br />
� Laboratorio <strong>di</strong> Archimede<br />
� Macchine matematiche<br />
Note informative<br />
� La durata complessiva <strong>di</strong> ciascun laboratorio è <strong>di</strong> circa 2 ore;<br />
� Numero massimo <strong>di</strong> allievi per laboratorio: 25;<br />
� Gli studenti devono avere con loro matita, gomma e righello;<br />
� La città universitaria della Conciliazione è facilmente raggiungibile con i mezzi<br />
pubblici;<br />
� Per informazioni su costi e programmi rivolgersi all'Assessorato all'Istruzione, città<br />
<strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>, Sezione Istruzione, via Spanna 2, telefono 011 4013311/12/13 fax<br />
011 4013921 e. mail: uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
� I laboratori sono in convenzione per le scuole <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>;<br />
SPAZI PER IL BENESSERE, LA FAMIGLIA E LA DOCUMENTAZIONE<br />
CENTRO BENESSERE<br />
Sarà avviato un Centro Benessere incentrato sul tema dell’acqua ed orientato alla<br />
promozione de l benessere <strong>di</strong> tutta la famiglia.<br />
Lo spazio del Benessere si concretizzerà in uno spazio-tempo volto a sostenere la ricerca<br />
<strong>di</strong> equilibrio, attraverso l’attività fisica che ha come obiettivo l ’espressione ed il<br />
miglioramento della con<strong>di</strong>zione psico-fisica e lo sviluppo delle relazioni sociali.<br />
Il Benessere è qui inteso come stile <strong>di</strong> vita, promozione <strong>di</strong> wellness, ricerca <strong>di</strong> equilibrio<br />
interiore <strong>di</strong> mente e corpo.<br />
LA FAMIGLIA<br />
Sono previste attività <strong>di</strong> sostegno alle donne e alle famiglie nel periodo della gravidanza e<br />
del parto; supporto alla genitorialità; sviluppo dell’interculturalità.<br />
Il fulcro delle attività è creare relazioni.<br />
Le proposte, aggregative e formative, sono incentrate sul le tematiche emergenti e rilevate<br />
dal Piano <strong>di</strong> Zona della Zona Ovest e saranno organizzate da Associazioni culturali.<br />
Saranno realizzate attività <strong>di</strong> ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA, intese come<br />
strumenti <strong>di</strong> prevenzione primaria e <strong>di</strong> sostegno alla salute per la gravidanza, il parto e la<br />
vita dopo la nascita. I corsi proposti saranno realizzati dagli operatori dell’ASLTO3, tre<br />
incontri settimanali, rappresentano l'anello <strong>di</strong> collegamento assistenziale tra territorio ed<br />
ospedale e saranno <strong>di</strong>sponibili per tutta la popolazione.<br />
LA DOCUMENTAZIONE<br />
Sarà un luogo <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> fusione sulle politiche delle pari opportunità e sul<br />
tema della conciliazione lavoro-famiglia.<br />
Sarà allestito uno Spazio de<strong>di</strong>cato alla raccolta ed alla <strong>di</strong>ffusione della documentazione<br />
inerente:<br />
195
� le politiche <strong>di</strong> conciliazione a livello regionale, nazionale e comunitario. La<br />
documentazione sarà consultabile in formato cartaceo e on-line,<br />
� le politiche sull’Infanzia e sulla famiglia,<br />
� le ricerche e le sperimentazione sulle nuove metodologie <strong>di</strong>dattiche,<br />
� la promozione della cultura dell’infanzia.<br />
Saranno intraprese iniziative legate alla promozione e al sostegno delle pari opportunità nei<br />
contesti dell’Associazionismo, della Genitorialità, della prevenzione alla Violenza, della<br />
Salute e Prevenzione, della giornata de<strong>di</strong>cata alle donne, della <strong>di</strong>sabilità e <strong>di</strong> una Città<br />
senza barriere.<br />
Il Centro <strong>di</strong> Documentazione rappresenterà il fulcro delle attività <strong>di</strong> promozione della Città<br />
Universitaria della Conciliazione.<br />
SPAZI PER LA RISTORAZIONE<br />
Il servizio è finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o per la promozione e la <strong>di</strong>ffusione<br />
della cultura gastronomica dell’uso del biologico e della tra<strong>di</strong>zione locale, nonché come<br />
servizio per i fruitori del Centro, dei docenti, degli allievi e del personale Universitario e dei<br />
Citta<strong>di</strong>ni.<br />
Il Centro <strong>di</strong> ristorazione coinvolge l’Associazione Città del Bio e l’Associazione Slow<br />
Food i cui obiettivi e finalità corrispondono all’impostazione in merito all’educazione alla<br />
salute operata dalla Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong> fin dagli anni’90 sull’uso del biologico.<br />
Il Centro <strong>di</strong> Ristorazione è gestito dalla Cooperativa Sociale Pausa Cafè.<br />
Che avanza una innovativa proposta <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> ristorazione per favorire i processi <strong>di</strong><br />
inclusione sociale attraverso una cucina attenta alle eccellenze del territorio ed ispirata a i<br />
valori dell’ecogastronomia (materie prime da coltivazioni biologiche e bio<strong>di</strong>namiche, priorità<br />
alle produzioni locali e stagionali) e della legalità (prodotti dalle terre liberate dalla mafia e<br />
produzioni <strong>di</strong> eccellenza realizzate presso le case circondariali italiane).<br />
Gestione del Complesso<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong>- Società Le Serre<br />
A chi è rivolta<br />
Citta<strong>di</strong>ni ed Universitari<br />
Contatti<br />
Telefono Segreteria 0110676293<br />
e-mail cuc@leserre.org<br />
In<strong>di</strong>rizzo<br />
VIA FRATEL PROSPERO, 41 - 10095 GRUGLIASCO TO<br />
196<br />
<strong>CITTA'</strong> DELLA CONCILIAZIONE
PROGETTO PER L'EDUCAZIONE STRADALE: TI MUOVI?<br />
197
Premessa<br />
Allo scopo <strong>di</strong> promuovere e sostenere un percorso culturale sui temi dell’Educazione<br />
alla Sicurezza Stradale in tutti gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola, basandosi su linee <strong>di</strong> riferimento<br />
con<strong>di</strong>vise a livello interistituzionale e su contenuti coerenti con obiettivi <strong>di</strong> qualità ed<br />
efficacia degli interventi, l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte ha iniziato nel 2005 ad<br />
operare per creare un solido impianto, concettuale ed organizzativo, per gli interventi<br />
<strong>di</strong> ESS nella Regione Piemonte in grado <strong>di</strong> caratterizzarsi per qualità, efficacia,<br />
continuità degli interventi e valutabilità dei risultati, in linea con gli orientamenti<br />
espressi dall’Unione Europea e dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale , e in<br />
grado <strong>di</strong> coinvolgere il maggior numero <strong>di</strong> scuole, studenti e docenti, le famiglie e il<br />
territorio <strong>di</strong> appartenenza.<br />
Per creare tali prospettive si è avviato un confronto a livello interistituzionale che ha portato<br />
alla firma <strong>di</strong> uno specifico Protocollo <strong>di</strong> Intesa sottoscritto da: Ufficio Scolastico<br />
Regionale, Regione Piemonte (Assessorati Trasporti, Polizie locali, Istruzione,<br />
Sanità) Prefetture (Forze <strong>di</strong> Polizia stradale, Carabinieri, Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza),<br />
Province, ANCI, Motorizzazione; e alla nascita <strong>di</strong> un Coor<strong>di</strong>namento interistituzionale a<br />
livello regionale ( C.R.E.S.S. – Coor<strong>di</strong>namento Regionale Educazione Sicurezza<br />
Stradale ).<br />
La sinergia interistituzionale rappresentata dal CRESS e la collaborazione progettuale ed<br />
operativa tra i <strong>di</strong>versi soggetti firmatari ha consentito l’elaborazione, l’avvio e lo sviluppo del<br />
progetto pluriennale “Ti MUOVI?”, finalizzato al coinvolgimento delle scuole, degli<br />
studenti, dei docenti, delle famiglie e delle Istituzioni sui temi dell’Educazione alla<br />
Sicurezza Stradale e alla mobilità sostenibile da sviluppare nella Regione Piemonte.<br />
Il progetto “Ti MUOVI?”, costituito da sottoprogetti specifici per i <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola<br />
(dall’infanzia alla secondaria <strong>di</strong> II° grado ), propone un percorso educativo sui temi<br />
della prevenzione del rischio stradale e della formazione <strong>di</strong> una cultura della sicurezza<br />
stradale e della mobilità sostenibile coerente con la salvaguar<strong>di</strong>a della vita e con le regole<br />
<strong>di</strong> convivenza civile.<br />
L’aggiornamento del progetto, realizzato a partire dall’a.s. 2009/10 a seguito delle verifiche<br />
e della consultazione dei docenti, prevede 5 filoni <strong>di</strong> attività in continuità in tutti gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />
scuola, per un totale <strong>di</strong> 25 sottoprogetti.<br />
Il progetto propone orientamenti, linee <strong>di</strong> riferimento metodologiche, in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>dattiche e<br />
materiali specifici appositamente pre<strong>di</strong>sposti, ha stimolato le scuole nel monitorare la realtà<br />
territoriale e nel coinvolgere le famiglie e gli Enti locali.<br />
Con tali premesse, e a seguito dei risultati e delle attività dei precedenti anni scolastici<br />
(elevato numero <strong>di</strong> adesioni <strong>di</strong> scuole e <strong>di</strong> classi, organizzazione e operatività dei progetti<br />
nei <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola, preparazione, stampa e <strong>di</strong>stribuzione dei materiali<br />
<strong>di</strong>dattici,percorsi <strong>di</strong> formazione e aggiornamento dei docenti) l’USR, su in<strong>di</strong>cazione della<br />
Conferenza dei Coor<strong>di</strong>natori EFS e del CRESS, ha finalizzato l’utilizzo delle risorse<br />
assegnate dal MIUR al sostegno del progetto Ti MUOVI? e a tutte le attività, <strong>di</strong> promozione<br />
e formazione dei docenti, collegate allo sviluppo del progetto.<br />
Presentazione<br />
Il progetto interistituzionale pluriennale “Ti M.U.O.V.I.?”<br />
In linea con gli orientamenti dell’Unione Europea, con le finalità del Piano Nazionale della<br />
Sicurezza Stradale, con gli orientamenti e le In<strong>di</strong>cazioni Nazionali del MIUR.<br />
In accordo e in sinergia con il Piano Regionale della Sicurezza Stradale, con il Piano<br />
Regionale <strong>di</strong> Prevenzione degli incidenti stradali , con le attività <strong>di</strong> formazione regionale<br />
della Polizia Locale dal C.R.E.S.S. una proposta <strong>di</strong> attività finalizzata allo sviluppo<br />
della cultura della Sicurezza Stradale tra gli studenti dei <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola:<br />
198
Il progetto pluriennale Ti M.u.O.v.i.?<br />
� In linea con gli orientamenti dell’Unione Europea, con le finalità del Piano Nazionale<br />
della Sicurezza Stradale, con gli orientamenti e le In<strong>di</strong>cazioni<br />
� Nazionali per i Piani <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Personalizzati nella Scuola Primaria e Secondaria <strong>di</strong> I<br />
° grado del MIUR .<br />
� In accordo e in sinergia con il Piano Regionale della Sicurezza Stradale , con il<br />
Piano Regionale <strong>di</strong> Prevenzione degli incidenti stradali , con le<br />
� attività <strong>di</strong> formazione regionale della Polizia Locale<br />
dal C.R.E.S.S. una proposta <strong>di</strong> attività finalizzata allo sviluppo della cultura della Sicurezza<br />
Stradale tra gli studenti dei <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola:<br />
Ti M.u.O.v.i.?<br />
Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni<br />
Orientamento verso forme <strong>di</strong> mobilità alternative e prevenzione del rischio stradale<br />
Il progetto si configura come:<br />
contributo alla riduzione dell’incidentalità stradale in età evolutiva<br />
e allo sviluppo dei percorsi formativi sui temi<br />
dell’educazione alla sicurezza stradale e dell’educazione alla convivenza civile<br />
attraverso:<br />
- un sistema <strong>di</strong> azioni formative, informative e <strong>di</strong> sensibilizzazione destinate agli adulti <strong>di</strong><br />
riferimento (insegnanti, familiari, enti ed istituzioni);<br />
- il miglioramento delle conoscenze sui principali fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> interesse educativo<br />
nella incidentalità stradale in età evolutiva e giovanile<br />
nel territorio piemontese;<br />
- una strategia <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versificati per fasce d’età e sviluppati sul piano locale;<br />
- la sperimentazione <strong>di</strong> collaborazioni e sinergie progettuali ed operative tra i soggetti<br />
rappresentati al tavolo interistituzionale regionale (CRESS)<br />
199
PROGETTO REGIONALE PLURIENNALE PER L’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA<br />
STRADALE: “TI MUOVI?”<br />
Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni (Orientamento verso forme <strong>di</strong><br />
mobilità alternative e prevenzione del rischio stradale)<br />
CHI<br />
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE – Unità Terriroriale Servizi per l'Educazione Fisica e<br />
Sportiva <strong>di</strong> Torino - C.R.E.S.S., presso l’UTS “66 Martiri”: Tel. Fax. 011/4081043 – e-mail :<br />
timuovi@utsefto.it - utsefto@utsefto.it - antonio<strong>di</strong>spenza@utsefto.it<br />
REFERENTI<br />
Responsabile: Antonio Dispenza<br />
PER CHI<br />
Alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> primo e secondo grado - i singoli<br />
sottoprogetti, specifici per ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scuola, sono scaricabili dal sito www.utsefto.it,<br />
pagina CRESS, circolari ed allegati.<br />
DOVE<br />
Scuole aderenti al progetto<br />
QUANDO<br />
Ottobre 2010 maggio 2011<br />
COME<br />
Collegandosi al sito www.utsefto.it (home page - le ultime-in CRESS)<br />
PERCHE’<br />
Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile nelle scuole della Regione<br />
Piemonte<br />
CHE COSA<br />
sistema <strong>di</strong> azioni formative, informative e <strong>di</strong> sensibilizzazione destinate agli adulti <strong>di</strong><br />
riferimento (insegnanti, familiari, enti ed istituzioni del settore); miglioramento delle<br />
conoscenze sui principali fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> interesse educativo nella incidentalità<br />
stradale in età evolutiva e giovanile nel territorio piemontese; strategia <strong>di</strong> interventi<br />
<strong>di</strong>versificati per fasce d’età e sviluppati sul piano locale; sperimentazione <strong>di</strong> collaborazioni e<br />
sinergie progettuali ed operative tra i soggetti rappresentati al tavolo interistituzionale<br />
regionale (CRESS)<br />
NOTE INFORMATIVE<br />
Attività finanziata dalla Regione Piemonte.<br />
200
LE PROPOSTE DEI SAPERI TERRITORIALI PER L’ANNO SCOLASTICO 2010/2011<br />
SCHEDA DI ADESIONE ALLE ATTIVITÀ<br />
ISTITUTO SCOLASTICO<br />
________________________________________________<br />
Classe……………....n. alunni.………………..Scuola…………………..................<br />
Insegnanti <strong>di</strong> riferimento…………………………...................................................<br />
Telefono..............…………cell.…………………………Fax..................................<br />
Giorno...............................................................Data............................................<br />
Classe……………....n. alunni.………………..Scuola…………………..................<br />
Insegnanti <strong>di</strong> riferimento…………………………...................................................<br />
Telefono..............…………cell.…………………………Fax..................................<br />
Giorno...............................................................Data............................................<br />
Classe……………....n. alunni.………………..Scuola…………………..................<br />
Insegnanti <strong>di</strong> riferimento…………………………...................................................<br />
Telefono..............…………cell.…………………………Fax..................................<br />
Giorno...............................................................Data............................................<br />
Il presente modulo compilato dal docente/i e sottoscritto dalla Direzione Didattica <strong>di</strong><br />
appartenenza dovrà essere inoltrato <strong>di</strong>rettamente ai referenti dell'attività scelta, con<br />
le modalità esposte nelle schede del presente catalogo.<br />
Visto si autorizza Il Docente richiedente/referente<br />
Il Dirigente Scolastico<br />
............................................. ........................................................<br />
Data...............................................<br />
201
Per informazioni<br />
Città <strong>di</strong> <strong>Grugliasco</strong><br />
Settore Politiche Sociali e Giovanili<br />
Sezione Istruzione<br />
011.4013311-12-13<br />
www.comune.grugliasco.to.it<br />
e.mail: uff.scuola@comune.grugliasco.to.it<br />
202