22.10.2014 Views

SAPORI DI TOSCANA - Unicoop Tirreno

SAPORI DI TOSCANA - Unicoop Tirreno

SAPORI DI TOSCANA - Unicoop Tirreno

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Dal 17 al 30 maggio<br />

<strong>SAPORI</strong> <strong>DI</strong> <strong>TOSCANA</strong><br />

L’immagine ha scopo illustrativo dell’iniziativa.<br />

In tutti i punti vendita della Toscana<br />

del gruppo <strong>Unicoop</strong> <strong>Tirreno</strong><br />

www.unicooptirreno.e-coop.it


Aiutiamo l’economia<br />

della nostra terra.<br />

Con i prodotti<br />

contribuiamo a far crescere i produttori locali.<br />

<strong>Unicoop</strong> <strong>Tirreno</strong> è da sempre vicina al territorio.<br />

I prodotti Vicino a noi, che <strong>Unicoop</strong> acquista direttamente<br />

dai produttori locali, sostengono l’economia della tua regione<br />

e ti garantiscono tutta la qualità e la sostenibilità che cerchi.


la carne<br />

La Razza Chianina è una delle razze bovine più apprezzate e più affermate dell’intero patrimonio zootecnico mondiale.<br />

L’area geografica di produzione della carne di “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” è rappresentata dal territorio delle province toscane che si estendono lungo la dorsale<br />

appenninica. Gli allevamenti, selezionati controllati secondo i principi di Coop, dai quali proviene la nostra carne si estendono nelle province di Livorno, Grosseto e Pisa.<br />

Particolarmente apprezzata per la qualità delle proprie carni (marezzatura e tenerezza), soprattutto per le rinomate Bistecche alla Fiorentina.<br />

Chianina Magro scelto a Fette<br />

al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 23,40<br />

€ 18,72<br />

Chianina Medaglioni<br />

al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 12,40<br />

€ 9,92<br />

Polpette di Chianina e suino Toscano<br />

al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 12,90<br />

€ 10,32<br />

Suino Toscano salsiccia<br />

al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 8,40<br />

€ 6,72<br />

Suino Toscano Bistecche<br />

al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 7,70<br />

€ 6,16<br />

3


l’ORTOFRUTTA<br />

Pomodori Tondi lisci<br />

ORIGINE ITALIA - al kg<br />

€ 1,38<br />

Zucchine con Fiore<br />

ORIGINE ITALIA - al kg<br />

€ 1,24<br />

Asparagi<br />

ORIGINE ITALIA - mazzo - al kg<br />

€ 2,48<br />

Ceci Toscani della val D’Arbia<br />

Del Colle<br />

500 g<br />

€ 1,48 al kg € 2,96<br />

4<br />

Farro della Garfagnana Igp Dal Colle<br />

500 g<br />

€ 2,14 al kg € 4,28<br />

Farro dei Colli Toscani Del Colle<br />

500 g<br />

€ 1,38 al kg € 2,76


Filetti di Palamita del Mare di Toscana Orbetello Pesca lagunare<br />

in olio extra vergine d’oliva - 240 g<br />

€ 5,90 al kg € 24,58<br />

lA PeSCHeRIA<br />

Sugo Orbetello Pesca lagunare<br />

di orata/di sugarello - 240 g<br />

€ 3,90 al kg € 16,25<br />

Filetto di Cefalo Affumicato Orbetello Pesca lagunare<br />

al kg<br />

€ 29,90<br />

5


LA GASTRONOMIA<br />

Pancetta arrotolata doppia benvenuti<br />

al kg<br />

€ 9,90<br />

Prosciutto toscano dop<br />

stagionato 14 mesi<br />

al kg<br />

€ 18,70<br />

Pecorino cacio di Pienza val d’orcia<br />

al kg<br />

€ 11,80<br />

salame granduca di toscana<br />

al kg<br />

€ 9,90<br />

Finocchiona Piacenti<br />

al kg<br />

€ 8,90<br />

6<br />

salsiccia gran girello<br />

al kg<br />

€ 5,90


La focaccia dolce antica ricetta<br />

biscottificio Piemonte<br />

500 g<br />

€ 4,85 al kg € 9,70<br />

La forneria<br />

Cantucci Toscani Le logge<br />

250 g<br />

€ 2,59 al kg € 10,36<br />

Torta di ceci Nostra Produzione<br />

al kg<br />

€ 7,50<br />

Prosciutto stagionato sa.ma.<br />

trancio - 800 g ca. - al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 10,90<br />

€ 8,72<br />

i FRESCHi<br />

Pecorino stagionato Re nero Il forteto<br />

300 g ca. - al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

30%<br />

anzichè € 14,00<br />

€ 9,80<br />

salame toscano Grandi sapori Toscani<br />

600 g ca. - al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

30%<br />

anzichè € 12,90<br />

€ 9,03<br />

7


i FRESCHI<br />

Capocollo Stagionato Nazionale Piacenti<br />

800 g ca. - al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 12,90<br />

€ 10,32<br />

marzolino misto il Pastorello<br />

caseificio follonica<br />

600 g ca. - al kg<br />

sconto<br />

alla cassa<br />

20%<br />

anzichè € 9,50<br />

€ 7,60<br />

tortelli di cinta Monti<br />

250 g<br />

€ 2,70 al kg € 10,80<br />

8<br />

Preparato per crostini gastronomia toscana<br />

alla toscana/funghi/carciofi con tonno - 180 g<br />

€ 1,80 al kg € 10,00


Carciofo violetto della val di cornia<br />

radici<br />

200 g<br />

€ 3,49 al kg € 17,45<br />

ragù toscana in tavola<br />

di cinghiale/di lepre - 180 g<br />

€ 1,99 al kg € 11,06<br />

LA <strong>DI</strong>SPENSA<br />

Bruschetta vecchia maremma<br />

ai carciofi/primavera - 180 g<br />

Crema di olive Frutti Campagnoli<br />

giovani<br />

verdi/verdi piccanti/nere - 180 g<br />

€ 2,99 al kg € 16,61<br />

€ 2,89 al kg € 16,06<br />

Peperoncini al tonno<br />

Antica Maremma<br />

180 g<br />

€ 4,99 al kg € 27,72<br />

Peperoncini con Acciughe e capperi<br />

Antica Maremma<br />

180 g<br />

€ 4,99 al kg € 27,72<br />

9


LA <strong>DI</strong>SPENSA<br />

L’azienda regionale agricola di Alberese,<br />

rappresenta il 40% del Parco Naturale della<br />

Maremma, esclusivo luogo dove si fondono in<br />

perfetta armonia ambiente e cultura, storia e<br />

natura. Pinete, boschi, macchia mediterranea,<br />

pascoli e coltivi sono l’ambiente dove l’azienda<br />

svolge tutte le sue attività, nel rispetto della<br />

natura attraverso l’agricoltura e l’allevamento<br />

con metodo biologico.<br />

Il Gruppo Alberese offre agli ospiti la possibilità<br />

di seguire alcune specifiche operazioni agricole<br />

e zootecniche stagionali come ad esempio<br />

raccolta delle olive e frangitura, spostamenti<br />

della mandria, la “spocciatura” e altro.<br />

Riso Carnaroli Riso Maremma<br />

1 kg<br />

€ 2,29<br />

Passata di Pomodoro bio Alberese<br />

690 g<br />

€ 0,99 al kg € 1,43<br />

10<br />

Il Frantoio San Luigi nasce nel 1992<br />

dalla passione di Paolo Sabatini nel<br />

trasformare i prodotti della terra<br />

con amore, tradizione ed attenzione<br />

all’ambiente.<br />

Questa passione continua oggi nel<br />

figlio Luigi.<br />

è un frantoio che trasforma le<br />

olive del territorio in olio di qualità<br />

utilizzando esclusivamente fonti<br />

di energia rinnovabile prodotte in<br />

azienda.<br />

Dal sole è ricavata l’energia elettrica<br />

grazie a pannelli fotovoltaici e dal<br />

nocciolino delle olive viene prodotta<br />

l’energia termica necessaria al ciclo<br />

produttivo.<br />

Le porte sono sempre aperte a<br />

chiunque desideri conoscere come<br />

nasce “L’Oro di Maremma”.<br />

olio extra vergine di oliva l’oro<br />

di Maremma frantoio san Luigi<br />

75 cl<br />

€ 7,49 al litro € 9,99<br />

Terre dell’Etruria rappresenta uno dei più importanti<br />

riferimenti del mondo olivicolo della Toscana,<br />

grazie a suoi circa 1.800 soci olivicoltori, dislocati<br />

principalmente lungo la fascia litoranea e pedocollinare<br />

che va dalla “Costa degli Etruschi” Livornese alla “costa<br />

Maremmana” del Grossetano. Nella composizione<br />

varietale predominano le varietà frantoio, moraiolo,<br />

maurino, pendolino e leccino. La raccolta delle olive<br />

viene eseguita ancora oggi, per la maggior parte<br />

degli oliveti, manualmente, quando le olive si trovano<br />

ancora sulla pianta ed hanno raggiunto il giusto grado<br />

di maturazione, quando cioè da verdi iniziano ad<br />

assumere una colorazione più scura.<br />

Tutte le fasi di lavorazione, dalla molitura<br />

all’imbottigliamento, vengono realizzate all’interno di<br />

Terre dell’Etruria, sotto il diretto controllo di proprio<br />

personale qualificato che garantisce la correttezza del<br />

processo produttivo certificato.<br />

olio extra vergine di oliva toscano igp<br />

Giosuè Carducci Co.Agri<br />

50 cl<br />

€ 5,15 al litro € 10,30


Crostini toscani all’olio di oliva<br />

L’Albero del Pane<br />

250 g<br />

€ 0,99 al kg € 3,96<br />

Sono il prodotto di punta della Sirc. Nascono dall’incontro di prodotti tipici toscani:<br />

l’olio extravergine d’oliva “toscano igp”, il rosmarino del Chianti, il sale minerale di<br />

Volterra e il pomodoro toscano. Diventano indimenticabili se accompagnati da un sorso<br />

di vino rosso… come un robusto Chianti.<br />

Crostini salati Rosali Sirc<br />

con olio extravergine di oliva toscano igp e sale<br />

di Volterra/rosmarino del Chianti - 200 g<br />

€ 0,99 al kg € 4,95<br />

LA <strong>DI</strong>SPENSA<br />

lingue croccanti al Naturale<br />

GranArt<br />

150 g<br />

€ 0,99 al kg € 6,60<br />

Toscana in Tavola<br />

ceci al naturale/fagioli all’uccelletto/<br />

fagioli borlotti al naturale/fagioli cannellini - 500 g<br />

€ 1,69 al kg € 3,38<br />

Pasta di semola Pastificio Gelli<br />

pici/pappardelle maremmane/spaghetti alla chitarra - 500 g<br />

€ 1,65 al kg € 3,30<br />

11


LA <strong>DI</strong>SPENSA<br />

Dal 1964 Apicoltura Rossi produce e trasforma, con metodi artigianali, i prodotti delle<br />

api quali il miele, il polline, la pappa reale, la propoli ecc. Il patrimonio apistico conta<br />

circa 1000 alveari che vengono spostati di fioritura in fioritura scegliendo le zone più<br />

incontaminate quali il parco della Maremma, il monte Amiata, il Casentino ecc.<br />

L’azienda ha un laboratorio produttivo situato alla periferia di Grosseto.<br />

Il miele di girasole si presenta di colore giallo intenso dal sapore dolce e profumazione<br />

tenue, indicato come dolcificante per gli alimenti e molto apprezzato anche dai bambini.<br />

Viene raccolto nella pianura della provincia di Grosseto.<br />

Miele di girasole della maremma toscana<br />

Apicoltura Rossi<br />

500 g<br />

€ 3,89 al kg € 7,78<br />

Confettura extra Chiaverini<br />

arance con scorze/fichi con mandorle/mele renette - 400 g<br />

€ 2,59 al kg € 6,48<br />

Confettura extra Chiaverini<br />

more di rovo - 400 g<br />

€ 3,29 al kg € 8,23<br />

Il Pungiglione è una Società Cooperativa Sociale ONLUS che si trova in Lunigiana.<br />

Dal 1999 il Pungiglione sviluppa il progetto “Rinascere” a Mulazzo con la realizzazione<br />

di Case Famiglia che oltre a dare una famiglia a chi non ce l’ha, rendono responsabili<br />

della cooperativa i membri che la compongono.<br />

Il miele di acacia, si mantiene a lungo liquido e limpido.<br />

La consistenza è sempre viscosa, in funzione del contenuto d’acqua, il colore risulta<br />

molto chiaro, da incolore a giallo paglierino; l’odore è leggero, poco persistente,<br />

fruttato, confettato, il sapore è decisamente dolce, con leggerissima acidità e privo<br />

di amarezza.<br />

L’aroma è molto delicato, tipicamente vanigliato, poco persistente e privo di retrogusto.<br />

12<br />

Miele della Lunigiana dop acacia bio<br />

500 g<br />

€ 5,49 al kg € 10,98


lA <strong>DI</strong>SPeNSA<br />

La Corsini Biscotti srl rappresenta un’azienda affermata, che ha subito modifiche<br />

di dimensioni grazie allo sviluppo dell’attività ed al successo del mercato: oggi un<br />

moderno stabilimento dolciario.<br />

Qui si producono e partono ogni mattina le rinomate specialità che entro poche ore sono<br />

già fresche e fragranti, nei migliori negozi delle principali città d’Italia e del mondo.<br />

Crostata Corsini<br />

di albicocche/di mirtilli - 350 g<br />

€ 2,45 al kg € 7,00<br />

L’azienda nasce nei primi anni Sessanta nel cuore della Toscana come piccolo laboratorio<br />

di pasticceria proponendo specialità tipiche della nostra terra. La produzione da sempre<br />

è senza coloranti, conservanti, senza grassi idrogenati, senza additivi emulsionanti e<br />

ingredienti OGM. La Dolciaria Pontevecchio propone per le proprie ciambelle la ricetta<br />

e la lavorazione originale: farina finissima “00” e uova fresche per una migliore<br />

lievitazione, olio vegetale “non grassi idrogenati” per una maggiore leggerezza<br />

e digeribilità, senza coloranti e conservanti: una golosità irrinunciabile per ogni<br />

buongustaio che vorrà godere delle più diverse versioni del dolce classico della<br />

tradizione toscana.<br />

Ciambella Dolciaria Ponte vecchio<br />

casalinga gusto limone/variegata gusto cacao - 400 g<br />

€ 1,49 al kg € 3,73<br />

Caffè Moka Macinato New York<br />

250 g<br />

€ 1,79 al kg € 7,16<br />

Cantuccini<br />

Antico Forno vecchia Firenze<br />

alla mandorla - 350 g<br />

€ 1,69 al kg € 4,83<br />

al cioccolato - 250 g<br />

€ 1,69 al kg € 6,76<br />

13


lA CANTINA<br />

Montecarlo Doc Anna Maria Selvi<br />

75 cl<br />

€ 3,99 al litro € 5,32<br />

14<br />

L’azienda agricola le Sughere del Montefico è situata nel cuore minerario della parte<br />

orientale dell’Isola d’Elba, sul Monte Fico che domina il paese di Rio Marina.<br />

I vigneti si trovano su terrazzamenti collinari di terreno ricco di scheletro e di minerali,<br />

degradanti verso il mare da un lato e a ridosso del manto boschivo di sughere, pini<br />

e macchia mediterranea che ricopre il Monte Fico dall’altro. Questa felice posizione<br />

naturale caratterizza i profumi ed i sapori delle uve e quindi dei vini che raggiungono<br />

la massima espressione nei passiti.<br />

elba Doc Montefico<br />

bianco/rosso - 75 cl<br />

€ 5,29 al litro € 7,05<br />

Il territorio, zona sud della provincia di Grosseto che comprende l’intero territorio<br />

dell’Isola del Giglio, di Monte Argentario e parte dei comuni di Capalbio, Manciano<br />

ed Orbetello è una terra selvaggia ancora ricca di macchia e di fauna in un ambiente<br />

magico, con la campagna lambita dal mare ed il cielo sempre terso. Qui crescono i<br />

vigneti della Doc Ansonica Costa dell’Argentario. Una Doc giovane che sa di sole e di<br />

mare. L’eccezionale qualità dei vini legata a quest’area della Maremma Toscana è il<br />

frutto dell’esperienza di generazioni di viticoltori, della ricchezza del suolo e della<br />

mitezza del clima mediterraneo, favorevole alla coltivazione della vigna fin da epoche<br />

remote. Il colore si presenta giallo paglierino più o meno intenso; odore caratteristico<br />

leggermente fruttato; sapore asciutto, morbido, vivace ed armonico.<br />

Ansonica Costa dell’Argentario Doc<br />

Cantina di Capalbio<br />

75 cl<br />

€ 2,99 al litro € 3,99


vermentino-Chardonnay Regio Bruni<br />

75 cl<br />

€ 4,99 al litro € 6,65<br />

CentOmini Banti<br />

75 cl<br />

€ 4,99 al litro € 6,65<br />

lA CANTINA<br />

Iliaco Toscana Igt<br />

Il Falcone<br />

75 cl<br />

€ 4,49 al litro € 5,99<br />

Si presenta di colore giallo dorato intenso.<br />

Il profumo è piacevolmente fresco con sentori di mela renetta, note di agrumi e frutta<br />

esotica. Ha un sapore intenso e di buona persistenza con un gusto fresco e fruttato che<br />

si arricchisce nel finale di gradevoli sfumature minerali. Risulta ottimo come aperitivo,<br />

si accompagna con primi e secondi a base di pesce e crostacei.<br />

Abbinamento ideale di minestre e formaggi freschi.<br />

vermentino Maremma Toscana Igt<br />

Fattoria Pian del Bichi<br />

75 cl<br />

€ 3,49 al litro € 4,65<br />

Bianco di Pitigliano Doc<br />

Cantina di Pitigliano<br />

75 cl<br />

€ 1,99 al litro € 2,65<br />

15


lA CANTINA<br />

Galestro Igt Bianco Chiantigiane<br />

75 cl<br />

Tramonto di Maremma Igt<br />

bianco/rosso - 75 cl<br />

€ 2,49 al litro € 3,32 € 2,59 al litro € 3,45<br />

16<br />

Sangiovese di Toscana Igt Poggio al Marlo<br />

Gattavecchi<br />

75 cl<br />

Bulì Rosso Bulichella<br />

75 cl<br />

€ 2,99 al litro € 3,99 € 4,99 al litro € 6,65


lA CANTINA<br />

Morellino di Scansano Docg vignabenefizio<br />

75 cl<br />

€ 5,49 al litro € 7,32<br />

Morellino di Scansano Docg Fattoria Granducale<br />

75 cl<br />

€ 4,49 al litro € 5,99<br />

Morellino di Scansano Docg Banti<br />

75 cl<br />

€ 4,99 al litro € 6,65<br />

17


LA cantina<br />

Chianti Docg Tognetti<br />

75 cl<br />

Chianti Docg Banfi<br />

75 cl<br />

€ 3,29 al litro € 4,39 € 3,99 al litro € 5,32<br />

18<br />

Chianti Docg Leda pucci<br />

75 cl<br />

Chianti Docg Bellavista<br />

75 cl<br />

€ 2,99 al litro € 3,99 € 3,99 al litro € 5,32


LA cantina<br />

Marchesi de’ Frescobaldi è una famiglia fiorentina dedita da trenta generazioni alla<br />

produzione di grandi vini toscani, 5000 ettari di proprietà, oltre 1000 di vigneti, nove<br />

tenute in Toscana e una distribuzione di qualità in oltre 65 paesi del mondo.<br />

Uno stile Frescobaldi, coniuga da sempre tradizione e innovazione. Essere innovativi nel<br />

produrre vini di altissima qualità che esaltino la propria unicità territoriale e riflettano<br />

i gusti e le aspettative di autenticità e accessibilità del mercato. Frescobaldi è una<br />

Famiglia di Tenute. Ogni tenuta è un’espressione unica del proprio territorio. Insieme<br />

rappresentano il meglio della Toscana, e i valori di Frescobaldi.<br />

Remole Toscana Igt Frescobaldi<br />

75 cl<br />

Nata nella zona del Chianti, la Fassati è stata tra le prime aziende toscane a dedicarsi alla<br />

produzione di Vino Nobile di Montepulciano, un vino dalle enormi potenzialità e legato ad<br />

un’antichissima tradizione.<br />

Il Pasiteo è l’espressione più rappresentativa di questa D.O.C.G. ed è per questo che viene<br />

considerato il vino più significativo della Fassati.<br />

Ha un colore rubino intenso con riflessi violacei ed un profumo ricco, delicato e intenso,<br />

di frutta matura, miele di acacia e vaniglia, con note fiorite e speziate del legno.<br />

Sapore pieno e rotondo al palato, ricco di frutti del sottobosco, con un piacevole ricordo<br />

di susina matura e tannini eccellenti.<br />

Rosso di Montepulciano Doc Gattavecchi<br />

Poggio al Marlo<br />

75 cl<br />

€ 2,99 al litro € 3,99 € 4,99 al litro € 6,65<br />

19


LA cantina<br />

Rosso di Montalcino Il Patrizio<br />

75 cl<br />

Servizio Filo Diretto di <strong>Unicoop</strong> <strong>Tirreno</strong><br />

dal lunedì al venerdì: 9.00 - 18.00 - il sabato: 9.00 - 13.00<br />

La telefonata è gratuita da tutti i telefoni fissi.<br />

Brunello di Montalcino Docg Camigliano<br />

75 cl<br />

€ 7,99 al litro € 10,65 € 19,90 al litro € 26,53<br />

disegni, fotografie, tipi e caratteristiche dei modelli hanno valore puramente illustrativo. i prezzi potranno subire variazioni in caso di eventuali errori tipografici, ribassi o modifiche alle leggi fiscali. i prezzi e le condizioni di vendita saranno praticate limitatamente al periodo indicato sul volantino, la merce sará disponibile per la vendita ai prezzi indicati, salvo i casi di mancata o ritardata consegna da parte dei produttori/fornitori. si informa la gentile clientela che non saranno vendute ai singoli clienti quantitá di merci superiori al<br />

fabbisogno familiare; eventuali limiti saranno indicati su ciascun prodotto all’interno del supermercato. offerte valide fino ad esaurimento delle scorte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!