22.10.2014 Views

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quanto agenti contemporaneamente su risorse economiche <strong>di</strong><br />

solito limitate e sulla esigenza <strong>di</strong> primazia nel riconoscimento<br />

dei contributi originali.<br />

6. L’insieme delle conoscenze <strong>di</strong> un definito settore della scienza<br />

è il capitale scientifico <strong>di</strong> quel determinato campo <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Il capitale scientifico <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong>sciplinare è una proprietà<br />

collettiva alla cui accumulazione ogni scienziato concorre con<br />

contributi originali che i pari-concorrenti certificano come valido<br />

e che riconoscono come apporto <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> quel ricercatore.<br />

Una <strong>di</strong>sciplina è definita dal possesso <strong>di</strong> un capitale collettivo<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e <strong>di</strong> concetti specializzati il cui controllo costituisce<br />

l’oggetto delle norme che regolano la comunità scientifica <strong>di</strong><br />

riferimento per quella <strong>di</strong>sciplina. La comunità, sulla base dei<br />

para<strong>di</strong>gmi standard e delle regole <strong>di</strong>sciplinari, provvede alla<br />

validazione dei fatti scientifici prodotti dai propri affiliati. La<br />

convalida <strong>di</strong> un fatto scientifico comporta, pertanto, l’obbligo<br />

da parte del ricercatore <strong>di</strong> sottomettere le proprie esperienze<br />

(protocolli, calcoli, inferenze, deduzioni) all’esame critico<br />

dei Pari, <strong>di</strong> impegnarsi a rispondere del proprio pensiero in<br />

modo responsabile e <strong>di</strong> piegarsi così ai principi pratici <strong>di</strong> un<br />

éthos dell’argomentazione. La <strong>di</strong>alettica costituisce in tal modo<br />

la pratica su cui si fonda la comunità scientifica: qualsiasi fatto<br />

scientifico deve obbligatoriamente essere sottoposto alla<br />

<strong>di</strong>scussione fra Pari e i rilievi che in questo processo sono<br />

sollevati, lungi dall’intaccare la cre<strong>di</strong>bilità dell’azione del ricercatore,<br />

al contrario la rinforzano in quanto rappresentano la<br />

via maestra attraverso cui il singolo contributo <strong>di</strong>venta parte<br />

del capitale collettivo della <strong>di</strong>sciplina. L’azione <strong>di</strong> revisione dei<br />

lavori sottoposti alle riviste scientifiche e quella <strong>di</strong> analisi critica<br />

delle comunicazioni ai congressi è un’attività obbligatoria<br />

<strong>degli</strong> scienziati e deve essere svolta con la mente sgombra da<br />

pregiu<strong>di</strong>zi e da animosità preconcette.<br />

In sintesi, la conoscenza scientifica si <strong>di</strong>stingue dalle altre in<br />

quanto è basata non sulla prevalenza dell’opinione soggettiva<br />

<strong>di</strong> un singolo in<strong>di</strong>viduo (principio <strong>di</strong> autorità), ma sull’esperienza<br />

collettiva regolata da norme <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> argomentazione<br />

(principio <strong>di</strong> autorevolezza).<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!