Facoltà di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Sassari
Facoltà di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Sassari
Facoltà di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Sassari
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
in<br />
Me<strong>di</strong>cina Veterinaria<br />
durata: 5 anni
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
durata 5 anni<br />
Accesso:<br />
programmato (50 posti)<br />
Prova <strong>di</strong> ammissione:<br />
90 quiz a risposta multipla su<br />
materie come chimica, fisica,<br />
matematica, biologia, capacita’<br />
logiche ed interpretative dei testi.<br />
Durata normale del corso:<br />
5 anni (300 cre<strong>di</strong>ti)<br />
Frequenza:<br />
obbligatoria
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
durata 5 anni<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Presidenza:<br />
via Vienna, 2 - 07100 <strong>Sassari</strong> –<br />
tel. 079/229401-02 Fax 079/229408<br />
e-mail: vetpres@uniss.it<br />
Segreteria studenti:viale San Pietro<br />
43/b - 07100 <strong>Sassari</strong> – tel. 079/229869<br />
Sede <strong>di</strong>dattica: via Vienna, 2 - <strong>Sassari</strong><br />
Sito:<br />
http://www.uniss.it/facolta/<strong>veterinaria</strong>/
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
OBIETTIVI DEL CORSO<br />
Il corso mira a formare laureati con<br />
competenze:<br />
assistenza sanitaria agli allevamenti<br />
prevenzione e cura delle malattie infettive<br />
o parassitarie <strong>degli</strong> animali<br />
salvaguar<strong>di</strong>a della salute pubblica dalle<br />
malattie che gli animali possono<br />
trasmettere all’uomo<br />
controllo <strong>degli</strong> alimenti <strong>di</strong> origine animale<br />
<strong>di</strong>fesa dell’equilibrio ecologico e del<br />
patrimonio faunistico.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
SBOCCHI PROFESSIONALI<br />
Tutti i settori del mondo produttivo<br />
possono offrire opportunità <strong>di</strong><br />
lavoro al laureato in Me<strong>di</strong>cina<br />
<strong>veterinaria</strong>.<br />
Anche l’ambito della cooperazione<br />
internazionale non <strong>di</strong> rado prevede<br />
programmi in cui è richiesta la<br />
presenza <strong>di</strong> esperti in zootecnica.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
SBOCCHI PROFESSIONALI<br />
La libera professione nei settori <strong>degli</strong><br />
animali d’affezione, dei cavalli, dei<br />
bovini, <strong>degli</strong> ovi-caprini, dei volatili e<br />
dei conigli<br />
Per svolgere la professione <strong>di</strong><br />
veterinario è richiesta l’abilitazione<br />
me<strong>di</strong>ante il superamento dell’esame <strong>di</strong><br />
Stato.<br />
Da libero professionista, egli può<br />
fornire anche consulenze a vario titolo<br />
ad aziende e ad allevamenti.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
SBOCCHI PROFESSIONALI<br />
Il settore pubblico offre buone<br />
possibilità <strong>di</strong> inserimento<br />
nell’ambito <strong>di</strong>:<br />
Servizio Sanitario Nazionale<br />
Istituti zooprofilattici<br />
Università<br />
Associazioni professionali<br />
Associazioni <strong>di</strong> allevatori
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
SBOCCHI PROFESSIONALI<br />
Settore privato:<br />
Industrie mangimistiche<br />
Industrie alimentari<br />
in particolare <strong>di</strong> produzione,<br />
macellazione e trasformazioni delle<br />
carni e dei prodotti a base <strong>di</strong> latte<br />
Aziende farmaceutiche<br />
nella preparazione <strong>di</strong> farmaci ad uso<br />
veterinario
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
STRUTTURA DEL CORSO<br />
CFU materie <strong>di</strong> base: 50<br />
CFU materie caratterizzanti: 160<br />
CFU materie affini o integrative: 30<br />
CFU materie a scelta dello studente: 15<br />
CFU ulteriori conoscenze, tirocini: 30<br />
CFU prova finale e lingua straniera: 15<br />
Totale CFU: 300<br />
Totale esami: 32
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
STRUTTURA DEL CORSO<br />
La durata del corso <strong>di</strong> laurea<br />
specialistica in Me<strong>di</strong>cina <strong>veterinaria</strong> è <strong>di</strong><br />
5 anni e si articola in 10 semestri.<br />
Nel corso dei primi quattro anni<br />
vengono impartite <strong>di</strong>scipline<br />
obbligatorie e comuni per tutti gli<br />
studenti.<br />
Nell’ultimo anno agli studenti verrà<br />
offerta la possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong><br />
moduli professionalizzanti, volti ad<br />
orientare scelte e a maturare capacità<br />
professionali.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />
L’attività <strong>di</strong>dattica dovrà essere<br />
svolta sia sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />
teorica che <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica pratica,<br />
quest’ultima ultima sotto forma <strong>di</strong><br />
esercitazioni, seminari e attività<br />
pratico-applicativa applicativa svolta presso<br />
laboratori <strong>di</strong>dattici, ospedali<br />
veterinari (per gran<strong>di</strong> e piccoli<br />
animali), macelli, caseifici e aziende<br />
agricole pubbliche e private.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />
È inoltre previsto un periodo<br />
<strong>di</strong> tirocinio pratico pre-laurea<br />
per un totale <strong>di</strong> 30 cre<strong>di</strong>ti,<br />
destinato a fornire specifiche<br />
conoscenze professionali<br />
necessarie per l’ammissione<br />
l<br />
all’esame <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />
abilitazione all’esercizio<br />
professionale.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
PROVA FINALE<br />
Per essere ammesso alla prova<br />
finale lo studente deve avere<br />
conseguito 285 cre<strong>di</strong>ti<br />
(+15 cre<strong>di</strong>ti della prova finale).<br />
Per conseguire la laurea lo<br />
studente deve avere acquisito<br />
anche i 30 <strong>di</strong> tirocinio pratico per<br />
l’accesso all’esame <strong>di</strong><br />
abilitazione professionale.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />
PROVA FINALE<br />
La tesi <strong>di</strong> laurea<br />
consiste nella<br />
<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un<br />
elaborato scritto,<br />
svolto sotto la guida<br />
<strong>di</strong> un relatore.
Biblioteca centralizzata<br />
Disposta in 300 m 2 <strong>di</strong> superficie, offre agli studenti:<br />
ampi spazi per le consultazioni bibliografiche;<br />
scambi interbibliotecari;<br />
consultazione <strong>di</strong> manuali e libri specialistici;<br />
prestito a domicilio;<br />
consultazione <strong>di</strong> documenti au<strong>di</strong>o-visivi e fotocopiatura;<br />
personal computer per la consultazione “on line” <strong>di</strong> materiale<br />
<strong>di</strong>dattico e bibliografico
ALTRI CORSI DI LAUREA:<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Gestione ed allevamento <strong>degli</strong> equini<br />
Gestione ed allevamento <strong>degli</strong> ovini e dei caprini<br />
Gestione ed allevamento <strong>degli</strong> animali da<br />
affezione<br />
Acquacoltura e igiene <strong>degli</strong> allevamenti ittici<br />
Biotecnologie (interfacoltà)
Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />
Gestione ed Allevamento <strong>degli</strong> Ovini e dei Caprini<br />
Classe <strong>di</strong> appartenenza:<br />
Scienze e tecnologie zootecniche<br />
e delle produzioni animali (classe 40)<br />
Accesso: libero<br />
Durata normale del corso:<br />
3 anni (180 cre<strong>di</strong>ti)<br />
Frequenza: obbligatoria<br />
Sede: <strong>Sassari</strong>
Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />
Gestione ed Allevamento <strong>degli</strong> Ovini e dei Caprini<br />
OBIETTIVI DEL CORSO<br />
Competenze inerenti:<br />
anatomia, fisiologia, miglioramento<br />
genetico, alimentazione e tecnologia<br />
dell’allevamento, trasformazione dei<br />
prodotti <strong>di</strong> origine animale,<br />
sull’igiene delle produzioni animali,<br />
sull’economia delle imprese<br />
zootecniche, con particolare<br />
riferimento a quelle ovine e caprine
Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />
Gestione ed Allevamento <strong>degli</strong> Ovini e dei Caprini<br />
SBOCCHI PROFESSIONALI<br />
gestione tecnica <strong>degli</strong> allevamenti<br />
igiene ed economia delle imprese<br />
zootecniche<br />
miglioramento qualitativo e<br />
quantitativo delle produzioni<br />
animali<br />
benessere <strong>degli</strong> animali allevati<br />
igiene e qualità <strong>degli</strong> alimenti<br />
tecniche laboratoristiche
CFU materie <strong>di</strong> base: 21<br />
CFU materie caratterizzanti: 93<br />
CFU materie affini o integrative: 32<br />
CFU materie a scelta dello studente: 12<br />
CFU ulteriori conoscenze, tirocini: 10<br />
CFU prova finale e lingua<br />
straniera: 12<br />
Totale CFU: 180<br />
Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />
Gestione ed Allevamento <strong>degli</strong> Ovini e dei Caprini<br />
STRUTTURA DEL CORSO
Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />
Gestione ed Allevamento <strong>degli</strong> Ovini e dei Caprini<br />
ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />
L’attività <strong>di</strong>dattica dovrà essere svolta<br />
sia sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica teorica che<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica pratica, quest’ultima sotto<br />
forma <strong>di</strong> esercitazioni, seminari e<br />
attività pratico-applicativa svolta presso<br />
laboratori <strong>di</strong>dattici, macelli e aziende<br />
agricole pubbliche e private.<br />
È inoltre previsto un periodo <strong>di</strong><br />
tirocinio pratico pre-laurea per un totale<br />
<strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti.
Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />
Gestione ed Allevamento <strong>degli</strong> Ovini e dei Caprini<br />
ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />
Per essere ammesso alla prova<br />
finale lo studente deve aver<br />
conseguito 174 cre<strong>di</strong>ti + 6 della<br />
prova finale.<br />
La tesi <strong>di</strong> laurea consiste nella<br />
<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato<br />
scritto svolto sotto la guida <strong>di</strong> un<br />
relatore.