24.10.2014 Views

L'arte del costruire tra conoscenza e scienza - Sede di Architettura ...

L'arte del costruire tra conoscenza e scienza - Sede di Architettura ...

L'arte del costruire tra conoscenza e scienza - Sede di Architettura ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’arte <strong>del</strong> <strong>costruire</strong><br />

<strong>tra</strong> <strong>conoscenza</strong> e <strong>scienza</strong><br />

Da:<br />

“L’arte <strong>del</strong> <strong>costruire</strong>, Tra <strong>conoscenza</strong> e <strong>scienza</strong>”<br />

<strong>di</strong> Salvatore <strong>di</strong> Pasquale<br />

e<br />

“Struttura e geometria nell’architettura storica”<br />

<strong>di</strong> Antonio Michetti


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

2/134


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

3/134


Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo<br />

nell’antichità<br />

• I gran<strong>di</strong> geometri greci erano riusciti a<br />

risolvere i problemi <strong>del</strong>la moderna<br />

<strong>scienza</strong> <strong>del</strong>le costruzioni<br />

• Archimede <strong>di</strong> Siracusa aveva sviluppato<br />

in termini logici tutti i problemi inerenti<br />

al calcolo <strong>del</strong>le costruzioni.<br />

4/134


Euclide – Libro I, Proposizione 43<br />

Il Teorema <strong>del</strong>lo Gnomone<br />

“in ogni parallelogramma i complementi dei<br />

parallelogrammi posti intorno alla <strong>di</strong>agonale sono<br />

uguali <strong>tra</strong> loro”<br />

E<br />

A<br />

I<br />

G<br />

F<br />

B<br />

5/134


Euclide – Libro I, Proposizione 43<br />

Il Teorema <strong>del</strong>lo Gnomone<br />

• Preso un punto I sulla <strong>di</strong>agonale e<br />

<strong>tra</strong>cciate le parallele ai lati passanti per I<br />

• i parallelogrammi intorno alla <strong>di</strong>agonale<br />

sono EIHC e GBFI, mentre i loro<br />

complementi sono AGIE e IFDH.<br />

A<br />

G<br />

B<br />

E<br />

I<br />

F<br />

6/134


Euclide – Libro I, Proposizione 43<br />

Il Teorema <strong>del</strong>lo Gnomone<br />

• Dall’uguaglianza dei triangoli 1, 2 e 3<br />

• Deriva l’uguaglianza dei parallelogrammi<br />

AGIE e IFHD.<br />

E<br />

2<br />

A<br />

1<br />

I<br />

3<br />

G<br />

F3<br />

B<br />

2<br />

1<br />

7/134


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

8/134


Aristotele e il principio <strong>del</strong>la leva<br />

(IV sec a.C.)<br />

• Nei “Problemi Meccanici” Aristotele per<br />

primo affronta il problema <strong>del</strong>la leva 1<br />

• La leva è lo strumento me<strong>di</strong>ante il quale<br />

si possono muovere gran<strong>di</strong> pesi<br />

P<br />

R<br />

F<br />

1 Non è certo che l’opera sia stata scritta da Aristotele, ma è molto probabile che appartenga alla sua scuola e che sia stata 9/134<br />

scritta verso la fine <strong>del</strong> IV sec. a.C.


Aristotele e il principio <strong>del</strong>la leva<br />

(IV sec a.C.)<br />

• Aristotele fa riferimento alla bilancia:<br />

• Perché le pesate fatte con bilance più gra<strong>di</strong><br />

sono più precise <strong>di</strong> quelle fatte con bilance<br />

più piccole?<br />

P<br />

R<br />

F<br />

10/134


Aristotele e il principio <strong>del</strong>la leva<br />

(IV sec a.C.)<br />

• Perché “il braccio più lungo descrive un<br />

cerchio più grande nello stesso tempo…”<br />

• Spostamenti maggiori sono più<br />

facilmente percepibili dall’occhio.<br />

11/134


Aristotele e il principio <strong>del</strong>la leva<br />

(IV sec a.C.)<br />

• Il problema <strong>del</strong>la leva è così formulato da Aristotele:<br />

• “perché un piccolo peso può sollevare un peso più<br />

grande cui si aggiunge anche il peso <strong>del</strong>la leva?<br />

• … la leva richiede tre elementi, cioè il fulcro –<br />

corrispondente alla corda <strong>di</strong> sospensione <strong>del</strong>la bilancia e<br />

coincidente con il suo centro – e due pesi …<br />

• … il peso che deve essere mosso sta al peso movente come<br />

inversamente stanno il braccio che sopporta il peso col<br />

braccio su cui agisce la potenza.<br />

• Più lontana è questa dal fulcro più agevolmente si solleva il<br />

peso.<br />

12/134


Potenza e resistenza<br />

• Una leva è caratterizzata da:<br />

• Un fulcro<br />

• Le posizioni <strong>del</strong>le due forze definite come:<br />

• Potenza<br />

• Resistenza<br />

P<br />

R<br />

F<br />

13/134


Leva <strong>di</strong> primo genere<br />

• Il fulcro è posizionato <strong>tra</strong> potenza e resistenza<br />

P<br />

R<br />

p<br />

F<br />

r<br />

• L’equilibrio si ha quando è verificata la<br />

con<strong>di</strong>zione: R p<br />

P<br />

= Vantaggio <strong>del</strong>la leva<br />

r<br />

• Se il vantaggio è > 1 con la potenza P si può vincere una resistenza > <strong>di</strong> P<br />

• Se il vantaggio è < 1 con la potenza P non si può vincere una resistenza > <strong>di</strong> P<br />

14/134


Leva <strong>di</strong> secondo genere<br />

• Il fulcro è posizionato ad un estremo e la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>la potenza dal fulcro è maggiore<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>la resistenza<br />

P<br />

R<br />

p<br />

r<br />

F<br />

• Il vantaggio è sempre > 1<br />

R p<br />

= > 1 Vantaggio <strong>del</strong>la leva<br />

P r<br />

Con la potenza P si può vincere una resistenza > <strong>di</strong> P<br />

15/134


Leva <strong>di</strong> terzo genere<br />

• Il fulcro è posizionato ad un estremo e la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>la potenza dal fulcro è minore<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>la resistenza<br />

P<br />

R<br />

p<br />

F<br />

r<br />

• Il vantaggio è sempre < 1<br />

R p<br />

= < 1 Vantaggio <strong>del</strong>la leva<br />

P r<br />

Con la potenza P non si può vincere una resistenza > <strong>di</strong> P<br />

16/134


Il Principio dei Lavori Virtuali<br />

• Aristotele risolve il problema <strong>del</strong>l’equilibrio <strong>del</strong>la leva<br />

me<strong>di</strong>ante quello che oggi viene definito come il<br />

Principio dei Lavori Virtuali:<br />

• Detti δA e δB, rispettivamente, gli spostamenti dei punti <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>del</strong>la potenza P e <strong>del</strong>la resistenza R<br />

• L’equilibrio si ha quando è nullo il lavoro che le due forze<br />

compiono nei rispettivi spostamenti:<br />

P ⋅ δA–R ⋅δB= 0<br />

δA<br />

P<br />

δf<br />

δf<br />

R<br />

δB<br />

a<br />

b<br />

17/134


Il Principio dei Lavori Virtuali<br />

• Esprimendo δA e δB in funzione <strong>del</strong>l’angolo <strong>di</strong><br />

rotazione δf <strong>del</strong>la leva (supposta rigida):<br />

δA= a ⋅ δf ; δB= b ⋅ δf<br />

• si ottiene la relazione <strong>di</strong> equilibrio:<br />

P ⋅ a – R ⋅ b = 0<br />

δA<br />

P<br />

δf<br />

δf<br />

R<br />

δB<br />

a<br />

b<br />

18/134


Il Principio dei Lavori Virtuali<br />

• ovvero alla proporzione:<br />

R : P = a : b<br />

• A questa stessa proporzione giunse più tar<strong>di</strong><br />

Archimede partendo dalla teoria dei baricentri.<br />

δA<br />

P<br />

δf<br />

δf<br />

R<br />

δB<br />

a<br />

b<br />

19/134


Archimede e il principio <strong>del</strong>la leva<br />

(III sec a.C.)<br />

• Trattato “Sull’Equilibrio dei Piani”:<br />

• Assioma I: “Pesi uguali posti a <strong>di</strong>stanze uguali si fanno<br />

equilibrio; pesi uguali posti a <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong>verse non si fanno<br />

equilibrio ma producono pendenza dalla parte <strong>del</strong> peso che si<br />

trova a <strong>di</strong>stanza maggiore”<br />

a<br />

a<br />

a<br />

b<br />

Archimede fa riferimento ad una bilancia a bracci rigi<strong>di</strong> con fulcro posto<br />

nel punto <strong>di</strong> connessione e vincolato con l’esterno.<br />

20/134


Archimede e il principio <strong>del</strong>la leva<br />

(III sec a.C.)<br />

• La leva è, dal punto <strong>di</strong> vista meccanico, un sistema a vincoli<br />

incompleti che può compiere rotazioni intorno al fulcro<br />

• Il sistema è in equilibrio quando il baricentro <strong>del</strong>le due forze<br />

peso passa per il fulcro:<br />

“ Se due grandezze uguali non hanno lo stesso centro <strong>di</strong> gravità, il<br />

centro <strong>di</strong> gravità <strong>del</strong>la figura composta dall’insieme <strong>del</strong>le due figure<br />

sarà il punto <strong>di</strong> mezzo <strong>del</strong>la retta congiungente i centri <strong>di</strong> gravità <strong>del</strong>le<br />

grandezze componenti”<br />

P=Kp<br />

a=lp<br />

b=lp<br />

K = unità <strong>di</strong> misura dei pesi<br />

l = unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le lunghezze<br />

P=Kp<br />

Nella simmetria <strong>del</strong>la<br />

configurazione (pesi e<br />

<strong>di</strong>stanze) si trova la<br />

con<strong>di</strong>zione necessaria e<br />

sufficiente per l’equilibrio<br />

A<br />

l l x p<br />

C<br />

G<br />

E<br />

B<br />

l l x p<br />

D<br />

a = l l x p<br />

b = l l x p<br />

Utilizzando il teorema <strong>del</strong>lo gnomone <strong>di</strong> Euclide si può determinare la<br />

posizione <strong>del</strong> baricentro<br />

21/134


Archimede e il principio <strong>del</strong>la leva<br />

(III sec a.C.)<br />

• Il sistema composto da pesi <strong>di</strong>versi è in equilibrio se<br />

le rispettive <strong>di</strong>stanze dal baricentro sono in<br />

proporzione inversa ai valori dei pesi:<br />

R : P = a : b<br />

H<br />

I<br />

l x p<br />

l x r<br />

L<br />

P=Kp<br />

R=Kr<br />

A<br />

G<br />

B<br />

l x r<br />

a=lr<br />

b=lp<br />

l x p<br />

D<br />

K = unità <strong>di</strong> misura dei pesi<br />

l = unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le lunghezze<br />

C<br />

E<br />

F<br />

a = l x r<br />

b = l x p<br />

Archimede giunge alla stessa soluzione cui oggi condurrebbe<br />

l’equazione <strong>di</strong> equilibrio dei momenti intorno al fulcro:<br />

P x a = R x b ⇒ R : P = a : b<br />

22/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

• Si può definire come struttura un insieme <strong>di</strong><br />

elementi collegati reciprocamente <strong>tra</strong> loro che<br />

siano in grado <strong>di</strong> <strong>tra</strong>sportare un insieme <strong>di</strong><br />

forze dai loro punti <strong>di</strong> applicazione in punti<br />

particolari.<br />

h<br />

A<br />

A'<br />

P<br />

C<br />

B<br />

B'<br />

la<br />

lb<br />

l<br />

23/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

• Supponiamo <strong>di</strong> avere un carico P applicato ad<br />

una certa altezza h dal suolo.<br />

• Supponiamo <strong>di</strong> voler liberare la porzione<br />

sottostante <strong>di</strong> spazio per una lunghezza l.<br />

P<br />

h<br />

A<br />

A'<br />

C<br />

B<br />

B'<br />

la<br />

lb<br />

l<br />

24/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

• Nei punti A’ e B’ dovrà svilupparsi un sistema<br />

<strong>di</strong> forze tale da equilibrare la forza P.<br />

h<br />

A<br />

A'<br />

P<br />

C<br />

B<br />

B'<br />

la<br />

lb<br />

l<br />

25/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

• Un sistema strutturale in grado <strong>di</strong><br />

assolvere tale compito è quello costituito<br />

da una <strong>tra</strong>ve appoggiata su due pilastri<br />

(sistema trilitico).<br />

h<br />

A<br />

A'<br />

P<br />

C<br />

B<br />

B'<br />

la<br />

lb<br />

26/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

• Si può immaginare <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre la forza P in<br />

due parti P A e P B tali che:<br />

• P A + P B = P eq. <strong>tra</strong>slazione<br />

• e tali che il loro baricentro coincida con la<br />

retta <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> P, cioè sia rispettata la<br />

con<strong>di</strong>zione:<br />

• P A : P B = l b : l a<br />

eq. rotazione<br />

h<br />

A<br />

A'<br />

P<br />

C<br />

B<br />

B'<br />

la<br />

lb<br />

27/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

• Le due forze P A e P B rappresentano le azioni<br />

che la <strong>tra</strong>ve esercita sui pilastri e questi<br />

<strong>tra</strong>smettono al suolo<br />

P<br />

C<br />

B<br />

h<br />

A<br />

A'<br />

P A<br />

P B<br />

B'<br />

la<br />

lb<br />

l<br />

28/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

• Per calcolare le forze P A e P B si può applicare il<br />

principio <strong>del</strong>la leva <strong>di</strong> Archimede alla <strong>tra</strong>ve.<br />

P<br />

A<br />

C<br />

B<br />

P A<br />

P B<br />

h<br />

A<br />

A'<br />

P A<br />

P B<br />

B<br />

B'<br />

P A<br />

P B<br />

P A<br />

P B<br />

Schema strutturale<br />

29/134


Teoria <strong>del</strong>le strutture piane<br />

Vailati, Del concetto <strong>di</strong> centro <strong>di</strong> gravità nella statica <strong>di</strong> Archimede, 1897<br />

30/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve appoggiata<br />

soggetta ad un carico concen<strong>tra</strong>to<br />

• Il sistema composto da una <strong>tra</strong>ve appoggiata<br />

soggetta ad un carico concen<strong>tra</strong>to è<br />

assimilabile ad una leva <strong>di</strong> primo genere<br />

con fulcro posizionato <strong>tra</strong> i punti <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>del</strong>le due forze<br />

A<br />

la<br />

P<br />

C<br />

lb<br />

B<br />

B''<br />

A<br />

A''<br />

C'<br />

P<br />

C<br />

R b<br />

B<br />

B'<br />

P<br />

A'<br />

R a<br />

C''<br />

31/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve appoggiata<br />

soggetta ad un carico concen<strong>tra</strong>to<br />

• Costruzione grafica:<br />

• Si <strong>tra</strong>ccia a partire dal punto C una retta con inclinazione<br />

qualsiasi<br />

• Si <strong>tra</strong>cciano dai punti A e B due rette parallele alla prima<br />

• Se il segmento C’C’’ è proporzionale a P, i segmenti A’A’ e B’B’’<br />

sono, rispettivamente, proporzionali a Ra e Rb.<br />

P<br />

A<br />

B<br />

C<br />

la<br />

lb<br />

B''<br />

A<br />

A''<br />

C'<br />

P<br />

C<br />

R b<br />

B<br />

B'<br />

P<br />

A'<br />

R a<br />

C''<br />

32/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve appoggiata<br />

soggetta ad un carico concen<strong>tra</strong>to<br />

• L’equilibrio si ha quando è verificata le con<strong>di</strong>zione:<br />

R a : R b = l b : l a (eq. alla rotazione)<br />

• Essendo:<br />

R a + R b = P (eq. alla <strong>tra</strong>slazione)<br />

A<br />

la<br />

P<br />

C<br />

lb<br />

B<br />

B''<br />

A<br />

A''<br />

C'<br />

P<br />

C<br />

R b<br />

B<br />

B'<br />

P<br />

A'<br />

R a<br />

C''<br />

33/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve appoggiata con<br />

sbalzo soggetta ad un carico concen<strong>tra</strong>to<br />

• Il sistema composto è assimilabile ad una<br />

leva <strong>di</strong> primo genere con fulcro posizionato<br />

in B e potenza e resistenza applicate nelle<br />

sezioni C ed A.<br />

A<br />

l1<br />

B<br />

l2<br />

P<br />

C<br />

R b<br />

P<br />

R a<br />

34/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve appoggiata con<br />

sbalzo soggetta ad un carico concen<strong>tra</strong>to<br />

• L’equilibrio si ha quando è verificata le<br />

con<strong>di</strong>zione:<br />

R a : R b = l 2 : (l 1 + l 2 )<br />

• Essendo:<br />

A<br />

l1<br />

R a + R b = P<br />

B<br />

l2<br />

P<br />

C<br />

R b<br />

P<br />

R a<br />

35/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve qualsiasi<br />

soggetta a più carichi concen<strong>tra</strong>ti<br />

• Le reazioni vincolari R B<br />

ed R C si determinano<br />

trovando il baricentro<br />

dei carichi<br />

A<br />

P1<br />

B<br />

P2<br />

C<br />

P3<br />

D<br />

• Il baricentro dei carichi<br />

si trova operando con<br />

le singole coppie<br />

36/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve qualsiasi<br />

soggetta a più carichi concen<strong>tra</strong>ti<br />

• Le reazioni vincolari R B<br />

ed R C si determinano<br />

trovando il baricentro<br />

dei carichi<br />

• Il baricentro dei carichi<br />

si trova operando con<br />

le singole coppie<br />

A<br />

P1<br />

B<br />

R1-2<br />

P2<br />

P2<br />

C<br />

P3<br />

D<br />

P1<br />

37/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve qualsiasi<br />

soggetta a più carichi concen<strong>tra</strong>ti<br />

• Le reazioni vincolari R B<br />

ed R C si determinano<br />

trovando il baricentro<br />

dei carichi<br />

A<br />

R1-2<br />

B<br />

C<br />

P3<br />

D<br />

P3<br />

• Il baricentro dei carichi<br />

si trova operando con<br />

le singole coppie<br />

R1-2-3<br />

R1-2<br />

38/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve qualsiasi<br />

soggetta a più carichi concen<strong>tra</strong>ti<br />

• Le reazioni vincolari R B<br />

ed R C si determinano<br />

trovando il baricentro<br />

dei carichi<br />

A<br />

R1-2<br />

B<br />

C<br />

P3<br />

D<br />

P3<br />

• Il baricentro dei carichi<br />

si trova operando con<br />

le singole coppie<br />

R1-2-3<br />

R1-2<br />

39/134


Equilibrio <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve qualsiasi<br />

soggetta a più carichi concen<strong>tra</strong>ti<br />

• Le reazioni vincolari R B<br />

ed R C si determinano<br />

trovando il baricentro<br />

dei carichi<br />

A<br />

B<br />

R1-2-3<br />

C<br />

D<br />

• Il baricentro dei carichi<br />

si trova operando con<br />

le singole coppie<br />

R1-2-3<br />

RC<br />

RB<br />

40/134


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

41/134


Descrizione<br />

• Il sistema trilitico è formato da tre elementi:<br />

• due alzati in verticale (pilastri)<br />

• uno posto in orizzontale sui precedenti (<strong>tra</strong>ve)<br />

• Il peso <strong>del</strong>l’elemento orizzontale si <strong>di</strong>vide in<br />

due carichi equivalenti che si scaricano sui<br />

due piedritti<br />

42/134


Descrizione<br />

Stonehenge<br />

43/134


Comportamento degli elementi<br />

• L’elemento orizzontale (<strong>tra</strong>ve) è soggetto a<br />

flessione:<br />

• le fibre superiori sono compresse<br />

• le fibre inferiori sono tese<br />

• Gli elementi verticali (pilastri) sono compressi<br />

dalla forza peso <strong>tra</strong>smessa dalla <strong>tra</strong>ve.<br />

Compressione<br />

Trazione<br />

44/134


Il limite <strong>del</strong> sistema<br />

• Il limite <strong>di</strong> questo sistema è nella resistenza<br />

<strong>del</strong>l’elemento orizzontale.<br />

45/134


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

46/134


Gli or<strong>di</strong>ni architettonici<br />

• Adottando il sistema costruttivo trilitico i greci<br />

perfezionarono misure, proporzioni e forme<br />

<strong>del</strong>le colonne e <strong>del</strong>la sovrastante <strong>tra</strong>beazione<br />

• Questo insieme <strong>di</strong> elementi prese il nome <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne architettonico.<br />

47/134


Composizione <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne<br />

• Un or<strong>di</strong>ne è costituito da una colonna con<br />

base, da un capitello e dalla <strong>tra</strong>beazione<br />

sovrastante<br />

• E’ un sistema modulare che permette <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensionare la costruzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

partendo dal solo <strong>di</strong>ametro <strong>del</strong>la colonna<br />

• L’altezza <strong>del</strong>la colonna è fissata da un numero<br />

che ne da il rapporto con il <strong>di</strong>ametro<br />

• Me<strong>di</strong>ante rapporti numerici sono fissate le<br />

<strong>di</strong>mensione degli altri elementi:<br />

• plinto <strong>di</strong> base, capitello, altezza <strong>del</strong>la <strong>tra</strong>beazione,<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>tra</strong> le colonne (intercolumnio).<br />

48/134


Composizione <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne<br />

49/134


L’or<strong>di</strong>ne dorico<br />

• Il dorico trovò le prime applicazioni nell’area<br />

occidentale <strong>del</strong>la Grecia intorno al VIII sec.<br />

a.C.<br />

Tempio <strong>di</strong> Era II, Paestum, V sec. a.C.<br />

50/134


L’or<strong>di</strong>ne dorico<br />

Tempio <strong>di</strong> Aphaia, Egina, V sec. a.C.<br />

51/134


L’or<strong>di</strong>ne ionico<br />

• Lo ionico sorse nell’area orientale <strong>del</strong>la<br />

Grecia e in Asia minore intorno al VI sec. a.C.<br />

52/134


L’or<strong>di</strong>ne ionico<br />

Tempio <strong>di</strong> Atena Nike, Atene, V sec. a.C.<br />

53/134


L’or<strong>di</strong>ne corinzio<br />

• Il corinzio si sviluppò intorno all’area <strong>di</strong><br />

Corinto verso il IV sec. a.C.<br />

54/134


Statica ed estetica<br />

• Il complesso <strong>di</strong> regole che fissava questo<br />

sistema <strong>di</strong> modularità rispondeva a due<br />

esigenze principali:<br />

• Statica: permetteva <strong>di</strong> rispettare i limiti <strong>di</strong><br />

resistenza <strong>del</strong>le strutture e dei materiali impiegati<br />

• Estetica: consentiva <strong>di</strong> ottenere e<strong>di</strong>fici ben<br />

proporzionati ed armoniosi<br />

• Questo strumento progettuale garantiva la<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la costruzione sia sul piano statico<br />

sia su quello estetico.<br />

55/134


L’origine degli or<strong>di</strong>ni<br />

architettonici<br />

• Il tempio è probabilmente derivato da una struttura<br />

analoga in legno:<br />

• il fusto <strong>del</strong>le colonne deriva probabilmente dal tronco<br />

d'albero<br />

• il capitello era l'elemento <strong>di</strong> <strong>tra</strong>smissione dei carichi<br />

• l'archi<strong>tra</strong>ve erano i <strong>tra</strong>vi in legno che univano i tronchi<br />

• la tenia era un'asse aggettante rispetto all'archi<strong>tra</strong>ve su cui<br />

venivano poste alte <strong>tra</strong>vi perpen<strong>di</strong>colari che poi sono<br />

<strong>di</strong>ventate i triglifi.<br />

• Altri vedono nei triglifi <strong>del</strong>le colonne piccolissime e nelle<br />

metope <strong>del</strong>le aperture per la luce.<br />

56/134


L’origine degli or<strong>di</strong>ni<br />

architettonici<br />

• La nascita degli or<strong>di</strong>ni architettonici coincide<br />

l’introduzione dei materiali lapidei nella<br />

realizzazione <strong>del</strong> tempio<br />

• All’inizio le colonne erano <strong>di</strong> legno<br />

(eventualmente con basi <strong>di</strong> pie<strong>tra</strong> per isolarle<br />

dal suolo)<br />

• I muri erano <strong>di</strong> argilla o mattoni cru<strong>di</strong> legati<br />

assieme con fango.<br />

Heraion <strong>di</strong> Samo (prima metà <strong>del</strong>l'VIII sec. a.C.)<br />

57/134


L’origine degli or<strong>di</strong>ni<br />

architettonici<br />

• La prima fase <strong>del</strong>l'arcaismo è quella <strong>del</strong><br />

tempio a pianta rettangolare – absidata.<br />

• Il mattone è un elemento modulare che<br />

veniva abbinato ad un telaio in legno<br />

composto da montanti verticali ed orizzontali<br />

58/134


L’origine degli or<strong>di</strong>ni<br />

architettonici<br />

• Grazie alle nuove acquisizioni tecniche i templi<br />

greci vengono a complicarsi con l'introduzione<br />

<strong>del</strong>la peristasi, cioè il portico usato per il<br />

culto che circonda l'e<strong>di</strong>ficio templare<br />

• Il primo esempio noto è quello <strong>del</strong> megaron B<br />

<strong>di</strong> Thermos.<br />

59/134


L’origine degli or<strong>di</strong>ni<br />

architettonici<br />

• Nella seconda fase <strong>del</strong>l’Heraion <strong>di</strong> Samo si ritrova la<br />

regolarizzazione <strong>del</strong>la peristasi<br />

• La peristasi aveva la funzione <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le<br />

murature e <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione <strong>del</strong>lo spazio coperto<br />

• E’ da questi spunti che nasce l'esigenza <strong>di</strong><br />

regolarizzare la struttura impiegando gli or<strong>di</strong>ni<br />

architettonici.<br />

60/134


L’origine degli or<strong>di</strong>ni<br />

architettonici<br />

• L’introduzione <strong>del</strong>la pie<strong>tra</strong> richiede la<br />

<strong>conoscenza</strong> <strong>di</strong> principi meccanici abbastanza<br />

avanzati per cavare, <strong>tra</strong>sportare, lavorare e<br />

posare in opera il materiale lapideo<br />

• Si affrontano due aspetti scientifici:<br />

• la definizione geometrica <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo e la<br />

<strong>conoscenza</strong> dei materiali<br />

• il problema <strong>del</strong>la scala<br />

61/134


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

62/134


Vitruvio e Il Trattato<br />

sull’<strong>Architettura</strong><br />

• Secondo Vitruvio l'architettura si compone <strong>di</strong><br />

sei parti:<br />

• Or<strong>di</strong>natio: giusta proporzione e misura dei singoli membri architettonici<br />

rispetto a un modulo o unità <strong>di</strong> misura;<br />

• Dispositio: corretta messa in opera <strong>di</strong> ciascun elemento;<br />

• Eurythmia: cura la bellezza <strong>del</strong>la figura e le <strong>di</strong>mensioni e proporzioni dei<br />

singoli elementi.<br />

• Symmetria: "collegamento armonico dei singoli membri <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio“:<br />

corrispondenza proporzionale fra una parte e il tutto <strong>di</strong> un'opera, misurata a<br />

moduli o frazioni <strong>di</strong> modulo;<br />

• Decor: "bell'aspetto" <strong>di</strong> un'opera, composta da elementi e forme le cui<br />

misure e proporzioni sono determinate con gusto, sapienza, consonanza e<br />

uniformità<br />

• Distributio: uso sapiente <strong>di</strong> materiali e superfici: "oculata parsimonia <strong>di</strong><br />

spesa nel <strong>costruire</strong>".<br />

63/134


I campi <strong>di</strong> attività <strong>del</strong>l’architetto<br />

• L’architetto ha 3 campi <strong>di</strong> attività:<br />

• Machinatio: costruzione <strong>di</strong> macchine<br />

• Gnomonica: costruzione <strong>di</strong> orologi solari<br />

• Ae<strong>di</strong>ficatio: costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici e privati<br />

• Ogni costruzione deve avere 3 requisiti:<br />

• Firmitas : soli<strong>di</strong>tà<br />

• Utilitas : funzionalità<br />

• Venustas: bellezza<br />

64/134


La firmitas<br />

• La firmitas è rispettata se:<br />

• Le fondamenta poggiano in profon<strong>di</strong>tà su<br />

s<strong>tra</strong>ti soli<strong>di</strong><br />

• La scelta dei materiali è accurata<br />

• E’ rispettata la simmetria<br />

65/134


La simmetria<br />

• La simmetria come armonia <strong>di</strong> rapporti<br />

ha origine nel corpo umano:<br />

“Come nel corpo umano la caratteristica<br />

euritmica sta nel rapporto simmetrico dato dal<br />

piede, dalla mano, da un <strong>di</strong>to e dalle altre<br />

membra così deve essere nella realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’opera architettonica.<br />

E specialmente negli e<strong>di</strong>fici sacri il calcolo<br />

<strong>del</strong>le proporzioni è fatto in base al <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>del</strong>le colonne o dalla larghezza <strong>del</strong> triglifo …”.<br />

Rispettando tali proporzioni le misure <strong>del</strong>le<br />

parti <strong>di</strong> un tempio dovranno avere una stretta<br />

corrispondenza e concordanza con il tutto.<br />

Vitruvio, I <strong>di</strong>eci libri <strong>di</strong> architettura commentati da D. Barbaro. Milano 1987, Il Polifilo.<br />

66/134


La simmetria<br />

• Il tempio è la massima espressione<br />

architettonica <strong>del</strong> sistema trilitico e la<br />

sua composizione si basa sulla<br />

simmetria:<br />

•“… nessun tempio può avere un equilibrio<br />

compositivo senza rispettare simmetria e<br />

proporzione, come è per la perfetta armonia<br />

<strong>del</strong>le membra <strong>di</strong> un corpo ben formato”.<br />

67/134


La simmetria e la statica degli<br />

e<strong>di</strong>fici<br />

• La statica degli e<strong>di</strong>fici deve seguire le<br />

regole <strong>di</strong> armonia che governano il<br />

corpo umano e tutte le sue creazioni<br />

• Assicurata la stabilità <strong>del</strong>le fondazioni, il<br />

rispetto <strong>del</strong>la simmetria è garanzia <strong>del</strong>la<br />

stabilità <strong>del</strong>la costruzione.<br />

68/134


Le proporzioni <strong>del</strong> tempio<br />

• Vitruvio descrive le proporzioni<br />

<strong>del</strong> tempio con riferimento<br />

all’or<strong>di</strong>ne ionico:<br />

• L’unità <strong>di</strong> misura è il <strong>di</strong>ametro <strong>del</strong>la<br />

colonna presa alla sua base.<br />

• La classificazione in alzato è fatta su 5 tipi che si<br />

<strong>di</strong>stinguono per l’ampiezza <strong>del</strong>l’intercolumnio:<br />

• Picnostylos: ic = 1.5 M<br />

• Sistylos: ic = 2 M<br />

• Eustylos: ic = 2 M + 1/4M<br />

• Diastylos: ic = 3 M<br />

• Araeostylos: ic > 3<br />

69/134


Le proporzioni <strong>del</strong> tempio<br />

• Le proporzioni <strong>del</strong> tempio eustylos<br />

rispondono ai criteri <strong>di</strong>:<br />

• Firmitas<br />

• Utilitas<br />

• Venustas<br />

• La firmitas in questo caso è<br />

rappresentata dalla resistenza<br />

<strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve.<br />

70/134


Dimensione massima<br />

• Vitruvio fissa in 3 moduli la misura limite<br />

oltre la quale l’archi<strong>tra</strong>ve si spezza.<br />

• Per moduli maggiori “non è possibile<br />

usare <strong>tra</strong>vi <strong>di</strong> pie<strong>tra</strong> o <strong>di</strong> marmo ma solo<br />

solide <strong>tra</strong>vi <strong>di</strong> legno”.<br />

• Non è possibile realizzare archi<strong>tra</strong>vi più<br />

alti perché non rispettano le proporzioni.<br />

71/134


L’abbinamento con il legno<br />

• La <strong>tra</strong>ve <strong>di</strong>venta composta:<br />

• Trave <strong>di</strong> legno per<br />

sopportare la <strong>tra</strong>zione<br />

• Conci <strong>di</strong> pie<strong>tra</strong> per la<br />

compressione<br />

72/134


Un meccanismo spingente<br />

• L’archi<strong>tra</strong>ve in blocco unico si spezza per:<br />

• Ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>fferenziati degli appoggi<br />

• Insufficiente resistenza <strong>del</strong>la pie<strong>tra</strong><br />

Il sistema trilitico si <strong>tra</strong>sforma in un meccanismo<br />

spingente<br />

73/134


Soluzioni possibili<br />

• Vitruvio in<strong>di</strong>ca come possibili soluzioni<br />

per evitare la rottura <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve<br />

anche:<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> archi <strong>di</strong> scarico<br />

• la realizzazione <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve a conci<br />

separati (arco-<strong>tra</strong>ve).<br />

74/134


L’archi<strong>tra</strong>ve prefratturato<br />

• Le fratture vengono create ad arte me<strong>di</strong>ante<br />

sconnessioni interne al pezzo unico secondo<br />

un <strong>di</strong>segno prestabilito con intenzioni<br />

estetiche:<br />

• l’ archi<strong>tra</strong>ve <strong>di</strong>venta arco-<strong>tra</strong>ve<br />

• La <strong>tra</strong>ve monolitica che si frattura <strong>di</strong>venta un meccanismo spingente<br />

• L’archi<strong>tra</strong>ve pre-fratturato è composto <strong>di</strong> parti che possono subire<br />

piccoli movimenti l’una rispetto all’al<strong>tra</strong>.<br />

75/134


L’archi<strong>tra</strong>ve prefratturato<br />

• Le fratture vengono create ad arte me<strong>di</strong>ante<br />

sconnessioni interne al pezzo unico secondo<br />

un <strong>di</strong>segno prestabilito con intenzioni<br />

estetiche:<br />

Tindari, basilica – archi<strong>tra</strong>ve prefratturato<br />

La <strong>tra</strong>ve monolitica che si frattura <strong>di</strong>venta un meccanismo spingente<br />

L’archi<strong>tra</strong>ve pre-fratturato è composto <strong>di</strong> parti che possono subire piccoli<br />

movimenti l’una rispetto all’al<strong>tra</strong>.<br />

76/134


Soluzioni<br />

• Pompei – Il Foro<br />

A Pompei coesistono 2 Fori in cui si trovano<br />

en<strong>tra</strong>mbe le soluzioni in<strong>di</strong>cate da Vitruvio<br />

Foro più antico: soluzione con <strong>tra</strong>vi principali in legno sormontate da<br />

conci <strong>di</strong> pie<strong>tra</strong> <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che costituivano il fregio e la<br />

sovrastante cornice.<br />

77/134


Soluzioni<br />

• Pompei – Il Foro<br />

A Pompei coesistono 2 Fori in cui si trovano<br />

en<strong>tra</strong>mbe le soluzioni in<strong>di</strong>cate da Vitruvio<br />

soluzione con archi<strong>tra</strong>ve pre-fratturato; l’archi<strong>tra</strong>ve è composto da<br />

blocchi sagomati a concio, con 2 facce parallele e 2 simmetricamente<br />

inclinate, <strong>di</strong>sposti alternativamente.<br />

78/134


Soluzioni<br />

• Pompei – Il Foro<br />

A Pompei coesistono 2 Fori in cui si trovano<br />

en<strong>tra</strong>mbe le soluzioni in<strong>di</strong>cate da Vitruvio<br />

la <strong>tra</strong>ve principale ingloba l’archi<strong>tra</strong>ve, il fregio e la cornice per una<br />

altezza complessiva <strong>di</strong> 80 cm.<br />

79/134


Soluzioni<br />

• Pompei – Il Foro<br />

A Pompei coesistono 2 Fori in cui si trovano<br />

en<strong>tra</strong>mbe le soluzioni in<strong>di</strong>cate da Vitruvio<br />

il sistema formato da due colonne e dai 3 corrispondenti blocchi<br />

<strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve è, esso solo, stabile e consente l’avanzamento<br />

successivo <strong>del</strong>la costruzione da una colonna all’al<strong>tra</strong>.<br />

80/134


Soluzioni<br />

• Pompei – Il Foro<br />

A Pompei coesistono 2 Fori in cui si trovano<br />

en<strong>tra</strong>mbe le soluzioni in<strong>di</strong>cate da Vitruvio<br />

in corrispondenza <strong>del</strong>l’intercolumnio d’angolo la <strong>tra</strong>ve deve essere<br />

monolitica per poter rispettare l’equilibrio. La <strong>tra</strong>ve va da una colonna<br />

all’al<strong>tra</strong> uscendo a sbalzo sulla seconda. Questa soluzione riduce le<br />

sollecitazioni sul primo intercolumnio.<br />

81/134


Soluzioni<br />

• Agrigento – Tempio <strong>di</strong> Zeus Olimpio<br />

E un tempio a pianta rettangolare lati 112.70 m e 56.30 m ed è<br />

<strong>del</strong>imitato da un muro spesso 1.7 m al quale si addossano<br />

semicolonne esterne e semipilastri interni con interasse <strong>di</strong> 8.1 m<br />

82/134


Soluzioni<br />

• Agrigento – Tempio <strong>di</strong> Zeus Olimpio<br />

L’archi<strong>tra</strong>ve è costituito da 3 filari <strong>di</strong> pietre sovrapposte a giunti<br />

sfalsati per una altezza complessiva <strong>di</strong> 3.35m<br />

Telamoni poggianti su una risega esterna <strong>del</strong> muro costituiscono<br />

un appoggio interme<strong>di</strong>o.<br />

83/134


Soluzioni<br />

• Prato – Il Duomo<br />

J.Ruskin. The Seven Lamps of Architecture.<br />

Disegno <strong>del</strong> taglio <strong>del</strong>le pietre per<br />

l’archi<strong>tra</strong>ve <strong>del</strong> Duomo <strong>di</strong> Prato<br />

L’archi<strong>tra</strong>ve è costituito da cunei alternativamente dritti e rovesci.<br />

L’apparente assur<strong>di</strong>tà statica nasconde le parti sagomate a T dei<br />

conci che risultano saldamente incas<strong>tra</strong>ti gli uni con gli altri.<br />

84/134


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

85/134


Galilei contro la teoria <strong>del</strong>le<br />

proporzioni<br />

• Galilei nei suoi “Discorsi e <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>zioni<br />

matematiche intono a due nuove<br />

scienze 2 ” <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong> la fallacia <strong>del</strong>la<br />

teoria <strong>del</strong>le proporzioni applicata<br />

alla resistenza dei materiali,<br />

stabilendo le corrette <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una<br />

<strong>tra</strong>ve affinché essa possa sopportare<br />

determinati carichi.<br />

2<br />

Pubblicato a Leyden nel 1638<br />

86/134


Galilei contro la teoria <strong>del</strong>le<br />

proporzioni<br />

• “… as<strong>tra</strong>endo tutte le imperfezioni <strong>del</strong>la materia e<br />

supponendola perfettissima ed inalterabile e da ogni<br />

accidental mutazione esente,<br />

• con tutto ciò il solo esser materiale fa si che la<br />

macchina maggiore, fabbricata <strong>del</strong>l’istessa<br />

materia e con l’istesse proporzioni che la<br />

minore, in tutte le altre con<strong>di</strong>zioni risponderà con<br />

giusta simmetria alla minore, fuor che nella<br />

robustezza e resistenza contro alle violente invasioni;<br />

• ma quanto sarà più grande, tanto a proporzione<br />

sarà più debole 3 ”.<br />

3<br />

Discorsi e <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>zioni matematiche intorno a due nuove scienze. Torino 1990, Einau<strong>di</strong>, ed. a cura <strong>di</strong> E.Giusti.<br />

87/134


Galilei contro la teoria <strong>del</strong>le<br />

proporzioni<br />

• “ Or vegghino come … si<br />

raccoglie l’impossibilità <strong>del</strong><br />

poter non solamente l’arte ma<br />

la natura stessa, crescer le<br />

sue macchine a vastità<br />

immensa;<br />

• ... Dal che è manifesto, che chi<br />

volesse mantener in un<br />

vastissimo gigante le<br />

proporzioni che hanno le<br />

membra <strong>di</strong> un uomo or<strong>di</strong>nario,<br />

bisognerebbe o trovar materia<br />

molto più dura e resistente,<br />

per formare le ossa, o vero<br />

ammettere che la robustezza<br />

sua fusse a proporzione<br />

assai più fiacca che negli<br />

uomini <strong>di</strong> statura me<strong>di</strong>ocre”.<br />

88/134


La resistenza assoluta dei<br />

materiali<br />

• Galilei analizza un “solido tri<strong>di</strong>mensionale<br />

colonnare ligneo” composto da fibre,<br />

attaccato alla base superiore e a cui è appeso<br />

un grave:<br />

89/134


La resistenza assoluta dei<br />

materiali<br />

“ … è manifesto che qualunque sia<br />

la tenacità e la coerenza <strong>tra</strong> <strong>di</strong><br />

loro <strong>del</strong>le parti <strong>di</strong> esso solido,<br />

pur che non sia infinita, potrà<br />

essere superata dal <strong>tra</strong>ente peso<br />

C, la cui gravità pongo che<br />

possa accrescersi quanto ne<br />

piace, e esso solido finalmente si<br />

s<strong>tra</strong>pperà, a guisa <strong>di</strong> una corda.<br />

E sì come nella corda noi<br />

inten<strong>di</strong>amo […] così nel legno si<br />

scorgono le sue fibre e filamenti<br />

<strong>di</strong>stesi per lungo.”<br />

90/134


La resistenza assoluta dei<br />

materiali<br />

• La resistenza dei materiali per Galilei ha<br />

due origini:<br />

• “ è quella decretata repugnanza che ha la<br />

natura ad ammettere il vacuo”<br />

• “ in qualche glutine, visco o colla, che<br />

tenacemente colleghi le particole <strong>del</strong>le quali<br />

esso corpo è composto”.<br />

91/134


La resistenza assoluta dei<br />

materiali<br />

• Galilei considera solo la rottura per<br />

<strong>tra</strong>zione e non quella <strong>di</strong> compressione in<br />

quanto per lui i soli<strong>di</strong> sono<br />

incomprimibili<br />

• All’interno <strong>di</strong> un corpo sollecitato da<br />

forze esterne si generano forze interne<br />

dovute ai “vacui” e al “glutine” che si<br />

oppongono alla rottura.<br />

92/134


La resistenza assoluta dei<br />

materiali<br />

• Le forze interne si sommano ed<br />

equivalgono ad un’unica forza applicata<br />

nel baricentro<br />

• L’intensità massima <strong>di</strong> questa forza è<br />

quella necessaria a rompere la <strong>tra</strong>ve per<br />

<strong>tra</strong>zione pura ed è chiamata resistenza<br />

assoluta<br />

93/134


Il problema fondamentale <strong>del</strong>la<br />

<strong>tra</strong>ve<br />

• Galilei affronta il problema <strong>del</strong>la resistenza <strong>di</strong><br />

una <strong>tra</strong>ve, non pesante, <strong>di</strong> legno, incas<strong>tra</strong>ta in<br />

un muro con un grave appeso al suo estremo<br />

libero<br />

94/134


Il problema fondamentale <strong>del</strong>la<br />

<strong>tra</strong>ve<br />

• Utilizza il principio <strong>del</strong>la leva angolare con<br />

fulcro nello spigolo passante per il punto B (in<br />

figura), “ dove il taglio <strong>del</strong> muro serve per<br />

sostegno”.<br />

95/134


Il problema fondamentale<br />

<strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve<br />

• Galilei lavora nell’ipotesi <strong>di</strong> materiale rigido<br />

con resistenza infinita a compressione e finita<br />

a <strong>tra</strong>zione<br />

96/134


Il problema fondamentale<br />

<strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve<br />

• La rottura può avvenire quando in tutte le<br />

fibre si raggiunge la resistenza assoluta<br />

97/134


Il problema fondamentale<br />

<strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve<br />

• Raggiunta la resistenza assoluta <strong>del</strong>le fibre la<br />

<strong>tra</strong>ve comincia a ruotare intorno al fulcro B<br />

98/134


Il problema fondamentale<br />

<strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve<br />

• Il primo braccio <strong>del</strong>la leva è costituito dalla<br />

lunghezza <strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve (dal fulcro B all’estremo<br />

C)<br />

99/134


Il problema fondamentale<br />

<strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve<br />

• L’altezza h <strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve (segmento AB) è la grossezza ovvero<br />

“l’al<strong>tra</strong> parte <strong>del</strong>la leva nella quale è posta la resistenza, che<br />

consiste nello staccamento che s’ha da fare <strong>del</strong>la parte <strong>del</strong> solido<br />

BD, che è fuor <strong>del</strong> muro, da quella che è dentro”<br />

100/134


Galilei<br />

Il problema fondamentale <strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve<br />

• L’equazione <strong>di</strong> equilibrio limite è posta da Galilei nei<br />

seguenti termini:<br />

• “il momento <strong>del</strong>la forza posta in C al momento <strong>del</strong>la<br />

resistenza, che sta nella grossezza <strong>del</strong> prisma […] ha la<br />

medesima proporzione che la lunghezza CB alla metà <strong>del</strong>la<br />

BA; e però l’assoluta resistenza all’esser rotto […] con l’aiuto<br />

<strong>del</strong>la leva BC, ha la medesima proporzione che la lunghezza<br />

BC alla metà <strong>di</strong> AB nel prisma”<br />

F<br />

h<br />

R<br />

B<br />

l<br />

C<br />

R=F x<br />

L<br />

0.5h<br />

F h/2<br />

101/134


Resistenza relativa e<br />

resistenza assoluta<br />

• Resistenza assoluta e resistenza relativa sono<br />

<strong>di</strong>versificate per le modalità <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>del</strong>la forza rispetto alla <strong>tra</strong>ve:<br />

• Se la forza agisce secondo l’asse <strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve si ha<br />

la resistenza assoluta<br />

• Se la forza agisce secondo una <strong>di</strong>rezione<br />

ortogonale all’asse <strong>del</strong>la <strong>tra</strong>ve si ha la resistenza<br />

relativa<br />

• La resistenza assoluta <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ve è<br />

determinabile una volta per tutte<br />

• La resistenza relativa <strong>di</strong>pende dalla con<strong>di</strong>zione<br />

in cui l’elemento strutturale viene impiegato.<br />

102/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Ipotizziamo <strong>di</strong> voler <strong>costruire</strong> un tempio<br />

utilizzando le proporzioni fornite da Vitruvio.<br />

• Pren<strong>di</strong>amo a riferimento il tempio <strong>di</strong> tipo<br />

araeostylos:<br />

Modulo, M = <strong>di</strong>ametro <strong>del</strong>la colonna<br />

Intercolumnio, IC > 3 M<br />

Lunghezza <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve, LA > 4M<br />

Altezza colonna, H = 8M<br />

8M<br />

M<br />

6M<br />

103/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Assumiamo:<br />

• Modulo, M = 1m<br />

• Intercolumnio, IC = 5M = 5m<br />

• Lunghezza <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve, lA = 6M = 6m<br />

• Altezza colonna, H = 8M = 8m<br />

• Altezza archi<strong>tra</strong>ve = H/12 = 0.67m<br />

8M<br />

M<br />

6M<br />

104/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Calcoliamo il carico sull’archi<strong>tra</strong>ve:<br />

• Dati:<br />

• Peso per unità <strong>di</strong> volume <strong>del</strong>la pie<strong>tra</strong>: w = 27 kN/m 3<br />

• Area sez. <strong>tra</strong>sv. <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve: A a =0,67 × 0.6 = 0.4m 2<br />

• Carico dovuto al peso proprio <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve:<br />

• p A = 0.4 × 27 = 10.8 kN/m<br />

• Carico dovuto al peso <strong>del</strong>le strutture sovrastanti,<br />

ipotizzate pari a 2 × p A :<br />

• p S = 2 × 10.8 = 21.6 kN/m<br />

• Carico complessivo a metro lineare sull’archi<strong>tra</strong>ve:<br />

• p tot = 32.4 kN/m<br />

105/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Calcoliamo il valore momento flettente in<br />

mezzeria <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve (corrispondente al<br />

valore massimo)<br />

Diagramma <strong>del</strong> Momento Flettente, M<br />

A<br />

l a<br />

B<br />

M max = 1 8 pl2 a<br />

M max = (p tot × 6 2 )/8 = 145.8 kNm<br />

106/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Verifichiamo la sezione <strong>tra</strong>sversale dati i<br />

seguenti valori <strong>di</strong> resistenza <strong>del</strong>la pie<strong>tra</strong>:<br />

• Resistenza a compressione: 110000 kN/m 2<br />

• Resistenza a <strong>tra</strong>zione: 4000 kN/m 2<br />

Compressione<br />

σ z max<br />

ε z max<br />

asse neutro<br />

Trazione<br />

asse neutro<br />

σ z<br />

ε z<br />

107/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• La verifica si esegue calcolando la tensione<br />

σ max e controllando che essa risulti minore<br />

<strong>del</strong>la resistenza <strong>del</strong> materiale:<br />

Mh 145.8 0.67<br />

σ max = = = 3248 kN / m < 4000 kN / m<br />

J 2 0.015 2<br />

3<br />

bh<br />

J =<br />

Compressione 12<br />

σ z max<br />

2 2<br />

ε z max<br />

SEZIONE VERIFICATA<br />

momento d’inerzia <strong>del</strong>la<br />

sezione <strong>tra</strong>sversale, con<br />

b ed h sue <strong>di</strong>mensioni<br />

asse neutro<br />

Trazione<br />

asse neutro<br />

σ z<br />

ε z<br />

108/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Assumiamo ora un <strong>di</strong>verso valore per il<br />

modulo M:<br />

• Modulo, M = 1.5m<br />

• Intercolumnio, IC = 5M = 7.5m<br />

• Lunghezza <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve, lA = 6M = 9m<br />

• Altezza colonna, H = 8M = 12m<br />

• Altezza archi<strong>tra</strong>ve = H/10 = 1.2m<br />

8M<br />

M<br />

6M<br />

109/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Calcoliamo il carico sull’archi<strong>tra</strong>ve:<br />

• Dati:<br />

• Peso per unità <strong>di</strong> volume <strong>del</strong>la pie<strong>tra</strong>: w = 27 kN/m 3<br />

• Area sez. <strong>tra</strong>sv. <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve: A a =1,2 × 1.0 = 1.2m 2<br />

• Carico dovuto al peso proprio <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve:<br />

• p A = 1.2 × 27 = 32.4 kN/m<br />

• Carico dovuto al peso <strong>del</strong>le strutture sovrastanti<br />

ipotizzare pari a 2 × p A :<br />

• p S = 2 × 10.8 = 64.8 kN/m<br />

• Carico complessivo a metro lineare sull’archi<strong>tra</strong>ve:<br />

• p tot = 97.2 kN/m<br />

110/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Calcoliamo il valore momento flettente in<br />

mezzeria <strong>del</strong>l’archi<strong>tra</strong>ve (corrispondente al<br />

valore massimo)<br />

Diagramma <strong>del</strong> Momento Flettente, M<br />

A<br />

l a<br />

B<br />

M max = 1 8 pl2 a<br />

M max = (p tot × 9 2 )/8 = 984.2 kNm<br />

111/134


La teoria <strong>del</strong>le proporzioni e la<br />

resistenza dei materiali<br />

• Calcoliamo la σ max :<br />

Mh 984.15 1.2<br />

σ max = = = 4542 kN / m > 4000 kN / m<br />

J 2 0.13 2<br />

2 2<br />

SEZIONE NON VERIFICATA<br />

112/134


Ricapitolando<br />

• Assumendo un modulo M = 1m si trova:<br />

• σ max = 3248 kN/m 2<br />

• Assumendo un modulo M = 1.5m si<br />

trova:<br />

• σ max = 4542 kN/m 2 ⇒ l’archi<strong>tra</strong>ve si<br />

spezza<br />

113/134


Galileo<br />

• Galileo fu il primo ad occuparsi <strong>del</strong>la<br />

resistenza meccanica in termini <strong>di</strong> rottura<br />

dei materiali sottoposti all’applicazione <strong>di</strong> un<br />

carico<br />

• Intuì il concetto <strong>di</strong> sforzo inteso come forza<br />

per unità <strong>di</strong> superficie:<br />

σ=<br />

lim<br />

dA→0<br />

dP<br />

dA<br />

• Si limitò ad esaminare solo il carico, cioè la<br />

forza F.<br />

114/134


Newton<br />

• Nella sua terza legge <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica,<br />

(principio <strong>di</strong> azione e reazione) il<br />

britannico Newton (1642-1727) afferma<br />

che:<br />

• quando esiste un’interazione <strong>tra</strong> due corpi<br />

la forza esercitata dal primo sul secondo è<br />

ad ogni istante eguale ed opposta alla forza<br />

esercitata dal secondo sul primo.<br />

115/134


Hooke<br />

Ut tensio sic vis<br />

(tanta la deformazione, tanta la forza )<br />

116/134


Hooke<br />

• Hooke si accorse che se a due molle <strong>di</strong> lunghezza l 0 ,<br />

sono applicati due pesi, l’uno doppio <strong>del</strong>l’altro, anche<br />

l’allungamento è l’uno il doppio <strong>del</strong>l’altro<br />

• L’allungamento significativo non è,però, quello<br />

assoluto (l – l 0 = ∆l), ma quello relativo alla lunghezza<br />

iniziale (l 0 ):<br />

ε=<br />

∆l<br />

l<br />

0<br />

l 0<br />

∆l<br />

l<br />

2∆l l 0<br />

P<br />

2P<br />

117/134


Hooke<br />

• Applicando lo stesso carico a due provini <strong>del</strong>lo stesso<br />

materiale con lunghezza originale <strong>di</strong>versa: l e 2l<br />

• A parità <strong>di</strong> sforzo e <strong>di</strong> materiale l’allungamento<br />

assoluto è <strong>di</strong>verso ma l’allungamento relativo (ε) è lo<br />

stesso, in<strong>di</strong>pendentemente dalla lunghezza originale.<br />

∆l<br />

2l 0<br />

l 0<br />

P<br />

2∆l<br />

ε=<br />

∆l<br />

l<br />

0<br />

P<br />

2∆l<br />

ε= =<br />

2l<br />

∆l<br />

l<br />

0 0<br />

118/134


Cauchy<br />

• Augustin Cauchy (1789-1857) <strong>di</strong>mostrò che la<br />

deformazione relativa (ε) (non quella assoluta, ∆l ,<br />

misurata da Hooke) era funzione <strong>del</strong>lo sforzo σ =F/A<br />

e non <strong>del</strong>la forza F:<br />

σ = Eε<br />

• E è la costante <strong>di</strong> proporzionalità <strong>tra</strong> sforzo e deformazione<br />

unitaria che varia con il materiale, detta modulo <strong>di</strong> elasticità<br />

o modulo <strong>di</strong> Young (Thomas Young, 1773-1829).<br />

σ<br />

E<br />

ε<br />

119/134


Cauchy<br />

• Le ragioni che non permisero ad Hooke<br />

<strong>di</strong> cogliere l’importanza <strong>del</strong>la<br />

deformazione unitaria (ε) rispetto a<br />

quella <strong>del</strong>la deformazione assoluta (∆l )<br />

risiedono nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> misurare le<br />

deformazioni unitarie su strutture reali.<br />

120/134


Comportamento <strong>del</strong> materiale nella<br />

successione storica <strong>del</strong>le ipotesi<br />

formulate<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

∆l<br />

∆l<br />

∆l<br />

∆l<br />

∆l<br />

a b c d e<br />

a) Mo<strong>del</strong>lo rigido (Vitruvio e i <strong>tra</strong>ttatisti <strong>del</strong> Rinascimento)<br />

b) Mo<strong>del</strong>lo galileiano<br />

c) Mo<strong>del</strong>lo elastico (Hooke)<br />

d) Mo<strong>del</strong>lo rigido – plastico<br />

e) Mo<strong>del</strong>lo elasto – plastico.<br />

121/134


Contenuti<br />

• Strumenti teorici <strong>di</strong> calcolo nell’antichità<br />

• Statica dei sistemi rigi<strong>di</strong> semplici<br />

• Il sistema trilitico<br />

• La teoria <strong>del</strong>le proporzioni come <strong>scienza</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>costruire</strong><br />

• Conoscenze senza fondamenti teorici<br />

• La teoria galileiana<br />

• Stabilità e resistenza<br />

122/134


Stabilità e resistenza<br />

• Si consideri un solido costituito da un prisma non pesante<br />

poggiato su un piano π<br />

• Solido e piano si intendono rigi<strong>di</strong> ed indeformabili<br />

• Sulla base libera <strong>del</strong> prisma è applicata una forza P agente<br />

secondo l’asse <strong>del</strong> prisma<br />

• Tra il prisma ed il piano è inserito uno s<strong>tra</strong>to <strong>di</strong> creta.<br />

P<br />

π<br />

123/134


Stabilità e resistenza<br />

• Si definisce tensione normale:<br />

σ=<br />

lim<br />

dA→0<br />

dP<br />

dA<br />

• essendo A l’area <strong>del</strong>la sezione retta <strong>del</strong><br />

P<br />

prisma.<br />

π<br />

124/134


Stabilità e resistenza<br />

• Facendo crescere la forza P a partire dal<br />

valore 0, il valore:<br />

P<br />

c<br />

= σ<br />

• èla resistenza assoluta <strong>del</strong> materiale che<br />

costituisce lo s<strong>tra</strong>to interme<strong>di</strong>o.<br />

P<br />

c<br />

A<br />

π<br />

125/134


Stabilità e resistenza<br />

• Si consideri lo stesso prisma con applicata una<br />

forza orizzontale F<br />

• Si ponga un risalto lungo lo spigolo AB <strong>del</strong><br />

prisma per impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> scivolare lungo π<br />

• Tra prisma e piano si interponga uno s<strong>tra</strong>to <strong>di</strong><br />

materiale che impe<strong>di</strong>sca lo svilupparsi <strong>di</strong> una<br />

forza <strong>di</strong> attrito.<br />

F<br />

B<br />

A<br />

π<br />

126/134


Stabilità e resistenza<br />

• Facendo crescere la forza F a partire dal<br />

valore 0<br />

• Esiste un valore F c <strong>di</strong> F per il quale il prisma<br />

ruota intorno allo spigolo AB innescando un<br />

fenomeno <strong>di</strong> instabilità.<br />

F<br />

B<br />

A<br />

π<br />

127/134


Stabilità e resistenza<br />

• Si consideri lo stesso prisma con applicata la<br />

forza verticale P pari al peso <strong>del</strong> pilastro e la<br />

forza orizzontale F<br />

• Si faccia crescere lentamente la forza F a<br />

partire dal valore iniziale nullo<br />

P<br />

F<br />

h<br />

B<br />

b<br />

A<br />

π<br />

128/134


Stabilità e resistenza<br />

• Si consideri l’equilibrio alla rotazione intorno<br />

allo spigolo AB:<br />

P ⋅ b/2 = F* ⋅ h<br />

• F* in<strong>di</strong>vidua il valore <strong>del</strong>la forza F per la quale<br />

si ha l’equilibrio.<br />

P<br />

F<br />

h<br />

B<br />

b<br />

A<br />

π<br />

129/134


Stabilità e resistenza<br />

• Se F < F* si ha la con<strong>di</strong>zione:<br />

P ⋅ b/2 > F ⋅ h<br />

• l’equilibrio è stabile.<br />

P<br />

F<br />

B<br />

A<br />

π<br />

130/134


Stabilità e resistenza<br />

• Se F < F* si ha la con<strong>di</strong>zione:<br />

• P ⋅ b/2 > F ⋅ h<br />

• l’equilibrio è stabile.<br />

P<br />

F<br />

B<br />

A<br />

π<br />

131/134


Stabilità e resistenza<br />

• Se F > F* si ha la con<strong>di</strong>zione:<br />

P ⋅ b/2 < F ⋅ h<br />

• l’equilibrio è instabile<br />

• Il prisma inizia a ruotare intorno allo spigolo<br />

AB e non si ferma.<br />

P<br />

F<br />

B<br />

A<br />

π<br />

132/134


Stabilità e resistenza<br />

• Anche in questo caso la soluzione si può<br />

ottenere applicando il principio <strong>del</strong>la leva<br />

angolare, ritrovando la relazione:<br />

P: F*= h : b/2<br />

P<br />

F<br />

B<br />

A<br />

π<br />

133/134


Stabilità e resistenza<br />

• Alcuni problemi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stabilità o <strong>di</strong><br />

resistenza erano già noti ai tempi <strong>di</strong> Vitruvio<br />

• Per i sistemi strutturali <strong>di</strong> stabilità la teoria<br />

<strong>del</strong>le proporzioni può ancora essere applicata<br />

e la costruzione può essere stu<strong>di</strong>ata facendo<br />

ricorso ad un mo<strong>del</strong>lo in scala<br />

• Per i sistemi strutturali in cui prevalgono i<br />

problemi legati alla resistenza dei materiali la<br />

teoria <strong>del</strong>le proporzioni non ha più valore e il<br />

ricorso ai mo<strong>del</strong>li produce risultati sbagliati.<br />

134/134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!