26.10.2014 Views

Guida al corso di studi - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Guida al corso di studi - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Guida al corso di studi - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE<br />

(LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE, PATRIMONIO CULTURALE)<br />

GUIDA<br />

AL CORSO DI STUDI IN<br />

SCIENZE STORICO ARTISTICHE<br />

Laurea Trienn<strong>al</strong>e in SCIENZE STORICO ARTISTICHE<br />

Laurea Speci<strong>al</strong>istica in STORIA DELL’ARTE<br />

ANNO ACCADEMICO 2006-2007


E<strong>di</strong>zione aggiornata <strong>al</strong> 10 ottobre ’06.<br />

I programmi e gli orari dei docenti possono subire delle variazioni.<br />

In copertina: Stanley William Hayter, Il mito della creazione, 1940<br />

2


GUIDA AL CORSO DI STUDI IN SCIENZE STORICO ARTISTICHE<br />

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI 7<br />

IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE STORICO-ARTISTICHE 7<br />

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICO ARTISTICHE<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL’ARTE<br />

7<br />

8<br />

VECCHIO ORDINAMENTO 8<br />

SERVIZI 9<br />

TUTORATO D’ORIENTAMENTO 9<br />

IL S.OR.T 9<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE PART-TIME 9<br />

I MODI DELLA DIDATTICA 10<br />

DOMANDE FREQUENTI 10<br />

IL PIANO DI STUDI 13<br />

COMMISSIONE PIANI DI STUDIO TRIENNALE E SPECIALISTICA – TUTORATO DIDATTICO<br />

COMMISSIONE TRANSIZIONI E PASSAGGI<br />

13<br />

13<br />

I TEMPI DELLA DIDATTICA 14<br />

LA SCANSIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 14<br />

SCADENZE 14<br />

I LUOGHI DELLA DIDATTICA 15<br />

ORDINAMENTI DIDATTICI 16<br />

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICO ARTISTICHE 16<br />

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL’ARTE 29<br />

3


GUIDA AI CORSI: 39<br />

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 39<br />

ICAR/15 39<br />

PROF. LUIGI GALLO 39<br />

CATALOGAZIONE DEI BENI STORICO ARTISTICI 40<br />

IUS/09 40<br />

PROF.SSA TIZIANA SCARSELLI 40<br />

CHIMICA APPLICATA AI BENI CULTURALI 41<br />

CHIM/05 41<br />

PROF. ANTONINO MANNAIOLI 41<br />

COREOGRAFIA COME CONOSCENZA DELLO SPAZIO 42<br />

L-ART/05 42<br />

PROF.SSA LUCIA LATOUR 42<br />

DIDATTICA DEL MUSEO E DEL TERRITORIO 45<br />

L-ART/04 45<br />

PROF.SSA LIDA BRANCHESI 45<br />

FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI-DIAGNOSTICA ARTISTICA 47<br />

FIS/07 47<br />

PROF. MARCO CARDINALI 47<br />

ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA 48<br />

L-ART/02 48<br />

PROF.SSA CLAUDIA CIERI VIA 48<br />

INFORMATICA APPLICATA AI BENI STORICO-ARTISTICI 49<br />

INF/01 49<br />

PROF.SSA VALENTINA TANNI 49<br />

INFORMATICA APPLICATA ALLA STORIA DELL’ARTE E ALL’ICONOGRAFIA 50<br />

INF/01 50<br />

PROF.SSA NICOLETTE MANDARANO 50<br />

LEGISLAZIONE DEI BENI STORICO ARTISTICI 51<br />

IUS/09 51<br />

PROF. DANIELE CARLETTI 51<br />

LETTERATURA ARTISTICA 52<br />

L-ART/04 52<br />

PROF.SSA MICOL FORTI 52<br />

METODOLOGIE STORICO CRITICHE CURATORIALI 52<br />

L-ART/03 52<br />

PROF. C. DOMENICO SCUDERO 52<br />

4


MUSEOLOGIA 53<br />

L-ART/04 53<br />

PROF.SSA MARISA DALAI EMILIANI 53<br />

SEMIOLOGIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 55<br />

L-ART/O4 55<br />

PROF. CARLA SUBRIZI 55<br />

STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA 56<br />

L-ART/02 56<br />

PROF.SSA EMILIA TALAMO 56<br />

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE 57<br />

L-ART/04 57<br />

PROF.SSA CLAUDIA CIERI VIA<br />

PROF.SSA ORIETTA ROSSI<br />

57<br />

58<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA 60<br />

L-ART/03 60<br />

PROF. AUGUSTO PIERONI 60<br />

STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA 60<br />

L-ART/07 60<br />

PROF.SSA DANIELA TORTORA 60<br />

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 61<br />

ICAR/18 61<br />

PROF.SSA ANTONELLA GRECO 61<br />

STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA 63<br />

ICAR/18 63<br />

PROF. PAOLO SANVITO 63<br />

STORIA DELL’ARTE BIZANTINA 64<br />

L-ART/01 64<br />

PROF. ANTONIO IACOBINI 64<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 67<br />

L-ART/O3 67<br />

PROF.SSA SILVIA BORDINI 67<br />

PROF.SSA SIMONETTA LUX 67<br />

PROF.SSA CARLA SUBRIZI 69<br />

PROF.SSA ROSALBA ZUCCARO 71<br />

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 72<br />

L-ART/01 72<br />

PROF. ANTONIO CADEI 72<br />

PROF. PIO FRANCESCO PISTILLI 73<br />

PROF.SSA MARINA RIGHETTI 73<br />

5


STORIA DELL'ARTE MODERNA 74<br />

L-ART/02 74<br />

PROF. VINCENZO BILARDELLO 74<br />

PROF.SSA LUCIANA CASSANELLI 74<br />

PROF. VALTER CURZI 75<br />

PROF. DAVID FRAPICCINI 76<br />

STORIA DELLE ARTI DECORATIVE E INDUSTRIALI 77<br />

L-ART/O3 77<br />

PROF.SSA ROSALBA ZUCCARO 77<br />

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE 78<br />

L-ART/O4 78<br />

PROF.SSA SILVIA BORDINI<br />

PROF.SSA GABRIELLA MINUNNO<br />

78<br />

79<br />

STORIA E TEORIA DEL RESTAURO 79<br />

L-ART/04 79<br />

PROF. SSA VALENTINA WHITE<br />

PROF. SSA ELIANA BILLI<br />

79<br />

80<br />

STORIA SOCIALE DELL’ARTE 81<br />

L-ART/02 81<br />

PROF.SSA LUCIANA CASSANELLI 81<br />

6


Chi siamo…<br />

Presentazione del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> storico-artistiche<br />

Il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> Storico Artistiche è nato nell’anno 2001-2002, dopo la creazione della facoltà <strong>di</strong><br />

<strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong> (Lettere e Filosofia, Lingue, Patrimonio Cultur<strong>al</strong>e) e l’entrata in vigore della riforma<br />

universitaria, la legge 509/99. Attu<strong>al</strong>mente si articola in un <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea Trienn<strong>al</strong>e e uno <strong>di</strong> laurea<br />

Speci<strong>al</strong>istica, a loro volta <strong>di</strong>visi in curricula.<br />

Il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea Trienn<strong>al</strong>e in <strong>Scienze</strong> Storico-Artistiche è articolato in tre in<strong>di</strong>rizzi o curricula a carattere<br />

storico - negli ambiti me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, moderno e contemporaneo - e in due in<strong>di</strong>rizzi a carattere<br />

profession<strong>al</strong>izzante: “Storia e v<strong>al</strong>orizzazione del museo e del territorio” e “Curatore <strong>di</strong> eventi artistici e<br />

cultur<strong>al</strong>i”.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea Speci<strong>al</strong>istica in Storia dell’arte è la natur<strong>al</strong>e prosecuzione del <strong>corso</strong> trienn<strong>al</strong>e: mantiene<br />

gli stessi in<strong>di</strong>rizzi storici, Me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, Moderno, Contemporaneo, e definisce maggiormente quelli<br />

profession<strong>al</strong>izzanti, Conservazione e v<strong>al</strong>orizzazione del museo e del territorio, Curatore <strong>di</strong> arte<br />

contemporanea.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea trienn<strong>al</strong>e in <strong>Scienze</strong> storico artistiche<br />

Il <strong>corso</strong> si articola in tre anni accademici: ogni anno lo studente deve acquisire 60 CFU; dunque 180 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi nel triennio.<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche sono articolate in un per<strong>corso</strong> formativo che comprende attività <strong>di</strong>dattiche front<strong>al</strong>i<br />

(lezioni, seminari, con esami fin<strong>al</strong>i) e momenti <strong>di</strong> formazione pratica come tirocini e stage; inoltre sono<br />

previste idoneità linguistiche e informatiche; ci si può laureare dopo la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi trienn<strong>al</strong>e. I<br />

per<strong>corso</strong> <strong>di</strong>dattico segue un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinto a seconda del curriculum cui si decide <strong>di</strong> aderire, è<br />

comunque previsto che ogni studente possa decidere come person<strong>al</strong>izzare il suo piano (cfr. oltre pag. 12 )<br />

Il raggiungimento della laurea conferisce il titolo <strong>di</strong> “Laureato in <strong>Scienze</strong> Storico Artistiche”.<br />

Durante i primi tre anni il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea si propone <strong>di</strong> formare le seguenti figure profession<strong>al</strong>i:<br />

1. Operatore cultur<strong>al</strong>e nell’ambito delle scienze storico artistiche con competenze nei settori <strong>di</strong>sciplinari<br />

<strong>di</strong> arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, moderna, contemporanea e <strong>di</strong> critica d’arte e con conoscenza <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> ricerca<br />

a favore <strong>di</strong> istituzioni per la conservazione del patrimonio storico-artistico e degli istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

pubblici e privati.<br />

Competenze fornite d<strong>al</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea:<br />

- Conoscenza delle linee gener<strong>al</strong>i della storia dell'arte d<strong>al</strong>l'Antichità <strong>al</strong>l’Età Contemporanea.<br />

- Competenze <strong>di</strong> base nei settori storici, letterari, demoetnoantropologici, archivistici e librari, music<strong>al</strong>i e<br />

cinematografici.<br />

- Cognizioni <strong>di</strong> storia delle tecniche artistiche, <strong>di</strong> scienze chimiche e fisiche applicate ai beni cultur<strong>al</strong>i.<br />

- Utilizzazione dei princip<strong>al</strong>i strumenti informatici ai fini della cat<strong>al</strong>ogazione e della documentazione dei<br />

beni cultur<strong>al</strong>i.<br />

- Utilizzo degli strumenti suddetti nella produzione e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e.<br />

- Padronanza scritta e or<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno una lingua dell'Unione Europea (oltre l'it<strong>al</strong>iano).<br />

2. Operatore ai servizi educativi dei musei e collaboratore con gli istituti pubblici e privati <strong>di</strong><br />

conservazione del patrimonio storico artistico.<br />

Competenze fornite d<strong>al</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea:<br />

- Conoscenza delle linee gener<strong>al</strong>i della storia dell'arte d<strong>al</strong>l'Antichità <strong>al</strong>l’Età Contemporanea.<br />

- Competenze nell’ambito della promozione, della v<strong>al</strong>orizzazione e della comunicazione <strong>di</strong>dattica e<br />

pedagogica del patrimonio storico artistico.<br />

- Competenze nella redazione e nella <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>dattici in collaborazione con gli insegnanti<br />

e/o operatori e utenti.<br />

- Competenze nella redazione <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e informativo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione della conoscenza del patrimonio<br />

storico artistico in ambito turistico.<br />

- Competenza progettu<strong>al</strong>e e organizzativa nel settore degli eventi artistici e cultur<strong>al</strong>i.<br />

7


Al completamento del triennio il laureato può decidere se concludere la sua attività universitaria e<br />

in<strong>di</strong>rizzarsi verso il modo del lavoro oppure continuare la sua formazione; in questo secondo caso può<br />

decidere se accedere ad un Master <strong>di</strong> I livello o prosegure con una Laurea Speci<strong>al</strong>istica.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Speci<strong>al</strong>istica in Storia dell’arte<br />

La Laurea speci<strong>al</strong>istica si articola in due anni accademici, per un tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 120 CFU: <strong>di</strong> questi 40 sono<br />

de<strong>di</strong>cati <strong>al</strong>l’attività <strong>di</strong> ricerca per la tesi fin<strong>al</strong>e.<br />

Il <strong>corso</strong> si propone <strong>di</strong> completare la formazione della figura dello storico dell’arte a partire d<strong>al</strong>le attività<br />

già svolte nella Laurea Trienn<strong>al</strong>e; l’articolazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è in linea con quanto svolto<br />

precedentemente, in particolare il per<strong>corso</strong> speci<strong>al</strong>istico si contrad<strong>di</strong>stingue per una offerta <strong>di</strong>dattica più<br />

specifica per quanto riguarda gli aspetti metodologici della storia dell’arte, fin<strong>al</strong>izzata ad una<br />

preparazione avanzata nel campo della conoscenza tecnico-storica e dell’an<strong>al</strong>isi critico-interpretativa<br />

dell’opera d’arte.<br />

Le competenze appena citate sono assicurate d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> corsi riservati agli studenti speci<strong>al</strong>istici e<br />

da un arricchimento delle materie cosiddette profession<strong>al</strong>izzanti; il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per il<br />

conseguimento dei cre<strong>di</strong>ti richiesti.<br />

L’affinamento degli strumenti metodologici a <strong>di</strong>sposizione degli studenti è ultimato d<strong>al</strong>la ricerca per la<br />

tesi <strong>di</strong> laurea; il raggiungimento della laurea quinquenn<strong>al</strong>e conferisce il titolo <strong>di</strong> “Dottore in Storia<br />

dell’arte” e permette l’accesso ai livelli successivi della formazione universitaria ai fini della ricerca,<br />

dell’insegnamento e <strong>di</strong> un ulteriore livello <strong>di</strong> profession<strong>al</strong>izzazione.<br />

I laureati nel <strong>corso</strong> <strong>di</strong> Laurea Speci<strong>al</strong>istica in Storia dell’arte:<br />

1. potranno trovare opportunità occupazion<strong>al</strong>i con compiti <strong>di</strong> elevata responsabilità nei settore sia della<br />

pubblica amministrazione sia privati in<strong>di</strong>rizzati <strong>al</strong>la ricerca, tutela, conservazione, gestione e<br />

v<strong>al</strong>orizzazione del patrimonio storico-artistico, ad esempio in musei, soprintendenze territori<strong>al</strong>i,<br />

biblioteche e archivi speci<strong>al</strong>izzati, g<strong>al</strong>lerie d’arte, industrie e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>i e della comunicazione multime<strong>di</strong><strong>al</strong>e,<br />

imprese <strong>di</strong> restauro, ecc.;<br />

2. potranno esercitare consulenze speci<strong>al</strong>istiche nell’ambito della promozione del patrimonio storicoartistico<br />

per settori dell’industria cultur<strong>al</strong>e, della produzione e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e sia tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e sia <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e.<br />

Competenze fornite d<strong>al</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea:<br />

- Conoscenze avanzate <strong>di</strong> carattere storico e metodologico, fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>la ricerca e <strong>al</strong>la esegesi critica<br />

nelle <strong>di</strong>verse aree e settori cronologici relativi <strong>al</strong>lo sviluppo delle arti visive occident<strong>al</strong>i (architettura,<br />

pittura, scultura, arti applicate) d<strong>al</strong>l’età me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e a quella contemporanea.<br />

- Competenze avanzate, sia teoriche sia operative, in or<strong>di</strong>ne ai problemi della tutela, gestione e<br />

promozione del patrimonio storico-artistico e delle relative istituzioni (muse<strong>al</strong>i, conservative, ecc.).<br />

- Utilizzare <strong>al</strong>meno una lingua dell’Unione Europea oltre l’it<strong>al</strong>iano, con riferimento anche ai lessici<br />

<strong>di</strong>sciplinari.<br />

- Essere in grado <strong>di</strong> utilizzare pienamente i princip<strong>al</strong>i strumenti informatici per la cat<strong>al</strong>ogazione e<br />

documentazione delle opere d’arte e dei relativi contesti, per la comunicazione ed educazione <strong>al</strong>la<br />

conoscenza del patrimonio storico-artistico.<br />

Concluso il per<strong>corso</strong> Speci<strong>al</strong>istico lo studente che volesse rimanere in ambito universitario ha la possibilità<br />

<strong>di</strong> accedere ad un master <strong>di</strong> II Livello come quello proposto d<strong>al</strong> nostro Corso <strong>di</strong> Laurea in “Curatore d’arte<br />

contemporanea” oppure <strong>di</strong> partecipare <strong>al</strong>le selezioni per l’accesso <strong>al</strong>la “Scuola <strong>di</strong> Speci<strong>al</strong>izzazione in<br />

Storia dell’arte Me<strong>di</strong>evele e Moderna” del nostro Dipartimento o ai Dottorati <strong>di</strong> Ricerca.<br />

Vecchio Or<strong>di</strong>namento<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Vecchio Or<strong>di</strong>namento possono sostenere esami con quei docenti che offrono 12 CFU nello<br />

stesso insegnamento. Lo stesso v<strong>al</strong>e per i docenti che offrono due moduli da 4 CFU nello stesso<br />

insegnamento, purché con l’aggiunta <strong>di</strong> una congrua bibliografia. Per maggiori informazioni si può<br />

consultare l’elenco degli esami attivati per il V.O. nel modulo per il Piano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> che è in consegna nel<br />

mese <strong>di</strong> aprile: a questo proposito ricor<strong>di</strong>amo che è possibile sostenere esami in<strong>di</strong>fferentemente in tutte e<br />

quattro le Facoltà nate d<strong>al</strong> decongestionamento, e che il relatore della tesi <strong>di</strong> laurea può essere <strong>di</strong> una<br />

Facoltà <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> appartenenza dello studente.<br />

8


Servizi<br />

Tutorato d’Orientamento<br />

A partire d<strong>al</strong>l’a.a. 2004-2005 la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong> ha attivato in ogni <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea il<br />

progetto “Servizio Tutorato <strong>di</strong> Orientamento”.<br />

Il servizio è fornito da studenti seniores il cui compito è orientare negli stu<strong>di</strong>, risolvere con gli studenti i<br />

problemi <strong>di</strong>dattici o burocratici in cui è possibile incorrere, rendendo il più agevole possibile il per<strong>corso</strong><br />

universitario.<br />

Le attività del Tutorato si svolgono su due fronti: da una parte il tutor fornisce assistenza person<strong>al</strong>izzata<br />

agli studenti che ne facessero richiesta, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra porta avanti un monitoraggio <strong>di</strong> tutti gli immatricolati<br />

con lo scopo <strong>di</strong> ridurre i <strong>di</strong>sagi e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento o burocratico-organizzative.<br />

Il monitoraggio si svolge attraverso la compilazione <strong>di</strong> un questionario inizi<strong>al</strong>e obbligatorio per tutti gli<br />

immatricolati, e attraverso la registrazione nel database del Tutorato degli esami svolti dagli studenti, in<br />

determinati perio<strong>di</strong> dell’anno accademico. Gli esami andranno appositamente raccolti nel libretto<br />

universitario che arriverà per posta a casa nel caso dei nuovi immatricolati, per gli <strong>al</strong>tri si potrà ritirare<br />

presso il Tutorato d’Orientamento.<br />

Tutor d’Orientamento: Alessandra Intraversato<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: martedì 9-11 giovedì 17-19 stanza 9 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte.<br />

e-mail: tutorfsuartistiche@uniroma1.it<br />

Il S.Or.T<br />

Il Servizio Orientamento e Tutorato si svolge nei loc<strong>al</strong>i della Segreteria Didattica della Facoltà (cfr. oltre<br />

Piantine). Al S.Or.T puoi ritirare la <strong>Guida</strong> dello Studente su cui troverai le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tutti gli<br />

insegnamenti stabili della Facoltà.<br />

È a tua <strong>di</strong>sposizione uno sportello per l’orientamento sulla <strong>di</strong>dattica gener<strong>al</strong>e e per dubbi burocratici, in<br />

particolare:<br />

- Informazioni <strong>di</strong> carattere gener<strong>al</strong>e sulla <strong>di</strong>dattica;<br />

- Ritirare e consegnare, dopo approvazione, i moduli per i Piani <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o (Nuovo Or<strong>di</strong>namento, da ottobre<br />

a gennaio; Vecchio Or<strong>di</strong>namento, aprile);<br />

- Ritirare e consegnare, dopo approvazione, i moduli per passaggi da Vecchio a Nuovo Or<strong>di</strong>namento;<br />

- Ritirare il c<strong>al</strong>endario per le domande <strong>di</strong> laurea.<br />

Sportello S.Or.T<br />

Lunedì-Venerdì 9-13, 15-17<br />

Tel. 0649913113<br />

Fax. 0649913025<br />

e-mail: studentifsu@uniroma1.it<br />

Referente S.Or.T: Dott. Roberto Sesena<br />

Referente Segreteria Didattica: Dott. Giovanni Casaburo<br />

Mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> iscrizione part-time<br />

A partire d<strong>al</strong>l’a.a. 2005-06 è possibile immatricolarsi a regime part-time: è una possibilità che l’università<br />

offre a chi non ha la possibilità <strong>di</strong> seguire a tempo pieno i corsi, concordando un numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti per<br />

anno inferiore ai 60 stabiliti previsti. È possibile concordare un numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti per anno che va dai 20 ai<br />

40, ottenendo degli sconti nel pagamento delle tasse e riducendo quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> trovarsi fuori<br />

<strong>corso</strong>. La norma è retroattiva, quin<strong>di</strong> anche chi è già iscritto può chiedere <strong>di</strong> aderire <strong>al</strong> tempo parzi<strong>al</strong>e,<br />

facendo ricostruire la carriera in base <strong>al</strong> numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti concordato.<br />

Tutte le informazioni si possono trovare <strong>al</strong> CIAO, presso la sede centr<strong>al</strong>e, retro dell’e<strong>di</strong>ficio del Rettorato.<br />

9


Come…<br />

I mo<strong>di</strong> della <strong>di</strong>dattica<br />

Domande frequenti<br />

Per facilitare la comprensione abbiamo deciso <strong>di</strong> articolare questa sezione come una serie <strong>di</strong> domande,<br />

per ulteriori dubbi puoi consultare il tuo tutor.<br />

Come ci si iscrive <strong>al</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea?<br />

L’iscrizione avviene SOLO on-line, d<strong>al</strong> sito www.infostud.uniroma1.it. Nel sito dovrai fornire i tuoi dati e<br />

il co<strong>di</strong>ce del <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea, che nel nostro caso 12397; una volta completata la procedura potrai<br />

stampare il bollettino per il pagamento delle tasse. Se non hai la possibilità <strong>di</strong> collegarti a internet puoi<br />

andare <strong>al</strong> CIAO, (Centro Informazione Accoglienza Orientamento) nel retro dell’e<strong>di</strong>ficio del Rettorato:<br />

provvederanno loro a fornirti una postazione collegata ad internet. Ti ricordo che ci si può immatricolare<br />

fino <strong>al</strong> 6 Novembre, ma sarebbe meglio non ridursi <strong>al</strong>l’ultimo momento, o rischi <strong>di</strong> trovare il sistema<br />

intasato.<br />

Come mi devo muovere se provengo da un <strong>al</strong>tro <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea o da<br />

un’<strong>al</strong>tra Facoltà?<br />

Per le prime informazioni puoi contattare il S.Or.T <strong>di</strong> Facoltà, se provieni da un <strong>al</strong>tro ateneo devi andare<br />

nella tua facoltà <strong>di</strong> provenienza e inoltrare la domanda <strong>di</strong> trasferimento, se il tuo è un passaggio<br />

<strong>al</strong>l’interno dell’ateneo da una facoltà <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra devi inoltrare una domanda <strong>di</strong> passaggio; entrambe le<br />

pratiche sono a titolo oneroso, ossia 52 euro. Nel caso in cui tu ti trasferisca da un <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra<br />

<strong>al</strong>l’interno della stessa Facoltà il passaggio è gratuito.<br />

D<strong>al</strong>la segreteria Amministrativa la pratica sarà inviata <strong>al</strong>la commissione Transizione e Passaggi, composta<br />

da docenti che v<strong>al</strong>uteranno il riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti.<br />

Inform<strong>al</strong>mente ti si potrà anticipare quanti CFU, <strong>di</strong> quelli da te già sostenuti, potranno essere riconosciuti<br />

nel nostro <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea; dopo la conv<strong>al</strong>ida uffici<strong>al</strong>e concorderai un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> person<strong>al</strong>izzato col<br />

docente. Potrai cominciare a sostenere esami già da febbraio, in base a quanto stabilito nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Come funziona la laurea trienn<strong>al</strong>e?<br />

La laurea trienn<strong>al</strong>e è il primo livello dell’istruzione universitaria: per poter conseguire questo titolo, si<br />

prevede che tu debba compiere una serie <strong>di</strong> attività formative quantificate in CFU (cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari).<br />

I cre<strong>di</strong>ti rappresentano il tempo che spen<strong>di</strong> per compiere le attività previste d<strong>al</strong> tuo <strong>corso</strong>: ogni cre<strong>di</strong>to<br />

v<strong>al</strong>e 25 ore, questa è l’unità base.<br />

Per poter conseguire la laurea trienn<strong>al</strong>e devi acquisire 180 CFU<br />

Le attività sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere e sono così articolate:<br />

- Moduli <strong>di</strong>dattici (ossia le lezioni)<br />

- Idoneità informatica (devi <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> saper usare il computer)<br />

- Idoneità linguistica (devi conoscere <strong>al</strong>meno una lingua straniera)<br />

- Altre attività formative (possono essere tesine, tirocini ecc)<br />

Il tuo per<strong>corso</strong> trienn<strong>al</strong>e si concluderà con la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> laurea con la qu<strong>al</strong>e conseguirai il<br />

titolo <strong>di</strong> Laureato in <strong>Scienze</strong> Storico Artistiche.<br />

Che cosa sono i moduli <strong>di</strong>dattici?<br />

I moduli <strong>di</strong>dattici rappresentano delle “porzioni <strong>di</strong> sapere” che nel complesso ti porteranno ad avere le<br />

conoscenze necessarie per laurearti.<br />

Nella pratica si tratta <strong>di</strong> seguire un <strong>corso</strong>, stu<strong>di</strong>are una bibliografia, svolgere tutte le attività necessarie<br />

affinché tu ti senta pronto ad affrontare l’esame fin<strong>al</strong>e. I moduli ti danno un corrispettivo in cre<strong>di</strong>ti: 2, 4 o<br />

8 CFU. In termini <strong>di</strong> impegno da parte tua possiamo fare questo esempio: 4 cre<strong>di</strong>ti × 25 ore ugu<strong>al</strong>e 100<br />

ore, questo vuol <strong>di</strong>re che per assimilare il contenuto <strong>di</strong> un modulo si assume che tu impieghi 100 ore, <strong>di</strong><br />

cui 24 ore <strong>di</strong> lezione front<strong>al</strong>e col docente, le restanti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e.<br />

La v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà dei moduli <strong>di</strong>dattici è <strong>di</strong> sei sessioni, quin<strong>di</strong> una volta seguito un <strong>corso</strong> ci sono sei sessioni <strong>di</strong><br />

esame a <strong>di</strong>sposizione per poterlo sostenere.<br />

10


Come faccio a sapere che materie devo fare?<br />

Vai più avanti a pagina 16. Esiste una tabella con gli esami per ogni curriculum: i curricula sono gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi del <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea, ossia tutti gli esami che ti è consigliato fare per speci<strong>al</strong>izzarti in un ambito.<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni curriculum la tabella è <strong>di</strong>visa in anni <strong>di</strong> <strong>corso</strong>: ogni anno si dovrebbero compiere attività<br />

che ti portino a circa 60 cre<strong>di</strong>ti. Gli insegnamenti che ve<strong>di</strong> scritti in tabella si riferiscono a campi del<br />

sapere molto <strong>di</strong>fferenti, d<strong>al</strong>la letteratura <strong>al</strong>la storia, d<strong>al</strong>l’archeologia <strong>al</strong>la storia dell’arte. Parte delle<br />

materie sono impartite nel Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte, ma dovrai seguire lezioni anche presso <strong>al</strong>tri<br />

Dipartimenti.<br />

Nelle tabelle a pagina 16 trovi nella prima colonna da sinistra il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti che devi sostenere nei<br />

<strong>di</strong>versi settori scientifici <strong>di</strong>sciplinari (SSD, seconda colonna), la terza colonna in<strong>di</strong>ca tutti gli insegnamenti<br />

<strong>al</strong>l’interno dei qu<strong>al</strong>i puoi scegliere <strong>di</strong> sostenere i tuoi cre<strong>di</strong>ti, la quarta colonna in<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />

appartenenza dei singoli insegnamenti.<br />

Cos’è un Dipartimento?<br />

Tutti gli insegnamenti affini tra loro appartengono <strong>al</strong>lo stesso Dipartimento, cioè il luogo della Facoltà<br />

dove i docenti stu<strong>di</strong>ano, ricevono gli studenti e svolgono parte delle lezioni. All’interno <strong>di</strong> un Dipartimento<br />

esistono inoltre una serie <strong>di</strong> strutture a sostegno della <strong>di</strong>dattica e della ricerca: ad esempio Storia<br />

dell’arte ospita l’Archivio Venturi, il Centro <strong>di</strong> Documentazione <strong>di</strong> Storia dell’arte bizantina, il laboratorio<br />

informatico, il Museo Laboratorio <strong>di</strong> Arte Contemporanea..<br />

Struttura fondamenent<strong>al</strong>e per lo stu<strong>di</strong>o è la Biblioteca G.C. Argan, che raccoglie importanti fon<strong>di</strong> librari<br />

donati da stu<strong>di</strong>osi che hanno illustrato la storia del nostro Dipartimento: Adolfo Venturi, Giulio Carlo<br />

Argan, Angiola Maria Romanini. La biblioteca è un importante sostegno <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o che ti invitiamo a<br />

sfruttare, per prendere pratica col tuo futuro mestiere <strong>di</strong> ricercatore. Troverai del person<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>izzato<br />

e dei tuoi colleghi borsisti che ti spiegheranno come usufruire dei servizio della biblioteca.<br />

Nel Dipartimento c’è anche il person<strong>al</strong>e tecnico-amministrativo : nella struttura <strong>al</strong>l’entrata la segreteria<br />

<strong>di</strong>dattica (sig.ra Maria Luisa La<strong>di</strong>k) e il servizio informazioni (sig.ra Antonella Murri) nella stanza 4<br />

l’in<strong>di</strong>spensabile person<strong>al</strong>e tecnico (Sig. Fabrizio Mancini e sig.ra Marina Cecchi)<br />

Come devo organizzare il c<strong>al</strong>endario delle lezioni?<br />

Tutte le informazioni sulle lezioni si trovano nella guida della nostra Facoltà; in mancanza <strong>di</strong> questa,<br />

consulta le bacheche dei professori <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong>. In ogni Dipartimento ci sono le bacheche degli<br />

insegnamenti presenti. In questi anni <strong>al</strong>l’università dovranno <strong>di</strong>ventare la tua lettura preferita:<br />

necessitano attenzione, spirito d’osservazione e frequenza. Vi troverai insegnamenti, orari, aule, appelli.<br />

Fai attenzione a consultare le bacheche <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong>!!!!<br />

Ma come scegliere la combinazione delle materie? Per seguire <strong>al</strong> meglio le lezioni è bene che tu cominci<br />

con gli insegnamenti <strong>di</strong> base per la storia dell’arte: potresti iniziare d<strong>al</strong>le lezioni <strong>di</strong> letteratura it<strong>al</strong>iana e<br />

<strong>di</strong> storia, sono quelle più simili agli stu<strong>di</strong> che facevi <strong>al</strong>le superiori, probabilmente hai conoscenze ancora<br />

“fresche” e sarai avvantaggiata/o quando si tratterà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are! Inoltre l’appren<strong>di</strong>mento della storia ti<br />

permetterà uno stu<strong>di</strong>o più agile della storia dell’arte.<br />

Cerca <strong>di</strong> scegliere i tuoi moduli in modo da coprire l’intero arco tempor<strong>al</strong>e, seguire lo svolgimento degli<br />

eventi ti permetterà <strong>di</strong> comprendere appieno i fenomeni storici e artistici. Ricorda che gli insegnamenti <strong>di</strong><br />

letteratura, <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> archeologia o <strong>al</strong>tro, si svolgono negli <strong>al</strong>tri Dipartimenti!<br />

Con che criterio devo scegliere fra tanti professori che fanno la stessa<br />

materia?<br />

Al <strong>di</strong> là delle esigenze legate agli orari delle lezioni, ci sono vari criteri per scegliere, innanzitutto<br />

controlla che l’accesso <strong>al</strong>le lezioni non sia <strong>di</strong>viso per can<strong>al</strong>i.<br />

Cos’è un can<strong>al</strong>e? Se, ad esempio, trovi scritto così: A-L vuol <strong>di</strong>re che possono frequentare le lezioni solo<br />

coloro il cui cognome inizia con le lettere comprese fra A e L.<br />

Verifica se vi siano in<strong>di</strong>cazioni sull’anno <strong>di</strong> <strong>corso</strong>, <strong>al</strong>cuni esempi:<br />

I L.T.<br />

III L.T<br />

I L.S.<br />

II V.O.<br />

Primo anno della Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Terzo anno Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Primo anno Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

Secondo Vecchio Or<strong>di</strong>namento<br />

11


Se non hai mai frequentato la materia (che sia storico-artistica o <strong>al</strong>tro) è meglio partire d<strong>al</strong> I L.T.! Infatti<br />

ogni docente ha organizzato i moduli in modo da offrire <strong>al</strong>lo studente una progressione nello stu<strong>di</strong>o: d<strong>al</strong><br />

modulo propedeutico (I L.T.) <strong>al</strong> modulo monografico o avanzato (II L.T. III L.T.).<br />

A questo punto entrano in gioco le tue preferenze circa gli argomenti da stu<strong>di</strong>are: cerca <strong>di</strong> scegliere corsi<br />

che abbiano un’attinenza <strong>al</strong>le tue materie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, o che possano aiutarti ad approfon<strong>di</strong>re il campo che<br />

hai scelto; se ad esempio sei uno studente <strong>di</strong> arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e è sicuramente meglio seguire un <strong>corso</strong> su<br />

Dante piuttosto che su Pirandello...<br />

Come trovo le aule delle lezioni?<br />

Le lezioni si svolgono in vari ambienti della Facoltà; per le materie storico-artistiche nelle aule del tuo<br />

Dipartimento, per gli <strong>al</strong>tri insegnamenti nei Dipartimenti <strong>di</strong> appartenenza dei singoli professori: possono<br />

essere nella sede centr<strong>al</strong>e o presso se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate come Villa Mirafiori o la Caserma Sani. Per <strong>di</strong>rigerti<br />

correttamente devi consultare il c<strong>al</strong>endario con gli orari delle lezioni presso le bacheche dell’ufficio<br />

S.Or.T, o chiedere informazioni <strong>al</strong>lo sportello <strong>di</strong> accoglienza negli orari in<strong>di</strong>cati sopra (servizi).<br />

Cosa devo fare se non posso frequentare le lezioni?<br />

Per essere considerati studenti frequentanti si deve ever seguito <strong>al</strong>meno il 75 % delle lezioni. Può capitare<br />

che <strong>al</strong>cune lezioni si sovrappongano e non si possa seguire una materia; può darsi che per esigenze<br />

person<strong>al</strong>i o lavorative si sia impossibilitati a frequentare; in questi casi si dovrà affrontare l’esame <strong>di</strong> fine<br />

<strong>corso</strong> come studenti non frequentanti: la <strong>di</strong>fferenza è che si devono stu<strong>di</strong>are dei libri in più per integrare<br />

il tempo <strong>di</strong> lezione front<strong>al</strong>e <strong>di</strong> cui non si è potuto usufruire. La bibliografia integrativa dovrebbe essere<br />

visibile nella bacheca del professore, in caso contrario è bene concordarla per tempo con il docente.<br />

Cosa devo portare <strong>al</strong>l’esame?<br />

A parte le tue conoscenze, serve un documento d’identità, la ricevuta della prima rata delle tasse <strong>di</strong><br />

iscrizione, il tuo numero <strong>di</strong> matricola, il libretto d’esame, il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> se l’hai già compilato. Al<br />

termine dell’esame ti verrà consegnato un cedolino con la verb<strong>al</strong>izzazione dell’esame che devi conservare<br />

con cura. Ricordati <strong>di</strong> far segnare d<strong>al</strong> professore l’avvenuto superamento dell’esame sul tuo libretto<br />

person<strong>al</strong>e, e <strong>di</strong> registrare gli esami d<strong>al</strong> Tutor!<br />

È importante sapere che aver sostenuto un qu<strong>al</strong>unque scritto, una prova in itinere o un esonero, non<br />

equiv<strong>al</strong>e ad aver superato l’esame: per avere v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà devi sempre verb<strong>al</strong>izzare la prova sostenuta.<br />

12


Il Piano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è una <strong>di</strong>chiarazione uffici<strong>al</strong>e con cui comunichi <strong>al</strong>la Facoltà qu<strong>al</strong>i sono gli esami che<br />

inten<strong>di</strong> sostenere durante il tuo per<strong>corso</strong> accademico: sono considerati v<strong>al</strong>i<strong>di</strong> SOLO gli esami <strong>di</strong>chiarati nel<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; la tua <strong>di</strong>chiarazione va sottoposta <strong>al</strong>l’approvazione <strong>di</strong> un’apposita commissione, composta<br />

da docenti del Corso <strong>di</strong> Laurea.<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> si presenta a partire d<strong>al</strong> II anno <strong>di</strong> <strong>corso</strong>, si ritira e si consegna il modulo presso il S.Or.T <strong>di</strong><br />

Facoltà nel periodo che va da ottobre a <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno. È possibile variare gli esami da sostenere<br />

mo<strong>di</strong>ficando PRECEDENTEMENTE il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, pena il mancato riconoscimento degli esami.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> è costituito da attività: a) <strong>di</strong> base; b) caratterizzanti; c) affini o integrative; d) a scelta<br />

dello studente; e) relative <strong>al</strong>la prova fin<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>la conoscenza della lingua straniera; f) <strong>al</strong>tre (ulteriori<br />

conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazion<strong>al</strong>i, tirocini, etc.)<br />

I cre<strong>di</strong>ti ottenuti nelle attività a), b), c), d) devono essere svolti obbligatoriamente con moduli <strong>di</strong>dattici,<br />

mentre le attività e), f), devono essere acquisiti con attestati o con una v<strong>al</strong>utazione (idoneità) senza voto,<br />

e con la prova fin<strong>al</strong>e.<br />

Oltre agli esami da sostenere fuori della Facoltà offerti e previsti d<strong>al</strong> proprio <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea, si possono<br />

sostenere CFU <strong>di</strong> <strong>al</strong>tra Facoltà solo se inseriti nel proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, <strong>al</strong>la voce “attività a scelta dello<br />

studente”, facendo domanda circa 30 giorni prima della data d’esame nella propria Segreteria<br />

Amministrativa Studenti. Gli esami fuori Facoltà si possono sostenere solo in materie NON impartite d<strong>al</strong>la<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong>.<br />

Gli studenti già laureati, in transizione, in passaggio e trasferimento da <strong>al</strong>tra facoltà o <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea,<br />

devono far conv<strong>al</strong>idare i cfu acquisiti d<strong>al</strong>la commissione passaggi e transizioni e sulla base della<br />

conv<strong>al</strong>ida concordare un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: possono sostenere esami per il nuovo <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea già a<br />

partire d<strong>al</strong>la sessione <strong>di</strong> Febbraio.<br />

Commissione Piani <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Trienn<strong>al</strong>e e Speci<strong>al</strong>istica – Tutorato Didattico<br />

Curriculum in Arte Me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Curriculum in Arte Moderna<br />

Curriculum in Storia e V<strong>al</strong>orizzazione del Museo e delTerritorio<br />

Curriculum in Arte Contemporanea<br />

Curriculum in Curatore <strong>di</strong> Arte Contemporanea<br />

Prof. Pio Francesco Pistilli<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Cieri Via<br />

Prof.ssa Gabriella Minunno<br />

Prof.ssa Luciana Cassanelli<br />

Prof.ssa Gabriella Minunno<br />

Prof.ssa Ros<strong>al</strong>ba Zuccaro<br />

Prof.ssa Silvia Bor<strong>di</strong>ni<br />

Prof.ssa Carla Subrizi<br />

Commissione Transizioni e Passaggi<br />

Curriculum in Arte Me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Curriculum in Arte Moderna<br />

Curriculum in Storia e V<strong>al</strong>orizzazione del Museo e del Territorio<br />

Curriculum in Arte Contemporanea<br />

Curriculum in Curatore <strong>di</strong> Arte Contemporanea<br />

Prof. Pio Francesco Pistilli<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Cieri Via<br />

Prof.ssa Gabriella Minunno<br />

Prof.ssa Luciana Cassanelli<br />

Prof.ssa Gabriella Minunno<br />

Prof.ssa Ros<strong>al</strong>ba Zuccaro<br />

Prof.ssa Silvia Bor<strong>di</strong>ni<br />

Prof.ssa Carla Subrizi<br />

13


Quando..<br />

I tempi della <strong>di</strong>dattica<br />

La scansione dell’anno accademico<br />

L’anno accademico è articolato in semestri: il primo semestre va da ottobre a gennaio, il secondo da<br />

marzo a maggio: durante i semestri si svolge l’attività <strong>di</strong>dattica, ossia le lezioni, gli esami invece sono<br />

condensati in tre sessioni d’esame: invern<strong>al</strong>e (febbraio), estiva (giugno-luglio) e autunn<strong>al</strong>e (settembre).<br />

Ogni sessione prevede 3 appelli per ogni insegnamento, <strong>di</strong>stanziati fra loro <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 15 giorni: sarà tua<br />

cura organizzare lo stu<strong>di</strong>o in funzione <strong>di</strong> questa scansione dell’anno accademico. Ricorda che la v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà<br />

dei moduli <strong>di</strong>dattici è <strong>di</strong> 6 sessioni, dopo questo tempo non è più possibile sostenere l’esame.<br />

Le sessioni <strong>di</strong> laurea sono estiva (luglio), autunn<strong>al</strong>e (<strong>di</strong>cembre), invern<strong>al</strong>e (aprile); esiste la possibilità <strong>di</strong><br />

una sessione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> febbraio riservata ai laureati trienn<strong>al</strong>i per permettere loro <strong>di</strong> iscriversi <strong>al</strong>la<br />

laurea speci<strong>al</strong>istica senza perdere un anno.<br />

Scadenze<br />

ENTRO IL 7 NOVEMBRE<br />

Pagamento prima rata iscrizione immatricolati <strong>al</strong>la Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

ENTRO IL 16 NOVEMBRE 2005<br />

- Pagamento prima rata iscrizione anni successivi <strong>al</strong> primo<br />

N.B. Se lo studente entro il 20 ottobre non riceve <strong>al</strong> proprio domicilio il modulo è<br />

tenuto a richiederlo in segreteria amministrativa o a scaricarlo da<br />

www.infostud.uniroma1.it<br />

- Richiesta frequenza corsi singoli<br />

- Trasferimento ad <strong>al</strong>tra università senza il pagamento della prima rata<br />

ENTRO IL 21 DICEMBRE 2005<br />

- Trasferimento ad <strong>al</strong>tra università con il pagamento della prima rata<br />

- Pagamento della prima rata con sovrattassa <strong>di</strong> 52 euro<br />

- Immatricolazione <strong>al</strong>la Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

ENTRO IL 1° DICEMBRE<br />

Interruzione della carriera universitaria<br />

ENTRO IL 21 DICEMBRE 2005<br />

Passaggio ad <strong>al</strong>tro <strong>corso</strong> <strong>di</strong> laurea ad accesso libero della <strong>Sapienza</strong><br />

ENTRO IL 24 GENNAIO 2006<br />

Richiesta reintegro per gli studenti decaduti<br />

ENTRO IL 21 GENNAIO 2006<br />

- Scadenza consegna Piani <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Nuovo Or<strong>di</strong>namento (Ottobre-Gennaio)<br />

- Domanda per sostenere esami <strong>di</strong> V.O. fuori facoltà (ex art. 6)<br />

ENTRO IL 30 MARZO 2006<br />

Pagamento seconda rata<br />

N.B. Se lo studente entro il 10 marzo non riceve <strong>al</strong> proprio domicilio il modulo è<br />

tenuto a richiederlo in segreteria amministrativa o a scaricarlo da<br />

www.infostud.uniroma1.it<br />

ENTRO IL 30 APRILE 2006<br />

- Scadenza consegna Piani <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Vecchio Or<strong>di</strong>namento (Aprile)<br />

- Pagamento seconda rata con sovrattassa <strong>di</strong> 52 euro<br />

ENTRO IL 31 MAGGIO 2006<br />

Pagamento prima e seconda rata per gli studenti laurean<strong>di</strong> che non hanno sostenuto<br />

l’esame <strong>di</strong> laurea<br />

14


Dove…<br />

I luoghi della <strong>di</strong>dattica<br />

WC<br />

WC<br />

15


Or<strong>di</strong>namenti Didattici<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea trienn<strong>al</strong>e in <strong>Scienze</strong> storico artistiche<br />

Curriculum Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Primo anno<br />

CFU SSD Insegnamento Dipartimento<br />

8 L-FIL-LET/10 Letteratura it<strong>al</strong>iana Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

8 M-STO/01 Storia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

8 L-ANT/07 Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archelogia<br />

Storia dell'archeologia<br />

Archelogia<br />

8 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

8 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

4 L-ART/04 Storia delle tecniche artistiche Storia dell'arte<br />

Informatica applicata <strong>al</strong>la storia dell'arte e dell'<br />

iconografia<br />

Informatica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i<br />

56 CFU I anno<br />

2+2 INF/01<br />

Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Curriculum Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Secondo anno<br />

CFU SSD Insegnamento Dipartimento<br />

2 ICAR/15 Architettura del paesaggio Storia dell'arte<br />

4 L-ANT/08 Archeologia cristiana Archeologia<br />

L-OR/11 Storia dell'arte musulmana Facoltà <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Orient<strong>al</strong>i<br />

8 L-ANT/08 Archeologia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Archeologia<br />

8+4 L-ART/01 Storia dell'arte bizantina Storia dell'arte<br />

4 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

4 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Iconografia e iconologia<br />

Storia dell'arte<br />

4 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

4 M-FIL/04 Estetica Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

4 M-GGR/01 Geografia Geografia<br />

L-LIN/01 Linguistica gener<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

Glottologia<br />

Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

4+4 L-FIL-LET/04 Cultura letteraria romana Filologia greca e latina<br />

Lingua latina<br />

Filologia greca e latina<br />

Letteratura latina<br />

Filologia greca e latina<br />

L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza Stu<strong>di</strong> filologico linguistici e letterari<br />

6 Altre attività formative<br />

4 A scelta dello studente<br />

64 CFU II anno<br />

16


Curriculum Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Terzo anno<br />

CFU SSD insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

4+4 M-FIL/08 Storia della filosofia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

L-FIL-LET/07 Storia bizantina Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

M-STO/07 Storia del cristianesimo Stu<strong>di</strong> storico religiosi<br />

Storia delle chiese<br />

Legislazione e cat<strong>al</strong>ogazione dei beni storicoartistici<br />

4/8 IUS/09<br />

Storia dell'arte<br />

8+4 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte bizantina<br />

Storia dell'arte<br />

L-ART/01 Storia dell'arte del Lazio in età me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

8/4 L-ART/04 Museologia Storia dell'arte<br />

Storia della critica d'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Letteratura artistica<br />

Storia dell'arte<br />

Storia e teoria del restauro<br />

Storia dell'arte<br />

L-ART/02 Iconografia e iconologia Storia dell'arte<br />

8 M-STO/09 P<strong>al</strong>eografia latina Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

4 FIS/07 Fisica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

CHIM/05 Chimica dei beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

6 A scelta dello studente<br />

2 idoneità linguistica<br />

prova<br />

8<br />

fin<strong>al</strong>e<br />

60 CFU III anno<br />

180 CFU tot<strong>al</strong>e triennio<br />

Stu<strong>di</strong> storico religiosi<br />

17


Curriculum <strong>di</strong> Storia dell'arte moderna<br />

Primo anno<br />

CFU SSD insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

8 L-FIL-LET/10 Letteratura it<strong>al</strong>iana Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura it<strong>al</strong>iana moderna e contemporanea Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

8 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

M-STO/01 Storia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia della storiografia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia delle città<br />

Storia dell Europa me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia del commercio e della navigazione me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'età dell'Illuminismo<br />

Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell'età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia dei partiti politici<br />

8 L-ANT/07 Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archelogia<br />

Storia dell'archeologia<br />

Archelogia<br />

8 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'arte<br />

Iconografia e iconologia<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte bizantina<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

4 L-LIN/01 Linguistica gener<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

Glottologia<br />

Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

M-DEA/01 Antropologia religiosa Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

Antropologia visu<strong>al</strong>e. Cinema etnografico<br />

Antropologia soci<strong>al</strong>e<br />

Antropologia cultur<strong>al</strong>e<br />

Storia delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Stu<strong>di</strong> Romanzi<br />

M-GGR/01 Geografia Geografia<br />

Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

M-GGR/02 Geografia economico-politica Facoltà <strong>di</strong> Lettere Filosofia<br />

SPS/08 Sociologia dei processi cultur<strong>al</strong>i e comunicativi da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

4 L-ART/04 Storia delle tecniche artistiche Storia dell'arte<br />

Informatica applicata <strong>al</strong>la storia dell'arte e dell'<br />

2+2 INF/01<br />

iconografia<br />

Informatica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i<br />

60 CFU I anno<br />

Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

18


Curriculum <strong>di</strong> Storia dell'arte moderna<br />

Secondo anno<br />

CFU SSD insegnamento Dipartimento<br />

8 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'età dell'Illuminismo<br />

Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell'età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei partiti politici<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

4 L-ART/03 Storia delle arti decorative e industri<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

Storia della fotografia<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/04 Storia della critica d'arte Storia dell'arte<br />

4 L-ART/01 Storia dell'arte bizantina Storia dell'arte<br />

8 M-FIL/04 Estetica Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

8 L-ART/02 Iconografia e iconologia Storia dell'arte<br />

4 L-ART/02 Storia dell’arte moderna Storia dell'arte<br />

4 L-FIL-LET/04 Cultura letteraria romana Filologia greca e latina<br />

Lingua latina<br />

Filologia greca e latina<br />

Letteratura latina<br />

Filologia greca e latina<br />

L-FIL-LET/08 Lingua e letteratura latina me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> Romanzi<br />

4 L-ART/04 Museologia Storia dell'arte<br />

4 Semiologia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

Letteratura artistica<br />

Storia dell'arte<br />

4 a scelta dello studente<br />

60 CFU II anno<br />

Curriculum <strong>di</strong> Storia dell'arte moderna<br />

Terzo anno<br />

CFU SSD insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

2 ICAR/15 Architettura del paesaggio Storia dell'arte<br />

4 IUS/09<br />

Legislazione e cat<strong>al</strong>ogazione dei beni storicoartistici<br />

Storia dell'arte<br />

4 L-ART/03 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

4+4 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

+4 Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia dell'arte<br />

Storia del <strong>di</strong>segno, incisione e grafica<br />

Storia dell'arte<br />

ICAR/18 Storia dell'architettura moderna Storia dell'arte<br />

4 M-STO/08 Archivistica Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Cronologia e cronografia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Biblioteconomia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Informatica applicata agli archivi storici<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

19


M-STO/09 P<strong>al</strong>eografia latina Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Diplomatica<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Co<strong>di</strong>cologia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

8 L-ART/04 Storia e teoria del restauro Storia dell'arte<br />

4 L-ART/05 Coreografia come conoscenza dello spazio Storia dell'arte<br />

Drammaturgia<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Drammaturgia dello spettacolo <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e<br />

Istituzioni <strong>di</strong> regia<br />

Istituzioni <strong>di</strong> regia <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e<br />

Semiotica dello spettacolo<br />

Storia del teatro e dello spettacolo<br />

Storia della danza e del mimo<br />

Storia delle teoriche teatr<strong>al</strong>i<br />

Storia teoria e tecnica della scenografia virtu<strong>al</strong>e<br />

Teoria e storia della scenografia<br />

Teoriche dell'immagine elettronica per lo<br />

spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

L-ART/06 Filmologia Arti e scienze dello spettacolo<br />

Storia e critica del cinema<br />

Storia del cinema it<strong>al</strong>iano<br />

Cinematografia documentaria<br />

Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

L-ART/07<br />

Storia della musica<br />

Storia del teatro music<strong>al</strong>e<br />

Storia della musica contemporanea<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Storia dell'arte<br />

L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza Stu<strong>di</strong> filologico linguistici e letterari<br />

6 A scelta dello studente<br />

6 Altre attività formative<br />

2 idoneità linguistica<br />

prova<br />

8<br />

fin<strong>al</strong>e<br />

60 CFU III anno<br />

180 CFU tot<strong>al</strong>e triennio<br />

20


Curriculum Storia dell’arte contemporanea<br />

Primo anno<br />

CFU SSD Insegnamento Dipartimento<br />

8 L-FIL-LET/10 Letteratura it<strong>al</strong>iana Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura it<strong>al</strong>iana moderna e contemporanea Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

8 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'età dell'Illuminismo<br />

Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell'età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia dei partiti politici<br />

M-STO/01 Storia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia della storiografia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia delle città<br />

Storia dell'Europa me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia del commercio e della navigazione me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

M-STO/07 Storia del cristianesimo Stu<strong>di</strong> storico religiosi<br />

Storia delle chiese<br />

8 L-ANT/07 Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archelogia<br />

Storia dell'archeologia<br />

Archelogia<br />

8 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Stu<strong>di</strong> storico religiosi<br />

Storia dell'arte<br />

Iconografia e iconologia<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte bizantina<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

4 L-LIN/01 Linguistica gener<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

Glottologia<br />

Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

M-DEA/01 Antropologia religiosa Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

Antropologia visu<strong>al</strong>e. Cinema etnografico<br />

Antropologia soci<strong>al</strong>e<br />

Antropologia cultur<strong>al</strong>e<br />

Storia delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Stu<strong>di</strong> Romanzi<br />

M-GGR/01 Geografia Geografia<br />

Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

M-GGR/02 Geografia economico-politica Facoltà <strong>di</strong> Lettere Filosofia<br />

SPS/08 Sociologia dei processi cultur<strong>al</strong>i e comunicativi da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

4 L-ART/04 Storia delle tecniche artistiche Storia dell'arte<br />

4 INF/01<br />

Informatica applicata <strong>al</strong>la storia dell'arte e dell'<br />

iconografia<br />

Storia dell'arte<br />

Informatica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i<br />

Storia dell'arte<br />

60 CFU I anno<br />

21


Curriculum Storia dell’arte contemporanea<br />

Secondo anno<br />

CFU SSD insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

8 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

8 M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'età dell'Illuminismo<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell'età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia dei partiti politici<br />

M-STO/01 Storia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia della storiografia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia delle città<br />

Storia dell'Europa me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia del commercio e della navigazione me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

M-STO/07 Storia del cristianesimo Stu<strong>di</strong> storico religiosi<br />

Storia delle chiese<br />

Stu<strong>di</strong> storico religiosi<br />

8 L-ART/03 Storia delle arti decorative e industri<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

4 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

8 L-ART/04 Storia della critica d'arte Storia dell'arte<br />

4 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte bizantina<br />

Storia dell'arte<br />

8 M-FIL/04 Estetica Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

2 CHIM/05 Chimica dei beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

4 FIS/04 Fisica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

2 L-FIL-LET/04 Cultura letteraria romana Filologia greca e latina<br />

Lingua latina<br />

Filologia greca e latina<br />

Letteratura latina<br />

Filologia greca e latina<br />

L-FIL-LET/07 Storia bizantina Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

L-FIL-LET/08 Lingua e letteratura latina me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> Romanzi<br />

4+4 L-ART/04 Storia e teoria del restauro Storia dell'arte<br />

Museologia<br />

Storia dell'arte<br />

4 a scelta dello studente<br />

60 CFU II anno<br />

Semiologia dell'arte contemporanea<br />

Storia dell'arte<br />

Curriculum Storia dell’arte contemporanea<br />

Terzo anno<br />

CFU SSD insegnamento Dipartimento<br />

2 ICAR/15 Architettura del paesaggio Storia dell'arte<br />

8 IUS/09 Legislazione dei beni storico-artistici Storia dell'arte<br />

8 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

4 Storia della fotografia Storia dell'arte<br />

22


4 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia dell'arte<br />

Iconografia e iconologia<br />

Storia dell'arte<br />

4 M-STO/08 Archivistica Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Cronologia e cronografia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Biblioteconomia<br />

Informatica applicata agli archivi storici<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

M-STO/09 P<strong>al</strong>eografia latina Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Diplomatica<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Co<strong>di</strong>cologia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

0/8 L-ART/04 Storia e teoria del restauro Storia dell'arte<br />

Museologia<br />

Storia dell'arte<br />

8/0 L-ART/05 Coreografia come conoscenza dello spazio Storia dell'arte<br />

Drammaturgia<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Drammaturgia dello spettacolo <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e<br />

Istituzioni <strong>di</strong> regia<br />

Istituzioni <strong>di</strong> regia <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e<br />

Semiotica dello spettacolo<br />

Storia del teatro e dello spettacolo<br />

Storia della danza e del mimo<br />

Storia delle teoriche teatr<strong>al</strong>i<br />

Storia teoria e tecnica della scenografia virtu<strong>al</strong>e<br />

Teoria e storia della scenografia<br />

Teoriche dell'immagine elettronica per lo<br />

spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

L-ART/06 Filmologia Arti e scienze dello spettacolo<br />

Storia e critica del cinema<br />

Storia del cinema it<strong>al</strong>iano<br />

Cinematografia documentaria<br />

Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico<br />

L-ART/07 Storia della musica<br />

Storia del teatro music<strong>al</strong>e<br />

Storia della musica contemporanea<br />

6 A scelta dello studente<br />

6 Altre attività formative<br />

2 idoneità linguistica<br />

8 prova fin<strong>al</strong>e<br />

60 CFU III anno<br />

180 CFU tot<strong>al</strong>e triennio<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Storia dell'arte<br />

23


Curriculum Storia e v<strong>al</strong>orizzazione del museo e territorio<br />

Primo Anno<br />

CFU SSD Insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

8 L-FIL-LET/10 Letteratura it<strong>al</strong>iana Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

8 M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'età dell'Illuminismo<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell'età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia dei partiti politici<br />

M-STO/01 Storia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia della storiografia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia delle città<br />

Storia dell Europa me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia del commercio e della navigazione me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

8 L-ANT/07 Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archeologia<br />

Storia dell'archeologia<br />

Archeologia<br />

8 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

8 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

4 L-LIN/01 Linguistica gener<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

Glottologia<br />

Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

M-DEA/01 Antropologia religiosa Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

Antropologia visu<strong>al</strong>e. Cinema etnografico<br />

Antropologia soci<strong>al</strong>e<br />

Antropologia cultur<strong>al</strong>e<br />

Storia delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Stu<strong>di</strong> Romanzi<br />

M-GGR/01 Geografia Geografia<br />

Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

SPS/08 Sociologia dei processi cultur<strong>al</strong>i e comunicativi da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

4 L-ART/04 Storia delle tecniche artistiche Storia dell'arte<br />

4 INF/01<br />

Informatica applicata <strong>al</strong>la storia dell'arte e dell'<br />

iconografia<br />

Storia dell'arte<br />

Informatica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i<br />

Storia dell'arte<br />

60 CFU I anno<br />

Curriculum Storia e v<strong>al</strong>orizzazione del museo e territorio<br />

Secondo Anno<br />

CFU SSD insegnamento Dipartimento<br />

8 M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'età dell'Illuminismo<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

24


Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell'età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia dei partiti politici<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-FIL/06 Storia della filosofia Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

4+4 L-ART/03 Storia delle arti decorative e industri<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

Storia della fotografia<br />

Storia dell'arte<br />

8+8 L-ART/04 Museologia Storia dell'arte<br />

Storia della critica d'arte<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/01 Storia dell'arte bizantina Storia dell'arte<br />

8 L-ART/02 Iconografia e iconologia Storia dell'arte<br />

4 M-STO/08 Archivistica Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Biblioteconomia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Cronologia e cronografia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Informatica applicata agli archivi storici<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

4 L-FIL-LET/04 Letteratura latina Filologia greca e latina<br />

Cultura letteraria romana<br />

Filologia greca e latina<br />

Lingua latina<br />

4 a scelta dello studente<br />

60 CFU II anno<br />

Filologia greca e latina<br />

Curriculum Storia e v<strong>al</strong>orizzazione del museo e territorio<br />

Terzo Anno<br />

CFU SSD insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

2 ICAR/15 Architettura del paesaggio Storia dell'arte<br />

8 IUS/09 Legislazione e cat<strong>al</strong>ogazione dei beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

4 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

4 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia del <strong>di</strong>segno, incisione e grafica<br />

Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/04 Storia e teoria del restauro Storia dell'arte<br />

4 L-ART/04 Didattica del museo e del territorio Storia dell'arte<br />

4 CHIM/05 Chimica dei beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

4 FIS/07 Fisica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

6 a scelta dello studente<br />

6 Conoscenze linguistiche, tirocini<br />

2 idoneità linguistica<br />

8 prova fin<strong>al</strong>e<br />

60 CFU III anno<br />

180 CFU tot<strong>al</strong>e triennio<br />

25


Curriculum Curatore <strong>di</strong> eventi artistici e cultur<strong>al</strong>i<br />

Primo anno<br />

CFU SSD insegnamento Dipartimento<br />

8 L-FIL-LET/10 Letteratura it<strong>al</strong>iana Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura it<strong>al</strong>iana moderna e contemporanea Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

8 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell'età dell'Illuminismo<br />

Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell'età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia dei partiti politici<br />

M-STO/01 Storia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia della storiografia me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia delle città<br />

Storia dell'Europa me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia del commercio e della navigazione me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

8 ICAR/18 Storia dell'architettura contemporanea Storia dell'arte<br />

8 L-ART/02 Storia dell'arte moderna Storia dell'arte<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte<br />

Storia comparata dell'arte dei paesi europei<br />

Storia dell'arte<br />

Iconografia e iconologia<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/01 Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

Storia dell'arte bizantina<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

4 L-LIN/01 Linguistica gener<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

Glottologia<br />

Stu<strong>di</strong> filologici linguistici e letterari<br />

M-DEA/01 Antropologia religiosa Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

Antropologia visu<strong>al</strong>e. Cinema etnografico<br />

Antropologia soci<strong>al</strong>e<br />

Antropologia cultur<strong>al</strong>e<br />

Storia delle tra<strong>di</strong>zioni popolari<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Arti e scienze dello spettacolo<br />

Stu<strong>di</strong> Romanzi<br />

M-GGR/01 Geografia Geografia<br />

Stu<strong>di</strong> glottoantropologici<br />

M-GGR/02 Geografia economico-politica Facoltà <strong>di</strong> Lettere Filosofia<br />

SPS/08 Sociologia dei processi cultur<strong>al</strong>i e comunicativi da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio da cercare in <strong>al</strong>tra Facoltà<br />

4 L-ART/04 Storia delle tecniche artistiche Storia dell'arte<br />

4 INF/01<br />

Informatica applicata <strong>al</strong>la storia dell'arte e dell'<br />

iconografia<br />

Storia dell'arte<br />

Informatica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i<br />

Storia dell'arte<br />

60 CFU I anno<br />

26


Curriculum Curatore <strong>di</strong> eventi artistici e cultur<strong>al</strong>i<br />

Secondo anno<br />

CFU SSD Insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

8 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

M-STO/02 Storia moderna Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dell età dell'Illuminismo<br />

Storia degli antichi stati it<strong>al</strong>iani<br />

Storia del Rinascimento<br />

Storia dell età della riforma e della controriforma<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

M-STO/04 Storia contemporanea Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei fascismi europei<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

Storia dei partiti politici<br />

Storia moderna e contemporanea<br />

2 ICAR/15 Architettura del paesaggio Storia dell'arte<br />

8 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

8* L-ART/03<br />

Storia della cura espositiva e metodologie<br />

curatori<strong>al</strong>i<br />

Storia dell'arte<br />

8 L-ART/04 Storia della critica d'arte Storia dell'arte<br />

4 L-ART/04 Semiologia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

8 M-FIL/04 Estetica Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, Villa Mirafiori<br />

8+8* L-ART/05 Coreografia come conoscenza dello spazio Storia dell'arte<br />

L-ART/06 Storia del cinema Arti e scienze dello spettacolo<br />

L-ART/07 Storia della musica contemporanea e d'avanguar<strong>di</strong>a Storia dell'arte<br />

2 L-FIL-LET/04 Cultura letteraria romana Filologia greca e latina<br />

Lingua latina<br />

Filologia greca e latina<br />

Letteratura latina<br />

Filologia greca e latina<br />

L-FIL-LET/07 Storia bizantina Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

L-FIL-LET/08 Lingua e letteratura latina me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e Stu<strong>di</strong> Romanzi<br />

64 CFU II anno<br />

*Nota. L’asterisco in<strong>di</strong>ca che l’esame <strong>di</strong> 8 cre<strong>di</strong>ti può essere sostenuto in un’unica sessione dopo aver<br />

seguito due moduli <strong>di</strong>stinti annu<strong>al</strong>i della <strong>di</strong>sciplina.<br />

27


Curriculum Curatore <strong>di</strong> eventi artistici e cultur<strong>al</strong>i<br />

Terzo anno<br />

CFU SSD insegnamento <strong>di</strong>partimento<br />

4 IUS/09<br />

Legislazione e cat<strong>al</strong>ogazione dei beni storicoartistici<br />

Storia dell'arte<br />

4 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

8 Storia della fotografia Storia dell'arte<br />

4 Archeologia industri<strong>al</strong>e Storia dell'arte<br />

4 M-STO/08 Cronologia e cronografia Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Biblioteconomia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Archivistica<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Informatica applicata agli archivi storici<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

M-STO/09 Diplomatica Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Co<strong>di</strong>cologia<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

P<strong>al</strong>eografia latina<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

2 CHIM/05 Chimica dei beni cultur<strong>al</strong>i Storia dell'arte<br />

4 L-ART/04 Semiologia dell'arte contemporanea Storia dell'arte<br />

10 a scelta dello studente<br />

6 Conoscenze linguistiche, tirocini<br />

2 idoneità linguistica<br />

8 prova fin<strong>al</strong>e<br />

56 CFU III anno<br />

180 CFU tot<strong>al</strong>e triennio<br />

28


Curriculum <strong>di</strong> Storia dell' arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Speci<strong>al</strong>istica in Storia dell’Arte<br />

Primo anno<br />

Attività<br />

formative<br />

<strong>di</strong> base<br />

Caratterizzant<br />

i<br />

Affini o<br />

integrative<br />

Ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Linguistica e Letterature<br />

Discipline storico-artistiche<br />

Discipline archeologiche<br />

Discipline dello spettacolo e<br />

della musica<br />

Settori scientifico- <strong>di</strong>sciplinari Insegnamenti CFU<br />

L-FIL-LET/08 Letteratura latina<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e e umanistica<br />

L-ANT/04 Numismatica 4<br />

L-ART/01 Storia dell’arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

L-OR/02 Egittologia e civiltà<br />

copta<br />

L-OR/11 Archeologia e storia<br />

dell'arte musulmana<br />

L-ANT/08 Archeologia cristiana<br />

e me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

L-ART/05 Discipline dello<br />

spettacolo<br />

L-ART/06 Cinema, fotografia e<br />

televisione<br />

L-ART/07 Musicologia e storia<br />

della musica<br />

L-ART/08 Etnomusicologia<br />

4 4<br />

4+4+4<br />

4<br />

4+4<br />

4<br />

4<br />

Tot.<br />

CFU<br />

32<br />

22<br />

Discipline filosofiche e della<br />

comunicazione<br />

L-OR/14 Filosofie, religioni e<br />

storia dell'Iran<br />

L-OR/17 Filosofie, religioni e<br />

storia dell'In<strong>di</strong>a e dell'Asia<br />

centr<strong>al</strong>e<br />

M-FIL/01 Filosofia teoretica<br />

M-FIL/02 Logica e filosofia<br />

della scienza<br />

4+4<br />

M-FIL/03 Filosofia mor<strong>al</strong>e<br />

M-FIL/04 Estetica<br />

M-FIL/05 Filosofia e teoria dei<br />

linguaggi<br />

M-FIL/06 Storia della filosofia<br />

M-FIL/08 Storia della filosofia<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

M-PED/01 Pedagogia gener<strong>al</strong>e e<br />

soci<strong>al</strong>e<br />

M-PSI/01 Psicologia gener<strong>al</strong>e<br />

SECS-P/12 Storia economica<br />

29


SPS/07 Sociologia gener<strong>al</strong>e<br />

SPS/08 Sociologia dei processi<br />

cultur<strong>al</strong>i e comunicativi<br />

Discipline demoetnoantropologiche<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologiche<br />

M-STO/06 Storia delle religioni<br />

L-LIN/03 Letteratura francese<br />

L-LIN/04 Lingua e traduzionelingua<br />

francese<br />

L-LIN/05 Letteratura spagnola<br />

L-LIN/07 Lingua e traduzionelingua<br />

spagnola<br />

L-LIN/08 Letteratura<br />

portoghese e brasiliano<br />

L-LIN/09 Lingua e traduzione-<br />

portoghese e Lingue e letterature europeelingue brasiliana<br />

L-LIN/10 Letteratura inglese<br />

L-LIN/12 Lingua e traduzionelingua<br />

inglese<br />

L-LIN/13 Letteratura tedesca<br />

L-LIN/14 Lingua e traduzionelingua<br />

tedesca<br />

L-LIN/20 Lingua e letteratura<br />

neogreca<br />

L-LIN/21 Slavistica<br />

L-ANT/09 Topografia antica<br />

2<br />

4+4<br />

Cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> sede<br />

L-FIL-LET/09 Filologia e<br />

linguistica romanza<br />

M-STO/09 P<strong>al</strong>eografia<br />

4 4<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del primo anno 62<br />

Secondo anno<br />

Altre attività formative<br />

(laboratorio informatico, conoscenze linguistiche e<br />

tirocini)<br />

10<br />

a scelta dello studente 8<br />

Prova fin<strong>al</strong>e 40<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del secondo anno 58<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del biennio 120<br />

Curriculum <strong>di</strong> Storia dell' arte moderna<br />

Primo anno<br />

Attività<br />

formative<br />

<strong>di</strong> base<br />

Ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Discipline<br />

metodologico-critiche<br />

Settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

L-ART/04 Museologia e<br />

critica artistica e del<br />

restauro<br />

Insegnamenti<br />

Museologia<br />

Storia della critica d'arte<br />

Teoria e storia del<br />

restauro<br />

CFU<br />

4+4+<br />

2<br />

Tot.<br />

CFU<br />

18<br />

30


Caratterizzant<br />

i<br />

Affini o<br />

integrative<br />

Linguistica e<br />

Letterature<br />

Storia e Geografia<br />

Discipline storicoartistiche<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura<br />

it<strong>al</strong>iana<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura<br />

it<strong>al</strong>iana contemporanea<br />

L-FIL-LET/14 Critica<br />

letteraria e letterature<br />

comparate<br />

L-FIL-LET/08 Letteratura<br />

latina me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e e<br />

umanistica<br />

L-FIL-LET/04 Letteratura<br />

latina<br />

M-STO/02 Storia moderna<br />

M-GGR/01 Geografia<br />

L-ART/02 Storia dell'arte<br />

moderna<br />

L-ART/01 Storia dell’arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

L-ART/03 Storia dell’arte<br />

contemporanea<br />

ICAR/18 Storia<br />

dell'architettura<br />

L-ANT/07 Archeologia<br />

Discipline archeologiche<br />

classica<br />

Discipline dello<br />

spettacolo e della<br />

musica<br />

Discipline filosofiche e<br />

della comunicazione<br />

L-ART/05 Discipline dello<br />

spettacolo<br />

L-ART/06 Cinema, fotografia<br />

e televisione<br />

L-ART/07 Musicologia e storia<br />

della musica<br />

M-FIL/01 Filosofia teoretica<br />

M-FIL/02 Logica e filosofia<br />

della scienza<br />

M-FIL/04 Estetica<br />

M-FIL/05 Filosofia e teoria<br />

dei linguaggi<br />

M-FIL/06 Storia della filosofia<br />

SPS/08 Sociologia dei<br />

processi cultur<strong>al</strong>i e<br />

comunicativi<br />

Discipline<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologich<br />

demoetnoantropologiche<br />

e<br />

Storia dell'arte moderna<br />

Iconografia e iconologia<br />

Storia del <strong>di</strong>segno,<br />

dell'incisione e della<br />

grafica<br />

Storia comparata<br />

dell'arte dei paesi<br />

europei<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'archeologia<br />

Archeologia e storia<br />

dell'arte greca e romana<br />

4+4<br />

4+4+<br />

4<br />

4+4<br />

4<br />

4/8<br />

8/4<br />

20<br />

20<br />

31


Discipline scientifiche<br />

applicate<br />

Lingue e letterature<br />

europee<br />

CHIM/12 Chimica<br />

dell'ambiente e dei beni<br />

cultur<strong>al</strong>i<br />

FIS/07 Fisica applicata (a<br />

beni cultur<strong>al</strong>i, ambient<strong>al</strong>i)<br />

L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

L-LIN/04 Lingua e<br />

traduzione-lingua francese<br />

L-LIN/05 Letteratura<br />

spagnola<br />

L-LIN/07 Lingua e<br />

traduzione-lingua spagnola<br />

L-LIN/08 Letteratura<br />

portoghese e brasiliano<br />

L-LIN/09 Lingua e<br />

traduzione-lingue portoghese<br />

e brasiliana<br />

L-LIN/10 Letteratura inglese<br />

L-LIN/12 Lingua e<br />

traduzione-lingua inglese<br />

L-LIN/13 Letteratura tedesca<br />

L-LIN/14 Lingua e<br />

traduzione-lingua tedesca<br />

ICAR/13 Disegno industri<strong>al</strong>e<br />

Diagnostica artistica<br />

0/4<br />

4+4<br />

Cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> sede<br />

ICAR/15 Architettura del<br />

paesaggio<br />

L-ANT/09 Topografia antica<br />

SECS-P/03 Scienza delle<br />

finanze<br />

SECS-P/05 Econometria<br />

SECS-P/06 Economia<br />

applicata CHIM/05 Scienza e<br />

tecnologia dei materi<strong>al</strong>i<br />

polimerici<br />

L-FIL-LET/09 Filologia e<br />

linguistica romanza<br />

M-STO/08 Archivistica<br />

bibliografia e<br />

biblioteconomia<br />

M-STO/09 P<strong>al</strong>eografia<br />

SPS/10 Sociologia<br />

dell’ambiente e del territorio<br />

4 (o<br />

2+2)<br />

4<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del primo anno 62<br />

Secondo anno<br />

Altre attività formative (laboratorio informatico, conoscenze linguistiche e tirocini) 10<br />

a scelta dello studente 4+4<br />

Prova fin<strong>al</strong>e 40<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del secondo anno 58<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del biennio 120<br />

32


Curriculum <strong>di</strong> Storia dell' arte contemporanea<br />

Primo anno<br />

Attività<br />

formative<br />

<strong>di</strong> base<br />

Ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Discipline filosofiche e<br />

della comunicazione<br />

Storia e Geografia<br />

Discipline storicoartistiche<br />

caratterizzanti<br />

Economia e gestione<br />

dei beni cultur<strong>al</strong>i<br />

Settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

M-FIL/04 Estetica<br />

M-FIL/05 Filosofia e teoria<br />

dei linguaggi<br />

M-FIL/06 Storia della filosofia<br />

M-STO/02 Storia moderna<br />

M-STO/04 Storia<br />

contemporanea<br />

M-STO/05 Storia delle<br />

scienze e delle tecniche<br />

M-STO/06 Storia delle<br />

religioni<br />

L-ART/03 Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

L-ART/03 Storia dell’arte<br />

contemporanea<br />

L-ART/01 Storia dell’arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

L-ART/02 Storia dell’arte<br />

moderna<br />

L-ART/04 Museologia e<br />

critica artistica e del<br />

restauro<br />

SECS-P/08 Economia e<br />

gestione delle imprese<br />

Insegnamenti<br />

Storia dell’arte<br />

contemporanea<br />

CFU<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4+4+<br />

4<br />

2<br />

Tot.<br />

CFU<br />

12<br />

18<br />

Affini o<br />

integrative<br />

Discipline dello<br />

spettacolo e della<br />

musica<br />

L-ART/05 Discipline dello<br />

spettacolo<br />

L-ART/06 Cinema, fotografia<br />

e televisione<br />

L-ART/07 Musicologia e storia<br />

della musica<br />

Discipline<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologich<br />

demoetnoantropologiche<br />

e<br />

Antropologia cultur<strong>al</strong>e 4<br />

4+4<br />

20<br />

Lingue e letterature<br />

europee<br />

L-LIN/04 Lingua e<br />

traduzione-lingua francese<br />

L-LIN/12 Lingua e<br />

traduzione-lingua inglese<br />

L-LIN/14 Lingua e<br />

traduzione-lingua tedesca<br />

L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

L-LIN/10 Letteratura inglese<br />

L-LIN/13 Letteratura tedesca<br />

4/8<br />

4/0<br />

33


L-LIN/11 Lingua e letterature<br />

anglo-americane<br />

Altre attività formative Stage e/o tirocini 4+2<br />

a scelta dello studente 4<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del primo anno 60<br />

Secondo anno<br />

Attività<br />

formative<br />

Di base<br />

Caratterizzanti<br />

Affini o<br />

integrative<br />

Ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Discipline storicoartistiche<br />

Discipline storicoartistiche<br />

Discipline dello<br />

spettacolo e della<br />

musica<br />

Settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

L-ART/04 Museologia e<br />

critica artistica e del<br />

restauro<br />

L-ART/03 Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

L-LIN/04 Lingua e<br />

traduzione-lingua francese<br />

L-LIN/12 Lingua e<br />

traduzione-lingua inglese<br />

Insegnamenti<br />

CFU<br />

4 4<br />

4 4<br />

4 4<br />

L-LIN/14 Lingua e<br />

traduzione-lingua tedesca<br />

Altre attività formative Stage e/o tirocini 4<br />

a scelta dello studente 4<br />

Prova fin<strong>al</strong>e 40<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del secondo anno 60<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del biennio 120<br />

Curriculum <strong>di</strong> Storia e v<strong>al</strong>orizzazione del museo e del territorio<br />

Tot.<br />

CFU<br />

Primo anno<br />

Attività<br />

formative<br />

Di base<br />

caratterizzanti<br />

Ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

L-ART/04 Museologia e<br />

Discipline<br />

critica artistica e del<br />

metodologico-critiche<br />

restauro<br />

Linguistica e<br />

Letterature<br />

Storia e Geografia<br />

Discipline storicoartistiche<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura<br />

it<strong>al</strong>iana contemporanea<br />

L-FIL-LET/14 Critica<br />

letteraria e letterature<br />

comparate<br />

L-FIL-LET/08 Letteratura<br />

latina me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e e<br />

umanistica<br />

L-FIL-LET/04 Letteratura<br />

latina<br />

M-STO/02 Storia moderna<br />

M-STO/05 Storia della<br />

scienza e delle tecniche<br />

M-GGR/01 Geografia<br />

L-ART/02 Storia dell'arte<br />

moderna<br />

Insegnamenti<br />

Museologia<br />

CFU<br />

Didattica del museo e del 4+4+<br />

territorio<br />

4<br />

Teoria e storia del<br />

restauro<br />

Didattica della storia<br />

Storia dell'arte moderna<br />

Iconografia e iconologia<br />

4<br />

4+4+<br />

4<br />

Tot.<br />

CFU<br />

16<br />

16<br />

34


affini o<br />

integrative<br />

Economia e gestione<br />

dei beni cultur<strong>al</strong>i<br />

Discipline<br />

archeologiche<br />

Discipline dello<br />

spettacolo e della<br />

musica<br />

Discipline filosofiche<br />

e della<br />

comunicazione<br />

L-ART/01 Storia dell’arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

L-ART/03 Storia dell’arte<br />

contemporanea<br />

L-ART/04 Museologia e<br />

critica artistica e del<br />

restauro<br />

IUS/09 Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico<br />

SECS-P/08 Economia e<br />

gestione delle imprese<br />

L-ANT/07 Archeologia<br />

classica<br />

L-ART/05 Discipline dello<br />

spettacolo<br />

L-ART/06 Cinema, fotografia<br />

e televisione<br />

L-ART/07 Musicologia e storia<br />

della musica<br />

M-PED/01Pedagogia gener<strong>al</strong>e<br />

e soci<strong>al</strong>e<br />

M-FIL/02 Logica e filosofia<br />

della scienza<br />

M-FIL/04 Estetica<br />

M-FIL/05 Filosofia e teoria<br />

dei linguaggi<br />

M-PSI/01 Psicologia gener<strong>al</strong>e<br />

SECS-P/12 Storia economica<br />

SPS/07 Sociologia gener<strong>al</strong>e<br />

SPS/08 Sociologia dei<br />

processi cultur<strong>al</strong>i e<br />

comunicativi<br />

Storia del <strong>di</strong>segno,<br />

dell'incisione e della<br />

grafica<br />

Storia comparata dell'arte<br />

dei paesi europei<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell'arte<br />

Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Storia della miniatura<br />

Numismatica me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Storia della decorazione<br />

degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

Storia dell'arte bizantina<br />

Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

Storia delle arti<br />

decorative e industri<strong>al</strong>i<br />

Storia della fotografia<br />

Museologia<br />

Storia della critica d'arte<br />

Storia e teoria del<br />

restauro<br />

Storia dell'archeologia<br />

Archeologia e storia<br />

dell'arte greca e romana<br />

Storia della fotografia<br />

4<br />

4<br />

4+4+<br />

4+4+<br />

2<br />

30<br />

35


Cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> sede<br />

Discipline<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologi<br />

demoetnoantropologiche<br />

che<br />

CHIM/12 Chimica<br />

dell'ambiente e dei beni<br />

Discipline scientifiche cultur<strong>al</strong>i<br />

applicate<br />

FIS/07 Fisica applicata (a<br />

beni cultur<strong>al</strong>i, ambient<strong>al</strong>i)<br />

L-LIN/03 Letteratura<br />

francese<br />

L-LIN/04 Lingua e<br />

traduzione-lingua francese<br />

L-LIN/05 Letteratura<br />

spagnola<br />

L-LIN/07 Lingua e<br />

traduzione-lingua spagnola<br />

Lingue e letterature<br />

europee<br />

L-LIN/08 Letteratura<br />

portoghese e brasiliano<br />

L-LIN/09 Lingua e<br />

traduzione-lingue portoghese<br />

e brasiliana<br />

L-LIN/10 Letteratura inglese<br />

L-LIN/12 Lingua e<br />

traduzione-lingua inglese<br />

L-LIN/13 Letteratura tedesca<br />

L-LIN/14 Lingua e<br />

traduzione-lingua tedesca<br />

ICAR/15 Architettura del<br />

paesaggio<br />

SECS-P/06 Economia<br />

applicata<br />

SECS-P/03 <strong>Scienze</strong> delle<br />

finanze<br />

M-STO/08 Archivistica,<br />

bibliografia e<br />

biblioteconomia<br />

SPS/10 Sociologia<br />

dell'ambiente e del territorio<br />

Diagnostica artistica<br />

4<br />

4<br />

4 4<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del primo anno 62<br />

Secondo anno<br />

Altre attività formative<br />

(laboratorio informatico, conoscenze linguistiche e<br />

tirocini)<br />

10<br />

a scelta dello studente 4+4<br />

Prova fin<strong>al</strong>e 40<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del secondo anno 58<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del biennio 120<br />

36


Curriculum per Curatore <strong>di</strong> arte contemporanea<br />

Primo anno<br />

Attività<br />

formative<br />

Ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Insegnamenti<br />

CFU<br />

Tot.<br />

CFU<br />

<strong>di</strong> base<br />

Discipline storicoartistiche<br />

L-ART/04 Museologia e<br />

critica artistica e del<br />

restauro<br />

Semiologia dell'arte<br />

contemporanea<br />

4 4<br />

caratterizzanti<br />

Discipline storicoartistiche<br />

L-ART/03 Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

L-ART/01 Storia dell’arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

L-ART/04 Museologia e<br />

critica artistica e del<br />

restauro<br />

L-ART/02 Storia dell’arte<br />

moderna<br />

ICAR/18 Storia<br />

dell'architettura<br />

Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

Metodologie storicocritiche<br />

curatori<strong>al</strong>i<br />

Storia dell’arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Storia della critica d'arte<br />

Storia dell'arte moderna<br />

Storia dell'architettura<br />

contemporanea<br />

4+4+4<br />

4<br />

28<br />

4<br />

Economia e gestione<br />

dei beni cultur<strong>al</strong>i<br />

SECS-P/08 Economia e<br />

gestione delle imprese<br />

4+4<br />

affini o<br />

integrative<br />

Discipline dello<br />

spettacolo e della<br />

musica<br />

Discipline filosofiche<br />

e della<br />

comunicazione<br />

Lingue e letterature<br />

europee<br />

L-ART/05 Discipline dello<br />

spettacolo<br />

L-ART/06 Cinema, fotografia<br />

e televisione<br />

Coreografia come<br />

conoscenza dello<br />

spettacolo<br />

Storia e critica del<br />

cinema<br />

Storia della musica<br />

L-ART/07 Musicologia e storia<br />

contemporanea e<br />

della musica<br />

d'avanguar<strong>di</strong>a<br />

M-FIL/04 Estetica<br />

M-FIL/05 Filosofia e teoria<br />

dei linguaggi<br />

M-FIL/06 Storia della filosofia<br />

L-LIN/04 Lingua e<br />

traduzione-lingua francese<br />

L-LIN/12 Lingua e<br />

traduzione-lingua inglese<br />

4+4+4<br />

L-LIN/14 Lingua e<br />

traduzione-lingua tedesca<br />

Altre attività formative Stage e/o tirocini 4<br />

a scelta dello studente 4<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del primo anno 60<br />

4<br />

4<br />

20<br />

37


Secondo anno<br />

Attività<br />

formative<br />

Ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<br />

Insegnamenti<br />

CFU Tot.<br />

CFU<br />

Di base<br />

Discipline storicoartistiche<br />

L-ART/04 Museologia e critica<br />

artistica e del restauro<br />

Storia della critica d'arte<br />

4 4<br />

Caratterizzanti<br />

Discipline storicoartistiche<br />

L-ART/03 Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

4 4<br />

affini o<br />

integrative<br />

Discipline<br />

demoetnoantropologi<br />

che<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologiche<br />

Antropologia cultur<strong>al</strong>e 2 2<br />

Altre attività formative Stage e/o tirocini 4+2<br />

a scelta dello studente 4<br />

Prova fin<strong>al</strong>e 40<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del secondo anno 60<br />

Tot<strong>al</strong>e CFU del biennio 120<br />

38


<strong>Guida</strong> ai corsi:<br />

Architettura del paesaggio<br />

Prof. Luigi G<strong>al</strong>lo<br />

e-mail: b<strong>al</strong>to70@hotmail.com<br />

Ricevimento: giove<strong>di</strong> 15-16,30, stanza n° 17 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

ICAR/15<br />

Il Seicento: Ritorno <strong>al</strong>l’Arca<strong>di</strong>a<br />

CFU 2<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II e III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Giovedì 13-14 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

12 Ottobre<br />

L’evidenza fisica della Città Eterna e l’immagine che ne hanno fornito gli artisti (pittori,<br />

architetti, progettisti <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni) fra il XVI e il XVIII secolo sono l’oggetto <strong>di</strong> questo <strong>corso</strong><br />

de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>la genesi della moderna percezione della natura. Roma, <strong>al</strong> centro<br />

dell’interesse <strong>di</strong> artisti e viaggiatori d<strong>al</strong>l’epoca rinasciment<strong>al</strong>e fino a tutto il XIX secolo,<br />

costituisce un esempio emblematico del connubio fra natura e opera dell’uomo e come<br />

t<strong>al</strong>e si è scelto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne la conoscenza storica. L’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> documenti figurativi<br />

eseguiti da artisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse epoche e nazion<strong>al</strong>ità, materi<strong>al</strong>e sul qu<strong>al</strong>e si concentreranno<br />

le prove d’esame, servirà per osservare il gradu<strong>al</strong>e cambiamento nella percezione della<br />

natura che non fu più considerata solo come terreno per lo sfruttamento agricolo, ma<br />

<strong>di</strong>venne lo spazio pre<strong>di</strong>letto per la me<strong>di</strong>tazione intellettu<strong>al</strong>e e estetica. Il <strong>corso</strong> verterà<br />

su un’an<strong>al</strong>isi che <strong>al</strong>terna documenti figurativi a giar<strong>di</strong>ni re<strong>al</strong>mente esistenti dove si<br />

rivela il sogno classico del Ritorno All’arca<strong>di</strong>a. Sopr<strong>al</strong>luoghi nelle loc<strong>al</strong>ità trattate<br />

durante il <strong>corso</strong> integreranno le lezioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Maurizio Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura e architettura, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2005.<br />

Erwin Panofsky, “Et in Arca<strong>di</strong>a ego. Poussin e la tra<strong>di</strong>zione elegiaca” in Il significato delle arti visive,<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1962, pp. 277-302. Il Paesaggio. D<strong>al</strong>la percezione <strong>al</strong>la descrizione. A cura <strong>di</strong> R. Zorzi,<br />

Saggi Marsilio, Venezia, 1999. Leggere i saggi <strong>di</strong>: Pietro Camporesi, D<strong>al</strong> Paese <strong>al</strong> paesaggio, ( pp. 21-44);<br />

Ranieri Varese, D<strong>al</strong> paesaggio simbolico <strong>al</strong>la pittura <strong>di</strong> paesaggio, (pp. 193-206).<br />

L. G<strong>al</strong>lo, La città per eccellenza: Piere-Henri de V<strong>al</strong>enciennes e Roma, “ Art e Dossier” , n° 203,<br />

settembre 2004, pp. 24-29<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia dell’estetica e della tutela del paesaggio it<strong>al</strong>iano<br />

CFU 2<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Venerdì 13-14 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

2 marzo<br />

Le trasformazioni della natura, operate d<strong>al</strong>l’uomo nelle epoche moderna e<br />

contemporanea, sono l’oggetto <strong>di</strong> questo <strong>corso</strong> de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>la storia dell’estetica e della<br />

tutela del paesaggio it<strong>al</strong>iano. I ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>i cambiamenti subiti nel <strong>corso</strong> degli ultimi due<br />

secoli delle campagne del nord e del centro della Penisola o, ancora, delle coste<br />

campane, c<strong>al</strong>abre, siciliane, costituiscono un esempio significativo del connubio, spesso<br />

drammatico, fra natura e opera dell’uomo; a seguito <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e constatazione si è scelto <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>rne la conoscenza storica per giungere ad un’an<strong>al</strong>isi delle attu<strong>al</strong>i leggi <strong>di</strong><br />

39


tutela e s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a del suo aspetto estetico. Lo stu<strong>di</strong>o sarà condotto utilizzando<br />

materi<strong>al</strong>e cartografico e fotografico messo a confronto con documenti figurativi eseguiti<br />

da artisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse epoche e nazion<strong>al</strong>ità. Roma e le sue drammatiche trasformazioni<br />

seguite d<strong>al</strong>la nomina a “capit<strong>al</strong>e necessaria” sarà oggetto <strong>di</strong> lezioni puntu<strong>al</strong>i e<br />

sopr<strong>al</strong>luoghi<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- P. D’Angelo, Estetica della natura. Bellezza natur<strong>al</strong>e, paesaggio, arte, ambiente, Laterza, Bari 2001 (la<br />

lettura del capitolo IV è facoltativa).<br />

- L. Rombai, Geografia storica dell’It<strong>al</strong>ia. Ambiente, territorio, paesaggio, Le Monnier, Firenze, 2002 (in<br />

particolare da p. 3 a p. 86).<br />

- E. Turri, Il paesaggio e il silenzio, Marsilio, Venezia, 2004 leggere in particolare da p. 196 a p. 240.<br />

- Il Paesaggio it<strong>al</strong>iano. Idee, contributi, immagini, e<strong>di</strong>zione a cura del Touring Club It<strong>al</strong>iano, Milano, 2000,<br />

leggere i contributi <strong>di</strong>: G: G<strong>al</strong>asso, Il paesaggio <strong>di</strong>segnato d<strong>al</strong>la storia,(pp. 37-52), A. Paolucci, Il<br />

paesaggio come ritratto dell’It<strong>al</strong>ia antica, (pp. 147-158); A. Emiliani, Il paesaggio, la poesia, la pittura,<br />

(pp. 169-180); V. Emiliani, Il paesaggio fra passato e presente (pp. 191-202).<br />

- M. Boriani, Qu<strong>al</strong>e paesaggio per qu<strong>al</strong>e tutela?, in Politiche cultur<strong>al</strong>i del paesaggio: esperienze<br />

internazion<strong>al</strong>i a confronto, a cura <strong>di</strong> L. Scazzosi, Gangemi, Roma, 1999, pp. 13-16.<br />

- Luigi G<strong>al</strong>lo, I porti in Roma, reperibile nelle <strong>di</strong>spense.<br />

- Roberto Lucani, Architettura e urbanistica in Roma capit<strong>al</strong>e, in “L’Urbe”, anno L, n° &, novembre<strong>di</strong>cembre<br />

1987, pp. 18-37.<br />

- Antonio Federico Caiola, Il colle del silenzio, immagini e impressioni del Celio nella letteratura<br />

dell’Ottocento e del Novecento, in Caelium, T. 1, a cura <strong>di</strong> Alia Engen, Roma 2003, pp 3-45.<br />

- Ulteriori suggerimenti bibliografici saranno comunicati nel <strong>corso</strong> delle lezioni.<br />

- Il materi<strong>al</strong>e suggerito è in gran parte a <strong>di</strong>sposizione <strong>al</strong> Centro Fotocopie.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Cat<strong>al</strong>ogazione dei beni storico artistici<br />

Prof.ssa Tiziana Scarselli<br />

e-mail: tscarselli@tisc<strong>al</strong>i.it<br />

Ricevimento: venerdì ore11.30-12.30, stanza 11 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

IUS/09<br />

La cat<strong>al</strong>ogazione informatizzata dei beni muse<strong>al</strong>i e territori<strong>al</strong>i: metodologie e<br />

standard<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì 17-19 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

10 Ottobre<br />

Il <strong>corso</strong> intende fornire agli studenti i principi e la metodologia della prassi cat<strong>al</strong>ografica<br />

dei beni cultur<strong>al</strong>i storico artistici. La struttura del modulo è sud<strong>di</strong>visa in due fasi: la<br />

prima de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>la illustrazione e <strong>di</strong>vulgazione delle metodologie elaborate d<strong>al</strong>l’Istituto<br />

centr<strong>al</strong>e per il Cat<strong>al</strong>ogo e la Documentazione (ICCD), la seconda <strong>di</strong> carattere tecnicoapplicativo<br />

riguarderà la strutturazione informatizzata dei dati <strong>al</strong>fanumerici ed<br />

iconografici relativi ad un insieme <strong>di</strong> schede cat<strong>al</strong>ografiche. Nell’ambito della prima fase<br />

le lezioni riguarderanno: la definizione <strong>di</strong> bene cultur<strong>al</strong>e, l’organizzazione del Ministero<br />

per i Beni e le Attività Cultur<strong>al</strong>i (Istituti ed Enti periferici), gli Enti preposti <strong>al</strong>la<br />

cat<strong>al</strong>ogazione sul territorio nazion<strong>al</strong>e: Particolare attenzione verrà rivolta <strong>al</strong>la<br />

conoscenza degli standard <strong>di</strong> cat<strong>al</strong>ogazione ed <strong>al</strong>le procedure necessarie per la<br />

strutturazione dei dati con l’uso <strong>di</strong> vocabolari, liste <strong>di</strong> autorità e thesauri, in<strong>di</strong>spensabili<br />

per la norm<strong>al</strong>izzazione del linguaggio. Le lezioni riguarderanno inoltre l’illustrazione del<br />

per<strong>corso</strong> storico illustrante le princip<strong>al</strong>i fasi <strong>di</strong> passaggio d<strong>al</strong> cat<strong>al</strong>ogo cartaceo, nelle sue<br />

40


<strong>di</strong>verse tipologie, <strong>al</strong>la cat<strong>al</strong>ogo elettronico. Nella seconda fase l’attività sarà svolta sulla<br />

base <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> campagna cat<strong>al</strong>ografica da concordare in aula e che riguarderà la<br />

creazione <strong>di</strong> una banca dati loc<strong>al</strong>e pertinente ai beni storico artistici corredata da<br />

attività <strong>di</strong> ricerca, indagini bibliografiche e documentarie.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- L. Corti, I beni cultur<strong>al</strong>i e la loro cat<strong>al</strong>ogazione, Paravia, Torino 999, pp. 5-175<br />

- Standard e normative metodologiche per la gestione automatizzata della documentazione: testi<br />

<strong>di</strong>sponibili on-line sul sito ICCD: http//www.iccd.benicultur<strong>al</strong>i.it.<br />

- In particolare: Strutturazione dei dati delle schede <strong>di</strong> cat<strong>al</strong>ogo e precat<strong>al</strong>ogo dei beni storico artistici.<br />

Versione 2.00 e 3.00;<br />

- Strutturazione delle schede AUT/ BIB. Versione 2.00 e 3.00.<br />

- Cat<strong>al</strong>ogare le opere d’arte, a cura <strong>di</strong> M. Amaturo, P. Castellani, ICCD, Roma 2004 (CD Rom o testo a<br />

stampa)<br />

- Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- S. Vasco Rocca, Beni Cultur<strong>al</strong>i e cat<strong>al</strong>ogazione. Principi teorici e percorsi <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi, Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma 2002, sezione “Stu<strong>di</strong>o dei casi”.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Chimica applicata ai Beni Cultur<strong>al</strong>i<br />

Prof. Antonino Mannaioli<br />

e-mail: antonino.mannaioli@uniroma1.it<br />

Ricevimento:<br />

CHIM/05<br />

Chimica applicata ai Beni Cultur<strong>al</strong>i<br />

CFU 2+2<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì 13-15 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

9 ottobre<br />

Modulo I:<br />

Tensioattivi e detergenti, complessati, resine scambiatrici <strong>di</strong> ioni, enzimi. La pulitura<br />

dei <strong>di</strong>pinti e la Cleaning Controversy. Atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli<br />

standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei: - Cause determinati e fin<strong>al</strong>ità dell’atto<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo; - Definizione <strong>di</strong> museo; - Funzioni del museo; - Esigenze degli elementi<br />

struttur<strong>al</strong>i e tecnologici del museo; - Standard legislativi, deontologici, procedur<strong>al</strong>i,<br />

tecnico-normativi; - Obiettivi <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità, linee guida e certificazioni <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità; -<br />

Sicurezza ed an<strong>al</strong>isi del rischio; - An<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione delle con<strong>di</strong>zioni ambient<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

esposizione e dello stato <strong>di</strong> conservazione: Scheda conservativa; Scheda ambiente <strong>di</strong><br />

primo livello; Scheda ambiente <strong>di</strong> secondo livello; Parametri dello scheda <strong>di</strong> secondo<br />

livello; V<strong>al</strong>ori ambient<strong>al</strong>i <strong>di</strong> riferimento chimici e fisici. V<strong>al</strong>ori consigliati e v<strong>al</strong>ori imposti<br />

- Controlli fotometrici, illuminamento. V<strong>al</strong>ori consigliati e v<strong>al</strong>ori imposti - Contenitori<br />

espositivi. Imb<strong>al</strong>laggi e trasporto; - Ruoli del person<strong>al</strong>e tecnico-scientifico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Paolo Cremonesi, L’uso <strong>di</strong> tensioattivi e chelanti I T<strong>al</strong>enti, Il Prato;<br />

- Paolo Cremonesi, L’uso dei solventi organici I T<strong>al</strong>enti, Il Prato<br />

- Paolo Cremonesi, L’uso degli enzimi, I T<strong>al</strong>enti, Il Prato<br />

- D.M. 10 maggio 2001 “Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei. (Art. 150, comma 6, D. L. n. 112/1998).”<br />

41


NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Modulo II:<br />

Ruolo della chimica nel restauro: - Trasformazioni reversibili ed irreversibili; - Entropia;<br />

- Manutenzione e conservazione preventiva. Pigmenti: - Pigmenti e Coloranti; - Proprietà<br />

ottiche: il colore, teoria ad<strong>di</strong>tiva e sottrattivi, interazione luce materia; - Potere<br />

coprente dei pigmenti, proprietà fisiche e chimiche dei pigmenti e loro trasformazioni,<br />

classi descrittive. Leganti, me<strong>di</strong>um, tecniche pittoriche: - Proprietà fisiche e chimiche; -<br />

Tecniche a tempera; - Olii siccativi. Solventi: - Concetto <strong>di</strong> solubilità; - Meccanismi <strong>di</strong><br />

solubilizzazione; - Potere solvente; - Classificazioni e caratteristiche dei solventi; -<br />

Scelta del tipo <strong>di</strong> solvente. Resine natur<strong>al</strong>i e sintetiche: - Classificazione; Strutture<br />

cellulosiche; Vernici e protettivi: - Considerazioni gener<strong>al</strong>i; - Proprietà delle vernici,<br />

Cere natur<strong>al</strong>i e sintetiche: - Classificazione. Adesivi: - Meccanismi <strong>di</strong> adesione chimica, -<br />

Proprietà degli adesivi; - Classi <strong>di</strong> adesivi. Consolidanti: - Meccanismi <strong>di</strong> presa; -<br />

Proprietà dei consolidanti; - Consolidanti microstruttur<strong>al</strong>i e struttur<strong>al</strong>i. Stucchi: -<br />

Proprietà meccaniche; - Proprietà adesive; - Problemi <strong>di</strong> reversibilità; - Tipi <strong>di</strong> stucchi<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro, Nar<strong>di</strong>ni E<strong>di</strong>tore<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Coreografia come conoscenza dello spazio<br />

Prof.ssa Lucia Latour<br />

e-mail: lucia.latour@katamail.com<br />

Ricevimento: mercoledì dopo la lezione<br />

L-ART/05<br />

Coreografia come conoscenza dello spazio<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Mercoledì 15-17 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

“Arte in Corpo Stereoplastico”, il tema fondante <strong>di</strong> questo anno si concentra<br />

sull’ambiente simulato che <strong>di</strong>venta uno dei tanti mon<strong>di</strong> possibili dove acquisire<br />

conoscenza, come risultato della continua reciprocità fra le intenzioni degli agenti ed i<br />

feedback che si ricevono d<strong>al</strong>la mo<strong>di</strong>ficazione del contesto in cui si agisce. Da questo<br />

continuo circolare, d<strong>al</strong> re<strong>al</strong>e <strong>al</strong> <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e, per “farsi corpi mutanti”, emerge la con<strong>di</strong>zione<br />

cognitiva che genera il teatro dell’esistente. Il contesto specifico della coreografia è un<br />

sistema stratificato, dai layer e d<strong>al</strong>le traiettorie che si presentano nelle “mille”<br />

configurazioni connesse tra la motilità innata, dei corpi danzanti, e la mobilità<br />

artifici<strong>al</strong>e, impressa dai performer <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i. Le lezioni si svolgono in una parte teorica,<br />

una sezione specifica è de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>l’ambiente conoscitivo della nuova robotica, una<br />

concezione innovativa delle metodologie <strong>di</strong> ricerca tra corpi viventi e non viventi. Le<br />

menti senza modelli, la rivoluzione re<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong>la nuova robotica rifiuta una parte<br />

fondament<strong>al</strong>e dell’immagine classica della mente, respinge cioè l’immagine <strong>di</strong> un<br />

pianificatore centr<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> corrente <strong>di</strong> tutte le informazioni <strong>di</strong>sponibili nel sistema e in<br />

grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e raggiungere obiettivi particolari. Il problema del pianificatore<br />

centr<strong>al</strong>e è la sua improduttività come lo chiama Rodney Brooks, è un “imbuto<br />

rappresentativo”, destinato ad ostacolare risposte rapide e concrete. In un’<strong>al</strong>tra<br />

42


importante sezione vengono prese in esame le proposte <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni architetti protagonisti<br />

dell’immaginario tecnologico, che hanno introdotto il tema dell’animazione 3D della<br />

materia architettonica, che assume il moto dei corpi viventi, tra questi Greg Lynn, Karl<br />

Chu, Ammar Eloueini e Marcos Novak, e <strong>al</strong>tri. Inoltre sono portate a conoscenza degli<br />

studenti <strong>al</strong>cune importanti esperienze tra la danza, l’architettura e le nuove tecnologie:<br />

tra le qu<strong>al</strong>i quella <strong>di</strong> William Forsythe, coreografo che ha collaborato con il gruppo <strong>di</strong><br />

architetti dECOI, e ha re<strong>al</strong>izzato un CD concepito per la formazione del danzatore<br />

contemporaneo utilizzando la simulazione tra corpo e spazio generato; quella del<br />

coreografo Merce Cunningham, che ha impiegato per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni<br />

spettacoli, il sistema tecnologico <strong>di</strong> cattura del movimento, Motion Capture, in<br />

collaborazione con il gruppo <strong>di</strong> ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie, Riverbed.<br />

Cunningham è stato anche l’ispiratore del programma Life Forms. Trisha Brown,<br />

coreografa pioniera degli anni della post modern dance, che attu<strong>al</strong>mente ricerca con<br />

Paul Kaiser, gruppo Riverbed, nell’ambito della Motion Capture Re<strong>al</strong> Time, per la<br />

re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un progetto che si concluderà nel 2005. Attraverso il CD-R : Nouvelles de<br />

danse n° 52- Interagir, Avec les technologies numériques E<strong>di</strong>tion Contredanse 2004, si<br />

avvicinano <strong>al</strong>cune importanti esperienze interattive tra la danza e il <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e, con un<br />

interessante riferimento ai precursori della Post Modern Dance americana. Alcuni<br />

concetti chiave che vengono proposti nell’ambito del <strong>corso</strong>: 1. Teoria dell’Emergenza:<br />

mutazione dei processi creativi in rapporto <strong>al</strong>le attu<strong>al</strong>i ricerche scientifiche<br />

L’«emergenza» coinvolge la creazione <strong>di</strong> strutture e <strong>di</strong> «comportamenti»<br />

qu<strong>al</strong>itativamente nuovi che non possono essere limitati a quelli già in atto. Questo è<br />

molto importante per il sistema creativo, infatti Cariani fa riferimento <strong>al</strong> problema <strong>di</strong><br />

definizione dell’«emergenza» in termini <strong>di</strong> progetto. Di conseguenza, «il problema<br />

dell’emergenza è il problema della specificità nei confronti della creatività» quin<strong>di</strong> il<br />

<strong>di</strong>segno creativo è un processo emergente perché genera le nuove strutture e i<br />

«comportamenti» che non possono essere ridotti <strong>al</strong>le precedenti concezioni. (Peter<br />

Cariani) 2. Connessioni tra l’arte performativa e i processi della nuova robotica E’ molto<br />

interessante riconsiderare la “danza” sotto l’aspetto delle interrelazioni tra la motilità<br />

innata (Maurice Merleau-Ponty) e la motilità artifici<strong>al</strong>e (es. processi adattivi della nuova<br />

Robotica – MIT – ecc.), e riflettere in t<strong>al</strong> senso sui processi che utilizzano le<br />

strumentazioni <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta tecnologia, come per es. la cattura del movimento in tempo<br />

re<strong>al</strong>e, Motion Capture, e la vasta potenzi<strong>al</strong>ità della simulazione e trasfigurazione delle<br />

re<strong>al</strong>tà multipercettive, prodotte d<strong>al</strong>l’Animazione 3D, Motion Graphics. 3. Ambiente<br />

reattivo della performance Situatedness, embo<strong>di</strong>ment, intelligenza, emergenza,<br />

autonomia, autosufficienza, sono tutte parole chiave che attu<strong>al</strong>mente costituiscono<br />

interessanti ricerche sull’intelligenza artifici<strong>al</strong>e. Per esempio non è l’informazione in sé<br />

che deve essere considerata come determinante della possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

l’ambiente, ma la sua re<strong>al</strong>e attuazione nell’ambiente stesso (Responsive Architecture -<br />

Domotica - Forze ambient<strong>al</strong>i) cioè una informazione situata attraverso il supporto<br />

corporeo. 4. Performers e criteri <strong>di</strong> formazione verso lo spettacolo multime<strong>di</strong><strong>al</strong>e La<br />

formazione del performer contemporaneo, in specifico il danzatore, che oggi opera in<br />

ambienti mutanti e multime<strong>di</strong><strong>al</strong>i, tra l’attu<strong>al</strong>e della danza live, la simulazione <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e,<br />

prodotta per esempio d<strong>al</strong>la cattura del corpo danzante, motion capture e d<strong>al</strong>la<br />

animazione 3D (motion graphics) che interpola una architettura/spazio scenico mutante,<br />

non può rimanere nella concezione <strong>di</strong> una preparazione tecnica a sé stante,<br />

cultur<strong>al</strong>mente separata d<strong>al</strong> contesto multime<strong>di</strong><strong>al</strong>e dove questa deve prodursi. E’<br />

importante riflettere e operare per introdurre criteri innovativi nelle istituzioni<br />

pubbliche e private, preposte <strong>al</strong>la formazione artistica. Una seconda parte del lavoro è<br />

pratica, attraverso l’esperienza fisica si indaga sulla complessità delle percezioni,<br />

tattile, sonora, cinetica e visiva, e si procede nell’appro-fon<strong>di</strong>mento tecnologico<br />

43


attraverso l’uso del programma Life Forms e del programma Motion Capture, oltre<br />

<strong>al</strong>l’esplorazione dei siti internet proposti nella scheda bibliografica, sono previsti <strong>al</strong>cuni<br />

incontri con il gruppo <strong>di</strong> ricerca costituitosi nell’ambito della Cattedra <strong>di</strong> Biomeccanica,<br />

IUSM, nella <strong>di</strong>rezione scientifica del Prof. Aurelio Cappozzo. In occasione <strong>di</strong> una prima<br />

esperienza molto positiva <strong>di</strong> convenzione, avvenuta nell’anno 2004 tra lo I.U.S.M.,<br />

Istituto Universitario <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Motorie <strong>di</strong> Roma, e l’Universitá “La <strong>Sapienza</strong>” –<br />

Uniroma1, <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong> – Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in <strong>Scienze</strong> Storico Artistiche,<br />

quest’anno si prevede l’organizzazione <strong>di</strong> più laboratori, <strong>di</strong> Life Forms e <strong>di</strong> Motion<br />

Capture, re<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong> Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> del Movimento Umano e dello Sport –<br />

IUSM, <strong>di</strong>retto da Aurelio Cappozzo, professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Bioingegneria Elettronica, che<br />

<strong>di</strong>ventano preziose esperienze teorico - pratiche in ambito profession<strong>al</strong>e della<br />

formazione nelle nuove tecnologie per l’immaginario <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I testi adottati:<br />

- Ciammarella Massimiliano, Architettura in nurbs - Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e della deformazione – L’architettura<br />

in pratica , 2002, Testo&immagine<br />

- Clark Andy “Dare corpo <strong>al</strong>la mente” , McGraw-Hill<br />

- Johnson Steven “La nuova scienza dei sistemi emergenti”, Garzanti, 2004<br />

- Imperi<strong>al</strong>e, A. Nuove Bi<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>ità. Tensioni superfici<strong>al</strong>i nell'architettura <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e Testo & immagine,<br />

2001<br />

I CD-R adottati:<br />

- CD-R : William Forsythe Improvisation technologies ZKM ,Digit<strong>al</strong> arts etition , 1999<br />

- CD-R : Nouvelles de danse n° 52- Interagir,Avec les technologies numériques E<strong>di</strong>tion Contredanse 2004<br />

I siti adottati sono:<br />

- http://www.architettura.it<br />

- http://architettura.supereva.com<br />

- http://www.asa-art.com/virtus.htm<br />

- http://www.dance.ohio-state.edu<br />

- www.glform.com<br />

I testi consigliati sono:<br />

- AA.VV. “Le tattiche dei sensi” Manifestolibri, Roma 2000<br />

- Bachelard Gaston “La poetica dello spazio” , Ded<strong>al</strong>o, 2003<br />

- Brooks Rodney “ Intelligence without reason”, in Procee<strong>di</strong>ngs of the 12th Internation<strong>al</strong> Joint Conference<br />

on Artifici<strong>al</strong> Intelligence, Morgan Kauffman, 1991<br />

- Banes S<strong>al</strong>ly Tenpsicore in sneakers, Post-modern dance 1973 , 1978, Houghton Mifflin Company ,<br />

Ristampa Wesleyan University Press,1987 Traduzione it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Manuela Collina , Ephemeria , 1993<br />

- Blumenberg Hans “Naufragio con spettatore” Para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> una metafora dell’esistenza, il Mulino , 1985<br />

- Bodei Remo “Le logiche del delirio” ragioni, affetti, follia Laterza , 2000<br />

- Cariani P. (1991) Emergence and Artifici<strong>al</strong> Life in Artifici<strong>al</strong> Life II, ed. C. G. Langton, C. Taylor, J. D.<br />

Farmer & S. Rasmussen, Ad<strong>di</strong>son-Wesley.<br />

- Debord Guy E. “La società dello spettacolo” 1997<br />

- Deleuze Gilles “Differenza e ripetizione” Cortina Raffaello , 1997<br />

- Deleuze Gilles e Parnet Claire “Conversazioni” Ombre Corte , 1998<br />

- Deleuze Gilles “Divenire molteplice” Nietzsche, Foucault e <strong>al</strong>tri intercessori Ombre Corte ,1996<br />

- Jormakka Kari, Olandesi Volanti, Il movimento in architettura Univers<strong>al</strong>e <strong>di</strong> architettura , La rivoluzione<br />

informatica, 2000, Testo&immagine<br />

- Lévy Pierre “Il virtu<strong>al</strong>e “ Raffaello Cortina , 1997 Lindsey Bruce, Ghery Digit<strong>al</strong>e , Resistenza materi<strong>al</strong>e.<br />

Costruzione <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e Univers<strong>al</strong>e <strong>di</strong> architettura , La rivoluzione informatica, 2002, Testo&immagine ,<br />

Marsilio<br />

- Maturana Humberto Varela J.Francisco “L’<strong>al</strong>bero della conoscenza” , Garzanti<br />

- Merleau-Ponty Maurice “Fenomenologia della percezione” , Bompiani, 2003<br />

- Merleau-Ponty Maurice “Il visibile e l’invisibile” , Bompiani, Etas, Fabbri, Sonzogno, 2003<br />

- Merleau-Ponty Maurice “Senso e non senso” Percezione e significato della re<strong>al</strong>tà ,Il Saggiatore , 2004<br />

- Nouvelles de Danse, n. 40-41, « Danse et nouvelles technologies » e<strong>di</strong>tore Contredanse asbl Bruxelles<br />

- Nouvelles de Danse, n. 42-43, « Danse et architecture », Contredanse asbl Bruxelles<br />

- P<strong>al</strong>umbo, M. L. Nuovi Ventri. Corpi elettronici e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni architettonici , Testo & Immagine, Torino 2001<br />

44


- Pongratz Christian - Perbellini Maria Rita Nati con il Computer - Giovani architetti americani - Univers<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> architettura - La rivoluzione informatica, 2000, Testo&immagine<br />

- Prestinenza Puglisi L. Spazi nell'Età dell'elettronica , Testo&immagine, 1998<br />

- Schlemmer Oskar “Scritti sul teatro” , Feltrinelli , 1982<br />

- Thuan Trinh Xuan “Il caos e l’armonia , Bellezze e asimmetrie del tondo fisico” , Ded<strong>al</strong>o , 2000<br />

- Varela J.F., Thompson E., Rosch E., “La via <strong>di</strong> mezzo della conoscenza” Feltrinelli ,1992<br />

Siti consigliati:<br />

- http://www.basilisk.com/mFORM/website/m.FORM.html<br />

- http://www.archilab.org/public/1999/artistes/deco01fr.htm<br />

- http://www.greatbuil<strong>di</strong>ngs.com/architects/Rem_Koolhaas.html<br />

- http://www.oosterhuis.nl<br />

- http://www.u2.nl/DEAF/96/nodes/NOX/text1.html<br />

- http://www.basilisk.com/basilisk2/RU/RU.html<br />

- http://www.illumin.co.uk<br />

- http://www.art.net/~dtz<br />

- http://art.net/~dtz/scott3.html<br />

- http://mir<strong>al</strong>ab.unige.ch<br />

- http://cyberdance.org<br />

- http://mocap.dk<br />

- http://www.credo-interactive.com/products/lifeforms/main.html<br />

- http://www.<strong>di</strong>git-<strong>al</strong>l.net<br />

- http://www.kaiserworks.com<br />

- www.vicon.com.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Didattica del museo e del territorio<br />

L-ART/04<br />

Prof.ssa Lida Branchesi<br />

e-mail:lida.branchesi@uniroma1.it<br />

Ricevimento: I semestre: in qu<strong>al</strong>unque momento, ma su appuntamento (inviare una mail). II semestre tutti i<br />

mercoledì <strong>al</strong>le ore 11, dopo la lezione, stu<strong>di</strong>o 11 del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

D<strong>al</strong> dopoguerra <strong>al</strong>le linee <strong>di</strong> tendenza attu<strong>al</strong>i<br />

CFU 4<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II- III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

II semestre Inizio lezioni: Marzo Mercoledì ore 9-11 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte.<br />

Il modulo è fin<strong>al</strong>izzato a sviluppare conoscenze e competenze per elaborare progetti e<br />

collaborare ad attività <strong>di</strong> v<strong>al</strong>orizzazione e utilizzazione <strong>di</strong>dattica dei beni storicoartistici.<br />

Inizia esaminando il significato dei termini e dei concetti fondanti la <strong>di</strong>dattica<br />

muse<strong>al</strong>e e la pedagogia del patrimonio in It<strong>al</strong>ia e in Europa. Affronta poi la prospettiva<br />

storica: d<strong>al</strong>la funzione educativa e istruttiva del museo <strong>al</strong>le strutture e <strong>al</strong>le linee <strong>di</strong><br />

tendenza attu<strong>al</strong>i. An<strong>al</strong>izza metodologie, strategie e modelli teorici <strong>di</strong> riferimento a<br />

livello sia epistemologico sia pedagogico <strong>di</strong>dattico; i sistemi <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione;<br />

gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione: d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ie <strong>al</strong>le nuove tecnologie. Prevede visite,<br />

incontri e ricerche sul campo anche in preparazione ai tirocini guidati presso strutture<br />

muse<strong>al</strong>i, territori<strong>al</strong>i e scolastiche da effettuarsi soprattutto negli ultimi anni <strong>di</strong> <strong>corso</strong>.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- C. Gelao, Didattica dei musei in It<strong>al</strong>ia 1960-1981, Quaderni dell’amministrazione provinci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Bari,<br />

n.10, Molfetta 1983, pp. 29-59.<br />

- L. Branchesi, Di<strong>al</strong>ogare con l’arte: problemi <strong>di</strong> metodo, “Ricerca educativa”, 3-4, 1996: 63-75.<br />

- D<strong>al</strong> vol.: Verso un sistema it<strong>al</strong>iano dei servizi educativi per il museo e il territorio, coord. scientifico <strong>di</strong><br />

Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani, MBAC, Roma 1999, i seguenti interventi:<br />

- M. D<strong>al</strong>ai Emiliani, Difficoltà e traguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> un per<strong>corso</strong>, pp. XIII-XX;<br />

45


- Maresca Campagna, Il quadro normativo ed organizzativo <strong>di</strong> riferimento 5-14;<br />

- P. Panzeri, Riflessioni sugli orientamenti metodologici delle esperienze it<strong>al</strong>iane: 223-230<br />

- L. Branchesi, Per un confronto con l'Europa: modelli organizzativi e linee <strong>di</strong> tendenza:233-290;<br />

- E. Hooper-Greenhill, Nuovi v<strong>al</strong>ori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei<br />

musei d’arte in Il museo relazion<strong>al</strong>e. Riflessioni ed esperienze europee a cura <strong>di</strong> S. Bodo, E<strong>di</strong>zioni<br />

Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2000: 1-39.<br />

- Mattozzi, Verso una <strong>di</strong>dattica "dai" beni cultur<strong>al</strong>i: la definizione del campo della <strong>di</strong>dattica dei beni<br />

cultur<strong>al</strong>i, in Mnemosyne a scuola.<br />

- Per una <strong>di</strong>dattica dai beni cultur<strong>al</strong>i, a cura <strong>di</strong> M. Costantino, Franco Angeli, Milano 2001: 44-73<br />

- D<strong>al</strong> vol.: Lida Branchesi, cur,Il patrimonio cultur<strong>al</strong>e e la sua pedagogia per l’Europa, Armando E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma 2006;<br />

- M. D<strong>al</strong>ai Emiliani, Il patrimonio cultur<strong>al</strong>e per l’educazione in it<strong>al</strong>ia e in Europa: 15-17<br />

- L. Branchesi, La pedagogia del patrimonio e la sua v<strong>al</strong>utazione: ambiti della ricerca, metodologie,<br />

risultati e prospettive: 29-58 e relativi <strong>al</strong>legati; foto. 1-59.<br />

- L. Branchesi, L. Giampietro, Le classi europee del patrimonio da “Reno senza frontiere” <strong>al</strong>le esperienze<br />

attu<strong>al</strong>i: 147-161.<br />

- L. Branchesi, La Raccomandazione N°R (98)5 sulla pedagogia del patrimonio:uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> caso : 175-<br />

184.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Concordare con la docente il programma.<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

Fanno parte integrante del programma le visite-incontro con i musei e l’approfon<strong>di</strong>mento critico <strong>di</strong><br />

esperienze <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica muse<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> pedagogia del patrimonio re<strong>al</strong>izzate e pubblicate. Tirocini guidati<br />

sono organizzati presso i servizi educativi <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune strutture muss<strong>al</strong>i.<br />

Didattica del museo e pedagogia del patrimonio: verso una profession<strong>al</strong>ità a<br />

<strong>di</strong>mensione europea.<br />

CFU 4<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

II semestre Inizio lezioni: Marzo Giovedì 17-19 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte.<br />

Il <strong>corso</strong> è fin<strong>al</strong>izzato a sviluppare conoscenze e competenze speci<strong>al</strong>istiche per elaborare<br />

progetti e coor<strong>di</strong>nare attività e servizi <strong>di</strong> v<strong>al</strong>orizzazione e utilizzazione <strong>di</strong>dattica dei beni<br />

cultur<strong>al</strong>i in prospettiva europea. Dopo aver riba<strong>di</strong>to le basi storico-teoriche e<br />

metodologiche, il <strong>corso</strong> approfon<strong>di</strong>sce <strong>al</strong>cune problematiche attu<strong>al</strong>i come: <strong>di</strong>dattica e/o<br />

me<strong>di</strong>azione cultur<strong>al</strong>e; i <strong>di</strong>versi pubblici; <strong>di</strong>dattica e integrazione soci<strong>al</strong>e; il museo per e<br />

dei bambini; identità cultur<strong>al</strong>e e multicultur<strong>al</strong>ismo ecc. Esamina i riferimenti normativi<br />

e istituzion<strong>al</strong>i a livello nazion<strong>al</strong>e e internazion<strong>al</strong>e; i modelli organizzativi; i ruoli e gli<br />

sbocchi profession<strong>al</strong>i in It<strong>al</strong>ia e in Europa. La ricerca sul campo affronta progetti<br />

complessi, incentrati non solo sugli oggetti e sui siti ma sulla struttura stessa del museo<br />

e sull'elaborazione e la v<strong>al</strong>utazione <strong>di</strong> programmi educativi, anche come premessa<br />

<strong>al</strong>l’elaborazione person<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica del museo e/o del patrimonio.<br />

Sono previste visite-incontro con i musei e un'esperienza <strong>di</strong> tirocinio guidato presso<br />

musei, strutture territori<strong>al</strong>i, centri speci<strong>al</strong>izzati nella ricerca in questo ambito sia in<br />

It<strong>al</strong>ia sia in Europa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- I. Bord<strong>al</strong>lo. J-P Ginestet, Didattica per progetti, La Nuova It<strong>al</strong>ia 2000, pp.13-31; 73-89.<br />

- D<strong>al</strong> vol.: C.De Carli (cur) , Education through art: I musei <strong>di</strong> arte contemporanea e i servizi educativi tra<br />

storia e progetto, Mazzotta, Milano 2003<br />

- C. De Carli, La ricerca e le sue intenzioni, Inquadramento storico e Il museo <strong>di</strong> arte contemporanea:<br />

pp. 7-29;<br />

- G. Massone, I servizi educativi del museo: proposte progettu<strong>al</strong>i: pp. 82-100.<br />

46


- D<strong>al</strong> vol.: M.Sani e A. Trombini (cur), La qu<strong>al</strong>ità nella pratica educativa dei musei, E<strong>di</strong>trice Compositori,<br />

Bologna 2003: pp. 13-74 (saggi <strong>di</strong> A. Trombini, M.Sani, G.Bartoli, P. Desantis, S. Gramigna, M.Turci,<br />

M.Sani).<br />

- E. Hooper-Greenhill, I musei e la formazione del sapere, il Saggiatore, Milano 2005, pp. 227-255.<br />

- D<strong>al</strong> vol.: L. Branchesi, cur., Il patrimonio cultur<strong>al</strong>e e la sua pedagogia per l’Europa, Armando E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma 2006.<br />

- M.D<strong>al</strong>ai, Il patrimonio cultur<strong>al</strong>e per l’educazione in It<strong>al</strong>ia e in Europa, pp.15-17.<br />

- L. Branchesi, La pedagogia del patrimonio e la sua v<strong>al</strong>utazione: ambiti della ricerca, metodologie,<br />

risultati e prospettive, pp. 29-58 e relativi <strong>al</strong>legati; foto. 1-59.<br />

- T.Copeland, Pedagogia del patrimonio e citta<strong>di</strong>nanza democratica, pp.65-84.<br />

- L. Branchesi, L. Giampietro, L’Europa da una strada <strong>al</strong>l’Altro: Il progetto e la sua v<strong>al</strong>utazione, pp. 113-<br />

142, e relativi <strong>al</strong>legati, foto 60-85.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

I non frequentanti dovranno concordare in tempo utile con la docente la bibliografia aggiuntiva, le visite<br />

da effettuare e il progetto da presentare.<br />

Fisica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i-Diagnostica artistica FIS/07<br />

Prof. Marco Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i<br />

e-mail: car<strong>di</strong>barzi@tisc<strong>al</strong>i.it<br />

Ricevimento: Lunedì 15-16, stu<strong>di</strong>o 11 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Stili, strutture, degra<strong>di</strong>. L’an<strong>al</strong>isi in profon<strong>di</strong>tà delle opere d’arte<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II – III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì ore 13-15 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

L’insegnamento intende fornire, muovendo dai concetti fondament<strong>al</strong>i della scienza<br />

g<strong>al</strong>ileana qu<strong>al</strong>i quelli <strong>di</strong> "fenomeno", "osservazione", "misura" ed "errore", gli elementi<br />

delle meto<strong>di</strong>che fisiche <strong>di</strong> indagine sulle opere d’arte, in stretta relazione con la<br />

conoscenza dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> lettura e dei criteri interpretativi da applicare ai dati prodotti<br />

d<strong>al</strong>le indagini. Saranno affrontate le <strong>di</strong>verse qu<strong>al</strong>ità dei dati, an<strong>al</strong>ogica e/o simbolica,<br />

verificandone i <strong>di</strong>fferenti pesi e v<strong>al</strong>ori in funzione della complessità della struttura<br />

materi<strong>al</strong>e e stratigrafica dei beni cultur<strong>al</strong>i. A t<strong>al</strong>e scopo si introdurranno <strong>al</strong>cune nozioni<br />

<strong>di</strong> fisiologia e psicologia della percezione ed i necessari riferimenti <strong>al</strong>le tecniche<br />

artistiche. L’approfon<strong>di</strong>mento delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> indagine sarà accompagnato d<strong>al</strong>la<br />

ricostruzione del contesto storico–critico che ha visto l’affermazione, tra Ottocento e<br />

Novecento, della metodologia <strong>di</strong>agnostica qu<strong>al</strong>e strumento <strong>di</strong> ricerca della <strong>di</strong>sciplina<br />

storico-artistica. Verranno infine presentati <strong>al</strong>cuni casi-stu<strong>di</strong>o, esemplificativi <strong>di</strong> una<br />

metodologia integrata <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi verificata in esperienze sul campo. Queste ricerche<br />

tematiche intendono chiarire i contributi dell’approccio <strong>di</strong>agnostico da un lato ai<br />

proce<strong>di</strong>menti attributivi, praticati d<strong>al</strong>lo storico d’arte, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro <strong>al</strong>le strategie<br />

conservative e <strong>di</strong> recupero della fruizione.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- M. Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i, M.B. De Ruggeri, C. F<strong>al</strong>cucci, Diagnostica Artistica.Tracce materi<strong>al</strong>i per la storia dell’arte e<br />

per la conservazione, Roma, P<strong>al</strong>ombi e<strong>di</strong>tore, 2002.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> consultazione:<br />

- A.Aldrovan<strong>di</strong>, M. Picollo , Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> documentazione e indagini non invasive sui <strong>di</strong>pinti, Padova , Il<br />

Prato, 1999.<br />

- Castellano, M. Martini, E. Sibilla, Elementi <strong>di</strong> archeometria. Meto<strong>di</strong> fisici per i Beni Cultur<strong>al</strong>i, Milano,<br />

Egea, 2005.<br />

- M. Masini (a cura <strong>di</strong>), Pietro da Cortona, il meccanismo della forma, Milano, Electa, 1997.<br />

47


NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Iconografia e iconologia<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Cieri Via<br />

e-mail: clau<strong>di</strong>a.cierivia@uniroma1.it<br />

Ricevimento: martedì ore 11-13 stanza 5 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/02<br />

L’iconografia del Trionfo: fra storia e <strong>al</strong>legoria<br />

CFU 8<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II III Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì e Giovedì ore 9-11 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

6 marzo<br />

Il <strong>corso</strong> intende an<strong>al</strong>izzare l’iconografia del trionfo dai modelli classici <strong>al</strong>la produzione<br />

artistica del Quattrocento e del Cinquecento quando l‘antico trova nella sopravvivenza<br />

storica e nell’interpretazione <strong>al</strong>legorica esiti <strong>di</strong>versi non solo nell’arte figurativa ma<br />

anche nelle rappresentazioni effimere.<br />

Il <strong>corso</strong> intende an<strong>al</strong>izzare l’iconografia del trionfo dai modelli classici <strong>al</strong>la<br />

riattu<strong>al</strong>izzazione del tema e dei modelli nella età classicista fino <strong>al</strong>la riattivazione<br />

dell’antico in età Neoclassica .<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- C. Cieri Via, Nei dettagli nascosto, Carocci E<strong>di</strong>tore, Roma 2003.<br />

Ulteriore bibliografia specifica verrà in<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>l’inizio del <strong>corso</strong>.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

La polarità del Trionfo fra pathos e ethos nell’immaginario contemporaneo<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

da determinare<br />

marzo<br />

Il <strong>corso</strong> intende an<strong>al</strong>izzare l’iconografia del trionfo dai modelli classici <strong>al</strong>la<br />

riattu<strong>al</strong>izzazione del tema e dei modelli nel Novecento quando la polarità del trionfo<br />

trova esiti drammatici senza soluzione <strong>di</strong> continuità fino <strong>al</strong>le esperienze della<br />

contemporaneità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- C. Cieri Via, Nei dettagli nascosto, Carocci E<strong>di</strong>tore, Roma 2003.<br />

Ulteriore bibliografia specifica verrà in<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>l’inizio del <strong>corso</strong>.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

48


Informatica applicata ai beni storico-artistici<br />

Prof.ssa V<strong>al</strong>entina Tanni<br />

e-mail: v<strong>al</strong>entina@iabsa.net– sito web: www.iabsa.net<br />

Ricevimento: I semestre, giove<strong>di</strong> ore 16-17 Stanza 17 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

INF/01<br />

Informatica applicata ai beni cultur<strong>al</strong>i<br />

CFU 2<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: I Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Giovedì ore 17-19 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

12 ottobre<br />

a)Il computer e le reti:<br />

Le componenti fisiche <strong>di</strong> un elaboratore elettronico(hardware) e le sue applicazioni più<br />

comuni(software): sistemi operativi, word processor, fogli <strong>di</strong> c<strong>al</strong>colo, programmi <strong>di</strong><br />

gestione delle immagini, database. Storia e funzionamento delle reti, del World Wide<br />

Web, degli ipertesti. Utilizzo dei browser, della posta elettronica e dei motori <strong>di</strong> ricerca.<br />

b)L’informatica per lo storico dell’arte:<br />

L’utilizzo dell’informatica e della telematica ai fini dello stu<strong>di</strong>o, della <strong>di</strong>vulgazione,<br />

della tutela e della ricerca storico-artistica. Le risorse bibliografiche e i cat<strong>al</strong>oghi online,<br />

la consultazione dei cd-rom, dei siti muse<strong>al</strong>i, dei magazine, dei database, dei<br />

repertori <strong>di</strong> immagini. Le tecniche <strong>di</strong> restauro, l’e-learning, l’edutainment.<br />

c)Case stu<strong>di</strong>es:<br />

Per concludere verranno illustrati nel dettaglio <strong>al</strong>cuni casi emblematici <strong>di</strong> applicazione<br />

proficua delle tecnologie <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i <strong>al</strong>la cultura umanistica e storico-artistica in<br />

particolare.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- T. Numerico, A. Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, Bologna 2003.<br />

-<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Artisti e computer<br />

CFU 2<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: I Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Giove<strong>di</strong> ore 17-19 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

novembre<br />

Verrà ricostruita una sintetica panoramica storica del rapporto tra arte e tecnologia, a<br />

partire d<strong>al</strong>l’avvento del primo meccanismo <strong>di</strong> riproduzione meccanica delle immagini -la<br />

fotografia- fino <strong>al</strong>le più recenti sperimentazioni <strong>di</strong> arte elettronica contemporanea.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> comprendere in che modo i <strong>di</strong>spositivi tecnologici, con particolare<br />

riferimento <strong>al</strong> computer, influenzano la pratica artistica e l’immaginario collettivo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Dispense del <strong>corso</strong> (saranno <strong>di</strong>sponibili presso il centro fotocopie)<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

49


Informatica applicata <strong>al</strong>la Storia dell’Arte e<br />

<strong>al</strong>l’Iconografia<br />

Prof.ssa Nicolette Mandarano<br />

e-mail: n.mandarano@libero.it<br />

Ricevimento: Lunedì dopo lezione, stanza 5 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

INF/01<br />

Informatica applicata <strong>al</strong>la Storia dell’Arte e <strong>al</strong>l’Iconografia<br />

CFU 2+2<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: I Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Lunedì ore 11-12 Aula I, Venerdì ore 9-11 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong><br />

2 marzo<br />

Storia dell’arte<br />

Il <strong>corso</strong> si propone <strong>di</strong> partire da una gener<strong>al</strong>e <strong>al</strong>fabetizzazione informatica (hardware e<br />

software <strong>di</strong> base) per giungere <strong>al</strong>l’acquisizione <strong>di</strong> competenze speci<strong>al</strong>istiche nel campo<br />

dell’integrazione tra tecnologia <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e e <strong>di</strong>sciplina storico-artistica.<br />

Prima parte:<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> un person<strong>al</strong> computer: cenni sull’hardware; software; ambiente web: nascita<br />

ed evoluzione della rete; i servizi <strong>di</strong> informazione: an<strong>al</strong>isi dei princip<strong>al</strong>i motori e sistemi<br />

<strong>di</strong> ricerca.<br />

Seconda parte:<br />

Informatica come mezzo <strong>di</strong> indagine e ricerca nel campo degli stu<strong>di</strong> storico-artistici;<br />

biblioteche e Opac nazion<strong>al</strong>i ed internazion<strong>al</strong>i; contenuti nella rete e ricerche nel web:<br />

ricerca bibliografica, ricerca <strong>di</strong> fonti, ricerca iconografica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Sbrilli A. – Finicelli L., Informatica per i beni cultur<strong>al</strong>i, Ram-Multime<strong>di</strong>a, Roma 2002. Dispense del <strong>corso</strong><br />

<strong>di</strong>sponibili presso il centro fotocopie della facoltà.<br />

Programma esame (2+2cfu):<br />

- Sbrilli A. – Finicelli L., Informatica per i beni cultur<strong>al</strong>i, Ram-Multime<strong>di</strong>a, Roma 2002.<br />

- Antinucci F., Comunicare nel museo, Laterza, Roma 2004.<br />

- Ciotti F.- Roncaglia G., Il mondo <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 279-387.<br />

Dispense del <strong>corso</strong> <strong>di</strong>sponibili presso il centro fotocopie della facoltà.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

- Landow G.P., L’ipertesto, Mondadori, Milano 1998.<br />

50


Legislazione dei beni storico artistici<br />

Prof. Daniele Carletti<br />

e-mail: dcarletti@benicultur<strong>al</strong>i.it<br />

Ricevimento:<br />

IUS/09<br />

Istituti <strong>di</strong> tutela del patrimonio storico-artistico nel Co<strong>di</strong>ce dei beni cultur<strong>al</strong>i e<br />

del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42)<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II e III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Venerdì ore 10-12 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

6 ottobre<br />

Nozioni fondament<strong>al</strong>i e in<strong>di</strong>viduazione dell’oggetto della tutela<br />

1. Evoluzione storica della normativa <strong>di</strong> tutela (2 ore).<br />

2. Le definizioni <strong>di</strong> bene cultur<strong>al</strong>e, patrimonio cultur<strong>al</strong>e, tutela, v<strong>al</strong>orizzazione (2 ore).<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione dei beni cultur<strong>al</strong>i. Tipologie. Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione e <strong>di</strong><br />

verifica dell’interesse cultur<strong>al</strong>e. Cat<strong>al</strong>ogazione (2 ore).<br />

Protezione e conservazione<br />

1. Funzione <strong>di</strong> protezione dei beni cultur<strong>al</strong>i: controlli sull’uso e sulla circolazione.<br />

Funzione <strong>di</strong> vigilanza (2 ore).<br />

2. Funzione <strong>di</strong> conservazione dei beni cultur<strong>al</strong>i: il restauro (2 ore).<br />

3. La ricerca archeologica (2 ore).<br />

Fruizione e v<strong>al</strong>orizzazione<br />

1. Fruizione e v<strong>al</strong>orizzazione dei beni cultur<strong>al</strong>i (2 ore).<br />

2. I luoghi della cultura e le forme <strong>di</strong> gestione (2 ore).<br />

3. Servizi cultur<strong>al</strong>i e servizi aggiuntivi (2 ore).<br />

L’intervento dello Stato e dei privati a favore dei beni cultur<strong>al</strong>i<br />

1. L’attività <strong>di</strong> recupero dei beni cultur<strong>al</strong>i illecitamente sottratti <strong>al</strong> patrimonio nazion<strong>al</strong>e<br />

(2 ore).<br />

2. Contributi dello Stato. Agevolazioni fisc<strong>al</strong>i. Erogazioni liber<strong>al</strong>i. Sponsorizzazioni (4<br />

ore).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- AA.VV., Il co<strong>di</strong>ce dei beni cultur<strong>al</strong>i e del paesaggio – Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42,<br />

Commento coor<strong>di</strong>nato da Raffaele Tamiozzo, Milano, 2005<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

51


Letteratura Artistica<br />

Prof.ssa Micol Forti<br />

e-mail: micol.forti@tin.it<br />

Ricevimento: mercoledì, ore 15, <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Storia dell’arte, stanza 5<br />

L-ART/04<br />

Il tempo del racconto<br />

CFU 4<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II – III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

II semestre Inizio lezioni: Marzo Lunedì, ore 9-11 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Il <strong>corso</strong> vuole proseguire e approfon<strong>di</strong>re <strong>al</strong>cune tematiche affrontate lo s<strong>corso</strong> anno,<br />

approfondendo gli aspetti legati <strong>al</strong>la narrazione e descrizione del tempo e dello spazio<br />

nelle opere figurative. Attraverso la conoscenza dei testi e delle problematiche<br />

fondament<strong>al</strong>i espresse d<strong>al</strong>la letteratura artistica tra XV e XVIII secolo. Le molteplici<br />

problematiche permetteranno <strong>di</strong> an<strong>al</strong>izzare il rapporto tra le opere e le fonti letterarie,<br />

tra la tra<strong>di</strong>zione scritta e quella visiva, tra le <strong>di</strong>verse tipologie iconografiche e i livelli <strong>di</strong><br />

significato, tra narrazione continua o simultanea.<br />

A partire dai trattati <strong>di</strong> Leon Battista Alberti e Leonardo fino <strong>al</strong>la letteratura artistica sei<br />

e settecentesca si porranno in relazione i testi con la produzione artistica ad essi<br />

contemporanea, proponendo una costante verifica tra la storia delle idee e quella delle<br />

immagini. Gli studenti sono tenuti a conoscere tutte le problematiche affrontate nel<br />

<strong>corso</strong> e dovranno prestare particolare attenzione ai testi base.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà puntu<strong>al</strong>izzata prima dell’inizio del <strong>corso</strong>.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Metodologie storico critiche curatori<strong>al</strong>i<br />

Prof. C. Domenico Scudero<br />

e-mail: domenico.scudero@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Martedì ore 11-13 MLAC, Museo Laboratorio <strong>di</strong> Arte Contemporanea<br />

L-ART/03<br />

Strategie curatori<strong>al</strong>i:1990-2006<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II e III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Lezioni:<br />

17 ottobre<br />

Martedì 11-13 MLAC<br />

Gli anni Novanta e il postmoderno; relazioni fra mercato e critica; tipologie <strong>di</strong> sviluppo<br />

curatori<strong>al</strong>e; i nuovi contesti dell’avanguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>ffusa; relazioni fra arte e potere. B -<br />

Procedure e azioni curatori<strong>al</strong>i; riferimenti tematici e taxonomie <strong>di</strong> riferimento; la<br />

tecnologia per il curatore d’arte contemporanea e le nuove frontiere della new me<strong>di</strong>a<br />

art. C - Terminologie e specifiche profession<strong>al</strong>i per le pratiche curatori<strong>al</strong>i.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi d’esame Laurea Trienn<strong>al</strong>e – 4 cre<strong>di</strong>ti (I esame)<br />

- D. Scudero, La tecnica per la cura critica, Gangemi E<strong>di</strong>tore Roma 2006<br />

- D. Scudero, Manu<strong>al</strong>e del curator, Gangemi E<strong>di</strong>tore, Roma 2004<br />

52


Per la re<strong>al</strong>e comprensione del modulo(i) della materia è consigliato aver sostenuto <strong>al</strong>meno un esame <strong>di</strong><br />

Storia dell’Arte Contemporanea e la padronanza <strong>di</strong> una terminologia storico-artistica <strong>di</strong> base.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Non frequentanti: testi d'esame da commentare criticamente e un testo a scelta fra i seguenti.<br />

- Clifford Geertz, Interpretazione <strong>di</strong> culture, Il Mulino, Bologna 1988 (New York, 1973).<br />

- Maurizio Ferraris e Pietro Kobau, L'<strong>al</strong>tra estetica, Einau<strong>di</strong>, Torino 2001.<br />

- Diana Crane, La produzione cultur<strong>al</strong>e, Il Mulino, Bologna, 1997 (N.P., CA, 1992).<br />

- Ivan Karp e Steven D. Lavine, Culture in mostra, CLUEB, Bologna 1995 (S.I., Washington/London 1991).<br />

- Domenico Scudero, Avanguar<strong>di</strong>a nel presente, Lithos, Roma 2000.<br />

Museologia<br />

Prof.ssa Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani<br />

e-mail: marisa.d<strong>al</strong>ai@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Giovedì 11-13, stanza 11 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/04<br />

Mostre e musei in It<strong>al</strong>ia nel secondo Dopoguerra (1945 – 1965) nel contesto della<br />

museografia internazion<strong>al</strong>e<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II e III Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì ore 15-17 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Marzo<br />

Dopo un’introduzione gener<strong>al</strong>e sulla Museografia e Museologia e sul loro ruolo nella<br />

ricerca storico-artistica, il <strong>corso</strong> traccerà a gran<strong>di</strong> linee la storia del museo moderno, a<br />

partire d<strong>al</strong> XVIII secolo. Si an<strong>al</strong>izzerà quin<strong>di</strong> il quadro cultur<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e in cui si attuò la<br />

riforma delle istituzioni espositive nell’It<strong>al</strong>ia del secondo dopoguerra, anche in relazione<br />

<strong>al</strong>le linee <strong>di</strong> tendenza internazion<strong>al</strong>i.<br />

Propedeuticità: l’esame or<strong>al</strong>e fin<strong>al</strong>e deve essere preceduto o <strong>al</strong>meno affiancato da<br />

quelli <strong>di</strong> “Archeologia Classica”, <strong>di</strong> “Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e”, <strong>di</strong> “Storia dell’Arte<br />

Moderna”, <strong>di</strong> “Storia dell’Arte Contemporanea” e <strong>di</strong> “Storia Moderna” o “Storia<br />

Contemporanea”<br />

Note gener<strong>al</strong>i<br />

Il <strong>corso</strong>, per la complessità dei suoi contenuti cultur<strong>al</strong>i, si rivolge agli studenti <strong>di</strong><br />

seconda e, preferibilmente, <strong>di</strong> terza annu<strong>al</strong>ità della Laurea Trienn<strong>al</strong>e in <strong>Scienze</strong> storicoartistiche.<br />

E’ richiesta la frequenza e la conoscenza dei musei in<strong>di</strong>cati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia è strutturata in quattro sezioni:<br />

A. Programma istituzion<strong>al</strong>e. B. Programma monografico. C. Recenti normative e proposte. D.<br />

Sopr<strong>al</strong>luoghi<br />

A. Programma istituzion<strong>al</strong>e<br />

Si preparerà <strong>al</strong>meno uno dei due testi in<strong>di</strong>cati. Si consiglia agli studenti con curriculum in Storia dell’arte<br />

moderna la preparazione del primo testo, mentre a quelli con curriculum in Storia dell’arte<br />

contemporanea la preparazione del secondo testo.<br />

- * Krzysztof Pomian, D<strong>al</strong>le sacre reliquie <strong>al</strong>l’arte moderna. Venezia-Chicago d<strong>al</strong> XIII <strong>al</strong> XX secolo,<br />

collana “Museologia”, il Saggiatore, Milano 2004.<br />

- * Il nuovo museo. Origini e percorsi, a cura <strong>di</strong> Cecilia Rib<strong>al</strong><strong>di</strong>, collana Museologia, il Saggiatore,<br />

Milano 2005.<br />

53


B. Programma monografico<br />

“Mostre e musei in It<strong>al</strong>ia nel secondo Dopoguerra (1945-1965)”<br />

Parte I - Mostre e musei in It<strong>al</strong>ia dopo il 1945: gli <strong>al</strong>lestimenti <strong>di</strong> Carlo Scarpa<br />

- Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani, Musei della ricostruzione in It<strong>al</strong>ia, tra <strong>di</strong>sfatta e rivincita della storia in Carlo<br />

Scarpa a Castelvecchio, cat<strong>al</strong>ogo della mostra (Verona, Museo <strong>di</strong> Castelvecchio 10 luglio-30 novembre<br />

1982), a cura <strong>di</strong> Licisco Magagnato, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità, Milano 1983, pp. 149-170;<br />

- Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani, Spazio, tempo e luce (15’35’’) 1982. Multivisione con sonoro re<strong>al</strong>izzata da Arno<br />

Hammacher, in Carlo Scarpa a Castelvecchio, cat<strong>al</strong>ogo della mostra, a cura <strong>di</strong> Licisco Magagnato,<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità, Milano 1983, pp. 125- 132;<br />

- Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani, Il progetto <strong>di</strong> <strong>al</strong>lestimento tra effimero e durata: una traccia per le fonti visive<br />

<strong>di</strong> Carlo Scarpa in Carlo Scarpa. Mostre e musei 1944-1976. Case e paesaggi 1972-1978, cat<strong>al</strong>ogo della<br />

mostra (Verona, Museo <strong>di</strong> Castelvecchio; Vicenza, P<strong>al</strong>azzo Barbaran da Porto, 10 settembre-10<br />

<strong>di</strong>cembre 2000), a cura <strong>di</strong> Guido Beltramini, Kurt W. Forster, Paola Marini, Electa, Milano 2000, pp.<br />

41-52;<br />

- Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani, Mostra Paul Klee (1879-1940), XXIV Bienn<strong>al</strong>e internazion<strong>al</strong>e d’arte, Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Castello, pa<strong>di</strong>glione centr<strong>al</strong>e, s<strong>al</strong>a XXXVII, Venezia 1948 in Carlo Scarpa. Mostre e musei 1944-1976.<br />

Case e paesaggi 1972-1978, cat<strong>al</strong>ogo della mostra, a cura <strong>di</strong> Guido Beltramini, Kurt W. Forster, Paola<br />

Marini, Electa, Milano 2000, pp. 104-109;<br />

- Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani, Mostra Piet Mondrian, Roma, G<strong>al</strong>leria Nazion<strong>al</strong>e d’Arte Moderna, 27 novembre<br />

1956-3 gennaio 1957; Milano, P<strong>al</strong>azzo Re<strong>al</strong>e, 19 gennaio -24 febbraio 1957 in Carlo Scarpa. Mostre e<br />

musei 1944-1976. Case e paesaggi 1972-1978, cat<strong>al</strong>ogo della mostra, a cura <strong>di</strong> Guido Beltramini, Kurt<br />

W. Forster, Paola Marini, Electa, Milano 2000, pp. 146-153.<br />

NB Questi saggi potranno essere sostituiti d<strong>al</strong> volume: Tra effimero e durata. Il “saper mostrare” <strong>di</strong> Carlo<br />

Scarpa”, Venezia, Marsilio E<strong>di</strong>tore, 2007<br />

Parte II - Per una storia dei musei in It<strong>al</strong>ia: il museo d’arte contemporanea<br />

- Marisa D<strong>al</strong>ai Emiliani, Il museo e l’arte contemporanea in Capire l’It<strong>al</strong>ia. I Musei, Touring Club<br />

It<strong>al</strong>iano, Milano 1980, pp. 198-219.<br />

C. L’istituzione museo in It<strong>al</strong>ia: recenti normative e proposte.<br />

- Daniele J<strong>al</strong>la, Un nuovo scenario per i musei (1997-2002) in Il Museo contemporaneo. Introduzione <strong>al</strong><br />

nuovo sistema muse<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano, nuova e<strong>di</strong>zione, Utet, Torino 2003, pp. 183-202.<br />

- Decreto Ministeri<strong>al</strong>e 10 maggio 2001. Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard<br />

<strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei.<br />

- La Carta nazion<strong>al</strong>e delle professioni muse<strong>al</strong>i. Promossa d<strong>al</strong>la Conferenza Permanente delle<br />

Associazioni Muse<strong>al</strong>i It<strong>al</strong>iane:AMACI, AMEI, ANMLI, ANMS, ICOM ITALIA, SIMBDEA – ICOM ITALIA, 2006<br />

- Come si visita un museo? La tipologia dei visitatori, da E. Véron et M. Levasseur, Ethnographie de<br />

l’exposition: l’espace, le corps, le sens, Paris 1983.<br />

D. Sopr<strong>al</strong>luoghi: materi<strong>al</strong>i per le visite ai musei romani<br />

Verranno organizzati sopr<strong>al</strong>luoghi e visite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a istituzioni muse<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Roma.<br />

La conoscenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno due dei seguen complessi muse<strong>al</strong>i è in<strong>di</strong>spensabile per sostenere<br />

l’esame: i Musei Capitolini (P<strong>al</strong>azzo Nuovo, P<strong>al</strong>azzo dei Conservatori – compresa la recente sistemazione<br />

del “Giar<strong>di</strong>no Romano” con la statua equestre <strong>di</strong> Marco Aurelio – P<strong>al</strong>azzo Clementino-Caffarelli e Centr<strong>al</strong>e<br />

Montemartini), la G<strong>al</strong>leria Nazion<strong>al</strong>e d’Arte Moderna, la Pinacoteca Vaticana .<br />

La visita dovrà essere approfon<strong>di</strong>ta con lo stu<strong>di</strong>o dei seguenti testi:<br />

- * Comune <strong>di</strong> Roma, Soprintendenza ai Beni Cultur<strong>al</strong>i, Musei Capitolini. <strong>Guida</strong>, Electa, Milano 2005 (la<br />

guida dovrà essere preparata interamente, ad eccezione delle parti relative <strong>al</strong> Medagliere Capitolino,<br />

<strong>al</strong>la Pinacoteca Capitolina, <strong>al</strong> P<strong>al</strong>azzo Senatorio e Tabularium e ad eccezione delle schede delle opere<br />

d’arte).<br />

54


- Francesco Stefanori, Allestimento e Il nuovo or<strong>di</strong>namento espositivo delle sculture antiche del<br />

Campidoglio in Sculture <strong>di</strong> Roma antica. Collezioni dei Musei Capitolini <strong>al</strong>la Centr<strong>al</strong>e Montemartini,<br />

a cura <strong>di</strong> Marina Bertoletti, Madd<strong>al</strong>ena Cima, Emilia T<strong>al</strong>amo, Electa, Milano 1997, pp. 23- 33.<br />

- Sandra Pinto, “Qu<strong>al</strong>e modernità?” Un secolo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti e <strong>di</strong>battiti sullo Statuto contemporaneo<br />

e sulla sede in G<strong>al</strong>leria Nazion<strong>al</strong>e d’Arte Moderna. Le collezioni. Il XX secolo, a cura <strong>di</strong> Sandra Pinto,<br />

Electa, Milano 2005, pp. 13-45.<br />

- Perla Innocenti, La Pinacoteca Vaticana nella storia della museografia. D<strong>al</strong>le origini <strong>al</strong> progetto <strong>di</strong><br />

Luca Beltrami, in “Accademia Clementina. Atti e Memorie”, N.S., 40, 2000, pp. 95-183.<br />

Nota bene: i testi segnati con l’asterisco sono da acquistare oppure potranno essere stu<strong>di</strong>ati presso la<br />

Biblioteca del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte. Tutti gli <strong>al</strong>tri testi del programma sono raccolti nelle<br />

<strong>di</strong>spense <strong>di</strong>sponibili presso i “Chioschi Gi<strong>al</strong>li” dell’Ateneo.<br />

Semiologia dell’arte contemporanea<br />

Prof. Carla Subrizi<br />

e-mail: carla.subrizi@uniroma1.it<br />

Ricevimento: dopo la lezione Stanza 13 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/O4<br />

D<strong>al</strong>l'oggetto (<strong>di</strong>pinto) <strong>al</strong>l'oggetto. Semiotica e stu<strong>di</strong> visu<strong>al</strong>i:per una lettura<br />

dell'arte tra XIX e XX secolo<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II e III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Giovedì 9-11 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

12 Ottobre<br />

Una stufa nell’angolo <strong>di</strong> una stanza (Delacroix), un paio <strong>di</strong> scarpe (Van Gogh), una<br />

finestra aperta (Matisse), una pipa (Magritte) e un orinatoio o uno scolabottiglie<br />

(Duchamp), ancora un paio <strong>di</strong> scarpe (J. Johns), una pubblicità re<strong>al</strong>e o i mo<strong>di</strong> della<br />

pubblicità <strong>di</strong>venuti opera d’arte (B. Kruger): tra l’oggetto rappresentato (<strong>di</strong>pinto) e<br />

l’oggetto re<strong>al</strong>e come si trasformano i segni rintracciabili, qu<strong>al</strong>i processi <strong>di</strong> significazione<br />

si mettono in atto? Tra semiotica e stu<strong>di</strong> visu<strong>al</strong>i, le possibilità <strong>di</strong> lettura e comprensione<br />

del senso <strong>di</strong> un’opera d’arte vengono rintracciate a partire da quanto l’opera pone e d<strong>al</strong><br />

senso che produce. Per <strong>al</strong>tro verso d<strong>al</strong>la lettura <strong>di</strong> una mappa, <strong>di</strong> elementi<br />

apparentemente insignificanti (rotture, interruzioni, sincopi, margini, voce nella<br />

pittura), del bianco, delle stratificazioni spazi<strong>al</strong>i, insieme <strong>al</strong>l’introduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

tempor<strong>al</strong>i sempre più riassorbire nel processo <strong>di</strong> enunciazione in atto, emergono aspetti<br />

che portano ad in<strong>di</strong>viduare i processi <strong>di</strong> articolazione del senso presenti nell’opera.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- L. Marin, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001<br />

- L. Corrain, (a cura <strong>di</strong>) Semiotiche della pittura, Meltemi, Roma 2004<br />

- J. Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Milano 2004<br />

- Michel Foucault, Questa non è una pipa. Introduzione a Marcel Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2006-2007<br />

- C. Subrizi, Introduzione a Marcel Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2007<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

55


Enunciazione, pratiche <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, archivio. Alcune figure nell'arte tra XX e XXI<br />

secolo<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Venerdì 11-13 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

9 Marzo<br />

Più che poter <strong>di</strong>re cosa sia <strong>di</strong>ventata l’opera d’arte, come possano esserne definite le<br />

qu<strong>al</strong>ità e le caratteristiche, qu<strong>al</strong>i siano state le trasformazioni che l’hanno attraversata<br />

o come abbia reagito ad un mutamento più ampio, storico, artistico, tecnologico, è forse<br />

possibile affermare che l’opera d’arte oggi pone delle questioni, in forme e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

L’opera è oltre che <strong>di</strong> natura immateri<strong>al</strong>e e concettu<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>fficile da vedere,<br />

scomparendo piuttosto che dandosi a vedere, scegliendo la contrad<strong>di</strong>zione o il paradosso<br />

visivo piuttosto che la chiarezza degli aspetti presenti, essendo finzione piuttosto che<br />

verità, facendo vedere (quando c’è qu<strong>al</strong>cosa da vedere) cose e oggetti che non si<br />

capisce cosa sono o cosa vogliono <strong>di</strong>rci, essendo in<strong>di</strong>cazione piuttosto che segno<br />

evidente da ricondurre ad un significato. L’io, il qui, l’ora dell’opera d’arte si<br />

trasformano continuamente attraverso l’azione in un tempo re<strong>al</strong>e, che l’opera <strong>di</strong>spiega,<br />

in cui principio e fine <strong>di</strong><strong>al</strong>ogano e dunque, mutano; l’opera ha una durata (breve o lunga<br />

che sia) e t<strong>al</strong>volta manca <strong>di</strong> una fine: l’unità <strong>di</strong> un tempo circoscrivibile non le<br />

appartiene e resta incompiuta. In questa situazione i sistemi <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi e lettura<br />

dell’opera d’arte stentano t<strong>al</strong>volta ad in<strong>di</strong>viduare gli stessi elementi da cui partire.<br />

L’opera si identifica con il processo stesso del qu<strong>al</strong>e dovrebbe essere l’esito.<br />

Accumulazione, archiviazione, possibilità o f<strong>al</strong>limento <strong>di</strong> tradurre le <strong>di</strong>fferenze appaiono<br />

come aspetti sostanzi<strong>al</strong>i dell’opera, attraverso mod<strong>al</strong>ità che non sempre sono facili da<br />

in<strong>di</strong>viduare.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Michel Foucault , L’archeologia del sapere<br />

- P. Fabbri, G. Marrone, Semiotica in nuce, II volume<br />

- J. Greimas, Del senso 2. Narratività, mod<strong>al</strong>ità, passioni, (1983) Bompiani, Milano<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia del Disegno dell'Incisione e della Grafica<br />

Prof.ssa Emilia T<strong>al</strong>amo<br />

e-mail: emilia.t<strong>al</strong>amo@virgilio.it<br />

Ricevimento: dopo le lezioni ore 13-14, stanza 5 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/02<br />

Storia del <strong>di</strong>segno, dell'incisione e della grafica d<strong>al</strong> XV <strong>al</strong> XVIII secolo<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II e III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì 14-16 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

9 ottobre<br />

Il <strong>corso</strong> si propone <strong>di</strong> mostrare l'evoluzione del <strong>di</strong>segno e dell'incisione d<strong>al</strong>le origini fino<br />

ai nostri giorni attraverso una <strong>di</strong>samina delle <strong>di</strong>verse tecniche adottate e delle varie<br />

scuole <strong>di</strong> artisti it<strong>al</strong>iani e stranieri, ma con una particolare attenzione <strong>al</strong>l’ambito it<strong>al</strong>iano<br />

e <strong>al</strong> periodo compreso tra il XV ed il XVIII secolo<br />

56


BIBLIOGRAFIA<br />

- L. Grassi, Il <strong>di</strong>segno it<strong>al</strong>iano d<strong>al</strong> Trecento <strong>al</strong> Seicento, nuova e<strong>di</strong>zione, Roma 1993<br />

- S. Massari-F. Negri Arnol<strong>di</strong>, Arte e Scienza dell'incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1987,<br />

Nuova It<strong>al</strong>ia scientifica, ma ora ripubblicato da Carocci.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

- S. Macchioni, Il <strong>di</strong>segno nell’arte it<strong>al</strong>iana, Firenze 1975;<br />

- F. Negri Arnol<strong>di</strong>-S. Prosperi V<strong>al</strong>enti, Il <strong>di</strong>segno nella storia dell’arte it<strong>al</strong>iana, Roma 2003;<br />

- F. S<strong>al</strong>omon, Il conoscitore <strong>di</strong> stampe, Torino 1960; Tra mito e <strong>al</strong>legoria, (s.d., s. l. ma Roma 1989) a cura<br />

<strong>di</strong> S. Massari-S. Prosperi V<strong>al</strong>enti Ro<strong>di</strong>nò – G. Bernini Pezzini.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e incisione d<strong>al</strong> XVI <strong>al</strong> XVIII secolo<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì 16-18 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

9 ottobre<br />

Il <strong>corso</strong> e’ de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune problematiche relative <strong>al</strong> <strong>di</strong>segno e <strong>al</strong>l’incisione<br />

tra XVI e XVII secolo, in particolare verranno esaminati <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong>segni fiorentini ed <strong>al</strong>tri<br />

<strong>di</strong> ambito romano conservati presso l’Istituto Nazion<strong>al</strong>e per la Grafica; per quanto<br />

concerne invece l’incisione verra’ posta l’attenzione sulle stampe tratte da opere<br />

commissionate dai Gonzaga ed <strong>al</strong>tre conservate presso l’AGMi (Archvio Gener<strong>al</strong>e Ministri<br />

degli infermi) presso la Casa gener<strong>al</strong>izia dell’Or<strong>di</strong>ne accanto <strong>al</strong>la chiesa romana de<strong>di</strong>cata<br />

a S.Maria Madd<strong>al</strong>ena.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I Testi e la bibliografia relativa <strong>al</strong> <strong>corso</strong> verranno forniti <strong>al</strong>l’inizio delle lezioni.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia della critica d’arte<br />

L-ART/04<br />

Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a Cieri Via<br />

e-mail: clau<strong>di</strong>a.cierivia@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Martedì, ore 13-15 Giovedì, ore 13-15 (laurean<strong>di</strong> e dottoran<strong>di</strong> su appuntamento) stanza 5 del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Spazio e tempo nell’arte: d<strong>al</strong>la narrazione <strong>al</strong>la rappresentazione artistica fra<br />

Ottocento e Novecento<br />

CFU 8<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì e Giovedì ore 11-13 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

12 ottobre<br />

Il <strong>corso</strong>, con riferimento <strong>al</strong>la sperimentazione artistica che <strong>al</strong>l’inizio del Novecento<br />

inaugurava una nuova <strong>di</strong>mensione del tempo , dello spazio e dei linguaggi artistici vuole<br />

riflettere sulle posizioni teoriche e critiche che hanno fondato l’attu<strong>al</strong>e problematica<br />

artistica della contemporaneità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La Bibliografia verrà definita <strong>al</strong>l’inizio del Corso<br />

57


NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Vedere il presente leggendo il passato. La riflessione teorico-critica fra storia e<br />

sperimentazione artistica<br />

CFU 4 Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

I semestre<br />

Inizio lezioni:<br />

18 ottobre<br />

Mercoledì 9-11 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Il <strong>corso</strong> è de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi della struttura dell’immagine artistica fra rappresentazione<br />

e astrazione in rapporto <strong>al</strong>la <strong>di</strong>mensione spazio-tempor<strong>al</strong>e, con particolare riferimento<br />

<strong>al</strong>la memoria Il <strong>corso</strong> intende dunque interrogarsi sulla crisi della storia nella riflessione<br />

teorico-critica sull’arte e sull’immagine, <strong>al</strong>la luce della sperimentazione artistica<br />

contemporanea.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La Bibliografia verrà definita <strong>al</strong>l’inizio del Corso<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia della critica d’arte<br />

Prof.ssa Orietta Rossi<br />

e-mail:<br />

Ricevimento:<br />

L-ART/04<br />

Alla base della storiografia artistica moderna: la questione delle perio<strong>di</strong>zzazioni<br />

da Winckelmann ad Argan<br />

CFU 8<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Lunedì 17-19, Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte, Martedì 10-12<br />

26 febbraio<br />

Aula V della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong><br />

Il <strong>corso</strong> intende affrontare la genesi e la fortuna critica delle categorie perio<strong>di</strong>zzanti più<br />

<strong>di</strong>ffuse (e spesso abusate) d<strong>al</strong>la storiografia artistica: da gotico a rinascimento, da<br />

romanico a barocco, da neoclassicismo a romanticismo, <strong>di</strong>scutendo la loro pertinenza,<br />

<strong>al</strong>la luce dell’ampliamento delle conoscenze e dei campi <strong>di</strong> indagine della storiografia<br />

artistica contemporanea.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Oltre <strong>al</strong>le <strong>di</strong>spense presso i Chioschi gi<strong>al</strong>li <strong>di</strong> ateneo, vanno stu<strong>di</strong>ati i testi<br />

- E. Castelnuovo, Arte industria e rivoluzione, nuova e<strong>di</strong>zione della Scuola Norm<strong>al</strong>e Superiore, Pisa 2006<br />

(in <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stampa; se il volume non fosse ristampato in tempo verranno fornite fotocopie del volume<br />

fuori commercio)<br />

- G.Sciolla, Storia della critica d’arte , Torino UTET, 2001<br />

- S<strong>al</strong>vatore Settis, Futuro del classico , Einau<strong>di</strong>, Torino 2004<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti devono portare, oltre <strong>al</strong>la bibliografia comune a tutti,<br />

- G. Romano, Storie dell’arte. Toesca, Longhi, Wittkower, Previt<strong>al</strong>i, Donzelli, Roma 1998<br />

- L. Venturi, Storia della critica d’arte (1936), Einau<strong>di</strong>, Torino 1964<br />

58


Ricezione dell’antico e cultura del frammento in Europa, tra Otto e Novecento<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì 11-13, Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

26 febbraio<br />

Durante il <strong>corso</strong> la docente ricostruirà le vicende cultur<strong>al</strong>i che hanno portato la critica<br />

d’arte e il pubblico dei musei europei, tra otto e novecento, a riconoscere nei<br />

frammenti artistici la presenza <strong>di</strong> quegli interi che nell’arco dei secoli erano stati<br />

travolti d<strong>al</strong>le più varie traversie. Non è stato sempre così, i frammenti e le rovine nel<br />

passato sono state anche viste come la terribile testimonianza <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta da risarcire<br />

con integrazioni più o meno atten<strong>di</strong>bili o da <strong>di</strong>struggere per fornire materi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> riuso. La<br />

ricezione dei frammenti e delle rovine è quin<strong>di</strong> una storia <strong>di</strong> mutamenti continui legati<br />

s<strong>al</strong>damente <strong>al</strong> sentimento vero il passato e <strong>al</strong>la ricerca/rifiuto del canone. Il <strong>corso</strong><br />

affronterà anche questioni <strong>di</strong> metodologia, propedeutiche <strong>al</strong>l’ avvio della ricerca e della<br />

elaborazione della eventu<strong>al</strong>i tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Gli studenti che intendano chiedere una tesi <strong>di</strong> laurea <strong>al</strong>la suddetta docente devono aver<br />

seguito il <strong>corso</strong>, sostenere un esame <strong>di</strong> otto cre<strong>di</strong>ti e partecipato con impegno a quelle<br />

<strong>di</strong>scussioni che possono scaturire nel <strong>corso</strong> delle lezioni. Inoltre la tesi non sarà<br />

assegnata a quegli studenti che non siano in grado <strong>di</strong> tradurre testi speci<strong>al</strong>istici,<br />

necessari <strong>al</strong>la ricerca, <strong>al</strong>meno d<strong>al</strong>l’inglese e d<strong>al</strong> francese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per un esame da quattro cre<strong>di</strong>ti, il can<strong>di</strong>dato deve portare: le apposite <strong>di</strong>spense <strong>di</strong>sponibili presso il<br />

chiosco gi<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> ateneo, il volume P. Burke, Sogni, gesti, beffe. Saggio <strong>di</strong> storia cultur<strong>al</strong>e, Il Mulino,<br />

Bologna, 1997;<br />

Bibliografia <strong>di</strong> consultazione:<br />

a) Michael Podro, The Critic<strong>al</strong> Historians of Art, Y<strong>al</strong>e University Press, New Haven- London 1998<br />

b) Giacomo Agosti, La nascita della storia dell’arte:<br />

Adolfo Venturi d<strong>al</strong> museo <strong>al</strong>l’università 1880-1940, Marsilio, Venezia, 1996,<br />

c)A. Schnapp, La conquista del passato, (1993), Leonardo, Milano 1994 e la tesina su uno dei volumi <strong>di</strong><br />

seguito:<br />

Elenco <strong>di</strong> testi entro cui scegliere un volume da “leggere e recensire criticamente” per integrare il<br />

programma <strong>di</strong> chi voglia sostenere un esame da otto cre<strong>di</strong>ti:<br />

a)M. Baxandh<strong>al</strong>, Giotto e gli umanisti (1971), Jaca Book, Milano 1994<br />

b)F.Haskell, Riscoperte nell’arte, (1976), Comunità, Milano 1982<br />

c)A. Hauser, Le teorie dell’arte, (1958), Einau<strong>di</strong>, Torino 1988<br />

d)J-M-Leniaud, Les archipels du Passé, Le patrimoine et son historie, Fayard, Parigi 2002<br />

e)R.Longhi, Caravaggio, (1982), E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma,1988<br />

f)M.Meiss, Pittura a Firenze e Siena dopo la morte nera, (1951), Einau<strong>di</strong> , Torino1982<br />

g)A.Pinelli, La bella maniera, Einau<strong>di</strong>, Torino 1993<br />

h)K.Pomian, D<strong>al</strong>le sacre reliquie <strong>al</strong>l’arte moderna, (2003), Il Saggiatore, Milano 2004<br />

i)G.Previt<strong>al</strong>i, La fortuna dei primitivi da Casari ai neoclassici, (1964), Einau<strong>di</strong>, Torino 1989<br />

l)G.Romano, Stu<strong>di</strong> sul paesaggio, Einau<strong>di</strong>, Torino 1978<br />

m)S. Settis, La “Tempesta” interpretata, Giorgione, i committenti, il soggetto, Einau<strong>di</strong>, Torino 1978<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti devono portare in aggiunta <strong>al</strong> programma per quattro cre<strong>di</strong>ti, il volume <strong>di</strong><br />

Edouard Pommier, Più antichi della luna. Stu<strong>di</strong> su Winckelmann e A.Ch.Quatremére de Quincy, Minerva<br />

E<strong>di</strong>zioni Bologna 2000.<br />

59


Storia della fotografia contemporanea<br />

Prof. Augusto Pieroni<br />

e-mail: augusto.pieroni@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Mercoledì ore 13,00 stanza 13 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/03<br />

An<strong>al</strong>isi critica della fotografia<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Mercoledì ore 11-13 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

11 ottobre<br />

Esame sociostorico, stilistico-form<strong>al</strong>e e narrativo dei princip<strong>al</strong>i autori e movimenti<br />

creativi nella fotografia del secondo dopoguerra: d<strong>al</strong> reportagismo <strong>di</strong> Cartier-Bresson,<br />

Capa Smith <strong>al</strong>le figure semin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Frank e Klein ai fotografi <strong>di</strong> moda Avedon e Penn.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Guadagnini W., Fotografia. Zanichelli, Bologna, 2000<br />

- Jeffrey I., Il mondo della fotografia, Phaidon, London (ed it<strong>al</strong>iana)2005<br />

Approfon<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>cati durante il <strong>corso</strong>.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Arti fotografiche del secondo dopoguerra<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Mercoledì ore 11-13 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Marzo<br />

Lavoro <strong>di</strong> costruzione delle competenze critico-interpretative a supporto <strong>di</strong> una<br />

conoscenza storica della fotografia come elemento fondament<strong>al</strong>i delle arti<br />

contemporaneee.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- A. Pieroni, Leggere la fotografia (II ed), Edup, Roma 2006<br />

- <strong>di</strong>spense <strong>di</strong>stribuite durante il <strong>corso</strong><br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia della musica contemporanea<br />

Prof.ssa Daniela Tortora<br />

e-mail: mar.tora@tisc<strong>al</strong>i.it<br />

Ricevimento: Venerdì 10-12, Museo Laboratorio <strong>di</strong> Arte Contemporanea<br />

L-ART/07<br />

Verso un nuovo teatro music<strong>al</strong>e e d’arte: Die Schachtel <strong>di</strong> Franco Evangelisti<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Venerdì ore 12-14 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

20 ottobre<br />

60


A partire d<strong>al</strong>la fine degli anni Cinquanta, nell’ambito delle nuove linee <strong>di</strong> tendenze della<br />

musica d’arte occident<strong>al</strong>e, si è andato via via delineando l’importante contributo dei<br />

musicisti it<strong>al</strong>iani <strong>al</strong>la definizione <strong>di</strong> un nuovo modo <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> fare il teatro per<br />

musica. La <strong>di</strong>rezione gestu<strong>al</strong>e e teatr<strong>al</strong>e nella musica it<strong>al</strong>iana esplode propriamente nel<br />

<strong>corso</strong> degli anni Sessanta con la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> importanti opere nate d<strong>al</strong>la libera<br />

combinazione <strong>di</strong> musica e azione lungo due linee <strong>di</strong> ricerca ben <strong>di</strong>stinte: l’una, più<br />

propriamente rivolta <strong>al</strong>la elaborazione music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un testo (o <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong><br />

testi), con chiare implicazioni soci<strong>al</strong>i politiche e rivoluzionarie; l’<strong>al</strong>tra, con la messa a<br />

punto <strong>di</strong> relazioni speci<strong>al</strong>i tra la musica e le arti figurative in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> ricerca<br />

spazi<strong>al</strong>e, oltre che propriamente teatr<strong>al</strong>e. Die Scahchtel <strong>di</strong> Franco Evangelisti (1926-<br />

1980) e <strong>di</strong> Franco Nonnis (1925-1991) nasce nel clima degli anni Sessanta, speriment<strong>al</strong>i e<br />

rivoluzionari ad un tempo, e costituisce un contributo imprescin<strong>di</strong>bile <strong>al</strong>le vicende del<br />

nuovo teatro music<strong>al</strong>e del secondo Novecento. Lo stu<strong>di</strong>o dei materi<strong>al</strong>i superstiti<br />

(partitura, appunti <strong>di</strong> scena, <strong>di</strong>chiarazioni e programma, videoripresa dell’<strong>al</strong>lestimento<br />

monacense) gioverà <strong>al</strong>la comprensione del progetto e della sua re<strong>al</strong>izzazione nel<br />

contesto cultur<strong>al</strong>e e music<strong>al</strong>e del decennio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Andrea Lanza, Il secondo Novecento, Torino, EDT, 1991, in particolar modo i paragrafi su “Gestu<strong>al</strong>ità e<br />

teatro” e su “L’opera teatr<strong>al</strong>e come rito politico e forma del molteplice”, pp. 150-160 e 168-189<br />

- Collage 1961.Un’ azione dell’arte <strong>di</strong> Achille Perilli e Aldo Clementi, a cura <strong>di</strong> Simonetta Lux e Daniela<br />

Tortora, Roma, Gangemi, 2005<br />

- Giordano Ferrari, “Die Schachtel” tra suono e immagine, un’avanguar<strong>di</strong>a del teatro music<strong>al</strong>e degli anni<br />

Sessanta, «Musica/Re<strong>al</strong>tà», 1996, n. 49, pp. 71-86 (con l’aggiunta dei materi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> scena elaborati da<br />

Evangelisti e Nonnis)<br />

- Franco Nonnis pittore scenografo, a cura del Museo Laboratorio <strong>di</strong> Arte Contemporanea, Roma, Semar,<br />

1991.<br />

-<br />

- NON FREQUENTANTI<br />

- Il programma del modulo e la bibliografia sono gli stessi, ma sarà necessario integrare la preparazione<br />

con l’ascolto e la visione dei materi<strong>al</strong>i presentati nel <strong>corso</strong> delle lezioni e custo<strong>di</strong>ti presso l’Archivio<br />

della musica contemporanea <strong>di</strong> Roma (Museo<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> Arte Contemporanea).<br />

Storia dell'architettura contemporanea<br />

Prof.ssa Antonella Greco<br />

e-mail: a.greco@flashnet.it<br />

Ricevimento: dopo le lezioni, Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

ICAR/18<br />

Storia dell’architettura contemporanea<br />

CFU 4+4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Mercoledì 13-15 Giovedì 17-19 aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

Marzo<br />

dell’arte<br />

Temi relativi <strong>al</strong>la con<strong>di</strong>zione della società postindustri<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>i la rivoluzione <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e ed<br />

internet, il rapporto con l’ambiente e le mutazioni delle metropoli, la contaminazione<br />

dello specifico architettonico con il linguaggio dell’arte, la rivoluzionaria<br />

sperimentazione <strong>di</strong> forme mai viste e <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i “impossibili” rivestono un’ine<strong>di</strong>ta e<br />

straor<strong>di</strong>naria importanza per l’architettura, com’è stato del resto sottolineato nelle<br />

ultime gran<strong>di</strong> mostre, come le recenti Bienn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Venezia o-per rimanere nel campo<br />

della transvers<strong>al</strong>ità - nelle ultime e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Documenta. Spazi collettivi, qu<strong>al</strong>i<br />

me<strong>di</strong>ateche, epicentri monomarca <strong>di</strong> marchi del lusso, biblioteche e musei, oltre che<br />

61


architetture ad <strong>al</strong>to contenuto simbolico, come il memori<strong>al</strong> <strong>di</strong> Peter Eisenman<br />

recentemente inaugurato a Berlino, o la sistemazione <strong>di</strong> Ground Zero da parte <strong>di</strong> Daniel<br />

Liebeskind, architetture sempre più performative, sempre più eclatanti, sostituiscono il<br />

tema dell’abitazione nella progettazione degli architetti contemporanei. Questi ultimi,<br />

celebrati come archistar, costituiscono un circo me<strong>di</strong>atico impegnato nei più vari<br />

appuntamenti internazion<strong>al</strong>i, continuamente intervistati sul tema spinoso della<br />

metropoli glob<strong>al</strong>e, nuova sfida per l’architettura, l’urbanistica e la sociologia, stritolata<br />

tra il caos e la minaccia del terrorismo. Il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> Storia dell’Architettura<br />

Contemporanea offre la possibilità <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca su questi<br />

temi della critica, spesso poco frequentati, assieme ad <strong>al</strong>tri che appartengono più<br />

strettamente <strong>al</strong>la storia, come lo scambio e le relazioni inter<strong>di</strong>sciplinari nel periodo<br />

delle avanguar<strong>di</strong>e. Tutto questo costituisce il nucleo della <strong>di</strong>dattica del <strong>corso</strong>. Alla<br />

conoscenza dei temi <strong>di</strong>battuti in aula si dovrà affiancare quella <strong>di</strong> temi gener<strong>al</strong>i, trattati<br />

in qu<strong>al</strong>siasi manu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> architettura.<br />

Temi gener<strong>al</strong>i:<br />

1. Cultura dell’età postmoderna:antico, moderno, contemporaneo. Paul Virilio, Marc<br />

Augé.<br />

2.Città e metropoli tra XIX e XX secolo. Uno specimen, delirious NewYork.<br />

3. Il rinnovamento del linguaggio architettonico:la nuova estetica <strong>di</strong>ffusa e il suo<br />

superamento (Wagner, Loos e la cultura viennese; Behrens e il Deutscher Werkbund)<br />

4. La cesura delle avanguar<strong>di</strong>e storiche, manifesti proclami riviste, d<strong>al</strong> futurismo<br />

<strong>al</strong>l’”Esprit Nouveau<br />

5. Il Movimento Moderno:Gropius, Mies, le Corbusier; Frank Lloyd Wright, Alvar A<strong>al</strong>to<br />

6. Congressi internazion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> architettura e le gran<strong>di</strong> esposizioni. Le esposizioni<br />

univers<strong>al</strong>i come espressioni della nuova architettura (Stoccolma, 1930;Parigi 1937;New<br />

York 1939)<br />

7. Architettura it<strong>al</strong>iana tra le due guerre<br />

8. Dopoguerra e ricostruzione : Olivetti e limpren<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>ità illuminata, Zevi e la<br />

scoperta dell’organico.<br />

9. Utopie e nuove tendenze: G. Deborde tra derive e situazionismo; teorie e manifesti;la<br />

riflessione postmoderna, da La presenza del Passato (bienn<strong>al</strong>e del 1980) <strong>al</strong>la rivoluzione<br />

tecnologica e <strong>al</strong>le nuove contaminazioni (da Vito Acconci a Gordon Matta Clark);<br />

architettura ed entropia; decostruzione e nuovi monumenti.<br />

Questi sono temi gener<strong>al</strong>i, la conoscenza dei qu<strong>al</strong>i è richiesta a prescindere d<strong>al</strong> numero<br />

dei cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici.<br />

L’esame -per qu<strong>al</strong>siasi numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici- consisterà quin<strong>di</strong> in un colloquio sui<br />

temi gener<strong>al</strong>i e in un approfon<strong>di</strong>mento, anche or<strong>al</strong>e, su un tema particolare da<br />

concordarsi sempre con il docente.<br />

A chi sostiene l’esame per 8 cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici sarà inoltre richiesta la conoscenza <strong>di</strong> Roma<br />

moderna.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> riferimento<br />

- W.J.R.CURTIS, L’architettura moderna del Novecento, Mondadori Milano1997<br />

Oppure (i due volumi insieme):<br />

- K.FRAMPTON, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982, affiancato da B.ZEVI, Storia<br />

dell’architettura moderna, Einau<strong>di</strong> Torino 1996<br />

Oppure<br />

- L. BENEVOLO, Storia dell’ architetttura moderna, Laterza, Roma-Bari 1960-1992<br />

o <strong>al</strong>tro manu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Storia dell’architettura contemporanea da concordarsi con il docente<br />

62


Per chi porta 8 cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici si richiede la conoscenza <strong>di</strong> Roma moderna, tramite una delle tante guide<br />

qu<strong>al</strong>i:<br />

- AA.VV., Roma attraverso il moderno, P<strong>al</strong>ombi Roma 2001 oppure<br />

- P.O.Rossi, Roma Moderna, Bari Laterza 2001 oppure<br />

- G.REMIDDI, A.GRECO, Ad<strong>al</strong>berto Libera , guida a 45 architetture, P<strong>al</strong>ombi Roma 2003 , oppure<br />

- G.REMIDDI, A.GRECO, Ludovico Quaroni , guida a 45 opere, P<strong>al</strong>ombi Roma 2003<br />

Storia dell'architettura moderna<br />

Prof. Paolo Sanvito<br />

e-mail: paolo.sanvito@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Mercoledì ore 9-11, stanza 12 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

ICAR/18<br />

“Potere dell´immagine”, “<strong>di</strong>vinità” dell´arte e significati politici nelle teorie<br />

artistiche e architettoniche cinquecentesche.<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì ore 15-17 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

24 ottobre<br />

Che cosa rende l’idea rinasciment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> figurazione in così particolar modo potente,<br />

pregnante e densa? A questo suo aspetto <strong>al</strong>lu<strong>di</strong>amo qui, citando il fortunato titolo <strong>di</strong> un<br />

libro e<strong>di</strong>to da D. Freedberg, de<strong>di</strong>cato non a caso <strong>al</strong> Rinascimento it<strong>al</strong>iano (The Power of<br />

Images).<br />

All´immagine infatti, sia quella pittorica o architettonica, il Rinascimento maturo e i<br />

suoi teorici da un lato attribuirono gener<strong>al</strong>mente e sistematicamente, e perfino nei casi<br />

<strong>di</strong> minore ambizione, un v<strong>al</strong>ore significante multiplo, conferitole sulla base <strong>di</strong> ampi<br />

sistemi, e repertori, simbolici (ad essa in parte preesistenti), e d<strong>al</strong>l´<strong>al</strong>tro lato, senza<br />

dubbio in modo esemplare nel caso <strong>di</strong> Michelangelo, le attribuirono una efficacia<br />

sovrannatur<strong>al</strong>e (nelle tombe me<strong>di</strong>cee, con la sostituzione <strong>di</strong> personificazioni e corpi<br />

eroici e soprannatur<strong>al</strong>i ai corpi del ritratto convenzion<strong>al</strong>e), o a volte un´efficacia<br />

politica (fabbrica <strong>di</strong> San Pietro) dei significati, che l´invenzione artistica rivestiva, e<br />

dunque <strong>di</strong>spiegava in tutta la sua forza.<br />

Preliminarmente, con mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> introduzione <strong>al</strong> tema, il <strong>corso</strong> darà un panorama<br />

sintetico degli atteggiamenti complessivi nei teorici del Rinascimento maturo, dai qu<strong>al</strong>i<br />

emerge con chiarezza il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong>vino, o trascendente, attribuito in questa epoca<br />

<strong>al</strong>l´opera d´arte ed <strong>al</strong>la creazione artistica.<br />

Ulteriori posizioni, espresse negli scritti e <strong>di</strong>chiarazioni dei Manieristi, o su <strong>di</strong> essi da<br />

parte <strong>di</strong> loro contemporanei, sottolineano il carattere <strong>di</strong>vino della creazione<br />

dell´artista, simile perciò a quella <strong>di</strong> Dio. Infatti, essendo l´arte un mondo virtu<strong>al</strong>e, essa<br />

è <strong>di</strong> per sé sovrannatur<strong>al</strong>e (e <strong>di</strong>vina), come lo definì anche il Vasari: la “seconda<br />

natura”.<br />

È necessario quin<strong>di</strong> porre sotto osservazione, in una serie selezionata <strong>di</strong> opere del<br />

Rinascimento, tutti gli aspetti <strong>di</strong> anom<strong>al</strong>ia, o <strong>di</strong> sovrumanità sia nella processu<strong>al</strong>ità<br />

creativa, sia nella produzione artistica: <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e vennero rapportati concetti qu<strong>al</strong>i<br />

spirito, compositio e gestu<strong>al</strong>ità estatica, o infine, tra <strong>al</strong>tri, il famoso concetto,<br />

anch’esso (multiforme) poliv<strong>al</strong>ente, <strong>di</strong> Furor.<br />

Infine, il <strong>corso</strong> si rivolgerà in conclusione <strong>al</strong>l´an<strong>al</strong>isi e <strong>al</strong>lo stru<strong>di</strong>o monografico e mirato<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>cune opere architettoniche del Rinascimento maturo, nelle qu<strong>al</strong>i il carattere<br />

politico, o trascendente, è estremamente dominante e visibile, causandone<br />

necessariamente l´<strong>al</strong>ta ambizione e la conseguente fortuna critica – con esempi <strong>di</strong><br />

Michelangelo e della sua generazione e con esempi <strong>di</strong> ambiente classicheggiante veneto<br />

(a Roma S. Pietro in Vaticano; a Firenze: le tombe me<strong>di</strong>cee, la biblioteca Laurenziana e<br />

63


le <strong>di</strong>verse collaborazioni per la sua esecuzione; la loggia del Capitaniato a Vicenza). A<br />

questo riguardo si riconsidereranno anche <strong>al</strong>cuni stu<strong>di</strong> sul simbolismo architettonico<br />

rinasciment<strong>al</strong>e, da Günter Bandmann in poi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Per chi sostiene l´esame per la prima volta, si consiglia come testo <strong>di</strong> riferimento il<br />

- LOTZ W. Architettura in It<strong>al</strong>ia 1500-1600; a cura <strong>di</strong> Deborah Howard, Milano Rizzoli 2002, VIII, 205 p.<br />

Testi integr<strong>al</strong>i, o brani scelti d<strong>al</strong>le seguenti opere:<br />

- AA.VV. Reactions to the Master. Michelangelo´s Effect on Art and Artists in the 16 th cent., ed. by F.<br />

Ames-Lewis and Paul Joannides, Aldershot 2003*<br />

- Argan G. C. El pensamiento artistico de Miguel Angel, in Ars. Homenaje a Miguel Angel, Buenos Aires<br />

1954, 157-167<br />

- Idem, Michelangelo architetto, in Bollettino del C.I.S.A.P., IX, 1967, 198-203<br />

- Idem, Michelangelo architetto, Milano Electa, 1990<br />

- Bredekamp H., La fabbrica <strong>di</strong> S. Pietro, Einau<strong>di</strong> Torino 2005*<br />

- Fagiolo M., P<strong>al</strong>la<strong>di</strong>o e il significato in architettura, Bollettino del C.I.S.A.P., XIV, 1972, 27-41<br />

- Nagel A., Michelangelo and the Reform of Art, Cambridge 2000*<br />

- Panofsky E., Idea. Contributo <strong>al</strong>la storia dell´estetica, Firenze 1998*<br />

- Pevsner N., P<strong>al</strong>la<strong>di</strong>o e il Manierismo, Bollettino del C.I.S.A.P., IX, 1967, 304-310<br />

- Tafuri M., L´idea <strong>di</strong> architettura nella letteratura teorica del Manierismo, in Bollettino del C.I.S.A.P., IX,<br />

1967, 369-384<br />

- Trexler R., Public Life in Renaissance Florence, Ithaca, Cornell Univ. Press 1980<br />

- Ven<strong>di</strong>tti A., Loggia del Capitaniato - con appen<strong>di</strong>ce sulla decorazione pittorica <strong>di</strong> Franco Barbieri,<br />

Arn<strong>al</strong>do Ven<strong>di</strong>tti, Vicenza 1969<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia dell’arte bizantina<br />

Prof. Antonio Iacobini<br />

e-mail: antonio.iacobini@uniroma1.it<br />

Ricevimento: dopo le lezioni, stanza 15 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/01<br />

Introduzione <strong>al</strong>l’arte bizantina (IV-IX secolo)<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Mercoledì 11-13 Giovedì 15-17 aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

11 ottobre<br />

dell’arte<br />

Il modulo è fin<strong>al</strong>izzato a fornire i lineamenti della storia artistica dei primi cinque secoli<br />

nei territori dell’impero d’Oriente, d<strong>al</strong>la fondazione <strong>di</strong> Costantinopoli (330) <strong>al</strong>la fine<br />

della lotta per le immagini (843), con specifica attenzione a movimenti, artisti, opere e<br />

complessi monument<strong>al</strong>i stu<strong>di</strong>ati nei loro rapporti con il contesto produttivo e soci<strong>al</strong>e<br />

me<strong>di</strong>terraneo. Dopo un’introduzione <strong>al</strong>la civiltà bizantina e ai suoi fondamenti cultur<strong>al</strong>i,<br />

ideologici e religiosi, i princip<strong>al</strong>i temi del <strong>corso</strong> saranno i seguenti: L’arte della capit<strong>al</strong>e:<br />

urbanistica e monumenti <strong>di</strong> Costantinopoli in età costantiniana, teodosiana e<br />

giustinianea (IV-VI secolo); La seconda città dell’impero: Tess<strong>al</strong>onica d<strong>al</strong> V <strong>al</strong> VII secolo;<br />

La Siria bizantina (V-VI secolo); Le arti <strong>di</strong> lusso nel V e VI secolo: argenteria, avorio,<br />

miniatura; Il monastero del Sinai e le più antiche icone ortodosse (VI-VII secolo);<br />

Ravenna <strong>al</strong> tempo <strong>di</strong> Giustiniano; Arte sacra e arte profana nel periodo iconoclasta e i<br />

suoi rapporti con il mondo islamico (VIII-IX secolo). Complementari <strong>al</strong>le lezioni saranno<br />

<strong>al</strong>cuni sopr<strong>al</strong>luoghi a monumenti e opere d’arte bizantina presenti nel territorio e nelle<br />

collezioni muse<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Roma.<br />

64


BIBLIOGRAFIA<br />

- Cyril Mango, Storia dell’architettura bizantina, Electa, Milano 1978: capitoli I-VI (pp. 5-105 dell’e<strong>di</strong>zione<br />

paperback = pp. 9-193 dell’e<strong>di</strong>zione grande);<br />

- Introduzione <strong>al</strong>l’arte bizantina: d<strong>al</strong>la fondazione <strong>di</strong> Costantinopoli <strong>al</strong>la fine dell’iconoclastia, Dispense<br />

dell’a.a. 2006-2007, vol. I.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato nella Bibliografia del modulo, gli studenti non frequentanti dovranno preparare un<br />

volume a scelta tra i seguenti:<br />

- Enrico Zanini, Introduzione <strong>al</strong>l’archeologia bizantina, Carocci, Roma 1994;<br />

- Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo me<strong>di</strong>terraneo d<strong>al</strong> III <strong>al</strong> VII<br />

secolo, a cura <strong>di</strong> M. And<strong>al</strong>oro e P. Cesaretti, Jaca Book, Milano 2005;<br />

- Hans Belting Il culto delle immagini. Storia dell’icona d<strong>al</strong>l’età imperi<strong>al</strong>e <strong>al</strong> tardo Me<strong>di</strong>oevo, Carocci,<br />

Roma 2001;<br />

- Antonio Iacobini, Visioni <strong>di</strong>pinte. Immagini della contemplazione negli affreschi <strong>di</strong> Bawit (Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, 6), Viella, Roma 2000.<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

Questo modulo è obbligatorio per coloro che non abbiano mai conseguito cre<strong>di</strong>ti nella <strong>di</strong>sciplina.<br />

Introduzione <strong>al</strong>l’arte bizantina (IX secolo-XV secolo)<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Mercoledì 11-13 Giovedì 15-17 aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

novembre<br />

dell’arte<br />

Il secondo modulo, strettamente complementare <strong>al</strong> primo, è fin<strong>al</strong>izzato a completare i<br />

lineamenti della storia artistica nei territori dell’impero d’Oriente, illustrandone i sei<br />

secoli successivi, d<strong>al</strong>l’inizio della <strong>di</strong>nastia macedone (867) <strong>al</strong>la caduta <strong>di</strong> Costantinopoli<br />

(1453). Dopo un’introduzione storica <strong>al</strong> periodo me<strong>di</strong>o e tardobizantino, i princip<strong>al</strong>i temi<br />

del <strong>corso</strong> saranno i seguenti: Arte <strong>di</strong> corte a Costantinopoli <strong>al</strong> tempo della Rinascenza<br />

macedone (IX-X secolo); Architettura e pittura rupestre in Cappadocia; Un paese<br />

satellite tra Bisanzio e l’Islam: l’Armenia cristiana; Le arti <strong>di</strong> lusso tra X e XII secolo:<br />

icone, avori, oreficerie, sm<strong>al</strong>ti, tessuti; Architettura, scultura e mosaici nei gran<strong>di</strong><br />

monumenti dell’XI secolo in Grecia e in Russia; Costantinopoli, la Macedonia, Cipro e<br />

l’It<strong>al</strong>ia nell’età dei Comneni (XII secolo); Il periodo del Regno latino e la formazione dei<br />

principati bizantini autonomi: Nicea, Trebisonda, il despotato dell’Epiro; La Serbia: un<br />

regno in ascesa tra Bisanzio e l’Occidente; L’arte a Costantinopoli e in Grecia nell’età<br />

dei P<strong>al</strong>eologi (XIII-XV secolo).<br />

Complementari <strong>al</strong>le lezioni saranno <strong>al</strong>cuni sopr<strong>al</strong>luoghi a monumenti e opere d’arte<br />

bizantina presenti in It<strong>al</strong>ia centr<strong>al</strong>e e nelle collezioni muse<strong>al</strong>i del territorio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Cyril Mango, Storia dell’architettura bizantina, Electa, Milano 1978: capitoli VII-IX (pp. 106-194<br />

dell’e<strong>di</strong>zione paperback = pp.194-350 dell’e<strong>di</strong>zione grande);<br />

- Introduzione <strong>al</strong>l’arte bizantina: d<strong>al</strong>l’età dei Macedoni <strong>al</strong>l’età dei P<strong>al</strong>eologi, Dispense dell’a.a. 2006-<br />

2007, vol. II.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato nella Bibliografia del modulo, gli studenti non frequentanti dovranno preparare un<br />

volume a scelta tra i seguenti:<br />

- Enrico Zanini, Introduzione <strong>al</strong>l’archeologia bizantina, Carocci, Roma 1994;<br />

- Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo me<strong>di</strong>terraneo d<strong>al</strong> III <strong>al</strong> VII<br />

secolo, a cura <strong>di</strong> M. And<strong>al</strong>oro e P. Cesaretti, Jaca Book, Milano 2005;<br />

- Hans Belting Il culto delle immagini. Storia dell’icona d<strong>al</strong>l’età imperi<strong>al</strong>e <strong>al</strong> tardo Me<strong>di</strong>oevo, Carocci,<br />

Roma 2001;<br />

65


- Antonio Iacobini, Visioni <strong>di</strong>pinte. Immagini della contemplazione negli affreschi <strong>di</strong> Bawit (Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, 6), Viella, Roma 2000.<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

l secondo modulo è consigliato a coloro che abbiano già frequentato il primo o abbiano già conseguito 4<br />

cre<strong>di</strong>ti nella <strong>di</strong>sciplina. Esso è fin<strong>al</strong>izzato a completare il per<strong>corso</strong> storico dell’arte bizantina e ad<br />

approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sul patrimonio artistico bizantino in It<strong>al</strong>ia.<br />

Mosaici bizantini in It<strong>al</strong>ia: spazio, immagini, ideologia (XI-XIII secolo)<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Giovedì 15-17 aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Marzo<br />

Il modulo intende esaminare i rapporti artistici tra Bisanzio e l’It<strong>al</strong>ia in età comnena<br />

attraverso le gran<strong>di</strong> imprese decorative a mosaico re<strong>al</strong>izzate da maestranze bizantine sul<br />

territorio della nostra penisola tra l’XI e l’inizio del XIII secolo. Dopo un’introduzione<br />

storica sui rapporti politici, cultur<strong>al</strong>i e religiosi intercorsi tra Bisanzio, il Papato e gli<br />

stati it<strong>al</strong>iani nei centocinquant’anni che vanno d<strong>al</strong>lo scisma del 1054 <strong>al</strong>la quarta crociata<br />

del 1204, il <strong>corso</strong> si articolerà in tre capitoli princip<strong>al</strong>i: Maestri bizantini a Montecassino<br />

e a Roma; I cicli musivi della Sicilia normanna; Il mosaico a Venezia e nell’<strong>al</strong>to Adriatico<br />

fino <strong>al</strong>la conquista latina <strong>di</strong> Costantinopoli.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

a) Mara Bonfioli, Antonio Iacobini, Enrico Zanini, I Bizantini in It<strong>al</strong>ia, «ArcheoDossier», 97, 1993, pp. 54-<br />

111;<br />

b) Antonio Iacobini, Il mosaico in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong>l’XI <strong>al</strong>l’inizio del XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, in<br />

L’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura <strong>di</strong> Paolo Piva, Jaca Book,<br />

Milano 2006, pp. 463-499;<br />

c) Ernst Kitzinger, Mosaic Decoration in Sicily under Roger II and the Classic<strong>al</strong> Byzantine System of Church<br />

Decoration, in It<strong>al</strong>ian Church Decoration of the Middle Ages and Early Renaissance. Functions, Forms, and<br />

Region<strong>al</strong> Tra<strong>di</strong>tions. Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987, a cura <strong>di</strong><br />

William Tronzo, Bologna 1989, pp. 147-165;<br />

d) Antonio Iacobini, Immagini, ideologie, storiografia: il mosaico absid<strong>al</strong>e del duomo <strong>di</strong> S<strong>al</strong>erno e l’arte<br />

della Riforma gregoriana, in Me<strong>di</strong>oevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,<br />

Parma, 23-27 settembre 2002, a cura <strong>di</strong> Arturo Carlo Quintav<strong>al</strong>le, Electa, Milano 2005, pp. 288-301;<br />

e) Antonio Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico <strong>al</strong> tempo della IV Crociata, in Venezia, la IV<br />

Crociata e le arti, Atti del Convegno, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 3-4 maggio 2004, Venezia (in<br />

c.d.s);<br />

f) Per Jonas Nordhagen, s.v. Mosaico, in Enciclope<strong>di</strong>a dell’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, VIII, Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a<br />

It<strong>al</strong>iana, Roma 1997, pp. 563-574;<br />

g) Maria And<strong>al</strong>oro, Tecniche e materi<strong>al</strong>i, in I mosaici <strong>di</strong> Monre<strong>al</strong>e: restauri e scoperte (1965-1982), XIII<br />

Cat<strong>al</strong>ogo <strong>di</strong> opere d’arte restaurate (Quaderno n. 4 del Bollettino «B.C.A.» Sicilia), P<strong>al</strong>ermo 1986, pp. 55-<br />

70;<br />

h) Maria And<strong>al</strong>oro, Montecassino: memoria <strong>di</strong> una fabbrica perduta, in Cantieri me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i, a cura <strong>di</strong><br />

Roberto Cassanelli, Jaca Book, Milano 1995, pp. 51-69;<br />

i) Fulvio Zuliani, La basilica <strong>di</strong> San Marco. Il cantiere (1063-1094) , in Cantieri me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i, a cura <strong>di</strong> Roberto<br />

Cassanelli, Jaca Book, Milano 1995, pp. 71-98.<br />

Gli studenti che non abbiano già conseguito cre<strong>di</strong>ti nella <strong>di</strong>sciplina durante la laurea trienn<strong>al</strong>e dovranno<br />

sostituire i testi sopra in<strong>di</strong>cati ai punti a), d), e), g), h), i) con i seguenti:<br />

a) Introduzione <strong>al</strong>l’arte bizantina: d<strong>al</strong>la fondazione <strong>di</strong> Costantinopoli <strong>al</strong>la fine dell’iconoclastia, Dispense<br />

dell’a.a. 2006-2007, vol. I;<br />

b) Introduzione <strong>al</strong>l’arte bizantina: d<strong>al</strong>l’età dei Macedoni <strong>al</strong>l’età dei P<strong>al</strong>eologi, Dispense dell’a.a. 2006-<br />

2007, vol. II.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

66


Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato nella Bibliografia del modulo, gli studenti non frequentanti dovranno preparare un<br />

volume a scelta tra i seguenti:<br />

a) Enrico Zanini, Introduzione <strong>al</strong>l’archeologia bizantina, Carocci, Roma 1994;<br />

b) Hans Belting Il culto delle immagini. Storia dell’icona d<strong>al</strong>l’età imperi<strong>al</strong>e <strong>al</strong> tardo Me<strong>di</strong>oevo, Carocci,<br />

Roma 2001;<br />

c) Antonio Iacobini, Visioni <strong>di</strong>pinte. Immagini della contemplazione negli affreschi <strong>di</strong> Bawit (Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> arte<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, 6), Viella, Roma 2000;<br />

d) Giovanna Parravicini, Ol’ga Popova, Engelina Smirnova, Bisanzio e la Rus’. Dagli esor<strong>di</strong> a Teofane il<br />

Greco, La Casa <strong>di</strong> Matriona, Milano 1999.<br />

Atre in<strong>di</strong>cazioni:<br />

Oltre a preparare i testi in<strong>di</strong>cati nella Bibliografia del modulo, gli studenti della laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

dovranno concordare con il docente, <strong>al</strong>l'inizio del primo semestre, il tema <strong>di</strong> una esercitazione scritta.<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Prof.ssa Silvia Bor<strong>di</strong>ni<br />

e-mail: silvia.bor<strong>di</strong>ni@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Giovedì ore 15-17; Stanza 17 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/O3<br />

Percorsi dell’arte contemporanea tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì 14-16 aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

5 marzo<br />

Il <strong>corso</strong> si rivolge agli studenti della laurea bienn<strong>al</strong>e. Attraverso una serie <strong>di</strong> esempi<br />

significativi saranno an<strong>al</strong>izzate le relazioni tra pittura, video e elaborazioni <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i<br />

nell’arte contemporanea degli ultimi decenni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Sarà in<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>l’inizio del modulo.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Prof.ssa Simonetta Lux<br />

e-mail: simonetta.lux@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Mercoledì ore 12-13, Stanza 13 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/O3<br />

Concetti fondament<strong>al</strong>i delle avanguar<strong>di</strong>e storiche: d<strong>al</strong> post-impressionismo <strong>al</strong><br />

surre<strong>al</strong>ismo<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Mercoledì 15-17 aula I, Giovedì 15-17 aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

Ottobre<br />

dell’arte<br />

Il modulo intende prendere in considerazione in particolar modo e con approfon<strong>di</strong>menti<br />

adeguati (incontri con artisti, poeti, musicisti) le fasi <strong>di</strong> avvio e sviluppo della<br />

neoavanguar<strong>di</strong>a it<strong>al</strong>iana, nelle molteplici articolazioni che ha assunto tra pittura<br />

(monocromo, neo-pop, etc.), esperienze neo-dada, assemblaggio, poesia visiva, azioni e<br />

operazioni artistiche tra cinema, video, società d’artista, senza precedenti. Partendo<br />

d<strong>al</strong> ruolo fondativo <strong>di</strong> una nuova sensibilità nata con il Movimento Surre<strong>al</strong>ista, che d<strong>al</strong><br />

1924 (anno <strong>di</strong> fondazione del manifesto teorico del poeta e scrittore André Breton), tra<br />

le due guerre mon<strong>di</strong><strong>al</strong>i, getta le basi <strong>di</strong> un rinnovamento artistico, il modulo considera le<br />

67


a<strong>di</strong>ci e i particolari percorsi della neoavanguar<strong>di</strong>a it<strong>al</strong>iana nelle connessioni con il<br />

contesto internazion<strong>al</strong>e. La ra<strong>di</strong>ce surre<strong>al</strong>ista sarà considerata nelle interazioni con le<br />

princip<strong>al</strong>i teorie del tempo (tra arte e non-arte: psicoan<strong>al</strong>isi, metafisica dechirichiana,<br />

marxismo) ricostruendo gli intrecci che ne hanno proiettato le conseguenze fin verso i<br />

movimenti artisti del secondo dopoguerra (Inform<strong>al</strong>e, Espressionismo Astratto e Gutai,<br />

Situazionismo, Fluxus, Minim<strong>al</strong>, Concettu<strong>al</strong>e, Performance). Particolare attenzione sarà<br />

de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>l’esperienza e ai rapporti tra arte, teatro e musica d’avanguar<strong>di</strong>a con la<br />

ricostruzione dell’opera Collage <strong>di</strong> Aldo Clementi e Achille Perilli.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- G. C. Argan, L'arte it<strong>al</strong>iana 1770-1970 Note: I capitoli relativi <strong>al</strong> modulo<br />

- Lanfranco Binni, Potere surre<strong>al</strong>ista, Meltemi, Roma, 2000<br />

- F. Menna, la linea an<strong>al</strong>itica dell'arte moderna, Einau<strong>di</strong>, Torino, ultima e<strong>di</strong>zione<br />

- R. Krauss – Yves Alain Bois, L'informe, Mondadori, Milano, 2003<br />

- R. Golberg, Performance art, Thames&Hudson<br />

- Simonetta Lux – Domenico Scudero, Lucia Di Luciano. L’<strong>al</strong>ba elettronica, Lithos, Roma 2002 (in<br />

particolare Glossario).<br />

- Simonetta Lux, - Daniela Tortora, Collage 1961, (in <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stampa), Gangemi, Roma 2004.<br />

- Simonetta Lux (a cura <strong>di</strong>), Selezione <strong>di</strong> testi e manifesti in <strong>di</strong>spensa<br />

-<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Concetti fondament<strong>al</strong>i dell’arte contemporanea: le neo-avanguar<strong>di</strong>e d<strong>al</strong> 1950<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Mercoledì 15-17 aula I, Giovedì 15-17 aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

novembre<br />

dell’arte<br />

"Concetti fondament<strong>al</strong>i dell’arte contemporanea nelle avanguar<strong>di</strong>e storiche" è un<br />

modulo <strong>di</strong> base che ripartendo d<strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i innovazioni artistiche che l’avanguar<strong>di</strong>a<br />

storica internazion<strong>al</strong>e ha posto come premessa imprescin<strong>di</strong>bile dei successivi sviluppi<br />

dell’arte contemporanea, si concentra su <strong>al</strong>cune figure e tematiche fondament<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

questo processo. Con particolare riferimento a Futurismo e Cubismo, Metafisica,<br />

Astrazione e Costruttivismo, Dada e Surre<strong>al</strong>ismo, sarà dato particolare rilievo agli artisti<br />

(Duchamp,Picasso, Man Ray, Kan<strong>di</strong>nsky, Klee, M<strong>al</strong>evic, etc.), <strong>al</strong>le teorie (Breton, D<strong>al</strong>ì,<br />

Suprematismo, Neoplasticismo, etc.), <strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i mostre che hanno restituito opere e<br />

linee <strong>di</strong> ricerca, il modulo si pone <strong>al</strong>la base sia dello stu<strong>di</strong>o della storia dell’arte del 900<br />

sia dell’acquisizione della metodologia critico-curatori<strong>al</strong>e . Attraverso l’an<strong>al</strong>isi dei<br />

contesti, dei testi fondativi e dell’esperienza <strong>di</strong>retta delle opere d'arte (ove reperibili) si<br />

mirerà dunque ad in<strong>di</strong>viduare sia le princip<strong>al</strong>i metamorfosi delle tecniche artistiche e<br />

dei proce<strong>di</strong>menti creativi, sia i mutevoli concetti <strong>di</strong> museo, collezionismo e pratica<br />

curatori<strong>al</strong>e.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- G. C. Argan, L'Arte Moderna 1770 - Note: pagine selezionate in funzione del modulo. Va tuttavia<br />

conosciuta la storia dell’arte d<strong>al</strong> Romanticismo <strong>al</strong>la Pop Art.<br />

- M. De Micheli, Le avanguar<strong>di</strong>e artistiche del 900, Feltrinelli, Milano 1971<br />

- Ros<strong>al</strong>in Krauss, Passaggi, Bruno Mondatori, Milano 1998<br />

- F. Menna, La Linea an<strong>al</strong>itica dell’arte moderna, Torino, Einau<strong>di</strong> 1975, paragrafi e schede delle opere<br />

relativi <strong>al</strong>le tematiche trattate durante il <strong>corso</strong>.<br />

- AA.VV, Introduzione <strong>al</strong>l'arte contemporanea, Lithos, Roma 1999<br />

- Glossario- www.tatemodern.org.uk<br />

- S. Lux, Voce Arte, Volume Aggiornamento dell’ Enciclope<strong>di</strong>a It<strong>al</strong>iana, Appen<strong>di</strong>ce IV, pp. 233 e seguenti<br />

(tra i materi<strong>al</strong>i in <strong>di</strong>spensa)<br />

- S. Lux, Selezione <strong>di</strong> manifesti e testi in <strong>di</strong>spensa; raccolta a cura <strong>di</strong> Lucrezia Cippitelli<br />

68


- note N.B. Eventu<strong>al</strong>i integrazioni ed aggiornamenti bibliografici saranno in<strong>di</strong>cati durante le lezioni.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Ultime generazioni. Un certo loro sguardo 5<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Mercoledì 15-17 MLAC<br />

marzo<br />

Il modulo "Ultime generazioni. Un certo loro sguardo 5" vuole restituire un quadro della<br />

ricerca artistica dell'ultimo ventennio che ha visto ampliare i confini del sistema della<br />

creazione occident<strong>al</strong>e verso gli "orienti" e i "sud" del mondo. T<strong>al</strong>e ricerca appare<br />

prev<strong>al</strong>entemente caratterizzata d<strong>al</strong> delinearsi <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione complessa e relazion<strong>al</strong>e<br />

dell'opera d'arte, che comprende anche le margin<strong>al</strong>ità, l'abietto e il “grazioso”,<br />

l'ibridazione, l'estraneità, il trash e il riciclaggio. Questa <strong>di</strong>mensione complessa del fare<br />

artistico si pone "criticamente" <strong>al</strong>l'interno o oltre i dettami provenienti d<strong>al</strong> sistema<br />

glob<strong>al</strong>e della comunicazione e dell’esposizione dell’arte. T<strong>al</strong>e <strong>di</strong>mensione sarà posta in<br />

relazione <strong>al</strong>le teorie critiche più recenti scaturite d<strong>al</strong>la prassi curatori<strong>al</strong>e internazion<strong>al</strong>e.<br />

Alla questione muse<strong>al</strong>e della “esposizione”, della “fine del museo”, della “messa in<br />

opera” dell’arte, viene de<strong>di</strong>cato ogni passaggio affrontato nel modulo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- AA.VV., Art at the turn of this millenium, Taschen<br />

- AA.VV., Cat<strong>al</strong>oghi Bienn<strong>al</strong>e Internazion<strong>al</strong>e d'Arte 2003, Bienn<strong>al</strong>e Internazion<strong>al</strong>e d'Arte 2005<br />

- Cestelli Gui<strong>di</strong>, Le Documenta <strong>di</strong> Kassel, (Costa&Nolan)<br />

- Lux, Un certo loro sguardo, in <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stampa, Gangemi, Roma 2006<br />

- S. Lux (a cura <strong>di</strong>), Selezione <strong>di</strong> testi materi<strong>al</strong>i relativi <strong>al</strong>le problematiche evidenziate durante il <strong>corso</strong>.<br />

Testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento consigliati:<br />

- Andrea B<strong>al</strong>zola e Anna Maria Montever<strong>di</strong>, Le arti multime<strong>di</strong><strong>al</strong>i <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i. Storie, tecniche, linguaggi, etiche<br />

ed estetiche delle arti del nuovo millennio, Milano, Garzanti 2004<br />

- Nicolas Bourriaud, Postproduction, Milano, Postme<strong>di</strong>a Books 2004<br />

- Damien Hirst e Gordon Burn, Manu<strong>al</strong>e per giovani artisti, Milano, Postme<strong>di</strong>a Books 2004<br />

- “Luxflux Proto-type arte contemporanea”, numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6<br />

- Mario Perniola, Il sex appe<strong>al</strong> dell'inorganico, Torino Einau<strong>di</strong> 1994<br />

- Lorenzo Taiuti, Multime<strong>di</strong>a, Roma, Meltemi 2004<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Prof.ssa Carla Subrizi<br />

e-mail: carla.subrizi@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Mercoledì 9-11 Stanza 13 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/O3<br />

Re<strong>al</strong>tà e vita quoti<strong>di</strong>ana nel XIX secolo. Cosa <strong>di</strong>pinge l’artista?<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì 9-11 aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

10 Ottobre<br />

Nel XIX secolo l’arte trasforma i tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i soggetti della pittura e della scultura<br />

attraverso un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> guardare e leggere la re<strong>al</strong>tà e la vita <strong>di</strong> ogni giorno. Il<br />

69


paesaggio, il ritratto, la re<strong>al</strong>tà storica contingente, l’oggetto qu<strong>al</strong>siasi, la vita nelle<br />

strade o negli ambienti privati, la moda, la vita delle margin<strong>al</strong>ità soci<strong>al</strong>i e cultur<strong>al</strong>i,<br />

<strong>di</strong>vengono i temi intorno ai qu<strong>al</strong>i l’artista ripensa la funzione dell’arte, investendola <strong>di</strong><br />

una componente concettu<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e <strong>al</strong> contempo. L’arte in quanto fatto cultur<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong>viene interpretazione e t<strong>al</strong>volta lettura critica della re<strong>al</strong>tà circostante. Da David a<br />

Manet, da Delacroix a Van Gogh, da Ingres a Courbet, d<strong>al</strong>l’impressionismo <strong>al</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>rezioni che assume l’arte nel passaggio d<strong>al</strong>la fine del XIX secolo <strong>al</strong> successivo, è<br />

possibile an<strong>al</strong>izzare storicamente come una nuova concezione della re<strong>al</strong>tà sia <strong>al</strong>l’origine<br />

<strong>di</strong> una estetica fondata sul rapporto con la quoti<strong>di</strong>anità e gli aspetti t<strong>al</strong>volta più<br />

margin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> essa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- G.C.Argan, Storia dell’arte moderna, (fino a Cézanne)<br />

- J.Rew<strong>al</strong>d, Storia dell’impressionismo<br />

- T.J.Clark The painting of modern life, Thames & Hudson, 1999 (in fotocopia, per chi avesse già stu<strong>di</strong>ato<br />

il libro <strong>di</strong> J. Rew<strong>al</strong>d)<br />

- C.Subrizi,Introduzione a Marcel Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2006-2007<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Re<strong>al</strong>tà e vita quoti<strong>di</strong>ana nel XX e XXI secolo. L’arte come rottura <strong>di</strong> tutti i confini<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Venerdì 15-17 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

9 Marzo<br />

Nel XX secolo il rapporto con la re<strong>al</strong>tà e la vita quoti<strong>di</strong>ana assume senso e significati<br />

<strong>di</strong>versi d<strong>al</strong> passato e nuove svolte linguistiche mo<strong>di</strong>ficano la possibilità <strong>di</strong> definire<br />

univocamente il senso e il significato dell’arte e della sua funzione. L’arte d<strong>al</strong>l’inizio del<br />

secolo, attraverso fasi <strong>di</strong>stinte che verranno considerate, <strong>di</strong>venta il luogo della<br />

sperimentazione (linguistica, tecnica, struttur<strong>al</strong>e), della ricerca <strong>di</strong> interazione, <strong>di</strong> forme<br />

<strong>di</strong> partecipazione e scambio tra l’artista, l’opera e il pubblico. L’oggetto artistico viene<br />

assimilato <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> una processu<strong>al</strong>ità che pone questioni, interrogativi, problemi<br />

piuttosto che nuove definizioni per l’arte e l’opera d’arte. A partire da Marcel Duchamp<br />

e d<strong>al</strong>le prime avanguar<strong>di</strong>e, si intende an<strong>al</strong>izzare il processo <strong>di</strong> trasformazione dell’arte<br />

in connessione con i mutamenti della re<strong>al</strong>tà soci<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e e osservare come,<br />

soprattutto nella seconda metà del Novecento, questi due contesti abbiano trovato<br />

connessioni e relazioni t<strong>al</strong>i da mo<strong>di</strong>ficare le forme e la pratica dell’arte: d<strong>al</strong>la<br />

definizione dell’oggetto artistico <strong>al</strong>l’esperienza estetica dello stesso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- G. C. Argan, Storia dell’arte moderna, (d<strong>al</strong> futurismo)<br />

- Michel De Certeau, L’invenzione del quoti<strong>di</strong>ano, E<strong>di</strong>zioni Lavoro, Roma 2001 (capitoli selezionati)<br />

- H<strong>al</strong> Foster, Il ritorno del re<strong>al</strong>e, Postme<strong>di</strong>a, 2006<br />

- C.Subrizi,Introduzione a Marcel Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2006-2007<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

70


1985-2006 L'azione <strong>di</strong>ffusa dell'arte nelle recenti pratiche artistiche<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Venerdì 11-13 aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

9 Marzo<br />

Nell’epoca del postcoloni<strong>al</strong>ismo, in una con<strong>di</strong>zione storica che vede mutare gli equilibri<br />

storici, economici, geografici e cultur<strong>al</strong>i glob<strong>al</strong>i, l’arte sperimenta forme ine<strong>di</strong>te e la<br />

pratica artistica si identifica sempre più in una processu<strong>al</strong>ità senza esito, in cui sono<br />

mutate ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente le coor<strong>di</strong>nate spazi<strong>al</strong>i e tempor<strong>al</strong>i. Termini come quelli <strong>di</strong><br />

appropriazione, site-specific, oggetto in quanto merce o segno <strong>di</strong> un uso e <strong>di</strong> una<br />

memoria a cui rimanda, accumulazione, <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, comunità e traduzione, transitorietà,<br />

ibridazione sono oggi <strong>al</strong>la base <strong>di</strong> ricerche che non soltanto ri<strong>di</strong>segnano una mappa<br />

concettu<strong>al</strong>e dell’arte contemporanea ma anche geografica che si estende a paesi e<br />

contesti cultur<strong>al</strong>i <strong>di</strong>versi. Il modulo si rivolge a queste trasformazioni e <strong>di</strong>fferenze e<br />

cerca <strong>di</strong> osservare gli orientamenti e le questioni presenti in un contesto sempre più<br />

<strong>di</strong>fficile da definire e circostanziare sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista storico che teorico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Bienn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Lyon 2005, Introduzione<br />

- Bienn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Berlino 2006, Introduzione<br />

- Manifesta 2006, Introduzione<br />

- H<strong>al</strong> Foster, Il ritorno del re<strong>al</strong>e<br />

- Carla Subrizi, Il corpo <strong>di</strong>sperso dell’arte, Lithos, Roma 2000<br />

- Carla Subrizi,I solisti e la banda, DeriveAppro<strong>di</strong>, Roma 2006<br />

-<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Prof.ssa Ros<strong>al</strong>ba Zuccaro<br />

e-mail: ros<strong>al</strong>ba.zuccaro@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Giovedì 9,30-10,30 Stanza 9 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/O3<br />

La storia dell’arte d<strong>al</strong> secondo dopoguerra<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Mercoledì e Venerdì 11-13, Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> fornire un panorama articolato della storia dell’arte d<strong>al</strong> secondo<br />

dopoguerra fino ai tempi attu<strong>al</strong>i nel contesto del <strong>di</strong>battito teorico e critico. Le lezioni in<br />

aula saranno integrate da visite a Musei e ad eventu<strong>al</strong>i mostre.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. D<strong>al</strong> Postimpressionismo <strong>al</strong> Postmoderno,<br />

- Milano, Bompiani, 1991 (si consiglia l’ultima e<strong>di</strong>zione): Parte IV, L’arte d<strong>al</strong> 1940 a oggi.<br />

- G. C. Argan, L’arte moderna 1770-1970, Firenze, Sansoni, 1970 ( si consiglia l’ultima e<strong>di</strong>zione): d<strong>al</strong><br />

Capitolo VII, La crisi dell’arte come “scienza europea”.<br />

Tre saggi, a scelta, relativi agli artisti Afro, A. Burri, G. Capogrossi, L. Fontana,<br />

- Leoncillo, G. Manzù, M. Marini, P. Pasc<strong>al</strong>i, P. Picasso, E. Vedova, pubblicati in<br />

- Bran<strong>di</strong>, Scritti sull’arte contemporanea, Torino, Einau<strong>di</strong>, I vol. 1976, II vol. 1979.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti concorderanno la bibliografia aggiuntiva con il docente.<br />

71


La scultura in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong>la seconda metà del Novecento<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Mercoledì e Venerdì 11-13, Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

metà aprile<br />

Il modulo intende an<strong>al</strong>izzare le tendenze e i protagonisti della scultura in It<strong>al</strong>ia <strong>al</strong>la<br />

seconda metà del Novecento ad oggi con gli opportuni riferimenti internazion<strong>al</strong>i. Il<br />

profilo storico è tracciato in connessione <strong>al</strong>la riflessione sulle <strong>di</strong>verse problematiche<br />

teoriche e critiche sviluppatesi intorno <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sciplina e <strong>al</strong>l’arte in gener<strong>al</strong>e.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

La bibliografia verrà fornita <strong>al</strong>l’inizio delle lezioni.<br />

Storia dell'arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Prof. Antonio Cadei<br />

e-mail: antonio.cadei@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Mercoledì ore 11-13, stanza 14 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/01<br />

L’arte in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong> XIII <strong>al</strong> XV secolo gotico<br />

CFU 8<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: I Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Martedì ore 11-13 Aula I, Mercoledì 9-11 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong><br />

marzo<br />

Storia dell’arte<br />

Il modulo esamina in quadro sintetico le manifestazioni <strong>di</strong> architettura, pittura, scultura<br />

e arti minori in It<strong>al</strong>ia tra il Duecento e il Quattrocento, con essenzi<strong>al</strong>i collegamenti<br />

internazion<strong>al</strong>i.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- A.M. Romanini ed Altri, L’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia, Firenze 1989 (I e<strong>di</strong>z.)<br />

- E. Bairati, A. Finocchi, Arte in It<strong>al</strong>ia, Firenze 1998, vol. I, pp. 420-493; vol. II, pp. 1-43.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il <strong>corso</strong> delle lezioni.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare person<strong>al</strong>mente la bibliografia aggiuntiva con il<br />

docente.<br />

Federico II <strong>di</strong> Svevia e la Terrasanta. La forma del castello<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Giovedì 11-13 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

Il modulo costituisce l’approfon<strong>di</strong>mento a livello speci<strong>al</strong>istico <strong>di</strong> una stagione<br />

fondament<strong>al</strong>e dell’architettura castellare it<strong>al</strong>iana e dei suoi rapporti con il mondo delle<br />

Crociate.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- A.Cadei, Federico II e la Terrasanta. La forma del castello, Pescara 2006.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il <strong>corso</strong> delle lezioni.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare person<strong>al</strong>mente la bibliografia aggiuntiva con il<br />

docente.<br />

72


Storia dell’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Prof. Pio Francesco Pistilli<br />

e-mail: pio.pistilli@uniroma1.it<br />

mercoledì ore 10-12,30; Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte, stanza 14.<br />

L’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia<br />

L-ART/01<br />

CFU 4<br />

Annu<strong>al</strong>ità: I Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

I semestre<br />

Mercoledì ore 13-15, Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte.<br />

ottobre<br />

Il modulo intende fornire un quadro il più possibile esauriente dell’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e in<br />

It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong>l’età p<strong>al</strong>eocristiana <strong>al</strong> periodo gotico. Le lezioni si svolgeranno sia in classe sia<br />

visitando <strong>di</strong>rettamente monumenti e musei romani interessati d<strong>al</strong> <strong>corso</strong>.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- A.M Romanini e Altri, L’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia, Firenze 1989 (I e<strong>di</strong>z.).<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti nel <strong>corso</strong> delle lezioni<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare person<strong>al</strong>mente la bibliografia aggiuntiva con il<br />

docente.<br />

Storia dell’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

Prof.ssa Marina Righetti<br />

e-mail: marina.righetti@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Martedì 11-12 stanza 6 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/01<br />

Lineamenti per un itinerario artistico in età me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e<br />

CFU<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II e III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì e Mercoledì 13-15 Aula Odeion, Museo dell’Arte Classica<br />

ottobre<br />

Si tratta <strong>di</strong> un modulo <strong>di</strong> base attraverso il qu<strong>al</strong>e gli studenti saranno introdotti <strong>al</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- A.M. Romanini ed Altri, L’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia, Firenze 1989 (I e<strong>di</strong>z.).<br />

- E. Bairati, A. Finocchi, Arte in It<strong>al</strong>ia, Firenze 1998, vol. I, pp. 420-493; vol. II, pp. 1-43.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il <strong>corso</strong> delle lezioni<br />

NON FREQUENTANTI<br />

- A.M. Romanini, Il concetto <strong>di</strong> classico e l’Alto Me<strong>di</strong>oevo, in Magistra Barbaritas. I Barbari in It<strong>al</strong>ia, Milano<br />

1984, pp. 665-678;<br />

- A.M. Romanini, Arte Comun<strong>al</strong>e, «Atti dell’11° Congresso internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’Alto Me<strong>di</strong>oevo,<br />

Milano 26-30 ottobre 1987», I, Spoleto 1989, I, pp. 23-52.<br />

- A.M., Romanini, La cattedr<strong>al</strong>e gotica: il caso <strong>di</strong> Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell’arte<br />

it<strong>al</strong>iana, XII, Momenti <strong>di</strong> architettura, Torino 1983, pp. 5-45;<br />

- A.M. Romanini, La sconfitta della morte. Arnolfo e l’antico in una nuova lettura del monumento De<br />

Braye, «Arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e», s.II, XII (1998-1999), pp. 1-34.<br />

73


Storia dell'arte moderna<br />

L-ART/02<br />

Prof. Vincenzo Bilardello<br />

e-mail: vincenzo.bilardello@uniroma1.it<br />

Ricevimento: nei giorni <strong>di</strong> lezione; quando possibile nei giorni <strong>di</strong> presenza; per appuntamento. Stanza 9 del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte.<br />

It<strong>al</strong>ia ed Europa nell’arte del Rinascimento<br />

CFU 8<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II – III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Mercoledì 13-15 aula II e venerdì 17-19, aula I del Dipartimento <strong>di</strong> storia<br />

marzo<br />

dell'arte<br />

Bran<strong>di</strong> ha intitolato “Spazio it<strong>al</strong>iano ambiente fiammingo” una sua geni<strong>al</strong>e riflessione<br />

sulle <strong>di</strong>fferenze costitutive nella re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> opere d’arte tra gli it<strong>al</strong>iani, che<br />

preferiscono una concezione unificata ed ide<strong>al</strong>izzata dello spazio e della figura umana,<br />

ed i nor<strong>di</strong>ci, i qu<strong>al</strong>i invece si muovono an<strong>al</strong>iticamente, mettendo in evidenza il dettaglio<br />

natur<strong>al</strong>istico da inseguire a scapito dell’insieme, in una maggiore ricerca <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong><br />

rispetto per il modello. I due universi si costeggiano, si sfiorano, t<strong>al</strong>volta si<br />

compenetrano parzi<strong>al</strong>mente, senza unificarsi mai. Lo stu<strong>di</strong>o si preoccupa <strong>di</strong> mettere in<br />

rilievo t<strong>al</strong>i <strong>di</strong>fferenze nella storia dell’arte del rinascimento ripercorrendo carriere<br />

esemplari <strong>di</strong> artisti che sono stati in It<strong>al</strong>ia, mo<strong>di</strong>ficando la loro concezione, oppure si<br />

sono rifiutati <strong>di</strong> mettervi piede per s<strong>al</strong>vaguardare il loro modello agli antipo<strong>di</strong> <strong>di</strong> quello<br />

latino.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia verrà selezionata e fornita agli studenti in <strong>corso</strong> d’opera.<br />

Storia dell’arte moderna [mutuato da Storia Soci<strong>al</strong>e<br />

dell’arte]<br />

Prof.ssa Luciana Cassanelli<br />

e-mail: luciana.cassanelli@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Martedì e giovedì 10-12 Stanza 12 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte.<br />

L-ART/02<br />

L’arte it<strong>al</strong>iana e il Grand Tour<br />

CFU 8<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Martedì 13-15 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte, Giovedì ore 10-<br />

6 Marzo<br />

12 Aula V della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong><br />

Viaggio virtu<strong>al</strong>e nelle capit<strong>al</strong>i dell’arte it<strong>al</strong>iana per conoscere, sulle orme dei viaggiatori<br />

stranieri del Settecento, i capolavori artistici d<strong>al</strong> Quattrocento in poi. Il <strong>corso</strong> è<br />

in<strong>di</strong>rizzato ad un’ attività formativa <strong>di</strong> base e si rivolge a tutti gli studenti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per l’inquadramento della storia dell’arte in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong> Quattrocento <strong>al</strong> Settecento, un manu<strong>al</strong>e a scelta,<br />

tra i due seguenti:<br />

- Bora G., Fiaccadori G., Negri A., Nova A., I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi vol.3 e vol. 4 Electa-<br />

B.Mondadori, varie e<strong>di</strong>zioni.<br />

- De Vecchi P., Cerchiari E., Arte nel tempo, vol. II, Bompiani Milano, varie e<strong>di</strong>zioni.<br />

- Dispense. Altri testi saranno in<strong>di</strong>cati nel <strong>corso</strong> delle lezioni<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

74


Storia dell'arte moderna<br />

Prof. V<strong>al</strong>ter Curzi<br />

e-mail: v<strong>al</strong>tercurzi@hotmail.com<br />

Ricevimento: Martedì ore 15 stanza 11 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/02<br />

Arte in It<strong>al</strong>ia tra Quattrocento e Settecento<br />

CFU 8 Annu<strong>al</strong>ità: I Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

I semestre<br />

Inizio lezioni:<br />

10 ottobre<br />

Martedì ore 13-15, Venerdì 17-19 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

dell’arte<br />

Il modulo intende fornire le conoscenze <strong>di</strong> base della storia dell’arte it<strong>al</strong>iana d<strong>al</strong><br />

Quattrocento <strong>al</strong> Settecento. I <strong>di</strong>fferenti ambiti geografici saranno presi in esame nel<br />

rapporto con le presenze artistiche più significative, con le <strong>di</strong>namiche della<br />

committenza, oltre che con i sistemi <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della produzione<br />

artistica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti manu<strong>al</strong>i:<br />

G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte, Electa-Mondadori, Milano 2003<br />

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

In<strong>di</strong>rizzato esclusivamente agli studenti <strong>di</strong> laurea trienn<strong>al</strong>e del <strong>corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Storico-artistiche<br />

Storia dell’arte e territorio: <strong>di</strong>spersione e conservazione del patrimonio artistico<br />

it<strong>al</strong>iano tra Settecento e Novecento<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì ore 17-19 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

6 Marzo<br />

Il <strong>corso</strong> intende approfon<strong>di</strong>re la conoscenza storica dell’arte it<strong>al</strong>iana nel rapporto con la<br />

geografia artistica. Muovendo d<strong>al</strong> lavoro storico-critico <strong>di</strong> Luigi Lanzi, che sancisce il<br />

sistema delle “scuole it<strong>al</strong>iane”, saranno presi in esame gli episo<strong>di</strong> maggiormente<br />

significativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e <strong>di</strong> muse<strong>al</strong>izzazione del patrimonio artistico, con particolare<br />

riferimento <strong>al</strong>l’età napoleonica e post-unitaria. Concluderà il <strong>corso</strong> l’an<strong>al</strong>isi del <strong>di</strong>battito<br />

sul v<strong>al</strong>ore del territorio, nel rapporto con i beni cultur<strong>al</strong>i, degli anni Settanta del<br />

Novecento.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Saranno <strong>di</strong>sponibili le <strong>di</strong>spense presso la libreria universitaria Chioschi Gi<strong>al</strong>li.<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

Modulo mutuabile per gli insegnamenti <strong>di</strong> LEGISLAZIONE ARTISTICA e MUSEOLOGIA<br />

75


Storia dell'arte moderna<br />

Prof. David Frapiccini<br />

e-mail: david.frapiccini@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Venerdì ore 11, stanza 17 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/02<br />

Produzione artistica a Roma in occasione dei Giubilei: XV e XVI secolo<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e in Arti e <strong>Scienze</strong> dello Spettacolo<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì e venerdì 10-12 Aula V del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

L’an<strong>al</strong>isi della produzione artistica romana, collegata <strong>al</strong>la storia dei giubilei, costituirà il<br />

filo conduttore per un per<strong>corso</strong>, fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione dei meccanismi <strong>di</strong><br />

committenza e dei livelli <strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong>sponibili tra XV e XVI secolo. Verranno anche<br />

esaminati i contesti <strong>di</strong> provenienza dei tanti artisti it<strong>al</strong>iani e stranieri, presenti a Roma<br />

per rispondere <strong>al</strong>la notevole richiesta <strong>di</strong> immagini in occasione dei giubilei. Il modulo,<br />

destinato in particolar modo agli studenti afferenti <strong>al</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> dello<br />

Spettacolo o comunque non appartenenti <strong>al</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> storico artistiche,<br />

intende nello stesso tempo fornire un ausilio <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o istituzion<strong>al</strong>e del manu<strong>al</strong>e.<br />

Saranno parte integrante del <strong>corso</strong> due visite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da condursi presso siti e<br />

monumenti romani <strong>di</strong> età rinasciment<strong>al</strong>e.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzion<strong>al</strong>e si consiglia il seguente manu<strong>al</strong>e:<br />

- G.Cricco, F.P.Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. II, da Giotto <strong>al</strong>l’età barocca, versione maior, Bologna,<br />

Zanichelli, 2004, limitatamente <strong>al</strong>le pp. 572-857.<br />

Inoltre è richiesta la preparazione <strong>di</strong> tre tra i seguenti contributi (<strong>di</strong>sponibili in fotocopia):<br />

- Scafi, 1423. Il giubileo <strong>di</strong> Martino V. Il giubileo della rinascita: Masolino e Masaccio, in Arte a Roma.<br />

Pittura, scultura, architettura nella storia dei giubilei, a cura <strong>di</strong> M. C<strong>al</strong>vesi, Milano, Rizzoli, 1999, pp.<br />

19-27.<br />

- Cav<strong>al</strong>laro, 1450. Il giubileo <strong>di</strong> Niccolò V. La cappella Niccolina, ibidem, pp. 29-39.<br />

- S. V<strong>al</strong>eri, 1475. Il giubileo <strong>di</strong> Sisto IV. La chiesa <strong>di</strong> Santa Maria del Popolo, Ponte Sisto, l’osped<strong>al</strong>e <strong>di</strong> S.<br />

Spirito e la Cappella Sistina, ibidem, pp. 41-51.<br />

- L. Testa, 1500. Il giubileo <strong>di</strong> Alessandro VI. Gli appartamenti vaticani, la ricostruzione <strong>di</strong> Castel<br />

Sant’Angelo e la decorazione <strong>di</strong> S. Croce in Gerus<strong>al</strong>emme, ibidem, pp. 57-69.<br />

- F. Cappelletti, 1525. Il giubileo <strong>di</strong> Clemente VII. La scuola <strong>di</strong> Raffaello e <strong>al</strong>cuni aspetti della maniera<br />

it<strong>al</strong>iana, ibidem, pp. 71-79.<br />

- L. Canova, 1550. Il giubileo <strong>di</strong> Paolo III e Giulio III. Gli ultimi splendori del Rinascimento romano, ibidem,<br />

pp. 81-91.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere la preparazione anche sul seguente contributo<br />

(<strong>di</strong>sponibile in fotocopia):<br />

- V. Farinella, Un per<strong>corso</strong> nella cultura artistica romana, in Storia <strong>di</strong> Roma d<strong>al</strong>l’antichità a oggi. Roma<br />

del Rinascimento, a cura <strong>di</strong> A. Pinelli, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 337-392.<br />

Produzione artistica a Roma in occasione dei Giubilei: XVII e XVIII secolo<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e in Arti e <strong>Scienze</strong> dello Spettacolo<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì e venerdì 10-12 Aula V del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

76


L’an<strong>al</strong>isi della produzione artistica romana, collegata <strong>al</strong>la storia dei giubilei, costituirà il<br />

filo conduttore per un per<strong>corso</strong>, fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione dei meccanismi <strong>di</strong><br />

committenza e dei livelli <strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong>sponibili tra XVII e XVIII secolo. Verranno anche<br />

esaminati i contesti <strong>di</strong> provenienza dei tanti artisti it<strong>al</strong>iani e stranieri, presenti a Roma<br />

per rispondere <strong>al</strong>la notevole richiesta <strong>di</strong> immagini in occasione dei giubilei. Il modulo,<br />

destinato in particolar modo agli studenti afferenti <strong>al</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> dello<br />

Spettacolo o comunque non appartenenti <strong>al</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> storico artistiche,<br />

intende nello stesso tempo fornire un ausilio <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o istituzion<strong>al</strong>e del manu<strong>al</strong>e.<br />

Saranno parte integrante del <strong>corso</strong> due visite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da condursi presso siti e<br />

monumenti romani.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per la parte istituzion<strong>al</strong>e si consiglia il seguente manu<strong>al</strong>e:<br />

- G.Cricco, F.P.Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. II, da Giotto <strong>al</strong>l’età barocca, versione maior, Bologna,<br />

Zanichelli, 2004, limitatamente Ai capitoli 21-23, pp. 942-1051 e vol. III, D<strong>al</strong>l’età dei lumi ai giorni<br />

nostri, versione maior, Bologna, Zanichelli, 2005, limitatamente <strong>al</strong> capitolo 24, pp. 1052-1107.<br />

Inoltre è richiesta la preparazione <strong>di</strong> cinque tra i seguenti contributi (<strong>di</strong>sponibili in fotocopia):<br />

- M. C<strong>al</strong>vesi, 1600. Il giubileo <strong>di</strong> Clemente VIII. Le opere <strong>di</strong> Caravaggio a Roma, in Arte a Roma. Pittura,<br />

scultura, architettura nella storia dei giubilei, a cura <strong>di</strong> M. C<strong>al</strong>vesi, Milano, Rizzoli, 1999, pp. 115-125.<br />

- S. Danesi Squarzina, 1625. Il giubileo <strong>di</strong> Urbano VIII. La pienezza del Barocco: Bernini, Lanfranco e Pietro<br />

da Cortona, ibidem, pp. 143-151.<br />

- C. Volpi, 1650. Il giubileo <strong>di</strong> Innocenzo X. Borromini e Virgilio Spada, ibidem, pp. 153-169.<br />

- M. G<strong>al</strong>lo, 1675. Il giubileo <strong>di</strong> Clemente X. La decorazione della chiesa del Gesù e le chiese gemelle <strong>di</strong><br />

piazza del Popolo, ibidem, pp. 171-179.<br />

- Vannugli, 1700. Il giubileo <strong>di</strong> Innocenzo XII. Le opere <strong>di</strong> fratel Pozzo in Sant’Ignazio, ibidem, pp. 181-<br />

189.<br />

- Monferini, 1750. Il giubileo <strong>di</strong> Benedetto XIV. Le antichità <strong>di</strong> Giovan Battista Piranesi, ibidem, pp. 199-<br />

205.<br />

- E. Debenedetti, 1775. Il giubileo <strong>di</strong> Clemente XIV e Pio VI. Il Museo Pio Clementino e la sacrestia <strong>di</strong> San<br />

Pietro in Vaticano, ibidem, pp. 207-219.<br />

- D. Frapiccini, 1825. Il giubileo <strong>di</strong> Leone XII. Gli interventi <strong>di</strong> Giuseppe V<strong>al</strong>a<strong>di</strong>er, ibidem, pp. 221-229.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere la preparazione anche sui due seguenti contributi<br />

(<strong>di</strong>sponibili in fotocopia):<br />

- M. Gori Sassoli, La città della rappresentazione: le feste e gli spettacoli, in Storia <strong>di</strong> Roma d<strong>al</strong>l’antichità<br />

a oggi. Roma moderna, a cura <strong>di</strong> G. Ciucci, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 181-216.<br />

- Cipriani, Accademie e botteghe d’arte, ibidem, pp. 307-322.<br />

Storia delle arti decorative e industri<strong>al</strong>i<br />

L-ART/O3<br />

Prof.ssa Ros<strong>al</strong>ba Zuccaro<br />

e-mail: ros<strong>al</strong>ba.zuccaro@uniroma1.it<br />

Ricevimento: I semestre: giovedì 9,30-12, II semestre: dopo le lezioni, Stanza 9 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

dell’Arte.<br />

Il libro come opera d’arte nel Novecento: tipologie, materi<strong>al</strong>i, mo<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

produzione, questioni terminologiche, v<strong>al</strong>utazioni storico -critiche<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì 17-19 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

6 marzo<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> delineare una storia sintetica del “libro d’artista” nel Novecento<br />

attraverso l’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> opere rilevanti per le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> ricerca e per i risultati raggiunti.<br />

La ricognizione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i esperienze in It<strong>al</strong>ia, relazionate a contesto internazion<strong>al</strong>e, tende<br />

77


ad evidenziare i <strong>di</strong>versi rapporti ( concettu<strong>al</strong>i, espressivi, iconografici e compositivi )<br />

instaurati dagli artisti tra immagine - testo - scrittura; ad indagare mo<strong>di</strong>, processu<strong>al</strong>ità e<br />

tecniche <strong>di</strong> produzione; a conoscere i nuovi materi<strong>al</strong>i usati ed a comprendere le<br />

intenzion<strong>al</strong>ità plastiche, simboliche e semantiche del cosiddetto “libro-oggetto”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>l’inizio delle lezioni.<br />

Storia delle tecniche artistiche<br />

Prof.ssa Silvia Bor<strong>di</strong>ni<br />

e-mail: silvia.bor<strong>di</strong>ni@uniroma1.it<br />

Ricevimento: giovedì 15-17; Stanza 17 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/O4<br />

Arte e tecnica nell’Ottocento.<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Mercoledì 13-15 aula II; Giovedì 17-19 aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

11 ottobre<br />

dell’arte<br />

Il <strong>corso</strong> si rivolge agli studenti della laurea trienn<strong>al</strong>e e riguarda le trasformazioni dei<br />

materi<strong>al</strong>i e dei proce<strong>di</strong>menti che caratterizzano l’arte dell’Ottocento.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

A, C<strong>al</strong>len, La tecnica degli impressionisti, Rusconi, Milano 1983 (Testo <strong>di</strong>sponibile presso<br />

il centro fotocopie della Facoltà);<br />

S. Bor<strong>di</strong>ni (a cura <strong>di</strong> ), L’occhio, la mano e la macchina. Pratiche artistiche<br />

dellOttocento, Lithos, Roma 1999<br />

NON FREQUENTANTI<br />

S. Rin<strong>al</strong><strong>di</strong>, Colore e pittura. Teorie cromatiche e tecniche pittoriche d<strong>al</strong>l’Impressionismo <strong>al</strong>l’Astrattismo,<br />

Aracne, Roma 2004<br />

ALTRE INDICAZIONI:<br />

Si consiglia <strong>di</strong> seguire il modulo dopo aver sostenuto gli esami <strong>di</strong> Storia dell’arte me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> Storia<br />

dell’arte moderna e Storia dell’arte contemporanea. Per un inquadramento dell’argomento nel contesto<br />

dell’arte dell’Ottocento è in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong>retta delle opere nelle collezioni della G<strong>al</strong>leria<br />

Nazion<strong>al</strong>e d’Arte Moderna <strong>di</strong> Roma (dove si svolgeranno visite guidate), e la frequentazione più ampia<br />

possibile <strong>di</strong> esposizioni e musei.<br />

Arte e tecnica nel Novecento<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Giovedì 13-15 aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

8 Marzo<br />

Il <strong>corso</strong> si rivolge agli studenti della laurea trienn<strong>al</strong>e e bienn<strong>al</strong>e e riguarda le<br />

trasformazioni dei materi<strong>al</strong>i e dei proce<strong>di</strong>menti che caratterizzano l’arte del Novecento.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

S. Bor<strong>di</strong>ni (a cura <strong>di</strong> ), Introduzione <strong>al</strong>le tecniche dell’arte contemporanea, Carocci, Roma 2006, in <strong>corso</strong><br />

<strong>di</strong> pubblicazione.<br />

NON FREQUENTANTI<br />

D. Riout, L’arte del ventesimo secolo, Einau<strong>di</strong>, Torino 2000<br />

oppure, R. Krauss, Reinventare il me<strong>di</strong>um, Bruno Mondadori, Milano 2004<br />

78


Storia delle tecniche artistiche<br />

Prof.ssa Gabriella Minunno<br />

e-mail:<br />

L-ART/04<br />

Ricevimento: I semestre: Martedì e Giovedì ore 10-12. II semestre: Martedì ore 10-12 e Venerdì ore 10-12. Stanza<br />

12 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’Arte.<br />

Tecniche,materi<strong>al</strong>i,supporti nella genesi dell'opera d'arte<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: I Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Lunedì ore 10-12 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

ottobre<br />

Modulo <strong>di</strong> base consigliato agli studenti <strong>di</strong> prima annu<strong>al</strong>ità in quanto si propone <strong>di</strong><br />

fornire gli elementi in<strong>di</strong>spensabili <strong>al</strong>la conoscenza <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i, supporti, strumenti e dei<br />

proce<strong>di</strong>menti tecnici relativi a <strong>di</strong>segno, pittura e scultura. Saranno prese in esame opere<br />

d’arte re<strong>al</strong>izzate secondo le tecniche oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in modo da porre in evidenza<br />

l’inscin<strong>di</strong>bile nesso fra materia e forma.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- E. Baccheschi e <strong>al</strong>tri, Le tecniche artistiche, a cura <strong>di</strong> C.M<strong>al</strong>tese, Mursia, Milano 1985 (in particolare le<br />

pagg. 7-82; 173-184; 195-209; 236-306; 307-358;359-372)<br />

- E. I. Basile, I supporti nelle arti pittoriche, storia, tecnica, restauro, a cura <strong>di</strong> C. M<strong>al</strong>tese, Mursia, Milano<br />

1990, 2 voll. (I vol. pagg. 7-92; 109-119; 175-201; 313-336. vol. II pagg. 47-81; 277-309; 321-361 )<br />

- C. Cennini, Il libro dell’Arte, commentato e annotato da franco Brunello, con una prefazione <strong>di</strong> Licisco<br />

Magagnato, Neri Pozza ed., Vicenza 1982 ( Introduzione: pagg. V-XXX)<br />

- F.Brunello, De Arte illuminan<strong>di</strong> e <strong>al</strong>tri trattati sulla tecnica della miniatura me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, Neri Pozza ed.,<br />

Vicenza 1992<br />

NON FREQUENTANTI<br />

I non frequentanti concorderanno il programma con il docente.<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e precisazioni saranno fornite nel <strong>corso</strong> delle lezioni.<br />

Storia e teoria del restauro<br />

Prof. ssa V<strong>al</strong>entina White<br />

e-mail: v<strong>al</strong>entina.white@uniroma1.it<br />

L-ART/04<br />

Ricevimento: Di norma un’ora prima della lezione nella stanza 17 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

Cesare Bran<strong>di</strong> e la nascita della moderna teoria del restauro<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: II-III Laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni:<br />

Giovedì 15-17 venerdì 9-11 Aula II del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

Nella gener<strong>al</strong>e trattazione della storia del restauro il <strong>corso</strong> intende offrire agli studenti<br />

della laurea trienn<strong>al</strong>e la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i temi della conservazione <strong>al</strong>la luce<br />

della teoria <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong>. Questioni <strong>di</strong> metodo, posizioni critiche e scelte<br />

metodologiche verranno esaminate attraverso esemplificazioni <strong>di</strong>rette e visite a cantieri<br />

perché gli studenti possano affrontare lo stu<strong>di</strong>o della storia dell’arte anche come storia<br />

del restauro. Si suggerisce agli studenti che intendano seguire il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> prevedere nel<br />

loro piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> oltre gli insegnamenti <strong>di</strong> Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, Moderna e<br />

79


Contemporanea che andrebbero considerati come propedeutici, i corsi <strong>di</strong> Tecniche<br />

Artistiche e Chimica applicata <strong>al</strong> Restauro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Cesare Bran<strong>di</strong> , Teoria del Restauro, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e letteratura, Roma 1963, e ed. successive, cap I,<br />

II, III, IV, VI, VIII e d<strong>al</strong>l’Appen<strong>di</strong>ce il cap V (in fotocopia)<br />

- Enciclope<strong>di</strong>a Univers<strong>al</strong>e dell’Arte, Sansoni, Firenze 1963, “ Restauro”, ad vocem, coll. 322-353<br />

- Alessandro Conti, Vicende e cultura del restauro, in “Storia dell’Arte Einau<strong>di</strong>” , Vol X, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1981, pp 39-112 (fotocopia)<br />

- Orietta Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria. Scultura antica e restauri storic” in “Memoria dell’antico”<br />

a cura <strong>di</strong> S. Settis, III volume, Einau<strong>di</strong>, Torino 1986, pp 181-250<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Bibliografia aggiuntiva sarà concordata con il docente e/o affissa in bacheca<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

Eventu<strong>al</strong>i variazioni <strong>al</strong>la bibliografia, come qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra comunicazione, verranno specificate durante lo<br />

svolgimento del <strong>corso</strong> ed affisse in bacheca<br />

Storia e teoria del restauro<br />

Prof. ssa Eliana Billi<br />

e-mail: elianabilli@libero.it<br />

Ricevimento: Lunedì 15:00 – 16:00 stanza 17 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

L-ART/04<br />

Sul restauro: riflessioni attraverso la storia<br />

CFU 4<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

venerdì 13-14 sabato 11-13 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

marzo<br />

Il <strong>corso</strong> si propone <strong>di</strong> ripercorrere l’evoluzione storica del concetto <strong>di</strong> restauro<br />

attraverso gli esempi forniti dai restauri sulla scultura antica. Invitando lo studente a<br />

riflettere sul quanto la re<strong>al</strong>tà storica che vive intorno ad ogni opera d’arte ne con<strong>di</strong>zioni<br />

fortemente il destino, si proporranno esempi <strong>di</strong> interventi storici a partire d<strong>al</strong> Me<strong>di</strong>oevo<br />

fino ad arrivare ad oggi. La prima parte del <strong>corso</strong> sarà de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>la definizione del<br />

moderno concetto <strong>di</strong> restauro e <strong>al</strong>la conoscenza delle linee fondament<strong>al</strong>i della Teoria <strong>di</strong><br />

Cesare Bran<strong>di</strong>. Si an<strong>al</strong>izzeranno le <strong>di</strong>fferenze tra il concetto <strong>di</strong> restauro modernamente<br />

inteso e i concetti <strong>di</strong> rifacimento e <strong>di</strong> ripristino, mettendo in evidenza le <strong>di</strong>fferenti<br />

forme concettu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> intervento attraverso la storia. In par<strong>al</strong>lelo si an<strong>al</strong>izzerà<br />

l’evoluzione storica della professione del restauratore in rapporto a quella dell’artista,<br />

per delineare qu<strong>al</strong>i nel tempo siano state le figure coinvolte nelle scelte tecniche e<br />

teoriche degli interventi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Enciclope<strong>di</strong>a Univers<strong>al</strong>e dell’arte, Firenze 1963, “Restauro” ad vocem, coll.322-353<br />

- Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, con saggio introduttivo <strong>di</strong> R. Longhi,<br />

Milano s.d. oppure ed. Milano 1988 (capitoli da definirsi)<br />

- O. Rossi Pinelli, Artisti, f<strong>al</strong>sari o filologhi? Da Cavaceppi a Canova, il restauro della scultura tra arte e<br />

scienza, in "Ricerche <strong>di</strong> storia dell' arte", 13/14, 1981, pp. 41-56<br />

- O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell' antico nell'<br />

arte it<strong>al</strong>iana, a cura <strong>di</strong> S. Settis, Torino 1986, vol. III, pp. 183-250<br />

- A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro.Tra<strong>di</strong>zione e attu<strong>al</strong>ità, Milano 1989 (II ed. 2002) (capitoli da<br />

definirsi)<br />

- C. Bran<strong>di</strong>, Il restauro. Teoria e Pratica, a cura <strong>di</strong> M. Cordaro, Roma 1994 (capitoli da definirsi)<br />

80


- Enciclope<strong>di</strong>a It<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong>, Lettere ed Arti, Appen<strong>di</strong>ce V, Roma 1994, “Restauro” ad vocem, pp.<br />

470-474<br />

- O. Rossi Pinelli, Cultura del frammento e orientamenti nel restauro del XIX secolo, in Giovanni Secco<br />

Suardo: la cultura del restauro tra tutela e conservazione delle opere d'arte, atti del convegno (Bergamo<br />

1995), supplemento speci<strong>al</strong>e del "Bollettino d' Arte"<strong>al</strong> n.98, 1996, pp.11-20<br />

- L. Risotto, Formazione e profession<strong>al</strong>ità del restauratore tra Ottocento e Novecento, in Giovanni Secco<br />

Suardo: la cultura del restauro tra tutela e conservazione delle opere d'arte, atti del convegno (Bergamo<br />

1995), supplemento speci<strong>al</strong>e del "Bollettino d' Arte", 1996, pp. 119-122<br />

- Enciclope<strong>di</strong>a dell’Arte Me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, Milano 1998, “Restauro” ad vocem, coll.933-940<br />

- M. D<strong>al</strong>ai, Emiliani - O. Rossi Pinelli (a cura <strong>di</strong> ) Il corpo dello stile, Atti del convegno (Roma 2004), Roma<br />

2005 (saggi da definirsi)<br />

Letture d’approfon<strong>di</strong>mento<br />

- O. Boselli, Osservazioni della scultura antica, Firenze 1978<br />

- G. Basile, Che cos’è il Restauro, Roma 1989<br />

- S. Casiello (a cura <strong>di</strong>), La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Venezia 1996<br />

- G. Martellotti, Reconstructive restoration of ancient sculptures, in Histhory of restoration of Ancient<br />

Stone Sculptures, Atti del convegno (Los Angeles 2001), Getty Research Institut U.S. 2004, pp. 179-190<br />

Storia soci<strong>al</strong>e dell’arte<br />

Prof.ssa Luciana Cassanelli<br />

e-mail: luciana.cassanelli@uniroma1.it<br />

Ricevimento: martedì e giovedì ore 10-12 stanza 12 Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell'arte.<br />

L-ART/02<br />

Centri e periferie<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Venerdì 10-12 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

13 0ttobre<br />

Diffusione e <strong>di</strong>vulgazione dei tipi e dei modelli artistici. D<strong>al</strong>le corti urbane ai centri <strong>di</strong><br />

resistenza. Il <strong>corso</strong> si rivolge agli studenti della laurea speci<strong>al</strong>istica e intende avviare <strong>al</strong>la<br />

ricerca, quin<strong>di</strong> è c<strong>al</strong>damente consigliata la frequenza avendo il <strong>corso</strong> una organizzazione<br />

seminari<strong>al</strong>e.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Dispense . Altri testi saranno in<strong>di</strong>cati nel <strong>corso</strong> delle lezioni.<br />

L’arte it<strong>al</strong>iana e il Grand Tour<br />

CFU 8<br />

II semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea Trienn<strong>al</strong>e<br />

Inizio lezioni: Martedì 13-15 Aula I del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte, Giovedì ore 10-<br />

6 Marzo<br />

12 Aula V della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Umanistiche</strong><br />

Viaggio virtu<strong>al</strong>e nelle capit<strong>al</strong>i dell’arte it<strong>al</strong>iana per conoscere, sulle orme dei viaggiatori<br />

stranieri del Settecento, i capolavori artistici d<strong>al</strong> Quattrocento in poi. Il <strong>corso</strong> è<br />

in<strong>di</strong>rizzato ad un’ attività formativa <strong>di</strong> base e si rivolge a tutti gli studenti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Per l’inquadramento della storia dell’arte in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong> Quattrocento <strong>al</strong> Settecento, un manu<strong>al</strong>e a scelta,<br />

tra i due seguenti:<br />

- Bora G., Fiaccadori G., Negri A., Nova A., I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi vol.3 e vol. 4 Electa-<br />

B.Mondadori, varie e<strong>di</strong>zioni.<br />

- De Vecchi P., Cerchiari E., Arte nel tempo, vol. II, Bompiani Milano, varie e<strong>di</strong>zioni.<br />

- Dispense. Altri testi saranno in<strong>di</strong>cati nel <strong>corso</strong> delle lezioni<br />

NON FREQUENTANTI<br />

Contattare il docente<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!