TETANO - Facoltà di Medicina e Chirurgia
TETANO - Facoltà di Medicina e Chirurgia
TETANO - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>TETANO</strong><br />
Malattia infettiva acuta<br />
sostenuta da Clostri<strong>di</strong>um<br />
tetani tramite un’esotossina<br />
che agisce sul SNC<br />
provocando contratture<br />
persistenti della<br />
muscolatura striata con<br />
esacerbazioni parossistiche<br />
1
<strong>TETANO</strong> - eziologia<br />
Clostri<strong>di</strong>um tetani<br />
■ Bacillo gram positivo (3-5 μm), anerobio stretto,<br />
sporigeno a plettri<strong>di</strong>o (spora terminale con<br />
deformazione)<br />
■ Forma vegetativa facilmente <strong>di</strong>strutta da<br />
antisettici ossidanti<br />
■ Spora molto resistente, con capacità <strong>di</strong> germinare<br />
indefinita: resistenza all’ebollizione per alcune ore,<br />
uccisa dal calore umido (autoclave a 120°C per 15<br />
min).<br />
■ 2 <strong>di</strong>verse tossine:<br />
■ Tetanospasmina co<strong>di</strong>ficata da un plasmide,<br />
ad attività neurotossica, potentissima ( 1 mg = 5-<br />
7.5 x 10 7 DML topo)<br />
■ Tetanolisina 2
<strong>TETANO</strong> - epidemiologia (a)<br />
C. tetani e’ molto <strong>di</strong>ffuso in natura<br />
Presente in quantità abbondante<br />
nell’intestino degli erbivori, nei terreni<br />
concimati con stallatico (spec. <strong>di</strong> cavallo) e dei<br />
pascoli. Il clima tropicale ed il terreno<br />
argilloso sono ulteriori con<strong>di</strong>zioni favorenti<br />
lo sviluppo (zone tetanigene)<br />
Presente anche nelle feci umane (fino al 5%<br />
dei soggetti l’intestino umano non è<br />
l’habitat ottimale e C.tetani vi persiste per<br />
perio<strong>di</strong> limitati)<br />
3
<strong>TETANO</strong> - epidemiologia (b)<br />
Incidenza globale 1 milione casi/anno (18/100.000);<br />
Italia (1990‐95) ~ 250 casi/anno !!!<br />
Piu’ frequentemente colpiti soggetti <strong>di</strong> età > 60 anni<br />
e <strong>di</strong> sesso femminile<br />
Nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo la letalità è superiore al<br />
30%; il 50% dei casi riguarda neonati. Nei paesi<br />
industrializzati la letalità e’ più bassa, ma sempre<br />
troppo elevata (malattia prevenibile con<br />
vaccinazione !)<br />
La riproduzione <strong>di</strong> C. tetani avviene in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />
assoluta anaerobiosi, (aspetto che limita la<br />
<strong>di</strong>ffusione del tetano stesso, oltre alla vaccinazione)<br />
4
<strong>TETANO</strong> - patogenesi (a)<br />
Penetrazione spora/germe da soluzione <strong>di</strong><br />
continuo cute o mucosa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />
anaerobiosi stretta germinazione e<br />
riproduzione formazione tossina:<br />
tetanospasmina fibre nervose motrici (e<br />
via ematica) SNC (terminazioni nervose<br />
presinaptiche) blocco della liberazione dei<br />
neurotrasmettitori con sopressione<br />
inibizione presinaptica passaggio stimoli<br />
nervosi non controllati spasmo muscolare<br />
(agonisti ed antagonisti)<br />
5
<strong>TETANO</strong> - patogenesi (b)<br />
NB esaurito il processo = guarigione con<br />
“restitutio ad integrum” completa (esclusi<br />
eventuali danni traumatici da contrazione muscolare)<br />
Vie <strong>di</strong> accesso (con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> anaerobiosi):<br />
● Ferite lacero-contuse<br />
contaminate/sporche, con corpi estranei<br />
ritenuti, tessuti necrotici, …<br />
● Ferite penetranti (non lineari da taglio) in<br />
ambiente agricolo (puntura spina <strong>di</strong> rosa!)<br />
● Punture i.m. con sostanze poco assorbibili<br />
(droghe tagliate)<br />
6
<strong>TETANO</strong> – clinica (a)<br />
Incubazione<br />
● Variabile da pochi giorni a …mesi (+ breve<br />
= + rapida progressione), in me<strong>di</strong>a 4-21<br />
giorni; <strong>di</strong> regola asintomatico, talvolta<br />
dolenzia della lesione, malessere,<br />
fibrillazioni muscolari<br />
Periodo <strong>di</strong> Invasione o <strong>di</strong> Onset da inizio<br />
malattia a fase <strong>di</strong> stato (contrazioni<br />
generalizzate)<br />
● Variabile da poche ore a giorni valore<br />
prognostico: + breve = forma + grave, +<br />
lungo = forma – grave 7
<strong>TETANO</strong> – clinica (b)<br />
Inizio malattia<br />
a) Trisma masseteri, pterigoidei<br />
b) Risus sardonico muscoli mimici:<br />
orbicolari, pellicciai della faccia e<br />
collo<br />
c) Disfagia faringei: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />
progressione, passaggio <strong>di</strong> grado <strong>di</strong><br />
gravità<br />
d) Ipertonia muscolatura generale <br />
rigi<strong>di</strong>tà nucale, dorso, addome, …<br />
8
Facies tetanica<br />
9
<strong>TETANO</strong> – clinica (c)<br />
Fase <strong>di</strong> stato<br />
● Crisi spastiche parossistiche =<br />
accessi/convulsioni tetaniche scatenate<br />
da stimoli du varia natura, anche banali<br />
● Sensorio sempre vigile<br />
Complicanze: crisi asfittiche, infezioni<br />
polmonari (ab ingestis), sistemiche, …<br />
● Sindrome Simpatica Maligna <br />
sudorazione, scialorrea, ‣ P.A., ‣ F.C.<br />
con aritmie, ipertermia collasso car<strong>di</strong>ocircolatorio<br />
exitus<br />
10
Spasmi tetanici<br />
11
<strong>TETANO</strong> - gradazione della gravità<br />
I° Grado<br />
(Lieve)<br />
II° Grado<br />
(Me<strong>di</strong>o)<br />
III° Grado<br />
(Grave)<br />
Incubazione >14 gg 7 - 14 gg < 7 gg<br />
Onset > 6 gg 3 - 6 gg < 3 gg<br />
Trisma + / ± + +<br />
Disfagia Ø + ++<br />
Crisi tetaniche Ø + +++<br />
Alteraz. Resp.<br />
Car<strong>di</strong>o-circol.<br />
Prognosi<br />
Ø Ø ++<br />
Guarigione<br />
Legata a<br />
complicanze<br />
Exitus >50%<br />
età estreme >75%<br />
12
<strong>TETANO</strong> – clinica (d)<br />
In base alla porta <strong>di</strong> entrata il tetano può<br />
manifestarsi come Tetano Localizzato (arti,<br />
addome, torace, capo), <strong>di</strong> cui<br />
Forma più frequente Tetano Cefalico<br />
● si manifesta dopo ferite alla testa, al collo,<br />
foruncolosi, lesioni del cavo orale, patologie<br />
dentarie, tonsillectomia.<br />
● è presente trisma, cui si possono associare<br />
fenomeni paralitici tetano cefalico paralitico.<br />
● talvolta si ha <strong>di</strong>sfagia, per interessamento dei<br />
muscoli faringei, senza trisma.<br />
● manca sempre la febbre<br />
13
<strong>TETANO</strong> - <strong>di</strong>agnosi<br />
La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tetano è clinica<br />
In <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale si deve ricordare<br />
l’avvelenamento da stricnina e nelle forme<br />
<strong>di</strong> trisma isolato l’ascesso tonsillare e le<br />
patologie odontoiatriche<br />
Per la <strong>di</strong>agnosi sono in<strong>di</strong>rettamente utili il<br />
titolo <strong>di</strong> anticorpi anti-tetano nel siero e la<br />
ricerca <strong>di</strong> stricnina nel siero e nelle urine<br />
14
<strong>TETANO</strong> - terapia<br />
Neutralizzazione tossina non ancora fissata<br />
al SNC con Immunoglobuline umane<br />
specifiche: 3.000-10.000 UI, intorno alla porta<br />
d’ingresso e/o e.v.<br />
Vaccinazione: inizio, da completare dopo la<br />
guarigione<br />
Eliminazione focolaio <strong>di</strong> infezione tetanica, ove è<br />
prodotta la tossina: toilette chirurgica,<br />
<strong>di</strong>sinfettanti ossidanti, antibiotici sistemici<br />
(metronidazolo 500 mg q6h ev)<br />
15
<strong>TETANO</strong> - terapia<br />
Monitoraggio parametri vitali: PA, FC, FR, ECG,<br />
ossimetria<br />
Pervietà delle vie aeree<br />
Sedazione Curarizzazione<br />
Controllo delle <strong>di</strong>sfunzioni del sistema neurovegetativo<br />
(alfa e beta bloccanti) con labetalolo EV –<br />
20-80 mg ogni 5-10 min fino ad una dose massima <strong>di</strong><br />
300 mg o 0.25-1 mg/min<br />
Alimentazione con son<strong>di</strong>no o parenterale<br />
Profilassi e trattamento delle complicanze infettive<br />
Supporto psicologico<br />
16
<strong>TETANO</strong> – profilassi vaccinale<br />
Vaccino anatossina adsorbita<br />
● Vaccinazione obbligatoria Legge 419/1968 e<br />
mo<strong>di</strong>fiche successive (con anti-<strong>di</strong>fterite): neonati e<br />
varie categorie.<br />
1 a dose 3° mese TD im<br />
2 a dose 4°- 5° mese TD im<br />
3 a dose 10°- 11° mese TD im<br />
Richiami 6° e 11° anno TD im<br />
● Richiami successivi ogni 10-15 anni (valutare<br />
livelli Ab sierici)<br />
● nell’adulto Td (dose anti-<strong>di</strong>fterica 80%) o T<br />
● Dopo ~ 4- 5 richiami probabile protezione perenne<br />
17
Tetano - profilassi post-esposizione<br />
<br />
Ferite minori non<br />
contaminate<br />
Altre ferite<br />
Vaccinazione Vaccino Ig anti-T Vaccino Ig anti-T<br />
Non nota<br />
o 3 dosi<br />
NO<br />
se ultima<br />
dose<br />