29.10.2014 Views

Scarica il file - Provincia di Monza e della Brianza

Scarica il file - Provincia di Monza e della Brianza

Scarica il file - Provincia di Monza e della Brianza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valutazione Ambientale Strategica<br />

del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Documento <strong>di</strong> scoping


VAS // Valutazione Ambientale Strategica<br />

del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

Adeguamento ai sensi <strong>della</strong> legge regionale n.12/2005<br />

DOCUMENTO DI SCOPING<br />

Direzione <strong>di</strong> Progetto Pianificazione Territoriale, Infrastrutture<br />

Interventi Strategici e Trasporti<br />

Redazione Documento <strong>di</strong> Scoping<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Presidente<br />

Dario Allevi<br />

Vice Presidente e Assessore Pianificazione Territoriale e<br />

Parchi<br />

Antonio Bramb<strong>il</strong>la<br />

Direttore Settore Pianificazione Territoriale e Parchi<br />

Paolo Morazzoni<br />

GIUNTA PROVINCIALE<br />

Antonino Bramb<strong>il</strong>la, Giuliana Colombo, Enrico Elli, Francesco Giordano, Alberto<br />

Grisi, Fabio Meroni, Andrea Monti,<br />

Fabrizio Sala, Luca Talice<br />

CONSIGLIO PROVINCIALE<br />

Angelo De Biasio, Att<strong>il</strong>io Gavazzi, Vittorio Pozzati, Colombo Annalisa Maria,<br />

Faletra G iuseppe d etto G ianni, Figini F abrizio, F rigerio E leonora, M ancino<br />

Rosario Antonio, Molteni Bruno, Monguzzi Marco Emanuele, Panzeri Rosa detta<br />

Rosella, Petrucci Daniele Massimo, Procaccini Luca, Romani Federico, Volpe<br />

Gabriele Lucio, Avallone Stefano, Beretta Giuliano, Galli Donatella, Gregato<br />

Paola E ster F rancesca, Ta gliabue S tefano, Te rruzzi D iego, Tre zzi R oberto,<br />

Viviani L uca, A rrigoni V ittorio, F iorito M aria A rcangela, G hioni E lio W alter,<br />

Guerriero D omenico, L imonta N a<strong>di</strong>o I nnocente, P <strong>il</strong>otto P aolo, P oletti A driano<br />

Marcello, Ponti Pietro Luigi, Pozzati Vittorio, Veneziano Cec<strong>il</strong>ia, Dell'Oro Alberto,<br />

La Verde Sebastiano, Vergani Massimo, Pisani Domenico<br />

Autorità competente<br />

team inter<strong>di</strong>rezionale composto dal Direttore G enerale, dal Responsab<strong>il</strong>e d el<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> redazione del PTCP, e d al Direttore del Settore Ambiente ed<br />

Agricoltura<br />

Coor<strong>di</strong>namento scientifico<br />

Manuela Panzini<br />

Stefano Pareglio<br />

Testi a cura <strong>di</strong><br />

Manuela Panzini<br />

Contributi<br />

S<strong>il</strong>via Agnello<br />

Alice Pasquinelli<br />

S<strong>il</strong>via Ronchi<br />

Valutazione d’Incidenza<br />

Mattia Busti<br />

Antonia Tedesco<br />

Elaborazioni cartografiche<br />

Alice Pasquinelli<br />

S<strong>il</strong>via Ronchi<br />

Autorità procedente<br />

Direttore Settore Pianificazione Territoriale e Parchi<br />

15 novembre 2010


Documento <strong>di</strong> scoping del processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

1. La VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> ............................................................................................................................................................... 2<br />

1.1 L’approccio metodologico ....................................................................................................................................................................................... 2<br />

1.2 La normativa <strong>di</strong> riferimento e le fasi <strong>della</strong> VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> ....................................................................................................... 4<br />

1.2.1 L’Autorità procedente e l’Autorità competente del processo <strong>di</strong> VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> ........................................................................ 9<br />

1.3 Il processo <strong>di</strong> partecipazione ................................................................................................................................................................................... 9<br />

1.3.1 La partecipazione istituzionale: le autorità con competenze ambientali, gli enti territorialmente interessati e i portatori <strong>di</strong> interesse ........................... 10<br />

1.3.2 La partecipazione <strong>di</strong>ffusa ..................................................................................................................................................................................... 12<br />

2. Le valenze e le criticità ambientali del territorio provinciale .............................................................................................................................. 15<br />

2.1. Inquadramento territoriale .................................................................................................................................................................................... 15<br />

2.2 La SWOT ambientale preliminare .......................................................................................................................................................................... 18<br />

3. L’ambito <strong>di</strong> influenza, i temi prevalenti e le fonti informative ............................................................................................................................ 25<br />

3.1. L’ambito <strong>di</strong> influenza del PTCP .............................................................................................................................................................................. 25<br />

3.2. I temi prevalenti del PTCP e l’integrazioni con la VAS ............................................................................................................................................. 26<br />

3.3. Le fonti informative per la costruzione del Quadro conoscitivo ambientale ............................................................................................................... 28<br />

3.4. Lo schema concettuale <strong>di</strong> costruzione del Quadro conoscitivo ambientale ................................................................................................................ 31<br />

3.5. I dati e le informazioni mancanti ........................................................................................................................................................................... 44<br />

4. La proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce del Rapporto ambientale .................................................................................................................................................... 45<br />

5. La Valutazione <strong>di</strong> Incidenza: Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario ................................................................................................................................. 47<br />

Allegati<br />

A. Sintesi <strong>della</strong> principali politiche e strategia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità ambientale<br />

B. Schede SIC


2<br />

2<br />

1. La VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

1.1 L’approccio metodologico<br />

Il modello metodologico, procedurale e organizzativo del processo <strong>di</strong> VAS, definito dagli In<strong>di</strong>rizzi generali per la Valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi,<br />

approvati con D.G.R. 10971 del 30.12.2009, e applicato al processo <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> - MB - in sintesi<br />

prevede:<br />

- definizione <strong>della</strong> fase <strong>di</strong> scoping, rappresentata nel presente Documento <strong>di</strong> scoping;<br />

- elaborazione e stesura del Rapporto ambientale - RA, ossia del documento che delinea le modalità con cui viene integrata la <strong>di</strong>mensione ambientale nel<br />

Piano. I contenuti del Rapporto ambientale devono tenere in considerazione le in<strong>di</strong>cazioni dell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 2001/42/CE, i criteri regionali e le<br />

considerazioni fornite dagli Enti e i soggetti a vario titolo interessati. In particolare <strong>il</strong> RA conterrà <strong>il</strong> quadro conoscitivo ambientale, una proposta valutativa<br />

degli obiettivi e delle scelte <strong>di</strong> piano, un’analisi SWOT con evidenziate opportunità e criticità che emergeranno dal quadro conoscitivo, dal processo <strong>di</strong><br />

partecipazione e dall’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna, le eventuali alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi del PTCP e del territorio <strong>di</strong><br />

riferimento, le misure previste per impe<strong>di</strong>re, ridurre e compensare gli impatti negativi significativi e un’ipotesi <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio del piano. Ai fini<br />

del supporto all’in<strong>di</strong>viduazione delle scelte del PTCP saranno sperimentate tecniche <strong>di</strong> valutazione e cartografie tematiche in cui verranno sistematizzati e<br />

valorizzati i dati provinciali e quelli regionali;<br />

- redazione in un linguaggio non tecnico e comprensib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> sintesi (Sintesi non tecnica), destinato all’informazione e alla comunicazione<br />

con <strong>il</strong> pubblico;<br />

- consultazione delle autorità competenti in materia ambientale e degli enti territorialmente interessati tramite le Conferenze <strong>di</strong> Valutazione, convocate in<br />

almeno due sedute, <strong>di</strong> cui la prima introduttiva per la definizione dell’ambito <strong>di</strong> influenza (scoping) e la seconda <strong>di</strong> valutazione conclusiva;<br />

- ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> informazione e comunicazione per <strong>di</strong>ffondere e rendere pubbliche le informazioni e raccogliere contributi e istanze.<br />

Il modello procedurale adottato per <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> VAS del PTCP <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> si pone alcuni obiettivi prioritari <strong>di</strong> integrazione tra<br />

<strong>il</strong> Piano territoriale e <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> valutazione ambientale, quali:<br />

1. definire un sistema <strong>di</strong> conoscenza con<strong>di</strong>viso con gli uffici provinciali, i progettisti del Piano, gli Enti e le autorità coinvolte nel processo <strong>di</strong> VAS, finalizzato a:<br />

a. in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi ambientali <strong>di</strong> scala sovracomunale che devono essere declinati nel Piano provinciale in considerazione sia delle specificità del<br />

territorio monzese e brianzolo, che dei temi prioritari del PTCP,<br />

b. supportare la valutazione delle scelte <strong>di</strong> piano in funzione <strong>di</strong> criticità e opportunità emerse dalla conoscenza dello stato (pregresso e attuale) del<br />

territorio provinciale;<br />

2. fornire in<strong>di</strong>cazioni strategiche e proposte normative e progettuali, in attuazione degli obiettivi ambientali, ut<strong>il</strong>i a caratterizzare in senso ambientale i contenuti<br />

del Piano;


3<br />

3<br />

3. fornire alcuni criteri per i PGT e le VAS dei Comuni, che favoriscano la declinazione locale del PTCP. Infatti in ottemperanza a quanto in<strong>di</strong>cato dalle norme, <strong>il</strong><br />

Piano e la relativa VAS dovranno mirare anche ad essere un modello applicativo da seguire, nonché un patrimonio <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> elaborazioni (<strong>il</strong><br />

sistema degli obiettivi, la coerenza con P/P <strong>di</strong> livello sovracomunale, <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> conoscenza ambientale, <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori) che le Amministrazioni<br />

comunali potranno usare e declinare a livello locale: ove possib<strong>il</strong>e verrà infatti fornito un sistema <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong>saggregato per comune.<br />

4. fornire in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> progettazione, mitigazione e compensazione per infrastrutture e progetti <strong>di</strong> livello sovracomunale. In particolare per alcune tipologie <strong>di</strong><br />

trasformazioni <strong>di</strong> interesse provinciale, verranno forniti in<strong>di</strong>cazioni e criteri per:<br />

a. la definizione <strong>di</strong> criteri localizzativi e progettuali <strong>di</strong> carattere ambientale e urbanistico;<br />

b. la mitigazione degli impatti delle trasformazioni;<br />

c. la compensazione ambientale degli impatti residui delle trasformazioni. Rispetto al tema delle compensazioni, la VAS supporterà <strong>il</strong> Piano<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un sistema coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> interventi volti alla rinaturalizzazione <strong>di</strong> parti del territorio e alla costruzione <strong>della</strong> rete ecologica e<br />

rete verde regionale e provinciale;<br />

5. definire <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio (in<strong>di</strong>catori, procedura, soggetti competenti, modalità <strong>di</strong> restituzione, tempi), per verificare <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> attuazione, <strong>il</strong><br />

recepimento dei contenuti del Piano nel tempo, le eventuali misure correttive qualora le scelte del Piano non si rivelassero coerenti nel tempo con la<br />

programmazione del territorio.


4<br />

4<br />

1.2 La normativa <strong>di</strong> riferimento e le fasi <strong>della</strong> VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Rispetto alle fasi <strong>di</strong> svolgimento <strong>della</strong> VAS <strong>di</strong> seguito si riporta lo schema <strong>di</strong> raffronto tra quanto in<strong>di</strong>cato dagli in<strong>di</strong>rizzi regionali sulla VAS relativa ai piani<br />

territoriali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciali e quanto previsto nello specifico dal processo <strong>di</strong> PTCP <strong>di</strong> MB e <strong>della</strong> relativa VAS.<br />

DGR 10971 del 30/12/2009<br />

Fasi PTCP-VAS <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Descrizione delle attività VAS<br />

del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Fase 0<br />

Preparazione<br />

A0.1 Pubblicazione<br />

avviso avvio del<br />

proce<strong>di</strong>mento<br />

P0.2 Incarico per la<br />

stesura del PTCP<br />

P0.3 Esame proposte<br />

pervenute<br />

- Avvio del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> PTCP e VAS con delibera <strong>di</strong> giunta<br />

provinciale n. 93/2009 del 16 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

- A seguito dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento l’Amministrazione provinciale<br />

ha stab<strong>il</strong>ito un periodo <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> 45 giorni (fino al 15 marzo<br />

2010) per presentare proposte e suggerimenti<br />

Sono pervenuti se<strong>di</strong>ci suggerimenti e proposte prevalentemente<br />

presentate da Amministrazioni comunali su temi <strong>di</strong> carattere<br />

ambientale<br />

Fase 1<br />

Orientamento<br />

A.1.1 Integrazione <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>mensione ambientale<br />

del piano<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e definizione <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tati in<strong>di</strong>rizzi e principi <strong>di</strong><br />

sostenib<strong>il</strong>ità, ampiamente riconosciuti nella dottrina e nella prassi<br />

in materia <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

- Selezione e qualificazione dei principi <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità in relazione al<br />

contesto territoriale e socio-economico e ai contenuti del Piano<br />

Nella fase <strong>di</strong> scoping sono state analizzate le principali strategie<br />

e politiche europee e nazionali. Da tali documenti si sono<br />

desunti alcuni in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità ambientale che sono<br />

stati a loro volta associati alle <strong>di</strong>verse componenti ambientali. Si<br />

veda a tal proposito la schema concettuale <strong>di</strong> costruzione del<br />

quadro conoscitivo riportato nel paragrafo 3.4 del presente<br />

documento


5<br />

5<br />

A.1.2. Definizione<br />

schema operativo per la<br />

VAS e mappatura del<br />

pubblico e degli Enti e<br />

dei soggetti competenti<br />

in materia ambientale e<br />

territoriale interessati<br />

- Definizione delle modalità operative in relazione con le<br />

metodologie applicate dagli estensori del PTCP e con gli obiettivi<br />

dell’Amministrazione<br />

- Identificazione degli Enti territorialmente interessati e delle autorità<br />

competenti in materia ambientale (tra le quali Regione, Province,<br />

Enti Parco, ARPA, ASL, Comuni,…) finalizzata alla prima Conferenza<br />

<strong>di</strong> Valutazione e alla costruzione del quadro conoscitivo , oltre che<br />

al confronto sulle fasi e sulla metodologia <strong>di</strong> valutazione<br />

- Identificazione, anche sulla base delle esperienze <strong>di</strong> partecipazione<br />

già attivate dalla <strong>Provincia</strong> dei soggetti locali r<strong>il</strong>evanti (per ruolo,<br />

aspettative e interessi) da attivare e coinvolgere nella consultazione<br />

pubblica<br />

Nella fase <strong>di</strong> scoping <strong>della</strong> VAS del PTCP si evidenziano<br />

metodologie, obiettivi <strong>di</strong> integrazione, schema <strong>di</strong> costruzione del<br />

quadro conoscitivo ambientale, ambito <strong>di</strong> influenza e carenza <strong>di</strong><br />

dati e informazioni, al fine <strong>di</strong> potersi confrontare con gli enti e i<br />

soggetti coinvolti nella prima conferenza <strong>di</strong> valutazione.<br />

In particolare elemento essenziale <strong>della</strong> fase <strong>di</strong> scoping è lo<br />

schema <strong>di</strong> costruzione del quadro conoscitivo, in cui vengono<br />

evidenziate le modalità con cui verrà costruito.<br />

Il quadro conoscitivo del RA si basa su un assunto fondamentale,<br />

ossia pur rappresentando tutte le componenti ambientali,<br />

così come richiesto dalla normativa europea, nazionale e<br />

regionale, sv<strong>il</strong>upperà in maniera più approfon<strong>di</strong>ta le<br />

componenti ambientali che interessano maggiormente i<br />

temi prioritari del PTCP, così come definiti dalla normativa<br />

regionale.<br />

Ai fini <strong>della</strong> consultazione e <strong>della</strong> partecipazione vengono<br />

identificati i principali attori da coinvolgere, che si identificano<br />

prioritariamente con le i Comuni, la Regione, le province<br />

confinanti, le associazioni <strong>di</strong> categoria.<br />

A.1.3. verifica <strong>della</strong><br />

presenza dei Siti Rete<br />

Natura 2000<br />

Sono presenti quattro SIC, per cui <strong>il</strong> PTCP è sottoposto a<br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza viene condotto parallelamente al processo<br />

<strong>di</strong> VAS


6<br />

6<br />

Conferenza <strong>di</strong> Valutazione<br />

Avvio del confronto con gli Enti<br />

e con <strong>il</strong> pubblico<br />

- Conduzione <strong>della</strong> Conferenza <strong>di</strong> Valutazione, luogo <strong>di</strong><br />

concertazione per la con<strong>di</strong>visione del modello e dello schema <strong>di</strong><br />

costruzione del quadro conoscitivo, delle strategie ed è finalizzata<br />

alla costruzione del consenso tra gli attori istituzionali<br />

sull’impostazione del Rapporto ambientale.<br />

- Recepimento in<strong>di</strong>cazioni e suggerimento provenienti dagli Enti e<br />

richiesta <strong>di</strong> integrazioni informazioni e dati agli Enti<br />

- Costruzione del sito web de<strong>di</strong>cato al processo <strong>di</strong> PTCP e VAS<br />

Il Documento <strong>di</strong> scoping viene presentato e <strong>di</strong>scusso, con le<br />

autorità competenti in materia ambientale e gli enti<br />

territorialmente interessati, nel corso <strong>della</strong> Prima conferenza <strong>di</strong><br />

Valutazione, occasione in cui si raccolgono pareri, osservazioni,<br />

integrazioni e proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica in modo da costruire un<br />

modello <strong>di</strong> valutazione con<strong>di</strong>viso, ma anche calibrato sui temi<br />

prioritari del PTCP e del territorio <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong><br />

<strong>Brianza</strong>. Viene inoltre proposta una SWOT ambientale<br />

preliminare (costruita sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e analisi esistenti) che<br />

verrà integrata dalle risultanze del quadro conoscitivo, dal<br />

processo <strong>di</strong> partecipazione e dall’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna.<br />

Ai fini <strong>della</strong> consultazione da parte delle autorità e del pubblico, <strong>il</strong><br />

Documento <strong>di</strong> scoping viene reso <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e sul sito web <strong>della</strong><br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> alcuni giorni prima <strong>della</strong><br />

conferenza e inviato agli enti interessati.<br />

Fase 2<br />

Elaborazione e redazione<br />

A.2.1. Definizione<br />

dell’ambito <strong>di</strong><br />

influenza<br />

(scoping) e<br />

definizione <strong>della</strong><br />

portata delle<br />

informazioni da<br />

includere nel<br />

Rapporto<br />

ambientale<br />

Costruzione del Documento <strong>di</strong> scoping contenente:<br />

- La metodologia e l’ambito <strong>di</strong> influenza del PTCP (temi prioritari e<br />

cogenza)<br />

- Lo schema concettuale <strong>di</strong> costruzione del Quadro conoscitivo<br />

- L’analisi <strong>di</strong> dati e informazioni necessari alla valutazione ambientale<br />

del PTCP<br />

- La proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Rapporto ambientale<br />

- L’esplicitazione <strong>della</strong> necessità <strong>di</strong> sottoporre <strong>il</strong> PTCP a valutazione <strong>di</strong><br />

Incidenza<br />

In questa fase si provvede a raccogliere <strong>il</strong> quadro conoscitivo<br />

ambientale contenuto nel Documento <strong>di</strong> scoping e a fornire<br />

in<strong>di</strong>cazioni rispetto agli obiettivi del PTCP.<br />

Particolare attenzione viene posta ai temi prioritari del PTCP, in<br />

funzione delle possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> prescrizione attribuito<br />

dalla normativa alla pianificazione territoriale <strong>di</strong> livello<br />

provinciale.


7<br />

7<br />

A.2.2. Analisi <strong>di</strong><br />

coerenza esterna<br />

Redazione del Rapporto ambientale e <strong>della</strong> Sintesi non tecnica.<br />

In<strong>di</strong>ce e contenuti del rapporto e <strong>della</strong> sintesi compen<strong>di</strong>ano le<br />

informazioni acquisite nel corso del processo <strong>di</strong> VAS, nonché le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>della</strong> Direttiva 42/2001/CEE e degli “In<strong>di</strong>rizzi” regionali,<br />

quali:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei piani territoriali sovraor<strong>di</strong>nati e dei piani<br />

tematici (PTR, PPR, PAI, PTC Parchi, PTCP province limitrofi, …)<br />

r<strong>il</strong>evanti per l’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna con<br />

in<strong>di</strong>cazione/suggerimento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> obiettivi ambientali da<br />

considerare nel Piano<br />

- Costruzione <strong>della</strong> matrice <strong>di</strong> coerenza esterna. Essa confronta i<br />

piani regionali e <strong>di</strong> settore con gli obiettivi generali stab<strong>il</strong>iti dal<br />

Piano, r<strong>il</strong>evandone <strong>il</strong> grado <strong>di</strong>:<br />

o<br />

o<br />

coerenza<br />

contrasto: in questo caso vengono formulate in<strong>di</strong>cazioni<br />

per una migliore correlazione tra gli strumenti<br />

Durante questa fase sulla base del confronto con piani e<br />

programmi <strong>di</strong> livello regionale e <strong>di</strong> settore, la VAS suggerisce e<br />

integra gli obiettivi del PTCP.<br />

Contemporaneamente vengono redatti tutti i documenti<br />

necessari all’adozione del Piano, ossia <strong>il</strong> Rapporto ambientale e la<br />

Sintesi non tecnica.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> valutazione, la VAS supporta <strong>il</strong> Piano<br />

nella definizione dei limiti e delle modalità dello sv<strong>il</strong>uppo previsto<br />

del PTCP, nella valutazione <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità degli obiettivi e delle<br />

scelte, nella definizione <strong>di</strong> criteri per i PGT e <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong><br />

mitigazione e compensazione per determinate categorie <strong>di</strong><br />

trasformazione. Questo passaggio risulta fondamentale per la<br />

redazione del Rapporto ambientale che deve contenere, oltre<br />

all’analisi dello stato <strong>di</strong> fatto dell’ambiente, le valutazioni delle<br />

scelte <strong>di</strong> piano; con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specifici in<strong>di</strong>catori si<br />

devono inoltre stab<strong>il</strong>ire gli effetti delle scelte urbanistiche<br />

sull’ambiente. Le azioni <strong>di</strong> piano dovranno rispondere a due tipi<br />

<strong>di</strong> coerenza: quella ‘esterna’ ossia non dovranno contrastare con<br />

i principi <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità dei piani sovraor<strong>di</strong>nati e <strong>di</strong> settore e<br />

quella ‘interna’, finalizzata a verificare che le azioni <strong>di</strong> piano siano<br />

allineate agli obiettivi <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità in<strong>di</strong>viduati a livello locale.<br />

A conclusione del Rapporto ambientale dovrà essere in<strong>di</strong>cato un<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio strutturato possib<strong>il</strong>mente sul controllo<br />

degli stessi in<strong>di</strong>catori ut<strong>il</strong>izzati nella fase <strong>di</strong> analisi dello stato<br />

dell’ambiente.<br />

Questa fase si conclude con la Conferenza finale <strong>di</strong> Valutazione<br />

nella quale è posto in <strong>di</strong>scussione con gli Enti, <strong>il</strong> Rapporto<br />

ambientale e la proposta <strong>di</strong> Piano.


8<br />

8<br />

A.2.3. Stima degli<br />

effetti ambientali<br />

attesi<br />

A.2.4. Valutazione<br />

delle alternative<br />

A.2.5. Analisi <strong>di</strong><br />

coerenza interna<br />

A.2.6.<br />

Progettazione del<br />

sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

A.2.7. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

A.2.8. proposta <strong>di</strong><br />

Rapporto<br />

ambientale e<br />

sintesi non<br />

tecnica<br />

- Declinazione, in collaborazione con i progettisti del PTCP e<br />

l’Amministrazione, degli obiettivi generali in obiettivi specifici,<br />

ciascuno caratterizzato da una o più linee d’azione;<br />

- Specificazione delle linee d’azione alternative e selezione delle<br />

linee d’azione alternative, sulla base degli effetti ambientali r<strong>il</strong>evati<br />

- Eventuale costruzione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> valutazione attraverso cui<br />

verificare la coerenza e <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> attenzione ambientale delle<br />

<strong>di</strong>verse porzioni <strong>di</strong> territorio provinciale<br />

- Per le linee d’azione selezionate, dove si verifichi un effetto<br />

ambientale potenzialmente negativo: previsione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

mitigazione e compensazione, nonché redazione <strong>di</strong> schede<br />

valutative <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e definizione <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori coerente con<br />

gli obiettivi ambientale adottati, le linee <strong>di</strong> azione intraprese dal<br />

PTCP e <strong>il</strong> sistema delle informazioni <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

- Verifica <strong>di</strong> coerenza interna, per confrontare le linee d’azione<br />

selezionate con gli obiettivi e i principi <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità in<strong>di</strong>viduati<br />

inizialmente<br />

- Sv<strong>il</strong>uppo del programma <strong>di</strong> monitoraggio, che prevede la<br />

definizione <strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori (<strong>di</strong> stato e <strong>di</strong> prestazione),<br />

contenente tutti gli in<strong>di</strong>catori ut<strong>il</strong>i al monitoraggio del<br />

raggiungimento degli obiettivi e del PTCP nella fase <strong>di</strong> attuazione a<br />

aggiornamento del Piano.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong> bozza <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza<br />

L’Autorità competente d’intesa con l’Autorità procedente<br />

trasmette <strong>il</strong> Rapporto ambientale, la Sintesi non tecnica, la<br />

proposta <strong>di</strong> Piano e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza alle autorità competenti<br />

in materia ambientale e agli enti interessati, i quali si<br />

esprimeranno nell’ambito <strong>della</strong> seconda conferenza <strong>di</strong><br />

valutazione. Il parere delle autorità competenti in materia<br />

ambientale e degli enti interessati deve essere comunicato<br />

all’Autorità competente e all’autorità procedente entro 60 giorni<br />

dalla messa <strong>di</strong>sposizione. In seguito alla consultazione l’Autorità<br />

procedente d’intesa con l’Autorità competente formula <strong>il</strong> parere<br />

motivato che può essere con<strong>di</strong>zionato all’adozione <strong>di</strong> specifiche<br />

mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni alla proposta <strong>di</strong> Piano. La procedura <strong>di</strong><br />

VAS si conclude <strong>di</strong> fatto con <strong>il</strong> parere motivato.<br />

Conferenza <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Consultazione<br />

degli attori per la<br />

valutazione delle<br />

strategie<br />

Rapporto<br />

ambientale,<br />

Sintesi non<br />

tecnica<br />

- Consultazione delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> attori finalizzata alla<br />

valutazione delle strategie in<strong>di</strong>viduate nel Piano e delle alternative<br />

definite nel Rapporto ambientale.<br />

Parere motivato


9<br />

9<br />

1.2.1 L’Autorità procedente e l’Autorità competente del processo <strong>di</strong> VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Il processo <strong>di</strong> VAS è condotto dall’autorità competente per la VAS e dall’autorità procedente, che sono state in<strong>di</strong>viduate dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

con Delibera del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 57 del 31.03.2010.<br />

In particolare sono nominati in qualità <strong>di</strong>:<br />

- Autorità competente, un team inter<strong>di</strong>rezionale composto dal Direttore Generale, dal Responsab<strong>il</strong>e del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> redazione del PTCP e dal<br />

Direttore del Settore Ambiente ed Agricoltura;<br />

- Autorità procedente, <strong>il</strong> Direttore del Settore Pianificazione Territoriale e Parchi.<br />

1.3 Il processo <strong>di</strong> partecipazione<br />

Durante tutto <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> costruzione del PTCP, la VAS garantisce lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> partecipazione del pubblico interessato all’iter decisionale.<br />

In particolare <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> partecipazione <strong>della</strong> VAS del PCTP <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>Brianza</strong>, prevede alcuni momenti e strumenti <strong>di</strong> partecipazione,<br />

<strong>di</strong>versificati in funzione dei <strong>di</strong>fferenti interlocutori e dei <strong>di</strong>versi temi che verranno affrontati.<br />

Oltre alle almeno due conferenze <strong>di</strong> valutazione, de<strong>di</strong>cate al confronto con gli Enti con competenze ambientali e con gli Enti territorialmente interessati<br />

(Regione, ARPA, ASL, Sovrintendenza, Enti Parco, Province limitrofe, Comuni, ecc.), sono in fase <strong>di</strong> definizione strumenti e modalità <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

finalizzati al raggiungimento <strong>di</strong> specifici obiettivi.<br />

Attualmente:<br />

- è in fase <strong>di</strong> costruzione <strong>il</strong> sito web de<strong>di</strong>cato a PTCP e VAS;<br />

- sono state raccolti, a seguito dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento, se<strong>di</strong>ci suggerimenti e proposte;<br />

- si stanno svolgendo una serie <strong>di</strong> incontri tra i <strong>di</strong>fferenti uffici provinciali, finalizzati al coinvolgimento inter<strong>di</strong>rezionale, per raccogliere contributi, proposte,<br />

dati e informazioni.<br />

Successivamente è previsto <strong>il</strong> coinvolgimento dei Comuni a cui sono de<strong>di</strong>cati, oltre le Conferenze dei sindaci, momenti specifici <strong>di</strong> formazione/informazione sulle<br />

metodologie e i contenuti <strong>della</strong> VAS e sui rapporti PTCT-VAS/PGT-VAS.<br />

Su temi <strong>di</strong> specifico interesse e approfon<strong>di</strong>mento per <strong>il</strong> PTCP (in fase <strong>di</strong> definizione) è previsto <strong>il</strong> confronto allargato o in sede ristretta con le associazioni <strong>di</strong><br />

categoria, <strong>di</strong> industriali, ambientaliste, del terzo settore, degli or<strong>di</strong>ni professionali, ....<br />

In sintesi durante l’intero processo <strong>di</strong> costruzione del PTCP sono previste:<br />

­ la raccolta <strong>di</strong> istanze e suggerimenti, intrapresa formalmente con la fase <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> PTCP e VAS, ma “aperta” durante tutto l’iter <strong>di</strong><br />

costruzione del Piano;<br />

­ le Conferenze <strong>di</strong> Valutazione, articolate in almeno due sedute;<br />

­ la Conferenza dei Comuni e degli enti gestori delle aree regionali protette;<br />

­ alcuni momenti <strong>di</strong> informazione e formazione sul PTCP e sulla VAS rivolti alle Amministrazioni comunali, in particolare ai tecnici;


10<br />

10<br />

­ alcune riunioni interme<strong>di</strong>e su temi <strong>di</strong> specifico interesse del PTCP;<br />

­ pubblicizzazione tramite stampa, affissioni e pagine appositamente de<strong>di</strong>cate del sito internet <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> sul PTCP e sulla VAS, oltreché raccolta via<br />

internet, fax e posta or<strong>di</strong>naria delle proposte e dei suggerimenti del pubblico in generale, sia esso citta<strong>di</strong>no singolo o interesse organizzato.<br />

1.3.1 La partecipazione istituzionale: le autorità con competenze ambientali, gli enti territorialmente interessati e i portatori <strong>di</strong> interesse<br />

La partecipazione istituzionale, con la quale si intende <strong>il</strong> coinvolgimento delle autorità con competenze ambientali e degli enti territorialmente interessati, sia<br />

attraverso le conferenze <strong>di</strong> valutazione, che attraverso incontri <strong>di</strong> specifico interesse del PTCP, sarà finalizzata a:<br />

- in<strong>di</strong>viduare, per ciascuna componente ambientale, <strong>il</strong> quadro delle opportunità e delle criticità sulle quali <strong>il</strong> PTCP può esercitare la propria azione;<br />

- verificare la correttezza e la completezza <strong>della</strong> metodologia <strong>di</strong> valutazione proposta;<br />

- verificare se tutte le componenti ambientali sono state adeguatamente considerate;<br />

- evidenziare eventuali carenze informative;<br />

- verificare se i riferimenti normativi considerati sono esaustivi, in particolare quelli necessari per la definizione <strong>di</strong> obiettivi ambientali quantitativi;<br />

- verificare se gli obiettivi ambientali definiti sono esaustivi o se occorra correggerli, integrarli approfon<strong>di</strong>rli;<br />

- verificare se gli in<strong>di</strong>catori proposti sono appropriati, efficaci e popolab<strong>il</strong>i;<br />

- suggerire eventuali accorgimenti per lo sv<strong>il</strong>uppo delle attività previste.<br />

In assenza <strong>di</strong> un elenco <strong>di</strong> “Autorità formali con competenze ambientali e <strong>di</strong> enti territorialmente interessati” definito a livello nazionale, l’in<strong>di</strong>viduazione degli<br />

enti è avvenuta sulla base <strong>di</strong> considerazioni in merito a:<br />

- le competenze <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> ogni soggetto;<br />

- i contenuti e i temi prioritari del PTCP;<br />

- l’effettiva operatività sul territorio dei <strong>di</strong>versi soggetti.<br />

Di seguito si riporta un elenco <strong>di</strong> soggetti/enti, che è da considerare un elenco “aperto”, in cui potranno essere inseriti altri soggetti informati sui contenuti e sul<br />

processo in itinere del PTCP dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong>ffusa (sito web, affissioni, stampa).<br />

Sono dunque stati in<strong>di</strong>viduati in prima istanza i seguenti enti/soggetti:<br />

1. Regione Lombar<strong>di</strong>a;<br />

2. ARPA;<br />

3. Conferenza dei Comuni;<br />

4. ERSAF;<br />

5. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano;<br />

6. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Como;<br />

7. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Lecco;


11<br />

11<br />

8. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bergamo;<br />

9. ASL;<br />

10. Enti gestori aree protette, in particolare Parco Adda Nord, Parco delle Groane, Parco <strong>della</strong> Valle del Lambro, Parco agricolo La Valletta, Parco del Rio<br />

Vallone, Parco del Grugnotorto-V<strong>il</strong>loresi, Parco del Molgora, Parco <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> Centrale nel Comune <strong>di</strong> Seregno, Parco <strong>della</strong> Brughiera Briantea,<br />

Parco <strong>della</strong> Me<strong>di</strong>a valle del Lambro, Parco dei Colli Briantei, Parco Est delle Cave, Parco <strong>della</strong> Cavallera;<br />

11. Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a;<br />

12. Sovrintendenza archeologica;<br />

13. Autorità <strong>di</strong> bacino del fiume Po;<br />

14. Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Est Ticino-V<strong>il</strong>loresi<br />

15. Autorità competente in materia <strong>di</strong> SIC (SIC valle del Rio Pegorino, SIC valle del Rio Cantalupo, SIC boschi delle Groane, SIC pineta <strong>di</strong> Cesate) ;<br />

16. I Comuni, nel dettaglio: Agrate <strong>Brianza</strong>, Aicurzio, Albiate, Arcore, Barlassina, Bellusco, Bernareggio, Besana in <strong>Brianza</strong>, Biassono, Bovisio Masciago,<br />

Briosco, Brugherio, Burago <strong>di</strong> Molgora, Busnago, Camparada, Caponago, Carate <strong>Brianza</strong>, Carnate, Cavenago <strong>di</strong> <strong>Brianza</strong>, Ceriano Laghetto, Cesano<br />

Maderno, Cogliate, Concorezzo, Cornate d'Adda, Correzzana, Desio, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Lesmo, Limbiate, Lissone, Macherio,<br />

Meda, Mezzago, Misinto, <strong>Monza</strong>, Muggiò, Nova M<strong>il</strong>anese, Ornago, Renate, Roncello, Ronco Briantino, Seregno, Seveso, Sovico, Sulbiate, Triuggio,<br />

Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano <strong>Brianza</strong>, V<strong>il</strong>lasanta, Vimercate;<br />

17. Corpo Forestale dello Stato;<br />

18. enti erogatori del servizio idrico e del servizio <strong>di</strong> captazione e depurazione delle acque.<br />

In qualità <strong>di</strong> attori con competenze r<strong>il</strong>evanti e portatori <strong>di</strong> interessi per <strong>il</strong> governo del territorio provinciale sono stati altresì in<strong>di</strong>viduati:<br />

1. Or<strong>di</strong>ni professionali: ingegneri, architetti, geologi, agronomi, Collegio geometri;<br />

2. Associazioni sindacali;<br />

3. Camera <strong>di</strong> commercio;<br />

4. AIMB - Associazione degli Industriali <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

5. Confartigianato;<br />

6. Confagricoltura;<br />

7. Confesercenti;<br />

8. Col<strong>di</strong>retti;<br />

9. ANCE;<br />

10. Associazione piccola e me<strong>di</strong>a impresa <strong>Monza</strong> e <strong>Brianza</strong>;<br />

11. Associazioni ambientaliste: in particolare Legambiente, WWF, Italianostra, Comitato A. Cederna per <strong>il</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Monza</strong>;<br />

12. Terna;<br />

13. Autostrada Pedemontana Lombarda spa;


12<br />

12<br />

14. Ferrovie dello Stato;<br />

15. Ferrovie Nord;<br />

16. TEM;<br />

17. Metropolitana M<strong>il</strong>anese.<br />

1.3.2 La partecipazione <strong>di</strong>ffusa<br />

A seguito dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento, sono pervenuti se<strong>di</strong>ci suggerimenti e proposte, principalmente provenienti dai Comuni e da <strong>di</strong>verse associazioni su temi<br />

<strong>di</strong> carattere ambientale. Di seguito se ne riporta <strong>il</strong> quadro <strong>di</strong> sintesi.


13<br />

13


14<br />

14<br />

Anche in considerazione delle tipologie <strong>di</strong> soggetto che hanno presentato suggerimenti e proposte, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>, oltre al sito web, alle<br />

affissioni e alle comunicazioni a mezzo stampa, valuta ulteriori momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei contenuti del PTCP e <strong>della</strong> relativa VAS al pubblico non tecnico.


15<br />

15<br />

2. Le valenze e le criticità ambientali del territorio provinciale<br />

Tavola 1 - Reticolo idrografico<br />

2.1. Inquadramento territoriale<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>, istituita nel 2004, è composta da 55 comuni<br />

appartenenti in precedenza alla provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Il territorio provinciale si estende per 405 kmq <strong>di</strong> superficie, <strong>il</strong> confine provinciale è delimitato a<br />

est dal Fiume Adda e a ovest dal Torrente Lura. La popolazione residente è aumentata<br />

notevolmente negli ultimi anni, ad oggi vi sono circa 833.348 abitanti. La densità abitativa, pari<br />

a 2.055 ab./kmq, è uno dei valori più alti in Lombar<strong>di</strong>a, seconda solo alla provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Il territorio provinciale corrisponde alla fascia <strong>della</strong> pianura asciutta compresa tra M<strong>il</strong>ano e i<br />

primi r<strong>il</strong>ievi collinari, è un’area che ha conosciuto un processo <strong>di</strong> industrializzazione precoce,<br />

caratterizzato dall’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese che si sv<strong>il</strong>uppano lungo la<br />

pedemontana, per quasi tutta la pianura padana. Il sistema produttivo è caratterizzato da oltre<br />

55.000 imprese che appartengono in larga misura al settore dell'industria e dell'artigianato, del<br />

commercio, dei servizi. L’attività agricola risulta invece marginale dato che solo un quarto del<br />

territorio è destinato a tale attività.<br />

Il territorio non urbanizzato 1 ha una estensione pari al 46,7% <strong>della</strong> superficie territoriale<br />

complessiva, all’interno del quale vi è un ampio sistema <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> protette: parchi<br />

regionali, parchi naturali, Parchi Locali <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale – PLIS, e Siti <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario – SIC. Le aree ver<strong>di</strong> rappresentano quin<strong>di</strong> un importante elemento <strong>di</strong><br />

interconnessione e <strong>di</strong> tutela degli spazi aperti esistenti. I parchi istituiti possiedono un<br />

orientamento verticale dovuto in parte alla presenza <strong>di</strong> un vasto reticolo idrografico composto<br />

da fiumi, torrenti, fontan<strong>il</strong>i e rogge, che attraversano da nord a sud la provincia.<br />

Il sistema infrastrutturale <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> è costituito da una fitta rete viaria che dalla tangenziale<br />

nord si snoda all’interno del territorio provinciale in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Lecco e Como.<br />

La rete stradale, caratterizzata da tratti a scorrimento veloce (M<strong>il</strong>ano-Meda, Valassina), si<br />

Tavola 2 - Rete infrastrutturale esistente<br />

[elaborazione: Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente su dati GeoPortale]<br />

1 con <strong>il</strong> termine territorio urbanizzato sono comprese le seguenti voci del DUSAF: aree antropizzate, aree estrattive, <strong>di</strong>scariche, cantieri, territorio abbandonati, aree ver<strong>di</strong> non agricole, parchi e giar<strong>di</strong>ni,<br />

impianti sportivi. con <strong>il</strong> termine territorio non urbanizzato sono comprese le seguenti voci del DUSAF: aree agricole, aree boscate, aree con vegetazione arbustiva e/o erbacea, aree umide, e corpi<br />

idrici.


16<br />

16<br />

estende per 1.207,7 km perlopiù in <strong>di</strong>rezione longitu<strong>di</strong>nale. I collegamenti stradali trasversali sono infatti limitati, rappresentando una delle principali criticità<br />

delle rete che concorrono a incrementare <strong>il</strong> traffico veicolare. A supporto <strong>della</strong> rete stradale vi sono le linee ferroviarie che attraversano verticalmente e<br />

orizzontalmente <strong>il</strong> territorio provinciale. L’estensione territoriale <strong>della</strong> rete ferroviaria è <strong>di</strong> circa 92,54 km.<br />

Osservando <strong>il</strong> territorio <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> e possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong>stingue tre realtà territoriali accomunate da sim<strong>il</strong>i caratteristiche morfologiche, sociali, inse<strong>di</strong>ative, abitative,<br />

nonché ambientali. I tre ambiti presentano i seguenti connotati:<br />

<strong>Brianza</strong> orientale (o Vimercatese)<br />

­ trama inse<strong>di</strong>ativa formata da nuclei urbani riconoscib<strong>il</strong>i e con caratteri <strong>di</strong>stintivi;<br />

­ qualità abitativa elevata dovuta alla presenza consistente <strong>di</strong> spazi aperti (circa <strong>il</strong> 58% <strong>della</strong> superficie territoriale del Vimercatese);<br />

­ attività agricola strutturata.<br />

<strong>Brianza</strong> centrale (organizzata attorno alla città <strong>di</strong> <strong>Monza</strong>)<br />

­ presenza <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi collinari e pianura con caratteri inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong>fferenti ( lungo i crinali e le valli vi sono nuclei urbani <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni, frazionati e sparsi;<br />

mentre in pianura i centri abitativi sono compatti e saldati tra loro);<br />

­ territorio densamente urbanizzato;<br />

­ elevato valore storico-paesaggistico e ambientale (dovuto in parte alla presenza <strong>di</strong> numerose v<strong>il</strong>le storiche;)<br />

­ presenza cap<strong>il</strong>lare <strong>di</strong> industrie e centri commerciali.<br />

<strong>Brianza</strong> occidentale (organizzata attorno alla città <strong>di</strong> Seregno)<br />

­ struttura territoriale <strong>di</strong>versificata: ad est i comuni sono densamente abitati e con spazi ver<strong>di</strong> ridotti, ad ovest i nuclei sono <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e circondati<br />

per lo più da aree ver<strong>di</strong>;<br />

­ elevato livello <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo.


17<br />

17<br />

Tavola 3 – Inquadramento territoriale Tavola 4 – Uso del suolo (2007)<br />

[elaborazione Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente su dati DUSAF] [elaborazione Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente su dati DUSAF]<br />

Tavola 5 - Sistema delle aree protette<br />

[elaborazione Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente su dati GeoPortale]


18<br />

18<br />

2.2 La SWOT ambientale preliminare<br />

Numerosi sono gli stu<strong>di</strong> e i momenti <strong>di</strong> confronto che negli ultimi anni hanno portato ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del territorio <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e<br />

<strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> (costituita con la legge 146 del 11 giugno 2004).<br />

Dapprima <strong>il</strong> Piano territoriale regionale (approvato con deliberazione del 19/01/2010, n.951, ed efficace dall’17 febbraio 2010), che colloca <strong>il</strong> territorio <strong>della</strong><br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> all’interno <strong>di</strong> due Sistemi territoriali, quello Pedemontano e quello Metropolitano e per i quali fornisce un sistema <strong>di</strong> obiettivi e<br />

un’analisi SWOT, in parte declinab<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> territorio in analisi.<br />

In secondo luogo <strong>il</strong> PTCP vigente <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano (approvato nell'ottobre del 2003 con deliberazione del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 55 del 14<br />

ottobre 2003), basato su stu<strong>di</strong> e confronti specifici con le Amministrazioni comunali, confluiti nelle indagine conoscitive e progettuali dei do<strong>di</strong>ci Ambiti<br />

territoriali, <strong>di</strong> cui quello <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> riguarda <strong>il</strong> territorio ricompreso nella provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>.<br />

Tavola 6 – PTCP <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano: ambiti territoriali


19<br />

19<br />

L’ambito territoriale <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> comprende 49 Amministrazioni comunali per le quali vengono evidenziate alcune valenze, criticità e obiettivi, <strong>di</strong> cui quelle <strong>di</strong><br />

carattere ambientale sono:<br />

- “Interventi <strong>di</strong> tutela e riqualificazione dei corsi d’acqua<br />

o Mitigare e rinforzare le sponde del torrente Seveso;<br />

o Riqualificare alcuni torrenti, tra i quali <strong>il</strong> Tarò-Certesa e <strong>il</strong> Comasinella, me<strong>di</strong>ante monitoraggi <strong>della</strong> qualità delle acque, valorizzazione paesistica,<br />

rinaturazione delle sponde e valutazione dei rischi idraulici;<br />

o Riqualificare <strong>il</strong> canale V<strong>il</strong>loresi quale elemento <strong>di</strong> connessione fluviale est-ovest tra <strong>il</strong> Parco delle Groane e <strong>il</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Monza</strong>;<br />

- Valorizzazione degli elementi e delle aree <strong>di</strong> interesse paesistico<br />

o Potenziare e creare dei circuiti turistico-culturali che consentano <strong>di</strong> mettere in rete le varie testimonianze storico-culturali presenti in <strong>Brianza</strong>, dalle<br />

v<strong>il</strong>le storiche, ai palazzi, alle fornaci, ai vecchi mulini, all’architettura industriale;<br />

o Creare corridoi tra <strong>il</strong> Parco del Grugnotorto-V<strong>il</strong>loresi e <strong>il</strong> Parco delle Querce, tra <strong>il</strong> Parco delle Groane e <strong>il</strong> Parco del Lura, e in generale tra gli ambiti<br />

ver<strong>di</strong> e le aree protette già esistenti e previste;<br />

- Valorizzazione del sistema dei PLIS<br />

o Completare e attuare i PLIS, in<strong>di</strong>viduandone <strong>di</strong> nuovi<br />

- Potenziamento e creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> percorsi ciclab<strong>il</strong>i<br />

o Creare e completare i percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> connessione tra gli ambiti ver<strong>di</strong> e le aree protette già esistenti e <strong>di</strong> quelle previste.<br />

- Salvaguardare e attuare <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> rete ecologica”.<br />

In terzo luogo le indagini conoscitive finalizzate all’ adeguamento del PTCP <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano alla Lr 12/05, elaborate, per quanto riguarda <strong>il</strong> territorio in analisi,<br />

anche sulla base del Piano d’Area <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> (a tal proposito si veda la pubblicazione “Piani d'area. Sintesi delle esperienze sv<strong>il</strong>uppate e delle iniziative in<br />

corso”, consultab<strong>il</strong>e all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.provincia.mi.it/export/sites/default/pianificazione_territoriale/pubblicazioni) e sul Dossier <strong>Brianza</strong><br />

(http://www.provincia.mi.it/export/sites/default/pianificazione_territoriale/pubblicazioni/DossierBRIANZA.pdf), riguardante <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> 50 comuni e che<br />

prevede una serie <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> breve-me<strong>di</strong>o termine che agiscono principalmente su tematiche specifiche del territorio brianzolo, riferite soprattutto al sistema<br />

delle imprese e alla qualità dell'ambiente, quali:<br />

- “promozione <strong>di</strong> funzioni d'eccellenza e integrazione delle reti informative;<br />

- integrazione gran<strong>di</strong> opere infrastrutturali/sistema ambientale e mitigazione degli impatti”.<br />

Infine, gli innumerevoli stu<strong>di</strong>, tra i quali <strong>il</strong> Piano strategico realizzato dall’Agenzia <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo Locale <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>, con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Amministrazioni locali (<strong>Provincia</strong> e Comuni), Associazioni Impren<strong>di</strong>toriali, Organizzazioni Sindacali, banche e autonomie funzionali del territorio.


20<br />

20<br />

Nel Piano strategico sono in<strong>di</strong>viduati una serie <strong>di</strong> obiettivi. In particolare quello riferito alla qualità ambientale esplicita che: “La <strong>Brianza</strong> deve cogliere<br />

l’opportunità <strong>di</strong> dare continuità alle aree ver<strong>di</strong>, collegando i parchi regionali, dal Ticino all’Adda, attraverso i parchi consort<strong>il</strong>i e le aree <strong>di</strong> interesse naturalistico,<br />

facendo emergere un’immagine prevalentemente verde <strong>di</strong> questo “territorio-parco" e del Nord – M<strong>il</strong>ano in generale anche a fini turistici e ricettivi”<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a del tessuto connettivo “verde” <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> è la principale operazione in grado <strong>di</strong> valorizzare la sua organizzazione policentrica, contrastando<br />

l’urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata del suo territorio.<br />

Questa continuità a sistema dovrà essere perseguita non solo collegando fra loro i gran<strong>di</strong> parchi regionali e sovracomunali, dal Parco del Ticino e <strong>di</strong> Appiano<br />

Gent<strong>il</strong>e attraverso <strong>il</strong> Parco del Lura al Parco delle Groane ed a quello <strong>della</strong> Valle del Lambro e <strong>di</strong> Montevecchia e del Curone, attraverso <strong>il</strong> Parco del Molgora e<br />

del Rio Vallone sino al Parco dell'Adda Nord, ma anche coinvolgendo in questo tessuto connettivo le aree ancora libere e <strong>il</strong> suo impianto storico e architettonico:<br />

dalle zone agricole agli spazi urbani aperti, dai nuclei d’antica formazione agli inse<strong>di</strong>amenti storici e d’arte sparsi sul suo territorio, dalle V<strong>il</strong>le <strong>di</strong> delizia e dai<br />

Parchi ottocenteschi <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> collinare alle Dimore <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Una continuità ambientale <strong>di</strong> tipo sistemico connessa con un patrimonio storico - architettonico <strong>di</strong> primissimo piano, in grado <strong>di</strong> caratterizzare definitivamente e<br />

originalmente questo territorio, facendone emergere un’immagine prevalentemente verde <strong>di</strong> “territorio-parco" costellato da un sistema <strong>di</strong> centri storici e v<strong>il</strong>le <strong>di</strong><br />

assoluta eccellenza anche in prospettiva turistica.<br />

Questa integrazione a livello ambientale presuppone tuttavia l’attuazione dei progetti <strong>di</strong> risanamento dei bacini del Seveso, Lambro e Molgora e <strong>di</strong> riassetto<br />

idrogeologico complessivo del territorio brianteo in attuazione <strong>della</strong> normativa C.E.E.”.<br />

Dall‘analisi dei documenti soprain<strong>di</strong>cati è possib<strong>il</strong>e formulare una prima proposta <strong>di</strong> SWOT ambientale del territorio monzese e brianzolo, che sarà oggetto <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento sulla base delle risultanze del quadro conoscitivo ambientale (attualmente in fase <strong>di</strong> redazione), nonchè dei contributi derivanti dalla<br />

partecipazione istituzionale e <strong>di</strong>ffusa e dall‘analisi <strong>di</strong> coerenza esterna. La SWOT ambientale preliminare è costruita infatti sulla base dell'apparato conoscitivo <strong>di</strong><br />

alcuni - tra i principali - atti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione a scala territoriale che riguardano <strong>il</strong> territorio <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> (dal PTR al<br />

Piano strategico dell‘agenzia Sv<strong>il</strong>uppo <strong>Brianza</strong>): essa dunque non ha carattere <strong>di</strong> esaustività, né intende definire un or<strong>di</strong>ne rigido <strong>di</strong> priorità. Diversamente,<br />

consente <strong>di</strong> orientare e focalizzare le indagini attinenti <strong>il</strong> quadro conoscitivo, ovvero <strong>di</strong> orientare la presente fase <strong>di</strong> scoping.


21<br />

21<br />

SWOT ambientale preliminare<br />

Valenze<br />

- Abbondanza <strong>di</strong> riserve idriche (PTR)<br />

- Presenza e prossimità <strong>di</strong> molti parchi regionali e aree protette anche <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni e interesse naturalistico, tra cui quattro SIC (PTR)<br />

- Numerose città d’arte (PTR)<br />

- Aste fluviali <strong>di</strong> grande interesse dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, paesaggistico e turistico (PTR)<br />

- Presenza <strong>di</strong> una realtà paesaggistica <strong>di</strong> valore, centri storici con una propria identità culturale (PTR)<br />

- Varietà dei paesaggi <strong>di</strong> elevata attrazione per la residenza e <strong>il</strong> turismo (PTR)<br />

- Presenza in territorio collinare <strong>di</strong> ricchezza paesaggistica con v<strong>il</strong>le storiche con gran<strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni, antichi borghi integrati in un paesaggio agrario<br />

ricco <strong>di</strong> colture adagiato su morbi<strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi (PTR)<br />

- Diversificazione e presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> paesaggio: a nord e a ovest fascia una boscata precollinare, a est un paesaggio agrario, oltreché <strong>il</strong><br />

sistema dei parchi sovracomunale e delle aree ver<strong>di</strong> (PTCP vigente)<br />

- Progetto <strong>di</strong> valorizzazione del canale V<strong>il</strong>loresi, riqualificazione delle sponde, creazione <strong>di</strong> percorso ciclopedonale <strong>di</strong> valenza sovra comunale (PTCP vigente)<br />

- Presenza <strong>di</strong> un patrimonio naturale articolato in aree boscate, agricole, e a prato, ed è attraversata in senso nord-sud da tre corsi d’acqua principali, i<br />

fiumi Seveso ad ovest e Lambro al centro, <strong>il</strong> torrente Molgora ad est. La <strong>Brianza</strong> <strong>di</strong>spone ancora oggi <strong>di</strong> un patrimonio ambientale <strong>di</strong> assoluta eccellenza<br />

(PTCP adeguamento: Piano d’Area)<br />

- La <strong>Brianza</strong> è infatti interessata, oltre che dai parchi storici e dal sistema delle v<strong>il</strong>le, da due Parchi Regionali, delle Valle del Lambro e delle Groane, e da un<br />

<strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> P.L.I.S., Parchi Locali <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale, enti delegati alla gestione e alla valorizzazione del territorio tutelato (PTCP<br />

adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Presenza del Parco <strong>di</strong> <strong>Monza</strong>, attraversato dal corso del fiume Lambro, è <strong>il</strong> più esteso parco cintato d’Europa, con i suoi 685 ettari, realizzato nel 1805 per<br />

volere <strong>di</strong> Napoleone su progetto <strong>il</strong>luminista <strong>di</strong> Luigi Canonica, che idealizzò le caratteristiche del territorio m<strong>il</strong>anese attraverso un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> paesaggio<br />

unitario. Oggi <strong>il</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Monza</strong>, in parte occupato dall’autodromo e da un campo da golf, costituisce un’importante polmone verde e un contenitore <strong>di</strong><br />

attività sportive e del tempo libero a <strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong> città e dell’intero territorio, oltre che un polo <strong>di</strong> attrazione turistica <strong>di</strong> livello internazionale (PTCP<br />

adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Attenzione e attuazione <strong>di</strong> interventi da parte <strong>di</strong> comuni, enti parco, provincia <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> messa a sistema delle aree ver<strong>di</strong> e delle preesistenze<br />

significative in campo storico-architettonico, favorita da una promozione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> piste ciclopedonali (PTCP adeguamento: Piano<br />

d’Area)<br />

- Organizzazione plurale del territorio, articolato in tanti centri, piccoli e me<strong>di</strong>, ed in ambiti territoriali omogenei (Cesanese e Desiano, Monzese,<br />

Vimercatese) ciascuno caratterizzato da una spiccata specificità storica, ambientale e produttiva e dalla presenza <strong>di</strong> poli <strong>di</strong> eccellenza nei <strong>di</strong>versi campi<br />

funzionali (PTCP adeguamento: Dossier <strong>Brianza</strong>)<br />

- Presenza <strong>di</strong> attività agricole tra<strong>di</strong>zionali e consolidate (PTCP adeguamento: Dossier <strong>Brianza</strong>)


22<br />

22<br />

Criticità<br />

- Elevato grado <strong>di</strong> urbanizzazione e <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo determinato da una forte <strong>di</strong>spersione degli inse<strong>di</strong>amenti (PTR)<br />

- Elevato inquinamento: atmosferico, delle acque, acustico, elettromagnetico e del suolo (PTR)<br />

- Presenza <strong>di</strong> impianti industriali a rischio <strong>di</strong> incidente r<strong>il</strong>evante (PTR)<br />

- Elevata congestione da traffico veicolare e dei mezzi pubblici nei principali poli e sulle via d’accesso ai principali poli (PTR)<br />

- Spostamenti nelle conurbazioni e nelle aree periurbane fondati prevalentemente sul trasporto su gomma (PTR)<br />

- Elevata presenza <strong>di</strong> un’agricoltura <strong>di</strong> tipo intensivo ambientalmente non sostenib<strong>il</strong>e (PTR)<br />

- Bassa qualità degli inse<strong>di</strong>amenti e dell'e<strong>di</strong>ficazione recente, dal punto <strong>di</strong> vista formale, funzionale e <strong>della</strong> vivib<strong>il</strong>ità (PTR)<br />

- Scarsa attenzione alla tutela del paesaggio e tendenza alla tutela del singolo bene paesaggistico estraniandolo dal contesto (PTR)<br />

- E<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a bassa densità, che porta all'erosione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>, a parco, agricole o <strong>di</strong> pregio (PTR)<br />

- Scarsa qualità architettonica e inserimento paesaggistico delle opere infrastrutturali che contribuisce al loro rifiuto da parte delle comunità interessate<br />

(PTR)<br />

- Percezione <strong>di</strong> un basso livello <strong>di</strong> qualità <strong>della</strong> vita, in particolare per la qualità dell’ambiente e la frenesia del quoti<strong>di</strong>ano, in un’economia avanzata in cui<br />

l’attenzione a questi aspetti <strong>di</strong>venta fondamentale (PTR)<br />

- Marginalità e residualità delle attività agricole, anche se <strong>di</strong> significativa importanza (PTCP vigente)<br />

- Elevato livello <strong>di</strong> industrializzazione <strong>di</strong>ffusa (PTCP vigente)<br />

- Elevato tasso <strong>di</strong> motorizzazione dovuta a modalità <strong>di</strong> spostamento prevalentemente su mezzo privato (in particolare per gli spostamenti in senso estovest)<br />

(PTCP vigente)<br />

- Sistema <strong>di</strong> trasporto pubblico su ferro persone e merci carente (PTCP adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Mancanza <strong>di</strong> gerarchizzazione <strong>della</strong> rete stradale (PTCP adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> rischio dovuto all’esistenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali in zone popolate e urbanizzate oltre che <strong>di</strong> aree da bonificare (PTCP<br />

adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Qualità delle acque e problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico dei corsi d’acqua superficiali, in particolare Lambro e Seveso (PTCP adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Processi <strong>di</strong> conurbazione consolidata lungo le arterie viab<strong>il</strong>istiche, minaccia <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> identità e riconoscib<strong>il</strong>ità tra i centri, in particolare nella parte più<br />

vicino al capoluogo m<strong>il</strong>anese (PTCP adeguamento: Dossier <strong>Brianza</strong>)<br />

- Difficoltà <strong>di</strong> spostamenti est-ovest in particolare collegamenti tra Orio al Serio e Malpensa (PTCP adeguamento: Piano d’Area)<br />

Opportunità<br />

- Miglioramento <strong>della</strong> qualità <strong>di</strong> vita attraverso la realizzazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> parchi e aree a verde pubblico (PTR)<br />

- Progetti <strong>di</strong> riassetto idrogeologico del Seveso, Lambro e Molgora (PTCP vigente)<br />

- Risanamento del bacino del Lambro e del Seveso anche con la depurazione a valle delle acque e con la riduzione delle sostanze nocive nei processi <strong>di</strong><br />

produzione,<strong>di</strong> trasformazione e consumo (PTCP vigente)<br />

- Riqualificare <strong>il</strong> canale V<strong>il</strong>loresi quale elemento <strong>di</strong> connessione fluviale est-ovest tra <strong>il</strong> Parco delle Groane e <strong>il</strong> Parco <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> (PTCP vigente)


23<br />

23<br />

- Valorizzazione e promozione anche in senso turistico e ricettivo del Parco <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e dell’annessa v<strong>il</strong>la reale (PTCP vigente)<br />

- Riqualificare alcuni torrenti, tra i quali <strong>il</strong> Tarò-Certesa e <strong>il</strong> Comasinella, me<strong>di</strong>ante monitoraggi <strong>della</strong> qualità delle acque, valorizzazione paesistica,<br />

rinaturazione delle sponde e valutazione dei rischi idraulici (PTCP vigente)<br />

- Progettazione delle infrastrutture in un veri e propri corridoi ambientali ad ampiezza variab<strong>il</strong>e, esteso cioè alle aree a parco ed agricole a margine del<br />

tracciato, anche nel tentativo <strong>di</strong> un recupero nel tempo del paesaggio agro-naturale interessato (PTCP vigente)<br />

- Stretta connessione tra quadro inse<strong>di</strong>ativo e maglia infrastrutturale (PTCP vigente)<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione dei terreni agricoli rimasti, non ancora tutelati e spesso confinanti con aree marginali e con caratteristiche <strong>di</strong> residualità,<br />

incentivando la multifunzionalità del territorio agricolo, pratiche <strong>di</strong> colture ecocompatib<strong>il</strong>e e la fruizione <strong>di</strong>ffusa (PTCP vigente)<br />

- Valorizzazione del sistema dei parchi dando continuità strutturale alle aree ver<strong>di</strong>, collegando i parchi regionali, dal Ticino all'Adda, attraverso i parchi<br />

consort<strong>il</strong>i e le aree <strong>di</strong> interesse naturalistico, facendo emergere un'immagine prevalentemente verde del territorio, anche ai fini turistici e ricettivi, e<br />

coinvolgendo in questo tessuto connettivo <strong>il</strong> suo impianto storico e architettonico: dai nuclei <strong>di</strong> antica formazione e dai centri storici, agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore<br />

storico architettonico sparsi sul suo territorio, dalle v<strong>il</strong>le <strong>di</strong> delizia con i giar<strong>di</strong>ni storici agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> archeologia industriale (PTCP adeguamento: Piano<br />

d’Area)<br />

- Più attenta politica <strong>di</strong> localizzazione e/o ricollocazione in applicazione <strong>della</strong> Direttiva Seveso (PTCP adeguamento: Piano d’Area).<br />

- In<strong>di</strong>viduazione sul territorio <strong>di</strong> poli e <strong>di</strong> sistemi territoriali interconnessi nel campo dei servizi strategici <strong>di</strong> supporto alle attività economiche, servizi<br />

fortemente contestualizzati e organizzati a rete, selezionati appunto attraverso un effettiva possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> raccordo al sistema <strong>della</strong> mob<strong>il</strong>ità alla scala<br />

territoriale, su ferro e su gomma, alle specificità e potenzialità dei centri abitati, al sistema naturale e ambientale<br />

- Valorizzazione del paesaggio naturale e attuazione del progetto <strong>di</strong> Dorsale verde (PTCP adeguamento: Dossier <strong>Brianza</strong>)<br />

- Attenzione alla riorganizzazione tra funzioni e rete <strong>della</strong> mob<strong>il</strong>ità e ricostruzione <strong>della</strong> gerarchia <strong>di</strong> quest'ultima, riqualificando innanzitutto le strade<br />

esistenti e realizzandone <strong>di</strong> nuove solo ed in quanto funzionali alla logica <strong>di</strong> rete ed ai collegamenti <strong>di</strong> quest'ultima alla grande viab<strong>il</strong>ità regionale ed<br />

autostradale (PTCP adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Organizzare nuovi e più funzionali centri <strong>di</strong> interscambio ferro - gomma, nei punti <strong>di</strong> intersezione delle strade, nuove ed esistenti, con le linee ferroviarie<br />

(PTCP adeguamento: Piano d’Area).<br />

- Promozione <strong>della</strong> mob<strong>il</strong>ità ciclopedonale attraverso una rete integrata <strong>di</strong> percorsi, all’interno dei parchi e del tessuto urbano consolidato, funzionalmente<br />

connessa al servizio ferroviario regionale (PTCP adeguamento: Piano d’Area)<br />

- Valorizzazione delle aree residuali libere tra un comune e l’altro, in particolare nella <strong>Brianza</strong> centrale (PTCP adeguamento: Dossier <strong>Brianza</strong>)<br />

- Valorizzazione e messa in relazione <strong>il</strong> patrimonio storico-architettonico (Piano strategico Sv<strong>il</strong>uppo <strong>Brianza</strong>)<br />

- Promuovere forme inse<strong>di</strong>ative più compatte tramite priv<strong>il</strong>egiando <strong>il</strong> riuso del territorio rispetto al consumo <strong>di</strong> suolo libero (Piano strategico Sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>Brianza</strong>)<br />

- Promuovere scelte localizzative che garantiscano la conservazione degli ambiti a valenza paesistica e ambientale e degli ambiti agricoli strategici (Piano<br />

strategico Sv<strong>il</strong>uppo <strong>Brianza</strong>)<br />

- Ridurre la frammentazione del territorio (Piano strategico Sv<strong>il</strong>uppo <strong>Brianza</strong>)<br />

- Razionalizzare lo sv<strong>il</strong>uppo inse<strong>di</strong>ativo in funzione dell’accessib<strong>il</strong>ità, degli impatti sull’ambiente, sul paesaggio e sulla popolazione (Piano strategico Sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>Brianza</strong>)


24<br />

24<br />

Minacce<br />

- Ulteriore riduzione <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità a causa <strong>della</strong> tendenza alla progettazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti e infrastrutture su un territorio saturo (PTR)<br />

- Rischio idraulico elevato in mancanza <strong>di</strong> un'attenta pianificazione territoriale e <strong>di</strong> una maggiore tutela <strong>della</strong> naturalità dei corsi d'acqua (PTR)<br />

- Peggioramento <strong>della</strong> qualità ambientale verso limiti irreversib<strong>il</strong>i a causa del mancato intervento decisionale in materia <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità (PTR)<br />

- Frammentazione <strong>di</strong> ecosistemi e aree <strong>di</strong> naturalità per l’attraversamento <strong>di</strong> nuove infrastrutture in assenza <strong>di</strong> una progettazione che tenga conto <strong>della</strong><br />

necessità <strong>di</strong> mantenere e costruire la continuità <strong>della</strong> rete ecologica (PTR)<br />

- Eccessiva pressione antropica sull’ambiente e sul paesaggio potrebbe condurre alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> alcune risorse <strong>di</strong> importanza vitale (suolo, acqua, ecc.),<br />

oltre che alla per<strong>di</strong>ta delle potenzialità <strong>di</strong> attrazione turistica <strong>di</strong> alcune aree <strong>di</strong> pregio (PTR)<br />

- Consumo <strong>di</strong> suolo connesso alle nuove infrastrutture stradali e ferroviarie (PTCP vigente)


25<br />

25<br />

3. L’ambito <strong>di</strong> influenza, i temi prevalenti e le fonti informative<br />

3.1. L’ambito <strong>di</strong> influenza del PTCP<br />

L’allegato II <strong>della</strong> Direttiva Europea 42/2001 in<strong>di</strong>ca gli elementi da considerare per poter definire l’ambito <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong> un piano o programma.<br />

In particolare è necessario considerare:<br />

- in quale misura <strong>il</strong> piano o <strong>il</strong> programma stab<strong>il</strong>isce un quadro <strong>di</strong> riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le<br />

<strong>di</strong>mensioni e le con<strong>di</strong>zioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse,<br />

- in quale misura <strong>il</strong> piano o <strong>il</strong> programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente or<strong>di</strong>nati;<br />

- la pertinenza del piano o del programma per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine <strong>di</strong> promuovere lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e;<br />

- problemi ambientali pertinenti al piano o al programma,<br />

- la r<strong>il</strong>evanza del piano o del programma per l'attuazione <strong>della</strong> normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi alla<br />

gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque).<br />

In particolare <strong>il</strong> PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> non solo deve definire le regole <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del territorio provinciale, ma data l’importanza e <strong>il</strong> ruolo centrale che<br />

<strong>il</strong> contesto brianzolo riveste nella strategia territoriale regionale e nazionale, ha <strong>il</strong> compito anche <strong>di</strong> ponderare le decisioni tenendo in considerazione i riflessi<br />

indotti su un territorio più ampio. Proprio a causa <strong>della</strong> forte connotazione strategica dell’area e <strong>della</strong> complessità del sistema territoriale e ambientale, molte<br />

in<strong>di</strong>cazioni in merito agli interventi da attuare o prevedere nel PTCP derivano da piani e programmi <strong>di</strong> Enti sovraor<strong>di</strong>nati o da piani e programmi <strong>di</strong> settore con<br />

cui <strong>il</strong> PTCP è chiamato a raccordarsi.<br />

Sarà quin<strong>di</strong> fondamentale attivare la consultazione con gli Enti sovraor<strong>di</strong>nati e con quelli locali limitrofi (in particolare le Province <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, Lecco, Como,<br />

Bergamo), in riferimento ai temi che incideranno maggiormente sulla qualità ambientale del territorio brianzolo: le infrastrutture <strong>di</strong> trasporto, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

nuove polarità territoriali (servizi, residenza, produttivo, etc..), la rete ecologica e <strong>il</strong> sistema delle aree ver<strong>di</strong>. La stima degli effetti proposta nel Rapporto<br />

ambientale terrà conto delle influenze <strong>di</strong> scala vasta: in particolare in funzione del dettaglio con cui verranno definite le azioni <strong>di</strong> piano, si procederà alla<br />

definizione <strong>della</strong> rispettiva area d’influenza in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche territoriali (accessib<strong>il</strong>ità, residenza, occupazione,..) e <strong>di</strong> stato delle componenti ambientali,<br />

oltreché delle relative misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione.<br />

Qualora venisse evidenziata l’insostenib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> alcune delle previsioni per <strong>il</strong> territorio brianzolo derivanti da piani afferenti ad altri Enti, la <strong>Provincia</strong> potrà aprire<br />

dei tavoli <strong>di</strong> confronto, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare opportune misure <strong>di</strong> mitigazione o <strong>di</strong> ricercare soluzioni alternative. Analogamente, nel caso <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore<br />

incoerenti con i contenuti del PTCP adeguato, la <strong>Provincia</strong> cercherà <strong>di</strong> promuovere un <strong>di</strong>battito costruttivo al suo interno, in modo da creare omogeneità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzi.<br />

Oltre alla scala vasta, <strong>il</strong> PTCP ha <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> valutare gli effetti delle sue scelte alla scala sub-provinciale, per ambiti omogenei del territorio (in prima<br />

approssimazione in<strong>di</strong>viduab<strong>il</strong>i in <strong>Brianza</strong> occidentale, centrale e orientale) e alla scala comunale, per particolari approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> dettaglio.


26<br />

26<br />

3.2. I temi prevalenti del PTCP e l’integrazioni con la VAS<br />

L’articolo 26, comma 1, <strong>della</strong> Lr 12/2005 impone alle Province <strong>di</strong> avviare <strong>il</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adeguamento dei loro Piani territoriali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciali<br />

vigenti, che per la provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> è rappresentato dalla relazione, dalle norme, dalle tavole e dagli allegati del PTCP vigente <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, nelle parti riferite al territorio brianzolo. La legge regionale determina i contenuti del PTCP e <strong>il</strong> loro grado <strong>di</strong> cogenza, ne precisa l’incidenza e le<br />

relazioni rispetto agli atti <strong>della</strong> Regione e dei soggetti gestori dei Parchi e delle aree regionali protette, alla pianificazione settoriale <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> nonché agli<br />

strumenti dei Comuni e degli altri Enti territoriali. In particolare sono ridefiniti i contenuti del PTCP secondo una <strong>di</strong>stinzione tra contenuti <strong>di</strong> carattere<br />

programmatorio (art.15) e previsioni con efficacia prescrittiva e prevalente sulla pianificazione comunale, in<strong>di</strong>viduate dall’art.18.<br />

Di seguito si riporta uno schema che, in riferimento alla Lr 12/05, identifica i contenuti specifici <strong>della</strong> pianificazione provinciale in rapporto a come verrà<br />

sv<strong>il</strong>uppato dalla VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>.<br />

Contenuti del PTCP ex art. 15<br />

(comma 2, 3 e 4) Lr 12/05 Contenuti <strong>della</strong> VAS del PTCP <strong>di</strong> MB<br />

a. Definisce <strong>il</strong> quadro conoscitivo La parte riferita più specificatamente alle componenti ambientali sarà trattata nel Quadro conoscitivo<br />

nel Rapporto ambientale <strong>della</strong> VAS. In particolare <strong>il</strong> Quadro conoscitivo del RA, pur trattando<br />

tutte le componenti ambientali, così come richiesto dalla normativa europea, nazionale e<br />

regionale, sv<strong>il</strong>upperà in maniera più approfon<strong>di</strong>ta le componenti ambientali che interessano<br />

maggiorente i temi prioritari del PTCP, ossia <strong>il</strong> suolo per gli aspetti inerenti <strong>il</strong> consumo, l’uso, la<br />

qualità, la tutela, la salvaguar<strong>di</strong>a, la valorizzazione, <strong>il</strong> valore agricolo; la qualità dell’aria per gli aspetti<br />

legati al traffico, alle modalità <strong>di</strong> trasporto, alle politiche <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità sostenib<strong>il</strong>e, all’assorbimento <strong>di</strong> CO2<br />

attraverso opere <strong>di</strong> compensazione ambientale; l’acqua per gli aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e salvaguar<strong>di</strong>a; <strong>il</strong><br />

rumore dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> compatib<strong>il</strong>ità degli inse<strong>di</strong>amenti rispetto alla tipologia e all’intensità<br />

d’uso delle infrastrutture esistenti; <strong>il</strong> patrimonio storico-architettonico relativamente alla tutela e<br />

valorizzazione; la bio<strong>di</strong>versità e la rete ecologica in riferimento alla salvaguar<strong>di</strong>a e alla realizzazione del<br />

sistema verde <strong>di</strong> livello regionale e provinciale; l’energia rispetto al consumo e alla produzione da fonti<br />

alternative.<br />

b. In<strong>di</strong>ca gli obiettivi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico-sociale<br />

a scala provinciale, raccordando le previsioni dei<br />

piani <strong>di</strong> settore approfondendo i contenuti <strong>della</strong><br />

programmazione regionale;<br />

Il raccordo con la pianificazione <strong>di</strong> settore e regionale verrà verificato anche dalla coerenza esterna<br />

del Rapporto ambientale


27<br />

27<br />

c. In<strong>di</strong>ca gli elementi qualitativi a scala provinciale<br />

o sovracomunale, sia orientativi che prevalenti,<br />

per la pianificazione comunale e <strong>di</strong>spone i<br />

contenuti minimi sui temi <strong>di</strong> interesse sovra<br />

comunale<br />

La VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> contribuirà a fornire alcuni criteri per i PGT e le VAS dei<br />

Comuni, che favoriscano la declinazione locale del PTCP. Infatti in ottemperanza a quanto in<strong>di</strong>cato<br />

dalle norme, <strong>il</strong> Piano e la relativa VAS dovranno mirare anche ad essere un modello applicativo da<br />

seguire, nonché un patrimonio <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> elaborazioni (<strong>il</strong> sistema degli obiettivi, la coerenza<br />

con P/P <strong>di</strong> livello sovracomunale, <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> conoscenza ambientale, <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori) che le<br />

Amministrazioni comunali potranno usare e declinare a livello locale: ove possib<strong>il</strong>e verrà infatti fornito<br />

un sistema <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong>saggregato per comune.<br />

d. Definisce i criteri per l’organizzazione, <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>mensionamento, la realizzazione e<br />

l’inserimento ambientale e paesaggistico con le<br />

adeguate opere <strong>di</strong> rinver<strong>di</strong>mento e piantagione<br />

delle infrastrutture riguardanti <strong>il</strong> sistema <strong>della</strong><br />

mob<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> relativo coor<strong>di</strong>namento tra tali criteri<br />

e le previsioni <strong>della</strong> pianificazione comunale<br />

e. Stab<strong>il</strong>isce in coerenza con la programmazione<br />

regionale e con i criteri <strong>di</strong> cui alla lettera d) <strong>il</strong><br />

programma generale delle maggiori<br />

infrastrutture riguardanti <strong>il</strong> sistema <strong>della</strong> mob<strong>il</strong>ità<br />

e le principali linee <strong>di</strong> comunicazione<br />

f. In<strong>di</strong>vidua i corridoi tecnologici, definendone i<br />

criteri per l’inserimento ambientale e<br />

paesaggistico, in particolare delle opere <strong>di</strong><br />

riqualificazione del sistema verde locale<br />

g. Prevede in<strong>di</strong>cazioni puntuali per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> portata sovra comunale<br />

h. In<strong>di</strong>ca modalità per favorire <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento tra<br />

le pianificazioni dei comuni, prevedendo anche<br />

forme compensative o finanziarie<br />

La VAS contribuirà a fornire in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> progettazione, mitigazione e compensazione per<br />

infrastrutture e progetti <strong>di</strong> livello sovracomunale. In particolare per alcune tipologie <strong>di</strong><br />

trasformazioni <strong>di</strong> interesse provinciale, verranno forniti in<strong>di</strong>cazioni e criteri per:<br />

a. la definizione <strong>di</strong> criteri localizzativi e progettuali <strong>di</strong> carattere ambientale e urbanistico;<br />

b. la mitigazione degli impatti delle trasformazioni;<br />

c. la compensazione ambientale degli impatti residui delle trasformazioni. Rispetto al tema delle<br />

compensazioni, la VAS tenterà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un sistema coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> interventi volti alla<br />

rinaturalizzazione <strong>di</strong> parti del territorio e alla costruzione <strong>della</strong> rete ecologica e rete verde regionale<br />

e provinciale<br />

Definisce l’assetto idrogeologico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

Definisce gli ambiti destinati all’attività agricola <strong>di</strong><br />

interesse strategico,…, dettando specifiche norme <strong>di</strong><br />

valorizzazione, uso e tutela<br />

Il Quadro conoscitivo del Rapporto ambientale, pur trattando tutte le componenti ambientali,<br />

così come richiesto dalla normativa europea, nazionale e regionale, sv<strong>il</strong>upperà in maniera più<br />

approfon<strong>di</strong>ta le componenti ambientali che interessano maggiorente i temi prioritari del<br />

PTCP, ossia <strong>il</strong> suolo per gli aspetti inerenti <strong>il</strong> consumo, l’uso, la qualità, la tutela, la salvaguar<strong>di</strong>a, la<br />

valorizzazione, <strong>il</strong> valore agricolo; la qualità dell’aria per gli aspetti legati al traffico, alle modalità <strong>di</strong><br />

trasporto, alla mob<strong>il</strong>ità sostenib<strong>il</strong>e, all’assorbimento <strong>di</strong> CO2 attraverso opere <strong>di</strong> compensazione<br />

ambientale; l’acqua per gli aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e salvaguar<strong>di</strong>a; <strong>il</strong> rumore dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

compatib<strong>il</strong>ità degli inse<strong>di</strong>amenti rispetto alla tipologia e all’intensità d’uso delle infrastrutture esistenti;


28<br />

28<br />

l’energia rispetto al consumo e alla produzione da fonti alternative, in particolare <strong>di</strong> biomassa; <strong>il</strong><br />

patrimonio storico-architettonico relativamente alla tutela e valorizzazione; la bio<strong>di</strong>versità e la rete<br />

ecologica in riferimento alla salvaguar<strong>di</strong>a e alla realizzazione del sistema verde <strong>di</strong> livello regionale e<br />

provinciale.<br />

L’art.18 <strong>della</strong> Lr 12/05 <strong>di</strong>spone infine che hanno efficacia prescrittiva le previsioni del PTCP inerenti:<br />

- le previsioni in materia <strong>di</strong> tutela dei beni ambientali e paesaggistici;<br />

- l’in<strong>di</strong>cazione <strong>della</strong> localizzazione delle infrastrutture <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità (nei limiti definiti dallo stato <strong>di</strong> avanzamento dei progetti);<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti agricoli strategici;<br />

- l’in<strong>di</strong>cazione delle aree soggette a tutela o classificate a rischio idrogeologico e sismico… nei soli casi in cui la normativa e la programmazione <strong>di</strong><br />

settore attribuiscano alla provincia tale competenza.<br />

Nel PTCP, con <strong>il</strong> supporto <strong>della</strong> VAS, dovranno dunque essere sv<strong>il</strong>uppati alcuni contenuti previsti dalla legge, tra cui si evidenziano:<br />

- la duplice valenza paesistica e <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o al consumo <strong>di</strong> suolo delle aree agricole;<br />

- le nuove attribuzioni in materia <strong>di</strong> paesaggio e <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento e l’integrazione con le pianificazioni dei parchi;<br />

- la programmazione delle infrastrutture come punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio tra esigenze <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e sostenib<strong>il</strong>ità delle scelte localizzative;<br />

- la <strong>di</strong>sciplina del rapporto infrastrutture/inse<strong>di</strong>amenti al fine <strong>di</strong> frenare i fenomeni <strong>di</strong> conurbazione lungo gli assi <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità.<br />

- l’aggiornamento del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> rete ecologica.<br />

3.3. Le fonti informative per la costruzione del Quadro conoscitivo ambientale<br />

Per la redazione del quadro conoscitivo ambientale si sta facendo riferimento alle numerose banche dati esistenti <strong>di</strong> livello regionale e provinciale. Le fonti<br />

informative a <strong>di</strong>sposizione possono essere <strong>di</strong>stinte in 3 gruppi:<br />

1) basi cartografiche specifiche, desunte dall’Infrastruttura per l’Informazione Territoriale (IIT) <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a 2<br />

2) piani e programmi settoriali;<br />

3) elaborazioni e monitoraggi effettuati dagli enti territorialmente competenti.<br />

La restituzione delle informazioni territoriali è effettuata adottando un doppio livello <strong>di</strong> scala: comunale e provinciale.<br />

2 http://www.cartografia.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/geoportale


29<br />

29<br />

Quando possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> fenomeno è rappresentato ut<strong>il</strong>izzando la scala <strong>di</strong> dettaglio comunale, assicurando, allo stesso tempo, un inquadramento provinciale<br />

necessario a localizzare e contestualizzare <strong>il</strong> dato. Negli altri casi si provvede a dettagliare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e i database <strong>di</strong> livello provinciale affinché la restituzione<br />

sia rappresentativa <strong>di</strong> informazioni r<strong>il</strong>evanti.<br />

I dati raccolti sono descritti attraverso <strong>il</strong> metodo più consono a <strong>il</strong>lustrare le problematiche e i fenomeni territoriali. Le componenti sono pertanto presentate<br />

attraverso cartografie tematiche, mappe, grafici, tabelle e testi.<br />

Di seguito si riportano le principali fonti e banche dati consultate per descrivere le <strong>di</strong>verse componenti ambientali.<br />

COMPONENTE<br />

SUOLO E<br />

SOTTOSUOLO<br />

ACQUE<br />

SUPERFICIALI E<br />

SOTTERRANEE<br />

ARIA<br />

RIFIUTI<br />

FONTI E BANCHE DATI<br />

­ Rete Ecologica Regionale e Rete Ecologica <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

­ DUSAF 1.1 e 2.1<br />

­ Valore agricolo dei suoli (ERSAF)<br />

­ Basi informative GeoPortale <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a (aree protette, basi ambientali sulla pianura, basi geoambientali, carta geologica,<br />

carta pedologica, aree <strong>di</strong>smesse)<br />

­ Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale<br />

­ Programma Regionale Integrato <strong>di</strong> Mitigazione dei Rischi 2007-2010<br />

­ RSA ARPA Lombar<strong>di</strong>a 2008-2009<br />

­ DataBaseTopografici comunali (in assenza: MISURC - Mosaico degli strumenti urbanistici)<br />

­ Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI)<br />

­ RSA ARPA Lombar<strong>di</strong>a 2008-2009<br />

­ Relazioni sulle Acque Potab<strong>il</strong>i, Azienda Sanitaria Locale (Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>Brianza</strong>)<br />

­ Contratto <strong>di</strong> Fiume Lambro<br />

­ Contratto <strong>di</strong> Fiume Seveso<br />

­ RSA ARPA Lombar<strong>di</strong>a 2008-2009<br />

­ INEMAR (INventario EMissioni ARia)<br />

­ SIRENA (Sistema Informativo Regionale ENergia Ambiente)<br />

­ Rapporti sulla qualità dell'aria in Lombar<strong>di</strong>a (2007-2009), ARPA<br />

­ Piano Regionale <strong>di</strong> Risanamento <strong>della</strong> Qualità dell'aria<br />

­ RSA ARPA 2008 - 2009<br />

­ Piano provinciale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti (in fase <strong>di</strong> aggiornamento)<br />

RUMORE ­ RSA ARPA 2008-2009


30<br />

30<br />

PAESAGGIO E<br />

PATRIMONIO<br />

CULTURALE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

A RETE<br />

ENERGIA<br />

NATURA E<br />

BIODIVERSITÀ<br />

­ Stu<strong>di</strong>o sulla Viab<strong>il</strong>ità e opere pubbliche <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

­ PTR (Piano Territoriale Regionale)<br />

­ PPR (Piano Paesaggistico Regionale)<br />

­ SIBA (Sistema Informativo Beni Ambientali)<br />

­ SIRBEC (Sistema Informativo dei Beni Culturali)<br />

­ RSA ARPA 2008 - 2009<br />

­ Dati TERNA e Enti gestori delle reti<br />

­ SIRENA (Sistema Informativo Regionale ENergia Ambiente)<br />

­ Piano d’Azione per l’Energia<br />

­ Piano Strategico delle tecnologie per la sostenib<strong>il</strong>ità energetica<br />

­ Bollettini annuali delle fonti rinnovab<strong>il</strong>i, GSE<br />

­ PTR (Piano Territoriale Regionale)<br />

­ PPR (Piano Paesaggistico Regionale)<br />

­ RER (Rete Ecologica Regionale)<br />

­ PTCP <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

­ DUSAF 2.1<br />

­ SIBA (Sistema Informativo Beni Ambientali)<br />

­ Sistema Informativo Geoambiente<br />

­ Banca dati Rete Natura 2000<br />

­ Piani <strong>di</strong> Gestione dei Siti Natura 2000<br />

­ Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale<br />

­ Piano Cave <strong>Provincia</strong>le<br />

­ Monitoraggio habitat Rete Natura 2000 (anno 2004)


31<br />

31<br />

3.4. Lo schema concettuale <strong>di</strong> costruzione del Quadro conoscitivo ambientale<br />

Parte fondamentale del processo <strong>di</strong> VAS, è <strong>il</strong> quadro conoscitivo ambientale, che nel caso <strong>della</strong> VAS del PTCP <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>, verrà<br />

integrato con l’analisi dei sistemi inse<strong>di</strong>ativo, <strong>della</strong> mob<strong>il</strong>ità e dei trasporti e socio-economico, attualmente in fase <strong>di</strong> redazione da parte degli uffici provinciali e<br />

tecnici incaricati. Il quadro conoscitivo ambientale si sta re<strong>di</strong>gendo sulla base <strong>di</strong> alcuni assunti:<br />

- è costruito, ed è redatto, sulla base <strong>di</strong> dati e informazioni già <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e rielaborati ai fini del PTCP;<br />

- pur trattando tutte le componenti ambientali, così come richiesto dalla normativa europea, nazionale e regionale, sv<strong>il</strong>uppa in maniera più approfon<strong>di</strong>ta<br />

le componenti ambientali che interessano maggiorente i temi prioritari del PTCP, e che dunque possono influenzarne le scelte;<br />

- è costruito <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e sulla base <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>saggregati a livello comunale;<br />

- è rappresentato in forma sintetica, rimandando agli allegati l’approfon<strong>di</strong>mento e la ricerca del dato per ogni singolo Comune.<br />

Lo schema concettuale (che si ricorda costituisce l’ossatura su cui si sta pre<strong>di</strong>sponendo <strong>il</strong> quadro conoscitivo del RA), è sud<strong>di</strong>viso per componenti ambientali.<br />

Ad ognuna <strong>di</strong> esse sono associate le principali politiche e strategie <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità ambientale (<strong>di</strong> cui se ne riporta una sintesi nell’allegato A, al<br />

presente documento) <strong>di</strong> livello europeo e nazionale (seconda riga), oltreché i piani e programmi <strong>di</strong> livello regionale e provinciale (terza riga). Dalla<br />

lettura incrociata dei suddetti documenti, sono riportati (nella quarta riga) gli in<strong>di</strong>rizzi ambientali che costituiscono gli orientamenti per le politiche del PTCP<br />

<strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>.<br />

Come già detto, nel quadro conoscitivo ambientale tutte le componenti ambientali vengono descritte, sono però maggiormente approfon<strong>di</strong>te quelle più attinenti<br />

alle tematiche e alle specifiche competenze del piano provinciale (in<strong>di</strong>cate nello schema con <strong>il</strong> simbolo *), così come delineate nei paragrafi relativi all’ambito <strong>di</strong><br />

influenza del PTCP (si veda paragrafo 3.1).<br />

Successivamente ad ogni componente ambientale sono associati i temi, che rappresentano la chiave <strong>di</strong> lettura attraverso cui viene descritta la componente<br />

ambientale in rapporto al PTCP, nel tentativo <strong>di</strong> fornire dati e informazioni che possano realmente ed efficacemente orientare le scelte <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione del territorio provinciale.<br />

In questo senso, la componete suolo, per esempio, è descritta per quanto riguarda gli aspetti inerenti <strong>il</strong> consumo, l’uso, la qualità, la tutela, la salvaguar<strong>di</strong>a, <strong>il</strong><br />

valore agricolo, in considerazione delle competenza attribuite al pianificazione provinciale dagli art. 15 e 18 <strong>della</strong> Lr 12/05, così come precedentemente descritti.<br />

Nelle righe successive sono riportati i contenuti relativi a ciascun tema in<strong>di</strong>viduato, ossia le informazioni che vengono fornite per descrivere la componente<br />

ambientale, anche in funzione delle fonti dei dati, del livello <strong>di</strong> aggregazione e delle modalità <strong>di</strong> restituzione.<br />

Lo schema, come già detto, serve a confrontarsi con gli enti e i soggetti per verificare:<br />

- la completezza delle strategie e dei piani che sono considerati e che devono costituire <strong>il</strong> quadro <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità ambientale a cui <strong>il</strong> Piano deve riferirsi per<br />

orientare le proprie scelte pianificatorie;<br />

- i temi, ossia la chiave <strong>di</strong> lettura per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> conoscenza delle componenti ambientali;<br />

- la completezza delle fonti, dei dati e delle informazioni;<br />

- la correttezza delle modalità <strong>di</strong> restituzione.


32<br />

32<br />

Schema concettuale per la costruzione del Quadro Conoscitivo del Rapporto ambientale<br />

[con <strong>il</strong> simbolo * si segnalano le componenti maggiormente attinenti alle specifiche competenze del piano provinciale]<br />

SUOLO e SOTTOSUOLO<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU:Riesame <strong>della</strong> Strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009)<br />

Aalborg Commitments+10 (2004) 400<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Strategia tematica per la protezione del suolo COM(2006)231<br />

Proposta <strong>di</strong> Direttiva: Quadro per la Protezione del suolo COM(2006) 232<br />

Direttiva 92/43/CEE “Habitat”<br />

Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Bio<strong>di</strong>versità entro <strong>il</strong> 2010 e oltre COM(2006) 216<br />

PTR – PPR – RER – PAI - PTCP M<strong>il</strong>ano - Piano Cave <strong>Provincia</strong>le - Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale<br />

Contenere <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> suolo razionalizzandone l’uso e promuovendo prioritariamente la riconversione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse e/o<br />

degradate<br />

Pianificare un uso del suolo compatib<strong>il</strong>e con le vulnerab<strong>il</strong>ità del territorio e con <strong>il</strong> sistema <strong>della</strong> mob<strong>il</strong>ità pubblica e privata<br />

Preservare la qualità dei suoli, prevenendo i fenomeni <strong>di</strong> contaminazione e deterioramento<br />

Promuovere processi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> usi del suolo orientati alla tutela e valorizzazione delle risorse<br />

Migliorare l’integrazione e la contiguità <strong>di</strong> funzioni d’uso <strong>di</strong>fferenti<br />

Favorire la tutela, la valorizzazione e la multifunzionalità del territorio agricolo<br />

RER e REP<br />

DUSAF 1.1 e 2.1<br />

Valore agricolo dei suoli (ERSAF)<br />

GEOPORTALE (aree protette, basi ambientali sulla pianura, basi geoambientali, carta geologica e pedologica)<br />

Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo forestale<br />

PRIM 2007 – 2010<br />

RSA ARPA 2008-09<br />

DataBase topografici comunali (in assenza MISURC)<br />

Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI)<br />

Integrazione dati PIM


33<br />

33<br />

Tema USO e CONSUMO *<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Uso del suolo<br />

Destinazioni funzionali principali:<br />

­ residenza, industriale, artigianato, commerciale, servizi, infrastrutture, parchi e giar<strong>di</strong>ni, aree in trasformazione (cantieri e<br />

occupazioni temporanee), aree degradate e incolte;<br />

­ mais, altri cereali, foraggere, terreni a riposo, coltivazioni florovivaistiche, vegetazione naturale, piante industriali e legumi<br />

secchi, tare e incolti;<br />

­ boschi <strong>di</strong> latifoglie, boschi misti, formazioni ripariali, cespuglieti.<br />

Variazione del suolo urbanizzato<br />

Suolo urbanizzato procapite<br />

Incremento degli abitanti e variazione <strong>della</strong> superficie urbanizzata<br />

Suolo urbanizzato/superficie comunale<br />

Principali destinazioni d’uso del suolo urbanizzato tra <strong>il</strong> 1999 e <strong>il</strong> 2007<br />

Principali destinazioni d’uso delle aree <strong>di</strong> nuova urbanizzazione<br />

Aree <strong>di</strong>smesse<br />

Comunale - <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Tabelle - Grafici<br />

Tema DIFESA e RISCHIO *<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Assetto idrogeologico<br />

Caratterizzazione geologica<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Grafici<br />

Tema QUALITA’ *<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Valore agricolo dei suoli<br />

Comunale - <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Grafici


34<br />

34<br />

Tema TUTELA E SALVAGUARDIA *<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Vincoli <strong>di</strong> tutela (corsi d’acqua, depuratori, fontan<strong>il</strong>i, pozzi, strade, elettrodotti, allevamenti zootecnici, cimiteri)<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Tabelle - Grafici<br />

ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU:Riesame <strong>della</strong> Strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009)<br />

Aalborg Commitments+10 (2004) 400<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Strategia tematica per la protezione del suolo COM(2006)231<br />

Direttiva 2008/105/CE: Standard <strong>di</strong> qualità ambientale delle acque<br />

PTR – PAI – PTUA – PTCP provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Tutelare la popolazione e <strong>il</strong> territorio rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> rischio<br />

Valorizzare <strong>il</strong> sistema idrografico superficiale, incrementandone la multifunzionalità (ambientale, ecologica, paesistica, fruitiva, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa del suolo,…)<br />

Garantire la qualità delle acque superficiali e sotterranee<br />

Pianificare l’uso <strong>della</strong> risorsa in considerazione <strong>della</strong> valenza ecologica del corso d’acqua<br />

Contenere i consumi delle acque sotterranee e superficiali e promuoverne <strong>il</strong> riciclo<br />

RSA ARPA 2008-09<br />

Dati forniti da ARPA<br />

ASL<br />

PTUA<br />

Dati forniti da Direzione Ambiente provincia MB<br />

PTCP provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

QUALITA’<br />

In<strong>di</strong>ce SECA, SCAS


35<br />

35<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Comunale - <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Tabelle - Grafici<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

USI E CONSUMO<br />

Soggiacienza falda acquifera<br />

Consumi e usi delle acque superficiali e sotterranee<br />

Localizzazione e capacità depuratori<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Tabelle<br />

ARIA<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU:Riesame <strong>della</strong> Strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009)<br />

Aalborg Commitments+10 (2004) 400<br />

Pacchetto clima-energia, decisione n. 406/2009/CE: Ridurre le emissioni <strong>di</strong> GHG entro <strong>il</strong> 2020<br />

Direttiva 2008/50/CE: Qualità dell’aria in Europa<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico COM (2005) 446<br />

RSA ARPA 2008-2009 – Inemar – SIRENA<br />

Tutelare la salute umana e limitare l’esposizione <strong>della</strong> popolazione all’inquinamento atmosferico<br />

Pianificare gli usi del suolo compatib<strong>il</strong>mente e in funzione dei <strong>di</strong>fferenti livelli e modalità <strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità pubblica e privata<br />

Migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni atmosferiche inquinanti<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas serra<br />

RSA ARPA 2008-09<br />

Sito Regione Lombar<strong>di</strong>a, Qualità dell’aria<br />

<strong>Provincia</strong> MB<br />

INEMAR<br />

SIRENA


36<br />

36<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello<br />

<strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

QUALITA’<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>della</strong> qualità dell’aria<br />

Superamenti dei valori limite per gli inquinanti NO 2 , PM 10 e O 3<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Tabelle<br />

EMISSIONI<br />

Emissioni inquinanti per settore<br />

Emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra per settore<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Grafici<br />

RUMORE<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU:Riesame <strong>della</strong> Strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009)<br />

Aalborg Commitments+10 (2004) 400<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Strategia tematica per la protezione del suolo COM(2006)231<br />

Direttiva 2002/49/CE: Determinazione e gestione del rumore ambientale<br />

PTR – Piano <strong>di</strong> contenimento e abbattimento del rumore – provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Ridurre l’esposizione <strong>della</strong> popolazione ad elevati livelli <strong>di</strong> inquinamento acustico<br />

Intervenire sulle principali fonti <strong>di</strong> emissione (traffico veicolare e attività produttive) al fine <strong>di</strong> mitigarne gli impatti sull’ambiente<br />

sonoro<br />

Considerare maggiormente l’ambiente sonoro nei processi <strong>di</strong> pianificazione degli usi del territorio<br />

RSA ARPA 2008-09<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla viab<strong>il</strong>ità o opere pubbliche <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

DataBase topografici comunali (in assenza MISURC)


37<br />

37<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

PREVENZIONE<br />

Avanzamento dei Piani <strong>di</strong> zonizzazione acustica comunali del rumore<br />

Comunale - <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole<br />

NATURA E BIODIVERSITA’ *<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> commissione EU: Arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità entro <strong>il</strong> 2010 — e oltre COM(2006) 216<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU, Strategia comunitaria per la <strong>di</strong>versità biologica COM(1998) 42 e Piani d'Azione per<br />

l’attuazione <strong>della</strong> strategia COM(2001) 162<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU, Strategia tematica per l'uso sostenib<strong>il</strong>e delle risorse naturali COM(2005) 670<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna: conservazione <strong>della</strong> vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa (1979)<br />

Direttiva 92/43/CEE “Habitat”<br />

Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Piano d’azione dell’UE per le foreste COM(2006), 302<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Lotta contro la deforestazione COM(2008) 645<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Riesame <strong>della</strong> politica ambientale 2008 COM(2009) 304<br />

PTR – PPR – RER – PRAP – PAI – PTCP provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano - Piano Cave <strong>Provincia</strong>le - Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale<br />

Salvaguardare le aree non urbanizzate in funzione <strong>della</strong> costruzione <strong>della</strong> rete ecologica, nonché programmare le scelte<br />

infrastrutturali in accordo con l’attuazione <strong>della</strong> rete ecologica<br />

Conservare e promuovere i valori naturalistici esistenti e la loro bio<strong>di</strong>versità<br />

Attivare politiche <strong>di</strong> ricostruzione degli habitat finalizzate alla qualità e all’incremento <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

PTR (Piano Territoriale Regionale)<br />

PPR (Piano Paesaggistico Regionale)<br />

RER (Rete Ecologica Regionale)<br />

PRAP (Piano Regionale delle Aree Protette)<br />

PTCP <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

DUSAF 2.1


38<br />

38<br />

SIBA (Sistema Informativo Beni Ambientali)<br />

Sistema Informativo Geoambiente<br />

Banca dati Rete Natura 2000<br />

Piani <strong>di</strong> Gestione dei Siti Natura 2000<br />

Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale<br />

Monitoraggio habitat Rete Natura 2000<br />

ISTAT<br />

Tema AREE PROTETTE *<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Sistema delle aree protette<br />

Superficie provinciale e comunale inclusa nel Sistema delle aree naturali protette<br />

Ambiti ed elementi <strong>di</strong> interesse naturalistico-ambientale<br />

Alberi <strong>di</strong> interesse monumentale<br />

Boschi<br />

Habitat, flora e fauna protette<br />

Comunale – <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Grafici – Tabelle<br />

Tema RETE ECOLOGICA *<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Struttura e classificazione rete ecologica regionale e provinciale<br />

Progetto <strong>della</strong> Dorsale verde nord M<strong>il</strong>ano<br />

Uso del suolo nei corridoi primari <strong>della</strong> RER<br />

Distribuzione delle categorie <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanza intrinseca nelle aree prioritarie<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole - Grafici - Tabelle<br />

Tema TUTELA DELLE AREE LIBERE *<br />

Contenuti<br />

Aree tutelate, antropizzate e vincolate ai fini <strong>della</strong> trasformazione<br />

Uso del suolo delle aree tutelate, antropizzate e vincolate ai fini <strong>della</strong> trasformazione<br />

Aree libere<br />

Uso del suolo delle aree libere


39<br />

39<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Comunale – <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Grafici – Tabelle<br />

PAESAGGIO E BENI CULTURALI *<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU:Riesame <strong>della</strong> Strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009)<br />

Aalborg Commitments+10 (2004) 400<br />

Convenzione europea del paesaggio (20-10-2000)<br />

PTR – PPR – PTCP provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Promuovere la salvaguar<strong>di</strong>a, la gestione e la pianificazione dei paesaggi, oltreché <strong>di</strong> recupero dei paesaggi degradati<br />

Valorizzare e tutelare la specificità dei luoghi anche attraverso <strong>il</strong> recupero dei caratteri identitari e conteminento dello sprawl<br />

inse<strong>di</strong>ativo<br />

Migliorare <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> fruib<strong>il</strong>ità dei beni culturali attraverso attività <strong>di</strong> messa in rete, promozione, riqualificazione<br />

PPR<br />

SIBA<br />

SIBEC<br />

Integrazione dati PIM<br />

Materiale bibliografico vario<br />

Tema PATRIMONIO STORICO E ARCHITETTONICO E BELLEZZE DI INSIEME *<br />

Contenuti<br />

Beni storico-architettonici<br />

Bellezze d’insieme e bellezze in<strong>di</strong>vidue<br />

Aree boscate<br />

Corsi d’acqua<br />

Parchi naturali<br />

Monumenti naturali<br />

PLIS – Parchi Locali <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale<br />

Percorsi <strong>di</strong> interesse paesistico<br />

Strade panoramiche<br />

Santuari<br />

Rete ciclab<strong>il</strong>e


40<br />

40<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Pioppeti<br />

Luoghi <strong>della</strong> memoria<br />

Geositi<br />

Fontan<strong>il</strong>i<br />

F<strong>il</strong>ari e arbusteti<br />

Giar<strong>di</strong>ni e parchi <strong>di</strong> interesse storico<br />

Alberi monumentali<br />

Aree a rischio archeologico<br />

Comunale – <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole<br />

ENERGIA<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU:Riesame <strong>della</strong> Strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009)<br />

Aalborg Commitments+10 (2004) 400<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Efficienza energetica: conseguire lì obiettivo del 20% COM (2008) 772<br />

Risoluzione del Parlamento europea (2008): Piano d’azione per l’efficienza energetica: concretizzare le potenzialità (2009/C 68<br />

E/04)<br />

PTR – PER - PAE<br />

Contenere i consumi energetici, incentivando <strong>il</strong> risparmio e l’efficienza<br />

Promuovere la produzione decentrata <strong>di</strong> energia da fonti rinnovab<strong>il</strong>i<br />

SIRENA<br />

PER<br />

PAE<br />

<strong>Provincia</strong> MB<br />

Tema CONSUMI/OFFERTA DI ENERGIA E SCENARI AL 2020<br />

Contenuti<br />

Consumi energetici (totali e per settore)


41<br />

41<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Emissioni <strong>di</strong> CO 2eq (totali, procapite e per settore)<br />

Produzione <strong>di</strong> energia (totale e elettrica) da FER<br />

Scenari dei fabbisogni energetici e delle emissioni <strong>di</strong> CO 2eq al 2020 / Obiettivi <strong>della</strong> politica regionale<br />

Regionale<br />

Tabelle - Grafici<br />

FOCUS ENERGETICI A LIVELLO PROVINCIALE<br />

Ambiti <strong>di</strong> intervento regionali nel breve e me<strong>di</strong>o periodo a livello Regionale<br />

Diffusione del fotovoltaico in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Efficienza energetica in ed<strong>il</strong>izia e Regolamenti ed<strong>il</strong>izi in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Comunale - <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Grafici<br />

RIFIUTI<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionali e provinciali<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> commissione EU: Riesame <strong>della</strong> strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009) 400<br />

Aalborg Commitments+10 (2004)<br />

Direttiva 2008/98/CE: Rifiuti<br />

Comunicazione <strong>della</strong> Commissione EU: Strategia tematica sul riciclaggio dei rifiuti COM(2005) 666<br />

PTR – Piano provinciale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Ridurre la produzione <strong>di</strong> rifiuti pro-capite<br />

Aumentare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Assicurare un livello <strong>di</strong> gestione, trattamento e recupero dei rifiuti secondo criteri <strong>di</strong> efficienza ed economicità<br />

RSA ARPA 2008-09<br />

Piano provinciale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti (in aggiornamento)<br />

Dati Direzione ambiente <strong>Provincia</strong> MB<br />

PRODUZIONE<br />

Produzione RU provinciale


42<br />

42<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

Produzione RU pro-capite provinciale e comunale<br />

<strong>Provincia</strong>le - Comunale<br />

Grafici<br />

RACCOLTA<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata a livello comunale e provinciale<br />

<strong>Provincia</strong>le - Comunale<br />

Grafici<br />

SMALTIMENTO E RECUPERO<br />

Numero e tipologia <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento esistenti e capacità autorizzate<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Tabelle<br />

INFRASTRUTTURE E A RETE<br />

Politiche e strategie<br />

sostenib<strong>il</strong>ità<br />

Piani e programmi<br />

regionale e provinciale<br />

In<strong>di</strong>rizzi ambientali<br />

Fonti<br />

Strategia europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Comunicazione <strong>della</strong> commissione EU: Riesame <strong>della</strong> strategia dell’UE per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e COM(2009) 400<br />

Aalborg Commitments+10 (2004)<br />

Direttiva 89/336/CEE: Compatib<strong>il</strong>ità elettromagnetica<br />

Legge quadro 36/2001 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici<br />

PTR – PTCP <strong>Provincia</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Ridurre l’esposizione <strong>della</strong> popolazione ad elevati livelli <strong>di</strong> inquinamento elettromagnetico<br />

Fornire criteri per l’inserimento ambientale dei corridoi tecnologici<br />

Pianificare gli usi del territorio anche in considerazione <strong>della</strong> presenza e percezione delle infrastrutture a rete<br />

RSA ARPA 2008-09<br />

Enti gestori reti<br />

ASL


43<br />

43<br />

DataBase topografici comunali (in assenza MISURC)<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

FONTI ED EMISSIONI<br />

Tracciati e fasce <strong>di</strong> rispetto elettrodotti, gasdotti, metanodotti, centrali <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong>stribuzione elettrica<br />

Localizzazione dei siti per la ra<strong>di</strong>o telecomunicazione<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Tabelle - Grafici<br />

Tema<br />

Contenuti<br />

Livello <strong>di</strong><br />

aggregazione dati<br />

Modalità restituzione<br />

TUTELA<br />

Destinazioni d’uso del territorio urbanizzato prossimo ai tracciati<br />

Popolazione esposta<br />

Comunale - <strong>Provincia</strong>le<br />

Tavole – Tabelle - Grafici


44<br />

44<br />

3.5. I dati e le informazioni mancanti<br />

A seguito delle analisi e delle verifiche che sono in corso per costruire <strong>il</strong> quadro conoscitivo ambientale, così come delineato nello schema su riportato, si<br />

evidenzia un primo elenco <strong>di</strong> dati e informazioni che sono attualmente incomplete e/o mancanti, o perché in fase <strong>di</strong> reperimento, o perché in<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

L’elenco è finalizzato a verificare con i soggetti competenti in materia ambientale e con gli enti territorialmente interessati, l’effettiva <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità o<br />

l’in<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei dati.<br />

In particolare si evidenzia la mancanza:<br />

- dei dati relativi ai tracciati e alle fasce <strong>di</strong> rispetto degli elettrodotti, gasdotti, metanodotti. Si evidenzia che la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire i dati è dovuta anche alla<br />

molteplicità e alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tutti gli enti gestori;<br />

- la definizione delle opere <strong>di</strong> mitigazioni e compensazioni del progetto pedemontana;<br />

- la localizzazione degli allevamenti zootecnici;<br />

- rispetto alla componente energia: l'analisi <strong>della</strong> produzione elettrica a livello provinciale e comunale risulta carente in quanto l'unica banca dati sugli<br />

impianti <strong>di</strong> produzione elettrica (SIRENA) non è completa con tutti gli impianti e inoltre non fornisce in<strong>di</strong>cazione in merito alla produzione <strong>di</strong> energia annua.<br />

Mancano inoltre in<strong>di</strong>cazioni sulla <strong>di</strong>ffusione degli impianti e produzione <strong>di</strong> energia termica.<br />

- rispetto alla componente rumore: per quanto riguarda <strong>il</strong> tema delle emissioni <strong>di</strong> rumore mancano i dati a livello provinciale delle principali fonti <strong>di</strong> emissione<br />

<strong>di</strong> rumore, in particolare sulla viab<strong>il</strong>ità provinciale. Per quanto riguarda <strong>il</strong> tema <strong>della</strong> prevenzione mancano informazioni sulla quantità <strong>di</strong> popolazione<br />

esposta.<br />

- rispetto alla componente acqua: attualmente mancano i dati relativi alla qualità e al consumo <strong>di</strong> acqua potab<strong>il</strong>e. Si sottolinea la mancanza dei dati riferiti al<br />

deflusso minimo vitale dei corsi d'acqua, oltreché i dati caratterizzanti e descrittivi dei corsi d'acqua minori (naturali o artificiali).


45<br />

45<br />

4. La proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce del Rapporto ambientale<br />

I contenuti del RA sono specificati nell’Allegato I <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva europea e ripresi nella Lr 12/05, oltreché nei criteri e negli in<strong>di</strong>rizzi regionali in tema <strong>di</strong> VAS.<br />

In particolare <strong>il</strong> RA deve contenere (allegato I <strong>della</strong> Direttiva 2001/42):<br />

a) l’<strong>il</strong>lustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi;<br />

b) gli aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probab<strong>il</strong>e senza l'attuazione del piano o del programma;<br />

c) le caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;<br />

d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree <strong>di</strong> particolare r<strong>il</strong>evanza<br />

ambientale, quali le zone designate ai sensi delle <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE e 92/43/CEE;<br />

e) gli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale stab<strong>il</strong>iti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e <strong>il</strong> modo in cui,<br />

durante la sua preparazione, si è tenuto conto <strong>di</strong> detti obiettivi e <strong>di</strong> ogni considerazione ambientale;<br />

f) i possib<strong>il</strong>i effetti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la bio<strong>di</strong>versità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, <strong>il</strong> suolo, l'acqua, l'aria, i<br />

fattori climatici, i beni materiali, <strong>il</strong> patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, <strong>il</strong> paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori;<br />

g) le misure previste per impe<strong>di</strong>re, ridurre e compensare nel modo più completo possib<strong>il</strong>e gli eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione<br />

del piano o del programma;<br />

h) la sintesi delle ragioni <strong>della</strong> scelta delle alternative in<strong>di</strong>viduate e una descrizione <strong>di</strong> come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali <strong>di</strong>fficoltà<br />

incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza <strong>di</strong> know-how) nella raccolta delle informazioni richieste;<br />

i) la descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio;<br />

j) la sintesi non tecnica delle informazioni.<br />

Di seguito, sulla base <strong>di</strong> quanto richiesto dalla normativa si propone e si sottopone all’attenzione dei soggetti con competenza ambientale e degli Enti<br />

territorialmente interessati l’in<strong>di</strong>ce del Rapporto ambientale <strong>della</strong> VAS del PTCP <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>.


46<br />

46<br />

Proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce del Rapporto ambientale<br />

Premessa<br />

1. Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento per la VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

2. L’integrazione tra la VAS e <strong>il</strong> PTCP: contenuti, analisi delle alternative, esiti del processo <strong>di</strong> partecipazione<br />

3. Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità sovraor<strong>di</strong>nati e l’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna con <strong>il</strong> quadro <strong>di</strong> riferimento programmatico<br />

4. Il quadro conoscitivo ambientale e socio-economico<br />

5. Valutazione degli effetti e <strong>della</strong> sostenib<strong>il</strong>ità del PTCP<br />

6. L’analisi dei coerenza interna<br />

7. Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio del PTCP e <strong>il</strong> sistema degli in<strong>di</strong>catori<br />

Allegati:<br />

Criteri per le VAS dei PGT comunali<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> progettazione, mitigazione e compensazione per infrastrutture e progetti <strong>di</strong> livello sovracomunale


47<br />

47<br />

5. La Valutazione <strong>di</strong> Incidenza: Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario<br />

Il territorio provinciale <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong> è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> quattro SIC - Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (Pineta <strong>di</strong> Cesate, Boschi delle<br />

Groane, Valle del Rio Cantalupo, Valle del Rio Pegorino, per complessivi 1.100 ha 3 ) rappresentativi per la conservazione del patrimonio naturale <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario <strong>della</strong> Rete europea Natura 2000. La presenza <strong>di</strong> tali siti richiede necessariamente uno specifico Stu<strong>di</strong>o ai fini <strong>della</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza<br />

del PTCP, che analizzi gli effetti, <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti, che l’attuazione del Piano potrà potenzialmente indurre su <strong>di</strong> essi.<br />

La VAS è un processo tecnico inserito in uno decisionale che per le proprie caratteristiche non esaurisce certamente tutti gli aspetti connessi alla valutazione<br />

ambientale e tanto meno quelli legati alle normative settoriali; la VAS proprio in ragione del suo ruolo strategico <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> uno strumento nel quale devono<br />

trovare efficace evidenziazione e sinergia <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento e coerenza con gli altri strumenti <strong>di</strong> valutazione e delle normative <strong>di</strong> settore.<br />

Un primo raccordo è reso obbligatorio dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni Regionali (D.G.R. 8 Agosto 2003 N. 7/14106; D.G.R. 15 ottobre 2004 N. 7/19018 ) che<br />

stab<strong>il</strong>iscono un percorso tecnico parallelo e sinergico e relazioni procedurali tra VAS e Valutazione <strong>di</strong> incidenza rispetto ai siti <strong>della</strong> Rete Natura 2000.<br />

Il PTCP dovrà pertanto essere accompagnato obbligatoriamente dallo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza e la VAS dovrà tenere in debito conto le Valutazioni specifiche. Le<br />

analisi e considerazioni emerse dallo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza dovranno essere integrate nella valutazioni <strong>della</strong> VAS.<br />

I riferimenti per lo stu<strong>di</strong>o sono contenuti nell’allegato G del DPR 357/97 e nell’allegato D <strong>della</strong> D.g.r.14106 dell’8/8/2003.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza deve contenere tutti gli elementi necessari per in<strong>di</strong>viduare e valutare i possib<strong>il</strong>i impatti che <strong>il</strong> Piano potrebbe avere sulle specie e sugli<br />

habitat per cui quel sito è stato designato in particolare deve essere composto da:<br />

- elementi descrittivi dell’intervento ed inquadramento territoriale con evidenziata la sovrapposizione territoriale con i siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000<br />

- descrizione quali - quantitativa e localizzazione delle specie faunistiche e floristiche per le quali i siti <strong>della</strong> zona interessata dall’intervento e delle zone<br />

limitrofe (analisi <strong>di</strong> area vasta) sono stati designati e su cui <strong>il</strong> progetto potrebbe avere effetti indotti<br />

- analisi degli impatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti che l’intervento potrebbe avere sia in fase <strong>di</strong> cantiere che <strong>di</strong> regime.<br />

L’analisi deve fare riferimento al sistema ambientale nel suo complesso considerando quin<strong>di</strong> le componenti biologiche, abiotiche ed ecologiche.<br />

Qualora siano evidenziati impatti negativi, lo stu<strong>di</strong>o deve <strong>il</strong>lustrare le misure mitigative che dovranno essere messe in atto per minimizzarli.<br />

In allegato si riportano le schede sintetiche dei quattro SIC che interessano <strong>il</strong> territorio <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>.<br />

3 Per le schede dei SIC si rimanda all’allegato B


48<br />

48<br />

Tavola 7 - Carta <strong>della</strong> Rete Natura 2000 nel territorio provinciale<br />

La Valutazione d’incidenza si applica sia agli interventi ricadenti all'interno dei Siti Natura 2000 (o in siti proposti per <strong>di</strong>ventarlo), sia a quelli che pur<br />

sv<strong>il</strong>uppandosi all'esterno del territorio provinciale, possono comportare ripercussioni sullo stato <strong>di</strong> conservazione dei valori naturali tutelati nel sito. Si ritiene<br />

adeguato valutare l’incidenza potenziale del Piano anche su Siti <strong>della</strong> Rete Natura 2000 esterni ai confini provinciali ed inclusi in un buffer <strong>di</strong> 5 km nel territorio<br />

delle Province limitrofe.<br />

Entro la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 5 km dal confine del territorio <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> <strong>Brianza</strong> sono interessati dalla VIC ulteriori 4 Siti:<br />

SIC IT2020008 Fontana del Guercio (Ente gestore: Riserva Naturale Fontana del Guercio);<br />

SIC IT2030006 Valle S. Croce e Valle del Curone (Parco <strong>di</strong> Montevecchia e <strong>della</strong> Valle del Curone);<br />

SIC IT2030007 Lago <strong>di</strong> Sartirana (Riserva Naturale Lago <strong>di</strong> Sartirana);


49<br />

49<br />

SIC IT2050011 Oasi Le Foppe <strong>di</strong> Trezzo sull'Adda (Parco dell’Adda Nord).<br />

1) SIC Boschi delle Groane<br />

2) SIC Pineta <strong>di</strong> Cesate<br />

3) SIC Valle del Rio Cantalupo<br />

4) SIC Valle del Rio Pegorino<br />

5) SIC Fontana del Guercio<br />

6) SIC Valle S. Croce e Valle del Curone<br />

7) SIC Lago <strong>di</strong> Sartirana<br />

8) SIC Oasi Le Foppe <strong>di</strong> Trezzo sull'Adda


Valutazione Ambientale Strategica<br />

del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Sintesi delle principali politiche e strategie <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità ambientale<br />

Allegato A


allegato A<br />

Sintesi delle principali politiche e strategie <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità ambientale 1<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle<br />

regioni: Integrare lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e nelle politiche dell’UE: riesame 2009 <strong>della</strong> strategia dell’Unione europea per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

Perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e in una prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo volta a coniugare crescita economica, coesione sociale e tutela dell’ambiente<br />

Promuovere la sostenib<strong>il</strong>ità finanziaria e ecologica, sv<strong>il</strong>uppando una società <strong>di</strong>namica a basse emissioni <strong>di</strong> carbonio che faccia un uso efficiente delle risorse<br />

Contrastare le tendenze non sostenib<strong>il</strong>i favorendo <strong>il</strong> passaggio ad un’economia a basse emissioni <strong>di</strong> carbonio e a basso uso <strong>di</strong> fattori produttivi e basata su un uso<br />

razionale delle risorse<br />

Promuovere strategie <strong>di</strong> ripresa economica e <strong>di</strong> contrasto alla <strong>di</strong>soccupazione prestando particolare attenzione alla crescita verde<br />

Elaborare una politica dei trasporti fondata su una prospettiva a lungo termine per la mob<strong>il</strong>ità sostenib<strong>il</strong>e delle persone e dei beni<br />

Orientare la società verso modelli <strong>di</strong> consumo sostenib<strong>il</strong>i<br />

Intensificare le misure ambientali volte a tutelare la bio<strong>di</strong>versità, le risorse idriche e le altre risorse naturali<br />

Rafforzare la <strong>di</strong>mensione internazionale dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e e moltiplicare gli sforzi per lottare contro la povertà globale<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Strategia Europea per lo Sv<strong>il</strong>uppo Sostenib<strong>il</strong>e (2006)<br />

Limitare i cambiamenti climatici, i loro costi e le ripercussioni negative per la società e<br />

l’ambiente.<br />

Garantire che i nostri sistemi <strong>di</strong> trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali ed<br />

ambientali <strong>della</strong> società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la<br />

società e l’ambiente.<br />

Promuovere modelli <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> produzione sostenib<strong>il</strong>i.<br />

Migliorare la gestione ed evitare <strong>il</strong> sovrasfruttamento delle risorse naturali riconoscendo <strong>il</strong> valore dei servizi ecosistemici.<br />

Promuovere la salute pubblica a pari con<strong>di</strong>zioni per tutti e migliorare la protezione contro le<br />

minacce sanitarie.<br />

Creare una società socialmente inclusiva tenendo conto <strong>della</strong> solidarietà tra le generazioni e<br />

1 Riferimento capitolo 3.4 Lo schema concettuale <strong>di</strong> costruzione del Quadro conoscitivo ambientale (pag. 33) del Documento <strong>di</strong> scoping <strong>della</strong> VAS del PTCP <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong>


allegato A<br />

nell’ambito delle stesse nonché garantire e migliorare la qualità <strong>della</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni quale presupposto per un benessere duraturo delle persone.<br />

Promuovere lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e a livello mon<strong>di</strong>ale e assicurare che le politiche interne ed<br />

esterne all’Unione siano coerenti con lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e a livello globale e i suoi impegni internazionali.<br />

Aalborg Commitments (2004)<br />

Governance: Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore<br />

democrazia partecipatoria.<br />

Gestione locale per la sostenib<strong>il</strong>ità: Ci impegniamo a mettere in atto cicli <strong>di</strong> gestione efficienti,<br />

dalla loro formulazione alla loro implementazione e valutazione.<br />

Risorse naturali comuni: Ci impegniamo ad assumerci la piena responsab<strong>il</strong>ità per la protezione,<br />

la conservazione e la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità per tutti delle risorse naturali comuni.<br />

Consumo responsab<strong>il</strong>e e st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita: Ci impegniamo ad adottare e a incentivare un uso prudente<br />

ed efficiente delle risorse, incoraggiando un consumo e una produzione sostenib<strong>il</strong>i.<br />

Pianificazione e progettazione urbana: Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella<br />

pianificazione e progettazione urbane, affrontando problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per <strong>il</strong> beneficio <strong>di</strong> tutti.<br />

Migliore mob<strong>il</strong>ità, meno traffico: Riconosciamo l’inter<strong>di</strong>pedenza <strong>di</strong> trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità sostenib<strong>il</strong>i.<br />

Azione locale per la salute: Ci impegniamo a proteggere e a promuovere la salute e <strong>il</strong> benessere dei nostri citta<strong>di</strong>ni.<br />

Economia locale sostenib<strong>il</strong>e: Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l’occupazione senza danneggiare l’ambiente.<br />

Equità e giustizia sociale: Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti.<br />

Da locale e globale: Ci impegniamo a farci carico delle nostre responsab<strong>il</strong>ità per conseguire<br />

pace, giustizia, equità, sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e e protezione del clima per tutto <strong>il</strong> pianeta.


allegato A<br />

In riferimento alle singole componenti ambientali<br />

SUOLO<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Commissione COM(2006) 231<br />

Strategia Tematica per la protezione del suolo<br />

Proteggere <strong>il</strong> suolo dai processi <strong>di</strong> erosione, salinizzazione, impermeab<strong>il</strong>izzazione e desertificazione che possono comprometterne le funzioni naturali e<br />

pregiu<strong>di</strong>carne l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

Prevenire <strong>il</strong> degrado del suolo e riportare i suoli degradati ad un livello <strong>di</strong> funzionalità corrispondente almeno all’uso attuale previsto<br />

Garantire un uso razionale e sostenib<strong>il</strong>e del suolo<br />

Promuovere le attività <strong>di</strong> ricerca per migliorare le conoscenze sul suolo e attivare politiche <strong>di</strong> uso e tutela, e iniziative <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzazione<br />

Integrare maggiormente l’aspetto <strong>della</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo all’interno delle politiche settoriali<br />

Obiettivi <strong>della</strong> proposta <strong>di</strong> Direttiva COM(2006) 232 Quadro per la protezione del suolo<br />

Promuovere un uso del suolo sostenib<strong>il</strong>e e razionale, limitandone l’impermeab<strong>il</strong>izzazione<br />

Prevenire i processi <strong>di</strong> degrado attraverso operazioni <strong>di</strong> bonifica, <strong>di</strong> ripristino e <strong>di</strong> contenimento delle sostanze pericolose, anche attraverso la responsab<strong>il</strong>izzazione<br />

<strong>di</strong> colori che ut<strong>il</strong>izzano <strong>il</strong> territorio<br />

Mitigare gli effetti negativi derivanti da cause naturali e attività umane<br />

Garantire la sicurezza alimentare e agricola dei suoli sul lungo termine<br />

Attivare iniziative <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzazione dei citta<strong>di</strong>ni al fine <strong>di</strong> migliorare le conoscenze in materia favorendo lo scambio <strong>di</strong> informazioni e buone pratiche<br />

ACQUA<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Direttiva 2008/105/CE<br />

Standard <strong>di</strong> qualità ambientare nel settore <strong>della</strong> politica delle acque<br />

Raggiungere uno stato chimico buono in tutti i corpi idrici superficiali per impe<strong>di</strong>rne <strong>il</strong> deterioramento<br />

Ridurre l’inquinamento causato dalle sostanze pericolose, riducendo le emissioni, lo scarico e le per<strong>di</strong>te, e contrastando l’aumento <strong>della</strong> concentrazione <strong>di</strong><br />

qualsiasi inquinante derivante dall’attività umana *<br />

Impe<strong>di</strong>re o limitare l’immissione <strong>di</strong> inquinanti nelle acque sotterranee e ripristinare i corpi idrici sotterranei deteriorati *


allegato A<br />

Assicurare l’equ<strong>il</strong>ibrio tra estrazione e ravvenamento delle acque sotterranee *<br />

Applicare gli standard <strong>di</strong> qualità ambientale previsti dalla <strong>di</strong>rettiva e <strong>di</strong>sporre analisi <strong>della</strong> tendenza a lungo termine delle concentrazioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti<br />

Istituire un inventario delle emissioni, degli scarichi e delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tutte le sostanze prioritarie ed inquinanti (ve<strong>di</strong> allegato I) e verificarne <strong>il</strong> miglioramento<br />

entro <strong>il</strong> 2018<br />

* Ricavati dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE richiamata dalla <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE<br />

ARIA<br />

Obiettivi del Pacchetto Clima-Energia, Decisione n.406/2009/CE<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> GHG entro <strong>il</strong> 2020<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> GHG del 20% rispetto alle emissioni del 2005, entro <strong>il</strong> 2020<br />

Ridurre <strong>il</strong> consumo energetico del 20% rispetto alle proiezioni per <strong>il</strong> 2020, entro <strong>il</strong> 2020<br />

Sod<strong>di</strong>sfare <strong>il</strong> 20% del fabbisogno energetico attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo delle FER<br />

Favorire un’equa <strong>di</strong>stribuzione geografica dei progetti che permettono <strong>di</strong> acquisire cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> riduzione delle emissioni <strong>di</strong> GHG<br />

Sv<strong>il</strong>uppare piani d’azione correttivi qualora si verifichi <strong>il</strong> superamento <strong>della</strong> quota annuale <strong>di</strong> emissioni assegnata a ciascuno Stato<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Direttiva 2008/50CE Qualità dell’aria in Europa<br />

Stab<strong>il</strong>ire obiettivi <strong>di</strong> qualità dell’aria al fine <strong>di</strong> evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi per la salute umana e per l’ambiente nel suo complesso<br />

Valutare la qualità dell’aria negli Stati membri sulla base <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e criteri comuni (ve<strong>di</strong> allegato III)<br />

Tutelare la salute umana mantenendo i livelli delle emissioni inquinanti presenti nell’aria al <strong>di</strong> sotto dei valori limite (ve<strong>di</strong> allegato)<br />

Ottenere informazioni sulla qualità dell’aria per contrastare l’inquinamento, e per monitorare le tendenze a lungo termine e i miglioramenti<br />

Pre<strong>di</strong>sporre piani per la qualità dell’aria per le aree in cui i livelli <strong>di</strong> inquinanti presenti superano i valori limite<br />

Garantire una maggiore trasparenza e accessib<strong>il</strong>ità alle informazioni sulla qualità dell’aria<br />

Assicurare e mantenere una buona qualità dell’aria<br />

Promuovere una maggiore cooperazione tra gli Stati membri nella lotta all’inquinamento atmosferico


allegato A<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Commissione COM(2005) 446<br />

Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico<br />

Raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità dell’aria che non comportino rischi o impatti negativi significativi per la salute umana e per l’ambiente<br />

Introdurre nuove norme <strong>di</strong> qualità dell’aria relative alle particelle sott<strong>il</strong>i (PM 2,5 ) presenti in atmosfera<br />

Integrare le considerazioni sulla qualità dell’aria in altri settori d’intervento quali energia, trasporti, agricoltura<br />

Sostenere attività <strong>di</strong> ricerca nel campo dell’inquinamento atmosferico e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente<br />

RUMORE<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Direttiva 2002/49/CE Determinazione e gestione del rumore ambientale<br />

Evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale<br />

Sv<strong>il</strong>uppare misure <strong>di</strong> contenimento del rumore generato dalle principali sorgenti (veicoli stradali e su rotaia, aeromob<strong>il</strong>i, attrezzature industriali, macchinari mob<strong>il</strong>i)<br />

Provvedere alla mappatura dell’esposizione acustica e informare <strong>il</strong> pubblico in merito al rumore ambientale e ai relativi effetti<br />

Re<strong>di</strong>gere piani <strong>di</strong> gestione e contenimento del rumore per gli assi stradali principali, gli assi ferroviari, gli aeroporti e gli agglomerati con più <strong>di</strong> 250.000 abitanti<br />

NATURA E BIODIVERSITA’<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Commissione COM(2006) 216<br />

Arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità entro <strong>il</strong> 2010 - e oltre<br />

Salvaguardare gli habitat e le specie più importanti dell’UE per arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

Conservare e ripristinare la bio<strong>di</strong>versità e i servizi eco sistemici nel contesto rurale<br />

Rafforzare la compatib<strong>il</strong>ità tra lo sv<strong>il</strong>uppo e tutela <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

Rafforzare l’efficacia <strong>della</strong> govenance internazionale per la bio<strong>di</strong>versità e i servizi ecosistemici<br />

Potenziare <strong>il</strong> sostegno finanziario destinato alla bio<strong>di</strong>versità nell’ambito <strong>di</strong> programmi settoriali<br />

Ridurre l’impatto degli scambi internazionali sulla bio<strong>di</strong>versità e i servizi ecosistemici<br />

Sostenere l’adattamento <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità ai cambiamenti climatici<br />

Migliorare le conoscenze in merito alla conservazione e all’uso sostenib<strong>il</strong>e <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità


allegato A<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE Habitat3<br />

Salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante la conservazione degli habitat naturali, nonché <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna selvatica<br />

Assicurare <strong>il</strong> mantenimento o <strong>il</strong> ripristino degli habitat naturali e delle specie <strong>di</strong> flora e fauna selvatiche <strong>di</strong> interesse comunitario, attraverso l’istituzione <strong>di</strong> zone<br />

speciali <strong>di</strong> conservazione (Rete Natura 2000)<br />

Migliorare la coerenza ecologica attraverso <strong>il</strong> mantenimento e lo sv<strong>il</strong>uppo degli elementi del paesaggio che rivestono primaria importanza per la fauna e la flora<br />

selvatiche<br />

Tutelare le specie animali e vegetali ritenuti prioritari per l’UE (ve<strong>di</strong> all’allegato IV)<br />

Promuovere la ricerca e le attività scientifiche nel campo <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità e <strong>della</strong> tutela degli habitat naturali<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE Uccelli<br />

Tutelare tutte le specie <strong>di</strong> uccelli attraverso la protezione, la gestione e la regolazione delle specie, istituendo zone <strong>di</strong> protezione finalizzate alla preservazione, al<br />

mantenimento ed al ripristino dei biotopi e degli habitat<br />

Mantenere o adeguare la popolazione <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> uccelli a un livello che corrisponde alle esigenze ecologiche, scientifiche e culturali (tenendo conto delle<br />

esigenze economiche e ricreative)<br />

Incoraggiare le ricerche necessarie per la protezione, la gestione e l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>della</strong> popolazione <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> uccelli<br />

PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Convenzione Europea del Paesaggio del 20.10.2000<br />

Promuovere la salvaguar<strong>di</strong>a, la gestione e la pianificazione dei paesaggi (straor<strong>di</strong>nari, or<strong>di</strong>nari e degradati)<br />

Avviare procedure <strong>di</strong> partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali, e degli altri soggetti nella definizione e nella realizzazione delle politiche che<br />

perseguano obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica<br />

Integrare <strong>il</strong> concetto del paesaggio nelle politiche <strong>di</strong> pianificazione del territorio e in quelle settoriali<br />

Favorire la sensib<strong>il</strong>izzazione e l’educazione <strong>della</strong> società civ<strong>il</strong>e, nonché promuovere la formazione <strong>di</strong> specialisti nel settore paesaggistico


allegato A<br />

ENERGIA<br />

Obiettivi del Pacchetto Clima-Energia, Decisione n.406/2009/CE Ridurre le emissioni <strong>di</strong> GHG entro <strong>il</strong> 2020<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra del 20% rispetto alle emissioni del 2005, entro <strong>il</strong> 2020<br />

Ridurre <strong>il</strong> consumo energetico del 20% rispetto alle proiezioni per <strong>il</strong> 2020, entro <strong>il</strong> 2020<br />

Sod<strong>di</strong>sfare <strong>il</strong> 20% del fabbisogno energetico attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo delle FER<br />

Favorire un’equa <strong>di</strong>stribuzione geografica dei progetti che permettono <strong>di</strong> acquisire cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> riduzione delle emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra<br />

Sv<strong>il</strong>uppare piani d’azione correttivi qualora si verifichi <strong>il</strong> superamento <strong>della</strong> quota annuale <strong>di</strong> emissioni assegnata a ciascuno Stato<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Commissione COM(2008) 772 Efficienza energetica: conseguire l’obiettivo del 20%<br />

Migliorare l’efficienza energetica nei principali settori <strong>di</strong> consumo<br />

Aumentare <strong>il</strong> ren<strong>di</strong>mento e ridurre i consumi energetici nell’ed<strong>il</strong>izia residenziale e commerciale<br />

Migliorare l’efficienza energetica dei prodotti commerciali e industriali che consumano energia<br />

Promuovere la <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica da impianti <strong>di</strong> cogenerazione a elevata efficienza energetica<br />

Incentivare gli investimenti a favore dell’efficienza energetica e dell’energia sostenib<strong>il</strong>e<br />

Risoluzione del Parlamento EU 2009/C 68 E/04:<br />

Piano d’azione per l’efficienza energetica: concretizzare le potenzialità<br />

Migliorare l’efficienza energetica <strong>di</strong> oltre <strong>il</strong> 20% entro <strong>il</strong> 2020<br />

Favorire l’efficienza energetica <strong>di</strong> apparecchi e impianti<br />

Favorire prescrizioni e misure volte al miglioramento energetico nell’ed<strong>il</strong>izia<br />

Promuovere la cogenerazione elettrica ad alto ren<strong>di</strong>mento e incentivare <strong>il</strong> miglioramento delle infrastrutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione al fine <strong>di</strong> ridurre le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

Sv<strong>il</strong>uppare reti locali <strong>di</strong> raffreddamento come risposta efficace alla crescente domanda <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> aria con<strong>di</strong>zionata<br />

Definire requisiti minimi <strong>di</strong> efficienza energetica per i mezzi e sv<strong>il</strong>uppare una politica <strong>di</strong> trasporti efficiente sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o energetico, volta a favorire <strong>il</strong> trasporto<br />

pubblico e la mob<strong>il</strong>ità dolce nelle aree urbane


allegato A<br />

Aumentare i finanziamenti destinati al miglioramento energetico e semplificarne l’accesso<br />

Promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore dell’efficienza energetica<br />

Introdurre misure fiscali ed incentivazioni che incoraggino famiglie e imprese a perseguire l’efficienza energetica<br />

RIFIUTI<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Direttiva 2008/98/CE Rifiuti<br />

Proteggere l’ambiente e la salute umana riducendo gli impatti negativi <strong>della</strong> produzione e <strong>della</strong> gestione dei rifiuti<br />

Incoraggiare una progettazione dei prodotti volta a ridurre i loro impatti ambientali e la produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

Supportare le attività <strong>di</strong> prevenzione dei rifiuti e promuovere <strong>il</strong> recupero e <strong>il</strong> riut<strong>il</strong>izzo dei prodotti<br />

Promuovere <strong>il</strong> riciclaggio <strong>di</strong> alta qualità e istituire la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Garantire che la gestione dei rifiuti sia effettuata senza danneggiare la salute umana e l’ambiente<br />

Creare una rete integrata e adeguata <strong>di</strong> impianti che permetta <strong>di</strong> raggiungere l’autosufficienza nello smaltimento e nel recupero dei rifiuti, nonché l’efficienza in<br />

termini <strong>di</strong> prossimità e <strong>di</strong> riduzione degli spostamenti dei rifiuti stessi<br />

Adottare misure adeguate per le operazioni <strong>di</strong> produzione, raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e schedatura dei rifiuti pericolosi<br />

Pre<strong>di</strong>sporre piani <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e adottare programmi <strong>di</strong> prevenzione<br />

Obiettivi <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Commissione COM(2005) 666<br />

Strategia tematica sulla prevenzione e <strong>il</strong> riciclaggio dei rifiuti<br />

Ridurre l’impatto ambientale legato all’uso delle risorse, attraverso la prevenzione <strong>della</strong> produzione dei rifiuti e la promozione del riciclaggio e del recupero<br />

Introdurre l’analisi del ciclo <strong>di</strong> vita delle risorse nell’elaborazione delle politiche<br />

Migliorare la conoscenza e l’informazione, quale base per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> prevenzione dei rifiuti<br />

Incentivare e migliorare la qualità del riciclaggio<br />

Aumentare <strong>il</strong> compostaggio ed <strong>il</strong> recupero <strong>di</strong> energia dai rifiuti e attivare strategie <strong>di</strong> gestione dei rifiuti biodegradab<strong>il</strong>i


allegato A<br />

INFRASTRUTTURE A RETE<br />

Legge quadro 36/2001 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici<br />

Assicurare la tutela <strong>della</strong> salute <strong>della</strong> popolazione dagli effetti dell'esposizione a determinati livelli <strong>di</strong> campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici<br />

Promuovere la ricerca scientifica per la valutazione degli effetti a lungo termine e attivare misure <strong>di</strong> cautela<br />

Assicurare la tutela dell'ambiente e del paesaggio e promuovere l'innovazione tecnologica e le azioni <strong>di</strong> risanamento volte a minimizzare l'intensita' e gli effetti dei<br />

campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici<br />

Istituire <strong>il</strong> catasto nazionale delle sorgenti fisse e mob<strong>il</strong>i dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate, al fine <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evare i<br />

livelli <strong>di</strong> campo presenti nell'ambiente<br />

Elaborare piani <strong>di</strong> risanamento<br />

Realizzazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma con i gestori degli impianti al fine <strong>di</strong> minimizzare le emissioni nell'ambiente e tutelare <strong>il</strong> paesaggio


Valutazione Ambientale Strategica<br />

del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> e <strong>della</strong> <strong>Brianza</strong><br />

Schede Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC)<br />

Allegato B


Foto Anna Gallotti<br />

PINETA DI CESATE<br />

IT 2050001<br />

Foto Anna Gallotti


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Dati generali<br />

Coor<strong>di</strong>nate: Longitu<strong>di</strong>ne E 09 05 21 - Latitu<strong>di</strong>ne 45 35 40<br />

Altezza (m s.l.m.):<br />

184 (min) - 201 (max)<br />

Superficie (ha): 181,80<br />

Comuni:<br />

Cartografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

Regione biogeografica:<br />

Cesate, Garbagnate M<strong>il</strong>anese e Solaro<br />

CTR 1:10.000 B5a4; B5a5<br />

Continentale<br />

Data <strong>di</strong> proposta come SIC: giugno 1995<br />

Data <strong>di</strong> conferma come SIC: <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Ente gestore:<br />

Proprietà:<br />

Parco Regionale delle Groane<br />

per circa la metà <strong>di</strong> proprietà privata, pubblica la restante<br />

parte<br />

10


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

1. CARATTERISTICHE AM-<br />

BIENTALI<br />

1.1 Ambiente fisico<br />

La pineta <strong>di</strong> Cesate sorge nel<br />

territorio dell’Alta Pianura<br />

m<strong>il</strong>anese compreso tra i Comuni<br />

<strong>di</strong> Solaro, Cesate e Garbagnate<br />

M<strong>il</strong>anese, immersa<br />

in un tessuto paesaggistico <strong>di</strong><br />

matrice agricola verso est e<br />

urbano-industriale verso i<br />

confini nord, sud e ovest.<br />

Il suolo è <strong>di</strong> tipo ferrettizzato,<br />

caratterizzato, cioè, da un’elevata<br />

percentuale <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la con<br />

ossi<strong>di</strong> ed idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro,<br />

ed è impostato su substrato<br />

fluvio-glaciale mindelliano.<br />

In questo tipo <strong>di</strong> terreno, a<br />

eccezione <strong>di</strong> poche zone dove<br />

<strong>il</strong> suolo è più ricco e l’humus<br />

migliore, l’impasto me<strong>di</strong>amente<br />

pesante e l’accentuato<br />

grado <strong>di</strong> lisciviazione causano<br />

un forte ristagno d’acqua<br />

e un impoverimento <strong>di</strong> sali<br />

minerali che consente solo la<br />

sopravvivenza <strong>di</strong> specie oligotrofe.<br />

1.2 Paesaggio vegetale<br />

Caratterizzano <strong>il</strong> sito cenosi<br />

boschive (con boschi misti <strong>di</strong><br />

latifoglie), aree a brughiera, prati igrof<strong>il</strong>i, campi<br />

coltivati (soprattutto nella porzione sud),<br />

aree in fase <strong>di</strong> rimboschimento e una piccola<br />

zona umida. Elemento <strong>di</strong> particolare pregio<br />

dell’area è un biotopo incluso, peraltro, anche<br />

in un Progetto LIFE Natura risalente al 1996 :<br />

Stagno Manuè. Circa la metà degli ecosistemi<br />

naturali presenti sono costituiti, però, da boschi<br />

ad alto fusto <strong>di</strong> pino s<strong>il</strong>vestre (Pinus<br />

sylvestris L.) e latifoglie miste.<br />

Accanto a essi trovano spazio le brughiere,<br />

Esempio <strong>di</strong> area boscata presente nel sito (foto Anna Gallotti).<br />

ormai rarissime e mantenute soltanto grazie<br />

all’intervento <strong>di</strong> taglio degli arbusti da parte<br />

dell’uomo che impe<strong>di</strong>sce che raggiungano <strong>il</strong><br />

naturale sta<strong>di</strong>o evolutivo finale del bosco<br />

acidof<strong>il</strong>o.<br />

1.3 Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Tra gli habitat elencati nell’Allegato I <strong>della</strong><br />

Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel<br />

sito:<br />

11


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Habitat <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

9190 – Questo bosco è caratterizzato, in particolare<br />

nella porzione settentrionale e in quella<br />

centrale del sito, da consorzi misti <strong>di</strong> farnia<br />

(Quercus robur L.), betulla (Betula pendula Roth)<br />

e pino s<strong>il</strong>vestre, nello strato arboreo, e da<br />

frangola (Frangula alnus M<strong>il</strong>ler) e corniolo<br />

(Cornus sanguinea L.) in quello arbustivo. A livello<br />

erbaceo, costante è la presenza <strong>della</strong><br />

molinia (Molinia arun<strong>di</strong>nacea Schrank), a cui si<br />

aggiungono cappellini delle praterie (Agrostis<br />

tenuis Sibth.), felce aqu<strong>il</strong>ina (Pteri<strong>di</strong>um aqu<strong>il</strong>inum<br />

(L.) Kuhn) e alcune esotiche come fitolacca<br />

(Phytolacca americana L.) e verga d’oro (Solidago<br />

canadensis L.). La tipologia più matura <strong>di</strong><br />

questo bosco, quella dove domina la farnia, si<br />

trova soprattutto nella parte sud-ovest e in<br />

quella nord-est del sito.<br />

4030 – Si tratta <strong>di</strong> lande a dominanza <strong>di</strong><br />

brugo (Calluna vulgaris (L.) Hull), a cui si accompagnano<br />

le ginestre (Genista tinctoria L. ,<br />

Genista germanica L.) e frangola. All’interno del<br />

sito, nella maggior parte dei casi e in particolare<br />

nella porzione meri<strong>di</strong>onale, la brughiera<br />

risulta ben conservata e povera <strong>di</strong> specie<br />

12


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

arboree. Nella zona centrale, invece, si<br />

trova una brughiera arborata dove betulle,<br />

pioppi tremoli (Populus tremula L.)<br />

e pini s<strong>il</strong>vestri occupano lo strato arbustivo,<br />

testimoniando la tendenza <strong>della</strong><br />

cenosi a evolversi come bosco acidof<strong>il</strong>o.<br />

Nella porzione meri<strong>di</strong>onale del sito,<br />

sono presenti piccoli relitti boscati che<br />

bordano i campi coltivati: nella maggior<br />

parte dei casi sono robinieti destrutturati<br />

<strong>di</strong> scarso valore naturalistico, in quanto<br />

caratterizzati dalla preponderante presenza<br />

<strong>di</strong> specie esotiche come: robinia<br />

(Robinia pseudacacia L.), la quercia rossa<br />

americana (Quercus rubra L.), <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio<br />

tar<strong>di</strong>vo (Prunus serotina Ehrh.) e la<br />

fitolacca americana (Phytolacca americana<br />

L.). Interessante è, inoltre, <strong>il</strong> piccolo<br />

Stagno Manuè, formatosi in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> una depressione in cui si osserva<br />

un perio<strong>di</strong>co accumolo <strong>di</strong> acqua<br />

durante l’anno. Qui compaiono gli<br />

sfagni, tra cui Sphagnum auriculatum<br />

Schimp., scomparso dalle altre zone <strong>di</strong><br />

pianura, erba vescia (Utricularia vulgaris<br />

L.), nella parte centrale dello stagno,<br />

giunchina (Eleocharis carniolica Koch) e<br />

salice rosmarinifoglio (Salix rosmarinifolia<br />

L.). Accanto allo sfagneto, che costituisce<br />

la fascia più esterna dello stagno, si Sentieri presenti all’interno dell’area protetta (foto Anna<br />

Gallotti).<br />

trova <strong>il</strong> prato igrof<strong>il</strong>o caratterizzato da<br />

molinia e <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> giunco (Juncus<br />

bulbosus L., Juncus conglomeratus L.), mentre all’interno<br />

compare <strong>il</strong> tifeto, con Typha latifolia L.<br />

2. SPECIE DI INTERESSE<br />

e gramignone (Glyceria fluitans (L.) R. Br.).<br />

2.1 Specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

1.4 Ambiente umano<br />

Il sito si estende in un ampio territorio fortemente<br />

antropizzato: all’interno <strong>della</strong> zona sono<br />

presenti numerose v<strong>il</strong>le, soprattutto lungo la<br />

strada pedonale che taglia <strong>il</strong> bosco in senso estovest,<br />

nella porzione centrale e in quella nord<br />

occidentale del sito. Oltre alle strade e alle<br />

recinzioni <strong>di</strong> alcuni fabbricati, ulteriore fonte<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo è rappresentata dalla presenza <strong>di</strong><br />

un elettrodotto che taglia <strong>il</strong> bosco in senso<br />

nord-ovest.<br />

L’abbondanza <strong>di</strong> pino s<strong>il</strong>vestre accentua alcune<br />

caratteristiche “alpine” dell’area e favorisce<br />

la presenza <strong>di</strong> specie legate alle conifere.<br />

Le specie ornitiche inserite nella Direttiva 79/<br />

409/CEE e legate agli ambienti umi<strong>di</strong>, come <strong>il</strong><br />

tarabusino, sono presenti nell’area con pochissime<br />

coppie, legate a specchi d’acqua molto<br />

piccoli e con livelli irregolari.<br />

Nelle pozze, è segnalata la presenza <strong>della</strong> specie<br />

endemica padana rana <strong>di</strong> Lataste e del tritone<br />

crestato, entrambe con popolazioni nu-<br />

13


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Uccelli inseriti nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

Specie inserite nell’Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

merose e in buona salute. Caratteristica degli<br />

ambienti acquatici è anche la giunchina <strong>della</strong><br />

Carniola (Eleocharis carniolica Koch), specie vegetale<br />

molto rara. Le zone boscate sono in grado,<br />

invece, <strong>di</strong> ospitare, anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

entomologico, una fauna s<strong>il</strong>vicola stenotopa<br />

e microterma, che attualmente è scomparsa<br />

nella pianura lombarda o frammentata in<br />

isole relitte ad alto rischio <strong>di</strong> estinzione locale.<br />

Importante appare, dunque, la conservazione,<br />

all’interno delle aree boscate, del legno morto<br />

(necromasse), sul quale si compie lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

larvale <strong>di</strong> moltissimi coleotteri.<br />

2.2 Altre specie importanti<br />

na, Lacerta viri<strong>di</strong>s (=b<strong>il</strong>ineata),<br />

Vipera aspis). In particolare,<br />

molte <strong>di</strong> esse trovano<br />

l’idoneo ambiente <strong>di</strong> riproduzione<br />

nello Stagno <strong>di</strong><br />

Manuè. La presenza nel<br />

sito <strong>di</strong> mammiferi <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario, invece, è<br />

legata soprattutto agli ambienti<br />

aperti ed ecotonali.<br />

Tra le specie più interessanti<br />

a livello conservazionistico,<br />

Pipistrellus pipistrellus,<br />

Pipistrellus kuhlii,<br />

Hypsugo savii, Myoxus glis,<br />

Crocidura suaveolens, Mustela<br />

nivalis, Martes foina, Erinaceus europaeus.<br />

Sono presenti anche <strong>il</strong> moscar<strong>di</strong>no (Muscar<strong>di</strong>nus<br />

avellanarius), specie ritenuta in<strong>di</strong>catrice delle<br />

buone con<strong>di</strong>zioni degli habitat boschivi, e<br />

lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), reintrodotto a<br />

Negi ultimi r<strong>il</strong>evamenti faunistici nell’area,<br />

sono state censite 163 specie, <strong>di</strong> cui 8 <strong>di</strong> insetti,<br />

6 <strong>di</strong> anfibi, 6 <strong>di</strong> rett<strong>il</strong>i, 120 <strong>di</strong> uccelli e 23 <strong>di</strong><br />

mammiferi. Per quanto riguarda l’avifauna, se<br />

si allarga <strong>il</strong> campo considerando anche le specie<br />

non strettamente incluse nell’Allegato I<br />

<strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE, si può affermare<br />

che l’area ospiti buoni popolamenti, con anche<br />

molte specie migratrici. Tra i gruppi meglio<br />

rappresentati, vi sono i pici<strong>di</strong> (tra cui<br />

Dendrocopos major e Picus viri<strong>di</strong>s) e gli ardei<strong>di</strong>.<br />

Interessante è anche la presenza <strong>di</strong> alcune specie<br />

<strong>di</strong> anfibi e rett<strong>il</strong>i endemiche dell’Italia (Hyla<br />

interme<strong>di</strong>a) o in forte regresso, soprattutto nelle<br />

aree <strong>di</strong> pianura, a causa delle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

ambientali <strong>di</strong> origine antropica (Rana dalmati-<br />

Cervo volante (foto Fabio Pupin).<br />

14


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

Ramarro (foto Mauro Perracino).<br />

partire dal 1986 nel Parco delle Groane, dove<br />

vive in competizione con l’esotico scoiattolo<br />

grigio (Sciurus carolinensis), purtroppo sempre<br />

più <strong>di</strong>ffuso in Lombar<strong>di</strong>a. Nel sito sono presenti,<br />

infine, due specie vegetali estremamente<br />

rare in pianura: Salix rosmarinifolia L. e<br />

Gentiana pneumonanthe L., protette, rispettivamente,<br />

da IUCN Regionale e Nazionale e da<br />

una normativa Regionale.<br />

3. PROTEZIONE E CONSERVAZIONE<br />

3.1 Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

L’importanza conservazionistica del sito è data<br />

dal fatto che rappresenta, insieme al resto del<br />

Parco delle Groane, l’ultimo lembo relitto <strong>di</strong><br />

bosco <strong>di</strong> latifoglie acidof<strong>il</strong>o. Proprio questo<br />

carattere <strong>di</strong> relittualità, dovuto alla tipologia<br />

<strong>di</strong> suolo e all’intenso sfruttamento del territorio<br />

da parte dell’uomo, rende necessaria la tutela<br />

<strong>di</strong> questo bosco per <strong>il</strong> suo valore intrinseco.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale, infatti, i due<br />

aspetti <strong>di</strong> maggior pregio del sito sono sicuramente<br />

i pino - querceti e la brughiera. Situazioni<br />

<strong>di</strong> brughiera così ben conservata non<br />

sono riscontrab<strong>il</strong>i in nessun’altra area in provincia<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, se non nel vicino SIC “Boschi<br />

delle Groane”.<br />

I principali fattori <strong>di</strong> criticità del sito sono rappresentati<br />

dalla naturale vulnerab<strong>il</strong>ità degli<br />

habitat <strong>di</strong> brughiera che, senza interventi mirati,<br />

rischia <strong>di</strong> scomparire, e dall’isolamento<br />

ecologico in cui si trova la Pineta, circondata<br />

da campi coltivati e aree urbanizzate.<br />

Altre cause <strong>di</strong> compromissione <strong>della</strong> vegetazione<br />

sono l’elevata fruizione antropica, legata<br />

alle attività del tempo libero, la presenza <strong>di</strong><br />

abitazioni sparse e l’antropizzazione <strong>di</strong>ffusa<br />

sul territorio, tutti fattori che, oltre ad aumentare<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>sturbo in termini <strong>di</strong> rumore e calpestio,<br />

tolgono spazi alla vegetazione semi naturale<br />

e contribuiscono alla <strong>di</strong>ffusione delle specie<br />

esotiche e ruderali. Nonostante questo,<br />

però, anche se Robinia pseudacacia L., Prunus<br />

serotina Ehrh., Quercus rubra L., Spirea sp. e<br />

Phytolacca americana L. sono presenze pressoché<br />

costanti in questi boschi, non si riscontrano<br />

cenosi in cui esse siano dominanti o in cui<br />

formino consorzi puri.<br />

15


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

3.3 Fruib<strong>il</strong>ità<br />

Sono numerosi i sentieri che conducono all’interno<br />

del sito, tutti organizzati secondo<br />

uno schema circolare. Vi si può accedere dalla<br />

XIV Strada <strong>di</strong> Cesate che introduce imme<strong>di</strong>atamente<br />

nel bosco: da qui, <strong>il</strong> sentiero ciclopedonale<br />

conduce alla scoperta delle bellezze<br />

e delle singolarità del territorio del bosco<br />

naturale più vicino a M<strong>il</strong>ano. Diverse passerelle<br />

permettono l’attraversamento <strong>di</strong> zone<br />

che con le piogge tendono a trasformarsi in<br />

piccole palu<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ventando habitat ideale per<br />

insetti e anfibi.<br />

Se, invece, l’accesso avviene dal centro <strong>di</strong><br />

Cesate, per Via dei Martiri, si incontrano un<br />

tratto <strong>di</strong> bosco piuttosto rado e zone <strong>di</strong> rinnovo<br />

naturale <strong>di</strong> specie vegetali pioniere dovute<br />

al <strong>di</strong>sboscamento avvenuto durante l’ultima<br />

guerra e a vari incen<strong>di</strong>. Un sentiero ad<br />

anello e una passerella in legno permettono<br />

Laghetto <strong>di</strong> Manuè (Foto Anna Gallotti).<br />

3.2 Stato <strong>di</strong> protezione<br />

Come <strong>il</strong> vicino, ma non collegato, SIC “Boschi<br />

delle Groane”, questo sito è interamente<br />

inserito all’interno del Parco Regionale delle<br />

Groane, istituito nel 1976, dove compare come<br />

Riserva Naturale Orientata. Pertanto, la gestione<br />

dell’area è attuata dal Consorzio <strong>di</strong><br />

Gestione del Parco Regionale delle Groane.<br />

Nonostante i confini “permeab<strong>il</strong>i” del SIC e<br />

l’elevata pressione antropica del territorio circostante<br />

rendano <strong>di</strong>fficoltoso <strong>il</strong> controllo costante<br />

e uniforme su tutta l’area, un buon livello<br />

<strong>di</strong> tutela formale ed effettiva è garantito<br />

dalla presenza del Parco e del servizio <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza<br />

effettuato dalle Guar<strong>di</strong>e Ecologiche Volontarie.<br />

Dal 1984, <strong>il</strong> Parco è dotato <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Territoriale che <strong>di</strong>sciplina l’uso<br />

delle aree e ne gestisce i piani <strong>di</strong> intervento<br />

per la conservazione.<br />

Dettaglio <strong>della</strong> rete sentieristica presente nel parco<br />

(foto Anna Gallotti).<br />

16


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

la fruizione <strong>della</strong> zona del Laghetto<br />

Manuè, che rappresenta<br />

uno degli angoli più preziosi e<br />

suggestivi del Parco delle Groane:<br />

uno stagno che permette <strong>il</strong><br />

proliferare <strong>di</strong> una ricca vegetazione<br />

e la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse e<br />

rare specie animali, quali <strong>il</strong> tritone<br />

crestato italiano e la rana <strong>di</strong><br />

Lataste. Per avere informazioni<br />

sui percorsi pedonali e ciclab<strong>il</strong>i<br />

che si snodano all’interno del<br />

SIC, sulle attività proposte dal<br />

Parco, sugli orari e sui perio<strong>di</strong><br />

migliori per le visite, si può visitare<br />

<strong>il</strong> sito www.parcogroane.it.<br />

3.4 Gestione<br />

Il laghetto <strong>di</strong> Manuè e la pineta presente nei <strong>di</strong>ntorni (foto Anna<br />

Gallotti).<br />

L’assenza in questa porzione <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong><br />

veri e propri corridoi ecologici limita <strong>il</strong> flusso<br />

<strong>di</strong> specie provenienti dalle aree ver<strong>di</strong> limitrofe<br />

che potrebbe, invece, garantire un maggiore<br />

grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

Appare necessario, dunque, intervenire con<br />

azioni <strong>di</strong> riqualificazione ambientale finalizzate<br />

al mantenimento e al miglioramento <strong>della</strong><br />

qualità e <strong>della</strong> continuità degli ecosistemi<br />

presenti. Il monitoraggio e <strong>il</strong> controllo delle<br />

specie esotiche rappresentano, in questo senso,<br />

una delle priorità.<br />

Data la loro particolarità vegetazionale e<br />

faunistica, sarebbe ut<strong>il</strong>e, inoltre, proseguire<br />

con progetti <strong>di</strong> conservazione e tutela delle<br />

aree umide dello Stagno <strong>di</strong> Manuè e delle aree<br />

<strong>di</strong> brughiera. La brughiera, infatti, è strettamente<br />

legata alla naturale oligotrofia del suolo<br />

ma è mantenuta anche dall’intervento <strong>di</strong><br />

eventi naturali (incen<strong>di</strong>) e antropici (tagli<br />

selettivi, pascolamento degli ovini).<br />

L’intento del Parco è proprio quello <strong>di</strong> consentire<br />

<strong>il</strong> mantenimento <strong>della</strong> brughiera attraverso<br />

<strong>il</strong> ripristino dell’attività <strong>di</strong> pastorizia degli<br />

ovini, svolta in modo controllato, e <strong>il</strong> taglio perio<strong>di</strong>co<br />

e selettivo delle specie arboree e<br />

arbustive. Anche la fruib<strong>il</strong>ità dell’area da parte<br />

<strong>della</strong> citta<strong>di</strong>nanza deve essere gestita, attraverso<br />

una corretta manutenzione dei sentieri,<br />

ciclab<strong>il</strong>i e pedonali, e lo sv<strong>il</strong>uppo delle attività<br />

<strong>di</strong> educazione ambientale, ponendo particolare<br />

attenzione, tuttavia, alla regolamentazione primaver<strong>il</strong>e<br />

ed estiva, in modo da arrecare <strong>il</strong> minor<br />

<strong>di</strong>sturbo alla fauna. A questo proposito, è<br />

auspicab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> passaggio da una gestione impostata<br />

su interventi una tantum con la realizzazione<br />

<strong>di</strong> singoli progetti, a una gestione<br />

faunistica più specifica che in<strong>di</strong>vidui priorità<br />

e azioni sul lungo periodo, a partire da un costante<br />

monitoraggio delle specie.<br />

In ultimo, la scarsità d’acqua rende particolarmente<br />

importante, ancora più che nei Boschi<br />

delle Groane, la conservazione <strong>di</strong> pozze temporanee,<br />

fossi e stagni, tutte zone ut<strong>il</strong>i alla fauna<br />

come luogo <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione e come fonte <strong>di</strong> cibo.<br />

4. BIBLIOGRAFIA<br />

Garibol<strong>di</strong> A., Belar<strong>di</strong> M., Gent<strong>il</strong>li A., Scali S.,<br />

Farina F., De Carli E., P<strong>il</strong>on N. (2004). Inquadramento<br />

ambientale, monitoraggio e in<strong>di</strong>cazioni<br />

gestionali per la fauna dei siti <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano - Pineta <strong>di</strong> Cesate<br />

(IT2050001) - Relazione tecnica <strong>di</strong> gestione (fauna)”.<br />

NATURA 2000 - Formulario standard Sito Pineta<br />

<strong>di</strong> Cesate - aggiornamento 2004.<br />

17


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

“Relazioni tecniche monitoraggio habitat nei<br />

SIC provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano” - 2004.<br />

Pignatti S. (1982). Flora d’Italia. E<strong>di</strong>zioni Edagricole,<br />

Bologna.<br />

Sito internet ufficiale del parco delle Groane<br />

www.parcogroane.it.<br />

Gheppio (foto Mino Piccolo).<br />

18


Foto Anna Gallotti<br />

BOSCHI DELLE GROANE<br />

IT 2050002<br />

Foto Anna Gallotti


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Dati generali<br />

Coor<strong>di</strong>nate: Longitu<strong>di</strong>ne E 09 06 54 - Latitu<strong>di</strong>ne 45 38 40<br />

Altitu<strong>di</strong>ne (m s.l.m.):<br />

205 (min) - 262 (max)<br />

Superficie (ha): 726,317<br />

Comune:<br />

Cartografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

Regione biogeografica:<br />

Barlassina, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno,<br />

Cogliate, Lazzate, Lentate sul Seveso, Misinto, Seveso,<br />

Solaro<br />

CTR 1:10.000 B5a3, B5a4, B5b3, B5b4<br />

Continentale<br />

Data <strong>di</strong> proposta SIC: giugno 1995<br />

Data conferma SIC: <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Ente gestore:<br />

Proprietà:<br />

Parco Regionale delle Groane<br />

in parte <strong>di</strong> proprietà pubblica, in gran parte privata<br />

20


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

1. CARATTERISTICHE AMBIENTALI<br />

1.1 Ambiente fisico<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geologico, <strong>il</strong> SIC Boschi delle<br />

Groane è situato nell’alta pianura m<strong>il</strong>anese, costituita<br />

da terrazzi fluvioglaciali del periodo<br />

mindelliano. A causa dell’antichità del substrato<br />

e <strong>della</strong> lisciviazione dei sali minerali dovuta<br />

alla forte piovosità, <strong>il</strong> suolo è caratterizzato<br />

da un’elevata percentuale <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la, con ossi<strong>di</strong><br />

e idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro. Un suolo con queste<br />

caratteristiche è contrad<strong>di</strong>stinto da frequenti<br />

ristagni d’acqua superficiali, ossia da una<br />

percolazione insufficiente e, conseguentemente,<br />

da una per<strong>di</strong>ta in nutrienti che influenza<br />

fortemente <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> vegetazione che vi si sv<strong>il</strong>uppa<br />

spontaneamente.<br />

1.2 Paesaggio vegetale<br />

L’area è caratterizzata da una notevole varietà<br />

ecosistemica: si tratta soprattutto <strong>di</strong> cenosi<br />

boschive, aree a brughiera e prati meso-igrof<strong>il</strong>i,<br />

ma vi compaiono anche aree arbustate, prati<br />

falciati, vegetazioni idrofitiche delle zone<br />

umide, canneti e tifeti. Qui si può trovare uno<br />

dei rari casi <strong>di</strong> bosco acidof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> latifoglie tuttora<br />

presente nell’alta pianura m<strong>il</strong>anese, una<br />

vegetazione relitta costituita da betulla, farnia,<br />

rovere e pino s<strong>il</strong>vestre. Altrettanto caratteristica<br />

è la presenza <strong>della</strong> brughiera, habitat estremamente<br />

rarefatto in natura e comprendente<br />

alcune specie protette, come Salix rosmarinifolia<br />

L. (protetto a livello regionale) e Gentiana<br />

pneumonanthe L. (inserita nella lista rossa IUCN<br />

come specie vulnerab<strong>il</strong>e).<br />

Piccole aree rimboschite sono presenti nella<br />

parte est del sito, vicino a Seveso e in prossimità<br />

<strong>della</strong> strada che collega Ceriano Laghetto<br />

con Cesano Maderno.<br />

Sebbene <strong>il</strong> sottobosco non sia particolarmente<br />

ricco <strong>di</strong> specie, <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> questi habitat risiede<br />

nel carattere <strong>di</strong> relittualità che essi rivestono<br />

e nell’importanza a livello <strong>di</strong> conservazione<br />

delle specie: in aree così densamente sfruttate<br />

come quelle in cui si inserisce <strong>il</strong> SIC, la<br />

presenza <strong>di</strong> queste specie è fondamentale ai<br />

fini conservazionistici.<br />

1.3 Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Attraversamento in un area boscata (foto Anna<br />

Gallotti).<br />

Tra gli habitat elencati nell’Allegato I <strong>della</strong><br />

Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel<br />

sito:<br />

9190 – Tipico <strong>di</strong> questi suoli, <strong>il</strong> bosco misto<br />

a farnia (Quercus robur L.), betulla (Betula<br />

pendula Roth) e pino s<strong>il</strong>vestre (Pinus sylvestris<br />

L.) risulta concentrato soprattutto nella parte<br />

centrale e meri<strong>di</strong>onale del sito, a nord-est <strong>di</strong><br />

Ceriano Laghetto.<br />

Intorno alla zona dell’ex polveriera, la brughiera<br />

è contornata da boschi acidof<strong>il</strong>i dominati<br />

da pino s<strong>il</strong>vestre e betulla. Nella porzione<br />

nord <strong>di</strong> un frutteto privato si trova la Riserva<br />

Naturale dei Boschi <strong>di</strong> Ceriano: in questi<br />

boschi acidof<strong>il</strong>i dominano le farnie, molto<br />

alte rispetto alle altre cenosi (fino a 20-22 metri<br />

d’altezza).<br />

Più a nord, presso <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> Cogliate, si<br />

trova, invece, la Riserva Naturale dei Boschi<br />

<strong>di</strong> Sant’Andrea, un pino-querceto costituito da<br />

21


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Habitat <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

22<br />

esemplari centenari <strong>di</strong> farnie e roveri (Quercus<br />

petraea (Mattuschka) Liebl.) accanto a pini<br />

s<strong>il</strong>vestri e betulle.<br />

4030 – Le brughiere sono concentrate soprattutto<br />

nella parte centrale e meri<strong>di</strong>onale del sito,<br />

presso i Comuni <strong>di</strong> Seveso e Solario. Particolarmente<br />

ben conservate sono le cenosi attorno<br />

alla ex polveriera, quelle a sud presso Solaro<br />

e quelle presenti nelle ex cave <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la <strong>di</strong><br />

Seveso.<br />

3130 – Questa cenosi, rara in pianura e legata<br />

alle zone umide con acque oligotrofe, è presente<br />

nella zona nord del sito, presso le ex cave<br />

<strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la <strong>di</strong> Lentate, dove è stata istituita una<br />

Riserva Naturale Orientata (Progetto LIFE<br />

1996). Qui, in prossimità <strong>della</strong> aree fangose<br />

sommerse, si trovano salcerella (Lythrum<br />

portula (L.) D. A. Webb), giunchina (Eleocharis


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

1.4 Ambiente umano<br />

Specie caratterizzante la brughiera: Calluna (foto<br />

Anna Gallotti).<br />

L’area del SIC è inserita in un contesto piuttosto<br />

urbanizzato: un complesso mosaico paesaggistico<br />

formato da zone densamente abitate,<br />

cascine, strade, campi coltivati, industrie,<br />

piste ciclab<strong>il</strong>i e sentieri pedonali che creano un<br />

alto livello <strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità al sito. Ulteriori segni<br />

<strong>della</strong> presenza umana sono le ex cave <strong>di</strong><br />

arg<strong>il</strong>la, ora colonizzate da vegetazione <strong>di</strong> brughiera<br />

o da prati meso-igriof<strong>il</strong>i (molinieti), <strong>il</strong><br />

frutteto privato che sorge nella parte centrale<br />

del sito e <strong>il</strong> quagliodromo del Comune <strong>di</strong><br />

Seveso. Nei pressi <strong>della</strong> sede del Parco, inoltre,<br />

sorge una ex polveriera <strong>di</strong> cui sono ancora<br />

bene visib<strong>il</strong>i la recinzione e alcune vecchie costruzioni.<br />

Il SIC è attraversato da quattro strade<br />

asfaltate che lo tagliano in <strong>di</strong>rezione est–<br />

ovest e ne interrompono la continuità: la più<br />

grossa è la Strada Statale 527 (denominata<br />

“Bustese”). Un elettrodotto sopraelevato dell’alta<br />

tensione, infine, attraversa <strong>il</strong> sito nei pressi<br />

<strong>di</strong> Cogliate.<br />

2. SPECIE DI INTERESSE<br />

acicularis (L.) Roemer & Schultes), crescione<br />

(Rorippa palustris (L.) Besser) e, nelle zone con<br />

fanghi umi<strong>di</strong> fuori cava, gipsof<strong>il</strong>a (Gypsoph<strong>il</strong>a<br />

muralis L.), grazziella (Gratiola officinalis L.) e<br />

giunchina ovata (Eleocharis ovata (Roth) R. Br.).<br />

9160 – In una piccola porzione <strong>della</strong> zona<br />

nord ovest del sito, sotto la Riserva Naturale<br />

dei Boschi <strong>di</strong> Sant’Andrea, dove <strong>il</strong> suolo è<br />

meno lisciviato e, probab<strong>il</strong>mente, leggermente<br />

rialzato rispetto ai terrazzi fluvioglaciali<br />

tipici <strong>della</strong> zona, si sono affermate specie<br />

meno acidof<strong>il</strong>e rispetto a quelle presenti negli<br />

altri boschi. Oltre agli habitat menzionati<br />

dalla Direttiva 92/43/CEE, è stata segnalata<br />

nella zona <strong>di</strong> Lentate la presenza<br />

<strong>di</strong> canneti caratterizzati da cannuccia <strong>di</strong><br />

palude (Phragmites australis (Cav.) Trin. Ex<br />

Steudel) stab<strong>il</strong>itisi in prossimità delle bordure<br />

fangose delle ex cave, <strong>il</strong> cui valore<br />

naturalistico è da ricondursi prevalentemente<br />

alla funzione <strong>di</strong> rifugio per l’avifauna.<br />

2.1 Specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

I boschi delle Groane rappresentano una<br />

tipologia forestale tipica dell’alta pianura e<br />

sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> specie<br />

ornitiche con <strong>di</strong>versa origine biogeografica e<br />

con una <strong>di</strong>namica demografica molto <strong>di</strong>versa<br />

che spazia dalle specie tipiche <strong>di</strong> Alpi e Prealpi<br />

alle specie dei boschi <strong>di</strong> pianura, fino a quelle<br />

Uccelli inseriti nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

23


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

legate agli ambienti acquatici o agli ambienti<br />

agricoli residuali.<br />

La situazione delle specie ornitiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario appare complessa e piuttosto<br />

delicata: si tratta, infatti, <strong>di</strong> poche specie, con<br />

popolazioni piccole, isolate e vulnerab<strong>il</strong>i, a eccezione<br />

<strong>della</strong> popolazione <strong>di</strong> succiacapre (Caprimulgus<br />

europaeus) che fa parte <strong>di</strong> un gruppo<br />

più ampio comprendente anche alcune coppie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti nel vicino Parco <strong>della</strong> Brughiera<br />

Briantea.<br />

Tra i mammiferi, una delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

prioritario <strong>di</strong> maggiore r<strong>il</strong>evanza conservazionstica<br />

è <strong>il</strong> vespert<strong>il</strong>io maggiore (Myotis<br />

myotis), ritenuta in declino in tutto <strong>il</strong> suo areale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Non sono state segnalate specie <strong>di</strong> pesci incluse<br />

nell’Allegato II <strong>della</strong> Direttiva Habitat: le<br />

uniche specie presenti nell’Oasi<br />

<strong>di</strong> Lentate sono alloctone e<br />

derivanti da introduzioni a scopi<br />

alieutici. Le popolazioni <strong>di</strong><br />

tritone crestato (Triturus carnifex)<br />

e <strong>di</strong> rana <strong>di</strong> Lataste (Rana<br />

latastei), invece, sono in buono<br />

stato <strong>di</strong> salute, svolgendo un<br />

ruolo importante nella conservazione<br />

delle specie a livello regionale.<br />

2.2 Altre specie importanti<br />

molto raro, tipico <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> pianura,<br />

Cordulegaster boltoni o <strong>il</strong> raro lepidottero<br />

Maculinea alcon, che depone le uova sui fiori<br />

<strong>di</strong> genziana (Gentiana pneumonanthe L.) <strong>della</strong><br />

quale si nutre fino alla prima muta. Completa<br />

la metamorfosi nutrendosi delle larve <strong>della</strong> formica<br />

Myrmica rugino<strong>di</strong>s o M. tulinae .<br />

Interessante è anche la presenza <strong>di</strong> alcune specie<br />

<strong>di</strong> anfibi e rett<strong>il</strong>i endemiche dell’Italia, in<br />

forte regresso soprattutto nelle aree <strong>di</strong> pianura<br />

a causa delle mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali <strong>di</strong><br />

origine antropica.<br />

Specie inserite nell’Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE Per quanto riguarda l’avifauna,<br />

questi boschi ospitano<br />

una <strong>di</strong>screta bio<strong>di</strong>versità,<br />

con comunità ornitiche<br />

abbastanza peculiari<br />

per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Tra i gruppi con popolazioni<br />

più consistenti, i<br />

Pici<strong>di</strong> e gli Ardei<strong>di</strong>.<br />

La presenza nel sito <strong>di</strong> mammiferi <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico è legata soprattutto alla presenza<br />

<strong>di</strong> habitat aperti ed ecotonali, in cui trovano<br />

spazio specie come Pipistrellus pipistrellus,<br />

Pipistrellus kuhlii, Hypsugo savii, Muscar<strong>di</strong>nus<br />

avellanarius. Sono presenti anche lo scoiattolo<br />

(Sciurus vulgaris; questo rappresenta uno<br />

Oltre alle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario, sono presenti nel<br />

SIC altre specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico come, tra gli<br />

invertebrati, Cychrus italicus,<br />

Foppa <strong>di</strong> San Dalmazio (foto Anna Gallotti).<br />

24


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

degli ultimi siti <strong>di</strong> pianura in cui questa specie<br />

è rimasta) e <strong>il</strong> moscar<strong>di</strong>no (Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius),<br />

specie ritenuta buona in<strong>di</strong>catrice delle<br />

con<strong>di</strong>zioni degli habitat boschivi e <strong>della</strong> frammentazione<br />

del paesaggio.<br />

3. PROTEZIONE E CONSERVAZIONE<br />

3.1 Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Sebbene lo stato <strong>di</strong> conservazione dei boschi<br />

acidof<strong>il</strong>i non sia ottimale, a causa del <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico e dell’invadenza <strong>di</strong> specie esotiche<br />

infestanti, le cenosi appaiono ben caratterizzate<br />

per la presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>stintive (betulla,<br />

farnia , rovere, pino s<strong>il</strong>vestre). La zona è<br />

caratterizzata da un’elevata <strong>di</strong>versità ambientale,<br />

con la presenza <strong>di</strong> numerose zone umide<br />

<strong>di</strong> ottima qualità e ampie zone boschive comprendenti<br />

alcuni habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

che, in assenza <strong>di</strong> future pesanti alterazioni<br />

ambientali <strong>di</strong> origine antropica, possono<br />

garantire una buona stab<strong>il</strong>ità anche delle<br />

popolazioni faunistiche.<br />

Il più importante fattore <strong>di</strong> vulnerab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

quest’area è rappresentato dal pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o,<br />

per causa dolosa o accidentale, che si<br />

può verificare soprattutto nella zona <strong>della</strong> brughiera<br />

durante i perio<strong>di</strong> primaver<strong>il</strong>i e invernali.<br />

Ulteriore minaccia è l’invasione <strong>di</strong> specie<br />

esotiche, dal momento che <strong>il</strong> sito è circondato<br />

da abitazioni, campi ed industrie che consentono<br />

una rapida circolazione delle specie<br />

alloctone. Le quattro strade che attraversano<br />

<strong>il</strong> sito e gli elettrodotti rappresentano un ulteriore<br />

elemento <strong>di</strong> vulnerab<strong>il</strong>ità, interrompendo<br />

la continuità <strong>della</strong> vegetazione e costituendo<br />

fonte <strong>di</strong> pericolo anche per le specie animali.<br />

3.2 Stato <strong>di</strong> protezione<br />

Come <strong>il</strong> vicino, ma non collegato, SIC “Pineta<br />

<strong>di</strong> Cesate”, questo sito ricade interamente all’interno<br />

del Parco Regionale delle Groane, istituito<br />

nel 1976. Pertanto, è gestito congiuntamente<br />

dal Consorzio dei Comuni aderenti al<br />

Parco, dal Comune <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e dalla <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

All’interno dell’area vi sono <strong>di</strong>versi biotopi più<br />

piccoli sottoposti ad un maggiore grado <strong>di</strong> tutela<br />

e a progetti <strong>di</strong> intervento speciali, come le<br />

Riserve Naturali dei Boschi <strong>di</strong> Sant’Andrea, <strong>di</strong><br />

Lazzate e <strong>di</strong> Ceriano Laghetto, <strong>il</strong> Bosco del<br />

Curato nel Comune <strong>di</strong> Cogliate, la Ca’ del Re,<br />

a sud, nel Comune <strong>di</strong> Solaro, la Riserva Naturale<br />

Orientata dello Stagno <strong>di</strong> Lentate. Tutti<br />

questi siti rappresentano le aree <strong>di</strong> maggior<br />

valore naturalistico all’interno del SIC, tanto<br />

che molti <strong>di</strong> essi sono stati interessati dai vari<br />

interventi previsti dal Progetto LIFE Natura<br />

1996 “Recupero ambientale dei SIC inclusi<br />

nel Parco Regionale delle Groane”.<br />

3.3 Fruib<strong>il</strong>ità<br />

Sede del Parco delle Groane (foto Anna Gallotti).<br />

Appena ristrutturato, <strong>il</strong> Centro Parco<br />

dell’ex Polveriera, nel Comune <strong>di</strong> Solaro,<br />

copre una superficie <strong>di</strong> 700 m 2 , ospita<br />

numerosi uffici e una sala polifunzionale:<br />

rappresenta un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per <strong>il</strong> pubblico ma anche un luogo <strong>di</strong> riferimento<br />

per <strong>il</strong> sistema dei parchi <strong>di</strong><br />

tutta Europa, grazie alla partecipazione<br />

del Consorzio alla Federazione dei Parchi<br />

naturali e nazionali d’Europa e all’inserimento<br />

delle Groane nella rete dei<br />

25


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

siti <strong>di</strong> importanza comunitaria. Alla sede vi si<br />

può comodamente giungere in bicicletta o in<br />

auto dalla strada statale Saronno-<strong>Monza</strong>. Presso<br />

la sede del Parco, è attivo <strong>il</strong> noleggio delle<br />

biciclette: carta turistica alla mano, <strong>il</strong> visitatore<br />

può percorrere le numerose piste ciclab<strong>il</strong>i e<br />

scoprire i luoghi <strong>di</strong> maggiore interesse.<br />

Per avere informazioni sui percorsi pedonali<br />

e ciclab<strong>il</strong>i che si snodano all’interno del SIC,<br />

sulle attività proposte dal Parco, sugli orari e<br />

sui perio<strong>di</strong> migliore per le visite, ci si può rivolgere<br />

al Centro Parco o visitare <strong>il</strong> sito<br />

www.parcogroane.it.<br />

3.4 Gestione<br />

Il SIC, come già detto in precedenza, risulta<br />

inserito all’interno del Parco delle Groane che<br />

ne definisce i vincoli <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

Esistono, tuttavia, obiettivi <strong>di</strong> gestione che riguardano<br />

in modo più specifico <strong>il</strong> sito e che<br />

devono essere orientati alla riqualificazione<br />

ambientale al fine <strong>di</strong> aumentare <strong>il</strong> valore naturalistico<br />

dell’area e garantirne una sostenib<strong>il</strong>e<br />

fruizione pubblica (manutenzione dei sentieri,<br />

attività <strong>di</strong> educazione ambientale).<br />

Tra gli habitat maggiormente delicati e<br />

assoggettab<strong>il</strong>i a danneggiamenti vi è la brughiera,<br />

che tende a <strong>di</strong>pendere strettamente dalla<br />

manutenzione dell’uomo attraverso <strong>il</strong> taglio<br />

selettivo degli arbusti ed <strong>il</strong> pascolo.<br />

Per quanto riguarda la fauna, è auspicab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

passaggio da una gestione impostata su interventi<br />

una tantum, attraverso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> singoli progetti, come i già citati Progetti<br />

LIFE Natura dell’Unione Europea, a una gestione<br />

faunistica più programmata che permetta<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare priorità e azioni per <strong>il</strong> lungo<br />

periodo, partendo da un’attività concertata <strong>di</strong><br />

costante monitoraggio delle specie.<br />

4. BIBLIOGRAFIA<br />

Garibol<strong>di</strong> A., Belar<strong>di</strong> M., Gent<strong>il</strong>li A., Scali S.,<br />

Farina F, De Carli E., P<strong>il</strong>on N. (2004). Inquadramento<br />

ambientale, monitoraggio e in<strong>di</strong>cazioni<br />

gestionali per la fauna dei siti <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano – Boschi delle Groane<br />

(IT2050002) – Relazione tecnica <strong>di</strong> gestione<br />

(fauna)”.<br />

NATURA 2000 - Formulario standard Sito Boschi<br />

delle Groane – aggiornamento 2004.<br />

“Relazioni tecniche monitoraggio habitat nei<br />

SIC provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano” - 2004.<br />

Sito internet ufficiale del parco delle Groane<br />

www.parcogroane.it.<br />

Pignatti S. (1982). Flora d’Italia. E<strong>di</strong>zioni Edagricole,<br />

Bologna.<br />

Particolare <strong>della</strong> rete sentieristica presente<br />

all’interno del Parco (foto Anna Gallotti).<br />

26


Foto Anna Gallotti<br />

VALLE DEL RIO PEGORINO<br />

IT 2050003<br />

Foto Anna Gallotti


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Dati generali<br />

Coor<strong>di</strong>nate: Longitu<strong>di</strong>ne E 09 17 44 - Latitu<strong>di</strong>ne 45 39 58<br />

Altitu<strong>di</strong>ne (m s.l.m.):<br />

192 (min) - 288 (max)<br />

Superficie (ha): 122,283<br />

Comune:<br />

Cartografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

Regione biogeografica:<br />

Besana in <strong>Brianza</strong>, Correzzana, Lesmo e Triuggio<br />

CTR 1:10.000 B5c3<br />

Continentale<br />

Data <strong>di</strong> proposta SIC: giugno 1995<br />

Data conferma SIC: <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Ente gestore:<br />

Proprietà:<br />

Parco <strong>della</strong> Valle del Lambro<br />

parte privata e parte pubblica<br />

28


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

1. CARATTERISTICHE AMBIENTALI<br />

1.1 Ambiente fisico<br />

Il sito sorge nel tratto meri<strong>di</strong>onale del Parco<br />

Regionale <strong>della</strong> Valle del Lambro e comprende<br />

la fascia boscata lungo la Valle del Rio<br />

Pegorino, nei pressi dei Comuni <strong>di</strong> Lesmo e<br />

Triuggio.<br />

L’area sorge su depositi morenici del periodo<br />

mindelliano, caratterizzati da materiali <strong>di</strong> origine<br />

glaciale molto alterati con aree ondulate<br />

formate da conche e dorsali poco r<strong>il</strong>evate. A<br />

causa dell’antichità del substrato e <strong>della</strong> lisciviazione<br />

dei sali minerali dovuta<br />

alla forte piovosità, anche<br />

qui, come nella vicina<br />

Valle del Rio Cantalupo, <strong>il</strong><br />

suolo è ferrettizzato, caratterizzato<br />

cioè da un’elevata<br />

percentuale <strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la, con<br />

ossi<strong>di</strong> e idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro, a<br />

reazione subacida. In alcuni<br />

punti, inoltre, affiora <strong>il</strong> “ceppo<br />

lombardo”, un conglomerato<br />

<strong>di</strong> origine alluvionale<br />

precedente alla glaciazione<br />

Mindel: si pensa che esso rappresenti<br />

la prima facies continentale<br />

dopo l’emersione<br />

<strong>della</strong> pianura padano – veneta<br />

tra la fine del Terziario e<br />

l’inizio del Quaternario.<br />

Sono due le principali cenosi<br />

che caratterizzano questo<br />

sito: la vegetazione dei corsi<br />

d’acqua e <strong>il</strong> bosco misto <strong>di</strong><br />

latifoglie a querce e carpini<br />

bianchi. Più del 90% del territorio<br />

è occupato da foreste<br />

<strong>di</strong> caducifoglie, mentre la<br />

parte restante è interessata da<br />

colture cerealicole estensive<br />

(incluse le colture in rotazione<br />

con maggese regolare) e corpi d’acqua interni.<br />

1.3 Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Tra gli habitat elencati nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva<br />

92/43/CEE sono stati segnalati nel sito:<br />

9160 – In questi boschi mesof<strong>il</strong>i, seppure in<br />

molte parti compromessi, si r<strong>il</strong>eva la presenza<br />

spora<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> carpino bianco (Carpinus betulus<br />

L.), farnia (Quercus robur L.), c<strong>il</strong>iegio selvatico<br />

(Prunus avium L.), aceri (Acer pseudoplatanus L.<br />

e Acer campestre L.), biancospino (Crataegus<br />

monogyna Jacq.), sambuco (Sambucus nigra L.).<br />

Specie nemorali <strong>di</strong> pregio presenti in alcuni<br />

1.2 Paesaggio vegetale<br />

Campanelle (foto Mauro Perracino).<br />

29


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Habitat <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

tratti <strong>della</strong> fascia boscata sono le geofite sc<strong>il</strong>la<br />

(Sc<strong>il</strong>la bifolia L.), geranio (Geranium nodosum L.),<br />

dente <strong>di</strong> cane (Erythronium dens–canis L.), campanelle<br />

(Leucojum vernum L.), elleboro<br />

(Helleborus viri<strong>di</strong>s L.), pulmonaria (Pulmonaria<br />

officinalis L.), primula (Primula vulgaris L.).<br />

Sono state osservate, inoltre, salvia (Salvia<br />

glutinosa L.), boccaro (Asarum europaeum L.),<br />

carici (Carex p<strong>il</strong>osa Scop.) e potent<strong>il</strong>la (Potent<strong>il</strong>la<br />

ster<strong>il</strong>is (L.) Garcke), queste ultime due specie<br />

importanti anche per l’inquadramento fitosociologico<br />

dell’habitat. In alcune zone, in particolare<br />

in prossimità del corso d’acqua, si trovano<br />

boschetti con farnie e carpini bianchi <strong>di</strong><br />

grosse <strong>di</strong>mensioni e con un sottobosco tenuto<br />

molto pulito, tanto che lo strato erbaceo e quello<br />

arbustivo risultano quasi completamente assenti.<br />

3260 – All’interno <strong>della</strong> zona del Parco <strong>della</strong><br />

Valle del Lambro vi è la potenzialità per l’affermazione<br />

del Ranunculion fluitantis Neuh., alleanza<br />

propria delle vegetazioni <strong>di</strong> acque cor-<br />

30


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

Pulmonaria (foto Giulia Vercesi).<br />

renti. In realtà, a causa dell’inquinamento<br />

delle acque,<br />

si riscontra una scarsa varietà<br />

floristica: si possono trovare<br />

specie come nasturzio<br />

(Nasturtium officinale R. Br.),<br />

lenticchia d’acqua (Lemna minor<br />

L.), gamberaja (Callitriche<br />

stagnalis Scop.) e l’esotica peste<br />

d’acqua (Elodea canadensis<br />

Michx.).<br />

Molti querco-carpineti ridotti<br />

a piccoli relitti, soprattutto in<br />

prossimità del corso d’acqua,<br />

sono spesso circondati da<br />

boscaglie e sottobosco dominati<br />

soprattutto da specie<br />

esotiche come la robinia (Robinia<br />

pseudacacia L.), la verga<br />

d’oro (Solidago canadensis L.), la fitolacca (Phytolacca<br />

americana L.), la vite del Canadà (Parthenocissus<br />

quinquefolia (L.) Planchon) e l’acetosella<br />

(Oxalis fontana Bunge).<br />

Altrove, lungo i margini del bosco, in prossimità<br />

dei campi coltivati, domina <strong>il</strong> castagno<br />

(Castanea sativa M<strong>il</strong>ler), ma la presenza <strong>di</strong> questa<br />

specie è da attribuire all’azione antropica<br />

che ha favorito la sua <strong>di</strong>ffusione a scapito del<br />

bosco misto originario a querce e carpini. Qui,<br />

<strong>il</strong> sottobosco è più povero rispetto al quercocarpineto<br />

e annovera solo poche specie acidof<strong>il</strong>e<br />

come la felce aqu<strong>il</strong>ina (Pteri<strong>di</strong>um aqu<strong>il</strong>inum<br />

(L.) Kuhn) e la viola (Viola riviniana Rchb.).<br />

Anche l’alloctona quercia rossa americana<br />

(Quercus rubra L.) tende a colonizzare brevi<br />

aree in prossimità dei campi coltivati, ma più<br />

spesso entra a far parte del corteggio floristico<br />

<strong>di</strong> tutte le tipologie boscate presenti. Con coperture<br />

<strong>di</strong>screte in molti tratti del bosco, è presente<br />

anche <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio tar<strong>di</strong>vo (Prunus serotina<br />

Ehrh.), altra specie infestante alloctona .<br />

1.4 Ambiente umano<br />

Aree boscate attorniate da campi (foto Anna Gallotti).<br />

L’area è inserita in una matrice<br />

agricola e urbana e è circondata<br />

da campi coltivati,<br />

prevalentemente a mais, e da<br />

alcuni nuclei abitati delle<br />

frazioni Corrazzana e Canonica<br />

che arrivano a toccare i<br />

confini del SIC.<br />

Alcuni f<strong>il</strong>ari e piccoli relitti<br />

boscati, seppur <strong>di</strong>scontinui in<br />

alcuni tratti, attraversano i<br />

coltivi e fungono da collegamento<br />

tra <strong>il</strong> SIC e quello vicino<br />

<strong>della</strong> “Valle del Rio Cantalupo”.<br />

31


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

2. SPECIE DI INTERESSE<br />

2.2 Altre specie importanti<br />

32<br />

2.1 Specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Non sono presenti nel sito specie ornitiche elencate<br />

nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE.<br />

Da sottolineare è, invece, la presenza del gambero<br />

<strong>di</strong> fiume, frutto <strong>di</strong> una reintroduzione<br />

attuata nell’ambito <strong>di</strong> un Progetto LIFE Natura<br />

concluso nel settembre 2004. Si osserva che<br />

le popolazioni <strong>di</strong> gambero <strong>di</strong> fiume sono a rischio<br />

in tutta Europa per molteplici cause: oltre<br />

al pericolo delle malattie, questa specie è<br />

particolarmente sensib<strong>il</strong>e ad alcuni inquinanti<br />

(in particolare, ad alcuni ioni metallici <strong>di</strong><br />

rame, zinco e cromo) e all’azione <strong>di</strong> molecole<br />

a base <strong>di</strong> piretro ut<strong>il</strong>izzate comunemente come<br />

antiparassitari in agricoltura.<br />

La meccanizzazione delle pratiche agricole,<br />

inoltre, ha portato alla scomparsa <strong>di</strong> molti<br />

habitat idonei al gambero, creando canali <strong>di</strong><br />

irrigazione dai prof<strong>il</strong>i regolari e<br />

privi <strong>di</strong> vegetazione.<br />

Ai fini <strong>della</strong> conservazione dell’Austropotamobius<br />

pallipes è nato,<br />

quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> progetto LIFE Natura “Il<br />

gambero d’acqua dolce”, che ha<br />

visto Unione Europea, Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Parco del Ticino e Parco<br />

<strong>della</strong> Valle del Lambro impegnati<br />

nella ricostruzione <strong>di</strong> popolazioni<br />

stab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> questo crostaceo<br />

attraverso interventi <strong>di</strong> reintroduzione<br />

<strong>di</strong> riproduttori e attraverso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un allevamento<br />

<strong>di</strong> gamberi in con<strong>di</strong>zioni seminaturali<br />

in una grossa vasca messa<br />

a <strong>di</strong>sposizione dal Parco del<br />

Ticino.<br />

Oltre alle specie <strong>di</strong> interesse comunitario,<br />

sono presenti nel SIC alcune specie <strong>di</strong> un certo<br />

interesse conservazionistico come lo sparviero<br />

(Accipiter nisus), <strong>il</strong> picchio rosso maggiore<br />

(Dendrocopos major) e <strong>il</strong> picchio muratore (Sitta<br />

europaea).<br />

Specie inserite nell’Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

Tra gli anfibi, sono presenti<br />

nel sito la specie<br />

endemica Hyla interme<strong>di</strong>a<br />

e la Rana synklepton<br />

esculenta, tra i rett<strong>il</strong>i,<br />

Coluber (=Hierophis) viri<strong>di</strong>flavus,<br />

Elaphe longissima<br />

e Anguis frag<strong>il</strong>is. Tra i mammiferi <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico, compaiono la crocidura<br />

minore (Corcidura suaveolens), <strong>il</strong> riccio<br />

(Erinaceus europaeus), la faina (Martes foina), la<br />

donnola (Mustela nivalis), <strong>il</strong> ghiro (Myoxus glis),<br />

<strong>il</strong> tasso (Meles meles), <strong>il</strong> toporagno comune<br />

(Sorex araneus), <strong>il</strong> toporagno nano (Sorex<br />

minutus), <strong>il</strong> pipistrello albolimbato (Pipistrellus<br />

kuhlii) e gli orecchioni (Plecotus sp.). L’area<br />

del SIC rappresenta, inoltre, uno dei pochissimi<br />

siti relitti <strong>della</strong> pianura m<strong>il</strong>anese dove è presente<br />

lo scoiattolo (Sciurus vulgaris). Per quanto<br />

riguarda le specie floristiche, si r<strong>il</strong>eva la presenza<br />

<strong>di</strong> alcune essenze interessanti quali <strong>il</strong><br />

mughetto (Convallaria majalis L.), dente <strong>di</strong> cane<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume (foto Pietro Angelo Nar<strong>di</strong>).


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

Sparviero (foto Luigi Andena).<br />

(Erythronium dens–canis L.), pungitopo (Ruscus<br />

aculeatus L.), cefalantera (Cephalanthera<br />

longifolia (Hudson) Fritsch.), agrifoglio (Ilex<br />

aquifolium L.), ciclamino (Cyclamen purpurascens<br />

M<strong>il</strong>ler) e gli anemoni (Anemone nemorosa<br />

L., Anemone ranunculoides L.).<br />

delle specie esotiche. Nonostante ciò, si<br />

r<strong>il</strong>evano, in particolare nella parte centrale<br />

del sito, in prossimità del Rio Pegorino,<br />

lembi <strong>di</strong> vegetazione ancora in sufficiente<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conservazione con specie<br />

nemorali protette, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un certo<br />

grado <strong>di</strong> naturalità che va tutelata. Il loro<br />

mantenimento risulta comunque importante<br />

dal momento che essi costituiscono<br />

la base ecositemica del corridoio ecologico<br />

che collega la pianura alle aree<br />

collinari meglio conservate.<br />

Le caratteristiche chimico-fisiche delle<br />

acque del Rio, compromesse anche da<br />

scarichi abusivi, non favoriscono la presenza<br />

<strong>di</strong> flora e fauna invertebrata.<br />

Il tratto del corso d’acqua che percorre<br />

<strong>il</strong> territorio del SIC presenta, infatti, in<br />

due punti scarichi che vengono convogliati<br />

<strong>di</strong>rettamente nel Rio, con conseguenti<br />

impatti negativi sul macrobenthos<br />

e sulle biocenosi acquatiche. Il sito<br />

3. PROTEZIONE E CONSERVAZIONE<br />

3.1 Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Il sito rappresenta uno dei pochi lembi relitti<br />

<strong>di</strong> vegetazione boschiva ancora presenti nella<br />

fascia collinare <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano. I<br />

principali fattori <strong>di</strong> vulnerab<strong>il</strong>ità sono rappresentati<br />

dall’ invasione delle specie infestanti<br />

(alloctone, ruderali o nitrof<strong>il</strong>e), dai problemi<br />

connessi alla qualità e alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità delle<br />

acque, dalla fruizione pubblica e dal parziale<br />

isolamento <strong>della</strong> cenosi in seguito all’elevato<br />

grado <strong>di</strong> urbanizzazione, alla mancanza <strong>di</strong><br />

vere e proprie reti <strong>di</strong> connessione con le aree<br />

ver<strong>di</strong> limitrofe. Le cenosi presenti sono fortemente<br />

compromesse in molti tratti in seguito<br />

all’intervento dell’uomo e alla forte espansione<br />

Vegetazione lungo <strong>il</strong> Rio Pegorino (foto Anna Gallotti).<br />

33


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

I boschi del Rio Pegorino sono ut<strong>il</strong>izzati da<br />

parte <strong>della</strong> citta<strong>di</strong>nanza come spazio per <strong>il</strong> tempo<br />

libero. Il Parco organizza<br />

visite guidate per le scuole. È<br />

possib<strong>il</strong>e percorrere interessanti<br />

itinerari in bicicletta,<br />

come quello, suggestivo, che<br />

fiancheggia le valli del Rio<br />

Pegorino e del Rio Cantalupo.<br />

Per informazioni sui percorsi,<br />

si rimanda al sito<br />

internet ufficiale del Parco<br />

<strong>della</strong> Valle del Lambro:<br />

www.parcovallelambro.it.<br />

3.4 Gestione<br />

Rio Pegorino (foto Anna Gallotti).<br />

è fortemente minacciato dal continuo intervento<br />

antropico che ha sottratto spazio agli habitat<br />

con le coltivazioni e con l’espansione dell’urbanizzazione<br />

<strong>di</strong>ffusa. Tracce <strong>di</strong> pascolamento<br />

e <strong>di</strong> sfruttamento del bosco sono tuttora presenti<br />

all’interno del sito, oltre a chiari segni <strong>di</strong><br />

un’ intensa fruizione pubblica.<br />

3.2 Stato <strong>di</strong> protezione<br />

Come <strong>il</strong> vicino SIC “Valle del Rio Cantalupo”,<br />

<strong>il</strong> sito Natura 2000 è interamente compreso nel<br />

Parco Regionale <strong>della</strong> Valle del Lambro, precisamente<br />

nella sua porzione più meri<strong>di</strong>onale.<br />

Quest’ultimo fu istituito, con Legge Regionale<br />

n. 82 del 16 settembre 1983, a tutela degli<br />

elementi naturali <strong>di</strong> un vasto territorio che va<br />

dalla città <strong>di</strong> <strong>Monza</strong> sino ai laghi <strong>di</strong> Alserio e<br />

Pusiano, attraverso le colline brianzole e lungo<br />

le anse del fiume Lambro.<br />

Il sito, <strong>di</strong> conseguenza, si giova dei vincoli ambientali<br />

e delle forme <strong>di</strong> tutela previste e<br />

normate per l’area protetta a livello regionale.<br />

3.3 Fruib<strong>il</strong>ità<br />

Dato lo stato <strong>di</strong> parziale degrado<br />

del sito, un’accurata<br />

gestione del bosco può fac<strong>il</strong>itare<br />

l’incremento <strong>di</strong> specie<br />

arboree ed arbustive proprie dell’habitat originario<br />

ed <strong>il</strong> contenimento delle specie infestanti<br />

ed indesiderate.<br />

Uno dei principali problemi gestionali riguarda<br />

<strong>il</strong> controllo delle specie esotiche: la crescita<br />

incontrollata del robinieto ha ormai praticamente<br />

compromesso le cenosi originarie e la<br />

riqualificazione risulta <strong>di</strong>fficoltosa. Il controllo<br />

delle altre specie alloctone è altrettanto problematico:<br />

la quercia rossa soffoca completamente<br />

<strong>il</strong> sottobosco e, al contrario <strong>della</strong> robinia,<br />

non contribuisce nemmeno al miglioramento<br />

del terreno.<br />

Il c<strong>il</strong>iegio tar<strong>di</strong>vo, infine, crea un humus incompatib<strong>il</strong>e<br />

con la sopravvivenza delle specie<br />

erbacee autoctone.<br />

Considerata la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> attuare interventi<br />

<strong>di</strong> riqualificazione definitivi (incrementata<br />

dal fatto che <strong>il</strong> sito è soggetto a continue contaminazioni<br />

floristiche da campi coltivati,<br />

parchi e giar<strong>di</strong>ni privati, che consentono <strong>il</strong><br />

flusso <strong>di</strong> specie esotiche), l’intervento più efficace<br />

sarebbe <strong>il</strong> taglio degli esemplari più<br />

vecchi <strong>di</strong> specie esotiche, imme<strong>di</strong>atamente seguito<br />

dalla piantumazione <strong>di</strong> specie autoctone<br />

per evitare che l’area liberata venga colonizzata<br />

nuovamente da esemplari <strong>di</strong> robinia. Seb-<br />

34


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

bene la manutenzione dei sentieri sembri ben<br />

gestita, appare opportuno un piano <strong>di</strong> gestione<br />

che tenga conto sia <strong>della</strong> necessità, da parte<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> questi spazi, sia<br />

<strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat relitti.<br />

Alla luce <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> alcuni tubi <strong>di</strong><br />

scarico civ<strong>il</strong>i, è necessario un costante ed attento<br />

controllo <strong>della</strong> qualità delle acque,<br />

oltre che <strong>il</strong> monitoraggio <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

che deve garantire <strong>il</strong> deflusso minimo<br />

vitale per la sopravvivenza delle specie<br />

presenti. Come per <strong>il</strong> sito Valle del Rio Cantalupo,<br />

anche in questo caso sono necessari<br />

stu<strong>di</strong>, approfon<strong>di</strong>menti e censimenti sulla<br />

fauna e sulla flora, così da acquisire informazioni<br />

più dettagliate sulla situazione delle<br />

specie al fine <strong>di</strong> una più corretta gestione<br />

del sito.<br />

4. BIBLIOGRAFIA<br />

NATURA 2000 - Formulario standard Sito Valle<br />

del Rio Pegorino - aggiornamento 2004.<br />

“Relazioni tecniche monitoraggio habitat nei<br />

SIC provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano” - 2004.<br />

Rovelli P. (2000). Formazioni boschive dell’Alta<br />

Pianura Padana inquadrab<strong>il</strong>i nella potenzialità del<br />

Carpinion betuli Issl.31 em. Oberd.53 - Dottorato<br />

<strong>di</strong> Ricerca in Geobotanica, XIII Ciclo, Università<br />

<strong>di</strong> Pavia.<br />

Parco Regionale <strong>della</strong> Valle del Lambro ,“Progetto<br />

<strong>di</strong> conservazione - Il gambero d’acqua dolce”.<br />

Sito internet ufficiale del Parco <strong>della</strong> Valle del<br />

Lambro www.parcovallelambro.it.<br />

Pignatti S. (1982). Flora d’Italia. E<strong>di</strong>zioni Edagricole,<br />

Bologna.<br />

35


VALLE DEL RIO CANTALUPO<br />

IT 2050004<br />

Foto Anna Gallotti<br />

Foto Anna Gallotti


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Dati generali<br />

Coor<strong>di</strong>nate: Longitu<strong>di</strong>ne E 09 16 48 - Latitu<strong>di</strong>ne 45 39 44<br />

Altitu<strong>di</strong>ne (m s.l.m.):<br />

200 (min) - 282 (max)<br />

Superficie (ha): 70,136<br />

Comune:<br />

Cartografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

Regione biogeografica:<br />

Triuggio<br />

CTR 1:10.000 B5c3<br />

Continentale<br />

Data <strong>di</strong> proposta SIC: giugno 1995<br />

Data conferma SIC: <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Ente gestore:<br />

Proprietà:<br />

Parco <strong>della</strong> Valle del Lambro<br />

in parte pubblica in parte privata<br />

38


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

1. CARATTERISTICHE AMBIENTALI<br />

1.1 Ambiente fisico<br />

Questo SIC è costituito dalla fascia boscata che<br />

segue la piccola valle del Rio Cantalupo, con<br />

orientamento nord-sud, a est dei Comuni <strong>di</strong><br />

Sovico e Triuggio. Dal punto <strong>di</strong> vista geologico,<br />

<strong>il</strong> territorio è caratterizzato da depositi<br />

morenici del periodo mindelliano costituiti da<br />

materiali <strong>di</strong> origine glaciale molto alterati, con<br />

aree ondulate formate da conche e dorsali poco<br />

r<strong>il</strong>evate. L’antichità del substrato e la lisciviazione<br />

dei sali minerali dovuta alla forte<br />

piovosità hanno reso questo suolo ferrettizzato,<br />

ossia caratterizzato da un’elevata percentuale<br />

<strong>di</strong> arg<strong>il</strong>la, con ossi<strong>di</strong> e idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro a<br />

reazione subacida.<br />

Area boscata nel sito (foto Anna Gallotti).<br />

1.2 Paesaggio vegetale<br />

Le tipologie vegetazionali riscontrab<strong>il</strong>i all’interno<br />

del sito sono essenzialmente due: <strong>il</strong> bosco<br />

mesof<strong>il</strong>o ed <strong>il</strong> bosco meso-acidof<strong>il</strong>o, tipico<br />

dei terrazzamenti fluvio-glaciale del periodo<br />

mindelliano. In conseguenza dell’intervento<br />

antropico, si possono, inoltre, osservare cenosi<br />

boschive caratterizzate da specie alloctone<br />

e aggruppamenti <strong>di</strong> cedui invecchiati, un tempo<br />

ut<strong>il</strong>izzati per ricavarne legna. Non appare<br />

significativa, invece, la vegetazione propria <strong>di</strong><br />

acque correnti, sia a causa <strong>della</strong> limitata estensione<br />

del Rio Cantalupo, sia per le con<strong>di</strong>zioni<br />

chimico-fisiche dell’acqua.<br />

1.3 Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Tra gli habitat elencati nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva<br />

92/43/CEE sono stati segnalati nel sito:<br />

9190 – Caratteristico dei suoli aci<strong>di</strong><br />

e poveri <strong>di</strong> nutrienti, questo habitat<br />

si sv<strong>il</strong>uppa soprattutto nella porzione<br />

del sito altitu<strong>di</strong>nalmente più elevata,<br />

quella non interessata dallo scavo<br />

del corso d’acqua e in cui, quin<strong>di</strong>,<br />

è presente <strong>il</strong> substrato originario.<br />

Farnia (Quercus robur L.), rovere<br />

(Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.)),<br />

betulla (Betula pendula Roth), pino<br />

s<strong>il</strong>vestre (Pinus sylvestris L.), frangola<br />

(Frangula alnus M<strong>il</strong>ler) e, con coperture<br />

modeste, castagno (Castanea<br />

sativa M<strong>il</strong>ler) sono le specie che compongono<br />

lo strato arboreo ed arbustivo,<br />

mentre felce aqu<strong>il</strong>ina (Pteri<strong>di</strong>um<br />

aqu<strong>il</strong>inum (L.) Kuhn), erba lucciola<br />

(Luzula nivea (L.) Lam. et DC.) e molinia<br />

(Molinia arun<strong>di</strong>nacea Schrank) dominano<br />

quello erbaceo.<br />

9160 – Tipici dei suolo maturi, ben<br />

drenati e ricchi <strong>di</strong> humus, questi boschi<br />

misti <strong>di</strong> latifoglie mesof<strong>il</strong>i si sv<strong>il</strong>uppano<br />

sul terreno alluvionale delle<br />

aree più prossime al corso d’acqua,<br />

dove <strong>il</strong> suolo è più ricco <strong>di</strong> nutrienti.<br />

All’interno del sito, questa cenosi trova<br />

spazio soprattutto nella zona cen-<br />

39


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

Habitat <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

trale e in piccole aree isolate dove i boschi non<br />

sono ancora stati mo<strong>di</strong>ficati in modo eccessivo<br />

dall’intervento umano. Qui si sv<strong>il</strong>uppano<br />

farnia, carpino bianco (Carpinus betulus L.),<br />

cigliegio (Prunus avium L.), acero (Acer pseudoplatanus<br />

L.), ligustro (Ligustrum vulgare L.),<br />

cappel <strong>di</strong> prete (Euonymus europaeus L.) negli<br />

strati arboreo e arbustivo e sig<strong>il</strong>lo <strong>di</strong> Salomone<br />

(Polygonatum multiflorum (L.) All., geranio<br />

(Geranium nodosum L.) e vinca (Vinca minor L.)<br />

per quanto riguarda lo strato erbaceo.<br />

Numerose sono le specie esotiche <strong>di</strong>ffuse all’interno<br />

dell’area: quercia rossa americana<br />

(Quercus rubra L.), spirea del Giappone (Spiraea<br />

japonica L.), verga d’oro del Canada (Solidago<br />

canadensis L.), fitolacca (Phytolacca americana<br />

L.), vite americana (Parthenocissus quinquefolia<br />

(L.) Planchon) e acetosella minore (Oxalis fontana<br />

Bunge). Nella zona nord occidentale, inoltre,<br />

sono presenti impianti <strong>di</strong> pino strobo<br />

(Pinus strobus L.) e quercia rossa. In alcune<br />

zone, la robinia (Robinia pseudacacia L.) ha so-<br />

40


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

stituito completamente <strong>il</strong> bosco<br />

originario, costituendo formazioni<br />

in<strong>di</strong>pendenti con elevate coperture<br />

<strong>di</strong> rovi (Rubus sp.). Il c<strong>il</strong>iegio<br />

tar<strong>di</strong>vo (Prunus serotina Ehrh.) si<br />

presenta in consorzi puri solo in<br />

pochi casi, nella parte centro-occidentale<br />

del sito, ma tende a inse<strong>di</strong>arsi<br />

nello strato basso e alto<br />

arbustivo anche nelle cenosi meglio<br />

conservate.<br />

1.4 Ambiente umano<br />

Collocato in un’area altamente<br />

antropizzata tra i Comuni <strong>di</strong><br />

Sovico e Triuggio e le frazioni <strong>di</strong><br />

Tregasio e Canonica, <strong>il</strong> sito è circondato<br />

da campi coltivati soprattutto<br />

a cereali, cascine o nuclei abitati sparsi.<br />

L’area appare, in molti tratti, compromessa dall’azione<br />

dell’uomo, che un tempo ut<strong>il</strong>izzava<br />

questi boschi per ricavarne legna. Sono ancora<br />

evidenti, in alcune porzioni del sito, anche<br />

tracce <strong>di</strong> pascolamento.<br />

2. SPECIE DI INTERESSE<br />

2.1 Specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Unica specie ornitica riportata nell’Allegato I<br />

<strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE presente nel sito è<br />

l’averla piccola, specie migratrice regolare e<br />

Dettaglio <strong>di</strong> una area boscata all’interno del sito (foto Anna Gallotti).<br />

comunitario, <strong>il</strong> gambero <strong>di</strong> fiume, crostaceo<br />

che necessita <strong>di</strong> acque correnti, ad elevato contenuto<br />

<strong>di</strong> ossigeno e con una ricca vegetazione<br />

acquatica. Le popolazioni <strong>di</strong> gambero <strong>di</strong> fiume<br />

sono a rischio in tutta Europa per <strong>di</strong>verse<br />

cause che hanno portato sia a una riduzione<br />

numerica delle <strong>di</strong>verse popolazioni sia ad una<br />

loro notevole frammentarietà.<br />

2.2 Altre specie importanti<br />

Nell’area del SIC sono state censite 60 specie<br />

<strong>di</strong> fauna vertebrata, <strong>di</strong> cui 22 <strong>di</strong> mammiferi.<br />

Oltre a quelle incluse nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva<br />

79/409/CEE e dell’Allegato II <strong>della</strong> Direttiva<br />

92/43/CEE, sono presenti alcune specie<br />

<strong>di</strong> interesse conservazionistico<br />

come <strong>il</strong> picchio rosso mag-<br />

Uccelli inseriti nell’Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE<br />

giore (Dendrocopos major), l’allocco<br />

(Strix aluco), <strong>il</strong> picchio<br />

verde (Picus viri<strong>di</strong>s) e <strong>il</strong> picchio<br />

muratore (Sitta europaea). Tra<br />

Specie inserite nell’Allegato II <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE<br />

i mammiferi, si possono citare<br />

alcuni insettivori come <strong>il</strong><br />

riccio (Erinaceus europaeus), <strong>il</strong><br />

toporagno comune (Sorex araneus),<br />

<strong>il</strong> toporagno nano (Sorex minutus) e la<br />

ni<strong>di</strong>ficante, <strong>il</strong> cui declino numerico è in gran<br />

parte imputab<strong>il</strong>e all’uso dei pestici<strong>di</strong> ed alla crocidura minore (Corcidura suaveolens), specie<br />

legata alla vegetazione marginale degli<br />

scomparsa delle siepi. Legata agli ambienti<br />

acquatici è, invece, l’altra specie <strong>di</strong> interesse ambiti agricoli e agli incolti, ma tollerante nei<br />

41


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

interme<strong>di</strong>a). Sebbene non si riscontrino specie<br />

botaniche <strong>di</strong> interesse prioritario, si può tuttavia<br />

segnalare la presenza <strong>di</strong> alcune specie importanti<br />

come <strong>il</strong> mughetto (Convallaria majalis<br />

L.), baccaro (Asarum europaeum L.), dente <strong>di</strong><br />

cane (Erythronium dens–canis L.), pungitopo<br />

(Ruscus aculeatus L.), cefalantera (Cephalanthera<br />

longifolia (Hudson) Fritsch).<br />

3. PROTEZIONE E CONSERVAZIONE<br />

Averla piccola (foto Luigi Andena).<br />

confronti delle aree urbanizzate. Sono presenti<br />

anche <strong>il</strong> ghiro (Myoxus glis) e, tra i musteli<strong>di</strong>,<br />

la faina (Martes foina), specie adattab<strong>il</strong>e e flessib<strong>il</strong>e,<br />

e la donnola (Mustela nivalis), tipica delle<br />

zone ripariali e delle fasce coltivate ricche <strong>di</strong><br />

siepi e f<strong>il</strong>ari. Tra i chirotteri, sono stati censiti<br />

<strong>il</strong> vespert<strong>il</strong>io mustacchino (Myotis mystacinus),<br />

che pred<strong>il</strong>ige gli ambienti aperti con la presenza<br />

<strong>di</strong> pochi alberi e le aree lungo i corsi d’acqua,<br />

<strong>il</strong> pipistrello albolimbato (Pipistrellus<br />

kuhlii), legato agli ambienti antropizzati, e gli<br />

Orecchioni (Plecotus sp.). Tra gli anfibi, si segnala<br />

la presenza <strong>della</strong> raganella italiana (Hyla<br />

3.1 Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

L’importanza conservazionistica del sito risiede<br />

nel fatto che esso sorge in una zona intensamente<br />

sfruttata dall’uomo, sia per le coltivazioni<br />

sia per l’urbanizzazione e rappresenta<br />

uno dei pochi lembi boscati tuttora presenti<br />

nell’area <strong>di</strong> bassa collina <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano. Va sottolineata, infatti, la rarità dei<br />

boschi misti <strong>di</strong> latifoglie mesof<strong>il</strong>i che, data la<br />

fert<strong>il</strong>ità dei suoli su cui si sv<strong>il</strong>uppano, sono stati<br />

in gran parte eliminati e sostituiti con coltivazioni<br />

agrarie. In effetti, pur non essendo habitat<br />

particolarmente ben conservati, i boschi <strong>della</strong><br />

Gambero <strong>di</strong> fiume (foto Pietro Angelo Nar<strong>di</strong>).<br />

42


I SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO<br />

non sembra causare gravi danni, a eccezione<br />

<strong>di</strong> spora<strong>di</strong>ci eventi <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

motociclette, <strong>di</strong> eccessivo calpestio in<br />

alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno e del <strong>di</strong>sturbo<br />

arrecato dalla presenza stessa <strong>di</strong> sentieri<br />

o strade sterrate in termini <strong>di</strong> continuità<br />

ecosistemica.<br />

3.2 Stato <strong>di</strong> protezione<br />

Come <strong>il</strong> vicino SIC “Valle del Rio<br />

Pegorino”, questo sito è interamente<br />

ricompreso nella parte meri<strong>di</strong>onale del<br />

Parco Regionale <strong>della</strong> Valle del Lambro,<br />

istituito con Legge Regionale n. 82 del<br />

16 settembre 1983 a tutela <strong>di</strong> un territorio<br />

vasto che va da <strong>Monza</strong> sino ai laghi<br />

<strong>di</strong> Alserio e Pusiano, passando attraverso<br />

le colline brianzole e le anse del fiume<br />

Lambro ed è, quin<strong>di</strong>, soggetto ai vincoli<br />

ambientali e alle forme <strong>di</strong> tutela previste<br />

dall’area protetta.<br />

3.3 Fruib<strong>il</strong>ità<br />

Rete sentieristica interna al sito (foto Anna Gallotti).<br />

Valle del Rio Cantalupo rappresentano una<br />

grande risorsa potenziale: essi fungono da bacino<br />

<strong>di</strong> riserva per specie botaniche e da rifugio<br />

per specie faunistiche e, soprattutto, svolgono<br />

un’importante funzione <strong>di</strong> corridoio ecologico<br />

che unisce la pianura alle aree collinari<br />

sovrastanti meglio conservate (provincia <strong>di</strong><br />

Lecco). In molti tratti i boschi appaiono, comunque,<br />

parzialmente degradati a causa dell’ingresso<br />

<strong>di</strong> specie esotiche infestanti, <strong>della</strong><br />

scarsa qualità e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> acque superficiali<br />

e dell’azione dell’uomo, legata soprattutto<br />

alla fruizione dell’area per <strong>il</strong> tempo libero e<br />

dell’ut<strong>il</strong>izzo, in passato, come riserva <strong>di</strong> legna<br />

da ardere. Tuttavia, la fruizione antropica per<br />

<strong>il</strong> tempo libero, sebbene abbastanza intensa anche<br />

a causa <strong>della</strong> limitata <strong>di</strong>mensione del SIC,<br />

I boschi appartenenti al SIC sono ut<strong>il</strong>izzati<br />

da parte <strong>della</strong> citta<strong>di</strong>nanza, soprattutto<br />

nei tratti verso i crinali e le bordure<br />

esterne, come spazio per <strong>il</strong> tempo libero,<br />

per passeggiate, per fare jogging o<br />

itinerari in bicicletta, come quello, suggestivo,<br />

che percorre le valli del Rio<br />

Pegorino e del Rio Cantalupo. Per informazioni<br />

sui percorsi, si rimanda al sito internet ufficiale<br />

del Parco <strong>della</strong> Valle del Lambro:<br />

www.parcovallelambro.it.<br />

3.4 Gestione<br />

Una corretta gestione del sito deve comprendere,<br />

dove possib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> contenimento delle specie<br />

esotiche, infestanti e ruderali attraverso <strong>il</strong><br />

taglio perio<strong>di</strong>co e <strong>il</strong> rimboschimento selettivo<br />

con specie autoctone. Così come per <strong>il</strong> sito Valle<br />

del Rio Pegorino, considerata la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

attuare interventi <strong>di</strong> riqualificazione definitivi<br />

nei confronti delle specie alloctone (anche a<br />

causa delle continue contaminazioni floristiche<br />

provenienti da campi coltivati, parchi e<br />

43


ATLANTE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN LOMBARDIA<br />

giar<strong>di</strong>ni privati), l’intervento più efficace è <strong>il</strong><br />

taglio degli esemplari più vecchi, che dovrebbe<br />

essere imme<strong>di</strong>atamente seguito dalla<br />

piantumazione <strong>di</strong> specie autoctone, così da<br />

evitare che l’area liberata venga colonizzata<br />

nuovamente da esemplari <strong>di</strong> robinia. Essendo<br />

stata segnalata la presenza <strong>di</strong> tubi <strong>di</strong> scarico<br />

che confluiscono <strong>di</strong>rettamente nel corso d’acqua<br />

e considerato <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> compromissione<br />

<strong>della</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> molte specie ad esso<br />

legate a causa <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> sostanze inquinanti,<br />

è necessario, inoltre, <strong>il</strong> controllo ed<br />

<strong>il</strong> monitoraggio <strong>della</strong> qualità delle acque. Nell’ambito<br />

<strong>della</strong> gestione <strong>della</strong> fruib<strong>il</strong>ità pubblica,<br />

è opportuno un piano che tenga conto <strong>della</strong><br />

necessità da parte dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> usufruire<br />

<strong>di</strong> questi spazi, ma anche <strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

degli habitat relitti, molto spesso troppo degradati.<br />

Appare ut<strong>il</strong>e, infine, implementare<br />

stu<strong>di</strong> volti all’acquisizione <strong>di</strong> informazioni<br />

maggiormente dettagliate sulla situazione<br />

quali-quantitativa delle specie floristiche.<br />

4. BIBLIOGRAFIA<br />

NATURA 2000 - Formulario standard Sito Valle<br />

del Rio Cantalupo – aggiornamento 2004.<br />

AA.VV. (2004). Relazioni tecniche monitoraggio<br />

habitat nei SIC provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Rovelli P. (2000) – Formazioni boschive dell’Alta<br />

Pianura Padana inquadrab<strong>il</strong>i nella potenzialità del<br />

Carpinion betuli Issl.31 em. Oberd.53 – Dottorato<br />

<strong>di</strong> Ricerca in Geobotanica, XIII Ciclo, Università<br />

<strong>di</strong> Pavia.<br />

Sito internet ufficiale del Parco <strong>della</strong> Valle del<br />

Lambro: www.parcovallelambro.it.<br />

Pignatti S. (1982). Flora d’Italia. E<strong>di</strong>zioni Edagricole,<br />

Bologna.<br />

44<br />

Esempio <strong>di</strong> area boscata all’interno del sito (foto Anna Gallotti).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!