04.11.2014 Views

Scarica documento [Pdf - 2 MB] - Cesvot

Scarica documento [Pdf - 2 MB] - Cesvot

Scarica documento [Pdf - 2 MB] - Cesvot

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bari, 1997, pp. 239-259; Conferenza nazionale degli archivi. Roma, Archivio centrale dello<br />

Stato, 1-3 luglio 1998, Roma, 1999 (disponibile all’indirizzo<br />

http://www.archivi.beniculturali.it/Divisione_V/schede/sag50.html).<br />

Si vedano anche i saggi contenuti in Archivi per la storia ,XII/1-2 (1999).<br />

Negli ultimi anni, poi, il dibattito si è ulteriormente intensificato ed è stato al centro di importanti incontri<br />

internazionali. Ne citiamo qui solo alcuni dei più importanti, rinviando ai relativi siti per ulteriori approfondimenti:<br />

Seminario nazionale sulla descrizione archivistica e le tecnologie informatica e telematica,<br />

Erice, 3-5 maggio 2000 (http://www.archivi.beniculturali.it/Divisione_V/erice.html); XIV Congresso<br />

internazionale degli archivi, Siviglia, 2000 (http://www.mcu.es/lab/archivos/se20000.html); VI conferenza<br />

europea degli archivi, Firenze, 2001 (http://www.newtours.it/archives2001/italiano/index.htm). Spunti<br />

di decisiva importanza, come si accenna anche nel testo di questo articolo, si colgono poi nell’articolato<br />

dibattito intorno alla standardizzazione, sia a livello nazionale che internazionale. In merito a tale dibattito<br />

si rimanda, comunque all’ampia documentazione disponibile ai siti dell’amministrazione archivistica<br />

(http://www.archivi.beniculturali.it/Divisione_V/indice.html) e dell’ANAI nazionale (sezione “gruppi di<br />

lavoro”) e regionale (http://www.anai.org).<br />

4 Sia pure in maniera molto sommaria, le principali entità informative possono essere individuate in: contesto<br />

territoriale, soggetti produttori, soggetti conservatori e materiale archivistico.<br />

5 Sui problemi di accesso ai contenuti archivistici nella rete si veda F. Valacchi, “Internet e archivi storici”,<br />

in Archivi&Computer, n.3/99, pp. 188 - 208, disponibile all’indirizzo: http://www.storia.unifi.it/_storinforma/Ws/docs/valacchi.htm.<br />

Più in generale, si veda R. Ridi, Strumenti e strategie per la ricerca di<br />

informazioni WWW Versione 2.2 (2001-02-25), disponibile all’indirizzo http://www.burioni.it/forum/ridimot.htm<br />

6 Il modello che giustamente sembra prevalere nella realizzazione della sezione dei link all’interno dei<br />

diversi siti è quello dell’inserimento di rinvii a siti di soggetti che abbiano contiguità istituzionale o territoriale<br />

con il soggetto produttore del sito stesso.<br />

7 Il sito dell’ACS (http://www.archiviocentraledellostato.it/) presenta caratteristiche di impostazione<br />

grafica che denotano una attenzione particolare e fanno presumere una rapida evoluzione verso tipologie<br />

più strutturate e di maggiore utilità per la ricerca .<br />

8 Tali indicazioni, anche se restano al di fuori della sfera propriamente archivistica, sono in ogni caso da<br />

ritenere di grande utilità. Nel caso, ad esempio, di archivi situati in grandi contesti metropolitani anche le informazioni<br />

relative ai servizi pubblici da utilizzare possono garantire notevoli riduzioni delle difficoltà logistiche.<br />

9 Un esempio per tutti è in questo senso quello dell’ archivio di stato di Udine<br />

(http://archivi.beniculturali.it/ASUD/g_main.htm). Una prima valutazione sulla qualità dei siti degli<br />

archivi di stato era stata affrontata in F. Valacchi Internet e gli archivi storici, cit.. Da quella data la realtà<br />

è andata progressivamente migliorando ma, nel complesso, la quantità e la qualità dei siti lascia ancora a<br />

desiderare. Per l’elenco completo dei link ai siti degli archivi di Stato si veda<br />

http://wwwdb.archivi.beniculturali.it/UCBAWEB/indice.html<br />

10 Il problema del trasferimento o della creazione di strumenti di ricerca archivistica in linea è un aspetto<br />

centrale e rimanda ad una serie di valutazioni che non è possibile affrontare in questa sede, perché degne<br />

di specifica riflessione. Al riguardo si devono infatti valutare le opportunità offerte dai diversi linguaggi<br />

(ead, sgml, xml). Su questi temi un buon punto di partenza può essere la sezione dedicata agli strumenti<br />

di corredo dell’Associazione archivistica del Quebec (http://www.archivistes.qc.ca/liens/guide.htm). Si<br />

vedano anche il sito EAD (http://www.loc.gov/ead/.) e il sito XML (http://www.xml.com/.). Per uno sguardo<br />

d’insieme, è utile anche il portale archivistico UNESCO all’indirizzo http://www.unesco.org/webworld/portal_archives/Primary_Sources_Online/.<br />

Si veda inoltre G. Michetti, Il linguaggio SGML per la<br />

descrizione archivistica, in «Archivi & Computer», a. X, n. 1 (2000), pp. 7-27).<br />

11 Al momento, soltanto alcuni degli inventari sono stati trasferiti sul sito, per un esempio si veda il fondo<br />

Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra. Comitato provinciale di Trieste, inventario<br />

(http://archivi.beniculturali.it/ASTS/inventari/caduti.pdf).<br />

12 http://www.archiviodistato.firenze.it/<br />

13 http://www.archiviodistato.firenze.it/strumenti/strumenti.htm<br />

14 http://www.archiviodistato.firenze.it/fondi_elenco/fondi_init.html La soluzione adottata in fase di consultazione<br />

dell’elenco dei fondi, che prevede la possibilità di applicare filtri modellati sulla periodiz-<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!