07.11.2014 Views

Che cosa studia la Psicologia Cognitiva? - Lettere e Filosofia

Che cosa studia la Psicologia Cognitiva? - Lettere e Filosofia

Che cosa studia la Psicologia Cognitiva? - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di Laurea Triennale in Comunicazione<br />

Insegnamento di<br />

PSICOLOGIA COGNITIVA<br />

9 CFU - 63 ore<br />

Prof.ssa Lorel<strong>la</strong> Lotto<br />

Dipartimento di <strong>Psicologia</strong> dello<br />

Sviluppo e del<strong>la</strong> Socializzazione<br />

via Venezia, 8 - piano 2, studio 013<br />

ricevimento: giovedì 11.00-13.00


COSA FAREMO OGGI?<br />

Testi di riferimento<br />

Modalità d’esame (esempio domande)<br />

<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

Struttura del corso


TESTI DI RIFERIMENTO


TESTI DI RIFERIMENTO<br />

Roberto Nicoletti, Rino Rumiati<br />

I processi cognitivi<br />

Il Mulino<br />

meglio se <strong>la</strong> nuova edizione<br />

(settembre 2011, copertina rossa)


TESTI DI RIFERIMENTO<br />

Pao<strong>la</strong> Bressan<br />

Il colore del<strong>la</strong> luna<br />

Come vediamo e perché<br />

Laterza<br />

Capitoli<br />

1 - 2 - 3 - 5 - 6<br />

2008. Vincitore del Premio Giovanni Maria Pace per il miglior<br />

libro italiano di divulgazione scientifica


MODALITA’ D’ESAME


Prova scritta<br />

30 domande a scelta multip<strong>la</strong><br />

(4 alternative)<br />

MODALITA’ D’ESAME


Tempo a<br />

disposizione: 1 ora<br />

MODALITA’ D’ESAME


MODALITA’ D’ESAME<br />

Sessione Invernale: 28 Gennaio – 2 Marzo 2013<br />

Sessione Estiva: 17 Giugno - 27 Luglio 2013<br />

Sessione Autunnale: 19 Agosto- 21 Settembre 2013<br />

Iscrizione esami e registrazione esami<br />

www.uniweb.unipd.it


LETTERE E FILOSOFIA<br />

Novità<br />

Presidenza<br />

Orario Lezioni<br />

Programmi Corsi<br />

Offerta Didattica<br />

Esami<br />

Studenti<br />

Attività pratiche<br />

Lauree<br />

Docenti<br />

Erasmus<br />

Siti di Facoltà<br />

Scuo<strong>la</strong> Galileiana<br />

Rubrica Telefonica<br />

Modulistica<br />

Tutte le altre news....<br />

AVVISO<br />

Le competenze re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> didattica sono state trasferite<br />

dalle Facoltà ai Dipartimenti, in base a quanto previsto dal<strong>la</strong><br />

Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e dal nuovo Statuto di<br />

ateneo. Le Facoltà hanno cessato di esistere. Nei primi mesi<br />

del 2012 saranno istituite le Scuole di ateneo, che avranno<br />

compiti di coordinamento e razionalizzazione delle attività<br />

didattiche dei Dipartimenti. Nel frattempo il funzionamento<br />

del<strong>la</strong> didattica (per es. fissazione dei calendari d’esame e di<br />

<strong>la</strong>urea, gestione delle aule ecc.) è affidato alle UOID, Unità<br />

Operative Integrate per <strong>la</strong> Didattica, che hanno sede nei locali<br />

finora occupati dalle Presidenze di Facoltà. Le informazioni<br />

re<strong>la</strong>tive ai corsi di studio verranno pubblicate nei siti fino ad<br />

ora dedicati alle Facoltà.<br />

NEWS<br />

UNIWEB: PER ACCEDERE AL SISTEMA


Università di Padova<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e <strong>Filosofia</strong><br />

Novità<br />

Presidenza<br />

Orario Lezioni<br />

Programmi Corsi<br />

Esami<br />

Studenti<br />

Attività pratiche<br />

Lauree<br />

Docenti<br />

Erasmus<br />

Siti di Facoltà<br />

Scuo<strong>la</strong> Galileiana<br />

Rubrica Telefonica<br />

Modulistica<br />

DOCENTI<br />

a.a. 2010/2011<br />

Ricerca alfabetica di tutti i docenti<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWYZ


www.uniweb.unipd.it<br />

Comunicazione del voto: online<br />

Registrazione : (libretto on-line e cartaceo)<br />

Usate <strong>la</strong> posta elettronica unipd


MODALITA’ D’ESAME<br />

DOMANDE FREQUENTI<br />

Possiamo fare entrambi gli appelli di una sessione?<br />

Sessione Invernale: 28 Gennaio – 2 Marzo 2013<br />

Sessione Estiva: 17 Giugno - 27 Luglio 2013<br />

Sessione Autunnale: 19 Agosto- 21 Settembre 2013<br />

Quando si registra il voto conseguito?<br />

Negli appelli previsti per <strong>la</strong> registrazione<br />

…entro un anno dal<strong>la</strong> data di effettuazione dell’esame


MODALITA’ D’ESAME<br />

Esempio<br />

Gli individui manifestano <strong>la</strong> tendenza al<strong>la</strong> verifica quando cercano:<br />

[ ] elementi che confermano un’idea in certi contesti e che <strong>la</strong><br />

falsificano in altri<br />

[ ] elementi volti al<strong>la</strong> conferma piuttosto che al<strong>la</strong> eliminazione di<br />

un’ipotesi<br />

[ ] elementi che confermano l’ipotesi in percentuale superiore al<br />

50% delle volte<br />

[ ] elementi volti al<strong>la</strong> conferma di un’ipotesi se è proposta da un<br />

campione ampio di persone


CHE COSA STUDIA LA<br />

PSICOLOGIA COGNITIVA?


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

Facciamo un passo indietro…<br />

quante psicologie ci sono?<br />

Psicologo Clinico<br />

Psicologo<br />

Psichiatra<br />

Psicoterapeuta<br />

Psicanalista<br />

L’indagine sul disagio psichico e <strong>la</strong> patologia rappresenta<br />

solo una delle possibili applicazioni del<strong>la</strong> psicologia


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

altri ambiti del<strong>la</strong> psicologia<br />

- <strong>Psicologia</strong> dello sviluppo e dell’educazione<br />

principali tappe evolutive<br />

- <strong>Psicologia</strong> sociale<br />

interazione individuo/ambiente<br />

- <strong>Psicologia</strong> del <strong>la</strong>voro<br />

selezione del personale; indagini di mercato<br />

- <strong>Psicologia</strong> sperimentale<br />

comportamento (processi al<strong>la</strong> base<br />

del comportamento) - metodo sperimentale


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

<strong>Psicologia</strong><br />

Osserva e <strong>studia</strong> <strong>la</strong> mente e il comportamento umano<br />

<strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong><br />

si occupa di tutti quei processi tramite cui l’input<br />

sensoriale viene trasformato, ridotto, e<strong>la</strong>borato,<br />

immagazzinato, recuperato ed infine utilizzato.<br />

U. Neisser, 1967 (Cognitive Psychology)


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

presupposti<br />

<strong>la</strong> mente è un sistema simbolico a capacità limitata<br />

che interagisce con l’ambiente esterno (e interno)<br />

compiendo una serie di operazioni<br />

i fenomeni <strong>studia</strong>ti sono i<br />

processi mentali<br />

un processo mentale è<br />

una sequenza di operazioni eseguite a partire da un input e<br />

che conducono ad un output


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

input<br />

output<br />

input<br />

sequenza di operazioni<br />

eseguite dal<strong>la</strong> mente<br />

output<br />

osservabili e misurabili<br />

si possono inferire


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

input<br />

sequenza di operazioni<br />

eseguite dal<strong>la</strong> mente<br />

output<br />

328 4829736<br />

Quali operazioni<br />

mentali mi consentono<br />

di svolgere il compito?<br />

Ricordo il<br />

numero?<br />

Come<br />

faccio?<br />

Come funziona <strong>la</strong> memoria?<br />

Ci sono diversi tipi di memoria?


Introduzione<br />

I. Cenni storici<br />

1. Lo strutturalismo<br />

2. Il funzionalismo<br />

3. Il comportamentismo<br />

4. La psicologia del<strong>la</strong> Gestalt<br />

5. Il cognitivismo


II. Metodi di ricerca in psicologia<br />

1. Il metodo sperimentale<br />

2. Conferma o falsificazione dell’ipotesi<br />

3. Studi di corre<strong>la</strong>zione<br />

4. La significatività e l’inferenza statistica<br />

5. I metodi descrittivi<br />

6. Il metodo dell’inchiesta<br />

7. L’intervista<br />

8. Il questionario


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

<strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong><br />

si occupa di tutti quei processi tramite cui l’input sensoriale<br />

viene trasformato, ridotto, e<strong>la</strong>borato, immagazzinato,<br />

recuperato ed infine utilizzato.<br />

input sensoriale<br />

trasformazione<br />

riduzione<br />

e<strong>la</strong>borazione<br />

immagazzinamento - recupero<br />

output - utilizzo


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

input sensoriale<br />

i processi cognitivi iniziano nel momento in cui il sistema<br />

cognitivo è in contatto con il mondo esterno (o interno)<br />

dall’ambiente provengono gli stimoli che colpiscono<br />

i sistemi sensoriali<br />

trasformazione<br />

<strong>la</strong> rappresentazione dello stimolo è il risultato di una<br />

costruzione attiva e non di una registrazione passiva e<br />

fedele dell’ambiente<br />

differenza tra realtà fisica e realtà percepita


III. Sensazione e percezione<br />

1. La sensazione<br />

2. Soglia assoluta e soglia differenziale<br />

3. Legge di Weber e legge di Fechner<br />

4. La percezione<br />

5. E<strong>la</strong>borazione bottom-up e top-down<br />

6. Le principali teorie sul<strong>la</strong> percezione<br />

7. Come avviene il riconoscimento di oggetti?<br />

8. Realtà fisica e realtà percettiva<br />

9. Percezione e orientamento<br />

10. L’artico<strong>la</strong>zione figura-sfondo<br />

11. I principi di organizzazione percettiva


Differenza tra realtà fisica e realtà percepita


La realtà è una costruzione<br />

del nostro cervello. Quando<br />

ci guardiamo attorno non<br />

abbiamo l’impressione di<br />

costruire le cose, ma di<br />

guardarle.<br />

Noi crediamo che le cose appaiano di un certo colore perché<br />

“hanno” quel colore, ma <strong>la</strong> realtà è ben diversa.


Cap. 1 La luce<br />

Cap. 2 Il sistema visivo<br />

Cap. 3 Come vediamo i colori<br />

Cap. 5 Come vediamo gli oggetti<br />

Cap. 6 Come vediamo <strong>la</strong> profondità


IV. Attenzione<br />

1. E<strong>la</strong>borazione preattentiva<br />

2. Processi automatici e control<strong>la</strong>ti<br />

3. Gli errori attentivi<br />

4. Attenzione selettiva<br />

5. L’effetto Stroop<br />

6. Attenzione selettiva e <strong>la</strong> cecità al cambiamento


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

riduzione<br />

è possibile prestare attenzione ad una picco<strong>la</strong> parte degli<br />

stimoli che provengono dall’ambiente, e ancora meno se<br />

ne possono ricordare<br />

effetto cocktail party<br />

<strong>Che</strong>rry 1953<br />

si riferisce al<strong>la</strong> capacità di prestare attenzione ad una<br />

conversazione in situazioni in cui si svolgono più<br />

conversazioni contemporaneamente


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

riduzione<br />

Quali stimoli<br />

attraggono<br />

l’attenzione?<br />

Una pubblicità può<br />

funzionare se non<br />

viene notata?


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

e<strong>la</strong>borazione<br />

gli stimoli in entrata vengono integrati con le conoscenze<br />

già possedute


V. Apprendimento<br />

1. Il condizionamento c<strong>la</strong>ssico<br />

2. Fasi e caratteristiche del condizionamento c<strong>la</strong>ssico<br />

3. Generalizzazione e discriminazione<br />

4. Stimoli avversativi<br />

5. Il condizionamento operante e <strong>la</strong> legge dell’effetto<br />

6. Tipi e programmi di rinforzo<br />

7. Il model<strong>la</strong>mento<br />

8. Il punto di vista cognitivista<br />

9. Altri tipi di apprendimento


VI. Sistemi e processi di memoria<br />

1. I meccanismi «puri» del<strong>la</strong> memoria<br />

2. La complessità del<strong>la</strong> memoria<br />

3. L’oblio e le cause dell’oblio<br />

4. Dal magazzino sensoriale al<strong>la</strong> memoria a<br />

breve termine<br />

5. Struttura e processi del<strong>la</strong> memoria a lungo termine<br />

6. Memoria e livelli di e<strong>la</strong>borazione<br />

7. Memoria autobiografica ed errori di memoria<br />

8. Memoria prospettica<br />

9. Amnesie<br />

10. Come migliorare l’efficienza del<strong>la</strong> memoria


VII. Rappresentazione delle conoscenze<br />

1. Rappresentazioni proposizionali<br />

2. Rappresentazione dei significati<br />

3. Rappresentazione delle conoscenze procedurali<br />

4. Immagini mentali<br />

5. Codici di rappresentazione delle informazioni<br />

6. Rappresentazioni analogiche: forza immaginativa<br />

e concretezza degli stimoli<br />

7. Rappresentazione dei significati in termini di<br />

concetti e categorie<br />

8. Le categorie «ad hoc»


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

Immagazzinamento - recupero<br />

le informazioni sono conservate in memoria e possono<br />

essere recuperate<br />

Quali caratteristiche degli stimoli fanno sì che<br />

questi ultimi siano ricordati con maggior<br />

probabilità?


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

Immagazzinamento - recupero<br />

le informazioni sono conservate in memoria e possono<br />

essere recuperate<br />

effetto “torri gemelle”<br />

alcuni eventi associati a forti emozioni si mantengono<br />

in memoria per molto tempo indipendentemente<br />

dal<strong>la</strong> volontà di ricordarli<br />

<strong>cosa</strong> stavate facendo, dove eravate, come avete<br />

saputo l’11 settembre 2001?


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

output - utilizzo<br />

le informazioni possono essere usate per fornire una<br />

risposta (leggere, prendere decisioni, risolvere<br />

problemi, esprimere una preferenza)


VIII. Linguaggio e comunicazione<br />

1. Linguaggio: abilità appresa o innata?<br />

2. Grammatica generativa-trasformazionale<br />

3. Universali e re<strong>la</strong>tivismo linguistico<br />

4. Identificazione delle parole<br />

5. Comprensione di frasi<br />

6. Comprensione di testi e di storie<br />

7. Comunicazione e persuasione<br />

8. Conversazione e comunicazione interpersonale<br />

9. Linguaggio figurato ed espressioni idiomatiche<br />

10. Comunicazione nei gruppi<br />

11. Comunicazione mediata da computer<br />

12. Comunicazione e risoluzione negoziata di conflitti


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

output - utilizzo<br />

NO DIVING


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

output - utilizzo<br />

NO DIVING


IX. Pensiero e ragionamento<br />

1. Sillogismi ed errori di ragionamento deduttivo<br />

2. Gli effetti del contenuto sul<strong>la</strong> deduzione<br />

3. Il ragionamento deduttivo condizionale<br />

4. Schemi di ragionamento condizionale ed errori logici<br />

5. La teoria del<strong>la</strong> logica mentale<br />

6. I modelli mentali<br />

7. Il ragionamento lineare e modelli mentali di descrizioni<br />

spaziali<br />

8. Il ragionamento induttivo<br />

9. Gli effetti del materiale e del contesto p<strong>la</strong>usibile<br />

nel compito di selezione<br />

10. Generazione e falsificazione di ipotesi<br />

11. Gli schemi pragmatici di ragionamento e<br />

<strong>la</strong> teoria dei contratti sociali


X. Soluzione di problemi e creatività<br />

1. I problemi e loro struttura<br />

2. Il processo di soluzione di problemi<br />

3. Rappresentazione dei problemi, algoritmi ed<br />

euristiche di soluzione<br />

4. Risolvere i problemi per insight<br />

5. Gli ostacoli alle soluzioni creative<br />

6. L’uso dell’analogia nel<strong>la</strong> soluzione<br />

7. Solutori esperti<br />

8. Creatività e innovazione


XI. Giudizio e decisione<br />

1. «Bias» ed euristiche di giudizio<br />

2. Le euristiche di giudizio<br />

3. La presa di decisione: l’approccio normativo e<br />

l’approccio descrittivo<br />

4. L’influenza dell’incorniciamento delle informazioni<br />

sulle decisioni<br />

5. La contabilità mentale<br />

6. Coerenza nelle scelte ed esca<strong>la</strong>tion<br />

7. Conflitto decisionale e differimento del<strong>la</strong> scelta<br />

8. Decisioni, emozioni e benessere<br />

9. Efficienza e limiti nelle decisioni di gruppo


<strong>Che</strong> <strong>cosa</strong> <strong>studia</strong> <strong>la</strong> <strong>Psicologia</strong> <strong>Cognitiva</strong>?<br />

output - utilizzo<br />

le informazioni possono essere usate per fornire una<br />

risposta (apprendere un compito, leggere, prendere<br />

decisioni, risolvere problemi, esprimere una preferenza)<br />

Il modo in cui vengono comunicate le<br />

informazioni hanno sempre lo stesso impatto sui<br />

processi di giudizio e decisione?


RAZIONALITA’ E DECISIONE<br />

Valutare un ipotetico acquisto di carne di manzo macinata<br />

Levin e Gaeth (1988)<br />

Meglio <strong>la</strong> carne grassa o<br />

<strong>la</strong> carne magra?


RAZIONALITA’ E DECISIONE<br />

good tasting<br />

bad tasting<br />

greasy<br />

greaseless<br />

high quality<br />

low quality<br />

fat<br />

lean


DESCRIZIONE VERBALE<br />

Positiva Negativa<br />

75% carne magra 25% carne grassa<br />

(75% lean) (25% fat)<br />

diff.<br />

Lean/Fat 5.15 2.83 2.32<br />

High/Low quality 5.33 3.66 1.67<br />

Greasless/Greasy 4.49 2.96 1.53<br />

Good/Bad taste 5.69 4.43 1.26<br />

Le due formu<strong>la</strong>zioni sottolineano<br />

due aspetti<br />

del<strong>la</strong> stessa informazione


XII. Intelligenze<br />

1. Problemi di definizione<br />

2. La concezione fattoriale dell’intelligenza<br />

3. La misurazione dell’intelligenza<br />

4. La concezione cognitivista dell’intelligenza<br />

5. I corre<strong>la</strong>ti cognitivi dell’intelligenza<br />

6. Il QI tra eredità e ambiente


XIII. <strong>Psicologia</strong> cognitiva applicata<br />

1. Design di oggetti d’uso quotidiano<br />

2. Quali caratteristiche determinano l’«affordance»?<br />

3. Il personal computer<br />

4. La progettazione di interfacce


Perché un corso di psicologia cognitiva?


Perché un corso di psicologia cognitiva?<br />

Siamo tutti buoni comunicatori?<br />

Il buon senso non è sufficiente e spesso porta a<br />

esiti diversi da quelli prefissati<br />

Per comunicare in modo efficace è necessario<br />

conoscere il modo in cui funziona <strong>la</strong> mente<br />

Dal punto di vista applicativo:<br />

Lo studio e <strong>la</strong> conoscenza dei processi cognitivi<br />

permettono un uso consapevole dell’atto comunicativo,<br />

indirizzando il comportamento delle persone in diversi<br />

ambiti (marketing, salute, economico-finanziario, forense,<br />

ecc.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!