07.11.2014 Views

Il GIardIno ducale Il GIardIno ducale - Grandi Giardini Italiani

Il GIardIno ducale Il GIardIno ducale - Grandi Giardini Italiani

Il GIardIno ducale Il GIardIno ducale - Grandi Giardini Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comune di Parma<br />

Assessorato alle Politiche Culturali<br />

ed alla Creatività Giovanile<br />

Centro Documentale<br />

Parchi e <strong>Giardini</strong> Storici<br />

<strong>Il</strong> Giardino<br />

Ducale<br />

un Laboratorio<br />

per le Scuole<br />

Anno scolastico 2007-2008<br />

Museo di Storia Naturale


Presentazione<br />

<strong>Il</strong> progetto didattico “<strong>Il</strong> Giardino Ducale: un laboratorio per le scuole” è ideato<br />

e curato dal Centro Documentale Parchi e <strong>Giardini</strong> Storici del Comune di Parma<br />

in collaborazione con l’Università di Parma e, per la parte artistica, con il<br />

Liceo d’arte “P. Toschi”.<br />

Multidisciplinari ed interdisciplinari, i percorsi proposti fanno dei <strong>Giardini</strong><br />

Storici un’occasione culturale per realizzare una didattica sperimentale, fortemente<br />

interattiva, impostata e realizzata a contatto con gli ambienti naturali<br />

e storici della città.<br />

Le scuole di ogni ordine e grado potranno trovarvi diverse proposte strutturate<br />

per un coerente inserimento nei programmi scolastici.<br />

Modalità di partecipazione<br />

Tutte le attività sono gratuite.<br />

Una classe non può partecipare a più di un laboratorio nel corso di un anno<br />

scolastico.<br />

L’insegnante dovrà segnalare al momento della prenotazione se nell’incontro<br />

introduttivo sul Giardino Ducale desidera approfondire i contenuti botanici o<br />

quelli artistici.<br />

Sono condizioni indispensabili alla partecipazione:<br />

• la disponibilità delle dotazioni minime richieste in calce ai singoli laboratori,<br />

che non si discostano dall’ordinario materiale in dotazione agli alunni, in<br />

quanto ogni attrezzatura specifica verrà fornita dal Centro Documentale;<br />

• la partecipazione degli insegnanti, ove indicato nel laboratorio prescelto, ad<br />

un incontro di formazione riconosciuto ed inserito dal Centro Servizi Amministrativi<br />

di Parma nel Piano Provinciale di Aggiornamento Professionale 2007-<br />

2008 (Decreto n. 14672 del 30/07/07) e considerato propedeutico al corretto<br />

inserimento e valorizzazione del laboratorio nell’attività scolastica.<br />

I docenti:<br />

Luca Bagni (ornitologia), Maurizio<br />

Bocchi (architettura ed urbanistica),<br />

Matteo Chiandussi, Sara Guarracino,<br />

Cecilia Iotti e Vania Sghia (tecniche<br />

artistiche), Cecilia Cinelli, Maria<br />

Angela Fontechiari, Livia Ottaviani<br />

e Paola Peretti (scienze biologiche e<br />

naturali), Elena Iemmi (matematica),<br />

Eles Iotti (storia dell’arte e dell’architettura),<br />

Mara Troni e Alessandro Vitale<br />

(agronomia e botanica).<br />

Direzione progetto didattico:<br />

Centro Documentale Parchi e <strong>Giardini</strong> Storici - Assessorato alle Politiche Culturali<br />

del Comune di Parma<br />

tel. 0521.207447-539493, e-mail centroparchi@comune.parma.it<br />

Sede dei corsi:<br />

Serre del Novecento e Palazzetto Sanvitale (Giardino Ducale)<br />

Per informazioni ed iscrizioni:<br />

lunedì e venerdì dalle 8 alle 13, mercoledì dalle 13 alle 18<br />

telefonare al 349.7513956; oppure scrivere all’indirizzo di posta<br />

elettronica paolaperit@yahoo.it


INDICE<br />

1. Natura e artificio (Storia dell’arte e del paesaggio)<br />

2. <strong>Il</strong> Giardino Ecofantastico (Interdisciplinare: Letteratura - Scienze)<br />

3. Disegno e pittura di paesaggio (Tecniche grafico-pittoriche)<br />

4. L’affresco (Tecniche grafico-pittoriche)<br />

5. Le arti plastiche (Arti plastiche e decorative)<br />

6. Dalla parola all’immagine (Interdisciplinare: Lingua - Educazione<br />

all’immagine)<br />

7. Ali nel giardino: Gli uccelli e i loro nidi ; <strong>Il</strong> volo e i canti (Ornitologia)<br />

8. Dalla foglia all’albero: diamo un nome all’albero (Scienze<br />

naturali)<br />

9. Dalla foglia all’albero: un laboratorio nell’albero (Scienze<br />

naturali)<br />

10. <strong>Il</strong> laghetto (Biologia)<br />

11. <strong>Il</strong> suolo (Biologia)<br />

12. Geometria? Naturalmente! (Interdisciplinare: Biologia – Scienze<br />

Matematiche)<br />

CREDITI FOTOGRAFICI:<br />

Liceo Toschi<br />

Meridiana Immagini<br />

Museo di Storia Naturale<br />

Guido Sardella<br />

Alessandro Vitale<br />

GRAFICA<br />

Guido Sardella


1<br />

Natura e artificio<br />

Giardino Ducale – Piazzale della Pace:<br />

storia e dialogo di due aree verdi<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

La storia, l’identità e il restauro del Giardino Ducale quale opera d’arte (“monumento<br />

verde”) e dunque il giardino come categoria culturale che muta nel<br />

tempo costituiranno la prima fase del percorso didattico. Si passerà quindi<br />

alla contestualizzazione nel tessuto cittadino di questa importantissima area<br />

verde, che da delizia di corte, in epoca farnesiana e borbonica, è divenuta<br />

patrimonio collettivo in dialogo con l’evoluzione urbana.<br />

Si analizzerà quindi la vicenda architettonica di Piazzale della Pace dall’epoca<br />

farnesiana a quella moderna: una lunga storia di “guasti”, una ferita di guerra<br />

interpretata come luogo della memoria, occasione di dibattito architettonico<br />

e laboratorio della modernità; uno spazio verde che si raccorda con l’importante<br />

presenza del torrente (elemento qualificante l’ecosistema e l’estetica<br />

della città) e col Giardino. Si cercherà di cogliere nelle vicende di queste tre<br />

aree l’evolversi del paesaggio urbano e la dinamica del rapporto uomo-natura.<br />

I temi di lavoro individuati saranno discussi con la consulenza di esperti in un<br />

contesto interdisciplinare che compendierà la storia dell’arte, l’architettura,<br />

l’urbanistica e la botanica. Le classi verranno infine chiamate alla realizzazione<br />

di elaborati originali che riflettano le capacità di lettura e interpretazione<br />

degli spazi urbani.<br />

Scuole secondarie di secondo grado.<br />

Novembre 2007 - maggio 2008<br />

• 1 lezione presso le aule didattiche del Giardino Ducale<br />

• 1 visita guidata al Giardino Ducale<br />

• 1 lezione in Piazzale della Pace<br />

• assistenza e consulenza durante il laboratorio di progettazione<br />

• presentazione pubblica dei progetti realizzati<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con se’ il necessario per<br />

prendere appunti, eseguire schizzi, fotografare o filmare.


2<br />

<strong>Il</strong> giardino<br />

ecofantastico<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Un percorso all’insegna dell’esplorazione interdisciplinare, nel quale s’intersecano<br />

storia, letteratura, poesia, zoologia ed ecologia. <strong>Il</strong> Giardino è un<br />

luogo antico, popolato da alberi secolari, insetti, uccelli e piccoli mammiferi:<br />

se li osserviamo con attenzione scientifica ci svelano i “segreti” della natura,<br />

mentre la forma stessa del giardino, le statue e gli arredi ci raccontano la storia<br />

della nostra città, dei simboli e dei miti che hanno accompagnato e ispirato<br />

l’uomo nei secoli. Storia e cultura, animali, piante, personaggi fantastici e reali<br />

convivono nei miti, nelle leggende, nelle favole e nelle fiabe rappresentando<br />

desideri e paure. In questa dimensione suggestiva, dove forme e funzioni<br />

ecologiche s’intrecciano al pensiero fantastico, la favola classica guida i ragazzi<br />

allo studio della storia, all’osservazione ed alla scoperta scientifica.<br />

<strong>Il</strong> laboratorio procede su due strade parallele:<br />

• la conoscenza degli animali, in particolare quelli del Giardino Ducale,<br />

attraverso l’osservazione macroscopica e microscopica, l’analisi degli aspetti<br />

morfologici e del ruolo ecologico;<br />

• l’analisi degli stessi elementi nella struttura narrativa e nella dimensione<br />

simbolica della favola, attraverso strategie didattiche fortemente interattive,<br />

miranti a sollecitare la partecipazione dei ragazzi e a stimolare le loro capacità<br />

analitiche e interpretative.<br />

La fase conclusiva del laboratorio prevede che i ragazzi stessi elaborino e<br />

presentino un testo narrativo. Le classi potranno proseguire il percorso l’anno<br />

successivo o nella seconda parte dell’anno scolastico con il laboratorio artistico<br />

“Dalla parola all’immagine”, realizzando le illustrazioni del racconto e strutturandolo<br />

in forma di libro.<br />

Classi 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo grado<br />

Ottobre 2007 - maggio 2008<br />

• 1 incontro di formazione propedeutico per gli insegnanti<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 2 incontri presso le aule didattiche delle Serre del Novecento sul tema specifico<br />

del laboratorio<br />

• 1 incontro presso il Museo di Storia Naturale<br />

I ragazzi dovranno portare l’astuccio e un block notes


3<br />

Disegno e pittura di<br />

paesaggio<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

<strong>Il</strong> Giardino osservato con lo sguardo dell’artista.<br />

L’attività proposta mira a sperimentare o migliorare l’uso di diverse tecniche<br />

pittoriche, in relazione al tema del paesaggio. Gli allievi vengono guidati<br />

all’attenta osservazione degli aspetti paesaggistici del Parco, in modo particolare<br />

la struttura degli alberi, l’alternanza dei rami, la forma e il colore delle<br />

foglie, il sistema delle luci e delle ombre che varia col mutare delle condizioni<br />

atmosferiche e delle stagioni; per le scuole medie verranno proposti anche<br />

scorci architettonici del Tempietto d’Arcadia, della Peschiera e del Palazzetto<br />

Sanvitale.<br />

Vengono sperimentate modalità espressive e tecniche artistiche diverse,<br />

adatte al disegno dal vero ed alla pittura “en plein air”, quali matite, sanguigna,<br />

pastelli, tempere ed acquerelli; un’attenzione particolare verrà posta alla<br />

riproduzione delle forme, alla composizione e alla costruzione plastica e chiaroscurale,<br />

alle variazioni luminose e cromatiche necessarie a rappresentare le<br />

suggestioni di un Giardino unico.<br />

Classi 3 a , 4 a , 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo<br />

grado<br />

Ottobre e novembre 2007; marzo - maggio 2008<br />

• 1 incontro di formazione propedeutico per gli insegnanti<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 3 incontri nel Giardino Ducale e nelle aule didattiche delle Serre del Novecento<br />

• la fornitura di materiali didattici utili ad approfondire e proseguire in classe<br />

le attività svolte<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con se’ l’astuccio con la<br />

sua normale dotazione, un grembiule o qualche vecchio indumento per proteggere<br />

i vestiti dal colore, un copricapo per il sole.


4<br />

L’affresco<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Una proposta inconsueta per avvicinarsi, attraverso l’osservazione e l’analisi<br />

delle raffinate pitture del Palazzetto Sanvitale, ad una delle tecniche più antiche<br />

e misteriose della storia dell’arte.<br />

Su tavolette lignee opportunamente preparate con fondo sabbiato, verranno<br />

riportate le immagini con l’antica tecnica dello spolvero, dipingendole successivamente<br />

con colori all’acqua (tempere o acrilici).<br />

La tecnica qui utilizzata, definibile più propriamente come “finto affresco”,<br />

consente di evitare i rischi connessi con l’uso dei prodotti caustici impiegati<br />

per l’affresco vero e proprio.<br />

Classi 3 a , 4 a , 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo<br />

grado<br />

Ottobre e novembre 2007; marzo - maggio 2008<br />

• 1 incontro di formazione propedeutico per gli insegnanti sulla storia dell’affresco<br />

e sulle metodologie per l’esecuzione del “finto affresco”, con esperienze<br />

pratiche a supporto<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 1 incontro presso le aule didattiche delle Serre del Novecento sul tema specifico<br />

del laboratorio<br />

• la fornitura di materiali didattici utili ad approfondire e proseguire in classe<br />

le attività svolte in Giardino<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con se’ l’astuccio con<br />

la sua normale dotazione, un grembiule o qualche vecchio indumento per<br />

proteggere i vestiti dal colore.


5<br />

Le arti plastiche<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Le arti plastiche (le statue, i vasi, la grande fontana) rappresentano nel disegno<br />

del Giardino alla francese un aspetto primario. L’attività espressiva proposta<br />

pone gli allievi di fronte alla tridimensionalità della forma scultorea conducendoli,<br />

attraverso lo studio dal vero, alla riproduzione delle forme, alla composizione,<br />

alla costruzione plastica e chiaroscurale. Le figure a bassorilievo che<br />

ogni alunno realizzerà prenderanno vita e valore estetico dal calcolato vibrare e<br />

contrastare della luce e dell’ombra, creando un’affascinante e suggestiva realtà<br />

spaziale attraverso il gioco di pieni e vuoti.<br />

Ogni classe potrà in un secondo momento ritirare i propri lavori presso le aule<br />

delle Serre; gli insegnanti che lo desiderano potranno cuocere i lavori presso<br />

strutture esterne sulle quali verranno fornite dal Centro le necessarie indicazioni.<br />

Classi 3 a , 4 a , 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo grado<br />

Ottobre 2007 - maggio 2008<br />

L’insegnante può scegliere tra due percorsi, entrambi introdotti da una lezione<br />

in classe sugli aspetti culturali e artistici del Giardino<br />

Percorso 1 (scuole elementari e medie) – <strong>Il</strong> bassorilievo<br />

• 1 incontro alle Serre del Novecento nel quale i ragazzi saranno guidati alla<br />

realizzazione di bassorilievi o altorilievi con soggetti e temi decorativi presenti<br />

nel Giardino e nel Palazzo, oppure il cui riferimento essenziale sia la natura del<br />

Giardino<br />

Percorso 2 (scuole medie o classi 5 e che abbiano già fatto il percorso 1)<br />

Le sculture: rappresentazione grafico-pittorica e bassorilievo<br />

Prevede 3 incontri, durante i quali si procederà dalla rappresentazione graficopittorica<br />

a quella plastica: verrà concordato con l’insegnante a quale aspetto<br />

dare preponderanza, variando opportunamente il tema del secondo incontro.<br />

• 1 o incontro: studio dal vero della scultura nelle sue forme, volumi, valori<br />

chiaroscurali attraverso il disegno a matita e carboncino;<br />

• 2 o incontro: approfondimento della rappresentazione grafica o prima fase<br />

del rilievo;<br />

• 3 o incontro: rappresentazione plastica con modellazione della creta.<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con se’ l’astuccio con la<br />

sua normale dotazione, un grembiule o vecchi indumenti per proteggere i vestiti,<br />

un copricapo per il sole.


6<br />

Dalla parola<br />

all’immagine<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

L’obiettivo del laboratorio è quello di integrare il percorso intrapreso ne “<strong>Il</strong><br />

giardino ecofantastico”, guidando gli allievi che l’hanno frequentato nella<br />

illustrazione dei racconti prodotti e nella realizzazione di un libro.<br />

Dalla parola all’immagine dunque, attraverso un suggestivo itinerario nel<br />

corso del quale l’immaginazione diventa racconto ed il racconto diventa segno<br />

grafico o pittorico. <strong>Il</strong> processo creativo verrà lasciato alla fantasia e spontaneità<br />

individuale, ma supportato dallo studio e applicazione di varie tecniche<br />

espressive (gessetti, tempere, collage, acquerelli, inchiostri). Verranno analizzate,<br />

attraverso studi, schizzi, riflessioni, le caratteristiche del testo, il suo<br />

significato, l’atmosfera che vi si respira, la sua collocazione spazio-temporale,<br />

i personaggi e gli ambienti descritti. Si darà importanza all’aspetto introspettivo<br />

del lavoro, inteso come rappresentazione personale dei sentimenti e delle<br />

emozioni che il testo suscita, al fine di fuggire la sterilità didascalica.<br />

La conoscenza e la suggestione di un’iconografia storica inerente i temi e la<br />

loro raffigurazione affiancherà l’esplorazione del mondo fantastico individuale<br />

e delle proprie immagini interiori: “sognare ad occhi aperti” è un atto che<br />

emana dal profondo della memoria e dalle sue sedimentazioni, ed offre nei<br />

processi educativi importanti possibilità evocative e liberatorie.<br />

<strong>Il</strong> laboratorio è rivolto alle classi che hanno frequentato “<strong>Il</strong> giardino ecofantastico”<br />

Ottobre 2007 - maggio 2008<br />

• 1 incontro di formazione propedeutico per gli insegnanti sull’illustrazione<br />

della fiaba e della favola nella storia dell’arte<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 3 incontri presso le Serre del Novecento in cui verranno affrontate l’analisi<br />

del testo scelto, il progetto iconografico, la realizzazione delle illustrazioni e<br />

l’impaginazione del libro<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con se’ l’astuccio con<br />

la sua normale dotazione, un grembiule o qualche vecchio indumento per<br />

proteggere i vestiti dal colore.


7<br />

Ali nel Giardino<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Molti sono i vertebrati che condividono con noi l’ambiente urbano, anche<br />

se spesso ne ignoriamo la presenza, e gli uccelli sono sicuramente tra i più<br />

numerosi ed osservabili. I grandi parchi urbani sono ambienti di grande<br />

importanza naturalistica per la città e rappresentano il luogo ideale ove<br />

avvicinarsi al “birdwatching”. Con questo percorso didattico verranno evidenziati<br />

gli adattamenti evolutivi degli uccelli inserendoli in un contesto di<br />

ecologia urbana; verrà illustrata l’importanza della biodiversità ed il ruolo che<br />

ambienti come quelli dei parchi storici urbani possono rappresentare per la<br />

sua conservazione.<br />

Percorso 1: classi 1 a , 2 a , 3 a e 4 a scuola primaria<br />

Percorso 2: classi 5 a scuola primaria e classi scuola secondaria di primo grado<br />

Percorso 1: ottobre –febbario; percorso 2: marzo – aprile<br />

2 incontri iniziali, comuni ai due percorsi, seguiti da quelli specifici:<br />

• 1 incontro di formazione propedeutico per gli insegnanti<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

Percorso 1 - Gli uccelli e i loro nidi<br />

• 1 incontro nei laboratori delle Serre del Novecento, dedicato ad un’introduzione<br />

generale alla vita degli uccelli selvatici, con osservazioni al microscopio<br />

delle penne e visione di alcuni tipi di nidi artificiali; successiva uscita<br />

dedicata alla ricerca dei nidi artificiali con l’ausilio di una mappa del Giardino<br />

• 1 incontro al Palazzetto Sanvitale, con sussidi audiovisivi, sugli uccelli più<br />

facilmente contattabili negli ambienti del parco e successiva uscita per birdwatching<br />

al Giardino Ducale<br />

Percorso 2 - <strong>Il</strong> volo e i canti<br />

• 1 incontro alle Serre del Novecento sulla morfologia degli uccelli, con osservazioni,<br />

anche al microscopio, della struttura delle penne e, servendosi<br />

di modelli museali, delle particolarità dello scheletro osseo e degli organi<br />

interni.<br />

• 1 incontro al Palazzetto Sanvitale, con sussidi audiovisivi, sulle specie visibili<br />

nel Giardino Ducale, i loro canti e la loro ecologia, seguito da birdwatching.<br />

Si pregano gli insegnanti di accertarsi che i ragazzi portino con sè tutto<br />

l’occorrente per scrivere.


8<br />

Dalla foglia<br />

all’albero:<br />

diamo un nome all’albero<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Pur non essendo esperti di botanica, è possibile classificare gli alberi identificandone<br />

la specie di appartenenza, attraverso l’osservazione delle caratteristiche<br />

delle foglie e un percorso di domande guidate in forma di chiave<br />

dicotomica.<br />

Dopo una breve descrizione delle parti fondamentali della foglia e la presentazione<br />

di alcuni criteri su cui si basa la classificazione vegetale, i ragazzi si<br />

cimenteranno direttamente nel riconoscimento delle specie di alberi presenti<br />

nel Giardino, completando il lavoro con la raccolta di campioni per allestire un<br />

erbario.<br />

Classi 3 a , 4 a , 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo<br />

grado<br />

Ottobre 2007; aprile - maggio 2008<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 1 incontro nel Giardino Ducale e nelle aule didattiche delle Serre del<br />

Novecento sul tema specifico del laboratorio<br />

• fornitura di materiali didattici utili ad approfondire e proseguire in classe le<br />

attività svolte<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con sé l’occorrente per<br />

scrivere, sacchetti di plastica e fogli di quotidiani.


9<br />

Dalla foglia<br />

all’albero:<br />

un laboratorio nell’albero<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

La foglia rappresenta un vero e proprio laboratorio, in cui si svolgono i processi<br />

fondamentali per la vita delle piante. Attraverso l’esecuzione di semplici<br />

esperimenti che conducono alla conoscenza delle strutture e delle funzioni<br />

della foglia, i ragazzi possono scoprire il ruolo fondamentale dei vegetali<br />

nell’ambiente.<br />

Sono guidati in osservazioni sia macroscopiche che microscopiche, nella<br />

preparazione di vetrini per l’osservazione di cellule vegetali e nella realizzazione<br />

di esperimenti sui processi fondamentali che si svolgono nella foglia:<br />

al termine di ogni esperienza i ragazzi compilano delle schede, in modo da<br />

documentare ogni fase dell’attività svolta.<br />

Classi 3 a , 4 a , 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo<br />

grado<br />

Gennaio - maggio 2008<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 1 incontro presso le aule didattiche delle Serre del Novecento sul tema specifico<br />

del laboratorio<br />

• la fornitura di materiali didattici utili ad approfondire e proseguire in classe<br />

le attività svolte<br />

Si pregano gli insegnanti di accertarsi che i ragazzi portino con sé tutto<br />

l’occorrente per scrivere


10<br />

<strong>Il</strong> laghetto<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Luogo consueto di piacevole intrattenimento per adulti e bambini, la Peschiera<br />

del Giardino rappresenta, per la sua antichità, un punto di riferimento per<br />

molti animali e uno dei pochi ecosistemi acquatici urbani.<br />

Presso di essa viene effettuata una breve introduzione alla biologia delle<br />

acque lacustri e l’osservazione degli animali presenti. <strong>Il</strong> dimostratore, con la<br />

collaborazione dei ragazzi, effettua prelievi e misurazioni.<br />

In laboratorio si procede all’esame del materiale raccolto, utilizzando lenti e<br />

binoculari. L’esame dei campioni consente di mostrare i diversi adattamenti<br />

degli animali e dei vegetali alla vita delle acque continentali; alcuni semplici<br />

concetti sulla produzione biologica completano l’esposizione del funzionamento<br />

di un microsistema dulcicolo.<br />

Classi 3 a , 4 a , 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo<br />

grado<br />

Ottobre e novembre 2007; marzo - maggio 2008<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 1 incontro con la classe nel Giardino Ducale e nelle aule didattiche delle Serre<br />

del Novecento sul tema specifico del laboratorio<br />

• la fornitura di materiali didattici utili ad approfondire e proseguire in classe<br />

le attività svolte<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con sé l’astuccio e un<br />

block notes


11<br />

<strong>Il</strong> suolo, o<br />

dell’invisibile<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Alberi ed erbe affondano le radici nel suolo, traendone sostanze fondamentali<br />

per la loro vita. Ma tutto quello che vi accade rimane spesso per noi qualcosa<br />

di oscuro e dimenticato: è semplicemente ciò che calpestiamo.<br />

Con questo laboratorio andiamo alla scoperta di un misterioso e meraviglioso<br />

universo ipogeo, della straordinaria varietà di viventi che lo colonizzano e<br />

cooperano a renderlo un substrato vivo, nel quale si svolgono complessi processi<br />

biologici per rendere disponibili alla vegetazione le sostanze essenziali.<br />

Opportunamente introdotto, viene effettuato un percorso nel Giardino per<br />

mostrare i rapporti suolo-vegetazione, procedendo a prelievi che illustrano la<br />

tecnica di campionamento.<br />

Nell’aula didattica i ragazzi introducono il campione nel Selettore di Berlese<br />

ed osservano con il binoculare la fauna del suolo. L’esame delle forme presenti<br />

nel campione consente di illustrare la biodiversità del popolamento del suolo<br />

ed i diversi tipi di adattamento alla vita ipogea. Vengono esaminati anche<br />

licheni e campioni di muschio con relativa faunula, quali esempi di vegetazioni<br />

pioniere.<br />

Classi 3 a , 4 a , 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo<br />

grado<br />

Ottobre e novembre 2007; marzo - maggio 2008<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 1 incontro con la classe nel Giardino Ducale e nelle aule didattiche delle<br />

Serre del Novecento sul tema specifico del laboratorio<br />

• la fornitura di materiali didattici utili ad approfondire e proseguire in classe<br />

le attività svolte<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con sé l’astuccio e un<br />

block notes


12<br />

Geometria?<br />

Naturalmente!<br />

Programma<br />

Destinatari<br />

Periodo<br />

Articolazione del<br />

laboratorio<br />

Si richiede<br />

Che cosa c’è di più freddo e astratto di una figura geometrica?<br />

Difficile appassionare o, come si suol dire, “motivare” i bambini e i ragazzi ad<br />

un apprendimento originale e vivace di questa ostica materia, fatta, parrebbe,<br />

solo di spigoli e formule da imparare a memoria.<br />

Riuscire a farlo è una sfida divertente e interessante.<br />

Partiamo quindi dall’esperienza diretta e da qualcosa di vivo, rendendo tutto<br />

più concreto.<br />

Facciamolo in un luogo che ha il sapore della libertà e della bellezza: un<br />

Giardino.<br />

Scopriamo infine ciò che lega le forme alle funzioni vitali, osservando direttamente<br />

organismi animali e vegetali presenti anche nel Giardino Ducale.<br />

Attraverso semplici esperienze guidate i ragazzi potranno scoprire il significato<br />

di simmetria, sezione aurea, successione di Fibonacci, spirale e frattale e<br />

verificare come questi concetti, solitamente percepiti come astratti, trovino<br />

riscontro in campo biologico.<br />

La compresenza di docenti di matematica e biologia consentirà un approccio<br />

pluridisciplinare, mostrando come le forme degli organismi osservati possano<br />

essere interpretate in chiave evolutiva.<br />

Classi 4 a e 5 a della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo grado.<br />

Novembre 2007; maggio 2008<br />

• 1 incontro in classe: aspetti culturali, artistici e naturalistici di un giardino<br />

storico urbano; indicazioni per una corretta fruizione<br />

• 2 incontri nel Giardino Ducale e nelle aule didattiche delle Serre del Novecento<br />

sul tema specifico del laboratorio<br />

• la fornitura di materiali didattici utili ad approfondire e proseguire in classe<br />

le attività svolte<br />

Gli insegnanti dovranno accertarsi che i ragazzi portino con sé tutto l’occorrente<br />

per scrivere e la calcolatrice


In collaborazione con<br />

Con il patrocinio di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!