Regolamento Campionato Provinciale di Bolentino ... - FIPSAS Napoli
Regolamento Campionato Provinciale di Bolentino ... - FIPSAS Napoli
Regolamento Campionato Provinciale di Bolentino ... - FIPSAS Napoli
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S.<br />
NAPOLI<br />
Settore Acque Marittime<br />
CAMPIONATO <strong>Provinciale</strong> DI BOLENTINO A COPPIE 2011<br />
Forio d’Ischia 11 settembre<br />
REGOLAMENTO PARTICOLARE<br />
Art. 1 - DENOMINAZIONE - La Sezione <strong>Provinciale</strong> <strong>FIPSAS</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> in<strong>di</strong>ce per l’anno<br />
2011 il <strong>Campionato</strong> <strong>Provinciale</strong> <strong>di</strong> <strong>Bolentino</strong> a Coppie articolato in due manche che si<br />
svolgeranno l’11 settembre c.a.<br />
L'organizzazione delle due prove, su decisione del Consiglio Direttivo, sentito il parere<br />
del responsabile <strong>Provinciale</strong> della Specialità, è affidata alle Società: Centro<br />
Sportivo Mare <strong>di</strong> Forio .<br />
Art. 2 - ORGANIZZAZIONE – Compete alla Società Organizzatrice richiedere ed<br />
ottenere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento delle gare. La <strong>FIPSAS</strong> è<br />
sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità organizzativa. La manifestazione è retta<br />
dalla Circolare Normativa del corrente anno e dal presente <strong>Regolamento</strong> Particolare.<br />
Tutti i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> conoscere e accettare<br />
le norme contenute nelle Carte Federali sopracitate.<br />
Art. 3 - PARTECIPANTI - Al campionato sono ammesse 30 coppie:<br />
Tutti i concorrenti devono essere tesserati alla <strong>FIPSAS</strong> ed iscritti a Società affiliate alla<br />
stessa.<br />
I concorrenti devono avere:<br />
la Tessera Federale in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà;<br />
la Tessera Atleta valida per l'anno in corso;<br />
ottemperato all’iscrizione al “MIPAAF” ed essere in possesso <strong>di</strong> regolare<br />
attestazione;<br />
essere iscritti a Società regolarmente affiliate alla <strong>FIPSAS</strong>.<br />
E' fatto <strong>di</strong>vieto ai tesserati <strong>di</strong> pubblicizzare l'immagine <strong>di</strong> Associazioni non riconosciute<br />
dal CONI ed è in ogni caso vietato, senza la preventiva autorizzazione della <strong>FIPSAS</strong>,<br />
indossare <strong>di</strong>vise o mostrare quant'altro riflettente la suddetta immagine.<br />
Sono ammessi i concorrenti <strong>di</strong> categoria juniores purché in coppia con un concorrente<br />
<strong>di</strong> maggiore età e che siano in possesso d’atto d’assenso <strong>di</strong> chi ne esercita la potestà<br />
parentale.<br />
Art. 4 - CAMPO DI GARA - La manifestazione si svolgerà nella fascia <strong>di</strong> mare<br />
antistante il litorale <strong>di</strong> Forio d’Ischia, il campo <strong>di</strong> gara sarà opportunamente delimitato<br />
e segnalato con quattro boe poste agli angoli estremi dello stesso; la grandezza, pur<br />
non essendo co<strong>di</strong>ficata, deve essere tale da permettere alle imbarcazioni iscritte alla<br />
manifestazione <strong>di</strong> poter stazionare senza problemi alla <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> venti metri<br />
l’una dall’altra.
Art. 5 - IMBARCAZIONI - Saranno utilizzate imbarcazioni sulle quali gareggeranno le<br />
coppie. Le imbarcazioni dovranno avere caratteristiche omogenee per quanto riguarda<br />
la loro lunghezza e le dotazioni <strong>di</strong> bordo.<br />
Art. 6 - ISCRIZIONI - Le iscrizioni, da compilarsi sul modulo specifico, dovranno<br />
pervenire, tramite la Sezione <strong>Provinciale</strong> alla A.D. Centro Sportivo Mare entro e non<br />
oltre il 03 settembre 2011.<br />
Il contributo d’iscrizione, fissato in Euro 20,00 a coppia, compreso contributo a<br />
Telethon, dovrà essere versato <strong>di</strong>rettamente alla Società Organizzatrice prima<br />
dell’inizio delle gare più eventualmente il costo noleggio imbarcazioni (max<br />
Euro 80.00).<br />
Art. 7 - OPERAZIONI PRELIMINARI - Le operazioni preliminari saranno effettuate la<br />
mattina del giorno 11 settembre 2010. Tutti i partecipanti dovranno trovarsi a<br />
<strong>di</strong>sposizione della Direzione <strong>di</strong> Gara alle ore 07.00 presso l’arenile antistante l’ex<br />
Hotel Green Flash sul porto <strong>di</strong> Forio<br />
Le operazioni preliminari consisteranno:<br />
nella verifica della posizione federale dei partecipanti;<br />
nella consegna del materiale <strong>di</strong> gara.<br />
Saranno considerati assenti i concorrenti che non si presenteranno all’ora suddetta,<br />
o che non abbiano provveduto a preannunciare il ritardato arrivo, anche a mezzo<br />
telefono, fax o E-mail.<br />
Art. 8 - RADUNO DEI CONCORRENTI - Tutti i concorrenti dovranno trovarsi, a<br />
<strong>di</strong>sposizione del Direttore <strong>di</strong> Gara alle ore 07.00 presso l’arenile antistante l’ex Hotel<br />
Green Flash nel porto <strong>di</strong> Forio.<br />
In caso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni meteo marine avverse, l’orario per il raduno dei concorrenti potrà<br />
subire rinvii nell’arco della giornata. La comunicazione dovrà avvenire me<strong>di</strong>ante avviso<br />
scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore <strong>di</strong> Gara. La comunicazione<br />
dovrà contenere la nuova località <strong>di</strong> raduno, il giorno e l’ora. La stessa, dal momento<br />
della sua affissione, <strong>di</strong>venterà parte integrante del <strong>Regolamento</strong>, che tutti i<br />
partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere ed osservare.<br />
Art. 9 - INIZIO E TERMINE DELLE PROVE - Premesso che ogni gara ha inizio al<br />
momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia <strong>di</strong><br />
premiazione, il segnale d’inizio delle singole prove verrà dato dopo acusticamente<br />
dalla barca giuria 15 minuti dopo l’ancoraggio dei natanti.<br />
Art. 10 - VALIDITA’ DELLE PROVE - Il <strong>Campionato</strong> <strong>Provinciale</strong> si articola in due prove<br />
valide nella giornata a <strong>di</strong>sposizione.<br />
La durata massima <strong>di</strong> ciascuna prova è stabilita in tre ore.<br />
In caso <strong>di</strong> sospensione della prova, decisa dal Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara e comunicata dal<br />
Direttore <strong>di</strong> Gara, la prova stessa sarà ritenuta valida qualora siano trascorse almeno<br />
due ore delle tre a <strong>di</strong>sposizione. Eventuali riduzioni <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> gara saranno possibili<br />
solo ed esclusivamente per avverse con<strong>di</strong>zioni meteomarine. Spetta al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara<br />
la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi <strong>di</strong><br />
gara. Il tempo perduto per incidenti tecnici <strong>di</strong> una certa rilevanza, preventivamente<br />
constatati e segnalati al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara, sarà ricuperato ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio dello<br />
stesso.
Art. 11 - PREDE VALIDE - Ai fini della classifica sono considerati vali<strong>di</strong> i pesci <strong>di</strong> mare<br />
catturabili con le tecniche consentite dalle norme <strong>di</strong> gara, nel rispetto delle vigenti<br />
<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge relative alle misure minime <strong>di</strong> cui all’allegata tabella e comunque<br />
non inferiori a 7 cm per tutte le specie non espressamente elencate nella tabella<br />
medesima.<br />
Art. 12 - CONDOTTA DI GARA - Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del presente<br />
<strong>Regolamento</strong> e della Circolare Normativa del corrente anno. In particolare sono tenuti<br />
ad osservare le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />
a) tenere un comportamento corretto nei confronti degli Ufficiali <strong>di</strong> Gara e <strong>di</strong><br />
tutti gli incaricati dell’Organizzazione;<br />
b) sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della gara e<br />
ad eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali <strong>di</strong> Gara;<br />
c) è vietato l’uso <strong>di</strong> qualsiasi attrezzo atto a recuperare prede sganciatesi in<br />
aria e ricadenti in acqua;<br />
d) le imbarcazioni dovranno tenersi al <strong>di</strong> fuori del campo gara; le stesse<br />
potranno accedere all’interno dopo segnalazione da parte del Direttore <strong>di</strong><br />
Gara il quale provvederà a dare l’inizio della prova dopo circa 15 minuti;<br />
e) dopo il segnale d’inizio gara e fino al termine della stessa e la pesatura del<br />
pescato, le coppie non potranno ricevere né prestare aiuto, avvicinarsi ad<br />
altre coppie né da queste farsi avvicinare. Le coppie che per qualsiasi<br />
motivo debbano allontanarsi dal campo <strong>di</strong> gara devono preavvertire il<br />
Direttore <strong>di</strong> Gara, consegnandoli il pescato;<br />
f) a fine gara le imbarcazioni debbono rimanere ancorate nell’attesa che gli<br />
incaricati del Direttore <strong>di</strong> Gara provvedano a ritirare il pescato;<br />
g) gli accompagnatori ed i rappresentanti <strong>di</strong> Società debbono tenere un<br />
contegno corretto nei confronti d’Ufficiali <strong>di</strong> Gara;<br />
h) il pescato dovrà essere consegnato pulito e sgocciolato nel sacchetto forato<br />
fornito dall’organizzazione;<br />
i) non è consentita la riserva <strong>di</strong> terminali innescati;<br />
j) non è ammessa la pasturazione in qualsiasi modo effettuata;<br />
k) Oltre a quanto stabilito nell’articolo 8.1.4, della Circolare Normativa<br />
vigente, deve essere ricordato che sono consentite tutte le esche naturali<br />
con esclusione del pesce vivo. Eventuale pesce morto, usato come esca,<br />
deve essere preventivamente decapitato. Sono vietate le esche artificiali.<br />
l) al segnale <strong>di</strong> fine gara la lenze devono essere imme<strong>di</strong>atamente recuperate<br />
con continuità: eventuali pesci catturati dopo il segnale <strong>di</strong> fine gara non<br />
saranno vali<strong>di</strong>;<br />
m) è vietata la detenzione <strong>di</strong> pesci che non abbiano raggiunto la prescritta<br />
misura minima. Il riconoscimento <strong>di</strong> specie dubbie e la misurazione dei pesci<br />
sono responsabilità dell’Atleta. Nel caso che alle operazioni <strong>di</strong> pesatura un<br />
pesce risultasse <strong>di</strong> misura non regolare il concorrente subirà un<br />
penalizzazione <strong>di</strong> 100 punti; nel caso <strong>di</strong> più pesci non regolamentari<br />
verranno tolti 100 punti per ogni pesce ed i pesci sottomisura <strong>di</strong> cui sopra<br />
non saranno ammessi al peso;<br />
n) durante lo svolgimento della gara ad ognuno dei concorrenti è consentito<br />
l’uso <strong>di</strong> due bolentini con lenza armata con massimo <strong>di</strong> tre ami: questi ultimi<br />
debbono essere privi <strong>di</strong> colorazioni (che non siano quelle <strong>di</strong> fabbricazione) o<br />
materiali aggiuntivi. La piombatura minima è <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci grammi;<br />
o) è vietato l’uso del galleggiante anche piombato;<br />
p) l’azione <strong>di</strong> pesca deve avvenire a natante ancorato tenendo conto che la<br />
<strong>di</strong>stanza minima tra le imbarcazioni deve essere <strong>di</strong> almeno 20 metri e che il<br />
tempo perduto per eventuali spostamenti non potrà essere recuperato;<br />
q) è consentito “filare” la cima, osservando le <strong>di</strong>stanze minime tra le<br />
imbarcazioni.
L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA’<br />
AUTOMATICAMENTE LA SQUALIFICA CON CONSEGUENTE PENALIZZAZIONE.<br />
Art. 13 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA - Durante e/o al termine della manifestazione i<br />
concorrenti hanno l’obbligo <strong>di</strong> non abbandonare sul natante, o gettare in acqua, rifiuti<br />
<strong>di</strong> qualsiasi genere e natura. Il natante deve essere lasciato pulito da rifiuti <strong>di</strong> qualsiasi<br />
genere. La Società organizzatrice è tenuta a fornire idonei contenitori per la raccolta<br />
finale <strong>di</strong> tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino<br />
posto <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> Nettezza Urbana.<br />
E' FATTO OBBLIGO DI RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DI<br />
DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI<br />
CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA.<br />
Eventuali infrazioni comporteranno la penalizzazione del concorrente.<br />
Art. 14 - PESATURA DEL PESCATO - Le operazioni <strong>di</strong> pesatura saranno effettuate<br />
presso il luogo del raduno trascorsi 30’ dal ritorno dell’ultimo natante.. Potranno<br />
assistere i concorrenti o i rappresentanti <strong>di</strong> questi.<br />
La pesatura è effettuata AL NETTO DEL SACCHETTO IN UN CONTENITORE FORATO<br />
FORNITO DALL’ORGANIZZAZIONE previa verifica del pescato. La contestazione su<br />
eventuali errori <strong>di</strong> pesatura dovrà essere effettuata nell’attimo in cui viene pesato il<br />
pescato.<br />
Art. 15 - SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICHE - Sarà assegnato 1 (uno) punto per<br />
ogni grammo <strong>di</strong> pescato. A parità <strong>di</strong> punteggio ha priorità il maggior numero <strong>di</strong><br />
catture.<br />
La classifica finale dovrà essere effettuata considerando le due prove come una prova<br />
unica che si tiene in due manche; la classifica finale verrà pertanto effettuata<br />
prendendo in considerazione la somma dei punteggi acquisiti da ciascuna coppia nelle<br />
due manche suddette. Nel caso in cui la gara, per cause <strong>di</strong> forza maggiore, dovesse<br />
<strong>di</strong>sputarsi in un'unica manche, la classifica finale sarà quella relativa all’unica gara<br />
portata regolarmente a termine.<br />
La Coppia prima classificata sarà proclamata “Campione <strong>Provinciale</strong> 2011 <strong>di</strong><br />
<strong>Bolentino</strong> a Coppie”<br />
La Società prima classificata sarà proclamata “Campione <strong>Provinciale</strong> 2011 <strong>di</strong> <strong>Bolentino</strong><br />
a Coppie”.<br />
Art. 16 - PREMIAZIONI - La premiazione delle due gare e della classifica finale verrà<br />
effettuata dopo la pubblicazione delle classifiche<br />
- Targhe ai componenti le prime tre coppie classificate nella prima prova;<br />
- Targhe ai componenti le prime tre coppie classificate nella seconda prova;<br />
- Targhe alle prime tre Società classificate del <strong>Campionato</strong> <strong>Provinciale</strong>.<br />
Si fa presente che le premiazioni potranno subire variazioni sulla base degli effettivi<br />
partecipanti al <strong>Campionato</strong>.<br />
Art. 17 - RECLAMI - Ogni concorrente ha facoltà <strong>di</strong> proporre reclamo ai sensi delle<br />
<strong>di</strong>sposizioni contenute nella Circolare Normativa dell’anno in corso.<br />
Non sono ammessi reclami concernenti la misurazione ed il peso del<br />
pescato.<br />
I reclami devono essere presentati in forma scritta, debitamente motivati e<br />
con contestuale versamento della somma stabilita dalla Circolare Normativa<br />
per il rimborso delle spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />
I reclami avverso l’operato del Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara o degli altri Ufficiali <strong>di</strong> Gara<br />
debbono essere preannunciati per iscritto al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara stesso entro 60<br />
minuti dal termine della gara e fatti pervenire per scritto, entro 7 giorni
accompagnati dalla tassa per spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, al Coor<strong>di</strong>natore<br />
territorialmente competente dei Giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Gara.<br />
Ogni concorrente che si faccia autore <strong>di</strong> un reclamo deve provarne il<br />
fondamento; deve inoltre essere sempre sentito dal Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara.<br />
I reclami avverso il punteggio, la classifica o eventuali errori <strong>di</strong> trascrizione<br />
debbono essere presentati per iscritto al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara entro 30 minuti<br />
dall’esposizione della classifica relativa.<br />
I reclami sono decisi, seduta stante, dal Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara, dopo aver esperito<br />
la necessaria fase istruttoria.<br />
Art. 18 - UFFICIALI DI GARA - Sono Ufficiali <strong>di</strong> Gara:<br />
Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gara:<br />
Direttore <strong>di</strong> Gara: SFERRATORE SEBASTIANO<br />
Segretario <strong>di</strong> Gara: LOFFREDO VINCENZO<br />
Art. 19 - RESPONSABILITA’ - I partecipanti hanno l’obbligo <strong>di</strong> adottare tutti quegli<br />
accorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose. L’autorità marittima, la<br />
<strong>FIPSAS</strong>, il Presidente <strong>Provinciale</strong> interessato, la Società Organizzatrice, gli Ufficiali <strong>di</strong><br />
Gara e gli Ispettori sono esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o<br />
incidenti <strong>di</strong> qualsiasi genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone<br />
o alle cose attinenti alla gara o a terzi.<br />
Art. 20 - NORMA DI RINVIO - Per quanto non è espressamente previsto dal presente<br />
<strong>Regolamento</strong> Particolare, si applicano le <strong>di</strong>sposizioni contenute nella Circolare<br />
Normativa per l’anno in corso.
C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.<br />
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S.<br />
NAPOLI<br />
SETTORE ACQUE MARITTIME<br />
CAMPIONATO PROVINCIALE DI BOLENTINO A COPPIE 2011<br />
Forio d’Ischia – 11 settembre 2011<br />
MODULO ISCRIZIONE<br />
Il Sig. _________________________________________________________________________<br />
domiciliato a __________________________________ prov. _____ cap. ___________________<br />
Via/Piazza ____________________________________n° _ ____ tel. _____/_________________<br />
tess. n._________________ Tess. Atl. ______________ MIPAAF _________________________<br />
Sig. ___________________________________________________________________________<br />
domiciliato a __________________________________ prov. _____ cap. ___________________<br />
Via/Piazza ____________________________________n° _ ____ tel. _____/_________________<br />
tess. n._________________ Tess. Atl. ______________ MIPAAF _________________________<br />
appartenenti alla Società ____________________________ cod. Soc. _____________________<br />
con sede in _____________________________________prov. _____ cap __________________<br />
confermano la loro partecipazione al CAMPIONATO PROVINCIALE DI BOLENTINO A<br />
COPPIE 2011.<br />
Si <strong>di</strong>chiara inoltre <strong>di</strong> sollevare da ogni e qualsiasi responsabilità, inerente alla<br />
partecipazione della gara, la <strong>FIPSAS</strong>, il Comitato <strong>di</strong> Settore, gli Ufficiali <strong>di</strong> Gara e gli<br />
Organizzatori della manifestazione.<br />
Data ________________<br />
firma atleta ____________________________________<br />
firma atleta ____________________________________<br />
Il sottoscritto Presidente della Società <strong>di</strong>chiara che gli Atleti sono in possesso<br />
della Tessera <strong>FIPSAS</strong>, della Tessera Atleta in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà nonché della<br />
registrazione M.I.P.A.F.<br />
.<br />
Il Presidente della Società<br />
______________________<br />
SEZIONE PROVINCIALE NAPOLI FAX 081622129<br />
A.D. CENTRO SPORTIVO MARE FAX 0813332760
TABELLA DELLE MISURE MINIME DEI PESCI E GESTIONE PREDA TECNICA<br />
DENOMINAZIONE<br />
ITALIANA<br />
NOME SCIENTIFICO<br />
MISURE<br />
MIN. DI<br />
LEGGE<br />
CANNA<br />
RIVA<br />
NATANTE<br />
BOLENTINO<br />
SURF<br />
CASTING<br />
PREDA<br />
TECNICA<br />
ACCIUGA ENGRAULIS ENCRASICHOLUS 7 NON VALIDA<br />
NON<br />
VALIDA<br />
NON VALIDA<br />
AGUGLIA BELONE BELONE 7 7 20 DA 7 A 19,99<br />
AGUGLIA IMPERIALE TETRAPTURUS BELONE 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
ALALUNGA THUNNUS ALALUNGA 40 40 40 NO<br />
ANGUILLA ANGUILLA ANGUILLA 25 25 25 NO<br />
BOGA BOOPS BOOPS 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
BUDEGO LOPHIUS BUDEGASSA 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
CAPONI TRIGLA SPP, ASPITRIGLA SPP, ETC 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
CEFALO MUGLI SPP 20 20 20 NO<br />
CERNIE EPINEPHELUS SPP, POLYPRION AMER. 45 45 45 NO<br />
CHEPPIA ALOSA FALLAX NILOTICA 7 7 25 DA 7 A 24,99<br />
CORVINA SCIAENA UMBRA 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
DENTICE DENTEX DENTEX 7 25 25 DA 7 A 24,99<br />
GHIOZZI GOBIUS SPP, ZOSTERISESSOR, ETC 12 12 12 NO<br />
GRONGO CONGER CONGER 7 25 25 DA 7 A 24,99<br />
LAMPUGA CORYPHAENA HIPPURUS 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
LANZARDO SCOMBER JAPONICUS COLIAS 18 18 18 NO<br />
LECCIA LICHIA AMIA 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
LECCIA STELLA TRACHINOTUS GLAUCUS 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
LINGUATTOLA CITHARUS LINGUATULA 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
LUCCIO DI MARE SPHYRAENA SPHYRAENA 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
MELU' MICROMESISTIUS POUTASSOU 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
MENOLE MAENA SSP 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
MERLUZZETTO TRISOPTERUS MINUTUS C. 7 20 20 DA 7 A 19,99<br />
MORMORA LITHOGNATHUS MORMYRUS 20 20 20 NO<br />
MURENA MURAENA HALENA 7 25 25 DA 7 A 24,99<br />
MURENA NERA LYCODONTIS UNICOLOR 7 25 25 DA 7 A 24,99<br />
MUSDEA BIANCA PHYCIS BLENNIOIDES 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
NASELLO MERLUCCIUS MERLUCCIUS 20 20 20 NO<br />
OCCHIATA OBLADA MELANURA 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
OCCHIONE PAGELLUS BOGARAVEO 33 33 33 NO<br />
OMBRINA UMBRINA CIRROSA 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
ORATA SPARUS AURATA 20 20 20 NO<br />
PAGELLO BASTARDO PAGELLUS ACARNE 17 17 17 NO<br />
PAGELLO FRAGOLINO PAGELLUS ERYTHRINUS 15 15 15 NO<br />
PAGRO MEDITERRANEO PAGRUS PAGRUS 18 18 18 NO<br />
PALAMITA SARDA SARDA 25 25 25 NO<br />
PASSERA NERA PLATICHTHYS FLESUS LUSCUS 15 15 15 NO<br />
PERCHIA SERRANUS CABRILLA 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
PESCE BALESTRA BALISTIDI SPP 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
PESCE PRETE URANOSCOPUS SCABER 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
PESCE SAN PIETRO ZEUS FABER 7 25 25 DA 7 A 24,99<br />
PESCE SERRA POMATOMUS SALTATOR 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
PESCE SPADA (1) XIPHIAS GLADIUS 125 (25 Kg) 125 (25 Kg) 125 (25 Kg) NO<br />
RANA PESCATRICE LOPHIUS PISCATORIUS 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
RAZZE RAJA SPP 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
RICCIOLA SERIOLA DUMERILI 7 30 30 DA 7 A 29,99<br />
ROMBO CHIODATO PSETTA MAXIMA 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
ROMBO LISCIO SCOPHTHALMUS RHOMBUS 7 7 15 DA 7 A 14,99
ROMBO QUATTROCCHI LEPIDORBOMUBUS BOSCII 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
SALPA BOOPS SALPA 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
SARAGHI (non menzionati) DIPLODUS 7 18 18 DA 7 A 17,99<br />
SARAGO MAGGIORE DIPLODUS SARGUS 23 23 23 NO<br />
SARAGO PIZZUTO DIPLODUS PUNTAZZO 18 18 18 NO<br />
SARAGO SPARAGLIONE DIPLODUS ANNULARIS 12 12 12 NO<br />
SARAGO TESTA NERA DIPLODUS VILGARIS 18 18 18 NO<br />
SARDINA SARDINA PILCHARDUS 7 NON VALIDA<br />
NON<br />
VALIDA<br />
NON VALIDA<br />
SCIARRANO SERRANUS SCRIBA 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
SCORFANI SCORPAENA SPP, HELICOLENUS D. 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
SGOMBRO SCOMBER SPP 18 18 18 NO<br />
SOGLIOLA COMUNE SOLEA VULGARIS 20 20 20 NO<br />
SPIGOLA DICENTRARCHUS LABRAX 25 25 25 NO<br />
SPIGOLA MACULATA DICENTRARCHUS PUNCTATUS 25 25 25 NO<br />
STORIONE LADANO HUSO HUSO 100 100 100 NO<br />
STORIONI ACIPENSER SPP. VIETATO VIETATO VIETATO VIETATO<br />
SUGARELLI - SURO TRACHURUS SPP 15 15 15 NO<br />
TANUTA SPONDYLIOSOMA CANTHARUS 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
TOMBARELLO AUXIS THAZARD 7 15 15 DA 7 A 14,99<br />
TONNETTO EUTHYNNUS ALLETTERATUS 30 30 30 NO<br />
TONNO THUNNUS THYNNUS 115 cm/30 kg VIETATO 115 cm/30 kg NO<br />
TORDI LABRUS TURDUS, CRENILABRUS, ETC. 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
TORPEDINI TORPEDO SPP 7 7 15 DA 7 A 14,99<br />
TRACINE TRACHINUS SPP 7 7 12 DA 7 A 11,99<br />
TRIGLIE MULLUS SPP 11 11 12 DA 11 A 11,99<br />
LE MISURE <strong>FIPSAS</strong> NAZIONALI POTRANNO ESSERE MODIFICATE VERSO L’ALTO DA PARTICOLARI DISPOSIZIONI LOCALI O<br />
REGIONALI<br />
LE MISURE INDICATE SONO ESPRESSE IN CENTIMETRI<br />
(1) PESCE SPADA DA MISURARE SENZA SPADA E COMUNQUE DEVE ESSERE SUPERIORE A KG 25<br />
PER TUTTI GLI ANGUILLIFORMI (GRONGHI, MURENE, ANGUILLE, SERPENTI DI MARE, MIRI O SIMILI, ECC.) E COMUNQUE TUTTI I<br />
PESCI CHE ASSOMIGLIANO AD ESSI, SE NON CONTEMPLATI IN TABELLA, SI DEVE CONSIDERARE LA MISURA MINIMA DI 25 CM E<br />
PUNTEGGIO TECNICO DA 7 CM A 24,99<br />
PER TUTTI I TIPI DI RAZZE, TORPEDINI, ROMBI E COMUNQUE TUTTI I PESCI CHE ASSOMIGLIANO AD ESSI, SE NON CONTEMPLATI<br />
IN TABELLA, SI DEVE CONSIDERARE LA MISURA MINIMA DI 15 CM E PUNTEGGIO TECNICO DA 7 CM A 14,99