Corso di Laurea in Biotecnologie per l'innovazione di Processi e ...
Corso di Laurea in Biotecnologie per l'innovazione di Processi e ...
Corso di Laurea in Biotecnologie per l'innovazione di Processi e ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Scheda da utilizzare <strong>per</strong> la progettazione ed erogazione dei moduli <strong>di</strong>dattici d’<strong>in</strong>segnamento<br />
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />
Facoltà <strong>di</strong> Scienze Biotecnologiche<br />
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>in</strong> <strong>Biotecnologie</strong> <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>novazione <strong>di</strong> <strong>Processi</strong> e Prodotti<br />
Settore<br />
scientifico<br />
<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are:<br />
BIO/10<br />
Docente<br />
Titolo <strong>in</strong>segnamento: Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e <strong>Biotecnologie</strong> I<br />
Prof.ssa Anna Signorile<br />
Telefono:0805478112/0805478105<br />
E-mail: a.signorile@biochem.uniba.it<br />
Orario <strong>di</strong> ricevimento: 12.00-14.00 lunedì<br />
Mercoledì e Venerdì<br />
Presso:Dipartimento <strong>di</strong> Biochimica Me<strong>di</strong>ca e<br />
Biologia Me<strong>di</strong>ca –Policl<strong>in</strong>ico-<br />
Attività Lezioni frontali Esercitazioni Laboratorio Totale<br />
Ore attività 8 48 56<br />
Cre<strong>di</strong>ti 1 4 5<br />
Pre-requisiti<br />
Obiettivi<br />
formativi<br />
Contenuto<br />
Conoscenze <strong>di</strong> Biochimica e Biologia Molecolare<br />
Conoscenza ed utilizzo dei pr<strong>in</strong>cipali sistemi biologici della biotecnologia molecolare <strong>per</strong> lo<br />
stu<strong>di</strong>o della Biologia cellulare e <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e ricomb<strong>in</strong>ati. Acquisizione <strong>di</strong><br />
tecniche immunochimiche ed elettrochimiche. Conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipi ed acquisizione delle<br />
metodologie <strong>di</strong> base della proteomica<br />
CFU CFU CFU CFU<br />
Frontali Eserc. Laboratori Totale<br />
Numeriche<br />
Parte I°<br />
Norme <strong>di</strong> sicurezza nel laboratorio biologico.<br />
Sistemi biologici della biotecnologia molecolare<br />
Preparazione e manipolazione <strong>di</strong> campioni biologici.<br />
Tamponi utilizzati <strong>in</strong> biochimica; Colture cellullari.<br />
Omogenizzazione <strong>di</strong> tessuti e <strong>di</strong> cellule animali;<br />
preparazione e purificazione <strong>di</strong> organuli cellulari; tecniche<br />
centrifugative; marker subcellullari.<br />
Colture batteriche: preparazione <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> coltura;<br />
autoclave; purificazione <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong> membrana<br />
me<strong>di</strong>ante cromatografia <strong>per</strong> gel filtrazione.<br />
Trasformazione ed espressione <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e ricomb<strong>in</strong>anti <strong>in</strong><br />
E.coli. Espressione <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fusione <strong>in</strong> S.Cerevisiae e<br />
purificazione me<strong>di</strong>ante cromatografia <strong>per</strong> aff<strong>in</strong>ità.<br />
0.25<br />
2<br />
2.25<br />
Parte II°<br />
Tecniche immunochimiche<br />
Immunoprecipitazione. Analisi me<strong>di</strong>ante western blott<strong>in</strong>g<br />
<strong>di</strong> un campione proteico<br />
Tecniche spettroscopiche<br />
Spettri <strong>di</strong> assorbimento; Misura dell’attività enzimatica:<br />
determ<strong>in</strong>azione della velocità <strong>in</strong>iziale <strong>in</strong> funzione della<br />
concentrazione del substrato; determ<strong>in</strong>azione delle<br />
costanti c<strong>in</strong>etiche Km e Vmax impiegando software<br />
idonei, effetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibitori sulla c<strong>in</strong>etica e calcolo della Ki;<br />
Esercitazioni numeriche e tabulazione dei dati<br />
s<strong>per</strong>imentali.<br />
Tecniche elettrochimiche<br />
Elettro<strong>di</strong> iono-selettivi. Elettrodo a pH e misura del pH.<br />
Elettrodo ad ossigeno ed ossigrafia. (respirazione<br />
cellullare)<br />
0.5<br />
1<br />
1.25
Parte III<br />
Proteomica<br />
Separazione <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong>. HPLC. Elettroforesi nativa,<br />
isofocalizzazione ed elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong><br />
prote<strong>in</strong>e. Sistemi <strong>di</strong> detezione, analisi densitometrica ed<br />
estrazione delle prote<strong>in</strong>e dal gel. Meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> concentrare<br />
le prote<strong>in</strong>e: precipitazione, liofilizzazione, <strong>di</strong>alisi ed<br />
ultra<strong>di</strong>alisi, concentrazione su res<strong>in</strong>e scambiatrici <strong>di</strong> ioni.<br />
Determ<strong>in</strong>azione della struttura primaria delle prote<strong>in</strong>e<br />
(reazione <strong>di</strong> Edman). Analisi <strong>di</strong> banche dati proteomiche.<br />
0.25 0.75<br />
1<br />
Parte IV<br />
Aci<strong>di</strong> nucleici<br />
Estrazione e dosaggio degli aci<strong>di</strong> nucleici. Determ<strong>in</strong>azione<br />
della sequenza dei nucleoti<strong>di</strong>: metodo <strong>di</strong> Sanger e metodo<br />
automatizzato.<br />
Testi<br />
Consigliati<br />
0.25<br />
0.25<br />
Nelson D.L. e Cox M.M., Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Biochimica <strong>di</strong> Lehn<strong>in</strong>ger, (Zanichelli 3^ Ed. Bologna)<br />
Wilson K. E Walker J.M. Metodologia Biochimica. Le bioscienze e le <strong>Biotecnologie</strong> <strong>in</strong><br />
laboratorio (Raffaello Cort<strong>in</strong>a Ed., Milano)<br />
N<strong>in</strong>fa J.N. e Ballou D.P., Metodologie <strong>di</strong> base <strong>per</strong> la Biochimica e la Biotecnologia<br />
(Zanichelli Ed. Bologna)<br />
Reed R.,Holmes D., Weyers J., Jones A. Metodologie <strong>di</strong> base <strong>per</strong> le scienze biomolecolari<br />
(Zanichelli Ed. Bologna)<br />
Materiale <strong>di</strong> consultazione<br />
Durante lo svolgimento del corso saranno suggeriti articoli e/o materiale <strong>di</strong> consultazione.<br />
Propedeuticità Obbligatorie: Consigliate:<br />
Chimica Generale, Chimica Organica,<br />
Biochimica e Biochimica Applicata<br />
Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
Valutazione<br />
Prova scritta<br />
Colloquio<br />
Orale<br />
SI<br />
Prova <strong>di</strong> laboratorio<br />
Prove <strong>di</strong> esonero<br />
Parziale<br />
SI<br />
Collocazione<br />
Anno <strong>di</strong> <strong>Corso</strong><br />
II<br />
Semestre<br />
II<br />
Data d’<strong>in</strong>izio<br />
Marzo<br />
Data f<strong>in</strong>e<br />
Giugno