14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150 Capitolo - 21 - <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> dell’Informazione e Co<strong>di</strong>ci<br />

[<br />

( ) ( ) ( )<br />

( ) ( ) ( )<br />

] (21.1.3)<br />

che si può scrivere come segue:<br />

[<br />

( ) ( ) ( )<br />

] [ ] (21.1.4)<br />

osserviamo che la prima matrice a secondo membro è una matrice <strong>di</strong> Vandermonde il<br />

suo determinante vale pertanto:<br />

∏( ) (21.1.5)<br />

è quin<strong>di</strong> non singolare, poiché, per ipotesi, è un elemento primitivo <strong>di</strong> quin<strong>di</strong><br />

il suo or<strong>di</strong>ne è maggiore <strong>di</strong> , ne <strong>di</strong>scende che tutti i binomi della produttoria<br />

(21.1.5) sono <strong>di</strong>versi da , inoltre il determinante della seconda matrice è certamente<br />

<strong>di</strong>verso da zero in quanto essa è <strong>di</strong>agonale e gli elementi della <strong>di</strong>agonale sono tutti<br />

<strong>di</strong>versi da .<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> concludere che il sistema (21.1.2) è <strong>di</strong> Cramer ed essendo anche<br />

omogeneo esso ammette solo la soluzione banale. Non esistono pertanto parole <strong>di</strong><br />

co<strong>di</strong>ce, ad eccezione <strong>di</strong> quella con simboli tutti nulli, che abbiano meno <strong>di</strong> simboli<br />

<strong>di</strong>versi da .<br />

Quanto appena mostrato permette <strong>di</strong> costruire un’importante classe <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci detti<br />

BCH, dalle iniziali dei loro scopritori: Bose (1959), Chaundhuri e Hocquenghem<br />

(1960). Alla classe dei co<strong>di</strong>ci BCH appartengono anche i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Hamming che<br />

abbiamo già visto, nonché i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Reed Solomon (RS).<br />

Osserviamo che i co<strong>di</strong>ci BCH sono ciclici in quanto il loro polinomio generatore<br />

ha tra le sue ra<strong>di</strong>ci un sottoinsieme <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> pensato come polinomio a<br />

coefficienti in , esso ne è pertanto un fattore.<br />

Osserviamo anche che il grado del polinomio generatore non è assegnato a priori,<br />

ma <strong>di</strong>pende dalla scelta dell’elemento primitivo <strong>di</strong> . ne segue che anche il numero<br />

<strong>di</strong> simboli che costituiscono la parola informativa non può essere prefissato. Inoltre la<br />

<strong>di</strong>stanza minima del co<strong>di</strong>ce potrebbe anche risultare maggiore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> progetto.<br />

Tipicamente i simboli che costituiscono la parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce appartengono ad un campo<br />

, cioè ad un campo con un numero <strong>di</strong> elementi che sia una potenza <strong>di</strong> .<br />

Esempio 21.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!