Scarica la biografia di Giuliana Traverso - Canson Infinity
Note biografiche
Giuliana Traverso ha affrontato tutti i grandi temi della fotografia moderna, il
reportage, il ritratto, l’impegno sociale, il nudo, il reale, l’astratto, la ricerca tematica,
scoprendo la fragilità, il dramma, la commedia, la scenografia che si compongono e
si racchiudono nelle cose, nella vita di tutti i giorni, nei soggetti prescelti.
Con il corso "Donna Fotografa" creato nel 1968 ha dato un sostanziale impulso alla
creatività femminile, formando negli anni molte abili fotografe. Il corso ha avuto un
successo straordinario: dal 1979 è stato istituito anche a Milano per venticinque anni
ed è a tutt'oggi una pietra miliare e un'isola a sé nell'ormai vasto panorama dei tanti
percorsi formativi legati alla fotografia.
Nel 2003 ha deciso di offrire i suoi forti stimoli e le sue "dolci provocazioni" anche
all'universo maschile: il corso "Il Galateo della Fotografia" è stato un altro successo.
L'interesse costante riscosso dai suoi corsi l'ha portata a tenere seminari e workshop
in Italia e all'estero; restano memorabili le sue presenze ad Arles, Bolzano, Cetraro,
Genova, Milano, Roma, Savignano, Scanno, Torino, Trento, Venezia e in molte altre
città.
Commenti relativi alla sua attività di insegnante e di fotografa sono stati pubblicati su
quotidiani di tutto il mondo, sulle più importanti riviste italiane e straniere e su
pubblicazioni di settore.
Nel 1976 riceve a Genova il Premio Regionale Ligure, con la motivazione
“divulgatrice della tecnica e dell’arte fotografica”.
Nel 1980 espone la sua I° Antologica a Milano - Galleria “Il Diaframma”.
Nel 1982 le è stato conferito il "Sagittario d'oro” premio internazionale della
popolarità.
Nel 1986 il suo libro "Il Diametro del Mito" caratterizzato da una grafica
raffinatissima è stato il primo libro fotografico presentato al "Premio Bancarella".
Ha avuto dalla FIAF tutti i riconoscimenti ufficiali AFIAP - EFIAP - EXCELLENT e
nel 1988 è nominata "Maestra della Fotografia".
Le sue fotografie sono state inserite a Parigi nella Collezione “Cabinet des Estampes
de la Bibliothéque National"; nella Collezione Internazionale Polaroid; a Pechino
nella "Galleria Arti Estetiche"; Gala di Barcellona "Epicentro", Centro Culturale
Polivalente; nella Fondazione Puebla, in Messico - Universidad Popular e Casa de
Cultura; a Bergamo nella "Galleria d'Arte Moderna" a Cinisello Balsamo (Mi) nel
Museo della Fotografia contemporanea”.
Oltre alle molte pubblicazioni, una traccia del suo pensiero è riscontrabile nelle molte
interviste televisive e radiofoniche sul linguaggio della Fotografia che ha rilasciato a
partire dalla fine degli anni settanta.
Nel 1990 e nel 1993 ha ricevuto la Medaglia d'Argento dai Presidenti della
Repubblica Italiana: Cossiga (1990) e Scalfaro (1993) per le due scuole "Donna
Fotografa" di Genova e Milano.
Il 5 luglio 1993 nella St. Paul's Chapel della Columbia University (New York) è stata
insignita della Laurea Honoris Causa in Lettere e Filosofia.
Nel 2000 è stata nominata Autore dell'anno dalla Federazione Italiana Arti
Fotografiche che le ha dedicato un volume monografico che ripercorre alcune tappe
salienti della sua attività.
Nel 2003 Genova, la sua città, le ha dedicato un’importante mostra Antologica a
Palazzo Ducale, il cuore della vita culturale del capoluogo ligure.
Nel 2004 dal Lions Club – Genova, Capo S. Chiara ha ricevuto il premio “Genovese
Illustre”.
Nel 2005 Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona dedica per
la prima volta una mostra ad una donna: “Giuliana Traverso. Percorrendo il mondo”.
Nel 2006 le viene assegnato il premio “Fotografo dell’anno” dalla città di Firenze.
Nel 2007 riceve il “Premio Regionale Ligure 2007 per la fotografia”.
Nel 2008 riceve dalla Fondazione Novaro il “Premio Mario Novaro per la Cultura
Ligure”.
Nel 2010 nell’ambito di “Grafincontro 2010” organizzato dall’Istituto Fassicomo -
Scuola Grafica Genovese è stato presentato il suo “Saggio Didattico”.
Nel 2010 riceve dall’Associazione Amici di Peagna nell’ambito della Rassegna
“Libri di Liguria” il Premio “Anthia” 2010.
Nel 2011 è tra i fotografi scelti ad esporre alla Sezione Ligure della Biennale di
Venezia.
Nel 2012 riceve in occasione del 18° Etna Photo Meeting il “Premio Le Gru 2012”
Ha tenuto mostre personali e collettive in tutte le principali città italiane tra le quali
citiamo: Apricale, Bergamo, Bologna, Cagliari, Fabriano, Firenze, Genova, Messina,
Milano, Napoli, Orvieto, Paola, Pavia, Roma, Sorrento, Sondrio, Torino, Termoli,
Trieste, Venezia, Verona.
All’estero ha esposto ad Arles, Buenos Ayres, Charleroi, Chiasso, Chicago, Colonia,
Düsseldorf, Keukenof, Grignan, Locarno, Monaco di Baviera, Montreal, New York,
Parigi, Toronto. Dal 1981 è presente in ogni edizione del Sicof, nella sezione
culturale.
Sono centinaia le sue partecipazioni a mostre collettive, molte delle quali hanno
itinerato nelle principali città d’Europa e i vari continenti: America del Nord,
America centrale e del Sud, Medio ed Estremo Oriente.