17.11.2014 Views

LA BOLLA "INCUMBIT NOBIS" di Innocenzo IV del 16 dicembre 1243

LA BOLLA "INCUMBIT NOBIS" di Innocenzo IV del 16 dicembre 1243

LA BOLLA "INCUMBIT NOBIS" di Innocenzo IV del 16 dicembre 1243

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il SERMO DE BEATO AUGUSTINO non ha solo un grande valore dal punto <strong>di</strong> vista religioso,<br />

ma costitutisce un documento <strong>di</strong> eccezionale importanza per la storia <strong>del</strong> nostro territorio, dato che<br />

in esso si parla <strong>di</strong> Santa Marinella, Santa Severa, Civitavecchia (Centumcellae) e <strong>del</strong>l’Eremo <strong>del</strong>la<br />

Trinità <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Civitavecchia, anche se situato in Comune <strong>di</strong> Allumiere. L'autore<br />

presenta il suo <strong>di</strong>scorso storico da un punto <strong>di</strong> vista eremitico. Il SERMO (1) è <strong>di</strong>viso in due parti<br />

principali: la prima, che finisce con l' "Amen" esalta la personalità e le qualità <strong>di</strong> Sant'Agostino; la<br />

seconda descrive il percorso monastico <strong>del</strong> Santo col conseguente sviluppo <strong>del</strong>le sue fondazioni,<br />

nell’intento <strong>di</strong> volere provare che l'Or<strong>di</strong>ne Agostiniano procede <strong>di</strong>rettamente dalle fondazioni <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino.<br />

Il SERMO (2) conferma quanto riportato nelle tre antiche lapi<strong>di</strong>, due affisse all’ingresso <strong>del</strong>l’Eremo<br />

<strong>del</strong>la Trinità <strong>di</strong> Allumiere, una scoperta sulla spiaggia <strong>di</strong> Sant’Agostino (oggi comune <strong>di</strong><br />

Civitavecchia), e attesta che Sant’Agostino da Milano giunse nella Tuscia, soggiornando a<br />

Civitavecchia per quasi tre anni (3). In esso si parla anche <strong>di</strong> quella Chiesa rurale <strong>di</strong> Santa Severa<br />

concessa agli eremiti <strong>del</strong>la S. Trinità <strong>di</strong> Cencelle (4) tra il <strong>16</strong> <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> <strong>1243</strong> e il 30 marzo <strong>del</strong><br />

1244, secondo le bolle Pium est e Iustis petentium <strong>di</strong> <strong>Innocenzo</strong> <strong>IV</strong>(5), e si attesta la presenza in<br />

Centocelle degli agostiniani "fino a quando, i mori <strong>di</strong>strussero questa città <strong>di</strong> Centumcellis; però<br />

dopo che Ludovico, figlio <strong>di</strong> Carlo Magno, e Guido Marchese <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a scacciarono i mori<br />

dall'Italia, i frati agostiniani si riappropriarono <strong>del</strong>l'eremo <strong>di</strong> Centumcellis e fecero un monastero<br />

che fu de<strong>di</strong>cato a Santa Severa, fino all'anno 1290, quando il Papa Nicola chiese all'Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

consegnarlo a Don Pietro Colonna Car<strong>di</strong>nale, e in questa Chiesa sono rimaste le tracce dei frati<br />

agostiniani". (6)<br />

NELLO STEMMA PONTIFICIO DI PAPA BENEDETTO XVI<br />

C’E’ <strong>LA</strong> CONCHIGLIA SIMBOLO DEL<strong>LA</strong> VISIONE DELL’ANGELO DI<br />

SAN’AGOSTINO SUL<strong>LA</strong> SPIAGGIA TRA C<strong>IV</strong>ITAVECCHIA E TARQUINIA<br />

La conchiglia al centro <strong>del</strong>lo stemma <strong>di</strong> Papa Benedetto XVI<br />

si riferisce alla leggenda <strong>di</strong> Sant’Agostino, quando durante<br />

una passeggiata in riva <strong>del</strong> mare, me<strong>di</strong>tando<br />

sull’imperscrutabile mistero <strong>del</strong>la Trinità <strong>di</strong> Dio, il Santo<br />

incontrò un fanciullo che con una conchiglia versava l’acqua<br />

<strong>del</strong> mare in una piccola buca. Un’allegoria ambivalente, che<br />

rivela la conchiglia sia come mezzo per immergersi nel mare<br />

sconfinato <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vinità, sia come simbolo <strong>del</strong> Ratzinger<br />

accademico il quale, nel 1953, conseguì il Dottorato in<br />

teologia proprio con una <strong>di</strong>ssertazione su “Il popolo e la casa<br />

<strong>di</strong> Dio nell’insegnamento <strong>di</strong> Agostino sulla Chiesa”. Ancora,<br />

come “conchiglia <strong>del</strong> pellegrino”, la valenza simbolica si<br />

estende a un concetto centrale <strong>del</strong> Concilio Vaticano II, cioè il<br />

“popolo <strong>di</strong> Dio pellegrinante”, <strong>di</strong> cui l’arcivescovo Ratzinger<br />

e ora Benedetto XVI si riconosce pastore. [Alessandro De<br />

Carolis, Ra<strong>di</strong>o vaticana, 26 aprile 2005]<br />

Comune <strong>di</strong> Allumiere<br />

L’eremo <strong>del</strong>la Trinità restaurato in<br />

occasione <strong>del</strong> Giubileo <strong>del</strong> 2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!